Esilio in terra straniera

di Diana924
(/viewuser.php?uid=93724)

Disclaimer: questo testo è proprietà del suo autore e degli aventi diritto. La stampa o il salvataggio del testo dà diritto ad un usufrutto personale a scopo di lettura ed esclude ogni forma di sfruttamento commerciale o altri usi improri.


Maria de’Medici morì due anni dopo, sola, esule in terra straniera, dimenticata da tutti ed odiata dal suo stesso figlio che non la volle più rivedere dopo la famosa Journée des Doupes ( giornata degli inganni). 

Lei dovette fuggire dalla Francia e peregrinò per diversi Paesi, prima di morire sola a Colonia. Dei suoi due figli solo Gastone d’Orleans le rimase fedele, complottando fino alla morte contro Luigi XII e Luigi XIV, rispettivamente fratello e nipote.

Nonostante la comune origine Maria e Caterina de’Medici non ebbero quasi nulla in comune. Se la seconda era esperta cinica a volte e malleabile la prima era arrogante, ostinata e incredibilmente digiuna di politica. Maria si comportò sempre come se il figlio non fosse in grado di regnare, ne accettò mai che un giorno avrebbe potuto perdere il suo potere. La sua cerchia italiana, Concino Concini e Eleonora Dori detta la Galigai, la favorirono, almeno fino al 1617, quando Concino fu assassinato e Eleonora decapitata. Maria, diversamente dal marito e dal figlio, attuò una politica filo spagnola che ebbe il suo culmine nel doppio matrimonio fra i figli Luigi ed Elisabetta e Anna d’Austria e Filippo IV.

Armand - Jean du Plessis, cardinale di Richelieu morì sei mesi dopo la morte della sua grande nemica, che con autentica ingratitudine aveva tradito. Fu infatti Maria, divenuta sua amante, a fargli ottenere il cappello rosso di cardinale ed ad elevarlo. Richelieu si legò al Re, di cui fu primo ministro dal 1624 al 143, anno della sua morte. Fu il vero re di Francia, amando tra l’altro Anna d’Austria, che lo respinse.

Luigi  XIII morì sei mesi dopo Richelieu, di tubercolosi. In punto di morte non si riconciliò ne con la moglie ne col fratello, che per tutto il suo regno avevano ordito intrighi contro di lui. Dopo ventitre anni e quattro aborti alla fine Anna aveva avuto due figli: Luigi XIV e Filippo I d’Orleans. Secondo alcuni Luigi e Filippo non sarebbero figli di Luigi XIII. Negli anni si sono avanzate varie ipotesi, dal cardinale Mazzarino a Richelieu, ma personalmente non sono d’accordo. Luigi XIII assomiglia troppo ai figli per non essere il loro padre.

 

Bibliografia:

Guido Gerosa: Luigi XIV

Antonia Fraser: Gli amori del Re Sole

Benedetta Craveri: Amanti e Regine





Questa storia è archiviata su: EFP

/viewstory.php?sid=506120