Voci di mostri e altre difformità

di silencio
(/viewuser.php?uid=16221)

Disclaimer: Questo testo proprietà del suo autore e degli aventi diritto. La stampa o il salvataggio del testo dà diritto ad un usufrutto personale a scopo di lettura ed esclude ogni forma di sfruttamento commerciale o altri usi improri.


Lista capitoli:
Capitolo 1: *** Il Giardino delle Esperidi ***
Capitolo 2: *** Mater Terribilis ***
Capitolo 3: *** L'Ingorda ***
Capitolo 4: *** Serpente ***



Capitolo 1
*** Il Giardino delle Esperidi ***


Il Giardino delle Esperidi

 

 

"Questa era mortale, immortali e di vecchiaia ignare le altre due; ma con essa sola si giacque l'Azzurrocrinito nel molle prato e tra i fiori di primavera"
(Esiodo, Teogonia.) 

Se mai qualcuno mi domandasse qual sia della mia dimora il luogo che maggiormente prediligo, risponderei senza indugio né perplessità alcuna ch’esso è il giardino.
La mia casa ha un giardino bellissimo.
Non semplice impresa è descriverlo, credete a me, e assai più per la sottoscritta: son fanciulla un po’ rozza, a stento so scrivere. 
Esso s’estende per diversi stadi tutt’in torno all’abitazione, tanto che il prendermene cura mi risulta a tratti faticoso. Ahimè, le mie due sorelle stan sempre in casa, sepolte in quel labirinto di stanze, pozzi, guglie e corridoi. Non escono mai. Il sole è fastidioso, lamentano di giorno. La notte è fatta per dormire, dicono all’imbrunire. Così mi ritrovo da sola a curarmi del giardino, ma non me ne dispiaccio. La solitudine è bella, se te la fai amica.
Passeggi lastricati, sentieri in terra battuta si snodano e si districano fra i piani del giardino, sorgono scale d’oro come fonti fra i cespugli di verbena. I palmizi si piegano ad ogni ingresso in pacifica riverenza ai visitatori… quelle rare volte che giungono qui. Vi son rose sanguigne e gonfie, prati di viole, nespoli dolci. Il melo sta accanto all’arancio e l’uva rosseggia in robusti grappoli. I gigli si levano dal suolo verso il cielo. Le ninfee popolano gli stagni e i corsi d’acqua. Non v’è differenza fra l’interno e l’esterno della casa. L’esterno è pieno, l’interno è vuoto. L’Architetto –chiunque egli fosse- mise tutta la maestria di cui disponeva nell’erigere questa dimora degna degli Olimpi, di Zeus in persona. Forse che Dedalo prese spunto dalla mia casa per costruire il suo famoso Labyrinthos e Semiramide, ammaliata dal mio giardino, ne volle uno simile per sé a Babilonia? Meraviglia fra le meraviglie è il mio giardino. Esso è tutto per me ed io sono tutta per lui.
Di quando in quando mi diletto nel cogliere papaveri. Ne crescono in abbondanza ovunque qui. Sono i miei fiori preferiti: con delicatezza separo lo stelo dalla radice e fra loro li intreccio a formar ghirlande rosse e gialle. Così semplici e così delicati, basta uno scossone leggero per privarli dei petali.
Altre volte mi metto a discorrere con le statue. Ve ne sono tantissime, ad ogni angolo. Non conosco lo scultore, ma l’arte è in lui come mai in nessun altro. Di sicuro è figlio di qualche Musa o forse è uno dei bastardi di Efesto… o magari –e gli Immortali perdonino la mia sfrontatezza- è lo stesso Fabbro a donarcele. Sono così ben fatte da parer vere. Tutte diverse, non solo di forma, ma d’aspetto. Indiani, elleni, italici, celti, egizi. Da tutto il mondo uomini, donne e qualche bimbo, in pose svariate. La sola cosa che li accomuna è l’espressione. Sempre la stessa, un frammisto di stupore e paura. Non so perché lo Scultore Ignoto abbia una simile predilezione.  Tal volta, come dicevo, mi diletto a parlar con loro, fingere che siano ospiti. Li saluto, gli racconto delle mie giornate, del mio giardino. Soprattutto del giardino. Loro ascoltano, fanno domande, si complimentano e a fine giornata ci salutiamo.
Non mi serve il paradiso; vi abito già.
Ma io non sono –e mai lo si dica!- una padrona gelosa.
Il giardino non ha mura né cinzioni. Nessun cancello, alcun accesso occluso. D’ogne dove i viandanti possono penetrarvi e non troverebbero ostacolo o guardiano che li respinga. La mia natura è gentile e non arcigna, non rifiuta l’ospitalità, invece gradisce la compagnia.
Mi incuriosiscono le altre persone e trovo possano dar adito a notevoli è assai profonde riflessioni. Credo che siano simili a degli specchi sulla cui superficie possiamo cogliere il riflesso delle nostre qualità ovvero delle nostre mancanze. E qual migliore specchio degli occhi? Adoro contemplarli, colorati, lucenti, sfuggevoli, contornati dalle ciglia. Amo vedere il mio riflesso nei loro sguardi e fissare la mia reale beltà.
Ed ora, mio buon Testimone, che tanto solertemente raccogli la mia storia, ascrivi col solco della penna nel libro granitico della memoria queste parole, falle tue, recitale al mattino appena sveglio ed alla sera prima di stenderti per il riposo: nei tuoi occhi, o uomo, io scorgo l’Altra me stessa, non celata dietro idoli o maschere gorgonee; quella che ero, che sono e che poi sarò. Io sono in te e tu in me, tu ed io siamo uguali. La Bellezza ci unisce. 
Ti prego, non ridere di me e non prendermi per sciocca. Non sono filosofa e so che non posso competere con siffatti uomini illustri. Ma non si può evitare di pensare quando si è soli…
Sebbene non ponga ostacoli e l’accesso alla casa sia libero, son rade le visite. Poche anime disgraziate bussano al mio uscio. La mia tavola non ha mai accolto più di tre persone: me e le mie due sorelle. Loro non sembrano crucciarsene. Amano questo eremitaggio cui il Fato ci ha costrette. Non io però. Ho tanto desiderio di chiacchierare con qualcuno, rivelare tutti i miei pensieri ad una persona. Ne basterebbe una per colmare i miei vuoti.
Ti confesserò un segreto, un sogno che il mio cuore custodisce, col rischio di passar per fanciulla scioccherella e pretenziosa, ma non resisto. Sei il primo con cui parlo dopo molto tempo. L’Amore è il mio desiderio. Oh Dio solo sa quanto brami l’esser amata da un uomo, sentirne l’abbraccio cintarmi i fianchi, le labbra morbide schiudersi alla più alta delle dolcezze. La peggiore delle droghe è l’amore per un uomo: una volta provato, non puoi più farne a meno.
Eppur non sono estranea a questo mondo di delizie. Una sola volta lo saggiai, non ricordo quanti anni or sono trascorsi da allora.
Sorgeva dal mare, Lui. Bello come il riflesso del sole sull’onda, rifulgeva di quegli stessi bagliori. Corpo possente e flessuoso al tempo, sguardo rapace simile a quello di certe aquile marine, riccioli stillanti la sua chioma.
Il corpo nudo mi si accostò ardente più che il fuoco. Vibrava come corda tesa di lira, ed io con lui.
Il timore che provai più non lo rammento, ma fu molto. Ed altro mi sorse in petto gonfiando i miei seni in accese palpitazioni.
Egli mi prese per un braccio; e che forza v’era in quella stretta, quanto ardore e quanta urgenza!
Corremmo sulla spiaggia mentre i flutti quasi si ritraevano al nostro passaggio e non mi bagnarono le vesti. Un prodigio!
Nel Tempio mi fece sua sposa.
Fu come fare l’amore col mare, l’oceano in persona mi sovrastava in terribili cavalloni. La furia del maremoto avea in corpo il Giovane. Mi sconvolse. I suoi baci bruciavano laddove si posavano. Provai la violenza dei marosi contro lo scoglio, la dolcezza spumeggiante delle onde che cullano. Fu piovra, fu gabbiano. Fu tutte le cose che il mare popolano, sopra e sotto quella superficie specchiante. Ed io vi annegai alla fine.
Con impeto principiò, ma tutto divenne cheto. La quiete dopo la tempesta.
Mi abbracciò con parole affettuose e vezzose promesse d’amore. «Bellissima» mi diceva. «Ammaliatrice. Hai capelli di seta. Il tuo profumo inebria come il vino.»
A fatica recuperai la voce e un po’ d’ardimento. Gli chiesi cosa gli piacesse di me. «I tuoi occhi. Mi pietrificano» rispose.
Così cullata m’addormentai. Non lo rividi più. 

«La troppa bellezza induce al peccato. L’amore illecito reclama castigo. Nessun uomo mai più s’accosti a te illeso. Tanto affascina il tuo sguardo da lasciare gelati.» 

Una ragazza un po’ gelosa mi prese in odio. A me non importò. La perdonai.
Scelsi la solitudine. La solitudine mi fu imposta. Eppur quanto mi pesa. Son sempre una donna e temo a star sola, senza protezione alcuna.
Te lo dico in un bisbiglio poiché non voglio che qualche orecchio inopportuno possa udirmi: questa casa è strana e più volte m’è parso d’essere osservata da qualcuno. Non vi sono specchi né vetri né argenteria. Tutto è in pietra o legno; par quasi di vivere in un vasto mausoleo. La casa dei morti… per questo m’è in odio trascorrervi del tempo. Quivi, lo dirò francamente, non mancano i misteri e gli orridi segreti, come quello che sto per raccontarti.
Nel mio giardino c’è un posto dove non vado mai, ho paura a mettervi piedi.
È accaduto tutto un giorno. Sul lato est si trova una fonte dalla quale si diparte un ruscelletto che serpeggia lungo metà del giardino e alimenta quasi tutte le fontane. Quel dì faceva molto caldo e colta da sete improvvisa m’ero chinata alla sorgente per bere un po’ d’acqua quando lo vidi… un mostro terribile. Cielo, tremo al solo ricordo. I miei incubi mai prima furono popolati da creature sì tanto immonde.
Aveva due grandi occhi a mandorla e la pelle scura, come le genti che popolano la Libia e l’Egitto pietroso. Una bocca larga e ghignante da cui sporgevano ritorte zanne di cinghiale e una grassa lingua rossa penzolava floscia. I capelli poi… o Dio salvami! Chiome brulicanti di viscidi serpenti. Bestie orribili che fra tutte più aborro.
Se ne stava lì, immobile nell’acqua a fissarmi, faccia a faccia. E mi guardava la creatura, sebbene dapprima sorridente e quasi felice all’apparenza –forse gioiva ella della sua stessa mostruosità?- , nello scorgermi sembrò stupirsi. Io, intimorita, non osai guardare oltre. Fuggii urlando e piangendo. Le mie sorelle mi consolarono; Euriale dice che non devo preoccuparmi, che non avrebbe mai potuto farmi del male. Steno dice che sono pazza. Steno ed io non siamo mai andate molto d’accordo, è sempre così rude e volgare!
Prego tutti i giorni gli Olimpi perché non abbia mai più a rivedere quella spaventosa figura. Alla sera, quando m’addormento e sogno di lei, mi sveglio ansimante e madida di sudore. Subito in ginocchio rivolgo preci accorate ai Numi perché il male allontanino da me. Fin’oggi mai nulla m’è accaduto; gli Dèi mi ascoltano.
Ecco, il sole sta calando. È meglio che vada.
Grazie per avermi ascoltata con sì fatta attenzione. In eterno te ne sarò grata.
Adesso il giaciglio e il sonno mi attendono… e chissà, magari sognerò del più bel giovane del mondo, un nobile guerriero, alto e vigoroso che verrà a salvarmi da questa solitudine. Brandirà la spada lucente e in un sol colpo ucciderà il mostro del giardino. Egli sarà il mio liberatore.
Vieni, ti aspetto con impazienza, in cambio il mio cuore ed il mio sguardo saranno tuoi… per sempre. 

E Perseo, figlio di Zeus, armato di spada, dal collo recise la testa della gorgone Medusa che gli uomini agghiaccia con lo sguardo, mentr’ella dormiva nel suo profumato Giardino delle Esperidi.  

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 2
*** Mater Terribilis ***


Mater Terribils



“Chi, o figlio, chi fu tua madre? Forse una ninfa eterna a Pan si unì che i monti trascorre? O forse del Lossia una compagna?”
(Sofocle, Edipo re)


Si leva alto il bramito, il ringhio bestiale del mostro, dall’antro. Ne tremano le dure pareti e il suolo, si sgretola la roccia scossa. Sbuffa, graffia la polvere, balza da una parte all’altra dell’eterna gabbia cui è costretta, la belva maligna. In quell’oscura caligine, sulle sponde d’Acheronte atro ella sta, vinta nel corpo, ma non nella volontà. Né Anima né Dio, sebbene immortali, osano avvicinarvisi per non rischiare tormenti anche nell’ora del riposo quieto. La Fama è dea persecutrice più che l’Erinni, segue la vittima fino all’Oltretomba. Così anche per il mostro antico, e fa sì che alcuno la disturbi nel tempo della morte, lei che più d’ogni altro poteva paragonarsi alla Morte stessa. La Strangolatrice la chiamavano.
Continua quella orribile danza nel buio, e s’accompagnano i passi pesanti e i latrati con voce di donna, e quale inganno essa cela nella dolcezza del timbro e del tono! Per angelo la si scambia, quand’ella è più che un demonio. Canta la creatura, in ritmo luttuoso a contrasto con le movenze forsennate; il lamento per il suo nemico, la danza gioiosa per la vendetta compiuta.
«Chi possiede una sola voce, ma quadrupede si mostra e poi bipede e tripede?» grida e canta la fiera spaventosa, preda del delirio; è pur sempre figlia di nobile stirpe di folli e folle ella rimane, sebbene sia sapiente più d’ogni assennato mortale.
«Oh mio amato nemico, mio bocconcino, vedi a cosa la gloria d’un giorno t’ha condotto? Rimpiangi adesso l’avermi battuta? Sai bene che la colpa t’appartiene; è tua e da te non si staccherà. Morire avresti dovuto quel giorno, fra le mie possenti braccia. Lo avresti voluto, lo vuoi ancora. Ricordo il tuo aspetto, quando ti vidi. Quel che provai mi batte ancora in petto e mantiene in vita la memoria e vince l’Oblio che in questa tetra sede tutto divora. Oh, mai simile fremito mi colse per altro mortale e la mia natura di donna s’impose su quella di bestia! Giovane corpo, snello e atletico, e rada barba di primo pelo copriva a stento le guance scurite dal sole. Le gambe robuste erano marmoree colonne delfiche, le spalle tue ampie avrebbero sorretto bene il cielo cui sta asservito il Titano. E le tue mani -oh potessi ancora rivederle!- forti e venose e dalla stretta possente, identiche alle mie. Quanto avrei voluto stringere il mio corpo al tuo, strusciare la tua pelle alla mia e coprirti con ampie ali… circondare il tuo giovane collo con le dita, contemplando i tuoi splendenti occhi spalancarsi per la paura e l’orrore, prima di perder ogni barlume vitale, scivolare nella dimenticanza della morte. Ma tu non mi temevi, no, e questo maggiormente in me acuiva il desiderio che avevo della tua vita. Tu mi guardavi e sostenevi il mio sguardo con fiera fermezza da figlio di re quale sei. I tuoi genitori adottivi ti hanno istruito bene, questo fu chiaro da subito. Gli istinti, però, quelli tu non puoi certo reprimerli, i bassi desideri che dall’alto ti gettano fra il fango e la mota, mutando il tuo essere Uomo in Bestia, trasformandoti in me. E quanto siamo simili tu ancora lo ignori, figlio mio.
Non solo io desideravo possesso quel giorno. Anche tu mi bramavi; troppo allungo il tuo sguardo si fissò sui miei seni scoperti e sui miei fianchi, sebbene animaleschi. Bramosia perversa la tua, mostruosa e illegittima, contro natura, attira il biasimo pubblico come il miele le mosche. Credevi che unendoti alla vecchia regina avresti cancellato quel desiderio perverso? Orrore cercavi di cancellare con un orrore più grave, ma solo ora te ne accorgi. La verità si svela, si scopre, non si acquista. Volevi mantenerti incontaminato e lontano da ogni difetto, uccidere la bestialità che ti possiede. Eppure, hai ucciso solo l’idolo, non lo spettro. Io sono ancora viva e ti attendo. So che presto ci rivedremo, mio tesoro, mio bocconcino… e rimedieremo. Avremo tutto il tempo.
Qual è quella creatura che ha una sola voce, ma quadrupede si mostra e bipede e tripede?
Fu quel desiderio, quel sentimento che mi spinsero all’indulgenza. Sapevo –io so tutto- il futuro che ti attendeva ed il tuo passato. Ti avevo riconosciuto. Eri tu quello che non conosceva se stesso.
Fui per la prima volta preda e non predatrice; cedetti alla compassione e volsi a te l’enigma della tua stessa esistenza… ma tu, cieco come sei, non comprendesti. Ti avevo offerto la risposta su un piatto d’argento: OI DIPODES. Tu comprendesti solo la superficie, non ne cogliesti l’animo. Per questo sei cieco.
Dissero che mi suicidai per orgoglio ferito, perché un mortale aveva sciolto l’indovinello millenario. Sciocchezze! Mi diedi da me la morte perché non potevo sopportare un secondo di più la convivenza con esseri tanto stupidi e ridicoli come gli umani. Non accettavo che anche tu, cucciolo mio, fossi fatto della loro pasta.
Non era “l’uomo”, ma “Edipo” la soluzione.
Ora giaccio qui e ballo, felice delle tue disgrazie, mio bel nemico, mio caro vincitore. Attendo il tuo arrivo; so che adesso tu brami discender nell’Ade e raggiungermi. Io, la tua amata Sfinge».

Ritorna all'indice


Capitolo 3
*** L'Ingorda ***


L’Ingorda




Τό παιδί τό ʹπνιξε η Λάμια
(detto popolare greco)


Ninna nanna, ninna oh,
questo bimbo a chi lo do?
Glielo do all’Uomo nero,
che lo tiene un anno intero.

Chi sono?
Cosa ci faccio io qui?
Che strane domande. Mi sembra d’essere appena nata, sorta da chissà dove e qui improvvisamente scaraventata.
Fame. Bisogno. Vuoto incolmabile… necessità costringe.
La mente è un pozzo profondo. La mente è l’Abisso. “Non guardare”, sussurra la Luna oltre le tende. “Non sporgere la curiosa vista oltre il bordo. È brutto. È cattivo. È Verità”… la verità è mostruosa. Meglio dimenticarla. E l’Oblio mi avvolge come un manto, come il velo scuro dietro il quale mi nascondo.
Ma tu non sei reso inquieto da simili pensieri, tu che ancora non hai passato da cancellare, nella tua culla.
Come son piccole le tue manine, paffute e rosee. Profumano di fresco e di nuovo, un po’ zuccherine.
Solo soletto nella tua culla, bimbo bello, te ne stai e tanti bei sogni farai. Cosa vedi? Un gran guerriero? È questo, quel che sarai? O forse un re in trono o un umile campagnolo?
No. Non credo siano questi i tuoi sogni. A voi fanciulli il futuro non preoccupa e quasi non esiste. Non va più in là della prossima poppata. Dormite. Mangiate. Giocate. Che belle occupazioni! Il meglio è per voi cosa semplice, disconoscete l’affanno degli adulti. Quanto invidio l’innocenza: fare, per il gusto semplice di fare. Nessun progetto, nessuno scopo. La vita è un eterno presente.
Ti agiti un po’ nel sonno. Forse il lettino che mamma e papà t’han preparato con tanto amore non ti garba? È scomodo? I bimbi belli van trattati con riguardo.
Su, su, non svegliarti. Non rovinar tutto prima del tempo…

Ninna nanna, ninna oh,
questo bimbo a chi lo do?

Come sono scuri i tuoi riccioli. Alla luce del lume rosseggiano; il chiarore della luna che dalla finestra filtra, ne fa blu i riflessi. Non è la prima volta che ne vedo simili… ma dove?
Tentazione, desiderio di ricordare. Io possiedo un passato –certo, è ovvio. È logico-, ma è sfuggevole, sguscia via come un serpente nel mio pugno. 
Devo acciuffarlo. È necessario, per fare quello che devo fare.
Ma cosa devo fare?
Necessità chiama.
Sforzati cervello, resisti mente mia, rapida agguanta il ricordo. Stringilo mentre si dibatte.
Un’immagine. Una sensazione
Erano setosi e profumati i suoi capelli.
Comincio a ricordare.
Li ungevo con olio d’oliva al mattino, sì che fossero lucidi e belli.
A quale vita risale?
La memoria troppo vecchia fatica a serbare tutto in ordine. Qualche cosa sfugge e si perde. Qualche cosa si sposta e si mischia a qualche altra. La mente è una libreria più simile a Babele che ad Alessandria.
Ecco, m’è sfuggito.
Non importa.
Avvicino le dita alla tua chioma. Esito, ma troppo è il desiderio.
Sfioro un boccolo, lascio che s’annodi all’indice come vite al tralcio. Sono morbidi anche i tuoi.
Come sei bello, bimbo mio. Come sei bello.
Sento un rumore provenire dal corridoio.
Mi scosto con uno scatto. Mi appiattisco alla parete, fra le ombre.
Risate sommesse. Un uomo e una donna. I fortunati genitori. Sembrano allegri; pensavo dormissero.
Li spio dalla porta socchiusa. Non avranno più di trent’anni: lei ha una voce cristallina, gioiosa. Lui le bisbiglia poggiando le labbra nell’incavo del collo. Non comprendo le parole che si scambiano, tuttavia colgo il tono vibrante, carico, urgente, desiderante. Chi lo vive non lo dimentica. Anche io lo udii un tempo e fu tutto per me. Lo so, ma non lo ricordo. Ho la certezza di conoscerlo quasi fosse parte di me, ma non rammento le circostanze né l’ora o il dì in cui fu per me la prima volta. Troppe lune sono sorte e calate.
Dallo spiraglio vedo le due sagome avvinte l’una all’altro. Si baciano, si sfiorano, si toccano. Si vogliono. Si amano?
Amore. So cosa significa, ma ne ho perduto il senso reale.
Ho mai amato in vita mia?
Due occhi dorati. Due occhi rapaci. Le iridi come folgori. Occhi divini.
Ecco, vedo ancòra.
La mano sicura e potente m’accarezzò le gote ancora umide di luttuoso pianto. Si mosse gentile, mostrando la delicatezza che s’è soliti usare con le cose più fragili. Ero cristallo per Lui. Ero vetro sottile. Un fiore.
Passò l’indice dallo zigomo alla mascella seguendone l’armonico disegno sino al mento, e da lì, lento e inarrestabile, tracciò il contorno delle labbra gonfie, truccate di rossa terra; prima quello inferiore, dopo, quello superiore. Arrivò alle narici, al mio naso un po’ all’insù, e via fino agli archi delle sopracciglia.
Non dicevo nulla. Mancava la parola, che in me era tanto abbondante. Non ebbi né forza né cuore (e forse, nemmeno volontà) d’infrangere quel mistico incanto.
Un inganno si nascode fra questi frammenti di memoria. Un male incolmabile, un peccato che mi appartiene.
È di Eros la colpa? È d’Afrodite? Fu mia o Sua?
Non so. Accadde, tuttavia, quello che accadde e ridicolo è crucciarsene adesso. Il passato non si cambia. Ne godetti; n’ebbi parte e non sono esente da peccato. Due nature distinte è bene che mai si miscelino, ma distanti restino. Un simile abominio richiama castigo.
Il dito solerte raggiunse gli occhi, ultima meta, e vi si soffermò. Passò il pollice sulle palpebre. Lo sostituì con le proprie labbra. Più volte in teneri baci. Li venerava.
Gli occhi sono il primo strumento del sapere. Lui me ne donò un paio nuovo, per vedere meglio, dentro e fuori di me. Per ricordare e mai nulla dimenticare.
Al termine dell’amplesso mi parlò.
La sua voce era un bisbiglio gutturale, simile al bramito roco del tuono che s’attarda e ancor celato stenta a partorire dai nembi e lontano resta.
Mi disse ch’ero bella, superiore a Cipride. Disse che m’amava, e che gli onori con cui m’avrebbe ricoperta sarebbero stati immensi ed eterni se l’avessi ricambiato. Io ricambiai, ma non per gli onori… fu ben altro il mio motore.
Quante promesse fanno gli uomini pur di conquistare non il cuore ma l’imeneo. Al talamo più che all’amore sono votati.
Ma se il male sopraggiunse, credo d’averlo meritato. Feci l’amore col Cielo e gli generò dei figli il mio ventre!

Ninna nanna, ninna oh,
questo bimbo a chi lo do?

Figli… oh Tartaro infinito, ora rammento.
Il fiume della memoria ha divelto gli argini del tempo e scorre libero. A ricordo segue ricordo. Ad ombra succede altra ombra. Ce l’ho fatta!
Anch’io ebbi dei figli… che bella questa parola: figli. Ha un gusto tutto suo. Scivola sulla lingua, dietro le guance, nel fondo della gola. È miele… la scandisco, la mastico, la assaporo. Fa male al cuore; un dolore meraviglioso.
Piccini miei, quali erano i vostri nomi? Quale, il vostro numero?
Dove siete adesso, bambini?
Il piccolo nella culla mugola ancora. Non dorme bene.
Avverto l’odore di latte del suo respiro. Mi disgusta e mi affascina e non riesco facilmente a spiegarne la ragione.
Un bisogno si risveglia, assopito che era dal profluvio di pensieri. È straziante, mi dilania le viscere come un mostro. Un famelico spettro s’agita dentro di me; viene ogni notte a farmi visita, come un tempo faceva il mio Amante. Mi sospinge alla ricerca costante, al moto perpetuo. Vuol distrarmi da ciò che sono, allontanarmi dalla memoria? Se si è in dubbio, confusi e dolenti, c’è un solo farmaco: il movimento. Finché esisterà lui, saprò d’essere viva.

Glielo do all’angioletto,
che lo vegli accanto al letto.

Non ci sono angeli qui, piccino mio. Siamo solo noi due.
Alla luce dei ricordi mi sento più umana. E fa male.
Vorrei tanto abbracciarti, bimbo bello. Ma ahimé, non posso.
Quanto mi manca il contatto con un fanciullo; sentirne la pelle vellutata, prendermene cura. I bambini hanno un bisogno costante di amore, ed io ne ho tanto da donare. Non basta una cisterna per contenere l’acqua del mare, come non basta il cuore a contenere il mio donare.
Non usai mai la nutrice, con nessuno dei miei figli. Volli pensarci io, sebbene i molti impegni me lo vietassero. Cedere un solo istante della loro vita ad un’altra era per me come dar via parte di me stessa.
Li portavo con me anche alle riunioni di Stato. I miei alti consiglieri –tutti miseramente uomini- mal sopportavano il mio agire. Non capivano. Non li hanno portati loro in grembo.
Io ero la regina designata, unica erede di mio padre, la mia parola era legge. Come dea in terra, per il popolo.
Un’altra immagine arriva.
Sono seduta sul bordo d’una fontana, nei giardini regi: la pelle scura delle spalle esposta al sole dalla veste di lino, contornate dalle stille lucenti dell’acqua, spruzzi della fonte. Fra le braccia stringo qualcosa. Sembra un fagotto, un ammasso di stoffe. Forse roba preziosa… no, non è un oggetto, ma un neonato. Una bambina. Scilla! L’ultima nata.
Per lo Stige, devo sedermi. Ho un mancamento.
Non repiro… aria. Aria…
Devo calmarmi. Quest’immagine mi ha sconvolta. Le sensazioni che richiama le pensavo appassite in me da lunghi secoli.
Cos’è questa cosa che mi striscia in petto, chiusa nella gabbia toracica, che accelera i battiti d’un cuore rattrappito?
Il ventre! Che male al ventre… ritornano le doglie d’un parto lontano. Stringo le braccia e gemo.
È l’utero che palpita. Ha riconosciuto sua figlia, il frutto dei suoi dolori.
Dov’è adesso Scilla, la mia bambina? Chi se ne prese cura in mia vece?
Figlia mia, sapessi quanto la mamma ti cerca. Quanto ti ama. Vorrei cullarti ancor come facevo in quei giorni. Cantare per te fra gli alberi resinosi.

Ninna nanna, ninna oh,
questo bimbo a chi lo do?

Freme il mio corpo. Si scuote in singulti. Si contorce come una biscia.
Sono giunta al limite della ricerca. Perché ancora non sono morta?
Devo ritrovare i miei figli. Devo dir loro quanto li amo, che non li ho mai dimenticati.
Bimbo caro, non sai ancòra quanto sei fortunato. Chi ti mise al mondo l’hai accanto. Sono la tua forza e tuo scudo. Sei tu loro speranza.
Ecco, il silenzio è tornato a posarsi su questa casa. I giochi di Afrodite han ceduto sede a Hipnos e la sua progenie di Sogni. Per te, nascita e concepimento sono ancora un mistero che tarderà a svelarsi. Ma non temere; conosciuti li amerai. Nessuno li dispregia, se sano di mente.
Mi rialzo. Sistemo la veste spiegazzata e scomposta. Devo esser pazza più di quanto sospettassi se smanio a questa maniera solo per dei ricordi.
Ora credo sia l’amore a tenermi in vita. Il desiderio che provo, è quello di riabbracciare i miei figli. È lui a guidarmi di culla in culla ogni notte.
L’impazienza mi monta in petto. Li riconoscerò? Certo che li riconoscerò. E prima dell’occhio sarà il mio sangue, sarà il mio grembo lesta sentinella. Una madre sa.
Per nove mesi li tenni in grembo; sono miei! Come potrei non riconoscere parte di me stessa… la parte più preziosa?
Voglio abbracciarti, piccolino. Usarti –sì lo ammetto!- per provare ancora quel dolce piacere di coccolare un pargolo.  Fingerò d’essere tua madre, per questa notte, e tu quieto starai a recitar la parte della mia Scilla.

Ninna nanna, ninna oh
Questo bimbo a chi lo do?
Glielo do all’uomo nero,
che lo tiene un anno intero.

Ecco, ti raccolgo fra le mie braccia. Sei così minuscolo, così leggero e delicato. Chi avrebbe mai cuore di farti del male?
Su piccino, non ti agitare, da bravo. Rovinerai tutto, altrimenti. Sono io la tua mamma adesso. Ti tratterò bene; ti cullerò, canterò la ninna nanna, ti accarezzerò, ti stringerò a me e non ti lascerò. Mai. sarai per sempre con me.

Finché l’odio divino non calò dal cielo quale folgore funesta.
Come puoi, madre, uccidere dei bambini?
Nessuna creatura al mondo è più terribile d’una donna offesa nei suoi diritti di sposa, né cuore brama sangue più del suo.
Come puoi, madre, uccidere dei bambini?
La fiera si scatenò sopra gli inermi. Ne avvinse i colli deboli. Fece strazio dei loro corpi e banchettò con loro.
Sangue. Sangue ovunque. Il mio sangue sparso.
Come puoi, madre, uccidere dei bambini?

Ero ingorda. Ingorda di gioie. Ingorda d’amore e per questo fui punita.
A cosa mi valse il dono che mi facesti quel giorno? Cambiar vista, vedere come vedono gli altri; volgere gli occhi dentro al cranio per scovare i miei difetti. Tutto questo mi ha risparmiata dalla furia dei malvagi, dall’egoismo dei veri ingordi?
A cosa giova capire l’altro, se costui non comprende te? A che pro’ usar giustizia se alcuna mano si solleva in tua difesa quando occorre? Avevi il dovere di pensare al mio bene e non lo facesti. A te donai il cuore. Tu me lo strappasti gettandolo in pasto alle fiere.
Avresti dovuto tuonare in mia difesa, non startene in silenzio, privo di lingua. Ti diedi amore. Mi ricambiasti con l’indifferenza e senza troppe cure volasti verso un altro letto. Mi dimenticasti. Tu, più ingordo di me, ma di piaceri che rapidi scemano. Odio te e la tua genìa. Mi avete dato tutto e poi, senza ragione, d’ogni cosa mi privaste.
Non rivedrò mai più i miei figli, ora che l’Orco li ha divorati. Sotterra giacciono a imputridire e contaminare il suolo. Privati di me. Privata di loro. Dimentichi entrambi. Ma non il mio ventre scorda il loro passaggio; brucia l’assenza. Un vuoto che chiede di essere colmato… il vuoto è spaventoso. Il vuoto è mostruoso. È la natura dell’Abisso. Non è mai sazio. Deve sempre mangiare.

Ninna nanna, ninna oh,
questo bimbo a chi lo do?
Glielo do all’angioletto,
che lo vegli accanto al letto.

Non è l’amore né la speranza che mi tengono ancorata alla vita. È l’Odio… anzi no, è la Fame. Odio e Fame sono la stessa cosa. Bisogno incolmabile, mostruosa necessità. Loro mi sorreggono.
Spirito di Vendetta, m’ha resa Erinni terribile.
La mia gioia nessuno abbia più a provarla. Il mio dolore sia conosciuto e di contrada in contrada riecheggi.
Nulla posso contro i Numi miei carnefici. L’Olimpo è ben sicura sede per degli infami. Dall’alto osservate, godendo dei dolori umani: le nostre maledizioni sono la vostra ambrosia.
I nembi vi proteggono anche troppo bene dai nostri strali. E ciò non meno, Dike non scampa nessuno, nemmeno voi. Siano un dì gli Dèi chiamati in giudizio. Sul Tonante penda la spada d’accusa. A loro rinvio i miei gesti quale causa prima. Sono un coltello, non la mano che lo stringe.
Non ho più anima. Solo ricordi. Memoria che ogni dì muore fra le acque di Lete e la notte dolorosamente riaffiora.
Adesso so chi sono. So cosa mi spinge nei giacigli infantili.
È la fame.
Ecco, bimbo bello. Ecco, si compie l’ultimo atto. Anche per questa notte… io eterna insonne, ne sono protagonista assieme a te.
Lasciati cullare. Lasciati stringere. La pelle del tuo collo è così morbida, l’osso tanto fragile. La vita che ti pulsa in petto sazierà il mio Odio. 

Ninna nanna, ninna oh,
questo bimbo a chi lo do?
Glielo do alla sua mamma,
che lo ninna e poi lo nanna.


Belo ebbe una bellissima figlia, Lamia, che governò sulla Libia; e Zeus, a riconoscimento dei suoi meriti, le concesse il singolare potere di levarsi gli occhi dalle orbite e rimetterseli, a piacere. Lamia generò a Zeus alcuni figli, ma tutti furono uccisi da Era ingelosita. Lamia si vendicò uccidendo i figli degli altri, strangolandoli e divorandoli, e divenne tanto crudele che il suo volto si trasformò in una maschera da incubo.
(Robert Graves, I Miti greci)

Ritorna all'indice


Capitolo 4
*** Serpente ***


Serpente



Tutto degenera nelle mani dell’uomo. L’uomo costringe una terra a nutrire i prodotti di un’altra, un albero a portare i frutti di un altro albero. Capovolge ogni cosa, sfigura tutto, ama i mostri e le difformità. Non vuole nulla secondo natura, nemmeno l’uomo. Se così non fosse, andrebbe ancora peggio; la nostra specie non vuol essere forgiata a metà.
(J.J. Rousseau, Emilio)


Quando, intorno al 1885, Wilhelm Dörpfeld, già in odore d’onorificenza ma non ancora Professore, iniziò i suoi scavi intorno l’Acropoli di Atene, non immaginava di rinvenire un simile reperto. Egli non era certo uno sprovveduto e l’esperienza accumulata nei trascorsi anni, dapprima ad Olimpia e poi con lo stesso Schliemann presso Hissarlik, gli avevano insegnato che sotto la greve terra possonsi celarsi meraviglie d’ogni sorta. Tuttavia, qualsiasi tesoro mitico in nulla avrebbe rivaleggiato con le reliquie che rinvenne.
Era, per la precisione, il 16 maggio del 1885.  Sulla Grecia gravava ancora il pugno ottomano, benché il clima non fosse dei più sottomessi. Un’ondata di patriottismo, soffio identitario d’una nazione antica come l’Occidente, invase la popolazione su tutti gli strati. Ciò donò linfa e sostegno all’affamata archeologia, pronta anch’ella a rinvigorire il proprio spirito poco avvezzo alla pratica, non ancora scevro dai fantasmi dei passati miti.
Quando Dörpfeld –come detto, non ancora professore- s’accinse a scavare intorno quelli che individuò subito quali i resti dell’Eretteo, il luogo in tutta l’antica Atene più sacro, con grinta e parsimonia, era circondato da pochi e stretti collaboratori. Verso l’ora in cui i buoi si sciolgono dal faticoso lavoro, incendiava il sole l’occaso di baluginii porporini mentre l’oriente già scuro mostrava le prime, timide stelle. Un cielo sì splendente nel dì e nella sera Wilhelm se lo sognava soltanto, nella fredda Germania; per questo a Dio fu dato dagli antichi di quelle terre il nome di Zeus, “splendente”.  
Sbuffando negli impolverati abiti, il Nostro lavorava di spatola e picchetto nella piccola stanza quadrangolare, poco più grande d’un loculo, che più tardi s’identificò quale tempio di Posidone Eretteo. Lì si custodiva, in età dimenticate, la sacra roccia ove il Dio infisse d’un colpo gagliardo il Tridente, facendone scaturire una polla d’acqua salmastra, imbevibile, qual dono agli ateniesi per chiedere i di questi favori. In quella medesima roccia restò impressa l’impronta dell’Arma divina e la fossa in cui l’acqua si raccolse zampillando, a memoria dell’accaduto e venerazione dei posteri... Di tutto ciò, però, non v’era più traccia e nessuna fonte a noi pervenuta, prima e dopo i fatti di questo racconto, ha mai rivelato il destino ultimo di quelle sacre spoglie.  
Fu in quel mentre che, scostando un grosso mattone di calcare evidentemente fuoriposto, s’avvide della presenza d’un foro nel terreno, non più largo d’un capiente bollitore, dai bordi intonsi seppur levigati, palese opera d’uno scalpellino distratto, scavato nella dura roccia giallastra dell’Acropoli.
“Ecco” pensò con rigore scientifico, “una fossa per i sacrifici o uno scolo per l’acqua lustrale”.
Osservò con curiosità il foro, attratto dal vuoto sul quale si spalancava. Il bagliore del giorno morente ormai non bastava ad illuminare la cavità né la lampada accesa che accanto posava al suolo. Sembrava inghiottire ogni luce.
Non seppe mai dire qual forza lo spinse incautamente, cosa lo attirava, che sorta di curiosità s’era accesa nel suo petto e scalpitando l’aveva piegato sul piccolo abisso, costretto a distendere il braccio ed immergere nella fossa avventatamente la mano. Col senno di poi si disse che poteva esservi qualsiasi cosa celata lì dentro, una vipera, per esempio, o un insetto velenoso. Ma sul momento non vi badò affatto.
La curiosità è causa di tutti i mali; non fosse stato per lei, Pandora mai avrebbe aperto il vaso maligno o Ulisse solcato i mari al confine del mondo trovando la morte, né Eva assaggiato il frutto ferale del bene e del male.
Dörpfeld trasse fuori dal quel buco oscuro poche tavolette d’argilla, alcune spezzate, altre integre ma delicate come cristalli. (Il tempo è impietoso con tutto; Crono divorò la sua stessa progenie e non n’ebbe rimorso). Su ciascuna spiccava fitta un’iscrizione in caratteri greci dall’aspetto arcaico, risalenti ai primordi di quella lingua, madre di splendidi discorsi. Mosso da quel medesimo spirito che l’aveva condotto al ritrovamento, Wilhelm con naturalezza e gesto rapido fece scorrere le tavolette dentro la bisaccia che portava seco, attento che nessuno lo notasse. E poi, con nonchalance, comunicò ai collaboratori ch’era giunta l’ora del riposo; avrebbero ripreso i lavori la mattina seguente.
Tutti si dileguarono rapidi come il fumo scosso dal vento, tutti diretti ai propri alloggi, tutti carichi di stanchezza e sonno, eccetto Dörpfeld. Egli stringeva con fare spasmodico la bisaccia, accarezzandola di quando in quando, lungo il tragitto che lo portava in albergo. Dentro di sé esultava, sentiva d’aver trovato qualcosa di straordinario.
Non perse tempo prima d’esaminarle, con mani tremanti e fiato corto; ogni qualvolta estraeva una tavoletta (una ad una con saporita lentezza) il cuore veniva meno d’un battito. Le dispose avanti a sé, sul tavolinetto; non sapeva quale cominciare a leggere, doveva per prima cosa intuire l’ordine corretto e quali frammenti mancavano e quali con altri s’appaiavano.
Questo fu un lavoro difficile.
Gli toccava tradurre almeno le prime due righe e le ultime due per poter comprendere, e non era facile, vista e considerata l’arcaicità del linguaggio e la scarsa leggibilità delle incisioni, quali tavolette fra loro si legavano. Ma tant’è, alla fine riuscì nell’intento di metterne in fila tre parti.
E qui accadde la prima delle cose incredibili che circondarono questa scoperta.
Perdonate l’imbarazzo in cui il Biografo di tale storia incorre; fate conto che siate voi al suo posto. Se sapeste quel che egli conosce, certamente qualche remora ve la porreste prima di narrare quanto è dovuto, anzi, probabilmente rifiutereste di credervi, scambiando il tutto per buffonerie fuoriposto. Ahilui, il nostro caro Biografo non per sentito dire o dopo aver letto apprese i fatti, bensì conobbe in anni giovanili il professor Dörpfled medesimo ed assistette –sebbene non agli accadimenti in oggetto- a quel che vi seguì e che non poteva confermare nulla di diverso se non questo resoconto, raccolto dalla bocca stessa del Professore in punto di morte.  
Quella notte, il professore in nuce, per quanto vi provasse sforzando occhi e neuroni, non riuscì a tradurre alcunché. Sapeva che non v’era nulla di complesso in quelle frasi e chiunque masticasse il greco poteva capirne l’argomento principale… e tuttavia ogni parola sembrava letteralmente sfuggirgli dal cervello. Appena credeva d’aver capito, subito dimenticava qualche regola o qualche significato o la traduzione dei passi stessi, e sembrava che quelle lettere antiche si prendessero malignamente gioco di lui ruotando e scambiandosi di posto. Solo la prima frase, incompleta giacché una frattura n’aveva sbriciolato il margine restante, riuscì a tradurre con ferma certezza. Due parole e una mezza: Ἐγώ εἰμί Κέ
Per ore vi lavorò senza arrivare da alcuna parte. Fu sull’orlo d’urlare per la frustrazione quando decise che, probabilmente, questa misteriosa dislessia (tale la considerò) doveva esser figlia della stanchezza.  
Abbandonò sullo scrittoio le tavolette d’argilla preferendovi –finalmente- l’abbraccio più morbido del cuscino. Toccò il materasso con languido piacere, lasciando che il peso d’una giornata non priva di fatiche fisiche e mentali scivolasse lungo gli arti spossati con un brivido. Il più profondo sopore di cui mai ebbe memoria lo colse immantinente, e nel lasso breve d’uno sbatter d’ali già aveva ceduto armi e scudo (o nel suo caso spatola e picchetto) a Morfeo.
Ed ecco il momento che tanto si teme a narrare poiché avvenuto nel mondo onirico –se non eccessivo peso ontologico vogliamo dare alla famosa frase di Shakespeare “siamo fatti della stessa sostanza dei sogni” traducendo così le nostre vite in effimeri artifizi della fantasia di qualche celeste divinità o della nostra mente- e non scevro è da dubbi né diverso nella forma dai vaneggiamenti di un folle. Solo un infermo di mente avrebbe mai potuto immaginare simili spettri fargli visita notturna e darvi peso di realtà. E forse Dörpfled era già folle per aver sognato la figura mostruosa e antica d’un essere metà uomo e metà serpente.
Si cruccia il Biografo non sapendo bene quale persona usare, se parlar della creatura dicendo “Lui” o un più inumano “Esso/a”. Era o non era umano? Si può definire persona un siffatto scherzo della natura?
Se nell’ermafrodito convivono uomo e donna senza lotta, ciò è dovuta alla natura umana d’ambo i sessi che li accomuna e media fra loro. Ma in questo caso, nulla v’era di simile fra le due metà che, in vero, si mostravan già nell’immagine in perenne discordia; se la parte superiore umana potevasi dir bella, potente nei muscoli slanciati e tonici delle braccia e dell’addome, nel collo poderoso come d’un toro, il viso dal cipiglio severo ma saggio, lo sguardo antico, contornato da folti riccioli neri ed una barba striata di grigio; la parte inferiore era assai orrida alla vista, viscida, e irta di scaglie bitorzolute dal colore del fango. S’attorcigliava su se stessa, non smetteva mai di muoversi e tali erano i giri che compiva da render impossibile stabilirne la lunghezza: in sé una sagoma terribile, un’ombra chissà da quale recesso della mente sorta o dall’Ade richiamata. Quale Dio insano aveva dato vita a quell’abominio, chi era il padre e chi la madre d’una simile aberrazione? Nemici al cielo e al suo santo ordine dovevano essere per concepire una simile sconcezza.
In mano, s’accorse, il mostro reggeva uno specchio dal manico d’osso lavorato; lo teneva basso, quasi nascosto –forse paventava di scorgervi riflessa la propria deformità?-.
Dörpfeld tentò di parlare, ma una misteriosa forza gli teneva avvinte le labbra l’una all’altra. Urlò, si sforzò di rompere quei legami invisibili, ma non vi fu verso. Si sentì mancare e la rabbia montò.  Voleva scagliarsi contro il mostro, sospettando ch’egli fosse la causa di quella malia. Voleva abbatterlo prima che questi a sua volta potesse aggredirlo. Ma nulla di tutto questo realizzò. Non poté: la creatura cominciò a parlare.
«Duplice è la natura umana» dichiarò con voce stranamente dolce per un mostro di tal fatta, «in sé contraddittoria e litigiosa. Campo di battaglia in cui s'oppongono due forze possenti: la prima terrigena che traina verso il basso la misera creatura, e che striscia fra polvere e limo, primitiva, s'aggroviglia in mille spire e mai conosce requie. L'altra è uranica. Tira verso l'alto in moto ascensivo. Non violenta e quieta per carattere, aspira solo all'immobilità, cristallina e gelida. La prima si proietta in avanti, la seconda s'avviticchia al passato. In mezzo, oggetti di lor contesa ed unico giudice, sta il terzo spirito che voi chiamate Anima.
Questa è la composizione dell'Uomo, teso fra l'alto e il basso, fra il moto e la quiete. Come la freccia e la corda di lira, vibra ad ogni scossone pronta al movimento, ma trattenuta. Combattuta, indecisa, contesa e poi sfinita. Tale è la stirpe degli uomini.»
“Anche i mostri, oggigiorno, filosofeggiano”, si trovò a pensare il Nostro. Ma nulla profferì, non potendo emetter sillaba (e s’anche avesse potuto, certo per sé avrebbe trattenuto le parole, temendo d’offendere la creatura).
Il mostro gli rispose.
«Nulla v’è di più filosofico della Verità. Non esiste cosa che più in odio possiede della Verità la filosofia. Chi acquisisce la Verità diviene filosofo. Chi filosofeggia per tutta la vita, dispregerà il Vero preferendo le mere fantasie. Se trovi contraddizione nelle mie parole, dirò che hai vista lunga e udito sottile. Il contrasto genera tutte le cose. La Guerra risiede in tutte le cose. Tale è la stirpe degli uomini.
Se ancora t’agiti e ti domandi se mai ti farò danno, chetati pure. Non sono qui per dolerti. Abbi timore dell’uomo, non dello spettro. Che male può farti quel che più non esiste?»
“Chi è costui che sa leggere gli altrui pensieri?” si chiese stupito Wilhelm Dörpfeld che mai aveva fatto sogni sì strani né mai creduto a simili scempiaggini. “Come conosce le parole della mia mente prima che le esponga?”
Non tardò la risposta.
«Io nulla conosco se non il passato. Un morto non sa niente. Io sono morto.
Quello che dico non viene da me ma dal Dio che ogni cosa comprende. La mia forma è esemplare, la mia bocca profetica, il mio sguardo giudice. Eppure, nulla conosco che non provenga dai Numi, che soli hanno la verità.»
“Perché, spirito mostruoso, invadi i miei sogni?” pensò. Era quello, aveva capito, il solo modo per comunicare con l’uomo-bestia.
«Non io ho scelto te, ma tu m’hai chiamato. Hai aperto la mia tana e detto il mio nome, strappandomi ai Campi d’Asfodelo e alle paludi di Lete. Hai invocato il Sacro Serpente di Atene, l’Oracolo della Vergine che tutti chiamavano Erittonio. Io sono costui e sono più antico di lui; padre di molti re, giudice in divine contese e fondatore dell’illuminata Polis. Altro è il mio nome, che tu ben conosci ed Erittonio è solo la copia.»
E fu allora che Dörpfeld comprese chi aveva innanzi. Un moto di referenza l’atterrì: era lo spirito di quel re antico che sorse dalla terra, figlio di Gaia che mai ebbe padre. Il valente sovrano che civilizzò l’uomo dalla barbarie e che di sapienti popolò il mondo. Amato da Athena e Posidone che, scesi a contesa, l’avevano chiamato giudice di loro stessi. Atene bella ricevette il nome da quell’evento e l’olivo sigillò come segno ai posteri l’accadimento.
Wilhelm lo conosceva.
Riprese il Grande Re a dire: «La mia parola ascolta e accogli. È il messaggio che mando agli alti uomini, io che sono umano più di loro. Le vostre fattezze ingannano; in me si palesa quel che in voi si nasconde.  Non temete la vostra natura, in sé bestiale e razionale. Divina e animale. Siete polvere e fumo sulla pira, erba che cresce sul tumulo putrescente. Tale è la stirpe degli uomini. Quale sono io: Cecrope.
La distinzione è follia, illusione d’un malevole pensiero. È dalla Discordia che sorge l’unione e fu Caos fautore del Cosmo. Come il fango non sarà mai sola acqua o sola terra, ma entrambe nel suo essere mischiate e che da tale mescolanza il fango può dirsi fango, così l’uomo mai sarà sola Bestia o sola Virtù poiché dall’una si ridurrebbe ad animale e dall’altra a Dio, e non più quel che in verità è. Siamo quello che siamo nell’unione delle nostre parti. La distinzione è follia. Chi null’altro vede se non la singola parte è cieco e sciocco, destinato a perire in terribile sorte.
Accostati e osserva, se vuoi vedere il Dio che mi comanda, come io stesso lo vidi, com’è per quel che è. Vieni e osserva nel mio specchio.»
Quando il Professore narrò siffatti avvenimenti ormai giunto nell’ora estrema, si dice c’ebbe un eccesso di tosse ed un forte sussulto, come d’attacco epilettico di cui le cause restano oggi ignote. Tuttavia a colpire grandemente gli astanti fu il suo viso ricolmo di stupore come se proprio in quel momento stesse tornando a scrutare nella fredda superficie dello specchio di Cecrope.
«Io sono l’immagine e simbolo.» diceva l’enigmatico Serpente, novella Sfinge.
Ancora una volta un rettile donò all’uomo la Conoscenza di sé, e se il primo con la forcuta lingua saettante spaccò il mondo a metà, in Bene e Male; il secondo lo ricompattò.
E Wilhelm Dörpfeld vide nello specchio il suo volto, e quello di suo padre, quello della madre, della moglie, dei figli futuri. Vide i volti dei suoi assistenti. Tutti confusi al proprio che mutava e mai stava fermo, dall’uno all’altro passando senz’ordine. E divenne fiera, leone, aquila, balena. Fu albero e sasso, fiume e rosa. Fu drago e fu Cecrope. Fu tutto e fu nulla.
«Tale è la stirpe degli uomini. Tale sono io. Questi sei tu. Questi è il Dio.»
E sull’eco di quelle parole, l’archeologo si ridestò.
Si dice –voce non confermata dal protagonista- che a quel punto, come un pazzo, si precipitò fuori dal suo alloggio e correndo raggiunse la vetta dell’Acropoli; chi lo incontrò, confermò lo sconvolgimento sul suo viso e lo sguardo da folle, iniettato di sangue, che possedeva.
Nulla di tutto questo è stato detto da Dörpfeld. Non smentì né confermò.
Rivelò soltanto d’essersi improvvisamente trovato accanto ai resti dell’Eretteo, dal lato del loggione decorato con figure di donna soprannominate Cariatidi.
Ai suoi piedi, una buca fresca d’escavazione e lì, in bella mostra, delle vecchie ossa semipietrificate, ancora sporche di terra e detriti. Era lo scheletro evidente d’un uomo di statura enorme, vigoroso e possente; un uomo vissuto qualche migliaio di anni prima.
In ciò il gentile lettore non vi potrebbe trovare nulla di strano, se non fosse che quello scheletro non possedeva gambe, ma una lunga fila di vertebre si dipartiva dal bacino, quasi continuazione dell’osso sacro, più simile alle ossa molli d’un grosso serpente. Era quella la tomba dello spettro che l’aveva visitato. Era quella la dimora del riposo ultimo e quello lo scheletro del re Cecrope, il Serpente Sacro.
                                                                                                Ἐγώ εἰμί Κέκροψ


Conclusione.
Di quelle ossa non si seppe più nulla. Si dice che il Professore le celò assieme alle tavolette d’argilla in qualche magazzino segreto dell’Istituto Archeologico Tedesco di Atene, cui fu secondo segretario dopo i lavori nell’Acropoli. Taluni dicono che, preso dall’orrore, distrusse i ritrovamenti quella notte stessa.
Il professor Dörpfeld continuò il proprio mestiere di archeologo raggiungendo fama internazionale e, successivamente, passando alla storia egli stesso come fondatore del metodo scientifico archeologico. Mai fece parola di quanto accaduto, se non in punto di morte. Si spense, tuttavia, con serenità, sebbene l’ombra di quella notte ne offuscasse sempre una parte del viso.


Ritorna all'indice


Questa storia è archiviata su: EFP

/viewstory.php?sid=2194473