Recensioni per
La storia del Principe
di Sofia_Snape

Questa storia ha ottenuto 35 recensioni.
Positive : 34
Neutre o critiche: 1 (guarda)


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
Nuovo recensore
08/12/19, ore 16:04

Mah! In verità a differenza di HistoryFreak_91 non ritengo che sia rilevante la faccenda del libro (avevo anche io ipotizzato la soluzione più ovvia ossia Diagon Alley con i soldi di mamma Eileen: dopotutto Severus è pur sempre un ragazzino di undici anni), come pure quella delle amiche (che importanza potrebbe avere?). Il testo non può essere inutilmente appesantito. In genere nella scrittura creativa si consiglia di inserire solo quello che è pertinente nell'immediato o in seguito (ogni digressione deve pur avere un qualche legame con la trama, se no si rischia la noia e il lettore chiude il libro).
Alla prossima, Occlumix

Nuovo recensore
01/12/19, ore 12:39
Cap. 19:

mia cara occlumante, noto che ci barcameniamo nei "territori oscuri" della psicoterapia. Bene. Come sempre OK per tutto. Mi piace il modo in cui hai organizzato le relazioni Eileen-Severus, Eileen-Severus-Lily.
Tremo al pensiero di quanto accadrà dopo.

A presto, Robert.

PS
L'accenno all'alchimia è correlato ai tuoi interessi relativi alle "conoscenze esoteriche, simboliche e astrologiche delle filosofie antiche, medievali e rinascimentali"? Sei un segno d'acqua?

Nuovo recensore
30/11/19, ore 12:30

… piccola psicologa cresce … buone intuizioni sul piano relazionale e affettivo… ottime certe trovate nell'articolazione della trama.
Come ti ho già scritto altre volte è la proprietà del linguaggio che a volte difetta (anche se, in effetti, questa scrittura è antecedente a "Spinner's End" e tu stessa mi dicevi che nel prosieguo la stesura va migliorando).

Alla prossima, mia cara Occlumante :-)

Nuovo recensore
30/11/19, ore 11:58

Come sempre grandi idee. Interessante tutto questo preludio dei Malandrini, iniziato in precedenza, che fa prefigurare quello che accadrà in seguito. Anche i dialoghi con Hagrid e Silente. Una cosa ho notato (non so se è casuale): la narrazione in qualche modo rispecchia una specie di isolamento e separatezza dei due protagonisti dal resto della scuola. Forse siamo sin troppo abituati al Trio più famoso che in vario modo interagisce con gli altri (voglio dire, in certi paragrafi sembra che Sev e Lily si muovano all'interno di una scuola vuota). La cosa comunque crea una strepitosa atmosfera che riflette, credo, il senso di solitudine interiore di Severus, nonché la sensazione di essere un pesce fuor d'acqua di Lily.
(Recensione modificata il 30/11/2019 - 12:03 pm)

Recensore Master
24/11/19, ore 18:45

Ciao :-)
Che bello trovare un tuo aggiornamento! E che aggiornamento! Sono stata con il fiato sorpreso per tutta la 'missione' napoletana! E sì, ho adorato tutte le citazioni letterarie che hai inserito! Mi hai fatto venire voglia di approfondire le fiabe slave ;-)
Dubbio enorme: Matilde ha tolto la camicia a Severus per guarirgli le costole incrinate, ma ha visto il marchio nero? Cioè anche al buio si sarebbe notato o no? Magari Severus l'aveva nascosto in qualche modo.
Tenera e piacevole è stata la vigilia di Natale che i due giovani hanno trascorso insieme.
L'ultima parte è stato un colpo al cuore, ma credo sia più che verosimile: è troppo bello questo soggiorno italiano, ma Severus ha compiuto una scelta alla quale non può sfuggire. Lui non si merita di stare in quell'ordine, Matilde non immagina nemmeno l'altro volto di Severus.
Sono curiosa di scoprire come si evolverà la situazione ;-)
A presto,
Carme93

Nuovo recensore
20/11/19, ore 21:58

Ho iniziato a leggere questa lunga storia penso nemmeno due settimane fa, e visto il numero di capitoli pensavo mi avrebbe accompagnata a lungo, invece la storia mi ha presa talmeniente tanto che spesso non vedevo l'ora di liberarmi dagli impegni per rimettermi a leggere. Wow. Davvero. Complimenti, hai innanzitutto una fantasia e una cultura invidiabile, hai saputo amalgamare al mondo della rowling così tanti elementi esterni, inventando e creando un'estensione di quel mondo magico che si armonizza perfettamente. Questa storia è quasi più interessante della saga originale stessa, appunto per tutti questi dettagli e riferimenti al "mondo vero". Hai inoltre uno stile narrativo coinvolgente, mai pesante pur essendo descrittivo, non ho mai avuto l'impressione di passaggi troppo frettolosi o troppo lenti. Inutile dire che non vedo l'ora di leggere i prossimi capitoli. In futuro non mi stupirei di scoprire libri scritti da te sulle mensole di qualche libreria. Dovresti davvero prendere in considerazione, se non lo hai già fatto, l'idea di portare avanti la scrittura. Complimenti davvero. Entro con entusiasmo nel club dei tuoi fan e sostenitori!

Nuovo recensore
15/11/19, ore 16:28

E vai! Severus ad Hogwarts. Devo dire che mi stupisci sempre più (a parte qualche piccola limatura necessaria quanto a proprietà di linguaggio, concordanze & collocazioni) per l'articolazione della trama, l'analisi dei personaggi (Silente è proprio lui! Ah, ah, ah, ah) e una certa suspence che si insinua tra le righe (buona la caratterizzazione di Tobias). E anche la tempistica, il ritmo. Tu non sei brava!
Perché sei bravissima!

Nuovo recensore
01/11/19, ore 19:14

... ma a me sembra, capitolo dopo capitolo, via via migliorata sia articolazione della trama che grammatica.
Noto tra l'altro una certa attenzione per i dettagli e la psicologia dei personaggi.
OK!
(a proposito lo Sloane Institute ha qualcosa a che vedere con John Peter Sloan? ... a spizzichi e bocconi sto facendo il suo corso in DVD SPEAKNOW!)

Nuovo recensore
09/10/19, ore 11:49

Bene trama e analisi psi, MA "Spinner's End" è senz'altro più "matura" qui ci sono tropppi problemi con proprietà di linguaggio o scelta di parole opportune. Comunque sempre brava... continuerò a leggere con curiosità (tempo permettendo, accipicchia!).

Recensore Master
27/09/19, ore 09:33

Ciao :-)
Wow che capitolo lungo! Ma l'ho apprezzato tantissimo soprattutto per l'attenzione e la precisione nella descrizione dei luoghi: è difficile leggere di un'Italia magica e mi sono esaltata leggendo di Acquebislacche e delle grotte!
L'amicizia tra Matilde e Severus è molto bella, specialmente perché lei si preoccupa molto per lui ed è un bene: credo che Severus stia mantenendo ancora la sua innocenza (al di là dell'omicidio compiuto s'intende) e soprattutto la sua umanità (immagino che Silente approverebbe).
Buidhe è proprio un pennuto intelligente, lo compatisco però con il padrone che si ritrova deve fare tutto lui! Ahahahahah
Ma Severus non ha dato le rune a Matilde o sbaglio?? E non sappiamo che vestito ha nascosto nella borsa e che cosa trama... Chissà!
La maledizione! Mi è venuta subito in mente la mano di Silente e la consapevolezza che Severus e Matilde abbiano trovato veramente il modo di circoscriverla è semplicemente fantastico. Severus è un mago fortissimo, ma, un po' per il destino un po' per il suo carattere, non ha potuto renderlo manifesto (anche se credo che la testimonianza di Harry alla fine gli abbia reso giustizia).
Ed entra in scena anche il simbolo di Grindewald. Dove l'avrà trovato Matilde? Nel tuo headcanon mi sembra di capire il duello finale tra Silente e Grindewald si è svolto in Italia, quindi c'erano suoi seguaci immagino.
Mi sa che i libri distruggeranno tutto quello che Severus sta costruendo e mi sembra così ingiusta, ma in fondo lui ha scelto da che parte stare.
Comunque si vede che Severus è un Serpeverde: i soldi non se li sta proprio guadagnando! Con la magia non vale (parola di Tassorosso ihihihihih).
Chissà come si evolveranno le cose!
Non.vedo l'ora di scoprirlo!
A presto,
Carme93

Recensore Master
06/09/19, ore 12:10

Ciao :-)
È fantastico leggere qualcosa ambientato nell'Italia magica :-) Sappi che ho adorato la descrizione di Roma. Adoro il nostro paese, la sua luce e il suo clima e mi sembra giusto che sia la prima cosa notata da un Inglese abituato a pioggia, pioggia, tanta pioggia ahahah
Bologna è certamente una città di grande cultura.
E Severus le incontra tutte lui le ragazze ihihihih Matilde sempre una nuova Lily. È questa la sensazione che non sa spiegarsi?
È stato confuso con un brigatista, oh mamma... Beh visto che è un mangiamorte tutto sommato non è così sbagliato.
Questa Gilioli sembra un tipo tosto, sarà divertente e soprattutto penso che Severus l'apprezzerà anche in seguito.
Il duello finale tra Grindewald e Silente s Roma!!! Allora ho capito bene la visione di Grindewald ne La strada per Spinner's End!
Spero che spiegherà i più avanti la scelta di mettere il ministero della magia italiano proprio vicino a San Pietro, m'incuriosisce molto.
Non mi esalta molto la divisione in Case della scuola italiana o almeno non è così che me la immagino: la Rowling per creare Hogwarts si è ispirata al sistema scolastico inglese e nei collegi esistevano effettivamente delle 'Case' anche se erano soltanto i dormitori degli studenti e potevano cambiare annualmente, perciò non la vedo una cosa molto italiana. Poi matura è sempre una mia idea ;-)
A presto,
Carme93

Recensore Master
31/08/19, ore 23:41

Ciao :-)
Anche questo capitolo è molto interessante e colmo di avvenimenti.
Severus sta diventando un uomo, il primo omicidio e la prima volta, forse troppo in fretta (e mi riferisco più all'omicidio, dopotutto il famoso detto hippie dice 'Fate l'amore, non la guerra'. Purtroppo Severus fa entrambi). Credo anche io che entrare nelle schiere di Voldemort e mantenere la propria anima candida sia quasi impossibile (Draco c'è riuscito, ma perché Severus ha vegliato su di lui. Ah, proposito trovo interessante l'amicizia tra Severus e Lucius e Narcissa, dopotutto si dice che in futuro sarà il padrino di Draco). Anzi direi impossibile, visto che il Signore Oscuro era nel suo fulgore.
A presto,
Carme93

Recensore Master
31/08/19, ore 23:32

Ciao :-)
Ho letto tutta la storia in pochi giorni, quindi brava! Credo sia importante attirare l'attenzione del lettore ;-)
Devo ammettere che è un punto di vista particolare rispetto a quello a cui siamo abituati: insomma tutta la storia è osservata attraverso gli occhi di Severus e dei Serpeverde, mentre noi siamo abituati a quelli dei Grifondoro.
E nel tuo racconto ho trovato un equilibrio tra le due posizione che ho molto apprezzato: la McGranitt e Lumacorno collaborano, la McGranitt è severa e giusta indipendente dalla Casa degli studenti (so che può sembrare banale, ma ho letto delle storie dove i "cattivi" diventavano i Grifondoro, ma il mondo non è bianco o nero o diviso in buono e mangiamorte citando Remus, Lily mostra il meglio dei Grifondoro, e vi sono sprazzi apprezzabili anche di Remus e James. Sirius è rappresentato un po' cattivello, ma sinceramente credo sia piuttosto verosimile. Ho gradito invece l'astio di Severus nei confronti di Remus: se si resta a guardare si è complici e colpevoli tanto quanto i bulli (anche se Lily ha ragione: la paura di Remus di rimanere sola è troppo forte).
Mi è piaciuto anche il rapporto che Silente ha cercato di instaurare con Severus, così come quello con Lumacorno. Chissà come se la caverà Severus in Italia.
Altra cosa che apprezzo molto di te è la continua ricerca: tutti i riferimenti (che siano i riti di questo capitolo o anche lo stesso pellegrinaggio dei pozionisti) nascono da ricerche condotte ad hoc e non posso che farti i miei complimenti.
Devo ammettere che sulla parte del rituale ho sorvolato un po' con la lettura perché non amo molto questo genere di cose (infatti sono sicura che i miei scritti angst siano alquanto ridicoli), ma ritengo sia perfettamente verosimile e la storia debba essere andata proprio così.
Mi dispiace molto per come Severus ha lasciato la madre. Si rincontreranno? Dalla saga non si evince molto in merito, ma nel sesto libro Severus vive da solo a Spiners End e questo non premette bene.
Scusa per la recensione chilometrica, ma ho cercato di condensare un po' tutte le emozioni e i pensieri sorti dalla lettura del racconto fino a questo momento.
A presto,
Carme93

Nuovo recensore
14/08/19, ore 23:56

Ciao. Mi ero ripromesso di leggere tutti i capitoli che hai scritto per commentare alla fine. ma voglio lasciare un commento in questo che mi ha colpito molto.
Avevo capito subito che sapessi della risposta che la Rowling diede a quella fan che chiese del rapporto tra i due...
"Lily lo amava sicuramente come amico e forse è stata innamorata di lui"... lo avevo capito perché la descrizione dei personaggi e della trama è molto fedele all' originale.
Comunque mi piace davvero tanto, è una storia bella e scritta bene :)

Nuovo recensore
13/08/19, ore 00:37

Adoro questa storia sei veramente brava a descrivere tutte le scene..e finalmente posso immedesimarmi un po in Piton cosa che avevo sempre atteso