Recensioni per
Kintsugi
di Severa Crouch

Questa storia ha ottenuto 442 recensioni.
Positive : 442
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
Recensore Master
22/01/22, ore 15:59

Cara Severa!
Recensisco un po’ più a freddo e spero di essere abbastanza esaustiva, perché i tuoi capitoli sono ricchi di suggestioni e ho sempre la certezza di dimenticare buona parte di quello che vorrei/dovrei dire riguardo a ogni capitolo. Questo è un po’ incentrato sull’educazione sentimentale di Alex, ed è bello come affronti gli smarrimenti e i dubbi che colgono una ragazza comunque giovanissima e inserita in un ambiente asfittico (e mortalmente interessante, ché siamo sempre abituati a vedere la storia dal lato dei buoni e mai da quella dei cattivi), ma torniamo ad Alex. C’è questo triangolo in potenza da cui lei, studentessa del quarto anno, decide di allontanarsi. Proprio nell’atto fisico del farlo, andando da sola al lago, incontra quello che è il suo primo ragazzo, Avery. C’è tutto quello che dovrebbe esserci in un primo amore adolescenziale. Il non sapere esattamente cosa si prova perché è la prima volta, il coinvolgimento, il fatto che si viene scelti più scegliere – l’ansia e il piacere dei baci, il sentirsi ammirata come donna. Bellissimo è il passaggio in cui Alex comincia a capire di avere una sorta di potere su Avery. Ma c’è un ma, e mi è piaciuto un casino che ci fosse.
Manca, in questa relazione, l’intesa, il tempismo, tanto che Alex si sente frustata e piena di dubbi, perché pur non avendo esperienza e non potendo chiedere, capisce che c’è qualcosa che non va nei suoi approcci con il ragazzo, tanto che quando lui scopre di essere stato fidanzato dai suoi genitori con la McNair lei è intimamente sollevata da ciò e ritorna ad appartenere al trio Regulus – Barty. L’altro elemento interessante è che nel periodo in cui si svolge la prima esperienza di Alex, nascano in lei dei sospetti circa l’amicizia tra i due ragazzi e la sua curiosità in merito mi piace molto, così come è abilmente portata avanti la trama “storica”, con alcune battute dense di significato sparse nella tavolata Serpeverde e nella presenza di Severus al tavolo, che ci ricorda come Alex si muova all’interno di un contesto ben definito. Augurandomi di tornare al più presto tra queste righe, ti faccio i miei complimenti per una storia interessante sotto tutti i punti di vista <3!
Un abbraccio,
Shilyss

P.S.
Mi dimenticavo dell’aplomb con cui Alex liquida il fidanzamento di Avery: c’è un momento, all’inizio della loro relazione, in cui lei si illude che le parole di sua madre circa i gradini siano esagerazioni, ma il fidanzamento di Desmond, lungi dal turbarla, conferma quella fissità della scala sociale magica che è uno degli aspetti più interessanti della vicenda e la cui conferma segna un passaggio verso la maturazione di Alex come donna e come strega.
(Insomma, bello <3)

Recensore Master
20/01/22, ore 07:32

Ciao, Severa!
Io stavolta cedo e comincio a buttare giù questa recensione da cellulare perché a questo punto della storia voglio andare avanti in fretta e non posso fermarmi e aspettare di avere tempo al pc!
Mi fermo momentaneamente qui e spero di riuscire a mettere insieme qualche pensiero sensato sugli ultimi capitoli letti!
Ti ho già parlato del delirio che mi ha provocato il capitolo con tutti quei feels Alex/Rod. Ecco, io in ship del genere ci sguazzo. Questa coppia è costruita piano, da piccoli sguardi, piccoli gesti e poche parole. Poi Alex cresce, diventa una donna, Rodolphus pare mal sopportare la sua relazione con Bellatrix. Se Alex non fosse stata così presa da Barty, quel bacio sarebbe saltato fuori da quelle righe. Ma è molto più bello, alla fine, che sia rimasto ancora bloccato.
Per non parlare del matrimonio di Alex e Barty! Non poteva essere diverso da così, è assolutamente da loro non curarsi di nessuno e sposarsi in pochissimo tempo con persone scelte da loro. Io poi non so come tu faccia a farti venire queste idee della prima notte di nozze vista da tutti. Io lì avevo il magone per Rodolphus e stavo a pensare "interrompili! Fai qualcosa!" consapevole che non sarebbe accaduto nulla perché comunque quei due si amano molto, sono io il problema.
Poi, adesso dirò una cosa che probabilmente ti farà storcere il naso ma ormai lo sai che con Barty - per quanto apprezzi la costruzione che tu gli hai dato - empatizzo poco e non è uno dei miei preferiti. Voldemort è caduto ma a questo punto della storia (o magari accadrà dopo, chissà) lui mi sembra un uomo che se messo di fronte alla scelta Alex/Voldemort-Potere, sceglierebbe Voldemort.
Mi piace davvero molto il modo in cui tu riesci a descrivere i meccanismi all'interno del ministero, i rapporti fra colleghi, assistenti, fra i vari uffici. Sono letteralmente incollata allo schermo (e in ansia!) anche in quei momenti, quando parli dei processi, dei profili di facciata che Alex è costretta a mantenere. È tutto molto realistico!
Infine, la scena a Grimmauld Place. Darlene ancora non ha capito che con il suo passato e il suo modo di essere madre, non ha voce in capitolo per le scelte di Alex.
Mi ha stretto il cuore vederla sotto quella doccia. Spero di andare presto avanti!
Un abbraccio, Severa! <3
gabry

Recensore Master
17/01/22, ore 16:53

Ciao Severa!
Sono giorni che voglio scrivere questa recensione per poter continuare la lettura e non trovo mai il tempo! Eccomi, comunque!

Ti dico subito che c’è stato un momento negli ultimi capitoli letti, che mi ha fatto male più del funerale di Regulus. E’ il momento in sala comune nel capitolo 26, durante il quale Alex e Barty vicino al camino parlano dell’assenza di Regulus. Forse perché sono io che cado più facilmente quando mi trovo davanti a una spirale dei ricordi, forse perché per la prima volta ho sentito più vicino e fragile anche Barty e non solo Alex. E’ stato molto toccante comunque. </3

Poi in un clima come quello che ormai infuria in questa long, è stata una boccata d’aria fresca leggere della quotidianità a Hogwarts, del tempo che scorre fra esami e un allenamento di Quidditch, delle selezioni/non selezioni di Ludo Bagman. Tutto trasmette una parvenza di normalità che dovrebbe appartenere all’età che hanno i protagonisti ma che in realtà non sanno nemmeno cosa significhi. E solo la scuola può restituirgliela, almeno un po’. Fuori, entrambi hanno sempre vissuto realtà che non gli appartenevano, Barty con suo padre e Alex con i suoi genitori.
Persino la nascita di Draco contribuisce a rendere l’atmosfera più distesa, se non fosse per le confessioni di Bellatrix sulle pressioni che subisce sulla questione dell’erede. E qui arriva un altro bacio che io non sapevo come prendere. Da una parte penso a Barty che non si scompone troppo ma minaccia rivalse, e dall’altra continuo a voler accelerare i tempi per capire e arrivare a Rodolphus quanto prima! Capisci a me!

INFINE. Arriviamo a questo capitolo che nonsocomerecensirematirendiconto??? Fammi fare due piccole premesse. La prima è che è dall’inizio che ti dico che per me Bellatrix e Barty nei confronti di Voldemort sono un po’ sullo stesso piano e sullo stesso livello di devozione e QUI io trovo conferma del mio pensiero nel tuo pensiero. Lasciami gongolare un po’.
La seconda è che ti ho già fatto i complimenti per come gestisci Voldemort e QUI devo ripetermi anche su questo perché io mai, giuro, mai sono riuscita a immaginare Voldemort in una relazione figuariamoci in un rapporto sessuale. (Il canon che lo vede con Bellatrix e una figlia mi sta molto stretto) E invece leggendo questo capitolo tutto mi è parso assolutamente naturale e plausibile per lui e Bella. Non mi aspettavo però che Alex riuscisse a lasciarsi andare così davanti ad altri ma devo ammettere che la scena è scritta benissimo e d’impatto. Credo che Nagini aggrovigliata attorno a Voldemort e Bellatrix me la sognerò di notte.
Non amo molto la Bellatrix/Alexandra, sia perché continuo a non capire bene le intenzioni di Bellatrix su quel frangente sia perché non sento trasporto da parte di Alex, e quindi sono contenta che per ora pare venga messa da parte.
Ah! Ultima cosa. Severus divorato dai sensi di colpa ce lo meritiamo tutti. Grazie.

Un abbraccio e alla prossima, Sev! Ancora complimenti!
gabry

Recensore Master
10/01/22, ore 06:55

Ciao, Severa!
Torno abbastanza in fretta da queste parti, perché fra ieri pomeriggio e stamattina sono riuscita a proseguire ancora un po' con la lettura!
E qui c'è un'altra doverosa pausa! Immagino che te l'aspettassi!
Mi avevi preannunciato la morte di Orion quindi sapevo che era alle porte! Mi ha fatto una tenerezza infinita Walburga, più che Darlene. Perché ha dedicato la sua vita alla casata dei Black, non ha seguito il suo cuore, e in questo momento si ritrova sola. Il primo dei suoi figli ha rinnegato quella famiglia, il secondogenito è morto prematuramente e ora anche suo marito. Sto provando empatia per questa donna e mai avrei immaginato una cosa del genere, avendola conosciuta solo nelle parole di Sirius, di Kreatcher e in quelle del suo ritratto!
A proposito! Vedere Sirius mi ha dato un altro colpo al cuore! So che tu non lo apprezzi granché ma per me rappresenta sempre un punto debole È stato un momento molto bello anche il momento nell'ufficio di Silente, questo vaso doveva venir fuori e una volta letto quel pezzo è stato chiaro che non avrebbe potuto andare diversamente da così. Consigli e prospettive simili potevano venire solo da Silente.
Ho trovato invece straziante il ritorno a Hogwarts senza Regulus. Si, come dice Alex sarebbe andata così in ogni caso, ma ogni suo ricordo è comunque un colpo al cuore…
Altre considerazioni sparse…
Noto che Rabastan spicca per simpatia in questo tuo universo! XD quanto è irritante?
È arrivato anche il momento dell'ordine della Fenice e non a caso viene fuori il nome di Minus. Così come quello di Potter. (E lì c'è un mio pezzo di cuore lo sai, sto già soffrendo a saperli in battaglia in mezzo a maledizioni senza perdono) Ci farai sapere se davvero è stato James a lanciare la maledizione che ha ucciso Orion?
Quanti anni di differenza hanno Alex e Rodolphus? (Io che continuo spudoratamente a shipparli - forse anche Bellatrix - pur non sapendo ancora nulla. PERÒ)
Un abbraccio Sev! <3
Alla prossima!

Uh! Dimenticavo! Il libro del Principe Mezzosangue! Hai capito Severus? Ci ha fatto credere fosse farina del suo sacco e invece era del sacco di Alex! Ahahah!
(Recensione modificata il 10/01/2022 - 07:01 am)

Recensore Master
09/01/22, ore 14:45

Ciao Severa!
Eccomi qui! Ormai lo sai, rallento nella lettura quando devo poi trovare il tempo di lasciarti una recensione! E un'altra pausa era d'obbligo perché dall'ultima che ho fatto un po' di altre cose sono successe!
E mi sento proprio di dirti che c'è un personaggio che scala vette nella mia personalissima lista nera di questo tuo universo ed è Darlene. Perché sì, vedo con occhi diversi il discorso sugli scalini, per me prende più senso proprio perchè lei lo ha rispettato nonostante il suo cuore fosse da un’altra parte ma questo controllo maniacale della vita della figlia, questo volerla a tutti i costi in un percorso segnato da lei e soprattutto qui. L’ultima scena di questo capitolo. Ma come si può fare una cosa del genere alla propria figlia? Per quanto la visita sia stata meno “intima” di una visita babbana, mi è sembrato di vedere Alex esposta alla mercé di tutti come un oggetto qualsiasi. Mi ha fatto molta rabbia. Quindi Darlene, bocciata al capitolo 22.
Bellatrix è l’altro nodo da sciogliere in questi capitoli!
La volta scorsa mi hai giustamente risposto che Voldemort non ha idea che il suo Horcrux sia stato effettivamente distrutto fino al periodo coperto nei Doni della Morte, ma qui la famiglia di Regulus sa dettagli sul posto in cui si trovava quando è morto, sa di questo medaglione, Bellatrix sembra voler trovare risposte a questi misteri e quindi non posso fare a meno di chiedermi tutte queste informazioni che fine faranno.
Non riesco a spiegarmi quel bacio per ora se non giustificandolo con il carattere da provocatrice di Bellatrix. Forse un semplice modo per testare la lealtà e le reazioni di Alex oppure (molto più macabro) fare qualcosa che avrebbe fatto Regulus, quindi in suo “onore”.
Il funerale è stato comunque un crescendo di angoscia. In mezzo a tutto spiccavano con forza i sentimenti di Alex e Barty ma non me.ne volere se ti dico che per il momento Alex è la mia preferita in tutta questa storia. È sempre molto consapevole di ogni cosa, e nonostante il dolore ha saputo affrontare quel momento con la giusta lucidità pronunciando l'addio che Regulus meritava. Pessima la famiglia di Eloise che non aspetta un giorno diverso per pensare a come sistemare la figlia.
Anche la sofferenza di Barty è stata tangibile ma, non ricordo se te l'ho già scritto in un'altra recensione, io mi figuro lui come la controparte maschile di Bellatrix nei confronti di Voldemort, quindi sono anche molto curiosa di capire se, quando e come scoprirà che il ragazzo che amava voleva invece indebolire il loro maestro e vedere la sua reazione!
Mi fermo qui! E spero quindi di continuare molto presto il viaggio in questo tuo universo!
Un abbraccio, Severa!
gabry

Recensore Veterano
08/01/22, ore 20:17
Cap. 77:

Salve! Arrivo come al solito in ritardo, ma lasciare qualche parola a questa ff mi sembra davvero doveroso.

Ho amato Kintsugi come ho amato poche altre storie di questo fandom, e dire che pensavo non mi sarebbe piaciuta. L'avvertimento threesome e triangolo mi allarmano sempre, quindi ho rimandato la lettura numerose volte, fino a quando mi sono ritrovata quasi per caso a riaprire Kintsugi e a leggerne il primo capitolo. Amo il tuo modo di scrivere e il prologo di questa storia è perfetto, invita subito alla lettura e rende curiosi di sapere cosa Alexandra ha da dirci, cosa effettivamente non sappiamo dei due conflitti magici e cosa accade dall'altra parte della barricata.

Kintsugi è perfetta in tutto. Personalmente la considero canon. Ed è divertente a pensaci, perché sapere che gli avvenimenti canon sarebbero accaduti all’inizio mi ha allarmata. Ed ora la apprezzo ancora di più proprio per il suo essere canon.

Alexandra è un gioiello di personaggio, con una caratterizzazione così vera da essere dolorosa. Questa storia è in generale così bella perché è dolorosa da leggere e proprio questo la rende così realistica. In generale tutti i personaggi sono caratterizzati benissimo. Ma Alex e Barty hanno un luogo speciale nel mio cuore: lei è bellissima nei suoi manierismi tradizionali, nella sua testardaggine e in quella forza quieta che la contrappone a Bellatrix, lui è stupendo punto, per Barty mi mancano sempre le parole, ma nel tuo Barty c’è quella rabbia mista a solitudine per l’assenza del padre, la fede cieca nel Signore Oscuro e quell’amore totalizzante che è quasi troppo per una sola persona. Tutte cose che associo al Barty canonico. Amo la loro storia sia con Regulus che dopo di lui (pur non essendo una fan di Regulus in generale). Amo la tenacia del loro amore e allo stesso tempo la forza di Alex di lasciarlo andare, di permettersi di essere vulnerabile di nuovo con Rodolphus, che è decisamente il mio terzo personaggio preferito.
Alex e Rod hanno una sintonia bellissima, pensano allo stesso ritmo e si vede. E penso che sia questa la cosa bella di Rodolphus, all’inizio non mi faceva impazzire, ma mi sono innamorata di lui insieme ad Alexandra, riga dopo riga ho iniziato a vederlo con i gli occhi di lei, e ne ho scoperto un personaggio bellissimo.
(Nota finale per la caratterizzazione: Walburga. Penso la migliore caratterizzazione di Walburga che io abbia mai letto, non ho idea di come tu abbia fatto, ma mi hai fatto davvero piacere Walburga, cosa che non credevo proprio possibile.)

È bellissimo vedere la crescita di questi personaggi e come si muovono in modo realistico in un modo che cambia continuamente e chiede da loro sempre più compromessi e sacrifici. La tua descrizione del contesto del mondo magico è meravigliosa e realistica, ne ho amato ogni parola.

Questa recensione è ben più lunga di quanto credessi, ma quando ho iniziato a scrivere mi sono accorta che avevo tanto da dire su Kintsugi, che tra l’altro sto leggendo anche nella sua versione inglese, trovandola altrettanto bella. Ancora tantissimi complimenti, questa storia è davvero un perla del Fandom.

Lascio qui alcune delle mie parti preferite:
"Li salutò e si congedò con un inchino formale, come le aveva insegnato Walburga. A distanza di anni, non riusciva ad evitare di mettere in pratica tutte le assurde regole dei Black. Quello era il modo più semplice per far capire la sua appartenenza a un certo mondo.
I Black erano morti, quello che rimaneva dei Turner era fuggito in Francia e lei era la sola erede di un’epoca uscita sconfitta dalla guerra. Testardamente portava avanti quel modo di vivere perché era tutto ciò che le era rimasto, con lo stesso orgoglio con cui Bellatrix era entrata ad Azkaban a testa alta.” -> cap.46

"Lo riempì di baci, nel silenzio della stanza. Aveva le labbra su quelle di Barty quando sentì l’ultimo respiro e capì che Barty aveva considerato finito il suo compito e che poteva raggiungere Regulus. Le tornarono in mente le ultime parole di Barty, il ventisei febbraio del 1995: “Non ti lascio sola.”
Le aveva dato Orion, che era identico a lui, aveva atteso il ritorno dei Lestrange e capì che non fu un caso se, dopo la loro promessa, lui avesse deciso che il suo tempo era finito." ->cap. 50

"Il nuovo Ministero rifletterà il nuovo mondo magico, è sempre stato così, lo sai. Io sono un residuo del vecchio mondo.” -> cap. 67

"Come si poteva dimenticare la vita passata? Fingere che Barty, Regulus, Bellatrix non fossero mai esistiti? Come potevano dirsi frasi come “non ho mai amato nessun altro come amo te”? Nessuno dei due vi avrebbe mai creduto, si amavano con la foga e la passione dei sopravvissuti e la gelosia di chi sa che l’altro è un fantasma con il quale non si può competere.
Alexandra diceva sempre che “l’amore si moltiplica e non si divide” e se era vero che entrambi riuscivano ad amarsi intensamente nonostante i fantasmi del passato, quei segni sulla pelle volevano rivendicare un’esclusiva, quel vantaggio sul corpo che i fantasmi non potevano avere." -> cap. 73

Recensore Junior
06/01/22, ore 00:58

Ciao Sev!
È bello poterti scrivere nuovamente anche su questo canale! Durante quest’anno di assenza ho sentito fortemente la mancanza di questo mondo e, quando vi sono tornata, si è ripresentata tutta la voglia e la curiosità di finire quello che avevo lasciato in sospeso. Kintsugi è sicuramente tra le storie che mi sono ripromessa di finire in questo nuovo anno, la prima long che io abbia mai letto sul “lato oscuro” nonché la prima a farmelo rivalutare. Mi erano mancati questi personaggi, questi tuoi Alex, Barty e Regulus legati tra di loro in un legame che sfida qualsiasi comprensione logica e affonda le sue radici nell’amore più puro e indissolubile. La bravura con cui hai reso la naturalezza dei loro sentimenti mi ha steso, perché adesso (adesso che ho letto questo capitolo, non so come farò a non sentire costantemente la mancanza di un pezzo che non c’è più… ma ci tornerò dopo).
Sono andata avanti di diversi capitoli, sia perché presa dalla voglia di scoprire come la situazione si sarebbe evoluta, sia perché non mi fido di me stessa e delle mie tempistiche! Ho adorato potermi immergere di nuovo in questa trama, nelle descrizioni sempre precise e oggettive della società magica, in visioni che mi portano a valutare l’altra faccia della medaglia della guerra in quel tempo. Mi piace anche moltissimo come sei riuscita a riportare gli stati d’animo di personaggi così complessi, da Walburga e il rigido rispetto di ogni regola (ho adorato la parte in cui Alex spiega che Walburga la ritiene perfetta per Regulus, ma inadatta per la classe sociale), a Bellatrix e la sua mente perspicace che coglie ogni sfumatura di ciò che la circonda (mi affascina il rapporto che ha con Alex, che a tratti mi pare scontroso e in altri amichevole!), a Crouch e il risentimento verso suo padre, Regulus e il sentirsi imprigionato nella relazione con Eloise.
Parlando di relazioni, sappi che ho urlato un “COSA” quando si è venuto a sapere dell’intreccio tra i loro genitori, ne sono rimasta completamente scioccata perché mai avrei immaginato Orion e Walburga capaci di un amore come quello riportato nelle lettere (ma allo stesso tempo mi offre una spiegazione logica del perché tra loro siano così freddi!).
Il momento cruciale, quello che sapevo sarebbe arrivato ma a cui comunque non ero pronta, come posso commentarlo? Mi ha devastata la morte di Regulus, e ancor di più mi metteva un’ansia assurda il suo comportamento sempre più frenetico e i continui presagi di Alex! So che è il canon, quindi posso solo dirti che hai reso la scena alla perfezione: dalla reazione di Alex a quella degli adulti presenti, fermi nei propri ruoli e nelle proprie convinzioni. Per un attimo ho temuto che Walburga non avrebbe mostrato il minimo cenno di tristezza neanche dinnanzi alla morte di suo figlio, ma quando l’hai descritta arrivare al funerale sorretta da Orion ed Edward, e quando poi ha pianto mi è arrivato tutto il suo dolore.
La descrizione del dolore di Alex e Barty al funerale mi ha davvero devastata Sev, volevo entrare nella storia ed abbracciarli perché io non so come si possa sopravvivere ad una mancanza del genere. Il discorso di Alex e le tre rose bianche lasciate sulla tomba poi…
Bellatrix che bacia Alex? Ecco, questo mi ha scioccata! Anche se le successive parole di Barty a riguardo mi hanno fatto riflettere: che Bellatrix sia davvero gelosa di Alex?
E IL SOGNO! E la leggenda ad esso legata, la possibilità che fosse incinta e la speranza dei loro genitori… per un attimo l’ho quasi sperato, sai? Solo per avere una parte di Regulus ancora in vita. Ma non era davvero il caso, e la prospettiva di Alex mi piace di più. Il fatto che poi anche Barty l’abbia sognato mi ha spezzata, perché sai quanto io sia fan accanita di questa coppia! E il momento (seppur “falso”) vissuto tra loro due, quando Alex prende la pozione, mi ha spezzato il cuore.
Adesso, però, mi pare sia iniziato un nuovo capitolo, Alex e Barty sono chiamati ad agire per Voldemort ed essere protagonisti attivi in questa battaglia.
Okay, ho letto davvero tanti capitoli ma dovevo lasciarti questa recensione prima di proseguire perché avevo troppi sassolini da togliermi! Non vedo l’ora di continuare (lo so che le scuse sono ripetitive, ma mi dispiace davvero non essere più veloce nel proseguire!).
Alla prossima❤️

Recensore Master
03/01/22, ore 14:32

Severa!
No dico, posso leggere in pace??

Non me lo aspettavo adesso! Si, sapevo che il momento si stava avvicinando ma adesso? Dammi una bella risposta delle tue in cui mi spieghi bene le date e le fonti perché lo sai che io dalle tue parti sto avendo una sorta di battesimo in zona mangiamorte e quindi sono impreparata. Nella mia testa sarebbe avvenuto un po’ più in là, poco, non tanto. Tu invece piazzi questi eventi a sorpresa e zac. Cuore spaccato. Perché Regulus è Regulus!
In Barty c’è follia, controllo, lussuria… in Regulus invece c’è – c’era – una passione fisica e mentale che io in questo triangolo preferivo di gran lunga.
Sono troppo curiosa di leggere se Alex e Barty scopriranno mai le circostanze della sua morte.
Alex e Barty, che saranno devastati e che non vedevano l’ora di incontrarlo.
Mi sto chiedendo anche se Voldemort, così bravo a rispondere ai loro pensieri, non sospettasse delle intenzioni di Regulus, a questo punto. E per questo motivo ha voluto nelle sue fila anche Alexandra. Lo scopriremo solo vivendo.
(sono sempre sull’attenti quando nei capitoli c’è Rodolphus perché sto aspettando il momento in cui la vita di Alex si intreccerà alla sua, li shippo troppo e non hanno ancora fatto nulla)
E’ stato molto bello comunque leggere dei timori di Alex davanti a Voldemort e della sua sincerità, ma come giustamente gli fa notare lui, al lato Oscuro non servono necessariamente combattenti.
Ti faccio un altro complimento d’obbligo. E’ bellissimo il modo in cui sai muovere Voldemort, con quell’aria manipolatrice e sofisticata insieme.

Ci leggiamo più in là! Forse, o forse prima! Ahaha!
Un abbraccio!
gabry
 

Recensore Master
03/01/22, ore 07:21

Ciao Severa!
Ieri ho ripreso la rilettura e ho pensato di andare più avanti spedita come un treno perché i capitoli filano che è una meraviglia e invece mi sono dovuta fermare QUI. Proprio qui, perché fra tutte le cose che mi aspettavo, quella che accade nella conclusione di questo capitolo non era proprio nemmeno lontanamente ipotizzata!
Alexandra e Sirius sono fratelli! E se penso a quanto filava in una società come questa il discorso degli scalini, ora se possibile fila ancora più di prima ma dà anche una prospettiva diversa al legame che c'è fra queste due famiglie nonostante il lignaggio differente.
Sono davvero molto molto curiosa di scoprire il seguito di questa scoperta! Soprattutto per quanto riguarda Regulus che in questo capitolo mi sembra aver raggiunto un livello di insofferenza altissimo, si è rassegnato al suo matrimonio con Eloise ma allo stesso tempo dall'interno della famiglia vuole agire per rompere gli equilibri di una vita.
Ho gongolato abbastanza con la lettera arrivata da Hogwarts con i risultati dei GUFO di Alexandra e per il coraggio che finalmente ha trovato di dire ai suoi genitori che non vuole intraprendere la carriera al San Mungo.
Devo anche parlarti di un altro particolare che ho amato negli scorsi capitoli e cioè il fatto che, nel loro confrontarsi sul medaglione, Alex e Regulus non sappiano chi sia Tom Riddle. Ci fa capire quanto a questo punto della storia la fugura di Voldemort sia ormai a un livello altissimo, tanto da aver cancellato tracce della sua identità passata e tutto non fa che aumentare il disagio e l'ansia insieme a l'irrequietezza di Regulus, i presagi di Alex e alla fame che invece ha Barty di questo nuovo ordine delle cose.
Comunque so che mi sto avvicinando inesorabile alla fine di Regulus e se da una parte non vedo l'ora di leggere la storia dalla tua prospettiva, dall'altra già so che sarà difficile da affrontare, ma non mi resta che proseguire questo viaggio!
Come sempre, ci rileggiamo presto!
Un abbraccio, Severa!
gabry

Recensore Master
27/12/21, ore 16:08

Ciao Severa!
Eccomi tornare nelle lande delle recensioni! Sono ferma a questo capitolo da tantissimo, non ho proseguito perché come ti ho detto voglio fare delle tappe con le recensioni e non avevo modo di prendere in mano il pc per mettermi a scrivere qualcosa di decente!

Quindi, cominciamo subito. Rodolphus. Ma cos’è?
E’ apparso pochissimo, eppure si sente la sua presenza e il suo carisma già da quelle poche apparizioni.
E si, potrei essere condizionata dalla fic che ho letto per gli Oscar.
Si, potrei anche esser condizionata dal tuo prestavolto.
MA il fatto è che questo tuo Rodolphus sembra essere fatto di silenzi e sembra riuscire a inquadrare tutti con facilità e capire il loro potenziale e la loro strada. E sembra aver preso in simpatia Alex, fra i tre.
Alexandra è bellissima da leggere ogni volta che rimarca quanto a farle compiere una scelta in questo clima di guerra sia l’amore per questi due ragazzi piuttosto che un vero ideale. Non permetterà a nulla di separarla da Barty e Regulus e quindi accetta l’addestramento, accetta le lezioni di occlumanzia, eccelle.
Sono molto curiosa di capire anche il ruolo che avrà la Divinazione nella sua vita, lei sembra essere molto presa e fiduciosa nello studio di questa materia e chiaramente, sapendo come andranno a finire le cose per il lato oscuro durante la prima guerra, i suoi presagi sono più che fondati.
Regulus in questi capitoli ha cominciato invece un percorso più in discesa rispetto agli altri due. Vuoi un po’ per la situazione sentimentale in cui Barty e Alex si vedono ufficialmente fidanzati e non devono nascondersi, un po’ per la famiglia Black e la questione di Eloise. Soprattutto, però, c’è il discorso del medaglione che hai cominciato a inserire e che sappiamo che sarà la fine per Regulus. Sono molto curiosa di scoprire se e come ne parlerà con Alex, qualcosa mi dice che lei avrà un ruolo importante anche in questo aspetto della storia.
Barty non è fra i miei personaggi preferiti nella saga, ma adoro il modo in cui tu riesci a caratterizzarlo e probabilmente stai riuscendo a farmelo apprezzare un po’ di più mostrandomi la sua storia fin dall’adolescenza e il modo in cui suo padre lo ha sempre sottovalutato o comunque messo da parte per questioni più importanti. Tutto questo non ha fatto altro che caricarlo di astio e rancore e portarlo a una venerazione nei confronti di Voldemort pari a quella di Bellatrix (nel mio immaginario li vedo molto simili sotto questo aspetto).
Adesso posso andare avanti con la lettura, non prima però di averti detto quanto io stia apprezzando il modo in cui tu riesci a gestire questo triangolo senza mai lasciare indietro nessuno dei tre sul piano sentimentale, nemmeno durante le scene lemon che sono equilibrate da ogni punto di vista e io davvero non so come tu faccia!

Di sicuro sto scordando qualcosa! Spero però di tornare presto da queste parti a commentare qualche altro capitolo!
Bravissima Severa! C’è dietro un lavoro enorme e si vede tutto!
Un abbraccio,
gabry
 
 

Recensore Veterano
22/12/21, ore 12:28

Ciao Sev, 
avevo in mente di farti un regalino per Natale, ma il lavoro e le altre incombenze della vita quotidiana non mi hanno permesso, finora, di scriverti nulla.
Così ho approfittato dell'iniziativa de "L'angolo di Rosmerta", "Ventiquattro cioccolate in attesa del Natale", in particolare quella di oggi (recensire un capitolo di una long che segui), per lasciarti un piccolo commento. Ho scelto questo capitolo anche se sono un po' più avanti nella lettura perchè desideravo tanto farlo.
Ho scoperto questa storia che non è molto, leggendo prima una tua opera candidata agli Oscar della penna 2021, che devo ancora recensire, poi la tua minilong Nankurunaisa, che ho letteralmente adorato tanto da inserirla tra le mie preferite.
E tutto grazie a un OC che mi piace da impazzire: Alex Turner.
Questo primo capitolo è assolutamente dellizioso: qui i protagonisti sono ancora bambini, o poco più, ma già si avverte fortissimo quel legame di amicizia, esclusiva, ma che nn impedisce in fututo di far entrare Barty e che, immagino, li accompagnerà per tutta la vita.
Mi ha fatto molta tenerezza il tentativo di Alex di aiutare Reg ad essere smistato nella Casa di Salazar, perchè così l'amico non sarebbe costretto a subire il disappunto di una Walburga che sembra un generale "nazista" ahahahah...
A parte gli scherzi, mi sono piaciute le descrizioni del legame che lega i due bambini, così come è dolce l'avvicinamento di Alex a Barty.
Ho apprezzato anche le "incursioni" nelle abitudini dei Black e dei Turner: i primi, con la loro smania di mantenere alto lo status di Purosangue, con matrimoni combinati e preoccupazioni assurde sullo Smistamento a Hogwarts, i secondi che, prima ancora dell'educazione magica, insegnano alla figlia quale sia il loro status nel Mondo magico.
Insomma, una lettura godibilissima.
Complimenti veramente.
Alla prossima.
Rosa
 

Recensore Master
24/11/21, ore 18:41

Ciao Severa!
Beh, che dire! Vengo da capitoli molto intensi!
Quando mi hai detto che molte cose sui rapporti fra questi ragazzi si sarebbero spiegate nei prossimi capitoli non avevo idea di quello che avrei letto! E sono stupita non solo dalla piega che hanno preso i rapporti, quanto dal fatto che effettivamente tutti e tre questi ragazzi siano felici così e si sentano a loro agio in questo rapporto!
Anche se, te lo dico, il mio cuoricino continua a battere più per Regulus, vedo lui e Alex molto più affini e appassionati. Sarà la tragicità della cosa, l'impossibilità di stare insieme davvero… ma mi arriva un sentimento più completo fra loro due.
Mi piace molto leggere del lato più serio, anche. Mi diverte molto Walburga che si mangia i gomiti vedendo chi è diventata Alex, mi piace Barty senior e quella sua mania del controllo che traspare anche nel privato, e Bellatrix! È interessantissimo come non faccia assolutamente nulla per frenare questi due ragazzi, anzi! Aiuta questa relazione concedendo stanze comunicanti! Gira già voce sui suoi sentimenti verso Riddle e sono curiosissima di leggere anche questo sviluppo, sul quale non mi sono mai soffermata…
Ho apprezzato anche il fatto che Barty e Regulus abbiano deciso di addestrare Alex! È certamente una precauzione necessaria per i tempi che si avvicinano. È la dimostrazione che il loro legame è molto forte e mostra il senso di protezione che sentono.
Alexandra che, vedendo suo fratello e la fidanzata prendere la strada del san mungo, spera così di lavorare al Ministero senza sentirsi in colpa o a disagio verso la sua famiglia, mi ha fatto tanta tenerezza!
Sono curiosissima di continuare! ❤️
Ti mando un abbraccio, Severa!
gabry

Recensore Master
16/11/21, ore 07:29

Ciao Severa!
Maledetta adolescenza, per fortuna ce la siamo lasciata alle spalle! Sei stata molto brava in questo capitolo a rendere tutti i dubbi di Alexandra, è una montagna russa di emozioni contrastanti! Ma, provo ad andare in ordine visto che recensisco un po' per volta!
Mi ha fatto molta tenerezza leggere di lei e Regulus bambini con il peso di quello smistamento sulle spalle! È bellissimo vedere come il loro legame fosse già così forte tanto da far sentire ad Alexandra che quello in un certo senso fosse anche un problema un po' suo e mettersi all'opera per cercare incantesimi per confondere il cappello parlante e poi costruire un amuleto! Sono solo bambini, eppure già inseriti in logiche troppo grandi per loro. Onore alla propria casata, ognuno sul proprio scalino.
In ogni caso, Hogwarts arriva anche per lei. Il rapporto con Barty non lo immaginavo, credevo che anche una volta a scuola continuasse a crescere la sintonia che Alexandra aveva con Regulus e invece ecco un'altra variabile. Sono tutti personaggi importanti quelli che muovi e tramite le relazioni con loro tu stai dando ad Alexandra lo stesso spessore mettendola, solo socialmente, su uno scalino più basso.
È bello vedere come tu abbia sempre le idee molto chiare su questo lato della storia, le arti oscure praticate illegalmente a Hogwarts in un club clandestino. Sono molto impaziente di andare avanti e vedere come incastrerai tutto il canon, perché siamo già vicinissimi alla prima dipartita di Voldemort!
Non mi esprimo ancora sulle relazioni fra i protagonisti ma credo che Regulus, in questa storia, si sia già preso la mia simpatia! Devo ancora capire però se le insinuazioni degli altri Serpeverde siano fondate o meno, perché non mi è sembrato di percepire tenerezze fra lui e Barty. In ogni caso, temo il momento in cui qualcuno comincerà a provare sentimenti più forti e un gufo planerá inaspettatamente anche su di loro.
A presto, Severa!
Ti mando un abbraccio!
gabry

Recensore Master
10/11/21, ore 19:16
Cap. 1:

Ciao Severa! ❤️
Stupita? Anche io! Ma in senso buono! (: Ormai è da un po' che ti dico che sarei arrivata dalle tue parti, finalmente è successo! I tuoi personaggi che vedo quotidianamente in home mi chiamano e chi sono io per dire "no"?
Sono partita da qui perché da quanto ho capito questa long è un po' il filone narrativo di tutto il tuo universo e sono felice di aver trovato subito Alexandra (ricordo che me la menzionasti in un giochino che chiedeva attrici preferite/prestavolto!).
Sarò sincera, ho visto che sono tantissimi capitoli e l'idea era quella di lasciarti una recensione finale, ma questo prologo mi ha già conquistata e quindi ho pensato di fartelo sapere. Non so se riuscirò a recensire ogni capitolo, per una pura questione di tempo! Ma ora l'intenzione è quella di fare delle pause ogni tanto e lasciarti le mie impressioni!
Alexandra mi ha intrigata. Lei e tutti i rapporti che nomina, in particolare quello con Regulus che sappiamo essere stato un Mangiamorte che alla fine si è mosso controcorrente.
Ho amato la similitudine con il vaso Kintsugi, quella tradizione che vuole mettere in evidenza le ferite, sembra proprio quello che vuole fare Alexandra con questo racconto. Non riesco a capire se è pentita, non mi importa ancora perché non so cosa ha fatto. Ma ho empatizzato molto con lei in queste righe e non me lo aspettavo, quella richiesta di non essere giudicata perché sopravvivere era l'unica cosa importante ha smosso la mia compassione!
Non ho mai letto di questo lato della storia in questo fandom, Kintsugi sarà la mia prima volta fra i Mangiamorte e dopo questo prologo non vedo l'ora!
Non so quanto ci impiegherò, ma ormai sono qui! Ogni tanto mi vedrai spuntare!
Un abbraccio Severa!
gabry

Recensore Veterano
15/08/21, ore 00:17
Cap. 77:

Ciao Sev!
Penso di aver mentalmente scritto questa recensione infinite volte da quando ho finito Kintsugi ma per una ragione o per l'altra mi sono sempre attardata.
Dunque, eccomi qui con praticamente un anno di ritardo a tirare le somme di questa tua impresa letteraria.
Innanzitutto, io alzo le mani davanti al modo in cui hai costruito questa storia, al modo in cui l'hai portata a termine e con il quale l'hai incastrata perfettamente con il Canon. Non ti nascondo che personalmente considero Alexandra Turner un personaggio canonico ad ogni effetto, tanto che le sue vicende sono state pensate e modellate sulla storia raccontata nei libri.
In questa recensione difficilissima forse è proprio da lei, dalla tua Alex, che voglio partire, da questo personaggio così particolare, intelligente, che "dovrebbe" stare dalla parte dei buoni e invece sceglie il Lato Oscuro.
Io credo di aver amato in maniera particolare i capitoli ministeriali, con Alex assistente della Umbridge, sveglia, che manovra, che è attiva e che è immersa nella politica, in quell'ambiente che ha scelto e che non le sta stretto come, invece, le sarebbe stato stretto il San Mungo.
Mi è piaciuto tantissimo anche il tuo approccio con la sua prima maternità: la nascita di Orion, oltre ad avvenire nel momento che segnerà la fine di suo padre, è uno spartiacque per la stessa Alex, che diventa costretta a pensare per due.
Lo scorso anno, quando ho iniziato questa storia, cercavo tra le righe dell'iniziale triangolo un rapporto prevaricante e tu mi rispondesti che non c'era. In effetti, è stato così ma perché il grande amore di Alex non era ancora arrivato: quando Rodolphus entra in scena, spiace dirlo, non ce n'è per nessuno, né per Regulus, né per Barty.
Regulus non ha probabilmente avuto il tempo di crescere, morendo prematuramente, e il sentimento tra lui e Alex è rimasto "immaturo", mentre Barty, beh, lo hai rappresentato perfettamente. Barty ha indubbiamente amato Alex ma mai quanto ha amato Voldemort e le Arti Oscure.
Insomma, come avrai capito, io sono una bimba di Alex e Rodolphus, della loro unione e penso anche che Alex sia stata una perfetta Lady Lestrange, la donna che Rod meritava dopo la delusione vissuta con Bellatrix.
Dall'altro lato, anche Rodolphus è stato l'uomo che Alex meritava: insomma, sarà stata anche spupazzata da Regulus e Barty per anni ma c'è da dire che non ha avuto un matrimonio degno di essere tale, sfortunata com'è stata.
Il mio amore per il tuo Rodolphus è cosa nota e qui ho avuto la possibilità di conoscere meglio questo personaggio e di apprezzarlo ancora di più. La storyline di Delphini, poi, l'ho amata da impazzire perché, anche se non ho mai realmente pensato alla caratterizzazione di Rodolphus Lestrange, mi è sembrato che non ci fosse altra scelta se non quella che hai percorso con lui tutore legale ma che "rifiuta" questa figlia illegittima.
Altro personaggio che mi fa impazzire è il tuo Rabastan. Non so se è perchè mi piace il prestavolto o se perchè ha avuto il felicissimo compito di essere il personaggio che stempera ma mi sono resa conto solo a fine lettura di quanto mi fosse piaciuto.
Ho sicuramente dimenticato più di una cosa ma ci sono due piccole note che sento di dover fare in chiusura:
1. L'epilogo è stato perfetto anche a ripensare al prologo. C'è, in fondo, tutta l'accettazione da parte di Alexandra di quel che sono stati i dolori della sua vita, c'è la sua crescita, quel cambiare da ragazzina forse un pochino insicura fino a diventare lady Lestrange, una donna consapevole di sé, del proprio potere, delle proprie capacità, che smentisce il famoso discorso della scala. Insomma, finale da lacrimuccia ma soprattutto da 10 e lode.
2. Questa storia mi ha fatto compagnia in un periodo un po' particolare, quando di notte mi svegliavo colma d'ansia e non riuscivo a prendere sonno ed è stata una compagna meravigliosa. Grazie Sev per averla scritta. In questo periodo, è stato un regalo.
Perdonami per non essere arrivata prima alla conclusione di questa storia incredibile.
Un abbraccio,
Fede