La leonessa di Francia.

di _Agrifoglio_
(/viewuser.php?uid=1024798)

Disclaimer: Questo testo proprietà del suo autore e degli aventi diritto. La stampa o il salvataggio del testo dà diritto ad un usufrutto personale a scopo di lettura ed esclude ogni forma di sfruttamento commerciale o altri usi improri.


Lista capitoli:
Capitolo 1: *** Il Conte straniero ***
Capitolo 2: *** Provocatori ***
Capitolo 3: *** Nodi irrisolti ***
Capitolo 4: *** Sere nere ***
Capitolo 5: *** Crescere ***
Capitolo 6: *** Chi vive e chi muore ***
Capitolo 7: *** Incontri voluti dal destino ***
Capitolo 8: *** Il medico veneto e il complottatore francese ***
Capitolo 9: *** In lotta con le tenebre ***
Capitolo 10: *** La dama velata ***
Capitolo 11: *** Convalescenza ***
Capitolo 12: *** La richiesta della Regina ***
Capitolo 13: *** Una vita da vivere ***
Capitolo 14: *** Conoscenze vecchie e nuove e dolcetti di cioccolato al rum ***
Capitolo 15: *** La vergine guerriera, la menade e lo scudiero ***
Capitolo 16: *** Gli ultimi giorni di luglio ***
Capitolo 17: *** I primi giorni di agosto ***
Capitolo 18: *** Lachesi avvolge il filo intorno al fuso e attribuisce a ogni uomo un destino ***
Capitolo 19: *** Una proposta di matrimonio a tre voci ***
Capitolo 20: *** Quando gli dei vogliono punire gli uomini, esaudiscono i loro desideri ***
Capitolo 21: *** Lille ***
Capitolo 22: *** Quattro corteggiatori e un poetastro ***
Capitolo 23: *** Diane a Palazzo Jarjayes ***
Capitolo 24: *** La morsa della solitudine ***
Capitolo 25: *** Elettra ***
Capitolo 26: *** In trappola ***
Capitolo 27: *** La compagnia della rosa bianca ***
Capitolo 28: *** Di fortezze e di primule ***
Capitolo 29: *** Il traditore ***
Capitolo 30: *** Assedi e duelli ***
Capitolo 31: *** L’inverno sta arrivando ***
Capitolo 32: *** 13 luglio 1789 – Uno sparo al tramonto ***
Capitolo 33: *** La sorpresa, l’angoscia, la foga e il dolore ***
Capitolo 34: *** Quo vadis, Maria Antonietta? ***
Capitolo 35: *** L’ombra dell’ambiguità ***
Capitolo 36: *** L’ospite austriaca ***
Capitolo 37: *** L’intrigo ***
Capitolo 38: *** A primavera, arrivano le rondini ***
Capitolo 39: *** La corona insanguinata ***
Capitolo 40: *** Antigone ***
Capitolo 41: *** Il matrimonio segreto ***
Capitolo 42: *** Nella tela del ragno ***
Capitolo 43: *** Il viaggio ***
Capitolo 44: *** L’assedio di Lille ***
Capitolo 45: *** Il Vescovo zoppo ***
Capitolo 46: *** La nuova dama di compagnia ***
Capitolo 47: *** L’armadio nascosto ***
Capitolo 48: *** Terrore a Parigi ***
Capitolo 49: *** I bambini rapiti ***
Capitolo 50: *** Luglio rosso sangue ***
Capitolo 51: *** Quattro anni dopo ***
Capitolo 52: *** Il Generale corso e la bella creola ***
Capitolo 53: *** Grandi progetti ***
Capitolo 54: *** La grande testa che si erge sulla sabbia ***
Capitolo 55: *** Prigioniero nel Mediterraneo ***
Capitolo 56: *** La battaglia del Nilo ***
Capitolo 57: *** Le insidie dell’Alto Egitto ***
Capitolo 58: *** Siria amara ***
Capitolo 59: *** La Torre di Londra ***
Capitolo 60: *** Tower Hill ***
Capitolo 61: *** Destiny ***
Capitolo 62: *** 1800 ***
Capitolo 63: *** Carnevale di Venezia ***
Capitolo 64: *** Bufera d’oriente ***
Capitolo 65: *** Il fuoco dell’ambizione ***
Capitolo 66: *** Sulle orme di Annibale ***
Capitolo 67: *** Imperatori e Re ***
Capitolo 68: *** La città eterna ***
Capitolo 69: *** Libero dalle catene, prigioniero della passione ***
Capitolo 70: *** La battaglia di Trafalgar ***
Capitolo 71: *** La commedia degli equivoci (ovvero di drammaturghe in erba, Viscontesse umiliate, driadi, granatieri, calunniatori e poveri sciocchi innamorati) ***
Capitolo 72: *** Il sole di Austerlitz ***
Capitolo 73: *** La gloria di Napoleone ***
Capitolo 74: *** Anime perse ***
Capitolo 75: *** Una zattera per due Imperatori e una rosa per una Regina ***
Capitolo 76: *** Alleanze, matrimoni, madri ***
Capitolo 77: *** Il Papa prigioniero e l’Imperatore turbato ***
Capitolo 78: *** Il viaggio della sposa ***
Capitolo 79: *** L’Arciduchessa rapita ***
Capitolo 80: *** La Viscontessa tradita ***
Capitolo 81: *** Il prezzo di una missione riuscita ***
Capitolo 82: *** L’Armata di Vandea ***
Capitolo 83: *** Là ci darem la mano ***
Capitolo 84: *** Try ***
Capitolo 85: *** Magnificat ***
Capitolo 86: *** Dialogo con la Carmelitana ***
Capitolo 87: *** La rottura degli equilibri ***
Capitolo 88: *** Le catacombe di Parigi ***
Capitolo 89: *** Vento di Corsica ***
Capitolo 90: *** La forza della vita ***
Capitolo 91: *** Il Generale Inverno ***
Capitolo 92: *** La Battaglia delle Nazioni ***
Capitolo 93: *** Il Congresso di Vienna ***
Capitolo 94: *** Μολὼν λαβέ ***
Capitolo 95: *** La Leonessa di Francia ***
Capitolo 96: *** Sic transit gloria mundi ***
Capitolo 97: *** L’eredità dei grandi ***
Capitolo 98: *** Il rosso, il nero e una giovane Delfina ***
Capitolo 99: *** Il resto è silenzio ***
Capitolo 100: *** Verso l'eternità ***



Capitolo 1
*** Il Conte straniero ***


Prima parte


Il Conte straniero
 
– Conte di Falkenstein, cavalcate vicino a me e tenete la testa bassa! – urlò Oscar al gentiluomo che la affiancava nella corsa a perdifiato di quella tiepida mattina di maggio.
Lo scalpitio degli zoccoli dei cavalli lanciati al galoppo rimbombava concitato nei sentieri che il gruppo di soldati stava divorando lega dopo lega, al punto che, per impartire qualsiasi ordine o istruzione, occorreva urlare ai limiti delle umane capacità. Lo sforzo era massimo sia per le cavalcature sia per chi le montava, ma occorreva lasciarsi alle spalle gli inseguitori e distanziarli il più possibile. Ogni tanto, dal gruppo degli assalitori, partivano degli spari, fino a quel momento, per fortuna, mai andati a segno, a causa della distanza, dell’equilibrio precario offerto da un cavallo al galoppo e – pensò Oscar, non senza sollievo – della scarsa abilità dei tiratori, ma l’allerta era massima e bisognava accelerare e flettere il busto sul collo del cavallo, per esporsi il meno possibile.
– Alain, a che punto sono gli inseguitori?
– Per ora, stanno mangiando la nostra polvere, Comandante, ma non bisogna assolutamente far guadagnare loro terreno.
– André, quanto dista il Reno da qua?
– Percorse due leghe, raggiungeremo la sponda sinistra del Reno, ad est di Strasburgo, Comandante – rispose André, sulla base della consultazione che, prima di partire, aveva fatto delle carte geografiche e dei ricordi del ben più tranquillo viaggio, effettuato diciotto anni prima, per scortare un’altra persona di provenienza austriaca.
– Bene – gridò Oscar, i cui capelli biondi fremevano al vento e si diramavano nel cielo come fili d’oro ricamanti una scena guerriera sul serico blu di un arazzo – Sparpagliamoci per confondere gli assalitori! Il Conte di Falkenstein verrà avanti con me, con Luc Monet e con Charles Aubry; André Grandier, Alain de Soisson e Paul Lorraine andranno a destra; Louis Cléry, Jean Dubois e George Chigny a sinistra. I sicari inseguiranno il gruppo dove saremo il Conte ed io. Quando saranno passati avanti, quelli di voi che erano andati a destra e a sinistra torneranno indietro e piomberanno alle loro spalle. Così, li accerchieremo!
Mentre parlava, una luce indomita, fiera e nervosa le saettava nelle iridi cerulee quasi fosse stata la figlia di Marte. L’autorità che emanava da quella figura, il tono imperioso e il portamento altero rendevano impossibile agli ascoltatori pensare a un esito diverso dalla vittoria. I piani del Comandante erano così chiari e precisi che dovevano per forza andare a buon fine. Sicuri e motivati, gli uomini si sparpagliarono al galoppo, secondo le istruzioni di Oscar.
Gli assalitori, come previsto, inseguirono il gruppo dove si trovavano Oscar e il Conte, tralasciando completamente coloro che si erano allontanati, così che, quando se li ritrovarono alle spalle, era ormai troppo tardi, essendo già stati accerchiati. A quel punto, Oscar, dopo avere ordinato al Conte di proseguire da solo la cavalcata al massimo della velocità, fece dietro front e si scaraventò fulminea, con la spada sguainata, sugli avversari, uccidendone uno e disarcionandone un altro. Un terzo uomo le si avventò alle spalle, ma un soldato la chiamò ed ella si voltò di scatto e sferrò un coupé contro l’avversario che lo parò a stento, barcollando, ma ritrovando subito l’equilibrio e assestando, di rimando, un potente, ma rozzo montante in direzione del fianco destro di Oscar che, con un agile molinello, fece roteare in aria la spada dell’uomo, recuperandola, subito dopo, al volo, infilando la lama nell’elsa. Lo sgherro, con gesto rapido quanto proditorio, estrasse un pugnale dalla giubba e si apprestò a lanciarlo contro Oscar che, però, fu più veloce e, afferrata la pistola dalla fondina, gli sparò in pieno petto, così da farlo stramazzare, morto, al suolo. Intanto, la battaglia infuriava fra urla, imprecazioni, spari e clangori di lame.
Gli assalitori erano più del doppio delle Guardie, ma compensavano la superiorità numerica con un pessimo addestramento, tanto che Oscar pensò che fossero dei sicari raccolti dalla strada e reclutati alla bell’e meglio da qualche malintenzionato e oscuro mandante.
Dopo circa un quarto d’ora di lotta, i soldati contarono, a terra, sedici sicari morti. Paul Lorraine e Louis Cléry, i più inesperti soldati della Guardia lì presenti, avevano riportato delle superficiali ferite, rispettivamente, a un braccio e a una gamba e Oscar ordinò loro di recarsi alla locanda del più vicino villaggio e di mandare gli avventori a cercare un cerusico.
Subito dopo, si rivolse agli uomini illesi:
– Ho chiesto al Conte di Falkenstein di precederci sull’isola del Reno davanti a Strasburgo, nel padiglione di legno che fu costruito nel 1770 per la remise della Delfina. Raggiungiamolo subito e aiutiamolo a varcare il confine alla volta di Shüttern. A quel punto, il nostro compito sarà finito. State bene all’erta, perché ho contato quattro aggressori illesi che si sono dati alla fuga.
 
********
 
Oscar era pensierosa mentre il barcaiolo traghettava soldati e cavalli sull’isola.
– Avete detto di non avere traghettato altri uomini prima di noi?
– No, Signore.
– Ricordatevi di non traghettare nessun uomo che corrisponda alla descrizione che vi abbiamo appena fatto. Se vedete quegli uomini, fuggite all’istante, perché sono molto pericolosi.
– Sì, Signore.
– Comandante – si intromise Alain – Nulla esclude che raggiungano l’isola a nuoto. Bastano poche bracciate e li ho visti ben determinati.
– Lo so.
Era passato circa un mese da quando Oscar aveva assunto il comando della Guardia Metropolitana parigina e, da allora, ne erano successe di tutti i colori: gli uomini avevano accolto lei con odio e André con sospetto e, un malaugurato giorno, lo avevano spedito in infermeria, dopo averlo pestato a sangue. Era stata costretta a vigilare su entrambi, portandoselo dietro in ogni missione, per evitare, nei limiti del possibile, di lasciarlo solo con gli altri e tutto ciò malgrado, da quella maledetta notte, il disagio, fra loro, fosse diventato più che palpabile e incrociarne lo sguardo fosse fonte di incessante disagio. A ciò, si erano aggiunti ulteriori problemi: la bizzarra ed estemporanea proposta di matrimonio di Girodel, da lei rifiutata con una prontezza pari soltanto alla maleducazione usatagli e la stranezza del comportamento di André che le appariva, a tratti, impacciato e goffo. Da circa una settimana, dopo che aveva evitato la fucilazione al timido e imbranato Lasalle, l’atteggiamento dei soldati verso di lei era mutato ed ecco che, direttamente dalla Regina, era arrivato l’ordine di scortare il Conte di Falkenstein al confine austriaco. A nulla erano valse le proteste di Oscar, incentrate, principalmente, sull’argomentazione che quello era un compito da Guardie Reali e non Metropolitane. Maria Antonietta era stata irremovibile, perché si fidava soltanto di lei e soltanto a lei avrebbe affidato quella missione. Muta e imperscrutabile, Oscar aveva obbedito.
Sull’altro lato della zattera, Alain bersagliava André di domande.
– Sentì, André, perché tocca proprio a noi accompagnare alla frontiera quel damerino austriaco?
– Perché ce lo ha ordinato la Regina in persona.
– E perché il Comandante gli si rivolge con tanta deferenza? In fin dei conti, è un Conte e, quindi, un parigrado di lei.
– Perché nelle missioni diplomatiche è in uso così – glissò André.
– E che cos’è questa Roccia del Falco alla quale deve fare ritorno?
– Non è altro che la traduzione francese della parola “Falkenstein”, il maniero di cui egli è il Signore.
– Sarà, ma a me sembra che si parli in codice – sibilò Alain, iniziando a fischiettare e a sgranchirsi gambe e braccia.
 
********
 
– A quest’ora, gli uomini da Voi assoldati potrebbero già avere ucciso l’autrichien, Duca d’Orléans.
– Auguriamocelo, Duca di Germain.
– E se la fortuna proprio ci sorridesse, faranno fuori anche l’ermafrodito intrigante e insolente.
– Magari! In ogni caso, se anche sopravvivesse, con un tale fallimento sulle spalle, sarebbe screditata a vita e, con lei, tutto il clan de Jarjayes.
– Ciò sgombrerebbe la strada alla realizzazione dei Vostri piani.
– Sì, senza contare che, se ci andasse proprio bene, la morte del cane austriaco potrebbe scatenare una guerra fra Francia e Austria. A quel punto, Luigi, già sfiancato dalla guerra oltre oceano, potrebbe abdicare, andare in esilio e portarsi dietro anche i Conti di Provenza e di Artois e, a quel punto, il trono sarebbe mio.
– RicordateVi della Vostra promessa: la Contea di Lille in cambio del mio aiuto. Ci tengo particolarmente, perché è una Contea prestigiosa e ricca e confina proprio con le mie terre. Il Conte di Lille è morto già da cinque anni senza discendenza.
– Duca di Germain, è mio precipuo interesse farVi avere quella Contea. Essendo Voi un mio alleato, ho tutta la convenienza a renderVi più potente. Io non posso reclamarla per me, perché Luigi non vorrebbe mai che accrescessi la mia ricchezza e il mio prestigio.
– Restano i de Jarjayes e i Polignac.
– L’amicizia dell’austriaca per la Polignac, di recente, si è alquanto raffreddata e, se il mio piano andasse a segno, i de Jarjayes cadrebbero in disgrazia.
– Così, io avrò Lille e Voi farete un passo significativo verso il trono.
– Iniziate a prendere accordi col Vostro orafo di fiducia per adattare la corona di Conte di Lille al Vostro capo.
 
********
 
Il padiglione di legno, costruito diciotto anni prima per la remise di Maria Antonietta alla nuova patria, era, ormai, fatiscente. Anni di abbandono ne avevano fatto una baracca fradicia, lurida e diroccata. Il tetto era, in più punti, crollato e molti spifferi entravano dalle assi sconnesse, annerite dalla muffa che impregnava, col suo odore acre, gli ambienti. Si vedevano ragnatele un po’ ovunque e, sui pavimenti, vi erano escrementi di topo. Dalle travi del soffitto, spuntavano dei rametti, segno che qualche uccello vi aveva nidificato e non era escluso che anche volpi, lepri e altre bestie selvatiche avessero eletto quel rudere a loro dimora.
– Ahhhhhh!!!!! – gridò George Chigny, la cui gamba destra era sprofondata fino all’altezza del polpaccio, dopo che una trave fradicia era collassata sotto il peso di lui. Era già il quarto incidente di quel genere che capitava in pochi minuti.
– Sembra la casa degli spiriti – sospirò Jean Dubois.
– Buhhh!!! – fece Luc Monet dietro al compagno, accompagnando il verso al battito improvviso dei palmi delle mani. L’altro sussultò, nell’ilarità generale.
– Piantatela! – sibilò Oscar – Vi ricordo che siamo braccati e che dobbiamo fare meno rumore possibile e già ne stiamo facendo troppo, a causa di questo impiantito marcio e cigolante!
– Era solo per smorzare la tensione – si schermì Luc Monet.
Mentre l’attenzione di tutti era concentrata sulla goliardata di Luc Monet, André – che era rimasto un po’ discosto dal gruppo – iniziò a barcollare e si portò, d’istinto, le mani agli occhi.
Alain, accortosi dei problemi dell’amico, gli chiese sottovoce:
– Tutto bene, André?
– La vista mi si è appannata di nuovo – bisbigliò l’altro, ben attento a non farsi udire da alcuno, soprattutto da Oscar.
– Stammi vicino e io ti guarderò le spalle.
– Grazie, Alain, sei un amico!
D’un tratto, udirono dei passi muoversi verso di loro. Istintivamente, misero tutti mano alle armi, prima di accorgersi che il nuovo arrivato era il Conte di Falkenstein.
– Vi ho uditi entrare e ho riconosciuto le vostre voci – disse il nobile straniero – Mi sono rifugiato qui circa un’ora fa, come mi avevate ingiunto Voi, Generale.
Oscar annuì con un cenno del capo.
– Sono lieta di vederVi illeso, Conte di Falkenstein. Rimanete nel Vostro nascondiglio ancora per un po’. Nel frattempo, io e i miei uomini perlustreremo la zona, ricca di boschi e di caverne e, quando ci saremo sincerati che la via per la riva orientale dell’isola è sgombra e sicura, Vi scorteremo fin là, così che potrete raggiungere la sponda destra del Reno e Shüttern senza pericolo alcuno.
Mentre il Conte era in procinto di riguadagnare il suo nascondiglio e Oscar e i soldati stavano per uscire da quella stamberga diruta, si udirono cigolare le travi del pavimento.
– Non siamo noi, Comandante! – esclamò Alain.
– Massima allerta – fece eco Oscar – Conte di Falkenstein, non allontanateVi da me.
Pochi istanti dopo, il locale si riempì di fumo e alle narici di tutti arrivò un inconfondibile odore di bruciato.
– Hanno dato fuoco al padiglione – gridò Oscar – Presto, usciamo!
– Lo hanno fatto a posta per stanarci – osservò Alain.
– Già, ma noi non possiamo fare altro che uscire, a meno di voler fare la fine di Giovanna d’Arco e di Giordano Bruno – rimbeccò Oscar.
– Di chi? – chiese Alain ad André.
– Gente che, in epoca passata, fu arsa viva con l’accusa di eresia – spiegò, in fretta e furia, André.
– Che tempi! – esclamò Alain.
– Perché questi, invece…. – mugugnò André.
– Smettetela di gingillarvi! – ingiunse Oscar.
Giunti all’aperto, tentarono, con circospezione, di guadagnare la riva orientale dell’isola mentre il padiglione ligneo era avvolto da fiamme alte e crepitanti e gli animali che vi dimoravano uscivano a frotte. Ogni albero, ogni cespuglio poteva celare un’insidia. Percorso un breve tratto, dal rumore secco di qualche ramoscello di legno calpestato e spezzato e da alcuni movimenti intravisti fra le fronde, si accorsero di essere sotto tiro.
– Conte di Falkenstein, non allontanateVi da me per alcuna ragione! André Grandier e Alain de Soisson, guardateci le spalle a nord; Jean Dubois e George Chigny, sorvegliate in direzione sud – ovest; Luc Monet e Charles Aubry, fate la guardia a sud – est.
Uno dei quattro sicari sopravvissuti, intanto, dal nascondiglio ove si erano rintanati, disse agli altri:
– Guardate quell’uomo alto, coi capelli scuri. Si muove male, con gesti incerti e sembra essere mezzo orbo, se non del tutto!
– Quel grosso bestione con il fazzoletto rosso al collo?
– Ma no, imbecille, quello accanto!
– Ma come, un soldato mezzo orbo? Non è possibile, ti sarai sbagliato!
– E’ possibilissimo, invece e tu non contraddirmi!
– Sì, capo – gemette l’altro, con tono contrito.
– E’ il punto debole della squadriglia, apriamoci un varco in quella direzione e attacchiamo!
Neanche aveva finito di parlare che due sicari si avventarono, nella direzione di André, contro Oscar e il Conte di Falkenstein.
– André, fai attenzione, copri le spalle al Conte e al Comandante! – urlò Alain che si era accorto del pericolo.
André – che vedeva solo ombre ed era confuso – si volse nella direzione dell’amico anziché in quella dei due sicari. Alain, presa in mano la situazione, con quattro balzi, fu addosso a quello dei lestofanti che era intenzionato a colpire Oscar e lo stese. Oscar, voltatasi di scatto, sguainò la spada e parò il colpo sferrato dall’altro sicario contro il Conte di Falkenstein. Per alcuni minuti, le spade dei due si incrociarono, in un crescendo di fendenti e di clangori, ma, alla fine, Oscar assestò il colpo decisivo e uccise l’avversario. Alain, nel frattempo, aveva freddato l’uomo da lui atterrato che, subito dopo essere stramazzato al suolo, aveva estratto dallo stivale uno stiletto col quale intendeva trafiggerlo. Altri due malviventi furono uccisi dai restanti soldati e il nemico fu, così, definitivamente sbaragliato. André, in tutto ciò, era rimasto ai margini del campo di battaglia, con la testa fra le mani.
Terminata la scaramuccia, Oscar, dopo avere guardato André piena di sconcerto, ordinò la perquisizione dei cadaveri. Perquisito, ella stessa, il corpo del capo banda, trovò un pugnale nel panciotto di lui, con impresso nell’elsa un marchio inconfondibile: lo stemma del Duca d’Orléans.
 
********
 
Ripresasi dalla stanchezza e dalla brutta scoperta, Oscar scortò il Conte di Falkenstein sulla riva orientale dell’isola, prospiciente la sponda destra del Reno.
Giunti in prossimità della riva, il drappello scorse, in lontananza, dei soldati con l’uniforme austriaca.
– Bene, il nostro compito termina qua – disse Oscar – I militari austriaci Vi scorteranno a Shüttern. Che Dio sia con Voi, Conte di Falkenstein.
– Vi ringrazio del Vostro prezioso aiuto, Generale! Senza di Voi, non ce l’avrei fatta.
Oscar si avvicinò ai militari austriaci e conferì con loro per alcuni minuti.
I due gruppi di militari si salutarono reciprocamente, mettendosi sull’attenti e, subito dopo, quelli austriaci fecero salire il Conte di Falkenstein su una barca che li avrebbe traghettati sulla riva destra del Reno.
– Bene – disse Oscar, rivolta ai suoi uomini – La missione è riuscita. Non ci resta che tornare a Parigi.
Dopo pochi attimi di silenzio, aggiunse:
– André Grandier, appena saremo tornati in Caserma, ti farai immediatamente visitare gli occhi dall’Ufficiale Medico Militare. E’ un ordine.
– Sì, Comandante – disse André, vergognoso e dispiaciuto. Sapeva che i giorni da militare, per lui, sarebbero presto terminati, ma, in fondo al cuore, al momento, c’era spazio soltanto per l’afflizione di avere messo a repentaglio la vita di Oscar e di essere diventato, per lei, non soltanto un peso, ma, ancora peggio, un pericolo.
 
********
 
– Dannazione, il nostro piano è fallito! – urlò il Duca di Germain.
– Contenete la frustrazione, Duca di Germain – lo rimbeccò il Duca d’Orléans – Sapete che non mi piacciono le lamentele da donnicciola. Dopo una sconfitta, bisogna subito pensare alla mossa successiva e non piangersi addosso.
– Sì, ma quella maledetta ce l’ha fatta di nuovo e la realizzazione dei nostri progetti si allontana!
– Nessuno ha mai detto che sarebbe stato semplice, ma non disperate: ho già pronta la mossa successiva. Abbiate fede, Voi avrete la Contea di Lille e, quando i tempi saranno maturi, io ascenderò al trono.
 
********
 
– Vi ringrazio, Madamigella Oscar, per avere salvato la vita di mio fratello. Siete stata molto abile e coraggiosa e non avrei potuto rivolgermi a persona migliore di Voi.
– L’Imperatore Giuseppe II è arrivato sano e salvo al confine austriaco e tutti gli attentatori sono stati uccisi in combattimento. Purtroppo, non è stato possibile catturarne vivo alcuno altrimenti, dagli interrogatori, avremmo appreso qualcosa, ma, indosso al cadavere di quello che pareva essere il capo, abbiamo ritrovato questo pugnale, con impresso…. lo stemma del Duca d’Orléans – disse Oscar, porgendo il pugnale alla Regina.
– Capisco – fece eco Maria Antonietta – I nostri servizi segreti avevano carpito alcune informazioni su un possibile attentato a mio fratello sulla via del ritorno in Austria. Tramite loro, abbiamo avvisato i servizi segreti austriaci e un drappello di soldati del Sacro Romano Impero è andato ad aspettare l’Imperatore al confine con l’Austria. Serviva, però, una scorta valorosa – ma che, data la particolare situazione, non desse nell’occhio – che lo accompagnasse fino al confine francese e Voi mi siete sembrata la persona più indicata.
– Vi ringrazio della fiducia che riponete in me, Maestà.
– Mio fratello ama viaggiare in incognito e, quando lo fa, è solito utilizzare un suo titolo minore, quello di Conte di Falkenstein. ‘Sta volta, poi, non viaggiava per suo diletto, ma, per motivi che, almeno per adesso, non posso renderVi noti. Data la segretezza della missione, non potrò ricompensarVi, perché non saprei come giustificare una promozione o una medaglia, ma sappiate che, alla prossima occasione, Voi sarete ricompensata adeguatamente, per questa impresa e per la successiva. Ve lo giuro solennemente, Madamigella Oscar, non dimenticherò tutti i Vostri servigi e, al momento opportuno, saprò ripagare la Vostra devozione.
– Vi ringrazio di tutto cuore, Maestà e non temete: l’identità dell’Imperatore Giuseppe II è rimasta ben celata sotto le spoglie del Conte di Falkenstein e nessuno, a parte me e André Grandier – che già l’avevamo conosciuto a Versailles – è venuto a conoscenza di questo segreto.
– Non dubito della Vostra discrezione, Madamigella Oscar. A proposito, come sta Monsieur Grandier?
– Temo, purtroppo, che abbia gravi problemi alla vista che aveva tenuto ben celati alla sua stessa ava.
– Mi dispiace, Madamigella Oscar. Se posso fare qualcosa, ditemelo e io Vi aiuterò.
– Vi ringrazio, Maestà, siete sempre molto generosa con me.
 
********
 
Oscar, seduta alla scrivania del suo ufficio presso la Caserma della Guardia Metropolitana parigina, aveva appena finito di studiare alcune carte utili per la prossima missione e si stava apprestando a firmare dei dispacci.
Nella mente di lei, si agitava un turbinio di pensieri. I sospetti da cui era stata colta avevano, purtroppo, trovato la peggiore delle conferme nel referto dell’Ufficiale Medico che si trovava davanti a lei, sulla scrivania. La vista di André era seriamente compromessa anche all’occhio destro e, presto, sarebbe diventato cieco. Le si affacciarono alla mente i ricordi di quella spaventosa notte in cui il cavaliere nero lo aveva ferito e di quell’altra in cui egli aveva bruciato definitivamente ogni sua possibilità di guarigione. Tutto per stare dietro ai piani di lei, tutto per salvarla. Le ritornò alla mente, senza che potesse ricacciarlo indietro, il crudele ricordo di quell’altra notte, in cui André l’aveva baciata di prepotenza e le aveva dichiarato il suo amore, in modo tanto selvaggio quanto sbagliato e inopportuno, nei tempi e nei modi. Ciò che era successo aveva guastato i loro rapporti, raffreddato la loro amicizia e riempito di disagio i loro discorsi, oramai ridotti al minimo e costretti nella più totale formalità. Persino i silenzi, fra loro, pesavano come macigni e gli sguardi erano carichi di tensione e di sottintesi molto più eloquenti di qualsiasi parola.
Sentì bussare alla porta. Era lui, era arrivato. In fin dei conti, era stata proprio lei a convocarlo.
– Avanti.
La porta si aprì, André entrò, si portò davanti alla scrivania di lei e, messosi sull’attenti, disse:
– A rapporto, Comandante.
L’occhio di lui – che, quel giorno, vedeva senza ombre – era ricoperto da un velo di dignitosa e muta tristezza mentre indugiava sul volto di lei, diafano e immobile. Gli occhi di lei, chiari come il ghiaccio e silenti come la notte, lo guardavano senza far trapelare tentennamenti o emozioni.
Quanto sconsiderato e irreparabile era stato il gesto da lui compiuto? Lo avrebbe pagato per sempre, all’infinito, perché lui, per primo, non si sarebbe mai perdonato. Adesso, poi, oltre che scomodo, era diventato anche inutile e, anzi, pericoloso, perché ogni missione, con lui, sarebbe stata a rischio. La forza di una catena è pari a quella dell’anello più debole e l’anello da lui rappresentato aveva la consistenza di una mousse. Oscar, adesso, lo avrebbe allontanato definitivamente e ineccepibilmente, con sollievo per se stessa, ma causando una tremenda lacerazione all’anima di lui.
– André, la diagnosi del medico è inequivoca. Le tue condizioni di salute non ti consentono di proseguire la vita militare. Ho appena firmato il tuo ordine di congedo e, fra qualche giorno, esso diventerà effettivo.
Chiuse gli occhi e reclinò leggermente il viso verso il basso.
– Riguardati e torna a casa dove tua nonna si prenderà cura di te.

Ritorna all'indice


Capitolo 2
*** Provocatori ***


Provocatori
 
André era seduto al tavolo della taverna vicina alla caserma e, pur essendo le dieci di mattina, aveva già tracannato il suo quarto boccale di birra.
Indossava la sua divisa blu cobalto, in una delle ultime occasioni in cui avrebbe potuto farlo. Aveva intrapreso la carriera militare al solo fine di seguire Oscar, aveva indossato quella divisa senza un particolare entusiasmo e, adesso, disperava all’idea di togliersela.
Nell’animo del giovane, albergavano un deserto di solitudine e un universo di desolazione. A trentatré anni, si sentiva già finito, un relitto, un rudere, peggio di quel padiglione fatiscente dove, pochi giorni prima, avevano rischiato di trovare la morte.
Aveva combattuto contro tutto e contro tutti, contro ogni evidenza, conto ogni regola di buon senso, contro ogni appello alla ragionevolezza, con l’unico risultato di essersi alienato per sempre l’affetto e la stima della persona più importante della sua vita e di avere fallito nella missione di proteggerla. L’abnegazione, l’autocontrollo, la dedizione assoluta e, a tratti, maniacale di cui, per tanti anni, l’aveva circondata si erano, a un certo punto, trasformati in collera cieca e quanto di più represso albergava in lui si era risvegliato ed era esondato in furia.
Il sacrificio cui si era, in precedenza, sottoposto non era bastato a compensare, anche solo in parte, la grave colpa di cui si era macchiato e si era, anzi, tramutato nella fonte unica dell’allontanamento che stava subendo. Sarebbe stato messo da parte. Sarebbe stato giustamente messo da parte, perché era divenuto inutile, intralciante e pericoloso.
Prima o poi, gli occhi gli si sarebbero spenti definitivamente e nulla avrebbe più visto: il sole, la luna, le stelle, gli alberi, il mare, i fiori, i fili d’erba, la figura severa del Generale, le smorfie burbere e un po’ buffe di sua nonna e il volto soave e leggiadro di Oscar.
Aveva combattuto contro tutto e contro tutti, contro ogni evidenza, conto ogni regola di buon senso, contro ogni appello alla ragionevolezza e, adesso, stava subendo le conseguenze di tanta ostinazione, perché di ostinazione si era trattato.
Perché, quando la tenacia si indirizza a una causa persa, diventa testardaggine, diventa ostinazione e non va bene.
Perché l’amore non voluto e continuamente riproposto diventa molesto.
Perché era soltanto un servo e nulla aveva da offrire alla sua padrona e, se lei, per seguirlo, si fosse dovuta privare di tutto, sarebbe stato lui il primo a rammaricarsene e non se lo sarebbe mai perdonato.
Era stato cieco per tutta la vita, perché si era rifiutato di vedere l’ovvio e, adesso, per una spietata e inesorabile legge del contrappasso, sarebbe diventato cieco sul serio.
Aveva combattuto contro tutto e contro tutti, contro ogni evidenza, conto ogni regola di buon senso, contro ogni appello alla ragionevolezza e, adesso, aveva perso.
Oh, Oscar! – pensò il giovane affranto, trattenendo, a stento, le lacrime alla base degli occhi e avvertendo, sempre più opprimente, un magone in gola, per sciogliere il quale fece cenno all’oste di portargli il quinto boccale di birra.
Nel mentre, un uomo che lo stava fissando da tempo gli si avvicinò e, con aria insolente e provocatoria, gli disse:
– Ehi, amico, soltanto i froci e i muratori bevono da soli di prima mattina e tu non mi sembri un muratore.
André guardò quel villanzone distrattamente e, poi, reclinò il capo verso il lurido tavolino davanti al quale era seduto, cancellando, per sempre, dalla mente il suo interlocutore e relegandolo nel limbo delle inezie di cui dimenticarsi in un battito di ciglia.
 
********
 
Oscar guardava la piazza della caserma dalla finestra del suo ufficio e ripensava a ciò che era successo il giorno prima. Ripensava alla composta e dignitosa desolazione di André, agli occhi buoni di lui velati di tristezza e alla mite rassegnazione con cui aveva appreso la notizia del suo prossimo congedo. In conformità al suo stile consueto, André aveva udito, aveva compreso, ma non aveva reagito. Non si era scomposto, non aveva chiesto indulgenza, non aveva cercato in alcun modo di esporre le sue ragioni o di farle cambiare idea. Aveva accusato il colpo con dolorosa fermezza e non aveva protestato, proprio come, anni prima, aveva udito la sentenza di condanna a morte pronunciata dal Re contro di lui. Persino in quel frangente, non si era agitato, non aveva recriminato, non aveva cercato di discolparsi, non aveva mendicato un’improbabile salvezza.
Ripensava al suo amico d’infanzia, al compagno di tante avventure, alla sua inseparabile ombra, al suo confidente, alla voce della sua coscienza, al forziere di tutti i suoi segreti. André, però, rispetto a lei, aveva custodito un segreto in più e pure bello grosso….
Le sembrava di averlo tradito, di averlo accoltellato anche se si era limitata a seguire la procedura e non aveva certo fabbricato prove false contro di lui.
Ma chi voleva prendere in giro? Da quando lo aveva visto in fila con gli altri soldati, non aveva fatto altro che pensare che sarebbe stato molto meglio se egli se ne fosse andato, se l’avesse lasciata in pace, dando requie al malessere che la attanagliava e sollevando entrambi dall’imbarazzo della reciproca frequentazione.
Finalmente, era stata accontentata. Era riuscita ad allontanare l’ultima persona che ancora ambiva a starle accanto e, presto, avrebbe realizzato il suo disegno di restare completamente sola.
Oscar, basta, non è l’ora di indugiare in questi pensieri. Hai tante cose da fare.
 
********
 
Gérard Lasalle era inchiodato sulla soglia della taverna vicina alla caserma, incerto se entrare o tornare indietro. Le taverne non gli piacevano, la birra non gli piaceva, il vino non gli piaceva, ma era stanco di essere considerato il più infantile di tutti i soldati, il più impacciato, il più maldestro, il più goffo, quello che si faceva scoprire se commerciava in fucili, quello dedito a passatempi poco virili. Era stanco di essere escluso e di autoescludersi. Sarebbe entrato in quella maledetta taverna e avrebbe ordinato un boccale di birra e anche un secondo, se necessario e, così, sarebbe stato pronto a uscire coi suoi commilitoni.
Deciso a non rimangiarsi la sua fermezza, varcò la soglia e si guardò intorno, con aria incerta, nella speranza di trovare qualcuno dei soldati. Non ne vide alcuno e pensò che il suo sarebbe stato un sacrificio inutile, se nessuno lo avesse visto là dentro. Fece per andarsene, ma, poi, decise di non cedere, di mantenere fermo il suo proponimento e di tracannare quel maledettissimo boccale di birra.
– Ehi, amico, soltanto i froci e i muratori entrano in taverna prima di mezzogiorno e con la bocca ancora sporca del latte materno e tu non mi sembri un muratore.
Lasalle guardò in faccia l’uomo, lo stesso che aveva provocato André un’ora prima, arrossì fino alla radice dei capelli e corse fuori in lacrime.
 
********
 
Maria Antonietta camminava triste nei giardini di Versailles.
Se, un tempo, quei viali alberati e ricoperti di ghiaia, quelle fontane zampillanti, quei complessi scultorei di marmo, quei cespugli sapientemente modellati dalle abili mani di tanti giardinieri, quelle variopinte e fragranti macchie di vegetazione erano stati sufficienti a renderne gaio e spensierato l’animo, adesso, invece, nessun balsamo leniva le ferite che la tormentavano. Il Delfino stava sempre peggio, la piccola Sofia era volata in cielo l’anno prima, il Conte di Fersen era assente, la Contessa di Polignac non le era più cara come prima e Madamigella Oscar aveva cambiato incarico, allontanandosi da lei.
Una tiepida e gradevole brezza primaverile scompigliò i boccoli dorati della Regina e le portò alle narici l’odore dei fiori appena sbocciati, ma ella non fece caso al miracolo della natura che si stava risvegliando.
Ripensò con tristezza a quanto si erano detti, in sua presenza, suo marito e suo fratello e scosse il capo. No, non sarebbe stato possibile accettare.
 
********
 
Henri Beauregard era uno dei più compiti soldati della Guardia Metropolitana e militava per pagarsi gli studi di medicina. Quella mattina, come spesso gli accadeva, approfittando di alcune ore di libera uscita, si era recato nella taverna vicina alla caserma per studiare. Aveva ordinato un caffè ed era intento a leggere un libro di anatomia. Era perfettamente in grado di estraniarsi dai rumori degli avventori della taverna mentre, se si fosse recato in uno degli ambienti comuni della caserma, i compagni avrebbero sicuramente attaccato bottone, impedendogli di studiare e zittirli non sarebbe stato certo il modo migliore per conservare rapporti sereni con persone che già lo consideravano diverso e strano.
Le nozioni lette si imprimevano, poco a poco, nella mente del giovane che, lentamente, ma progressivamente, ampliava il proprio bagaglio di conoscenze, con la costanza speranzosa di chi si costruisce un avvenire.
– Ehi, amico, soltanto i froci e i muratori vanno in taverna per leggere e tu non mi sembri un muratore.
– Signore, mi vergogno per voi. La vostra malacreanza è pari soltanto al cattivo uso che fate della lingua francese.
Detto questo, rimmerse il capo nel libro e non dedicò allo sgradito interlocutore altri preziosi istanti della sua libera uscita, domandosi soltanto quali strane conoscenze – dedite ai mestieri pesanti sebbene letterate – avesse quel tizio.
 
********
 
Oscar era pensierosa e accigliata. Alcune persone, con indosso delle uniformi della Guardia Metropolitana, erano state accusate di borseggio, di atti di vandalismo, di interruzione di funzione religiosa e di vilipendio ai danni di sacerdoti e di religiosi.
Nessuno dei responsabili era stato catturato, essendo stati tutti molto abili nel dileguarsi prima che la situazione volgesse al peggio, ma le descrizioni raccolte, seppur scarne, non sembravano corrispondere a quelle degli uomini da lei comandati.
Pareva che il nome di Oscar François de Jarjayes fosse stato pronunciato in più occasioni, nel senso che, durante un borseggio, uno dei presunti soldati aveva detto alla vittima: “Con i saluti del mio Comandante, Oscar François de Jarjayes” mentre un altro “soldato”, nel disturbare una funzione religiosa, dopo avere offeso il Papa e inneggiato a Martin Lutero, prima di dileguarsi, aveva urlato, in modo che tutti lo udissero: “Se non vi sta bene quanto avete udito, presentate le vostre rimostranze al mio Comandante, Oscar François de Jarjayes”. Oltre a questi, le era stata riferita una decina di altri aneddoti di diverso contenuto, ma tutti accomunati dalla stessa conclusione: ogni atto criminoso doveva ricondursi al Comandante di quegli uomini, Oscar François de Jarjayes.
Con la risolutezza e la presenza di spirito che mai l’abbandonavano, Oscar decise che avrebbe fatto un serio discorso ai suoi uomini, sull’importanza di custodire responsabilmente le divise, le armi e gli equipaggiamenti militari e sulla delittuosità del farne illecito commercio, dato che la miseria e il bisogno di denaro non erano una circostanza atta a escludere il reato. D’ora in poi, ogni tolleranza sul punto sarebbe scemata.
 
********
 
Alain era seduto a uno dei tavoli della taverna vicina alla caserma insieme a una decina di suoi commilitoni. Era notte e gli uomini ingurgitavano diverse pinte di birra e cantavano allegramente.
Alcuni brutti ceffi stavano osservando la scena.
– Ehi, Robert, non hai ancora cavato un ragno dal buco.
– Ho provato tutta la giornata, ma senza successo.
– Per forza, hai preso di mira un damerino, un lattante e un topo di biblioteca, cosa t’aspettavi? Devi provare con uno dall’aspetto più rissoso, come quel bestione col foulard rosso al collo.
– Quel pezzo di marcantonio dall’aria spavalda? Quello mi spacca la faccia! Proverò con il tizio accanto, dall’aria più mite.
– Se ce ne torniamo a mani vuote, il Duca d’Orléans farà ben altro che spaccarti la faccia. Vai!
– E sia….
Robert si accostò, con poca convinzione e con molto timore, all’allegra brigata, batté una mano sulla spalla di Alain e gli disse:
– Ehi, amico, soltanto i froci e i muratori vanno in giro con un foulard rosso al collo e tu non mi sembri un….
Il malcapitato non aveva ancora finito di parlare che Alain si alzò di scatto e gli assestò un sonoro pugno sul naso.
Gli altri Soldati della Guardia si alzarono come un sol uomo e iniziarono a lanciare improperi e minacce all’indirizzo dello sfortunato Robert che si reggeva il naso sanguinante. Subito, i compari del ferito si fecero avanti, con l’evidente intenzione di menar le mani. Ne seguì una rissa che, ben presto, mise sottosopra l’intera taverna. Furono coinvolti anche degli avventori inizialmente estranei alla vicenda e gli sgherri del Duca si prodigarono alacremente nel distruggere gli arredi, con somma disperazione dell’oste. Mentre pestavano ed erano pestati, i compagni di Robert non fecero che gridare: “Ecco la bella disciplina degli uomini comandati da Oscar François de Jarjayes” oppure: “Il vostro Comandante, Oscar François de Jarjayes, è il disonore dell’esercito francese”. Queste frasi furono ripetute anche in strada, nei pressi della locanda e, nelle vie vicine, alcuni loschi figuri, con le uniformi dei soldati della Guardia Metropolitana, iniziarono a spaccare vetrine, a buttare giù le porte delle botteghe e a razziarne le mercanzie mentre i bottegai, richiamati dal rumore, si alzavano dai letti e si affacciavano alle finestre. I più ardimentosi scesero in strada con le lanterne in mano, ma non poterono fare altro che constatare il disastro, non arrischiando di avvicinarsi a quei “soldati” in preda a una tremenda quanto inspiegabile furia distruttrice. Mentre incendiavano e demolivano, i finti soldati urlavano a squarciagola: “Se non vi sta bene, presentate il conto al nostro Comandante, Oscar François de Jarjayes” oppure: “E’ Oscar François de Jarjayes che ci manda, su incarico della Regina e della nobiltà”.
 
********
 
Le indagini condotte da Oscar sugli strani eventi occorsi negli ultimi giorni non avevano ancora dato esiti soddisfacenti. Come se non bastasse, si sarebbe, presto, trovata con la compagnia decimata, dovendo mettere agli arresti, per una settimana, Alain e gli altri soldati rei dei disordini della precedente notte.
Sono gli unici colpevoli sicuri, per adesso – pensò, con fastidio, Oscar.
Un rintocco cupo alla porta annunciò l’arrivo di qualcuno che voleva essere ricevuto.
– Avanti.
– A rapporto, Comandante – disse André.
– E’ appena arrivato il tuo congedo, André. Da questo momento, non sei più un soldato.
– Sì, Oscar, me lo aspettavo.
Il disagio fra i due era evidente e le frasi pronunciate risuonavano laconiche e formali.
Il senso di colpa di lui, acuito dalla consapevolezza della propria inutilità, dall’umiliazione del fallimento e dal terrore della disistima di Oscar si incontrava con la sotterranea tensione emotiva di lei, spiazzata da sentimenti che le erano ormai noti, ma che non si sentiva in grado di ricambiare e dallo sconcerto per un segreto celatole tanto a lungo. Il risultato era un impasse emotivo che si riversava negli sguardi, tristi in lui e distanti in lei.
– Oscar, ti prego di non essere troppo severa con i miei commilitoni…. con i miei ex commilitoni – disse André, rompendo lo stallo almeno dal punto di vista della conversazione – Perché è praticamente certo che siano stati provocati. Mi è stato raccontato l’accaduto e ti posso assicurare che io stesso e altri due soldati abbiamo subito, ieri, un’identica, becera, provocazione. Il tutto si inserisce nell’alveo di una campagna denigratoria orchestrata con sistematica cura, sebbene puerile e maldestra nei contenuti, ma pur sempre atta a fare presa sulle menti semplici di persone poco istruite e stremate dalla miseria e, per questo, alla perenne ricerca di qualcuno da odiare e su cui sfogare il proprio disagio.
– Concordo con te sul secondo punto, André. La campagna diffamatoria ordita ai miei danni è talmente maldestra da risultare ridicola. Inviare i propri soldati a far danno, ingiungendo loro di dire per conto di chi agiscono è come scrivere una lettera anonima e, poi, firmarla. Nessuna persona sensata ci crederebbe. Ciò non toglie che, come dici tu, le calunnie facciano presa sulle menti deboli e mal coltivate e, più sono enormi, più offrono argomento di conversazione e miccia per l’indignazione. Quanto al primo punto, invece, sono a conoscenza della provocazione, ma è un dato di fatto che Alain è stato l’unico a caderci, trascinandosi dietro, col suo carisma, altri soldati. Questi episodi devono essere prontamente sanzionati perché non si ripetano e affinché i responsabili abbiano modo di autocorreggersi. Una settimana di consegna li aiuterà a riflettere. Le paghe non saranno decurtate.
– Bene, Oscar, ti saluto e ti auguro, di tutto cuore, buona fortuna. La mia presenza, qui, è diventata superflua.
– Riguardati.
– Anche tu. Ultimamente, sei molto pallida.
André uscì dalla stanza con la stessa compostezza con cui vi era entrato, richiudendosi la porta alle spalle.
Oscar lo seguì con gli occhi mentre si allontanava e, quando egli fu uscito, fu colta da un lungo e irrefrenabile attacco di tosse.

Ritorna all'indice


Capitolo 3
*** Nodi irrisolti ***


Nodi irrisolti
 
– Non intendo più continuare ad avere il tuo aiuto.
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………............................................................................................................................................................................................................................................. 
– Una rosa non sarà mai un lillà, Oscar.
………………………………………………………………………………………………………………………............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
– Così mi fai male…. Lasciami, André o chiamo aiuto!
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….............................................................................................................................................................................................................................................
– Cosa vorresti farmi, André?
…………………………………………………………………………………………………………......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................…………………………………………………………………………………………………………..............................................................................................
– Ti prego, perdonami Oscar, giuro su Dio che non ti farò mai più una cosa come questa.
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….............................................................................................................................................................................................................................................
– Vattene! Non voglio rivederti mai più! Ti odio! Se mi ricompari dinnanzi, ti conficco la spada nel petto!
……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….............................................................................................................................................................................................................................................
 
André si svegliò di soprassalto, madido di sudore, con il viso contratto e con la mente ancora ingombra dei fantasmi scatenati dai sensi di colpa che lo attanagliavano e che, con frequenza sempre maggiore, tornavano a popolarne le notti e a tormentarne l’anima sotto forma di incubi.
Mai, mai, la colpa di cui si era macchiato sarebbe stata cancellata………………. Mai ci sarebbe stata requie per lui…………….. Mai avrebbe riottenuto l’agognata pace………………. Mai un medico pietoso gli avrebbe somministrato un lenimento per le ferite dell’anima……………. Mai gli avrebbero dato tregua le conseguenze di quel gesto scellerato……………….. Come spietate furie ultrici, fino alla fine, i rimorsi lo avrebbero tormentato………………… In eterno avrebbe scontato il suo peccato………………. Perché Oscar non lo avrebbe mai perdonato……………….. Perché lui non si sarebbe mai perdonato……………………
 
********
 
Maria Antonietta guardava la sua amica, rattristata per quanto ella stava subendo e preoccupata per l’accanimento crescente delle persecuzioni di cui era vittima che nulla di buono lasciavano presagire. Era chiaro che l’avversario aveva scatenato l’offensiva ai danni dell’alfiere, per, poi, divorare la regina e fare, infine, scacco matto.
– Avete scoperto l’origine di quelle disgustose calunnie, Madamigella Oscar?
La Regina pose questa domanda, pur conoscendo, in cuor suo, la risposta. I nemici della Corona erano sempre gli stessi, ma, di giorno in giorno, più determinati e agguerriti e lo stemma del Duca d’Orléans, impresso sull’elsa del pugnale ritrovato indosso al cadavere dello sgherro ucciso in prossimità del confine austriaco, ne era una triste conferma.
– Non ancora, Maestà e, anzi, mi duole che queste notizie spiacevoli siano giunte alle Vostre orecchie, così da arrecarVi dei fastidi.
– Nulla di ciò che Vi riguarda è un fastidio, per me, Madamigella Oscar e, anzi, qualunque problema abbiate, Vi prego di mettermene a parte, così da poterVi aiutare.
– Maestà, la campagna denigratoria che mi vede vittima è abilmente organizzata nei tempi e nelle modalità. I contenuti, invece, sono risibili, ma la gente semplice, esasperata dalla miseria e priva dell’usbergo della cultura, ci crede. Mi duole che, talvolta, sia stato gettato del fango anche sulla Vostra persona e sull’intera nobiltà. Qualora lo riteniate necessario o anche soltanto opportuno, sappiate che sono disposta a farmi da parte e a rinunciare all’uniforme.
– Madamigella Oscar, sono abituata, ormai, ai libelli diffamatori e alle spregevoli calunnie. Il processo a Madame de la Motte è stato soltanto il culmine di un’ondata di fango che è partita da lontano e che ha travolto, in parte, anche Voi. Io non voglio che Voi lasciate l’uniforme e, anzi, gradirei che tornaste qui, al Vostro vero posto, così da poterci aiutare e sostenere a vicenda.
– Maestà, il mio incarico, adesso, è un altro.
– Come sta, adesso, Monsieur Grandier? – cambiò discorso Maria Antonietta.
– I gravi problemi alla vista, purtroppo, sono stati confermati dalla diagnosi dell’Ufficiale Medico Militare – rispose Oscar con aria rabbuiata – Ed è stato costretto ad abbandonare l’esercito.
– Capisco – disse la Regina con mestizia – Madamigella Oscar, di qualunque cosa abbiate bisogno, Voi troverete in me, non soltanto una Sovrana, ma anche e soprattutto un’amica.
– Vi ringrazio, Maestà – disse Oscar, congedandosi con un elegante e compito inchino.
Maria Antonietta guardò la sua amica allontanarsi e provò una stretta al cuore per lei. Sebbene fosse altera, piena di contegno, ardimentosa, forte e camminasse dritta e sicura, ne intuì il problema di fondo: la solitudine, una morsa dalla quale difficilmente sarebbe potuta uscire. Lei, almeno, aveva il conforto dei propri figli e di un fraterno e tenero amore per il proprio sposo. Oscar, invece, era completamente sola e, adesso, per colmo di sventura, era rimasta priva del suo sostegno più valido. La Regina continuò a guardare la sua amica finché questa non sparì dietro la porta e, dopo, sospirò amaramente.
 
********
 
André varcò il portone della caserma della Guardia Metropolitana di Parigi dove si era recato al duplice scopo di ritirare i suoi effetti personali che ancora erano lì e di salutare i suoi ex commilitoni.
Fatto un involto delle poche cose che ancora rimanevano nel dormitorio, si mise in cerca dei suoi ex compagni, non impegnati in missioni o in turni di guardia, dirigendosi verso gli spazi della caserma destinati al soggiorno diurno dei soldati. Trovare Alain fu molto meno impegnativo di una caccia al tesoro, perché il soldato, subito dopo essere stato avvisato dell’arrivo dell’amico, si era diretto verso il dormitorio, così che i due si incontrarono a mezza strada.
– Ehi, vecchio mio, sei ancora qui in mezzo alla soldataglia?
– Alain, che piacere vederti, come te la passi?
– Eh, insomma, ho perso l’ennesima buona occasione per non fare il pazzo, ma quel tizio i pugni se li tirava! Il mio periodo di punizione inizierà sicuramente domani, perché il Comandante, oggi, non è in caserma, ma, domani mattina, io e gli altri soldati che hanno partecipato con me alla scazzottata dovremo recarci nell’ufficio di lei.
– Mi dispiace – disse André, evitando di far sapere all’amico che si era inutilmente prodigato presso Oscar nel tentativo di mitigare la loro punizione. Riservato e modesto com’era, non si sarebbe mai vantato di ciò che era frutto di naturale generosità e non di esibizionismo o di desiderio di acquisire meriti in vista di un futura contropartita né desiderava sottolineare, facendo mostra della propria indulgenza, l’intransigenza di Oscar. Da poco tempo, i soldati avevano iniziato a rispettarla senza che nessuno, lui compreso, l’avesse aiutata nell’ardua impresa. André era fiero di questa vittoria di Oscar e mai ne avrebbe pregiudicato i progressi, mettendola in cattiva luce in una questione sulla quale, oltretutto, era d’accordo con lei. André, infatti, aveva un carattere più dolce e mite di quello di Oscar, ma era cresciuto sotto la stessa rigida guida del Generale. Per André, così come per Oscar, la disciplina, l’autocontrollo, il contegno, il senso dell’onore e della misura, il sangue freddo e il rifiuto degli eccessi volgari erano delle doti molto importanti.
– La tua famiglia sta bene? – chiese André, nel tentativo di cambiare discorso.
– Insomma!  – rispose Alain, grattandosi la testa – Mia sorella Diane è stata lasciata dal fidanzato, un nobile povero che, dopo avere conosciuto una borghese ricca, ha preferito i soldi di lei alle tante virtù della mia sorellina. Da molti giorni, è in un mare di lacrime e io mi maledico per essermi fatto spedire in gattabuia proprio adesso che lei ha più bisogno degli affetti familiari!
– Mi dispiace Alain e scusami per l’intromissione – disse André, sinceramente costernato per avere toccato, a sua insaputa, un tasto dolente.
Di colpo, i due furono letteralmente investiti da un gruppetto di soldati, venuti appositamente a salutare André. I giovani si scambiarono convenevoli e battute per circa un quarto d’ora. André ebbe anche modo di incontrare il Colonnello d’Agout che passava nel corridoio. L’ex soldato lo salutò con deferenza e il nobiluomo rispose con cordialità e cortesia.
Rimasti, di nuovo, soli, André chiese ad Alain:
– Dove sono Hervé Martin e Paul Leroux?
– Paul Leroux, in questo periodo, è malinconico e si apparta sempre. La sorella, qualche mese fa, è stata costretta ad andarsene dal loro villaggio natale perché coinvolta in un mezzo scandalo. Pare che si fosse innamorata di un uomo sposato. Si trasferì qui a Parigi. Pensa tu, una ragazza di diciotto anni, sola, a Parigi…. Paul scoprì, tramite alcuni conoscenti, che la sorella…. Be’, sì, insomma…. Faceva la vita…. Adesso, sta cercando di aiutarla. Le ha trovato una sistemazione in un convento per ex ragazze traviate, ora penitenti. Insegnano loro un mestiere e cercano di rimetterle in piedi, ma il clima è quello che è: delle suore, per quanto bene intenzionate e animate da carità cristiana e da compassione, non possono certo apprezzare quel tipo di donna. Paul sta sempre solo e temiamo che possa fare una sciocchezza. Tra l’altro, neppure possiamo affrontare l’argomento con franchezza, perché sappiamo ufficiosamente mentre, ufficialmente, ignoriamo. Io, poi, in presenza di Paul, parlo sempre il meno possibile, perché, schietto come sono, ho paura di tradirmi dicendo, sovra pensiero, qualche sciocchezza e ciò non agevola eventuali confidenze.
– Oh, Alain, che disgrazia!
– Hervé Martin, invece, è in licenza. I figli, di quattro e di due anni, hanno contratto entrambi la poliomielite. La femmina è morta e l’hanno sotterrata ieri. Il maschio, invece, è sopravvissuto, ma sembra che rimarrà storpio, perché una gamba crescerà meno dell’altra o così, almeno, ha detto il medico. Sai, è stata il Comandante a pagare il medico ai figli di Hervé!
– Quante brutte notizie, Alain! – disse André, costernato, ma anche orgoglioso per l’ennesima manifestazione di generosità da parte di Oscar.
– Tu, invece, come stai, André?
– La mia vista procede come al solito, senza miglioramenti, com’è ovvio, ma anche senza peggioramenti, almeno per adesso.
– E l’altra faccenda?
– Quale? – chiese André, arrossendo leggermente.
– Il Comandante.
– Come vuoi che proceda? Sempre al solito.
– Quando metterai un po’ di giudizio in quella testa matta e sognatrice, André? Avresti potuto avere tutte le donne che avessi voluto e, invece, ti sei andato a impelagare in una storia impossibile, in un cul de sac. Dammi retta, André, dovresti smettere di volerle bene. E’ un ottimo Comandante, su questo non ho più il minimo dubbio anche se, a volte, ho la netta sensazione che stia fuggendo da qualcosa. E’ una donna da ammirare, non da amare. Si finisce in un mare di guai per un amore impossibile. Le aristocratiche come lei non sono solite sposare gli uomini del popolo, fattene una ragione! Oltre a essere un’aristocratica, poi, è un tipo del tutto particolare. Andando dietro ai fantasmi, perderai la testa!
– E’ facile parlare senza sapere. Tu non puoi capire cosa provo, standole accanto. Siamo cresciuti insieme, sin dalla più tenera infanzia e lei è tutto il mio mondo, lei è tutta la mia vita!
– Male, perché lei una vita se l’è fatta, seppure strampalata! Ha un titolo, una carriera militare ottimamente avviata, terre, palazzi, un mucchio di soldi e amicizie nelle altissime sfere. Anzi, anche lei fa parte delle altissime sfere. Tu, invece, a forza di sbavarle dietro, sei rimasto con un pugno di mosche in mano, senza un occhio e con l’altro che fa i capricci.
– Cosa vuoi affermare, Alain? La vita non si misura soltanto con i titoli, gli onori e i beni materiali.
– E come la vuoi misurare, allora? Se avessi avuto tutte queste cose che tu sembri disprezzare, i tuoi problemi sarebbero finiti e, anzi, neppure sarebbero iniziati. Lo vuoi capire che il mondo è quello che è e che tu non lo puoi cambiare? Devi vivere nella società che c’è e non in quella che ti piacerebbe che ci fosse. Adattati o sarai travolto e smettila di essere così ingenuo!
– Non ci scegliamo la persona da amare.
– No, ma si può evitare di rimuginare su pensieri pericolosi. Non ci si innamora delle donne sposate o delle suore e lei, per te, è come se lo fosse. Se sai che una donna è sposata o è una suora, eviti di pensare a lei e, a forza di scacciare via il pensiero, il pericolo è scongiurato. Tu, invece, ti sei compiaciuto di certi pensieri, li hai coltivati, ti ci sei cullato, rotolato e, adesso, sei prigioniero in un labirinto.
– Alain, non si può semplificare così. Oscar è una donna così eccezionale che non si può fare a meno di pensare a lei!
– Guardati, sei un bell’uomo, hai un’ottima istruzione e dei modi eleganti mentre io, a stento, so leggere, scrivere e far di conto e, al tuo cospetto, sembro un poveraccio. Sai usare le armi e andare a cavallo. Quanta gente, anche letterata, può dire altrettanto? Sei cresciuto in un palazzo importante, al caldo, con abiti sempre nuovi e di buona fattura. Hai sempre svolto un mestiere sicuro, ben retribuito e fisicamente non pesante. Tua nonna è il capo di tutta la servitù di Palazzo Jarjayes e hai avuto il privilegio di crescere al fianco, quale amico fraterno, dell’erede del casato. E tu cosa fai? Esulti? Ringrazi Dio, la Madonna e tutti i Santi per il destino che ti è capitato e che non hai meritato? No, tu ti lamenti e sputi in faccia alla fortuna e, quella, se disprezzata, si vendica, vecchio mio!
– Alain, io ho un altro modo di vedere la vita rispetto a te!
– No, tu sei semplicemente uno che ha in mano un poker d’assi e che si lamenta di non avere la scala reale.
– Alain, mi descrivi come un uomo ingrato e viziato, ma io non sono così.
– Hai visto cosa è successo alla sorella di Paul Leroux e ai poveri figli di Hervé Martin? Quelle sono le disgrazie, quelli sono i dolori irreparabili! Tu i tuoi problemi te li sei creati. Neppure sai gestire l’amore per una donna…. Cosa avresti fatto se ti fossi sposato e ti fosse morto un figlio o se questi si fosse gravemente ammalato o se avesse iniziato a frequentare cattive compagnie?
– Sì, è vero, è probabile che io sia uno sciocco – rispose André, al ricordo delle disgrazie dei suoi amici e paragonandole ai suoi struggimenti amorosi.
Reclinò il capo verso il basso e assunse un’aria contrita.
Alain si zittì immediatamente, consapevole di avere girato troppo il coltello nella piaga e di avere esagerato come al solito.
Maledetta intemperanza! Maledetta linguaccia lunga e delicata come una raspa! – pensò il soldato, pentito per il suo eccesso di franchezza.
– Dai, vieni con me – disse, cingendogli le spalle con il braccio destro – Ti offro da bere.
 
********
 
Dopo avere lasciato gli appartamenti di Maria Antonietta, Oscar attraversò i corridoi della reggia e uscì nel cortile, in direzione delle scuderie.
Fu proprio qui che incontrò il Maggiore Girodel che, invece, stava rientrando.
I due, dopo essersi riconosciuti, si salutarono educatamente e non senza un lieve imbarazzo da parte di entrambi.
Fu Girodel a prendere l’iniziativa di avvicinarsi a Oscar e di rivolgersi a lei.
– State bene, Generale?
– Sì, Maggiore, Vi ringrazio e Voi?
– Anche io, grazie.
Seguì un breve silenzio durante il quale i due si osservarono a vicenda.
Se Girodel aveva sempre lo stesso fiorente aspetto, apparendo soltanto un poco più malinconico del solito, Oscar, invece, parve al Maggiore pallida, sciupata e decisamente stanca.
Per forza – pensò l’Ufficiale – Con tutti i problemi che l’attanagliano e che non le danno tregua! Adesso, poi, è anche vittima di calunnie e di cospirazioni.
Girodel decise di non affrontare l’argomento della salute, ben sapendo quanto Oscar fosse riservata su tutto ciò che non riguardava la vita militare né quello degli strani fatti che sembravano coinvolgere i militari parigini né, tanto meno, quello dell’attentato che aveva quasi compromesso il rimpatrio dell’Imperatore Giuseppe II. Aveva udito più di una voce secondo la quale alcuni personaggi illustri e potenti stavano tramando al fine di offuscare il prestigio di Oscar e di tutti i de Jarjayes, ma preferì non angustiare il suo ex Comandante con discorsi che sarebbero stati inutili, se non fossero stati accompagnati da un aiuto concreto che, attualmente, egli non era in grado di fornirle o da informazioni precise che, al momento, non possedeva. Oscar era perfettamente in grado di affrontare da sola le difficoltà che la vita le presentava ed egli, del resto, era ben consapevole della parte dalla quale, al momento opportuno, si sarebbe schierato.
– Volevo soltanto farVi sapere una cosa, Madamigella Oscar – disse Girodel, abbandonando il più formale appellativo di “Generale” – Se mi risolsi a chiedere la Vostra mano a Vostro padre e non direttamente a Voi, come, forse, Vi sarebbe sembrato più naturale, dati i nostri trascorsi e i tanti anni di vita militare vissuti fianco a fianco, non fu certo per coartare la Vostra volontà, ma per il desiderio di seguire scrupolosamente le regole, dato il grande rispetto che nutro per Voi. Non avrei mai scelto una strada che Vi avesse compromessa o che Vi avesse fatta sentire destinataria di uno scarso rispetto da parte mia. Ribadisco fermamente, comunque, che mai avrei voluto al mio fianco una donna che fosse stata costretta a condividere la propria vita con la mia. La Vostra libertà di scelta non fu mai, da me, messa in discussione.
Oscar non rispose, ma abbassò lievemente il volto e serrò le palpebre, quasi a voler nascondere i suoi pensieri più profondi.
– Quando lasciaste il comando delle Guardie Reali – proseguì Girodel – Io avvertii profondamente la Vostra mancanza e quasi diventai pazzo al pensiero di non rivederVi più. Ho sempre avuto molta stima di Voi, Madamigella Oscar ed essere Vostro marito sarebbe stata, per me, una gioia incommensurabile.
– Vi sono grata, Maggiore, per i sentimenti di cui mi onorate, ma la vita coniugale non fa per me. Vi auguro ogni bene.
– E io a Voi, Madamigella Oscar.
Girodel si congedò con un rispettoso inchino al quale Oscar rispose con un cenno del capo.
Si separarono in silenzio, Girodel, con l’amarezza di non poter fare breccia in quel cuore solitario, ma estremamente nobile e generoso e provando una stretta al cuore per la tristezza e l’affanno che scorgeva in lei e che egli non poteva lenire; Oscar, avvertendo il disagio per una situazione che non avrebbe mai voluto affrontare e riflettendo sulla stranezza e sulla crudeltà della vita che l’aveva resa oggetto d’amore da parte di due uomini coraggiosi e leali che ella si sentiva incapace di ricambiare.
 
********
 
Oscar e André oltrepassarono insieme i cancelli di Palazzo Jarjayes, di ritorno lei dalla reggia e lui dalla caserma parigina.
Lasciati i cavalli alla cura dello stalliere che li avrebbe liberati dai finimenti, abbeverati, strigliati e spazzolati, si recarono all’interno della casa.
Appena aveva visto Oscar, André le aveva sorriso mentre lei si era limitata a salutarlo, impaziente di fare ritorno alle proprie stanze.
Giunti alla base della grande scalinata nel più assoluto e teso silenzio, André si risolse ad affrontare con Oscar un argomento che gli stava molto a cuore, ma che non aveva avuto l’opportunità di trattare prima.
– Oscar, dovresti prenderti qualche giorno di riposo. Ti vedo particolarmente pallida e stanca.
– Adesso, non posso, André, ho tante cose da fare.
– La salute è più importante.
– Parli tu che ci hai nascosto per mesi i tuoi problemi alla vista! – disse lei, con l’evidente intenzione di attaccare briga.
– Nel mio caso, è diverso – rispose André senza cedere alla provocazione.
– Perché non potevi fare a meno di seguirmi ovunque?
– Oscar, perché vuoi litigare ad ogni costo? Io sono semplicemente preoccupato per te.
– Io non ti ho chiesto niente. Ti ho già detto che non devi più occuparti di me. Voglio vivere come un vero uomo. Posso badare a me stessa.
– E allora fallo! Non mi sembra che ridursi allo stremo delle forze sia il modo migliore di occuparsi di se stessi.
– Non sono affari tuoi e, adesso, per favore, lasciami stare!
– Ascolta Oscar – le disse André, dopo averle poggiato una mano sul braccio, allo scopo di trattenerla – Non so quale sia la tua idea di vero uomo. Chi sarebbe questo portento? Il Conte di Fersen che soffre e si strugge d’amore per la Regina? Il Re che è timido e ansioso? Alain che si scioglie come neve al sole, parlando della madre e della sorella e che fa lo spaccone per celarsi al mondo? O il Maggiore Girodel che ha messo la sua vita nelle tue mani, ricevendone in cambio atteggiamenti poco urbani?
A quest’ultima affermazione, Oscar fulminò André con uno sguardo furente.
– Bada, André….
– Tu non vuoi essere un vero uomo, tu vuoi essere invincibile, perfetta, vuoi eguagliare un semidio. Tu vuoi corrispondere a un ideale inesistente e irraggiungibile e questa continua tensione emotiva e nervosa ti divorerà! Non è forte chi non ha un attimo di cedimento, ma chi sa stare con se stesso e con gli altri. Tu, invece, più ottieni ottimi risultati, brilli, ti distingui e ti copri di gloria e più sei insoddisfatta!
– Hai finito?!
– Oscar, tu lo sai che nutro un profondo affetto per te e che mai vorrei che ti accadesse qualcosa di brutto.
– Questo è troppo! – urlò lei con voce alterata e aggressiva – Fatti gli affari tuoi!
Ciò detto, scostò la mano di André dal suo braccio con gesto secco e nervoso e, libera dalla presa, salì le scale a grandi falcate. Giunta nella sua camera, tossì vigorosamente.
 
********
 
Quando Oscar fu salita al piano superiore, il Generale de Jarjayes entrò nel grande atrio del palazzo, palesando la sua presenza.
– André, non ho potuto fare a meno di ascoltare la vostra conversazione, in ordine alla quale nutro delle perplessità.
– Mi rincresce, Signor Generale, che una conversazione di cui sono stato parte Vi abbia contrariato – disse André, abbassando lo sguardo e il tono di voce.
– Innanzitutto, ho notato anch’io l’eccessivo pallore e la stanchezza di Oscar. Credo che il nuovo incarico la stia stancando troppo. La caserma di Parigi è molto più lontana della reggia da questo palazzo e i soldati della Guardia Metropolitana sono rozzi e indisciplinati, per nulla paragonabili alle Guardie Reali. In tutta sincerità, mi sfugge il motivo che ha indotto Oscar a cambiare il suo precedente incarico con uno decisamente meno prestigioso, quando qualunque altro ufficiale avrebbe desiderato fare un percorso diametralmente opposto a quello di lei.
– Signor Generale, Oscar non si confida più con me come in passato – disse André con circospezione, intuendo che non era quello il nocciolo del discorso che gli avrebbe fatto l’interlocutore.
– Questo autoisolarsi di Oscar, questo allontanare chi, prima, le era così vicino è un’altra tessera di un mosaico che mi sta preoccupando non poco. A meno che Oscar non abbia avuto validi motivi per prendere le distanze da chi le è stato, per lungo tempo, sempre accanto.
André impallidì e non proferì parola.
– Ritengo che la vita militare verso cui ho indirizzato mia figlia si stia rivelando troppo pesante per lei. Le scelte di vita non devono tenere conto soltanto delle abilità, ma anche e soprattutto del buon inserimento nella società in cui si vive e questo, purtroppo, l’ho capito troppo tardi. Oscar si è sempre distinta nel suo ruolo da ufficiale e si è ricoperta di onori crescenti, segno che questa esistenza, per carattere e inclinazioni personali, le calza come un guanto. Nella vita, però, non ci sono soltanto l’indole e le attitudini, ma anche le relazioni sociali e affettive e Oscar, compiendo un percorso diverso da quello di tutte le altre donne, è rimasta sola, in quanto esclusa dal consesso sociale. Per lei sarebbe stata preferibile un’esistenza meno brillante e avventurosa, meno conforme al carattere di cui è dotata e che le piacesse di meno, ma più normale e appagante sotto altri profili.
André continuava ad ascoltare.
– Per questo – proseguì il Generale – Ho accolto con estremo favore la proposta di matrimonio del Maggiore Girodel. Egli è un uomo d’onore, è istruito, ha un temperamento mite, un carattere saldo e un umore costante. In più – aggiunse il Generale, dopo avere fatto una pausa – E’ nobile e ricco e assicurerebbe a Oscar il rango e la posizione che le spettano di diritto e di cui la madre e le sorelle hanno sempre goduto.
André era diventato pallido come un cencio lavato e non osava guardare negli occhi il Generale.
– Pertanto, poiché sono un militare sin dalla prima adolescenza e mi piace andare direttamente al sodo, veniamo al secondo motivo della mia perplessità. Di che natura è il profondo affetto che nutri per mia figlia?
André si sentì raggiungere da una secchiata d’acqua gelida e, con un filo di voce, rispose:
– Della natura più onesta, sincera e profonda.
– Questo non lo metto in dubbio, ma mi chiedo e ti chiedo: questo affetto dalla natura così onesta, sincera e profonda è di tipo fraterno?
André non rispose.
– O, magari, vorresti sposarla?
– Sì, Signor Generale – rispose André.
– Sarebbe una grande sciocchezza, perché la differenza di rango che esiste fra di voi non si cancellerebbe mai.
– Permettetemi una domanda: che cosa significa rango? Non siamo tutti uguali, forse? Se il Re si innamorasse di una donna, dovrebbe chiedere a qualcuno il permesso per sposarla? – rispose André, punto sul vivo, più preda dell’istinto di togliersi dall’angolo nel quale era stato relegato che padrone della sua consueta logica. Egli, infatti, sapeva benissimo cosa fossero titolo e rango, essendosi misurato, sin dall’infanzia, con le menomazioni socio economiche e, d’altra parte, sapeva altrettanto bene che l’uguaglianza fra gli uomini, tanto declamata nelle riunioni di intellettuali che aveva iniziato a frequentare, era soltanto una dichiarazione programmatica a lunghissimo termine, molto lontana dal realizzarsi e, di sicuro, non alla portata della generazione di lui né di quelle a venire.
– Tu non sei un ingenuo, André, ma sei un uomo molto intelligente, capace di elaborare ragionamenti profondi e dotato di un acume raro. Tu non sei il Re e, del resto, sai bene che il Re è l’ultima persona a poter scegliere chi sposare. Non fingere, poi, di ignorare cosa siano titolo e rango. Essi sono quelle cose che, unite a una solida ricchezza, danno la possibilità di ricoprire una felice posizione nel mondo e che fanno la differenza fra una vita brillante e fortunata e un’altra misera ed emarginata. Non bastano le doti personali e tu lo sai bene. Non è soltanto questione di indossare abiti sontuosi e gioielli preziosi – che possono piacere o non piacere – ma di avere delle prospettive per il futuro e di essere rispettati, temuti e al riparo dalla maldicenza.
– Signor Generale, da quando ero bambino, ho sempre anteposto il bene di Oscar al mio.
– E, allora, ragiona, benedetto ragazzo e non essere egoista o, peggio, assurdamente ostinato! Sposando Oscar, tu ne decreteresti la rovina. La priveresti della rispettabilità e dell’esistenza brillante alla quale è abituata e alla quale ella ha diritto. Come credi che si sentirebbe, passato il primo idillio, vedendosi privata degli agi consueti e scoprendosi circondata da gente umile, rozza, ignorante e dalla conversazione mediocre? Praticare persone disagiate, godendo di una posizione privilegiata, non è come frequentarle su di un piano di parità. Sarebbe felice, secondo te, di subire comportamenti irriguardosi o, semplicemente, poco deferenti che non è abituata a tollerare da una lunga consuetudine di vita? Sarebbe felice di affrontare privazioni su privazioni? Per quanto tempo resistereste alla frustrazione di lei e alla tua incapacità di porvi rimedio? E i vostri eventuali figli che prospettive avrebbero? Tu sai che, per accedere alle più alte cariche ecclesiastiche, militari, giudiziarie e amministrative, occorre essere nobili da più generazioni. Cosa diresti ai tuoi figli, quando questi ti chiedessero perché non possono avere gli stessi onori, gli stessi vantaggi e le stesse prospettive goduti, in gioventù, dalla loro madre e di cui vedessero muniti i loro cugini?
Il Generale fece una pausa e, poi, riprese a parlare.
– Le mie figlie più grandi hanno dei figli e alcune di loro hanno anche dei nipoti che si trovano, ormai, nell’età matrimoniale. Quale famiglia nobile vorrebbe dare il proprio figlio o la propria figlia in matrimonio a un giovane la cui zia avesse sposato un plebeo? La tua unione con Oscar potrebbe anche pregiudicare la carriera militare o ecclesiastica dei miei nipoti maschi. Te la sentiresti di portarti un simile peso sulla coscienza per soddisfare una passione egoistica e senza futuro?
– Signor Generale, non mi dipingete come uno scellerato! Io sono devoto a Voi e a tutta la famiglia Jarjayes, dato che mi avete accolto quando ero un orfano solo e derelitto. Se fosse necessario, io darei la vita per Oscar!
– E, allora, dagliela in senso figurato, rinunciando a lei, per il bene di lei, di noi tutti e anche tuo.
– E’ una vita che mi sono adattato alla tiepida posizione di amico e che trascuro le mie esigenze per la felicità di Oscar.
Il Generale percepì l’avvilimento e la sofferenza di André e ne ebbe compassione, conoscendo quanto fosse sincero e nobile l’animo di lui. Provò a dire qualcosa, allo scopo di mitigare la durezza delle parole da lui pronunciate in precedenza, ma non gli venne in mente altro che una frase di circostanza:
– Ti ringrazio della comprensione, André.
Detto ciò, si accomiatò dal giovane e andò nel suo studio.
 
********
 
Il Generale si era appena ritirato nel suo studio quando comparve, asciugandosi gli occhi, la vecchia Marie Grandier, la nonna di André.
– André, ragazzo mio, si può sapere cosa ti passa per la testa? Cos’è questa follia?
– Era una follia quella che tu provavi per mio nonno?
– Ma che paragoni fai? Tuo nonno ed io appartenevamo entrambi a famiglie contadine.
– Non ho avuto la tua stessa fortuna, nonna.
– Non si tratta di fortuna, ma di applicazione e di buona volontà. Tu hai avuto dei vantaggi di cui io, da giovane, non mi sarei mai sognata di godere e non hai saputo trarne profitto. La mia vita è sempre stata precaria e pesante finché non sono giunta a fare la governante in questa casa. Non ci sono soltanto i nobili e i popolani, ma anche i popolani che muoiono di fame e quelli fortunati come noi, ma, per essere fortunati, bisogna tenere i piedi ben saldi per terra e sapere distinguere fra sogno e realtà e tu, purtroppo, non sembri avere queste doti.
– Nonna, ti prego….
– Sin da quando eravate ragazzi, mi sono accorta che, fra voi due, c’era qualcosa di eccessivo, qualcosa di pericoloso e io ne fui subito terrorizzata. Ti ordinavo di chiamarla “Madamigella” e di mantenere le distanze, ricordandoti la tua posizione di servo, ma tu non mi ascoltavi e, anzi, ti burlavi di me.
La vecchia Marie soffocò un singhiozzo e si asciugò gli occhi con un gesto rapido e stizzito e, poi, continuò a parlare.
– Non immagini la fortuna che hai avuto nel crescere in questo palazzo, lontano dalla fame, dalla sete, dagli stenti, dai pidocchi, dal freddo, dai briganti. Sei rimasto orfano in tenera età e saresti potuto finire in un orfanotrofio o a fare lo spazzacamino o il minatore. Saresti potuto cadere vittima di una famiglia di sfruttatori, di una banda di ladri o finire alla mercé di qualche pervertito.
La vecchietta si asciugò, di nuovo, le lacrime e proseguì:
– Quando ti portai qui, eri un bimbetto così piccolo, silenzioso e smarrito, dai grandi occhi dolci e tristi e mi facevi una tale tenerezza! Giurai che ti avrei protetto da tutto e da tutti! Giurai che avrei compensato la tua grave perdita facendo di te un ottimo maggiordomo, il capo di tutta la servitù, obbedito e rispettato dagli altri servitori, stimato dai padroni e indispensabile per loro. Non immagini quanto fu grande la mia gioia quando il Generale ti elesse a compagno di giochi e di allenamenti di Madamigella Oscar e quando stabilì che ne saresti stato l’attendente!
– Ti ringrazio di tutto cuore per quello che hai fatto per me, nonna. Non dimenticherò mai il tuo buon cuore e tutti i tuoi sacrifici. Non hai idea di quanto io ti sia grato.
– E, allora, dimostramelo coi fatti e non con le parole, scacciando tutti quei grilli dalla testa e facendoci entrare, al loro posto, pensieri seri da uomo maturo!
Proseguì, poi, con aria quasi stizzita e stringendo i pugni:
– Credi che non mi sia accorta di quando, pensando di non essere visto, prendi in mano bicchiere e bottiglia? Credi che non mi sia accorta di quando te ne torni a casa a notte fonda o, addirittura, all’alba, dopo esserti ridotto peggio di un vagabondo? Questo ubriacone che barcolla e che non capisce niente è il mio intelligente e istruito nipote? E’ il bambino al quale, tanti anni fa, aprii le porte di questa casa e le mie braccia? Cosa speri di trovare in fondo alla bottiglia? Nessuno risolve i propri problemi bevendo! Quali sono i tuoi problemi, poi? Hai una famiglia a carico? Hai perso il lavoro? Hai un figlio che è morto o che sta male? Io persi entrambi i miei genitori, i miei fratelli, le mie sorelle e mio marito! Io persi il mio unico figlio, André! Eppure sono ancora qua a lottare, a resistere, perché il mondo non è un bel posto, ma un luogo dove si deve combattere con tutte le proprie forze e fino all’ultimo. Cosa avresti fatto al posto mio, André?
– Nonna, non immaginavo che tu…. sapessi.
– I giovani non immaginano mai niente! E cos’è stata, poi, quell’altra follia dei soldati della Guardia? Da quando in qua, tu hai avuto vocazione per la vita militare? Vivi, André e lascia che Madamigella Oscar viva la sua vita! A forza di giocare col fuoco, ti sei bruciato e, adesso, stai per diventare cieco!
La povera donna si portò il grembiule davanti agli occhi e scoppiò a piangere.
– Mi dispiace, nonna, per i dolori che ti ho dato – disse André, con la voce rotta dal pianto e gli occhi colmi di lacrime.
– Non dispiacerti per me, ma lotta, reagisci, riscuotiti! – disse la nonna che aveva ritrovato la consueta grinta – Scaccia tutte queste follie dalla tua testa! Fai una catasta di tutte le abitudini e di tutti pensieri che non vanno bene e dalle fuoco! Rinuncia a ciò che non è alla tua portata e concentrati su quello che potresti costruire! Sacrifica i tuoi affetti senza via d’uscita, fai un fioretto, rinuncia in nome di qualcosa di più alto e Dio te ne renderà merito! Cresci, André! Cresci! Cresci! Cresci!

Ritorna all'indice


Capitolo 4
*** Sere nere ***


Sere nere
 
La taverna risuonava delle voci degli avventori, alcune ancora nitide, altre già impastate, ma tutte, indifferentemente, sguaiate, alte e fastidiose.
Nell’aria, si mischiavano gli sgradevoli odori di vino e birra di varie qualità, tutte pessime, giacché quello era un ritrovo tutt’altro che dignitoso. Il locale non era, infatti, dei più puliti e varie chiazze brune, alcune già secche e appiccicose, lordavano il pavimento e i tavolini. Quelle macchie – sozzo residuo dei liquidi fuoriusciti dai bicchieri e dalle bocche dagli avventori – il velo di polvere che ricopriva la mobilia, le briciole, i rimasugli di cibo sparsi un po’ ovunque e il fango impresso dalle pedate dei visitatori testimoniavano che l’igiene non era una delle priorità dell’oste. Del resto, perché investire denaro e cure in un locale mal frequentato che la maggior parte degli avventori, dopo qualche bicchiere di troppo, non sarebbe più stata in grado di apprezzare e che, non di rado, finiva danneggiato dalle risse?
I clienti erano quasi tutti raccolti in gruppi più o meno numerosi anche se taluni preferivano, alla compagnia degli amici, quella di qualche donna appariscente sulla cui occupazione non si sarebbero potute formulare troppe ipotesi.
Soltanto un uomo sedeva da solo in un angolo appartato, come invariabilmente gli accadeva quando si recava là, con il busto che, a ogni nuovo bicchiere bevuto, era sempre più ricurvo sul tavolo. Erano state avanzate varie teorie sull’identità di lui e sulle ragioni che lo spingevano a suggere il dono di Bacco, ma nessuno era approdato a una conclusione soddisfacente né l’interessato si era dimostrato loquace e collaborativo. Si erano, pertanto, dimenticati di lui, lasciandolo a perdersi dietro ai propri fantasmi e facendo altrettanto.
 
Ripenserai agli angeli
Al caffè caldo svegliandoti
 
Chi sa se Oscar, a quell’ora, si era già svegliata. Era stata sempre molto mattiniera, avendo tratto dal Generale suo padre l’abitudine di alzarsi all’alba. Ligia al dovere e spartana in tutto ciò che faceva, era sempre la prima ad arrivare e l’ultima ad andarsene.
Non l’avrebbe più accompagnata negli spostamenti, nelle missioni, nelle pattuglie, nello spasmodico e quasi maniacale adempimento del dovere e in tutto ciò che, in definitiva, riempiva la vita di lei. Che senso avrebbe avuto, pertanto, riguardarsi e curare la propria salute? Si sarebbe lasciato andare, bicchiere dopo bicchiere, notte insonne dopo notte insonne, finché la cecità non l’avesse avvolto completamente col suo tetro e inesorabile mantello, inchiodandolo a una condizione di invalido. L’importante sarebbe stato agire con maggiore discrezione, in modo da non farsi scoprire da sua nonna e da non farla preoccupare.
 
Tra una lite e uno sguardo risuonerà il tuo addio
 
Era stato congedato in modo definitivo. L’ostinazione che aveva dimostrato era servita soltanto a posticipare un esito che era già stato deciso in una fredda notte di marzo quando era emersa la parte più oscura e repressa dell’anima di lui e un’amicizia quasi trentennale aveva subito una burrascosa interruzione.
Non si era rassegnato all’allontanamento e si era intestardito nell’inseguirla, con l’unico risultato di mettere a rischio il successo di una delicata missione e a repentaglio la vita della donna amata e di un Imperatore, con possibile, annesso, scoppio di una guerra. Niente male.
L’inseguimento si era, quindi, concluso con la cacciata definitiva dell’inseguitore, giudicato, non più soltanto inutile, ma, addirittura, pericoloso per la sicurezza dell’intera compagnia. Un brutto colpo al cuore per lui che si era sempre considerato l’unico uomo adatto ad affiancare Oscar e a proteggerla!
 
Mentre passa distratta la notizia di noi due
 
Si era diffusa, in caserma, la voce dell’amore intenso, disperato e unilaterale da lui nutrito per quel biondo e fiero Comandante? In fin dei conti, la notizia che ne era stato, per tanti anni, l’attendente era giunta quasi subito alle orecchie degli uomini. Certo, in quel caso, si era trattato di apprendere un fatto obiettivo, agevolmente ricostruibile sulla base di documenti e di testimonianze mentre i sentimenti appartengono alla sfera interna dell’individuo che è molto più difficile da scrutare. Se, però, Alain non avesse tenuto ben chiusa la bocca o se egli stesso si fosse tradito, coi lampi dell’unico occhio ancora funzionante o con la mimica del volto, all’udire qualche soldato parlare troppo e a sproposito di Oscar?
 
Dicono che mi servirà
Se non uccide fortifica
 
Chi l’ha inventata questa sciocchezza? Ciò che non riesce a uccidere ottiene, comunque, il risultato di ferire e di indebolire. Colui che, colpito da un morbo o da un trauma, non muore rimane, pur sempre, mutilato, rappezzato, afflosciato come un sacco vuoto e, di conseguenza, è mandato via, essendosi tramutato in un inutile fardello. Chi non muore adesso morirà in seguito, perché un pezzo di lui se n’è già andato, è già morto e quel che resta è impegnato in un’insana corsa verso il sepolcro.
Quel pessimo vino aveva tutta l’aria di un ottimo e rapido lasciapassare per il mondo dei morti. Lo avrebbe bevuto sorso dopo sorso, non fosse altro che per sincerarsi della bontà di quel detto: “Se non uccide, fortifica”.
 
Ripenserei che non sei qua
 
Era una fortuna che Oscar non ci fosse. Mai gli avrebbe fatto piacere saperla in quella bettola e, men che meno, sarebbe stato fiero di farsi vedere da lei in quelle condizioni: seduto al tavolino di una fetida e sudicia taverna, fra gli schiamazzi degli altri avventori, inebetito dal bere, incapace di stare dritto sulla sedia, con l’alito puzzolente e lo sguardo appannato…. Era soltanto una patetica caricatura del fedele e inappuntabile attendente che l’aveva accompagnata per quasi venti anni!
Oh, Oscar! Dove sei? Cosa fai? Perché non sei qui con me?
 
Puoi rimanere
Perché fa male, male
Male da morire
Senza te, senza te, senza te
 
Perché lo aveva scacciato? Quella punizione non era durata abbastanza? Possibile che, in quella caserma, non esistesse un qualsiasi incarico d’ufficio che egli avrebbe potuto svolgere proficuamente e senza mettere a repentaglio la sopravvivenza di mezzo mondo?
Si sentiva solo e derelitto perché lei se n’era andata via, aveva tagliato i ponti con un passato a cui anch’egli apparteneva e, nel luogo dove era approdata, non c’era spazio per lui.
Per dimenticare, non c’è niente di meglio che bere, ma come ci si sente male dopo!
Anche se si ubriacava, non sarebbe mai riuscito a non pensare che, presto, anche l’occhio destro non avrebbe più visto la luce del sole. La cosa che più lo faceva soffrire era che non avrebbe più potuto vedere Oscar.
 
Ho combattuto il silenzio parlandogli addosso
E levigato la tua assenza solo con le mie braccia
 
Oscar non lo voleva, ma lui non l’avrebbe mai dimenticata. Non era degno di averla, ma quel poco che possedeva lo avrebbe messo a completa disposizione di lei, qualunque cosa ella avesse voluto farne.
Quel silenzio fatto di gelo era odiosamente impenetrabile e l’assenza di Oscar costituiva un’asperità non levigabile, un roveto di spine spesse e acuminate che gli avrebbe ferito le braccia a ogni tentativo di districarlo.
 
E più mi vorrai e meno mi vedrai
E meno mi vorrai e più starò con te
E più mi vorrai e meno mi vedrai
E meno mi vorrai e più starò con te
E più sarò con te, con te, con te
Lo giuro
 
L’aveva inseguita, aveva passato un’intera vita a inseguirla e lei lo aveva sempre sfuggito. Una volta scacciato, era diventato più ostinato di un segugio nel braccarla.
Non vedendolo più al proprio fianco, nel ruolo di fida e inseparabile ombra, lo avrebbe, forse, desiderato? Sarebbe venuta a cercarlo? Sognare, in fin dei conti, non costa alcunché.
 
Di sere nere
Che non c’è tempo
Non c’è spazio
E mai nessuno capirà
 
Le notti come quella erano il buio dell’anima, il buco nero dell’essere, l’implosione di una vita intera. Rappresentavano quei momenti in cui le idee ossessive, le paranoie corrosive e i nodi irrisolti si affacciano nel punto più oscuro della mente, si riuniscono e si scatenano, a discapito dell’equilibrio mentale e dello spirito di sopravvivenza della vittima.
Alain aveva sottolineato il velleitarismo delle aspirazioni di lui, l’incontentabilità che lo contraddistingueva e la scarsa visione prospettica di cui era fornito. Oscar lo aveva invitato, senza mezzi termini, a lasciarla in pace e a farsi gli affari propri. Il Generale lo aveva giudicato inadatto alla figlia, ai nipoti, ai pronipoti e all’intera famiglia Jarjayes, salvo ringraziarlo in un impeto di compassione finale. La nonna, infine, gli aveva dato, neppure troppo velatamente, dell’egoista e dello smidollato e il bello è che aveva pure ragione quella povera donna. Anzi, avevano ragione tutti e quattro, perché aveva, di sicuro, una bella faccia tosta a lamentarsi quando un amico piangeva la sorella e un altro i figli; ed era proprio un bel tipo a pretendere di dare dei consigli a Oscar quando lui, per primo, non sapeva fare altro che bere come una spugna e mettere sotto spirito il suo cervello, per evitare di sentirgli urlare una verità che tanto, poi, gli avrebbe urlato lo stesso; ed era, di certo, un presuntuoso, povero, cieco, illuso a pensare d’impalmare l’erede di una delle primarie famiglie del regno, presentandosi a lei e al padre di lei con le mani vuote e un occhio in meno; e la nonna lo aveva inquadrato perfettamente, perché era un immaturo, lamentoso, stupido, pigro, debosciato nipote che avrebbe fatto morire di crepacuore colei che aveva costituito l’unico discrimine fra l’orfanotrofio e una vita sicura e rispettabile.
Stupido, stupido, stupido, stupido, André!
Di sere nere che non c’è tempo, non c’è spazio e mai nessuno capirà. Se nessuno – e non semplicemente qualcuno – capirà, è perché si è, senza ombra di dubbio, incomprensibili.
 
Era totalmente immerso nei suoi dolorosi e nichilistici pensieri quando una donna molto giovane gli si avvicinò.
– Ehi, Signore, non state tutto solo, c’è Susanne a farvi compagnia.
– Tenete queste – le disse, con voce incerta e, a tratti, spezzata, sebbene ancora intellegibile mentre le porgeva alcune monete – Compratevi del cibo e…. qualcosa di utile e…. trovatevi un lavoro come si deve….. Non buttatevi via…. Non lasciate che gli altri…. vi facciano questo….. Siete giovane e…. potete fare meglio di così….. Abbiate più rispetto di voi stessa…. e il mondo avrà più rispetto di voi.
Mentre quella poveretta si profondeva in mille inchini e ringraziamenti, si alzò barcollando e si incamminò verso la porta, perché gli era parso di sentirsi, come un ferro rovente, gli occhi di Oscar fissi sul volto, sulla testa, sulla nuca, sulla mano che reggeva il bicchiere e su Susanne che gli si era avvicinata.
Uscito dalla bettola, si diresse verso le scuderie per riprendere il cavallo e andarsene via, quando avvertì un colpo secco alla nuca e delle mani frettolose frugargli nelle tasche e portargli via quei pochi soldi che gli erano rimasti mentre lui era riverso per terra, con la faccia nella polvere.
L’uomo che l’aveva aggredito biascicava furente:
– Questo tirchio maledetto, con l’aria di un damerino e le tasche di uno spilorcio! Se lo divorassero i cani!
Andato via il criminale, tentò di rialzarsi, ma incespicò e cadde di nuovo a terra, col volto ancora più immerso nella polvere.
 
Dicono che mi servirà
Se non uccide fortifica
 
Fu a quel punto che un pungente dolore morale lo colse, ferendogli l’orgoglio e riscuotendolo dal torpore dell’anima. Era stato proprio un bell’ipocrita a consigliare il rispetto di sé a quella povera disgraziata che trascinava le sue giornate in quel buco squallido, alla ricerca di un tozzo di pane, quando lui se ne stava lì, per terra, ubriaco fradicio e con la faccia nella polvere! E lui, a differenza di quella creatura derelitta, aveva un’istruzione, una parente, dei protettori potenti e un lavoro dignitoso e ben retribuito non gli sarebbe mai mancato. Era solito elargire buoni consigli, ma, poi, dava costantemente dei cattivi esempi. Giurò a se stesso che non avrebbe mai più preso in mano una bottiglia e che mai più, per qualsiasi ragione, si sarebbe ridotto in quello stato.
Proprio in quel momento, sentì delle voci a lui note. Alain e altri soldati della Guardia Metropolitana si stavano recando in quella taverna in cui non erano mai stati prima, per un’ultima bevuta prima di finire agli arresti.
Alain scorse la sagoma riversa al suolo e non tardò a riconoscere in essa il suo amico.
– André, ma che hai fatto!
– Mi hanno colpito e derubato….
– E vedo che ti sei preso pure una bella sbronza! Aspetta, vado a chiamare Jacques Leblanc, un vetturino di piazza che mi deve un favore e che, pertanto, non esiterà a portarti a casa nonostante l’orario.
– Io non ho soldi, Alain. Aiutami a montare in sella e me la caverò da solo.
– Neanche per sogno! Non sei in grado di cavalcare. Pagherò io altrimenti a cosa servono gli amici?
Trovato il vetturino, Alain e gli altri soldati aiutarono André a entrare nell’abitacolo della carrozza e legarono dietro di essa il cavallo di lui. Dopo di che, Alain pagò il vetturino di tasca propria e gli fece sapere a quale indirizzo recarsi.








I brani riportati in corsivo sono estrapolati dalla canzone "Sere nere" di Tiziano Ferro.

Ritorna all'indice


Capitolo 5
*** Crescere ***


Crescere
 
André si svegliò alle dieci del mattino, con la testa appesantita dai fumi residui della sbornia notturna e con la nuca ancora dolorante per il colpo ricevuto. Il malvivente che lo aveva percosso, per fortuna, non aveva ecceduto in violenza e, a parte un bernoccolo, il giovane non aveva riportato ulteriori conseguenze.
Guardatosi allo specchio, notò un gran pallore e profonde occhiaie e ciò lo indusse a rinfrescarsi il volto con dell’acqua attinta dal lavabo, allo scopo di recuperare un po’ di colorito. Dopo avere provveduto alla propria igiene personale ed essersi abbigliato, scese in giardino, in un punto che sapeva essere poco frequentato a quell’ora del giorno.
Seduto su una panchina di pietra e fissato lo sguardo sulle siepi antistanti, la mente di lui iniziò a vagare negli infiniti spazi dell’anima.
Oscar era perduta e, anzi, non gli era mai appartenuta.
Soltanto l’ostinazione mista ad autolesionismo che lo aveva sempre contraddistinto lo aveva spinto a perseverare in un inseguimento senza speranza. Era la stessa ostinazione mista ad autolesionismo che gli aveva impedito di lasciare le briglie del cavallo della Principessa e che lo aveva indotto a togliersi le bende per mettersi alla caccia del cavaliere nero, andando incontro a una cecità quasi sicura, senza investire della questione il Generale, Girodel o chiunque altro e senza vagliare soluzioni alternative, nella presunzione di essere l’unico individuo in grado di salvare Oscar.
Sin da bambino, aveva posto Oscar al centro di ogni suo pensiero, ne aveva fatto materia di una crescente passione, sfociata, a tratti, in un’ossessione.
Rimasto orfano di entrambi i genitori in tenera età – una polmonite se li era portati via nel giro di pochi giorni – soltanto la permanenza a Palazzo Jarjayes e la vicinanza di Oscar lo avevano salvato dal gorgo di dolore che lo stava risucchiando. La nonna, il Generale, Madame e, soprattutto, Oscar erano diventati, per lui, una seconda famiglia, l’unica che gli fosse rimasta. Si era subito affezionato a quel musetto impertinente e altero, a quello spirito libero e prepotente, ma anche molto affettuoso e leale. In poco tempo, si era trovato nella condizione di non poterne più fare a meno.
Cresciuto a metà strada fra i nobili e i popolani e non accettato pienamente dagli uni e dagli altri, aveva presto compreso che Oscar, seppure per motivazioni differenti, era l’unica a condividere con lui una condizione di ibrido e la sola in cui potesse, in qualche modo, rispecchiarsi.
Il sentimento totalizzante che aveva sempre provato per lei non gli aveva fatto prendere in considerazione scelte alternative allo starle accanto. Se avesse chiesto al Generale di farlo proseguire negli studi o di farlo entrare in seminario, difficilmente avrebbe ricevuto da lui un diniego. Una simile decisione, però, lo avrebbe allontanato da Oscar senza, peraltro, conferirgli una posizione sufficientemente elevata da renderlo degno di lei. Nessuna collocazione nel mondo, del resto, gli sarebbe mai calzata a pennello, perché ben pochi erano gli individui che avevano beneficiato di un’educazione da gentiluomini pur essendo nati popolani. Nessuna moglie, nobile o plebea, sarebbe stata, per lui, un adeguato completamento. Nessun amico, nobile o plebeo, avrebbe mai condiviso con lui speranze, problemi e ideali. Il grande dolore subito in tenera età, oltretutto, lo aveva reso insicuro del domani e poco attaccato alle cose terrene. Che senso avrebbe avuto acquistare una casa che un terremoto avrebbe potuto distruggere o costruirsi una famiglia che un’epidemia avrebbe potuto annientare? Se avesse voluto veramente una moglie e dei figli, avrebbe perseguito l’obiettivo con la testardaggine che lo aveva sempre caratterizzato, ponendo fine, per tempo, a una passione senza futuro, ma perché privarsi della genuinità e della bellezza di un sentimento nobile e puro? Per rincorrere una vita vera che, da un momento all’altro, avrebbe potuto disarcionarlo e gettarlo a terra, con le ossa rotte e l’anima a pezzi? Si era trovato, pertanto, senza neanche rendersene conto, a superare il punto di non ritorno, rimanendo invischiato, per sempre, in una passione che era diventata una benedizione e una maledizione, tormento ed estasi.
L’incidente equestre occorso, tanti anni prima, alla Principessa aveva impresso un’importante svolta all’esistenza di lui. Il periodo in cui era capitato – particolarmente travagliato, perché funestato dalla gelosia per il legame amicale che si era instaurato fra Oscar e Maria Antonietta e dalla consapevolezza che, finiti i tempi dell’infanzia, la divaricazione dei ruoli sarebbe inesorabilmente cresciuta senza mai arrestarsi – era stato scandito da incubi ricorrenti e da fastidiose paranoie che avevano avuto per protagonista una Oscar ormai proiettata verso una brillante carriera, completamente dedita alla nuova amica e non più interessata a colui che sarebbe rimasto, per sempre, un semplice attendente. Quando la Principessa era stata riportata esanime alla reggia e un nugolo di cortigiani era volato negli appartamenti di lei per conoscerne le sorti, per un fugace e terribile istante, si era trovato a pensare che, se ella fosse morta, Oscar sarebbe stata, finalmente, di nuovo tutta per lui. Si era subito riscosso da quell’abominevole pensiero e ne aveva provato un tale orrore che, quando, subito dopo, le Guardie Reali lo avevano trascinato davanti al Re per rispondere del crimine di attentato alla vita di un membro della famiglia reale, quasi aveva pensato di meritare ciò che gli stava capitando, quale giusta punizione della propria crudeltà. In quell’occasione, Oscar ne aveva preso le difese, offrendosi di salire sul patibolo al posto di lui ed egli si era sentito, da un lato, sollevato per l’infondatezza dei propri sospetti, ma, dall’altro, ancora più meschino e indegno. Da quel giorno, era iniziata la crescente passione di Oscar per il Conte di Fersen ed egli, col senno di poi, aveva, a volte, pensato a una sorta di castigo divino per avere augurato la morte alla Principessa. A causa dell’ingente perdita di sangue, Oscar aveva perso i sensi subito dopo che il Re era uscito dalla sala del trono e le riserve sulla sopravvivenza della giovane erano state sciolte al termine di molte ore di attesa che avevano gettato tutti nella costernazione. Dopo che Oscar si era ripresa, a conclusione di quella terribile avventura, egli aveva giurato solennemente che, se fosse stato necessario, un giorno, avrebbe dato la sua vita in cambio di quella di lei. Quella maledetta mattina di pochi giorni addietro, invece, era stato proprio lui che, per incoscienza e superficialità, ostinandosi a dissimulare la propria menomazione per finalità esclusivamente egoistiche, aveva esposto Oscar all’attacco dei sicari.
André si prese la testa fra le mani e la strinse più che potè, pensando ai due grandi ostacoli che lo separavano da Oscar: l’abisso sociale e la fiera, feroce e ferma determinazione di lei di tendere, con ogni fibra del proprio essere, a un modello etico irraggiungibile perché ultra umano.
Il divario di censo e di rango li separava come l’oceano divideva l’Europa dal nuovo mondo ed egli, a dispetto della spavalderia che, il giorno prima, aveva ostentato di fronte al Generale, ne era sempre stato pienamente consapevole. Un divieto matrimoniale fra nobili e plebei non esisteva, ma la differenza di classi fra nubendi, di solito, era superata soltanto quando la convenienza lo rendeva opportuno e, infatti, l’ex fidanzato della sorella di Alain, un nobile povero, si era risolto a lasciare la giovane Diane per contrarre matrimonio con una ricca borghese. I nobili non erano tutti uguali, essendoci quelli ancora ricchi e quelli ormai decaduti, quelli in possesso di un titolo elevato e quelli che erano soltanto signori di qualche terra, quelli di provincia e quelli vicini al Re. La famiglia Jarjayes avrebbe potuto essere comitale e povera; comitale e di medie sostanze; comitale, ricca e di provincia; comitale, ricca, parigina e priva di buone conoscenze. Nella realtà, invece, la famiglia Jarjayes era comitale, ricchissima ed estremamente vicina alla Corona. Era, cioè, collocata al vertice della società e totalmente agli antipodi rispetto a lui che, invece, neppure era un borghese, ma un semplice popolano, figlio di due poveri contadini che lo avevano lasciato orfano e solo in tenera età. Neanche un nobile decaduto e di provincia avrebbe trovato conveniente e onorevole un’unione con lui, figurarsi la famiglia Jarjayes!
La verità era che non aveva granché da offrire a Oscar e ciò non era colpa di lui, di lei, del Generale, di Madame, del Re, della Regina, del Primo, del Secondo o del Terzo Stato. Era così e basta.
Ripensò alle diverse fasi della sua vita in cui era progressivamente maturata in lui la consapevolezza del proprio posto nel mondo.
A Palazzo Jarjayes, ognuno aveva il proprio ruolo e nessuno era disprezzato o trattato con sussiego. Nessuno dei servitori avrebbe messo in discussione l’autorità dei padroni e nessuno dei padroni avrebbe abusato della propria posizione per avvilire o mortificare un servitore. Ogni membro della servitù riceveva la giusta considerazione per il lavoro svolto, encomi o biasimi a seconda del merito o del demerito. La confidenza, l’insolenza, la prevaricazione, la promiscuità, la disonestà erano bandite e tutto si svolgeva in un clima di austera sobrietà. Poi, c’erano lui e la nonna che godevano di un trattamento privilegiato, beneficiando di una maggiore familiarità. Soprattutto lui, che era cresciuto a mezza strada fra il piano nobile e l’ala della servitù, era un fedele amico per Oscar e un pupillo per il Generale che lo trattava bonariamente e non disdegnava di ricercarne il consiglio, soprattutto quando si trattava di interpretare i comportamenti della figlia.
A Palazzo Jarjayes, egli aveva acquisito, senza traumi, la consapevolezza delle differenze di censo e di rango, come normale declinazione di un più esteso ordine naturale. Si era sentito parte di un ingranaggio. Si era sentito un lavoratore.
A Versailles, le cose erano mutate. A Versailles, i ruoli si erano definiti e le differenze si erano accentuate. A Versailles, poteva parlare soltanto se interpellato, non poteva contraddire pubblicamente Oscar e doveva camminarle sempre un passo indietro.
Fuoriuscito dal consueto ambiente familiare, aveva appreso che il mondo adulto era tutt’altro che benevolo, soprattutto con chi non aveva la forza e lo spessore per far volgere le cose a proprio favore. Aveva appreso che i meriti individuali contano poco o nulla, se non sono supportati da un sostegno più concreto, soprattutto in una società statica e poco propensa alla valorizzazione dell’individuo. Aveva appreso che i discorsi, i ragionamenti, i pensieri e finanche le facezie di un Duca d’Orléans o di un Duca di Germain valevano infinitamente più di quelli di un uomo come lui. Aveva appreso che la vita di un uomo qualsiasi era costantemente appesa a un filo e che, nel convergere di una serie di circostanze estremamente sfavorevoli, sarebbe potuta valere quanto quella di un lombrico.
Un episodio gli aveva chiarito molte cose, a poche settimane dall’assunzione del grado di Capitano da parte di Oscar. Una mattina, mentre aspettava che Oscar finisse di conferire con i suoi superiori, si era imbattuto in un gruppo di cortigiani che discutevano fra di loro, chiedendosi chi fosse la donna filosofo pagana linciata da un gruppo di fanatici cristiani. Uno di loro, sbagliando personaggio, epoca storica e disciplina coltivata, aveva affermato trattarsi di Saffo. Un altro, attingendo direttamente alla mitologia e tirando a indovinare, aveva citato Cassandra.
Egli, avvicinandosi al gruppo e pensando di rendersi utile, come, a volte, gli era accaduto a Palazzo Jarjayes, quando il Generale lo aveva interpellato su qualcosa, aveva detto che il personaggio in questione era Ipazia di Alessandria.
Sulla piccola comitiva, era sceso un repentino silenzio, rotto, qualche istante dopo, da una frase pronunciata, con tono paternalistico e, al contempo, brillante, da uno dei cortigiani:
– Com’è perspicace cet jeune homme!
Erano seguite delle lievi risate di circostanza e, subito dopo, il gruppo si era allontanato.
Aveva capito molto presto che, a Versailles, la spontaneità doveva essere messa al bando e che i peccati d’ingenuità sarebbero stati quelli più difficili da perdonare. Non ci si poteva aggirare per il mondo e, soprattutto, per il bel mondo facendo le stesse cose e assumendo gli stessi atteggiamenti tenuti in ambienti più conosciuti e familiari.
Era a Versailles che aveva compreso l’autentico significato della parola “servo”.
Erano, poi, seguite l’età adulta e la presa di coscienza che c’era qualcosa di dissonante nel mondo in cui viveva, fratturato fra il lusso di pochi individui e la straziante miseria di una vasta pletora di persone lacere, grigie, anonime e sempre più inquiete. Si era imbattuto, quasi per caso, nelle riunioni di intellettuali che si svolgevano in una chiesetta di campagna, dove erano evidenziati i maggiori problemi della società, quali la concentrazione di gran parte delle ricchezze in mano a poche famiglie che erano, poi, le uniche a non pagare le tasse se non sotto forma di decima alla Chiesa e la preclusione delle cariche più importanti, fossero esse ecclesiastiche, militari, giudiziarie o amministrative, a chi non appartenesse da più generazioni alla nobiltà. Queste riunioni gli erano apparse, ben presto, alquanto velleitarie, perché molti partecipanti avevano un’idea assai vaga e quasi sentimentale del mondo che avrebbero voluto in sostituzione di quello esistente e scarsissime soluzioni su come attuarlo in concreto. Le proposte, in realtà, non mancavano, ma raramente convergevano, spaziando dalla persuasione inculcata tramite la cultura al colpo di stato. Di concretezza, invece, ve n’era ben poca. Soprattutto, aveva dovuto ammettere con se stesso, seppure a malincuore, che qualunque cambiamento legislativo ci fosse stato, avrebbe dovuto fare i conti con la mentalità degli individui che necessita dell’avvicendarsi delle generazioni per mutare e con le condizioni socio economiche, perché si possono possedere, in astratto, tutti i diritti, ma, poi, occorrono i mezzi economici e la preparazione culturale per farli valere. Aveva dovuto ammettere che qualunque idea politica gli si fosse insinuata nella mente avrebbe dovuto misurarsi con la scissione su cui aveva costruito la propria vita: origini plebee perse nell’infanzia remota ed educazione gentilizia ricevuta; provenienza da una classe sociale di cui aveva un’idea tutto sommato vaga e debito di riconoscenza verso chi lo aveva accolto; malessere e amore. Con il popolo condivideva la nascita e le limitazioni, ma non le esperienze, le privazioni, il modo di vivere e la disperazione, perché un conto è provare indignazione per la vista della povertà e un altro è viverla sulla propria pelle. La lacerazione interiore di cui era vittima non gli avrebbe fatto assumere alcuna posizione netta e definita. Era né carne né pesce. Aveva dovuto ammettere, in special modo, che ogni idea politica da lui vagheggiata ruotava intorno a un solo motore immobile: Oscar. Ogni auspicato cambiamento sociale era incentrato sul desiderio che aveva di sposarla anche se gli doleva constatare che un divieto legale di matrimonio fra persone appartenenti a classi sociali diverse era raramente esistito nella storia e che l’ostacolo principale era e sarebbe sempre stato di ordine pratico. Come potrebbe un uomo povero sposare una donna ricca senza trascinarla in miseria e senza esporla alla perdita di prestigio e, peggio ancora, al ridicolo? Mai avrebbe voluto che a Oscar succedesse questo. Oscar andava protetta non soltanto da aggressioni e imboscate, ma soprattutto dalla passione di lui e dalle conseguenze negative di una mésalliance. L’amore dà e non toglie. L’amore si sacrifica e non possiede. L’amore pospone se stesso al bene dell’altro. Diversamente, sarebbe passione egoistica, desiderio di prendere, fame di affermazione personale, strumentalizzazione dell’altro che diventerebbe un oggetto, un trofeo, uno specchio della propria vanità. No, non voleva questo per Oscar!
Oh, Oscar, vorrei afferrare le stelle del cielo e incastonarle in una corona con cui cingerti il capo! Vorrei intrecciare fili di seta bianchissimi e tesserti una veste degna di una regina! Vorrei raccogliere le gemme della terra e le perle del mare e fartene dono! Ma le mie mani sono vuote e il solo cuore non può bastare.
Ripensò, poi, all’ostinazione di Oscar di vivere come un uomo e, anzi, come un semidio. Si trattava di un’idea inculcatale, sin dalla primissima infanzia, dal padre e da lei fatta propria con entusiasmo, dopo che aveva intuito la libertà e l’autorevolezza che ne sarebbero derivate. Tale forma mentis le avrebbe reso inimmaginabile adattarsi alla condizione femminile, da lei considerata sorgente di debolezza e a un legame matrimoniale, ritenuto l’antitesi della libertà e della dignità. Un sentimento d’amore, autentico e concreto e non idealizzato e angelicato, per Oscar sarebbe stato una fonte di distrazione dai propri doveri e una causa di inebetimento.
Ripensò a come era finito dall’essere l’ombra devota della donna che amava all’autore di un odioso tentativo di violenza ai danni di lei.
Ripensò alle parole di sua nonna e a quel qualcosa di eccessivo e di pericoloso che ella aveva sempre notato fra loro due.
Effettivamente, sin dalla primissima adolescenza, il profondo attaccamento che li aveva uniti nell’infanzia si era tramutato in un’attrazione selvaggia e viscerale e tutti i duelli, le scazzottate e gli accesi confronti verbali che li avevano visti protagonisti ne erano stati una tangibile testimonianza. Dai loro duelli e dalle loro liti adolescenziali, si sprigionavano una tensione sessuale e un’attrazione spirituale e fisica scaturite dall’inconscio e non mediate dall’intelletto e, proprio per questo, impossibili da dissimulare.
Il risveglio della sessualità, l’attrazione, la possessività, la gelosia e il desiderio di avere Oscar tutta per sé, senza subire la fastidiosa interferenza della Principessa, di Fersen e dei cortigiani tutti, lo avevano tormentato, ma il grande bagaglio di valori, di precetti, di senso dell’onore, del dovere e della disciplina che aveva appreso dal Generale e dalla stessa Oscar erano prevalsi ed egli era diventato un campione di autocontrollo e di rigore intellettuale e morale. Gli impulsi, le passioni, gli slanci egoistici o soltanto sconvenienti erano stati rimossi dalla sfera cosciente e costantemente tenuti sotto controllo dal senso morale. Essi, di tanto in tanto, riaffioravano dall’inconscio, sotto forma di incubi o di attacchi di gelosia, ma riusciva a tenerli a bada. Aveva preso l’aggressività e la pulsione sessuale e le aveva sublimate nella cura costante, meticolosa e quasi ossessiva di Oscar. Si era appropriato dell’energia scaturente dalla sessualità e dall’aggressività e, lasciandone invariati l’impeto, l’intensità e la funzione creatrice, ne aveva cambiato la meta, convogliandola verso la protezione di colei che amava, diventando un attendente perfetto e inappuntabile. Tutto ciò, probabilmente, gli sarebbe bastato per l’intera vita, nella consapevolezza di non potere pretendere di più e che qualunque legame fra lui e Oscar avrebbe danneggiato lei e la famiglia Jarjayes che tanto bene aveva fatto a lui.
Poi, si era messa di mezzo la passione di Oscar per Fersen che, seppure priva di ogni effettiva possibilità di concretizzarsi, lo aveva fatto soffrire, ma tutto ciò non aveva scalfito la struttura morale che si era creato né aveva interferito con la canalizzazione di tutte le energie e di tutti gli impulsi nella cura di Oscar.
In quella brutta sera che tornava a tormentarlo di frequente sotto forma di incubo, però, Oscar lo aveva brutalmente congedato, definendolo superfluo e indesiderato e sottolineando il tutto con sguardi furenti, toni di voce concitati, schiaffi e domande inquisitorie e incalzanti, seguite ad alcune frasi di lui che, col senno di poi, riconosceva essere state inopportune ed evitabili. L’aggressività e la pulsione sessuale, per anni convogliate nella cura di Oscar, si erano, nel giro di pochi istanti, ritrovate adespote e prive di meta, gli argini si erano rotti e il fiume era esondato, tramutandosi in furia, frustrazione, tempesta devastatrice ed energia distruttiva. Tutte le pulsioni rimosse e relegate, per anni, nell’inconscio avevano ricevuto la stura e si erano scatenate. Si era ritrovato, senza neanche capire come, con le proprie labbra ansanti e roventi sopra quelle di lei e con un lembo della camicia di Oscar fra le mani, a rimirare la spalla nuda della sua amata e il volto di lei allucinato e carico di costernazione. Si era trattato di pochi attimi, sufficienti a rovinare un’amicizia e a minare un rapporto di reciproca fiducia, dopo i quali la morale e il senso del dovere e dell’onore avevano ripreso il sopravvento, ricacciando negli abissi il selvaggio e riportando in superficie l’uomo. Era tornato al suo ruolo di ombra, di fido servitore, amico e consigliere e aveva ripreso a incanalare la pulsione sessuale e l’aggressività nell’adempimento della propria missione, sublimandole nella devozione a Oscar.
Erano iniziati un inseguimento senza sosta e una lotta senza quartiere contro il rifiuto di lei, culminati in quella maledetta giornata di maggio in cui la cecità che incombeva su di lui era stata sul punto di mettere a repentaglio l’incolumità della compagnia, la vita di Oscar e di un Imperatore e la pace fra due nazioni.
Era stato allontanato, questa volta definitivamente e l’aggressività e la pulsione sessuale si erano trovate nuovamente acefale, senza la possibilità di sublimarle in qualcosa di superiore, essendo rimaste prive di meta. Non erano seguiti altri scatti d’ira, ma uno strisciante istinto di autodistruzione si era impadronito di lui, soggiogandolo, stordendolo e portandolo a ubriacarsi e a ridursi alla stregua di quel vagabondo demente che tanto aveva addolorato la nonna.
André si strinse ancora di più la testa fra le mani, per, poi, serrarle a pugno, così da racchiudere, nella stretta, alcune ciocche di capelli neri.
Si era crogiolato in un sogno, aveva rimuginato su Oscar e su ciò che provava per lei e, così facendo, l’idea era diventata chiodo fisso, l’inclinazione era sfociata nel sentimento e l’affezione si era tramutata in passione. Aveva trasformato un lavoro in un sacerdozio e la sua padrona nell’amore di tutta una vita senza che nessuno lo avesse mai illuso sui possibili esiti di tale cieca abnegazione. L’amore che provava per Oscar era diventato, a tratti, molto possessivo, al punto da indurlo a seguirla ovunque, nella convinzione che lei non potesse farcela senza di lui e che lui sapesse scegliere meglio di lei. La percezione che aveva di se stesso, adesso, era quella di un uomo prostrato e sconfitto che si trovava con un pugno di mosche in mano. Desiderare troppo è come non desiderare affatto e prefiggersi degli obiettivi eccessivamente elevati è il miglior modo per non concretizzarne alcuno. Finalmente, lo aveva capito. Aveva anche smarrito il senso della misura e delle priorità, struggendosi per un dolore morale quando materialmente aveva tutto mentre gli ex commilitoni di lui e i figli del popolo si dimenavano nella miseria, impossibilitati a mettere insieme il pranzo con la cena e a curare i propri cari. Aveva osato criticare la frivolezza della Regina, ma lui era stato altrettanto cieco ed egoista!
Ripensò alle accuse di sua nonna che lo aveva trattato come un flaccido smidollato che aspira alla luna senza essere in grado di calzarsi le scarpe. Ripensò alle giuste osservazioni di lei che dubitava di come avrebbe potuto reggere il timone di una famiglia, provvedere alle cure parentali e fronteggiare i dolori che la vita, da sempre, dissemina sul cammino di ogni vivente, se soltanto si ubriacava per un amore impossibile. Gli risuonò nelle orecchie il grido di lei: “Cresci, André! Cresci! Cresci! Cresci!”.
Pensò che, in quei terribili giorni, aveva toccato il fondo e che, dopo, non gli sarebbe rimasto altro da fare che risalire.
Oscar, non posso essere il compagno che meriti, perché io non ho niente mentre per te voglio tutto…. Devo lasciarti vivere la tua vita, devo farti fare le tue scelte…. Devo capire chi sono, cosa voglio e dove desidero andare…. Devo crescere….
 
********
 
Oscar cavalcava per i sentieri boscosi della tenuta Jarjayes. Le dolci pendenze del paesaggio agreste e la brezza che le scompigliava i capelli le ricordavano il tempo dell’infanzia e dell’adolescenza, quando le uniche occupazioni che la riguardavano erano lo studio, gli allenamenti e, poi, correre, giocare e cavalcare per quei sentieri….
Gli alberi di ciliegio, nell’ultima settimana di maggio, avevano ormai perso i loro petali rosa pallido che erano planati a terra, dove avevano formato un delicato e soffice tappeto, prima di essere spazzati via, chi sa dove, dal vento. Le foglie lanceolate avevano assunto un colore rosso bruno così scuro da rasentare il marrone violaceo.
Oscar guardava ciò che la circondava, ma il risveglio della natura, in quello scorcio di primavera inoltrata, non riusciva a rasserenarle l’animo come accadeva in passato.
Troppi erano i pensieri che le ingombravano la mente senza trovarvi una giusta collocazione o una via d’uscita.
Il padre…. Aveva ripudiato la natura femminile di lei, ne aveva salutato la nascita con un urlo di disappunto, quasi fosse stata una sciagura…. Le aveva fatto iniziare la vita con un rifiuto…. Aveva davvero agito per compiacerlo? Si era sottomessa a un’imposizione per il bene del casato o, fingendo di ottemperare, aveva semplicemente assecondato la propria natura selvaggia, indomita, affamata di libertà e atterrita dai vincoli? Non aveva indossato quell’uniforme per suo padre…. Quell’uniforme l’aveva protetta dalle limitazioni del proprio sesso e dalle angherie del mondo, conferendole uno stato libero e onorato, ma l’aveva anche resa diversa da tutte le altre creature. Molto aveva dato e molto aveva preso…. Un vero patto col diavolo…. Nonostante tutto, mille volte fosse rinata, mille volte avrebbe rifatto la stessa grande scelta. Non si può avere tutto, ma è ineluttabile tendere con ogni fibra del proprio essere e con ogni anelito di vita a ciò che dà significato e pienezza al proprio spirito.
Arrivata in prossimità del laghetto, scese da cavallo, strinse una foglia fra le dita, facendo flettere leggermente il ramo cui era attaccata e, poi, lasciò la presa.
Fersen…. Non poteva ricambiarla né, tantomeno, vedere in lei una donna…. Cosa provava per lui? Lo aveva desiderato per gran parte della vita, malgrado fosse il segreto amore e l’unico raggio di sole di quella Regina, di quell’amica alla quale aveva giurato fedeltà e obbedienza. Con un angolo del cuore aveva giurato e con l’altro aveva tradito. Cosa provava per lui? Quali erano la profondità e la radice di quel sentimento? Cosa li univa? Cosa li accomunava? Cosa avrebbe potuto tenerli insieme? Sognare è bello, ma vivere è un’altra cosa. Avrebbe davvero sacrificato tutto e cambiato radicalmente ogni cosa di sé per quell’uomo?
Si avvicinò al lago e attinse dell’acqua per rinfrescarsi il viso. Il cavallo, che si stava abbeverando, avvicinò la sua testa al volto di lei, sfiorandolo delicatamente e annusandolo ed ella, di rimando, gli accarezzò amorevolmente il muso.
Girodel…. Non poteva assolutamente ricambiarlo…. Era stata di un’inurbanità agghiacciante con lui, reo del solo crimine di averla trovata amabile e degna al punto di volerne fare la propria consorte. Non poteva sposare un uomo che aveva sempre comandato…. Non poteva sposare un uomo che la trovava tanto meritevole…. Non poteva sposare un uomo che l’aveva vista tanto donna…. Non poteva sposare un uomo tanto educato…. Non poteva sposare un uomo tanto ragionevole e assennato…. Non poteva sposarsi e basta…. Libera, indipendente, orgogliosa, fiera, impetuosa come il vento e sfuggente come l’acqua, forte come agosto e imprevedibile come marzo…. Era così che si vedeva e che voleva essere….
Si sdraiò sull’erba, con le braccia incrociate sotto la testa, a scrutare il cielo attraverso le fronde.
André…. Non poteva assolutamente ricambiarlo…. La quadratura del cerchio perfetta…. Il perfetto amico, il perfetto fratello, il perfetto consigliere, il perfetto attendente…. All’occorrenza, se ne usciva sempre con un consiglio, con un sorriso, con una battuta di spirito, con un vassoio colmo di pasticcini e di cioccolata, con un mantello e senza mai chiedere alcunché e senza essere troppo invadente…. Troppo perfetto…. Non si era mai chiesta perché non si fosse mai sposato, non l’aveva insospettita l’indefessa devozione che le tributava…. L’ombra inseparabile, amica e ristoratrice…. Il conforto, l’ascolto, l’appiglio onnipresente…. La salvava dai guai, ne mitigava le intemperanze, trovava sempre il modo per rasserenarla…. La perfetta quadratura del cerchio…. Non le era mai convenuto porsi delle domande alle quali far seguire delle scomode e inaccettabili risposte…. Molto meglio andare avanti così, all’infinito…. I segreti, però, li sapeva tenere bene…. Troppo bene…. Finché la calma si era tramutata in furia, la pazienza in collera e la devozione in distruzione…. I consigli di lui, adesso, non erano più i bene accetti…. Da quando aveva iniziato a parlare di rose e di lillà e lei si era accorta che i discorsi floreali non l’aggradavano affatto…. Da quando era diventato elemento di conflitto e non di composizione…. Finché le avevano fatto comodo, però, i consigli di lui erano stati i bene accetti….
Oscar si riscosse e si mise in piedi, con un movimento repentino, agile e stizzito.
Oscar, basta, non è bene indugiare in questi pensieri!
Montò, quindi, a cavallo, spronandolo verso casa.
Sono io meritevole d’amore?

Ritorna all'indice


Capitolo 6
*** Chi vive e chi muore ***


Chi vive e chi muore
 
Erano le otto del mattino e Oscar era seduta davanti alla scrivania del suo ufficio nella Caserma della Guardia Metropolitana parigina, quando un frenetico bussare ruppe il silenzio nel quale era immersa la stanza. Oscar ordinò di entrare e si trovò di fronte un agitatissimo soldato semplice, di nome Roger Vallon che, senza mettersi sull’attenti e senza farle il saluto militare, iniziò a riferirle, in preda alla foga, la causa di tanta agitazione, parlando con ritmo veloce e tono concitatissimo:
– Comandante, tramite la nostra rete di spie, abbiamo localizzato uno degli autori dei disordini…. Uno di quegli uomini che, travestiti da soldati della Guardia, stanno gettando del fango su di Voi e sull’intera compagnia!
– Bene, Vallon, di chi si tratta?
– Di tale Robert Brasseur che vive all’ultimo piano di un palazzo sito al numero sette di Rue Buffon, nel Faubourg Saint Marcel.
– Perfetto, organizziamo una pattuglia e andiamo là.
– Comandante, il Faubourg Saint Marcel è, insieme al Faubourg Saint Antoine, uno dei più pericolosi, perché è abitato dagli strati più poveri, politicizzati e arrabbiati della popolazione parigina – disse il soldato, sottintendendo che Oscar avrebbe fatto meglio a tenervisi lontana.
– Hai paura, Vallon? In questo caso, non venire. Nel frattempo, chiama a rapporto nel mio ufficio Leroux, Dupont, Rostand, Legrand e Plessis. Impartirò delle brevi istruzioni e, poi, andremo lì senza indugio!
 
********
 
Arrivati al numero sette di Rue Buffon, Oscar ordinò a Leroux di rimanere di guardia al portone del palazzo e a Dupont di fare il giro dello stesso, per accertarsi se vi fosse un’entrata secondaria, ingiungendogli, nel caso l’avesse trovata, di presidiarla.
Presi con sé gli altri quattro soldati, salì fino all’ultimo piano, destinato, come tutti i piani alti dell’epoca, a ospitare gli abitanti più poveri degli edifici. In quello specifico caso, si trattava del piano alto di un palazzo che, per ubicazione, era già abitato dalla popolazione più miserabile della città.
Giunta davanti alla porta dell’interno desiderato, ordinò, con voce altera e stentorea:
– Aprite, in nome di Sua Maestà o butteremo giù la porta!
Non avendo ricevuto risposta ed essendosi, anzi, uditi dei rumori sospetti provenienti dall’interno, Legrand spalancò la porta con una pedata, così da consentire l’ingresso all’intera pattuglia.
Appena entrati, i soldati videro un uomo sulla trentina che cercava di uscire dalla finestra, con l’evidente intenzione di cercare una via di fuga attraverso il cornicione. Plessis lo afferrò per la giacca, ricacciandolo all’interno della stanza.
– Comandante, lo riconosco, è quel figlio di madre ignota che, nella taverna, ha dato del finocchio ad Alain! – disse Roger Vallon, squadrando Robert Brasseur il cui naso, fracassato dal pugno di Alain, era fasciato alla bell’e meglio.
Vallon, pur essendo stato presente alla rissa scoppiata in taverna, non vi aveva partecipato e, adesso, non si trovava agli arresti.
– Chi ti ha ordinato di fare quel che hai fatto? Per conto di chi agisci? – tuonò Oscar, con tono aggressivo e voce collerica, puntando la pistola contro l’interrogato.
Gli occhi fiammeggianti e i toni duri e imperiosi di quel Comandante, aggiunti ai modi spiccioli e violenti degli uomini da lei comandati, fecero tremare Robert Brasseur, da sempre, per natura, forte coi deboli e debole coi forti. Capì che non gli conveniva scherzare e che, fra il pericolo lontano costituito dal Duca d’Orléans e quello vicinissimo rappresentato da quei soldati, sarebbe stato meglio evitare il secondo.
– Ho agito su ordine del Duca d’O….
Robert Brasseur non aveva ancora finito di parlare, quando un colpo di proiettile, sparato dal palazzo dirimpetto, attraversò la finestra aperta e gli si conficcò al centro della fronte.
– Presto, scendiamo in strada – ordinò Oscar – Cerchiamo di fermare il tiratore!
Affacciatasi alla finestra, poi, urlò ai due uomini che aveva lasciato sulla via:
– Leroux, smettila di vigilare questo portone e presidia quello di fronte! Dupont, entra in quel palazzo, sali all’ultimo piano e ferma i sospetti!
Ciò detto, si precipitò giù per le scale insieme ai quattro uomini che erano saliti con lei, a rotta di collo e col cuore in gola.
 
********
 
I soldati non riuscirono a catturare il tiratore che, nel lasso di tempo necessario per raggiungere l’ultimo piano del palazzo che ne ospitava il covo, si era già dileguato, ma, quando fecero irruzione nell’appartamento dal quale era partito lo sparo, si trovarono difronte un vero e proprio arsenale: decine e decine di spade e di fucili erano appesi a delle rastrelliere attaccate alle pareti oppure erano custoditi dentro armadi e bauli; pistole, polveri da sparo e pugnali erano conservati in casse di legno e in tiretti.
Il camino era acceso, sebbene fosse già la fine di maggio. Insospettita dalla circostanza, Oscar si chinò davanti alla bocca, all’altezza del focolare e vide che, nella camera del fuoco, sopra la brace e in mezzo alla cenere, ardevano dei fogli di carta. Con gesto rapido, riuscì a recuperare e a spegnere quelli meno compromessi e se li si infilò nella giubba.
Diede, poi, ordine agli uomini di perquisire l’appartamento e si mise lei stessa a farlo, nella speranza di reperire altre utili informazioni.
La giornata, in fin dei conti, non era stata un insuccesso: l’uomo che erano andati ad arrestare era stato ucciso sotto il loro naso e l’assassino di lui era scivolato dalle loro mani come una manciata di finissimi granelli di sabbia, ma, in compenso, avevano scoperto un vero e proprio covo di attentatori, un arsenale fornitissimo e, con ogni probabilità, si erano imbattuti, seppure del tutto casualmente, in un traffico d’armi in piena regola.
Decise di lasciare due uomini a guardia dell’arsenale e altri due a presidio dell’appartamento dove aveva alloggiato Robert Brasseur e di tornare in caserma insieme agli altri due, per dare disposizioni in merito a un’accuratissima perquisizione dei due appartamenti, all’asporto e alla requisizione delle armi e all’apposizione dei sigilli nei due locali.
Usciti dal palazzo e recuperati i cavalli, Oscar si accorse che alcuni uomini che bivaccavano in strada, dei gran brutti ceffi, guardavano male i soldati o si voltavano dall’altra parte al loro passaggio e certuni sputavano a terra.
 
********
 
André si alzò di buon mattino, deciso a iniziare il percorso della sua nuova strada lastricata di buoni propositi con lo sdebitarsi.
Alain aveva pagato di tasca propria il vetturino di piazza che lo aveva riportato, ubriaco e ammaccato, a Palazzo Jarjayes, accollandosi, oltretutto, i maggiori costi della tariffa notturna e André voleva restituire il denaro senza porre tempo in mezzo.
Alain stava scontando la settimana di arresti a seguito della rissa in taverna, ma André sapeva che la famiglia dell’amico non navigava nell’oro e, pertanto, stabilì di non attenderne la scarcerazione, ma di portargli il denaro a casa, per consegnarlo a Madame de Soisson.
Montò, pertanto, a cavallo e si diresse verso Parigi.
Arrivato al numero ventisei di Rue Bourbon, André domandò a uno degli inquilini che stava uscendo dal portone principale a quale piano abitasse la famiglia de Soisson e, ottenuta la risposta, iniziò a salire le scale.
Giunto di fronte alla porta dell’appartamento della famiglia di Alain, André bussò senza ottenere risposta. Si apprestò a bussare una seconda volta, quando udì dei rumori provenienti dall’interno che gli fecero pensare a una colluttazione: un tonfo di mobilia buttata a terra e altri suoni che non riuscì a decifrare immediatamente. Sapendo che, in quella casa, abitavano due donne sole e temendo che qualche male intenzionato fosse riuscito a farsi aprire la porta con l’inganno e senza forzarla, estrasse, all’istante, la pistola dalla fondina, sparò alla serratura e spalancò la porta con un calcio.
La scena che si trovò di fronte fu agghiacciante: Diane, la giovane sorella di Alain, penzolava da una corda legata a una delle travi del soffitto e una sedia era rovesciata per terra, sotto i piedi di lei.
André lasciò cadere la pistola sul pavimento, estrasse prontamente la spada dal fodero e, con un balzo, si pose sotto Diane. Sorreggendo la ragazza col braccio sinistro, con un colpo rapido e preciso della lama, recise la corda e, disserrato il pugno che stringeva l’elsa, protese le braccia per accogliere, in un abbraccio salvifico, la giovane che, non più sorretta dalla corda, stava cadendo al suolo.
La ragazza era viva, ma in evidente stato confusionale. Il seno di lei, ansante, era scosso da incontrollabili sussulti mentre le braccia e le gambe tremavano convulsamente. Il volto era imperlato di sudore e, sul collo, ancora avvolto dalla corda, risaltava una segno rosso. André sperò di essere arrivato in tempo, dato che il tonfo della sedia aveva preceduto di pochissimi istanti l’effrazione della porta e tutto il resto si era susseguito in rapidissima sequenza. I movimenti delle gambe e delle braccia della giovane gli fecero sperare che lo strattone successivo alla caduta non avesse fratturato alcuna vertebra. Accucciatosi sul pavimento, fece sedere Diane per terra, continuando a sorreggerle il busto col braccio destro e appoggiando la testa di lei alla sua spalla. Con gesto delicato, le tolse il cappio e iniziò a palparle il collo, la nuca e la schiena, non riscontrando, con sollievo, alcuna apparente frattura.
Povera Diane, l’arrivo di lui l’aveva salvata da una morte atroce!
La lunghezza della corda, stabilita a caso e non calibrata sull’altezza e sul peso della ragazza, aveva fatto sì che lo strattone seguito alla caduta non producesse la rottura immediata delle vertebre e, con essa, una morte rapida e indolore e ciò aveva consentito ad André di effettuare un efficace salvataggio. Se il giovane uomo non fosse sopraggiunto contemporaneamente al tonfo, però, quella fortuna si sarebbe tramutata in una tremenda tortura e la povera Diane si sarebbe dimenata anche per più di dieci minuti appesa alla corda, in un supplizio degno delle più terrificanti allegorie dell’inferno dantesco.
D’un tratto, si affacciò sulla soglia di casa un’agghiacciata e quasi inebetita Madame de Soisson, affiancata da un’amica altrettanto spaventata e basita. La madre di Alain e di Diane era appena rientrata dal mercato e, sul portone del palazzo, aveva incontrato l’amica che era venuta per restituirle una pentola, prestatale la settimana prima. Sentendo uno sparo provenire da sopra, le due donne si erano precipitate a salire, divorando gli scalini a due a due.
La povera donna non poteva credere ai propri occhi: la figlia era riversa a terra, sorretta da uno sconosciuto, la porta era fracassata e, sul pavimento, erano buttate alla rinfusa una sedia, una spada e una pistola. La fune culminante nel cappio, adagiata accanto al corpo della figlia, ebbe l’effetto di farle comprendere l’accaduto, svelandole le intenzioni di Diane. La poveretta scoppiò in singhiozzi, iniziando a balbettare frasi sconnesse.
André si rivolse all’amica di Madame de Soisson:
– Madame, per favore, andate a chiamare un medico, presto e, mi raccomando, discrezione!
– Madame Normand, Ve ne prego – disse Madame de Soisson, riscuotendosi – Andate al numero trentadue di questa via. Vi abita il Dottor Morel che è bravo e anche riservato.
Madame Normand fece quanto le era stato detto mentre Madame de Soisson si asciugò le lacrime e si avvicinò alla figlia, accarezzandole dolcemente una gota. Fu allora che Diane aprì gli occhi.
– Madame de Soisson, perdonatemi, mi chiamo André Grandier e sono un ex commilitone di Vostro figlio. Sono venuto per restituirVi del denaro che Alain mi aveva prestato e, appena sopraggiunto, mi sono trovato difronte….
Non ebbe il coraggio di continuare mentre guardava mestamente Madame de Soisson che, dal canto suo, volgeva lo sguardo doloroso alla figlia.
Diane, invece, guardava André.

Ritorna all'indice


Capitolo 7
*** Incontri voluti dal destino ***


Incontri voluti dal destino
 
Era il pomeriggio di una giornata di fine maggio, erano trascorsi due giorni dal salvataggio di Diane e André, in groppa al suo destriero, stava cavalcando alla volta di Palazzo Jarjayes, di ritorno da una tenuta di campagna situata a circa due ore di cavallo da Parigi.
Approfittando di alcune giornate in cui i disturbi alla vista gli stavano dando un po’ di requie e ben ligio ai suoi propositi di cambiamento di rotta e di rinascita interiore, André si era offerto di effettuare una commissione per il Generale, recandosi in una tenuta della famiglia Jarjayes destinata all’allevamento dei cavalli e al ricovero degli equini ormai vecchi o malati. Qualunque impegno che lo avesse tenuto lontano dalla morsa dei crucci che lo stavano attanagliando e dalla vicinanza della bottiglia sarebbe stato a lui ben gradito.
André era, quindi, partito all’alba da palazzo ed era giunto, di prima mattina, nella tenuta di campagna. Qui, aveva lasciato due cavalli da tiro, ormai anziani, che aveva portato da Palazzo Jarjayes e aveva preso in consegna due giovani esemplari adulti in sostituzione dei primi. Era andato a visitare, col cuore gonfio di commozione, i vecchi cavalli suoi e di Oscar che erano ancora vivi e questi, riconoscendolo, avevano nitrito e mosso la coda per l’emozione mentre il giovane li accarezzava e li chiamava per nome. Li aveva strigliati, nutriti e abbeverati e aveva fatto fare loro un giro per i campi. Sinceratosi delle condizioni degli altri cavalli anziani, visitò gli stalloni e le fattrici e si mise a giocare con alcuni puledri. Diede anche un’occhiata alla contabilità della fattoria e, finalmente, dopo pranzo, si rimise in viaggio alla volta di casa, portandosi dietro i due giovani cavalli destinati a trainare le carrozze della famiglia Jarjayes.
Si sarebbe fatto affidare un incarico dal Generale, un qualsivoglia incarico che lo avesse tenuto occupato e che gli avesse consentito di riorganizzare la propria vita dopo l’allontanamento da Oscar.
Rifletté sulla propria situazione e si rese conto che, sebbene si fosse votato, sin dalla primissima giovinezza, alla difesa di Oscar, egli stesso, per tutta la vita, aveva beneficiato della protezione di qualcuno. A Versailles, era stata Oscar a difenderlo quasi quotidianamente, cercando di attenuare, il più possibile, le conseguenze negative della condizione di servo in cui egli versava e prodigandosi per metterlo al riparo dall’indelicatezza e dalla cattiveria di alcuni cortigiani. In caserma, il ruolo di nume tutelare era passato ad Alain e, infatti, da quando il grosso soldato lo aveva preso sotto la sua ala protettrice, non era più stato fatto oggetto di pestaggi e di villanie. Nella sua difesa durante la permanenza fra i soldati della Guardia, comunque, riconosceva un ruolo anche a Oscar che lo aveva costantemente inserito nelle missioni da lei capitanate, con l’evidente fine di lasciarlo il meno possibile in compagnia degli altri soldati e di mantenerlo nella propria sfera d’azione. Per quale motivo, altrimenti, Oscar lo avrebbe voluto sempre vicino, nonostante il gelo che si era creato fra di loro e il desiderio, da lei manifestato, di cavarsela da sola?
Pensò che era giunto il momento di sbrigarsela da solo, di sciogliere i propri nodi, di muoversi per il mondo con la sicurezza di una persona autosufficiente e non timorosa dei propri limiti e della mancanza del sostegno degli altri. Del resto, da quando era entrato nell’ordine di idee di reagire alla prostrazione e di perseguire i suoi buoni propositi – fosse stato un segno del destino o soltanto una coincidenza – aveva salvato la vita a una fanciulla, spezzando la catena degli eventi negativi e provando di nuovo la piacevole sensazione di essere una persona utile. Era quella la via da seguire.
Era anche giunta l’ora che Oscar avesse la possibilità di fare le proprie scelte senza la presenza di lui, sgradita perché non richiesta. Avrebbe dovuto imparare ad accettare questa separazione, a conviverci e crearsi una stabilità emotiva senza appoggiarsi agli altri, illudendosi che fossero questi a non poter fare a meno di lui. Pensava ciò e sospirava.
Era immerso in questi pensieri quando, arrivato all’altezza di Parigi, scorse, qualche metro più avanti, una carrozza abbandonata al lato della strada, priva di cavalli, con due uomini dall’aria stanca e sconsolata, al fianco di essa, che scrutavano l’arrivo di qualche soccorritore.
Si avvicinò d’istinto ai due malcapitati, desideroso di recare soccorso. Uno di loro era un giovinetto di circa tredici anni mentre l’altro era un uomo più anziano del primo di un paio di lustri, pallido e serio. Mentre il secondo rimaneva in silenzio, il primo, in un francese da straniero, si fece appresso ad André, per salutarlo e ringraziarlo.
– Vi ringrazio di esserVi avvicinato a due viaggiatori dimenticati dalla fortuna, Signore. Siamo stati assaliti da una banda di grassatori che ci ha portato via i cavalli e le poche cose cha avevamo in carrozza. Se poteste accompagnarci dove alloggiamo, Ve ne saremmo infinitamente grati e, da lì, manderemmo qualcuno a recuperare la carrozza.
– Volentieri, Signore – disse André al giovinetto e, poi, gli domandò:
– Siete, dunque, stranieri?
– Nacqui veneziano, ma vorrei morire, per grazia di Dio, italiano, quando lo vorrà quella Provvidenza che governa misteriosamente il mondo.
André provò simpatia per il ragazzo e gli si presentò:
– Io mi chiamo André Grandier.
– Io sono Carlo Altoviti e il mio compagno di viaggio e di sventura – aggiunse, riferendosi al suo poco loquace amico – è il Signor Lucilio Vianello.
 
********
 
Quella stessa mattina, Oscar si trovò enormemente affaccendata, perché, dall’Alto Comando, era arrivato un dispaccio che imponeva il ricovero delle armi sequestrate in Rue Buffon all’Hôtel des Invalides e, di conseguenza, sarebbe stato necessario prendere delle misure affinché le poche armi già trasportate nel deposito della caserma fossero immediatamente trasferite in quello de Les Invalides e quelle ancora presenti nel locale sigillato seguissero la stessa sorte.
Gli ordini erano molto precisi e prevedevano che le operazioni di trasferimento iniziassero immediatamente proprio dalle armi già ricoverate nella caserma comandata da Oscar per, poi, proseguire, successivamente, con quelle non ancora asportate e che la guardia ai locali sigillati non fosse più affidata ai soldati di Oscar, ma a un altro reggimento.
Oscar si domandava la ragione di quelle strane disposizioni che avevano tutta l’aria di una manifestazione di immensa sfiducia nei confronti di lei. L’operazione militare che aveva condotto era stata un successo, avendo portato alla scoperta dell’arsenale nascosto e allo smantellamento di due covi malavitosi. L’uccisione di Robert Brasseur era stata l’unica nota stonata, ma l’evento non era ascrivibile a un errore della compagnia e, comunque, non aveva avuto un’influenza negativa sul ritrovamento delle armi che, anzi, aveva reso possibile.
Oscar si domandava, quindi, per quale motivo, ad appena due giorni dal ritrovamento, fosse arrivato quello strano ordine e per quale ragione all’Alto Comando avessero avvertito tutta quell’urgenza di sottrarre al controllo di lei sia la custodia delle armi già asportate sia la guardia a quelle ancora situate in Rue Buffon. Era stata fatta oggetto di biasimo ed era stata ritenuta, quindi, inadatta a occuparsi di quell’indagine, forse anche perché il nome di lei era stato recentemente coinvolto nei disordini provocati dal falsi soldati della Guardia Metropolitana o, al contrario, si voleva sottrarre alla competenza di lei uno spinoso affare per evitare che delle investigazioni troppo zelanti facessero luce su degli eventi che qualcuno preferiva restassero oscuri?
Mentre ragionava su tutto ciò, Oscar, affiancata dal Governatore dell’Hôtel des Invalides, presidiava l’ultima fase delle operazioni di trasferimento delle armi dalla sua caserma al deposito dell’Hôtel.
 
********
 
André aveva fato montare i due gentiluomini stranieri sui cavalli che stava portando a Palazzo Jarjayes e li aveva accompagnati nella locanda parigina dove alloggiavano. Mentre l’uomo più adulto, appena arrivati, si congedò per andare a riposare nella sua stanza, il tredicenne rimase in compagnia di André.
I due si sedettero a uno dei tavoli della locanda e ordinarono da bere.
Avendo provato, da subito, una forte simpatia reciproca, si lasciarono andare a delle confidenze, come di rado ad André accadeva.
– Vivete a Venezia, Signor Altoviti?
– No, vivo nel castello di Fratta, a Fossalta di Portogruaro, dimora del Conte di Fratta. Sono il nipote della Contessa, ma, siccome i miei genitori fecero un matrimonio “avventuroso”, si separarono quasi subito e, adesso, ignoro dove si trovino e persino se siano vivi o morti, fui abbandonato, appena nato, in un cesto davanti al castello. La Contessa mia zia non fu entusiasta del fardello che le era occorso in sorte e, così, sebbene per nascita io sia un Patrizio Veneziano, fui cresciuto a metà strada fra il mondo dei nobili e quello dei servitori, fra il piano nobile e le cucine e, per quanto abbia sostenuto degli studi, a volte, mi tocca muovere il girarrosto – rispose quello ridendo.
– Anche io vivo presso una famiglia di Conti e anch’io crebbi a metà strada fra nobili e servitori, ma per ragioni del tutto diverse dalla Vostre e, infatti, sono il nipote della governante e non della Contessa. Il Conte, che è anche un Generale, voleva dare una compagnia maschile a sua figlia e ciò fu all’origine della mia educazione da quasi nobile – fece eco André che raccontò, in breve, al suo interlocutore i punti salienti delle esistenze sua e di Oscar, ma omettendo, per pudore, di parlare dei sentimenti che provava per lei.
– Sapete, anch’io ebbi come compagna di giochi e di infanzia la figlia più giovane del Conte, mia cugina Pisana e anche lei è un tipo particolare e dotato di un bel caratterino! Pensate che, quando eravamo piccoli, io fui rinchiuso, per punizione, in uno sgabuzzino e la Pisana, che era la vera colpevole di ciò per cui ero stato punito io, di notte, entrò in quella stanza e pretese che la punissi, strappandole una ciocca di capelli. Poiché non mi risolvevo a farlo, ella serrò nella sua la mia mano che, a sua volta, stringeva la ciocca di capelli e tirò con una tale forza che mi ritrovai la ciocca di lei fra le mani! Dopodiché, se ne tornò in camera sua. E’ sempre stata una pazzerella, molto strana, volubile e volitiva al tempo stesso, capricciosa ed egoista, ma anche di buon cuore e capace di grandi slanci e di sorprendenti sacrifici. Siamo cresciuti insieme, noi due.
Entrambi riflettevano sulle evidenti analogie delle loro esistenze, ciascuno nella certezza che l’altro nutrisse per la propria Contessina un sentimento più grande e profondo di quanto non fosse disposto ad ammettere con l’interlocutore.
D’un tratto, Carlo Altoviti, grato ad André per il fatto di essere trattato con il rispetto che si tributerebbe a un gentiluomo adulto e per la circostanza che questi non gli facesse pesare di doversi intrattenere con un “moccioso” mentre l’adulto si era eclissato, si sentì in dovere di presentargli delle scuse in nome dell’altro.
– Perdonate il mio compagno di viaggio per l’inurbanità che dimostra. Egli è fatto così. E’ un tipo un po’ strano. E’ un genio e, per questa ragione, è poco capace di rapportarsi adeguatamente con gli altri. Pur non essendosi ancora laureato, esercita, con ottimi risultati, la professione medica a Fossalta di Portogruaro. Del resto, egli è il figlio del Medico locale e ha imparato l’arte di Esculapio sin da bambino. Il padre, periodicamente, lo invia a Venezia affinché, da lì, si imbarchi per Padova, sostenga gli esami all’Università e si laurei, ma lui, tutte le volte, rimane a Venezia e prende parte a delle attività che hanno già suscitato l’interesse dell’Inquisizione. Sapete, coltiva idee illuministe ed è contrario alla nobiltà, ai diritti di nascita e a tutte le cose legate al vecchio mondo. In breve, il padre ha scoperto tutto e, come segno di ravvedimento da parte del figlio e anche per mettere un po’ di distanza fra questi e l’Inquisizione, gli ha imposto di frequentare, per qualche mese, alcune lezioni di Medicina alla Sorbona, nella speranza che studi con serietà e che le acque si calmino. La vecchia Contessa, la madre del Conte, mi ha, quindi, chiesto di accompagnare a Parigi il Signor Lucilio, per farmi fare un viaggio che mi istruisca e affinché acquisti per lei alcuni pizzi e merletti francesi. La Contessa, da giovane, visse alla Corte di Versailles per due anni, al seguito del marito Ambasciatore ed è sempre rimasta molto legata ai ricordi della sua gioventù. Fortuna che, quando viaggiavamo in carrozza, i soldi dei merletti e dei pizzi, come, del resto, quasi tutto il denaro, lo avevamo lasciato ben nascosto nelle nostre stanze!
– Capisco tutto – fece eco André – ma tenete ben presente che la permanenza parigina potrà mettere il Vostro amico al riparo dall’Inquisizione, ma, di certo, non dalle idee illuministe. Se il vecchio Dottor Vianello spera che non si parli di illuminismo a Parigi, o è male informato o è un illuso.
Nel dire ciò, André si portò, d’istinto, una mano all’occhio destro che, probabilmente per la stanchezza, aveva cominciato ad appannarsi.
L’altro, che aveva subito concepito una forte simpatia per lui, desideroso, in qualche modo, di sdebitarsi e di rendersi utile, gli disse:
– Perdonate l’intromissione, Signore, ma mi sono accorto che avete una grande cicatrice all’occhio sinistro e che anche quello destro Vi reca dei fastidi. Fossi in Voi, mi farei visitare dal Signor Lucilio Vianello. Se volete, gli anticiperò il Vostro caso ed egli non potrà negarVi il suo aiuto, dato che Voi ci avete offerto, con tanta sollecitudine, il Vostro. E’ giovane e non si è ancora laureato, ma, come Vi dicevo, il padre gli ha insegnato tutto sin da quando era un bambino e, poi, Vi ripeto che è un genio. A Fossalta di Portogruaro e nei dintorni, si dice che, nella cura degli occhi, faccia miracoli.
 
********
 
Finite le operazioni di trasferimento delle armi e preso commiato dal Governatore, Oscar si apprestò a lasciare l’Hôtel des Invalides per fare ritorno alla caserma dei soldati della Guardia Metropolitana.
Stava uscendo dall’edificio, quando l’attenzione di lei fu letteralmente agguantata dal passo militare rapido e deciso di un giovane soldato, dall’aria inquieta e corrucciata, che, invece, vi stava entrando.
Si trattava di un uomo di età inferiore ai venti anni, alto poco più della media, con indosso una divisa da sottotenente degli artiglieri. Oscar, pur sovrastandolo di quasi tutta la testa, ebbe la sensazione che quella figura scarsamente prestante emanasse una grande autorevolezza. I movimenti del corpo di lui erano veloci, secchi e nervosi e l’incedere era sicuro. Il giovane era magrissimo e aveva un volto oblungo, incorniciato da una chioma ondulata e castana che gli lambiva le spalle, mettendo in risalto la carnagione olivastra. Quel viso, spigoloso ed emaciato, non poteva definirsi bello, ma era immensamente carismatico. Vi spiccavano una fronte ampia, un naso allungato e dritto, un mento sporgente e una mandibola quadrata. Le labbra e le sopracciglia, invece, erano sottili. Il collo era corto così come le gambe. Ciò che risaltava in quella figura, però, erano gli occhi chiari che parevano d’acciaio. Essi erano intensi, addirittura magnetici, estremamente intelligenti oltre che attenti e indagatori: due raggi fulminei, mobili, nervosi e lampeggianti che evocavano la furia di una tempesta e l’impeto di un fiume in piena. Parvero a Oscar due occhi carichi di una cronica insoddisfazione e di un’immensa sete di potere.
D’un tratto, repentinamente e inaspettatamente, lo sguardo di lui catturò quello di lei, dandole l’impressione di penetrarle intenzionalmente l’anima al fine di esercitarvi un dominio. Fu questione di pochi istanti, sufficienti a gelarle il sangue nelle vene e a comunicarle la spiacevole sensazione che quel giovane minuto, con la mente di un genio e l’anima di un tiranno, avrebbe portato la bufera nelle vite di tutti loro. D’istinto, contrappose allo sguardo d’aquila di lui quello suo di leonessa, furente, aggressivo e non meno saettante e carismatico di quello dell’antagonista. Rapace contro felino, mascolino contro femminino, tempesta contro uragano.
Il soldato, evidentemente abituato a suscitare ben altre reazioni in coloro con cui incrociava lo sguardo, fu molto stupito del fatto che Oscar gli tenesse testa e, manifestando con una smorfia appena percettibile il proprio disappunto, proseguì il suo cammino, girando leggermente il volto, ma continuando a scrutarla – scrutato – con la coda degli occhi.







Inizia, oggi, un breve cross-over della lunghezza di pochi capitoli col romanzo “Le confessioni di un italiano” di Ippolito Nievo. I personaggi di Carlo Altoviti e di Lucilio Vianello appartengono a quel romanzo, così come la frase: “Nacqui veneziano, ma vorrei morire, per grazia di Dio, italiano, quando lo vorrà quella Provvidenza che governa misteriosamente il mondo”. I racconti fatti da Carlo Altoviti sul suo passato, sulla Pisana e su Lucilio Vianello sono tratti dal romanzo mentre il viaggio in Francia dei due personaggi è un evento di mia fantasia.

Ritorna all'indice


Capitolo 8
*** Il medico veneto e il complottatore francese ***


Il medico veneto e il complottatore francese
 
Il giorno successivo a quello in cui si erano svolte le operazioni di trasferimento delle armi, di mattina presto, Oscar era seduta alla scrivania del suo ufficio nella caserma ed era intenta a decifrare le parole vergate sui fogli di carta, trovati nel camino, che il fuoco non aveva fatto in tempo a divorare.
La carta era di buona fattura e la calligrafia denotava che lo scrivano era una persona istruita. Non era una grafia così ricercata da appartenere a un grande nobile, ma sarebbe, pur sempre, potuta provenire da un segretario alle dipendenze di quello.
Oscar riuscì a leggere alcune parole: “armi”, “Gran Maestro”, “Palais R”, “Orl”, “libelli”, “Grande Oriente”, “traffico”, “tornio”, “sigillo reale”, “reggimento”, “fucili”, “divise”.
Alcune delle parole lette le riportarono alla mente una vecchia conoscenza mentre altre, come “armi” e “libelli”, “tornio” e “reggimento”, non capiva da che nesso fossero unite fra loro.
Mentre era presa da questi ragionamenti, uno dei soldati semplici si scaraventò nell’ufficio di lei e, senza bussare e senza mettersi sull’attenti, le disse:
– Comandante, uno degli scaffali di Rue Buffon celava una porta segreta che introduce in un altro ambiente. Se voleste correre a vedere, sareste in tempo: il nuovo reggimento non ci ha ancora sostituiti nella guardia ai due appartamenti.
Oscar, d’istinto, si levò in piedi, poggiando le mani sulla scrivania. Ordinò al soldato di radunare dieci uomini da portare in Rue Buffon e, subito dopo, lo congedò.
Uscito il soldato, ripose i fogli di carta bruciacchiati in uno stipo, chiudendo a chiave il cassetto.
 
********
 
Quella stessa mattina, André, all’ora concordata, si recò alla locanda per farsi visitare dal taciturno straniero cui aveva prestato soccorso il giorno prima.
Non nutriva eccessive speranze sull’esito della visita, dato che quelle residue gliele aveva estirpate il Dottor Lassonne, facendogli inutilmente oscillare davanti al viso una candela della quale aveva avvertito il tepore, ma non aveva visto il benché minimo bagliore. Tanto gli era costato lanciarsi all’inseguimento del cavaliere nero.
Neppure riponeva un grande affidamento su quel giovane silenzioso e schivo che non aveva avuto la costanza di laurearsi. L’amico l’aveva definito “genio”, ma l’affetto induce a esagerare i meriti delle persone care, soprattutto se a parlare sono individui estremamente giovani. Si era risolto, tuttavia, a esperire anche quel tentativo per non lasciare alcunché di intentato e per non doversi rimproverare, un domani, di avere perso un’occasione.
Mentre era immerso in queste considerazioni, picchiò il pugno sulla porta della stanza di quell’enigmatico giovane. Non aveva ancora battuto il secondo colpo, che la porta fu aperta di scatto ed egli si trovò col pugno a mezz’aria e il volto severo di Lucilio Vianello che scrutava attentamente quello di lui.
– Siete in ritardo di due minuti, Monsieur Grandier.
– Scusate, Signor Vianello – disse timidamente e a bassa voce André, vergognandosi di essere stato ripreso.
André guardò meglio il suo interlocutore e lo trovò un tipo estremamente singolare. Si trattava di un uomo dai lineamenti gradevoli anche se non bellissimi, di statura non elevata, con una fronte spaziosa e due occhi vivaci, indagatori e un po’ freddi. Ciò che, a prima vista, colpiva di lui era un certo piglio d’indifferenza che lo rendeva quasi antipatico e un abbigliamento a dir poco bizzarro. Non usava parrucca né incipriava i capelli e, appoggiato su una sedia, vi era uno strano cappello tondo alla quacquera. La giubba era priva di ornamenti e di bottoni di smalto mentre il panciotto, di un solo colore, era corto. A completare l’insieme, vi erano i pantaloni che il giovane teneva infilati dentro agli stivali prussiani. Si trattava, indubbiamente, di un abbigliamento comodo, ma anche distante dalla moda e dall’estetica del tempo. Di tutto ciò, l’uomo pareva non curarsi, come se a gratificarlo bastasse la propria personale convinzione e le opinioni degli altri fossero state degli irrilevanti e fastidiosi ronzii d’insetto.
– Quali sono i vostri disturbi, Monsieur Grandier? Con l’occhio sinistro, quello che celate a voi stesso e al mondo sotto una ciocca di capelli, nell’illusione di sfuggire al problema, non vedete affatto, mi pare.
– E’ così – rispose André, messo a disagio dal tono sarcastico dell’altro.
– Vi infastidisce la mia sincerità? La compassione è per i deboli e la delicatezza d’animo è per le donne.
– Non Vi chiedo l’una né l’altra – tagliò corto André, domandandosi come avrebbe reagito Oscar alla seconda parte di quell’affermazione – Vorrei soltanto chiedere un Vostro parere, se Voi foste tanto generoso da elargirmelo.
– Adesso, cercate la mia approvazione con la blandizie: tipico atteggiamento da debole o da servitore, quale voi siete. Avete passato la vita al guinzaglio della nobiltà. Il diluvio c’è stato per nulla, se non ha sommerso queste rancide dottrine di tirannia ereditaria.
– La mia non è blandizie né, tantomeno, servile sottomissione, ma cortesia che non è monopolio dei deboli né delle donne. Poiché, però, il mio atteggiamento Vi infastidisce, non voglio prolungare oltre il Vostro disagio e Vi sollevo dalla mia presenza.
– Quanto siete suscettibile e affrettato! Vi prego, accomodateVi – disse l’altro, in tono decisamente più conciliante.
Lucilio Vianello era una persona molto intelligente e, quando si prefiggeva un obiettivo, sapeva perseguirlo con grande tenacia, aspettando, riflettendo e dissimulando. Giunto a Parigi, mai avrebbe pensato di entrare in relazione con una famiglia di grandi nobili francesi, estremamente vicini alla corona. Non si sarebbe lasciato sfuggire l’occasione di entrare a Palazzo Jarjayes, usando l’intermediazione di quel domestico. Avrebbe studiato a fondo e da vicino l’alta nobiltà francese, dopo aver frequentato soltanto quella veneta di campagna. Di quanto avrebbe approfondito la conoscenza dell’oggetto della sua esecrazione, sfruttando quell’inatteso cavallo di Troia! Quanto ciò avrebbe accresciuto la consapevolezza del marciume di quel ceto decadente e corroborato in lui la fede nelle idee illuministe! Bisogna analizzare bene il nemico per poterlo combattere. Si risolse, pertanto, ad ammainare la bandiera della sua ideologia e ad ammansire la propria litigiosità, in vista dello sperato obiettivo.
André – che non era uomo da serbare inutili rancori – desiderando acquisire quell’ulteriore parere, fece come gli era stato detto e sedette sulla sedia indicatagli.
Il giovane straniero scrutò, per qualche minuto, entrambi gli occhi di André, utilizzando i suoi strumenti medici. Alla fine, elargì l’agognato responso:
– L’occhio sinistro è stato sottoposto a un trauma, essendo stato ferito da un oggetto tagliente, presumibilmente una lama, circa sei mesi fa. I tessuti si sono ben cicatrizzati, ma una circostanza infausta, probabilmente la mancata osservazione di un adeguato periodo di riposo, non ha consentito l’assorbimento dell’ematoma che, ora, determina la Vostra cecità e che deve essere rimosso chirurgicamente. L’occhio destro, invece, ha contratto un’infezione che causa temporanei annebbiamenti e, talvolta, delle intermittenti cecità. L’infezione non ha ancora danneggiato la retina e il nervo ottico, ma deve essere curata altrimenti lo farà. Dovrete fare degli impacchi tre volte al giorno con un medicamento che qualsiasi farmacista potrà prepararVi, sulla base delle indicazioni che, adesso, Vi scriverò.
– Signor Vianello – rispose André – Già due medici mi hanno visitato. Quello militare ha semplicemente constatato i miei problemi di vista, senza indagarne le cause, così da portare al mio congedo dall’esercito. L’altro, presso il quale non mi sono ancora recato per i problemi all’occhio destro, mi ha detto, senza mezzi termini, che la cecità di quello sinistro è irreversibile.
– E ha sbagliato – fece eco l’altro, con tono algido e di superiorità.
– Perché avrebbe dovuto dirmi una cosa non vera?
– Domandatelo a lui.
– Signor Vianello, non voglio affatto sminuire i Vostri meriti e la Vostra indiscutibile preparazione, ma quell’altro è l’Archiatra di Corte.
– Il Signor Archiatra ha sbagliato, probabilmente, perché aveva cose più importanti da fare che prendersi cura di Voi o perché, piccato dalla Vostra disobbedienza alle sue prescrizioni, ha liquidato il Vostro caso in pochi minuti, al fine di andarsene prima possibile e di non dover sopportare la Vostra vista troppo a lungo.
– Subito dopo il ferimento, mi ha detto che, se non avessi osservato un periodo di riposo, avrei irreversibilmente perso l’uso dell’occhio sinistro.
– Bene, perché, quindi, a intemperanza avvenuta, fare un esame più approfondito per smentire se stesso, ex post?
André tacque basito, ricordando i pochi e sbrigativi movimenti della candela davanti al suo volto e confrontandoli con la visita accurata effettuata da quell’insopportabile, giovane straniero.
– Facciamo così: fateVi preparare dal farmacista il medicamento che Vi ho prescritto e applicateVi gli impacchi tre volte al giorno, per una settimana, senza disattendere le mie prescrizioni – il giovane sottolineò, con tono di voce deciso e tagliente, quest’ultima parte della frase – Se il Vostro occhio destro ne trarrà giovamento, verrò ad operarVi nei Vostri appartamenti, dato che, una volta convalescente, sarete inamovibile per un periodo di tempo che varia dalle quattro alle sei settimane.
– Signor Vianello, Vi ringrazio. Ditemi quanto Vi devo.
– Regoleremo tutto a operazione avvenuta – rispose l’altro, porgendogli la ricetta del medicamento.
 
********
 
Erano circa le dieci del mattino, quando Oscar e i soldati della Guardia Metropolitana giunsero nell’appartamento di Rue Buffon dove era stato trovato l’arsenale clandestino.
Appena entrata, Oscar vide uno scaffale rovesciato sul pavimento, con tutte le armi che, prima, vi erano collocate sopra, sparse a terra, alla rinfusa e un locale buio aprirsi al di là di quello.
Si rivolse subito a Lasalle che, non avendo partecipato alla rissa in taverna, non stava scontando la settimana agli arresti e gli chiese:
– Com’è caduto quello scaffale, Lasalle?
– Comandante, volevo vedere se, sull’ultimo ripiano, ci fosse, per caso, un libro…. così…. per leggerlo e ammazzare il tempo…. Mi sono arrampicato sullo scaffale e questo si è ribaltato.
– Lasalle, ma tu non sai leggere!
– La verità – si intromise un altro soldato, ridendo – è che questo citrullo ha assestato una pedata allo scaffale per la stizza che siamo stati sostituiti. Diceva che quegli altri soldati non sono migliori di noi e, preso dai nervi, ha tirato un calcio neanche fosse un cavallo! Adesso, gli fanno pure male le dita del piede. Ah! Ah! Ah! Ah!
– Piantala, Maurice! Non sei divertente!
– Piantatela entrambi e spostate lo scaffale, così da poter passare di là.
I due soldati rimproverati, insieme ad altri che erano arrivati con Oscar, rimossero il mobile rovesciato, così che la via per il locale adiacente fu finalmente sgombra.
Era chiaro che la stanza illuminata era stata rimpicciolita per creare una grossa intercapedine.
Oscar passò dall’altra parte e, in un primo momento, decise di aspettare che gli occhi si abituassero all’oscurità. Presa, successivamente, dall’impazienza, ordinò ai soldati di accendere le torce che avevano in dotazione e il contenuto della stanza segreta si andò lentamente delineando.
Addossato alla parete – che non recava finestre, ma soltanto due piccole e alte feritoie per il ricambio dell’aria, da cui non giungeva luce – vi era un tornio e, appoggiate per terra, si notavano, da una parte, delle risme di carta intonsa mentre, dall’altra, delle pile di giornali stampati. Oscar ne afferrò uno, lo portò nella stanza illuminata e iniziò a sfogliarlo.
Si trattava di un libello scandalistico e osceno, intitolato: “La roccia del falco”.
I protagonisti erano la Regina Maria Antonietta, rappresentata in versione procace e scollacciata, con il decolleté esageratamente profondo e le sottane perennemente sollevate e il di lei fratello, l’Imperatore Giuseppe II, che si recava di continuo in Francia, sotto lo pseudonimo di Conte di Falkenstein, al fine di godere delle grazie della sorella e di tramare, con quest’ultima, intrighi a favore dell’Austria e contro la Francia. Dopo una serie di pagine all’insegna della sconcezza e delle calunnie, il Conte di Falkenstein ripartiva per il suo paese, scortato da soldati ubriaconi e degenerati, capitanati da una donna viziosa, con la divisa sbottonata in corrispondenza delle parti intime. Giunti sulla sponda del Reno, una voragine, all’improvviso, si apriva, il diavolo spuntava fuori dalle profondità della terra, afferrava il Conte di Falkenstein dagli organi genitali e lo trascinava all’inferno, dopo avere dato un calcio nel sedere alla donna soldato, accorsa per difenderlo e averla scaraventata in una porcilaia. L’ultima tavola del libello raffigurava la donna soldato per terra, circondata dai sederi dei maiali che la ricoprivano di una montagna di letame.
Oscar trattenne a stento la collera e non proferì parola, ma saettò uno sguardo così furente da atterrire i suoi soldati. Le mani di lei si serrarono come una morsa sui fogli di carta, tanto che le nocche divennero bianche. Non le importava delle ingiurie a lei rivolte, così come non aveva dato peso al memoriale scandalistico di Jeanne de la Motte per la parte che la riguardava direttamente, ma era infuriata per l’oltraggio arrecato alla Regina e per le ripercussioni che tutto ciò avrebbe avuto sul prestigio della corona. Un’altra goccia di veleno era stata versata in un mare già nero di lordura.
Seguirono alcuni attimi di imbarazzato silenzio, rotti dalla domanda di un soldato:
– Comandante, cosa dobbiamo fare?
– Questo ritrovamento non è stato denunciato. Porteremo via con noi il tornio, i libelli e la carta e li custodiremo in caserma. Rimetteremo lo scaffale esattamente dove si trovava e vedremo quale sarà la reazione di chi verrà a sostituirci e di chi ha ordinato la sostituzione.
Era così furente che, in quel momento, avrebbe volentieri preso lei a calci tutti gli scaffali della stanza. Con gesto rapido e nervoso, sfilò di mano la torcia a uno dei soldati e rientrò nell’intercapedine. Dirigendo la fonte luminosa sul lato opposto della stanza rispetto a dove si trovava il tornio, vide una piccola scrivania che, prima, le era sfuggita. I cassetti si aprirono tutti tranne uno. Dopo avere sparato alla serratura del cassetto chiuso, lo aprì e ne estrasse un plico, sigillato con della ceralacca rossa, recante l’impronta dello stemma del Duca d’Orléans. Rotto il sigillo, si trovò davanti il contenuto del plico, consistente in uno dei libelli scandalistici, accompagnato da una lettera indirizzata all’ambasciatore inglese a Parigi e firmata dal Duca d’Orléans in persona. Evidentemente, il cugino del Re, nell’imminenza dell’attentato al Conte di Falkenstein, aveva fatto predisporre una serie speciale di libelli scandalistici, destinandone uno all’ambasciatore inglese, suo carissimo amico di vecchia data e consegnando la lettera d’accompagnamento ai suoi sgherri, affinché recapitassero il plico subito dopo la morte dell’Imperatore. Scongiurato il regicidio, grazie alla prodezza di Oscar e dei soldati da lei comandati, i libelli erano divenuti inutilizzabili, così come il dissacrante cadeau destinato all’ambasciatore, ma l’assassinio di Robert Brasseur e il fortuito ritrovamento dell’arsenale avevano impedito il tempestivo recupero della compromettente missiva da parte degli emissari del Duca.
– Bene – disse Oscar, sistemando il plico sotto il braccio – Questa giornata si è rivelata meno fastidiosa del previsto! Cominciate immediatamente a svuotare l’intercapedine e, poi, rimettete lo scaffale nel posto in cui lo avete trovato.
 
********
 
La mattina volgeva, ormai, al termine e il Dottor Lassonne sedeva alla scrivania del suo lussuoso studio medico parigino. Era stanco e desideroso di pranzare. Aveva già visitato quattro facoltosi e petulanti pazienti e altrettanti lo attendevano nel pomeriggio. In serata, poi, avrebbe dovuto rivedere, insieme ai suoi assistenti, gli appunti per una prossima pubblicazione. La luce del giorno, filtrata dalle tende di seta e dalle sopratende di velluto, gli offendeva gli occhi che egli teneva coperti con la mano, quasi a voler fermare un principio di cefalea. Fu in quel momento che il segretario gli annunciò la presenza, in sala d’aspetto, di André Grandier.
– Devo dirgli che non ci siete e di ripassare nel pomeriggio?
– Sì, per favore. Anzi, no, ditegli di entrare.
Quella richiesta di colloquio non gli era particolarmente gradita, per il momento della giornata in cui era fatta e per l’identità dell’ospite. Proprio per questo, reputò preferibile levarsi l’incomodo prima possibile, senza procrastinare ulteriormente il fastidio.
André Grandier lo aveva innervosito sin dalla giovinezza, per l’ostinazione che dimostrava, per la frequente disobbedienza alle prescrizioni di lui, per l’educazione da gentiluomo che ostentava e che poco si addiceva allo stato in cui versava e per l’insistenza quasi martellante con cui gli ingiungeva di prendersi cura di Madamigella Oscar ogni qualvolta una disavventura legata alla vita militare rendeva indispensabili i servigi di lui. Come se non sapesse da solo quali cure prestare e con quale solerzia e meticolosità applicarle! Ci voleva quel presuntuoso domestico per richiamarlo ai propri doveri….
Senza alzarsi dalla sedia e senza allontanare la mano dagli occhi, scrutando, di sottecchi, la sagoma dell’ospite che si avvicinava alla scrivania, con voce strascicata e condiscendente, gli disse:
– Prego, André, accomodati. Cosa posso fare per te?
– Buongiorno, Dottore. Vengo a palarVi del mio occhio sinistro.
– André, pensavo che il discorso fosse ormai concluso – tagliò corto l’altro, con bonaria impazienza – Non sei stato scrupoloso nel seguire le mie prescrizioni e, ora, il tuo occhio sinistro è definitivamente compromesso.
– Dottore, vorrei approfondire meglio la questione, se non Vi dispiace. Appena fui ferito, mi ingiungeste perentoriamente di non rimuovere le bende fino alla completa cicatrizzazione, pena il danneggiamento definitivo dell’occhio. Dopo che io mi sbendai e partecipai all’arresto del cavaliere nero, Voi mi annunciaste la perdita irrimediabile della vista, ma senza sottopormi a un esame accurato e limitandoVi a farmi oscillare una candela davanti al viso. E’ possibile che la cornea, la retina, il nervo ottico e tutto ciò che compone l’occhio siano intatti e che i miei disturbi dipendano, invece, da un ematoma non assorbito e rimuovibile chirurgicamente? In altre parole, vi sono margini per asserire che la mia condizione è reversibile?
– Vedo che hai consultato altri specialisti – sibilò l’Archiatra, dissimulando, a stento, il fastidio – Bene, se ti fidi di loro più che di me, non hai che da seguire le loro prescrizioni, si spera con maggiore solerzia di quella con cui hai accolto le mie.
– Dottore, a me non interessa fare confronti e stabilire chi ha ragione e chi ha torto – replicò educatamente André, evitando di precisare, per non far degenerare ulteriormente lo stato d’animo dell’interlocutore che già volgeva al nervosismo, che l’altro a cui si era rivolto nemmeno era uno specialista, ma un semplice medico di campagna, per giunta, straniero, giovane e non ancora laureato – Vorrei soltanto sapere se ci sono dei margini affinché io possa riprendere a sperare.
– Che ti devo dire André – replicò l’altro, nella cui mente, al fastidio per essere stato contraddetto, si stava rapidamente affiancando e, anzi, sostituendo il sospetto, sempre più corposo e destabilizzante, di essersi sbagliato per superficialità e frettolosità – In queste faccende, svolgono un ruolo fondamentale anche il trascorrere del tempo e la risposta individuale del paziente….     
– Confermate, quindi, che ci sono delle possibilità che io possa tornare a vedere?
– Non posso confermare né smentire – disse l’Archiatra, iniziando a maledire la scarsa sollecitudine da lui usata a un paziente poco illustre e la frettolosità con cui lo aveva visitato, figlia dell’eccessiva sicurezza con cui era solito confermare le sue previsioni e madre di una diagnosi di cui, ora, doveva riconoscere, difronte a un inferiore, la fallacità.
– Dottore, detesto essere insistente, ma potreste, per favore, visitarmi di nuovo? Vi pagherò quello che vorrete, anche un supplemento di onorario per l’ora scomoda.
– Ma cosa dici, André, non occorre alcun compenso, siamo fra noi – disse il medico con ostentata ed eccessiva bonomia.
Terminata la visita, la corrucciata espressione dell’Archiatra tradì l’umiliazione per l’errore in cui era incorso.
– Confermo la presenza dell’ematoma, André. Come intendi procedere?
– Devo ancora decidere, Dottore. Vi ringrazio di avermi ricevuto nonostante l’orario e Vi auguro una buona giornata.
Dette queste parole, André si accomiatò da lui.






Continua, in questo capitolo, il cross-over col romanzo “Le confessioni di un italiano” di Ippolito Nievo. La descrizione fisica, caratteriale e dell’abbigliamento di Lucilio Vianello è tratta da quel romanzo, così come la frase: “Il diluvio c’è stato per nulla, se non ha sommerso queste rancide dottrine di tirannia ereditaria”. Mi sono anche ispirata al bisbetico Dottor House che col giovane Lucilio aveva in comune la totale assenza di modestia e di belle maniere.

Ritorna all'indice


Capitolo 9
*** In lotta con le tenebre ***


In lotta con le tenebre 
 
– André, ragazzo mio, devi essere completamente impazzito! Come puoi pensare di farti operare da un medico appena conosciuto, con pochi anni di esperienza e, per giunta, straniero?
La vecchia governante contraeva il volto e stringeva i pugni mentre presentava le sue rimostranze al nipote che si stava aggiustando il risvolto della redingote primaverile, prima di uscire dall’atrio del palazzo e di recarsi nelle scuderie.
– Ne abbiamo già discusso, nonna – le rispose lui, calmo, ma determinato – Il medicamento che mi ha prescritto e che sto applicando già da quattro giorni si sta rivelando efficacissimo. Sto andando a Parigi per acquistarne un’altra dose dal farmacista e, con l’occasione, fisserò il giorno dell’intervento chirurgico col Signor Vianello.
– Io proprio non ti capisco! Hai a disposizione l’Archiatra di Corte e tutti gli anni di esperienza che ha accumulato. D’accordo, si è sbagliato, ma chi non lo fa? Oltretutto, proprio perché è caduto in errore, potrebbe praticarti un buon onorario oppure rinunciare addirittura al compenso per sdebitarsi.  
– Nonna, te l’ho già detto, sarà sicuramente un medico rinomato, ma l’errore che ha commesso è enorme e io ho perso la fiducia in lui. Ho i miei risparmi, non ti preoccupare.
– Stai molto attento, André, ci sono tanti ciarlatani in giro. Magari, le gocce che ti ha prescritto sono pure velenose e te ne accorgerai quando sarà troppo tardi.
– Tanto, nonna, peggio di così non potrebbe andare.
– Avessi avuto io, da giovane, l’opportunità di farmi curare dall’Archiatra di Corte! Nel mio paese, c’era soltanto un cerusico che faceva anche il barbiere e il calzolaio. Farai entrare quell’estraneo in questa casa?
– Ho già ottenuto il permesso dal Generale. Adesso, scusami, ma devo andare altrimenti farò tardi.
André si accomiatò e uscì dal palazzo mentre la nonna torceva il fazzoletto fra le mani.
– Questi giovani io proprio non li capisco!
 
********
 
Maria Antonietta era seduta in poltrona, in uno dei raffinati e luminosi salottini del Petit Trianon. Indossava una semplice gaulle di mussola bianca, fasciata, all’altezza della vita, da un grosso nastro di seta color verde salvia. I capelli non erano incipriati né acconciati con pietre preziose o con perle, ma risplendevano del loro colore naturale ed erano abbelliti da freschi fiori di campo che la stessa Regina aveva raccolto nei giardini. Poggiato sul divano, vi era un grosso cappello di paglia, ornato soltanto da un fiocco di seta e da alcune piume, in tinta col nastro del vestito, che la Sovrana si era tolta dopo il suo rientro dal parco.
Stava leggendo un nuovo spartito, quando il maggiordomo le annunciò la visita del Brigadier Generale Oscar François de Jarjayes.
Oscar si mise sull’attenti davanti alla Regina che, dopo averla salutata, la invitò a sedersi sulla poltrona collocata davanti alla propria.
– Almeno qui, evitiamo le eccessive formalità, Madamigella Oscar e comportiamoci da amiche.
– Vi ringrazio, Maestà. Mi usate sempre una cortesia di gran lunga superiore ai miei meriti. Detesto venirVi a tediare in questo luogo ameno, dove Voi cercate la lontananza dalla corte e la vicinanza dei Vostri figli, ma accadimenti gravi e importanti mi inducono a infrangere, per qualche istante, la Vostra quiete.
Maria Antonietta corrugò lievemente la fronte, memore degli eventi legati a una collana di brillanti che, qualche anno prima, avevano distrutto quel poco di serenità che le era rimasto. Ciò nonostante, chiese a Oscar di andare avanti, consapevole del fatto che nulla di ciò che proveniva dall’amica potesse essere inutile o procrastinabile.
Oscar raccontò alla Regina, in modo breve e, nel contempo, esauriente, ciò che era successo nelle ultime settimane, facendo, innanzitutto, un breve riepilogo degli strani disordini cagionati dai falsi soldati della Guardia Metropolitana di cui le due donne avevano già avuto occasione di parlare e proseguendo con la narrazione delle indagini che ne erano seguite e che avevano portato all’operazione di polizia in Rue Buffon. Le parlò anche della morte di Robert Brasseur per mano del cecchino, del ritrovamento dell’arsenale e dei brandelli di lettera, strappati all’opera divoratrice di un camino curiosamente acceso alla fine di maggio, dello strano ordine che l’aveva privata della sorveglianza dei locali e della custodia delle armi, per finire con la scoperta dell’intercapedine dove erano custoditi il tornio, i libelli e la lettera indirizzata all’Ambasciatore inglese a Parigi.
Maria Antonietta ascoltò tutto impassibile, mantenendo una dignitosa imperturbabilità anche quando Oscar le consegnò le lettere e, arrossendo, uno dei libelli.
La Regina sfogliò, con una calma che rivelava un’abitudine ormai consolidata, quelle pagine diffamatorie e l’unica cosa che, con straordinaria delicatezza d’animo, alla fine, disse fu:
– Mi dispiace, Madamigella Oscar, che siate stata travolta da questo fiume di immondizia, ma, a quanto pare, il caro cugino detesta Voi quasi quanto il Re e me. Ero a conoscenza della slealtà del Duca d’Orléans, ma non avevo mai acquisito una prova così diretta e inoppugnabile, grazie, oltretutto, a un testimone come Voi, al di sopra di ogni sospetto.
– Cosa ordinate di fare, Maestà?
– Per ora, nulla, Madamigella Oscar. A tempo debito, agiremo. Le lettere conservatele Voi, dato che, nelle Vostre mani, saranno più al sicuro che nelle mie. So per certo che le spie, purtroppo, infestano anche questi luoghi di pace. Il libello, invece, lasciatemelo. Dirò alle cameriere di usarne i fogli per raccogliere le defecazioni dei miei cani.
La Regina sorrise debolmente e, poi, chiese a Oscar:
– Finirà mai questa eterna lotta contro le tenebre?
– Soltanto se la luce del sole sarà più forte e Voi siete il sole della Francia, Maestà.
– Vorrei che aveste ragione, Madamigella Oscar, ma, in questo momento, grandi nubi cariche di pioggia offuscano il cielo. E’ nei momenti di maggiore difficoltà che la Francia ha bisogno dei suoi migliori paladini, di animi valorosi che si battano con tutte le loro forze affinché il bene e la giustizia trionfino. Voi siete uno di questi prodi eroi, Madamigella Oscar. Voi siete la leonessa di Francia. 
 
********
 
– André, vecchio mio, ma cosa mi combini? Non ci si può fare incarcerare un attimo che gli amici decidono di farsi operare agli occhi!
Seduti al tavolino di una taverna parigina, André e Alain discutevano della prossima operazione del primo. André, dopo essere andato ad acquistare altre dosi del medicamento da applicare all’occhio destro e avere fissato l’operazione a quello sinistro per il lunedì successivo, si era recato a fare visita ad Alain che aveva da poco terminato di scontare la settimana agli arresti per la rissa in taverna. Il soldato, quella mattina, non era di guardia e, così, i due amici avevano deciso di trascorrere mezz’ora in compagnia, bevendo l’uno una birra e l’altro un caffè.
– Ma chi è, poi, questo medico di campagna, giovane, straniero e neppure laureato? La salute è una cosa seria e non ci si scherza. Fossi in te, non disdegnerei il consiglio di tua nonna: ingoierei il rospo e mi farei operare dall’Archiatra, sfruttando l’errore in cui è caduto e il desiderio di rifarsi per ottenere delle cure più sollecite e per spuntare un buon onorario.
– Si tratta, forse, della scelta più razionale, ma io ho perso la fiducia.
– Perché, di quell’altro ti fidi? Da come me lo hai descritto, mi è parso uno che gioca a fare il galletto.
– Non ha, di certo, un bel carattere e proprio per questo sono portato a fidarmi. E’ troppo sgarbato per essere disonesto.
– Potrebbe anche essere uno dei tanti giovani padreterni in circolazione che fanno la ruota finché la vita non li costringe a guardare in faccia la realtà, dando loro una bella randellata sui denti. Cerca di non essere tu la randellata sui denti di quel tizio!
– Non si tratta del solito individuo smargiasso e millantatore. Maggiori umiltà e cortesia gli farebbero, sicuramente, molto più onore, ma è estremamente competente. Capisce al volo i problemi e impiega poco tempo a inquadrare la situazione. Il colloquio col Dottor Lassone ha, poi, confermato la bontà della diagnosi di lui.
– Già, il caro Dottor Lassonne ha fatto proprio la figura del presuntuoso e dell’imbecille, da come mi hai descritto il vostro dialogo dell’altro giorno. Tieni anche presente, però, che il tuo dottorino – che neppure dottorino è – dopo avere seguito qualche mese di lezioni alla Sorbona, se ne tornerà nel Veneto mentre tu potresti avere bisogno di assistenza anche dopo l’intervento.
– Sì, ci avevo pensato. Vorrà dire che, in quel caso, mi rivolgerei a un medico di Parigi, facendo la stessa cosa di chi, trasferitosi in un’altra città, deve, per forza, trovarsi dei nuovi interlocutori.
– Va bene, ci rinuncio, gli occhi sono i tuoi e la vita pure. Quando ti metti in testa una cosa, sei cocciuto come il nostro Comandante!
Alain tacque un momento, essendosi accorto del lieve rossore sul volto dell’amico e, poi, cambiò discorso:
– Ma cosa hai fatto alla mia sorellina Diane?
– Be’, mi sono, fortunatamente, trovato nel luogo giusto e al momento giusto per salvarla….
– E non te ne sarò mai grato a sufficienza! Se solo fossi stato più presente…. Ho passato la vita a fare il caporione in caserma e il fanfarone in taverna e, intanto, non mi sono accorto che un uomo indegno stava calpestando il cuore di mia sorella…. E chi sa quanti altri problemi mi sono perso e quanto aiuto non le ho dato….
– Quel che è fatto è fatto, Alain, non ti rimproverare e, d’ora innanzi, stalle più vicino che puoi.
– Tu, però, che cosa le hai fatto? – insistette, ridendo, il soldato – Non fa altro che parlare di te e decantare le tue lodi: “Monsieur Grandier di qua…. Monsieur Grandier di là…. Con un rapido colpo di spada, ha reciso la corda cui era appesa la mia vita…. Mi ha accolta fra le sue possenti braccia, evitandomi di cadere rovinosamente al suolo….” e, ogni volta che ne parla, diventi sempre più bello e più alto. Attualmente, sei alto venti piedi e risplendi come il sole ad agosto! – concluse Alain, con una fragorosa risata.
– Alain, ma che dici? – si schermi André, con un sorriso imbarazzato – Lo sai che, per te e per la tua famiglia, io sarò sempre un amico sincero sul quale fare completo affidamento.
 
********
 
André picchiò leggermente sulla porta che separava il corridoio dagli appartamenti di Oscar, facendo attenzione a non rovesciare il contenuto del vassoio che recava con sé.
Erano molte settimane che non provvedeva a quella grata incombenza, a causa della vita in caserma e del raffreddamento dei rapporti con Oscar. Fra pochissimi giorni, però, sarebbe stato operato e, malgrado l’ottimismo che aveva ostentato con la nonna, con Alain e finanche con se stesso, era troppo intelligente per non rendersi conto che qualcosa sarebbe potuto andare male: il cuore avrebbe potuto cedergli, il laudano e l’oppio avrebbero potuto farlo cadere in un sonno senza risveglio, qualcosa, nell’organismo, avrebbe potuto reagire in maniera inaspettata all’oltraggio dei ferri chirurgici e, se anche l’intervento fosse riuscito, una febbre avrebbe potuto consumarlo fino alla morte. L’ultima volta che aveva incontrato Oscar, la conversazione era degenerata in un alterco e i loro rapporti, in genere, si erano molto guastati da quella brutta sera di marzo per la quale non avrebbe mai finito di rimproverarsi. Voleva che il loro ultimo incontro prima dell’intervento fosse sereno, lontano dal senso di vergogna e di rimorso che era seguito a quella maledetta sera e dalla mortificazione derivata dalla parentesi di cecità che lo aveva colto sulla riva del Reno e che aveva messo in pericolo la vita di tante persone, portando al congedo di lui dall’esercito. Rischiare la vita lo impauriva, ma non voleva più essere un peso per gli altri, un pungolo al cuore per sua nonna e una costante fonte di rimorso per Oscar: i tempi erano ormai maturi per lasciarsi definitivamente alle spalle la vicenda del cavaliere nero. Oltre a ciò, non voleva essere motivo di vergogna per se stesso: non avrebbe trascinato i suoi restanti giorni da malato o da mendico; non sarebbe stato lui il prossimo uomo della Senna, il cantastorie storpio e semicieco che la vita aveva spezzato e al quale altro non restava che consegnare un canto di amarezza e di dolore alle placide acque del fiume e al torpore alla notte. Temeva la morte, ma anche condurre una vita da infermo lo avrebbe lentamente ucciso. Avrebbe rischiato il tutto per tutto, nella consapevolezza di non avere molto da perdere. In fin dei conti, mettere da parte la titubanza e la paura e prendere decisioni importanti, pericolose, drastiche e difficili, dalle quali sarebbe potuto dipendere il buon esito di più esistenze, rientrava in pieno nel perfetto stile de Jarjayes, nel quale era stato cresciuto.
– Avanti – disse Oscar, con tono deciso, ma gentile.
Aperta la porta, vide lei, seduta alla poltrona, con le gambe accavallate e il volto disteso, intenta a leggere un libro. Sul tavolino accanto alla poltrona, c’era un bel mazzolino di mughetti e di nontiscordardime che, quella mattina, aveva acquistato per lei, prima di lasciare Parigi e che aveva sistemato in un vaso, quando ella era ancora in caserma.
Oscar non si voltò né sollevò lo sguardo dal libro, ma si accorse ugualmente che era lui, dal tocco leggero sulla porta, dall’incedere garbato e dalla constatazione che, a quell’ora, non poteva essere che André, coi suoi vassoi carichi di bevande calde e di biscotti fragranti, per adempiere un loro rito che si protraeva dall’adolescenza. C’era, in quel portarle il vassoio, qualcosa che trascendeva l’esigenza di lei di ristorarsi e il compito di lui di servirla. C’era un desiderio di prendersi cura di lei, di rifocillarla, di comunicarle pace, sicurezza e quotidianità, con un gesto semplice, ma gradito e protettivo, perché legato ai ricordi dell’infanzia e alla passione di lei per cose piccole e deliziose, come il the e la cioccolata.
– Grazie, André, per il vassoio e anche per i fiori.
– Figurati, Oscar, li ho visti questa mattina, passando davanti alla bottega di un fiorista e non ho potuto fare a meno di acquistarli, sebbene il giardino del palazzo, in questa stagione, abbondi di ogni tipo di fiori.
Ella sollevò lo sguardo e André non potè fare a meno di notare che le iridi di lei erano di un colore molto simile a quello dei nontiscordardime. Era, probabilmente, quella la ragione che lo aveva spinto all’acquisto. Avendo percepito la calma nella voce di lei e la serenità nel volto, decise di non sciupare quei momenti, evitando di affrontare questioni come il pallore, la stanchezza e la necessità di riguardarsi, che avrebbero potuto suscitarne l’insofferenza.
– Sbrigati a mangiare i biscotti. Escono adesso dal forno e sono ancora caldi.
– Quindi, sei proprio deciso – disse lei, cambiando discorso – Lunedì, ti farai operare da quel medico sconosciuto.
– Sì, Oscar.
– Mio padre ha detto che hai declinato l’offerta di lui di pagarti l’operazione. Se non vuoi che paghi mio padre, lascia, almeno, che sia io a farlo. In fin dei conti, ti sei sbendato per venire a salvarmi.
– Non preoccuparti, Oscar, voglio pagare io. La mia salute riguarda me e, poi, la mia incoscienza fu tanto grande quanto inutile, perché ti saresti salvata benissimo da sola. Avevi elaborato un ottimo piano, preparando una geniale imboscata al cavaliere nero e me ne stavo accorgendo a mie spese, visto che mi sei piombata addosso dall’alto. Stavo per rischiare l’osso del collo oltre alla vista!
I due scoppiarono in una risata allegra e liberatoria. Nell’aria, l’odore dei biscotti si era mescolato a quello dei mughetti e tutto ricordava la loro infanzia spensierata e protetta.
– André, volevo dirti che il tuo sacrificio non fu inutile e che la tua presenza costante è sempre stata utilissima e, a tratti, salvifica e provvidenziale per me.
– Ti ringrazio, Oscar, sei molto gentile. Ti auguro la buona notte – rispose lui, col calore nella voce e la gioia nel cuore.
 
********
 
La mattina era, ormai, inoltrata e l’intervento di André si stava protraendo da un paio d’ore.
Oscar e il Generale erano seduti in un salottino del palazzo tappezzato di verde e ingannavano l’attesa parlando di operazioni militari. Era singolare come, nonostante la palese agitazione, entrambi riuscissero a serbare un signorile distacco nei modi e una grande lucidità nei ragionamenti. La vecchia Marie, invece, si aggirava nervosa per la stanza, con la scusa di portare via un vassoio o di riempire nuovamente un piattino di macarons e di amaretti, ma affaccendandosi, per lo più, a vuoto.
– L’operazione sta durando davvero troppo!
– Ma cosa ne sai tu della giusta durata di un’operazione agli occhi?
– Sta durando troppo e basta, Signor Generale…. Glielo avevo detto a quel testone di mettersi nelle mani dell’Archiatra. Ha sbagliato la diagnosi, è vero, ma chi di noi, nella vita, non ha mai commesso errori? Invece, lui, no, si è fissato con quello sbarbatello di medico che neppure è un medico. Testardo come un mulo! Testardo come suo nonno!
Oscar e il Generale si guardarono, per quanto la situazione lo consentisse, divertiti, domandandosi, simultaneamente, in cuor loro, a quale componente della famiglia Grandier spettasse di diritto la palma del più ostinato. 
Dopo un attimo di ilarità, sufficiente a smorzare un poco la tensione, Oscar disse:
– Mi raccomando, Nanny, André non dovrà essere rimproverato né inquietato in alcun modo. Questa volta, le prescrizioni mediche dovranno essere osservate alla lettera. Soprattutto, dovrà essere preservato da qualsiasi colpo di testa. Qualunque cosa dovesse succedere a me, a mio padre, alla Francia o al mondo intero, egli dovrà esserne tenuto completamente all’oscuro, in modo da evitare altre sciagure. Visto che il passato non si può mutare, che almeno ci faccia da maestro.
– Sì, Madamigella Oscar – disse la vecchia governante punta sul vivo, giacché era stata lei, circa sei mesi prima, a commettere la leggerezza di annunciare la sparizione di Oscar al nipote convalescente.
Passò un’altra mezz’ora, nel corso della quale i membri della casa continuarono a lottare contro l’ansia e André contro le tenebre.
A un tratto, un valletto introdusse nel salottino verde Lucilio Vianello che, con l’aria distaccata e superiore che tutti, in pochissimo tempo, avevano imparato a detestare, annunciò l’esito fausto dell’intervento.
– L’operazione è tecnicamente riuscita. Non resta, adesso, che aspettare la risposta del paziente. Onde evitare infezioni, si renderanno necessarie delle lavande e delle medicazioni giornaliere cui provvederò io stesso. La convalescenza durerà dalle quattro alle sei settimane, durante le quali l’occhio sinistro dovrà rimanere costantemente bendato e il paziente soggiornerà nella penombra.
Tutti tirarono un sospiro di sollievo per il sopraggiungere di quella lieta notizia che fece passare in secondo piano l’immane seccatura di doversi sorbire le quotidiane visite del giovane veneto.

Ritorna all'indice


Capitolo 10
*** La dama velata ***


Ldama velata 
 
Oscar si stava recando al Palazzo delle Tuileries dove, quella mattina, era stata improvvisamente convocata.
Era la metà di giugno, due settimane erano trascorse dall’operazione di André e la convalescenza di lui procedeva tranquilla, fra medicazioni e riposo.
Oscar non era entusiasta di quella convocazione che le faceva presagire nuovi inconvenienti e, quando arrivò a destinazione, i sospetti di lei trovarono piena conferma.
La Regina, giunta nella capitale in gran segreto, l’aspettava in piedi, al centro di una delle sale del piccolo appartamento che si era fatta allestire al Palazzo delle Tuileries, come punto d’appoggio per le visite parigine. Era abbigliata con un semplice e disadorno abito nero di foggia borghese e, sulla testa, indossava un copricapo a tricorno dello stesso colore del vestito e altrettanto modesto, completato da un fitto velo, anch’esso nero, destinato a nasconderle i lineamenti del viso.
– Sono lieta di vederVi, Madamigella Oscar. L’incarico che ho da affidarVi è di estrema delicatezza.
– Sono a Vostra disposizione, Maestà – rispose Oscar, perplessa, pur senza darlo a vedere, per l’inusuale abbigliamento della Regina e, in genere, per le circostanze.
– Dovrete scortarmi in una mia visita a Parigi.
– Capisco.
I dubbi di Oscar stavano aumentando. Non era la prima volta che la Regina le chiedeva di essere accompagnata in un’uscita in incognito. Soprattutto all’epoca della loro gioventù, la Delfina si era avvalsa della protezione di lei per recarsi, mascherata, a qualche ballo e, in uno di questi intrattenimenti mondani, avevano conosciuto il Conte di Fersen. Non erano, però, quelli l’abbigliamento, l’orario, l’età e, soprattutto, le contingenze economico-politiche per partecipare, di nascosto, a un ballo in maschera.
– Madamigella Oscar, desidero che Voi e alcuni dei Vostri uomini mi accompagnate, vestiti in borghese, per i quartieri più poveri di Parigi. Sono tanti, troppi, i libelli scandalistici che mi vedono protagonista. Sono tante, troppe, le voci che girano sulla mia persona. Desidero capire cosa la gente più umile pensa di me. Voglio andare nei vicoli e nei ritrovi malfamati per sentire qual è l’opinione dei parigini sul mio conto.
– Maestà, scusate l’estrema franchezza, ma quest’idea mi pare, a dir poco, azzardata. Ci sono delle strade – e sono tante – nelle quali le stesse guardie hanno remore ad addentrarsi. Un gruppo di persone sconosciute, sebbene vestite in borghese, in compagnia di una dama, per giunta velata e, quindi, misteriosa, attirerebbe sicuramente l’attenzione degli abitanti dei quartieri popolari che si conoscono tutti fra loro. Senza contare che quest’avventura potrebbe rivelarsi inutile, oltre che estremamente pericolosa, dal momento che non è detto che le persone parlerebbero di Voi proprio in Vostra presenza né Voi potreste interrogarle al riguardo.  
– Madamigella Oscar, è dal nostro ultimo incontro di due settimane fa che non mi do pace. Non riesco a capire perché il Duca d’Orléans è così popolare mentre io sono invisa a tutti. La provenienza straniera è una spiegazione soltanto parziale, perché tutte le regine sono straniere.
– Maestà, Voi sapete perfettamente che grande dispiegamento di mezzi e di denaro ha messo in campo il Duca d’Orléans per diffondere e consolidare la sua reputazione di uomo illuminato.
Il Duca d’Orléans era, infatti, estremamente ricco e usava il suo denaro per finanziare delle stampe clandestine, per patrocinare giovani intellettuali e per fare elargizioni ai bisognosi. L’iniziativa di aprire i giardini del Palais Royal alla gente comune gli aveva, poi, fruttato un ulteriore incremento di popolarità. Faceva tutto ciò al fine di diffondere le sue idee, di screditare gli avversari e di pubblicizzare la propria immagine di uomo liberale.
– Voglio vedere fino a che punto questa campagna denigratoria ha prodotto i suoi effetti – rispose la Regina.
– Vi prego di ripensarci, Maestà. Potreste essere riconosciuta e, se Vi accadesse qualcosa di male, se foste uccisa, la Vostra perdita, oltre al dolore in chi Vi ama, potrebbe causare dei seri contraccolpi nei rapporti diplomatici e finanche una guerra con l’Austria.
– La decisione è ormai presa, Madamigella Oscar. FateVi trovare, con un drappello dei Vostri uomini vestiti in borghese, fra un’ora, nella piazza antistante la caserma. Io Vi aspetterò là.
Oscar annuì e si accomiatò. Quella nuova sorpresa giungeva del tutto sgradita e inopportuna. Portare la Regina, travestita da donna piccolo borghese, a passeggio per i bassifondi parigini sarebbe stato come recarsi in un covo di briganti con un prezioso tesoro contenuto in un sacco di tela. Qual era, oltretutto, l’utilità di quella ennesima alzata d’ingegno? Dopo che Maria Antonietta avesse udito gli insulti, le oscenità, le manifestazioni d’odio e le storie scabrose di cui era destinataria o protagonista, cosa sarebbe cambiato sul piano pratico? A parte incupirsi e sdegnarsi, cosa avrebbe potuto fare, in concreto, la Regina? E con quali argomentazioni avrebbe presentato questa nuova missione ai suoi soldati? Come avrebbe fatto a far apparire loro normale e doveroso vestirsi in borghese e fare da scorta, per i quartieri più malfamati della città, a una donna di cui non conoscevano l’identità e che neppure si mostrava loro a volto scoperto? Già avevano considerato una stranezza la missione – mille volte più normale, se paragonata a questa – di accompagnare alla frontiera il Conte di Falkenstein…. I soldati della Guardia Metropolitana erano rozzi, indisciplinati e non certo adusi ad obbedir tacendo come le Guardie Reali…. Con la metà di giugno, inoltre, era arrivato il primo caldo e ciò rendeva ancora più nervose e insofferenti le truppe….
Oscar percorreva la strada che la separava dalla caserma, pensando a tutte queste cose, quando fu colta da un violento attacco di tosse.
 
********
 
André stava affrontando i postumi dell’operazione con lo stato d’animo speranzoso di chi, essendosi lasciato indietro un passato doloroso e avvilente, è proiettato verso un futuro ancora incerto, ma, con ogni probabilità, meno brutto.
Sarebbe spettato a lui fare in modo che le coltri della nebbia del dolore si diradassero per far passare la luce della speranza. Aveva combattuto la cecità sul piano fisico e, adesso, lo attendeva il compito più arduo e, cioè, trasportare la lotta sul versante dell’anima. Avrebbe dovuto fare chiarezza dentro di sé, trovando la forza di cambiare e la capacità di capire quali erano i rami vitali da rinvigorire e quali quelli secchi da sfrondare. Sarebbe dovuto diventare una persona nuova e autonoma, non potendo pretendere o soltanto sperare che ci fosse sempre a proteggerlo una Oscar fra i nobili e un Alain fra i popolani. Avrebbe dovuto capire bene cosa voleva lui come persona e quali erano le esigenze di André Grandier senza vivere sempre di luce riflessa, operando le sue scelte e lasciando che Oscar facesse le proprie. Acquisire quest’autonomia di pensiero gli sembrava la parte più difficile, dato che ogni frase da chiunque pronunciata e ogni sfumatura di colore nel petalo di un fiore faceva di nuovo correre il pensiero di lui a lei. Sarebbe dovuto arrivare al punto di vivere di realtà e non di fantasia, godendo di ciò che aveva anziché crucciarsi per ciò che gli mancava. Adesso che le mansioni lavorative di lui sarebbero cambiate, avrebbe dovuto individuare un nuovo modo di rendersi utile, dando un senso alla propria esistenza e facendo del bene agli altri.
Essendosi lasciato la tragedia alle spalle e trovandosi in uno stato d’animo fiducioso e propositivo, era portato ad affrontare, con rinnovato vigore, le difficoltà piccole e grandi della vita. Pur essendo un uomo educato all’azione sin dall’infanzia, sopportava quella quiete forzata, fatta di ombre e di silenzi, con una pazienza che rasentava l’eroismo. All’ora stabilita, accoglieva con gioia le lavande e le medicazioni all’occhio sinistro che divenivano, di giorno in giorno, sempre meno dolorose. Il carattere amichevole e cordiale di cui era naturalmente dotato lo aveva indotto ad accettare, quasi da subito, le intemperanze e le spigolosità del giovane medico veneto che, ormai, considerava, se non un amico, perlomeno un uomo onesto, intelligentissimo, estremamente preparato e dai sani, seppure inflessibili, principi. Si augurava di tutto cuore che la vita lo aiutasse a mitigare le asperità caratteriali e a trovare un proprio posto nel mondo. L’altro, di rimando, aveva iniziato a nutrire una sorta di affezione per André che aveva preso a considerare un uomo di cuore, incredibilmente innocente, ben disposto all’accettazione del prossimo con tutti i pregi e i difetti, stoicamente resistente al dolore, paziente difronte alle avversità e totalmente diverso dal vile e mellifluo servitore quale, inizialmente, gli era parso. Si domandava, con scetticismo, in che modo un animo così puro e una mente così trasparente avrebbero potuto resistere agli urti della vita, ma, intanto, senza neppure rendersene conto, lo aveva accolto, di pieno diritto, nell’olimpo delle pochissime persone meritevoli della sua fiducia e della sua stima.
La vecchia Marie, invece, proprio non riusciva a sopportare quel mezzo seguace di Esculapio, presuntuoso e quasi imberbe. Per il bene del nipote, si sforzava, con un discreto successo, di fare buon viso a cattivo gioco, ma non gli andavano affatto a genio i modi dell’altro, bislacchi quanto l’abbigliamento che ostentava, l’aggirarsi incessante di lui per ogni tesa della proprietà e le domande, spesso schiette e impudenti, che questi rivolgeva a tutti. Con la scusa che si era perso, non era infrequente trovarlo a curiosare in ogni angolo del palazzo. Quella stessa mattina, per esempio, lo aveva sorpreso a ficcanasare nello studio del Generale. Facendo appello a tutto il suo autocontrollo, l’anziana governante aveva sorriso simpaticamente allo schermirsi di lui che lamentava di essersi smarrito per l’ennesima volta e si era offerta di ricondurlo negli appartamenti di André con la massima cortesia mentre sarebbe stata ben lieta di trascinarcelo per le orecchie. Quell’insopportabile seccatore non faceva altro che lamentarsi dell’eccessivo lusso dei nobili e delle mollezze della vita signorile e, intanto, aveva dato fondo a tutte le riserve di macarons, di amaretti e di pasticcini della cucina. 
 
********
 
Il singolare drappello procedeva lento e silenzioso per i quartieri poveri di Parigi.
In testa, camminavano Alain e un altro grosso soldato. I due, nelle intenzioni di Oscar, avrebbero dovuto scoraggiare, con la loro mole, ogni tentativo di aggressione. Dietro di loro, procedeva Oscar che dava il braccio a Maria Antonietta, come se ne fosse stata il marito. Due soldati le affiancavano, standosene a una certa distanza. Chiudevano il corteo altri quattro militari, incaricati di guardare le spalle al resto del gruppo. Il risultato era un’accolita di individui – che, eufemisticamente, si sarebbe potuta definire pittoresca – formata da soldati che fingevano di essere comuni passanti, da una Regina che fingeva di essere una piccolo borghese probabilmente in lutto e da una donna soldato che fingeva di essere il marito dell’altra. A guardarli, non si sarebbe potuto dire, con precisione, se a prevalere fosse stato il tratto improbabile o quello grottesco. Fatto sta che, al loro passaggio, ben poche persone si lasciavano cogliere nell’atto di commentare la miseria, la politica o il tempo e di lanciare improperi contro la Regina, essendo tutte troppo impegnate a guardare fisso gli strani sconosciuti e a soffocare risolini. Gli unici epiteti che Maria Antonietta udì furono quelli rivolti sì all’indirizzo di lei, ma in qualità di passante e non di Sovrana. Fu così che alla galleria di soprannomi rifilatile dal popolo francese poté aggiungere “corvo col velo”, “carbone ambulante” e “morte a passeggio”.
Confidando nell’ignoranza della Regina sui quartieri di Parigi, Oscar l’aveva accompagnata in rioni molto poveri, ma, tutto sommato, tranquilli.
Lo stato d’animo dei soldati impiegati nella missione spaziava dall’incredulità al fastidio: non sapevano con precisione cosa dovessero fare né, tanto meno, conoscevano lo scopo della spedizione e ciò li faceva sentire spaesati e presi in giro.
– Ehi, Alain – disse il marcantonio al soldato di pari stazza che lo affiancava – Siamo stati trasformati, a nostra insaputa, da soldati a guardiani del manicomio? Prima, ci è toccato proteggere quel Principe spagnolo, poi, abbiamo dovuto scortare alla frontiera quello strano Conte austriaco e, ora, dobbiamo fare da balia a questa donna suonata che neanche vuole farsi vedere in volto. Ma quanto sarà brutta? Missione dopo missione, le stranezze non fanno che aumentare!
– Pensa alla paga e vedrai che anche le stranezze ti sembreranno normali.
– Ma, poi, Alain, secondo te, che razza di tipo è una che veste da cucitrice e cammina da regina?
– Ti prego, stai zitto!
Alain aveva notato l’altero portamento della dama velata, diverso da quello di qualsiasi altra donna, anche ricca, da lui conosciuta e troppo dissonante dalla modestia eccessiva dell’abito che ella indossava. Non gli era sfuggita la grande deferenza usata da Oscar nel rapportarsi a lei. Il Comandante si rivolgeva alla misteriosa dama, chiamandola genericamente “Madame” e le usava un trattamento da persona di rango superiore. Quella strana passeggiata non lo entusiasmava e gli faceva presagire guai, ragion per cui aveva ritenuto opportuno zittire il troppo loquace commilitone.
Maria Antonietta, nel frattempo, pur non conoscendo la cartografia di Parigi, aveva intuito che qualcosa non quadrava, perché i quartieri fino a quel momento percorsi erano troppo tranquilli per essere malfamati. Fu così che, passando davanti a un vicolo angusto e maleodorante, accelerò il passo e vi si infilò, seguita a ruota da Oscar e dagli altri soldati. Qui, cambiarono, al contempo, gli spartiti, i musicisti e il direttore d’orchestra. Gli edifici erano semidiroccati, con le pareti annerite dalla muffa, proliferata a causa della mancanza di areazione e di illuminazione, ovvia conseguenza dell’eccessiva vicinanza dei palazzi, non proporzionata all’altezza degli stessi. La pavimentazione era dissestata, infossata verso il centro e solcata da un rivolo di acqua putrida. Le persone che si aggiravano o che bivaccavano in quei luoghi non avevano volti, ma ceffi. Apparivano pallide ed emaciate e le loro vesti non erano soltanto lise, ma addirittura stracciate oltre che sporche, segno che alla miseria si era aggiunta la perdita della dignità e della forza di volontà.
La Regina si avvicinò a una vecchia, seduta, a capo chino, su uno spuntone di pietra e le disse:
– Per la misericordia di Dio, Madame, non potreste rammendare e lavare le Vostre vesti?
– E che cosa credete? – le rispose la vecchia – Che vivo a Versailles come la prostituta austriaca?
Oscar si avvicinò alla Regina e le porse di nuovo il braccio, dicendole:
– Madame, si è fatto tardi, è ora di rientrare.
Pensava, infatti, che erano stati fin troppo fortunati a restare indenni fino ad allora, ma che la situazione sarebbe potuta degenerare da un momento all’altro.
Maria Antonietta, invece, si intestardì nel proseguire e, avendo individuato un dedalo di strade che erano una peggiore dell’altra, costrinse i suoi accompagnatori a seguirla in un turbinio di viuzze, taverne e bivacchi, degni di un trivio e di un angiporto. Gli avanzi d’umanità che barcollavano in taverna, così come i soggetti senza fissa dimora che languivano per strada, erano ubriachi fradici di prima mattina, sguaiati e beceri come pochi al mondo. Al loro cospetto, uno scaricatore di porto sarebbe arrossito più volte mentre, al confronto, la vecchia incontrata poco prima sarebbe sembrata uno studente di Oxford. La Regina ebbe modo di udire una sequela di cattiverie e di oscenità, la maggior parte delle quali era diretta a lei.
Il caldo di metà giugno acuiva i miasmi – già copiosi per l’aria stagnante – e il nervosismo di quel derelitto spaccato di umanità. La mancanza d’aria, unita all’afa, avrebbe fatto perdere l’autocontrollo anche a un placido eremita mentre il sudore imperlava i volti e inzuppava i capelli e gli abiti, imbevendoli di afrore.
Dopo alcune ore di tali forche caudine, essendo sopraggiunte le due del pomeriggio, la Regina, cominciando ad avvertire un senso di spossatezza dovuto al caldo, alla tristezza e al bisogno di acqua e di cibo, decise, nel sollievo generale, che avrebbero potuto fare ritorno in caserma.
Maria Antonietta non si sarebbe potuta definire addolorata. Se avesse assistito a tutto ciò al suo arrivo in Francia, la reazione di lei sarebbe stata di immensa costernazione. Essendo, adesso, una donna adulta, indurita dalla quasi ventennale ostilità dei cortigiani e messa a dura prova dalla morte di una figlia, dalla malattia senza possibilità di guarigione di un altro figlio e dall’onta dello scandalo della collana, non avrebbe potuto provare un’autentica sofferenza a causa dell’odio di gente estranea. La profonda esecrazione di cui era fatta oggetto da parte di moltissime persone esasperate e in cerca di una capro espiatorio – la cui eco era giunta a Versailles attutita e depotenziata – ebbe, però, l’effetto di avvilirla e di spaventarla. Fu attraversata dal presentimento che, presto, una tempesta perfetta si sarebbe abbattuta sulla famiglia reale e su tutta la Francia e ne restò agghiacciata.
I soldati furono più che contenti di tornare in caserma, perché, per quanto rozzi, non erano abituati a tanto squallore e, inoltre, non conoscendo l’identità della donna da loro scortata, avevano iniziato a nutrire il sospetto che si trattasse di una pervertita che provava soddisfazione e piacere nella contemplazione del degrado umano.
Oscar, nel corso della giornata, aveva mantenuto la sua consueta compostezza, ma si era incupita sempre più per le umiliazioni subite dall’amica. Si era, inoltre, notevolmente stancata per l’esigenza di stare sempre all’erta e, in più di un’occasione, aveva represso dei colpi di tosse.
Quando il gruppo stava per abbandonare le vie malfamate, una zaffata di fumo, proveniente da una locanda di infimo ordine, ne investì i componenti. Maria Antonietta sentì un forte bruciore agli occhi e, al fine di detergerli, prese un fazzoletto dalla tasca e sollevò, per pochi istanti, il velo che le copriva il volto.
Appoggiata a un muretto, qualche metro più in là, una donna dall’aspetto conturbante e lascivo, vestita da cavallerizza, con un cappello piumato in testa e due pistole e una sciabola ai fianchi, fece appena in tempo a scorgere il volto della Regina. Gli occhi della sconosciuta scintillarono di malignità, accendendosi di un odio insano e mortale. 

Ritorna all'indice


Capitolo 11
*** Convalescenza ***


Convalescenza
 
In una delle tante mattine tutte uguali che si susseguivano in quel caldo e monotono giugno di convalescenza, Alain fece capolino nella stanza di André.
Per evitare di dare nell’occhio, erano entrati a Palazzo Jarjayes dall’ingresso di servizio ed erano transitati attraverso l’ala della servitù che era sembrata loro, pur sempre, una reggia, se paragonata alla casa in cui vivevano.
Dopo avere abituato gli occhi alla penombra, Alain scorse André sistemato nel letto, con vari cuscini dietro la schiena che gli consentivano di stare comodamente seduto senza sprofondare.
– Ehi, cieco, sono venuto a trovarti! – esclamò, ridendo, il soldato.
– Guarda che il cieco, in questo frangente, sei tu che hai dovuto abituare lo sguardo alla semioscurità mentre io ti ho visto da subito – rispose André anche lui con una risata – Grazie di essere venuto a farmi visita!
– E non sono solo!
Alain si spostò di lato e, da dietro di lui, spuntò Diane.
– Mademoiselle Diane, che sorpresa! – disse André.
– Monsieur Grandier, dato quello che avete fatto per me, non potevo esimermi dal venirVi a trovare! Vi devo la vita…. Vi devo tutto….
– Mademoiselle Diane, non esagerate! Ho soltanto fatto quello che Voi stessa, a parti invertite, avreste fatto per me. Ma, Vi prego, accomodateVi e anche tu, Alain, prendi posto.
– Questo tenero uccelletto – disse Alain mentre accostava al letto del convalescente una sedia per Diane e un’altra per sé – ti ha cucito un gilet di lana buona e lo ha ricamato con le sue mani, lavorando alacremente giorno e notte e, mentre lo faceva, cantava, come tutti gli uccelletti che si rispettino! Forza, Diane, porgi il gilet a Monsieur Grandier!
– Questo è un pensiero per Voi, Signore, con tutti i sensi della mia gratitudine. Stupidamente, Vi ho fatto un dono che potrete utilizzare soltanto al ritorno dei primi freddi, ma, quando ho visto quella lana e quei fili, non ho resistito.
Diane porse il dono ad André, arrossendo, quasi tremando e guardandolo di sottecchi per la timidezza. Il cuore le batteva forte nel petto e aveva paura che gli altri se ne accorgessero, così da fare la figura della sciocca.
– Ma è una meraviglia, Mademoiselle! In fede e senza piaggeria, Voi siete davvero brava!
– Nostra madre le ha insegnato bene. Tutti i vestiti che indosso sono opera di una di loro due. Per comprare la lana del gilet e i fili per ricamarla, poi, ha dato fondo a buona parte dei risparmi che aveva!
– Alain, per favore – si schermì, imbarazzatissima, Diane – Queste cose non si dicono!
– Non preoccupateVi, Mademoiselle Diane, conosco abbastanza bene Vostro fratello da non fare più caso alla grazia e alla delicatezza di cui è dotato!
I due amici scoppiarono in un’allegra risata mentre Diane li guardava e sorrideva.
Il trio passò insieme una piacevole ora. Diane era timida, ma anche molto simpatica e di ottima compagnia e si intuiva che era una bravissima ragazza sebbene troppo fragile. André non poté fare a meno di confrontarla con Rosalie. Entrambe avevano la freschezza, la tenerezza e quanto di più bello c’è nella gioventù, ma Rosalie, dietro un’apparente delicatezza, celava una forza caratteriale considerevole, per nulla scalfita dalla tendenza al pianto che era la mera conseguenza di un sistema nervoso molto eccitabile. Diane, al contrario, sebbene apparisse calma e gioiosa, inclinava alla malinconia e diede ad André l’impressione di essere una creatura dotata di un equilibrio emotivo alquanto precario.
Quando fu l’ora di accomiatarsi, Alain pregò la sorella di precederlo nel giardino antistante l’ingresso di servizio, con la scusa che, così facendo, avrebbe potuto ammirare le aiuole e i fiori di cui era una grande estimatrice.
Quando furono soli, Alain disse, ridendo, all’amico:
– Diavolaccio d’un Grandier, buono buono, zitto zitto e mi hai fatto innamorare la sorella! Non fa che parlare di te e, grazie a te, ha dimenticato quell’altro!
– Alain, ti assicuro che io non ho fatto alcunché di sconveniente e….
– Ma lo so! Figurati! – disse il soldato, grattandosi la nuca con la mano destra – André, mia sorella non appartiene all’alta aristocrazia, non è ricca, non è bionda e non è bella come i dipinti che stanno in Chiesa, ma è, comunque, molto carina e, quel che più conta, è un’ottima ragazza che puoi sposare quando vuoi e non un sogno irraggiungibile! Cucina, lava, stira e cuce molto bene e, con quell’altro, non ha combinato niente, te lo assicuro! Neanche un bacio, figurati! Lo avrà incontrato soltanto tre o quattro volte e sempre alla presenza di nostra madre. Credeva di amarlo perché è giovane e insegue i suoi sogni, ma, dietro quell’amore, non c’era niente di concreto. Stai sicuro che, una volta sposata e con dei figli, sarà la donna più seria, equilibrata e piena di buon senso che il mondo abbia mai conosciuto!
– Alain, io….
– André, non ti sto chiedendo di sposarla ora, ovviamente, ma soltanto di prenderla in considerazione e di non scartarla per partito preso. Diane è innamorata di te mentre tu non lo sei di lei, lo so benissimo. Vorrei soltanto che la tenessi presente come un’eventuale sposa, sapendo che c’è questa possibilità. Quando l’avrai conosciuta bene, non potrai fare a meno di ricambiarla, ne sono sicuro. Ah, ovviamente, mia sorella non sa nulla di questa nostra conversazione.
– Confida nella mia discrezione, Alain.
I due amici si salutarono, Alain, con la solita risata, sorretta da una nuova speranza; André, con un sorriso cordiale e l’agitazione nel cuore.
 
********
 
Andati via Alain e la sorella, André si trovò di nuovo solo, come spesso gli era capitato nel corso di quella lunga e silenziosa convalescenza e i pensieri cominciarono a galoppare a briglia sciolta nella mente di lui, come cavalli selvaggi, felici nella loro libertà, ma esposti a mille insidie proprio a causa di questa. L’atteggiamento che aveva animato il giovane in quelle settimane era stato ispirato, quasi sempre, all’ottimismo e all’entusiasmo per essersi riappropriato della sua vita e del suo futuro e, parallelamente, aveva notato la quasi totale sparizione degli incubi notturni. Certe volte, tuttavia, indugiava in considerazioni più cupe, ma utili per mettere ordine nel suo animo e la scoperta dei sentimenti di Diane, con tutte le implicazioni che ne sarebbero derivate, aveva dato il via a questo secondo tipo di elucubrazioni.
Da giovane – quando ancora pensava di stringere il mondo nelle mani, quando nutriva la presunzione di avere tanta forza nell’anima quanto fiato in gola e aria nei polmoni e quando i battiti impetuosi di un giovane cuore lo illudevano di poter bastare a se stesso – aveva fatto una scelta radicale di cui non aveva ponderato a pieno la portata, sorretto da un entusiasmo alimentato e, al contempo, reso cieco dal vigore degli anni verdi. La mancanza di esperienza, l’ancora acerba attitudine a cogliere i risvolti delle cose e l’incapacità di prefigurarsi le pesanti ripercussioni della consacrazione totale a un amore impossibile avevano fatto sì che egli perseverasse nei suoi sentimenti, alimentandoli e sublimandoli. La forza di volontà lo aveva spinto a proseguire in un cammino impervio e a chiudersi a riccio a ogni diversa visione del mondo, bandendo le esitazioni e tacitando le inquietudini. La determinazione era granitica e le titubanze non la scalfivano. Aveva la gioventù dalla sua parte.
Adesso che si accostava alla soglia dell’età matura, tenere a bada i dubbi gli risultava ogni giorno più difficile. Accantonare gli interrogativi, voltarsi dall’altra parte e fingere di non accorgersi delle controindicazioni del cammino che aveva intrapreso non gli era più possibile. La volontà era sempre la stessa, ma insidiata da un esercito di perplessità e da una visione più realistica della vita. L’esperienza accumulata gli aveva mostrato che le cose non sono mai bianche o nere e che tutto si riduce a un forse scialbo, ma sicuramente autentico, colore grigio.
L’amore c’era ancora ed era grande, ma non lo metteva al riparo dal senso di vuoto che provava, ogni sera, quando si coricava da solo.
Accontentarsi di un’unione di comodo, anche se basata sull’amicizia e sulla stima, non gli sarebbe mai bastato e inorridiva al pensiero di un’altra donna accanto a sé, per tutta la vita o soltanto per un’ora, ma, allo stesso tempo, sentiva che la presenza di una famiglia, formata con una brava anche se imperfetta ragazza, gli avrebbe recato sollievo da tante afflizioni e regalato uno stimolo in più per affrontare le giornate.
Da ragazzo, pensava che la dedizione totale a Oscar sarebbe stata mille volte preferibile a una famiglia “vera” che avrebbe potuto essergli strappata improvvisamente, con la stessa rapidità e la stessa inesorabilità con cui gli era stata tolta quella d’origine. Da uomo adulto e quasi maturo, non poteva non ammettere che addurre sempre degli inconvenienti è il modo migliore per rimanere immobili e non prendere mai posizione.
Era penoso tornare negli alloggi a lui destinati, chiudervisi dentro e restarci solo fino alla mattina successiva. Era penoso dovere ammettere che, forse, aveva sbagliato tutto, che aveva rinunciato a tutto per niente, che si era auto ingannato. Era penoso realizzare che la solitudine e la castità hanno un senso soltanto se inserite nel contesto di una vita consacrata, resa sublime dalla vocazione e dal sacrificio in nome di qualcosa di superiore mentre, da sole, portano all’isolamento e all’insoddisfazione. Altrettanto penoso era sorprendersi a elaborare questi pensieri e vergognarsene, come se fossero stati una bestemmia all’Amore e un oltraggio a Oscar.
In certi momenti di quella lunga, solitaria e inoperosa convalescenza, malediceva di averla incontrata, ma, in altri, pensava che la vita sarebbe stata molto più incolore e priva di significato senza di lei. Avrebbe voluto dimenticarla, ma, allo stesso tempo, pensava che sarebbe stato mille volte meglio impazzire con l’idea di lei fissa in testa che vivere cento anni sereno, in un’atarassia fatta di nulla.
Quando, come in quei momenti, si trovava impigliato in simili riflessioni, si sforzava di pensare che c’era chi stava peggio di lui, perché non aveva la possibilità di recuperare la vista con un’operazione e, tanto meno, di mettere del cibo nello stomaco; pensava che doveva ben guardarsi dal ricadere nel baratro del suo inconcludente dolore e che, come lo aveva esortato la nonna, sarebbe dovuto crescere. Quando, malgrado ogni considerazione, la solitudine prevaleva e l’afflizione aveva la meglio, delle lacrime gli spuntavano, ma egli le ricacciava indietro, affinché non lavassero via le dolorose medicazioni cui quotidianamente si sottoponeva e, con esse, le fatiche di quel medico strampalato.
 
********
 
La sala da pranzo piccola di Palazzo Jarjayes era un delizioso gioiello di stile rococò, arredato con mobili in noce, intarsiati con decorazioni floreali dorate. Al centro di essa, era collocato un tavolo rettangolare, circondato da sedie tappezzate di seta rosa antico, sovrastato da uno splendido lampadario di cristalli di Boemia e adagiato sopra un grande tappeto persiano, beige al centro, rosa ai bordi e adornato con decorazioni floreali rosa e azzurre. Alla parete più corta, opposta alla porta, era appoggiata una credenza – sormontata da una specchiera dorata e curvilinea – sulla quale erano appoggiati dei candelieri anch’essi dorati mentre quella lunga esterna era impreziosita da una vetrina, affiancata, su entrambi i lati, da due grandi finestre, coperte da tende color crema e da sopra tende dorate. La parete lunga interna recava, al centro, un grande camino di marmo – sormontato da un alto specchio, rettangolare e dorato – sulla cui mensola era appoggiato un bell’orologio, pure dorato, a sua volta, affiancato da vasi da fiori di alabastro. Ai lati del camino, si notavano, in basso, delle sedie e, in alto, dei dipinti a olio, effigianti delle nature morte. 
Ritta in piedi accanto alla credenza e con le spalle rivolte alla parete, Marie Grandier scrutava l’insolito trio seduto intorno al tavolo, ricoperto, per l’occasione, da una pregiata tovaglia di pizzo di Burano e, se fosse stata sola, avrebbe senz’altro scosso la testa. Il Generale e Madamigella Oscar avevano invitato Lucilio Vianello a desinare e mai, in tanti anni di servizio, la vecchia governante aveva assistito a una riunione conviviale così male assortita. L’insolito ospite aveva passato al setaccio, con gli occhi, i piatti di porcellana di Sèvres, i bicchieri di cristallo di Baccarat, le posate d’argento, i sottopiatti e i sottobicchieri d’oro, la tovaglia di pizzo, i candelieri d’argento adagiati sul tavolo e le superbe decorazioni floreali che occhieggiavano, in fila, fra un candelabro e l’altro e, più di una volta, era stato colto nell’atto di accennare un risolino sarcastico o di scuotere la testa. Per tutta la durata del pranzo, il Generale e il Signor Lucilio erano stati impegnati in una conversazione, a tratti, accesa e, a tratti, caustica. L’inconciliabilità di vedute, fra i due, era palese. Oscar, invece, era rimasta pressoché in silenzio, distratta dai pensieri che correvano sempre ai recenti accadimenti che l’avevano tenuta occupata. Aveva limitato i suoi interventi a qualche frase di circostanza, finalizzata, più che altro, a stemperare l’eccessiva durezza dei toni, nel timore che il degenerare della conversazione potesse nuocere alla sollecitudine delle cure da prestare ad André.
– La Vostra visione del mondo è antica quanto fanciullesca, Signor Generale. Non è Dio che domina il creato, ma la ragione umana, liberata dalle tenebre della superstizione e coltivata con la lettura dei vecchi storici e dei nuovi filosofi.
– Siete in errore, Signor Vianello. L’unico ordine che governa il creato è quello impresso da Dio che tutto domina e tutto muove. Sostituire a questa verità indiscussa le fandonie di moderni ciarlatani è causa di disordine sociale e morale.
– Le Vostre convinzioni sono puerili e ottenebrate dalla superstizione, Signor Generale. Non è a un Dio nascosto e silente che dobbiamo la nostra venerazione, ma alla ragione che ci distingue dalle bestie brute. La ragione ci rende signori delle nostre passioni e non schiavi di esse. Gli uomini non devono obbedienza a Dio, ma ai migliori fra di loro. Per necessità naturale, i minori devono cedere ai maggiori, i deboli ai forti, i vigliacchi ai magnanimi, i semplici agli accorti. Il temperamento porta il grande al comando e il piccolo al dispregio.
Detto ciò, si rivolse al cameriere che lo stava servendo e gli disse:
– Voi, come potete fare questo?
– Cosa ho fatto, Signore? In che cosa ho mancato? – balbettò quello, sorpreso e costernato.
– Come potete adattarvi a questo ruolo succube e ornamentale senza neanche tentare di affermare il vostro spirito?
– Continuate Laurent – gli ingiunse Marie Grandier, con aria infastidita e quasi sprezzante mentre il Generale smaniava nell’attesa che il pranzo finisse e Oscar soffocava un sorriso per l’involontaria comicità della scena.
– In quale dispregio tenete la ragione! – proseguì il Signor Lucilio – Con gli ingenti denari impiegati nell’acquisto di quest’oro, di quest’argento, dei mobili di noce intarsiati, dei lampadari, dei pizzi e dei cristalli, si sarebbero potute acquistare intere biblioteche!
– Questo palazzo vanta una biblioteca fornitissima – rispose il Generale – Una delle più ricche e antiche di tutta la Francia. Non Vi ci siete imbattuto, nel Vostro incessante peregrinare all’interno della mia proprietà?
– Per, poi, non parlare della servitù – continuò, imperterrito, l’altro – Che bisogno c’è di un cameriere dietro a ogni commensale? E’ un inutile spreco di risorse che si sarebbero potute impiegare più proficuamente nell’agricoltura.
– Lo stesso potrebbe dirsi di certi adepti ad arti e mestieri.
– Io, Signor Generale, più ci penso e più mi corroboro nella convinzione che i marmi, i mobili, i lampadari, le tende siano un pietoso surrogato di un tragico vuoto, un risibile espediente volto a spostare l’attenzione sull’opulenza e a distoglierla dalla pochezza di spirito di chi se ne avvale.
– Siete nuovamente in errore, Signor Vianello, giacché lo spirito di chi si circonda di tali arredi è ampiamente testimoniato dalla forza di sopportazione con cui intrattiene i suoi ospiti.
Pronunciata quest’ultima frase, tutti guardarono, con sollievo, i camerieri recare in mano alcuni vassoi carichi di frutta di stagione, segno inequivocabile che il pranzo volgeva, ormai, al termine.
 
********
 
Il Generale de Jarjayes attraversò, a rapidi passi, l’ala della servitù, diretto all’alloggio di André.
Il vecchio ufficiale era stato informato del coraggio con cui l’ex attendente della figlia aveva affrontato l’intervento operatorio, della forza d’animo che gli aveva fatto sopportare, una dopo l’altra, le dolorose medicazioni cui era stato sottoposto e della pazienza con cui il giovane uomo aveva affrontato quelle lunghe settimane, imprigionate in una forzata inoperosità e avvolte nella penombra. La mente stoica dell’anziano soldato si era compiaciuta per quelle manifestazioni di solidità caratteriale che, già molte volte, aveva avuto modo di apprezzare in André.
Giunto nell’anticamera della stanza del convalescente, ne incrociò la nonna che stava andando via, dopo avere riposto della biancheria nel comò e sistemato degli abiti nell’armadio. Di solito, a quelle incombenze, provvedeva una cameriera, ma, durante le settimane di convalescenza, la vecchia Marie aveva deciso di dedicarcisi personalmente, per avere l’opportunità di scambiare qualche parola in più col nipote e per evitare che le chiacchiere di qualche domestica sortissero l’effetto di rivelargli delle notizie che potessero agitarlo e indurlo a sbendarsi e a uscire da palazzo.
– Signor Generale, siete gentile nel venire a fare visita ad André! – disse la vecchia al nobiluomo.
– Come sta tuo nipote?
– Migliora di giorno in giorno, per fortuna! Risponde bene alle cure e, questa volta, appare determinato a seguire coscienziosamente le indicazioni del medico. Per una volta tanto, le cose stanno andando bene! L’unica nota stonata è quell’insopportabile dottorino, petulante e pieno di sé, che non fa altro che pontificare e ficcare il naso da per tutto!
– Ah, non parlarmene! Si riempie la bocca di quelle sue “rancide dottrine di tirannia ereditaria” e, intanto, mangia al mio desco….
Dopo avere preso commiato dalla governante, il Generale bussò alla porta della stanza di André che lo invitò a entrare. I due uomini si trovarono l’uno di fronte all’altro.
André accolse il Generale con le labbra sorridenti e con l’occhio destro, ormai completamente guarito dall’infezione, sprizzante gioia. L’occhio sinistro, ancora avvolto dalle bende, non gli dava più fastidio da una decina di giorni.
Sedutosi su una sedia accanto al letto del convalescente, il Generale iniziò la conversazione, chiedendogli delucidazioni sulle condizioni di salute in cui versava e ottenendo da lui delle informazioni più precise di quelle già ricevute dalla vecchia Marie. In breve, l’operazione era perfettamente riuscita, i tessuti si erano ben cicatrizzati e, già da una decina di giorni, l’infermo non provava alcun dolore durante le medicazioni. Il medico aveva previsto il pieno recupero delle funzioni visive e, secondo lui, le bende si sarebbero potute rimuovere anche subito, ma, per precauzione, ne aveva suggerito l’utilizzo per altre due settimane.
– In tutta questa vicenda, una sola cosa mi addolora, André – disse il Generale – Che tu non mi abbia consentito di pagare le spese mediche. In fin dei conti, il tuo ferimento fu la conseguenza del tentativo di salvare mia figlia.
– Signor Generale, quando mi sbendai per correre in aiuto di Oscar, sapevo a cosa sarei potuto andare incontro. Non ho alcunché da recriminare ed è mia ferma intenzione pagarmi l’intervento da solo.
– Insisto.
– Anch’io, Signore. La mia salute è un problema cui devo fare fronte da solo.
– Vedo che sei irremovibile, André. Cosa pensi di fare dopo esserti ristabilito? Ti arruolerai di nuovo fra i soldati della Guardia Metropolitana?
– Non credo, Signore. Oscar vuole badare a se stessa e, a ben riflettere, quella vita non mi è congeniale.
– André, l’amministratore delle mie proprietà e di quelle di mia moglie, Monsieur Roland, è, ormai, anziano e, fra due anni, prenderà congedo. Ti interesserebbe affiancarlo, per, poi, sostituirlo? E’ un incarico delicato che richiede competenza, attenzione, buon senso e affidabilità e tu possiedi tutte queste doti. Oltretutto, sei qui da una vita e già conosci molte delle caratteristiche delle proprietà di famiglia.
– Ne sarei onorato, Signore. Appena il medico mi avrà dato il permesso, riprenderò la vita attiva e inizierò ad affiancare Monsieur Roland.
Il Generale fu piacevolmente stupito: André aveva accettato l’incarico senza esitazioni e senza mettersi a contrattare sull’onorario. Lo aveva davvero educato bene, con solidi principi e onesti ideali!
– Ritengo doveroso dirti una cosa, André, una cosa importante. Ecco, se tu fossi stato un nobile, avrei visto di buon occhio un matrimonio fra te e Oscar. Anzi, avrei caldeggiato quest’unione dal più profondo del cuore, perché so che l’avresti fatta felice. Spero che tu ti ristabilisca al più presto, lo desidero davvero, André.
– Vi ringrazio molto, Signor Generale – rispose André, con lo sguardo che gli brillava dalla commozione.
 
********
 
Oscar faceva scorrere l’archetto sulle corde del violino, con movimenti ora rapidi, ora sinuosi. Lo strumento vibrava al tocco sapiente di quella musicista amatoriale, ma ispirata, diffondendo nell’aria una sonata mozartiana saltellante e briosa.
Alcune sere, al ritorno dalla caserma, se non era troppo stanca o impegnata, Oscar si recava nella stanza di André, per tenergli un po’ di compagnia nel corso di quella lunga convalescenza e suonava melodie vivaci oppure leggeva dei brani divertenti che rallegrassero il morale di lui. Talvolta, giocavano a scacchi o discutevano e lei aveva sempre cura di non far scivolare la conversazione su argomenti tediosi o angoscianti.
Quel giorno, Oscar aveva portato il violino nella stanza del convalescente e si stava cimentando in un piacevole allegretto.
André la ascoltava deliziato, facendosi trasportare da quelle note, rese ancora più gradite da colei che le suonava. Era felice che Oscar gli dedicasse parte del suo tempo e che si prendesse tanta cura nel distrarlo dalla pesante condizione di infermo seppure in via di guarigione. Quelle note avevano il potere di farlo volare in un mondo pieno di pace, di speranze e di buoni sentimenti ed era mille volte grato a lei che esercitava su di lui quell’influenza ristoratrice. Per un breve, struggente momento, non poté fare a meno di pensare che, se Oscar, un giorno, si fosse sposata, quelle soavi melodie avrebbero rallegrato le orecchie di un altro uomo, ma si riscosse quasi subito da quel triste pensiero. Si era riproposto di non indulgere in riflessioni che avrebbero potuto precipitarlo nello scoramento e che sarebbero state dannose e inutili, non avendo egli il potere di influire sul corso degli eventi. Dopo essere stato malmenato in armeria, in uno stato di semi incoscienza, aveva supplicato Oscar di non sposarsi, ma non voleva più essere egoista, sperando che lei trascinasse il resto della sua vita in solitudine per non suscitare in lui la gelosia. Nulla aveva da offrirle e sarebbe stato crudele augurarsi che un altro uomo non le donasse ciò che lui non poteva darle. Stava recuperando la vista e voleva essere semplicemente grato a Dio e alla vita che gli avevano fatto quello splendido dono. Il resto lo avrebbe affrontato giorno per giorno, un paso alla volta, a mano a mano che il singolo problema gli si fosse presentato. Il futuro non si poteva presagire né chiudere dietro la porta, ma, oggi, quelle note erano tutte per lui.
Oscar terminò la melodia, appoggiò il violino e l’archetto sul comò e si sedette su una sedia accanto ad André.
– So che hai accettato la proposta di mio padre di diventare il nuovo amministratore delle proprietà di famiglia.
– Sì, mi sembra un’ottima occupazione, ora che i miei giorni fra i soldati della Guardia sono finiti e che tu non hai più bisogno di un attendente. Affiancherò Monsieur Roland finché non avrò preso piena dimestichezza con i segreti del mestiere e, poi, lui si metterà a riposo e io continuerò da solo.
– Ti ci vedo ad amministrare le nostre proprietà: sei preciso e ordinato e credo che queste terre non abbiano mai avuto un amministratore migliore di te.
Oscar si scostò una ciocca di capelli dalla fronte e, poi, continuò a parlare, cambiando discorso:
– Sai, i soldati sono molto contenti che tu stia recuperando la vista.
– Mi mancano i ragazzi. Nonostante l’inizio burrascoso, con alcuni di loro, alla fine, avevo stretto dei buoni rapporti. Procede tutto bene là?
– Sì, grazie. Le indagini hanno avuto un’ottima svolta, ma questo già lo sapevi.
Oscar si guardò bene dallo scendere nei dettagli o dal fare cenno alla mattinata trascorsa nei bassifondi parigini, a causa dell’improvvida richiesta della Regina. André, dal canto suo, pur vedendo Oscar stanca e affaticata, non mise in risalto la cosa, nel timore che lei si innervosisse e andasse via. Dopo la sua completa guarigione, avrebbe affrontato l’argomento con le parole più adatte e si sarebbe prodigato nel convincerla a farsi visitare.
– André, anch’io sono molto contenta che tu stia recuperando la vista.
Oscar pronunciò quelle parole accompagnandole a un debole sorriso e reclinando gli occhi. Era tornata stanca e irritata dalla caserma e, nei suoi appartamenti, era stata colta da un violento attacco di tosse, terminato il quale aveva preso il violino e si era diretta nella stanza di André. Non era tranquilla e, quando iniziava a chiedersi di che cosa potessero essere messaggeri quegli accessi, si rabbuiava. Troppe persone aveva visto morire, divorate dall’etisia. André era rimasto menomato a causa di uno dei tanti colpi di testa di cui si era resa protagonista e, adesso, era in procinto di ristabilirsi mentre c’erano delle fondate possibilità che lei stesse inesorabilmente scivolando nel vortice della consunzione. Se così fosse stato, come scambio, le sarebbe sembrato più che onesto.







Continua, col capitolo odierno, il cross-over con “Le confessioni di un italiano” di Ippolito Nievo.
Le frasi: “I minori devono cedere ai maggiori, i deboli ai forti, i vigliacchi ai magnanimi, i semplici agli accorti” e “Il temperamento porta il grande al comando e il piccolo al dispregio”, pronunciate da Lucilio Vianello, vengono da là.
L’idea di fare diventare André amministratore delle proprietà dei de Jarjayes, invece, viene da Tixit.
Al seguente collegamento ipertestuale, potrete ammirare le fotografie dalle quali ho tratto ispirazione per descrivere la sala da pranzo piccola di Palazzo Jarjayes. Nella mia descrizione, gli arredi sono stati riveduti e corretti per ragioni di opportunità. Sotto al tavolo, p.es., ci sono due tappeti, ma io, per semplicità, ne ho descritto uno solo, così come ho sostituito le poltrone, non settecentesche, con una parete con camino.
Buona lettura!
 

Ritorna all'indice


Capitolo 12
*** La richiesta della Regina ***


La richiesta della Regina
 
Oscar camminava nei corridoi della reggia, diretta agli appartamenti privati di Maria Antonietta. Erano i primi di luglio, ma, rintoccando mezzogiorno e non essendoci umido nell’aria, il caldo era sopportabile.
Percorrendo quegli splendidi corridoi di marmo, adornati da statue e da lampadari di cristallo, Oscar non poté fare a meno di paragonarli all’essenziale e spartana semplicità della caserma parigina. Non erano ancora trascorsi tre mesi dal cambio d’incarico cui si era sottoposta eppure le sembrava che fossero passati dei secoli e, soprattutto, aveva la sensazione di essere transitata in un altro mondo. Quello di Comandante delle Guardie Reali era un incarico prestigiosissimo, ambito dai membri delle migliori famiglie del regno, che le aveva dato la possibilità di frequentare, ogni giorno, i componenti della famiglia reale e di conoscere innumerevoli personalità della politica e della Chiesa oltre ad artisti, letterati, scienziati e intellettuali. Stare fra i soldati della Guardia Metropolitana, però, l’aveva messa alla prova come soldato, facendola cimentare con quella vita rude e avventurosa che aveva sognato sin da adolescente. L’atteggiamento insubordinato e irriverente degli uomini da lei comandati l’aveva posta quotidianamente davanti a nuove sfide, portandola, ogni volta, al limite delle proprie capacità e facendole comprendere che tale limite poteva essere sempre spostato in avanti. La lotta era duplice, perché condotta contro i soldati e contro se stessa. La vicinanza di gente semplice, di provenienza quasi sempre contadina, inoltre, l’aveva messa a contatto con i problemi reali della popolazione francese, afflitta, ogni giorno di più, dalle nefaste conseguenze di una crisi economica ormai endemica che stava mettendo in ginocchio il regno, accanendosi soprattutto su quegli individui senza volto che il destino aveva collocato alla base della piramide sociale.
Giunta alle porte degli appartamenti privati della Regina, Oscar fu introdotta al cospetto di lei e annunciata.
Le stanze reali erano piacevolmente arieggiate grazie a una sapiente combinazione di finestre aperte e la temperatura era gradevole.
Maria Antonietta, quella mattina, non indossava una gaulle, come durante il loro incontro al Petit Trianon, ma un elegante abito di broccato di seta, rosso e oro, più adatto alla corte mentre, sul capo, aveva un cappello di seta rosso piumato, ornato da alcuni fili di perle. Al collo, risaltava una collana composta da un girocollo di rubini e da una fascia d’oro rigida che, intrecciandosi col primo, disegnava dei triangoli, impreziositi da perle ovali e da brillanti. Dai lobi delle orecchie, pendevano gli “anellini della Delfina”, degli orecchini di foggia molto semplice, costituiti da un cerchiellino d’oro cui era appesa un’unica grande perla a forma di goccia o di pera. 
Appena vide Oscar, la Regina le sorrise e l’altra, di rimando, si mise sull’attenti.
La Sovrana invitò l’ospite a sedersi e fece servire della limonata fresca, dei croissants e le ultime fragole di stagione, coltivate negli orti dell’Hameau de la Reine, un pittoresco borgo rurale che aveva fatto costruire nei giardini del Petit Trianon per i suoi svaghi arcadici. Scambiati i primi convenevoli, la Regina fece ritirare tutte le dame e i servitori e rimase sola nella stanza con Oscar.
– Madamigella Oscar, verrò subito al dunque. Fra pochi giorni, il Comandante Supremo delle Guardie Reali andrà in congedo per vecchiaia e desidero che siate Voi a sostituirlo. Qualora foste d’accordo, rivolgerò la mia richiesta al Re che sarà ben lieto di esaudirla, dato l’ottimo servizio che avete prestato a Corte per quasi venti anni.
– Maestà – rispose Oscar, con voce bassa e aria perplessa – Vi ringrazio dell’immenso onore che mi fate, ma non sono ancora trascorsi tre mesi da quando ho preso servizio come Comandante delle Guardie Metropolitane e, con il consenso della Maestà Vostra, vorrei continuare a ricoprire quell’incarico.
– Madamigella Oscar, i fatti accaduti nelle ultime settimane, come l’attentato alla vita di mio fratello, la scoperta di quella copiosa produzione di libelli e, più in generale, l’acuirsi degli attacchi dei vecchi nemici e l’avvilente spettacolo del feroce odio popolare, mi fanno temere per la sicurezza dei miei figli e di tutta la famiglia reale. Mi sentirei molto più al sicuro se Voi foste di nuovo al mio fianco.
– Maestà, il mio vecchio incarico è, ora, egregiamente ricoperto dal Maggiore Girodel.
– Egli conserverebbe la sua attuale posizione. Sareste Voi ad avanzare.
– Maestà, io….
– Madamigella Oscar, la sicurezza dei miei figli e mia è soltanto uno dei motivi che mi inducono a farVi questa richiesta. Mi è giunta voce che potreste essere presto chiamata a comparire difronte al Tribunale Militare.
– Con quale accusa, Maestà? – chiese Oscar sgomenta.
– Sembra che, fra le armi ritrovate in Rue Buffon, ce ne siano diverse che recano impresso il sigillo reale e il simbolo del reggimento da Voi comandato. Dai contrassegni numerici, non sarà difficile risalire al nome del singolo soldato cui ciascuna arma è appartenuta. Da alcune armi, i marchi e i contrassegni sono stati abrasi e risultano, ormai, indecifrabili, ma molte altre non sono state contraffatte e costituiscono una prova inoppugnabile dell’illecito traffico posto in essere dai Vostri soldati.
Oscar ammutolì, perché era a conoscenza delle pessime abitudini dei suoi soldati che, spinti dalla miseria o dall’avidità, non esitavano a far commercio delle armi e degli equipaggiamenti militari che avevano in dotazione.
– Pare – proseguì la Regina – che delle persone molto influenti stiano facendo di tutto per trascinarVi difronte alla Corte Marziale, sostenendo che non siete estranea a questi traffici illegali e, più in generale, che siete un pessimo Comandante.
– Maestà, queste accuse sono ridicole!
– Non lo metto in dubbio, Madamigella Oscar, ma soltanto per quello che riguarda Voi. I soldati della Guardia Metropolitana sono, invece, molto spesso, degli avanzi di galera, non nuovi a simili reati.
Oscar non disse altro, conscia che i soldati da lei comandati, sul punto, erano indifendibili. Già una volta, aveva coperto il giovane Lasalle e, in quell’occasione, aveva appreso che anche Alain e altri uomini avevano fatto commercio degli equipaggiamenti militari, ma, a quanto pareva, il fenomeno era molto più esteso e radicato.
– Madamigella Oscar, Voi ricoprite quell’incarico da meno di tre mesi, ma questa circostanza, naturalmente, non potrebbe discolparVi. Se tornaste qui, il Re e io potremmo proteggerVi più efficacemente, perché le Guardie Reali dipendono direttamente dalla Casa Reale. L’allontanamento dal focolaio del pericolo, inoltre, non potrà che giovarVi. Il comportamento dei soldati della Guardia Metropolitana non è, infatti, destinato a migliorare nel tempo e, più resterete lì, più presterete il fianco ai Vostri detrattori, fornendo loro materia per colpirVi.
– Vi ringrazio, Maestà, per avermi messa al corrente dell’accaduto.
Oscar non riuscì ad aggiungere altro. Avere coperto un uomo accusato di un grave reato l’aveva resa bene accetta ai soldati, ma l’aveva anche messa in una posizione molto scomoda e difficilmente sostenibile, se fosse stata sottoposta a un procedimento disciplinare.
– Madamigella Oscar – disse la Regina, allo scopo di confortare l’amica – Le persone oneste e pure di cuore sono quasi sempre le prime a patire le brutture della vita e noi sappiamo, purtroppo, con chi abbiamo a che fare.
 
********
 
L’ampio viale antistante la reggia, costeggiato da grandi fioriere e da statue di marmo, era riscaldato dal sole estivo, irradiante una luce vigorosa che, riflettendosi nei bacini d’acqua, moltiplicava il suo splendore. Oscar aveva sorpassato la fontana di Latona e stava raggiungendo quella di Apollo. Il gruppo scultoreo in bronzo dorato, effigiante il dio greco intento a guidare il carro del sole, trainato da focosi e scalpitanti destrieri, era un evidente anacronismo. Fortemente voluto da Luigi XIV e realizzato sotto il regno di lui, quel monumento era la celebrazione di un periodo fastoso che non esisteva più e che, forse, non c’era mai stato. Il Re Sole si era specchiato, identificato e gratificato nell’immagine del dio del sole, ma, ora, la monarchia rischiava di andare incontro al tramonto e Oscar, anche a causa delle sue condizioni di salute, si sentiva incapace di intervenire. Gli egoismi particolari erano tanti, il Re non disponeva della necessaria fermezza per imporsi sulle varie correnti e dare il proprio contributo soltanto a tutela dello status quo, senza mutare gli equilibri e senza avere la possibilità di realizzare un assetto di interessi più equo che sollevasse dalla prostrazione il terzo Stato e non affossasse gli altri due, le sembrava una battaglia priva di fondamento e indegna di essere combattuta. Adesso, poi, si sentiva molto debole, temeva di non poter vivere a lungo ed era inquieta di fronte all’eventualità di lasciare la propria famiglia, la sua Regina e l’intera Francia in condizioni così precarie. Se davvero le fosse successo qualcosa, chi sa cosa avrebbe fatto André senza di lei…. In preda a questi timori, procrastinava, di settimana in settimana, la visita medica cui avrebbe dovuto sottoporsi già da tempo, con la scusa di essere troppo impegnata.
Si riscosse da quei pensieri, suscitati dalla vista della fontana di Apollo e dalla memoria, da essa evocata, di splendori bugiardi oramai in fase di declino e tornò a concentrarsi sulle parole pronunciate dalla Regina che l’avevano indotta a quella passeggiata fuori programma.
Uscita dagli appartamenti della Sovrana con la mente ingombra di pensieri cupi, aveva giudicato preferibile non fare immediato ritorno a Palazzo Jarjayes e, tantomeno, alla caserma. Se avesse incontrato i soldati prima di avere fatto decantare quanto aveva appreso in mattinata, avrebbe rischiato di non rispondere delle proprie azioni e di aggredirli verbalmente, così da compromettere in modo irreparabile dei rapporti già molto delicati. Si era, quindi, decisa a passeggiare nel parco della reggia, allo scopo di chiarirsi le idee e di stabilire il da farsi.
Ora, si spiegava la ragione dell’ordine, giunto dall’alto e a poche ore dal ritrovamento, di trasportare le armi sequestrate in Rue Buffon nel deposito dell’Hôtel des Invalides. Avevano voluto sottrarle il controllo di quelle armi, onde evitare che si accorgesse del problema e che tentasse di porvi rimedio. Non era difficile ipotizzare che il Duca d’Orléans si fosse sentito in serio pericolo a causa della scoperta dell’arsenale e della stamperia clandestina, che si fosse accorto che la lettera – che aveva scritto all’Ambasciatore inglese a Parigi e che lo inchiodava a gravi responsabilità – era finita nelle mani di lei e che, vedendosi minacciato, avesse deciso di attaccare subito anziché aspettare di doversi difendere, anticipando un’offensiva che, dati i precedenti, sarebbe stata, comunque, prima o poi, sferrata.
A causa del combinarsi di una serie di circostanze sfortunate, la missione in Rue Buffon si era svolta proprio quando la compagnia che comandava era decimata, perché Alain e altri soldati erano agli arresti, a causa della rissa in taverna. Nessuno, quindi, aveva ricollegato il ritrovamento dell’arsenale alla possibile presenza, in esso, di armi da lui illecitamente commerciate, men che meno il giovane Lasalle, tanto bonario quanto ingenuo, che, probabilmente, aveva venduto il fucile dell’esercito una sola volta in vita sua.
Capì che la posizione in cui si trovava era estremamente delicata. Avendo protetto, già una volta, un soldato reo di traffico di armi, in un eventuale procedimento difronte alla Corte Marziale, le sarebbe stato probabilmente contestato di essere stata complice, se non, addirittura, artefice, di tali crimini.
Ricoprendo il comando della Guardia Metropolitana soltanto da due mesi e mezzo, sarebbe stato complicato, per l’accusa, dimostrare che quei traffici illeciti erano avvenuti proprio all’epoca in cui il Comandante era lei. Quelle armi erano troppo numerose per essere state commerciate tutte in un lasso di tempo così breve. Si erano, probabilmente, susseguite le omertà o, peggio, le connivenze di vari Comandanti. Malgrado ciò, un’accusa particolarmente agguerrita e aizzata da istigatori molto potenti e determinati sarebbe anche potuta riuscire a ottenere la condanna di lei cui sarebbe seguito il disonore dell’intera famiglia de Jarjayes.
Non si era pentita dell’aiuto dato a Lasalle, un diciannovenne sprovveduto, impacciato, non particolarmente brillante e, probabilmente, finito in un meccanismo più grande di lui, a causa dei consigli sbagliati di qualche commilitone più smaliziato. Non si sentiva, però, in grado di giustificare quel prolungato mercimonio, figlio dell’avidità e non soltanto della miseria. Le era ben noto, infatti, che i soldati da lei comandati si recavano molto spesso in taverna e in chi sa quali altri ritrovi e, se si è indigenti, prima, si risparmiano i soldi destinati agli svaghi, per quanto pochi possano essere e, soltanto dopo e al culmine della disperazione, si può valutare l’ipotesi di infrangere la legge. Lei, comunque, sapeva bene che sarebbe morta di fame piuttosto che macchiarsi di un crimine. Capiva che il fenomeno era molto più esteso e radicato di quanto avesse potuto inizialmente immaginare, che sarebbe stato molto difficile, se non impossibile, estirparlo e biasimava se stessa per averlo trascurato. A parte la reprimenda da lei fatta ai soldati, dopo i disordini cagionati dai provocatori, abbigliati con le divise e muniti delle armi sottratte all’esercito, non si era più interessata della faccenda. Altri problemi l’avevano tenuta occupata e quelli erano i risultati.
Aveva, intanto, superato lo specchio d’acqua da cui emergeva il gruppo scultoreo dedicato ad Apollo e stava raggiungendo il Grand Canal, quando si sentì sopraffatta dal caldo. Erano quasi le due del pomeriggio, l’afa era aumentata e la passeggiata sotto il sole l’aveva notevolmente stancata.
Trasse un fazzoletto da una delle tasche, al fine di detergersi il sudore dalla fronte e si voltò indietro per raggiungere le scuderie e tornare a casa, quando scorse, in lontananza, il Maggiore Girodel. Decise di raggiungerlo, al fine di porgergli le condoglianze per il recente lutto che lo aveva colpito: il fratello maggiore, Charles Henri de Girodel, era improvvisamente morto a seguito di una caduta da cavallo e, essendo questi celibe – oltre che notoriamente libertino e scialacquatore – il cadetto Victor Clément era diventato l’erede del Casato.
Raggiunto il Maggiore, Oscar iniziò a parlare con lui e, dopo alcuni minuti di conversazione, i due furono raggiunti da un gentiluomo non conosciuto da Oscar. Si trattava di un uomo della stessa età di lei, dall’aspetto gradevole e dall’incedere sicuro, abbigliato con un’eleganza ricercata e non priva di ostentazione.
– Cugino, perché non mi presentate al Vostro interlocutore? – disse quello, con un tono di voce brillante e lievemente irriverente.
Il Maggiore Girodel, per nulla lieto di quell’incontro, provvide alle presentazioni, non senza riluttanza, ma con la consueta, inappuntabile compitezza.
– Generale, Vi presento mio cugino, il Conte Maxence Florimond de Compiègne, venuto qui per presenziare alle esequie di mio fratello. Cugino, Vi presento il Brigadier Generale Oscar François de Jarjayes, Comandante della Guardia Metropolitana Parigina.
– Madamigella Oscar, la Vostra reputazione Vi precede – disse quello, con un tono di voce divenuto suadente, accompagnato da un elegante inchino – Mio cugino ha tutte le fortune, avendo avuto la possibilità di frequentare, per tanti anni, una bella donna che è anche un valente militare.
– Conte di Compiègne, sono lieta di fare la Vostra conoscenza.
– Partite col piede sbagliato, caro Cugino – intervenne Girodel – se pensate di acquisire dei meriti con le lodi. Il Generale detesta le adulazioni.
– E’, forse, adulazione dire a una persona un’indiscussa verità? Altrettanto indiscusso è che io apprezzo molto le donne forti e determinate che sanno cosa vogliono e che si danno da fare per ottenerlo.
– E’ evidente che Voi conoscete poco queste donne, Conte.
– E’ evidente che Voi conoscete poco me, Generale.
Oscar guardò il suo interlocutore. Se, da lontano, le era sembrato semplicemente di aspetto gradevole, vedendolo da vicino, non poté esimersi dal giudicarlo notevolmente bello, con i lineamenti regolari e aristocratici, i capelli castani e luminosi e gli occhi grigi e intelligenti.
– Adesso, devo andare, scusatemi – disse Oscar ai due gentiluomini – Maggiore Girodel, Conte di Compiègne, Vi auguro una buona giornata.
– Anche a Voi, Generale e grazie ancora per le condoglianze.
– Lieto di averVi conosciuta, Madamigella Oscar. Spero di riincontrarVi quanto prima.
 
********
 
Oscar e André conversavano in uno dei salottini posti al pianterreno di Palazzo Jarjayes.
Oscar, dopo avere fatto ritorno dalla reggia ed essersi riposata per alcune ore, era scesa al piano terra, dove aveva incontrato André che, nell’ultima settimana della sua convalescenza, aveva ricevuto dal medico il permesso di lasciare la propria stanza e di aggirarsi per il palazzo, mantenendo l’occhio sinistro rigorosamente bendato.
André aveva raccontato a Oscar i primi incontri avvenuti con Monsieur Roland, di come questi gli avesse illustrato le principali problematiche inerenti l’amministrazione delle proprietà della famiglia Jarjayes e le impressioni che ne aveva tratto. Oscar, invece, aveva riferito ad André, per sommi capi, l’incontro avuto con la Regina, motivando la richiesta di succedere al vecchio Comandante Supremo delle Guardie Reali con l’apprensione di Maria Antonietta per la sicurezza della famiglia reale e omettendo del tutto la parte relativa al pericolo di essere deferita alla Corte Marziale.
André, che non vedeva di buon occhio la permanenza di Oscar fra le Guardie Metropolitane, alla quale imputava l’eccessiva stanchezza di lei, si era riproposto di convincerla ad accettare il nuovo incarico, incurante della circostanza che ciò avrebbe comportato la ripresa di un’assidua frequentazione con Fersen. Ben sapendo che Oscar non gradiva le ingerenze e le coartazioni, aveva pensato di renderle piacevole la prospettiva del cambio d’incarico, ricorrendo a delle facezie, in modo che lei, un po’ alla volta, associasse l’idea di trasferirsi a dei discorsi simpatici e divertenti. Si rendeva conto che quella strategia non era eccezionale, ma, al momento, era il miglior progetto che fosse riuscito a elaborare.
– Se dovessi diventare Comandante Supremo delle Guardie Reali, dovrei chiamarti Eccellenza? – le chiese, ridendo, André.
– Basterebbe che tu la chiamassi Madamigella – si intromise la nonna, appena entrata nella stanza – Madamigella Oscar, è arrivato il Conte Maxence Florimond de Compiègne che chiede di conferire con Voi.
 – Fallo passare – rispose Oscar, sorpresa per la visita inaspettata.
La vecchia governante introdusse l’ospite che fece il suo ingresso nel salottino, squisitamente abbigliato e con un incedere elegante. Giunto di fronte a Oscar, le fece un inchino perfetto e le disse:
– Mi sono permesso di venirVi a trovare, Madamigella Oscar, per riportarVi questo fazzoletto, che avete smarrito durante la Vostra odierna passeggiata nei giardini della reggia.
Detto ciò, le porse il fazzoletto e Oscar lo prese, ringraziando il Conte. Era stupita, perché ricordava soltanto di averlo usato per detergersi il sudore dalla fronte, ma non si era accorta di averlo perso.
Marie Grandier uscì dalla sala e, una volta fuori, borbottò:
– Tutta questa strada per un fazzoletto. Non avrebbe potuto spedirlo per posta o inviare qualcuno dei suoi servitori? La gioventù è proprio strana!
– Conte di Compiègne – disse Oscar, subito dopo – permettetemi di presentarVi Monsieur André Grandier, l’amministratore delle proprietà di famiglia.
I due uomini si salutarono, si guardarono e, fra di loro, nacque, immediata, una cordiale antipatia.
– Gradirei della limonata fresca, se non vi dispiace – disse il Conte ad André che considerava alla stregua di un domestico – Là fuori, fa ancora molto caldo.
– Conte, Vi chiamo subito un valletto – disse Oscar.
– Oscar, non ti preoccupare, posso provvedere io – intervenne André.
Il Conte di Compiègne era interdetto per la confidenza che quel servitore si era preso, ma mascherò bene il proprio disappunto che fu, subito, sostituito dalla contentezza di essersi sbarazzato del terzo incomodo e di essere rimasto da solo con Oscar.
– Questo palazzo è superbo, Madamigella Oscar.
– Vi ringrazio, Conte. La storia di Palazzo Jarjayes è parallela a quella della Reggia di Versailles. Nel secolo scorso, il Conte de Jarjayes allora in carica decise di ampliare un suo vecchio padiglione di caccia, facendoci costruire intorno questo palazzo, sulla base del progetto di François Mansart, lo stesso architetto che diede il nome alla copertura a mansarda. Il Re Sole aveva stabilito di trasferire la Reggia da Parigi a Versailles e il mio antenato pensò che diventare vicino di casa del Re avrebbe accresciuto il prestigio della famiglia. Devo dire che non sbagliò.
– I padroni di casa sono notevoli al pari del palazzo che abitano – fece eco il Conte, guardando Oscar con intensità.
Oscar manifestò un leggero disagio per il fatto di essere così insistentemente fissata. Il Conte se ne accorse, atteggiò le labbra a un sorriso, ma non distolse lo sguardo.
– Siete una donna interessante, Madamigella Oscar. Valorosa, bella e interessante.
A quel punto della conversazione, André rientrò nel salottino, recando fra le mani un vassoio d’argento con sopra due bicchieri di cristallo pieni di limonata e un piattino di porcellana colmo di amaretti.  
– André, non hai portato un bicchiere di limonata anche per te? – gli chiese Oscar, molto lieta dell’interruzione.
– Non ti preoccupare, Oscar, ne ho già bevuta una a metà pomeriggio.
– La magnanimità verso i sottoposti è il tratto distintivo delle anime nobili – si inserì il Conte di Compiègne.
– Monsieur Grandier vive qui da quando era un bambino. Ha studiato insieme a me, ha imparato l’equitazione e l’uso delle armi con me e io lo considero un amico fraterno e non un servitore.
– La Vostra nobiltà è pari soltanto alla Vostra bellezza, Madamigella Oscar.
La conversazione proseguì per circa mezz’ora, quasi interamente condotta dal loquace e brillante ospite che intrattenne i due interlocutori con aneddoti divertenti che avevano per protagonisti dei malcapitati signori che si erano, in più occasioni, coperti di ridicolo e verso i quali il narratore manifestava ben poca comprensione e molta allegra derisione.
Il Conte di Compiègne era un gentiluomo molto avvezzo a stare in società e, con un eloquio spigliato e fluente, dominava la conversazione e trattava amichevolmente anche l’interlocutore a lui più sconosciuto, creando dal nulla una familiarità inesistente. Lo sguardo era intelligente e divertito, ma non lo si sarebbe potuto definire simpatico, perché aveva un fondo di durezza e rimaneva freddo anche quando le labbra si atteggiavano al sorriso. I modi erano impeccabili, sebbene lievemente affettati e non sbagliava mai una frase né un’intonazione di voce. Dopo poche battute, aveva compreso che Oscar gradiva poco l’eccessiva confidenza e gli sguardi troppo diretti e insistenti e si era adeguato a lei magistralmente. Di André, invece, non si curava, se non nella misura in cui rivolgersi a lui avrebbe potuto recare piacere a Oscar.
Quando, finalmente, si fu congedato, André chiese a Oscar:
– Cosa te ne pare del tuo nuovo amico?
– Che è uno che ama impartire ordini in casa altrui – rispose Oscar, sorridendo.
– Non essere così severa con lui – fece eco André, sorridendole di rimando – In fin dei conti, ti considera molto bella, nobile e magnanima.
I due si guardarono divertiti e chiusero la conversazione con un’allegra risata.







Proseguendo con la gloriosa tradizione delle fontane di Versailles, Alga e Françoise14, nella loro storia, hanno citato la fontana di Latona mentre io, qui, tratteggio quella di Apollo.
La storia di Palazzo Jarjayes, che occupa qualche riga di questo capitolo, nasce da una più ampia idea di Tixit, trasfusa in una delle storie di questa autrice: il Conte de Jarjayes allora in carica amplia una proprietà di campagna preesistente, approfittando delle agevolazioni previste dal Re Sole, in occasione del trasferimento della reggia da Parigi a Versailles. L’Architetto Mansart, invece, è quello che progettò, nel diciassettesimo secolo, il vero castello di Maisons-Laffitte, dall’Ikeda usato come modello per disegnare Palazzo Jarjayes.
Se qualcuno è interessato ad ammirare il vestito, la collana e gli orecchini che Maria Antonietta indossa in questo capitolo, può utilizzare i collegamenti ipertestuali.
Buona lettura!

Ritorna all'indice


Capitolo 13
*** Una vita da vivere ***


Una vita da vivere
 
Il sole delle nove rischiarava lo studio del Generale de Jarjayes, scherzando sugli intarsi dorati che decoravano la grande scrivania marrone di radica di noce e palissandro.
L’anziano nobiluomo vi era seduto davanti e guardava accigliato la figlia che si era accomodata al lato opposto.
Quella stessa mattina, poco più tardi dell’alba, il Generale si era recato alla reggia di Versailles, dove alcuni alti ufficiali e grandi dignitari gli avevano riferito che la Regina aveva proposto a Oscar di diventare Comandante Supremo delle Guardie Reali, mettendola, oltretutto, a conoscenza delle pressioni esercitate da importanti personaggi affinché fosse deferita alla Corte Marziale e che la figlia non aveva ancora sciolto la riserva relativa all’accettazione dell’incarico. L’austero militare era costernato per il pericolo che incombeva su Oscar e per l’ostinazione di lei nel rimanere in quel covo di avanzi di galera, pur avendo la possibilità di ricoprire un incarico molto più prestigioso e malgrado le insidie di cui il comando di uomini tanto indisciplinati e dalla reputazione così dubbia era foriero. Mai avrebbe voluto che a una delle figlie succedesse qualcosa di male e, come se non bastasse, gli sembrava di avere smarrito la chiave del cuore di Oscar. Era anziano, non sapeva quanto gli sarebbe rimasto da vivere e i rimorsi per le scelte sconsiderate da lui operate in passato non gli davano tregua. Se proprio Oscar non voleva sposare il giovane Girodel, recentemente divenuto, oltretutto, l’erede di un antico e prestigioso casato, che almeno non si ostinasse a camminare incoscientemente sulla bocca di un vulcano che avrebbe potuto divorare, con la sua furia devastatrice, lei e l’intera famiglia!
Dopo avere scrutato severamente Oscar per alcuni secondi, si decise a rompere il silenzio.
– Cos’è questa follia, Oscar? Non ho mai compreso la tua scelta di lasciare le Guardie Reali per approdare in quella cloaca malfamata, ma, adesso, rischi di essere condannata a morte o a molti anni di prigionia per dei crimini non tuoi. Rinsavisci finché sei in tempo!
– I soldati della Guardia non sono degli stinchi di santo, Padre. Alcuni di loro infrangono la legge per miseria o per avidità e, ciò nonostante, mi sembra eccessivo definire la caserma una cloaca malfamata. Ci sono anche dei soldati onesti e alcuni di loro militano per pagarsi gli studi universitari.
– Non siamo qui per lambiccarci con disquisizioni terminologiche rivolte a trovare la migliore definizione della caserma in cui sei attualmente incardinata né per fare la conta dei soldati onesti e di quelli disonesti che hai la ventura di comandare. Il problema, adesso, è un altro ed è molto più grave. Ti rendi conto che cammini sull’orlo di un precipizio e che rischi di trascinarti dietro, nella caduta, tua madre e le tue sorelle? Di me non mi importa, sono un militare di lungo corso e me la so cavare, ma loro sono diverse da noi, Oscar!
– Le Vostre preoccupazioni sono eccessive, Padre. Sono convinta che questo problema si risolverà rapidamente e non mi stupirei se tutte queste indiscrezioni si rivelassero, in larga parte, infondate – mentì Oscar.
– Definisci indiscrezioni, qualificandole addirittura infondate, delle confidenze di cui la nostra Regina ti ha graziosamente messa a parte? E come puoi sperare che tutto si risolva, se sottovaluti il problema e, soprattutto, se non ti dedichi a trovare una soluzione?
– Padre, la questione è sotto controllo – mentì nuovamente Oscar.
– Sotto controllo un accidente! – tuonò, spazientito, il severo nobiluomo – Cosa devo fare per farti capire che quella caserma è una polveriera e che tu ci sei seduta sopra?! Già quando mi arrivò quella lettera anonima, compresi che questo nuovo incarico avrebbe portato soltanto guai e cercai di farti ragionare, ma tu ti mostrasti imperterrita e non cedesti. Tu fai diventare la determinazione un difetto, Oscar!
– Padre, non angustiateVi per me. So badare a me stessa, ormai mi conoscete.
– Proprio perché ti conosco, temo i tuoi colpi di testa.
– Padre, Vi assicuro che userò la dovuta circospezione.
– Va bene, Oscar – disse il Generale, assumendo un atteggiamento più conciliante – Dopo tanti anni trascorsi nelle Guardie Reali, ti sei annoiata e hai avvertito l’esigenza di fare delle nuove esperienze, ma, adesso, ti sei svagata abbastanza. Hai rivestito un nuovo ruolo e sei entrata in contatto con un mondo che, come mi riferisti lo scorso aprile, ti pone quotidianamente dinnanzi a molte sfide. Dopo tre mesi di questa vita, ritengo che l’esperimento possa considerarsi concluso e che questo incarico ti abbia già mostrato tutte le sue potenzialità e tutte le sue occasioni di arricchimento.
– Vi prometto, Padre, che valuterò approfonditamente l’offerta della Regina e che rifletterò attentamente sui rischi da lei paventati e sulle relative implicazioni.
 
********
 
Nello stesso lasso di tempo in cui aveva luogo la conversazione fra Oscar e il Generale, André – che, ormai, era sbendato e aveva recuperato completamente la vista da entrambi gli occhi – si trovava seduto al tavolo di una taverna, in compagnia di Alain.
L’uomo si era recato a Parigi al duplice scopo di accomiatarsi da Carlo Altoviti, in procinto di ripartire per l’Italia e di acquistare un medicamento da applicare all’occhio sinistro, per una terapia post operatoria della durata di alcuni giorni. Poiché la farmacia si trovava vicino alla caserma, all’uscita da essa, si era imbattuto in Alain, di ritorno da un turno di guardia. Il soldato lo aveva invitato a bere qualcosa insieme a lui e André, malgrado avesse fretta di rientrare a Palazzo Jarjayes e temesse di essere nuovamente assillato con la faccenda di Diane, non essendo riuscito a trovare prontamente una giustificazione plausibile al proprio diniego, non si era potuto esimere dal seguirlo.
– Perché hai ordinato una limonata neanche fossi un marmocchio di cinque anni?
– Perché, con questo caldo, preferisco mantenermi leggero e perché sto seguendo un particolare regime alimentare post operatorio – mentì André, per nulla desideroso di fare conoscere le sue reali motivazioni alla bocca più loquace di Parigi.
– Scusa, André, già sappiamo per quale motivo il Generale ha dato al Comandante un nome maschile, ma perché, con tanti bei nomi francesi, gliene ha imposto proprio uno straniero? Cos’è questa seconda follia? Oscar è un nome tedesco o spagnolo?
André guardò pensieroso l’amico, perché ne conosceva la tattica: partiva dalle quisquilie, per, poi, passare all’attacco con ciò che veramente lo interessava. Era sicuro che, quella mattina, Alain sarebbe tornato alla carica con l’infatuazione di Diane per lui, ma non sapeva come trarsi d’impaccio.
– Oscar è un nome inglese – rispose André – e la scelta di esso non fu una stravaganza, se non per il genere maschile. Devi sapere che la madre del Generale era un’inglese di fede cattolica, Lady Alice Highbridge, figlia di Lord Oscar Highbridge, ottavo Conte di Canterbury. Prima della nascita di Oscar, il Generale e la moglie ebbero un figlio maschio cui fu dato il nome del padre del Generale, Philippe François. Il bambino morì dopo due giorni dalla nascita, con grande disperazione del padre. Così, quando nacque Oscar, il Generale decise di non imporle il nome del fratello premorto, ma quello dell’avo materno.
– Capisco. André, hai riflettuto sulla faccenda di mia sorella? Ti assicuro che ti ama con tutto il cuore, che è una gran brava ragazza e che, malgrado le apparenze, è anche molto assennata. Sarà la tua fortuna e la gioia della tua vita!
– Alain, non metto in dubbio le virtù di tua sorella, ma la conosco a stento e, di conseguenza, non la amo.
– Ma l’amore verrà col tempo! Uno di questi giorni, vieni a pranzare a casa nostra, così vedrai che deliziosi manicaretti è in grado di preparare!
– Ti ringrazio, Alain, ma, come ti ho detto prima, devo seguire un regime alimentare particolare e, in questo periodo, mi devo riguardare – mentì, di nuovo, André, non sapendo a quale altra argomentazione appigliarsi – Anzi, adesso, ti devo proprio salutare. Devo fare ritorno a Palazzo Jarjayes, visto che, dopo l’intervento chirurgico, pranzo a orari regolari.
Seduto a un tavolo appartato, poco distante da quello di André e di Alain, ma a loro non visibile, Henri Beauregard, il soldato della Guardia Metropolitana che frequentava la facoltà di Medicina e che si recava spesso in taverna per studiare, aveva seguito l’ultima parte del discorso con viva trepidazione.
 
********
 
Quella stessa mattina, subito dopo la conclusione del colloquio con il Generale suo padre, Oscar aveva deciso di posticipare la sua andata in caserma al pomeriggio, al fine di chiarirsi le idee e si era recata nel giardino di Palazzo Jarjayes, per allenarsi al tiro al bersaglio.
Ogni colpo di pistola le risuonava cupo nelle orecchie e l’odore acre della polvere da sparo le pungeva le narici mentre il sole mattutino si irradiava nel parco, accentuando il candore delle statue, esaltando la bellezza dei fiori e la rigogliosità delle siepi e creando rifrazioni e giochi di luce con gli zampilli guizzanti della fontana.
Mentre prendeva la mira e premeva il grilletto, ripensava alle rivelazioni della Regina e alle parole di suo padre, udite poco prima.
Lasciare il comando delle Guardie Metropolitane non le avrebbe procurato alcun piacere, perché, a differenza di suo padre, riteneva che quell’incarico non le avesse ancora posto innanzi tutte le potenzialità, le sfide e le opportunità di crescita umana e professionale in serbo per lei. Voleva rimanere in contatto con quel mondo tanto diverso dal suo e con quegli uomini rudi e riottosi che, con il loro atteggiamento indisponente, la costringevano a moltiplicare gli sforzi, a mettersi alla prova come soldato e a non disperdere le energie in divagazioni di natura sentimentale. Quanto aveva imparato su di sé e sulla propria capacità di prendere decisioni e di mantenere la lucidità in condizioni emotivamente difficili, in quella caserma?
Centro….
Quante volte aveva pensato a Fersen? Quasi mai. A Versailles, invece, lo avrebbe incontrato molto spesso e tutti gli sforzi fino a quel momento compiuti sarebbero stati vanificati.
Centro….
Le ripugnava, oltretutto, indietreggiare difronte alle manovre di un prepotente. Non era nella natura di lei farsi mettere in trappola, abbandonare il campo di battaglia e reagire in modo mansueto a un’odiosa prevaricazione. Fuggire via con la coda fra le gambe sarebbe stata una risposta da schiava, da infingarda e non da valoroso ufficiale. Avrebbe voluto afferrare il Duca d’Orléans per il risvolto della giacca e trascinarlo di peso davanti al Re, sventolandogli davanti la lettera da lui indirizzata all’Ambasciatore inglese e inchiodandolo alle proprie responsabilità.
Centro….
Se avesse avuto la tisi, come, giorno dopo giorno, sempre più, paventava, un processo a carico di lei, ammesso e non concesso che qualcuno avesse davvero voluto iniziarlo, molto probabilmente, non avrebbe fatto in tempo a concludersi e si sarebbe estinto per morte del reo, lasciando intatto l’onore della famiglia Jarjayes.
Centro….
Era concentrata in questi allenamenti e in tali pensieri, quando vide André, con due spade nelle mani, dirigersi verso di lei, a passo veloce e con volto cupo.
L’uomo, al suo ritorno da Parigi, era stato letteralmente travolto dal Generale de Jarjayes che gli aveva chiesto delucidazioni sull’ostinazione della figlia, mettendolo, così, a conoscenza del pericolo che pendeva sul capo di lei. Accantonati tutti i buoni propositi di affrontare scherzosamente con Oscar il problema del rientro nel corpo delle Guardie Reali e angustiato da una ridda di pensieri scomposti che gli si affollavano nel capo, le disse, in tono concitato:
– Vorrei misurarmi con te, Oscar. Non ci siamo mai battuti da quando ho recuperato pienamente la vista.
Nel dire ciò, le lanciò la spada, disponendosi in prima posizione e, subito dopo, in guardia.
Lei, riposta, di scatto, la pistola sul tavolino, afferrò l’arma al volo e si mise, a sua volta, in guardia.
Il primo ad attaccare fu André e Oscar parò il colpo con destrezza e rapidità, passando, subito dopo, al contrattacco, grazie a una mossa fulminea e precisissima. André bloccò l’affondo e lo rintuzzò, con espressione accigliata e sguardo tagliente. Oscar percepì l’agitazione di lui e la rivolse a proprio favore, facendolo sbilanciare con una finta e un successivo arretramento. Egli, dopo un attimo di sorpresa, si riebbe e tornò all’attacco e le spade ripresero a incrociarsi, disegnando in aria innumerevoli figure geometriche, in un crescendo di clangori e di luccichii.
– Sei piuttosto arrugginito, eh André! – scherzò lei.
– Meglio arrugginito che impazzito – rispose lui, con aria polemica e per nulla scherzosa mentre passava nuovamente all’attacco.
– Che intendi dire? – rispose lei, aggrottando le sopracciglia e perdendo, a sua volta, il buon umore.
Stava parando, colpo su colpo, i fendenti e i montanti di lui, attaccando quando riusciva ad aprirsi un varco e sfruttando, a proprio vantaggio, il nervosismo dell’avversario.
– Intendo dire che soltanto un folle potrebbe ignorare il monito della Regina e ostinarsi a combattere una battaglia mortale, mettendo a repentaglio la propria sicurezza e quella della sua famiglia!
Oscar ebbe un moto di stizzita sorpresa nell’apprendere che André sapeva e reagì con una serie di attacchi sempre più veloci e determinati che l’uomo parò, non senza fatica, ma con molto vigore.
– Cos’è questa ostinazione, Oscar? Non puoi accettare di essere messa alle strette? – le chiese, parando un colpo – O è Fersen? Non vuoi tornare a Versailles per non doverlo incontrare? – e, nel dire ciò, attaccò con un impeto pari al tumulto di sensazioni che gli agitava il cuore.
Oscar, anziché parare, disegnò un agile molinello con il quale disarmò André, facendogli volare via la spada che si conficcò nel terreno, a pochi metri da loro. Subito dopo, gli indirizzò un colpo preciso e velocissimo al cuore, arrestandosi a pochi millimetri da lui.
– Bada, André!
Lui alzò le braccia, in segno di resa, ma per niente disposto a tacere.
– Se proprio non vuoi avere cura di te stessa, pensa, almeno, alla tua famiglia e a coloro che ti sono vicini! L’avvertimento della Regina ti ha dato modo di difenderti per tempo, anticipando le mosse e scongiurando il disastro, ma tu sembri disinteressartene! Non ti pare che sia arrivato il momento di mettere un po’ di giudizio e di crescere?
Mentre diceva ciò, ansava per lo sforzo cagionatogli dal duello appena terminato e per la commozione che gli agitava il cuore, ma le parole, malgrado fossero spezzate a causa del respiro corto, mostravano una forte determinazione ed erano appassionatissime.
– La Regina si è preoccupata per te, al punto da svelarti particolari che, egoisticamente e per prudenza, avrebbe fatto bene a mantenere riservati – proseguì lui, con impeto crescente – ma tu non sei affatto interessata alla sicurezza di lei e della famiglia reale! Sei egocentrica e pensi soltanto a te stessa!
– Cos’è tutto questo interesse per una donna che hai sempre considerato frivola e immatura?! – rispose lei, con voce alterata e tagliente – Dillo, piuttosto, che speri nel mio rientro nelle Guardie Reali per tornare a essere il mio attendente!
– No, Oscar – rispose lui, con tono fattosi, improvvisamente, mesto – Il nuovo incarico offertomi da tuo padre mi soddisfa pienamente e desidero continuare a ricoprirlo.
Pronunciate queste ultime parole, André si accomiatò da Oscar, recuperò la spada e si incamminò verso Palazzo Jarjayes, maledicendosi mille volte per essersi fatto dominare dall’impulsività e per essere venuto meno ai suoi propositi di non ingerenza nella vita di lei.
 
********
 
Rimasta sola, Oscar tornò a riflettere sulla possibilità di cambiare nuovamente incarico.
Col passare dei minuti, l’ira lasciò il posto alla ragionevolezza ed ella dovette ammettere che André aveva ragione su molti punti.
A paragone di tutto ciò che stava capitando, Fersen era un problema del tutto secondario e non si sarebbe potuta fondare alcuna decisione sull’eventuale disagio dei loro futuri incontri. Si stupì, oltretutto, nel constatare che, nel periodo di permanenza fra le Guardie Metropolitane, il Conte svedese le era mancato assai poco, molto meno di quanto si sarebbe potuta aspettare. Più di una volta, si era trovata a chiedersi cosa avessero in comune loro due e se quell’amore non fosse, in realtà, un miraggio, un’infatuazione di comodo, creata ad arte per distoglierla dai veri problemi che l’affliggevano.
La consunzione, inoltre, aveva un decorso lento mentre i processi davanti alla Corte Marziale erano tutti molto rapidi. Sarebbe stato illusorio sperare che la morte giungesse prima della condanna del Tribunale Militare. Sarebbe, invece, morta con quella macchia sulla reputazione, dopo avere irreparabilmente infangato l’onore del Casato.
Riconobbe che André aveva avuto ragione anche quando l’aveva accusata di egoismo verso la famiglia e verso la Regina. Quest’ultima, in particolare, dopo essersi fatta promotrice di tutti gli avanzamenti di carriera di cui ella aveva beneficiato e dopo averla protetta in varie occasioni, le aveva fatto un’unica richiesta, riguardante, oltretutto, un argomento molto delicato e, cioè, la sicurezza di tutta la famiglia reale. Sarebbe stato un atto di profonda ingratitudine ignorare la richiesta di aiuto della propria benefattrice.
Le vennero, infine, in mente gli uomini della Guardia Metropolitana da lei comandati che, sebbene si fossero resi colpevoli di gravi reati, non avrebbero certo meritato di affrontare la Corte Marziale e il plotone d’esecuzione a causa di un regolamento di conti fra persone che, con loro, nulla avevano a che spartire.
Mentre era assorta in questi gravi pensieri, un attacco di tosse molto violento la colse, facendola piegare in due dallo sforzo e togliendole il fiato. Era ancora in preda a quell’accesso, quando apparve il Signor Lucilio Vianello che era in cerca di lei.
Appena si fu riscossa ed ebbe ripreso la piena padronanza di sé, Oscar salutò il giovane medico che ricambiò.
– Sono venuto ad accomiatarmi da Voi, Generale, giacché Monsieur Grandier si è, ormai, ristabilito e le mie visite in questa casa non sono più necessarie. Fra pochi giorni, inoltre, si concluderà il ciclo di lezioni che sto seguendo alla Sorbona e, di conseguenza, farò ritorno in patria.
– Spero che la Vostra permanenza in Francia sia stata piacevole, grassatori a parte – rispose Oscar.
– I grassatori, purtroppo, infestano anche il Veneto. Vorrei, inoltre, scusarmi per il mio atteggiamento spesso inconsueto e per averVi considerati alla stregua di….
– Perniciosi e inutili despoti? – lo interruppe Oscar.
– Materiale di studio – la corresse lui – Ero estremamente curioso all’idea di frequentare da vicino una delle più potenti famiglie del regno di Francia e di confrontarla con i nobili veneti di mia conoscenza.
– Abbiamo, quindi, superato l’esame? – chiese Oscar, fra il divertito e il caustico.
– Ampiamente. Sono rimasto stupito nel constatare che Voi de Jarjayes avete una vasta e profonda cultura e un radicato, benché arretrato, senso dell’onore e, sebbene non siate privi della consueta albagia aristocratica, trattate i Vostri sottoposti con un’inusitata considerazione, ben diversa da quella che ho riscontrato nei castellani di Fratta.
Era vero. Lucilio Vianello non si sarebbe mai aspettato di trovare, in una famiglia vicina alla Corona francese, tanto valore e spessore. Per quanto non potesse condividere i presupposti sui quali era fondata la posizione nel mondo dei de Jarjayes, provava per loro un profondo rispetto. Alcune stranezze da lui riscontrate, tuttavia, prima fra tutte la singolare condizione di quella donna, la cui vita era stata immolata sull’altare del casato, lo confermavano nelle idee illuministe da lui professate: l’ordine delle cose era, ormai, stantio e fuori tempo e andava velocemente sovvertito.
– Vi ringrazio della comprensione, Signor Vianello. Almeno per quello che mi riguarda, potete stare sicuro: una nemica delle Vostre magnifiche sorti e progressive sarà presto sotto terra.
– Perché, di grazia?
– Come, siete una valente promessa della Medicina e non Vi siete accorto che ho la tubercolosi?
– E da cosa me ne sarei dovuto accorgere, se non Vi ho mai visitata?
– Non mi avete udita tossire?
– Quella non era una tosse indotta dalla tubercolosi, Generale.
– Cosa? – chiese Oscar, al culmine della sorpresa.
– Potete esserne certa, Generale. Ho avuto modo di esaminare diversi tisici e Voi non siete una di loro. Se volete, posso visitarVi anche subito.
 
********
 
Terminata la visita medica, svoltasi negli appartamenti di Oscar e dopo che il Signor Lucilio aveva confermato l’assenza della tubercolosi, ella domandò:
– Escludendo la consunzione, quali potrebbero essere le cause della mia tosse persistente?
– Siamo nel campo dell’opinabile, Generale, perché nessun trattato medico affronta questo argomento e le mie conclusioni si fondano esclusivamente sull’osservazione empirica e sul contatto diretto con le persone. A mio giudizio, quel tipo di tosse non nasce da un’affezione alle vie respiratorie, ma ha un’origine nervosa. Avete mai fatto caso se i Vostri accessi di tosse si sono verificati in situazioni di particolare concitazione o stanchezza?
Al culmine dello sbalordimento, Oscar passò in rassegna tutti gli episodi di tosse che l’avevano afflitta e di cui aveva conservato memoria e dovette constatare che erano tutti seguiti ad alterchi con André, alla strana passeggiata fra i sobborghi parigini in compagnia della Regina e alle preoccupazioni causatele dai complotti del Duca d’Orléans e dai problemi capitati nella caserma parigina.
Cercava di razionalizzare ciò che quel giovane medico le aveva appena detto, ancora troppo timorosa di nutrire delle false speranze per potersi definire sollevata.
– Tali stati emotivi – proseguì Lucilio Vianello – si accompagnano spesso a un’alimentazione disordinata. Avete sempre avuto quest'aspetto filiforme, Generale?
– Sì, sono sempre stata molto magra per natura e, mi dispiace deluderVi, ma mangio tutti i giorni.
– Non lo metto in dubbio, ma, forse, si tratta di pasti frugali e veloci, consumati, oltretutto, senza un particolare entusiasmo.
– Pasti da militare – lo interruppe lei.
– Del tutto inadeguati a soddisfare le Vostre necessità, considerati gli sforzi a cui siete sottoposta e le responsabilità che gravano su di Voi – proseguì l’altro – Quest’alimentazione spartana ha, senz’altro, contribuito a scolpirVi un corpo perennemente adolescenziale, dal quale le linee femminili sono state quasi del tutto cancellate, a beneficio del consolidamento dell’idea che avete di Voi e dell’autoperpetuazione dei Vostri miti.
Si fermò per un momento, quasi a voler riflettere e, poi, continuò:
– Il Vostro carattere adamantino e il Vostro grande carisma hanno compensato le insicurezze di base, facendo sì che non Vi soffocassero e le hanno, anzi, tramutate in una molla che Vi spingesse lontano.
Oscar era allibita. Le parole di quel giovane medico straniero – per sei settimane, osservatore silenzioso, ma acuto delle loro esistenze – erano così scomode e così vere! Erano salvifiche e crudeli al tempo stesso, perché la inchiodavano al dolore ancestrale che la consumava e al nervo scoperto di un’intera esistenza.
– Non posso dirVi altro Generale, perché non esistono medicamenti, cure, impacchi o rimedi per il male di esistere. Diffidate di ciarlatani e approfittatori che vi propineranno pozioni e palliativi, al solo scopo di appesantire le loro tasche e di alleggerire le Vostre. Soltanto una cosa posso consigliarVi e lo faccio di tutto cuore: alimentatevi in modo adeguato, venite a patti con Voi stessa e accettateVi.
 
********
 
– Bene, Dottore, sono pronta ad ascoltare la verità. So che la diagnosi che state per emettere potrebbe essere terribile – disse Oscar che ancora non si voleva abbandonare a eccessive speranze.
In serata, subito dopo essere uscita dalla caserma della Guardia Metropolitana ove si era recata dopo pranzo, era andata nello studio parigino del Dottor Lassonne, al fine di ricevere una conferma o una smentita delle parole udite da Lucilio Vianello.
– State tranquilla, Madamigella Oscar. Le condizioni generali potrebbero essere migliori, ma, a parte l’affaticamento e la debilitazione fisica, non riscontro in Voi alcun sintomo di tisi.
Oscar ascoltava le parole dell’Archiatra con incredulo sollievo, in uno stato mentale molto vicino all’inebetimento nel quale le parole le giungevano alle orecchie attutite e lontane. Una sola sensazione le riempiva l’anima: quella di essere stata liberata da un grosso macigno che la stava schiacciando.
– Non siete contenta di essere sana, Madamigella Oscar? – chiese l’Archiatra, perplesso dall’apparente impassibilità da lei dimostrata.
– Oh, sì, Dottore! Non voglio certo morire! Ho molte cose importanti da fare e non essere malata ridisegna tutte le mie prospettive. Sono estremamente lieta di avere una vita da vivere!
 
********
 
Oscar uscì, quasi correndo, dallo studio del Dottor Lassonne e inforcò il cavallo, spronandolo verso casa.
Stava bene, era viva, non sarebbe morta! Nessun dolore avrebbe arrecato ai suoi genitori e ad André! Avrebbe potuto prodigarsi per migliorare le cose, avrebbe combattuto i suoi nemici, rintuzzandoli colpo su colpo! La leonessa era tornata a ruggire!
L’aria le scompigliava i capelli e i movimenti ritmici del cavallo al galoppo la facevano sussultare. Una luce indomita le brillava negli occhi, quasi fossero stati le prime stelle della sera, giunte in anticipo a impreziosire il cielo e una gioia incontenibile le faceva palpitare convulsamente il cuore.
Il cavallo, comprendendo, con l’empatia tipica degli animali, la felicità della padrona, galoppava leggero, raddoppiando gli sforzi.
Giunta, sull’imbrunire, a Palazzo Jarjayes, corse nell’atrio ed entrò, subito dopo, in una sala dove conversavano il padre e André. Oscar li guardò e, senza neanche salutarli, disse:
– Accetterò l’incarico di Comandante Supremo delle Guardie Reali. 

Ritorna all'indice


Capitolo 14
*** Conoscenze vecchie e nuove e dolcetti di cioccolato al rum ***


Conoscenze vecchie e nuove e dolcetti di cioccolato al rum
 
Oscar scrutava, con occhi stanchi e lievemente velati di malinconia, i soldati della Guardia Metropolitana che aveva fatto schierare nella piazza d’armi della caserma. A fianco a lei, c’era il Colonnello d’Agout.
Quella volta, a differenza di tre mesi prima, essendo il trasferimento di lei caldeggiato dai Sovrani e dal Generale, ci erano voluti soltanto due giorni affinché le pratiche fossero espletate. Pochi minuti prima, nel suo ex ufficio, aveva firmato le carte per rimettere l’incarico e, da quel momento, aveva cessato di essere il Comandante della caserma.
– Soldati della Guardia Metropolitana, da oggi, sono il Comandante Supremo delle Guardie Reali e, di conseguenza, non sono più il vostro Comandante. Il mio ex incarico sarà ricoperto dal Colonnello d’Agout che, prestando servizio qui da molti anni, ben conosce la realtà di questa caserma e le abitudini dei soldati.
Sottolineò l’ultima parte del discorso con un’inflessione della voce particolarmente decisa.   
Dopo una brevissima pausa, continuò:
– Abbiate molta cura delle armi e degli equipaggiamenti militari che avete in dotazione, perché, come già vi anticipai a fine maggio, d’ora innanzi, la tolleranza sul punto sarà inesistente. Il Colonnello d’Agout vigilerà sul vostro comportamento.
– Soldati della Guardia Metropolitana – urlò il Colonnello d’Agout agli uomini – Sfilate nella parata di commiato per il Generale de Jarjayes!
Terminata la parata di commiato, un soldato chiese a Oscar:
– Comandante, perché ci lasciate?
Oscar non gli rispose, assunse un’espressione accigliata e se ne andò, seguita dal Colonnello d’Agout.
Rimasti soli in piazza, i soldati cominciarono a guardarsi l’un l’altro e, fra di loro, iniziò a serpeggiare un brusio sempre più forte. Si lamentavano che quel Comandante – che, fino a poche settimane prima, avrebbero voluto mandare via – li avesse lasciati e se ne chiedevano la ragione.
– Con una tale promozione, è logico che se ne sia andata – disse Luc Monet.
– Secondo me, c’è dell’altro – commentò Alain – Il discorso sulle armi e sugli equipaggiamenti militari è stato molto chiaro. Devono essere sorti dei problemi con le armi ritrovate in Rue Buffon.
– Ma come? – si inserì Charles Aubry – La scoperta di quell’arsenale è stata un grande successo della nostra compagnia!
– Sì – lo rimbeccò Alain – Ma, sicuramente, fra quelle armi, ce ne erano molte che provenivano da qua. Purtroppo, in quei giorni, io e molti altri soldati eravamo agli arresti e, quando siamo tornati in libertà, la faccenda era già chiusa.
– Lasalle – intervenne Paul Dolmas – Tu non eri agli arresti e, anzi, hai pure piantonato quei locali. Perché non hai fatto qualcosa o, perlomeno, non ne hai parlato con Alain?
– Che cosa volete da me? Io ho venduto il fucile una sola volta in vita mia, mi sono fatto scoprire quasi subito e stavo per essere fucilato! Da allora, non ho più voluto pensare ai traffici d’armi – proruppe il giovane, tenendosi la testa fra le mani e quasi scoppiando a piangere.
– Lascialo stare, Dolmas – tagliò corto Alain – E’ inutile infierire su Lasalle che non ha colpa. Ho l’impressione che siamo finiti in un meccanismo più grande di noi.
 
********
 
Tornato a casa per qualche ora, subito dopo la parata di commiato in onore del Comandante, Alain guardava felice la sorella che sembrava tornata ai bei tempi della sua spensieratezza.
Di Diane si sarebbe potuto dire ciò che è vero per quasi tutti i giovani e, cioè, che posseggono delle capacità di recupero sorprendenti, perché le loro passioni sono tanto violente quanto effimere e fanno tremare convulsamente la superficie, scavando poco in profondità.
La giovane aveva accantonato definitivamente il suo amore per il fidanzato fedifrago ed era proiettata totalmente verso André. Alain plaudiva a tale cambio di rotta, visto che non aveva mai sopportato quel bellimbusto ipocrita e affettato cui soltanto un’ingenua come Diane avrebbe potuto dare credito mentre avrebbe mille volte messo la mano sul fuoco per André che era onesto, istruito, leale, serio e buono d’animo. Era, magari, un po’ vecchiotto per la piccola Diane, ma la maturità e l’esperienza di vita gli avrebbero consentito di far fronte alle fragilità di lei. Diane, in fin dei conti, aveva bisogno di una figura rassicurante e paterna, avendo perso il genitore in tenera età. Adesso, poi, André aveva anche recuperato la vista e ricopriva un prestigioso incarico come amministratore delle proprietà di una delle più importanti famiglie del regno. Avrebbe semplicemente dovuto togliersi dalla testa l’idea assurda del Comandante, così che, tramontato il sole, la luna di Diane ne avrebbe rischiarato il cielo. Di sicuro, André avrebbe riscattato Diane dalla miseria in cui tutti loro versavano e, magari, l’avrebbe portata ad abitare in una delle dépendances della tenuta Jarjayes, ove lei e i figli sarebbero vissuti tranquilli, nell’abbondanza e partecipando, di luce riflessa, della signorilità dei loro padroni. Sì, i nipoti di Alain de Soisson sarebbero stati dei gentiluomini come il loro padre e non dei soldatacci come lo zio!
Alain nutriva dei forti sensi di colpa nei confronti della sorella, pensando di averla trascurata e data per scontata. Essendo un uomo coriaceo sul quale ogni cosa scivolava come l’olio e avendo sempre commesso l’errore di valutare gli altri col suo stesso metro, aveva sottovalutato il disagio di Diane, pensando che la sorella si sarebbe presto lasciata alle spalle il dolore dell’abbandono. Da sempre, l’aveva vezzeggiata e coperta di affetto, ma, nella sostanza, non si era dedicato scrupolosamente a lei né aveva preso il posto del loro padre defunto, come, da buon fratello maggiore, avrebbe dovuto fare. Aveva condotto una vita superficiale e gaudente, celando dietro a una maschera guascona e a un atteggiamento da caporione di caserma le proprie insicurezze e insoddisfazioni. Aveva sempre dato ad amici e conoscenti dei buoni consigli che trascurava sistematicamente di applicare a se stesso, camuffando da saggezza e buon senso la sua infinita paura di vivere. Adesso, aveva deciso di rimediare agli errori del passato. Era stato il destino a mettere André Grandier sulla strada della sorella ed egli si sarebbe prodigato indefessamente per sugellare quell’unione senza lasciare nulla d’intentato e senza fermarsi prima di avere raggiunto l’obiettivo.
Diane, essendosi accorta che il fratello la stava guardando, atteggiò le labbra al sorriso e lui le sorrise di rimando.
– Diane, ‘sta volta, approvo incondizionatamente la tua scelta. André Grandier è un uomo d’onore e un gran lavoratore.
La ragazza, lieta di quelle parole, assunse un’espressione raggiante ed esclamò:
– Oh, Alain, volesse il Cielo!
– E’ un vero peccato che André non abbia potuto accettare il mio invito a pranzo. Se fosse venuto, dopo avere gustato i tuoi prelibati manicaretti, si sarebbe innamorato di te come un babbeo!
– Credi che il gilet che gli ho cucito gli sia piaciuto davvero?
– Ma certo, neanche nelle migliori sartorie avrebbe potuto trovare un capo più rifinito e pregiato! …. Ho trovato! …. Visto che non vuol venire a mangiare da noi, preparagli quei deliziosi dolcetti di cioccolato al rum che soltanto tu sai fare! Glieli porterò io stesso.
– Oh, si, Alain, sei un genio! Ci pensi tu a procurarmi il rum?
– Consideralo già fatto!
Madame de Soisson guardava perplessa i suoi figli e sospirava. Diane stava commettendo il medesimo errore del passato, invaghendosi di un uomo di cui sapeva ben poco, idealizzandolo e affastellandosi la testa con una miriade di sogni, uno più inconsistente dell’altro. Stava facendo nuovamente i conti senza l’oste, con l’aggravante che, questa volta, Alain la incoraggiava.
 
********
 
Quello stesso pomeriggio, Oscar era andata a Versailles dove aveva firmato i documenti necessari per assumere il suo nuovo incarico.
Si era recata, subito dopo, a rendere omaggio al Re e alla Regina. La contentezza di Maria Antonietta era stata palese e Oscar si era sentita in colpa per il fatto di ricambiare in modo tiepido un’amicizia incondizionata.
Negli appartamenti della Sovrana, aveva incontrato Madame Élisabeth e la Principessa di Lamballe che si erano mostrate felicissime di rivederla. Le aveva sempre giudicate deboli ed emotive mentre erano soltanto poco preoccupate di apparire forti e, di sicuro, meglio disposte verso di lei di quanto lei lo fosse mai stata con loro.
Si era imbattuta nella Contessa di Polignac che si era complimentata per il nuovo incarico, con un sorriso tirato e uno sguardo freddo che avevano tradito tutto il fastidio di riaverla intorno, in un momento in cui l’amicizia della Regina sembrava essersi raffreddata e il prestigio dei Polignac, a corte, era appannato. Non gliene era importato molto. In passato, la sola vista della Contessa sarebbe stata sufficiente a indisporla mentre, ora, trovarsela davanti e percepirne l’ostilità la lasciava del tutto indifferente.
Aveva incrociato, nei corridoi, il Conte di Fersen e si era sorpresa nel constatare quanto poco le fosse mancato in quei quattro mesi in cui non l’aveva visto. Aveva avuto, così, conferma di alcune riflessioni già svolte in passato sulla natura effimera di quell’amore e sulla scarsa comunione di valori e di intenti esistente fra loro due.
Si era recata negli appartamenti di sua madre e si era sorpresa nel constatare quanto molto le fosse mancata in quei quattro mesi in cui non l’aveva vista. Aveva, quindi, pensato che il ritorno alla reggia avrebbe avuto la piacevole conseguenza di fargliela incontrare tutti i giorni, così da rinvigorire un rapporto che, negli anni, si era affievolito, sopraffatto dalla distanza emotiva e spirituale. Per tutta la vita, aveva eletto a modello un solo genitore, trascurando l’altro, la cui immagine era sbiadita nel malinconico sentiero di un progressivo allontanamento.
Oscar ripensava a tutti questi incontri e si stupiva dell’effetto prodotto sul modo di percepire gli altri dalla consapevolezza di avere di nuovo una vita davanti.
 
********
 
Stavano passeggiando, madre e figlia, sulla ghiaia scricchiolante del Parterre d’eau, quando si avvicinò loro una donna di un paio di anni più giovane di Oscar, dai folti capelli castani, luminosi e non incipriati e dai begli occhi marrone chiaro con striature verde oro. Il volto di lei era bello e signorile, ingentilito da lineamenti delicati, ma non fragili e da uno sguardo dolce e fermo.
– Mademoiselle de Chambord, posso presentarVi mia figlia, il Brigadier Generale Oscar François de Jarjayes, nuovo Comandante Supremo delle Guardie Reali? Oscar, ti presento Mademoiselle Henriette Lutgarde de Chambord, divenuta dama di compagnia di Sua Maestà la Regina dopo che tu lasciasti le Guardie Reali.
– E’ un vero piacere per me fare la Vostra conoscenza, Generale. Vostra madre mi ha molto parlato di Voi – disse la giovane donna, con voce gentile e sicura.
– Il piacere è mio, Mademoiselle de Chambord – rispose Oscar, in tono cordiale.
Le tre donne cominciarono a conversare piacevolmente. Mademoiselle de Chambord era molto simpatica, aveva un’intonazione tranquilla e un volto disteso e, in breve, rese nota a Oscar la propria condizione di cui non faceva mistero con alcuno, non vergognandosene affatto. Il padre, un Conte di un casato prestigioso e antico, ma impoverito, era morto dieci anni prima, lasciando lei e la madre senza eredità. La ragazza, a venti anni, si era trovata ad accudire la madre inferma e a questa missione aveva sacrificato la sua gioventù. Le due donne erano sopravvissute in maniera dignitosa, grazie alla dote dell’anziana Contessa. A gennaio di quell’anno, però, la madre era spirata e anche quell’ultima fonte di sostentamento era venuta meno, perché il contratto matrimoniale prevedeva la restituzione della dote alla famiglia della sposa, qualora la stessa fosse morta senza prole maschile. La famiglia della madre aveva ripreso la dote senza porsi alcun problema per la sorte della congiunta che, dal canto suo, aveva restituito tutto senza battere ciglio e senza chiedere alcunché, per dignità e orgoglio. Priva di famiglia e di mezzi e ormai trentenne, non le era rimasta altra possibilità che entrare nel convento delle Carmelitane. Dieci giorni prima dell’ingresso in convento, la Regina era giunta in visita a Chambord ed era stata accolta da una delegazione di notabili del luogo cui aveva preso parte anche Mademoiselle Henriette Lutgarde. Maria Antonietta aveva concepito una simpatia immediata e istintiva per la giovane nobildonna e le aveva offerto di divenire una delle sue dame di compagnia, contrapponendo, alle obiezioni di lei di non poter sostenere le spese della vita a corte, la promessa che sarebbe stata la Casa Reale a farsene carico. Mademoiselle de Chambord aveva accettato con entusiasmo e gratitudine, preferendo contrarre un debito morale con una Regina gentile e caritatevole a una vita da reclusa senza vocazione.
Le tre donne erano intente a conversare, quando si accostò loro Victor Clément de Girodel, giunto alle spalle di Mademoiselle de Chambord la quale, udendone inaspettatamente la voce, ebbe un moto di lieto stupore che ricompose immediatamente nella sua consueta espressione di aristocratica imperturbabilità.
– Porgo i miei rispetti a Voi, Signore e anche a Voi, Generale. Sono venuto a informarVi, Generale, che la parata delle Guardie Reali in Vostro onore è stata fissata per domani a mezzogiorno.
Oscar ringraziò Girodel dell’informazione e si complimentò con lui per la recente promozione a Colonnello. Il Re, infatti, aveva voluto farlo progredire nella gerarchia militare in concomitanza con l’offerta del nuovo incarico a Oscar.
La loro quiete fu, però, ben presto, interrotta dal Conte Maxence Florimond de Compiègne che, uscendo dalla reggia, aveva notato il gruppo.
Il gentiluomo, nonostante la spensieratezza e la mondanità che ostentava, doveva fare i conti con le fortune sempre più traballanti della sua famiglia che uno stile di vita tutt’altro che parsimonioso non aveva contribuito a risanare. Approfittando dei funerali di Charles Henri, il maggiore dei fratelli Girodel, era giunto a Versailles con l’intenzione di trovare una ricca moglie, munito soltanto del suo indiscutibile fascino e di un elenco di donne ricche e nubili. In cima a questo elenco, figurava Oscar che non disponeva soltanto di una dote, ma di una vera e propria eredità, unita a un futuro titolo comitale. Il Conte di Compiègne prediligeva Oscar anche perché riteneva che la particolare vita da lei condotta fino a quel momento la rendesse fragile e facilmente controllabile. Priva com’era di amicizie, di ogni minimo rudimento di astuzia mondana e di fascino e di gaiezza muliebri, sarebbe stato molto facile relegarla in un angolo della casa, dopo averla sposata e sradicata dall’unico mondo che conosceva e nel quale sapeva muoversi. Approfittando dell’inevitabile confusione che sarebbe seguita a un così grande mutamento di vita, egli si sarebbe impadronito di tutti gli averi di lei. Il Conte di Compiègne si era, perciò, deciso a esperire qualsiasi tentativo per entrare in confidenza con Oscar e, quando, alcuni giorni prima, l’aveva vista in compagnia del cugino, si era avvicinato a lui, estorcendogli un’inevitabile presentazione. Essendosi accorto che lei aveva appoggiato il suo fazzoletto sulla balaustra di pietra, si era abilmente mosso, col risultato di indurre l’intero gruppo a ruotare e di nascondere il capo di seta dietro la propria figura. Impossessatosi, così, del fazzoletto, si era trovato in tasca, oltre a quello, un’ottima scusa per fare visita a Oscar. Giunto a Palazzo Jarjayes, aveva iniziato a inquadrare la situazione, stabilendo che i primi atti da compiere, subito dopo il matrimonio, sarebbero stati quelli di ridurre all’irrilevanza il Generale e di buttare fuori di casa André. Ora, uscendo dalla reggia, aveva rivisto Oscar e aveva deciso di accostarsi alla comitiva, al fine di proseguire il corteggiamento.
– I miei omaggi a questo leggiadro quartetto, degno di ispirare i dipinti dei migliori ritrattisti di corte – esclamò, brioso e suadente, il nuovo arrivato.
– Con il Vostro arrivo, Cugino, siamo diventati un quintetto, col risultato di stare stretti nella tela – rispose Girodel, con l’intenzione di accomiatarsi.
– Restate, Cugino, Ve ne prego. Nei quadri, vi è posto per tutti i soggetti: dalle allegorie della sapienza e della solare bellezza – disse ciò, guardando intensamente Oscar – a quelle della grazia, delle virtù muliebri e della giovanile prestanza – proseguì, riferendosi, rispettivamente, a Mademoiselle de Chambord, a Madame de Jarjayes e, con una sfumatura di palese autocompiacimento, a se stesso – per arrivare, infine, ai memento mori – sibilò, a conclusione del discorso, il Conte, accompagnando a un malizioso sorriso le ultime parole da lui pronunciate che, con tutta evidenza, alludevano all’aspetto sempre taciturno e malinconico di Victor Clément.
Il Conte di Compiègne aggiunse diverse note di brio alla comitiva, elevando le sue parole a vertici di perfetta, allegra e raffinata inconsistenza. Monopolizzò la conversazione per quasi cinque minuti, durante i quali rivolse tutte le sue lusinghe a Oscar e alla madre di lei, dedicando a Mademoiselle de Chambord quel tanto di attenzione sufficiente a escludere la villania e riservando al cugino stoccate e facezie volte a farlo apparire goffo, sciocco o entrambe le cose. Girodel, dal canto suo, mascherava a stento il fastidio che provava per lui, trattenendosi, con fatica, dal rivolgergli delle frasi di autentico disprezzo. L’affascinante gentiluomo ispirava alle tre donne una sensazione di giovialità, ma non di genuina simpatia, tanto che l’arrivo di lui ebbe l’effetto di sciogliere la comitiva. Mademoiselle de Chambord, sentendosi di troppo e non tollerando le frecciate rivolte a Girodel, si allontanò, con la scusa di dovere sbrigare una commissione per la Regina. Girodel fece ritorno, disgustato, ai suoi alloggi e Madame de Jarjayes, accusando una stanchezza cagionatale dal caldo che, prima dell’arrivo del Conte, non aveva avvertito, chiese a Oscar di riaccompagnarla nelle sue stanze. Il Conte di Compiègne rimase solo, in mezzo ai due grandi bacini d’acqua, convinto di essere il miglior oratore di Francia.
 
********
 
Riaccompagnata la madre nelle stanze a lei riservate, Oscar si diresse nei suoi nuovi alloggi e, nel fare ciò, si trovò faccia a faccia col Duca d’Orléans.
Il nobiluomo – che era cupo e contrariato, perché i piani per rovinare il Re stavano subendo delle frequenti battute d’arresto e il Duca di Germain continuava ad assillarlo con le sue insistenti richieste di assegnazione della Contea di Lille – rivolse, per primo, la parola a Oscar.
– E’ un vero piacere incontrarVi, Generale de Jarjayes. Siete venuta a prendere una boccata d’aria che Vi rinfranchi dai miasmi che si respirano in quella caserma parigina? Certe esalazioni possono essere molto pericolose.
Nel dire ciò, sottolineò malignamente l’ultima parte della frase.
– Siete in errore, Duca – rispose Oscar cui non era sfuggita l’allusione – giacché non sempre l’aria di Versailles può recare beneficio ai polmoni. Dipende, invero, dagli incontri che si fanno, alcuni dei quali possono risultare molto più miasmatici degli effluvi emanati da qualche rozzo soldato.
– La Vostra arguzia è sempre stata una delle perle di questa corte, Generale. Sarà un vero dispiacere restarne privi – disse il Duca, imbevendo quest’ultima frase di una malignità peggiore della precedente.
– Siete nuovamente in errore, Duca, giacché avremo il reciproco piacere di incontrarci nella reggia con frequenza pressoché quotidiana: sono il nuovo Comandante Supremo delle Guardie Reali.
Il Duca d’Orléans trasecolò. Non si aspettava che quello stupido del Re avrebbe offerto l’incarico a Oscar né che quella sciocca lo avrebbe accettato. Questo nuovo assetto delle cose mandava all’aria tutti i piani da lui elaborati per rovinare Oscar, dato che non sarebbe stato facile accusare di gravi e reiterati crimini un ufficiale che aveva comandato una caserma per meno di tre mesi e che, ora, per giunta, era passato sotto la diretta protezione della Casa Reale.
– Le mie congratulazioni, Generale – disse il Duca, accomiatandosi con un cenno del capo.
– Vi ringrazio, Duca – rispose Oscar, con un lieve inchino.
 
********
 
Alain era appena entrato nella taverna “Le Pirate des Sept Mers”, un luogo frequentato da agitatori e sovversivi, dove, però, servivano, a un prezzo ragionevole, il miglior rum che avesse mai bevuto. La piccola Diane avrebbe utilizzato quel liquore ambrato per preparare i suoi famosi pasticcini e, se André, nell’assaggiarli, non si fosse innamorato all’istante, sarebbe stato un babbeo senza speranza.
– Ehi, Gaston, come te la passi? – chiese il soldato all’oste.
– Alain, vecchia carcassa, io sono ancora vivo e, da quello che vedo, tiri avanti bene anche tu!
– Non c’è male, grazie. Mi venderesti una bottiglia di quel tuo ottimo rum? Anzi, no, facciamo due!
– Come no! Ecco a te – disse l’oste, allungandogli due bottiglie.
– Grazie, amico!
Alain, dopo aver pagato, stava per andarsene coi suoi due tesori in mano, quando l’attenzione di lui fu catturata da una voce femminile alta e impostata.
– L’austriaca ha passato il segno! Vi dico che l’ho vista, in compagnia di alcuni soldati capitanati da quel Comandante femmina!
Alain si voltò e vide una bella donna, abbigliata con un vestito rosso da cavallerizza e un cappello piumato in testa. Ai fianchi, aveva due pistole e una sciabola. Era circondata da un gruppo di persone piuttosto nutrito, composto quasi esclusivamente da uomini che la guardavano interessati ed eccitati. 
– Ehi, Gaston, chi è quella donna?
– E’ soprannominata Théroigne de Méricourt – rispose l’oste mentre asciugava alcuni bicchieri – Ma non chiedermi qual è il vero nome, perché non lo so. Non è francese, ma viene da Liegi. E’ nota, in zona, per essere una grande agitatrice, una feroce nemica della monarchia oltre che una donna dai costumi disinvolti, tu mi capisci…. – disse quello, facendo un occhiolino d’intesa ad Alain.
– E come se ti capisco! Senti, mi è venuta voglia di bermi un bicchiere di questa delizia. Me lo porteresti a quel tavolo?
– Come no, amico!
Alain aveva scelto un tavolo non troppo vicino alla folla, ma dal quale avrebbe potuto, ugualmente, osservare e sentire bene.
La donna era piuttosto giovane, di un’età non troppo superiore ai venticinque anni ed era dotata di una bellezza indiscreta e insolente. Gli occhi erano belli e intelligenti, ma troppo luccicanti e inquieti. C’era qualcosa nel sembiante e nelle movenze di lei che trasmetteva un’impressione di  esaltazione e, a tratti, di vera e propria insania. Sapeva, però, arringare e tenere l’attenzione degli altri concentrata su di sé e, consapevole di questo dono, sin dalla più tenera età, aveva studiato tutte le pose, le intonazioni, la mimica e la gestualità per ottenere il risultato voluto. Le parole della giovane infervoravano gli animi e il modo di pronunciarle era particolarmente assertivo. La gente pendeva letteralmente dalle labbra di lei, sottolineando i tratti salienti del discorso con urla di approvazione, applausi e mani sbattute sui tavoli e quella si eccitava ancora di più, in un crescendo di reciproca esaltazione.   
– Théroigne, a me sta tutto bene – le disse una delle poche donne del gruppo – Ma mi risulta molto difficile credere che la Regina in persona si sia recata nei bassifondi parigini e senza che la notizia sia, poi, trapelata.
– Vi dico che era lei! Era vestita di nero e il volto era coperto da un pesante velo nero, ma a un certo punto l’ha sollevato e io vi dico che, così come adesso vedo voi, questi tavoli e queste sedie, quel giorno vidi il volto dell’austriaca e, quant’è vero che Dio non esiste, l’ho riconosciuta!
Nella taverna, si diffuse un boato di stupore.
– Era circondata da una decina di uomini vestiti in borghese, ma si vedeva lontano un miglio che erano soldati anche perché erano guidati da quella donna ufficiale bionda che tutta la Francia conosce benissimo!
Alain trasalì, ricordando la strana passeggiata mattutina alla quale aveva preso parte il mese prima. Adesso, gli erano chiare le reticenze del Comandante, la deferenza da lei usata con la dama velata e misteriosa e il portamento regale di quella, in stridente contrasto con l’estrema semplicità dell’abito.
– La maledetta austriaca, non contenta di sperperare i soldi della Francia in feste, vestiti, gioielli e regali per i suoi amanti, maschi e femmine, passeggia travestita nei quartieri più poveri, a sghignazzare delle sofferenze del popolo francese!
– Buuhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
– Come una nuova Messalina, Circe, Fredegonda, come la meretrice di Babilonia, si eccita alla vista del dolore dei figli del popolo e della miseria dei nati di Francia!
– Buuhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
– Raggiunto il culmine della foia, della libidine, della frenesia, si abbandona a orge lascive con uomini, donne, bambini e bestie!
– Vergogna! Abbasso l’austriaca! Abbasso i nobili! Abbasso la monarchia!
– Dobbiamo punirla – continuò la donna, in preda a un’eccitazione febbrile – E so già come fare! Riceverete a breve istruzioni! Posso soltanto anticiparvi che andremo a Versailles e li massacreremo tutti! Li affogheremo nel loro sangue! Li strangoleremo con le loro budella!
– Sìììììììììììììììììììììì!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! – urlò la gente, ormai al culmine dell’isteria collettiva.
Alain emise un fischio soffocato e si portò la mano destra davanti alla bocca, stringendosi lievemente le guance.
Proprio ora che il Comandante è tornata nelle Guardie Reali! Che tempismo perfetto! – pensò il soldato – Devo subito allertare la nostra rete di spie, metterla alle costole di questa bella pazzoide e scoprire, in fretta e furia, cosa vuole fare e come, dove e quando intende muoversi!
Si alzò da tavola repentinamente, portandosi dietro le due bottiglie di rum e uscendo dalla porta della taverna come se avesse avuto il diavolo alle calcagna, senza nemmeno salutare l’oste che lo guardò stupito.







Théroigne de Méricourt guidò la marcia delle donne a Versailles del 6 ottobre 1789. L’episodio che descriverò nel prossimo capitolo, invece, è esclusivamente di mia invenzione.

Ritorna all'indice


Capitolo 15
*** La vergine guerriera, la menade e lo scudiero ***


La vergine guerriera, la menade e lo scudiero 
 
I viali frondosi dei boschetti di Versailles, alle otto del mattino, già risuonavano delle voci gaie e spensierate di vari cortigiani cui facevano da sottofondo il cinguettio degli uccelli, il frinire dei grilli e delle cicale e il gorgoglio degli zampilli delle fontane.
La situazione economica e politica, a metà luglio del 1788, era già delicata, sebbene non del tutto compromessa e i Sovrani avevano deciso di organizzare una giornata di intrattenimento, comprensiva di una passeggiata mattutina nei giardini della reggia, di un concerto per archi nel pomeriggio e di un banchetto serale danzante, al fine di dare ai nobili la sensazione che tutto fosse sotto controllo.
L’aria era ancora fresca, in quell’ora mattutina e una gradevole brezza che, di tanto in tanto, agitava le fronde e increspava la superficie delle fontane lasciava sperare che, nonostante l’estate risplendesse, ormai, nel pieno del suo fulgore, la passeggiata sarebbe stata piacevole.
Il percorso sarebbe partito dal Parterre du Midi, un’ampia distesa di ghiaia, sorvegliata da due severe sfingi di marmo bianchissimo, cavalcate da due putti di bronzo dorato. La superficie ghiaiosa avvolgeva specchi d’acqua artificiali, alberi conici e aiuole geometriche dalle quali spuntavano fiori variopinti di varie specie. L’area era delimitata da una balaustra di pietra affacciata sull’Orangerie, un complesso di tre gallerie che ospitava centinaia di piante in vaso, provenienti dai paesi più caldi: aranci, limoni, melograni e palme. Da maggio a ottobre, i grandi vasi erano trasportati dall’interno al piazzale antistante la struttura, il così detto Parterre Bas, offrendo a coloro che si fossero affacciati alla balaustra o che avessero deciso di scendere dalla scalinata una vista, per l’epoca, fuori dal comune.
Dal Parterre du Midi, la passeggiata si sarebbe spostata nei boschetti della reggia, ritenuti più idonei del Grand Canal a riparare la corte dal caldo estivo. Erano stati predisposti vari padiglioni, destinati a ospitare tavolini ricolmi di frutta e di pasticcini e anche alcuni musicisti che avrebbero allietato, con la loro maestria, quelle ore di svago. Le numerose fontane che adornavano i boschetti avrebbero rallegrato i nobili con i loro giochi d’acqua, offrendo anche un gradito sollievo dalla calura.
Oscar, nel suo nuovo ruolo di Comandante Supremo delle Guardie Reali, era intenta a pattugliare, insieme a Girodel, i viali, le piazzuole, le grotte e le stradine che avrebbero costituito o affiancato il percorso della comitiva.
– Sono inquieto, Comandante – disse Girodel – Ho notato diversi estranei nei giardini della reggia.
– Si tratterà di persone curiose di assistere a un evento mondano. E’ un modo come un altro per ingannare la noia – rispose Oscar.
Versailles era, infatti, aperta al pubblico e non era infrequente imbattersi, nei corridoi o nei giardini, in persone di tutte le estrazioni sociali, desiderose di assistere a eventi importanti, come matrimoni e nascite o ai rituali giornalieri che scandivano la vita pubblica del Re e della Regina.
– Ci sono degli indizi che mi hanno fatto sorgere dei sospetti – obiettò Girodel – Alcuni uomini sembravano piuttosto accigliati e nervosi e taluni, per quanto camminassero da soli o in compagnia di loro conoscenti, parevano lanciare dei segni d’intesa ad altre persone che facevano parte di gruppi diversi e apparentemente estranei. Ci sono moltissimi uomini mentre, in genere, questo tipo di eventi attrae principalmente le donne e ho anche notato delle strane tracce, nella ghiaia e nelle parti sterrate.
– Bisogna prestare la massima attenzione – disse Oscar, per nulla confortata da quelle notizie e reprimendo dei colpi di tosse.
Gli orologi segnavano le nove del mattino, quando i Sovrani, che avevano rinunciato al loro grand e petit lever, si unirono ai cortigiani nel Parterre du Midi
Dopo circa mezz’ora, il corteo si mise in moto in direzione dei boschetti.
Il Re, abbandonato, per un giorno, il suo abituale abbigliamento semplice e scuro, aveva indossato una marsina e un gilet di seta bianchi, ricamati con decorazioni dorate e delle calze e delle culottes altrettanto candide. Una grande fascia di seta blu correva trasversalmente sulla marsina e dei grossi brillanti ornavano le fibbie delle scarpe, il copricapo a tricorno e il jabot di pizzo.
La Regina aveva raggiunto un compromesso fra gli abiti sfarzosi e i pouf mirabolanti della sua gioventù e le semplicissime chemises à la reine o gaulles del periodo successivo alle maternità, indossando un’elegante andrienne di seta, color rosa pastello, ornata da increspature a spirale e una sottogonna di seta bianca pure increspata. Sul capo, aveva adagiato un cappellino di paglia, abbellito da un grande fiocco rosa, da vaporose piume bianche e da qualche rosellina gialla, inframmezzata da foglie verdi. A completare l’eleganza, concorrevano una collana, due orecchini e un anello, tutti di corallo pelle d’angelo e brillanti. 
Dei Principini, era presente soltanto Madame Royale, altera nel suo abito giallo oro mentre i due maschi erano rimasti nei loro appartamenti, uno perché troppo piccolo, l’altro perché troppo malato.
Completavano la famiglia reale i Conti di Provenza e di Artois, con le loro poco avvenenti consorti e l’incantevole Madame Élisabeth, soave e delicata in un completo di seta azzurro chiaro, ornato da pizzi.
Spiccavano, poi, per eleganza, le dame di corte, fra le quali si notavano la Principessa di Lamballe, con un bel vestito color glicine, delle grandi perle al collo e un cappellino di paglia ornato con glicini di stoffa; Mademoiselle de Chambord, bellissima con un abito di seta color pesca, già appartenuto a Maria Antonietta e Madame de Jarjayes, con al collo una collana di perle, brillanti e smeraldi e abbigliata con un’andrienne di seta damascata chiara, ornata da due fasce increspate, verticali e ricamata con motivi raffiguranti dei grandi tralci di fiori rosa e azzurri e di foglie verdi. Le tre gentildonne, che andavano molto d’accordo fra loro, si consultavano spesso, al fine di prevenire ogni necessità o desiderio della Regina.
Discoste dalle altre dame, camminavano, una di fianco all’altra, Madame de Polignac, in giallo e sua figlia Aglaé, Duchessa de Gramont et de Guiche, in arancione, seguite dai rispettivi mariti.
Faceva parte della comitiva anche il Conte di Compiègne, sempre impeccabile in un elegantissimo completo turchese bordato d’oro, che affiancava il Generale de Jarjayes al quale rivolgeva la parola da circa venti minuti. La conversazione – che sarebbe stato più corretto definire un monologo – sembrava destinata a durare a lungo, poiché l’aitante nobiluomo non era minimamente intenzionato a rendere la libertà a colui che già considerava il suo futuro suocero, il quale, dal canto suo, non amando le persone troppo fatue e loquaci, si guardava nervosamente intorno alla ricerca di una via di fuga.
Fra gli uomini, rifulgeva, come sempre, il Conte di Fersen, splendido in culottes e marsina rosso bruno e gilet e calze oro antico. Si teneva prudenzialmente lontano dalla Regina e al di fuori della sfera visiva di lei.
Il Duca di Germain risaltava per opulenza e alterigia mentre il Duca d’Orléans brillava per la sua assenza. 
Oscar, con la sua nuova divisa color turchese da Comandante Supremo delle Guardie Reali, sulla quale risaltavano spalline, alamari e cordoni dorati ed erano appuntate la Croce dell’Ordine di San Luigi e le altre medaglie da lei conquistate, superava tutti in nobiltà e fierezza. Gli occhi di lei, di qualche tono più scuri della divisa, saettavano nervosi in una direzione e nell’altra, pronti a cogliere il minimo movimento che fosse indice di pericolo o soltanto di anomalia.
La gente chiacchierava, rideva, si divertiva. Alcuni cercavano di stare al centro dell’attenzione per pura vanità mentre i più erano spinti a mettersi in mostra dall’esigenza di ricavarne un tornaconto. Vari cortigiani, infatti, tentavano di avvicinare i reali per ottenere delle cariche o dei favori, col risultato di essere allontanati come la peste dalla Regina. Le madri ostentavano le figlie da marito, combattendo una guerra senza esclusione di colpi contro le altre donne che avevano l’ardire di esibire delle fanciulle tanto laide e sgraziate, se confrontate alle loro creature. Ognuna di loro si comportava come se la propria ragazza fosse stata la più bella e la più meritevole di contrarre un brillante matrimonio, con la cieca parzialità che anima quasi tutte le genitrici. Diversi gentiluomini, primo fra tutti il Conte di Compiègne, erano a caccia di ragazze da marito munite di doti sostanziose o di ricche vedove e tutti, indifferentemente, si comportavano come se il matrimonio fosse stato l’ultimo dei loro pensieri. Vi era chi, invece, pensava al divertimento puro e giocava a rincorrersi oppure si dedicava ad altri passatempi di società e c’era anche chi accennava dei passi di danza, seguendo le melodie dei musicisti. Erano state predisposte varie altalene, legando ai rami degli alberi delle funi intorno alle quali erano stati avvolti dei tralci di foglie e di fiori e alcuni giovani nobili facevano oscillare i sedili sui quali erano adagiate delle graziose damigelle.
A un certo punto, tutti i musicisti tacquero e la Regina si cimentò in un assolo con l’arpa. Al termine dell’esibizione, fu vigorosamente applaudita dai cortigiani che non dovettero darsi un’eccessiva pena di fingere, dato che Maria Antonietta studiava con profitto la musica, in generale a l’arpa, in particolare, sin dalla primissima giovinezza.
Nel cielo o nei bacini d’acqua più grandi, facevano splendida mostra di sé degli eleganti cigni reali. Alcuni di loro nuotavano da soli mentre altri erano seguiti dai loro pulcini o li trasportavano sul dorso. Di tanto in tanto, nei viali, spuntavano dei magnifici pavoni o dei variopinti fagiani che scrutavano gli umani con curiosa attenzione e senza farsi avvicinare. Un occhio attento avrebbe potuto scorgere alcuni agili e simpatici scoiattoli correre e saltare sui rami degli alberi o avventurarsi sul terreno, in cerca di ghiande e di altri tipi di cibo.
Le Guardie Reali avevano formato dei cordoni per impedire alla gente comune di avvicinarsi e, su indicazione di Oscar e di Girodel, mantenevano la massima allerta, prestando attenzione a ogni minimo rumore sospetto. Distinguere i suoni non era, però, semplice, in quanto il chiacchierio aveva raggiunto livelli elevati e diverse risate scoppiavano improvvise in vari angoli dei boschetti, causate dalle storie divertenti narrate da un gentiluomo o dall’irriverenza di un altro che, entrato in una fontana, aveva deviato i giochi d’acqua, irrorando alcune compiacenti fanciulle. In sottofondo, si udivano gli archi, i flauti e le arpe che si mescolavano alla melodia naturale degli uccelli, dei grilli e delle cicale, in modo da comporre un quadro arcadico in cui uomo e natura si fondevano mirabilmente.
Numerosi valletti si aggiravano fra i gruppi di cortigiani, recando in mano vassoi d’argento carichi di ciliegie, albicocche, fragoline di serra e frutta esotica oppure di macarons, amaretti, meringhe, pasticcini variamente assortiti e coppette di panna. Vi erano anche i servitori addetti alle bevande che portavano calici di champagne, limonate, aranciate e caraffe di latte alla menta. Particolarmente graditi erano i gelati e le granite e, ovviamente, non mancavano le brocche di acqua di sorgente, per chi desiderava bere soltanto quella oppure avvertiva l’esigenza di rinfrescarsi, ma non voleva avvicinarsi alle fontane per non bagnarsi gli abiti. Maria Antonietta aveva dato ordine di portare acqua e latte anche alla gente comune che assisteva alla promenade e di rifocillarla con croissants e brioches.
Oscar guardava l’allegra e solare comitiva e non poteva fare a meno di pensare che essa rappresentava tutto ciò che il suo mondo antico e quel secolo morente avevano ancora da offrire all’umanità: spensieratezza, gioia di vivere, armonia con la natura e bellezza.
 
********
 
Oscar era ancora assorta in queste riflessioni, quando fu richiamata alla realtà e alle ragioni della sua presenza lì dal rumore secco di un ramo spezzato. Nel tentativo di rintracciare la fonte del suono, scorse un uomo che camminava speditamente in direzione opposta a quella di lei. Decise di seguirlo, portando con sé tre Guardie Reali e, nel pedinarlo, capì che era diretto verso una grotta artificiale, solcata da una cascata. Ingiunse, quindi, all’uomo di fermarsi, ma quello si mise a correre all’impazzata, costringendo lei e le Guardie Reali a inseguirlo con pari velocità, finché, con un agile e rapido balzo in avanti, non riuscì a buttare a terra il fuggitivo mentre le Guardie Reali gli piombavano addosso, catturandolo.
– Cosa intendevi fare? Perché stavi fuggendo? Parla! – gli chiese Oscar, con voce alta e imperiosa – Non vuoi rispondere? Allora, andiamo insieme dove ti stavi dirigendo tu!
Entrò difilato nella grotta, seguita dalle tre Guardie Reali che, intanto, avevano incatenato l’uomo e lo costringevano a precederle, a spinte e strattoni.
Ciò che c’era all’interno stupì tutti ad eccezione del prigioniero. Fucili, pistole, pugnali e spade, insieme a munizioni e polveri da sparo, erano stati collocati lì, in attesa di essere prelevati e impugnati per qualche losco fine, quasi sicuramente un attentato ai danni della famiglia reale e dei cortigiani presenti alla passeggiata. Il luogo era stato scelto con cura, perché la grotta era abbastanza capiente da nascondere tutte quelle armi e il rumore della cascata era l’ideale per coprire il tramestio dei malintenzionati.
– de Marillac, du Muriel, portate quest’uomo in prigione e interrogatelo. Fate arrivare qui venti Guardie nascoste all’interno di un carro coperto, requisito a dei fornitori e guidato da un mozzo di stalla. Mandatene cinquanta, alla spicciolata e senza dare nell’occhio, di rinforzo a quelle di servizio nei boschetti. 
Si rivolse, poi, all’unica Guardia Reale che era rimasta con lei:
– de Toulouse, portatemi immediatamente qui il Colonnello de Girodel e il Tenente de Clairmont.
 
********
 
In quella stessa mattina di metà luglio, André era seduto al tavolino di una terrazza di Palazzo Jarjayes, ombreggiata ed esposta alla brezza e, dopo avere esaminato attentamente alcune carte trasmessegli da Monsieur Roland, aveva iniziato a leggere dei testi di agraria. Alcuni libri già si trovavano nella biblioteca di palazzo mentre altri li aveva acquistati o ordinati. Era intenzione del giovane crearsi una vasta cultura sull’argomento, al fine di capire quali fossero le colture adatte in base ai terreni, al clima e alla latitudine e quali i metodi di coltivazione consigliati, i rimedi più efficaci contro i parassiti e i macchinari all’avanguardia.
Quel nuovo incarico gli riempiva le giornate, tenendolo lontano dai pensieri molesti e facendolo sentire nuovamente apprezzato e utile. Si impegnava fino allo stremo delle forze, ricacciando indietro un dolore che, altrimenti, lo avrebbe divorato senza che egli avesse la possibilità di influire sulla causa e sugli effetti di esso. Si sforzava di ricordare se stesso da ragazzo e di riappropriarsi delle motivazioni iniziali, della purezza, dell’entusiasmo e della freschezza che gli avevano reso mille volte più leggero il cuore prima che la vita lo facesse smarrire per sentieri impervi e irti di spine. Cercava di capire come era stato e di ripartire da lì.
Era intento a leggere, quando scorse, in lontananza, un uomo con la divisa da soldato che cavalcava all’impazzata verso il palazzo. Non tardò a riconoscere, nella sagoma che si faceva sempre più grande, i tratti del suo amico Alain e, sulle prime, si alzò per andargli incontro. Subito dopo, però, fu colto dal sospetto che l’amico lo stesse cercando per ricominciare a perorare la causa della sorella e questo pensiero gli procurò un vivo fastidio. Bisognava dare atto ad Alain che la determinazione non gli faceva certo difetto, ma, purtroppo, questa dote non era temperata dal senso della misura e dell’opportunità. Gli dispiaceva per Diane, nel cui amore non corrisposto egli si rispecchiava perfettamente, ma non voleva illuderla né rimanere invischiato in una storia senza esito alcuno. Fu, in un primo momento, tentato di rendersi irreperibile, ma, poi, pensò che Alain, per quanto insistente e fastidioso, si era sempre dimostrato un buon amico e non meritava un tale trattamento. Decise, perciò, di andargli incontro e di affrontare, una volta per tutte, la questione. Quando Alain fu abbastanza vicino da poterne distinguere i tratti e l’espressione del volto, fu chiaro ad André che la vera ragione di quella visita non poteva essere Diane. L’amico era troppo agitato per avere in mente una semplice faccenda di cuore e tutti i movimenti ne tradivano l’enorme concitazione. Corse verso di lui e lo salutò mentre quello scendeva da cavallo.
– André, presto, devo parlare col Comandante, subito!
– E’ in servizio a Versailles, dove ha luogo un importante ritrovo mondano cui partecipano i Reali e l’intera corte. Presenziano anche il Generale e la Contessa e, pertanto, non posso farti parlare con alcuno dei padroni di casa.
– Maledizione! Devi sapere che, un paio di giorni fa, mi sono imbattuto in un’agitatrice di prim’ordine, tale Anne Joseph Terwagne, di nascita belga, detta Théroigne de Méricourt. Le ho messo dietro la nostra rete di spie e queste mi hanno riferito, circa un’ora fa, che ha radunato un branco di esaltati, con il quale intende piombare addosso ai Reali e alla corte e massacrarli tutti! L’attentato è previsto per questa mattina, nei boschetti della reggia. Nei giorni scorsi, avvalendosi della complicità di qualche personaggio illustre e confondendosi coi fornitori, hanno portato, nei giardini della reggia, delle armi, trasportandole in carri coperti o in ceste di vimini e le hanno nascoste dentro alcune grotte, in buche scavate nel terreno, in mezzo ai cespugli o, addirittura, sui rami degli alberi. Questa giovane, piuttosto esaltata e smaniosa, ce l’ha con la Regina per una questione risalente al mese scorso ed è riuscita a mettere insieme, in pochi giorni, una banda di folli e di perdigiorno, aizzandoli contro tutta la corte!
– Oh, no, Alain, è terribile! Sai per quale ora è pianificato l’attacco?
– No, amico, purtroppo, non me lo hanno saputo dire….
– Devo correre subito là! Devo avvertire Oscar, sperando che non sia troppo tardi!
– André, io non posso accompagnarti, mi dispiace. Fra un’ora, inizierà il mio turno di guardia.
– Non preoccuparti, Alain, sei stato eccezionale!
Il grosso soldato si voltò per rimontare a cavallo, quando André lo richiamò.
– Alain…. Grazie!
Alain gli strizzò l’occhio e se ne andò.
André si diresse come un fulmine nella sua stanza dove afferrò la spada, le pistole, le polveri e le munizioni. Scese, poi, a rotta di collo, nelle scuderie e, balzato in groppa al suo cavallo che aveva fatto sellare da un garzone, impartendogli l’ordine prima di salire in camera, galoppò velocissimo in direzione della reggia.
 
********
 
Il Colonnello de Girodel e il Tenente de Clairmont impiegarono circa quindici minuti a raggiungere Oscar nella piccola radura davanti alla grotta artificiale. Dopo un’altra decina di minuti, arrivò anche il carro coperto requisito a uno dei fornitori, dove erano stipate venti Guardie Reali.
– Guardie Reali – disse Oscar, con voce decisa e chiara – Prendete tutte le armi, le polveri e le munizioni che sono nella grotta, mettetele nel carro e portatele nel nostro acquartieramento. Fate più velocemente che potete. Alla fine delle operazioni di carico, quindici Guardie rimarranno di guardia alla grotta e altre cinque torneranno nei nostri quartieri, ben nascoste all’interno del carro. Che sia visibile, dall’esterno, soltanto il mozzo di stalla alla guida. Vi ordino tassativamente di seguire, nella via del ritorno, lo stesso percorso battuto dai fornitori delle vivande. Appena tornati nei nostri quartieri, mandatemi qualcuno che mi riferisca gli esiti dell’interrogatorio del prigioniero. Avete capito?   
– Sì, Comandante!
– Il Colonnello de Girodel e io torneremo a presidiare la zona dove è riunita la corte. Tenente de Clairmont, assumete il comando e, quando saranno terminate le operazioni di carico, rimanete a sorvegliare la grotta insieme alle altre quindici Guardie. Se qualcuno attaccherà, difendete strenuamente la grotta come se essa contenesse ancora le armi.
– Sì, Comandante!
Oscar e Girodel tornarono, quasi di corsa, nei luoghi dove erano riuniti i cortigiani. Strada facendo, Girodel osservò:
– Sarà una bella fortuna se riusciremo a sottrarre tutte quelle armi ai facinorosi sotto al loro naso!
– Le armi non sono poche, ma neanche tantissime e venti Guardie dovrebbero fare presto. Il rumore della cascata, che avrebbe dovuto coprire il tramestio dei cospiratori, renderà lo stesso servizio anche a noi.
L’idea di Oscar era di camuffare il trasporto delle armi alla reggia da normale operazione di rifornimento di vivande dalle cucine ai padiglioni situati nei boschetti e di far credere ai cospiratori che le armi fossero ancora nella grotta. Un carro in movimento era, infatti, molto più difficile da proteggere di una cavità rocciosa inamovibile. Se l’inganno fosse riuscito, i facinorosi, credendo che le armi fossero ancora custodite nell’antro e vedendo questo presidiato dalle Guardie, avrebbero desistito dal piano oppure avrebbero attaccato la grotta per riprendersi le armi, disperdendo l’offensiva su due fronti. In tal modo, l’assalto alla famiglia reale e alla corte sarebbe stato evitato o depotenziato.
– Comandante, credete che tutte le armi siano state trovate?
– Non lo so, Colonnello. Appena saremo tornati nel luogo del ritrovo mondano, Voi, per prima cosa, farete salire il Re, la Regina, Madame Royale e il resto della famiglia reale su uno dei carri coperti destinati al trasporto delle vivande, vi salirete anche Voi con altre dieci Guardie Reali e li scorterete alla reggia. Quando sarete già lontani, io provvederò a evacuare il resto della corte. Se, disgraziatamente, l’attacco dovesse essere sferrato prima che ci fossimo così organizzati, le Guardie dovranno schierarsi in modo da formare dei cerchi difensivi, all’interno dei quali saranno collocati dei gruppi di cortigiani e di gente del popolo. Noi due non perderemo di vista la famiglia reale. Tutto chiaro?
– Sì, Comandante!
 
********
 
André galoppava come un forsennato alla volta della reggia, spronando il cavallo quasi fosse stato inseguito dal principe delle tenebre e da tutte le schiere infernali.
Il destriero, giovane e bene addestrato, essendo molto affezionato al suo padrone, ne eseguiva gli ordini con coraggio, abnegazione, impeto e forza.
Mancano ancora dieci minuti!
Calcolava mentalmente il tempo che lo separava dalla reggia, in un tremendo e angosciante conto alla rovescia.
Arrivato lì, perderò altro tempo per raggiungere i boschetti! Dannati ritrovi mondani!
Nella mente del giovane, i pensieri turbinavano violenti e terribili, come le Erinni che avevano perseguitato Oreste dopo il matricidio.
Se non facessi in tempo?
Si raffigurò mentalmente Oscar assediata dalla banda di forsennati capitanata da quell’agitatrice esaltata, presa alla sprovvista mentre era intenta a fare la guardia….
Non c’è “se” che tenga! Devo fare in tempo!
Il vento gli schiaffeggiava il volto, facendogli lacrimare gli occhi.   
Mancano ancora cinque minuti!
Il cavallo respirava affannosamente, ma non voleva deludere le aspettative del suo padrone.
Devo arrivare in tempo!
La reggia diventava sempre più grande agli occhi di lui, di nuovo avvezzi alla luce.
Dio non permetterà che le accada qualcosa di male! Devo proteggerla! Signore, proteggetela!
Annusava il sudore suo e del cavallo ormai mischiati, mangiava la polvere, innalzava al cielo una muta e concitata preghiera….
Se non arrivassi in tempo?
 
********
 
Oscar e Girodel erano rapidamente tornati nel luogo dove era radunata la corte e si stavano preparando ad agire come stabilito. 
Oscar scrutò il gruppo alla ricerca di sua madre, decisa a non perderla di vista per un solo istante.
Alcuni agitatori, nel frattempo, si erano avvicinati alla grotta artificiale, subito dopo che il carro se ne era allontanato e, avendola trovata presidiata dalle Guardie, avevano creduto che le armi fossero ancora là. Recuperate, in fretta e furia, le armi celate negli altri nascondigli e chiamati a raccolta tutti i loro compari, nascosti in vari punti del parco, interpellarono Théroigne de Méricourt sul da farsi. La fiera belga, contenendo a stento l’ira per l’alterazione subita dal piano originario, così come Oscar aveva previsto, stabilì che una parte degli uomini da lei comandati avrebbe attaccato le Guardie lasciate all’entrata della grotta mentre un’altra si sarebbe diretta nel luogo della promenade.
Molte delle armi nemiche erano state requisite e le forze avversarie si erano divise, ma il pericolo che incombeva su Oscar e sulle persone da lei protette era ancora grave e imminente, perché gli assalitori erano degli sbandati agguerritissimi che nulla avevano da perdere e la donna che li comandava superava tutti in violenza e follia.
Girodel si stava avvicinando alla coppia reale per invitarla a salire su un carro, quando, all’improvviso, delle urla scomposte e dei rumori di gente che correva annunciarono che l’assalto era iniziato. Oscar mise mano, d’istinto, all’elsa della spada e ordinò a Girodel di proteggere il Re mentre lei avrebbe sorvegliato l’incolumità della Regina e di Madame Royale.
– Uomini – ingiunse, poi, al resto delle Guardie Reali – Formate dei cerchi o dei semicerchi intorno ai civili e proteggeteli dagli assalti!
Le sagome degli assalitori apparvero, presto, nitide a tutti. Si trattava di gente scarmigliata ed esaltata, abbigliata senza culottes, ma con pantaloni che scendevano sotto ai polpacci e raggiungevano le caviglie. Gli uomini sembravano delle belve feroci che, degli animali, avevano dismesso la nobiltà e la fierezza, conservando soltanto la bestialità. Le poche donne presenti erano meno massicce e nerborute degli uomini, ma compensavano in follia. In testa a tutti, correva una menade furiosa e urlante che agitava una sciabola in aria, incitando i suoi seguaci all’attacco.
– A morte l’austriaca! A morte i nobili!
Nel giro di pochi istanti, il terrore si impossessò dei presenti e delle alte grida di disperazione si diffusero nell’aria. I soldati cercavano di convincere i civili a mantenere la calma e a rimanere sotto la loro protezione, come aveva ingiunto il Comandante, ma la tentazione di cercare la salvezza nella fuga era troppo forte, soprattutto fra i popolani, meno inclini dei nobili a fidarsi delle Guardie Reali e resi edotti, dalle urla di quella furia rosso fuoco, che il bersaglio degli assalitori erano gli aristocratici e non loro.
I boschetti, prima allietati dalla musica, dal canto degli uccelli e dalle voci gaie dei cortigiani, cominciarono a risuonare dei clangori delle spade e dei gemiti dei primi feriti.
Il Re aveva messo mano alla spada per difendere la sua famiglia, ma, poco esperto nell’uso delle armi, si era sbilanciato troppo in avanti ed era scivolato. Impossibilitato a rimettersi in piedi con destrezza a causa della pinguedine, era stato salvato da una morte certa dalla prontezza di spirito di Girodel che aveva ucciso, in poche mosse, l’assalitore, uno spadaccino ancora meno esperto di Sua Maestà.
A una decina di passi dal marito, Maria Antonietta faceva scudo, col proprio corpo, a Madame Royale ed era affiancata da Madame Élisabeth che, pur avendo compreso che il primo obiettivo degli assalitori era la cognata, non voleva saperne di mettersi in salvo da sola. Dietro di loro, la Principessa di Lamballe, Madame de Jarjayes e Mademoiselle de Chambord erano pallide come cenci lavati, ma mantenevano, con fierezza, il loro posto mentre Madame de Polignac, la figlia Aglaé e i rispettivi mariti si davano alla fuga.
Il Conte di Fersen, diversi passi più avanti a Oscar e alla Regina, combatteva con maestria ed eleganza, cercando di evitare che gli assalitori si avvicinassero all’amata. Il Conte di Compiègne sembrava, invece, molto indeciso se cercare la salvezza nascosto dietro a un albero o acquattato in mezzo a un cespuglio e, mentre era in preda a tanta incertezza, vide un popolano morto accanto a sé e, recuperatane la casacca, la indossò al posto della sua marsina che aveva gettato nell’erba.
I Conti di Provenza e di Artois cercavano di mettere al riparo le mogli e i figli mentre il Duca di Germain tentava, con scarso successo, di salire su un albero.
Chi stupì tutti per ardimento e fierezza fu il Generale de Jarjayes che, con il coraggio e la forza di un vecchio leone, rintuzzava gli avversari uno a uno, uccidendone e ferendone parecchi.
Oscar combatteva dietro al Conte di Fersen e dieci passi avanti alla Regina e alla cognata di lei. Superava chiunque in agilità e in destrezza tanto che, dopo pochi istanti, riusciva a inquadrare l’avversario, intuendone i punti forti e deboli. Quegli assalitori erano molto rozzi e pessimamente addestrati e molti di loro erano anche ubriachi. Le caratteristiche che li rendevano temibili erano l’estrema aggressività e la compattezza, unite a un effetto sorpresa che andava, però, via via, scemando. Parava, senza troppa difficoltà, i loro attacchi scomposti e grossolani e, appena questi si sbilanciavano, abbassavano la guardia o lasciavano scoperto qualche punto vitale, attaccava con rapidità e precisione e prevaleva.
– Guardie Reali, non disperdetevi! Rompete la potenza dell’attacco con fermezza e determinazione e colpite l’avversario quando rimane scoperto!
Aveva appena terminato di impartire queste istruzioni, quando si trovò faccia a faccia con la menade che guidava gli assalitori. La sguardo fiero e tagliente di Oscar incontrò quello furente e folle dell’avversaria e, all’incrociarsi degli sguardi, seguì, rapido, quello delle spade. La disparità di tecnica, di forza, di agilità e anche di intelligenza fra le due era notevole e Théroigne de Méricourt non tardò ad accorgersene. Siccome la lealtà non era la dote principale della giovane, questa arretrò di qualche passo per sottrarsi alla lama di Oscar, estraendo, subito dopo, una delle due pistole che portava alla cintola e puntandogliela contro. Oscar la disarmò immediatamente con un calcio, ma quella le afferrò il tacco dello stivale e la fece cadere. Simultaneamente, il corpo morto di un attentatore rovinò sulla gamba sinistra di Oscar, provocandole un dolore lancinante. Impossibilitata a rialzarsi subito, si trovò esposta alla furia dell’avversaria che le si avvicinò per finirla e per sgozzare, subito dopo, la Regina che, nel frattempo, lasciata la figlia alle cure della cognata, si era protesa, insieme a Madame de Jarjayes, verso l’amica per tentare di liberarla dal peso del cadavere e di trascinarla in salvo.
Fu proprio in quel momento che André sopraggiunse e, saltato giù da cavallo, si frappose fra i due gruppi di donne, dando uno spintone a Théroigne de Méricourt che fu sbalzata indietro di circa dieci passi. Ciò diede ad André la possibilità di estrarre la spada e di combattere contro la folle baccante. Il giovane tirava di scherma superbamente e l’avversaria capì che neanche contro di lui sarebbe riuscita a prevalere. Stavano duellando a pochi passi da Oscar, dalla madre di lei e dalla Regina, quando André, sopraffatto dalla stanchezza della cavalcata, dal caldo e dalla debolezza lasciatagli addosso dalla lunga convalescenza, vissuta nell’immobilità e nella penombra, iniziò a sudare freddo e ad afflosciarsi. Théroigne de Méricourt ne approfittò per affondare la lama nel petto di lui. Stava per colpirlo, quando Oscar protese il piede destro verso la caviglia di lei che perse l’equilibrio e scivolò. Il fendente fu deviato, ma raggiunse ugualmente il torace di André che, ferito, si portò la mano al petto, cadendo, prima, in ginocchio e, poi, riverso al suolo, col volto sul terreno. Oscar, liberatasi del cadavere, balzò addosso a Théroigne de Méricourt che era distesa a terra, schiaffeggiandola sonoramente e disarmandola. La lasciò subito dopo per precipitarsi da André e rigirarlo supino, al fine di farlo respirare meglio. 
La battaglia, intanto, era terminata sia nei pressi della grotta sia nel luogo del ritrovo mondano e gli assalitori erano stati tutti catturati o uccisi.
Il Conte di Compiègne, che aveva recuperato la sua marsina e gettato via la casacca del popolano morto, si avvicinò a Théroigne de Méricourt e, pochi secondi prima che le Guardie Reali la arrestassero, protese il braccio verso di lei, le puntò un dito contro e le intimò:
– In nome di Dio, Madame, arrendetevi!
Il Duca di Germain, che aveva, da tempo, rinunciato all’idea di arrampicarsi sull’albero, proruppe:
– Questo significa che non ci saranno il banchetto e il ballo?!
Il cavallo di André, vedendo il suo padrone e amico riverso al suolo, nitrì vigorosamente e si impennò.
I musicisti avevano cessato di suonare e anche gli uccelli, spaventati dall’infuriare della battaglia, avevano smesso di cinguettare ed erano volati via. Il silenzio era rotto soltanto dal frinire stridulo e cadenzato delle cicale e dei grilli.
– André, André, che ti è successo?! Come stai?! – urlò Oscar, sotto gli occhi attoniti degli astanti che avevano assistito alla lotta e al ferimento dell’uomo – André, parla, rispondi, non morire!!
Un rivolo di sangue sgorgava dal petto dell’infelice giovane e Oscar, con un fazzoletto, tentava di tamponarlo.
– O…scar… Per….do….na….mi….
Non poté dire altro, perché le tenebre si impadronirono di lui.






Con questo movimentato quindicesimo capitolo, “La leonessa di Francia” vi saluta e va in vacanza, per tornare a settembre.
Cosa farà Oscar? Cosa ne sarà di André? Per saperlo, non vi resta che collegarvi, su questi schermi, dopo la fine delle vacanze estive.
Ringrazio coloro che seguono e recensiscono la storia, augurando a tutti buone vacanze.
Il titolo del capitolo è ispirato a un’osservazione di Tixit che, una volta, disse che le sarebbe piaciuto vedere faccia a faccia, scrutarsi reciprocamente, la vergine di ghiaccio e la menade folle.
Ai seguenti collegamenti ipertestuali, potrete ammirare il vestito, l’anello e gli orecchini di Maria Antonietta e il vestito di Madame de Jarjayes.
Buon proseguimento!

Ritorna all'indice


Capitolo 16
*** Gli ultimi giorni di luglio ***


Riassunto dei capitoli precedenti
Da non leggere se si è dei nuovi lettori capitati qui per caso e non si vogliono spoiler
 
A metà maggio del 1788, Oscar e i soldati della Guardia Metropolitana parigina devono scortare alla frontiera franco – austriaca un gentiluomo straniero, il Conte di Falkenstein che altri non è che l’Imperatore Giuseppe II d’Asburgo Lorena, recatosi in incognito in Francia per discutere di un argomento segreto col cognato.
Giunti sulle rive del Reno, alcuni sgherri – che lo stemma impresso sull’elsa di un pugnale rivelerà essere stati mandati dal Duca d’Orléans – cercano di uccidere il fratello della Regina, ma sono sconfitti e uccisi. Durante la colluttazione, un improvviso attacco di cecità di André rivela a Oscar e a tutta la compagnia le condizioni di salute dell’uomo che è congedato dall’esercito per infermità.
L’improvviso e inesorabile allontanamento da Oscar, il senso di colpa per averla assalita in occasione dello strappo, la consapevolezza di essere diventato un peso e un pericolo per lei e la convinzione di non poterla sposare per le insormontabili differenze di censo e di rango che rovinerebbero Oscar e tutti i de Jarjayes oltre che per la particolare situazione psicologica ed esistenziale di lei spingono André a ubriacarsi in una taverna. All’uscita dalla bettola, l’uomo è aggredito e derubato e, trovatosi riverso a terra, con la faccia nella polvere, giura solennemente a se stesso di non ridursi più in quello stato e di non prendere mai più in mano una bottiglia. Soccorso da Alain, l’uomo è trasportato a Palazzo Jarjayes da un vetturino di piazza pagato col denaro dell’amico.
Recatosi a casa di Alain – nel frattempo, finito agli arresti per una scazzottata in taverna – per restituire il denaro alla madre dell’amico, André arriva giusto in tempo per salvare dal suicidio la giovane Diane che si innamora, non ricambiata, di lui. Da quel giorno, Alain farà di tutto per indurre André a sposare la sorella.
Nel frattempo, dei balordi al soldo del Duca d’Orléans, travestiti da soldati della Guardia Metropolitana, stanno gettando discredito su Oscar e sulla compagnia da lei comandata.
Le indagini seguite ai disordini portano Oscar a scoprire un arsenale di armi rubate e una stamperia clandestina di libelli scandalistici. L’ultima serie di libelli stampati, raffigurante l’uccisione del Conte di Falkenstein sulla riva del Reno e rimasta inutilizzata grazie all’intervento di Oscar che ha scongiurato l’attentato, inchioda il Duca di Orléans alle sue responsabilità, in quanto Oscar trova nella stamperia un plico contenente una copia del libello e una lettera di accompagnamento, indirizzata a Lord William Stratford, Ambasciatore inglese a Parigi e firmata dal Duca d’Orléans in persona. Oscar, su invito di Maria Antonietta, conserva questa lettera presso di sé.
La scoperta dei libelli osceni induce la Regina a recarsi in incognito nei bassifondi parigini, scortata da Oscar e dai soldati della Guardia Metropolitana, allo scopo di sentire cosa la plebe dice di lei. Sollevato per un attimo il velo che le copriva il volto, Maria Antonietta è riconosciuta da Théroigne de Méricourt, un’esaltata agitatrice belga che passava di là.
Intanto, André conosce un medico veneto che gli medica l’occhio destro da un’infezione e gli opera quello sinistro da un ematoma che gli cagionava la cecità e che svela a Oscar che la tosse che l’affligge non è un sintomo di tubercolosi, ma una manifestazione psicosomatica di nervosismo, dovuto ai problemi di scarsa accettazione che la donna si porta dietro.
Durante la convalescenza, André accetta la proposta del Generale di diventare il nuovo amministratore delle proprietà della famiglia Jarjayes e contemporaneamente, pur continuando ad amare Oscar, decide di “rimettersi in carreggiata”, di vivere di realtà e non di fantasia e di non farsi condizionare da pensieri dolorosi e privi di sbocco.
La scoperta delle armi rubate, su molte delle quali è impresso il marchio del reggimento dei soldati di Oscar, induce il Duca d’Orléans a brigare per far deferire l’antica rivale alla Corte Marziale, con l’accusa di essere complice di quei traffici. Il tempestivo intervento della Regina, che offre all’amica l’incarico di Comandante Supremo delle Guardie Reali, salva la situazione, ponendo Oscar sotto la diretta protezione della Casa Reale e allontanandola dal focolaio del pericolo.
Tornata a prestare servizio alla reggia, Oscar fa due nuove conoscenze: il Conte Maxence Florimond de Compiègne, cugino di Girodel (nel frattempo promosso Colonnello), un brillante uomo di mondo dal fascino enigmatico che, in realtà, è uno spiantato cacciatore di dote e Mademoiselle Henriette Lutgarde de Chambord, una nuova dama di compagnia della Regina, amica di Madame de Jarjayes e segretamente innamorata di Girodel. Oscar sfrutta il suo ritorno alla reggia anche per rinverdire il rapporto con la madre.
Oscar, quindi, ha scoperto di non avere la tisi, André ha riacquistato la vista e ha un buon lavoro da amministratore e, fra i due, accantonate le incomprensioni, è tornata l’intesa di un tempo. Il destino, però, è ancora in agguato e si manifesta sotto le spoglie della forsennata e bellicosa Théroigne de Méricourt, decisa ad assaltare la reggia perché convinta che Maria Antonietta fosse andata nei bassifondi parigini per prendersi gioco delle sofferenze del popolo. Durante un evento mondano organizzato nei boschetti di Versailles a metà luglio del 1788, Théroigne de Méricourt piomba addosso ai cortigiani con una banda di facinorosi e, con una scorrettezza, riesce a prevalere su Oscar che sta proteggendo la Regina. André, avvertito del pericolo da Alain, venuto fortuitamente a conoscenza del folle piano, giunge in tempo per salvare Oscar, ma è colto da un malore e Théroigne de Méricourt ne approfitta per ferirlo. Oscar fa lo sgambetto alla donna e riesce a deviare il colpo, ma il giovane si accascia ugualmente al suolo, privo di conoscenza.






 
Gli ultimi giorni di luglio
 
A Sua Signoria Lord Cedric Highbridge dodicesimo Conte di Canterbury
 
Versailles, 28 luglio 1788
 
Eccellentissimo Cugino,
è per una questione di estrema delicatezza che Vi invio queste righe, affidate a un messo di mia fiducia anziché al servizio postale.
Mi servirebbero delle informazioni su Lord William Stratford, Ambasciatore inglese a Parigi. Il suddetto gentiluomo è amico di vecchia data del Duca Luigi Filippo d’Orléans che ha più volte elaborato piani finalizzati a rovesciare il Re di Francia. Vorrei chiederVi se Vi è giunta voce di un coinvolgimento di Lord William Stratford nei progetti eversivi del Duca d’Orléans e se, a Vostro giudizio, la Corona Britannica vede di buon occhio un avvicendamento sul trono di Francia.
E’ tanta la confidenza che mi aspetto da Voi e di ciò mi scuso, ma enorme è il pericolo che ci sovrasta e massima è l’allerta. Un colpo di Stato messo a segno dal Duca d’Orléans ridisegnerebbe gli equilibri geopolitici dell’Europa e del mondo, con gravi e inaspettate ripercussioni per tutti, non esclusa l’Inghilterra. L’Europa non è nuova a sanguinose guerre di successione e mettere in discussione la legittimazione di un Sovrano potrebbe causare pericolosi fenomeni di emulazione.
Vi prego di porgere i miei omaggi a Lady Imogen e di accogliere i miei più cordiali saluti.
 
Oscar François de Jarjayes
 
Oscar ripose la penna d’oca nel supporto, richiuse il calamaio e controllò, un’ultima volta, le righe da lei vergate, prima di spargerci sopra la polverina e di sigillare il foglio di carta con la ceralacca.
Si augurava che la risposta del parente inglese dei de Jarjayes avrebbe contribuito a fare chiarezza su ciò che li attendeva. Lord William Stratford e il Duca d’Orléans erano degli intimi amici del Principe di Galles nella cui cerchia privata era ammesso anche il Conte di Canterbury. Se Lord William Stratford fosse stato un uomo influente e disposto ad aiutare il Duca d’Orléans e se il Principe di Galles o lo stesso Re Giorgio III avessero caldeggiato l’ascesa al trono del Duca, a causa delle idee liberiste di lui, la situazione del Re e della Regina sarebbe stata, forse, non disperata, ma, pur sempre, molto complicata.
Consegnato il plico a un messo di cui si fidava ciecamente, si diresse negli alloggi di André.
Subito dopo il ferimento, l’uomo era stato trasportato negli appartamenti della reggia assegnati a Oscar dove i medici lo avevano celermente raggiunto.
La stanchezza accumulata dal giovane durante la convalescenza postoperatoria, unita allo sforzo della cavalcata e all’oppressione del caldo, gli aveva provocato un capogiro nel bel mezzo del combattimento con la furia belga e il capogiro era evoluto in un vero e proprio svenimento, a seguito del colpo ricevuto. Lo sgambetto che Oscar aveva fatto a Théroigne de Méricourt si era, però, rivelato provvidenziale, perché aveva deviato un fendente che, altrimenti, avrebbe raggiunto André in pieno petto. La lama avversaria, di conseguenza, non aveva perforato gli organi vitali né aveva reciso le arterie e le vene principali, ma, dopo essere penetrata nel torace, era stata bloccata da una costola e ciò le aveva impedito di giungere in profondità.  
I medici avevano fatto rinvenire André, lo avevano medicato e ricucito e, sulla base delle condizioni generali, lo avevano giudicato guaribile nel giro di un mese, ammesso che, nei giorni immediatamente successivi al ferimento, le febbri non fossero sopraggiunte e la piaga non avesse suppurato. La buona stella che aveva assistito André nell’ultimo periodo, evidentemente, brillava ancora alta nel cielo, perché il giovane non ebbe una linea di febbre e la ferita di lui rimase pulita e inodore, tanto che, una settimana dopo l’attentato, i medici ne consentirono il trasporto a Palazzo Jarjayes, su un carro coperto che marciava a passo d’uomo. Quando, un paio di giorni dopo il trasferimento a palazzo, la nonna ebbe ripreso a bistrattarlo, fu chiaro a tutti che l’uomo sarebbe presto guarito. Era, cominciata, così, un’altra convalescenza, di durata più breve della precedente e da potere trascorrere, per fortuna, in piena luce, nel corso della quale Oscar suonava il violino o il clavicembalo per André oppure entrambi giocavano a dama o a scacchi, leggevano qualcosa insieme e, da un paio di giorni a quella parte, facevano anche qualche brevissima passeggiata nei giardini. André aveva preannunciato che, quando fosse tornato in sesto, avrebbe finalmente battuto Oscar in un confronto di scherma e, subito dopo, aveva riso, conscio del fatto che lei, piuttosto che farsi vincere, avrebbe rovesciato il mondo. Essendo scampati l’una al fantasma della consunzione e l’altro alla cecità e a una ferita al torace che, per un soffio, non era risultata letale, vivevano la vita con maggiore maturità e consapevolezza, riscoprendo mille motivi per godere ciascuno della vicinanza e dell’amicizia dell’altro.
Giunta nella stanza di André, la trovò vuota.
Interrogata una cameriera che era andata là per riporre della biancheria, venne a sapere che l’uomo si trovava nei giardini del palazzo, in compagnia di alcuni amici che erano venuti a trovarlo.
Presa dalla curiosità per quell’inattesa visita, Oscar si diresse nel punto preciso del parco indicatole dalla cameriera, con l’intenzione di unirsi al gruppo.
 
********
 
Oscar impiegò pochi minuti per raggiungere il gazebo di marmo, ricoperto da glicini e da edere rampicanti, sotto il quale sedevano, intorno a un tavolino rotondo, André, Alain e Diane.
La giovane sorella di Alain era particolarmente carina, perché aveva gli occhi raggianti di felicità ed era abbigliata col suo miglior vestito, un’andrienne di seta azzurro cielo, ornata, sulle maniche e sul corpetto, da pizzi di filo di seta écru. Il collo era cinto da un nastro di seta e di pizzo, sempre blu ed écru, al quale era cucita una perla di medie dimensioni mentre i capelli erano acconciati con fiorellini di stoffa dello stesso colore del nastro e del vestito, intrecciati in ordine sparso.
Nel vedere Oscar, André e Alain si alzarono e la salutarono con un inchino mentre Diane, che era andata a bagnarsi le mani alla vicina fontana ed era già in piedi, accennò una graziosa riverenza.
La donna si sedette accanto al trio e salutò cortesemente i due ospiti.
Sul tavolino, erano appoggiati dei bicchieri di cristallo e delle caraffe di limonata e di latte alla menta. Accanto alle caraffe e ai bicchieri, c’era un piattino di porcellana colmo di palline di cioccolato.
– Sono dei pasticcini di cioccolato al rum che la mia sorellina ha preparato con le sue mani e portato in dono al nostro infermo – disse Alain, dopo essersi accorto che Oscar li guardava – Assaggiateli, Comandante, perché neanche nella reggia di Versailles ne troverete di così buoni!
– Oh, Alain, ti prego, non esagerare! – si schermì Diane.
– Non esagero, perché sei la migliore cuoca del regno e, per confezionare quei dolcetti, hai acquistato il cacao più aromatico e pregiato in circolazione, pagandolo un occhio della testa mentre io ti ho procurato il rum più costoso di Parigi!
Diane avvampò alla gaffe del fratello mentre Oscar e André fecero finta di non coglierne l’indelicatezza. Per evitare ulteriori imbarazzi alla giovane ospite e concludere in fretta il discorso, Oscar prese un dolcetto e lo portò alla bocca. Gustarlo e complimentarsi con Diane fu un tutt’uno, perché il pasticcino era davvero delizioso.
– Ecco, che ti avevo detto? Sei una cuoca provetta e non badare a spese è utile in certe circostanze, se si vuol fare bella figura!
Diane era rossa come un peperone mentre Oscar e André non sapevano più cosa fare per fingere noncuranza.
A parte gli atteggiamenti goffamente celebrativi di Alain, il gruppo trascorse insieme una piacevole mezz’ora.
Diane era la gioia di vivere in persona, con la mente effervescente e il cuore leggero come una piuma. Ogni cosa ne suscitava l’allegria e l’infantile ammirazione: la forma nodosa e pittoresca di un albero, la scoperta, in un cespuglio, di un fiore che, in precedenza, non aveva notato, la brezza che trasportava l’odore delle rose, dei gladioli e dei garofani e alcuni passerotti e merli che si abbeveravano alla fontana, cinguettando e agitando le ali sotto gli zampilli.
Alain era più scherzoso e loquace che mai mentre André, pur serbando, come di consueto, educazione e gentilezza, parve a Oscar stranamente taciturno e trattenuto. La donna imputò questo inusuale atteggiamento alla stanchezza e ai postumi delle due convalescenze ravvicinate mentre non riusciva a spiegarsi l’insistenza di Alain: “Di’ a Monsieur Grandier quanto si è complimentata con te la moglie del Notaio de Hauteville per il velo da sposa che hai cucito alla loro figlia”, “Riferisci a Monsieur Grandier gli elogi che ti ha fatto la moglie del Farmacista de Cluny per il banchetto che hai preparato per il battesimo del loro primogenito”, “Racconta a Monsieur Grandier di quando Mademoiselle Bertrand, ha detto che, senza di te, non sarebbe mai riuscita a terminare in tempo il corredo per Mademoiselle de Clairmont”. Oscar non capiva il motivo dell’ostinazione con cui Alain ingiungeva alla sorella di dire questa o quella cosa a Monsieur Grandier né riusciva a spiegarsi l’atteggiamento impacciato di lei nel rivolgersi ad André.
– Generale – chiese Diane a Oscar – Quanti cavalli avete nelle scuderie?
– Mia sorella è un’appassionata di piante, di fiori e di animali, eccettuati scarafaggi, ragni, scorpioni, scolopendre e altre schifezze del genere che, invece, la disgustano, ma che, con l’animo sensibile che ha, non vuole mai uccidere. Tocca sempre a me! Ah! Ah! Ah! Ah!
– Attualmente, una ventina – rispose Oscar – Volete vederli?
– Oh, sì, Ve ne prego!
André rivolse un’occhiata supplice a Oscar, per chiederle di restare e di non lasciarlo solo con Alain, ma, accorgendosi che lei non aveva colto, tentò di inserirsi nella comitiva.
– Verrò con voi. E’ un po’ che non faccio visita ai cavalli.
– Oh, no, André – lo bloccò Alain – Conosci a memoria quegli equini. Piuttosto, resta con me, così ti racconterò le novità sui ragazzi in caserma.
André non poté esimersi dal rimanere e, sconfitto, tornò a sedere sulla poltroncina.
Quando Oscar e Diane si furono allontanate, Alain iniziò a parlare, non dei soldati, ma della sorella.
– Hai visto quanto è bella la piccola Diane, André? E’ tutto merito tuo! Dovessi viaggiare per tutta l’Europa e cercare pure sotto i sassi, non troveresti mai una sposa così bella, virtuosa, innamorata e remissiva! Vieni in Rue Bourbon e chiedi a chi ti pare. Chiunque interrogherai non farà altro che tessere le lodi di lei!
– Ne abbiamo già parlato, Alain. Tua sorella potrebbe essere mia figlia.
– E allora? Chi vorresti sposare? Una vecchia? Proprio perché è così giovane, ti partorirà una nidiata di marmocchi! Non farti ingannare dall’aspetto esile e dai fianchi stretti. Alla prova dei fatti, le donne della mia famiglia si sono sempre rivelate delle rocce!
– Il mio cuore appartiene a un’altra.
– A un’altra che non puoi avere e che, pur senza volerlo, ti sta facendo soffrire. A questo punto, fatti prete, almeno la gente ti rispetterà e ti rimpinzerai quanto vorrai!
– Alain, non sono un ingenuo e so benissimo di non avere alcuna possibilità con Oscar. Nulla ho da offrirle e la nostra unione sarebbe una mésalliance che coprirebbe di vergogna lei e tutta la famiglia de Jarjayes.
– E’ quello che dicevo io mentre Diane….
– Tua sorella – proseguì André, interrompendo l’amico – merita molto di più che essere un ripiego nella vita di un uomo. Merita un marito per cui essere il sole a mezzogiorno e la luna che rischiara le tenebre.
– Piantala di fare il poeta, André e ragiona sensatamente! Il sole a mezzogiorno…. La luna che rischiara le tenebre…. Apri gli occhi e mettiti in testa che un ottimo ripiego è infinitamente migliore di una prima scelta inarrivabile. Diversamente, rimarrai solo. Mia sorella non si offenderà, ti amerà per entrambi e, col tempo e coi figli, l’amore verrà anche da parte tua e ti accorgerai di non poterne più fare a meno mentre il Comandante rimarrà confinata in un sogno evanescente che evaporerà al sopraggiungere del lucore lattiginoso dell’aurora.
– Adesso sei tu il poeta – disse André, sorridendo amaramente.
– Ho sentito questa frase domenica scorsa, in bocca a un poetastro che la declamava in piazza e questa è la prima e l’ultima occasione che avrò di ripeterla! Ah! Ah! Ah! Ah!
Mentre Alain rideva rumorosamente e André guardava in basso e non parlava, Oscar e Diane fecero ritorno dalle scuderie.
– Oh, Alain, vedessi che bei cavalli! In una fattoria situata a un paio d’ore da qua, ci sono anche i cavalli anziani e i puledrini! Il Generale mi ha promesso che, un giorno, mi ci porterà!
– E’ magnifico, Diane, ma, adesso, andiamo. Questo pomeriggio, sono di guardia.
I due fratelli si accomiatarono e Oscar e André rimasero soli sotto al gazebo mentre il frinire dei grilli e delle cicale faceva da sottofondo.
– Ehi, André, hai trovato un’ammiratrice! La piccola Diane ha una bella cotta per te! – disse Oscar, con una risata canzonatoria e un’espressione impertinente – Inizialmente, non capivo, ma, poi, mi è stato tutto chiaro. Nelle scuderie, parlava sempre di te, oltre che dei cavalli, con l’entusiasmo e l’esaltazione con cui la Delfina, tanti anni fa, discorreva del Conte di Fersen.
André non rispose, ma arrossì violentemente, non riuscendo, per tutto il tempo, a distogliere lo sguardo dalla punta delle scarpe.
 
********
 
In un altro angolo dei giardini, il Generale de Jarjayes e la moglie stavano percorrendo un viale ghiaioso, costeggiato da siepi di bosso. Lui camminava con il busto dritto e le mani intrecciate dietro la schiena mentre lei “scivolava” con la tipica andatura delle dame alla moda, riparando la testa sotto un cappello di paglia, ornato da nastri di seta e da fiori di stoffa e procurandosi refrigerio con un elegante ventaglio.
– E’ sempre più raro vederVi qui, Madame – disse il Generale, con voce bassa e cupa.
– Sto dove c’è bisogno di me, Monsieur – rispose lei, corrugando la fronte e stringendo le labbra.
Erano passati più di quarant’anni da quando i due coniugi si erano conosciuti e amati e, da allora, un oceano di dolore, di silenzi, di delusione, di tentativi inesperiti e di incomprensione li aveva allontanati. Le differenze di temperamento, di vedute e di obiettivi, se, inizialmente, avevano favorito la felicità di quell’unione, facendo incontrare il polso di ferro di lui con la docilità di lei, nel lungo periodo, avevano, invece, evidenziato delle grandi incompatibilità caratteriali, scavando un solco divenuto, di giorno in giorno, più profondo. L’affetto, la stima, la fedeltà e l’amicizia reciproci perduravano, ma erano coperti dalla patina della disillusione. Oscar era fonte di rimorso per entrambi oltre che punto di divisione. Il Generale era, ormai, consapevole di avere offerto alla figlia una vita anomala che, pur essendo adattissima all’indole di lei, ne aveva fatto una diversa e un’esclusa, come tale esposta a ogni sorta di insidie. La Contessa, dal canto suo, si sentiva in difetto, perché pensava di non essersi imposta e prodigata a sufficienza per arginare l’eccentricità del marito. Il complesso di colpa e di inadeguatezza che l’aveva pervasa a ogni reiterato, fallito, tentativo di mettere al mondo un erede, unito alla spossatezza fisica e alla melanconia spirituale, l’aveva fatta ripiegare su se stessa. Si era trincerata dietro a un silenzio che ella stessa non avrebbe saputo se ascrivere all’obbedienza muliebre o a un opportunistico anelito al quieto vivere. L’anomala condizione di Oscar l’aveva preoccupata e addolorata, ma anche fatta sentire a disagio di fronte a conoscenti e amici. Quando stava in società, aveva la perenne sensazione di trovarsi su un grottesco palcoscenico, intenta a recitare una pièce che avrebbe dovuto essere seria, ma che tutti, in realtà, consideravano farsesca. Il senso di impotenza, di avvilimento e di inutilità e la convinzione di essere di troppo in un rapporto fra padre e figlia claustrofobico ed esclusivo l’avevano indotta ad allontanarsi e a considerare la reggia di Versailles un’oasi di pace, se confrontata a Palazzo Jarjayes.
– Di questo palazzo Voi siete la Signora – continuò il Generale, con intonazione profonda ed espressione invariata.
– In questo palazzo, io sono inutile e, fra mio marito e mia figlia, sono un ingombro – rispose lei, con voce malinconica e sguardo appannato mentre la brezza le scompigliava i boccoli e faceva ondeggiare i nastri del cappello.
– La Vostra presenza saggia e quieta non potrebbe che giovare a nostra figlia, bilanciando la mia irruenza e la mia imperiosità.
– Da quando avete iniziato a parlarne al femminile? – chiese la Contessa, con un amaro sorriso, mentre si riavviava una ciocca di capelli – Più o meno, da quando avete deciso di farle cambiare vita all’improvviso, trovandole un marito? – concluse, poi, rispondendosi da sé, ma immediatamente guardando di sottecchi il marito, nel timore di avere ecceduto in sarcasmo.
– Si è trattato di un tentativo fallito, come ben sapete. Non si cancellano, in un istante, anni di educazione maschile, di libertà e di indipendenza. Cosa fatta capo ha.
– Forse, il fallimento non è dipeso dall’idea del matrimonio, ma dall’identità dello sposo.
– Cosa intendete dire?
– Che avreste potuto proporle un altro candidato.
– Chi?
– Credo che una sola persona sia adatta ad affiancare Oscar, date le peculiarità di lei e la reciproca consuetudine di vita. Una persona che, più volte, anche di recente, ha spinto la sua devozione fin quasi al sacrificio estremo.
– Non Vi starete riferendo a….
– Ad André.
– Madame, quello che dite è impossibile. André è un plebeo e non garantirebbe a Oscar ricchezza e rango. I loro figli non sarebbero nobili e non potrebbero aspirare ad alcuna carriera, sia essa nell’amministrazione o nell’esercito. E le altre nostre figlie? E i nostri nipoti? Sarebbero messi all’indice come un libro proibito. Con uno zio plebeo, i giovani della nostra famiglia non potrebbero contrarre un buon matrimonio né aspirare a una conveniente posizione.
– Purtroppo, avete ragione, Monsieur. André è un bel miraggio, ma non una soluzione praticabile – rispose la Contessa, stringendo il ventaglio, ormai chiuso, fra le mani.
– Il destino ci ha sempre posto innanzi a situazioni incomplete.
– Il destino ce lo creiamo noi, Monsieur, bruciandoci i vascelli con incoscienza e ostinazione. Voi avete sfidato Dio e io mi sono voltata dall’altra parte. Il risultato è che l’unica vita che piace a nostra figlia l’ha condotta all’isolamento e all’estraniazione mentre il solo uomo che, giunti a questo punto, potrebbe starle accanto non è adatto a lei né a noi.
Il Generale non rispose, ma continuò a scrutare l’orizzonte, afflitto dai rimorsi e concentrato nei suoi pensieri. Offrì il braccio alla moglie che vi si appoggiò e, insieme, tornarono a palazzo.

Ritorna all'indice


Capitolo 17
*** I primi giorni di agosto ***


I primi giorni di agosto
 
A Sua Eccellenza il Brigadier Generale Oscar François de Jarjayes Comandante Supremo delle Guardie Reali
 
Canterbury, 2 agosto 1788
 
Eccellentissima Cugina,
nella Vostra cortese missiva cui mi accingo a rispondere, mi domandaste informazioni su Lord William Stratford, gentiluomo che io conosco alquanto superficialmente, malgrado abbiamo frequentato entrambi, per un certo periodo, la cerchia del Principe di Galles. Egli è il quarto figlio del Marchese di Southampton e, come tutti i quarti figli, è desideroso di acquisire benemerenze che gli procurino una felice posizione nel mondo. Le occupazioni di lui paiono, invero, limitate all’intrigo, all’elegante vestire e allo scialacquamento, tanto che, dopo un promettente inizio di amicizia, è venuto a noia al Principe di Galles che lo ha destinato all’Ambasciata di Parigi. Dubito che Lord William Stratford coltivi interessi che vadano più in là del guardaroba e del tavolo da gioco e, se anche volesse aiutare le attività eversive del Vostro connazionale, difficilmente potrebbe spingersi oltre la scelta della foggia degli abiti dei rivoltosi.
Per ciò che concerne la posizione del Re e del Principe di Galles in ordine a un possibile avvicendamento sul trono francese, non la conosco nei dettagli e mi limito, pertanto, a esprimere una semplice opinione personale. Sebbene il governo della Vostra Nazione in mano a un liberale potrebbe favorire una politica francese liberista, più vicina a quella britannica, come ricordaste Voi stessa, ogni colpo di Stato reca con sé l’incognita dell’avvenire e la certezza della delegittimazione di tutti i Regnanti d’Europa, controindicazione che anche il Vostro Re avrebbe fatto bene a tenere presente, prima di avventurarsi in una dispendiosa guerra oltre oceano e di recare aiuto ai coloni ribelli contro il Regno di Gran Bretagna. Per tutte queste ragioni, ritengo che la posizione della Corona Britannica riguardo alle questioni interne alla Francia, che il nobiluomo da Voi ricordato, peraltro, non è il solo a rendere insidiose, sia neutrale e fondamentalmente orientata al non intervento.
Vi prego di porgere i sensi della mia stima al Generale, alla Contessa, alle Vostre onorate Sorelle, ai Loro eccellenti Mariti e ai Vostri graziosi Nipoti. Riceveteli unitamente ai miei più sinceri omaggi a Voi diretti.
 
Cedric Canterbury
 
Dopo avere dato un ultimo, veloce sguardo alla lettera, Oscar la ripiegò e la sistemò in uno dei cassetti dello stipo di mogano intarsiato, collocato nello studiolo degli appartamenti di Palazzo Jarjayes a lei riservati. Chiuso a chiave il cassetto, uscì dalla camera per recarsi nelle scuderie e, da lì, alla Reggia di Versailles.
La risposta del Conte di Canterbury era fondamentalmente rassicurante, perché descriveva l’Ambasciatore inglese come un uomo vanitoso e intrigante, ma, tutto sommato, inoffensivo e, soprattutto, perché ribadiva la tendenziale neutralità dell’Inghilterra rispetto alle questioni interne francesi. Dalle righe vergate dal lontano cugino dei de Jarjayes, emergevano anche la preferenza della Corona Britannica per le idee liberali del Duca d’Orléans e, soprattutto, il vivo risentimento di Re Giorgio III e del di lui erede per l’alleanza che la Francia aveva offerto ai coloni ribelli, ma, a ben vedere, chi, nelle stesse condizioni, non se la sarebbe avuta a male? Ottenere rassicurazioni di neutralità da parte di un nemico plurisecolare e, per giunta, recentemente provocato era il massimo a cui si sarebbe potuto realisticamente aspirare.
Giunta all’uscita posteriore del palazzo che dava sul cortile antistante le scuderie, vide una carrozza fermarsi davanti ad esse e la vecchia Marie scenderne, agile e arzilla più che mai. L’anziana governante si era recata nella cittadina di Versailles per sbrigare delle commissioni per conto della Contessa e, trovandosi là, aveva anche comprato qualcosa al mercato. Vista arrivare la nonna carica di pacchi e di panieri di vimini, André uscì dalle scuderie e le andò incontro per aiutarla.
– Quanto ci hai messo! – brontolò la donna – Stavo per mettere radici.
– Scusa nonna, stavo dando il fieno ai cavalli. Erano settimane che non li vedevo e loro, per la contentezza di ritrovarmi nelle scuderie, non hanno fatto altro che nitrire, agitare la coda e strisciare gli zoccoli sulla paglia.
– Bene, San Francesco d’Assisi, ma adesso chiamami dei valletti, visto che è meglio che tu, ancora, non porti pesi. Ah! André!
– Sì, nonna?
– Chi è quella fanciulla tanto graziosa e a modo che ti è venuta a trovare qualche giorno fa e che era già stata qui quando fosti operato all’occhio sinistro? Tutte e due le volte, si è presentata insieme a un giovanotto grosso come il colosso di Capri.
– Lui è un mio ex commilitone delle Guardie Metropolitane e lei è la sorella – rispose André, evitando di rimarcare che il colosso aveva torreggiato a Rodi e non a Capri.
– E’ una ragazza tanto carina, André e anche rispettosa delle tradizioni, visto che, entrambe le volte, si è fatta accompagnare da uno chaperon. Per essere venuta a farti visita due volte nell’arco di un mese, deve nutrire un certo interesse per te.
– Che dici, nonna! Diane è soltanto una cara ragazza ed è molto premurosa – glissò André.
– Vedi? E’ grazioso pure il nome!
– Nonna, te l’ho detto, Mademoiselle de Soisson ha saputo che un amico del fratello stava male ed è venuta a mettere in pratica la quinta opera di misericordia.
– Sì, sì, come no…. Guarda che io sono nata molto prima di te… Pensaci, André o vuoi fare lo scapolone a vita? La solitudine pesa, sai! Io sono rimasta vedova da giovane e non è stato per niente facile. Te ne accorgerai alla mia età!
– Nonna, non esagerare, stai costruendo un romanzo dal nulla – si schermì André, sempre più a disagio.
– Pensaci.
Oscar aveva osservato la scena dalla soglia del palazzo, senza essere vista, continuando a seguire con gli occhi la nonna e il nipote anche quando questi si erano incamminati verso le cucine insieme ai valletti fatti arrivare da André. Aveva già intuito l’infatuazione di Diane per lui, quando, qualche giorno prima, la ragazza e il fratello si erano recati in visita a Palazzo Jarjayes, ma constatare che anche la vecchia Marie se ne era accorta le fece uno strano effetto. Era come se qualcuno si stesse intromettendo nel loro privilegiato rapporto trentennale, togliendole l’esclusiva e il fatto che un’altra persona avesse capito rendeva la cosa più concreta e reale.
– Ehi, Oscar, perché ti intrometti? Soltanto tu puoi trascorrere oltre dieci anni invaghita del Conte di Fersen? Il tuo migliore amico non può avere una corteggiatrice? – disse a se stessa mentre indugiava sulla soglia.
Si riscosse subito da quei pensieri e, tossendo, si diresse nel cortile e, quindi, nelle scuderie.
 
********
 
André era seduto davanti a un tavolino tondo di marmo, in un angolo ombreggiato e areato dei giardini di Palazzo Jarjayes, intento a leggere alcune carte portategli da Monsieur Roland, l’anziano amministratore delle proprietà del Generale e della Contessa. Davanti a lui, c’era un bicchiere di limonata mentre, di lato, era appoggiato un libro di agraria che l’uomo avrebbe iniziato a studiare dopo avere terminato l’esame della documentazione.
Dopo venti giorni dall’“Assalto della furia scarlatta”, come, ormai, tutta la nobiltà chiamava il folle e sanguinoso attentato perpetrato da Théroigne de Méricourt, la ferita superficiale di André era in fase di cicatrizzazione e, già da qualche giorno, il giovane aveva ricevuto il permesso di camminare e di salire e scendere le scale, ma non di portare pesi o di fare altri sforzi, perché ciò avrebbe potuto cagionare la riapertura dei punti. Non essendo vincolato all’immobilità e alla penombra, André preferiva trascorrere la sua seconda convalescenza all’aperto, almeno finché il caldo e l’umidità glielo consentivano.
Sebbene fosse pallido e smagrito, le condizioni generali erano buone e tendenti a un rapido miglioramento. Anche dal punto di vista estetico, tutto procedeva al meglio, perché la cicatrice che gli attraversava la parte sinistra del volto era sottile e non eccessivamente deturpante, essendo stata inferta con un taglio netto e poco profondo e ricucita molto bene. Col passare del tempo, aveva iniziato a schiarirsi e avere trascorso i mesi estivi prevalentemente al chiuso, anziché sotto l’esposizione diretta del sole, aveva evitato fastidiose infiammazioni.
Dopo circa un’ora di solitudine e di raccoglimento, il rumore di alcuni passi sul selciato lo avvertì che non era più solo. Voltatosi nella direzione del calpestio, vide l’austera figura del Generale che procedeva verso di lui. Il giovane si alzò in piedi, salutò il vecchio ufficiale con un lieve inchino e, accostando la mano destra alla caraffa e quella sinistra a uno dei bicchieri di cristallo puliti, domandò:
– Desiderate della limonata, Signor Generale?
– No, André, ti ringrazio. Procede bene il tuo nuovo lavoro?
– Meglio di così non potrebbe andare, Signore. Monsieur Roland è un maestro eccellente e, dopo una prima fase di adattamento, ho cominciato a districarmi fra le varie incombenze, a capire le fondamenta delle mie nuove mansioni e a orientarmi in mezzo ad esse.
– Ne sono lieto André.
– Ho anche iniziato a studiare dei libri di agraria, così da apprendere le tecniche di coltivazione tradizionali e quelle all’avanguardia.
– Ne ero stato informato, André. Mi compiaccio della tua dedizione e del tuo spirito di iniziativa.
L’anziano gentiluomo fece una pausa e, poi, trasse dal giustacuore una scatolina di legno foderata di velluto e la porse ad André che la aprì. Dentro, c’era una spilla composta da un grande smeraldo ovale, dal taglio sfaccettato e ottagonale e da alcuni brillanti di medie dimensioni che circondavano la gemma principale. André assunse un’aria meravigliata e non poté fare altro che mormorare:
– Signor Generale….
– Ti prego di accettare questo dono, André. Senza il tuo coraggio, mia figlia, adesso, non ci sarebbe più e a sua madre e a me non rimarrebbe che un freddo sepolcro sul quale versare le nostre aride lacrime di vecchi.
– Signore, io ho fatto soltanto il mio dovere e….
– E io, adesso, ho fatto il mio.
L’anziano soldato rimase, per un attimo, in silenzio e, poi, aggiunse:
– Sia benedetto il giorno in cui ti ho aperto le porte di questa casa.
 
********
 
L’elegante salotto che costituiva il cuore degli appartamenti assegnati a Madame de Jarjayes risuonava delle voci di alcuni ospiti. Ordinariamente, l’inquilina di quegli alloggi preferiva dimorarvi in solitudine, leggendo o riposando, in attesa che la Regina le affidasse qualche incombenza. In quella mattina di agosto, invece, le poltrone e il divano, tappezzati di broccato verde con ricami d’oro, erano occupati e la signora di quelle stanze intratteneva, insieme al marito, un piccolo gruppo di persone, recatesi lì per discutere di una questione della massima importanza.
– Mi duole doverlo ammettere, sia come cristiana sia come cugina, ma è la vergogna dei Borbone – esclamò, corrucciata, Madame Élisabeth, seduta al posto d’onore, essendo la persona di rango più elevato di quella riunione.
– Proprio per questa ragione, Altezza Reale, è necessario arginarne lo strapotere e la soluzione suggerita dal Generale de Jarjayes è la migliore – fece rispettosamente eco la Principessa di Lamballe.
– Ritengo anch’io che potenziare il clan de Jarjayes sia una mossa saggia e, poi, ogni iniziativa volta a dare gioia a Madamigella Oscar incontrerà sempre la mia piena approvazione – disse il Colonnello de Girodel mentre Mademoiselle de Chambord lo guardava con viva ammirazione, perché sapeva che Oscar lo aveva rifiutato come marito.
– Naturalmente, Colonnello de Girodel, proporremo al Re di conferire la Croce di San Luigi sia a Voi sia al Conte di Fersen, quale ricompensa per il Vostro eroico comportamento e a ogni Guardia Reale che ha rintuzzato l’“Assalto delle furia scarlatta” sarà elargita una somma di denaro, raddoppiata per chi ha riportato delle ferite – disse il Generale de Jarjayes.
– Ho fatto soltanto il mio dovere di nobile e di uomo d’onore. Mille volte mi trovassi in una simile situazione, altrettante sarei pronto a effondere il mio sangue per la difesa di persone inermi, pur se non appartenenti alla mia stessa nazione – rispose il Conte di Fersen.
– La penso esattamente allo stesso modo  – convenne il Colonnello de Girodel.
– L’unico aspetto preoccupante da tenere presente è la reazione che non tarderà ad arrivare. Questa mossa destabilizzerà ulteriormente i piani eversivi del Duca e lo renderà ancora più ostile e minaccioso. Aspettarsi che accetti tutto ciò senza contrattaccare è pura utopia – osservò saggiamente Mademoiselle de Chambord.
– Potenziare la nostra famiglia e i nostri alleati ci inimicherà ancora di più il Duca – convenne Madame de Jarjayes – Ma, tanto, quest’ultimo ha già mosso le sue conoscenze nel tentativo di mandare mia figlia davanti alla Corte Marziale, con motivazioni del tutto pretestuose. Potrebbe mai diventare più pericoloso di così?
– Agire d’anticipo e di sorpresa è sicuramente preferibile a una difesa tardiva e improvvisata. Se Voi, Altezza Reale e Voi, Signore e Signori, siete d’accordo, pregherò, oggi stesso, il Re di decorare il Colonnello de Girodel e il Conte di Fersen con la Croce di San Luigi – disse il Generale de Jarjayes.
– Sta bene. Il Conte di Fersen ed io, invece, porteremo all’attenzione di Sua Maestà l’altra faccenda – assicurò il Colonnello de Girodel, guardando il Conte di Fersen che annuì, in segno di approvazione.
– Avrete il mio pieno appoggio – affermò Madame Élisabeth, il cui intervento fu subito seguito da un cenno del capo della Principessa di Lamballe e di Mademoiselle de Chambord che intendevano, in tal modo, manifestare la loro adesione.
 
********
 
A Sua Altezza Serenissima il Duca Luigi Filippo d’Orléans
 
Parigi, 8 agosto 1788
 
Eccellentissimo Duca,
è con vivo rammarico che affido questo messaggio a uno dei miei servitori anziché venire a omaggiarVi di persona. Sarei stato più che lieto di farVi visita al Palais Royal, anche al fine di indossare l’ultima fatica del mio sarto, ma sono, purtroppo, costipato e il medico mi ha proibito di allontanarmi da palazzo.
Mi preme, però, comunicarVi al più presto questa notizia, giuntami, oggi stesso, tramite una lettera scritta da mio fratello maggiore. Sembra che Re Giorgio III e il Principe di Galles, fino a pochi giorni or sono favorevoli alla deposizione di Re Luigi XVI e all’incoronazione di Vostra Altezza, abbiano, recentemente, mutato avviso, reputando preferibile non ingerirsi nelle questioni francesi. Pare che l’artefice di tale cambio di orientamento sia Lord Cedric Highbridge, dodicesimo Conte di Canterbury.
E’ con grande costernazione che mi faccio latore di queste sgradevoli novità, ma resto sempre Vostro devoto servitore.
 
Lord William Stratford
 
In un moto di stizza, il Duca d’Orléans accartocciò il pregiato foglio di carta, stringendo il pugno così forte da farsi diventare bianche le nocche delle dita. I piani da lui elaborati e portati avanti con grande fatica stavano andando in fumo un’altra volta e tutto a causa di quei maledetti, intriganti de Jarjayes! Sapeva fin troppo bene con chi era imparentato il Conte di Canterbury. Quell’improvviso colpo di scena recava l’impronta del maledettissimo ermafrodito insolente!
Mentre era intento a evocare tutti i demoni dell’inferno e le furie mitologiche sul capo di Oscar, il maggiordomo gli annunciò la visita del Duca di Germain.
Incline, in un primo momento, a farsi dichiarare assente dal maggiordomo, decise, poi, di ricevere l’ospite, perché, conoscendone l’insistenza, voleva togliersi il fastidio quanto prima.
Dopo essere entrato nella sala e avere salutato il Duca d’Orléans, il pomposo nobiluomo si sedette su una poltrona e diede inizio alla consueta e tediosa litania che, negli ultimi mesi, aveva spesso messo a dura prova i nervi dell’interlocutore.
– Sono venuto a disturbarVi in merito alla Contea di Lille, Duca d’Orléans. Vorrei sapere se il piano per  farmela assegnare ha fatto dei progressi, perché, come Voi sapete….
E’ una Contea molto prestigiosa e ricca, confinante con le mie terre – concluse mentalmente il Duca D’Orléans che, essendosi sentito ripetere, per decine di volte, quel noioso e assillante discorso, lo conosceva, ormai, a memoria. Interrompendo, senza troppe cerimonie, il pedante ospite, gli disse:
– Mi rincresce, mio caro amico, ma il Re non è intenzionato ad assegnare la Contea di Lille ad alcuno, preferendo che sia la Corona a incamerare le rendite di quel feudo. Se ci fosse un avvicendamento sul trono, le cose sarebbero diverse – concluse l’anfitrione, con aria allusiva.
Il Duca d’Orléans, per la verità, aveva esperito soltanto un blando e poco convinto tentativo di saggiare le sue conoscenze, al fine di trovarne qualcuna disposta a intercedere presso il Re in favore dell’alleato e, poi, non era più tornato sull’argomento, non trattandosi di un affare che lo riguardava personalmente. Poiché il Duca di Germain ignorava quest’inerzia, il Duca d’Orléans decise di sfruttare la smania di arricchimento dell’alleato, ponendo esageratamente l’accento sul veto del Re che, nel racconto di lui, divenne l’unico ostacolo all’assegnazione della Contea.
– Certo che il Re e la Regina sembrano indistruttibili! – esclamò, al culmine dell’alterazione, il Duca di Germain – Neppure l’“Assalto della furia scarlatta”, cui Voi aveste la fortuna di non presenziare, li ha scalfiti!
– Quella mattina ero indisposto – mentì il Duca d’Orléans che, invece, si era tenuto intenzionalmente alla larga dal ritrovo mondano di metà luglio, ben consapevole che la gaia promenade si sarebbe trasformata in un bagno di sangue. Era stato proprio lui, infatti, ad aiutare gli attentatori a fare entrare le armi nei giardini della reggia e a nascondervele, guardandosi, però, dall’avvertire l’alleato del pericolo incombente.
– I tentativi di portare Re Giorgio III e il Principe di Galles dalla Vostra parte procedono bene? – domandò il Duca di Germain.
Gli occhi del Duca d’Orléans ebbero un guizzo di maligna felicità, perché era proprio quello il punto al quale aveva voluto portare la conversazione.
– Purtroppo, amico mio, i miei tentativi hanno subito una battuta d’arresto, perché il mio alleato inglese, Lord William Stratford, risiedendo a Parigi in qualità di Ambasciatore, non frequenta più la cerchia del Principe di Galles e di questa lontananza ha approfittato il Conte di Canterbury che, con i suoi discorsi melliflui e traditori, ha fatto disamorare il Principe della nostra causa. Voi sapete che il Conte di Canterbury è parente dei de Jarjayes….
– Oh, no! L’ermafrodito nauseabondo l’ha spuntata di nuovo!
– Purtroppo sì, amico mio….
– Deve esserci una soluzione…. Deve esserci…. Ho trovato! Manderò i miei sicari in Inghilterra a uccidere il Conte di Canterbury!
Il Duca d’Orléans atteggiò le labbra a un sinistro sorriso. Pur avendo giocato benissimo le sue carte, non avrebbe osato sperare in un risultato migliore. Se il Conte di Canterbury fosse stato ucciso dagli sgherri del Duca di Germain, se la Corona Britannica fosse tornata a sostenerlo e se egli, infine, fosse riuscito ad ascendere al trono, avrebbe assegnato quella benedetta Contea al suo alleato e l’avrebbe tacitato. Se, invece, i sicari del Duca di Germain avessero fallito e fossero stati catturati e interrogati, egli avrebbe preso le distanze, negando ogni addebito. Comunque fossero andate le cose, ne sarebbe uscito illeso, perché il gioco sporco lo avrebbe fatto un altro.
– Siete un genio, caro Duca! Se i nostri tentativi saranno coronati dal successo e se io diventerò Re, considerate la Contea di Lille già Vostra.
– Oggi stesso, farò partire i miei sicari.
 
********
 
Mentre i due Duchi erano intenti a complottare, Marie Grandier, a dispetto dell’età, entrò come una furia nel salottino verde dove André stava studiando.
– André! André! Non stare lì impalato! Corri! Sbrigati! Tre gran signore ti cercano!
– Cercano me? – chiese André, al culmine dello stupore.
– Sì! Sono venute direttamente da Versailles! Madame de Jarjayes ha detto che puoi riceverle nel salone principale!
Preso dall’ansia e dalla curiosità, André corse in camera sua, indossò il jabot, il gilet e il giustacuore, si ravviò i capelli e si diresse nel salone. Giunto a destinazione, vi trovò la Principessa di Lamballe, la Marchesa de Tourzel e Mademoiselle de Chambord – da lui non conosciuta – accompagnate da alcuni valletti della reggia che recavano in mano numerosi pacchi. L’uomo salutò con un compito inchino le tre dame e le pregò di accomodarsi.
La Principessa di Lamballe, che già conosceva André, prese la parola:
– Sono lieta di VederVi ristabilito, Monsieur Grandier e così presto, per giunta! Permettetemi, innanzitutto, di presentarVi Mademoiselle Henriette Lutgarde de Chambord, dama di compagnia della Regina.
André fece un inchino alla dama che gli rispose con un cenno del capo.
– Siamo venute – proseguì la Principessa di Lamballe – per portarVi dei doni da parte di Sua Maestà la Regina che Vi è profondamente riconoscente per avere aiutato il Generale Oscar François de Jarjayes a salvarla dall’“Assalto della furia scarlatta”. La Regina è rimasta immensamente dispiaciuta per il Vostro ferimento e ha rivolto incessanti preghiere a Nostro Signore affinché Vi aiutasse a guarire.
Vista l’esitazione di André e imputandola a timidezza e a soggezione, la Principessa di Lamballe ingiunse ai valletti di aprire i pacchi alla presenza di lui. Ciò che si trovava all’interno di quelle scatole stupì André per gusto e ricercatezza. Pregiate stoffe di broccato, di velluto, di seta e di lino emergevano dai contenitori e un’infinità di pizzi e di merletti impreziosivano l’insieme. Alcune sete erano lucide e lisce mentre altre erano damascate. I velluti sorprendevano per la morbidezza e la lucentezza. Le tinte erano calde o brillanti e l’insieme era molto sofisticato. La Regina non si era limitata a donare delle stoffe all’ex attendente della sua amica e, infatti, in un cofanetto di legno foderato di velluto, era contenuto uno splendido nécessaire da scrivania in argento massiccio.
Il giovane, rosso in volto, disse:
– Signore, sono sinceramente commosso e onorato da una così grande manifestazione di generosità d’animo e da tanta squisita leggiadria, ma io non merito doni così sontuosi, provenienti dalle graziose mani della Regina, perché ciò che ho fatto è stato motivato esclusivamente dalla necessità di salvare la mia padrona e tutti coloro che erano sotto la protezione di lei da un attacco violento e proditorio. Non voglio una ricompensa diversa dall’appagamento nato dalla consapevolezza di avere fatto il mio dovere.
– Monsieur, frequento la Corte da quasi venti anni eppure raramente ho udito qualcuno ridimensionare fino a tal punto i propri evidenti meriti come state facendo Voi adesso! – esclamò la Principessa di Lamballe – In fede, sono veramente colpita!
– Pur provenendo dalla provincia dove i costumi seguono ancora la tradizione e sono molto più morigerati che alla reggia, anch’io ho difficilmente riscontrato tale eccellenza d’animo – s’inserì Mademoiselle de Chambord.
– Signore, il Generale de Jarjayes mi ha educato insieme a sua figlia e mi ha trasmesso i suoi rigorosi principi. Le buone azioni si compiono e non si declamano e, soprattutto, non esigono contraccambio.
– Ma questi oggetti non sono un prezzo, bensì un dono e l’animo nobile, così come non esita a salvare degli innocenti dal pericolo, allo stesso modo, non rifiuta le manifestazioni di gratitudine di chi versa in debito morale rispetto a lui – si inserì la Marchesa de Tourzel.
Messo alle strette, André accettò, imbarazzatissimo, i regali e intrattenne le tre ospiti per circa mezz’ora, trascorsa la quale, la vecchia Marie introdusse nel salotto il Conte di Fersen, anch’egli recatosi a Palazzo Jarjayes per fare visita al convalescente.
Dopo altri venti minuti, i quattro furono raggiunti dal Colonello Girodel che era arrivato per conferire con Oscar e, non avendola trovata, su indicazione di Madame de Jarjayes, era stato invitato a trascorrere il tempo dell’attesa di lei in compagnia degli altri ospiti anziché in solitudine.
André fece egregiamente gli onori di casa con tutti e cinque i presenti, chiedendo alla nonna la cortesia di rifocillare i valletti nella zona di servizio.
La conversazione spaziò dall’arte, alla cultura, dalla scienza alle antichità classiche. Mademoiselle de Chambord, pur non avendo avuto valenti precettori, aveva compensato con vaste e approfondite letture e stupì Girodel per l’acume e la prontezza degli interventi.
Quando, infine, si arrivò alla politica, André manifestò le sue idee.
– L’ordine socio – economico andrebbe svecchiato, potato dei rami secchi e rinvigorito con nuovi germogli.
– Non sarete uno di quelli che contestano il fondamento divino del potere del Re o, peggio ancora e proseguendo nella metafora arborea, che vogliono sradicarlo? – domandò, perplessa, la Marchesa de Tourzel.
– Niente affatto – rispose André – ma l’origine divina del potere non vieta che il Sovrano dia una costituzione ai suoi sudditi. L’Inghilterra ha la Magna Carta dal 1215 e la monarchia inglese gode di ottima salute.
– Avete, indubbiamente, studiato la storia, Monsieur Grandier – intervenne Girodel – ma non credete che Francia e Inghilterra differiscano profondamente fra loro per assetto istituzionale, tradizioni, religione e cultura? La Magna Carta, poi, non è una costituzione come quella americana, ma un documento volto a limitare i poteri del Re nei confronti dei feudatari.
– Ne sono consapevole, Colonnello – rispose André – Mi premeva soltanto sottolineare che Re Giovanni non si irrigidì di fronte alle richieste dei Baroni e fece loro delle concessioni. E’ la capacità di adattarsi ai mutamenti sociali che decreta la sopravvivenza di un sistema.
– Siete stato allevato in una famiglia nobile, Monsieur Grandier. Ritenete che il percorso iniziato da Luigi XIV, volto a privare la nobiltà delle prerogative che le erano concesse, debba essere portato alle sue estreme conseguenze? Non credete che la nobiltà dovrebbe riappropriarsi delle sue antiche caratteristiche, per svolgere il suo vero compito che non è certo quello di riempire i salotti, ma di difendere la Chiesa, il Re e il territorio e di diffondere gli ideali della cristianità, della cavalleria e della misericordia? – domandò Mademoiselle de Chambord che, essendo cresciuta in provincia, da una famiglia di antica tradizione, aveva un’idea cavalleresca e medievale del ruolo della nobiltà.
– La difesa della fede e della nazione, l’amministrazione del territorio e della giustizia, il soccorso ai poveri, la protezione dell’orfano e della vedova, le opere di misericordia, erano affidate esclusivamente alla nobiltà quando lo Stato non era unitario, ma frammentato in tanti feudi più o meno indipendenti. La nobiltà ha perso da decenni il suo potere civile e politico e, anziché sperare in un ripristino dello status quo che è impossibile da attuare in mancanza degli antichi presupposti, dovrebbe cercare l’alleanza della borghesia, al fine di risollevare le sorti della nazione e di recare soccorso ai derelitti.
– Io mi occupo di opere di misericordia da quando ero una bambina – disse la Principessa di Lamballe.
– Il Vostro buon cuore è noto in tutta la Francia, Principessa – rispose André – ma il risanamento dell’economia e il sollievo dei poveri non possono essere rimessi a iniziative individuali e scoordinate. C’è bisogno di un serio piano economico centralizzato. La Francia dovrebbe, innanzitutto, astenersi dal partecipare a guerre alle quali non è direttamente interessata. Esse sono dispendiose, allontanano i contadini dalle campagne e li trasformano in soldati e, poi, in reduci, accattoni e mutilati. La guerra arricchisce pochi speculatori, ma getta sul lastrico intere famiglie, privandole del padre e del sostentamento. Le terre dovrebbero essere sfruttate in modo razionale mentre molti latifondi sono abbandonati e incolti. Bisognerebbe dare impulso alle professioni e ai commerci, il tutto, naturalmente, sotto il controllo dello Stato e degli Ordini e non nel caos del libero mercato, come sostengono alcuni fanatici liberisti. Occorrerebbe, poi, modificare seriamente il sistema tributario e l’apparato preposto alla riscossione. Attualmente, poche migliaia di persone detengono la quasi totalità della ricchezza, ma non pagano le imposte. Un tempo, l’esonero dei nobili dal pagamento delle imposte era giustificato dal fatto che era il feudatario a provvedere agli armamenti, alla difesa del territorio, alla giustizia, alle strade e alle varie strutture. Non poteva certo pagare le imposte a se stesso! Ora, però, la situazione è completamente cambiata e ogni persona dovrebbe contribuire al benessere comune proporzionalmente alle proprie sostanze, senza che alcuno sia penalizzato. Il sistema della riscossione andrebbe statalizzato e non lasciato in appalto ai privati che si comportano come i pubblicani evangelici, esigendo le imposte oltre a un congruo sovrappiù per impinguare le proprie tasche, a scapito della gente comune. Siccome il sistema della riscossione è strutturato a piramide, la cresta sulle imposte è compiuta da più di un funzionario e il Re, magari, neppure ne è a conoscenza! Andrebbe creato un servizio sanitario nazionale, essendo i vari ospizi, gestiti dagli ordini religiosi e dai privati, encomiabili, ma del tutto insufficienti. L’istruzione dovrebbe essere resa obbligatoria e garantita a tutti. Il sistema giudiziario dovrebbe essere riformato, perché è anacronistico che i sudditi siano trattati diversamente e ricevano pene differenti a seconda del censo e del rango. I diritti feudali dovrebbero proseguire sotto forma di percezione di una rendita derivante dallo sfruttamento delle proprie terre, ma il maggiorascato, con esclusione dei cadetti e delle figlie femmine dall’eredità, andrebbe abolito e nessun feudatario dovrebbe imporre le corvées gratuite ai suoi braccianti. Chi lavora ha diritto alla sua ricompensa! L’impianto urbanistico delle città andrebbe completamente riveduto e risanato e la rete fognaria dovrebbe essere razionalizzata. Ci sono quartieri, a Parigi, che cadono a pezzi, anneriti dalla muffa e attraversati da rivoli di acqua putrida. Le distanze fra i palazzi sono insufficienti e ciò non favorisce l’illuminazione e l’areazione, ma, al contrario, agevola il diffondersi delle epidemie. Sempre per questioni di salute pubblica, i morti andrebbero seppelliti fuori dai centri urbani. Molti quartieri parigini andrebbero bonificati anche dalla criminalità che trova la sua principale fonte di reclutamento nel degrado e nella miseria. Il ruolo delle donne dovrebbe essere rivalutato e nobilitato, perché, come la vita di Oscar ha dimostrato e continua a dimostrare, le donne possono fare le stesse cose degli uomini.
– I Vostri progetti sono molto ambiziosi, André – disse il Conte di Fersen.
– Più che altro, sono tardivi. Queste cose si sarebbero dovute fare molto tempo fa, quando il malcontento popolare era meno accentuato. Il Re dovrebbe fare la sintesi dei vari interessi e perseguire l’obiettivo dell’integrazione delle classi sociali. Queste ultime, a loro volta, dovrebbero abbandonare i particolarismi e pensare al bene comune. La nobiltà dovrebbe rinunciare a privilegi non giustificati da prerogative che non ha più e il popolo dovrebbe accantonare il pregiudizio, l’odio di classe e l’invidia sociale. La borghesia andrebbe rivalutata e resa partecipe dell’apparato statale. Ogni uomo e ogni donna dovrebbero potere accedere a qualsiasi carica, per merito e istruzione e non per nascita. Soltanto così si potrà perseguire l’interesse comune e lo Stato rifiorirà. Se non si agirà in questa direzione, temo che il conflitto deflagrerà e, allora, il fiume in piena della rabbia popolare romperà gli argini e sarà canalizzato, per il proprio tornaconto, da avventurieri senza scrupoli e da agitatori di folle invasati. A quel punto, ci saranno dolore e morte per tutti. Io, personalmente, preferirei un’evoluzione indolore a un colpo di Stato, una monarchia costituzionale a un salto nel buio. Re Luigi XVI è un uomo onesto che ha seriamente a cuore le sorti del Regno e la Regina Maria Antonietta ha ottime qualità ed è, sostanzialmente, un’incompresa, ma lo stesso non può dirsi di buona parte dell’entourage reale. Se le cose andranno avanti così, ripeto, prevedo tempi bui.
Gli astanti rimasero in silenzio per alcuni attimi, colpiti dalla profondità di giudizio di André, dal sincero interesse che dimostrava per il bene dello Stato e dalla visione trasversale di lui, non legata ai particolarismi del ceto di appartenenza. Allo stesso tempo, erano preoccupati, perché percepivano che le previsioni del giovane non eccedevano in disfattismo, ma erano realistiche. 
Mentre la conversazione era giunta a quel punto, Marie Grandier annunciò la visita di Bernard Châtelet e della di lui moglie Rosalie. I due si erano presentati proprio quando Madame de Jarjayes era stata colta da un lieve malore a causa del caldo e la vecchia governante, non conoscendo le idee politiche e le frequentazioni di Bernard ed essendo lieta di rivedere la cara Rosalie, aveva reputato superfluo disturbare la padrona.
Bernard si era mostrato recalcitrante all’idea di fare visita ad André, perché non voleva rimettere piede a Palazzo Jarjayes, covo di nobili sfruttatori della popolazione. Rosalie, in uno dei suoi rari momenti di decisionismo, aveva puntato i piedi, dicendo al marito che sarebbe stato un vero ingrato se non avesse fatto visita ad André a cui doveva la vita e che Oscar era una nobile magnanima e integerrima.
Fu così che, per il volgere di alcune coincidenze e per lo zampino beffardo del caso, vennero a trovarsi, in una stessa stanza, cinque esponenti di spicco della Corte di Versailles e uno dei più accesi sovversivi del Regno.
André deglutì a vuoto, ma provvide ugualmente, in maniera impeccabile, alle presentazioni di quelli che ancora non si conoscevano e, accolti gli ospiti con la massima cordialità, li invitò a sedere, offrendo loro bevande e pasticcini.
Bernard, che conosceva, per fama, le persone che gli erano state presentate, assunse, da subito, un’espressione scontrosa e accigliata mentre la moglie iniziò a pentirsi di aver insistito per quella visita. Gli altri ospiti, percependo l’ostilità del nuovo arrivato, si misero sulla difensiva e divennero, a loro volta, silenziosi.
Convinta di contribuire a sciogliere il gelo, la Principessa di Lamballe domandò a Bernard:
– Siete anche Voi un intellettuale come Monsieur Grandier? Egli ha delle idee interessanti sull’integrazione delle classi sociali per il bene comune.
Bernard, che non sapeva cosa farsene dell’integrazione con donne come quella e che, essendo un ideologo più che un politico, non aveva sviluppato le arti diplomatiche e non coglieva le controindicazioni del muro contro muro, si lasciò andare a un discorso infuocato che, nella sostanza, replicava molte delle cose già dette da André, ma, nell’esposizione e nel tono di voce, era ostile e carico di odio e di rabbia sociale. Lo sproloquio divergeva dalle parole di André soprattutto negli esiti, perché si capiva che l’autore di esso non mirava alla conciliazione, ma alla lotta politica, armata ed economica.
Rosalie guardava in basso, costernata dall’inattesa piega che avevano preso le cose e avvilita per l’inurbanità usata dal marito nella casa dell’adorata Madamigella Oscar e in una visita di convalescenza fatta al carissimo André.
Gli altri ospiti, sentendosi odiati e criminalizzati per uno stato di cose che non era riconducibile a loro, ma a decenni di errori reiterati, si accinsero ad andare via.
André, prendendo la parola, ringraziò Bernard per l’accorata esposizione e gli altri ospiti per il paziente ascolto e disse che quello sarebbe potuto diventare un inizio, seppure imperfetto, di dialogo comune, dato che, quasi mai, le mediazioni iniziano con toni distesi.
I cinque nobili, pur apprezzando l’intervento pacificatore di André, dissero che era giunta l’ora di andarsene. Girodel, in particolare, avrebbe incontrato Madamigella Oscar in un’altra occasione. Salutata cordialmente la protetta dei de Jarjayes e, in modo appena percettibile, il di lei marito, andarono a porgere i loro omaggi a Madame de Jarjayes e, poi, si ritirarono.
Bernard, su tutte le furie per gli incontri fatti, prese la via della porta senza neanche salutare André, seguito da una gemente Rosalie.
 
********
 
Intorno alle quattro del pomeriggio, qualche ora dopo il brusco discorso di Bernard che aveva posto fine alla visita mattutina, André stava mostrando a Oscar e alla Contessa i doni ricevuti dalla Regina. Il giovane aveva riferito alle due donne l’incidente che era occorso nel salone. Non era intenzione di lui denigrare Bernard né fare da delatore, ma gli sembrava giusto rendere edotte Oscar e Madame de Jarjayes su un episodio increscioso avvenuto in casa loro. Madre e figlia erano liete della manifestazione di favore della Regina nei confronti di André, ma anche perplesse per come si era conclusa la riunione di qualche ora prima. Soprattutto Madame de Jarjayes era molto infastidita dall’incidente e timorosa per le possibili conseguenze di esso. Marie Grandier, da parte sua, non faceva che scusarsi per avere introdotto quel contestatore in sala, contribuendo, involontariamente, all’insuccesso della riunione. La Contessa cercava di consolarla, rassicurandola di non avere colpa e dichiarando che era stato il malore che aveva colto lei a costringere la governante a prendere una decisione repentina, in totale autonomia. André, a sua volta, tentava di calmare la nonna, dicendole che la riunione era, invece, andata bene e che soltanto l’ultima parte di essa era stata un po’ movimentata.
La conversazione fu improvvisamente interrotta dal Generale che, giunto dalla reggia ed entrato nel salone, con aria trionfante, occhi felici e voce potente, comunicò:
– Oscar, per la condotta valorosa da te tenuta in occasione dell’“Assalto della furia scarlatta” e per avere salvato la vita alla Regina, il Re ha deciso di promuoverti Maggior Generale! La cerimonia avrà luogo nella sala del trono, il quindici agosto, subito dopo le celebrazioni per la festa dell’Assunzione!   
– Oh, Madamigella Oscar, è meraviglioso! – esclamò l’anziana governante.
Anche Madame de Jarjayes si complimentò con la figlia e André assunse un’espressione raggiante mentre un lampo di orgoglio gli attraversava gli occhi.
– Padre, non me lo aspettavo…. Sono felice che questa notizia Vi arrechi gioia e Vi renda fiero.
– L’attentato di metà luglio ha sconvolto l’intera corte ed è intenzione dei Reali ristabilire l’ordine e la serenità e premiare gli ufficiali che si sono distinti per valore. Il Colonnello Girodel e il Conte di Fersen saranno insigniti della Croce di San Luigi mentre le Guardie Reali che hanno combattuto riceveranno una somma di denaro, raddoppiata per chi ha riportato delle ferite. Io avrò la Signoria di alcune terre presso Nevers.
– E’ un giorno lieto per la nostra famiglia! – intervenne Madame de Jarjayes – Nanny, André, ovviamente, presenzierete anche voi.
– Oh, Madame, grazie! Inizierò subito a confezionarmi un vestito adeguato all’occasione! André, manca una settimana al quindici agosto e non farò in tempo a provvedere a entrambi. Rivolgiti al sarto presso cui si servono il Generale, Madamigella Oscar, il Colonnello Girodel e il Conte di Fersen. Per una volta, crepi l’avarizia!
Eccitata come una giovinetta, poco mancò che facesse una giravolta su se stessa e, canticchiando, uscì dalla sala.
Madame de Jarjayes si accostò al marito e gli riferì l’incidente provocato da Bernard, la reazione irritata degli altri ospiti e il tentativo di pacificazione esperito da André. Il Generale assunse un’espressione accigliata e si diresse alle scuderie per fare ritorno alla reggia.
Oscar si avvicinò alla finestra e, guardando il giardino, iniziò a riflettere. La Regina era stata molto generosa a omaggiare André con lauti doni, ma, in una società come quella feudale, strutturata a piramide, era onere del diretto superiore assegnare un vero riconoscimento al sottoposto. Il Re avrebbe ricompensato lei e gli altri nobili mentre sarebbe spettato ai de Jarjayes premiare André che prestava servizio presso di loro. Trascorso il quindici agosto e finita la concitazione, avrebbe pregato il padre di assegnare ad André una tenuta di campagna, estranea al feudo e appartenente all’allodio, per ripagarlo dei gravi e reiterati sacrifici cui si era sottoposto. Lo avrebbero perso come amministratore, ma, almeno, gli avrebbero dato la possibilità di lavorare finalmente per se stesso e di godere di un gratificante benessere economico, senza dover più dipendere da alcuno.
André si avvicinò a Oscar e, con gli occhi verdi di smeraldo che sprizzavano gioia e commozione, le fece i suoi più vivi e sinceri complimenti. Oscar ricambiò coi suoi zaffiri che scintillavano di un’annosa gratitudine.
Dopo qualche minuto, l’uomo, aiutato da alcuni valletti, portò i doni della Regina nel suo alloggio. Quando fu solo nella stanza, decise di prendere la spada antica e gemmata che, quando era soltanto un bambino, il Generale gli aveva donato. Non l’aveva più impugnata dal giorno del ferimento, ma si era accorto che la nonna l’aveva rimessa a posto, quando lo avevano trasportato, convalescente, a Palazzo Jarjayes. Voleva pulirla e lucidarla, per cingersela al fianco magnifica e perfetta, come il più prezioso dei gioielli, nel giorno della promozione di Oscar. Aprì l’armadio dove l’arma era custodita ed ebbe un sussulto: la spada era sparita. 

Ritorna all'indice


Capitolo 18
*** Lachesi avvolge il filo intorno al fuso e attribuisce a ogni uomo un destino ***


Lachesi avvolge il filo intorno al fuso e attribuisce a ogni uomo un destino
 
Palazzo Jarjayes, alle otto di mattina del quindici agosto, era un tripudio di suoni e di colori. Cameriere e valletti si affaccendavano per i corridoi e per le scale, intenti a recare ai loro padroni vestiti, scarpe, gioielli, nastri, ornamenti e tutto l’aiuto necessario per abbigliarsi elegantemente.
Oscar e il Generale avevano indossato entrambi l’alta uniforme mentre Madame de Jarjayes si era fatta confezionare un completo di seta color malva, decorato con motivi floreali di una tinta lievemente più scura di quella della stoffa. Il corpetto era chiuso da nastri di seta viola chiaro e pure di viola chiaro erano le increspature a forma di spirale che impreziosivano la sottogonna e la gonna, quest’ultima terminante con una balza. Al collo, alle orecchie, ai polsi, alle dita e sul capo della nobildonna, risplendeva una parure di perle, brillanti e rubini.
Marie Grandier si era cucita un abito di seta bordeaux molto semplice, composto da una gonna, da una sottogonna e da un corpetto tenuto chiuso, sul davanti, da alamari neri. L’unico ornamento che impreziosiva l’insieme era un fichu di seta color écru, bordato di pizzo, che le fasciava le spalle e il decolleté, fermato, all’altezza del seno, da un cameo. In testa, aveva una cuffietta di seta e di pizzo dello stesso colore del fichu.
André si era rivolto al sarto del Generale e di Oscar, da cui si servivano anche Fersen e Girodel e, sulle prime, dato lo scarso tempo a disposizione, aveva deciso di acquistare un modello preconfezionato da fare adattare alla propria persona. Il Generale, però, aveva insistito affinché il giovane si facesse cucire un completo ex novo, usando alcune delle stoffe donategli dalla Regina e aveva espressamente chiesto che fossero il sarto e gli assistenti di lui a recarsi a Palazzo Jarjayes, per evitare frequenti e massacranti sedute parigine a un cliente che era stato ferito soltanto il mese prima. Il sarto, dovendo dedicarsi soltanto ad André e a pochissimi altri clienti – anche Fersen e Girodel, infatti, avrebbero indossato l’alta uniforme – in un tour de force di cinque giorni e cinque notti, aveva creato uno dei suoi capi migliori.
Il risultato di tali sforzi fu che, la mattina dell’Assunzione, André indossava un completo formato da giustacuore e calzoni sotto al ginocchio, di seta damascata verde smeraldo, decorata da ricami dorati e calze e gilet color avorio. Il gilet era ricamato con fili di seta della stessa tonalità di verde del giustacuore e dei polpes. Al collo aveva avvolto un jabot di pizzo color avorio, fermato dalla spilla di smeraldo e brillanti donatagli, due settimane prima, dal Generale. I capelli, che erano leggermente cresciuti nel corso dei due mesi e mezzo di convalescenza, nonostante l’affaticamento patito dall’organismo, avevano serbato morbidezza e luminosità ed erano annodati in un codino corto da un nastro di seta verde come il vestito. L’effetto complessivo era un’eleganza sobria e ricercata, velata di soavità anche perché, in conseguenza delle due convalescenze ravvicinate, il volto del giovane era leggermente dimagrito, così da fare risaltare gli occhi che sembravano divenuti più grandi e che avevano acquisito un’espressione malinconica e pensosa. L’unica imperfezione dell’insieme era costituita dall’assenza di una spada, ma André non aveva ritrovato la sua e non aveva voluto sostituirla con un’altra.
– Oh, André, sono molto dispiaciuta di non aver potuto pensare anche al tuo abito, ma devo dire che il completo che ti ha cucito il sarto è splendido! – disse la vecchia Marie, incrociando il nipote nell’atrio del palazzo.
– Nonna, sono contento che tu non ti sia affaticata, ma dov’è Oscar?
– Si sta preparando nelle sue stanze…. Oh! Eccola!
André si voltò verso la scalinata monumentale e vide Oscar, in cima ad essa, scendere verso di loro, con passo leggero, ma, allo stesso tempo, deciso. Il candore dell’alta uniforme risplendeva alla luce del mattino, incorniciando il pallido incarnato di lei, ma ciò, anziché evidenziare un difetto, esaltava il fascino di quella figura eterea e diafana, esile e forte al tempo stesso. Un tempo, Girodel l’aveva definita “silfide” e non aveva sbagliato. André la ammirava con le labbra semi socchiuse e lo sguardo estasiato.
– Bene, direi che possiamo andare – disse la nuova arrivata – Nanny, oggi, ci superi tutti in eleganza. André, un rospo ti ha mangiato la lingua? – e rise allegramente.
Subito dopo, anche il Generale e la Contessa scesero dalla scalinata e tutti presero posto nelle carrozze da cerimonia di Casa Jarjayes.
 
********
 
Il Cardinale Louis Joseph de Montmorency Laval, Grande Elemosiniere di Francia e Arcivescovo di Metz, celebrava la messa nella Cappella Palatina di San Luigi IX, con l’austera severità di un grande aristocratico consacrato a Dio ed elevato alla porpora. La lenta sacralità dei canti liturgici, la millenaria solennità del latino e il pungente e mistico profumo dell’incenso, diffuso dai bracieri in piccole nubi ed esaltato dal caldo, si effondevano nelle alte volte dell’edificio, vagando fra l’oro e l’azzurro dei soffitti affrescati, la marmorea policromia dei pavimenti, i classicheggianti archi e le svettanti colonne corinzie.
Il candore degli archi e delle colonne, che separavano la navata centrale da quelle laterali, incorniciava l’altare maggiore, scintillante di oro e serpeggiante di volute. L’organo a canne barocco, che sormontava l’altare, accompagnava la liturgia con musiche gravi e cupe che inducevano al silenzio e al raccoglimento anche il più frivolo e ciarliero dei cortigiani.
In quella torrida giornata di metà agosto, le imponenti mura dell’edificio sacro offrivano un parziale refrigerio ai fedeli lì confluiti per presenziare alle celebrazioni della festa dell’Assunzione e che, successivamente, si sarebbero riversati nel Salone di Apollo, ove avrebbe avuto luogo la cerimonia in onore dei prodi ufficiali che li avevano strappati alla collera di un’erinni e al gelo della morte. Gli occhi di tutti erano fissi su Oscar François de Jarjayes, sul padre di lei, sul Colonnello Victor Clément de Girodel e sul Conte Hans Axel von Fersen che sedevano nella navata centrale, ai posti d’onore, non lontani dal Re e dalla Regina. Madame de Jarjayes si trovava dietro di loro, accanto alla Principessa di Lamballe e a Mademoiselle de Chambord.
Dall’alto matroneo, delimitato dalla balaustra e solcato dalle colonne, ove erano saliti per non attirare l’attenzione, dato il loro modesto rango, una nonna e un nipote guardavano verso il basso, desiderosi di non perdere un particolare della solenne e antica liturgia. Gli occhi schermati di vetro di lei fissavano la bambina che avevano imparato a vezzeggiare. I laghi di ossidiana di lui contemplavano la donna che si erano imposti di non amare.
 
********
 
Il profano era succeduto al sacro, nella mattina inoltrata della festa dell’Assunzione. Finita la funzione religiosa, i cortigiani avevano abbandonato la Cappella Palatina di San Luigi IX e si erano riversati nel Salone di Apollo, dove avevano ritrovato brio, loquacità e attitudine al pettegolezzo. Le donne avevano tolto i veli dalle teste e gli scialli dalle spalle ed esibivano le loro gemme e le loro scollature. I bracieri non diffondevano più nell’aria l’incenso, ma essenze di muschio, di ambra, di mirra dolce e di bacche di ginepro. Il candore della cappella aveva ceduto il passo al porpora delle pareti e all’oro dei soffitti e delle alte torciere di argento dorato della sala del trono.
Dal grande tondo del soffitto, raffigurante il dio Apollo a bordo del carro del sole e circondato da lunette anch’esse affrescate, pendeva un enorme lampadario di cristallo. Un gigantesco e prezioso tappeto ricopriva il pavimento marmoreo, offrendo un soffice contatto agli scarpini da cerimonia dei cortigiani. Sopra il monumentale camino, il ritratto di Luigi XIV dominava la sala, fissando gli astanti con un’espressione bonaria e sorniona, impressa su un volto pingue, contornato da una criniera corvina. In cima a due scalini e affiancato dalle torciere, era collocato il trono, ornato di velluto ricamato d’argento, giacché si era in estate e sormontato da un imponente baldacchino. Non era lo spettacolare trono d’argento commissionato dal Re Sole e da lui fatto fondere per finanziare la Guerra della Grande Alleanza, ma un surrogato di esso che, tuttavia, in nulla menomava lo splendore dell’insieme.
Il brusio incessante e, di minuto in minuto, più fitto, era solerte testimone della curiosità e dell’allegra vivacità dei cortigiani. Molti di loro fissavano Oscar che, a trentadue anni, stava per diventare Maggior Generale e che si comportava col solito distacco, come se tutto ciò non la riguardasse o le fosse semplicemente dovuto. Alcuni provavano ammirazione per quell’inusuale atteggiamento, altri incredulità, altri, ancora, fastidio. Un nutrito gruppo di nobili sfogava, invece, la propria curiosità sul Conte di Fersen e si era riproposto di non staccare gli occhi da lui, dalla Regina e anche dal Re, quando fosse arrivato, per il gentiluomo svedese, il momento di essere insignito della Croce di San Luigi. Molte dame guardavano insistentemente André, magnifico nel suo completo verde, stupite dall’insolita eleganza dell’ex attendente di Madamigella Oscar e rammaricate per il fatto che tanta bellezza fosse sprecata in un figlio del popolo. Meno scrutato era il Colonnello de Girodel che, pur essendo notevolmente bello, possedeva innato il dono della discrezione, così da riuscire a schivare gli sguardi più insistenti. Gli occhi di Mademoiselle de Chambord, però, erano tutti per lui.
Erano in pochi a non partecipare al buonumore generale. Uno di questi era il Duca d’Orléans che non aveva ancora digerito gli onori che sarebbero stati tributati alla famiglia de Jarjayes. Un altro era il Duca di Germain, anch’egli infastidito dai successi dell’antica rivale e da sempre convinto che un’espressione ragionevolmente disgustata fosse sicuro indice di notevole distinzione.
Marie Grandier, dal canto suo, era in piena concitazione e poco mancò che venisse alle mani con un valletto, reo di averle chiesto, in modo un po’ brusco e frettoloso, di stazionare in un punto della sala dove non avrebbe ostacolato il passaggio degli altri. L’anziana donna lo aveva apertamente accusato di essere uno zotico, indegno di mettere piede finanche nei porcili della reggia e, quello, di rimando, avendo appreso il basso rango della sua detrattrice, non perdeva occasione per urtarla, tutte le volte che le passava accanto.
– Nonna, renditi conto che non puoi aggredire tutti quelli che ti capitano a tiro, in primo luogo, perché non sono tuoi parenti, in secondo luogo, perché hai lasciato il mestolo a casa e sei disarmata!
– Taci, screanzato!
A un tratto, il silenzio ingoiò ogni suono, imponendosi con una solennità fatta di vuoto e il Re entrò nella sala, seguito dalla Regina che prese posto davanti a una poltrona, collocata alla base degli scalini.
Il Re era vestito con un abito bianco come le scarpe ed era avvolto da un manto di velluto blu, ricamato con grandi gigli di Francia dorati. Il mantello, a sua volta, era ricoperto, nella parte superiore, da una candida stola d’ermellino.
La Regina indossava un completo di seta lucida, formato da un corpetto beige e oro, con maniche di pizzo bianche, bordate d’oro, da una sopragonna anch’essa oro e da una sottogonna beige, con ricami aurei, così come color oro era la balza che delimitava la parte inferiore della sottogonna. Alle spalle, era appuntato un mantello di seta oro, culminante in uno strascico della lunghezza di un metro. D’oro cesellato erano la collana, i bracciali, gli orecchini e il diadema.
Quando il Re si fu finalmente assiso sul trono, anche la Regina sedette e tutti i cortigiani e i dignitari rimasero in assoluto silenzio, desiderosi di non perdere una sola parola del discorso di lui. Luigi XVI – che era timido di natura, non amava le situazioni che lo ponevano al centro dell’attenzione e, in quel particolare frangente, pativa pure il caldo, accentuato dagli ingombranti abiti da cerimonia, emblema poco estivo di secolare regalità – arrossì violentemente e iniziò a parlare in modo appena percettibile e decisamente confuso. Dopo alcuni istanti, l’eloquio si normalizzò per tono di voce e scorrevolezza e le gote regali dismisero il rossore. Recuperata la serenità, il Sovrano riuscì a trasmetterla all’intera sala, prodigandosi, per circa un quarto d’ora, nel fornire la versione della Casa Reale sulla situazione in cui versava la Francia. Il Re affermò che tutto era tranquillo e sotto controllo e ribadì, più volte, che l’attentato di metà luglio era da considerarsi un fatto isolato, figlio delle smanie di una straniera squilibrata e del disordine morale di una manciata di sudditi esagitati, sedotti dal demonio e resi instabili dal caldo. Rassicurò gli astanti che il processo a carico dei responsabili si sarebbe svolto nel rispetto della legge e del decoro e che le pene inflitte ai colpevoli sarebbero state eque, proporzionate ai delitti accertati e ispirate alla pietà cristiana e al senso dell’umanità. Il nome di Robert François Damiens non fu mai pronunciato, ma il pensiero di tutti corse alla truculenta vicenda che lo aveva visto, prima, protagonista e, successivamente, vittima e sulla quale la corte aveva, da sempre, tentato di stendere un velo pietoso.
– Il sacro suolo francese, per fortuna, non ospita soltanto i reprobi, ma anche i valorosi che salvarono la Corte dal massacro. Dimentichiamoci, quindi, dei primi e rivolgiamo la nostra attenzione e la nostra benevolenza ai secondi! E’ nostra intenzione che questi prodi virgulti della Francia siano ricompensati ed elevati agli onori di cui, con sprezzo del pericolo ed effusione del sangue, si resero degni.
Il Re fece una pausa breve, ma sufficiente a far aleggiare nella sala un’atmosfera di incuriosita attesa.
– Brigadier Generale Oscar François de Jarjayes, venite avanti.
Oscar si avvicinò al trono con passi militari rapidi e decisi, attutiti dal contatto col tappeto. L’alta uniforme le conferiva un’aria elegante e austera e tutti gli occhi dei cortigiani erano puntati su di lei che pareva non accorgersene. Giunta di fronte al trono, si inchinò al Re, mettendosi, poi, sull’attenti davanti a lui.
– Brigadier Generale Oscar François de Jarjayes, per avere salvato la vita della Regina e quelle di molti altri sudditi, da oggi, siete promossa Maggior Generale. Che le siano consegnati i gradi.
Madame de Jarjayes era commossa, gli occhi del Generale rivaleggiavano in lucentezza con Sirio, la vecchia Marie era sull’orlo di una crisi nervosa mentre il volto di André irradiava muto compiacimento.
Ricevuti i gradi, Oscar fece il saluto miliare al Re, gli si inchinò davanti e si allontanò, percorrendo a ritroso la sala con lo stesso aristocratico distacco di prima.
Venne, quindi, la volta del conferimento della Croce di San Luigi a Fersen e a Girodel. Deludendo le aspettative della sala, nessun particolare scambio di sguardi ebbe luogo e tutti i protagonisti della vicenda si comportarono col massimo contegno e nel pieno rispetto dei ruoli.
Fu, poi, chiamato il Generale de Jarjayes che, inginocchiato davanti al Re, dopo avere prestato il giuramento di vassallaggio, ricevette la Signoria di alcune terre nei pressi di Nevers. Sebbene fosse prossimo ai settant’anni, l’austero nobiluomo non era minimamente incurvato e solcò la sala con passo militare deciso e portamento fiero e impettito. Era sul punto di riprendere posto accanto ai suoi familiari quando fu incrociato da un paggio, figlio adolescente di un suo amico Marchese, che, con voce appena percettibile, gli sussurrò:
– Il Re ha sciolto la riserva questa mattina, dopo essersi ritirato in preghiera. Appassionatamente spronato dalla Regina, ha accolto la richiesta avanzata da Voi e dalla Contessa e perorata da Madame Élisabeth e dagli altri Vostri alleati.
Il Generale de Jarjayes ebbe un lampo di gioia, guardando in direzione, ora, della figlia, ora, di André. Ringraziato il giovinetto, tornò accanto ai familiari.
Arrivò, subito dopo, il turno delle Guardie Reali che avevano rintuzzato l’attentato. I militari furono chiamati, uno a uno, davanti al Re, ricevendo ciascuno un encomio solenne e una somma di denaro.
Ricompensata anche l’ultima Guardia Reale, l’atmosfera nella sala si stemperò, assumendo il tratto disteso e gradevole dei finali di cerimonia.
 
********
 
I cortigiani erano soddisfatti della buona riuscita di quella mattinata celebrativa e ammirati dalla dignità mostrata dagli eroi premiati, ma anche impazienti di recarsi nella sala dei ricevimenti per concludere la giornata col sontuoso festeggiamento in programma. Erano tutti in attesa che il Re e la Regina lasciassero la sala per potersi allontanare anche loro, ma i Sovrani erano ancora stranamente fermi ai loro posti.
A un tratto, il Re si predispose a iniziare un nuovo discorso mentre la Regina guardava raggiante Oscar. La circostanza ruppe immediatamente il clima di distensione della sala, riproiettando gli astanti in uno stato d’animo di curiosa attesa e di solenne partecipazione.
– Monsieur André Grandier, venite avanti.
André rimase attonito per quell’inatteso invito e guardò Oscar che era stupita quanto lui.
I cortigiani che lo circondavano si spostarono a destra e a sinistra per consentirgli il passaggio ed egli scivolò in quel corridoio apertosi fra mura umane, procedendo meccanicamente e incoscientemente, in uno stato d’animo onirico e distante, prossimo al vuoto di coscienza. Non avvertiva più i rumori né vedeva i volti, ma era soltanto memore di quella mattina di quattordici anni prima, quando le Guardie Reali lo avevano trascinato, contuso e impaurito, davanti al predecessore dell’attuale Sovrano, per fargli udire la lettura della sentenza che lo condannava a morte. Questa volta, invece, incedeva da solo e senza strattonamenti e nessuno sguardo accigliato lo guatava da sopra il trono. Giunto davanti al Re, gli si inchinò davanti come un automa, frastornato e inebetito.
Nel frattempo, il Cardinale Louis Joseph de Montmorency Laval era entrato nella sala del trono e aveva preso posto affianco al Re.
– Monsieur André Grandier, nella mattina del 13 luglio 1788, Voi, con sprezzo del pericolo ed effusione del Vostro sangue, facendo mostra di un ardimento straordinario e di un nobilissimo sentimento ispiratoVi da Nostro Signore, salvaste la vita alla Nostra amatissima Regina Maria Antonietta, al Comandante Supremo delle Guardie Reali, Maggior Generale Oscar François de Jarjayes e alla di lei madre, Contessa de Jarjayes.
Il Re fece una breve pausa e, poi, con voce autorevole e pacata, disse:
– InginocchiateVi.
Mentre André si inginocchiava davanti al trono, il paggio, che, pochi minuti prima, aveva parlato col Generale de Jarjayes, entrò in sala, recando nelle mani un cuscino di velluto color porpora, ove era adagiata la spada di André. Un chierichetto si avvicinò al Grande Elemosiniere, porgendogli l’aspersorio e avvicinandogli l’acquasantiera e quello benedisse la spada.
Il Re impugnò l’elsa e, adagiando, per tre volte, la parte piatta della lama sulla spalla di André, con voce alta e solenne, proclamò:
– In nome di Dio, di San Michele e di San Giorgio, io ti faccio Cavaliere. Sii leale, forte, coraggioso.
Mentre il Re pronunciava la formula di rito, il Cardinale benediceva André.
Subito dopo, il Re continuò:
– Cavaliere, Vi assegno la Contea di Lille, con diritto di fregiarVi del titolo di Conte di Lille e di Pari di Francia e di trasmetterlo in perpetuo ai Vostri eredi legittimi.
Subito dopo, il Re diede un lieve schiaffo sulla gota di André, a significare che quella sarebbe stata l’ultima offesa che egli avrebbe dovuto subire senza potere chiedere soddisfazione.
Il Cardinale porse il Vangelo ad André che vi appoggiò sopra la mano destra. Contemporaneamente, un paggio gli pose davanti un foglio di carta con la formula del giuramento.
- Crederò a tutto ciò che la Chiesa insegna e osserverò i Suoi comandamenti.
- Proteggerò la Chiesa.
- Difenderò tutti i deboli, rispetterò le donne, proteggerò l’orfano e la vedova.
- Amerò il Paese dove sono nato.
- Non mi ritirerò mai davanti al nemico.
- Farò la guerra a oltranza contro gli infedeli.
- Adempirò i miei doveri feudali, se non sono contrari alla legge di Dio.
- Non mentirò mai e sarò fedele alla parola data.
- Sarò liberale e generoso con tutti.
- Sarò il campione del diritto e del bene, contro l’ingiustizia e il male.
Pronunciato il giuramento, il Re ingiunse:
– AlzateVi, Cavaliere. AlzateVi, Conte di Lille.
André si alzò, impugnò la spada in posizione perpendicolare al corpo, accostò la fronte alla lama e fece un inchino al Re e un altro al Grande Elemosiniere.
Gli astanti erano increduli e sbalorditi, le esclamazioni di stupore si susseguivano e i volti strabiliati non si contavano. Un gruppo di uomini sorresse con prontezza, trasportandolo fuori dalla sala, il Duca di Germain che era improvvisamente svenuto e non accennava a riprendersi.
Quella vecchia volpe del Generale è riuscito ad abbindolare la Regina e a fabbricarsi dal nulla un marito per quello scheletro con l’uniforme di sua figlia – pensò, con livore, la Contessa di Polignac – Dannazione, se solo ci fossimo trovati ai tempi d’oro della mia amicizia con la Sovrana, avrei potuto fare assegnare quella Contea al più giovane dei miei figli maschi!
Il domestico impudente e presuntuoso si è saputo giocare le carte con maestria! – rimuginò il Conte di Compiègne – Se dietro tutto ciò, come penso, c’è lo zampino del Generale de Jarjayes, i giochi, per me, sono finiti.
Oscar guardava André orgogliosa e incredula mentre il Generale e Madame de Jarjayes scambiavano sorrisi e cenni di intesa con i loro alleati.
La vecchia Marie aveva perso la presenza di spirito e la favella, sgranava gli occhi e teneva la bocca semiaperta come gli ebeti mentre cercava, con gesti nervosi e inconcludenti, i sali nella sua borsetta. Il valletto con cui aveva litigato – appreso il grado di parentela che la legava al neoConte – si era eclissato.
– Tutto ciò è inconcepibile! – tuonò il Duca d’Orléans, con voce collerica e stentorea che interruppe i commenti e le esclamazioni di tutti – Un plebeo, un uomo del volgo, innalzato dalle zolle di terra alla Paria di Francia senza passaggi intermedi! Farò ricorso al Parlamento di Parigi! Farò ricorso al….
– All’Ambasciatore inglese a Parigi? – lo interruppe Oscar, portandosi la mano alla giubba, come se volesse estrarne qualcosa.
Il Duca d’Orléans capì subito la malaparata e ripiegò su più miti consigli.
– Vi prego di perdonarmi, Maestà…. Sono stato precipitoso…. Il caldo…. L’emozione…. – e tornò in silenzio, incassando l’ennesima sconfitta.
Il Re e la Regina si ritirarono e i cerimonieri invitarono i cortigiani a confluire nella sala dei ricevimenti.
Quando furono vicini, Oscar e André si guardarono e si sorrisero, lui a disagio per la sua nuova posizione e lei felice, ma anche divertita.
Gli occhi di tutti erano puntati su di loro, ma nessuno si azzardava ad avvicinarsi, perché la situazione era inedita e non si sapeva da che parte cominciare per trattare con quello strano individuo, passato da plebeo a Conte in un volgere di tempo pari a un battito di ciglia.
– La parabola ascendente di quest’uomo è la testimonianza inequivoca dell’imprevedibilità, ma anche della precarietà della vita – sentenziò uno.
– Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili – declamò un altro, guadagnandosi un’occhiataccia del Cardinale cui non erano sfuggiti il tono irriverente e le smorfie del volto che avevano accompagnato la citazione biblica.
Dopo qualche minuto, Oscar, con l’aria contenta e sbarazzina di quando era piccola, celiò:
– Conte di Lille, Pari di Francia, se deciderete di entrare nell’esercito, tenetemi presente per un impiego da attendente – e proruppe in un’allegra e cristallina risata.
– Con il Comandante Supremo delle Guardie Reali come attendente, mi prenderebbero per il Papa e, anzi, per un antiPapa e mi rinchiuderebbero a Castel Sant’Angelo! – rise allegramente André – Piuttosto, eri informata della mia investitura e prevedevi la reazione del Duca d’Orléans? Perché portasti con te la lettera che il Duca d’Orléans aveva scritto per l’Ambasciatore inglese a Parigi?
– E chi l’ha portata?! – esclamò Oscar.
I due si scrutarono con ilarità e, nello stupore generale, scoppiarono a ridere fragorosamente.   






 Ecco uno dei capitoli cardine della storia che le imprimerà una svolta inattesa e decisiva.
Per quanto riguarda la cerimonia dell’investitura, ho trovato informazioni soltanto su quella che aveva luogo in età medievale, epoca d’oro della cavalleria. Ho deciso di descriverla anche nel diciottesimo secolo – facendola, però, svolgere al chiuso e non all’aperto e tralasciando la parte della consegna del cavallo (se no, povero tappeto del Re!) – dando per presupposto che fosse rimasta immutata nei secoli, perché ho trovato fotografie in cui la Regina Elisabetta II appoggia la spada sulla spalla di persone inginocchiate davanti a lei e perché San Michele e San Giorgio sono i patroni della Cavalleria, come tali invocabili in ogni epoca.
La scena in cui Marie Grandier viene quasi alle mani con l’impudente valletto ha come falsariga una gag descritta da Fata Cristallina in una delle sue storie.
Per chi era in ansia per le sorti della spada, posso lanciare un messaggio rassicurante: la spada è integra, sta bene, è stata sottratta da mani amiche e ha trascorso i giorni della lontananza dal suo padrone su un cuscino di velluto, in una stanza della reggia.
Ora, però, che cosa succederà? I giochi sono davvero fatti, come pensano la Regina e i genitori di Oscar? Per scoprirlo, non resta che continuare a leggere la storia.
Grazie a tutti e, mi raccomando, fate conoscere il vostro pensiero recensendo!
 
Qui, c'è l’abito da cerimonia del Re.
 
Mentre, qui, c’è quello della Regina.
 
Qui, c’è la Cappella Palatina di San Luigi IX.
 
E, qui, il Salone di Apollo o Sala del Trono.  

Ritorna all'indice


Capitolo 19
*** Una proposta di matrimonio a tre voci ***


Una proposta di matrimonio a tre voci
 
La mattina del sedici agosto, André uscì dalla sua stanza con il volto stanco e l’aria confusa.
I festeggiamenti, alla reggia, si erano protratti fino alle prime luci dell’alba, ma i de Jarjayes e chi li accompagnava si erano ritirati alle due del mattino. Appena tornato a palazzo, André si era tolto l’abito da cerimonia, aveva indossato la camicia da notte e si era coricato, senza, però, riuscire a chiudere occhio. Constata l’assoluta impossibilità di prendere sonno, alle sette del mattino, si era abbigliato in tutta fretta e, senza neanche fare colazione, si era diretto nei giardini, fermandosi vicino alla grande fontana tonda che era stata testimone di tanti duelli con la spada combattuti fra lui e Oscar.
Strada facendo, si era imbattuto in alcuni servitori, affaccendati in mille incombenze sin dalle prime luci dell’alba e li aveva salutati con la massima cordialità, come sempre faceva. Quelli lo avevano guardato quasi fosse stato un fantasma o una strana apparizione e avevano risposto in maniera appena percettibile al saluto di lui.
Seduto sul bordo della vasca, aveva iniziato a riflettere sull’evento inatteso che gli aveva stravolto la vita, con un impatto la cui portata non sarebbe stato ancora in grado di valutare, ma che era, in tutta evidenza, dirompente. Comprendeva soltanto che, da quel giorno in poi, nulla per lui sarebbe stato più come prima.
Se gli avessero chiesto di raccontare, anche soltanto approssimativamente, ciò che era successo il giorno prima, non ci sarebbe riuscito. Gli si affollavano nella mente una serie di immagini slegate e tante sensazioni sconnesse che stentavano a prendere forma. Tutto ciò che era avvenuto da quando il Re lo aveva invitato a presentarsi davanti al trono era avvolto in una cortina di fumo ed egli ne conservava un ricordo vago e disordinato. Macchinalmente si era portato al cospetto del Re e si era inginocchiato davanti a lui; aveva ascoltato le frasi dell’investitura come se fossero state pronunciate a piedi e piedi di distanza dal luogo in cui si trovava; aveva letto la formula del giuramento senza ascoltarsi, col suono della sua voce che gli rimbombava intorno. Se qualcuno gli avesse domandato quanto tutto fosse durato: qualche secondo, pochi minuti o un’intera ora, non avrebbe saputo rispondere.
Come era accaduto tutto ciò? Come era potuto succedere che un individuo che, per quasi venti anni, era stato un oscuro e invisibile attendente fosse stato notato di colpo, passando dall’anonimato più totale all’apice della gloria, senza soluzioni intermedie, come se in Francia non fosse esistito un eroe più valoroso di lui? Quale vita avrebbe condotto d’ora in poi? Quali sarebbero stati i doveri e le occupazioni che gli avrebbero scandito le giornate? Cosa ci si sarebbe aspettato da lui? Lui e la nonna avrebbero continuato a vivere a Palazzo Jarjayes o se ne sarebbero dovuti allontanare? A che titolo sarebbero potuti rimanere? Se se ne fossero andati, quante occasioni avrebbe avuto, d’ora in poi, di vedere Oscar? I loro rapporti si sarebbero raffreddati? Cosa avrebbe pensato Oscar di lui? Come nobile, lo avrebbe valutato all’altezza di Fersen e di Girodel o lo avrebbe considerato un risibile e inappropriato parvenu, scappato dalle cucine per andarsi a rintanare proditoriamente nel piano nobile? Il giorno prima, Oscar si era complimentata con lui ed era stata contenta di ciò che gli era capitato, ma tali stati d’animo sarebbero rimasti costanti nel lungo periodo? In che modo quella situazione avrebbe alterato i loro equilibri?
Di una cosa era certo: se l’elevazione di lui alla nobiltà avesse mutato in peggio i rapporti che intratteneva con Oscar, rendendoli più distanti, sporadici, freddi e formali, sarebbe corso dal Re e lo avrebbe supplicato di riprendersi quella Contea, di darla a un uomo più meritevole e di fare di lui l’infimo dei suoi sudditi, purché gli fosse consentito di rimanere accanto a Oscar.
Mentre era concentrato in questi pensieri, un valletto lo raggiunse al bordo della fontana.
– Conte di Lille, il Generale mi ha incaricato di mandarVi a chiamare.
Fra servitori, secondo le usanze dell’epoca, i rapporti erano formali, si rispettavano le gerarchie, era in uso il Voi e ci si rivolgeva all’altro premettendo gli appellativi “Monsieur”, “Madame” o “Mademoiselle” al cognome. Soltanto i mozzi di stalla e le sguattere erano chiamati semplicemente col nome di battesimo, ma ci si rivolgeva loro, pur sempre, col Voi. Ciò non ostante, essere trattato con la massima deferenza e sentirsi chiamare “Conte di Lille” anziché “Monsieur Grandier” da un uomo che, pur non essendogli mai stato amico, aveva servito insieme a lui, per tanti anni, nella stessa casa gli faceva uno strano effetto.
– Desidera che lo raggiungiate nello studio.
– Vengo – rispose André.
 
********
 
André salutò il Generale che lo guardava, seduto alla sua scrivania marrone di radica di noce e palissandro, intarsiata d’oro. Il nobiluomo aveva la consueta espressione austera, ma uno sguardo insolitamente disteso e gioioso ne ingentiliva i lineamenti del volto.
– Buongiorno, André – disse all’indirizzo del nuovo arrivato – Ti prego, accomodati, non restare in piedi.
– Grazie, Signore – ripose André, sedendosi di fronte al Generale.
– La giornata di ieri, oltre che intensa, è stata anche latrice di considerevoli novità e una di queste ti ha riguardato personalmente.
– Sicuramente, Signore e, in tutta franchezza, non mi aspettavo una cosa del genere e, anzi, penso che nessuno se l’aspettasse.
– Proprio nessuno direi di no, André.
– Intendete dire che qualcuno era a conoscenza dei propositi del Re? – domandò André, al culmine dello stupore.
– Oh, benedetta ingenuità! Ma cosa credi, ragazzo mio, che le Contee si trovino sugli alberi, pronte a essere raccolte come le ciliegie e le mele? Ma lasciamo stare e veniamo all’argomento per cui ti ho mandato a chiamare. I sentimenti che nutri per mia figlia sono immutati?
André fu intimidito da quella domanda che, per quanto attenesse alla sfera più intima dell’animo umano, gli era stata rivolta in un modo diretto e schietto, tipicamente militare. Il giovane conosceva bene le maniere del Generale, un uomo adamantino e tutto d’un pezzo che mai gli era apparso privo del suo inconfondibile piglio marziale e, tuttavia, quando era affrontato quell’argomento, l’anima di lui era messa a nudo, il cuore gli diveniva vulnerabile e nessuna efficace difesa sarebbe stato in grado di opporre anche al più familiare e conosciuto dei comportamenti.
Gli era stato, tuttavia, rivolto un quesito e l’interlocutore attendeva una risposta.
– Sì, Signore.
– Bene, ne ero sicuro. Ieri pomeriggio, mentre fervevano i festeggiamenti, il Re ha avuto la compiacenza di ricevermi, allo scopo di comunicarmi che lui e la Regina approvano incondizionatamente il tuo matrimonio con Oscar. In considerazione degli indiscussi meriti che ti avvicinano, per prodezza, ai nobili cavalieri medievali e ai santi crociati da cui trasse origine la nostra gloriosa nobiltà di spada, un decreto reale sancirà la tua totale equiparazione ai gentiluomini nobili da più generazioni. Sempre in base allo stesso decreto, i tuoi figli si chiameranno de Jarjayes et de Lille, perché il tuo Casato, per quanto prestigioso e malgrado la suddetta equiparazione, è sempre meno antico del mio. Credo che tu non abbia obiezioni.
– No, Signore – rispose André, troppo confuso e disorientato per essere felice o per potere muovere qualunque tipo di contestazione.
Negli ultimi mesi, si era imposto di reprimere i suoi sentimenti per Oscar e di vivere di realtà e non di fantasia, ma, adesso che la fantasia stava diventando realtà, gli sembrava che si corresse troppo e che la situazione stesse sfuggendo di mano. Poco gli importava se il suo nuovo Casato, che egli non aveva chiesto né cercato, sarebbe stato menzionato per primo o per secondo nel nome di eventuali, futuri figli, ma, ora, per mancanza di tatto e per eccesso di precipitazione, si stava rischiando di mandare all’aria degli equilibri delicatissimi e si stupiva che il Generale, che, per quanto duro, ben conosceva sua figlia, potesse indulgere in una tale leggerezza.
– Ne ero certo. Ho mandato a chiamare Oscar che, fra poco, sarà qui. In questo modo, potremo definire la questione. Oggi stesso, chiederò al Notaio de Hauteville di predisporre il contratto nuziale.
– Signore, con rispetto parlando, credo che si stiano bruciando le tappe. Oscar è una persona del tutto particolare e non devo essere certo io a farVelo notare. Ha bisogno dei suoi tempi e delle sue riflessioni. Non possiamo metterla dinnanzi al fatto compiuto e spiazzarla con una proposta di matrimonio che non si aspetta. Dobbiamo comportarci con cautela e con delicatezza e, anche così, il successo non sarebbe affatto garantito. Bisogna procedere per gradi e con pazienza.
– Vorresti, quindi, porre dell’altro tempo in mezzo? Benedetto ragazzo e cosa vorresti aspettare? Di incanutire?
– Io mi aspetto soltanto la felicità di Oscar.
– André, una volta, ti dissi che, se fossi stato un nobile, avrei caldeggiato la tua unione con Oscar, perché sapevo che l’avresti resa felice. Ora, l’opportunità ti è stata offerta, cos’altro devi attendere?
– Devo attendere il momento giusto, Signore, se mai arriverà.
– E quale momento è più giusto di questo? Sei l’eroe della corte e, finalmente, puoi unire ai tuoi indiscutibili meriti individuali censo e rango invidiabili. Quanti uomini godono simultaneamente di tante fortune?
– Signore, Oscar ama troppo la sua libertà per barattarla con tutte le Contee del mondo. I più autentici e profondi sentimenti di lei non sono facilmente decifrabili, essendo intricati e sepolti sotto coltri di paure e di pudori. Attualmente, sono certo che mi percepisce come un semplice amico.
– Capisco, André. Non è facile, per te, adattarti alla tua nuova condizione di nobile e, infatti, nutri ancora del timore reverenziale verso mia figlia della quale sei stato, per tanti anni, un sottoposto. Ti capisco e ti ammiro. Questa delicatezza di sentimenti è testimone della tua assoluta mancanza di arrivismo. Se vuoi, posso rivolgere io stesso la tua proposta di matrimonio a Oscar. Vi rivedrete nella prossima settimana, per firmare il contratto matrimoniale davanti al Notaio, così, nel frattempo, avrete avuto modo di meditare su ogni cosa.
– No, Signore, così sarebbe peggio! – gemette André, con un filo di voce.
A quel punto della conversazione, un valletto annunciò l’arrivo di Oscar e la introdusse nello studio del Generale.
– Prego, Oscar, accomodati. Il nostro André deve dirti qualcosa.
Oscar, che si stava preparando per andare alla reggia e non si aspettava quella convocazione, si sedette, perplessa, sulla sedia posta accanto a quella di André.
– Bene, André, procedi – gli ingiunse il Generale – Ma, ripeto, se vuoi, parlerò io.
– Oscar, vorrei chiederti se…. – farfugliò André, con un soffio di voce, fissandosi la punta delle scarpe mentre un madido rossore gli imporporava le gote brucianti d’imbarazzo – …. vorrei chiederti se…. vuoi fare una passeggiata con me nei giardini….
– Il nostro impacciato Romeo – interruppe il Generale – vuole chiedere la tua mano, Oscar.
Oscar sgranò gli occhi cerulei mentre un’espressione di vivo stupore le attraversava il bel volto diafano e allungato. Percepì l’ansia speranzosa del padre e il forte disagio, misto a paura, di André scontrarsi con la confusione di lei e non poté che mormorare:
– André, io….
Non disse altro, ma si alzò di scatto dalla sedia e se ne tornò, a passo rapido, nei suoi appartamenti.
André assunse un’espressione contrita e dolente, come se Oscar gli avesse affondato un pugnale nel cuore e uscì pure lui dalla stanza.
Il Generale restò solo nel suo studio.
 
********
 
Il Generale e la moglie erano seduti in uno dei salottini del palazzo, intenti a commentare una débâcle che il primo mai si sarebbe aspettato.
Il vecchio soldato ripensava agli sforzi da lui compiuti nelle ultime settimane e non si dava pace.
L’assegnazione della Contea di Lille ad André era stata un risultato non semplice né scontato, per il raggiungimento del quale si erano uniti gli sforzi e le intelligenze di più persone.
Subito dopo il colloquio avuto con la consorte nei giardini del palazzo, nella mente del Generale era balenata l’idea di fare elevare André alla nobiltà. A corte, in quel periodo, correva voce che il Re volesse ricompensare tutti i valorosi che si erano distinti in occasione dell’attentato di metà luglio e il Generale aveva pensato che l’occasione sarebbe stata propizia per inserire André nella rosa dei premiandi.
La Contea di Lille era reclamata anche dal Duca di Germain e dalla Contessa di Polignac, ma il primo aveva diminuito, con la sua vigliaccheria, la già scarsa considerazione di cui godeva presso il Re mentre la seconda era, da tempo, meno cara alla Regina.
Il Generale aveva esposto i suoi progetti alla moglie e, insieme, avevano organizzato una riunione negli appartamenti di cui lei disponeva alla reggia. Tutti gli interpellati si erano mostrati favorevoli, perché André godeva della loro stima e in quanto l’assegnazione della Contea di Lille a un protetto dei de Jarjayes avrebbe rafforzato la fazione anti orleanista. Lo stesso Girodel, stupendo tutti, aveva dato il suo assenso, pensando che André avrebbe potuto offrire a Oscar quella felicità che a lui era stato impossibile elargirle. Messi d’accordo gli alleati sulla spartizione delle ricompense e raccolto anche il fondamentale appoggio di Madame Élisabeth, era arrivata la parte più difficile del piano e, cioè, convincere il Re.
Luigi XVI, inizialmente, si era mostrato titubante, non perché nutrisse un’avversione nei confronti di André, ma in quanto temeva di scontentare la nobiltà e di alterare pesantemente gli equilibri e le precedenze, mutando così radicalmente lo status di un suddito che era stato, sì, valoroso, ma che non aveva certo partecipato a un’impresa bellica. L’assegnazione di alcune terre non vincolate in feudo avrebbe ugualmente migliorato le sorti di un modesto plebeo, rendendolo benestante, senza infastidire i cortigiani.
– Se reputate una stupida guerra oltreoceano più importante del salvataggio della mia persona, vuol dire che il nostro matrimonio è un affare ben triste, Sire! – aveva esclamato Maria Antonietta, davanti a Madame de Jarjayes, alla Principessa di Lamballe e a Mademoiselle de Chambord.
Il Re aveva assunto un’espressione contrita e, poi, aveva ceduto, ponendo, come unica condizione, che gli alleati dei de Jarjayes trasformassero il loro acritico sostegno in un esame dettagliato dell’aspirante nobile, riferendone a lui direttamente. Il tutto sarebbe avvenuto sotto la supervisione della Marchesa de Tourzel che era estranea a ogni alleanza e della quale il Re si fidava ciecamente.
La Marchesa de Tourzel, la Principessa di Lamballe, Mademoiselle de Chambord, il Conte di Fersen e il Colonnello de Girodel si erano, perciò, recati, con scuse diverse, a Palazzo Jarjayes, per conferire con André che aveva stupito tutti per grandezza d’animo e acume. L’arrivo intempestivo di Bernard Châtelet, però, aveva messo a rischio la buona riuscita dell’affare, perché “gli esaminatori”, per quanto sostenitori dei de Jarjayes, essendo supervisionati dalla Marchesa de Tourzel e dovendo rispondere al Re, erano restii a dare il loro avallo a una persona munita di amicizie così discutibili. Il Generale era corso alla reggia e aveva salvato la situazione, rassicurando tutti che quell’uomo era semplicemente il marito un po’ strano di una loro protetta. Quelli si erano acquietati e avevano garantito al Re il buon esito dell’esame di André.
La mattina del quindici agosto, il Re, dopo essersi ritirato in preghiera, aveva sciolto l’ultima riserva sulla nobilitazione di André e la cerimonia dell’investitura aveva avuto luogo con la spada che il Generale, qualche giorno prima, aveva portato via dalla stanza del giovane, da lui opportunamente inviato a sbrigare una commissione.
Tanti sforzi e tante arti diplomatiche erano culminati in un sonoro: “André, io….”!
– Non so più cosa pensare, Madame – disse il Generale alla consorte – Se non ha accettato André, non sposerà mai alcuno. Il Casato resterà senza eredi e nostra figlia trascinerà i suoi giorni in solitudine.
– Non è detta l’ultima parola, Monsieur – fece eco la Contessa, in un ultimo refolo di speranza.
– Oscar è incrollabile nelle sue convinzioni e irremovibile nelle sue decisioni. Il povero André ha avuto il ben servito definitivo.
– Dai Vostri racconti, a me risulta che abbia avuto soltanto un “André, io….”.
– E Vi pare poco?! Le abbiamo offerto un marito su misura, presentandoglielo su un piatto d’argento…. anzi…. d’oro. Che cosa chiedeva di più?
– Tempo, Monsieur, Oscar avrebbe avuto bisogno di tempo mentre Voi avete voluto bruciare le tappe.
– Oh!! Quante sciocchezze!! Io Vi ho chiesta in moglie dopo un mese dal nostro primo incontro e Voi mi avete accettato immediatamente. Loro hanno avuto vent’anni!
– Durante i quali, lei è stata un soldato e lui un servitore. La nostra situazione era completamente diversa.
– Non ci resta che accettare la sconfitta e farcene una ragione.
– Non ci resta che sperare, pregare e attendere gli sviluppi.
I due anziani coniugi tacquero, tornando alle loro rispettive occupazioni.
 
********
 
Oscar guardava il panorama dal belvedere situato sotto la cupola che sovrastava Palazzo Jarjayes.
A quasi due mesi dal solstizio d’estate, le giornate si erano alquanto accorciate e, alle otto di sera, il sole stava tramontando. Il disco solare, così chiaro da sembrare bianco, era in procinto di sparire, all’orizzonte, circonfuso di bagliori dorati e di corti raggi color limone. Il cielo aveva assunto una colorazione indecifrabile, fra l’arancio e il rosa antico, striata da venature violacee. Le sagome scure degli uccelli disegnavano, in aria, ampie volute, prima di fare ritorno ai loro nidi. Gli alberi, i mulini, i ruscelli, gli specchi d’acqua e gli edifici rurali che punteggiavano i campi apparivano sbiaditi, come se un eccentrico pittore si fosse divertito a decolorarli e la reggia, in lontananza, troneggiava grigia, placida e silenziosa.
Oscar seguiva con gli occhi il volteggiare degli uccelli e tentava con la mente di riacciuffare i suoi pensieri.
Aveva ferito André, ne era certa. Le era bastato uno sguardo fugace, mentre si allontanava, per capire che il silenzioso rifiuto che gli aveva riservato lo aveva annichilito. Quella bislacca proposta di matrimonio, presentata dal padre della sposa alla figlia, per conto di un innamorato muto e vergognoso, ma ugualmente trepidante in un’attesa dall’esito scontato, aveva mandato all’aria un castello di carte fatto di silenzi, ipocrisie e autoinganni.
I sentimenti di lui non le erano ignoti, perché glieli aveva dichiarati apertamente e impudentemente cinque mesi prima, in quella surreale sera di marzo in cui la collera del giovane era esplosa e l’amico fraterno aveva gettato la maschera, rivelando l’innamorato silenzioso e frustrato. Aveva respinto quella realtà scomoda che, per tanti anni, si era ostinata a non vedere e che, in quel momento, le si era parata dinnanzi agli occhi con un’evidenza spietata e incontrovertibile. Aveva ammansito la collera, l’umiliazione e il disagio, congelando l’accaduto in un silenzio travestito da perdono e in una durezza inasprita da spine lunghe, spesse e acuminate.
Lei era l’uomo, lei era il soldato, lei era il semidio, lei era il guerriero inclito e terribile e tutti coloro che avessero osato affermare il contrario sarebbero stati messaggeri di menzogna e di disordine.
Il congedo di lui dall’esercito l’aveva, in parte, rinfrancata, sollevandola dall’imbarazzo di una quotidiana frequentazione e, in parte, fatta sentire crudele, meschina e ingrata. Questi sentimenti si erano uniti a quelli già provati all’indomani del ferimento di lui ad opera del cavaliere nero e rimorso si era cumulato a rimorso e dolore a dolore.
Poi, come un fulmine a ciel sereno, grazia e lenimento erano sopraggiunti dall’Italia, sotto le spoglie di un medico giovane e pallido che manovrava i ferri chirurgici come lei faceva roteare la spada. Una seconda possibilità era stata concessa a tutti e le lancette dell’orologio erano state riportate a gennaio, quando, nel bel volto di André, ancora brillavano quei gentili e affettuosi occhi di smeraldo e di ossidiana. Lei, da buon militare, aveva colto al volo l’occasione e aveva riportato indietro le lancette anche per l’altra questione. L’intervento chirurgico, il pericolo di vita e la convalescenza li avevano riavvicinati, mandando la cecità al macero e la dichiarazione d’amore in soffitta. La vista era tornata, l’amico era tornato, il fratello era tornato e, se qualcuno si fosse azzardato a sostenere il contrario, lei lo avrebbe trafitto a fil di spada.
Era seguito il ferimento di luglio e, per pochi, terribili istanti, aveva temuto di perderlo. Lui le aveva chiesto perdono mentre lei gli tamponava il sangue con quel fazzoletto di seta che le era sembrato troppo sottile per trattenere una vita umana. Aveva supplicato Dio di lasciarglielo e Lo aveva ringraziato per averglielo lasciato. La loro confidenza si era rafforzata, perché lei era scampata allo spettro della consunzione e lui all’aguzzo affronto di una spada nel petto. Di amore neanche a parlarne, perché gli amici rischiano la vita per gli amici, i fratelli si immolano per i fratelli e lei avrebbe fatto lo stesso per lui.
Ostinata, vigliacca, bugiarda, egoista, aveva continuato a negare l’evidenza in lui e a procrastinare il chiarimento dentro di sé.
La verità era che non si voleva legare a lui e ad alcun altro, che voleva rimanere libera, indipendente e indomita, che mai avrebbe voluto diluire il suo ardimento in dolci pensieri d’amore, chiunque ne fosse stato il destinatario. Per nessuno sarebbe stata disposta a mutare il corso della sua esistenza epica e avventurosa.
Un leggero soffio di vento le fece ondeggiare i capelli e fu allora che udì, sul pavimento, un calpestio discreto di passi che ben conosceva.
– Non sono una donna come le altre – disse, senza neanche voltarsi e guardarlo.
– Non sono un uomo come gli altri – rispose, con voce bassa e colma di dolore.
– Mi hai mitizzata, André, mi hai ammantata di virtù che non possiedo, ami l’irraggiungibile che rappresento. Nessuna felicità troverai in me, nessun amore potrò darti – disse lei, cercando di non sentirsi uno spietato carnefice.
– Ti conosco per quella che sei. Ti voglio così come sei. Ti amerò io per entrambi – rispose lui, lottando contro tutti i demoni dell’inferno per ricacciare indietro il pianto.
Nel cielo, intanto, il viola aveva inghiottito quasi del tutto l’arancio e il rosa antico, la campagna circostante era diventata, a tratti, grigia e, a tratti, nera e scura era la reggia, puntinata da centinaia di piccole luci pulsanti.
Lei si voltò, imponendosi di non guardarlo e, con passo rapido, infilò la scala a chiocciola che l’avrebbe ricondotta all’interno.
– Dimenticami, André – disse lei mentre solcava il primo gradino.
– Neanche fra mille vite, neanche fra mille ere – mormorò lui, senza essere udito, mentre la guardava sparire nella spirale della rampa.







E, a grande richiesta, dal capitolo precedente, il Duca di Germain.
 








Il-rosicone

Ritorna all'indice


Capitolo 20
*** Quando gli dei vogliono punire gli uomini, esaudiscono i loro desideri ***


Quando gli dei vogliono punire gli uomini, esaudiscono i loro desideri
 
André era seduto sugli scalini di pietra costituenti il basamento di una delle fontane che adornavano i giardini di Palazzo Jarjayes, in un angolo appartato del parco, dove avrebbe potuto godere di raccoglimento e solitudine.
La mente del giovane era ingombra dei ricordi vorticosi degli ultimi due giorni, quando l’esistenza di lui era mutata radicalmente ed era stata innalzata al cielo per, poi, essere precipitata all’inferno.
Oscar lo aveva rifiutato, bastava a se stessa e non sapeva che farsene di uno come lui.
Aveva compreso già da tempo che a separarlo da Oscar non erano soltanto il censo e il rango, ma anche la particolare situazione di lei, diversa da quella di tutte le altre donne. Forse, però, c’era dell’altro.
La proposta di matrimonio pianificata dal Generale era stata estemporanea, inopportuna e non adeguatamente preceduta da tutta una serie di atti preparatori, auspicabili in ogni circostanza, ma assolutamente indispensabili se la sposa fosse stata lei. Tuttavia, se a chiederla in moglie fosse stato il Conte di Fersen o un altro gentiluomo più brillante e avventuroso di lui, uno che avesse viaggiato e conosciuto diversi mondi e civiltà, un uomo vulcanico, intraprendente, carismatico, poliedrico, affascinante e nato per il comando, uno che, in poche parole, avesse racchiuso in sé tutte le qualità presenti in Oscar e assenti in lui, l’esito sarebbe stato diverso? André si rivolgeva con insistenza questa domanda, ma non sapeva darsi una risposta.
Finora, era stato normale, ma anche comodo, trincerarsi dietro alla differenza di censo e di rango per giustificare l’impossibilità di essere ricambiato da Oscar e di prenderla in moglie, ma, adesso, quello schermo era crollato, non poteva più appellarvisi né nascondercisi dietro e la verità gli si parava dinnanzi in tutta la sua crudezza: Oscar non voleva lui.
Quante volte ci si barrica dietro a ragionamenti del tipo: “Non riesco in una cosa o non piaccio alla gente perché sono donna/brutto/basso/grasso/giovane/vecchio/scuro/calvo” e, invece, la spiegazione risiede semplicemente nel fatto che non si riesce perché non si è capaci e non si piace perché si ha un carattere orribile?
Quante volte, da ragazzo e, poi, anche da adulto, aveva desiderato possedere dei nobili natali e dei beni di fortuna, al fine di imprimere una svolta alla propria esistenza e di presentarsi a Oscar e alla famiglia di lei a testa alta, munito non soltanto di un grande cuore, ma anche di un prestigioso titolo e di un cospicuo patrimonio? Adesso, i desideri di lui erano stati esauditi ed egli era costretto a misurarsi con la vanità e con l’inconsistenza di essi e con la propria assenza di visione: non era la posizione nel mondo a fare difetto, era proprio lui a non andare bene.
Neanche fra mille vite, neanche fra mille ere.
Quant’è brutto conseguire un obiettivo e scoprire che non è tutto oro quel che riluce, che non risiedeva nel raggiungimento di esso la nostra felicità, che qualcosa è andato storto, che la vita si è beffata di noi! Mentre ancora si correva dietro al vessillo, si era sorretti dalla speranza, ma, afferrata la bandiera e compreso che questa era soltanto uno straccio sporco e liso, quanto ci si sente impotenti e fiacchi!
Neanche fra mille vite, neanche fra mille ere.
Che uomo debole era! Tutti i ragionamenti che aveva fatto sull’importanza di crearsi una propria autonomia mentale e di riscoprire in se stesso una dignità indipendente dal giudizio degli altri e dal fatto che Oscar lo ricambiasse o no erano crollati come un fragile castello di carte quando si era presentata una menzognera e labile occasione di ottenere ciò a cui il cuore anelava.
Neanche fra mille vite, neanche fra mille ere.
Aveva cercato di spiegare in tutti i modi al Generale che una proposta di matrimonio così formulata non avrebbe avuto alcuna possibilità di essere accolta e, tuttavia, malgrado ogni appello alla ragionevolezza, nel buon esito di quella proposta un angolo di cuore ci aveva creduto davvero, per, poi, finire calpestato. Si era dato tante arie da uomo maturo e razionale, ma, nel profondo, era rimasto il solito pazzo sognatore di sempre.
Neanche fra mille vite, neanche fra mille ere.
Che uomo ipocrita era! Un tempo, aveva chiesto al Generale cosa significasse la parola “rango” e, pochi mesi dopo, gli era bastato essere diventato Conte da un giorno per nutrire una sia pur minima speranza di avere Oscar.
Neanche fra mille vite, neanche fra mille ere.
Cosa è meglio per un uomo? Ostinarsi a rincorrere ciò che fugge o concentrarsi su ciò che può avere? Il valore di ciò che fugge è intrinseco o risiede nel fatto di non essere a disposizione? E’ più forte chi persevera a ogni costo, trovando impulso e interesse ad agire esclusivamente in una forte motivazione o chi sa adattarsi alla vita, prendendola così com’è, traendo insegnamento dagli errori e alzandosi dal letto ogni mattina, senza un’aurea missione cui consacrarsi, ma soltanto per adempiere il proprio quotidiano dovere?
Neanche fra mille vite, neanche fra mille ere.
Oscar lo aveva rifiutato con tutto il titolo e con tutte le terre anche se egli le aveva assicurato di amarla per quello che era e di non volerla diversa. Era proprio lui a non andarle bene.
Stava pensando e pensando e pensando, quando vide un’ombra allungarglisi sui piedi. Alzò il capo e incontrò lo sguardo di sua nonna.
– André, ragazzo mio, ti sembra il caso di startene seduto per terra, sulla nuda pietra, a trentaquattro anni suonati? Eri un servitore e ti rifiutavi di chiamare la tua padrona “Madamigella” e di darle del Voi. Sei un Conte e ti siedi sulle scale come un selvaggio. Devi sempre rappresentare lo spirito della contraddizione?
André tornò a guardare in basso, finché sentì una mano posarglisi delicatamente sul braccio, si voltò e vide la nonna che si era seduta sugli scalini di pietra accanto a lui.
– Adesso, che cosa intendi fare, André? – chiese l’anziana, con aria triste e preoccupata.
Il giovane si prese la testa fra le mani e proruppe:
– Non lo so, nonna, non lo so!
 
********
 
Il salone principale di Palazzo Jarjayes, alle otto di sera, era già pieno di invitati, giunti per festeggiare la promozione di Oscar, l’assegnazione al Generale della Signoria sulle terre di Nevers e la nobilitazione di André.
Il Generale pensava con rammarico al quarto oggetto di quei festeggiamenti, purtroppo sfumato e il severo profilo di lui aveva assunto un’espressione grave. La Contessa tentava di consolarlo, celiando sul fatto che, dopo tutto, il conseguimento di tre obiettivi su quattro non poteva dirsi un cattivo risultato. L’anziano nobiluomo ammirava la capacità della consorte di assorbire le delusioni e le contrarietà della vita con animo saggio e sereno. Le chiavi di lettura che usava lei mai indulgevano al dramma. Lui, invece, affrontava l’esistenza con stoicismo e ciò lo induceva a essere reattivo e pugnace, ma anche esposto ai rischi di chi combatte perennemente in prima linea. “Gli stoici, prima o poi, si spezzano o, perlomeno, si stancano” pensava il vecchio ufficiale mentre salutava i nuovi arrivati o intratteneva gli ospiti già presenti.
Il salone risplendeva a giorno, dopo che i valletti avevano tirato giù, con grosse funi, gli enormi lampadari di cristallo, lucidandoli goccia a goccia, rimuovendo la vecchia cera dalle coppe, collocando nuove candele sui bracci e riissandoli, infine, al soffitto. La luce di quelle candele si rifrangeva sulle gocce ed era riflessa da molti specchi dorati, appesi, a intervalli regolari, alle pareti oppure sopra le consoles.
L’aria era impregnata dell’aroma delle essenze fatte ardere nei bracieri e del profumo dei fiori, disposti a tralci lungo le pareti o composti in eleganti corbeilles, collocate, a seconda delle dimensioni, sulle mensole delle consoles o per terra, accanto ai muri.
La Marchesa de Tourzel, che, rappresentando le loro Maestà, era l’invitata d’onore, osservava compiaciuta il ricevimento, conseguenza, in gran parte, del buon esito dell’esame che aveva condotto su André.
Il Conte di Compiègne, che aveva accettato al volo l’invito, rivolto al cugino e autoapplicato per estensione alla propria persona, non perdeva occasione di corteggiare discretamente, ma insistentemente, Oscar della quale aveva studiato i gusti e le inclinazioni.
Oscar si aggirava per la sala, elegante nell’alta uniforme e altera come una dea, alla ricerca di una quiete che non riusciva a trovare.
– Splendido ricevimento, Madame de Jarjayes – disse, con voce soave e flautata, la Contessa di Polignac – Questo salone è l’Olimpo e Vostra figlia è Atena, eternamente bella, saggia, giovane, ardimentosa e vergine.
– Essendo il salone opera dell’Architetto, mi limiterò a rispondere su mia figlia che, invece, è opera mia – rispose Madame de Jarjayes – Nei mortali, la bellezza e la gioventù, ahinoi, non sono eterne mentre la saggezza, in genere, lo è. La verginità può esserlo o non esserlo mentre l’ardimento – che sia eterno o momentaneo – è la virtù di chi non fugge.
Gli ospiti chiacchieravano, ridevano e danzavano mentre i musicisti facevano vibrare le loro note fino all’ampio soffitto e agli ambienti circostanti. I valletti giravano fra gli invitati, recando vassoi d’argento, colmi di coppe di cristallo.
La curiosità dei nobili invitati era enorme e diretta principalmente all’indirizzo del neoConte che, pur essendo stato elevato da pochi giorni ai ranghi della nobiltà, non aveva assunto l’aria del nuovo ricco, ma se ne stava in piedi, in un cantuccio alquanto decentrato, abbigliato con gli stessi vestiti da lui indossati nel giorno dell’investitura, a ricevere, con affabilità e modestia, saluti e congratulazioni.
Le dame e le damigelle ne ammiravano la bellezza, di poco offuscata dalla cicatrice che gli attraversava verticalmente la parte sinistra del volto, conferendogli il fascino indomito del combattente. Si diceva che il Comandante Supremo delle Guardie Reali lo avesse rifiutato, preferendo un vita fatta di medaglie e di solitudine al fascino di lui e molte madri già pensavano a proporre le loro figlie per colmare quel vuoto.
André serbava discretamente il suo contegno, dispensando gentilezza ed educazione a tutti, ma confidenza ad alcuno. Aveva scelto un angolo appartato, dal quale lo sguardo di lui non avrebbe potuto incrociare quello di Oscar e le acrobazie del cicisbeo di lei.
Oscar, nel corso della serata, aveva cambiato posto varie volte, desiderosa di seminare il suo corteggiatore e sempre attenta a evitare gli occhi tristi e innamorati di André.
 
********
 
– Mi sono recato a Londra due settimane fa, Sir Percy e ho trovato il Re in condizioni discrete, ma, poi, mi è stato riferito che, negli ultimi giorni, la salute mentale di lui è improvvisamente declinata – disse il biondo nobiluomo, alto, snello e quasi glabro, che, malgrado i ventotto anni compiuti, pareva ancora un ragazzo.
– La pazzia di Re Giorgio si è accentuata nel corso di quest’estate, Conte di Canterbury e, tuttavia, egli continua a governare negli intervalli della sua insania – fece eco l’aitante interlocutore, un damerino incipriato, dagli occhi verde acqua marina, notevolmente bello e affascinante.
– Qualora le condizioni mentali del Re dovessero deteriorarsi definitivamente, ritenete che il Principe di Galles sarebbe pronto ad assumere la Reggenza? – chiese, con scetticismo, il primo, fissando l’altro con le sue iridi azzurro cielo.
– Dubito che tutto ciò che esula dall’invalido matrimonio con Maria Fitzherbert e dai debiti in vertiginosa crescita si collochi, attualmente, in cima alle preoccupazioni di Sua Altezza – concluse l’altro.
Seduti intorno a un tavolino tondo, di ferro battuto bianco, posto sulla terrazza della residenza del Conte di Canterbury, il padrone di casa e Sir Percy Blakeney conversavano sulle novità della corte. Malgrado fossero coetanei e cugini, i due gentiluomini non avrebbero potuto essere più diversi. Entrambi erano alti e belli, ma il Conte era di struttura sottile e di carattere silenzioso e riservato mentre Sir Percy era muscoloso e tornito come un dio greco, aveva modi spigliati e disinvolti ed era molto ammirato in società.
– Legami sentimentali sconvenienti e debiti incalzanti. L’alternativa farebbe troppo ceto medio – sentenziò, con ironia, una cinquantenne nobildonna, facendo il suo ingresso nella terrazza.
– I miei omaggi, Lady Imogen – disse Sir Percy, alzatosi in piedi, insieme al Conte di Canterbury, per salutare la Contessa madre – Sono lieto di rivederVi.
– Il piacere è mio, Sir Percy. Dovreste venire più spesso a trovarci. Cedric avrebbe un gran bisogno di una compagnia diversa da quella dei suoi libri e dei suoi cani oltre che dei Vostri preziosi consigli in fatto di moda.
– Sir Percy si tratterrà qui per un paio di settimane, Madre, per degli affari che deve seguire a Canterbury.
– Ne sono felice, Sir Percy e, al Vostro ritorno nella capitale, portate con Voi Cedric. I veleni della corte non potranno che giovargli, visto che in campagna diventa selvatico.
Lady Imogen aveva ragione: tanto estroverso ed elegante era Sir Percy, quanto solitario e semplice nei modi e nel vestire era il Conte che preferiva, di gran lunga, una cavalcata in brughiera o una passeggiata nella campagna di Canterbury o sulla riva del mare agli intrattenimenti mondani londinesi. Questo particolare tratto caratteriale, essendo temperato da una naturale delicatezza d’animo e da un’educazione di prim’ordine, non aveva, però, impedito al giovane Conte di frequentare la corte, di risultare bene accetto a Re Giorgio III e di diventare un ottimo amico del Principe di Galles che spesso ne ricercava il consiglio. Grazie a queste buone entrature, un paio di settimane prima, era riuscito a convincere il Re e il Principe a non ingerirsi nelle questioni francesi, recando aiuto alla sua lontana cugina Oscar François de Jarjayes e scatenando le ire del Duca d’Orléans.
– Una buona dose di malignità mondana non ha mai fatto bene ad alcuno, Madre e sono abbastanza adulto per decidere da solo se farmi avvelenare a corte o pungere da una vipera in brughiera. Voi, però, accomodateVi – disse il Conte alla genitrice, indicandole una sedia e facendo cenno al valletto di servirle una tazza di the.
– Oh, no, grazie Armstrong, ho trovato questa ultima partita di the troppo aspra e malamente speziata per i miei gusti. Dovremmo presentare le nostre rimostranze al fornitore.
La Contessa madre aveva appena finito di denigrare le qualità dell’ultima partita di the, quando un uomo del popolo, fulmineo e armato, scavalcò la balaustra della terrazza, urtò il valletto, inzuppandogli il gilet col contenuto della teiera e si avventò con un pugnale sul Conte di Canterbury, deciso a sgozzarlo.
Con una prontezza di spirito e una forza difficili da immaginare in un gentiluomo dall’apparenza tanto esile, il Conte di Canterbury bloccò la mano dell’aggressore e lo disarmò, torcendogli il polso. Quello, stupito dalla reazione energica e contrariato per la piega inaspettata assunta dal piano omicida, indietreggiò di scatto e sguainò la spada. Con altrettanta rapidità, Sir Percy Blakeney estrasse, a sua volta, la lama, ponendosi faccia a faccia con l’aggressore.
– In guardia, marrano!
– E voi chi siete? – domandò il sicario, in un pessimo inglese.
– Non ho nome da dire a individui di scarso rango e moralità!
Sentendosi offeso, il sicario si slanciò contro Sir Percy che, approfittando del nervosismo e della rudimentale tecnica dell’altro, lo mise subito in difficoltà, con una serie di stoccate e di affondi. Il malintenzionato cercava di difendersi con rozze parate, ma, non potendo contrastare la superiorità tecnica del nobiluomo, saltò sulla balaustra, con l’intento di piombargli addosso dall’alto. Sir Percy, però, con un rapido montante, gli fece perdere l’equilibrio, facendolo cadere nel prato sottostante. L'altro, con un veloce balzo, riscavalcò la balaustra e fu di nuovo sulla terrazza e, da lì, caricò a testa bassa Sir Percy che si difese con una parata e con un successivo coupé. Constata l’assoluta impossibilità di prevalere a colpi di scherma, il sicario afferrò un bricco dal tavolino e lo scagliò contro la testa di Sir Percy che, per evitare il colpo, abbassò il capo. Il manigoldo ne approfittò per attaccare l’avversario con tutta la forza bruta che possedeva, ma l’altro gli assestò una pedata, con la quale lo scaraventò contro il tavolino che si rovesciò a terra con la tovaglia e tutto quanto vi era sopra adagiato. Il malvivente tentò di reagire, ma Sir Percy, con un fendente diretto al cuore che arrestò a un soffio dal torace di lui, lo costrinse alla resa.
Disarmato il gaglioffo, Sir Percy lo afferrò per la camicia e iniziò a strattonarlo.
– Chi sei, canaglia? Rispondi!
Il Conte di Canterbury si avvicinò ai due e domandò:
– Perché volevi uccidermi? Chi ti ha mandato?
– Il Duca di Germain – biascicò quello, in francese.
– E chi è questo Duca di Germain? Parla!
L’altro stava per rispondere quando fu colpito da un proiettile al centro della fronte.
Il Conte di Canterbury e Sir Percy Blakeney si voltarono di scatto, giusto in tempo per scorgere il compare del morto, un uomo sulla quarantina, coi capelli scuri e scarmigliati e il volto butterato dal vaiolo, ulteriormente deturpato da un’orrenda cicatrice. Lo sgherro fuggì via velocissimo e, essendo già lontano, riuscì a seminare con facilità i due gentiluomini che, dopo poco tempo, dovettero desistere dall’inseguimento.
Oh my God! – esclamò, con la consueta ironia, la Contessa madre, guardando il cadavere – Eccone un altro che non ha gradito il the.
 
********
 
Il cocchiere arrestò la berlina tiro a due davanti all’ingresso posteriore di Palazzo Jarjayes, così da consentire a Marie Grandier di salirvi. L’anziana governante era in procinto di recarsi a Parigi per sbrigare alcune commissioni per conto della Contessa e si era decisa a uscire di mattina presto, al fine di evitare le ore più calde. Stava per entrare nell’abitacolo, quando udì una voce a lei ben nota che la chiamava:
– Nonna, aspettami, vengo con te!
– Va bene, ma sbrigati, ho varie cose da fare e voglio rientrare prima che faccia caldo.
– Sono già pronto a partire, nonna.
André doveva acquistare alcuni medicamenti da applicare alle cicatrici che aveva sul petto e sul viso e, volendo distrarsi dai pensieri cupi che lo attanagliavano, aveva deciso di recarsi personalmente a Parigi a comprarli, malgrado il ferimento del mese precedente. Reputando che una cavalcata così lunga sarebbe stata sconsigliabile, date le condizioni fisiche in cui ancora versava, aveva pensato di unirsi alla nonna, usufruendo anche lui della carrozza che l’avrebbe trasportata nella capitale.
Giunti a Parigi, in Piazza Luigi XV, i due si separarono.
– André, io devo andare da Mademoiselle Bertin a prendere in consegna alcuni vestiti che la Contessa si è fatta confezionare per l’autunno e per l’inverno. Dopo, passerò dal gioielliere a ritirare una collana che Madame aveva mandato ad aggiustare e, infine, mi recherò dal fioraio a presentare le mie rimostranze per due corbeilles non perfettamente fresche che ci hanno consegnato per il ricevimento di ieri. Visto che sei diretto in farmacia, provvedi tu a comprare le medicine elencate in questa lista. Ci vediamo qui fra un’ora.
– Nonna, se vuoi, possiamo andare insieme a ritirare la collana. Lasciala come ultima commissione, così, dopo che ci saremo rincontrati, andremo dal gioielliere.
– Va bene, faremo così, è più prudente.
L’uomo, dopo essersi accomiatato dalla nonna, si diresse verso la farmacia situata nei pressi della caserma della Guardia Metropolitana e, mentre vi entrava, fu notato dalla giovane Diane che stava uscendo da quella stessa caserma, dove si era recata per portare la biancheria pulita al fratello.
Il volto della giovinetta si imporporò all’improvviso e il cuore iniziò a palpitarle convulsamente nel petto, tanto che il primo impulso che avvertì fu quello di fuggire via con tutta la forza che aveva nelle gambe. Non voleva farsi vedere così, pettinata alla meglio, col suo abito da lavoro e col cestino della biancheria sporca in mano. Poi, però, pensò che difficilmente le si sarebbe ripresentata l’occasione di incontrare da sola Monsieur Grandier e di parlarci senza la presenza rassicurante, ma oppressiva del fratello e decise, quindi, di farsi coraggio e di aspettarlo. Sistematasi in un punto della strada dal quale avrebbe potuto tenere d’occhio l’ingresso della farmacia e situato fuori della sfera visiva dei soldati, iniziò il suo piantonamento fatto di sospiri e di batticuori.
L’attesa si protrasse per oltre venti minuti, perché in farmacia c’era una lunga fila e al farmacista erano stati richiesti diversi preparati e la fanciulla fu, più volte, tentata di desistere e di andare via.
Rimasta stoicamente al proprio posto, Diane vide la sua attesa premiata dall’immagine di André che varcava la soglia del palazzo e si immetteva nella pubblica via. Facendo appello a tutto il suo coraggio, la ragazza gli si avvicinò celermente e, fingendo di passare di lì per caso, lo salutò.
– Buongiorno, Monsieur Grandier, quale lieta coincidenza è incontrarVi in una bella giornata come questa!
– Buongiorno a Voi, Mademoiselle de Soisson, sono molto felice di vederVi – rispose André, riconoscendo la giovane sorella di Alain e sorridendole.
Senza l’affettuosa e ingombrante protezione fraterna che, per molti aspetti, le faceva comodo, ma dietro la quale finiva quasi del tutto annullata, Diane parve ad André più spigliata e adulta. La voce di lei aveva perso la consueta titubanza e risuonava più scorrevole e sicura e, malgrado la timidezza continuasse ad affliggere la ragazza, questa faceva meno fatica a sostenere lo sguardo di lui.
– Io sto andando in Piazza Luigi XV, dove mi attendono mia nonna e una carrozza.
– Anche io sto andando in quella direzione, potremmo fare un tratto di strada insieme.
– Procede tutto bene nella Vostra famiglia, Mademoiselle? Sono circa tre settimane che non vedo Alain.
– Sì, da quando venimmo a farVi visita a Palazzo Jarjayes – sorrise Diane – Comunque, sì, va tutto bene, a parte mia zia, la sorella di mia madre che vive a Nevers, che sta poco bene.
– Mi rincresce.
– I postumi di una polmonite – precisò lei – Voi, invece, Vi siete ristabilito?
– La mia ferita si sta cicatrizzando molto bene, Vi ringrazio.
– Ne sono lieta! Ah! A proposito, Monsieur Grandier…. Conte di Lille…. Volevo porgerVi le mie più vive e sincere congratulazioni per la Vostra investitura e per la Contea che Vi è stata assegnata! Quando mio fratello l’ha saputo, in caserma, poco ci mancò che si strozzasse con la minestra o, almeno, così ci ha raccontato!
I due si misero a ridere allegramente mentre stavano per raggiungere la piazza.
Per un breve, fugace momento, André pensò che la giovane Diane, dopo tutto, sarebbe potuta diventare un’ottima sposa e una valida alternativa alla solitudine, visto che Oscar non lo voleva, ma si riscosse subito da queste congetture. Non voleva ripiegare su un’unione di comodo, per quanto serena e piacevole essa potesse apparirgli. Diane, oltretutto, era troppo fragile e innocente per essere vilmente strumentalizzata e meritava qualcosa di meglio di un uomo innamorato di un’altra. Come lui, ella proveniva dall’esperienza dolorosa di un amore infelice e questa comunanza di situazioni avrebbe dovuto indurlo al massimo rispetto dei sentimenti di lei.
– Monsieur Grandier…. Conte di Lille…. Senza il Vostro provvidenziale intervento, adesso, io sarei morta…. Avete la mia gratitudine…. Avete il mio….
– Mademoiselle – la interruppe prontamente André – Ho fatto soltanto il mio dovere, non siete in obbligo con me….
La guardò fisso negli occhi dove scorse un vivo sentimento di amore, ma, all’improvviso, la rivide appesa a quella corda, a scalciare e a dimenarsi e comprese che quell’immagine non lo avrebbe mai abbandonato e lo avrebbe perseguitato in ogni istante di un’eventuale vita comune.
Erano, intanto, arrivati in piazza.
– Signore, non mi sento in obbligo con Voi…. – bisbigliò Diane, alzando subito dopo la voce, quasi a voler racimolare tutto il suo coraggio – Io sono innamorata di Voi….
– Mademoiselle, il mio cuore appartiene a un’altra…. – fece eco André, in pena per l’interlocutrice e al culmine del disagio.
– Io Vi amerò per entrambi! – esclamò lei, serrando i pugni.
André riconobbe, nelle parole accorate di Diane, le stesse da lui rivolte a Oscar, qualche giorno prima, al tramonto, sotto la cupola del belvedere di Palazzo Jarjayes e ne rimase sconvolto.
Entrambi avevano commesso delle grandi sciocchezze per amore e, ora, se ne stavano lì, l’uno di fronte all’altra, contusi e rappezzati.
– Mademoiselle, non lasciate che l’amore non corrisposto diventi il Vostro padrone altrimenti si impossesserà di ogni Vostra fibra e di ogni Vostro respiro e per Voi non ci sarà più vita.
Lei lo guardava con occhi supplici e carichi di pianto e lui ebbe un sussulto: che razza di ipocrita era?! Stava lì a mettere in guardia quella povera ragazza dalle conseguenze deviate e nefaste dell’amore non ricambiato quando era stato lui il primo a subirne il potere soggiogante e ad annullarsi per tutta la vita in nome di esso!
Sentì il respiro divenirgli corto e il sudore imperlargli la fronte.
Voltatosi leggermente sulla destra, scorse la berlina della famiglia de Jarjayes e sua nonna, affacciata al finestrino, che lo cercava.
– Mademoiselle, è arrivata mia nonna con la carrozza e, purtroppo, Vi devo lasciare. Vi prego, dimenticateVi di me. Non posso darVi la felicità che meritate. CercateVi un brav’uomo che Vi ami e Vi rispetti e che si prenda cura di Voi. Vi auguro ogni bene.
Pronunciate queste parole, si accomiatò da lei con un rispettoso inchino e, subito dopo, raggiunse la nonna che, appena lo vide, lo investì con mille proteste per averla fatta attendere così a lungo.
Dopo che ebbero recuperato la collana della Contessa dal gioielliere e che il cocchiere ebbe spronato i due cavalli in direzione di Versailles e di Palazzo Jarjayes, André ruppe il silenzio nel quale era immersa la carrozza:
– Nonna, ho deciso. Questo mese stesso, prenderò possesso delle mie terre a Lille.







In questo ventesimo capitolo, sono entrati in scena due nuovi personaggi.
Il Conte di Canterbury è di mia invenzione mentre Sir Percy Blakeney proviene da una serie di romanzi e di film che svelerò nelle note del ventottesimo capitolo.
La frase con cui quest’ultimo si rivolge al sicario: “Non ho nome da dire a individui di scarso rango e moralità!” fu pronunciata da Tebaldo nel cartone animato “Romeo x Juliet”.
La frase di Lady Imogen: “Legami sentimentali sconvenienti e debiti incalzanti. L’alternativa farebbe troppo ceto medio” e ispirata alla frase: “Non essere disfattista, cara. Fa molto ceto medio”, pronunciata da Lady Violet in “Downton Abbey”.

Ritorna all'indice


Capitolo 21
*** Lille ***


Lille
 
André aprì le persiane della sua stanza e fu piacevolmente raggiunto dall’aria frizzante e fresca del mattino. Dopo avere inspirato profondamente e riempito i polmoni di quella brezza benefica e rinfrescante, rivolse lo sguardo alla Grande Place di Lille, ai turriti edifici svettanti che la circondavano, ai tetti dei palazzi che sorgevano dietro quelli e alle candide nuvole che screziavano il blu.
Il cielo, nelle terre del nord della Francia, aveva una tonalità azzurra alquanto tenue ed era spesso solcato da grandi nubi che ne stemperavano ancora di più il colore. Le tinte pastello, le frequenti nebbie, le caligini rosate e la luce soffusa, quasi mai brillante e vigorosa, predominavano nei paesaggi nordici e permeavano di sé le albe, i tramonti, i campi, i panorami e le marine, conferendo loro quell’aspetto sfumato e rarefatto che, qualche decennio più tardi, sarebbe stato immortalato nei celebri dipinti di Claude Oscar Monet. Vivo era il contrasto fra quelle vedute soavi e delicate e i paesaggi soleggiati, animati da colori accesi e decisi, del meridione d’Europa.
Lille era una bella città dell’Alta Francia, sorta su un’isola in mezzo al fiume Deûle, dove il gotico della Chiesa di San Maurizio si alternava al barocco fiammingo del complesso della Vecchia Borsa e allo stile rinascimentale degli eleganti palazzi patrizi, in gran parte edificati nel diciottesimo secolo e nel precedente. Alla signorilità delle piazze e delle vie principali faceva da contraltare la pittoresca vivacità delle stradine che si diramavano per il borgo medievale, brulicanti di caffè, cioccolaterie, taverne, vinerie, botteghe e spezierie.
Dopo essersi completamente svegliato, grazie all’esposizione al fresco tonificante del mattino, l’uomo ripassò mentalmente gli impegni della giornata. Nel corso della mattina e del primo pomeriggio, avrebbe dovuto continuare la visita delle sue nuove terre e conoscere i contadini in esse stanziati, parlare con alcuni braccianti a ore da poco reclutati e continuare la discussione, già intavolata nei giorni precedenti, con l’amministratore delle sue proprietà, al fine di vagliarne l’affidabilità e di definire le colture e le tecniche per svilupparle. Nel tardo pomeriggio, invece, avrebbe incontrato alcune persone che si sarebbero presentate a lui per un colloquio conoscitivo, finalizzato a un’eventuale assunzione come domestici.
Sebbene il giovane sapesse fare praticamente di tutto, non avrebbe, di certo, potuto gestire da solo un grande palazzo di tre piani, ai quali si aggiungevano il sottotetto mansardato, destinato agli alloggi della servitù, il solaio e le cantine. Pur non essendo intenzione di André spendere il denaro messo da parte in stipendi per la servitù e in spese di rappresentanza, neppure voleva essere considerato strano dai suoi nuovi concittadini. Avrebbe, perciò, assunto un maggiordomo, cinque fra valletti e sguatteri, un paio di cameriere destinate alla cura delle stanze, un cuoco e altre tre persone addette alle cucine. Un cameriere personale non gli serviva e, essendo uno scapolo privo di prole, avrebbe fatto a meno anche della governante e dei conforti più voluttuari, limitando il personale allo stretto indispensabile per vivere in condizioni di decoro.
André si era messo in viaggio, per raggiungere il feudo di Lille, il giorno stesso del suo genetliaco, dopo avere ottenuto rassicurazioni dal medico circa la compatibilità di quella tratta medio lunga con le condizioni di salute in cui versava. D’accordo con la nonna, troppo anziana per affrontare i disagi di un viaggio e i rigori degli inverni della Francia del nord, fatti di venti gelidi e di nevicate, aveva stabilito che sarebbe partito da solo e che si sarebbe sistemato a Lille per circa un anno, al fine di avviare la coltivazione delle terre e di definire le linee da seguire per l’amministrazione delle proprietà. Successivamente, sarebbe tornato nella capitale e avrebbe preso in locazione una casa a Parigi o a Versailles, dove avrebbe abitato con la nonna, tornando periodicamente a Lille per seguire le fasi più significative del ciclo colturale o quando ce ne fosse stato bisogno.
Arrivato a Lille, aveva trovato un palazzo nobiliare in buono stato di manutenzione, sito nella piazza principale della città, che era stato la dimora del precedente Conte; delle terre lasciate, dalla morte di questi, avvenuta cinque anni prima, alle cure di un amministratore impigrito dalla mancanza di un feudatario in carica e un castello medievale, antica dimora dei Conti di Lille, possente e suggestivo, ma in stato di abbandono da almeno due generazioni. Il predecessore di André, essendo anziano, vedovo e privo di eredi, si era disinteressato completamente del castello, limitandosi a vivere nel palazzo cittadino e a fare coltivare quel tanto di terre sufficienti a garantirgli una rendita decorosa. André era, invece, intenzionato a sfruttare a pieno tutte le potenzialità del suo feudo e a restaurare, nel corso degli anni, il castello.
Annodati i capelli, con un nastro di raso verde, in un corto codino e indossati il jabot e il giustacuore, il giovane uscì dal suo palazzo e si diresse al ristorante della locanda dove, ogni mattina, faceva colazione. Entratovi, scorse, seduti a uno dei tavolini, due forestieri i cui lineamenti non gli erano nuovi. Dopo alcuni istanti di riflessione, riconobbe i due gentiluomini e si avvicinò, sorridendo, al loro tavolo.
 
********
 
Il Colonnello de Girodel aveva appena terminato di supervisionare un’esercitazione delle reclute e, mancando ancora un’ora al colloquio fissato con Oscar, finalizzato a mettere a punto gli ultimi dettagli di una missione cui avrebbero partecipato l’indomani all’alba, si diresse nella terrazza della reggia per concedersi alcuni minuti di riposo.
In quelle giornate di inizio settembre, l’aria del mattino, fresca e carezzevole, aveva relegato a un molesto ricordo l’afa dell’estate.
C’erano diverse cose che lo agitavano in quel periodo, a partire dalla prolungata permanenza, a Palazzo Girodel, del cugino, il Conte di Compiègne, che non aveva mai stimato, avendolo giudicato, sin dagli anni dell’infanzia, un individuo fatuo, egoista e privo di quelle fondamenta minime di senso dell’onore che ogni gentiluomo dovrebbe avere. Il ricordo di Oscar e del rifiuto di lei, poi, continuava ad affliggerlo. Passata la fase più cocente della delusione, aveva creduto di essersi fatto una ragione della scelta di lei e di avere chiuso definitivamente quel capitolo della sua vita. Il ritorno di Oscar nel corpo delle Guardie Reali e la ripresa di un’assidua frequentazione quotidiana avevano, invece, rimesso in discussione un problema che sembrava dimenticato, riportando scompiglio in un ordine provvisorio e apparente. I sentimenti per lei avevano ripreso vigore al punto da turbarlo. Nonostante ciò e per il bene di Oscar, aveva offerto il suo aiuto al Generale, favorendo l’elevazione a Conte di André, nella speranza che questi riuscisse a darle quella felicità che a lui era stato impossibile offrirle. In seguito, il fatto che Oscar avesse rifiutato André l’aveva indotto a rinverdire la speranza e a pensare che non tutto fosse perduto. Contemporaneamente e inaspettatamente, però, il volto di un’altra donna aveva iniziato a popolare i pensieri di lui. Il viso bello e signorile di una nobildonna dai folti capelli castani e dagli occhi marrone chiaro con striature verde oro. Il volto di una trentenne fiera e colta, che fronteggiava la sua condizione di nobile decaduta con dignità e orgoglio encomiabili. Girodel era diviso in due.
Mentre era alle prese con queste riflessioni, la vide, qualche metro più in là, a destra, con le mani appoggiate sulla balaustra di pietra. Un lieve rossore gli imporporò il viso e il battito del cuore gli accelerò nel petto. Fece per ritirarsi, nella speranza di non essere stato visto, ma ella avvertì la presenza di lui e si voltò.
– Buongiorno, Colonnello – gli disse, fissandolo con quei suoi occhi cangianti che, alla luce del mattino, avevano assunto una colorazione dorata.
– Buongiorno a Voi, Mademoiselle del Chambord – rispose lui, quasi fosse stato colto in fallo – E’…. E’ una bella mattina molto fresca e piacevole…. Non trovate?
– Oh, sì, se ne sentiva il bisogno…. Dopo la calura di agosto…. – sorrise lei – Sapete, ho trovato molto nobile che Voi abbiate appoggiato l’elevazione nobiliare di Monsieur Grandier, malgrado…. Oh, no! Sono stata inopportuna – aggiunse, con un filo di voce e arrossendo a sua volta.
– Perché inopportuna? Non lo siete affatto. Trovo, invece, che siate una gentildonna molto intelligente, colta e …. – stava per dire: “Bella, amabile, splendida, meritevole di lode e di ammirazione”, ma si fermò –  …. e marziale.
– Marziale?! – domandò lei, fra l’incredulo e il divertito.
– Nel senso che, come Vi prendete cura Voi della Regina, organizzandone, con meticolosità e precisione, gli impegni e gli svaghi e adempiendo a tutto ciò con dignità e onore, non se ne prende cura alcuno.
– Ah, in quel senso! Ora, ho compreso – fece eco lei, con espressione sorridente – Detto da un militare di lungo corso è un complimento notevole! Mi spiace, ma ora devo tornare negli appartamenti della Sovrana, per attendere, militarmente, al prossimo lever.
– Anch’io devo rientrare. Facciamo un tratto di strada insieme?
I due nobili si incamminarono verso la reggia, conversando gioiosamente.
Girodel era diviso in due.
 
********
 
– Conte di Canterbury, Sir Percy, che piacere vederVi! Qual buon vento Vi porta qui?
I due forestieri rivolsero lo sguardo in direzione della voce calda e allegra che li aveva cordialmente accolti in terra straniera. Ci misero un po’ di tempo a dare un nome a quel volto sorridente, perché il tempo trascorso aveva sfumato i contorni dei ricordi e il contesto modificato non li aiutava a riordinare i pensieri e ad associare le idee. Passarono alcuni secondi di silenzio, terminati i quali, il Conte di Canterbury chiese:
– Voi…. siete André Grandier? Ma cosa ci fate qui?
– Ci abito – rispose André, conscio della confusione dell’interlocutore – E Voi, invece? Cosa Vi ha indotto a lasciare la brughiera per le Fiandre Francesi?
– Un attentato alla mia persona – disse l’altro con tono cupo mentre Sir Percy Blakeney seguiva il dialogo con aria grave e il volto di André perdeva la bonomia per assumere un’espressione turbata.
In poche battute, il Conte di Canterbury raccontò ad André il tentativo di omicidio perpetrato dal sicario inviato dal Duca di Germain, senza far cenno, per discrezione, al carteggio intervenuto fra lui e Oscar mentre André narrò succintamente le circostanze che lo avevano portato a divenire Conte.
– Ma chi è questo Duca di Germain? – domandò Sir Percy.
– Un nobile di alto lignaggio, le cui terre confinano con le mie, molto amico del Duca d’Orléans – rispose André, con aria sempre più preoccupata, perché non si aspettava un complotto così ampio e strutturato.
– E il cerchio si chiude – chiosò il Conte di Canterbury.
 
********
 
Riaccompagnata la madre negli appartamenti a lei assegnati, dopo una breve passeggiata serale nei giardini della reggia, Oscar era rientrata nel suo ufficio per sistemare le ultime cose, in vista della missione cui avrebbe partecipato all’alba del giorno dopo.
Tramite gli informatori delle Guardie Reali, Oscar e Girodel avevano scoperto la provenienza delle armi utilizzate da Théroigne de Méricourt e dai facinorosi da lei comandati, in occasione dell’attentato del tredici luglio. Si trattava di spade, pistole e fucili illecitamente trafficati, già custoditi in un appartamento sito nel Faubourg Saint Marcel, al numero nove di Rue Cuvier, una parallela di Rue Buffon, la via dove, tre mesi prima, era stato ritrovato l’arsenale che, per poco, non era costato la Corte Marziale a Oscar. Poiché, a detta delle spie, quell’appartamento conteneva ancora molteplici armamenti, polveri e munizioni, era intenzione di Oscar smantellare al più presto anche quel secondo arsenale e, data l’importanza dell’affare, si sarebbe recata lì personalmente, malgrado l’alto grado che ricopriva. Si era, perciò, stabilito che Oscar, Girodel e altre dieci Guardie Reali sarebbero arrivate al numero nove di Rue Cuvier alle cinque del mattino, per cogliere di sorpresa i custodi dell’arsenale.
Dopo avere ordinato a Jean – il suo attendente di tredici anni, un ragazzino minuto, figlio di una delle cameriere di Palazzo Jarjayes, da lei assunto qualche giorno prima – di svegliarla alle quattro del mattino, si era distesa sul letto del suo alloggio di servizio, senza neanche togliersi la divisa, alla ricerca di un sonno che tardava ad arrivare.
La vita di Oscar, sotto alcuni aspetti, procedeva nel migliore dei modi, avendo ella ottenuto un incarico prestigioso e una promozione di grado nel giro di due mesi. Il padre era orgogliosissimo di lei, tutti i cortigiani la trattavano con grande rispetto, essendo l’eroina del momento e la consapevolezza di non avere contratto la consunzione le aveva tolto un grosso macigno dal cuore, offrendole nuove e interessanti prospettive. Essere tornata a Versailles, poi, le aveva dato l’opportunità di frequentare quotidianamente la madre che, col suo carattere tranquillo e posato, aveva iniziato a esercitare un ottimo ascendente su di lei, addomesticandone le intemperanze caratteriali.
Per altri versi, invece, era irrequieta e insoddisfatta, perché era in ansia per le sorti della Francia e le dispiaceva che André se ne fosse andato a Lille.
L’allontanamento professionale fra i due, risalente al congedo di André dall’esercito, sotto l’aspetto comportamentale, aveva giovato a Oscar, costringendola a cavarsela da sola e a fare appello a quelle doti di prudenza e di circospezione che ella non aveva mai coltivato, delegandole in tutto e per tutto a lui. Senza quell’usbergo protettivo che, da sempre, l’aveva accompagnata, era stata obbligata a ponderare bene tutte le sue mosse e a tenere a bada l’impeto che la portava a gettarsi a capofitto nelle situazioni che ne scatenavano l’ardimento o l’ira.
Dal punto di vista emotivo e sentimentale, invece, Oscar aveva perso molto a causa dell’assenza di André. Rimasta priva del suo unico amico e confidente, si era intristita. Essendo dotata di un carattere chiuso e difficile, non era stata in grado di colmare quel vuoto con relazioni amicali che ne sollevassero l’umore e ne placassero la solitudine, col risultato di divenire sempre più cupa e taciturna.
Oscar era felice che André fosse diventato Conte e non sapeva dargli torto per il fatto di essersi allontanato. Era, infatti, cosciente di avere tirato troppo la corda a suon di egoismi, negligenze, comportamenti bruschi e opportunismi. Per tutta la vita, lo aveva dato per scontato, voltandosi dall’altra parte per non percepirne i reali sentimenti e queste erano le conseguenze.
 
********
 
Il cielo era attraversato dai primi chiarori della luce solare, riflessa dagli strati superiori dell’atmosfera e le stelle meno luminose stavano progressivamente sparendo.
Il piccolo drappello di Guardie Reali, guidato da Oscar e da Girodel, si spostava per le miserrime vie del Faubourg Saint Marcel, in direzione di Rue Cuvier. Soltanto qualche animale randagio si intravedeva, di tanto in tanto, in strada o riparato sotto il portone di una stamberga mentre le narici dei soldati erano raggiunte dall’odore marcio degli edifici fatiscenti e dal tanfo di vino e di piscio proveniente da qualche bivacco. Le vie traverse erano solcate da rivoli di acqua putrida, sui quali saltellavano alcuni topi di fogna.
Giunte al numero nove di Rue Cuvier, le Guardie, per un attimo, trasalirono, all’udire il tonfo sordo di una cassetta di legno, rovesciata sulla pavimentazione di pietra. Si voltarono di scatto, giusto in tempo per scorgere un gatto, di un colore indecifrabile, allontanarsi dalla cassetta, con un guizzo velocissimo e un miagolio stridulo.
Smontata da cavallo, Oscar estrasse l’orologio d’oro dal taschino dell’uniforme e constatò, con soddisfazione, che erano le cinque in punto.
– du Muriel, restate davanti al portone a sorvegliare l’ingresso e i cavalli. Tutti gli altri, invece, mi seguano, facendo meno rumore possibile.
Le Guardie spararono alla serratura del portone principale, avvolgendo la pistola con vecchi panni, allo scopo di attutire il rumore. Entrati nell’androne con in mano le lanterne, infilarono una rampa ripida e angusta, composta da gradini di legno fradici e dissestati. L’odore acre della muffa che anneriva le pareti si univa a quello stagnante di chiuso.
– Fate attenzione a dove mettete i piedi – ingiunse Oscar, scandendo bene le parole per farsi udire da tutti, pur mantenendo un tono di voce basso – Evitate le assi fradicie, quelle cigolanti e tutto ciò che provoca rumore.
Giunti davanti all’interno cercato, Oscar, oramai a voce alta, tuonò:
– Aprite, in nome di Sua Maestà il Re!
Non avendo ricevuto risposta né avendo udito rumori dall’interno, ripeté l’invito con tono più alto:
– Aprite o butteremo giù la porta!
Neanche il secondo ordine sortì effetto e Oscar comandò di procedere con l’effrazione.
Buttata giù la porta, le Guardie entrarono nell’appartamento e, con aria incredula e sgomenta, lo trovarono completamente vuoto. Oscar ordinò una perquisizione, alla ricerca di botole o di porte nascoste, ma l’esito delle indagini poté riassumersi in due semplici parole: il nulla.
Stanchi e avviliti, i soldati scesero in strada, dove si imbatterono negli abitanti dei piani bassi del palazzo e in quelli di qualche edificio circostante che si erano lì riversati, tutti estremamente infuriati e intenti a prendersela col povero du Muriel. Il soldato cercava di tenerli a bada e di non farli avvicinare troppo ai cavalli, già notevolmente innervositi.
Un uomo di mezza età, discretamente imbestialito, li investì in malo modo:
– Ma che cazzo state facendo, brutti stronzi?! Fuori dalle palle, damerini balordi e non rompete le scatole alla brava gente che tenta di dormire!!
Oscar guardò la “brava gente che tentava di dormire” e non vide che ceffi poco raccomandabili ed espressioni tutt’altro che rassicuranti. Il Faubourg Saint Marcel era, infatti, un quartiere non soltanto povero, ma anche estremamente malfamato.
– Ecco, tenete – disse Oscar, porgendo alcune monete a colui che pareva essere il capo – Per aggiustare il portone.
Quelli tacquero, visibilmente rabboniti.
– Comandante, cogliamo l’occasione di questa calma temporanea per allontanarci in fretta – sussurrò, con molto buon senso, Girodel, a un orecchio di Oscar – Prima che realizzino che avete del denaro in tasca.
 
********
 
Come aveva suggerito Girodel, le Guardie Reali si erano allontanate in fretta, raggiungendo le parti povere, ma non malfamate della città.
Il cielo, adesso, era rischiarato dall’aurora e tutte le stelle erano tramontate. I lavoratori stavano uscendo dalle loro case, in direzione delle botteghe e degli altri luoghi di fatica.
– Comandante – disse Girodel – L’esito della missione di oggi è molto strano. I nostri informatori sono i migliori sulla piazza e difficilmente sbagliano.
– E anche se avessero sbagliato, avremmo pur dovuto trovare cose o persone in quell’appartamento, segnalatoci come un fornito arsenale – convenne Oscar.
Tacquero entrambi mentre il sospetto che una talpa avesse sabotato la missione iniziò a prendere corpo nelle loro menti.
Giunti nei quartieri centrali della città, videro il disco solare levarsi all’orizzonte, segnando la fine dell’alba e l’inizio del giorno.
Stavano mettendosi in movimento per tornate a Versailles, quando si imbatterono in una pattuglia di soldati della Guardia Metropolitana, di ritorno da una ronda notturna. Oscar scorse, in mezzo a quegli uomini, la sagoma di Alain e gli si accostò.
– Ehi, Alain, oggi, ti è toccato il turno notturno?
– Eh, sì, Comandante e, a quanto vedo, è capitato qualcosa di simile pure a Voi.
– Ora, andrai a riposarti?
– Sì, ma, prima, farò una capatina nel convento qui vicino.
– Perché, intendi farti frate? – celiò Oscar.
– Sì, come no! – rispose, quasi scandalizzato, Alain – E’ per mia sorella.
– Mademoiselle Diane vuole prendere il velo?
– No, Comandante, ma mia madre deve allontanarsi per qualche tempo da Parigi e andare a Nevers. La sorella e, cioè, mia zia non sta bene, ha avuto una brutta polmonite e stenta a riprendersi. E’ vedova e ha un unico figlio che, però, se ne è andato via di casa da tanto tempo e non si sa più dov’è. In breve, mia zia ha bisogno di assistenza, mia madre è disposta a prestargliela e si prevede che la cosa sarà lunga. E’ escluso, però, che mia sorella la segua, perché mia zia è una donna brusca, imperiosa e sempre pronta a criticare e a impicciarsi. Dà sempre ordini, fa domande su tutto, rimprovera chiunque in continuazione e si intromette costantemente. Diane è a disagio con lei. Temiamo che, vedendola, mia zia inizierebbe a opprimerla col suo brutto carattere e a chiederle perché non è ancora sposata o, perlomeno, fidanzata. In questo periodo…. Be’…. Non è il caso che le due si incontrino….
– Capisco – disse Oscar, in tono comprensivo.
– Mia sorella, d’altronde, è troppo giovane per vivere da sola – proseguì Alain – e, quindi, malgrado non sia la soluzione ottimale mandare una ragazza sensibile e tendente a intristire in un monastero di suore, di meglio non si può fare. E’ proprio il caso di dire che questo passa il convento.
– Alain, perché non la fai venire a Palazzo Jarjayes? Vi ho già ospitato una giovinetta per più di dieci anni.
– Vi ringrazio, Comandante! – esclamò, entusiasta, Alain – Diane ne sarà felicissima e vedrete che rimarrà molto meno di dieci anni!
A Oscar brillarono gli occhi. Un’altra Rosalie avrebbe varcato la soglia di Palazzo Jarjayes e, a pensarci bene, le due un poco si somigliavano! Un’altra brezza di primavera avrebbe accarezzato la vita di lei e, finalmente, sarebbe stata un po’ meno sola!







Il ventunesimo capitolo inaugura la nuova direzione presa da questa parte della storia.
André è alle prese con la sua nuova vita a Lille, da Conte e da proprietario terriero, ma il passato e gli intrighi di corte non tardano troppo a bussare alla porta di lui.
Girodel è diviso fra due donne.
Oscar è alle prese con una solitudine destinata ad acuirsi e con delle possibili spie.
Diane è in procinto di fare i bagagli per Palazzo Jarjayes e di occupare il posto che, un tempo, fu di Rosalie.
Come evolverà la storia? Per saperlo, non resta che aspettare il prossimo capitolo che conterrà delle parti malinconiche e altre decisamente più divertenti e grottesche.
Buona lettura e a presto!

Ritorna all'indice


Capitolo 22
*** Quattro corteggiatori e un poetastro ***


Quattro corteggiatori e un poetastro
 
André si era lasciato alle spalle la stazione di posta, dove aveva accompagnato il Conte di Canterbury e Sir Percy Blakeney. I due gentiluomini avevano soggiornato presso di lui per tre giorni, giusto il tempo di riprendersi dai disagi del viaggio per mare e, poi, erano ripartiti alla volta di Parigi. Fortunatamente, nel pomeriggio dello stesso giorno in cui li aveva incontrati, André era riuscito ad assumere un maggiordomo e alcuni servitori e ciò gli aveva consentito di offrire ai due ospiti – peraltro molto adattabili e già muniti dei loro camerieri personali – una sistemazione sufficientemente confortevole.
Si stava, adesso, dirigendo alla volta dei suoi possedimenti per attendere al lavoro quotidiano, quando, sulla via dove sorgeva la stazione di posta, incontrò la Marchesa di Amiens e la di lei figlia.
La Marchesa era una donna di quarantadue anni, alta e smilza, con occhi e capelli castani chiari e un volto giallognolo e piuttosto antipatico, ma attraversato da mille sorrisi, quando le conveniva. La figlia, Mademoiselle Geneviève, era una spilungona nubile di ventotto anni, magra come la madre, dai capelli biondo paglierino già un po’ radi, gli occhi celeste pallido e il volto scialbo e perennemente annoiato. Era leggermente claudicante, a causa della poliomielite che l’aveva colpita a due anni, lasciandola viva, ma con un arto leggermente più corto dell’altro. La Marchesa aveva cercato di far sposare la figlia con tutti i gentiluomini della città e dei dintorni, ma i tentativi ripetuti e quasi ossessivi di lei non erano mai stati coronati dal successo. Non le era parso vero, pertanto, quando aveva saputo che Lille avrebbe avuto il suo nuovo Conte, la cui condizione di celibe le era parsa un segno del destino. Tramite alcune sue conoscenze parigine, aveva reperito delle informazioni su di lui ed era partita, quindi, all’arrembaggio dello scapolo.
– Che bella sorpresa, Conte di Lille, è un vero piacere incontrarVi – miagolò la signora, atteggiando il viso arcigno e spigoloso alla sua migliore risata.
La figlia fece seguire alle parole della madre un sorriso che assomigliava, piuttosto, a uno sbadiglio, data l’espressione eternamente corrucciata che mai l’abbandonava.
– Signora Marchesa, Signorina, il piacere è tutto mio – rispose André – rivolgendo un inchino a entrambe.
– Signor Conte, è già da qualche giorno che Geneviève ed io ci diciamo: “Ma perché non invitiamo a pranzo il Conte di Lille, uno di questi giorni?”. Vero Geneviève?
– Sì, Madre.
– Potreste venire fra tre giorni, cosa ne dite? La nostra cuoca è una delle migliori della regione.
– Signora, sono arrivato da poco e ho molte cose da fare – si schermì André che non nutriva un’eccessiva simpatia per le due donne e che aveva intuito, oltretutto, lo scopo di quell’invito.
– Insisto, Signore! Potreste venire giovedì a mezzogiorno e mezza.
– D’accordo, Marchesa. Sarò lieto di essere Vostro ospite – si arrese André, desideroso di non fare una cattiva impressione ai suoi nuovi concittadini e di non guadagnarsi, appena arrivato, una reputazione da uomo selvatico, presuntuoso o strano – Vi porgo i miei omaggi – e si accomiatò con un inchino.
– Arrivederci! …. Saluta, Geneviève.
– Arrivederci – obbedì la signorina, col suo solito fare imbronciato e la voce atona e strascicata.
Quando André fu lontano e fuori della portata delle loro voci, la Marchesina protestò con la madre.
– Oh, Madre, ma cosa Vi viene in mente? Era un plebeo fino al mese scorso…. E’ stato un servitore per tutta la vita! Cosa dovrei fare dopo averlo sposato? Giocare a carte col mio maggiordomo?
– Oh, per l’amor di Dio, Geneviève, non dire sciocchezze! Ho raccolto informazioni su di lui e si tratta di un gentiluomo molto distinto che gode delle simpatie del Re, della Regina e di tantissimi altri personaggi di spicco. Ha un’unica parente, una nonna quasi centenaria che ti toglierai dai piedi quanto prima. Per il resto, è completamente solo: niente genitori, fratelli, zii o cugini zappaterra che ti possano piombare in casa col loro lezzo di formaggio e di letame. Ricordati, poi, che un uomo senza madre e senza sorelle vale tanto oro quanto pesa.
– Ma l’avete vista quella cicatrice sul volto?
– E’ sottile e molto ben cucita e, poi, tu sei zoppa!
– Madre, non sono convinta – piagnucolò Geneviève.
– Tu non sei mai convinta. Nessuno dei gentiluomini che ti sono stati presentati ti è mai andato a genio! E il Conte di Beauvais era vecchio e gobbo e il Visconte di Calais era uno gnomo e il Marchese di Roubaix aveva il volto sfigurato dal vaiolo e l’alito pestilenziale….
– Ma è vero!
– Le tue sorelle minori sono già tutte sposate e, in casa, mi sei rimasta soltanto tu! Giovedì, sfoggerai il tuo vestito più elegante e i tuoi modi migliori e cerca di non apparire un chicco d’uva rinsecchito, una volta tanto!
 
********
 
Venne, così, il giorno. Un giorno non lieto per André che andò a Palazzo d’Amiens tirato per la giacca; non lieto per Geneviève che aveva voglia di sposarsi quanto una mosca di finire nella tela di un ragno; non lieto per la madre di lei che non amava offrire pranzi eleganti, data la notoria tirchieria che la contraddistingueva; non lieto, infine, per le bestie che erano morte per imbandire quella tavola. Venne il giorno e basta.
André si presentò a palazzo con un bel completo azzurro di velluto e le calze e lo jabot di pizzo color crema. La Marchesa, essendo vedova, vestiva sempre di nero mentre Mademoiselle Geneviève indossava un vestito verde che faceva a pugni col colorito giallognolo che aveva ereditato dalla madre. Nelle intenzioni della Marchesina e della sarta di lei, quell’abito avrebbe dovuto essere di un’eleganza sopraffina. Ad André, parve, invece, un monumento all’horror vacui e al cattivo gusto, tanto era una concentrazione di fiocchi, balze, trine e coccarde in uno spazio che avrebbe dovuto ospitare, al massimo, la quarta parte di quegli addobbi. Il completo era, poi, decisamente fuori moda e per nulla adatto al primo pomeriggio.
Il maniero era massiccio, più piccolo e antico di Palazzo Jarjayes. Sorgeva su una lieve altura immediatamente fuori dalla cinta muraria di Lille e aveva delle mura esterne di pietra brunita dai secoli ove, fra una fessura e l’altra, si insinuavano dei ciuffi d’erba, alcuni dei quali erano abbelliti da fiori. Gli interni non erano privi di fascino, con volte a botte e a crociera sorrette da numerose colonne, una scala a chiocciola che congiungeva i piani e degli enormi arazzi, con scene di caccia e di guerra, che arredavano il salone principale, ma era anche buio e immerso nel silenzio e comunicava un senso di oppressione.
Ansiosa di fare bella figura, la padrona di casa aveva tirato fuori il servizio migliore e l’argenteria di famiglia. Tutto, però, era molto meno elegante che a Palazzo Jarjayes e anche i camerieri, pur essendo abbigliati in livrea e collocati dietro a ogni commensale, come l’usanza comandava, parevano piuttosto goffi e impacciati, tanto che André ebbe il sospetto che fossero degli uomini di fatica occasionalmente ricollocati. Tutto il pranzo diede all’uomo l’idea di essere eccessivo e ostentato, con troppe portate non curate nei dettagli. Se quella di Palazzo d’Amiens era la migliore cuoca della regione, figurarsi cosa dovevano essere tutte le altre! I tortelli erano scotti e affogati in un brodo sciapo e annacquato mentre la carne era malamente tagliata e condita ancora peggio. Le patate erano mezze crude e la crema del dolce sembrava albume colorato. Il vino era di scarsa qualità e il pane vecchio di un giorno. Praticamente, era buona soltanto l’acqua! Se alla nonna fosse stata presentata una soltanto di quelle portate – neanche tutte insieme, come era toccato in sorte ad André – avrebbe fatto passare un brutto quarto d’ora alla cuoca, altro che eccellenza regionale di cui vantarsi!
Insieme alla padrona di casa e a Mademoiselle Geneviève, era seduto a tavola il figlio più giovane della signora, il Marchese attualmente in carica, venuto al mondo dopo innumerevoli tentativi, un giovanotto di diciotto anni, pallido e scostante, con la voce nasale e una grande consapevolezza di sé e del proprio ruolo nel mondo.
L’ultimo commensale era Monsignor d’Amiens, il fratello minore del defunto Marchese, un vecchio prelato asciutto e sbilenco, col bastone sempre a portata di mano, che parve, però, ad André, munito di un’energia di gran lunga superiore a quella che i malanni continuamente lamentati avrebbero lasciato presagire.
– Vi trovate bene a Lille, Signor Conte? – chiese, con la voce strascicata, il Monsignore.
– Oh, sì! Ritengo che sia una città molto bella, con degli abitanti estremamente ospitali – rispose André.
– RicordateVi, dopo che Vi sarete sistemato, di pensare anche ai meno fortunati.
– E’ mia intenzione fare delle elargizioni all’ospitale e al brefotrofio cittadino e anche promuovere la cultura a ogni livello.
– Non esagerate, però – lo esortò il prelato – La vanga e Virgilio non vanno molto d’accordo fra loro. Finisce che il villico si mette a declamare le Georgiche e perde la voglia di lavorare.
– Temo che il Conte di Lille non concordi con le Vostre idee, Monsignor Zio – chiosò il Marchese, con un sorrisetto beffardo, guadagnandosi un’occhiataccia da parte della madre.
– A proposito di Virgilio – si inserì la Marchesa, desiderosa di rimediare – Geneviève, di’ al Conte cosa ti è piaciuto delle Georgiche.
– Mi è piaciuta la parte in cui Enea sbarca nelle rive del Lazio e incontra Lavinia – rispose la Marchesina.
– Sì, come no! – biascicò il fratello, alzando gli occhi al cielo.
Erano giunti alla frutta – uva piccola e fichi poco succosi – quando la Marchesa, rompendo gli indugi, domandò:
– Cosa Ve ne sembra, Conte, di Geneviève? Certo, è zoppa, ma Voi, del resto, siete di nobiltà recente e, poi, al giorno d’oggi, chi vuol più ballare?
– Il ballo è il veicolo del demonio – fece eco il Monsignore mentre la Marchesa annuiva con aria severa e grave.
– Credo che Vostra figlia sia una nobile Signorina molto distinta, certamente meritevole di un gentiluomo che la eguagli – rispose diplomaticamente André, pensando, con un sorriso, che, se, soltanto il mese prima, il nome di lui fosse stato accostato a quello della Marchesina, i Signori di Amiens avrebbero amaramente rimpianto di non vivere nel medioevo, quando avrebbero potuto rinchiuderlo nelle segrete del castello.
– Oh, Conte – cinguettò la Marchesa – Sapete perché Vi ho invitato a pranzo e non a cena? Per avere la possibilità, in queste giornate ancora tiepide, di tenere aperte le finestre – mosse il braccio a indicare le vetrate spalancate – Così da farVi sentire, mentre mangiate, il profumo del roseto del nostro giardino. Sapete, Geneviève, per profumarsi, usa un’essenza esattamente uguale!
– Chiudi quella cazzo di porta, Jacques – urlò una voce forte e sgraziata dal cortile sottostante – se no la puzza di merda esce dalla stalla!
E il pranzo ebbe termine nell’imbarazzo generale.
 
********
 
Oscar e Girodel erano seduti alla scrivania del lussuoso ufficio di lei, intenti a commentare gli esiti infausti di una perquisizione cui avevano partecipato due Guardie Reali. Un paio di settimane prima, era stato rubato l’anello di smeraldi di una Baronessa e le indagini avevano individuato come principale indiziata una cameriera che la nobildonna aveva assunto da poco. Il Capitano de Valmy aveva inviato le due Guardie a perquisire, da cima a fondo, gli alloggi della domestica, con l’incarico di trarre in arresto la donna, qualora fosse stata trovata in possesso dell’anello. Fatta irruzione in quelle stanze, le Guardie Reali avevano constatato che tutto era sparito, compresa la cameriera. Della donna e dell’anello non vi era più traccia.
I due alti ufficiali si rammaricavano che, nel giro di pochi giorni, ben due missioni fossero fallite e, nelle loro menti, si faceva sempre più strada il sospetto che una spia stesse boicottando i loro piani.
– Dobbiamo tenere d’occhio tutti coloro che ci gravitano intorno, Colonnello – disse Oscar, con la consueta aria decisa – Guardie, attendenti, camerieri, conoscenti e persino le nostre ombre.
– Sarà fatto, Comandante.
– Io partirei dai nuovi arrivati, la cui fedeltà è meno comprovata, per, poi, risalire a coloro che sono in servizio da più anni.
– Mi sono permesso di stilare una lista delle Guardie Reali, dei loro attendenti e dei servitori che sono qui da meno di un anno, con delle piccole biografie accanto a ogni nome.
– Ottimo! – esclamò Oscar.
Girodel colse il lampo di gioia e di soddisfazione che era balenato negli occhi di lei e ne approfittò per rispolverare una questione non del tutto accantonata.
– Comandante, la ripresa delle nostre quotidiane frequentazioni ha rinverdito nel mio cuore dei sentimenti mai del tutto sopiti, spingendomi ad alcune riflessioni….
– Le riflessioni slegate dai fatti concreti inducono la mente a vagare troppo e la fanno smarrire negli anfratti di pensieri senza sbocchi – lo interruppe prontamente Oscar – Non lasciate che delle vane congetture prendano il sopravvento, mettendo a repentaglio amicizie consolidate.
Egli chinò il capo e tacque. Era stata molto più gentile della volta precedente e lo aveva anche promosso al ruolo di amico consolidato. Soprattutto e in modo del tutto inaspettato, ebbe la sensazione che quel secondo, implicito rifiuto lo avesse turbato molto meno di quello passato. Nessun forte imbarazzo, nessuna cocente delusione erano lì a tormentarlo e nella mente di lui aleggiava la gradevole fantasticheria che due occhi marrone chiaro con striature verde oro lo stessero guardando compiaciuti.
 
********
 
– Vattene con quella donnaccia, che aspetti!
………………………………………………………..
………………………………………………………….
……………………………………………………………… 
– Brutto ubriacone!
………………………………………………………….
…………………………………………………………….. 
…………………………………………………………………
– Vostro padre è morto.
……………………………………………………………….
………………………………………………………………
……………………………………………………………….. 
– Eroe dei miei stivali! Era una maledetta spugna!
…………………………………………………………………
…………………………………………………………………….
……………………………………………………………………..
 
Diane si destò all’improvviso, col fiato mozzo, a causa di quel suo incubo ricorrente. Come al solito, impiegò del tempo a recuperare il senso della realtà e a capire che ciò che l’aveva tanto turbata apparteneva al regno dei sogni e a un passato ormai lontano che, teoricamente, non avrebbe più potuto colpirla. Adesso che André l’aveva rifiutata e che la separazione dalla madre e il trasferimento a Palazzo Jarjayes erano imminenti, però, la tensione era diventata enorme e gli incubi si erano intensificati.
Sedette sul bordo del letto, si portò una mano alla fronte e iniziò a ricordare.
 
Aveva quattro anni la piccola Diane, quando aveva udito i suoi genitori litigare furiosamente e vomitarsi addosso un torrente di parole acrimoniose di cui non aveva capito, subito, il significato, ma che le erano rimaste, comunque, impresse a fuoco nella mente.
– Sì, sì, brutto ubriacone, vattene con quella tua sgualdrina!
Alain, a quel tempo, era un giovanissimo soldato, viveva in caserma ed era all’oscuro dei dissapori che angustiavano i genitori. La madre aveva raccontato ai figli che il padre, anch’egli soldato, era in missione col suo reggimento.
Trascorsi due mesi, Albert de Soisson era tornato a casa affranto e svuotato, perché la “sgualdrina” lo aveva buttato fuori, ritenendolo un ubriacone buono a nulla e la moglie se lo era ripreso, per carità cristiana e per amore dei figli. Tre settimane dopo il ritorno all’ovile, Monsieur de Soisson, sempre più ubriaco e amareggiato per l’abbandono dell’amante, era caduto dalle scale, aveva battuto violentemente la testa ed era morto sul colpo. Alain continuava a vivere in caserma, Diane era troppo piccola per accorgersi di ciò che la circondava e Madame de Soisson aveva raccontato ai figli che il padre era morto per i postumi di una polmonite, contratta mentre era in missione con l’esercito.
All’età di dieci anni, la bambina aveva udito un’altra lite furibonda, intervenuta, questa volta, fra la madre e il fratello.
– Madre, io Vi rispetto e Vi onoro, ma Voi dovete smetterla di usare sempre questi toni astiosi quando Vi riferite alla memoria di quell’eroe di mio padre, morto nell’adempimento del dovere!
– Morto nell’adempimento del dovere?! Innanzitutto, quel santo di tuo padre, al momento della sua morte, non era più soldato da mesi! Eh, sì, che cosa ti credevi! L’avevano congedato con disonore dall’esercito per costante ubriachezza! In secondo luogo…. In secondo luogo, non era andato in missione, ma dalla sua amante e non è morto per i postumi di una polmonite, ma a seguito di una caduta dalle scale mentre era ubriaco fradicio!
Diane aveva ricordato le parole udite sei anni prima, era, finalmente, riuscita a dare ad esse un significato e, da quel giorno, aveva iniziato a sviluppare un forte trauma a causa dell’abbandono paterno.
All’età di sedici anni, aveva conosciuto un giovane nobile squattrinato, ci si era fidanzata e aveva iniziato a idealizzarlo. Con lui, aveva avuto più di quei tre o quattro incontri in presenza della madre che risultavano ad Alain. I loro rapporti si erano sempre mantenuti casti, ma si erano estesi a delle passeggiate, a dei the in casa dei genitori di lui e a dei rendez vous in qualche caffè, avvenuti quando Madame de Soisson era fuori casa o credeva che la figlia fosse con un’amica.
Durante i due mesi della loro frequentazione, Diane, ragazza disadattata, immatura, infantile e propensa a fare castelli in aria, si era avvinta al fidanzato come un’edera e, dopo il brusco e inatteso abbandono di lui, aveva rivissuto il dramma dell’abbandono paterno, tanto da tentare il suicidio.
Qualcosa, però, non era andato secondo i piani e, aprendo gli occhi, la ragazza non aveva visto il messaggero della morte venuto a ghermirla, ma un angelo salvatore, bellissimo e splendente, mandato dal Signore a restituirle la vita.
Nei giorni seguenti, aveva iniziato a fantasticare e a parlare sempre più spesso di André e Alain aveva intuito che l’amico aveva fatto breccia nell’immaginario, se non nel cuore, di lei e si era messo a incoraggiarla, reputando che André fosse l’uomo ideale per prendersi cura della fragile sorellina. A forza di parlare di André e di essere incoraggiata da Alain, la cotta di Diane aveva preso piede e si era consolidata.
 
La giovane pose fine ai suoi ricordi e si munì di carta, penna e calamaio.
 
A Sua Signoria Eccellentissima il Conte André de Lille
 
Parigi, 8 settembre 1788
 
Mio eccellente amico, mio valoroso salvatore, mio unico amore, mio diletto, sebbene Voi mi abbiate chiuso le porte del Vostro grande e nobile cuore, sappiate che il mio è e resterà sempre Vostro.
Malgrado la distanza che ci separa, io continuo a custodirVi, come il più prezioso dei tesori, nella mente e nel cuore.
Per Voi è il primo pensiero, quando mi sveglio e per Voi è l’ultimo, prima di dormire.
Se, un giorno, riuscirete a volgere i Vostri sentimenti nella mia direzione e a farmene dono, troverete in me la più fedele e amorevole delle spose.
Con immutato amore, la Vostra devota
 
Diane de Soisson
 
La fanciulla rilesse accoratamente, come fossero state il Vangelo, quelle poche, toccanti e disperate righe, le ricoprì di polverina assorbente e, quando il foglio si fu asciugato, lo ripiegò, lo sigillò e se lo strinse al cuore. Subito dopo, uscì di casa e consegnò il plico alle poste.
 
********
 
La stazione di posta di Parigi, alle undici antimeridiane, brulicava di decine di persone in attesa di salire su una vettura o di accogliere qualche congiunto proveniente da fuori città. In questa seconda schiera di individui, quella mattina, si collocava anche Oscar che si era recata lì, nel giorno e nell’ora indicati nella missiva speditale, per accogliere i suoi parenti inglesi.
Lasciati carrozza e cocchiere nella piazza antistante, era entrata nell’edificio e si era apprestata a far fronte a un’attesa di circa mezz’ora, dato che, come sempre, era in anticipo. Le persone intorno a lei appartenevano, in larga parte, alla media borghesia e alla piccola nobiltà, perché i grandi nobili e i ricchi borghesi, quando dovevano spostarsi all’interno del regno, preferivano usare i mezzi propri mentre i poveri viaggiavano a piedi. Oscar guardava i loro visi, grigi e anonimi, quasi tutti innervositi o annoiati dall’attesa e pronti a rischiararsi soltanto quando questa aveva termine. Chi poteva ingannava il tempo recandosi al caffè della stazione di posta, ma Oscar, come al solito, preferiva non indulgere nelle frivolezze.
Fu a forza di scrutare volti che ne scorse uno a lei noto.
– Generale, quale felice coincidenza! Sono qui per accogliere un mio conoscente che viene da Lione e non immaginavo certo che la mia attesa sarebbe stata allietata da una così gradevole compagnia.
Il Conte di Compiègne la salutò con la consueta voce carezzevole e suadente mentre la guardava con i suoi intelligenti occhi, grigi e sornioni. Aveva annodato i capelli castani con un nastro di seta blu scuro dello stesso colore della leggera redingote che indossava e, consapevole e compiaciuto della sua notevole avvenenza, era sicuro che anche lei l’avrebbe percepita e ammirata.
– Sono lieta di VederVi, Conte. Temo di non potere offrire un lungo rimedio al tedio della Vostra attesa, perché la diligenza che aspetto arriverà fra venti minuti.
– Giusto il tempo per offrirVi una cioccolata.
Il Conte di Compiègne si era dedicato, con pazienza certosina e metodo scientifico ante litteram, a individuare i gusti e le inclinazioni di Oscar e a scovare informazioni, anche le più insignificanti, sulla vita di lei. Si era affidato al suo notevole spirito di osservazione, a un istinto da segugio e, molto più prosaicamente, a delle mance allungate a qualche compiacente servitore, col risultato di riempire di copiosi appunti un taccuino che aveva, poi, diligentemente studiato.
Prima ancora che l’interlocutrice potesse opporgli un rifiuto, chiamò al volo un cameriere, indicandogli il tavolino che gli interessava e conducendovi Oscar il cui braccio aveva lievemente cinto con la mano destra. Ella non fu lieta del contatto, ma, abituata a padroneggiarsi sin dalla prima infanzia, non lo diede a vedere.
– Mi dispiace che questo locale non abbia potuto offrirVi una stecca di cannella da far sciogliere nella cioccolata. Mi rendo conto che si tratta del ritrovo di una stazione di posta e non di un caffè alla moda, ma, in fin dei conti, siamo pur sempre nel cuore di Parigi e non in mezzo agli ottentotti!
– Non preoccupateVi, Conte. Come militare, sono abituata anche ai digiuni – rispose Oscar, pensando che il problema della pessima cioccolata che stava svogliatamente sorseggiando non era certo l’assenza di una stecca di cannella.
– La vita militare tempra l’animo e indurisce il carattere di fronte alle avversità, ma mi chiedo se possa opporre un serio baluardo alla solitudine – osservò, con voce fattasi bassa, il Conte mentre girava elegantemente il cucchiaino nella sua tazzina di caffè.
– Quella fa parte delle nostre vite e non possiamo sfuggirle – rispose Oscar, riponendo sul tavolino la tazza di cioccolata che aveva bevuto a metà.
– Sapete – aggiunse lui, dopo avere corrucciato la fronte e rivolto lo sguardo verso il basso – Io sono un uomo di mondo e mi atteggio di fronte agli altri in modo brillante e spensierato, ma la solitudine mi ha colpito duramente. Un paio di anni fa, a causa di un’incomprensione, i rapporti con un mio caro amico d’infanzia subirono un’interruzione. Era l’unico vero amico che avessi, un fratello, un confidente, un alleato, il solo che mi parlasse con sincerità. Da allora, la mia vita si è notevolmente impoverita, diventando incommensurabilmente vuota e grigia.
– Vi comprendo perfettamente.
– Noi ci atteggiamo in mille modi diversi, ci trinceriamo dietro ai nostri ruoli e, così riparati, fuggiamo da noi stessi e dagli altri, ma penso che, alla fine, l’unica cosa di cui avremmo veramente bisogno è una persona sincera e onesta con cui dividere il peso dell’esistenza.
– Conte, Vi ringrazio della cioccolata – lo interruppe improvvisamente Oscar che, avendo scorto, in lontananza, il Conte di Canterbury e Sir Percy, non aveva prestato attenzione alle ultime parole di lui – e mi rincresce davvero lasciarVi, ma sono arrivate le persone che attendevo e devo andare ad accoglierle. Vi auguro una buona giornata.
– Buona giornata a Voi – rispose l’altro, dissimulando perfettamente il fastidio per l’interruzione e seguendola con gli occhi mentre spariva tra la folla.
 
********

André era rientrato nel suo palazzo sito nella Grande Place di Lille, dopo un pomeriggio passato a sovrintendere la fase iniziale dei lavori nelle sue terre e, prima di andare a rinfrescarsi in camera, aveva fatto una piccola deviazione verso lo studio. Fu così che gli occhi gli caddero su un plico bianco, adagiato sulla scrivania. Lo aprì, iniziò a leggerlo e, dopo alcuni attimi, sospirò, aggrottò la fronte e assunse un’espressione addolorata e commossa. Si sedette alla scrivania e iniziò a scrivere.
 
Alla Distinta Signorina Diane de Soisson
 
Lille, 12 settembre 1788
 
Gentilissima Mademoiselle de Soisson,
mi rincresce scriverVi delle righe che nessuna donna dovrebbe mai leggere, ma anche i miei sentimenti sono immutati e la mia risposta è la stessa che Vi diedi in Piazza Luigi XV.
I Vostri meriti sono innumerevoli e un’intera vita Vi si pone davanti. Non sprecatela con un uomo non più giovane che mai potrà darVi quello che è diritto di ogni donna avere.
Vi auguro di tutto cuore un’esistenza ricca di gioie e di soddisfazioni, da trascorrere accanto a colui che Vi avrà meritato.
Vi saluto rispettosamente.
 
André de Lille
 
Dopo avere sigillato la missiva, si apprestò a chiamare il maggiordomo per consegnargliela, con l’incarico di portarla, l’indomani, all’ufficio postale, quando udì l’uomo bussare spontaneamente alla porta.
– Signore, c’è un giovane poeta, soprannominato Maurice Le Barde, che chiede di vederVi. Gli ho già detto che l’ora è tarda e che Voi siete stanco, ma ha insistito.
– Che tipo è?
– Un poeta – rispose il maggiordomo, aggrottando impercettibilmente le sopracciglia.
– Fatelo accomodare in salotto.
Appena André vide il suo ospite, dovette fare appello a tutto il suo autocontrollo e a tutta la sua buona educazione per non scoppiare a ridergli in faccia. Si trattava di un giovane uomo dall’aria eccentrica, con un voluminoso plico di fogli di carta sotto il braccio, abbigliato e acconciato in una foggia che ricordava quella dei trovieri medievali. André si stava ancora chiedendo dove il poeta avesse scovato quegli abomini, quando quello, con voce impostata e aria solenne, lo salutò, cimentandosi in un profondo e ridicolo inchino, culminante in un ampolloso e volteggiante scappellamento. A causa di tale acrobazia, alcuni fogli presero una direzione autonoma e si sparpagliarono sul pavimento. Il giovane, rosso in volto, si chinò di scatto per raccoglierli, col risultato di far cadere a terra anche quelli che gli erano rimasti in mano.
– Lasciate che Vi aiuti – disse André, afferrando alcuni di quei fuggitivi.
L’uomo gli si avvicinò per ringraziarlo, col risultato che le due teste si urtarono.
– Ooohhh, Signor Conte, sono mortificatoooo!
 – Non Vi preoccupate – disse André, massaggiandosi il capo – Ora, io mi siederò su questa poltrona e Voi farete altrettanto su quel divano.
Dopo che i due si furono seduti a una ragionevole distanza l’uno dall’altro, il maldestro e pretenzioso troviere palesò le ragioni della sua visita.
– Grazie dell’ospitalità, Signor Conte. Sono qui per leggerVi alcuni versi di una romanza che sto componendo. So che Voi avete frequentato, per lunga pezza, la corte di Versailles e, sicuramente, conoscerete qualcuno che potrà aiutarmi a pubblicare.
– Signore, mi rincresce, ma le mie frequentazioni non sono così nutrite e variegate.
– Ooohhh! Signor Conte, non fate il modestoooo! – disse quello, muovendo solennemente il braccio e proseguendo – Vorrei intitolare il mio poema: “Delle armi e degli amori di Corisandro”, però….
– Però?
– Però, finora, ho scritto soltanto degli amori e mai delle armi – gemette quello.
– In effetti, ciò potrebbe costituire un problema – chiosò André, assottigliando le labbra.
– La storia, in estrema sintesi, ruota intorno al giovane Corisandro, innamorato, da tempo immemore, di Rutgonda….
– Rutgonda?!?!
– Sìììììììììì!!!!!!!!!!!!!! Rutgondaaaa!!!!! Costei, però, gli preferisce Branciforte e Corisandro si strugge dal dolore! Col Vostro permesso, Signor Conte, vorrei leggerVi alcune strofeeeeee!!!!!
– Veramente, io, domani, dovrei alzarmi di buon mattino e….
Quello, però, si era già levato in piedi.
 
Branciforte abbrancò forte il mio cuore
E, immantinente, lo riempì d’amore
Nei suoi grandi occhi vidi due laghi
E la mia anima fu punta da mille aghi
 
– Qui, è quando Rutgonda rivela a Corisandro i suoi sentimenti per Branciforte.
– Notevole – mentì André.
 
Madonna del mio cuore
Voi chiamate amore ciò che non lo è
Riscuotetevi, tornate in voi,
oh cuor crudele! oh anima senza pietà!
 
– Qui, Corisandro tenta invano di perorare la sua causa. Adesso, invece, Rutgonda cerca di dissuadere Corisandro.
 
Trovo i suoi modi molto interessanti
E voi smettetela di farvi avanti
 
– Ma Rutgonda parla sempre in rima? – chiese André.
– Sììììììììììì!!!!!!! Rutgonda è una gentildonna molto raffinataaaa!!!!! Adesso, Vi leggerò di come Rutgonda ha conosciuto Branciforte e di quando, sempre Rutgonda, dice chiaramente a Corisandro che non lo vuole, ma, data l’enorme delicatezza d’animo di cui è fornita, lo invita a non fare sciocchezzeee!!!!
 
Mi salvò un dì dalle zingare ladre
E voi non tirate in ballo sua madre
Le vostre profferte accettar non posso
Deh! Non gettatevi in un fosso
 
– Che ne dite?
– Mi piace l’uso della parola “fosso”….
– E, adesso, la reazione di Corisandroooo!!!!!
– Signore, non voglio essere scortese, ma, domani, dovrò alzarmi proprio all’alba….
– LeggeroVVi soltanto le ultime battute, Signore.
 
Gemea Corisandro
Piangea dagli occhi
E…..
 
– E? – domandò André.
Il poeta alzò il volto teatralmente in alto a sinistra, dischiuse e arricciò le labbra, appoggiò alla fronte il dorso della mano destra, arcuandone le dita e si premette la sinistra, a pugno, sul cuore.
 
E pronunciato un lacrimoso saluto
 
Il bardo girò di scatto la testa in basso a destra e si portò entrambi i pugni sul petto.
 
Andossene.
 
Il poeta si inchinò all’improvviso, protendendo le braccia all’indietro.
Il maggiordomo lo guardava con gli occhi esterrefatti, perché, pur conoscendone, per fama, la stranezza, mai l’aveva visto all’opera.
André approfittò del silenzio di lui per dirgli:
– Bene, Signore, Vi ringrazio della dotta declamazione. Lasciate che Vi accompagni personalmente all’uscio.
Dopo che André ebbe chiuso la porta dietro le spalle del giovane, tornò in salotto, guardò il maggiordomo e gli disse:
– Andossene.

Ritorna all'indice


Capitolo 23
*** Diane a Palazzo Jarjayes ***


Diane a Palazzo Jarjayes
 
– E così, nella notte fra il 23 e il 24 agosto 1572, su ordine di Re Carlo IX e della Regina Madre Caterina de’ Medici, ebbe luogo la strage degli ugonotti, confluiti a migliaia a Parigi per le nozze di Margherita di Valois con Enrico IV di Borbone, Re di Navarra.
Diane seguiva il racconto di Oscar con raccapriccio misto a infantile curiosità, raffigurandosi quelle migliaia di corpi smembrati, trafitti dalla lancia o colpiti dalla spada.
La ragazza era arrivata a Palazzo Jarjayes alla fine di settembre e Oscar l’aveva accolta con la foga disperata con cui un naufrago si aggrappa allo scoglio percosso dai flutti su cui approda.
Così come aveva fatto con Rosalie, provvedeva quasi del tutto personalmente all’istruzione di Diane, ricorrendo ai precettori soltanto per le questioni più specifiche. Le insegnava la grammatica, l’ortografia, la bella scrittura, la letteratura francese, la matematica, la storia, la storia dell’arte, la musica, la danza, il disegno e il bon ton. Aveva tralasciato, invece, l’algebra, la fisica, la filosofia, il latino, il greco e l’italiano, reputando queste materie troppo complesse in relazione alle capacità di Diane e ai pochi mesi che questa avrebbe trascorso a Palazzo Jarjayes.
Oscar non impiegò troppo tempo a capire che Diane era una persona mite, sensibile, delicata, gentile, rispettosa e anche molto più intelligente di quanto, a prima vista, si sarebbe potuto immaginare, ma che queste doti erano, per così dire, azzoppate da gravi e radicati difetti che ne limitavano enormemente le potenzialità. Diane era, infatti, molto timorosa e insicura, aveva poca stima e fiducia in se stessa ed era portata all’autolesionismo e all’esasperazione dei concetti. Era una grande sognatrice e questa attitudine sconfinava nel velleitarismo, in quanto la giovane era più incline a fantasticare che a formulare progetti realistici. Oscar pensava che un po’ di attività fisica le avrebbe giovato, ragion per cui, fra gli insegnamenti, inserì anche l’equitazione, la scherma e il tiro al bersaglio. Decise, poi, di stimolarne le capacità di ragionamento, non servendole le soluzioni su un piatto d’argento, ma lasciando che si lambiccasse il cervello anche per giorni o per settimane, così da farle risolvere i problemi in piena autonomia e da favorirne il consolidamento della fiducia in se stessa. Quando Diane si abbandonava alle fantasticherie, Oscar iniziava a redarguirla o a canzonarla bonariamente, affinché la giovane capisse l’infondatezza dei suoi vaneggiamenti.
L’apprendimento della ragazza era abbastanza rapido anche se ostacolato dalla tendenza di lei a sposare subito una tesi e a radicarsi sul concetto, opponendo una discreta resistenza all’evoluzione del pensiero. Preferiva le materie dove poteva dare sfogo alla vena artistica mentre non amava la matematica, l’ortografia e la grammatica. Nel canto e nella danza, era aggraziata, nel disegno, era moderatamente creativa, la letteratura francese, la storia e l’arte le suscitavano un vivo interesse mentre per il galateo era naturalmente portata, ma in nulla eccelleva. Nelle attività fisiche, poi, era una vera frana.
Con Oscar, era rispettosa e gentile, ma anche molto distante, non essendo capace di infrangere il timore reverenziale e di convertire la generica gratitudine che provava per la sua benefattrice in un sentimento più profondo. Di fronte al Generale, tremava di autentico terrore e non riusciva a spiccicare una parola e quello, di rimando, la evitava più che poteva, non avendo mai sopportato i timorosi e gli indecisi. Neanche con la Contessa si era creato un forte legame, poiché Diane considerava Madame de Jarjayes un’anziana nobildonna taciturna ed esangue, molto distante dai comuni mortali mentre questa vedeva in Diane una delle tante opere di bene di Oscar e si augurava che quella ragazza così introversa e fragile, facile al riso e al pianto improvvisi, non intristisse ulteriormente l’umore di Oscar con quelle sue arie da eroina tragica. Marie Grandier le incuteva soggezione, ma era anche la persona con cui aveva legato maggiormente, perché, essendo quella più vicina a lei nella gerarchia sociale, richiedeva un minore sforzo di adattamento. Era, inoltre, la nonna dell’adorato Monsieur Grandier e, nei sogni di Diane, anche la futura nonna di lei. Palazzo Jarjayes, l’ampio parco che lo circondava e tutta la tenuta suscitavano l’interesse di Diane soprattutto perché, in quei luoghi, era cresciuto André. Ogni angolo e ogni oggetto le parlavano di lui e lei si abbandonava ai suoi sogni inconcludenti.
– Vi ringrazio, Madamigella Oscar, per avermi narrato della strage di San Bartolomeo. E’ un episodio raccapricciante, ma anche molto affascinante. Credo che, se un pittore lo dipingesse, ne verrebbe fuori un affresco molto suggestivo.
– Sono molti gli artisti che si sono cimentati con questo soggetto – rispose Oscar, sempre paziente e gentile, ma un po’ contrariata per il fatto che, di tutte le cose, Diane coglieva i lati secondari e quasi mai il nocciolo.
– Io non ne avevo mai sentito parlare. Una volta, però, lessi un racconto ispirato a una storia vera mista a leggenda. Questo racconto aveva come protagonista la figlia di Caterina de’ Medici, Margherita di Valois. La bella Regina di Navarra aveva come amante uno splendido Conte, Joseph Boniface de la Môle, ma questi fu condannato a morte e decapitato, perché coinvolto in un attentato contro il fratello di lei, il Re di Francia. Prima che il corpo fosse sepolto, l’infelice Margherita prese nelle mani la testa mozza dell’amato e la baciò appassionatamente. Non trovate che tutto ciò sia molto gotico?
– Trovo che sia poco credibile che una Regina si sia recata sul luogo dell’esecuzione per baciare la testa di un traditore con cui aveva una relazione adulterina.
– Oh! Che storia dolorosa! Oh! Che amore sublime! Oh! Che terribile tragedia! Oh! Che destino crudele!
– Oh! Che immane ritardo! – le rifece il verso Oscar – Avremmo dovuto iniziare la lezione di scherma già dieci minuti fa.
– Oh, no, Madamigella Oscar, l’ultima volta, Vi siete spostata e io sono finita dentro la fontana….
– Questa volta, state più attenta e continuerete a indossare degli abiti asciutti.
– Madamigella Oscar, non trovate che Monsieur Grandier sarebbe perfetto nei panni del Conte de la Môle?
– Be’ – rispose, interdetta e spiazzata, Oscar – Io penso che André sia perfetto così com’è, con la testa ben piantata sul collo….
– Naturalmente, Madamigella Oscar, ma il Conte di Lille sarebbe perfetto come protagonista di una storia d’amore tragica e appassionata! Egli è così bello, gentile, raffinato, alto e, negli occhi di lui, splendono i prati della Francia! Il Conte de la Môle affrontò così coraggiosamente la morte! Anche Monsieur Grandier è coraggioso e, poi, sono Conti tutti e due!
Oscar non credeva alle sue orecchie. Che André avesse suscitato un’infantile cotta nel cuore suggestionabile della giovane Diane l’aveva capito ormai da tempo e ne coglieva i segni quasi quotidianamente, nelle parole e negli atteggiamenti di lei, ma che se ne facesse addirittura il macabro protagonista di una pessima storia gotica e che lo si accostasse a un tale, decollato due secoli prima, probabilmente per brama di potere più che per un nobile ideale, soltanto perché è molto eccitante indugiare con la mente su una donna esaltata che bacia le labbra fredde e livide di una testa grondante sangue, nervi e arterie, le sembrava un’assurdità e, allo stesso tempo, la infastidiva.
Pensare che ciò che lei aveva frettolosamente rifiutato potesse fare galoppare le fantasie di un’adolescente immatura e priva delle basi fondanti del buon senso la gettava in preda ai dubbi e le lasciava l’amaro in bocca. Chi sa quante donne avrebbero provato ad accasarsi con lui, con possibilità di riuscita molto più concrete delle improbabili frecce in dotazione all’arco di quella ragazzina sprovveduta e priva di qualità…. Il solo pensiero le stringeva il cuore…. Aveva sempre creduto che André fosse una cosa sua, lo aveva dato per scontato e, adesso, lui se ne era andato e lei era sola, triste e senza alcuna seria speranza di modificare la sua situazione. Pretendere che lui continuasse a farle da ombra a tempo indefinito sarebbe stato egoistico e illusorio. Anche da plebeo, André avrebbe avuto il sacrosanto diritto di farsi una famiglia, ma, da nobile, le occasioni di incontro si sarebbero moltiplicate mentre lei nulla aveva da offrirgli, perché non si voleva sposare e tutto ciò che chiedeva era continuare a vivere con lui come avevano sempre fatto.
Chi sa dov’era, ora, André…. Chi sa cosa faceva, chi sa con chi stava….
Oh! Oscar, basta, hai fatto le tue scelte e lui farà le sue!
Con questa autoesortazione, diede un secco taglio ai suoi pensieri.
– Andiamo, Diane, si è fatto tardi. PreparateVi per la lezione di scherma.
 
********
 
Mentre Oscar impartiva la lezione di storia a Diane, Girodel, recandosi nella terrazza antistante la reggia, incontrò Mademoiselle de Chambord e il cuore iniziò a palpitargli convulsamente nel petto mentre un sorriso gli rischiarò il volto.
In quelle settimane, la frequentazione dei due aristocratici si era intensificata e la reciproca conoscenza si era approfondita. Facevano insieme delle passeggiate nei giardini della reggia, andavano a cavallo, si recavano all’opera o a qualche concerto oppure giocavano a dama o a scacchi. Avevano imparato molto dei rispettivi gusti e modi di pensare, comprendendo con soddisfazione che, in larga parte, essi coincidevano. Soprattutto, avevano capito di essere accomunati dagli stessi valori e da un modo aristocratico e stoico di concepire la vita.
– I miei omaggi, Mademoiselle de Chambord! – disse lui, con voce calda e allegra mentre accennava un inchino.
– Salute a Voi, Colonnello de Girodel! – rispose la giovane donna, con un sorriso che le illuminò il volto e una lieve riverenza.
– Domani, al teatro di Parigi, daranno l’Ifigenia di Racine. Verreste con me?
– Mi dispiace, Colonnello, ma sarò impegnata a preparare i miei bagagli.
– A preparare i Vostri bagagli? – domandò, con voce sorda, Girodel.
– La situazione finanziaria del Regno non fa che peggiorare e la Casa Reale è a corto di risorse. Si è deciso, così, di tagliare le spese della Regina che conserverà al suo servizio le sole dame che possono mantenersi nella reggia con mezzi propri. Per me che sono povera, restare qui è fuori discussione. Dato il servizio prestato a corte, mi sarà corrisposta una rendita vitalizia che graverà sulle finanze del Re in misura inferiore al mio mantenimento a corte e che mi consentirà di condurre un’esistenza libera e dignitosa.
– Mi dispiace, Mademoiselle, non doveva finire così. Prenderete alloggio in un quartierino a Parigi o a Versailles?
– No, Colonnello, tornerò a Chambord. In campagna e in provincia, la vita è meno cara. Qui, stenterei a mantenermi in modo dignitoso.
– Dunque, questo è un addio – mormorò Girodel – Non ci rivedremo più!
– Mi dispiace, Colonnello – disse lei, facendogli un inchino – E’ stato, per me, un immenso piacere fare la Vostra conoscenza e passare con Voi parte delle mie giornate anche se per poco tempo. Che Dio Vi aiuti sempre!
Detto questo, si voltò dall’altra parte e tornò, a passi rapidi, nella reggia mentre lui la guardava allontanarsi con la tristezza nel cuore.
 
********
 
André era salito sul cammino di ronda posto in cima alle mura difensive che univano fra loro le torri esterne del suo castello di Lille e, fra un merlo e l’altro, osservava il levarsi del disco solare a oriente.
Un’altra giornata di lavoro lo attendeva, ma l’alba aveva appena ceduto il passo al giorno e qualche ulteriore minuto di esposizione alla brezza mattutina e di riflessione poteva concederselo.
Fece scorrere lo sguardo dalla cinta muraria alle torri difensive, dal barbacane sormontato dalla bertesca all’ampia torre del mastio, dalla corte interna alla cappella.
Il castello dei Conti di Lille era più grande di quello dei Marchesi di Amiens e sorgeva su un’altura molto più elevata dalla quale si godeva di un panorama vasto e suggestivo. Rispetto al castello dei Signori di Amiens, vantava anche ambienti molto più luminosi e arieggiati, grazie a molteplici trifore e bifore squisitamente  lavorate e sormontate da eleganti cornicioni.
L’impatto visivo, per chi, giungendo da lontano, scorgeva il maniero, era spettacolare anche se, da vicino, saltavano agli occhi le conseguenze di un abbandono che si protraeva, ormai, da oltre cinquant’anni. La torre del mastio, antico nucleo della fortezza e originario alloggio del feudatario, era quella meglio conservata mentre le torri più piccole erano pericolanti. La pavimentazione della corte era dissestata e piena di ciuffi d’erba e sconnesso era anche l’impiantito di buona parte delle stanze. Molte erano le fessure da cui entravano acqua e spifferi, innumerevoli erano le travi fradicie o tarlate e le pareti delle stanze nobili erano ricoperte da antichi affreschi sbiaditi e scrostati in diversi punti.
La costruzione, però, era ancora bellissima e vantava soffitti di legno, a travi o a cassettoni oppure di pietra, con volte a botte o a crociera. La pavimentazione delle sale era quella originaria, costituita da grandi lastroni di pietra o da mattoni di cotto.
La corte interna era ampia e soleggiata ed era circondata, su tre lati, da un portico. Al centro della corte e davanti alla porta principale, sormontata da una pesante grata di ferro, sorgeva la grande torre del mastio che, in origine, era l’unica dimora del feudatario, ma che, successivamente, al fine di rendere più spaziosi e confortevoli gli alloggi del signore, era stata affiancata da altri caseggiati e da torri più sottili e svettanti e resa comunicante con essi tramite bracci in muratura e ponti coperti. Sul lato destro della corte, sorgeva la cappella, un edificio gotico, ricco di trifore, di bifore e di guglie e ornato da un imponente rosone, impreziosito da trine e merletti di pietra. Sul lato sinistro, invece, c’era l’armeria, dove erano ancora conservati spade, lance, alabarde e più moderni moschetti, armature per uomini e cavalli, ormai arrugginite e persino alcuni vecchi cannoni. Nel retro della corte, spuntava, al centro, un pozzo di pietra e mattoni e, ai lati, sorgevano le antiche cucine, la legnaia, la latteria, il fienile, le stalle e alcune botteghe.
Un’ampia scala monumentale congiungeva il piano terra della dimora del feudatario a quelli superiori mentre varie scale a chiocciola si snodavano lungo le torri minori e vicino agli ingressi secondari. Nel piano terra, subito dopo l’ingresso, si apriva un grande salone, con il pavimento di pietra e degli enormi lampadari tondi in ferro battuto, un tempo destinato ai banchetti e alle udienze del feudatario.
Rovistando in alcuni bauli, collocati nella soffitta del palazzo cittadino, André aveva trovato dei vecchi arazzi di seta e di lana e dei pezzi di argenteria massiccia, ormai del tutto anneriti e aveva intuito che provenivano dal castello. Che magnifica figura avrebbero fatto, dopo il restauro, tornando al loro antico posto!
André progettava di avviare la coltivazione delle terre e di destinare annualmente una parte consistente dei proventi del raccolto all’incremento della produzione. Un’altra porzione dei guadagni sarebbe stata accantonata per costituire il personale risparmio di lui mentre una percentuale di utili, variabile di anno in anno, sarebbe stata utilizzata per il restauro del castello. I lavori di ripristino sarebbero iniziati dalla torre del mastio e dai caseggiati e dalle torri che costituivano, con essa, il fulcro della dimora principale, per, poi, proseguire con la corte interna e con le torri e i caseggiati secondari, partendo dai più dissestati. Avrebbe fatto rimettere in linea la pavimentazione e avrebbe anche risanato i soffitti, consolidato le mura e restaurato gli affreschi, avendo cura, nei limiti del possibile, di conservare i materiali originari.
Distolse lo sguardo dal castello e lo rivolse verso la città di Lille che sorgeva a circa quattro miglia di distanza e che, adesso, era accarezzata dai raggi del sole nascente. Lasciò, quindi, la sua postazione sul cammino di ronda e tornò all’interno, in direzione della stanza dove abitava, per sistemare le ultime cose, prima di recarsi al lavoro.
Aveva deciso di approfittare degli ultimi mesi tiepidi dell’anno per soggiornare nel castello, in modo da trovarsi, ogni giorno, vicino alle terre alla cui lavorazione sovrintendeva personalmente.
Fra poche settimane, gli inverni rigidi del nord avrebbero reso impossibile abitare in una struttura vetusta e, a tratti, fatiscente, dove i venti gelidi si sarebbero facilmente insinuati, passando fra una fessura e l’altra mentre le piogge avrebbero reso buona parte del castello simile a una caverna stillante acqua. Per ora, però, il tepore dell’autunno rendeva ancora possibile quella sistemazione di fortuna.
Aveva, pertanto, allestito un giaciglio sul pavimento della stanza meglio conservata della fortezza e, ogni sera, vi si coricava, pensando, con un sorriso, che, quando era un semplice attendente, godeva di agi e di comodità molto maggiori.
Il fine settimana, invece, rientrava nel palazzo cittadino, consegnava ai camerieri gli indumenti sporchi, faceva un bel bagno, assisteva alla messa domenicale e, il lunedì successivo, se ne ripartiva per la campagna, con la biancheria pulita, le provviste della settimana e le lettere ricevute che gli avrebbero tenuto compagnia in quei cinque giorni di esilio campestre.
Passava tutto il giorno in mezzo ai contadini, in piedi o a cavallo. Che splendesse il sole, cadesse la pioggia o tirasse il vento, era sempre là, a osservare, a dare istruzioni e a cercare soluzioni. Molte di quelle terre, essendo state abbandonate per anni, andavano ripulite dai sassi e dagli sterpi oltre che arate e concimate, ma presentavano buone potenzialità, non essendo state sfruttate per lungo tempo.
Le coltivazioni erano quelle adatte ai climi freddi, capaci di reggere le temperature rigide. Predominavano, in zona, ampie distese di cereali ed ettari di frutteti, occupati, principalmente, da meli, piante molto resistenti alle basse gradazioni atmosferiche. Le mele del nord erano esportate nel resto della Francia o impiegate nella produzione del sidro.
Finita la giornata lavorativa, André tornava al castello, saliva nel cammino di ronda e passeggiava dietro la merlatura, approfittando delle ultime ore di sole per leggere i suoi libri di agraria o le lettere che gli giungevano da Parigi. Gli arrivavano con frequenza le missive della nonna, cariche di racconti e di raccomandazioni e quelle di Alain che affrontavano questo o quell’argomento, ma che ruotavano tutte intorno a un unico obiettivo: fare della sorella una felice Contessa. Diane, invece, dopo quell’unico biglietto accorato, non gli aveva più scritto e, anche dal fronte che sopra ogni altro gli interessava, giungeva soltanto silenzio. Le stesse lettere della nonna, lunghe e ricche delle più disparate informazioni, serbavano sempre un religioso silenzio su di lei.
Cercava di tenere a bada la mente con le mille incombenze che lo occupavano, con i propositi di miglioria delle terre e di restauro del maniero e con i progetti per il futuro. Sperava che sarebbe arrivato il momento in cui Oscar sarebbe diventata un sereno e nostalgico ricordo, legato a una giovinezza lontana, rimpianta e ormai indolore. Si augurava questo, ma, intanto, quando immaginava come avrebbe arredato, dopo il restauro, questo o quell’angolo del castello, si domandava se a lei sarebbe piaciuto e, sulla distesa antistante le mura, dove, nel medioevo, sorgeva il fossato che, successivamente, era stato riempito di terra e livellato al resto del suolo, immaginava folti e lussureggianti cespugli di rose bianche.
 
********
 
Il grosso soldato strinse fra le sue enormi mani quelle minute della sorella e, fra un occhiolino e un sorriso mascalzone, la esortò:
– Mi raccomando, Diane, comportati bene che, se ti mandano via di qua, non ti rimangono che le monache!
– Alain, non ti preoccupare, io, qui, sto benissimo e farò onore a te e a nostra madre! Soldato Beauregard – aggiunse, poi, rivolta al commilitone di Alain – Siete gentile ad accompagnare mio fratello tutte le volte che viene a farmi visita!
– Oh, Mademoiselle de Soisson – farfugliò, imbarazzatissimo, il giovane studente di Medicina – Per me, è un piacere accompagnare Alain e vedere Voi radiosa e in salute.
– Andiamo, Henri, che si fa tardi – lo spronò Alain.
I due soldati erano appena usciti dal portone del palazzo, seguiti da una piangente Diane, munita di un candido fazzoletto che utilizzava promiscuamente per salutarli e per asciugarsi le lacrime, quando, dalla grande scala di marmo, arrivarono Oscar, il Conte di Canterbury e Sir Percy.
I tre erano in procinto di recarsi alla reggia, perché Oscar era stata informata che, quella mattina, il Duca di Orléans vi avrebbe presenziato.
– Oh, Madamigella Oscar, Ve ne prego, portate anche me! – la supplicò Diane, ancora mezza in lacrime.
– No, Diane – rispose pacata, ma ferma, Oscar – Non siete ancora pronta per essere presentata a corte.
– Oh, non è giusto, non posso mai venire! – gemette la fanciulla, imbronciata e lamentosa.
– Non angustiateVi, Signorinetta – disse, in tono scherzoso e falsamente solenne, Sir Percy – Crescerete anche Voi e, a quel punto, desidererete invano di tornare indietro.
– A corte, c’è tanta bella gente e io non posso mai vederla!
– Non Vi perdete nulla, Mademoiselle de Soisson – osservò il Conte di Canterbury – A corte, ci si imbatte spesso in individui, eufemisticamente parlando, sgradevoli – e, in cuor suo, pensò alla canaglia che stavano andando a incontrare.
I tre salirono in carrozza, lasciando nell’atrio una Diane più delusa che mai. Di questa separazione, il Conte di Canterbury e Sir Percy furono sollevati, perché, pur provando trasporto e tenerezza per quella ragazza fragile e smarrita, trovavano che l’ansia di lei fosse contagiosa e che quelle arie da fanciulla in ambasce, che sempre l’accompagnavano, rasentassero l’ossessivo.
Giunti nei corridoi della reggia, Sir Percy e il Conte iniziarono a passare in rassegna i volti dei cortigiani.
Molti aristocratici si avvicinavano ai due gentiluomini stranieri, incuriositi dalla loro presenza e quelli si districavano abilmente fra la folla, con modi squisiti e decisi al tempo stesso.
A un tratto, scorsero l’oggetto delle loro ricerche, elegantemente abbigliato con un completo bordeaux ricamato d’oro e diligentemente corteggiato da un nutrito nugolo di nobili.
– Duca d’Orléans, qual buon vento! – esclamò, fingendo stupore, Sir Percy – Non siete cambiato affatto dal Vostro ultimo soggiorno londinese.
– Ricordate, Duca, i miei cugini, Lord Cedric Highbridge, dodicesimo Conte di Canterbury e Sir Percy Blakeney? – si inserì, con voce decisa, Oscar.
Il Duca guardò il Conte di Canterbury con aria perplessa, mascherando a stento il disappunto di trovarlo, non soltanto in vita, ma anche in ottima salute. Riavutosi dallo stupore, esclamò giovialmente:
– Ricordo benissimo questi due amici del Principe di Galles che, in quanto tali, sono pure amici miei!
– In nome della nostra vecchia amicizia, Duca – intervenne il Conte di Canterbury – sono venuto a riportarVi qualcosa che Vi appartiene e che Voi smarriste in Inghilterra.
Ciò detto, estrasse da un drappo il pugnale con il quale il sicario aveva tentato di sgozzarlo e lo porse al Duca mentre gli astanti li guardavano incuriositi.
– Vi sbagliate, caro Conte, non ho mai visto quest’arma prima d’ora – si schermì il Duca d’Orléans, con un sorriso nervosamente imbarazzato.
– Ne siete sicuro? – domandò Sir Percy – A noi risulta diversamente.
– Cercate di ricordare la circostanza in cui la smarriste in casa mia – incalzò il Conte di Canterbury – Io la serbo vivida nella mente.
Consegnò, quindi, il pugnale al Duca, dicendo:
– Ecco, adesso, ogni cosa è tornata al suo posto.
Si accomiatò, subito dopo, con un inchino, seguito da Oscar e da Sir Percy, mentre in aria si levava il brusio dei curiosi.
Il Conte di Compiègne, che sempre faceva in modo di trovarsi dove c’era maretta, assottigliò le labbra e alzò lievemente le sopracciglia, mormorando fra sé e sé:
Peccato, mi sono perso un bel complotto! – e guardò Oscar dileguarsi fra la folla.
 
********
 
André stava cavalcando in un bosco ceduo, sito all’interno delle sue proprietà, composto principalmente da querce, carpini, aceri e faggi, dove si era recato al fine di valutare quali piante erano pronte per essere tagliate, così da ricavarne della legna. Guardava gli alberi adulti, maturi per il taglio, quelli malati da abbattere, le piante giovani e i ceppi mozzati dai quali erano spuntati fuori nuovi polloni e prendeva mentalmente nota sul da farsi.
Stava fissando l’ennesimo tronco, quando udì, in lontananza, delle urla. Spronato, immediatamente, il cavallo nella direzione delle voci scomposte, vi si diresse al galoppo, col busto ricurvo sul collo dell’animale mentre l’aria gli schiaffeggiava il volto e le foglie degli alberi gli sfioravano i capelli.
Giunto dove le terre di cui era il Signore confinavano con quelle del Duca di Germain e con altre del Marchese de Saint Quentin, vide degli uomini beceri e male in arnese che discutevano con una giovane donna che li fronteggiava con animo piuttosto alterato. André riconobbe in lei la sorella maggiore del Marchese de Saint Quentin, una venticinquenne nubile di grande bellezza che gli era stata indicata in chiesa.
– Se oserete ancora sconfinare nelle terre di mio fratello, non soltanto mi rivolgerò alle autorità, ma vi sguinzaglierò contro i miei cani! – ingiunse la fiera Marchesina, mentre un lampo guizzante e nervoso le dardeggiava nelle iridi color smeraldo dello stesso colore del completo di velluto da cavallerizza che indossava.
– E noi faremo polpette dei vostri cani e daremo fuoco ai vostri campi – replicò il capo di quei ribaldi, un quarantenne coi capelli neri e scarmigliati e il volto butterato dal vaiolo, solcato da una bruttissima cicatrice, reduce da un recente e poco proficuo viaggio in Inghilterra.
– Provateci e assaggerete la mia frusta – disse lei, brandendo il frustino da amazzone parallelamente al volto dello sgherro.
– Attenta, bella dama – ghignò l’altro, afferrandole la mano, ricoperta da un guanto nero di capretto – O potrei innervosirmi!
– Non osate toccarmi! – sibilò la giovane indomita, sottraendo di scatto la mano dalle grinfie del malvivente e imbracciando il fucile che portava a tracolla – O conoscerete il piombo del mio fucile, prima ancora del morso dei miei cani!
Contemporaneamente, caricò il fucile e lo puntò contro il farabutto mentre gli occhi di lei saettavano una verde collera e alcuni ciuffi corvini, ribelli, le ondeggiavano ai lati del viso, dopo essere sfuggiti dalla retina che imbrigliava, sotto il copricapo a tricorno, la chioma ricciuta.
– Siete in sette contro uno, i miei complimenti! – disse André, smontando da cavallo e parandosi di fronte a quelli.
– E voi cosa volete, neoConte? Tornate nel vostro neofeudo, finché ne avrete uno e non rompete le scatole a noi altri! – biascicò il gentleman mentre un rivolo di bava gli colava al lato della bocca.
André scrutava quei vigliacchi con sguardo duro e accigliato mentre la Marchesina lo affiancava, con gli occhi furenti e il viso contratto, continuando a puntare il fucile contro gli aggressori.
– Ehi, capo, forse, è meglio che ce ne andiamo…. Qui, finisce male…. – disse uno di quei lestofanti.
– Sappiate che non finisce qui! – ringhiò lo sfregiato, in preda alla collera.
Poi, rivolto ai compagni, aggiunse:
– Torniamo indietro…. Per ora….
Andati via quegli oxfordiani, la donna disse ad André:
– Vi ringrazio dell’intervento, Monsieur! Molti avrebbero girato al largo, fingendo di non vedere. E Vi ringrazio anche di avere detto: “Siete in sette contro uno” e non: “Siete in sette contro una donna” – aggiunse, poi, con un sorriso.
– Mademoiselle, sono pratico di queste situazioni – celiò André, ricordandosi, con trasporto, della furia bionda che aveva, per tanti anni, affiancato – Ma chi era quell’uomo?
– Si chiama Marc Kroger, detto “lo sfregiato” ed è uno degli uomini di fiducia del Duca di Germain. Cercano sempre di sconfinare nelle terre di mio fratello, coltivandole abusivamente e spostando i recinti, ma io me ne accorgo prontamente e non do loro tregua!
– E fate bene, Mademoiselle. Ah, perdonate, sono il Conte André de Lille, per servirVi.
– Sì, lo so, in città non si fa che parlare di Voi e del Vostro arrivo nelle caligini delle nord – rispose lei, sorridendo – Io, invece, sono Victoire Aurélie de Saint Quentin, sorella del Marchese de Saint Quentin.
– E’ un onore, per me, Signorina. Lasciate che Vi riaccompagni nella Vostra dimora.
– Non mi avete trattata da donnicciola prima, non fatelo neppure adesso – scherzò lei – Seriamente, sono più di dieci anni che fronteggio da sola questi problemi e, ormai, ci sono abituata.
Contemporaneamente, ripose il fucile e il frustino e salì sul suo cavallo.
– Addio, Conte di Lille, tornate nel Vostro bosco e, mi raccomando, non smarriteVi – disse, con un sorriso, mentre arricciava il naso.
Sfiorò il fianco del cavallo con il tacco del nero stivale e partì al galoppo, lasciandosi dietro André.







La storia di Margherita di Valois e dell’amante di lei, il Conte Joseph Boniface de la Môle, è vera anche se, poi, la leggenda se ne è impadronita, ricamandoci sopra.
L’episodio della testa mozza baciata dalla Regina è narrato nel romanzo “Il rosso e il nero” di Stendhal che annovera, fra i coprotagonisti, un’immaginaria discendente del Conte, la Marchesina Mathilde de la Môle, ossessionata, sin dall’infanzia, da quella storia, al punto da vestirsi a lutto ogni anno, nel giorno della ricorrenza della decapitazione dell’antenato.

Ritorna all'indice


Capitolo 24
*** La morsa della solitudine ***


La morsa della solitudine
 
Uno giorno avvenne che questa gentilissima sedea in parte ove s’udiano parole de la regina de la gloria ed io era in luogo dal quale vedea la mia beatitudine; e nel mezzo di lei e di me per la retta linea sedea una gentile donna di molto piacevole aspetto, la quale mi mirava spesse volte, maravigliandosi del mio sguardare, che parea che sopra lei terminasse”.
 
Allora mi confortai molto, assicurandomi che lo mio secreto non era comunicato lo giorno altrui per mia vista. E mantenente pensai di fare di questa gentile donna schermo de la veritade; e tanto ne mostrai in poco tempo, che lo mio secreto fue creduto sapere da le più persone che di me ragionavano”.
 
Dopo avere terminato la lettura, Diane ripose il libro sul tavolo.
– Bene, Diane, potreste riassumere questo passo de “La Vita Nuova”? – domandò Oscar alla giovane allieva.
– Mentre Dante Alighieri e Beatrice Portinari erano in chiesa, una dama venne casualmente a trovarsi lungo la traiettoria dei loro sguardi, tanto da credere di essere la destinataria di quelli di lui. Dante si accorse sia dell’equivoco sia del fatto che anche gli altri presenti vi erano caduti e, per molto tempo, usò questa donna come schermo dei propri sentimenti, per ingannare i fiorentini e proteggere il suo amore per Beatrice.
– Perfetto, Diane, quello che dite è giusto.
– Madamigella Oscar, non credete che il comportamento di Dante sia stato scorretto? L’altra donna avrebbe potuto innamorarsi di lui, senza contare che, probabilmente, aveva anche lei un marito e dei figli. La reputazione di lei contava meno di quella di Beatrice?
– Questo non lo sapremo mai, Diane – rispose Oscar, ridendo.
– Oh! Sì, è stato molto scorretto! – insistette, accoratamente, Diane – E anche Beatrice, qui, non ci fa una bella figura. Tralasciando il fatto che era sposata con un altro, come poteva tollerare, senza battere ciglio, che l’uomo che diceva di amarla rivolgesse le sue attenzioni a un’altra donna, seppure per finta? Tutto ciò denota un animo freddo e un carattere incline alla simulazione.
– Beatrice, infatti, non era partecipe dell’inganno, vi cadde anche lei e tolse il saluto a Dante – rispose Oscar, al culmine dell’ilarità.
– E fece bene e, anzi, si sarebbe dovuta alleare con l’altra signora e, insieme a lei, dargli una lezione!
Trascorso un breve intermezzo fatto di sdegnate proteste e di divertite spiegazioni, la giovane domandò:
– Madamigella Oscar, credete che sia possibile usare degli schermi per ingannare se stessi oltre che gli altri? Si può fare ricorso a delle false verità per essere disonesti col proprio cuore e non soltanto per sviare il prossimo?
– L’animo umano sorprende per la sua imprevedibilità – rispose Oscar, punta sul vivo e bianca come un cencio lavato – Andate a riposarVi e a cambiarVi d’abito, perché, fra un’ora, inizierà la lezione di equitazione.
Quando Diane se ne fu andata, Oscar venne colta da uno dei fastidiosi accessi della sua tosse nervosa, terminato il quale, come sempre più spesso le accadeva, fu abbrancata da scomode riflessioni.
Usare schermi per sviare la propria mente”, “Essere profondamente disonesti con se stessi”, lei era maestra in tutto ciò. Aveva sempre affrontato la vita senza mezze misure, tutto o bianco o nero, ma, per raggiungere un suo equilibrio, a certi compromessi, sia pure a livello inconscio, era dovuta scendere. Questi tarli la angustiavano da mesi e, adesso, non poteva più metterli a tacere.
Per tutta la vita, aveva usato schermi per evitare di scontrarsi con gli aspetti più conflittuali della sua personalità e, pur essendo sempre stata onesta e specchiata nella vita pubblica, era stata altrettanto bugiarda e reticente con se stessa. Si era costruita un mondo a sua misura, dove viveva sicura come in uno scrigno o in un forziere e, per evitare di soccombere, aveva fatto della sua diversità un vanto.
Fersen era stato un portentoso schermo che le aveva impedito di soffermarsi su tante cose. Dietro l’alibi di un amore impossibile, protetta dal paravento di un uomo che mai l’avrebbe messa in pericolo ricambiandola, aveva potuto giustificare con se stessa la propria solitudine e autoattribuirsi un barlume di normalità. Aveva pagato l’obolo alla sua natura femminile repressa, illudendosi che, in tal modo, questa non le si sarebbe rivoltata contro mentre inseguiva il mito del vero soldato e del semidio.
Fersen era stato utilissimo anche per quell’altra faccenda, perché, così come avevano fatto i fiorentini con Dante, anche lei, concentrandosi sul miraggio, aveva distolto l’attenzione da colui che si collocava sulla linea retta oltre lo schermo.
André…. André che l’aveva affiancata senza mai chiederle niente…. André che aveva assorbito tutti i malumori di lei e che si era preso, senza reagire, tutti i rimbrotti che gli riservava, goffi e irrazionali tentativi di dissimulare un’attrazione smisurata e un sentimento profondo, sepolti negli anfratti più oscuri dell’anima…. André, il cui basso rango era stato un’ottima giustificazione alla ritrosia di lei e un ulteriore schermo, dissoltosi come neve al sole nella mattina del quindici agosto, quando le distanze sociali si erano azzerate, mettendo a nudo le barriere della mente e le paure del cuore…. André, il cui amore, nel profondo dell’anima, aveva sempre percepito e probabilmente ricambiato, ma che, per suo comodo, aveva inconsciamente relegato all’interno di una relazione ambigua….
Non che fosse obbligatorio ricambiare qualcuno, ma l’onestà, quella sì, era d’obbligo…. Avrebbe dovuto, già molto tempo prima, mettere ordine dentro di sé e fare con lui un discorso chiaro e onesto, così da fargli intendere che, nella mente di lei, non c’era spazio per teneri sentimenti di amore e dolci pensieri e da rendergli una salvifica, seppur dolorosa libertà…. Lo aveva tenuto, invece, legato a sé come eterno cavalier servente, perché le faceva comodo godere di quello scampolo di vita mentre perseguiva i suoi miti. Egoista, egoista, egoista, si era voltata dall’altra parte e aveva perpetrato uno scempio ai danni di una persona che, per troppa mitezza, per troppo amore e per troppa solitudine, si era sempre trovata, di fronte a lei, in condizioni di minorata difesa.
Del resto, cosa ci si sarebbe potuti aspettare da una che, dalla nascita, portava impresso nelle carni il marchio del ripudio e della solitudine? Aveva cominciato la sua vita con un rifiuto e non era meritevole d’amore….
Un colpo di tosse più forte dei precedenti la riscosse da quelle dolorose riflessioni.
Oscar, sbrigati, non indugiare, che, fra poco, inizierà la lezione di equitazione!
 
********
 
André camminava per i sentieri boschivi che si snodavano fuori della città di Lille, incedendo fra gli alberi che costeggiavano il percorso, i cui tronchi, nella parte inferiore, erano ricoperti di muschio e, a tratti, celati da piccole foglie che spuntavano da sottili rami secondari. Il viottolo era puntinato da foglie secche e da rametti che formavano, più in là, ai lati del sentiero, un autunnale manto ai piedi degli alberi dove abbondavano anche le rocce, le radici ricurve e fuoriuscite in superficie, le felci e la vegetazione del sottobosco. Fra mucchi di foglie secche, alcuni radi fili d’erba e qualche tronco caduto, non era infrequente vedere spuntare dei funghi, di varie forme e colori. Di tanto in tanto, le fronde erano agitate da un uccello che spiccava il volo per librarsi in cielo o per cambiare il ramo su cui stazionare.
Il giovane ricordava di quando, da bambino, i genitori lo portavano a passeggiare per la campagna del suo paese, a sgranchirsi le gambe e a cogliere le more, muniti di cestini di vimini e di grossi bastoni con cui percuotere i rovi e spaventare le vipere.
Voltò leggermente la testa e, da sotto il ramo di un albero, gli apparve la città che si estendeva sotto l’altura che stava percorrendo.
Aveva impiegato poche settimane a integrarsi nel tessuto cittadino e ancora meno tempo a comprendere le caratteristiche delle sue terre e le esigenze dei villici che le abitavano e dei braccianti che le lavoravano.
I rapporti che intratteneva con gli abitanti del luogo erano, in prevalenza, ottimi, date la giovialità e la modestia di cui era fornito e l’amichevolezza che caratterizzava i francesi del nord, ma, malgrado fosse, per natura, portato ad accettare il prossimo, non essendo un ingenuo, si era accorto anche di alcuni aspetti disfunzionali.
Avere mutato condizione sociale lo aveva messo nella posizione di chi osserva un arazzo a trama rovesciata. Finché era un plebeo, aveva percepito la tracotanza e la boria di alcuni nobili e di qualche ricco borghese mentre, adesso, avvertiva la spiacevole sensazione prodotta dall’altrui invidia e, a volte, dall’odio puro di chi aveva o pensava di avere di meno. Per quanto lavorasse sodo e si spendesse per i bisognosi, c’era sempre chi avrebbe gioito nel vederlo in difficoltà o, addirittura, privato di tutto. Aveva, in passato, biasimato l’atteggiamento scostante e inarrivabile di certi ricchi mentre, ora, si accorgeva che c’erano persone che ne ricercavano la vicinanza esclusivamente perché era nobile e benestante, rasentando l’invadenza e millantando con gli altri una confidenza inesistente. Chi ha di più è incline a reificare i meno abbienti, considerandoli degli individui amorfi da sfruttare o da ignorare, ma chi ha meno tende a vedere nel più fortunato un trofeo, una meta di rivalsa o un bersaglio da colpire per sfogare il proprio malessere. Chi è mal disposto o soltanto superficiale, qualunque sia la propria condizione, trova sempre il modo di spersonalizzare l’altro e di chiudersi a lui, col risultato di non percepirne le esigenze, le istanze e i problemi e di ridurlo a un oggetto. Da sottoposto, aveva stigmatizzato l’arroganza e l’incompetenza di chi stava ai vertici mentre, da padrone, aveva capito quanto fosse difficile organizzare il lavoro proprio e altrui, mettendo d’accordo più teste, spesso accomunate soltanto dall’esigenza di guadagnare, ma divise da invidie, rivalità, avidità, rancori oltre che dalla tendenza alla critica e alla lamentela. Se, quando era un plebeo, il cuore gli si era stretto alla vista dei poveri e dei derelitti, ora, amministrando le sue terre e aggirandosi per esse, si era accorto che, accanto ai villici poveri, ve ne erano degli altri che simulavano la miseria e si rifiutavano di coltivare oltre una certa soglia per evitare di incappare nelle disfunzioni di un sistema tributario mal strutturato che penalizzava la produttività. Diversi erano i contadini che, pur dicendosi poveri e affamati, celavano, sotto delle ben mimetizzate botole, grandi buche scavate nel terreno, piene di provviste e di ogni ben di Dio da sottrarre al tassatore.
Guardò davanti a sé, in cerca dei suoi cani che erano corsi avanti, sparendo dalla vista di lui. Erano due cuccioli di beagle chiamati Storm e Velvet, retaggio del soggiorno in Inghilterra dal quale era recentemente tornato.
Alla fine di ottobre, essendo terminato il lavoro nei campi, aveva accolto l’invito del Conte di Canterbury di recarsi presso di lui, scegliendo quel mese autunnale in cui l’oceano non era ancora ingrossato dai marosi e i venti gelidi non avevano iniziato a flagellare le terre del nord. Era rimasto in Inghilterra per quattro settimane, passando il tempo a fare lunghe passeggiate in brughiera e a visitare le proprietà del Conte di Canterbury e degli amici di lui, traendone innumerevoli spunti per l’organizzazione delle sue tenute. Con l’occasione, si era recato a Londra e, accompagnato dal suo nuovo amico, ne aveva visitato i monumenti e i luoghi caratteristici. Era tornato a casa alla fine di novembre, arricchito di nuove nozioni e di interessanti spunti per coltivare le sue terre e, cosa di non poco conto, padrone di due cani, appartenenti a una razza che lo aveva colpito, da subito, per vivacità, simpatia, intelligenza, affettuosità, allegria e comicità oltre a una buona dose di testardaggine e di imprevedibilità.
Li vide, finalmente, svoltare la curva del sentiero e tornare indietro verso di lui. La femmina aveva in bocca un ramoscello frondoso mentre il maschio aveva trovato una pigna e giocava a lanciarla in aria e a riprenderla. Scorgerli gli strappò un sorriso e gli scaldò il cuore: quelle due creature erano un argine alla solitudine che lo avviluppava.
Tornò, quindi, alle sue riflessioni. Dopo una vita trascorsa alle dipendenze degli altri, si occupava, adesso, di cose che gli appartenevano, rispondendone in prima persona. Doveva prendere, in totale autonomia e senza consultarsi con alcuno, decisioni spesso necessitanti di una notevole rapidità di pensiero che si ripercuotevano immediatamente su di lui e sui sottoposti. Sebbene fosse stato efficiente e zelante anche da dipendente, ora che era padrone, essere la fonte di ogni determinazione e portare su di sé il peso di altre esistenze aveva cumulato responsabilità e tensione a impegno e fatica. Doveva relazionarsi direttamente con gli altri, mostrandosi autorevole e sicuro e facendo appello, all’occorrenza, a una buona dose di combattività e di autorità.
Fra un pensiero e l’altro, l’attenzione di lui fu catturata dai cani che, arrivati al culmine della salitella che stava percorrendo, erano intenti a fissare il sentiero sottostante, a lui nascosto, con le code ritte e le corde vocali impegnate in un incessante abbaio. Pochi istanti dopo, dalla direzione opposta del sentiero, giunse nella parte più alta del pendio Mademoiselle de Saint Quentin, abbigliata con giacca e gonna di lana marrone scuro, adatte alle lunghe passeggiate. Sul capo, aveva un cappello a tricorno, pure marrone, che le copriva soltanto in parte i capelli neri, raccolti dietro la testa in un alto chignon e ricadenti, sul lato destro, in due boccoli mentre i piedi erano calzati da un paio di stivali marroni. Col braccio, la giovane donna reggeva un ampio cestino di vimini, colmo di funghi, che aveva iniziato a raccogliere di buon mattino.
– Conte di Lille – disse la Marchesina, appena lo ebbe visto, col volto sorridente e lo sguardo fattosi allegro – Che piacere vederVi!
– Mademoiselle de Saint Quentin, il piacere è tutto mio! – la salutò André – Oggi, siete mattiniera – aggiunse, dopo aver guardato il ricco contenuto del cestino, significativo testimone di un lavoro di raccolta che si protraeva da ore.
– Voi, invece, lo siete sempre, stando a quel che si dice – rispose la signorina mentre il vento le faceva ondeggiare i riccioli ribelli ai lati del volto.
– Il lavoro chiama – disse lui allegramente.
– E noi rispondiamo – fece eco lei con un sorriso.
– Siete veramente coraggiosa ad avventurarVi per questi sentieri solitari.
– Li conosco come le mie tasche. Mio padre mi ci portava a passeggio da quando iniziai a camminare.
Guardando, poi, il risultato delle sue fatiche, aggiunse:
– Credo di avere raccolto funghi per un intero reggimento. La mia cuoca avrà un bel da fare ad arrostirli tutti! Perché, domani, non venite a desinare da noi? Mio fratello sarà felice di rivederVi.
– Mademoiselle, ne sarei lieto, ma devo incontrare l’amministratore delle mie terre e….
– Cosa avete da temere? – sorrise lei, divertita – Dirò alla cuoca di arrostire i funghi, mica Voi!
– Non lo metto in dubbio, Signorina – scoppiò a ridere André.
– Oh! Forse, Voi temete che …. – esclamò la giovane donna con una risata – Non Vi preoccupate, colgo funghi da quando ero una bambina, mio padre mi ha insegnato bene a distinguere quelli commestibili dai velenosi e Lucrezia Borgia non era una mia antenata! Se volete, potremmo munirci di un assaggiatore!
Storm, intanto, si stava grattando un orecchio con la zampa posteriore mentre Velvet gli rivolgeva un abbaio, esortandolo a riprendere la corsa.
– Sono stata fidanzata, secoli fa, Conte di Lille. Lui era un Marchese della mia stessa età che viveva nelle vicinanze. Partì per la guerra d’indipendenza americana e non fece più ritorno.
– Mi rincresce.
– Cosa spinge, secondo Voi, un uomo che ha tutto a cercare la gloria oltre oceano, in una guerra che non gli appartiene? Irrequietezza, immaturità, curiosità, desiderio di dimostrare al mondo il proprio valore?
– Un insieme di tutte queste cose, credo – rispose André – In poche parole, la giovinezza.
– Da allora, non ho più avuto legami. I miei genitori sono morti giovani e io sono rimasta in casa, a crescere mio fratello e a occuparmi delle proprietà di lui.
– Tutto ciò Vi fa onore, Mademoiselle.
– Siete sempre stato così solo, Conte di Lille?
– No – rispose André, con un filo di voce.
– Ma lei Vi ha lasciato… Vi aspetto domani a mezzogiorno, Conte – concluse la Marchesina, con un tono di voce fattosi, improvvisamente, più alto e gaio – E non temete, non Vi avvelenerò.
Dopo che André la ebbe salutata con un inchino, lei si voltò dall’altra parte e proseguì la passeggiata, sparendo dietro agli alberi.
 
********
 
– Diane, ricordate che Vi rimangono soltanto venti minuti per completare il Vostro componimento di storia.
– Sì, Madamigella Oscar, non temete! Questa volta, riuscirò a terminare in tempo.
Oscar guardava Diane e non poteva fare a meno di confrontarla con Rosalie. Quest’ultima nascondeva, sotto un’apparente debolezza e un’inclinazione al pianto, una forza d’animo fuori dal comune mentre la prima, pur sembrando allegra e perennemente meravigliata della vita, al di là dei facili entusiasmi, era pessimista e tendente a intristire. Rosalie era resistente e portata a reagire mentre Diane era fragile e, anziché sforzarsi di cercare una via di uscita dai suoi problemi, pareva crogiolarsi in essi e quasi compiacersi nel farli scorrere da una parte all’altra della sua mente. La piccola Lamorlière era molto aperta alle novità, avida di apprendimento, capace di riformulare i suoi giudizi e di cambiare opinione sugli altri ed estremamente predisposta a integrarsi in tutti gli ambienti sociali mentre la giovane de Soisson, pur non disdegnando affatto la cultura, era poco incline all’evoluzione del pensiero, stentava a mutare l’idea alla quale si era affezionata e faceva fatica ad adattarsi ai ceti diversi da quello di provenienza. Rosalie era naturalmente empatica, riusciva a immedesimarsi nei problemi degli altri e a intuirli e trovava sempre la parola giusta per rinfrancare lo spirito di chi le stava vicino, attenuandone il fardello e facendolo sentire meno solo mentre Diane era concentrata su se stessa, capiva poco o nulla dello stato d’animo degli altri e, a causa di questa carenza, non era infrequente che, in modo del tutto involontario, mettesse il dito nella piaga e commettesse qualche gaffe. Rosalie era affettuosa mentre Diane era soltanto riconoscente e rispettosa, la prima sorprendeva con delle virtù nascoste mentre la seconda dava l’idea di essere mediocre, l’una contagiava ottimismo, l’altra tensione emotiva. Rosalie era il bastone e il vincastro mentre Diane era una pietra d’inciampo. L’una era la sorella minore mai nata, l’altra un’opera di misericordia. Il tutto poteva riassumersi nella considerazione che Rosalie era un ausilio, un soffio rinfrescante, una brezza di primavera, una seconda giovinezza mentre Diane era un’ulteriore responsabilità, una fonte di preoccupazione, un vento pazzerello e, a volte, carico di pioggia, una finestra aperta su un universo accidentato e potenzialmente morboso.
Le suscitava compassione e cercava di aiutarla come poteva, tentando di scuoterla dal torpore della volontà e dalle ferite dell’anima, ma non possedeva la chiave di quel cuore e sospettava che neppure Diane avesse dimestichezza con le sue disordinate pulsioni.
Oscar sospirò nel constatare che mai quella giovinetta l’avrebbe salvata dalla morsa della solitudine che la stava stritolando e la stessa Diane, pur apprezzando l’ospitalità e gli insegnamenti che le erano offerti e gli agi della vita signorile, si sentiva sola, soffriva lo sradicamento dal suo ambiente d’origine e sospirava in attesa delle visite del fratello, divenute, purtroppo, sempre più rade, a causa della distanza di Palazzo Jarjayes dalla caserma e dei molti impegni di lui.  
 
********
 
– Colonnello de Girodel, è tutto pronto per la missione di domani? – chiese Oscar, al momento di andarsene – Il falsario Gabriel Leclerc sta creando dei gravi problemi ed è ora che lo staniamo.
– Sì, Comandante, è tutto pronto.
– Bene, ci vediamo domani, io torno a casa e Vi saluto.
– A domani, Comandante.
Girodel si avvicinò alla finestra e fissò lo sguardo sull’imbrunire.
Mademoiselle de Chambord gli mancava moltissimo. Si erano tenuti compagnia per diversi mesi come buoni amici e, adesso che lei non c’era più, si sentiva terribilmente solo. Era, ormai, del tutto certo che il sentimento che provava per lei era molto più intenso di una semplice amicizia e che l’amore che aveva provato per Oscar apparteneva al passato.
Prima che ella fosse partita alla volta di Chambord, per scongiurarne l’allontanamento, aveva pensato di chiederle la mano e, al fine di sondare il terreno, aveva buttato lì alcune frasi con suo padre, prendendo la questione alla lontana. Il vecchio Conte, che non era uno sciocco, con gesti nervosi e voce alterata, aveva espresso il suo pensiero senza mezzi termini, dicendo che un nobile senza patrimonio vale quanto un terreno brullo, pieno di sterpi e di sassi e aveva minacciato il figlio di diseredazione, se gli avesse portato a casa quella pezzente. Girodel, come sempre, aveva ceduto e lei era andata via.
Adesso, era solo, di nuovo solo, disperatamente solo e non gli restava che biasimare se stesso, perché, anche in quell’occasione, così come per la vicenda di Oscar, non ci aveva creduto fino in fondo e non aveva fatto tutto il possibile per conseguire il risultato. Era partito sconfitto, non aveva giocato al meglio le sue carte, non ci aveva messo la giusta determinazione, aveva issato bandiera bianca prima ancora di impugnare le armi ed era rimasto solo. Il risultato era che lei se ne era andata e avrebbe trovato un uomo più uomo di lui.
Girodel chiuse gli occhi davanti al tramonto, si allontanò dalla finestra e si preparò, pure lui, a tornare a casa.

********

Torre-nella-nebbia
 
La torre diroccata, troneggiante in cima all’altura, si stagliava contro il cielo plumbeo, attorniata da scheletri di alberi nodosi che avevano ceduto le foglie all’autunno così come quel cumulo di pietre, fiero avamposto militare di epoche passate, aveva consegnato forza e vigore al trascorrere dei secoli, agli assalti degli uomini e agli oltraggi del cielo e dell’aria. La nebbia di novembre saliva fitta dall’erba sbiadita e umida, dal manto giallo e rosso delle foglie cadute e dagli arbusti addormentati e spogli, galleggiava nell’aria e si univa al cielo, sfumando i colori e i contorni dell’edificio e degli alberi.
Oscar, Girodel e un piccolo manipolo di Guardie Reali ristavano ai piedi dell’altura, intabarrati nei loro mantelli militari, a scrutare, da sotto in su, il sassoso rifugio di Gabriel Leclerc, il falsario parigino che aveva preferito quel solitario nascondiglio a un covo celato nel ventre marcio dei bassifondi parigini. La quiete delle campagne suburbane non aveva giovato al desiderio d’involarsi del malvivente, reo di avere falsificato importanti documenti di alcuni nobili della corte e, per effetto di minuziose indagini a tappeto, protrattesi per alcune settimane, il rifugio di lui era stato intercettato.
Muti e in fila indiana, i soldati si inerpicarono sulla scala di pietra, delimitata da una ringhiera di legno, raggiungendo, in pochi minuti, la porta rettangolare della torre.
– Aprite, in nome di Sua Maestà il Re o butteremo giù la porta – tuonò Oscar, con voce potente che rimbombava nell’eco.
Non ci fu bisogno di far seguire alle minacce i fatti, perché la porta non era chiusa con spranghe e chiavistelli. Le Guardie Reali entrarono nel vano di pietra, umido e oscuro e, come in un copione già scritto, lo trovarono abbandonato. Un corvo nero come la pece, disturbato dagli uomini, abbandonò, d’improvviso, il suo rifugio, posto su una trave del soffitto e volò fuori della porta, con un gracchiare stridulo e un fremito di ali. I soldati trasalirono ed estrassero le pistole, prima di accorgersi che il trambusto non aveva provenienza umana.
A parte dei fogli di carta sparsi sul pavimento, un tavolaccio di legno sbeccato, rovesciato per terra e una filigrana impolverata di ragnatele alle pareti, la torre era disabitata e vuota.
– Capitano de Valmy, tornate alla reggia con le Guardie Reali e stilate un resoconto della giornata. Il Colonnello de Girodel e io rimarremo a completare la perquisizione.
Rimasti soli nel rudere, Girodel si mise a cercare eventuali botole o porte nascoste mentre Oscar si avventurò per la scala malamente illuminata dalle feritoie che costeggiava le pareti interne della torre, al fine di reperire un qualsiasi indizio da quelle pietre mute e sorde.
Nulla trovarono e, dopo essere ridiscesi ai piedi dell’altura, montarono a malincuore sui loro cavalli e li spronarono verso la reggia. Durante il tragitto, commentarono quell’ennesimo insuccesso, con voci fioche e animo avvilito finché giunsero in un castagneto. Girodel, desideroso di porre fine a quella malinconia, saltò giù dal cavallo e indicò a Oscar un mucchietto di castagne cadute a terra. Alcune erano spoglie mentre altre erano ancora avvolte dai loro ricci marroni. Girodel ne colse una e, liberandola dall’involucro irsuto, con voce allegra, disse a Oscar:
– Comandante, raccogliamo alcune di queste castagne cadute, accendiamo un fuoco e arrostiamole. Ciò non capovolgerà gli esiti di questo fiasco di missione, ma, almeno, avremo goduto dei frutti dell’autunno!
Oscar accondiscese e i due ufficiali si misero a raccogliere castagne e rami spezzati e, dopo averne racimolato una quantità ragionevole, accesero il fuoco, circondandolo di pietre. Si sedettero, infine, l’uno di fronte all’altra, davanti alle fiamme crepitanti che ravvivavano, progressivamente, con nuova legna mentre, con alcuni ramoscelli, rigiravano le castagne nella brace. La nebbia, intanto, si era diradata e alcuni raggi di sole avevano squarciato le nubi, rischiarando il bosco. L’odore della castagne arrostite, dei gusci carbonizzati e della legna arsa impregnava l’aria e lo scoppiettio del fuoco rompeva il silenzio dal quale i due ufficiali erano avvolti. Girodel levò lo sguardo su Oscar che piluccava le sue caldarroste, ne colse l’espressione stanca e triste, si rispecchiò in lei, si riconobbe nella solitudine che le incupiva il volto e le inaridiva l’anima e avvertì una dolorosa stretta al cuore.
 
********
 
Era una giornata serena e il sole di fine novembre rischiarava, con i suoi raggi obliqui, i tetti del borgo medievale che si ergeva vicino alla Loira.
Mademoiselle de Chambord, seduta accanto alla finestra del salottino di casa sua, leggeva un libro, approfittando della luce mattutina e del cielo terso. Da quando aveva lasciato la reggia, era passato un mese e mezzo, nel corso del quale aveva fatto ritorno al suo paese natale, trovandovi una sistemazione dignitosa. Con la rendita corrispostale dalla Casa Reale, riusciva a condurre in locazione un signorile quartierino nella piazza principale di Chambord, a mantenere una governante, una cuoca e una fantesca e a vivere un’esistenza decorosa e morigerata da nobile non ricca, ma rispettabile.
Le giornate si susseguivano pigre e uguali e la giovane donna le trascorreva impegnata, per lo più, nella lettura e nel ricamo. Almeno una volta al giorno, usciva di casa, lasciava le vie del borgo e si avventurava per i sentieri di campagna, tonificando i muscoli con lunghe passeggiate e venendo a patti con i ricordi. Pur essendo ancora moderatamente giovane, era convinta che il meglio, nella sua vita, ci fosse già stato e che i restanti giorni a lei concessi si sarebbero trascinati in un avvicendarsi di eventi opachi e di ricordi sempre più lontani, appartenenti al periodo più felice della sua esistenza, purtroppo trascorso in un lasso di tempo troppo breve. Le mancavano gli impegni di dama di corte, il sorriso gentile di una Regina magnanima che l’aveva salvata dall’ombra di un chiostro solitario e le persone meravigliose che aveva conosciuto. Un volto su tutti serbava gelosamente nel cuore, il bel volto aristocratico e un po’ malinconico di un raffinato gentiluomo cui avrebbe voluto donare la vita e che mai avrebbe rivisto. Lui era un ufficiale delle Guardie Reali e apparteneva a una delle primarie famiglie del regno mentre lei era una nobile decaduta senza un soldo di dote e, ormai, intenta a percorrere l’ultimo tratto di strada della sua gioventù. I nobili non erano tutti uguali….
Accennò un debole sorriso, richiudendo quel volto nello scrigno dei ricordi e fissando negli occhi la sua solitudine. Si levò in piedi e ripose il libro sul mobiletto tondo vicino alla sedia: era ora di dedicarsi alla quotidiana passeggiata.
– Leontine, preparatemi l’abito da passeggio, per favore.
Scostò le tende di pizzo del suo corredo che era riuscita a sottrarre all’avidità della famiglia materna e guardò in strada.
Chi avrà legato quel magnifico cavallo dabbasso? Non si trovano esemplari così belli nei dintorni – pensò la donna mentre riaccostava le tende.
Fu proprio in quel momento che udì qualcuno bussare alla porta d’ingresso e la vecchia governante affrettarsi ad aprire.
– C’è un gentiluomo che chiede di Voi, Mademoiselle – disse la donna mentre entrava nel salottino – Un uomo dall’aria molto distinta, con dei lunghi capelli castani.
– Fatelo passare – disse lei, con un filo di voce, rassettandosi la gonna e pizzicandosi le gote, affinché divenissero più rosee.
Pochi attimi dopo, lui fece ingresso nella piccola e luminosa stanza e i due si guardarono come se non lo facessero da secoli.
– Sono lieta di vederVi, Colonnello. A cosa devo l’onore della Vostra visita?
– Perdonate l’ardire, sto infrangendo tutte le regole e non dovrei essere così esplicito – iniziò a parlare lui, con voce commossa e volto turbato – Ma mi siete mancata oltre ogni dire, in queste settimane di lontananza. Dormo poco, ho perso il gusto per il cibo, concentrarmi mi risulta difficile e i miei pensieri sono rivolti soltanto a Voi.
Lei lo ascoltava col fiato spezzato e le lacrime agli occhi, senza osare proferir parola.
– Sono venuto a deporre la mia vita ai Vostri piedi, se Voi la vorrete.
– Oh, mio caro…. – sussurrò lei, non trattenendo più le lacrime che le solcarono il viso, attenuando la compostezza di una vita – Io non voglio che Voi…. 
Non ci fu bisogno di altre parole. Lui le prese delicatamente le mani fra le sue e se le accostò al cuore.







Questi ultimi quattro capitoli che si sono susseguiti dall’arrivo di André a Lille in poi sono serviti a illustrare le vite solitarie dei protagonisti e il loro percorso umano. Dal prossimo capitolo, si tornerà nel vivo della trama e la narrazione subirà un’impennata.
Buona lettura a tutti!

Ritorna all'indice


Capitolo 25
*** Elettra ***


Elettra
 
Dopo l’accanirsi di un inverno rigido, la primavera era tornata, infine, a riscaldare le giornate di quell’umanità inquieta e disperata.
Era la seconda metà di maggio del 1789 e la situazione politica della Francia aveva subito una svolta decisiva. Anni di inverni gelidi e di pessimi raccolti avevano messo in ginocchio l’economia, già stremata a causa dell’inarrestabile delirio edificatorio del Re Sole e del susseguirsi di lunghe e dispendiose guerre, l’ultima delle quali aveva impegnato, per molti anni, le truppe francesi nel continente americano. Piogge torrenziali, inondazioni, grandinate e siccità avevano fatto il resto. Il grano scarseggiava e ciò aveva fatto schizzare alle stelle il prezzo del pane. Il popolo era ridotto alla fame, la situazione era insostenibile e la borghesia, classe numerosa ed eterogenea, stava cavalcando l’onda del malcontento delle masse incolte ed esasperate per strumentalizzarle contro gli avversari politici storici: nobiltà e alto clero. Nel tentativo di risolvere la difficile situazione, il Re aveva manifestato l’intenzione di approvare delle riforme che avevano, però, incontrato l’ostilità dei primi due ordini, desiderosi di non subirne il pregiudizio. Il Parlamento di Parigi aveva, quindi, chiesto l’indizione degli Stati Generali che erano stati convocati l’8 agosto 1788 e inaugurati il 5 maggio 1789. Il terzo stato aveva ottenuto il raddoppio dei suoi rappresentanti, ma questa conquista sarebbe stata nullificata dal tradizionale sistema di votazione per ordini anziché per capi. Si stava quasi concludendo il primo mese di lavori e niente si era deciso, neppure essendosi raggiunto un accordo sulle modalità del voto.
Oscar era molto preoccupata, perché reputava che gli Stati Generali sarebbero stati un salto nel buio. Deprecava fortemente gli egoismi dei tre ordini che avevano determinato l’irrigidimento delle rispettive posizioni e una conseguente situazione di stallo, di esasperazione e di sfiducia reciproca, a scapito del buon senso e di una visione collettiva.
Come se tutto ciò non bastasse, la salute del Delfino aveva subito un irreversibile tracollo, tanto che i medici gli avevano dato poche settimane di vita. La disperazione dei genitori era indicibile e non agevolava la loro concentrazione sui gravi problemi politici.
Fra due settimane, poi, sarebbe iniziato il processo a carico di Théroigne de Méricourt e degli altri facinorosi da lei guidati nell’’“Assalto della furia scarlatta”. Memore dell’esito disastroso, in termini di popolarità per la monarchia, del processo per lo scandalo della collana, il Re aveva deciso di non fare celebrare anche quest’altro pubblicamente e la Regina non si era opposta. L’imminente procedimento, malgrado il basso profilo, avrebbe, comunque, comportato un ulteriore aggravio al carico di lavoro delle Guardie Reali e notevoli grattacapi per Oscar.
Sul piano personale, la solitudine di Oscar non era diminuita. André risiedeva a Lille ormai da nove mesi e i due non si erano mai scritti né sapevano alcunché l’una dell’altro. Oscar cercava di combattere il senso di vuoto che la opprimeva gettandosi a capofitto nel lavoro, ma anche quel settore era amareggiato dalla costante presenza della spia, la cui mano invisibile continuava regolarmente a sabotare diverse operazioni militari. Nessuna contestazione era stata mossa a Oscar che serbava inalterati la stima del Re e l’affetto della Regina, ma questi reiterati fallimenti stavano mettendo a dura prova la tenuta nervosa di lei, da sempre abituata a eccellere e a tendere al perfezionismo. Malgrado, in ogni occasione, avesse fatto del suo meglio, la mancanza oggettiva di un riscontro positivo rendeva la donna molto scontenta di sé e gli accessi di tosse non si contavano.
Diane continuava a vivere a Palazzo Jarjayes. Gli insegnamenti e il carisma di Oscar avevano dato i loro frutti e, infatti, la cultura generale della ragazza era notevolmente aumentata ed ella stessa sembrava più adulta, forte e consapevole, perché frignava di meno ed era diventata maggiormente incline all’azione. Se le si presentava un problema, la prima reazione della giovane non era il senso di smarrimento, ma la ricerca di una soluzione. Anche l’integrazione nel nuovo ambiente era migliorata e, Oscar a parte, era con Madame de Jarjayes – che aveva preso sotto la sua ala protettrice quella “pauvre petite fille” – che la timida Diane aveva iniziato moderatamente ad aprirsi. Lasciarsi alle spalle il rassicurante nucleo familiare aveva favorito la maturazione di quel bruco e la revisione di alcune idee e priorità. La cotta ossessiva per André, però, non era diminuita e, anzi, era più radicata che mai.
Mademoiselle de Chambord, ora Madame de Girodel, aveva ripreso il suo servizio a corte come dama di compagnia della Regina. Lei e Girodel si erano sposati a gennaio e, contro ogni previsione, il padre di lui, inizialmente ostile alle nozze, si era notevolmente rabbonito. Sulle prime, aveva minacciato il figlio di diseredazione, pensando che ciò sarebbe bastato a farlo tornare sui propri passi. Poiché, però, quello non demordeva, era stato il vecchio Conte a dovere indietreggiare, dato che Victor Clément era l’unico figlio maschio rimastogli. Si era visto, pertanto, costretto ad accogliere a Palazzo Girodel quella “nobile pezzente”. La nuora, dal canto suo, avendo un carattere forte e determinato ed essendo abituata, sin dalla primissima giovinezza, a fare fronte alle asperità della vita, non aveva raccolto le molteplici provocazioni provenienti dal suocero e, per amore del marito, aveva risposto ad esse con garbo e gentilezza. Alla fine, il vecchio burbero si era acquietato e, suo malgrado, aveva dovuto ammettere con se stesso che la nuora, dopo tutto, non era affatto male e quando questa, alcune settimane dopo il matrimonio, era rimasta incinta, il Conte l’aveva definitivamente accettata come membro della famiglia.
A Palazzo Girodel, per la delizia dei neosposi, continuava ad abitare anche l’intrigante e vanesio Conte Maxence Florimond de Compiègne che non aveva dismesso le sue mire su Oscar, continuando, anzi, a corteggiarla col suo fare insinuante e suadente.
Quella mattina, Oscar, Girodel, il Capitano de Valmy e un manipolo di Guardie Reali avrebbero dovuto partecipare a una missione di salvataggio. Circa tre giorni prima, infatti, era giunta notizia che due alti ufficiali sarebbero stati aggrediti e l’allerta era subito volata ai massimi livelli, dato che, in meno di un mese, erano già stati assassinati due gentiluomini, uno a bordo della propria carrozza e l’altro sulla soglia di un palco all’opera. La tensione si era diffusa negli ambienti della reggia e Oscar, questa volta, non voleva fallire. Qualche ora prima, i dettagli dell’attacco erano stati resi noti dagli informatori: i due ufficiali, i cui nomi non era stato possibile scoprire, sarebbero stati attaccati mezzo miglio a nord ovest di La Verrière, in aperta campagna.
– Dalle deposizioni di alcuni testimoni oculari, sembrerebbe che, in entrambi gli attentati, l’assassino sia lo stesso e, cioè, un uomo giovane, dal volto allungato e dai lunghi e ondulati capelli castani – disse Oscar ai suoi sottoposti.
– Ah, non guardate me! – celiò Girodel – Io non sono stato!
– Si parlava di un uomo giovane – precisò Oscar, per nulla scherzosa, dato che la tensione emotiva non le aveva permesso di cogliere l’umorismo del Colonnello.
Mentre era in atto questo scambio di battute, le Guardie Reali, camminando nei corridoi della reggia in direzione delle scuderie, videro, da dietro a una porta, in uno dei saloni, il Duca d’Orléans e la Contessa di Polignac discutere fra loro piuttosto confidenzialmente e ne furono stupite.
– Comandante, pensate che possa essere la Contessa di Polignac la nostra beneamata talpa? – chiese Girodel, guardando Oscar.
– E’ una possibilità da tenere in considerazione – rispose lei, col volto corrucciato – L’amicizia che la lega alla Regina, negli ultimi tempi, si è piuttosto raffreddata e le persone come la Contessa sono alla costante ricerca di protettori potenti.
La Contessa di Polignac si accorse di essere scrutata e, di rimando, prese a guardare Oscar. La bocca della nobildonna si assottigliò e gli occhi di lei divennero due fessure. Pochi istanti dopo, distolse lo sguardo e tornò a rivolgere l’attenzione al suo interlocutore.
Le Guardie Reali raggiunsero le scuderie, si misero in movimento verso la meta prevista e, dopo circa un’ora a cavallo, arrivarono nel punto che era stato loro indicato, mezzo miglio a nord ovest di La Verrière e iniziarono a perlustrare meticolosamente la zona. Oscar ne aveva fatto una questione personale e, questa volta, voleva a tutti i costi portare a casa il risultato. I minuti, però, passavano e dei due alti ufficiali e del loro aspirante assassino non vi era alcuna traccia. I minuti divennero mezz’ora e questa raddoppiò, evolvendo in un’ora intera, ma la campagna primaverile era ancora immersa in un’insopportabile calma antimeridiana.
D’un tratto, le Guardie udirono il suono di una veloce galoppata e si voltarono di scatto. Oscar si girò velocissima, impugnando la pistola, ma gli occhi di lei, nervosi e saettanti, null’altro videro che un maestoso cervo in corsa.
– Dannata spia! – si lasciò sfuggire la donna, gettando a terra la pistola, in un moto di stizza.
Le altre Guardie Reali la guardarono e si guardarono fra loro, coi volti stanchi e costernati mentre la tosse di Oscar risuonava per la campagna silente.
 
********
 
– E così, quel gentiluomo mi disse: “Signor Marchese, la Vostra mira è eccellente! Mi rincresce di averlo messo in dubbio e riconosco la sconfitta!” – declamò, con gioviale solennità, il quattordicenne Marchese de Saint Quentin, dalla piccola roccia sulla quale si era arrampicato.
– Camille, ti ho detto mille volte di non mentire! Quel tale non era affatto un gentiluomo, ti ha chiamato “Guglielmo Tell dei poveracci” e, quando hai centrato il bersaglio, ha fatto una smorfia e ha detto che eri stato fortunato! – lo rimproverò la sorella, con gli occhi divertiti e un fare falsamente severo.
– Sì, ma poi io ho ricentrato il bersaglio per altre tre volte e quello, seppure col mal di stomaco, ha pagato la scommessa! Non essere così pignola, Victoire: se non si abbellissero le gesta, nessuno scriverebbe poemi epici!
– Di questo dovresti parlare con Maurice Le Barde e non con me! – sorrise la sorella.
– Queste sono cose da uomini veri e non da poetastri! Mi sono esercitato indefessamente per ben due settimane al fine di prepararmi alla sfida…. Non è vero Conte di Lille? – domandò il ragazzo, rivolgendosi ad André – Il Conte di Lille mi ha allenato personalmente al tiro al bersaglio – aggiunse, poi, a beneficio degli altri presenti.
– Oh, sì, confermo ogni cosa! – si inserì André – Nell’uso delle armi, posso permettermi di dare qualche consiglio, avendo avuto una maestra eccellente!
Dopo l’invito a pranzo di novembre, André, non soltanto era sopravvissuto ai funghi, ma aveva anche stretto un solido legame d’amicizia con Mademoiselle Victoire Aurélie de Saint Quentin e col fratello di lei, l’adolescente Marchese Camille Alexandre. Quest’ultimo, in particolare, aveva concepito da subito una viva simpatia per André e, da sempre privo di una figura maschile di riferimento, si era legato fortemente a lui, cercando di moltiplicare le occasioni di incontro e prendendolo ad esempio praticamente su tutto. André, di rimando, si era affezionato al simpatico giovane e, ben conoscendo le difficoltà legate alla condizione di orfano, aveva tentato di sopperire alle mancanze del ragazzo, accogliendolo sotto la sua ala protettrice. Mademoiselle de Saint Quentin, a sua volta, sin dal primo incontro, era rimasta profondamente impressionata da André, dall’aspetto e dal carattere di lui, dall’innata eleganza, dalla fermezza d’animo che dimostrava, dalla severità dei costumi addolcita dalla modestia e dalla mitezza e dal fare paterno e paziente con cui si relazionava al fratello minore di lei. Aveva capito, però, che il passato di André ospitava più di un’ombra e che il cuore del giovane, pur essendo grande e generoso, non era affatto libero. Da donna intelligente e lungimirante, non si era proposta sfacciatamente né si era mostrata assillante, ma aveva continuato a frequentarlo in qualità di buona amica e di sorella di Camille Alexandre. André, dal canto suo, aveva intuito l’inclinazione della giovane donna per lui, l’ammirava sinceramente e, pur non sentendosi pronto a cancellare Oscar dal suo cuore, aveva intuito che la Marchesina Victoire Aurélie sarebbe stata un’ottima compagna di vita, se soltanto lui si fosse deciso a rompere col suo ingombrante e doloroso passato. Per tutti quei mesi, però, il passato era rimasto più vivo e presente che mai e André aveva vissuto il legame per ciò che realmente era: una grande e sincera amicizia.
In quella mattina di maggio, il trio di amici, al quale si erano aggiunti il Conte di Canterbury e Sir Percy, ospiti di André già da una settimana, si era recato a fare una passeggiata nelle campagne di Lille. Il sole brillava, la primavera aveva scacciato via i rigori dell’inverno e l’allegro gruppo passava il tempo spensierato e gioioso.
– Bene – sospirò, falsamente imbronciato, il ragazzo mentre saltava giù dalla roccia – Poiché a mia sorella le prodezze con la pistola non interessano, non mi resta che dedicarmi alla spada! – aggiunse, alzando la voce e accelerando il ritmo per sottolineare l’ultima parte della frase e, contemporaneamente, sguainando la lama.
En garde! – disse, poi, rivolto a Sir Percy.
Quest’ultimo incrociò la lama col ragazzo per un paio di minuti, trascorsi i quali, si portò teatralmente la mano al cuore, iniziò a gemere volgendo gli occhi al cielo, fece cadere la spada sul prato e si accasciò al suolo, simulando una ferita mortale.
– Bravissimo, giovane Marchese! – esclamò il Conte di Canterbury – Avete sconfitto il miglior spadaccino d’Inghilterra!
– Attento, Sir Percy – lo ammonì scherzosamente Mademoidelle de Saint Quentin – Mio fratello non vuole un compagno di giochi, ma di spada!
All’udire quella frase, gli occhi di André si velarono di tristezza e, per celare il suo nuovo stato d’animo agli altri, si allontanò di qualche passo dalla comitiva.
Dopo essersi appartato, l’uomo aggrottò la fronte, si portò una mano davanti alla bocca e iniziò a pensare. La Marchesina aveva molte delle qualità di Oscar senza i problemi che ne agitavano l’anima e, se soltanto Oscar non fosse esistita, la giovane Victoire Aurélie sarebbe stata un’ottima sposa per lui. Se soltanto Oscar non fosse esistita…. ma Oscar c’era, più viva e presente che mai, sebbene si trovasse a centinaia di miglia di distanza e lui era stato un folle soltanto a sperare di potersi sradicare quel sentimento dal cuore….
– Ho detto qualcosa che Vi ha rattristato, Conte di Lille? – chiese la giovane nobildonna, accostandosi a lui – Ridevate e scherzavate insieme a noi, ma Vi siete allontanato all’improvviso, dopo che io ho parlato….
– Oh, no, Mademoiselle, davvero! Voi dite sempre cose gentili…. Voi e Vostro fratello siete dei veri amici e un’ottima compagnia per quest’uomo solitario!
– Cosa spinge un uomo a essere solitario? – chiese lei, con un sorriso smorzato mentre abbassava lo sguardo.
– Non saprei…. – rispose André, con un filo di voce – Le circostanze? L’ostinazione?
– E cosa porta una donna a essere solitaria? …. Vi, prego, però, non ditemi le stesse cose….
– Essere diversa da tutte le altre donne? – rispose André, deglutendo, con un magone in gola e un pungolo nel cuore – Non volersi arrendere alla mediocrità e all’ipocrisia? Non cedere le armi di fronte al grigiore e alla pochezza di un mondo che inganna e divora chi lo abita?
– Sì…. – fece eco lei, con un tono divenuto anch’esso basso – Direi che questa descrizione si addice perfettamente a me…. e, ne sono certa, anche al Vostro perduto amore…. che, se la mia capacità di deduzione conta ancora qualcosa, dovrebbe essere la maestra d’armi….
Stettero in silenzio per alcuni istanti finché lei non riprese a parlare.
– Non temete, Conte di Lille, non voglio affatto sedurVi…. e come potrei….
Poi, con voce tornata di nuovo alta e gaia, gridò:
– Camille, scendi subito da quell’albero! Se cadi giù dal ramo, giuro che ti lascio lì! – e raggiunse di corsa il gruppo, lasciando da solo André.
 
********
 
Oscar era seduta alla scrivania del suo ufficio, intenta a stilare, con la mano stanca e il volto cupo, il resoconto della sfortunata missione di salvataggio dei due alti ufficiali. Stava scegliendo le parole e componendo le frasi, quando udì un lieve tocco alla porta. Appoggiatasi allo schienale imbottito della poltrona, ordinò al visitatore di entrare.
La porta si aprì e Oscar vide sua madre, col viso triste e pensieroso, in piedi sulla soglia. La Contessa era venuta a conoscenza del fallimento della missione mattutina e, sapendo quanto la figlia avesse risentito degli insuccessi che si erano susseguiti negli ultimi mesi, aveva deciso di farle visita.
– Buongiorno, Madre – la salutò Oscar, alzandosi in piedi – Vi prego, accomodateVi – aggiunse, poi, indicandole una sedia davanti alla scrivania.
– Ti ringrazio, Oscar – rispose la Signora – e buongiorno a te.
La nobildonna trovò la figlia, in apparenza, stoica e impassibile come sempre, ma non poté fare a meno di notare che delle profonde occhiaie le solcavano il volto, tradendone la stanchezza e rivelando, impietose, quanto sonno i pensieri le avessero rubato.
Dopo avere, in un primo momento, abbassato lo sguardo e stretto le labbra, Madame de Jarjayes si decise, infine, a guardare Oscar negli occhi e a rivolgerle la parola.
– Sono venuta a salutarti, Oscar, perché sto per andare a Meudon. La Regina ha deciso di recarsi in visita al Delfino e la Principessa di Lamballe ed io la accompagneremo. Non so per quanti giorni staremo via.
– Come sta il Delfino, Madre?
– Male, purtroppo, Oscar. I medici sono pessimisti, hanno detto che non c’è più niente da fare e dubitano che Sua Altezza possa sopravvivere oltre i primi giorni di giugno.
– Mi rincresce – disse laconicamente Oscar, sinceramente dispiaciuta per quel povero bambino di soli sette anni che pareva tanto maturo per la sua età e che, se soltanto fosse stato sano e forte, avrebbe costituito una solida garanzia per il futuro della Francia.
– Oscar, il convoglio reale non partirà prima di mezz’ora e vorrei approfittare di questo lasso di tempo per discorrere con te, se sei d’accordo.
– Sì, Madre.
– Ti vedo stanca e angustiata, Oscar e tutto ciò non va bene – sospirò l’anziana gentildonna, guardando la figlia che, a sua volta, la scrutava in silenzio, senza tradire la minima emozione – Dovresti riposare.
– Gli impegni, purtroppo, sono tanti, Madre e non mi danno tregua – rispose Oscar con voce atona – Ma Voi non dovete preoccuparVi per me. So fronteggiare i miei doveri – aggiunse, con tono più dolce.
– Non lo metto in dubbio, Oscar, ma tu dovresti, non soltanto riposarti, ma anche modificare il tuo stile di vita. Prendi troppo a cuore ciò che fai, non ti concedi mai degli svaghi, non distrai la mente e non hai interessi che vadano oltre la tua divisa e il tuo reggimento. Non potrai reggere a lungo, così.
– Madre, non angustiateVi, so quel che faccio.
– Ci sono passata con tuo padre, Oscar. La dedizione alla Corona e al Casato lo hanno, sotto molti aspetti, prosciugato.
– Non dovete temere per lui, Madre. Mio padre è un uomo molto forte.
– In apparenza, Oscar, in apparenza, ma io lo conosco bene e so che non è così…. Le preoccupazioni, le idee insistenti e divoranti, il terrore di non essere all’altezza, il rammarico per non avere fatto di più in questo o quel frangente e per le occasioni perdute….
– E per non avere dato un erede al Casato – la interruppe Oscar, concludendo la frase in base al suo pensiero.
– Oscar – la rassicurò la madre, impallidendo e riducendo la voce a un soffio – Tuo padre è estremamente fiero di te e ti ama tanto…. Non avrebbe potuto avere un erede migliore…. Hai fatto più del tuo dovere…. Non sfinirti nel tentativo di renderlo orgoglioso di te….
Deglutì per, poi, proseguire, con voce carica di commozione.
– Non è troppo tardi, Oscar. Prendi la vita con maggiore tranquillità e guardati intorno. Non esiste soltanto l’esercito. Non esiste soltanto tuo padre… Là fuori, c’è un mondo intero e…. ci sono persone meravigliose che ti amano oltre ogni dire….
– Madre, i diversivi sono per i deboli, per coloro che non hanno la tenuta emotiva per reggere l’ansia e l’angoscia mentre io sono un soldato – disse Oscar, rispondendo soltanto alla parte centrale del discorso della Contessa.
– I diversivi servono a tutti gli esseri umani, Oscar e tu non sei differente. Ti fa onore la tua costante voglia di migliorare, ma il perfezionismo a oltranza è un male, come tutti gli eccessi. Non sei mai soddisfatta di te stessa, nessun successo raggiunto placa la tua sete di eccellenza mentre i fallimenti ti prostrano oltre misura. Questa continua tensione emotiva ti consumerà. Sei pallida e non fai che tossire…. Se non troverai un punto di equilibrio e un po’ di pace interiore, finirai per ammalarti….
La Contessa guardava la figlia che, invece, aveva abbassato lo sguardo.
– Penserai che non ho alcun diritto di intromettermi e, forse, hai ragione, viste le mie assenze prolungate, ma…. non resistevo al senso di inadeguatezza che mi pervadeva…. non resistevo al rimorso per non averti adeguatamente protetta….
Oscar strinse le labbra e aggrottò la fronte, rimanendo muta e imperscrutabile come una sfinge.
– Non resistevo alla consapevolezza di essere di troppo nel rapporto chiuso ed esclusivo che si era instaurato fra te e tuo padre…. – continuò Madame de Jarjayes, con voce sempre più impercettibile.
– Madre, Voi non siete mai stata di troppo. Mio padre Vi ama infinitamente ed io Vi amo e Vi onoro – disse Oscar, con tono cupo.
– Oscar, tuo padre non è un dio né un mito…. Tu fai bene ad amarlo e a rivolgergli la tua devozione filiale, ma egli non è perfetto. E’ fallibile e limitato come chiunque…. Ha commesso degli errori enormi che hanno sconvolto le vite di tutti noi. Non annullarti per seguire l’esempio di lui…. Non appiattire la tua vita e le tue potenzialità nel tentativo di compiacerlo o, peggio, di assomigliargli…. Tu sei una persona meravigliosa così come sei…. E, soprattutto, lui non è l’uomo ideale…. Ce ne sono tanti in giro e…. Fuori di qui, c’è chi ti ama e ti accetta così come sei, senza pretendere che tu dia la vita per qualcuno o per qualcosa o che tu sacrifichi l’inimmaginabile in nome di…. non si sa che….
Oscar non fiatava, ma se ne stava muta, con gli occhi chiusi e i muscoli tesi, seduta su quella poltrona che pareva limitarla mentre lei avrebbe voluto saltare in groppa al suo cavallo e correre a rotta di collo per i campi, per sfogarsi e fare tacere i pensieri che le rimbombavano nel capo.
– Oscar, accettati per quella che sei, non fuggire sempre da te stessa e da chi ti vuole bene…. Perdona tuo padre…. Non è cattivo a ti ama tanto….. E, se ti è possibile, perdona anche me….
Riuscì a stento a terminare queste parole, prima di cedere al pianto.
– Madre, io…. – mormorò Oscar, porgendole un fazzoletto.
Madame de Jarjayes prese il fazzoletto e vi si asciugò gli occhi e le gote. Subito dopo, si udì bussare alla porta e, su invito di Oscar, una delle cameriere della madre entrò nella stanza, per avvertire la padrona che il convoglio reale era in procinto di partire per Meudon.
– Vengo subito – disse la Contessa, ricomponendosi e restituendo il fazzoletto alla figlia.
– Ti auguro ogni bene, Oscar e spero di rivederti al più presto.
Oscar salutò la madre, alzandosi in piedi e inchinandosi e la guardò sparire dietro la porta. Subito dopo, tornò a sedersi, appoggiò i gomiti sulla scrivania, si prese la testa fra le mani e rimase in quella posizione per un lasso di tempo indefinito, senza riuscire a lavorare né a pensare, ma guardando davanti a sé, confusa e scossa.
Dopo circa mezz’ora da quel commiato, Jean, l’attendente tredicenne di Oscar, si precipitò, senza bussare, nella stanza di lei, urlando concitato:
– Presto, Generale, dovete correre a Palazzo Jarjayes! Il Generale Vostro padre è stato ferito al torace, sul lungosenna, a un miglio da Parigi, mentre era in carrozza col Generale de Bouillé!
– Cosa?!?! – esclamò Oscar, quasi colpita da uno schiaffo in pieno viso – Jean, di’ al Colonnello de Girodel che sono tornata a casa e di assumere il comando in mia vece!
Non aveva ancora finito di parlare che si precipitò, come una furia, nelle scuderie mentre i passanti la guardavano stupefatti.
 
********
 
Stava salendo le scale a due a due, fuori di sé dall’angoscia e dalla disperazione, con gli occhi agghiacciati, i muscoli irrigiditi, il fiato rotto, divorata dal terrore di entrare nella stanza di suo padre e di trovarci dentro un cadavere.
Maledetta talpa e maledetta inettitudine nello scovarla! Questa volta, il sabotatore aveva colpito diritto al cuore! Con i fallimenti di cui si era macchiata, non soltanto era diventata la vergogna dell’esercito, ma era arrivata al punto di gettare nella tomba suo padre! Gran bella figlia! Che bravo soldato!
Entrò nell’anticamera della stanza di lui come un ciclone, spalancando le porte, senza guardarsi intorno, in preda a una furia allucinata. Un po’ per la concitazione e un po’ per la stanchezza, mise male un piede e cadde carponi a terra, col volto rigato dal pianto.
Dopo qualche attimo di smarrimento, percepì una presenza accanto a sé, alzò lievemente il capo e, attraverso le lacrime, vide una mano protesa verso di lei che le offriva un fazzoletto. Strinse forte gli occhi per fare scivolare via quella fastidiosa rugiada e, dopo averli riaperti, le apparvero ben nitidi i lineamenti del Conte di Compiègne.
L’enigmatico gentiluomo era meno controllato del solito. I muscoli irrigiditi del volto ne tradivano l’agitazione e lampi di fastidio sprizzavano da quegli occhi intelligenti e freddi. Oscar, in preda allo sgomento e alla frenesia, prese il fazzoletto, ringraziò macchinalmente l’uomo che glielo aveva porto e fece per alzarsi, al fine di accostarsi alla stanza paterna e di reperire preziose informazioni.
– La notizia del ferimento del Vostro eccellentissimo padre si è diffusa nella reggia con la velocità di un fulmine – disse il Conte di Compiègne, col tono di voce duro mentre aiutava Oscar a rialzarsi – E, data l’amicizia che ci lega, mi sono precipitato qui senza porre tempo in mezzo, per recarVi il mio ausilio, Madamigella Oscar.
– Conte, Vi ringrazio molto. Sapete come sta?
– Purtroppo no, Madamigella Oscar. Sono giunto qui pochi istanti prima di Voi – rispose lui, riacquistando, gradatamente, il controllo di sé e il fare suadente.
– Questa attesa è insopportabile….
– La cosa insopportabile è che certe bestie lordino, col loro sozzume, il suolo della nostra beneamata Francia.
– Padre! Padre! Mi sentite? – lo invocò, a voce alta, Oscar, nella speranza di essere udita dall’altro lato della porta.
– Di qualunque cosa abbiate bisogno, Madamigella Oscar, Vi offro i miei servigi – proseguì l’altro, col volto autocompiaciuto e lo sguardo carico di vanità.
Non aveva ancora finito di parlare quando Marie Grandier si affacciò sulla soglia.
– Madamigella Oscar, per fortuna siete qui! La ferita è soltanto superficiale! Vostro padre è fuori pericolo!
Oscar si precipitò nella stanza da letto del padre, lasciando il Conte di Compiègne alla venerazione di se stesso.
– Padre! Padre! Che vi hanno fatto?! Come state?!
– Non ti preoccupare, Oscar, è tutto sotto controllo, sto bene, è soltanto un graffio! – assicurò l’anziano Generale mentre la figlia lo guardava con le lacrime agli occhi.
– Temevo che foste morto….
– Non è facile sbarazzarsi del sottoscritto! Quel selvaggio allucinato, col volto allungato e i capelli al vento, voleva uccidere entrambi, sia me sia il Generale de Bouillé, ma, non appena ha rotto il vetro del finestrino e ha introdotto la testa nell’abitacolo della carrozza, io gli ho rifilato un bel pugno sul naso che se lo ricorderà per il resto della vita! Purtroppo, così facendo, è partito un colpo dalla pistola di lui e sono stato ferito di striscio. Il Generale de Bouillé, allora, gli ha dato uno spinta e quello è stato sbalzato giù dalla carrozza ed è caduto da cavallo. In questo modo, il cocchiere lo ha potuto seminare!
– Padre, ci penserò io ad arrestarlo!
– Oscar, io vorrei soltanto vederti sposata…
Il Conte di Compiègne li guardava dalla soglia della porta, con espressione indecifrabile.
D’un tratto, un valletto si precipitò nella stanza, trafelato e con gli occhi sgranati.
– Generale, Madamigella Oscar! E’ giunto un messo dalla reggia…. Théroigne de Méricourt è evasa dal carcere mezz’ora fa! – e cadde in ginocchio stremato.

Ritorna all'indice


Capitolo 26
*** In trappola ***


In trappola
 
– Sono il Comandante Oscar François de Jarjayes, mi ha convocato la Regina Maria Antonietta, fatemi entrare immediatamente! – ingiunse Oscar, con voce potente e imperiosa, mentre il bianco destriero si impennava davanti alle antiche mura del grigio castello di Meudon.
Nonostante fosse, da pochi giorni, trascorsa la metà di maggio, la mattina era fredda e Oscar era avvolta dal suo lungo mantello militare. Il cuore di lei si stringeva e quasi gemeva, pensando al motivo di quella visita: il Principino Louis Joseph si era aggravato improvvisamente e la Regina l’aveva mandata a chiamare con sollecitudine mista a disperazione.
Entrata nel castello, Oscar iniziò a percorrerne i corridoi con le gambe pesanti e gli occhi velati di tristezza, finché non si imbatté nella Regina che, avvertita dell’arrivo dell’amica, si era precipitata verso di lei per anticipare l’incontro.
– Ai Vostri ordini, Maestà! – disse Oscar, con voce grave e volto tetro.
– Madamigella Oscar, Vi ringrazio di cuore di essere venuta! Il Principino Joseph ha chiesto espressamente di Voi…. – mormorò Maria Antonietta, trattenendo a stento le lacrime.
– Come sta il Principe Joseph?
– Non c’è più niente da fare…. I medici si sono dichiarati impotenti dinnanzi alla malattia…. Hanno sentenziato che non vivrà più di due settimane…. E pensare che ha soltanto sette anni….  
Dio mi punisce per i miei peccati attraverso mio figlio – pensò, subito dopo, in preda all’amarezza e allo sconforto.
Scambiate queste brevi e dolenti frasi, le due donne si diressero verso gli appartamenti del Delfino, in prossimità dei quali, si udì una concitata voce infantile protestare da dietro a una porta.
– Lasciatemi! Lasciatemi! Non voglio più stare a letto! Fatemi uscire di qui!
La Regina chiese a Oscar di entrare nella stanza del figlio ed ella obbedì. La vista che le si parò innanzi, una volta varcata la soglia, le strinse il cuore, perché il Principino era ancora più pallido e magro di quanto non fosse stato l’ultima volta che si erano incontrati. Quello, nel rivederla, recuperò l’antica vivacità e, sorridendo, esclamò:
– Oscar, portatemi fuori! Voglio andare a cavallo insieme a Voi…. Sul Vostro cavallo, Madamigella Oscar!
– Ma, Principe, non è prudente! – fece notare Oscar.
– Vi prego, esaudite questo desiderio, Oscar… – disse la Regina in un sussurro, pensando che, arrivati a quel punto, nessun comportamento imprudente avrebbe fatto la differenza e che tanto valeva, quindi, accontentare il suo povero figlio.
Un valletto trasportò nel cortile il piccolo Principe che, ormai, non poteva più camminare e, aiutato da Oscar, lo sistemò sul cavallo di lei.
Il destriero cominciò a galoppare nella campagna circostante, facendo sussultare il suo magro carico. Le chiome di Oscar e del Delfino, dello stesso punto di biondo, fremevano al vento e si mischiavano, intrecciandosi e agitandosi nel cielo.
– Vorrei andare a cavallo per sempre…. per sempre…. – sussurrò il bambino, appoggiando il viso al braccio di Oscar mentre perdeva conoscenza.
Oscar arrestò subito il cavallo, scese a terra e depose delicatamente il piccolo sotto un albero, bagnandogli la fronte con un fazzoletto che aveva immerso nel ruscello vicino.
– Vedo che Vi sentite meglio, Principe. Credo che sia il caso di tornare al castello, adesso – sussurrò Oscar, vedendolo rinvenire.
– E’ vero, Oscar, che gli Stati Generali vanno a rilento? – domandò il Principe.
– Sì.
– E’ giunta l’ora che io torni a Versailles. Pensate, Madamigella Oscar: io, quando sarò grande, sarò Re di Francia e regnerò su questa grande nazione.
– Sì, è vero. Voi, fra qualche anno, diventerete Luigi XVII.
– Ho sentito dire che, nelle adunanze degli Stati Generali, nessuno va d’accordo su niente e che tutti discutono animatamente anziché con pacatezza. E’ una cosa molto triste, perché siamo tutti francesi e amiamo la nostra patria, sebbene muovendoci da punti di vista differenti.
– Non angustiateVi Altezza. Vostro padre, il Re, fronteggerà la situazione nel migliore dei modi.
– Mi piacete, Oscar. La prossima volta che nascerò, non starò mai male. E’ una promessa che Vi faccio, Oscar, dovete credermi: io diventerò grande e robusto e Vi sposerò. Fino ad allora, Voi aspettatemi.
– Altezza, sarebbe un onore.... – mormorò Oscar, con un filo di voce e il cuore in pezzi.
– Oscar, ho da dirVi una cosa e devo farlo finché ne ho le forze. Vegliate sui miei genitori e, soprattutto, su mia madre…. Le siete tanto cara…. Tutti la vedono altera e autoritaria, ma è molto fragile e ingenua…. contornata da nemici e da falsi amici…. e non so chi sia peggio…. e vegliate sulla nostra amata, santa, Francia…. soltanto Voi potete farlo…. Voi siete forte e coraggiosa! Voi siete la leonessa di Francia!
 
********
 
Di ritorno dal castello di Meudon, Oscar, stanca e provata, lasciò le scuderie, diretta verso il suo ufficio. Giunta nella terrazza antistante la reggia, incontrò il Conte Maxence Florimond de Compiègne che, vedendola, atteggiò il viso a un’espressione affascinante e piacevole mentre gli occhi ebbero un guizzo che Oscar non seppe definire.
– Sono estremamente felice di vederVi, Madamigella Oscar – disse quello, con la voce carezzevole e un sorriso sbarazzino e lievemente irriverente – E, se non Vi avessi incontrata per caso, sarei venuto a cercarVi appositamente.
– A cosa devo l’onore di tanta premura, Conte? – domandò Oscar, desiderosa di congedarlo al più presto, perché si sentiva stanca e voleva riposare un poco, prima di riprendere servizio.
– Innanzitutto, vorrei chiederVi come sta il Vostro valoroso padre. La convalescenza va avanti, ormai, da due giorni.
– Sta bene, Conte, Vi ringrazio. La ferita è superficiale e, già da domani, vorrebbe abbandonare il letto e rimettersi in piedi.
– Ne sono lieto, Madamigella Oscar – accennò quello, con tono ed espressione indecifrabili – E, adesso, vorrei dirVi un’altra cosa, se Voi me lo consentiste.
– Parlate pure, Ve ne prego – disse Oscar, combattuta fra l’impazienza, la stanchezza, il desiderio di riposo e la curiosità.
– La nostra conoscenza, Madamigella Oscar, risale ormai a quasi un anno fa. In questo periodo, ho avuto modo di cogliere e di apprezzare le Vostre molteplici e immense virtù. Nella reciproca frequentazione pressoché quotidiana, la generica simpatia si è trasformata in stima, la stima si è evoluta in ammirazione sconfinata e l’ammirazione sconfinata è sfociata, infine, in un irrefrenabile amore. Cara, adorata, Madamigella Oscar, vorrei che Voi mi faceste l’onore di diventare mia moglie!
Oscar stette ad ascoltarlo basita, con gli occhi sgranati e senza fiatare.
– Il mio cuore può, quindi, sperare? – la incalzò quello – Farete di me il più felice degli uomini?
Fu un attimo e Oscar proruppe in una risata nervosa che non riuscì a contenere, pensando, fra l’ironico e lo stralunato, che quella era la giornata delle proposte di matrimonio. I nervi di lei erano talmente sfibrati e suscettibili di fronte alla minima sollecitazione da farla abbandonare a uno sfogo che sapeva benissimo essere inurbano e contrario a ogni regola di etichetta e che, tuttavia, non riusciva a frenare.
– Vi faccio tanto ridere?! – esclamò quello, strabuzzando gli occhi, sospeso fra l’incredulità e il dispetto.
– Conte, mi dispiace, non volevo essere sgarbata. Non era mia intenzione ferire i Vostri sentimenti, farmi gioco di essi o mancarVi, in qualsiasi modo, di rispetto – corse ai ripari Oscar, reprimendo la risata nervosa.
– Bene, allora, Ve lo richiedo – balbettò l’altro, irritato e punto sul vivo – Volete farmi l’onore di diventare mia moglie?
– Conte, mi dispiace, ma non posso e, credetemi, malgrado le apparenze, sono onoratissima della Vostra proposta.
– Ma, allora, per….ché?! – domandò lui, allibito e ferito nell’orgoglio, con la voce quasi isterica, le mani che gli tremavano per il nervosismo e gli occhi che, a forza di sgranarli, erano diventati due circonferenze.
– Il matrimonio non fa per me – disse laconicamente Oscar mentre abbassava lo sguardo.
– Capisco, Madamigella Oscar. Prendo atto dei Vostri sentimenti e Vi giuro che non Vi importunerò mai più con i miei.
Si accomiatò da lei dopo averle fatto un compito ed elegante inchino, col volto tirato e gli occhi ridotti a due fessure trasudanti vanità ferita.
 
********
 
André se ne stava in groppa al suo cavallo, intento a sorvegliare il lavoro nei campi dei braccianti mentre il Conte di Canterbury e Sir Percy pescavano in un lago vicino.
Malgrado gli sforzi, stentava a concentrarsi, perché troppi erano i pensieri che lo assillavano. Malgrado gli sforzi, Oscar era rimasta la padrona assoluta della mente e dell’anima di lui.
Mademoiselle de Saint Quentin era il meglio che la vita avrebbe potuto offrirgli e, se soltanto avesse avuto un briciolo di buon senso, l’avrebbe accolta a braccia aperte, perché era la versione allegra e non tormentata di Oscar e, soprattutto, perché era interessata a lui. Era triste, però, pensare che l’unica cosa a cui avrebbe potuto aspirare era l’immagine riflessa, seppure splendida, di un ancor più splendido originale.
Nonostante ogni tentativo di gettarsi a capofitto nel lavoro e di dimenticare, Oscar era ancora là, a fissarlo intensamente coi suoi occhi color oceano e lui ne era del tutto soggiogato. Era bastata una frase, pronunciata fra uno scherzo e una risata, per riportarla prepotentemente al centro dei pensieri di lui.
Se neanche Mademoiselle de Saint Quentin andava bene per sostituirla, ciò significava che l’unico destino che gli si parava dinnanzi era la solitudine e questa prospettiva lo gettava nella prostrazione. La giovane Victoire Aurélie, del resto, così come Diane, non meritava di essere strumentalizzata e di fungere da rimpiazzo. Anzi, lei più di ogni altra, essendo bella, intelligente, carismatica, onesta, colta, coraggiosa, buona e attaccata alla famiglia, meritava di essere la prima scelta di un uomo.
Oscar, che era l’unica scelta che si sarebbe sentito di fare, non lo voleva e ciò lo relegava in una situazione di stallo. Egli, del resto, era fermo nel proposito di non ricadere nel baratro dei pensieri ossessivi e inconcludenti che avevano finito per corrodere e offuscare il sentimento fresco e genuino che gli aveva illuminato l’anima in gioventù, facendolo scivolare nel vortice del vino e quasi spingendolo a una turpe violenza.
In passato, aveva dato un occhio per Oscar e avrebbe perso finanche la vita per salvarla e, tuttavia, era consapevole di averla amata con un sentimento non del tutto sano e, a tratti, egoistico. L’aveva, sì, protetta, ma in modo interessato, perché sapeva che vivere senza di lei gli sarebbe stato impossibile. L’aveva desiderata ad ogni costo, come un assetato anela all’acqua e come una falena punta verso la fiamma e, come la falena, aveva finito per bruciarsi le ali. Se ne avesse avuto l’opportunità, ne sarebbe diventato il marito, l’amante o lo schiavo, senza preoccuparsi del futuro e delle conseguenze di quell’unione senza sbocchi. Anche dopo il quindici agosto, quando le distanze sociali erano venute meno, in occasione di quella farsesca proposta di matrimonio, pur conoscendo perfettamente tutte le riserve di lei, con un angolo del cuore, aveva sperato che avrebbe finito per piegarsi all’autorità paterna.
Ora, invece, dopo un anno che si era imposto di crescere e di passare a un pensiero più evoluto, con il dominio di sé e con l’esercizio, aveva imparato a volere, per prima cosa, non lei, ma il bene di lei e il bene di lei era ciò che rendeva felice lei e non lui e ciò che rendeva felice lei non contemplava lui….
André sospirò profondamente…. Era in trappola….
 
********
 
Oscar era intenta a mettere ordine fra le sue carte, prima di tornare a Palazzo Jarjayes, quando udì bussare alla porta. Accordato il permesso di entrare, si trovò nella stanza il Colonnello de Girodel e il Capitano de Valmy.
– Comandante – esordì Girodel – Siamo riusciti a ottenere un’informazione preziosa.
– Parlate, Colonnello.
– Abbiamo intercettato le mosse dell’attentatore.
– Ebbene?! – domandò Oscar, in preda all’agitazione.
– L’uomo che ha attentato alla vita di Vostro padre e del Generale de Bouillé – si inserì il Capitano de Valmy – e che ancora, purtroppo, non siamo riusciti a identificare con nome e cognome, parteciperà a una riunione politica clandestina questa sera alle otto, al numero quattordici di Rue Saint Bernard.
– Perfetto, prendiamo quindici Guardie Reali e andiamo a stanarlo. Sono le sei, faremo giusto in tempo – disse Oscar, i cui occhi si erano accesi della consueta luce battagliera e nervosa.
– Comandante – riprese la parola Girodel – Rue Saint Bernard si trova nel Faubourg Saint Antoine, che è uno dei quartieri più pericolosi e agitati di Parigi. Considerate l’ora buia e la possibilità che questa sia un’altra delle trappole della spia, non sarebbe meglio inviare sul posto degli agenti segreti anziché esporci in prima persona, col rischio di cadere in un tranello e di farci catturare?
– Capisco la Vostra titubanza, Colonnello. Nessuno è obbligato a seguirmi. Se non Ve la sentite, andrò da sola.
– Comandante, verrò con Voi – fu la laconica risposta di Girodel.
– Anch’io – fece eco il Capitano de Valmy.
– Bene, radunate quindici Guardie Reali e organizzate la spedizione. Fra mezz’ora, si parte.
 
********
 
Oscar, il Colonnello de Girodel, il Capitano de Valmy e le altre quindici Guardie Reali stavano camminando, in fila indiana, in Rue Saint Bernard, coperti da scuri mantelli, allo scopo di mimetizzarsi col buio della notte.
Dopo avere ordinato ai militari di scendere da cavallo e di affidare gli animali a Jean e agli attendenti del Colonnello e del Capitano, allo scopo di fare meno rumore possibile e di non esporre al pericolo i tre ragazzi, Oscar si era messa in testa alla fila e procedeva, con movenze feline, fra le tenebre di quella via.
Le lanterne, irradianti una luce molto tenue, portate seminascoste fra i mantelli per ordine di Oscar, evidenziavano, sulla pavimentazione, alcune ombre che si allungavano dalle vie laterali e, poi, si ritraevano. Contemporaneamente, alcuni scricchiolii e respiri spezzati mettevano gli uomini sul chi va là.
A un certo punto, Oscar scorse alcuni individui vestiti di scuro che, al sopraggiungere dei militari, tentarono di appiattirsi al muro di una traversa e, col cuore in gola, urlò:
– E’ una trappola! Guardie Reali, ritiratevi!
Ma era troppo tardi: gli uomini, ormai stanati, uscirono dal loro nascondiglio e si gettarono a testa bassa contro le Guardie Reali. Altri ne sopraggiunsero da davanti, da dietro e dai vicoli laterali e, in pochi attimi, i militari si trovarono accerchiati e in netta inferiorità numerica.
– Guardie! Fate quadrato e che ognuno tenga d’occhio il proprio vicino oltre a se stesso!
Gli aggressori avevano portato delle fiaccole per individuare le loro prede mentre le Guardie, grazie alla visibilità offerta dalle lanterne, cercavano di parare i colpi e di distinguere gli amici dai nemici.
Oscar vide due uomini piombarle addosso e si difese egregiamente, tirando una stoccata a uno e una pedata all’altro. D’un tratto, uno zotico le si avventò contro armato di un forcone, ma lei recise in due l’arnese di legno con un colpo netto della lama e piazzò una gomitata sul torace dell’avversario che cadde a terra, piegato in due dal dolore. Altri energumeni avevano iniziato ad assestare delle bastonate un po’ a caso, raggiungendo arti e teste o andando a vuoto e molti furono i crani degli aggressori fracassati dai loro stessi compari. Le spade e i fucili dei malviventi erano pochi e male utilizzati.
Dopo cinque minuti di lotta senza quartiere, quattro Guardie Reali giacevano a terra ferite e venti facinorosi erano stati ridotti a mal partito, ma il numero giocava ancora a favore di questi ultimi.
Le nubi, nel frattempo, si erano spostate, consentendo alla luna di rischiarare la via. Gli occhi dei militari videro nitidamente il numero dei loro avversari e si velarono di terrore. Dopo un attimo di sgomento, le Guardie recuperarono il coraggio e andarono alla riscossa. La ritrovata luminosità le agevolava, consentendo di fare valere la loro superiorità tecnica sulla furia cieca e sulla forza bruta degli aggressori e azzerando l’effetto sorpresa degli attacchi provenienti dai vicoli laterali. Oscar aveva sconfitto dieci uomini e continuava a fare volteggiare la lama con una precisione pari soltanto all’eleganza che accompagnava ogni mossa di lei mentre Girodel stava tenendo a bada contemporaneamente ben quattro lestofanti.
D’un tratto, il capo dei malavitosi urlò:
– Lasciate perdere il Colonnello, lui non ci interessa! Concentratevi sul Comandante!
Udita l’esortazione, gli aggressori, che si erano preparati all’evenienza di un’eccessiva luce lunare, alzarono una cortina fumogena con le polveri da sparo, separando, così, Oscar dalle altre Guardie. Mentre la donna stava fronteggiando con grande maestria un gruppo di avversari, un manigoldo le spuntò proditoriamente da dietro e la avvolse, per tutta la lunghezza del corpo, con un sacco di tela grossa. Lo stesso uomo, insieme a un compare, sollevò Oscar che, così avvolta, fu trasportata a spalla lontano dalla mischia.
Qualche attimo dopo, la cortina fumogena si dileguò e a Girodel e alle altre Guardie non restò che constatare che gli aggressori si erano ritirati e che del loro Comandante non vi era più traccia. Si misero, quindi, a setacciare minuziosamente l’intera via e i vicoli circostanti, ma Oscar sembrava sparita nel nulla.
Fu allora che un manipolo di Guardie Metropolitane arrivò di rinforzo. Jean e gli altri attendenti che erano rimasti a badare ai cavalli, infatti, si erano accorti dell’aggressione e, lasciati gli animali a uno solo di loro, si erano messi a cercare aiuto. Imbattutisi in una pattuglia di Guardie Metropolitane di ronda notturna, le avevano avvisate dell’agguato, guidandole fino a Rue Saint Bernard.
– Cos’è successo? Dov’è il vostro Comandante? Non saremo arrivati troppo tardi? – urlò il colossale soldato, simultaneamente scrutando fra i caduti, dato che Oscar non si trovava con le Guardie Reali ancora vive.
– Purtroppo, sì, soldato – rispose, cupo, il Capitano de Valmy.
– Il Comandante Supremo delle Guardie Reali, Oscar François de Jarjayes, è stata catturata dal nemico – aggiunse, con voce sorda, il Colonnello de Girodel.
Gli occhi di Alain si agghiacciarono di sgomento.
 
********
 
I due energumeni abbandonarono, con poca grazia, il loro carico sul pavimento di pietra e, subito dopo, rimossero il sacco di tela che lo avvolgeva.
Oscar si trovò di nuovo libera, seduta a terra con la chioma scarmigliata e, alla luce delle torce, iniziò a studiare l’ambiente circostante, capendo che si trattava di una cella.
Subito dopo il rapimento, aveva percepito che il clamore della mischia si era andato, via via, allontanando e che i sequestratori la stavano trasportando chi sa dove, svoltando a più riprese, per reali necessità di percorso o soltanto per confonderla. Da militare perfettamente addestrato, aveva compreso, nonostante la concitazione, che il tragitto era durato, al massimo, un quarto d’ora o venti minuti e, grazie ad alcuni rumori, si era accorta di quando i rapitori erano passati dall’aperto al chiuso. Dal mutamento di posizione e di passo, aveva capito che quelli, subito dopo essere entrati, avevano iniziato a scendere le scale per tradurla, con molta probabilità, nei sotterranei di un palazzo e, quando il sacco era stato rimosso, aveva avuto conferma di essere stata trascinata in qualche oscura segreta.
Si rialzò subito, confusa e traballante e, malgrado un lieve capogiro, riuscì a tenersi in piedi.
– Al fine, ci riincontriamo, Comandante – disse una voce femminile, acida e caustica.
Oscar guardò dinanzi a sé e, dalla penombra, vide avanzare la sagoma di una donna.
– Spero che vi troverete bene qui – aggiunse l’enigmatica figura, sprezzante e beffarda – Perché, se anche questa cella non vi dovesse piacere, ci rimarrete lo stesso.
La sagoma fece ancora qualche passo in avanti, finché la luce delle torce non rivelò le sembianze di Théroigne de Méricourt. Dopo averla riconosciuta, Oscar fece uno scatto verso di lei, ma gli energumeni la trattennero saldamente per un braccio ciascuno, impedendole qualsiasi movimento.
Forte dell’immobilità dell’avversaria, Théroigne de Méricourt le si avvicinò fin quasi a sfiorarla e, levata in alto una mano, la schiaffeggiò e la disarmò.
– Badate! – sibilò Oscar, col volto riverso su una spalla e guardandola in tralice.
– No, badate voi – rispose quella, immergendo la voce in tutto il veleno che aveva a disposizione – Se non ve ne siete accorta, i ruoli si sono rovesciati e le carte, da ora in poi, saremo noi a darle.
 
********
 
André, il Conte di Canterbury e Sir Percy Blakenay erano seduti in uno dei salottini del palazzo nobiliare di Lille e, dopo avere cenato, stavano degustando del cognac davanti a un camino acceso. Il trio discuteva allegramente con gli occhi rivolti verso le fiamme crepitanti, quando un brivido repentino percorse la schiena di André e un sudore freddo gli imperlò il volto. L’uomo si alzò di scatto dalla sua poltrona, pallido come un cencio lavato e con gli occhi sbarrati, neanche avesse visto un fantasma. Si portò davanti al camino e appoggiò le mani sulla mensola di marmo, biascicando disperato:
– Oscar è in pericolo….
– Ma cosa dite?! – domandò, incredulo, il Conte di Canterbury.
– Avete avuto un incubo a occhi aperti? – fece eco, con aria sbigottita, Sir Percy Blakenay – Mia cugina è a centinaia di miglia da qui e nessuno di noi sa come e dove stia….
– Oscar è in pericolo! – ripeté André, con voce fattasi chiara e potente, prendendosi la testa fra le mani per la disperazione.

Ritorna all'indice


Capitolo 27
*** La compagnia della rosa bianca ***


La compagnia della rosa bianca
 
– Il vile ricatto è stato formulato – disse il Generale de Jarjayes, stringendo nella mano un foglio di carta ruvida e scrutando, con aria grave, i suoi interlocutori, seduti di fronte a lui oltre l’imponente scrivania di noce e palissandro.
– Immaginavo che ci aveste mandati a chiamare per metterci a parte di qualche sviluppo, ma mai avrei creduto che si sarebbero sbrigati tanto…. Sono passati soltanto due giorni dal rapimento! – commentò, accigliato, il Conte di Fersen.
– Questi delinquenti non perdono tempo e, del resto, chi sa da quanto avevano ordito il piano – fece notare, con una smorfia di disprezzo, il Colonnello de Girodel.
– I servizi segreti – continuò il Generale – hanno scoperto che la tengono prigioniera nella zona orientale di Parigi, nei sotterranei di una fortezza che, un tempo, era un carcere di massima sicurezza e che, ora, è una residenza privata di proprietà del Duca d’Orléans.
– Gran bastardo! – esclamarono, all’unisono, il Conte di Fersen e il Colonnello de Girodel mentre il Generale annuiva.
– Generale, cosa è scritto in quella lettera? – chiese, subito dopo, Girodel.
– In poche parole – rispose il vecchio nobiluomo – i rapitori chiedono, anzi, esigono che, in cambio della liberazione di Oscar, il Re abdichi e vada in esilio nella Martinica e che la Regina sia consegnata al…. tribunale del popolo…. – aggiunse, con aria sarcastica, dopo una breve pausa.
All’udire l’ultima parte della frase, il Conte di Fersen sobbalzò e gli occhi di lui si velarono di raccapriccio.
– Qualora la Corona non dovesse ottemperare a queste deliranti pretese – aggiunse, con strazio e voce cupa, il Generale – Oscar ci sarà restituita a pezzi….
Ascoltando quelle parole, il Conte e il Colonnello rimasero sgomenti.
– Ecco, leggete Voi stessi – ingiunse il Generale, porgendo ai suoi ospiti il foglio di carta spiegazzato – La grammatica è quella che è, ma la minaccia è chiara.
Girodel afferrò il foglio di carta, quasi strappandolo dalle mani del Generale mentre Fersen gli si accostava per leggerlo anche lui.
– Il Re, ovviamente, non intende cedere al ricatto né vuole che la cosa si sappia – proseguì il Generale – Gli Stati Generali sono una polveriera e Sua Maestà non vuole acuire i già enormi contrasti insorti col terzo stato, rendendo di dominio pubblico un grave crimine commesso ai danni di un’esponente di spicco del secondo né, in questi frangenti così delicati, desidera fare sapere che la Casa Reale è rimasta sguarnita del Comandante Supremo delle sue Guardie.
– La situazione è drammatica! – proruppe il Conte di Fersen, pentendosi subito dopo della sua gaffe, perché conscio di avere esacerbato, anziché rinfrancato, lo stato d’animo di un padre.
– Per farla breve, il Re non divulgherà la notizia del rapimento né si attiverà ufficialmente per liberare Oscar – disse, con voce tetra, il vecchio militare – ma consentirà a noi e alle Guardie Reali che intendessero aiutarci di fare, in segreto, tutto il possibile per salvare mia figlia e metterà a nostra disposizione armi, archivi e spie. Di più non sono riuscito a ottenere – aggiunse, infine, passandosi una mano davanti agli occhi.
– Io sono con Voi, Generale! – disse, con impeto, il Colonnello de Girodel.
– Anch’io! – si accodò il Conte di Fersen – Nelle Americhe, ho maturato una buona esperienza militare che metterò interamente al Vostro servizio!
Il Generale li ringraziò entrambi e, dopo che il Conte di Fersen si fu congedato, chiese al Colonnello de Girodel di trattenersi ancora qualche minuto per discutere di una questione che preferiva non fuoriuscisse ancora dal circuito delle Guardie Reali.
– Colonnello, avete fatto progressi nell’individuazione della spia?
– No, Generale, ma credo che ci possiamo fidare del Conte di Fersen.
– Anch’io, ma preferisco che questa cosa, per ora, non si sappia. Mi avevate accennato, ieri, a un possibile coinvolgimento della Contessa di Polignac col Duca d’Orléans.
– Stiamo tenendo sotto stretto controllo la Contessa, ma nulla di significativo è emerso, a parte una possibile liaison fra lei e il Duca.
– La Contessa, già in passato, ha tentato di fare del male a mia figlia e, di certo, le porta ben poco amore. Ella, tuttavia, è stata, per molto tempo, un’intima amica della Regina e ha frequentato la stessa cerchia del Conte di Fersen. Per questa ragione, non desidero che il Conte, almeno per adesso, sia messo a parte delle indagini che state svolgendo su di lei. Ritengo che egli sia legato a mia figlia da un’amicizia di gran lunga superiore a quella che potrebbe unirlo a Madame de Polignac, ammesso che, fra i due, ci sia mai stato un qualche tipo di simpatia, ma, data la frequentazione pregressa, non voglio metterlo in difficoltà.
– Generale, avete la mia parola che le indagini sulla spia non fuoriusciranno dalla cerchia delle Guardie Reali.
Contemporaneamente, nei giardini antistanti l’atrio di Palazzo Jarjayes, Alain parlava concitatamente con sua sorella Diane.
– Mi dispiace di non poterti dare grandi informazioni, Alain, ma nessuno si confida con me né io faccio domande.
– Non hai colto proprio nulla, Diane? Neppure dove la tengono prigioniera o cosa vogliono i rapitori?
– Credo che la prigione di Madamigella Oscar sia stata individuata, ma non so dove essa sia.
Alain strinse le mani in un gesto di frustrazione e di impotenza quando scorse, in lontananza, il Conte di Fersen che usciva dal portone principale e si dirigeva verso le scuderie.
– Ehi, Diane, cosa ci fa qui l’amante de…. il Conte di Fersen?
– Il Generale ha convocato d’urgenza lui e il Colonnello de Girodel per discutere di qualche novità.
– Benedetta ragazza e tu non hai provato a origliare o a captare informazioni?
– Alain, origliare…. ma che dici mai?
– Dannazione a me e a quando ho deciso di fare di te una bravissima fanciulla! Avrei dovuto insegnarti qualcosa di più utile come origliare o cogliere segnali e informazioni!
– Alain, queste cose non si fanno!
Mentre i due fratelli erano impegnati in questi battibecchi, anche il Colonnello de Girodel uscì dal portone di Palazzo Jarjayes e Alain gli si diresse incontro a grandi falcate.
– Perdonate l’ardire, Colonnello, mi chiamo Alain de Soisson e sono il soldato della Guardia Metropolitana che è sopraggiunto, l’altra sera, sul luogo del rapimento del Comandante de Jarjayes. Appena Vi ho visto uscire da palazzo, Vi ho riconosciuto.
– Cosa posso fare per Voi, soldato? – gli chiese Girodel, col volto stanco e l’espressione corrucciata.
– Vorrei chiederVi informazioni sul Comandante – rispose Alain, con fare concitato.
– Mi dispiace, ma, data la delicatezza della faccenda, ogni informazione è riservata.
– Colonnello, sono una persona affidabile e ho le mie risorse. Potrei dare il mio contributo!
– E sia – si lasciò andare Girodel, che era stato vincolato al massimo riserbo soltanto per la questione relativa alla spia e che, nei mesi successivi al ritorno di Oscar nel corpo delle Guardie Reali, l’aveva sentita parlare molto spesso in termini estremamente lusinghieri di Alain – La tengono rinchiusa nei sotterranei di una fortezza a est di Parigi, di proprietà del Duca d’Orléans.
– Vi sono infinitamente grato, Colonnello! – esclamò Alain con gli occhi che gli brillavano di felicità – Ho capito qual è il palazzo al quale Vi riferite. Vedrete che mi renderò utile!
Pronunciate queste parole, gli fece il saluto militare e si diresse verso sua sorella, per prendere congedo anche da lei.
 
********
 
Oscar solcava la cella a grandi passi, da un angolo all’altro, nervosa e insofferente come una fiera in gabbia.
Nonostante la totale assenza di finestre e di luce solare, dal numero delle volte che le era stato portato il cibo, si era resa conto dei giorni precisi che erano trascorsi da quando era stata catturata. Da alcuni rumori di passi e di ferraglia sbattuta, aveva intuito l’ubicazione delle porte più vicine e aveva capito che, proprio sopra la cella, si snodava una scala.
Tutte le cellule del cervello di lei erano in fermento, alla ricerca di una via di fuga. Non si era sbarazzata del fantasma della tisi per morire assassinata da quei facinorosi!
Doveva fuggire da lì….
E’ stata una vera fortuna che André non si trovasse con me, la sera dell’agguato a Saint Antoine…. – pensò, con sollievo, la donna – In fin dei conti, André è nobile da meno di un anno….
Doveva fuggire da lì….
 
********
 
Alain camminava per i vicoli popolari di Parigi, abbigliato in borghese, cercando di nascondere le sue sembianze sotto un mantello verde e un ampio copricapo dello stesso colore. Si guardava intorno, alla ricerca di qualcuno. A un certo punto, scorse in lontananza un uomo che gli fece un cenno.
Diamine, se non assomiglia ad André…. Ma André è più distinto, ha un viso più bello e disteso e, soprattutto, uno sguardo più sereno…. – pensò il grosso soldato, scrutando Bernard Châtelet.
– Volevate un colloquio con me, soldato? – gli domandò, con aria circospetta, Bernard Châtelet – L’oste Gaston Previn mi ha riferito che mi cercavate.
– Sì, Monsieur Châtelet, avere delle conoscenze in comune, a volte, aiuta – scherzò Alain, nel tentativo di stabilire un contatto emotivo mentre l’altro rimaneva impassibile come una statua.
– Prego, entriamo in questa locanda – lo esortò Bernard, indicandogli, con la mano, un portone.
– Riuscite a intuire la ragione di questo colloquio? – gli domandò Alain, dopo che si furono seduti a uno dei tavoli.
– In verità, no – mentì Bernard, nel tentativo di prendere tempo e di studiare più a fondo l’interlocutore.
– In breve, il Maggior Generale e Comandante Supremo delle Guardie Reali, Oscar François de Jarjayes, che Voi ben conoscete, è stata rapita da ignoti tre giorni fa ed è, a tutt’oggi, illegittimamente privata della sua libertà.
– Capisco – disse Bernard che non aveva partecipato alla preparazione e all’esecuzione del rapimento, ma che ne era stato informato a cose fatte.
– Di conseguenza – disse Alain, col solito fare schietto che contrastava con quello guardingo e sospettoso di Bernard Châtelet – anche in considerazione dei legami che Voi e Vostra moglie avete col Comandante, Vi chiedo di sollevare il popolo contro la fortezza dove è rinchiusa, al fine di liberarla!
– Mi dispiace, ma non posso tradire i…. il popolo!
– Non credo che sia il popolo quello che non volete tradire – proruppe, senza peli sulla lingua, Alain – ma qualche Vostro compare…. Sta bene – aggiunse, subito dopo, con aria disincantata – Non mi sarei aspettato una Vostra adesione sul punto e non mi mancano certo le conoscenze per suscitare un tumulto…. Vorrei, da Voi, un aiuto diverso.
– Del tipo? – domandò Bernard, scrutando l’interlocutore.
– Qualunque informazione che possa tornare utile – sibilò Alain, tentando di mantenere calmi i nervi, già messi a dura prova dall’atteggiamento freddo e supponente dell’altro – La fortezza del Duca d’Orléans ha qualche punto debole? Ha, per caso, un’entrata occulta o dei passaggi segreti? Da quanti uomini è sorvegliata? La cella del Comandante dov’è ubicata, di preciso?
– Mi dispiace – disse l’altro, trattenendo, a stento, una smorfia di rammarico – ma non posso tradire la causa.
– Sapete dove ve la ficco io la causa! – urlò Alain, prendendo per il bavero Bernard e fulminandolo con i suoi occhi che, ormai, ardevano di brace mentre gli avventori della locanda li guardavano basiti – Voi dovete tutto al Comandante e ad André e, se c’è una cosa che non sopporto, è l’ingratitudine…. Perciò, se desiderate conservare integro quel vostro bel cervellino tanto superiore a quello di noi comuni mortali e non volete che esso vada a imbrattare questo muro già sporco a sufficienza di suo, fate il vostro dovere di uomo d’onore, se non di amico!!!!
– CalmateVi soldato – disse Bernard, per nulla spaventato mentre scansava, con le sue, le grosse mani di Alain e si riaggiustava il bavero – Non sono un ingrato, ma la mia fedeltà va al popolo mentre, per i nobili, non posso fare alcunché.
– Il Comandante è una nobile illuminata, pagliaccio che non siete altro, e, ripeto, voi le dovete tutto! Pertanto, o muovete il culo per aiutarmi o vi sarete guadagnato un nemico per il resto dei vostri giorni che, vi giuro, saranno molto pochi!!!!
– D’accordo – disse Bernard, credo di avere qualcosa per Voi e, se mi aspetterete cinque minuti, Ve la porterò…. Ma sappiate che cedo al senso dell’onore e non alla violenza – e, alzandosi dalla sedia, si incamminò verso l’uscita della locanda.
Alain lo osservò sparire dietro la porta e iniziò ad aspettarlo. Certo che, se era quello il futuro che attendeva la Francia, c’era poco da stare allegri…. L’aristocrazia della ragione avrebbe sostituito quella del sangue, supponenza si sarebbe avvicendata a supponenza e noncuranza per tutto ciò che non riguarda gli adepti al proprio gruppo avrebbe preso il posto di altra noncuranza, ma, ricambio della classe dominante a parte, la musica non sarebbe cambiata e la gente comune sarebbe rimasta per sempre nella cacca…. C’era, poi, il pericolo che quell’intellettuale da strapazzo, dritto come un manico di scopa, lo raggiungesse coi suoi degni compari per ammazzarlo di botte…. Ma era un rischio che era disposto a correre per il suo Comandante! Avrebbe venduto cara la pelle e nessun damerino dell’inchiostro lo avrebbe sopraffatto!
Dopo cinque minuti esatti, Bernard tornò nella locanda, da solo e per nulla spaventato, con dei fogli di carta sotto al braccio. Sedutosi di nuovo davanti al tavolo, vi dispiegò sopra un grande foglio mezzo ingiallito.
– Ecco – disse ad Alain – Questa è una mappa della fortezza. Come vedete, l’edificio si articola su tre piani, ma a Voi interessano soltanto i sotterranei che sono questi. Dove ho segnato la X, è ubicata la cella del Comandante. Che io sappia, la sorveglianza è affidata a una ventina di uomini che si suddividono fra il piano terra e le segrete sotterranee. Qui, c’è un ingresso nascosto, usato, un tempo, dagli ufficiali che volevano sottrarsi agli assedi o ricevere messaggi senza farlo sapere agli altri. L’ingresso segreto immette in un cunicolo della lunghezza di un miglio, che sbuca nelle campagne a est di Parigi, fuori della cinta muraria e si attiva, venendo dal cunicolo, con una leva e, da dentro la fortezza, infilando le dita negli occhi di un gargoyle. Un altro passaggio segreto sfrutta la rete fognaria e vi si accede in questo punto qui…. Non è una soluzione pulita, ma porta in qualsiasi punto della città.
Bernard passò circa dieci minuti a illustrare ad Alain tutti i dettagli e, alla fine, i due uomini si alzarono dal tavolo per accomiatarsi.
– Più di così non posso fare – disse Bernard – Ma, credetemi, ho saputo del rapimento a cose fatte, non vi ho partecipato in alcun modo e, se mia moglie sapesse che sono a conoscenza della cosa….
– Non Vi preoccupate, non farò il Vostro nome neanche sotto tortura e, per quello che mi riguarda, conserverete intatti l’amore e la stima di Vostra moglie. Che Dio Vi renda merito per l’aiuto che avete dato al Comandante e a me.
– Dio non esiste. Esistono soltanto i lumi della ragione.
– Come preferite – rispose Alain e, con un cenno del capo, si congedò da lui.
 
********
 
Il Colonnello de Girodel e il Conte di Fersen stavano mestamente camminando per i corridoi della reggia e discutevano sul da farsi.
La Regina li aveva esortati, fra lacrime e singhiozzi, a fare tutto il possibile per salvare Oscar, dicendosi disposta anche a vendere tutti i suoi gioielli per finanziare la missione di salvataggio. Il Principino stava morendo, il cuore di lei era in frantumi e, se avesse perso anche la sua più cara e fidata amica, sarebbe morta o impazzita. Più e più volte, aveva chiesto a gran voce di essere abbandonata al tribunale del popolo e al linciaggio, purché un’innocente non dovesse scontare gli errori di lei e il Re, in preda al dolore e alla disperazione, si era messo le mani fra i capelli e aveva ordinato alla dame di sedarla con il laudano. La Regina aveva gettato per terra il bicchiere e aveva iniziato a urlare ancora più forte, finché il Conte di Fersen, con sagge e sincere parole, sgorgategli direttamente dal cuore, aveva calmato la donna amata, rassicurandola sul suo onore che avrebbe fatto tutto il possibile per salvare Oscar e convincendola, poi, a bere il laudano e a riposare.
Terminata quella straziante scena, i due uomini, col cuore gonfio di dolore, erano usciti dagli appartamenti della Sovrana e si erano incamminati verso l’ufficio di Girodel, intenti a discorrere dei loro piani, quando si imbatterono nella Contessa di Polignac.
La leggiadra e scaltra nobildonna, nel vederli, giunse le mani sotto al mento e, con gli occhi languidi, la bocca increspata in un delizioso broncio e la soave voce rotta dal pianto, si rivolse a loro:
– Signori, sono esterrefatta per l’accaduto! Il mio cuore sanguina al pensiero che una persona così nobile e fiera debba patire i rovesci di un’avversa fortuna! Sappiate che, di qualunque aiuto abbiate bisogno, io sarò sempre disposta a fornirVelo! Farò tutto il possibile per Madamigella Oscar!
Avete già fatto abbastanza! – pensò Girodel, con la rabbia che gli montava dal cuore alla testa – Giuda, al vostro confronto, era un dilettante!
Il vostro dolore è sincero come l’affetto che dite di provare per la mia amata Regina! – pensò, a sua volta, il Conte di Fersen.
– Il Vostro strazio è grande come la Vostra nobiltà d’animo, Contessa – le rispose Girodel, accompagnando al gioco di parole un inchino.
– Persone come Voi fanno dell’esistenza un affare da eroi – aggiunse, altrettanto ambiguamente, il Conte di Fersen.
I due gentiluomini si allontanarono, lasciando la Contessa a recitare da sola.
 
********
 
Un lampo squarciò il cielo e ad esso seguì, pochi attimi dopo, un cavernoso e roboante tuono. Quella luce improvvisa e quasi innaturale illuminò le tenebre e, con esse, il volto dell’uomo a cavallo, schiaffeggiato dalla pioggia e grondante d’acqua. I capelli del viaggiatore, fradici e appesantiti, erano incollati al volto e i vestiti, completamente imbevuti di pioggia, aderivano come alghe al corpo di lui.
Più e più volte, in quell’incedere nelle tenebre, aveva sbagliato strada e aveva anche rischiato di finire in un crepaccio. Da quando, poi, aveva iniziato a cavalcare in una foresta vicina alla città di Lille, la situazione si era complicata. Non contava più i rami che lo avevano percosso e, almeno tre volte, il cavallo era quasi finito in una scarpata e si era salvato soltanto grazie a una forza erculea e al movimento convulso delle zampe. I frequenti lampi rischiaravano le sagome degli alberi che apparivano all’improvviso, come mostri stilizzati, con le braccia protese in ogni dove e, subito dopo, sparivano con altrettanta rapidità. L’aria elettrica faceva da potente cassa di risonanza ai molteplici tuoni, il cui rimbombo era acuito da una vasta eco.
A un tratto, un fulmine colpì un ramo che si spezzò, finendo quasi per abbattersi sull’animale e sul cavaliere. Il cavallo scartò di lato e per poco non sbalzò di sella l’uomo che riuscì a mantenersi in groppa con molto sforzo e grande destrezza. Un altro lampo, più intenso dei precedenti, illuminò a giorno la nottata e l’impavido viaggiatore scorse, da sotto l’altura che stava percorrendo, la città di Lille.
– Ecco, ecco, cos’è questa fretta?! Date un attimo di tregua alle mie stanche ossa!! – disse il portinaio, in risposta al concitato picchiare sul portone di legno.
Appena ebbe aperto, si trovò di fronte un gigante, zuppo di pioggia e con gli occhi stralunati, che sembrava uno spettro fuggito dall’inferno e, col cuore che gli scoppiava in petto per il terrore, sbatté di scatto la porta in faccia all’uomo che ne impedì la chiusura mettendo un piede di traverso.
– Dite al Conte di Lille che Alain de Soisson è qui e lo cerca – ordinò l’apparizione al vecchio tremante.
In quei cinque giorni che erano seguiti al rapimento di Oscar, André era stato colto da una febbre nervosa altissima che gli aveva impedito di mandare a segno qualsiasi proposito. Di questa situazione, avevano approfittato il Conte di Canterbury e Sir Percy Blakenay per chiudere in casa André, impedendogli quella che, ai loro occhi, era pura follia: salire in sella a un cavallo e precipitarsi a Parigi all’inseguimento di un incubo. Da circa un’ora, la febbre era scesa e André fremeva per mettersi in viaggio, ma era trattenuto a forza dai due amici.
– Conte di Lille, un uomo chiede di Voi – disse il vecchio, correndo verso André con tutte le forze che l’età gli consentiva, ma finendo per essere sorpassato da un Alain fuori della grazia di Dio.
– André, hanno rapito il Comandante, la tengono rinchiusa nei sotterranei di una fortezza nei rioni orientali di Parigi! – urlò il soldato, con tutto il fiato che aveva nei polmoni.
– Oh mio Dio! Me lo sentivo! Oh mio Dio! – gemette André, con un urlo così disperato da squarciare i cuori degli astanti.
Guardò, quindi, fuori dalla finestra e si accorse che era spiovuto, ma, se anche ci fosse stato in atto il diluvio universale, la risoluzione di lui non sarebbe stata diversa:
– Alain, corriamo a Parigi a liberarla!
– Veniamo anche noi! – esclamarono, all’unisono, il Conte di Canterbury e Sir Percy Blakenay.
Il quartetto si mosse in fretta, alla ricerca dello stretto indispensabile per mettersi in viaggio, sotto gli occhi increduli del vecchio che biasimava, in cuor suo, l’avventatezza giovanile.
 
********
 
– André, ragazzo mio, che gioia rivederti! – esclamò il Generale, poggiando le mani sulle spalle di André.
– Generale, sono pronto a dare la vita per la salvezza di Oscar! – disse André accoratamente, guardando il volto pallido e provato del Generale e avvertendo una stretta al cuore.
– Conte di Canterbury, Sir Percy, sono felice di riincontrarVi e mi rincresce soltanto che la circostanza non sia più lieta! – disse, poi, rivolto ai due parenti di oltre Manica.
– Capovolgeremo la situazione e renderemo allegre queste ore dolorose o non mi chiamo più Sir Percy Blakenay – rispose il nobiluomo inglese mentre il Conte di Canterbury contraccambiò il saluto del Generale con un inchino.
– Signor Generale, permettete che Vi presenti un mio ex commilitone, il soldato della Guardia Metropolitana parigina Alain de Soisson  che è stato uno degli uomini più capaci e fidati di Oscar – disse André al Generale, dopo essersi accorto che questi scrutava interrogativamente il colossale sconosciuto.
– Siate benvenuto in casa mia.
– Agli ordini, Generale! – rispose Alain, mettendosi sull’attenti.
– Riposo, soldato.
Alain obbedì e, simultaneamente, iniziò a scrutare il Generale. Era incredibile come il vecchio militare fosse, in tutto e per tutto, simile al Comandante! Se lo avesse incontrato per strada, lo avrebbe riconosciuto anche senza presentazioni! Il volto, il taglio degli occhi, il naso dritto, il mento un po’ sporgente, il profilo da rapace, lo sguardo, l’espressione e il portamento erano gli stessi della figlia e la madre di lei, qualunque ne fosse stato l’aspetto, non le aveva lasciato un grosso segno nel sembiante….
Mentre Alain pensava a queste cose, André si rivolse, con voce emozionata, al Generale.
– Generale, Alain mi ha detto che Oscar è stata catturata nel corso di una missione militare nel Faubourg Saint Antoine e che si trova reclusa in una fortezza di proprietà del Duca d’Orléans, sita nella parte orientale di Parigi.
– E’ così, André….
– Generale, il mio amico Alain ha una piantina di quella fortezza e sa come accedervi, tramite un cunicolo o attraverso le fogne.
– Soldato – domandò il Generale ad Alain – da chi avete avuto la mappa?
– Da un uomo che, adesso, sta facendo i conti con la sua coscienza…. – rispose Alain, con un ghigno amaro.
– Generale – disse André – Alain e io ci recheremo, domani, all’interno della fortezza, la perlustreremo e ci faremo un’idea precisa, così da potere elaborare un piano più concreto e particolareggiato.
– Bene! – rispose il Generale e, subito dopo, iniziò a discutere con i suoi quattro interlocutori dei dettagli del salvataggio.
 
********
 
– Forza, Alain, sbrighiamoci! – disse André, esortando l’amico.
Il volto del giovane era tirato e, dalla mano destra di lui, pendeva una lanterna.
– Ecco, ecco, mi sbrigo, ma ricordati bene che siamo qui in missione esplorativa e che il tentativo di salvataggio vero e proprio lo faremo fra due giorni insieme agli alleati del Generale de Jarjayes! Da soli, non avremmo la minima possibilità di spuntarla e ci faremmo ammazzare! Ricordatelo, me lo hai promesso!
André e Alain procedevano lungo il cunicolo sotterraneo che metteva in comunicazione le campagne parigine con l’interno della fortezza, intenzionati a perlustrare l’edificio per, poi, riferire al Generale e agli alleati di lui. La luce delle lanterne proiettava sulle pareti le lunghe ombre dei due uomini che procedevano afflitti dall’umido e dall’aria viziata e districandosi fra ragnatele e pipistrelli.
Se André avesse ceduto all’istinto, si sarebbe precipitato alla ricerca di Oscar, infischiandosene di avere molte o poche possibilità di riuscita, ma era in compagnia di Alain e portava su di sé il peso della vita dell’amico oltre che della sua. Alain doveva tornare a casa dalla madre e dalla sorella e lui non era nessuno per impedirglielo. Agendo d’impulso, poi, avrebbe bruciato ogni possibilità di salvezza di Oscar oltre che sua e questo rischio andava scongiurato a ogni costo. Già una volta, era stato avventato, sbendandosi e mettendosi alla ricerca di lei, invece di chiedere aiuto ad altre persone e aveva pagato quel colpo di testa a caro prezzo. Ora che la vista gli era stata restituita e, con essa, una seconda possibilità, non avrebbe mandato tutto all’aria per una pazzia, ma si sarebbe comportato con giudizio. No, non avrebbe ceduto all’istinto….
Dopo avere percorso un miglio, i due amici videro il loro oscuro sentiero terminare davanti a un’opera in muratura.
– Ci dovrebbe essere una leva – disse Alain – Eccola lì, alla tua destra!
André tirò la leva e il muro si aprì, scorrendo lateralmente, con uno scricchiolio sordo e una pioggia di polvere.
– E’ molto usato questo passaggio segreto, non c’è che dire! – scherzò Alain, scrutando, contemporaneamente, a destra e a sinistra, per sincerarsi che il rumore non avesse attirato delle sentinelle – Aspetta che chiudo!
Ciò detto, infilò l’indice e il medio nelle fessure che costituivano gli occhi del gargoyle e il muro si richiuse così come, prima, si era aperto.
I due uomini iniziarono a percorrere i corridoi della fortezza, seguendo la mappa che Bernard aveva fornito ad Alain. Dopo alcuni minuti, giunsero nel lato sud del salone grande dell’edificio e, nascosti dietro ad alcune colonne, iniziarono a spiare all’interno.
– Ma quello è…. Maximilien de Robespierre! – esclamò, a voce bassa, André – L’ho visto mentre teneva un discorso davanti al Re e alla Regina e, poi, in una taverna ad Arras e, dopo ancora, in un’altra taverna, questa volta parigina, in compagnia di Bernard Châtelet, mentre Oscar e io eravamo pestati a sangue!
– Shhhh!!!! Parla piano! E quel tizio zoppicante e col naso rosso come un peperone che gli sta accanto chi è?
– Quello non lo conosco….
Contemporaneamente, in un’altra parte della fortezza e, precisamente, all’interno della sua cella, Oscar stava mettendo a segno un tentativo di evasione. Forte del fatto che i carcerieri erano diversi da quelli della volta precedente, aveva pensato di reiterare l’inganno. Si era, quindi, tolta la giacca e l’aveva appoggiata sul lenzuolo che copriva il giaciglio, dopo averlo gonfiato col cuscino, così da simulare la presenza di un corpo. Si era, poi, arrampicata sul soffitto, in attesa che quel brutto ceffo che le portava il mangiare entrasse nella cella.
Dopo pochi minuti, l’uomo aprì la porta e varcò la soglia. Rapida come un fulmine, Oscar gli piombò addosso e lo tramortì con un colpo sulla nuca, legandogli, poi, le mani e imbavagliandolo con alcuni brandelli del lenzuolo. Gli tolse, infine, le chiavi dalla cinta e lo chiuse dentro la cella.
Ormai libera dalla segreta, Oscar iniziò a correre per i corridoi della fortezza, attenta a ogni minimo rumore. A un certo punto, svoltando, vide una rampa di scale e vi si diresse, desiderosa di guadagnare il piano superiore e, con esso, la libertà. Dopo alcuni minuti di quel peregrinare, giunse  nel lato nord del salone grande della fortezza che poté spiare da dietro a un parapetto.
Ma quello è…. Maximilien de Robespierre! Lo riconosco…. e quell’altro, col naso fracassato e l’incedere claudicante, dev’essere il sicario che ha aggredito mio padre e il Generale de Bouillé! – pensò la donna, in preda all’eccitazione.
A un tratto, Louis Antoine de Saint Just iniziò a parlare:
– Abbiamo in mano un pezzo grosso della nobiltà e non possiamo perdere questa preziosa occasione! Se il Re non abdicherà…. e vedrai che non lo farà, la porteremo in una piazza e la daremo in pasto ai parigini…. Dopo che l’avranno denudata, seviziata, sbudellata e ridotta in brandelli, dopo che avranno trascinato i resti di lei in processione per la città, prenderemo gli avanzi, li porteremo a Versailles e li sbatteremo in faccia all’austriaca!
– Le tue sono le parole di un beccaio e non di un uomo di legge! – rispose, con una smorfia di disgusto, Robespierre.
– Non ti atteggiare a padre nobile, che non ti si addice…. Tu brami il potere esattamente quanto me e farai più vittime tu con le tue parole di quante ne farò io con la mia spada!
– Tu vuoi soltanto il terrore, Saint Just!
– Perché, tu no? Questa società corrotta si potrà rigenerare soltanto con un bagno di sangue! Quando avremo tagliato la testa al Re e alla Regina, quando avremo fatto a pezzi tutti i nobili che calpestano la terra, quando avremo sgozzato ogni singolo prete, frate e suora in circolazione, allora e solo allora, le cose cambieranno! Sulle ceneri di questa società morente, sul sangue e sulle interiora di questi degenerati, noi getteremo le fondamenta della Repubblica, modellata sulle città – stato dell’antichità!
– Tu corri troppo con la fantasia….
– Neanche per sogno…. O il Re abdicherà e, allora, tanto meglio per noi o linceremo la donna con la divisa e vedrai che l’eccidio de Jarjayes sarà la molla che solleverà il popolo…. Ricorda che l’animale che ha assaggiato il sangue non può più farne a meno…. – e proruppe in una risata sgangherata.
All’udire queste parole, Oscar diventò di ghiaccio mentre André, dall’altro lato del fabbricato, iniziò a fremere, quasi perdendo la sua proverbiale lucidità.
– Ricordati che hai promesso – gli bisbigliò Alain, posando una mano su quella di lui, quasi a volerlo trattenere – Una sortita sarebbe un disastro sotto il profilo tattico, perderebbe noi e condannerebbe a morte lei.
Ho promesso! Ho promesso! Ho promesso! – si ripeteva mentalmente André, col volto pallido e gli occhi da pazzo mentre la febbre tornava a salirgli.
– Ricordati che hai promesso! – insistette Alain.
– Sì, Alain, ho promesso – sussurrò André, recuperando un’espressione normale.
D’un tratto, si udì una voce concitata:
– E’ evasa! E’ evasa!
– Cosa dicono quelli? – chiese, preoccupato, André.
– Non ho capito, ma noi diamocela a gambe – rispose Alain.
– Mi è piombata addosso dall’alto, mi ha tramortito e mi ha rinchiuso nella cella! – disse il carceriere ai compari.
Oscar, intanto, aveva lasciato il suo nascondiglio dietro al parapetto e cercava di fuggire, ma fu presto raggiunta e circondata da dieci uomini armati che la riportarono in cella.
– Ecco, adesso, non farete più acrobazie! – ghignò il carceriere, imprigionandole i polsi con delle robuste catene che terminavano in due grossi anelli assicurati al muro.
André e Alain, nel frattempo, fuggirono a rotta di collo e col fiato in gola dalla parte opposta, senza udire e vedere più nulla che non fosse la via di fuga. Nella mente di André, rimbombavano, come cannonate, le parole di Saint Just e sarebbe inciampato e rovinato al suolo, se Alain non lo avesse prontamente sorretto. Giunti davanti al passaggio segreto, Alain premette gli occhi del gargoyle, tirò la leva subito dopo e i due uomini sparirono dietro al muro scorrevole.
 
********
 
Il Generale de Jarjayes guardava i suoi interlocutori con espressione autorevole e decisa. Il dolore per il rapimento della figlia e l’incertezza sulle sorti di lei, infatti, avevano tolto sonno alle notti del vecchio gentiluomo e aggiunto anni alla fisionomia di lui, ma non ne avevano affatto scalfito il coraggio e la risolutezza. La mente dell’uomo, agile come quella di un giovane, elaborava e limava piani finalizzati all’irruzione nella fortezza e alla liberazione di Oscar.
– Colonnello de Girodel, quante sono le Guardie Reali disposte a unirsi alla missione?
– Dopo essermi consultato col Capitano de Valmy, ho deciso di rivelare l’esistenza del piano soltanto alle Guardie Reali la cui fedeltà è maggiormente comprovata. Sono circa cinquanta e tutte hanno accettato – rispose Girodel.
– Ho organizzato i turni in modo tale che, per dopodomani sera, quelle cinquanta Guardie siano libere dal servizio – aggiunse il Capitano de Valmy.
– Cinquanta Guardie Reali dovrebbero essere sufficienti – si inserì Alain – dato che il mio informatore mi ha riferito che, di guardia alla fortezza, ci sono soltanto venti uomini. D’accordo col Colonnello d’Agout, poi, per il giorno della spedizione, mi sono fatto assegnare il turno di notte da quelle parti e, così, potrete contare anche sul supporto esterno delle Guardie Metropolitane.
– Ammesso che le sentinelle a guardia della fortezza siano effettivamente soltanto venti, la nostra superiorità numerica non deve farci cadere nell’errore di prediligere lo scontro aperto – disse Sir Percy – La nostra è e resta un’irruzione notturna da condurre il più possibile in sordina, perché loro hanno l’ostaggio e noi no e nessuno impedirebbe a quegli sgherri di uccidere mia cugina, se le cose si dovessero mettere male.
A quelle parole, il Generale e André impallidirono.
– Sono d’accordo – disse, subito dopo e non senza apprensione, André – Tanto più che disponiamo della mappa procurataci da Alain che mostra i passaggi segreti e le vie più brevi per arrivare alla cella dove è rinchiusa Oscar.
– Quella mappa è attendibile? – domandò il Generale.
– Ritengo di sì – gli rispose il Conte di Fersen – Ho indagato negli Archivi Reali, messi a nostra disposizione da Sua Maestà e vi ho trovato delle altre cartine, risalenti all’epoca in cui la fortezza era ancora un carcere di massima sicurezza di proprietà dello Stato. Le maggiori differenze rispetto alla pianta attuale riguardano il piano nobile mentre i sotterranei, le segrete e le vie d’accesso sono rimasti identici.
– Bene! – esclamarono, all’unisono, il Generale e André.
– Propongo che ognuno di noi si prenda in carico un piccolo gruppo di Guardie Reali e faccia loro da guida – aggiunse il Conte di Canterbury – dato che noi conosciamo la mappa e loro no.
Gli astanti annuirono in segno di approvazione.
– Perfetto! – esclamò, con aria solenne, il Generale – Dichiaro costituita la nostra compagnia che non si scioglierà fino a che non avremo restituito a Oscar la libertà.
I presenti accolsero le parole del Generale con un’acclamazione.







Ed ecco costituita la Compagnia della Rosa Bianca!
Il Generale è Gandalf, Girodel è Legolas, André è Frodo e Alain è Boromir. La spia, ovviamente, chiunque essa sia, è Gollum. E, ora, cosa succederà?

Ritorna all'indice


Capitolo 28
*** Di fortezze e di primule ***


Di fortezze e di primule
 
– Io ho un full d’assi e la mano è mia! – disse la sentinella ai compari, appoggiando le carte sul tavolaccio di legno, con aria trionfante.
– Ah! Maledizione! Io ho soltanto una doppia coppia! – sbraitò il vicino, sbattendo le sue carte sul tavolo, con aria delusa e bocca storta. Lo stesso fecero altri tre giocatori dalla mano poco fortunata.
– Aspetta, aspetta a cantar vittoria, pezzo d’asino e ammira prima il mio poker di re! – disse un’altra sentinella, con aria ancora più trionfante di quella precedente che, in un istante, abbandonò la sua sicumera per assumere un’espressione di umiliazione e di rammarico.
– Pezzo d’asino lo dici a tua sorella, pidocchio col cimurro! – fu la prima riposta che l’altro riuscì a pescare dal suo repertorio di frasi colorite, a parziale ristoro della delusione per la vittoria sfumata.
– Mia sorella la lasci in pace, figlio di baldracca!
– Mia madre non la insulti o ti rispedisco con un calcio nel bordello dove sei nato!
– Zitti tutti e due, idioti calzati e vestiti! La vittoria è mia, guardate qua! Scala reale! – scandì, con una risata a trentadue denti, la settima sentinella, aprendo con solennità il suo ventaglio di carte sul tavolo e allungando, subito dopo, le mani sulla posta.
– Ehi! Fermo un attimo, Pierre! Cosa ti esce dalla manica? Sì, dalla manica! Ma tu stai barando, dannato imbroglione che non sei altro e non è la prima volta! – disse la prima sentinella al preteso vincitore.
– Ehi, ehi, fai vedere! – ingiunse una delle guardie che si erano ritirate in buon ordine – I bari, qui, non sono ammessi!
– Ma cosa diavolo volete! La vittoria è mia e i soldi pure! – ringhiò l’imbroglione smascherato.
– C’è tempo per stabilirlo – disse il pidocchio col cimurro – Intanto, fai vedere qua! – aggiunse, poi, afferrando la manica del baro dalla quale caddero molte carte.
– Battete le mani al nostro vincitore! – urlò il pezzo d’asino – Per la pioggia di fiori, invece, dovrai aspettare! Adesso, beccati questo! – e gli assestò un potente destro sul grugno.
L’altro incassò il colpo, ma si riebbe in un istante, sufficiente a fargli mandare a segno un cazzotto in direzione dell’avversario che, però, si scansò fulmineamente, facendo finire la percossa sulla guancia del pidocchio col cimurro il quale, per la rabbia, si issò il tavolo sulla testa, scaraventandolo, subito dopo, addosso alle sentinelle che erano rimaste in silenzio, col risultato di scatenare una rissa furibonda.
– Signori, per una volta, la sorte ci arride! – disse il Colonnello de Girodel ai suoi compagni di avventura – Procedete senza fare rumore, ora che le guardie si stanno prendendo a botte!
Quasi non credendo a quel colpo di fortuna, gli uomini, mascherati e vestiti di scuro, si affrettarono in fila indiana per il corridoio, attenti a non richiamare l’attenzione delle sentinelle, impegnate a darsele di santa ragione. Pochi minuti prima, avevano varcato la soglia del passaggio segreto ed erano stati accolti nella fortezza dal ghigno del gargoyle i cui occhi di pietra avevano subito occultato la loro via di fuga.
Erano, ora, diretti, nelle cantine, situate sopra le segrete, dove, dal pomeriggio di quello stesso giorno, erano stipate delle giare e delle casse piene di armi e di uomini. Il Generale de Jarjayes, infatti, aveva inviato alla fortezza due carri, nei quali erano stati trasportati quei recipienti, simulando un dono di olio, grano e altri generi alimentari da parte del Duca di Germain che, essendo fuori città, non avrebbe potuto incontrare il Duca d’Orléans e fare crollare l’inganno.
Si era deciso di differenziare le modalità di accesso alla fortezza per moltiplicare le possibilità di riuscita della missione, così che, mentre Girodel, il Capitano de Valmy e trenta Guardie Reali, insieme ad André che aveva già percorso quella strada, erano passati dal cunicolo sotterraneo, il Conte di Fersen, il Conte di Canterbury, Sir Percy Blakenay e le restanti venti Guardie erano entrati nel palazzo nascosti nelle giare.
In quei giorni, alcuni scrivani avevano ricopiato, in fretta e furia, la cartina della fortezza di cui esistevano, adesso, dieci copie che il capitano de Valmy aveva distribuito agli uomini per gruppi.
– Signori, ricordateVi di fare piano e di non perdere di vista il componente del Vostro gruppo munito di cartina!
Seguendo la mappa, giunsero nelle cantine che, per fortuna, non erano state chiuse a chiave e, una volta là, iniziarono ad aprire le giare.
– Fortuna che siete venuti a liberarci, Colonnello! – disse il Conte di Fersen a Girodel mentre usciva dalla sua giara – I miei muscoli sono tutti anchilosati!
– Non lagnateVi, Conte di Fersen – lo esortò Sir Percy, facendo roteare la spada e muovendosi a rapidi passi per sgranchirsi – Che, adesso, viene il bello!
– Le cantine inglesi non hanno nulla da invidiare a quelle francesi! – scherzò il Conte di Canterbury, guardandosi intorno.
– La guerra dei cent’anni c’è già stata e non ci interessa stabilire da quale parte della Manica si trovino le cantine migliori – disse, con impazienza, André – Sbrighiamoci, piuttosto, a salvare Oscar!
– Apriamo anche le casse e prendiamo le armi! – ingiunse il Capitano de Valmy.
Gli uomini obbedirono e, al termine dell’operazione, si trovarono armati fino ai denti.
 
********
 
Mentre la compagnia si era ricongiunta nelle cantine, Oscar, rinchiusa nella sua segreta, si era accorta, dai passi concitati che provenivano dal piano di sopra, che, quella sera, qualcosa di diverso stava accadendo nella fortezza. Il carceriere che stazionava fuori della cella, invece, dormiva della grossa e nulla aveva udito.
Iniziò, quindi, a spingere le mani contro gli anelli delle catene che le imprigionavano i polsi, nel tentativo di farle scorrere fuori, ma l’unico risultato che ottenne fu di scorticarsi la pelle, già arrossata a causa dell’attrito.
Devo uscire di qui! Devo farcela! – pensava la donna mentre si divincolava.
 
********
 
I membri della compagnia, intanto, erano usciti dalle cantine e si erano diretti verso le scale, alla volta delle segrete.
– du Muriel, restate qui a sorvegliare. Giunti al piano delle segrete, a ogni snodo, una guardia vi stazionerà accanto per fare da palo – ordinò Girodel – E state bene attenti, perché la sorte non ci sarà favorevole per sempre!
Non aveva ancora finito di parlare quando una sentinella spuntò di fronte a loro, sgranando gli occhi per la sorpresa. Sir Percy le si avventò contro come un falco sulla preda, tramortendola prima ancora che quella potesse, non soltanto dare l’allarme, ma finanche rendersi conto di ciò che stava accadendo.
– Fate attenzione! – disse Girodel – Più ci avvicineremo al Comandante e più aumenterà la sorveglianza!
Arrivati vicino a un arco, scorsero, nella penombra, le sagome di due sentinelle girate dall’altra parte. André e il Conte di Canterbury piombarono silenziosamente alle loro spalle e le colpirono alla nuca, facendole svenire prima che quelle si accorgessero di loro. Un terzo uomo che sopraggiungeva fu prontamente atterrato dal Conte di Fersen.
Stavano continuando a seguire la mappa, quando udirono delle urla:
– Allerta! Allerta!
Un ragazzo li aveva, infatti, notati in lontananza ed era corso via per cercare aiuto.
– Signori, la bisboccia è finita…. – disse Sir Percy – Da ora in poi, si fa sul serio!
Preso atto che la segretezza della missione era sfumata, si prepararono tutti all’imminente battaglia.
Nello stesso lasso di tempo, al primo piano della fortezza, Robespierre, Théroigne de Méricourt e Saint Just erano intenti a discutere fra loro. Gli ultimi due facevano a gara a chi era il più esaltato ed era tangibile una certa intesa fra di loro mentre Robespierre aveva un’espressione più tirata del solito, perché la presenza di Théroigne de Méricourt lo innervosiva.
– Cercate di non esaltarvi e ragionate lucidamente – ingiunse l’avvocato di Arras agli altri due.
– Voglio soltanto farti notare che dobbiamo pianificare tutti i possibili scenari, a partire dal linciaggio, perché il Re non abdicherà…. Figurati se non ha il sedere ben incollato sul trono quello là! – rispose, frenetico e allucinato, Saint Just.
– Mi incaricherò io stessa di guidare il linciaggio! – disse, con sguardo crudele e febbricitante, Théroigne de Méricourt che mal sopportava la reputazione specchiata, la fierezza e il fare altero di Oscar – Le strapperò gli occhi dalle orbite con queste mani!
– Tacete, maledetta pazza! – ringhiò Robespierre che proprio non la tollerava – Questo è un affare serio e non una delle vostre mattane!
– Allerta! Allertaaaa! – urlò il ragazzo nel raggiungerli – Uomini nella fortezza! Uomini nella fortezza!
– Cosa dite? – gli chiese Robespierre.
Ci sono degli uomini mascherati, vestiti di nero come la notte nera, che sono penetrati nella fortezza!
– Andate ad avvisare le guardie ai piani inferiori! – ordinò Robespierre al giovanotto.
– Per fortuna, quando quella cagna ha tentato l’evasione, abbiamo fatto arrivare dei rinforzi e, ora, siamo circa una settantina! – osservò Saint Just.
In conseguenza dell’ordine impartito da Robespierre, i membri della compagnia e le cinquanta Guardie Reali furono presto raggiunti da una masnada di gente raccogliticcia, ma estremamente aggressiva e nerboruta.
– Dannazione, ma quanti sono?! Non dovevano essere soltanto venti?! – esclamò il Conte di Fersen.
Il combattimento iniziò e vide distinguersi, fra tutti, Sir Percy Blakenay che era davvero il superbo spadaccino che tutta l’Inghilterra magnificava. Un gaglioffo gli si avventò contro, tentando di infilzarlo con la lama e di tirargli via la maschera, ma quello lo disarmò con una stoccata e, prima di tramortirlo, gli mise in mano una primula rossa, dicendo:
– Questa è l’unica mia identità che conoscerete, marrano!
Gli altri, pur non potendo competere con la raffinata tecnica di Sir Percy, si difendevano comunque egregiamente. Il Colonnello de Girodel e il Capitano de Valmy facevano volteggiare la spada con gran maestria e avevano già sconfitto tre avversari ciascuno. Il Conte di Fersen e il Conte di Canterbury combattevano spalla a spalla e, a dispetto della loro aria aristocratica e raffinata, rintuzzavano il nemico con furia e ardimento. André tirava di scherma come se fosse stato Ettore sotto le porte Scee, concentrato sugli avversari, ma anche impaziente di raggiungere Oscar e di portarla via da quell’inferno. Un uomo gli si slanciò contro con un affondo ed egli rispose con un coupé e con una serie di stoccate per, poi, disarmarlo con un molinello. Un altro lo fece cadere in ginocchio con uno sgambetto, ma egli reagì, raggiungendolo con un fulmineo montante.
Oscar, dalla sua cella, aveva capito che sopra si combatteva e, di conseguenza, scalpitava. Aveva aumentato i movimenti frenetici per liberarsi e, con essi, le escoriazioni ai polsi e alle mani.
– Le cose si stanno mettendo male! – urlò un uomo trafelato ai tre sovversivi che discutevano al primo piano – Gli assalitori stanno prevalendo! Noi siamo in superiorità numerica, ma quelli sono più destri!
– Andiamo via, Saint Just – disse, con voce contrariata per l’imprevisto, Robespierre – Gli assalitori sono mascherati, ma mi ci giocherei la testa che sono delle guardie e noi non possiamo farci catturare…. Abbiamo un popolo da guidare…. La nostra presenza, qui, è superflua: tu sei ferito e io non so tirare di scherma.
– Io non me ne vado! – proruppe Théroigne de Méricourt – Venderò cara la pelle!
– Fate come volete, folle che non siete altro! – urlò, con isterismo, Robespierre – Nessuno verrà a salvarvi.
Detto ciò, si rivolse a uno dei suoi uomini di fiducia, ordinandogli:
– Gabriel, andate subito a sgozzare la prigioniera! Ci ha visto tutti in faccia e non possiamo guidare una rivoluzione da carcerati o da latitanti!
 
********
 
Gabriel Sabatier si affacciò sulla cella polverosa, aprendo di scatto la porta che emise un cigolio stridulo. All’udire quel rumore, Oscar – già in piena agitazione a causa del rumore di una battaglia alla quale non poteva partecipare – si alzò di scatto dal giaciglio, in uno sferragliamento di catene e guardò con aria di sfida il nuovo arrivato. Questi mosse alcuni passi in avanti, estrasse un pugnale e lo puntò contro la prigioniera che, d’istinto, si avventò contro l’aggressore, finendo, però, trattenuta dalle catene alle quali era stata assicurata. L’uomo le si avvicinò ulteriormente, la guatò con occhi freddi e sibilò:
– Spero che abbiate raccomandato l’anima a Dio, perché i vostri giorni sono giunti alla fine.
All’udire ciò, Oscar si accasciò sul giaciglio e il sicario le si accostò vicinissimo, pensando a un mancamento. Fu un attimo e la donna, agile come un felino, rapida come un fulmine e inesorabile come la morte, tolse di mano il pugnale allo sgherro e glielo conficcò in gola, capovolgendo, in poche frazioni di secondo, le sorti di entrambi.
Scansato il cadavere di Gabriel Sabatier, che le era rovinato addosso, prese il mazzo di chiavi dalla cinta di lui e si liberò dalle catene, nascondendosi, subito dopo, dietro la porta della cella.
Il carceriere, udito il tonfo di un corpo, entrò nella segreta, vide il cadavere del sicario, ma non quello di Oscar e, prima ancora di potersi guardare a destra e a sinistra, fu raggiunto da un colpo alla nuca che lo spedì fra le braccia di Morfeo. Con una delle chiavi tolte al cadavere, Oscar rinchiuse il vivo e il morto nella cella e, col pugnale e la spada che aveva sottratto a quelli, si incamminò nella direzione già percorsa due giorni prima, alla ricerca dei suoi alleati e all’inseguimento della libertà mentre Théroigne de Méricourt stava intraprendendo il cammino inverso.
 
********
 
La battaglia, intanto, infuriava e qualunque ordine doveva essere impartito urlando.
– de Marillac, andate a controllare l’accesso del passaggio segreto e il tombino che porta alle fogne – gridò Girodel a una delle Guardie Reali.
Gli uomini continuavano a combattere, più impavidi e determinati che mai anche se la stanchezza stava cominciando a fiaccare le loro membra e il dubbio si era insinuato nelle loro menti: perché continuavano ad arrivare sempre nuovi nemici? Da dove sbucavano fuori? E quel lezzo insopportabile che emanavano da dove veniva?
Dopo circa dieci minuti, tornò de Marillac che si rivolse, urlando, a Girodel:
– Colonnello, la strada che porta al passaggio segreto è ostruita da una barricata formata da mobili e da sacchi mentre, dalle fogne, stanno sbucando decine e decine di uomini che muovono in questa direzione!
– Maledizione, siamo in trappola! – tuonò Girodel.
Oscar, nel frattempo, si era avvicinata alla rampa di scale che l’avrebbe condotta al piano superiore, quando proprio da lì spuntò, come una furia, Théroigne de Méricourt. Il primo istinto del Comandante fu di dare una pedata a quell’erinni sanguinaria per proseguire il suo percorso verso la libertà, finché lo sguardo di lei non si posò sul fianco della nuova arrivata, al quale era cinta la spada che la belga le aveva sottratto la sera della cattura. Alla vista dell’antica spada di famiglia così indegnamente portata, il sangue di Oscar ribollì. Théroigne de Méricourt se ne accorse e, con espressione carica di dispetto, brandì il suo cimelio, che tutti i giorni e tutte le notti le ricordava di avere avuto la meglio sul Comandante Supremo delle Guardie Reali in persona, dicendo, con voce acuta e insolente:
– In guardia!
Oscar non se lo fece ripetere due volte e, impugnando la spada sottratta al carceriere, si mise in posizione d’attacco. Sulle prime, vedersi puntata contro l’antica spada dei de Jarjayes le fece uno strano effetto e, per una sorta di timore reverenziale, non riuscì a muoversi con disinvoltura. L’avversaria se ne accorse e la caricò con tutta la forza che aveva in corpo. Dopo un attimo di smarrimento, Oscar si riebbe e parò l’assalto con maestria, rintuzzando la furia belga con una serie di stoccate sempre più veloci che la misero in difficoltà. Malgrado fosse notevolmente indebolita dalla prigionia e i polsi le dolessero, non c’era paragone fra la tecnica di lei e quella molto più grossolana e sgangherata della rivale. Théroigne de Méricourt, rendendosi conto di non potere parare a lungo gli attacchi, si spostò di lato, facendo sbilanciare e scivolare Oscar che, però, si riprese quasi subito e contrattaccò con un montante al quale l’altra rispose con un’infinità di rozzi fendenti sempre più improvvisati e sconclusionati. A quel punto, Oscar, roteando il polso, disegnò in aria un veloce molinello con cui fece schizzare via la spada dalle mani di Théroigne de Méricourt, per, poi, recuperarla al volo dall’elsa.
Alla contentezza del fiero Comandante nel riprendere ciò che le apparteneva di diritto, fece da contraltare il feroce disappunto della furia scarlatta per essere stata privata di un trofeo che aveva sancito la prevalenza di un’orfana plebea su una nobile di sangue antico. Livida dalla rabbia, la bella di Liegi estrasse una pistola e la puntò contro Oscar che le si fiondò addosso come un fulmine e le bloccò il braccio con una stretta di ferro. Vedendosi intrappolata, Théroigne de Méricourt morse il braccio di Oscar che, con la mano sinistra, estrasse il pugnale già appartenuto a Gabriel Sabatier e lo puntò sotto il mento della folle avversaria, rimediandoci uno sputo in faccia.
Dopo avere disarmato Théroigne de Mericourt e averla rinchiusa a chiave, ringhiosa e bestemmiante, in una stanza che affacciava su quel corridoio, Oscar riprese il percorso che la conduceva verso la libertà. Giunta di nuovo alla base della scala, vide, sulla sinistra, una masnada di uomini correre inferociti verso di lei e sentì uno di loro gridare:
– Ecco la prigioniera! Robespierre ha ordinato di sgozzarla!
 
********
 
Sir Percy Blakenay stava duellando con un grassone che aveva l’alito puzzolente di vino e il corpo imbevuto dell’afrore della fogna dalla quale, insieme ai suoi compari, era spuntato.
In poche mosse, il gentiluomo inglese disarmò l’avversario e, dopo essersi appropriato della spada di lui, con aria spavalda, lo canzonò:
– Siete uno spadaccino talmente mediocre che questa povera lama merita di tentare la sorte con un proprietario migliore!
Ciò detto, salì su un alto gradino, aprì una delle finestre della fortezza e gettò la spada di sotto.
– Santa misericordia, che dolore! – urlò una voce maschile dalla strada.
Sir Percy montò sul davanzale, guardò di sotto e vide un uomo che si massaggiava la testa che era stata colpita dall’elsa della spada. Attorno a lui, era radunata una torma di popolani intenti a fare tumulto. Pochi istanti dopo, sopraggiunse una pattuglia di soldati della Guardia Metropolitana che, col pretesto di sedare il disordine, iniziò a colpire il portone del palazzo.
Alain aveva, infatti, contattato alcuni ladruncoli e altri micro criminali di strada ai quali le Guardie Metropolitane garantivano l’impunità, in cambio di informazioni su delitti più gravi e di aiuto in affari come quello e aveva ordinato loro di assaltare la fortezza, così da offrire alle Guardie l’occasione per intervenire.
Siamo salvi! – pensò Sir Percy mentre un sorriso gli rischiarava il volto.
– Soldato de Soisson! – urlò, subito dopo, al gigante che spiccava sopra tutti gli altri – Forzate la porta della fortezza e irrompete dentro!
– Avete trovato il Comandante? – urlò Alain, con la testa rivolta all’insù.
– Ancora no, purtroppo!
Udite queste parole, i soldati della Guardia Metropolitana si misero a caricare il portone con tutta la forza che avevano in corpo.
Sir Percy Blakenay balzò giù dal davanzale e, al posto del ciccione, trovò Théroigne de Méricourt che lo scrutava con gli occhi di una gatta selvatica.
La donna, con furbizia e destrezza, era riuscita a liberarsi dalla stanza nella quale Oscar l’aveva rinchiusa e, appropriatasi della spada di un morto, era tornata a cercare rissa.
– In guardia! – ingiunse la menade, ansiosa di rivincita e di nuova esaltazione emotiva e nervosa.
– Io alle signore obbedisco sempre! – celiò Sir Percy.
– Andate all’inferno, maledetto! – ringhiò quella, per tutta risposta, dopo essersi scagliata contro di lui.
Sir Percy si mise in posizione d’attacco, stando bene attento a non cadere nel tombino che immetteva nelle fogne e, tanto era carente la tecnica dell’avversaria, che riuscì a disarmarla in meno di due minuti. Mentre la spada della furia belga volava via, Sir Percy afferrò la mano destra di lei e, improvvisando uno sgangherato minuetto, la fece roteare su se stessa finché quella non si trovò seduta a terra.
Umiliata per il trattamento ricevuto e adirata per la seconda sconfitta subita nel giro di pochi minuti, la donna incominciò a inveire contro Sir Percy:
– Dannato damerino da strapazzo! Figlio di buona donna! Bifolco ignorante! Pezzo d’idiota!
– Vi amo anch’io, mia cara! – ridacchiò Sir Percy.
– Che il diavolo vi porti, brutto infame! Verme schifoso che non siete altro! – continuò quella, a mano a mano che l’umiliazione e il desiderio di rivalsa crescevano dentro di lei.
– Non siete una brava spadaccina e non siete una signora, ma mi inchino ugualmente di fronte alla Vostra beltà – disse, scanzonatamente, Sir Percy, profondendosi in un’elegantissima riverenza, al termine della quale fece scivolare, nella mano destra di Théroigne de Méricourt, una primula rossa.
La donna, ormai fuori della grazia di Dio, si risollevò, ma, girandole la testa a causa delle piroette, perse l’equilibrio e cadde nella fogna, in uno scroscio di acqua putrida e puzzolente mentre il fiore purpureo planava ai piedi di Sir Percy Blakenay.
 
********
 
– Avanti, sgozzatela, lo ha ordinato Robespierre! – tuonò uno degli uomini ai suoi compari.
Dato il numero degli assalitori e la vicinanza della scala, Oscar preferì la fuga alla lotta e iniziò a divorare i gradini a due a due, con tutta la velocità di cui era capace. Giunta quasi in cima alla rampa, avvertì una mano abbrancarle la caviglia e, prima ancora di potersi divincolare, perse l’equilibrio e batté la testa contro un gradino. Cercò di risollevarsi, facendo leva sulle braccia, ma, intorno a lei, tutto iniziò a vorticare e a diventare buio, finché non perse conoscenza.
Il portone della fortezza, intanto, era ceduto e, nel tetro edificio, era entrata una moltitudine eterogenea di soldati e di popolani in tumulto che, con gran clamore, caricò gli sgherri del Duca d’Orléans, i quali si trovarono imbottigliati fra due fuochi e furono, presto, sconfitti.
Mentre i rumori della battaglia andavano scemando, André udì il grido lanciato da Oscar al contatto della fronte con lo spigolo dello scalino e si precipitò nella direzione dalla quale esso era provenuto, sopraggiungendo un istante dopo che ella ebbe perso i sensi. Con uno scatto fulmineo, afferrò la donna dalle braccia prima che gli inseguitori la raggiungessero e, dopo averla adagiata sul pavimento, diede un calcio al primo arrivato degli aggressori che cadde all’indietro, facendo ruzzolare dalle scale, in un effetto domino, tutti i suoi compari.
André si chinò su Oscar, la guardò con infinito amore e, con un fazzoletto, le asciugò un rivolo di sangue che le colava dalla fronte. Dopo averla presa delicatamente in braccio, la portò all’aperto, affinché l’esposizione all’aria fresca della notte la facesse rinvenire.
Fuori del palazzo, le Guardie Metropolitane e quelle Reali, che, nel frattempo, si erano tolte le maschere, erano intente a mettere in ceppi i pochissimi sgherri che erano sfuggiti alla morte e che non avevano preso la via della fuga.
Alcuni curiosi, attirati dal baccano e usciti di casa in vestaglia e con le lucerne in mano, guardavano la scena con aria interrogativa mentre i più ardimentosi si accostavano ai soldati e rivolgevano loro qualche domanda.
André, sorreggendo Oscar fra le braccia, si avvicinò a Girodel e a Fersen e, dopo avere consegnato la donna amata al Colonnello, con aria triste, sussurrò:
– Colonnello de Girodel, Conte di Fersen, Ve la affido. Portatela a Palazzo Jarjayes e chiamate subito un medico. Io torno a Lille.
Detto questo, si voltò dall’altra parte e si allontanò.
Alain, che aveva assistito alla scena, si avvicinò ad André, lo afferrò per una manica e gli disse:
– André, dico io…. ma ti sei bevuto il cervello?! Hai partecipato alla missione di salvataggio…. l’hai portata fuori dal palazzo…. è la volta che ti sposa….
– Non voglio che mi accetti per gratitudine, Alain…. Io torno a Lille….
– André, ormai, ho capito che mia sorella Diane non ha speranze con te. Tu vuoi il Comandante. La vuoi infinitamente, appassionatamente, disperatamente…. Non gettare tutto alle ortiche per un momento di sconforto….
– No, Alain, io, prima, volevo lei. Adesso, io voglio il bene e la felicità di lei e il bene e la felicità di lei non includono l’intrappolamento in un matrimonio indesiderato e in una vita che non le appartiene con…. uno come me….
Pronunciate queste parole, si allontanò e sparì nelle tenebre.







Una preghiera per chi legge: adesso, per favore, non organizzate una spedizione punitiva per andare a malmenare il povero André. E’ molto provato e ha i suoi motivi. E’ vero che Oscar non gli ha riso in faccia come ha fatto col Conte di Compiègne, ma gli ha, pur sempre, rifilato un due di picche coi fiocchi.
Non c’è pace per i nostri. Cosa accadrà?
Il personaggio di Sir Percy Blakeney proviene dal ciclo dei romanzi dedicati alla Primula Rossa della Baronessa Emma Orczy e dai film e dagli sceneggiati che ne sono stati tratti.
Buona lettura e a presto!

Ritorna all'indice


Capitolo 29
*** Il traditore ***


Il traditore
 
Erano le otto di mattina e Oscar stava in piedi davanti allo specchio, nei suoi appartamenti di Palazzo Jarjayes, intenta ad allacciarsi gli alamari dorati della divisa turchese da Comandante Supremo delle Guardie Reali.
Un raggio di sole ravvivava la stanza, disegnando sul pavimento di marmo un’allungata scacchiera e ricordando, con la sua luminosità, che maggio volgeva ormai al termine.
Erano passati tre giorni dall’assalto alla vecchia fortezza e dalla missione di salvataggio e Oscar aveva passato i primi due fra il sonno e la veglia e soltanto nel corso dell’ultimo era stata cosciente, ma debole e col capo che le doleva. Madame de Jarjayes e la nonna di André si erano alternate al capezzale di lei, ma, dal pomeriggio del giorno precedente, la vecchia governante era rimasta da sola a svolgere quel grato compito, perché la Contessa era stata chiamata d’urgenza al castello di Meudon, a causa dell’aggravarsi delle condizioni di salute del Delfino al quale i medici avevano diagnosticato meno di una settimana di vita. Le due donne le avevano raccontato che era stata riportata a Palazzo Jarjayes, intorno alle due di notte, dal Conte di Fersen e dal Colonnello de Girodel e che il medico era stato praticamente buttato giù dal letto per venirla a visitare. Le avevano anche riferito che il soldato de Soisson, che aveva partecipato alla missione di salvataggio, si era recato lì due giorni fa, per informarsi sulle condizioni di salute di lei.
A parte una generale, ma comprensibile debolezza e alcune escoriazioni ed ecchimosi sparse, la donna non aveva riportato conseguenze da quella brutta avventura. Sulla fronte, risaltava, rosseggiante e contornato di violaceo, un graffio che, per fortuna, non aveva richiesto l’applicazione di punti né avrebbe lasciato cicatrici, tanto che la fasciatura avvolta intorno alla testa era finalizzata esclusivamente a nascondere il bernoccolo e a non suscitare le acute lamentele della nonna di André. Nei primi due giorni, dato lo stato di dormiveglia, era stata nutrita con brodo e acqua zuccherata mentre, il terzo, aveva mangiato in abbondanza, riacquistando completamente le forze.
Questa disavventura deve insegnarmi a essere più prudente e ad ascoltare i consigli di chi mi sta accanto. Girodel aveva intuito il pericolo e, se avessi tenuto in debita considerazione le esortazioni di lui, avrei evitato tante noie a tutti – rifletteva la donna, allacciandosi l’ultimo alamaro.
Mentre pensava queste cose e finiva di abbigliarsi, sentì bussare alla porta e ingiunse di entrare. Pochi istanti dopo, Marie Grandier varcò la soglia, recando fra le mani un vassoio carico di the e di biscotti.
– Madamigella Oscar, ma cosa fate?! Perché indossate la divisa? Tornate subito a letto, che siete convalescente!
– Non preoccuparti, Nanny, sto bene – rispose lei, sorridendo – Devo andare alla reggia a ringraziare il Re e la Regina, a chiedere informazioni sulla salute del Delfino e a farmi riferire le novità, per verificare se vi siano urgenze.
– Mi dispiace per il povero Principe…. E mi dispiace anche che Voi siate così testarda…. Tutti i giovani sono testardi…. Soltanto noi vecchi siamo saggi, ma siamo anche così malandati…. Le ossa mi fanno male e, se quello sciagurato di mio nipote fosse rimasto qui e non fosse stato Conte, avrei mandato su lui per la colazione….
Lasciato il vassoio su un tavolino, la vecchia governante uscì dalla stanza bofonchiando.
Questa poi! – pensò Oscar, con aria divertita – Ha sempre usato André come bersaglio delle sue recriminazioni e, ora, lo rimprovera pure di non essere qui, dopo nove mesi che se ne è andato!
Quando era in stato di incoscienza, per la verità, aveva avuto la sensazione che André fosse lì a prendersi cura di lei e a vegliarla. Le era parso che le mani di lui avessero raggiunto le sue, quando la masnada di energumeni stava per afferrarla sulla rampa di scale e che quegli occhi gentili l’avessero accarezzata con la loro premura mentre era svenuta.
Certo che la mente fa degli strani scherzi! Deve essere perché mi sento così sola e lui mi manca tanto….
Era da poco scesa al piano inferiore, quando udì il rimbombo di alcuni passi sull’impiantito e, subito dopo, vide Alain incedere a grandi falcate verso di lei.
– Il soldato Alain de Soisson chiede di Voi, Generale – disse un valletto, trafelato per la corsa ed alzando gli occhi al cielo, perché quel soldataccio era scappato avanti e non aveva atteso di essere annunciato come Dio comanda.
– Comandante, sono lieto di vederVi in piedi! – disse Alain, con un grande sorriso – Sono qui per sapere come state e, con l’occasione, Vi informo che, ieri, mi è giunta una lettera di mia madre, la quale mi ha scritto che rientrerà a Parigi il primo giugno e così io, il giorno dopo, verrò a riprendere mia sorella. Vi ringrazio di cuore per averla ospitata per tutti questi mesi e di esserVene presa cura con tanta dedizione!
– Oggi, sto bene, Alain e tu non devi ringraziarmi. E’ stato un piacere ospitare tua sorella. Mademoiselle Diane è una cara ragazza. Piuttosto, sono io che devo ringraziare te per avere preso parte alla missione di salvataggio.
– Non ne parliamo neppure Comandante! E’ stato un onore da parte mia! E’ un altro che dovete ringraziare….
– Ringrazierò il Conte di Fersen, il Colonnello de Girodel e il Capitano de Valmy questa mattina, appena sarò giunta alla reggia.
– Non è a loro che mi riferivo, Comandante.
– E a chi? – domandò, perplessa, Oscar – Mio padre ha dovuto raggiungere il suo reggimento il giorno successivo a quello del mio salvataggio, ma, quando sarà tornato, ringrazierò pure lui….
– Mi riferivo ad André, Comandante.
– Ad André?!?! – ripeté Oscar, al culmine dello stupore.
– Sì, ad André. Sono andato a Lille ad avvertirlo del Vostro rapimento e lui si è precipitato qui per dare il suo contributo. Si è messo in viaggio con me e con quei due Vostri parenti inglesi per venirVi a salvare, nonostante il tempo da lupi e una febbre molto alta che lo aveva colpito nei giorni precedenti. Si è dato da fare come un forsennato per Voi! Non ho mai visto nessuno combattere con un tale ardimento! Sembrava che fosse in gioco la sua stessa vita e non soltanto la Vostra!
– André è stato qui…. – balbettò Oscar, quasi inebetita.
– Sì, Comandante.
– Oh! Alain! Alain! Sono così contenta che tu sia qui! – li interruppe Diane, gettando le braccia al collo del fratello – Che bello! Che bello!
Oscar si accomiatò da loro e raggiunse le scuderie.
André è stato qui…. E’ stato qui e ha partecipato alla missione di salvataggio…. Ha sfidato il brutto tempo e delle condizioni di salute precarie…. Ha combattuto con grande ardimento per restituirmi la libertà…. Non si è dimenticato di me…. Non mi ha lasciata sola…. Il mio André! Il mio André!
 
********
 
Infuriava la fine del mondo sotto al castello di Lille.
Nell’autunno del 1788, André aveva deciso di restaurare la torre del mastio e si era rivolto a un Ingegnere che aveva diretto i lavori, rinforzando la struttura, riparando scale, soffitti e pavimenti, consolidando le pareti e chiudendo buchi e fessure. Ciò aveva reso abitabile il corpo centrale del castello, in modo che, quando fossero ricominciati i lavori nei campi, André avrebbe potuto seguirli, soggiornando in un edificio confortevole anziché fatiscente. Circa tre settimane prima che il giovane avesse il presagio del pericolo incombente sul capo di Oscar e si ammalasse di febbre nervosa, l’Ingegnere gli aveva comunicato che i lavori di restauro erano terminati. L’uomo aveva, quindi, organizzato un ricevimento per inaugurare la torre e, essendo tornato a Lille il giorno prima della data fissata, per questioni pratiche e anche per riscuotersi dalla tristezza, aveva deciso di non rimandare i festeggiamenti. Fra gli invitati, figuravano il Conte di Canterbury, Sir Percy Blakenay, il Marchese Camille Alexandre de Saint Quentin con la sorella, Mademoiselle Victoire Aurélie e altri notabili del luogo, fra i quali André, per educazione, aveva dovuto includere la famiglia dei Marchesi d’Amiens. Alla comitiva si era aggiunto, in virtù di autoinvito, Maurice Le Barde, il poetastro.
Mentre fervevano i festeggiamenti, il castello era stato cinto d’assedio da una banda, piuttosto nutrita, di villici inferociti.
André aveva dato ordine di sprangare il portone d’ingresso e di calare anche la pesante grata di ferro, nella speranza che questa soluzione, unita al baluardo offerto dalle massicce mura difensive, avrebbe scoraggiato gli assalitori, facendoli desistere.
Quell’assalto era apparso subito anomalo, perché i contadini erano armati di fucili e di armi da fuoco, più che di forconi e di altri arnesi da lavoro e nessuno dei presenti li aveva mai visti nei paraggi. Non erano sicuramente persone del luogo e una ribellione contadina in trasferta era un’ipotesi alquanto peregrina. L’unica persona che fu individuata, sia da André sia da Mademoiselle de Saint Quentin, era Marc Kroger, il quarantenne sfregiato nonché uomo di fiducia del Duca di Germain. In lui, il Conte di Canterbury e Sir Percy riconobbero il sicario che, ad agosto, si era recato in Inghilterra, insieme a un compare, per assassinare il Conte.
Malgrado gli auspici di André, gli assalitori si mostrarono subito determinati e per nulla disposti a demordere, così che, trascorse le prime ore, tutti i presenti ebbero l’impressione che l’assedio sarebbe stato lungo e agguerrito. Dopo mezza giornata, gli assediati cominciarono a perdere sia la calma sia la fiducia nell’indistruttibilità delle mura difensive e soltanto Sir Percy pareva trovarsi nel suo elemento, con gli occhi che gli brillavano di una luce fiera e guerresca. Il nobiluomo inglese incitava gli assediati e lanciava divertenti provocazioni all’indirizzo degli assalitori che, a un certo punto, stanchi di essere dileggiati, si calarono le braghe e gli mostrarono le terga. Ciò fece infuriare la Marchesa d’Amiens che ingiunse alla figlia Geneviève di voltarsi dall’altra parte e rivolse livorose critiche alla Marchesina de Saint Quentin, la quale, anziché girarsi, aveva continuato a tenere gli assalitori sotto tiro con il fucile.
Il poetastro sembrava impazzito, perché saltellava in lungo e in largo, declamando versi e dicendo che quell’esperienza gli avrebbe sicuramente ispirato un’opera di pregio, tanto che André iniziò a temere che qualcuno degli assediati, perdendo la pazienza, avrebbe sparato a lui anziché ai ribelli.
Il giovane, che aveva ordinato di portare sul cammino di ronda tutte le armi disponibili, a un certo punto, ingiunse ai servitori di trasportarvi anche i vecchi cannoni, perché, pur non avendo la certezza di possedere l’indispensabile per farli funzionare, sperava che gli assedianti, vedendoli spuntare dalle feritoie, si sarebbero atterriti. Quelli, invece, alla vista degli obici, moltiplicarono gli sforzi, al grido di:
– Andiamo a prendere la testa del Conte di Lille!
Un gelo di morte si impadronì degli assediati insieme alla certezza che le cose si stavano mettendo malissimo.
 
********
 
Al suo arrivo alla reggia, Oscar non fu ricevuta dal Re, impegnato negli Stati Generali né dalla Regina che, ormai, dimorava stabilmente nel castello di Meudon. Da un colloquio con Madame de Girodel, ebbe, però, conferma che le condizioni del Principino erano, purtroppo, irreversibili e rapidamente avviate a un’imminente fine.
Col cuore gonfio di tristezza, le due donne dovettero anche sopportare le ipocrite manifestazioni di giubilo della Contessa di Polignac che, incontrata Oscar, si sperticò in mirabolanti felicitazioni per il fausto esito di quel barbaro rapimento.
– Certo, Vi rimane in viso quel pallore innaturale – cinguettò la nobildonna – ma, d’altra parte, esso s’intona alla perfezione col turchese della Vostra divisa e, a ben vedere, troppo colorita non siete mai stata. Cosa Ve ne fate, poi, delle guance rosee se non Vi dovete sposare?
Madame de Girodel si comportò come se nulla fosse, dato che, ormai, ben conoscendo la Contessa, aveva capito che ignorarla era la soluzione migliore. Oscar fece altrettanto, in quanto a lei Madame de Polignac interessava soltanto come possibile talpa e, soprattutto, perché la mente le volava in un’altra direzione.
Perché André è corso a salvarmi? – si domandava la donna – La vita di lui, ormai, è a Lille….
Dopo che la Contessa le ebbe graziate del suo commiato, le due donne continuarono a discorrere del Principino, finché non furono raggiunte dal Colonnello de Girodel.
Il modo in cui i due coniugi si guardavano e si parlavano dava gioia al cuore. Si capiva che erano degli sposi estremamente bene assortiti, due anime affini e reciprocamente affezionate che, presto, avrebbero salutato lo sbocciare di una nuova vita. Tutto, nei loro gesti, nelle loro espressioni e in ogni sfumatura del loro essere, narrava di un affetto condiviso che, per quanto giovane, era già solido. Quel che maggiormente contava – e Oscar apprezzava ciò sopra ogni cosa – era che quell’affetto non veniva affatto ostentato, ma, anzi, di fronte agli altri, era contenuto per modestia e pudore e, proprio per questo, appariva ancora più profondo.
Loro non sono soli – pensava Oscar – Non lo sono più.
Preso, infine, congedo dalla moglie, il Colonnello de Girodel si diresse, insieme a Oscar, nell’ufficio di lui, per ragguagliarla sulle novità capitate quando lei era in mano ai rapitori.
Strada facendo, i due ufficiali si imbatterono nel Conte di Compiègne che camminava nella direzione opposta alla loro. Nel vedere Oscar, gli occhi del cortigiano assunsero una luce fredda e infastidita, ma, da consumato uomo di mondo, si riebbe immediatamente e iniziò a dissimulare, trasferendo il proprio malanimo sul cugino.
Salutata, infatti, Oscar con una rispettosa e impeccabile riverenza, il Conte di Compiègne si rivolse a Girodel con un’ironia che avvolgeva una cuspide di veleno, dicendogli:
– Vi invidio la moglie, le amicizie e finanche la capigliatura, caro Cugino, ma non certo l’eleganza nel vestire…. La Vostra giacca è terribilmente stazzonata – e concluse la frase con un sorriso sornione.
– E’ stazzonata perché torno adesso dalle scuderie, caro Cugino, dopo un’ora passata a guidare una spedizione a cavallo anziché a oziare. E’ buona regola, poi, non criticare, se si è i primi a essere in difetto o sono forse io ad avere perso uno dei miei bottoni di madreperla?
Il Conte di Compiègne si portò, d’istinto, la mano sull’elegante gilet azzurro cielo e, dopo averlo guardato, si accorse che una delle asole era poco elegantemente vuota.
– Io torno a Palazzo Girodel – fu l’unica frase che quello, aggrottando le ciglia, riuscì ad articolare.
Lasciato il Conte di Compiègne a medicarsi le ferite inferte dall’arma che lui per primo aveva usato, Oscar e Girodel entrarono nell’ufficio di lui.
– Bene, Comandante – disse il felice neosposo al suo superiore – Nei dieci giorni in cui siete mancata, nulla è successo, a parte tre eventi particolarmente gravi. Ci sono stati, innanzitutto, gli assalti a due castelli situati nelle campagne di Parigi. Gli aggressori, dei contadini probabilmente aizzati da alcuni esponenti della borghesia parigina, hanno messo a ferro e fuoco i manieri e massacrato chi vi abitava, invocando l’abolizione dei diritti feudali. I responsabili sono stati tratti in arresto e saranno processati. La notte in cui siete stata messa in salvo, poi, i pochi uomini da noi catturati sono stati sgozzati, nelle loro celle, da una mano ignota. Il fatto, di per sé, è molto grave anche se la loro testimonianza sarebbe servita a ben poco, dato che il Re non vuole celebrare un processo pubblico contro il cugino.
Come può André volermi ancora bene? – pensava Oscar – Sono stata innamorata di Fersen e, pochi mesi fa, l’ho rifiutato in un modo così reciso da non lasciare adito a ripensamenti….
Subito dopo, accorgendosi che Girodel la guardava interrogativamente, si riscosse.
– Perdonate la stanchezza Colonnello. Sono tutti fatti molto gravi, sia gli eccidi nei castelli sia l’assassinio dei prigionieri.
– E’ così, Comandante e le cose non vanno meglio sul versante della spia. Sebbene abbiamo tenuto la Contessa di Polignac sotto stretta sorveglianza, sul conto di lei è emersa soltanto una tenera amicizia col Duca d’Orléans e nulla di più. Siamo al punto di partenza, quindi.
Oscar stava ascoltando il suo secondo con espressione rabbuiata, quando un valletto, dopo avere bussato, entrò nella stanza, consegnò, con aria tetra, un foglio di carta al Colonnello e, poi, si ritirò.
– Oh, no! – esclamò Girodel, guardando costernato Oscar e abbassando, subito dopo, gli occhi, incapace di sostenere lo sguardo di lei – Dei contadini in rivolta hanno cinto d’assedio il Castello di Lille, Comandante….. Il Conte di Lille è stato ucciso…. Mi rincresce…. – aggiunse, poi, con un filo di voce.
Oscar puntellò le mani sui braccioli della poltrona sulla quale era seduta, guardando Girodel con gli occhi sbarrati. Un istante dopo, scattò in piedi e si precipitò fuori dalla stanza, senza proferire parola.
 
********
 
Correva come una forsennata, Oscar, in equilibrio precario fra incubo e realtà, fra follia e lucidità, a tratti barcollando, a tratti sbandando, col cuore impazzito che le esplodeva nel petto e i polmoni prossimi al collasso. Dimentica di sé e di quanti, perplessi, la guardavano, fissava, allucinata, la verità a lungo negata che, coi suoi saettanti bagliori, la stava abbacinando.
La notizia della morte di André l’aveva colpita al cuore come un dardo e in testa come un maglio, facendo crollare fino alle fondamenta la fortezza di ipocrisie e di silenzi nella quale si era, a lungo, barricata.
Quelle brevi, ma acuminate parole l’avevano trafitta e straziata come una Vergine di Norimberga.
La consapevolezza di una perdita immensa e irreversibile, al pari di uno spietato carnefice, le aveva strappato le palpebre e immobilizzato la testa, costringendola a fissare il sole di agosto.
Amava André…. L’aveva sempre amato….
Questa terrificante epifania l’aveva travolta e annichilita, lasciandola, però, pienamente cosciente, affinché bevesse, fino in fondo, al calice della disperazione.
Lui non era più…. Mai più l’avrebbe rivisto…. Da sola avrebbe vagato per i sentieri impervi di quella stanza delle torture che gli uomini chiamano vita…. A piedi nudi, avrebbe camminato sui frammenti aguzzi della sua anima spezzata. Vermi striscianti avrebbero succhiato il sangue che ne sarebbe stillato e urlanti rapaci le avrebbero lacerato le carni e strappato gli occhi che, tanto, mai le erano serviti per vedere.
Era sola, terribilmente sola….
Giunta nelle scuderie, si diresse verso il suo cavallo, ma, per troppo stordimento, inciampò e si sorresse al corpo dell’animale. In ginocchio sulla paglia, iniziò a piangere disperata.
Tutto, adesso, aveva acquistato un senso. La morsa della solitudine che l’aveva stritolata, le emozioni suscitate dalle bizzarre frasi di Diane, le parole profonde e accorate della madre…. Tutti questi frammenti, che le erano sembrati delle monadi affidate ai venti del caso, si erano, invece, rivelati essere le tarsie di un mosaico che, dopo un iniziale e tumultuoso turbinio, avevano preso il posto che competeva loro sin dall’inizio, rivelando un semplice e naturale disegno.
Io ti amavo André, ti amavo davvero, con tutto il cuore…. Avrei potuto amarti già da molti anni, ma ho scoperto in me questo sentimento troppo tardi…. Se me ne fossi resa conto prima, avremmo potuto vivere insieme tanti momenti meravigliosi, momenti di amore intenso e travolgente, ma io non mi ero neanche resa conto dell’amore che tu nutrivi per me….. E’ questo che mi fa star male, che mi fa sentire terribilmente in colpa….
A cosa servono la fama e la gloria, se non c’è un’anima cara con cui condividerle? A cosa serve la libertà, se il cuore geme dalla disperazione e gronda lacrime di sangue?
Cos’era rimasto del vero soldato? Cos’era rimasto del semidio? Era rimasta una donna sola, denudata dell’epica e dell’innocenza e rivestita di disperazione e di follia.
 
********
 
Rimasto solo nella stanza, il Colonnello de Girodel si prese la testa fra le mani, pensando alla gravità di ciò che aveva appena letto. Gli dispiaceva per André di cui aveva, da sempre, ammirato la rettitudine e la dignità e si doleva per Oscar che intuiva essere avvinta a quell’uomo da un legame molto più profondo di quanto ella stessa avesse consapevolezza. La reazione che aveva avuto pochi minuti prima ne aveva dato ampia testimonianza.
Messo da parte quel foglio, infausto messaggero di sventura, decise di dedicarsi all’incartamento relativo all’assedio dei due castelli, per tenere la mente impegnata con qualcosa di utile. Prese in mano la cartella contenente i fascicoli e se la mise davanti, ma, nel fare ciò, un piccolo oggetto tondo cadde da dentro e rimbalzò a terra. Girodel si chinò e lo raccolse, trovandosi, così, in mano un bottone di madreperla.
L’uomo, a quella vista, sbalordì mentre le tenebre si diradavano al progressivo sopraggiungere della luce. Rivide un gilet senza bottone…. Rivide un uomo enigmatico e anaffettivo che mai lo aveva guardato, se non con calore, perlomeno con simpatia…. Il cugino, quindi, aveva aperto la cartella e frugato fra i fascicoli…. Quando lo avevano incontrato, egli veniva proprio dalla direzione dell’ufficio…. Quante volte, a casa o nella reggia, lo aveva visto aggirarsi intorno alle sue cose, accampando questa o quella scusa e lui era stato tanto stolto da imputare tutto a un’innata invadenza?
Quanto era stato cieco! Quanto era stato ingenuo! Il Conte di Compiègne era la spia e lui, che aveva guidato le indagini, ne era stato, seppure involontariamente, il principale aiutante! Che assurda ironia! Che sorte beffarda!
Scattato in piedi, corse come una furia verso le scuderie e, da lì, a Palazzo Girodel, cavalcando con la foga di un dannato evaso dall’inferno, con gli occhi che dardeggiavano come saette e il vento che gli schiaffeggiava la faccia.
Giunto nell’atrio del palazzo, imboccò la monumentale scala di marmo e, nel giro di pochi attimi, la percorse fino in cima. Arrivato davanti alla stanza del cugino, ne spalancò la porta senza troppe cerimonie e si precipitò all’interno come un forsennato.
– Ma che maniere – esclamò, stizzito, il Conte di Compiègne, alzandosi di scatto dalla sedia – Bussare non è più di mo….
Neanche riuscì a terminare la frase che Girodel gli si avventò addosso e, afferratolo per il colletto della camicia, iniziò a strattonarlo.
– Siete un degenerato! Siete un uomo senza un briciolo di onore! Sin da quando eravamo bambini, avevo pensato…. mi ero illuso…. che foste soltanto un individuo fatuo e superficiale, ma non è così! Voi siete un delinquente! Voi siete un demonio! Vi siete alleato con i nostri nemici! Avete quasi consegnato alla morte Madamigella Oscar e, con ogni probabilità, siete anche responsabile dell’uccisione del Conte di Lille!
– Ma che diavolo state di….
Il Conte di Compiègne stava ancora improvvisando quell’abbozzo di difesa, quando Girodel tirò fuori dalla tasca il bottone di madreperla e glielo lanciò in faccia. L’altro chiuse istintivamente gli occhi e, quando li riaprì, vide a terra il monile e comprese.
Un mese dopo l’arrivo a Versailles per presenziare ai funerali di Charles Henri, il maggiore dei fratelli Girodel, il Conte di Compiègne aveva conosciuto il Duca d’Orléans e, accomunato a lui dagli stessi gusti in fatto di letteratura e di moda, non aveva tardato a stringerci amicizia. Entrato, in breve tempo, nel libro paga del Duca, non aveva esitato a sfruttare la vicinanza al cugino per fare la spia e sabotare molte delle missioni delle Guardie Reali, in cambio di una rendita mensile e della promessa che tutti i debiti in cui affogava sarebbero stati saldati. Il Duca lo aveva spesso esortato a consegnargli la testa di Oscar, ma il Conte, che non aveva abbandonato il progetto di sposarla, aveva sempre temporeggiato con successo e, quando il Duca gli aveva riferito che Saint Just avrebbe attentato alla vita del Generale de Bouillé, egli, nell’aiutarlo a sviare le Guardie Reali verso un altro obiettivo, aveva chiesto e ottenuto che anche l’altro passeggero della carrozza, il Generale de Jarjayes, fosse assassinato. In questo modo, Oscar sarebbe rimasta traumatizzata e lui avrebbe avuto gioco facile nel consolarla, nello sposarla e nell’appropriarsi dei beni di lei e nessuno lo avrebbe ostacolato, perché il Generale si sarebbe trovato sotto due metri di terra mentre André era già fuori dai piedi, a Lille. Grande era stato, pertanto, il disappunto del Conte nell’apprendere che il Generale, non soltanto si era salvato dall’attentato, ma ne era uscito praticamente illeso. Quando, poi, Oscar lo aveva rifiutato, aveva deciso di consegnarla agli sgherri del Duca, un po’ perché era diventata inutile e un po’ per vendicarsi.
– Siete un depravato…. Moralmente e umanamente infimo…. – proseguì Girodel – Ne sa qualcosa quel vostro amico d’infanzia, del quale seduceste senza scrupolo alcuno la fidanzata che fu costretta a ritirarsi in un convento!
Il Conte di Compiègne guardava il cugino con occhi carichi di odio senza provare la minima vergogna per i suoi crimini.
– Andate fuori da questo palazzo!! Andatevene via!! Non voglio che vi sediate a tavola con mia moglie!!!! Non voglio che mio figlio cresca accanto a un reprobo come voi!!!!
– Eh, no, caro Cugino, questo palazzo appartiene a vostro padre e non a voi…. Se non vi aggrada la mia compagnia, fate i bagagli e andatevene voi!
– E come credete che reagirebbe mio padre se sapesse che razza di individuo siete?! Andatevene spontaneamente altrimenti gli riferirò tutto e voi sarete completamente screditato!! Adesso, tornerò alla reggia e questa sera, al mio rientro, di voi, in questa casa, non dovrà essere rimasta neppure l’ombra!!
Pronunciate queste parole, uscì dalla stanza con la stessa rapidità con la quale vi era entrato, lasciando il Conte di Compiègne a maledirlo in tutte le lingue vive e morte.
 
********
 
Cavalcava disperatamente, Oscar, verso l’orizzonte che si perdeva in un tramonto orchidea, arancio e oro.
L’anima vuota, il cuore in pezzi e la mente percossa da frammenti di pensieri aguzzi e convulsi che turbinavano in una ridda scomposta e ferivano ciò che urtavano.
I muscoli irrigiditi neanche più le facevano avvertire il dolore mentre gli occhi le bruciavano, forse per il vento o forse per le lacrime. Le lacrime amare del rimorso e della disillusione….
Galoppava, Oscar, verso la Francia del nord.
 
********
 
La mattina dopo, una mano furtiva bussò agli appartamenti della reggia assegnati a Madame de Girodel.
– Avanti – disse la donna.
La porta si aprì, svelando le sembianze del Conte di Compiègne.
Madame de Girodel trattenne il fiato, perché il marito l’aveva informata dell’accaduto, ma, essendo da sempre avvezza a esercitare l’autocontrollo, riuscì a mantenere una relativa tranquillità.
– Perché impallidite, cara Cugina? Non ho la peste e non sono venuto a divorarVi – ironizzò quello, con un sorriso sarcastico e uno sguardo gelido.
– Scusatemi – si schermì lei – La tensione per le sorti del Delfino…. Il mio stato…. – aggiunse, poi, guardandosi il ventre.
– Poiché siamo due persone intelligenti – tagliò corto lui – Non mi dilungherò e non tenterò di giustificarmi o di raccontarVi storie lacrimevoli. Sono venuto qui unicamente per fare appello al Vostro buon cuore, che tutti conosciamo essere grande e per pregarVi di intercedere per me presso Vostro marito. Le mie mancanze sono enormi, ma a Voi mio cugino nulla rifiuta.
– Mi dispiace, Conte, ma non posso – rispose lei in un sussurrò e utilizzando il titolo nobiliare anziché il grado di parentela acquisita per rivolgersi all’interlocutore – Mi attribuite un ascendente che non ho. Quando mio marito prende una decisione importante, è irremovibile.
– Non assumete questo atteggiamento da donna irreprensibile e moralmente superiore, che non vi si addice – sibilò quello, cambiando, repentinamente, espressione e tono di voce – Siete o non siete la figlia del defunto Conte Jules Héracle de Chambord, noto, nel vostro borgo d’origine, per essere uno strozzino? Vostro padre si manteneva a galla prestando denaro a usura!! Non si contano gli orfani e le vedove che ha gettato in mezzo a una strada!!
Pronunciò queste parole con un livore incontenibile e, mentre le scandiva, agitava dei fogli di carta davanti al volto di lei, sempre più pallido e costernato.
– Leggete! – aggiunse, poi, porgendole quei fogli – Leggete questa lettera e, dopo averla letta, strappatela, bruciatela, fatene ciò che volete, tanto ne ho decine e decine uguali e anche più compromettenti!!
Madame de Girodel prese quei fogli con le mani tremanti, iniziò a leggerli e, a mano a mano che proseguiva nella lettura, gli occhi le si riempivano di lacrime.
Lei e la madre avevano sempre sospettato che il padre fosse dedito ad attività poco trasparenti, a causa di alcune stranezze nel comportamento di lui e delle voci che, in paese, erano tante e insistenti, ma nessuna delle due, per vergogna e timore, aveva voluto approfondire. Quando, poi, il Conte de Chambord era morto, moglie e figlia avevano preferito dimenticare e disfarsi delle carte di lui senza neanche leggerle e, da quel giorno, non avevano più parlato dei loro sospetti neanche fra di loro. Quando Mademoiselle de Chambord aveva conosciuto il Maggiore de Girodel, erano già passati più di dieci anni dalla morte del Conte e tutte quelle storie erano ormai stipate sotto strati di silenzio. Ritenendo che le nefandezze del padre fossero, ormai, sepolte con lui, non aveva avuto cuore di svelare al Maggiore quelli che, ai suoi occhi, erano rimasti dei semplici sospetti non suffragati da prove certe. Troppa era stata la paura di perderne la stima e la compagnia…. Quando, poi, lui si era dichiarato e le aveva chiesto la mano, lei non ci aveva pensato due volte e lo aveva accettato immediatamente come il più prezioso dei tesori…. Era stata debole e reticente e, ora, quella leggerezza stava per trascinare nel fango lei e, cosa ancora peggiore, anche il suo amatissimo marito…. Non se lo sarebbe mai perdonata….
– Ascoltatemi bene, Madame – disse il Conte, accantonando, anche lui, l’appellativo di “Cugina” – Da ora in poi, voi spierete mio cugino in vece mia e mi riferirete o io gli consegnerò le lettere.
– Vi prego, Vi supplico, non potete farlo! – singhiozzò lei, appoggiandosi alla spalliera di una sedia – Vi darò i miei gioielli…. Vi darò il mio denaro…. Vi imploro non per me, ma per il bambino che porto in grembo!!
– Non mi interessano i vostri gioielli, il vostro denaro e neanche le vostre grazie – aggiunse, poi, guardandola biecamente – e poco mi importa delle sorti del vostro infante. Mi interessa soltanto quello che vi ho detto. Credete che mio cugino vi perdonerà? Credete che accetterà una moglie del vostro calibro? Gli avete mentito! Gli avete taciuto la verità, se preferite, ma per lui è lo stesso! Conoscete vostro marito meglio di me! Credete davvero che Victor Clément l’integerrimo, Victor Clément il santo dividerà ulteriormente la mensa e il letto con una come voi? Vi do tempo fino a dopodomani a mezzogiorno e, poi, gli consegnerò le lettere.
Pronunciate queste aspre parole, le voltò le spalle e se ne andò.
Madame de Girodel si accasciò su una poltroncina, appoggiando un avanbraccio su un bracciolo e sorreggendosi la fronte con l’altra mano. Sì, conosceva bene suo marito…. Non le avrebbe mai perdonato quella reticenza…. Non sarebbe mai passato sopra a quella macchia con cui lei aveva offuscato l’onore dei Girodel…. Col tempo, forse, l’avrebbe capita e scusata, ma non l’avrebbe più voluta al suo fianco….

Ritorna all'indice


Capitolo 30
*** Assedi e duelli ***


Assedi e duelli
 
La battaglia infuriava davanti alle massicce mura medievali del castello di Lille e gli assedianti erano sempre più accaniti e feroci. La cosa più grave, però, era che, per quanti ne morivano, raggiunti dai proiettili degli assediati, altrettanti ne arrivavano di rinforzo.
All’inizio, gli assalitori si erano limitati a sparare coi fucili di cui erano stati riforniti, ma, dal giorno successivo all’inizio dell’assedio, avevano iniziato a tentare la scalata delle mura, con arpioni di ferro legati a delle funi e scale di legno. Gli assediati avevano risposto sparando a chi si arrampicava, spingendo via le scale e provando a mozzare le funi e a sganciare gli arpioni. L’adolescente Marchese de Saint Quentin, ancora troppo giovane per cogliere appieno il lato pericoloso e brutale della situazione, era eccitatissimo per il fatto di trovarsi in mezzo al vero assedio di una fortezza e rimpiangeva che non ci fosse a disposizione dell’olio bollente da gettare addosso agli assalitori, così come aveva letto nei libri di storia. La sorella tentava in tutti i modi di tenerlo lontano dai merli, ma lei stessa, esponendosi con foga e ardimento, non gli dava l’esempio di un contegno prudente e cauto.
Le donne, con l’eccezione di Mademoiselle Victoire Aurélie che combatteva e della Marchesa e della Marchesina d’Amiens che erano manifestamente inadeguate per qualunque cosa differisse da una lamentela, si prendevano cura dei feriti e quelle un po’ più intraprendenti ricaricavano i fucili e facevano la spola dai merli all’armeria, per portare nuove armi e munizioni. Dall’armeria, però, provenivano soltanto armi da fuoco antiquate e alcune di queste erano pure fuori uso, così come una parte dei proiettili. Nessuno era stato in grado di fare funzionare i cannoni che, quindi, spuntavano dalle feritoie a titolo meramente intimidatorio, ma senza alcuna utilità pratica.
Sir Percy Blakenay, non essendosi troppo impressionato per l’esibizione delle terga, continuava a provocare gli assedianti e, con alcuni di loro, aveva anche avuto successo. Un tizio, tutto muscoli e niente cervello, infatti, a forza di perdere tempo a rispondere alle provocazioni del nobile inglese, non si era accorto di essere sotto tiro ed era stato colpito. Un altro, con il volto di un primate e un’intelligenza meno che scimmiesca, aveva ingaggiato con lui un surreale battibecco:
– Sfottete, sfottete, aspetto ancora i fulmini della collera divina! Ah! Ah! Ah! Ah!
– I fulmini non ce li ho – gli aveva risposto Sir Percy – ma, intanto, beccatevi questo!
E, afferrato un pietrone da un angolo diruto delle mura, glielo aveva lanciato in testa, centrandolo in pieno mentre quello ancora sghignazzava.
– Ahi, che dolore! – aveva urlato l’uomo, portandosi una mano alla testa.
– In attesa di assaggiare i fulmini di Nostro Signore, accontentatevi di essere lapidato dal dio della scherma – lo aveva dileggiato Sir Percy che, pur essendo il migliore spadaccino di Albione, non era di certo il più modesto.
Con tantissimi mercenari quel gioco era riuscito, ma non con Marc Kroger che, malgrado i ripetuti tentativi di destabilizzazione emotiva, era rimasto freddo al suo posto, a dirigere l’assalto.
Giunti alla mattina del terzo giorno d’assedio, gli ospiti del castello erano stanchi e, in alcuni casi, anche feriti mentre gli assedianti erano sempre sostituiti da nuovi elementi.
– Le munizioni stanno terminando – fece notare, a un certo punto, il Conte di Canterbury – Temo, quindi, che dovremmo presto ripiegare su balestre, archi e frecce…. – aggiunse, poi, con amara ironia.
– PreoccupateVi delle munizioni, se Vi fa piacere – gli rispose Sir Percy – Così non penserete alla testa d’ariete – e, con un cenno del capo, invitò gli astanti a guardare di sotto.
Quelli si affacciarono e videro degli uomini trasportare un massiccio tronco. Subito dopo, iniziarono a udirsi dei tonfi sordi provenire dal portone d’ingresso.
– La porta è antica e, per quanto massiccia, non reggerà a lungo oltre mezzogiorno – disse Sir Percy – e, poiché nessuno sa se esistono passaggi segreti, ci troveremo presto in seria difficoltà. Io venderò cara la pelle come ho sempre fatto, ma sono preoccupato per le donne e per i giovani.
 
********
 
Girodel entrò negli appartamenti della moglie, con apprensione mista a stanchezza, deciso a salutarla prima di andare alla reggia.
Subito dopo avere varcato la soglia, la vide, seduta accanto a un tavolino di marmo intarsiato d’oro su cui era appoggiato un vaso di porcellana carico di rose, viole, calle e gigli. Era bella ed elegante come sempre, priva di gioielli e abbigliata con un semplice vestito di seta rosa, ornato, sulle spalle e sul decolleté, con un fichu di pizzo bianco, lavorato con motivi di foglie e di fiori. Il volto di lei era, però, molto pallido e solcato da profonde occhiaie.
– Mi hanno detto che non siete stata bene, Madame e sono venuto a informarmi sulle Vostre condizioni.
– Non è nulla di grave, Monsieur, non temete – rispose la donna, con un sorriso lieto, ma stanco e gli occhi tristi – Ho avuto un lieve capogiro e, così, ho deciso, per questa mattina, di non andare alla reggia. La Regina, del resto, è al castello di Meudon e, senza di lei, la mia presenza non è necessaria.
– Ma il bambino? – chiese, preoccupato, Girodel, sedendosi sulla poltroncina posta accanto a quella della moglie.
– Il bambino sta bene – assicurò la donna, con una lieta risata.
– Bene – rispose lui, notevolmente sollevato – Ho dato ordine di mandare a chiamare il medico.
– Non occorre, Monsieur, è soltanto un po’ di stanchezza….
– Nessuna premura è troppa per Voi…. e per lui….
Lei non rispose, se non con un debole e triste sorriso. Il marito, con una stretta al cuore, prese le mani di lei fra le sue, le baciò e, senza lasciarle andare, le chiese:
– Mia cara, cosa c’è? Desiderate che non vada alla reggia e che Vi rimanga accanto?
– Oh, no! Davvero! Non sto poi così male! Sono amorevolmente e diligentemente accudita, nulla mi manca e non voglio distoglierVi dal Vostro dovere….
– Qualcuno Vi ha mancato di rispetto?
Ella tacque. Di fronte a quel silenzio, Girodel, stringendo ancora più forte le mani della moglie, riprese a rivolgersi a lei, con tono concitato e carico di apprensione.
– Mio padre ha ricominciato a essere sgarbato con Voi?
– Oh! No! Egli è così caro e pieno di gentilezze e di attenzioni!
– Siete sicura?
– Certamente! – rispose lei, con una risata forzata.
– E, allora, cosa c’è? – insistette lui, divorato dai dubbi e quasi ansimando.
– Niente – disse quella, stringendo le labbra e aggrottando la fronte – Capricci di una donna incinta, nulla di grave….
– Posso andare, quindi? – le domandò, poco convinto.
– Ma certo!
– A questa sera, allora. Se mi riuscirà, mi libererò anche per metà pomeriggio. Prima, non credo di farcela, visto che il Comandante è assente.
Alzatosi dalla poltroncina, le si inchinò davanti e, poi, le voltò le spalle, incamminandosi verso l’uscita. Quando fu a metà strada fra le due poltroncine e la porta, ella lo chiamò all’improvviso.
– Monsieur!
– Sì, mia cara? – esclamò lui, voltandosi immediatamente.
Quando la rivide, dopo essersi girato verso di lei, si rabbuiò del tutto, perché era completamente pallida e prossima alle lacrime.
– Amor mio, cosa c’è? Vi sentite male? Che Vi hanno fatto?
Lei scoppiò in un pianto dirotto, reggendosi il volto fra le mani.
– Chi è il responsabile del Vostro dolore? Una cameriera? La manderò via subito! Un’altra dama di corte? Ne parlerò ai Reali e al Comandante! – esclamò l’uomo, tornando a sedersi accanto ala moglie.
– No…. – rispose quella, in un singhiozzo.
– E, allora, chi?
– Vostro cugino….
– Cosa Vi ha fatto?!?! – ringhiò, con voce sorda, Girodel, alzandosi di scatto dalla poltroncina mentre gli occhi gli brillavano di una luce rabbiosa.
In poche, ma sofferte parole, ella, dopo avere smesso di piangere e avere recuperato un po’ di autocontrollo, gli raccontò tutto, senza omettere alcun particolare e senza cercare giustificazioni per sé. Lui la guardava con volto provato e pieno di sofferenza.
– Vi giuro che sono mortificatissima! – disse la donna, con sincero dolore – Non era mia intenzione arrecarVi danno e, per quanto le circostanze depongano a mio sfavore, Vi assicuro che, riguardo alla condotta di mio padre, io nutrivo dei meri sospetti, non suffragati da prove certe…. Dopo tanti anni dalla morte di lui, neanche ci pensavo più e credevo che questa storia fosse, ormai, un triste, ma innocuo ricordo….
Lui continuava a fissarla con sguardo addolorato.
– E che cosa voleva in cambio del suo silenzio? – sibilò, con voce irata.
– Voleva che Vi spiassi e che gli riferissi….
Il volto di Girodel avvampò di rossore e si contrasse in una maschera di collera mentre gli occhi di lui, abitualmente sereni, divennero quelli di un demone della vendetta.
– Sebbene le mie intenzioni non fossero malvagie – proseguì la donna – Sono consapevole del disonore che la mia leggerezza ha causato al buon nome dei Girodel. Dopo il parto, mi ritirerò in un convento…. ma…. ma il bambino…. il bambino…. non ha colpa….
– Neanche Voi avete colpa, cuor mio e, se Vi ritiraste in convento, verrei lì come una furia, butterei giù tutte le porte e Vi porterei via, dovessi anche strapparVi alla Madre Superiora in persona – disse lui, in tono appassionato.
– Ma come – si stupì la moglie mentre il volto le si rischiarava in una risata di sollievo – La cosa non Vi disturba?
– Nulla di ciò che Vi riguarda mi disturba – e concluse la frase dandole tre lievi baci, sulle mani, sulla fronte e sulle labbra – In fin dei conti, quanto a parentele imbarazzanti, siamo messi male tutti e due! – e rise allegramente.
– E a Vostro padre cosa direte? – domandò lei, con voce singhiozzante e gaia al tempo stesso mentre si asciugava le lacrime col fazzoletto.
– Nulla – rispose l’uomo, con un rassicurante sorriso – Non sono affari suoi….
– Mio caro…. io… io….
– Voi, adesso, dovete semplicemente riposarVi, ristabilirVi e mettere al mondo il bambino più bello del mondo e, quando ciò accadrà, io sarò accanto a Voi e con Voi resterò sempre!
Dopo qualche istante, aggiunse:
– Siete sicura che non volete che rimanga qui, a tenerVi compagnia?
– Oh, no, andate! Vi ho trattenuto fin troppo….
Lui le si inginocchio davanti, le sollevò le mani dal grembo, le baciò appassionatamente e, dopo essersi rialzato, si incamminò verso l’uscita, voltandosi un’ultima volta verso di lei e sorridendole con viso amorevole.
Quando ebbe richiuso le ante della porta dietro le sue spalle, l’espressione gentile e rassicurante gli sparì rapidamente dal volto e fu sostituita da uno sguardo carico di rabbia e di disprezzo.
Con passo rapido, si diresse verso le scuderie.
 
********
 
Impolverata, trafelata e con i muscoli irrigiditi da giorni di sforzi sovrumani, ma senza rendersi conto di tutto ciò, perché in preda all’ardore dell’avventura e a un lancinante dolore morale che non le dava tregua, Oscar sfrecciò come una saetta per la Grande Place di Lille mentre i passanti rimiravano, stupefatti e increduli, il cavallo e l’amazzone.
Fermatasi davanti al palazzo che recava lo stemma dei Conti di Lille, l’indomita guerriera smontò da cavallo e iniziò a picchiare sul portone con foga incontenibile.
– Arrivo, arrivo!! – disse il vecchio portinaio che, aprendo, si trovò dinnanzi una furia scarmigliata con due occhi dardeggianti e spiritati che, guardandolo, sembravano trafiggerlo.
– Oh, Signore! La settimana scorsa, quel gigante che sembrava il diavolo in terra…. Quest’oggi, un Cavaliere dell’Apocalisse in persona!
– Dov’è il Conte di Lille? E’ vero che è morto? – chiese Oscar, senza prestare la minima attenzione alle lamentele del vecchio.
– Non lo so, davvero, non lo so! Hanno preso d’assedio il castello e non questo palazzo e io non ho notizie….
– Le Guardie cittadine si sono mobilitate in soccorso degli assediati? – chiese Oscar, sempre più in preda alla concitazione.
– No, Signore, non credo…. Io non ne ho avuto notizia….
– Perché no?!?! – tuonò Oscar il cui volto era diventato una maschera di furia e di ardore che quasi più nulla aveva di umano – Dov’è la caserma?
Cavalcò, come un turbine, in direzione della caserma, seguendo le indicazioni del vecchio e raggiungendo l’antico edificio nel giro di pochissimi minuti.
– Sono Oscar François de Jarjayes, Comandante Supremo delle Guardie Reali – tuonò la donna, scansando, con ambo le braccia, le sentinelle che volevano impedirle l’ingresso – Vi ordino di farmi parlare col vostro Comandante!
Il Comandante, con la bocca unta, un tovagliolo al collo e una coscia di pollo ancora in mano, si precipitò giù per le scale.
– Ma cos’è questo baccano! Mi disturbate mentre sto facendo cose importantissime! Vi metterò tutti ai ferri!!!!
– Vi rimpinzate come un maiale mentre il castello del Conte di Lille è sotto assedio da giorni! – tuonò Oscar, in preda a uno dei suoi proverbiali attacchi di collera.
– E io che ci posso fare?! L’ho preso d’assedio io quel maledetto castello?!
– Spetta a voi mantenere l’ordine in zona, incapace che non siete altro!
– E mica posso fare da balia a tutti i signorotti della regione!
– In nome di Sua Maestà il Re, seguitemi! Romperemo l’assedio e metteremo in salvo gli assediati! – ordinò Oscar, con voce possente e un tono che non ammetteva repliche.
– Per quello che mi riguarda, potreste anche essere San Michele Arcangelo a capo di tutte le Schiere Celesti, ma io prendo ordini soltanto da….
– Se non mi seguirete immediatamente e senza fiatare, così come vi ho ordinato, vi spedirò in ceppi davanti alla Corte Marziale e, per quanto è vero che sono Oscar François de Jarjayes, vi assicuro che nessuno di voi scamperà al plotone d’esecuzione!
Dal volto del Comandante delle Guardie di Lille, tracotanza e sicumera sparirono nel volgere di un istante.
 
********
 
Girodel bussò nervosamente alla porta dell’elegante appartamento ammobiliato che il Conte di Compiègne aveva preso in locazione in uno dei quartieri più signorili di Parigi. Nonostante la concitazione e la rabbia che gli obnubilavano la mente, gli venne spontaneo domandarsi a quali risorse il cugino avesse attinto per sostenere quell’onerosa spesa, date le traballanti finanze di cui disponeva, ma accantonò subito quella curiosità, perché altre erano le pulsioni che lo muovevano.
Gli venne ad aprire un valletto in livrea che, conosciuta l’identità dell’inatteso visitatore, gli dichiarò che il Signor Conte non era in casa. Scansato di lato il valletto con un gesto secco, Girodel iniziò a percorrere l’appartamento a rapidi passi, affacciandosi alle stanze aperte e spalancando le porte di quelle chiuse mentre il valletto e altri servitori lo seguivano, ingiungendogli di andarsene immediatamente.
– Se non uscirete subito da qui – lo minacciò il valletto – manderò a chiamare le forze dell’ordine.
– Io rappresento le forze dell’ordine – rispose, secco, Girodel.
Finalmente, il Colonnello entrò in salotto e trovò il Conte di Compiègne seduto su un divano, intento a leggere un libro. Alla vista del cugino, il Conte fece appena in tempo a mettersi in piedi che un fulmineo pugno lo raggiunse fra la guancia destra e l’angolo della bocca, facendogli ruotare di lato la testa e il busto e quasi gettandolo a terra.  
– Ma come osate?! – protestò il Conte di Compiègne, tergendosi, con il dorso della mano, un rivolo di sangue che gli era sgorgato dal labbro inferiore mentre alcune gocce rosse avevano macchiato il candido jabot di pizzo – Queste maniere da angiporto riservatele ai vostri soldati e non a me!
– Infame! Criminale! Scellerato! Anche con le donne ve la prendete! Come avete osato ricattare mia moglie e proporle le vostre nefandezze?! Di fronte a nulla vi arrestate?!
– Dovreste essermi grato, cugino, perché, grazie a me, avete scoperto che razza di donna vi siete messo in casa….
– Non osate parlare di mia moglie in questi termini e non tentate mai più di rivederla!! Dovreste vergognarvi!! Dovreste….
Non riuscì a terminare la frase, perché la collera gli affastellava le parole e i pensieri e questi, ingorgandosi, non riuscivano a trovare una forma espressiva né una via d’uscita.
– Siete patetico – sibilò il Conte di Compiègne – Neppure riuscite a formulare una frase di senso compiuto. D’altra parte, non siete mai stato un grande oratore….
Per tutta la risposta, Girodel si sfilò il guanto destro e glielo lanciò sul volto, dicendo:
– Domani mattina alle sette, nel viale posto sul retro della Chiesa di Saint Eustache. Duelleremo con la spada, al primo sangue.
– Eh, no, caro cugino, la parte offesa, qui, sono io, visto che mi avete indegnamente colpito come un ubriacone di taverna. Io scelgo la pistola.
– E sia. Vi concedo non il diritto di sentirvi parte offesa, ma quello di scegliervi l’arma, perché nutro della commiserazione per voi e perché posso darvi una lezione anche con un braccio legato dietro la schiena.
Ciò detto, se ne andò senza congedarsi e senza voltarsi indietro.
 
********
 
L’assedio infuriava con la veemenza di un uragano mentre il massiccio tronco faceva rimbombare colpi sempre più cupi sul portone di legno che era prossimo a cedere.
Agitatissimi, ma per niente domi, con addosso il coraggio della disperazione, gli assediati guardavano, dall’alto delle mura, la bolgia infernale che, come lava incandescente, ondeggiava sotto di loro e si preparavano al peggio.
– Nascondete le donne nelle cantine mentre noi combatteremo fino allo stremo! Quando il portone cederà, venderemo cara la pelle! Mademoiselle de Saint Quentin, riparateVi nelle cantine anche Voi!
– No, io resterò a combattere con Voi! – rispose l’ardimentosa giovane donna, con la determinazione nella voce e il fuoco nelle vene.
Dopo questo scambio di battute, colui che aveva impartito l’ordine gettò lo sguardo oltre le mura, là dove l’assedio infuriava più intenso e disperò. Guardò, poi, oltre gli assalitori e vide le Guardie di Lille che galoppavano verso il castello, divorando le leghe fra nuvole di polvere e, in testa all’armata, lei….
Gli altri assediati, seguendo l’esempio, guardarono in lontananza anche loro e, nel volgere di pochi attimi, sui loro volti, la gioia prese il posto della disperazione.
– Siamo salvi! – esclamò Sir Percy con la gioia di un ragazzo mentre batteva una pacca sul braccio del Conte di Canterbury.
Il reggimento delle Guardie di Lille sopraggiunse con la rapidità di un fulmine, fra il rumore degli zoccoli e la terra sollevata dai destrieri.
– Rompete l’assedio! – tuonò Oscar, con tutto il fiato che aveva nei polmoni – Artiglieri, sparate ai ribelli, aprite dei varchi, spianate la strada alla cavalleria!
– Soldati della cavalleria, caricateli al centro! – proseguì Oscar – Sfruttate la velocità e l’effetto sorpresa e spaccate il fronte nemico in due!
– Abbattete quelli che manovrano il tronco! – aggiunse la fiera amazzone – Non permettete loro di sfondare il portone!
Aveva appena terminato di urlare questi ordini, quando il volto di lei si levò verso i merli e gli occhi le si confissero in quelli di colui che aveva impartito le direttive agli assediati. Fu un lampo, un sussulto, un battito di cuore e Oscar e André si rividero.
Carichi di felicità per l’insperato aiuto, gli assediati ripresero a sparare le ultime munizioni contro l’orda degli assalitori.
Oscar, nella campagna sottostante, gridava ordini, parava colpi, agitava fendenti e nessuno riusciva a sottrarsi dall’impeto di lei. Molti neanche le si accostavano, tanto era il timore che incuteva loro e chi lo faceva assaggiava, ben presto, il sapore amaro dell’antica spada dei Jarjayes. Un mercenario le si avvicinò, caricandola a testa bassa, ma lei tirò le redini del cavallo, scartando verso destra e facendo piovere addosso all’avversario, mentre le cavalcava accanto, un rapido fendente. Un altro la raggiunse da dietro, deciso a colpirla alle spalle, ma lei ne vide il riflesso sulla lama di una baionetta, si voltò di scatto e lo infilzò con una stoccata. Il cadavere le cadde addosso e lei lo scostò con una manata. Nel fare ciò, mosse la testa verso l’alto e vide, in cima alle mura, la fiera Marchesina de Saint Quentin che combatteva accanto ad André. Una foga implacabile la colse, inducendola a moltiplicare gli sforzi e, per gli assedianti, non ci fu più salvezza.
André, intanto, aveva ordinato di non sparare più, perché le Guardie di Lille, comandate da Oscar, erano, ormai, troppo vicine e c’era il rischio di colpire, nel caos della mischia, un alleato. Comandò, quindi, di scendere nella corte del castello e di schierarsi accanto al portone, per essere pronti a dare manforte alle Guardie qualora esso fosse stato abbattuto.
Nel giro di meno di mezz’ora, la battaglia ebbe termine e i mercenari furono sconfitti. Oscar ne diede l’annuncio a gran voce, ingiungendo agli assediati di aprire le porte del castello.
Il portone si aprì e le Guardie, guidate da Oscar, entrarono a cavallo nella corte del maniero, passando in mezzo a due schiere festanti di persone che le salutavano, acclamandole e portandole in trionfo. Oscar cavalcava fiera, in testa al corteo, suscitando l’ammirazione e il delirio di tutti. Il portamento nobile di lei e i biondi capelli di seta, ondeggianti sull’uniforme color turchese, la facevano assomigliare a un’immagine dipinta più che a una creatura reale. A un certo punto, la splendida guerriera girò il volto e gli occhi di lei incontrarono quelli del Conte di Lille.
 
********
 
Alle sette del mattino del giorno successivo, il Colonnello de Girodel e il Conte di Compiègne si trovavano nel viale retrostante la Chiesa di Saint Eustache.
Entrambi erano intenti a prendere gli ultimi accordi coi loro padrini, evitando, il più possibile, di guardarsi negli occhi. Girodel aveva scelto, come padrino, il Capitano de Valmy mentre il Conte di Compiègne aveva optato per uno dei gentiluomini della cerchia del Duca d’Orléans.
Il cielo di Parigi, a quell’ora, era grigio e, per quanto la foschia si stesse diradando, una leggera nebbiolina aleggiava ancora nel viale alberato che faceva da teatro a quella cupa disputa di onore.
D’un tratto, il Giudice di gara, un Marchese sui quarant’anni, reclamò l’attenzione dei contendenti che rivolsero lo sguardo verso di lui, evitando, ancora e ostinatamente, di guardarsi.
– Signori, i padrini mi hanno riferito che il tentativo di conciliazione non ha avuto successo e, pertanto, procederemo. Le armi risultano regolamentari e apparentemente prive di difetti. Vi posizionerete al centro del viale, schiena contro schiena. Conterò fino a dieci e, a ogni numero che scandirò, muoverete un passo in avanti. Quando avrò contato fino a dieci, allora e soltanto allora, potrete voltarVi e sparare. Ricordate che questo è un duello al primo sangue, ragion per cui, alla prima ferita, la tenzone terminerà e il duellante illeso sarà proclamato vincitore. Avete capito?
I due nobiluomini fecero cenno di sì.
– Il sorteggio ha assegnato al Conte di Compiègne il lato della Chiesa e al Colonnello de Girodel quello del viale – proseguì il quarantenne Marchese – Se siete pronti, prendete posizione.
Il Colonnello de Girodel e il Conte di Compiègne si portarono al centro del viale e si sistemarono schiena contro schiena, come era stato loro detto.
– Siete pronti? – domandò il Giudice di gara.
Entrambi risposero affermativamente.
– Il duello ha inizio. Uno….
I due contendenti mossero il primo passo, guardando in avanti con volto impenetrabile.
– Due…. Tre….
Spero di non avere commesso una pazzia – pensava Girodel mentre procedeva – Mia moglie ha soltanto me ed è in attesa di nostro figlio….
– Quattro…. Cinque…. Sei….
Signore – pregava Girodel, durante il suo incedere inesorabile – So che non approvate i duelli, ma Vi prego di aiutare mia moglie, se io non ce la dovessi fare…. Lei è innocente e non c’entra con tutto ciò…. Fate che abbia una vita serena e che mio padre tratti sempre con benevolenza lei e il bambino e non faccia mancare loro alcunché….
– Sette…. Otto….
Il dado è tratto…. In un modo o nell’altro, fra poco, tutto avrà fine….
– Nove….
Il Giudice di gara aveva appena gridato: “Nove”, quando il Conte di Compiègne, senza attendere la fine del conteggio, si voltò di scatto e premette il grilletto contro il cugino. Uno sparo risuonò in quel silenzioso mattino di fine maggio, seguito dal gemito sordo di Girodel che si incurvò in avanti, portandosi una mano sulla spalla destra.
– Ma…. E’ inaudito! – tuonò il quarantenne Marchese.
Il Medico, seguito dal Capitano de Valmy, corse al fianco di Girodel e iniziò a esaminare la ferita di lui.
– La pallottola si è conficcata nella clavicola destra – disse il Medico mentre palpava la spalla di Girodel che soffocava i gemiti di dolore – per fortuna, non in profondità e sarà semplice estrarla. Non sono state colpite vene e arterie rilevanti e la ferita non è mortale.
Il Giudice di gara tirò, visibilmente, un sospiro di sollievo e, subito dopo, in preda alla collera, disse con voce grave:
– Il vincitore è il Colonnello de Girodel. Conte di Compiègne, non ho mai visto tanta fellonia e, per quello che mi riguarda, voi non siete un gentiluomo.
Detto questo, si ritirò disgustato. Anche il Capitano de Valmy e il Medico si allontanarono, sorreggendo Girodel e non degnando di uno sguardo il Conte di Compiègne che andò via sorridente, come se nulla fosse accaduto.
 
********
 
Oscar era affacciata al cammino di ronda del castello di Lille e, con le mani appoggiate al parapetto, guardava, fra un merlo e l’altro, il sorgere del sole in quel fresco mattino di primavera.
Una striscia arancione, lunga e stretta, segnava, all’orizzonte, la linea di demarcazione fra la terra e il cielo. Al centro di essa, il disco solare, di un bianco abbacinante bordato d’oro, salutava il mondo con lunghi e spessi raggi d’ambra, determinando, col suo levarsi, la fine dell’alba e l’inizio del giorno. Il cielo, sempre più scuro a mano a mano che si distanziava dal sole, era privo di nubi e preannunciava una giornata serena. Qualche uccello, uscito dal nido, volteggiava intorno alle torri per, poi, allontanarsi. L’aria frizzante era una gioia per i polmoni e un toccasana per chi, come lei, non aveva chiuso occhio per giorni e giorni.
Si ricordò del tuffo al cuore che aveva avvertito nel rivedere vivo André. Quella sensazione l’aveva sconvolta, abbagliata, lasciata senza fiato e strappata al regno delle ombre verso il quale era diretta. Quella scossa aveva esaltato la viva eccitazione che provava ogni volta che era in battaglia. La leonessa aveva combattuto libera, impavida e sollevata, non in fuga da qualcosa, ma attratta da una luce nuova.
Li aveva visti, poi, guerreggiare insieme, lui e la splendida Marchesina. Li aveva scorti in cima al castello, mentre sparavano come due furie, gomito a gomito, spuntando fuori dai merli e, poi, riscomparendovi dietro. Come sembravano affiatati, nati per stare insieme, Marte e Minerva, le due divinità guerriere! Era arrivata lì e l’aveva trovato vivo e ciò le sarebbe dovuto bastare. Stava bene e aveva accanto a sé una donna tutta intera e non una a metà che neanche era capace di distinguere fra amicizia e amore.
Mentre pensava, scorse un’ombra allungarsi sulla destra. Si girò e lo vide che incedeva verso di lei. Egli, a sua volta, la vide, ne colse lo sguardo e capì.
– Mademoiselle de Saint Quentin è una giovane donna molto ardimentosa e…. una cara amica. Per certi versi, mi ricorda te, così come la luna ricorda il sole.
Riuscirò ad amarla per quello che è e per come si merita, senza farne l’oggetto di un’ossessione e senza proiettare su di lei le mie pulsioni? – pensava, contemporaneamente, il giovane.
– André, non devi darmi spiegazioni, la tua vita ti appartiene e arriva sempre il tempo in cui un uomo si affranca dall’infanzia e dal passato – rispose lei, palesando comprensione, ma sentendosi, allo stesso tempo, spudoratamente felice per la rassicurazione contenuta nelle parole di lui.
Riuscirò ad amarlo come merita e a non sentirmi soffocata, prigioniera e imbrigliata in una vita che accetterei per lui, ma che non mi si attaglierebbe? – pensava la donna mentre parlava.
– Tu sei il passato che diventa futuro. Tu sei l’infanzia che traghetta la sua innocenza in un essere incorrotto e prezioso – rispose André alle parole di lei.
Riuscirò a vivere con lei di realtà e non di fantasia? Di concretezza e non di esaltazione? – pensò, subito dopo, l’uomo.
– André, tu continui a mitizzarmi, ma io sono stata a lungo innamorata di Fersen anche se sapevo che mi volevi bene. Come puoi continuare a volermi bene? Puoi continuare a volere bene a questa donna imperfetta e fallibile che mai reggerà il confronto con l’idea che te ne sei fatto?
Riuscirò a competere con me stessa? Non è la Marchesina la mia rivale, ma l’idea che egli ha di me….
– Certo, Oscar, io ti voglio bene da sempre, così come sei e per quella che sei sempre stata.
– Oh, André, anch’io ti voglio bene! Ti voglio bene André!
– Io questo l’ho saputo da sempre, Oscar. Adesso niente può più dividerci.
Riuscirò a non perdermi in lei e nella bellezza di questo sentimento? Riuscirò a elaborare un progetto di vita sensato che si affranchi dalla leggiadria dei sogni effimeri?
Riuscirò a non perdermi in lui e nella bellezza di questo sentimento? Riuscirò a rimanere me stessa, padrona della mia vita e fiera?
Lei gli pose le mani sul petto e lui gliele strinse. Quel tocco comunicò all’uno l’essenza dell’altro e fugò ogni dubbio. Nessun fraintendimento, nessuna mistificazione. Nessuna rinuncia, nessuno snaturamento. Soltanto due esseri nuovi che nascevano insieme a quel giovane sole, in una fresca mattina di primavera, priva di nubi e carica di speranze.
 
********
 
– Conte di Compiègne, siete stato prezioso – disse il Duca d’Orlèans, porgendo un calice di vino rosso all’ospite e sedendosi, subito dopo, su un’elegante poltrona di uno dei salotti del Palais Royal – Siete stato scaltro e avete saputo sfruttare al volo tutte le opportunità che vi si sono presentate.
Il Duca d’Orléans si stava facendo ragguagliare dal Conte di Compiègne sugli esiti dell’attività di spia che il secondo aveva, per lunghi mesi, svolto. Nei giorni precedenti, si era, invece, incontrato col Duca di Germain che mai aveva perdonato ad André l’assegnazione della Contea di Lille e che continuava a serbare nel cuore un’ostinata speranza di farsela attribuire e, con fare suadente, lo aveva convinto a inviare alcuni sgherri per cingere d’assedio il castello dei Conti di Lille.
– Vi ringrazio, Altezza – rispose, colmo di vanesia soddisfazione, il Conte di Compiègne – Appena ho letto l’incartamento relativo all’assedio dei due castelli siti nelle campagne parigine, mi è balenato in mente il piano. Ho pensato che quegli episodi avrebbero messo in allerta il Comandante de Jarjayes, facendole apparire credibile la morte del Conte di Lille in un assedio analogo e quasi contemporaneo. Ho ordinato, così, a un uomo di mia fiducia, di predisporre, in fretta e furia, quelle righe e di consegnarle.
– Avete fatto bene – lo elogiò il Duca d’Orléans – Quella dannata intrigante si è precipitata a Lille e, ora, sebbene sia sopravvissuta agli scontri, è a centinaia di miglia di distanza da qui.
– Esattamente – proseguì il Conte di Compiègne – Per non parlare dell’aiuto involontariamente fornitomi dalla moglie di mio cugino. Non avrei mai immaginato che quella sciocca avrebbe preso il coraggio a due mani e si sarebbe confidata con il marito. Sembrava una donna di scarso carattere e, provenendo dalla miseria, pensavo che non avrebbe rischiato di subire il ripudio da parte di lui…. Nonostante tutto, mi ha offerto una sponda inaspettata…. Quell’idiota di mio cugino, degno marito di cotanta moglie, mi ha sfidato a duello e io l’ho ferito!
– E, così, caro Conte, Vi siete sbarazzato pure lui….
– Proprio così! Con quella ferita, ne avrà per almeno un mese e non è il solo!
– Cosa intendete? – domandò il Duca d’Orléans.
– Il Capitano de Valmy resterà confinato per trenta giorni nel suo palazzo, come punizione per avere fatto da padrino in un duello – rispose il Conte di Compiègne.
– La fortuna, finalmente, ci arride! – esclamò il Duca d’Orléans – Con Oscar François de Jarjayes, Victor Clément de Girodel e quel loro tirapiedi del Capitano de Valmy ridotti all’irrilevanza, potremmo agire indisturbati!
I due aristocratici proruppero in una risata, scambiandosi un enigmatico sguardo d’intesa.


Fine della prima parte







Questo capitolo movimentato e passionale segna un’importante svolta nella storia.
La leonessa di Francia” va in vacanza, ma tornerà a gennaio, con emozionanti eventi e nuovi intrighi. Spero che, finite le feste, riprenderete la lettura, perché il what-iffone è alle porte!
Vi auguro buon Natale e un felice anno nuovo!

Ritorna all'indice


Capitolo 31
*** L’inverno sta arrivando ***


Riassunto dei capitoli precedenti
Da non leggere se si è dei nuovi lettori capitati qui per caso e non si vogliono spoiler
 
A metà maggio del 1788, Oscar e i soldati della Guardia Metropolitana parigina devono scortare alla frontiera franco – austriaca un gentiluomo straniero, il Conte di Falkenstein che altri non è che l’Imperatore Giuseppe II d’Asburgo Lorena, recatosi in incognito in Francia per discutere di un argomento segreto col cognato.
Giunti sulle rive del Reno, alcuni sgherri – che lo stemma impresso sull’elsa di un pugnale rivelerà essere stati mandati dal Duca d’Orléans – cercano di uccidere il fratello della Regina, ma sono sconfitti e uccisi. Durante la colluttazione, un improvviso attacco di cecità di André rivela a Oscar e a tutta la compagnia le condizioni di salute dell’uomo che è congedato dall’esercito per infermità.
L’improvviso e inesorabile allontanamento da Oscar, il senso di colpa per averla assalita in occasione dello strappo, la consapevolezza di essere diventato un peso e un pericolo per lei e la convinzione di non poterla sposare per le insormontabili differenze di censo e di rango che rovinerebbero Oscar e tutti i de Jarjayes oltre che per la particolare situazione psicologica ed esistenziale di lei spingono André a ubriacarsi in una taverna. All’uscita dalla bettola, l’uomo è aggredito e derubato e, trovatosi riverso a terra, con la faccia nella polvere, giura solennemente a se stesso di non ridursi più in quello stato e di non prendere mai più in mano una bottiglia. Soccorso da Alain, l’uomo è trasportato a Palazzo Jarjayes da un vetturino di piazza pagato col denaro dell’amico.
Recatosi a casa di Alain – nel frattempo, finito agli arresti per una scazzottata in taverna – per restituire il denaro alla madre dell’amico, André arriva giusto in tempo per salvare dal suicidio la giovane Diane che si innamora, non ricambiata, di lui. Da quel giorno, Alain farà di tutto per indurre André a sposare la sorella.
Nel frattempo, dei balordi al soldo del Duca d’Orléans, travestiti da soldati della Guardia Metropolitana, stanno gettando discredito su Oscar e sulla compagnia da lei comandata.
Le indagini seguite ai disordini portano Oscar a scoprire un arsenale di armi rubate e una stamperia clandestina di libelli scandalistici. L’ultima serie di libelli stampati, raffigurante l’uccisione del Conte di Falkenstein sulla riva del Reno e rimasta inutilizzata grazie all’intervento di Oscar che ha scongiurato l’attentato, inchioda il Duca di Orléans alle sue responsabilità, in quanto Oscar trova nella stamperia un plico contenente una copia del libello e una lettera di accompagnamento, indirizzata a Lord William Stratford, Ambasciatore inglese a Parigi e firmata dal Duca d’Orléans in persona. Oscar, su invito di Maria Antonietta, conserva questa lettera presso di sé.
La scoperta dei libelli osceni induce la Regina a recarsi in incognito nei bassifondi parigini, scortata da Oscar e dai soldati della Guardia Metropolitana, allo scopo di sentire cosa la plebe dice di lei. Sollevato per un attimo il velo che le copriva il volto, Maria Antonietta è riconosciuta da Théroigne de Méricourt, un’esaltata agitatrice belga che passava di là.
Intanto, André conosce un medico veneto che gli medica l’occhio destro da un’infezione e gli opera quello sinistro da un ematoma che gli cagionava la cecità e che svela a Oscar che la tosse che l’affligge non è un sintomo di tubercolosi, ma una manifestazione psicosomatica di nervosismo, dovuto ai problemi di scarsa accettazione che la donna si porta dietro.
Durante la convalescenza, André accetta la proposta del Generale di diventare il nuovo amministratore delle proprietà della famiglia Jarjayes e contemporaneamente, pur continuando ad amare Oscar, decide di “rimettersi in carreggiata”, di vivere di realtà e non di fantasia e di non farsi condizionare da pensieri dolorosi e privi di sbocco.
La scoperta delle armi rubate, su molte delle quali è impresso il marchio del reggimento dei soldati di Oscar, induce il Duca d’Orléans a brigare per far deferire l’antica rivale alla Corte Marziale, con l’accusa di essere complice di quei traffici. Il tempestivo intervento della Regina, che offre all’amica l’incarico di Comandante Supremo delle Guardie Reali, salva la situazione, ponendo Oscar sotto la diretta protezione della Casa Reale e allontanandola dal focolaio del pericolo.
Tornata a prestare servizio alla reggia, Oscar fa due nuove conoscenze: il Conte Maxence Florimond de Compiègne, cugino di Girodel (nel frattempo promosso Colonnello), un brillante uomo di mondo dal fascino enigmatico che, in realtà, è uno spiantato cacciatore di dote e Mademoiselle Henriette Lutgarde de Chambord, una nuova dama di compagnia della Regina, amica di Madame de Jarjayes e segretamente innamorata di Girodel. Oscar sfrutta il suo ritorno alla reggia anche per rinverdire il rapporto con la madre.
Oscar, quindi, ha scoperto di non avere la tisi, André ha riacquistato la vista e ha un buon lavoro da amministratore e, fra i due, accantonate le incomprensioni, è tornata l’intesa di un tempo. Il destino, però, è ancora in agguato e si manifesta sotto le spoglie della forsennata e bellicosa Théroigne de Méricourt, decisa ad assaltare la reggia perché convinta che Maria Antonietta fosse andata nei bassifondi parigini per prendersi gioco delle sofferenze del popolo. Durante un evento mondano organizzato nei boschetti di Versailles a metà luglio del 1788, Théroigne de Méricourt piomba addosso ai cortigiani con una banda di facinorosi e, con una scorrettezza, riesce a prevalere su Oscar che sta proteggendo la Regina. André, avvertito del pericolo da Alain, venuto fortuitamente a conoscenza del folle piano, giunge in tempo per salvare Oscar, ma è colto da un malore e Théroigne de Méricourt ne approfitta per ferirlo. Oscar fa lo sgambetto alla donna e riesce a deviare il colpo, ma il giovane si accascia ugualmente al suolo, privo di conoscenza.
La ferita di André è superficiale, tanto che l’uomo guarisce nel giro di un mese, durante il quale il rapporto di amicizia fra lui e Oscar si rinsalda e torna ai livelli del passato. Nel corso di una visita di convalescenza, Oscar si accorge della cotta di Diane per André – situazione che un successivo dialogo fra André e la nonna evidenzia ancora di più – e ne rimane colpita.
Contemporaneamente, il Duca d’Orléans viene a sapere da Lord William Stratford, Ambasciatore inglese a Parigi e suo amico di vecchia data, che Re Giorgio III e il Principe di Galles non intendono più appoggiarlo, perché dissuasi dal Conte di Canterbury, lontano cugino di Oscar. Il Duca d’Orléans convince, quindi, il Duca di Germain che la mancata assegnazione della Contea di Lille, alla quale il secondo tiene moltissimo, è dipesa dalla ferma contrarietà di Luigi XVI anziché dallo scarso aiuto fornitogli dall’alleato, che un avvicendamento sul trono cambierebbe le cose e che quest’avvicendamento è stato reso più difficile dall’intromissione del Conte di Canterbury. Il Duca di Germain invia, allora, due sicari in Inghilterra per uccidere il Conte di Canterbury che, però, si salva grazie alla propria prontezza di riflessi e al provvidenziale aiuto del cugino, Sir Percy Blakenay.
Il 15 agosto 1788, dopo le celebrazioni dell’Assunzione, nella sala del trono, ha luogo la solenne cerimonia di premiazione di coloro che sventarono l’assalto perpetrato da Théroigne de Méricourt, salvando la vita alla famiglia reale e a tutti i presenti. Oscar è promossa Generale di Divisione, il padre di lei riceve la Signoria di alcune terre a Nevers mentre il Conte di Fersen e il Colonnello de Girodel sono insigniti della Croce di San Luigi. Al termine della cerimonia e del tutto a sorpresa, il Re crea André Cavaliere e Conte di Lille, grazie ai buoni uffici del Generale de Jarjayes e della moglie di lui che, alleati con Madame Élisabeth, Fersen, Girodel, Mademoiselle de Chambord e con la stessa Regina, si erano fortemente prodigati per ottenere quel risultato. Il Duca d’Orléans tenta di opporsi, ma è zittito da Oscar che minaccia di smascherarlo, simulando di avere nella giubba la lettera di accompagnamento al libello osceno che il Duca aveva indirizzato a Lord William Stratford.
Il giorno dopo l’investitura, il Generale de Jarjayes, anticipando i tempi e forzando la mano ad André, fa sapere a Oscar che l’uomo vorrebbe sposarla, ma lei lo rifiuta e lascia la stanza. André è distrutto dal dolore e, dopo avere avuto un’accorata discussione con Diane, nel cui amore non corrisposto si è rispecchiato, decide di prendere possesso delle sue terre a Lille e di lasciare Palazzo Jarjayes.
Nelle sue nuove terre, André sperimenta l’inedita condizione di nobile, le grandi responsabilità legate alla gestione di un feudo e all’organizzazione del lavoro proprio e altrui e le difficoltà connesse al suo proposito di dimenticare Oscar. Sempre a Lille, André conosce la sgradevole Marchesa d’Amiens, intenzionata a fargli sposare la brutta figlia Geneviève e Maurice Le Barde, uno strano poetastro. Stringe amicizia col Conte di Canterbury e con Sir Percy Blakenay, passati da lì durante la tappa di un viaggio a Parigi e col Marchese di Saint Quentin e la di lui sorella, una giovane e bellissima donna, caratterialmente molto simile a Oscar, che si innamora, non ricambiata, di lui.
Dopo la partenza di André, Oscar è sempre più in balia della solitudine, alla quale cerca di sopperire accogliendo in casa la giovane Diane, la cui madre è andata a Nevers per prestare assistenza alla sorella malata. La distanza caratteriale che la separa da Diane non consente a Oscar di trovare un sollievo dalla solitudine. Inizialmente, neppure Diane – che ha alle spalle un doloroso passato, segnato dall’abbandono e dalla precoce morte del padre alcoolizzato che l’ha indotta a cercare l’amore in figure idealizzate – si trova a suo agio a Palazzo Jarjayes.
Oscar, oltre che con la solitudine, deve anche misurarsi con molte missioni fallite, causate dal sabotaggio di un’ignota spia, col fastidioso corteggiamento del Conte di Compiègne e col disagio arrecatole da alcune strane osservazioni di Diane che le riportano alla mente il suo travagliato e complesso rapporto con André.
Girodel, nel frattempo, vincendo le iniziali resistenze paterne, sposa l’amata Mademoiselle de Chambord.
Passano i mesi e iniziano gli Stati Generali che aumentano il carico del lavoro di Oscar. André continua a vivere a Lille, Diane, pur non avendo dimenticato André, grazie agli insegnamenti di Oscar, è diventata molto più matura e Girodel e la moglie sono in attesa del loro primo figlio.
Oscar, dopo avere avuto un’accorata discussione con la madre, che l’aveva esortata a non immolare la sua vita dietro a miti irraggiungibili e a non idealizzare il padre, ha un ulteriore trauma, causato dall’attentato subito dal genitore ad opera di Saint Just che lei non era riuscita a sventare per colpa dei depistaggi della spia. Il Generale se la cava con una ferita superficiale, ma padre e figlia sono raggiunti dalla notizia dell’evasione dal carcere di Théroigne de Méricourt.
Nei giorni successivi, Oscar prende commiato dal Delfino morente e rifiuta la proposta di matrimonio del Conte di Compiègne, scoppiandogli a ridere in faccia nervosamente e ferendone la vanità e l’orgoglio. Subito dopo, la donna cade in un’imboscata tesa dalla spia ed è catturata da alcuni sgherri del Duca d’Orléans. Nel rapimento, sono implicati anche Théroigne de Méricourt, Robespierre e Saint Just. Quest’ultimo, in base alle ferite riportate, è riconosciuto da Oscar come l’autore del fallito attentato ai danni del padre e del Generale de Bouillé.
André è avvisato da Alain del rapimento di Oscar e si precipita a Versailles per salvarla. Il Generale organizza la missione di salvataggio della figlia, mettendo insieme tutte le persone a lei care. Il Conte di Fersen, il Colonnello de Girodel, il Capitano de Valmy, André, il Conte di Canterbury e Sir Percy Blakenay (che altri non è che la Primula Rossa), utilizzando una mappa procurata da Bernard Châtelet, entrano nella fortezza nei cui sotterranei è imprigionata Oscar e, dopo una serie di rocambolesche avventure, grazie anche all’intervento esterno di Alain e dei soldati della Guardia Metropolitana e all’apporto della stessa Oscar che riesce a evadere dalla segreta in cui era rinchiusa, hanno la meglio. André decide di tornare a Lille senza farsi vedere da Oscar, che, nel frattempo, era svenuta, per non farla sentire in debito verso di lui.
In questo frangente, Oscar e André hanno modo di udire i deliranti discorsi di Saint Just e di Théroigne de Méricourt e di rendersi conto della pericolosità di questi personaggi e dello stesso Robespierre.
Pochi giorni dopo, il castello di campagna di André è cinto d’assedio da alcuni mercenari reclutati dal Duca di Germain che non ha mai perdonato ad André lo “scippo” della Contea di Lille.
Oscar apprende da Alain che André si è battuto come un leone per salvarla, ma è raggiunta dalla notizia dell’uccisione dell’uomo, durante l’assedio del castello. Disperata, la donna vede crollare la sua corazza, capisce di amare André e parte alla volta di Lille.
Girodel, nel frattempo, da un bottone di madreperla ritrovato in un fascicolo d’ufficio, capisce che la spia è il cugino, il Conte di Compiègne (responsabile, tra l’altro, anche dell’attentato al Generale de Jarjayes e del rapimento di Oscar) e lo caccia da palazzo. L’uomo, allora, ricatta Madame de Girodel, minacciandola di portare a conoscenza del marito i trascorsi da usuraio del padre di lei, se non avesse acconsentito a spiarlo in vece di lui. La donna, però, confessa tutto al marito che sfida a duello il Conte di Compiègne.
Nel corso del duello, il Conte di Compiègne spara proditoriamente al Colonnello de Girodel e lo ferisce a una spalla.
Oscar arriva a Lille, si accorge che André è ancora vivo e, comandando la milizia cittadina, salva gli assediati da morte sicura. Oscar e André si ritrovano e, pur in preda a mille dubbi e paure, si dichiarano il reciproco amore.
Il Duca d’Orléans e il Conte di Compiègne, alleati già da alcuni mesi, sono trionfanti, perché, con Oscar a Lille, Girodel ferito e il Capitano de Valmy agli arresti domiciliari per avere fatto da padrino al duello, si sono liberati, seppure temporaneamente, dei più strenui difensori della Corona e hanno ottenuto campo libero.






Seconda parte


L’inverno sta arrivando
 
Il caldo giugno dai verdi prati e dall’intenso e calmante profumo di fieno stava sfociando, morente, nell’infuocato luglio dalle bionde messi, quando Oscar e André festeggiarono, a Lille, il loro primo mese di matrimonio. Si erano sposati quasi subito, in una chiesetta di campagna, con una semplice cerimonia alla quale avevano preso parte soltanto il Conte di Canterbury e Sir Percy Blakenay, in veste di testimoni.
Lei aveva indossato la sua divisa color turchese ornata d’oro e aveva preteso l’eliminazione del giuramento di obbedienza dalla formula nuziale, asserendo che non avrebbe potuto iniziare la sua vita matrimoniale con una menzogna. Il prete, un vecchio mite e tranquillo, aveva accondisceso per quieto vivere mentre André, scherzando, aveva accusato Oscar di volersi precostituire un appiglio per impugnare il matrimonio alla Sacra Rota e sbarazzarsi di lui, guadagnandosi, per tutta risposta, uno dei più eloquenti sguardi infuriati di lei.
Oscar aveva inviato una missiva alla Casa Reale, con la quale aveva chiesto e ottenuto il congedo temporaneo dall’esercito. L’intenzione dei due sposi era di stabilirsi a Versailles dove Oscar avrebbe ripreso servizio mentre André avrebbe affidato l’amministrazione delle sue terre a una persona di fiducia, riservandosi di tornare periodicamente a Lille per mantenere il controllo della situazione. Prima, però, avrebbero trascorso alcune settimane nella Francia del nord, lontani da tutto e da tutti, per abituarsi alla vita coniugale nella riservatezza e nell’intimità della vita agreste.
Oscar accompagnava il marito che sovrintendeva alla falciatura dei prati, suscitando la curiosità e lo stupore dei braccianti e dei villici che non sapevano come comportarsi con quella strana Contessa. Queste titubanze erano condivise anche dai notabili di Lille che, essendo, però, meglio abituati a muoversi nel mondo, riuscivano a dissimulare più efficacemente. Al netto delle comprensibili perplessità di chi non era abituato alla peculiare situazione di lei, Oscar aveva, comunque, suscitato un’impressione favorevole in quasi tutti, conquistando popolani e ottimati con le sue grandi doti e la sua forte personalità.
Quando André non era impegnato nei campi, i due sposi facevano lunghe passeggiate a piedi o a cavallo, cercando di seminare il poetastro che spesso li pedinava, spuntando fuori dai luoghi più impensati per declamare i versi che aveva composto per celebrare le loro nozze. André aveva fatto visitare a Oscar gli angoli più suggestivi della regione e l’aveva portata a mangiare nei luoghi di ristorazione caratteristici, facendole assaggiare le specialità del posto.
In quella solitudine, aggirandosi per la campagna risvegliata o seduti all’ombra di un albero carico di gemme, i due facevano dei lunghi discorsi, confidandosi le rispettive paure, i dubbi e le aspettative. Entrambi avevano il timore che i lati più oscuri del loro carattere sarebbero potuti riemergere al punto da prendere il sopravvento. La genitorialità, invece, li divideva, perché entusiasmava André e suscitava non poche perplessità in Oscar.
Stavano prendendo confidenza con un mondo nuovo di sensazioni e con un torrente in piena di emozioni, tentando di appianare le spigolosità delle loro ritrosie e dei loro pudori. Si erano accorti che, per quanto avessero condiviso un’intera esistenza in complicità e simbiosi, il matrimonio era un’altra cosa, estremamente più complessa. La vita coniugale aveva messo in luce degli aspetti semi sconosciuti dei loro rispettivi caratteri con i quali stavano cercando di venire a patti.
Durante queste escursioni campestri, accarezzati dalla brezza di primavera che portava con sé la fragranza dei fiori e il fresco profumo dell’erba falciata, i due neosposi si chiedevano perdono per le mancanze del passato e facevano voti per il futuro.
 
********
 
Diretta a passo rapido e nervoso verso Palazzo de Lille, la Marchesa d’Amiens era intenta a schivare le fessure del selciato e a rampognare la figlia:
– Ricordati che ho dovuto versare una fortuna allo speziale per queste erbe medicamentose, per cui, quando saremo al cospetto del Conte di Canterbury, mostrati premurosa e interessata alle condizioni della caviglia di lui. Se ti sforzerai di sembrare soltanto vagamente piacente, può darsi che riuscirai a sposare il Conte di Canterbury o Sir Percy Blakenay!
– Ma Madre….
– Ma Madre un accidenti! Ti rendi conto che hai gettato alle ortiche un altro buon partito? Se fossi stata meno difficile e schifiltosa, adesso, il Conte di Lille avrebbe sposato te e non…. quella cosa!
– Ma Madre….
– Senza contare – riprese, implacabile, la Marchesa – che ti sei fatta ridere dietro da tutti, quando, dall’alto dei merli del castello, decantavi la bellezza e l’ardimento del Generale de Jarjayes!
– Ma Madre, non avevo capito che si trattava di una donna….
– L’avevano capito tutti, Geneviève, l’avevano capito tutti!
Giunte al portone di Palazzo de Lille, si apprestarono a bussare, quando le ante di legno si aprirono, lasciando uscire Mademoiselle de Saint Quentin.
La giovane donna, malgrado avesse, quasi subito, intuito che il cuore di André non era libero, era rimasta ugualmente amareggiata per quell’improvviso matrimonio, ma si stava mettendo l’anima in pace, attendendo alle consuete occupazioni alle quali si erano aggiunte le quotidiane visite al Conte di Canterbury che si era slogato una caviglia durante l’assedio, per salvarla da una stoccata che le era stata proditoriamente sferrata alle spalle. La Marchesina Victoire Aurélie andava a trovare l’infortunato con dei panieri carichi di medicamenti e di specialità della regione che la cuoca di Palazzo Saint Quentin sapeva preparare molto bene.
– I miei ossequi, Signore – disse la Marchesina, immettendosi, subito dopo, con decisione e celerità, nella pubblica via, per evitare di intrattenersi con le sgradevoli concittadine.
– I miei ossequi a Voi, Mademoiselle – rispose, con volto teso e sorriso forzato, la Marchesa d’Amiens – Saluta, Geneviève.
– I miei ossequi, Mademoiselle – obbedì la giovane spilungona mentre zoppicava dietro alla madre.
Dopo essere entrate a palazzo, nel salotto dove erano state fatte accomodare in attesa di essere ricevute, la madre bisbigliò alla figlia:
– Ecco, quella strega ci ha precedute! La concorrenza è agguerritissima, per cui, vedi di darti da fare!
Aveva appena finito di sibilare, quando Oscar a André entrarono nel salone per salutarle.
– Signore, è un vero piacere averVi nostre ospiti – mentì André, timoroso per la scarsa simpatia che correva fra Oscar e la Marchesa.
– Se siete qui per visitare il Conte di Canterbury – si inserì, con voce cortese e, al tempo stesso, decisa, Oscar – Sappiate che, dopo il commiato da Mademoiselle de Saint Quentin, è andato a riposare.
– Non importa – miagolò la Marchesa, trattenendo per un braccio la figlia che già si stava alzando – Aspetteremo!
André fece un sorriso rassegnato e si sedette su una poltrona, imitato, subito dopo, da Oscar.
– E’ un vero peccato – gemette la Marchesa – che abbiate optato per una cerimonia nuziale così spartana e priva di festeggiamenti.
– Mia moglie non ama la mondanità – si affrettò a rispondere André per chiudere la questione – Avendola sperimentata a sazietà sin dalla prima adolescenza.
– Capisco, ma, sposandoVi in sordina, avete tolto a noi la possibilità di partecipare alla Vostra gioia e a Maurice Le Barde il piacere di declamare i suoi versi – ridacchiò la Marchesa.
– Il nostro beneamato poeta si è riappropriato di questo piacere a più riprese – tagliò corto Oscar.
Erano impegnati in questi botta e risposta quando il Tenente della Guardia Metropolitana parigina Henri Beauregard entrò a passi rapidi in salotto prima ancora di essere annunciato.
– Ma è inaudito! – esclamò la Marchesa.
– I soldati parigini quasi mai rispettano l’etichetta, Madame e pensate che il Tenente Beauregard è anche uno dei più compiti – le rispose Oscar, con un sorriso.
– Comandante, devo parlarVi con la massima urgenza – proruppe Henri Beauregard, con voce concitata.
– Signore, perdonatemi – disse Oscar, alzandosi e congedandosi con un inchino.
– Bene, Signor Conte – sospirò la Marchesa – Visto che il nostro caro malato sta riposando, la nostra presenza, qui, è superflua – e, dopo essersi congedata da André, si diresse verso la porta, seguita dalla figlia.
– Madre, già ce ne andiamo? – bisbigliò Geneviève.
– Il Conte di Canterbury riposa, Sir Percy Blakenay non si è visto e quel soldato non è nobile e non ci interessa.
– Avete visto, Madre? La sposa si è congedata da noi inchinandosi come un uomo e non come una donna!
– Se soltanto fossi stata meno schizzinosa…. – ringhiò la Marchesa.
Mentre le due dame andavano via, Henri Beauregard raccontò a Oscar e ad André le ragioni del suo arrivo a Lille e di quella poco convenzionale irruzione a palazzo.
– Comandante, Alain e altri undici soldati della Guardia Metropolitana si trovano rinchiusi nella prigione dell’Abbazia e stanno per essere fucilati!
– Come?! – esclamò Oscar.
– Hanno commesso un grave atto di insubordinazione mentre erano di guardia agli Stati Generali. Io non ero presente, perché, dopo la laurea, presto servizio esclusivamente come Ufficiale Medico, ma mi è stato raccontato che si sono rifiutati di sbarrare l’acceso in aula ai rappresentanti del terzo stato e che Alain avrebbe addirittura percosso e buttato giù dalle scale un Ufficiale!
Oscar e André scrutavano Hanri Beauregard pallidi e costernati.
– I lavori degli Stati Generali erano impantanati in un’irreversibile situazione di stallo – proseguì Henri Beauregard – perché il primo e il secondo stato volevano che si votasse per ordini mentre il terzo reclamava il voto capitario. Così, dopo sei settimane di inutili discussioni, i rappresentanti del terzo stato si sono autoproclamati Assemblea Nazionale, attribuendosi per conto proprio la competenza a legiferare in materia fiscale. Il Re, a quel punto, ha fatto chiudere la sala dove si svolgevano le riunioni, con la motivazione che occorreva eseguirvi dei lavori di ristrutturazione…. Che fosse soltanto un pretesto o che si trattasse di un reale impedimento al quale, però, non si è creduto, sta di fatto che i rappresentanti del terzo stato hanno iniziato a protestare…. A quel punto, si è inserito l’atto di insubordinazione dei miei commilitoni….
Oscar e André erano basiti, perché, pur essendo giunta loro qualche frammentaria notizia dalla capitale, non avevano idea della gravità della situazione.
– Adesso, saranno fucilati! Alain, per avere percosso e scaraventato giù dalle scale un Ufficiale, sarà addirittura fucilato nella schiena…. E pensare che tutto è avvenuto per niente, perché i rappresentanti del terzo stato, alla fine, si sono comunque riuniti in una vicina sala adibita al gioco della pallacorda e hanno giurato che non si sarebbero mai separati finché non avessero dato una costituzione alla Francia! A essi si sono aggiunti alcuni rappresentanti della nobiltà e del clero…. A Parigi, i disordini non si contano e si respira un clima da guerriglia urbana…. Le cose sono molto cambiate in poche settimane!
Oscar e André si guardarono, vergognandosi per essersi ritirati nella pace fittizia di Lille mentre, a Versailles e nella capitale, il mondo cadeva in frantumi.
– Tenente Beauregard, aspettateci qui – gli ingiunse Oscar, dopo avere scambiato un’occhiata di intesa con André – Torneremo nella capitale insieme a Voi, libereremo Alain e gli altri e valuteremo il da farsi.
 
********
 
Tornarono a Versailles e a Palazzo Jarjayes, cavalcando come due furie, senza porre del tempo in mezzo, spinti dalla vergogna per essersi appartati in un’egoistica felicità e dall’ardente desiderio di smuovere il mondo pur di risolvere la situazione. Oscar era ben consapevole di essere stata liberata dagli sgherri del Duca d’Orléans anche grazie al contributo di Alain e degli altri soldati e non voleva lasciare alcunché di intentato per salvare le loro vite.
Il Generale li accolse pieno di felicità per il loro matrimonio, ma anche di preoccupazione per la piega presa dagli eventi. Non lo avevano mai visto così pessimista, ma, nonostante tutto, constatarono che il vecchio militare conservava inalterato il suo piglio altero e autorevole. Con poche, ma esaustive frasi, li informò dell’attività di spia svolta, negli ultimi mesi, dal Conte di Compiègne e dell’inqualificabile e ignominioso ricatto da questi perpetrato ai danni di Madame de Girodel che aveva portato al duello e al proditorio ferimento del Colonnello.
– Di conseguenza, Padre, con me a Lille e con il Colonnello de Girodel in convalescenza, chi comanda attualmente le Guardie Reali?
– Il Maggiore de Limours – rispose l’anziano Ufficiale.
– Quell’uomo non mi è mai piaciuto. Non mi fido di lui…. Ha un atteggiamento sfuggente ed è molto vicino al Duca d’Orléans…. Spero soltanto che il Capitano de Valmy sia riuscito ad arginare eventuali danni.
– Il Capitano de Valmy finisce oggi di scontare trenta giorni di arresti domiciliari per avere fatto da padrino nel duello – fece notare il Generale.
Oscar e André si guardarono sopraffatti dall’ansia.
– André, andiamo alla reggia – disse Oscar con voce sorda, dopo essere stata raggiunta da un violento attacco di tosse nervosa, come non le accadeva più da diverse settimane.
 
********
 
Maria Antonietta guardava Oscar con disperazione muta, temperata soltanto dalla gioia procuratale dal riaverla accanto. Le ultime settimane, che per Oscar erano state fonte di gioia, a lei avevano portato un dolore atroce, scavandole il viso e indurendole l’anima. Con i lineamenti affilati dallo scalpello della magrezza, appariva, adesso, altera e teutonica, una sfinge silenziosa, percossa dai venti e dalle sabbie del deserto.
Nel riprendere servizio, Oscar si era recata negli appartamenti delle Sovrana per porgerle le condoglianze per la morte del Delfino che, il quattro di giugno, aveva smesso di soffrire ed era stato sepolto nell’indifferenza generale, con il denaro ricavato della vendita dell’argenteria di palazzo, tanto erano compromesse le finanze dello Stato. Maria Antonietta, di rimando, si era congratulata con Oscar per le recenti nozze e lei si era sentita profondamente in colpa, perché la gioia che provava contrastava con lo strazio dell’amica.
Malgrado tutto, la Sovrana non aveva perso la delicatezza d’animo che l’aveva sempre contraddistinta e aveva fatto servire a Oscar un’ottima cioccolata con una stecca di cannella da squagliarci dentro, perché sapeva che a lei piaceva tanto.
Oscar guardò la Regina e provò una profonda tristezza nel constatare quanto quelle poche settimane l’avessero cambiata. Era vestita a lutto e alcuni fili d’argento oltraggiavano prepotenti le chiome che, un tempo, erano state simili a un manto d’oro, venato di sfumature rosso fragola. Delle profonde occhiaie le solcavano il volto che, in gioventù, era stato sorridente e allegro e che, adesso, era smunto mentre lo sguardo era inquieto e, a tratti, duro. Anche la voce, per quanto fosse spesso rotta dalla commozione, era attraversata da un’intonazione di durezza asburgica che Oscar non le aveva mai notato prima. Ad acuirne lo stato di affaticamento, ci si era messa anche la depressione in cui era caduto il Re che aveva finito per spostare su di lei il peso non gradito di molte decisioni politiche. Mai come allora, la frivola e viziata Maria Antonietta le era apparsa simile ai ritratti dell’austera e inflessibile Maria Teresa. Non si vedevano da poco più di un mese, ma sembrava che fossero trascorsi dei secoli dal loro ultimo incontro.
La Regina rispose allo sguardo di Oscar con un sorriso carico di grazia straziata e, poggiando sul tavolino di legno smaltato la tazzina di porcellana di Sèvres decorata d’oro,  le domandò:
– A cosa devo la Vostra visita, Madame Oscar? Non credo che Voi e il Conte di Lille abbiate interrotto la Vostra parentesi agreste al solo fine di formularmi le condoglianze.
– Il popolo è stremato dalla miseria, Maestà. Anni di crisi economica, di calamità naturali e di carestie hanno prostrato il regno, infliggendo privazioni e sofferenze ai soggetti più esposti e indifesi. Bisogna porre un rimedio a questa situazione prima che l’ordigno ci esploda in mano – disse Oscar, con voce accorata ed espressione decisa – Alcuni esponenti della borghesia e della stessa nobiltà stanno approfittando del malcontento e delle attuali difficoltà per mettersi in luce e cogliere le opportunità insite in tutti i rivolgimenti.
– Sono a conoscenza di tutto questo affannarsi intorno agli Stati Generali e dei maneggi di certi politicanti, desiderosi soltanto di emergere. Mio figlio è morto e pare che non importi a nessuno! – esclamò la Regina con un tono di voce disperato che nulla più aveva di duro.
– Maestà – rispose Oscar, con il cuore che le si stringeva nel petto – In tempi bui come questi, diminuisce anche il tempo per piangere i propri cari. Io so che il Vostro dolore è molto profondo, ma non siete l’unica ad avere delle pene atroci da soffocare. Vi rimangono altri due figli, nell’interesse dei quali dovete mantenere in pace il regno e ricondurlo alla prosperità. Voi siete, anzi, la madre di tutti i francesi e dovete alleviare le loro sofferenze! Il Principe Luigi Giuseppe avrebbe voluto questo…. Malgrado la malattia e la tenera età, aveva un forte senso dello Stato e avvertiva tutto il peso delle sue responsabilità!
A sentire nominare il figlio, gli occhi della Regina si riempirono di lacrime.
– Cosa mi consigliate di fare, Madame Oscar?
– In primo luogo, Maestà, dovete ritirare le milizie straniere o, perlomeno, ordinare loro di non puntare le armi sulla folla.
– Quello che mi chiedete è impossibile. Non si ritira l’esercito da una città sotto assedio. Il potere assoluto del Re deve essere ribadito con forza, perché gli proviene direttamente da Dio.
– Maestà, c’è un’altra cosa molto urgente che vorrei chiederVi. Dodici soldati della Guardia Metropolitana parigina, che, in passato, ebbi l’incarico di comandare, sono detenuti nella prigione dell’Abbazia e, presto, saranno giustiziati. Si sono ribellati all’ordine di non fare entrare i rappresentanti del terzo stato nella sala delle riunioni e sono stati arrestati. Hanno ecceduto nei modi, ma non meritano di morire! Sarebbe un grande atto di clemenza, da parte di Sua Maestà il Re, graziarli. Questo gesto apparirebbe come un importante segnale di distensione agli occhi del popolo.
– So quanto tenete ai Vostri uomini, Madame Oscar e, per questa faccenda, cercherò di aiutarVi, parlandone col Re. Compiere un atto di clemenza è cosa ben diversa dal cedere le armi e dal ritirare le truppe. Ogni buon Sovrano deve essere misericordioso.
– Vi ringrazio infinitamente, Maestà – disse Oscar, appoggiando, a sua volta, la tazzina sul tavolo.
Le due donne si guardarono. Erano entrambe molto diverse dalle due adolescenti caparbie e sole che si erano conosciute, diciannove anni prima, sull’isola davanti a Strasburgo al centro del Reno, ma l’affetto e la stima erano rimasti immutati.
 
********
 
Nella sala degli appartamenti privati di Maria Antonietta antistante il boudoir, sedeva André, aspettando che Oscar terminasse la visita alla Sovrana. D’un tratto, l’uomo si alzò di scatto in piedi e si inchinò, perché vide entrare Luigi XVI.
Il Re, a seguito della morte del figlio e dell’aggravarsi della situazione politica, era caduto in un profondo stato di prostrazione emotiva e si recava spesso dalla moglie per cercarne il consiglio e il conforto. Aveva l’aspetto stanco e inquieto e i movimenti di lui erano nervosi e incerti.
Alcuni istanti dopo il suo arrivo, si accorse di non essere solo, si ricompose e, rivolgendosi ad André, gli disse:
– State comodo, Conte di Lille, alzateVi pure. In fin dei conti, sono soltanto il Vostro Re – e sorrise amaramente.
– Vi porgo le mie più sentite condoglianze, Maestà – rispose André, con espressione contrita.
– Vi ringrazio, Conte. Avreste fatto meglio a rimanere a Lille. Tristi giorni ci attendono qui.
– E’ nel momento di maggiore difficoltà che occorre riscoprire tutta la nostra determinazione, Maestà – rispose accoratamente André.
– Siete nel giusto, Conte. Voi sareste dovuto nascere Re e io orologiaio.
– Voi avete governato per tanti anni con saggezza e giustizia, Maestà e, in questi giorni di grave pericolo, dovete fare appello anche alla forza.
– Può trovare la forza soltanto chi già ce l’ha – rispose il Re che, a causa dello stato di confusione e stanchezza in cui versava, si lasciava andare a confidenze che, normalmente, avrebbe evitato – Non sono un Monarca per il tempo di guerra.
– Le virtù si affinano e si corroborano nel tempo, Maestà. E’ in questi frangenti che troviamo, dentro di noi, risorse inimmaginabili. Potreste fare grandi cose…. Io ho salvato la vita alla Regina ed ero un semplice popolano….
– Situazione che ho, infine, corretto, dandoVi anche la possibilità di sposare Oscar François de Jarjayes.
– E di questo non finirò mai di ringraziarVi e Vi sarò debitore in eterno…. Andate a Parigi, Maestà, parlate col Vostro popolo che Vi rispetta e Vi ama. Mostrate la Vostra tempra!
– E’ tardi, ormai…. E’ tardi…. Mio nonno non avrebbe fallito…. Ci sarebbe dovuto essere lui al mio posto… Lui o Luigi XIV….  Mio fratello maggiore non sarebbe mai dovuto morire…. Era un Delfino da tutti amato…. Avrebbe regnato con saggezza e magnificenza, avrebbe riportato la Francia ai fasti dell’antico splendore….
– Loro non ci sono, Maestà, ma Voi sì. Non Vi erano superiori. Semplicemente, sono morti e non possono più sbagliare né scontentare. Parlate al Vostro popolo, Maestà, non è troppo tardi!
Il Re guardò con gratitudine quell’uomo che, dai documenti della Parrocchia dove era stato battezzato, da lui consultati in occasione dell’assegnazione della Contea di Lille, risultava essere nato due giorni dopo di lui.
– Vi ringrazio, Conte di Lille. In altre circostanze, saremmo stati degli ottimi amici.
 
********
 
Oscar e André erano seduti nell’ufficio di lei, intenti a scambiarsi le impressioni suscitate dalle rispettive conversazioni regali intrattenute quella mattina.
D’un tratto, Jean, l’attendente quattordicenne di Oscar, entrò nella stanza e annunciò la presenza del Colonnello de Girodel.
Quando il ragazzo fu uscito, André celiò:
– Oscar, sei incorreggibile, non hai perso tempo a sostituirmi!
– Volevi che ti riassumessi come attendente, nonostante tu sia un Conte e, particolare appena trascurabile, anche mio marito?
– Certamente! Rinuncio soltanto per non togliere il lavoro a Jean!
– Ah, ecco!
I due iniziarono a ridere allegramente e così li trovò Girodel, quando entrò.
– Comandante, Conte di Lille, ho un’ottima notizia! Il Re, persuaso dalle accorate parole pronunciate dalla Regina, ha concesso la grazia ai dodici soldati della Guardia Metropolitana parigina che erano stati condannati a morte! Un messo è già partito alla volta del carcere dell’Abbazia per ordinarne la scarcerazione!
– Ma è meraviglioso! – esclamarono, all’unisono, Oscar e André, guardandosi e sorridendo per la felicità.
Subito dopo, Oscar si rivolse al suo secondo e gli chiese:
– Voi come state, Colonnello?
– Adesso, sto bene, Comandante, Vi ringrazio. Ieri, ho tolto le bende e ho subito ripreso servizio. La spalla mi duole ancora un po’, ma l’Archiatra ha detto che è normale. Mi biasimo molto per la mia avventatezza e ringrazio Dio per avermi protetto. Con una moglie e un figlio in arrivo, sarei dovuto essere più avveduto. Sapete, mio figlio nascerà a novembre!
Pronunciò queste ultime parole con un caloroso sorriso e con gli occhi che gli brillavano di gioia.
– Vi porgo le mie congratulazioni, Colonnello.
– Vi ringrazio, Comandante.
– Tornando nel mio ufficio dagli appartamenti della Regina, mi sono imbattuta in una Guardia Reale che non avevo mai visto prima. Si tratta di un uomo sui venti anni, coi capelli rossi e gli occhi castani.
– Deve essere Charles de Valenciennes, la nuova recluta arruolata sotto la supplenza del Maggiore de Limours.
– Quella nuova Guardia non mi è piaciuta. Ci ho scambiato poche parole, ma ha uno sguardo infido e mi è parso che ci sia dell’ostilità nel contegno di lui.
– Concordo con ogni Vostra parola, Comandante.
– Dobbiamo tenerlo d’occhio.






Ben ritrovati, “La leonessa di Francia” è tornata con tante nuove avventure e con emozionanti colpi di scena!
E’ passato un mese dall’assedio del castello di Lille e dal duello che vide protagonisti il Colonnello de Girodel e il Conte di Compiègne e, come dice anche il titolo, Winter is coming….
Cosa accadrà, adesso?
La frase: “Mio figlio è morto e pare che non importi a nessuno!” fu realmente pronunciata da Maria Antonietta.
La frase: “Io so che il Vostro dolore è molto profondo, ma non siete l’unica ad avere delle pene atroci da soffocare”, nella storia originale, fu rivolta da Alain a Oscar, dopo la morte di André.
La frase: “Non sono un Monarca per il tempo di guerra” è una parafrasi di un dialogo de “Il Padrino”, quando Michael Corleone disse a Tom Hagen che non era un consigliere per il tempo di guerra.
Ho predisposto, all’inizio, un riassunto, per consentire una più agevole ripresa.
Ringrazio chi ha ripreso a seguirmi con fedeltà e interesse a auguro a tutti una buona lettura!

Ritorna all'indice


Capitolo 32
*** 13 luglio 1789 – Uno sparo al tramonto ***


13 luglio 1789 – Uno sparo al tramonto
 
Nei giorni successivi alla ripresa del servizio da parte di Oscar, la situazione, a Parigi, non si era acquietata e, anzi, era peggiorata. Il Ministro delle Finanze Jacques Necker, già inviso al Parlamento, alla Ferme Générale e ai notabili per le riforme da lui propugnate, l’11 luglio 1789, era stato destituito, con l’accusa di estrema condiscendenza nei confronti degli Stati Generali. Poiché il Ministro, da rinomato banchiere, era molto esperto di finanza e, in passato, era anche stato estremamente abile, con le sue denunce e i suoi scritti, ad assicurarsi l’ammirazione e il favore del popolo, il licenziamento di lui aveva provocato delle violente sommosse in tutta la capitale.
Erano stati assaliti vari depositi di cibo e di armi e dati alle fiamme molti punti di accesso alla città. I focolai di rivolta spuntavano in ogni dove e, sebbene ci fossero molti soldati di pattuglia, la situazione era ugualmente instabile, perché alcuni di loro avevano disertato, passando dalla parte del popolo mentre degli altri non si conosceva la lealtà. Il Re si fidava maggiormente dei mercenari da lui assoldati contro i quali, però, si scatenava l’odio della plebe, affamata da mesi di carestia e di vertiginosi aumenti del prezzo del grano ed esaltata dall’afa di luglio e dalle ancora più infuocate parole di Camille Desmoulins. Malgrado le esortazioni di Oscar e dell’Assemblea Nazionale, il Re non aveva voluto ritirare le truppe e ciò aveva esacerbato ancora di più gli animi.
In quelle torride giornate, il popolo in rivolta aveva portato in processione alcuni busti effigianti Necker e il Duca d’Orléans e ciò aveva fatto infuriare Luigi XVI, da sempre irritato dalla slealtà del cugino.
Dal giorno del suo ritorno, Oscar, fiutando il pericolo nell’aria, aveva messo sotto stretta sorveglianza tutti i componenti della famiglia reale, scegliendo personalmente, fra le Guardie Reali di cui si fidava di più, coloro che avrebbero accompagnato il Re, la Regina e i Principi nei loro spostamenti dentro e fuori la reggia.
In questa complicatissima situazione, il Re aveva deciso di seguire il consiglio di André e di recarsi, con un piccolo seguito, alle Tuileries, per affacciarsi al balcone e parlare al popolo. Ciò aveva costretto Oscar a organizzare il servizio d’ordine per il viaggio e per il soggiorno parigino di Sua Maestà. La donna era nervosissima, tossiva di frequente e a poco erano valsi i tentativi di André di calmarla. Quella visita parigina fuori programma l’aveva, infatti, messa in seria difficoltà, a causa dei grandi pericoli connessi allo spostamento e per l’esigenza di organizzare il servizio di guardia con un organico ridotto e in un palazzo che conosceva poco.
– Pare che il nostro improvviso rientro in servizio abbia scontentato qualcuno, Comandante – disse Girodel a Oscar mentre l’affiancava a cavallo nel viaggio da Versailles a Parigi.
– Posso chiedere chi è questo qualcuno o sarebbe una domanda retorica? – rispose Oscar, scrutando, contemporaneamente, attraverso i vetri della carrozza, i volti del Re e della Regina che stava scortando. Insieme ai Sovrani, su espressa richiesta di Luigi XVI, viaggiava André.
– Più che retorica, Comandante. Io sono rientrato in servizio due settimane prima del previsto e pare che anche il Vostro ritorno sia stato giudicato alquanto prematuro, in base ai resoconti di chi Vi stava sorvegliando a Lille.
– Che cosa?! – domandò Oscar al suo secondo, con un’espressione che definire stupefatta non sarebbe sufficientemente descrittivo.
– Alcuni uomini Vi tenevano d’occhio a Lille e, in considerazione della vita che Vi conducevate, si era diffuso il convincimento che sareste rientrata a Versailles soltanto dopo la fine dell’estate – spiegò meglio Girodel – e, in effetti, siete tornata all’improvviso, per un motivo del tutto contingente e imprevedibile.
Oscar non poté che dare ragione a Girodel, perché, se i soldati della Guardia Metropolitana non avessero compiuto quell’atto di insubordinazione e non fossero stati condannati a morte, lei, a quell’ora, si sarebbe trovata ancora a Lille a godersi la sua condizione di neosposa.
– Parecchi equilibri sono stati alterati mentre eravamo lontani dal servizio e Charles de Valenciennes, ammesso che si chiami davvero così, non è l’unico nuovo arrivato. C’è anche un neo valletto che risponde al nome di Hervé Huppert.
– Queste assunzioni, effettuate in un periodo in cui la Casa Reale tende a contrarre le spese anziché ad ampliarle, sono molto strane – fece notare Oscar – Non si sentiva il bisogno di una nuova recluta fra le Guardie Reali e men che meno di un nuovo valletto.
– Ho fatto, più o meno, la stessa riflessione, Comandante. Pare che qualcuno, approfittando della nostra assenza, abbia voluto piazzare a corte degli uomini di sua fiducia e, qualunque fosse il piano, il nostro ritorno improvviso lo ha mandato all’aria o, perlomeno, ostacolato.
– Dobbiamo fare sorvegliare i nuovi arrivati e mantenere la massima allerta quando saremo alle Tuileries. Per nessuna ragione, i componenti della famiglia reale dovranno essere lasciati soli.
 
********
 
L’arrivo e il soggiorno alle Tuileries furono piuttosto deprimenti per tutti, con l’unica eccezione del Re che era notevolmente infervorato all’idea di parlare davanti al suo amato popolo. Aveva scritto, insieme ad André, un discorso sentito e accorato e, in quelle ore di trepidazione, non voleva che la compagnia del neoConte di Lille, il cui consiglio ricercava su tutto, dalla gestualità da eseguire all’intonazione da assumere.
La Regina era, invece, piuttosto infastidita, perché trovava scomoda la sistemazione alle Tuileries e lugubre e malandato quel vecchio palazzo. Detestava, poi, l’idea di separarsi, anche se soltanto per pochi giorni, dai figli che le erano rimasti e dalla cara cognata, ma Oscar l’aveva convinta che quello spostamento sarebbe stato, per i Principi, un’inutile fatica. Il Conte di Mercy – Argenteau aveva, inoltre, fatto notare che, nelle situazioni di pericolo, il Re e il Delfino non dovevano mai trovarsi nello stesso luogo e ciò aveva posto fine alla questione. Avendo, poi, notato che l’idea di parlare al popolo aveva infuso nuovo slancio al Re, Maria Antonietta si era sforzata di non lasciare trasparire la sua contrarietà, per non gettare di nuovo il marito nello stato di prostrazione che tanto l’aveva afflitto.
Oscar, poco entusiasta di quella visita parigina, aveva, comunque, affrontato la situazione con la massima professionalità. Si era fatta subito portare la pianta del palazzo e delle vie circostanti e l’aveva studiata con cura, informandosi sull’esistenza di eventuali passaggi segreti. Aveva ordinato che i Reali fossero serviti, nei loro appartamenti e a tavola, soltanto da camerieri e da valletti provenienti dalla reggia di Versailles e che i loro pasti fossero preparati esclusivamente da uno dei cuochi della reggia. Il personale di servizio delle Tuileries si sarebbe potuto avvicinare loro soltanto se strettamente necessario e in presenza di una Guardia Reale. Aveva, poi, consigliato ad André di sfruttare la circostanza che il Re lo voleva sempre vicino per vigilare sull’incolumità di lui.
Mentre era intenta a perlustrare i corridoi delle Tuileries, Oscar notò, fra le Guardie Reali, Charles de Valenciennes.
– Colonnello – domandò, rivolta a Girodel – Chi ha inserito quell’uomo fra le Guardie da portare a Parigi?
– Non io, Comandante e ho notato anche la presenza di Hervé Huppert che è quell’uomo là in fondo, senza parrucca, con i capelli biondo pallido, gli occhi celesti e le lentiggini. Ha anche una cicatrice a stella sulla guancia sinistra. Adesso, si sta allontanando.
Oscar guardò attentamente l’uomo, al fine di memorizzarne i lineamenti.
Alcuni minuti dopo, dalla direzione opposta, sopraggiunse André.
– André, perché non sei in compagnia del Re?
– Abbiamo provato e riprovato il discorso finché il Sovrano ha deciso che poteva bastare. Adesso, riposa e rimarrà nei suoi appartamenti fino a questa sera.
L’uomo aveva appena finito di parlare, quando i tre videro correre verso di loro il Capitano de Valmy.
– Comandante, Colonnello, accorrete! – disse il Capitano de Valmy mentre ansimava – Il nuovo valletto, quel tale Hervé Huppert, è quasi venuto alla mani con una delle cameriere della Regina! La donna stava portando una cioccolata alla Sovrana e quello le ha sottratto il vassoio con mala grazia e, alle vibranti proteste di lei, l’ha quasi spinta via, dicendo che la cioccolata doveva portarla lui in persona, su espresso ordine del Maggior Generale Oscar François de Jarjayes!
– Io non ho ordinato un bel niente! – tuonò Oscar – Presto, andiamo negli appartamenti della Regina!
I tre militari e André iniziarono a correre col fiato in gola e l’ansia nel cuore.
 
********
 
La porta del boudoir della Regina si spalancò con un tonfo e Oscar, André, Girodel e Valmy fecero irruzione nella stanza con la veemenza di un uragano, sotto gli occhi esterrefatti della Principessa di Lamballe e della Marchesa de Tourzel.
La Regina stava reggendo, con la mano destra, una tazzina che aveva sollevato dal vassoio e accostato alle labbra e, all’udire quel brusco rumore, si girò di scatto verso la porta.
– Maestà, non lo fate! – urlò Oscar.
– Cosa? – replicò Maria Antonietta.
Oscar si precipitò come una saetta accanto alla Sovrana e le sfilò di mano la tazzina, nello stupore di lei e delle altre due dame.
– Ma!! – fece appena in tempo a mormorare Maria Antonietta.
Oscar, presa in mano la porcellana, se l’accostò alle narici.
– Odore di mandorle amare…. – mormorò la donna mentre il sangue le si gelava nelle vene.
Girodel prese la tazzina dalle mani di Oscar e ne annusò, a sua volta, il contenuto.
– Comandante, quest’odore…. Pensate anche Voi che si tratti di….
– Acido prussico…. – terminò, sgomenta, Oscar.
– Oscar, guarda – esclamò, a un tratto, André, rompendo lo sconcerto prodotto dalla scoperta del veleno – Sul vassoio d’argento, sotto il centrino, si intravede un foglietto di carta!
Oscar scansò il centrino che cadde a terra, afferrò il biglietto, lo aprì e lo lesse a voce alta: “Da parte del popolo”.
– Maestà – disse Oscar, in preda alla concitazione – Non bevete questa cioccolata e gettatela via, fuori della portata di persone e animali! Contiene del cianuro!
Maria Antonietta aggrottò la fronte e spalancò la bocca mentre del sudore iniziava a imperlarle il viso. Subito dopo, ebbe un mancamento e si accasciò sulla sedia, nello sconcerto delle due dame di compagnia che le si accostarono per soccorrerla.
– Comandante – gridò il Capitano de Valmy – Presto! Venite alla finestra! Hervé Huppert è nel cortile e si sta dirigendo fuori del palazzo!
Oscar si affacciò alla finestra e, scorgendo il fuggitivo, tuonò:
– Inseguiamolo, presto! Non deve assolutamente sfuggirci! Corriamo in cortile per la via più breve!
I quattro uscirono dal boudoir della Regina con la stessa foga con la quale vi erano entrati.
 
********
 
Gli inseguitori uscirono dal palazzo delle Tuileries, correndo allo stremo delle forze, col selciato che rimbombava sotto i loro piedi concitati e l’aria ancora afosa che si appiccicava addosso. Si fermarono alcuni istanti per guardare a destra e a sinistra, finché non scorsero Hervé Huppert che svoltava dietro un angolo. Lo seguirono in un dedalo di vie prossimo al lungo Senna, riuscendo a non perderlo di vista soltanto a costo di enormi sforzi.
Il tramonto si avvicinava e i tumulti, in città, si erano placati. Nell’aria, adesso, aleggiava una pace innaturale, carica di minacce di assalti futuri e dell’acre odore della polvere da sparo.
Stavano continuando, trafelati, il loro inseguimento, quando videro delle ombre allungarsi da una delle vie laterali e udirono il rumore di alcuni passi. Messe, d’istinto, le mani sulle pistole, si apprestarono a puntarle, ma una voce irriverente e ben nota fu più lesta nell’apostrofarli:
– Ma cosa ci fate qui e con quelle divise da damerini, poi? Se volete farvi ammazzare, disegnatevi un bersaglio addosso e fate prima!
Giratisi di scatto, videro Alain e un’altra decina di soldati della Guardia Metropolitana procedere verso di loro. Erano visibilmente stanchi e laceri, ma ancora pieni di determinazione.
– Stiamo inseguendo un individuo molto pericoloso – gli rispose Oscar – Unitevi a noi, se non avete altro da fare.
– Sì, in effetti, siamo un tantino sfaccendati…. – biascicò Alain.
– Comandante – s’inserì Girodel – Huppert sta scendendo sotto quel ponte.
– Presto, seguiamolo! – ingiunse Oscar.
Comandante e soldati, dell’uno e dell’altro corpo, si lanciarono all’inseguimento.
– Comandante – disse Alain – Le aree sottostanti i ponti non sono sicure! Possono annidarvisi dei cecchini o degli sbandati….
Oscar e gli altri, però, non demordevano ed egli, che doveva la vita al suo ex Comandante, si sentì moralmente obbligato a seguirli per vigilare sulla loro incolumità, essendo molto esperto di vicoli parigini.
Giunti sotto il ponte, si guardarono intorno, ma dell’inseguito non vi era più traccia. Il tramonto, ormai, era sopraggiunto e le ombre della sera si proiettavano, lunghe e lugubri, sulle scale e sulla riva del fiume.
– Che Hervé Huppert si sia gettato in acqua? – ipotizzò il Capitano de Valmy – Non si è, però, udito il tonfo né si vede alcuno nuotare.
– Ma chi è questo Hervé Huppert? – domandò uno dei soldati della Guardia Metropolitana.
– Uno che ha tentato di avvelenare la Regina – rispose Oscar.
– Suppongo che, oggi, questo tizio si collocherebbe nella maggioranza – osservò Alain, con un fischio.
In tutto ciò, André era inquieto, perché aveva riconosciuto in quel sottoponte il luogo dove, più di un anno prima, si era seduto accanto all’uomo con la fisarmonica, affranto e in preda ai fumi dell’alcool, a piangere sulle piaghe della sua anima spezzata e quella circostanza gli sembrava di pessimo auspicio.
Anche Oscar era agitata, ma per un altro motivo.
– Hervé Huppert ci ha fatto intenzionalmente girare a vuoto. Questo ponte si trova proprio davanti al palazzo delle Tuileries ed è ad esso vicinissimo in linea d’aria – disse la donna – Temo una trappola…. Ciò nonostante, dobbiamo andarcene da qui e alla svelta o i complici di Huppert ci uccideranno uno a uno.
– Gli uccelli volano in modo strano e siamo al tramonto – osservò Alain – Non mi piace…. E’ un cattivo presagio…. Qualcosa di terribile sta per accadere….
– Ti metti a fare l’augure? – gli domandò André, con un sorriso amaro.
– No, è che…. Comandante, André, so che non è questo il momento ma…. Qualora non dovessimo arrivare tutti vivi in cima a quel dannato ponte…. Grazie di avere salvato questa pellaccia!
– Oh, Alain, non devi ringraziarci! Gli amici si aiutano fra di loro! – rispose André.
– Ringrazia la Regina, Alain. Avanti, seguitemi – li esortò, subito dopo, Oscar, impugnando la pistola, visibilmente a disagio di fronte a una manifestazione di gratitudine che avrebbe potuto farla arrossire davanti a  tutti – Non possiamo stare qui.
La fiera soldatessa uscì dal sottoponte e, semi abbacinata dalla luce rossastra e obliqua del sole morente, si mosse in direzione della rampa di scale. André e Alain la seguivano a qualche passo di distanza, affiancati, sulla destra, da Girodel e, sulla sinistra, da Valmy mentre i restanti soldati procedevano dietro di loro.
Un mercenario del Royal Allemand, che pattugliava la parte superiore del ponte, fu richiamato dal rumore dei passi, si girò di scatto con aria impaurita e puntò contro di loro la baionetta mentre Oscar, con altrettanta celerità, lo metteva sotto tiro con la pistola.
Uno sparo sordo echeggiò nell’aria, fendendo il tramonto di quell’infuocato giorno di metà luglio.

Ritorna all'indice


Capitolo 33
*** La sorpresa, l’angoscia, la foga e il dolore ***


La sorpresa, l’angoscia, la foga e il dolore
 
Si guardarono sorpresi in volto Oscar e quel soldato, con gli occhi sgranati e le bocche semisocchiuse, scossi dallo sparo cupo che era echeggiato in lontananza, interrompendo le loro azioni e congelandole in alcuni istanti di assoluta immobilità. Accanto a loro, la Senna continuava a scorrere lenta e placida mentre la luce del sole al tramonto diventava sempre più rossa.
Si voltarono, subito dopo, d’istinto, verso la parte della città opposta alla riva del fiume, dalla quale era provenuta la deflagrazione.
La mente di Oscar fu attraversata da un oscuro presentimento mentre il sangue le si gelava nelle vene e il cuore perdeva più di un battito.
– Il Palazzo delle Tuileries…. Lo sparo proveniva da là….. Ma no, sono soltanto la stanchezza e l’estrema sospettosità…. E se fosse provenuto proprio da lì? La direzione era quella…. C’è soltanto un modo per accertarsene….
– Soldato, restate qui di guardia e, se vedete un uomo giovane, con i capelli biondo pallido, gli occhi celesti, le lentiggini e una cicatrice a stella sulla guancia sinistra, traetelo immediatamente in arresto, perché è estremamente pericoloso! Avete capito?
– Sì, Signore, devo trarre in arresto un uomo pericolosissimo. Capelli biondo pallido, occhi celesti, lentiggini e cicatrice a stella sulla guancia sinistra.
– Torniamo immediatamente al Palazzo delle Tuileries! – urlò, subito dopo, la donna soldato al suo seguito – Lo sparo sembrava provenire da lì!
Iniziò a correre come una saetta verso il palazzo, seguita da André e dalle Guardie Reali e Metropolitane, mentre mille pensieri le si agitavano nella mente, confusi come quell’intricato dedalo di viuzze che stava divorando.
Una trappola…. Sono caduta in una trappola….
Correva, correva e correva, come una furia, come una belva feroce, come un cavallo selvaggio e, più accelerava, più le pareva di essere in ritardo.
Che pessima idea è stata allontanarmi dal palazzo insieme a tutti gli Ufficiali superiori….
Attraversavano quello scorcio di strade immerse in una sera sempre più buia che sopraggiungeva per coprire, col suo manto, una città sfregiata dalla guerriglia che stava per trasformarsi in una guerra civile vera e propria. Aleggiava un’atmosfera irreale, avvolta da una calma vespertina menzognera che offriva ricettacolo ad agitatori eversivi e a riunioni ormai poco clandestine.
Correvano, ansimavano, a volte incespicavano, ma continuavano a correre.
Mi sono fatta giocare come una recluta….
Il cielo aveva perso quasi del tutto ogni residuo bagliore di raggi solari e Oscar e gli altri continuavano a correre col cuore impazzito, i polmoni prossimi al collasso e il sudore che imperlava i loro volti e imbeveva i loro vestiti, ma quelli di nulla si accorgevano e proseguivano la corsa.
Mancano due isolati…. Superato quel caseggiato, bisogna svoltare a destra…. Manca un isolato….
Giunsero, infine, trafelati, col fiato spezzato, le gambe indolenzite e in piena concitazione, davanti ai cancelli del Palazzo delle Tuileries.
– Sono Oscar François de Jarjayes, fatemi passare!
I cancelli si spalancarono e Oscar e gli altri entrarono nel cortile del palazzo.
Furono subito travolti da una calca di soldati, di cortigiani e di servitori che correvano in lungo e in largo, come trottole impazzite, senza un’apparente meta, urtandosi l’uno con l’altro e vociando senza posa.
Il cielo, adesso, era scuro come l’umore di tutti gli astanti. Il grande assembramento e il notevole rumore erano il fedele specchio del caos che regnava nei cuori e nelle menti di chi correva per il cortile.
– Cosa è successo? – domandò, a voce alta, Oscar a un Maggiore che aveva bloccato, afferrandolo per un braccio.
– Hanno sparato a…. – disse quello, ma nessuno udì, perché i rumori erano aumentati di intensità.
– Cosa? Non Vi sento! Parlate forte!
L’altro, allora, sforzando maggiormente i polmoni, urlò allo stremo delle sue forze:
– Hanno sparato a Sua Maestà il Re!
 
********
 
Oscar guardò sbigottita il Maggiore delle Guardie Reali dalle cui labbra erano uscite quelle parole sconcertanti alle quali non sapeva se credere o no.
Era stanca e confusa e i suoni le rimbombavano intorno, giungendole alle orecchie come se fossero provenuti da lontano anziché da una distanza di pochi passi mentre ciò che la circondava sembrava avvolto dalla patina dei sogni. Col passare dei secondi, fece ordine nei suoi pensieri e capì: il Re era stato ferito, gli avevano sparato e, a giudicare dal trambusto che le si agitava intorno, doveva trattarsi di una ferita molto grave.
Mentre Alain e gli altri soldati della Guardia Metropolitana dovettero fermarsi nel cortile, Oscar, André, il Colonnello de Girodel e il Capitano de Valmy furono accompagnati dal Maggiore nell’ala del palazzo che ospitava gli alloggi privati di Sua Maestà.
In prossimità degli appartamenti reali, la calca aumentava d’intensità e, con essa, il frastuono e gli spintoni, tanto che procedere oltre era impossibile. Oscar si guardò intorno e riconobbe diversi volti a lei noti come quelli della Contessa di Polignac, della di lei figlia, la Duchessa Aglaé de Gramont et de Guiche, del Duca di Germain e di tanti altri cortigiani. Alcuni erano realmente sconvolti mentre altri parevano più curiosi che addolorati.
Oscar scalpitava, nervosa e fuori di sé, alla ricerca di un espediente per sorpassare tutti ed entrare. André ne notò la stanchezza e lo stato confusionale e le disse:
– E’ completamente inutile stare qui, Oscar. Rimanere in mezzo alla calca non ci aiuterà a entrare e a reperire informazioni. Spostiamoci in quell’angolo là in fondo, dove c’è maggiore quiete e dal quale potremmo, comunque, tenere sotto controllo l’ingresso alle stanze reali.
I due neosposi si incamminarono verso l’angolo individuato da André e, ben presto, anche Girodel, Valmy e il Maggiore ne seguirono l’esempio.
– Maggiore – domandò Oscar, dopo che l’allontanamento dal tramestio ebbe consentito l’intavolarsi di una discussione – Mi stavate dicendo che il Re è stato ferito, ma, poi, siamo stati interrotti dal frastuono.
– Sì, Comandante – rispose l’altro – Poco prima del tramonto, il Re uscì dalle sue stanze e si diresse verso il balcone dal quale avrebbe dovuto tenere il discorso, al fine di esaminarlo. Mentre passava attraverso la galleria esterna superiore, fu raggiunto da uno sparo e si accasciò al suolo. Le Guardie si accorsero che il proiettile era partito dal tetto, si precipitarono in quella direzione e arrestarono il responsabile che stava tentando la fuga col fucile ancora in mano.
– Di chi si tratta? – chiese Oscar.
– Di quella nuova recluta che risponde al nome di Charles de Valenciennes. E’ stato subito portato nelle segrete del palazzo.
– Il Re è grave? – chiese Oscar, in un moto di stizza.
– Non saprei, Comandante.
– Date subito disposizioni affinché l’interrogatorio del prigioniero inizi quanto prima. Le Guardie non dovranno mai lasciarlo solo e trascriveranno su un foglio tutto ciò che dirà, spontaneamente, in risposta alle domande o anche soltanto parlando da solo. Domani o, al massimo, dopodomani, lo tradurremo alla Conciergerie, nella Torre Montgomery. Avvisate il Parlamento di Parigi dell’attentato. Mandate immediatamente un messo a Versailles, affinché i figli, i fratelli e le zie del Re siano avvertiti e portati al capezzale di Sua Maestà e che viaggino in carrozze molto semplici, disadorne e senza stemma reale. A parte i Principi e il Parlamento di Parigi, nessuno, per ora, dovrà venire a conoscenza dell’accaduto. Avete capito?
– Sì, Comandante – disse il Maggiore, mettendosi sull’attenti e allontanandosi dal gruppo per dare esecuzione agli ordini.
Oscar, André, Girodel e Valmy scambiarono qualche parola, per, poi, ricadere in un silenzio fatto di piombo. Oscar abbassò le palpebre e iniziò a rimuginare, riprendendo le fila dei pensieri che l’avevano incalzata nella corsa a perdifiato dal ponte sulla Senna al Palazzo delle Tuileries.
Una trappola…. Sono caduta in una trappola…. Mi sono fatta manovrare come una marionetta…. Mi hanno trascinata fuori dal palazzo con un banale sotterfugio e io mi ci sono fatta trascinare…. Non era la Regina il vero obiettivo….
Intorno a loro, il via vai cresceva d’intensità e alcuni spezzoni di frasi si coglievano qua e là. Ricostruendo i frammenti dei brani, i quattro appresero che il chirurgo personale del Re era con lui già da un po’ di tempo e che il Sovrano si stava confessando.
Che pessima idea è stata allontanarmi dal palazzo insieme a tutti gli Ufficiali superiori…. Io o Girodel o Valmy saremmo dovuti rimanere a presidio della famiglia reale…. André sarebbe dovuto restare accanto al Re anche se lui riposava…. Mi sono fatta prendere la mano dall’agitazione un’altra volta, sono stata avventata….
Oscar si appoggiò alla balaustra, vinta dalla prostrazione e dalla stanchezza.
Mi sono fatta giocare come una recluta e da una recluta…. Hanno usato l’acido prussico che ha quell’inconfondibile odore di mandorle amare e non l’arsenico o altri veleni inodori…. Huppert ha litigato furiosamente con la cameriera della Regina, ha fatto di tutto per farsi notare….
André, nel frattempo, aveva colto vari segnali di cedimento da parte di Oscar e, pur sapendo che la donna, come Comandante Supremo delle Guardie Reali, non si sarebbe potuta allontanare, studiava il modo per recarle aiuto e conforto. Egli stesso, però, era oltremodo provato e afflitto per ciò che era accaduto al Re, a quell’uomo timido e buono, nato soltanto due giorni prima di lui e a lui tanto simile sotto molti aspetti. Sarebbero potuti essere buoni amici, come la Regina e Oscar, se la nascita non li avesse allontanati, ma il destino aveva deciso diversamente. In qualità di neonobile, aveva potuto affiancarlo soltanto nelle ultime settimane. Quell’uomo, animato da molte buone intenzioni e bloccato da troppe indecisioni e paure, giaceva, ora, nel suo letto di dolore e, forse, di morte. Cuore gentile, spirito affine…. Avrebbe voluto aiutarlo, sostenerlo, spiegargli come si fa a sconfiggere paure e indecisioni, perché egli, per primo, ci era passato. Avrebbe voluto allontanare da lui il Tristo Mietitore a colpi di spada, ma nulla poteva fare.
A un tratto, la Principessa di Lamballe si affacciò sulla soglia degli appartamenti reali e vide Oscar e gli altri, appartati nel loro angolo semitranquillo. Diede subito ordine ai valletti di aprire un varco nella folla e di farli entrare nelle stanze del Re. I valletti fecero quanto era stato loro ordinato e Oscar, André, il Colonnello de Girodel e il Capitano de Valmy furono introdotti nella camera del Sovrano.
 
********
 
La stanza del Re era illuminata da una luce fioca, irradiata da alcuni candelieri appoggiati sui mobili vicini al letto. Appena entrati, Oscar e gli altri furono raggiunti dall’acre odore dei medicamenti e da una sensazione di estremo sconforto che aleggiava come un’ombra cupa sugli astanti.
Il cappellano del Palazzo delle Tuileries stava impartendo l’Estrema Unzione al ferito, applicandogli l’olio santo sulla fronte e sui palmi delle mani e dei piedi e, contemporaneamente, recitando le formule di rito.
Accanto al letto, la Regina sedeva su uno sgabello, silenziosa e disfatta. Si notavano, nella stanza, in ordine sparso, la Principessa di Lamballe, la Marchesa de Tourzel e alcuni servitori oltre al chirurgo e agli assistenti di lui. Il sacerdote era, invece, affiancato da alcuni chierichetti.
Il Re era debole, ma cosciente.
Oscar e André si avvicinarono al chirurgo per essere ragguagliati sulle condizioni del Sovrano e il responso che udirono, purtroppo, non fu buono. Il proiettile non aveva raggiunto il cuore, ma aveva perforato il polmone destro, quasi del tutto compromesso nella sua funzionalità. Il Re aveva sputato molto sangue, parlava debolmente e con fatica e, a tratti, rantolava. Il chirurgo si diceva pessimista anche perché, col passare del tempo, la febbre non faceva che crescere mentre la forza del paziente scemava.
Dopo che il prete ebbe terminato di impartirgli l’Estrema Unzione, il Re, accortosi della presenza di Oscar, André e Girodel, li chiamò al suo capezzale.
– Generale de Jarjayes, Conte di Lille, sono lieto di vederVi – disse Luigi XVI con un filo di voce –Siate, per la Francia, quel sostegno che la mia debolezza non mi ha consentito di essere…. Voi, Generale, siete integerrima, forte e animata da un profondo senso di giustizia…. Il Vostro spirito è indomito e incorrotto…. Voi, Conte, siete onesto e leale, fedele a coloro che amate e dotato di un’intelligenza spiccata…. Tanto la Vostra sposa è ardimentosa, quanto Voi incarnate la prudenza e la ponderazione…. Colonnello de Girodel, siete un galantuomo, fedele alla Corona e pieno di buon senso…. I Vostri principi sono saldi e ferrei…. A Voi tre io affido la mia Sposa, i miei Figli e il mio Regno…. Custoditeli finché avrete vita…. E Voi, Capitano de Valmy – aggiunse, con fatica, il Re, rivolto al giovane Capitano seminascosto dietro ai suoi superiori – Siete un fiero adolescente, ma già si riconoscono in Voi i tratti dell’uomo saggio e di tempra…. Siate d’ausilio al Generale de Jarjayes, al Colonnello de Girodel e al Conte di Lille….
Tutti e quattro gli interpellati annuirono mentre il Re taceva stremato, ansimando e tentando di riprendere le forze. Dopo alcuni minuti di silenzio, si rivolse alla Regina.
– Mia cara Moglie – disse il Re in un sussurro – Vi affido i nostri Figli…. Non ho mai dubitato della Vostra materna tenerezza per loro…. Fatene dei buoni cristiani e degli onesti uomini e…. esortateli a guardare alla gloria di Dio più che a quella del mondo che è pericolosa e transitoria…. Vi prego di perdonarmi per i dispiaceri che Vi ho involontariamente arrecato nel corso della nostra unione…. Nulla ho e ho mai avuto contro di Voi e di nulla Voi dovete rimproverarVi….
Pronunciate queste accorate parole, il Re tacque esausto e iniziò a respirare affannosamente, nel disperato tentativo di riprendere le forze. La febbre e la debolezza, invece, crescevano e gli impedivano di esprimersi come avrebbe voluto.
La Regina taceva, sedendogli accanto e tenendogli delicatamente la mano. Si rimproverava, dentro di sé, le sue mancanze e di non averlo sufficientemente apprezzato.
Il tempo trascorreva lento, ma inesorabile mentre Oscar assisteva impotente a quella straziante agonia e André fremeva per l’impossibilità di alleviarne lo stato d’animo.
Intorno alle undici di sera, furono introdotti nella stanza, sconvolti e annichiliti, i figli del Re insieme ai fratelli e alle zie di lui, tutti giunti nella capitale in gran segreto.
Udito il rumore dei loro passi, il Sovrano, che stava riposando, aprì gli occhi e li vide, tanto che il volto gli si rischiarò dalla gioia. Domandò, quindi, a uno dei valletti di avvicinargli i figli. Appena questi si furono collocati accanto alla madre, Luigi XVI, con voce appena udibile, disse:
– Figli miei, mettete Dio sopra ogni cosa senza alcuna esitazione, siate sempre uniti fra di Voi e ubbidienti e grati a Vostra Madre per tutto ciò che Ella fa per Voi…. Considerate Vostra Zia come una seconda Madre…. Figlio mio, quando sarete Re, dimenticate ogni risentimento e ogni odio e dedicate tutto Voi stesso alla felicità dei Vostri concittadini…. Potrete fare il bene dei popoli soltanto regnando secondo le leggi…. Siate sempre rivestito della giusta autorità, perché, senza di essa, sarete legato nelle Vostre operazioni e, non ispirando alcun rispetto, farete più danno che vantaggio…. Siete ancora troppo giovane, Figlio mio per comprendere appieno queste parole, ma mi manca la forza per lasciarVene testimonianza scritta…. Prego, pertanto, Vostra Madre di prenderne esattamente nota, così da ripeterVele quando sarete abbastanza adulto da capirle….
Trasse un profondo respiro e, poi, aggiunse:
– Vi benedico, Figli miei….
I bambini erano ammutoliti e trattenevano a stento le lacrime. La madre aveva posato le mani sulle loro spalle e tentava di infondere in loro coraggio.
Si avvicinarono, poi, i fratelli e le zie. Il Re li guardò con occhi quasi appannati e, con l’ultimo fiato che aveva, si congedò anche da loro.
– Sorella mia, Vi ringrazio per la Vostra cristiana sollecitudine…. Siete sempre stata una seconda Madre per i miei figli e una Sorella per mia Moglie…. Continuate a vegliare su di Loro col Vostro animo generoso ed eletto…. Anche Voi, Signore Zie, che avete tenuto, per me, le veci di una Madre, sostenete i miei figli con i Vostri saggi consigli…. Fratelli miei, aiutate mio Figlio a regnare e proteggete mia Figlia come dei Padri….
Tacque qualche minuto e, poi, aggiunse:
– Mi accommiato da Voi con grande dolore, ma certo che ci rincontreremo tutti nella gloria di Cristo…. Lascio la mia Anima a Dio mio Creatore, pregandoLo ad accoglierla nella Sua misericordia, di non giudicarla secondo i suoi meriti, ma da quelli bensì del nostro Signor Gesù Cristo che si è offerto in sacrifizio a Dio Suo Padre per noi altri Uomini, benché ne fossimo indegni, ed io più di tutti….
Tutti i familiari, adesso, piangevano, chi sommessamente e chi in modo più convulso. La Regina e il Conte di Provenza erano quelli maggiormente inquieti, sentendo di avere più cose di cui rimproverarsi, lei per poco amore, lui per troppa gelosia.
Il Re trascorse gli ultimi minuti a pregare con un filo di voce che divenne un sussurro, finché il sussurro non scivolò in un soffio e questo non si spense nel buio della notte. Quando anche il corpo smise gli ultimi sussulti e le coperte rimasero immobili, il chirurgo accostò alle labbra di Luigi XVI uno specchietto e, dopo avere verificato la mancanza di condensa su di esso, constatò la morte del Sovrano tre minuti prima che scoccasse la mezzanotte del quattordici luglio.
Le candele accanto al capezzale furono spente.
 
********
 
Nelle prime ore del quattordici luglio, Oscar e Girodel cominciarono a pianificare il servizio d’ordine per i funerali del Re.
La città era in preda ai tumulti, ma non era consigliabile procrastinare la sepoltura troppo a lungo, perché il caldo umido avrebbe accelerato la decomposizione del corpo. Oscar e Girodel convennero che, per evitare disordini, sarebbe stato opportuno condurre il feretro all’Abbazia di Saint Denis di notte, come era avvenuto per Luigi XV.
La Regina aveva categoricamente proibito a chiunque di rivelare che il Delfino, ora Luigi XVII, si trovava nel Palazzo delle Tuileries, perché voleva evitargli, a poche ore dalla morte del padre, il trauma di vedersi piombare addosso un’orda di cortigiani esagitati, desiderosi di baciargli le mani e di guadagnarsene i favori. Lo avrebbero omaggiato in seguito, dopo che lei lo avesse preparato mentalmente.
La stanchezza accumulata, le sensazioni violente e stordenti e l’aria viziata che si respirava nella stanza del Re avevano prostrato Oscar che era diventata più debole anche nel tossire. André, stanco a suo volta, era preoccupatissimo per lei e cercava di aiutarla senza darlo a vedere, per non diminuirne l’autorevolezza agli occhi degli altri.
La donna, nonostante tutto, continuava a dare ordini e disposizioni, muovendosi da una parte all’altra senza posa.
Se la morte del Re aveva gettato tutti nell’angoscia, notizie sconvolgenti arrivavano anche dall’esterno del palazzo. Alcuni rivoltosi, di mattina, avevano preso d’assalto l’Hôtel des Invalides per impossessarsi delle armi lì custodite.
Oscar si domandava per quanto tempo sarebbe stato possibile nascondere ai parigini la morte del Re e che effetto questa avrebbe prodotto su di loro. Il giorno prima, aveva ingiunto al Maggiore di non fare trapelare l’accaduto, ma sapeva bene che la notizia del ferimento aveva già fatto il giro del palazzo e che non sarebbe stato possibile circoscriverla troppo a lungo.
Stava ancora facendo queste riflessioni, quando, in lontananza, si udì un clamore di voci sempre più forte. Subito dopo, una Guardia Reale corse trafelata da Oscar, dicendole:
– Comandante, la plebe parigina sta giungendo alle Tuileries!
I rivoltosi, dopo essersi appropriati delle armi custodite nell’Hôtel des Invalides, si erano riversati davanti alla Bastiglia che, invece, conteneva molta polvere da sparo. Alla notizia della morte del Re, l’assedio della fortezza era cessato e tutti avevano deciso di accorrere alle Tuileries per avere notizie. Invano, Saint Just, Théroigne de Méricourt e Hulin si erano sgolati e sbracciati, nel tentativo di riportare la gente sotto la fortezza. I primi due, guerrafondai come al solito, avevano addirittura afferrato alcune persone per le braccia, cercando di riportarle di peso indietro, ma senza successo. Alla fine, Théroigne di Méricourt, per i nervi, aveva sbattuto la sciabola a terra e si era strappata una ciocca di capelli.
Ai ribelli si erano unite moltissime altre persone, uscite dalle loro case dove si erano rifugiate per paura dei tumulti e, ora, una moltitudine immensa ed eterogenea, composta da rivoltosi e da gente comune e inoffensiva, si stava riversando sulle Tuileries.
– Devo andare a parlarci – disse Oscar, appoggiandosi a una sedia.
– Oscar, non puoi – le bisbigliò André in un orecchio – Sei stanchissima e, se il popolo ti prendesse, ti lincerebbe!
Ma Oscar si era già diretta verso il balcone dal quale il Re avrebbe dovuto tenere il suo discorso.
Giunta sul terrazzo, guardò di sotto e vide una folla di gente di tutti i sessi e le età che vociava, in preda allo sconcerto.
– Parigini – urlò la donna, con tutto il fiato che aveva nei polmoni – Il nostro beneamato Re Luigi XVI è morto, colpito a tradimento da una pallottola assassina! Tornate alle vostre case e alle vostre occupazioni! Non insanguinate ulteriormente questa giornata già così funesta! Non sarete lasciati soli! Avrete grano, cibo e leggi più giuste! Sono Oscar François de Jarjayes, Comandante Supremo delle Guardie Reali e vi offro la mia vita a garanzia delle mie parole! Se le cose non miglioreranno, potrete reclamare la mia testa!
Mentre parlava, un soldato della Guardia Metropolitana si arrampicò sui cancelli del palazzo e iniziò a urlare con voce stentorea:
– Cittadini, sono Alain de Soisson, un soldato della Guardia Metropolitana! Sono uno di voi, non sono ricco e non sono importante, ma conosco bene il Maggior Generale Oscar François de Jarjayes! Vi ha offerto la sua vita a garanzia delle sue parole e io vi offro la mia a garanzia di quella di lei! Fate come vi dice e non ve ne pentirete!
I parigini credettero a quei due soldati. Uno proveniva dalla nobiltà e un altro dal popolo, ma le loro parole apparivano, comunque, sincere. Piano, piano, lasciarono il palazzo in modo molto più ordinato che all’arrivo.
Oscar si ritirò all’interno, dove fu raggiunta da una Guardia Reale.
– Comandante, alcuni popolani già chiedono di rendere omaggio al defunto Re. Dobbiamo dare disposizioni per l’ostensione della salma e….
Quello continuava a parlare, ma Oscar non lo udiva più. Non appena fu rientrata dal balcone, cominciò, infatti, ad avvertire tutto il peso della stanchezza che le si era stratificato addosso ed ebbe un capogiro. Tutto intorno a lei si fece scuro. Iniziò a barcollare e, dopo qualche istante, cadde a terra, stremata e priva di conoscenza.







Finalmente, si conosce l’identità della vittima dello sparo. Mi sono divertita a giocare con la storia, con la Storia e con voi, perché avevo scritto, al termine del precedente capitolo, che c’era stata una deflagrazione, ma non avevo specificato che questa proveniva da lontano.
Il grande what-if, annunciato da molti mesi, è arrivato e questa storia, che avevo già scritto che sarebbe stata particolare, proseguirà col genere letterario dell’ucronia.
Le esortazioni che il Re rivolge ai suoi cari sono tratte dal testamento di Luigi XVI e le ultime parole che ho messo in bocca al Sovrano sono una fedele trasposizione di un brano del testamento.
Ringrazio tutti i lettori!

Ritorna all'indice


Capitolo 34
*** Quo vadis, Maria Antonietta? ***


Quo vadis, Maria Antonietta?
 
I funerali del Re si erano svolti in fretta e furia e in forma quasi privata. Il feretro era stato accompagnato all’Abbazia di Saint Denis per la tumulazione, di notte e in sordina, scortato da alcune Guardie Reali comandate da Oscar.
Subito dopo, la famiglia reale era stata riaccompagnata a Versailles dove la Regina aveva messo i figli sotto stretta sorveglianza.
Due giorni dopo l’attentato, Oscar aveva ordinato la traduzione di Charles de Valenciennes dalle segrete delle Tuileries alla Torre Montgomery della Conciergerie, ma, durante il tragitto, un uomo gli si era avvicinato fra la folla e lo aveva assassinato. Durante la permanenza nelle carceri delle Tuileries, il prigioniero non aveva fatto altro che tacere o sragionare e niente si era potuto trarre dagli interrogatori cui era stato sottoposto. Il Capitano de Valmy aveva, però, fatto delle indagini su di lui, scoprendo che la famiglia de Valenciennes era estinta da cinque anni e che, quindi, l’assassino era sicuramente un impostore. Di Hervé Huppert si erano, invece, perse le tracce.
In quei giorni convulsi, Oscar e André avevano avuto vari abboccamenti con Bernard Châtelet, dal quale avevano appreso che, dopo la battuta di arresto subita a causa della morte del Re, le agitazioni  erano ricominciate e che, presto, sarebbero esplose in nuove rivolte mentre Robespierre e Saint Just avrebbero, di lì a poco, costituto un club.
Era intenzione dell’Assemblea Nazionale approvare una Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino, ricalcata sul modello della Dichiarazione d’Indipendenza americana e il cui contenuto sarebbe, successivamente, stato riversato in una Costituzione dai contenuti più articolati.
Bernard, sotto l’influenza di Rosalie, aveva iniziato a prendere le distanze da Robespierre e da Saint Just dei quali aveva cominciato a notare gli estremismi e l’inclinazione alla violenza. Alain aveva mantenuto la parola e non aveva rivelato a Rosalie che il marito era venuto a conoscenza, seppure ex post, del rapimento di Oscar, ma la donna aveva capito tutto lo stesso, da alcune mezze parole che erano sfuggite a Bernard in un momento di nervosismo. Il risultato era stato che i due coniugi non si erano parlati per una settimana, al termine della quale Rosalie aveva preteso che il marito si allontanasse dalle frange più estremiste e si avvicinasse, invece, a Oscar e ad André.
In una mattina di fine luglio, Oscar, con la bozza della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino sotto braccio, si stava recando, insieme ad André e a Girodel, negli appartamenti di Maria Antonietta, tutta concentrata sull’arduo compito che l’attendeva: fare accettare la Dichiarazione alla Reggente e fargliela promulgare.
– Questa Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino è una serie di irrealizzabili assurdità! – proruppe Maria Antonietta, con aria accigliata, mentre guardava Oscar.
– Maestà – intervenne, con espressione grave, Girodel – Sono anch’io un fervente sostenitore dell’assolutismo monarchico e ritengo che qualunque forma di governo democratico sia destinata a scontrarsi con la realtà dei fatti. Ciò nonostante, i tempi stanno cambiando e l’onda del dissenso non si placherà soltanto perché noi cerchiamo di ignorarla. Esaudire questa richiesta può essere un modo intelligente per evitare che ne siano formulate altre più radicali che Vi farebbero perdere tutto.
– Al contrario! – replicò, con voce dura e volto teso, Maria Antonietta – Cedere a queste richieste assurde è il modo migliore per dimostrarsi deboli. Dopo la prima concessione, chiederanno sempre di più e, quando i cancelli saranno stati aperti, nessuno potrà più richiuderli.
– Maestà – si inserì Oscar – Non confondete lo strepito di alcuni ribelli con le sofferenze di un intero popolo! La plebe sta male ed è afflitta dalla carestia…. La povera gente non ha un tozzo di pane da mangiare e lo stomaco, quando non trova cibo, inizia a divorare se stesso!
– Dovrei preoccuparmi degli assassini di mio marito, Madame Oscar? – replicò Maria Antonietta con voce aspra e occhi inquieti – Cosa devo loro concedere ancora? Le vite dei miei figli? La mia, invece, me la lasceranno, per farmi vivere a lungo orbata dei miei cari….
– Non è detto che la mano dell’attentatore sia stata armata da uomini del popolo, Maestà – mormorò Oscar, abbassando lo sguardo.
– Avete letto anche voi il biglietto seminascosto dal centrino o no? – domandò Maria Antonietta, serrando le labbra in una linea sottile e tagliente, al termine della frase.
– Le parole si possono anche prendere in prestito, Maestà e i loro ideatori potrebbero celarsi dietro chi non ha colpa.
– Non hanno colpa, quindi…. – rispose, con malcelata ironia, la Regina – Avete udito anche Voi le oscenità e gli insulti che quella gente tanto sfortunata mi rivolse durante la mia escursione in incognito per le vie di Parigi…. Se mi avessero riconosciuta e afferrata, mi avrebbero impiccata al primo lampione….
– Non l’avrei mai permesso, Maestà, a costo della vita…. Così come non posso permettere che gente innocente sia destinataria di odi immeritati….
– Odi immeritati?!?! Giuro che non Vi riconosco, Madame Oscar….
– Maestà – si inserì André che, fino a quel momento, era rimasto in silenzio, a osservare e a riflettere – Date ascolto a mia moglie che sempre Vi ha servito e mai Vi ha deluso!
– Anche Voi, Conte di Lille?! Voi dovete tutto a Luigi XVI!
– Maestà, non è questo il momento di andare a caccia di colpevoli – intervenne Girodel, prima che la situazione sfuggisse di mano e degenerasse – Ci sono persone che hanno ucciso il Re, altre che odiano Voi, altre che tramano nell’ombra e altre ancora che stanno facendo scoppiare una rivoluzione…. Di fronte a un simile scenario, occorre domandarsi soltanto cosa si può fare per scansare il peggio e per rivolgere la situazione a proprio favore…. E’ del tutto inutile rivangare vecchi episodi e alimentare vuoti rancori…. Perdonate la mia franchezza, ma io tengo alla Maestà Vostra e ai Vostri figli più che a me stesso!
– Maestà, la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino sarà approvata prima o poi, così come la Costituzione – intervenne André – Troppe istanze spingono in questo senso e la direzione che sta prendendo tutta l’Europa è univoca. Il punto non è se sarà approvata, ma da chi…. Chi si attribuirà questo risultato? Concedetela Voi adesso e diventerete un Monarca illuminato…. Non concedetela adesso e Vi sarà imposta da qualcun altro in seguito e Voi, a quel punto, non sarete un Monarca illuminato e, forse, neppure sarete più un Monarca….
– Osate minacciare la Vostra Regina, Conte di Lille? Andate tutti e tre in piazza e uniteVi ai rivoltosi, già che ci siete…. – ringhiò Maria Antonietta che, ormai, versava totalmente in stato confusionale.
– Abbiamo giurato al nostro amato Re morente di vegliare su di Voi e sui Vostri figli e non verremo meno alla parola data! – esclamò Oscar, con voce decisa e sguardo fiero – Maestà, avete Voi stessa rammentato quella mattina di giugno in cui Vi scortai, vestita da donna borghese, per le vie di Parigi. Recuperate quel vestito e lasciate che Vi scorti un’altra volta. I nostri informatori hanno riferito che, domani mattina, Louis Antoine de Saint Just, che è uno dei Vostri nemici più accesi, parlerà alla folla in Place de Grève. Ho avuto modo io stessa di udire i discorsi di quell’uomo e di osservarlo all’opera…. Venite ad ascoltare le parole di lui e capirete perché dovete essere Voi a dirigere il cambiamento…. Voi siete la figlia di Maria Teresa, Voi potete essere una grande Sovrana!
All’udire nominare la madre, Maria Antonietta si calmò e ammutolì. Dopo qualche istante di silenzio, disse:
– Ho compreso le Vostre parole, Signori. Vi prego di lasciarmi sola per mezz’ora, al termine della quale, tornerete in questa stanza e io Vi comunicherò le mie decisioni.
Usciti dalle stanze della Regina, Girodel si recò negli appartamenti assegnati alla moglie mentre Oscar e André andarono a passeggiare nei viali antistanti la reggia.
– La Regina è irriconoscibile, Oscar – disse André a voce bassa, per non essere udito da eventuali passanti – L’uccisione del Re deve averla duramente colpita. Ti giuro che vestita a lutto, con il volto tirato, lo sguardo duro e quel velo nero, mi è sembrata Caterina de’ Medici.
– Hai incontrato, di recente, Caterina de’ Medici, André? – scherzò Oscar, guardando, con stanca dolcezza, il marito – Ci manca soltanto una bella strage di ugonotti e il quadro sarebbe completo!
André avvicinò una mano al volto di Oscar, le prese una ciocca di capelli scomposta che le ondeggiava sul viso, la rimise a posto assieme alle compagne e, poi, le accarezzò una gota.
– Sono contento di averti fatto sorridere – disse l’uomo – Sei tanto bella quando sorridi, Oscar, ma lo fai così di rado….
– Grazie, André – mormorò Oscar, in un sussurro commosso – Grazie di tutto!
In quel mentre, un valletto li raggiunse.
– Generale, Conte di Lille, la Regina Vi manda a chiamare.
Oscar, André e Girodel rientrarono negli appartamenti della Sovrana che trovarono affacciata a una finestra. Udendo il rumore dei passi, Maria Antonietta si voltò verso di loro e disse:
– E sia, farò come mi consigliate Voi, Madame Oscar. Domani, verrò in Place de Grève a udire questo famoso tribuno.
 
********
 
Il mattino seguente, Oscar, André, Girodel e Valmy, vestiti di scuro, come uomini della media borghesia, scortarono Maria Antonietta in Place de Grève.
La Regina era abbigliata, come l’anno precedente, con un abito e con un copricapo semplici e neri e un fitto velo scuro le copriva il viso.
La piazza non era gremita, ma Saint Just godeva, comunque, di un buon uditorio. Oscar aveva deciso di seguire l’arringa da un angolo defilato, dal quale avrebbero potuto ugualmente udire ogni singola parola – grazie alla voce stentorea dell’oratore e alla collocazione di lui su un palco di fortuna – e dal quale, soprattutto, sarebbero potuti facilmente sgattaiolare via, al primo segnale di pericolo.
Passarono i minuti, durante i quali la gente ingannò l’attesa parlando del più e del meno mentre Oscar e gli altri mantennero la massima allerta e Maria Antonietta rimase immobile e silenziosa come una statua.
A un certo punto, Saint Just si schiarì la voce e iniziò a parlare.
– Cittadini! Io sempre mi rivolgerò a voi come a dei miei pari, chiamandovi cittadini e non sudditi! Cittadini, vi parlo da questa piazza che, per secoli, è stata empio teatro dell’omicidio di Stato, perpetrato dagli scellerati discendenti di Ugo Capeto ai danni degli inermi francesi! In questa piazza, François Ravaillac e Robert François Damiens furono squartati vivi da quattro cavalli per avere ucciso o tentato di uccidere quegli usurpatori che si fanno chiamare re! Furono torturati e uccisi come assassini, ma io vi dico che quegli uomini erano degli eroi mentre i veri assassini sono i discendenti di Ugo Capeto che siedono su un trono fatto di sterco! Sono loro i veri assassini, gli assassini della vostra libertà! Vi hanno legato i polsi e le caviglie con le catene della schiavitù e vi hanno chiamato sudditi!
– Ma è inaudito! – sbottò Maria Antonietta, stringendo i pugni, senza, per fortuna, essere udita, dato che la folla era scoppiata in un boato di approvazione.
– Cittadini, eravate scesi in piazza a reclamare la vostra libertà, ma, poi, vi siete fermati e siete andati a piangere sulla carogna di Luigi che si faceva chiamare re mentre era soltanto un barbaro usurpatore e uno straniero di fronte a voi! Gli antenati di Luigi presero il potere con le armi! Non si legarono al popolo con un contratto sociale, ma gli si imposero con la forza bruta! Essi sono estranei al popolo, perché nessun rapporto di giustizia ci può essere fra l’umanità e i re! Non piangete per la morte di quell’usurpatore, ma gioite! Quando saranno morti tutti quelli uguali a lui, si sarà rotto il canapo che, oggi ancora, vi lega i piedi!
– Quell’uomo è un traditore – proruppe Maria Antonietta – Non si limita a incitare alla rivolta, ma fa l’apologia del regicidio! Madame Oscar, che aspettate a trarlo in arresto o a farlo internare in un manicomio?!
– Madame – rispose Oscar, evitando, per prudenza, il titolo di “Maestà” – giunti a questo punto, a poco servirebbe arrestarlo e, anzi, sarebbe una scelta controproducente, perché ne fareste un martire esattamente come avvenne nel caso di Jeanne de la Motte, con la differenza che, per quest’uomo, la gente si mobiliterebbe e non si limiterebbe a visitarlo in carcere!
– Cittadini – proseguì Saint Just, con fervore crescente – Ora, un altro Luigi siede su quel trono di sterco, a perpetuare la sua tracotanza e la vostra schiavitù! Non fatevi ingannare dalle apparenze, egli non è un bambino, ma un barbaro usurpatore, uno straniero assetato di sangue, come tutti coloro che lo hanno preceduto. Non si può regnare senza colpa…. Ogni re è un ribelle e un usurpatore…. Il nuovo Luigi non può che regnare o morire e il tempo di regnare è finito!
– Vuole uccidere mio figlio! Quel bruto incita la folla ad assassinare il mio bambino! – mormorò Maria Antonietta mentre un sudore freddo iniziò a imperlarle il volto e la gente, intorno a lei, ruggiva di approvazione.
Saint Just continuava ad arringare e la folla lo acclamava, quando Maria Antonietta, approfittando di un momento di distrazione dei suoi accompagnatori, sgusciò via.
Il Conte di Fersen…. Doveva assolutamente raggiungere il Conte di Fersen e chiedergli consiglio….
 
********
 
Lasciati indietro Oscar, André, Girodel e Valmy, Maria Antonietta iniziò ad aggirarsi da sola per le vie di Parigi. Sapeva che il Conte di Fersen, in quei giorni, si trovava nella capitale, ospite di un amico Marchese il cui palazzo sorgeva vicino alle Tuileries. Sarebbe stato sufficiente trovare le Tuileries per raggiungerlo. Fersen l’avrebbe aiutata, Fersen non l’avrebbe tradita, Fersen l’amava….
Passata una decina di minuti, la Regina iniziò a pentirsi di quel suo ennesimo moto d’impulso, perché non conosceva le strade di Parigi, dato che, in vita sua, aveva percorso soltanto quelle principali ed esclusivamente in carrozza. Fermare qualcuno per chiedere informazioni l’avrebbe, d’altra parte, esposta al rischio di essere riconosciuta. Non era in grado di trovare il palazzo di quel Marchese e tornare indietro non sarebbe stato possibile, perché non ricordava quali e quanti angoli aveva svoltato. Si era persa….
La consapevolezza di essersi smarrita la sconvolse e le fece accelerare il passo. Non aveva la minima idea di dove andare e di quale decisione prendere. Si limitava a camminare senza meta e ogni passo accresceva la confusione che la consumava. Ben presto, lo smarrimento fisico per le vie di Parigi divenne lo specchio di quello morale che le agitava l’anima.
Era rimasta sola…. Quel marito tanto timido e tanto goffo, tanto grasso e tanto insignificante, ma così onesto e buono, non c’era più…. L’aveva amata devotamente, con la discrezione che soltanto le persone gentili sanno usare mentre lei gli era stata infedele, non con il corpo, ma con il pensiero, per ogni singolo giorno della sua vita, da quando aveva conosciuto il Conte di Fersen….
Aveva accusato il popolo di averle ucciso lo sposo, aveva provato sdegno per le parole di quell’agitatore di piazza che gioiva della morte del Re, ma, poi, nel momento del bisogno, si era decisa a correre fra le braccia di un altro uomo, con un marito che era stato sepolto soltanto pochi giorni prima….
Svolterò di qua… Forse, è questa la direzione che porta alle Tuileries….
Aveva sempre pensato di essere una buona madre, ma si era sbagliata e, a dimostrazione di ciò, il Signore le aveva portato via la metà della prole…. Cosa aveva fatto per consegnare a suo figlio un regno solido? Niente, assolutamente niente. Con una vita gaudente e frivola, condotta ai limiti della decenza, aveva sperperato il residuo patrimonio di credibilità di cui godeva la monarchia…. Una brava madre, mediamente avveduta, non avrebbe lasciato al figlio un trono vacillante….
Neanche questa via è quella giusta….
Aveva accusato i manifestanti di averle impaurito i figli con i loro strepiti e avrebbe volentieri cavato gli occhi a quell’uomo che predicava come giusta e necessaria l’uccisione del piccolo Luigi Carlo, novello Re e novello barbaro usurpatore…. In realtà, se quel bruto avesse sparato al bambino, sarebbe stata lei, con la sua condotta imprudente e fatua, ad avergli caricato la pistola…. I francesi odiavano lei e nessun altro e lo avevano dimostrato durante la cerimonia di apertura degli Stati Generali, schiaffeggiandola col loro silenzio, dopo avere applaudito il Re…. Facevano bene a odiarla…. Cosa aveva fatto per alleviarne le sofferenze? Reclamava le loro lacrime per i suoi figli, ma quali lacrime aveva versato lei per i figli del popolo?
Madame Oscar, perché non siete qui? Dove devo andare? Che strada devo percorrere?
Maria Teresa si era sempre vergognata di lei. Quella madre severa e distante, che le aveva ispirato un’immensa soggezione pur con un’intera Europa in mezzo a dividerle, grande dispensatrice di rimproveri e tanto parsimoniosa nell’elargire affetto, era morta con la disapprovazione di lei nel cuore…. Aveva sempre sofferto della cieca e testarda parzialità con cui la madre le aveva preferito la sorella Maria Cristina, ma, forse, era proprio lei a essere in difetto…. Non era la madre a essere avara di amore, era lei a esserne indegna….
Si era sempre vantata di discendere dalla gloriosa dinastia degli Asburgo e, paradossalmente, per una spietata ironia della sorte, era diventata la vergogna degli Asburgo…. Generazioni di magnificenza ininterrotta, di battaglie vinte e di arti diplomatiche finalizzate alla conservazione della dinastia si erano avvicendate e, infine, compendiate in quella caricatura di Regina…. Degli antenati si cantavano le gesta mentre lei avrebbe lasciato dietro di sé soltanto dei pamphlets scandalistici….
Se una cosa era avventata e inadatta alla dignità regale, si poteva essere sicuri che lei, prima o poi, l’avrebbe fatta…. Aveva speso livree su livree in abiti così sfarzosi da sfiorare il pacchiano che erano l’uno la riedizione dell’altro e in acconciature mirabolanti ai limiti del ridicolo, si era riempita di gioielli più di un’icona russa, aveva giocato d’azzardo, aveva civettato, alla luce del sole, con tutti i gentiluomini giovani e piacenti che le erano capitati accanto, aveva disdegnato e sbeffeggiato i grandi nobili e gli anziani, si era circondata di gente equivoca e avida, aveva trascurato i suoi doveri per ritirarsi nella pace fittizia del Petit Trianon…. Tutto quello che una buona Regina non avrebbe dovuto fare lei lo aveva fatto….
Se anche riuscissi a trovare quel palazzo, come potrei farmi annunciare, in incognito e vestita così? Che comportamento sciocco ho tenuto!
Era stata odiosa e maleducata con Oscar, André e Girodel che avevano avuto l’unico torto di consigliarle una via di salvezza da lei deprecata, a costo di subirne il malanimo, quando avrebbero potuto benissimo disinteressarsi delle sorti di lei e prosperare nell’indifferenza, come facevano tutti gli altri….
Adesso, forse, per salvare la monarchia, sarebbe stata costretta ad approvare quell’assurda Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino e, un domani, avrebbe dovuto promulgare un’innaturale Costituzione che avrebbe posto fine all’assolutismo del potere monarchico e tutto per non essere stata più attenta prima….
Continuava a vagare a vuoto, accaldata e frastornata, come una trottola azionata dal caso e rallentata dall’esaurirsi della spinta iniziale, finché non giunse in un crocicchio di vie dove non era ancora passata. Il quartiere era povero, ma non malfamato e la gente che vi si aggirava sembrava tranquilla. Vide un gruppo di donne anziane, vestite miseramente, ma in modo rispettabile e decise di accostarvisi per chiedere informazioni. Pazienza se l’avessero riconosciuta, non avrebbe potuto continuare a girare a vuoto fino al sopraggiungere della notte. Una decisione doveva pur prenderla.
Quelle povere donne, vedendola incedere verso di loro, pur non distinguendone i lineamenti del volto fittamente velati, capirono ugualmente, dall’andatura incerta e lenta di lei, che era molto stanca. Una di loro, la più anziana, le si accostò con sollecitudine e le disse:
– Oh, Madame, sembrate così provata! Venite a sederVi a casa mia dove potrete riposare. Vi rifocillerò con una tazza di brodo. Di più non posso offrirVi, ma del brodo Ve lo do con tutto il cuore!
Le altre anziane si avvicinarono anche loro, tutte desiderose di soccorrerla e di manifestarle la loro gentilezza. Maria Antonietta si sentì stringere il cuore al pensiero che quelle poverette erano pronte a privarsi di quel poco che avevano pur di farla stare bene. Non avrebbe potuto approfittare della loro ospitalità, ma un’indicazione, quella sì, poteva chiederla.
– Mie buone donne, Vi ringrazio di cuore, ma io voglio soltanto sapere come raggiungere il Palazzo delle Tuileries.
– Perché volete andare lì, Madame? – domandò la vecchia – Molta gente vi si è recata un paio di settimane fa, a omaggiare la salma del nostro Sovrano, ma, adesso, il Re è stato sepolto e la Regina è tornata a Versailles e non potrete vederla neanche da lontano.
– La Regina…. – sorrise amaramente Maria Antonietta – Dovete odiarla molto, viste le privazioni in cui vivete!
– Neanche per sogno, Madame! – disse la vecchia mentre le amiche annuivano – Io non odio nessuno. Vivo con ciò che ho e i conti li regolerà Dio. Prego ogni giorno per la Regina, perché è rimasta sola, povera donna. Prego sempre Dio affinché l’aiuti. Comunque, se volete andare lo stesso alle Tuileries, la strada è questa – e cominciò a illustrargliela.
Maria Antonietta ascoltava stupefatta. Quella donna, malgrado gli stenti e il peso della vecchiaia, aveva tempo da perdere e cibo da dividere con una perfetta sconosciuta e pregava per una Regina che viveva nel lusso, disinteressandosi del dolore di lei.
Quando la vecchia ebbe finito di fornire le indicazioni, una bambina, che aveva udito tutto e che stringeva nelle manine, tutta orgogliosa, un mazzolino di fiori di campo, raccolti in qualche macchia verde sperduta nella città, si accostò a Maria Antonietta e le disse:
– Tenete questi fiori, Madame e portateli nel palazzo del Re.
– Grazie, ma petite, li porterò sulla tomba del Re che, però, si trova in un’abbazia.
– No, Madame, portateli alla Regina che è rimasta sola, poverina!
Maria Antonietta si accomiatò dal gruppo delle popolane e si incamminò nella direzione che le era stata indicata. Quando si fu allontanata al punto di non essere più vista da loro, iniziò a correre col cuore che le martellava nel petto. Delle prepotenti lacrime le spuntarono all’improvviso, pungendole, come aghi, la base degli occhi. Quelle povere donne non soltanto non la odiavano, ma pregavano per lei e avevano avuto delle parole di comprensione e quella bimbetta si era privata dei suoi fiorellini per donarglieli. Lei disponeva di tutti i lussi della terra e piluccava svogliatamente cibi delicati. I giardini della reggia in cui viveva erano ornati dai fiori più rari, alcuni dei quali le erano stati anche dedicati e le cui essenze erano distillate in profumi pregiati coi quali aspergeva la sua pelle d’avorio. Erano, però, quelle donne, con le carni bruciate dal sole, con il loro povero brodo e con i loro fiorellini di campo, le vere ricche mentre lei, con i suoi lussi, era povera. Arida, egoista e povera.
Correndo come una lepre braccata dai cani e accecata dalle lacrime salate della vergogna, non vide l’enorme soldato che marciava nella direzione opposta a quella di lei e vi andò a sbattere contro.
Alain vide la sua Regina, la riconobbe e, senza neanche riflettere, esclamò:
– Ancora!! Ehm ehm, buongiorno….
I due si guardarono per alcuni istanti, lei confusa e lui ancora di più, finché Alain non si decise a prendere la parola e a dire:
– Madame, non ho dimestichezza con i giri di parole, per cui non li farò e verrò al dunque. So chi siete, Vi ho riconosciuta dall’abito che indossate e, siccome devo la mia vita a Voi e a una persona che Vi è molto cara, non posso lasciarVi qua. Non potete stare qui, questo luogo, per Voi, non è sicuro. Vi scorterò nella caserma in cui presto servizio e, da lì, manderò a chiamare il Generale Oscar François de Jarjayes che Vi ricondurrà alla reggia. Nel frattempo, farò arrivare una fanciulla onesta e bene educata che si prenderà cura di Voi.
– Vi ringrazio, soldato.
 
********
 
Oscar camminava speditamente nei corridoi della caserma della Guardia Metropolitana, affiancata dal Colonnello d’Agout e diretta verso le stanze dell’ufficiale, già a lei appartenute.
Subito dopo essersi accorti della scomparsa di Maria Antonietta, Oscar, André, Girodel e Valmy si erano sparpagliati e l’avevano cercata ognuno per conto proprio, ma senza successo. Erano, quindi, andati alle Tuileries e, non avendola trovata neppure là, avevano cominciato a preoccuparsi, perché non potevano coinvolgere altri nella ricerca e, d’altra parte, erano ben consci che non avrebbero potuto nascondere a lungo l’assenza della Reggente. Era stata di Oscar l’idea di condurre Maria Antonietta a Parigi e, se le fosse successo qualcosa, non se lo sarebbe mai perdonata. In questa difficile situazione, era giunto il soldato inviato dalla caserma che aveva risolto il problema e sollevato tutti dall’ambasce.
– Ho sistemato Sua Maestà nei miei alloggi che sono i più confortevoli della caserma – disse il Colonnello che, a parte qualche filo d’argento in più sulle tempie, era rimasto lo stesso.
– Avete fatto bene, Colonnello, ma come sta la Regina?
– A parte la comprensibile stanchezza, sta bene. Ve ne accorgerete Voi stessa, Generale.
– Chi sa della presenza qui di Sua Maestà?
– Soltanto io, il soldato de Soisson e la sorella di lui, Generale. Per portarVi il messaggio, ho volutamente scelto un soldato analfabeta.
– Vi ringrazio, Colonnello, avete agito al meglio.
Dopo avere bussato ed essere entrata nei suoi ex alloggi, Oscar vide Maria Antonietta e Diane sedute sul divano. La Regina aveva recuperato le forze, grazie al riposo e a un po’ di cibo che le era stato procurato e, tutto sommato, stava abbastanza bene.
Oscar si mise sull’attenti e disse:
– Ho fatto venire qui la carrozza senza stemma reale con cui giungeste a Parigi, Maestà. Se siete d’accordo, Vi ricondurrò subito a Versailles, a meno che non preferiate trattenerVi alle Tuileries per riposare ulteriormente.
– Vi ringrazio, Madame Oscar. Preferisco tornare subito a Versailles dove ci sono i miei figli.
Subito dopo, rivolta a Diane, disse:
– Mademoiselle de Soisson, Vi sono grata per il disturbo che Vi siete presa per me in queste due ore e per i Vostri deliziosi bonbons al rum. Sarei lieta se veniste alla reggia, il prossimo venticinque agosto, in occasione della festa di San Luigi. Dato il lutto che ci ha colpiti, non ci saranno festeggiamenti, ma potrete presenziare alla cerimonia religiosa e visitare i giardini.
– Grazie, Maestà, ne sarei onoratissima! – rispose una raggiante Diane.
Dopo essersi accomiatata dal Colonnello d’Agout e dai fratelli de Soisson, Oscar scortò Maria Antonietta alla carrozza.
Durante tutto il tragitto da Parigi a Versailles, la Regina, complici l’angoscia accumulata e gli scossoni di quella poco confortevole carrozza, riprese le fila dei dolorosi pensieri che l’avevano afflitta durante quell’intensa mattinata.
Giunta nei suoi appartamenti alla reggia, le fu subito annunciata la visita del Conte di Fersen, che, avvisato da André della sparizione e del successivo ritrovamento della Sovrana, li aveva preceduti a Versailles su un agile e veloce cavallo.
Appena lo vide entrare, con i capelli castani scarmigliati dal vento, l’apprensione scolpita sul bel volto ovale e gli occhi azzurri, inquieti e cangianti come due stagni nordici, il cuore di lei ebbe un sussulto e il viso le si rischiarò, riacquisendo, tutt’a un tratto, l’espressione trasparente e dolce di quando era giovane e innocente.
– Fersen! – fu l’unica cosa che riuscì a dire mentre i muscoli le fremevano per l’emozione e il fiato le si spezzava in gola. Il primo impulso che avvertì fu quello di gettarglisi fra le braccia, ma lo frenò sul nascere, nel timore di essere osservata da qualche cortigiano malevolo.
– Maestà…. – mormorò l’uomo, con la sua voce calda e profonda, venata di tristezza – Eravamo in apprensione per Voi e io più di tutti….
– Oh, Fersen! – proruppe lei, con la voce rotta dalla commozione e trattenendo a stento le lacrime – La nostra giovinezza è finita, il Re è morto e il trono di mio figlio è in pericolo…. Indietro non si torna….
Lui abbassò le palpebre, serrò le labbra e strinse i pugni, sentendosi impotente di fronte a tanto strazio.
– L’unica realtà che conoscevamo sta cadendo in frantumi – proseguì Maria Antonietta – La nostra epoca è finita…. La borghesia ci soppianterà…. La storia ci cancellerà come anacronismi da correggere…. Siamo gli ultimi tragici attori di un mondo morente…. – e una piccola lacrima le solcò, furtiva, la guancia.
– Non è che fosse un grande mondo, alla fine…. Credo che nessuno lo rimpiangerà…. – disse lui, con un sorriso tirato e un’amara ironia – Non possiamo opporci all’ineluttabile, possiamo soltanto rimanere fedeli a noi stessi e a coloro che amiamo e….
– E….?
– ….Affrontare con dignità ciò che il destino ha in serbo per noi….
– Quelli che verranno dopo di noi non saranno migliori….
– No, saranno soltanto diversi…. Più affamati, con molti meno scrupoli e diversi…. Si sentiranno insostituibili, vivranno la loro parabola, raggiungeranno l’apice e, poi, esauriranno la loro linfa vitale e saranno, a loro volta, sostituiti…. Ascoltate i consigli di Madame Oscar, Maestà! Un nuovo mondo sta per nascere, ma, gestendo bene il cambiamento, tutti noi potremmo ancora farne parte e, magari, scopriremo che la notte non è poi così buia….
– Detesto quell’aborto di Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino! La Francia non deve avere una Costituzione! Soltanto il Re sa cosa è bene per il suo popolo, perché il potere gli proviene direttamente da Dio!
– Dio parla agli uomini con lingue diverse, a seconda delle epoche, Maestà. Può darsi che, adesso, Egli voglia unire i popoli ai loro regnanti con il vincolo della Costituzione.
– Ma se il Re è stato unto con l’olio sacro ed è un taumaturgo, a cosa serve la Costituzione?!
– Ascoltate Madame Oscar, Maestà. Di lei mi fido ciecamente. E’ la persona più forte e coraggiosa che abbia mai conosciuto. Agisce sempre per il meglio, animata da un grande senso di giustizia e senza tenere conto del profitto personale. Vi allontanerà dalla tempesta e Vi condurrà in un porto sicuro. Fatelo per me…. Fatelo per i Vostri figli….
 
********
 
Fersen aveva lasciato gli appartamenti della Regina da circa un’ora, quando un valletto vi introdusse Oscar, André e Girodel.
Maria Antonietta aveva l’aria austera e cupa degli ultimi mesi, ma l’inquietudine e la durezza erano scomparse dal volto di lei, stanco, ma bellissimo.
Senza troppi preamboli, la Sovrana guardò i nuovi arrivati e disse:
– Autorizzo la promulgazione della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino e la formazione di una commissione che rediga la Costituzione, ma a una condizione.
Oscar, André e Girodel guardarono la Regina con aria interrogativa.
– Voglio che Voi tre sorvegliate i lavori della Commissione e che entriate a fare parte del Consiglio di Reggenza.







Maria Antonietta è davvero molto testarda e darà del filo da torcere a Oscar!
Nel prossimo capitolo, faremo la conoscenza di un personaggio dotato di intelletto e carisma che formulerà ai nostri una “proposta indecente”.
Diane, accogliendo l’invito della Regina, si recherà a Versailles per la festa di San Luigi e, in quell’occasione, apprenderemo dei particolari inimmaginabili sul passato di lei.
Contemporaneamente, scopriremo qualcosa su Oscar e André.
Buona lettura!

Ritorna all'indice


Capitolo 35
*** L’ombra dell’ambiguità ***


L’ombra dell’ambiguità
 
Nei giorni che seguirono alla cooptazione di Oscar, André e Girodel nel Consiglio di Reggenza, la situazione, sia alla reggia sia nella capitale, divenne instabile ed effervescente.
Alla reggia, soltanto Madame Élisabeth era stata contenta della composizione del Consiglio di Reggenza mentre il Conte di Provenza e il Conte di Artois – in particolar modo il secondo che, dei due, era quello con le idee più reazionarie – non avevano gradito che Oscar, Girodel e soprattutto André, pur essendo del tutto privi di sangue reale, ne facessero parte. La presenza del Duca d’Orléans, poi, aveva scontentato tutti, ma Maria Antonietta, pur detestandolo, in considerazione della stretta parentela che lo legava al Re, era stata costretta a invitarlo e quello non se lo era fatto ripetere due volte.
– E’ davvero un’ironia della sorte che, dopo tutto quello che il Duca d’Orléans ha fatto alla famiglia reale e a noi, adesso, dovremo sedere tutti intorno a uno stesso tavolo! – aveva commentato André, al culmine dell’incredulità.
– Forse, non tutto il male viene per nuocere – gli aveva risposto Oscar, sorridendogli divertita – Bisogna tenersi stretti gli amici e ancora di più i nemici. Lavorandoci gomito a gomito, avremo più possibilità di tenerlo d’occhio, di studiarne i comportamenti e di intuirne le mosse.
– E lo stesso farà lui con noi….
– Noi, però, a differenza di lui, non abbiamo scheletri nell’armadio.
Negli ambienti rivoluzionari e in quelli dell’Assemblea Nazionale, invece, Bernard Châtelet, dietro suggerimento di Oscar e di André e nel tentativo di mettere pace, aveva diffuso la notizia che la Reggente aveva accondisceso a promulgare la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino e a creare una commissione con l’incarico di redigere la Costituzione. La notizia aveva scontentato i componenti delle frange più estremiste, fra cui Saint Just e Théroigne de Méricourt, che avrebbero preferito arrivare a quel risultato a seguito di una lotta armata e non per gentile concessione di Maria Antonietta. La promessa spontanea di una Costituzione da parte di un Sovrano che non era stato messo con le spalle al muro a loro neanche sembrava un traguardo. Robespierre, in tutto ciò, osservava e taceva.
Il popolo, in quei giorni, era felicissimo e ciò riempiva di frustrazione Saint Just e Théroigne de Méricourt. La notizia della prossima emanazione della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino e dell’inizio dei lavori dell’Assemblea Costituente aveva riempito tutti di giubilo, come se bastasse la proclamazione di qualche principio, necessariamente formulato in modo generale e astratto, a riportare il mondo a una leggendaria età dell’oro. Oltre a quel motivo, ce ne era uno molto più concreto e immediato che aveva scatenato la gioia dei francesi: André aveva deciso di devolvere la metà del suo raccolto di grano per sfamare la popolazione e l’esempio di lui era subito stato seguito dal Generale de Jarjayes e dalla famiglia de Saint Quentin. In breve, tutti i proprietari terrieri della Francia del nord avevano imitato i loro illustri concittadini e, poiché, negli ambienti che contavano, sembrava che, se uno non devolveva metà del suo grano, non era nessuno, la famiglia dei Marchesi d’Amiens si era dovuta adeguare e ciò aveva accresciuto l’acredine della taccagna Marchesa nei confronti di André, reo di averla costretta a privarsi del suo prezioso frumento oltre che di avere sdegnato quella perla della figlia. Ai donanti si aggiunsero il vecchio Conte de Girodel, vittima di un raro accesso di generosità, la Principessa di Lamballe e tanti altri nobili della capitale e del regno. Ben presto, anche i ricchi borghesi, che volevano sempre imitare gli aristocratici in tutto, fecero altrettanto e tutte queste elargizioni compressero il prezzo del grano. Fu così che all’ampia schiera dei nemici di André si aggiunsero gli speculatori.
Non senza fatica, Oscar, André e Girodel convinsero Maria Antonietta ad avviare una riforma del sistema tributario che sarebbe stato nazionalizzato e dell’ordine giudiziario, da affidare a Magistrati professionisti e imparziali. I titoli nobiliari sarebbero stati conservati, ma i feudi si sarebbero trasformati in proprietà private e le corvées gratuite non sarebbero più state ammesse.
Tutto questo fermento attirò l’attenzione del Conte di Mirabeau, un singolare aristocratico dalla vita dissoluta e dalle idee illuminate, che si era fatto eleggere fra i rappresentanti del terzo stato e che era parte attiva dell’Assemblea Nazionale. Mirabeau, auspicando la fine dell’assolutismo, l’eliminazione di quel che restava del feudalesimo e l’instaurazione di una monarchia costituzionale e, allo steso tempo, paventando lo scoppio di una sanguinosa ribellione popolare, aveva deciso di accostarsi alla Reggente e, soprattutto, al Consiglio di Reggenza per tentare una mediazione.
– Tutto ciò è fuori questione! – tuonò Maria Antonietta – Non perdono a quell’uomo di essersi fatto eleggere fra i rappresentanti del terzo stato e di avere disapprovato la mia Reggenza! Mai un debosciato troverà posto nel mio Consiglio di Reggenza!
– Maestà – replicò Oscar – Non bisogna sottovalutare il ruolo di mediazione che potrebbe svolgere quell’uomo. Ogni passo falso ci precipiterà di nuovo nell’incertezza.
– L’unica cosa incerta, qui, è se in quell’uomo prevalga la bruttezza o la depravazione!
– L’unica cosa auspicabile – disse Oscar con decisione – è che, in questi momenti difficili, in Voi prevalgano lucidità e buon senso!
I Conti di Provenza e di Artois, pur conoscendo Oscar da molti anni, furono stupiti da tanto ardire e il Duca d’Orléans ne approfittò per seminare zizzania:
– Tutto ciò è inaudito! La Regina Maria Antonietta ha il sacrosanto diritto di scegliersi i collaboratori senza dovere rendere conto ai suoi nobili e scartare un libertino dissoluto mi sembra una posizione condivisibile! Generale de Jarjayes, il Vostro contegno è inqualificabile!
– Cara Sorella – intervenne Madame Élisabeth – Siedo in questo Consiglio per motivi di parentela e sono l’ultima a potere parlare, essendo del tutto digiuna di politica, ma credo che, nelle questioni di Stato, occorra scindere fra abilità e moralità. Il Generale de Jarjayes è sempre stata uno dei Vostri servitori più devoti e i modi schietti che ha lo dimostrano. Se Vi ha consigliato di ascoltare il Conte di Mirabeau, malgrado la vita dissoluta che egli ha sempre condotto, lo ha fatto a ragion veduta.
Maria Antonietta, fidandosi di Oscar e della cognata più di chiunque altro ed essendosi insospettita per l’inattesa sponda offertale dal Duca d’Orléans, dopo qualche istante di silenzio, disse:
– Sia come volete Voi – e, subito dopo, con aria sprezzante, aggiunse – Che il Conte di Mirabeau sia convocato alla prossima adunanza del Consiglio di Reggenza.
 
********
 
Testa enorme, capigliatura leonina, volto sfigurato dal vaiolo, denti irregolari, corpo deformato dall’obesità e andatura claudicante a causa di un piede storto, il Conte di Mirabeau si imponeva al mondo con una bruttezza grandiosa e folgorante. Figlio primogenito di un Marchese che lo disapprovava in tutto, era reduce da un matrimonio male assortito e da alcune relazioni burrascose, una delle quali gli era valsa una condanna a morte in contumacia e diversi anni di prigionia nel castello di Vincennes. Perennemente al verde a causa dei debiti contratti, fra un imprigionamento e l’altro, aveva scritto diversi libelli polemici e alcuni capolavori letterari, finché l’inizio degli Stati Generali non gli aveva dato la possibilità di uscire dal cono d’ombra di una vita disordinata e di emergere, facendo conoscere al mondo le sue idee illuministe.
– Avete chiesto udienza, Conte – disse Maria Antonietta, con una freddezza che mal celava l’ostilità verso di lui – Dunque, parlate.
Gli occhietti inespressivi del Conte, persi in un volto enorme e flaccido, non tradirono la minima emozione.
Voi mi disprezzate come un vile debosciato mentre io Vi stimo, perché siete l’unico uomo di Casa Borbone – pensò il politico, ma l’unica cosa che disse, con voce calma e per nulla incrinata dal dispetto, fu:
– Vi ringrazio, Maestà, per l’onore che mi fate nel ricevermi.
– Passiamo al dunque – tagliò corto Maria Antonietta, per nulla rabbonita dalla frase di cortesia – Siete qui per illustrarci il Vostro piano di salvataggio. Ebbene, illuminateci.
– Grazie di avermi concesso la parola, Maestà – disse Mirabeau, senza scomporsi – Approvazione della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino, formazione di una Commissione Costituente, trasformazione dei feudi in proprietà private, riforma del sistema giudiziario e dell’apparato tributario, sono tutte cose che vanno nella giusta direzione, ma che sono insufficienti. Occorre attribuire il potere legislativo all’Assemblea Nazionale, realizzare la tripartizione dei poteri e nazionalizzare i beni della Chiesa.
– ScordateVelo! – sbottò Maria Antonietta – Finché avrò vita, la Chiesa non sarà toccata!
– Sulla nazionalizzazione dei beni ecclesiastici si può anche soprassedere – disse Mirabeau mentre un lampo di soddisfazione gli brillò negli occhietti furbi – Ma la separazione dei poteri è improcrastinabile.
Il Conte di Mirabeau, da vecchia volpe, conoscendo il pensiero di Maria Antonietta sulla religione, l’aveva scandalizzata, proponendo di spogliare la Chiesa dei beni temporali, per, poi, retrocedere sul punto e indurre lei a fare delle concessioni sul resto.
– Parlate della separazione dei poteri con l’anima di Montesquieu o con chi volete, ma non con me! – rispose, stizzita, la Regina – Soltanto il Re può legiferare, perché Dio glielo ha accordato e anche i nuovi Magistrati, per quanto indipendenti, faranno sempre capo al Re.
– Questa è una contraddizione in termini, Maestà. Nessun Giudice può essere indipendente e, allo stesso tempo, fare capo al Re.
– Tutti fanno capo al Re, Voi compreso, Conte.
– Maestà, la separazione dei poteri e tutte le altre riforme non arriveranno domani – disse Mirabeau, con assoluta padronanza di sé – ma Voi dovete avviarle, se non volete che qualcuno, alla fine, Ve le imponga.
– Ma come osate? Chi dovrebbe impormi cosa?! – ringhiò Maria Antonietta, ma subito si contenne, avendo colto lo sguardo accorato e, allo stesso tempo, fermo di Oscar.
– Nessuno vuole imporre alcunché alla Maestà Vostra…. – replicò Mirabeau con voce calma e, dentro di sé, trionfando – …. Nessuno in questa sala….
– La seduta è tolta, sarete riconvocati in data da stabilirsi – disse Maria Antonietta con tono asciutto e, alzandosi di scatto dalla sedia, si allontanò con passo lesto.
Gli altri presenti, che si erano alzati subito dopo la Regina, si avviarono verso l’uscita, quando Mirabeau si avvicinò a Oscar, André e Girodel e li salutò cortesemente.
– Le Vostre proposte sono, a dir poco, ardite, Conte – disse Girodel a Mirabeau.
– Me ne rendo conto, ma a me osare piace. La vita è stata avara con l’aspetto fisico, ma mi ha concesso intelletto e ardimento a compensazione. Non temete – aggiunse, poi, con un sorrisetto malizioso – Non Vi tedierò con la storia del brutto di talento. Le mie proposte sono ardite, ma la migliore non l’ho ancora formulata.
– E sarebbe? – domandò Oscar, combattuta fra l’ammirazione per l’intelligenza di quell’uomo e la diffidenza suscitata dal modo di fare di lui, poco schietto e agli antipodi da quello istintivo e diretto di lei.
– Offrire l’incarico di Ministro Guardasigilli a Maximilien de Robespierre.
– Voi scherzate! – esclamò Oscar – La Regina non accetterà mai! Quell’uomo è uno degli oppositori più accesi di tutto ciò che ella rappresenta!
– Quell’uomo è un estremista – aggiunse André, ben memore delle parole che Robespierre aveva pronunciato nella fortezza dove era imprigionata Oscar e che lui aveva udito con apprensione mista a terrore e a raccapriccio – Voi non l’avete udito parlare!
– Siete in errore, Conte di Lille. L’ho udito e anche molto bene. E’ un idealista puro e agli ideali egli sottomette tutto. L’idea che ha della giustizia non è mitigata dalla misericordia né dal buon senso. Occorre evitare che gli estremisti prevalgano e, per farlo, bisogna creare una spaccatura nel loro fronte. Robespierre Ministro sarebbe affiancato da uomini di Stato fra i quali potreste figurare pure Voi. Come credete che reagirebbe Saint Just, vedendo che Robespierre è diventato Ministro mentre a lui non sono stati affidati incarichi? Li divideremmo, li metteremmo su due fronti opposti. Mai avrei potuto proporre una cosa del genere a Luigi XVI che era un uomo specchiato e aveva un’idea tutta sua del buon governo.
– Mentre noi siamo dei filibustieri…. – ironizzò Girodel.
– Non mettetemi in bocca cose che non ho mai detto, Colonnello – rispose Mirabeau, senza tradire il minimo imbarazzo – E’ innegabile, però, che non si può fare politica senza inzaccherarsi un poco e queste cose alcune persone le capiscono meglio di altre.
– Non potete affidare un incarico tanto delicato a un uomo così esaltato! Esaltato, poi, non è sinonimo di sciocco: si renderà conto che l’offerta è una trappola. Giuro che non Vi capisco, Conte! – esclamò Oscar.
– Ci sono abituato, Generale – rispose Mirabeau, senza perdere il controllo di sé – Mettete un estremista in un posto di rilievo…. Ho detto di rilievo e non di potere, perché il potere è quello che si può esercitare in concreto e noi staremo bene attenti a fargliene esercitare il meno possibile…. Ho detto, mettete un estremista in un posto di rilievo: quanto credete che impiegherà ad alienarsi il popolo con le sue idee poco allineate e con le sue stranezze? E alcune delle idee di Robespierre sono davvero aberranti, Ve lo garantisco…. Fategliele esprimere in un contesto dove è costantemente tenuto d’occhio e arginato e lo neutralizzeremo. Diversamente, saranno lacrime e sangue….
– Perdonate la franchezza, ma ragionate da avventato, Conte – proruppe Girodel, con voce secca.
– Al contrario, Colonnello, sono guardingo e ho studiato la storia e la storia insegna che, quando un uomo molto sicuro di sé, ma estraneo agli ambienti di comando, incontra il potere, questo incontro non è mai privo di conseguenze. Quanto ci hanno impiegato Oliver Cromwell, Masaniello e Cola di Rienzo a tirare fuori il loro lato tirannico, megalomane, istrionico e pretenzioso, una volta annusata una parvenza di potere?
– Questo è un caso diverso, Conte – disse Oscar, perplessa – Robespierre ha la fama di essere un incorruttibile e chi lo conosce dice che ha uno stile di vita molto morigerato e dei gusti estremamente parchi.
– Sono i peggiori, Generale. Gli incorruttibili, gli integerrimi e gli idealisti sono quelli che più degli altri perdono il contatto con la realtà…. Non sono soltanto le ricchezze e i piaceri a sedurre l’uomo…. L’illusione del potere esalta le debolezze umane, le porta allo scoperto e ognuno reagisce e si perde in base al lato più sensibile di sé. FidateVi di chi conosce bene la natura umana, purtroppo….
 
********
 
Oscar e André stavano uscendo dalla Cappella Palatina di San Luigi IX, dopo avere presenziato alla funzione mattutina del venticinque agosto, celebrata in commemorazione della festa di San Luigi. Era una giornata calda, ma non umida e, poiché erano soltanto le dieci del mattino, stare all’aperto era piacevole. Oscar, che si era svegliata con un capogiro e un senso di nausea, era piuttosto stanca, ma per nulla intenzionata a darlo a vedere. I pensieri che le ingombravano la mente erano, però, più insistenti e fastidiosi del malessere fisico e, una volta fuori della chiesa, ne fece partecipe il marito.
– André, sono combattuta. Il Conte di Mirabeau è un uomo molto intelligente e un politico capace, ma ciò che propone non è corretto. Vuole tendere una trappola a Robespierre per bruciarlo politicamente e creare una spaccatura fra lui e Saint Just, la qual cosa, oltre a non entusiasmarmi, mi preoccupa non poco. Se si accorgessero del tranello, reagirebbero violentemente.
– In politica, quasi nulla è onesto e trasparente. Si dice che il fine giustifica i mezzi….
– Lo stratega che è in me plaude a questa trovata anche se il soldato è abituato ad affrontare gli avversari a viso aperto. La mia coscienza, invece, aborrisce la prospettiva di avallare comportamenti scorretti.
– Normalmente, sarei d’accordo con te, Oscar, ma quegli uomini sono pericolosissimi e nessun accorgimento finalizzato a renderli inoffensivi sarà mai troppo scorretto. Sono in ballo questioni delicate e non di puro principio. La cosa principale, a questo punto, è scongiurare che la Francia cada in balia della guerra civile e della violenza. Da un lato, abbiamo degli esaltati scollegati dalla realtà e, dall’altro, una Regina politicamente impreparata, orgogliosa e altrettanto distante dalla vita di tutti i giorni, seppure per motivi diversi. Fra questi due estremi, c’è un intero popolo e noi dobbiamo sforzarci di fare prevalere la ragione e il buon senso.
– Già….
– Ho udito Robespierre e Saint Just parlare fra loro, quando entrai nella fortezza dove eri tenuta prigioniera. Saint Just proponeva di farti a pezzi per incitare il popolo alla rivolta e Robespierre ascoltava senza battere ciglio.
– Sono pericolosi, André. E’ stato Saint Just a uccidere quegli uomini e ad attentare alla vita di mio padre e del Generale de Bouillé. L’ho capito quando ho visto che aveva il naso rotto e che zoppicava. E’ stato facile, a quel punto, ricollegare quei traumi fisici al pugno assestatogli da mio padre e alla caduta di Saint Just dalla carrozza in corsa.
– E tu ti fai degli scrupoli morali, Oscar?
– André, devo dirti una cosa importante – disse Oscar, cambiando bruscamente argomento.
Stava iniziando a parlare, quando una voce ben conosciuta, squillante e cristallina, da dietro, la chiamò.
– Madame Oscar, che piacere!
Oscar si voltò e vide Diane al braccio del fratello. Era vestita con un fresco abito di mussola, da lei stessa cucito, con fiori rossi su fondo color crema. Un nastro rosso chiudeva il corpetto increspato e altri due nastri dello stesso colore fermavano le maniche all’altezza del gomito, prima delle cadute in pizzo. Un quarto nastro rosso le spuntava fra i capelli ondulati, raccolti in un alto chignon e ricadenti in qualche boccolo. Alain, per l’occasione, aveva indossato la sua divisa di gala che teneva eccezionalmente abbottonata. Oscar si domandò, divertita, quanto gli fosse costato separarsi dal suo beneamato fazzoletto rosso.
Quando la ragazza vide che, accanto a Oscar, c’era anche André, ebbe un sussulto e un lieve rossore le imporporò le gote, ma si riebbe subito. Fu un attimo, sufficiente, però, a destare l’attenzione di André che, per non acuire l’imbarazzo della giovane, salutò cortesemente i due fratelli e, subito dopo, si allontanò dal gruppo, con la scusa di andare a salutare il Colonnello de Girodel e il Conte di Fersen che passavano provvidenzialmente di là.
La scena, sebbene durata pochi secondi, fu colta dai perspicaci e malevoli occhi della Contessa di Polignac.
Diane, subito ripresasi, iniziò a dare sfogo al proprio entusiasmo giovanile.
– Siamo arrivati ieri mattina e la Regina ci ha fatti sistemare in una dépendance del Petit Trianon. Una dama di corte ci ha fatto visitare tutto il complesso: il teatro, il borgo agreste, il mulino, i boschi, i giardini…. C’erano fiori e piante bellissimi, di specie che io neanche sapevo esistessero e, poi, c’erano gli animali da cortile, dei puledri con le loro madri, un’intera famiglia di asini, le scrofe con i porcellini, le caprette, gli agnellini…. Oh, e, poi, c’erano anche i fagiani e i pavoni! Uhh! – esclamò, a un certo punto, la ragazza – Ma c’è un pavone pure qui!!
A forza di camminare, il gruppo era, infatti, giunto nei giardini della reggia e uno splendido esemplare di pavone reale era spuntato da dietro un cespuglio e si stava allontanando con la sua andatura lenta ed elegante.
– Oh! Voglio seguirlo! Se sarò fortunata, vedrò anche i cigni imperiali!
Alain, che aveva accompagnato la sorella a Versailles per non farla andare da sola nella tentacolare e peccaminosa reggia, si mosse per seguirla, ma fu bloccato da un infuocato sguardo di Oscar. In tal modo, la giovane Diane ottenne qualche minuto di respiro e volò via come una cutrettola, alla scoperta di quel mondo meraviglioso e incantato.
Dopo che la ragazza fu sparita dietro gli alberi, André, il Colonnello de Girodel e il Conte di Fersen si unirono a Oscar e ad Alain e il gruppo iniziò a camminare per i giardini.
Tutt’intorno, aleggiava calma e serenità, finché Alain non vide, con la coda dell’occhio, un Tenente delle Guardie Reali. Fu questione di pochi istanti e l’uomo, da tranquillo che era, fu invaso da un’irrefrenabile furia e, mutata radicalmente espressione, con uno scatto felino e lo sguardo da pazzo, si avventò sul nuovo arrivato, afferrandolo per la giubba e assestandogli un violento pugno sul naso.
– Disgraziato! Delinquente! Vigliacco! Degenerato! Sei bravo a far soffrire le ragazzine! Misurati con me, se hai coraggio!
Il poveretto si rialzò da terra, usando la mano sinistra come leva e la destra per tamponarsi il naso sanguinante. Ancora intontito per il pugno e spaventato dall’aggressione improvvisa, si guardò intorno come un ubriaco, finché non riconobbe i lineamenti di Alain e capì.
– Alain, ma sei impazzito! – tuonò Oscar, allibita come tutti gli altri – Aggredire così, senza ragione, un Ufficiale delle Guardie Reali! Ti rendi conto che dovrò farti rapporto?!
André, Girodel e Fersen guardavano la scena ammutoliti mentre un gruppetto di Guardie Reali comandato dal Capitano de Valmy, attirato dalla colluttazione, si precipitò sul posto.
– Senza ragione un accidenti! – sbottò Alain mentre le Guardie Reali accorse soccorrevano il ferito e mettevano lui sotto tiro coi fucili – Questo verme schifoso è Tristan de Montmorency, il bastardo che ha spezzato il cuore a Diane!
Il ferito abbassò lo sguardo e assunse un’espressione contrita mentre Alain proseguiva a inveire:
– Eh, già, tanti progetti per il futuro, tante parole d’amore e, poi, è bastata la prima ragazzotta piena di soldi per fargli mandare in soffitta la mia sorellina, bella e onesta, ma senza un soldo di dote!
I presenti cominciarono a comprendere l’accaduto mentre Alain continuava a gesticolare, a lanciare sguardi di fuoco e a sputare veleno contro la vittima della sua violenza.
A un certo punto, Tristan de Montmorency, con voce pacata, ma decisa, pose fine al monologo di Alain, prendendo la parola:
– Comandante, Colonnello, Capitano e Voi, Signori tutti, mi sia concessa la possibilità di parlare a mia parziale discolpa.
Dopo che Oscar, Girodel e Valmy ebbero annuito, egli continuò:
– La mia condotta non è stata esente da colpe, ma non sono un mostro! Innanzitutto, io sono celibe, non ho moglie, non ho mai contratto matrimonio….
– Ma come?! – ringhiò Alain – Raccontatele a un altro le vostre stupidaggini!!
– Guardate il mio anulare – disse l’altro, mostrando simultaneamente la mano sinistra – Vi sembra che ci sia una fede nuziale?
Tutti guardarono, constatando che l’anulare sinistro del Tenente era vuoto.
– Vostra sorella è una persona pesante, soldato de Soisson! – continuò Tristan de Montmorency, con voce esasperata – E’ strana, piena di problemi, con migliaia di fantasmi che le si agitano nella testa! Stando con lei, avevo la terribile sensazione di camminare sull’orlo di un baratro e di guardare il fondo di un abisso!!
Alain trasecolò, come se fosse stato raggiunto da una secchiata d’acqua gelata. Ebbe, semplicemente, la forza di mormorare:
– Vi siete parlati soltanto in presenza di mia madre e, in tutte le occasioni, il comportamento di Diane è stato ineccepibile….
– Siete in errore, soldato de Soisson, ci siamo frequentati molte volte, di nascosto da Voi e da Vostra madre….
All’udire quelle parole, Alain ebbe un sussulto e si slanciò, istintivamente, verso il Tenente e gli si sarebbe avventato addosso una seconda volta se i militari non lo avessero tenuto sotto tiro.
– Castamente – si affrettò a precisare l’altro per togliere Alain dalla graticola sulla quale arrostiva – Castamente, ma ci siamo frequentati. Quando Voi eravate in caserma e Vostra madre era fuori casa, noi ci incontravamo, facevamo una passeggiata, andavamo a bere un caffè o una cioccolata oppure la conducevo a casa dai miei genitori. Mi fidanzai con lei quasi subito, d’impulso, conquistato dalla bellezza e dalla dolcezza di Vostra sorella e dall’aria seria e innocente che aveva. Molto presto, però, mi accorsi di essere stato precipitoso…. Vostra sorella crea drammi dal nulla, soldato…. Tutta la vita di lei è un immenso melodramma…. Vedeva un cagnolino per strada e cominciava a versare lacrime sull’animale abbandonato, anche se quello era pulito, ben pasciuto, portava il collare e aveva delle persone che lo seguivano a pochi passi di distanza…. Vedeva un gattino su un ramo e iniziava a prefigurarselo a terra, in un lago di sangue, con le zampe rotte, condannato a una lunga e straziante agonia per inedia, perché nessuno lo avrebbe soccorso…. Peccato che, magari, poi, il ramo era basso e che i gatti sono gli animali più agili del mondo…. Una mattina, mia madre iniziò a tossire e Diane disse che poteva trattarsi soltanto di cancro ai polmoni o di un principio di polmonite, se proprio fosse stata fortunata…. Neanche Vi descriverò la costernazione di mia madre…. Sosteneva che i nostri figli sarebbero dovuti vivere chiusi in casa, per evitare il contagio delle malattie e la violenza dei coetanei…. Oh! E la fine del mondo era naturalmente alle porte…. Dopo avere ascoltato una predica in chiesa, le sembrava di riconoscere l’anticristo in ogni essere umano di sesso maschile che avesse le sopracciglia arcuate e i lineamenti affilati…. Vi giuro che stare con lei era diventato, per me, fonte crescente di angoscia e di macerazione…. Se dovevo incontrarla, la notte prima, avevo gli incubi oppure non riuscivo a prendere sonno e l’ansia si impadroniva di me…. Giunto alla vigilia delle nozze, non sapendo come cavarmi d’impaccio, inventai di avere trovato un’altra fidanzata…. Pensavo che, in tal modo, Diane avrebbe iniziato a odiarmi e mi avrebbe dimenticato più in fretta…. Non potevo immaginare che…. – tacque per delicatezza, allo scopo di non fare sapere a tutti che la giovane de Soisson aveva tentato il suicidio.
Alain ascoltava quelle parole inebetito e altrettanto sbalorditi erano gli altri presenti.
– Avrei dovuto essere più franco e non ricorrere all’inganno, ma, al momento, mi sentivo in trappola e non mi vennero idee migliori….
– Dobbiamo metterlo ai ferri? – domandò il Capitano de Valmy a Oscar, riferendosi ad Alain.
– Non intendo sporgere querela – disse Tristan de Montmorency.
– Lasciatelo libero – rispose Oscar.
Ad alcuni metri di distanza, nascosta dietro un albero, Diane, che era tornata indietro per riferire, tutta entusiasta, di avere visto alcuni cigni nuotare coi loro pulcini sul dorso, aveva assistito all’intera scena e piangeva calde lacrime.
 
********
 
Il giorno seguente, il ventisei agosto, tutta Parigi esultava per la promulgazione della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino mentre, a Palazzo Jarjayes, si festeggiava il trentacinquesimo compleanno di André.
Per l’occasione, Oscar aveva preso un giorno di permesso e, in attesa che il pranzo fosse pronto, i due sposi si erano seduti in giardino, all’ombra di un odoroso cespuglio di rose bianche. Storm e Velvet, i due beagles di André, correvano felici nel parco, intenti ad abbaiare e a rincorrersi.
– Non si può certo dire che siano mancate le sorprese, ieri – disse André – Si va a teatro in cerca di emozioni e di colpi di scena, ma, spesso, il miglior teatro è la vita.
– André, ieri, stavo per dirti una cosa, ma il sopraggiungere di Diane mi ha interrotta. Ne sono felice, così te la dico il giorno del tuo compleanno.
– Ebbene?
Un passerotto, nel mentre, si era posato su un ramo di fronte a loro.
– Sono incinta, André – disse lei, con tono di voce che si sforzò di fare apparire gaio mentre era titubante.
– Davvero? Ma è meraviglioso! – esclamò, entusiasta, lui.
André era al settimo cielo dalla felicità mentre Oscar sorrideva, ma gli occhi di lei tradivano una perplessità che la volontà tentava di allontanare.
Sul ramo davanti a loro, il passerotto emise un cinguettio e, poi, spiccò il volo, per dirigersi nella più vicina fontana dove si abbeverò.
 
********
 
Mentre, a Palazzo Jarjayes, Oscar e André conversavano, a Parigi, affacciata al parapetto di un ponte, situato nei pressi della caserma della Guardia Metropolitana, Diane, con sguardo spento e malinconico, fissava la Senna scorrere, intenta a fare l’esame di coscienza più approfondito della sua vita.
Nei dintorni, la gente esultava per la promulgazione della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino, ma lei era estranea al buonumore generale, tutta concentrata su se stessa e sul proprio male di esistere.
Mio padre non mi ha voluta, Tristan de Montmorency non mi ha voluta, André de Lille non mi ha voluta, nemmeno la morte mi ha voluta!
Si era innamorata di Tristan de Montmorency con un trasporto tanto violento quanto effimero, facendone l’oggetto di un sentimento entusiasta, ma superficiale. Era stata attratta dall’aspetto gradevole del giovane, dai modi signorili di lui, tanto diversi da quelli dei popolani da lei conosciuti, dal titolo nobiliare di cui egli si fregiava e dalla circostanza che l’uomo aveva fatto domanda di ammissione nel corpo delle Guardie Reali…. Forse, anche dal nome Tristan che evocava in lei il ricordo delle nobili dame, dei valorosi cavalieri e dei grandi amori di cui aveva letto e favoleggiato. Comprendeva, adesso, che nulla sapeva di lui, del cuore, dei pensieri e delle esigenze di quel giovane. Neppure si era accorta dell’insofferenza di lui nei suoi confronti…. Non si era innamorata di lui, ma della visione che aveva di lui, della speranza di una vita migliore, di se stessa riflessa in lui….
Perché tutti costoro dovrebbero volermi se neppure io mi voglio?
Correre dietro ai sogni e alle fantasie è un espediente per evadere da se stessi. Adesso, lo capiva anche se non aveva la minima idea di cosa fare per rifondarsi e, d’altra parte, i sogni sono un’oasi troppo dolce dentro cui rifugiarsi…. Dolce, ma con un gorgo famelico al centro del lago….
Era concentrata su questi destabilizzanti pensieri, quando udì una voce maschile salutarla.
– Buongiorno, Mademoiselle de Soisson.
– Buongiorno a Voi, Tenente Beauregard – rispose Diane, voltandosi e guardando il giovane Ufficiale Medico della caserma della Guardia Metropolitana.
– La giornata è bella e l’occasione è lieta, ma Voi non state festeggiando al pari degli altri. Non Vi interessa che sia stata promulgata la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino?
No, non le interessava. Cosa le sarebbe potuto importare di un pezzo di carta, solcato da parole altisonanti, messe insieme da quattro pavoni, tutti intenti a fare la ruota più bella con il proprio svolazzo di penna, quando la realtà ha così poche attrattive e la vita va malissimo? Questo, però, non avrebbe potuto dirlo. Henri Beauregard sembrava così contento della novità e, se lei se ne fosse dichiarata disinteressata, l’avrebbe giudicata sgarbata, strana ed egoista e, cioè, quello che realmente era.
– No, Tenente, è che il caldo mi debilita parecchio e non mi consente di riposare come avrei bisogno – il che, in parte, era vero.
– Mi rincresce, Mademoiselle de Soisson. Sapete, da quando mi sono laureato, presto servizio nella caserma come Ufficiale Medico. Parallelamente, vorrei aprire un mio studio dove esercitare la professione quando non sono di guardia. Mi servirebbe una persona fidata che aprisse la porta, ricevesse i pazienti, prendesse gli appuntamenti e pulisse e riponesse i ferri dopo che io li ho usati. Sareste disposta a ricoprire quest’incarico?
– Io…. Vi ringrazio della fiducia che riponete in me…. Quanto tempo ho per pensarci? – rispose, stupefatta, Diane, perché tutto si aspettava, in quella fase della sua vita, fuorché una proposta di lavoro.
Tutto intorno, la gente festeggiava.







Ben ritrovati a tutti!
Nella prima parte del capitolo, signoreggia Mirabeau con la sua “proposta indecente”. Proposta a parte, che è di mia invenzione, la descrizione e la biografia del Conte sono storicamente vere.
Veniamo, adesso, alla rivelazione sul passato di Diane. Di quest’idea, devo ringraziare Tixit con la quale, qualche mese fa, ho avuto una scambio di messaggi. In quell’occasione, lei, scherzando, mi disse che stanno tutti a criticare l’ex fidanzato di Diane, quando, magari, il poveraccio non si era mai sposato e aveva inventato una scusa per rompere con la ragazza che era troppo pesante e problematica. Io, quindi, chiedendo il permesso a Tixit, ho sviluppato il concetto, elaborandoci questa parte del capitolo.
Nel prossimo capitolo, invece, faremo la conoscenza di una parente di Maria Antonietta.
Buona lettura!
 
La pubblicazione della storia è sospesa per un po’ di tempo.

Ritorna all'indice


Capitolo 36
*** L’ospite austriaca ***


Riassunto dei capitoli precedenti
Da non leggere se si è dei nuovi lettori capitati qui per caso e non si vogliono spoiler
 
A metà maggio del 1788, Oscar e i soldati della Guardia Metropolitana parigina devono scortare alla frontiera franco – austriaca un gentiluomo straniero, il Conte di Falkenstein che altri non è che l’Imperatore Giuseppe II d’Asburgo Lorena, recatosi in incognito in Francia per discutere di un argomento segreto col cognato.
Giunti sulle rive del Reno, alcuni sgherri – che lo stemma impresso sull’elsa di un pugnale rivelerà essere stati mandati dal Duca d’Orléans – cercano di uccidere il fratello della Regina, ma sono sconfitti e uccisi. Durante la colluttazione, un improvviso attacco di cecità di André rivela a Oscar e a tutta la compagnia le condizioni di salute dell’uomo che è congedato dall’esercito per infermità.
L’improvviso e inesorabile allontanamento da Oscar, il senso di colpa per averla assalita in occasione dello strappo, la consapevolezza di essere diventato un peso e un pericolo per lei e la convinzione di non poterla sposare per le insormontabili differenze di censo e di rango che rovinerebbero Oscar e tutti i de Jarjayes oltre che per la particolare situazione psicologica ed esistenziale di lei spingono André a ubriacarsi in una taverna. All’uscita dalla bettola, l’uomo è aggredito e derubato e, trovatosi riverso a terra, con la faccia nella polvere, giura solennemente a se stesso di non ridursi più in quello stato e di non prendere mai più in mano una bottiglia. Soccorso da Alain, l’uomo è trasportato a Palazzo Jarjayes da un vetturino di piazza pagato col denaro dell’amico.
Recatosi a casa di Alain – nel frattempo, finito agli arresti per una scazzottata in taverna – per restituire il denaro alla madre dell’amico, André arriva giusto in tempo per salvare dal suicidio la giovane Diane che si innamora, non ricambiata, di lui. Da quel giorno, Alain farà di tutto per indurre André a sposare la sorella.
Nel frattempo, dei balordi al soldo del Duca d’Orléans, travestiti da soldati della Guardia Metropolitana, stanno gettando discredito su Oscar e sulla compagnia da lei comandata.
Le indagini seguite ai disordini portano Oscar a scoprire un arsenale di armi rubate e una stamperia clandestina di libelli scandalistici. L’ultima serie di libelli stampati, raffigurante l’uccisione del Conte di Falkenstein sulla riva del Reno e rimasta inutilizzata grazie all’intervento di Oscar che ha scongiurato l’attentato, inchioda il Duca di Orléans alle sue responsabilità, in quanto Oscar trova nella stamperia un plico contenente una copia del libello e una lettera di accompagnamento, indirizzata a Lord William Stratford, Ambasciatore inglese a Parigi e firmata dal Duca d’Orléans in persona. Oscar, su invito di Maria Antonietta, conserva questa lettera presso di sé.
La scoperta dei libelli osceni induce la Regina a recarsi in incognito nei bassifondi parigini, scortata da Oscar e dai soldati della Guardia Metropolitana, allo scopo di sentire cosa la plebe dice di lei. Sollevato per un attimo il velo che le copriva il volto, Maria Antonietta è riconosciuta da Théroigne de Méricourt, un’esaltata agitatrice belga che passava di là.
Intanto, André conosce un medico veneto che gli medica l’occhio destro da un’infezione e gli opera quello sinistro da un ematoma che gli cagionava la cecità e che svela a Oscar che la tosse che l’affligge non è un sintomo di tubercolosi, ma una manifestazione psicosomatica di nervosismo, dovuto ai problemi di scarsa accettazione che la donna si porta dietro.
Durante la convalescenza, André accetta la proposta del Generale di diventare il nuovo amministratore delle proprietà della famiglia Jarjayes e contemporaneamente, pur continuando ad amare Oscar, decide di “rimettersi in carreggiata”, di vivere di realtà e non di fantasia e di non farsi condizionare da pensieri dolorosi e privi di sbocco.
La scoperta delle armi rubate, su molte delle quali è impresso il marchio del reggimento dei soldati di Oscar, induce il Duca d’Orléans a brigare per far deferire l’antica rivale alla Corte Marziale, con l’accusa di essere complice di quei traffici. Il tempestivo intervento della Regina, che offre all’amica l’incarico di Comandante Supremo delle Guardie Reali, salva la situazione, ponendo Oscar sotto la diretta protezione della Casa Reale e allontanandola dal focolaio del pericolo.
Tornata a prestare servizio alla reggia, Oscar fa due nuove conoscenze: il Conte Maxence Florimond de Compiègne, cugino di Girodel (nel frattempo promosso Colonnello), un brillante uomo di mondo dal fascino enigmatico che, in realtà, è uno spiantato cacciatore di dote e Mademoiselle Henriette Lutgarde de Chambord, una nuova dama di compagnia della Regina, amica di Madame de Jarjayes e segretamente innamorata di Girodel. Oscar sfrutta il suo ritorno alla reggia anche per rinverdire il rapporto con la madre.
Oscar, quindi, ha scoperto di non avere la tisi, André ha riacquistato la vista e ha un buon lavoro da amministratore e, fra i due, accantonate le incomprensioni, è tornata l’intesa di un tempo. Il destino, però, è ancora in agguato e si manifesta sotto le spoglie della forsennata e bellicosa Théroigne de Méricourt, decisa ad assaltare la reggia perché convinta che Maria Antonietta fosse andata nei bassifondi parigini per prendersi gioco delle sofferenze del popolo. Durante un evento mondano organizzato nei boschetti di Versailles a metà luglio del 1788, Théroigne de Méricourt piomba addosso ai cortigiani con una banda di facinorosi e, con una scorrettezza, riesce a prevalere su Oscar che sta proteggendo la Regina. André, avvertito del pericolo da Alain, venuto fortuitamente a conoscenza del folle piano, giunge in tempo per salvare Oscar, ma è colto da un malore e Théroigne de Méricourt ne approfitta per ferirlo. Oscar fa lo sgambetto alla donna e riesce a deviare il colpo, ma il giovane si accascia ugualmente al suolo, privo di conoscenza.
La ferita di André è superficiale, tanto che l’uomo guarisce nel giro di un mese, durante il quale il rapporto di amicizia fra lui e Oscar si rinsalda e torna ai livelli del passato. Nel corso di una visita di convalescenza, Oscar si accorge della cotta di Diane per André – situazione che un successivo dialogo fra André e la nonna evidenzia ancora di più – e ne rimane colpita.
Contemporaneamente, il Duca d’Orléans viene a sapere da Lord William Stratford, Ambasciatore inglese a Parigi e suo amico di vecchia data, che Re Giorgio III e il Principe di Galles non intendono più appoggiarlo, perché dissuasi dal Conte di Canterbury, lontano cugino di Oscar. Il Duca d’Orléans convince, quindi, il Duca di Germain che la mancata assegnazione della Contea di Lille, alla quale il secondo tiene moltissimo, è dipesa dalla ferma contrarietà di Luigi XVI anziché dallo scarso aiuto fornitogli dall’alleato, che un avvicendamento sul trono cambierebbe le cose e che quest’avvicendamento è stato reso più difficile dall’intromissione del Conte di Canterbury. Il Duca di Germain invia, allora, due sicari in Inghilterra per uccidere il Conte di Canterbury che, però, si salva grazie alla propria prontezza di riflessi e al provvidenziale aiuto del cugino, Sir Percy Blakenay.
Il 15 agosto 1788, dopo le celebrazioni dell’Assunzione, nella sala del trono, ha luogo la solenne cerimonia di premiazione di coloro che sventarono l’assalto perpetrato da Théroigne de Méricourt, salvando la vita alla famiglia reale e a tutti i presenti. Oscar è promossa Generale di Divisione, il padre di lei riceve la Signoria di alcune terre a Nevers mentre il Conte di Fersen e il Colonnello de Girodel sono insigniti della Croce di San Luigi. Al termine della cerimonia e del tutto a sorpresa, il Re crea André Cavaliere e Conte di Lille, grazie ai buoni uffici del Generale de Jarjayes e della moglie di lui che, alleati con Madame Élisabeth, Fersen, Girodel, Mademoiselle de Chambord e con la stessa Regina, si erano fortemente prodigati per ottenere quel risultato. Il Duca d’Orléans tenta di opporsi, ma è zittito da Oscar che minaccia di smascherarlo, simulando di avere nella giubba la lettera di accompagnamento al libello osceno che il Duca aveva indirizzato a Lord William Stratford.
Il giorno dopo l’investitura, il Generale de Jarjayes, anticipando i tempi e forzando la mano ad André, fa sapere a Oscar che l’uomo vorrebbe sposarla, ma lei lo rifiuta e lascia la stanza. André è distrutto dal dolore e, dopo avere avuto un’accorata discussione con Diane, nel cui amore non corrisposto si è rispecchiato, decide di prendere possesso delle sue terre a Lille e di lasciare Palazzo Jarjayes.
Nelle sue nuove terre, André sperimenta l’inedita condizione di nobile, le grandi responsabilità legate alla gestione di un feudo e all’organizzazione del lavoro proprio e altrui e le difficoltà connesse al suo proposito di dimenticare Oscar. Sempre a Lille, André conosce la sgradevole Marchesa d’Amiens, intenzionata a fargli sposare la brutta figlia Geneviève e Maurice Le Barde, uno strano poetastro. Stringe amicizia col Conte di Canterbury e con Sir Percy Blakenay, passati da lì durante la tappa di un viaggio a Parigi e col Marchese di Saint Quentin e la di lui sorella, una giovane e bellissima donna, caratterialmente molto simile a Oscar, che si innamora, non ricambiata, di lui.
Dopo la partenza di André, Oscar è sempre più in balia della solitudine, alla quale cerca di sopperire accogliendo in casa la giovane Diane, la cui madre è andata a Nevers per prestare assistenza alla sorella malata. La distanza caratteriale che la separa da Diane non consente a Oscar di trovare un sollievo dalla solitudine. Inizialmente, neppure Diane – che ha alle spalle un doloroso passato, segnato dall’abbandono e dalla precoce morte del padre alcoolizzato che l’ha indotta a cercare l’amore in figure idealizzate – si trova a suo agio a Palazzo Jarjayes.
Oscar, oltre che con la solitudine, deve anche misurarsi con molte missioni fallite, causate dal sabotaggio di un’ignota spia, col fastidioso corteggiamento del Conte di Compiègne e col disagio arrecatole da alcune strane osservazioni di Diane che le riportano alla mente il suo travagliato e complesso rapporto con André.
Girodel, nel frattempo, vincendo le iniziali resistenze paterne, sposa l’amata Mademoiselle de Chambord.
Passano i mesi e iniziano gli Stati Generali che aumentano il carico del lavoro di Oscar. André continua a vivere a Lille, Diane, pur non avendo dimenticato André, grazie agli insegnamenti di Oscar, è diventata molto più matura e Girodel e la moglie sono in attesa del loro primo figlio.
Oscar, dopo avere avuto un’accorata discussione con la madre, che l’aveva esortata a non immolare la sua vita dietro a miti irraggiungibili e a non idealizzare il padre, ha un ulteriore trauma, causato dall’attentato subito dal genitore ad opera di Saint Just che lei non era riuscita a sventare per colpa dei depistaggi della spia. Il Generale se la cava con una ferita superficiale, ma padre e figlia sono raggiunti dalla notizia dell’evasione dal carcere di Théroigne de Méricourt.
Nei giorni successivi, Oscar prende commiato dal Delfino morente e rifiuta la proposta di matrimonio del Conte di Compiègne, scoppiandogli a ridere in faccia nervosamente e ferendone la vanità e l’orgoglio. Subito dopo, la donna cade in un’imboscata tesa dalla spia ed è catturata da alcuni sgherri del Duca d’Orléans. Nel rapimento, sono implicati anche Théroigne de Méricourt, Robespierre e Saint Just. Quest’ultimo, in base alle ferite riportate, è riconosciuto da Oscar come l’autore del fallito attentato ai danni del padre e del Generale de Bouillé.
André è avvisato da Alain del rapimento di Oscar e si precipita a Versailles per salvarla. Il Generale organizza la missione di salvataggio della figlia, mettendo insieme tutte le persone a lei care. Il Conte di Fersen, il Colonnello de Girodel, il Capitano de Valmy, André, il Conte di Canterbury e Sir Percy Blakenay (che altri non è che la Primula Rossa), utilizzando una mappa procurata da Bernard Châtelet, entrano nella fortezza nei cui sotterranei è imprigionata Oscar e, dopo una serie di rocambolesche avventure, grazie anche all’intervento esterno di Alain e dei soldati della Guardia Metropolitana e all’apporto della stessa Oscar che riesce a evadere dalla segreta in cui era rinchiusa, hanno la meglio. André decide di tornare a Lille senza farsi vedere da Oscar, che, nel frattempo, era svenuta, per non farla sentire in debito verso di lui.
In questo frangente, Oscar e André hanno modo di udire i deliranti discorsi di Saint Just e di Théroigne de Méricourt e di rendersi conto della pericolosità di questi personaggi e dello stesso Robespierre.
Pochi giorni dopo, il castello di campagna di André è cinto d’assedio da alcuni mercenari reclutati dal Duca di Germain che non ha mai perdonato ad André lo “scippo” della Contea di Lille.
Oscar apprende da Alain che André si è battuto come un leone per salvarla, ma è raggiunta dalla notizia dell’uccisione dell’uomo, durante l’assedio del castello. Disperata, la donna vede crollare la sua corazza, capisce di amare André e parte alla volta di Lille.
Girodel, nel frattempo, da un bottone di madreperla ritrovato in un fascicolo d’ufficio, capisce che la spia è il cugino, il Conte di Compiègne (responsabile, tra l’altro, anche dell’attentato al Generale de Jarjayes e del rapimento di Oscar) e lo caccia da palazzo. L’uomo, allora, ricatta Madame de Girodel, minacciandola di portare a conoscenza del marito i trascorsi da usuraio del padre di lei, se non avesse acconsentito a spiarlo in vece di lui. La donna, però, confessa tutto al marito che sfida a duello il Conte di Compiègne.
Nel corso del duello, il Conte di Compiègne spara proditoriamente al Colonnello de Girodel e lo ferisce a una spalla.
Oscar arriva a Lille, si accorge che André è ancora vivo e, comandando la milizia cittadina, salva gli assediati da morte sicura. Oscar e André si ritrovano e, pur in preda a mille dubbi e paure, si dichiarano il reciproco amore.
Il Duca d’Orléans e il Conte di Compiègne, alleati già da alcuni mesi, sono trionfanti, perché, con Oscar a Lille, Girodel ferito e il Capitano de Valmy agli arresti domiciliari per avere fatto da padrino al duello, si sono liberati, seppure temporaneamente, dei più strenui difensori della Corona e hanno ottenuto campo libero.
Oscar e André si sposano e trascorrono a Lille il primo mese della loro vita coniugale. Il loro idillio è, però, interrotto dall’arrivo del Tenente Henri Beauregard il quale li informa che Alain e altri undici soldati della Guardia Metropolitana sono stati condannati alla fucilazione, a causa di un grave atto di insubordinazione commesso mentre erano di servizio agli Stati Generali, nel frattempo divenuti Assemblea Nazionale.
I due sposi tornano di corsa a Versailles dove trovano una situazione alquanto particolare: nell’assenza di Oscar e di Girodel, il comando delle Guardie Reali è stato affidato al Maggiore de Limours, un uomo molto vicino al Duca d’Orléans e, malgrado la mancanza di fondi, sono stati assunti una nuova Guardia Reale, Charles de Valenciennes e un nuovo valletto, Hervé Huppert.
Oscar convince la Regina, stanca e indurita dalla morte del figlio, a graziare i dodici soldati mentre il Re, in preda a un crollo nervoso, si lega molto ad André che gli consiglia di andare a Parigi e di parlare al popolo.
La corte si trasferisce temporaneamente alle Tuileries, dove Hervé Huppert, con un sotterfugio, allontana Oscar, André, Girodel e Valmy da palazzo, dando modo a Charles de Valenciennes di sparare al Re. Il Sovrano muore il 13 luglio 1789 e la notizia del decesso interrompe, il giorno dopo, la presa della Bastiglia, perché la folla abbandona l’assedio e si riversa alle Tuileries per avere notizie. Oscar parla ai parigini e assicura che sarebbero state emanate leggi più giuste.
André, intanto, dona al popolo affamato parte del suo raccolto e l’esempio di lui è seguito da molte famiglie ricche, nobili e borghesi.
La Regina, dapprima riluttante perché incupita dai lutti e dall’odio di cui è vittima, si lascia convincere ad avviare alcune riforme e ad emanare la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino, ma esige che Oscar, André e Girodel entrino a far parte del Consiglio di Reggenza dove dovranno coabitare con la scomoda presenza del Duca d’Orléans. Nel frattempo, il Conte di Mirabeau propone di nominare Robespierre Ministro di Giustizia, per creare una spaccatura fra lui e Saint Just, per avvicinare l’Avvocato di Arras agli ambienti di corte, così da tenerlo più facilmente sotto controllo e anche nella speranza che l’ubriacatura di potere lo induca a gettare la maschera, mostrando al mondo il suo vero volto di estremista sanguinario.
Diane, invitata a Versailles dalla Regina, vede Alain aggredire l'ex fidanzato, Tristan de Montmorency e scopre che il vero motivo dell’abbandono non fu un nuovo legame sentimentale dell’uomo, ma il carattere oppressivo e nevrotico di lei. Sconvolta e indotta a una serie di riflessioni, la ragazza riceve una proposta di lavoro dal Tenente Henri Beauregard, segretamente invaghito di lei.
In questi frangenti, Oscar rivela ad André di essere incinta.
La Contessa di Polignac ha, però, capito che Diane è innamorata di André.






 
L’ospite austriaca
 
Nei giorni successivi all’emanazione della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino, Oscar aveva assistito all’interrogatorio di Jacques Delacroix, l’assassino del sedicente Charles de Valenciennes. L’uomo si era avvicinato alla sua vittima e gli aveva sparato, gridando: “Hai ucciso il Re, topo di fogna!”. Subito tratto in arresto, era stato interrogato e l’opinione che si consolidò fu che si trattasse di un mitomane, schiavo dei suoi demoni e di una vita sempre condotta ai margini della legalità. Oscar sospettava, però, che qualcuno avesse armato la mano di Delacroix, approfittando della mente fragile e delle precarie condizioni di vita dell’uomo. Sulla vera identità di Charles de Valenciennes, invece, le guardie brancolavano nel buio.
Quanto all’argomento della nomina di Robespierre a Ministro Guardasigilli, nessuno aveva ancora osato portare la proposta all’attenzione della Regina. Oscar restava dubbiosa sulla correttezza e sull’opportunità di quell’idea mentre André e Girodel attendevano gli sviluppi, ritenendo che dovesse essere lo stesso Mirabeau a esporsi.
La gravidanza di Oscar era l’unica cosa a procedere tranquillamente, malgrado la presenza di qualche lieve, ma persistente malessere. Un fisico allenato e una mente temprata avevano fatto sì che la donna, seppure non più giovanissima per i canoni dell’epoca, riuscisse a fronteggiare i disagi col minor fastidio possibile. Se il corpo e la mente reagivano con stoicismo, come erano sempre stati addestrati a fare, il cuore, invece, seguiva vie proprie e Oscar, pur essendo contenta dell’arrivo di un figlio suo e di André, era contrariata dai mutamenti e dall’appesantimento che il proprio organismo avrebbe subito e dalla, seppure temporanea, perdita dell’agilità. Non disponendo del fisico possente e della muscolatura di un uomo, Oscar aveva sempre puntato tutto sulla velocità e sulla destrezza e l’idea di restarne sprovvista la faceva sentire come Sansone spogliato della chioma da Dalila. Non l’avrebbe mai ammesso apertamente, ma era spaventata da una situazione per lei del tutto nuova e pure un po’ stizzita di non potere delegare quell’incombenza ad André. Avrebbe, insomma, preferito trovarsi il figlio bello e pronto mentre non gradiva affatto la prospettiva di doverlo fare lei. La notizia della gravidanza, per ora, non era stata divulgata ed era conosciuta soltanto dai futuri genitori.
Negli ultimi giorni di agosto, la Regina chiamò Oscar nei suoi appartamenti e la mise a parte di un segreto per lungo tempo custodito.
– Dovete recarVi, un’altra volta, a Strasburgo, sulle sponde del Reno, Madame Oscar e scortare qui, dalla frontiera, mia sorella, Maria Cristina di Sassonia Teschen – disse la Sovrana, con voce che tradiva una certa inquietudine.
Maria Cristina era sempre stata una spina nel fianco per Maria Antonietta. Più anziana di tredici anni rispetto alla sorella minore, la giovane Maria Cristina aveva dominato la piccola Maria Antonietta e, grazie a un’intelligenza e a una diplomazia non comuni, era diventata la figlia prediletta di Maria Teresa. La giovane Arciduchessa aveva presto intuito i punti deboli del carattere materno, rivolgendoli a proprio favore. Seguiva la madre come un’ombra, la compativa, le dava sempre ragione, le scriveva in continuazione, riuscendo, così, a tenerla in pugno. Si era persino fatta accordare, in via del tutto eccezionale per l’epoca, la possibilità di contrarre un matrimonio d’amore. Con la sua lingua tagliente, Maria Cristina aveva, in passato, causato non pochi attriti fra la madre e le sorelle, tanto che, durante una precedente visita a Versailles, avvenuta tre anni prima, Maria Antonietta l’aveva trattata con molta freddezza.
Adesso, però, Maria Cristina giungeva in Francia in qualità di ambasciatrice dell’Imperatore Giuseppe II, a riprendere una questione che, se fosse andata a buon fine, avrebbe garantito una certa stabilità alla Reggenza di Maria Antonietta.
– Dovete sapere, Madame Oscar, che mio fratello, l’Imperatore Giuseppe II, l’anno scorso, non venne qui per suo divertimento, ma per discutere col defunto Re di una questione molto importante. Egli ci propose l’invio in Francia di un contingente militare di cinquantamila uomini col quale avremmo potuto più facilmente presidiare il territorio e reprimere i focolai di rivolta. In cambio, però, la Francia avrebbe dovuto cedere all’Austria l’Alsazia e la Lorena e il Re non se la sentì di accettare. Mio fratello, ora, vuole riaprire le trattative, ma, essendo gravemente ammalato, manda qui nostra sorella a parlamentare.
Oscar rimase perplessa per quella strana proposta e, dopo alcuni istanti di assoluto silenzio, espresse i suoi dubbi alla Regina.
– Maestà, i fatti di metà luglio hanno dimostrato che violenza chiama violenza e che mettere un’intera popolazione sotto la tutela armata di un esercito è una scelta da evitare.
– Si tratterebbe di un esercito regolare, esperto e addestrato e non di un reggimento di mercenari violenti e inaffidabili.
– Maestà, non trovo prudente accogliere sul suolo francese un contingente militare straniero. In poco tempo, raccoglierebbero informazioni su di noi, sulle nostre tattiche, sulle nostre abilità, sui nostri punti deboli e su quelli forti mentre noi non godremmo di altrettanto vantaggio…. E come prenderebbero, i membri dell’Assemblea Nazionale, la cessione dell’Alsazia e della Lorena, in un’epoca di carestia, in cui le risorse vanno tenute strette e non dismesse? Direbbero che avete caldeggiato una politica filoaustriaca e rovescerebbero la Vostra reggenza….
– Madame Oscar, paventate ciò che non è stato ancora deciso e che, se lo fosse, sarebbe una benedizione, perché disporre di un contingente militare straniero ci darebbe la possibilità di utilizzare le nostre risorse per altri fini, come sgominare la rete dei ribelli. La cessione dell’Alsazia e della Lorena è fuori questione.
Oscar tacque, perché l’esperienza le aveva insegnato che, quando la fermezza dei leoni di Casa Jarjayes si scontrava con l’ostinazione asburgica, era sempre quest’ultima a prevalere. Tacque e si preparò al viaggio.
 
********
 
André guardò Oscar fra l’incredulo e lo sbigottito, quando la donna gli comunicò che stava per mettersi in viaggio alla volta del confine austriaco. L’uomo aveva, da subito, avvertito la titubanza e il disagio che la moglie nutriva nei confronti della gravidanza e, pur comprendendone i motivi, ne era rimasto perplesso e infastidito, pensando che un evento così bello dovesse suscitare soltanto gioia. Ora, questo viaggio e le difficoltà che ne sarebbero conseguite avrebbero acuito la stanchezza di Oscar e André considerava tutto ciò un’enorme imprudenza.
– Oscar, nelle tue condizioni, dovresti riguardarti e non mettere a repentaglio la tua vita e quella del bambino con sforzi smisurati e imprudenti.
– Io sto bene e il bambino pure. Quelli che tu definisci “sforzi smisurati e imprudenti” non sono altro che le mie mansioni militari, di fronte alle quali non mi sono mai tirata indietro.
– Adesso, però, è diverso – rispose André, con un lampo di fastidio nei begli occhi di smeraldo – E trovo che la Regina sia stata molto egoista a incaricarti di una simile missione nel tuo stato – aggiunse, poi, con tono secco.
– La Regina non sa che sono incinta…. Non abbiamo divulgato la notizia, ricordi? Il mio stato non è ancora visibile….
– Ritengo, comunque, che tutto ciò sia estremamente avventato…. avventato e inutile…. Come Comandante Supremo delle Guardie Reali, dovresti svolgere soltanto lavoro d’ufficio e di coordinamento e non partecipare a missioni come questa. Potresti mandare Girodel…. Anzi, lo stesso Girodel, come Colonnello, dovrebbe essere esonerato da queste incombenze…. Potresti inviare il Capitano de Valmy…. In fin dei conti, quando scortasti in Francia la Delfina, ricoprivi il grado di Capitano anche tu ed eri persino più giovane di Valmy….
– Già, ma la Regina lo ha chiesto a me e non a Girodel o a Valmy. Può darsi che, date le attuali congiunture, tema per l’incolumità della sorella. Pensa, poi, a cosa succederebbe se un’Arciduchessa austriaca rimanesse vittima di un attentato in suolo francese!
André tacque, perché sapeva che, quando Oscar si metteva in testa una cosa, contraddirla sarebbe stato inutile, se non, addirittura, controproducente. Rimase in silenzio, ma un’ombra gli avvolse il cuore e gli scurì il volto. Questo era il primo vero screzio che aveva agitato la loro vita coniugale e che aveva determinato una delle poche prese di posizione verso di lei. Avrebbe, preferito che Oscar avesse anteposto le loro esigenze e il benessere del loro figlio alle richieste della Regina e alla ragion di Stato. A volte, gli sembrava che le perplessità di Oscar verso la maternità rasentassero la tiepidezza nei confronti del bambino e tutto ciò lo addolorava.
– Bene, Oscar, io verrò con te – disse André, con tono pacato, ma deciso.
– Non sei più il mio attendente e non sei mai stato il mio medico – rispose Oscar con un sorriso rassicurante – Non è necessario che tu mi segua.
– Io verrò con te – ripeté l’uomo e, subito dopo, prese congedo da lei e si allontanò.
 
********
 
Oscar si mise sull’attenti per salutare l’imperiale ospite straniera che, dall’interno della carrozza, guardava stancamente gli uomini schierati ad accoglierla. Il caldo dei primi giorni di settembre stagnava nell’abitacolo della berlina da viaggio, intorpidendone le occupanti, bene attente a muoversi il meno possibile mentre, con eleganti ventagli, si arieggiavano languidamente l’epidermide lucida.
Alcuni passi dietro a Oscar, André, con volto impassibile e lievemente cupo, seguiva ciò che si svolgeva davanti ai suoi occhi, desideroso di aiutare la moglie e di recarle tutto il sollievo possibile.
– Vi do il benvenuto sul suolo francese, Altezza Imperiale. Sono Oscar François de Jarjayes, Comandante Supremo delle Guardie Reali. Giungo qui su ordine della Regina Maria Antonietta, per scortarVi alla reggia di Versailles e assicurare l’incolumità della Vostra persona.
Il bel volto ovale, impregnato di risolutezza asburgica, dell’Arciduchessa si fissò su quello di Oscar, perdendo l’espressione stanca e annoiata. Le labbra sottili, meno prominenti di quelle della sorella, si incresparono in un lieve sorriso alla base del naso dritto mentre gli occhi, intelligenti e magnetici, si accesero di vivo interesse sotto la dolce curva delle sopracciglia allungate.
– Vi ringrazio, Comandante de Jarjayes. Le Vostre premure saranno particolarmente gradite – rispose l’augusta viaggiatrice, con voce regale e allo stesso tempo gaia, malgrado l’età matura, fissando, nel contempo, l’Ufficiale con occhi insolitamente risoluti per essere quelli di una donna.
Congedò, quindi, Oscar con un cenno del capo e un sorriso sicuro, senza distogliere lo sguardo mentre la donna le faceva il saluto militare. André, dietro la moglie, si inchinava, compito come sempre, ma leggermente irrigidito.
– André, io affiancherò a cavallo la carrozza dell’Arciduchessa per garantirne l’incolumità. Tu torna pure nella nostra berlina.
– Oscar, in considerazione del tuo stato, sarebbe consigliabile che tu viaggiassi in carrozza, così come all’andata. Il Capitano de Valmy potrà cavalcare accanto all’Arciduchessa.
– André, preferirei scortare io l’Arciduchessa, per mantenere il controllo della situazione.
– Bene, io cavalcherò al tuo fianco – rispose l’uomo, con tono gentile, ma fermo e, così parve a Oscar, solcato da una venatura di sottile fastidio.
Il convoglio riprese il suo lento cammino verso la reggia, scortato dalle Guardie Reali comandate da Oscar. L’Arciduchessa Maria Cristina guardava fuori della carrozza, sventolandosi pigramente, nell’inutile tentativo di contrastare l’afa settembrina. Gli occhi di lei si perdevano nella campagna francese per poi fissarsi, con frequenza crescente, sul serico biondo delle chiome del Comandante de Jarjayes. La donna soldato cavalcava fieramente, dritta e imperturbabile, nonostante il caldo e la stanchezza. Guardava dinanzi a sé, a niente altro pensando che all’incolumità dell’illustre ospite e all’adempimento del dovere. André manteneva lo sguardo basso, cavalcando alcuni passi dietro alla moglie, sempre più taciturno e imperscrutabile.
– E’ molto che state fissando il Comandante Supremo delle Guardie Reali – cinguettò una dama di compagnia dell’Arciduchessa mentre appoggiava una carta da gioco sul tavolino da viaggio.
– E’ un uomo molto affascinante – osservò Maria Cristina, guardando svogliatamente le sue carte e lanciando, di sottecchi, una più interessata e vivace occhiata in direzione di Oscar.
– Non lo sapete Altezza? – continuò, con inflessione gaia, la dama – L’affascinante Comandante, in realtà, è una donna.
– Che cosa dite, è una donna? – esclamò, stupita, l’Arciduchessa, sollevando, in modo appena percettibile, le sopracciglia sottili mentre un sorriso le sfuggiva dalle labbra, conferendo un’espressione più vivace al volto sudato.
– Il padre l’ha educata come un uomo e ci è riuscito molto bene – concluse la divertita dama di compagnia, allungando un’altra carta sul tavolino.
– Interessante – esclamò la figlia di Maria Teresa, appoggiandosi allo schienale e lanciando un’intensa occhiata a Oscar che continuava a guardare dritto davanti a sé mentre André taceva.
Il viaggio proseguì per dieci giorni. Il convoglio marciava di giorno e faceva tappa, di notte, in alcuni castelli di proprietà della Corona. L’Arciduchessa giocava a carte con le sue dame, piluccava frutta di stagione e beveva limonata oppure ascoltava le letture delle dame, tenendo in braccio il suo carlino. Di tanto in tanto, lanciava lo sguardo vivace e indagatore verso Oscar che cavalcava al fianco della carrozza, immersa nel suo mondo di piani militari e di senso del dovere. Quegli sguardi arrivavano ora diretti, ora obliqui; ora fugaci, ora persistenti; ora scrutatori, ora apparentemente appannati dalla noia, ma tutti, indifferentemente, bruciavano come tizzoni ardenti sull’anima di André che procedeva sempre più impassibile e chiuso in un ostinato silenzio, colmo di disagio.
Alla mattina del decimo giorno, il sole luccicò, in lontananza, sui cancelli dorati della reggia, annunciando ai viaggiatori che il viaggio era finito.
– Altezza Imperiale, siamo arrivati! – esclamò la dama.
– Bene – rispose Maria Cristina, chiudendo il ventaglio e accarezzando il capino del suo cane – Prepariamoci a entrare in questa capanna.
 
********
 
– Spero che il Vostro viaggio sia stato confortevole, cara Sorella – disse Maria Antonietta, con voce freddamente cordiale.
– Di sicuro, è stato piacevole e interessante l’arrivo. Avete messo a mia disposizione le persone migliori – rispose l’Arciduchessa con tono vivace mentre si guardava intorno.
Oscar si mise sull’attenti nel salutare la Regina. André, dietro di lei, serbava la sua consueta espressione composta e taceva.
Dato il grave lutto che aveva colpito la Francia e la difficile situazione politica, non furono organizzati festeggiamenti e rappresentazioni teatrali in onore dell’ospite straniera che, pertanto, trascorse il suo soggiorno francese facendo lunghe passeggiate nei giardini della reggia, in compagnia della sorella o di alcuni cortigiani. Oscar aveva quasi sempre il compito di scortare la comitiva mentre André restava negli alloggi della moglie oppure si univa al gruppo, mantenendo, in ogni caso, un rigoroso silenzio anche se, di tanto in tanto, dei rapidissimi lampi verdi gli squarciavano le iridi, per finire, subito dopo, risucchiati dalla bonaccia dell’autocontrollo.
Una mattina, finalmente, le due sorelle si incontrarono in uno dei salottini privati della Regina per discutere del vero motivo di quella visita.
– Deve sentirsi davvero male l’Imperatore per delegare a Voi l’incarico di venire a trattare con me, togliendosi il piacere di un altro viaggio – disse Maria Antonietta, con voce carica di apprensione, scostandosi un poco il velo nero dal volto e sistemandoselo dietro le spalle.
– Cara Sorella, mi duole informarVi che l’Imperatore, purtroppo, è in fin di vita…. Sapete, la tisi…. Si è cercato di tenerne nascoste le condizioni di salute il più possibile, ma, ormai, c’è poco da fare….
– Oh, no! – esclamò Maria Antonietta, coprendosi metà volto con la mano destra – Povero fratello mio! La vita mi ha tolto i miei figli, mio marito e, ora, anche mio fratello!
– E’ stato abbandonato da tutti, dai cortigiani, dai Ministri e finanche da nostro fratello Leopoldo che preferisce rimanere nel Granducato di Toscana, indifferente alle sorti dell’Impero – continuò Maria Cristina.
Era stato proprio a causa della solitudine in cui era rimasto relegato che l’Imperatore si era visto costretto a rivolgersi alla sorella Maria Cristina, verso la quale nutriva del risentimento, a causa delle insistenti voci su una presunta relazione che, molti anni prima, l’avrebbe unita alla prima moglie di lui, Isabella di Borbone Parma.
– Leopoldo è stato sempre il più freddo di tutti noi….  – mormorò la Reggente, cercando di darsi un contegno, malgrado il magone che le stringeva la gola.
– Poiché l’Imperatore nutre dell’affetto per Voi, intende reiterare la proposta che fece al Vostro defunto marito, ma a condizioni molto più vantaggiose.
– E quali sarebbero queste condizioni vantaggiose? – domandò Maria Antonietta, asciugandosi gli occhi.
– Vi invierebbe quel contingente di cinquantamila uomini per dieci anni e Voi potreste conservare l’Alsazia e la Lorena, corrispondendo all’Austria, per tutta la durata dell’accordo, un decimo delle rendite di quelle regioni.
– L’accordo è sicuramente vantaggioso….
– L’Imperatore intende, in questo modo, accomiatarsi da Voi da buon fratello, senza contare che farebbe anche un dispetto al Granduca Leopoldo….
– E sia, accetto – disse Maria Antonietta senza pensarci due volte.
Le due sorelle rimasero a discutere sui dettagli del trattato per circa mezz’ora, decorsa la quale si alzarono dalle rispettive poltrone e uscirono all’aperto, incamminandosi all’ombra di uno dei viali della reggia.
– Voi non avete mai avuto molta simpatia per me e non Ve ne faccio una colpa, ma sappiate che potrete sempre contare sul mio aiuto – disse l’Arciduchessa.
– Vi… Vi ringrazio…. – mormorò Maria Antonietta.
La Regina aveva sempre considerato la sorella responsabile delle incomprensioni che avevano amareggiato il suo rapporto con la madre, ma, adesso, quella madre era morta, il fratello stava per seguirla e lei doveva tenersi stretti i pochi parenti che le rimanevano. Maria Antonietta guardò il sentiero del viale che si snodava davanti a lei, socchiuse le palpebre e sospirò.
 
********
 
– Mi chiedo che valore possa avere la parola di un Imperatore moribondo – mormorò alla moglie un pensieroso André mentre sedeva su una delle poltroncine dell’ufficio di lei – Il successore non tarderà a capire che si è fatto un pessimo affare e a risentirsi. Tutto ciò potrebbe anche scatenare una guerra….
– Il patto non sarà vantaggioso per l’Austria, ma è, pur sempre, un patto – rispose Oscar – Io temo, piuttosto, che questi uomini, rimanendo qui così a lungo, otterranno pericolose informazioni su di noi.
– Staremo a vedere….
– André, ti vedo strano – disse Oscar, cambiando argomento – Sei sempre così taciturno, quasi contrariato….
– No, è che sono un po’ stanco – si schermì lui, punto sul vivo – E mi dispiace che tu non ti riguardi.
In quel momento, Jean, l’attendente di Oscar, entrò nella stanza e li interruppe.
– Generale, Conte di Lille, siete stati invitati alla cena di commiato dell’Arciduchessa Maria Cristina.
– Non vedo perché dovremmo parteciparci – si affrettò a dire André – Non abbiamo una goccia di sangue reale nelle vene.
– André, è un grande onore….
– E andiamo a prenderci quest’onore – rispose, ironico, lui.
Si presentarono, quindi, alla cena di commiato dell’Arciduchessa, lei in alta uniforme e lui con un completo color avorio, decorato con fili d’oro. Maria Antonietta era sempre grave, come ormai le capitava da molti mesi mentre la sorella, nonostante l’età matura, compensava in gaiezza e civetteria. Motteggiava con un cortigiano, scherzava con l’altro e, di tanto in tanto, lanciava occhiate birichine a Oscar che pareva non accorgersi di alcunché, avvolta dalla consueta aura di irraggiungibilità. Questo atteggiamento, anziché scoraggiare Maria Cristina, la incuriosiva, rendendola ancora più determinata. André, ad eccezione di poche parole di convenienza scambiate con i vicini, taceva e fuggiva gli sguardi.
– Questo trattato inaugura una nuova era – disse, allegra, l’Arciduchessa – E’ auspicabile che, d’ora in poi, Francia e Austria stiano molto vicine. Cosa ne pensate, Generale de Jarjayes?
– Oh! Io…. – si stupì Oscar che non si aspettava di essere interpellata mentre André reprimeva un sussulto – I rapporti fra le due nazioni devono rimanere distesi come all’epoca del fidanzamento e del matrimonio dei Delfini….
– Sorella – disse Maria Cristina, rivolta a Maria Antonietta – Sarà il Generale de Jarjayes a scortarmi alla frontiera, così come al mio arrivo?
– Maestà, perdonate l’ardire – si inserì André, infrangendo ogni protocollo – Mia moglie è in attesa del nostro primogenito e deve riposare.
– Oh! Madame Oscar, ma è meraviglioso! Vi porgo le mie più sincere congratulazioni e anche a Voi, Conte di Lille! Sarà il Colonnello de Girodel a scortare l’Arciduchessa Maria Cristina alla frontiera.
André tornò in silenzio mentre i presenti si congratulavano con lui e con Oscar.
 
********
 
– Oh, Madre, perché mai dovrei fare una cosa così bizzarra?! – protestò la giovane Duchessa de Gramont et de Guiche.
– Perché è arrivato il momento di colpire! Quel parvenu del neoConte di Lille non ha affatto gradito l’esuberanza dell’Arciduchessa austriaca e quella sciocca della moglie è stata l’unica a non accorgersi di nulla…. Tutta la corte, invece, ne parlava…. – e rise allegramente.
La Contessa di Polignac detestava da sempre Oscar e non perdeva occasione per recarle danno. Qualche mese addietro, poi, essendosi raffreddata l’amicizia della Regina, aveva cercato la protezione del Duca d’Orléans di cui era diventata l’amante e, su richiesta di lui, si era incaricata di minare la serenità del matrimonio di Oscar e di André e, con essa, la stabilità del Consiglio di Reggenza del quale il Duca era un membro poco gradito e dalla rilevanza marginale.
– Oh, Madre, ma io cosa c’entro in tutto ciò? Non sarò certo io a fare da terzo incomodo fra loro due! Non metterò a repentaglio il mio matrimonio!
– Oh, Aglaé, ma cosa ti salta in mente?! Mettere a repentaglio il matrimonio con il tuo giovane, affascinante e ricco marito! Con tutte le acrobazie che ho dovuto fare per assicurarti una simile unione! Per questo, ti ho esortato a stringere amicizia con la giovane de Soisson!
– Ma perché mai dovrei frequentare una ragazza così…. ordinaria? Sembrava una pastorella arcadica sprovveduta, sbucata fuori da un dipinto, mentre passeggiava al braccio di quel colossale soldato! E quel vestito….. Oh, mio Dio, quel vestito! Sono pronta a scommettere quel che volete che se lo è cucito da sola, perché non oso immaginare che una qualsiasi sartoria degna di questo nome confezionerebbe un modello così fuori moda, mal rifinito e con quei colori che nessuno usa più da almeno cinque anni!
– Aglaé, allora non mi ascolti! Durante quella passeggiata per i giardini della reggia, lo sguardo che la pastorella arcadica, come la chiami tu, ha lanciato al Conte di Lille era inequivocabile! Fattela amica, conquistane la fiducia e disporremo di un’ottima leva per mandare in frantumi quel matrimonio!
 Aglaé de Gramont et de Guiche guardò la madre indispettita e rassegnata: la Contessa di Polignac l’aveva avuta vinta un’altra volta.






In questo capitolo, come sempre succederà, si mescolano cose storicamente vere con altre di mia invenzione.
Tutto ciò che riguarda il carattere di Maria Cristina d’Asburgo Lorena e i rapporti di lei con la madre, con i fratelli e con la cognata, l’Arciduchessa Isabella di Borbone Parma, è vero, così come è vero che l’Imperatore Giuseppe II morì di tisi il 20 febbraio 1790.
L’accordo fra Francia e Austria e il viaggio in Francia di Maria Cristina per stipularlo sono, invece, di mia invenzione.
Il modo in cui il sedicente Charles de Valenciennes ha assassinato il Re e l’uccisione dello stesso ad opera di Jacques Delacroix sono una rivisitazione dell’omicidio di J.F. Kennedy ad opera di Lee Harvey Oswald che fu, a sua volta, ucciso da Jack Ruby che gli urlò: “Hai ucciso il Presidente, topo di fogna!”.
Il prossimo capitolo sarà molto movimentato e conterrà la trasposizione rovesciata di una notissima scena del cartone animato.
Buona lettura a tutti!

Ritorna all'indice


Capitolo 37
*** L’intrigo ***


L’intrigo
 
Arrivò novembre che portò molte novità nelle vite dei nostri personaggi.
Nacque, a novembre, Grégoire Henri de Girodel, il primogenito del Colonnello Victor Clément e della moglie, Madame Henriette Lutgarde, uno splendido bambino dai capelli castani e dagli occhi marrone chiaro, screziati di verde oro. Ne fu universalmente riconosciuta la bellezza dai numerosi visitatori che affollarono Palazzo Girodel, fra i quali figurarono anche Oscar – il cui stato era, ormai, visibile – e André mentre il nonno, il vecchio Conte, abbandonata la scontrosità del passato, faceva gli onori di casa, decantando le molteplici virtù della nuora.
Sempre a novembre, Maximilien de Robespierre fu nominato Ministro di Giustizia.
Il Conte di Mirabeau era riuscito a illustrare con estrema arguzia la sua proposta a Maria Antonietta che, reputandosi molto forte dopo l’arrivo del contingente militare austriaco inviatole dal fratello, si sentiva in grado di fronteggiare non uno, ma dieci Guardasigilli di tal fatta.
Fra la Reggente e il Ministro, fu antipatia a prima vista, perché lei considerava lui mancante di empatia mentre lui, di rimando, reputava lei priva di tutto. Madame Deficit: nessun soprannome, secondo l’uomo di Arras, era mai stato coniato con maggiore avvedutezza. Tanto lei era istintiva, calorosa, loquace e diretta, quanto lui era freddo, sfuggente, nervoso e spregiatore della confusione, soprattutto di quella provocata dalle donne. La prematura scomparsa della madre, le assidue letture di Rousseau, la chiusura caratteriale e una certa propensione alla paranoia avevano favorito il consolidarsi, in lui, di una misoginia di fondo, imperniata su una concezione della donna vista come creatura infantile, tendenzialmente immorale, incapace di disciplinarsi e sostanzialmente inferiore all’uomo. Più opposti di così i due non sarebbero potuti essere e nessuno spiraglio di composizione del conflitto si intravedeva all’orizzonte, perché Maria Antonietta rabbrividiva al solo vedere Robespierre mentre lui la disprezzava.
A novembre, Diane de Soisson era, ormai, convinta che Sua Grazia la Duchessa Aglaé de Gramont et de Guiche la onorasse della sua amicizia.
Le due giovani donne si erano incontrate una domenica mattina, all’uscita dalla messa. La figlia della Contessa di Polignac, resa edotta dagli informatori della madre della chiesa frequentata da Diane, un giorno di settembre, vi si era recata pure lei. La giovane aristocratica aveva finto viva sorpresa nell’imbattersi in Diane e aveva giurato e spergiurato di averla riconosciuta subito, essendo rimasta colpita, nei giardini della reggia, dalla grazia del portamento di lei e dalla ricercatezza dell’abito che aveva indossato. Quel completo riuniva, nella sua semplicità, raffinatezza e freschezza e Diane avrebbe dovuto assolutamente dirle in quale sartoria si era servita e accompagnarcela al più presto. Tale era stata l’espressione di genuino stupore che la Duchessa aveva assunto nell’apprendere che il vestito era una creazione della stessa Diane, da non lasciare adito, nell’ingenua ragazza, al sospetto della malafede dell’interlocutrice. Aglaé de Gramont et de Guiche aveva monopolizzato la conversazione, affermando di essersi recata in quella chiesa perché era in visita a una zia della madre che viveva nelle vicinanze e che immenso era stato il sollievo di potere scambiare due parole con una quasi coetanea, in una giornata altrimenti destinata alla frequentazione di gente anziana. Si era, quindi, congedata, con la promessa di rivedersi al più presto.
Nel mese di settembre, Diane stava attraversando un periodo morto nel quale non aveva ancora iniziato a lavorare per Henri Beauregard, ma durante il quale stava avvertendo la nostalgia dell’ambiente raffinato di Palazzo Jarjayes e, soprattutto, il rimpianto per ciò che non era mai accaduto con André. A seguito delle rivelazioni udite dalla bocca di Tristan de Monmorency, la giovane aveva maledetto la propria inesperienza, convinta del fatto che, se avesse conosciuto meglio il mondo, avrebbe avuto un comportamento più adeguato e meno biasimevole. L’opportunità di frequentare quella giovane dama le era giunta, quindi, come un’autentica benedizione. In compagnia della Duchessa, avrebbe avvicinato l’alta società, si sarebbe affrancata dal suo infantilismo di fondo e, cosa che l’anfratto più segreto del cuore non osava confessare alla mente, avrebbe continuato a mantenere un piede negli ambienti familiari al Conte di Lille. Troppo sprovveduta e bendisposta era Diane per chiedersi se fosse verosimile che una grande aristocratica avesse parenti in un quartiere centrale, ma, pur sempre, medio-basso e, soprattutto, se fosse plausibile che quella stessa dama, abituata a ben altre compagnie e a più intensi stimoli mondani, potesse trovare piacevole lei e ricercato l’abitino che le aveva visto indosso. Fatto sta che, nel giro di poche settimane, Aglaé de Gramont et de Guiche e Diane de Soisson erano diventate piuttosto assidue, incontrandosi in una delle case parigine della prima o in alcuni caffè alla moda, dove, ovviamente, era sempre la Duchessa a pagare, affermando che mai avrebbe accettato soluzioni diverse. A novembre, Diane era, pertanto, convinta di essere diventata l’amica preferita della giovane aristocratica.
Novembre fu anche testimone del primo litigio coniugale intervenuto fra Oscar e André.
Assopiti i malumori dell’uomo, provocati dal soggiorno francese dell’Arciduchessa Maria Cristina di Sassonia Teschen, erano, invece, proseguiti i disagi di Oscar legati alla gravidanza. Non avendo ancora un figlio da tenere fra le braccia, la donna doveva fronteggiare i lati scomodi del suo stato senza godere di quelli belli. Quella creatura viva e sensiente, ma minuscola e, soprattutto, silenziosa e invisibile, era, per Oscar, l’idea astratta di un figlio, ma non ancora un essere umano unico e insostituibile, a lei legato da vincoli profondi e da una lunga consuetudine di vita.
Dopo un’intera esistenza trascorsa a comportarsi come un uomo, scalpitava, si sentiva strana e stentava a convivere con i suoi nuovi limiti. Si vedeva goffa e appesantita, imprigionata in un corpo nel quale non si riconosceva, stretta in una divisa che doveva sostituire sempre più spesso e sorretta da due gambe gonfie che quasi scoppiavano negli stivali che erano diventati delle morse. A tratti, la stanchezza la obnubilava e l’agitazione, provocata dagli ormoni in subbuglio, esplodeva, inducendola, sotto l’impulso di una forza ancestrale e irrefrenabile, a solcare la stanza in lungo e in largo, come un animale in gabbia, con costernazione della vecchia Marie e preoccupazione di André.
A parte questi momenti di spaesamento, la donna portava ostinatamente avanti la sua vita di sempre, tanto che, una mattina, era scattata all’inseguimento di uno zingaro che si era intrufolato nei giardini della reggia e che aveva derubato una dama. Lo aveva acciuffato per la casacca, scaraventato a terra e tenuto sotto tiro finché due guardie, sopraggiunte sul posto, lo avevano messo in catene. André aveva assistito all’intera scena e, quando erano rimasti soli, aveva dato sfogo al suo disappunto, rimproverando la moglie per l’incoscienza e la sconsideratezza del gesto. Lei non aveva fiatato, ma lo aveva dardeggiato coi suoi occhi di fuoco, per, poi, fare dietrofront e allontanarsi.
 
********
 
Era passata una settimana dal litigio e, fra Oscar e André, si era ristabilita una pace perennemente in bilico fra il nervosismo di lei e l’apprensione di lui. I due sposi avevano scherzato sull’accaduto, asserendo che l’alterco era stato provocato dalla maledizione dello zingaro, ma entrambi, pur amandosi, avvertivano che la loro serenità era precaria.
Quel giorno, si doveva riunire il Consiglio di Reggenza che, di mattina, sarebbe stato dedicato alla discussione interna fra i consiglieri mentre, di pomeriggio, sarebbe stato aperto a Mirabeau e a Robespierre che avrebbero riferito sulle rispettive attività.
Da quando Oscar era incinta, se gli impegni alla reggia si protraevano fino al tardo pomeriggio, lei e André non facevano ritorno a Palazzo Jarjayes, ma pernottavano negli appartamenti assegnati a Oscar e, anche quella notte, i due coniugi si sarebbero trattenuti nella reggia, perché avevano intuito che i lavori sarebbero terminati ben oltre il tramonto.
Una mano bussò, leggera, alla porta dell’ufficio di Oscar che invitò il visitatore a entrare. Jean, l’attendente quattordicenne della donna, fece capolino nella stanza e, col suo sorriso aperto e cordiale, avvertì i due coniugi che il Consiglio di Reggenza stava per riunirsi.
– Generale, Conte di Lille, è giunto un valletto della Regina e ha comunicato che il Consiglio di Reggenza aprirà i suoi lavori fra un quarto d’ora.
– Grazie, Jean. L’adunanza durerà fino a tardi e tu, come di consueto, al tramonto, potrai tornare a Palazzo Jarjayes.
– Vi ringrazio, Generale. A proposito, la chiave dei Vostri appartamenti è stata ritrovata…. Era seminascosta sotto la frangia del tappeto persiano e, precisamente, nell’angolo destro, quello vicino al camino…. E’ molto strano che mi sia caduta dalla tasca, ma, almeno, nessuno l’ha rubata….
– Grazie Jean, tutto è bene quel che finisce bene!
Il ragazzo si inchinò e, poi, uscì dalla stanza.
– Oscar, dopo la fine del Consiglio di Reggenza, non ti devo aspettare?
– No, André – rispose Oscar, portandosi accanto a lui e sfiorandogli il braccio con il suo mentre si avvicinavano alla porta – Come ti stavo dicendo prima dell’arrivo di Jean, questa mattina presto, una cameriera della Contessa di Polignac mi ha avvicinato e mi ha detto che, dopo la fine dei lavori del Consiglio di Reggenza, vorrebbe parlarmi. Pare che una delle Guardie Reali abbia tentato con lei degli approcci poco eleganti e, vista la delicatezza della situazione, vuole parlarne soltanto con me. Credo che ne avrò per circa un’ora. Finita la riunione, ritirati pure nei nostri appartamenti e io ti raggiungerò dopo che mi sarò liberata.
– Va bene, Oscar.
I due uscirono dall’ufficio e si incamminarono verso la sala delle riunioni.
 
********
 
Mentre Oscar e André erano in procinto di raggiungere gli altri componenti del Consiglio di Reggenza, negli appartamenti della Contessa di Polignac, madre e figlia mettevano a punto gli ultimi dettagli dell’intrigo da loro ordito.
– Questa è la copia della chiave degli appartamenti del Comandante de Jarjayes – disse la nobildonna alla figlia – E’ bastato che Paulette tenesse impegnato con quattro chiacchiere quel bamboccio di attendente, perché Christophe, da dietro, gli sfilasse la chiave di tasca. Quello scimmiotto ha un debole per Paulette ed è stato sufficiente che lei gli facesse due sorrisi vezzosi, per attaccare bottone per un paio di minuti – e rise allegramente.
– Bene, Madre. Le cose procedono a meraviglia, quindi, perché Diane de Soisson ha accettato il mio invito alla reggia e, nel tardo pomeriggio, verrà qui con una vettura a noleggio che io mi sono offerta di pagare per lei.
– Perfetto, Aglaé. Ricordati di non farti vedere da quella ragazza, quando sarà arrivata. Non averla incontrata avvalorerà le tue giustificazioni, allorché l’ordigno esploderà.
– Madre, non ci penso minimamente a farmi trovare…. Ho sopportato fin troppo a lungo quella stupidina….
Le due donne si guardarono divertite e, poi, scoppiarono a ridere.
 
********
 
Il pomeriggio era, ormai, inoltrato, quando Mirabeau si apprestò a tirare le fila della relazione da lui esposta al Consiglio di Reggenza. L’uomo aveva illustrato con dovizia di particolari i progetti di riforma del sistema giudiziario e tributario e di eversione della feudalità.
– Queste riforme, Maestà, hanno suscitato l’entusiasmo dell’Assemblea Nazionale che, adesso, ha un’opinione più che positiva della Vostra Reggenza. E’ bene proseguire su questa linea, per non deludere le aspettative che si stanno creando – disse il politico, alzando lievemente gli occhi dal foglio di carta che reggeva in mano e guardando di sotto in su Maria Antonietta che lo fissava con fastidio misto a disapprovazione.
– La nobiltà, invece, non apprezza e trovo ingiusto che il secondo stato debba essere sacrificato soltanto perché inferiore di numero rispetto al terzo – ribatté la Regina con tono asciutto e per nulla conciliante.
– Queste riforme, a ben vedere, non hanno una portata devastante per l’aristocrazia. Le imposte, infatti, saranno applicate con un’aliquota contenuta e in proporzione a quanto posseduto, i titoli nobiliari saranno conservati e i feudi non saranno sottratti ai loro titolari, ma trasformati in proprietà private. Il terzo stato paga le imposte da sempre e, nel bene e nel male, è sopravvissuto.
– Dimenticate, Conte de Mirabeau, che i nobili non sono tutti ricchi e che alle imposte da pagare si aggiungerà l’aumento dei salari, visto che andranno remunerati anche coloro che, fino ad oggi, prestavano gratuitamente la loro attività.
– L’abolizione delle corvées gratuite è un atto di grande giustizia che non può più essere rimandato. Esse sono un inaccettabile retaggio della servitù della gleba, del tutto incompatibili con la coscienza moderna. E’ scritto anche nel Vangelo di San Luca che chi lavora ha diritto alla sua ricompensa – concluse l’uomo, nella speranza che la citazione evangelica rabbonisse la Reggente.
– I nobili sono esentati dal pagamento delle imposte in considerazione delle battaglie da loro combattute durante il medioevo e le corvées sono l’apporto che, sin da quell’epoca, i contadini danno alla gestione del territorio – rispose Maria Antonietta che di rabbonirsi non aveva la minima intenzione.
– Appunto, Maestà, dal medioevo…. Le cose sono cambiate da allora….
Conscio, però, del fatto che l’esacerbarsi di una contrapposizione ideologica non avrebbe fatto altro che mal disporre la Regina e ostacolare il cammino intrapreso, Mirabeau si giocò la carta che aveva conservato in fondo al mazzo, al fine di indorare la pillola.
– Consentitemi, infine, Maestà, di informarVi che l’operazione rivolta a sgominare la rete dei ribelli è già iniziata. I vari clubs giacobini, come sono stati recentemente denominati, sono diretti e coordinati da Robespierre in persona che, adesso, è totalmente assorbito dalle nuove funzioni di Guardasigilli. Sta, pertanto, delegando la gestione della rete dei clubs a Saint Just e a Desmoulins che, però, non sono troppo tagliati per un lavoro così metodico e burocratico. Abbiamo già iniziato a infiltrare i nostri uomini nei gangli di quelle organizzazioni, al fine di debellarle e di ridurle all’irrilevanza. Siamo agli esordi, ma bene organizzati e i risultati non tarderanno ad arrivare.
– E’ così, Maestà – intervenne Oscar, dopo avere represso l’agitazione, decisa a recare sostegno a Mirabeau, nel timore che l’eccessiva antipatia dimostratagli da Maria Antonietta potesse esasperarlo e indurlo ad andarsene, nullificando, così, i risultati tanto difficoltosamente ottenuti – L’arrivo in Francia del contingente militare inviatoci, a ottobre, dall’Imperatore Giuseppe II ci ha dato modo di impiegare parte delle nostre risorse militari nello svolgimento di attività di polizia, di spionaggio e di controspionaggio. Il Generale de Bouillé e il Colonnello d’Agout hanno riferito che sono già state raccolte diverse informazioni sulla rete dei ribelli, sul loro modus operandi, sugli obiettivi che si prefiggono e sulle tecniche impiegate per comunicare da una parte all’altra della Francia.
Udire che il trattato da lei stipulato stava già producendo i primi risultati calmò un poco Maria Antonietta che congedò Mirabeau. Quando il Conte se ne fu andato, la Regina, contenendo a stento un’espressione di disappunto, si preparò ad accogliere Robespierre che aveva il potere di metterla a disagio dall’inizio alla fine di qualsiasi conversazione.
– Abbiamo ascoltato il satiro, che entri, adesso, lo spettro.
Maria Antonietta aveva, come tutti, le sue simpatie e le sue antipatie, ma, a differenza di molti, lo dava chiaramente a vedere e ciò non agevolava l’instaurarsi di buoni rapporti con chi era troppo diverso da lei e per nulla intenzionato a farsela amica.
Robespierre era una di queste persone. Morigerato nello stile di vita, idealista fino al fanatismo e legato alla sua fama di incorruttibile, aveva vissuto l’intera esistenza all’insegna di un’irreprensibilità che spesso era latitata nella famiglia d’origine. Per nulla bramoso di prestigio e di denaro, aveva accettato l’incarico di Ministro di Giustizia non per soddisfare un’ambizione personale, ma per realizzare il benessere della Francia secondo la particolarissima concezione che egli ne aveva. Non essendo il desiderio di affermazione il motore di quell’uomo, era conseguenziale che egli non ricercasse la benevolenza e l’appoggio di persone che, seppure influenti, considerava un flagello e Maria Antonietta era, per lui, la peggiore delle iatture.
Un valletto in livrea aprì la porta della sala ove era riunito il Consiglio di Reggenza e, con voce impostata, annunciò:
– Sua Eccellenza il Ministro di Giustizia, Monsieur Maximilien François Marie Isidore de Robespierre.
 
********
 
Mentre il sole stava tramontando e Robespierre faceva il suo ingresso nella sala ove era insediato il Consiglio di Reggenza, la vettura a noleggio mandata a prendere Diane aveva varcato i cancelli della reggia e condotto la giovinetta davanti all’ingresso riservato ai visitatori.
Un valletto ventenne, che camuffava tracotanza e presunzione dietro una maschera di fredda cortesia e di ostentata raffinatezza, accolse la ragazza e, degnandola a stento di attenzione, la accompagnò negli appartamenti di Aglaé de Gramont et de Guiche. Quando furono arrivati, la invitò a sedersi su un divano e, subito dopo, si dileguò. La giovane fu lasciata sola per oltre mezz’ora, finché non fu raggiunta da una giovane cameriera dallo sguardo sfrontato e dal piglio deciso che salutò Diane con artefatta gaiezza.
– Buonasera, Mademoiselle de Soisson, io sono Mariette, la cameriera personale della Duchessa de Gramont et de Guiche. Sua Grazia si scusa con Voi, ma potrà raggiungerVi soltanto fra un’ora, perché impegni improrogabili di corte l’hanno trattenuta. Siccome intende presentarVi ad altre quattro dame e farVi partecipare a una serata in maschera, Vi prega di seguirmi in un’altra ala del palazzo più adatta allo scopo.
Diane seguì la vivace cameriera attraverso un dedalo di corridoi e di salette, finché non arrivò davanti a una porta doppia che Mariette aprì, svelando agli occhi ammirati di lei un ambiente arredato con ricercata e sobria eleganza. Attraversate tre grandi stanze disposte in sequenza, le due giovani donne giunsero in una quarta camera dove c’erano un grande letto a baldacchino e alcuni mobili di squisita fattura. Appena entrata, la ragazza fu investita da un intenso e inebriante odore di essenze esotiche, arse in raffinati bracieri di bronzo dorato mentre l’occhio di lei si posava su un tavolino rotondo, elegantemente apparecchiato, su cui facevano bella mostra delicati piattini di porcellana di Sèvres, colmi di ostriche e di spicchi di limone e alcune coppette d’argento cesellato, traboccanti di fragole e di crema. Completavano l’insieme due calici di cristallo di Boemia nei quali era già stato versato dello champagne.
– La Duchessa ha pensato a tutto – cinguettò l’ammiccante Mariette, dopo essersi accorta che Diane fissava il tavolino.
– Ma perché ci sono soltanto due calici, se saremo in sei?
– Perché l’invito è stato esteso alle altre quattro dame appena un’ora fa. Correggerò subito l’errore, ma, prima, Vi farò indossare il Vostro travestimento…. Voi sarete Lucrezia Borgia nel boudoir!
Mentre parlava, la cameriera sollevò da una poltrona una nuvola scarlatta di veli, sete, piume e pizzi e, accortasi della perplessità di Diane, si mise a sollecitarla:
– ToglieteVi il Vostro abito, vite, vite!
Diane obbedì e, seppure con riluttanza, si sfilò la gonna e il corpetto, arrossendo impacciata. Provenendo da una famiglia modesta, era abituata a vestirsi da sola e, per lei, il pudore era sacro anche fra donne.
– Bene, mia cara, ma non basta! Sfilatevi anche la camicia e liberate le calze dalle giarrettiere!
Diane era diventata rossa fino alla radice dei capelli ed esitava a obbedire. Mariette, allora, le si accostò e le tolse la camicia mentre la ragazza, estremamente a disagio, incrociava le braccia sui seni nudi. Mariette completò l’opera di svestizione e, poi, sciolse i capelli di Diane. Subito dopo, la avvolse in una camicia da notte di seta e di veli scarlatti, adorna di pizzi e di merletti neri. Sopra di essa, adagiò una veste da camera di voile, i cui bordi svolazzavano di piume. Tutto l’insieme ricordava “l’abbigliamento da lavoro” di un’entraîneuse.
– Ma quest’abito è completamente trasparente! – protestò Diane – Si intravedono i seni e anche….
– E cosa ve ne importa? Sarete fra donne!
Mentre tentava di rassicurarla, le truccava il volto in modo esageratamente vistoso. Terminata anche la fase del trucco, le inanellò alcune ciocche di capelli con un ferro rovente e, subito dopo, annodò, in ordine sparso, sulla folta chioma corvina di lei, una decina di orchidee purpuree, appena recise.
– Ecco, adesso siete pronta e, oserei dire, perfetta! Sedetevi su quella sedia e, fra poco, la Duchessa e le sue amiche vi raggiungeranno!
Detto questo, sparì dietro la porta, lasciando da sola un’imbarazzatissima Diane, divenuta scarlatta quasi quanto gli indumenti che indossava mentre i sensi di lei si annebbiavano fra l’odore voluttuoso e intenso delle essenze esotiche e il crepitare del fuoco nel camino.
 
********
 
Robespierre entrò nella sala e l’incedere di lui fu accompagnato dal calare di una cappa di silenzio sui componenti del Consiglio di Reggenza.
L’Avvocato di Arras aveva un aspetto ordinato, una figura snella e distinta e un abbigliamento di foggia tradizionale, elegante, ma sobrio. Tutto, in lui, incuteva soggezione. La fronte era spaziosa, il naso dritto e minuto, le labbra sottili mentre il mento era un po’ prominente. Gli occhi chiari, freddi, inquieti e sospettosi erano sormontati da sopracciglia lunghe e arcuate. Il viso era spigoloso, punteggiato dalle cicatrici del vaiolo, ulcerato dalla sarcoidosi e immerso in un pallore del quale l’ampia parrucca incipriata pareva un’estensione. La stanchezza che lo affliggeva e i frequenti sanguinamenti provocati dalla malattia accentuavano l’aspetto malsano di quel volto, tormentato da vari tic nervosi e anche il corpo era scosso da numerosi spasmi.
Tutti i componenti del Consiglio di Reggenza, nel vederlo, si innervosirono mentre Maria Antonietta si sentì, addirittura, gelare il sangue nelle vene e, come sempre le accadeva quando era a disagio, iniziò a reagire facendo appello all’irriverenza e al sarcasmo. Aveva iniziato la sua difesa istintiva e un po’ infantile già qualche settimana addietro, gratificando Robespierre di un soprannome che usava alle spalle di lui e sferzandolo, appena poteva, con la sua lingua tagliente. L’altro rimaneva impassibile, congelato in un ostinato silenzio che urlava rancore represso.
Oscar era agitatissima, perché temeva Robespierre sin dai tempi della sua reclusione nella fortezza. Ricordava di quando Saint Just e Théroigne de Méricourt avevano proposto di linciarla e di come Robespierre, udendoli parlare, non avesse battuto ciglio. Per quanto riguardava, poi, l’ordine di sgozzarla nella cella dove era stata segregata, non ci voleva troppa immaginazione per capire da chi fosse stato impartito. Adesso, i destini della Francia erano appesi a un filo sottilissimo, rappresentato dall’equilibrio precario fra una Regina orgogliosa, reazionaria e poco disciplinata e un capopopolo fanatico e imprevedibile, il cui contegno silenzioso e quasi clericale infondeva lo stesso senso di sicurezza suscitato da un vulcano sonnacchioso e fumante. Maria Antonietta giocava col fuoco, agiva d’istinto, sulla base delle simpatie e delle antipatie e sembrava non rendersi conto di essere seduta su una polveriera. Bisognava impedire che gli equilibri faticosamente raggiunti andassero all’aria e, per ottenere ciò, occorreva fare da cuscinetto fra quei due. Oscar, pur essendo sempre stata una testa calda, meglio di Maria Antonietta capiva quando era opportuno fermarsi a riflettere e mai come allora gli accadimenti richiedevano prudenza.
Dopo una lunga e accurata relazione sui suoi esordi come Ministro di Giustizia, Robespierre sottolineò la necessità che si realizzasse una maggiore equità sociale e, affinché ciò avvenisse, sarebbe stato imprescindibile recuperare il senso di appartenenza allo Stato e l’innocenza dei costumi dell’antichità.
– Per questa ragione, occorrerà organizzare lo Stato ed educarne i cittadini secondo il modello delle πόλεις dell’antica Grecia e specialmente di Sparta – concluse, con enfasi, Robespierre.
– E il peplo intendete procurarcelo Voi, Monsieur le Ministre? – lo punzecchiò Maria Antonietta.
– Sono sicura, Maestà, che Sua Eccellenza il Ministro parlava in senso figurato – intervenne Oscar, intenzionata a placare gli animi, ma per nulla convinta di quanto aveva udito.
– Il primo passo per ottenere ciò – proseguì Robespierre senza scomporsi – è effettuare un drastico taglio delle uscite. Bisognerà risparmiare sulle spese di gestione della reggia e anche su quelle dell’incoronazione della prossima primavera.
– E dopo che avrete tagliato i fondi destinati a mandare avanti la Casa Reale, a organizzare l’incoronazione di mio figlio e ad altre inezie del genere, proporrete il licenziamento delle mie dame il cui lavoro potrà essere svolto dai miei cani?
– Credetemi, Madame, dagli animali potreste imparare molteplici lezioni, non ultima il rispetto degli altri e lo spirito di adattamento.
Il Duca d’Orléans increspò le labbra in un sorriso malevolo appena percettibile, avendo intuito che la situazione stava precipitando. Mai e poi mai la Regina avrebbe acconsentito che la dignità dell’incoronazione di Luigi XVII fosse appannata e ciò avrebbe portato all’acuirsi del contrasto fra lei e Robespierre, al rinfocolarsi dei disordini di piazza e al rovesciamento della Reggenza. Dopo di che, egli avrebbe preso in mano la situazione e si sarebbe sbarazzato sia dell’arrogante vedova del suo inetto cugino sia di quegli esaltati omuncoli rivoluzionari che, senza di lui, mai sarebbero esistiti.
– Vostra Eccellenza – si inserì André, contenendo magistralmente disagio e nervosismo mentre si rivolgeva a Robespierre – Non trascurate che l’incoronazione di Reims sarà un evento che attirerà molti visitatori, che alberghi e locande faranno il pieno e che lo Stato potrà incamerare molto denaro, mettendo in circolazione francobolli, dipinti, stampe e cartoline commemorativi e vendendo souvenirs. Un’incoronazione dai toni smorzati susciterebbe un interesse altrettanto modesto e impietose critiche da parte di tutta l’Europa.
Robespierre non ebbe alcunché da eccepire e la Regina si rasserenò mentre il Duca d’Orléans guardò con odio André che era riuscito a spegnere l’incendio sul nascere. Fu allora che il Duca stabilì che quell’uomo lo voleva morto.
Maria Antonietta dichiarò sciolta la seduta del Consiglio di Reggenza.
 
********
 
Appena usciti dalla sala dove si erano svolti i lavori del Consiglio di Reggenza, Oscar e André si separarono.
– Bene André, io andrò ad ascoltare le rimostranze di quella cameriera mentre tu puoi tornare nei nostri alloggi e riposarti. Non occorre che mi aspetti qui.
– Va bene Oscar, ma fai presto, sei molto stanca.
André iniziò a percorrere i pavimenti marmorei in direzione degli alloggi di Oscar mentre lei raggiunse, a rapide falcate, il suo ufficio, dove aveva dato appuntamento alla cameriera.
Dopo circa cinque minuti dalla separazione da André, Oscar udì bussare alla porta e, data l’autorizzazione a entrare, si trovò di fronte la cameriera, titubante e imbarazzata che, senza neanche guardarla negli occhi e tormentandosi le mani, le disse:
– Generale, io…. Fate conto che, questa mattina, non Vi abbia detto niente…. Non voglio denunciare nessuno….
– Mademoiselle, dovete denunciare, invece! Simili episodi non devono restare impuniti. La guardia che Vi ha importunata deve essere severamente punita affinché le giovani come Voi possano attendere serenamente alle loro occupazioni e la reputazione delle Guardie Reali non sia guastata dalle mele marce!
– Generale, davvero…. Non voglio….
– Se temete delle ritorsioni, sappiate che ci sarò io a proteggerVi.
– Io…. Mi sono sbagliata….
E fuggì via, trepidante, con lo sguardo basso, senza mai averlo sollevato sul volto di Oscar.
La donna ebbe l’impulso di inseguire la ragazza, ma si arrestò subito, comprendendo che non avrebbe potuto costringerla a esporsi ulteriormente. Chiuse, quindi, la porta dell’ufficio e si diresse verso i suoi alloggi.
André, intanto, era giunto a destinazione e, aperta la porta degli appartamenti della moglie, vinto dalla stanchezza, si sfilò il giustacuore e lo adagiò su una poltroncina e altrettanto fece, subito dopo, col gilet e col jabot. Gli rimasero indosso soltanto le culottes e la camicia che, libera dal nodo del jabot, poté allargare sul torace, in cerca di un po’ di comodità. Desideroso di distendersi sul materasso e di concludere quella giornata pesante, si avvicinò alla camera da letto, in prossimità della quale fu investito da un forte odore di essenze orientali bruciate. Notando, poi, una luce soffusa provenire dagli interstizi della porta di una camera che, invece, sarebbe dovuta essere buia e inodore, fu colto da mille sospetti e, slanciatosi sui battenti, li spalancò.
Udito quel rumore, Diane scattò in piedi e, vedendo André dinanzi a sé, avvampò violentemente, ben conscia della propria nudità mentre gesticolava nervosamente, nel tentativo disperato di coprire, con le mani, ciò che le sete e i veli non nascondevano.
– Ma che sta succedendo? – fu la sola frase che André riuscì ad articolare mentre Diane tremava convulsamente ed era sul punto di scoppiare in lacrime.
Fu questione di un attimo e André, udito un fruscio, si voltò a destra e vide, con sgomento, che Oscar era lì, con gli occhi sgranati, fissi su Diane che se ne stava discinta nella loro camera da letto.
– André, che diavolo ci fa lei qui?!
– Oh, mio Dio, che vergogna!! – gemette Diane e, subito dopo, fuggì via, lasciandoli soli.
– André…. Che cosa ci faceva Diane qui?!
– Oscar, non è come sembra…. Ti giuro che sono rimasto sorpreso quanto te nel vederla qui….
La donna aveva il respiro spezzato e i sensi storditi dagli effluvi dei bracieri, dalla stanchezza, dalla gravidanza e dalla sorpresa di quella scoperta. Tornò in sé subito dopo e, in preda a uno dei suoi proverbiali attacchi d’ira, investì il marito con mille invettive.
Oscar, fai presto, sei molto stanca…. Non solo mi tradivi, ma ti prendevi pure gioco di me!!!! – urlò lei con la voce alterata dalla rabbia, il volto pallido e tesissimo e gli occhi da pazza – Te ne stavi qui, con la camicia slacciata e la tua amante seminuda nella nostra camera da letto mentre io sono così…. deformata!!!!
Detto questo, gli si avventò addosso, percuotendogli il torace con una miriade di pugni mentre lui ansimava e non sapeva cosa dire.
– Da quanto va avanti questa storia?!?! Lei ti corre dietro da almeno un anno…. Vi divertivate alle mie spalle…. Meglio giovane e sciocchina che matura e gravida…. Avevate calcolato tutto, ma non potevate di certo immaginare che la cameriera si sarebbe rifiutata di parlare, interrompendo la vostra ora di impudichi sollazzi!!!!
– Oscar, non dire sciocchezze! – articolò, a stento, André, riscuotendosi dalla sorpresa, afferrando i polsi della moglie e tenendoli ben serrati con le mani.
– No, tu non dire fandonie!! Anzi, non dire proprio niente, perché ogni tua parola è così falsa da fare allibire Giuda!!!! Non potevi vivere senza di me…. Mi amavi disperatamente sin dall’adolescenza…. E, intanto, ti portavi a letto la tua concubina!!!!
Liberate le mani dalla stretta di lui, gli assestò un sonoro schiaffo sulla gota e, subito dopo, con un movimento fulmineo e repentino, accompagnato da uno sguardo che avrebbe terrorizzato un demone dell’inferno, gli afferrò il lembo della camicia e, con un secco strattone, lo lacerò. André rimase di sasso all’udire il rumore della stoffa strappata mentre Oscar stringeva convulsamente il lembo lacero dell’indumento e, dopo esserselo portato, tremante, davanti al volto, lo scagliò, con un gesto nervoso, nel camino, dove le fiamme lo avvolsero rapidamente e lo divorarono.
Fu allora che il bambino ebbe un improvviso sussulto nel ventre materno e che Oscar lo sentì, per la prima volta, muoversi dentro di lei. In un attimo, la donna passò dalla foga della rabbia alla totale astenia e, incrociate le braccia sul petto, si incurvò un poco in avanti e scoppiò in un pianto dirotto. André le si accostò e, senza proferire parola, la strinse fra le braccia mentre lei gli appoggiava la fronte sul torace.
 
********
 
Diane correva all’impazzata per gli angoli della reggia, non conscia di sé e di tutto ciò che la circondava, finché non giunse, come un fulmine cieco e scarlatto, nei giardini ormai immersi nelle tenebre, procedendo senza controllo e senza meta. Dopo alcuni minuti di frenetico e convulso vagare, si imbatté in sei balordi avvinazzati che, vedendo la fanciulla discinta e fuori di sé, le si avvicinarono schiamazzando mentre uno di loro la afferrava per un polso.
– Ehi, bellezza, dove te ne vai tutta nuda? Vieni con noi che ci divertiamo un po’…. Sei bella smaniosa, ma noi siamo in sei e possiamo soddisfarti….
Diane ebbe un sussulto e tentò di divincolarsi, ma il bruto se la strinse addosso, premendo le labbra ansanti e fetenti di vino su quelle gelide e quasi esanimi di lei mentre, con la mano laida, cercava di strapparle via i veli, unico effimero baluardo di un pudore già violato dalla crudeltà femminile e messo, ora, a rischio dalla foia maschile.
La giovinetta gemeva e supplicava, ma quello l’aveva già denudata dalla cintola in su e lei era sul punto di svenire, quando si udirono uno sparo fendere l’aria e la voce stentorea di un uomo che intimava la cessazione immediata dell’aggressione.
– Lasciatela andare, abominevoli scellerati, lurida vergogna del genere umano o farò di voi nutrimento per vermi!
– Ehi, idiota, taci e aspetta il tuo turno! – gli urlò quello più ubriaco di tutti.
La Guardia Reale gli si avventò addosso, gli fracassò la mascella col calcio del fucile e, poi, li mise tutti sotto tiro. Quelli fuggirono via e l’uomo, dovendo scegliere se inseguirli o recare soccorso alla loro vittima, non ci pensò due volte, li lasciò andare e si chinò sulla povera Diane che era stramazzata a terra, rialzandola e coprendola col suo pastrano. Lei, allora, sollevò lo sguardo e riconobbe, nel suo salvatore, Tristan de Montmorency che, a sua volta, distinse in lei il volto del suo antico amore.
– Voi…. – bisbigliò lui e, senza attendere risposta, la condusse nei suoi alloggi.
Giunti al sicuro negli appartamenti del Tenente, questi procurò alla povera fanciulla una camicia e una veste da camera e la rifocillò con una tazza di brodo caldo. Dopo che si fu ripresa, Diane gli raccontò, per sommi capi, l’accaduto e lui le disse che, l’indomani, l’avrebbe fatta riaccompagnare a casa, evitando ogni scandalo.
– Mi dispiace che le cose siano andate così fra di noi…. – disse lui, rievocando dolorosi ricordi – Non volevo recarVi dolore né farVi alcun male, soltanto che….
– Le cose non vanno sempre come ce le eravamo immaginate all’inizio e gli amori, a volte, finiscono – continuò lei, grata per quel chiarimento e stupita di provare, per la sua prima fiamma, soltanto riconoscenza e non più amore.
– Spero che stiate bene…. Sono sempre i più indifesi a subire le avversità della vita….
– Non preoccupateVi per me…. Sono una povera sciocca e ne pago il fio…. – sorrise, amaramente, la ragazza che, in quel momento, nulla più provava per lui né per André, ma sentiva soltanto crescerle dentro un’immensa rabbia contro se stessa e la propria vacuità.
– Se non c’è più niente che possa fare per Voi, coricateVi nel mio letto, Ve lo cedo volentieri. Io andrò a dormire nell’alloggio di un amico, ma, domani mattina, svegliateVi alle sette, perché, dopo quell’ora, arriveranno gli inservienti a fare le pulizie.
Detto ciò, si accomiatò da lei e la lasciò riposare.
 
********
 
Oscar e André erano seduti sul divano degli appartamenti di lei. La donna si era calmata e aveva smesso di singhiozzare mentre lui si era ripreso dallo stupore e teneva delicatamente le mani della moglie fra le sue. Passati i primi momenti critici, in cui avevano preso il sopravvento la sorpresa e il dolore, la donna era tornata in sé e aveva capito che mai il marito avrebbe potuto tradirla. Avevano cercato di ricostruire insieme l’accaduto e, dopo avere razionalizzato, Oscar aveva incaricato una guardia di iniziare le ricerche di Diane, intuendo che la ragazza era, fra tutti loro, quella più compromessa. Svolte queste attività, gli sposi si erano seduti sul divano e avevano iniziato a parlare.
– Io non ti considero deforme – disse André alla moglie, accarezzandole il ventre – E, anzi, non ti ho mai vista così bella. La gravidanza ti turba, ti fa sentire strana, fuori posto e inadeguata ma, presto, finirà e tu ritornerai nel pieno delle tue forze e potrai stringere al seno nostro figlio.
– Oh, André, come ho fatto a dubitare di te? Sei sempre stato un punto fermo nella mia vita, l’unica persona che sia mai stata in grado di capirmi fino in fondo!
– Oscar, io ti amo più della mia anima e, senza di te, impazzirei, morirei, vorrei cessare di esistere. Nessun’altra c’è per me, mai c’è stata e mai ci sarà. Tu sei l’unica donna della mia vita.
– André, anch’io ti amo, ma provo anche tanta vergogna, perché, di fronte all’immensità del tuo amore, mi sento inadeguata e in perenne difetto….
– Oscar, hai fatto di me l’uomo più felice del mondo e  ringrazio sempre Nostro Signore che ti ha donata a me.
I due sposi si guardarono con infinita dolcezza e, subito dopo, lui le avvolse le spalle con un braccio e lei gli appoggiò la testa su una scapola mentre, con la mano destra, si reggeva il ventre.
La notte era di nuovo serena.
 
********
 
La mattina dopo, Oscar, ritrovata Diane negli appartamenti di Tristan de Montmorency, diede disposizioni affinché la giovane fosse convenientemente abbigliata e ricondotta a casa sua, senza scandali né clamori.
Furono avviate, con discrezione, alcune indagini, al termine delle quali non emersero il complotto ordito dalla Contessa di Polignac e dalla figlia di lei né il coinvolgimento delle due donne nella sottrazione della chiave degli appartamenti di Oscar e nella trasformazione degli stessi in un’alcova clandestina. Nessuno seppe mai che Mariette aveva pazientemente atteso che Jean lasciasse la reggia e prendesse la via di Palazzo Jarjayes, prima di prelevare Diane dall’alloggio della Duchessa e di trasferirla in quello di Oscar.
Aglaé de Gramont et de Guiche disse soltanto – e ciò fu confermato da tutti – che nessuna donna chiamata Mariette e rispondente alla descrizione fornita era mai stata al servizio di lei. Aggiunse, poi, che, il giorno in cui si era svolta la riunione del Consiglio di Reggenza, lei era stata attirata fuori dai suoi appartamenti con una scusa, rivelatasi, poi, pretestuosa e che, quando vi aveva fatto ritorno, aveva trovato tutto sottosopra e si era accorta che una collana di perle, brillanti e rubini era sparita dal portagioie dove lei la custodiva. I maligni insinuarono che si trattava della stessa collana che la Duchessa aveva perso al gioco un paio di mesi prima.
Un’altra vicenda oscura fu, così, archiviata.







Ho pubblicato anche questo capitolo, partito all’insegna di un nervosismo e di un disagio interiore che è, a poco a poco, cresciuto, contagiando vari personaggi e che, alla fine, è esploso in un finale concitatissimo, per, poi, acquietarsi nel ritorno alla quotidianità.
Nel prossimo capitolo, nascerà il/la figlio/a di Oscar e di André. Chi volesse recensire potrebbe tentare di indovinare il sesso e il nome del/la nascituro/a.
Buona lettura a tutti!

Ritorna all'indice


Capitolo 38
*** A primavera, arrivano le rondini ***


A primavera, arrivano le rondini
 
A primavera, la natura si risveglia e la vita rinasce. Il ghiaccio si scioglie e il vento, non più gelido, solletica i prati che si ricoprono di erba nuova, chiara e tenera. Gli animali escono dalle loro tane, affamati e sonnacchiosi e si sgranchiscono le zampe intorpidite dal letargo. Le chiome degli alberi e gli arbusti ossuti si riempiono di gemme e, nelle aiuole e nei vasi, fra i cespugli o vicino ai sassi, sbocciano i primi fiori. Le margherite e le primule punteggiano allegramente l’erba mentre gli iris e i narcisi si schiudono con naturale maestà, esplodendo dagli steli rigonfi.
A primavera, arrivano le rondini.
Il 21 marzo 1790, Oscar, di buon mattino, aprì la finestra della sua camera da letto per inspirare l’aria frizzante delle giovani ore, prima di mettersi in cammino verso la reggia, giacché la gravidanza inoltrata non l’aveva fermata. Aperti i vetri, fu raggiunta da un pigolio sottile e incessante, proveniente dal cornicione sovrastante la finestra. Lo sguardo della donna si fissò sul nido di fango e di sterpi che, da qualche anno, rigonfiava il muro e che, quella primavera, aveva accolto i suoi abituali occupanti con due settimane di anticipo. Dal nido, quella mattina, spuntavano cinque colli esili e allungati, culminanti in enormi becchi arancioni, spalancati e chiassosi, reclamanti cibo. Le uova si erano schiuse e, ora, i pulcini, col loro piumaggio scomposto e la voce squillante, si sporgevano all’esterno, richiamando i genitori. Non passarono che alcuni istanti e un adulto, con il dorso nero, il torace bianco e una lunga coda appuntita, arpionate le zampe al nido, infilò il becco in quello dei piccoli che, in fila, aspettavano il nutrimento.
Le labbra di Oscar si piegarono in un sorriso mentre gli occhi le brillarono di un’espressione intenerita. Dato un ultimo sguardo a quei nati, voltò le spalle alla finestra e si diresse verso la porta, quando un liquido le irrorò le gambe, annunciandole che un’altra vita si stava affacciando al mondo.
Le cameriere furono subito allertate e l’ostetrica convocata. La donna, al suo arrivo, non poté che constatare, con sgomento, che Oscar si rifiutava di coricarsi, perché preferiva la musica alle coltri.
Seduta davanti al clavicembalo, la gestante faceva scorrere le dita sulla tastiera, ora leggere, ora decise, sfiorando i tasti o affondando su di essi, a seconda dell’intensità delle contrazioni. Sudata e tesa, con gli occhi nervosi, Oscar accompagnava il picco delle doglie e il crescendo delle contrazioni, percuotendo i martelletti sulle corde dello strumento e, più acuto era il dolore, più alte erano le note. Ora ricurva sulla tastiera, ora a schiena ritta come se fosse stata sull’attenti, la donna trasformava ogni momento del suo stato in note musicali, a tratti lente, a tratti concitate. Lo scorrere delle mani sul clavicembalo si faceva, di minuto in minuto, sempre più veloce e deciso mentre il crescendo del ritmo e l’innalzamento del volume testimoniavano che il parto si stava avvicinando.
– Madame, è ora che Vi corichiate altrimenti il bambino lo farete a terra! – la esortò l’ostetrica, preoccupata e basita. Mai, infatti, le era capitata una situazione del genere.
– Non Vi preoccupate, Madame Bertrand – disse André, con voce che si sforzava di mantenere calma, ma che tradiva una forte emozione – Mia moglie ha una particolare predilezione per la musica. Smetterà quando lo vorrà.
Così diceva, ma, in cuor suo, sperava che, almeno per una volta, Oscar si sarebbe risolta a comportarsi da persona normale.
Quando le contrazioni divennero intense e ravvicinatissime, Oscar acconsentì a coricarsi e, dopo neanche un’ora dalla rottura delle acque, la stanza risuonò del vagito di un neonato.
All’udire quel pianto acuto e graffiante, André ebbe un tuffo al cuore, non riuscendo a credere che il sogno di tutta una vita, realizzatosi quasi un anno prima, stesse prendendo forme sempre più belle, delineate e complete. Si diresse, stordito, verso la loro stanza matrimoniale, guidato da quel suono sgraziato e melodioso al tempo stesso, procedendo trasognato, finché non vide Oscar, seduta sul letto, con in braccio il bambino che le era stato, da poco, portato. Era pallida e un po’ stanca, ma, tutto sommato, in salute. Era uscita vittoriosa anche da quell’ultima battaglia.
Vedendo arrivare il marito, la donna scostò un poco il lenzuolo dal volto del neonato per mostrarglielo.
– Trovo che ti somigli molto nei lineamenti del viso e anche nei pochi capelli scuri che già ha. Lui è te, lui è me, lui è noi.
 
********
 
Il figlio di Oscar e di André fu battezzato una settimana dopo la nascita, nella cappella di Palazzo Jarjayes, coi nomi di Honoré François Marie Augustin Louis Joseph. Il terzo nome gli fu dato in onore della Madonna, il quarto del nonno e gli ultimi due in memoria del Delfino scomparso, riguardo che la Regina apprezzò moltissimo. Relativamente al primo nome, nessuno si stupì che il figlio di una donna che aveva dedicato l’intera sua vita all’onore e al dovere fosse stato battezzato Honoré.
I padrini del bambino furono il Generale de Jarjayes e il vecchio Conte de Girodel e, in tal modo, la famiglia di Oscar ricambiò il favore, dato che il Generale era stato padrino del piccolo Grégoire Henri. Le madrine furono la Contessa de Jarjayes e, circostanza che accrebbe notevolmente il prestigio delle Casate de Jarjayes e de Lille, la stessa Regina, rappresentata da Madame Élisabeth. La Sovrana donò al suo figlioccio un servizio di argenteria e tutta la cerimonia si svolse all’insegna di una raffinata e sobria eleganza.
Negli ambienti di corte si sussurrava che la Contessa di Polignac avesse detto che il nuovo nato era un bambino ben strano, giacché non si sarebbe potuto stabilire con precisione chi, fra i genitori, era il padre e chi la madre. All’udire quella voce, André aveva pensato che era sicuramente meglio una madre con le vesti da uomo di una con l’animo da cortigiana.
Il Generale era al settimo cielo, perché, finalmente, dopo oltre sessant’anni, era nato un maschio nella sua famiglia e perché, per decreto reale, il bambino avrebbe portato il nome de Jarjayes et de Lille e, un giorno, sarebbe succeduto non soltanto al padre, ma anche alla madre che, sempre per concessione della Corona, tanti anni prima, era stata insignita della qualifica di erede del genitore.
Quasi contemporaneamente alla nascita del primogenito, André fu nominato da Robespierre viceministro. L’Avvocato di Arras nutriva molta stima per lui, a causa della precisione e dell’intelligenza dei discorsi che gli udiva fare e dei traguardi che aveva raggiunto a dispetto delle umili origini. André non ricambiava la stima né provava alcuna simpatia per il suo diretto superiore, perché ancora vivi erano in lui i ricordi della prigionia di Oscar e delle frasi udite dalle bocche di Robespierre, di Saint Just e di Théroigne de Méricourt e, tuttavia, spronato dalla moglie, da Girodel e da Mirabeau e anche per convinzione personale, non aveva esitato ad accettare l’incarico, nella speranza che un animo moderato sarebbe riuscito a contenere il fanatismo del rivoluzionario e a fare prevalere i lati buoni di lui.
La nuova prestigiosa funzione assegnata ad André portò al parossismo la rabbia del Duca d’Orléans che, contrariato dall’influenza pacificatrice e stabilizzante che l’uomo aveva sul Consiglio di Reggenza e sullo stesso Robespierre e indispettito dal fallimento del tentativo di fare vacillare il matrimonio fra lui e Oscar, si era rinforzato nei suoi propositi omicidi. Il Duca, come sempre, aveva deciso di non esporsi personalmente, ma di mandare avanti il suo poco intelligente alleato. Aveva, quindi, invitato al Palais Royal il Duca di Germain e lo aveva informato di quanto André stava diventando ricco grazie alle rendite della Contea di Lille. L’aristocratico era diventato paonazzo nell’apprendere che i proventi della Contea da lui tanto agognata stavano facendo la fortuna di quello zappaterra puzzolente nonché pidocchio rifatto e aveva assicurato che avrebbe ingaggiato, quanto prima, dei sicari.
 
********
 
Una mattina di fine aprile del 1790, quando il loro figlio aveva già compiuto il primo mese di vita, Oscar e André si apprestarono a ricevere una delegazione di soldati della Guardia Metropolitana parigina, composta dal Colonnello d’Agout, dal Tenente Beauregard, da Alain, Lasalle e da altri quattro soldati semplici, venuti a fare visita al nuovo nato.
Li accolsero in un salottino verde di Palazzo Jarjayes, elegante e confortevole, ma, al contempo, più piccolo e familiare del salone principale e, soprattutto, soleggiato e facilmente riscaldabile, come tale più adatto a ospitare un neonato.
Oscar aveva ripreso servizio una settimana dopo la nascita del piccolo. Il parto non l’aveva affatto scalfita, rendendola, anzi, più combattiva e determinata di prima. Era una madre attenta, intelligente, protettiva, profondamente possessiva e gelosa, ma anche pragmatica e poco incline al sentimentalismo e alle moine. Col passare del tempo, sarebbe sicuramente diventata severa ed esigente anche se giusta. Chi conosceva bene quella famiglia non aveva potuto fare a meno di notare che l’atteggiamento di Oscar nei confronti del figlio rispecchiava quello del Generale verso di lei e che l’approccio mentale con cui la donna si relazionava alla maternità era simile a quello di un genitore di sesso maschile. André, invece, era più incline all’indulgenza e alla dolcezza tipiche delle madri. Come era in uso nell’aristocrazia, Oscar non allattava il figlio né si prendeva personalmente cura di lui, ma sovrintendeva a tutto ciò che lo riguardava, facendo attenzione a che l’infante fosse sempre ben nutrito, lindo e profumato e non esposto al freddo, all’umido e agli spifferi. André, da parte sua, vigilava e si beava della sua nuova condizione di padre.
Per ricevere i soldati, Oscar aveva indossato la sua uniforme mentre André aveva optato per un abito elegante, ma di foggia semplice, omettendo di adornare il jabot con una spilla, per non fare pesare ai suoi ex commilitoni il proprio mutamento di status.
Appena gli ospiti si furono accomodati, alcuni valletti servirono frutta e dolciumi, sui quali i soldati semplici si tuffarono avidamente, mascherando quasi per nulla una voracità figlia dell’indigenza e orba di tutti gli altri parenti, primi fra tutti il contegno e il galateo.
Circa un quarto d’ora dopo l’arrivo dei soldati, una cameriera portò il bambino nel salotto. Le osservazioni della madre immediatamente successive alla nascita erano state confermate, perché il piccolo era il ritratto del padre sia nei lineamenti del volto sia nei capelli neri e anche gli occhi, sebbene conservassero ancora il colore indefinibile dei neonati, diventavano, di giorno in giorno, sempre più verdi. Era un bambino calmo e sorridente che piangeva poco, dormiva molto, mangiava senza fare storie e faceva avvertire la sua presenza soltanto per le cose piacevoli.
Gli ospiti, ad eccezione del Colonnello d’Agout e del Tenente Beauregard che erano più compiti, si lasciarono andare a sinceri e chiassosi complimenti che culminarono in una battuta di Alain:
– Ehi, André, sei stato un bell’egoista! Glielo potevi pure lasciare al Comandante uno spazietto nel viso di questo marmocchio!
All’udire quella frase, i commilitoni scoppiarono a ridere fragorosamente.
Dopo qualche minuto, l’oggetto di tanta attenzione fu riportato nella nursery a riposare e la conversazione riprese da dove era stata interrotta. Oscar chiese come stessero andando le cose a Parigi, ricevendo, per tutta risposta, dei volti rabbuiati.
– I giacobini – spiegò il Colonnello d’Agout – come sono, ora, chiamati i seguaci di Robespierre e di Saint Just, non hanno preso bene lo smantellamento di molti dei loro clubs e imputano la responsabilità di ciò a Robespierre che avrebbe trascurato la sua rete per fare il Ministro o che, addirittura, li avrebbe venduti in cambio del Ministero. Nelle piazze, si ode di nuovo qualcuno che borbotta e sembra che a capo degli scontenti ci sia lo stesso Saint Just. E, fin qui, poco male, che si scannassero fra di loro…. La cosa brutta è che….
L’Ufficiale non ebbe il coraggio di andare avanti.
– La cosa brutta – proseguì Alain che di peli sulla lingua ne aveva ben pochi – è che qualcuno ha messo in giro la voce che molto del frumento proveniente dalle elargizioni dei proprietari terrieri a favore dei poveri è stato sottratto e destinato al mercato nero da persone prive di scrupoli. Si dice che, dietro tutto ciò, ci sia Robespierre…. e che ci sia anche tu, André…. Dicono che Robespierre ti abbia voluto al Ministero per condurre meglio questi loschi traffici insieme a te…. Questa voce proviene da una fonte reputata autorevolissima e quell’uomo con cui ho parlato l’anno scorso, quel tizio col bastone di scopa conficcato nel…. quel tale Bernard Châtelet ha il dente avvelenato…. Mi dispiace….
– Tutto ciò è assurdo!!!! – sbottò, furente, Oscar – Ma se è stato proprio André, col suo esempio, a dare il via alle elargizioni benefiche!! Ho visto io stessa i funzionari governativi distribuire grano e viveri ai bisognosi, in base a degli elenchi stilati dalle Parrocchie e dall’Amministrazione Statale!! Siamo noi due a sovrintendere all’intera operazione!! Robespierre, poi, è l’incorruttibilità fatta persona!!!! Tutto si può dire di lui, tranne che non sia un uomo che dell’onestà ha fatto un vessillo!! Chi può avercela così tanto con André?!
– Mi dispiace, Comandante – disse Alain, massaggiandosi la testa – Queste sono le voci che girano da circa una settimana, ma noi soldati ci attiveremo al più presto con la nostra rete per mettere in giro la versione contraria! E, poi, vediamo chi la spunta!
Quando la visita ebbe termine e i due neogenitori si accinsero ad accompagnare gli ospiti alla porta, Alain si avvicinò ad André e gli bisbigliò:
– Ehi, André, che sai dirmi di quella faccenda di mia sorella? Io non me la bevo che sia stata portata nelle vostre stanze soltanto per allontanarla dagli appartamenti di quella Duchessa e per lasciare campo libero ai ladri! Se davvero fosse stato così, che bisogno ci sarebbe stato di portarla proprio negli alloggi tuoi e del Comandante e di conciarla da…. poco di buono?!
– Credo anch’io che questa storia sia molto strana, ma, purtroppo, quella cameriera nessuno l’ha mai vista e conosciuta, la classica apparizione emersa dal nulla e nel nulla ritornata…. A Versailles, è facile intrufolarsi, con tutte le centinaia di cortigiani, di servitori e di visitatori che, quotidianamente, l’affollano…. Quando si tratta di portare alla luce un intrigo, poi, la reggia è peggio di una palude….
La riposta di André fu molto diplomatica e contenuta entro i limiti di ciò che effettivamente si era riusciti a scoprire, ma, se anche l’uomo avesse saputo di più, si sarebbe ben guardato dall’informarne l’amico, così come non lo volle mettere a parte dei suoi sospetti, nel timore che facesse qualche stupidaggine.
– Quella Duchessa non mi convince affatto e non mi piace per niente! – proseguì Alain – E’ spuntata fuori all’improvviso ed è diventata, in quattro e quattr’otto, un’amica inseparabile di Diane! Ma cosa ci trovava una gran dama del genere nella mia sorellina?! Sarebbe come pretendere che il proprietario di una rinomata cantina possa giudicare buona la birra che beviamo noi in taverna o che il cuoco della Regina si lecchi i baffi nel degustare la sbobba che ci passano in caserma!! No, un attimo, Diane è un fiore di ragazza e non è certo una birra scadente o una sbobba, ma tu mi hai capito, vero?
– Perfettamente – rispose André, in evidente disagio.
– Ma io ti giuro che, quando scoprirò il colpevole, se la dovrà vedere con me, chiunque egli sia!! Lo strozzerò con le mie mani!!
– Alain!!
Alain guardò l’amico con gli occhi carichi di collera, lo salutò con un cenno del capo e si accomiatò.
 
********
 
André si strinse l’ampio mantello intorno al collo, affondandovi dentro il volto fino al naso mentre procedeva, circospetto, per le vie di Parigi. Le mattine di fine aprile erano tiepide, ma le sere erano ancora fredde, soprattutto se, come quel giorno, l’aria era battuta dal vento.
Aveva fissato un appuntamento con Bernard Châtelet e lo aveva fatto alle nove pomeridiane di un giorno in cui sapeva che Oscar sarebbe stata impegnata con la Regina. Non voleva che venisse con lui, ora che era diventata madre da poco. Sapeva di non poterla tenere fuori dai guai per sempre, con la vita che faceva e col carattere che le era toccato in sorte, ma era ancora troppo presto per esporla al pericolo. Non voleva che venisse con lui perché, di notte, faceva freddo e perché, se si fosse accalorata e fosse esplosa, di fronte a Bernard, in una reazione simile a quella che aveva avuto all’udire le parole del Colonnello d’Agout, avrebbe potuto mandare all’aria degli equilibri delicati e difficilmente ricreabili.  Non voleva che venisse con lui perché, già da qualche settimana, gli pareva di essere spiato e che delle ombre si allungassero nei corridoi della reggia, quando lui li percorreva…. Le stesse ombre che si stavano allungando adesso, mentre si aggirava per i quartieri popolari di Parigi….
Giunse di fronte all’uscio che gli era stato segnalato e bussò tre volte e, dopo pochi istanti, altre due, così come era stato concordato. Gli aprì Bernard Châtelet che, dopo avere guardato a destra e a sinistra, per sincerarsi che André fosse solo, lo fece entrare e si richiuse la porta dietro le spalle.
– Conosci il motivo della mia visita, Bernard?
– No – rispose l’altro col volto torvo – ma posso immaginare.
– Non starò a tergiversare e verrò subito al dunque…. Tu mi conosci, Bernard…. Pensi davvero che io possa avere distratto i viveri destinati alla povera gente per arricchirmi? Pensi che io abbia fatto una cosa così abietta e che Robespierre sia mio complice in tutto ciò? Be’, se lo pensi, sei in grande errore, perché Robespierre è incorruttibile fino al midollo mentre io non speculerei mai sulla miseria dei disgraziati! Sono stato proprio io a effettuare la prima elargizione! Fra Robespierre e me, oltretutto, non c’è alcuna confidenza. Io, quando non sono preso dagli impegni di corte, sto in famiglia mentre Robespierre è un solitario. Andiamo formalmente d’accordo, ma nulla abbiamo in comune.
– Già, ma chi, meglio di voi, avrebbe potuto mettere le mani sul frumento?
– A me non risulta che ci siano stati degli ammanchi, Bernard. Il frumento e i viveri sono distribuiti in base a degli elenchi predisposti dall’Amministrazione del Regno e dalle Parrocchie e Oscar ed io, che siamo stati delegati dalla Regina a sovrintendere alle operazioni, riceviamo dei rendiconti periodici. Se vuoi, un giorno, potrai venire alla reggia e io ti mostrerò la documentazione.
André passò l’ora successiva a descrivere a Bernard i dettagli dell’operazione e a raccontargli di tutti i tentativi, posti in essere dal Duca d’Orléans, per destabilizzare il Consiglio di Reggenza, omettendo, però, la vicenda in cui era stata coinvolta Diane, per non compromettere l’onore della fanciulla e perché nulla di concreto ricollegava l’accaduto al Duca, alla Contessa e a chiunque altro.
Al termine di quella lunga dissertazione, Bernard Châtelet aveva, di nuovo, il volto disteso, gli occhi sereni e un tono di voce cordiale.
– Dimenticavo di farti gli auguri per la tua recente paternità! – esclamò l’uomo, in un impeto di ritrovata bonarietà – Sai, anche Rosalie è al secondo mese di gravidanza! Ne abbiamo avuto la conferma ieri l’altro!
– Oh, Bernard, ma è meraviglioso!
I due uomini si congedarono con una cordialità molto maggiore di quella dimostrata da Bernard al loro incontro.
André si rimise sulla via pubblica che erano quasi le undici, diretto verso la stalla dove aveva lasciato il suo cavallo. Il freddo e l’umido erano aumentati così come la sgradevole sensazione di essere seguito. Vedeva delle ombre allungarsi e ritrarsi ai lati della strada o nelle vie traverse e, ogni tanto, dei rumori sospetti gli giungevano alle orecchie. Spaventato, l’uomo accelerò il passo, ma anche gli individui invisibili che gli stavano alle calcagna lo fecero. Spiazzato e timoroso di finire in qualche trappola, in un quartiere che, oltretutto, non gli era affatto familiare, André si mise a correre e, quasi contemporaneamente, udì il selciato rimbombare dei passi concitati dei suoi inseguitori. Correva sempre più velocemente, col cuore che gli martellava nel petto, il fiato spezzato in gola e un sudore freddo che gli imperlava il volto, ma che non voleva colare giù. Guardava le vie snodarglisi rapidissimamente e confusamente davanti agli occhi e, come in un brutto sogno, cresceva in lui la percezione del pericolo e il timore di non potervisi sottrarre.
Non ora che sono felice….
Gemeva l’uomo.
Non ora che sono padre….
E innalzò al Cielo una disperata e affannosa preghiera.
L’inseguimento continuò per alcuni interminabili minuti, durante i quali André non si sentiva più le gambe e anche la percezione che aveva di sé era piuttosto confusa. Racimolò le ultime forze che aveva e le concentrò in un punto della mente e, poi, chiamò a raccolta ogni suo muscolo, per quanto stanco e dolorante fosse, affidandogli la salvezza della sua vita, finché non si trovò, con sgomento, davanti a un muro invalicabile…. Si era immesso in un vicolo cieco!
Niente altro potendo fare, l’uomo sguainò la spada e si avventò contro quello degli inseguitori che sopraggiunse per primo. I due uomini incrociarono le lame per alcuni frenetici istanti, finché André, dopo una serie di parate e di affondi, mise a segno una stoccata decisiva e colpì a morte l’avversario. Un secondo sicario, ugualmente agguerrito, gli piombò addosso mentre un terzo, spuntatogli di fianco, lo fece scivolare. L’uomo si rimise in piedi, facendo leva sul pavimento con la mano sinistra e, mentre si rialzava, levò, col braccio destro, un fulmineo montante che costrinse l’altro a indietreggiare. Il balordo parava alla meno peggio gli assalti di André che, contemporaneamente, tirava calci e gomitate al terzo uomo che tentava proditoriamente di inserirsi nel combattimento. A un certo punto, il terzo sicario tirò fuori una pistola, ma André fu rapido nell’interpretarne i gesti e, non appena l’arma fu sfoderata, un fulmineo calcio dell’aggredito la separò dalla mano del proprietario, facendola finire in un tombino. Approfittando del fattore sorpresa, André si slanciò in avanti a testa bassa, ferì con un coupé il fianco dell’avversario e, apertosi un varco, cercò la salvezza nella fuga. Il terzo malvivente, allora, raccolse un pietrone da terra e, presa bene la mira, lo scagliò, colpendo André sulla nuca. L’uomo avvertì una forte botta, una sensazione di calore e, subito dopo, un grande dolore alla base del cranio. Ebbe, comunque, la prontezza di spirito di svoltare a destra e di immettersi, quasi incespicando, in una scalinata. Con le ultime forze che gli rimanevano, iniziò a salire, ormai barcollante, le scale che, dinanzi a lui, ondeggiavano. Sentì, dietro di sé, rimbombanti e deformate, due voci che urlavano: “Eccolo! Eccolo!” e, poi, la vista si appannò e i sensi lo abbandonarono.
Due coniugi, attirati dal trambusto e affacciatisi alla finestra di casa, videro l’epilogo dell’agguato. La moglie, distinto il volto di André grazie a una lanterna, esclamò:
– Ma è lui! – e bisbigliò alcune parole all’orecchio del marito.
L’uomo scese in strada e, facendo alcuni rumori, mise in fuga i due assassini.
 
********
 
André si risvegliò alla mezza del giorno seguente, molto stanco e con la testa che gli doleva.
Accortisi che si era riavuto, i due coniugi che lo avevano soccorso e ospitato entrarono nella stanza dove l’uomo era adagiato e lo salutarono.
– Dove sono? Chi siete voi? – domandò André, incerto sulla sua condizione di libero o di prigioniero.
– Non temete, Signore, siete al sicuro qui – mormorò la donna, con un filo di voce, temendo di disturbare l’infermo – Il Medico che Vi ha visitato ha detto che la ferita non è grave. Si tratta di un graffio superficiale, ma la stanchezza e l’agitazione Vi hanno fatto ugualmente perdere i sensi. Avete perso un po’ di sangue, ma non c’è stato bisogno di mettere i punti. Il Medico Vi suggerisce di applicarci questo unguento per una settimana – e gli porse una ricetta, con fare timido.
– Vi ringrazio, Madame. Ditemi quanto avete speso e io Vi rifonderò.
– Non Vi preoccupate, si tratta di un Medico di buon cuore che visita gratuitamente la povera gente….
La donna arrossì e, con molta titubanza, si rivolse di nuovo ad André:
– Vi ricordate di me, Monsieur?
– Oh, Madame, no…. Mi dispiace…. Dovrei?
– Sono Susanne…. La taverna…. Due anni fa…. Voi mi donaste del denaro che cambiò la mia vita….
André tentò di ripescare dalla memoria il volto della donna che lo aveva accolto in casa sua e, dopo un po’ di tentativi, vi riconobbe i lineamenti della giovanissima prostituta che aveva provato ad adescarlo due anni prima, quando, affranto, mezzo cieco e congedato dall’esercito, era andato a ubriacarsi nella più infima delle taverne, a piangere sui frammenti della sua vita spezzata.
– Quel denaro e le parole che mi avete detto…. L’invito ad avere più rispetto di me e a cambiare vita mi hanno dato il coraggio di fare ciò che, da tempo, avrei voluto, ma che non mi decidevo mai a realizzare…. Sapete, non sono nata prostituta…. ovviamente…. – e accompagnò queste ultime parole a un sorriso tirato e triste – ma mio padre morì che avevo otto anni e il mio patrigno…. o meglio…. l’uomo che venne a vivere con mia madre…. be’…. beveva, mi picchiava e si approfittava di me…. Fuggii di casa a dodici anni e cercai lavoro come domestica, ma anche i miei padroni…. i tre che cambiai in sei mesi…. si approfittarono di me…. Stanca di essere violata dai mariti e bastonata dalle loro mogli gelose, decisi di darmi alla vita, così avrei fatto le stesse cose, ma, almeno, avrei guadagnato di più e sgobbato di meno che come serva….
Si coprì il volto con le mani e scoppiò a piangere mentre il marito le appoggiava delicatamente un braccio intorno alle spalle.
– Feci vita di strada per quattro anni, finché non approdai in quella taverna…. – proseguì la donna – Non cerco facili giustificazioni, ma la convinzione di non valere niente e la disperazione che nulla di buono mai succederà possono uccidere più di un mucchio di botte…. E, poi, conobbi Voi…. Nessuno mi aveva mai trattata con tanto rispetto e con tanta gentilezza…. Come se valessi qualcosa…. Come se fossi una creatura di Dio…. Nessuno fino ad allora era stato così buono con me…. La mattina dopo, lasciai la taverna, inseguita dalle imprecazioni del proprietario che mi urlava che ero soltanto una puttana ignorante e stupida e che nient’altro avrei potuto fare a parte…. Bussai alle porte di un convento…. Le suore mi accolsero, mi rifocillarono e, dopo alcuni giorni, mi procurarono un lavoro da sguattera…. Sentendomi meglio, chiesi di potere fare anch’io qualcosa per gli altri e, insieme alle suore, iniziai a fare visita ai bambini del brefotrofio, ai poveri ricoverati negli ospitali e ai carcerati…. Fu in carcere che conobbi Charles….
– Anch’io ebbi un patrigno e anch’io subii umiliazioni e percosse – si inserì il marito – Finché decisi di scappare di casa e di vivere per strada, di espedienti. Rubavo, per lo più, finché non fui preso…. In ragione della giovane età, non fui appeso a una corda né marchiato, ma, dopo la fustigazione, fui condannato a sei anni di carcere duro…. E, lì, conobbi Susanne…. un angelo biondo e bellissimo che veniva a consolarmi e a darmi conforto e speranza, dicendomi che la mia vita non era finita e che tutto poteva ancora accadere…. Tante persone portate dalla Chiesa erano venute a parlarmi e a confortarmi, ma nessuna era come lei…. lei era speciale….
– E, così, un giorno, sentii bussare alla porta di casa, andai ad aprire e me lo trovai davanti – intervenne, di nuovo, la moglie con un sorriso che, questa volta, era dolce e gioioso – con in mano un mazzolino di fiori che aveva raccolto per me strada facendo…..
– Le dissi di non temere, perché non ero evaso, ma avevo semplicemente finito di scontare la pena. Le dissi che mi era mancata moltissimo, dopo che le suore l’avevano destinata alla visita di altri istituti e che avevo capito di non potere più fare a meno di lei. Le dissi che volevo sposarla….
– Sono stata una prostituita, balbettai io….
– Sono stato un ladro, le risposi io prontamente….
– Ci abbracciammo stretti stretti e, da allora, non ci siamo più lasciati….
– Un Sacerdote ha trovato a me un lavoro come uomo di fatica mentre Susanne, ogni tanto, pulisce i pavimenti in qualche negozio o nei magazzini. Ci arrangiamo, ma siamo felici….
– E, sei mesi fa, è nato il nostro primogenito! – esclamò la moglie, correndo nella stanza accanto a tornandone, subito dopo, con un fagottino lindo e morbido da cui emergeva il visetto paffuto di un lattante – Benoît è un bambino molto amato! Non sarà mai maltrattato, non conoscerà il bastone e la verga, ma soltanto l’amore di un padre e di una madre!
– Il Vostro racconto è splendido! Sapete, anch’io sono padre da un mese! E anche per me quella sera in taverna fu decisiva. Anch’io decisi di cambiare vita e di riscuotermi proprio a partire da quella notte.
I tre si guardarono felici e sereni.
 
********
 
Il pomeriggio stesso, André, sentendosi molto meglio, prese congedo dai suoi salvatori e fece ritorno a Palazzo Jarjayes. Non avendo trovato, nella stalla pubblica, il suo cavallo, noleggiò una vettura di piazza e, con questa, tornò a casa.
Oscar si era molto preoccupata per l’assenza del marito e, investendo letteralmente il segretario di lui di una pioggia di domande incalzanti, aveva scoperto che André si era recato a Parigi, a fare visita a Bernard Châtelet. Aveva, quindi, mandato un messaggero alla caserma della Guardia Metropolitana, dalla quale le avevano risposto che, nella notte, era stata segnalata un’aggressione ai danni di uno sconosciuto e che i soldati, giunti sul posto, avevano trovato soltanto il cadavere di un certo Paul Vermont, un balordo che viveva di espedienti e di crimini, specialmente di omicidi a pagamento. Proseguendo le indagini, avevano trovato e sequestrato, in una stalla pubblica, il cavallo di André, ma dell’uomo non vi era alcuna traccia.
Oscar si era, quindi, diretta a Parigi e, dopo avere fatto un’inutile visita a Bernard, che nulla seppe dirle sulle sorti di André, aveva iniziato a perlustrare le vie vicine al luogo dove i due uomini si erano incontrati, con una foga e una determinazione tanto grandi quanto infruttuose.
Delusa e stremata, la donna era tornata a casa, al tramonto, col cuore gonfio e il morale a pezzi e, salita al piano nobile, era andata a cercare conforto davanti alla culla di Honoré che dormiva tranquillo e inconsapevole.
Passati alcuni minuti, udì un tramestio provenire dalle stanze vicine e le esclamazioni di gioia di alcuni servitori. Precipitatasi nei suoi appartamenti, vide il marito sano e salvo, in piedi davanti a lei e gli si gettò fra le braccia.
– Ho temuto che ti avessero fatto qualcosa….
– Ho temuto che non ti avrei rivista….
– Giurami che non lo farai più! Giurami che mai più andrai incontro al pericolo senza di me!
Smisero di parlare e si persero l’una fra le braccia dell’altro.







Ebbene sì, il pargolo è nato ed è un maschietto! I primi tre nomi li ho decisi da sola mentre, per il quarto, ho seguito il parere di Lucciola67 e, per il quinto e il sesto, quello di Fenice64.
Per la serie, quando la realtà supera la fantasia, la partoriente che, anziché starsene a letto, suonava il pianoforte (non il clavicembalo) per sottolineare l’intensità delle doglie è esistita veramente. Era una donna della mia famiglia, vissuta nell’800.
Robespierre, a differenza di Danton, non è mai stato Ministro di Giustizia e nessuna elargizione di frumento, purtroppo, ci fu.
Susanne è la giovane comparsa nel corso del quarto capitolo, intitolato: “Sere nere”.
Cosa faranno, adesso, Oscar e André? Cosa farà quest’ultimo in un ruolo che, oggi, definiremmo di Sottosegretario alla Giustizia?
Posso soltanto anticiparvi che uno dei personaggi non uscirà vivo dal prossimo capitolo. Vogliamo lanciare il toto – morto? Scatenatevi nelle recensioni!
Come sempre, grazie a tutti coloro che mi seguono e buona lettura!

Ritorna all'indice


Capitolo 39
*** La corona insanguinata ***


La corona insanguinata
 
Maggio volgeva al termine e la corte era in fermento per la prossima incoronazione di Re Luigi XVII. Molti nobili erano confluiti a Versailles e nella capitale per assistere alle celebrazioni e alle cerimonie collegate al solenne evento, con la conseguenza che i saloni e i corridoi della reggia brulicavano più del solito di un’accolita umana variegata e rumorosa. Quei nobili di provincia, alcuni allegri e gioviali, altri tronfi e pomposi, certuni senza un soldo e in cerca di fortuna e molti alquanto fuori moda, erano tutti, indifferentemente, desiderosi di avvicinare il piccolo Re, di baciargli le mani e le vesti e di impetrare da lui cariche e favori. Ciò aveva innervosito Maria Antonietta che, desiderosa di preservare la tranquillità emotiva del figlio, aveva ordinato alle sue dame di tenerlo il più possibile lontano dalla folla dei curiosi e a Oscar di vigilare.
Questa nuova incombenza, unita alla tensione nervosa collegata alla necessità di organizzare nei minimi dettagli il viaggio della corte a Reims e il servizio di sicurezza durante tutte le fasi dell’incoronazione, stava sfibrando Oscar, infliggendole una recrudescenza della tosse nervosa che, da qualche anno, l’affliggeva. La donna, oltretutto, non riusciva a recuperare la linea precedente alla gravidanza e, da circa una settimana, aveva anche ricominciato a soffrire di alcune fastidiose nausee. André, vedendola pallida e agitata, tentava di venirle in soccorso con la sua presenza intelligente e rassicurante, rimediandoci, molto spesso, qualche immeritato rimbrotto. L’uomo accettava tutto di buon grado, perché quella era la Oscar che conosceva e amava.
Fra i vari nobili giunti nella reggia, c’era l’Arciduchessa Maria Cristina di Sassonia Teschen, molto più silenziosa e compita rispetto ad alcuni mesi addietro. Si sarebbe potuto asserire che l’atteggiamento castigato della sorella di Maria Antonietta fosse dovuto alla presenza del marito oltre che alla solennità dell’evento, ma, avendo notato una certa inquietudine nel volto e negli sguardi di lei, Oscar iniziò a temere che la successione sul trono austriaco, seguita alla morte, avvenuta lo scorso venti febbraio, dell’Imperatore Giuseppe II, avesse posto a rischio il recente trattato fra la Francia e l’Austria.
C’erano anche i cugini inglesi di Oscar, il Conte di Canterbury e Sir Percy Blakenay che, passando da Lille, avevano offerto alla Marchesina Victoire Aurélie de Saint Quentin e al fratello di lei di accompagnarli a Versailles. Alla comitiva si era aggiunta la famiglia d’Amiens al gran completo. La prospettiva di avere come compagne di viaggio la sgradevole e dispotica Marchesa e la giallognola e lamentosa figlia non aveva entusiasmato i nobili inglesi che, però, per educazione, non si erano potuti esimere dall’accettarne la presenza. Quando, dieci minuti prima della partenza, si era unito ai viaggiatori anche Maurice Le Barde, forte della certezza che l’incoronazione sarebbe stata una fonte inesauribile di ispirazione per la propria vena creativa, il Conte di Canterbury e Sir Percy avevano maturato la definitiva convinzione di trovarsi a capo del carrozzone di un freak show.
Una mattina di fine maggio, Oscar e André stavano conversando, nei giardini della reggia, con i cugini inglesi, con i coniugi Girodel e con i componenti delle famiglie de Saint Quentin e d’Amiens.
Il giovane Marchese Camille Alexandre de Saint Quentin era diventato più maturo e giudizioso mentre il poco più anziano Marchese d’Amiens aveva serbato il suo tratto caratteriale altero e scostante che, unito al volto pallido, alla voce nasale e a un aspetto poco avvenente, gli conferiva un’apparenza decisamente sgradevole. Questa prima impressione, quando era suffragata da una frequentazione più approfondita, consacrava il giovane gentiluomo nell’olimpo delle persone da evitare.
La Marchesina Victoire Aurélie che, per tutto quell’anno, si era mantenuta in contatto epistolare col Conte di Canterbury, si trovava in una fase intermedia in cui l’innamoramento per André si stava affievolendo, sostituito da un progressivo interesse per il gentiluomo inglese che, da parte sua, con una corte garbata, ma assidua, stava facendo di tutto per volgere l’affetto di lei nella propria direzione. Questo paziente e appassionato assedio amoroso era spesso disturbato dalle ossessive e fastidiose incursioni della Marchesa d’Amiens, intenta in un enorme quanto inane sforzo volto a indirizzare i sentimenti del Conte verso l’insignificante Geneviève. Questi ripetuti tentativi, che rendevano la Marchesa odiosa e ridicola al tempo stesso, stavano diventando sempre più insistenti, al punto da mettere a dura prova anche la pazienza del mite e gentile Conte di Canterbury.
Fra un motteggio e l’altro, Monsignor d’Amiens interveniva, ogni tanto, con una frase solenne e una citazione delle sacre scritture, mascherando, dietro l’apparenza del vecchio svanito, una presenza di spirito non comune anche fra i giovani.
– Non trovate, Signor Conte, che l’azzurro chiarissimo del cielo di questa mattina ricordi le iridi di Geneviève? – miagolò l’asfissiante Marchesa al gentiluomo inglese che non sapeva più come schermirsi.
Oscar non poté trattenere un’alzata di ciglia di fronte a tanta stucchevolezza mentre André e Girodel non finivano di benedire la loro condizione di uomini ammogliati che li metteva al riparo dagli artigli della pronuba. Geneviève, in tutto ciò, manteneva la sua espressione assente e annoiata di sempre, perché il Conte di Canterbury non le piaceva e l’inglese che aveva appreso dai suoi scarsi e svogliati studi era troppo scadente per farle ipotizzare un futuro in Inghilterra.
– Forse, Signora Marchesa, avete confuso i colori – intervenne, con fare sornione, Sir Percy Blakenay – Può darsi che mio cugino non aneli al pallido azzurro del cielo di questa mattina, ma al verde splendente dei cespugli e delle chiome degli alberi – concluse, quindi, riferendosi, con tutta evidenza, a Mademoiselle de Saint Quentin che, di tutte le donne presenti, era l’unica ad avere gli occhi verdi.
Questa frase tagliente confuse i due diretti interessati oltre a provocare la stizza della Marchesa e una petulante rimostranza di Monsignor d’Amiens:
– Nostro Signore ci diede il creato perché noi ce ne servissimo per le nostre necessità quotidiane e non per farne lo specchio delle nostre vanità!
– Perché costringere la beltà del creato entro il meschino cerchio delle necessità quotidiane? Troppo splendente è la natura e troppo brillanti sono i colori per non suscitare in noi sentimenti più elevati! – disse la voce bassa e suadente del bell’uomo che si stava accostando al gruppo.
I presenti si voltarono e videro il Conte Maxence Florimond de Compiègne che si dirigeva, con passo agile e portamento leggiadro, verso di loro. Nello scorgere il cugino, Girodel impallidì e, subito dopo, si allontanò, seguito dalla moglie. Il volto annoiato di Geneviève, a quell’apparizione, si rischiarò come se fosse stato attraversato dai raggi del sole d’agosto e gli occhi di lei brillarono estasiati di viva ammirazione.
– Questo nobile gentiluomo in parte Vi ha esaltata, ma, in parte, Vi ha umiliata, Mademoiselle – proseguì il Conte di Compiègne, rivolto alla Marchesina Victoire Aurélie – perché paragonare i Vostri occhi ai cespugli o alle chiome degli alberi non ne esprime, se non in minima parte, la bellezza e l’intensità. Essi ricordano, piuttosto, gli smeraldi della Birmania, le giade della Cina e la violenza del mare in tempesta!
Il Conte di Compiègne aveva appreso che, fra i nobili giunti dalla provincia per assistere all’incoronazione, c’era anche la Marchesina de Saint Quentin, fornita di una notevole bellezza oltre che di una ragguardevole dote e non si era lasciato sfuggire l’occasione di avvicinarla.
Sir Percy Blakenay, che, in altre occasioni, avrebbe replicato, decise di rimanere in un divertito silenzio, curioso di capire dove sarebbe andato a parare il Conte di Compiègne che, già in occasione del suo precedente soggiorno a Versailles, aveva avuto occasione di conoscere e disprezzare.
Oscar e André soffocarono a mala pena un sorriso al cospetto di tanta sfacciataggine mentre la destinataria delle lodi taceva perplessa. Geneviève, invece, guardava il Conte ammirata, sdilinquendosi all’udire la melodia artefatta di quelle parole, neanche fossero state pronunciate per lei.
André, intanto, aveva provveduto alle presentazioni e ciò aveva dato a Mademoiselle de Saint Quentin il tempo di riaversi dalla sorpresa.
– Non esagerate, Conte, con le Vostre lodi o potrei anche crederci – disse la Marchesina col suo tono più ironico, dopo avere recuperato la presenza di spirito.
– Fareste bene a crederci, invece, perché mai ho visto al mondo qualcosa di più bello! – la incalzò lui.
– Signor Conte, sono una povera provinciale e devo conservare le mie modeste risorse emotive per la prossima incoronazione. Troppe emozioni rischierebbero di uccidermi – e si congedò da lui e dagli altri con un lieve inchino, seguita dai due nobili inglesi e dal fratello.
Il Conte di Compiègne, non avendo più ragione di restare, si accomiatò anche lui, inseguito dagli occhi infervorati di Geneviève che, fra una risata e un saltello, non sapeva più cosa fare per farsi notare.
Subito dopo, tratta in disparte la madre, in preda all’eccitazione e zompettando convulsamente come una bambina, la zitellona esclamò:
– Le Vostre ricerche sono finite, Madre! E’ quello il gentiluomo che voglio sposare! Il Conte di Canterbury è noioso e taciturno mentre il Conte di Compiègne è affascinante e sa stare al mondo!
– Ma sei impazzita, Geneviève?! – la apostrofò, fuori dalla grazia di Dio, la genitrice – Quell’individuo non è affatto un gentiluomo! Mentre tu oziavi, io ho preso alcune informazioni…. Sappi che ha una pessima reputazione e neanche un soldo di suo! E’ completamente screditato e inviso a coloro che contano! Non vedi come lo stesso cugino se ne è andato via indispettito, non appena il tuo gentiluomo ha fatto la sua comparsa?! E, come se non bastasse, stava corteggiando un’altra….
– Ma, Madre, un uomo che dice parole così stupende non può avere un animo abietto….
– Parole stupende non rivolte a te….
Mentre la Marchesa, sotto l’effetto dell’ira, stava rapidamente alternando tutti i colori, si udì, poco più in là, un uomo declamare, con enfatica affettazione, sgangherati versi a un pubblico oscillante fra lo stupore e l’ilarità.
 
Gemea Corisandro
Piangea dagli occhi
E, dopo un lacrimoso saluto,
Andossene.
 
– Oh, per Dio, Le Barde, piantatela o volete diventare lo zimbello di Versailles, dopo essere stato il fenomeno da baraccone di tutta Lille!! – sbottò la Marchesa d’Amiens che non sapeva più con chi prendersela.
Subito dopo, la nobildonna si allontanò, trascinandosi dietro la figlia mentre André andava a consolare il povero poetastro che un’anima perennemente in bilico fra il melodramma e la farsa e una stranezza caratteriale del tutto priva di malignità rendevano facile e indifesa vittima della cattiveria altrui.
 
********
 
La corte si era, infine, trasferita a Reims, nella cui cattedrale si sarebbe svolta la cerimonia dell’incoronazione. La famiglia reale aveva preso alloggio nell’Arcivescovado, sito nel Palazzo di Tau, posto a fianco della Cattedrale di Notre Dame che, per quei giorni, sarebbe assurto al rango di palazzo reale.
La sera di sabato cinque giugno, Oscar e le Guardie Reali, insieme ad alcuni notabili del Regno, fra cui figuravano il Generale de Jarjayes, il vecchio Conte de Girodel e André, avevano accompagnato il piccolo Re nella cattedrale, dove avrebbe trascorso la notte in preghiera. Oscar, le Guardie Reali e i notabili sarebbero, invece, rimasti fuori delle porte del sacro edificio a vigilare.
La mattina di domenica sei giugno, era partita, dall’Abbazia di Saint Remy, una processione di monaci guidata dall’Abate, recante la Santa Ampolla, contenente l’olio sacro con cui l’Arcivescovo di Reims avrebbe impartito al Re le sette unzioni, facendo di lui il diretto depositario del potere divino oltre che un taumaturgo. Secondo una tradizione mista a leggenda, quell’olio era giunto direttamente dal cielo, tramite lo Spirito Santo, per ordine di San Remigio, quando, intorno all’anno 493, aveva battezzato Clodoveo.
Oscar era in allerta, perché sia gli informatori delle Guardie Reali sia Alain le avevano riferito che alcuni ribelli avevano intenzione di impossessarsi della Santa Ampolla e di infrangerla, profanando l’olio sacro. Decise, quindi, di scortare i monaci in processione e, poiché la calca le impediva di allontanarsi dalle porte della cattedrale, si prodigò, non senza difficoltà, per aprire un varco fra quei corpi. Essendo, finalmente, riuscita a intravedere la processione in lontananza, diede ordine agli uomini di formare un cordone su ambo i lati del varco, per tenere a bada la folla mentre lei e altre cinque Guardie Reali andavano incontro ai monaci.
Era appena arrivata davanti all’Abate, quando udì delle urla di dolore e, voltatasi, vide alcuni popolani tentare la fuga o cadere a terra insanguinati e sopraffatti dalla sofferenza. Impiegò poco tempo ad accorgersi che alcuni uomini armati di baionette, di fucili e di spade, si stavano facendo largo a suon di fendenti, costringendo la folla alla ritirata e ferendo chi non poteva o non voleva allontanarsi. Oscar impugnò subito l’elsa ed estrasse la lama dal fodero, urlando ai suoi di prepararsi alla lotta.
Era vero, quindi! Qualcuno ha organizzato un assalto ai monaci e, forse, un attentato allo stesso Re! – pensò la donna mentre parava i fendenti e ne assestava degli altri.
– Guardie, formate un cerchio intorno ai monaci! Reverendo Abate, nascondete la Santa Ampolla, non tenetela così in evidenza!
Il Colonnello de Girodel e il Capitano de Valmy, intanto, erano accorsi dal portone della cattedrale, dove erano rimasti di guardia e stavano combattendo insieme agli altri. Anche André, il Generale, il Conte di Canterbury e Sir Percy Blakenay erano giunti sul posto e duellavano al pari delle Guardie.
Oscar era la più fiera e la più aggressiva di tutti e non lesinava coupés e montanti all’indirizzo di chi la assaliva, mettendo fulmineamente a mal partito chiunque si azzardasse a sfidarla. Sir Percy tirava di scherma con grande maestria e forniva un prezioso aiuto alla lontana cugina.
– Claude, assali l’Abate! Rubagli l’Ampolla, che noi ti copriamo! – dissero due energumeni a un giovanotto biondo che stava con loro.
André e il Generale, udita quell’esortazione, si avventarono, uno ciascuno, sui due uomini e Oscar, disarmato il suo attuale avversario con un molinello, raggiunse Claude in quattro falcate, lo afferrò per la casacca e lo gettò a terra. A causa del capitombolo, un’ampolla, del tutto uguale a quella portata in processione dall’Abate, cadde di dosso al giovane e ruzzolò a terra senza rompersi. Oscar la agguantò con la mano destra, afferrando, con la sinistra, il braccio dell’uomo disteso che costrinse a voltarsi verso di lei.
– Hervé Huppert! – esclamò la donna, fissando il volto lentigginoso, gli occhi azzurri e la cicatrice a stella sulla guancia sinistra del ragazzo che aveva atterrato.
Nel mentre, un uomo colossale le si fiondò addosso dal lato sinistro, facendole perdere l’equilibrio. Oscar gli assestò una gomitata sul naso e un calcio su una gamba, riuscendo rapidamente a rimettersi in piedi, ma il diversivo, seppure durato pochi istanti, era stato sufficiente a Hervé Huppert per dileguarsi fra la folla.
Arrestati gli aggressori ancora in vita che non erano riusciti a fuggire, Oscar, André, il Generale e i cugini inglesi corsero all’interno della cattedrale mentre Girodel e Valmy vi scortarono, più lentamente, i monaci terrorizzati.
Appena giunta nel sacro edificio, Oscar fu letteralmente investita dalla Regina che, accortasi del tumulto, era in grande apprensione per l’incolumità dei suoi figli.
– Che cosa sta succedendo, Madame Oscar? Datemi una spiegazione!
Oscar raccontò, in poche parole, l’accaduto alla Regina, mostrandole la falsa ampolla che aveva portato con sé. Maria Antonietta allibì, per, poi, trasecolare, quando, giunto l’Abate nella cattedrale, poté vedere vicine le due ampolle.
– Madame Oscar, Vi affido quest’ampolla sacrilega…. Custoditela finché non avremo fatto ritorno a Versailles, dove ne faremo esaminare il contenuto. La cerimonia dell’incoronazione deve avere luogo comunque, non possiamo fermarci, ne va della dignità della Corona! Il Re non si è accorto di niente e non deve essere turbato. Che siano prestati i soccorsi ai feriti, seppellite i morti, portate in carcere i prigionieri e che si parli di tutto ciò il meno possibile.
Ciò detto, si voltò di spalle, dopo che Oscar si era messa sull’attenti e tornò da dove era venuta.
La cerimonia dell’incoronazione fu portata a termine, alla presenza degli alti prelati e dei pari del regno, fra cui figuravano le famiglie de Jarjayes e de Girodel e il neoConte di Lille.
 
********
 
Due giorni dopo l’incoronazione, l’otto giugno del 1790, Luigi XVII si mostrò al popolo nella piazza principale di Reims, antistante la Cattedrale di Notre Dame, per benedire la folla, distribuire monete d’oro e imporre le mani sui malati di scrofolosi.
Affinché non si ripetessero i disordini di due giorni prima, Oscar aveva fatto perlustrare ogni angolo dei dintorni e perquisire tutti gli astanti. Ella stessa stava in allerta come se l’anticristo fosse dovuto giungere da un momento all’altro.
Poiché la notizia dell’agguato non era stata portata a conoscenza dei nobili che non si erano trovati in piazza il giorno dell’incoronazione o era stata minimizzata, questi si comportavano come se nulla fosse successo. Il Conte di Compiègne, in particolare, non faceva che avvicinare Mademoiselle de Saint Quentin che, dal canto suo, cercava di evitarlo il più possibile. Geneviève d’Amiens si metteva in mostra con l’aristocratico in tutti i modi, ricevendo, in cambio, un’indifferenza che rasentava la maleducazione e delle eloquentissime occhiatacce da parte della madre. L’Arciduchessa Maria Cristina era sempre tesa, confermando, in Oscar, il timore che qualcosa non stesse andando per il verso giusto relativamente al trattato dello scorso settembre. Il sospetto aggiungeva preoccupazione ad angoscia nell’animo della donna che reagiva con crescente nervosismo.
Come se la confusione non fosse già sufficiente, Maurice Le Barde non faceva che agitarsi in lungo e in largo, alla continua ricerca di una fonte di ispirazione.
Mentre il piccolo Re stava esercitando le sue nuove doti di taumaturgo sui malati di scrofolosi, una donna scarmigliata e rugosa, abbigliata con vesti variopinte, un fazzoletto frangiato sul capo e molte catene d’oro, trascurata dalle Guardie perché vecchia e male in arnese, si slanciò verso il Re e gli si parò dinnanzi.
– E’ la zingara Azucena! – esclamarono alcune persone nella folla.
Subito, le Guardie, timorose che si potesse ripetere quanto accaduto due giorni prima, afferrarono la vecchia per le braccia, ma questa, con una forza insospettabile in una donna di quell’età, biascicando maledizioni nella sua lingua gitana, si divincolò e puntò il dito contro il Re.
– Non volgerà una luna prima che la tua corona si macchi di sangue! Qualcuno sarà assassinato nella grande Casa del Re e quest’evento turberà la pace di molti!
Detto ciò, la zingara proruppe in una sinistra risata mentre i capelli corvini, inframmezzati da fili bianchi, si agitavano al vento.
– Ristabilite l’ordine! – ingiunse Maria Antonietta – Che la benedizione della folla prosegua!
Le Guardie Reali afferrarono la zingara che si dimenava e domandarono a Oscar:
– Comandante, dobbiamo metterla ai ferri?
Oscar guardò, accigliata, la vecchia e, poi, rispose:
– No, è innocua, lasciatela andare.
– Vattene, svaporata! – disse una Guardia, assestandole una spinta sul braccio – E ringrazia la tua buona stella!
La vecchia si liberò con una spallata e se ne andò via, facendo risuonare la sua tetra risata nella piazza di Reims.
 
********
 
Tornata la corte a Versailles, l’ampolla sottratta a Claude – Hervé Huppert era stata consegnata, in gran segreto, al chimico Antoine Laurent de Lavoisier, fatto giungere, per l’occasione, alla reggia e questi aveva iniziato ad analizzarne il contenuto.
Le Guardie Reali si erano accorte che alcune delle armi sequestrate agli attentatori recavano impresso il marchio del reggimento della Guardia Metropolitana Parigina e Oscar aveva imposto discrezione, almeno fino a quando non fosse riuscita a parlare col Colonnello d’Agout.
Pochi giorni dopo il rientro da Reims, Luigi XVII avrebbe fatto la sua prima apparizione da Sovrano nel salone di Apollo e tutta la reggia era in agitazione.
Oscar e André erano bellissimi. Lei indossava la sua divisa turchese da Comandante Supremo delle Guardie Reali, sulla quale rilucevano le spalline, gli alamari, i cordoni dorati e, naturalmente, la Croce dell’Ordine di San Luigi e tutte le altre medaglie da lei conquistate. Lui, invece, aveva un abito composto da una marsina ricamata in faille di seta rosa, da un gilet di taffetà cangiante, rosa e da polpes moirés, pure rosa. Il jabot e le cadute ai polsi erano formati da pizzi argento e da nastri di raso rosa.
Una gran folla era giunta alla reggia per omaggiare il nuovo Sovrano. In mezzo ad essa, c’erano anche Bernard e Rosalie, lui con indosso un completo nero, sobrio ed essenziale e lei con un’andrienne azzurra come il cielo e un nastro dello stesso colore fra i capelli. Bernard, in realtà, aveva l’espressione riottosa di chi era stato trascinato lì per i capelli e proprio non riusciva a condividere l’entusiasmo e la curiosità della consorte per quelle messinscene monarchiche, cariche di sfarzo e di superstizione. Rosalie, però, aveva pestato i piedi e, forte del suo stato di donna incinta, l’aveva spuntata.
Bernard aveva, quindi, colto l’occasione al volo, chiedendo ad André di mostrargli le carte relative alla distribuzione del frumento ai poveri, così che quella giornata scorresse in modo proficuo, senza essere sacrificata sull’altare della vacuità. André aveva condotto l’amico nel suo ufficio, invitandolo a sedersi alla sua scrivania e mettendogli di fronte tutti gli incartamenti. Si era, quindi, accomiatato, a causa di alcune incombenze da svolgere.
Il Conte di Compiègne continuava a dare il tormento a Mademoiselle de Saint Quentin mentre il fratello di lei, il giovane Marchese, se la godeva un mondo, fra una cerimonia e un ballo.
Geneviève d’Amiens non sapeva più cosa fare per rendersi ridicola, coi suoi bizzarri tentativi di farsi notare dall’affascinante nobiluomo, tanto da essere diventata una leggenda fra le dame di corte. Il Conte di Compiègne, da consumato uomo di mondo, si era subito accorto di quella strana e prorompente cotta, ma non aveva voluto dare spago alla seccante Marchesina che giudicava assolutamente indesiderabile, malgrado la cospicua dote di cui disponeva. Mai e poi mai il bel Conte di Compiègne avrebbe unito le sue sorti a quelle di una donna così goffa e sgraziata che lo avrebbe reso ridicolo agli occhi di tutti e che non avrebbe favorito in alcun modo l’ascesa sociale di lui. Non si sarebbe seppellito a Lille, a fare il nobile di provincia, accanto a una moglie scialba, a un cognato presuntuoso e detestabile, a un vecchio Monsignore petulante e a una suocera arcigna e avara, ma ancora troppo giovane per fargli l’immenso favore di passare a miglior vita. Il giovane amore di Geneviève pareva, quindi, destinato all’inappagamento e a fornire copiosa materia ai poemi guerresco-amorosi di Maurice Le Barde.
Quest’ultimo, quel giorno, se ne stava nel Parterre du Midi a declamare i versi che aveva composto per commemorare “l’Agguato alla Santa Ampolla”, giacché, col rientro a Versailles, la notizia era trapelata ed era, ormai, diventata di pubblico dominio.
 
Mentre fervea la pugna,
L’amazzone aurichiomata
Strage facea di nemici
Insieme al canuto padre
E al fiero e fedele sposo,
Il nostro buon Conte
E, dalla caliginosa Albione,
Un prode eroe i denti facea tremar.
 
– Un paio di versi non si negano a nessuno – ridacchiò Sir Percy, essendosi riconosciuto nell’eroe straniero citato alla fine del canto mentre il Generale storceva il naso, non avendo gradito l’aggettivo di “canuto”.
Oscar, invece, era più grave del solito, perché, mezz’ora prima, Lavoisier le aveva comunicato gli esiti dell’esame effettuato sul contenuto dell’ampolla falsa. Si trattava di un potente veleno che agiva a contatto con la pelle. Dopo qualche ora dall’unzione, il Re sarebbe morto e, con ogni probabilità, l’Arcivescovo di Reims lo avrebbe seguito, essendo una piccola dose di quell’unguento letale, sparsa sul palmo di una mano, sufficiente a causare la morte di un uomo. Era molto probabile che quei delinquenti, prezzolati da una vecchia conoscenza, avessero simulato un attentato alla Santa Ampolla mentre il loro vero intento era scambiarla con quella contraffatta, per, poi, allontanarsi subito dopo, fingendo una ritirata di fronte all’incalzare delle Guardie.
Torva e agitata, con i malesseri e le nausee che l’affiggevano, Oscar lasciò il Parterre du Midi e iniziò a passeggiare fra i viali ad esso adiacenti. Non passò troppo tempo che la donna fu raggiunta da un sasso, scagliato da una mano nascosta, che terminò il suo volo in prossimità dei piedi di lei. Vedendo che la pietra era avvolta in un foglio di carta, la raccolse e la liberò dall’involucro.
 
La Regina e il Conte di Fersen si sono dati appuntamento per un convegno amoroso nel boschetto di Venere, sotto la statua della dea.
 
Questo era scritto sul foglio spiegazzato, vergato da una grafia piuttosto ricercata.
Senza troppo riflettere, Oscar, in preda all’agitazione e al nervosismo, corse in direzione del boschetto.
Giunta sul posto, la donna restò impietrita di fronte a una scena che le fece spalancare gli occhi. Proprio accanto al basamento della statua di Venere, André stringeva le mani di Mademoiselle de Saint Quentin e le rivolgeva delle parole accorate.
Anche André e la Marchesina Victoire Aurélie erano stati attratti nel boschetto con l’inganno, lui con la falsa notizia che Oscar era caduta in un agguato e lei allarmata da un valletto che l’aveva informata che il fratello era stato punto da una vipera ed era in procinto di esalare l’ultimo respiro. André, vedendo la donna sconvolta e non scorgendo, nel luogo, Oscar e Camille Alexandre, aveva subodorato il tranello e, per calmare la Marchesina, le aveva preso le mani fra le sue, rivolgendole alcune parole di conforto.
Dopo la prima sferzante sorpresa, Oscar iniziò a razionalizzare e, ricordandosi dell’intrigo di novembre che tante lacrime e vergogna era costato alla povera Diane, capì e si calmò.
– Un tranello…. – mormorò André.
– André, presto, vai a vedere se il Re sta bene! In questo momento, mi gira la testa e non posso correre!
– Oscar, come stai? – mormorò André, con un filo di voce.
– Vai!! – tuonò la moglie.
– Sì…. – fece eco lui e, subito dopo, si dileguò.
Oscar prese per un braccio Mademoiselle de Saint Quentin e, insieme a lei, tornò dove stavano gli altri cortigiani, rassicurando l’altra sul fatto che il fratello stava certamente bene.
Vedendo giungere al braccio di Oscar una donna che, secondo i loro progetti, sarebbe, ormai, dovuta essere per lei un’odiata rivale, il Duca d’Orléans e il Duca di Germain impallidirono.
– Le cose non sarebbero dovute andare così…. – biascicò il Duca di Germain.
– Tacete, per Dio! – lo zittì l’altro.
In quello stesso istante, un valletto arrivò trafelato e, col fiato spezzato e le spalle ansimanti, annunciò:
– Hanno assassinato il Conte di Lille!
– Che dite!! – urlò Oscar, afferrando il ragazzo per il giustacuore.
– Nell’ufficio…. Pugnalato….
Oscar lasciò la presa e si scapicollò, come una furia, nell’ufficio del marito. Nulla più sentiva, se non i battiti del suo cuore, amplificati come spari di fucile all’interno di una caverna. Nulla più vedeva, se non i corridoi che si snodavano davanti a lei, uno dietro l’altro, in una confusa e irreale sequenza. Nulla più voleva, se non svegliarsi da quell’incubo o raggiungere lui nella tomba.
Giunta nell’ufficio di André, vide una chioma nera, riversa sulla scrivania. Protese la mano destra verso la sagoma inerte e si accostò ad essa inebetita, fino a sfiorare, con la punta delle dita, quella negra capigliatura ormai prigioniera della morte. Un pugnale era ancora conficcato nella schiena del cadavere e una macchia vermiglia oltraggiava, intorno ad esso, il nero della stoffa.
Poi, arrivò l’illuminazione….
– Di nero…. Quest’uomo è vestito di nero…. Il completo di André è rosa….
Sollevò di scatto il capo del morto ed esclamò:
– Bernard!!!!
Proprio in quel mentre, Rosalie, giunta sul posto insieme ad André, lanciò un urlo e stramazzò al suolo.
 
********
 
– Siamo sempre così sfortunati! – ruggì il Duca di Germain, in preda a una crisi di nervi – Non soltanto non siamo riusciti a scambiare le ampolle e ad avvelenare quel marmocchio con la corona, ma neppure abbiamo potuto sfruttare l’opportunità offertaci, su un vassoio d’argento, dalla maledizione di quella zingara!! Non soltanto quella spostata non ha creduto all’infedeltà del marito, ma quello sciocco di un giornalista giacobino è pure andato a morire al posto del villano rifatto!! E, adesso, come facciamo a fare ricadere la colpa dell’omicidio sull’ermafrodito contro natura?!
– Non possiamo, infatti, non possiamo…. – ringhiò il Duca d’Orléans – Manca il movente, manca un nesso, manca tutto….
– Dannazione!! – urlò il Duca di Germain, scaraventando un vaso di porcellana contro il muro.
– CalmateVi, dannazione!! Sapete che non tollero queste sceneggiate da donnetta isterica!! Troveremo il modo per colpire…. Lo troveremo….
 
********
 
– La poveretta è molto provata, ma il bambino è salvo, non lo ha perso.
Il nuovo Archiatra di Corte, succeduto al Dottor Lassonne che era morto nel dicembre del 1788, rassicurò gli astanti, dopo essere uscito dalla camera da letto degli appartamenti della reggia assegnati a Oscar, dove era stata trasportata un’esanime Rosalie.
Oscar e André ascoltavano quelle parole sollevati, per quanto la situazione lo consentisse.
– Madame Châtelet non è in pericolo di vita – proseguì l’Archiatra – Ma ha bisogno di molto riposo…. E riposateVi anche Voi, Generale de Jarjayes, perché siete nelle stesse condizioni della Vostra amica.







La Santa Ampolla, contenente l’olio sacro, destinato alle unzioni regali, fu infranta dai rivoluzionari a Reims, nel 1793. Un frammento di essa fu recuperato e successivamente conservato nel tesoro reale della Cattedrale di Reims.
In questo capitolo, assistiamo, quindi, a una “morte per sbaglio”, ma anche allo sbocciare di un inedito e bizzarro amore e all’affacciarsi al mondo di una nuova vita.
Cosa ne sarà della povera Rosalie? Il trattato fra la Francia e l’Austria reggerà? Che ripercussioni avrà la morte di Bernard? Il nuovo figlio di Oscar e André sarà maschio o femmina? Come si chiamerà?
Per saperlo, basterà leggere il quarantesimo capitolo che sarà collegato alla mia one shot di qualche mese fa, intitolata: “La selva”.
Grazie a chi ha letto questo nuovo capitolo!
 
Qui, c’è l’abito indossato da André per la cerimonia nel salone di Apollo:

Ritorna all'indice


Capitolo 40
*** Antigone ***


Antigone
 
Siamo donne, non fatte per lottar con gli uomini;
e ancor più forti sono quelli che comandano;
obbedire dobbiamo, dunque, ai loro ordini,
anche se fossero più duri. Io, dunque, ai morti
chiedo perdono, poiché sono costretta,
e ai potenti obbedirò: ché ardire
oltre le proprie forze è cosa stolta.
 
Questo, per fortuna, nessuno lo ha mai spiegato a mio padre – pensò Oscar, seduta nel palco di famiglia del Théâtre de la Porte Saint-Martin, mentre assisteva alla rappresentazione della tragedia greca che, più di ogni altra, parlava all’anima di lei.
E io, del resto, mi sarei ben guardata dal capirlo.
Varie eroine che vestivano panni maschili popolavano la letteratura, ma tutte avevano qualcosa di artefatto e di innaturale che impediva qualsiasi realistica immedesimazione. Era, invece, la fiera e combattiva figlia di Edipo e di Giocasta, che mai aveva rinnegato la sua femminilità, quella alla quale, sin dall’adolescenza, si sentiva affine.
Ogni volta che assisteva a quella tragedia, vi notava qualcosa di nuovo e di diverso. Di recente, ne aveva attinto un’altra verità. Non occorre indossare un’armatura di bronzo per essere un guerriero e Antigone, col suo peplo, rinchiusa in un’oscura caverna per avere sostenuto le sue idee e onorato i suoi principi e i suoi defunti fino alla fine, non era meno nobile e tragicamente solenne dei vari Achille, Agamennone e Aiace che, tante volte, avevano sfidato protervamente la morte e che, tante volte, l’avevano inflitta per vana brama di gloria e di potere. Si può essere eroiche con un peplo o col corpo deformato dalla gravidanza, purché lo spirito sia indomito.
 
Sepolcro io gli darò. Bella, se l’opera
avrò compiuta, mi parrà la morte.
E cara giacerò presso a lui caro,
d’un pio misfatto rea: poiché piacere
più lungo tempo a quelli di laggiù
debbo, che a quelli che qui sono. Là
giacer debbo in eterno. E tu, se credi,
disprezza pure ciò che i Numi pregiano.
 
Quante volte aveva sfidato la morte? Dieci, cento, mille volte? Neppure lo ricordava più….
Per spirito indomito, per un briciolo…. più di un briciolo d’incoscienza e anche per una certa arroganza di fondo, ma, soprattutto, per senso di giustizia. Aveva tante spigolosità caratteriali, tanti nodi irrisolti, ma vivere le piaceva, soprattutto da quando aveva scoperto di amare André. Vivere le piaceva, ma non a ogni costo, perché esiste un bene supremo, qualcosa di più importante della vita stessa. Quell’ineguagliabile tesoro era la giustizia e, per essa, sarebbe anche stata disposta a sacrificare se stessa. André teneva molto a lei e alla loro giovane famiglia, ma la pensava allo stesso modo…. Anche André era un idealista.
 
Rabbrividir mi fa ciò che t’infiamma.
 
Ma piaccio a quelli a cui piacere io debbo.
 
Quante volte aveva sfidato le regole e le convenzioni per seguire soltanto il suo istinto, i suoi obiettivi, il suo innato senso morale? Quante volte aveva combattuto contro tutto e tutti? La stessa esistenza di lei era un’enorme sfida e un capovolgimento di ogni consuetudine. Dentro di lei, ardeva una fiamma inestinguibile da cui si sprigionavano molteplici scintille: desiderio di battaglia, sete di giustizia, perfezionismo, rifiuto di ogni limite, anelito all’infinito. Questo fuoco ardente, che pareva provenire dalle viscere della terra e dalla stessa fucina di Vulcano, l’aveva forgiata col diamante e con la lava. Tutta d’un pezzo, da vera Jarjayes, o la si amava o la si odiava, senza mezze misure. L’indifferenza non era una reazione che lei suscitava.
 
L’impossibile brami e non potrai.
 
Quando più non potrò, desisterò.
 
L'impossibile tenti e sarà vano.
 
Se questo dici, l’odio mio sarai.
 
Aveva bandito la parola “impossibile” dalla propria vita. Aveva impegnato tutta se stessa per forgiare un mondo a sua misura, un mondo migliore, un mondo dove limiti e meschinità non esistevano e dove ogni fibra di lei fremeva e palpitava, anelando a una luce fulgida e abbacinante: la luce della giustizia, della nobiltà, della perfezione.
Chiunque aveva tentato di ridimensionarla aveva provocato in lei la fuga, il rifiuto, la negazione, il gelo. Contro queste reazioni si era schiantato anche André, quando l’aveva esortata a vivere come una donna e quando, molti anni dopo, le aveva ricordato di non essere un lillà. Ci era rimasta male e non aveva capito, allora, che la grandezza di lei risiedeva proprio in questo, nell’essere quella che era senza essere un lillà, nell’essere una forza indomita e ribelle, inflessibile e incontrollabile.
 
Non Giove a me lanciò simile bando
né la Giustizia che dimora insieme
coi Demoni d’Averno, onde altre leggi
furono imposte agli uomini e i tuoi bandi
io non credei che tanta forza avessero
da far sì che le leggi dei Celesti,
non scritte e incrollabili, potesse
soverchiare un mortale: ché non adesso
furono sancite o ieri. Eterne vivono
esse e nessuno conosce il dì che nacquero.
Violarle e renderne ragione
ai Numi non potevo io, per timore
d’alcun superbo.
 
Mai alcun superbo l’aveva piegata. Mai si era fatta intimidire dalla grettezza ammantata di onnipotenza e dalla pochezza mascherata da tracotanza. Nessuna architettura umana l’aveva sedotta, intrisa di sé, addomesticata. Aveva attraversato la società della sua epoca e i fasti del suo mondo con la stessa noncuranza di un viaggiatore che, attratto dalla meta, si disinteressa del paesaggio delle vie percorse. Lei e le lusinghe del mondo avevano viaggiato su rette parallele, procedendo affiancate senza incontrarsi. Mai le roccaforti artefatte degli uomini e gli ultimi spasimi di un mondo corrotto e morente avrebbero estinto la fiamma dell’ardore morale che le bruciava nel petto e che le indicava la giusta via da seguire. Doveva rendere conto soltanto alla sua coscienza e a quel senso di giustizia per cui avrebbe dato la vita. Nessun prezzo da pagare sarebbe mai stato troppo alto per lei.
 
Si voltò di lato e guardò Rosalie, seduta sulla sedia posta accanto a quella di lei.
La donna si era considerevolmente risollevata dallo stato di prostrazione in cui era caduta a causa dell’omicidio del marito, ma lo sguardo di lei era ancora velato di tristezza. La morte di Bernard le aveva spezzato il cuore e mai si sarebbe ripresa del tutto. La gioventù, ormai, era soltanto un ricordo.
Sin dalla prima adolescenza, Rosalie si era misurata coi dolori, avendo perso, inizialmente, la madre putativa e, poi, quella sorella ambiziosa e ribelle alla quale l’aveva unita un rapporto di amore e odio mentre il padre non l’aveva mai conosciuto. La madre naturale, invece, era un tragico accidente da tenere nascosto come il peggiore dei misfatti. I genitori, però, costituivano il passato e la sorella rappresentava il presente mentre Bernard era il futuro, colui col quale aveva progettato una vita insieme, l’altra metà dell’anima, una promessa infranta.
Oltre a un immenso dolore, Bernard aveva lasciato in eredità alla moglie la miseria più nera. Con l’egoismo di chi filtra il mondo con gli occhi dell’esaltazione e affronta la vita con l’illusoria convinzione dell’infallibilità, egli aveva sacrificato la sua professione di giornalista alla passione politica e mai aveva pensato di invertire la rotta neanche quando, fra un sorriso e un rossore, la moglie gli aveva confidato di essere incinta. Non era crudele Bernard, era soltanto un dispotico sognatore e il velo che gli copriva gli occhi gli aveva impedito di mettere al sicuro le persone a lui più care.
Trovatasi priva anche delle magre entrate che le assicurava il marito, la donna era precipitata, una seconda volta, nel baratro della povertà. Aveva abbandonato la casa condotta in locazione nel corso della vita matrimoniale e, con estrema dignità, si era trasferita in un sottoscala umido e semibuio, un misero tugurio non lontano da quello in cui era cresciuta. Fu lì che, una mattina, l’aveva raggiunta Oscar, chiedendole di trasferirsi a Palazzo Jarjayes. Rosalie aveva acconsentito di buon grado, pensando che qualche giorno di cibo abbondante e di coperte calde avrebbe sicuramente giovato al bambino che portava in grembo. I giorni si erano tramutati in settimane e le settimane in mesi, finché la permanenza era diventata definitiva. In breve, Rosalie era divenuta la vice governante, il braccio destro di Marie Grandier che mai aveva voluto lasciare la sua occupazione neppure dopo la nobilitazione e il matrimonio del nipote. La donna aveva imparato a essere un insostituibile sostegno per le ossa stanche della vecchia governante che, giorno dopo giorno, insegnava alla sua allieva i segreti del mestiere. Sotto l’ala protettrice di quelle persone care, Bernard era scivolato in un ricordo sempre meno tormentoso e allo struggimento si era, progressivamente, sostituita una languida malinconia. Qualcosa, però, era definitivamente appassito nell’anima di Rosalie.
Era stato a Palazzo Jarjayes che Rosalie, nel mese di novembre del 1790, aveva messo al mondo una bella bambina, dai capelli neri e dagli occhi verdi, alla quale aveva imposto il nome di Bernadette, in onore di quel padre che mai avrebbe conosciuto.
 
Terminata la rappresentazione, Oscar, André e Rosalie uscirono dal palco e, quando ebbero messo piede nel foyer, furono notati dai coniugi Girodel. Il Colonnello si avvicinò a Oscar per parlarle mentre la moglie, scambiato uno sguardo d’intesa con lui, si accostò a Rosalie e le disse:
– Vi trovo bene, mia cara…. Oh! Guardate, c’è la Marchesa de Beynes! Andiamo a salutarla.
Quando le due donne si furono allontanate, Girodel, a bassa voce, riferì al suo Comandante:
– Generale, questo pomeriggio, hanno arrestato Antoine Laurent de Lavoisier per l’omicidio di Bernard Châtelet. Pare che il giornalista stesse indagando su alcuni episodi di peculato avvenuti nella Fermée Générale di cui Lavoisier è uno dei dirigenti. Lo Châtelet stava diventando sempre più scomodo e, così, Lavoisier avrebbe approfittato della presenza di entrambi nella reggia per pugnalarlo a tradimento.
– Lavoisier gode di una fama a livello internazionale. Ne scaturirà un grande scandalo – rispose Oscar mentre guardava preoccupata Rosalie che conversava con Madame de Girodel e con la Marchesa de Beynes.
 
********
 
Rosalie piangeva disperata, con le mani davanti agli occhi e le spalle che sussultavano, scosse da fremiti incontenibili. Oscar e André la guardavano colmi di compassione, sentendosi un po’ colpevoli per quell’amore che li univa e del quale Rosalie era stata prematuramente defraudata.
– Oh! Madame Oscar, André, pensavo che il peggio, ormai, fosse passato e che la nascita di Bernadette avesse lenito la parte più intensa e cupa del mio dolore ed ecco, invece, che questa notizia mi riporta nella disperazione!
– Rosalie, siamo costernati – disse André, pieno di tristezza – Oscar e io abbiamo a lungo discusso se renderti partecipe di questa notizia, ma, poi, abbiamo pensato che avresti comunque scoperto tutto e che, quindi, sarebbe stato meglio per te essere informata da persone amiche….
– André, Madame Oscar, Voi avete fatto benissimo e ringrazio anche il Colonnello de Girodel e la moglie per la delicatezza usatami, ma io sono fatta così, ho i nervi fragili…. Oh! Oh! Oh!
Dopo alcuni minuti trascorsi a singhiozzare, la donna si calmò un poco e, poggiando l’avambraccio sinistro sul bracciolo della poltrona sulla quale era seduta e asciugandosi gli occhi col fazzoletto che la mano destra tormentava senza posa, con voce a tratti ancora spezzata, disse:
– Ora che ci penso, però, Bernard non ha mai fatto il nome di Lavoisier in mia presenza. Mi ha parlato, è vero, di alcuni episodi di peculato avvenuti nella Fermée Générale, ma, che io sappia, non si è mai dedicato in modo approfondito a quell’inchiesta. A lui interessavano, più che altro, gli abusi della nobiltà sulla povera gente.
Disse ciò, ma tacque subito dopo, arrossendo e mordendosi il labbro inferiore, perché si era ricordata del ceto dei suoi interlocutori.
– Rosalie, ne sei sicura? – le chiese Oscar con tono stupefatto.
– Sì, Madame Oscar….
– Rosalie, tuo marito teneva degli appunti sulle sue inchieste? Li hai conservati?
– Sì, sono contenuti in alcuni fogli che ho portato con me, all’interno di due bauli. Sono cimeli per me inutili, ma mi sembrava male sbarazzarmene…. Non sono moltissimi, se confrontati con i lunghi anni di attività di Bernard, ma lui era sintetico e, poi, aveva una memoria portentosa….
– Rosalie, so di chiederti molto, ma potresti mostrarmeli?
– Naturalmente, Madame Oscar!
 
********
 
Alain fermò il cavallo davanti alla fontana principale di Palazzo Jarjayes e, volgendo gli occhi verso l’alto, scorse il suo ex Comandante sul balcone.
Malgrado fosse dicembre, la mattina era soleggiata e insolitamente calda e Oscar aveva portato in balcone il piccolo Honoré, per fargli prendere un po’ d’aria. Avvolto in calde coperte e con una cuffietta di lana sul capo, il bimbo, che stava per compiere nove mesi, sorrideva e gorgheggiava in braccio alla madre che lo guardava con tenerezza. Curioso e divertito, Honoré era tutto intento a sfiorare con le piccole dita le medaglie lucenti appuntate sull’uniforme della genitrice e a giocherellare con i biondi capelli di lei.
Accortasi dell’arrivo di Alain, Oscar consegnò a una cameriera il fagottino, che si fece ricondurre nella nursery senza protestare, e si apprestò ad accogliere l’ospite.
– Bene, Alain, cosa dice la rete degli informatori della caserma? – chiese Oscar, dopo avere invitato il soldato a sedersi su una delle sedie dello studio di lei.
– Comandante, la situazione è strana…. Nessuna delle persone sentite – e sono tante – ha mai detto di essere stata interrogata dallo Châtelet su Lavoisier…. Nessuna…. Tutto ciò è piuttosto anomalo…. Pare che fra i due uomini non ci fosse alcun nesso e che quel povero diavolo si interessasse del Lavoisier come io mi occupo di letteratura…. Ah! Ah! Ah! Ah!
– Ne sei sicuro, Alain? – domandò André che, nel frattempo, li aveva raggiunti nello studio della moglie.
– Certamente, ma….
– Ma? – lo incalzò Oscar.
– Ma, a questo punto, le cose si complicano, perché pare che il principale, se non l’unico, accusatore di Lavoisier sia un certo Jean Paul Marat, un medico, giornalista e scienziato dilettante, dedito alla politica.
– E che tipo è? – domandò Oscar.
– Ma! Come uomo, pare che sia un tipo invidioso, intrigante e meschino, molto rancoroso e vendicativo…. Come medico, io non lo interpellerei neppure per curarmi i foruncoli…. Un mio amico si è rivolto a lui per un problema al fegato ed è tornato più malato di prima…. Come scienziato, è un dilettante. Ha chiesto l’ammissione a una certa accademia ma…. e qui viene il bello, Lavoisier gli ha riso in faccia. Non riuscendo in nulla di significativo, si è dato alla politica…. Ah! Ah! Ah! Ah!
– Quindi, fra i due uomini, non corre buon sangue? – domandò Oscar.
– Diciamo che è Marat ad avercela con Lavoisier mentre quest’ultimo non lo considera proprio. Ad ogni modo, secondo le nostre spie, pare che tutte le voci contro Lavoisier siano state messe in giro da Marat. A questo punto, Saint Just, che pure non amava molto lo Châtelet, ha fatto della vicenda una bandiera, forse per distogliere l’attenzione dei simpatizzanti dalla battuta d’arresto subita dalle rivolte e ha chiesto a Robespierre la testa di Lavoisier e pare che Robespierre sia disposto a concedergliela, per rasserenare i loro rapporti, ultimamente divenuti un po’ tesi e per dissipare le accuse di essersi venduto al potere….
– Ti ringrazio, Alain – disse Oscar con voce cupa.
 
********
 
Seduta alla scrivania del suo ufficio nella reggia, Oscar guardava il suo secondo con aria stanca, ma attenta.
– Bene, Colonnello, cosa avete scoperto?
– Le parole del soldato de Soisson sono state confermate dai nostri informatori. A parte il dislivello culturale, Lavoisier e Marat sono anche scientificamente schierati su fronti opposti. Per la precisione, Jean Paul Marat, per spiegare i processi di combustione e di ossidazione, si è fatto sostenitore della vecchia teoria del flogisto, in aperta antitesi con i più moderni studi di Lavoisier. Per questo e per un’obiettiva inadeguatezza culturale di Marat, Lavoisier gli ha negato l’accesso all’Accademia delle Scienze. Essendo di animo rancoroso e meschino, per natura portato a detestare le persone più valenti di lui, Marat ha preso a odiare Lavoisier. Così hanno riferito persone a lui vicine.
– Quanto riportate è molto grave, Colonnello – mormorò Oscar.
– Due assistenti dello scienziato, cinque valletti e un maggiordomo sono pronti a giurare che Lavoisier, il giorno in cui lo Châtelet è stato ucciso, non ha mai lasciato la stanza della reggia che gli era stata assegnata per analizzare il contenuto dell’ampolla falsa.
– Ma, allora, perché quello sciagurato è stato tradotto in carcere?
– Il soldato de Soisson Vi ha riferito bene, Comandante. Saint Just si è schierato con Marat e ha chiesto, a gran voce, la testa di Lavoisier a Robespierre che pare intenzionato ad accontentarlo, in nome della distensione dei rapporti fra rivoluzionari. Robespierre ama la giustizia, ma di questo caso non si è interessato più di tanto, essendo occupato da altro. Salvo qualche miracolo, la sorte di Lavoisier è segnata.
– Tutto ciò è assurdo! – tuonò Oscar – Ingiusto e assurdo!
– Il grande Shakespeare definì la gelosia “il mostro dagli occhi verdi”, Comandante, ma questo aforisma si adatta benissimo anche all’invidia. Il mediocre, per sua natura, è frustrato dalla consapevolezza della propria inferiorità e, non trovando uno sbocco alla sua sete di affermazione e di rivalsa, si dedica alla distruzione dell’oggetto della sua invidia. Dobbiamo temere i mediocri e non i grandi….
Mentre il Colonnello pronunciava queste parole, un valletto bussò alla porta e, invitato a entrare, disse:
– Generale, Madame Marie Anne Pierrette de Lavoisier si trova nella Vostra anticamera e chiede di essere ricevuta.
– Fatela entrare – rispose Oscar.
Senza porre altro tempo in mezzo, il valletto introdusse nell’ufficio di Oscar una bella donna di poco più giovane di lei. La signora vestiva in modo ricercato e aveva un portamento aggraziato ed elegante, ma il volto di lei era tirato e una viva agitazione le si sprigionava dagli occhi acuti e intelligenti.
– Prego, Signora, accomodateVi – le disse Oscar, indicandole la poltroncina accanto a quella del suo secondo – Vi presento il Colonnello Victor Clément de Girodel.
– Colonnello è un piacere e un onore – gli disse la signora mentre Girodel si alzava e le faceva un rispettoso inchino – Generale, Vi ringrazio di avermi ricevuta. Non è da tutti essere cortesi con le persone in disgrazia!
– Madame de Lavoisier, non disperate – le rispose Oscar – Vostro marito neppure è stato processato.
– Da quello che si dice, però, la sorte di lui è ormai segnata…. Marat e Saint Just ne chiedono, con insistenza, la testa e, di sicuro, Robespierre li esaudirà. E’ soltanto questione di tempo…. Cosa dovrebbe fare il Parlamento di Parigi a quel punto? Io, però, Vi giuro che mai mio marito mi ha fatto il minimo accenno a problemi nella Fermée Générale o a rapporti tesi con lo Châtelet… Sapete, noi due lavoriamo insieme, sono una scienziata pure io e, fra noi, non ci sono segreti, parliamo di tutto…. Vi prego, Generale, fate qualcosa per mio marito! Restituitelo a mio figlio e a me!
– Signora – rispose Oscar con voce rassicurante mentre Girodel annuiva in segno di approvazione – Vi giuro che farò di tutto per restituirVi Vostro marito.
Madame de Lavoisier lasciò l’ufficio di Oscar oltremodo rallegrata, per quanto la situazione lo consentisse.
 
********
 
Violarle e renderne ragione
ai Numi non potevo io, per timore
d’alcun superbo.
 
– Eccellenza, la situazione è estremamente delicata e richiede una Vostra immediata presa di posizione – disse Oscar, guardando Robespierre che era più pallido e teso del solito sotto la sua parrucca incipriata.
– Preso come sono dai vari progetti di riforma che giacciono sul tavolo, non ho approfondito l’affare Lavoisier, ma non ho alcuna ragione di dubitare delle parole di Marat e di Saint Just che molto hanno a cuore il bene dello Stato.
– Tutti possono errare, Eccellenza e loro come gli altri.
– Dove sarebbe l’errore? Bernard Châtelet stava indagando su Lavoisier e questi l’ha ucciso, per timore di essere smascherato e privato di tutto. Bernard Châtelet era uno dei miei pochi amici e non posso lasciare che la morte di lui resti impunita.
– Proprio per questo non dovete fermarvi al primo colpevole apparente, ma indagare più a fondo.
– Anche il Duca d’Orléans è d’accordo: Lavoisier si è fatto prendere dall’agitazione e, approfittando della presenza di Bernard Châtelet nella reggia, gli ha chiuso la bocca per sempre. Aggiungiamo che, a metà giugno, faceva caldo e la cornice del delitto è bene illustrata.
Già, il Duca d’Orléans! – pensò Oscar – E chi meglio del vero mandante di un delitto può avere interesse ad avallarne il depistaggio?
Tacque, però, perché non era in confidenza con Robespierre e non poteva metterlo a parte dei propri sospetti. Temeva, poi, che accusare l’antico mecenate dell’uomo di Arras avrebbe potuto indurlo alla diffidenza e ad arroccarsi su posizioni di chiusura.
– Ho, qui, della documentazione che prova il contrario – disse Oscar, tirando fuori da una borsa di cuoio alcuni fogli di carta – Appunti dello stesso Bernard Châtelet, dove l’affare della Fermée Générale è appena accennato e il Lavoisier non è mai menzionato; i verbali delle deposizioni di otto testimoni che affermano, sotto giuramento, che Lavoisier mai si allontanò dalla stanza della reggia dove stava analizzando il contenuto della falsa ampolla; i verbali delle escussioni di innumerevoli altri testimoni che affermano che Jean Paul Marat nutriva del rancore verso Lavoisier per la mancata ammissione all’Accademia delle Scienze e che lo stesso Marat è, praticamente, l’unico accusatore di Lavoisier.
Robespierre allungò la mano e prese gli incartamenti che Oscar gli stava porgendo.
– L’amore per la giustizia deve trionfare anche sulle amicizie e sugli umani rispetti – disse Oscar, parlando all’animo incorruttibile di Robespierre – Restituite quel solido baluardo alla moglie e al figlio che tanto bisogno hanno di guida e protezione – aggiunse, infine, facendo leva sulle convinzioni di Robespierre che vedevano nella donna una creatura fragile e bisognosa della protezione maschile.
– Vi prometto che studierò con cura l’intera vicenda e che mi regolerò esclusivamente secondo coscienza e giustizia – concluse il Ministro, congedando Oscar.
 
********
 
L’impossibile brami e non potrai.
 
Quando più non potrò, desisterò.
 
L'impossibile tenti e sarà vano.
 
Se questo dici, l’odio mio sarai.
 
– Che cosa volete di preciso da me, Generale? – chiese Mirabeau, appoggiando la bocca sgraziata sulle mani intrecciate e fissando Oscar coi suoi occhietti spenti.
– Giustizia, Signor Conte – rispose Oscar, con voce severa e decisa.
– Meglio avreste fatto a chiedermi un milione di livree, Generale e io Vi avrei esaudita con maggiore facilità. La giustizia…. Che cos’è la giustizia se non una vana proiezione dei nostri bisogni inappagati?
– Con tutto il rispetto, Conte, non sono qui per filosofeggiare. Un uomo rischia la vita, non si tratta di un vuoto esercizio di retorica.
– Conosco la vicenda di Monsieur de Lavoisier, Generale, ma in che modo essa potrebbe influire sulla stabilità dello Stato, sul benessere della Nazione e sulla pace sociale? Temo, anzi, che un nostro intervento per salvare la vita a quel disgraziato potrebbe esacerbare di nuovo gli animi. Pare che Robespierre e Saint Just vadano nuovamente d’accordo dopo alcuni mesi di freddezza.
– Devo, forse, rammentarVi, Conte, che, fra i motivi che Vi spinsero a caldeggiare la nomina di Robespierre a Ministro di Giustizia, vi fu proprio l’intento di fare nascere rivalità e incomprensioni fra lui e Saint Just? Volevate spaccare il fronte rivoluzionario….
– Volevo, appunto, volevo…. Ora, però, che i rapporti con l’Austria si sono agitati, perché il nuovo Imperatore non ha gradito il trattato stipulato nel settembre del 1789, non è bene che ci sia burrasca anche negli equilibri interni. A spaccare il fronte rivoluzionario ci penseremo in seguito, diamo tempo al tempo.
– Ma Antoine Laurent de Lavoisier rischia la vita adesso e non in seguito! Il Vostro aiuto potrebbe essere fondamentale!
– E con chi dovrei parlarne, di grazia? Sapete meglio di me che la Regina mi disprezza e mi sopporta soltanto perché, attualmente, sono l’ultimo paravento fra lei e il baratro.
– Robespierre Vi dà ascolto.
– Robespierre dà ascolto soltanto all’idea che ha di se stesso.
– E Lavoisier che è innocente, Signor Conte? Deve essere immolato sull’altare della ragion di Stato?
– Non sarebbe il primo né l’ultimo. Io sono uno statista, Generale e guardo lontano. Non sono un medico e non salvo vite. Non sono un prete e non salvo anime. Sono soltanto un banale politico che salva gli stati.
– Lavoisier è una mente geniale e una gloria della scienza. Se gli infliggessimo un’ingiusta condanna, ci attireremmo il biasimo di tutta l’Europa.
 – L’opinione pubblica dimentica in fretta, Generale e, poi, chi mai saprebbe che quella condanna è ingiusta? Ora come ora, si tratta di un pubblicano che si è appropriato delle tasse dei cittadini.
– Quell’uomo non ha colpa!
– Pensate a lui come a un martire. Ha nobilitato la sua vita con la scienza, glorificherà la sua morte col martirio.
Oscar si mise sull’attenti e batté i tacchi, salutando Mirabeau con voce atona e con sguardo glaciale.
 
********
 
Siamo donne, non fatte per lottar con gli uomini;
e ancor più forti sono quelli che comandano;
obbedire dobbiamo, dunque, ai loro ordini,
anche se fossero più duri. Io, dunque, ai morti
chiedo perdono, poiché sono costretta,
e ai potenti obbedirò: ché ardire
oltre le proprie forze è cosa stolta.
                                                           
– Madame Oscar, siete sicura di quello che fate? – si lamentò un’accorata Rosalie mentre giungeva le mani, stringendo le dita così forte da farsi sbiancare le nocche.
– A cosa ti riferisci, Rosalie? – chiese Oscar, sorridendo.
– Mi riferisco all’arresto di Monsieur de Lavoisier e a tutti i malanimi che ci sono dietro…. Voi non sapete con chi Vi state impelagando!
– E’ un’intera vita che ho a che fare con persone di scarsi principi e di dubbia moralità, Rosalie. Me la caverò pure questa volta.
– Quegli uomini frequentavano casa mia, quando Bernard era vivo e io li conosco bene…. Robespierre è un estremista, vede la vita a modo suo e non tollera di essere contraddetto…. Temo che abbia la mentalità del tiranno…. Saint Just è un violento e un fanatico e Marat…. Marat è maligno, crudele, meschino e vendicativo…. A modo suo, è il peggiore di tutti….
– Un bel serraglio, quindi – disse Oscar, ridendo divertita.
– Oh! Non ci scherzate, Madame Oscar e non sottovalutate il problema! Si tratta di gente molto pericolosa che è bene evitare il più possibile…. Se lo fate per Bernard, Vi prego di ripensarci…. Ormai è morto e non c’è rimedio…. Dio solo sa quanto vorrei riaverlo qui, accanto a me e cosa farei per ridargli la vita…. Purtroppo, però, tutto ciò non è possibile e qualunque cosa doveste fare per scoprire i responsabili dell’omicidio non servirebbe a rendere un marito a me e un padre a Bernadette…. Oh, Madame Oscar, non voglio perdere pure Voi! – e scoppiò in lacrime, portandosi le mani a coppa davanti agli occhi.
– Non temere, Rosalie, non mi accadrà niente, ma, se resto inoperosa, un’altra donna rimarrà vedova e un altro figlio resterà orfano e tu non vuoi che ciò accada, vero?
– No, ma….
– Non temere Rosalie. Vai ad aiutare Nanny con le decorazioni natalizie, ora! Che tutte le stanze e i saloni di questo palazzo siano adornati di vischio, di bacche e di agrifoglio! E’ il primo Natale di Bernadette e dobbiamo superare noi stessi! Festeggeremo tutti insieme e sarà magnifico!
 
********
 
Rabbrividir mi fa ciò che t’infiamma.
 
– Oscar, devo parlarti – disse André, accostandosi alla moglie con fare deciso e volto grave.
– Cosa c’è, André? Ho udienza dalla Regina e pure tu hai appuntamento con l’amministratore delle tue terre.
– Rosalie ha ragione, Oscar – la incalzò il marito con voce bassa.
– Da quando in qua, sei solito origliare, André? – rispose lei in un sospiro.
– Da quando mi preoccupo per te…. Per noi….
– André, ti prego, ne abbiamo già discusso….
– Sei all’ottavo mese di gravidanza, Oscar. Siamo già a dicembre e, a gennaio, il nostro secondogenito nascerà. Hai già raccolto documenti e testimonianze, hai fatto più del tuo dovere. Lascia che del resto si occupino i Magistrati, come è giusto che sia.
– In condizioni normali, avresti ragione, André, ma questo non è un caso come gli altri. La politica sta prendendo il sopravvento e un innocente rischia di rimanere stritolato.
– Non è compito tuo fartene carico! Arriva sempre il momento di pensare a se stessi e tu, adesso, sei più che giustificata. Tutta questa agitazione fa male al bambino!
– André, non ti riconosco….
– E io, invece, ti riconosco fin troppo! Questa fiamma che arde in te, questo fuoco che ti divora finirà per essere la tua rovina! Non può andarti sempre bene, Oscar! Hai a che fare con gente pericolosa e fuori controllo! Ti prego di ripensarci!
– André – disse Oscar, prendendo fra le sue le mani del marito – Non stare in pensiero per me, so quel che faccio! Vai a parlare con l’amministratore…. Magari, ti ha portato le castagne da Lille e, questa sera, le arrostiremo nel camino e scherzeremo di tutta questa storia!
Pronunciate queste parole, si accomiatò da lui, tentando di assumere il contegno più rassicurante che le fosse riuscito.
André la guardò allontanarsi con gli occhi di smeraldo che avevano assunto una tonalità verde cupo.
 
********
 
Bella, se l’opera
avrò compiuta, mi parrà la morte.
 
Seduta sul canapé giallo-oro del suo studiolo, Maria Antonietta guardava Oscar con il volto pensieroso e un sorriso amaro. La Regina era avvolta nelle sue nere vesti vedovili e parve a Oscar appesantita nel fisico, stanca e un po’ distratta, ma sempre ben disposta verso di lei. Il sole mattutino delle nove le rischiarava il volto, rendendo enorme il contrasto fra il velo nero e il pallido incarnato.
– Il Conte de Mirabeau mi ha negato il suo aiuto, Maestà – disse, con voce atona, Oscar, seduta su una poltrona rivestita di broccato, mentre scrutava, senza particolare entusiasmo, la tazza di cioccolata fumante che le era stata offerta, nella quale si stava sciogliendo una stecca di cannella.
– Ciò che dite non mi stupisce, Madame Oscar. Parlare di questioni morali con quell’uomo è come conversare di arte coi miei cani – rispose la Regina, riponendo la sua tazza sul tavolino intarsiato d’avorio, dopo avere appena sorseggiato il liquido denso e scuro in essa contenuto.
– Robespierre, invece, è stato piuttosto enigmatico – aggiunse Oscar con un mezzo sorriso.
– Neanche questo mi stupisce. Siamo, insomma, ben circondate, Madame Oscar – concluse, ironicamente, Maria Antonietta.
– Il regno di Vostro figlio non può essere macchiato da un simile misfatto.
– Concordo e, siccome mi sono convinta delle Vostre ragioni, ho firmato l’ordine di scarcerazione di Monsieur de Lavoisier. Ho fatto inoltrare al Parlamento di Parigi le prove da Voi raccolte e credo che non ci saranno ostacoli a ottenere l’archiviazione di questo caso.
– Vi ringrazio, Maestà! Andrò a consegnare l’ordine io stessa!
– Fate attenzione, Madame Oscar. So che molta gente, da questa mattina presto, si è assiepata davanti alla Grande Force, urlando e schiamazzando all’indirizzo di Lavoisier. La folla è guidata da Marat e da Saint Just ed è alquanto esagitata. Vi prego di considerare che, come mio Comandante delle Guardie Reali, rischiate il linciaggio. Restate qui, prendeteVi cura di Voi stessa e della Vostra creatura. A portare l’ordine di scarcerazione ci penseranno le Guardie Metropolitane che Voi ben conoscete.
– Non dateVi pena per me, Maestà. So prendermi cura di me stessa e…. di chi arriverà. Se le cose, invece, non dovessero andare bene, avrò fatto il mio dovere.
Oscar si congedò rispettosamente dalla Regina che la guardò allontanarsi, sospirando e scuotendo la testa.
 
********
 
Non Giove a me lanciò simile bando
né la Giustizia che dimora insieme
coi Demoni d’Averno
 
Oscar guardava i filari degli alberi che costeggiavano il lungosenna dal vetro della carrozza nella quale era seduta, unica concessione che aveva fatto al suo stato di donna gravida.
Parigi si avvicinava e, con essa, la prova alla quale sarebbe stata sottoposta. Stringeva fra le mani l’ordine di scarcerazione, una sottile pergamena che fungeva da limitare fra la vita e la morte di un uomo.
Il bambino, dentro di lei, era molto agitato e si muoveva in modo convulso.
Che strano – pensava la donna – Non deve nascere che fra un mese….
Giunta davanti alle mura della Grande Force, le orecchie di lei furono oltraggiate da una polifonia scomposta di note scordate, strazianti quanto la vista dei volti beceri e deformati dall’esaltazione degli uomini che le emettevano.
Dopo avere scorto la carrozza e averne notato lo stemma, le guardie che presidiavano il carcere si avvicinarono, ingiungendo alla folla di fare largo. Molte persone, però, non vollero retrocedere, con la conseguenza che il veicolo restò fermo per alcuni minuti mentre i cavalli scalpitavano, sbavavano e diventavano sempre più nervosi.
Varcati, finalmente, i cancelli del carcere, Oscar poté dirigersi al piano alto della fortezza e consegnare l’ordine di scarcerazione al Governatore. Affacciatasi a una finestra, vide che un’altra carrozza si stava avvicinando e si chiese, con viva curiosità, da chi potesse essere occupata. Fra quegli individui urlanti, riconobbe Saint Just, esagitato e rissoso come al solito e, al fianco di lui, distinse un uomo non più giovanissimo, dotato di discreta bruttezza, che pensò essere Marat.
La nuova carrozza, non riuscendo ad avanzare e non avendo beneficiato dell’aiuto delle guardie, si arrestò in mezzo alla folla. Lo sportello di essa si aprì non senza difficoltà, lasciando uscire dall’abitacolo un uomo di mezza età, nel quale Oscar riconobbe il segretario personale di Robespierre. Con vivo stupore, la donna guardò l’uomo arrampicarsi sul tettuccio e, dopo avere dispiegato un foglio, predisporsi ad arringare la folla.
– Brava gente, vi prego di ascoltarmi! Sto per leggervi le parole del nostro Ministro di Giustizia, Sua Eccellenza Monsieur Maximilien François Marie Isidore de Robespierre. Udite, parigini: “Cittadini, ho approfondito questo caso, ho studiato le carte, ho udito molteplici resoconti orali e sono giunto alla conclusione che Antoine Laurent de Lavoisier è innocente dell’omicidio di Bernard Châtelet. Il senso di giustizia e di equanimità che deve animare ogni cultore dei lumi e della ragione mi spinge a mandare un uomo di fiducia in mezzo a voi, a rendere testimonianza della Verità!
– E’ così, parigini! – urlò Oscar dalla finestra della fortezza – Prestate fede alle parole del Ministro! Questa stessa mattina, la Regina Maria Antonietta ha firmato l’ordine di scarcerazione di Antoine Laurent de Lavoisier che io ho appena consegnato al Governatore della prigione!
– Non è possibile! Non li ascoltate! Assaltate la fortezza! Demolitela pietra su pietra! – iniziò a urlare Saint Just, fuori della grazia di Dio.
– Tradimento! Tradimento! – ruggiva Marat, livido di rabbia, in preda a un dolore quasi fisico procuratogli dalla frustrazione.
– Taci, pagliaccio! – gli urlò, di rimando, Alain, arrivato sul posto insieme ad altre Guardie Metropolitane – Porta rispetto a persone migliori di te!
– Tradimento! Tradimento! – continuava a urlare, con voce stridula e velenosa, Marat.
– Qui, l’unico traditore sei tu! – urlò una giovane e concitata donna, giunta alle spalle di lui – Muori, cochon! – e, librato in aria un pugnale, lo abbatté sulla schiena dell’uomo, dileguandosi, subito dopo, fra la folla.
Marat si accasciò a terra in agonia mentre la calca indietreggiava o si disperdeva, lasciando attorno al corpo di lui un tragico vuoto.
– Arrestate quella donna e gli altri facinorosi e prestate soccorso ai feriti! – ordinò il Governatore della fortezza ai suoi uomini.
 
********
 
Oscar comandò al cocchiere di fare immediato ritorno a Palazzo Jarjayes, desiderosa, com’era, di immergersi in un bagno caldo e di riposare.
Il bambino continuava ad agitarsi convulsamente e a muoversi in modo strano.
Giunta a una tesa di distanza da casa, le acque le si ruppero e fu colta, quasi subito, dalle contrazioni.
Su esortazione di Oscar, la carrozza cominciò a correre all’impazzata verso il palazzo, sbandando e sobbalzando, ma questi movimenti bruschi non fecero che accelerare il parto prematuro, tanto che, alla fine, la donna fu costretta a ordinare al cocchiere di arrestare la corsa e di fermarsi in un boschetto di tigli e di ontani, situato all’interno della tenuta Jarjayes.
Oscar scese dalla carrozza, ingiungendo al cocchiere di proseguire verso casa e di tornare con i soccorsi. Sedutasi sotto un albero, ormai del tutto dilatata, a mezzogiorno in punto, diede alla luce una bambina.
Circa mezz’ora dopo, guidati dal robusto vagito della neonata, giunsero sul posto, tirando i cavalli per le redini, scavalcando radici e scostando fronde, il Generale, la Contessa, Rosalie e, naturalmente, André, tutti col cuore in gola. Li seguivano, a bordo di un carro scoperto, alcuni servitori che recavano con sé biancheria e recipienti d’acqua.
– Vi presento mia figlia! – disse Oscar che, ormai, si era rivestita, stringendo fra le braccia, avvolta nella giubba militare, una creatura a lei somigliantissima.
– Certo che piange forte questa bambina! – esclamò il Generale, tutto orgoglioso dei polmoni della nipote mentre, dentro di sé, già pensava a cosa fare di tanto vigore.
Fra un ramo e una radice, André si accostò, timoroso e ansante, alla moglie che se ne stava seduta su un manto fiammeggiante di foglie, con la schiena appoggiata a un fusto nodoso e, scostando un poco la giubba in cui era avvolta, vide sua figlia ed ebbe un sussulto. 
Silfide dell’aria, genio del vento, spirito dei boschi…. – esclamò, in cuor suo, l’uomo, con la mente attraversata dalle vestigia di un sogno antico.
Proprio in quel momento, la neonata sollevò le palpebre e guardò il padre coi suoi occhi di cielo e di oceano.
Oh creatura che popoli le selve, leggiadra ninfa della foresta, finalmente so chi sei….
– Vorrei chiamarla Antigone – gli sussurrò Oscar con un filo di voce lieve come un soffio di vento.







E’, finalmente, giunto il capitolo di cui la mia one shot, intitolata: “La selva”, qui pubblicata il 30 dicembre 2018, costituisce il prequel e ad essa collegato dalle citazioni di “Antigone” e non solo.
Lavoisier fu decapitato a causa di accuse relative a presunti reati che avrebbe commesso mentre ricopriva il ruolo di dirigente della Fermée Générale. Fra i principali accusatori, c’era Marat, scienziato dilettante e invidioso della fama del più celebre Lavoisier, al quale mai aveva perdonato la non ammissione all’Accademia delle Scienze Francese.
Quella del flogisto era una fantasiosa teoria, elaborata nel seicento, per spiegare i fenomeni di ossidazione e di combustione, non suffragata da alcun dato scientifico.
Lavoisier e la moglie non ebbero figli, ma, in questa storia, mi serve che un figlio ci sia.
Quando ho scritto che Saint Just non amava Bernard, ho fatto riferimento alla puntata nella quale ha tentato di accoltellarlo.
In questo capitolo, quindi, è successo un po’ di tutto e sono anche nate Bernadette e Antigone che, appena affacciatasi a questo mondo, ha già dimostrato di avere un temperamento molto diverso da quello del fratello maggiore Honoré.
Nel prossimo capitolo, ci sarà un’altra nascita. Di chi si tratta e di chi sarà figlio/a?
Grazie, ancora una volta, a chi ha letto!

Ritorna all'indice


Capitolo 41
*** Il matrimonio segreto ***


Il matrimonio segreto
 
A Palazzo Jarjayes, i festeggiamenti natalizi furono particolarmente gioiosi, giacché il 1790 aveva portato con sé ben due nascite e, anzi, addirittura tre, se si teneva conto anche della piccola Bernadette.
La secondogenita di Oscar e di André, forte e sana sebbene prematura, era nata il diciotto dicembre, esattamente una settimana prima di Natale e del genetliaco della madre. Era stata battezzata coi nomi di Antigone Auguste Marie Antoinette Marguerite Mahaut e aveva avuto gli stessi padrini e le stesse madrine del fratello. L’analogia, però, si arrestava qui, perché Antigone era fisicamente e caratterialmente molto diversa da Honoré François. Bionda e con gli occhi azzurri, la bambina faceva già mostra di un’indole nervosa, prepotente, impaziente e volitiva e piangeva spesso, soprattutto quando non era tenuta in braccio. Il vocione di lei si estendeva ben oltre i confini della nursery, tanto che i genitori avevano deciso di alloggiarla in una stanza diversa da quella del fratello, per evitare che ne disturbasse il sonno e la quiete. Madame de Jarjayes sperava che l’ultimo nome dato alla bambina che, poi, era lo stesso appartenuto alla Contessa Mahaut di Artois, non fosse il presagio di un carattere egemonico e autoritario.
Rosalie, che allattava personalmente Bernadette, si era offerta di fare da nutrice ad Antigone e di farlo, per giunta, gratuitamente, ma Oscar e André si erano rifiutati, per non approfittare della generosità della donna e per non moltiplicarne gli sforzi a ridosso di una vedovanza traumatica. Avevano, pertanto, assunto una seconda balia oltre a quella destinata al piccolo Honoré.
Fra ghirlande di aghi di pino, pigne, rametti di vischio e di agrifoglio, muschio e bacche rosse, i festeggiamenti si erano protratti per due settimane e ciò aveva offerto l’opportunità ai Signori de Jarjayes di celebrare le nascite e di dimenticare, almeno per un po’, i problemi che assillavano la Francia.
I giacobini, dopo il primo entusiasmo per l’avvio delle riforme, avevano ricominciato a premere affinché fosse promulgata la Costituzione che la Regina, invece, osteggiava mentre Robespierre e Saint Just facevano a gara a chi formulava la proposta più balzana al solo fine di mettersi in mostra. Questa situazione, secondo il Generale de Jarjayes, non era un male, perché mostrava alla Francia e al mondo la vera indole di quegli uomini nuovi, ma Oscar e André erano preoccupati per l’instabilità che ne sarebbe conseguita. Come aveva previsto Mirabeau, la nomina di Robespierre a Ministro di Giustizia aveva sortito l’effetto di scavare un baratro fra l’Avvocato di Arras e Saint Just che, ora, biasimava l’antico compagno di lotte per l’eccessiva vicinanza al potere, se non, addirittura, per essersi venduto ad esso. Robespierre, dal canto suo, rimproverava a Saint Just di non apprezzare l’acume politico e gli sforzi di lui. Mirabeau, in mezzo a loro, se la rideva di cuore, ostentando indifferenza. L’affare Lavoisier aveva, per breve tempo, riunito i due uomini, ma, poi, Saint Just non aveva gradito che Robespierre si fosse schierato dalla parte dello scienziato contro lui e Marat e che, per giunta, non si fosse recato di persona ai piedi della Grande Force a tenere il discorso, mandandoci, invece, il suo segretario personale, come avrebbe fatto un qualsiasi nobile vanesio e svogliato.
Sul fronte estero, invece, il nuovo Sacro Romano Imperatore, Leopoldo II, deprecava il trattato stipulato dalla Francia e dall’Austria, reputandolo svantaggioso per sé e pretendendo che la sorella gli cedesse l’Alsazia e la Lorena, come era previsto nei patti originari o che, in alternativa, gli restituisse il contingente militare di cinquantamila uomini. Maria Antonietta non voleva saperne di fare l’una o l’altra cosa, considerando il trattato regolarmente stipulato, valido ed efficace. Il nuovo Imperatore scalpitava e mordeva il freno e, a quanto si diceva, aveva avviato delle indagini per appurare la giustificazione dei poteri dell’Arciduchessa Maria Cristina di Sassonia Teschen.
La situazione non era, quindi, rassicurante, ma, a ben vedere, mai lo era stata. Era Natale e tutti volevano festeggiare allegramente, dimenticandosi, per un attimo, i problemi personali, familiari, nazionali e internazionali.
 
********
 
Con l’inizio dell’anno nuovo, Oscar aveva ripreso il suo servizio nelle Guardie Reali e, una mattina, era stata convocata negli appartamenti privati di Maria Antonietta.
Chi sa di cosa vorrà parlarmi la Regina – pensava la donna mentre percorreva i monumentali corridoi della reggia.
Escludeva che la Sovrana volesse congratularsi con lei per la nascita di Antigone Auguste, perché non soltanto lo aveva già fatto, ma, sebbene per il tramite di Madame Élisabeth, era anche stata la madrina della neonata alla quale aveva donato una preziosa parure di perle e di diamanti.
Congratulazioni a parte, c’era soltanto l’imbarazzo della scelta degli argomenti che la Regina avrebbe potuto sottoporle.
Maria Antonietta intendeva, forse, lamentarsi di Mirabeau? Trovava ancora da ridire sullo spettrale Ministro di Giustizia e su quei ribelli senza Dio che pendevano dalle labbra di lui? Voleva manifestarle, una volta di più, la propria avversione per quell’innaturale Costituzione che sarebbe stata promulgata, forse, entro la fine del nuovo anno? O desiderava metterla a parte delle angosce che le stavano procurando i sempre più frequenti duelli epistolari col fratello?
Dopo essere stata annunciata, varcò la soglia degli appartamenti della Regina, si apprestò ad ascoltarla e, avendola udita, non poté reprimere lo sbalordimento e fare a meno di constatare che le supposizioni che le avevano attraversato la mente fino a un attimo prima erano del tutto prive di fondamento e lontanissime dalla realtà.
– SedeteVi, Madame Oscar – le disse Maria Antonietta, indicandole una poltroncina – La situazione è inusuale e complicata, ragion per cui verrò subito al dunque. Dovete sapere che, subito dopo l’incoronazione di mio figlio, a metà giugno, ho sposato il Conte di Fersen.
Oscar sgranò gli occhi e fissò, stupefatta, la Regina, ma si ricompose subito dopo.
– Si è trattato, naturalmente, di un matrimonio morganatico e segreto. Io resto sempre la sorella del Sacro Romano Imperatore, la vedova di Luigi XVI e la madre del nuovo Re di Francia e di Navarra e un mio secondo matrimonio con un uomo che, per giunta, è privo di sangue reale, oltre a scatenare una nuova bufera sulla monarchia, avrebbe delle ripercussioni inimmaginabili sulla politica interna ed estera.
– Capisco – mormorò Oscar che quasi non credeva alle sue orecchie.
– Questa unione – proseguì la Regina – ha dato i suoi frutti e io sono gravida. Partorirò il prossimo maggio, Madame Oscar. Il bambino, benché legittimo, essendo il frutto di un matrimonio con la mano sinistra, non avrà alcun diritto sul trono degli Asburgo. Io stessa, del resto, rinunciai ai miei diritti di successione prima di partire per la Francia. Mio figlio, pur avendo il mio sangue, non apparterrà ad alcuna famiglia reale. Non solo…. Neppure se ne dovrà conoscere l’esistenza…. I coniugi Girodel sono disposti ad accoglierlo nella loro famiglia e, a tal proposito, Madame de Girodel simulerà una gravidanza. Io partorirò in segreto e, subito dopo la nascita, consegnerò loro il bambino.
Maria Antonietta pronunciò queste ultime parole con voce incrinata dalla commozione, ma che si sforzò di mantenere ferma e regale.
– Fra poco, i vestiti vedovili, per quanto ampi, non saranno più sufficienti a mascherare il mio stato, ragion per cui, nel corso della prossima settimana, mi trasferirò al Petit Trianon. La Contessa Vostra madre, che è già al corrente di tutto, mi aveva suggerito di soggiornare nel castello di Meudon che è più lontano dalla reggia, ma, in tutta franchezza, io non me la sono sentita…. Mi ritirerò nel Petit Trianon che è pure isolato e nel quale mai ho ammesso i cortigiani. Nessuno, quindi, si stupirà di non essere da me ricevuto. Domani, inizierò ad accusare dei disturbi legati alla melanconia e li attribuirò alla difficile situazione in cui versa la Francia e ai lutti che mi hanno, di recente, colpita.
Si fermò per un attimo, guardò Oscar che aveva ripreso il controllo di sé e che non tradiva più la minima emozione e, subito dopo, riprese a parlare.
– Le mie uniche dame di compagnia saranno Vostra madre e Madame de Girodel che inizierà a farsi vedere in società con abiti ampi e che dirà di avere voluto rendere nota con ritardo la gravidanza perché, inizialmente, temeva di perdere il bambino a causa di alcuni disturbi. Cuochi, inservienti e giardinieri non hanno mai svolto il loro lavoro in mia presenza, le mie stanze vengono sempre pulite quando io non le occupo e così si continuerà a fare. Quando il bambino sarà nato, i vagiti saranno attribuiti al figlio dei coniugi Girodel. So che tutto ciò è rischioso, ma non c’è altra soluzione.
– Capisco, Maestà – disse Oscar con aria pensierosa e voce grave.
– A questo punto, entrate in gioco Voi, Madame Oscar. Voi e Vostro marito, il Conte di Lille, in mia assenza, sarete i miei occhi e le mie orecchie nel Consiglio di Reggenza e farete da tramite fra gli altri componenti e me.
– Sarà fatto, Maestà.
– Madame de Girodel mi deve molto e, comunque, ha accolto la mia proposta con gioia. E’ una brava donna, ama molto i bambini, ma i medici le hanno detto che non potrà più averne. Se il nascituro sarà maschio, sarà insignito di un titolo comitale e sarà sottratto al destino dei figli cadetti. Se sarà femmina, al momento opportuno, godrà di una ricca dote.
La Regina tacque un momento per riprendere fiato e raccogliere i pensieri e, poi, continuò:
– Mi rimane soltanto da cercare una cameriera fidata che si occupi della mia persona, portandomi il cibo in camera, servendomi a tavola e aiutandomi a vestirmi, ad acconciarmi e a lavarmi. Una donna che, di tanto in tanto, quando Vostra madre e Madame de Girodel non potranno farlo, mi legga qualcosa e conversi con me. Qualcuno che mi aiuti a tollerare questi lunghi mesi di solitudine, a riconciliarmi con la prospettiva di dovermi separare da mio figlio e a tenere a bada l’angoscia per il futuro, giacché questo parto non sarà facile, me lo sento….
– Maestà, conosco una donna onesta e fidata che potrebbe risultare adatta allo scopo. E’ la vedova di un giornalista, una persona estremamente affezionata e discreta. Da giovane, ebbe modo di assistere alcune partorienti. La accolsi a Palazzo Jarjayes quando era poco più di una bambina e tutti, in casa, le vogliamo un gran bene. Voi stessa la incontraste a Versailles, alcuni anni or sono e le rivolgeste la parola. Si chiama Rosalie Châtelet, nata Lamorlière. Devo ancora informarla, naturalmente, ma dubito che farà obiezioni. Ha anche una bambina di quasi due mesi che allatta personalmente e ciò sarà di grande aiuto a Voi…. ai coniugi Girodel…. che potranno avvalersi di lei prima di avere trovato una balia definitiva.
– Accolgo la Vostra proposta, Madame Oscar. Sarò lieta di assumere come cameriera la Vostra protetta, in questi mesi di allontanamento forzato dal mondo…. diciamo pure di prigionia…. Come si chiama la piccola?
– Bernadette, Maestà.
– Bernadette…. E’ un nome bellissimo! Mi affezionerò subito a lei! Anzi, sento già di volerle bene!
Oscar si accomiatò dalla Regina con mille pensieri che le si agitavano nella mente e tornò a Palazzo Jarjayes per discutere di quell’incredibile affare con André e con Rosalie.
 
********
 
Mademoiselle de Saint Quentin cavalcava per la campagna che si estendeva intorno alla cittadina di Versailles, nella mattina di un giorno di fine febbraio. Il freddo era pungente, ma secco e, quindi, sopportabile e la neve, caduta da poche ore, cedeva soffice sotto gli zoccoli del cavallo che correva con un’eleganza resa rarefatta dai rumori attutiti e dal paesaggio imbiancato.
La donna era giunta a Versailles due settimane prima, insieme al fratello, per portare all’attenzione della Regina una vertenza insorta col Duca di Germain e divenuta, di anno in anno, sempre più insostenibile. Gli sgherri dell’aristocratico, le cui terre nell’alta Francia confinavano, da un lato, con quelle del Marchese de Saint Quentin e, dall’altro, con una parte del feudo di André, non facevano che sconfinare nelle proprietà dei vicini e gli abusi erano, ormai, all’ordine del giorno. Grande era stata la delusione della nobildonna quando aveva appreso della malattia e della conseguente irraggiungibilità di Maria Antonietta, ma Oscar e André, in qualità di componenti del Consiglio di Reggenza, l’avevano rassicurata che avrebbero sottoposto, quanto prima, la questione alla Sovrana.
Il Generale de Jarjayes e Oscar erano stati ben lieti di ospitare a palazzo i due nobili del nord di cui André aveva parlato molto bene. Quanto a Oscar, un’altra ragione le suggeriva la convenienza di quel soggiorno, perché nessuna occasione sarebbe stata più propizia per valutare i rapporti intercorrenti fra la Marchesina e André e per verificare la vera natura dell’interesse della bella Victoire Aurélie per lui. Enorme era stato il sollievo di Oscar nel capire che la donna, ormai, provava soltanto amicizia per il marito e che nessun pericolo proveniva da quel fronte. Quando, poi, due giorni prima, il Conte di Canterbury, venuto a conoscenza del soggiorno a Versailles della giovane aristocratica, era giunto a palazzo con la scusa di fare visita ai lontani cugini, Oscar aveva constatato con viva soddisfazione che fra il parente e Mademoiselle de Saint Quentin c’era un affetto sincero, seppure non dichiarato, per comune riserbo e reciproco timore di subire un rifiuto.
Giunta vicino a un boschetto, la donna tirò leggermente le redini, trasformando il galoppo del cavallo in trotto. Attirata da un ciuffo di bucaneve spuntato alla base di un albero frondoso, la Marchesina, scostato leggermente il mantello di velluto verde bordato di pelliccia e sistematasi il cappuccio, scese da cavallo e si diresse verso quelle perle d’inverno mentre l’animale, agitando gli zoccoli, sollevava strati di neve friabile che, subito dopo, ricadeva al suolo silenziosa e leggera.
Aveva già mosso i primi passi verso il cespuglio, quando udì il suono secco di un rametto spezzato. Giratasi di scatto verso la direzione da cui proveniva il rumore, Mademoiselle de Saint Quentin vide il Conte di Compiègne che incedeva verso di lei, tirando per le redini la sua cavalcatura.
La donna ebbe un moto di fastidio mentre la sensazione di essere seguita, che le aveva attraversato la mente qualche minuto prima, trovò conferma.
In quelle due settimane di permanenza della nobildonna a Versailles, il Conte di Compiègne era stato molto insistente nell’avvicinarsi a lei, al punto che la giovane se lo era visto spuntare dal nulla in ogni occasione. Non vi era stata danza nella quale, dopo una giravolta, non se lo era ritrovato come cavaliere, partita a carte o a dama in cui non ci aveva condiviso il tavolo, rappresentazione teatrale o concerto durante i quali non le si era seduto al fianco e conversazione cui egli non si era unito.
Lo guardò con occhi severi ed espressione fredda come la neve che li circondava. Egli, di rimando, scrutò l’altera figura che lo fronteggiava con aria indecifrabile e, anziché patirne il rifiuto, se ne sentì irresistibilmente attratto. Quegli occhi verdi e sdegnosi, dardeggianti sul volto ovale e diafano, quelle ciglia scure, lunghe e nervose, quelle nere ciocche ribelli che spuntavano da sotto al cappuccio del mantello gliela facevano apparire simile a una divinità pagana sprezzante e battagliera. La sfida lo attraeva e lo esaltava. Egli mirava, senza dubbio, alla ricca dote della Marchesina, ma la fiera bellezza di lei lo abbagliava. Mentre Oscar, con il contegno imperioso e il piglio marziale che la contraddistinguevano, lo aveva spesso inibito, Mademoiselle de Saint Quentin, con la sua bellezza selvaggia e superba, ma squisitamente femminea, suscitava in lui una forte attrazione e gli faceva insorgere nella mente l’impulso prepotente di svelare il mistero di quella sfinge e di domare quel cavallo riottoso. Nessun amore provava per lei, giacché amava soltanto se stesso, ma un bruciante desiderio lo divorava, unito al puntiglio del giocatore incallito che vuole vincere ad ogni costo e al bisogno compulsivo di appagare la propria vanità.
Le si accostò con passo felino e con sguardo fisso in quello di lei ed ella non poté reprimere una smorfia di disappunto e, prima ancora di accorgersene e di controllarsi, indietreggiò. Egli percepì lo smarrimento di lei, se ne avvantaggiò e, con la sua voce carezzevole e insinuante, le disse:
– Se Vi interessano i bucaneve, Signora, sappiate che, un po’ più a nord, c’è un cespuglio ancora più grande di questo che, per giunta, è circondato da bacche rosse. Se avrete la compiacenza di seguirmi, sarò lieto di mostrarVelo.
– Vi ringrazio, Conte, ma comincio a sentire freddo – rispose lei con vivo disagio – Il gelo si sta insinuando nei miei stivali e voglio tornare a palazzo.
Detto ciò, si accostò al cavallo e appoggiò una mano sulla sella per montare.
Egli, con gesto fulmineo, le afferrò il polso, la bloccò e, con voce roca, le mormorò:
– I vostri occhi sono due stagni magnifici, splendidi, ma pericolosi, nei quali un uomo può trovare ristoro o restare impigliato e affogare.
– Conte, Vi prego….
– Siete più bella di Elena e più fiera di Atalanta! Vi voglio….
Subito dopo avere finito di parlare, le afferrò gli avambracci appena sotto le spalle e accostò le labbra a quelle di lei. Per effetto del movimento brusco, il cappuccio scivolò sulle spalle della donna, lasciandone scoperta la chioma nera, folta e ondulata che egli ghermì con la mano. Trovatasi il braccio libero, lei si riscosse immediatamente e, con un gesto secco e rapidissimo, gli schiaffeggiò una gota così forte da fargli reclinare il volto e socchiudere gli occhi. Quella reazione combattiva e repentina lo eccitò ancora di più, tanto che la afferrò per i polsi e la baciò con maggior vigore. Lei, allora, scostò il volto da quello di lui e gli sputò in faccia.
Quel gesto gelò il Conte e lo umiliò profondamente. Ricordò, nella frazione di un secondo, la risata di Oscar, seguita alla proposta di matrimonio che le aveva rivolto e una collera improvvisa, istigata dalla vanità ferita, gli esplose nella mente e si impossessò di lui. La inchiodò con uno sguardo irato e crudele, le portò le mani al collo e iniziò a stringerglielo. Una ciocca di capelli della donna, sfuggita alle forcine, le si agitava al lato del volto mentre il seno le ansava convulsamente e una manciata di neve, caduta da un ramo spoglio, le si infrangeva sul mantello.
Dopo il primo terrore, lo spirito battagliero di lei riprese il sopravvento e la indusse ad assestare una ginocchiata sulle parti basse dell’aggressore. Il colpo, sebbene non fosse troppo forte, fu, tuttavia, sufficiente a fargli mollare la presa, così che lei, con una mossa velocissima, afferrò dalla sella una pistola e gliela puntò sotto al mento. Al freddo contatto del metallo premuto sulla gola, l’uomo perse la ferocia e indietreggiò. Nello spazio di un istante, ella balzò sul cavallo e, spronando l’animale con un colpo di tacco sul fianco, lo lanciò al galoppo verso Palazzo Jarjayes, rossa in volto, sconvolta e scarmigliata.
 
********
 
Oscar e André tornarono a Palazzo Jarjayes intorno a mezzogiorno e mezza e, entrati nell’atrio, vi trovarono il Conte di Canterbury e Mademoiselle de Saint Quentin che discutevano animatamente. Lei era visibilmente agitata e, contrariamente all’ordinario, scarmigliata e poco padrona di sé mentre lui era scuro in volto e, pur non avendo perso l’abituale compostezza, appariva irato.
– Che cosa succede? – domandò André, costernato perché i guai sembravano non avere mai fine.
– Camille Alexandre è andato a Parigi a cercare il Conte di Compiègne. Vuole sfidarlo a duello! – rispose Mademoiselle Victoire Aurélie, col fiato spezzato dall’agitazione.
– Cosa?! – esclamò Oscar fra l’incredulo e lo sbigottito – Quale affare può mai legare il Conte di Compiègne al giovane Marchese?
In breve, la Marchesina de Saint Quentin raccontò a Oscar e ad André ciò che le era capitato quella mattina.
– Quando ho fatto ritorno qui, mio fratello ha notato subito la mia agitazione, il mio aspetto disordinato e i segni rossi che ho sul collo. Io, purtroppo, ero sconvolta e non ho saputo trovare una spiegazione plausibile…. Camille Alexandre era fuori di sé dalla rabbia e assolutamente deciso a vendicare il mio onore…. Invano ho tentato di fermarlo, dicendogli che nulla di grave e di irreparabile era accaduto, ma lui è fatto così…. Ha l’impulsività tipica degli adolescenti e prende fuoco facilmente….
La donna si fermò un attimo per tirare il fiato e, subito dopo, riprese a parlare con crescente agitazione.
– Purtroppo, non basta avere ragione per prevalere e Camille Alexandre spara e tira di scherma in modo accettabile soltanto da un paio di anni mentre quell’uomo ha quasi vent’anni più di lui e non brilla certo per senso dell’onore…. Se gli succedesse qualcosa, non me lo perdonerei…. Sono sempre stata onesta e ossequiosa delle leggi, ma, se quell’infingardo ucciderà mio fratello, giuro che libererò questo mondo dalla sua deplorevole presenza, a costo di essere condannata alla scure o di essere deportata nelle colonie….
– CalmateVi – le ingiunse Oscar – Nessuno morirà e nessuno sarà condannato! Da quanto tempo è uscito di casa Vostro fratello?
– Da circa venti minuti…. – mormorò Mademoiselle de Saint Quentin.
– Vostro fratello non sa dove abita il Conte di Compiègne, vero? – domandò André.
– Sa soltanto che vive nel quartiere di Marais, ma non conosce, di preciso, la via….
– Bene, questo ci consentirà di recuperare lo svantaggio – disse Oscar con aria decisa – Andiamo!
I quattro montarono su altrettanti cavalli che spronarono al galoppo verso Parigi. La strada che conduceva alla capitale, per fortuna, era meno ingombra rispetto alle campagne e la neve, essendo caduta da poche ore, era ancora soffice e non si era tramutata in ghiaccio. Ciò consentì a Oscar e ai compagni di lei di raggiungere il quartiere di Marais senza incidenti e in un tempo relativamente breve.
Giunti di fronte al portone dell’appartamento che il Conte di Compiègne conduceva in locazione, Oscar iniziò a scuotere freneticamente l’anello del battiporta di ottone, finché un valletto in livrea aprì la porta.
– Cosa desiderano Lor Signori? – domandò l’uomo, con aria ampollosa.
– Sono Oscar François de Jarjayes, Comandante Supremo delle Guardie Reali. Voglio parlare col Conte Maxence Florimond de Compiègne!
– Sono spiacente, Comandante, ma il Signor Conte, in questo momento, è occupato e….
Non ebbe modo di terminare la frase, perché Oscar lo aveva spinto di lato ed era entrata in casa come una furia, seguita a ruota dagli altri. Percorsero l’abitazione per tutta la lunghezza di essa, inseguiti dal valletto che correva dietro di loro per tenere il passo, intimando a più riprese di andarsene. Giunti vicino al salone, udirono delle voci concitate.
– Riprendetevi questo guanto, piccolo idiota e pulitevici la bocca dal latte della vostra nutrice. Non duello con i bambini, tutt’al più assesto loro due sculacciate!
– Siete un reprobo, un vigliacco e un villanzone!
– Adesso mi avete stufato, marmocchio che non siete altro! Toglietevi di torno e tornate ad aggrapparvi alle gonne di vostra sorella…. Io l’ho già fatto questa mattina!
– Siete un debosciato e un mentitore! La vostra famiglia è meno antica della mia e inferiore ad essa per rango e ricchezza! Non siete degno di pensare a mia sorella e tanto meno di nominarla! Esigo soddisfazione!
– Raffreddate i bollenti spiriti, bamboccio! Se non sapete come fare, ho giusto un postribolo da consigliarvi….
– Non sono solito frequentare certi posti, ma sarò ben lieto di andarci unicamente per fare la conoscenza di vostra madre!
– Mi avete scocciato, piccolo furfante! Come volete voi, incroceremo le spade domani!
Oscar spalancò la porta ed entrò nel salone, seguita da André, dal Conte di Canterbury e da Mademoiselle de Saint Quentin.
– Sono desolato, Signore, ma …. – mormorò il valletto, rosso in volto e visibilmente agitato.
– Ci rincontriamo, Conte e, come al solito, in circostanze spiacevoli – disse Oscar, senza neppure fingere cortesia.
Mademoiselle de Saint Quentin, nel rivedere il suo aggressore, ebbe un sussulto, ma non abbassò lo sguardo. Il Conte di Compiègne la scrutò beffardamente e, subito dopo, rivolse lo sguardo a Oscar e a tutta la comitiva.
– Siete venuti a riprenderVi il ragazzo, vedo. Mi dispiace, ma è troppo tardi, perché quest’impudente mi ha offeso e deve darmi soddisfazione.
– Bugiardo, siete voi che avete offeso me!
– Abbiamo punti di vista diversi – sghignazzò il Conte – ma su una cosa andiamo d’accordo: domani, ci sarà un duello all’ultimo sangue!
– Camille, no! Non ne vale la pena, torniamo a casa! – lo pregò la sorella, in preda all’agitazione.
– E’ troppo tardi, Victoire. Questo verme ti ha offesa e, se mi tirassi indietro, non sarei un uomo!
– Ma infatti non lo siete – continuò a farsi beffe di lui il Conte di Compiègne – Siete soltanto un bambino, per giunta debole d’ingegno!
– Preparatevi a morire, villano!
Vedendo che la situazione era, ormai, del tutto compromessa e che non c’era alcuna possibilità di venirne fuori pacificamente, il Conte di Canterbury prese la parola e disse:
– Non incrocerete la lama col Marchese de Saint Quentin, Conte, ma con me. Sarò io a esigere soddisfazione per riparare l’offesa che avete arrecato a Mademoiselle Victoire Aurélie.
– E con quale diritto, di grazia?
– Col mio diritto di fidanzato.
Mademoiselle de Saint Quentin e Camille Alexandre guardarono il Conte di Canterbury con vivo stupore mentre il Conte di Compiègne, altrettanto colpito, gli rispose:
– Bene, allora! Domani io sarò vincitore e voi sarete cadavere!
– Domani mattina alle sette, sul retro della Chiesa di Saint Eustache – gli rispose il nobiluomo inglese che, subito dopo, si ritirò, seguito da tutti gli altri.
Giunti di nuovo in strada, Mademoiselle de Saint Quentin e il Conte di Canterbury – che non la finivano più di guardarsi – e il giovane Marchese rimontarono a cavallo, accomiatandosi da Oscar e da André che si separarono da loro con la scusa di dovere sbrigare una faccenda riguardante il Consiglio di Reggenza. Quando i tre ebbero svoltato l’angolo, Oscar e André salirono di nuovo le scale e bussarono un’altra volta alla porta dell’appartamento ove abitava il Conte di Compiègne.
– Ancora Voi, Signori! – esclamò il valletto, questa volta non più confuso, ma seccato – Il Conte di Compiègne non desidera riceverVi e mi ha tassativamente proibito di farVi entrare.
– Siete uno screanzato come il vostro padrone – lo apostrofò André.
– Di quello che desidera il vostro padrone, francamente me ne infischio! – sibilò Oscar – E ora spostatevi, se non volete che vi faccia rotolare giù dalle scale!
– Ma…. ma…. E’ inaudito…. Signor Conte! Signor Conte!
Oscar e André, però, avevano di nuovo raggiunto il salone dove entrarono con aria truce e indispettita.
– La mia pazienza ha un limite, Generale de Jarjayes – disse il Conte di Compiègne, alzandosi dal divano.
– La mia, invece, è già esaurita, Conte…. Conosciamo tutti la vostra scorrettezza nel duellare! Se torcerete un solo capello a mio cugino o farete vergognare un’altra volta il vostro, vi giuro che vi scoverò e ve la farò pagare, doveste nascondervi financo all’inferno!
– Perdonatemi, Signora – rispose il Conte, passando all’appellativo femminile con l’evidente intenzione di sminuirla – ma questi non sono affari vostri.
– Lo sono e come! Siete una spina nel fianco per vostro cugino che, a differenza di voi, è un galantuomo e, adesso, volete uccidere il mio!
– E ve la prendete con me?! Andatevi a lamentare con quella poco di buono di….
Non riuscì a finire, perché Oscar gli si avventò addosso e lo afferrò dal giustacuore.
– Finitela di spargere il vostro veleno e andatevene! Lasciate Parigi oggi stesso e restatene lontano fintanto che il Conte di Canterbury, il Marchese de Saint Quentin e la di lui sorella non avranno fatto ritorno nelle loro terre!
– Dovrei fuggire via come un coniglio e fare la figura del vigliacco!
– Farete la figura che più vi si addice! Vi avverto, Conte, presentatevi domani al duello e io non avrò pace finché non vi avrò completamente rovinato, quanto è vero che mi chiamo Oscar François de Jarjayes!
Detto questo, si voltò di scatto e uscì dalla stanza senza salutare. André si attardò un attimo, fissò il Conte con aria severa e minacciosa e, senza aprire bocca, si allontanò anche lui.
 
********
 
Il Conte di Canterbury e Mademoiselle de Saint Quentin erano seduti nel salone azzurro di Palazzo Jarjayes, sorseggiando del the da due tazze di raffinata porcellana di Sèvres, decorate con scene di caccia. Lei era deliziosa, abbigliata con un completo di velluto color crema e coi capelli adornati da fiorellini d’organza di una delicata tonalità di glicine. Lui vestiva con un’eleganza discreta e impeccabile, grazie a una marsina e a dei polpes color miele e a un gilet e a uno jabot avorio.
– Quell’esecrabile individuo ha avuto la decenza di eclissarsi, risparmiando a Voi un duello al quale non eravate obbligato – disse la donna, guardando il suo interlocutore con aria indecifrabile.
– Come tutti i cialtroni, è stato lesto con le parole e inconsistente nei fatti – rispose il Conte, un po’ deluso perché lei ne aveva rimarcato l’assenza di interesse e di legittimazione al duello.
Posò la tazza sul tavolino di noce intarsiato d’oro e proseguì:
– Mi dispiace di averVi messa in imbarazzo, proclamandomi Vostro fidanzato, ma volevo mettere al riparo Vostro fratello e, per farlo, dovevo giustificare il mio diritto a duellare, facendo mostra di un legame con Voi che mi desse la precedenza su di lui.
– Le Vostre motivazioni sono state le più nobili, Conte e sono io a rammaricarmi per il fatto che Vi siate dovuto esporre in quel modo….
– Oh, ma io non me ne rammarico affatto! – disse lui di getto, pentendosi, subito dopo, della sua audacia.
– In che senso, Signore? – domandò la donna, arrossendo e tacendo immediatamente.
Egli non osò rispondere, sopraffatto dall’emozione e dal pudore.
– Conte di Canterbury – lo incalzò lei, fingendo gaiezza, pur essendo visibilmente emozionata – Non capita spesso che qualcuno mi faccia arrossire né, tanto meno, che mi lasci senza parole…. Approfittatene dunque….
– Nel senso che avrei desiderato…. Mi sarebbe piaciuto…. Che si trattasse della realtà e non di un pretesto per salvare Vostro fratello – pronunciò le ultime parole in un soffio, ma senza distogliere lo sguardo da lei.
– Davvero lo avreste desiderato? – gli chiese la donna, cauta, ma speranzosa.
– Più di ogni altra cosa al mondo! Siete la donna migliore che abbia mai conosciuto…. Di Voi ammiro tutto…. Eccellete in ogni campo e, cosa rara negli individui di ambo i sessi, la Vostra bellezza eguaglia il Vostro spirito e il Vostro intelletto! E’ da quando Vi conosco che vorrei essere il Vostro promesso!
– Da oggi, non dovrete più desiderare….
– Oh, mia cara! Posso sperare?
– Dal più profondo del mio cuore…. sì!
– Posso, quindi, chiedere la Vostra mano a Vostro fratello?
– Oh, sì – lo esortò lei con fare scherzoso, ma col cuore colmo di felicità – Lo renderete felice, trattandolo da adulto, dopo avergli sottratto l’opportunità di duellare!
I due risero divertiti, ma con l’anima proiettata verso una nuova vita di progetti e di felicità.
 
********
 
Oscar attraversò a grandi e rapide falcate l’atrio del Petit Trianon e si immise nella scala monumentale, diretta al primo piano, ove si trovava la stanza di Maria Antonietta.
Madame de Jarjayes l’aveva mandata a chiamare, consegnando una breve missiva a un servitore analfabeta, con la quale l’informava che il parto di Madame aveva avuto inizio nella notte e che si preannunciava lungo e complicato.
Era la fine di aprile del 1791 e Maria Antonietta non avrebbe dovuto partorire che il mese dopo.
Giunta nell’anticamera della stanza da letto della Sovrana, Oscar scorse il Conte di Fersen seduto su una poltrona, con la fronte sorretta dalla mano destra e il volto disfatto. L’uomo appariva assente a se stesso, immerso in un mondo popolato da incubi e da fantasmi, ma, quando si accorse della presenza di lei, sollevò il capo e, guardandola con gli occhi velati di lacrime, mormorò disperato:
– Madame Oscar, non voglio che ella muoia…. Senza di lei mi sentirei perso…. Senza di lei sarei un uomo finito…. E’ tutta la mia vita e soltanto a lei appartiene il mio cuore….
– Conte, vedrete che non morrà – gli rispose Oscar, spinta più dal desiderio di consolarlo che da un’effettiva convinzione.
Lo guardò impietosita e costernata. Un tempo, quelle parole le avrebbero straziato l’anima mentre, ora che era felicemente sposata con André, le pareva normale che Fersen fosse di Maria Antonietta e di nessun’altra donna e provava una sincera pietà per entrambi. Si stupì di come, per quasi quindici anni, avesse potuto struggersi per un amore immaginario e impossibile, quando la realtà era chiara a tutti e riassunta in quelle poche e semplici parole: il cuore del Conte apparteneva soltanto alla Regina e, senza di lei, sarebbe stato un uomo finito. Lo capiva perfettamente adesso e non se ne rammaricava, ma, anzi, le sembrava giusto e, con tutto il cuore, augurava ogni bene all’uno e all’altra.
Continuò a guardare il Conte di Fersen e le venne naturale e spontaneo paragonarlo ad André. Lui non se ne sarebbe stato così inoperoso, affondato in una poltrona, nell’anticamera della stanza della lotta, a sorreggersi la fronte e a tormentarsi le ciocche dei capelli, cogliendo, da lontano, i gemiti di dolore della donna amata, soffocati dalla dignità e dal contegno. André si sarebbe dato da fare, avrebbe preteso di entrare nella stanza, non si sarebbe allontanato un attimo dal capezzale di lei, le avrebbe stretto la mano, avrebbe vissuto il dolore di lei attimo dopo attimo, rendendolo proprio e non staccandole mai gli occhi dal volto.
Era stato il Conte di Fersen a trascinare al Petit Trianon il suo medico personale, imponendogli l’assoluta segretezza, quando si era accorto che le esperte e affettuose cure di Rosalie non sarebbero state sufficienti a fronteggiare il travaglio. Bisognava dargliene atto. A parte questo, però e malgrado fosse un eroe di guerra di comprovato e riconosciuto coraggio, il nobiluomo svedese era sprofondato nella più disperata inerzia ed era stato totalmente incapace di reagire e di tramutare il suo strazio in qualcosa di reattivo e di utile. Pur amando profondamente e sinceramente la Regina, gli era stato impossibile recarle un concreto aiuto nel momento del maggior dolore. André non era così. André era una quercia robusta e dalle solide radici su cui contare sempre, nei momenti sereni come in quelli difficili.
Trascorse molte ore, la Contessa de Jarjayes e Madame de Girodel uscirono dalla camera della Regina e, dopo averli visti, si diressero verso Oscar e il Conte di Fersen.
– Vostra figlia è nata, Conte – disse Madame de Jarjayes.
– Lei come sta? – rispose lui, con voce disperata.
– Il medico non si pronuncia – si inserì Madame de Girodel – Dice soltanto che, se Sua Maestà supererà la notte, avrà molte più possibilità di sopravvivere.
– Si può entrare? – chiese Fersen.
– Sì, potete – disse Madame de Jarjayes – Ma non la agitate e sforzateVi di apparire sereno.
Oscar e il Conte di Fersen entrarono nella stanza e il loro cuore si strinse alla vista dei panni di lino inzuppati di sangue, gettati alla rinfusa sul pavimento di legno, che, col loro rosso tragico e violento, contrastavano atrocemente col crema pallido, col rosa e con l’azzurro della seta e della batista. Le loro narici furono investite dall’odore acre del sangue mentre le orecchie venivano graffiate dai vagiti della neonata.
Il Conte di Fersen guardò supplice il medico, rivolgendogli una muta domanda e quello non poté che rispondere al dubbio con l’incertezza:
– La vita della Regina è appesa a un filo. Può sopravvivere o morire, l’importante è che superi la notte.
Si accostarono al letto, dove Maria Antonietta giaceva sopraffatta dalla stanchezza e dallo strazio mentre la solerte Rosalie le detergeva la fronte dal sudore, desiderosa di recarle refrigerio e sollievo.
– Perché avete quelle espressioni? – chiese la Regina, rivolta al marito e a Oscar, con un soffio di voce appena percettibile – Sono un’Asburgo, vincerò questa battaglia….
Stringeva a sé una bambina all’apparenza fragile, ma molto bella.
Il Conte di Fersen le si avvicinò, le prese la mano e accarezzò la testa della neonata.
Oscar guardò il gruppo e provò una stretta al cuore, consapevole del fatto che, se l’amica non fosse morta, si sarebbe, comunque, dovuta separare dalla figlia. Questa era l’alternativa migliore che le si poneva dinnanzi e, con quell’amara prospettiva, la Regina doveva farsi forza e lottare. Oscar non poté che confrontare la sua situazione con quella di Maria Antonietta, giudicandosi molto fortunata e maledicendosi mille volte per avere dato il peggio di sé durante le sue gravidanze, facendo pesare a tutti il suo malessere per uno stato transitorio e reversibile.
– Vorrei chiamarla Élisabeth Clotilde – sussurrò la Regina al Conte di Fersen – Come le due sorelle di Re Luigi…. Almeno questo glielo devo….
– Sì, mia adorata – mormorò il Conte senza avere il coraggio di proseguire.
– Madame Oscar – disse, poi, Maria Antonietta, rivolgendosi alla sua amica – PrendeteVi cura di questa bambina e degli altri miei figli, se io non ce la dovessi fare…. Giuratemelo!
– Ve lo giuro, Maestà! – disse Oscar con fierezza e decisione – Ma Voi non morirete! Vi giuro anche questo! – e pianse calde lacrime.







Questo capitolo contiene una celebre citazione, sta a voi individuarla!
Vorrei precisare, anche se la tempistica della pubblicazione del mio precedente capitolo e della mia one shot intitolata: “La selva” lo esclude palesemente, che il titolo del quarantesimo capitolo, le citazioni in esso e nella one shot contenute e il nome della figlia di Oscar e di André – da me deciso già da qualche anno – nulla hanno a che vedere con i recenti eventi di cronaca.
Buona lettura a tutti!

Ritorna all'indice


Capitolo 42
*** Nella tela del ragno ***


Nella tela del ragno
 
Il battiporta di ottone risuonò tre volte, percosso dalla mano guantata che lo agitava con movimenti energici e secchi e, poi, altre cinque, perché dall’altra parte tardavano ad aprire. L’elegante e autoritaria signora, senza scomporsi, guardò la cameriera personale con i suoi occhi grigi, duri e severi e, con voce calma, ma decisa, le ingiunse:
– Valentine, andate alla ricerca del custode di questo palazzo e chiedetegli notizie sugli occupanti dell’appartamento. A quanto pare, le nuove mode della capitale impongono di fare attendere i visitatori sul vestibolo.
– Sì, Signora – rispose, quasi con mestizia, la cameriera, da molti anni abituata a ricevere ordini che non ammettevano repliche.
La signora assottigliò le labbra e gli occhi in segno di disappunto e tornò a guardare verso l’uscio.
Il portamento e le movenze di lei erano aristocratici e alteri e l’abbigliamento, adatto, per foggia e colore, a una donna non più giovane, era ricercato e impeccabile. Con gesti precisi e signorili, denotanti un’antica civetteria, negli anni evoluta in accanito autocompiacimento, la nobildonna sfiorò, in corrispondenza delle tempie, il copricapo a tricorno, adagiato sulle vestigia ingrigite di quella che, in passato, era stata una folta e lucente chioma castana e, subito dopo, si sistemò la veletta, comparsa nell’abbigliamento di lei da quando i segni del tempo avevano iniziato a oltraggiare una bellezza superba e fuori dal comune. A cinquantasei anni, l’opera devastatrice dell’età, sebbene non avesse raggiunto il suo apice, aveva già prodotto molteplici guasti, con grande fastidio della padrona di quei lineamenti, da sempre poco avvezza a non essere assecondata da chicchessia, fosse anche dal trascorrere degli anni.
Dall’interno, si udirono, finalmente, dei passi che si avvicinavano svelti e, subito dopo, un valletto in livrea aprì la porta, risparmiando a Valentine diverse rampe di scale.
– La Signora desidera? – chiese l’uomo, con voce nasale e sussiegosa.
– Fatemi parlare col Conte di Compiègne – rispose seccamente la donna, col tono sicuro di chi è da sempre abituato a dare ordini e ad essere obbedito, mentre passava di fianco all’uomo e si introduceva nell’appartamento, malgrado non fosse stata invitata a entrare.
– Ma Signoraaaa!!!! – protestò quello, con ritmo strascicato, mentre la cameriera, che era rimasta dietro la soglia, lo guardava avvilita, quasi a scusarsi, con aria vergognosa e senza proferire parola.
– Chi devo annunciare? – insistette il valletto, ma la signora, ormai, era giunta a metà dell’ampio ingresso e guardava sdegnata gli uomini e le donne addormentati scompostamente per terra, in evidente balia dei postumi di una sbornia notturna.
– Siete, per caso, sordo o tardo di comprendonio? – lo incalzò la donna, senza rispondere alla domanda – Chiamate immediatamente il Conte di Compiègne e mettete alla porta queste persone.
Avvisato dell’insolita irruzione da uno dei camerieri, il padrone di casa, che non era ubriaco come i suoi ospiti, sebbene fosse, al pari di essi, reduce da una notte di bagordi, uscì da una delle stanze e si immise, con passo sicuro ed espressione autoritaria e corrucciata, nel corridoio che conduceva all’ingresso, deciso più che mai a ristabilire il silenzio nella casa e a sbarazzarsi quanto prima di quella fastidiosa visitatrice. La raggiunse in pochi istanti e, quando la ebbe vista, la sicurezza e la baldanza abbandonarono immediatamente lo sguardo e il contegno di lui, per fare posto all’imbarazzo, alla sorpresa e a un evidente disagio.
– Finalmente, era ora! – sbottò la signora, togliendosi il copricapo e porgendolo, insieme allo spillone, alla cameriera che, nel frattempo, era entrata anche lei in casa e l’aveva raggiunta – Maxence, manda due valletti a prendere i miei bagagli e fai servire una limonata fresca a me e un caffè molto forte a te, che ne hai bisogno! E butta fuori di casa questi degenerati!
– Sì, Madame la Mère – rispose il Conte di Compiègne, con voce bassa e contegno smorzato – Come volete Voi.
 
********
 
Oscar e André si trovavano al Petit Trianon, in visita alla Regina.
Maria Antonietta aveva superato la notte successiva al parto e, nei giorni seguenti, si era faticosamente ripresa. Ora, dopo un mese, era fuori pericolo, ma aveva delle emorragie quotidiane che la sfinivano e le lasciavano sul volto delle profonde occhiaie e un accentuato pallore. Camminava poco e sempre sorretta da qualcuno, perché zoppicava a causa di una flebite. Rosalie la accudiva amorevolmente mentre il Conte di Fersen le faceva visita tutti i giorni.
Madame de Girodel risiedeva anche lei al Petit Trianon, tenendo con sé la piccola Élisabeth Clotilde di cui Maria Antonietta era stata la madrina di battesimo. Rosalie, che si era portata dietro Bernadette, allattava entrambe le bambine. Una volta tornata la Sovrana alla reggia, Rosalie sarebbe rientrata a Palazzo Jarjayes e i coniugi Girodel avrebbero procurato alla neonata una nutrice definitiva.
I figli della Regina, da una decina di giorni a quella parte, andavano a trovarla con molta frequenza, insieme a Madame Élisabeth oppure accompagnati dalle governanti. La madre li accoglieva con l’amore che le traboccava dagli occhi e quelli, lontani dai protocolli di corte, si rifugiavano nelle braccia di lei, stupiti e addolorati di trovarla sofferente, da sana che l’avevano lasciata, senza conoscere le ragioni di quello stato e dei lunghi mesi di doloroso allontanamento in cui si erano sentiti abbandonati e soli.
La realtà di tutti i giorni, però, stazionava fuori della porta e bussava insistentemente per entrare.
Tre settimane prima, la Marchesa d’Amiens e la figlia, Mademoiselle Geneviève, erano giunte alla reggia, per rivolgere una supplica alla Reggente. Il Marchese d’Amiens era, infatti, morto in un duello cagionato da una lite furibonda fra lui e un amico, scoppiata per contendersi le attenzioni di una ballerina. I due nobili si erano uccisi a vicenda, poco più che ventenni e senza che nessuno avesse combinato qualcosa con la donna. Poiché il giovane era l’unico figlio maschio della Marchesa e del defunto marito e, siccome quest’ultimo aveva un solo fratello, l’anziano Monsignor Agénor d’Amiens, questi era diventato il nuovo Marchese. Dal momento che Monsignor Agénor, quale uomo di Chiesa, era celibe e senza figli e la Casa d’Amiens era sprovvista di altri componenti maschi, la Marchesa, munita di una pergamena recante il consenso scritto del cognato, era andata a impetrare che, per concessione regale, il primogenito della maggiore delle figlie di lei fosse dichiarato erede del prozio. La donna si era, quindi, recata a Versailles, portandosi dietro Geneviève, nell’estremo tentativo di maritarla, sperando che la nuova condizione di potenziale madre di un futuro Marchese avrebbe indotto qualche pretendente a passare sopra all’aspetto poco gradevole e all’età non più verde della sgraziata signorina.
Maria Antonietta aveva esaminato quella e altre faccende relative al Consiglio di Reggenza e, ora, Oscar e André, che continuavano a fare da tramite fra lei e il mondo esterno, erano venuti a ritirare le carte firmate.
La Regina li ricevette con la solita squisita ospitalità e fece servire loro spremuta di frutta e fragole provenienti dagli orti dell’Hameau de la Reine, un delizioso borgo rurale ricreato ad arte nel complesso del Petit Trianon. Si trattennero a discorrere un poco, in un salotto posto al primo piano, dato che la Reggente ancora non si avventurava per le scale.
Maria Antonietta sedeva su una comoda poltrona e Rosalie le stava al fianco, pronta a darle ciò di cui aveva bisogno. Sulla sedia di fronte, il Conte di Fersen conversava, avendo cura di dire soltanto cose piacevoli e guardando, alternativamente, la sposa e la figlia che riposava in una culla posta vicino a quella di Bernadette. Oscar, André, Madame de Jarjayes e Madame de Girodel avevano preso posto accanto a loro, contemplando, con commozione, lo spettacolo di quell’amore celato, in un mondo dominato dalla bieca falsità dai cortigiani.
 
********
 
Seduta sul divano di broccato azzurro e oro, posto al centro del salone dell’appartamento parigino del Conte, Madame de Compiègne guardava il figlio, con aria ora severa, ora condiscendente.
Il rapporto fra loro era sempre stato molto stretto, perché lei, sin dal primo istante, aveva visto in lui una propaggine di sé e dell’argilla da plasmare mentre lui considerava lei alla stregua di una divinità e, come tale, la adorava e la temeva. Per il Conte di Compiègne, la madre era un essere superiore e perfetto e a lei parametrava tutte le altre persone. Conscia del potere che esercitava su di lui, la Contessa indirizzava e manovrava il figlio e da lui si aspettava totale venerazione e cieca obbedienza. Da lei, egli aveva ereditato moltissimo: l’aspetto fisico, l’intelligenza, il carisma, il fascino, la spigliatezza, il fare brillante, il senso di sé e la vanità. La Contessa di Compiègne possedeva tutte queste caratteristiche, ma ancora più accentuate e non azzoppate dalle intemperanze e da un certo tratto infantile che, invece, inficiavano il figlio. Retaggio di quello sciocco del padre, pensava, infastidita, la signora.
La nobildonna scrutò il figlio con i suoi occhi grigi, magnetici e penetranti e, con voce carezzevole e suadente, pose fine al suo monologo che si protraeva ormai da diversi minuti:
– Per tutte queste ragioni, Maxence, è arrivato il momento che tu prenda moglie – gli disse, tirandogli una stoccata.
– E’ quello che sto tentando di fare da tre anni, Madame la Mère e, cioè, da quando mi sono trasferito qui – rispose lui, con un tono così remissivo che, se uno dei conoscenti lo avesse udito, avrebbe stentato a credere alle sue orecchie.
– No, Maxence – ribatté lei con severità, ma senza abbandonare il tratto pacato – In questi tre anni, tu sei stato esclusivamente capace di inanellare insuccessi oltre che di farti cacciare dal palazzo di tuo zio, dove vivevi come un principe senza spendere una livrea!
– E’ facile giudicare dall’esterno, Madame la Mère....
– Non contraddirmi, Maxence! – lo rimproverò la madre, con voce fattasi improvvisamente dura – In questi tre anni, tu hai mirato eccessivamente in alto. Oscar François de Jarjayes e Victoire Aurélie de Saint Quentin sono troppo belle, ricche e ammirate per accontentarsi di un partito come te, senza un soldo e dalla reputazione compromessa. Hai sprecato il tuo tempo!
– Madame la Mère, non siate ingiusta! Con la scusa dei funerali del primogenito di mio zio, mi sono trasferito qui unicamente per cercare una ricca moglie….
– E anche per darti alla bella vita, come ho avuto modo di constatare al mio arrivo in questa dimora e soprattutto perché a Compiègne non potevi più rimanere, dopo avere sedotto e pubblicamente disonorato la moglie del tuo migliore amico – affondò la madre, con voce stizzita.
– Perdonatemi, Madame la Mère, sono pronto a rimediare….
– Dimostramelo con le azioni, Maxence e non con le vane parole – rispose la donna, con inflessione tornata carezzevole mentre i magnifici occhi rimanevano duri ed erano ancora fissi in quelli di lui.
– Cosa volete che faccia, Madame la Mère? RenderVi felice è il mio unico desiderio di figlio amorevole e devoto!
– Voglio che tu sposi Geneviève Anastasie d’Amiens – scandì la Contessa, assestandogli un fendente mortale.
– Oh, no, Madame la Mère! Voi non potete esigere da me una cosa così ripugnante!
– Esagerato! Al buio, tutti i gatti sono bigi e tutte le donne sono uguali!
– E’ zoppa!
– E’ folle d’amore per te.
– E’ brutta!
– E’ ricca. La dote di cui dispone e assai cospicua e, poiché il fratello è morto, la Regina le ha concesso, in qualità di maggiore fra le femmine, di trasmettere il Marchesato al suo figlio primogenito. E’ notizia fresca di poche ore.
– Ma….
– Tuo figlio sarà Marchese d’Amiens e Conte di Compiègne. E’ più di quanto tu possa ragionevolmente sperare, soprattutto da quando hai tentato di violare e di uccidere Mademoiselle de Saint Quentin, perdendo ogni residuo credito in società. I servitori mormorano e le voci sono arrivate pure a Compiègne, cosa credi? – concluse la Contessa, fissando il figlio che, all’udire quelle parole, affilate come una lama e dure come un diamante, era avvampato, nello stordente timore di perdere l’amore e la stima della genitrice.
– I miei peccati sono enormi, Madame la Mère, ma Voi non potete impormi di sposare una vecchia zitella di trent’anni!
– Con i tuoi trentacinque anni, Maxence, non sei certo un giovane virgulto! – sibilò la donna, con tono che non ammetteva repliche.
– Ma io sono un uomo e per me è diverso….
– Sciocchezze!
– Quella donna mi fa orrore, Madame la Mère…. La trovo del tutto repellente…. 
– Vedrai quanto ti farà orrore la povertà! Vedrai quanto ti farà orrore perdere i tuoi begli abiti e i tuoi ninnoli ed essere sfrattato da questo sontuoso appartamento! Vedrai quanto ti farà orrore impiegarti per sbarcare il lunario e andare sotto padrone! O vuoi che io finisca in mezzo a una strada?!
– Con lei non ci riesco, è più forte di me….
– Idiozie!
– Ci sono cose che, con tutto il rispetto, una Signora come Voi non può comprendere, Madame la Mère…. Io, con quel vomito della terra, proprio non ci riesco….
– Ti ho messo al mondo io, Maxence e vuoi che non capisca?! Sono sicura che troverai il modo per riuscire vittorioso nell’ardua impresa…. E, se proprio non dovessi reperire da solo il bandolo della matassa, sono certa che qualcuno saprà darti dei validi consigli…. Le conoscenze esperte in questa materia, in fin dei conti, non ti fanno difetto….
– Quel cerbero della madre è assolutamente contraria all’inclinazione della figlia verso di me… Non presterà mai il suo consenso…. Non mi cederà mai quel suo prezioso aborto….
– Théodora Gertrude d’Amiens…. mi è stata presentata alcuni anni fa…. una vera sciocca…. E’ proprio a questo punto che entro in scena io, Maxence…. Perché credi che sia venuta? Ho già pronto un piano….
 
********
 
Da due poltroncine collocate in uno dei saloni di Palazzo Girodel, il padrone di casa e la Contessa di Compiègne si scrutavano l’un l’altra, sorvegliandosi a vicenda e tentando, ciascuno, di decifrare le intenzioni dell’altro, di anticiparne le mosse e di individuarne le simulazioni.
– Bene, Bérénice, avresti, ora, la compiacenza di farmi partecipe del vero motivo della tua visita? Dubito che tu abbia fatto tanta strada soltanto per conoscere “lo splendido giovanotto” e “la magnifica piccina”.
Il Conte de Girodel rispose allo sguardo imperscrutabile della sorella con il suo, disincantato e carico di sospetto. Aveva sempre disapprovato l’egocentrismo che l’aveva contraddistinta in gioventù e la vita scandalosa di cui si era macchiata in seguito senza contare che la cieca predilezione di cui il padre l’aveva sempre omaggiata gli aveva cagionato, da bambino, più di una sofferenza. Incontrare la sorella lo indisponeva, perché la considerava infida, egoista e portatrice di guai.
– Se sei venuta a perorare la causa di tuo figlio, sappi che perdi il tuo tempo. Lasciò questo palazzo due anni fa, all’improvviso e senza dare spiegazione alcuna e io non sono disposto a riaccoglierlo, soprattutto in considerazione dei recenti…. fatti che lo hanno visto protagonista.
– Oh, no, Grégoire, non temere! Maxence non vuole tornare… Si è sistemato bene e sai come sono i giovani…. così gelosi della loro indipendenza…. – rispose la Contessa, mascherando alla perfezione, dietro al suo atteggiamento mondano, il sentirsi punta sul vivo per le critiche rivolte a una persona che soltanto lei aveva il diritto di bistrattare.
Invidiava il fratello per la ricchezza che possedeva anche se non lo avrebbe mai ammesso con alcuno, tanto meno con se stessa. Un matrimonio insoddisfacente e da lei ritenuto inadeguato l’aveva incattivita. Mai avrebbe ipotizzato un epilogo così inglorioso per le sue aspirazioni giovanili e il susseguirsi dei giorni, dei mesi e degli anni nell’esilio della provincia aveva tramutato il desiderio di primeggiare in superbia, la smisurata vanità in ossessivo e cieco culto di sé, l’inclinazione ad accattivarsi le figure autorevoli in autentica attitudine manipolatoria e l’impazienza giovanile nell’opposta capacità di tendere trappole e di starsene acquattata per giorni, mesi o anni, finché non le avesse viste scattare. La permanenza fra quei semplici provinciali, che ella disprezzava, l’aveva annoiata, ma corroborata nella convinzione della propria superiorità.
– Vorrei chiederti soltanto un favore…. Questo inverno rigido e il ritorno della primavera hanno riacutizzato il mio affanno respiratorio…. I medici sono concordi nel ritenere che un soggiorno al lago non potrebbe che giovarmi…. Ti dispiacerebbe mettere a mia disposizione quel delizioso padiglione di caccia nella tua tenuta presso il lago di Saint Mandé? Si tratterebbe di poche settimane…. Non puoi negarmelo….
– E sia – rispose l’uomo, sospirando – Ma bada….
– Cosa?
Non terminò la frase, ma la guardò in modo eloquente, quasi minacciandola.
 
********
 
– Davvero non ti capisco, Théodora! Perché vuoi negare a tua figlia l’unica possibilità di essere felice? – domandò la Marchesa d’Auteuil alla sorella, da diversi minuti intenta a tormentare il fazzoletto che stringeva tra le mani.
– E me la chiami felicità la vita con un uomo esecrabile, amorale e inviso a tutti quelli che lo conoscono? – rispose la Marchesa d’Amiens, resa ancora più gialla e tirata dalla rabbia che la stava divorando.
– Théodora, non intendo affatto sminuire tua figlia Geneviève, ma tu stessa l’hai sempre definita priva di attrattive e gravemente limitata, in società, dalla poliomielite che l’ha resa zoppa. Hai sempre detto che non ha la bellezza di Laure, l’intelligenza di Pélagie e la disinvoltura mondana di Alexandrine. Adesso, poi, con i suoi trent’anni, le possibilità che ha di sistemarsi si sono irrimediabilmente assottigliate….
– Dovrei, per questo, gettarla in pasto a un cacciatore di dote depravato che ha tentato di fare violenza a una gentildonna della mia città e finanche di ucciderla, dopo che gli si è rifiutata? Non sai cosa dicono i servitori…. – e soffocò, a stento, un ringhio di collera.
– I servitori, molto spesso, esagerano e le chiacchiere, una volta messe in giro, si amplificano. Può darsi che quell’uomo sia di natura imprudente e che abbia fatto dei passi falsi, ma che, una volta sposato, si stabilizzi. Tua figlia lo adora! Non l’ho mai sentita parlare con tanto trasporto di un gentiluomo! Lui non la ama, ma è povero e, come tale, non ha molta scelta. Basterà elargire loro quel tanto che basta per farli vivere dignitosamente, apponendo il vincolo dotale su tutto il patrimonio di lei, in modo che lui non possa sperperarlo…. E’ l’ultima possibilità di Geneviève…. Non negarle una felicità fittizia che è sempre meglio di niente…. La felicità vera arriverà in un secondo momento, con i figli….
– Tu non l’hai visto, Clarisse! Non la tratta con semplice indifferenza, ma con autentico disprezzo! Potrebbe anche mischiarle qualche grave e mortificante malattia! Geneviève resterà in famiglia e, visto che non ha giudizio, baderò io a lei finché avrò vita. In fin dei conti, ho soltanto quattordici anni più di lei e posso sperare di vivere ancora a lungo…. Il titolo di Marchese passerà al primogenito di Laure….
– Théodora, ti prego, smettila di tormentare quel fazzoletto che non ti ha fatto nulla di male…. – disse la Marchesa d’Auteuil, pentita di avere affrontato, per puro desiderio di rendersi utile, quell’argomento – Faccio servire un succo di mela rinfrescante....
 
********
 
Geneviève d’Amiens camminava per un viale solitario dei boschetti di Versailles.
La madre e la zia si erano recate alla reggia per conferire con un funzionario amico di famiglia che le avrebbe aiutate in tutte le questioni burocratiche successive alla designazione del primo figlio maschio della maggiore delle sorelle d’Amiens quale erede di Monsignor Agénor e lei, non intendendosene di tutte quelle faccende, aveva preferito dedicarsi a una passeggiata solitaria. Né la madre né la zia ne avevano reclamato la presenza, considerandola, probabilmente, un impiccio e lei ne aveva approfittato per stare un poco da sola.
Non desiderando imbattersi negli altri cortigiani, aveva deliberatamente scelto un gruppo di viali che sapeva essere pressoché deserti a quell’ora del mattino. I nobili della corte, dopo il primo interessamento legato alla novità che ella rappresentava, avevano preso a ignorarla. L’aspetto insignificante che la contraddistingueva e il comportamento goffo, spesso sfociante nel ridicolo, che non riusciva a correggere e tantomeno a controllare ne facevano una persona assolutamente fuori posto alla reggia. In un mondo come quello di Versailles, dove la disinvoltura, la spigliatezza e un tratto piacevole e brillante contavano più di ogni altra cosa e dove i duelli si combattevano in punta di facezia e con l’arma dell’arguzia, lei non poteva suscitare alcun interesse, se non come oggetto di derisione o di ipocrita commiserazione. Ci sarebbe dovuta essere Alexandrine lì e non lei.
In quei giorni, era, oltretutto, di un umore particolarmente tetro e poco incline alla conversazione. Era lei la maggiore delle femmine e sarebbe dovuto essere il figlio di lei e non quello di Laure il successore di Monsignor Agénor. Laure era la più bella di tutte le sorelle d’Amiens e, quando ancora viveva in casa, la canzonava spesso a causa della goffaggine e della zoppia. Laure avrebbe stravinto, sarebbe diventata la madre del futuro Marchese d’Amiens e l’orgoglio della famiglia, scalzandola dalla posizione di figlia maggiore e conquistandosi, nelle riunioni familiari, un posto più importante a tavola. Lei sarebbe regredita fino a scomparire e sarebbe diventata la parente menomata e bruttina di cui tutti si vergognano o parlano con falsa compassione. Benché fosse la maggiore, era l’unica delle sorelle ad essere ancora nubile all’età di trent’anni e la madre gliene faceva costantemente una colpa.
Mentre si macerava la mente e il cuore, vide avvicinarsi il Conte di Compiègne, in compagnia di una signora di una certa età e il cuore le sussultò nel petto.
– Conte di Compiègne!! Io… Io… Non mi aspettavo di vederVi…. E’ una sorpresa così grande…. e piacevole…. incontrarVi qui…. perché io non mi aspettavo di vederVi…. e, invece, ora, Vi vedo…. ma non me lo aspettavo…. – e arrossì violentemente, non sapendo come dipanare la matassa verbale da lei stessa creata e gesticolando in modo eccessivo, goffo e sconclusionato.
– Contenete il Vostro entusiasmo, Mademoiselle…. Non torno certo dalla guerra e, frequentando gli stessi ambienti, è piuttosto facile incontrarsi – la gelò lui, con voce fredda e priva di qualsiasi trasporto.
– Suvvia, Maxence, non essere inurbano e provvedi alle presentazioni! – lo esortò la madre, con tono brillante, ma deciso.
– Mademoiselle d’Amiens, Vi presento mia madre, la Contessa Bérénice Eulalie de Compiègne. Madame la Mère, Vi presento Mademoiselle Geneviève Anastasie dei Marchesi d’Amiens.
– Oh!! Voi siete la madre, quindi…. cioè…. Il Conte di Compiègne è Vostro figlio….
– Così sembra! – sorrise la Signora, prendendola sotto braccio e mitigandone l’imbarazzo con un contegno semplice e familiare – E ora che ci conosciamo, facciamo un tratto di strada insieme!
Le due donne procedettero a braccetto per una ventina di minuti mentre il Conte di Compiègne camminava dietro di loro e piuttosto discosto. La prospettiva di sposare Geneviève d’Amiens lo disgustava, ma non trovava argomentazioni da contrapporre a quelle della madre. Prima ancora dell’assenza di argomentazioni, era la totale sudditanza psicologica nei confronti della genitrice a inibirlo. Sin da quando era nato, le era stato in tutto e per tutto soggetto, l’aveva venerata, presa a modello e temuta. Se la ricordava ancora giovane e bellissima, seduta nel boudoir, mentre le cameriere la abbigliavano, la truccavano, la acconciavano, la ingioiellavano, la profumavano e lei, sacerdotessa pagana del suo stesso culto, stava lì, altera e immobile, a farsi servire e cospargere di cipria e di profumi rari. Quando la vestizione era terminata, lo chiamava a sé, lo attraeva al suo seno bianco e generosamente esposto, profumato delle essenze più inebrianti e ricercate, gli dava un bacio sulla fronte e a fior di labbra, in modo da non guastarsi il trucco e, dopo avergli raccomandato di fare il bravo, lo consegnava alla bambinaia.
– Mademoiselle d’Amiens, mio fratello, il Conte de Girodel, ha generosamente messo a mia disposizione la sua tenuta sul lago di Saint Mandé, nel bosco di Vincennes, affinché io possa trovare un po’ di sollievo dal mio affanno respiratorio. Che ne dite di venirci a trovare, mio figlio e me, uno di questi giorni?
– Oh! Signora Contessa…. Io sarei lietissima di fare visita a Voi e al Vostro eccellentissimo figlio – mentre pronunciava queste ultime parole, arrossiva violentemente, balbettava e gesticolava all’inverosimile – Ma mia madre sarà sicuramente contraria….
– E Voi non glielo dite! Lei e Vostra zia sono sempre impegnate con funzionari e scartoffie, in questo periodo, lo avete detto Voi…. Nessuno se ne accorgerà se sparirete per una mezza giornata!
– Di questo, statene certa….
– Bene, allora è combinato! Fra due lunedì, sarete nostra gradita ospite! Maxence, non fare l’orso! Cosa fai tutto solo? Smettila di camminarci dietro e procedi al nostro fianco!
 
********
 
Una mattina di fine maggio, Oscar e André sedevano nella nursery a godersi alcuni momenti di intimità familiare, prima di allontanarsi per attendere ai rispettivi compiti. Lei era in procinto di accompagnare Madame de Jarjayes al Petit Trianon, dove avrebbe consegnato alcune carte alla Regina e ne avrebbe ritirate altre da lei firmate. Subito dopo, si sarebbe recata nel proprio ufficio alla reggia. André, invece, sarebbe andato direttamente alla reggia dove Robespierre gli avrebbe illustrato alcuni progetti di riforma, uno più delirante dell’altro. André si prodigava nel tenerlo a bada, avendo cura, tuttavia, di non offenderlo o contrariarlo.
Honoré, a quattordici mesi, già muoveva i primi passi e caracollava incerto e ridente per la stanza, sotto gli occhi vigili e compiaciuti dei genitori. Antigone, che se ne stava in braccio al padre, invece, guardava il fratello sgambettando e, indicandolo con la manina, già gli impartiva degli ordini con gridolini acuti e gorgheggi. Honoré continuava a girare per la camera, disinteressandosi dei richiami della sorella e raccogliendo, di quando in quando e con grande invidia di lei, alcuni giocattoli sparsi per il pavimento.
– Ha appena cinque mesi e già impartisce ordini! – esclamò Oscar.
– Già, chi sa da chi ha preso! – le fece eco André.
Proprio in quel momento, entrò nella stanza Madame de Jarjayes, annunciando di essere pronta per uscire. Oscar si accomiatò dal marito e dai figli e la seguì.
Prese posto accanto alla madre, nell’abitacolo della carrozza mentre Jean le seguiva a cavallo, tirandosi dietro il destriero che Oscar avrebbe utilizzato per andare alla reggia.
– Madre – chiese Oscar mentre i movimenti ritmici del veicolo la facevano lievemente sobbalzare – Conoscete la Contessa di Compiègne? Ve lo chiedo perché André mi ha riferito che questa signora non fa che passeggiare e prendere il the con una donna nubile appartenente a una prestigiosa famiglia di Lille. La madre della signorina non sa molto sulla Contessa, ma, conoscendo la reputazione del Conte, è un po’ in ambasce e ha chiesto informazioni ad André.
Madame de Jarjayes strinse le labbra e aggrottò la fronte.
– Conosco bene la reputazione del Conte di Compiègne, Oscar e, purtroppo, devo dirti che quella della madre non è migliore. Bérénice Eulalie de Girodel era una delle bellezze della sua epoca. Anzi, era la fanciulla più bella, superando di gran lunga tutte le altre signorine da marito. Io la conoscevo superficialmente, perché, quando fece il suo ingresso in società, all’età di quindici anni, io ero già sposata e madre di tre figlie, ma la reputazione la precedeva. Era una ragazza tanto bella e intelligente quanto egocentrica e immodesta e questi difetti furono acuiti dalla totale assenza di disciplina. La madre, infatti, le era morta quando aveva due anni mentre il padre la adorava e le concedeva qualsiasi cosa, perdonandole tutto. Molti cortigiani, anche più anziani di lei, ne temevano i motteggi e le osservazioni pungenti mentre i giovanotti le cadevano ai piedi e lei poteva permettersi il lusso di scegliere chi blandire e chi disprezzare. Furono queste pecche, unite a un eccesso di sicurezza, a decretarne la rovina. A diciotto anni, iniziò una relazione con un giovane e ricco Duca, nella speranza di irretirlo nel matrimonio e di diventare Duchessa, migliorando, così, la propria posizione sociale. Quando la relazione divenne di pubblico dominio, scoppiò un grande scandalo, accresciuto dalla circostanza che si scoprì che il Duca, a diciassette anni, aveva sposato una cameriera, pentendosene quasi subito, ma non potendo fare alcunché, a parte tenere segreta l’unione. La reputazione della giovane fu, così, del tutto compromessa, ma il padre non ebbe cuore di chiudere in convento quella figlia adorata e tanto simile a lui e, per i tre anni successivi, mosse tutte le sue conoscenze per cercare di ottenere dalla Sacra Rota la dichiarazione di nullità di quel matrimonio. Pensa che chiese aiuto pure a tuo padre! Purtroppo per lui e per la figlia, però, non vi riuscì. Così, quando Mademoiselle de Girodel aveva ventun anni, il vecchio Conte, avendo superato i settanta e temendo di non avere molto tempo davanti a sé, la diede in sposa, con una ricchissima dote, al Conte di Compiègne, un uomo di sessant’anni, accomodante e tranquillo, ma anche molto noioso e di lignaggio e fortune inferiori a quelle della famiglia Girodel. Dopo il matrimonio, la giovane lasciò Versailles e Parigi alla volta della provincia.
– Immagino, Madre, che, per una persona così piena di sé, un simile ridimensionamento di condizione e di aspettative sia stato tremendo. Il carattere della Contessa deve essere alquanto peggiorato a seguito di questo rovescio di fortuna.
– Non lo so, Oscar, perché, da allora, non l’ho più incontrata e neppure prima eravamo intime. Come ti dicevo, lei era una ragazza da marito mentre io ero una donna sposata, con altri interessi e impegni e, oltretutto, tuo padre, come sai, non sopporta certi tipi di persone e non avrebbe gradito che io la frequentassi. Il fatto che sia arrivata qui – e sicuramente con uno scopo – però, mi lascia perplessa. Il nome di Bérénice Eulalie de Compiègne è sinonimo di guai.
 
********
 
Si era fatta traghettare in barca per fare prima e, invece, aveva impiegato il doppio del tempo, pagando al barcaiolo una somma pari ad almeno una volta e mezzo di quanto gli sarebbe spettato. Era inciampata sulla corda d’ormeggio e aveva battuto la testa contro un remo, giungendo a terra con la parte inferiore dell’abito completamente inzuppata e alcune alghe impigliate nelle scarpe infradiciate, ma, ora, Geneviève d’Amiens si trovava di fronte al padiglione di caccia del Conte de Girodel, con il cuore in gola, l’agitazione che non le dava tregua e il rimpianto di non essere a casa sua, nel castello dei Marchesi d’Amiens.
Il Conte di Compiègne la vide e le andò incontro con incedere elegante ed espressione impassibile mentre la confusione di lei aumentava e la invadeva dalla testa ai piedi. D’un tratto, lui le rivolse la parola e lei ne udì la voce, lontana e rimbombante anche se proveniva da pochi passi di distanza da lei.
– Mia Madre Vi prega di scusarla, ma è rimasta nel mio appartamento parigino, sopraffatta da alcuni capogiri. Vi porge i suoi saluti e confida di incontrarVi al più presto.
– Oh! Io…. Mi dispiace che non stia bene…. Sapete, io….
– Vi faccio strada – la interruppe lui, conducendola verso l’interno.
La introdusse in alcuni ambienti di dimensioni notevolmente ridotte rispetto a quelle dei palazzi nobiliari, ma squisitamente arredati, luminosi e arieggiati. L’edera faceva capolino dalle finestre aperte e, fra una foglia e l’altra, spuntavano dei piccoli fiori fiammeggianti, arrampicati sulle pareti esterne, appartenenti a una pianta che era cresciuta intrecciata all’edera.
Geneviève si affacciò e, ammirando lo specchio lacustre lievemente increspato dalla brezza e, in alcuni punti, ricoperto di piante acquatiche e punteggiato di canne, esclamò:
– Si vede il lago!
– Siamo sul lago….
All’udire quella risposta, si sentì un po’ stupida e fuori luogo e, accorgendosi delle chiazze di acqua lasciate sull’impiantito dalle scarpette infradiciate, avvampò di rossore e guardò con insistenza la porta d’uscita. Egli, allora, per non fare andare in malora il piano e non dovere affrontare la collera materna, fece forza su se stesso e si prodigò nel mostrarle maggiore cortesia. Le fece visitare il padiglione e i giardini circostanti e lei non faceva che spalancare gli occhi e pronunciare frasi di stupore e di ammirazione, sincere quanto sconnesse. Erano completamente soli e nessun servitore si intravedeva. Lei continuava a parlare mentre lui le rispondeva perlopiù a monosillabi o con brevi frasi di circostanza, ma la folle adorazione per quell’uomo e il desiderio di trionfare su Laure la rendevano cieca e sorda a tutte le villanie.
– Oh! Che belli quei cigni! E, in lontananza, si notano anche alcuni stormi di anatre, di folaghe e di cormorani!  
Vedendo, però, l’espressione annoiata di lui, neppure il pensiero di Laure fu sufficiente a farla insistere. Si scusò, balbettando:
 – Conte, mi dispiace, siete senza servitori e senza Vostra madre…. Tornerò un altro giorno….
– Non siate assurda, siete la benvenuta. I servitori sono rimasti a prendersi cura di mia Madre, ma, nei giorni passati, hanno provveduto a tutto. Venite, Vi faccio assaggiare delle fragole di stagione.
Infatuazione e rivalità riebbero il sopravvento ed ella lo seguì obbediente, senza chiedersi perché, di oltre dieci servitori, nessuno avesse seguito il suo padrone, ma fossero rimasti tutti a occuparsi della Contessa.
La fece adagiare su alcuni cuscini di seta sparsi sul pavimento – l’angolo arabo l’aveva definito – e le accostò alle labbra una fragola che aveva preso da un piattino di porcellana.
– Assaggiate, sono fragole di stagione, provenienti dagli orti di mio zio – le disse, imboccandola.
Lei dischiuse le labbra, accogliendo sulla lingua la fragola, spinta all’interno, con movimento rapido, dai polpastrelli di lui. Egli ritrasse quasi subito le dita e prese un’altra fragola.
– Che strano sapore….
– Sono annaffiate di champagne, una vera delizia…. – e le porse una seconda fragola, una terza e, poi, una quarta.
– Non ho mai assaggiato uno champagne con questo sapore…. Forse, è meglio che torni a casa…. Non sta bene che io stia qui, sola con Voi….
Ma, intanto, mangiava avidamente le fragole e mandava giù alcuni sorsi di champagne da una coppa di cristallo che lui le aveva accostato velocemente alle labbra. La stanza, intorno a lei, cominciò a roteare e si trovò, in pochi istanti, riversa sui cuscini di seta.
 
********
 
Gli zoccoli dei cavalli rimbombarono sulle sponde del lago di Saint Mandé, fermandosi davanti al padiglione di caccia della tenuta Girodel.
Mentre Oscar e André erano in visita al Petit Trianon, era arrivato di corsa Jean, recando la notizia che la Marchesa d’Amiens, alla reggia, aveva fatto irruzione nell’ufficio di André, denunciando il rapimento della figlia da parte del Conte di Compiègne. Non trovando Geneviève a casa della sorella, la Marchesa aveva messo sotto torchio la cameriera personale di lei, venendo, così, a conoscenza della verità.
Girodel, unitosi alla comitiva in conseguenza di una visita alla moglie e alla figlia adottiva, era scattato in piedi e, dopo essersi inchinato di fronte a Maria Antonietta, si era precipitato in giardino. Oscar e André gli erano corsi dietro, seguiti a ruota dal Conte di Fersen, esortato da Maria Antonietta. La Regina era, infatti, già da qualche giorno a conoscenza, per esserne stata informata da Oscar e da Madame de Jarjayes, delle mire della Contessa di Compiègne su Geneviève d’Amiens e riteneva che Fersen e André, in due, avrebbero trattenuto con più facilità Girodel, impedendogli di fare sciocchezze.
Scesi da cavallo, i quattro entrarono nel padiglione e vi trovarono il Conte di Compiègne in veste da camera e Geneviève d’Amiens semi addormentata e mezza discinta. Oscar si avvicinò alla donna e la coprì col suo mantello, ordinando a Jean di andare nel paese più vicino e di noleggiare una carrozza.
Appena vide il cugino che li guardava come se niente di grave fosse accaduto, Girodel strinse i pugni, spalancò gli occhi e urlò:
– Gran bastardo! Maledico non voi, ma me stesso per avere nelle vene il vostro sangue!
– Calmatevi, cugino – disse l’altro, con voce che si sforzò di fare apparire mesta – E’ me che dovete compatire…. Non avete idea della violenza che ho dovuto infliggere a me stesso per….
Non poté terminare la frase, perché Girodel gli si era avventato alla gola, colto dall’impulso di strangolarlo. Come un sol uomo, André e Fersen lo afferrarono per le braccia, separandolo, a fatica, dal Conte e impedendogli di fare una pazzia.
Oscar guardò, disgustata e inferocita, il Conte di Compiègne e, con voce gelida e dura, gli ingiunse:
– Vi ordino di rientrare immediatamente nel vostro appartamento di Parigi e di restarvi confinato fino a nuovo ordine! Vi avverto che, se farete parola con qualcuno dell’accaduto, io….
– Ma con chi dovrei farne parola, di grazia? – la interruppe lui – Dovrei vantarmi di essere stato con quello sgorbio?
Oscar fece uno scatto in avanti e atterrò il Conte con un pugno sul naso.
Nella casa della Marchesa d’Auteuil, il medico personale del Conte di Fersen, cui era stata raccomandata la massima discrezione, constatò la deflorazione di Geneviève d’Amiens.
 
********
 
– Oh, Madre, la misura è colma! Quell’uomo ci ha svergognati tutti! Mia sorella ci ha svergognati tutti! La più brutta, la più sciocca, la più infantile di tutte noi è stata l’unica a dare scandalo!
– Laure, non ti permetto! Frena la lingua! Quell’uomo l’ha circuita, mettendo del laudano nello champagne e intingendoci le fragole! Tua sorella non ha colpa!
– Oh, no, Madre, proprio no! Non possiamo accogliere quel depravato in famiglia e, tanto meno, elargire il perdono a Geneviève! Denunciatelo alla Regina, così finirà i suoi giorni in fortezza! Lei, invece, chiudetela in convento, dove, col passare del tempo, farà dimenticare al mondo la sua esistenza e il nostro disonore!
– Laure, ti ho detto di tenere a freno la lingua!
– Tenetela a freno entrambe che, con la rabbia, non si ottiene nulla – supplicò la Marchesa d’Auteuil, desiderosa di fare da paciere.
– Signora Zia, Vi prego! – ringhiò Laure.
– La Signora Zia ha ragione – s’inserì Pélagie, l’intelligente della famiglia che, coi quattro figli maschi partoriti dalla sorella maggiore Laure, non aveva alcuna speranza di fare diventare Marchese il suo primogenito e che, di conseguenza, era del tutto indifferente al nubilato di Geneviève – Cerchiamo di mediare. Non è necessario chiudere in convento Geneviève. Mandiamola all’estero per qualche anno, dai nostri zii che vivono a Liegi. Quando le acque si saranno calmate, la faremo tornare a Lille, dove vivrà nascosta al mondo e, cioè, come ha sempre fatto. Sconsiglio di denunciare quell’uomo che, povero e intemperante com’è, non tarderà a rovinarsi con le sue stesse mani.
– Ha ragione Pélagie, Madre – intervenne Alexandrine, la più giovane delle sorelle – Posso parlare con tutte le mie conoscenze di Versailles, di Parigi e di Lille e mettere in giro una versione dei fatti edulcorata e a noi favorevole. Poi, si sa, il tempo è galantuomo….
– Ma non possiamo lasciarla nubile…. e se fosse incinta? Con lo scarso giudizio che ha, poi, potrebbe tentare di rimettersi in contatto con quell’uomo o farsi scappare qualcosa in società anche fra molti anni…. – mormorò la Marchesa d’Amiens, confusa da tante voci contrastanti.
– Per questo, suggerisco di chiuderla in convento! – sbottò Laure – E nessuno ne sentirà la mancanza, visto che è brutta, sciocca, ignorante e zoppa!
– Laure! – esclamò la Marchesa d’Auteuil.
– E, con lei in convento, tuo figlio diventerebbe, senz’altro, Marchese d’Amiens…. – mormorò, con amarezza, la madre – Mi sarei aspettata un maggiore amore fraterno fra voi, ma mi sbagliavo.
Laure ammutolì, conscia del fatto che le intemperanze verbali dettatele dall’ingordigia ne avevano sancito la sconfitta.
 
********
 
Il matrimonio fra il Conte Maxence Florimond de Compiègne e Mademoiselle Geneviève Anastasie dei Marchesi d’Amiens venne organizzato in fretta e furia, in una chiesetta disadorna e fuori mano, sita nelle campagne parigine.
Mancava l’intera famiglia Girodel e si diceva che il Conte Grégoire Henri avesse maledetto la sorella e il nipote e avesse giurato che non li avrebbe mai più rivisti, dando disposizioni affinché, in futuro, non fossero ammessi alla veglia e ai funerali di lui. Mancavano anche le sorelle della sposa, richiamate a Lille da impegni urgenti e improrogabili.
Lo sposo aveva il volto di chi era condotto al patibolo e portava ancora i segni delle tumefazioni causate dal pugno di Oscar mentre la sposa appariva frastornata e confusa, incapace di comprendere a pieno la gravità del crimine di cui era stata vittima e, tutto sommato, felice di quello che le stava capitando.
La Marchesa d’Amiens assistette alla cerimonia con gli occhi rossi, sorretta e confortata dalla sorella.
La Contessa Bérénice Eulalie de Compiègne rimase, per tutto il tempo, seduta al suo posto, impettita e appagata, con gli occhi rapaci e trionfanti.








Chi vuole ripassare la figura di Geneviève d'Amiens può andare ai capitoli 22, 30, 31 e 39. Il Conte di Compiègne, invece, compare nel 12° capitolo e, poi, un po' ovunque. Importanti, per conoscerne le malefatte, sono i capitoli 29, 30 e 41.

Ritorna all'indice


Capitolo 43
*** Il viaggio ***


Riassunto dei capitoli precedenti
Da non leggere se si è dei nuovi lettori capitati qui per caso e non si vogliono spoiler
 
A metà maggio del 1788, Oscar e i soldati della Guardia Metropolitana parigina devono scortare alla frontiera franco – austriaca un gentiluomo straniero, il Conte di Falkenstein che altri non è che l’Imperatore Giuseppe II d’Asburgo Lorena, recatosi in incognito in Francia per discutere di un argomento segreto col cognato.
Giunti sulle rive del Reno, alcuni sgherri – che lo stemma impresso sull’elsa di un pugnale rivelerà essere stati mandati dal Duca d’Orléans – cercano di uccidere il fratello della Regina, ma sono sconfitti e uccisi. Durante la colluttazione, un improvviso attacco di cecità di André rivela a Oscar e a tutta la compagnia le condizioni di salute dell’uomo che è congedato dall’esercito per infermità.
L’improvviso e inesorabile allontanamento da Oscar, il senso di colpa per averla assalita in occasione dello strappo, la consapevolezza di essere diventato un peso e un pericolo per lei e la convinzione di non poterla sposare per le insormontabili differenze di censo e di rango che rovinerebbero Oscar e tutti i de Jarjayes oltre che per la particolare situazione psicologica ed esistenziale di lei spingono André a ubriacarsi in una taverna. All’uscita dalla bettola, l’uomo è aggredito e derubato e, trovatosi riverso a terra, con la faccia nella polvere, giura solennemente a se stesso di non ridursi più in quello stato e di non prendere mai più in mano una bottiglia. Soccorso da Alain, l’uomo è trasportato a Palazzo Jarjayes da un vetturino di piazza pagato col denaro dell’amico.
Recatosi a casa di Alain – nel frattempo, finito agli arresti per una scazzottata in taverna – per restituire il denaro alla madre dell’amico, André arriva giusto in tempo per salvare dal suicidio la giovane Diane che si innamora, non ricambiata, di lui. Da quel giorno, Alain farà di tutto per indurre André a sposare la sorella.
Nel frattempo, dei balordi al soldo del Duca d’Orléans, travestiti da soldati della Guardia Metropolitana, stanno gettando discredito su Oscar e sulla compagnia da lei comandata.
Le indagini seguite ai disordini portano Oscar a scoprire un arsenale di armi rubate e una stamperia clandestina di libelli scandalistici. L’ultima serie di libelli stampati, raffigurante l’uccisione del Conte di Falkenstein sulla riva del Reno e rimasta inutilizzata grazie all’intervento di Oscar che ha scongiurato l’attentato, inchioda il Duca di Orléans alle sue responsabilità, in quanto Oscar trova nella stamperia un plico contenente una copia del libello e una lettera di accompagnamento, indirizzata a Lord William Stratford, Ambasciatore inglese a Parigi e firmata dal Duca d’Orléans in persona. Oscar, su invito di Maria Antonietta, conserva questa lettera presso di sé.
La scoperta dei libelli osceni induce la Regina a recarsi in incognito nei bassifondi parigini, scortata da Oscar e dai soldati della Guardia Metropolitana, allo scopo di sentire cosa la plebe dice di lei. Sollevato per un attimo il velo che le copriva il volto, Maria Antonietta è riconosciuta da Théroigne de Méricourt, un’esaltata agitatrice belga che passava di là.
Intanto, André conosce un medico veneto che gli cura l’occhio destro da un’infezione e gli opera quello sinistro da un ematoma che gli cagionava la cecità e che svela a Oscar che la tosse che l’affligge non è un sintomo di tubercolosi, ma una manifestazione psicosomatica di nervosismo, dovuto ai problemi di scarsa accettazione che la donna si porta dietro.
Durante la convalescenza, André accetta la proposta del Generale di diventare il nuovo amministratore delle proprietà della famiglia Jarjayes e contemporaneamente, pur continuando ad amare Oscar, decide di “rimettersi in carreggiata”, di vivere di realtà e non di fantasia e di non farsi condizionare da pensieri dolorosi e privi di sbocco.
La scoperta delle armi rubate, su molte delle quali è impresso il marchio del reggimento dei soldati di Oscar, induce il Duca d’Orléans a brigare per fare deferire l’antica rivale alla Corte Marziale, con l’accusa di essere complice di quei traffici. Il tempestivo intervento della Regina, che offre all’amica l’incarico di Comandante Supremo delle Guardie Reali, salva la situazione, ponendo Oscar sotto la diretta protezione della Casa Reale e allontanandola dal focolaio del pericolo.
Tornata a prestare servizio alla reggia, Oscar fa due nuove conoscenze: il Conte Maxence Florimond de Compiègne, cugino di Girodel (nel frattempo promosso Colonnello), un brillante uomo di mondo dal fascino enigmatico che, in realtà, è uno spiantato cacciatore di dote e Mademoiselle Henriette Lutgarde de Chambord, una nuova dama di compagnia della Regina, amica di Madame de Jarjayes e segretamente innamorata di Girodel. Oscar sfrutta il suo ritorno alla reggia anche per rinverdire il rapporto con la madre.
Oscar, quindi, ha scoperto di non avere la tisi, André ha riacquistato la vista e ha un buon lavoro da amministratore e, fra i due, accantonate le incomprensioni, è tornata l’intesa di un tempo. Il destino, però, è ancora in agguato e si manifesta sotto le spoglie della forsennata e bellicosa Théroigne de Méricourt, decisa ad assaltare la reggia perché convinta che Maria Antonietta fosse andata nei bassifondi parigini per prendersi gioco delle sofferenze del popolo. Durante un evento mondano organizzato nei boschetti di Versailles a metà luglio del 1788, Théroigne de Méricourt piomba addosso ai cortigiani con una banda di facinorosi e, con una scorrettezza, riesce a prevalere su Oscar che sta proteggendo la Regina. André, avvertito del pericolo da Alain, venuto fortuitamente a conoscenza del folle piano, giunge in tempo per salvare Oscar, ma è colto da un malore e Théroigne de Méricourt ne approfitta per ferirlo. Oscar fa lo sgambetto alla donna e riesce a deviare il colpo, ma il giovane si accascia ugualmente al suolo, privo di conoscenza.
La ferita di André è superficiale, tanto che l’uomo guarisce nel giro di un mese, durante il quale il rapporto di amicizia fra lui e Oscar si rinsalda e torna ai livelli del passato. Nel corso di una visita di convalescenza, Oscar si accorge della cotta di Diane per André – situazione che un successivo dialogo fra André e la nonna evidenzia ancora di più – e ne rimane colpita.
Contemporaneamente, il Duca d’Orléans viene a sapere da Lord William Stratford, Ambasciatore inglese a Parigi e suo amico di vecchia data, che Re Giorgio III e il Principe di Galles non intendono più appoggiarlo, perché dissuasi dal Conte di Canterbury, lontano cugino di Oscar. Il Duca d’Orléans convince, quindi, il Duca di Germain che la mancata assegnazione della Contea di Lille, alla quale il secondo tiene moltissimo, è dipesa dalla ferma contrarietà di Luigi XVI anziché dallo scarso aiuto fornitogli dall’alleato, che un avvicendamento sul trono cambierebbe le cose e che quest’avvicendamento è stato reso più difficile dall’intromissione del Conte di Canterbury. Il Duca di Germain invia, allora, due sicari in Inghilterra per uccidere il Conte di Canterbury che, però, si salva grazie alla propria prontezza di riflessi e al provvidenziale aiuto del cugino, Sir Percy Blakeney.
Il 15 agosto 1788, dopo le celebrazioni dell’Assunzione, nella sala del trono, ha luogo la solenne cerimonia di premiazione di coloro che sventarono l’assalto perpetrato da Théroigne de Méricourt, salvando la vita alla famiglia reale e a tutti i presenti. Oscar è promossa Generale di Divisione, il padre di lei riceve la Signoria di alcune terre a Nevers mentre il Conte di Fersen e il Colonnello de Girodel sono insigniti della Croce di San Luigi. Al termine della cerimonia e del tutto a sorpresa, il Re crea André Cavaliere e Conte di Lille, grazie ai buoni uffici del Generale de Jarjayes e della moglie di lui che, alleati con Madame Élisabeth, Fersen, Girodel, Mademoiselle de Chambord e con la stessa Regina, si erano fortemente prodigati per ottenere quel risultato. Il Duca d’Orléans tenta di opporsi, ma è zittito da Oscar che minaccia di smascherarlo, simulando di avere nella giubba la lettera di accompagnamento al libello osceno che il Duca aveva indirizzato a Lord William Stratford.
Il giorno dopo l’investitura, il Generale de Jarjayes, anticipando i tempi e forzando la mano ad André, fa sapere a Oscar che l’uomo vorrebbe sposarla, ma lei lo rifiuta e lascia la stanza. André è distrutto dal dolore e, dopo avere avuto un’accorata discussione con Diane, nel cui amore non corrisposto si è rispecchiato, decide di prendere possesso delle sue terre a Lille e di lasciare Palazzo Jarjayes.
Nelle sue nuove terre, André sperimenta l’inedita condizione di nobile, le grandi responsabilità legate alla gestione di un feudo e all’organizzazione del lavoro proprio e altrui e le difficoltà connesse al suo proposito di dimenticare Oscar. Sempre a Lille, André conosce la sgradevole Marchesa d’Amiens, intenzionata a fargli sposare la brutta figlia Geneviève e Maurice Le Barde, uno strano poetastro. Stringe amicizia col Conte di Canterbury e con Sir Percy Blakeney, passati da lì durante la tappa di un viaggio a Parigi e col Marchese di Saint Quentin e la di lui sorella, una giovane e bellissima donna, caratterialmente molto simile a Oscar, che si innamora, non ricambiata, di lui.
Dopo la partenza di André, Oscar è sempre più in balia della solitudine, alla quale cerca di sopperire accogliendo in casa la giovane Diane, la cui madre è andata a Nevers per prestare assistenza alla sorella malata. La distanza caratteriale che la separa da Diane non consente a Oscar di trovare un sollievo dalla solitudine. Inizialmente, neppure Diane – che ha alle spalle un doloroso passato, segnato dall’abbandono e dalla precoce morte del padre alcoolizzato che l’ha indotta a cercare l’amore in figure idealizzate – si trova a suo agio a Palazzo Jarjayes.
Oscar, oltre che con la solitudine, deve anche misurarsi con molte missioni fallite, causate dal sabotaggio di un’ignota spia, col fastidioso corteggiamento del Conte di Compiègne e col disagio arrecatole da alcune strane osservazioni di Diane che le riportano alla mente il suo travagliato e complesso rapporto con André.
Girodel, nel frattempo, vincendo le iniziali resistenze paterne, sposa l’amata Mademoiselle de Chambord.
Passano i mesi e iniziano gli Stati Generali che aumentano il carico del lavoro di Oscar. André continua a vivere a Lille, Diane, pur non avendo dimenticato André, grazie agli insegnamenti di Oscar, è diventata molto più matura e Girodel e la moglie sono in attesa del loro primo figlio.
Oscar, dopo avere avuto un’accorata discussione con la madre, che l’aveva esortata a non immolare la sua vita dietro a miti irraggiungibili e a non idealizzare il padre, ha un ulteriore trauma, causato dall’attentato subito dal genitore ad opera di Saint Just che lei non era riuscita a sventare per colpa dei depistaggi della spia. Il Generale se la cava con una ferita superficiale, ma padre e figlia sono raggiunti dalla notizia dell’evasione dal carcere di Théroigne de Méricourt.
Nei giorni successivi, Oscar prende commiato dal Delfino morente e rifiuta la proposta di matrimonio del Conte di Compiègne, scoppiando a ridergli nervosamente in faccia e ferendone la vanità e l’orgoglio. Subito dopo, la donna cade in un’imboscata tesa dalla spia ed è catturata da alcuni sgherri del Duca d’Orléans. Nel rapimento, sono implicati anche Théroigne de Méricourt, Robespierre e Saint Just. Quest’ultimo, in base alle ferite riportate, è riconosciuto da Oscar come l’autore del fallito attentato ai danni del padre e del Generale de Bouillé.
André è avvisato da Alain del rapimento di Oscar e si precipita a Versailles per salvarla. Il Generale organizza la missione di salvataggio della figlia, mettendo insieme tutte le persone a lei care. Il Conte di Fersen, il Colonnello de Girodel, il Capitano de Valmy, André, il Conte di Canterbury e Sir Percy Blakeney (che altri non è che la Primula Rossa), utilizzando una mappa procurata da Bernard Châtelet, entrano nella fortezza nei cui sotterranei è imprigionata Oscar e, dopo una serie di rocambolesche avventure, grazie anche all’intervento esterno di Alain e dei soldati della Guardia Metropolitana e all’apporto della stessa Oscar che riesce a evadere dalla segreta in cui era rinchiusa, hanno la meglio. André decide di tornare a Lille senza farsi vedere da Oscar, che, nel frattempo, era svenuta, per non farla sentire in debito verso di lui.
In questo frangente, Oscar e André hanno modo di udire i deliranti discorsi di Saint Just e di Théroigne de Méricourt e di rendersi conto della pericolosità di questi personaggi e dello stesso Robespierre.
Pochi giorni dopo, il castello di campagna di André è cinto d’assedio da alcuni mercenari reclutati dal Duca di Germain che non ha mai perdonato ad André lo “scippo” della Contea di Lille.
Oscar apprende da Alain che André si è battuto come un leone per salvarla, ma è raggiunta dalla notizia dell’uccisione dell’uomo, durante l’assedio del castello. Disperata, la donna vede crollare la sua corazza, capisce di amare André e parte alla volta di Lille.
Girodel, nel frattempo, da un bottone di madreperla ritrovato in un fascicolo d’ufficio, capisce che la spia è il cugino, il Conte di Compiègne (responsabile, tra l’altro, anche dell’attentato al Generale de Jarjayes e del rapimento di Oscar) e lo caccia da palazzo. L’uomo, allora, ricatta Madame de Girodel, minacciandola di portare a conoscenza del marito i trascorsi da usuraio del padre di lei, se non avesse acconsentito a spiarlo in vece di lui. La donna, però, confessa tutto al marito che sfida a duello il Conte di Compiègne.
Nel corso del duello, il Conte di Compiègne spara proditoriamente al Colonnello de Girodel e lo ferisce a una spalla.
Oscar arriva a Lille, si accorge che André è ancora vivo e, comandando la milizia cittadina, salva gli assediati da morte sicura. Oscar e André si ritrovano e, pur in preda a mille dubbi e paure, si dichiarano il reciproco amore.
Il Duca d’Orléans e il Conte di Compiègne, alleati già da alcuni mesi, sono trionfanti, perché, con Oscar a Lille, Girodel ferito e il Capitano de Valmy agli arresti domiciliari per avere fatto da padrino al duello, si sono liberati, seppure temporaneamente, dei più strenui difensori della Corona e hanno ottenuto campo libero.
Oscar e André si sposano e trascorrono a Lille il primo mese della loro vita coniugale. Il loro idillio è, però, interrotto dall’arrivo del Tenente Henri Beauregard il quale li informa che Alain e altri undici soldati della Guardia Metropolitana sono stati condannati alla fucilazione, a causa di un grave atto di insubordinazione commesso mentre erano di servizio agli Stati Generali, nel frattempo divenuti Assemblea Nazionale.
I due sposi tornano di corsa a Versailles dove trovano una situazione alquanto particolare: nell’assenza di Oscar e di Girodel, il comando delle Guardie Reali è stato affidato al Maggiore de Limours, un uomo molto vicino al Duca d’Orléans e, malgrado la mancanza di fondi, sono stati assunti una nuova Guardia Reale, Charles de Valenciennes e un nuovo valletto, Hervé Huppert.
Oscar convince la Regina, stanca e indurita dalla morte del figlio, a graziare i dodici soldati mentre il Re, in preda a un crollo nervoso, si lega molto ad André che gli consiglia di andare a Parigi e di parlare al popolo.
La corte si trasferisce temporaneamente alle Tuileries, dove Hervé Huppert, con un sotterfugio, allontana Oscar, André, Girodel e Valmy da palazzo, dando modo a Charles de Valenciennes di sparare al Re. Il Sovrano muore il 13 luglio 1789 e la notizia del decesso interrompe, il giorno dopo, la presa della Bastiglia, perché la folla abbandona l’assedio e si riversa alle Tuileries per avere notizie. Oscar parla ai parigini e assicura che sarebbero state emanate leggi più giuste.
André, intanto, dona al popolo affamato parte del suo raccolto e l’esempio di lui è seguito da molte famiglie ricche, nobili e borghesi.
La Regina, dapprima riluttante perché incupita dai lutti e dall’odio di cui è vittima, si lascia convincere ad avviare alcune riforme e ad emanare la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino, ma esige che Oscar, André e Girodel entrino a far parte del Consiglio di Reggenza dove dovranno coabitare con la scomoda presenza del Duca d’Orléans. Nel frattempo, il Conte di Mirabeau popone di nominare Robespierre Ministro di Giustizia, per creare una spaccatura fra lui e Saint Just, per avvicinare l’Avvocato di Arras agli ambienti di corte, così da tenerlo più facilmente sotto controllo e anche nella speranza che l’ubriacatura di potere lo induca a gettare la maschera, mostrando al mondo il suo vero volto di estremista sanguinario.
Diane, invitata a Versailles dalla Regina, vede Alain aggredire il suo ex fidanzato, Tristan de Monmorency e scopre che il vero motivo dell’abbandono non fu un nuovo legame sentimentale dell’uomo, ma il carattere oppressivo e nevrotico di lei. Sconvolta e indotta a una serie di riflessioni, la ragazza riceve una proposta di lavoro dal Tenente Henri Beauregard, segretamente invaghito di lei.
In questi frangenti, Oscar rivela ad André di essere incinta.
La Contessa di Polignac ha, però, capito che Diane è innamorata di André.
Nel settembre del 1789, l’Imperatore Giuseppe II d’Asburgo Lorena, in fin di vita perché malato di tisi, invia in Francia la sorella, l’Arciduchessa Maria Cristina di Sassonia Teschen, per stipulare un trattato con Maria Antonietta. Si scopre, così, che, l’anno precedente, l’Imperatore era giunto in Francia sotto mentite spoglie per trattare con Luigi XVI la cessione all’Austria dell’Alsazia e della Lorena in cambio dell’invio in Francia, per dieci anni, di un contingente militare di cinquantamila uomini. Prima di accomiatarsi dal mondo e dalla sorella Maria Antonietta a cui è affezionato, l’Imperatore vuole reiterare la proposta a condizioni più vantaggiose per la Francia, esigendo, in cambio dell’invio del contingente militare, non più la cessione dell’Alsazia e della Lorena, ma un decimo delle rendite di quelle regioni.
La gravidanza di Oscar procede senza complicazioni, ma la donna vive la sua condizione con fastidio, sentendosi strana e impacciata. Questo particolare stato d’animo, unito alla caparbietà della donna nel continuare a fare le stesse cose di prima senza riguardarsi, crea attrito fra lei e André. Il nervosismo dell’uomo è accresciuto dalle particolari attenzioni che l’Arciduchessa Maria Cristina, bisessuale, rivolge a Oscar durante il suo soggiorno francese.
Di questa situazione di attrito approfitta la Contessa di Polignac che, divenuta l’amante del Duca d’Orléans, vuole minare la stabilità del Consiglio di Reggenza su richiesta di lui. La figlia della Contessa, la Duchessa Aglaé de Gramont et de Guiche, conquista facilmente l’amicizia di Diane de Soisson e, con un sotterfugio, riesce a introdurre la giovane negli appartamenti di Oscar alla reggia. Vedendo André, rientrato negli appartamenti prima di lei, in compagnia di Diane, Oscar ha un attacco di gelosia e inveisce contro l’uomo, ma i due hanno modo di chiarirsi. Diane, invece, fugge dalla stanza in preda alla vergogna e si imbatte in alcuni ubriachi che l’aggrediscono. La giovane è salvata dall’ex fidanzato, Tristan de Montmorency, con cui ha modo di spiegarsi, aggiungendo un nuovo tassello alla sua maturazione.
Nel novembre del 1789, nasce Grégoire Henri de Girodel, figlio del Colonnello e della moglie.
André è nominato vice Ministro da Robespierre e, lavorando gomito a gomito con lui, ha modo di conquistarne la fiducia e di mitigarne il fanatismo. Questo stato di cose irrita il Duca d’Orléans che decide di uccidere André.
Il 21 marzo 1990, Oscar dà alla luce un bambino cui è imposto il nome di Honoré François e, durante una visita di cortesia, Alain rivela che Bernard Châtelet nutre del risentimento verso di loro, perché gira voce che Robespierre e André sottraggano parte del frumento destinato ai poveri per arricchirsi. André va a trovare Bernard e chiarisce la propria innocenza, invitando l’uomo a recarsi a Versailles per visionare i documenti nel proprio ufficio. Tornando a casa, è aggredito da alcuni sgherri del Duca d’Orléans, ma riesce ad avere la meglio.
Nel giugno del 1790, ha luogo, nella Cattedrale di Reims, l’incoronazione di Luigi XVII, ma la processione dei monaci che portano alla Cattedrale la Santa Ampolla è interrotta da un gruppo di facinorosi, fra i quali Oscar riconosce Hervé Huppert, il finto valletto che aveva avuto un ruolo nell’uccisione di Luigi XVI. Durante la colluttazione, cade dalle mani dell’uomo un’ampolla identica a quella recante l’olio sacro.
Nella reggia di Versailles, Antoine Laurent de Lavoisier analizza il contenuto della falsa ampolla, scoprendo trattarsi di un potente veleno che agisce a contatto con la pelle. Contemporaneamente, Bernard Châtelet, che si trova nell’ufficio di André per leggere gli incartamenti relativi alle elargizioni di frumento, è ucciso da un sicario del Duca d’Orléans che lo scambia per André. L’intenzione del Duca era di sbarazzarsi sia di lui sia di Oscar sulla quale sarebbe dovuta ricadere la responsabilità dell’omicidio.
Rosalie è riaccolta a Palazzo Jarjayes dove diventa la vice governante e dove, nel novembre del 1790, dà alla luce una bambina che chiama Bernadette.
Del delitto è accusato il chimico Lavoisier, presente alla reggia per analizzare il veleno. Suoi maggiori accusatori sono Saint Just e Marat, col quale Lavoisier aveva dei conti in sospeso. I due rivoluzionari individuano come movente dell’omicidio certe indagini condotte da Bernard su alcuni episodi di peculato, avvenuti alla Fermée Générale di cui Lavoisier era una dei dirigenti. Certa dell’innocenza dell’uomo, Oscar convince la Regina a liberarlo e, in questa impresa, riceve l’insperato aiuto di Robespierre, persuaso dell’innocenza del chimico da André. Davanti alle porte del carcere, Marat, che si trova in mezzo alla folla, è assassinato da Carlotta Corday d’Armont.
Lo schierarsi di Robespierre a favore di Lavoisier e contro Saint Just acuisce i dissapori fra i due rivoluzionari, minando i loro rapporti, già tesi da quando Robespierre era diventato Ministro di Giustizia.
Il 18 dicembre 1790, dopo una mattinata tumultuosa, Oscar dà prematuramente alla luce la sua secondogenita, Antigone Auguste.
Nel gennaio del 1791, Maria Antonietta rivela a Oscar di avere sposato in segreto il Conte di Fersen e di aspettare un figlio. La Regina si ritira nel Petit Trianon dove, amorevolmente assistita da Rosalie, dà alla luce una bambina, Élisabeth Clotilde, che è fatta passare come figlia secondogenita dei coniugi Girodel. Il parto della Regina è estremamente complicato, ma la fibra forte di lei prevale. Maria Antonietta sopravvive, ma dei fastidiosi e debilitanti sanguinamenti continuano ad affliggerla.
Nel frattempo, il Conte di Compiègne, corrotto e scansafatiche cugino di Girodel, tenta di aggredire la Marchesina Victoire Aurélie de Saint Quentin, ospite a Palazzo Jarjayes per alcune settimane, della quale si era invaghito durante i festeggiamenti per l’incoronazione. Al rifiuto della donna, tenta di strangolarla. L’adolescente fratello di lei, il Marchese Camille Alexandre, decide di sfidare a duello il Conte di Compiègne, ma il Conte di Canterbury, il cugino inglese di Oscar, per salvare il ragazzo, sfida per primo il malfattore, proclamandosi falsamente fidanzato della Marchesina. Oscar, conoscendo la scorrettezza del Conte di Compiègne, che già era costata una ferita alla spalla a Girodel, minaccia l’uomo, ingiungendogli di non presentarsi al duello. L’occasione è, però, propizia al Conte di Canterbury e a Mademoiselle de Saint Quentin per dichiararsi i reciproci sentimenti e fidanzarsi davvero.
Giunge, intanto, a Parigi la Contessa Bérénice Eulalie de Compiègne, madre del Conte Maxence Florimond e sorella del Conte de Girodel. La donna, autoritaria e narcisista, stanca della vita di sperperi e di scandali del figlio, a lei del tutto sottomesso dalla nascita, gli ordina di sposare la Marchesina Geneviève d’Amiens, brutta e zoppa, ma immensamente ricca e, per concessione reale, madre del futuro Marchese d’Amiens. Il Conte di Compiègne è riluttante, perché la donna lo disgusta mentre la Marchesina d’Amiens è follemente innamorata di lui sin dal loro primo incontro, avvenuto durante i festeggiamenti per l’incoronazione. Per vincere le resistenze della Marchesa d’Amiens, madre di Geneviève, che detesta il Conte di Compiègne, la Contessa madre invita la Marchesina in un padiglione di caccia concessole in uso dal fratello dove il Conte di Compiègne la droga e abusa di lei. Il matrimonio riparatore ha, quindi, luogo.






 
Il viaggio
 
Oscar e André varcarono la soglia del Petit Trianon con lo stato d’animo lieto e fiducioso di chi reca buone notizie. Era giugno e, a circa due mesi dal parto, Maria Antonietta aveva ripreso quasi del tutto agilità e colorito. Camminava da sola e saliva e scendeva le scale speditamente, ma i sanguinamenti, sebbene fossero meno copiosi rispetto all’inizio, continuavano ad affliggerla. Il medico personale del Conte di Fersen – che aveva fama di essere esperto e discreto – l’aveva assistita con estrema cura, migliorandone di molto le condizioni che, all’inizio, apparivano disperate. L’Archiatra di Corte era, invece, stato tenuto all’oscuro di tutto per ovvie ragioni di segretezza.
Appena la Regina fu informata della presenza dei due visitatori, li fece accomodare in un salottino dove li raggiunse dopo qualche minuto. Accoglienza e conversazione ebbero luogo all’insegna della consueta cordialità che la Sovrana riservava alle persone che le andavano a genio, accresciuta da quel lieve tratto informale che era d’uso al Petit Trianon.
– Vorreste, quindi, parlarmi di quando riacquistaste la vista, Conte di Lille? – domandò Maria Antonietta, stupita dalla piega insolita che stava prendendo la conversazione – E perché no? Non ho mai udito questo aneddoto che, per Voi, costituì un’importante pietra miliare.
– Veramente, Maestà, André non vuole parlarVi di come e quando riacquistò la vista, ma di chi gliela fece riavere – si inserì Oscar.
– Pensavo che Vi foste rivolto al Dottor Lassonne, Conte di Lille – commentò, perplessa, la Regina mentre fissava, senza un reale interesse, il bastoncino di cannella che si stava squagliando nella sua cioccolata.
– No, Maestà, non fu così – rispose André, tacendo sull’errata diagnosi dell’Archiatra ormai defunto – In realtà, incontrai per caso degli stranieri, due giovani provenienti dal Veneto, caduti vittime di una banda di grassatori. Uno di loro era uno studente di Medicina, già molto esperto e brillante, che mi operò l’occhio sinistro e mi guarì quello destro da un’infezione. In questi tre anni, sono rimasto in contatto epistolare con quel giovane talento che, nell’ultima missiva inviatami, mi informò del suo prossimo arrivo ad Amnéville, un borgo sito in Lorena, vicino al confine austriaco. E’ intenzionato a studiare le proprietà delle acque sorgive che sgorgano lì, rinomate, fra gli abitanti della regione, per i loro poteri curativi e mi ha chiesto di raggiungerlo per incontrarci.
– André e io abbiamo pensato che Voi potreste venire con noi in incognito, Maestà e farVi visitare da quell’uomo. Se foste d’accordo, potremmo provvedere subito al lasciapassare – disse Oscar, con immediatezza e semplicità.
– Ma, io….
– Utilizzando una berlina tiro a sei di proprietà della famiglia Jarjayes, potremmo essere lì in due giorni, Maestà – si inserì André – Ci siamo già informati sul cambio dei cavalli e sulle locande dove pernottare, all’andata e al ritorno. Si tratta di alberghetti modesti, ma dignitosi.
– Dovreste vestire da donna della media borghesia e fornire una falsa identità, perché sarebbe impossibile spiegare al popolo le ragioni del Vostro viaggio. Tutta l’operazione avverrebbe all’insegna della massima segretezza – spiegò Oscar.
– Non sarebbe più semplice se quell’uomo venisse qui? – ribatté la Regina – Gli pagherò io il viaggio, il soggiorno, la visita e, qualora fossi costretta a rivelargli la mia identità, la discrezione….
– Non è possibile, Maestà – disse André, scuotendo la testa – Avrete modo, parlandoci, di capire che quel giovane ha un carattere sui generis. Non ama mutare i suoi progetti e, se ha deciso di andare ad Amnéville, soltanto lì si recherà.
– Oltretutto, egli ha idee anticlericali e antimonarchiche e, se sapesse che la paziente siete Voi, potrebbe anche rinnegare il giuramento di Ippocrate e rifiutarsi di assisterVi.
– Mi dispiace, ma temo che Oscar abbia ragione – fece eco André.
– Bene – sospirò la Regina – è dalla morte del Re che ho a che fare con gente di tal fatta per la salute del Regno…. Vorrà dire che, questa volta, incontrerò l’ennesimo senza Dio per la mia salute personale…. Prepariamoci al viaggio….
 
********
 
– Come sta, adesso, la nuova Contessa di Compiègne? – domandò Maria Antonietta, smettendo di mirare fuori dal finestrino della carrozza e posando lo sguardo sui volti stanchi di Oscar e di André – I matrimoni riparatori recano prospettive di felicità ancora più scarse di quelli combinati. Spero, tuttavia, che quella povera donna abbia ugualmente trovato la gioia o, perlomeno, un po’ di pace.
La berlina tiro a sei stava attraversando le rocce e le brughiere delle Ardenne, diretta verso Amnéville e la Lorena. Trasportava, oltre a Oscar, ad André e alla Regina, anche il Conte di Fersen e la Principessa di Lamballe mentre un cabriolet di dimensioni più ridotte fungeva da mezzo di trasporto per alcuni servitori. Il paesaggio agreste si snodava pigro e incantevole, offrendo ai viaggiatori la vista, da un lato, della Mosa e di un gruppo di alberi e, dall’altro, dell’altopiano sinuoso, ricoperto da una foresta di querce, faggi, carpini e betulle.
– Né l’una né l’altra, temo, Maestà – commentò laconicamente Oscar.
– Non siamo mai stati in rapporti d’amicizia con le famiglie d’Amiens e de Compiègne, Maestà – spiegò André cui non era sfuggita la fronte aggrottata, in segno di perplessità, della Sovrana – Ma il Conte di Compiègne non ha mai fatto mistero della sua scarsa inclinazione verso la consorte e le continue richieste di denaro che rivolge alla suocera lasciano trasparire quale sia il vero elemento unificatore di quel matrimonio.
– Sono desolata – sospirò la Regina con un filo di voce mentre il Conte di Fersen la guardava.
La berlina piombò di nuovo nel silenzio che Maria Antonietta ruppe una decina di minuti dopo, ponendo un quesito figlio dell’angoscia che, da giorni, le faceva tremare il cuore.
– Madame Oscar, Conte di Lille, prima che ci mettessimo in viaggio, mi accennaste che c’è di nuovo fermento fra i sovversivi….
– Sì, Maestà – rispose Oscar – Ma si tratta, a quanto mi consta, di un dissidio interno. Robespierre vuole attuare delle riforme che, in parte, sono quelle che sosteniamo anche noi e a cui tentiamo di farlo affezionare…. ma, in parte, sono anche sue personali e piuttosto deliranti. L’ideologia del Ministro è molto rousseauiana. Egli vorrebbe che la Francia assomigliasse alle città – stato dell’antichità…. Peccato che, da allora, siano passati due millenni…. Saint Just, che non vuole restare indietro, rilancia con proposte ancora più strane: obbligare tutti i fanciulli al vegetarianesimo…. bandire dalla Francia le persone prive di amici…. proibire alle fanciulle vergini di camminare da sole per strada…. sciogliere d’ufficio tutti i matrimoni che, in sette anni, non sono stati allietati dalla nascita di figli…. E, mentre Saint Just ha una buona verve oratoria, Robespierre stenta a farsi seguire, perché tende a dilungarsi e a divagare. La popolazione è perplessa e fatica a simpatizzare per queste stranezze o così, almeno, mi hanno riferito le Guardie Metropolitane che, un tempo, comandai.
– Capisco – mormorò Maria Antonietta – Questi scellerati vogliono gettare di nuovo la Francia nel caos….
– Questo dissidio, che il Conte de Mirabeau previde molto tempo fa, potrebbe tornare a nostro favore – si inserì André – Più si sgretola il fronte dei ribelli, più si consolida quello dei moderati.
– Può darsi che sia come dite Voi, Conte di Lille, ma l’instabilità interna, purtroppo, rimane – sospirò la Regina col volto cupo – e, ad essa, si aggiungerà presto quella esterna. Mio fratello, l’Imperatore Leopoldo II, ha fatto delle indagini approfondite, dalle quali è emerso che il defunto Imperatore Giuseppe II non firmò alcun documento per legittimare l’Arciduchessa Maria Cristina a trattare con me. Era già molto malato e isolato dal mondo, all’epoca…. Il conferimento del mandato fu, quindi, soltanto orale e mia sorella non disponeva di alcun documento ufficiale che ne giustificasse i poteri. In conseguenza di ciò, l’Imperatore considera il trattato radicalmente nullo. Così era riportato in una missiva di alcuni giorni fa. In Francia, invece, abbiamo Monsieur Danton che spinge alla guerra….
– Non preoccupateVi, Maestà – disse Oscar – Perché abbiamo anche il Conte de Mirabeau che riesce a ben gestire sia le animosità fra i rivoluzionari sia le velleità belliche di qualche guerrafondaio. Mirabeau è l’uomo giusto, Maestà.
Maria Antonietta non rispose, ma accennò un sorriso e tornò a guardare fuori dal finestrino.
La carrozza, intanto, proseguiva il suo tragitto in direzione della Lorena.
 
********
 
Lucilio Vianello alloggiava in una stanza di piccole dimensioni, sita nell’unica locanda di Amnéville. Era una camera spartana, ma linda e ordinata, rischiarata dalla luce, un po’ fioca e lattiginosa, tipica delle terre della Francia del nord. In quella stanza, alle dieci di mattina del ventuno giugno, giorno successivo al suo arrivo ad Amnéville, Maria Antonietta entrò insieme alla Principessa di Lamballe, per essere visitata dal giovane medico.
Lucilio Vianello si era mostrato entusiasta di incontrare André, moderatamente contento che con lui ci fosse Oscar e perplesso alla vista di quella strana e altera signora che si era offerto di visitare soltanto per compiacere l’amico. Quella che, in tale frangente, toccò il cielo con un dito fu la proprietaria della locanda che quasi stentava a credere di essere riuscita a fare il pienone, con ospiti, oltretutto, dall’apparenza così distinta.
– Bene, Madame Rochet, accomodatevi pure. Monsieur Grandier mi ha anticipato il vostro caso: sanguinamenti, flebite e fiacchezza quali postumi di un parto. Questo quadro non è infrequente nelle puerpere attempate.
Il giovane medico, che si era rifiutato di riferirsi ad André usando il titolo di Conte di Lille, scrutava la nuova arrivata senza eccessivo trasporto, con la fredda curiosità del chirurgo e – malgrado la dovesse guardare da sotto in su, essendo lui di bassa statura mentre lei era piuttosto alta – con aria di superiorità e di condiscendenza. Maria Antonietta ingoiò sia l’atteggiamento sussiegoso sia l’aggettivo “attempata” senza battere ciglio, conscia del fatto che la sopportazione si sarebbe dovuta protrarre al massimo per un’ora mentre persone come Mirabeau e Robespierre le frequentava già da un paio di anni. Ripagò, comunque, il giovane con l’algida cortesia che dispensava alle persone che le erano antipatiche e questa fu la massima concessione che riuscì a fare ai propri propositi di buon comportamento.
Il singolare medico effettuò una visita accurata, riuscendo, ben presto, a inquadrare la situazione e rimanendo incerto soltanto se a prevalere in lui fosse il crescente fastidio per quella donna o il chiodo fisso di averla già vista da qualche parte.
– Bene, Madame, le vostre condizioni sono, tutto sommato, accettabili per una donna della vostra età e, sebbene vi sconsigli di generare altra prole, date le condizioni in cui è ridotto il vostro utero, con un’adeguata terapia, potrete tornare a condurre una vita normale, riducendo i sanguinamenti e recuperando il vostro vigore.
– Sia ringraziato Iddio – si lasciò sfuggire Maria Antonietta.
– Dio non c’entra niente – sibilò, severamente e assottigliando gli occhi freddi, Lucilio Vianello – C’entra, in parte, la vostra fibra forte e, soprattutto, la terapia che vi appunterò su questo foglio e che dovrete seguire alla lettera, perché, mettetevelo bene in testa, in questa vicenda, l’unico Dio cui prestare ascolto e obbedienza sono io.
– Adesso, siete blasfemo….
– La vera blasfemia proviene dall’oscurantismo e dalla menzogna che ne origina, perpetuata e ingigantita da chi, governando, mantiene nell’ignoranza la popolazione.
– La vera blasfemia è negare l’esistenza di Dio che ha creato il mondo e lo ha messo nelle mani dei Re per preservarlo. Chi non crede in questo ordine naturale è destinato a vivere nell’errore.
– Mi fate sorridere, Signora! Fate l’apologia del nulla innalzato a divinità dalla tirannide menzognera! Il debole deve cedere al forte, lo stolto deve sottomettersi all’accorto e l’incolto deve inchinarsi al sapiente. Questo è l’unico ordine naturale che io conosco e ammetto.
– Siete un bestemmiatore e un sovversivo, ma siete anche un bravo medico e, in virtù della vostra giovane età, io vi perdono.
– Voi mi perdonate…. – bisbigliò Vianello mentre un lampo gli attraversava gli occhi.
– Sì, vi perdono e vi compiango, perché verrà il giorno in cui vi ritroverete solo e confuso e, allora, dovrete pentirvi del vostro scetticismo.
– Quanto è vero che voi siete Madame Rochet….
– Cosa?
– Tenete – disse Vianello, senza risponderle e porgendole un foglietto – Applicatevi gli unguenti e ingerite le soluzioni che ho elencato, rispettando scrupolosamente la posologia da me indicata. Seguite l’alimentazione che vi ho appuntato qui – mentre parlava, le porse un secondo foglio – fate passeggiate all’aria aperta e non trascurate di bere un bicchiere dell’acqua di questi luoghi per un mese. Riempitene alcuni barili e caricateli sulla vostra carrozza. Fate quanto vi dico e il mondo conserverà un’oscurantista ancora per molti anni.
– Vi ringrazio, Monsieur – gli disse Maria Antonietta, con tono elegante e cortese mentre lo salutava con un cenno del capo.
– Se non vi faccio la riverenza, finisco dritto alla Bastiglia? – rispose lui, fissandola negli occhi e dispensandole un sorriso provocatorio.
– No – ribatté prontamente lei senza scomporsi – Vi sono già rinchiusi sette avanzi di umanità, fra depravati libertini, falsari e alienati mentali. Aggiungerci un senza Dio arrogante con vaneggiamenti di onnipotenza guasterebbe definitivamente la reputazione della fortezza, dando nuovo sostegno a chi vuole raderla al suolo.
Stupito dall’imperturbabilità e dall’arguzia di colei che pensava di avere messo con le spalle al muro, Lucilio Vianello la omaggiò con un lieve inchino.
Richiusasi la porta della stanza dietro le spalle, Maria Antonietta guardò la Principessa di Lamballe che aveva assistito alla visita e allo scambio di battute ad essa successivo seduta in un angolo della stanza, senza mai proferir parola e intervenendo soltanto quando era giunto il momento di pagare e, con un soffio di voce, le disse:
– Si torna a casa.
                                         
********
 
I cinque viaggiatori, con i loro domestici che li seguivano nel piccolo cabriolet, si rimisero in viaggio alla volta di Versailles, nel primo pomeriggio dello stesso giorno in cui aveva avuto luogo la visita medica della Regina.
Dopo circa sei ore, un violento temporale esplose nell’aria e una pioggia scrosciante iniziò a frustare la carrozza mentre un buio molto fitto avvolgeva il paesaggio. Poiché c’era una visibilità inferiore ai dieci passi, l’acqua si infiltrava negli interstizi della berlina e le ruote di questa affondavano nel fango, Oscar consigliò un cambio di programma.
– Maestà, suggerisco di fare tappa nel più vicino villaggio, in attesa che spiova.
– Approvo. Come si chiama questo borgo?
Oscar consultò le carte e rispose:
– Si chiama Varennes, Maestà.
Giunti, non senza difficoltà, davanti alla locanda “Bras d’or”, i viaggiatori scesero dalla carrozza e si diressero verso l’uscio, schiaffeggiati dalla pioggia violenta e incessante. Oscar e André verificarono, per quanto la situazione climatica lo consentisse, l’assenza di pericoli e la rispettabilità del locale, entrandovi per primi mentre Fersen copriva la Regina col suo mantello.
Al rumore della porta che si apriva, gli avventori si voltarono e videro entrare, prima, due gentiluomini e, dopo una manciata di secondi, una decina di individui fradici come pulcini, stanchi a stravolti. Sarebbe stato davvero impossibile, per questi, passare inosservati, trattandosi di forestieri, per giunta ridotti in precarie condizioni. Si udì più di un mormorio, finché uno dei presenti, il Giudice Destez, esclamò:
– Ma quella è la Regina, la riconosco! Ho dimorato molto a lungo a Versailles, è lei!
Senza porre tempo in mezzo e prima che la gente bloccasse l’uscita, il Conte di Fersen, per evitare di compromettere Maria Antonietta con la sua presenza, si allontanò, dopo avere mormorato a Oscar:
– Torno a Versailles e informo dell’accaduto il Colonnello de Girodel e il Capitano de Valmy!
Detto ciò, uscì dalla locanda, staccò uno dei cavalli dalla berlina, vi montò sopra e partì, sfidando il buio e le intemperie.
La notizia della presenza della Sovrana nell’unica locanda del paese si diffuse per Varennes con la stessa velocità dei lampi che stavano squarciando il cielo, tanto che, nel giro di pochi minuti e malgrado il tempo da lupi, le guardie del paese si riversarono nell’osteria insieme ad alcuni cittadini comuni, incuriositi da quella strana visita. Oscar fulminava tutti con lo sguardo e apostrofava i più insistenti in malo modo, non esitando a elargire spintoni e pedate a chi si avvicinava con troppa aggressività.
Maria Antonietta e il suo seguito passarono una nottata allucinante, seduti nel ristorante della locanda e afflitti dagli abiti zuppi e dal vocio incessante della folla, perché le guardie, per ragioni di sicurezza, avevano impedito loro di accedere alle stanze da letto dei piani superiori.
Nelle prime ore del giorno successivo, arrivarono nella taverna, facendosi largo con fatica fra la folla, il Marchese de La Fayette con la Guardia Nazionale e Hulin che era stato inviato lì da Saint Just. Alcuni minuti dopo, giunsero anche il Colonnello de Girodel, il Capitano de Valmy e una decina di Guardie Reali a dare manforte al loro Comandante Supremo.
Hulin, secondo le istruzioni fornitegli da Saint Just, iniziò a urlare che la Regina voleva fuggire all’estero per consegnare la Francia al fratello e rovesciare Robespierre dalla carica di Ministro di Giustizia.
– Sciocchezze! – tagliò corto Maria Antonietta, al culmine della stanchezza e dell’esasperazione – Se volessi destituire Monsieur de Robespierre, lo farei in un solo istante e senza alcun bisogno di andare all’estero!
– Ma no, Tenente Hulin – protestò, diplomaticamente, La Fayette – Non si può accusare di alto tradimento Sua Maestà la Regina. Quanto è successo è avvenuto palesemente contro la volontà di lei. Ella è stata sicuramente rapita!
– E da chi? – ringhiò Oscar.
– Smettetela di vaneggiare tutti quanti! – tuonò Maria Antonietta, fuori della grazia di Dio – Mi sono semplicemente recata in una località termale per riprendermi dalle conseguenze di un affaticamento che mi ha colpita quest’inverno!
– Questo è da vedere! – tuonò Hulin – Per adesso, tornerete a Parigi con la Guardia Nazionale!
– Io non prendo ordini da voi, screanzato! Mi muoverò in pieno giorno, quando lo vorrò io e scortata esclusivamente dalle Guardie Reali. Vi ordino di abbandonare questa locanda e di lasciarci in pace! Oste! Dateci delle stanze dove riposare!! Fate in fretta!! – e, nel pronunciare queste ultime parole, fulminò le guardie cittadine con uno sguardo di fuoco.
 
********
 
Maria Antonietta la spuntò e tornò indietro con le Guardie Reali, dopo avere allontanato La Fayette e Hulin. Rientrata al Petit Trianon, fu colta da una febbre molto alta, causata dai disagi del viaggio, dall’avere indossato, per ore e ore, abiti fradici e dall’ira che si era impadronita di lei in occasione dei fatti di Varennes. Si paventò una ricaduta, ma la febbre, per fortuna, durò poco, così che la Regina, dopo essersi ristabilita, iniziò la terapia prescrittale dal medico.
Negli ambienti dell’Assemblea Nazionale, si cominciò a discutere dei motivi dell’allontanamento della Sovrana da Versailles e, mentre Saint Just e i seguaci di lui sostenevano con calore la tesi della fuga, allo scopo di chiedere la destituzione del Re e l’abolizione della monarchia, il Visconte Alexandre de Beauharnais, Presidente dell’Assemblea e altri componenti di essa, preoccupati di salvaguardare la monarchia, fecero propria la teoria del rapimento, formulata da La Fayette.
Ben presto, i fautori delle due correnti di pensiero chiesero a Robespierre – che, fino a quel momento, aveva mantenuto il più stretto riserbo sul punto – di prendere posizione. L’Avvocato di Arras, per puro calcolo politico, decise di appoggiare la versione delle terme, sostenuta da Maria Antonietta. Temeva, infatti, che il rovesciamento della monarchia avrebbe comportato la perdita della propria carica di Ministro di Giustizia e la conseguente impossibilità di attuare le riforme da lui caldeggiate. Pur continuando a disprezzare Maria Antonietta, Robespierre preferiva di gran lunga avere a che fare con lei e con il relativo entourage piuttosto che con l’estremista Saint Just, con il bellicoso Danton, con l’esaltata Théroine de Méricourt e finanche con l’ex compagno di studi Demoulins che, sin dai tempi del collegio, malgrado la balbuzie, lo superava nell’arte oratoria. Aveva presto compreso che la Regina non era la sciocca libertina grazie alla quale i libelli prosperavano, ma una donna volitiva, nervosa, reazionaria, in parte risentita e, soprattutto, politicamente inesperta e, come tale, ininfluente. A contare veramente era il Consiglio di Reggenza, nel quale spiccava per autorevolezza, accanto al Comandante Supremo delle Guardie Reali, il Conte di Lille che Robespierre aveva l’illusione di controllare mentre, in realtà, avveniva l’esatto contrario. Era stato proprio André a insinuare nella mente del suo superiore la preferenza per la tesi delle terme – che, poi, era l’unica corretta – nel timore che, se si fosse affermata quella del rapimento, Oscar sarebbe stata la prima a esserne accusata.
Reputando, quindi, l’entourage reale più gestibile degli antichi compagni di lotta e dando ascolto ad André, Robespierre, in un intervento all’Assemblea Nazionale, tagliò corto, dicendo:
– Se la Regina afferma di essere stata alle terme di Amnéville, io non ho alcun motivo di credere il contrario. Ci sono dei testimoni che l’hanno vista in quei luoghi e questo mi basta. Ciò detto, ritengo che si sia dato fin troppo peso a questa vicenda di donne.
Tale presa di posizione scontentò fortemente i giacobini che avevano sperato fino all’ultimo nel sostegno di Robespierre. Una sera, Saint Just e Théroigne de Méricourt, incontrandosi, diedero sfogo al loro malumore.
– “Ciò detto, ritengo che si sia dato fin troppo peso a questa vicenda di donne” – declamò, con voce impostata, Théroigne de Méricourt – Buffone! Se non fosse stato per una donna, adesso, non starebbe qui a dire stronzate!
– Robespierre mi ha veramente deluso! – protestò, a sua volta, Saint Just – Da quando è diventato Ministro, si è montato la testa e ha perso il contatto con la realtà. Nell’affaire Lavoisier, si è schierato contro me e Marat e neanche è venuto a dircelo di persona, ma ha inviato a fare il discorso quel suo tirapiedi, come un qualsiasi nobile vanesio e svogliato!
– Già e, come se non bastasse, l’assassina di Marat è ancora a piede libero!
– Pare che Carlotta Corday d’Armont sia emigrata in Inghilterra – replicò Saint Just.
– Secondo un’altra versione, invece, si nasconderebbe ancora nell’Alta Francia e sobillerebbe la gente contro di noi!
– Robespierre si è venduto al potere! – rincarò la dose Saint Just – E’ diventato il cagnolino dell’austriaca! Cosa non si fa pur di conservare una carica!
– Dice di detestare i nobili, ma, intanto, si veste come loro, con la parrucca incipriata e le calze di seta! Ha la pretesa di infiammare gli animi con quei suoi discorsi prolissi e ampollosi mentre fa soltanto addormentare o, bene che vada, distrarre! E come vorrebbe trasformare la Francia nella Grecia antica se, ora come ora, lecca il culo al re moccioso e a quella Messalina della madre? Qualcuno sostiene che vorrebbe addirittura assassinare il marmocchio e sposare Madame Royale, per farsi incoronare re.
– Non sarei mai voluto arrivare a questo punto, ma non c’è altra soluzione: dobbiamo farlo fuori!
– Approvo! – esclamò, battendo un pugno sul tavolo, Théroigne de Méricourt che, quando c’era da spedire qualcuno al Creatore, si trovava sempre a suo agio – Lo pugnalerò con queste mani! Spunterò fuori da una tenda, da un cespuglio o finanche da un armadio e lo scannerò!
– Calmatevi! – la esortò Saint Just – Robespierre, in questo periodo, non si allontana mai dalla reggia. Avete già tentato una volta di prendere le armi a Versailles, con l’unico risultato di essere incarcerata! E Oscar François de Jarjayes, dopo l’omicidio di Bernard Châtelet, ha quadruplicato la sorveglianza!
– Che fare, quindi?
– Sta per essere promulgata la Costituzione e, in occasione dei festeggiamenti, agiremo.
– Sì, ma come? – insistette Théroigne de Méricourt.
– Col veleno.
– Ma Robespierre ha il suo cuoco personale, un uomo a lui fedelissimo e non va mai a mangiare in locali pubblici o a casa di amici che, poi, neppure ha!
– Già, ma, quando ci saranno i festeggiamenti per la promulgazione della Costituzione, Robespierre, come Ministro di Giustizia, dovrà uscire dall’eremo e, a quel punto, noi agiremo!
 
********
 
Erano i primi giorni di settembre del 1791 e André, trafelato, si stava recando alla reggia, dove si sarebbe tenuto un banchetto al quale avrebbero preso parte la Regina, i componenti del Consiglio di Reggenza, Robespierre nella sua qualità di Ministro di Giustizia, Mirabeau, il Generale de Jarjayes e la moglie, la Principessa di Lamballe, Madame de Girodel e pochi altri dignitari di corte.
Il tre settembre, dopo due anni di attesa, era stata approvata la Costituzione e quel banchetto, che sarebbe stato molto sobrio, date le non floride condizioni economiche in cui la Francia ancora versava, avrebbe dovuto celebrarla. Oscar si trovava alla reggia già dalla sera precedente mentre André si era attardato a Palazzo Jarjayes, uscendone mezz’ora dopo rispetto a quanto aveva inizialmente pianificato, a causa di un mal di stomaco di Honoré e dei capricci di Antigone, tanto che, ora, rischiava di fare tardi. La Regina non aveva preso bene l’approvazione della Costituzione e arrivare in ritardo sarebbe stato il modo migliore per aggiungere tensione a una giornata che già si preannunciava snervante.
Stava entrando nella reggia dalla terrazza antistante, quando vide uscirne Geneviève, ora Contessa di Compiègne e la suocera. La Contessa madre aveva tentato inutilmente di ottenere un invito dell’ultim’ora al banchetto e, non essendoci riuscita, era adirata e offesa.
– Sbrigatevi, Madame de Compiègne, dobbiamo tornare a Parigi. Qui, non c’è più altro da fare – ingiunse la prepotente matriarca che, dopo il matrimonio, aveva abbandonato i modi melliflui, per assumere, con la nuora, un atteggiamento autoritario e sgarbato.
– Sì, Madame la Comtesse – rispose, con voce atona, Geneviève de Compiègne.
La donna era abituata sin dall’infanzia a fronteggiare i comportamenti opprimenti della madre mentre era ancora poco avvezza al carattere egocentrico e dispotico della suocera che pretendeva da lei un’obbedienza e un rispetto assoluti, non ricambiati dalla minima traccia di affetto.
Per un attimo, lo sguardo di André incontrò quello della neoContessa consorte di Compiègne. Quegli istanti così brevi furono, tuttavia, sufficienti a fargli cogliere, negli occhi della tartassata signora, una richiesta d’aiuto imbrigliata dal desiderio di nascondere al mondo il proprio disagio.
Il matrimonio dei Conti di Compiègne si era rivelato, sin dai primissimi giorni, un autentico disastro, come, del resto, gli eventi che lo avevano originato avrebbero fatto presagire a chiunque.
Il Conte mai aveva fatto mistero del fastidio e del ribrezzo che provava per la consorte. Tentava di evitarla il più possibile, mangiando e dormendo fuori casa e, quando era costretto a frequentarla, la trattava con freddezza se non addirittura con ostilità, mettendola a disagio con rimproveri e battute pungenti.
La neoContessa, invece, era ancora infatuata del marito, ma i continui maltrattamenti cui era sottoposta stavano rompendo l’idillio e, più di una volta, si era trovata a chiedersi se con uno di quei gentiluomini che aveva superficialmente e frettolosamente rifiutato a motivo della loro scarsa avvenenza – pur non essendo lei una Venere – si sarebbe trovata meglio.
Il Conte nulla faceva per nasconderle le sue infedeltà e, anzi, sembrava esibirgliele con sfrontatezza e finanche con un lieve tratto di crudeltà così che, quando ella trovò una rivale persino nella sua cameriera personale, la cacciò di casa con urli e sberle, trascinandola fuori della porta per i capelli mentre la suocera la inceneriva con un’occhiata omicida, cercando di minimizzare l’accaduto di fronte ai domestici e gratificandola, a bassa voce, dell’appellativo di “povera sciocca”.
I rapporti con la Contessa madre erano pessimi. Subito dopo la cerimonia nuziale, Madame Bérénice Eulalie aveva gettato la maschera, dismettendo i toni cortesi e iniziando a trattare la nuora con un riguardo appena superiore a quello che usava alle sue cameriere. Era, di fatto, una carceriera e Geneviève l’aveva spesso scoperta a frugare fra i suoi effetti personali e la sua corrispondenza. Non la faceva quasi mai uscire di casa, se non accompagnata e le impediva di farsi delle amicizie. La Marchesa di Amiens era stata oppressiva e ipercritica con la figlia sin da quando ella ne conservava il ricordo, ma aveva sempre agito per il bene di lei e l’aveva amata sinceramente, seppure in modo sbagliato. L’aveva portata con sé in ogni occasione e si era incessantemente prodigata nel procurarle un degno marito, rimanendo, però, inascoltata. Nella casa coniugale, invece, a nessuno importava di lei, tanto che la donna aveva intuito che, se fosse morta nel partorire il futuro Marchese d’Amiens, al marito e alla suocera poco sarebbe interessato e, anzi, avrebbero tirato un sospiro di sollievo.
La Contessa madre disprezzava la nuora che aveva soprannominato “la laida zoppa”, ma criticava aspramente il figlio che non si congiungeva quasi mai con lei. Il Conte di Compiègne, in effetti, adempiva ai doveri coniugali con disgusto e fastidio. Le poche volte che vi si sottometteva, era quasi sempre ubriaco e, in un’occasione, aveva persino vomitato addosso alla moglie. La madre lo rimproverava di continuo e, una volta, lo aveva finanche schiaffeggiato, ricordandogli che, se la moglie si fosse stancata di lui e se ne fosse tornata a Lille, li avrebbe lasciati entrambi sul lastrico. Doveva generare un figlio maschio forte nella mente e nel corpo e, per fare ciò, avrebbe dovuto intensificare i rapporti coniugali e presentarsi ad essi completamente sobrio.
Geneviève de Compiègne guardava la sua vita andare in pezzi e, confusa e frastornata com’era, neanche riusciva a piangere su di essa. Una sera, il marito, semi addormentato e ubriaco fradicio, aveva invocato il nome di Victoire Aurélie de Saint Quentin, per la quale aveva conservato l’insana ossessione che quasi lo aveva spinto al delitto e questa circostanza, per Geneviève, aveva avuto la portata di una stilettata al cuore. Mademoiselle de Saint Quentin era sempre stata la più bella donna di Lille, intelligente, brillante e stimata mentre lei era l’esatto opposto e il continuo confronto – che si protraeva dall’infanzia – l’aveva, in passato, soltanto offuscata e contrariata mentre, adesso, l’annichiliva. Più di una volta, aveva avuto l’impulso di abbandonare il tetto coniugale e di tornarsene a Lille, ma si era sempre trattenuta, perché non riusciva a staccarsi dall’uomo di cui, malgrado tutto, era ancora infatuata e perché non voleva ripresentarsi a casa sconfitta. Le era sufficiente prefigurarsi la disapprovazione della madre e le risate di Laure per arrossire violentemente.
La vita parigina di Geneviève d’Amiens col marito e la suocera era l’inferno in terra, ma, intanto, con la dote di lei vivevano tutti.
 
********
 
Il banchetto si stava svolgendo in un’atmosfera pesante e opprimente. I convitati erano troppo male assortiti per potere interagire serenamente fra loro e l’oggetto del festeggiamento – l’approvazione della Costituzione – non era, eufemisticamente parlando, fra i preferiti di Maria Antonietta che, col suo silenzio risentito e il suo volto corrucciato, stava condizionando negativamente l’umore di tutti i presenti. Robespierre considerava quell’atteggiamento un affronto al popolo, ma taceva per conservare la carica di Ministro.
Desiderosa di portare un po’ di distensione, la Principessa di Lamballe, rivolta a Robespierre, disse:
– L’Inghilterra, come fece notare, un giorno, il Conte di Lille, ha la sua Magna Carta sin dal medioevo e vanta una monarchia molto solida. Si tratta soltanto di mediare fra le varie istanze e di trovare nuovi punti di equilibrio.
Robespierre, che era seduto fra André e Mirabeau, gli unici a sopportarlo o a fingere di farlo, contrasse i muscoli del volto, assottigliò le labbra e si rifiutò ostinatamente di rispondere, considerando la politica un affare da uomini.
La Principessa di Lamballe restò vistosamente male per essere stata ignorata in un modo tanto plateale. Allo scopo di salvare l’amica dall’umiliazione, Madame de Girodel intervenne per darle manforte:
– Nei periodi di transizione, conservare gli equilibri, evitando gli estremismi, è il modo migliore per garantire un passaggio indolore. Le donne sono inclini, sin dalla nascita, a mediare e a rasserenare gli animi e un loro parere, semplice e pragmatico, è, negli affari delicati, assai auspicabile – concluse sagacemente, dimostrando di avere compreso il problema.
– Madame, io non direi a Voi come fare bambini – sbottò Robespierre – Voi non dite a me cos’è la politica e come essa va gestita.
Esterrefatto per l’inurbanità usata alla moglie, Girodel strinse il tovagliolo fra le mani e, dopo avere serrato i denti e aggrottato la fronte, si accinse a presentare le sue rimostranze, ma l’azione fu provvidenzialmente interrotta dai camerieri che servirono, a ciascun commensale, un piatto contenente della carne arrostita.
Dopo qualche istante, Robespierre, per nulla scalfito, proseguì il discorso:
– Ci sono frangenti, ci sono epoche, ci sono accadimenti che sconsigliano il mantenimento degli equilibri, ma esigono, al contrario, un totale capovolgimento degli assetti. Se le nuove generazioni di francesi saranno educate come i giovani delle antiche città – stato, esse obbediranno spontaneamente alle nuove leggi, venereranno la Costituzione, si faranno sostenitrici del riformato assetto sociale e opereranno volentieri per il benessere collettivo, accantonando gli egoismi. Tutto avverrà senza coartazione alcuna.
– Ciò che dite è pura utopia, Eccellenza – si inserì, con un mezzo sorriso sarcastico, Mirabeau – Perché l’uomo è egoista per natura e tende soltanto al raggiungimento del suo interesse. Potrete educare le nuove generazioni come vorrete, ma, in condizioni normali, il simile tenterà sempre di prevaricare il simile e di sconfinare nel territorio di lui.
Ciò detto, il nobiluomo allungò fulmineamente la forchetta sul piatto di Robespierre e, infilzato un pezzo di carne, se lo portò, con altrettanta velocità, alla bocca. Il Conte iniziò, con studiata e compiaciuta indifferenza, a masticare l’oggetto di quel furto dimostrativo, sotto gli occhi ora stupefatti, ora divertiti, degli astanti, finché il volto gli si contrasse in una smorfia di dolore. Senza aria e madido di sudore, Mirabeau si portò le mani alla gola e, dopo essersi aggrappato alla tovaglia e averla trascinata parzialmente in basso, stramazzò al suolo privo di vita mentre André si alzava per soccorrerlo e Oscar balzava dalla sedia con gli occhi spalancati.






Torna, in questo capitolo, Lucilio Vianello, personaggio tratto dal romanzo “Le confessioni di un italiano” di Ippolito Nievo.
Nel diciottesimo secolo e anche prima, esistevano, in Francia, alcune stazioni termali, ovviamente riservate ai più ricchi. Non so cosa ci fosse ad Amnéville a quell’epoca, ma la fonte termale ci sarà sicuramente stata.
Storicamente, la famiglia reale intraprese la sfortunata fuga, terminata a Varennes, dopo l’improvvisa morte di Mirabeau che era l’unico a difendere la monarchia. Nella mia ricostruzione ucronica, invece, sono proprio il viaggio della salute intrapreso da Maria Antonietta e il successivo riconoscimento a Varennes a innescare la catena di eventi che porterà alla morte di Mirabeau, avvelenato al posto di Robespierre.
Buona lettura a tutti e grazie a chi ha deciso di ricominciare a seguirmi dopo tanto tempo!

Ritorna all'indice


Capitolo 44
*** L’assedio di Lille ***


L’assedio di Lille
 
Il 1792 non iniziò felicemente per i de Jarjayes e per la Francia.
A febbraio di quell’anno, quando il freddo si era fatto più intenso e pungente e una fitta coltre di neve si era posata sui campi e sui bordi delle strade, Marie Grandier, ormai novantaduenne, ma ancora arzilla e lucida, contrasse un forte raffreddore e, malgrado le preghiere del nipote e di Rosalie, si rifiutò di riguardarsi, continuando a impartire ordini e a lavorare alacremente. L’infreddatura raggiunse, quindi, i polmoni e portò la donna alla tomba nel giro di due giorni. Spirò come era sempre vissuta, dando, fino all’ultimo, disposizioni alle cameriere e quasi rimproverando il medico che le aveva prescritto dei rimedi, secondo lei, tropo costosi. Munita dei conforti religiosi e circondata dall’affetto dei suoi cari, ringraziò Dio per averle concesso di raddrizzare il nipote e di conoscere due bisnipoti e, senza perdere il suo spirito battagliero, chiuse per sempre gli occhi.
Il primo marzo dello stesso anno, tre settimane prima che sopraggiungesse la primavera, anche l’Imperatore Leopoldo II, fratello di Maria Antonietta, morì improvvisamente dopo una brevissima malattia che i medici non seppero diagnosticare. Gli successe il ventiquattrenne figlio Francesco II che non vedeva la zia da quando era un bambino e che non aveva mai sentito il padre parlare con affetto di lei. Superati gli ultimi scrupoli che avevano frenato il genitore, il nuovo Imperatore dichiarò radicalmente nullo il trattato del settembre del 1789 e richiamò in Austria il contingente militare di cinquantamila uomini, chiedendo, per quei due anni e mezzo di stanza in suolo francese, un indennizzo che la Francia non era in grado di corrispondere. Con l’animo colmo di angoscia, Oscar guardò andare via il contingente militare che troppo aveva appreso dei pregi e dei difetti dell’esercito francese, domandandosi quanto sarebbe stata svantaggiata la Francia quando fosse scoppiata la guerra. Questa non tardò ad arrivare, perché fu dichiarata dall’Austria il 20 aprile 1792.
 
********
 
Nei primi giorni di marzo, poco dopo la morte dell’Imperatore Leopoldo II, fu celebrata, nella Cappella Palatina di San Luigi IX, una solenne messa in suffragio dell’anima di Mirabeau, nella ricorrenza dei sei mesi dalla morte di lui.
L’autopsia condotta sul corpo del Conte aveva rivelato la presenza di un potente veleno e, sebbene non fossero stati identificati i responsabili materiali e i mandanti dell’omicidio, gli inquirenti si erano concentrati sul club dei giacobini la cui attività, a tratti, s’intersecava con quella di una rete di agitatori provenienti, quasi tutti, da Nevers che sembravano, invece, maggiormente coinvolti nell’omicidio di Luigi XVI. A lasciare molto perplessi gli investigatori fu la circostanza che gli indizi raccolti erano estremamente confusi e molti dubbi si insinuarono sul fatto che Mirabeau fosse la vittima effettivamente designata.
Nella cappella, avevano preso posto i componenti del Consiglio di Reggenza e vari notabili della corte di Versailles. Da un lato, si notavano Oscar e André, affiancati dal Generale de Jarjayes e dalla moglie mentre, poco più in là, sedevano i coniugi Girodel con accanto il Conte di Fersen e la Principessa di Lamballe. Nel settore riservato alla famiglia reale, c’erano Maria Antonietta, i fratelli e le zie di Luigi XVI e, in un seggio meno importante, il Duca d’Orléans.
Nei banchi sistemati più indietro, avevano preso posto il Duca di Germain e, dall’altro lato, la Contessa di Polignac e la Duchessa de Gramont et de Guiche con i rispettivi mariti. Le due donne erano irritate per la collocazione meno prestigiosa di quella spettante alle famiglie de Jarjayes e de Lille e anche piuttosto annoiate, in quanto a loro ben poco interessava di Mirabeau. Alla Contessa e alla figlia, del resto, importava soltanto di se stesse e, quindi, era tutto nella norma.
D’un tratto, il silenzio fu interrotto dal tintinnio di una campanella e dalla melodia grave e solenne dei canti liturgici mentre nell’aria si espandevano odorose nuvole di incenso, sprigionate dai bracieri che i chierichetti facevano oscillare. I sacerdoti celebranti uscirono dalla sagrestia e si avviarono, in processione, verso l’altare.
– Guardate, Marchese – disse, a voce non troppo bassa, un Conte – Fra i celebranti, c’è anche lui!
– Non vi è da stupirsi – rispose il Marchese – Erano grandi amici oltre che compagni di bagordi.
– Senza contare la menomazione comune!
Il Vescovo zoppo udì questo scambio di frasi, comprese agevolmente che era riferito a lui, ma non si scompose. Continuò a camminare con la fronte spaziosa ben alta e gli intelligenti occhi sereni e imperturbabili mentre le labbra sottili non tradirono alcuna emozione. Raggiunse i banchi dov’erano seduti i due pettegoli e li superò, senza voltare la testa e mantenendo invariato il ritmo della sua andatura. Malgrado la menomazione, salì i gradini dell’altare con l’incedere elegante del grande aristocratico e occupò il posto a lui assegnato con la stessa autorevolezza con la quale un Re siede sul trono.
 
********
 
Il grande dolore e l’immenso vuoto lasciati dalla morte di Marie Grandier furono arginati dalla vita che continuava a fluire e che si manifestava, in quella tiepida mattina di maggio, nelle risate argentine di Honoré e di Antigone che giocavano a rincorrersi nei giardini di Palazzo Jarjayes. Lui aveva due anni e due mesi mentre lei quasi un anno e mezzo. La bambina era più lenta e incerta nei movimenti, ma compensava con una maggiore intraprendenza e con alcuni stratagemmi, come quello di nascondersi per tendere degli agguati al fratello. Honoré, forte della sua maggiore velocità, afferrava i propri giocattoli e correva via, per metterli al riparo dai furti della sorella. Antigone, allora, lo inseguiva e spesso inciampava. Lui, cuore di cavaliere e animo generoso, correva a rialzarla e lei lo picchiava.
Ai due fratelli si affiancava, ogni tanto, quando Rosalie lo consentiva, Bernadette, di un mese più anziana di Antigone. La piccola Châtelet aveva il carattere calmo di Honoré, ma già mostrava, rispetto a lui, una minore ingenuità. La madre aveva piacere che Bernadette giocasse insieme ai due bambini de Jarjayes et de Lille, ma, allo stesso tempo, desiderava che la figlia crescesse coi piedi per terra e ben consapevole della sua estrazione borghese e del proprio posto nel mondo.
Oscar guardava i figli giocare senza che quello spettacolo riuscisse a mitigare le sue preoccupazioni. Voltatasi verso il marito, con un sospiro, gli disse:
– Avevi ragione, André, a dubitare della solidità di un trattato internazionale stipulato con un Imperatore moribondo.
– Avrei voluto avere torto – le rispose, con un filo di voce, l’uomo.
– E, invece, ci avevi visto giusto. Quel trattato era talmente solido che, ora, siamo in guerra….
– Non crucciarti, Oscar. La guerra è appena iniziata e nessuno sa come terminerà.
– Il contingente militare austriaco è rimasto in suolo francese per due anni e mezzo e chi ne faceva parte ha imparato molto della struttura del nostro esercito e delle tecniche militari che utilizziamo senza che noi compensiamo con un’analoga e reciproca conoscenza. Il Generale de Bouillé è esperto e fedele alla Corona, ma usa strategie antiquate. Mio padre è prode, valoroso e militare fino al midollo, ma ha quasi settant’anni. Di La Fayette non mi fido. Il resto del panorama, purtroppo, è sconfortante. Qualora le sorti della guerra volgessero al peggio, non vedo alcuno in grado di risollevarle. Mi dispiace, ma è così….
– Dimentichi una persona.
– Chi?
– Tu!
– Io?
– Sì, tu. Come ti hanno definita la Regina e il Delfino Luigi Giuseppe? La leonessa di Francia?
– Sì – confermò Oscar con un sorriso.
– E, allora, lo vedi? La leonessa metterà in fuga gli sciacalli e le iene!
Oscar guardò il marito e, poi, di nuovo i figli, addolcita dalle parole di André, ma per nulla rasserenata.
 
********
 
Nel settembre del 1792, Oscar e André si trovavano a Lille.
Vi si erano recati a fine agosto per presenziare alle nozze del Conte di Canterbury con la Marchesina de Saint Quentin e, in occasione dei festeggiamenti, Oscar aveva ottenuto dal lontano cugino ulteriori rassicurazioni sulla neutralità dell’Inghilterra nelle questioni riguardanti la Francia. Questa circostanza fu particolarmente tranquillizzante, perché, subito dopo la dichiarazione di guerra, la Prussia si era alleata con l’Austria e un terzo nemico sarebbe stato una vera iattura.
Dopo la partenza degli sposi per l’Inghilterra, Oscar e André decisero di prolungare il loro soggiorno a Lille, perché i servizi segreti avevano riferito alla Corona che, con molta probabilità, un duro attacco alla Francia sarebbe stato sferrato proprio dai Paesi Bassi Austriaci e che l’esercito prussiano sarebbe entrato in suolo francese e si sarebbe spinto fino a Parigi. Sempre i servizi segreti avevano riscontrato una probabile attività spionistica messa in atto dal Duca di Germain, finalizzata ad agevolare la disfatta della Francia, a costringere all’abdicazione Luigi XVII e a mettere al posto di lui il Duca d’Orléans.
Rispediti Honoré e Antigone, con le rispettive balie, a Palazzo Jarjayes, Oscar e André, in attesa dell’avvicinamento delle truppe nemiche, iniziarono a indagare sul Duca di Germain e si accorsero che, effettivamente, degli strani movimenti si registravano fra le terre del nobiluomo e il confine con i Paesi Bassi Austriaci. Appresero pure che il Duca, travolto dalla sua notoria megalomania, aveva commissionato, nella piazza principale di Roubaix, una cittadina vicina a Lille dove aveva un palazzo e delle terre, una colossale statua che lo avrebbe effigiato nelle vesti di salvatore della patria, della quale aveva già fatto gettare un enorme basamento.
Il 20 settembre 1792, un’armata prussiana diretta a Parigi, comandata dal Duca di Brunswick, fu fermata dall’esercito francese nella battaglia di Valmy. Il 23 settembre, un’armata imperiale composta da tredicimila uomini, comandata dal Duca Alberto di Sassonia Teschen, marito dell’Arciduchessa Maria Cristina, giunse davanti a Lille e la cinse d’assedio. Gli assedianti scavarono delle trincee a novecento metri dalla città e invasero i borghi vicini, finché, il 29 settembre, il Duca di Sassonia Teschen inviò un’ambasceria a parlamentare coi notabili di Lille, offrendo la salvezza della città in cambio della resa incondizionata. I notabili, fra i quali c’era André, respinsero all’unanimità la richiesta di resa e il relativo rifiuto fu formalizzato dal Generale Ruault de la Bonnerie e dal Sindaco André Bonte.
Conosciuta la risposta, l’Arciduchessa Maria Cristina di Sassonia Teschen, Governatrice dei Paesi Bassi Austriaci, avviò i bombardamenti il giorno successivo, azionando ella stessa il primo mortaio.
 
********
 
Ormai da tre giorni, il cielo di Lille era attraversato dalle bombe che deflagravano al contatto col suolo o con le case e dai proiettili rossi, particolari palle da mortaio arroventate che non esplodevano, ma provocavano decine di incendi. Gli assedianti azionavano i mortai a ritmo costante e la stessa Arciduchessa Maria Cristina ne puntò più d’uno contro la città. Il cielo era striato dalle molteplici scie di fumo dei proiettili rossi che si abbattevano sulle case, aprendo voragini nei tetti e brecce nei muri. I sibili di quegli ordigni sembravano i gemiti di dolore della città straziata.
Oscar si era messa a capo della milizia cittadina e aveva già respinto molti nemici nei loro tentativi di penetrare in città. Ai soccorsi e alla gestione dei feriti pensavano, invece, André e altri volontari, primo fra tutti il giovane Marchese de Saint Quentin.
Il due ottobre, Oscar si stava recando, alla testa di alcuni uomini, nella parte sudorientale della città, per respingere l’ennesimo tentativo dei soldati imperiali di superare le mura difensive. Nel cielo, sibilavano le bombe e le sfere arroventate, seguite dalle loro tetre scie. Dopo avere terminato la loro traiettoria curva, si schiantavano in ogni dove, seminando morte e distruzione. Ovunque, si affaccendavano uomini che, con dei lunghi arnesi di ferro, simili a dei grandi mestoli, raccoglievano i proiettili rossi e li gettavano in barili pieni di acqua, dove si spegnevano in dense nuvole di fumo. Moltissime case erano danneggiate o distrutte e, ovunque svoltasse, Oscar vedeva focolai d’incendio o macerie e, spesso, la visibilità era offuscata dal fumo delle pietre polverizzate e da quello sprigionato dai proiettili rossi. La gente fuggiva urlando oppure era accasciata ai bordi delle strade, gemendo o restandosene completamente muta. Correndo, Oscar stava bene attenta a schivare gli ordigni che piovevano dal cielo e a non inciampare sulle sfere di ferro ormai spente, ma disseminate un po’ ovunque.
– Comandante, il quartiere Saint Sauveur è stato messo a ferro e fuoco, la chiesa di Saint Étienne brucia e alcune bombe piovono anche nella Grande Place! – urlò uno dei militari per farsi sentire.
Il palazzo di André! – pensò Oscar.
– Rintuzziamo quest’ennesima incursione e, poi, ci occuperemo del resto! – gridò, subito dopo, agli uomini che comandava.
Giunti al confine sudorientale della città, videro un drappello di soldati imperiali alle prese con i civili che respingevano gli assalti come potevano. Vari uomini si lanciavano contro il nemico con spade o con bastoni e una donna, dalla sommità di un muro, lanciava carboni ardenti sui soldati.
Oscar e i militari da lei comandati si gettarono velocemente e del tutto a sorpresa sugli imperiali, spaccandone il fronte in due e confondendoli. Sguainata la spada, la donna incominciò a piazzare fendenti con la solita maestria, parando gli attacchi e rispondendo ad essi con rapidi montanti e letali stoccate. Con la mano sinistra o con i piedi, spingeva via chi, vivo o moribondo, le rovinava addosso e, con la destra, disarmava, feriva o uccideva chi la sfidava.
Il rumore era assordante, nuove nuvole di fumo si espandevano un po’ ovunque, per, poi, diradarsi ed essere sostituite da altre e l’odore acre della polvere da sparo e del sangue aveva impregnato ogni angolo.
Ricacciati via quegli assalitori, Oscar e i suoi tornarono nella parte centrale della città, per informarsi su nuovi attacchi e organizzare salvataggi.
Giunta nella Grande Place, Oscar si trovò di fronte una situazione meno apocalittica di quella presente nella zona sudorientale, ma, pur sempre, molto agitata. La gente era medicata all’aperto in avamposti medici di fortuna, vari feriti venivano trasportati a spalla o in braccio e, sebbene ci fossero meno macerie lì che in altri quartieri più bombardati, le case erano, pur sempre, danneggiate. Malgrado fosse giorno, il cielo aveva assunto una tonalità grigio scura ed era solcato da bombe nere e rischiarato, in lontananza, dai bagliori rossastri delle fiamme sprigionate dall’incendio della chiesa di Saint Étienne.
A un tratto, Oscar vide alcuni soldati che avevano tratto in arresto Maurice Le Barde e che lo stavano trascinando nella più vicina prigione. Il poetastro emetteva alti gemiti e si dimenava in modo teatrale e ridicolo.
– Cosa succede? – chiese Oscar agli uomini.
– Quest’uomo sta ostacolando le operazioni di soccorso e di spegnimento degli incendi, Comandante, correndo ovunque e montando sui cumuli delle macerie per declamare strani versi!
– Io cerco ispirazione per la mia arte, selvaggi! – protestò il poetastro con aria tragicomica mentre i soldati, sentendosi male apostrofati, lo guardavano in cagnesco e lo strattonavano.
– Lasciatelo andare e voi, Le Barde, piantatela di dare fastidio o vi legherò a un palo!
– Invece di prendervela con me, perché non andate ad arrestare il Duca di Germain che cospira col nemico?
– Spiegatevi meglio! – chiese Oscar, la cui attenzione, malgrado la stanchezza, si era improvvisamente ridestata.
– Sono già due giorni che, mentre vado in giro a ispirarmi, lo vedo, alle sei del mattino, sul retro della chiesa di Sainte Catherine, che si incontra con dei soldati nemici!
– Ne siete sicuro?
– Come di essere un grande poeta!
La conversazione non poté continuare, perché un boato più forte degli altri risuonò in lontananza, richiamando l’attenzione dei presenti e agitando il poetastro che si allontanò velocemente, correndo a zig zag, in lungo e in largo, come impazzito.
Oscar si portò una mano davanti agli occhi, emise un profondo sospiro e cominciò a pianificare la sorveglianza della chiesa di Sainte Catherine per l’indomani, alle prime luci del giorno.
Il resto del pomeriggio lo trascorse a dare disposizioni per la fortificazione dei punti più vulnerabili della mura e per il razionamento dei viveri.
Alle dieci di sera, decise di tornare a casa, per avere modo di riposare adeguatamente, così da iniziare il piantonamento della chiesa di Sainte Catherine alle cinque e mezza del mattino successivo.
Il palazzo dei Conti di Lille non aveva subito dei danni irreversibili. Una parete esterna era sfregiata e annerita, a causa di un proiettile rosso che l’aveva colpita. Il fuoco era stato subito spento dai domestici, timorosi di perdere il posto di lavoro se il palazzo fosse andato distrutto e la situazione si era presto stabilizzata. Sempre da quel lato, i vetri delle finestre del piano terra erano andati in frantumi, a causa dell’impatto del proiettile rosso e della deflagrazione di un paio di bombe che erano cadute nella Grande Place. I servitori avevano serrato le finestre, rimaste prive di persiane e di vetri, con delle assi di legno che avevano inchiodato ai muri.
Oscar entrò nel palazzo, svoltò verso le scale e, vedendo polvere, calcinacci, vetri rotti e brandelli di tenda in prossimità delle finestre sbarrate con le assi di legno, pensò che lei e André potevano ritenersi fortunati in confronto a come erano ridotti interi quartieri di Lille. Imboccò le scale e si diresse al piano nobile. Giunta di sopra, vide una luce provenire dalla stanza di André e vi si diresse.
L’uomo era affacciato alla finestra della propria camera, intento a fissare i bagliori rossastri che tingevano il cielo in lontananza, là dove ardeva la chiesa di Saint Étienne. Dopo ore e ore, infatti, l’incendio non era ancora stato domato.
– Sembrano le fiamme dell’inferno – disse l’uomo che si era accorto dell’arrivo della moglie sebbene non si fosse voltato.
La voce di André era incrinata dalla commozione mentre qualche lacrima gli inumidiva la base degli occhi. Malgrado fosse Conte di Lille soltanto da quattro anni, egli si era già molto affezionato alla propria città di adozione e avvertiva un forte senso di responsabilità nei confronti dei suoi concittadini.
– Il quartiere Saint Sauveur, già popolare e malsano, è praticamente raso al suolo – proseguì André – Centinaia di case sono andate distrutte e migliaia sono danneggiate.
– Vedrai che Lille sarà ricostruita velocemente e che diventerà più bella di prima. I francesi del nord sono gente stoica e fiera – rispose Oscar che, nel frattempo, era giunta al fianco del marito e gli aveva appoggiato una tempia sulla spalla.
André si voltò verso di lei e le sorrise, cingendole la vita col braccio. Oscar, allora, chiuse le persiane ed esortò il marito a non soffermarsi sulle difficoltà del presente, ma a pensare che il futuro sarebbe stato migliore e, soprattutto, sarebbe stato loro.
 
********
 
La mattina del cinque ottobre, Oscar, André, il Marchese de Saint Quentin e una decina di soldati della milizia cittadina stavano nascosti in prossimità della Chiesa di Sainte Catherine. Mancavano cinque minuti alle sei e il gruppo stava sul chi vive, in attesa che arrivassero il Duca di Germain e gli ufficiali nemici. I presunti cospiratori non si erano fatti vedere nei due giorni precedenti e Oscar era piuttosto nervosa. Le tempie le pulsavano e, già in tre occasioni, aveva represso la sua tosse nervosa, nel timore di mettere in avviso il Duca e gli imperiali e di mandare all’aria il piano.
– Secondo me, quelli hanno mangiato la foglia e non verranno – bisbigliò il Marchese de Saint Quentin – Oppure, più semplicemente, Maurice Le Barde ha preso lucciole per lanterne o si è inventato tutto. La fantasia gli galoppa molto….
Aspettarono, acquattati nel loro nascondiglio, per altri dieci minuti, finché non sentirono il rumore di alcuni passi. Oscar strinse gli occhi e, dopo alcuni istanti, vide l’inconfondibile sagoma del Duca di Germain appropinquarsi al retro della chiesa. Trascorsi un paio di minuti, giunsero anche alcuni soldati asburgici.
I nuovi arrivati si salutarono e, subito dopo, il Duca di Germain porse al Comandante austriaco delle carte.
– Qui, sono indicati i punti di ingresso della città che, oggi, saranno meno sorvegliati mentre, qui, sono raffigurati alcuni tronconi fatiscenti della mura cittadine. Il quartiere Saint Sauveur, ormai, è ridotto un cumulo di macerie ed è inutile continuare a bombardarlo. Nelle chiese di Saint Maurice e di Saint André, che sono qui e qui – disse il Duca, indicando due punti della mappa – sono ricoverati alcuni feriti illustri, fra miliari e notabili del luogo. Altri militari feriti sono stati trasportati in queste case e in queste cascine, di proprietà del Conte di Lille e del Marchese de Saint Quentin. Se decideste di bombardare il palazzo del Conte di Lille e lo faceste all’alba, quando tutti stanno ancora dentro, uccidereste il Generale de Jarjayes che tanti grattacapi vi sta dando.
Il Duca di Germain aveva consigliato il bombardamento del palazzo perché sperava che André morisse insieme a Oscar e che la Contea di Lille tornasse presto vacante, dato che a un infante come Honoré poteva capitare qualunque cosa.
I militari imperiali seguivano tutto con grande attenzione, quasi non credendo alla manna dal cielo che era loro capitata.
– Questi – proseguì il Duca, porgendo al Comandante nemico altre carte – sono i piani odierni del Generale Ruault de la Bonnerie. In questi punti strategici, stazioneranno le guardie di Lille – e tornò a indicare la mappa.
Il Comandante del drappello di soldati imperiali prese anche quei documenti, con gli occhi che gli brillavano dalla felicità.
– RicordateVi – proseguì il Duca di Germain – dell’aiuto che Vi sto dando, del personaggio di cui sono la longa manus e, soprattutto, che sono un buon amico dell’Austria.
– Ricordatevi che siete un traditore! – tuonò Oscar mentre, con uno scatto felino, abbandonava il suo nascondiglio – Duca di Germain, vi dichiaro in arresto per alto tradimento!
André e Camille Alexandre de Saint Quentin lasciarono, a loro volta, il nascondiglio e così fecero anche i dieci soldati che erano con loro e che circondarono immediatamente gli imperiali, puntando contro di loro le baionette.
Il Duca di Germain trasecolò, sgranando gli occhi e contraendo il volto in una smorfia di disappunto. Non riusciva a capacitarsi che l’odiato ermafrodito l’avesse colto con le mani nel sacco e chi sa quali sarebbero state le conseguenze!
– Capitano de Beauvais, mettete ai ferri il Duca di Germain! – ordinò Oscar – E Voi, Signori, considerateVi prigionieri di guerra. Consegnate subito le armi e le carte!
Gli imperiali, accerchiati, fecero quello che era stato loro ingiunto mentre il Duca di Germain, vedendosi incatenato, già perdeva la sua sicumera e iniziava a tremare come una foglia.
 
********
 
Lo stesso cinque ottobre, l’esercito asburgico, non vedendo tornare il drappello con le informazioni militari, sentendosi pressato dal sopraggiungere da sud dei soldati francesi e trovandosi, ormai, a corto di munizioni, interruppe le ostilità. L’Arciduchessa Maria Cristina e il marito furono costretti a levare l’assedio e a tornarsene indietro sconfitti.
Il palazzo di André e la Grande Place de Lille avevano subito dei danni riparabili in alcune settimane di lavoro, ma quattrocento case, nel popolare quartiere Saint Sauveur, erano andate interamente distrutte, così come completamente devastata dall’incendio era la chiesa di Saint Étienne. In tutto, duemila case erano state danneggiate e le strade erano ingombre di macerie, di bivacchi e di proiettili rossi conficcati un po’ ovunque. Molti medici arrivarono dalle vicinanze per curare i feriti e centinaia di fosse furono scavate in fretta e furia per seppellire i morti ed evitare l’insorgere di epidemie. André e altri notabili avevano messo i loro casolari di campagna a disposizione degli sfollati, per il tempo loro necessario a trovare una nuova sistemazione.
Il castello di André, trovandosi nelle campagne, non aveva subito danni, così come illesi erano i palazzi dei Marchesi de Saint Quentin e d’Amiens. La Marchesa d’Amiens era stata impegnata, per tutta la durata dell’assedio, a seppellire o a murare i preziosi di famiglia e, ora, le toccava rimettere tutto a posto.
Nei giorni che seguirono la levata dell’assedio, Oscar, gli altri ufficiali e i civili come André e il Marchese de Saint Quentin, che si erano prodigati nei soccorsi, furono festeggiati e ringraziati dal Sindaco di Lille, in una cerimonia pubblica.
Il Duca di Germain fu recluso e sorvegliato giorno e notte in una delle stanze del palazzo di André per evitare che fosse linciato.
 
********
 
– I delitti di cui siete accusato sono estremamente gravi, Duca di Germain – disse la Regina Maria Antonietta con voce grave mentre scrutava l’imputato con espressione corrucciata, resa ancora più severa dall’abbigliamento vedovile – Dite qualcosa a vostra discolpa, se vi è possibile.
L’accusato biascicò frasi per lo più sconnesse per circa un quarto d’ora, alla presenza della Regina e del Consiglio di Reggenza dal quale era ovviamente assente il Duca d’Orléans che si era dichiarato indisposto.
– Duca di Germain, siamo a conoscenza dei tentativi che, ormai da anni, state esperendo per detronizzare nostro marito, prima e nostro figlio, poi. Tuttavia, siamo pure consapevoli che il ruolo da voi giocato in tutto ciò è stato minimo mentre decisamente più consistente è l’attività eversiva posta in essere da una persona molto in vista che voi ben conoscete.
Il Duca di Germain serrò le labbra e si rifiutò di proferire altre parole.
– Questo ostinato silenzio non vi gioverà, Duca – disse il Colonnello de Girodel.
– State tributando la vostra fedeltà a una persona che non la merita – aggiunse André.
– E’ così – incalzò Oscar con aria decisa e senza mezzi termini – Mentre voi siete qui, a rispondere dei vostri crimini, il Duca d’Orléans è al sicuro nel suo palazzo, tutto intento a simulare una malattia che non ha. E’ la stessa persona che, il 13 luglio 1788, in occasione dell’attacco sferrato da Théroigne de Méricourt ai danni della corte, si guardò bene dal partecipare al ritrovo mondano nei giardini della reggia, simulando, pure in quella circostanza, un improvviso malore, ma omettendo di informarvi così che voi poteste mettervi al sicuro insieme a lui! E’ la stessa persona che vi promise a più riprese la Contea di Lille in cambio dei vostri servigi, ma che, poi, all’atto pratico, nulla fece per farvela assegnare!
– Confermiamo le parole del Generale de Jarjayes – disse Maria Antonietta con voce dura – Il Duca d’Orléans, una volta soltanto e senza particolare convinzione, chiese a Re Luigi XVI di assegnarvi quella Contea. Successivamente, non tornò più sull’argomento. La vostra causa non fu mai adeguatamente perorata.
– Non è possibile! – sbottò il Duca di Germain che, ormai, aveva dismesso silenzio e ritegno – Non è possibile! Il Duca d’Orléans è dalla mia parte! Ha fatto di tutto per farmi avere quella Contea, ma il Re ha preferito non assegnarmela e continuare a incamerarne le rendite!
– Ma se, poi, l’ha assegnata a mio marito! – sbottò, spazientita, Oscar – Se il Re avesse voluto continuare a incamerare le rendite di quella Contea, non l’avrebbe offerta ad alcuno!
– Vi siete venduto l’anima al diavolo per nulla, Duca! – sentenziò Girodel.
– Siete stato ingannato! – aggiunse André.
– Siete stato mandato avanti da solo, siete stato indotto a esporvi da solo e, adesso, sarete il solo a pagare il fio per i crimini di un altro! – concluse Oscar, con logica ferrea e implacabile.
Il Duca di Germain era stravolto e, malgrado ciò, ripensò all’assalto della furia scarlatta e all’intera vicenda della Contea di Lille. Gli tornò in mente l’atteggiamento di sufficienza e di fastidio che il Duca d’Orléans aveva spesso avuto nei riguardi di lui, atteggiamento che era divenuto cordiale soltanto quando si era trattato di convincerlo a sporcarsi le mani con qualcosa di pericoloso e di compromettente. Neanche riuscì a contare le volte che era stato bruscamente congedato o interrotto dal suo “alleato”. Riesaminò alcuni eventi alla luce di quanto aveva appena appreso dalla Regina e da Oscar e, finalmente, tutto gli fu chiaro. Era stato imbrogliato! Il Duca d’Orléans lo aveva sfruttato, senza mai prendere in considerazione la possibilità di ricompensarlo e, adesso che era stato scoperto, lo aveva abbandonato nelle maglie della giustizia!
– L’unica cosa che potete fare – disse Maria Antonietta con aria severa – E’ confessare e sperare nella benevolenza del Re che noi rappresentiamo.
Il Duca di Germain capì che non c’era altra via che confessare e vuotò il sacco su ciò che sapeva dei disegni del Duca d’Orléans. Parlò come un fiume in piena per più di un’ora mente Maria Antonietta lo guardava sempre più accigliata e i tre cognati di lei allibivano e mormoravano.
Al termine della confessione, il Duca di Germain fu fatto uscire dalla sala ove era riunito il Consiglio di Reggenza per esservi richiamato dopo un quarto d’ora.
Rientrato il Duca, Maria Antonietta emise la sentenza.
– Duca di Germain, Vi siete macchiato di altro tradimento, cospirando contro la Corona e tentando di consegnare la città di Lille in mano ai nemici della Francia. Tuttavia, in considerazione del ruolo secondario da Voi ricoperto nel primo capo di imputazione e della Vostra confessione, la vita Vi è risparmiata. Resterete confinato nelle Vostre proprietà di Roubaix per dieci anni senza mai poterle lasciare e, se mai Vi allontanerete da esse o recherete, in qualsiasi modo, disturbo al Conte di Lille, al Marchese de Saint Quentin o agli altri Vostri vicini, sarete rinchiuso nella fortezza della Bastiglia a vita. Le Vostre rendite saranno confiscate per dieci anni, durante i quali riceverete una minima parte di esse, sufficiente a farVi sopravvivere in modo decoroso. Allo spirare dei dieci anni, queste rendite saranno assegnate al Vostro primogenito, ma non a Voi. Siete bandito a vita dalla corte e dalle città di Parigi e di Versailles. Questa è la decisione di Re Luigi XVII che noi rappresentiamo.
La confessione del Duca di Germain fu utilissima per comprendere il ruolo svolto dal Duca d’Orléans in varie vicende: nell’attentato al defunto Imperatore Giuseppe II sulle sponde del Reno, nella stampa dei libelli diffamanti, nel traffico delle armi, nel tentativo di screditare, prima e di fare deferire alla Corte Marziale, poi, Oscar, nell’assalto della furia scarlatta, nell’attentato al Conte di Canterbury e in tanti altri affari. Il crimine peggiore e, cioè, l’uccisione di Luigi XVI e tutti i sabotaggi ai danni delle missioni delle Guardie Reali rimasero, invece, avvolti nel mistero, perché, all’epoca, il Duca d’Orléans non si confidava col Duca di Germain, ma col Conte di Compiègne. Malgrado ciò, in considerazione della stretta parentela che legava il Duca d’Orléans al Re e dell’assenza di prove certe, a parte la confessione di un uomo ormai completamente screditato, nulla si poté fare contro di lui, se non allontanarlo dal Consiglio di Reggenza e metterlo sotto stretta sorveglianza.
I soldati di Lille che avevano ceduto le informazioni militari al Duca di Germain in cambio di denaro, fra cui figurava il Comandante della caserma che, tre anni prima, si rimpinzava di cosce di pollo mentre il castello di André era cinto d’assedio, furono deferiti alla Corte Marziale.
Il Duca di Germain fu costretto a vivere da recluso nelle sue proprietà e a condurre uno stile di vita di molto inferiore a quello a cui era abituato, così che, per appagare la sua vanità, dovette accontentarsi di piazzare, sull’enorme basamento da lui già fatto erigere, una statua piccolissima.
 
********
 
Dopo circa due settimane dall’allontanamento del Duca di Germain dalla corte, si svolse, nella Sala del Trono, una solenne cerimonia nella quale, in considerazione dell’eroico comportamento tenuto in occasione dell’assedio di Lille, Oscar fu promossa Luogotenente Generale mentre André, il Marchese Camille Alexandre de Saint Quentin, il Generale Ruault de la Bonnerie, il Sindaco André Bonte e altri notabili di Lille furono insigniti della Croce di San Luigi.
Al termine della cerimonia, ebbe luogo, nel Salone degli Specchi, una splendida festa alla quale presero parte tutti i cortigiani. Ad eccezione del Duca d’Orléans il cui volto era terreo e della Contessa di Polignac e della figlia di lei che erano verdi di rabbia per l’ennesimo trionfo delle famiglie de Jarjayes e de Lille, tutti gli altri invitati, fra cui figuravano anche il Conte di Canterbury con la neo moglie e Sir Percy Blakeney, parteciparono con entusiasmo ai festeggiamenti e si congratularono con gli eroi di Lille. Il Generale de Jarjayes e la consorte erano molto orgogliosi e l’unico rimpianto, in tanta gioia, fu che la vecchia Marie non fosse con loro a condividere quei momenti.
La cosa sorprendente fu che Antigone, a soli ventidue mesi, comprese alla perfezione che entrambi i genitori erano delle persone molto importanti e iniziò a darsi delle arie da gran dama. Lanciò, quindi, delle altissime urla quando le comunicarono che i bambini come lei non erano invitati alla cerimonia.
Mentre i festeggiamenti fervevano, Geneviève de Compiègne se ne stava seduta a ridosso di una parete a fare da tappezzeria. Partecipare alla briosità generale non le era possibile mentre seguiva, con gli occhi nervosi, il marito che danzava con una dama o faceva il cascamorto con un’altra.  L’alta società francese aveva imparato, nei mesi, a ignorare il volto giallognolo e corrucciato di quella donna che, agli occhi del bel mondo settecentesco, si era macchiata dei crimini peggiori: gelosia e tetraggine.
Si macerava in tal modo la mente e il cuore, quando udì un rumore leggero di passi e, con la coda dell’occhio, vide una sagoma prendere posto accanto a lei. Pensava che si trattasse della suocera, tornata a controllarla dopo avere percorso in lungo e in largo la sala a caccia di invitati ricchi e illustri, ma, dopo avere guardato meglio, sussultò.
– Oh, Eccellenza! – ebbe appena il tempo di mormorare, inchinandosi, contemporaneamente, per baciare l’anello al nuovo arrivato.
– Non crucciateVi, Madame e non disperdete i Vostri pensieri dietro a questioni che non hanno rilevanza alcuna – le disse il Vescovo, con voce elegante e tono amichevole – Vi inviterei a ballare, ma il mio stato me lo impedisce e, d’altra parte, la danza di due zoppi sarebbe uno spettacolo ben misero.
All’udire quelle parole, Geneviève de Compiègne arrossì violentemente mentre l’altro continuava a rivolgersi saggiamente a lei.
– Chi disprezza, il più delle volte, non merita l’oggetto del proprio disgusto e fonda la parte preponderante del proprio fascino sull’incapacità che ha il disprezzato di esercitare un controllo su di lui.
Mentre Geneviève de Compiègne chinava il viso e serrava le labbra, il cerimoniere annunciò l’ingresso in sala della Regina.
Maria Antonietta salutò con eleganza impeccabile i presenti che le si erano avvicinati finché, incrociato lo sguardo del Vescovo, lo invitò, con un cenno del capo, a raggiungerla.







Quanto ho narrato sull’assedio di Lille, ad eccezione del ruolo svolto da Oscar, da André e dal Duca di Germain, è assolutamente vero. Ai seguenti link, potrete vedere alcune stampe su quell’assedio: l’Arciduchessa Maria Cristina che aziona un mortaio, la chiesa di Saint Étienne in fiamme, i proiettili rossi che piovono sulla città, la Grande Place de Lille durante l’assedio e una donna che getta i carboni ardenti sui soldati nemici.
Per l’episodio del Duca di Germain che, privato delle rendite, ha fatto costruire una statua piccolissima su un basamento gigantesco, mi sono ispirata alla vicenda della statua del Cristo di Lisbona che fu edificata minuscola su un basamento enorme per sopravvenuta mancanza di fondi.
Come sempre, grazie a tutti e buona lettura!

Ritorna all'indice


Capitolo 45
*** Il Vescovo zoppo ***


Il Vescovo zoppo
 
– Vescovo de Talleyrand Périgord – disse Maria Antonietta non appena l’interlocutore le si fu avvicinato – Non posso esaudire la Vostra richiesta e nominarVi Ministro degli Esteri.
– Maestà, ritengo di avere l’abilità politica necessaria per servire la Francia in questo periodo delicato di guerra contro l’Austria. E’ questa la ragione che mi ha indotto, alcuni giorni addietro, a propormi come Ministro degli Esteri.
Nel Salone degli Specchi, era sceso un silenzio innaturale che faceva sì che la voce della Regina, già sufficientemente alta e severa, fosse udita da tutti. I cortigiani, nondimeno, aguzzavano le orecchie per non perdere una sola sillaba dello scambio di battute fra la Sovrana straniera, dura e reazionaria e Sua Eccellenza de Talleyrand, Vescovo dalle idee illuminate, già membro degli Stati Generali e dell’Assemblea Costituente oltre che grande amico dell’ormai defunto Mirabeau. Gli elementi per uno scontro ai vertici c’erano tutti, perché i membri del casato dei Talleyrand Périgord si erano contraddistinti, sin dal medioevo, per la grande consapevolezza del proprio alto lignaggio che li aveva sempre fatti sentire simili ai Re. Il Vescovo zoppo, in tutto ciò, non faceva eccezione e, infatti, dietro l’apparenza dell’affascinante seduttore, del brillante uomo di mondo e del fine conversatore, si celava un Re senza corona che considerava gli affari della Francia la naturale prosecuzione di quelli di casa sua.
– Eccellenza, ho vagliato con attenzione la Vostra richiesta, ma sono costretta a respingerla. Quell’eversivo cahier de doléances che avete redatto in occasione degli Stati Generali fa di Voi un uomo ostile ai Borbone e molto pericoloso per la monarchia.
– Nel mio cahier de doléances, mi limitavo a riferire le opinioni dei miei fedeli, Maestà.
– E io, adesso, Vi riferisco la mia, Vescovo de Talleyrand – sbottò Maria Antonietta – Non siete la persona adatta a servire la Francia in questo momento né in altri!
Ciò detto, gli passò accanto con aria indignata e lo sorpassò senza più occuparsi di lui, seguita da una schiera di cortigiani ansiosi di rivolgerle la parola. L’attenzione del resto dei presenti restò, invece, concentrata sul volto del Vescovo zoppo, allo scopo di coglierne un segnale di umiliazione che, per il dispiacere di tutti, non trasparì dall’espressione sicura e sorridente che egli riuscì a conservare.
 
********
 
– L’umiliazione che la Regina Vi ha inflitto è intollerabile, Eccellenza – disse il Duca d’Orléans, intrecciando le dita delle mani mentre se ne stava seduto su una comoda poltrona di uno dei sontuosi salotti del Palais Royal – Avrebbe potuto declinare la Vostra offerta con toni e argomentazioni diversi e, soprattutto, in privato. Ha preferito, invece, infliggerVi un pubblico smacco. Alla fine, comunque, l’unica a rimetterci è stata lei che si è privata della Vostra abilità diplomatica.
– Conosciamo tutti l’impulsività e l’estrema franchezza di Sua Maestà la Regina, Duca – rispose Talleyrand, senza scomporsi, mentre guardava l’interlocutore con bonomia impenetrabile – Io, personalmente, non ci ho mai fatto caso.
– E fate bene, Eccellenza. Ci troviamo nelle mani di un’irresponsabile che gioca a fare l’irreprensibile, quando gran parte dei problemi in cui versa la Francia è ascrivibile a lei. Mio cugino Luigi era un uomo amato a stimato e guardate com’è finito….
– Scommetto che detestate la mano dell’assassino di Vostro cugino – gli fece eco il Vescovo, con voce suadente ed espressione indecifrabile.
– Così come detesto l’idea di una rivoluzione – replicò, con aria altrettanto indecifrabile, il Duca d’Orléans.
– Pensavo che aveste idee illuminate – lo provocò Talleyrand, accompagnando alle sue parole uno sguardo sornione.
– E le ho, infatti, esattamente come Voi e come il compianto Conte de Mirabeau, ma non credo che esse implichino necessariamente il rovesciamento della monarchia.
– Cosa auspichereste per la Francia, Duca? – gli chiese il Vescovo, con l’atteggiamento noncurante di chi formula una domanda banale che, invece, è di capitale importanza.
– Una monarchia illuminata che non si opponga al progresso delle scienze e che faccia prosperare le arti, le professioni e i commerci.
– A tutto ciò osta il principio di legittimità che individua con regole ferree il Monarca naturale – ribatté il Vescovo – e, finché il Re sarà bambino, comanderà la madre che sta all’illuminismo come i reumatismi a una piacevole giornata.
– Il principio di legittimità è, comunque, violato, visto che colui che siede sul trono….
Il Duca d’Orléans si arrestò all’improvviso, consapevole di essersi spinto troppo oltre e domandandosi come avesse potuto commettere una leggerezza del genere. L’uomo che gli stava di fronte non era il Duca di Germain o il Conte di Compiègne, ma un abile politico che molti frequentavano, ma che quasi nessuno conosceva.
– A ogni trono il suo Re – rispose, con aria sibillina, il Vescovo de Talleyrand – A noi non resta che sperare che la Francia sia ben guidata dalla persona giusta e questa si trova sicuramente qui, in mezzo a noi….
Il Duca d’Orléans si rasserenò e guardò il Vescovo zoppo con sottile compiacimento.
 
********
 
– Maestà, perdonate la mia estrema franchezza e il mio ardire, ma trovo molto azzardato il modo in cui avete pubblicamente declinato l’offerta del Vescovo de Talleyrand Périgord. Egli è un uomo abile e potente e averlo come nemico non Vi gioverà – disse Oscar, guardando la Regina con aria preoccupata.
– Ma avete letto il cahier de doléances che ha redatto ai tempi degli Stati Generali, Madame Oscar? – rispose Maria Antonietta con voce spazientita e fronte corrucciata – Fra quelle proposte, c’era anche l’eliminazione della monarchia! Si tratta, oltretutto, di un uomo corrotto e dissoluto, come lo fu Mirabeau, con l’aggravante che Talleyrand appartiene ai ranghi della Chiesa!
– Un abile politico è meglio di un devoto pasticcione, Maestà – replicò Oscar senza scomporsi e mantenendo il suo tono grave – Avere accanto Talleyrand sarebbe stata una benedizione, senza contare che, adesso, c’è chi sussurra che lo avete allontanato per indebolire la Francia e aiutare l’Austria.
– Se per questo, c’è anche chi ha ripreso a porre la questione di legittimità del Re…. – sospirò Maria Antonietta, con un’inflessione che più niente aveva di aggressivo – Proprio all’indomani dell’allontanamento del Duca d’Orléans dal Consiglio di Reggenza, sono riprese a circolare con insistenza le voci per cui il padre di mio figlio sarebbe il Conte di Artois. Quando si dicono le coincidenze! – e soffocò una mezza risata sarcastica.
– Proprio per questo sarebbe auspicabile avere un alleato come Talleyrand! – insistette Oscar, con voce assertiva, mentre fletteva il busto in avanti.
– La decisione è presa, Madame Oscar – e, con un cenno del capo, la congedò.
 
********
 
– Considero le Vostre proposte sulla costituzione civile del clero e sull’incameramento dei beni della Chiesa molto interessanti, Eccellenza – disse Talleyrand, mentre guardava Robespierre con l’aria soddisfatta di chi è piacevolmente colpito dall’eloquio dell’interlocutore – La Vostra visione del mondo governato da un Essere Supremo, poi, è molto affascinante!
– Non mi aspettavo che un uomo di Chiesa avrebbe gradito le mie proposte – rispose Robespierre, lusingato dall’idea che un Vescovo lo chiamasse “Eccellenza” e che chicchessia apprezzasse i discorsi che faceva, di solito ritenuti troppo lunghi e noiosi.
– Se non altro, esse risanerebbero l’economia francese e impedirebbero il perpetuarsi di atroci ingiustizie – rispose Talleyrand con voce bassa e quasi afflitta – Divenni sacerdote per volontà della mia famiglia e passai la notte antecedente l’ordinazione in un mare di lacrime….
– Sono le devianze di una società corrotta! – gridò, per tutta risposta, Robespierre, con espressione fanatica, battendo un pugno sul tavolo e spalancando gli occhi mentre alcuni tic gli agitavano il viso.
– Senza contare, Eccellenza – proseguì Talleyrand, evitando di mostrare biasimo o stupore per quell’improvviso scatto d’ira – che la Vostra intuizione sull’Essere Supremo spiega molte cose. Un Dio che è bontà infinita e infinita misericordia non tollererebbe le atrocità che, invece, un Essere Supremo, espressione di pura ragione, potrebbe accettare in vista di un fine più elevato.
– Vedo che ci troviamo d’accordo su tutto, Vescovo de Talleyrand! – esclamò Robespierre, in una delle sue rare manifestazioni di entusiasmo e di contentezza, mentre l’interlocutore annuiva sorridente – L’austriaca oscurantista e bigotta e quella donna vestita da soldato che l’asseconda in tutto, però, si opporranno!
– Non crucciateVi, Eccellenza. Eva fu creata al solo scopo di essere una spina nel fianco di Adamo! Scommetto che il poveretto passò il resto dei suoi giorni a rimpiangere la costola!
I due risero a lungo, divertiti.
– Le donne non sono fatte per comandare – disse, dopo qualche istante, Robespierre, ridivenuto improvvisamente serio e corrucciato – Sono troppo umorali e isteriche – e, mentre pronunciava queste parole, gli occhi gli brillavano in modo innaturale e i muscoli del viso erano scossi da numerosi tremiti.
– Proponete all’Assemblea la costituzione civile del clero e la requisizione dei beni della Chiesa, Eccellenza e diffondete in ogni angolo della Francia il culto dell’Essere Supremo. Quando il popolo avrà accolto le Vostre idee – e lo farà sicuramente – la Regina dovrà accettare la cosa e chinare la testa di fronte alla superiorità della Vostra visione.
– L’Essere Supremo non avrebbe mai commesso un simile errore! Con Lui, Adamo avrebbe conservato la sua costola! – disse Robespierre, convinto di avere fatto dell’ottimo spirito.
Talleyrand rise come se si fosse trovato di fronte al più fine umorista di tutti i tempi.
 
********
 
Oscar si stava sistemando i risvolti e gli alamari della divisa mentre usciva dal suo ufficio e il valletto chiudeva dietro di lei le ante della porta. Era pomeriggio inoltrato e, per quel giorno, aveva concluso il suo servizio. André, che si era incontrato con Robespierre di mattina, l’attendeva a casa ed ella non vedeva l’ora di rincontrare lui e i figli.
– Posso rubare qualche minuto del Vostro tempo, Generale?
Oscar sobbalzò, perché non aveva sentito alcuno avvicinarsi. Voltatasi di scatto, vide un’aristocratica figura in abito vescovile che procedeva silenziosamente verso di lei con andatura claudicante e, al tempo stesso, regale.
– Certamente, Eccellenza. Cosa posso fare per Voi? – rispose Oscar, guardando, con aria interrogativa, il Vescovo.
– Dovreste invitare la Regina a essere più diplomatica, Generale. Ieri, mentre si stava discutendo della costituzione civile del clero e della requisizione dei beni della Chiesa, Sua Maestà ha fatto irruzione nei locali ove era adunata l’Assemblea Nazionale e ha inveito violentemente contro Robespierre, dicendo che la madre, in Austria, non avrebbe mai tollerato un simile abominio e che l’autorità spirituale e temporale del Papa non era in discussione.
– Lo so – rispose concisamente Oscar.
– Queste prodezze estemporanee – proseguì Talleyrand – potrebbero paradossalmente fare il gioco della parte avversa e dare forza a una proposta che, finora, ha lasciato tiepidi quasi tutti. La politica è fatta di delicati equilibri, Generale, che, una volta alterati, cedono il passo al caos.
– Eccellenza, la Regina non è un politico.
– Questo lo so, ma una maggiore prudenza sarebbe ugualmente auspicabile in chiunque. Voi avete un forte ascendente sulla Regina. Confido molto in Voi, Generale. Sapete guardare lontano e, allo stesso tempo, governare il presente e Sua Maestà si fida di Voi. Con Voi al suo fianco, la Regina potrà traghettare la Francia fuori dalla palude. Diversamente, sarà travolta e già la stanno accusando di portare avanti una politica filoaustriaca, senza contare che è riemersa la questione di legittimità del Re.
Oscar non rispose, ma si limitò a reclinare il viso e ad abbassare le palpebre.
– Confido in Voi, Generale – ripeté Talleyrand che si allontanò, subito dopo, con passo leggero e silenzioso.
 
********
 
In una fredda sera di aprile dell’anno 1793, Oscar e André stavano seduti davanti al camino, a conversare del più e del meno. Le fiamme crepitanti proiettavano i loro bagliori sulle coppe di cristallo, rendendo rossastro il colore già ambrato del cognac.
– Come c’era da aspettarsi, la guerra ha preso una piega infelice – disse Oscar, con voce mesta, mentre faceva roteare il suo cognac – E come sarebbe potuto andare diversamente? Gli austriaci, grazie a quel contingente militare che è stato qui per anni, sanno tutto di noi.
Dopo la vittoria di Valmy e di Lille, la guerra, per la Francia, aveva imboccato un sentiero scosceso e, all’Austria e alla Prussia, si erano alleate la Spagna e il Regno di Sardegna. Queste potenze, tutte insieme, stavano sferrando le loro offensive dal Belgio, dal Reno, dai Pirenei e dalle Alpi.
– Non ti crucciare, Oscar – le sussurrò André, con voce calda e affettuosa, mentre le carezzava una gota – Non è detta l’ultima parola e ancora tutto può succedere.
– E’ vero, ma è quello che sta succedendo adesso che mi preoccupa. Sul piano interno, poi, Robespierre ha formulato proposte assurde. Io non lo capisco più, con quel farneticare intorno all’Essere Supremo…. E, come se non bastasse, corrono insistenti le voci sull’illegittimità del Re. La Regina mi ha confidato che, all’indomani dell’allontanamento del Duca d’Orleans dal Consiglio di Reggenza, queste falsità sono riemerse.
– Lo so…. – mormorò André, attorcigliandosi una bionda ciocca di capelli della moglie intorno all’indice destro – Guarda le fiamme! Scherzano sulla tua capigliatura dorata!
– La Regina mi ha detto che una banda di Nevers, già sospettata dell’omicidio di Re Luigi XVI e del tentato assassinio di Re Luigi XVII nel giorno dell’incoronazione, è in gran fermento. Mio padre, che, come sai, è Signore di alcune terre a Nevers, ha confermato. Da questa gentaglia, c’è da aspettarsi di tutto….
– A Nevers, se non erro, dovrebbe abitare una zia di Alain – disse André, con aria scherzosa – La sorella della madre, per la precisione, che, se ben ricordo, è munita di un dolce caratterino! Potremmo sguinzagliargliela contro! La povera banda non avrebbe scampo!
– Ma la smetti di prendere tutto a ridere! – sbottò Oscar, allontanando, con il braccio, la mano di André e tornando padrona indiscussa dei suoi capelli – Dimmi cosa c’è da ridere! No, su, dimmelo!
– Volevo soltanto tirarti su di morale, Oscar – rispose André, tornato di nuovo serio – La situazione è quella che è e noi possiamo soltanto prendere la vita con saggezza, senza abbandonarci alla disperazione e analizzando con freddezza tutte le possibilità che ci si offrono.
Oscar parve rabbonirsi un poco anche se il volto di lei era tutt’altro che disteso.
– Scusa…. – bofonchiò e, poi, si asserragliò nel mutismo.
– Pensa, poi – aggiunse, dopo qualche istante, André per rompere il silenzio – che non sei l’unica ad avere problemi. La povera Geneviève de Compiègne è prigioniera in casa sua, sta passando le pene dell’inferno e ancora si ostina ad amare quel suo marito….
– E’ gravida, vero? – domandò Oscar.
– Sì, dopo circa due anni di matrimonio, è in attesa…. Non so quanto dolce, ma è in attesa. Me lo ha scritto la Marchesa d’Amiens, lamentandosi di essere venuta a conoscenza della gravidanza della figlia dalle chiacchiere dei servitori anziché dalla famiglia de Compiègne. Che tengano segregata quella poveretta, del resto, ce ne siamo accorti tutti.
– Che situazione! – sospirò Oscar, bevendo una sorso del suo cognac.
– Che ne pensi di Talleyrand? – gli domandò, poi, cambiando bruscamente argomento.
– Non l’ho inquadrato bene e non so se fidarmi o meno di lui – rispose, perplesso, André – Di una cosa, però, sono sicuro. Evita accuratamente di prendere posizioni nette e dice a ognuno quel che vuole sentirsi dire.
– Già…. – grugnì Oscar, bevendo un altro sorso di cognac.
 
*********
 
André stava attraversando la terrazza della reggia, deciso a lasciarsi alle spalle una mattinata pesante, trascorsa in compagnia di Robespierre che era stato a un passo dal condurlo all’esasperazione. Sopportava tutto per la stabilità della Francia, per Oscar e per la sua giovane famiglia, ma, quando ripensava a ciò che quasi quotidianamente udiva dal Ministro, che, col progredire dei mesi, mescolava un fanatismo sempre più acceso a un crescente delirio di onnipotenza, le forze gli venivano meno.
Imboccata la scalinata, si vide sbucare di fronte, con tutta la velocità consentitale dalla zoppia e dal suo stato di donna gravida, Geneviève de Compiègne che, a maggio del 1793, dopo quasi due anni di matrimonio, stava per mettere al mondo il suo primo figlio. Visto André in cima alla terrazza, la Contessa si era affrettata a raggiungerlo, seminando, con la forza della disperazione, la suocera che si era intrattenuta a parlare con una dama.
– Madame de Compiègne! Madame de Compiègne! – urlava la Contessa Bérénice Eulalie che mai perdeva di vista la nuora, neanche fosse stata il più accanito dei carcerieri.
– Conte di Lille, Vi prego – bisbigliò Geneviève de Compiègne, col fiatone e l’aria furtiva, mentre, con la coda dell’occhio, controllava che la suocera fosse lontana e non potesse udirla – Avvisate mia madre a Lille e mia zia, la Marchesa d’Auteuil, a Parigi…. Dite loro di venire…. Mi impediscono di uscire, di scrivere, di scegliermi una levatrice di mio gradimento…. Temo per la vita di mio figlio e per la mia….
– Madame de Compiègne! Madame de Compiègne! – continuava a urlare la suocera.
– Avete compreso? – domandò la donna ad André.
– Si, Vostra madre a Lille e Vostra zia a Parigi!
– Madame de Compiègne! Madame de Compiègne!
Geneviève si allontanò da André che fece finta di nulla mentre la suocera, forte delle sue gambe perfette e del non essere incinta, la raggiunse, malgrado l’età, in pochi istanti.
– Vi ho detto mille volte di non allontanarvi da me! Soprattutto adesso che, dopo tanto tempo, vi siete finalmente decisa a darmi un nipote! Ve lo volete mettere in testa?!
– Sì, Madame la Comtesse.
– Cosa dicevate al Conte di Lille?
– Nulla, Madame la Comtesse, mi stavo soltanto scusando perché, salendo, gli ho involontariamente pestato un piede.
– Oh, ma siete un sacco di patate senza speranza! Conte di Lille, perdonatela! Si muove come una poissarde e dice cose senza senso!
André rispose alla signora con un cenno del capo e un inchino frettoloso e, subito, corse via per non doverci parlare.
Immessosi in un viale ghiaioso, prese a camminare rapidamente, quando udì una voce cortese il cui suono non era accompagnato da quello di altri movimenti che rivelassero la presenza di qualcuno.
– Quella povera donna è da compatire. Ho già avuto modo di parlarci ed è completamente inerme di fronte al suo ingrato destino.
– Eccellenza! – biascicò André nel rivolgersi a Talleyrand – Perdonate, pensavo di essere solo… Non mi aspettavo di trovarVi qui….
– Vi siete sobbarcato un incarico ingrato e delicato, Conte di Lille. Stare tutti i giorni insieme a Robespierre, tentando di mitigarne il fanatismo, non è un fardello alla portata di tutti, ma Voi lo sopportate alla perfezione.
– Lo faccio per la Francia e per la mia famiglia, Eccellenza.
– E fate bene. Voi e Vostra moglie siete una risorsa per la Francia e una speranza per il futuro di tutti noi.
Detto ciò, si accomiatò da lui con un lieve cenno del capo mentre André gli rispondeva con un inchino. Non riusciva a fidarsi pienamente del Vescovo e parlare con lui lo faceva sentire inquieto e dubbioso, come se ci fosse sempre un tassello della conversazione a sfuggirgli.
 
********
 
– Quello che dite è estremamente interessante, Duca d’Orléans – affermò Talleyrand, con aria placidamente interessata – La Vostra teoria sulla paternità illegittima di Re Luigi XVII è assolutamente suggestiva, ma, purtroppo, è anche avvolta nelle nebbie dell’incertezza ed è quasi impossibile da provare.
– Suvvia, Eccellenza – rispose il Duca d’Orléans – Tanto pessimismo non si addice a un uomo come Voi, dalla spiccata levatura intellettuale e dalle mille risorse!
– Non si tratta di pessimismo, ma di realismo – ribatté il Vescovo – Bisognerebbe reperire prove inoppugnabili…. lettere…. testimonianze dirette…. e, anche così, rimarrebbe, pur sempre, un ampio margine di dubbio. Quando il sospettato di nascita illegittima è un Re, poi, tutto si complica….
– Ma è qui che entro in scena io – si inserì il Conte di Compiègne – Troverò io quelle prove.
– Il Conte di Compiègne è un vero segugio – esclamò il Duca d’Orléans – E’ un uomo scaltro e privo di tentennamenti. Ho già avuto modo, in passato, di avvalermene e sono rimasto molto soddisfatto.
– Devo ricordare a Vostra Signoria – disse Talleyrand, rivolgendosi, con tono blandamente provocatorio, al Conte di Compiègne – che, dopo l’interruzione dei rapporti con Vostro cugino, per motivi tanto gravi quanto misteriosi, i Vostri agganci a corte si sono drasticamente ridotti?
– Non sottovalutate le mie risorse, Eccellenza – disse, con baldanza, il Conte di Compiègne al Vescovo zoppo che lo guardava con bonaria perplessità – Adesso, però, scusatemi entrambi, ma devo andare, perché mia moglie sta per partorire.
– Non fatela attendere, Conte – fece eco Talleyrand – Mai sottovalutare il risentimento di una donna gelosa e oppressiva!
– Del risentimento di mia moglie poco me ne importa…. Voglio soltanto che, dopo tanti sacrifici da parte mia, mi partorisca un figlio maschio sano. Questo me lo deve, visti il tempo e le attenzioni che le ho dedicato!
– Siete molto saggio, Conte di Compiègne – lo blandì il Vescovo – Di ogni situazione, sapete cogliere l’essenziale.
 
********
 
– Vi ordino di togliervi di mezzo e di farmi entrare! – ingiunse, con voce squillante e isterica, la Marchesa d’Amiens al valletto che le sbarrava la via d’accesso all’appartamento del Conte di Compiègne.
Dietro di lei, la sorella, la Marchesa d’Auteuil, serbava un contegno di gran lunga più composto, pur essendo anch’ella visibilmente preoccupata.
– Madame, non sono autorizzato a farVi entrare – le disse, per tutta risposta, il sussiegoso valletto dalla voce strascicata.
– Me ne infischio delle autorizzazioni che avete ricevuto, io voglio vedere mia figlia!
Neanche aveva finito di parlare che, con una forte spinta, scaraventò il valletto di lato, entrando, subito dopo, nella casa con la sorella al seguito.
Attirata da quel concitato vociare, la Contessa madre di Compiègne spuntò nell’ingresso e, con aria visibilmente seccata, apostrofò la consuocera:
– Si può sapere cosa ci fate qui? Nessuno Vi ha invitata!
– Voglio vedere mia figlia che sta per partorire, ecco cosa ci faccio!
– La Vostra presenza è superflua, fate confusione, Vi invito a lasciare questa casa!
– La mia presenza è superflua, però, col mio denaro, vivete tutti! – replicò la Marchesa d’Amiens che, ormai, sembrava una furia.
– Ma come osate! – ringhiò la Contessa madre di Compiègne, palesemente punta sul vivo.
– Fatemi passare o vi farò ruzzolare giù dalle scale! – inveì la Marchesa d’Amiens, la cui mente era, ormai, totalmente obnubilata dalla collera.
– Théodora! – esclamò la sorella.
– Prendi le difese di questa donna, Clarisse?
– No, ma non farti sopraffare dalla collera!
Mentre le due sorelle erano impegnate in questo botta e risposta e la poco ospitale Contessa le guardava in cagnesco, si udì, in lontananza, un urlo di dolore.
– In travaglio…. – mormorò la Marchesa d’Amiens – Mia figlia è già in travaglio e nessuno mi ha avvertita…. Se non fosse stato per il Conte di Lille….
Quell’intrigante! – pensò la Contessa madre di Compiègne.
La Marchesa d’Amiens si precipitò nella direzione dalla quale era provenuto il gemito, seguita dalle altre due donne. Spalancata la porta di una stanza dalla quale fuoriuscivano due voci femminili, si trovò di fronte la figlia distesa su un letto e una donna, a fianco, che l’assisteva.
– Geneviève!
– Madre! Aaaaaaaahhhhhh!
– Voi siete la levatrice? – domandò, subito dopo, alla popolana che armeggiava sul corpo della figlia – Ma lo strumento che state usando è arrugginito…. E voi siete…. sporca e trasandata!!
– E certo! Perché non ho le terre stese al sole come voi! – rispose l’altra, con voce piccata e una marcata inflessione dialettale.
– Fatemi vedere i vostri strumenti! – sbottò la Marchesa mentre la sorella, pur mantenendo la calma, scrutava la levatrice con aria severa.
L’altra, allora, agguantò d’istinto la borsa e se la strinse al seno. La Marchesa gliel’afferrò con foga e l’aprì.
– I vostri strumenti sono tutti arrugginiti e consunti…. e, con la vostra sporcizia, rischiate d’infettare mia figlia…. Siete una ciarlatana! Anzi, no, peggio, siete una beccaia!
– Ma come osate insultare anni e anni di onorato mestiere! Non ve lo permetto anche se voi siete nobile e io no!
– Non ho bisogno del vostro permesso!! – urlò la Marchesa, tirando un ceffone alla levatrice.
La partoriente, intanto, continuava a gemere e la frequenza della doglie era sempre più ravvicinata.
– Vado a chiamare Madame Laurent che fece partorire mia figlia Gabrielle – disse la Marchesa d’Auteuil che, in tutta quella concitazione, era stata l’unica a conservare calma e buon senso – E’ molto brava e, per fortuna, vive vicinissima al quartiere Marais. Con la speranza di trovarla a casa…. E a Voi – aggiunse, subito dopo, rivolta alla Contessa madre di Compiègne – converrà farmi rientrare quando sarò tornata con la levatrice o mi ripresenterò con la forza pubblica!
Pronunciate queste parole, la Marchesa d’Auteuil uscì rapidamente dall’appartamento del Conte di Compiègne.
Passò circa mezz’ora, durante la quale la Marchesa d’Amiens, vedendo che la testa del bambino era ancora dentro e che il parto non era imminente, impedì alla levatrice di accostarsi alla figlia e intrattenne un serrato e caustico botta e risposta con la consuocera.
Trascorsa quella concitata mezz’ora, la Marchesa d’Auteuil tornò, portandosi dietro Madame Laurent che, per fortuna, si trovava a casa sua e la levatrice sporca fu mandata via con disonore.
Il parto non fu semplice, perché il bambino si presentò in posizione podalica e la madre stava esaurendo le forze. Madame Laurent, però, con la sua abilità, riuscì a salvare entrambi, scongiurando una tragedia che l’età non più verde della madre, la posizione del feto e l’inadeguata assistenza iniziale avrebbero, altrimenti, reso inevitabile.
Dopo avere pulito il bambino, che era maschio, avergli fasciato il mozzicone del cordone ombelicale e averlo vestito, la levatrice lo consegnò alla madre. Era un bambino lungo, magro e molto somigliante ai Marchesi d’Amiens.
Terminata la sua attività, Madame Laurent, approfittando di un momentaneo allontanamento della Contessa madre di Compiègne, si accostò alle due Marchese e disse:
– Signore, è una fortuna che mi abbiate chiamata. La Signora Contessa è una primipara di trentadue anni e il bambino si è presentato in posizione podalica, ma questo è il meno. Il punto è che Madame Champs ha una pessima reputazione! Oltre a essere sporca e a usare strumenti inadeguati, come Voi stesse avete potuto constatare, è un’assoluta incapace e, in un paio di occasioni, ci fu il sospetto che avesse fatto morire di proposito la puerpera in cambio di denaro. Del resto, se non si riesce a guadagnare con la propria abilità professionale, in qualche modo, bisognerà pure compensare….
– Madame Laurent, Vi ringrazio molto – disse la Marchesa d’Auteuil mentre la sorella ansimava in preda all’agitazione – Diteci quanto Vi dobbiamo.
Proprio in quel momento, la porta si aprì e il Conte di Compiègne entrò nella stanza.
– Oh, finalmente il signor marito ci ha degnate della sua presenza! – sbottò la Marchesa d’Amiens mentre la Marchesa d’Auteuil cercava di calmarla mettendo una mano su quella di lei.
– Non vi permetto di mancare di rispetto a mio figlio! – ringhiò la Contessa Bérénice Eulalie che si sentiva la depositaria assoluta delle critiche da rivolgere al Conte di Compiègne.
Nel frattempo, il Conte si era avvicinato al neonato e, avendolo trovato molto simile alla madre, non represse una smorfia di disgusto. La moglie se ne accorse ed ebbe una fitta al cuore.
– No, sono io a non permettervi! – sbraitò la Marchesa d’Amiens – Avete procurato a mia figlia una levatrice incapace, sporca, dalla pessima reputazione e munita di strumenti arrugginiti e consunti!
– I bambini nascono anche se le levatrici non si lavano e usano strumenti arrugginiti, suvvia! – disse il Conte di Compiègne con totale noncuranza – State suscitando un dramma dal nulla! Non serve Ippocrate per tirarli fuori da lì!
– Una corretta igiene serve molto alla puerpera, invece – ribatté, con vigore, la Marchesa d’Auteuil mentre la Marchesa d’Amiens era sul punto di strozzare il genero – Mani laide e strumenti sporchi e arrugginiti possono causare infezioni e febbri puerperali, senza contare le lesioni che una levatrice incapace può procurare alla madre!
– Adesso basta! – urlò la Marchesa d’Amiens che si era spinta oltre tutti i limiti della sua sopportazione – Prendo mia figlia e mio nipote e me li porto a Lille! Avete finito di spadroneggiare con i miei soldi!
– Voi non andrete da nessuna parte! – replicò immediatamente la Contessa madre di Compiègne, con voce calma e velenosa – O mio figlio denuncerà vostra figlia per abbandono del tetto coniugale! La farà rinchiudere in un convento, non le consentirà di vedere il bambino e le sequestrerà la dote!
– Voi non potete trattenere mia figlia in questa prigione contro la sua volontà!
– Oh, sì che posso, eccome se posso! Voi e vostra sorella, invece, non siete più le bene accette. Andatevene via!
– Voi non potete! Io…. Io….
– Andiamocene, Théodora – disse la Marchesa d’Auteuil alla sorella, afferrandola per un braccio e, rivolta alla Contessa madre di Compiègne, aggiunse – Non finisce qui!
 
********
 
Seduta su un divano del suo studio a Versailles, Maria Antonietta guardava incredula Oscar e André, con l’animo scosso dallo sdegno.
– La storia che mi avete raccontato è, a dir poco, raccapricciante! Quella donna meriterebbe la Bastiglia!
– E il figlio non è da meno – precisò Oscar, con la sua solita concisione – E’ un opportunista e un infingardo come pochi.
– La storia, purtroppo, è vera – aggiunse André – La Marchesa d’Amiens e la sorella hanno raccontato tutto con dovizia di particolari e hanno riportato per filo e per segno le parole di Madame Luarent.
– Sconsiglio alla Contessa di Compiègne di separarsi – disse Maria Antonietta con voce grave – Sarebbe necessario reperire i testimoni e le prove e, quand’anche la Contessa dimostrasse di avere ragione, in casi come questi, è sempre la donna ad avere la peggio…. Pensate a quello che è successo a Bathilde d’Orléans….
– Già! – esclamarono, all’unisono, Oscar e André.
– Oltretutto, la separazione richiede tempi lunghi mentre la Contessa di Compiègne ha bisogno di soccorso spirituale e materiale adesso e non quando sarà troppo tardi.
Oscar e André corrucciarono i volti e guardarono la Regina con aria rabbuiata.
– Ho trovato! – esclamò Maria Antonietta, con voce fattasi, improvvisamente, allegra e vivace – La Contessa Geneviève de Compiègne diventerà mia dama di compagnia e, quando si sarà interamente ristabilita dalle conseguenze del parto, lei e il bambino si trasferiranno a Versailles. Da oggi stesso, la Principessa di Lamballe e la Marchesa de Tourzel andranno ad abitare a casa di lei per istruirla sui compiti che l’attendono. E’ un mio ordine espresso!







Già dal capitolo precedente, è entrato in scena un nuovo personaggio, realmente esistito e molto controverso. Si tratta di Talleyrand, uno dei più abili politici di tutti i tempi. Inizialmente, era Vescovo, ma, poi, con la rivoluzione, si spretò e si sposò, salvo ribadire di essere un Vescovo in punto di morte, a restaurazione avvenuta. Nella mia storia, gli eventi hanno preso una piega diversa e Talleyrand è ancora un Vescovo.
Bathilde d’Orléans era la sorella del Duca d’Orléans che si separò dal marito per colpa di lui e che, in conseguenza della separazione, subì l’ostracismo di tutta l’alta società.
Come sempre, buona lettura a tutti!

Ritorna all'indice


Capitolo 46
*** La nuova dama di compagnia ***


La nuova dama di compagnia
 
I destrieri correvano veloci come saette, flettendo i muscoli e dominando la fatica, mentre muovevano ritmicamente le zampe sottili, ma robuste con le quali sollevavano grandi nuvole di polvere. I corpi allungati nella corsa, agili e aerodinamici, procedevano lungo un’immaginaria linea retta, eccettuate alcune rapidissime deviazioni necessarie per aggirare gli alberi. Il loro galoppo era serrato e regolare salvo quando saltavano per evitare sassi, radici e altri piccoli ostacoli. Nelle criniere che si agitavano nell’aria, erano immersi i volti dei cavalieri i cui busti erano piegati sul collo degli animali, quasi a formare un’unica creatura mitologica, atletica e capace di sfidare il vento. Procedevano testa a testa, superandosi e rincorrendosi l’un l’altro, finché il cavallo bianco, con un guizzo, sorpassò quello nero e arrivò per primo al punto convenuto.
– Ti ho battuto di nuovo! – esclamò Oscar, ravviandosi con la mano i capelli.
– Devi concedermi la rivincita! – le rispose André.
– Come da trent’anni a questa parte! – lo canzonò lei ed entrambi proruppero in una risata allegra e liberatoria.
– Che insopportabile e vano sfoggio di energie! – commentò, con una smorfia, Robespierre che mai aveva imparato a cavalcare – I ricchi ostentano le loro prodezze mentre i poveri lottano, ogni giorno, per sopravvivere. Trovo, poi, disdicevole che una donna si misuri col proprio marito, arrivando addirittura a superarlo!
– Ignorateli, Eccellenza – disse, con tono amichevole e rassicurante, Talleyrand – Le grandi menti come la Vostra devono trascurare le inezie e concentrarsi soltanto sulle questioni importanti.
Robespierre e il Vescovo de Talleyrand Périgord si erano affacciati alla finestra di una stanza della reggia, dopo una mattina trascorsa a dissertare sull’Essere Supremo e avevano scorto, in lontananza, Oscar e André che si erano sfidati in una corsa equestre nelle campagne di Versailles.
Con testardaggine mista a fanatismo, Robespierre stava propagandando il culto dell’Essere Supremo, fra singolari cerimonie e interminabili processioni, durante le quali si atteggiava a sacerdote del culto della ragione, con grande dispiegamento di mezzi e scarsi risultati. I francesi, in larghissima misura incolti e di animo semplice, erano, infatti, legati alle tradizioni e agli insegnamenti religiosi ricevuti sin dall’infanzia e si mostravano restii a mutare radicalmente le proprie convinzioni. La devozione popolare affondava le sue radici nell’abitudine, nel desiderio di stabilità e nell’esigenza di ricevere protezione più che in un disinteressato afflato a una dimensione squisitamente spirituale, ma non era, solo per questo, meno intensa.
Robespierre era consapevole dei suoi insuccessi in quello e in altri campi.
Ormai da molti mesi, l’uomo di Arras stava tentando inutilmente di attuare delle riforme velleitarie che si erano scontrate con la realtà. Il risultato era che si stava incupendo e che, di giorno in giorno, diventava sempre più solitario, sospettoso e paranoico.
– Il Conte di Lille è un brav’uomo e avrebbe meritato una moglie più docile e devota…. E io avrei meritato il successo delle mie iniziative….
– Ognuno ha la moglie che merita, Eccellenza – gli rispose Talleyrand – Se il Conte di Lille ha voluto legare le sue sorti a quelle di una creatura tanto intemperante, è giusto che paghi le conseguenze della sua avventatezza. Per l’altra questione, io non mi preoccuperei dello scarso entusiasmo suscitato dalla Vostra proposta di riorganizzare la Francia sull’esempio delle città stato dell’antica Grecia, data l’eccessiva difficoltà del progetto né, tantomeno, perderei il mio tempo a rimpiangere la mancata attuazione di riforme tutto sommato marginali, come quella di rinominare i mesi e di rinumerare gli anni. Fossi in Voi, mi concentrerei sulla Vostra vera intuizione che è quella dell’Essere Supremo.
– Avete ragione, Vescovo de Talleyrand! – rispose Robespierre con i muscoli del volto che gli tremavano a causa di spasmi incontrollabili – I consigli che mi date sono sempre saggi e preziosi.
 
********
 
Madame de Girodel entrò nel cabinet doré, la stanza degli appartamenti privati della Regina che Maria Antonietta adibiva alla musica.
La Sovrana, dopo la lezione di arpa, era stata colta da un’improvvisa stanchezza e si era ritirata nel boudoir. Essendosi accorta di avere dimenticato gli spartiti vicino all’arpa, aveva mandato la sua dama di compagnia a prenderli.
Varcata la soglia della sala, la donna trasalì nel trovarvi dentro la Contessa madre di Compiègne. Dopo il tentativo di ricatto subito alcuni anni prima, i rapporti fra lei e il cugino del marito, che mai le era andato a genio, erano diventati del tutto inesistenti mentre della madre di lui aveva udito cose spiacevolissime. Successivamente, le circostanze in cui era stato celebrato il matrimonio dei Conti di Compiègne e il ruolo che vi aveva avuto la Contessa Bérénice Eulalie avevano confermato Madame de Girodel nell’intento di averci a che fare il meno possibile.
– Oh, Madame de Girodel, nipote cara! – esclamò la Contessa, tentando di dissimulare la sorpresa e il fastidio di essere stata scoperta – Che fortuna averVi incontrata! Sono venuta alla reggia per portare alla mia adorata figlia i guanti di pizzo che ha lasciato a casa – nel pronunciare queste parole, estrasse dalla borsetta un paio di guanti preziosamente ricamati – Le saranno sicuramente utili qui a corte!
– La Vostra adorata figlia – disse, in tono velatamente ironico, la moglie del Colonnello che ben conosceva il disprezzo di cui la donna circondava la nuora – oggi, non è in servizio. Date a me i guanti, glieli consegnerò io.
– Adorata nipote, Vi ringrazio, ma vorrei portarli io stessa alla cara Geneviève e, magari, con l’occasione, dare un bacio all’amato piccino! Se foste così gentile da avvisarla della mia presenza…. Io Vi aspetterò qui.
– Signora Contessa, non è questa la procedura. Chi vuole conferire con un membro della corte deve farne richiesta al personale a ciò preposto e non aggirarsi di sua iniziativa negli appartamenti privati della Sovrana.
– Sono stata una Girodel molto prima di Voi e non ho bisogno che mi impartiate lezioni di cerimoniale! – sbottò, con voce piccata, la Contessa.
Pentitasi subito di quello scatto d’ira che non l’aiutava, riprese immediatamente il suo atteggiamento mellifluo e, accostandosi una mano al cuore, cinguettò:
– Amata nipote, Ve ne supplico, fate venire qui la cara Geneviève!
– Signora Contessa, Vi giuro che non so dove ella sia. Oltretutto, non sarebbe più logico domandarmi di accompagnarVi negli appartamenti di lei, se volete dare un bacio all’amato piccino?
Nel prendere atto dell’inflessibilità della sua interlocutrice, la Contessa aggrottò la fronte e, con voce querula, protestò:
– Va bene, visto che nessuno mi vuole aiutare, non mi resta che andarmene – e uscì dalla stanza, accompagnata dallo sguardo perplesso della nipote adorata.
 
********
 
I coniugi de Girodel passeggiavano nei corridoi della reggia, diretti verso l’ufficio del Colonnello, appena tornato da una missione che lo aveva tenuto lontano per una settimana. La moglie gli stava raccontando lo strano incontro avvenuto, qualche giorno prima, nel cabinet doré ed egli la ascoltava con espressione corrucciata.
– Se mia zia ha preso ad amare quella sventurata della nuora, giuro che mi faccio monaco!
– Mio caro, non Ve lo permetterò mai! – gli rispose la moglie con un sorriso.
– Non preoccupateVi, mia adorata, le possibilità della mia monacazione sono prossime allo zero….
Dopo questa breve parentesi scherzosa, il viso di Girodel tornò a rabbuiarsi.
– E’ tutta colpa mia! – proruppe, alla fine, portandosi una mano sulla fronte – Per preservare l’onore di famiglia, ho tenuto nascosta l’attività spionistica di mio cugino e la contiguità di lui al Duca d’Orléans e questi sono i risultati…. Quando la Regina annunciò che avrebbe nominato dama di compagnia Geneviève de Compiègne, avrei dovuto rompere gli indugi e parlarle con franchezza…. Lei avrebbe capito…. Se mia zia si aggirava nella sala della musica, era sicuramente con uno scopo…. E’ probabile che lei e il figlio stiano cercando delle prove sulla nascita illegittima del Re….
– Ma il Re è figlio legittimo di Luigi XVI! La Regina non ha mai avuto una relazione col Conte d’Artois! Possono cercare quello che vogliono, ma non troveranno niente!
– Già, ma la cosa non mi piace lo stesso – le rispose, con voce ansiosa, il marito.
Mentre stavano conversando, arrivò il Capitano de Valmy al quale Girodel aveva assegnato il compito di sorvegliare il Conte di Compiègne in sua assenza. Il giovane, veduto il suo superiore, disse:
– Colonnello, il Conte di Compiègne si è intrufolato nella sala della musica. Approfittando del via vai delle dame di corte e dei valletti, in occasione dell’esibizione musicale della Regina, è entrato nel cabinet doré mentre tutti gli altri ne uscivano!
I due Ufficiali si diressero verso la sala della musica, seguiti da Madame de Girodel.
Entrati nel cabinet doré, videro il Conte di Compiègne che perquisiva la spinetta della Regina.
– Cosa ci fate qui? – domandò il Colonnello de Girodel, evitando di rivolgersi all’interlocutore con l’appellativo di “cugino”.
– Questa spinetta è davvero bene accordata – rispose, con voce gioviale, il Conte di Compiègne, guardando i nuovi arrivati con sguardo birichino.
– Da quando in qua, vi intendete di strumenti musicali? – gli domandò Girodel, senza farsi incantare dai modi cordiali di lui.
– Ho molte doti nascoste, caro Cugino! – disse l’altro con tono sornione – Scherzi a parte, volevo salutare mia moglie e prendere in braccio mio figlio. Sono passate due settimane dall’ultima volta che l’ho visto e deve essere alquanto cresciuto. Sapevo che mia moglie avrebbe presenziato al pomeriggio musicale della Regina e volevo unirmi al gruppo dei nobili per salutarla, ma sono arrivato tardi….
Ben conoscendo il disgusto che il Conte di Compiègne provava per la consorte e il disinteresse che aveva per il figlio, il Colonnello non credette a una sola di quelle parole e, con voce alterata, disse:
– Come potete vedere, Vostra moglie e Vostro figlio non sono qui. Uscite immediatamente dagli appartamenti privati della Sovrana, non Vi è consentito starci!
Il Conte di Compiègne strinse le labbra in un sorriso di circostanza e uscì dalla sala, seguito dall’espressione adirata del Colonnello e dallo sguardo severo di Madame de Girodel e del Capitano de Valmy.
 
********
 
Il Generale de Jarjayes guardava Oscar mentre sedeva nell’ufficio di lei alla reggia. Era il mese di gennaio dell’anno 1794 e le indagini che il nobiluomo stava conducendo a Nevers, avvalendosi dei suoi agganci in zona, procedevano in modo proficuo.
– I nostri infiltrati hanno appurato che Hervé Huppert e tutti i responsabili dell’omicidio di Luigi XVI e dell’attentato a Luigi XVII appartengono a una banda che ha il suo covo principale a Nevers. Lo stesso vale per il defunto Charles de Valenciennes. Sono proprio questi agitatori di Nevers i responsabili delle voci che corrono sulla nascita illegittima del Re. Fanno tutti capo al Duca d’Orléans. Stanno tentando con ogni mezzo di procurarsi delle prove e, in questo, si avvalgono del contributo del Conte di Compiègne che, già in passato, ha offerto i suoi servigi di spia al Duca d’Orleans.
– La Regina, per il suo buon cuore, si è messa in casa una spia – commentò laconicamente Oscar.
– Già…. – le fece eco il padre.
– Il Colonnello de Girodel mi ha riferito che lui e la moglie hanno sorpreso il Conte di Compiègne e la madre a curiosare negli appartamenti privati della Regina.
– Questo prova il loro coinvolgimento e conferma la bontà delle informazioni che ho raccolto.
– Non c’è modo di arrestare questa gente, Padre? Si potrebbe organizzare una retata a Nevers, a Parigi o in qualunque altro luogo si trovino.
– Non siamo ancora riusciti a stanarli, Oscar…. Cambiano nascondiglio di continuo e, ovviamente, Hervé Huppert è un nome falso, così come falso era il nome usato da Charles de Valenciennes.
– Non vedo l’ora di averli tra le mani per interrogarli come si deve! – esclamò Oscar.
– E sarà così, vedrai! Le indagini progrediscono di giorno in giorno e sono sicuro che, presto, verremo a capo di questo complotto e di tutti gli altri. Ora, però, devo lasciarti, perché ho appuntamento col Generale de Bouillé.
Quando il Generale ebbe raggiunto la porta, il valletto ne aprì le ante e, da dietro, spuntò Geneviève de Compiègne che era appena arrivata. Il Generale le fece un rispettoso inchino e se ne andò.
– Mi dispiace, Generale – disse la donna, rivolta a Oscar – Non sono stata annunciata e, forse, Vi disturbo….
– Non mi disturbate affatto, Signora Contessa. AccomodateVi pure – le rispose Oscar.
Geneviève de Compiègne era dama di compagnia della Regina ormai da sei mesi e, cioè, da quando, a luglio, si era trasferita a Versailles dopo essersi rimessa dalle conseguenze del parto. Da allora, aveva iniziato a frequentare un ambiente del tutto nuovo che, un tempo, l’avrebbe sicuramente messa a disagio. Ora, però, avendo trascorso due anni fra angherie e umiliazioni, vedeva le cose da una diversa prospettiva e qualunque luogo le sarebbe sembrato bellissimo se paragonato alla casa coniugale. Rimpiangeva Lille, il castello avito e la sua vecchia stanza, ma la reggia aveva un grande fascino e tenersi impegnata con le sue nuove incombenze l’aiutava molto. Maria Antonietta era una donna molto bella e brillante ed era una Regina, ma non la calpestava. L’inserimento a corte le consentiva di stare quotidianamente a contatto con politici, letterati, poeti, scienziati e, per lei che era molto ignorante e abituata soltanto al ridicolo Maurice Le Barde, tutto ciò era stupefacente. A forza di sentirli citare, le era venuta la curiosità di leggere dei libri che, in passato, avrebbe considerato un’imposizione del precettore. La vicinanza di cortigiani scaltri e navigati continuava a intimorirla, ma le loro battute salaci non avrebbero mai raggiunto il livello di crudeltà delle frasi che, per due anni, erano quotidianamente uscite dalla bocca del marito e della suocera, senza contare che, da quegli individui esperti e smaliziati, c’era molto da apprendere. Vivendo in mezzo a quelle persone, stava imparando a difendersi, ad argomentare e a rispondere. Soprattutto, si stava togliendo dalla testa la fissazione per il marito. Lo sguardo di disgusto che aveva rivolto al loro neonato l’aveva addolorata e, da allora, il mito da lui rappresentato aveva iniziato a sgretolarsi. La lontananza dal consorte le pesava sempre meno e, anzi, aveva cominciato a considerare sospette e inopportune le visite che le faceva. Tentava sempre di non fargli vedere il figlio e, del resto, egli non insisteva molto per farselo mostrare. Tutte le volte che se lo vedeva spuntare di fronte, le pareva che avesse un secondo fine e di questo era venuta a parlare con Oscar.
– Generale, vorrei riferirVi alcune cose sul conto di mio marito e di mia suocera.
– Vi maltrattano? Ditelo senza timore e saranno severamente puniti!
– No, non è questo. Vorrei segnalarVi dei comportamenti strani. Mi fanno visite frequenti che non sono certo motivate dall’affetto verso mio figlio e me….
All’udire quelle parole, Oscar abbassò lo sguardo in segno di compassione, ma l’interlocutrice continuò a parlare con sicurezza e senza che il tono di voce le si incrinasse.
– Non fanno che pormi domande sulla Regina – proseguì la Contessa di Compiègne – e io, all’inizio, stupidamente, diedi loro alcune informazioni…. Mi chiedevano se circolassero delle dicerie su lei e sul Re e se avessi mai notato delle carte strane o sospette e io risposi loro che spesso avevo visto la Regina portare dei fogli, che non sembravano spartiti, nella sala della musica…. Spero di non avere fatto qualcosa di male…. Successivamente, smisi di rispondere alle loro domande, perché mi venne il sospetto che sfruttassero le visite che mi facevano per danneggiare la Regina. Quando ancora vivevo a Parigi, sentii più volte il valletto di mio marito dire che egli è in ottimi rapporti col Duca d’Orléans e, stando qui, ho udito la Regina affermare che il Duca d’Orléans le è ostile. Se mio marito è coinvolto in qualcosa di losco, io ne voglio rimanere fuori. La Regina mi ha fatto soltanto del bene….
Oscar guardava con interesse la Contessa le cui parole confermavano sia quelle del padre, circa il coinvolgimento del Duca d’Orléans e del Conte di Compiègne nella questione della legittimità del Re sia quelle di Girodel, relative allo strano affaccendarsi del Conte e della madre intorno al cabinet doré.
– Siete sicura di ogni singola parola che mi avete riferito, Contessa?
– Sicurissima, Generale.
– Vi risulta che Vostro marito e Vostra suocera abbiano trovato qualcosa di importante?
– Non credo proprio, perché continuano a fare domande. Se avessero raggiunto il loro scopo, non verrebbero più a farmi visita e, detto con estrema franchezza, non sarebbe una grande perdita.
– Vi ringrazio, Contessa. Se Vi venisse in mente qualcos’altro o se giungeste a conoscenza di qualsiasi particolare, non esitate a parlarne con me.
– Lo farò, Generale.
 
********
 
Mani dietro la schiena e sguardo severo, Oscar percorreva, con passo grave e lento, l’intera lunghezza del cabinet doré, sul quale, dopo la conversazione avuta con Geneviève de Comnpiègne, aveva intensificato la sorveglianza. Nessun servizio di guardia era stato predisposto, ma André, il Generale e la moglie, i coniugi Girodel, il Capitano de Valmy, la Principessa di Lamballe e la stessa Oscar tenevano sempre d’occhio quella stanza in via informale.
Le sfuggì un benevolo sorriso nel constatare che tutto, in quella sala, parlava del gusto raffinato e leggero della Regina. Le pareti ricoperte di satin bianco, decorato con arabesque floreali d’oro, i mobili intarsiati, gli alti specchi riflettenti la luce dei preziosi lampadari, il tappeto a tinte tenui, lavorato con motivi floreali, le spalliere tonde delle sedie che richiamavano le curve dell’arpa, tutto narrava di una spiccata inclinazione per l’arte e di una sobria eleganza che avrebbe presto traghettato l’opulenza del barocco e la frivolezza del rococò verso gli albori della linearità neoclassica.
Aggrottò la fronte d’improvviso, quando lo sguardo le si posò sulla parete opposta a quella vicino alla quale era collocata l’arpa e una sensazione già provata in precedenza le attraversò la mente. Era come se quella parete non si trovasse più nello stesso punto di alcuni mesi prima. Qualche elemento era fuori posto, qualcosa di impercettibilmente diverso le pungolava l’attenzione.
Si passò la mano sulla fronte.
Sarà la stanchezza…. Le pareti non si spostano da sole….
Mentre pensava queste cose, con la coda dell’occhio, vide un’ombra allungarsi dalla porta d’ingresso. Si voltò leggermente quel tanto che bastava per cogliere la sagoma del Conte di Compiègne che camminava con spedita naturalezza.
Egli si accorse, a sua volta, della presenza di lei e si irrigidì all’improvviso, per ritornare padrone delle sue reazioni quasi subito, ma non così in fretta da impedire a Oscar di avvertirne il disagio.
– Cosa ci fate qui, Conte di Compiègne? – gli domandò Oscar, con voce bassa e senza prendersi la briga di dissimulare il proprio fastidio.
– Vengo a cercare la borsetta con i sali di mia moglie – rispose lui con briosa noncuranza – Deve averla dimenticata qui durante la lezione di musica della Regina.
– Che marito premuroso siete, Conte…. – replicò Oscar con malcelata ironia.
– Mai quanto il Vostro – rispose lui con un lieve sarcasmo che sottintendeva il disprezzo per André e, soprattutto, il fastidio per quel contrattempo che gli aveva impedito di portare a termine la perquisizione della stanza.
– Non vedo borse per signora, qui, Conte.
– Nemmeno io. Pazienza, cercherò altrove – e, con impeccabile eleganza, si inchinò e se ne andò.
 
********
 
Robespierre camminava per le vie di Parigi con gambe e cuore pesanti, diretto verso l’appartamento dove, un tempo, abitava, per mangiare qualcosa e riposarsi prima di tornare alla reggia.
Erano i primi giorni di maggio del 1794 e la stagione iniziava a essere dolce, ma il rinato tepore e la mitezza del clima non trovavano corrispondenza nell’animo dell’uomo di Arras.
Era appena tornato da una processione in onore dell’Essere Supremo che aveva progettato e guidato in veste di ministro del nuovo culto, senza che i risultati ottenuti fossero quelli sperati. Questa processione e tutte le altre iniziative che l’avevano preceduta erano, infatti, state accolte da reazioni fredde e dubbiose e si erano rivelate un clamoroso insuccesso.
Il volto e gli arti dell’ex rivoluzionario erano scossi da frequenti spasmi.
Eppure Talleyrand mi aveva assicurato che questa era la via giusta…. – pensava Robespierre, con aria stanca e corrucciata – e quel diavolo zoppo difficilmente sbaglia…. Qualcuno deve avere cospirato contro di me e contro la buona riuscita delle mie iniziative…. Devono essere stati Saint Just, Danton e Demoulins, invidiosi dei miei successi politici…. O Théroigne de Méricourt che non mi ha mai perdonato il mio discorso all’Assemblea Nazionale contro il voto alle donne…. O l’austriaca che guai a chi le tocca il Papa…. O il soldato femmina che, cinque anni fa, ordinai di sgozzare, dopo averla fatta rapire e rinchiudere in quella fortezza….
Questi erano i pensieri che attraversavano la mente di Robespierre mentre, in preda ai sospetti e alla paranoia, percorreva le strade della capitale. Non lo sfiorava minimamente l’idea più semplice di tutte e, cioè, che il culto dell’Essere Supremo era una creazione intellettuale e artefatta che non incontrava il gusto semplice e tradizionale della gente comune. Un’idea azzardata e balzana di cui stava pagando il fio.
 
********
 
– Ma cos’è questa storia del mercato del pesce, Alain? I tuoi vestiti puzzano in modo raccapricciante ed è una fatica immane lavarli e toglierne gli odori! Ti stanchi troppo, fratello mio, fatichi già a sufficienza come soldato!
Diane guardava Alain con espressione di affettuoso rimprovero, atteggiandosi a donna responsabile e matura.
– Che male vuoi che ci sia a fare un secondo lavoro? – le rispose Alain, massaggiandosi la mascella – Durante le licenze e le ore di risposo, scarico casse al mercato del pesce. Devo darmi da fare, se voglio mettere da parte un bel gruzzolo da darti in dote!
– Alain, ne abbiamo già parlato, Henri non è interessato alla dote. Così, ti rovini la salute!
– Eh, no, non sia mai che qualcuno debba dire che Alain de Soisson non ha convenientemente dotato sua sorella! Già ti ho concesso di lavorare, ma questo no! Henri Beauregard, poi, è pure diventato nobile dopo la morte di quel suo zio e io dovrei darti in sposa a un nobile, che è pure Ufficiale Medico nel mio reggimento, con una dote ridicola? Ma non scherziamo!
– Alain, la stai prendendo con troppa ansia! Il matrimonio non avverrà prima di due o tre anni!
– Sempre a bisticciare voi due! – si inserì Madame de Soisson – Piuttosto, datemi una mano a stilare la lista degli invitati!
– Madre, anche Voi?! Di quale lista state parlando? Tanto, prima di due o tre anni, non mi sposo!
– Già, ma chi ben comincia è a metà dell’opera! Non dobbiamo dimenticare i nostri parenti di Clermont né quelli di Montpellier e, naturalmente, mia sorella a Nevers!
– Ma madre, pensate sia opportuno estendere l’invito alla zia Mahaut Colbert? – chiese Diane, da sempre intimorita dal pessimo carattere della zia – E’ stata molto male a causa di quella polmonite di qualche anno fa e non è prudente farle fare un viaggio così lungo!
– Mia sorella ha timore che zia Mahaut Colbert, con il suo amabile carattere, dia un valido contributo alla gioiosità della festa! – proruppe Alain, scoppiando a ridere rumorosamente.
– Oh, Alain, furfante che non sei altro, porta rispetto a tua zia! – lo ammonì bonariamente la madre con un buffetto sul braccio – Non posso certo ometterla! Non è colpa sua se ha quel carattere! E’ nata così! Pensa che, a quattro anni, voleva insegnare a parlare alle galline e si offendeva perché quelle non le davano retta! Piuttosto, non scordiamoci di Guillaume!
– Ma madre – sbuffò Alain – Mio cugino è scomparso da moltissimi anni e Vostra sorella non sa più dove sia! E’ la pecora nera della famiglia e di tutta Nevers!
– Ma non possiamo escluderlo! Mahaut ci rimarrebbe troppo male! Ha già sofferto moltissimo per quel figlio degenere!
– E dove lo vado a pescare? – protestò Alain, alzando la voce e agitando un pugno.
– Lavori al mercato del pesce? – celiò la madre – Se non lo sai tu!
– Vi ripeto che, prima di due o tre anni, non mi sposo! – insistette Diane.
– Zitta tu, le cose vanno fatte per tempo! – concluse la madre – E tu, Alain, datti da fare per recapitare l’invito a tuo cugino Guillaume!
Alain sbuffò come un mantice, salutò le due donne e uscì di casa.
 
********
 
Nel mese di giugno del 1794, sul finire della primavera, André stava sorvegliando il cabinet doré e vi si muoveva intorno con la noncuranza del cortigiano sfaccendato.
Mentre teneva attentamente d’occhio la stanza con l’espressione di chi non nutre alcun interesse per quello che fa, vide la Contessa madre di Compiègne che si aggirava in quei luoghi con l’aria confusa di chi si è perso.
– Contessa di Compiègne – la salutò André con un rispettoso inchino – Sono così felice di incontrarVi! Sto aspettando mia moglie che è a colloquio con la Regina – aggiunse, poi, simulando noia e rassegnazione – e conversare con una gentildonna par Vostra non potrà che restituirmi brio e giovialità!
– Conte di Lille – esclamò la Contessa Bérénice Eulalie, fingendo contentezza mentre, dentro di sé, malediceva mille volte André la cui presenza le impediva di entrare indisturbata nel cabinet doré – Che lieto incontro!
– Cosa Vi porta qui? – le domandò lui, inscenando la fine della noia e una crescente rinascita di entusiasmo.
– Il desiderio di incontrare la mia adorata nuora e di baciare il mio incantevole nipotino – rispose la Contessa, atteggiandosi ad anziana confusa e smarrita e reprimendo a stento il feroce impulso di schiaffeggiare André.
– La Contessa consorte di Compiègne sta portando a passeggio suo figlio nella terrazza della reggia. Se volete, Vi ci accompagno – disse André con voce flautata ed espressione angelica.
– Caro Conte, la Vostra gentilezza è squisita, non chiedo di meglio! – rispose la signora, con tutta la dolcezza artefatta di una megera infuriata.
– Andiamo, allora – le fece eco André, con la coscienza che un po’ gli rimordeva, perché stava per guastare la mattinata della povera Geneviève de Compiègne.
 
********
 
In una mattina di fine giugno del 1794, André camminava nel cortile della reggia, diretto verso l’ufficio di Oscar, dopo essersi lasciato alle spalle le scuderie. Grande fu lo stupore dell’uomo nello scorgere, in lontananza, la massiccia figura di Alain che incedeva verso di lui in uniforme di gala.
– Ehi, Alain, qual buon vento? – gli disse André con voce gioviale.
– Toh! Chi si vede! Vai alla reggia e spuntano i damerini! – scherzò Alain, scoppiando a ridere divertito.
I due uomini si abbracciarono sotto gli occhi incuriositi dei passanti che non erano abituati a tali manifestazioni di chiassosa spontaneità.
Dopo alcuni secondi di allegri convenevoli, Alain spiegò il motivo della sua visita.
– Sai, André, Diane si è fidanzata! Mi dispiace, ma ti sei perso l’occasione! – celiò il soldato.
– Dici sul serio, Alain? – esclamò André, con gli occhi che gli brillavano dalla felicità – Ne sono davvero contento! E chi è il fortunato?
– Si tratta del Tenente Colonnello Henri Beauregard, l’Ufficiale Medico della nostra caserma che tu conosci bene. Quando non presta servizio nell’esercito, effettua delle visite private e Diane gli fa da segretaria e da infermiera. Sulle prime, ero contrario che lavorasse fuori casa…. Ci sono io e che diamine! Non sono morto né vecchio né malato né perdigiorno e posso ben badare alle donne della mia famiglia! Mia madre, però, insisteva, sostenendo che un’occupazione avrebbe distratto Diane dalle fantasie e l’avrebbe aiutata a mettere giudizio…. Alla fine, ho ceduto…. Quella testa dura rischiava di rimanere zitella e, facendo io un mestiere pericoloso, se mi fosse capitato qualcosa, lei sarebbe rimasta senza arte né parte…. Era giusto che avesse un piano di riserva…. In breve, a forza di lavorare gomito a gomito per quasi cinque anni, lei si è innamorata…. Nessuna strana infatuazione, nessun castello in aria, ma un sentimento concreto e solido, cresciuto giorno dopo giorno…. e, soprattutto, ricambiato…. anzi, addirittura anticipato, perché lui la ama da anni…. E, così, un mese e mezzo fa, quella scioccherella ci ha annunciato in via ufficiosa il suo fidanzamento e, la settimana dopo, Henri Beauregard è venuto a chiedermi ufficialmente la mano della mia sorellina! Non si sposeranno che fra due o tre anni, ma, intanto, mia madre è andata in agitazione come se la cerimonia nuziale fosse domani!
– Oh, Alain, ne sono così felice! – disse André.
– E non è tutto! Henri Beauregard è anche diventato nobile! Suo zio materno era, infatti, il Signore di Bourges. E’ morto senza eredi e, per dispensa reale, il titolo e le rendite sono passate al nipote! Piccola nobiltà come la mia, nulla di paragonabile a te o al Comandante, ma, intanto, alcune terre a Bourges ce le ha e, con esse, una discreta rendita a cui sommare la paga da Ufficiale e i guadagni della libera professione. Insomma, la mia sorellina si è sistemata e andrà a fare la gran signora!
– Alain, non ho parole! Tua sorella se lo merita!
– E qui viene il motivo della mia visita…. Devo consegnare delle carte a Sua Maestà, per informarla del matrimonio di Diane.
– Oh, Alain, non funziona così…. Queste cose si fanno su appuntamento, prenotando un incontro con un funzionario della reggia e non certo parlandone direttamente con la Regina…. Tu hai un appuntamento, vero?
– Be’, veramente, no…. – farfugliò Alain, grattandosi la testa – E’ un problema?
– Vieni, andiamo nell’ufficio di Oscar, vediamo come fare!
– Sei un amico, Grandier! – disse Alain, dando ad André una pacca sulla schiena che lo fece balzare avanti di mezzo metro.
I due amici si diressero verso l’ufficio di Oscar, camminando speditamente e con fare allegro.
 
********
 
Oscar passeggiava nell’Orangerie, un punto dei giardini della reggia distante da quello in cui, di lì a poco, il marito avrebbe incontrato Alain.
Come avveniva tutti i mercoledì mattina da qualche mese a quella parte, la donna perlustrava il Parterre du Midi e il Parterre Bas che ospitava l’Orangerie e, poi, si recava nel cabinet doré che sorvegliava con discrezione fino a mezzogiorno, quando il Capitano de Valmy veniva a darle il cambio.
Oscar guardò ammirata i vasi di aranci, limoni, melograni e palme che, a maggio, erano stati trasportati all’aperto dopo avere svernato in un padiglione interno e si riempì i polmoni di quel gradevole aroma di agrumi. Le ore erano ancora giovani, la temperatura era mite e la donna si stava godendo quella sensazione di benessere, quando lo sguardo di lei fu catturato da una sottile colonna di fumo che si alzava minacciosa sopra un boschetto di tigli.
Senza porre tempo in mezzo, iniziò a correre verso il boschetto, quando vide un gruppo di cinque Guardie Reali.
– Voi – disse al soldato più giovane del gruppo – Andate a chiamare subito gli spegnitori! Voi quattro, invece, seguitemi!
Giunte nel boschetto di tigli, le Guardie Reali videro alcuni mucchi di foglie e di sterpi, piuttosto alti, ammassati accanto ai tronchi degli alberi. Vi era stato appiccato il fuoco, ma, dato che le foglie erano verdi e i rami non erano secchi, la combustione provocava soprattutto fumo.
– Guardie, spegnete il fuoco! Fate quello che potete prima dell’arrivo degli spegnitori!   
Le Guardie Reali iniziarono a domare le fiamme con mezzi di fortuna, percuotendole con le giubbe, calpestandole o gettandoci sopra della terra. Mentre Oscar era intenta a battere il piede su alcune foglie fumanti, udì un rumore di legno spezzato provenire da sinistra e, voltatasi di scatto, scorse la sagoma di un uomo che si allontanava furtivamente. La donna fece uno scatto e si lanciò all’inseguimento, imitata, pochi istanti dopo, dalle altre Guardie Reali, dato che, nel frattempo, gli spegnitori erano arrivati.
Dopo un paio di minuti impegnati a correre e ad accorciare progressivamente la distanza che la separava dal fuggitivo, Oscar, con un balzo, gli fu addosso e lo buttò a terra.
L’uomo, che non aveva messo in conto di essere catturato, iniziò a dimenarsi furiosamente, ma Oscar lo immobilizzò e lo voltò, così da guardarlo in faccia.
– Hervé Huppert! – esclamò la donna, nel riconoscere il biondo lentigginoso con la cicatrice a forma di stella sulla guancia sinistra – Finalmente, vi ho acciuffato e un bell’interrogatorio non ve lo toglierà nessuno!
Afferratolo per la spalla della giacca, lo sollevò da terra e lo spinse, con una manata, verso i militari che, nel frattempo, erano sopraggiunti.
Il gruppo si diresse verso l’ufficio di Oscar, con lei in testa e le Guardie Reali che trascinavano Hervé Huppert. Nel camminare, passarono davanti al boschetto di tigli dove gli spegnitori, con poca fatica, stavano finendo di domare il principio d’incendio, buttando palate di terra sui focolai o gettandovi secchiate d’acqua che attingevano alla fontana più vicina. Le fiamme, per fortuna, non avevano intaccato i tronchi degli alberi e il pericolo era stato scongiurato.
Giunta davanti al suo ufficio, Oscar avvertì un brivido freddo percorrerle la schiena, nel ricordarsi che, cinque anni prima, Hervé Huppert l’aveva attirata fuori del Palazzo delle Tuileries con un diversivo mentre il complice Charles de Valenciennes assassinava Re Luigi XVI. Visto il Capitano de Valmy, gli urlò:
– Capitano de Valmy, presto, andate a sorvegliare il cabinet doré in mia vece!
Il Capitano de Valmy eseguì l’ordine e si allontanò come un fulmine mentre Oscar apriva con veemenza le ante della porta prima che il valletto potesse farlo al posto di lei.
Sedutasi davanti alla scrivania, aspettò quei pochi istanti necessari alle Guardie Reali per spingere Hervé Huppert sulla sedia posta davanti all’altro lato del tavolo e, subito dopo, investì il prigioniero con frasi incalzanti:
– Bene, Hervé Huppert, ci sono voluti cinque lunghi anni, ma, finalmente, vi abbiamo acciuffato! Diteci tutto sull’omicidio di Luigi XVI e sull’attentato a Luigi XVII!! E, visto che ci siete, parlateci anche del complotto sulla presunta nascita illegittima dell’attuale Re!
Hervé Huppert, che era rimasto a mani libere, aveva riacquistato, a poco a poco, piena lucidità e padronanza di sé e si era asserragliato nel mutismo. Dopo alcuni inutili tentativi di farlo parlare, Oscar proruppe:
– Non volete parlare, eh! Vediamo se stare in cella a pane e acqua vi schiarirà le idee!!
Ciò detto, fece cenno alle Guardie Reali di portarlo via.
Proprio in quel mentre, la porta si spalancò e fece il suo ingresso nella stanza il Generale de Jarjayes che sventolava dei fogli. L’anziano militare, nel dirigersi verso l’ufficio della figlia, si era imbattuto nel Capitano de Valmy che correva verso il cabinet doré e che lo aveva messo al corrente dell’arresto di Hervé Huppert.
– Ho appena scoperto la vera identità di quest’uomo, Oscar! – esclamò, trionfante, il Generale.
Esattamente in quell’istante, André e Alain, approfittando della porta aperta, entrarono nell’ufficio di Oscar. Nello scorgere e riconoscere Alain, il Generale trasalì e iniziò a ingiungergli concitatamente:
– Soldato de Soisson, uscite subito da questa stanza! Mi avete udito? Uscite subito da questa stanza!
Ma né Alain né André ci capirono qualcosa e rimasero all’interno finché Hervé Huppert si voltò verso di loro, alzandosi dalla sedia.
– Guillaume! – esclamò Alain, sgranando gli occhi.
– Alain…. – fece eco l’altro, parimenti stupito, ma molto più calmo.
Approfittando della concitazione generale, il sedicente Hervé Huppert sfilò una pistola dalla fondina di una delle Guardie Reali e, con uno scatto felino, balzò sulla sedia, scavalcò la scrivania e si pose dietro Oscar, serrandole la gola con il braccio sinistro e puntandole la pistola alla tempia con la mano destra.
Senza pensarci un attimo, Alain, che era l’unico a trovarsi nella giusta traiettoria, estrasse la pistola e sparò un colpo in fronte al malvivente, prima che questi potesse premere il grilletto e uccidere Oscar.
Un improvviso silenzio piombò nella sala subito dopo la deflagrazione mentre il corpo senza vita del delinquente si accasciava sul pavimento.
Alain lasciò cadere la pistola e si portò entrambe le mani davanti al viso.
– Che cosa ho fatto…. Che cosa ho fatto…. – farfugliava mentre le spalle di lui erano scosse da spasmi irrefrenabili.
Il Generale de Jarjayes, che era l’unico ad avere compreso la situazione, fissava costernato Alain mentre gli altri tacevano e si lanciavano occhiate interrogative.
– Ho ucciso mio cugino…. – articolò l’uomo in un gemito di dolore mentre i muscoli gli tremavano ed egli singhiozzava come un bambino.
In quel momento, il Capitano de Valmy fece irruzione nella camera e annunciò:
– Il Conte di Compiègne si è allontanato dal cabinet doré con alcuni fogli da lui trafugati! Appena giunto sul posto, l’ho visto che si dileguava….







Grazie ancora a chi mi segue con pazienza e interesse!
Il Conte di Compiègne, a forza di perquisire, ha finalmente trovato qualcosa, ma cosa? Ciò che si aspettava o dell’altro?
Della zia e del cugino dei de Soisson, provenienti da Nevers, si è fatto cenno nel ventunesimo capitolo, intitolato: "Lille".
Come farà Alain a gestire i suoi sensi di colpa?
Qui, potrete ammirare il cabinet doré degli appartamenti privati della Regina a Versailles.
Come sempre, buona lettura a tutti!

Ritorna all'indice


Capitolo 47
*** L’armadio nascosto ***


 
L’armadio nascosto
 
Oscar guardava incredula la parete del cabinet doré, opposta a quella vicino alla quale era collocata l’arpa, i cui pannelli bianchi erano stati aperti come le ante di una porta. Altri pannelli bianchi, del tutto identici ai primi, si intravedevano qualche passo più indietro e, in mezzo alle due file, vi era una piccola intercapedine ove erano stati costruiti degli scaffali.
Ecco perché avevo la sensazione che, da qualche mese a questa parte, la parete non fosse più nel punto dove è sempre stata…. L’hanno fatta avanzare di alcuni passi…. – pensava la donna – Non mi ero ingannata….
– Comandante, guardate, c’è una serratura! – osservò Girodel, nel frattempo giunto sul posto.
Oscar si accostò al punto indicatole dal Colonnello e constatò che, effettivamente, in uno dei pannelli centrali, c’era una piccola serratura, abilmente camuffata dai fregi dorati.
– Questa serratura è stata forzata – disse Oscar – Il Conte di Compiègne deve avere usato un grimaldello….
– Avrà agito da solo o insieme a dei complici? – domandò Girodel.
– Io ho visto soltanto lui – rispose il Capitano de Valmy.
– Dell’individuazione di eventuali complici ci occuperemo in seguito – intervenne Oscar – Adesso, ci interessa capire su cosa il Conte ha messo le mani, per prendere le opportune contromisure.
– Comandante – si inserì Girodel, consapevole di proporre una cosa indelicata e inopportuna, ma assolutamente necessaria – Forse, a questo punto, sarebbe il caso di parlare con franchezza alla Regina.
Oscar annuì pensierosa mentre, nella mente di lei, si rincorrevano decine di pensieri sconnessi, tutti incentrati su ipotetiche missive che la Regina avrebbe potuto ricevere dal Conte di Fersen o, Dio non volendo, dal Conte d’Artois o dal Duca di Lauzun.
A un certo punto, lo sguardo di lei cadde su un foglio di carta seminascosto in un angolo dell’intercapedine, dove era scivolato, finendo per esservi dimenticato. La donna si chinò di scatto per raccoglierlo e, presolo fra le mani, iniziò a leggerlo rapidamente, facendo scorrere gli occhi nervosi da una riga all’altra.
Fu una questione di pochi istanti e Oscar trasalì. Girodel, accorgendosi dello stato d’animo del suo Comandante, le si rivolse con tono interrogativo:
– Ebbene, Comandante? Chi è il mittente?
– Il Vescovo de Talleyrand…. In questa missiva, recante la data del 4 aprile 1794, Sua Eccellenza rivolge alla Regina una serie di raccomandazioni su alcune questioni politiche e su determinati comportamenti da tenere e le suggerisce una rosa di nomi di persone di cui fidarsi e un’altra di gente da evitare.
– La Regina intrattiene una corrispondenza con una persona che detesta e accetta, per giunta, consigli su argomenti delicati da quella stessa persona?! – esclamò Girodel con animo incredulo, perché ben conosceva l’intransigenza della Sovrana su certe questioni.
Oscar non rispose, ma rimase immobile a fissare quelle poche righe elegantemente vergate.
 
********
 
– Alain, non ti crucciare, non avevi scelta – disse André, tenendo una mano sulla spalla dell’amico che si era accasciato su una sedia.
Dopo che Oscar e le Guardie Reali erano corse nel cabinet doré e il Generale de Jarjayes aveva ordinato ad alcuni soldati di eseguire la perquisizione del cadavere, allontanandosi con loro, i due uomini erano rimasti soli nell’ufficio di Oscar.
– Cosa dirà mia madre? E’ molto affezionata alla sorella…. Guillaume era l’unico figlio di mia zia Mahaut Colbert…. – farfugliava l’uomo, quasi inebetito e senza apparentemente accorgersi della presenza e delle parole di André.
– Alain, non ti torturare…. Queste indagini, in genere, sono coperte dal segreto di Stato. Chiederò a Oscar di non fare inserire il tuo nome nei verbali. Nessuno saprà mai chi ha sparato a Hervé Hupp…. a tuo cugino Guillaume….
– Lo so io, André…. Lo so io…. – mormorò Alain, dando prova di essere ancora cosciente – Il rumore dello sparo e l’immagine di Guillaume che cade a terra senza vita mi perseguiteranno per sempre…. Ho ucciso mio cugino, André!!
André rimase a fissare l’amico con uno sguardo carico di pena, ben sapendo quanto la famiglia fosse importante per lui.
 
********
 
– La situazione è assai delicata, Madame Oscar. Delicata e, oserei aggiungere, drammatica.
Maria Antonietta fissava Oscar con occhi preoccupati e stanchi mentre l’amica rispondeva col suo sguardo carico di costernazione.
– Vi riferite alla lettera che Vi ha scritto Monsignor de Talleyrand Périgord, Maestà? – chiese Oscar, pur sapendo di rivolgerle una domanda retorica.
– A quella e a tante altre – rispose la Regina, guardando svogliatamente la limonata che giaceva intatta nel bicchiere di cristallo adagiato sul tavolino di noce.
– Ma non detestavate quell’uomo? – domandò Oscar, al culmine della perplessità.
– Diciamo che non lo stimo umanamente né come uomo di Chiesa, ma la politica è un’altra cosa. Talleyrand è sicuramente un abile politico e, in frangenti come questo, non posso certo andare troppo per il sottile….
– C’è qualcosa che non so, Maestà? – chiese Oscar con circospezione.
– C’è molto che Voi non sapete, Madame Oscar e mi scuso di essere stata così reticente con Voi che siete sempre stata un’ottima amica, ma le circostanze mi hanno imposto la massima cautela. Intrattenevo una corrispondenza segreta con Mirabeau da alcuni mesi prima che egli morisse e, poi, ho iniziato a scrivere a Talleyrand. Nell’autunno del 1792, il Vescovo de Talleyrand Périgord mi chiese un incontro privato, nel corso del quale, mi disse, con estrema franchezza, che, sebbene fosse stato inizialmente affascinato dalle nuove idee e avesse guardato con interesse agli eventi dell’estate del 1789, in un secondo momento, era rimasto molto deluso sia dalla tempra e dall’indole dei rivoluzionari sia dalla spregiudicatezza e dalla smisurata ambizione del Duca d’Orléans. Perplesso per alcune inquietanti esternazioni dei ribelli e per la totale assenza di una visione unitaria e concreta da parte loro e temendo possibili derive totalitarie e repressive, comprese che la soluzione migliore sarebbe stata appoggiare una monarchia affiancata da persone come Voi, Vostro marito, il Colonnello de Girodel e, naturalmente, come lui…. Per questo, mi offrì il suo aiuto, chiedendomi, però, la massima segretezza. Per dissimulare la nostra alleanza e dargli modo di conquistarsi la fiducia del Duca d’Orléans e di Robespierre, il Vescovo mi chiese di inscenare un alterco nella Sala del Trono e di mantenere i nostri rapporti pubblici su un piano di estrema freddezza.
Oscar ascoltava stupita il resoconto, domandandosi come avessero fatto quei movimenti a sfuggirle e su quanti tavoli giocasse Talleyrand.
– Maestà, mi state dicendo che l’armadio nascosto celava la Vostra corrispondenza segreta con Mirabeau, prima e con Talleyrand, poi?
– Non soltanto, Madame Oscar. Sono anche in contatto con altri personaggi di spicco e alcuni di questi mi riferiscono per lettera i loro tentativi di corrompere e di portare dalla mia parte certi deputati e attivisti giacobini. Siete stupita, vero? Lo sono anch’io. Fino a qualche anno fa, non avrei mai immaginato che sarebbe arrivato il momento in cui mi sarei occupata di queste cose.
– E l’armadio segreto? – balbettò Oscar che non credeva più alle sue orecchie.
– Inizialmente, conservavo tutto nel mio scrittoio, ma, poi, non reputandolo più un luogo sicuro, mi rivolsi ad alcuni artigiani con i quali il defunto Re, di tanto in tanto, lavorava. Mi consigliarono la soluzione dei doppi pannelli, si misero al lavoro e fecero tutto in una notte. Volete sapere una cosa?
– Cosa, Maestà?
– Non avete idea di quanto pagherei per vedere la faccia del Duca d’Orléans. Credeva di procurarsi le prove di una mia presunta infedeltà e, invece, si è trovato fra le mani tutto questo intrigo.
– Cosa ne sarà del Conte di Compiègne, Maestà?
– Ne ho ordinato l’arresto e la detenzione alla Bastiglia, ma, al momento, è irreperibile.
– La moglie, di sicuro, non intercederà per lui. E la Contessa Madre?
– Contro di lei, attualmente, non esistono prove, ma l’ho fatta mettere sotto stretta sorveglianza.
– Ho paura che la situazione precipiti, Maestà. Robespierre e i giacobini riponevano molta fiducia in Mirabeau e in Talleyrand. 
– Nutro anch’io gli stessi timori, Madame Oscar. Per questo, ho disposto il pattugliamento dei quartieri parigini dove sono concentrati i giacobini e ho consigliato al Vescovo de Talleyrand di riparare in Inghilterra finché le acque non si saranno calmate.
Le due donne si guardarono preoccupate nella speranza di farsi reciprocamente coraggio.
 
********
 
Robespierre sedeva davanti alla sua scrivania, fissando il foglio che era appoggiato sul tavolo. Si stringeva la fronte fra le mani, ma sia queste sia il volto tremavano a causa di un accesso nervoso.
Si domandava che cosa avesse potuto indurre il Vescovo de Talleyrand a incoraggiarlo ad abbracciare e a propagandare il culto dell’Essere Supremo. Di sicuro, un odio aspro e inveterato contro di lui…. Eppure quell’uomo sembrava sinceramente attratto dalle nuove idee…. Mentre lo blandiva e lo convinceva, invece, intrallazzava con l’austriaca e chi sa quante altre persone erano state parte di quel complotto contro di lui…. Si domandava fino a che punto potesse arrivare la doppiezza umana e sempre più si convinceva che la società, per sua natura corrotta, andasse annientata e riedificata dalle fondamenta. Tutti, proprio tutti, lo avevano tradito, a cominciare dal Conte di Lille, totalmente succube della moglie. Il Duca d’Orléans, poi, non vedeva oltre la propria ambizione mentre Saint Just scalpitava, in attesa di fargli le scarpe e quella folle di Théroigne de Méricourt gli dava manforte.
Tutto ciò, però, adesso, era nulla….
Robespierre fissava il foglio steso davanti a lui che sembrava scrutarlo, a sua volta, con occhi severi e implacabili. Era finito nel bersaglio della Santa Inquisizione e il Tribunale Ecclesiastico di Parigi lo aveva convocato per il 2 agosto 1794, al fine di rendere conto sul culto dell’Essere Supremo. Aveva professato la sua fede incoraggiato da una personalità di spicco come quella di Talleyrand, nell’assoluta convinzione che la società sarebbe stata rifondata. Mai gli aveva attraversato la mente l’idea che le cose non sarebbero cambiate. Sapeva benissimo che il medioevo era ormai lontano e che quei pretacci non avrebbero potuto arderlo sul rogo o rinchiuderlo a marcire a vita in una cella buia e acquitrinosa, ma sapeva altrettanto bene, per esperienza diretta, acquisita sin dai tempi dei suoi studi al collegio di Arras, che il prete è, per sua natura, infido e vendicativo e che l’Inquisizione avrebbe potuto creargli moltissimi problemi.
In preda a questi fantasmi, in un picco dei suoi accessi nervosi, iniziò a tremare convulsamente e, infine, svenne.
 
********
 
Ai primi di giugno del 1794, l’anziano Monsignor Agénor, Marchese d’Amiens dalla morte in duello del nipote, era spirato e il titolo si era trasmesso, per concessione reale, a Héracle Domitien de Compiègne, unico figlio della Contessa Geneviève. Si era, subito, scatenata una “guerra di successione”, nel senso che sia la Contessa Madre di Compiègne sia la Marchesa d’Amiens, rispettivamente suocera e madre di Geneviève ed entrambe nonne del bambino, avevano rivendicato la reggenza del feudo. Le due donne erano state, quindi, convocate a comparire davanti alla Regina.
Maria Antonietta sospirò, guardando le due nobildonne schierate davanti a lei. Una era apparentemente melliflua, ma di fatto arrogante e aggressiva mentre l’altra era arcigna e nervosa. Nessuna delle due incontrava il favore della Sovrana e questioni più importanti incombevano, dato che la notizia dell’armadio nascosto si era sparsa per tutta Parigi, facendo riemergere gli estremismi rivoluzionari. Occorreva, quindi, sbrigarsi a prendere una decisione e congedare quelle due seccatrici.
Cinque anni trascorsi a capo del Consiglio di Reggenza e la consuetudine, ormai quotidiana, coi politici avevano aguzzato l’ingegno di Maria Antonietta, rendendole molto più semplice inquadrare le persone e individuare rapidamente il nocciolo delle questioni e, con esso, una soluzione.
Dietro la poltrona della Regina, in piedi davanti a una parete, stava di guardia Oscar, immobile e altera come di consueto. Fra gli astanti, c’erano André, il Generale de Jarjayes e la moglie, i coniugi de Girodel e molti altri dignitari.
– Abbiamo udito le Vostre argomentazioni, Signore e Vi invitiamo, pertanto, a farne un breve riassunto – ingiunse Maria Antonietta con voce autorevole – Parlate per prima Voi, Contessa di Compiègne.
– Ritengo, Maestà, di avere diritto ad assumere la reggenza del Marchesato d’Amiens quale genitrice del padre del giovane Marchese che, al momento, è fuori città. A differenza della Marchesa d’Amiens che vive a Lille, io conosco bene il caro piccino, gli sono affezionata sin dalla nascita e ne desidero con tutto il cuore il benessere. Sono, poi, seppure di pochissimo, più anziana della Marchesa d’Amiens che, oltretutto, ha passato l’intera vita in provincia e, più di lei, ho esperienza del mondo.
– Abbiamo ascoltato le Vostre ragioni, Contessa. Parlate ora Voi, Marchesa d’Amiens.
– L’unica a potere assumere la reggenza del Marchesato d’Amiens sono io, Maestà, per il semplice motivo che è una vita che me ne occupo. Da oltre trentacinque anni e, cioè, dal giorno del mio matrimonio, sono io a governare il feudo. Mio marito era molto più anziano di me, stanco e inadatto al comando. Quando mi sono sposata, il patrimonio familiare era carico di debiti, ma io l’ho risanato con una gestione oculata e, adesso, è oltremodo cospicuo. Ho continuato a governare il feudo anche sotto il Marchesato di mio figlio, troppo giovane e di mio cognato che, da anziano uomo di Chiesa, non era portato per le cose del mondo. Con me, il feudo è in buone mani. A ciò si aggiunga che la Contessa e mio genero hanno sempre avuto un comportamento abominevole con mia figlia e sono del tutto disinteressati al bambino, se non come fonte di ricchezza. La Contessa sperpererebbe il patrimonio di mio nipote così come ha fatto con la sua dote e come farebbe con quella di mia figlia, se non ci fossi io a vigilare. Utilizzerebbe quelle fortune per i suoi capricci e per finanziare la latitanza del figlio, attualmente “fuori città”.
La Marchesa sottolineò le ultime due parole con un tono di voce secco e ironico mentre la Contessa la guardava con odio mal dissimulato.
– Bene, Signore, Vi abbiamo udite entrambe. Al termine di questo dibattimento, la nostra decisione è la seguente: il feudo di Amiens, fino alla maggiore età del Marchese Héracle Domitien, sarà retto dalla Marchesa Théodora Gertrude d’Amiens, come è sempre stato da trentacinque anni a questa parte.
– Maestà, perdonate – intervenne, appena un istante dopo che Maria Antonietta ebbe finito di parlare, la Contessa Madre di Compiègne, facendosi paonazza – Soltanto io ho diritto ad assumere la reggenza del Marchesato d’Amiens. Nelle mie vene scorre sangue più nobile di quello della Marchesa Théodora Gertrude…. Io…. Io sono una de Girodel!
– Siamo perfettamente a conoscenza dei Vostri natali, Contessa, ma la decisione è stata presa e Voi non potete che ottemperarvi da suddita devota e….
– Io sono la madre del padre e ho la precedenza! – ringhiò la Contessa, interrompendo la Regina, nello stupore generale.
– Tutto ciò è inaudito! – tuonò il Generale de Jarjayes mentre il Colonnello de Girodel conteneva a stento il senso di vergogna per il comportamento della zia.
– Non Vi è consentito interromperci, Contessa! – replicò Maria Antonietta con voce contrariata, ma contenuta e carica di autorità – Reputiamo la Marchesa d’Amiens più adatta ad assumere quest’ufficio e, quanto a Vostro figlio, conosciamo tutti il motivo per cui è attualmente “fuori città”. Su di lui, pende un ordine di cattura e di internamento alla Bastiglia per alto tradimento e il Vostro stesso comportamento si è contraddistinto per opacità in più di una circostanza. Vi ordiniamo di allontanarVi dalla nostra presenza e di fare ritorno alla Vostra casa altrimenti potremmo prendere in considerazione la possibilità di mutare il Vostro domicilio.
La Contessa di Compiègne, che si era subito morsa le labbra per quell’intemperanza di cui stava, adesso, pagando le conseguenze, capì che la battaglia era persa e decise di ritirarsi prima di perdere anche la guerra. Mentre stava per allontanarsi, incrociò lo sguardo di Oscar e, subito dopo, quello di André e la mente di lei fu fulminata da un sospetto. Era stato quell’intrigante del Conte di Lille a perorare la causa della Marchesa! Dopo tutto, la conosceva bene, dato che provenivano entrambi dalla stessa città! Era stato lui a convincere la moglie e, poi, la Regina, così come era stato lui a fare arrivare a Parigi la Marchesa, in prossimità del parto della nuora! Quei due l’avrebbero pagata cara!
 
********
 
All’inizio di luglio del 1794, Robespierre sedeva su una sedia del suo appartamento parigino, coi muscoli irrigiditi dalla rabbia e gli occhi glaciali, traboccanti di durezza e di rancore.
Le paranoie, le manie di persecuzione e il senso di accerchiamento dell’uomo crescevano di giorno in giorno e, con essi, l’isolamento nel quale si era autoimprigionato. Martellante era il pensiero dell’ordine di comparizione davanti alla Santa Inquisizione e delle possibili conseguenze. Avrebbe potuto perdere la carica di Ministro, la reputazione e anche la libertà. Era stato, spesso, attraversato dall’idea di riparare in Inghilterra, ma non voleva farlo. Non voleva rinunciare alla carica di Ministro e al potere che aveva ottenuto. Non voleva fuggire come un vile criminale. Egli era l’incorruttibile, l’immagine stessa della probità. Un’immagine che la persona che stava per raggiungerlo aveva seriamente offuscato.
A un tratto, sentì bussare timidamente alla porta d’ingresso.
– Avanti, la porta è aperta – disse l’uomo d’Arras, con voce priva di ogni sentimento.
– Mi avete mandata a chiamare, Maximilien e io sono venuta. Cosa desiderate, fratello mio?
Fisico minuto, magra come un chiodo, pallida e sofferente, Henriette Eulalie Françoise de Robespierre dimostrava molto meno dei suoi trentadue anni. La donna si accostò a una sedia posta accanto a quella del fratello, ma la voce sferzante e secca di lui la fulminò.
– Non vi ho detto di sedervi, Mademoiselle.
– Ma…. perché? E perché tutte queste formalità?
– Sarò breve e verrò subito al punto. Nostro fratello Augustin mi ha informato del vostro stato.
– A quale stato vi riferite?
– Alla vostra gravidanza illegittima – rispose lui, con volto teso, occhi duri e voce sprezzante.
– Ma non c’è alcuna gravidanza! Io…. Io ho sempre avuto uno stile di vita semplice e innocente…. Ho sempre conformato la mia esistenza alla modestia che si addice a una donna nubile!
– Che cosa state blaterando?! La vostra condizione irregolare è più che evidente! – la sferzò lui, posando, contemporaneamente, lo sguardo sul ventre rigonfio della sorella che, in un corpo così magro, appariva ancora più prominente.
– Fratello mio, Maximilien, Vi sbagliate! Io non sono gravida! Io non ho mai rinnegato i miei principi!
– Bugiarda, meretrice, sciagurata! Io mi sono prodigato a innalzare il nome dei de Robespierre mentre voi lo avete infangato, coperto di disonore e di vergogna, comportandovi come una di quelle donne nobili libertine e amorali! – tuonò l’Avvocato di Arras, con il volto deformato da decine di tic e la voce che, a causa del nervosismo, risultava spesso spezzata. Era lui, adesso, l’inquisitore.
– Io vi allontano dalla mia famiglia e vi caccio di casa – proseguì, spietato, l’incorruttibile – Vi proibisco categoricamente di rivolgervi a mio fratello Augustin, a mia sorella Charlotte e a chiunque fra i miei parenti e conoscenti! Da sola vi siete disonorata e da sola provvederete a voi stessa!
– Ma io…. Sono innocente…. Vi prego…. Vi supplico….
– Fuori di qui! Che siate maledetta!
La sfortunata donna fuggì via in lacrime dalla casa del fratello.
Anche dopo che la poveretta se ne fu andata, Robespierre rimase seduto sulla sedia con il volto teso e le dita conficcate nei braccioli. Aveva passato un’intera esistenza a dimenticare e a fare dimenticare la condotta irresponsabile del padre. I genitori si erano sposati quando la madre era al quinto mese di gravidanza e tutta Arras aveva chiacchierato. I pettegolezzi si erano susseguiti, voce aveva rincorso voce e la madre era stata additata come donna leggera e imprudente. Subito dopo la morte di parto della madre, avvenuta quando lui aveva appena sei anni, il padre, anziché rimboccarsi le maniche, se ne era andato via, sparpagliando gli orfani fra i vari parenti che avevano, ben presto, delegato la cura a conventi e collegi. Sentendosi abbandonato e tradito in un’età in cui si è troppo piccoli per decidere della propria vita, ma già abbastanza grandi per capire e provare vergogna, Robespierre si era irrigidito e indurito. Privato dell’affetto materno e della guida paterna, non gli erano rimasti che l’intelletto e la ragione e ad essi soltanto si era tenacemente aggrappato. Dovendo farsi forza da solo, aveva deciso di farlo nel modo a lui più congeniale e, cioè, studiando e conformando la sua vita a un codice etico rigidissimo, quasi giansenista, che lo legittimasse agli occhi del mondo e anche ai propri, mostrando a tutti che era diverso da quella canaglia del padre. Ci era riuscito bene, ma ecco che, adesso, la sorella aveva fatto crollare quell’apparato perfetto, facendo riemergere il peccato originale della famiglia de Robespierre.
 
********
 
Oscar e André sedevano vicini su una panchina di marmo collocata nei giardini di Palazzo Jarjayes e guardavano Honoré e Antigone che giocavano a inseguire e a farsi inseguire da Storm e Velvet – i due beagles che André aveva portato in Francia dall’Inghilterra – e dalla nidiata dei loro figli, nipoti e pronipoti. Con loro, c’era Bernadette, la figlioletta di Rosalie. I tre bambini correvano e scherzavano felici, sotto gli occhi vigili della donna.
Erano le sei di mattina, l’aria frizzante era pregna delle grida dei piccoli e dell’abbaiare dei cani e Oscar e André si godevano quello scorcio di serenità familiare prima di recarsi alla reggia e di fare ritorno ai gravi problemi quotidiani.
Il Duca d’Orléans, al quale il Conte di Compiègne aveva consegnato il carteggio rinvenuto nell’armadio nascosto, non aveva tardato a rendere nota urbi et orbi la corrispondenza della Regina. Ciò aveva nuovamente scatenato l’irruenza rivoluzionaria dei giacobini che, per tutti quegli anni, era rimasta dormiente, come la forza distruttrice di un vulcano sonnacchioso, ma non spento. Mentre Robespierre era perso dietro alle sue vicissitudini personali e familiari, Saint Just e Théroigne de Méricourt avevano arringato le folle e Danton, Demoulins, Hulin e Hébert non erano stati da meno. Il risultato era stato che alcune bande di facinorosi avevano ripreso ad assaltare le carrozze, a saccheggiare i palazzi nobiliari e a profanare le chiese. Alcuni busti di Mirabeau erano stati divelti e distrutti, i ritratti sfregiati e la tomba violata.
Mentre stavano seduti fianco a fianco, videro Sir Percy Blakeney che incedeva verso di loro con passo agile ed elegante.
– Qual buon vento, Sir Percy?! – esclamò Oscar – Non mi aspettavo di vederVi qui!
– Se non sono gradito, me ne vado via subito! – scherzò il nobile inglese.
– Neanche per sogno! – rispose Oscar mentre André annuiva con gli occhi sorridenti – Questa è casa Vostra! Cosa Vi ha spinto ad attraversare la Manica?
– Vengo per conto del Vescovo de Talleyrand che si è rifugiato nella corte inglese e che ha delle informazioni da trasmettere alla Regina. Il Principe di Galles mi ha incaricato di fare da messaggero.
– Bene! – si inserì André – Vi accompagneremo alla reggia, visto che stiamo per andarci anche noi. – Come stanno i Conti di Canterbury? – domandò Oscar – Il figlio, ormai, ha raggiunto l’anno!
– Stanno benissimo e anche il loro primogenito gode di ottima salute.
– Il loro primogenito?! – chiese, stupito, André.
– Sì – rispose Sir Percy – La Contessa Victoire Aurélie è di nuovo in attesa e spera che, questa volta, sia una femmina!
Mentre era in atto questo allegro scambio di battute, i tre furono raggiunti dal Capitano de Valmy che, trafelato e rosso in volto, disse:
– Generale è giunta, mezz’ora fa, notizia che, nella notte, una folla armata e violenta ha fatto irruzione nel Théâtre de la Porte Saint-Martin e ha preso in ostaggio i presenti! Attori e popolani sono stati subito rilasciati mentre i nobili e i ricchi borghesi sono ancora prigionieri e Saint Just e Théroigne de Méricourt minacciano di torturarli e ucciderli!







L’armadio nascosto è realmente esistito anche se in circostanze parzialmente diverse da quelle narrate in questo capitolo. Si trattava di un armadio di ferro che Luigi XVI fece costruire nel Palazzo delle Tuileries, incassandolo e camuffandolo nella parete di un corridoio che collegava la stanza del Re a quella del Delfino. Mal gliene incolse, perché, alla fine del diciottesimo secolo, non era più in uso la pratica, tipica di alcuni popoli dell’antichità, di uccidere architetti e operai dopo la realizzazione di un’opera di una certa importanza e, dopo la fuga di Varennnes, il fabbro che aveva realizzato l’armadio, probabilmente per scansare eventuali noie, ne denunciò la presenza. L’armadio fu aperto e, all’interno, fu rinvenuta una grande quantità di documenti e di missive che testimoniavano l’intensa attività controrivoluzionaria del Re e la fitta rete che si era creato con vari politici fra cui figuravano Mirabeau e Talleyrand. La scoperta costò un processo e la testa a Luigi XVI, la damnatio memoriae con acclusa profanazione della tomba a Mirabeau e l’espatrio forzato a Talleyrand.
Robespierre ebbe davvero una sorella chiamata Henriette Eulalie Françoise che morì a diciotto anni, nel 1780 e che non fu coinvolta negli eventi di fantasia narrati in questa storia.
Come sempre, grazie a chi ha letto questo capitolo.

Ritorna all'indice


Capitolo 48
*** Terrore a Parigi ***


Terrore a Parigi
 
I gemiti si levavano, ora alti, ora sommessi, nel Théâtre de la Porte Saint-Martin. Erano i lamenti di chi era rimasto ferito, piangeva un morto, disperava o, al contrario, invocava con tutte le sue forze l’aiuto divino o quello più materiale di qualche soccorritore in carne e ossa.
Più strazianti e acute di tutte erano le urla di dolore di una donna di quarant’anni, madre di una ragazza di venti che Théroigne de Méricourt aveva strangolato con le sue mani dopo un alterco. La disgraziata se ne stava accasciata a terra, cullando il corpo senza vita della figlia e gridando al Cielo tutta la sua disperazione.
I superstiti erano stati ammassati nel punto della platea posto ai piedi del palcoscenico ed erano accerchiati dai sanculotti armati mentre altri rivoltosi si erano distribuiti sui palchi e, da quell’altezza, tenevano tutti sotto tiro coi fucili. Alcuni rapitori giravano spavaldi fra i prigionieri, per verificare la presenza di oggetti di valore sfuggiti alla prima razzia e per minacciare o percuotere quelli che tentavano di allontanarsi, che li guardavano con piglio di sfida o, al contrario, con aria mesta e impaurita o che, semplicemente, stavano loro antipatici di faccia. Alcuni ostaggi, più intraprendenti degli altri, tentavano di avvicinarsi ai sanculotti, promettendo loro laute ricompense in cambio della salvezza e rimediandoci, in cambio, pedate, sberle e sputi.
I pianti, le suppliche e i lamenti si mischiavano agli sberleffi dei carcerieri ed erano, di quando in quando, inframmezzati da urla e scenate isteriche. Il malessere generale era acuito dall’afa di luglio che amplificava la puzza del sudore e delle defecazioni. L’assalto al teatro risaliva, infatti, a tre giorni prima e, in quel lasso temporale, la stabilità emotiva e l’igiene avevano fatto presto a declinare.
Théroigne de Méricourt si gustava la scena seduta su una poltrona al centro del palcoscenico, come una delirante regina assisa in trono.
Fra i prigionieri, c’erano la Principessa di Lamballe, i coniugi de Lavoisier, la Contessa di Polignac con la Duchessa Aglaé de Gramont et de Guiche e anche Madame de Jarjayes.
La Contessa di Polignac e la figlia avevano paura di essere riconosciute e, per questo, se ne stavano acquattate a terra, tentando di dare nell’occhio il meno possibile. Théroigne de Méricourt non aveva riconosciuto le due dame e neppure la Principessa di Lamballe e Madame de Jarjayes, perché, nell’unica occasione in cui le cinque donne si erano trovate insieme nello stesso luogo e, cioè, durante l’assalto della furia scarlatta che, il 13 luglio 1788, aveva fruttato il titolo nobiliare ad André, si era concentrata su un unico bersaglio da colpire, la Regina ed era stata impegnata tutto il tempo a comandare i suoi sgherri e a duellare con Oscar e André.
La madre di Oscar e la Principessa di Lamballe si prodigavano, invece, nel dare conforto agli altri ostaggi, a costo di subire ritorsioni e insulti da parte dei carcerieri che volevano fiaccare lo spirito delle loro vittime, stroncando sul nascere ogni tentativo di normalizzazione o anche soltanto di lenimento.
Saint Just, per ora, non era del gruppo, perché impegnato a coordinare le varie bande che stavano mettendo a ferro e fuoco la città e che, con la scusa di ribellarsi ai nobili, infliggevano violenze e saccheggi soprattutto ai bottegai e agli inermi cittadini.
Le Guardie Metropolitane si erano avvicinate al teatro, ma non erano potute entrare sia perché respinte dalla moltitudine dei rivoltosi assiepati fuori sia in quanto Théroigne de Méricourt aveva minacciato di sgozzare un prigioniero per ogni uomo da lei comandato cui fosse stato torto un solo capello.
A un certo punto, uno dei prigionieri, esasperato, si alzò da terra e, allontanatosi dal mucchio degli ostaggi, incurante dei richiami, si diresse verso l’uscita, urlando che non sarebbe rimasto un minuto di più alla mercé di una banda di zotici, capitanata da una povera pazza furiosa e sanguinaria. Sentendosi insultata e sfidata nella sua autorità, Théroigne de Méricourt si alzò dalla poltrona, balzò giù dal palcoscenico con un guizzo rapido e nervoso e, sguainata la sciabola dalla quale mai si separava, mozzò di netto la testa del malcapitato. Subito dopo, con gli occhi iniettati di sangue, salì di nuovo sul palcoscenico e, pulita la lama con la tenda del sipario, tornò a sedersi sul suo grottesco trono mentre i prigionieri gridavano per l’orrore e alcuni di essi rigettavano, per, poi, essere costretti dai sanculotti a riingoiarsi il loro vomito.
 
********
 
A Palazzo Jarjayes, nello studio del Generale, era in corso, alle dieci di sera, una riunione finalizzata a mettere a punto un piano per liberare, al più presto, i prigionieri dai loro aguzzini. Apprendere che, fra gli ostaggi, c’era anche la Contessa de Jarjayes aveva gettato nell’angoscia Oscar e il Generale che, però, da militari di lungo corso ed esperti strateghi, non avevano reagito cedendo allo sconforto, ma, al contrario, dando prova di spirito combattivo e grande intraprendenza.
– Occorre entrare in quel dannato teatro senza spargimenti di sangue per non mettere a repentaglio la vita dei prigionieri – disse, senza troppi preamboli, il Generale.
– Ma è impossibile! – replicò Alain, invitato alla riunione insieme al Colonnello d’Agout che lo guardò con severità, non approvando che un soldato semplice contraddicesse apertamente un militare di grado superiore, per giunta molto più nobile e anziano di lui – Già avvicinarsi al teatro richiederà sforzo e battaglia, visto il gran numero di rivoltosi che sono assiepati fuori, ma sperare di entrarci senza spargimenti di sangue è pura follia!
– Non la penserai più così, Alain, dopo che avrai udito le ultime novità – intervenne Oscar, con tono deciso – Sir Percy, Vi prego, dite a tutti quello che ci avete riferito.
– Sono qui su ordine del Principe di Galles, quale messaggero del Vescovo de Talleyrand Périgord – intervenne Sir Percy Blakeney, con voce calma e chiara – Sua Eccellenza ha inviato alla Regina una missiva il cui contenuto, su autorizzazione di Sua Maestà, sto per riferirVi. Ebbene, sappiate che cinquanta uomini stanno giungendo in Francia dal Belgio, terra natale di Théroigne de Méricourt, per costituire la guardia personale di…. quella gran dama – concluse, ironicamente, Sir Percy, memore degli improperi che si era buscato, duellando con la furia scarlatta, in occasione del salvataggio di Oscar dalla fortezza in cui era stata reclusa cinque anni prima.
– E sarebbe questo il verbo che stavamo aspettando?! – esclamò Alain, ancora teso come una corda di violino dopo la morte del parente, mentre il Colonnello d’Agout lo fulminava con un’occhiata spazientita – La madre del Comandante rischia la vita e Voi ci venite a dire che dovremo vedercela con cinquanta energumeni malati di mente in più?!
– Il Vescovo de Talleyrand ha pure riferito che, dal Belgio, è stato inviato un corriere a Théroigne de Méricourt – proseguì Sir Percy senza scomporsi – e, a questo punto, cedo la parola a mia cugina.
– Con un’operazione militare organizzata all’ultimo minuto, questo pomeriggio, siamo riusciti a intercettare e a catturare il corriere – si inserì Oscar, schiarendosi la voce – Quest’ultimo, dapprima, si rifiutò di aprire bocca. Poi, dietro minaccia di essere fucilato per spionaggio entro quarantotto ore, riferì che i cinquanta uomini inviati in Francia si sono nascosti nel Bois de Boulogne e che, domani mattina alle sei, Théroigne de Méricourt vi si dovrebbe recare per accoglierli.
Mentre parlava, Oscar indicò un punto su una mappa stesa sul tavolo.
– In breve – proseguì la donna – mi sono procurata degli indumenti rossi e delle armi del tutto simili a quelli usati da Théroigne de Méricourt, così che, fra otto ore, mi presenterò io all’appuntamento, seguita, a poca distanza, da un manipolo di Guardie Reali. In questo modo, li staneremo e li cattureremo. Dopo di che, alcune Guardie Reali indosseranno gli abiti dei belgi e, così camuffate, si recheranno al Théâtre de la Porte Saint-Martin per presentarsi a Théroigne de Méricourt che, ovviamente, non essendo stata raggiunta dal corriere, non sarà a conoscenza del fatto che l’incontro sarebbe dovuto avvenire nel Bois de Boulogne. Una volta che i nostri uomini saranno entrati nel teatro con l’inganno, mezza impresa sarà compiuta, perché, mentre una parte di loro terrà impegnati i sanculotti, gli altri ci apriranno le porte e aiuteranno i prigionieri a fuggire attraverso quest’abbaino.
Oscar indicò, su una seconda mappa, una finestra del teatro che dava sui tetti.
– A questo punto – terminò Oscar, guardando il Colonnello d’Agout e Alain – entreranno in azione le Guardie Metropolitane che stazioneranno sul tetto, col duplice compito di issare gli ostaggi dall’abbaino e di presidiare dall’alto le vie circostanti.
– Il piano è molto ingegnoso e studiato nei minimi dettagli, Comandante – intervenne Alain mentre il Colonnello d’Agout tossicchiava – Ma come faremo noi a salire sul tetto e Voi a raggiungere le porte del teatro, se i sanculotti vi si sono asserragliati tutt’intorno e impediscono a chiunque di avvicinarsi?
– Il Generale de Bouillé e il Principe de Lambesc sferreranno un attacco al di là de la Porte Saint-Martin e i sanculotti non potranno fare altro che accorrere in soccorso dei loro compari, rispondendo al fuoco – disse il Generale de Jarjayes.
– E chi controllerà il Generale de Bouillé e il Principe de Lambesc? – domandò Alain, che non nutriva alcuna stima per quei due ufficiali mentre il Colonnello d’Agout era sul punto di cedere alle convulsioni.
– Io – rispose, semplicemente, il Generale.
– Ma, alla fine, perché questi matti si sono presi la briga di sequestrare quei poveri disgraziati? – incalzò Alain, affiancato da un Colonnello d’Agout che non sapeva più come mantenere la sua proverbiale calma.
– Per lo stesso motivo per cui sono in atto tutti questi disordini: costringere il Re all’abdicazione – disse Oscar – Soluzione che la Regina, ovviamente, non può avallare.
– Comandante – intervenne Madame de Girodel che, a parte Oscar, era l’unica donna presente alla riunione – Voi dovreste guidare i Vostri uomini insieme a mio marito e al Capitano de Valmy mentre, come esca, siete sprecata. Oltretutto, non sareste credibile nei panni di Théroigne de Méricourt. I Vostri capelli sono biondi e Voi siete più alta di lei. Tenete anche presente che siete un personaggio noto in tutta Europa ed è possibile che quegli uomini abbiano già visto un Vostro ritratto da qualche parte. Lasciate che sia io a travestirmi. Sono più anziana di Théroigne de Méricourt di pochi anni e la mia altezza e la mia corporatura sono simili a quelle di lei, per non parlare del castano dei miei capelli che si avvicina al colore della chioma di quella donna.
– E fuori questione!! – esclamò il Colonnello de Girodel – Voi Ve ne starete a casa con i nostri figli!! E’ troppo rischioso!! Quegli uomini, provenendo dal Belgio, potrebbero avere già incontrato Théroigne de Méricourt e accorgersi dello scambio di persona!!
– Voi attacchereste subito, quando io starei ancora a una certa distanza da loro e, in ogni caso, il problema di essere scoperti sorgerebbe anche se fosse il Comandante a fare da esca e, anzi, lei assomiglia ancora meno di me a Théroigne de Méricourt – ribatté, con fermezza, la signora.
– Il Comandante è un soldato sin dalla culla mentre Voi siete una civile inerme!! – replicò il marito, pallido come uno spettro.
– Voi rischiate la vita tutti i giorni! Che male c’è, se, una volta tanto, io Vi do una mano? Oltretutto, avrei dovuto accompagnare la Principessa di Lamballe e Madame de Jarjayes a teatro e, se non l’ho fatto e, adesso, sono libera, è soltanto perché, all’ultimo momento, è venuta la febbre a nostra figlia!
Udendo la moglie del Colonnello definire la piccola Élisabeth Clotilde “sua figlia”, il Conte di Fersen avvertì una stretta al cuore. 
– Comandante – aggiunse, rivolta a Oscar, Madame de Girodel – Se incaricate subito la Vostra Rosalie di adattare l’abito rosso a me, sono sicura che riusciremo ad arrivare al Bois de Boulogne in tempo per l’appuntamento.
Oscar annuì, guardando con ammirazione la donna, dopo avere lanciato una fugace occhiata a Girodel che teneva gli occhi rivolti verso il basso e aveva il volto bianco come un cero.
Dopo che la riunione fu sciolta, Girodel prese, fra le sue, le aggraziate mani della moglie e, con voce rotta dalla commozione, le sussurrò:
– Mia adorata, Vi prego di ripensarci!
– Mio caro – rispose, con tenerezza, la donna – Voglio dare il mio contributo e, poi, non corro alcun pericolo con Voi che vegliate su di me…. E ora, scusatemi, ma devo andare…. É arrivata Rosalie….
Mentre Madame de Girodel raggiungeva Rosalie che aveva fatto capolino sulla soglia dello studio del Generale, il Capitano de Valmy si avvicinò al Colonnello e gli disse:
– Non preoccupateVi, Signore, Vi aiuterò io a proteggere Vostra moglie! Non la perderemo d’occhio un solo istante!
Girodel guardò il giovane con gratitudine.
Contemporaneamente, nell’atrio del palazzo, dove si erano recati per accompagnare alla porta il Colonnello d’Agout e Alain, Oscar prese per un braccio André e, adagiandogli le mani sul torace, gli disse:
– André, non c’è bisogno che tu mi accompagni. Sei un civile e sono anni che non partecipi alle missioni militari….
– Non sono arrugginito al punto tale da essere diventato un ferro vecchio – scherzò l’uomo, stringendo le mani della moglie.
– Lo so – replicò lei – Ma mi sentirei più sicura se tu restassi a palazzo.
– Sono affezionato a tua madre come se fosse la mia e il mio cuore non avrebbe pace, sapendoti in pericolo.
– André, se succedesse qualcosa a entrambi, i nostri figli rimarrebbero soli….
– Non preoccuparti, Oscar, sono in buone mani – rispose lui, con un sorriso rassicurante – E, comunque, nulla di male potrà accaderci finché saremo uniti.
 
********
 
Abbigliata di scarlatto, in groppa al cavallo, ostentando una tranquillità che non aveva, Madame de Girodel incedeva per i viali alberati e solitari del Bois de Boulogne, in un’ora in cui qualsiasi brutto incontro sarebbe stato un evento più che normale. Col cuore che le batteva convulsamente nel petto, stringeva forte le redini, imponendosi di non tremare e sentendosi fiera di essere di aiuto al salvataggio delle sue amiche e alla buona riuscita di una missione a cui prendeva parte il marito. Il proposito di riscattare, in questo modo, un matrimonio contratto senza dote e, soprattutto, il passato da usuraio del padre, che mai l’aveva fatta sentire completamente degna della famiglia del marito, le infondeva coraggio nel cuore, fermezza nei pensieri e risolutezza nei gesti.
Le prime luci del mattino, che filtravano attraverso i rami frondosi, erano schermate dal cappello ad ampie tese piumato di rosso, lasciando in ombra il viso pallido della donna.
La confortava il pensiero che il marito, nascosto sui rami degli alberi al pari delle altre Guardie Reali, non poteva guardarla in volto e negli occhi né, tantomeno, capire cosa si stesse agitando nell’animo di lei.
D’un tratto, udì alcuni rumori di rami spezzati che, provenendo dal sentiero e non dall’alto degli alberi, non potevano che essere la conseguenza del sopraggiungere degli uomini di Théroigne de Méricourt. Dopo avere impercettibilmente tremato, la donna diede un lieve colpo di tacco al fianco del cavallo, così da indurlo ad andare avanti.
In quel mentre, un uomo spuntò da dietro un tronco e, con un inequivocabile accento belga, le domandò:
– Siete Théroigne de Méricourt?
– Sì – rispose, con tono deciso, Madame de Girodel, null’altro aggiungendo, per ridurre al minimo le possibilità di essere smascherata e avendo cura di mantenere la tesa del cappello ben calata sul volto.
Malgrado la paura, si sforzava di cavalcare a schiena dritta, tentando di imitare l’andatura impettita e spavalda della ribelle belga.
All’udire quella conferma, molti altri uomini lasciarono il loro nascondiglio dietro gli alberi e si diressero verso la donna e il cavallo.
Tutto sembrava procedere per il meglio, quando uno dei belgi urlò:
– Non è Théroigne!! Io la conosco bene!! Non è lei!!
Contemporaneamente, ma un istante dopo che il cavallo, vedendo gli uomini corrergli incontro, ebbe iniziato a impennarsi e a scalpitare, puntò il fucile contro la signora e fece fuoco.
Dall’alto dei rami, il Colonnello de Girodel e il Capitano de Valmy spararono, a loro volta, allo sgherro mentre Madame de Girodel cadeva a terra e Oscar, André, Fersen e le Guardie Reali piombavano a sorpresa sui belgi che, non aspettandosi quell’imboscata, furono subito ridotti a mal partito.
Mentre Oscar assestava con abilità fendenti e montanti, sfrecciando nel viale come una saetta turchese e André, Fersen e il Capitano de Valmy la seguivano, sferrando, anche loro, affondi e coupés, il Colonnello de Girodel si precipitò sul corpo inerte della moglie, afferrandolo e stringendolo a sé con braccia tremanti. L’Ufficiale Medico, che l’aveva raggiunto pochi istanti dopo, esaminò la ferita della donna e disse:
– Il cavallo, impennandosi, ha spostato Vostra moglie dalla traiettoria del proiettile, impedendo alla pallottola di raggiungere il cuore. Le condizioni di lei sono, comunque, molto gravi. Fatela trasportare a casa distesa su un carro, senza scossoni e tamponatele la ferita, così da evitare il dissanguamento.
Oscar, che era sopraggiunta, non ebbe il coraggio di accostarsi a Girodel, sentendosi in colpa per avere autorizzato la partecipazione della moglie alla missione nonostante le riserve di lui. André, invece, si inginocchiò accanto al Colonnello e gli mise una mano sul braccio, sussurrandogli parole di conforto.
Dopo avere deglutito, Oscar disse:
– Colonnello, siete esonerato dal proseguire la missione. Tornate a casa e prendeteVi cura di Vostra moglie.
I sopravvissuti furono messi ai ferri e sia i vivi sia i morti furono spogliati. Recuperati gli abiti meno sbrindellati e insanguinati, le Guardie Reali si travestirono, così come stabilito da Oscar.
 
********
 
Nel Théâtre de la Porte Saint-Martin, dopo cinque giorni di prigionia, gli ostaggi erano stremati, digiuni e costretti a dissetarsi con acqua sporca. Il tanfo dei cadaveri aveva raggiunto livelli insopportabili e, insieme al caldo, induceva i sanculotti ad agitarsi e a bestemmiare più del consueto.
A un tratto, entrò Saint Just per parlare con Théroigne de Méricourt.
– Théroigne, dove siete? – domandò l’angelo della morte, voltandosi di scatto a destra e sinistra – Ehi, ma cos’è questo fetore?! Dove siete?
La scorse, subito dopo, seduta al centro del palcoscenico e, alzando gli occhi al cielo, disse:
– Gli uomini del Generale de Bouillé e del Principe de Lambesc hanno assaltato la Porte Saint-Martin e il Generale de Jarjayes è giunto a dare loro manforte. Prestatemi i vostri uomini e fate rimanere qui soltanto i pochi che sono necessari a sorvegliare gli ostaggi. Non ce ne vorranno molti dopo che li avremo legati mani e piedi!
Si voltò, quindi, verso i prigionieri, per valutare quanti fossero, quando lo sguardo di lui cadde sul viso della Principessa di Lamballe mentre la Contessa di Polignac e la figlia erano acquattate e seminascoste.
– Ma questa la riconosco! – esclamò Saint Just – È la Principessa di Lamballe! Ha lo stesso volto di uno dei personaggi che compaiono nei libelli osceni sull’austriaca!
Théroigne de Méricourt avvampò per la vergogna e la stizza di non avere fatto lei quella scoperta.
Pochi istanti dopo, alcuni sanculotti si avvicinarono minacciosamente coi pugni tesi e urlarono:
– Portiamola fuori, davanti alla porta del teatro e linciamola in pubblico, come monito per quei nobili fetenti e per la cagna austriaca!!
– Sììììììììììììì!!!!!!!!!!!!!!!!! – gridarono gli altri.
– Fermi! – supplicò Madame de Jarjayes, desiderosa di salvare l’amica più giovane – Lasciatela stare! Prendete me! Sono la Contessa de Jarjayes!
– E’ la moglie di quel vecchio monarchico e la madre della donna con l’uniforme!! – esclamarono alcuni.
– Facciamole a pezzi entrambe!! – urlarono altri.
Alcuni sanculotti afferrarono con mala grazia le due donne e le trascinarono fuori dal teatro mentre Théroigne de Méricourt e Saint Just litigavano di santa ragione, perché lui rimproverava a lei di non avere riconosciuto due ostaggi così importanti e lei rinfacciava a lui di essersi dileguato per vigliaccheria e di avere lasciato tutto sulle spalle di lei.
Proprio in quel momento, le Guardie Reali travestite entrarono nel teatro, ma non si accorsero che, accanto a loro e in direzione opposta, stavano camminando le prigioniere che, essendo accerchiate dai sanculotti, non erano visibili.
Quando Oscar, che era rimasta davanti al teatro, vide la madre trascinata fuori dall’edificio, zoppicante e col braccio levato a ripararsi gli occhi, ormai da cinque giorni abituati alla penombra, ebbe un sussulto e non riuscì a contenere l’impulso di lanciarsi in soccorso di lei. André, però, la trattenne provvidenzialmente, impedendole di commettere una pazzia che avrebbe compromesso la sopravvivenza di entrambe oltre a quella della Principessa di Lamballe.
Contemporaneamente, il Generale de Jarjayes, che partecipava agli scontri de la Porte Saint-Martin e che, nonostante l’età, ci vedeva benissimo, si accorse che la moglie era stata portata davanti al teatro e, spronato il cavallo, si lanciò al galoppo in soccorso di lei.
Vista la scena dal tetto dell’edificio, Alain e Lasalle spararono in testa agli uomini che tenevano ferme le due prigioniere. Queste, ritrovandosi inaspettatamente libere, malgrado gli acciacchi, iniziarono a correre verso Oscar e le Guardie Reali. La Principessa di Lamballe sosteneva Madame de Jarjayes che zoppicava mentre l’anziana donna esortava l’amica più giovane a lasciarla e a mettersi in salvo.
Sfrecciando come un fulmine, sopraggiunse il Generale che spaccò in due il gruppo dei sanculotti, precipitandoli nel caos. Di questa situazione approfittarono le Guardie Reali che, a un cenno di Oscar, si scagliarono contro il nemico.
Il Generale scese da cavallo e corse incontro alle due donne, abbracciando la moglie e domandando a entrambe come si sentissero.
Oscar, André, Sir Percy, Fersen e il Capitano de Valmy iniziarono a tirare di scherma con maestria, mettendo a mal partito i sanculotti, aggressivi e nerboruti, ma rozzi nella tecnica e privi di arguzia. Mentre la battaglia infuriava, Oscar e Sir Percy si trovarono spalla a spalla.
– Sir Percy – urlò Oscar per farsi sentire – Non credete che, a quest’ora, i nostri avrebbero già dovuto aprirci la porta e i primi prigionieri sarebbero dovuti sbucare dall’abbaino?!
– Stavo pensando la stessa cosa!
– Capitano de Valmy, André, copriteci le spalle mentre noi tentiamo di entrare da quella finestra!
Mentre il Capitano de Valmy e André facevano quanto loro richiesto, Oscar e Sir Percy si arrampicarono sul muro del teatro.
All’interno, intanto, le Guardie Reali travestite si erano avvicinate a Théroigne de Méricourt che, avendo visto avanzare quella che credeva essere la sua guardia personale, aveva fissato Saint Just con aria di supponenza e di sfida.
Giunte ai piedi del palcoscenico, però, le Guardie Reali, anziché omaggiare la folle belga, avevano circondato i prigionieri e sparato ai sanculotti, uccidendone molti, a partire da quelli che, imbracciando i fucili dai palchi, tenevano tutti sotto tiro. I superstiti, purtroppo, avevano reagito con rapidità, sbarrando le vie di fuga, così che le Guardie, pur prevalendo per tecnica, erano state sopraffatte dal numero degli avversari e relegate in una situazione di stallo.
Mentre le Guardie Reali languivano in questo cul de sac, si udì un fragore dall’alto, accompagnato da una pioggia di vetri rotti e dall’immagine di Oscar e di Sir Percy che balzavano sul pavimento, dopo avere sfondato la finestra.
Appena ebbe messo piede a terra, Sir Percy montò sul palcoscenico e, dopo essersi esageratamente inchinato a Théroigne de Méricourt, le pose in grembo una primula rossa che aveva estratto dal giustacuore e, con voce ironica, disse:
– Offro questo fiore alla più delicata e soave dama di Parigi!
Mentre Théroigne de Méricourt ringhiava e gli altri presenti stavano ancora a bocca aperta, i due cugini si frapposero fra le Guardie Reali e i sanculotti, costringendo questi ultimi a indietreggiare e a cedere posizioni mentre loro, con ineguagliabile abilità, raddrizzavano le sorti dello scontro. Piazzatisi in due punti strategici, infatti, guardavano le spalle sia alle Guardie andate ad aprire le porte del teatro sia a quelle che scortavano i prigionieri verso l’abbaino.
Appena le Guardie Metropolitane, che stazionavano sul tetto, ebbero visto spuntare i primi ostaggi, si precipitarono verso l’abbaino, lasciando ad Alain, che era il più forte, il compito di issare i fuggitivi. L’uomo iniziò a sollevare i prigionieri, anche quelli più corpulenti, neanche fossero stati dei fuscelli e continuò a farlo per quasi cinque minuti, finché non vide la Contessa di Polignac e la figlia con le braccia protese verso di lui. Memore del ruolo avuto dalle due donne nelle disavventure della sorella che, a causa loro, aveva quasi rischiato lo stupro, fu colto dal primo impulso di ricacciarle indietro con una spinta, anziché condurle verso la salvezza. Stava per farlo, quando il senso dell’onore e un moto di compassione lo trattennero, ricordandogli che, in qualità di soldato e di uomo forte e vigoroso, avrebbe dovuto proteggere i deboli, indipendentemente dalla moralità di essi e non approfittarsi del proprio ruolo per regolare i conti. Dopo la morte del cugino, non voleva più sporcarsi le mani di sangue non strettamente necessario e privare del sostegno un prigioniero, per giunta donna, sarebbe stato un atto vile, abominevole e degno di quelle due scellerate, ma non di lui. Decise, quindi, di aiutare le due donne, alle quali, però, voltò le spalle subito dopo, incurante dei loro ringraziamenti, concentrato com’era nel portare in salvo gente migliore.
Le altre Guardie Reali, dopo l’apertura delle porte, fecero irruzione nel teatro, con André che, malgrado la sua condizione di civile, correva davanti a tutti, in preda al desiderio spasmodico e quasi fisico di rintracciare Oscar. Vedendola sana e salva, avvertì un senso di profondo sollievo e si precipitò al fianco di lei che gli sorrise.
Durante i dieci minuti successivi, i due coniugi tirarono di scherma fianco a fianco, finché i sanculotti furono sconfitti e catturati.
Fatta la conta dei morti e dei superstiti e requisiti dalle tasche degli uni e degli altri i preziosi che, successivamente, sarebbero stati restituiti ai legittimi proprietari, i militari si avvidero, con disappunto, che Théroigne de Méricourt e Saint Just erano sfuggiti sia alla morte sia alla cattura. Quando Oscar se ne fu accorta, gettò, con stizza, la spada per terra mentre André reagì in modo più misurato, ma ugualmente infastidito.
Il Generale de Jarjayes, intanto, aveva iniziato a dirigere le operazioni di evacuazione del teatro mentre la moglie e la Principessa di Lamballe si erano messe a prestare soccorso agli ex compagni di sventura che, cessato il pericolo, erano stati ricondotti dal tetto all’interno dell’edificio. La Contessa di Polignac e la figlia cominciarono a vantarsi come due pavoni di avere compiuto atti eroici, ma nessuno prestò loro fede e qualche ghigno sprezzante si colse qua e là.
André, che, dal basso, aveva assistito al salvataggio delle due nobildonne e che, in cuor suo, sapeva quanto Alain le detestasse e fino a che punto fosse traumatizzato dalla morte del cugino, si accostò all’amico e, senza aggiungere altro, gli disse:
– Sei un grand’uomo, Alain!
– Piantala, Grandier, non rompere le palle – gli rispose il soldato, nel tentativo di darsi un contegno.
Subito dopo, però, si accasciò a terra e scoppiò convulsamente in lacrime mentre André gli faceva scudo col suo corpo, per evitare che i commilitoni fossero testimoni di quel momento di debolezza.
Quando il teatro fu interamente evacuato, Oscar si avvicinò ad André e i due coniugi, sfiniti, si abbracciarono.
– Hai visto? – scherzò André, scostando una ciocca di capelli dal viso di lei e porgendole un fazzoletto affinché si tamponasse un graffio alla mano – Restando uniti, abbiamo portato a casa la pelle ancora una volta!
– André, i disordini a Parigi sono stati parzialmente sedati, ma non sono ancora del tutto terminati, senza contare che Théroigne de Méricourt e Saint Just sono a piede libero e, sicuramente, ce l’hanno a morte con noi. Potrebbero attuare delle ritorsioni, assaltando Palazzo Jarjayes, tendendoci delle imboscate o commettendo qualsiasi altra scelleratezza…. Suggerisco di mandare Honoré e Antigone ad Arras, finché le acque non si saranno calmate.
– Sono perfettamente d’accordo con te, Oscar – le rispose il marito, appoggiandole delicatamente le mani sugli avambracci – e, anzi, stavo per proporti la stessa cosa.







Durante le stragi del settembre del 1792, Théroigne de Méricourt strangolò davvero una giovane aristocratica a mani nude e mozzò la testa, con un colpo di sciabola, a un giornalista monarchico che l’aveva derisa.
Le macchinazioni della Contessa di Polignac e della figlia ai danni di Oscar e di André che coinvolsero la sprovveduta Diane sono descritte nel trentasettesimo capitolo. L’assalto della furia scarlatta si trova nel quindicesimo mentre la missione per salvare Oscar dalla fortezza e l’esilarante duello fra Sir Percy Blakeney e Théroigne de Méricourt sono narrati nel ventottesimo capitolo. I fatti che portarono i coniugi de Girodel a essere i genitori putativi di Élisabeth Clotilde appartengono al quarantunesimo capitolo.
Il personaggio di Sir Percy Blakeney proviene dal ciclo dei romanzi dedicati alla Primula Rossa della Baronessa Emma Orczy e dai film e dagli sceneggiati che ne sono stati tratti.
Come sempre, grazie a chi legge e recensisce!

Ritorna all'indice


Capitolo 49
*** I bambini rapiti ***


I bambini rapiti
 
– Voglio scendere!
– Madamigella Antigone, abbiate pazienza. Stiamo per arrivare alla stazione di posta di Compiègne e, lì, potrete passeggiare un poco.
– Ma io voglio scendere adesso!!
La carrozza procedeva a ritmo costante per le strade di campagna, diretta verso nord, sobbalzando, di quando in quando, al sopraggiungere di un dosso o di un lieve avvallamento.
Fedeli al loro proposito di mettere al riparo i figli, Oscar e André ne avevano organizzato il viaggio ad Arras il giorno successivo alla liberazione degli ostaggi dal teatro.
Altre due carrozze, contenenti il grosso dei bagagli, con a bordo Mademoiselle Du Lac, governante di Antigone e un paio di cameriere, erano partite due giorni prima e, ora, già si trovavano a destinazione. Quella mattina, invece, si erano messi in viaggio i signorini insieme a Bernadette, a Mademoiselle Saint Pierre, governante di Honoré e a due cameriere.
Il panorama era piuttosto ripetitivo, a causa del costante susseguirsi di alberi, colline, ruscelli e distese erbose, di quando in quando inframmezzate da rocce e i bambini, del resto, non avrebbero potuto goderne, non arrivando ai finestrini. Honoré si era addormentato quasi subito, Bernadette taceva, composta e giudiziosa mentre Antigone era più sveglia e annoiata che mai e, come sempre le accadeva in questi casi, dava sfogo al suo disagio diventando insofferente e attaccabrighe. Questo stato nervoso era acuito dall’afa di luglio che, a mezzogiorno, cominciava a farsi sentire. La bambina sbuffava, non voleva stare seduta e resisteva a ogni tentativo di calmarla, tanto che la gentile, ma un po’ indolente Mademoiselle Saint Pierre, abituata al mite Honoré, stava affrontando il viaggio con fastidio e frustrazione. L’arrivo alla stazione di posta fu, pertanto, accolto da tutti con visibile sollievo.
Quando la carrozza si fu fermata, Honoré si destò e Antigone scattò in piedi, con l’intento di saltare fuori e mettersi a correre. Mademoiselle Saint Pierre la trattenne prontamente e, apprestandosi a scendere dall’abitacolo, disse:
– Vado a ordinare il cambio dei cavalli. Anne, Pauline, vigilate sui signorini. Monsieur Honoré, Madamigella Antigone, tornerò presto. Non uscite dalla carrozza, in mia assenza. Bernadette, questo vale anche per Voi.
Mentre Mademoiselle Saint Pierre si avviava verso l’edificio di legno, Antigone cominciò a smaniare. A un certo punto, si mise in piedi sul sedile e iniziò a sbirciare fuori dell’abitacolo, con le mani appoggiate alla base del finestrino e il naso schiacciato sul vetro. Fu da quella posizione che, dopo un paio di minuti, vide spuntare, da dietro un albero, un cagnolino legato a una corda. La bambina non ci pensò due volte e scese dalla carrozza, con un’agilità sorprendente per i suoi tre anni e sette mesi, mentre le cameriere, intente a parlottare, non si curavano di lei.
– Antigone, che fai? Mademoiselle Saint Pierre ha detto di non uscire dalla carrozza! – la ammonì Honoré che, dall’alto dei suoi quattro anni e quattro mesi, si sentiva pienamente investito dalla responsabilità di fratello maggiore.
– Lei, adesso, non c’è! – rispose la sorella, con aria di sfida.
– Antigone, torna indietro!
La bambina, per tutta risposta, gli fece la linguaccia e, voltatasi dall’altra parte, iniziò a correre verso il cane. Honoré, allora, decise di seguirla e, in pochi istanti, la raggiunse.
– Antigone, fermati!
– Voglio vedere il cane!
I due bambini correvano, ma, più si inoltravano nella macchia arborea vicina alla stazione di posta, più il cane spariva dietro a un albero o a un cespuglio, per, poi, ricomparire vari passi più indietro. A un certo punto, scorsero la bestiola legata a un tronco riverso a terra e Antigone le si lanciò incontro per accarezzarla.
– Finalmente ti ho preso! – esclamò, trionfante, la bambina, mentre il fratello si poneva al fianco di lei.
– E io ho preso voi!! – ghignò un uomo, avvolgendo i due piccoli in un sacco di tela grezza – Caccia grossa, a quanto pare! Pensavo di prenderne uno soltanto e, invece, ce li ho tutti e due!
Subito dopo, slegò il cane dal tronco e allungò la mano in direzione del muso.
– Mi sei stato di grande aiuto, amico…. Ahhh!!! Maledetta bestiaccia!! Ahhh!!
Emise un gemito acuto, portandosi alla bocca la mano morsa, mentre il cane fuggiva via.
– E’ meglio che me ne vada – biascicò l’uomo, issandosi il sacco su una spalla e massaggiandosi la mano dolorante – Si accorgeranno presto della scomparsa di questi marmocchi…. Maledetta bestiaccia!!
Ciò detto, se ne andò via, lasciandosi alle spalle un’agghiacciata Bernadette che, nel frattempo, era giunta sul posto e aveva assistito all’intera scena nascosta dietro a un albero.
Mademoiselle Saint Pierre, intanto, era tornata alla carrozza e, non avendovi trovato i signorini né Bernadette, aveva rampognato le due cameriere. Subito dopo, era corsa a chiamare l’ostessa che si era precipitata anche lei verso il veicolo.
A un tratto, sopraggiunse il cane con la corda legata al collo.
– Bon Bon! – esclamò l’ostessa – Dove eri finito? Chi ti ha legato quella corda al collo? Ma roba da pazzi!!
Mentre l’ostessa si rivolgeva al cane, Mademoiselle Saint Pierre e le due cameriere giravano nei dintorni, cariche di nervosismo. Trovarono, quasi subito, Bernadette che era in preda allo spavento, ma di Honoré e di Antigone non vi era alcuna traccia.
Furono, immediatamente, organizzate le ricerche dei due bambini che rimasero del tutto infruttuose.
 
********
 
Seduta alla scrivania del suo ufficio alla reggia, Oscar ascoltava il resoconto del Capitano de Valmy sulla situazione parigina.
Dopo il ferimento di Madame de Girodel, il compito di relazionare periodicamente Oscar era provvisoriamente passato al Capitano. Madame de Girodel era stazionaria, ma grave e al Colonnello era stata concessa una licenza. Il minimo, pensava Oscar, dopo che la consorte era stata ferita, prendendo parte a una missione militare col beneplacito di lei, ma col dissenso di lui.
– I disordini stanno perdendo vigore, Comandante. Spunta ancora qualche focolaio qua e là, ma si tratta di fenomeni deboli e scoordinati cui manca vitalità e determinazione. Giacobini e sanculotti sono, giorno dopo giorno, sempre più isolati, perché la gente comune non prova interesse per questa lotta a oltranza contro lo status quo.
Per forza! – pensava Oscar – Da quando André e gli altri possidenti hanno dato il via alle elargizioni di frumento, la fame è diminuita e il prezzo del pane è calato
– A parte la guerra di cui, peraltro, ancora non si avvertono le conseguenze peggiori, la gente comune non ha motivo di essere scontenta – disse la donna, omettendo di esternare le sue lodi all’operato del marito – perché la riforma tributaria ha esteso l’imposizione fiscale a tutti e ha razionalizzato il sistema di riscossione che non è più appaltato a privati voraci, ma affidato alla pubblica amministrazione. Nuovi ospedali, più puliti e moderni, stanno sorgendo ovunque e il passo successivo sarà riedificare il centro storico parigino, sostituendo alla case di legno malsane, fatiscenti e facilmente incendiabili, edifici in pietra ariosi e distanziati l’uno dall’altro.
– Per non parlare del gesto generoso compiuto dal Conte di Lille che è stato d’esempio a tanti proprietari terrieri! – aggiunse il Capitano de Valmy – Con la diminuzione della fame, è venuto meno il principale motivo di scontento della popolazione. Tutto il resto è filosofia.
– Già – fece eco Oscar, contenendo a stento l’orgoglio per gli elogi rivolti ad André, ma sorridendo, soddisfatta, al Capitano – Il popolo desidera stabilità e accetta i cambiamenti soltanto quando avverte un fortissimo disagio.
– Il brutto di tutta questa situazione, almeno secondo i nostri infiltrati, è che, mentre Danton, Demoulins, Hébert e Fabre d’Églantine non sanno cosa fare, Saint Just starebbe meditando gesti disperati – asserì il Capitano, riprendendo il suo resoconto – Ma, se di lui sappiamo, almeno, dov’è, Théroigne de Méricourt, invece, è uccel di bosco.
– Capisco – sussurrò Oscar – Robespierre, dal canto suo, sembra temporaneamente sparito dalla scena politica. C’è chi dice che ha grattacapi familiari e chi parla di problemi di salute. Di sicuro, sta avendo delle noie con la Santa Inquisizione.
– Gli sta bene, Comandante, se perdonate l’ardire! – esclamò il Capitano de Valmy, con la veemenza dei suoi vent’anni – Non l’ho mai sopportato, con quelle arie di superiorità morale e quel fare freddo e intransigente! Mi ha sempre dato i brividi….
Oscar evitò di esprimere giudizi morali di fronte a un sottoposto, ma abbassò le palpebre e sospirò.
Proprio in quel mentre, l’attendente Jean fece irruzione nella stanza e, senza salutare né ricomporsi, col fiato rotto, balbettò:
– Generale, i Vostri figli sono stati rapiti presso la stazione di posta di Compiègne!
– Come?!?! – urlò Oscar, alzandosi di scatto in piedi e facendo cadere all’indietro la sedia – Com’è successo?! Chi è stato?!
– Ignoti, Generale, è opera di ignoti – rispose il ragazzo che ancora ansimava per la fatica e l’agitazione – E’ arrivato un corriere da Compiègne che ha portato questo messaggio di una delle Vostre governanti….
Oscar strappò dalle mani di Jean la missiva spedita da Mademoiselle Saint Pierre e, leggendo le poche righe, vergate in tutta fretta dalla donna, constatò che nulla riportavano in più rispetto alle parole dell’attendente.
– Jean, sbrigati, vai a chiamare il Conte di Lille!! Fai presto!!
Non aveva ancora finito di parlare che André e il Generale de Jarjayes irruppero nell’ufficio, trafelati e scossi.
– E’ una tragedia…. – ebbe appena la forza di articolare André che era pallido come un morto.
– Speriamo che, invece, non lo sia – lo contraddisse, più fermo e marziale, il Generale de Jarjayes.
André aveva perso gran parte della sua lucidità e si muoveva come in un sogno, con i suoni che gli giungevano rarefatti e le immagini che gli ondeggiavano davanti agli occhi. Aveva desiderato per una vita intera di stare con Oscar e, ora che il sogno si era realizzato e che da quell’unione tanto agognata erano nati due figli ai quali era visceralmente legato, qualcuno glieli aveva portati via e neppure si sapeva se erano vivi e se stavano bene.
Oscar, invece, pur essendo nervosa e agitata, avendo un carattere più freddo di quello del marito e un’educazione militare alle spalle, aveva esternato una reazione simile a quella del padre e, ora, già pianificava le contromosse.
– Prima che sia troppo tardi e che le tracce siano cancellate dalle intemperie o dall’opera dell’uomo, è necessario battere palmo a palmo la zona limitrofa alla stazione di posta di Compiègne. Occorre allertare la milizia cittadina, se già non è stato fatto! Bisogna anche avvertire le città e i borghi circostanti!
– Io invierò una squadra a Compiègne, per effettuare le prime ricerche e una compagnia nella zona nord est, al fine di allertare le milizie e di evitare che i rapitori varchino il confine – disse il Generale de Jarjayes.
– Bisogna capire, innanzitutto, chi sono i rapitori e perché hanno agito – aggiunse, con voce metallica, Oscar – Se si tratta di una vendetta, di spie nemiche in cerca di ostaggi o di delinquenti comuni…. Mi recherò sul posto…. Capitano de Valmy, venite con me. Jean, procuraci lo stretto necessario per il viaggio. André, tu rimani qui.
– No, Oscar – le rispose il marito, riscuotendosi – Io verrò con te.
Oscar, André e il Capitano de Valmy uscirono dalla stanza, seguiti da Jean mentre il Generale de Jarjayes si recò a dare disposizioni per l’invio delle truppe.
 
********
 
– Avanti, camminate, maledetti sgorbi! Fate presto, muovetevi!
Il Conte di Compiègne trascinava con mala grazia, tenendoli da una mano ciascuno, Honoré e Antigone. Il trio si stava inerpicando per un sentiero boschivo pieno di rami talmente bassi e intricati da rendere difficile la prosecuzione a cavallo. Il Conte era, quindi, dovuto smontare e, adesso, conduceva a piedi i suoi recalcitranti e piagnucolosi compagni di viaggio, dovendo, in aggiunta, tirare l’animale con le redini avvolte intorno al braccio. Quello scomodo e impervio sentiero offriva, tuttavia, il vantaggio della lontananza dai centri abitati oltre a essere un’ottima scorciatoia verso il confine.
– L’austriaca ha organizzato una caccia all’uomo in grande stile, ma voi due siete il mio salvacondotto verso la libertà – biascicava il ricercato, del tutto incurante del fatto che i bambini erano troppo piccoli per afferrare il significato di quelle parole.
L’uomo non aveva preso in considerazione la possibilità che qualcuno lo avrebbe visto sottrarre i documenti dal cabinet doré. Aveva congegnato nei dettagli il diversivo dell’incendio nei boschetti di Versailles, sincronizzando alla perfezione i tempi, ma senza prevedere che Oscar avrebbe avuto la presenza di spirito di inviare qualcuno nella sala della musica mentre era impegnata a inseguire, arrestare e interrogare il sedicente Hervé Huppert. Grande era stato, quindi, il disappunto del Conte nel ritrovarsi braccato e senza casa dall’oggi al domani e nel capire che la fuga sarebbe stata particolarmente difficoltosa, perché la Regina aveva organizzato le ricerche con grande dispiegamento di mezzi. Era rimasto nascosto per giorni e giorni, senza osare avvicinarsi al confine, tanto che, quando aveva appreso dalle sue spie che i giovani de Jarjayes et de Lille erano in viaggio per Arras e che avrebbero fatto tappa alla stazione di posta di Compiègne, aveva accolto la notizia come manna dal cielo. Conoscendo quelle zone come le sue tasche, aveva, in poco tempo, ideato un piano e messo in atto, con successo, il rapimento. Si stava, adesso, dirigendo indisturbato verso il confine, con un unico problema: i due ostaggi, data la giovane età, rallentavano considerevolmente la marcia, senza contare che non aveva mai sopportato i bambini.
– Piantatela di frignare, mi date ai nervi, tanto nessuno vi starà a sentire! Siete insopportabili come gli uccelli, le cicale e i grilli!
Entrambi i bambini piangevano ed erano spaventati, ma, mentre Honoré era più docile e inoffensivo, Antigone reagiva alla paura con aggressività e, di tanto in tanto, tirava calci agli stivali del Conte senza che questi avvertisse il minimo fastidio.
Giunsero, infine, in una radura prossima alla fine del bosco, meno accidentata del sentiero appena percorso, ma molto vicina alla strada principale e alle case.
– Montiamo a cavallo, forza! Dobbiamo sbrigarci, potrebbero esserci dei soldati nei paraggi!
Afferrò, quindi, Antigone, allungandole una mano sull’addome per issarla in groppa all’animale. La bambina, abituata a lottare col fratello e ad approfittare di ogni minimo appiglio per tendergli degli agguati e prevalere, si accorse della fasciatura che copriva i segni lasciati dal morso del cane sulla mano del Conte e, senza pensarci un attimo, appose sullo stesso punto il marchio dei suoi denti. L’uomo emise un urlo di dolore e lasciò andare la presa, massaggiandosi la mano già tumefatta a causa della lesione che si stava infettando. I piccoli, allora, approfittarono del trambusto per fuggire via. Nonostante la disavventura, il Conte si ricompose e iniziò a inseguire i suoi preziosi ostaggi che mai si sarebbe potuto fare scappare anche se il dolore fosse stato cento volte più forte. Raggiunse, in poche falcate, i bambini che, data la giovanissima età, si muovevano lentamente e con andatura incerta e, appena li ebbe ghermiti, cominciò a strattonarli e a picchiarli.
Tutto quel rumore di corse, urla e percosse attirò l’attenzione di un drappello di soldati che marciava sulla strada vicina e che, essendo a conoscenza del rapimento, stava, da giorni, sul chi vive. Il Comandante ordinò agli uomini di sparpagliarsi per i campi e le stradine secondarie e questi obbedirono. Dopo alcuni minuti, un gruppo di tre militari, addentratosi nella radura, avvistò un uomo a cavallo con due bambini in groppa davanti a lui e diede l’allarme. In breve, tutto il drappello giunse sul posto, sbarrando la strada al Conte di Compiègne.
– Accidenti, a meno di mezza lega dal confine! – esclamò il Conte – E’ giunta l’ora di usare il mio salvacondotto!
L’uomo afferrò per i capelli Antigone – che detestava cordialmente a causa della somiglianza con la madre e della condotta da lei tenuta nel corso del rapimento – e glieli tirò così forte da farla urlare di dolore. Poi, disse all’indirizzo dei soldati:
– Se non mi lasciate andare, farò saltare le cervella a questi mocciosi!
– Fatelo e affronterete la scure del boia! – rispose, per nulla intimidito, il Comandante.
– Può darsi – rispose, con irriverenza, il Conte che sapeva di avere in mano carte migliori – Ma questi due mi precederanno nella tomba. Vogliamo fare la prova?
– Lasciatelo andare o ucciderà i Contini! – ingiunse il Comandante ai suoi uomini – Non possiamo rischiare!
Il Conte di Compiègne atteggiò le labbra a un ghigno silenzioso, diede un colpo di tacco al fianco del cavallo e si allontanò.
Un soldato, allora, gli puntò il fucile contro, ma il Comandante deviò bruscamente la canna con la mano, fulminando il sottoposto con una frase secca:
– Cosa fate, idiota, rischiate di colpire i Contini!
Il soldato abbassò il fucile e tutti gli uomini, ingoiando lo smacco, osservarono il Conte che sfrecciava al galoppo verso il confine.
 
********
 
Qualche ora più tardi, sull’imbrunire, Oscar e André galoppavano verso il confine nord orientale, giacché le tracce che partivano dal luogo del ritrovamento di Bernadette conducevano in quella direzione e alcuni contadini avevano offerto un’ulteriore conferma, raccontando di avere visto un uomo e due bambini cavalcare verso nord est.
André fissava Oscar, lucida e marziale come sempre, ma preoccupata oltre ogni dire, come testimoniavano alcuni segni inequivocabili: l’intrattabilità e l’essere concentrata su un unico obiettivo senza distrazione alcuna. Egli, invece, stentava a mantenere l’autocontrollo e a non cedere alla disperazione e, dentro di sé, ripensava alle frasi che la nonna e Alain gli avevano sbattuto in faccia alcuni anni prima: se neppure sapeva gestire l’amore per una donna, cosa avrebbe fatto, se fosse successo qualcosa a un figlio? Parole sagge che lo avevano scosso e spinto a modificare i suoi atteggiamenti e che, ora, tornavano a risuonargli nella testa. La vita non fa sconti e, anzi, alza sempre il tiro delle vicissitudini da sottoporre agli esseri umani e, prima uno se ne accorge, meglio impara a vivere.
– André, Capitano de Valmy! – urlò Oscar, interrompendo i pensieri del marito, mentre tirava le redini del suo cavallo – Questa deve essere la radura dove quel drappello di soldati ha avvistato Honoré e Antigone. La fasciatura che il rapitore aveva alla mano trova riscontro in quella parte del racconto di Bernadette in cui il cane lo ha morso. Mi sono fatta l’idea che si tratti del Conte di Compiègne…. La descrizione effettuata dal Comandante del drappello corrisponde e il Conte ha tutto l’interesse a coprirsi le spalle con degli ostaggi, per varcare il confine in modo sicuro. Chi meglio di lui, oltretutto, avrebbe potuto organizzare, in poche ore, un rapimento nelle campagne di Compiègne?
I tre smontarono da cavallo, seguiti, subito dopo, dalle altre Guardie Reali.
– Comandante, queste tracce potrebbero corrispondere agli zoccoli dei cavalli dei militari! – disse una delle Guardie.
– E, in direzione nord est, verso il confine, puntano le impronte degli zoccoli di un cavallo al galoppo – aggiunse il Capitano de Valmy.
– Andiamo da quella parte! – ordinò Oscar – I Paesi Bassi austriaci sono a meno di mezza lega da qui.
– Forse, il Conte di Compiègne non ha ancora varcato il confine – intervenne André – Può darsi che attenda la notte per evitare di essere avvistato da qualche sentinella.
– Non possiamo che augurarcelo, André – rispose Oscar – Uomini, andiamo!
 
********
 
Come era stato ipotizzato da André, il Conte di Compiègne non aveva varcato subito il confine, ma aveva preferito attendere il sopraggiungere della notte nascosto in una grotta, dove si era ricongiunto ad alcuni servitori che gli avevano portato cibo, denaro, indumenti puliti e rifornimenti di vario genere. All’interno della grotta, il Conte aveva aspettato l’arrivo di Théroigne de Méricourt, anch’ella fuggitiva, con la quale si era dato appuntamento tramite le rispettive spie.
Lo scopo dell’incontro era tanto venale quanto riprovevole: il Conte avrebbe venduto, a peso d’oro, i due bambini alla folle belga. Cosa, poi, ne avrebbe fatto costei non gli era ben chiaro. Avrebbe chiesto un riscatto ai genitori? Se ne sarebbe servita per ricattare la Corona? Lui, al posto di Théroigne de Méricourt, non ci avrebbe pensato due volte ad abbandonare la Francia per il Belgio, ma era risaputo che quella donna e la razionalità non andavano troppo d’accordo. Se anche avesse voluto bollirli vivi, del resto, a lui ben poco sarebbe importato. Quel denaro gli era necessario per la fuga e il soggiorno all’estero, senza contare che, vendendo i due marmocchi a una pazza sanguinaria, avrebbe messo in atto una spietata vendetta sia contro Oscar che aveva fatto di lui un ricercato e che, in passato, lo aveva rifiutato come marito, scoppiando a ridergli in faccia e preferendogli un ex servitore sia contro André che, in base a ciò che gli aveva riferito la madre, era il responsabile del salvataggio in extremis della moglie dalla morte per parto e dell’assegnazione della reggenza del feudo d’Amiens alla suocera.
– Mangiate questo! – disse il Conte, lanciando ai due bambini delle croste di formaggio e un tozzo di pane raffermo mentre lui masticava una coscia di pollo e del coniglio.
– Questo pane è duro e il formaggio puzza! – urlò Antigone mentre Honoré taceva e tirava su col naso.
– Avete sentito? – domandò il Conte con aria di scherno – Fate venire il cuoco della Regina per Madamigella!
Mentre i servitori sghignazzavano, il fuoco acceso a terra proiettò un’ombra ai loro piedi e, subito dopo, Théroigne de Méricourt fece il suo ingresso nella grotta.
– Questi sono i soldi – disse la donna, senza salutare e mostrando un sacchetto di velluto – Mentre questi devono essere i mocciosi.
– La Vostra rinomata intelligenza Vi ha fatto inquadrare subito la situazione – le rispose il Conte di Compiègne, con aria enigmatica mentre si esibiva in una lieve riverenza.
– Bene – aggiunse, dopo avere contato i soldi ed esserseli infilati in una tasca della giubba – Sono tutti Vostri. State attenta alla femmina che è una vera piaga.
Ciò detto, spinse i due bambini verso la furia scarlatta.
– Non temete – rispose Théroigne de Méricourt – Nessun marmocchio me l’ha mai fatta. Avanti, disgustose cimici, muovetevi!
– Io con voi non ci vengo – si schermì Antigone – Siete cattiva e avete gli occhi da pazza.
– Muoviti, brutta sfacciata!
– Sono Madamigella Antigone! – ribatté la piccola.
– Una carrozza per Madamigella! – grugnì la folle belga.
– Antigone, stai zitta! – la implorò il fratello.
– Bene, vi lascio al vostro amore a prima vista e vi saluto – ironizzò il Conte di Compiègne, uscendo dalla grotta, seguito dai suoi servitori.
Quella matta, come minimo, li farà a pezzi! Oscar François de Jarjayes, André de Lille, questo è soltanto l’inizio della mia vendetta, perché sentirete ancora parlare di me….
Il Conte di Compiègne lanciò un ultimo sguardo agli occupanti della grotta e, avvolgendosi nel mantello, scomparve nelle tenebre.
 
********
 
Seguendo le tracce lasciate dal cavallo del Conte di Compiègne, Oscar, André, il Capitano de Valmy e le Guardie Reali giunsero alla grotta mentre albeggiava. Entrati nella caverna, si accorsero che le orme erano davvero tante e, per qualche istante, furono sopraffatti dalla confusione mentale. Si rinfrancarono poco dopo, quando ebbero scorto, accanto alle impronte grandi, altre decisamente più minute che potevano appartenere soltanto a dei bambini.
– Le braci sono state spente di recente, Comandante – disse il Capitano de Valmy – Si sono allontanati da poche ore.
Fuori dalla grotta, la situazione non migliorava dal punto di vista della chiarezza, perché alcune impronte, di uomini e di cavalli, andavano verso il confine mentre altre, fra cui quelle piccole, esclusivamente umane, erano orientate nella direzione opposta.
– Non ci capisco più niente – sbuffò Oscar – Perché il Conte di Compiègne ha deciso di tornare indietro, privandosi, oltretutto, del cavallo? Queste impronte, poi, non sembrano nemmeno le sue….
Decisero, tuttavia, di seguire le tracce che includevano le orme dei bambini, finché non si imbatterono in alcuni soldati che pattugliavano le zone di confine.
Uno di questi, riconosciuta Oscar dai gradi, le fece il saluto militare e le chiese:
– Siete il Comandante Supremo delle Guardie Reali?
– Sono io, soldato.
– Il Generale Vostro padre ci ha inviato alcuni militari per informarci del rapimento, ma i Vostri figli non li abbiamo visti.
– Non avete notato persone che tentavano di attraversare il confine, con o senza bambini?
– Nessuno, Generale. O sono passati col favore delle tenebre e sono ancora in Francia.
Oscar prese congedo da quei militari e, insieme al resto del gruppo, continuò a seguire le tracce che, a un certo punto, si interruppero. Erano le nove del mattino, nessuno di loro dormiva o toccava cibo da ore e il peso della stanchezza cominciava a farsi sentire.
Procedettero ancora per un po’, finché non scorsero, a pochi piedi dalla strada, alcuni contadini che lavoravano nei campi. André si rivolse loro, domandando:
– Brava gente, avete visto un uomo sui quarant’anni, alto e castano, dal portamento aristocratico, in compagnia di due bambini?
– Un uomo no – rispose uno dei contadini – ma una donna sì.
– Una donna? – si meravigliò André.
– Sì, una donna vestita di rosso.
– Vestita di rosso?! – esclamarono, all’unisono, Oscar e André, impallidendo e deglutendo a vuoto.
– Sì, Signori. Voleva andare al castello del Conte di Lille, per raggiungere una certa torre e mio fratello, che doveva recarsi in città a vendere il fieno, si è offerto di accompagnarla col suo carro.
– A che ora? – chiese il Capitano de Valmy.
– Intorno alle sei di questa mattina, Signore.
– Presto! – ingiunse Oscar, quasi raggiunta da una secchiata di acqua gelida – Corriamo al castello di André! Mercurio, al nostro confronto, dovrà sembrare una tartaruga!
 
********
 
– Muovetevi, sciagurati! Non possiamo fare notte! – sbraitò Théroigne de Méricourt ai bambini che erano stanchi morti e avevano gli arti irrigiditi – Siamo giunti alla fine del nostro viaggio!
Mentre pronunciava queste parole, una luce delirante le brillava negli occhi e la follia, che, ormai, si era totalmente impadronita di lei, le deformava i lineamenti del volto.
Quando alcuni messaggeri del Conte di Compiègne, tramite la rete creata dal Duca d’Orléans, le avevano fatto sapere che c’era la possibilità di impossessarsi dei bambini, non se lo era fatto ripetere due volte, tanto da accantonare immediatamente il progetto di fare ritorno a Liegi. La donna aveva deciso di vendicarsi di Oscar e di André, che reputava responsabili del fallimento della rivoluzione, uccidendo i loro figli e aveva scelto un modo particolarmente cruento e scenografico per farlo. Avrebbe portato i fanciulli in cima alla torre più alta del castello di Lille e, poi, li avrebbe gettati di sotto. A tale scopo, si era procurata, tramite alcuni uomini del Duca di Germain, una piantina del maniero che, ora, conosceva alla perfezione.
Essendo senza cavallo, aveva condotto i bambini al castello di Lille sul carro di fieno di un contadino al quale aveva chiesto un passaggio. L’uomo si era subito pentito del gesto di generosità verso quella che, a prima vista, gli era sembrata una madre di famiglia, ma che, a un’osservazione più attenta, si era rivelata una pazza pericolosa. Tanto timore aveva provato, che non aveva avuto il coraggio di farla scendere dal carro e, quando la donna era saltata giù spontaneamente, aveva tirato un sospiro di sollievo, affrettandosi a recitare una preghiera per quei poveri piccoli smarriti e terrorizzati.
– Lasciateci andare! Non vi abbiamo fatto niente di male! – protestò il timido Honoré.
– Nostra madre vi infilzerà con la spada! – la minacciò Antigone che accompagnò alle parole alcuni calci che le fruttarono una sequela di improperi e numerosi scappellotti.
– Siamo giunti al castello di vostro padre, non siete contenti? – ghignò la donna.
Tramite un passaggio segreto raffigurato nella mappa, che partiva da un fosso situato a ridosso delle mura e si snodava attraverso un sentiero sotterraneo sbucante nella corte principale, Théroigne de Méricourt introdusse i bambini all’interno del castello. Il custode, vedendo una sconosciuta dall’aria poco raccomandabile che si aggirava nel cortile con i padroncini, le andò incontro con un bastone, ma quella gli sparò senza pensarci due volte, lasciandolo a terra morto. Mentre Honoré e Antigone urlavano dal terrore, la belga sottrasse al cadavere un mazzo di chiavi, per, poi, proseguire la folle corsa verso l’attuazione del suo disegno criminoso. Spinti i bambini all’interno della torre del maschio, imboccò una scala che la condusse, percorse varie rampe, al cammino di ronda.
Giunti a cento piedi dal castello, Oscar, André, il Capitano de Valmy e le Guardie videro Théroigne de Méricourt aggirarsi per il cammino di ronda e, in preda alla foga, spronarono gli animali. Arrivati davanti al portone, André, che si era provvidenzialmente portato le chiavi, fece girare la serratura, consentendo a tutti l’accesso. Lasciati i cavalli nella corte interna e notato il cadavere del custode, si diressero verso la torre del maschio la cui porta era spalancata e, imboccate le scale, iniziarono a salirle a due a due. Raggiunto il cammino di ronda, si sparpagliarono fra le molteplici torri e i vari corpi di fabbrica.
Oscar e André si diressero verso la torre a est e la risalirono completamente. Arrivati quasi in cima, ebbero la sensazione che qualcuno li osservasse da sopra, ma, sbucati sui merli, capirono che si era trattato di un gioco di luce.
– Ehi, André – disse Oscar al marito – La megalomania di Théroigne de Méricourt ci è nota…. Qualunque cosa voglia fare, deve avere scelto la torre più alta!
– Ma come ho fatto a non pensarci prima?! – esclamò l’uomo – Presto, andiamo!
Correndo all’impazzata, Oscar e André udirono dei passi rimbombare lungo la parete che faceva angolo con quella che stavano costeggiando. Estrassero le pistole dalla fondina e le puntarono, ma, dall’altra parte, comparve il Capitano de Valmy. Tirato un profondo sospiro, proseguirono la loro corsa disperata alla ricerca dei figli.
La torre più alta era anche la più diroccata, tanto che una porticina interna, situata dieci gradini oltre quella che comunicava col cammino di ronda, era perennemente chiusa a chiave. Fortunatamente per i bambini, Théroigne de Méricourt aveva perso molto tempo a cercare la chiave giusta fra quelle comprese nel mazzo sottratto al custode e si era immessa nella scala a chiocciola con notevole ritardo. Alla fine, il vantaggio su Oscar e André si era ridotto a un paio di minuti e a compensare ulteriormente questo scarto temporale concorreva la circostanza che Théroigne de Méricourt era rallentata dai bambini.
Entrati nella torre, Oscar e André udirono i lamenti dei figli e le bestemmie della loro aguzzina, tutti amplificati dall’eco.
– Théroigne de Méricourt, arrendetevi! Il cammino di ronda brulica di Guardie, non avete scampo! – tuonò Oscar, con voce resa ancora più grave e imperiosa dal rimbombo – Honoré, Antigone, stiamo arrivando!
– State tranquilli, bambini, stiamo venendo e prendervi! – aggiunse André.
– Padre, madre, aiuto!! – urlarono i piccoli all’unisono.
– Tanto, non ce la farete a fermarmi! – gridò l’esaltata, accompagnando alle minacce un turbinio di improperi e di bestemmie – Non rivedrete vivi questi pidocchi!!
Oscar e André divoravano i gradini senza avvertire la pur enorme fatica, spinti avanti dalla foga e dalla preoccupazione. Incespicavano, di tanto in tanto, sugli scalini di pietra sconnessi da secoli di incuria e, con le braccia, strappavano liane di ragnatele che scendevano dal soffitto, ritrovandosi, a volte, i neri inquilini di esse sui vestiti. L’aria che respiravano era carica di polvere e l’afa di luglio era resa insopportabile dall’umido stratificato sulle grandi pietre medievali.
D’un tratto, uno sparo sibilò sordo. Il proiettile andò a conficcarsi in un punto della parete vicino alle loro teste, provocando una pioggia di polvere sottile. Altri colpi seguirono il primo, ma Oscar e André riuscirono a schivarli tutti anche perché si trattava di spari alla cieca.
Giunti quasi in cima alla torre, svoltando l’ennesima spira della scala a chiocciola, videro, finalmente, Théroigne de Méricourt con i bambini davanti a lei. Senza porre tempo in mezzo, le puntarono le pistole contro, ma, quando stavano per premere il grilletto, un grosso corvo entrò da una delle finestre e, sbattendo le ali vicino ai loro volti, deviò gli spari. Mentre Oscar e André ricaricavano le armi, Théroigne de Méricourt tirò fuori dalla borsa di cuoio una grossa fune che fissò al davanzale con un arpione di ferro. Fatto un balzo sulla finestra, si calò di sotto e atterrò sul cammino di ronda.
Oscar e André raggiunsero i bambini e li abbracciarono e, subito dopo, si affacciarono alla finestra, giusto in tempo per scorgere Théroigne de Méricourt che entrava nella torre del maschio.
– Uomini! – gridò Oscar dalla finestra – Sta scendendo nel cortile!
Vedendosi braccata dalle Guardie Reali, la belga accelerò il passo e continuò a correre all’impazzata come un’erinni scappata dall’inferno. Giunta nel cortile del castello, si diresse verso il cavallo di André, che era il più vicino, con l’intento di montarvi sopra e di fuggire via. L’animale si accorse subito delle intenzioni della donna e, riconoscendo in lei quella che, sei anni prima, aveva gravemente ferito il suo padrone nei boschetti di Versailles, nitrì furiosamente, si impennò e, voltatosi di scatto, le assestò un poderoso calcio con le zampe posteriori. Théroigne de Méricourt fu raggiunta dagli zoccoli in pieno viso e sbalzata di dieci piedi. Al termine del volo, si schiantò contro un muro, battendo la testa e perdendo conoscenza.
Trasportata nel più vicino nosocomio, i medici non poterono che constatare le gravi lesioni alla testa e il profondo stato di confusione mentale. La furia scarlatta sopravvisse alle ferite, ma non riacquistò più il bene dell’intelletto. Internata in un manicomio, vi trascorse il resto dei suoi giorni, ridotta alla larva di se stessa e dimenticata da tutti.







Théroigne de Méricourt finì davvero la sua vita in un manicomio, dopo essere stata brutalmente malmenata da un gruppo di donne aizzatele contro da Marat.
L’episodio del cavallo che nitrisce e si impenna dopo il ferimento di André da parte di Théroigne de Méricourt è riportato alla fine del quindicesimo capitolo.
Come sempre, grazie a chi vorrà leggere e recensire!

Ritorna all'indice


Capitolo 50
*** Luglio rosso sangue ***


Luglio rosso sangue
 
Otto giorni, mancavano soltanto otto giorni a quel fatidico due agosto, durante il quale sarebbe dovuto comparire davanti alla Santa Inquisizione.
Robespierre camminava avanti e indietro, come una fiera in gabbia, nel suo appartamento parigino ove era tornato a risiedere stabilmente da alcune settimane e, cioè, da quando, essendosi diffusa la notizia della convocazione davanti al tribunale ecclesiastico, gli era mancato il coraggio di farsi vedere a corte. Con l’aura di perfezione e di inappuntabilità incrinata, si sentiva nudo e privo della forza morale necessaria per affrontare la vita e i suoi simili, rispetto ai quali, non essendocisi mai realmente misurato, aveva bisogno di considerarsi di gran lunga superiore per poterli tenere a bada. Da qualche giorno, neppure usciva più di casa, perché aveva la sensazione che la gente che incontrava lo osservasse e parlasse di lui. Aveva allontanato da sé persino l’inseparabile cane che, ora, non viveva più con lui, ma con la sorella Charlotte, perché l’abbaiare dell’animale gli urtava i nervi.
Non che temesse la scomunica in sé, giacché dell’aspetto religioso della vita gli era sempre importato ben poco; erano le conseguenze della condanna che lo terrorizzavano. Avrebbe sicuramente perso la carica di Ministro e tutto ciò che aveva faticosamente conquistato e, in quella condizione, non avrebbe più potuto realizzare le riforme alle quali teneva più che a se stesso. Da una valutazione sfavorevole, sarebbero, poi, potute derivare, non soltanto la scomunica papale, ma anche una condanna per eresia, blasfemia, empietà e abuso della credulità popolare, con intervento del braccio secolare e conseguente carcerazione. C’erano stati dei momenti in cui aveva pensato di fuggire in Inghilterra o in America, ma si era subito frenato, perché non voleva scapparsene con la coda fra le gambe, come un delinquente comune e, se lo avesse fatto, non sarebbe più stato Ministro né avrebbe mai rivestito altre posizioni di rilievo.
A tutto ciò, si era, poi, aggiunta la vicenda di quella sciagurata della sorella che aveva coperto di vergogna lui e calpestato il buon nome dei de Robespierre, facendo riemergere le oscure vicende che, in un passato mai troppo lontano, avevano visto protagonisti i genitori, specialmente il padre.
Mentre era tormentato da questi tarli, udì bussare alla porta. Guardò l’uscio inebetito, ma non osò avvicinarsi e aprire, perché temeva che, dall’altra parte, ci fossero i soldati, venuti in anticipo ad arrestarlo o dei comuni cittadini intenzionati a insultarlo. I colpi si moltiplicarono, divenendo sempre più ravvicinati, finché una voce, dall’altro lato della porta, si unì a essi.
– Maximilien! Maximilien, aprite! Sono Augustin!
Robespierre fece girare la serratura e aprì la porta quel tanto che bastava per verificare che, dall’altra parte, ci fosse effettivamente il fratello.
Augustin de Robespierre tentò di assumere un’espressione tranquillizzante e, nel giro di pochi istanti, i due fratelli si trovarono all’interno della stessa stanza.
– Maximilien, sono venuto a parlarVi di nostra sorella Henriette. Ella si trova….
– Non parlatemi di quella degenerata! – tagliò corto l’Avvocato – Sapete che non desidero affrontare quest’argomento. Ci ha coperti tutti di vergogna!
– No, non è come pensavamo! Non era gravida, ma malata! E’ ricoverata, in fin di vita, all’Hôtel-Dieu…. Abbandonata da tutti, viveva di stenti, da mendicante, finché i dolori non sono divenuti troppo lancinanti…. I medici dell’ospedale le hanno diagnosticato un tumore al fegato ed è per questo che aveva quel ventre rigonfio….
Maximilien de Robespierre ascoltava instupidito le parole del fratello e queste gli rimbombavano nella testa, come se si fosse trovato all’interno di una caverna. Stanco a causa delle molteplici notti insonni e stralunato, non riuscì ad articolare alcunché.
– Forse, siete ancora in tempo per vederla viva – mormorò il fratello Augustin, interrompendo quel silenzio innaturale.
L’Avvocato di Arras infilò macchinalmente la redingote estiva e, come un automa, seguì il fratello fra le vie della città, percorrendo il lungosenna e attraversando, infine, i corridoi e gli stanzoni dell’immensa struttura caritatevole.
Sebbene i religiosi mettessero un’estrema cura nell’igiene e nel decoro degli ambienti, il tanfo delle cancrene e delle piaghe purulente, unito ai lamenti dei ricoverati, aleggiava in ogni angolo del nosocomio. Robespierre si guardava intorno e non scorgeva altro che poveri e mendicanti, alcuni dei quali erano ridotti in uno stato davvero pietoso.
Giunsero finalmente davanti al giaciglio della povera Henriette Eulalie che era un semplice pagliericcio disteso sul pavimento di un corridoio, giacché i letti e le stanze erano tutti occupati.
Erano arrivati tardi. La donna era spirata da qualche minuto. Il cadavere aveva gli occhi spalancati, la bocca ugualmente aperta e i lineamenti del volto ancora contratti in una smorfia di dolore.
Mentre Augustin rimase indietro, vergognoso e addolorato, il rivoluzionario si accostò al giaciglio, guardò ciò che restava della sorella e fu percorso da un brivido freddo per tutto il corpo. Gli parve, infatti, che, nelle pupille ormai vacue della morta, fosse impresso un muto, ma aspro rimprovero verso di lui.
Era l’onestà fatta persona, era l’incorruttibile, aveva fatto della giustizia la sua bandiera, ma non aveva saputo proteggere e confortare una parente stretta nel momento del maggior bisogno. Eppure i segni c’erano tutti: quell’eccessiva e repentina magrezza, quel colorito innaturale, quel ventre fattosi troppo prominente nel giro di poche settimane…. e nessuno aveva mai visto la sorella in compagnia di un uomo…. Sarebbe stato sufficiente fermarsi un attimo a riflettere anziché precipitarsi a condannare…. Aveva fallito come rivoluzionario, come cultore della ragione e come uomo onesto e integerrimo.
Una suora, che si era accorta del decesso, si chinò sul cadavere e, con le dita, ne chiuse gli occhi abbacinati. Malgrado ciò, Robespierre non fu abbandonato dalla sensazione che quel volto sempre più freddo e pallido lo rimproverasse.
– Eravate i fratelli? – domandò la religiosa.
Mentre Augustin si intratteneva a scambiare alcune parole con la suora, per rispondere alla domanda di lei e discutere dei dettagli dei funerali e della sepoltura, il maggiore dei de Robespierre si voltò di scatto e si allontanò con passo malfermo.
– Pensate che è un Ministro e che veste abiti di seta eppure ha lasciato la sorella crepare come un cane – mormorò una ricoverata, non così piano da non essere udita.
– Ecco cosa succede quando la moralità non è addolcita dalla compassione – le fece eco una vicina di giaciglio, una vecchia rugosa che si atteggiava a grande saggia.
Robespierre ascoltò quello scambio di battute e, senza emettere fiato, fuggì via.
 
********
 
Mentre Robespierre affrontava i suoi drammi personali e familiari, Saint Just, in piazza, arringava i pochi fedeli che gli erano rimasti, con un’esaltazione e un fanatismo che rasentavano la follia. Complici il gran caldo e la delusione per come si erano svolti gli eventi, le parole dell’uomo suonavano paurosamente deliranti e le intenzioni di lui non facevano ben sperare.
– L’austriaca, fingendo di essere una sprovveduta, ci ha menato tutti per il naso – urlava l’angelo della morte, spalancando gli occhi e contraendo i lineamenti del volto in smorfie innaturali – Ha tramato con Mirabeau e con Talleyrand che si sono dimostrati degli autentici doppiogiochisti! Con l’aiuto della donna vestita da uomo, ci ha sfilato la rivoluzione dalle mani, facendo apparire sue delle riforme che, invece, erano nostre di diritto e, quando abbiamo deciso di vendicarci, prendendo d’assalto il teatro, il militare donna e i burattini che le vanno dietro ci hanno sconfitti! Robespierre si è fatto sedurre dal potere peggio che da un baldracca e ci ha abbandonati!! A questo punto, non resta che la soluzione estrema!!
– E sarebbe? – domandò improvvisamente la voce stentorea di un uomo alto e corpulento.
– Muoia Sansone con tutti i filistei!
– Potresti essere più esplicito, di grazia? – insistette l’omone.
– Resta la Bastiglia da radere al suolo o no? Lo faremo a suon di esplosivo!! Da quello che so, la fortezza è stata smantellata, ma le riserve di polvere da sparo sono rimaste! Entreremo nell’edificio e ci faremo esplodere, portandoci all’inferno tutta la città!!!!
– Ma che cazzo stai dicendo, Saint Just?!?! – sbraitò il grosso interlocutore.
– Complimenti per la finezza che da sempre ti contraddistingue, Danton! Sei con me o contro di me?
– Non intendo seguirti in quest’ultima follia, Saint Just! A parte che non ho alcuna voglia di morire, men che meno esplodendo in mille pezzi, ma è questo il ricordo che vuoi lasciare di noi?! E’ urlando queste insanie che vorresti recuperare il popolo alla nostra causa?! Mi sa che, fra te e Théroigne de Méricourt, hanno rinchiuso in manicomio la persona sbagliata!!!!
– Sei un vigliacco, Danton!!
– Vigliacco lo dici a tuo nonno!! Sei soltanto un povero pazzo, Saint Just e io non ho voglia di partecipare a questa mattanza!! Ti saluto e chi ha ancora a cuore la pelle venga via con me!!
Il massiccio e sgraziato Avvocato se ne andò via, con andatura teatrale e gesticolando nervosamente, mentre quasi tutti gli astanti ne seguivano l’esempio.
Saint Just si trovò in una piazza semideserta, in compagnia di una trentina di persone. Due di loro erano sorde e, quindi, il numero degli effettivi seguaci era ancora più esiguo.
– Danton è un traditore, tutti quanti sono dei traditori…. – biascicò l’uomo – Il tempo degli eroi è finito, resteranno soltanto i vigliacchi e i voltagabbana…. E’ arrivato il tempo dei martiri…. Seguitemi….
 
********
 
Successivamente alla scenata e all’allontanamento di Danton, Saint Just e i pochi fedeli rimastigli si erano diretti alla Bastiglia che, dopo il 14 luglio 1789, era stata smantellata e, adesso, era completamente vuota e in rovina. In equilibrio su delle assi di legno, avevano attraversato il fossato, si erano arrampicati sulle mura con corde e arpioni e, con delle asce, avevano spezzato le catene che tenevano issato il ponte levatoio. Entrati nell’edificio, avevano sprangato il portone d’ingresso, si erano barricati dentro e, una volta in cima ai merli, avevano cominciato a gridare a squarciagola che avrebbero raso al suolo la fortezza e l’intera città.
I trenta uomini al seguito di Saint Just si erano, nel frattempo, più che dimezzati, perché, smaltita la sbornia da eccitazione fanatica, la gran parte di loro aveva realizzato di non avere voglia di farsi saltare in aria. Una quindicina di esaltati era, però, più che sufficiente a tenere in scacco l’intera città, con la minaccia di dare fuoco ai barili di polvere e di fare esplodere tutto.
Nel giro di un’ora, la notizia della presa della Bastiglia era giunta a Versailles e, nell’ufficio di Oscar, era in corso una riunione finalizzata a porre rimedio a quell’ennesima emergenza. Data la criticità della situazione, il Colonnello de Girodel era rientrato dalla licenza anche perché la moglie, pur non essendosi ancora ristabilita, era, ormai, fuori pericolo.
– Occorre trovare il modo di espugnare la Bastiglia – disse il Conte di Fersen – In fin dei conti, da quello che ci è stato riferito, i ribelli che l’hanno occupata sono meno di venti. I numeri giocano a loro sfavore.
– Già, ma loro hanno un’arma micidiale – ribatté il Colonnello de Girodel – Perché possono fare saltare in aria la fortezza e, per dare fuoco alle polveri, basta un solo scriteriato!
– Con poche cannonate, potremmo abbattere il portone d’ingresso ed entrare nel cortile interno in una manciata di minuti – osservò Oscar – ma i ribelli incendierebbero i barili, impiegando ancora meno tempo. Dobbiamo trovare il sistema di indurli a più miti consigli.
– Temo che non ci sia modo di farli ragionare, Oscar – fece notare André – Non hanno più nulla da perdere, sono votati al suicidio e vogliono trascinarsi dietro l’intera città.
Mentre Oscar aggrottava la fronte, reclinava le palpebre e stringeva le labbra, il Generale de Jarjayes, senza attendere di essere annunciato dal valletto, spalancò le ante della porta ed entrò nella stanza, accompagnato dal Marchese de Launay.
– Signori, Oscar – disse il nobiluomo, salutando i presenti con un lieve cenno del capo mentre il Colonnello de Girodel e il Capitano de Valmy si mettevano sull’attenti – Questi è il Marchese Bernard René Jourdan da Launay, ex Governatore della Bastiglia.
Gli astanti presentarono i loro omaggi al Marchese che ricambiò i saluti.
– Il Marchese de Launay – proseguì il Generale de Jarjayes – conserva una pianta della fortezza. Grazie ad essa, sappiamo dove sono collocate le polveri.
– Esattamente – si inserì l’ex Governatore – Se le cose sono rimaste come ai tempi in cui la fortezza era ancora in uso – e non ho ragione di dubitarne – le polveri sono conservate nei sotterranei della Torre della Libertà e, precisamente, in questo punto della mappa.
Il Marchese de Launay unì alle sue parole un gesto della mano con cui indicava, sulla cartina, i sotterranei.
– Ma perché le polveri non furono rimosse quando la fortezza fu smantellata? – domandò il Conte di Fersen.
– Non c’era un altro luogo sicuro dove trasportarle – rispose l’ex Governatore – e, poiché in quel periodo scoppiavano dieci rivolte al giorno, si volle evitare di indurre in tentazione i ribelli, trasportando i barili per la città. Si reputò più sicuro lasciarli lì e, col passare degli anni, furono dimenticati nel vecchio arsenale.
Tutti tacquero per alcuni minuti, concentrati nel trovare una soluzione, finché Oscar batté un pugno sulla scrivania e, con un guizzo di esaltazione che le attraversava gli occhi, esclamò:
– La fortezza è circondata da un fossato dove stagna un canale alimentato dalle acque della Senna. Se noi riuscissimo a sfondare il muro esterno della Torre della Libertà in questo punto – nel parlare, indicò la mappa – le acque fluirebbero all’interno, allagherebbero i sotterranei e bagnerebbero i barili, rendendo le polveri inservibili!
Oscar fece una piccola pausa mentre gli astanti la guardavano con vivo interesse e, con l’espressione dei volti e le posture dei corpi, la invitavano a continuare.
– Capitano de Valmy – continuò Oscar – Voi, con dieci Guardie Reali, andrete davanti alla Torre della Libertà, e, servendovi di una zattera, trasporterete dell’esplosivo vicino alle mura. Tornato sulla terra ferma, farete saltare in aria l’esplosivo con un piccolo mortaio. In questo modo, l’acqua fluirà all’interno e allagherà i sotterranei.
– Le manovre preparatorie e il rumore del mortaio saranno avvertiti dai ribelli – osservò il Capitano de Valmy.
– Il Colonnello de Girodel e io – proseguì Oscar – con cinquanta Guardie Reali, stazioneremo sul lato opposto della fortezza e terremo impegnati Saint Just e gli altri ribelli. Faremo venire anche le Guardie Metropolitane e dei civili da loro reclutati. Chiederemo l’invio di alcuni cannoni dall’Hôtel des Invalides e, a un cenno concordato, faremo fuoco insieme, noi e le altre Guardie Reali. In questo modo, i nostri cannoni copriranno il suono del mortaio e i ribelli non si renderanno conto delle manovre preparatorie e della breccia aperta nel muro esterno della Torre della Libertà. Se e quando se ne accorgeranno, i sotterranei saranno già stati allagati e le polveri finite fuori uso. A quel punto, andremo a prendere i ribelli uno a uno.
– Geniale! – esclamarono, all’unisono, André e il Generale de Jarjayes.
– Il piano è molto rischioso, Comandante – fece notare un meno entusiasta e più realistico Girodel – C’è anche la possibilità che, al rombo dei nostri cannoni, i ribelli diano subito fuoco alle polveri. Come già fatto notare dal Conte di Lille, non hanno nulla da perdere….
– Me ne rendo conto, Colonnello, ma non abbiamo alternative. Ad ogni buon conto, inizieremo subito le operazioni di evacuazione dei quartieri confinanti. Marchese de Launay, se le cose dovessero andare male e tutti i barili esplodessero, quante case sarebbero distrutte?
– Tutti i quartieri limitrofi e, forse, anche quelli dietro, Comandante.
– Capisco – rispose Oscar – Data la rischiosità del piano, chiederò l’avallo della Regina. André, tu avrai il compito di avvisare i soldati della Guardia Metropolitana, mettendoli al corrente del piano e del ruolo che dovranno svolgere in esso.
 
********
 
Ottenuta l’autorizzazione della Regina, Oscar decise di esperire un ultimo tentativo per ottenere una soluzione sicura e pacifica della faccenda.
Accantonati gli spiacevoli ricordi legati al rapimento di cui era stata vittima cinque anni prima e alla successiva carcerazione nella tetra fortezza di proprietà del Duca d’Orléans e messa a tacere l’avversione per colui che, in tutto ciò, aveva rivestito un ruolo fondamentale, inforcò il suo cavallo e lo spronò verso Parigi e l’appartamento di Robespierre.
Era stata informata del fatto che l’Avvocato di Arras, nella sua paranoia, reputava André responsabile di doppiogiochismo e di slealtà verso di lui – e, in un certo senso, era così – e, per questa ragione, aveva preferito inviare il marito a conferire col Colonnello d’Agout e riservare a se stessa l’ingrato compito di parlare con Robespierre.
Arrivata a destinazione, bussò alla porta che, pochi istanti dopo, fu aperta da una fantesca dal volto stanco ed esasperato.
– Sono Oscar François de Jarjayes, devo incontrare il Ministro di Giustizia, fatemi passare.
La ragazza si fece di lato, consentendo l’ingresso alla visitatrice.
Appena entrata, Oscar vide Robespierre incedere verso di lei. L’uomo aveva il volto pallido e tirato e sembrava uno spettro.
– Eccellenza – disse Oscar, salutandolo con un cenno del capo.
– Generale – rispose Robespierre, ricambiando il saluto – Prego, accomodateVi – aggiunse, poi, indicandole con la mano il suo studio.
Robespierre fece accomodare Oscar sulla sedia riservata agli ospiti e si sedette a sua volta dalla parte opposta, così che ci fosse la scrivania a separarli.
– Cosa posso fare per Voi, Generale? – chiese Robespierre, con voce atona a sguardo assente.
– Innanzitutto, Eccellenza – rispose la donna, con tono compunto – Voglio porgerVi le mie condoglianze per il recente lutto che Vi ha colpito. Una Guardia Reale mi ha comunicato la triste notizia, riferendomi che Vostra sorella era una giovane donna molto riservata e a modo.
Queste ultime parole colpirono molto Robespierre e gli riportarono alla mente l’iniquità di cui si era macchiato. Tuttavia, si riscosse subito e disse:
– Vi ringrazio, Generale de Jarjayes, ma immagino che non abbiate fatto tanta strada per dirmi questo.
– Eccellenza – proruppe Oscar, con voce rotta dalla commozione – Come anche Voi sicuramente saprete, Louis Antoine de Saint Just e una quindicina di seguaci sono penetrati nella Bastiglia e minacciano di farla esplodere. Dentro, c’è tanta polvere da sparo da fare saltare in aria circa un terzo della città. Sono a rischio le vite di migliaia di cittadini inermi, del popolo francese che Voi tanto amate! So che Saint Just ha molto sofferto per il Vostro allontanamento, ma sono sicura che, se Voi andaste a parlarci, se mostraste che i Vostri rapporti non sono mutati, egli Vi darebbe ascolto. Vi prego, si tratta di un ultimo tentativo che è doveroso esperire per la salvezza di tanti innocenti, fra cui vecchi, donne e bambini!
– Mi rincresce, Generale, ma i rapporti fra Saint Just e me si sono interrotti da tempo e io non ho più alcun ascendente su di lui. Anzi, rischierei di fare peggio.
Il ragionamento di Robespierre aveva una sua logica, ma era chiaro, dall’atteggiamento e dall’espressione del volto, che la vicenda lo lasciava totalmente indifferente e abulico.
Questa reazione irritò Oscar che, alzatasi di scatto dalla sedia, batté i pugni sul tavolo e gridò:
– Queste parole non sono degne di un Ministro del Re di Francia!! Queste sono le parole di un egoista e di un vigliacco!!
Robespierre si alzò anche lui e aprì leggermente il cassetto della scrivania.
Accortasi dell’espressione cupa e duramente provata del suo interlocutore e ricordandosi del grave lutto che lo aveva colpito, Oscar si ricompose subito e, con aria pentita e commossa, mormorò:
– Mi rincresce per il mio comportamento, Eccellenza, non avrei dovuto. Vi porgo ancora una volta le mie più sentite condoglianze per la morte di Vostra sorella. Di qualsiasi cosa abbiate bisogno, non esitate e chiedermela. I nostri rapporti, in passato, non sono stati distesi, ma qualunque cosa sia in mio potere fare per recarVi conforto e per alleviare la Vostra pena io la farò.
Robespierre abbassò lo sguardo, richiuse il cassetto e, congedandosi da lei, disse:
– Vi sono grato, Generale, ma più nessuno può fare nulla per me.
 
********
 
Il disco solare ardeva alto, nel cielo terso di un incandescente ventotto luglio e le Guardie Reali, di fianco a quelle Metropolitane, guardavano stanche e demoralizzate le torri della Bastiglia. Dietro di loro, c’erano molti civili armati alla bell’e meglio.
Le trattative per la resa dei ribelli si protraevano da tre giorni e, sebbene le case di mezza Parigi fossero state evacuate, non esistendo un censimento preciso di tutti gli abitanti, specialmente di quelli dei quartieri più poveri, c’era il fondato sospetto che alcuni fossero sfuggiti ai militari e si fossero rintanati in casa, per difendere i loro miseri beni.
Le Guardie Metropolitane avevano arrestato e interrogato quei seguaci di Saint Just che, non avendo avuto il coraggio di seguirlo fino in fondo, lo avevano abbandonato, ricevendo conferma delle intenzioni dell’uomo.
Dall’Hôtel des Invalides non avevano ancora inviato i cannoni, asserendo che, se la rivolta si fosse spostata presso di loro, senza l’artiglieria pesante, non avrebbero saputo come difendersi. Oscar aveva tempestato il Governatore della struttura con messaggi sempre più perentori e infastiditi, ma, fino a quel momento, non aveva avuto successo, tanto che, presa dall’esasperazione, aveva deciso di inviare un messaggio anche alla Regina.
– Per l’ennesima volta, Saint Just, vi ordinò di arrendervi! – tuonò la donna, vibrante di nervosismo in ogni fibra del suo essere.
– Giammai! – le rispose Saint Just, con altrettanta irritazione – Sono io che ordino al re e alla vedova austriaca di lasciare la Francia!
– E’ fuori questione! – urlò Oscar – Abbiamo tutta Parigi dalla nostra parte!
– E noi abbiamo duecentocinquanta barili di polvere da sparo all’interno della fortezza!!
– Morirete sepolto sotto le macerie, Saint Just! Arrendetevi e la pena di morte vi verrà risparmiata!
– Per finire in una delle vostre fetide e malsane carceri o, magari, in un manicomio, come Théroigne de Méricourt?! Toglietevelo dalla testa!!
– Ve lo dico per l’ultima volta, arrendetevi!! – insistette Oscar, con gli occhi furibondi e la spada levata al cielo.
– Venite a prenderci! – fu la risposta di Saint Just.
– Jean – disse Oscar al suo attendente – Procurami un’asta e un panno bianco. Chiederò di entrare nella fortezza per discutere a quattr’occhi con quell’uomo.
– No, Oscar – proruppe André, fuori della grazia di Dio – Ti faranno a pezzi!! Io te lo impedirò!!
– Anch’io Ve lo impedirò, Comandante! – fece eco Alain mentre Lasalle e altri soldati della Guardia Metropolitana annuivano e il Colonnello d’Agout guardava Oscar paternamente.
– Noi tutti Ve lo impediremo!! – esclamarono, all’unisono, il Colonnello de Girodel, il Conte di Fersen e il Capitano de Valmy.  
– Oscar, te lo proibisco! – le ingiunse il Generale de Jarjayes, con un tono di voce che non ammetteva repliche.
– Prendo atto che il mondo è capovolto – grugnì, sfinita, Oscar – Le Guardie cingono d’assedio una fortezza di Sua Maestà il Re, ufficiali e soldati disobbediscono ai loro superiori e mio padre ha cessato di sostenermi…. Che almeno questi civili siano allontanati…. Le cose si stanno mettendo male, resteremo qui soltanto noi.
– Comandante, guardate! – esclamò Alain, fuori di sé dalla gioia – Stanno arrivando i cannoni!!!!
Oscar scrutò nella direzione indicatale e il volto le si illuminò di felicità. Alcuni soldati dell’Hôtel des Invalides stavano trainando dei cannoni ed erano preceduti da un messo della Regina.
– Capitano de Valmy – ordinò Oscar, rinfrancata e pervasa da nuovo vigore – Andate davanti alla Torre della Libertà con i dieci uomini al Vostro comando!
 
********
 
Robespierre si agitava per casa come un’anima in pena, rimuginando sulla morte della sorella, sulla Santa Inquisizione e sul suo fallimento come rivoluzionario e come uomo probo e al di sopra di ogni squallore. In preda ai suoi fantasmi, gli sembrava che anche i muri lo spiassero. Aveva allontanato la fantesca, dopo averla accusata di essere una spia al soldo dei suoi nemici. Persino quella donna soldato era venuta a conoscenza della morte di Henriette Eulalie, con una rapidità che non dava adito a dubbi. Era certo che lo stesse spiando.
Incarcerato nella prigione che egli stesso si era costruito, si sedette davanti alla scrivania e si prese la testa fra le mani. Fu allora che udì un rumore concitato di colpi battuti sulla porta di casa.
– Avanti – disse l’uomo – E’ aperto, sono nello studio.
Se ad entrare fossero stati i nemici, avrebbe saputo come difendersi.
Udì dei passi veloci rimbombare sull’impiantito, alzò la testa e vide entrare nella stanza la massiccia e imponente figura di Danton, seguito dai più minuti Desmoulins e Fabre d’Églantine.
– Robespierre – lo incalzò Danton senza neppure salutarlo – Urge il vostro aiuto! Saint Just vuole fare saltare in aria la Bastiglia e noi dobbiamo fermarlo! A voi darà ascolto e, se non dovesse farlo, andrò io a prenderlo a calci dove non batte il sole. Alzatevi da quella sedia, infilatevi la redingote e venite con noi!
– Buona giornata anche a voi, Danton – rispose, con un mezzo sorriso tirato e ironico, Robespierre – Mi dispiace, ma io nulla posso fare per voi. Pertanto, passate direttamente alla fase in cui lo prendete a calci e lasciatemi in pace.
– Cazzo, Robespierre, ma vi volete alzare da quella fottuta sedia?! – urlò Danton, gesticolando come un forsennato – Giuro che non vi riconosco!!
– Danton, ve lo ripeto un’altra volta e, poi, non lo farò più: uscite da questa casa, lasciatemi solo e non mi importunate.
– Siete solo un dannato vigliacco e una testa di cavolo!! Ma voi due lo riconoscete? – domandò a Desmoulins e a Fabre d’Églantine che stavano qualche passo dietro di lui – Io no!! Siete diventato come quei maledetti nobili, vi siete venduto all’austriaca, avete tradito la rivoluzione… Robespierre, sei una fottuta testa di cazzo!!!!
Robespierre si alzò pacatamente dalla sedia, aprì il cassetto della scrivania, ne estrasse una pistola e la puntò contro Danton.
 
********
 
– de Maurillac, du Plessy, coordinate meglio i remi! – ingiunse il Capitano de Valmy alle Guardie Reali che stava comandando.
– E Voi definite remi questi pali, Capitano? – risposero i due uomini – Con questi arnesi, è difficile remare!
– La zattera sta andando di traverso – insistette il Capitano – Il punto da raggiungere è quello!
In piedi sulla piccola zattera di legno, costruita con alcune assi di fortuna legate insieme, il Capitano de Valmy reggeva in mano l’esplosivo mentre altre due Guardie Reali remavano. Giunto, dopo alcuni tentativi, davanti al punto convenuto, il giovane ufficiale, con corde e arpioni, assicurò il sacco di tela contenente l’esplosivo alle mura e, quando fu certo che tutto fosse a posto, ordinò ai suoi uomini di tornare indietro.
Rimesso piede sulla terra ferma, il Capitano ingiunse alle altre Guardie di preparare il piccolo mortaio e, con uno specchio e del fuoco, inviò dei segnali a Oscar.
– Comandante, guardate! – esclamò il Colonnello de Girodel – Sono i segnali di luce inviati dal Capitano de Valmy! L’esplosivo è stato posizionato!
– Bene! – rispose Oscar, tutta infervorata – Puntate i cannoni e, con lo specchio, inviate al Capitano de Valmy l’ordine di fare fuoco.
Subito dopo, sguainata la spada e lavatala al cielo, iniziò a urlare:
– Cannoni, avanti! Mirate alla parte alta della fortezza!!
I cannoni tuonavano e sputavano fuoco come vulcani mentre l’esile figura di Oscar si stagliava epica davanti a essi, con la spada in pugno e i capelli sollevati e ondeggianti. André, accanto a lei, le infondeva forza e fiducia con la sua presenza rassicurante e benefica.
Dall’altro lato, il Capitano de Valmy ordinò di fare fuoco col piccolo mortaio, il cui suono fu facilmente coperto dal rombo dei cannoni e dallo strepitio della folla. Il colpo del mortaio diede fuoco all’esplosivo che deflagrò, aprendo una breccia nelle mura della Torre della Libertà e facendo defluire l’acqua all’interno.
– Missione compiuta!! – urlò il Capitano, saltellando come un ragazzino – Comunicatelo al Comandante!!
Oscar e gli altri, dalla loro postazione, colsero il luccicare degli specchi che segnalava il buon esito della sortita ed esultarono di gioia.
– Adesso, sì, Saint Just, che verremo a prendervi!! – esclamò la donna, in preda all’esaltazione – Cannonieri, abbattete il portone d’ingresso!!
 
********
 
Robespierre si accostò come un automa alla porta di casa, la aprì e, senza dire una parola, fece entrare suo fratello.
Augustin de Robespierre, notando il pallore del congiunto e i capelli di lui, stranamente in disordine, fu colto da stupore e si guardò intorno disorientato. Mosse qualche passo all’interno e, vedendo che la porta dello studio era socchiusa, dopo avere scrutato interrogativamente il fratello, entrò, titubante, nella stanza. Ne uscì qualche istante dopo, pallido come uno straccio e totalmente inebetito.
 – Mio Dio, Maximilien, che cosa avete fatto? – balbettò l’uomo – Quei tre…. Cosa Vi avevano fatto, quei tre?! Erano i Vostri amici, i Vostri compagni di ideali e di lotta…. Che cosa Vi avevano fatto?
– Nulla, Augustin – rispose l’altro, con una calma innaturale – Nessuno può farmi più niente adesso, neppure Voi…. Vi prego di lasciarmi solo….
Augustin de Robespierre guardò, costernato, il fratello e gli allungò una mano verso la spalla, ma uno sguardo glaciale dell’altro smorzò quel gesto a metà. Quasi barcollando, uscì di casa.
 
********
 
– Saint Just, ma cosa sta succedendo? – domandò uno dei seguaci dell’angelo della morte – C’è stato uno scoppio là dove sono custodite le polveri e l’acqua del fossato sta defluendo!!
– Dannazione, è vero! – esclamò il rivoluzionario che, dall’alto, stava osservando, in mezzo alle nuvole di polvere da sparo, le figure di Oscar e degli altri soldati – Mirate al loro Comandante!! Tu, invece, vai alla Torre della Libertà e scopri cosa è successo!!
Mentre uno dei ribelli correva verso la Torre della Libertà, quattro uomini presero di mira Oscar e spararono nella direzione di lei, ma André, che non le toglieva mai gli occhi di dosso e si era accorto di quei movimenti, si scaraventò sulla moglie e la gettò a terra, un attimo prima che i proiettili la colpissero.
– Continuate a sparare! – urlò Oscar da terra – Mirate alla porta d’ingresso!!
Il ribelle inviato alla Torre della Libertà, nel frattempo, era tornato e si era messo a urlare:
– Saint Just!! Saint Just!! Hanno aperto una breccia nella Torre della Libertà!! I sotterranei sono stati allagati!! La polvere da sparo è andata perduta!!
– Che sia maledetta quella donna!! Prendete i dieci barili che abbiamo portato su! E’ ora di farla finita!
Simultaneamente, la porta della fortezza cedette e Oscar ordinò ai soldati di entrare nel cortile.
– La porta è sfondata!! Uomini all’assalto!!
Appena furono pronunciate queste parole, esplose, con qualche istante di anticipo rispetto agli altri, il primo barile e, sebbene il suono fosse semicoperto dagli altri rumori, André, sempre allerta, lo colse e urlò:
– Hanno ancora dei barili di polvere da sparo!! Fuggiamo!!
Ciò detto, si trascinò dietro Oscar, afferrandola per un braccio.
Subito dopo, esplosero anche gli altri nove barili e la Bastiglia venne giù in un mare di pietre, di detriti e di calcinacci, come un fragile castello di carte collassato su se stesso, seppellendo Saint Just e gli altri ribelli, mentre Oscar, André, gli altri soldati e i civili correvano come dei fulmini verso la salvezza, con immense nuvole di polvere e di fumo, alte quanto la fortezza in rovina, che si stagliavano minacciosamente dietro di loro.
 
********
 
Robespierre era seduto davanti alla sua scrivania.
Tutto era perduto. La morsa dell’Inquisizione era lì, pronta a stritolarlo. Le ombre della sorella, di Danton, di Desmoulins e di Fabre d’Églantine lo scrutavano severe e lo chiamavano a sé.
Doveva sbrigarsi.
Tutto, ormai, era deciso.
Tutti lo avevano tradito, l’austriaca e la donna soldato lo stavano spiando e neppure il fratello Augustin avrebbe taciuto.
Presto, sarebbero venuti a prenderlo.
Estrasse la pistola dal cassetto, se la puntò alla mascella e premette il grilletto.
 
********
 
– Tutto è finito, André – disse Alain, col suo sorriso sghembo e sornione – E nel migliore dei modi, a quanto pare.
– A quanto pare – gli fece eco, con gioia scherzosa, l’amico mentre, con solerte premura, guardava Oscar che, forte e instancabile più che mai, impartiva disposizioni alle Guardie, a conclusione di quelle convulse giornate.
– Io parto, André, me ne vado in guerra. Ieri l’altro, mi sono arruolato in artiglieria – aggiunse l’uomo, facendosi immediatamente serio.
– In guerra, ma perché?! – rispose, sbigottito, André.
– Perché i fucili so anche usarli oltre che contrabbandarli! – sbuffò Alain, schivando la risposta.
– Alain, sii serio, te ne prego!
– In guerra, mi pagheranno meglio che fra i soldati della Guardia e a scaricare casse al mercato del pesce e, come sai, devo racimolare la dote per Diane.
– Non è questo il vero problema, Alain, non mentire!
– Ho ucciso mio cugino, André! – si rabbuiò l’uomo – Mia zia Mahaut Cobert è distrutta dal dolore e anche mia madre è molto afflitta…. Non riesco più a reggere quello sguardo carico di tristezza….
– Ma loro due non sanno che sei stato tu a sparare!! Non lo sapranno mai…. Nessuno lo saprà mai…. Sulla vicenda è stato apposto il segreto di Stato, stai tranquillo!!
– Lo so io, André, lo so io…. Ti prego, giurami che vigilerai su mia madre e su mia sorella mentre io sarò via….
– Te lo giuro, Alain! Veglierò su di loro come fossero mia madre e mia sorella e lo stesso farà Oscar.
Alain appoggiò la sua grande mano sul braccio di André e gli sorrise mestamente.
 
Fine della seconda parte






Per narrare la storia romanzata di Henriette Eulalie de Robespierre, che, in realtà, morì a diciotto anni nel 1780 e non fu coinvolta negli eventi di fantasia di questa storia, mi sono ispirata alla vicenda vera di Lady Flora Hastings, una nobildonna vicina alla Regina Vittoria che fu accusata, dai suoi nemici, di essere incinta, pur essendo nubile mentre, in realtà, aveva un tumore al fegato che la condusse alla tomba in poco tempo.
Ho scelto di fare esplodere la Bastiglia, un po’ perché, quando le cose si misero male, il Governatore de Launay aveva deciso di fare proprio così, ma fu bloccato dai suoi uomini e anche perché mi sono ispirata all’esplosione del Tempio di Baelor, ne “Il trono di spade”, ad opera della folle e crudele Cersei Lannister.
Come al solito, grazie a chi vorrà leggere e recensire!

Ritorna all'indice


Capitolo 51
*** Quattro anni dopo ***


Riassunto dei capitoli precedenti
Da non leggere se si è dei nuovi lettori capitati qui per caso e non si vogliono spoiler
 
A metà maggio del 1788, Oscar e i soldati della Guardia Metropolitana parigina devono scortare alla frontiera franco – austriaca un gentiluomo straniero, il Conte di Falkenstein che altri non è che l’Imperatore Giuseppe II d’Asburgo Lorena, recatosi in incognito in Francia per discutere di un argomento segreto col cognato.
Giunti sulle rive del Reno, alcuni sgherri – che lo stemma impresso sull’elsa di un pugnale rivelerà essere stati mandati dal Duca d’Orléans – cercano di uccidere il fratello della Regina, ma sono sconfitti e uccisi. Durante la colluttazione, un improvviso attacco di cecità di André rivela a Oscar e a tutta la compagnia le condizioni di salute dell’uomo che è congedato dall’esercito per infermità.
L’improvviso e inesorabile allontanamento da Oscar, il senso di colpa per averla assalita in occasione dello strappo, la consapevolezza di essere diventato un peso e un pericolo per lei e la convinzione di non poterla sposare per le insormontabili differenze di censo e di rango che rovinerebbero Oscar e tutti i de Jarjayes oltre che per la particolare situazione psicologica ed esistenziale di lei spingono André a ubriacarsi in una taverna. All’uscita dalla bettola, l’uomo è aggredito e derubato e, trovatosi riverso a terra, con la faccia nella polvere, giura solennemente a se stesso di non ridursi più in quello stato e di non prendere mai più in mano una bottiglia. Soccorso da Alain, l’uomo è trasportato a Palazzo Jarjayes da un vetturino di piazza pagato col denaro dell’amico.
Recatosi a casa di Alain – nel frattempo, finito agli arresti per una scazzottata in taverna – per restituire il denaro alla madre dell’amico, André arriva giusto in tempo per salvare dal suicidio la giovane Diane che si innamora, non ricambiata, di lui. Da quel giorno, Alain farà di tutto per indurre André a sposare la sorella.
Nel frattempo, dei balordi al soldo del Duca d’Orléans, travestiti da soldati della Guardia Metropolitana, stanno gettando discredito su Oscar e sulla compagnia da lei comandata.
Le indagini seguite ai disordini portano Oscar a scoprire un arsenale di armi rubate e una stamperia clandestina di libelli scandalistici. L’ultima serie di libelli stampati, raffigurante l’uccisione del Conte di Falkenstein sulla riva del Reno e rimasta inutilizzata grazie all’intervento di Oscar che ha scongiurato l’attentato, inchioda il Duca di Orléans alle sue responsabilità, in quanto Oscar trova nella stamperia un plico contenente una copia del libello e una lettera di accompagnamento, indirizzata a Lord William Stratford, Ambasciatore inglese a Parigi e firmata dal Duca d’Orléans in persona. Oscar, su invito di Maria Antonietta, conserva questa lettera presso di sé.
La scoperta dei libelli osceni induce la Regina a recarsi in incognito nei bassifondi parigini, scortata da Oscar e dai soldati della Guardia Metropolitana, allo scopo di sentire cosa la plebe dice di lei. Sollevato per un attimo il velo che le copriva il volto, Maria Antonietta è riconosciuta da Théroigne de Méricourt, un’esaltata agitatrice belga che passava di là.
Intanto, André conosce un medico veneto che gli cura l’occhio destro da un’infezione e gli opera quello sinistro da un ematoma che gli cagionava la cecità e che svela a Oscar che la tosse che l’affligge non è un sintomo di tubercolosi, ma una manifestazione psicosomatica di nervosismo, dovuto ai problemi di scarsa accettazione che la donna si porta dietro.
Durante la convalescenza, André accetta la proposta del Generale di diventare il nuovo amministratore delle proprietà della famiglia Jarjayes e contemporaneamente, pur continuando ad amare Oscar, decide di “rimettersi in carreggiata”, di vivere di realtà e non di fantasia e di non farsi condizionare da pensieri dolorosi e privi di sbocco.
La scoperta delle armi rubate, su molte delle quali è impresso il marchio del reggimento dei soldati di Oscar, induce il Duca d’Orléans a brigare per fare deferire l’antica rivale alla Corte Marziale, con l’accusa di essere complice di quei traffici. Il tempestivo intervento della Regina, che offre all’amica l’incarico di Comandante Supremo delle Guardie Reali, salva la situazione, ponendo Oscar sotto la diretta protezione della Casa Reale e allontanandola dal focolaio del pericolo.
Tornata a prestare servizio alla reggia, Oscar fa due nuove conoscenze: il Conte Maxence Florimond de Compiègne, cugino di Girodel (nel frattempo promosso Colonnello), un brillante uomo di mondo dal fascino enigmatico che, in realtà, è uno spiantato cacciatore di dote e Mademoiselle Henriette Lutgarde de Chambord, una nuova dama di compagnia della Regina, amica di Madame de Jarjayes e segretamente innamorata di Girodel. Oscar sfrutta il suo ritorno alla reggia anche per rinverdire il rapporto con la madre.
Oscar, quindi, ha scoperto di non avere la tisi, André ha riacquistato la vista e ha un buon lavoro da amministratore e, fra i due, accantonate le incomprensioni, è tornata l’intesa di un tempo. Il destino, però, è ancora in agguato e si manifesta sotto le spoglie della forsennata e bellicosa Théroigne de Méricourt, decisa ad assaltare la reggia perché convinta che Maria Antonietta fosse andata nei bassifondi parigini per prendersi gioco delle sofferenze del popolo. Durante un evento mondano organizzato nei boschetti di Versailles a metà luglio del 1788, Théroigne de Méricourt piomba addosso ai cortigiani con una banda di facinorosi e, con una scorrettezza, riesce a prevalere su Oscar che sta proteggendo la Regina. André, avvertito del pericolo da Alain, venuto fortuitamente a conoscenza del folle piano, giunge in tempo per salvare Oscar, ma è colto da un malore e Théroigne de Méricourt ne approfitta per ferirlo. Oscar fa lo sgambetto alla donna e riesce a deviare il colpo, ma il giovane si accascia ugualmente al suolo, privo di conoscenza.
La ferita di André è superficiale, tanto che l’uomo guarisce nel giro di un mese, durante il quale il rapporto di amicizia fra lui e Oscar si rinsalda e torna ai livelli del passato. Nel corso di una visita di convalescenza, Oscar si accorge della cotta di Diane per André – situazione che un successivo dialogo fra André e la nonna evidenzia ancora di più – e ne rimane colpita.
Contemporaneamente, il Duca d’Orléans viene a sapere da Lord William Stratford, Ambasciatore inglese a Parigi e suo amico di vecchia data, che Re Giorgio III e il Principe di Galles non intendono più appoggiarlo, perché dissuasi dal Conte di Canterbury, lontano cugino di Oscar. Il Duca d’Orléans convince, quindi, il Duca di Germain che la mancata assegnazione della Contea di Lille, alla quale il secondo tiene moltissimo, è dipesa dalla ferma contrarietà di Luigi XVI anziché dallo scarso aiuto fornitogli dall’alleato, che un avvicendamento sul trono cambierebbe le cose e che quest’avvicendamento è stato reso più difficile dall’intromissione del Conte di Canterbury. Il Duca di Germain invia, allora, due sicari in Inghilterra per uccidere il Conte di Canterbury che, però, si salva grazie alla propria prontezza di riflessi e al provvidenziale aiuto del cugino, Sir Percy Blakeney.
Il 15 agosto 1788, dopo le celebrazioni dell’Assunzione, nella sala del trono, ha luogo la solenne cerimonia di premiazione di coloro che sventarono l’assalto perpetrato da Théroigne de Méricourt, salvando la vita alla famiglia reale e a tutti i presenti. Oscar è promossa Maggior Generale, il padre di lei riceve la Signoria di alcune terre a Nevers mentre il Conte di Fersen e il Colonnello de Girodel sono insigniti della Croce di San Luigi. Al termine della cerimonia e del tutto a sorpresa, il Re crea André Cavaliere e Conte di Lille, grazie ai buoni uffici del Generale de Jarjayes e della moglie di lui che, alleati con Madame Élisabeth, Fersen, Girodel, Mademoiselle de Chambord e con la stessa Regina, si erano fortemente prodigati per ottenere quel risultato. Il Duca d’Orléans tenta di opporsi, ma è zittito da Oscar che minaccia di smascherarlo, simulando di avere nella giubba la lettera di accompagnamento al libello osceno che il Duca aveva indirizzato a Lord William Stratford.
Il giorno dopo l’investitura, il Generale de Jarjayes, anticipando i tempi e forzando la mano ad André, fa sapere a Oscar che l’uomo vorrebbe sposarla, ma lei lo rifiuta e lascia la stanza. André è distrutto dal dolore e, dopo avere avuto un’accorata discussione con Diane, nel cui amore non corrisposto si è rispecchiato, decide di prendere possesso delle sue terre a Lille e di lasciare Palazzo Jarjayes.
Nelle sue nuove terre, André sperimenta l’inedita condizione di nobile, le grandi responsabilità legate alla gestione di un feudo e all’organizzazione del lavoro proprio e altrui e le difficoltà connesse al suo proposito di dimenticare Oscar. Sempre a Lille, André conosce la sgradevole Marchesa d’Amiens, intenzionata a fargli sposare la brutta figlia Geneviève e Maurice Le Barde, uno strano poetastro. Stringe amicizia col Conte di Canterbury e con Sir Percy Blakeney, passati da lì durante la tappa di un viaggio a Parigi e col Marchese di Saint Quentin e la di lui sorella, una giovane e bellissima donna, caratterialmente molto simile a Oscar, che si innamora, non ricambiata, di lui.
Dopo la partenza di André, Oscar è sempre più in balia della solitudine, alla quale cerca di sopperire accogliendo in casa la giovane Diane, la cui madre è andata a Nevers per prestare assistenza alla sorella malata. La distanza caratteriale che la separa da Diane non consente a Oscar di trovare un sollievo dalla solitudine. Inizialmente, neppure Diane – che ha alle spalle un doloroso passato, segnato dall’abbandono e dalla precoce morte del padre alcoolizzato che l’ha indotta a cercare l’amore in figure idealizzate – si trova a suo agio a Palazzo Jarjayes.
Oscar, oltre che con la solitudine, deve anche misurarsi con molte missioni fallite, causate dal sabotaggio di un’ignota spia, col fastidioso corteggiamento del Conte di Compiègne e col disagio arrecatole da alcune strane osservazioni di Diane che le riportano alla mente il suo travagliato e complesso rapporto con André.
Girodel, nel frattempo, vincendo le iniziali resistenze paterne, sposa l’amata Mademoiselle de Chambord.
Passano i mesi e iniziano gli Stati Generali che aumentano il carico del lavoro di Oscar. André continua a vivere a Lille, Diane, pur non avendo dimenticato André, grazie agli insegnamenti di Oscar, è diventata molto più matura e Girodel e la moglie sono in attesa del loro primo figlio.
Oscar, dopo avere avuto un’accorata discussione con la madre, che l’aveva esortata a non immolare la sua vita dietro a miti irraggiungibili e a non idealizzare il padre, ha un ulteriore trauma, causato dall’attentato subito dal genitore ad opera di Saint Just che lei non era riuscita a sventare per colpa dei depistaggi della spia. Il Generale se la cava con una ferita superficiale, ma padre e figlia sono raggiunti dalla notizia dell’evasione dal carcere di Théroigne de Méricourt.
Nei giorni successivi, Oscar prende commiato dal Delfino morente e rifiuta la proposta di matrimonio del Conte di Compiègne, scoppiando a ridergli nervosamente in faccia e ferendone la vanità e l’orgoglio. Subito dopo, la donna cade in un’imboscata tesa dalla spia ed è catturata da alcuni sgherri del Duca d’Orléans. Nel rapimento, sono implicati anche Théroigne de Méricourt, Robespierre e Saint Just. Quest’ultimo, in base alle ferite riportate, è riconosciuto da Oscar come l’autore del fallito attentato ai danni del padre e del Generale de Bouillé.
André è avvisato da Alain del rapimento di Oscar e si precipita a Versailles per salvarla. Il Generale organizza la missione di salvataggio della figlia, mettendo insieme tutte le persone a lei care. Il Conte di Fersen, il Colonnello de Girodel, il Capitano de Valmy, André, il Conte di Canterbury e Sir Percy Blakeney (che altri non è che la Primula Rossa), utilizzando una mappa procurata da Bernard Châtelet, entrano nella fortezza nei cui sotterranei è imprigionata Oscar e, dopo una serie di rocambolesche avventure, grazie anche all’intervento esterno di Alain e dei soldati della Guardia Metropolitana e all’apporto della stessa Oscar che riesce a evadere dalla segreta in cui era rinchiusa, hanno la meglio. André decide di tornare a Lille senza farsi vedere da Oscar, che, nel frattempo, era svenuta, per non farla sentire in debito verso di lui.
In questo frangente, Oscar e André hanno modo di udire i deliranti discorsi di Saint Just e di Théroigne de Méricourt e di rendersi conto della pericolosità di questi personaggi e dello stesso Robespierre.
Pochi giorni dopo, il castello di campagna di André è cinto d’assedio da alcuni mercenari reclutati dal Duca di Germain che non ha mai perdonato ad André lo “scippo” della Contea di Lille.
Oscar apprende da Alain che André si è battuto come un leone per salvarla, ma è raggiunta dalla notizia dell’uccisione dell’uomo, durante l’assedio del castello. Disperata, la donna vede crollare la sua corazza, capisce di amare André e parte alla volta di Lille.
Girodel, nel frattempo, da un bottone di madreperla ritrovato in un fascicolo d’ufficio, capisce che la spia è il cugino, il Conte di Compiègne (responsabile, tra l’altro, anche dell’attentato al Generale de Jarjayes e del rapimento di Oscar) e lo caccia da palazzo. L’uomo, allora, ricatta Madame de Girodel, minacciandola di portare a conoscenza del marito i trascorsi da usuraio del padre di lei, se non avesse acconsentito a spiarlo in vece di lui. La donna, però, confessa tutto al marito che sfida a duello il Conte di Compiègne.
Nel corso del duello, il Conte di Compiègne spara proditoriamente al Colonnello de Girodel e lo ferisce a una spalla.
Oscar arriva a Lille, si accorge che André è ancora vivo e, comandando la milizia cittadina, salva gli assediati da morte sicura. Oscar e André si ritrovano e, pur in preda a mille dubbi e paure, si dichiarano il reciproco amore.
Il Duca d’Orléans e il Conte di Compiègne, alleati già da alcuni mesi, sono trionfanti, perché, con Oscar a Lille, Girodel ferito e il Capitano de Valmy agli arresti domiciliari per avere fatto da padrino al duello, si sono liberati, seppure temporaneamente, dei più strenui difensori della Corona e hanno ottenuto campo libero.
Oscar e André si sposano e trascorrono a Lille il primo mese della loro vita coniugale. Il loro idillio è, però, interrotto dall’arrivo del Tenente Henri Beauregard il quale li informa che Alain e altri undici soldati della Guardia Metropolitana sono stati condannati alla fucilazione, a causa di un grave atto di insubordinazione commesso mentre erano di servizio agli Stati Generali, nel frattempo divenuti Assemblea Nazionale.
I due sposi tornano di corsa a Versailles dove trovano una situazione alquanto particolare: nell’assenza di Oscar e di Girodel, il comando delle Guardie Reali è stato affidato al Maggiore de Limours, un uomo molto vicino al Duca d’Orléans e, malgrado la mancanza di fondi, sono stati assunti una nuova Guardia Reale, Charles de Valenciennes e un nuovo valletto, Hervé Huppert.
Oscar convince la Regina, stanca e indurita dalla morte del figlio, a graziare i dodici soldati mentre il Re, in preda a un crollo nervoso, si lega molto ad André che gli consiglia di andare a Parigi e di parlare al popolo.
La corte si trasferisce temporaneamente alle Tuileries, dove Hervé Huppert, con un sotterfugio, allontana Oscar, André, Girodel e Valmy da palazzo, dando modo a Charles de Valenciennes di sparare al Re. Il Sovrano muore il 13 luglio 1789 e la notizia del decesso interrompe, il giorno dopo, la presa della Bastiglia, perché la folla abbandona l’assedio e si riversa alle Tuileries per avere notizie. Oscar parla ai parigini e assicura che sarebbero state emanate leggi più giuste.
André, intanto, dona al popolo affamato parte del suo raccolto e l’esempio di lui è seguito da molte famiglie ricche, nobili e borghesi.
La Regina, dapprima riluttante perché incupita dai lutti e dall’odio di cui è vittima, si lascia convincere ad avviare alcune riforme e ad emanare la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino, ma esige che Oscar, André e Girodel entrino a far parte del Consiglio di Reggenza dove dovranno coabitare con la scomoda presenza del Duca d’Orléans. Nel frattempo, il Conte di Mirabeau popone di nominare Robespierre Ministro di Giustizia, per creare una spaccatura fra lui e Saint Just, per avvicinare l’Avvocato di Arras agli ambienti di corte, così da tenerlo più facilmente sotto controllo e anche nella speranza che l’ubriacatura di potere lo induca a gettare la maschera, mostrando al mondo il suo vero volto di estremista sanguinario.
Diane, invitata a Versailles dalla Regina, vede Alain aggredire il suo ex fidanzato, Tristan de Monmorency e scopre che il vero motivo dell’abbandono non fu un nuovo legame sentimentale dell’uomo, ma il carattere oppressivo e nevrotico di lei. Sconvolta e indotta a una serie di riflessioni, la ragazza riceve una proposta di lavoro dal Tenente Henri Beauregard, segretamente invaghito di lei.
In questi frangenti, Oscar rivela ad André di essere incinta.
La Contessa di Polignac ha, però, capito che Diane è innamorata di André.
Nel settembre del 1789, l’Imperatore Giuseppe II d’Asburgo Lorena, in fin di vita perché malato di tisi, invia in Francia la sorella, l’Arciduchessa Maria Cristina di Sassonia Teschen, per stipulare un trattato con Maria Antonietta. Si scopre, così, che, l’anno precedente, l’Imperatore era giunto in Francia sotto mentite spoglie per trattare con Luigi XVI la cessione all’Austria dell’Alsazia e della Lorena in cambio dell’invio in Francia, per dieci anni, di un contingente militare di cinquantamila uomini. Prima di accomiatarsi dal mondo e dalla sorella Maria Antonietta a cui è affezionato, l’Imperatore vuole reiterare la proposta a condizioni più vantaggiose per la Francia, esigendo, in cambio dell’invio del contingente militare, non più la cessione dell’Alsazia e della Lorena, ma un decimo delle rendite di quelle regioni.
La gravidanza di Oscar procede senza complicazioni, ma la donna vive la sua condizione con fastidio, sentendosi strana e impacciata. Questo particolare stato d’animo, unito alla caparbietà della donna nel continuare a fare le stesse cose di prima senza riguardarsi, crea attrito fra lei e André. Il nervosismo dell’uomo è accresciuto dalle particolari attenzioni che l’Arciduchessa Maria Cristina, bisessuale, rivolge a Oscar durante il suo soggiorno francese.
Di questa situazione di attrito approfitta la Contessa di Polignac che, divenuta l’amante del Duca d’Orléans, vuole minare la stabilità del Consiglio di Reggenza su richiesta di lui. La figlia della Contessa, la Duchessa Aglaé de Gramont et de Guiche, conquista facilmente l’amicizia di Diane de Soisson e, con un sotterfugio, riesce a introdurre la giovane negli appartamenti di Oscar alla reggia. Vedendo André, rientrato negli appartamenti prima di lei, in compagnia di Diane, Oscar ha un attacco di gelosia e inveisce contro l’uomo, ma i due hanno modo di chiarirsi. Diane, invece, fugge dalla stanza in preda alla vergogna e si imbatte in alcuni ubriachi che l’aggrediscono. La giovane è salvata dall’ex fidanzato, Tristan de Montmorency, con cui ha modo di spiegarsi, aggiungendo un nuovo tassello alla sua maturazione.
Nel novembre del 1789, nasce Grégoire Henri de Girodel, figlio del Colonnello e della moglie.
André è nominato vice Ministro da Robespierre e, lavorando gomito a gomito con lui, ha modo di conquistarne la fiducia e di mitigarne il fanatismo. Questo stato di cose irrita il Duca d’Orléans che decide di uccidere André.
Il 21 marzo 1990, Oscar dà alla luce un bambino cui è imposto il nome di Honoré François e, durante una visita di cortesia, Alain rivela che Bernard Châtelet nutre del risentimento verso di loro, perché gira voce che Robespierre e André sottraggano parte del frumento destinato ai poveri per arricchirsi. André va a trovare Bernard e chiarisce la propria innocenza, invitando l’uomo a recarsi a Versailles per visionare i documenti nel proprio ufficio. Tornando a casa, è aggredito da alcuni sgherri del Duca d’Orléans, ma riesce ad avere la meglio.
Nel giugno del 1790, ha luogo, nella Cattedrale di Reims, l’incoronazione di Luigi XVII, ma la processione dei monaci che portano alla Cattedrale la Santa Ampolla è interrotta da un gruppo di facinorosi, fra i quali Oscar riconosce Hervé Huppert, il finto valletto che aveva avuto un ruolo nell’uccisione di Luigi XVI. Durante la colluttazione, cade dalle mani dell’uomo un’ampolla identica a quella recante l’olio sacro.
Nella reggia di Versailles, Antoine Laurent de Lavoisier analizza il contenuto della falsa ampolla, scoprendo trattarsi di un potente veleno che agisce a contatto con la pelle. Contemporaneamente, Bernard Châtelet, che si trova nell’ufficio di André per leggere gli incartamenti relativi alle elargizioni di frumento, è ucciso da un sicario del Duca d’Orléans che lo scambia per André. L’intenzione del Duca era di sbarazzarsi sia di lui sia di Oscar sulla quale sarebbe dovuta ricadere la responsabilità dell’omicidio.
Rosalie è riaccolta a Palazzo Jarjayes dove diventa la vice governante e dove, nel novembre del 1790, dà alla luce una bambina che chiama Bernadette.
Del delitto è accusato il chimico Lavoisier, presente alla reggia per analizzare il veleno. Suoi maggiori accusatori sono Saint Just e Marat, col quale Lavoisier aveva dei conti in sospeso. I due rivoluzionari individuano come movente dell’omicidio certe indagini condotte da Bernard su alcuni episodi di peculato, avvenuti alla Fermée Générale di cui Lavoisier era una dei dirigenti. Certa dell’innocenza dell’uomo, Oscar convince la Regina a liberarlo e, in questa impresa, riceve l’insperato aiuto di Robespierre, persuaso dell’innocenza del chimico da André. Davanti alle porte del carcere, Marat, che si trova in mezzo alla folla, è assassinato da Carlotta Corday d’Armont.
Lo schierarsi di Robespierre a favore di Lavoisier e contro Saint Just acuisce i dissapori fra i due rivoluzionari, minando i loro rapporti, già tesi da quando Robespierre era diventato Ministro di Giustizia.
Il 18 dicembre 1790, dopo una mattinata tumultuosa, Oscar dà prematuramente alla luce la sua secondogenita, Antigone Auguste.
Nel gennaio del 1791, Maria Antonietta rivela a Oscar di avere sposato in segreto il Conte di Fersen e di aspettare un figlio. La Regina si ritira nel Petit Trianon dove, amorevolmente assistita da Rosalie, dà alla luce una bambina, Élisabeth Clotilde, che è fatta passare come figlia secondogenita dei coniugi Girodel. Il parto della Regina è estremamente complicato, ma la fibra forte di lei prevale. Maria Antonietta sopravvive, ma dei fastidiosi e debilitanti sanguinamenti continuano ad affliggerla.
Nel frattempo, il Conte di Compiègne, corrotto e scansafatiche cugino di Girodel, tenta di aggredire la Marchesina Victoire Aurélie de Saint Quentin, ospite a Palazzo Jarjayes per alcune settimane, della quale si era invaghito durante i festeggiamenti per l’incoronazione. Al rifiuto della donna, tenta di strangolarla. L’adolescente fratello di lei, il Marchese Camille Alexandre, decide di sfidare a duello il Conte di Compiègne, ma il Conte di Canterbury, il cugino inglese di Oscar, per salvare il ragazzo, sfida per primo il malfattore, proclamandosi falsamente fidanzato della Marchesina. Oscar, conoscendo la scorrettezza del Conte di Compiègne, che già era costata una ferita alla spalla a Girodel, minaccia l’uomo, ingiungendogli di non presentarsi al duello. L’occasione è, però, propizia al Conte di Canterbury e a Mademoiselle de Saint Quentin per dichiararsi i reciproci sentimenti e fidanzarsi davvero.
Giunge, intanto, a Parigi la Contessa Bérénice Eulalie de Compiègne, madre del Conte Maxence Florimond e sorella del Conte de Girodel. La donna, autoritaria e narcisista, stanca della vita di sperperi e di scandali del figlio, a lei del tutto sottomesso dalla nascita, gli ordina di sposare la Marchesina Geneviève d’Amiens, brutta e zoppa, ma immensamente ricca e, per concessione reale, madre del futuro Marchese d’Amiens. Il Conte di Compiègne è riluttante, perché la donna lo disgusta mentre la Marchesina d’Amiens è follemente innamorata di lui sin dal loro primo incontro, avvenuto durante i festeggiamenti per l’incoronazione. Per vincere le resistenze della Marchesa d’Amiens, madre di Geneviève, che detesta il Conte di Compiègne, la Contessa madre invita la Marchesina in un padiglione di caccia concessole in uso dal fratello dove il Conte di Compiègne la droga e abusa di lei. Il matrimonio riparatore ha, quindi, luogo.
A giugno del 1791, Maria Antonietta, stremata dalle emorragie conseguite al parto, si reca, su consiglio di Oscar e di André, ad Amnéville, una località termale sul confine, per farsi visitare da Lucilio Vianello, giunto sul posto per studiare le proprietà delle acque. Il giovane medico illuminista riconosce la Regina, ma la cura ugualmente. Al ritorno a Versailles, un violento temporale costringe il convoglio a fermarsi in una locanda a Varennes, dove la Regina è riconosciuta e ricondotta a Parigi. Si crea, subito, agitazione e, mentre alcuni sostengono che la Regina sia stata rapita, altri affermano che volesse fuggire per consegnare la Francia alle potenze straniere. Robespierre, interrogato sul punto, per conservare la carica di Ministro e portare avanti le sue riforme, appoggia la versione della Regina di essersi recata alle terme, ponendo fine alla questione. Ciò scatena la furia di Saint Just e di Théroigne de Méricourt che decidono di avvelenarlo, ma, per errore, a trovare la morte è Mirabeau.
La morte di Mirabeau, che sapeva ben mediare fra le parti sociali e mantenere buoni rapporti con l’estero, unita all’ascesa al trono asburgico di Francesco II, un nipote di Maria Antonietta ben poco affezionato alla zia, determinano, il 20 aprile 1792, lo scoppio della guerra fra Francia e Austria, perché quest’ultima giudica il trattato del settembre del 1789 poco vantaggioso.
L’Imperatore richiama indietro il contingente militare di 50.000 uomini e ciò preoccupa Oscar, perché i due anni e mezzo di permanenza sul suolo francese hanno fatto sì che gli austriaci venissero a conoscenza di tutte le tattiche francesi e la Francia, oltretutto, non dispone di nuovi Generali che possano fare la differenza.
Sempre agli inizi del 1792, muore Marie, la nonna di André.
Con lo scoppio della guerra, Lille viene cinta di assedio, ma, con l’apporto determinante di Oscar e di André, la città si salva. I fatti di Lille costano il confino a vita nelle terre di cui è proprietario al Duca di Germain, reo di tradimento. Oscar, invece, è promossa Luogotenente Generale mentre André è insignito della Croce di San Luigi.
Frattanto, viene alla ribalta una nuova figura, quella del Vescovo de Talleyrand Périgord, uomo di antica nobiltà, abile politico, ma sacerdote corrotto e senza vocazione. Il prelato, che è apparentemente inviso a Maria Antonietta, si conquista la fiducia di Robespierre che incoraggia a portare avanti delle strane riforme e il culto dell’Essere Supremo.
Dopo un’umiliante vita coniugale, Geneviève, ora Contessa di Compiègne, rimane incinta, ma la suocera e il marito tramano di sbarazzarsene, facendola morire di parto. André, però, messo in allerta da Geneviève, fa arrivare la madre e la zia di lei che ne scongiurano la morte. Quest’evento, unito al presunto ruolo giocato da André nell’assegnazione della reggenza del feudo d’Amiens alla madre di Geneviève anziché alla suocera, scatena l’odio della Contessa madre di Compiègne contro l’uomo.
Maria Antonietta, per sottrarre Geneviève al terribile clima familiare, fa di lei la sua nuova dama di compagnia, ma ciò fornisce un’ottima scusa al Conte di Compiègne e alla madre di lui per aggirarsi negli appartamenti della Regina, a caccia di presunte prove che suffraghino la nascita illegittima del Re, da fornire al Duca d’Orléans, loro alleato. Con uno stratagemma, il Conte di Compiègne sottrae alcuni documenti da un armadio nascosto nel cabinet doré. In quest’occasione, Alain, per salvare Oscar, uccide Hervé Huppert che altri non è che il cugino Guillaume Colbert, fuggito di casa tanti anni prima. La morte del cugino traumatizza moltissimo Alain.
I documenti sottratti dal cabinet doré non provano la nascita illegittima di Luigi XVII, ma la segreta alleanza fra Maria Antonietta e Talleyrand per neutralizzare il pericolo costituito da Robespierre, da Saint Just e dai giacobini. Questa scoperta causa dei disordini che Oscar, non senza fatica, placa. In questo frangente, Madame de Girodel resta ferita, per avere preso parte a una missione col beneplacito di Oscar, ma contro il parere del marito.
Il Conte di Compiègne, braccato, decide di fuggire all’estero e, per non essere catturato, usa come scudo i figli di Oscar e di André che rapisce. Giunto sul confine, per procurarsi denaro e per vendicarsi di Oscar e di André, vende i bambini alla folle Théroigne de Méricourt, decisa ad assassinarli in modo plateale e brutale, per vendicarsi del fallimento della rivoluzione. Il piano fallisce e la donna, colpita da un calcio del cavallo di André e scagliata contro un muro, finisce in manicomio.
La scoperta del tradimento di Talleyrand accentua la paranoia e il senso di accerchiamento di Robespierre che scivola lentamente nella pazzia, anche a causa della convocazione davanti alla Santa Inquisizione (per rispondere del culto dell’Essere Supremo) e della morte di tumore della sorella, da lui erroneamente ritenuta incinta e perseguitata. Robespierre, ormai preda della pazzia, si suicida, dopo avere ucciso Danton, Demoulins e Fabre d’Églantine.
Saint Just, invece, insieme a una manciata di fedelissimi, si fa esplodere all’interno della Bastiglia e soltanto il pronto ed efficace intervento di Oscar scongiura danni maggiori.
Diane, intanto, si fidanza con Henri Beauregard, da poco divenuto Signore di Bourges mentre Alain, non riuscendo a superare il senso di colpa per la morte del cugino, decide di arruolarsi in guerra, fra gli artiglieri.





 
Terza Parte
 
Quattro anni dopo
 
Londra, St. James’s Palace, marzo 1798
 
Seduto davanti alla scrivania del suo studio, Re Giorgio III di Gran Bretagna e di Irlanda scrutava con aria severa e rabbuiata il Conte di Canterbury che aveva convocato alla sua presenza. Il Conte stava in piedi davanti al Sovrano e rispondeva allo sguardo accigliato di lui col suo, limpido e sincero.
Dopo la crisi mentale che, dieci anni prima, lo aveva colpito e che gli studiosi, due secoli dopo, avrebbero attribuito alla porfiria, il Monarca si era ripreso ed era al culmine della sua popolarità. Erano ancora lontani i tempi in cui le condizioni di lui sarebbero nuovamente e definitivamente precipitate, al punto da rendere inevitabile la Reggenza del Principe di Galles.
– Le accuse che Vi sono state mosse sono molto gravi, Conte di Canterbury – disse il Re con voce grave che tradiva dolore e delusione.
– Sono accuse false, Maestà – rispose accoratamente il Conte di Canterbury mentre contraeva le mani.
– Il tempo lo chiarirà – concluse seccamente Giorgio III.
– Se solo conoscessi i nomi dei miei accusatori….
– La questione è irrilevante, Conte.
– Le missive che mi avete mostrato sono false! La mia grafia è stata abilmente riprodotta e ciò dimostra che i miei nemici, chiunque essi siano, si sono avvalsi dell’opera di un falsario…. Maestà, Vi prego, non dichiarate guerra alla Francia! Le lettere attribuite alla Regina Maria Antonietta e al Vescovo de Talleyrand Périgord sono false come quelle che si vuole far passare per mie!
– E’ troppo tardi, Conte di Canterbury. La guerra alla Francia è stata dichiarata un’ora or sono. Quanto a Voi, resterete confinato nelle Vostre terre finché la Vostra posizione non sarà stata chiarita. Potete andare.
Il Conte di Canterbury si inchinò rispettosamente e si ritirò.
Pochi istanti dopo, da un’altra porta, entrarono nella stanza la Regina Carlotta e il Principe di Galles che si sedettero davanti alla scrivania del Re.
– Il Conte di Canterbury si è rivelato una grande delusione – esordì, con voce aspra, il Principe di Galles – Avreste dovuto impedirgli non soltanto di allontanarsi dalle sue terre, ma anche di ricevere e di inviare missive e di ospitare chicchessia nel suo palazzo, Maestà! 
– Privandomi, così, della possibilità di controllarlo – rispose il Re – Da che mondo è mondo, esistono degli ottimi metodi per rimuovere e apporre nuovamente i sigilli di ceralacca a una missiva e alcuni dei servitori del Conte sono al soldo della Corona.
– Trovo assolutamente incredibile che la Regina Maria Antonietta abbia tramato col Vescovo de Talleyrand Périgord per invadere l’Inghilterra! – esclamò la Regina Carlotta con aria indignata – Intrattengo una fitta corrispondenza con lei da moltissimi anni, durante i quali siamo diventate ottime amiche. Un comportamento così doppio e vile non è da lei!
– In politica, nulla è mai abbastanza doppio e vile, Signora – rispose Giorgio III alla consorte.
– Aggiungo – insistette la Regina – che il trattamento che avete riservato al Conte di Canterbury è vergognoso! E’ sempre stato un ottimo amico Vostro e del Principe di Galles e, ora, lo mettete agli arresti domiciliari come un criminale! Dovreste, invece, far rinchiudere chi ha accusato lui e la Regina Maria Antonietta!
– Non affliggeteVi, mia cara – le rispose il Re, con voce affettuosa e notevolmente addolcita – Di fronte a simili accuse, non potevo fare diversamente. La posizione del Conte di Canterbury sarà chiarita nel tempo, con l’emergere di nuove prove, se ce ne saranno. Quanto alla Regina Maria Antonietta, le intenzioni bellicose di lei sono state confermate venti giorni or sono, quando alcune pattuglie della Royal Navy hanno avvistato delle navi militari francesi al largo delle nostre coste. Adesso, ritirateVi entrambi, perché devo ricevere i miei Ministri.
La Regina e il Principe di Galles lasciarono la stanza del Re. Lei era incredula, addolorata e fermamente fiduciosa in Maria Antonietta mentre l’erede al trono era adirato con l’uomo che già considerava un ex amico.
 
********
 
Venezia, marzo 1798
 
Il Duca d’Orléans e il Conte di Compiègne conversavano nell’ampio ed elegante salone che faceva parte delle lussuose stanze di un palazzo patrizio dove il secondo abitava. L’edificio, che era affacciato sul Canal Grande, sorgeva a pochi passi da Piazza San Marco e, dalle finestre delle sale di rappresentanza, che proiettavano sul pavimento di marmo una soffusa luce ormai primaverile, si scorgevano il Palazzo Ducale e la Basilica.
– Vi siete sistemato molto bene, Conte di Compiègne, Vi vedo rifiorito. SpostarVi in gondola, a quanto pare, Vi si addice – affermò il Duca d’Orléans, facendo scorrere lo sguardo fra gli arredi e le sete che impreziosivano l’appartamento veneziano dell’alleato.
– Risiedo in una dimora signorile molto vicina al Caffè Florian e molto lontana da mia moglie. Cosa potrei desiderare di più? – rispose, visibilmente soddisfatto, il Conte di Compiègne mentre sorseggiava dell’ottimo vino rosso.
– Finanziare la Vostra latitanza dorata è stato un buon affare, Conte, visti i risultati da Voi ottenuti! Re Giorgio ha dichiarato guerra alla Francia! Io stesso non avrei saputo fare di meglio! Con un avversario potente come l’Inghilterra, la Francia sarà sconfitta, il regno di Luigi XVII rovesciato e, grazie ai miei buoni rapporti col Re inglese, il trono di San Luigi passerà a me! – esclamò il Duca d’Orléans, facendo roteare il vino all’interno dell’ampio bicchiere di cristallo.
– E’ stato molto facile, Duca d’Orléans! E’ bastato fare avere al falsario Gabriel Leclerc, emigrato a Ginevra, alcuni esemplari delle missive sottratte dall’armadio nascosto nel cabinet doré. Leclerc ci ha messo davvero poco a imitare la calligrafia della Regina Maria Antonietta e del Vescovo Talleyrand! A quel punto, ho portato le false lettere a Re Giorgio, presentandomi come un perseguitato politico, calunniato da Oscar François de Jarjayes.
– In questo modo, Re Giorgio è caduto nel tranello, pensando che la Regina e il Vescovo stessero pianificando l’invasione dell’Inghilterra – disse, ghignando, il Duca d’Orléans – Io stesso ho preparato la strada alle Vostre azioni, intensificando i miei viaggi a Londra e instillando nella mente di Re Giorgio il sospetto che il soggiorno londinese, di quattro anni or sono, del Vescovo de Talleyrand non fosse motivato dalla necessità di sottrarsi alla furia giacobina, ma dal desiderio di raccogliere puntuali informazioni per meglio preparare l’invasione.
– Avete posto in essere un capolavoro di diplomazia, Vostra Altezza! – lo blandì il Conte di Compiègne – ma, se permettete, un colpo da maestro l’ho messo a segno anch’io, consegnando al falsario una lettera del Conte di Canterbury che avevo sottratto dall’ufficio del Comandante de Jarjayes. Esibendo alcune missive contraffatte, è stato facile far passare il Conte di Canterbury come una spia al soldo della Regina e del Vescovo. Questa mossa ha destabilizzato emotivamente il Re e il Principe di Galles, amici di vecchia data del Conte di Canterbury. I due, sentendosi traditi in un modo più che vile, sono caduti molto facilmente nel tranello!
– E, così, Vi siete anche vendicato del marito della donna che, alcuni anni fa, ebbe l’ardire di usarVi violenza nelle campagne innevate di Versailles! – lo canzonò, ridendo di gusto, il Duca d’Orléans, chiaramente riferendosi al tentativo di violenza ai danni di Mademoiselle de Saint Quentin e all’odio che il Conte di Compiègne provava per l’uomo che l’aveva sposata, portandosela via.
– La Contessa di Canterbury ha unito le sue sorti all’uomo sbagliato – mormorò, con un filo di voce, il Conte di Compiègne, avvampando violentemente e sentendosi quasi schiaffeggiato dall’ironia dell’interlocutore che gli aveva ricordato sia la bestialità del comportamento da lui tenuto verso Mademoiselle de Saint Quentin sia la sconfitta bruciante che aveva subito quando la Marchesina gli aveva preferito un altro uomo, sposandolo e offrendogli ciò che a lui aveva negato.
 
********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, marzo 1798
 
– Rimonta immediatamente su quel cavallo, Antigone, è un ordine! – ingiunse Oscar, con sguardo tagliente e voce imperiosa.
– Riproverò questo pomeriggio, Madre, ora voglio terminare le letture assegnate dal precettore – rispose la bambina, dissimulando spavalderia e decisione, ma ancora visibilmente spaventata dalla caduta di pochi istanti prima.
– Ti ho detto di rimontare subito in groppa! Fallo adesso e non questo pomeriggio! – insistette Oscar, con l’atteggiamento duro e intransigente che riservava ai più riottosi fra i suoi soldati.
– Antigone, riprendi fiato e sali in groppa! E’ più facile di quello che pensi! – la incoraggiò Honoré, desideroso di uscire dall’impasse e di evitare problemi maggiori.
– Madamigella Antigone, fate ciò che Vi consiglia Vostro fratello! Le paure vanno affrontate prima che diventino più grandi di noi! – la esortò Bernadette, piccola, ma già molto saggia.
– Bernadette ha più giudizio di te, Antigone! Sali immediatamente in groppa a quel cavallo o resterai chiusa nelle tue stanze per un mese! – sbottò Oscar, al culmine dell’impazienza.
– Oh! Madame Oscar! Non siate così severa con Vostra figlia! – la supplicò Rosalie, con le mani giunte e gli occhi costernati – E’ ancora una bambina! Oh! Oh! Oh!
– Rosalie, non intrometteteVi – la ammonì il Generale – Non è nello stile di noi Jarjayes voltare le spalle al pericolo e darci alla fuga! Le paure vanno affrontate per tempo! Se non riesce a stare in sella a un cavallo da addestramento, può dire addio all’equitazione!
– Rosalie, fa’ come dice mio padre! – le ingiunse Oscar, per nulla ammorbidita dalle suppliche della governante – Antigone è una bambina testarda e indomabile e, se non irreggimentata, diventerà capricciosa, viziata e vile! Porta dentro Honoré e Bernadette e lascia fare a noi!
Rosalie obbedì mentre Oscar continuava a spronare duramente la figlia sotto gli occhi del padre.
Allontanatisi i componenti più indulgenti della famiglia, Antigone rimase sola con la madre e il nonno, due Jarjayes duri come il diamante e, sentendosi incalzata e messa con le spalle al muro, strinse i pugni, indurì gli occhi e mise il piede nella staffa. Issatasi in groppa, strinse le redini con tutte le energie che aveva e, con la forza della disperazione, resistette sul dorso dell’animale con stoicismo misto a dispetto.
– Va bene, per oggi può andare – disse, dopo alcuni minuti, Oscar – Sei troppo rigida, non fletti bene la schiena e le gambe e maneggi le redini in modo sbagliato. Se sei inesperta e atterrita, il cavallo lo avverte e prende il sopravvento. Torna a casa a terminare le letture del precettore.
Antigone rientrò di corsa a palazzo e raggiunse l’atrio dove erano radunati Rosalie, Honoré e Bernadette.
– Mia madre è cattiva e mi tratta male! Quando mio padre sarà di ritorno, gli dirò tutto, lui sì che mi capisce! – sibilò la bambina con i pugni stretti e gli occhi azzurri adirati e dardeggianti.
– Madamigella Antigone, non dite così! – la supplicò Rosalie con voce lamentosa – Vostra madre lo fa per il Vostro bene!
– Io la odio e vorrei che morisse! – ringhiò Antigone.
Non aveva ancora finito di parlare che fu raggiunta da uno schiaffo del Generale che la colse in pieno viso e la fece rotolare a terra, sotto gli occhi basiti di Rosalie, Bernadette e Honoré, mai troppo avvezzi alle esplosioni di collera dell’anziano militare.
– Le tue parole sono abominevoli, rialzati e fila via! – tuonò il Generale – Resterai confinata nella tua stanza e per te, oggi, niente pranzo e niente cena!
Antigone si rialzò, massaggiandosi la guancia arrossata e imboccando le scale, con la cresta visibilmente abbassata.
Oscar aveva assistito all’intera scena dalla soglia ed era rimasta impassibile come una statua di marmo. Un valletto la raggiunse, inchinandosi e porgendole, su un piattino d’argento, una missiva. Oscar la afferrò con gesto rapido e, senza dire una parola, ruppe il sigillo di ceralacca che ne fermava i lembi e la aprì.
 
A Sua Eccellenza il Luogotenente Generale Oscar François de Jarjayes Comandante Supremo delle Guardie Reali
 
Londra, 10 marzo 1798
 
Eccellentissima Cugina,
appena congedato da Sua Maestà il Re e in procinto di fare ritorno alle mie terre di Canterbury, Vi invio la presente.
Mi duole informarVi che, un’ora prima che mi accingessi a scriverVi, Re Giorgio ha dichiarato guerra alla Francia. Non saprei dirVi con precisione come siano andate le cose. L’unica attuale certezza è che, in base a delle false missive, io sono stato accusato di intelligenza col nemico e, cioè, con la Francia e con Voi e sono stato relegato, fino a nuovo ordine, nelle mie terre. Esistono, poi, delle altre lettere contraffatte che dimostrerebbero l’intenzione della Regina Maria Antonietta e del Vescovo de Talleyrand Périgord di invadere l’Inghilterra.
Temo che, in quest’oscura vicenda, si allunghino le ombre del Duca d’Orléans e del Conte di Compiègne che, negli ultimi mesi, sono stati visti a corte di frequente. Io, invece, in questi anni, ho dedicato quasi tutto il mio tempo a mia moglie e ai miei figli, trascurando la frequentazione del Re e del Principe di Galles e questi sono i risultati.
Si dice anche che alcune pattuglie della Royal Navy abbiano avvistato delle navi della marina militare francese nelle nostre acque territoriali.
Mi rincresce non potere fare altro per Voi, ma, sia pure dalla mia scomoda posizione, resto un Vostro fedele amico e alleato.
Porgo a Voi e alla Vostra Famiglia i più rispettosi ossequi miei e dei miei congiunti.
 
Cedric Canterbury
 
– Madre, credete che mio padre tornerà dalle proprietà del nord in tempo per il mio genetliaco? – domandò Honoré, per rompere il silenzio imbarazzante che si era creato e perché André, obiettivamente, mancava a tutti.
– Honoré, Bernadette, andate nelle vostre stanze – ingiunse Oscar, ignorando la domanda del figlio.
Quando i bambini si furono allontanati, Oscar, stringendo il foglio di carta fra le mani, guardò il Generale, Rosalie e Madame de Jarjayes che, nel frattempo, li aveva raggiunti e mormorò:
– L’Inghilterra ha dichiarato guerra alla Francia.
 
********
 
Una strada di campagna vicino Parigi, marzo 1798
 
Nella stessa mattina in cui era esploso il piccolo dramma familiare che aveva avuto come protagonisti Oscar, Antigone e il Generale, André cavalcava per una strada di campagna che, dal nord della Francia, lo avrebbe ricondotto a Versailles.
L’uomo aveva fatto un giro per le sue proprietà di Lille e per quelle dei de Jarjayes, site in Normandia e ad Arras, aveva verificato che tutto andasse bene, aveva posto rimedio a ciò che non funzionava e, adesso, col cuore colmo di gioia, stava tornando in famiglia, facendo il conto alla rovescia delle tese che lo separavano da casa.
Il sole risplendeva nei capelli neri di lui, fra i quali, ormai, si annidava qualche filo argenteo. Anche Oscar aveva alcuni capelli bianchi che, però, in quella chioma dorata, si notavano molto poco. I volti di entrambi erano, invece, del tutto privi di rughe e per nulla appesantiti dall’età, al pari dei corpi, agili e snelli come in gioventù.
In quei quattro anni, André aveva continuato la vita di prima, facendo da vice al Ministro di Giustizia che era succeduto a Robespierre e occupandosi dei figli e delle proprietà. Essere elevato alla dignità di Conte e avere vissuto per quasi un anno da solo, con nuovi compiti e responsabilità, aveva fatto di lui una persona caratterialmente autonoma, del tutto affrancata dal ruolo di pallida ombra. Pur amando moltissimo Oscar e i suoi figli, aveva iniziato, nel tempo libero, a coltivare degli interessi completamente suoi. Amava studiare tutto ciò che era antico, dai manoscritti, agli incunaboli, alle carte geografiche, alle monete, passatempo che, invece, lasciava Oscar indifferente. Su consiglio della moglie, aveva iniziato a strimpellare il violino, il clavicembalo, la spinetta e uno strumento da poco acquistato, il pianoforte, ma, a differenza di Oscar che preferiva Mozart, Bach, Vivaldi, Händel e, più in generale, i contemporanei, lui non disdegnava la musica cinquecentesca e seicentesca. A volte, gli capitava di uscire, anche senza Oscar, con Fersen, Girodel e con altri gentiluomini suoi amici e avrebbe frequentato volentieri anche Alain, se questi non si fosse trovato al fronte. L’ansia per l’amico lontano, quotidianamente esposto ai rigori della guerra e al pericolo di morte, era l’unica macchia in una vita altrimenti piacevolissima.
Fedeli alla promessa fatta ad Alain, Oscar e André, in quei quattro anni, avevano vigilato sulla sicurezza e sul benessere di Diane e di Madame de Soisson. Quest’ultima, grazie alle cure dei medici pagati dai suoi benefattori, era rifiorita mentre Diane aveva continuato a lavorare con Henri Beauregard e il loro fidanzamento andava a gonfie vele, tanto che le nozze erano, ormai, imminenti.
Quando fu arrivato quasi alle porte di Parigi, vide un calesse incagliato al centro di un ruscello poco profondo e una donna, sopra di esso, che, con le labbra strette e il naso arricciato, aspettava soccorso.
– Posso fare qualcosa per Voi, Madame? – le chiese André, sempre pronto ad aiutare chi era in difficoltà.
– Ve ne sarei grata, Monsieur – rispose lei, con una voce splendidamente modulata – Temo di essermi cacciata in una situazione da cui è difficile uscire – aggiunse, poi, col viso deliziosamente imbronciato.
André le si avvicinò e ne notò le fattezze. Aveva circa trentacinque anni e una figura snella ed elegante. La carnagione era lievemente ambrata e i capelli, castani e serici, incorniciavano un volto non propriamente bello, ma pur sempre molto grazioso dove spiccavano due occhi nocciola, un naso piccolo e dritto e una bocca ben formata. Il corpo flessuoso e aggraziato era abbigliato con notevole ricercatezza.
Quando ella lo vide avvicinarsi, gli sorrise e, nel fare ciò, strinse gli occhi e due graziose fossette comparvero nel bel volto ovale.
– Volevo tagliare la strada per fare prima – disse lei, con una bassa voce argentata mentre agitava le ciglia – Ma ho sbagliato i miei calcoli, sono finita in un punto troppo profondo e, ora, le ninfe del fiume si sono impadronite di me!
André le si avvicinò con sollecitudine e premura e, quando l’acqua fu arrivata quasi al torace del cavallo, raggiuse il calesse.
– Salite in sella al mio cavallo, Madame, così Vi condurrò alla riva – la esortò André con garbo e gentilezza.
– Oh, Monsieur, Ve ne sarò debitrice per tutta la vita!
La dama allungò verso di lui il braccio snello e guantato che André afferrò con delicatezza, aiutandola a passare dal calesse al cavallo. Facendo leva su un braccio di André e sulla sella dell’animale, la signora, con un saltello, passò agevolmente dall’altra parte e si trovò seduta all’amazzone davanti al suo soccorritore. Quando entrambi furono in groppa, André diresse il cavallo verso la riva e, una volta giunti a destinazione, smontò e aiutò la sua protetta a scendere.
Messo piede a terra, prima che le mani di lui si separassero da quelle di lei, la dama guardò André con occhi riconoscenti e civettuoli e, con voce allegra e delicata, scherzò:
– Ora, so che siete il mio salvatore oltre che un uomo forte e generoso. So praticamente tutto di Voi, tranne il Vostro nome!
– Oh, perdonate, Madame – rispose, imbarazzato, André – Rimedio subito! Sono il Conte André de Lille, per servirVi.
– Ho sentito molto parlare di Voi! La fama Vostra e della Vostra famiglia Vi precede! Io, invece, sono….
Mentre la signora stava facendo la sua presentazione, giunse di corsa una carrozza alla quale era affacciata una donna mulatta che urlò:
– Madame, sono venuta ad aiutarVi!
– Oh! La mia Euphémie è giunta a salvarmi! Circa mezz’ora fa, è passata di qui una contadina e io le lanciai una moneta, pregandola di andare a casa mia a informare i miei domestici. Temevo che si fosse dileguata con la moneta, abbandonandomi al mio destino e invece….
– Ne sono felice, Madame – le rispose, con impeccabile cortesia, André – Tutto è bene quel che finisce bene. Vi lascio alle premure della Vostra domestica e Vi porgo i miei ossequi.
Ciò detto, si accomiatò da lei accostando le dita al copricapo, rimontò a cavallo e riprese la strada verso casa.
 
********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, marzo 1798
 
Era quasi mezzogiorno, quando un cavallo nero come l’ebano varcò i cancelli di Palazzo Jarjayes, imboccando la via delle scuderie.
– Mio padre è tornato! – urlò una voce infantile accanto alla grande fontana ovale di marmo.
Honoré non aveva ancora finito di esultare che già si precipitava incontro al padre, con le braccine protese e la risata argentina, seguito dal galoppare dei cani e dallo sguardo attento di Mademoiselle Saint Pierre, la sua governante.
I cani, partiti per ultimi, furono i primi a raggiungere André, imprimendogli delle zampate sulle gambe e sull’addome ed esibendosi intorno a lui con ululati e salti di ogni foggia.
– Padre, Padre, ce l’avete fatta a tornare in tempo per il mio genetliaco! – cinguettò il bambino.
– Una promessa è una promessa! – rispose André, abbracciando il figlio e scompigliandogli i riccioli neri con la mano – Dov’è tua sorella?
– In punizione.
– Tanto per cambiare!
– Tanto per cambiare….
– Avanti, entriamo in casa altrimenti non potrai vedere il regalo che ti ho portato – lo esortò André, sorridendo.
– Un regalo per i miei otto anni?
– No, un pensiero dal nord della Francia!
– Questo significa che, il ventuno marzo, avrò un altro regalo?
– Certamente!
– Oh, Padre, sono proprio contento!
Nel frattempo, Oscar, richiamata dall’esplosione delle urla e degli abbai, prima ancora che da Mademoiselle Saint Pierre, uscì da palazzo e andò incontro al marito, prendendolo sotto braccio. Genitori e figlio rientrarono a casa, con André al centro, stando tutti bene attenti a non inciampare nell’allegro saltellio dei cani.
Attirati dal frastuono, giunsero nell’atrio anche i genitori di Oscar, Rosalie e Bernadette.
– Madame la Comtesse, Generale, sono lieto di rivederVi! Rosalie, ti trovo bene! Bernadette, diventi sempre più grande e più bella!
Terminati i saluti, André tirò fuori dai bagagli alcuni doni: un giustacuore e un tricorno per Honoré e un fichu di pizzo e dei nastri di seta per Bernadette.
– Naturalmente, puoi andare a far visita a tua figlia, André – gli disse il Generale – ma il regalo glielo consegnerai domani.
– Non si può fare un’eccezione? – domandò la Contessa.
– Assolutamente, no. Quella bambina è ostinata e selvaggia. Se non la correggiamo per tempo, diventerà dispotica, maleducata e irrecuperabile – le rispose inflessibilmente il marito.
Oscar non disse una parola, ma, dallo sguardo e dalla gestualità, traspariva l’approvazione per la linea dura del padre che, poi, era la stessa con la quale era stata cresciuta anche lei.
André imboccò le scale, si diresse verso le stanze della figlia e bussò alla porta di lei.
– Avanti – rispose una vocina imbronciata.
– Posso entrare in quest’oscura segreta? – domandò André, con voce scherzosamente cavernosa.
– Padre! – esclamò Antigone, al settimo cielo dalla felicità, gettandosi nelle braccia di lui non appena egli ebbe varcato la soglia.
– Non vedo i topi e i ragni – celiò André – Ogni prigione che si rispetti dovrebbe averne almeno una decina!
– Li ho messi in fuga con la spada di mia madre! – rispose fiera e impettita la bambina.
– Ricordati di essere sempre rispettosa con lei e di onorarla, perché ti ha dato la vita mettendo in pericolo la sua – disse André, facendosi serio – Devi tenere a freno la lingua. Ricordati che le parole possono ferire come lame affilate. Devi essere più giudiziosa, Antigone, stai diventando una bambina grande ormai!
– Sì, Padre – rispose la fanciulla, arrossendo e guardandosi la punta delle scarpe.
– Naturalmente, siccome sei in punizione, il tuo regalo lo avrai domani e, naturalmente, sempre perché sei in punizione, non posso dirti che si tratta del mantello e degli stivali da neve che desideravi!
– Il mantello e gli stivali da neve! Ora sì che potrò bersagliare Honoré e Bernadette di palle di neve!!
– Antigone! – la ammonì il padre.
Le accarezzò una gota e i capelli ricciuti e si ritirò, perché, pur desiderando stare con lei e mitigarne l’afflizione, non voleva nullificare la punizione che, nel merito, condivideva. Pur essendo più malleabile, indulgente ed espansivo di Oscar e del Generale, era cresciuto con gli stessi rigidi principi e, nel fondo dell’anima, era molto severo.
Subito dopo l’incontro del padre con la figlia e prima del pranzo, Oscar e André si ragguagliarono su quanto accaduto nelle ultime settimane.
– Oltre a salvare dame a rischio di annegamento in ruscelli che a stento lambiscono il torace de tuo cavallo, cos’altro hai fatto? – lo punzecchiò la moglie.
– Nulla di importante, ho soltanto fatto il giro di tutte le proprietà del nord, che vuoi che sia? – le rispose il marito, proseguendo nel tono scherzoso di lei – Quando saremo tutti insieme, riferirò nei dettagli, ma posso anticiparti che va tutto bene. Le entrate delle mie terre, in particolare, sono in netta crescita. Sono rimaste abbandonate per decenni eppure, con le nuove tecniche che ho appreso studiando, adesso, rendono molto bene!
– Ne sono felice, André. Vorrei darti notizie altrettanto buone, ma, purtroppo, non è in mio potere farlo. Circa un’ora fa, ho ricevuto una lettera da mio cugino, recante una pessima informazione che, ben presto, diventerà di dominio pubblico: l’Inghilterra ci ha dichiarato guerra, aggiungendosi al numero già molto nutrito dei nostri nemici!
– Mi rincresce! Un altro nemico, oltre all’Austria, alla Prussia e al Regno di Sardegna, era l’ultima cosa di cui avevamo bisogno….
– Ma noi, per tradizione, non ci facciamo mai mancare alcunché…. All’inferiorità numerica si unisce quella tattica, perché quel contingente militare di cinquantamila uomini è stato in suolo francese per due anni e mezzo e, ora, gli austriaci sanno tutto di noi mentre noi, oltre ad avere meno informazioni sul nemico, siamo a corto di abili Generali. Lafayette è ambizioso e inaffidabile, Bouillé usa strategie antiquate mentre mio padre è un ottimo Generale, ma ha più di settant’anni. Occorrerebbe un soffio di aria nuova, qualcuno in grado di sorprendere, di sparigliare le carte, di folgorare il nemico con qualcosa di innovativo e di sconvolgente. All’orizzonte, però, tutto tace. Non vedo alcuno in grado di imprimere alla guerra una svolta decisiva.
Una cornacchia si mise a gracchiare dal ramo di un albero mentre un valletto li informava che il desinare era pronto.
 
********
 
Reggia di Versailles, marzo 1798
 
– Il numero dei nostri nemici è aumentato e la guerra va di male in peggio. La situazione è proprio quella da Voi brillantemente ed efficacemente sintetizzata, Madame Oscar.
Maria Antonietta guardava il Comandante Supremo delle Guardie Reali con aria grave e pensierosa. Il tempo aveva disseminato le tracce del suo scorrere anche nel volto della Regina vedova, ma, malgrado i fili d’argento sparsi nella chioma d’oro e la perdita della vivacità giovanile, non l’aveva oltraggiata in modo eccessivo.
– Da quello che mi riferite – proseguì la Reggente – deve essere stata messa in atto un’attività spionistica di prim’ordine e mi dispiace che, ad andarci di mezzo, sia stato Vostro cugino.
– Il Conte di Canterbury è un uomo forte, Maestà e sono sicura che saprà superare a testa alta questa dura prova – rispose, con voce bassa e ferma, Oscar – ma una cosa, della missiva di mio cugino, mi risulta inspiegabile: perché le nostre navi militari sono state avvistate a largo delle coste inglesi?
– Circa un mese or sono, siamo stati informati che alcune imbarcazioni della Royal Navy si stavano avvicinando alle coste francesi. Temendo un attacco improvviso, di concerto col Ministro della Guerra, ho deciso di inviare alcune navi della nostra marina militare a controllare.
– E gli inglesi devono avere pensato la stessa cosa – disse Oscar, infastidita – Le spie hanno lavorato alacremente su entrambi i fronti….
Oscar aveva ragione. La Contessa madre di Compiègne era, infatti, ancora viva e in ottima salute e aveva aiutato il figlio a fare pervenire alla reggia i falsi dispacci che avevano suscitato il timore di Maria Antonietta.
 
********
 
India del sud, Mysore, marzo 1798
 
Volto ovale, fronte spaziosa, naso arcuato e prominente, occhi scuri e intelligenti, sguardo profondo, tranquillo e indagatore, il ventinovenne Colonnello Arthur Wellesley scrutava, dalla fortezza di cui era il Comandante,  le ampie distese del sud dell’India. Una brezza di vento gli scompigliò i folti capelli scuri ed egli, con la mano destra, si ravviò d’istinto la chioma. Il monsone era ancora lontano e, in quelle latitudini, a marzo, c’era lo stesso caldo che attraversa l’Europa all’inizio dell’estate.
Un soldato semplice gli si avvicinò, porgendogli un dispaccio.
– Da parte del Governatore, Colonnello.
Chi sa cosa voleva Richard. L’anno prima, il fratello maggiore era diventato Governatore Generale dell’India e, presto, egli sarebbe diventato Comandante di Divisione.
Il Colonnello Arthur Wellesley ruppe il sigillo che teneva chiuso il dispaccio e ne lesse il contenuto.
L’Inghilterra ha dichiarato guerra alla Francia…. Ciò vuol dire che, presto, saremo in guerra col Sultano di Mysore, fedele alleato dei francesi…. Non so come andrà a finire, ma da fare ce ne sarà parecchio….
Sospirò. Da fare ce n’era sempre molto per il terzo figlio di una famiglia della piccola nobiltà irlandese che aveva deciso di mettersi in luce. Egli, però, non voleva soltanto mettersi in luce. La gloria lo attirava ed era sicuramente un uomo ambizioso, ma di un’ambizione sana che lo spingeva a guardare lontano, sempre oltre i propri limiti e a non temere le ardue imprese e i rigori della vita militare. Voleva adempiere il suo dovere e servire fedelmente il suo Paese. Il Colonnello Arthur Wellesley era un uomo d’onore.
Sospirò di nuovo. Ci sarebbe stata la guerra nell’India del sud, ormai era chiaro. Avrebbe pianificato, comandato, combattuto, percorso in sella al suo destriero decine e decine di campi di battaglia, ma non nella sola India, di questo era certo. Tante battaglie lo attendevano, molto avrebbe sofferto e gioito, di molto avrebbe elevato la gloria della sua patria e il nome della sua famiglia. L’India era soltanto l’inizio.
 
********
 
Parigi, Palazzo de Bourges, marzo 1798
 
– Un altro brindisi agli sposi!
L’aria di festa che si respirava a Palazzo de Bourges stava facendo dimenticare, anche se soltanto per alcune ore, la recente entrata in guerra dell’Inghilterra.
Dopo quattro anni di fidanzamento, Diane era finalmente sposa e Alain aveva chiesto e ottenuto una licenza per l’occasione. Madame de Soisson guardava orgogliosa i suoi due figli, una felicemente sposata e, per giunta, con un nobile e l’altro illeso e promosso.
Il fidanzamento si era protratto a lungo, perché Alain aveva insistito nel racimolare una buona dote per la sorella ed Henri Beauregard, malgrado avesse ereditato dallo zio il titolo di Signore di Bourges, alcune terre con annesso maniero e un piccolo palazzo parigino, era anch’egli a corto di soldi e aveva dovuto lavorare come Medico e come Ufficiale per alcuni anni al fine di guadagnare una somma sufficiente a offrire alla sua sposa una vita dignitosa. Sei mesi prima, la madre di Henri Beauregard, ostile a Diane e alle nozze, era morta e, con lei, era venuto meno l’ultimo ostacolo.
Alain aveva guadagnato sul campo i gradi di sottotenente e appariva maturato. Era molto più silenzioso e riflessivo di prima e, soprattutto, più disciplinato. L’esercito regolare lo aveva plasmato, facendo emergere quelle doti che, prima, possedeva allo stato grezzo. Era felice per sua sorella e partecipava all’allegria generale, ma mille pensieri lo tenevano impegnato. Soprattutto, faceva in modo di intrattenersi il meno possibile con sua zia Mahaut Colbert, perché, sebbene fosse stato apposto il segreto di Stato sulla morte del cugino Guillaume, non riusciva a sostenere lo sguardo della madre di lui. Diane se ne era accorta e, ignorando le motivazioni del fratello, aveva preso a punzecchiarlo:
– Ehi, Alain, fai tanto lo spavaldo e il superiore, ma, alla fine, temi anche tu il dolce carattere sella zia Mahaut Colbet!
– Diane, ehi, dico a te, Diane! Sarai anche la Signora di Bourges, ma non ti sai vestire! Il tuo velo pende da un lato, aggiustalo!
Ci risiamo…. Sì, Signora Zia, provvedo subito!
Nonostante le critiche di Madame Colbert, Diane era uno splendore, con l’abito bianco di raso ricamato a mano e il velo bordato di pizzo, fermato sul capo da tralci di mughetto. A completare l’insieme, vi era un ricco bouquet di gigli, mughetti, margherite e fiori di zagara.
Fra gli invitati, figuravano i parenti degli sposi, i soldati della Guardia Metropolitana, alcuni colleghi di Henri Beauregard e qualche esponente della media borghesia e della piccola nobiltà. L’ambiente era disteso e genuino, formato perlopiù da onesti gentiluomini di grande affabilità e di poche pretese.
Gli invitati più illustri erano Oscar e André che, malgrado le maniere semplici e cordiali, erano visti da tutti come creature di un altro mondo, prossimi a quella Regina che loro mai avrebbero potuto avvicinare.
Per Oscar e André, fu motivo di grande gioia rivedere Alain, sano, salvo e promosso.
– Sono così felice di rivederti, Alain – disse André – Hai militato in Italia, vero?
– Sì e, per la precisione, in Lombardia e nel Veneto, nel corpo degli artiglieri.
Inevitabilmente, malgrado la gioiosità dell’evento, la conversazione virò presto verso la situazione attuale e Oscar espresse tutti i dubbi che l’attanagliavano.
– Comandante – le disse Alain, con occhi accesi da una luce sfolgorante – Io conosco un giovane Ufficiale che potrebbe mutare le sorti della guerra. E’ un uomo nuovo, un esponente della piccola nobiltà di provincia e, per questo, pur essendo già Brigadier Generale, non gli sono stati affidati incarichi di rilievo, ma dovreste proprio vederlo! E’ nato per comandare un’armata, ha la guerra nel sangue e la strategia nella testa! Ha due occhi che sembrano delle saette, intelligenti, indagatori, sempre in movimento che catturano e penetrano a fondo!!
Mentre ne parlava, era pervaso da un’esaltazione crescente, al punto che la stessa Oscar ne fu conquistata.
– Avreste dovuto vederlo nelle battaglie di Lodi, di Arcole, di Rivoli e di Mantova! Sembrava Alessandro Magno fuggito dal regno dei morti!
– E come si chiama questo giovane portento? – domandò Oscar, sinceramente interessata.
Alain la guardò entusiasmato e, con voce piena di fervore, rispose:
– Napoleone Bonaparte.






Inizia, con questo cinquantunesimo capitolo, dopo un salto temporale di quattro anni, la terza parte della storia, caratterizzata dall’entrata in guerra dell’Inghilterra, a causa delle trame del Duca d’Orléans e dei Compiègne. L’Inghilterra, in realtà, entrò in guerra molto prima del 1798 e, cioè, nel 1793, dopo l’esecuzione di Luigi XVI.
Ritroviamo i vecchi personaggi, inevitabilmente un po’ invecchiati, ma ancora in gran forma.  Fanno il loro ingresso personaggi nuovi, fra cui spiccano il Colonnello Arthur Wellesley e la bella dama salvata da André, ma chi è e che ruolo avrà? Su tutti, però, spicca un nome, quello che, pur pronunciato alla fine, fa tremare i polsi.
A seguito di alcuni approfondimenti, ho appreso che i gradi “Generale di Brigata” e “Generale di Divisione” risalgono alla rivoluzione francese mentre il grado di “Generale di Corpo d’Armata” risale alle guerre napoleoniche, per cui, all’espressione “Generale di Brigata”, ho sostituito “Brigadier Generale”; a “Generale di Divisione”, “Maggior Generale”; a “Generale di Corpo d’Armata”, “Luogotenente Generale”.
Il pezzo in cui Antigone dice di odiare la madre, che vorrebbe che morisse e che il padre, invece, la capisce è ispirato a una frase realmente pronunciata da Madame Royale nei confronti di Maria Antonietta.
Nella mia ricostruzione, non essendoci stato il terrore e non essendo stati decimati i ranghi della nobiltà, non si sono creati vuoti nell’esercito e Napoleone, pur essendosi messo in luce, ha fatto una carriera meno brillante. Ha militato nella Campagna d’Italia, ma come uno degli ufficiali e non come capo. All’epoca dei fatti, è, quindi, un giovane Generale ancora oscuro.
Come al solito, grazie a chi vorrà continuare la lettura e recensire!

Ritorna all'indice


Capitolo 52
*** Il Generale corso e la bella creola ***


Il Generale corso e la bella creola
 
Il nome di Napoleone Bonaparte, udito dalle labbra di Alain durante i festeggiamenti per le nozze della sorella, risuonò più volte nei dialoghi di Oscar e André.
Pur consapevoli che legare le sorti della guerra a un individuo rimasto fino a quel momento oscuro costituiva un notevole azzardo, i due coniugi capivano anche che, allo stato attuale, tali sorti erano alquanto compromesse.
I dubbi erano tanti. Alain aveva subito un trauma e si era arruolato in guerra desideroso di prendere le distanze dai volti, dai luoghi e dalle circostanze che avevano determinato la morte del cugino. Era naturale che, in una situazione così instabile, fosse portato a dare credito a una nuova conoscenza, per giunta brillante, che gli aveva aperto nuove prospettive e gli aveva infuso rinnovate speranze. Era pur vero, d’altro canto, che non era molto semplice ingannare Alain de Soisson, uomo di buon senso e con i piedi saldamente piantati per terra e che trascurare la seppur minima possibilità di risollevare la Francia sarebbe stata un’imperdonabile leggerezza.
Dopo vari ripensamenti e titubanze, Oscar e André riferirono le parole di Alain alla Regina e questa convocò il Consiglio di Reggenza alla cui seduta furono ammessi anche il Generale de Jarjayes e il Vescovo de Talleyrand.
Il Generale de Jarjayes fu uno dei primi a prendere la parola e lo fece con l’autorevolezza che mai lo abbandonava.
– Da militare di lungo corso, sono sempre stato scettico di fronte alla scoperta di nuovi uomini della provvidenza che, molto spesso, sono soltanto dei mistificatori. Di Alessandro Magno ce n’è stato uno solo e lo stesso vale per Giulio Cesare e anche loro, del resto, avevano molti difetti, primo fra tutti una smodata ambizione cui si associava l’insaziabilità e l’incapacità di fermarsi.
– Perdonate, Generale – gli si rivolse Talleyrand – E’ già da qualche anno che seguo da lontano il percorso di Bonaparte e tutti i miei informatori sono concordi nel considerarlo un giovane Generale molto promettente. Non manca di difetti e ha sicuramente un carattere scontroso e accentratore. Alcuni lo ritengono portatore di un’idea esagerata della propria grandezza ed eccessivamente innamorato della sua figura. Non è un mistero che, all’accademia militare, intrattenesse dei rapporti difficili con gli altri allievi. Ciò nonostante, potremmo sempre servircene finché ci sarà utile.
– Condivido le perplessità espresse dal Generale de Jarjayes – intervenne Girodel, promosso, due anni prima, Brigadier Generale – Anch’io ho preso alcune informazioni e tutti quelli che hanno conosciuto il Generale Bonaparte sono concordi nel valutarlo un uomo di grande ambizione e di nessuna modestia, interessato esclusivamente alla sua gloria personale. Il pericolo è che la situazione ci sfugga di mano e che, a un certo punto, sarà lui a non ritenerci più utili.
– Non precorriamo troppo i tempi – intervenne Maria Antonietta per chiudere la disputa – Si tratterebbe soltanto di affidare alcuni incarichi di rilievo al Generale Bonaparte, partendo dal poco e arrivando, se lo riterremo opportuno, a qualcosa di più e non certo di conferirgli pieni poteri. Tutti abbiamo preso informazioni su Bonaparte e la partecipazione di lui alla campagna d’Italia è stata, senza ombra di dubbio, notevole sotto ogni profilo.
Fece una pausa, durante la quale guardò a turno tutti i presenti e aggiunse:
– Madame Oscar, mi avete accennato a un ricevimento che si terrà a Parigi in onore del Generale Bonaparte e al fatto che Voi e il Conte de Lille siete stati invitati.
– Sì, Maestà, siamo stati invitati dal Visconte Paul de Barras per conto di una signora che egli conosce.
– Il Visconte de Barras ha fatto pervenire l’invito anche a mia moglie e a me, Maestà – intervenne il Generale de Girodel.
Maria Antonietta contrasse impercettibilmente il volto e assottigliò le labbra, perché la fama e il passato di Barras la disgustavano e, subito dopo, disse:
– Madame Oscar, Conte di Lille, Generale de Girodel, Vi ordino di partecipare a quel ricevimento. Prenderete i primi contatti col Generale Napoleone Bonaparte, lo studierete per quanto Vi sarà possibile e, poi, mi riferirete.
 
********
 
Parigi, Rue Chantereine, n. 6, marzo 1798
 
Fu così che, in una sera di marzo del 1798, Oscar e André si recarono, muniti di buona volontà e di scarso entusiasmo, alla festa organizzata in onore del Generale Bonaparte.
Il ricevimento si sarebbe tenuto al numero sei di Rue Chantereine, una via parigina situata nel periferico quartiere de la Chaussée-d’Antin. L’edificio ove si sarebbe svolta la festa era una villetta in muratura a due piani, circondata da un piccolo giardino. La casa aveva un prospetto gradevole e ben proporzionato e una struttura classicheggiante, ma appariva inevitabilmente modesta se paragonata ai palazzi dei grandi aristocratici.
Ad accoglierli sulla soglia, non trovarono la padrona di casa, ma il Visconte de Barras che si vociferava trovarsi con lei in rapporti particolarmente teneri. Oscar represse un moto di ripulsa quando Barras andò loro incontro per salutarli. Il Visconte aveva, infatti, una reputazione da uomo corrotto e dissoluto e un passato da trasformista che avrebbe fatto invidia a un camaleonte. Entrato nella scena politica nel 1789, si era fatto conoscere come un fiero giacobino e un fervente repubblicano, salvo, poi, cambiare bandiera e ridiventare un convinto monarchico dopo il duplice suicidio di Robespierre e di Saint Just. Aveva, quindi, preso a frequentare i salotti della piccola e media nobiltà e della buona borghesia, circondandosi delle dame più avvenenti, intellettuali e alla moda di quegli ambienti.
– Generale de Jarjayes, Conte di Lille, è un vero onore averVi al nostro ricevimento!
Le maniere di Paul de Barras apparivano ossequiose e artefatte, ma la soddisfazione che lasciava trasparire non era esagerata, dato che Oscar e André appartenevano al gradino più elevato della società francese, i cui membri non erano soliti frequentare la cerchia del Visconte.
Oscar contenne l’avversione per quell’ambiguo personaggio – diversamente, la ragione stessa della serata sarebbe venuta meno – e ricambiò il saluto con distaccata cortesia. André, pur condividendo le riserve della moglie, fu meno spigoloso e più amichevole.
Furono subito introdotti nel salone grande, posto nella parte centrale del piano terra che, malgrado l’espressione usata per definirlo, era alquanto angusto, se confrontato con le immense sale della reggia o dei palazzi de Jarjayes e de Girodel.
L’arredamento non mancava di gusto ed era palese che la padrona di casa aveva fatto del suo meglio per metterlo insieme, ma tradiva l’esiguità dei mezzi di cui ella disponeva.
I due nuovi arrivati furono ben presto presi d’assalto da molti servitori, alcuni dei quali erano mulatti, che offrirono loro champagne, dolciumi e frutta esotica o di serra. Era evidente il grande dispiego di mezzi – persino la frutta, all’epoca, era un cibo per ricchi – ma anche l’ostentazione: troppo vino, troppi macarons, troppi bignés, troppa panna, troppi frutti di bosco, troppo di tutto e l’eccesso andava sovente a discapito della qualità.
Il salone era illuminato a giorno da un’infinità di candele, per fabbricare le quali, pensò Oscar, erano stati svuotati tutti gli alveari di Francia.
La gente che riempiva la sala ostentava abiti e gioielli di fattura più grossolana rispetto a quella cui erano abituati Oscar e André, ma compensata dalla pretenziosità delle maniere e dal vivo desiderio di mettersi in mostra dei soggetti abbigliati. I gentiluomini e le dame esibivano modi eleganti e raffinati di recente apprendimento, spesso, però, contraddetti da piccoli gesti spontanei e fuori posto che facevano crollare in pochi secondi l’intera impalcatura. Quelle persone si stavano giocando, senza troppo ritegno, la mano della vita e André, nell’osservarle, comprese che sarebbe stato saggio non offenderle, per non moltiplicare il rischio di trovarsele, un giorno, implacabili nemiche.
Il Vescovo de Talleyrand, che aveva ottenuto un invito all’ultimo momento, conversava con l’uno e con l’altro, adattandosi mirabilmente a ogni tipo di interlocutore e osservando tutti con l’occhio dello scienziato e la scaltrezza del prete.
In un lato della sala, Oscar notò i coniugi de Girodel e pensò, non senza una punta di ironia, che Barras, quella sera, avrebbe fatto indigestione di vero onore.
Quasi evocato dal pensiero di Oscar, il Visconte de Barras, che si era per un momento allontanato, riprese ad affaccendarsi intorno ai due illustri ospiti, rassicurandoli che la padrona di casa sarebbe presto venuta a ossequiarli. Questi lo ringraziarono, prendendo subito, con un pretesto, le distanze da lui.
Mentre l’orchestra, più volenterosa che di talento, riempiva di note alla moda il salone, Oscar e André, liberatisi temporaneamente dalle opprimenti attenzioni di Barras, si diressero verso i coniugi de Girodel.
Proprio in quel momento, fece il suo ingresso nel salone, dopo essersene allontanata per questioni organizzative, la padrona di casa, accolta dal crescente vocio degli ospiti.
Oscar fu la prima a notarla mentre André era ancora voltato di spalle.
Visti i due nuovi arrivati, la donna si diresse verso di loro con portamento leggero ed espressione vivace e accogliente. Gli occhi nocciola di lei brillavano come stelle in un aggraziato volto ovale ed erano messi in risalto dalla carnagione ambrata e dai riccioli scuri e setosi che scherzavano intorno a una piccola tiara di perle di fiume. L’abito di seta, di fattura non perfetta, ma per nulla criticabile, ne sottolineava la figura snella ed elegante. Tutto in lei era fascino e gaiezza. Sebbene non fosse, per nascita e per attuale posizione, superiore a molti dei suoi invitati, li distanziava tutti per grazia ed eleganza. C’era in lei qualcosa di naturalmente etereo e aristocratico che le faceva perdonare l’imperfezione dei modi e l’eccessiva ostentazione.
– Signori, benvenuti – disse la donna, con la sua bassa voce argentina, perfettamente modulata – E’ per me un vero onore ospitarVi nella mia dimora.
Quel saluto, sebbene non differisse, nell’uso dei termini, da quello utilizzato un quarto d’ora prima da Barras, in bocca a lei appariva molto più naturale e gradevole.
Oscar rispose con un lieve inchino mentre André, attirato dal saluto della padrona di casa, si voltò verso di lei ed ebbe un lieve sussulto. Anche la donna, nel vederlo, non riuscì a reprimere un moto di sorpresa e, stringendo gli occhi e arricciando il naso, proruppe in una spontanea risata argentina, prontamente coperta dall’agitarsi civettuolo del ventaglio.
– Ma che combinazione e che piacere, Signore! Voi siete il mio salvatore e io sono la Vostra dama del fiume!
André le rispose con un inchino mentre Oscar, pur non essendo stupita perché sapeva dell’episodio del calesse, fu impercettibilmente infastidita dalla confidenza che la signora si stava prendendo con il marito.
Fu allora che l’onnipresente e iperattivo Barras si avvicinò al gruppo e disse:
– Generale de Jarjayes, Conte di Lille, permettete che Vi presenti la padrona di casa, la Viscontessa Marie Josèphe Rose de Beauharnais….
– E’ un vero onore! – esclamò la Viscontessa, interrompendo le presentazioni – Signor Conte, visto che, senza di Voi, avrei messo radici in quell’orribile torrente, invitatemi a danzare!
Ciò detto, rapì letteralmente André, trascinandolo verso il centro della sala mentre Oscar represse a stento un moto di fastidio. Intorno a loro, la festa diventava sempre più allegra e i suoni crescevano d’intensità. Per alcuni interminabili minuti, Oscar guardò il marito volteggiare leggermente con la graziosa Viscontessa e grande fu il sollievo di lei quando il ballo finì.
Concluso il giro di danza, André tornò al fianco della moglie mentre un soprano iniziò a cantare. Tutta la sala tacque – o, meglio, abbassò i toni – per udire i virtuosismi del castrato, piuttosto famoso nella media società parigina, ma ben lontano dalle vette dei suoi colleghi di corte e per nulla paragonabile al celebre e ormai defunto Farinelli. Nell’udire la voce poco potente ed estesa e, a tratti, un po’ graffiante del “musico”, Oscar, ancora contrariata per l’intraprendenza di Madame de Beauharnais, pensò che l’etimologia “rane cantanti” di Rue Chantereine era adattissima a rappresentare quel luogo.
Prima che il soprano avesse finito la sua aria, la Viscontessa de Beauharnais si rivolse con gaiezza ad André, dicendogli:
– Conte di Lille, raramente ho danzato con un ballerino provetto come Voi!
Nel pronunciare queste parole, scosse leggermente il capo, facendo oscillare i pendenti di perle di fiume e di piccolissimi diamanti che, riflettendo la luce dei lampadari, conferirono nuova brillantezza agli occhi di lei, già per loro natura vivaci e splendenti.
– Madame, non attribuitemi meriti che non possiedo – rispose l’uomo – Sono, invero, un ballerino alquanto mediocre.
– Ma non dite sciocchezze! – lo redarguì scherzosamente lei, percuotendogli l’avambraccio col dorso del ventaglio.
Giunta al culmine della sopportazione per quella che considerava un’inaudita sfacciataggine, Oscar disse al marito:
– André, il Generale de Girodel sta conversando col Visconte de Barras e la moglie è rimasta sola. Invitala a danzare.
Proprio in quel mentre, un valletto, con voce impostata, annunciò:
– Il Generale Napoleone Bonaparte.
 
********
 
Gli sguardi dei presenti si volsero verso l’ingresso del salone, per posarsi subito dopo sulla figura di un uomo magro e di media statura, di età inferiore ai trent’anni, che indossava una divisa da Generale degli artiglieri. Il giovane ufficiale entrò con passo rapido e sicuro e portamento solenne, seguito da alcuni ufficiali di grado inferiore, evidentemente a lui molto fedeli, fra cui figurava il sottotenente de Soisson.
Oscar e André lo scrutarono con attenzione e, in base a una prima impressione, pensarono che quell’uomo, dall’aspetto ordinario e dal fisico poco prestante, fosse stato da Alain grandemente sopravvalutato. Lo scopo della loro partecipazione al ricevimento e una sensazione, contrastante con la prima, che prendeva corpo poco a poco li spinsero, tuttavia, a non perderlo d’occhio. Avvenne così che, nello scrutarlo, si accorsero che, seppure a bassa voce, il giovane Generale si rivolgeva alla padrona di casa chiamandola confidenzialmente col diminutivo di Joséphine.
Il soprano riprese a cantare e Oscar continuò a osservare Bonaparte, iniziando ad ammettere che, forse, quell’uomo non era, poi, così ordinario e che, anzi, dai gesti e dalle espressioni di lui, emanavano un grande carisma e una notevole forza di attrazione sull’interlocutore del momento. Il Generale degli artiglieri, a sua volta, impiegò pochissimo tempo ad accorgersi dell’insistente affaccendarsi di “Joséphine” intorno ad André e, già contrariato dal fatto di doverla dividere col legittimo consorte oltre che con Barras, almeno in base alle voci che si facevano di giorno in giorno più insistenti, iniziò a rabbuiarsi e a lanciare occhiate sempre più nervose e taglienti.
Fu così che Oscar lo sentì ringhiare:
– E’ una vera ignominia che, in nome dell’arte, si perpetui ancora il crimine della castrazione. Certe pratiche barbare dovrebbero essere abolite.
La donna condivideva sicuramente il merito di quell’affermazione, ma era più che convinta che l’autentico motivo di tanta estemporanea indignazione fosse un altro.
Dopo alcuni minuti, il Visconte de Barras e Madame de Beauharnais presentarono Napoleone Bonaparte a Oscar, ad André e ai coniugi de Girodel.
Trovandosi a pochissima distanza da quel volto pallido e spigoloso, incorniciato da una chioma castana che lambiva le spalle e iniziando la conversazione, la donna dovette ricredersi completamente e abbandonare il pregiudizio iniziale. Lungi dall’essere un mediocre, Napoleone Bonaparte era non soltanto notevole, ma addirittura eccezionale e, seppure fosse di statura appena superiore alla media, pareva sovrastare tutti con la possanza di un gigante. Ciò che colpiva di più in lui erano gli occhi azzurri come l’acciaio, mobilissimi, intelligenti e indagatori. Quello sguardo magnetico e geniale dapprima si posava sull’interlocutore, per, poi, ghermirlo come un’aquila con la preda, penetrarlo e, infine, soggiogarlo. Oscar, però, non abbassò lo sguardo né cedette, seppure per un istante, alla forza dominatrice di lui, ma, anzi, gli tenne testa con la fierezza di una leonessa.
Napoleone percepì quella reazione così insolita e ne fu, malgrado neppure lui lo comprendesse a pieno, infastidito e, nel contempo, incuriosito. Oscar, a sua volta, era preda di sensazioni contrastanti, non riuscendo a inquadrare quell’individuo indubbiamente straordinario e a comprendere se costituisse una risorsa o un pericolo. Per lei, il bene della Francia era, famiglia a parte, da anteporsi a tutto, ma per quell’uomo cosa veniva prima? La patria? E quale patria, la Francia o la Corsica? L’ambizione personale? La voracità di gloria? Il senso di rivalsa per qualcosa? L’insoddisfazione che emanava da quei raggi fulminei, freddi e inquisitori, che sembravano fagocitare tutto come un vortice mortale e inesorabile?
Mentre ascoltava e rifletteva, Oscar era sempre più invischiata in quell’enigma che la confondeva e, come se non bastasse, provava un’insistente sensazione di déjà vu. Per uscire dall’impasse e perché quello era lo scopo della serata, rivolse, insieme a Girodel, alcune domande a Bonaparte, in risposta alle quali il Generale si espresse in modo impeccabile. Le frasi di lui erano essenziali e brevi, ma, allo stesso tempo, complete ed efficaci. Pareva che nessuna parola, dopo quelle pronunciate da lui, avrebbe mai potuto descrivere il fenomeno in modo migliore o aggiungervi qualcosa. Padroneggiava la tecnica militare, la strategia e l’arte del comando in modo assoluto, sconvolgente e innovativo. Nonostante tutto, Oscar era dubbiosa, oppressa dal senso del pericolo e sempre più convinta che tanta genialità nascondesse un rovescio della medaglia terrificante.
Alain, intanto, guardava Napoleone con ammirazione e pendeva letteralmente dalle labbra di lui. Oscar lo notò e se ne stupì, dato che non era certo facile ammaliare il suo ex subalterno. Fu sorpresa dalla constatazione e anche ingelosita, sentendo di avere perso l’esclusiva dell’ammirazione incondizionata del soldato.
– Perché avete scelto il corpo degli artiglieri, Generale Bonaparte? – gli domandò, a un certo punto, il Generale de Girodel.
– Perché le grandi battaglie si vincono con l’artiglieria – rispose seccamente Bonaparte, senza troppo dissimulare l’istintiva antipatia per quel grande aristocratico con l’aspetto di un cicisbeo settecentesco che troppe opportunità più di lui aveva avuto nella vita.
Fu in quel momento che Oscar ricordò. Aveva già visto quell’uomo dieci anni prima, all’uscita dall’Hôtel des Invalides, quando aveva presieduto al trasferimento delle armi trovate in Rue Buffon. Ora come allora, il sangue le si gelò nelle vene e il senso di grave pericolo e di bufera incombente la avvolse come una cappa. D’un tratto capì: quegli occhi non erano soltanto geniali, ma erano gli occhi di un tiranno.
Per darsi un contegno e proseguire l’esame dell’interlocutore, gli chiese:
– Generale Bonaparte, come affrontereste l’Inghilterra?
– Colpendola direttamente negli interessi economici – rispose, con sicurezza e rapidità, Napoleone – La superiorità della Royal Navy non ci consente di attaccare le isole britanniche e paralizza la nostra flotta e gli approvvigionamenti via mare. Dobbiamo invadere l’Egitto e la Siria per spazzare via i collegamenti dell’Inghilterra con le colonie e infliggere un colpo mortale alla Compagnia delle Indie. Sin dai tempi di Alessandro Magno, l’oriente ha portato gloria ai condottieri valorosi.
Con occhi scintillanti, Napoleone continuò a intrattenere gli interlocutori coi suoi progetti ambiziosi e col suo genio militare, finché il Vescovo de Talleyrand non si avvicinò silenziosamente al gruppo e gli rivolse, con voce vellutata, una domanda.
– Se doveste scegliere fra il Vostro bene e quello della Francia, cosa scegliereste, Generale Bonaparte?
– Che differenza ci sarebbe, Eccellenza? – fu la laconica e convinta risposta di Bonaparte.
All’uscita dalla casa di Madame de Beauharnais, Oscar domandò ad André: 
– Cosa ti sembra di Napoleone Bonaparte?
– Valente lo è – rispose l’uomo, con aria pensierosa – A parte te e parlando con tutte le riserve di una conoscenza ancora troppo recente, è il militare più geniale che abbia mai conosciuto e, nella situazione in cui siamo, non possiamo certo fare gli schizzinosi….
– Però?
– Però, non mi convince. C’è qualcosa di terribile in lui che non saprei descriverti.
Oscar tacque, preoccupata per il fatto che André condivideva le sue stesse perplessità.
 
********
 
– Il quadro, adesso, è più chiaro, anche se è molto inquietante – disse Maria Antonietta, con voce grave – Quell’uomo è indubbiamente un eccellente Generale, ma è dotato di un’indole e di un’ambizione che richiedono la nostra massima attenzione.
– Dopo averlo conosciuto e averci parlato, conservo le mie perplessità – intervenne il Generale de Girodel – che, anzi, ho moltiplicato. Non ha limiti, non ha freni e non credo che consideri alcuna autorità superiore alla sua.
– Oltretutto – affermò il Generale de Jarjayes – Pur essendosi formato nelle nostre accademie militari, è estraneo al nostro ambiente, proviene dalla Corsica e la famiglia di lui è vicina all’indipendentista corso Pasquale Paoli.
Dopo una breve pausa, strinse la mano a pugno e aggiunse:
– Da che mondo è mondo – e lo dico da militare – dare troppo potere a un ufficiale è pericoloso.
– L’indole del Generale Bonaparte non è delle più modeste e rassicuranti – convenne Talleyrand – ma, per determinati scopi, potrebbe risultare estremamente utile. Ci vuole un uomo risoluto, militarmente preparato e di ampie vedute come lui per abbattere i nostri nemici. Dopo che ce ne saremo serviti, faremo sempre in tempo a sbarazzarcene.
– Rimango fermo sulle mie posizioni iniziali – insistette Girodel – Quell’uomo non sarà certo d’accordo nel farsi manovrare da noi come un burattino. Rischiamo di allevarci una serpe in seno.
– L’idea di colpire l’Inghilterra nei commerci, però, non è sbagliata – intervenne Maria Antonietta – Occorre soltanto verificare se è realizzabile e finanziariamente sostenibile. Il Generale Bonaparte è stato convocato, fra una settimana, a comparire davanti al Ministro della Difesa e allo Stato Maggiore dell’Esercito dove sarà valutato ed esporrà il suo progetto.
La Regina tacque per alcuni istanti e, poi, domandò:
– Cosa pensate, Madame Oscar? Finora, siete rimasta in silenzio.
– Napoleone Bonaparte è, a tratti, molto inquietante e tiene a se stesso molto più che alla Francia, Maestà – rispose Oscar con tono severo – Nella situazione in cui ci troviamo, però, non esistono alternative e non è escluso che, affidandogli alcuni incarichi di rilievo, si possa conquistarlo alla nostra causa.
– Condivido la prima parte del discorso di mia moglie – si inserì André – ma non l’ultima.
– Sono cosciente dell’incertezza della situazione – riprese la parola Oscar – Non mi sono espressa a cuor leggero e non sottovaluto quanto affermato da mio padre: dare troppo potere a un Generale può portare a un colpo di Stato. Resto, però, convinta che potremmo sempre fermarlo in tempo, se si rivelasse pericoloso.
– Attendiamo l’esito della convocazione davanti al Ministro e allo Stato Maggiore – concluse Maria Antonietta – In caso di valutazione favorevole, se quell’uomo vorrà l’Egitto, avrà l’Egitto. Non è detto che gli sforzi di lui saranno coronati dal successo, potendo pure bruciarsi. Se, invece, otterrà quanto si è prefisso, infliggerà un duro colpo all’economia inglese, con l’ulteriore vantaggio che, combattendo in Africa, se ne starà lontano dalla Francia e sarà meno pericoloso per tutti noi.







Facciamo, in questo capitolo, la conoscenza del Generale corso e della bella creola.
Entrambi, in verità, sono già apparsi, il primo, alla fine dell’ottavo capitolo e, la seconda, nel corso del precedente. Ora, però, entrano nel vivo della vicenda.
Abbiamo, quindi, scoperto l’identità della dama del fiume e che identità! Nel capitolo precedente, le presentazioni furono interrotte dall’arrivo di Euphémie (autentica cameriera mulatta della Beauharnais), così che mentre Joséphine conosceva l’identità di André, quella di lei era rimasta ignota. Gli inviti eccellenti al ricevimento, però, sono stati fatti da Barras e, quindi, lo stupore della Beauharnais nel rivedere André è autentico.
Nella mia ricostruzione alternativa, il terrore non c’è stato e il Visconte Alexandre de Beauharnais non è stato ghigliottinato. Napoleone e Joséphine de Beauharnais, dunque, non sono coniugi, ma amanti e lei, con la sua indole leggera e libertina, intrattiene rapporti anche con Barras e con altri uomini che le piacciono o che l’aiutano a tenersi finanziariamente a galla e ad elevarsi.
Le frasi “Le grandi battaglie si vincono con l’artiglieria” e “Sin dai tempi di Alessandro Magno, l’oriente ha portato gloria ai condottieri valorosi” furono realmente pronunciate da Napoleone.
Joséphine de Beauharnais, che viveva separata dal marito anche prima della vedovanza, abitò effettivamente al numero sei di Rue Chantereine, oggi Rue des Victoires, in un palazzetto che fu la prima dimora coniugale di lei e di Napoleone. Ecco un’immagine dell’allora numero sei di Rue Chantereine.
Come al solito, grazie a chi leggerà e recensirà!

Ritorna all'indice


Capitolo 53
*** Grandi progetti ***


Grandi progetti
 
La vita è fatta di opportunità, di bivi, di scelte.
Cosa sarebbe successo se il Ministro della Difesa e lo Stato Maggiore dell’Esercito avessero valutato incongruo il progetto del Generale Bonaparte e lo avessero archiviato in uno dei polverosi armadi degli uffici della reggia? Non è dato saperlo, perché il progetto fu, invece, approvato (sebbene a maggioranza e non all’unanimità) e la Campagna d’Egitto ebbe il via libera.
Ciò costrinse i de Jarjayes e i de Girodel a intensificare i rapporti con Napoleone Bonaparte – che fu studiato e analizzato con meticolosità darwiniana – e anche con Madame de Beauharnais – dalle cui confidenze ci si aspettava di scoprire ulteriori aspetti della personalità del Generale che questi, per spigolosità e ritrosia, tendeva a mantenere celati. Ciò obbligò, in particolar modo, Oscar a qualcosa per lei del tutto sgradevole: fare vita sociale.
Molte furono le occasioni di confronto con Bonaparte che fu spesso chiamato a illustrare le linee guida della Campagna d’Egitto ai componenti del Consiglio di Reggenza. Il giovane Generale appariva sempre brillante, competentissimo e assertivo. Senza perdersi in inutili dettagli, rispondeva a tutte le domande con precisione ed esaustività, risultando, in ogni occasione, chiaro e convincente. Gli interlocutori comprendevano che quella di lui non era una “semplice” abilità strategica, pur difficile da reperire in quel grado persino nel più anziano e consumato degli ufficiali, ma anche e soprattutto genialità innata. Allo stesso tempo, intuivano, però, che Napoleone Bonaparte non era del tutto trasparente e che molte delle sue reali intenzioni le teneva per sé. Tali riserve mentali lasciavano tutti perplessi così come gli occhi freddi, dominanti e calcolatori di colui che le celava. Quell’uomo era un enigma al pari delle sfingi che si trovavano nella terra che, presto, sarebbe andato a colonizzare.
Se i de Girodel e i de Jarjayes erano scettici nei confronti del Generale corso, questi non era certo meglio disposto verso di loro. Chiuso e diffidente per natura, più portato a imporsi che a confrontarsi, Bonaparte sembrava spesso scalpitare, insofferente all’idea di dovere rendere conto a persone che non considerava alla propria altezza.
Per Girodel, aveva, da subito, provato un’avversione profonda, avendo riscontrato in lui tutto ciò che da sempre lo infastidiva: orgoglio aristocratico, maniere perfette, distacco e algidità. Sebbene il Generale de Girodel gli avesse sempre riservato dei modi impeccabili, in lui rivedeva gli antichi compagni dell’Accademia Militare di Brienne, dei nobili francesi di antico lignaggio che si burlavano di lui per l’accento corso e la provenienza provinciale, mettendone in dubbio le origini nobiliari e storpiandone la pronuncia del nome. Il fatto che Girodel fosse uno dei più scettici verso di lui non agevolava di certo i loro già glaciali rapporti.
Madame de Girodel non suscitava in Bonaparte maggiori simpatie, poiché in lei ritrovava le stesse caratteristiche del marito. Gli appariva come una raffinata e fredda statua, una creatura che nella perfezione trovava il suo culmine e il suo limite. Mille volte meglio l’imperfetta, ma spontanea e sensuale, Joséphine de Beauharnais che, con tutti i suoi difetti e, forse, proprio per quelli, lo affascinava fino a stregarlo. Joséphine era una donna vera, calda e conturbante e non una bellissima e distante dea di marmo.
Quello che Bonaparte tendeva a evitare più di tutti era il Generale de Jarjayes. Ieratico e autoritario, abituato a comandare e per nulla avvezzo a essere contraddetto, l’anziano militare aveva il potere di ricordargli alcuni insegnanti dell’Accademia Militare, degli asini paludati, tronfi e inflessibili che pensavano di saperne più di lui. Gli rammentava, inoltre, anche se mai lo avrebbe ammesso con se stesso, la madre, una donna di antico costume, severa e tutta d’un pezzo, che aveva ancora il potere di ricondurlo nei ranghi. Napoleone amava e onorava Maria Letizia Ramolino, ma non si sentiva molto a suo agio con lei, preferendo avere il controllo all’essere controllato.
Verso André, nutriva, invece, un’insofferenza viscerale, non perdonandogli le attenzioni che Joséphine gli rivolgeva e l’evidente attrazione che la donna provava per lui. Bonaparte non si faceva illusioni sulla fedeltà della sua amante, essendogli giunte troppe voci su di lei. André era, però, il più bello e affascinante di tutti gli amanti, veri o presunti, che erano stati attribuiti a Madame de Beauharnais e, malgrado non sembrasse ricambiare quell’inclinazione, lo avrebbe inviato volentieri a lavorare incatenato in uno dei campi di cotone del nuovo mondo.
Il mistero più grande e incomprensibile, però, era Oscar. Non riusciva a inquadrarla, a capirla e, tantomeno, a controllarla e questa circostanza oltre a infastidirlo, lo incuriosiva. Occupava un posto che mai una donna avrebbe dovuto fare suo ed era certo che in nessun caso ella si sarebbe sottomessa ad alcuno. Per questa ragione, avrebbe voluto umiliarla, mortificarne l’orgoglio, farla scendere da quell’aristocratico e algido piedistallo sul quale era inerpicata, ma, proprio per questo, provava per lei, suo malgrado, una fervente ammirazione.
Nonostante lo scarso calore che albergava in quel male assortito gruppo, erano tutti interessati a continuare a studiarsi e a carpire dall’altro più informazioni possibile e ciò, per ora, prevaleva sulla diffidenza, sugli individualismi e sulle scarse capacità di integrazione.
Joséphine de Beauharnais, invece, non faceva mistero di aspirare alla presentazione a corte e a un incontro con la Regina. I de Jarjayes e i de Girodel non la contraddicevano apertamente e mantenevano con lei un atteggiamento vago per non alienarsene le simpatie, ma, in cuor loro, sapevano che sarebbe stato molto difficile, se non addirittura impossibile, procurare un incontro con la Regina vedova, ormai inflessibilmente seria e severa, a quella dama dalla reputazione tanto chiacchierata.
Era gentile e amabile con tutti, pure con Rosalie, con Bernadette e con la servitù, ma era anche irrimediabilmente leggera e superficiale. Era, però, impossibile volerle male, data la generosità che traspariva dai discorsi e dai comportamenti e la buona disposizione verso ogni interlocutore. Trattava molto bene la sua domestica mulatta Euphémie che considerava più un’amica che una sottoposta e, in generale, tutti i suoi servitori. Durante la sua infanzia in Martinica, del resto, aveva giocato senza problemi con i figli degli schiavi e la concezione che aveva delle classi sociali era profondamente diversa da quella degli aristocratici del vecchio mondo.
Era stata proprio questa disinvoltura, unita a un’iniziale grossolanità di modi e a una quasi totale ignoranza, ad avvelenare, sin da principio, il matrimonio della bella creola con l’albagioso e libertino Visconte Alexandre de Beauharmais. Sposatisi grazie ai buoni uffici dei rispettivi parenti (due dei quali erano stati amanti) e con un oceano di mezzo a dividerli, si erano reciprocamente detestati da subito, tanto che il Visconte non aveva tardato a riprendere la sua vita da scapolo, non perdendo occasione per dilapidare il suo patrimonio e per redarguire e umiliare continuamente la sgradita consorte. Ella, tuttavia, non si era persa d’animo e, anzi, aveva sempre condotto una vita fatta di frivolezze, di capricci e di tradimenti. I pessimi rapporti reciproci non avevano impedito alla male assortita coppia di generare due figli, Eugène e Hortence, ma qualcosa, a un certo punto, era definitivamente precipitato, tanto che il Visconte aveva ingiunto alla moglie di lasciare la casa coniugale e di ritirarsi in convento, in attesa della separazione.
Entrata nell’Abbazia di Pantemont, un convento cistercense dove erano educate le fanciulle della migliore aristocrazia e ospitate le nobildonne in difficoltà coi mariti, aveva impresso una svolta alla sua esistenza. Stretta amicizia con alcune signore raffinate lì soggiornanti, aveva da loro appreso le buone maniere e tutti i segreti della vita mondana. All’uscita dal convento, si era trasformata in una dama affascinante e, cosa che non guastava, munita di molti buoni contatti. Da lì, era iniziata l’ascesa mondana della giovane creola, desiderosa di conquistarsi uno spazio in società, di condurre una vita allegra e brillante e di offrire ai figli tutto ciò che le era mancato.
Proprio in occasione di un favore che Bonaparte aveva fatto a Eugène, ufficiale alle prime armi, era avvenuto l’incontro fatale. Recatasi a conoscere il giovane Generale al fine di ringraziarlo, la Viscontessa lo aveva irresistibilmente affascinato, se non addirittura travolto. Era iniziata una relazione appassionata e burrascosa, a tratti torbida, fatta di eccessi e di ossessione amorosa da parte di lui e di sostanziale noncuranza e di moltissimi tradimenti da parte di lei.
Al momento dell’incontro con Oscar e André, Joséphine de Beauharnais era un astro nascente della media nobiltà e dell’alta borghesia, la regina dei salotti della società di mezzo. Pur senza essere eccezionalmente raffinata, vestiva con eleganza, grazie a un gusto innato e a uno spiccato amore per il bello che compensavano le carenze di base, ma che erano costantemente limitati da una disastrosa mancanza di mezzi. I modi di lei erano notevolmente migliorati anche se, a volte, si lasciava sfuggire atteggiamenti un po’ troppo spontanei e istintivi che, comunque, non stonavano nell’insieme, le erano perdonati in nome della grazia e del fascino naturali e contribuivano a renderla unica. Intelligentissima, per quanto frivola e capricciosa, imparava rapidamente, non si faceva scoraggiare dalle deficienze originarie e si manteneva in un equilibrio costantemente precario fra una vita brillante al di sopra delle proprie possibilità, le finanze che si assottigliavano e i debiti che crescevano.
Proprio per mantenere il suo tenore di vita elevatissimo, intrecciava relazioni con molti gentiluomini, attirandosi il biasimo del marito separato (che pure non era un sant’uomo) e scatenando la gelosia folle e viscerale di Napoleone.
Continuava, con disappunto di Oscar, a flirtare con André, riservandogli accattivanti sorrisi, deliziosi battiti di ciglia e parole meravigliosamente suadenti, ma non disdegnava Girodel e neppure Talleyrand e il Generale de Jarjayes. La civetteria mondana e il fascino leggero erano talmente compenetrati in lei che flirtava persino con le donne. Napoleone notava tutto, taceva e fremeva. La collera repressa del Generale corso cresceva di giorno in giorno e trovava in André un bersaglio privilegiato.
A tutto questo turbinio di passioni esacerbate e di tempeste emotive, la bella creola pareva non dare peso, come se fosse naturale per lei suscitarlo. Civettava, ammaliava, svolazzava come una farfalla e rivolgeva a ognuno quei particolari sorrisi tutti suoi, sbocciati a labbra serrate o celati dietro il ventaglio. Un innocente e delizioso vezzo, sostenevano gli uomini; la necessità di celare i denti storti, pensavano Madame de Girodel e Rosalie.
 
********
 
– Fra cinque minuti, sarà mezzogiorno. Auspichiamoci che il Generale Bonaparte non si faccia attendere – disse Maria Antonietta, scrutando i componenti del Consiglio di Reggenza – Avrei immaginato che lo avremmo visto di frequente a corte e, invece, non mi ha mai chiesto udienza.
Alla fine di aprile del 1798, la Regina Maria Antonietta era in procinto di conferire a Napoleone il comando dell’armata d’Egitto e, a tale scopo, lo aveva convocato, per mezzogiorno, nella sala ove si riuniva il Consiglio di Reggenza. Il diciannove maggio dello stesso anno, il Generale sarebbe salpato da Tolone.
– Non mi stupisce che non si sia mai presentato a corte, Maestà – si inserì Girodel, con aria di disapprovazione – Alcune mie conoscenze che hanno frequentato l’Accademia Militare di Brienne insieme a quell’uomo mi hanno riferito che il Generale Bonaparte è sempre stato, eufemisticamente parlando, un solitario. In costante difficoltà nel relazionarsi con gli altri, non ha mai cercato l’integrazione e questo gli ha causato inimicizie e fastidi. Alcuni cadetti, vedendolo strano e isolato, iniziarono a prenderlo di mira. Era capace di stare in sella per tutta la giornata, di trascorrere intere notti immerso nella lettura, sopportava le punizioni con fermezza e stoicismo, senza mai lamentarsi, ma, quando si trattava di farsi delle amicizie, ogni abilità svaniva. Una volta, alcuni cadetti entrarono nel pezzo di giardino che gli era stato assegnato ed egli li allontanò con una zappa!
– Un ribelle e un misantropo! – esclamò il Generale de Jarjayes che era stato invitato a prendere parte alla riunione – La peggior specie, soprattutto fra i militari. Questi individui sono i più irriducibili e riottosi, quelli dai quali ci si può sempre attendere un colpo di testa!
A mezzogiorno in punto, non un minuto prima né uno dopo, un maggiordomo annunciò l’arrivo del Generale Bonaparte.
Egli entrò nella sala con passo deciso e occhi risoluti. Evitò gli sguardi di tutti e si inchinò alla Regina con fredda deferenza. Senza essere ineducato e senza trascurare alcuna regola dell’etichetta di corte, si comportò, tuttavia, come se la Sovrana, mai incontrata prima, non gli ispirasse alcun timore reverenziale. Pareva, a tratti, che fosse lui a concedere udienza a lei e che il ruolo di prossimo salvatore della Francia – del quale era fermamente convinto – gli conferisse, al cospetto di lei, una posizione privilegiata.
Tanta tracotanza non passò inosservata. Oscar sgranò gli occhi, Girodel li abbassò, il Generale de Jarjayes serrò i pugni e André tacque mentre i fratelli del defunto Sovrano mormorarono.
Maria Antonietta, che da quasi dieci anni reggeva sulle sue spalle le sorti del Regno ed era, ormai, abituata a fronteggiare la più variegata umanità, non batté ciglio e, con sguardo inespressivo impercettibilmente velato di durezza e voce solenne, ma neutra, disse:
– In nome di Dio e per il supremo bene della Francia, Vi conferiamo il comando della spedizione in Egitto. Che Dio sia con Voi, Generale Bonaparte.
– Vi sono grato, Maestà – fu la laconica e nient’affatto commossa risposta del Generale.
Dopo che egli si fu inchinato, Maria Antonietta si alzò dalla sedia e si allontanò.
 
********
 
Pensierosi al limite della preoccupazione, il Generale de Girodel e la moglie conversavano in uno dei salottini del palazzo di famiglia. In un vaso di porcellana di Sèvres, posto su un tavolino di noce collocato fra le due sedie, occhieggiava un mazzolino di mughetti, di roselline e di viole che emanavano un gradevole profumo. Era l’unica nota allegra della stanza.
– Quell’uomo di rara antipatia che fino a due mesi fa nessuno conosceva è riuscito nel suo intento di farsi mettere a capo di un intero esercito per mietere gloria nella terra dei faraoni – disse, con voce malinconica, Madame Henriette Lutgarde.
– E’ soltanto un arrogante presuntuoso – rispose il Generale de Girodel, guardando gli occhi verdi striati d’oro della moglie – Le indubbie capacità e l’innato talento militare non lo metteranno per sempre al riparo dalle conseguenze nefaste della tracotanza e dalla totale mancanza di senso della misura che costantemente dimostra.
– Le sorti della guerra volgevano al peggio – gli fece eco la moglie – Mi auguro soltanto che fare ricorso a lui non sia stato un rimedio peggiore del male.
– Nella scelta di quell’uomo, sono stati determinanti il Vescovo de Talleyrand e il Comandante de Jarjayes. Il cinismo e la spregiudicatezza dell’uno ci sono ben noti, così come l’avventatezza e il totale disprezzo delle opinioni altrui della seconda – sibilò, con uno sbuffo, il Generale.
Girodel non aveva mai mandato giù il ferimento della moglie, avvenuto quattro anni prima nel Bois de Boulogne, in occasione della missione cui ella aveva partecipato col beneplacito di Oscar, ma col dissenso di lui. Pur restando un fedele amico e sottoposto di Oscar, da quel giorno, tutte le intemperanze caratteriali e i difetti di lei, prima da lui minimizzati in nome dell’amicizia e dell’ammirazione, gli si erano concentrati dinanzi agli occhi, tanto più che la moglie, da allora, era diventata cagionevole di salute.
– Non siate troppo severo col Vostro Comandante, marito mio – gli sussurrò lei, quasi leggendogli nel pensiero – Ha agito per il meglio, non poteva immaginare cosa sarebbe successo e, poi, io ho insistito molto per dare il mio contributo a quella missione.
Girodel tacque per non alimentare la polemica, pensando fra sé e sé che non è certo necessario un negromante per prevedere che una civile, del tutto a digiuno di scienza militare, possa trovarsi in pericolo in una missione già rischiosa per dei soldati di lungo corso. Oscar, però, era un’avventata senza rimedio, lui, in quell’occasione, era stato debole e il dramma li aveva sfiorati.
– Piuttosto, mio caro – riprese la signora – State in guardia da Bonaparte. Non mi piace come Vi guarda e come Vi parla. Mi impensierisce il malcelato livore che nutre per Voi. GuardateVi da lui…. E’ un uomo pericoloso e infido….
Girodel tacque anche questa volta, ben consapevole che la moglie aveva colto nel segno. Aveva notato pure lui l’inimicizia che Napoleone Bonaparte gli portava, un’inimicizia immeritata quanto implacabile.
 
********
 
Oscar si riscosse dalla lettura, si posò i fogli in grembo e girò la testa verso la porta dalla quale proveniva il lieve bussare. Al cenno di assenso di lei, André entrò con in mano un vassoio carico di un bricco di cioccolata profumata, di due tazze di porcellana e di un piattino di biscotti al limone che Rosalie aveva preparato secondo la ricetta insegnatale dalla povera Marie. A completare l’insieme, c’era un vasetto ricolmo di fiorellini di campo che i bambini avevano colto nel pomeriggio.
Anche dopo l’elevazione a Conte e il matrimonio, André aveva continuato a onorare personalmente il rituale pomeridiano del the o della cioccolata. Molto geloso del suo ruolo, non voleva che nessun altro, uomo o donna, lo svolgesse al posto di lui.
– Sempre affaccendata nella lettura – disse l’uomo, con gli occhi sorridenti e la voce allegra.
– Sto dando un’altra scorsa ai piani militari della Campagna d’Egitto – rispose lei, dirigendo lo sguardo verso le carte.
– E’ soltanto la settantanovesima analisi o è già l’ottantesima? – scherzò lui.
– Voglio che vada tutto bene – sorrise amaramente Oscar – Sono consapevole dell’enorme responsabilità che mi sono assunta, avallando la candidatura del Generale Bonaparte alla testa dell’armata. Mio padre disapprova e Girodel non è contento….
– Pensa di essere stato scavalcato? – le chiese André, col tono di voce più leggero di cui disponeva.
– No, è che quell’uomo non gli è mai andato a genio…. Non che io straveda per lui, ma penso che, nonostante i difetti, potrebbe essere una risorsa. I rapporti fra Girodel e me non sono più quelli di un tempo…. – concluse Oscar con un sospiro.
– Questa campagna militare ha, invece, infervorato Honoré e Antigone, soprattutto Antigone – cambiò discorso André che si era accorto dell’atteggiamento più tiepido di Girodel nei confronti della moglie – Il caso ha voluto che avessero appena studiato col precettore la storia delle guerre romane in Egitto e l’idea che qualcuno ci si sarebbe recato per davvero li ha entusiasmati. Antigone non faceva che dire che le sarebbe piaciuto molto vedere la grande testa che spunta dalla sabbia. A quel punto, tuo padre le ha risposto che avrebbe fatto meglio, invece, a tenere la sua, di testa, ben china sui libri. Al che, lei ha sbuffato e lui le ha dato uno scappellotto. Honoré ha sogghignato e Antigone gli ha tirato un calcio, ma ha colpito per errore Bernadette che le ha restituito la pedata, raggiungendo per sbaglio tuo padre…. Sono finiti tutti e tre in punizione!
Oscar e André scoppiarono a ridere di cuore, dimentichi, per un attimo, delle nubi che si addensavano sui loro capi.
 
********
 
Era diretta, con passo marziale, verso gli appartamenti privati della Regina, preoccupata per quella convocazione improvvisa.
Appena arrivata alla reggia, Jean aveva introdotto nell’ufficio di lei un valletto che le aveva consegnato delle brevi righe, vergate di fretta e con una certa agitazione.
Giunta di fronte alla porta, un maggiordomo la annunciò e la fece entrare negli appartamenti di sua Maestà.
– Sono lieta di vederVi, Madame Oscar e Vi chiedo scusa per averVi convocata con tanta urgenza, ma eventi imprevedibili reclamano la nostra attenzione.
– Maestà, sono sempre ai Vostri ordini, cosa turba la Vostra quiete?
– Mi è arrivato un dispaccio alle prime luci dell’alba…. In breve, il Generale Bonaparte, senza chiedere il mio permesso, che mai avrebbe ottenuto, l’undici giugno, è sbarcato nell’isola di Malta, ha cinto d’assedio La Valletta e ha saccheggiato il tesoro dei Cavalieri Ospitalieri!
– Tutto ciò è di una gravità inaudita, Maestà! – esclamò Oscar, avvampando di collera e di vergogna, perché era stata lei, insieme a Talleyrand, a caldeggiare il conferimento di tanto potere a Napoleone.
– La mattina dell’undici giugno – proseguì Maria Antonietta – Bonaparte chiese ai Cavalieri Ospitalieri un porto sicuro per rifornire le sue navi, ma questi glielo negarono. La reazione fu delle più dure…. E’ sbarcato lo stesso e ha cinto di assedio La Valletta che, dopo un solo giorno, è capitolata…. Troppa era la sproporzione delle forze in campo, perché le nostre truppe contavano quindicimila uomini mentre i Cavalieri di Malta erano soltanto trecento, duecento dei quali, per giunta, erano francesi, come tali riluttanti a impugnare le armi contro dei compatrioti. I Cavalieri di Malta, poi, per statuto, non possono prendere le armi contro altri cristiani. Tutto ciò ha indebolito la loro difesa e ha reso inevitabile la capitolazione…. Bonaparte ha insediato, sull’isola, un governo a lui fedele e, non pago di quanto aveva già fatto, ha depredato il tesoro dell’Ordine….
– Maestà, sono costernata…. Se volete che mi dimetta…..
– No, Madame Oscar, ora più che mai ho bisogno del Vostro supporto. Desidero che Voi partiate per l’Egitto, al fine di sorvegliare Napoleone Bonaparte e di riferirmi. Nella spedizione del Generale Bonaparte, ci sono anche degli studiosi. Partite insieme al Conte di Lille, col pretesto di ammirare l’antica civiltà egizia e di mantenere edotta me su eventuali ritrovamenti archeologici.
– Sarà fatto, Maestà, ma dubito che il Generale Bonaparte, intelligente com’è, creda a una simile versione.
– A me interessa trovare un pretesto qualsiasi per metterVi alle calcagna di…. quell’uomo. Poco mi interessa se l’amor proprio di lui subirà un duro colpo. Mentre sarete via, il Generale de Girodel farà le Vostre veci mentre Vostro padre diventerà vice Ministro della Difesa.
– Maestà, i miei figli desidererebbero visitare l’Egitto. Potrei condurli con me, per rendere più credibile la versione del tour formativo, ma a una condizione.
– Vi ascolto.
– Nel porto del Cairo, dovrà restare sempre ormeggiata una goletta, pronta a ricondurre in Francia i miei figli, qualora la loro permanenza in Egitto dovesse diventare pericolosa.
– Accordato.
 
********
 
Alla vigilia della partenza per l’Egitto, mentre a Palazzo Jarjayes fervevano i preparativi, Rosalie aveva deciso di portare a spasso Honoré, Antigone e Bernadette per i boschi circostanti la tenuta, al fine di dare un po’ di requie a Mademoiselle Saint Pierre e a Mademoiselle Du Lac, tutte intente a preparare i bagagli dei signorini.
Alla comitiva, si erano uniti, all’ultimo momento, i due giovani de Girodel, Grégoire Henri ed Élisabeth Clotilde.
Élisabeth Clotilde e Bernadette indossavano gonne lisce che arrivavano loro alle caviglie e stivaletti da passeggio. Antigone, invece, aveva insistito per un abbigliamento maschile che ne avrebbe aumentato l’agilità, permettendole di ergersi a capo della compagnia. La bambina alternava indifferentemente e senza complessi, a seconda dell’occasione, abbigliamenti femminili e maschili, sentendosi a suo agio in ogni circostanza, purché le fosse dato di esprimersi liberamente e, possibilmente, di primeggiare. Camminava spedita in testa a tutti, facendosi strada col suo bastone (ognuno di loro ne aveva uno per scacciare serpi e vipere), seguita dai più tranquilli compagni. Chiudeva il gruppo Rosalie che sorvegliava tutti mentre i beagles, intorno a loro, si esibivano in saltelli e corse, facendo un allegro baccano.
Incedevano percuotendo i bastoni su sassi e fronde, più per udirne il rumore che per paura di un effettivo pericolo. Le bambine, tranne Antigone, coglievano i fiori mentre i maschietti si guardavano intorno e, di tanto in tanto, scansavano qualche ramo per fare cavallerescamente passare le loro compagne.
Rosalie vigilava sull’allegra combriccola, perché, sebbene ai ragazzini fosse stato insegnato a distinguere le bacche e i funghi innocui da quelli velenosi e a tenersi lontani dai pericoli, non voleva brutte sorprese.
Antigone gongolava nel suo ruolo da esploratrice e, nella sua mente, già favoleggiava di quelle terre lontane, un tempo patria di antichi eroi e di mitologici dei.
– Voglio proprio vedere se la tua visione trasognata dell’antica terra dei faraoni resisterà anche quando boccheggerai dal caldo e sarai tormentata dagli insetti! – la canzonò il più saggio Honoré – E stai attenta a non inciampare in qualche mummia!
Antigone gli fece la linguaccia e si allontanò stizzita. In quel mentre, Élisabeth Clotilde si accostò velocemente a Honoré e, porgendogli un mazzo di violette, le ultime della stagione, gli mormorò in un soffio:
– Tenetele per mio ricordo, Monsieur Honoré François…. Pensate un po’ alla Vostra amica, quando sarete lontano….
Ciò detto, lo guardò di sottecchi e fuggì via. Il bambino la vide allontanarsi e arrossì dalla sorpresa, ma anche dalla contentezza.
Preso coraggio dalla situazione, Grégoire Henri si avvicinò ad Antigone e, fingendo noncuranza, le domandò:
– Anche Voi, Madamigella Antigone Auguste, coglierete un mazzo di violette da regalare al Vostro amico, alla vigilia di questo lungo viaggio?
– Ma volete scherzare! – esclamò scandalizzata la bambina – Queste sono svenevolezze che non fanno per me!
Fece uno scatto in avanti e lo lasciò di sasso e senza parole mentre lei percuoteva zolle e fronde col bastone.
 
 
 
Ben ritrovati fra queste righe!
Gli aneddoti sulla vita di Napoleone all’Accademia Militare di Brienne sono autentici, così come l’invasione dell’isola di Malta, consumatasi fra l’undici e il dodici giugno del 1798 e la depredazione del tesoro dei Cavalieri Ospitalieri. Circa le sorti di questo tesoro, invece, la mia storia divergerà da quella reale.
Come sempre, grazie della lettura e delle recensioni!

Ritorna all'indice


Capitolo 54
*** La grande testa che si erge sulla sabbia ***


Piramidi-2
 
La grande testa che si erge sulla sabbia
 
I bambini correvano da una parte all’altra del ponte, inspirando a pieni polmoni l’aria salmastra che aveva reso ispidi e stopposi i loro capelli agitati dal vento.
La loro delicata carnagione nordeuropea si era coperta di centinaia di efelidi alla prolungata esposizione del sole che, rifrangendosi sulle acque dell’alto mare, moltiplicava la sua forza e Mademoiselle Saint Pierre e Mademoiselle Du Lac avevano avuto il loro bel da fare a cospargere di oli e di unguenti le varie scottature che l’avevano oltraggiata.
Nulla, però, pareva fermarli o scoraggiarli e la loro acerba vivacità divideva i marinai, alcuni dei quali erano infastiditi da tutto quell’insolito clamore mentre altri sentivano il cuore stringersi in petto, rimpiangendo, in quei giovani cuccioli d’uomo, i figli lasciati a casa.
La più ribelle di tutti era Antigone, che era diventata il nuovo terrore dei mari: se c’era un barile in vista, si poteva stare certi che lei avrebbe tentato di aprirlo e non si contavano le volte che aveva provato ad arrampicarsi sull’albero maestro. Aveva profanato la stiva, la cambusa e, con alti strepiti del cuoco, la cucina e, un giorno che aveva osato varcare i sacri confini della cabina del Capitano, era stata riconsegnata ai genitori con ignominia. “Compatisco il Vostro futuro sposo, Madamigella”, le aveva detto il vecchio lupo di mare, col viso severo e lo sguardo offeso. “Compatisco Voi che pensate che mi sposerò”, gli aveva risposto lei, per nulla intimorita. In un’occasione, era riuscita a distrarre un marinaio e a rubare la cima di una fune che aveva srotolato per tutta la lunghezza del ponte, come un gatto con il gomitolo, provocando la caduta di alcuni fra quelli che erano accorsi a riprendersi il mal tolto.
Honoré e Bernadette, invece, seppur eccitati dal viaggio e al culmine della curiosità, si erano dimostrati molto più tranquilli, passando le ore della traversata immersi nelle letture o intenti a disegnare gli scorci della nave o il mare aperto.
– Mi chiedo se non sia stato un azzardo portarli con noi – disse André, guardandoli pensieroso.
– Ormai, lo avevamo promesso, non potevamo deluderli e la loro presenza ci è indispensabile per sostenere la tesi del viaggio formativo – rispose Oscar – Devono temprarsi, non possono vivere sempre alla placida ombra delle colonne e dei giardini di Palazzo Jarjayes.
Il sole iniziava a picchiare, alle dieci e mezza dei primi di luglio mentre le onde del mare si infrangevano contro la prua, ora con un tonfo sordo e schizzi di schiuma, ora con ritmico sciabordio, per, poi, dividersi e scivolare lungo i fianchi della nave a babordo e a tribordo.
– Signorini, ritirateVi sotto coperta! – li richiamò Mademoiselle Saint Pierre – Il sole comincia a essere forte!
Antigone, però, si era affacciata al parapetto e chiamava, a sua volta, i compagni, eccitata dallo spettacolo che le si offriva dinanzi agli occhi.
– I delfini! I delfini! – gridava, ridendo, la bambina, tutta presa dall’apparire e dallo scomparire a pelo d’acqua dei cetacei grigio argentei e dal loro nuotare ondeggiante e sinuoso.
Honoré e Bernadette la raggiunsero in un baleno e si posero a fianco a lei, uno a destra e l’altra a sinistra. In quel momento, alcuni delfini incominciarono a saltare, con eleganti evoluzioni e schizzi d’acqua e i bambini si misero a esultare e a saltare anche loro e ogni tentativo di riportarli al coperto fu vano.
Dopo qualche minuto, il gruppo dei delfini si allontanò e l’attenzione dei giovani viaggiatori fu catturata da uno stormo di gabbiani che proveniva da sud est. Poco dopo, alcune grandi foglie di palma si andarono a impigliare sulla prua della nave, fra i flutti e gli schizzi. Indugiarono un poco lì e, poi, scivolarono lungo le fiancate.
La vedetta, appollaiata su uno degli alberi, urlò:
– Terra in vista!
E i bambini si arrampicarono sulla prua, fra gli strepiti di raccapriccio delle loro governanti, perché ognuno di loro voleva essere il primo a scrutare, all’orizzonte, le coste di Alessandria.
 
********
 
Giunti ad Alessandria, furono ospitati nel palazzo dell'Ambasciatore francese in Egitto, un anziano diplomatico serio e affidabile, molto fedele al suo paese e alla corona.
La città era stata presa da Napoleone il primo luglio e le strade erano piene di guarnigioni francesi. Gli indigeni, come tutti gli orientali, essendo abituati, da secoli, alla sottomissione e alla dissimulazione, apparivano ossequiosi con i loro nuovi padroni anche se non si riusciva a comprendere cosa si agitasse dietro quegli sguardi perennemente abbassati e quei sorrisi tutti uguali.
L'Ambasciatore aveva messo la sua guardia personale a disposizione di Oscar per gli spostamenti dell’intera famiglia.
Fecero lunghe passeggiate in riva al mare, in spiagge rigogliose di palme cariche di datteri, di opunzie, di cespugli e di macchie di vegetazione mediterranea. La sabbia sottile e dorata scorreva granulosa sui loro piedi nudi e delle grandi conchiglie di forma strana, bianche o perlacee, erano, di tanto in tanto, portate dalle onde.
Il mare era diverso da quello della Normandia. Era più calmo, verde e trasparente. Riuscivano a vedere il fondale a molti metri di distanza dalla costa, tanto l’acqua era cristallina.
Anche il cielo era differente da quello francese. Era più azzurro e luminoso, sembrava addirittura più sconfinato e, nel punto in cui incontrava il mare, lungo la linea dell’orizzonte, i due elementi sembravano un tutt’uno.
I colori erano più accesi e definiti che in Francia e il caldo, intenso, ma secco, era piacevole in riva al mare, soprattutto se accompagnato dalla brezza del vento del nord.
Visitarono il porto, chiassoso e affollato, col suo andirivieni di navi militari e commerciali.
Ammirarono la colonna di Pompeo di granito rosso di Assuan che si stagliava maestosa contro il cielo di zaffiro. Era sorvegliata da due sfingi di dimensioni ridotte, ma, pur sempre, ieratiche: due corpi di leone solennemente seduti, sormontati da teste umane ricoperte dal nemes, con l’ureo in fronte.
Varie volte attraversarono il delta del Nilo a bordo di leggere feluche, agili e svelte col loro corpo sottile e allungato e le enormi vele triangolari, color corda. L’acqua scorreva placida, quasi immobile, in un panorama che non subiva alterazioni da millenni.
Campi d’orzo, di grano e di lino si scorgevano oltre la costa. Vicino alle sponde del fiume e accanto agli isolotti del delta, spuntavano papiri, canne, eleganti calle e, lungo la sponda, acacie, sicomori, fichi e tamarischi crescevano maestosi e, talvolta, erano così vicini alla riva che i loro rami nodosi lambivano le acque. Gazzelle, antilopi, giraffe, daini, asini selvatici, struzzi, uri e mufloni correvano lungo le rive, si abbeveravano al fiume oppure riposavano all’ombra degli alberi.
Fra le ninfee e le canne, spuntavano, di tanto in tanto, dei macigni grigio verdi. Erano, in realtà, dei coccodrilli, all’apparenza sonnacchiosi e lenti, ma, all’occorrenza, rapidi e inesorabili, coi loro denti acuminati e le code dispensatrici di morte. Di quando in quando, fra una feluca e l’altra, scorrevano in acqua dei lunghi tronchi scuri. Erano gli ippopotami, gli enormi e pesanti cavalli del fiume, anch’essi apparentemente placidi e lenti, ma molto aggressivi e pericolosi. Ibis, gru e trampolieri volavano in cielo o pescavano lungo le rive.
Antigone mirava tutte queste cose, ma serbava nell’anima una certa amarezza. Si era attesa di vedere il palazzo reale di Cleopatra, le tombe della Regina e del Generale Marco Antonio, la grande biblioteca di Alessandria e il celebre faro e cocente era stata la delusione quando aveva appreso che, di tutte queste meraviglie, non restavano che dei ruderi, per giunta sommersi in fondo al mare o sepolti sotto la sabbia. La mente di bambina, ancora poco avvezza ad assorbire le delusioni, non le aveva consentito di compensare l’assenza di quanto si era aspettata con le indubbie bellezze che quelle terre millenarie le stavano offrendo, lasciandole in cuore un’ombra di rimpianto.
 
Coccodrillo-nascosto
 
********
 
Decisero, un giorno, di visitare il suk cittadino, accompagnati, per maggior sicurezza, da Alain e dalla scorta personale dell'Ambasciatore.
Quel mercato orientale era il caos in terra, un microcosmo umano risuonante di voci e brulicante di individui in cerca, non soltanto del buon affare, ma anche del gusto della trattativa. Suoni, colori e odori si susseguivano e si sovrapponevano, amplificati dal caldo. I bambini, però, potevano soltanto immaginare gli aromi ad essi associati, dato che i genitori avevano tassativamente vietato loro, per una questione di igiene, di portare alla bocca qualsiasi cosa e Mademoiselle Saint Pierre e Mademoiselle Du Lac vigilavano come due cerberi. Datteri, fichi, banane e melagrane, gamberi e pesci, spezie e forme di pane erano, per loro, soltanto un insieme di immagini, di colori e di odori proibiti ai loro palati.
Mentre si avvicinarono a una delle tante bancarelle di legno, coperte da tende variopinte, André si accorse che un quartetto di uomini, dal viso furbo e dallo sguardo infido, stava guardando verso di loro. D’istinto si spostò, frapponendosi tra Oscar e la traiettoria di quegli sguardi insistenti.
– A cosa pensi Mohamed? – sussurrò, in arabo, uno di quelli.
– Bella, giovane, bionda, occhi di cielo – rispose Mohamed, un ometto basso, dal volto scavato da furetto e due baffoni scuri – Una vera perla per l’harem del Sultano!
I quattro si accostarono al gruppo degli europei e tre di loro iniziarono a richiamare l’attenzione di Oscar, André e Alain con schiamazzi e gesticolii. Mentre André era intento ad allontanare le mani di quegli importuni dalla moglie, un quarto uomo, lo stesso Mohamed, calò una gerla di vimini su Antigone, ricoprendola per tutta l’altezza.
Richiamati dal grido soffocato della bambina, gli adulti si voltarono di scatto, all’unisono e la zuffa iniziò. Alain, a momenti, gongolava, perché si trovava nell’elemento a lui congeniale e quasi gli sembrava di essere tornato ai vecchi tempi, quando ancora combattevano tutti insieme. Mademoiselle Saint Pierre e Mademoiselle Du Lac si allontanarono con Bernadette e Honoré mentre Oscar, André, Alain e gli uomini dell'Ambasciatore sguainarono le spade. I quattro balordi, a loro volta, tirarono fuori i pugnali dalla fascia che cingeva loro i pantaloni e si ingobbirono leggermente. Alcuni compari vennero a dar loro manforte, spuntando dalla folla.
La lotta fu alquanto singolare, perché i contendenti erano male assortiti e le armi differenti e, presto, andò a finire a pugni e a calci. Mentre la baraonda infuriava, Mohamed tentò di defilarsi con la preziosa gerla, ma Oscar se ne accorse e gli fece lo sgambetto. L’uomo cadde pesantemente al suolo mentre la gerla rotolò lontano da lui. Tentò, con uno scatto, di alzarsi e raggiungerla, ma Oscar fu più rapida e, dopo avere dato un calcio al pugnale e averlo fatto volare lontano, afferrò l’uomo dalla casacca, scaraventandolo nella direzione opposta, su una bancarella di datteri che, al contatto col predone, si fracassò miseramente. Gli altri balordi ancora vivi si diedero alla fuga.
Disarmato e dolorante, Mohamed si mise in ginocchio, levò le braccia al cielo e iniziò una sequela di inchini, accompagnati da acute lamentazioni incomprendibili e stonate.
Antigone, intanto, era stata recuperata dalle governanti mentre Oscar si apprestava a ordinare alla scorta di mettere ai ferri l’uomo e di consegnarlo all’autorità. André, però, la precedette e, prima che lei aprisse bocca, sollevò l’egiziano per un braccio e, rimessolo in piedi, gli disse:
– Puoi andare! Hai capito? Puoi andare! – accompagnando le parole coi gesti e le occhiate.
Mohamed non credette alla sua fortuna, si profuse in una serie di lesti e abborracciati inchini, effettuati mentre indietreggiava e, poi, si voltò di scatto e fuggì via, sparendo fra la folla che continuava a camminare e contrattare come se nulla fosse avvenuto.
– André, ma sei impazzito? – lo apostrofò Oscar – Voleva rapire nostra figlia e, se ci fosse riuscito, noi, forse, non l’avremmo più rivista!
– Ma non ci è riuscito, Oscar. E’ un povero diavolo, oppresso dalla miseria e, se andasse in carcere, i figli ne seguirebbero le orme e le figlie finirebbero per strada. Stai tranquilla, non ci riproverà più.
 
********
 
Bonaparte non fu affatto contento della loro presenza in Egitto. Era troppo intelligente per credere alla storia del viaggio formativo e troppo sospettoso per non vedere in quell’arrivo un tentativo, da parte di Oscar, di appropriarsi della gloria che soltanto a lui spettava di diritto.
Li considerava come rivali, Oscar nel comando e André nelle attenzioni di Joséphine de Beauharnais. Oscar non aveva mai mostrato alcun segno di cedimento né si era mai trovata a disagio al cospetto di lui, come spesso accadeva alle persone che lo frequentavano. André, dati i trascorsi, il bell’aspetto e i modi raffinati, aveva tutta l’aria di uno che fa carriera in un boudoir e, se avesse deciso di prendersi Madame de Beauharnais per qualche suo secondo fine, malgrado i quindici anni in più, con la maggiore avvenenza, un titolo nobiliare e la prossimità alla Regina che Joséphine voleva a tutti i costi avvicinare, lo avrebbe, probabilmente, sconfitto.
Numerose voci gli stavano giungendo dalla Francia sulle infedeltà della donna amata e la gelosia lo dilaniava. Le indirizzava quotidianamente lettere appassionate, roventi, cariche di ossessione amorosa, spesso esagerate e spinte, per ricevere in cambio qualche missiva sporadica molto più tiepida e visibilmente motivata dalla convenienza.
In questa situazione, il ricordo dell’evidente attrazione che Madame de Beauharnais aveva manifestato nei confronti di André non faceva che rendergli l’uomo ogni giorno più odioso. Rivederselo ad Alessandria, insieme a quell’intrigante della moglie, aveva peggiorato le cose e aveva fatto di lui il bersaglio di tutto l’odio e la frustrazione che aveva in cuore.
Parallelamente, Napoleone stava pianificando il prosieguo dell’invasione dell’Egitto. Voleva conquistare anche Il Cairo, Menfi, Tebe, Luxor e, poi, aprirsi un varco verso la rotta asiatica. Il possesso dell’Egitto avrebbe, infatti, garantito alla Francia il controllo del Mediterraneo orientale e del Mar Rosso e avrebbe costretto gli inglesi a circumnavigare l’Africa per raggiungere le colonie indiane. Dall’Egitto, poi, avrebbe potuto sferrare un attacco diretto ai territori britannici in India.
Si era portato dietro, oltre a un nutrito gruppo di studiosi che avrebbero scoperto, catalogato e, possibilmente, portato via le antichità locali, anche una commissione di tecnici per verificare la fattibilità di un canale artificiale che collegasse il Mediterraneo al Mar Rosso.
La tensione che lo pervadeva era enorme, perché sapeva che il Governatore dell’Egitto, Murād Bey, non se ne sarebbe restato con le mani in mano, ma avrebbe fatto di tutto, con i suoi neo Mamelucchi, per contrastarlo e riprendersi Alessandria. Mentre i soldati semplici e finanche gli ufficiali favoleggiavano sulla gloria e sui tesori che l’Egitto avrebbe offerto loro, egli era più cauto, ben sapendo che il tragitto da Alessandria a Il Cairo sarebbe stato tutt’altro che agevole e che avrebbe dovuto aspettarsi molti assalti proditori da parte dei neo Mamelucchi, sconfitti ad Alessandria, ma ancora padroni del territorio e dei segreti e delle insidie che esso celava.
Alla vigilia della partenza da Alessandria, Bonaparte incontrò Oscar e André che gli comunicarono l’intenzione di accodarsi alla spedizione, perché i figli volevano vedere la sfinge e le piramidi e, possibilmente, i templi di Tebe, di Karnak e di Luxor.
– Una marcia dal Basso all’Alto Egitto non è esattamente un giro d’ispezione nei corridoi e nei giardini di Versailles, Generale de Jarjayes – disse Napoleone mentre guardava Oscar con malcelata ostilità oltre che con sufficienza – Non è affare per donne e bambini.
– Noi e i nostri figli ci sposteremo in barca, Generale Bonaparte – rispose Oscar, per nulla intimorita o offesa – Non temete, essi non disturberanno le Vostre truppe.
– Fate come preferite, Generale de Jarjayes, ma badate: non mi assumo la responsabilità della sicurezza di alcuno di Voi.
– Mia moglie e io sappiamo badare a noi stessi e ai nostri figli – si inserì André.
– Perfetto – concluse Napoleone, irritato per quell’intromissione – Seguitemi, se Vi fa piacere, così potrete continuare a spiarmi.
 
********
 
Come aveva previsto Napoleone, risalire il Nilo fu tutt’altro che agevole per le truppe.
Il caldo opprimente, la scarsità di viveri e di acqua, le zanzare, i tafani e altri fastidiosi insetti tormentavano i soldati mentre i neo Mamelucchi, di quando in quando, tendevano loro delle imboscate o facevano delle rapide sortite. La terra dei faraoni era piene di insidie per quegli inesperti europei e i sogni di gloria e di ricchezza si stavano infrangendo contro le sciabole dei nemici, gli stomaci vuoti, le gole riarse, i denti dei serpenti e le code degli scorpioni.
Per trovare refrigerio e anche per incauta baldanza, gli uomini facevano spesso il bagno nel Nilo mentre nuotavano i coccodrilli, ma quei “mostri”, per fortuna, non li attaccarono.
Il viaggio dei de Jarjayes et de Lille fu, invece, molto più confortevole anche se non scevro di rinunce e di fatiche che Oscar si augurava avrebbero temprato i bambini.
Avevano quattro barche a loro disposizione, leggere e agili, adatte a risalire il Nilo. Su una, viaggiava la famiglia insieme a Mademoiselle Saint Pierre, a Mademoiselle du Lac, ai precettori dei bambini e ad alcuni servitori, francesi e locali. Sulla seconda, erano stipati scorte di viveri e di acqua e alcuni uomini di fatica. Sulla terza, c’erano alcuni soldati che l'Ambasciatore aveva messo a loro disposizione per la scorta. La quarta trasportava un’altra parte di viveri e serviva di riserva, qualora una delle altre tre avesse subito gravi danni.
Il paesaggio costeggiante il Re dei Fiumi era verde, allegro, a tratti lussureggiante e faceva dimenticare che, soltanto qualche centinaio di passi più in là, regnava il deserto.
Acacie, palmeti, fichi e sicomori si alternavano a campi di frumento, di orzo e di lino, dove i nativi lavoravano con l’indolenza tipica degli orientali. Grandi fiori tropicali dai colori accesi e dal profumo intenso spuntavano dai cespugli mentre le ninfee galleggiavano nell’acqua. Antilopi, giraffe, scimmie e gazzelle si abbeveravano o sedevano all’ombra degli alberi mentre gli ibis, le cicogne, le gru, i fenicotteri e altri trampolieri volavano sopra le imbarcazioni.
Gli occupanti delle barche dormivano in letti circondati da fitti veli per ripararsi dagli insetti mentre, di giorno, si cospargevano la pelle di unguenti che servivano a respingerli. Il caldo e l’afa, spesso, li opprimevano, ma il vento si avvertiva molto di più sulle barche e alcuni giovani egiziani li sventolavano con grossi ventagli. Questi servitori, poco più che bambini, non consideravano degradante offrire refrigerio ai ricchi stranieri, ma erano ben felici di impiegare il loro tempo in mansioni da svolgere comodamente al chiuso, in cambio di una buona ricompensa.
Spesso, Honoré, Antigone e Bernadette si affacciavano ai bordi della barca e vedevano passare gli ippopotami e i coccodrilli verso i quali non provavano più paura, ma tanta curiosità. Di frequente, capitava che un uccello di posasse sul ponte o sul parapetto, per riposare e guardarsi intorno in cerca di cibo e prendesse il volo subito dopo, al sopraggiungere dei bambini.
A volte, quando l’esercito sostava, Oscar e André permettevano che i figli e Bernadette scendessero a riva, ma senza farli avvicinare alle truppe, per mantenere la parola data a Bonaparte e per evitare che i bambini, ancora piccoli, intralciassero le operazioni militari, contraessero qualche infezione o subissero molestie dai soldati più spregevoli. L’incontro fatto con uno scorpione delle sabbie, grosso dieci volte i suoi simili europei e giallo come la rena, li aveva, del resto, dissuasi dall’allontanarsi troppo dalla comitiva. Avevano visto la sabbia ondeggiare e aprirsi a vortice verso il basso e da un buco fuoriuscire lo scorpione, ricoperto dai granelli che gli scivolavano addosso. Avevano cacciato delle grida, quello si era rintanato e l’avventura si era conclusa in pareggio.
Oscar, invece, visitava spesso le truppe, conversava con ufficiali e soldati semplici, cercava di parlare frequentemente con Alain e, quando le era possibile, con lo stesso Bonaparte, per raccogliere informazioni e carpire l’essenza del genio di quel condottiero.
Il 13 luglio 1798, avvenne il primo scontro fra le truppe francesi e i neo Mamelucchi di Murād Bey, nei pressi di Shubra Khit, un villaggio sulla riva sinistra del Nilo.
Murād Bey attaccò frontalmente l’armata francese, ma l’assalto si infranse contro la formazione a quadrato delle truppe napoleoniche. I neo Mamelucchi tentarono di aggirare il quadrato, ma incapparono nelle divisioni di riserva, sbandarono e furono sconfitti.
Da una collinetta posta lì vicino, Oscar, insieme ad André, osservò la battaglia, prese mentalmente degli appunti e imparò molto.
Qualche giorno dopo, giunsero nei pressi di Giza.
 
Nilo
 
********
 
Quando i militari erano accampati nelle vicinanze di Giza, Oscar e André si recarono, come sempre, a fare visita ai membri della spedizione.
Si intrattennero con Alain e con altri soldati, con gli studiosi delle antichità e con gli ingegneri chiamati a valutare la fattibilità del canale artificiale.
Giunti davanti alla tenda di Napoleone, si accorsero che il Generale era intento a dettare contemporaneamente ben sette missive diverse e ne rimasero stupefatti.
Mentre André conversava con Alain, Oscar tese le orecchie, udì che una delle lettere era indirizzata al Duca d’Orléans e ne rimase ancora più stupefatta.
 
********
 
Luglio, alla reggia di Versailles, era caldo e afoso, ma non infuocato e luminosissimo come a Giza.
Il Generale de Jarjayes e il Generale de Girodel passeggiavano nei giardini del palazzo, scambiandosi informazioni e stando attenti a non essere uditi.
– Avete notizie di Vostra figlia, Signore?
– Ricevo lettere periodiche, sebbene a distanza di settimane dalla spedizione di esse. Oscar sorveglia Bonaparte con attenzione, ma non credo che nutra ancora i nostri sospetti.
– Se il Comandante ignora ciò che noi abbiamo scoperto, potrebbe correre dei rischi….
– Mia figlia è arguta, esperta, abilissima, sta sempre in guardia e, con lei, c’è André….
– Il Duca d’Orléans non fa che stupire…. E’ riuscito ad agganciare persino Bonaparte…. – mormorò Girodel.
– Si vede che, fra ambiziosi, hanno trovato un’intesa…. – chiosò il Generale de Jarjayes – Le mie spie hanno carpito conversazioni sussurrate nei corridoi e parlato con servitori e non solo…. Il Duca d’Orléans tiene il piede in due staffe. Sobilla falsità all’orecchio di Re Giorgio III, promette appoggi a Bonaparte e, intanto, li aizza l’uno contro l’altro e mette tutti contro la Regina.
– Se soltanto trovassimo dei documenti atti a suffragare tutto ciò….
– Diamo tempo al tempo, Generale Girodel.
I due uomini smisero di parlare e si incamminarono verso la reggia.
 
********
 
Ieratica, imponente, colossale, la grande testa si ergeva sulla sabbia, contemplando con maestoso distacco i piccoli uomini giunti, da tanto lontano, a omaggiarla.
I raggi del sole del mattino, indugiando su quell’enigmatico volto calcareo, creavano un gioco di chiaroscuri accentuato dai grandi occhi infossati e dall’ampio nemes triangolare che richiamava la linea delle retrostanti piramidi. La guardiana leonina, scolpita da mano antica, percossa dai venti, sommersa dalla sabbia e immobile nell’eternità, resisteva a dispetto dei millenni e pareva trarre, ogni giorno, nuova vita dalla potenza del dio Ra.
Era interrata fino alle spalle nella sabbia che ne celava il corpo felino eppure, malgrado fosse così imprigionata, sembrava pronta a prendere vita e a scattare in qualsiasi istante a difesa delle piramidi che doveva custodire. Queste si ergevano dietro di lei, uguali a lei per colore e imponenza, pietrose e aguzze vette che dominavano la sabbia.
Si avvicinarono alla statua in groppa ai dromedari e, giunti davanti ad essa, smontarono stupefatti da tanta magnificenza mentre Alain, partito con loro per scortarli, tirava un fischio. Antigone fu la prima a tendere la mano e a sfiorare il torace della custode millenaria di segreti ancestrali e di tesori sepolti chi sa dove e tutti pensarono che quella divina guardiana compendiava in sé millenni di gloria e di oblio, dal quale sarebbe stata presto risvegliata. Schiere di studiosi si sarebbero avvicendate, operai nerboruti avrebbero dissepolto il colosso, frotte di viaggiatori sarebbero giunte da ogni dove a calpestare quelle dune e l’antico complesso di calcare e di sabbia avrebbe perso il plurimillenario isolamento, ma non l’eterno mistero.
Stettero lì per il tempo necessario ad ammirare e a riposare e, poi, rimontarono sui dromedari, dirigendosi verso le piramidi. Solcarono le sabbie infinite, tiepide sotto gli zoccoli degli animali e gialle fino all’orizzonte, dove incontravano l’azzurro intenso del cielo. Il piacevole vento del mattino carezzava i loro volti e sollevava alcuni granelli di sabbia che sfioravano le zampe degli animali e andavano a posarsi più in là, modificando, di continuo, la struttura delle dune e la fisionomia del paesaggio. Dovevano sbrigarsi, perché, presto, il caldo sarebbe aumentato e quelle sabbie, lontane dalle acque ristoratrici, si sarebbero infuocate.
Alcune piramidi erano enormi mentre altre avevano dimensioni più ridotte, ma, viste da vicino, erano tutte molto più grandi di un normale palazzo. Non erano lisce come si sarebbe potuto pensare guardandole da lontano, ma avevano una superficie irregolare e, in alcuni punti, erano franate o in rovina.
Giunti ai piedi della grande piramide, scesero dai dromedari.
Si sentivano infinitesimali di fronte a tanta maestà che soverchiava quella di Versailles e di tutti i monumenti da loro conosciuti.
Mentre i tre bambini, richiamati di continuo dalle governanti, tentavano di scalare i blocchi e Alain li osservava e rideva, burlandosi bonariamente dei loro goffi tentativi di domare il gigante del deserto, Oscar riferì ad André ciò che aveva udito fuori della tenda di Bonaparte.
– Certo che il Duca d’Orléans è proprio onnipresente! – esclamò André – Come ha conosciuto Bonaparte? Cosa ha da spartire con lui? Perché si scrivono in segreto?
– Dobbiamo scoprirlo, André. Mi intrufolerò nella tenda di Napoleone e ne verrò a capo!
– Più facile a dirsi che a farsi…. – rispose André – Quella tenda sarà sorvegliata da molti uomini….
– Stiamo per arrivare a Il Cairo, André e le truppe di Murād Bey attaccheranno, è solo questione di tempo. Quando ciò accadrà, approfittando della confusione della battaglia, mi intrufolerò in quella tenda.
– No, Oscar, tu sei troppo in vista. Bonaparte ti fa sorvegliare, me ne sono accorto e, poi, perché privarti del piacere di osservare la battaglia? Mentre assisterai allo scontro e gli uomini di Bonaparte sorveglieranno te, io mi intrufolerò nella tenda.
Raggiunto l’accordo, chiamarono i bambini e andarono a riprendere i dromedari per tornare alle barche.
Voltatisi indietro, videro, in lontananza, un uomo a cavallo, a pochi passi dalla sfinge. L’enigmatica guardiana millenaria e il futuro conquistatore dell’Europa si stavano scrutando vicendevolmente, lei con lo sguardo di pietra e lui con gli occhi di acciaio, nel mattino di un infuocato giorno di luglio.
 
Napoleone-e-la-sfinge

********
 
Come aveva previsto Oscar, il 21 luglio 1798, Murād Bey attaccò ed ebbe luogo quella che sarebbe passata alla storia come la Battaglia delle Piramidi.
Non avendo titolo per parteciparvi, Oscar la osservò da un’altura vicina, apprendendo molto e stupendosi di come bastasse del genio per rovesciare le sorti di uno scontro iniziato con una forte inferiorità numerica.
I francesi erano, infatti, venticinquemila mentre gli egiziani erano quasi settantacinquemila, tutti ferocemente agguerriti. Erano, però, equipaggiati in modo antiquato, con sciabole, archi, cotte di maglia e vecchi moschetti mentre gli avversari avevano armi molto più moderne.
Napoleone comprese che, di tutte le forze nemiche schierate, la cavalleria era l’unica che avrebbe potuto costituire un pericolo. Questa circostanza, unita all’inferiorità numerica, indusse il Generale ad adottare una strategia improntata sulla difensiva, consistente nella tecnica del quadrato, già utilizzata nella battaglia di Shubra Khit.
Bonaparte schierò il suo esercito in modo da formare dei quadrati, al centro dei quali erano  posizionate la cavalleria e l’artiglieria. Ai lati dei quadrati, erano schierate delle file di soldati di fanteria che, con le armi da fuoco, dispersero le cariche della cavalleria mamelucca. A un certo punto, Napoleone sferrò un attacco a sorpresa nei pressi del villaggio di Embebeh e l’esercito egiziano, incapace di organizzarsi, fu disperso.
Oscar non perse una sola mossa, molto capì e molto imparò. Erano le prime vere battaglie alle quali assisteva, molto diverse dalle operazioni militari a cui aveva preso parte fino ad allora e il cuore di lei era carico di ardimento mentre la mente era in preda all’esaltazione. Avrebbe voluto essere su quel campo, dare ordini, sperimentare. Le pareva di sentire l’odore della polvere da sparo e di respirare il fumo dei fucili e delle baionette. Sapeva, dentro di sé, che, alla fine, l’ora di combattere sarebbe arrivata anche per lei.
Quando la battaglia infuriava, André entrò nell’accampamento francese, con l’aria indifferente e bonaria di chi nulla ha da fare. Si era portato dietro alcuni bambini egiziani al loro servizio nelle barche, con l’incarico di distrarre i soldati per permettergli di entrare indisturbato nella tenda del Generale Bonaparte. Questi avevano accettato di buon grado, sedotti dalla lauta ricompensa e desiderosi di giocare un tiro agli invasori.
Mentre i monelli tenevano occupati i pochi soldati di guardia, André entrò nella tenda e iniziò a rovistarla. Nel muoversi, rovesciò inavvertitamente una sedia. Il rumore richiamò l’attenzione di un soldato e André si appiattì a terra. I piccoli egiziani, però, riuscirono a distrarre il militare con un diversivo e André ebbe salve la missione e la vita.
Scovò, infine, uno scrigno chiuso a chiave che aprì con un passepartout, trovandovi dentro un mucchietto di lettere provenienti dal Duca d’Orléans e dal Conte di Compiègne. Le nascose in una tasca interna del giustacuore e uscì dalla tenda con circospezione, dirigendosi fuori dell’accampamento con aria noncurante e distesa. Dopo un paio di minuti, anche i bambini egiziani lo seguirono.
Quando stava andando via, un attendente di Napoleone lo vide passare, intuì che arrivava dalla zona dove era ubicata la tenda del superiore e si ripropose di parlargliene.
 
********
 
Oscar e André si guardavano con stupore mentre stringevano nelle mani le lettere trovare nello scrigno di Napoleone Bonaparte.
– Il Duca d’Orléans è la persona più intrigante che abbia mai conosciuto, André! Gioca su due tavoli e, mentre si professa amico di Re Giorgio III, tende una mano a Bonaparte e lo aiuta a  prendere l’Egitto per tagliare le gambe all’Inghilterra e fiaccarne il dominio commerciale!
– E’ una figura squallida, infida e squallida! – le fece eco André.
– Leggi qui, André! E’ stato il Duca d’Orléans a instillare nella mente di Re Giorgio III il sospetto che Talleyrand si fosse recato in Inghilterra come spia! Ed è stato il Conte di Compiègne a commissionare le lettere false che hanno gettato un’ombra sull’operato della Regina e di Talleyrand e che hanno inchiodato il Conte di Canterbury a responsabilità che non aveva! Ora, egli è confinato nelle sue proprietà e sono stati quei due traditori a incastrarlo!
– Grandissime canaglie!
– Non pago di tutto ciò, il Duca d’Orléans fa il doppio gioco, strizzando l’occhio a Bonaparte! Chiunque risulterà vincitore, lui gli si accoderà!!
– Cosa intendi fare, Oscar?
– L’Ambasciatore deve avere queste lettere e recapitarle alla Regina. Partirò immediatamente per Alessandria e gliele porterò!
– No, Oscar, tu devi sorvegliare Bonaparte per conto della Regina Maria Antonietta, ricordi? Andrò io ad Alessandria, utilizzando la quarta barca e portandomi dietro alcuni uomini della scorta. La mia assenza darà meno nell’occhio.
– Potremmo dire che sei stato colto dalle febbri maligne e che sei andato ad Alessandria per farti curare dal medico dell’Ambasciatore.
– Sì, diremo questo – le rispose André con un sorriso.
– André…. Mi raccomando…. Stai attento….
– Non temere, Oscar, sono una vecchia pellaccia! – e scoppiò a ridere come faceva sin da quando era ragazzino.
 
********
 
– Sei sicuro di quello che hai visto? – domandò, furioso, al suo attendente, Napoleone Bonaparte.
– Più che sicuro, Generale! – rispose il giovane, ripetendo, per la decima volta, di avere visto André camminare vicino alla tenda di lui – Devo dare disposizioni per l’arresto del Conte di Lille e del Generale de Jarjayes, Generale?
– Niente affatto, sciocco! Quella donna è vicina alla Regina e, per ora, è intoccabile! Per ora….
– Cosa devo fare, Generale?
– Quell’uomo deve morire! So che è andato ad Alessandria e, se è veramente malato, io sono circasso…. Vai ad Alessandria, ingaggia dei sicari e fallo ammazzare! I sicari dovranno essere egiziani e non francesi! Tutti penseranno che è caduto vittima di delinquenti locali…. E che mi riconsegnino le lettere!

********
 
Giunto ad Alessandria in tre giorni di velocissima navigazione, André, dopo essersi reso presentabile, scese a terra, deciso a raggiungere quanto prima il palazzo dell’Ambasciatore.
Purtroppo per lui, anche l’attendente di Napoleone Bonaparte aveva usato una barca, più piccola e, quindi, più leggera e veloce, recuperando le poche ore di vantaggio dell’inseguito.
Mentre camminava per i vicoli di Alessandria, sull’imbrunire, l’uomo vide delle ombre allungarsi e, col suo istinto infallibile, affinato in anni di avventure, capì che il pericolo era in agguato. Mise mano all’elsa della spada e, quando udì i primi rumori sospetti, la sguainò. L’assalto iniziò pochi secondi dopo e, presto, André capì di essere circondato da una decina di malviventi, tanto rozzi nel combattere quanto determinati nell’uccidere.
– Chi vi ha pagati? Rispondetemi! Sono ricco, posso darvi il doppio!
Quelli, però, non capivano il francese e continuarono ad aggredirlo.
Uno di loro si gettò a testa bassa contro di lui, ma André lo disarmò con un fendente e lo allontanò con un calcio. Mentre la gamba di lui era ancora sospesa, un assalitore gli fece lo sgambetto e lo fece cadere, ma egli si rialzò di scatto e, con un montante, lo disarmò.
Mai, come in quei momenti, benedisse gli insegnamenti del Generale de Jarjayes e gli allenamenti quasi quotidiani con Oscar. Le tenebre, però, purtroppo, avevano avvolto il vicolo e quegli uomini, originari del posto, godevano, rispetto a lui, di un vantaggio incommensurabile.
Si difese come un leone per un numero interminabile di minuti, ma, a un certo punto, fu atterrato da un colpo sulla nuca e perse i sensi.
– Era ora! Hai la pelle dura, amico, ma la tua fine è giunta lo stesso! – disse il capo di quegli uomini.
Subito dopo, estrasse dalla cinta un corto pugnale e tirò su la testa inerte di André dai capelli. Mentre stava per tagliargli la gola, la torcia accesa da uno dei compari rischiarò i lineamenti del prigioniero e l’assassino ebbe un sussulto.
– Cosa c’è, Mohamed? Vuoi che lo uccida io?
– No – rispose l’uomo dal volto scavato da furetto e i baffoni neri – Nessuno lo ucciderà! Lo venderemo allo Sfregiato del Mediterraneo!
– Lo Sfregiato del Mediterraneo? Il contrabbandiere?
– Sì, proprio lui! Così prenderemo soldi da entrambe le parti e chi ci ha ordinato di ucciderlo non lo saprà mai! Lo Sfregiato del Mediterraneo salperà questa notte dal porto con la sua merce di contrabbando. Questo riccone vale un mucchio di soldi, ce lo comprerà sicuramente, per, poi, chiedere il triplo o il quadruplo di riscatto! Avanti, sollevatelo!
Fu così che André, grazie al gesto di misericordia di qualche settimana prima, scampò la morte, barattando lo scomodo ruolo di cadavere con quello, un po’ meno scomodo, di prigioniero di un feroce contrabbandiere. Conservò anche il possesso delle lettere, perché le aveva ben celate, cucendole sotto la fodera del giustacuore e gli uomini che lo avevano attaccato, non conoscendo una sola parola di francese, avevano capito a mala pena chi dovevano uccidere, ma nulla avevano inteso della faccenda delle missive.

Ritorna all'indice


Capitolo 55
*** Prigioniero nel Mediterraneo ***


La-Battaglia-delle-Piramidi
 
Prigioniero nel Mediterraneo
 
Si riebbe qualche ora dopo, destato da un pungente dolore alla nuca e da una sete ardente che gli prosciugava la gola, secca e arida come il deserto del Sahara.
La prima istintiva reazione fu tentare di guardarsi intorno, per capire dove fosse finito, ma nulla poté vedere, perché il luogo dove si trovava era avvolto dal buio. Comprese, comunque, dall’assenza di rumori e di vento e dall’aria viziata, di trovarsi al chiuso. Si avvide subito, con forte disappunto, di essere stato legato e imbavagliato. Spesse corde gli immobilizzavano le mani dietro la schiena e gli stringevano le caviglie e le gambe poco sopra le ginocchia mentre un doloroso bavaglio gli penetrava in bocca, tormentandogliene gli angoli.
Tentò di divincolarsi, ma fu inutile. Agitarsi ebbe l’unico effetto di aumentare il dolore e di trasformare in piccoli rivoli le gocce di sudore che gli bagnavano il volto e gli infradiciavano gli abiti, ormai chiazzati e maleodoranti. Se non altro, però, aveva ancora il giustacuore. Quei manigoldi, chiunque essi fossero, non lo avevano privato del prezioso indumento e delle missive in esso cucite. Benedisse mille volte la scelta di Oscar e sua di dotarsi di abiti da viaggio che, sebbene fossero di tessuto pregiato e di ottima fattura, erano comodi e caratterizzati da una linea semplice ed essenziale. Dei vestiti più elaborati e vistosi avrebbero sicuramente attirato l’attenzione dei rapitori e mutato padrone con molta celerità.
Provò ad acuire tutti i sensi e a chiamare a raccolta le sue capacità deduttive per capire una buona volta dove diavolo lo avessero rinchiuso. Sul motivo del rapimento, invece, si sarebbe interrogato successivamente. Un passo alla volta…
Cominciò, poco a poco, a ricordare: una banda di stranieri lo aveva circondato, aveva combattuto con la forza della disperazione, un colpo secco lo aveva raggiunto alla nuca e, poi, il buio… 
Si accorse con facilità di essere disteso su delle assi di legno e di trovarsi in un luogo privo, non soltanto di finestre, ma anche di luci, di feritoie e di qualunque altro tipo di foro atto a far passare il seppur minimo alito di vita. Dopo svariati minuti dal risveglio, durante i quali gli occhi si sarebbero dovuti abituare all’oscurità, era, infatti, ancora del tutto avvolto nelle tenebre.
Un dubbio atroce lo colse: quel colpo alla nuca lo aveva, forse, precipitato di nuovo nella cecità, nullificando il lavoro di Lucilio Vianello? Una morsa gli strinse il cuore e gli tolse il respiro, bloccandogli ogni muscolo. Fu questione di qualche attimo, ma, poi, razionalizzò. Non doveva pensare subito al peggio. A parte il male alla base del cranio, non avvertiva altro dolore fisico e nessuna correlazione apparente poteva ragionevolmente esserci fra la nuca e la vista. Non doveva affastellarsi la mente con ipotesi prive di fondamento, ma concentrarsi sulle poche certezze che aveva, una delle quali era la consapevolezza che il dolore stava aumentando.
Passarono altri minuti, durante i quali la parte offesa iniziò a pulsare e a scottare. Ben presto, si accorse che non era soltanto la nuca ad ardere, ma tutta la pelle. Aveva sicuramente la febbre…
A chi doveva la sua prigionia? A Bonaparte, al solito Orléans o a qualche altro? I nemici, di certo, non gli mancavano.
Fu, d’improvviso, trafitto da un terribile sospetto: ciò che gli era successo voleva, forse, significare che Oscar e i ragazzi erano in pericolo? Quel pensiero lo riempì di frenesia, tanto che iniziò a dimenarsi come non aveva ancora fatto, con l’unico risultato di scorticarsi i polsi, di sudare ancora di più, di acutizzare il dolore e la sete e di farsi salire la febbre.
Si fermò sconfitto e, dopo qualche istante di prostrazione, riprese a riflettere. Aria viziata, buio, totale assenza di rumori. Lo avevano rinchiuso in un deposito, in un magazzino, in uno scantinato?
I minuti seguirono i minuti e la situazione non mutò. Nessuno pareva interessarsi a lui, lo avevano abbandonato lì come un sacco di patate. Una sensazione di profondo malessere lo avvolse. Ora, non era soltanto la nuca a dolergli, ma tutta la testa che, a tratti, pareva scoppiargli. La febbre era aumentata e, adesso, alla sete si era unita la fame. L’aria, intorno a lui, era pesante, afosa e immobile. In quella stamberga, c’era un caldo opprimente e innaturale che non dipendeva soltanto dalla febbre. Si sentì inquieto e impotente, la frustrazione si impadronì di lui e, se non fosse stato imbavagliato, si sarebbe messo a urlare.
Tentò nuovamente di calmarsi e di riflettere. Non poteva permettersi il lusso di cedere alla disperazione, allo sconforto o alla nevrastenia. In quelle interminabili, orribili ore, era lui l’unico alleato di se stesso. Si sforzò di riflettere ancora, ma alla febbre, alla sete e alla fame si unirono la nausea e alcuni capogiri.
Alla fine, capì che i capogiri e l’impulso di rigettare dipendevano dal fatto che il pavimento su cui si trovava non era fisso, ma mobile. Un pavimento di legno ondeggiante…
Si trovava su una nave!!
 
********
 
Oscar stava effettuando il consueto giro notturno d’ispezione della barca su cui viaggiava insieme alla famiglia.
Era un’abitudine che lei e André avevano preso sin dall’inizio del loro viaggio sul Nilo, la cui incombenza, ora che il marito era partito per Alessandria, gravava esclusivamente su di lei. La reputavano una precauzione necessaria per mettersi al riparo dalle sgradite incursioni dei nativi o dei soldati napoleonici, alcuni dei quali erano particolarmente indisciplinati. Dopo la Battaglia delle Piramidi e la presa de Il Cairo, poi, il clima si era surriscaldato, erano iniziati i saccheggi e il pericolo che qualche malintenzionato, egiziano o francese, prendesse di mira le barche dei de Jarjayes et de Lille era aumentato.
Tutto era tranquillo e silenzioso, tanto che, nel corso della perlustrazione, aveva udito soltanto i suoi passi rimbombare sull’impiantito di legno oltre ai respiri regolari dei dormienti che occupavano le varie cabine.
Dischiuse leggermente la porta della cabina dove i figli alloggiavano con Bernadette e indugiò sulla soglia quel tanto che occorreva per sincerarsi che andasse tutto bene. Dormivano tranquilli nei propri letti, loro che potevano, semicelati dai fitti veli che li proteggevano dagli insetti. Sorrise amorevolmente, benedicendo la loro innocenza infantile che li faceva riposare quieti e sereni anche nelle situazioni più difficili.
Si spostò all’aperto, sul ponte e si appoggiò al parapetto. Fu fortunata, perché, proprio in quel momento, un sottile alito di vento giunse ad alleviare l’afa di fine luglio, portando alle orecchie di lei il frinire dei grilli e delle cicale. La luna, che era quasi piena, irradiava la sua luce d’argento sulle acque lente e addormentate, solo lievemente increspate dalla brezza. Sulle sponde del fiume, si intravedevano le sagome scure delle palme e dei sicomori.
Lì, dove i paesaggi, le acque, gli odori e persino l’avvicendarsi del giorno e della notte erano diversi, si sentì improvvisamente sola. Avvolta da quel cielo immenso, pochi metri al di sopra di quel fiume maestoso, pigro e millenario, avvertì, inesorabilmente, la responsabilità dei figli e della missione tutta sulle sue spalle. Era davvero triste non potere condividere quel peso con André.
Si augurò che stesse bene. Non aveva ragione di dubitarne, perché il compito che doveva svolgere era relativamente semplice e, soprattutto, perché ignorava che Bonaparte aveva scoperto il furto delle lettere. Nonostante tutto, si rabbuiò e l’umore le divenne, per un attimo, più scuro della notte. “Sciocchezze”, pensò, subito dopo, ridendo di se stessa. Magari, proprio in quel momento, anche André stava guardando lo stesso cielo e lo stesso fiume da un altro punto dell’Egitto. Non era mai stata donna da credere ai presentimenti e, poi, presentimenti di cosa?
Scosse il capo e pose fine ai suoi pensieri. Meglio fare un altro giro della nave che indugiare su quelle superstizioni più adatte a un orientale indolente che a un Ufficiale di Sua Maestà.
 
********
 
Mai si rese conto di quante ore o giorni aveva trascorso in quelle condizioni. Di certo, non molti, perché era ancora vivo, sebbene non ricordasse di essere mai stato nutrito e dissetato. Rimase lì, disteso, legato, avvolto dall’oscurità e dal silenzio, in uno stato di sospensione dal mondo, per un lasso di tempo che gli rimase ignoto.
Perlomeno, adesso, sapeva dove si trovava, ma la consapevolezza di essere prigioniero in una nave gli spalancava le porte alla certezza che mai sarebbe potuto sfuggire ai suoi carcerieri. Se anche fosse riuscito a liberarsi da quelle corde, impresa che, già di per sé, gli appariva ardua, dove mai sarebbe potuto scappare con il mare aperto intorno a lui?
Immerso nelle tenebre, circondato dal mare, lo stato in cui versava era assai miserevole e, col passare del tempo, crebbero l’insofferenza, la fame e la sete. Il dolore e la febbre, invece, si erano attenuati, segno che il colpo ricevuto non era stato eccessivamente forte. Nessun osso era rotto e ciò era già molto in quella situazione, ma il sudore, la sporcizia e il lezzo proveniente dal suo stesso corpo e dagli indumenti che indossava lo piombarono in uno stato d’animo di prostrazione che lo avvilì moltissimo: mai si era trovato in una tale condizione di degrado.
Col passare delle ore, gli parve che tutto sarebbe precipitato. Se si erano presi il disturbo di conservarlo in vita, probabilmente, non lo avrebbero ucciso neppure in seguito, salvo qualche disgraziato accidente, ma lo avrebbero portato chi sa dove e, forse, non avrebbe più rivisto la moglie e i figli. Di nuovo, fu colto dall’impulso di urlare, ma il bavaglio glielo impedì e ancora una volta la frustrazione si impossessò di lui, risucchiandolo nel suo oscuro vortice, così come il mare inghiotte l’affogato.
Si trovava in quella situazione disperata, quando avvertì qualcosa di leggero e di veloce muoversi su di lui e, poi, un suono sottile e acuto, del tutto uguale a uno squittio. Capì che alcuni topi gli stavano camminando addosso e si scosse furiosamente, in preda al raccapriccio. D’un tratto, un’idea gli balenò nel cervello: quei topi avrebbero potuto rosicchiare le funi che lo tenevano legato, ma come indurli a fare ciò?
Quei progetti fantasiosi durarono lo spazio di un istante, tanto impiegarono due marinai a spalancare la porta dello stiva e ad entrare.
– Che dici, Bill? Mi pare che il rumore provenga da quell’angolo là dietro.
– I soliti dannati topastri, ma quando si decideranno a portare una colonia di gatti su questa nave?!
– No, i topi non fanno quel rumore… Era qualcosa che si dimenava!
– Che si dimenava? – mormorò l’altro con il fiato spezzato – Non sarà mica il fantasma di qualche affogato?! – e iniziò a tremare come una foglia.
I marinai, infatti, sebbene fossero rudi e amassero darsi un tono da uomini vissuti, erano anche molto superstiziosi.
– Ma quale fantasma, idiota?! – urlò l’altro, più pragmatico – Forza, andiamo a vedere!
Seguito dal compagno pauroso, il bestione si diresse nell’angolo seminascosto dove era stato gettato André, scostò alcune casse di legno, si chinò, sollevò il prigioniero per la stoffa dell’abito ed esclamò:
– E questo chi diavolo è?
 
********
 
In quegli stessi giorni, a Versailles, il Generale de Jarjayes e il Generale de Girodel continuavano a confrontarsi sulle informazioni che avevano raccolto, progettando mosse e stratagemmi e biasimando il doppiogiochismo del Duca d’Orléans e l’ambizione smisurata di Napoleone Bonaparte. Per avere un alleato in più, avevano messo al corrente delle loro scoperte il Conte di Fersen del quale si fidavano ciecamente.
– Ritengo che Vostra figlia sia in pericolo, Signore – disse Girodel – Dovreste richiamarla in Francia. Un’indagine non vale una vita umana.
Malgrado ancora biasimasse Oscar per avere messo a repentaglio la vita della moglie, Girodel continuava a esserle devoto e affezionato.
– Dimenticate che Oscar è in Egitto su espresso ordine di Sua Maestà la Regina. Non è in mio potere richiamarla. Non temete, Generale de Girodel, mia figlia è pronta a fronteggiare qualsiasi evenienza. In fin dei conti, l’ho addestrata io.
– Perdonatemi se insisto, Signore, ma abbiamo a che fare con degli individui pericolosissimi e Vostra figlia, in Egitto, è completamente isolata come una barca in mezzo ai flutti.
– Un soldato rischia la sua vita ogni giorno, dovreste saperlo e, finché non avremo delle inconfutabili prove scritte in mano, non potremo screditare il Duca d’Orléans e il Generale Bonaparte davanti alla Regina Maria Antonietta né porre fine alle ostilità con l’Inghilterra e scagionare il Conte di Canterbury.
In quel momento, sentirono delle forti proteste echeggiare nei corridoi prossimi agli appartamenti della Regina, per nulla arginate dai goffi tentativi di porvi rimedio, effettuati da uno dei cerimonieri.
– E’ del tutto inaudito! Come può negarsi a me, a una dama con i miei natali e il mio rango, il grande accesso?! Quanto ancora dovrà durare l’ingiusto esilio di mio figlio?!
Girodel avvampò e chinò il capo, avendo riconosciuto sua zia.
Un paio di minuti dopo, dalla stessa direzione, sopraggiunse a mani vuote, ma per nulla abbattuta, anche la Viscontessa Joséphine de Beauharnais.
– Dovremmo fare presente a Sua Maestà che sarebbe opportuno che ella ricevesse, almeno per una volta, Madame de Beauharnais, al fine di tenersela buona e di non guastare i rapporti col Generale Bonaparte, finché non saremo in grado di accusarlo formalmente – disse il Generale de Jarjayes, evitando di commentare, per delicatezza verso l’interlocutore, lo spiacevole episodio di qualche minuto prima.
– Non preoccupateVi, Signore – rispose Girodel – Mi occuperò io di questa faccenda… e anche dell’altra.
Pronunciate queste parole, deglutì e, col cuore in affanno, si accomiatò, dirigendosi verso gli appartamenti della moglie, per cercare un po’ di conforto in quegli splendenti occhi amorevoli.
 
********
 
I due energumeni trascinarono André in coperta, ghermendolo ognuno per un braccio mentre lui, con gli arti anchilosati, a tratti incespicava. Teneva il capo chino e gli occhi socchiusi, perché la luce gli dava fastidio, segno che, perlomeno, non era cieco.
Giunti sul ponte, il sole intenso di fine luglio lo abbacinò, al punto che tentò, istintivamente, di ripararsi il volto contro una spalla. I due marinai, però, con le loro pesanti mani impressegli sulla schiena, lo spinsero in avanti verso i compagni.
– Ehi, ciurma, guardate cosa abbiamo trovato nella stiva! – urlò Bill, gracchiando a squarciagola con voce sgangherata – Un clandestino vestito da signore! Era legato come un salame e i topi se lo stavano divorando, ahahahah!
Lo Sfregiato del Mediterraneo e Mohamed avevano concluso la vendita di André poco prima che la nave salpasse e il contrabbandiere, non volendo dividere il riscatto con la ciurma, aveva nascosto la presenza del prigioniero a tutti, salvo che a due fedelissimi.
– Ehi, ma questo negro si è sbiancato!! – esclamò un mozzo – Stare chiusi nella stiva li fa diventare bianchi?!
– Ma cosa dici, scimunito? Sei ubriaco di prima mattina? – lo apostrofò un contrabbandiere più anziano – Noi non commerciamo in negri! La tratta dei negri si svolge sull’Atlantico e non sul Mediterraneo! Studiati un po’ di gerografologia, ignorante!
– Vuoi dire che non si è sbiancato, ma che è sempre stato bianco? – bofonchiò l’altro, grattandosi il capo, non ancora del tutto convinto.
– Questo stronzo è bianco perché è nato da una puttana bianca, ti è tutto chiaro, adesso? – gli domandò un altro, sghignazzando e mettendo in mostra i pochi denti marci che aveva.
Parlavano tutti un inglese da scaricatori di porto.
André guardò i suoi aguzzini da sotto in su, facendo attenzione a non irritarli. Erano luridi, puzzavano come iene e avevano i lobi delle orecchie cerchiati e l’alito fetente di rum. Mai aveva visto tanti tatuaggi in vita sua. Capì di essere, per quei ceffi beceri, l’anello di congiunzione fra un animale raro e un momentaneo trastullo e si ripropose di non fare passi falsi per non finire infilzato o in pasto ai pesci. Il proposito fallì.
– Ehi, amico – disse uno dei contrabbandieri ad André, interrompendo le idiozie degli altri – Affinché l’ordine naturale ti sia chiaro, sappi che, su questa nave, noi ci dividiamo tutto e tu non sei nessuno. Comincia col darci quei bei vestiti che hai! Quel giustacuore, per esempio, sembra cucito a posta per me, ahahahah!
– No! – urlò d’impulso André, rabbrividendo al pensiero che le lettere trafugate dalla tenda di Bonaparte finissero nelle mani di quei disgraziati e che tutti i sacrifici finora fatti risultassero vani.
– Cosa hai detto, vomito degli abissi?
– No! – urlò André con tono ancora più fiero e deciso.
– Va bene – disse uno dei marinai più anziani – Vorrà dire che una passeggiata sull’asse ti schiarirà le idee!
Due marinai afferrarono prontamente un’asse e la assicurarono al parapetto della nave mentre altri quattro presero di peso André e ce lo issarono sopra.
– Cammina, bello, cammina! – gli ingiungeva il marinaio anziano, puntandogli contro una spada aguzza e spingendola, di tanto in tanto, in avanti, per costringerlo a indietreggiare – Ti piace la danza degli abissi?
Gli altri sghignazzavano e, con frequenza sempre maggiore, qualcuno urlava:
– Uno squalo, uno squalo!!
Non era vero, ma si divertivano a vedere l’espressione agghiacciata di André e speravano che questi, muovendosi di soprassalto, sarebbe caduto in acqua, scommettendo fra di loro su chi avrebbe ottenuto per primo quel risultato.
– Corpo di mille meduse, cosa state facendo, ratti di sentina?!
I marinai si voltarono di scatto, videro sopraggiungere lo Sfregiato del Mediterraneo nero di rabbia e tornarono mansueti come agnellini e vergognosi come educande.
André guardò, a sua volta, nella direzione da cui era provenuta la voce tonante e vide un uomo di mezza età, massiccio e più alto della media, con i capelli neri e sporchi di salsedine che gli arrivavano sotto le spalle, due occhi intelligenti, crudeli e scintillanti di rabbia e uno sfregio profondo e scuro che gli solcava trasversalmente il volto da una tempia fino al sotto di un orecchio.
– Questo figlio di buona donna vale tanto oro quanto pesa e il primo che lo farà cadere in acqua lo seguirà nel giro di pochi istanti con le budella di fuori!
Quattro o cinque marinai, come un sol uomo, fecero tornare André sul ponte e lo portarono davanti al capo, tentando di defilarsi al più presto.
André rivolse lo sguardo verso quella montagna di muscoli, che lo superava in altezza di tutta la testa e la osservò con circospezione, ma senza mostrare debolezza o terrore.
– Vi sono debitore della vita, Signore. Senza di Voi, quegli energumeni mi avrebbero ucciso. Non mangio e non bevo da giorni e ho bisogno di essere medicato alla nuca. Vi supplico di usarmi misericordia.
Lo Sfregiato del Mediterraneo guardò quell’uomo pallido e stanco che a stento si reggeva in piedi e che, malgrado tutto, non tremava al cospetto di lui e ne rimase stupefatto. Cose del genere non accadevano tanto spesso. Sebbene apprezzasse chi aveva fegato, detestava i ricchi e i nobili con tutto se stesso, così che gli rispose sprezzante:
– Su questa nave, mangia, beve ed è medicato soltanto chi dico io e, se vuoi tutte queste cose, dovrai guadagnartele.
 
Giraffa-coi-cuccioli
 
********
 
Dopo la Battaglia delle Piramidi, le truppe francesi erano entrate trionfalmente a Il Cairo e vi avevano trovato una città morta, abbandonata quasi da tutti e in preda alle fiamme. Bruciavano i palazzi, le moschee e gli alti minareti mentre incombeva un silenzio spettrale, intervallato soltanto dai gemiti delle donne abbandonate negli harem e dai lamenti dei cani e dei gatti non abituati a quegli scenari.
Il Generale Bonaparte era stato impegnato a reprimere i saccheggi e a mantenere l’ordine, nella speranza di non esacerbare gli animi dei nativi e di tenerseli buoni. Si professava amico del popolo, dei musulmani, di Maometto, ma, intanto, faceva incetta dei tesori della capitale che avrebbe unito a quelli razziati ai Cavalieri di Malta che aveva lasciato ad Alessandria. Voleva riorganizzare da cima a fondo l’amministrazione locale, ma, per moltiplicare le sue possibilità di successo, aveva bisogno di non esasperare i vinti e di far credere loro che poco o nulla sarebbe cambiato. Nel frattempo, però, aveva il cuore straziato, perché, dalla Francia, gli erano giunte notizie attendibili e circostanziate sulle gravi e ripetute infedeltà di Joséphine de Beauharnais. Si stava chiudendo in se stesso, si sentiva inaridito e nauseato da tutto, persino dalla gloria e di questo stato d’animo doloroso rendeva partecipe il fratello Giuseppe con lunghe lettere traboccanti di dolore e di malinconia.
Oscar perlustrava ogni quartiere della gloriosa città dei Califfi, osservava il comportamento delle truppe, abbassava le palpebre davanti alle macerie fumanti e cercava quotidianamente lo scambio di vedute con Napoleone che, indaffarato e in preda alla tetraggine, la sopportava a stento, soltanto in considerazione dell’alto rango e della vicinanza alla Regina, ma coltivando sempre la segreta speranza che sarebbe arrivato il giorno in cui l’avrebbe mandata al diavolo.
Alain, che non aveva preso parte agli incendi e ai saccheggi, l’accompagnava in queste peregrinazioni e le chiedeva notizie di André e delle febbri maligne che l’avevano colpito. Lei si manteneva sul vago, rispondendo sinceramente di non avere ancora ricevuto notizie mentre, in cuor suo, si rammaricava di dover mentire anche a lui, maledicendo la grande devozione del soldato a Bonaparte che aveva reso necessario quell’inganno. Una volta, si spinse a chiedergli se quelle devastazioni avessero, in qualche modo, incrinato l’immagine che aveva del Generale, ma lui, pur non avendosene a male, aveva posto fine al discorso, rispondendole, ridendo, che tutte le guerre erano così.
Honoré, Antigone e Bernadette, invece, erano rimasti quasi sempre in barca a seguire le lezioni dei precettori e a dare la caccia ai trampolieri che si posavano sul parapetto e che, immancabilmente, volavano via ai loro assalti.
Guardavano le gazzelle, le antilopi e le giraffe correre in riva al Nilo, da sole o coi loro piccoli e, quando ricevevano il permesso di scendere a terra, si mettevano a correre anche loro, illudendosi di poter eguagliare la velocità di quelle nobili e agili creature. Antigone era la più determinata di tutti, correva finché non le si spezzava il fiato e non sentiva che il cuore le stava esplodendo in petto. Chiudeva gli occhi e, quando li riapriva, vedeva che gli animali erano già lontani e si diceva che, la prossima volta, avrebbe fatto meglio.
Avevano fatto altre due escursioni sul sito delle piramidi e della sfinge e diverse passeggiate in groppa ai dromedari. Oscar era favorevole a quegli spostamenti, purché i bambini fossero sempre scortati dalle governanti e da Alain e stessero lontani dalla città e dalle truppe.
Avevano raccolto delle calle e dei gigli e ne avevano fatto dono a Oscar. Con le gambe immerse nel fiume fino ai femori e tre coltellini, avevano reciso alcune canne e ne avevano adornato le cabine. Avevano finanche raccolto degli steli di papiro e se li erano portati sulla barca, decisi a ricavarne dei fogli del tutto simili a quelli usati dagli antichi egizi, con un procedimento suggerito loro da uno dei servitori locali, ma, quando si erano accorti che era venuta fuori soltanto un’immonda poltiglia, avevano protestato e buttato tutto nel fiume.
Oscar osservava le loro prodezze e sorrideva mentre scriveva il suo resoconto periodico alla Regina. Un attimo dopo, fu di nuovo sopraffatta dall’ansia per le sorti di André. Densi e scuri nuvoloni le attraversarono la mente e, un’altra volta, quegli infausti presentimenti, indegni di un Ufficiale di Sua Maestà, le guastarono l’umore. Ripose i fogli e la penna d’oca, richiuse il calamaio e si voltò verso i bambini.
– Ehi, ragazzi, non vedo ippopotami e coccodrilli nei paraggi, che ne dite di fare una nuotata nel fiume?
 
Giraffa-col-cucciolo
 
********
 
Carponi sul ponte della nave, con la schiena a pezzi e un secchio di ferro accanto, André strofinava le assi lignee per guadagnarsi un tozzo di pane raffermo e una scodella d’acqua al giorno.
I contrabbandieri gli avevano gettato del rum sulla nuca e questa era stata la sola medicazione cui aveva avuto diritto. Il bernoccolo, comunque, si era quasi del tutto riassorbito e il poco pus presente se ne era andato.
Era stato chiuso nella stiva per quasi due giorni (a lui che, là sotto, aveva perso la cognizione del tempo erano sembrati molti di più) durante i quali non era stato nutrito né dissetato. Prima del fortuito ritrovamento del prigioniero, infatti, lo Sfregiato del Mediterraneo aveva progettato di farlo rifocillare dai due fedelissimi soltanto quando la nave fosse attraccata nel porto più vicino e i marinai fossero scesi a terra. Se lo avesse fatto prima, qualcuno si sarebbe potuto accorgere della presenza di lui e la ciurma avrebbe rivendicato la sua parte del riscatto.
Interrompeva, ogni tanto, le sue mansioni per stirarsi la schiena o massaggiarsi la nuca, gesti che attiravano le risate di scherno o i fischi di protesta degli uomini. A volte, i marinai gli gettavano gli avanzi di ciò che stavano piluccando o gli sputavano addosso il tabacco masticato oppure gli passavano accanto coi piedi sporchi o davano un calcio al secchio, con l’effetto di aggravare le operazioni di pulizia.
Quei quattro avanzi di galera, spesso sfuggiti alla forca, del resto, dovevano pur trovare un diversivo per vincere la noia di tante giornate tutte uguali oltre a un povero disgraziato su cui rivalersi per il fatto di essere dei deboli e dei falliti che, in condizioni normali, avrebbero abbassato la cresta davanti a tutti.
Meno male che qui ci sono io – pensava André – Non avesse voluto Dio che, al mio posto, ci fosse stata Oscar!
Erano passati cinque giorni di quella vita e André aveva capito che, dalla propria liberazione, ci si attendeva un riscatto, circostanza che gli appariva come un’ottima garanzia di sopravvivenza. Si sforzava di stare tranquillo, di dimenticare la fatica, i muscoli doloranti e il sole a picco, ingoiava le umiliazioni e si consolava nella speranza che i familiari stessero bene.
Lo Sfregiato del Mediterraneo ne apprezzava il coraggio – detestava, infatti, i vili – ma lo aborriva perché più ricco e fortunato di lui, senza contare che aveva ancora un diavolo per capello per la fetta del bottino che era sfumata, malgrado avesse pensato di elevare consistentemente il riscatto.
Non perdeva, quindi, occasione per metterlo in difficoltà e per trattarlo duramente e, più André sopportava le angherie senza piegarsi e senza cedere alla disperazione, più lui si sentiva sfidato.
Quel giorno, lo stava osservando all’opera da qualche minuto, quando gli urlò:
– Ehi, schiavo, quel giustacuore è troppo per un relitto di mare come te, dammelo!
– No! – esclamò André, portandosi d’istinto la mano al punto dove erano cucite le lettere.
Gli uomini si volsero subito verso di loro, pronti a godersi lo spettacolo.
– Non se ne separa mai, Capitano – disse, a bocca larga e sputacchiando, uno dei contrabbandieri.
– Sarà un regalo della sua bella! – aggiunse un altro, terminando la frase con una risata, a sua volta interrotta da un colpo di tosse secca.
– O del suo bello! – ironizzò un altro e, qui, a sghignazzare furono tutti.
Lo Sfregiato del Mediterraneo era livido di rabbia, aveva i muscoli contratti, la mascella serrata, le labbra ridotte a una piega sottilissima e gli occhi saettanti odio puro. Nessuno aveva mai osato disobbedirgli, per giunta di fronte a tutta la ciurma e bisognava ristabilire l’autorità.
– Ma come osi, merluzzo avariato?! Nostromo, fallo legare alla grata! Tre dozzine di frustate col gatto a nove code!
Mentre due mozzi stavano afferrando André, una vedetta, da uno degli alberi della nave, urlò:
– La Royal Navy! La Royal Navy!
 
********
 
Era un caldo mattino di fine luglio e alcuni fra i più indisciplinati soldati napoleonici se ne stavano sulle rive del Nilo, immersi nel fiume fino ai fianchi, giocando a schizzarsi l’acqua addosso come dei ragazzini. Napoleone li aveva allontanati dalla città col pretesto di una licenza, per farli desistere dai saccheggi e quelli ridevano e scherzavano come se, in quei giorni, nulla avessero fatto di male.
Oscar li osservava dalla barca col volto grave e severo, pensando che, se fossero stati agli ordini di lei, li avrebbe raddrizzati a suon di marce forzate, di esercitazioni massacranti, di pane e acqua e di cella di rigore.
D’un tratto, i soldati videro che le onde del Nilo avevano preso, in un punto, un ritmo diverso e che una strana figura, a pelo d’acqua, si stava dirigendo verso di loro. Sulle prime, pensarono a un tronco grigio verde che galleggiava, ma, poi, accorgendosi che l’oggetto non seguiva la corrente ed era ricoperto da squame, capirono che si trattava di un coccodrillo.
I soldati cominciarono a fare gli smargiassi e a dirigere gli schizzi d’acqua verso l’animale che si avvicinava a riva.
– Ehi, lucertolone troppo cresciuto, vieni a ballare il minuetto, ahahahah!
Oscar ebbe l’impulso di richiamarli all’ordine e li guardò irosa e sdegnata, ma si trattenne, perché quegli uomini non erano agli ordini di lei e non voleva, con indebiti atti di intromissione, guastare ancor di più i già tesi rapporti con Bonaparte.
Il grosso rettile continuava ad avvicinarsi e, a quel punto, tutti i soldati, tranne uno, mutarono l’espressione del volto, da scanzonati divennero seri e ritornarono sulla terra ferma.
Soltanto uno di loro, che, nei giorni precedenti, aveva preso parte a molti incendi e saccheggi, già mezzo alticcio di prima mattina, rimase dov’era e, per fare il gradasso, urlò ai suoi commilitoni:
– Ehi, guardate come salgo sul dorso di questo bastardo e mi faccio scarrozzare per il Nilo come un Sultano!! Ahahahahahahah!!
Il coccodrillo, intanto, si era arrestato a due metri dal militare. La testa, gli occhi e la coda del rettile erano immersi e di lui si vedevano soltanto pochi millimetri della schiena a pelo d’acqua. Il soldato, rivolto all’animale, prese a dileggiarlo e a spruzzargli l’acqua addosso.
– Ehi, figlio di una lucertola svergognata, vieni qua!! Vetturino di piazza, fihhuhh!!
Oscar decise che la misura era colma e si apprestò a redarguire quel disturbatore incosciente anche se non era agli ordini di lei. Alzatasi di scatto, si affacciò al parapetto della nave.
Proprio in quel momento, il coccodrillo, da immobile che era, fece uno scatto fulmineo e, in poche frazioni di secondo, uscì fuori dall’acqua con le fauci spalancate e i lunghi denti aguzzi in mostra, abbrancò il soldato che neppure aveva fatto in tempo a urlare, lo portò lontano dalla riva e lo trascinò sul fondale in un vortice di acqua vermiglia.
In quegli stessi tragici istanti, Oscar accusò un’opprimente e repentina morsa al petto, come se in quelle terribili ganasce primitive fosse stato stritolato André al posto di quel soldato. Avvertì il fiato mancarle e si appoggiò saldamente al parapetto, perché sentiva che le gambe le cedevano. Benedisse il Cielo per avere avuto l’idea di fare studiare i bambini sotto coperta, per tutto il tempo in cui la soldataglia era nei paraggi e si guardò intorno per sincerarsi che nessuno dei tre fosse salito sul ponte.
Di nuovo, fu scossa da sinistri presagi dai quali, questa volta, stentò a riprendersi.
Passato qualche istante, strinse le dita sul parapetto e urlò agli uomini superstiti di tornarsene all’accampamento e di non provare assolutamente a cercare i resti del loro compagno, cosa che a quelli, in tutta franchezza, neppure era passata per l’anticamera del cervello. Si voltò di spalle e corse a ordinare all’equipaggio di non fare cenno dell’accaduto ai tre bambini.
 
********
 
La Royal Navy stava inseguendo la flotta francese per tutto il Mediterraneo e, essendosi imbattuta nella nave dei contrabbandieri, l’aveva scambiata per un vascello nemico, camuffato da mercantile.
Avevano, quindi, intimato la resa e, quando i contrabbandieri si erano rifiutati, la HMS Vanguard, un vascello da settantaquattro cannoni, aveva tirato fuori gli obici e aveva fatto fuoco.
La nave contrabbandiera era stata velocemente disalberata e raggiunta da diversi proiettili che avevano aperto varie falle nello scafo. Mentre imbarcava acqua, era stata speronata dalla nave avversaria che, poi, le si era affiancata, in modo da consentire ai marinai inglesi di allungare delle assi da un parapetto all’altro o di saltare direttamente dall’altra parte senza alcun ponte.
I contrabbandieri sopravvissuti al cannoneggiamento erano stati facilmente sconfitti dai marinai inglesi e messi ai ceppi.
Gli inglesi avevano capito che non si trattava di militari francesi camuffati e, tuttavia, li avevano ugualmente posti agli arresti, perché i contrabbandieri erano una piaga per il commercio britannico.
– Signore, c’è anche questo – disse una Guardia Marina, conducendo André davanti all’Ufficiale di grado superiore.
– Non sono un contrabbandiere, Signore – disse André, con voce rispettosa, ma sicura.
– Lo vedo – rispose l’altro.
– Sono una vittima dei contrabbandieri, Signore – riprese André – Mi tenevano prigioniero per chiedere il riscatto alla mia famiglia.
– Questo, invece, è da vedere. Siete un suddito di Sua Maestà il Re di Francia, contro il quale combattiamo. Abbiate la compiacenza di presentarVi.
– Sono il Conte André de Lille, Signore.
– E io sono il Contrammiraglio Sir Horatio Nelson e Vi dichiaro in arresto per spionaggio.

 
Nilo-con-templi

Ritorna all'indice


Capitolo 56
*** La battaglia del Nilo ***


Flotta-francese-in-linea-di-fila
 
La battaglia del Nilo
 
Quando in Gran Bretagna giunse notizia che la flotta francese stava salpando da Tolone, l’Ammiragliato inglese decise di armare un distaccamento della Royal Navy con l’incarico di dare la caccia alle navi nemiche e di catturarle. Il comando della flotta fu affidato al giovane Contrammiraglio Sir Horatio Nelson che il Conte Spencer, Primo Lord dell’Ammiragliato, aveva definito “a natural born predator”, “un predatore nato”.
La flotta assegnata a Nelson era inferiore a quella francese sia dal punto di vista numerico sia da quello della stazza delle navi e del numero dei cannoni, ma era molto più addestrata e coesa. Con essa, il Contrammiraglio veleggiò verso l’isola di Malta, fermando e interrogando tutti i navigli avvistati e giungendo a destinazione poche ore dopo che la flotta francese se ne era allontanata.
Raccolte le testimonianze degli abitanti dell’isola, il Contrammiraglio iniziò a sospettare che Bonaparte mirasse ad assediare Alessandria, così da impadronirsi dell’Egitto, assicurarsi il controllo della rotta orientale e sferrare un decisivo attacco alle colonie inglesi in India.
Ruotò, quindi, il timone verso Alessandria, dove giunse il 29 giugno 1798, senza trovarvi la flotta nemica. Era, infatti, arrivato prima dei francesi. Decise, allora, di proseguire l’inseguimento nel Mediterraneo orientale, veleggiando verso il Bosforo.
Poche ore dopo che gli inglesi erano salpati da Alessandria, lo stesso 29 giugno, vi giunsero i francesi e Nelson li mancò per un soffio.
Non avendo trovato traccia della flotta nemica neppure nel Bosforo, Nelson tornò indietro e si diresse a Siracusa. Fu proprio nella città siciliana che, il 29 luglio 1798, esattamente un mese dopo che le due flotte, a poche ore di distanza l’una dall’altra, erano attraccate ad Alessandria, venne a sapere che Napoleone Bonaparte era arrivato in Egitto. Diede, quindi, ordine di navigare verso est, di nuovo in direzione di Alessandria, per acciuffare l’inafferrabile e fortunato nemico che pareva sfuggirgli di mano come un’anguilla.
Fu durante la traversata da Siracusa ad Alessandria che la Royal Navy avvistò la nave dello Sfregiato del Mediterraneo che, invece, veleggiava verso nord ovest, dall’Egitto alla Francia. Desiderando interrogare l’equipaggio, Nelson ingiunse alla nave di accostarsi e, quando questa non ottemperò, pensò che si trattasse di una fregata della regia marina francese camuffata da mercantile e diede ordine di fare fuoco.
I contrabbandieri furono, così, sconfitti e i superstiti catturati mentre André fu tratto in arresto con l’accusa di spionaggio.
– Vi giuro, Signore, che è la verità! – disse André mentre era sottoposto a interrogatorio nel cassero della HMS Vanguard – Ho trovato delle missive nella tenda del Generale Bonaparte che provano il coinvolgimento del Duca d’Orléans nello scoppio delle ostilità fra la Gran Bretagna e la Francia. Il Duca d’Orléans, insieme a un suo complice, il Conte di Compiègne, con lettere falsificate e un’infinità di calunnie, ha fatto credere a Re Giorgio III che la Regina Maria Antonietta era intenzionata a invadere la Gran Bretagna e che il Conte di Canterbury, un congiunto di mia moglie, è un traditore. Non pago di tutto ciò, il Duca d’Orléans, ha anche tentato di agganciare il Generale Bonaparte per manovrarlo.
– In poche parole, Conte di Lille, Voi stareste accusando il cugino del Vostro Re, un Principe di sangue reale, di essere un sobillatore e il mio Re di essere uno sciocco – lo interruppe Sir Horatio Nelson.
– Il Duca d’Orléans è un manipolatore e un maestro nell’arte degli intrighi – si schermì André – Chi cede alle lusinghe di lui non è uno sciocco.
– Conte di Lille, tagliamo corto – sbottò il Contrammiraglio con impazienza – Quello che avete finora detto mi dimostra soltanto che un congiunto di Vostra moglie è un traditore e che Voi siete un ladro di corrispondenza altrui.
– So che le apparenze sono contro di me, Signore, ma posso spiegare. Lasciai Il Cairo all’indomani di una battaglia che ebbe luogo nei pressi del villaggio di Giza, risalii il Nilo e tornai ad Alessandria allo scopo di consegnare le lettere trovate nella tenda del Generale Bonaparte all’Ambasciatore francese. Durante il tragitto dalla nave alla residenza dell’Ambasciatore, alcuni malviventi mi hanno assalito e tramortito. Ricordo soltanto di essermi svegliato nella nave dei contrabbandieri dalla quale Voi mi avete salvato.
– La Vostra storia è molto fantasiosa, Conte di Lille – disse Nelson, scrutando André con aria dubbiosa.
– Ma è assolutamente vera, Signore.
– Sarà, ma a me risulta difficile crederVi. Una flotta della regia marina francese salpa in tutta fretta da Tolone per invadere l’Egitto. Ordino a una nave di accostarsi ed essa fugge via e, a bordo di quella nave, ci siete Voi, un nobile francese, il suddito di un Re nemico, che deve consegnare delle lettere provenienti dalla tenda del Generale Bonaparte a un Ambasciatore che, però, si trova ad Alessandria, da dove la nave sulla quale viaggiate si sta allontanando…
– Vi giuro che è la verità!
– Consegnatemi quelle lettere!
– Con rispetto parlando, Signore, io devo consegnare le lettere non a Voi, ma all’Ambasciatore francese che, a sua volta, le farà avere alla Regina Maria Antonietta.
– Forse, non Vi è chiara la Vostra posizione. Siete in arresto con l’accusa di spionaggio e io posso farVi perquisire e sottrarVi quelle lettere a viva forza.
Proprio in quel mentre, un marinaio entrò nel cassero.
– Ammiraglio! Ammiraglio! Terra in vista! Siamo arrivati ad Alessandria!
Un lampo attraversò l’unico occhio di Sir Horatio Nelson.
 
********
 
Versailles, 1 agosto 1798
 
Il Generale de Jarjayes era seduto davanti alla scrivania del suo ufficio alla reggia, quando udì un insopportabile tramestio e un vociare sopra le righe provenire dal vestibolo. Da anziano ufficiale e da severo uomo d’ordine, non sopportava la mancanza di decenza, in qualunque forma essa si manifestasse e ciò lo indusse a suonare il campanello.
Aveva appena sollevato il sonaglio d’argento, quando entrambe le ante della porta si spalancarono e la Contessa madre di Compiègne fece irruzione nella stanza, seguita da un costernatissimo valletto.
– Perdonate, Generale, ma… – farfugliò l’uomo, agitatissimo – Non mi è stato possibile porre un freno…
– Non preoccupateVi, Lebois, potete andare.
Per nulla imbarazzata era, invece, l’inattesa ospite che, sedendo senza essere stata invitata a farlo e guardandosi bene dal salutare, tuonò:
– Siete stato Voi a mandarmi quello sciocco di mio nipote, Generale?
– Non oserei mai intromettermi negli affari della Vostra famiglia, Madame.
– Non fate l’ingenuo, Generale! Victor Clément de Girodel è il tirapiedi di Voi de Jarjayes, lo sanno tutti e, se fa una cosa, dietro c’è il Vostro zampino! Si è presentato a casa mia l’altro ieri, domandandomi… ingiungendomi di desistere dal proposito di chiedere udienza a Sua Maestà!
– Avrà avuto le sue ragioni – tagliò corto il Generale.
– Le sue ragioni un accidente!
– Madame, non Vi permetto! – la interruppe il Generale de Jarjayes, con voce secca.
– L’ingiusto esilio di mio figlio deve avere termine! – proseguì l’anziana signora, del tutto sorda a ogni richiamo all’ordine – Mio figlio è un perseguitato!
– Vostro figlio è un ricercato! Vostro figlio è una spia che ha trafugato documenti importanti da un armadio di Sua Maestà! Vostro figlio è un lestofante che ha rapito i miei nipoti e li ha venduti a una folle assassina! Vostro figlio è un doppiogiochista che, con documenti contraffatti e molte calunnie, ha indotto il Re di Gran Bretagna a dichiararci guerra! E potrei continuare all’infinito…
– Mio figlio è vittima di gente invidiosa!
– Vostro figlio è vittima di se stesso e della pessima educazione che gli avete impartito!
– Come Vi permettete?! Io sono una de Girodel!
– Voi siete una maleducata e Vi invito a lasciare questa stanza!
Madame de Compiègne si alzò di scatto dalla sedia e uscì dalla camera senza salutare, percorrendo i corridoi come una furia e non rivolgendo la minima attenzione alla nuora Geneviève che aveva incrociato nel suo nervoso allontanarsi. Quei dannati de Jarjayes e quell’idiota del nipote gliel’avrebbero pagata cara e Maxence sarebbe tornato in Francia con tuti gli onori!
 
********

L-Ori-nt
 
Sir Horatio Nelson scrutò le coste di Alessandria mentre l’ammiraglia HMS Vanguard veleggiava in direzione del porto.
– Dannazione, la flotta francese non c’è! – proruppe il Contrammiraglio, cercando conferma nel cannocchiale – Esistono delle baie, dei golfi o delle insenature? – chiese, poi, all’Ufficiale che aveva con sé le mappe.
– C’è la baia di Abukir, Signore, sulla foce del Nilo, fra l’isolotto di Abukir e la città di Rosetta.
– Bene, allora, veleggiamo verso la baia di Abukir!
Mentre lo Sfregiato del Mediterraneo e la ciurma di ribaldi da lui capitanata erano incatenati sotto coperta, André, in considerazione del rango e della minore pericolosità, pur essendo agli arresti, aveva piena libertà di muoversi per tutta la nave, ma era sempre scortato da una Guardia Marina di tredici anni. Fu così che, trovandosi sul ponte della nave ammiraglia, all’ingresso della flotta inglese nella baia di Abukir, nel tardo pomeriggio del primo agosto, uno spettacolo grandioso gli si parò dinanzi agli occhi.
Il Viceammiraglio François Paul Gèrard Joseph Brueys d’Aigalliers aveva schierato le navi in linea di fila e, cioè, l’una dietro l’altra con le più potenti in testa e le altre a seguire. Stazionavano all’ancora nei pressi di una secca che avrebbe dovuto proteggerle ed erano, quindi, esposte soltanto a dritta, verso il mare aperto. Parte dell’equipaggio era sbarcato per foraggiare e per scavare pozzi e le batterie sul lato della secca erano parzialmente fuori uso, non ritenendosi possibile un attacco da quella parte.
L’ammiraglia francese era l’imponente vascello di primo rango L’Oriént, dotato di tre ponti e di centodiciotto cannoni. Tutti i vascelli inglesi erano, invece, di terzo rango, muniti di due ponti e di settantaquattro cannoni, ad eccezione di uno di quarto rango, la HMS Leander, che di cannoni ne aveva soltanto cinquanta.
Il Viceammiraglio Brueys d’Aigalliers scrutò con disappunto l’approssimarsi della flotta nemica, ma pensò di avere davanti a sé tutta la notte per organizzarsi e che la battaglia avrebbe avuto luogo il giorno seguente, perché si era, ormai, all’imbrunire e gli inglesi non avrebbero arrischiato uno scontro notturno in acque basse che non conoscevano. La previsione si rivelò errata.
– Prendiamoli dai due lati! – ordinò Nelson – Dividiamo la nostra linea di fila! Una divisione passerà fra la linea francese e la secca mentre l’altra fronteggerà il nemico dal mare aperto.
– Ma Signore! – obiettò il Secondo Ufficiale – Le carte nautiche evidenziano che la secca è profonda meno di ventisei piedi!
– L’ammiraglia L’Oriént è un vascello da centodiciotto cannoni e ha un pescaggio maggiore del nostro di oltre tre piedi – rispose Nelson – Se le navi francesi possono stare all’ancora, vuol dire che c’è fondo sufficiente anche per le manovre delle navi inglesi!
Una divisione inglese si addentrò, quindi, fra la linea francese e la pericolosa secca e, malgrado il vascello Culloden si fosse arenato, gli altri ebbero sorte migliore, guidati dal Goliath, il cui Comandante, Thomas Foley, disponeva di una carta nautica aggiornata.
Vedendo sopraggiungere le divisioni nemiche, il Viceammiraglio Brueys d’Aigalliers capì che non soltanto la battaglia avrebbe avuto luogo subito, ma che la secca non li avrebbe protetti. Ciò nonostante, contro il parere di altri Ufficiali, decise che il combattimento si sarebbe svolto all’ancora e non alla vela, in mare aperto, perché gran parte dell’equipaggio era a terra.
Ben presto, la prima linea francese fu presa fra due fuochi e annientata, senza che le altre navi potessero giungere in soccorso, dato il forte vento contrario che proveniva da nord. Distrutte le cinque navi costituenti la testa della linea, Nelson diede ordine di procedere a sud e di cannoneggiare L’Oriént.
La Bellerophon mosse, quindi, all’attacco, ma L’Oriént rispose con una terribile bordata che disalberò l’avversaria. Mutilata e sconfitta, la Bellerophon disancorò e andò alla deriva. Immediatamente, la Swiftsure e l’Alexander si piazzarono a babordo e a tribordo de L’Oriént e iniziarono il cannoneggiamento, seguite, poi, da altre tre navi. In particolare, l’Alexander dopo avere completato la bordata, portò la fiancata sulla prora dell’avversaria Tonnant e aprì un pesantissimo fuoco di mitraglia a ventaglio.
Accerchiata e bersagliata a pioggia, L’Oriént prese fuoco alle nove meno cinque della sera. Dal cassero della Vanguard, sul lato della secca, André vide le fiamme sprigionarsi dal vascello e salire al cielo come tante lingue infernali, agili e nervose. Il fatto che la nave fosse stata ripitturata da poco e che molti secchi di vernice si trovassero ancora sul ponte agevolò la combustione, ma i marinai francesi si diedero una spiegazione meno tecnica e furono colti dal triste presentimento che un destino ineluttabile li stesse aspettando al varco, perché porta sfortuna che una nave sia ribattezzata e L’Oriént aveva cambiato non due, ma ben tre nomi. Fu così che la superstizione tramutò paura e nervosismo in disperazione, annullando le già scarse capacità di reazione. La superiorità militare degli inglesi era, del resto, incommensurabile e i francesi erano allo sbando.
Il bombardamento proseguì ineluttabile e una palla di cannone colpì in pieno il Viceammiraglio Brueys d’Aigalliers, amputandogli entrambe le gambe. Il medico di bordo gli strinse due lacci emostatici intorno ai moncherini e Brueys d’Aigalliers si fece riportare sul cassero di poppa, adagiato su una poltrona, dalla quale continuò a impartire eroicamente gli ordini fino a morire dissanguato.
Le fiamme continuavano a crepitare e a dimenarsi sempre più violentemente, tanto che alcuni marinai decisero di buttarsi a mare, cercando la salvezza nelle acque nere di tenebra e cariche di detriti. Le navi vicine a L’Oriént tentarono di allontanarsi, tagliando i cavi delle ancore, per evitare che le fiamme si propagassero alle loro vele e attrezzature.
Alle dieci di sera, il fuoco raggiunse la santabarbara e L’Oriént esplose in un’immensa palla di fuoco. Da una torre a trenta chilometri di distanza, a Rosetta, fu vista una forte esplosione di luce seguita da una spaventosa conflagrazione. Il terribile boato si udì persino a Il Cairo, a poco meno di duecento chilometri di distanza e Oscar e i bambini, che si godevano il vento notturno sul ponte della loro nave, trasalirono.
André, con le mani premute sulle orecchie, era caduto bocconi sul cassero della HMS Vanguard. Rialzatosi quasi subito, benché a fatica, assistette impotente al terrificante spettacolo. Un’immensa ondata rossastra e sfavillante svettò nel cielo notturno, per poi ricadere in acqua in centinaia di scintille velocissime e scoppiettanti come stelle mortifere. Alberi, pennoni ed equipaggio furono scagliati a centinaia di metri di altezza. Un grosso troncone dell’albero maestro cadde sul ponte della Swiftsure. Nei giorni successivi, il Comandante ne fece confezionare una bara che donò a Nelson. Si dice che il vecchio lupo di mare gradì il dono così tanto da portarlo sempre con sé, nella sua cabina. Vi fu adagiato alcuni anni dopo, quando la morte lo raggiunse nel corso della battaglia di Trafalgar. In quell’occasione, invece, riportò delle ferite gravi, ma sopravvisse.
Soltanto una settantina di marinai de L’Orient, dei circa mille imbarcati, riuscì ad allontanarsi a nuoto dalla nave in fiamme. Gli altri, ad eccezione di quelli che erano stati scagliati in aria dalla deflagrazione, si inabissarono col relitto, vivi o morti. Le terribili fiamme, quasi uscite da una fornace infernale, rischiaravano a giorno le acque nere e fredde, così che, dal cassero della HMS Vanguard, André poté vedere i marinai superstiti nuotare disperatamente e disordinatamente in cerca di salvezza, come dei miseri puntini in balia dei flutti del destino.
Così come avvenne per L’Oriént, quasi tutte le navi della flotta francese e i loro equipaggi subirono un destino di annientamento e di dolore.
La baia di Abukir odorò di morte e di distruzione per molti giorni a venire. Assi di legno e funi recise giacevano scompostamente sulla spiaggia mentre le onde restituivano i cadaveri con frequenza allucinante. Alcuni relitti emergevano dal mare sbilenchi, rovesciati di fianco o con la prua o la poppa rivolte all’insù mentre dall’acqua spuntavano gli alberi delle navi affondate.
Dalla HMS Vanguard, André contemplava sconsolato questo spettacolo, col cuore in pezzi per i suoi connazionali, trascinati a morire a migliaia di leghe da casa da ordini superiori e non contestabili. Si augurò che l’esercito di terra avesse una sorte migliore e che Oscar e i ragazzi non dovessero ritrovarsi in pieno deserto con l’Armata d’Oriente annientata, in balia della vendetta dei Mamelucchi. Subito dopo, si ricordò del suo incerto destino da prigioniero di una potenza nemica e sospirò amaramente.
 
L-Ori-nt-2
********
 
Parigi, Rue Chantereine, n. 6, 4 agosto 1798
 
Occhi e capelli scuri, labbra sottili e naso dritto scolpiti sul volto ovale dal bianco incarnato, Maria Letizia Ramolino si presentò al valletto che la ricevette nell’atrio della casa di “quella donna”. Era vestita con abiti di foggia sobria che ne rispecchiavano la proverbiale parsimonia mentre il nero vedovile ne sottolineava ed esaltava il portamento austero.
Fu fatta accomodare nel salone grande, a pian terreno e, pochi minuti dopo, la padrona di casa la raggiunse con grandi sorrisi e un aggraziato inchino.
– Madame Bonaparte, non sapete quale onore sia per me riceverVi in questa casa! – trillò Joséphine de Beauharnais che, malgrado le buone intenzioni, fu subito gelata dallo sguardo freddo dell’ospite.
Per tutta risposta, l’altra la salutò con un lieve cenno del capo cui non fece seguire altra manifestazione di riguardo. Ogni sorriso era bandito da quel volto severo.
– A cosa devo l’onore della Vostra visita, Madame Bonaparte? – chiese la Viscontessa dalla cui voce era sparita ogni traccia di gaiezza.
Contrariamente all’abitudine che la vedeva sicura e regina di ogni salotto, quella presenza l’aveva resa titubante e quasi timida.
– Sono una donna d’antico costume, amo la franchezza, odio gli infingimenti e non starò a tergiversare. Cosa Vi lega a mio figlio, Madame de Beauharnais?
– La Vostra domanda mi lascia stupita, Madame Bonaparte…
– La Vostra risposta no, Viscontessa.
– Signora, non comprendo – mormorò Joséphine de Beauharnais, scuotendo il capo, per prendere tempo.
– Nulla c’è da comprendere – l’incalzò l’interlocutrice con voce grave e aria infastidita – Se non che siete una donna sposata e con una certa reputazione.
– Anche Vostro figlio ha una certa reputazione – si schermì la Viscontessa, non senza un palpabile imbarazzo.
– Non sto parlando dello stesso tipo di reputazione, non fate la finta ingenua!
– Non capisco il senso delle Vostre parole.
– Al pari Vostro, non sono una stupida, ma, differentemente da Voi, neppure amo apparire tale e non tollero che ci si balocchi con me. Lasciate stare mio figlio!
– Signora, giuro che non Vi comprendo – mormorò l’altra, maestra di intrighi e di giochi di salotto, ma poco avvezza agli scontri frontali.
– Bene, allora Vi aiuterò io. La Vostra… liaison con mio figlio può metterlo in imbarazzo in società. La Vostra presenza può rovinargli la carriera.
– Sono nobile di nascita!
– Siete un’avventuriera.
– Mio marito è un Visconte!
– Appunto, siete sposata. Se non riuscite ad andare d’accordo con Vostro marito, occupateVi dei Vostri figli e lasciate in pace il mio.
– Sono bene introdotta in tutti i salotti parigini e la Regina… sta per ricevermi!
– Vostro marito Vi detesta, siete l’amante del Visconte de Barras, del Tenente Charles Hippolyte e di chi sa quanti altri. Il fatto che la Regina Vi riceva – e non è detto che lo farà – non cancella quella che siete.
– Signora, non Vi permetto! – esclamò l’altra, al culmine della confusione e, una volta tanto, autenticamente imbarazzata.
– Siete Voi che non Vi sareste dovuta permettere tante cose – rispose, sarcastica, la matrona – Sapete cosa penso? Avete qualche anno più di mio figlio e la Vostra gioventù sta per sfiorire. Il Vostro matrimonio traballa e le Vostre… amicizie sono tutte effimere. Fra non molto, il bel mondo parigino Vi metterà da parte e Voi ne siete consapevole. A questo punto, arriva mio figlio, giovane, ingenuo, con una brillante carriera davanti e infatuato di Voi fino alla radice dei capelli.
– Vostro figlio mi ama! – proruppe Madame de Beauharnais, scattando in piedi.
– Non lo metto in dubbio, ma Voi?
– Non sono affari Vostri, Madame! – sibilò l’altra, con sguardo torvo – Vi ho accolta con tutti gli onori e Voi mi trattate come la peggiore delle donne!
– Vedo che siete sorda a ogni richiamo di coscienza, se mai ne avete una. Siete insensibile pure agli appelli di una madre. Sappiate, però, che farò quanto è in mio potere per proteggere mio figlio da Voi.
Pronunciate queste parole, si alzò di scatto dal divano e si voltò verso l’uscita, senza guardare Joséphine de Beauharnais e senza rivolgerle il saluto.
 
********
La-battaglia-di-Abukir
 
Dieci giorni dopo la battaglia navale nella baia di Abukir, Napoleone stava rientrando nel quartier generale de Il Cairo, di ritorno da uno scontro armato con i fellahin di Ibrahim Bey, nei pressi di Salilieh. Più che una battaglia, si era trattato di una carneficina: i moschetti francesi avevano falciato quei poveri coscritti locali e lo spettacolo dei pochi superstiti che si davano alla fuga con alte grida e dei molti cadaveri sparpagliati sulle dune intrise di sangue aveva trasformato il trionfo in sgomento.
Mentre scendeva da cavallo, vide Oscar che conversava con alcuni soldati francesi fra cui Alain de Soisson e fu attraversato da un lampo di collera fredda. Possibile che quell'intrigante dovesse mettere il naso dappertutto per, poi, riferire a corte? Doveva assolutamente sbarazzarsene.
Mentre era immerso in questi pensieri, vide un corriere sopraggiungere a cavallo, scortato da un gruppo di Dragoni.
Quando l’uomo fu giunto sul posto, ansimando, disse:
– Generale Bonaparte, Vi reco un messaggio dal Generale Kléber, di stanza ad Alessandria.
– Ebbene?
– Dieci giorni fa, la flotta inglese ha attaccato la nostra nella Baia di Abukir, Generale.
– Continuate. 
– La nostra flotta è stata sconfitta, Signore.
– A quanto ammontano le perdite? – domandò Napoleone, accigliato.
– La nave ammiraglia è saltata in aria, Generale, insieme ad altri due vascelli. Nove vascelli sono stati catturati e tre di questi sono bruciati. Una fregata e un brigantino sono stati affondati. Sono riusciti a fuggire soltanto due vascelli, due fregate e tre brigantini.
– Ma questa non è una sconfitta, è una catastrofe! – si lasciò sfuggire Napoleone – A quanto ammontano le perdite umane?
– Millesettecento morti, seicento feriti e tremila prigionieri, Signore. Il Viceammiraglio Brueys d’Aigalliers è caduto.
All’udire queste ultime parole, Napoleone si rabbuiò ancora di più, perché Brueys d’Aigalliers gli era amico.
Oscar, che era lì accanto, udì il resoconto con immenso rammarico. Quasi tutta la flotta, armata con grande dispiego di mezzi, era andata perduta e questa disfatta sarebbe gravata sulle finanze dello Stato come un macigno. Tutti quei poveri marinai morti, alcuni dei quali poco più che bambini, poi, le straziavano il cuore.
Napoleone congedò il corriere dopo che questi gli ebbe consegnato dei fogli e, successivamente, rivolse a Oscar uno sguardo freddo. Doveva impedire a quella ficcanaso di continuare a spiarlo e di riferire alla Regina la disfatta prima che lui si fosse organizzato. La battaglia di Abukir aveva spazzato via la flotta francese e, con essa, le mire espansionistiche in oriente. Con gli inglesi padroni incontrastati del Mediterraneo, la Campagna d’Egitto sarebbe divenuta molto più incerta e, in simili contingenze, non poteva permettersi la presenza di spie.
Lesse nervosamente il dispaccio che il corriere gli aveva consegnato e, poi, si rivolse a Oscar.
– Il corriere mi ha portato delle cattive nuove, Generale de Jarjayes – disse Napoleone, sorridendo a Oscar con una cortesia che raramente le riservava – Mentre io ne ho due ottime per Voi.
– Vi ascolto, Generale Bonaparte.
– Il Generale Kléber, nello spedirmi il messaggio, si è anche ricordato di Vostro marito, il Conte di Lille. Mi scrive, infatti, di averlo visto in buona salute nel palazzo dell’Ambasciatore francese – mentì, guardando Oscar con occhi indecifrabili – Spero, con questa notizia, di avere alleviato le Vostre pene di moglie.
Oscar guardò Napoleone ammutolita mentre Alain esultò di gioia.
– Ed ecco la seconda buona notizia. I savants sono finalmente pronti a risalire l’Egitto in nave e partiranno domani mattina. Visiteranno Dendera, Philae, Karnak, Luxor, Assuan e tanti altri siti. Voi andrete con loro, Generale de Jarjayes. Siete venuta in Egitto per far effettuare un tour formativo ai Vostri figli e alla giovinetta che li accompagna. In segno della mia amicizia, Vi consento di partire con gli studiosi che affiancano la mia spedizione.
Oscar ringraziò frettolosamente Napoleone e se ne andò via, non potendo nascondergli a lungo il suo disappunto. Il Generale Bonaparte l’aveva, infine, allontanata dall’esercito, con una motivazione geniale contro la quale, dato lo scopo dichiarato del suo viaggio, nulla avrebbe potuto obiettare.
Prima di fare ritorno alla sua nave, si congedò da Alain.
– Alain, credo che dovrò partire domani presto e che non avrò altra possibilità di parlare con te per chi sa quanto tempo. Da dove mi recherò, temo che sarò tagliata fuori dal resto del mondo. Ti prego, prendi informazioni sulla sorte di André per mio conto.







Alla fine di questo capitolo, Napoleone riesce a sbarazzarsi della presenza, per lui ingombrante, di Oscar. Dandole la falsa notizia che André è giunto a destinazione e non corre alcun rischio, la spedisce nell’alto Egitto, da dove non potrà comunicare col resto della civiltà.
Nella realtà, il tesoro dei Cavalieri di Malta esplose insieme a L’Oriént. In questa storia, invece, il tesoro non era imbarcato su quel vascello, ma Napoleone lo farà credere, per simularne la distruzione e potersene appropriare.
Come al solito, grazie a chi vorrà leggere e recensire!

Ritorna all'indice


Capitolo 57
*** Le insidie dell’Alto Egitto ***


Tempio-di-Iside-a-Philae
 
 
Le insidie dell’Alto Egitto
 
La spedizione dei savants, cui Oscar e il seguito di lei erano stati aggregati a forza, partì da Il Cairo a metà agosto e raggiunse Syene, l’odierna Assuan, dopo dieci giorni di navigazione.
Fra gli studiosi, non c’erano soltanto archeologi e artisti, ma anche molti ingegneri, con il compito di studiare il regime idrico del Nilo a monte della prima cateratta e il sistema di irrigazione. Si scelse, perciò, come prima tappa del viaggio, il luogo che, pur essendo il più lontano, avrebbe consentito agli ingegneri di effettuare, con le forze fisiche e mentali ancora integre, le operazioni di livellazione della valle e di regimentazione del fiume.
Mentre un gruppo di studiosi era al lavoro con rilevazioni e analisi, un altro decise di perlustrare il territorio circostante, alla ricerca di informazioni sull’agricoltura, sulla storia naturale, sulle opere d’arte e sulle antichità di quella remota area del mondo.
Visitarono la prima cateratta del Nilo, un suggestivo insieme di rapide e di cascate, alternate a sporgenze rocciose dai bordi levigati dall’acqua e dal vento. Il fondale, lì, era talmente basso da consentire ai viaggiatori il guado, ma non la navigazione.
Venne, poi, la volta dell’isola di Elefantina che deve il suo nome alla particolare forma delle rocce che emergono dalle acque del fiume. Vi approdarono a bordo di agili feluche noleggiate sul posto, le cui vele erano gonfiate da un vento refrigeratore, accolto come provvidenziale alla fine di agosto.
Si trovavano appena settantadue chilometri sopra il Tropico del Cancro e il caldo era intenso, a volte torrido, ma Oscar lo sopportava bene, perché era magra, abituata ai rigori della vita militare e con la mente attraversata da mille preoccupazioni che la distoglievano dai fastidi climatici mentre i bambini erano distratti dall’eccitazione delle scoperte, di giorno in giorno sempre più strabilianti. Le uniche a lagnarsi di frequente erano Mademoiselle Saint Pierre e Mademoiselle Du Lac, le due governanti di Honoré e di Antigone, in ogni caso fermamente intenzionate a tenersi ben stretto il posto di lavoro.
Giunti sull’isola, gli ingegneri rimasero ammirati dalla scoperta del Nilometro, un’antica scala di pietra che giungeva fino al bacino del fiume, affiancata da pareti composte da blocchi di calcare su cui erano incise delle tacche orizzontali che servivano a misurare il livello delle piene del Nilo, così da prevedere l’entità dei futuri raccolti.
A Elefantina, si trovavano anche i resti di una piccola piramide dell’antico regno, un tempio dedicato al dio Khnum e un calendario plurimillenario.
I bambini esploravano attentissimi ogni angolo, sbucando fra blocchi di arenaria e arbusti verdeggianti o semi secchi mentre Oscar, appena poteva, chiedeva ai membri della spedizione notizie su André, ricevendo invariabilmente la stessa risposta: nessuno di loro lo conosceva né lo aveva mai visto.
Nei giorni seguenti, sempre tramite le feluche, raggiunsero l’isola di Philae, un luogo incantevole dove i templi sembravano essere stati creati insieme alle palme e agli arbusti, tanto erano bene incastonati nella natura circostante. Il giallo sabbia dei piloni e dei colonnati, bordato dal verde della vegetazione, proseguiva, senza soluzione di continuità, in quello della terra pietrosa per, poi, immergersi nel blu del fiume. Fu questo lo spettacolo che si offrì ai passeggeri delle feluche mentre, con la mano tesa a proteggersi gli occhi, scrutavano gli antichi templi che si avvicinavano.
Scesi a terra, i bambini si divertirono a stampare le loro impronte sulla rena e a lanciare i sassi, scommettendo su chi di loro ne avrebbe fatto arrivare uno più vicino a un ciuffo d’erba che avevano scelto quale bersaglio.
Visitarono, per primo, il piccolo tempio di Hathor, una struttura rettangolare e massiccia, semi diruta, fatta di blocchi enormi e di colonne tonde.
Passarono, subito dopo, al grande tempio di Iside, un complesso di piloni e di colonne che dominava l’intera isola. Questo tempio era più imponente e meglio conservato del precedente e colpì subito i viaggiatori per le altissime figure umane stilizzate che ne ornavano le pareti.
Dopo un lungo colonnato, semi diroccato su un lato, che costeggiava la via processionale, giunsero al primo pilone, costituito da due torri massicce, la cui larghezza quasi eguagliava l’altezza, unite nel mezzo da una porta decorata da cartigli e sormontata da un architrave.
Arrivati davanti alla scalinata prospicente la porta, sorvegliata da due leoni di granito, i bambini – e non soltanto loro – rimasero estasiati ad ammirare i giganteschi bassorilievi raffiguranti la dea, filiforme ed elegante, fermata in un’innaturale posa fra il frontale e il profilo e con il capo sormontato dal disco solare.
Superato il primo pilone, si immisero nel cortile interno, delimitato, nella parte occidentale, dal Mammisi di Horus, un porticato formato da sette colonne tonde, culminanti in capitelli papiriformi e sormontate da un architrave.
Attraversato anche il secondo pilone che, per struttura, ricordava il primo, entrarono all’interno del tempio, passando per una sala ipostila, composta da dieci colonne istoriate con bassorilievi, che immetteva in una camera dalla quale si accedeva al santuario.
Colpiva la freschezza e la brillantezza dei colori che ricoprivano le pareti e le colonne. Qua è là, però, i muri erano ricoperti da strati di fango sui quali erano stati disegnati dei soggetti religiosi dai cristiani copti, ma, dove il fango era caduto, i geroglifici erano tornati a risplendere nella loro magnificenza.
Superata la prima fase di stupore, i savants cominciarono a ispezionare, descrivere e catalogare. Édouard de Villiers du Terrage e Jean-Baptiste Prosper Jollois, ingegneri prestati all’archeologia e due delle figure di maggiore spicco della spedizione, presero i loro quaderni e iniziarono a disegnarvi dentro tutto quello che vedevano.
Honoré, Antigone e Bernadette presero a correre sia nel cortile sia all’interno della sala ipostila, salendo sui basamenti degli obelischi crollati e saltando giù a ripetizione. Oscar li rimproverò, nel timore che dessero fastidio agli scienziati, ma de Villiers e Jollois la rassicurarono che i bambini non costituivano un impaccio. Fu, quindi, tentata di domandare ai due ingegneri – archeologi notizie su André, ma si trattenne, nel timore di essere lei, questa volta, inopportuna.
Presa dal desiderio di stare sola, varcò la porta del primo pilone e girò un poco in lungo e in largo per l’isola, dirigendosi, infine, verso il chiosco di Traiano, un monumento quadrangolare, situato vicino al tempio di Iside, composto, nella parte inferiore, da blocchi di arenaria e, in quella superiore, da tonde colonne, culminanti in capitelli papiriformi e sormontate da architravi. L’edificio, ormai privo del soffitto, era circondato dalla terra dello stesso colore, dal blu del cielo e del fiume e dalla vegetazione spontanea, costituita da basse palme e da arbusti, ora verdi, ora ricoperti da inflorescenze scarlatte o rosa scuro.
Camminando, ebbe la sensazione di essere osservata e che qualcosa scricchiolasse fra la terra sabbiosa e i sassi che la ricoprivano. Si guardò intorno, fissò i suoi stivali impolverati e le acque lente del fiume, lievemente increspate dal vento che si era appena alzato e proseguì verso ciò che restava del monumento.
Mentre le folate facevano frusciare le palme e gli arbusti, Oscar avvertì un suono simile a un sibilo che si mischiava ai fruscii e, di nuovo, ebbe la sensazione di essere osservata e che qualcuno l’avesse preceduta all’interno del chiosco. Fu subito colta dall’impulso di andarsene, ma la curiosità ebbe il sopravvento e la sospinse verso il rudere.
Appena fu entrata, udì ancora più nettamente i sibili che, questa volta, erano ben distinti dai fruscii della vegetazione. Diresse lo sguardo verso il punto da cui proveniva il rumore e, accanto a delle pietre ammonticchiate, in un angolo, vide dei serpenti, striscianti nelle loro spire, che allungavano e ritraevano le lingue biforcute e nervose. All’udire la nuova arrivata, i rettili si voltarono di scatto, ergendosi sui loro corpi agili e muscolosi e facendo dei balzi fulminei in avanti. Oscar, d’istinto, mise mano all’elsa della spada, ma, proprio in quell’istante, fu raggiunta sul braccio da un altro serpente che era stato gettato all’interno del chiosco al di sopra della parete di arenaria, attraverso lo spazio che si apriva fra una colonna e l’altra. Con un movimento repentino, scagliò prontamente l’animale lontano da sé, prima che questi la pungesse. Senza porre tempo in mezzo, guadagnò l’uscita con un agile salto in lungo che la fece planare all’esterno, distesa per tutta la lunghezza del corpo sulla terra brulla. Si rialzò con destrezza, dopo avere udito nitidamente i passi di almeno due uomini che si allontanavano, correndo. Lì sentì tuffarsi nel fiume e, poi, tutto si rimmerse nel silenzio. Gettate su un lato del chiosco, c’erano alcune basse e tonde ceste di vimini.
 
Chiosco-di-Traiano-a-Philae
 
********
 
Occhi nocciola scintillanti di emozione e di felicità, gote rosse, sorriso accattivante, Joséphine de Beauharnais stava in fila, insieme ad altri aristocratici, nel Salone degli Specchi, alla reggia di Versailles.
Il Generale de Jarjayes e il Generale de Girodel erano riusciti a procurarle la presentazione a corte e lei non stava più nella pelle all’idea di vedere realizzato uno dei più ambiziosi fra i suoi sogni. Sempre molto sicura negli ambienti mondani, adesso era in ansia, tanto da tormentare inconsapevolmente, con la mano inanellata, uno dei bordi del sontuoso abito di seta bianca che si era fatta confezionare da Mademoiselle Bertin, spendendo un occhio della testa. Guardava i gioielli delle altre dame, al confronto dei quali i propri le apparivano ben misera cosa, ma non doveva perdersi d’animo! Non erano quelli i dettagli che facevano di una donna una signora e lei se l’era sempre cavata. Avrebbe fatto un’ottima figura davanti a Sua Maestà la Regina, prendendosi la rivincita sia contro quell’essere abietto di suo marito che l’aveva sempre disprezzata e mortificata sia nei confronti di Madame Bonaparte che l’aveva trattata come la peggiore delle cortigiane.
Vide la Regina avvicinarsi al punto dove era lei ed accennò un tenue sorriso.
Udì il cerimoniere presentare alla Sovrana la Marchesa che le stava a fianco e trattenne il fiato.
E’ fatta, fra poco sarà il mio turno.
Fece appello a tutta la sua calma e al suo proverbiale charme, ostentando una tranquillità che già l’aveva abbandonata.
– La Viscontessa Marie Josèphe Rose de Beauharnais, moglie del Visconte Alexandre François Marie de Beauharnais – la annunciò il cerimoniere.
Si profuse in un elegante inchino e rimase in attesa, col cuore in gola e le gote in fiamme.
Maria Antonietta guardò la graziosa Viscontessa con aria cortese, ma distaccata. Il Generale de Jarjayes, il Generale de Girodel e anche il Vescovo de Talleyrand l’avevano messa in guardia sull’importanza di mantenere dei buoni rapporti, almeno sul piano formale, con tutte le persone contigue a Napoleone Bonaparte e lei stava ottemperando. Era stata informata della discussa reputazione del Visconte e della Viscontessa de Beauharnais e di quale fosse il tipo di contiguità che c’era fra lei e Bonaparte. Ciò nonostante, dall’epoca del suo arrivo in Francia, era trascorsa una vita intera e non aveva più la voglia né la forza di impelagarsi in un’altra disputa come quella che era intercorsa fra lei e la Contessa du Barry. Molo diversi, del resto, erano il ruolo e il passato della Viscontessa de Beauharnais. Bastava essere cortese e accogliente con una donna che, molto probabilmente, non avrebbe mai più rivisto e tutto sarebbe finito nel giro di pochi istanti.  
– Sono lieta di fare la Vostra conoscenza, Viscontessa de Beauharnais. Spero che Vi troverete a Vostro agio alla reggia – e, con un sorriso, passò oltre.
Joséphine de Beauharnais si rialzò e, con la coda dell’occhio, vide la Sovrana rivolgersi al Conte che veniva subito dopo di lei.
La Regina era stata educata e cortese eppure quell’incontro le aveva lasciato un senso di incompiutezza. Non si aspettava certo di essere nominata dama di corte e neppure di essere invitata ad accompagnare la Sovrana in una passeggiata nei giardini della reggia, ma quella breve frase di circostanza l’aveva intiepidita e, dentro di sé, iniziò a provare l’amaro e malinconico sapore della delusione.
 
********
 
Intorno alla metà di ottobre, dopo circa due mesi di permanenza a Syene, la compagnia dei savants decise di ridiscendere il Nilo, per proseguire gli studi e le ricerche a Luxor, una città che sorge sulla riva destra del fiume, sul sito dell’antica Tebe che fu capitale d’Egitto ai tempi del Medio Regno.
Prima di giungere a destinazione, fecero tappa a Esna, dove si trovavano un altro Nilometro e l’antico tempio di Khnum, un imponente edificio esastilo, molto ben conservato, ma in parte invaso, sia dentro sia fuori, dalla sabbia del deserto, inconveniente che lo accomunava a quasi tutti i monumenti egiziani.
Oscar era stupita dalla costanza e dalla precisione con la quale gli scienziati eseguivano le loro rilevazioni e riproducevano, nei loro quaderni, interi monumenti o singoli dettagli. I templi, specialmente all’interno, conservavano i loro antichi colori, soprattutto se non erano stati riconvertiti in chiese cristiane. In questo secondo caso, la furia iconoclasta o la necessità di adattare gli edifici alle esigenze del nuovo culto avevano prodotto dei danni non sempre reversibili.
Malgrado l’ammirazione per l’antica civiltà di cui, in precedenza, ben poco sapeva e per la tenacia degli scienziati, l’incidente dei serpenti aveva risvegliato in lei un’inquietudine crescente, non soltanto per le sorti di André, ma anche per l’incolumità sua e dei bambini. Qualche giorno prima, aveva manifestato l’intenzione di abbandonare la spedizione e di ritornare ad Alessandria con le imbarcazioni che aveva noleggiato ai tempi del suo arrivo in Egitto, ma il Comandante della guarnigione cui era stato affidato il compito di proteggere gli scienziati si era opposto, sostenendo che non avrebbe potuto smembrare la truppa, già esigua, per assegnarle una scorta e che andarsene via da sola sarebbe stato un azzardo, a causa delle bande di predoni che spadroneggiavano nel deserto e delle orde di mamelucchi infuriati e desiderosi di rivincita. Oscar si era arresa all’evidenza, non volendo mettere a repentaglio le vite dei membri del suo seguito, ma scalpitava anche perché si era accorta che i due soldati che stazionavano in pianta stabile sulla nave da lei occupata, più che proteggerla, la spiavano.
Giunti a Luxor, i capi della spedizione decisero di eleggere la città, più grande e meglio fornita dei villaggi da loro fino a quel momento visitati, a base cui fare ritorno dopo le varie escursioni.
Uno dei primi viaggi fu organizzato a Dendera, dove sorgeva uno splendido tempio di epoca greco-romana, dedicato alla dea Hathor. Il monumento era molto ben conservato, ma ciò che lasciò tutti stupefatti fu un imponente bassorilievo raffigurante lo zodiaco, situato sul soffitto del pronao della cappella di Osiride. Jollois e de Villiers, si distesero supini sul pavimento e, da quell’insolita e scomoda posizione, iniziarono a copiarlo minuziosamente.
– Guardate, Madre, disegnano coricati, io non ci riuscirei mai! – si lasciò sfuggire Antigone.
– Taci, non disturbare gli scienziati! – le ingiunse Oscar che, per evitare ulteriori interruzioni, portò all’aperto i tre bambini.
Mentre attraversavano i colonnati, la donna udì distintamente dei passi e si voltò di scatto, ma non vide alcuno. Ebbe, di nuovo, la spiacevole sensazione di essere osservata e pedinata.
Le disavventure di Oscar erano, però, soltanto agli inizi.
Dopo alcuni giorni di permanenza a Luxor, de Villiers e Jollois decisero di rilevare, descrivere e disegnare le piante dei monumenti dell’antica Tebe. Si recarono più volte sul sito archeologico e in quelli vicini, ma ciò che successe fra le rovine del grande tempio di Amon a Karnak Oscar lo ricordò per il resto della vita.
Il lungo viale di accesso al tempio era costeggiato, su ambo i lati, da due file di statue col corpo di sfinge e la testa di ariete. Il sole vi batteva sopra, accentuandone l’imponenza millenaria mentre un alito di vento agitava le foglie degli alberi, rendendo piacevole quella giornata di inizio novembre.
Oscar camminava in mezzo a de Villiers e a Jollois e tutti commentavano, con sincero entusiasmo, ciò che avevano finora visto. Quando il dialogo era già avviato, Oscar pose la domanda che più le stava a cuore.
– Mi rincresce, Generale de Jarjayes, ma io non ho mai incontrato il Conte di Lille e ignoro persino che aspetto abbia – rispose de Villiers, mandando in frantumi le già scarse speranze di Oscar.
– Lo stesso vale per me, Generale – fece eco Jollois – Noi, del resto, lasciammo Alessandria alla volta de Il Cairo proprio nei giorni in cui il Conte di Lille avrebbe dovuto farvi rientro.
Oscar non poté che concordare con la logica di quel ragionamento e, a malincuore, si arrese all’evidenza che anche gli altri studiosi si trovavano nella stessa situazione.
– A parer mio, Generale – aggiunse de Villiers – Una volta giunto ad Alessandria, il Conte di Lille si è trovato di fronte a un’alternativa: rientrare in Francia o tornare indietro e mettersi sulle Vostre tracce.
Già! – pensò Oscar, che ignorava le disavventure e la prigionia di André – E se André, consegnate le lettere all’Ambasciatore, avesse deciso di raggiungerci? Se così fosse, adesso, si troverebbe solo in questa scatola di sabbia infestata dai predoni e dai mamelucchi umiliati da Bonaparte!
Proprio in quel momento, l’attenzione di tutti fu catturata da voci e risa infantili, festose e argentine. Antigone era riuscita a salire sul dorso di una delle sfingi cinocefale e l’esempio di lei era stato ben presto seguito da Honoré e da Bernadette. I tre si divertivano moltissimo e facevano un gran baccano.
– Scendete immediatamente da lì! – tuonò Oscar.
– Generale – la interruppe Jollois – Siamo giunti al primo pilone!
Entrati nel complesso monumentale, molte antiche costruzioni si offrirono alla loro vista: il grande cortile, le due colossali statue in granito rosa effigianti Ramsete II, gli obelischi di Thutmose IV e della Regina – Faraone Hatshepsut, il santuario di Thutmose III che, un tempo, custodiva la barca sacra di Amon e la grande sala ipostila. Quest’ultima, ormai a cielo aperto dopo il crollo del soffitto, era costituita da una folta schiera di colonne decorate, sormontate da capitelli papiriformi. Tali colonne, in tutto ben centotrentaquattro, erano disposte su sedici file ed erano talmente ravvicinate fra loro da dare l’impressione di formare una foresta di pietra e, precisamente, la foresta di papiro primordiale.
Mentre si aggirava fra le massicce e colossali colonne insieme ai due scienziati, Oscar si accorse di una polvere sottile che pioveva copiosamente dall’alto. Levati gli occhi al cielo, vide, con orrore e sgomento, un grandissimo macigno di pietra che stava crollando, a gran velocità, sulle loro teste. Con uno scatto repentino, figlio dalla forza della disperazione, si lanciò in avanti, spingendo con sé de Villiers e Jollois. I tre caddero riversi al suolo mentre l’immenso blocco di granito si schiantò, con grande trambusto, a pochi piedi da loro.
Dalle molteplici file di colonne, accorsero, ben presto, tutti gli scienziati e anche i tre bambini con le loro governanti. Ammutoliti, fissavano con gli occhi sgranati la scena surreale appena conclusasi a pochi passi da loro mentre Oscar e i due savants si rialzavano a fatica, scuotendo le mani sui vestiti impolverati e massaggiandosi le contusioni.
 
********
 
Nei giardini della reggia, dove, dal giorno della sua presentazione a corte, si recava frequentemente nella speranza di rivedere la Regina, Joséphine de Beauharnais, una mattina, fece un incontro che di piacevole ebbe ben poco.
Dalla direzione opposta alla sua, in compagnia di due giovani dame a lei sconosciute, vide arrivare Paolina Bonaparte, la più giovane delle sorelle di Napoleone.
Le era stata presentata a una festa in casa del Visconte de Barras e, fra le due, l’antipatia era stata reciproca e immediata. Tutti i Bonaparte, del resto, vedevano male la relazione che si era instaurata fra il loro congiunto e “la vecchia” e non perdevano occasione per osteggiarla e metterla in imbarazzo. Lei, di rimando, dopo i primi tentativi di renderseli amici, aveva desistito, ben conscia dell’inutilità di ogni approccio e del fatto che la passione di Bonaparte per lei non transitava attraverso la loro approvazione.
Anche Paolina Bonaparte vide la Viscontessa e il viso di lei assunse un’espressione dispettosa e sfacciata.
– Cosa facciamo, allora? – domandò una delle amiche – Restiamo qui a passeggiare o ci andiamo a informare, presso il nipote della Baronessa de Jossigny, sui prossimi spettacoli al Théâtre de la Porte Saint-Martin?
– Andiamo senz’altro dal nipote della Baronessa che è pure un bel giovane! – cinguettò Paolina Bonaparte – Al Théâtre de la Porte Saint-Martin, mettono sempre in scena spettacoli nuovi e interessanti mentre, qui, c’è aria di vecchio!
Le tre ragazze se ne andarono via ridendo mentre Josèphine de Beauharnais le scrutava con livore.
 
********
 
Oscar continuava a riflettere sugli strani eventi che le erano capitati, dall’agguato dei serpenti nell’isola di Philae alla caduta del masso nel tempio di Amon mentre, in groppa alla sua giumenta, percorreva il tratto di strada che separava la riva occidentale del Nilo dalla Valle dei Re.
Indossavano tutti degli ampi mantelli, dei grossi turbanti sulla testa e delle bende intorno agli occhi per proteggersi dalle oftalmie causate dal vento del deserto carico di sabbia.
La permanenza nell’Alto Egitto stava diventando sempre più insopportabile e irta di pericoli, ma tornare ad Alessandria le sembrava impossibile. Il Comandante della guarnigione non le avrebbe mai consentito di allontanarsi in nave e una partenza in carovana con tre bambini le sembrava inattuabile, visti i disagi che un semplice spostamento dalla riva occidentale del Nilo al luogo della sepoltura dei faraoni stava causando a tutti. Una traversata nel deserto a dorso di cammello o di mulo, con viveri e scorte d’acqua contingentati e la forte escursione termica fra giorno e notte, sarebbe stata massacrante per lei, figurarsi per tre bambini e, poi, dove trovare le bestie, le scorte e una guida affidabile, in tutta segretezza e con l’ostacolo della lingua straniera?
Mentre era immersa in questi pensieri, la guida annunciò che erano arrivati a destinazione.
La Valle dei Re era un’ampia conca di terra brulla, una scatola di sabbia riarsa dal sole, con pareti strapiombanti e gole scavate dal vento del deserto. Qua e là, fra le rocce calcaree e la sabbia, spuntavano delle collinette attraversate da fessure rettangolari simili a bocche scure, aperte nel ventre della terra.
I savants decisero di accamparsi lì per alcuni giorni, al fine di rilevare a mappare alcune tombe rupestri già note dall’antichità, come quelle di Meremptah, di Tausert, di Ramsete X, di Tuthmose I e di altri notabili.
Se, fuori, il paesaggio era desolato, all’interno, invece, i tumuli erano magnifici e imponenti, con i loro cunicoli zigzaganti, le pareti e i soffitti istoriati, gli affreschi raffinati e i sarcofagi posti al centro di stanze maestose. Si narrava che altrettanto spettacolari erano i pochi tesori ritrovati nelle sale e i gioielli avvolti fra le bende delle mummie, sfuggiti alle mani razziatrici dei profanatori di tombe.
Mentre gli scienziati catalogavano, mappavano e disegnavano, Oscar e i bambini osservavano stupiti e ammirati.
Una mattina, mentre trasportava viveri all’accampamento, un mulattiere scorse una fessura che si apriva a strapiombo su un rigonfiamento della roccia. Gli scienziati accorsero e compresero che si trattava di una tomba rimasta fino a quel momento inviolata. Era la sepoltura che, in seguito, sarebbe stata catalogata KV22 e attribuita al Faraone Amenofi III.
Puntellate le parti più pericolanti, un gruppo di persone, fra cui Oscar, vi si addentrò.
Accortasi che alcuni punti del soffitto, malgrado la puntellatura, continuavano a non essere sicuri, Oscar proibì ai bambini di accedere e questi reagirono con proteste e musi lunghi a non finire.
Scesero attraverso una rampa di scale che immetteva in un corridoio cui seguivano altre scale e altri corridoi, ma, dopo un breve tratto, i visitatori furono costretti a desistere, a causa dei detriti che ostruivano il passaggio.
Due giorni dopo, mentre gli scienziati erano intenti a ispezionare altre tombe, Oscar si accorse che i bambini erano spariti. Chiese in giro notizie su di loro, finché un inserviente egiziano, in un pessimo francese, le disse che i tre bambini si erano recati nella tomba appena scoperta. Oscar trovò plausibile il racconto, date le proteste che avevano accompagnato il divieto di addentrarsi nel tumulo pericolante e si diresse di corsa verso la sepoltura.
Varcata la soglia, iniziò a scendere le scale, finché non udì, alle sue spalle, un boato seguito da un crollo e da una pioggia di polvere e di detriti. Si voltò di scatto, ma davanti a lei c’era soltanto il buio: la parte di soffitto pericolante era franata e l’ingresso era ostruito.
La donna si mise a scavare a mani nude come una forsennata e a urlare a squarciagola, ma nessuno poteva udirla, perché il luogo era alquanto discosto dai siti dove sorgevano le altre tombe rupestri.
Per fortuna di Oscar e purtroppo per chi ne aveva progettato la morte, il giorno seguente, de Villiers e Jollois si recarono alla nuova tomba per eseguire le rilevazioni e le mappature. Vedendo che una parete era crollata e che l’ingresso era ostruito e udendo le urla di Oscar, chiamarono i soccorsi e, in alcune ore di lavoro, la donna, ricoperta di terra e con i polpastrelli sanguinanti, fu tirata fuori. Gli inservienti locali, alquanto superstiziosi, all’udire i richiami provenienti dall’interno della tomba, lavorarono controvoglia e con sacro terrore e, quando videro Oscar spuntare fuori dai detriti, più simile a un cadavere riemerso dal sepolcro che a una creatura vivente, assunsero lo stesso colore delle rupi e delle sabbie della Valle dei Re.
I bambini, in realtà, non si erano mai avventurati nel sito della sepoltura. Non sopportando più l’afa di quella conca desertica, avevano deciso di tornare sulla riva del Nilo con le loro governanti e con alcuni servitori e di fare un bagno. L’inserviente egiziano aveva approfittato della loro assenza per attirare Oscar nella trappola mortale e, poi, si era dileguato, tanto che nessun uomo corrispondente alla descrizione fornita da Oscar fu ritrovato fra le maestranze.
Tornata a Luxor, Oscar, come prima cosa, andò a parlare col Comandante della guarnigione, dicendo che la misura era colma e che, se non l’avesse lasciata partire, avrebbe scaraventato nel Nilo i due soldati di stanza sulla sua nave e sarebbe salpata alla volta di Alessandria.
In quel frangente, le vennero in soccorso de Villiers e Jollois, ormai stanchi, provati nel corpo e nello spirito e intristiti a causa del clima torrido e del duro lavoro. I due scienziati dissero che, per loro, la spedizione poteva dirsi conclusa, avendo raccolto reperti ed eseguito rilevazioni a sufficienza e che, la prossima settimana, sarebbero salpati per Alessandria.
 
Grande-sala-ipostila-Karnak
 
********
 
– Dovreste farmi un grande favore, Conte di Fersen – disse il Generale de Jarjayes, appoggiato allo schienale di seta damascata di una delle poltrone del salotto azzurro di Palazzo Jarjayes.
– Farò per Voi tutto ciò che è in mio potere fare, Signor Generale – rispose il nobiluomo svedese, con un rassicurante sorriso.
– Sono mesi, ormai, che non ho più notizie certe di mia figlia. Temo che qualche pericolo incomba sul capo di lei, di André e dei loro ragazzi. Vi prego di andare ad Alessandria d’Egitto per sincerarVi che tutto vada bene e per scoprire le ragioni di questo perdurante silenzio.
– Contate su di me, Generale! Andrò in Egitto e mi rivolgerò all’Ambasciatore francese. Verrò a capo di tutto e diraderò le nebbie della Vostra angoscia. Recandomi ad Alessandria, inoltre, potrò fornire alla Regina notizie fresche sui movimenti di Bonaparte. Dicono che, dopo la sconfitta della flotta francese nella baia di Abukir, stia pianificando nuove mosse non ancora del tutto chiare.
Vedendo, poi, il volto preoccupato di Rosalie, entrata in salotto a portare del cognac, disse:
– Non preoccupateVi, Rosalie, Vi recherò presto buone nuove sulla Vostra Bernadette!
– Oh! Signor Conte, Vi ringrazio! Oh! Oh! Oh!
 
********
 
Giunta ad Alessandria agli inizi di gennaio del 1799, Oscar, come prima cosa, si recò nel palazzo dell’Ambasciatore dove non trovò l’anziano diplomatico né André. Il primo, si era recato fuori città per affari urgenti e il secondo nessuno lo aveva mai visto.
La donna si diresse, quindi, al quartier generale di Napoleone, nel frattempo ritornato ad Alessandria per fronteggiare il pericolo dei turchi, che, dopo la disfatta navale di Abukir, si stavano organizzando contro di lui. Bonaparte, indaffarato in mille faccende e con l’umore nero, non la ricevette. In compenso, Oscar incontrò Alain, al quale spiegò la situazione, chiedendogli di organizzare delle ricerche nella città e nei villaggi vicini.
Tornata al palazzo dell’Ambasciatore, vi incontrò il Conte di Fersen, appena giunto in suolo egiziano per accertarsi che lei stesse bene. Neppure lui aveva visto André che, quindi, almeno fino al giorno della partenza del Conte, non si trovava in Francia.
Due giorni dopo l’arrivo di Oscar ad Alessandria, alcuni soldati trasportarono nel palazzo dell’Ambasciatore una stele di granodiorite, scoperta dal Capitano Pierre François Bouchard durante i lavori di riparazione di Fort Julien, nella città di Rosetta.
La notizia del ritrovamento della pietra scura richiamò nel palazzo dell’Ambasciatore gli scienziati che, appena videro il reperto, proruppero in mille esclamazioni.
– Questa stele riporta, una di seguito all’altra, tre iscrizioni – spiegò de Villiers – una in geroglifico, una in demotico e un’altra in greco antico. Se, come penso, si tratta dello stesso testo, tradotto in tre lingue diverse, potremmo decifrare la scrittura geroglifica!
– Sarà un lavoro lungo e impegnativo – chiosò Jollois – ma, adesso, abbiamo un’importante chiave di decifrazione!
Oscar, malgrado tutto, non riuscì ad appassionarsi al ritrovamento, essendo presa da angoscianti pensieri sulla sorte di André. La faccenda della stele ebbe, però, l’effetto di fare tornare in città l’Ambasciatore prima del previsto.
Durante un incontro, l’anziano diplomatico confermò di non avere più visto André dalla loro partenza per Il Cairo e di non essere a conoscenza della questione delle lettere.
Il giorno successivo, Alain le riferì di avere rivoltato come un calzino Alessandria e i villaggi vicini, ma che di André si erano perse le tracce.
– Voglio un incontro col Generale Bonaparte, Alain – ingiunse Oscar, la cui indole di leonessa le impediva di cedere allo sconforto, finché ci fosse stato anche un solo barlume di speranza e un qualsivoglia margine di manovra – Mi ha palesemente mentito! Se c’è uno che sa dov’è André, quello è lui!
– Comandante, non credo che il Generale Bonaparte Vi riceverà – rispose Alain – Dopo la distruzione della flotta nella baia di Abukir, i turchi si sono rinforzati e stanno preparando due offensive contro di noi: una dalla Siria, attraverso il deserto e un’altra da Rodi, via mare. Il Generale Bonaparte sa bene che, fra questi due fuochi, soccomberebbe e sta, quindi, organizzando una sortita in Siria, per sorprendere l’esercito turco, sconfiggerlo e avere più tempo per affrontare il contingente di Rodi.
– Alain, devo vederlo!
La determinazione di Oscar colpì il soldato che, come sempre, non seppe dirle di no.
– Il Generale Bonaparte conferirà con l’Ambasciatore questo pomeriggio, alle quattro. FateVi trovare all’ingresso del palazzo e non potrà ignorarVi.
Oscar fece proprio così e, alle quattro meno dieci, vedendo Napoleone Bonaparte giungere a palazzo, gli andò incontro.
– Mi avete mentito, Generale Bonaparte – gli disse, con aria corrucciata, senza neanche salutarlo – Mio marito non è mai giunto ad Alessandria e, tanto meno, in questo palazzo.
– Sono stato male informato, mi rincresce – tagliò corto Napoleone.
– Qualcosa mi dice che è da Voi e dai Vostri soldati che apprenderò di più sulla sorte di André e, per questa ragione, Vi seguirò in Siria.
– Questo non è un tour formativo e nemmeno un luogo dove fare l’inquisitore dilettante – le rispose Napoleone, guardandola con freddezza mista a sarcasmo – Questa è la guerra.
– Sono un soldato e la so affrontare. Meglio la guerra dei sotterfugi – e lo guardò duramente.
– Tornate in Francia, Ve lo consiglio. E’ facile che Vostro marito abbia avuto più giudizio di Voi e che, ora, sia già a casa ad aspettarVi.
– Sono andata, per cinque mesi, dove volevate Voi e, ora, andrò dove dico io.
Detto questo, gli voltò le spalle e se ne andò.
La sera stessa, si recò a trovare il Conte di Fersen.
– Siete, dunque, decisa? Cosa devo riferire al Generale Vostro padre? – le domandò Fersen, con sollecitudine mista ad apprensione.
– Che sto bene e che porterò a compimento la mia missione di pedinare Bonaparte. Non dimenticate di riferire nei dettagli alla Regina la faccenda delle lettere sottratte dalla tenda del Generale.
– Sarà fatto, non temete.
– Conte di Fersen, Vi affido i miei figli e Mademoiselle Bernadette Châtelet. Riportateli con Voi in Francia, che almeno loro stiano al sicuro!
– Sarà fatto anche questo, Madame Oscar… Abbiate cura di Voi…
E si accomiatò da lei con mestizia.

 
Viale-degli-arieti






Questo capitolo presenta delle differenze rispetto alla storia vera, in quanto il viaggio dei savants nell’Alto Egitto ebbe luogo in altri mesi e con modalità parzialmente diverse. Esso, infatti, fu più articolato di come l’ho descritto io e avvenne, in parte, via fiume e, in parte, via terra. Ho modificato la tempistica per raccordarla alle esigenze della mia storia e ho anche fatto svolgere tutto il viaggio in barca, a parte qualche breve escursione via terra, ritenendo che tre bambini non avrebbero potuto viaggiare nel deserto, a dorso di cammello o di mulo, per intere giornate. Jollois e de Villiers, uomini adulti, furono molto provati da una traversata del deserto durata alcuni giorni.
La stele di Rosetta fu ritrovata nelle circostanze da me descritte, ma il 15 luglio 1799 e non nei primi giorni di gennaio del 1799, ma, anche qui, ho dovuto raccordare la tempistica alle esigenze della mia storia.
Gli appassionati dell’Egitto si saranno accorti che, fra le escursioni compiute a Syene (l’attuale Assuan), manca quella al tempio di Abu Symbel, ma quel sito archeologico fu scoperto più tardi.
Come sempre, grazie a chi vorrà leggere e recensire!

Ritorna all'indice


Capitolo 58
*** Siria amara ***


Riassunto dei capitoli precedenti
Da non leggere se si è dei nuovi lettori capitati qui per caso e non si vogliono spoiler
 
A metà maggio del 1788, Oscar e i soldati della Guardia Metropolitana parigina devono scortare alla frontiera franco – austriaca un gentiluomo straniero, il Conte di Falkenstein che altri non è che l’Imperatore Giuseppe II d’Asburgo Lorena, recatosi in incognito in Francia per discutere di un argomento segreto col cognato.
Giunti sulle rive del Reno, alcuni sgherri – che lo stemma impresso sull’elsa di un pugnale rivelerà essere stati mandati dal Duca d’Orléans – cercano di uccidere il fratello della Regina, ma sono sconfitti e uccisi. Durante la colluttazione, un improvviso attacco di cecità di André rivela a Oscar e a tutta la compagnia le condizioni di salute dell’uomo che è congedato dall’esercito per infermità.
L’improvviso e inesorabile allontanamento da Oscar, il senso di colpa per averla assalita in occasione dello strappo, la consapevolezza di essere diventato un peso e un pericolo per lei e la convinzione di non poterla sposare per le insormontabili differenze di censo e di rango che rovinerebbero Oscar e tutti i de Jarjayes oltre che per la particolare situazione psicologica ed esistenziale di lei spingono André a ubriacarsi in una taverna. All’uscita dalla bettola, l’uomo è aggredito e derubato e, trovatosi riverso a terra, con la faccia nella polvere, giura solennemente a se stesso di non ridursi più in quello stato e di non prendere mai più in mano una bottiglia. Soccorso da Alain, l’uomo è trasportato a Palazzo Jarjayes da un vetturino di piazza pagato col denaro dell’amico.
Recatosi a casa di Alain – nel frattempo, finito agli arresti per una scazzottata in taverna – per restituire il denaro alla madre dell’amico, André arriva giusto in tempo per salvare dal suicidio la giovane Diane che si innamora, non ricambiata, di lui. Da quel giorno, Alain farà di tutto per indurre André a sposare la sorella.
Nel frattempo, dei balordi al soldo del Duca d’Orléans, travestiti da soldati della Guardia Metropolitana, stanno gettando discredito su Oscar e sulla compagnia da lei comandata.
Le indagini seguite ai disordini portano Oscar a scoprire un arsenale di armi rubate e una stamperia clandestina di libelli scandalistici. L’ultima serie di libelli stampati, raffigurante l’uccisione del Conte di Falkenstein sulla riva del Reno e rimasta inutilizzata grazie all’intervento di Oscar che ha scongiurato l’attentato, inchioda il Duca di Orléans alle sue responsabilità, in quanto Oscar trova nella stamperia un plico contenente una copia del libello e una lettera di accompagnamento, indirizzata a Lord William Stratford, Ambasciatore inglese a Parigi e firmata dal Duca d’Orléans in persona. Oscar, su invito di Maria Antonietta, conserva questa lettera presso di sé.
La scoperta dei libelli osceni induce la Regina a recarsi in incognito nei bassifondi parigini, scortata da Oscar e dai soldati della Guardia Metropolitana, allo scopo di sentire cosa la plebe dice di lei. Sollevato per un attimo il velo che le copriva il volto, Maria Antonietta è riconosciuta da Théroigne de Méricourt, un’esaltata agitatrice belga che passava di là.
Intanto, André conosce un medico veneto che gli cura l’occhio destro da un’infezione e gli opera quello sinistro da un ematoma che gli cagionava la cecità e che svela a Oscar che la tosse che l’affligge non è un sintomo di tubercolosi, ma una manifestazione psicosomatica di nervosismo, dovuto ai problemi di scarsa accettazione che la donna si porta dietro.
Durante la convalescenza, André accetta la proposta del Generale di diventare il nuovo amministratore delle proprietà della famiglia Jarjayes e contemporaneamente, pur continuando ad amare Oscar, decide di “rimettersi in carreggiata”, di vivere di realtà e non di fantasia e di non farsi condizionare da pensieri dolorosi e privi di sbocco.
La scoperta delle armi rubate, su molte delle quali è impresso il marchio del reggimento dei soldati di Oscar, induce il Duca d’Orléans a brigare per fare deferire l’antica rivale alla Corte Marziale, con l’accusa di essere complice di quei traffici. Il tempestivo intervento della Regina, che offre all’amica l’incarico di Comandante Supremo delle Guardie Reali, salva la situazione, ponendo Oscar sotto la diretta protezione della Casa Reale e allontanandola dal focolaio del pericolo.
Tornata a prestare servizio alla reggia, Oscar fa due nuove conoscenze: il Conte Maxence Florimond de Compiègne, cugino di Girodel (nel frattempo promosso Colonnello), un brillante uomo di mondo dal fascino enigmatico che, in realtà, è uno spiantato cacciatore di dote e Mademoiselle Henriette Lutgarde de Chambord, una nuova dama di compagnia della Regina, amica di Madame de Jarjayes e segretamente innamorata di Girodel. Oscar sfrutta il suo ritorno alla reggia anche per rinverdire il rapporto con la madre.
Oscar, quindi, ha scoperto di non avere la tisi, André ha riacquistato la vista e ha un buon lavoro da amministratore e, fra i due, accantonate le incomprensioni, è tornata l’intesa di un tempo. Il destino, però, è ancora in agguato e si manifesta sotto le spoglie della forsennata e bellicosa Théroigne de Méricourt, decisa ad assaltare la reggia perché convinta che Maria Antonietta fosse andata nei bassifondi parigini per prendersi gioco delle sofferenze del popolo. Durante un evento mondano organizzato nei boschetti di Versailles a metà luglio del 1788, Théroigne de Méricourt piomba addosso ai cortigiani con una banda di facinorosi e, con una scorrettezza, riesce a prevalere su Oscar che sta proteggendo la Regina. André, avvertito del pericolo da Alain, venuto fortuitamente a conoscenza del folle piano, giunge in tempo per salvare Oscar, ma è colto da un malore e Théroigne de Méricourt ne approfitta per ferirlo. Oscar fa lo sgambetto alla donna e riesce a deviare il colpo, ma il giovane si accascia ugualmente al suolo, privo di conoscenza.
La ferita di André è superficiale, tanto che l’uomo guarisce nel giro di un mese, durante il quale il rapporto di amicizia fra lui e Oscar si rinsalda e torna ai livelli del passato. Nel corso di una visita di convalescenza, Oscar si accorge della cotta di Diane per André – situazione che un successivo dialogo fra André e la nonna evidenzia ancora di più – e ne rimane colpita.
Contemporaneamente, il Duca d’Orléans viene a sapere da Lord William Stratford, Ambasciatore inglese a Parigi e suo amico di vecchia data, che Re Giorgio III e il Principe di Galles non intendono più appoggiarlo, perché dissuasi dal Conte di Canterbury, lontano cugino di Oscar. Il Duca d’Orléans convince, quindi, il Duca di Germain che la mancata assegnazione della Contea di Lille, alla quale il secondo tiene moltissimo, è dipesa dalla ferma contrarietà di Luigi XVI anziché dallo scarso aiuto fornitogli dall’alleato, che un avvicendamento sul trono cambierebbe le cose e che quest’avvicendamento è stato reso più difficile dall’intromissione del Conte di Canterbury. Il Duca di Germain invia, allora, due sicari in Inghilterra per uccidere il Conte di Canterbury che, però, si salva grazie alla propria prontezza di riflessi e al provvidenziale aiuto del cugino, Sir Percy Blakeney.
Il 15 agosto 1788, dopo le celebrazioni dell’Assunzione, nella sala del trono, ha luogo la solenne cerimonia di premiazione di coloro che sventarono l’assalto perpetrato da Théroigne de Méricourt, salvando la vita alla famiglia reale e a tutti i presenti. Oscar è promossa Maggior Generale, il padre di lei riceve la Signoria di alcune terre a Nevers mentre il Conte di Fersen e il Colonnello de Girodel sono insigniti della Croce di San Luigi. Al termine della cerimonia e del tutto a sorpresa, il Re crea André Cavaliere e Conte di Lille, grazie ai buoni uffici del Generale de Jarjayes e della moglie di lui che, alleati con Madame Élisabeth, Fersen, Girodel, Mademoiselle de Chambord e con la stessa Regina, si erano fortemente prodigati per ottenere quel risultato. Il Duca d’Orléans tenta di opporsi, ma è zittito da Oscar che minaccia di smascherarlo, simulando di avere nella giubba la lettera di accompagnamento al libello osceno che il Duca aveva indirizzato a Lord William Stratford.
Il giorno dopo l’investitura, il Generale de Jarjayes, anticipando i tempi e forzando la mano ad André, fa sapere a Oscar che l’uomo vorrebbe sposarla, ma lei lo rifiuta e lascia la stanza. André è distrutto dal dolore e, dopo avere avuto un’accorata discussione con Diane, nel cui amore non corrisposto si è rispecchiato, decide di prendere possesso delle sue terre a Lille e di lasciare Palazzo Jarjayes.
Nelle sue nuove terre, André sperimenta l’inedita condizione di nobile, le grandi responsabilità legate alla gestione di un feudo e all’organizzazione del lavoro proprio e altrui e le difficoltà connesse al suo proposito di dimenticare Oscar. Sempre a Lille, André conosce la sgradevole Marchesa d’Amiens, intenzionata a fargli sposare la brutta figlia Geneviève e Maurice Le Barde, uno strano poetastro. Stringe amicizia col Conte di Canterbury e con Sir Percy Blakeney, passati da lì durante la tappa di un viaggio a Parigi e col Marchese di Saint Quentin e la di lui sorella, una giovane e bellissima donna, caratterialmente molto simile a Oscar, che si innamora, non ricambiata, di lui.
Dopo la partenza di André, Oscar è sempre più in balia della solitudine, alla quale cerca di sopperire accogliendo in casa la giovane Diane, la cui madre è andata a Nevers per prestare assistenza alla sorella malata. La distanza caratteriale che la separa da Diane non consente a Oscar di trovare un sollievo dalla solitudine. Inizialmente, neppure Diane – che ha alle spalle un doloroso passato, segnato dall’abbandono e dalla precoce morte del padre alcoolizzato che l’ha indotta a cercare l’amore in figure idealizzate – si trova a suo agio a Palazzo Jarjayes.
Oscar, oltre che con la solitudine, deve anche misurarsi con molte missioni fallite, causate dal sabotaggio di un’ignota spia, col fastidioso corteggiamento del Conte di Compiègne e col disagio arrecatole da alcune strane osservazioni di Diane che le riportano alla mente il suo travagliato e complesso rapporto con André.
Girodel, nel frattempo, vincendo le iniziali resistenze paterne, sposa l’amata Mademoiselle de Chambord.
Passano i mesi e iniziano gli Stati Generali che aumentano il carico del lavoro di Oscar. André continua a vivere a Lille, Diane, pur non avendo dimenticato André, grazie agli insegnamenti di Oscar, è diventata molto più matura e Girodel e la moglie sono in attesa del loro primo figlio.
Oscar, dopo avere avuto un’accorata discussione con la madre, che l’aveva esortata a non immolare la sua vita dietro a miti irraggiungibili e a non idealizzare il padre, ha un ulteriore trauma, causato dall’attentato subito dal genitore ad opera di Saint Just che lei non era riuscita a sventare per colpa dei depistaggi della spia. Il Generale se la cava con una ferita superficiale, ma padre e figlia sono raggiunti dalla notizia dell’evasione dal carcere di Théroigne de Méricourt.
Nei giorni successivi, Oscar prende commiato dal Delfino morente e rifiuta la proposta di matrimonio del Conte di Compiègne, scoppiando a ridergli nervosamente in faccia e ferendone la vanità e l’orgoglio. Subito dopo, la donna cade in un’imboscata tesa dalla spia ed è catturata da alcuni sgherri del Duca d’Orléans. Nel rapimento, sono implicati anche Théroigne de Méricourt, Robespierre e Saint Just. Quest’ultimo, in base alle ferite riportate, è riconosciuto da Oscar come l’autore del fallito attentato ai danni del padre e del Generale de Bouillé.
André è avvisato da Alain del rapimento di Oscar e si precipita a Versailles per salvarla. Il Generale organizza la missione di salvataggio della figlia, mettendo insieme tutte le persone a lei care. Il Conte di Fersen, il Colonnello de Girodel, il Capitano de Valmy, André, il Conte di Canterbury e Sir Percy Blakeney (che altri non è che la Primula Rossa), utilizzando una mappa procurata da Bernard Châtelet, entrano nella fortezza nei cui sotterranei è imprigionata Oscar e, dopo una serie di rocambolesche avventure, grazie anche all’intervento esterno di Alain e dei soldati della Guardia Metropolitana e all’apporto della stessa Oscar che riesce a evadere dalla segreta in cui era rinchiusa, hanno la meglio. André decide di tornare a Lille senza farsi vedere da Oscar, che, nel frattempo, era svenuta, per non farla sentire in debito verso di lui.
In questo frangente, Oscar e André hanno modo di udire i deliranti discorsi di Saint Just e di Théroigne de Méricourt e di rendersi conto della pericolosità di questi personaggi e dello stesso Robespierre.
Pochi giorni dopo, il castello di campagna di André è cinto d’assedio da alcuni mercenari reclutati dal Duca di Germain che non ha mai perdonato ad André lo “scippo” della Contea di Lille.
Oscar apprende da Alain che André si è battuto come un leone per salvarla, ma è raggiunta dalla notizia dell’uccisione dell’uomo, durante l’assedio del castello. Disperata, la donna vede crollare la sua corazza, capisce di amare André e parte alla volta di Lille.
Girodel, nel frattempo, da un bottone di madreperla ritrovato in un fascicolo d’ufficio, capisce che la spia è il cugino, il Conte di Compiègne (responsabile, tra l’altro, anche dell’attentato al Generale de Jarjayes e del rapimento di Oscar) e lo caccia da palazzo. L’uomo, allora, ricatta Madame de Girodel, minacciandola di portare a conoscenza del marito i trascorsi da usuraio del padre di lei, se non avesse acconsentito a spiarlo in vece di lui. La donna, però, confessa tutto al marito che sfida a duello il Conte di Compiègne.
Nel corso del duello, il Conte di Compiègne spara proditoriamente al Colonnello de Girodel e lo ferisce a una spalla.
Oscar arriva a Lille, si accorge che André è ancora vivo e, comandando la milizia cittadina, salva gli assediati da morte sicura. Oscar e André si ritrovano e, pur in preda a mille dubbi e paure, si dichiarano il reciproco amore.
Il Duca d’Orléans e il Conte di Compiègne, alleati già da alcuni mesi, sono trionfanti, perché, con Oscar a Lille, Girodel ferito e il Capitano de Valmy agli arresti domiciliari per avere fatto da padrino al duello, si sono liberati, seppure temporaneamente, dei più strenui difensori della Corona e hanno ottenuto campo libero.
Oscar e André si sposano e trascorrono a Lille il primo mese della loro vita coniugale. Il loro idillio è, però, interrotto dall’arrivo del Tenente Henri Beauregard il quale li informa che Alain e altri undici soldati della Guardia Metropolitana sono stati condannati alla fucilazione, a causa di un grave atto di insubordinazione commesso mentre erano di servizio agli Stati Generali, nel frattempo divenuti Assemblea Nazionale.
I due sposi tornano di corsa a Versailles dove trovano una situazione alquanto particolare: nell’assenza di Oscar e di Girodel, il comando delle Guardie Reali è stato affidato al Maggiore de Limours, un uomo molto vicino al Duca d’Orléans e, malgrado la mancanza di fondi, sono stati assunti una nuova Guardia Reale, Charles de Valenciennes e un nuovo valletto, Hervé Huppert.
Oscar convince la Regina, stanca e indurita dalla morte del figlio, a graziare i dodici soldati mentre il Re, in preda a un crollo nervoso, si lega molto ad André che gli consiglia di andare a Parigi e di parlare al popolo.
La corte si trasferisce temporaneamente alle Tuileries, dove Hervé Huppert, con un sotterfugio, allontana Oscar, André, Girodel e Valmy da palazzo, dando modo a Charles de Valenciennes di sparare al Re. Il Sovrano muore il 13 luglio 1789 e la notizia del decesso interrompe, il giorno dopo, la presa della Bastiglia, perché la folla abbandona l’assedio e si riversa alle Tuileries per avere notizie. Oscar parla ai parigini e assicura che sarebbero state emanate leggi più giuste.
André, intanto, dona al popolo affamato parte del suo raccolto e l’esempio di lui è seguito da molte famiglie ricche, nobili e borghesi.
La Regina, dapprima riluttante perché incupita dai lutti e dall’odio di cui è vittima, si lascia convincere ad avviare alcune riforme e ad emanare la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino, ma esige che Oscar, André e Girodel entrino a far parte del Consiglio di Reggenza dove dovranno coabitare con la scomoda presenza del Duca d’Orléans. Nel frattempo, il Conte di Mirabeau popone di nominare Robespierre Ministro di Giustizia, per creare una spaccatura fra lui e Saint Just, per avvicinare l’Avvocato di Arras agli ambienti di corte, così da tenerlo più facilmente sotto controllo e anche nella speranza che l’ubriacatura di potere lo induca a gettare la maschera, mostrando al mondo il suo vero volto di estremista sanguinario.
Diane, invitata a Versailles dalla Regina, vede Alain aggredire il suo ex fidanzato, Tristan de Monmorency e scopre che il vero motivo dell’abbandono non fu un nuovo legame sentimentale dell’uomo, ma il carattere oppressivo e nevrotico di lei. Sconvolta e indotta a una serie di riflessioni, la ragazza riceve una proposta di lavoro dal Tenente Henri Beauregard, segretamente invaghito di lei.
In questi frangenti, Oscar rivela ad André di essere incinta.
La Contessa di Polignac ha, però, capito che Diane è innamorata di André.
Nel settembre del 1789, l’Imperatore Giuseppe II d’Asburgo Lorena, in fin di vita perché malato di tisi, invia in Francia la sorella, l’Arciduchessa Maria Cristina di Sassonia Teschen, per stipulare un trattato con Maria Antonietta. Si scopre, così, che, l’anno precedente, l’Imperatore era giunto in Francia sotto mentite spoglie per trattare con Luigi XVI la cessione all’Austria dell’Alsazia e della Lorena in cambio dell’invio in Francia, per dieci anni, di un contingente militare di cinquantamila uomini. Prima di accomiatarsi dal mondo e dalla sorella Maria Antonietta a cui è affezionato, l’Imperatore vuole reiterare la proposta a condizioni più vantaggiose per la Francia, esigendo, in cambio dell’invio del contingente militare, non più la cessione dell’Alsazia e della Lorena, ma un decimo delle rendite di quelle regioni.
La gravidanza di Oscar procede senza complicazioni, ma la donna vive la sua condizione con fastidio, sentendosi strana e impacciata. Questo particolare stato d’animo, unito alla caparbietà della donna nel continuare a fare le stesse cose di prima senza riguardarsi, crea attrito fra lei e André. Il nervosismo dell’uomo è accresciuto dalle particolari attenzioni che l’Arciduchessa Maria Cristina, bisessuale, rivolge a Oscar durante il suo soggiorno francese.
Di questa situazione di attrito approfitta la Contessa di Polignac che, divenuta l’amante del Duca d’Orléans, vuole minare la stabilità del Consiglio di Reggenza su richiesta di lui. La figlia della Contessa, la Duchessa Aglaé de Gramont et de Guiche, conquista facilmente l’amicizia di Diane de Soisson e, con un sotterfugio, riesce a introdurre la giovane negli appartamenti di Oscar alla reggia. Vedendo André, rientrato negli appartamenti prima di lei, in compagnia di Diane, Oscar ha un attacco di gelosia e inveisce contro l’uomo, ma i due hanno modo di chiarirsi. Diane, invece, fugge dalla stanza in preda alla vergogna e si imbatte in alcuni ubriachi che l’aggrediscono. La giovane è salvata dall’ex fidanzato, Tristan de Montmorency, con cui ha modo di spiegarsi, aggiungendo un nuovo tassello alla sua maturazione.
Nel novembre del 1789, nasce Grégoire Henri de Girodel, figlio del Colonnello e della moglie.
André è nominato vice Ministro da Robespierre e, lavorando gomito a gomito con lui, ha modo di conquistarne la fiducia e di mitigarne il fanatismo. Questo stato di cose irrita il Duca d’Orléans che decide di uccidere André.
Il 21 marzo 1990, Oscar dà alla luce un bambino cui è imposto il nome di Honoré François e, durante una visita di cortesia, Alain rivela che Bernard Châtelet nutre del risentimento verso di loro, perché gira voce che Robespierre e André sottraggano parte del frumento destinato ai poveri per arricchirsi. André va a trovare Bernard e chiarisce la propria innocenza, invitando l’uomo a recarsi a Versailles per visionare i documenti nel proprio ufficio. Tornando a casa, è aggredito da alcuni sgherri del Duca d’Orléans, ma riesce ad avere la meglio.
Nel giugno del 1790, ha luogo, nella Cattedrale di Reims, l’incoronazione di Luigi XVII, ma la processione dei monaci che portano alla Cattedrale la Santa Ampolla è interrotta da un gruppo di facinorosi, fra i quali Oscar riconosce Hervé Huppert, il finto valletto che aveva avuto un ruolo nell’uccisione di Luigi XVI. Durante la colluttazione, cade dalle mani dell’uomo un’ampolla identica a quella recante l’olio sacro.
Nella reggia di Versailles, Antoine Laurent de Lavoisier analizza il contenuto della falsa ampolla, scoprendo trattarsi di un potente veleno che agisce a contatto con la pelle. Contemporaneamente, Bernard Châtelet, che si trova nell’ufficio di André per leggere gli incartamenti relativi alle elargizioni di frumento, è ucciso da un sicario del Duca d’Orléans che lo scambia per André. L’intenzione del Duca era di sbarazzarsi sia di lui sia di Oscar sulla quale sarebbe dovuta ricadere la responsabilità dell’omicidio.
Rosalie è riaccolta a Palazzo Jarjayes dove diventa la vice governante e dove, nel novembre del 1790, dà alla luce una bambina che chiama Bernadette.
Del delitto è accusato il chimico Lavoisier, presente alla reggia per analizzare il veleno. Suoi maggiori accusatori sono Saint Just e Marat, col quale Lavoisier aveva dei conti in sospeso. I due rivoluzionari individuano come movente dell’omicidio certe indagini condotte da Bernard su alcuni episodi di peculato, avvenuti alla Fermée Générale di cui Lavoisier era una dei dirigenti. Certa dell’innocenza dell’uomo, Oscar convince la Regina a liberarlo e, in questa impresa, riceve l’insperato aiuto di Robespierre, persuaso dell’innocenza del chimico da André. Davanti alle porte del carcere, Marat, che si trova in mezzo alla folla, è assassinato da Carlotta Corday d’Armont.
Lo schierarsi di Robespierre a favore di Lavoisier e contro Saint Just acuisce i dissapori fra i due rivoluzionari, minando i loro rapporti, già tesi da quando Robespierre era diventato Ministro di Giustizia.
Il 18 dicembre 1790, dopo una mattinata tumultuosa, Oscar dà prematuramente alla luce la sua secondogenita, Antigone Auguste.
Nel gennaio del 1791, Maria Antonietta rivela a Oscar di avere sposato in segreto il Conte di Fersen e di aspettare un figlio. La Regina si ritira nel Petit Trianon dove, amorevolmente assistita da Rosalie, dà alla luce una bambina, Élisabeth Clotilde, che è fatta passare come figlia secondogenita dei coniugi Girodel. Il parto della Regina è estremamente complicato, ma la fibra forte di lei prevale. Maria Antonietta sopravvive, ma dei fastidiosi e debilitanti sanguinamenti continuano ad affliggerla.
Nel frattempo, il Conte di Compiègne, corrotto e scansafatiche cugino di Girodel, tenta di aggredire la Marchesina Victoire Aurélie de Saint Quentin, ospite a Palazzo Jarjayes per alcune settimane, della quale si era invaghito durante i festeggiamenti per l’incoronazione. Al rifiuto della donna, tenta di strangolarla. L’adolescente fratello di lei, il Marchese Camille Alexandre, decide di sfidare a duello il Conte di Compiègne, ma il Conte di Canterbury, il cugino inglese di Oscar, per salvare il ragazzo, sfida per primo il malfattore, proclamandosi falsamente fidanzato della Marchesina. Oscar, conoscendo la scorrettezza del Conte di Compiègne, che già era costata una ferita alla spalla a Girodel, minaccia l’uomo, ingiungendogli di non presentarsi al duello. L’occasione è, però, propizia al Conte di Canterbury e a Mademoiselle de Saint Quentin per dichiararsi i reciproci sentimenti e fidanzarsi davvero.
Giunge, intanto, a Parigi la Contessa Bérénice Eulalie de Compiègne, madre del Conte Maxence Florimond e sorella del Conte de Girodel. La donna, autoritaria e narcisista, stanca della vita di sperperi e di scandali del figlio, a lei del tutto sottomesso dalla nascita, gli ordina di sposare la Marchesina Geneviève d’Amiens, brutta e zoppa, ma immensamente ricca e, per concessione reale, madre del futuro Marchese d’Amiens. Il Conte di Compiègne è riluttante, perché la donna lo disgusta mentre la Marchesina d’Amiens è follemente innamorata di lui sin dal loro primo incontro, avvenuto durante i festeggiamenti per l’incoronazione. Per vincere le resistenze della Marchesa d’Amiens, madre di Geneviève, che detesta il Conte di Compiègne, la Contessa madre invita la Marchesina in un padiglione di caccia concessole in uso dal fratello dove il Conte di Compiègne la droga e abusa di lei. Il matrimonio riparatore ha, quindi, luogo.
A giugno del 1791, Maria Antonietta, stremata dalle emorragie conseguite al parto, si reca, su consiglio di Oscar e di André, ad Amnéville, una località termale sul confine, per farsi visitare da Lucilio Vianello, giunto sul posto per studiare le proprietà delle acque. Il giovane medico illuminista riconosce la Regina, ma la cura ugualmente. Al ritorno a Versailles, un violento temporale costringe il convoglio a fermarsi in una locanda a Varennes, dove la Regina è riconosciuta e ricondotta a Parigi. Si crea, subito, agitazione e, mentre alcuni sostengono che la Regina sia stata rapita, altri affermano che volesse fuggire per consegnare la Francia alle potenze straniere. Robespierre, interrogato sul punto, per conservare la carica di Ministro e portare avanti le sue riforme, appoggia la versione della Regina di essersi recata alle terme, ponendo fine alla questione. Ciò scatena la furia di Saint Just e di Théroigne de Méricourt che decidono di avvelenarlo, ma, per errore, a trovare la morte è Mirabeau.
La morte di Mirabeau, che sapeva ben mediare fra le parti sociali e mantenere buoni rapporti con l’estero, unita all’ascesa al trono asburgico di Francesco II, un nipote di Maria Antonietta ben poco affezionato alla zia, determinano, il 20 aprile 1792, lo scoppio della guerra fra Francia e Austria, perché quest’ultima giudica il trattato del settembre del 1789 poco vantaggioso.
L’Imperatore richiama indietro il contingente militare di 50.000 uomini e ciò preoccupa Oscar, perché i due anni e mezzo di permanenza sul suolo francese hanno fatto sì che gli austriaci venissero a conoscenza di tutte le tattiche francesi e la Francia, oltretutto, non dispone di nuovi Generali che possano fare la differenza.
Sempre agli inizi del 1792, muore Marie, la nonna di André.
Con lo scoppio della guerra, Lille viene cinta di assedio, ma, con l’apporto determinante di Oscar e di André, la città si salva. I fatti di Lille costano il confino a vita nelle terre di cui è proprietario al Duca di Germain, reo di tradimento. Oscar, invece, è promossa Luogotenente Generale mentre André è insignito della Croce di San Luigi.
Frattanto, viene alla ribalta una nuova figura, quella del Vescovo de Talleyrand Périgord, uomo di antica nobiltà, abile politico, ma sacerdote corrotto e senza vocazione. Il prelato, che è apparentemente inviso a Maria Antonietta, si conquista la fiducia di Robespierre che incoraggia a portare avanti delle strane riforme e il culto dell’Essere Supremo.
Dopo un’umiliante vita coniugale, Geneviève, ora Contessa di Compiègne, rimane incinta, ma la suocera e il marito tramano di sbarazzarsene, facendola morire di parto. André, però, messo in allerta da Geneviève, fa arrivare la madre e la zia di lei che ne scongiurano la morte. Quest’evento, unito al presunto ruolo giocato da André nell’assegnazione della reggenza del feudo d’Amiens alla madre di Geneviève anziché alla suocera, scatena l’odio della Contessa madre di Compiègne contro l’uomo.
Maria Antonietta, per sottrarre Geneviève al terribile clima familiare, fa di lei la sua nuova dama di compagnia, ma ciò fornisce un’ottima scusa al Conte di Compiègne e alla madre di lui per aggirarsi negli appartamenti della Regina, a caccia di presunte prove che suffraghino la nascita illegittima del Re, da fornire al Duca d’Orléans, loro alleato. Con uno stratagemma, il Conte di Compiègne sottrae alcuni documenti da un armadio nascosto nel cabinet doré. In quest’occasione, Alain, per salvare Oscar,  uccide Hervé Huppert che altri non è che il cugino Guillaume Colbert, fuggito di casa tanti anni prima. La morte del cugino traumatizza moltissimo Alain.
I documenti sottratti dal cabinet doré non provano la nascita illegittima di Luigi XVII, ma la segreta alleanza fra Maria Antonietta e Talleyrand per neutralizzare il pericolo costituito da Robespierre, da Saint Just e dai giacobini. Questa scoperta causa dei disordini che Oscar, non senza fatica, placa. In questo frangente, Madame de Girodel resta ferita, per avere preso parte a una missione col beneplacito di Oscar, ma contro il parere del marito.
Il Conte di Compiègne, braccato, decide di fuggire all’estero e, per non essere catturato, usa come scudo i figli di Oscar e di André che rapisce. Giunto sul confine, per procurarsi denaro e per vendicarsi di Oscar e di André, vende i bambini alla folle Théroigne de Méricourt, decisa ad assassinarli in modo plateale e brutale, per vendicarsi del fallimento della rivoluzione. Il piano fallisce e la donna, colpita da un calcio del cavallo di André e scagliata contro un muro, finisce in manicomio.
La scoperta del tradimento di Talleyrand accentua la paranoia e il senso di accerchiamento di Robespierre che scivola lentamente nella pazzia, anche a causa della convocazione davanti alla Santa Inquisizione (per rispondere del culto dell’Essere Supremo) e della morte di tumore della sorella, da lui erroneamente ritenuta incinta e perseguitata. Robespierre, ormai preda della pazzia, si suicida, dopo avere ucciso Danton, Demoulins e Fabre d’Églantine.
Saint Just, invece, insieme a una manciata di fedelissimi, si fa esplodere all’interno della Bastiglia e soltanto il pronto ed efficace intervento di Oscar scongiura danni maggiori.
Diane, intanto, si fidanza con Henri Beauregard, da poco divenuto Signore di Bourges mentre Alain, non riuscendo a superare il senso di colpa per la morte del cugino, decide di arruolarsi in guerra, fra gli artiglieri.
Quattro anni dopo la cruenta fine di Robespierre e di Saint Just, il Duca d’Orléans e il Conte di Compiègne, riparato a Venezia, con lettere contraffatte e molti maneggi, convincono Re Giorgio III d’Inghilterra e di Irlanda che la Regina Maria Antonietta sta pianificando un attacco oltre Manica e che il Conte di Canterbury è un traditore. Il risultato è che il Conte di Canterbury finisce agli arresti domiciliari mentre l’Inghilterra entra in guerra, aggiungendosi ai già numerosi nemici della Francia.
Al ricevimento organizzato per le nozze di Diane e di Henri Beauregard, Oscar e André rivedono Alain, reduce dalla Campagna d’Italia e promosso sottotenente degli artiglieri. L’uomo parla loro con entusiasmo di un giovane Brigadier Generale, Napoleone Bonaparte.
Oscar e André comprendono subito che Napoleone potrebbe imprimere una svolta alla guerra, essendo un uomo nuovo, pieno di idee originali e, quindi, non conosciuto dagli austriaci nel corso della loro permanenza sul suolo francese. Decidono, perciò, di parlarne alla Regina che ordina loro di indagare su di lui.
Bonaparte suscita sentimenti contrastanti, perché, se tutti sono concordi nel riconoscergli genialità ed estrema competenza, non sfuggono, tuttavia, l’ambizione, l’arroganza e la mancanza di trasparenza di lui. Il Generale de Jarjayes e Girodel, anch’egli, da due anni, Brigadier Generale, sono i più riluttanti mentre il Vescovo di Talleyrand è pronto a puntare sui talenti del nuovo arrivato e Oscar è possibilista.
Napoleone, dal canto suo, è sprezzante con la Regina e maldisposto verso tutti, perché il Generale de Jarjayes e Girodel incarnano le caratteristiche dell’aristocrazia che egli detesta, Oscar gli tiene testa e occupa un posto che, secondo lui, non le competerebbe mentre André ne risveglia la feroce gelosia, avendo involontariamente suscitato l’attrazione di Joséphine de Beauharnais che, in questa versione, non è rimasta vedova del primo marito ed è amante e non moglie di Napoleone.
Parallelamente, in India, il Colonnello Arthur Wellesley, nato in Irlanda lo stesso anno di Napoleone e, come lui, membro della piccola nobiltà isolana, cerca affermazione nel mestiere delle armi. Arthur Wellesley persegue fama e gloria, ma antepone a tutto il senso dell’onore.
Napoleone mira a impossessarsi dell’Egitto, per controllare il Mediterraneo orientale e invadere l’India, la principale colonia inglese in oriente e la Regina Maria Antonietta lo pone a capo della spedizione al fine di metterlo alla prova e di allontanarlo dalla Francia.
Subito dopo la partenza da Tolone, però, il Generale Bonaparte invade l’isola di Malta, depredando l’immenso tesoro dei Cavalieri Ospitalieri e Maria Antonietta chiede a Oscar di recarsi in Egitto per tenerlo d’occhio. Oscar parte, quindi, alla volta di Alessandria insieme a tutta la famiglia, col pretesto di far conoscere la terra dei faraoni ai figli e a Bernadette. Napoleone comprende il vero scopo della presenza di Oscar, ne è infastidito, ma non ha l’autorità di mandarla via.
Subito dopo la Battaglia delle Piramidi e la conquista de Il Cairo, Oscar e André scoprono accidentalmente una corrispondenza segreta fra Napoleone e il Duca d’Orléans e se ne impossessano. André, accampando come scusa di essere malato, torna ad Alessandria per consegnare le lettere all’Ambasciatore francese.
Informato del furto delle lettere da uno dei suoi attendenti, Napoleone gli ordina di seguire André (che ancora detesta a causa dell’infatuazione di Joséphine de Beauharnais) e di farlo assassinare da sicari locali. L’egiziano assoldato tende un’imboscata ad André, ma, anziché ucciderlo, lo vende allo Sfregiato del Mediterraneo, un contrabbandiere che ha in animo di chiedere un riscatto al Generale de Jarjayes. La nave dei contrabbandieri è, però, catturata da Sir Horatio Nelson che salva André dai malviventi, ma lo arresta con l’accusa di spionaggio.
La Royal Navy, comandata dal Contrammiraglio Nelson, distrugge la flotta francese nella baia di Abukir e Napoleone fa credere a tutti che l’immenso tesoro dei Cavalieri di Malta sia saltato in aria con l’ammiraglia L’Oriént.
Napoleone, nel frattempo, viene a conoscenza dei tradimenti della sua amante e ne rimane devastato. La delusione gli incupisce l’umore e lo rende più freddo e spietato. Parallelamente, l’adorazione di Alain verso Napoleone inizia a scalfirsi, perché il soldato nota la spietatezza del suo Generale e l’eccessiva condiscendenza di lui verso i saccheggi dei soldati. L’uomo è, comunque, ancora determinato a giustificare Bonaparte, adducendo le necessità della guerra.
In Francia, intanto, Joséphine de Beauharnais deve fare i conti con la delusione di una poco gratificante presentazione a corte e con l’ostilità della famiglia Bonaparte mentre il Generale de Jarjayes e Girodel apprendono dei contatti fra Napoleone e il Duca d’Orléans e devono fronteggiare le bordate della Contessa madre di Compiègne, ben decisa a far cessare l’esilio del figlio.
Napoleone fa credere a Oscar che André è al sicuro ad Alessandria e la invia, insieme ai savants, a visitare l’Alto Egitto dove la donna subisce diversi attentati alla sua vita.
Organizza, poi, una spedizione in Siria per prevenire l’attacco degli ottomani che, dopo la disastrosa battaglia della baia di Abukir, si stanno organizzando contro di lui.
Oscar, tornata ad Alessandria, scopre che André non vi è mai giunto e che Napoleone è coinvolto nella sparizione di lui. Affidati i figli e Bernadette al Conte di Fersen, giunto in Egitto su incarico del Generale de Jarjayes per appurare che lei stesse bene e appreso dal nobile svedese che il marito non si trova in Francia, decide di seguire le truppe napoleoniche in Siria per indagare.






 
Siria amara
 
Il 5 febbraio 1799, un esercito di tredicimila uomini lasciò l’Egitto alla volta della Siria.
Oscar si unì ai soldati, fedele ai suoi propositi di portare a termine la missione, affidatale dalla Regina, di pedinare Bonaparte e di capire, una volta per tutte, cosa fosse successo ad André.
L’umore degli uomini, da quando, sei mesi prima, erano sbarcati in Egitto, era altalenante. Le lunghe marce nel deserto, inasprite dal clima torrido e funestate dalle sortite omicide dei combattenti nemici, avevano spesso portato alla disperazione i soldati, spingendoli, più di una volta, sull’orlo dell’ammutinamento. Le battaglie vinte, da cui erano conseguiti i bottini e le prospettive di futuri, ulteriori saccheggi, li avevano, invece, esaltati. Napoleone fronteggiava quegli opposti stati d’animo minacciando – e, talvolta, mettendo in atto – punizioni esemplari per scoraggiare i tentativi di ribellione e infervorando i cuori, con spirito patriotico e miraggi di arricchimento e di scalata sociale, quando le cose volgevano al meglio.
La marcia in Sinai e in Siria si rivelò subito foriera di patimenti e di difficoltà. Il caldo torrido fiaccava la resistenza di quei nordeuropei avvezzi a climi molto più miti. Il sole bruciava la pelle e abbacinava la vista mentre la sabbia irritava gli occhi di quei disgraziati e si insinuava nelle loro gole già riarse dalla sete, graffiandole crudelmente. L’acqua, così come i rifornimenti, scarseggiava e gli ufficiali superiori imponevano di usare le scorte con parsimonia. Il terreno sabbioso, nel quale affondavano gli stivali dei soldati, offriva una resistenza molto maggiore delle normali strade europee e le cose non miglioravano nelle rare occasioni in cui cadeva la pioggia, perché la sabbia si tramutava in fango, facendo sprofondare carriaggi e cammelli.
Napoleone si rese ben presto conto dell’impossibilità di trasportare l’artiglieria pesante per quei sentieri, dato che, con la sabbia o col fango, i cannoni sarebbero inesorabilmente affondati. Diede, quindi, ordine di imbarcarla, in modo da farla arrivare in Siria via mare.
Le truppe di Ahmad al-Jazzār, tristemente noto per la sua efferatezza (Jazzār, in arabo, vuol dire macellaio), compivano dei frequenti blitz, durante i quali mutilavano e uccidevano i soldati esausti che rimanevano indietro.
Oscar, in tutto ciò, si manteneva stoicamente in sella al cavallo, ma, data la sua costituzione esile, soffriva le avversità climatiche in modo molto accentuato. Ora, poi, che non viaggiava più in barca, ma via terra insieme all’Armata d’Oriente, avvertiva tutto il peso della campagna militare. Anni prima, aveva proclamato a gran voce di voler vivere da uomo, come un vero soldato e, finalmente, era stata esaudita. A sorreggerla, c’erano la naturale fierezza, il sollievo di sapere i figli e Bernadette al sicuro, in viaggio verso la Francia insieme al Conte di Fersen e la ferma determinazione di setacciare ogni singolo granello di sabbia finché non avesse ritrovato André, l’amore della sua vita. Malgrado il dolore fisico, la spossatezza, gli occhi che le bruciavano, la gola riarsa e l’incessante tormento psicologico dato dall’incertezza sulle sorti di André, trovava ancora la forza di compatire i soldati di fanteria che, a differenza di lei, neppure avevano un cavallo. Coglieva ogni occasione utile per indagare su ciò che era successo al marito, avvicinando i soldati e ponendo loro frequenti domande. Si era accorta che uno degli attendenti di Napoleone, lo stesso che aveva inseguito André ad Alessandria con l’ordine di farlo uccidere, era sempre molto a disagio quando lei gli si avvicinava e tentava di evitarla più che poteva. Si era riproposta, quindi, di approfondire la questione.
La maggior parte dei soldati non accettava la presenza di Oscar. Non sopportavano che fosse nobile, donna ed eccentrica. Si sentivano a disagio perché era diversa da tutte le altre persone e per le continue domande che poneva loro. Mal tolleravano che quella quarantenne balzana giocasse a fare la guerra, consumando le loro scorte di cibo e di acqua mentre loro pativano e crepavano per davvero in quella fornace di sabbia e di morte. Quando la vedevano, blateravano di giorno in giorno più forte e Alain, che si era accorto di tutto, tentava di distrarli e di spostare i loro discorsi su altri argomenti.
Il Generale Bonaparte era cupo e nervoso. L’annientamento della flotta francese nella baia di Abukir ad opera della Royal Navy, comandata dal Contrammiraglio Sir Horatio Nelson, aveva acceso una pesante ipoteca sulla buona riuscita della Campagna d’Egitto mentre il tradimento di Joséphine de Beauharnais gli straziava l’anima, rendendolo insicuro e disilluso sull’umanità e sul valore stesso della gloria. Al giovane ufficiale ambizioso e idealista, stava subentrando un tiranno dispotico, cinico e spietato.
 
Napoleone-in-Egitto
 
********
 
Versailles, febbraio 1799
 
La berlina tiro a quattro proveniente dal porto di Marsiglia oltrepassò i cancelli di Palazzo Jarjayes e si fermò di fronte all’ingresso principale.
– Signor Generale, sono arrivati! – avvisò Rosalie – Oh! Bernadette! Oh! Oh! Monsieur Honoré! Madamigella Antigone!
– Avete visto, Rosalie? – esclamò, sorridente, il Conte di Fersen, scendendo dalla carrozza – Ve la ho riportata sana e salva a casa, alla fine, Vostra figlia e anche i Signorini!
– Conte di Fersen, quanto Vi sono grata! – gemette Rosalie, con le mani a coppa davanti alla bocca – Vi sarò debitrice in eterno! Oh!
La donna salì le scale di marmo poste davanti al portone d’ingresso, portando all’interno i tre bambini.
Subito dopo, da quello stesso portone, salutato festosamente dai ragazzi, uscì il Generale de Jarjayes, sorridendo, raggiante, al Conte di Fesren.
– Conte di Fersen, Vi sono infinitamente grato per avere riportato a casa i miei nipoti! Ditemi, come sta mia figlia?
– Quando l’ho lasciata ad Alessandria, lo scorso gennaio, stava bene ed era in procinto di seguire il Generale Bonaparte in Siria.
– In Siria? – domandò, perplesso, il Generale de Jarjayes.
– In Siria, Signore – confermò il Conte di Fersen – Voleva continuare a pedinare il Generale Bonaparte per conto della Regina Maria Antonietta e anche raccogliere informazioni sulla sorte del marito.
– Cosa c’entra mio genero con la Siria? – chiese, sorpreso, il Generale de Jarjayes mentre i due uomini entravano a palazzo.
Dal salotto nel quale si erano accomodati, il Conte di Fersen raccontò, con dovizia di particolari, della sparizione di André, del ruolo in essa presumibilmente giocato da Napoleone, delle bugie e delle mezze verità di quest’ultimo, di come Oscar fosse stata mandata in giro, a vuoto, nell’Alto Egitto, per cinque mesi e tutte le altre cose apprese dai racconti della donna.
– Per farla breve – commentò, accigliato, il Generale de Jarjayes – Mio genero è sparito nel nulla e non si sa dove sia mentre mia figlia è in giro per la Siria appresso a un parvenu spietato e ambizioso. L’ho sempre detto che quell’uomo non mi piaceva!
 
********
 
Tre giorni dopo la partenza, l’esercito arrivò ad al Arish, in Sinai, dove sorgeva una fortezza dalla quale il nemico teneva sotto tiro l’Armata d’Oriente, rendendo pericolosa e insicura la prosecuzione della marcia.
Napoleone capì subito che ci sarebbe stato uno scontro a fuoco. Quello che, invece, non comprese immediatamente fu che la vittoria non sarebbe stata rapida e, infatti, l’assedio si protrasse per undici giorni, dato che l’artiglieria pesante era stata imbarcata e i pochi cannoni che si era riusciti a trasportare via terra avevano una potenza di fuoco molto limitata. L’unico risultato fu quello di sprecare preziose munizioni e molta polvere da sparo. Fu necessario aspettare l’arrivo dei rinforzi per porre fine alle ostilità e, malgrado il forte fosse stato espugnato dai francesi, i turchi conseguirono il significativo vantaggio di rallentare l’invasione e di guadagnare tempo prezioso per rafforzare le loro difese.
Napoleone fece prigionieri duemila artiglieri nemici che rilasciò sulla parola, dopo aver fatto loro giurare che non avrebbero impugnato le armi contro i francesi per almeno due anni.
Il 3 marzo 1799, le truppe giunsero a Jaffa, una bella città sulle coste della Siria, circondata da alte torri e mura possenti. Trattandosi di uno dei centri mercantili più importanti della regione, la conquista del borgo era una tappa obbligata per il buon esito della campagna, senza contare che il porto avrebbe potuto dare rifugio alle navi francesi.
Napoleone inviò un soldato a parlamentare col Governatore della città, ma questi lo fece decapitare e, poi, ordinò che la testa del disgraziato fosse issata su una picca e sventolata sopra le mura.
In occasione di questo secondo assedio, la potenza di fuoco dell’esercito francese fu da subito maggiore, tanto che, dopo soli quattro giorni di cannoneggiamento, una delle torri crollò.
I messaggeri francesi che portarono in città l’ultimatum di Bonaparte furono arrestati, torturati, evirati e decapitati e le loro teste finirono impalate sulle mura. La reazione francese non tardò ad arrivare e fu spietata.
– Il Governatore della città sarà giustiziato e, per rappresaglia, concederò agli uomini due giorni e due notti di saccheggio illimitato! – tuonò Napoleone, con occhi dardeggianti e voce irosa.
– La gente comune non è responsabile delle decisioni criminali del Governatore – protestò Oscar – Gli abitanti di Jaffa non meritano di essere fatti a pezzi!
– E’ la legge della guerra – ribatté, velenoso e sarcastico, Napoleone – e Voi che dite di essere un soldato, Generale de Jarjayes, ben dovreste saperlo.
– I soldati, più di chiunque altro, devono osservare un rigido codice d’onore – insistette Oscar, con lo sguardo fiammeggiante e il volto collerico.
– Nei giardini di Versailles, probabilmente – rispose, sprezzantemente, Bonaparte – ma, qui, si fa sul serio, Generale de Jarjayes.
L’alterco fu interrotto dal Capitano Eugène de Beauharnais, il sedicenne figlio del Visconte Alexandre e di Joséphine, che giunse sul posto, portando con sé centinaia di prigionieri musulmani.
– Si sono arresi a me, Signore e io ho dato loro la mia parola d’onore che sarebbero stati risparmiati.
– Merda, ragazzo, chi ti ha autorizzato? Hai dato qualcosa che non era nella tua disponibilità concedere!
– Ma Signore, ho promesso!
Napoleone passò in rassegna i prigionieri e, a un certo punto, trasalì dallo sdegno: la memoria prodigiosa di cui era dotato gli aveva fatto riconoscere, in quei volti, i prigionieri di al Arish che egli aveva rilasciato qualche giorno prima dietro giuramento di deporre le armi.
– Che siano giustiziati tutti, militari e civili!
– Ma Signore – supplicò Eugène de Beauharnais – Fra di loro, ci sono anche donne e bambini e io ho dato la mia parola!
– Non potevi farlo, Eugène e, affinché impari la lezione, sarai tu a comandare il plotone d’esecuzione!
– Generale Bonaparte – intervenne Oscar – Non potete fucilare i soldati prigionieri né, tantomeno, dei civili inermi! Tutto ciò è disumano e disonorevole!
– Hanno mancato alla parola data, Generale de Jarjayes! Sono loro che hanno macchiato il proprio onore e non certo io!
– Volete trucidare dei militari che hanno combattuto con fierezza e coraggio e che si sono legittimamente arresi a Voi! – insistette Oscar – Volete fucilare anche le loro mogli e i loro figli!
– Se lo meritano per le atrocità compiute contro i nostri messaggeri! Oltretutto, non so cosa farne. Non possiamo sfamarli, perché i viveri scarseggiano pure per noi. Non possiamo portarceli dietro, perché rallenterebbero la marcia e non possiamo destinare un distaccamento a trasferirli in Egitto, perché questo esercito è già esiguo e io non posso ridurlo ulteriormente. Se li lasciassi andare, riprenderebbero le armi contro di noi, come hanno già fatto una volta. Ucciderli è l’unica cosa logica da fare.
– Protesto! – urlò Oscar.
– E io me ne frego! – rispose, astioso, Napoleone – Qui, comando io, Generale de Jarjayes mentre Voi non avete alcuna autorità! Di più, neppure dovreste essere qui!
Con passo rapido e nervoso, Bonaparte si ritirò nella sua tenda.
 
********
 
I prigionieri, in gran parte ottomani e albanesi, furono subito trasferiti sulla costa per essere giustiziati.
Il lugubre corteo serpeggiò lentamente fra le sabbie, scortato al macello dal plotone comandato da Eugène de Beauharnais che era pallido quasi quanto loro. Malgrado la moltitudine di persone – le fonti riportano un numero variabile fra i duemila e i quattromila prigionieri – sul posto, incombeva un silenzio innaturale, di quando in quando interrotto da singhiozzi strozzati, gemiti e qualche urlo. Uomini, donne e bambini furono ammassati vicino alla costa.
Il primo gruppo di condannati fu schierato davanti alla battigia, finché il silenzio fu interrotto dal sedicenne Eugène de Beauharnais che, con voce marziale, lievemente incrinata dalla commozione, squarciò l’aria gridando:
– Caricate, puntate, fuoco!
Il cigolio delle armi fu seguito dalla salva dei moschetti e il primo gruppo di condannati cadde a terra, accompagnato dal pianto soffocato di quelli che, ammassati, attendevano la loro ora.
L’operazione fu ripetuta più e più volte, con Eugène de Beauharnais sempre più pallido e Oscar, che aveva seguito il tragico convoglio, svuotata e impietrita.
Alain faceva parte del plotone d’esecuzione. Calde lacrime iniziarono a rigargli il volto senza che neanche se ne fosse accorto. Quello era l’ordine impartito dall’uomo che tanto ammirava? La guerra è guerra, continuava a ripetere a se stesso, non c’erano alternative, quella era l’unica cosa sensata da fare. Intanto, però, le lacrime, quasi munite di volontà propria, continuavano a colargli sulle gote, a sottolineare le ferite di una coscienza dilaniata.
Ben presto, il mare si tinse di rosso e sempre più corpi senza vita furono percossi dalle onde.
Alcuni disgraziati cercarono la salvezza fuggendo nel deserto, ma furono falciati dalla cavalleria, fatti a pezzi, trafitti e sventrati dalle baionette. Altri si gettarono in acqua e si allontanarono a nuoto, ma quelli che riuscirono a sfuggire agli spari cedettero alle onde e annegarono. I pochi vigorosi che raggiunsero gli scogli a largo furono riacciuffati dalle barche e finiti sul posto.
A un certo punto, giunse, correndo, un messaggero.
– Il Generale Bonaparte vi ordina di smettere di consumare proiettili e polvere da sparo! Scarseggiano e non potete sprecarli per loro!
– E come dovremmo fare, di grazia? – protestarono i soldati del plotone d’esecuzione.
– Arrangiatevi! – tagliò corto il messaggero.
– Montate le baionette sui moschetti! – ordinò, con voce sorda e arrochita, Eugène de Beauharnais.
I soldati smisero di sparare e iniziarono a caricare e a sventrare quei poveri infelici che istintivamente portavano avanti le mani per proteggersi e contorcevano i volti in spasimi di dolore.
L’aria assunse l’odore acre e dolciastro del sangue e le acque si riempirono di budella e di arti amputati.
Alain, a un cero punto, lasciò il suo posto, corse qualche passo più in là, si chinò in avanti e iniziò a vomitare. Oscar avrebbe voluto raggiungerlo, mettergli una mano su una spalla, sussurrargli una mezza parola di conforto, ma le gambe le rimasero conficcate nella rena, incapaci di rispondere agli ordini.
Dalla sua tenda, Napoleone ascoltò la salva dei moschetti, prima e le grida terribili dei condannati straziati dalle baionette, poi, ma nessun moto di pietà gli ammorbidì il cuore. Quella era l’unica cosa logica da fare, l’unica. Mentre udiva quei rumori di morte, la mente di lui era attraversata dalle immagini di Joséphine fra le braccia del suo amante, quel maledetto Hippolyte Charles, un Tenente degli Ussari bello, prestante, gioviale e dannatamente stupido. Gli occhi gli divennero spietati, il cuore assunse la consistenza di una pietra e iniziò a fantasticare che quelle urla provenissero dai due fedifraghi.
Contemporaneamente, dalla città di Jaffa, nella direzione opposta a quella della spiaggia, giungevano le urla disperate degli inermi cittadini derubati, stuprati e trucidati dai soldati, nel corso dei due giorni e delle due notti di saccheggio selvaggio.
 
********
 
Ricevimento a Parigi, marzo 1799
 
Il gruppetto delle ragazze Bonaparte si animò di spensierata e giovanile crudeltà nel vedere la Viscontessa de Beauharnais incedere con grazia nel salone, circondata dai suoi amici, fra i quali spiccava il bel Tenente degli Ussari Hippolyte Charles.
– Questa è la volta che ci togliamo la vecchia di torno! – esclamò, gioiosa, Elisa, guardando ora Joséphine, ora Hippolyte Charles.  
– Ma sì, che se ne vada lontana da nostro fratello quella svergognata! In un postribolo della Martinica, dovrebbe stare!
– Se ti sentisse nostra madre, Paolina! – intervenne, falsamente scandalizzata, Carolina.
– Perché, che ho detto? – protestò, imbronciata, Paolina che criticava gli altri, pur non essendo certo un modello di virtù – Non appena Napoleone avrà le prove del tradimento della vecchia con quel bellimbusto, la rispedirà difilato da quel cornuto del marito!
Joséphine de Beauharnais vide le tre sorelle Bonaparte e gli occhi le si accesero di fastidio. Si sforzò, tuttavia, di ignorarle e di passare oltre.
Non vi riuscì, perché le tre giovani si avvicinarono e, mentre un valletto passava accanto alla Viscontessa con un vassoio, Carolina lo urtò, facendo finire lo champagne contenuto nei calici sull’abito di Madame de Beauharnais.  
– Oh!, Madame, sono desolata! – gemette Carolina, con voce lamentosa e sguardo trionfante.
– Lo avete fatto di proposito! – sbottò Joséphine de Beauharnais.
– Io? – rispose Carolina – Ma no!
– Forse, si può rimediare – cinguettò Paolina e, accostandosi, calpestò l’orlo dello strascico della Viscontessa che, nel muoversi, lo strappò.
Esasperata, la donna, la cui spontaneità creola, nei momenti di maggiore tensione, riaffiorava sempre, tirò uno schiaffo a Paolina, per, poi, pentirsene immediatamente.
Paolina Bonaparte corse via piangendo mentre i presenti si lasciavano andare a esclamazioni soffocate e Joséphine de Beauharnais si mordeva il labbro, consapevole di essere caduta nella trappola malgrado la sua pluriennale esperienza mondana.
Giuseppe e Luciano Bonaparte sogghignarono, felicissimi di avere rimediato dei nuovi argomenti per coprire di fango quella donna nelle missive da scrivere al fratello.
 
********
 
Dopo la mattanza di Jaffa, l’Armata d’Oriente riprese la sua marcia verso San Giovanni d’Acri, una città costiera con un porto strategico per il controllo del Mediterraneo orientale. La conquista del borgo avrebbe rappresentato una pietra miliare nella prosecuzione della campagna alle volte di Gerusalemme e, in un secondo momento, dell’India.
All’inizio dell’assedio, Napoleone commise il suo secondo errore di valutazione, pronosticando che due settimane sarebbero state sufficienti a far capitolare la città. Ahmad al-Jazzār, però, aveva radunato nel borgo le sue migliori forze e tutti gli assediati, dal primo dei Generali all’ultimo dei civili, erano bene edotti della sorte degli abitanti di Jaffa, col risultato che la resistenza che opposero fu fra le più agguerrite.
I turchi, inoltre, ricevettero rinforzi dagli inglesi e il Commodoro Sir William Sidney Smith, con due navi della Royal Navy, la HMS Tiger e la HMS Teseo, riuscì a bloccare gli approvvigionamenti delle truppe francesi che rimasero a corto di viveri. Come se ciò non bastasse, le due navi intercettarono quelle francesi che trasportavano l’artiglieria pesante imbarcata in Egitto che, quindi, cambiò padrone.
Gli artiglieri inglesi disposero i cannoni catturati in posizione strategica sulla HMS Tiger e sulla HMS Teseo, in modo da bombardare la strada costiera che portava a Jaffa e le milizie francesi. L’Armata d’Oriente si trovò, così, non soltanto privata dell’artiglieria pesante, ma addirittura presa di mira dalla stessa, passata in mani nemiche, con la conseguenza che le vie dei rifornimenti furono ulteriormente tagliate e che molti attacchi francesi furono respinti.
Nonostante tutto, il Generale Bonaparte conservava intatta la speranza di aprire una breccia nelle possenti mura di San Giovanni d’Acri e di chiudere l’assedio.
Le disgrazie, però, non avevano cessato di flagellare le truppe francesi e una piaga orribile giunse presto, col volto della Nemesi delle vittime dell’assedio di Jaffa.
Sempre più soldati francesi caddero malati finché, un giorno, il Dottor Desgenettes, capo dei medici della spedizione, chiese a Napoleone di recarsi nell’ospedale di un vicino monastero armeno dove gli infermi erano stati trasportati.
– Guardate qui, Generale – disse il Dottor Desgenettes, indicando i bubboni lividi che spuntavano dal collo, dall’inguine e dalle ascelle dei malati.
– Ebbene? – domandò Napoleone, il cui volto si era, d’improvviso, rabbuiato.
– Peste.
 
********

 
Wellington
 
 
India del sud, Mysore, davanti alla città di Seringapatam, 4 maggio 1799
 
Arthur Wellesley, Colonnello del trentatreesimo fanteria dell’esercito di Sua Maestà Giorgio III, Re di Gran Bretagna e di Irlanda, scrutò pensieroso le mura di Seringapatam, la città fortezza del Sultano Fateḥ ʿAlī Tīpū, la Tigre del Mysore.
Dopo un mese esatto dall’inizio dell’assedio, era giunto il momento di sferrare l’assalto decisivo alla fortezza del Sultano. Se l’esito fosse stato favorevole, la capitale del Mysore sarebbe stata espugnata e Tipu, la più grossa spina nel fianco degli inglesi in India nonché fiero alleato dei francesi, sarebbe stato catturato o ucciso, ma, comunque, detronizzato e ridotto all’irrilevanza. In caso contrario, quello sarebbe stato il loro ultimo giorno sulla terra.
Arthur Wellesley non poteva nascondere una forte delusione. Il Generale George Harris, capo dell’esercito inglese in India nella quarta guerra anglo – mysore, non gli aveva affidato un ruolo di primo piano, ma soltanto il comando di una colonna di riserva. Le spiegazioni che il Generale Harris gli aveva dato – opportunità di mettere a capo della colonna di riserva un uomo equilibrato che tamponasse gli eventuali eccessi del Maggior Generale David Baird, valoroso soldato adatto a guidare l’assalto, ma, a volte, troppo avventato – erano convincenti e testimoniavano la grande stima che l’ufficiale aveva di lui, ma lo consolavano fino a un certo punto.
Non sarebbe stato certo comandando una colonna di riserva che avrebbe servito con onore la sua patria e conquistato prestigio e gloria.
Non sarebbe stato certo comandando una colonna di riserva che avrebbe convinto Lord Thomas Pakenham, secondo Conte di Longford, a dargli in sposa sua sorella Catherine.
Per Thomas Pakenham, egli era soltanto il figlio cadetto di un Conte irlandese morto pieno di debiti, il poco promettente fratello minore del secondo Conte di Mornington, Governatore dell’India nonché uno squattrinato Colonnello di fanteria. In poche parole, era il peggior partito che Thomas Pakenham potesse desiderare per sua sorella.
Sarebbe giunto il momento giusto anche per lui, quello in cui avrebbe servito il suo paese, coprendosi di gloria. Quello in cui sarebbe diventato degno di Kitty Pakenham.
Mentre era immerso in questi pensieri, la squadra dei disperati, guidata dal Sergente Grahm, giunse sotto le mura della città. Il Sergente conficcò il vessillo nelle zolle erbose e morì subito dopo, fulminato dalla salva dei proiettili nemici.
L’assedio di Seringapatam era iniziato.
 
********
 
I soldati che avevano massacrato gli abitanti di Jaffa, nel corso dei due giorni e delle due notti di saccheggio, erano rimasti infettati dalle loro vittime e avevano contratto la peste.
Malgrado la stanchezza e la fame, Oscar aiutava gli ammalati come poteva e anche Alain, che, non avendo partecipato al saccheggio, non si era infettato, dedicava il poco tempo libero al trasporto e alla cura degli infermi, stando bene attento a non venire a contatto con gli umori purulenti che fuoriuscivano dai bubboni scoppiati.
Lo stesso Napoleone, che, fra i suoi difetti, non annoverava la vigliaccheria, trasportò la barella di un malato e si mise a fare visita agli infermi, assistendoli e confortandoli. Egli era convinto che vincere la peste, come ogni altra malattia, era questione di forza di volontà e che chi combatteva con il fermo proposito di guarire sopravviveva mentre chi si lasciava andare allo sconforto soccombeva.
Dopo la vittoria francese nella battaglia del Monte Tabor del 16 aprile 1799, ai primi di maggio, arrivarono rinforzi, viveri e cannoni sia via terra sia via mare e l’Armata d’Oriente poté tirare un sospiro di sollievo. Grazie a quegli aiuti, fu finalmente aperta una breccia nelle mura della città e Napoleone esultò, pensando di avere la vittoria in pugno.
Grande fu la delusione quando i francesi oltrepassarono la breccia e si avvidero che gli abitanti di San Giovanni d’Acri avevano innalzato una seconda cinta muraria più alta e massiccia della prima.
Fu chiaro, quindi, a Napoleone che le truppe, ormai stanche, affamate, lacere e decimate dalla peste, non avrebbero potuto proseguire oltre e, dopo due mesi, il 21 maggio 1799, l’assedio fu levato.
– Dobbiamo rientrare in Egitto al più presto, Dottor Desgennettes e non possiamo portare i malati di peste con noi. Molti di loro sono intrasportabili, quelli che possono camminare rallenterebbero la marcia e gli uni e gli altri infetterebbero i sani. Abbandonarli qui alla mercé dei turchi e della loro spietata vendetta sarebbe, d’altronde, pura crudeltà.
– E, quindi, Generale Bonaparte, cosa suggerite di fare?
– L’unica cosa umana e compassionevole.
– Cioè?
– Somministrate loro una dose massiccia di laudano e fateli morire senza sofferenze.
– Io sono un medico, Generale Bonaparte e le vite le salvo e non le spengo!
– Si tratterebbe dell’unico atto di misericordia possibile.
– E’ fuori questione!
Fu così che Napoleone diede ordine di abbandonare gli appestati e i feriti nell’ospedale, dove subirono le sevizie dei turchi. Quelli che si reggevano in piedi seguirono i commilitoni come poterono, ma, chi prima chi dopo, caddero stremati a terra e i compagni, in lontananza, udirono le loro urla strazianti.
Quando si era, ormai, a due giorni di marcia da Alessandria, sull’imbrunire e le truppe erano accampate per la notte, Alain entrò nella tenda di Oscar.
– Comandante, dovete venire con me, una persona chiede di Voi.
Alain portò la donna di fronte al giaciglio dell’attendente di Napoleone che aveva seguito André ad Alessandria con l’ordine di ucciderlo e che, ora, era in punto di morte a causa della peste. Oscar si accorse subito delle condizioni disperate dell’uomo e, dubitando che fosse ancora cosciente, si rivolse ad Alain con aria interrogativa.
– Cosa vuole quest’uomo da me?
– Non lo so, Comandante, mi ha chiesto soltanto di mandarVi a chiamare.
L’uomo, udite le voci, aprì gli occhi e, non potendo emettere più di un sussurro, fece cenno a Oscar di accostarsi.
– Comandante, fate attenzione – disse Alain.
Oscar annuì.
– Generale de Jarjayes… – bisbigliò il moribondo – Ne ho fatte di cose discutibili nella vita, ma non voglio morire con questo peso sulla coscienza… Ho inseguito il Conte di Lille ad Alessandria con l’ordine di farlo assassinare… Ho dato l’incarico a un sicario del luogo…
– Come si chiama il sicario? – urlò Oscar mentre Alain le posava una mano sull’avambraccio per evitare che strattonasse il malato, infettandosi.
– Mohamed ibn Omar… aahh… aaahhh…
– Su ordine di chi? Parla!! Su ordine di chi??
– Comandante, non respira, è morto.
– Appena giunti ad Alessandria, dovremo trovare questo Mohamed ibn Omar, a costo di mettere sotto sopra l’intera città!
– Sarà fatto, Comandante.
 
********
 
India del sud, Mysore, città di Seringapatam, maggio 1799
 
Il Colonnello Arthur Wellesley guardava cupo le strade di Seringapatam, l’ex città fortezza del Sultano Fateḥ ʿAlī Tīpū, ora dominio inglese di cui era stato, quel giorno stesso, nominato Governatore.
La città era stata espugnata, Tipu era morto, combattendo oppure tradito da uno dei suoi e la Francia aveva perso il suo più potente alleato in India.
Doveva essere il giorno del trionfo, ma Arthur Wellesley non poteva nascondere sdegno e raccapriccio per lo spettacolo orribile e inverecondo che le vie della città gli offrivano.
Da uomo d’onore, alla fine dell’assedio, aveva comandato ai suoi soldati di circondare il palazzo del Sultano, al fine di evitare eventuali razzie inglesi. La stessa fortuna non era, invece, capitata alla gente comune, perché il Maggior Generale David Baird, ufficiale più alto in grado di lui che aveva guidato l’assedio della città, aveva concesso ai suoi uomini facoltà di saccheggio illimitate. “E’ la legge della guerra”, aveva opposto alle proteste del ventinovenne Colonnello Wellesley. David Baird, del resto, era un capacissimo, ma ruvido ufficiale scozzese e aveva un conto in sospeso con Tipu, essendo stato tenuto prigioniero, per due anni, nelle segrete di Seringapatam.
– D’ora in poi, chi sarà sorpreso a saccheggiare, uccidere o stuprare, qui o altrove, sarà impiccato sul posto – stabilì Arthur Wellesley – Sono stato chiaro?
– Sì, Signore – rispose l’ufficiale subalterno.
 
********
 
L’ometto basso, col volto scavato da furetto e due baffoni scuri, camminava guardingo, mezz’ora dopo il tramonto, per i vicoli più poveri di Alessandria. D’un tratto, una mano lo afferrò con violenza per la tunica e lo sbatté, di spalle, contro il muro esterno di una casa. D’istinto, l’egiziano tirò fuori un pugnale dalla cintura e lo avrebbe di certo usato, se il suo aggressore non gli avesse torto il braccio, provocando la caduta a terra dell’arma.
– Abbiamo qualcosa da chiederti e tu ci risponderai – ingiunse Alain – O io ti romperò la testa!
Mohamed ibn Omar iniziò a balbettare frasi sconnesse nella sua lingua. Un soldato amico di Alain, che masticava qualche parola di arabo, si mise a fare da interprete.
– Dov’è il Conte di Lille? – tuonò Oscar mentre il soldato traduceva.
– Chi?? – biascicò, atterrito, Mohamed.
– Il gentiluomo francese che dovevi assassinare a fine luglio dell’anno scorso! – replicò Oscar.
La mente di Mohamed fu attraversata da un lampo chiarificatore.
– Non l’ho ucciso, non l’ho ucciso!! Giuro che non gli ho torto un capello!!
– E allora che cosa ne hai fatto, miserabile! – lo incalzò Oscar.
– L’ho venduto allo Sfregiato del Mediterraneo…
– E chi è questo Sfregiato del Mediterraneo? – ringhiò Alain, col viso di un demonio – Parla, sciacallo rognoso, o ti farò a pezzi!!
– Un contrabbandiere… Un contrabbandiere molto rispettabile e dabbene… Un vero principe misericordioso… Aahh!! Aaahh!! Pietà, nobili signori, pieta!!
– E cosa ne ha fatto del Conte di Lille questo principe misericordioso? – ruggì Oscar.
– Non lo so, giuro che non lo so!! Lui, di solito, fa la spola fra l’Europa e l’Africa per contrabbandare la sua merce…
– Credo che dica la verità, Alain – gemette Oscar – In Francia, però, André non è mai arrivato, perché il Conte di Fersen, a gennaio, non sapeva dove fosse. La cosa più logica, contattare mio padre per chiedere il riscatto, non è stata fatta… André potrebbe essere morto durante la traversata…
– Parla, stronzo!! – lo incalzò Alain – L’hanno ucciso?!
– Giuro che non lo so, nobile signore, giuro che non lo so!!
– E’ sincero – sospirò Oscar, sconsolata – Nulla più sapremo da lui…
Alain spinse per la schiena Mohamed, gli assestò un calcio nel sedere e urlò:
– Vattene, sacco di vermi, ma sappi che, se ci hai nascosto anche una sola cosa, ti verrò a cercare!!
L’egiziano si dileguò velocemente come un ratto nelle fogne mentre i membri di quella spedizione si guardavano fra loro.
– Non mi resta che tornare subito a Versailles, Alain. Tramite mio padre e le conoscenze che ho in marina, in polizia e nei servizi segreti, tenterò di saperne qualcosa di più su questo Sfregiato del Mediterraneo. Ora come ora, è l’unica cosa che posso fare.

Ritorna all'indice


Capitolo 59
*** La Torre di Londra ***


Torre-di-Londra
 
Torre-di-Londra-mappa
 
La Torre di Londra
 
Londra, Palazzo di Westminster, aprile 1799
 
Dal suo scranno di scuro legno di quercia, l’anziano Lord Tilney guardò inquisitorio André, chiamato a comparire a Westminster Hall davanti a una giuria che avrebbe deciso se rinviarlo a giudizio per spionaggio.
Da quando il figlio era morto in battaglia, il nobiluomo britannico odiava cordialmente i francesi, da lui ritenuti infidi, mentitori e guerrafondai.
– Da quanto tempo non incontrate il Conte di Canterbury, Conte di Lille? – domandò l’uomo, con voce profonda e nitida.
– Da maggio del 1797, Signore, in occasione del battesimo del quarto figlio del Conte e della Contessa – rispose André, con espressione calma.
Subito dopo lo sbarco in Inghilterra della Royal Navy, André era stato tradotto a Londra, in un carcere militare dal quale, due giorni dopo, era stato trasferito alla Torre. In quell’antica fortezza, era rimasto confinato per diversi mesi, trascorrendovi l’inverno più umido della sua vita, finché, all’inizio della primavera, gli era stato comunicato che sarebbe presto comparso di fronte a una giuria di suoi pari che avrebbe deciso se esistevano prove sufficienti per rinviarlo a giudizio per spionaggio.
– Abbiamo ragione di ritenere che i Vostri abboccamenti col Conte di Canterbury, da più di un anno agli arresti domiciliari perché sospettato di alto tradimento e di spionaggio, siano stati più frequenti e recenti di quelli da Voi dichiarati, Conte di Lille – ribatté il vecchio Pari, con sguardo attento e severo cipiglio mentre corrugava la fronte.
– Devo rispettosamente dissentire, Milord – disse André, conservando integra la sua compostezza – Come già Vi ho detto e ora Vi confermo, non incontro il Conte di Canterbury dal mese di maggio dell’anno 1797.
– In che rapporti siete col Conte di Canterbury, Conte di Lille? – domandò Lord Tilney senza mutare espressione e tono di voce.
– Egli è parente di mia moglie, Signore. La madre di mio suocero, il Generale de Jarjayes, era Lady Alice Highbridge, figlia di Lord Oscar Highbridge, ottavo Conte di Canterbury e trisavolo dell’attuale Conte.
– Vi trovate, quindi, in stretti rapporti con un uomo accusato di alto tradimento, Conte di Lille – sottolineò Lord Tilney, con voce risoluta che assomigliava a un rimprovero.
– Siete ancora una volta in errore, Milord. Il Conte di Canterbury è un uomo integerrimo e dalla reputazione specchiata. Egli è caduto vittima di una cospirazione del Duca d’Orléans e del Conte di Compiègne che, con i loro artifici, hanno fatto scoppiare la guerra tra la Francia e l’Inghilterra. Costoro sono anche riusciti a portare dalla loro parte il Generale Napoleone Bonaparte, come dimostrano le lettere che…
– Avremo modo di tornare sull’argomento delle Vostre misteriose lettere a tempo debito, Conte di Lille – lo interruppe Lord Tilney, il cui tono lievemente brusco tradiva una certa impazienza – Per ora, rimaniamo concentrati sul Conte di Canterbury che, per inciso, è colui che paga il Vostro mantenimento nella Torre. E’ innegabile che egli si è recato spesso in Francia a incontrare Voi e Vostra moglie e che lo stesso avete fatto Voi con lui. E’ altrettanto innegabile che Vostra moglie è legata da un’amicizia trentennale con la Regina Maria Antonietta che voleva pianificare l’invasione delle nostre coste.
– E’ risaputo che la Royal Navy è di gran lunga superiore alla Regia Marina francese – ribatté prontamente André – Soltanto un pazzo potrebbe sperare di averne ragione in uno scontro improvvisato.
– Non è che la Vostra Regina, in passato, sia mai brillata per avvedutezza – ironizzò fulmineamente Lord Tilney, suscitando un subitaneo mormorio divertito degli altri Pari che portò un simulacro di vivacità nell’opprimente sala rivestita di legno scuro.
– Milord non Vi permetto! – esclamò André che subito si pentì: quella reazione impulsiva aveva fatto il gioco dell’avversario, come dimostrava l’espressione soddisfatta che si era dipinta sul volto di Lord Tilney.
– Vedo che ho ferito la Vostra suscettibilità, Conte di Lille. Touché, per dirla nella Vostra lingua.
– Affatto, Signore – mormorò, compunto, André.
– A mio modo di vedere, Voi fungete da corriere tra la Francia, l’Egitto e i traditori inglesi.
– Niente di più sbagliato, Milord.
L’interrogatorio si protrasse per un altro quarto d’ora, nel corso del quale Lord Tilney non tirò nuove stoccate e André non fece ulteriori passi falsi.
Ritiratasi la Giuria, il prigioniero diede un ultimo sguardo alla maestosa volta di legno di quercia, sotto la quale era stato processato e condannato anche Tommaso Moro e, subito dopo, fu condotto fuori del gotico palazzo di Westminster, dove una folla alquanto numerosa si era riunita, mossa dalla curiosità di vedere quella spia francese senza nome. C’era chi azzardava che fosse un prete papista in incognito, inviato a Londra direttamente dal Vaticano e chi vedeva in lui un amante segreto della Regina Maria Antonietta o un figlio bastardo di Luigi XV.
Infastidite da quell’indesiderato assembramento, malgrado gli sforzi fatti per mantenere il segreto sulla presenza in Inghilterra di André, le guardie accelerarono il passo, conducendo il prigioniero sulla riva del Tamigi dove era ormeggiata la barca che lo avrebbe riportato alla Torre.
Il viaggio via fiume fu, tutto sommato, tranquillo, ma alquanto malinconico. Il cielo plumbeo si rifletteva nelle acque, solcate dall’agile lancia, dando vita a un paesaggio più adatto all’autunno che alla primavera. Una sottile pioggerellina raggiungeva di quando in quando l’epidermide di André, palesando la sua presenza con l’umido contatto di piccole gocce appena percettibili sulle mani e sul viso.
Il clima perennemente autunnale di questa dannata isola non mi concilia pensieri ottimistici. Chi sa se rivedrò mai Oscar e i ragazzi…
– Piuttosto pensieroso il mangiarane – farfugliò una delle guardie, dal lato opposto della lancia.
– Per forza – gli fece eco un commilitone – Con quello che rischia!
Dopo un tragitto lento e monotono, immerso in un innaturale silenzio intervallato soltanto dal ritmico sciabordio dei remi che fendevano l’acqua e dai garriti dei gabbiani, giunsero in prossimità della massiccia fortezza medievale che si imponeva alla vista con i suoi merli e le sue pietre brunite dai secoli. André, nel vederla, fu colto da un senso di oppressione che gli serrò il petto e gli fece rimpiangere la traversata del Tamigi ormai al termine che, per quanto noiosa, umida e sopportata su una panca di legno scomoda e dura, era, pur sempre, una parentesi di libertà apertasi in un concatenarsi di mesi vissuti da recluso.
La Torre di Londra era un complesso di torri, cortili e caseggiati, circondato da due cinte murarie e da un fossato, che si sviluppava intorno al nucleo originario, la grande White Tower. Il lato meridionale delle mura esterne si affacciava sul fiume. André era stato alloggiato nella Bloody Tower, una torre merlata rettangolare, con due bifore da un lato e due dall’altro, che doveva il suo sinistro nome alla misteriosa scomparsa, nell’estate del 1483, dei due giovani Principi Edoardo V e Riccardo di Shrewsbury, ivi rinchiusi dopo la morte del loro padre.
Subito dopo l’inizio della prigionia di André, il Conte di Canterbury, ritenuto complice di lui nell’attività di spionaggio, era stato sottoposto a interrogatorio nel suo palazzo ove viveva recluso. Venuto, in questo modo, a sapere della presenza del congiunto nella Torre di Londra, si era offerto di pagargli degli alloggi signorili e degli abiti da gentiluomo, senza, però, potere avvertire alcuno del fatto che André si trovava sul suolo inglese. L’aiuto economico del Conte di Canterbury aveva reso la prigionia di André più confortevole, ma, non per questo, meno dolorosa.
La lancia arrivò davanti al primo bastione della fortezza, la Saint Thomas Tower, al centro della quale, sotto una lunga arcata, si apriva la Traitors’ Gate, una porta che dava sul fiume. Nel vederla, André deglutì, poiché gli parve una bocca spalancata pronta a inghiottirlo nuovamente nel silenzio di coloro che sono dimenticati e il nome stesso che aveva, “Porta dei Traditori”, stroncava ogni illusione in chi aveva la sventura di attraversarla.
La barca girò e si immise sotto la volta, oltrepassando il cancello di ferro che era stato aperto al loro arrivo. Pochi istanti dopo, si fermò davanti a una scalinata di pietra che terminava nell’acqua, dando modo agli occupanti di scendere.
Il prigioniero udì lo sferragliare del cancello che si richiuse dietro di lui con un tonfo sordo e sussultò.
Saliti i gradini, André uscì dal lato opposto della Saint Thomas Tower e si trovò nel cortile intermedio della fortezza. Proprio davanti alla Traitors’ Gate, si stagliava la Bloody Tower, affiancata dalla circolare e altrettanto massiccia Wakefield Tower, residenza del Re, quando gli capitava di dimorare nella Torre. La cittadella medievale, infatti, non era soltanto una prigione, ma anche una residenza reale.
Scortato dai guardiani, passò sotto la porta ad arco che si apriva alla base della Bloody Tower e che faceva da tramite fra i due cortili della fortezza.
Le guardie lo sospinsero oltre la porta di accesso che, dal cortile interno, immetteva nella Bloody Tower col risultato che, da un istante all’altro, si trovò privato del chiarore del giorno. Il passaggio dall’aperto al chiuso fu, infatti, segnato da una subitanea perdita d’aria e da una tangibile diminuzione della luce oltre che dalla penosa sensazione di essere avvolto da un manto di umidità. Abituati gli occhi alla penombra del lugubre corridoio, salì le scale che lo conducevano agli alloggi a lui riservati, posti al secondo piano. Giunto nei pressi del punto in cui, stando a ciò che gli aveva raccontato un guardiano, era stata ritrovata, in occasione di un restauro avvenuto nel 1674, una cassa di ferro con dentro gli scheletri di due ragazzini, si sentì attraversare le ossa da un brivido freddo e sospirò mestamente.
 
IMG-8009-Traitors-Gate
Bloody-Tower
********
 
Torre di Londra, Beauchamp Tower, aprile 1799
 
L’ampia risonanza che la presenza della spia francese aveva avuto fra gli abitanti del quartiere di Westminster aveva indotto le autorità a spostare l’interrogatorio di André all’interno della Torre di Londra e, precisamente, nella Beauchamp Tower, un parallelepipedo rossiccio e merlato dove, in passato, erano stati interrogati anche Lady Jane Grey, soprannominata Regina dei nove giorni e il marito di lei, Lord Guilford Dudley. Questa similitudine non entusiasmava André che la considerava un triste presagio, come i corvi che, ogni mattina, vedeva volare oltre la finestra degli alloggi che occupava.
L’ampia sala in muratura, col soffitto di travi di legno, era più luminosa della Westminster Hall, ma anche più umida.
Lord Tilney scrutava André col suo sguardo critico e diffidente e, mentre gli rivolgeva una domanda, già pensava a quella successiva e al modo per farlo cadere in fallo.
– Parlateci della Vostra attività di corriere, Conte di Lille.
– Io non svolgo alcuna attività di corriere, Milord.
– Voi dovevate trasmettere informazioni dal Generale Bonaparte ai traditori inglesi, primo fra tutti il Conte di Canterbury. Confessatelo! Soltanto così, potrete sperare nella clemenza di chi Vi giudicherà.
– Nulla ho da confessare, Milord! Io mi trovavo in Egitto perché mia moglie doveva tenere d’occhio l’operato del Generale Napoleone Bonaparte per conto della Regina Maria Antonietta. Dovevamo sorvegliarlo, quindi e non aiutarlo!
– Per tenere d’occhio il Generale Bonaparte, non bastava Vostra moglie? Voi eravate lì come… – Lord Tilney fece una pausa per attirare l’attenzione e, poi, scandì – sostegno morale?
I presenti risero.
– Io ero lì come copertura, Milord.
– Come copertura?
– Mia moglie non poteva presentarsi al Generale Bonaparte confessandogli che doveva tenerlo sotto osservazione. Giustificò, quindi, la sua presenza dicendo che avevamo condotto i nostri figli a visitare la terra dei faraoni.
– Un viaggio piuttosto faticoso per dei giovinetti non ancora decenni! Ve lo dico io, invece, cosa facevate in Egitto, Conte di Lille. Eravate il corriere del Generale Bonaparte ed erano i Vostri familiari la Vostra copertura e non viceversa. A dimostrazione della Vostra attività di corriere e di spia vi è la circostanza che, quando il Contrammiraglio Nelson Vi incontrò, eravate a bordo di una nave che, da Alessandria d’Egitto, faceva vela verso occidente.
– Fui rapito! Lo Sfregiato del Mediterraneo voleva chiedere il riscatto a mio suocero!
– Nathaniel Horne, il contrabbandiere noto come lo Sfregiato del Mediterraneo, ha, invece, confermato che Voi siete una spia al soldo del Generale Bonaparte. Pagaste profumatamente Horne per farVi trasportare in Inghilterra e, una notte che eravate ubriaco, gli confessaste la verità e, cioè, di essere una spia.
– E’ falso! Quell’uomo ha mentito spudoratamente nel tentativo di avere salva la vita e non potrà ritrattare, perché, nonostante tutto, è stato impiccato!
– Non si tratta coi contrabbandieri! Hanno sfidato le leggi e la loro ricompensa è la forca!
Subito dopo essere arrivati a Londra, lo Sfregiato del Mediterraneo e gli altri contrabbandieri erano stati condotti nella prigione di Marshalsea e, lì, sottoposti a un serrato interrogatorio, nel corso del quale avevano confessato “la verità” su André. Dopo un processo sommario, erano stati trascinati all’Execution Dock, una serie di forche in riva al Tamigi, destinate all’estremo supplizio di pirati, contrabbandieri e ammutinati e, lì, erano stati impiccati.
La condanna fu eseguita con la bassa marea, ma i corpi furono lasciati appesi fino a che le acque non li ebbero lavati per tre volte. Quasi tutti gli uomini della ciurma salirono sul patibolo piangendo, ormai spogliati della loro arrogante sicumera e metà di loro era in preda ai fumi dell’alcool. Soltanto lo Sfregiato del Mediterraneo si presentò baldanzoso, senza piangere e senza supplicare, con i suoi occhiacci crudeli e profanatori. Non chiese perdono per i suoi peccati, disse che, se fosse vissuto altre cento volte, cento volte avrebbe fatto le stesse scelte e, quando giunse il fatidico momento, proruppe in un’agghiacciante risata e saltò da solo nel vuoto.
– Se soltanto avessi con me le mie lettere… – disse André con rammarico.
– Già, le famose lettere che sottraeste dalla tenda del Generale Bonaparte! – ironizzò Lord Tilney – Quelle che il Contrammiraglio Nelson non ha mai visto, perché Voi Vi rifiutaste sempre di esibirgliele! Quelle che non esistono, se non nella Vostra immaginazione!
– Esistono, ma mi furono sottratte! Appena arrivai a Londra, due uomini, dalla calca, mi urtarono e mi buttarono a terra! Le guardie che mi stavano scortando in prigione videro tutto! Quando giunsi in cella, le lettere non c’erano più!
Quel dommage! – esclamò, in francese, Lord Tilney, provocando l’ilarità degli astanti – E che strane lettere che appaiono e scompaiono a piacimento!
– Vi giuro che è la verità! – proruppe André.
– Io ho finito – disse l’anziano Pari e si sedette.
Terminato l’interrogatorio, André fu ricondotto dalla Torre Beauchamp alla Bloody Tower.
Uscendo nel cortile, lo sguardo gli cadde sulla Cappella Reale di San Pietro ad Vincula, sotto i cui pavimenti erano sepolti i resti dei prigionieri della Torre di Londra lì giustiziati e il corpo gli fu percorso da un tremito.
Pochi istanti dopo, costeggiò il prato denominato Tower Green. Quando vi era passato per recarsi all’interrogatorio, un’ora dopo l’alba, la nebbia era bassa e i fili d’erba erano roridi di brina. Adesso, la caligine si era alzata e l’erba pareva asciutta. Un corvo vide il corteo passare e, gracchiando, spiccò il volo e si allontanò. La tristezza di André si accrebbe.
Una delle guardie della scorta, avendo notato il disagio del prigioniero, fra il saccente e il malizioso, accennando con il capo al Tower Green, disse:
– Questo è uno dei tanti posti in cui fu decapitata Anna Bolena.
– Perché? – rispose prontamente André, ironico, sebbene abbattuto – Quante teste aveva?
– No… – si schermì, imbarazzatissimo, l’altro – E’ che, secondo alcuni, fu decapitata qui, secondo altri, a nord della White Tower, secondo altri…
– E’ bello avere delle certezze nella vita – ironizzò, mestamente, André e riprese il suo pesante cammino verso la Bloody Tower, lui che di certezze, in quel momento, ne aveva pochissime.
 
Beauchamp-Tower
Corvi
********
 
Versailles, giugno 1799
 
Oscar era rimpatriata dall’Egitto due settimane prima e, una volta tornata a casa, si era subito data da fare per ritrovare André, aiutata, in questa disperata ricerca, dal Generale de Jarjayes, dal Colonnello de Girodel, dal Conte di Fersen e anche dalla Regina Maria Antonietta che le era infinitamente grata per tutto ciò che ella aveva fatto in Africa e in Asia e che si rammaricava molto, considerando la scomparsa di André un disgraziatissimo effetto collaterale della missione.
Oscar era sinceramente colpita dalla commozione che il proprio ritorno aveva suscitato nel padre, sempre così stoico e marziale, nella madre, all’apparenza tanto distante e in tutti gli amici e i conoscenti.
I racconti di lei avevano gettato una luce preoccupante e sinistra sulla figura del Generale Bonaparte e avevano costituito argomento di costante discussione in famiglia e alla reggia.
Quel giorno di giugno, si stava apprestando a portare alla Regina una relazione da lei stilata, in cui aveva riassunto ed elencato i punti fondamentali della Campagna d’Egitto e di Siria, con tutte le sue osservazioni sugli eventi e, soprattutto, sui protagonisti.
Stava per uscire da Palazzo Jarjayes e accomiatarsi dal padre, quando un valletto le consegnò una lettera proveniente dall’Inghilterra. Oscar la prese dal piattino d’argento, la guardò, ruppe il sigillo di ceralacca e iniziò a leggerla.
 
A Sua Eccellenza il Luogotenente Generale Oscar François de Jarjayes Comandante Supremo delle Guardie Reali
 
Londra, 18 maggio 1799
 
Eccellentissima Cugina,
il secolo volge al termine e la moda sta mutando con esso. Trovo questa contingenza incredibilmente entusiasmante, ma anche terribilmente impegnativa. Frequentare il bel mondo, le corse dei cavalli e i salotti dell’alta società mescola ebbrezza ad ansietà, perché non faccio in tempo a salire sul mio landau che già penso a come dovrò abbigliarmi per il ricevimento successivo e ciò mi riempie di angoscia oltre che di un eccitante senso di sfida. Succede così anche a Voi?
Parigi è la culla di ogni nuova tendenza in fatto di moda e, ora che tutto sta cambiando, è vitale che io mantenga il passo, per non farmi superare in eleganza dagli altri gentiluomini e lasciarli di stucco. Lord Talbot rivaleggia con me in charme e io devo fargli capire che non ha speranza. Concordate?
Vi prego, Vi supplico di interpellare i migliori sarti parigini per farmi confezionare un guardaroba che sia degno della prossima saison. Provvederei io stesso, se questa dannata guerra non facesse di me un individuo poco gradito in Francia, privandomi di tutto ciò che è veramente importante e amabile nella vita. Unisco a questa mia l’elenco del vestiario che mi occorre e le mie misure. I sarti saranno remunerati a lavoro ultimato tramite la mia banca di fiducia.
Vi saluto con tutta la gratitudine del mio cuore, Carissima Cugina, augurandoVi che i Vostri Genitori siano in salute, che Vostro Marito Vi sia affezionato e devoto, che i Vostri Virgulti crescano in salute, bellezza e creanza, che i ciliegi della Vostra tenuta spargano fiori sul Vostro cammino e che i limoni fioriscano e fruttifichino, deliziandoVi con il loro aroma.
Sempre Vostro affezionato
Percy Blakeney
 
 – Leggete, Padre, che strana lettera! In essa, Sir Percy conferma che in lui coesistono due nature, quella dell’eccezionale e impavido spadaccino e quella del brillante e un po’ fatuo uomo di mondo. Cosa c’entrano, poi, i limoni? Non ne abbiamo mai coltivati nella nostra tenuta…
 
********
 
Giunta alla reggia, Oscar fu subito ricevuta dalla Regina alla quale illustrò la relazione.
– Il Generale Bonaparte non ha alcun rispetto della vita umana – commentò Maria Antonietta – I tragici eventi della Siria ne mostrano l’accanimento verso i prigionieri mentre l’intero resoconto che mi avete fatto insegna quanto egli è disposto a sfruttare i suoi uomini, spingendoli sempre al limite estremo della sopravvivenza. Per non parlare di quelle lettere che ne mettono in serio dubbio la lealtà! Mi spiace non averle lette.
– Esse, purtroppo, sono sparite con André – sospirò Oscar.
– Madame Oscar, non finirò mai di esprimerVi il mio rincrescimento! I servizi segreti da me incaricati di reperire notizie su Vostro marito mi hanno comunicato che il vero nome del contrabbandiere a Voi noto come Sfregiato del Mediterraneo è Nathaniel Horne e che si tratta di un suddito britannico. Nei giorni successivi a quello in cui la nave di Mister Horne salpò da Alessandria d’Egitto, la Royal Navy, comandata da Sir Horatio Nelson, stava navigando dalla Sicilia all’oriente e ciò è confermato dalla pesante sconfitta che, il primo di agosto, ha inflitto alla nostra flotta nella baia di Abukir. Che la Royal Navy abbia intercettato e catturato la nave di Mister Horne? Ciò è plausibile, dal momento che quella nave, dopo la partenza da Alessandria d’Egitto, è scomparsa.
Maria Antonietta terminò così il discorso, non volendo aggiungere, per delicatezza, la seconda ipotesi che le era balenata nella mente e, cioè, che la nave fosse affondata.
– E’ quello che ho ipotizzato anch’io, Maestà – rispose, scura in volto, Oscar – Una nave non sparisce così. Ma, se davvero la Royal Navy ha catturato i contrabbandieri, perché André non ha fatto ritorno a casa? Ci sono soltanto due spiegazioni: che egli, all’epoca, fosse già morto o che sia stato arrestato per qualche motivo. Escluso che possa essere stato scambiato per un contrabbandiere, non rimane che una possibilità…
Nessuna delle due donne ebbe il coraggio di pronunciare la parola “spionaggio”.
– Madame Oscar, Vi assicuro che, se Vostro marito si trova in un carcere inglese, percorrerò tutte le vie diplomatiche per farlo rilasciare, compreso uno scambio di prigionieri.
Oscar lasciò la reggia sull’imbrunire, parzialmente rinfrancata.
La Regina ha promesso di aiutarmi ed è sempre stata di parola con me, so che lo farà – pensava mentre faceva ritorno a Palazzo Jarjayes in groppa al suo cavallo – Ma che strana lettera quella di Sir Percy… Sebbene sia sempre stato vanitoso e amante del bel mondo, è troppo intelligente e avveduto per esprimersi in quel modo, con una guerra che incombe, poi… E quando mai noi abbiamo coltivato i limoni? I limoni… ma sì, i limoni!
Lanciò il cavallo alla massima velocità e, giunta a Palazzo Jarjayes, si precipitò nello studio del Generale.
– Padre! Padre! Consegnatemi la lettera di Sir Percy! Ve l’ho data da leggere questa mattina, ricordate?
Il Generale prese la missiva dalla scrivania e la restituì a Oscar che, senza porre tempo in mezzo, la accostò alla fiamma di una candela. Pochi istanti dopo, delle parole, prima nascoste, emersero in mezzo a quelle vergate con l’inchiostro nero, negli spazi lasciati in bianco fra una riga e l’altra.
– Inchiostro di limone, ne ero sicura! – esclamò Oscar e, subito, iniziò a leggere:
 
Vostro marito è incarcerato nella Torre di Londra con l’accusa di spionaggio. I contrabbandieri che lo tenevano prigioniero hanno testimoniato contro di lui prima di essere impiccati. Hanno interrogato il Conte di Canterbury e, ora, stanno escutendo anche Vostro marito per decidere se rinviarlo a giudizio. Egli sta bene. Il Conte di Canterbury ha pagato per assicurargli una prigionia confortevole e degna del rango che ricopre. State tranquilla, farò di tutto per restituirVelo.
 
Oscar e il Generale de Jarjayes si guardarono allibiti.
 
********
 
Torre di Londra, Bloody Tower, ultimi giorni di maggio del 1799
 
André strinse i pugni, diede un ultimo sguardo agli ambienti che, negli ultimi nove mesi, erano stati il luogo dove si era svegliato e addormentato, fece mente locale e si avvicinò alla finestra a bifora.
Gli interrogatori erano durati circa un mese, con la frequenza di due a settimana, ma ancora non era stato deciso se rinviarlo a giudizio. Alcuni indizi, tuttavia, lo portavano a temere il peggio: la tangibile ostilità di Lord Tilney, l’utilizzo di testimonianze palesemente inattendibili come la confessione dei contrabbandieri e l’assenza di prove a lui favorevoli. Per tutte queste ragioni, aveva accettato, come unica ancora di salvezza, il piano di Sir Percy Blakeney di farlo evadere dalla fortezza.
Sir Percy si era insospettito quando, ad aprile, erano iniziate a circolare con insistenza delle voci su una spia francese detenuta nella Torre di Londra. Aveva, quindi, preso delle informazioni, scoprendo la verità. Aveva incaricato una donna di sua conoscenza di fingersi cugina di André e di fargli visita alla Torre. Tramite la falsa Hélène Grandier, André e Sir Percy avevano comunicato con lettere scritte con l’inchiostro di limone, concordando, così, i dettagli della fuga. Sotto le sue ampie gonne, la donna aveva occultato, oltre alle lettere e all’inchiostro al limone da fare utilizzare ad André, anche una lunghissima fune.
Un capo di quella fune era, ora, legato a una colonna del letto. André aprì le ante della finestra di vetro e di rombi di ferro battuto e guardò fuori. La notte era senza luna, perché avevano scelto il giorno in cui cadeva l’ultimo quarto che, oltretutto, era occultato da grosse nuvole. Strinse risolutamente le mani sul davanzale.
Ora o mai più!
Gettò la fune fuori della finestra e si mise a cavalcioni della stessa. Si guardò intorno e si trovò avvolto dal buio più totale. Chiuse gli occhi e si lanciò fuori della finestra, stringendo con tutte le sue forze la fune e pregando che questa e la colonna del letto reggessero. Si calò di sotto con prudenza unita e destrezza, per degli istanti che gli sembrarono interminabili mentre i palmi delle mani gli bruciavano sempre più, finché non giunse a terra con gioia mista a incredulità.
Ci volle qualche istante per recuperare il senso dell’orientamento e capire in che direzione andare. Della pioggia iniziò a percuotergli il viso e le braccia. Attraversò il cortile e giunse alla scala della Saint Thomas Tower che lo avrebbe condotto alla banchina e alla Traitors’ Gate. Discese i gradini di pietra con prudenza, per non scivolare sulla superficie vischiosa e proseguì, immerso in acqua fino alla vita, verso il cancello di ferro che gli uomini di Sir Percy, dall’esterno, avevano provveduto a forzare e a lasciare socchiuso.
Aprì il cancello con cautela, per non fare rumore e, in poche bracciate, uscì dalla fortezza e si ritrovò a nuotare nel Tamigi. Come concordato nelle lettere, seguì la corrente del fiume, costeggiando la riva, ormeggiata alla quale, a cinquanta piedi di distanza, lo attendeva una barca. Gli uomini di Sir Percy lo avrebbero caricato sopra, coperto con un telo e condotto all’estuario del Tamigi ove lo attendeva un mercantile per portarlo in Francia.
Nuotò con tutte le sue forze, sfidando le acque del fiume mentre quelle del cielo gli cadevano sulla testa e sul volto, finché, col cuore che gli scoppiava di gioia, non raggiunse la barca. Percosse le assi di legno con una mano per richiamare l’attenzione degli occupanti. Ripeté l’operazione finché due uomini non lo issarono, stremato, sullo scafo, sollevandolo dalle braccia. Un terzo uomo tirò fuori da una coperta una lanterna e André si trovò circondato dai soldati di Re Giorgio III.
 
********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, giugno 1799
 
Oscar aveva subito mostrato alla Regina, al Generale de Girodel e al Conte di Fersen la lettera di Sir Percy e, insieme a loro, aveva iniziato a elaborare dei piani per il salvataggio di André.
La notizia della carcerazione dell’uomo non era ancora ufficiale e Maria Antonietta, formalmente ignara delle sorti del suo suddito, non poteva proporre uno scambio di prigionieri senza mettere a rischio la posizione di Sir Percy.
Rosalie aveva reagito alla notizia con grande buon senso e pragmatismo, inframmezzati da gemiti e “Oh! Oh!” a volontà e, nel complesso, si era resa molto utile.
Honoré, Antigone e Bernadette erano stati tenuti all’oscuro, ma, captando i discorsi degli adulti, avevano iniziato a sospettare qualcosa.
– I servizi segreti hanno confermato quanto scritto nella lettera di Sir Percy Blakeney, Comandante – disse Girodel, seduto sulla poltrona del salotto oro di Palazzo Jarjayes – Vostro marito si trova rinchiuso nella Torre di Londra e, precisamente, nella Bloody Tower, con l’accusa di spionaggio. E’ trattato bene ed è in buona salute, ma pare che gli inglesi siano fermamente intenzionati a processarlo e che, su di lui, pesino come un macigno le confessioni dei contrabbandieri.
– Ma come si fa a dare credito alla confessione di uomini con la testa già nel cappio?! – proruppe Oscar mentre affondava le falangi nei braccioli – Pur di sfuggire alla forca, chiunque sarebbe disposto a confessare di avere pugnalato Giulio Cesare l’altro ieri, prima di andare a pranzo! Gli inquirenti sono prevenuti, altro che democrazia britannica!
– E’ evidente che la strada per salvare mio genero non passa per un’aula di Tribunale – scandì, con amaro disincanto, il Generale de Jarjayes – Come sempre, se si vuole una cosa, bisogna procurarsela da soli.
– Generale de Jarjayes, Madame Oscar – intervenne il Conte di Fersen – Io sono pronto a recarmi a Londra in incognito anche domani. André è mio amico. Raggiungerò Sir Percy e, in due, troveremo una soluzione più facilmente che ragionando ognuno per conto proprio.
– Conte di Fersen, no – disse Oscar, afflitta, ma lucida – Queste fughe in avanti non aiuterebbero André, ma potrebbero mettere a repentaglio la Vostra incolumità e noi non ce lo perdoneremmo.
Il Generale de Jarjayes annuì.
In quel mentre, entrò nel salotto un valletto che porse a Oscar una missiva.
– E’ di Sir Percy – disse Oscar, con voce ansiosa e quasi spezzata, fattasi improvvisamente più bassa – Vediamo che dice…
Accostò il foglio di carta alla fiamma di una candela e, istante dopo istante, lettere occulte presero forma sulla superficie riscaldata.
 
Mi duole informarVi che l’evasione che Vostro marito e io avevamo pianificato è fallita e che, adesso, egli è rinchiuso nella più isolata Devereaux Tower, sotto stretta sorveglianza. Siate sicura che non mi darò per vinto finché non Vi avrò ricongiunta a lui.
 
Sui presenti, piombò un silenzio più pesante di mille macigni.
 
********
 
Torre di Londra, Devereaux Tower, giugno 1799
 
Dopo il fallito tentativo di fuga, sventato da alcuni soldati di ronda che, avendo notato la barca, se ne erano impadroniti ed erano rimasti a bordo ad attendere gli sviluppi, André era stato trasferito nella Devereaux Tower, una torre che sorgeva sul lato nordoccidentale della fortezza, incastonata in uno degli angoli della cinta muraria più interna.
L’alloggio era confortevole e signorilmente arredato come il precedente e, ora, André aveva a disposizione due piani, ma ogni tentativo di fuga era reso impossibile dalla lontananza della Devereaux Tower da tutte le porte di accesso della fortezza e dal fiume oltre che dall’inasprirsi della sorveglianza. Giorno e notte, due guardie presidiavano l’accesso alla nuova prigione di André mentre altre stazionavano sotto le finestre affacciate sul cortile interno e su quello intermedio. Il Conestabile della Torre aveva, infatti, subito un duro rimprovero da St. James’s Palace e alla reprimenda si era aggiunto lo smacco di veder bussare al portone della fortezza i soldati della ronda cittadina, non appartenenti al presidio militare della Torre, con il loro detenuto al seguito.
Ogni visita era stata proibita e i pasti erano portati al prigioniero da una guardia alla quale era severamente proibito rivolgergli la parola. Le pulizie erano effettuate da inservienti, sempre alla presenza delle guardie e nel più totale silenzio.
André era consapevole che il fallito tentativo di fuga avrebbe avuto ripercussioni negative su una posizione processuale già seriamente compromessa e non si faceva illusioni sulla possibilità di organizzare una seconda evasione.
A questa situazione già difficile, si era aggiunta l’afa di giugno, acuita dal clima londinese, dalla presenza del fiume e dall’umidità dell’antica fortezza. Le zanzare che ristagnavano nelle rive del Tamigi e nel fossato non gli davano tregua.
Una mattina, il Conestabile della fortezza entrò nella Devereaux Tower e, guardato André, gli disse:
– Conte di Lille, mi duole informarVi che siete stato rinviato a giudizio con l’accusa di spionaggio. La prima udienza del processo contro di Voi si terrà il dieci luglio dell’anno corrente.
Contemporaneamente, le guardie perquisirono gli alloggi del prigioniero, portandone via ogni oggetto col quale avrebbe potuto attentare alla sua vita.
 
Devereux-Tower
 
********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, giugno 1799
 
– Antigone, tu pensi che nostro padre possa essere prigioniero di qualche Sultano? – domandò Honoré, con voce rotta dalla paura mentre, con la mano destra, reggeva una bugia con dentro un mozzicone di candela – Ho letto che i Sultani sono gente feroce…
– Non so che dirti, Honoré – rispose Antigone con l’aria autoritaria e spavalda di un capopopolo che un po’ strideva con la veste da notte bianca di batista, ornata, sul davanti, con del pizzo e un nastro di raso – Dai discorsi degli adulti, sembrerebbe che sia prigioniero di qualcuno e noi, adesso, dobbiamo scoprire di chi.
– In Egitto, ci sono i Sultani – insistette Honoré – Ho letto che torturano i loro prigionieri in modo spietato… Pensa se gettassero nostro padre in una vasca piena di pescecani…
– Ma dove li trovano i pescecani e, soprattutto, come fanno a pescarli e a metterli in una vasca?! – rispose, stizzita, la sorella.
– Forse, i pescecani no – replicò il bambino – ma potrebbero gettarlo in una vasca piena di serpenti d’acqua e di anguille…
– La cuoca, una volta, disse che le anguille fulminano chi le tocca – bisbigliò Bernadette che, fino a quel momento, era rimasta in silenzio.
– Insomma, non divaghiamo! – sbuffò Antigone, alzando gli occhi al cielo – Siamo venuti qui a indagare, visto che gli adulti ci tengono all’oscuro di tutto e non a fare congetture.
– Madamigella Antigone, Vostra madre non si risentirà? Non ha l’aria di gradire che la gente le si intrufoli in camera…
– Se faremo le cose per bene, non se ne accorgerà.
– Ma, una volta lì dentro – si lamentò Honoré – cosa faremo? Se dobbiamo perlustrare tutto, l’alba arriverà e noi non avremo trovato niente…
– Rifletti, Honoré: le notizie dagli assenti si ricevono per lettera e nostra madre conserva le missive più importanti nello scrittoio intarsiato. Coraggio, adesso! Se volete seguirmi, fatelo; se no, entrerò da sola.
I tre bambini varcarono, in punta di piedi, la soglia dello studio di Oscar, con le mani a coppa davanti alle fiamme delle loro candele per evitare che si spegnessero.
– Fate piano! – ingiunse Antigone – Se no, ci scoprono!
La luce delle candele proiettava sui muri ombre allungate e faceva, di tanto in tanto, degli strani scherzi, come se qualcuno fosse in agguato.
– Camminate in punta di piedi e fate passi lunghi, così faremo meno rumore possibile! – bisbigliò Antigone – Lo scrittoio è lì!
– Antigone, ma non abbiamo la chiave! – sbuffò Honoré, come se quella rivelazione improvvisa gli avesse buttato addosso il macigno della sconfitta.
– E’ qui che parte la fase delicata del piano: Bernadette, avete portato il passepartout di Vostra madre?
– Rubare mi piace poco… – gemette la bambina.
– L’avete portato o no? – reagì, con impazienza, Antigone.
Bernadette allungò, vergognosa e compunta, un panno con dentro involto il passepartout che Rosalie usava per aprire le varie serrature.
– Non si tratta di rubare, ma di prendere in prestito – scherzò, impertinente, Antigone, strizzando un occhio all’amica.
Si mossero tutti e tre verso lo scrittoio, quando Honoré si portò la mano libera davanti alla bocca ed esclamò:
– C’è un bagliore lì! Non siamo soli! Ci sono gli spiriti!
Oscar si alzò dalla poltrona intorno al cui schienale era apparso il lieve bagliore proveniente dalla candela che aveva in mano e, voltatasi verso i tre bambini e mosso qualche passo, porse loro la lettera la cui superficie era stata riscaldata dalla fiamma.
– Leggete – disse la donna – Ve la siete guadagnata.
 
Vostro marito sarà processato.
 
********
 
Torre di Londra, White Tower, 12 luglio 1799
 
– La Giuria chiama a testimoniare Sir Horatio Nelson, Contrammiraglio della Royal Navy.
Il processo era iniziato da due giorni, all’interno di una sala della White Tower, l’edificio centrale e di maggiori dimensioni della fortezza, dove, due secoli e mezzo prima, erano stati processati Anna Bolena e il fratello George.
Lord Tilney aveva assunto l’accusa che esercitava con agguerrita determinazione.
Come era facilmente prevedibile, il tentativo di fuga aveva peggiorato la difficile posizione di André, già resa pesante dalla confessione dei contrabbandieri che i Pari sembravano avere accettato acriticamente, dalla provenienza dell’imputato dai luoghi ove marciava l’Armata d’Oriente e dal mancato ritrovamento delle lettere che la Giuria pareva considerare un’invenzione finalizzata a intorbidare le acque.
L’unica consolazione di André era che gli uomini di Sir Percy erano riusciti ad allontanarsi dalla barca prima che i militari della ronda vi sopraggiungessero e a dileguarsi col favore delle tenebre e che lo stesso Sir Percy non aveva partecipato alla missione, perché strettamente sorvegliato in qualità di parente del Conte di Canterbury e di Oscar. Egli stesso aveva provveduto a distruggere tutte le lettere ricevute dall’amico prima di tentare la fuga e, quindi, sotto quel punto di vista, il nobile inglese si trovava in una botte di ferro. Per il resto, non si faceva illusioni sull’esito del processo, in generale e sul tenore dell’interrogatorio di Nelson, in particolare.
Il Contrammiraglio si sedette al banco dei testimoni e Lord Tilney si preparò a parlare.
– Contrammiraglio Nelson, potete descrivere alla Giuria le circostanze del ritrovamento in mare del Conte André de Lille?
– Sicuramente, Milord. Il 30 luglio 1798, ero al comando del vascello HMS Vanguard che faceva vela dalla Sicilia all’Egitto, quando una vedetta scorse a babordo un mercantile che navigava in direzione opposta alla nostra. Temendo che si trattasse di una fregata della Regia Marina francese camuffata da mercantile, intimai di accostarsi, ma la nave si allontanò velocemente e io diedi ordine di fare fuoco. Dopo un breve cannoneggiamento, la nave fu disalberata e catturata e l’equipaggio tratto agli arresti. Sul ponte della nave, trovammo anche l’imputato.
– Cosa successe dopo? – domandò Lord Tilney.
– Egli si presentò come il Conte André de Lille e disse di essere stato rapito dai contrabbandieri che erano intenzionati a chiedere il riscatto.
– Cosa Vi indusse a dubitare dell’imputato, Contrammiraglio Nelson?
– Sebbene gli abiti di lui fossero lordi e stazzonati, egli, quando fu trovato dai miei ufficiali, era libero di muoversi per il ponte della nave e non presentava ceppi, catene, vincoli o altri segni di costrizione.
– Mi avevano messo a pulire il ponte della nave! – intervenne André.
– Avremo modo di discutere della Vostra inusuale condizione di nobile relegato al ruolo di mozzo a tempo debito, Conte di Lille – lo redarguì Lord Tilney – Non interrompete ulteriormente la testimonianza del Contrammiraglio Nelson o sarete allontanato dalla sala. Non ci saranno altri avvertimenti, Conte di Lille.
Lord Tilney fece una pausa e si rivolse di nuovo a Nelson.
– Perdonate l’interruzione, Contrammiraglio. Cosa accadde dopo?
– Misi il Conte di Lille agli arresti. Nei giorni successivi, fornimmo al prigioniero degli abiti puliti e libertà di muoversi per la nave sotto la scorta di un Guardia Marina. Lo sottoposi a interrogatorio sul cassero della HMS Vanguard ed egli disse di essere stato rapito mentre si trovava ad Alessandria d’Egitto ed era diretto al palazzo dell’Ambasciatore francese.
– Qual era lo scopo di quell’incontro?
– Il prigioniero disse di dover consegnare all’Ambasciatore francese delle lettere che egli aveva sottratto dalla tenda del Generale Napoleone Bonaparte. Quel carteggio sarebbe intercorso fra il Generale Bonaparte e il Duca d’Orléans e avrebbe dovuto dimostrare un’intesa fra il Duca d’Orléans e il Conte Maxence Florimond de Compiègne, finalizzata a fare scoppiare la guerra tra Inghilterra e Francia e la complicità dello stesso Generale Bonaparte.
– Avete mai visto quelle lettere, Contrammiraglio Nelson?
– Il prigioniero si è sempre rifiutato di mostrarmele, Milord.
– E Voi cosa faceste, Contrammiraglio Nelson?
– Sulle prime, lo minacciai di farlo perquisire e di sottrargliele, ove necessario, con la forza, ma, poi, soprassedei. Temevo, infatti, che la particolare condizione del prigioniero, quella di Conte, sebbene di un Paese in guerra col nostro, avrebbe potuto creare un incidente diplomatico. Decisi, quindi, che a occuparsi dell’intera faccenda sarebbero state le autorità di terra.
– Vi ringrazio, Contrammiraglio Nelson, non ho altre domande.
Il silenzio tornò, per alcuni brevi, ma intensi attimi, a riempire la sala mentre il cuore di André si faceva sempre più pesante.
 
White-Tower
 
********
 
Torre di Londra, White Tower, 13 luglio 1799
 
André occupava una stanza della White Tower posta sullo stesso piano in cui si trovava la sala dove si era svolto il processo e dove la Giuria stava deliberando.
L’umore di lui era pesante come l’afa di quel tramonto londinese. Aveva abbandonato ogni illusione sulla soglia della Torre di Londra e nulla, ora, si aspettava. La vita era stata strana con lui, molto gli aveva dato, ma molto lo aveva messo alla prova e, adesso, sembrava giunto il momento della resa dei conti. L’idea di non potere più vedere Oscar e i figli gli trafiggeva l’anima.
Arrivò una guardia che gli comunicò che il verdetto era pronto, ingiungendogli di rientrare in sala.
Scortato da quattro guardie, percorse i corridoi che lo separavano dalla Giuria, tentando di farsi forza. Dieci minuti erano bastati a giudicarlo e, se c’è una cosa più preoccupante di un dibattimento lunghissimo, è uno brevissimo. Già una volta era stato condotto a udire un verdetto e, allora, era un semplice popolano, ma, in quel frangente, Oscar, il Conte di Fersen e la Delfina erano giunti a soccorrerlo. Ora, invece, era disperatamente solo.
Prese posto, senza sedersi, nel suo banco, al centro della sala e davanti alla Giuria.
Dopo un paio di minuti, i Lord della Giuria si alzarono in piedi e colui che la presiedeva, con voce grave e occhi rivolti alla pergamena che giaceva sul leggio davanti a lui, declamò:
– Conte André di Lille, questa Giuria di Vostri pari Vi riconosce colpevole del delitto di spionaggio contro l’Inghilterra e ordina che, la mattina del sedici ottobre di quest’anno, siate condotto fuori della fortezza, tradotto nel Tower Hill e, lì, decollato con la scure. Che Dio abbia pietà della Vostra anima.
Il silenzio piombò di nuovo nella sala, inondata dalla luce sanguinolenta del tramonto che penetrava dall’ampia finestra a ogiva. André udì il verdetto inebetito, pallido e immobile, con un unico, momentaneo lampo negli occhi a rivelarne la tempesta interiore. Con volto impassibile e sguardo acceso, Lord Tilney assaporava la sua vittoria.
 
********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, 20 luglio 1799
 
La notizia dell’avvio del processo a carico di André aveva slegato le mani della Regina che, libera dall’ostacolo della mancanza di ufficialità, aveva inoltrato una richiesta di scambio di prigionieri.
A Palazzo Jarjayes, erano tutti impazienti di conoscerne gli esiti e si respirava un clima di perenne sospensione, mista a paura.
Con movimenti nervosi e volto tesissimo, Oscar strappò dalle mani del valletto la missiva di amenità mondane proveniente da Sir Percy Blakeney, accostandola alla fiamma della candela che Rosalie aveva acceso per lei mentre il Generale de Jarjayes e i tre bambini le si erano posti intorno.
Alcuni brevi attimi di ansia scandirono l’attesa, finché la scrittura nascosta, da tutti bramata, emerse, grazie al calore, fra le righe di quella palese di nessuna importanza.
– E’ stato condannato a morte… – mormorò la donna e nulla altro aggiunse mentre i presenti rimasero impietriti.







La Torre di Londra mantenne il suo ruolo di prigione di Stato fino al 1952. L’ultimo prigioniero che vi fu giustiziato per fucilazione fu una spia tedesca, il 15 agosto 1941.
Nel tredicesimo secolo, fu costruita una seconda cinta muraria che inglobò la prima, ragion per cui vi era un cortile interno, uno intermedio fra le due cinte murarie e uno esterno ricoperto da un fossato, nei lati orientale, settentrionale e occidentale. Nel lato meridionale, c’era il Tamigi.
I prigionieri condannati a morte (non tutti, per fortuna, facevano questa fine) erano decapitati su una collina a nord ovest delle mura, il Tower Hill mentre sette prigionieri illustri, fra cui Anna Bolena, Catherine Howard e Jane Grey e alcune spie nel ventesimo secolo furono uccisi all’interno della fortezza. I loro resti erano tumulati sotto il pavimento della Cappella Reale di San Pietro ad Vincula.
Per l’episodio della tentata fuga di André, mi sono ispirata alla vera fuga, andata a buon fine, di Padre John Gerard, un gesuita perseguitato perché cattolico che, il 4 ottobre 1597, si calò con una fune dalla Salt Tower e si allontanò a nuoto nel Tamigi.
I processi, in genere, avevano luogo a Westminster Hall, ma alcuni personaggi illustri come Anna Bolena e il fratello o Jane Grey e il marito furono interrogati e processati all’interno della fortezza. Io ho spostato il luogo dove André era interrogato (da Westminster Hall alla Beauchamp Tower) e imprigionato (da una torre più esterna a una più interna) per sottolineare il progressivo scivolare dell’uomo verso una reclusione sempre più serrata.
Pirati, contrabbandieri e ammutinati erano rinchiusi nella prigione londinese di Marshalsea e impiccati nell’Execution Dock, un complesso di forche in riva al Tamigi. Erano impiccati con la bassa marea e lasciati lì a essere sommersi. Contrabbandieri e ammutinati erano impiccati con una corda normale e lasciati appesi fino a essere lavati tre volte (tre alte maree) mentre i pirati erano impiccati con una corda corta, in modo che la morte sopraggiungesse lentamente per soffocamento e non per rottura di una vertebra, all’interno di una gabbia di ferro ed erano lasciati appesi nell’Execution Dock per anni, come monito per tutti gli altri. Ho letto queste cose per documentarmi e non perché animata da un’insana passione per il macabro, ça va sans dire.
Come al solito, grazie a chi vorrà leggere e recensire!

Ritorna all'indice


Capitolo 60
*** Tower Hill ***


Tower Hill
 
Torre di Londra, Devereaux Tower, agosto 1799
 
Il periodo che seguì alla condanna a morte fu, per André, molto doloroso. Dopo il primo, comprensibile smarrimento, seguirono delle settimane solitarie e angustianti, durante le quali il condannato non poté godere della vicinanza della famiglia né beneficiare dei conforti religiosi. Un sacerdote cattolico non gli fu concesso mentre gli offrirono un pastore anglicano che egli, però, rifiutò.
Dopo il tentativo di fuga, il regime carcerario era stato inasprito e ad André non era consentito passeggiare nei cortili della fortezza e, essendo terminato il processo, neppure lo venivano a prendere per tradurlo da una torre all’altra e sottoporlo agli interrogatori. I pochi carcerieri o inservienti che avevano compassione di lui non potevano manifestargliela, essendo tassativamente proibito rivolgergli la parola. Si limitavano a svolgere i loro servigi con maggiore zelo e accuratezza, ma stando sempre bene attenti a non farsi scoprire per evitare guai.
Libri da leggere, invece, gliene portavano quanti ne chiedeva e un breviario di preghiere era sempre aperto sullo scrittoio.
Subito dopo la condanna, per la verità, il Conestabile della Torre aveva lasciato intendere ad André che il Re, nella sua magnanimità, avrebbe potuto commutare la sentenza di morte nel carcere a vita, a patto che egli svelasse i nomi di coloro che lo avevano aiutato nel tentativo di fuga. André, però, aveva immediatamente declinato l’offerta, non volendo in alcun modo barattare la sua salvezza con la rovina di altre persone. Sir Percy Blakeney lo aveva aiutato disinteressatamente e non meritava di essere tradito né lui sarebbe riuscito a vivere con quel peso sulla coscienza o a guardare in faccia Oscar dopo essersi comportato con tanta slealtà. I fatti recenti e la sorte toccata allo Sfregiato del Mediterraneo e agli altri contrabbandieri avevano, poi, mostrato quanto valevano i patti che gli inglesi stipulavano con coloro che consideravano dei criminali da patibolo. Il risultato fu che il Conestabile lasciò la Torre Devereaux dicendo: “Peccato…” e che André tornò alla sua solitudine, contando alla rovescia i giorni che lo separavano dall’appuntamento con il boia.
Quando non leggeva, passava le giornate guardando fuori dalla finestra e l’attenzione di lui si concentrava, di volta in volta, su un cespuglio di bocche di leone cresciuto fra i merli della Torre Devereaux, su uno stormo di uccelli che fendeva l’aria in lontananza o sui soldati di ronda che, però, evitavano accuratamente di incrociare lo sguardo con quello dello scomodo prigioniero. Si rifiutava, invece, di guardare in direzione della Cappella Reale di San Pietro ad Vincula, dove aveva il timore che lo avrebbero seppellito. Aveva chiesto al Conestabile di restituire le spoglie di lui alla famiglia, ma questi, un po’ per il perdurante rancore nascente dai rimproveri e dallo smacco subiti in conseguenza del tentativo di fuga e un po’ per l’oggettiva difficoltà della cosa, era stato evasivo e, rispondendo, aveva evitato di guardarlo in volto.
Nessuna speranza di sopravvivenza aveva conservato. Sapeva bene che i Giudici avevano scritto la sentenza già prima dell’inizio del processo e che il fallito tentativo di fuga aveva calato la pietra tombale su ogni possibilità di ribaltamento di quella farsa legalizzata. Uno struggente dolore lo assaliva, quando pensava che i figli sarebbero diventati adulti senza che lui potesse consigliarli e seguirne la crescita e che Oscar sarebbe invecchiata in solitudine. Privata della compagnia e dell’incoraggiamento di chi riusciva a comprenderla, il carattere, già tanto spigoloso, le si sarebbe incupito e il cuore si sarebbe ricoperto di spine. Il pensiero di non poterla rivedere era una morte amara e progressiva quasi più straziante di quella fisica che lo attendeva ed egli fremeva di disperazione di fronte a un destino così avverso e quasi imprecava quando non gli riusciva di ritrovare in quel cielo sempre così dannatamente caliginoso il blu profondo degli occhi di lei.
 
********

 
Cabinet-de-la-M-ridienne
 
 
Reggia di Versailles, agosto 1799
 
Introdotta da una cameriera, Oscar entrò, di buon mattino, nel Cabinet de la Méridienne.
Non appena la Regina udì la porta aprirsi, si alzò dalla poltroncina che occupava e ordinò alle dame, che la stavano aiutando nella scelta dell’abito e dei gioielli da indossare nel corso della giornata, di lasciarle sole. Oscar, invece, si mise sull’attenti.
– State comoda, Madame Oscar e sedeteVi – le disse, con voce dolce, Maria Antonietta.
Le donne presero posto su due sedie di legno dorato, rivestite di seta azzurra, collocate davanti a un tavolino tondo, meravigliosamente intarsiato. In due coppe di cristallo, la Regina aveva fatto portare del gelato.
– Purtroppo, non ho buone nuove, Madame Oscar – disse la Reggente, con voce compunta e volto stanco mentre quello di Oscar, già preoccupato, si rabbuiò istantaneamente.
Una tosse improvvisa e fastidiosa colse la donna soldato, come sempre accadeva quando era nervosa.
Dopo avere agitato il cucchiaino d’argento nella sua coppa, Maria Antonietta la ripose sul tavolino e proseguì:
– Mi rincresce comunicarVi che le vie diplomatiche non hanno portato il risultato sperato… Gli inglesi non intendono utilizzare lo scambio di prigionieri con… un condannato a morte… Mi dispiace…
Il viso di Oscar divenne ancora più pallido e cupo mentre il peso della sofferenza la annichiliva. La donna posò, a sua volta, la coppa di cristallo sul tavolino intarsiato e, con voce atona, rispose:
– Purtroppo, mi aspettavo una simile risposta, Maestà. E’ sempre apparso chiaro, da come è stato condotto l’intero affare, che gli inglesi hanno da subito coltivato l’intenzione di fare ricorso al ceppo e alla scure… per dare prova di forza e di risolutezza e per ritorsione verso un torto che ritengono di avere subito dalla Francia… e André ci è andato di mezzo… Ho sperato, fino all’ultimo, che la verità potesse emergere e la giustizia prevalere, ma i segni premonitori di quest’esito erano visibili… Ma io non mi darò per vinta, mai!!
– Di qualunque cosa abbiate bisogno, Madame Oscar, potrete fare affidamento su di me! – le disse Maria Antonietta, guardandola accoratamente.
– Vi ringrazio di tutto cuore, Maestà!
Oscar si alzò dalla sedia, si mise sull’attenti e si congedò.
 
Cabinet-de-la-M-ridienne-2
 
********
 
Torre di Londra, Devereaux Tower, settembre 1799
 
La porta di legno della Devereaux Tower si aprì con uno sferragliare di catenacci e alcuni passi risuonarono sul pavimento.
André, che si trovava al piano superiore, discese la scala a chiocciola di pietra che univa i due appartamenti di cui era composta la torre e si avvicinò all’ingresso della sua prigione.
Due guardie vi scortarono dentro l’Onorevole Henry Tindall, il quarto figlio di un Barone che aveva seguito gli studi di legge a Oxford e che era stato assegnato ad André come Avvocato.
Lo aveva patrocinato con poca convinzione e un vago senso di fatalismo che gli avevano impedito di essere efficace e di fare la differenza in una causa in cui, peraltro, non credeva.
Non era malvagio l’Onorevole Henry Tindall. Era un giovane magro, pallido, silenzioso e poco comunicativo, emotivamente smorzato dal suo stato di figlio cadetto di un genitore della piccola nobiltà e di scarse sostanze, un individuo che pochi ricorderebbero dopo averlo incontrato. Era, in poche parole, un uomo scialbo. Aveva seguito il processo in modo dignitoso, ma con scarso zelo, determinato a non commettere errori e a fare ciò che ci si aspettava da lui, ma stando sempre bene attento a non scontentare i Pari e l’opinione pubblica e, soprattutto, a non pestare i piedi a Lord Tilney, un Cerbero che erano in pochi a non temere. Aveva difeso André in maniera formalmente ineccepibile, ma senza slancio e senza andare alla ricerca del colpo di teatro che avrebbe potuto ribaltare gli esiti del processo. La condanna non lo aveva stupito né destato dal torpore dell’indifferenza.
André intuì subito lo scopo di quella visita e ogni barlume di speranza gli si spense quando scorse l’espressione indolente e distante del visitatore.
– AccomodateVi – disse all’Avvocato, indicandogli la sedia vicina allo scrittoio.
L’Onorevole Henry Tindall vi si sedette mentre le guardie prendevano posto ai lati della porta.
– Sono dolente di comunicarVi, Conte di Lille, che la Vostra richiesta di grazia è stata respinta – disse l’uomo, senza aggiungere slancio o partecipazione alle sue parole.
– Capisco – mormorò André, con voce triste, ma priva di rancore.
– Per Voi è stato fatto il possibile – aggiunse – ma le prove a Vostro carico erano schiaccianti e inconfutabili.
A quell’affermazione, André non rispose, stanco di proclamarsi innocente davanti a interlocutori sordi, ma ben deciso a non dare, con una frase di circostanza, il suo avallo a quell’indegna pantomima che qualche buontempone aveva definito “processo”.
– Il sistema giudiziario inglese è uno dei migliori – continuò l’Avvocato.
– Ne sono convinto – gli fece eco André, accompagnando alla frase un mezzo sorriso ironico.
– Conte di Lille, qui, nessuno Vi odia – gli disse l’Onorevole Henry Tindall, fissandolo, per la prima volta, con una certa vivacità e profondità di sguardo.
– Sono convinto anche di questo – ribatté, prontamente anche se stancamente, André – Soltanto che a nessuno è realmente interessato fare luce su ciò che è avvenuto, se non per me, perlomeno per riguardo alla Giustizia o per semplice curiosità. Almeno non fino al punto di saltare l’ora del the per svolgere qualche indagine in più.
– Abbiamo punti di vista diversi, Conte di Lille – tagliò corto, con un certo imbarazzo, l’Onorevole Henry Tindall mentre si alzava dalla sedia – ma, ora, Vi devo lasciare. Che Dio sia con Voi, Conte di Lille.
Gli fece un lieve inchino, ma ne evitò lo sguardo.
– E con Voi – rispose André, ricambiando l’inchino e rivolgendo all’interlocutore un’occhiata mite e franca.
L’uomo gli diede le spalle tossicchiando e si diresse verso la porta di legno, sparendovi dietro subito dopo, seguito dalle due guardie.
André lo osservò allontanarsi e, quando udì il tonfo della porta, chiuse gli occhi e sorrise stancamente.
 
********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, settembre 1799
 
Nel salotto color oro di Palazzo Jarjayes, Oscar e il Generale stavano ricevendo il Conte di Fersen, il Generale de Girodel e il Maggiore de Valmy per discutere delle ultime novità provenienti da Sir Percy.
– Signori, Vi ho convocati per metterVi a parte di quanto mi ha scritto Sir Percy Blakeney e perché Voi stessi mi esortaste a riferirVi tutti gli sviluppi relativi alla sorte di André. Ebbene, sempre avvalendosi dell’inchiostro al limone, Sir Percy mi ha comunicato di avere approntato un piano per l’evasione di mio marito e, il primo ottobre, invierà una goletta sulle spiagge di Calais affinché io raggiunga l’Inghilterra.
Oscar fece girare fra i presenti la missiva di Sir Percy.
– Oscar – intervenne il Generale de Jarjayes – Io verrò con te.
– Padre, ne abbiamo già discusso. Preferirei che Voi restaste qui, per una questione d’età e anche perché dovrete occuparVi dell’educazione dei miei figli, nel caso in cui André e io non facessimo ritorno dall’Inghilterra.
– Non sono così vecchio da essere inutile! Posso dare il mio contributo pure a quest’età!
Oscar, però, si mostrò irremovibile.
– Madame Oscar – intervenne il Conte di Fersen – André è mio amico e Voi avete la mia spada!
– E la mia! – esclamò il Generale de Girodel.
– E anche la mia! – si unì il Maggiore de Valmy.
– Madre! Madre! – urlò Antigone, facendo irruzione nel salotto, dopo avere abbondantemente origliato – Portate pure me! Voglio andare in Inghilterra a salvare mio padre dalle grinfie degli inglesi!
– E’ fuori questione, Antigone – tagliò corto Oscar.
– Ma perché? – protestò la ragazzina.
– Perché non sei sufficientemente grande. Vai in camera tua – concluse, senza appello, la madre.
– Uffa! Ma non è giusto!
– Antigone – si inserì il Generale de Jarjayes – Non puoi andare in Inghilterra per il motivo diametralmente opposto a quello per cui neppure io posso partire. Oltretutto, dobbiamo proseguire con le lezioni.
– Ma che noia! – sbuffò la bambina, andando via.
– Signori, mi scuso per l’interruzione conseguente a questo piccolo dramma familiare – proseguì Oscar – e Vi ringrazio per la disponibilità, ma Vi esorto a riflettere bene e a non sentirVi vincolati alla parola data d’impulso. La missione è pericolosa e potrebbe non contemplare il ritorno.
– Generale – rispose il Conte di Fersen – Dimenticate che ho preso parte alla guerra d’indipendenza americana. Pericolo e disagi non mi sono alieni.
– Comandante – intervenne il Generale de Girodel – Ci conosciamo da trent’anni e sapete che non temo avversità e pericoli né la morte stessa.
– Generale de Girodel – rispose Oscar – Preferirei che rimaneste qui. Dovrete comandare le Guardie Reali in mia assenza e, se perissimo entrambi in Inghilterra, il vertice della Guardia Reale sarebbe decapitato in un sol colpo e resterebbe alla mercé di uomini fedeli al Duca d’Orléans. Se prendessimo una licenza entrambi, poi, le spie inglesi presenti in Francia potrebbero insospettirsi e ricollegare la nostra assenza alla prossima esecuzione di André mentre io, date le circostanze, potrei giustificare la licenza con la stanchezza o con un malore. Voi, oltretutto, siete sposato e il Vostro posto è accanto a Vostra moglie e ai Vostri figli.
– Comandante, se il Vostro diniego è da imputarsi alla mia parentela col Conte di Compiègne…
– No – lo rassicurò Oscar con un sorriso – Conosco bene la Vostra lealtà.
– Comandante – intervenne il Maggiore de Valmy – Io non sono sposato e non sto ai vertici della Guardia Reale.
– Accetto il Vostro aiuto con gratitudine, Maggiore de Valmy.
Fece una pausa e, poi, riprese a parlare.
– Signori, che c’è il rischio che si tratti di una missione suicida Ve l’ho già detto. Sappiate, poi, che Sir Percy giudica arduo penetrare all’interno della fortezza, perché essa è obiettivamente difficile da espugnare da un manipolo di poche persone, perché non disponiamo delle mappe e perché, dopo il tentativo di fuga di André, la sorveglianza è aumentata, al punto che lo custodiscono come un gioiello della Corona. Quando saremo giunti a Londra, Sir Percy ci illustrerà il piano che ha elaborato e che sta ancora mettendo a punto. E’ probabile che egli stia tentando di reperire le mappe o di scoprire qualche passaggio segreto.
– Io sono con Voi – ribadì il Conte di Fersen.
– E anch’io – disse il Maggiore de Valmy.
– Bene, quando è così, il ventinove settembre, all’alba, partiremo per Calais.
– E’ incredibile quanto sono cresciuta in così pochi minuti! – esclamò Antigone, sgranando gli occhi e simulando stupore, mentre faceva nuovamente irruzione in salotto.
– Fila in camera tua – la zittì la madre.
 
********
 
Canale della Manica, 1 ottobre 1799
 
Oscar stava in piedi accanto all’albero di trinchetto, sulla prua della goletta Destiny, un nome più che appropriato all’impresa che dovevano affrontare, come la donna pensò con un sospiro.
L’imbarcazione era partita alle sette di mattina dal porto di Calais, diretta verso l’Inghilterra. L’autunno era iniziato da poco più di una settimana e il mare cominciava a essere mosso, ma in modo tollerabile e, poi, l’attenzione di Oscar era completamente assorbita dall’impresa che stava per fronteggiare.
Una brezza di vento le scompigliò i capelli. Da quell’avventura, sarebbe tornata indietro con André oppure sarebbero morti entrambi. Era l’unica certezza che aveva. Sir Percy Blakeney li aspettava con due berline da viaggio non lontano dalla spiaggia e li avrebbe condotti in un alloggio sicuro, a Londra, dove li avrebbe messi a parte del suo piano. Ovviamente, sarebbero girati bene a largo da Canterbury, dove il Conte stava agli arresti domiciliari e dove sarebbe stato fin troppo facile acciuffarli.
Ignorare la parte dell’impresa successiva all’arrivo in Inghilterra le procurava una sensazione di incertezza, ma anche di libertà: meglio non preoccuparsi subito di tutto, ma affrontare le cose per gradi.
L’aria impregnata di salsedine e carica dell’umido del mattino, unita al banco di nebbia delle prime ore del giorno, la manteneva immersa in uno stato di sospensione, come se si fosse trovata in un limbo marittimo.
Il cielo grigio aveva riversato, all’inizio del viaggio, una sottile pioggerellina, ma, adesso, le nuvole si stavano distanziando e un flebile raggio di luce si era aperto un varco, sufficiente a far risaltare, in lontananza, il bianco delle scogliere.
Si era sempre battuta per la Francia, ma, ora, forse, sarebbe morta in Inghilterra, da straniera senza un volto e un nome. L’ironia della sorte era palese. Se, invece, fosse stata riconosciuta, il grado di Comandante Supremo delle Guardie Reali che ricopriva avrebbe destato scalpore e avvalorato la tesi dello spionaggio, aumentando i sospetti degli inglesi sulle intenzioni bellicose della Regina mentre il Duca d’Orléans, il Conte di Compiègne e il Generale Bonaparte ne sarebbero usciti, un’altra volta, pulitissimi.
Si guardò indietro, in direzione di poppa, dove, accanto all’albero di maestra, il Conte di Fersen e il Maggiore de Valmy conversavano amichevolmente. I loro volti erano scuri e preoccupati, ma, come al solito, dignitosi e fieri.
Si voltò, di nuovo, verso la prua e, dalla nebbia quasi completamente diradata, contemplò le bianche scogliere di Dover, ormai non più tanto distanti. Il debole raggio di sole, unito alla nebbiolina rimasta, conferiva al candido bastione di pietra un aspetto suggestivo, quasi evanescente. Anche il volo dei gabbiani era sempre più vicino.
André la stava aspettando oltre quel breve tratto di mare.
 
********
 
Torre di Londra, Devereaux Tower, 15 ottobre 1799
 
Mia amata Oscar,
quando leggerai queste righe, io non ci sarò più.
La mia vita ha seguito percorsi imprevedibili, a volte accidentati, altre felici e, ora, mi viene tolta in un modo incomprensibile e crudele. Tuttavia, io la benedico mille volte, perché mi ha dato il tuo amore e, di tutti i doni che ho ricevuto, questo è stato il più bello. Vivere accanto a te mi ha dato uno scopo, il tuo amore mi ha completato, i nostri lunghi anni insieme hanno fatto di me l’uomo che sono.
Muoio in pace, perché sono nel giusto, innocente di tutti i crimini di cui sono accusato, ma col rimpianto di non poter vedere per un’ultima volta te e i nostri figli. Di tutti gli strazi possibili, questo è il più grande e, tuttavia, ho deciso di sopportare la terribile prova con cristiana rassegnazione e ti invito a fare altrettanto.
Ti affido i nostri figli, conscio che li sorveglierai nella crescita e che non farai mancare loro alcunché, dall’affetto agli insegnamenti. Siate l’uno il bastone dell’altro. Ricordami a loro con il sorriso, pensando ai giorni felici e non a quelli della sventura e rifuggendo l’odio come il più terribile dei mali. Io, in vita mia, non ho mai odiato alcuno né ho portato rancore e anche tu, cuor mio, sei sempre stata pura d’animo. Non abbandonare questa tua caratteristica, che ti rende bella e superiore, per seguire la via del rancore. Ti supplico, ti imploro di non tentare mai di vendicarmi e di crescere i nostri figli lontani da propositi di vendetta che, di tutte le pulsioni, è la più distruttrice.
Trova sostegno e conforto nei nostri amatissimi figli, nei tuoi genitori, nei nostri amici, nel tuo senso etico e nella tua missione. Il mondo non è un luogo facile dove vivere e la giustizia umana è limitata e fallace, ma, oltre tutto questo, ci sono l’amore e la misericordia divina e un regno bellissimo dove ci rincontreremo e staremo eternamente insieme, senza timore di altre separazioni.
Mi congedo da te col cuore traboccante d’amore, mia splendida moglie! Il mondo che lascio non è tanto brutto se ci sei tu! Quello dove vado è sublime e gioioso, governato da un Dio giusto e benevolo e questa sia la tua consolazione! Ricaccia indietro le lacrime e sorridi, anima mia, sei tanto bella quando lo fai e io ti sorriderò di rimando, ovunque sarò! Addio! Addio!
 
André
 
André si asciugò le lacrime con le dita gelide e ripose la lettera destinata a Oscar sullo scrittoio, accanto a quelle indirizzate a ciascuno dei due figli. Avrebbe pregato il Conestabile di fargliele avere, ma dubitava che questi lo avrebbe fatto ed era più che certo che esse sarebbero state lette dal Conestabile stesso e da altri funzionari. Per questa ragione, evitò di ricordare nomi e aneddoti e di scrivere cose ancora più personali.
Si alzò dalla sedia e si avvicinò alla finestra che affacciava sul lato nord occidentale della fortezza. Lo sguardo gli cadde oltre la cinta muraria esterna, sulla collina del Tower Hill, dove alcuni operai stavano erigendo il patibolo di legno.
– Addio, mia amata Oscar! – sospirò e chinò il capo mentre due grosse lacrime gli calarono velocemente sulle gote e si infransero sul davanzale.
 
********
Tower-Hill
 
 
Londra, Tower Hill, 16 ottobre 1799
 
Alle otto di mattina del 16 ottobre 1799, André, scortato da un manipolo di guardie, varcò la porta della Byward Tower, percorse il ponte che sovrastava il fossato e, da lì, attraversò la soglia della Middle Tower, sul lato occidentale della fortezza, trovandosi, così, fuori da essa.
Un’ora prima, un pastore anglicano era andato a fargli visita nella Devereaux Tower dove lo aveva trovato già abbigliato, con un signorile, ma sobrio abito procuratogli dal Conte di Canterbury e pronto ad affrontare l’estremo supplizio.
André, come già in passato aveva fatto, aveva detto al reverendo di appartenere alla Chiesa Cattolica Apostolica Romana, ma quello gli aveva ugualmente proposto di trascorrere l’attesa insieme e i due avevano conversato bonariamente per circa un’ora. Il pastore anglicano, un brav’uomo molto colto e dalla vita specchiata, era rimasto favorevolmente impressionato da André e, malgrado questi avesse rifiutato di convertirsi, si era offerto di accompagnarlo al patibolo.
Quando le guardie erano venute a prenderlo, aveva indossato una redingote scura ed era uscito per l’ultima volta dalla Devereaux Tower. Dopo avere percorso i cortili interni della fortezza, salutato, con muti cenni del capo, da alcune guardie e da qualche inserviente, era giunto davanti alla porta della Byward Tower che si era spalancata davanti a lui.
Uscendo dalla Middle Tower e svoltando a destra, si immise in una strada che costeggiava il fossato e che era presidiata, sui bordi, da due file di militari che dovevano contenere la folla retrostante. André, che non usciva all’aperto e non vedeva così tanta gente da molti mesi, si sentì girare la testa e, tuttavia, fece appello a tutte le sue forze, affrontando il tragitto con molto contegno e grande dignità.
La folla, accorsa a vedere la sfilata della spia mangiarane verso il patibolo, apprezzò molto la forza d’animo del prigioniero e anche il portamento di lui, nobile, ma non altezzoso e, poiché il popolino che assisteva alle esecuzioni amava le belle morti e disprezzava chi si comportava con viltà, furono risparmiati al condannato fischi, insulti e lanci di ortaggi.
Il cielo era coperto e la temperatura alquanto bassa, ma la redingote proteggeva André, facendo sì che non tremasse.
Il cammino lungo la via, che, girando intorno alla fortezza, curvava ad angolo retto formando una elle, si protrasse senza ostacoli e incidenti per alcuni minuti che André visse in uno stato di sospensione emotiva e di coraggiosa rassegnazione. Alla fine, il corteo, composto dalle guardie, dal condannato e dal pastore anglicano, giunse in un punto ove la strada si apriva a imbuto su un grande spiazzo, al centro del quale era stato eretto un patibolo rettangolare di legno.
Anche l’area intorno al patibolo, come i bordi della via, era presidiata da una fila ininterrotta di guardie, dietro le quali era assiepata una folla numerosa. Oltre alle persone in piazza, ve ne erano alcune affacciate alle finestre o ai balconi delle case e altre che avevano preso posto su grosse tribune di legno, costruite per l’occasione. Accanto agli spettatori comuni, vi erano i venditori di limonate, bevande, acqua, di frutta fresca, secca o candita, di castagne, noci, focacce e pagnotte che stazionavano dietro i loro banchi o trascinavano carretti semi sbilenchi, trasformando una pubblica esecuzione in un indegno circo.
Il rumore era fastidioso e assordante, ma, all’arrivo del condannato, si smorzò quasi completamente, per, poi, riprendere gradualmente dopo alcuni attimi.
André diresse lo sguardo verso il patibolo, sopra il quale notò il Conestabile della Fortezza che gli avrebbe letto la sentenza e un altro uomo che doveva essere il boia.
Di fianco al patibolo, adagiata a terra, scorse una bara di legno e il cuore gli si gelò. Ebbe, contemporaneamente, un’esitazione che gli fece arrestare il passo per un istante, ma si riscosse subito. Giunto a quel punto, voleva soltanto che tutto finisse presto, ma, allo stesso tempo, si doleva per la separazione da Oscar.
Questi sono i miei ultimi attimi di vita, i miei ultimi passi, le ultime volte che vedo il cielo…
Proprio quando il macabro corteo si stava immettendo nel piazzale dove avrebbe avuto luogo l’esecuzione, davanti all’ingresso della Torre di Londra, alcune persone, dietro il cordone delle guardie, lanciarono sulla strada a elle delle bombe fumogene, consistenti in granate all’interno delle quali era stata inserita della polvere da sparo umida che, anziché provocare l’esplosione, fece fuoriuscire una fastidiosissima cortina di fumo. Le guardie iniziarono a tossire e a stropicciarsi gli occhi, seguite, a stretto giro, dalla folla.
Contemporaneamente, Oscar, il Conte di Fersen, il Maggiore de Valmy, Sir Percy Blakeney e alcuni amici di lui sfrecciarono a cavallo lungo la via, dirigendosi come saette verso il luogo dell’esecuzione, con i busti piegati sugli animali e i volti coperti da maschere di stoffa che erano state bagnate.
Subito dopo il loro passaggio, gli uomini reclutati da Sir Percy che avevano lanciato le granate fumogene, sfruttando l’effetto sorpresa e il vantaggio di avere il capo coperto da panni bagnati, con pali e forconi, sospinsero quasi tutte le guardie e molte persone della folla nel fossato che costeggiava la strada mentre altri spettatori se la diedero a gambe, disperdendosi.
Mentre Oscar e i compagni, dopo avere percorso la strada che congiungeva l’ingresso della fortezza al Tower Hill, facevano il loro ingresso nella piazza, altri complici di Sir Percy, da dietro il cordone umano, gettarono, questa volta nel piazzale dell’esecuzione, le bombe fumogene davanti alle guardie che presidiavano la folla. Protetti dalla cortina di fumo, Oscar, Fersen, Valmy e Sir Percy raggiunsero la processione che, ormai, era arrivata ai piedi del patibolo. Coperta dai compagni che avevano sguainato le spade contro le guardie che scortavano André, Oscar afferrò il marito per un braccio e lo issò sulla sella, dietro di sé. Tirando di scherma, Sir Percy vide il Conestabile che, già presagendo un secondo smacco e una nuova rampogna, protestava a gran voce e gli lanciò una primula rossa.
Montato André sul cavallo, i soccorritori fecero dietrofront per riguadagnare la strada a elle, ma una parte della folla, non più trattenuta dal cordone delle guardie, si accalcò intorno a loro. Oscar e gli altri, che avevano previsto anche quell’eventualità, tirarono fuori dalle bisacce alcune monete e le lanciarono alla plebe che, subito, si gettò su di esse, lasciandoli passare.
Mentre i cavalieri si dirigevano verso la strada, i complici di Sir Percy, travestiti da commercianti, diedero fuoco alle polveri umide contenute in alcuni barilotti nascosti sotto i banconi delle merci, col risultato che un’ampia cortina fumogena invase l’intera piazza.
– Ma io sarò pagato lo stesso, vero?! – urlò il boia, guardando, esterrefatto, salvatori e prigioniero che prendevano la via della fuga.
Lungo la strada a elle, quasi tutte le guardie e gli spettatori che non si erano allontanati stavano a mollo nel fossato.
– Mangiatevele voi le rane, adesso, idioti!! – gridò loro il Maggiore de Valmy.
Al loro passaggio, gli uomini di Sir Percy lanciarono le granate fumogene contro le ultime guardie rimaste all’asciutto.
Lasciatisi alle spalle la Torre di Londra, Oscar e gli altri si diressero verso le campagne e, da lì, attraverso una rete di tappe dove Sir Percy aveva predisposto il cambio dei cavalli, alla spiaggia di Dover e alla goletta Destiny.

 
Tower-Hill-2







 
Per quanto riguarda le esecuzioni capitali, mi sono informata e i prigionieri della Torre di Londra erano decapitati a Tower Hill o impiccati a Tyburn.
Tralasciando il medioevo e l’epoca Tudor, in genere, nel diciottesimo secolo, i nobili che si macchiavano di crimini politici erano decapitati a Tower Hill mentre i delinquenti comuni o i dissidenti religiosi, fra i quali molti martiri cattolici, furono impiccati a Tyburn.
Soltanto un nobile, Laurence Shirley, IV Conte Ferrers, fu impiccato a Tyburn come un delinquente comune, ma soltanto perché si macchiò di un delitto comune e fu l’ultimo Pari a essere impiccato per omicidio, nel 1760.
L’ultima impiccagione a Tyburn ebbe luogo il 3 novembre 1783 mentre quelle successive furono eseguite fuori della prigione di Newgate.
L’ultimo uomo a essere decapitato a Tower Hill e in tutta l’Inghilterra fu Simon Fraser, XI Lord Lovat. Si trattava di un nobile scozzese giustiziato il 9 aprile 1747, per ribellione e tradimento.
La scena che si svolge nel salone color oro di Palazzo Jarjayes, rileggendola, mi ha ricordato quella che ha avuto luogo durante il consiglio di Elrond, ne “Il Signore degli Anelli” anche se l’intenzione iniziale non era quella.
Il primo caso documentato di utilizzo bellico di una cortina fumogena fu la battaglia di Macao del 1622, durante la quale un barile di polvere da sparo umida fu lanciato al vento, così che gli olandesi poterono sbarcare con la copertura del fumo. Le granate, fin dal diciottesimo secolo, erano lanciate anche manualmente.
Come al solito, grazie a chi vorrà leggere e recensire queste mie righe!

Ritorna all'indice


Capitolo 61
*** Destiny ***


Destiny
 
Londra, Blakeney Hall, 16 ottobre 1799, ore 10,00 circa
 
Sir Percy Blakeney si avvicinò, con fare guardingo, al retro del suo elegante palazzo, ubicato di poco fuori Londra e consegnò il cavallo allo stalliere David al quale aveva ordinato di aspettarlo lì.
Subito dopo la fuga da Tower Hill, si era accomiatato dagli amici francesi e, insieme alla brigata della Primula Rossa, aveva preso un’altra direzione.
Sapeva di avere i minuti contati e, infatti, non erano ancora le dieci del mattino e già alcuni soldati avevano raggiunto il portone principale di Blakeney Hall. Senza porre tempo in mezzo, afferrò una fune che aveva nascosto fra i rampicanti e si issò, con l’agilità di un gatto, su una terrazza. Dalla vetrata socchiusa, entrò nel palazzo e, tramite dei corridoi interni, cui accedette attraverso una porta mimetizzata nella tappezzeria, raggiunse i suoi appartamenti privati.
A quell’ora, ormai, le guardie stavano già imboccando la scalinata principale mentre lui doveva ancora sbarazzarsi dei suoi vestiti sudati, impolverati e intrisi di fumo, senza contare che altrettanti sporcizia e odore gli impregnavano la capigliatura e la pelle. Essendosi spogliato durante la corsa, lasciò gli abiti a terra, dietro un’altra porta nascosta e si precipitò nella vasca che i valletti avevano preparato per lui nella sala da bagno, aggiungendo all’acqua alcune essenze odorose e colorate. Sir Percy si immerse completamente nella vasca e si strofinò il corpo e i capelli il più possibile, per eliminare la polvere e l’odore di fumo. Successivamente, gargarizzò la gola con del cognac e nascose la bottiglia nell’acqua.
Pochi istanti dopo, le guardie fecero irruzione nella stanza, senza essere state annunciate e seguite dai valletti.
– A cosa devo l’onore della Vostra visita, Colonnello? – chiese all’ufficiale più alto in grado, simulando la voce impastata di chi è reduce da una sbornia notturna.
– Avete preso parte alla fuga del Conte André de Lille da Tower Hill, Sir Percy Blakeney? – domandò, senza troppi convenevoli, il Colonnello.
– Ah, cosa sento! Il vecchio de Lille ha portato a casa la pelle all’ultimo minuto! Immagino lo smacco del Conestabile della Torre…
Detto questo, ridacchiò e, subito dopo, si portò una mano alla fronte e fece una smorfia, come se fosse stato colto, all’improvviso, da una fitta alla testa.
– Dove eravate Voi, questa mattina, fra le otto e le nove, Sir Percy?
– Sotto le coltri del mio letto, fra le braccia di Morfeo… e di Bacco… Chiedete a Sir Hugh Bertrand e a Sir Andrew Beckett insieme ai quali ho trascorso la serata di ieri. Mi hanno riaccompagnato loro a casa… perché le gambe non mi volevano obbedire…
Sir Hugh Bertrand e Sir Andrew Beckett erano amici di vecchia data di Sir Percy e lo coprivano sempre.
Il Colonnello avvertì l’odore di cognac sprigionarsi dalla bocca di Sir Percy, arricciò il naso e convenne, fra sé e sé, che quell’uomo, fra le otto e le nove di mattina, doveva essere stato del tutto fuori uso.
Comoda la vita del damerino ricco e fannullone… – pensò il Colonnello – Una piccola perquisizione, però, gliela farei lo stesso, per scrupolo e per dargli fastidio…
– Permettete che Vi perquisisca, Sir Percy? Vorrei dare un’occhiata qui intorno, all’interno della vasca e anche alla Vostra persona, per vedere se avete lividi o escoriazioni.
– Dovrebbe bastarVi la mia parola di gentiluomo, Colonnello – protestò Sir Percy, fingendosi offeso – e, poi, sono nudo…
– Suvvia, Sir Percy, siamo fra uomini – ribatté il Colonnello – Si tratta di una pura formalità.
– Colonnello – disse concitatamente un Capitano, facendo irruzione nella stanza – Quattro persone, corrispondenti alla descrizione dell’evaso e di tre complici, sono state avvistate da una pattuglia a est di Londra!
– Presto, andiamo! – ordinò il Colonnello.
– Addio, Colonnello – disse Sir Percy – Vi farò recapitare, da uno dei miei valletti, un cesto delle mie primule rosse di serra.
Ciò detto, appoggiò la schiena alla vasca e tirò un sospiro di sollievo, ma fece anche un grande sorriso, perché i momenti come quello gli riempivano la mente e il cuore di una forte eccitazione.
 
********
 
Spiaggia-della-Manica
 
 
Dover, 16 ottobre 1799, dopo il tramonto
 
Il temporale infuriava fuori del capanno di legno del pescatore e i tuoni squarciavano l’aria, cupi e minacciosi. I quattro fuggiaschi si scaldavano alla bell’e meglio, in semicerchio attorno al camino, stringendosi addosso delle coperte ruvide. Aspettavano che albeggiasse e, soprattutto, che la burrasca finisse mentre i lampi apparivano e sparivano velocissimi, rischiarando l’ambiente attraverso una finestrella coperta da un lenzuolo di tela grezza. Gli abiti, bagnati dalla pioggia, erano ancora zuppi, ma non c’erano ricambi e non si poteva fare altro che adattarsi.
 – Ci mancava questo dannato tempo da lupi – mugugnò il Conte di Fersen, aggiungendo un ciocco di legna al camino – Speriamo che la goletta non abbia subito danni.
– Non preoccupateVi, Signore – disse il pescatore, porgendo loro della zuppa e alcuni pezzi di pane scuro – La ciurma ha portato la Destiny nel molo e ha tirato a riva la scialuppa. Qui, siete al sicuro, sempre che la bonaccia arrivi prima delle guardie.
– Grazie, Mellon – disse Oscar, a nome di tutti.
– FigurateVi, Generale – rispose l’uomo, con un sorriso amichevole, scompigliandosi la chioma con la mano callosa ormai libera dalle vivande – Sir Percy è un buon padrone per mio cugino David, lo stalliere.
Subito dopo la fuga da Tower Hill, Oscar, André, il Conte di Fersen e il Maggiore de Valmy si erano separati da Sir Percy Blakeney e dagli uomini che costituivano la brigata della Primula Rossa e avevano cavalcato verso Dover con un ritmo serratissimo, reso possibile dal fatto che Sir Percy aveva predisposto vari cambi di cavalli lungo la strada.
Erano giunti a Dover sull’imbrunire, col proposito di imbarcarsi sulla goletta Destiny e di salpare immediatamente. Il piano iniziale era di salire su una scialuppa e di raggiungere la goletta ancorata a largo, per evitare che questa, a causa della scarsa visibilità successiva al tramonto, andasse in secca o speronasse degli scogli semisommersi.
Come sempre accade quando si è in affanno, però, il diavolo ci aveva messo lo zampino e un violento fortunale era scoppiato. Il mare agitato e la scarica d’acqua avevano reso impossibile la navigazione, con la conseguenza che i quattro fuggiaschi, non avendo trovato la scialuppa ad attenderli nel luogo convenuto, si erano acquattati in mezzo all’erba alta di una macchia di vegetazione poco distante dalla spiaggia, schiaffeggiati dalla pioggia, immersi nella fanghiglia e sempre all’erta, per il timore che gli inseguitori li scoprissero.
Se Oscar e gli altri si erano dimostrati lesti nel fuggire, gli inglesi non erano stati da meno. Subito dopo il salvataggio di André, dalla Torre di Londra, le trombe avevano annunciato la fuga del prigioniero e l’allarme era stato trasmesso di caserma in caserma, per tutta la Bretagna. Non solo: un corriere velocissimo si era diretto a Dover, luogo dove i fuggitivi si sarebbero presumibilmente imbarcati. La corsa contro il tempo era iniziata, gli inseguitori erano determinati come segugi, le prede sgusciavano via come anguille e l’ago della bilancia sarebbe potuto pendere indifferentemente da una parte o dall’altra.
Dopo una ventina di minuti di permanenza fra l’erba e il fango della macchia, il pescatore Mellon li aveva trovati, informandoli del cambiamento di piano e mettendo a loro disposizione il suo capanno.
– Mi dispiace, Signori, se tutto quello che ho da offrirVi è questo cibo da poveri e queste coperte vecchie e logore – disse, imbarazzato, Mellon.
– Non preoccupateVI – risposero, all’unisono, gli ospiti.
– Ci avete salvato dalle lumache, dai lombrichi e da tutte le graziose creature che escono con la pioggia! – celiò il Maggiore de Valmy.
– Grazie, Mellon – rispose Oscar, con un sorriso stanco – Siete stato provvidenziale. Senza di Voi, non so come avremmo fatto.
Mentre parlava, guardava André che si scaldava al fuoco accanto a lei. Per tutto il tempo, l’uomo era stato di buon umore e si era dimostrato grato ai compagni, ma, per quanto simulasse benessere e allegria, era evidente, dal pallore, dalle occhiaie e dai muscoli tirati del volto, che lui più di tutti aveva accusato il colpo di quella cavalcata frenetica. I lunghi mesi di prigionia, trascorsi senza fare esercizio e, nell’ultimo periodo, sempre rinchiuso nella Torre Devereaux, lo avevano disabituato alle passeggiate e finanche a stare all’aria aperta. Le vessazioni psicologiche, la lontananza dalle persone care e l’incombere della morte avevano fatto il resto. Ora, sebbene si sforzasse di apparire forte e in salute, era chiaro che soffriva e che l’anello debole della catena era lui.
– Vi conviene schiacciare un pisolino – disse, con gentilezza, Mellon, quasi leggendo nei pensieri di lei – Che, domani, a Dio piacendo, Vi aspetterà un’altra dura giornata.
 
********

 
Goletta
 
 
Dover, 17 ottobre 1799, all’alba
 
– Signori, svegliateVi, presto! – disse il pescatore Mellon ai quattro che dormivano rannicchiati accanto ai resti delle braci ancora fumanti – Le guardie stanno setacciando i capanni! Dovete fuggire!
– Cosa?! – esclamarono i fuggiaschi, svegliatisi di soprassalto, con le pupille ancora velate dal sonno.
– Le guardie stanno perquisendo i capanni dei pescatori, non potete più stare qui! – ripeté l’uomo, con la voce agitata e il volto paonazzo – La burrasca è cessata, ma è scesa la nebbia e il mare è ancora molto mosso. Per questa ragione, non potrete usare la scialuppa che le onde riporterebbero a riva, ma dovrete raggiungere la Destiny a nuoto. Il Capitano si è avvicinato il più possibile… Mi dispiace di non poterVi offrire la colazione, ma più di così non posso fare…
– Non preoccupateVi, Mellon – rispose Oscar, accomiatandosi dall’uomo, subito imitata dagli altri tre – Siete stato preziosissimo. Senza di Voi, saremmo tutti ai ferri o morti.
I quattro uscirono dal capanno dopo avere verificato che nessuna guardia li vedesse. Fuori, li attendeva l’alba di una giornata uggiosa e autunnale. Il cielo plumbeo, venato dalle nubi, sovrastava un mare scurissimo, agitato dalle onde e sprizzante schiuma. Attorno a loro, aleggiava una densa foschia.
– Siate speranzosi! – disse Oscar per esortare i compagni, stando sempre bene attenta a che André non restasse indietro – Il mare agitato rallenterà la navigazione, ma userà un uguale trattamento ai nostri inseguitori. La nebbia diminuirà la visibilità, ma ci nasconderà. Vi chiedo un ultimo sforzo!
Corsero sulla spiaggia ancora bagnata e frustata dal vento, costeggiando la battigia, finché non distinsero, in lontananza, la sagoma della goletta Destiny che, effettivamente, non era troppo lontana, essendo ormeggiata a circa trentatré piedi dalla riva.
Entrarono in acqua e si misero a correre verso il largo. Quando il mare gli aveva raggiunto il livello della vita, André perse l’equilibrio e cedette verso il lato destro, ma la moglie lo sorresse prontamente. Proprio in quel momento, udirono le urla delle guardie, si voltarono e scorsero delle sagome sfocate sulla riva.
– Sbrighiamoci! – urlò Oscar – Iniziate subito a nuotare, così da esporVi il meno possibile ai proiettili!
Proprio in quel momento, infatti, i fuggitivi iniziarono a udire dei fischi che sibilavano sopra le loro teste o accanto alle orecchie. André, a causa dei riflessi rallentati, si immerse in acqua dopo gli altri e una pallottola fece in tempo a raggiungerlo al braccio sinistro.
Oscar udì l’urlo strozzato del marito, si voltò verso di lui e vide l’acqua marina che si tingeva di rosso.
– André, appoggiati a me! – urlò agitatissima, sorreggendolo sotto la clavicola e nuotando per entrambi mentre lui le aveva appoggiato il braccio sulle spalle.
Trascorso qualche istante, André si riprese, dominò il dolore e iniziò a muovere le gambe per agevolare le bracciate della moglie e non esserle di peso.
Dopo circa dieci minuti di nuoto disperato fra i flutti e dopo essere sopravvissuti a diverse ondate, a due immersioni, a una decina di proiettili e a una notevole quantità di acqua salata entrata nelle loro gole, raggiunsero la prua della goletta Destiny e batterono le mani sul fasciame. I marinai calarono due funi che Oscar e André si avvolsero intorno alla vita, consentendo ai primi di issarli sul ponte. Il Conte di Fersen e il Maggiore de Valmy li avevano preceduti di un paio di minuti e avevano convinto il Capitano ad andare loro incontro.
Appena Oscar e André furono al sicuro sulla goletta, il Capitano ordinò ai suoi uomini di far vela verso la Francia, facendo attenzione alle secche e agli scogli sommersi.
Oscar controllò subito il braccio di André e si accorse, con sollievo, che il proiettile lo aveva colpito soltanto di striscio ed era passato oltre, senza conficcarsi nell’osso. Lo disinfettò alla meglio con del rum offerto loro dai marinai e lo fasciò con la tela di vecchie sartie che gli uomini avevano portato su dalla stiva. Terminata la rudimentale medicazione, i quattro amici mandarono giù dell’altro rum e, appena avvertirono il bruciore del liquore ambrato nella gola e il calore di esso nello stomaco, pensarono che, forse, ce la potevano fare.
 
********
Goletta-in-tempesta
 
 
Canale della Manica, 17 ottobre 1799
 
La goletta iniziò il suo viaggio, percossa e sballottolata dalle onde e avvolta da un fitto banco di nebbia, ma il Capitano era un vecchio ed esperto lupo di mare che navigava da quando aveva nove anni e che di tempeste ne aveva viste a decine. La ciurma si sentiva rassicurata dalla presenza di lui e obbediva agli ordini senza battere ciglio. Malgrado i marosi, il vento di burrasca e le forti correnti, la goletta prese il mare aperto e fece rotta verso la Francia.
Mentre la goletta Destiny sobbalzava, mentre le onde, sprizzando schiuma con gran fragore, le si infrangevano sulla prua e sulle fiancate e mentre qualche flutto più alto degli altri si schiantava sul ponte, Oscar scrutava in direzione di poppa, stringendo gli occhi, sempre attenta a scorgere l’arrivo degli inseguitori. L’aria era elettrica e aveva l’odore acre del mare aperto in tempesta.
Dopo un’ora buona dall’inizio del viaggio, trascorso col cuore oppresso da una morsa e con un cerchio invisibile di umido che le cingeva la fronte, la donna vide, in lontananza, la sagoma di un veliero che emergeva dalla nebbia e diede l’allarme.
Gli inglesi si erano imbarcati su un brigantino e si erano lanciati all’inseguimento dei fuggiaschi.
Scorte le loro prede, i segugi accorciarono, in breve, le distanze. Il Capitano della Destiny diede, allora, l’ordine di spiegare le vele per quanto le condizioni climatiche lo consentissero e l’inseguimento iniziò, fra venti, marosi, scossoni e ondate che si infrangevano sul ponte.
André, nonostante le preghiere della moglie, era rimasto sul ponte e non si era rifugiato sottocoperta.
Passato qualche minuto, quando le distanze si erano accorciate al punto da distinguere bene le vele gonfiate dal vento, le corde e l’alberatura, Oscar udì una pallottola sibilare oltre l’orecchio sinistro.
Senza perdere tempo, insieme a Fersen e a Valmy, imbracciò i fucili che il provvidenziale Sir Percy aveva fatto imbarcare sulla goletta e rispose al fuoco. La maggior parte dei proiettili, a causa della nebbia e della distanza, si perdeva nelle acque, ma alcuni si conficcavano negli alberi e nelle fiancate dell’una e dell’altra nave, con fischi sinistri.
Dopo circa mezz’ora, il mare si calmò considerevolmente e la nebbia si diradò quasi del tutto, pur rimanendo il cielo coperto e il clima umido. Una vedetta gridò: “Terra in vista!” e tutti guardarono in direzione di prua. La Francia era, ormai, visibile e ciò sollevò gli animi, ma la contentezza terminò presto, quando il Maggiore de Valmy si accorse che le munizioni stavano finendo. Gli inglesi, invece, continuavano a sparare come se niente fosse e il Capitano ordinò di spiegare le vele al massimo, non essendoci altri rimedi.
Una voce, dal brigantino inglese, intimò più volte la resa e una salva di proiettili seguì la mancata ottemperanza.
Le munizioni dell’equipaggio della Destiny erano finite, dal brigantino continuavano a sparare e Calais era ormai vicina, quando una palla di cannone si abbatté vicinissima alla nave degli inglesi, sprofondando nel mare e sollevando un alto spruzzo. A stretto giro, altri grossi proiettili seguirono il primo e gli inglesi, presi alla sprovvista, rallentarono la corsa e misero in atto le manovre necessarie a schivare l’inatteso attacco.
– Fuoco! Fuoco! – gridava il vecchio ufficiale, brandendo il cannocchiale e ringhiando all’indirizzo degli artiglieri di Calais – Fuoco! Fuoco!
– E’ quello dei cannoni? – domandò un pescatore al suo vicino.
– Sì, è un vecchio Generale mezzo pazzo che, ieri, è piombato qui come un uragano, dicendo di essere molto vicino alla Regina e che, se gli artiglieri non avessero schierato i cannoni sulla spiaggia come aveva ordinato lui, avrebbe spedito l’intero reggimento davanti alla Corte Marziale. Ma guarda te se si deve schierare l’artiglieria pesante con questo tempo da lupi!
– Fuoco! Fuoco! – gridava ancora il Generale de Jarjayes, dardeggiando gli artiglieri con gli occhi di brace – Fuoco! Fuoco!
– Signore! – urlò Antigone, insieme a Honoré e a Bernadette – Fateci usare un cannone! Ormai, abbiamo visto come si fa a caricarli, a prendere la mira e a fare fuoco!
I tre bambini si erano nascosti sotto una coperta, in una delle carrozze vuote destinate ad accogliere i quattro reduci dall’Inghilterra e avevano palesato la loro presenza nella locanda di Calais, quando, ormai, era troppo tardi per rispedirli a casa.
– Zitti voi! – urlò il Generale de Jarjayes – O vi chiudo dentro tre barili e vi butto in mare!
Per nulla intimoriti da quell’assurda e fantasiosa minaccia, i tre bambini continuarono a scrutare l’orizzonte, passandosi l’un l’altro il cannocchiale di riserva che avevano trafugato dalla carrozza del Generale e che Antigone faceva in modo di tenere per sé il più possibile, a scapito degli altri.
Bombardato dai cannoni, il brigantino inglese invertì la rotta e ritornò in mare aperto prima di essere affondato, nell’esultanza dei viaggiatori della goletta Destiny.
Sbarcati a riva, i quattro reduci furono investiti dalle urla e dai salti di gioia dei tre bambini, finché non udirono una voce marziale tuonare:
– Cosa sono quegli abiti luridi e laceri?! Siete bagnati come tanti pulcini!! E’ così che vi ho educati?! Andate a ripulirvi, giovani smidollati!!
 
********
Salone-d-Ercole
 
 
Reggia di Versailles, Salone d’Ercole, 2 novembre 1799
 
Al tavolo d’onore, splendidamente allestito nel Salone d’Ercole della Reggia di Versailles, Oscar, André, il Conte di Fersen, i coniugi de Girodel e il Maggiore de Valmy sedevano poco distanti dalla Regina e dai figli di lei.
Allo stesso tavolo, avevano preso posto anche i genitori di Oscar e le dame di compagnia della Regina, fra cui la Principessa di Lamballe e Geneviève de Compiègne. Ciò aveva suscitato l’invidia rabbiosa della Contessa di Polignac e della figlia di lei e anche quella della Contessa madre di Compiègne, che, sistemata a un tavolo meno importante, si vedeva surclassata dal nipote e, soprattutto, dall’odiata nuora.
Era il 2 novembre 1799 e Maria Antonietta stava festeggiando il suo quarantaquattresimo genetliaco. Malgrado le celebrazioni fossero riservate interamente a lei, la Regina aveva invitato i cortigiani a levare i calici in onore del Conte André de Lille, fedele suddito da poco tornato sano e salvo da una missione pericolosa, nel corso della quale aveva rischiato di perdere la vita per il bene del Re e della Francia intera.
Fra i cortigiani, si erano diffusi diversi racconti, alcuni più verosimili e altri decisamente leggendari, sul coraggio di André, sulla crudeltà degli inglesi, sulla ferocia dello Sfregiato del Mediterraneo e sulla doppiezza del Generale Bonaparte.  
André aveva ricevuto, arrossendo e senza inorgoglirsi, quell’inaspettato omaggio, benedicendo la scelta di non avere disertato quel banchetto nonostante la debolezza che ancora l’affliggeva.
Erano passate due settimane dal ritorno a casa e l’uomo aveva ancora il braccio ferito legato al collo, era pallido e smunto e si stancava facilmente. Ciò nonostante, aveva deciso di presenziare ai festeggiamenti, per non mancare di rispetto alla Sovrana che tanto aveva fatto per lui e per non preoccupare i familiari.
Oscar guardava fiera e felice il marito, finché gli occhi non le caddero sul Duca d’Orléans che, poco distante da loro, li scrutava con livore.
– André, le lettere che portavi con te saranno anche state trafugate – disse Oscar, accostandosi al marito – ma, al Palais Royal, negli appartamenti privati del Duca d’Orléans, ce ne saranno tantissime altre, uguali a quelle che trovasti tu e, forse, ancora più compromettenti. La nostra prossima mossa sarà mettere le mani su quelle lettere.

Ritorna all'indice


Capitolo 62
*** 1800 ***


Haimeau-a-Natale
Haimeau-a-Natale-2
1800

Tornata Oscar dalla missione egiziana e salvato André dalla scure del boia di Londra, la priorità divenne impadronirsi delle missive che il Duca d’Orléans si era scambiato col Conte di Compiègne e col Generale Bonaparte, al fine di chiarire il malinteso che si era creato e di far uscire l’Inghilterra dal conflitto che già vedeva schierati contro la Francia l’Austria, la Prussia, la Spagna e il Regno di Sardegna.
Sottrarre al novero dei nemici un avversario potente come l’Inghilterra avrebbe notevolmente spostato l’ago della bilancia anche perché la Royal Navy, quale padrona incontrastata del mare, bloccava i porti e intercettava molte navi dirette verso la Francia, impedendo gli approvvigionamenti e riducendo alla fame intere regioni.
Si era a lungo discusso su come procedere, perché il Palais Royal era molto sorvegliato ed entrarvi di soppiatto sarebbe stato pressoché impossibile. Oscar e André ricordavano bene quanto era stato difficile infiltrarsi nelle segrete del palazzo in occasione del rapimento di lei da parte del Cavaliere Nero e, allo stato attuale, neppure si poteva contare su un uomo mascherato di eccezionale somiglianza dietro la cui identità camuffarsi.
Occorreva giocare d’astuzia, aggirare il problema e, fra una discussione e l’altra, il Generale de Girodel formulò una proposta che parve sensata anche se di dubbia moralità.
– Quello che proponete, Generale de Girodel, oltre a non farci onore, solleverà un gran vespaio – disse Oscar, con voce severa e aria grave.
– Me ne rendo conto, Comandante – rispose Girodel – ma potrebbe trattarsi di una mossa efficace e, poi, ripagheremmo il Duca d’Orléans con la sua stessa moneta.
– Si tratta di un piano particolare – intervenne il Generale de Jarjayes – ma il Duca d’Orléans è un soggetto altrettanto particolare e, poi, si sa, il fine giustifica i mezzi.
– Ma dove li troviamo gli “artisti”? – sibilò Oscar, ancora poco convinta.
– Non temete, Madame Oscar – la rassicurò il Conte di Fersen che non condivideva gli scrupoli di lei e che, anzi, era ben lieto di rendere la pariglia al Duca d’Orléans, pensando a tutte le sofferenze e all’imbarazzo che questi aveva inflitto alla Regina e anche a lui – Ho alcune conoscenze che potrebbero fare al caso nostro.
Il piano fu, quindi, sebbene con riluttanza, approvato e anche Sir Percy, col consueto mezzo dell’inchiostro simpatico, diede agli amici francesi dei validi consigli per agire nel migliore dei modi.
– Sai, André – disse Oscar mentre i due erano seduti nell’ufficio di lei, alla reggia – Capisco le esigenze di mettere il Duca d’Orléans in condizione di non potersi difendere, per avere noi campo libero, ma questo piano continua ad apparirmi indegno di un gruppo di gentiluomini.
– In condizioni normali, sarei d’accordo con te, Oscar, ma quelle lettere ci servono. Troppo abbiamo patito a causa di esse e, poi… – aggiunse, con un sorriso allo stesso tempo canzonatorio e divertito – … sarà interessante vedere, per una volta, il Duca d’Orléans dall’altro lato della barricata!
Oscar ripensò a tutto quello che avevano sofferto a causa di quella corrispondenza clandestina, alla sparizione del marito, alla lunga detenzione di lui in terra straniera, alla scure del boia che aveva visto scintillare in una triste mattina di un’uggiosa giornata londinese, alla propria angoscia protrattasi per mesi e allo spettro dello stato di orfani che era aleggiato sul capo dei figli e si disse che, forse, a un passo dalla meta, troppi scrupoli sarebbero stati fuori luogo.
Una parte di lei, però, ancora si ribellava alla violazione dei radicati principi morali che, sin dalla fanciullezza, l’avevano accompagnata.
********


La fioca luce della candela rischiarava a malapena una piccola parte della stanza, avvolgendo l’uomo seduto alla scrivania con un tenue bagliore che risvegliava angoscia e tetraggine.
Il mesto chiarore della fiamma indugiava sul viso e sulle mani di lui, evidenziando impietosamente tutte le rughe, soffermandosi su ogni difetto della pelle e accentuando, col suo gioco di chiaroscuri, l’espressione corrucciata e offesa di quell’infelice che, incurvato in avanti, giaceva sulla sedia come un giocattolo scarico.
L’uomo sospirò pesantemente per l’ennesima volta e, mentre lo faceva, le mani di lui stringevano macchinalmente la carta stampata, ormai divenuta un ammasso di fogli sgualciti. Una goccia di sudore luccicò all’incerta e guizzante danza della fiammella, prima di solcare la fronte del lettore, attraversata, nell’angolo destro, da una vecchia parrucca incalcata di sghembo.
Un lampo di rancore percorse gli occhi dell’uomo che, con un gesto secco, sbatté il giornale sul tavolo, per, poi, strofinarsi lentamente le dita ossute e nervose sulla fronte e affondarle, subito dopo, nelle guance.
Pur essendo un militare di lungo corso, giudicava quell’insieme di oscenità più devastante e odioso, per la sua reputazione, di una battaglia persa. Non che avesse mai considerato la moglie una santa, essendo stato colto più volte dai sospetti che aveva sempre ricacciato indietro, chiudendo un occhio e, spesso, tutti e due, ma mai avrebbe potuto immaginare che il nome di lei sarebbe sprofondato ai livelli più infimi della vergogna umana.
L’uomo continuò a passare in rassegna, con meticolosità compulsiva, le scene più aberranti e sgradevoli di quel groviglio di pornografia, indugiando quasi autolesionisticamente sulle immagini che ritraevano la consorte e il Duca avvinti in fantasiose licenziosità secondo e contro natura, che la candela, col suo netto gioco di luci e di ombre, rendeva ancora più vivide.
Un dolore opprimente transitò dal cuore alle viscere, trasformandosi da spirituale a fisico e inducendo il poveretto a stringere i pugni e a rantolare.
Era finita la fase della pazienza… Era terminata l’epoca della bonaria cecità in nome del decoro… Nessuna parvenza di rispettabilità si poteva conservare di fronte a quelle nauseabonde oscenità che, simili a saltellanti pidocchi, correvano disordinatamente e indifferentemente, realizzando una perfetta democrazia, fra i salotti della nobiltà e i vicoli più sordidi della suburra parigina… Niente restava da salvare, ora che i cortigiani, vedendolo passare, si scambiavano cenni ammiccanti, facendo scivolare, da un labbro all’altro, la parola “becco”.
Nulla doveva al Duca, in fin dei conti. Tutte le ricchezze, i debiti saldati e lo stile di vita principesco di cui godeva la famiglia derivavano dalla benevolenza che la Regina aveva dimostrato alla consorte di lui, nei primi anni del loro soggiorno alla reggia e dalle ruberie di cui egli stesso si era macchiato, dopo essere assurto ai ranghi più elevati della Casa Reale.
Nulla doveva a quella meretrice che si era concessa al Duca più di dieci anni addietro e che, ora, a causa della gioventù sfiorita, si era ridotta a fargli quasi soltanto da mezzana, pur di non perderne il favore. Tutto ciò che ella aveva avuto dal Duca se lo era tenuta gelosamente per sé, senza dividerlo con lui.
Il Conte di Polignac prese carta e calamaio e iniziò a scrivere poche, secche e dure parole, vergate con decisione al pallido lucore della fiamma.
********
Versailles-sotto-la-neve
Giardini-di-Versailles-sotto-la-neve
Cigno-sotto-la-neve

In occasione del Natale, i de Jarjayes avevano invitato parenti e conoscenti nel grande salone addobbato a festa, dove i bambini, eccezionalmente ammessi a partecipare a un evento mondano normalmente riservato agli adulti, avevano preteso che tutti i presenti, nessuno escluso, indossassero le corone di rami secchi, bacche e foglie d’edera da loro intrecciate. Anche il Generale si era sottoposto a quel frivolo supplizio in nome della pace familiare mentre i molti beagles di André, nati dalla coppia di cani che, undici anni prima, aveva portato dall’Inghilterra, sedevano sbadigliando al centro della sala, camminavano sotto la tavola in cerca di cibo o tentavano furtivamente di addentare i rametti di agrifoglio e di vischio o le pigne delle varie decorazioni.
Nella notte del 31 dicembre 1799, invece, molti cortigiani, fra cui i de Jarjayes e i de Girodel, si radunarono, insieme alla famiglia reale, nella Sala della Pendola, situata nel Petit Appartament du Roi, ad attendere lo scoccare della mezzanotte davanti al portentoso orologio di legno dorato per la cui realizzazione erano occorsi dodici anni.
Come ogni anno, il rituale di attesa davanti allo spettacolare e raffinato marchingegno si rinnovava fra le chiacchiere dei cortigiani e il brio delle dame mentre alcuni valletti servivano cibi e bevande su vassoi d’argento.
Una fitta nuvola di fiocchi di neve era caduta e, ora, ricopriva, con un soffice e friabile manto, le siepi dei giardini della reggia e gli alberi conici.
La Regina sedeva in compagnia delle sue dame, fra cui la Principessa di Lamballe, Madame de Jarjayes, Madame de Girodel e Geneviève, Contessa di Compiègne, ormai divenuta una donna di mondo, mesta, ma smaliziata. La suocera, benché, per nascita, fosse una Girodel, essendo cordialmente antipatica alla Regina, non era stata invitata e ciò aveva alleggerito molto l’animo della malmaritata.
Il giovane Re e Madame Royale stavano vicino alla sorella, ai fratelli e alle vecchie zie del padre, sopportando la petulanza delle Contesse di Provenza e di Artois e le maldicenze delle anziane, ma imperterrite Mesdames.
Oscar e André sedevano accanto al Generale de Jarjayes, al Generale de Girodel e al Maggiore de Valmy. Al gruppo, si era unito anche Sir Percy Blakeney, giunto un paio di giorni prima dall’Inghilterra, di nascosto dai suoi connazionali, per sorvegliare da vicino il piano che avrebbe dovuto condurre all’arresto del Duca d’Orléans e alla perquisizione del Palais Royal. Il Conte di Canterbury, che era agli arresti domiciliari per alto tradimento e spionaggio, era, infatti, imparentato con Sir Percy oltre che con Oscar ed era, pertanto, interesse dell’intraprendente Baronetto riparare quell’ingiustizia e porre fine al doloroso conflitto che vedeva opposti i due Stati.
Il Vescovo de Talleyrand Périgord discuteva con gli uni e con gli altri e, pur mantenendo un atteggiamento modesto e apparentemente innocente, dagli sguardi e dal modo di muoversi, dava l’idea di essere a conoscenza di molte cose.
Il Duca d’Orléans e la Contessa di Polignac stavano vicini. Lei civettava spudoratamente con lui, fiera della sua posizione di favorita di un membro, seppur minore, della famiglia reale. Si sentiva sicura al punto tale da non temere i libelli che, anzi, le apparivano come una consacrazione del suo ruolo privilegiato. Il Duca, invece, sembrava molto più freddo e trattava la donna senza particolari slanci, con semplice cortesia.
Il Conte di Polignac era assente.
Le conversazioni e le musiche si protrassero a lungo, finché l’attesa fu interrotta dagli ultimi rintocchi della pendola astronomica.
Uno scroscio di applausi animò la stanza e tutti salutarono l’arrivo del nuovo secolo, di quel 1800 avvolto dal mistero di tutte le cose nuove, dal quale ognuno si aspettava qualcosa, sebbene nessuno sapesse bene cosa, tranne forse, un giovane Generale di media statura che, dalle sabbie dell’Egitto, ordiva e pianificava, in attesa di fare suo il mondo.
Mentre i valletti distribuivano ai presenti le coppe di champagne e l’allegria generale giungeva all’apice, il Conte di Fersen disse alcune parole alla Regina e, poi, si accostò al gruppo dei de Jarjayes e dei de Girodel.
– Il Conte Jules de Polignac ha presentato un’accusa formale di adulterio contro la moglie e il Duca d’Orléans. E’ notizia che risale a questa mattina e io l’ho appresa, alcuni minuti or sono, da un mio amico Magistrato del Parlamento di Parigi.
– Il dado è tratto! – esclamò Sir Percy e una luce soddisfatta e birichina gli attraversò gli occhi.

 
Sala-della-Pendola

 
Pendola
********


Il giorno di Capodanno del 1800, intorno alle due del pomeriggio, Oscar, il Generale de Girodel, il Maggiore de Valmy e altre Guardie Reali si trovavano a Parigi, davanti al Palais Royal.
Era giunta loro la notizia che, in quel giorno e a quell’ora, avrebbero trovato il Duca d’Orléans insieme alla Contessa di Polignac ed era loro intenzione coglierli in flagrante per procedere all’arresto di entrambi, così da avere, poi, campo libero nella ricerca delle lettere. Poiché la denuncia del Conte di Polignac era stata presentata già da un giorno, non volevano rischiare che una fuga di notizie desse al Duca la possibilità di allontanarsi e di sbarazzarsi della corrispondenza col Conte di Compiègne e col Generale Bonaparte.
Con loro, c’erano anche André e Sir Percy Blakeney.
Per fortuna, il tempo non era dei peggiori e soltanto qualche fiocco cadeva lento e silenzioso dal cielo.
Il drappello procedeva ordinatamente sul manto di neve soffice che imbiancava il piazzale, imprimendovi scricchiolanti impronte che i nuovi fiocchi avrebbero presto ricoperto.
– Sarà anche vero che il fine giustifica i mezzi – disse Oscar, stringendosi nel pastrano – ma questa storia continua a non piacermi. Abbiamo usato un trucco spregevole per inchiodare il Duca a una colpa che, in un paese civile, dovrebbe essere soltanto causa di biasimo sociale e non certo materia di reato.
– Vedi il lato positivo – le rispose André – Il Duca d’Orléans, finalmente, sarà messo in condizioni di non nuocere e del mezzo che abbiamo usato, quello dei libelli scandalistici, egli si è servito innumerevoli volte.
– Questo non rende onorevole un’azione di per sé laida – ribatté la donna, con voce grave – La Contessa di Polignac ci andrà di mezzo. E’ una figura molto sgradevole, ma non è coinvolta in questa brutta vicenda.
– Potrebbe essere una complice minore – osservò André – In fin dei conti, se sta col Duca, non lo fa certo per suo piacere personale e, se anche non fosse direttamente coinvolta in questa storia, troppi crimini ha commesso e troppa gente ha fatto soffrire.
– Non riesco a essere contenta, André. Ci siamo messi allo stesso livello dei reprobi che vogliamo punire e la dimostrazione sta nel fatto che, per stampare i libelli, abbiamo usato proprio le macchine sequestrate in Rue Buffon che, poi, erano state acquistate col denaro del Duca d’Orléans.
– E non cogli l’ironia di questa situazione? – le domandò il marito, con un sorriso malandrino.
– Per ottenere la denuncia che ci permetterà di arrestare il Duca d’Orléans, abbiamo pubblicamente umiliato il Conte di Polignac che non è coinvolto negli intrighi del Duca, del Conte di Compiègne e del Generale Bonaparte.
– Non sarà coinvolto, ma ha fatto man bassa dei fondi dello Stato quando era Ministro delle Poste e quando ricopriva tutti quegli incarichi di prestigio che la Regina, ingenuamente, gli fece affidare. Il poco denaro che ancora si trovava nelle Casse dello Stato, dopo che furono sostenute le ingentissime spese per finanziare la Guerra d’Indipendenza americana, lo ha saccheggiato lui e l’ostilità alla Corona di gran parte della nobiltà è nata dall’ingiustificata preferenza che la Regina gli accordava. Per colpa della famiglia de Polignac, stava per scoppiare una rivoluzione e, se ciò non è accaduto, è soltanto perché Re Luigi XVI è stato assassinato nel momento più tragico. Quella famiglia è peggio delle termiti e delle cavallette! – concluse André, con la voce alterata dallo sdegno.
Oscar gli rivolse un flebile sorriso, ma era evidente che non era convinta e che tutte quelle risposte logiche, che lei stessa si era data per autogiustificarsi, nei due mesi seguiti all’inizio della campagna diffamatoria da loro orchestrata, non erano sufficienti a far tacere il rimorso per l’infrazione del suo rigido codice morale.
– Siamo giunti all’entrata, André. Tu non hai titolo per entrare. Vai con Sir Percy.
– Stavo pensando di chiederti di riprendermi come attendente, ma non vorrei togliere il lavoro a Jean – scherzò lui, per stemperare la tensione, mentre si allontanava.
Le Guardie Reali entrarono nel Palais Royal, dal quale la maggior parte dei servitori era assente. Il Duca d’Orléans, infatti, per gratificarsi della sua immagine di uomo liberale, nel giorno di festa, aveva concesso la libera uscita a molti dipendenti, facendo rimanere quelli a lui indispensabili.
Malgrado il palazzo fosse quasi vuoto, Oscar affrettò le operazioni, per evitare che qualcuno corresse ad avvertire il padrone, nullificando i loro sforzi.
Le Guardie si diressero spedite verso gli appartamenti privati del Duca, la cui collocazione risultava da una pianta del palazzo, ordinando ai servitori incontrati via via di dirigersi nell’atrio e di non avvertire il loro padrone, pena l’arresto immediato.
Spalancate le porte delle stanze private, trovarono il Duca e la Contessa seduti in un grazioso salottino, vicino a un camino acceso e crepitante. Avevano indosso delle vesti da camera di seta ricamata, bordate di velluto e i capelli ricadevano liberi e lievemente scarmigliati sulle loro spalle, senza nastri e ornamenti. Lui fumava la pipa, lei sorseggiava dello champagne e, dietro un paravento di legno dipinto con figure di fiori e di uccelli, quattro violinisti suonavano un’allegra e piacevole melodia.
Da tutto l’insieme, era chiara la natura di quell’incontro.
– Duca d’Orléans, Contessa di Polignac – disse Oscar, con voce stentorea – Vi dichiaro in arresto per adulterio e atti osceni e impudichi!
– Voi non potete! – tuonò il Duca d’Orléans che mai, in tutta quella vicenda, si era sentito scalfito o messo in pericolo dall’esistenza dei libelli – Io sono un Principe di sangue reale, cugino del Re!
– Il Conte Jules de Polignac Vi accusa entrambi – rispose Oscar senza scomporsi.
La Contessa di Polignac, che era seduta di spalle alla porta, non essendo stata vista in faccia, pensò che non tutto fosse perduto. Afferrò lo scialle e il mantello che aveva riposto sullo sgabello vicino alla poltrona dove era seduta e, avvolto il secondo sulle spalle e il primo intorno alla testa, si diresse fulmineamente verso una porticina seminascosta nella tappezzeria che, attraverso un passaggio segreto, conduceva a un’uscita secondaria del palazzo.
Aprì la porta, ma, dietro di essa, trovò Sir Percy e, dopo di lui, André a ostruirle il passaggio.
Sir Percy afferrò la dama per un braccio, la girò verso le Guardie Reali e le strappò lo scialle dal volto, in modo che nessun dubbio potesse esserci sull’identità di lei.
– La Vostra fuga termina qui, Madame – le disse spavaldamente il nobiluomo inglese.
– Signore, se Voi foste mio marito, Vi avvelenerei il caffè – gli disse, con stizza, la Contessa.
– Signora, se Voi foste mia moglie, lo berrei – le rispose, senza battere ciglio, Sir Percy.
Il Duca e la Contessa furono portati via dalle Guardie, sotto gli occhi costernati dei servitori, mentre lui minacciava il mondo intero e lei inveiva contro la stupidità del consorte che aveva svergognato se stesso e i figli.

Palays-Royal
********


Subito dopo l’arresto del Duca d’Orléans e della Contessa di Polignac, le Guardie Reali misero i sigilli al palazzo e lo sgombrarono di tutti i servitori.
Il giorno successivo, iniziarono le perquisizioni finalizzate a scovare le lettere comprovanti il ruolo rivestito dal Duca d’Orléans, dal Conte di Compiègne e dal Generale Bonaparte nell’inizio delle ostilità tra la Francia e l’Inghilterra.
L’operazione si rivelò subito difficilissima, perché trovare dei sottili fogli di carta in un palazzo così grande era come cercare un ago in un pagliaio. Oscar, però, mostrò tutta la sua determinazione – troppo le era costato, sul piano morale, ottenere l’allontanamento del Duca dal palazzo – e illustrò ai suoi uomini il piano delle indagini, pregando che il padrone di casa non avesse portato la tanto ambita corrispondenza in una dimora secondaria.
Le ricerche iniziarono dalla stanza nella quale c’erano più possibilità che le missive si trovassero e, cioè, dallo studio del Duca che le Guardie rivoltarono come un calzino. La scrivania fu setacciata da cima a fondo, a caccia di scomparti segreti, di intercapedini e di congegni a molla. Le mattonelle furono premute una a una, i divani e le poltrone sprimacciati e rivoltati, gli orologi furono smontati e rimontati mentre la tappezzeria e i cuscini vennero punti con lunghi spilli, ma neppure una lettera saltò fuori.
Dopo una giornata di lavoro intenso, era stata perquisita soltanto una stanza, neppure troppo grande.
– Dovremo perlustrare un angolo dietro l’altro, André, comprese le segrete dove fui imprigionata io, se necessario, nella speranza che il Duca d’Orléans non abbia portato le missive altrove.
– Buon lavoro, allora! – le rispose, sornione, il marito.
– Buon lavoro?! Tu cercherai con noi! – sbottò Oscar, indispettita.
– Ah, questa volta, sono ammesso, eh? – concluse, ridendo, lui mentre lei lo fulminava con una delle sue occhiate furenti.
La mattina successiva, entrarono nella biblioteca, un salone rettangolare lunghissimo, col pavimento di marmo e tantissimi scaffali di legno scuro. Ogni settore era dedicato a un genere letterario: la commedia, la tragedia, la storia, le scienze, la religione, l’arte, le civiltà antiche o lontane e, poi, c’erano scaffali che contenevano libri che descrivevano le varie città del mondo.
Oscar si avvicinò a una consolle sormontata da un enorme specchio dorato, appoggiò le mani sul ripiano di marmo e sospirò profondamente. Ci sarebbe voluto più o meno di un mese per setacciare tutti quegli scaffali e quei libri?
Poi, lo sguardo le cadde su un’iscrizione latina incisa sulla cornice superiore dello specchio:
“IN URBE NOVA SECRETUM OSTENDITUR”.
Rientrò a casa perplessa, con quella frase sibillina che le rimbombava nella testa.
Il giorno dopo, tornata al Palais Royal, prese nuovamente posto davanti alla consolle, leggendo e rileggendo l’iscrizione. “In urbe nova… In urbe nova…”, ripeteva, fra sé e sé, la donna.
Alzati gli occhi sullo specchio, vide riflesso il settore dedicato all’Italia.
– Ma certo! Come ho fatto a non capirlo prima! La nuova città, Νεάπολις, Napoli!
Corse allo scaffale in cerca del libro dedicato alla città di Napoli e, una volta trovatolo, lo premette con vigore. Si udì, subito dopo, il clangore di un congegno, seguito da un cigolio. La parete alla quale erano appoggiati lo specchio e la consolle ruotò, rivelando l’esistenza di una stanza segreta.
Oscar vi entrò e trovò una scrivania sul cui ripiano erano riposte dozzine e dozzine di lettere.







Lo scambio di battute fra la Contessa di Polignac e Sir Percy Blakeney:
– Signore, se Voi foste mio marito, Vi avvelenerei il caffè.
– Signora, se Voi foste mia moglie, lo berrei.
E’ preso da un reale dialogo avvenuto fra Winston Churchill e Lady Astor.
Grazie a tutti coloro che leggono e recensiscono e auguri di un felice e sereno 2021!

Ritorna all'indice


Capitolo 63
*** Carnevale di Venezia ***


Carnevale-di-Venezia-2
 
Carnevale di Venezia
 
Reggia di Versailles, gennaio 1800
 
Concentrata e tesa come una corda di violino, la Contessa Geneviève de Compiègne presiedeva all’operato delle sue cameriere che stavano riempiendo alcuni bauli da viaggio.
– No, quello no, Christine. Mettete, invece, il mantello bordato di pelliccia che è più adatto al freddo invernale. Ricordate l’abito turchese e quello color avorio.
– Sì, Signora Contessa.
– Fatica sprecata, tanto, qualunque abito indossiate, sarete sempre un pianto! – sentenziò acidamente la Contessa madre di Compiègne – Oggi, per esempio, sembrate un limone raggrinzito avvolto in un cartoccio viola!
Geneviève de Compiègne contrasse i muscoli e, d’istinto, abbassò lo sguardo sul suo abito color lavanda che, come quasi tutti, poco legava col colorito giallognolo dell’incarnato e col biondo paglierino dei capelli di lei.
– La vostra bontà, come sempre, mi commuove, Madame la Comtesse – rispose seccamente la nuora, stanca di anni di soprusi e di vessazioni.
Dopo quasi sette anni di servizio come dama di compagnia della Regina, l’infelice sposa del Conte Maxence Florimond de Compiègne non era più la sprovveduta zitella di provincia di un tempo, ma una donna disincantata, smaliziata e avvezza alla vita di corte.
– Io non faccio altro che dire la verità! Sono stati la vostra scarsa avvenenza e il vostro fascino inesistente, uniti all’avarizia vostra e della vostra genitrice, a decretare la rovina di mio figlio!
– Che cosa?! – esclamò, esterrefatta, Geneviève de Compiègne.
– Sì, è così! – incalzò, implacabile, la Contessa Bérénice Eulalie – Mio figlio non avrebbe avuto bisogno di assecondare gli intrighi del Duca d’Orléans, se avesse trovato in casa un talamo accogliente e se voi e vostra madre non foste state così pervicacemente avvinghiate ai cordoni delle vostre borse!
– Questo è troppo, Signora!
– Se foste stata, da subito, una brava moglie, adesso, non avreste alcun bisogno di partire per Venezia per incontrare mio figlio, perché egli sarebbe qui – continuò, come se nulla fosse, la suocera – E, soprattutto, se foste stata una persona a modo, mi avreste invitata a venire con voi!
– E voi avreste intrapreso il viaggio? – domandò, con malcelato sarcasmo, la nuora.
– Certo che no! I disagi degli spostamenti e il gelo invernale non possono che nuocere al mio affanno respiratorio… Siete molto insensibile a esservene dimenticata… Tuttavia, sarebbe stato degno della nuora rispettosa che non siete propormi ugualmente di unirmi a voi e lasciare a me la scelta di declinare l’offerta!
– Vedo che, seppur tortuosamente, siamo giunte a un accordo: io parto e voi restate qui.
– Bene, me ne torno a casa mia, tanto, qui, nessuno mi rispetta!
Detto ciò, l’anziana Contessa si alzò dalla sedia e, senza salutare, lasciò le stanze della nuora e la reggia, diretta verso la casa in cui abitava, la cui pigione era pagata interamente col denaro di Casa d’Amiens.
Andata via la nonna che non gli aveva rivolto un solo sguardo, il settenne Héracle Domitien, Marchese d’Amiens, libero dalla paura e dalla soggezione che l’anziana donna gli incuteva, corse verso la mamma, con le sue gambette esili e lunghe. Era un bambino alto, magro, sgraziato, sensibile, intelligentissimo e molto affezionato alla madre. Aveva ereditato lo sgradevole aspetto fisico dai d’Amiens mentre la bontà, la dolcezza, la sensibilità e l’intelligenza acuta erano un tratto caratteristico di uno dei rami della famiglia de Girodel. Il Generale Victor Clément ne aveva notato il buon carattere e l’aveva preso sotto la sua ala protettrice, supplendo all’assenza del padre degenere e collaborando con la cugina acquisita all’educazione di lui.
– Madre, perché partite? Portatemi con Voi, non mi lasciate solo!
– Non resterai solo, Héracle – disse la madre, stringendolo forte a sé – La tua prozia, la Marchesa d’Auteuil, si occuperà di te in mia assenza.
Dicendo ciò, guardò in direzione della zia che sedeva nel punto della stanza dalla quale era arrivato il bambino.
– Geneviève, non capisco questa tua decisione repentina! – protestò l’anziana signora, alzandosi in piedi – Ti metti in viaggio all’improvviso, tu che sei di natura sedentaria e per nulla avventurosa e parli come se non dovessi tornare.
– Ma cosa dite, Signora Zia, certo che tornerò!
Così rispose, ma sentì di mentire mentre abbracciava e baciava il suo bambino.
 
********

 
Carnevale-di-Venezia-3
 
Carnevale-di-Venezia-4
 
 
Venezia, febbraio 1800
 
Il Conte di Compiègne tornò a casa soddisfatto, dopo un’allegra mattina passata in compagnia degli amici al Caffè Florian, ma il sorriso gli si spense repentinamente in volto quando, nel mettere piede in salotto, vi scorse, seduta, la detestata consorte che non vedeva da quasi sei anni.
Dopo i primi attimi di sconcerto, riprese padronanza di sé ed esclamò:
– Voi… Perché siete qua?
– Sono lieta anch’io di rivedervi, Monsieur – rispose, seccamente, la Contessa Geneviève.
– Perché siete venuta a Venezia? – ripeté lui.
– Per parlarvi di Héracle Domitien – rispose, con un filo di voce, senza guardarlo negli occhi, nella speranza che, così, la menzogna non sarebbe stata percepita – Dopo tutto, è anche vostro figlio.
– E c’era bisogno di venire sin qui?! Non potevate scrivermene per lettera? – protestò lui, esasperato e isterico.
– Il vostro amore di padre è la parte di voi che mi commuove di più – ribatté la moglie, con un’ironia appena sufficiente a celare l’odio per l’uomo che l’aveva calpestata, derisa, umiliata, tenuta prigioniera e sfruttata.
Il modo in cui ne era diventato il marito era stato soltanto l’inizio di una lunga serie di maltrattamenti che avevano totalmente cancellato le illusioni giovanili di lei e che erano sfociati nel tentativo di procurarne la morte per parto.
– D’accordo, parleremo del bambino, ma non adesso. Ho la giornata totalmente impegnata e non pranzerò a casa.
– Vedo che su una cosa almeno ci troviamo d’accordo, dato che io ho già desinato e che, questo pomeriggio, sarò fuori casa per alcune commissioni.
– Dite la verità – la punzecchiò, sarcasticamente, lui – Siete venuta perché l’idea del Carnevale di Venezia vi attira. Camminando tutti per le strade a volto coperto, per una volta, non vi troverete in svantaggio rispetto ai vostri simili.
– Constato che il passare del tempo ha appesantito i vostri lineamenti – rispose lei, senza battere ciglio – ma non ha scalfito il vostro amabile carattere.
Il Conte di Compiègne si diresse verso la porta, non essendo abituato e non tollerando che la moglie, che lui ricordava molto brutta e povera in spirito, gli tenesse testa, ma, d’improvviso, fu attraversato da un pensiero che lo paralizzò.
– Ora che siete qui, non pretenderete di…
Ella lo guardò, comprese al volo e rispose con decisione:
– Certo che no.
– Oh, bene! – reagì lui, visibilmente sollevato – Parleremo del ragazzo quando se ne presenterà l’occasione. Buona giornata.
 
********
Carnevale-di-Venezia-5
 
Carnevale-di-Venezia-6
 
 
Calli di Venezia, febbraio 1800
 
Accompagnata dalla sua cameriera personale, la Contessa Geneviève de Compiègne camminava per le calli di un sestriere veneziano abitato prevalentemente da popolani. Le maschere che le due donne indossavano e che coprivano per intero i loro volti infondevano loro molta sicurezza. Non essere riconoscibili è sempre di conforto, quando si sta facendo qualcosa di pericoloso.
Nessuno prestava loro attenzione. Due donne mascherate, nel carnevale veneziano, erano come due gocce d’acqua nel Canal Grande.
Giunsero, infine, davanti a una modesta pensione, vi entrarono e bussarono alla porta di una camera al secondo piano.
L’uscio si aprì e il Generale de Girodel diede il benvenuto alle due donne.
Nella stanza, c’erano anche Oscar, André, il Conte di Fersen, il Maggiore de Valmy e Sir Percy Blakeney, con i quali Geneviève de Compiègne e la cameriera avevano fatto il viaggio.
– Come state, Madame? – le domandò Oscar, visibilmente preoccupata per i rischi che il piano comportava per la Contessa di Compiègne.
– Va tutto bene, Generale, Vi ringrazio – rispose quella – Se si eccettua che ho dovuto rivedere mio marito, posso dire che va tutto bene. Queste sono le chiavi del palazzo dove abita il Conte, la cui pigione è rigorosamente pagata dal Duca d’Orléans, ne ho avuto oggi la conferma.
– Grazie, Madame – disse Oscar, tendendo le mani per prendere il mazzo di chiavi.
– Di nulla, Generale – rispose Geneviève de Compiègne – E’ il minimo che possa fare, dopo che la mia presenza a corte come dama di compagnia ha agevolato mio marito nel disegno di trafugare tutti quei documenti dall’armadio della Regina.
– La Regina Maria Antonietta continua a fidarsi di Voi – si inserì il Conte di Fersen – e, infatti, seppure con riluttanza perché temeva per la Vostra incolumità, ha approvato la nostra missione a Venezia e la Vostra partecipazione ad essa.
– Grazie, Conte di Fersen. La fiducia della Regina mi rende orgogliosa.
– Siete sicura che Vostro marito non abbia dei sospetti e che non Vi abbia fatto seguire? – le domandò André.
– Ne dubito fortemente – rispose la donna – Si cura di me meno che delle sue scarpe e mi evita come la peste. Il pomeriggio del nostro arrivo a Venezia, la mia cameriera ha chiesto le chiavi al portinaio, dicendo di doverne fare una copia per me. Con l’occasione, ne ho fatta fare una anche per Voi. Nessuno mi ha seguita e nessuno potrebbe immaginare che delle persone del Vostro rango alloggino in una pensione così modesta.
La cameriera confermò le parole della padrona con un tacito cenno del capo.
– Noi, del resto, usciamo sempre a volto coperto e il bello è che, in questo luogo e di questi tempi, l’anomalia sarebbe il contrario – scherzò il Maggiore de Valmy.
– Credo che mio marito conservi le lettere che riceve dal Duca d’Orléans nel suo studio. Non le ho mai viste, ma ritengo che sia così. Quando è in casa, sta chiuso lì per ore e non credo che lo faccia soltanto per evitarmi. C’è, però, un gruppetto di lettere che egli porta sempre con sé. Lo so perché un valletto che fa la corte a Juliette glielo ha confidato.
La cameriera annuì con un sorriso divertito.
– Sapete se e quando la casa rimarrà vuota? – le domandò Oscar.
– Nella serata di martedì grasso, mio marito darà la libera uscita ai suoi servitori che resteranno fuori del palazzo fino alle sei del mattino. Egli stesso, nel tardo pomeriggio, si recherà a una festa a Palazzo Vendramin, abbigliato con un abito color oro e col volto coperto da una maschera di seta, raffigurante il sole e lì rimarrà per tutta la notte. Se lo conosco bene, si ubriacherà e, allora, potrete agevolmente sottrargli le lettere che porta con sé. Né Juliette né io, purtroppo, abbiamo accesso alle stanze di mio marito e allo studio.
– Perfetto! – esclamò Sir Percy Blakeney – Chiederò al mio amico, il Conte Grimani, di procurarci degli inviti per quel ricevimento.
– Bene – concluse Oscar – grazie agli inviti che ci farà avere il Conte Grimani, potremo pedinare il Conte di Compiègne e sottrargli le lettere che porta sempre con sé. Dopo di che, entreremo nel palazzo e lo perquisiremo, approfittando dell’assenza della servitù. Dobbiamo predisporre il piano nei dettagli.
– Io, adesso, Vi devo lasciare – disse la Contessa Geneviève – Ho detto che sarei andata da una modista rinomata che si trova dall’altra parte della città e non ho ancora messo piede in quella bottega.
Pronunciate queste parole, si accomiatò da Oscar e dagli altri e se ne andò insieme alla sua cameriera.
 
********
Carnevale-di-Venezia-7
 
Carnevale-di-Venezia-8
 
 
Venezia, 25 febbraio 1800, martedì grasso
 
Rimasero appostati nei pressi del palazzo dove risiedeva il Conte di Compiègne, pazientemente seduti in una gondola presa a noleggio, finché non lo videro uscire, anch’egli in gondola, dal portone delle imbarcazioni.
Come la Contessa Geneviève aveva loro rivelato, era abbigliato con un abito color oro, intessuto di fili aurei e adornato con uno jabot e, ai polsi, con delle cadute in pizzo. Il copricapo, dello stesso colore, era bordato di piume. Il volto era coperto da una maschera anch’essa del colore dell’oro che, tutt’attorno all’ovale del viso, si diramava in piccoli raggi ondulati.
– Indossa un costume da Dio del Sole, peccato che abbia le tenebre dentro – commentò, sarcasticamente, Girodel – Sin da piccolo, ha sempre avuto un’alta opinione di se stesso.
Fecero cenno al gondoliere di seguirlo, iniziando, così, a risalire il Canal Grande fino a Palazzo Vendramin.
Benché l’ora fosse prossima al tramonto, videro chiaramente gli abiti indossati dalle persone che camminavano per strada o sui ponti che sovrastavano il Canal Grande e quelli dei passeggeri della altre gondole. C’era un passante con un copricapo a forma di cigno e un ampio mantello piumato mentre, poco più in là, una coppia di coniugi esibiva due velieri in testa e degli ampi e sontuosi abiti che, per colore e panneggio, ricordavano i flutti dell’oceano. Un gruppo di giovani faceva mostra di abiti a strisce variopinti con il cappello a sonagli tipico dei giullari. Su una gondola, una persona sfoggiava un vestito color fuoco e, intorno al volto, lunghi raggi rosseggianti mentre un’altra indossava una tunica argentea e la falce lunare. Da sopra un ponte, un giovanotto panciuto, vestito da Bacco, lanciava grappoli d’uva e uno di essi finì in grembo a Sir Percy che lo afferrò, lo levò verso la divinità e ringraziò con un cenno del capo. Da una gondola, una giovane, raffigurante la dea Flora, spargeva fiori per il canale, suscitando applausi e acclamazioni per la sua bellezza.
Quando la gondola ormeggiò davanti a Palazzo Vendramin, Oscar e gli altri misero piede sulla terra ferma e si diressero verso il portone principale. Mentre ponevano mano agli inviti, rigorosamente anonimi, che l’amico di Sir Percy aveva procurato loro, una persona, abbigliata con un ampio costume non riferibile ad alcuna epoca storica precisa, ornato intorno al collo e sul copricapo con delle carte da gioco, iniziò a intrattenerli con inchini, piroette e abili esibizioni di prestidigitazione effettuate con le carte e con veloci e sinuosi movimenti delle mani. Poco più in là, alcuni saltimbanchi, abbarbicati su trampoli lunghissimi, davano il benvenuto ai nuovi arrivati.
Entrati nel palazzo, la loro attenzione fu subito attirata da una miriade di immagini variopinte e fantasmagoriche. Tutti gli invitati erano resi irriconoscibili da maschere di porcellana o di stoffa che coprivano i volti per intero, ma, curiosamente e paradossalmente, ognuno di loro era unico, tanto erano fantasiosi ed eccentrici i costumi. Sultani e dei dell’Olimpo, fiori e strani animali si susseguivano in un vortice di baldoria reso ancora più turbinoso dalla consapevolezza dell’imminente Quaresima. In quell’affascinante frastuono, sarebbe stato molto facile perdere di vista l’obiettivo e lasciarsi sfuggire il Conte di Compiègne. Consapevoli di ciò, Oscar e gli altri acuirono i loro sensi e moltiplicarono gli sforzi, quando un’invitata, vestita da orologio, iniziò a seguirli e a volteggiare attorno a loro, con gesti eleganti, ma senza proferire parola, invitando alle danze Sir Percy, che era il più vistoso e leggiadro con un costume azzurro ornato da piume di pavone. Sir Percy declinò l’invito con gentile fermezza e tutti insieme seguirono il Conte di Compiègne nel salone principale.
Nella sala, sfavillante di marmi e di lampadari di Murano, affrescata superbamente e rilucente di oro veneziano, molte maschere apparivano dalla massa e, di nuovo, vi scomparivano: dame con cappelli di fiori e di piume, gentiluomini con mirabolanti corone e una coppia di coniugi con sontuosissimi abiti damascati e due copricapi tempestati di pietre preziose, culminanti in ceste di lunghi fiori di campo. Non mancavano i gruppi a tema e, se, da un lato, c’era il firmamento, col sole, la luna, i pianeti e le stelle, dall’altro, risaltava un invitato con un costume, tenuto su con delle assi lignee e agitato da uno strano congegno, raffigurante il fuoco e, tutt’intorno, tante giovinette flessuose e danzanti impersonavano le scintille. C’erano anche le allegorie dei quattro fiumi e delle quattro stagioni, persiani, cinesi, nativi d’America, scandinavi, piante, alberi, fiori e animali. In fondo alla sala, un’orchestra di musicisti, dai volti rigorosamente mascherati, intonava arie veneziane mentre bambini di colore, con strani turbanti e sfarzosi costumi di foggia orientale, servivano agli ospiti cibi e bevande su vassoi d’oro.
Il Conte di Compiègne si intratteneva piacevolmente con questo e quell’invitato, scherzando, danzando e bevendo e il gran numero di dame che gli ruotava intorno era un significativo indizio della frequenza con cui aveva infranto i voti coniugali.
Oscar, André, Girodel, Fersen, Valmy e Sir Percy lo tenevano d’occhio costantemente, di tanto in tanto disturbati da una fenice, da un iris, da una felce o da un giaguaro, ma, finché quello fosse rimasto in sala, circondato da tutti, ogni speranza di avvicinarlo e di perquisirlo sarebbe stata vana. Occorreva aspettare che si appartasse o che iniziasse a barcollare per il troppo bere, così da avere l’opportunità di corrergli in soccorso e di sorreggerlo.
Dopo circa tre ore, la fortuna girò e sembrò andare in loro aiuto. Il Conte di Compiègne, evidentemente un po’ alticcio, abbandonò le sue compagnie e si diresse, con passo affaticato, verso una delle uscite della sala. Oscar e gli altri si apprestarono a seguirlo, ma, di nuovo, l’orologio si accostò a loro, iniziando a volteggiare e a stuzzicarli. Sir Percy afferrò un braccio della dama e la fece girare su se stessa con una piroetta, al termine della quale le porse una primula rossa e si congedò da lei con un inchino.
Usciti dalla sala, videro, in lontananza, ben tre gentiluomini vestiti con abiti color oro e con la maschera del sole sul volto. Furono colti dallo stupore, pensando di essere loro gli ubriachi, finché il buon senso non riprese il sopravvento, facendoli avvicinare.
– Mio cugino è quello – sussurrò Girodel, indicando uno dei tre soli – Sullo jabot, ha una spilla di oro e corallo, raffigurata in uno dei ritratti della galleria dei miei avi, che faceva parte della dote di mia zia.
Il gentiluomo così individuato si diresse verso una terrazza, con l’evidente intenzione di prendere un po’ d’aria e gli inseguitori lo imitarono velocemente. Mentre il Conte di Compiègne teneva appoggiate le mani sul parapetto, Girodel imbevette un fazzoletto con una boccetta di laudano che aveva acquistato in una farmacia veneziana e lo premette sulla bocca del cugino. Il Conte perse lentamente i sensi e André e Sir Percy lo sorressero per le braccia e lo adagiarono sul pavimento. Oscar lo perquisì accuratamente, finché, in una delle tasche del gilet, non trovò un pacchetto di lettere, legate da un nastro di seta azzurro. Il Maggiore de Valmy, nel frattempo, era rimasto sulla soglia della terrazza, a sorvegliare che nessuno si avvicinasse.
Terminata l’operazione, André, Fersen, Valmy e Sir Percy afferrarono il Conte di Compiègne per un arto ciascuno, lo riportarono all’interno e lo sistemarono su uno dei divanetti del corridoio. Alcuni ospiti videro la scena, ma non vi badarono, pensando a un ubriaco raccolto dagli amici.
– Con quel laudano, ne avrà per tutta la notte – disse Oscar – Presto, lasciamo questo palazzo e torniamo a casa del Conte di Compiègne per perquisire lo studio.
 
********
Carnevale-di-Venezia-9
 
Carnevale-di-Venezia-10
 
 
La gondola, guidata da un servitore del nobile veneziano amico di Sir Percy, si avvicinò silenziosamente all’ingresso delle imbarcazioni del palazzo ove viveva il Conte di Compiègne. Col favore delle tenebre e siccome quasi tutti gli abitanti del sestriere erano a fare baldoria, nessuno si accorse di loro.
Utilizzando le chiavi fatte fabbricare per loro dalla cameriera personale della Contessa Geneviève, furono presto all’interno.
Come Madame de Compiègne aveva loro preannunciato, il palazzo era vuoto, perché alla servitù era stata data la libera uscita.
Grazie alle indicazioni fornite loro dalla nobildonna, arrivarono presto al piano nobile, dove, in una delle stanze, notarono un bagliore. Misero le mani sull’elsa della spade, ma la precauzione risultò inutile, perché, pochi secondi dopo, videro avvicinarsi la Contessa Geneviève e la cameriera personale di lei con un candelabro d’argento in mano.
– Ce l’avete fatta, quindi. Ne sono lieta – disse Madame de Compiègne – Lo studio del Conte e lì. Alla servitù è stato detto di rientrare alle sei del mattino. Quanto a mio marito, se, come penso, è ubriaco, non si farà vivo almeno fino alle dieci.
– Vi ringrazio, Madame – disse Oscar – Quanto a Vostro marito, egli è più che ubriaco, Ve lo assicuro, trovandosi sotto l’effetto del laudano.
Per nulla impressionata dalle condizioni del consorte, la Contessa indicò loro dei candelabri che avrebbero potuto usare per avere luce, pregandoli, però, di non accendere il camino, circostanza della quale i servitori si sarebbero sicuramente accorti.
Oscar e gli altri iniziarono a perquisire scrupolosamente ogni angolo e ogni mattonella dello studio, ma tanta accuratezza si rivelò eccessiva perché il Conte di Compiègne, sentendosi al sicuro a Venezia, aveva riposto tutte le lettere nel cassetto principale della scrivania. Fra le missive, trovarono anche quelle che André aveva trafugato dalla tenda di Napoleone e che due sconosciuti, spuntati dalla folla, avevano sottratto a lui, a Londra, mentre le guardie lo portavano in carcere.
Poiché terminarono il lavoro intorno alle tre di notte, decisero, per completezza, di perquisire anche la camera da letto del Conte, ma, in essa, nulla trovarono di rilievo.
Alle cinque di mattina, presero commiato dalla Contessa Geneviève.
– Vi ringrazio, Madame – disse Oscar – Senza di Voi, il nostro compito sarebbe stato molto più difficile. Vi suggerisco, però, di venire via con noi. Abbiamo lasciato tutto in ordine, ma Vostro marito, tornando a casa, potrebbe accorgersi che le lettere sono sparite o che qualcosa è stato spostato e potrebbe anche avvedersi di non avere più i carteggi che portava sempre con sé. A quel punto, non sareste al sicuro.
– Vi ringrazio, Generale, ma preferisco restare qui. Ho ancora una cosa da fare.
– Vi prego di riconsiderare la Vostra decisione, Cugina – fece eco Girodel – Vostro marito non tarderà ad accorgersi dell’ammanco e lo ricollegherà invariabilmente al Vostro arrivo inaspettato. Sappiamo tutti che egli è capace di reazioni violente e furiose.
– Venite con noi, Madame – intervenne André – La pensione dove alloggiamo è di poche pretese, ma è pulita, riscaldata e rispettabile e, poi, servono degli ottimi pasti. Prenderemo una stanza in più per Voi.
– Qui, non siete più al sicuro – aggiunse il Conte di Fersen.
– Signori, Vi ringrazio, ma preferisco lasciare questa casa il giorno in cui partiremo per la Francia.
– Come volete, Madame – disse Oscar – Lasceremo Venezia la mattina di giovedì.
I sei salutarono la Signora e varcarono la porta d’ingresso.
Pur essendo rimasto in silenzio, Sir Percy aveva capito che qualcosa non quadrava. Rivolto un ultimo sguardo alla Contessa, le fece un rispettoso inchino e uscì anche lui.
 
********
Carnevale-di-Venezia-11
 
Carnevale-di-Venezia-12
 
 
Venezia, 26 febbraio 1800, mercoledì delle Ceneri
 
Intorno a mezzogiorno, il Conte di Compiègne rientrò nel suo palazzo sul Canal Grande, afflitto da una forte cefalea e rallentato da un perdurante intorpidimento, dovuti agli strascichi del vino e del laudano.
Non essendosi imbattuto in alcun servitore al quale chiedere informazioni, si recò nelle stanze che aveva assegnato alla moglie – le più anguste, umide, disadorne e scomode del piano nobile e, soprattutto, le più lontane da quelle che occupava lui – con la speranza di scoprire che se n’era andata e grande fu la delusione nel vederla ancora là.
– Dopo una notte di piacevoli divertimenti, torno qui e vedo il vostro volto. E’ mercoledì delle Ceneri, in fondo – disse il Conte, con voce nauseata dalla vista della consorte oltre che dalle conseguenze dei bagordi.
– Sono vostra moglie da quasi dieci anni. Per me, è sempre mercoledì delle Ceneri – rispose, con sarcasmo, la Contessa.
– Un tempo, eravate entusiasta di avermi sposato – protestò lui, la cui vanità gli rendeva inammissibile di essere detestato persino dalle persone che non voleva intorno a sé.
– Un tempo, ero sciocca – ribatté lei, con voce lapidaria e incolore.
– Siete venuta a Venezia appositamente per insultarmi? – ringhiò lui, contenendo a stento l’ira.
– Sono venuta qui per parlarvi di nostro figlio, ma l’argomento non ha destato la vostra attenzione – mentì lei, guardando con odio l’uomo che le aveva distrutto la vita e che mai aveva mostrato un barlume di affetto per il bambino.
– Quel ragazzino… – biascicò lui, portandosi una mano alla fronte, quasi a contenere una fitta della cefalea – Praticamente non lo conosco ed è meglio che sia così, perché è brutto come voi… Ma vedo che ve ne state andando – aggiunse, con evidente sollievo, dopo avere notato alcuni bauli in un angolo della stanza.
– Sì, me ne sto andando, ma, prima, devo fare una cosa – rispose la moglie senza guardarlo.
Si avvicinò a un tavolino dove aveva appoggiato una borsa da viaggio di velluto verde scuro, la aprì leggermente e vi infilò dentro la mano che strinse con decisione sul calcio di madreperla di una piccola pistola.
Nel fare ciò, un ciondolo effigiante il figlio, che teneva appuntato sul corsetto, si arpionò a una delle decorazioni della borsa, si sganciò e rimase impigliato a un manico. Lei lo prese con la mano libera e, guardandolo, si commosse e gli occhi le si riempirono di lacrime. Quel bambino, disprezzato e rinnegato dal padre, era l’unica ragione di vita che le rimaneva e da lui voleva tornare, per viverci insieme e vederlo crescere, per tutti i giorni che le sarebbero rimasti.
– Cosa dovreste fare, di grazia? – le chiese lui, con impazienza mista a degnazione.
Lei lasciò andare la rivoltella, richiuse la borsa, si voltò lentamente verso di lui e lo fissò negli occhi.
– Sono venuta a dirvi addio. Appena sarò tornata in Francia, avvierò le pratiche per ottenere dalla Sacra Rota la dichiarazione di nullità del nostro matrimonio. Di argomenti, ne esistono tanti quante sono le onde del mare.
– Ma non potete! La vostra dote mi appartiene! Appartiene a me e alla mia Signora Madre! Limitatevi a tornare in Francia e non fate altre sciocchezze, ve lo ordino!
– Dei vostri ordini non so che farmene e la sorte vostra e della vostra Signora Madre mi è del tutto indifferente. Uscite da questa stanza, perché devo finire di prepararmi. Ora e per sempre, addio.
Pronunciate queste parole, indicò la porta e, subito dopo, gli voltò le spalle.

 
Carnevale-di-Venezia-1

Ritorna all'indice


Capitolo 64
*** Bufera d’oriente ***


Bufera d’oriente
 
Esibite le lettere prelevate nel Palais Royal e a Venezia, gli inglesi dovettero arrendersi all’evidenza e ammettere di essere stati turlupinati da tre persone (il Duca d’Orléans, il Conte di Compiègne e il Generale Bonaparte) che, da sole, si erano dimostrate più furbe di un’intera corte. Nessun intento bellicoso era albergato nella mente della Regina Maria Antonietta e nessun progetto di invasione delle coste inglesi si era fatto largo nello Stato Maggiore dell’esercito francese.
La guerra si era rivelata troppo dispendiosa sia per la Francia sia per l’Inghilterra ed entrambe le potenze erano intenzionate a porre fine al conflitto. La Francia, in particolare, era in armi contro l’Austria, la Prussia, il Regno di Sardegna e la Spagna e aveva tutto l’interesse a decurtare il numero dei suoi nemici mentre l’Inghilterra, essendo uscita male dalla guerra d’indipendenza americana, voleva tornare in pace e far prosperare i suoi commerci.
Fu, quindi, nella prima metà del mese di marzo, organizzato un incontro a Versailles per la firma del trattato di pace.
Le lettere che il Conte di Compiègne portava sempre con sé, invece, erano di tutt’altro genere e consistevano in un carteggio intervenuto fra lui e la madre, all’epoca in cui la donna si trovava nel padiglione di caccia sito nella tenuta del fratello, sul lago di Saint Mandé, nel bosco di Vincennes, a predisporre la trappola in cui sarebbe caduta la sventurata Geneviève. In esse, il Conte ripeteva con insistenza di detestare più di qualunque altra donna la damigella che la madre voleva costringerlo a sposare e di non essere disposto a sottostare ai sacra del matrimonio. Oscar consegnò quelle lettere alla Contessa consorte di Compiègne che ne fece un ottimo uso davanti alla Sacra Rota.
– Richiameremo la flotta dal Mediterraneo, le nostre navi cesseranno di presidiare i Vostri porti e gli approvvigionamenti alla Francia non saranno più ostacolati dall’Inghilterra – disse l’Ambasciatore, un vecchio Lord inglese dal volto rugoso e dagli occhi di marmo, scrutando la Regina Maria Antonietta che, dal trono, faceva lo stesso con lui – ma anche la Francia deve impegnarsi a ripristinare lo status quo ante.
Fece una pausa per controllare l’effetto delle sue parole sull’uditorio e per dare maggior peso a quanto si apprestava a dire.
– L’isola di Malta tornerà sotto il controllo dei Cavalieri Ospitalieri e le truppe francesi lasceranno l’Egitto entro il mese di maggio, cessando le ostilità e restituendo i territori conquistati ai loro legittimi Sovrani. Tutti i tesori razziati saranno riconsegnati ai loro proprietari.
– Approviamo le condizioni – rispose, lapidaria, la Regina Maria Antonietta – Nessun ostacolo si frappone, pertanto, alla sottoscrizione del trattato.
Mentre l’Ambasciatore si apprestava a firmare, la Regina riprese la parola:
– Naturalmente, Lord Bartlett, ci aspettiamo che porgiate al Conte di Lille le scuse dell’Inghilterra a nome di Re Giorgio III.
– Naturalmente – rispose l’Ambasciatore, assottigliando gli occhi che divennero simili a quelli di un serpente – Conte di Lille, Vi prego di accettare le più sentite scuse da Sua Maestà Re Giorgio III per la Vostra detenzione e per la condanna a morte che Vi fu inflitta.
– Accetto le scuse – disse André, accompagnando alle parole un cenno del capo.
– Benissimo – concluse la Regina – Possiamo spostarci tutti nel Salone d’Ercole per i festeggiamenti.
Così fecero e Oscar, in qualità di Comandante Supremo delle Guardie Reali, scortò Lord Bartlett verso la sala.
Quando tutto fu finito, Maria Antonietta si accostò a Oscar, André e Girodel, domandando loro:
– Cosa pensate del trattato?
– Esso restaura la situazione esistente prima dell’ingresso dell’Inghilterra nelle ostilità, Maestà – rispose prontamente Oscar – Cosa giusta e naturale, dato che non ci sono vinti e vincitori. Tuttavia…
– Tuttavia? – ripeté Maria Antonietta.
– Temo fortemente la reazione del Generale Bonaparte, Maestà – rispose, senza mezzi termini, Oscar – Da uomo ambizioso quale egli è, non accetterà facilmente la vanificazione dei suoi sforzi. Aveva riposto grandi speranze nella Campagna d’Egitto. Vi ha profuso tutte le sue energie, ha studiato ogni dettaglio. Questo sarà un duro colpo alle ambizioni e all’amor proprio di lui.
– Dell’ambizione e dell’amor proprio di quel traditore non mi preoccupo, Madame Oscar e neppure Voi dovreste farlo. Sarà messo agli arresti e deferito alla Corte Marziale al suo ritorno in Francia.
Detto ciò, la Regina sorrise agli interlocutori e si congedò da loro, allontanandosi in compagnia di Madame Royale e del Conte di Fersen.
– Cosa ne pensate? – chiese Oscar al marito e al Generale de Girodel – Non riesco a condividere l’ottimismo e la sicurezza di Sua Maestà. Essendo vissuta molto tempo gomito a gomito col Generale Bonaparte e avendolo visto operare da vicino, dubito che sia così facile sbarazzarsi di lui e ridurlo all’irrilevanza. Prenderà tutto come un fatto personale, ne sono più che convinta.
– Concordo con Voi, Comandante – disse il Generale de Girodel – Il Generale Bonaparte, oltretutto, dispone, adesso, di ingenti ricchezze. Non sono sicuro che restituirà i tesori razziati o che li restituirà tutti.
– Sono d’accordo anch’io – si inserì André – e aggiungo che, a mio avviso, il Generale Bonaparte dispone anche delle immense ricchezze dei Cavalieri di Malta. Non penso che quel tesoro sia andato distrutto nell’esplosione dell’ammiraglia L’Oriént, così come Napoleone ha riferito. Io ero sul cassero dell’HMS Vanguard quando c’è stata l’esplosione e non ho visto parti del tesoro saltare in aria. Ho scorto alberi, pennoni, vele e… uomini sbalzati verso l’alto dalla deflagrazione, ma nulla che assomigliasse a degli oggetti preziosi.
– Ora che mi ci fai pensare, André, ho sentito i discorsi di alcuni soldati che erano presenti sulla riva del mare nei giorni successivi alla battaglia di Abukir e nessuno di loro ha parlato di oggetti preziosi o di parti di un tesoro rinvenuti sulla battigia.
I tre si guardarono gravemente pensierosi.
 
********
 
– Arriva! Arriva! – comunicò ai suoi compari l’uomo appollaiato sul ramo di un albero mentre abbassava il cannocchiale.
– Ne sei sicuro, Pierre?
– Sicurissimo, lo stemma sulla carrozza è quello e, poi, c’è la scorta.
– Bene, procediamo con il piano!
Alcuni uomini, aiutandosi con delle funi, calarono un enorme tronco sulla strada di campagna, ostruendola.
Quando, un paio di minuti dopo, sopraggiunse la carrozza, il cocchiere null’altro poté fare che tirare le redini, imponendo ai cavalli la frenata.
– Fate attenzione! – comandò il Capitano alle Guardie.
Aveva appena fatto in tempo a impartire l’ordine che, dalla boscaglia circostante, fuoriuscì una moltitudine di uomini, vestiti da briganti, che ingaggiò una dura lotta con i militari. Le Guardie Reali combatterono con valore, ma furono subito sopraffatte dalla superiorità numerica degli avversari che, pur sembrando dei banditi, si battevano con mestiere e ardimento.
Mentre il cocchiere e i valletti, dopo essere smontati da cassetta e dalla pedana sul retro, se la davano a gambe, due assalitori spalancarono la portiera e trassero fuori dalla carrozza un giovane uomo che iniziò a protestare.
– Lasciatemi andare, ribaldi o aggraverete la vostra posizione! – disse il ragazzo, sorpreso e rosso in volto, ma per nulla intimorito.
– Fate silenzio, seguiteci e nulla di male vi accadrà – rispose uno dei rapitori, un individuo becero con pochi capelli in testa e tanta protervia nella voce.
I due uomini, aiutati da altri compari, afferrarono il giovane dalle braccia e, strattonandolo, lo fecero salire su un’altra carrozza tutta nera, sopraggiunta al di là del tronco. Appena il prigioniero vi fu rinchiuso dentro, i cavalli partirono al galoppo mentre gli altri assalitori battevano in ritirata, lasciando le Guardie Reali sulla strada, morte o ferite.
 
********
 
– Comandante, il Re è stato rapito circa un’ora fa! – urlò il Maggiore de Valmy a Oscar mentre questa stava imboccando il corridoio, dopo essere uscita dagli appartamenti della Regina.
L’aveva cercata nell’ufficio di lei e, non avendola trovata, era giunto, dopo una serie di tentativi, a ridosso degli appartamenti di Maria Antonietta.
– Cosa dite, Maggiore?! – domandò, basita, Oscar.
– Degli uomini hanno teso un agguato alla carrozza del Re, mentre questi faceva ritorno alla reggia da Parigi, dove aveva assistito a un’esposizione floreale. Dai racconti dei superstiti, sembra che gli aggressori fossero svariate decine mentre i nostri erano soltanto dodici. Le Guardie Reali hanno fatto quello che hanno potuto, ma i numeri giocavano a nostro sfavore… Il Re è stato fatto salire a forza su una carrozza nera e condotto verso una destinazione ignota.
– Dove era diretta la carrozza nera? – domandò la donna, stringendo i pugni.
– A sud est, Comandante.
– Iniziate le ricerche! Mandate delle pattuglie sul luogo del rapimento! Seguite le tracce della carrozza! Cercate ogni minimo indizio! Interrogate i superstiti! – ordinò Oscar, agitata in volto e col fiato corto, ma molto lucida.
– Sì, Comandante! – disse il Maggiore de Valmy, allontanandosi.
Fece qualche passo di corsa e, poi, si voltò di nuovo.
– Comandante, perdonatemi, ma, nella concitazione, stavo dimenticando un dettaglio molto importante: i superstiti hanno raccontato che, malgrado gli assalitori fossero vestiti da briganti, dal modo di combattere e dall’organizzazione, non davano l’idea di dilettanti. Sembravano, anzi, dei militari esperti.
Detto questo, si allontanò.
André, che era vicino a Oscar, mormorò:
– Un bel guaio… E, adesso, chi lo dice alla Regina?
– Cosa dovreste dirmi?! – domandò Maria Antonietta, con voce accorata, dopo avere spalancato da sola le porte dei suoi appartamenti, attirata dal trambusto che proveniva dal corridoio.
– Cosa dovreste dirmi??!! – insistette la Regina, ancora più angosciata, al silenzio dei due.
– Il Re è stato rapito da ignoti circa un’ora fa, sulla strada che conduce a Versailles da Parigi, Maestà – rispose Oscar, reclinando il volto e socchiudendo le palpebre.
– Cosa??!! – gemette Maria Antonietta, intrecciando le mani davanti alla bocca.
Nessuna parola rassicurante udì dagli interlocutori. La vista le si annebbiò ed ebbe un mancamento, afflosciandosi fra le braccia di Oscar e di André.
 
********

 
Castello-di-Vincennes
 
 
Fissando la massiccia sagoma grigia della fortezza, Oscar si strinse nel mantello e spronò il cavallo.
Il castello di Vincennes sorgeva a est di Parigi, imponendosi alla vista da molto lontano, con la sua cinta muraria rettangolare e l’alta torre del mastio. Terza residenza reale, la cui ristrutturazione era stata interrotta per dare la precedenza ai lavori della reggia di Versailles, già scuola militare e, ora, prigione di Stato, la costruzione appariva lugubre anche a una mente poco avvezza alle facili suggestioni come quella di Oscar.
Attraversato il ponte che sovrastava il fossato, mostrò il lasciapassare della Regina alle Guardie che la introdussero negli appartamenti reali.
In ragione dell’altissimo rango, al prigioniero erano stati risparmiati gli scomodi e bui seminterrati che erano toccati in sorte a Voltaire, a Diderot, al Conte de Mirabeau e al Marchese de Sade. Gli era stata, invece, riservata un’ala del castello di quelle destinate a ospitare i Reali, ma la fortezza era così tetra che Oscar provò ugualmente un senso di disagio, in quanto erano stati loro, con la campagna scandalistica che avevano orchestrato, a indurre il Conte Jules de Polignac a formulare l’accusa d’adulterio.
Non appena vide il Duca d’Orléans incedere verso di lei con la sua solita espressione sardonica, tuttavia, ogni scrupolo di coscienza svanì. Lo guardò con aria dura e gli disse:
– Duca d’Orléans, sono qui su ordine della Regina Maria Antonietta per farVi alcune domande.
– Veramente, non potreste rivolgermi la parola finché non fossi io a farlo, Madame Oscar – ribatté disinvoltamente il Duca, scoppiando in una delle sue risate beffarde – ma Voi siete sempre stata refrattaria a seguire le regole.
– Voi lo siete ancora più di me, Duca d’Orléans e ciò, alla fine, Vi ha condotto in questo posto, ma veniamo al dunque. Immagino che intuiate il motivo della mia visita.
– Le notizie corrono veloci e giungono persino “in questo posto”, come lo avete definito Voi, Madame Oscar – rispose il Duca, esibendosi in un’altra delle sue fastidiose risate – Mi spiace deluderVi, ma non so dove sia finito il Re.
– Non mentite, Duca d’Orléans! – ruggì Oscar, a una spanna dal perdere la pazienza – Non siete mai estraneo a eventi che coinvolgano nel male la Famiglia Reale. Ditemi dov’è il Re!
– Come siete prevedibile, Madame Oscar! E’ così facile farVi infuriare. FateVela una risata ogni tanto, Vi gioverebbe – e sghignazzò un’altra volta.
– Ve lo chiedo per l’ultima volta: dov’è il Re?!
– Mi dispiace, ma non lo so. Capisco che abbiate tanta immaginazione quanta leggerezza di spirito, ma sforzateVi lo stesso… Io sono chiuso qui, un altro sta a Venezia e, da quel che mi hanno riferito, da quando io sono agli arresti e la moglie lo ha piantato, non ha mezzi per mantenere se stesso, figuriamoci per organizzare il rapimento di un Monarca… Chi rimane? Avanti, è facile persino per Voi… – e rise nuovamente.
– Duca d’Orléans, smettetela con i Vostri giochi! Il Generale Bonaparte è di stanza in Egitto, con la sua Armata d’Oriente.
– Ne siete sicura? Pare che ci sia stato un trattato di pace che dovrebbe scontentarlo parecchio… Brr!! La Vostra presenza rende questa fortezza ancora più tetra, lugubre e deprimente del consueto, ove possibile…
– Piantatela di celiare e ditemi quello che sapete!
– Io non so, ma intuisco e faccio i miei complimenti al Generale Bonaparte. E’ stato veloce, preciso, inesorabile, spietato. Sapevo che era brillante, ma non fino a questo punto e temo che ci metterà tutti nel sacco. Quell’uomo è un genio, come lui non ne nasce che uno per secolo.
– Non avete altro da dirmi, Duca d’Orléans?
– No, se non ringraziarVi, perché la Vostra tetraggine mi ha fatto rivalutare questo carcere – si girò per tornare nei suoi appartamenti, quando proruppe in un altro ghigno – E fateVela una risata ogni tanto!
 
********
Napoleone
 
 
La tensione, alla reggia di Versailles, era palpabile, scolpita nei volti e trasudante dai gesti dei presenti e sembrava che persino le foglie degli alberi fossero mosse da un’arcana forza nervosa anziché dal vento. Una cappa di piombo aleggiava nei saloni e nei corridoi, i cortigiani erano stranamente ammutoliti e persino gli uccelli, nei giardini, parevano più silenziosi. Tutto era sospeso in un’atmosfera di attesa mista ad ansia.
I servitori tentavano di rendersi invisibili, timorosi di attirare le reazioni delle Guardie, le quali si muovevano da un ufficio all’altro per dare e ricevere istruzioni.
La più nervosa di tutti era Oscar che considerava il rapimento del Re una sua tragica e imperdonabile mancanza sebbene chiunque avesse agito era stato abilissimo nel muoversi di sorpresa e nel non lasciare trapelare le proprie intenzioni. Quasi tutti erano restii ad avvicinarla e chi poteva la schivava.
– Generale de Girodel, ci sono novità? – domandò la donna al militare, vedendolo entrare nell’ufficio di lei, prima ancora che questi facesse in tempo a salutarla.
– Nessuna nuova sul Re, purtroppo, Comandante – rispose, scuro in volto, Girodel – ma giungono strane notizie dal sud della Francia: la flotta del Generale Bonaparte è sbarcata a Tolone una settimana fa, senza metterne al corrente il Comando.  
– E cos’è? Un’invasione?! – chiese Oscar allibita – Credete che queste manovre siano collegate al rapimento del Re?
– Trovo tutto molto strano anch’io, sebbene sia superfluo dirlo – disse André, facendo il suo ingresso nella stanza – e, comunque, neanche le Guardie Metropolitane sono al corrente delle sorti de Re.
– Se Alain è rientrato in Francia al seguito di Bonaparte, forse, saprà dirci qualcosa di più sulle intenzioni del suo superiore – chiosò Oscar – Da quell’uomo, c’è da aspettarsi di tutto…
– Comandante, marciano verso la reggia!! Una moltitudine numerosa! – disse, concitato, il Maggiore de Valmy, entrando di corsa nell’ufficio di Oscar.
– Chi?! – tuonò la donna – Rivoltosi? Giacobini redivivi? Affamati? Giansenisti?
– L’esercito francese, Comandante – rispose il Maggiore – L’Armata d’Oriente!
– Schierate le Guardie Reali sul piazzale della Reggia e portate la Regina, Madame Royale e i fratelli di Luigi XVI nel castello di Vincennes! – ordinò Oscar – Jean, vai tu a informare il maggiordomo della Regina.
– Ritenevo Bonaparte ambizioso, spregiudicato e perennemente in bilico fra razionalità e delirio di onnipotenza, ma ho clamorosamente sottovalutato la situazione: quell’uomo è completamente pazzo… – aggiunse, poi, appoggiando le mani sul ripiano della scrivania mentre Jean si allontanava per eseguire gli ordini.
– Ha giocato d’anticipo, Comandante – intervenne Girodel, con aria torva – Deve essere stato informato del ritrovamento delle lettere. Da lì a capire che le porte della Corte Marziale si sarebbero presto spalancate per lui, c’è voluto poco. Ha deciso di colpire per primo…
– Senza contare che è sicuramente venuto a conoscenza anche del trattato di pace – fece notare André – e dover riconsegnare tutti i territori conquistati lo avrà fatto infuriare, eufemisticamente parlando…
– L’Armata d’Oriente, sebbene decimata, conta ancora più di ventimila uomini e non sappiamo quanti Napoleone ne stia facendo marciare contro di noi – disse, assorta, Oscar, senza dar mostra di avere ascoltato gli altri – Le sole Guardie Reali non sono sufficienti a fermarlo. Maggiore de Valmy, chiedete dei rinforzi al Generale de Bouillé! Generale de Girodel, mandate a chiamare mio padre! André, torna alla caserma delle Guardie Metropolitane e chiedi aiuto al Generale d’Agout!
– Sì, Comandante! – dissero, all’unisono, Girodel e Valmy, uscendo dalla stanza.
Quando si furono allontanati, André scrutò la moglie e le sussurrò:
– Stai attenta…
I due si guardarono con intensità e, poi, lui se ne andò.
Rimasta sola, Oscar iniziò a fare dei rapidi calcoli mentali sulle forze di cui avrebbe potuto disporre e su quelle di cui era presumibilmente dotato Napoleone ed elaborò degli abbozzi di strategie difensive.
Mentre pensava, l’attendente Jean si catapultò di nuovo nella stanza di lei.
– Generale! Generale! Soltanto il Conte di Provenza, il Conte d’Artois e le rispettive famiglie accettano di rifugiarsi nel Castello di Vincennes! La Regina dice che aspetterà l’arrivo del Generale Bonaparte nella sala del trono e Madame Royale e Madame Élisabeth rimarranno con lei!
– Dannazione!! – tuonò Oscar, battendo un pugno sul tavolo – Non è questo il momento degli eroismi!! Jean, seguimi!!
Corse nella sala del trono e vi trovò Maria Antonietta seduta su di esso mentre Madame Royale e Madame Élisabeth la affiancavano sui due lati. Alcune dame, fra cui Madame de Jarjayes, Madame de Girodel, la Principessa de Lamballe e la Marchesa de Tourzel erano in sala insieme alla loro Sovrana.
– Maestà, seguite il mio consiglio e rifugiateVi nel castello di Vincennes!
– Non è possibile, Madame Oscar! Non abbandonerò la reggia proprio ora che mio figlio è stato rapito e non si trova al suo posto!
– Vi prego di ripensarci, Maestà!
Per tutta risposta, Maria Antonietta la guardò con aria dura e determinata.
– Jean, dai ordini affinché cinquanta Guardie Reali raggiungano immediatamente la sala del trono!
– Sì, Comandante!
Trascorse un interminabile lasso di tempo, durante il quale Oscar diede disposizioni da un punto all’altro della reggia.
Dopo circa mezz’ora di manovre e di tensione, i militari di Napoleone giunsero davanti ai cancelli della reggia, li forzarono ed entrarono nel grande piazzale. Si trovarono di fronte centinaia di Guardie Reali con i moschetti puntati contro di loro mentre Oscar, dal balcone principale, intimava la resa immediata. Il Generale Bonaparte diede ordine di caricare e i soldati partirono di corsa.
Secondo le istruzioni di Oscar, le Guardie Reali si erano disposte su più file e alcune di esse erano posizionate lateralmente. I soldati napoleonici si trovarono, pertanto, bersagliati frontalmente, diagonalmente e lateralmente. La superiorità numerica era, però, dalla parte dei bonapartisti che erano veloci, determinati e molto ben addestrati.
Oscar impartiva gli ordini dal balcone principale, gettando sempre un occhio all’interno, nel caso le giungessero novità dalla sala del trono. Urlava le sue disposizioni senza posa, finché un proiettile la mancò per pochi millimetri. Guardò in basso e distinse nitidamente Napoleone Bonaparte che, da sotto il suo bicorno di feltro nero, la fissava con occhi di ghiaccio.
Ingenti furono le perdite da una parte e dall’altra, ma le truppe napoleoniche, malgrado il valore delle Guardie Reali, riuscirono ad aprirsi un varco e a penetrare nella reggia. Corsero per scalinate e corridoi, sparando alla rinfusa su statue, lampadari, mobili e dipinti e ingaggiando scaramucce con le Guardie che incontravano lungo la via.
Oscar si precipitò nella sala del trono, chiamando a raccolta le Guardie Reali che erano con lei e quelle che aveva incontrato strada facendo. All’interno della sala, trovò il Conte di Fersen che coordinava i suoi militari.
– Conte di Fersen, Voi e i Vostri uomini proteggete la Regina, le Principesse e le dame! Guardie Reali, preparateVi alla battaglia!
Aveva appena finito di parlare quando Napoleone Bonaparte fece ingresso nella sala del trono con passo marziale, abbigliato con la divisa, il bicorno, il pastrano e gli stivali di foggia militare. Era seguito da circa duecento uomini, i superstiti di quella folle missione.
Il Generale, coi suoi taglienti occhi d’aquila, guardò imperiosamente la Regina e, con voce stentorea, disse:
– Madame, rappresentate un Re assente. Vi destituisco dal Vostro ruolo con efficacia immediata. Oggi stesso, sposerò Madame Royale e mi incoronerò Imperatore!
– Vaneggiate, Generale! – rispose la Regina, con tono non meno imperioso e sottolineando con particolare enfasi la parola “Generale” mentre Madame Royale allibiva – Siete agli arresti per alto tradimento, sommossa, ribellione e istigazione alla guerra civile. Oggi stesso, comparirete davanti alla Corte Marziale! Deponete immediatamente le armi e sparite dalla nostra vista!
Il Conte di Fersen e i soldati di lui si strinsero intorno alla Regina, alle Principesse e alle dame mentre le Guardie Reali puntarono i moschetti contro i bonapartisti che fecero altrettanto.
Oscar si mise davanti al trono, fra la Regina e Napoleone e, sguainando la spada e puntandola contro il Generale corso, tuonò:
– Sono Oscar François de Jarjayes, Comandante Supremo delle Guardie Reali e Vi ordino di consegnare le armi!
Napoleone la guardò senza scomporsi e, con voce dura, rispose:
– So benissimo chi siete. Non prendo ordini da Voi né da nessuno. Oggi stesso, marcerete davanti al plotone d’esecuzione.
– Siete stato messo a capo di un’intera armata, Vi è stata affidata una missione delicatissima, a Voi, un oscuro Generale di provincia! E’ questo il Vostro ringraziamento alla Corona?! – ribatté Oscar, con aria di estremo biasimo.
– Credevate davvero che mi sarei fatto da parte?! Tutti quei territori conquistati con i miei sforzi e con le mie strategie, il bottino di guerra, le ricchezze, pensavate davvero che li avrei riconsegnati?
– Le Vostre conquiste sono il frutto degli sforzi dei Vostri uomini, da Voi trattati come pedine su una scacchiera, spinti sempre allo stremo delle forze, fiaccati con marce estenuanti in scatole di sabbia infuocate! Le Vostre vittorie sono macchiate del sangue dei prigionieri orrendamente trucidati per far quadrare i Vostri conti!
– Questa è la guerra, Madame!
Jean, intanto, gemeva:
– Francese contro francese, fratello contro fratello…
– Smettila di blaterare, Jean – lo redarguì Oscar – e vai a vedere se giungono i rinforzi!
Mentre Jean obbediva all’ordine, facendosi strada fra la folla per guadagnare l’uscita, un forte clamore giunse da oltre la porta. Il Generale de Jarjayes fece ingresso nella sala del trono alla testa del suo reggimento e, con occhi fiammeggianti e voce possente, si rivolse a Napoleone, urlando:
– Che cessi questa follia!
I numeri tornarono a essere favorevoli agli assediati senza contare che gli uomini del Generale de Jarjayes erano illesi e riposati, ma Napoleone, che pensava ancora di poterla spuntare, ordinò ai suoi di attaccare. Iniziò, così, un duro corpo a corpo sotto gli occhi della Regina, delle Principesse e delle altre dame che rimasero fieramente al loro posto, protette dal Conte di Fersen e dagli uomini di lui. Oscar, il padre e Girodel tiravano di scherma senza posa, con ardimento e maestria, finché l’attendente Jean tornò, annunciando:
– Stanno arrivando il Generale de Bouillé e il Generale d’Agout con le Guardie Metropolitane!
Bonaparte capì che la partita era persa e ordinò rapidamente la ritirata, andandosene via senza badare ai suoi uomini.
Alcuni militari bonapartisti furono catturati, ma Napoleone riuscì a dileguarsi come uno spettro.
 
********
Giuseppina
 
 
– Ti prego, Bonaparte, ti supplico, fammi entrare! – gemeva Joséphine de Beauharnais, stringendo nella mano sinistra un costoso fazzoletto di seta bianca e picchiando quella destra, senza posa, sulla porta che rimaneva ostinatamente chiusa davanti a lei.
– Vattene via, sciagurata! Non voglio vederti! Fra noi, tutto è finito! – ruggì Napoleone, con un tono durissimo che mascherava lo strazio di un cuore ferito e di un orgoglio umiliato.
– Ti scongiuro, Bonaparte, lascia che ti spieghi… – insistette la donna, con voce supplichevole e tremula, ma, al tempo stesso, molto seducente.
– Niente c’è da spiegare! Sono stato informato dei tuoi trascorsi! Sei soltanto una sgualdrina! Sei peggio delle puttane che passeggiano intorno al Palais Royal, con la differenza che quelle, almeno, lo fanno per mangiare! – rispose Napoleone, con accento severo che, però, a sprazzi, gli si strozzava in gola.
– Il mio comportamento è stato abominevole e tu hai ragione a detestarmi! Ti prego, tuttavia, di perdonarmi! Lo so che adesso mi disprezzi e ti capisco, ma ti supplico, ti scongiuro, di darmi un’altra possibilità! Parliamone…
La voce di lei era, a tratti, accorata e, a tratti, appena udibile, ma sempre ben modulata e ammaliante come quella di una sirena.
– Non ho nulla da dirti! – ribatté lui con un urlo doloroso – Tornatene da quel tuo Charles Hippolyte! Tornatene dal Conte di Lille e da tutti i tuoi cicisbei!
Interruppe subito la frase, perché sentiva che, diversamente, essa sarebbe terminata in un pianto dirotto.
– Per me ci sei soltanto tu, Bonaparte! Ci sei soltanto tu… Tu sei il sole e gli altri non sono che dei fuochi fatui… – e proruppe in vari singhiozzi che, anziché imbruttirle la voce, gliela resero mille volte più bella.
– Lo capisci che questo è un addio?! Sparisci!! – tuonò Napoleone, con tutta la forza della sua disperazione e del suo cuore in pezzi.
– Va bene – acconsentì lei, con tono nuovamente calmo e rassicurante – Farò come vuoi tu, ti dirò addio, ma non posso certo farlo da dietro a una porta…
La serratura girò con uno scatto e la porta si aprì.
 

Napoleone-e-Giuseppina
 







Il tesoro dei Cavalieri di Malta, nella realtà storica, andò distrutto nell’esplosione del vascello L’Oriént, nel corso della battaglia del Nilo, combattuta fra l’1 e il 2 agosto del 1798.
Ho scelto di fare rapire Re Luigi XVII mentre tornava da un’esposizione floreale perché egli era davvero appassionato di fiori.
La frase “Che cessi questa follia!”, che ho messo in bocca al Generale de Jarjayes, è pronunciata da Gandalf, ne “Il Signore degli Anelli”, “Il ritorno del Re” in occasione del rogo di Denethor.
Come al solito, grazie a chi vorrà leggere e recensire!

Ritorna all'indice


Capitolo 65
*** Il fuoco dell’ambizione ***


Riassunto dei capitoli precedenti
Da non leggere se si è dei nuovi lettori capitati qui per caso e non si vogliono spoiler
 
A metà maggio del 1788, Oscar e i soldati della Guardia Metropolitana parigina devono scortare alla frontiera franco – austriaca un gentiluomo straniero, il Conte di Falkenstein che altri non è che l’Imperatore Giuseppe II d’Asburgo Lorena, recatosi in incognito in Francia per discutere di un argomento segreto col cognato.
Giunti sulle rive del Reno, alcuni sgherri – che lo stemma impresso sull’elsa di un pugnale rivelerà essere stati mandati dal Duca d’Orléans – cercano di uccidere il fratello della Regina, ma sono sconfitti e uccisi. Durante la colluttazione, un improvviso attacco di cecità di André rivela a Oscar e a tutta la compagnia le condizioni di salute dell’uomo che è congedato dall’esercito per infermità.
L’improvviso e inesorabile allontanamento da Oscar, il senso di colpa per averla assalita in occasione dello strappo, la consapevolezza di essere diventato un peso e un pericolo per lei e la convinzione di non poterla sposare per le insormontabili differenze di censo e di rango che rovinerebbero Oscar e tutti i de Jarjayes oltre che per la particolare situazione psicologica ed esistenziale di lei spingono André a ubriacarsi in una taverna. All’uscita dalla bettola, l’uomo è aggredito e derubato e, trovatosi riverso a terra, con la faccia nella polvere, giura solennemente a se stesso di non ridursi più in quello stato e di non prendere mai più in mano una bottiglia. Soccorso da Alain, l’uomo è trasportato a Palazzo Jarjayes da un vetturino di piazza pagato col denaro dell’amico.
Recatosi a casa di Alain – nel frattempo, finito agli arresti per una scazzottata in taverna – per restituire il denaro alla madre dell’amico, André arriva giusto in tempo per salvare dal suicidio la giovane Diane che si innamora, non ricambiata, di lui. Da quel giorno, Alain farà di tutto per indurre André a sposare la sorella.
Nel frattempo, dei balordi al soldo del Duca d’Orléans, travestiti da soldati della Guardia Metropolitana, stanno gettando discredito su Oscar e sulla compagnia da lei comandata.
Le indagini seguite ai disordini portano Oscar a scoprire un arsenale di armi rubate e una stamperia clandestina di libelli scandalistici. L’ultima serie di libelli stampati, raffigurante l’uccisione del Conte di Falkenstein sulla riva del Reno e rimasta inutilizzata grazie all’intervento di Oscar che ha scongiurato l’attentato, inchioda il Duca di Orléans alle sue responsabilità, in quanto Oscar trova nella stamperia un plico contenente una copia del libello e una lettera di accompagnamento, indirizzata a Lord William Stratford, Ambasciatore inglese a Parigi e firmata dal Duca d’Orléans in persona. Oscar, su invito di Maria Antonietta, conserva questa lettera presso di sé.
La scoperta dei libelli osceni induce la Regina a recarsi in incognito nei bassifondi parigini, scortata da Oscar e dai soldati della Guardia Metropolitana, allo scopo di sentire cosa la plebe dice di lei. Sollevato per un attimo il velo che le copriva il volto, Maria Antonietta è riconosciuta da Théroigne de Méricourt, un’esaltata agitatrice belga che passava di là.
Intanto, André conosce un medico veneto che gli cura l’occhio destro da un’infezione e gli opera quello sinistro da un ematoma che gli cagionava la cecità e che svela a Oscar che la tosse che l’affligge non è un sintomo di tubercolosi, ma una manifestazione psicosomatica di nervosismo, dovuto ai problemi di scarsa accettazione che la donna si porta dietro.
Durante la convalescenza, André accetta la proposta del Generale di diventare il nuovo amministratore delle proprietà della famiglia Jarjayes e contemporaneamente, pur continuando ad amare Oscar, decide di “rimettersi in carreggiata”, di vivere di realtà e non di fantasia e di non farsi condizionare da pensieri dolorosi e privi di sbocco.
La scoperta delle armi rubate, su molte delle quali è impresso il marchio del reggimento dei soldati di Oscar, induce il Duca d’Orléans a brigare per fare deferire l’antica rivale alla Corte Marziale, con l’accusa di essere complice di quei traffici. Il tempestivo intervento della Regina, che offre all’amica l’incarico di Comandante Supremo delle Guardie Reali, salva la situazione, ponendo Oscar sotto la diretta protezione della Casa Reale e allontanandola dal focolaio del pericolo.
Tornata a prestare servizio alla reggia, Oscar fa due nuove conoscenze: il Conte Maxence Florimond de Compiègne, cugino di Girodel (nel frattempo promosso Colonnello), un brillante uomo di mondo dal fascino enigmatico che, in realtà, è uno spiantato cacciatore di dote e Mademoiselle Henriette Lutgarde de Chambord, una nuova dama di compagnia della Regina, amica di Madame de Jarjayes e segretamente innamorata di Girodel. Oscar sfrutta il suo ritorno alla reggia anche per rinverdire il rapporto con la madre.
Oscar, quindi, ha scoperto di non avere la tisi, André ha riacquistato la vista e ha un buon lavoro da amministratore e, fra i due, accantonate le incomprensioni, è tornata l’intesa di un tempo. Il destino, però, è ancora in agguato e si manifesta sotto le spoglie della forsennata e bellicosa Théroigne de Méricourt, decisa ad assaltare la reggia perché convinta che Maria Antonietta fosse andata nei bassifondi parigini per prendersi gioco delle sofferenze del popolo. Durante un evento mondano organizzato nei boschetti di Versailles a metà luglio del 1788, Théroigne de Méricourt piomba addosso ai cortigiani con una banda di facinorosi e, con una scorrettezza, riesce a prevalere su Oscar che sta proteggendo la Regina. André, avvertito del pericolo da Alain, venuto fortuitamente a conoscenza del folle piano, giunge in tempo per salvare Oscar, ma è colto da un malore e Théroigne de Méricourt ne approfitta per ferirlo. Oscar fa lo sgambetto alla donna e riesce a deviare il colpo, ma il giovane si accascia ugualmente al suolo, privo di conoscenza.
La ferita di André è superficiale, tanto che l’uomo guarisce nel giro di un mese, durante il quale il rapporto di amicizia fra lui e Oscar si rinsalda e torna ai livelli del passato. Nel corso di una visita di convalescenza, Oscar si accorge della cotta di Diane per André – situazione che un successivo dialogo fra André e la nonna evidenzia ancora di più – e ne rimane colpita.
Contemporaneamente, il Duca d’Orléans viene a sapere da Lord William Stratford, Ambasciatore inglese a Parigi e suo amico di vecchia data, che Re Giorgio III e il Principe di Galles non intendono più appoggiarlo, perché dissuasi dal Conte di Canterbury, lontano cugino di Oscar. Il Duca d’Orléans convince, quindi, il Duca di Germain che la mancata assegnazione della Contea di Lille, alla quale il secondo tiene moltissimo, è dipesa dalla ferma contrarietà di Luigi XVI anziché dallo scarso aiuto fornitogli dall’alleato, che un avvicendamento sul trono cambierebbe le cose e che quest’avvicendamento è stato reso più difficile dall’intromissione del Conte di Canterbury. Il Duca di Germain invia, allora, due sicari in Inghilterra per uccidere il Conte di Canterbury che, però, si salva grazie alla propria prontezza di riflessi e al provvidenziale aiuto del cugino, Sir Percy Blakeney.
Il 15 agosto 1788, dopo le celebrazioni dell’Assunzione, nella sala del trono, ha luogo la solenne cerimonia di premiazione di coloro che sventarono l’assalto perpetrato da Théroigne de Méricourt, salvando la vita alla famiglia reale e a tutti i presenti. Oscar è promossa Maggior Generale, il padre di lei riceve la Signoria di alcune terre a Nevers mentre il Conte di Fersen e il Colonnello de Girodel sono insigniti della Croce di San Luigi. Al termine della cerimonia e del tutto a sorpresa, il Re crea André Cavaliere e Conte di Lille, grazie ai buoni uffici del Generale de Jarjayes e della moglie di lui che, alleati con Madame Élisabeth, Fersen, Girodel, Mademoiselle de Chambord e con la stessa Regina, si erano fortemente prodigati per ottenere quel risultato. Il Duca d’Orléans tenta di opporsi, ma è zittito da Oscar che minaccia di smascherarlo, simulando di avere nella giubba la lettera di accompagnamento al libello osceno che il Duca aveva indirizzato a Lord William Stratford.
Il giorno dopo l’investitura, il Generale de Jarjayes, anticipando i tempi e forzando la mano ad André, fa sapere a Oscar che l’uomo vorrebbe sposarla, ma lei lo rifiuta e lascia la stanza. André è distrutto dal dolore e, dopo avere avuto un’accorata discussione con Diane, nel cui amore non corrisposto si è rispecchiato, decide di prendere possesso delle sue terre a Lille e di lasciare Palazzo Jarjayes.
Nelle sue nuove terre, André sperimenta l’inedita condizione di nobile, le grandi responsabilità legate alla gestione di un feudo e all’organizzazione del lavoro proprio e altrui e le difficoltà connesse al suo proposito di dimenticare Oscar. Sempre a Lille, André conosce la sgradevole Marchesa d’Amiens, intenzionata a fargli sposare la brutta figlia Geneviève e Maurice Le Barde, uno strano poetastro. Stringe amicizia col Conte di Canterbury e con Sir Percy Blakeney, passati da lì durante la tappa di un viaggio a Parigi e col Marchese di Saint Quentin e la di lui sorella, una giovane e bellissima donna, caratterialmente molto simile a Oscar, che si innamora, non ricambiata, di lui.
Dopo la partenza di André, Oscar è sempre più in balia della solitudine, alla quale cerca di sopperire accogliendo in casa la giovane Diane, la cui madre è andata a Nevers per prestare assistenza alla sorella malata. La distanza caratteriale che la separa da Diane non consente a Oscar di trovare un sollievo dalla solitudine. Inizialmente, neppure Diane – che ha alle spalle un doloroso passato, segnato dall’abbandono e dalla precoce morte del padre alcoolizzato che l’ha indotta a cercare l’amore in figure idealizzate – si trova a suo agio a Palazzo Jarjayes.
Oscar, oltre che con la solitudine, deve anche misurarsi con molte missioni fallite, causate dal sabotaggio di un’ignota spia, col fastidioso corteggiamento del Conte di Compiègne e col disagio arrecatole da alcune strane osservazioni di Diane che le riportano alla mente il suo travagliato e complesso rapporto con André.
Girodel, nel frattempo, vincendo le iniziali resistenze paterne, sposa l’amata Mademoiselle de Chambord.
Passano i mesi e iniziano gli Stati Generali che aumentano il carico del lavoro di Oscar. André continua a vivere a Lille, Diane, pur non avendo dimenticato André, grazie agli insegnamenti di Oscar, è diventata molto più matura e Girodel e la moglie sono in attesa del loro primo figlio.
Oscar, dopo avere avuto un’accorata discussione con la madre, che l’aveva esortata a non immolare la sua vita dietro a miti irraggiungibili e a non idealizzare il padre, ha un ulteriore trauma, causato dall’attentato subito dal genitore ad opera di Saint Just che lei non era riuscita a sventare per colpa dei depistaggi della spia. Il Generale se la cava con una ferita superficiale, ma padre e figlia sono raggiunti dalla notizia dell’evasione dal carcere di Théroigne de Méricourt.
Nei giorni successivi, Oscar prende commiato dal Delfino morente e rifiuta la proposta di matrimonio del Conte di Compiègne, scoppiando a ridergli nervosamente in faccia e ferendone la vanità e l’orgoglio. Subito dopo, la donna cade in un’imboscata tesa dalla spia ed è catturata da alcuni sgherri del Duca d’Orléans. Nel rapimento, sono implicati anche Théroigne de Méricourt, Robespierre e Saint Just. Quest’ultimo, in base alle ferite riportate, è riconosciuto da Oscar come l’autore del fallito attentato ai danni del padre e del Generale de Bouillé.
André è avvisato da Alain del rapimento di Oscar e si precipita a Versailles per salvarla. Il Generale organizza la missione di salvataggio della figlia, mettendo insieme tutte le persone a lei care. Il Conte di Fersen, il Colonnello de Girodel, il Capitano de Valmy, André, il Conte di Canterbury e Sir Percy Blakeney (che altri non è che la Primula Rossa), utilizzando una mappa procurata da Bernard Châtelet, entrano nella fortezza nei cui sotterranei è imprigionata Oscar e, dopo una serie di rocambolesche avventure, grazie anche all’intervento esterno di Alain e dei soldati della Guardia Metropolitana e all’apporto della stessa Oscar che riesce a evadere dalla segreta in cui era rinchiusa, hanno la meglio. André decide di tornare a Lille senza farsi vedere da Oscar, che, nel frattempo, era svenuta, per non farla sentire in debito verso di lui.
In questo frangente, Oscar e André hanno modo di udire i deliranti discorsi di Saint Just e di Théroigne de Méricourt e di rendersi conto della pericolosità di questi personaggi e dello stesso Robespierre.
Pochi giorni dopo, il castello di campagna di André è cinto d’assedio da alcuni mercenari reclutati dal Duca di Germain che non ha mai perdonato ad André lo “scippo” della Contea di Lille.
Oscar apprende da Alain che André si è battuto come un leone per salvarla, ma è raggiunta dalla notizia dell’uccisione dell’uomo, durante l’assedio del castello. Disperata, la donna vede crollare la sua corazza, capisce di amare André e parte alla volta di Lille.
Girodel, nel frattempo, da un bottone di madreperla ritrovato in un fascicolo d’ufficio, capisce che la spia è il cugino, il Conte di Compiègne (responsabile, tra l’altro, anche dell’attentato al Generale de Jarjayes e del rapimento di Oscar) e lo caccia da palazzo. L’uomo, allora, ricatta Madame de Girodel, minacciandola di portare a conoscenza del marito i trascorsi da usuraio del padre di lei, se non avesse acconsentito a spiarlo in vece di lui. La donna, però, confessa tutto al marito che sfida a duello il Conte di Compiègne.
Nel corso del duello, il Conte di Compiègne spara proditoriamente al Colonnello de Girodel e lo ferisce a una spalla.
Oscar arriva a Lille, si accorge che André è ancora vivo e, comandando la milizia cittadina, salva gli assediati da morte sicura. Oscar e André si ritrovano e, pur in preda a mille dubbi e paure, si dichiarano il reciproco amore.
Il Duca d’Orléans e il Conte di Compiègne, alleati già da alcuni mesi, sono trionfanti, perché, con Oscar a Lille, Girodel ferito e il Capitano de Valmy agli arresti domiciliari per avere fatto da padrino al duello, si sono liberati, seppure temporaneamente, dei più strenui difensori della Corona e hanno ottenuto campo libero.
Oscar e André si sposano e trascorrono a Lille il primo mese della loro vita coniugale. Il loro idillio è, però, interrotto dall’arrivo del Tenente Henri Beauregard il quale li informa che Alain e altri undici soldati della Guardia Metropolitana sono stati condannati alla fucilazione, a causa di un grave atto di insubordinazione commesso mentre erano di servizio agli Stati Generali, nel frattempo divenuti Assemblea Nazionale.
I due sposi tornano di corsa a Versailles dove trovano una situazione alquanto particolare: nell’assenza di Oscar e di Girodel, il comando delle Guardie Reali è stato affidato al Maggiore de Limours, un uomo molto vicino al Duca d’Orléans e, malgrado la mancanza di fondi, sono stati assunti una nuova Guardia Reale, Charles de Valenciennes e un nuovo valletto, Hervé Huppert.
Oscar convince la Regina, stanca e indurita dalla morte del figlio, a graziare i dodici soldati mentre il Re, in preda a un crollo nervoso, si lega molto ad André che gli consiglia di andare a Parigi e di parlare al popolo.
La corte si trasferisce temporaneamente alle Tuileries, dove Hervé Huppert, con un sotterfugio, allontana Oscar, André, Girodel e Valmy da palazzo, dando modo a Charles de Valenciennes di sparare al Re. Il Sovrano muore il 13 luglio 1789 e la notizia del decesso interrompe, il giorno dopo, la presa della Bastiglia, perché la folla abbandona l’assedio e si riversa alle Tuileries per avere notizie. Oscar parla ai parigini e assicura che sarebbero state emanate leggi più giuste.
André, intanto, dona al popolo affamato parte del suo raccolto e l’esempio di lui è seguito da molte famiglie ricche, nobili e borghesi.
La Regina, dapprima riluttante perché incupita dai lutti e dall’odio di cui è vittima, si lascia convincere ad avviare alcune riforme e ad emanare la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo e del Cittadino, ma esige che Oscar, André e Girodel entrino a far parte del Consiglio di Reggenza dove dovranno coabitare con la scomoda presenza del Duca d’Orléans. Nel frattempo, il Conte di Mirabeau popone di nominare Robespierre Ministro di Giustizia, per creare una spaccatura fra lui e Saint Just, per avvicinare l’Avvocato di Arras agli ambienti di corte, così da tenerlo più facilmente sotto controllo e anche nella speranza che l’ubriacatura di potere lo induca a gettare la maschera, mostrando al mondo il suo vero volto di estremista sanguinario.
Diane, invitata a Versailles dalla Regina, vede Alain aggredire il suo ex fidanzato, Tristan de Monmorency e scopre che il vero motivo dell’abbandono non fu un nuovo legame sentimentale dell’uomo, ma il carattere oppressivo e nevrotico di lei. Sconvolta e indotta a una serie di riflessioni, la ragazza riceve una proposta di lavoro dal Tenente Henri Beauregard, segretamente invaghito di lei.
In questi frangenti, Oscar rivela ad André di essere incinta.
La Contessa di Polignac ha, però, capito che Diane è innamorata di André.
Nel settembre del 1789, l’Imperatore Giuseppe II d’Asburgo Lorena, in fin di vita perché malato di tisi, invia in Francia la sorella, l’Arciduchessa Maria Cristina di Sassonia Teschen, per stipulare un trattato con Maria Antonietta. Si scopre, così, che, l’anno precedente, l’Imperatore era giunto in Francia sotto mentite spoglie per trattare con Luigi XVI la cessione all’Austria dell’Alsazia e della Lorena in cambio dell’invio in Francia, per dieci anni, di un contingente militare di cinquantamila uomini. Prima di accomiatarsi dal mondo e dalla sorella Maria Antonietta a cui è affezionato, l’Imperatore vuole reiterare la proposta a condizioni più vantaggiose per la Francia, esigendo, in cambio dell’invio del contingente militare, non più la cessione dell’Alsazia e della Lorena, ma un decimo delle rendite di quelle regioni.
La gravidanza di Oscar procede senza complicazioni, ma la donna vive la sua condizione con fastidio, sentendosi strana e impacciata. Questo particolare stato d’animo, unito alla caparbietà della donna nel continuare a fare le stesse cose di prima senza riguardarsi, crea attrito fra lei e André. Il nervosismo dell’uomo è accresciuto dalle particolari attenzioni che l’Arciduchessa Maria Cristina, bisessuale, rivolge a Oscar durante il suo soggiorno francese.
Di questa situazione di attrito approfitta la Contessa di Polignac che, divenuta l’amante del Duca d’Orléans, vuole minare la stabilità del Consiglio di Reggenza su richiesta di lui. La figlia della Contessa, la Duchessa Aglaé de Gramont et de Guiche, conquista facilmente l’amicizia di Diane de Soisson e, con un sotterfugio, riesce a introdurre la giovane negli appartamenti di Oscar alla reggia. Vedendo André, rientrato negli appartamenti prima di lei, in compagnia di Diane, Oscar ha un attacco di gelosia e inveisce contro l’uomo, ma i due hanno modo di chiarirsi. Diane, invece, fugge dalla stanza in preda alla vergogna e si imbatte in alcuni ubriachi che l’aggrediscono. La giovane è salvata dall’ex fidanzato, Tristan de Montmorency, con cui ha modo di spiegarsi, aggiungendo un nuovo tassello alla sua maturazione.
Nel novembre del 1789, nasce Grégoire Henri de Girodel, figlio del Colonnello e della moglie.
André è nominato vice Ministro da Robespierre e, lavorando gomito a gomito con lui, ha modo di conquistarne la fiducia e di mitigarne il fanatismo. Questo stato di cose irrita il Duca d’Orléans che decide di uccidere André.
Il 21 marzo 1990, Oscar dà alla luce un bambino cui è imposto il nome di Honoré François e, durante una visita di cortesia, Alain rivela che Bernard Châtelet nutre del risentimento verso di loro, perché gira voce che Robespierre e André sottraggano parte del frumento destinato ai poveri per arricchirsi. André va a trovare Bernard e chiarisce la propria innocenza, invitando l’uomo a recarsi a Versailles per visionare i documenti nel proprio ufficio. Tornando a casa, è aggredito da alcuni sgherri del Duca d’Orléans, ma riesce ad avere la meglio.
Nel giugno del 1790, ha luogo, nella Cattedrale di Reims, l’incoronazione di Luigi XVII, ma la processione dei monaci che portano alla Cattedrale la Santa Ampolla è interrotta da un gruppo di facinorosi, fra i quali Oscar riconosce Hervé Huppert, il finto valletto che aveva avuto un ruolo nell’uccisione di Luigi XVI. Durante la colluttazione, cade dalle mani dell’uomo un’ampolla identica a quella recante l’olio sacro.
Nella reggia di Versailles, Antoine Laurent de Lavoisier analizza il contenuto della falsa ampolla, scoprendo trattarsi di un potente veleno che agisce a contatto con la pelle. Contemporaneamente, Bernard Châtelet, che si trova nell’ufficio di André per leggere gli incartamenti relativi alle elargizioni di frumento, è ucciso da un sicario del Duca d’Orléans che lo scambia per André. L’intenzione del Duca era di sbarazzarsi sia di lui sia di Oscar sulla quale sarebbe dovuta ricadere la responsabilità dell’omicidio.
Rosalie è riaccolta a Palazzo Jarjayes dove diventa la vice governante e dove, nel novembre del 1790, dà alla luce una bambina che chiama Bernadette.
Del delitto è accusato il chimico Lavoisier, presente alla reggia per analizzare il veleno. Suoi maggiori accusatori sono Saint Just e Marat, col quale Lavoisier aveva dei conti in sospeso. I due rivoluzionari individuano come movente dell’omicidio certe indagini condotte da Bernard su alcuni episodi di peculato, avvenuti alla Fermée Générale di cui Lavoisier era una dei dirigenti. Certa dell’innocenza dell’uomo, Oscar convince la Regina a liberarlo e, in questa impresa, riceve l’insperato aiuto di Robespierre, persuaso dell’innocenza del chimico da André. Davanti alle porte del carcere, Marat, che si trova in mezzo alla folla, è assassinato da Carlotta Corday d’Armont.
Lo schierarsi di Robespierre a favore di Lavoisier e contro Saint Just acuisce i dissapori fra i due rivoluzionari, minando i loro rapporti, già tesi da quando Robespierre era diventato Ministro di Giustizia.
Il 18 dicembre 1790, dopo una mattinata tumultuosa, Oscar dà prematuramente alla luce la sua secondogenita, Antigone Auguste.
Nel gennaio del 1791, Maria Antonietta rivela a Oscar di avere sposato in segreto il Conte di Fersen e di aspettare un figlio. La Regina si ritira nel Petit Trianon dove, amorevolmente assistita da Rosalie, dà alla luce una bambina, Élisabeth Clotilde, che è fatta passare come figlia secondogenita dei coniugi Girodel. Il parto della Regina è estremamente complicato, ma la fibra forte di lei prevale. Maria Antonietta sopravvive, ma dei fastidiosi e debilitanti sanguinamenti continuano ad affliggerla.
Nel frattempo, il Conte di Compiègne, corrotto e scansafatiche cugino di Girodel, tenta di aggredire la Marchesina Victoire Aurélie de Saint Quentin, ospite a Palazzo Jarjayes per alcune settimane, della quale si era invaghito durante i festeggiamenti per l’incoronazione. Al rifiuto della donna, tenta di strangolarla. L’adolescente fratello di lei, il Marchese Camille Alexandre, decide di sfidare a duello il Conte di Compiègne, ma il Conte di Canterbury, il cugino inglese di Oscar, per salvare il ragazzo, sfida per primo il malfattore, proclamandosi falsamente fidanzato della Marchesina. Oscar, conoscendo la scorrettezza del Conte di Compiègne, che già era costata una ferita alla spalla a Girodel, minaccia l’uomo, ingiungendogli di non presentarsi al duello. L’occasione è, però, propizia al Conte di Canterbury e a Mademoiselle de Saint Quentin per dichiararsi i reciproci sentimenti e fidanzarsi davvero.
Giunge, intanto, a Parigi la Contessa Bérénice Eulalie de Compiègne, madre del Conte Maxence Florimond e sorella del Conte de Girodel. La donna, autoritaria e narcisista, stanca della vita di sperperi e di scandali del figlio, a lei del tutto sottomesso dalla nascita, gli ordina di sposare la Marchesina Geneviève d’Amiens, brutta e zoppa, ma immensamente ricca e, per concessione reale, madre del futuro Marchese d’Amiens. Il Conte di Compiègne è riluttante, perché la donna lo disgusta mentre la Marchesina d’Amiens è follemente innamorata di lui sin dal loro primo incontro, avvenuto durante i festeggiamenti per l’incoronazione. Per vincere le resistenze della Marchesa d’Amiens, madre di Geneviève, che detesta il Conte di Compiègne, la Contessa madre invita la Marchesina in un padiglione di caccia concessole in uso dal fratello dove il Conte di Compiègne la droga e abusa di lei. Il matrimonio riparatore ha, quindi, luogo.
A giugno del 1791, Maria Antonietta, stremata dalle emorragie conseguite al parto, si reca, su consiglio di Oscar e di André, ad Amnéville, una località termale sul confine, per farsi visitare da Lucilio Vianello, giunto sul posto per studiare le proprietà delle acque. Il giovane medico illuminista riconosce la Regina, ma la cura ugualmente. Al ritorno a Versailles, un violento temporale costringe il convoglio a fermarsi in una locanda a Varennes, dove la Regina è riconosciuta e ricondotta a Parigi. Si crea, subito, agitazione e, mentre alcuni sostengono che la Regina sia stata rapita, altri affermano che volesse fuggire per consegnare la Francia alle potenze straniere. Robespierre, interrogato sul punto, per conservare la carica di Ministro e portare avanti le sue riforme, appoggia la versione della Regina di essersi recata alle terme, ponendo fine alla questione. Ciò scatena la furia di Saint Just e di Théroigne de Méricourt che decidono di avvelenarlo, ma, per errore, a trovare la morte è Mirabeau.
La morte di Mirabeau, che sapeva ben mediare fra le parti sociali e mantenere buoni rapporti con l’estero, unita all’ascesa al trono asburgico di Francesco II, un nipote di Maria Antonietta ben poco affezionato alla zia, determinano, il 20 aprile 1792, lo scoppio della guerra fra Francia e Austria, perché quest’ultima giudica il trattato del settembre del 1789 poco vantaggioso.
L’Imperatore richiama indietro il contingente militare di 50.000 uomini e ciò preoccupa Oscar, perché i due anni e mezzo di permanenza sul suolo francese hanno fatto sì che gli austriaci venissero a conoscenza di tutte le tattiche francesi e la Francia, oltretutto, non dispone di nuovi Generali che possano fare la differenza.
Sempre agli inizi del 1792, muore Marie, la nonna di André.
Con lo scoppio della guerra, Lille viene cinta di assedio, ma, con l’apporto determinante di Oscar e di André, la città si salva. I fatti di Lille costano il confino a vita nelle terre di cui è proprietario al Duca di Germain, reo di tradimento. Oscar, invece, è promossa Luogotenente Generale mentre André è insignito della Croce di San Luigi.
Frattanto, viene alla ribalta una nuova figura, quella del Vescovo de Talleyrand Périgord, uomo di antica nobiltà, abile politico, ma sacerdote corrotto e senza vocazione. Il prelato, che è apparentemente inviso a Maria Antonietta, si conquista la fiducia di Robespierre che incoraggia a portare avanti delle strane riforme e il culto dell’Essere Supremo.
Dopo un’umiliante vita coniugale, Geneviève, ora Contessa di Compiègne, rimane incinta, ma la suocera e il marito tramano di sbarazzarsene, facendola morire di parto. André, però, messo in allerta da Geneviève, fa arrivare la madre e la zia di lei che ne scongiurano la morte. Quest’evento, unito al presunto ruolo giocato da André nell’assegnazione della reggenza del feudo d’Amiens alla madre di Geneviève anziché alla suocera, scatena l’odio della Contessa madre di Compiègne contro l’uomo.
Maria Antonietta, per sottrarre Geneviève al terribile clima familiare, fa di lei la sua nuova dama di compagnia, ma ciò fornisce un’ottima scusa al Conte di Compiègne e alla madre di lui per aggirarsi negli appartamenti della Regina, a caccia di presunte prove che suffraghino la nascita illegittima del Re, da fornire al Duca d’Orléans, loro alleato. Con uno stratagemma, il Conte di Compiègne sottrae alcuni documenti da un armadio nascosto nel cabinet doré. In quest’occasione, Alain, per salvare Oscar,  uccide Hervé Huppert che altri non è che il cugino Guillaume Colbert, fuggito di casa tanti anni prima. La morte del cugino traumatizza moltissimo Alain.
I documenti sottratti dal cabinet doré non provano la nascita illegittima di Luigi XVII, ma la segreta alleanza fra Maria Antonietta e Talleyrand per neutralizzare il pericolo costituito da Robespierre, da Saint Just e dai giacobini. Questa scoperta causa dei disordini che Oscar, non senza fatica, placa. In questo frangente, Madame de Girodel resta ferita, per avere preso parte a una missione col beneplacito di Oscar, ma contro il parere del marito.
Il Conte di Compiègne, braccato, decide di fuggire all’estero e, per non essere catturato, usa come scudo i figli di Oscar e di André che rapisce. Giunto sul confine, per procurarsi denaro e per vendicarsi di Oscar e di André, vende i bambini alla folle Théroigne de Méricourt, decisa ad assassinarli in modo plateale e brutale, per vendicarsi del fallimento della rivoluzione. Il piano fallisce e la donna, colpita da un calcio del cavallo di André e scagliata contro un muro, finisce in manicomio.
La scoperta del tradimento di Talleyrand accentua la paranoia e il senso di accerchiamento di Robespierre che scivola lentamente nella pazzia, anche a causa della convocazione davanti alla Santa Inquisizione (per rispondere del culto dell’Essere Supremo) e della morte di tumore della sorella, da lui erroneamente ritenuta incinta e perseguitata. Robespierre, ormai preda della pazzia, si suicida, dopo avere ucciso Danton, Demoulins e Fabre d’Églantine.
Saint Just, invece, insieme a una manciata di fedelissimi, si fa esplodere all’interno della Bastiglia e soltanto il pronto ed efficace intervento di Oscar scongiura danni maggiori.
Diane, intanto, si fidanza con Henri Beauregard, da poco divenuto Signore di Bourges mentre Alain, non riuscendo a superare il senso di colpa per la morte del cugino, decide di arruolarsi in guerra, fra gli artiglieri.
Quattro anni dopo la cruenta fine di Robespierre e di Saint Just, il Duca d’Orléans e il Conte di Compiègne, riparato a Venezia, con lettere contraffatte e molti maneggi, convincono Re Giorgio III d’Inghilterra e di Irlanda che la Regina Maria Antonietta sta pianificando un attacco oltre Manica e che il Conte di Canterbury è un traditore. Il risultato è che il Conte di Canterbury finisce agli arresti domiciliari mentre l’Inghilterra entra in guerra, aggiungendosi ai già numerosi nemici della Francia.
Al ricevimento organizzato per le nozze di Diane e di Henri Beauregard, Oscar e André rivedono Alain, reduce dalla Campagna d’Italia e promosso sottotenente degli artiglieri. L’uomo parla loro con entusiasmo di un giovane Brigadier Generale, Napoleone Bonaparte.
Oscar e André comprendono subito che Napoleone potrebbe imprimere una svolta alla guerra, essendo un uomo nuovo, pieno di idee originali e, quindi, non conosciuto dagli austriaci nel corso della loro permanenza sul suolo francese. Decidono, perciò, di parlarne alla Regina che ordina loro di indagare su di lui.
Bonaparte suscita sentimenti contrastanti, perché, se tutti sono concordi nel riconoscergli genialità ed estrema competenza, non sfuggono, tuttavia, l’ambizione, l’arroganza e la mancanza di trasparenza di lui. Il Generale de Jarjayes e Girodel, anch’egli, da due anni, Brigadier Generale, sono i più riluttanti mentre il Vescovo di Talleyrand è pronto a puntare sui talenti del nuovo arrivato e Oscar è possibilista.
Napoleone, dal canto suo, è sprezzante con la Regina e maldisposto verso tutti, perché il Generale de Jarjayes e Girodel incarnano le caratteristiche dell’aristocrazia che egli detesta, Oscar gli tiene testa e occupa un posto che, secondo lui, non le competerebbe mentre André ne risveglia la feroce gelosia, avendo involontariamente suscitato l’attrazione di Joséphine de Beauharnais che, in questa versione, non è rimasta vedova del primo marito ed è amante e non moglie di Napoleone.
Parallelamente, in India, il Colonnello Arthur Wellesley, nato in Irlanda lo stesso anno di Napoleone e, come lui, membro della piccola nobiltà isolana, cerca affermazione nel mestiere delle armi. Arthur Wellesley persegue fama e gloria, ma antepone a tutto il senso dell’onore.
Napoleone mira a impossessarsi dell’Egitto, per controllare il Mediterraneo orientale e invadere l’India, la principale colonia inglese in oriente e la Regina Maria Antonietta lo pone a capo della spedizione al fine di metterlo alla prova e di allontanarlo dalla Francia.
Subito dopo la partenza da Tolone, però, il Generale Bonaparte invade l’isola di Malta, depredando l’immenso tesoro dei Cavalieri Ospitalieri e Maria Antonietta chiede a Oscar di recarsi in Egitto per tenerlo d’occhio. Oscar parte, quindi, alla volta di Alessandria insieme a tutta la famiglia, col pretesto di far conoscere la terra dei faraoni ai figli e a Bernadette. Napoleone comprende il vero scopo della presenza di Oscar, ne è infastidito, ma non ha l’autorità di mandarla via.
Subito dopo la Battaglia delle Piramidi e la conquista de Il Cairo, Oscar e André scoprono accidentalmente una corrispondenza segreta fra Napoleone e il Duca d’Orléans e se ne impossessano. André, accampando come scusa di essere malato, torna ad Alessandria per consegnare le lettere all’Ambasciatore francese.
Informato del furto delle lettere da uno dei suoi attendenti, Napoleone gli ordina di seguire André (che ancora detesta a causa dell’infatuazione di Joséphine de Beauharnais) e di farlo assassinare da sicari locali. L’egiziano assoldato tende un’imboscata ad André, ma, anziché ucciderlo, lo vende allo Sfregiato del Mediterraneo, un contrabbandiere che ha in animo di chiedere un riscatto al Generale de Jarjayes. La nave dei contrabbandieri è, però, catturata da Sir Horatio Nelson che salva André dai malviventi, ma lo arresta con l’accusa di spionaggio.
La Royal Navy, comandata dal Contrammiraglio Nelson, distrugge la flotta francese nella baia di Abukir e Napoleone fa credere a tutti che l’immenso tesoro dei Cavalieri di Malta sia saltato in aria con l’ammiraglia L’Oriént.
Napoleone, nel frattempo, viene a conoscenza dei tradimenti della sua amante e ne rimane devastato. La delusione gli incupisce l’umore e lo rende più freddo e spietato. Parallelamente, l’adorazione di Alain verso Napoleone inizia a scalfirsi, perché il soldato nota la spietatezza del suo Generale e l’eccessiva condiscendenza di lui verso i saccheggi dei soldati. L’uomo è, comunque, ancora determinato a giustificare Bonaparte, adducendo le necessità della guerra.
In Francia, intanto, Joséphine de Beauharnais deve fare i conti con la delusione di una poco gratificante presentazione a corte e con l’ostilità della famiglia Bonaparte mentre il Generale de Jarjayes e Girodel apprendono dei contatti fra Napoleone e il Duca d’Orléans e devono fronteggiare le bordate della Contessa madre di Compiègne, ben decisa a far cessare l’esilio del figlio.
Napoleone fa credere a Oscar che André è al sicuro ad Alessandria e la invia, insieme ai savants, a visitare l’Alto Egitto dove la donna subisce diversi attentati alla sua vita.
Organizza, poi, una spedizione in Siria per prevenire l’attacco degli ottomani che, dopo la disastrosa battaglia della baia di Abukir, si stanno organizzando contro di lui.
Oscar, tornata ad Alessandria, scopre che André non vi è mai giunto e che Napoleone è coinvolto nella sparizione di lui. Affidati i figli e Bernadette al Conte di Fersen, giunto in Egitto su incarico del Generale de Jarjayes per appurare che lei stesse bene e appreso dal nobile svedese che il marito non si trova in Francia, decide di seguire le truppe napoleoniche in Siria per indagare.
In Siria, Oscar tocca con mano la spietatezza di Napoleone verso i nemici, i prigionieri di guerra, i civili e gli stessi soldati francesi. La campagna si rivela fallimentare anche perché i saccheggi che Bonaparte concede alla truppe favoriscono il diffondersi della peste.
In punto di morte, l’attendente di Napoleone confessa a Oscar e ad Alain di avere incaricato un sicario egiziano di uccidere André. Rintracciato l’uomo, apprendono che André è stato venduto allo Sfregiato del Mediterraneo. Oscar, quindi, decide di rientrare in Francia mentre Alain resta in Egitto.
André, nel frattempo, è rinchiuso nella Torre di Londra e subisce un approssimativo processo per spionaggio, dall’esito compromesso da un fallito tentativo di fuga e dalla sottrazione, a opera di ignoti, della corrispondenza trovata nella tenda di Napoleone che ne avrebbe dimostrato l’innocenza. L’uomo è condannato a morte, ma Oscar, con l’aiuto del padre, di Girodel, di Valmy, del Conte di Fersen e con il determinante appoggio in loco di Sir Percy Blakeney, organizza una rocambolesca fuga e il ritorno in patria.
Successivamente, Oscar, André e i loro alleati diffondono dei libelli scandalistici che mettono alla berlina l’adulterio della Contessa di Polignac col Duca d’Orléans, inducendo il Conte Jules de Polignac a denunciare la coppia. Col Duca d’Orléans agli arresti, Oscar e gli altri possono liberamente perquisire il Palays Royal, dove trovano parte della sovversiva corrispondenza intercorsa fra il Duca, il Conte di Compiègne e Napoleone Bonaparte.
Un’altra parte della corrispondenza è rinvenuta, col fondamentale aiuto della Contessa Geneviève, nel palazzo veneziano che il Conte di Compiègne conduce in locazione col sostegno economico del Duca d’Orléans. Fra le lettere, ve ne sono alcune che dimostrano la nullità del matrimonio dei Conti di Compiègne e che la Contessa userà davanti alla Sacra Rota.
Le missive dimostreranno inconfutabilmente che non era intenzione della Regina invadere l’Inghilterra. Ciò porterà a un trattato di pace che imporrà il ripristino dello status quo ante e la restituzione di tutte le conquiste napoleoniche a Malta e in Egitto.
Napoleone Bonaparte, non accettando la nullificazione delle sue conquiste e comprendendo che la scoperta della corrispondenza col Duca d’Orléans e col Conte di Compiègne lo condurrà di fronte alla Corte Marziale, lascia l’Egitto e sbarca in Francia con l’Armata d’Oriente senza comunicare ai superiori le sue mosse.
Fa rapire Re Luigi XVII da un manipolo di soldati travestiti da briganti e prende d’assalto la Reggia di Versailles, con l’intento di destituire Maria Antonietta, di sposare Madame Royale e di incoronarsi Imperatore. Il decisivo intervento di Oscar e del Generale de Jarjayes scongiura il peggio, ma Napoleone riesce a fuggire. La fedeltà dell’Armata d’Oriente e la disponibilità dei tesori saccheggiati ai Cavalieri di Malta e ai notabili egiziani fanno di lui un pericolo pubblico.
Nel frattempo, Joséphine de Beauharnais, ricorrendo alle sue arti di seduttrice, riesce a farsi perdonare i tradimenti da Napoleone e a riconciliarsi con lui.






 
Il fuoco dell’ambizione
 
Grenoble, inizio dell’estate del 1800
 
– Napoleone, la città di Avignone è capitolata! E’ arrivato un corriere di Murat a comunicarcelo!
Giuseppe Bonaparte fece un’entusiastica irruzione nella camera da letto del fratello e grande fu lo stupore dell’uomo nel constatare che questi non era solo.
– Madame de Beauharnais, cosa fate Voi qui? – domandò il maggiore dei fratelli Bonaparte, con volto teso e voce divenuta improvvisamente stridula – E, poi, non siete in condizioni di decoro! – aggiunse, scrutando con disapprovazione la bella Viscontessa avvolta, con finto imbarazzo, nel lenzuolo del letto del Generale.
Il tentativo disperato di riconciliazione, esperito da Joséphine de Beauharnais la sera prima, era andato a buon fine e, adesso, Napoleone era nuovamente soggiogato dal fascino della seducente creola.
– Giuseppe, rivolgiti con maggiore rispetto alla Viscontessa e non startene lì impalato a fissarci! Un gentiluomo non dovrebbe accrescere l’imbarazzo di una Signora! – ribatté Napoleone, in piedi a fianco del letto, con indosso una veste da camera verde scuro.
Giuseppe Bonaparte avrebbe voluto ribattere che non scorgeva imbarazzo né vedeva signore, ma si trattenne per quieto vivere e per non smorzare l’euforia della vittoria. Gli bruciava, però, che, dopo tutti gli sforzi che la famiglia aveva compiuto per fare pedinare quella donna, raccogliere le prove della vita dissipata e peccaminosa che conduceva e distruggerla agli occhi di Napoleone, le fosse bastata una manciata di ore per riconquistare il vantaggio e nullificare il lavoro svolto.
– Suvvia – insistette Napoleone – spostiamoci nello studio e diamo modo alla Viscontessa di rinfrescarsi.
Napoleone fece entrare il fratello in una stanza esagonale di medie dimensioni, molto ben illuminata e si sistemò davanti alla finestra che si apriva sul lato opposto alla porta. La sfuriata del maggiore dei Bonaparte non tardò ad arrivare.
– Napoleone! – sbottò Giuseppe, non riuscendo più a trattenersi malgrado i buoni propositi di poco prima – Quella donna è una cortigiana, una poco di buono e te l’abbiamo ampiamente dimostrato. Mentre tu combattevi e pativi innumerevoli privazioni in Egitto per innalzare il nome dei Bonaparte e colmarlo di gloria, lei si trastullava a Parigi, concedendosi a Charles Hippolyte, a Barras e a molti altri!
– E’ acqua passata, Giuseppe, ci siamo chiariti – rispose Napoleone, guardando, con aria indecifrabile, il giardino oltre la finestra – Nessuno dei due è esente da colpe, ma lei mi ha giurato fedeltà incondizionata da questo momento in poi e io intendo crederle.
– Ma è sposata! Stai investendo le tue aspettative in una storia senza futuro!
– I matrimoni si possono annullare.
– E intenderesti far sedere quella donna accanto a nostra madre e alle nostre sorelle?!
– Se mi amano, ameranno anche lei e smettila di chiamarla “quella donna”!
– E’ più vecchia di te, non può darti dei figli…
– Non vedo perché no, dato che ne ha già avuti due in buona salute, ma questo è un discorso prematuro ed è inutile affrontarlo. Accennavi alla presa di Avignone.
– Sì – disse Giuseppe Bonaparte, mutando espressione e tono di voce – La città è caduta alle prime luci dell’alba e, adesso, è nelle nostre mani. I soldati del Re nulla hanno potuto contro l’Armata d’Oriente. I civili sono rimasti chiusi nelle loro case e sono stati risparmiati. Non ci sono stati saccheggi e violenze e le perdite hanno colpito soltanto i soldati.
– Bene! – esclamò Napoleone – E’ fondamentale che i francesi non ci percepiscano come dei nemici, ma come liberatori dal giogo dei Borboni. Ora che il Re è stato rapito, la reggenza della madre non durerà in eterno e io intendo colmare questo vuoto di potere, ma, per farlo, avrò bisogno del consenso popolare e, di conseguenza, di una reputazione immacolata. Chiunque sarà sorpreso nell’atto di uccidere, stuprare o saccheggiare sarà impiccato sul posto. Sottolineo “impiccato”, perché le munizioni costano e i proiettili non vanno sprecati per fucilare la feccia.
– Sarà fatto – assicurò Giuseppe – A proposito, Murat ha segnalato l’ottimo operato del sottotenente de Soisson. Grazie a lui, l’assedio si è concluso in poco tempo e con pochissimo spargimento di sangue. Il sottotenente si sta anche prodigando affinché i civili e le loro proprietà siano salvaguardati.
– Da questo momento in poi, il sottotenente de Soisson è promosso Tenente e molta altra strada farà, se si comporterà come si deve.
Sollevò le mani dal davanzale e si voltò di scatto, inchiodando il fratello coi suoi occhi saettanti e indagatori.
– Tolone e Marsiglia erano già nostre e, ora, abbiamo anche Avignone. Seguiranno Nimes, Montpellier, Tolosa… Il sud della Francia ha un’importanza strategica fondamentale per controllare il Mediterraneo e per invadere la Spagna… Attaccare subito la Francia del nord, invece, sarebbe un errore, dopo la sconfitta subita a Versailles. Mi sposterò in Italia, dove ho già combattuto per il Re. Questa volta, però, conquisterò terre per me e per me soltanto. Conoscendo i luoghi, gli usi e il clima, sarà facile vincere una seconda volta. Con il sud della Francia, la Spagna e il Regno di Sardegna nelle mie mani, la Francia del nord sarà accerchiata e capitolerà. Contemporaneamente, dal nord dell’Italia, potrò mettere in scacco l’Austria, il Papato e il Regno delle due Sicilie.
– Sono dei progetti molto ambiziosi, ma sicuramente alla tua portata! – esclamò Giuseppe Bonaparte, mosso da sincera ammirazione e da grande affetto per il fratello minore.
– Il Re è stato tradotto nel luogo della sua detenzione? – chiese Napoleone, felice dell’elogio, ma sforzandosi di darsi un contegno.
– Certamente!
– Bene, Giuseppe, vai ad avvisare lo Stato Maggiore dell’esercito della seconda Campagna d’Italia.
Dopo che il fratello ebbe lasciato lo studio, Napoleone fece ritorno in camera da letto, dove lo attendeva Joséphine che, nel frattempo, si era vestita e acconciata. La donna sembrava allegra e felice, per nulla turbata o in collera per le parole di Giuseppe Bonaparte.
– Cara Joséphine, ti comunico che partirò presto per l’Italia.
– Splendido, Bonaparte, mi porterai con te?
– E’ fuori questione – rispose lui con allegria, contento come un bambino che lei avesse espresso il desiderio di seguirlo – Una donna distrarrebbe le truppe, una bella donna le distrarrebbe mille volte di più e tu le ubriacheresti, ma ti prometto sin da ora che, quando avrò conquistato il Regno d’Italia, tu sarai la prima dama di Torino.
– Ne sono lusingata! – trillò lei, con la sua voce gaia e argentina, ben felice che l’improbabile proposta di seguirlo nella campagna militare l’avesse di tanto elevata nella considerazione di lui senza esporla ad alcun effettivo disagio.
 – Joséphine…
– Sì?
– Ho un incarico per te?
– Ebbene?
– Torna a Parigi. Lì, sarai i miei occhi e le mie orecchie. Con le conoscenze che hai e con i salotti che frequenti, ti sarà facile carpire informazioni… Ma bada…
– Cosa?
– Se mi tradirai un’altra volta, fra di noi, sarà finita per sempre.
 
********
 
– Avignone è caduta, Padre! Mi è giunta la notizia questa mattina… e non è tutto… – disse Oscar al Generale, al suo rientro a Palazzo Jarjayes.
– Lo so, Oscar, la notizia ha raggiunto anche me mentre mi trovavo presso il mio reggimento – rispose l’anziano militare, pensieroso e accigliato.
L’età aveva scavato solchi profondi sul viso e sulle mani del nobiluomo, ma non ne aveva fiaccato lo spirito. Mai si sarebbe immaginato di trascorrere l’ultima fase della sua vita combattendo rivoluzionari radicali e rincorrendo, per mezza Europa, Generali impazziti col culto smisurato della propria personalità, ma le sfide, per natura, anziché spaventarlo, lo agguerrivano.
– L’Armata d’Oriente si sta dirigendo verso Tolosa che, quasi sicuramente, sarà espugnata, così come Avignone, Tolone e Marsiglia prima di essa – proseguì Oscar – ma l’aspetto più inquietante dell’intera faccenda è che, stando a ciò che mi riferiscono le spie, Bonaparte intende usare il sud della Francia come base d’appoggio per invadere la Spagna.
– C’era da aspettarselo – chiosò il Generale de Jarjayes.
– Sempre dai servizi segreti, che hanno piazzato alcuni loro agenti, travestiti da servitori, nella casa di Grenoble che Bonaparte crede di occupare di nascosto, ho appreso che egli sarebbe in procinto di intraprendere una seconda campagna in Italia, per tenere sotto scacco l’Austria, il Vaticano e il Regno delle due Sicilie. La Spagna, il Regno di Sardegna e l’Austria sono attualmente nostre avversarie, ma, se saranno sconfitte e inglobate da Bonaparte, la Francia sarà circondata da un unico, grande nemico.
– Guidato da un pazzo – commentò il Generale.
– Esattamente – fece eco Oscar – L’esercito di quest’uomo è estremamente veloce e agile negli spostamenti e utilizza tecniche innovative ed efficaci, ma la cosa sconcertante è il modo in cui egli si presenta: ha dato ordine alle truppe di distribuire viveri ai civili, di non vessarli e, con l’oratoria che lo contraddistingue, si propone come il liberatore dei popoli dal giogo della tirannide anziché come il despota che effettivamente è. La gente comune, stremata dalle carestie e dalle guerre, ci crede e lo acclama. E’ incredibile come le truppe di Bonaparte si ingrossino ogni giorno di più di nuove leve: contadini, artigiani rimasti senza lavoro e tanti altri disperati attratti dalla prospettiva di una paga regolare e di ricchi bottini. Io, che l’ho visto in azione, so, invece, come tratta i soldati, i prigionieri e finanche i civili… Come pedine di una scacchiera, mere voci di un bilancio che deve quadrare per forza e, all’occorrenza, addirittura come carne da macello…
– Tutte queste cose mi sono tristemente note, Oscar ed è proprio per questo che Bouillé sta per partire per il sud della Francia e io per l’Italia. Tenterò di trattare la pace con il Re di Sardegna, offrendogli il sostegno del mio reggimento contro il nemico comune.
– Ma Padre! Non è prudente! Voi siete… – si trattenne per un soffio.
– Un ferro vecchio? Può darsi, ma la Francia, attualmente, ha soltanto ferri vecchi come me di cui potersi fidare.
Oscar arrossì, comprendendo di avere umiliato l’orgoglio paterno e, nell’impossibilità di rimediare, cambiò rapidamente argomento:
– Del Re, invece, nulla si sa. C’è chi sostiene che è stato deportato in America, chi dice di avere udito delle grida di aiuto provenire da un castello in Borgogna e chi afferma di avere visto un giovane, col volto coperto da un maschera di ferro, dentro una carrozza che si aggirava per le vie di Chartres…
– Guardati principalmente da una persona, Oscar…
– Da chi?
– Da quella dama dai non irreprensibili costumi, quella Madame de Beauharnais… Ah, se fosse stata una delle mie figlie! I miei informatori affermano che è stata ospite nella casa di Grenoble dove si nasconde Bonaparte. E’ facile che sia una spia di quel rinnegato.
Oscar annuì alle parole del padre e si rabbuiò, perché sapeva bene che Joséphine de Beauharnais non era soltanto una spia, ma anche una languida e pericolosa sirena che aveva adocchiato André e il solo sentirla nominare la riempiva di collera.
 
********
 
Versailles, metà luglio del 1800
 
Oscar e André passeggiavano per la boscaglia che circondava la tenuta di Palazzo Jarjayes, discutendo delle ultime novità. In sottofondo, si udivano le voci argentine dei bambini, intenti a raccogliere more e a fare confusione. I beagles accompagnavano la comitiva, annusando ovunque e segnalando la presenza di ogni forma di vita con i loro abbai.
– Tuo padre è al corrente che Bonaparte dispone del tesoro dei Cavalieri di Malta e del bottino di guerra razziato in Egitto e in Siria e mai restituito?
– Certamente, gli ho riferito questi fatti.
– Ma perché colpisci quella felce col bastone? Non ti ha fatto niente… – protestò, in lontananza, una voce infantile.
– Honoré, fammi il favore, stai zitto!!
– Antigone, sii più educata con tuo fratello! – ingiunse André alla bambina.
Poi, rivolto a Oscar, proseguì:
– Mi stavi accennando un’altra cosa.
– Sì – confermò la donna, facendosi scura in volto – Tempo fa, mio padre mi ha esortata a guardarmi da Madame de Beauharnais, affermando che è sicuramente una spia di Bonaparte… Antigone, prima di allungare le mani sui rovi, percuoti i rami col bastone, te l’ho detto mille volte! – ordinò alla figlia, riversando in quell’urlo il malumore indotto dal pensiero della bella creola – Bernadette, che è mille volte più giudiziosa di te, lo sta facendo da ore!
Lupus in fabula… – mormorò, guardando verso il sentiero, André, conscio dell’idiosincrasia che la moglie avvertiva per la graziosa Viscontessa.
Annunciata dai latrati dei cani, un’esile figura in tenuta da amazzone cavalcò in quella direzione, fermandosi a pochi passi di distanza da loro. Reggendosi elegantemente in equilibrio sulla sella, la signora si rivolse ai presenti con voce gaia e seducente mentre il vento le scompigliava i capelli castani che ondeggiavano in morbidi riccioli sul velluto nero della giacca.
– Generale de Jarjayes, Conte di Lille, che piacere incontrarVi!
– Il piacere è nostro, Madame de Beauharnais – rispose, con un lieve inchino, André mentre Oscar rivolgeva alla nuova arrivata un cenno del capo.
– E’ una bella giornata per cogliere le more! – esclamò la Viscontessa, fissando lo sguardo sui cestini di vimini e sulle mani graffiate dei bambini – Sarete anche Voi al ricevimento del Duca di Nancy, vero? – chiese loro, con un amabile sorriso a labbra socchiuse che ne evidenziò le fossette.
– Abbiamo ricevuto l’invito – disse André.
– Ne sono lieta, daremo vita a una piacevolissima comitiva! Adesso, però sono costretta a salutarVi altrimenti i miei figli penseranno che sono stata rapita dai briganti!
– Buona giornata, Madame – la salutò André, tentando di coprire la freddezza della moglie che si ostinava a rimanere in silenzio.
– Poveri briganti! – ringhiò, infine, la donna, dopo che la bella creola si fu sufficientemente allontanata.
– Non essere ingiusta, Oscar. Si tratta di una dama dal passato complicato e dalle incerte fortune che non ha avuto le opportunità di tanti altri. E’ lontana dalla sua terra d’origine e il marito la disprezza…
– Ma ha trovato in te un validissimo difensore – sbottò Oscar, voltandogli le spalle – Bambini, si torna a casa, i cestini sono già colmi di more, lasciatene qualcuna agli uccelli!
Diresse il passo verso di loro, piantando in asso André che non sapeva se sentirsi lusingato o infastidito da quell’irrazionale manifestazione di gelosia.
 
********
 
Il grande salone dei ricevimenti di Palazzo Nancy scintillava di luci e risuonava di ottima musica e del chiacchierio degli invitati.
– Da una parte, ci siamo noi e, dall’altra, ci sono Paolina Bonaparte e la Viscontessa de Beauharnais. Il Duca di Nancy non si fa mancare proprio nulla – ironizzò Oscar, sottolineando il variegato assortimento degli invitati.
– E, da un’altra parte, c’è chi non sta da nessuna parte – celiò Girodel, alludendo alla presenza in sala di Talleyrand.
– Il Duca aspetta gli sviluppi e, intanto, sta a guardare – osservò André – In attesa di schierarsi dalla parte del vincitore, si tiene buone tutte le fazioni.
Joséphine de Beauharnais, intanto, sorrideva a questo e a quello, arrossiva, abbassava le palpebre languidamente e, poi, le risollevava con brio. Elogiava le dame, lusingava i cavalieri, era complice coi giovani e rispettosa con gli anziani e, nel frattempo, occhieggiava pericolosamente in direzione di André. Stava, però, bene attenta a non compromettersi in pubblico con alcuno, memore degli ammonimenti di Napoleone.
A un certo punto, Paolina Bonaparte, non meno ammirata e sicuramente più giovane e bella in senso classico, le si accostò in compagnia di una schiera di amiche e, quando fu abbastanza vicina da essere udita, ridacchiò:
– Proprio non capisco perché alcune persone si ostinino a ridere a labbra serrate o con un ventaglio davanti alla bocca. In fin dei conti, non è certo un crimine avere i denti storti!
– Neppure sono crimini il malanimo e l’invidia – ribatté, con voce altrettanto udibile, la Viscontessa, rivolgendosi a una sua amica – Ma dovrebbero renderli tali.
– Con la circostanza attenuante dell’assoluta impudicizia della “vittima” – sibilò la giovane sorella di Napoleone, dismettendo lo schermo delle amiche e parlando direttamente a Madame de Beauharnais.
– Non mi risulta che siate stata proposta per un processo di beatificazione – rispose la Viscontessa, alludendo alla scandalosa licenziosità della Signorina Bonaparte.
– Io, almeno, sono giovane e non una mummia accasata! – protestò la ragazza – Non mi parlereste così, se ci fosse mio fratello!
– Vostro fratello avrebbe dovuto assestarvi due solenni schiaffoni a tempo debito – ribatté Madame de Beauharnais – Ormai, siete adulta e il danno è fatto…
– Suvvia, Signore! – intervenne la Duchessa di Nancy per placare gli animi – La sala è grande e la vita è breve. Non sprechiamo la seconda e sfruttiamo le opportunità della prima!
– Avete ragione, Duchessa – cinguettò la ragazza Bonaparte – Intendo seguire i Vostri consigli. Chiederò al Tenente Charles Hippolyte di invitarmi a danzare.
Se ne andò via, lasciandosi alle spalle Joséphine de Beauharnais che la guardò raggiungere il centro della sala al braccio dell’ex amante che, per ordine tassativo di Napoleone, non poteva più avvicinare.
– Ma che bella scena madre! Sarà questo il nuovo che avanza? – sussurrò, divertito, Talleyrand al gruppo dei Jarjayes e dei Girodel.
Non appena il Vescovo zoppo si fu allontanato, il Generale de Girodel, con voce abbastanza alta da farsi udire dalla Viscontessa, domandò a Oscar:
– Comandante, il Generale Vostro Padre è già arrivato nel Regno di Sardegna?
– Non ancora, Generale de Girodel – rispose Oscar – Vi giungerà nel mese di settembre.
Il Generale de Jarjayes avrebbe raggiunto Torino ad agosto, ma quella falsa notizia fu servita alla probabile spia affinché la riferisse al suo mandante.
 
********
 
L’ora era tarda e il caldo soffocante.
Vestito di nero per confondersi col buio, felino nell’incedere per non infrangere il silenzio, l’uomo era deciso ad andare fino in fondo.
Una spietata determinazione era scolpita nei freddi occhi grigi di lui, duri come il marmo.
Si nascose dietro una tenda, attendendo il momento opportuno.
Introdursi in quelle stanze era stato relativamente semplice, grazie alla copia delle chiavi che si era procurato e al favore delle tenebre. I servitori dormivano, la casa era immersa nella quiete ed egli aspettava la sua preda, come un ragno al centro della tela.
Dopo una decina di minuti, vide la sua vittima entrare nella stanza, con in mano una bugia contenente un mozzicone di candela acceso.
E’ di spalle! Ora o mai più! – pensò l’uomo mentre si avvicinava alla preda, brandendo qualcosa di poco rassicurante con la mano nascosta sotto il mantello.
Quando si fu avvicinato al punto da udire nitidamente il respiro della vittima e da illuminare i propri fluenti capelli castani col tenue bagliore della fiamma, sollevò il braccio destro e affondò il pugnale. Un gemito di dolore seguì la ferita, il corpo stramazzò al suolo e, con esso, anche il mozzicone di candela che, al contatto col pavimento, si spense e, poi, il silenzio si rimpossessò della notte.
Il Conte di Compiègne si chinò, constatò l’assenza di respiro e di battito cardiaco e sgusciò via come un gatto. 

Ritorna all'indice


Capitolo 66
*** Sulle orme di Annibale ***


Annibale-attraversa-le-Alpi
 
Sulle orme di Annibale
 
Castello di Vincennes, fine luglio 1800
 
Il cupo castello di Vincennes aveva sempre avuto un effetto opprimente su di lei che pure non era mai stata una persona facilmente suggestionabile e preda degli stati d’animo. Ciò che era venuta a fare, di certo, non la rendeva felice e, tuttavia, aveva insistito per portare personalmente a termine l’incarico.
La porta si aprì e l’illustre prigioniero apparve al cospetto di lei. L’insopportabile ghigno che, come sempre, gli solcava il volto non le agevolava le cose, ma ella decise di fare finta di niente, per non disonorare la divisa che indossava e per non dargliela vinta.
– Duca d’Orléans, siete libero, potete andare.
– Cosa?! – ribatté, stupito, lui – Mi rimettere in libertà?!
– Avete udito bene, Duca. Il Conte Jules de Polignac è stato ucciso da ignoti e l’accusa di adulterio contro di Voi è caduta. Il processo non si terrà. Siete libero di andare.
Il volto del Duca d’Orléans fu attraversato da un’espressione di stupore così viva e autentica da comunicare la meraviglia a Oscar che, fino a quel momento, lo aveva ritenuto, senza alcuna ombra di dubbio, il mandante del delitto. Subito dopo, però, l’uomo proruppe in un’irritante risata che diede al Comandate la voglia di afferrarlo per il giustacuore e di fargli abbandonare la fortezza dalla finestra anziché dalla porta.
– Per il buon nome della famiglia reale di cui fate parte, non siete stato formalmente accusato di alto tradimento – proseguì Oscar, senza far trasparire la minima emozione – ma resterete confinato nel Palais Royal fino a nuovo ordine della Regina. RicordateVi che le lettere che scambiaste col Conte di Compiègne e col Generale Bonaparte sono integre e ben custodite, pronte a inchiodarVi alle Vostre responsabilità al prossimo passo falso che commetterete. Se sbaglierete ancora, non ci saranno sconti né riguardi per Voi, siamo intesi?!
– Siamo intesi – scandì lui, con voce sardonica – Verreste a bere del cognac con me, per festeggiare la mia liberazione? O preferireste del rosolio? – aggiunse, con atteggiamento provocatorio, accennando al liquore leggero, preferito dalle donne.
– Duca d’Orléans, Vi avverto, non tirate troppo la corda!
– Va bene, niente cognac e niente rosolio, si vede che proprio non Vi vado a genio. Festeggerò da solo. Adesso, però, vogliate scusarmi, devo dare disposizioni ai valletti affinché mi preparino i bagagli.
Si allontanò con passo elegante, facendo risuonare per le volte dell’antica fortezza la sua fastidiosa risata.
 
********
 
Palais Royal, fine luglio 1800
 
Il Duca d’Orléans fece scivolare le dita sul piano della scrivania, soffermandosi a osservare le piccole strisce parallele marroni che si erano formate sulla superficie grigiastra e la lieve patina di polvere che gli era rimasta attaccata ai polpastrelli. Sette mesi di abbandono avevano sortito i loro effetti ed egli detestava la sporcizia.
D’un tratto, l’attenzione di lui fu richiamata da un leggero movimento di una delle tende. Mise, d’istinto, la mano sull’elsa della spada e, con voce perentoria, esclamò:
– Chi va là?
Pochi attimi dopo, la tenda si scostò e ne uscì, con flemma e nonchalance, il Conte di Compiègne.
– Cosa ci fate lì, nascosto come un topo e chi Vi ha fatto entrare? – domandò il Duca.
– Sul mio capo, pendono ancora le accuse di alto tradimento, di sottrazione di documenti di Stato dal Cabinet Doré e di rapimento dei marmocchi de Jarjayes et de Lille. Non ci sono stati sconti per me – aggiunse il Conte, con voce tagliente – e non posso certo farmi vedere in giro. Quanto a chi mi ha fatto entrare, non è difficile rompere i sigilli e accamparsi in un palazzo vuoto – nel pronunciare queste parole, indicò, con gesto elegante e teatrale, alcune ragnatele che pendevano dalla parete – Da qualche parte, del resto, dovevo pur soggiornare.
– Veniamo, adesso, alla terza e più importante domanda: cosa Vi ha spinto a sfidare tanti capi d’accusa e ordini di cattura, a tornare sul suolo francese e a nasconderVi in casa mia?
– Credete che il Conte Jules de Polignac si sia suicidato? – domandò, sarcasticamente, il Conte di Compiègne.
L’espressione del Duca d’Orléans fu attraversata da un lampo chiarificatore. Adesso, tutta la faccenda gli era diventata comprensibile.
– Vostra moglie deve averVi lasciato senza neanche un soldo e, con me chiuso in fortezza, siete finito completamente sul lastrico… E, poiché il Vostro fascino non faceva più presa sulla Contessa di Compiègne, è toccato al povero Jules di Polignac scendere nell’Ade…
– E a Voi è toccata la libertà… per merito mio…
– Per merito Vostro… e cosa volete in cambio di tanta premura?
– Recuperare il mio status, la vita di prima!
– E sia, ma non sarà gratis. Tornate nel Vostro bel palazzo di Venezia o dove più Vi aggrada, purché mettiate un piede nell’Italia del nord. I piani militari e i disegni espansionistici di Bonaparte si sono, adesso, concentrati lì e Voi sarete i miei occhi, le mie orecchie e la mia voce in terra straniera. Ho finanziato io quell’uomo e Voi dovrete sempre ricordargli che egli agisce per me e non per se stesso. Sarò io il Re di Francia e d’Europa ed è a me che Bonaparte dovrà rendere conto.
 
********
 
Parigi, Palazzo di Nancy, fine luglio 1800
 
André attendeva in uno dei salotti di Palazzo Nancy dove un valletto lo aveva fatto accomodare, in attesa che il padrone di casa rientrasse.
Dopo il ritorno dall’Inghilterra, l’uomo aveva riassunto la sua carica di vice Ministro di Giustizia e, in questa qualità, era andato a consegnare alcuni documenti riservati al Duca di Nancy che era il Governatore della Lorena.
Era lì da circa dieci minuti, quando udì una voce allegra e argentina a lui ben nota. Si alzò, quindi, in piedi per accogliere la Viscontessa de Beauharnais che era entrata nella stanza.
– Conte di Lille! Che sorpresa e che piacere ho provato quando il valletto mi ha riferito che eravate qui! – esclamò la bella signora, accomodandosi sul divano, nel posto accanto a quello di lui.
– Madame de Beauharnais, il piacere è tutto mio – rispose André, con un cortese inchino e un lieve imbarazzo.
– Sono ospite, da qualche giorno, della Duchessa, mia cara amica, ma ora ella non c’è e neppure il Duca… Siamo soli, a quanto pare...  – aggiunse, con voce bassa e tono suadente, mentre agitava le ciglia e atteggiava la bocca a un sorriso a labbra chiuse che ne evidenziava le fossette.
– Per quanto si possa essere soli in un palazzo dove lavorano decine di servitori – replicò André, con gentilezza, ma senza galanteria.
In cuor suo, sperava che di quell’incontro nessuno mai avrebbe parlato a Oscar che, quando si trattava della Viscontessa creola, era assolutamente irrazionale.
– Vedo che Vi hanno già offerto del liquore – proseguì lei, sorridendo ancora e arricciando il naso – ma lasciate che dica alla mia Euphémie di servirVi una tazza di caffè della Martinica! Non me ne separo mai! Lo porto con me anche quando sono ospite in casa d’altri!
– Madame, non Vi disturbate, io…
Joséphine de Beauharnais, però, non accettò dinieghi e chiese alla sua cameriera mulatta di portarle un bricco di caffè.
– Conte di Lille, ho saputo che Vostro suocero, il Generale de Jarjayes, dovrebbe giungere nel Regno di Sardegna a settembre.
– Sì, è così – mentì André, ben ricordando il depistaggio da loro attuato poche settimane prima, quando, durante il ricevimento tenutosi in quello stesso palazzo, avevano fatto credere a Madame de Beauharnais, probabile spia di Napoleone, che il Generale de Jarjayes si sarebbe recato in Italia a settembre anziché ad agosto.
– Io, però, è un po’ che non lo vedo – insistette la donna, agitando graziosamente la testa, in modo da far oscillare gli orecchini di perle e i riccioli castani.
– Mio suocero non è un frequentatore del bel mondo, Madame – si schermì André, sempre più imbarazzato.
Proprio allora, giunse Euphémie, sorreggendo con le mani color ambra un vassoio d’argento con sopra un bricco e due tazzine di porcellana. La Viscontessa decise di versare personalmente il liquido scuro nelle due tazze e, mentre sollevava il bricco d’argento, cinguettò gaiamente:
– Sapete, dalle mie parti, in Martinica, il caffè si prepara molto forte…
Dopo averla zuccherata, gli porse la tazzina e, abbassando le palpebre con studiato imbarazzo, sussurrò:
– Si dice che il nostro caffè è nero come il peccato e dolce come un bacio rubato…
Nel pronunciare queste parole, socchiuse gli occhi nocciola e accostò le labbra a quelle di lui.
André, d’istinto, spostò indietro il capo quel tanto che bastava per evitare il contatto, quando, nel salone, entrò il valletto che ce lo aveva introdotto circa mezz’ora prima.
– Signor Conte, il Duca di Nancy si scusa di averVi fatto attendere così a lungo. Purtroppo, lo hanno trattenuto in Parlamento, ma, ora, egli è rientrato e Vi aspetta nel suo studio. Se avrete la compiacenza di seguirmi, Vi farò strada.
– Non c’è alcun problema – lo rassicurò André.
Si alzò dal divano, fece un rispettoso inchino alla Viscontessa e seguì il valletto, ringraziandolo, dentro di sé, per lo scampato pericolo.
 
********

 
VIAGGI-DI-GRUPPO-6-1
 
Annibale-attraversa-le-Alpi-2
 
Napoleone-attraversa-le-Alpi
 
 
Passo del Gran San Bernardo, fine luglio 1800
 
Napoleone ruotò lo sguardo intorno alla valle e, poi, lo spinse giù, verso il Colle del Gran San Bernardo, inspirando l’aria finissima e pungente delle Alpi. Il cielo, a quelle altezze, era di un blu accesissimo e anche l’aria non era la stessa che si respirava a Parigi, in Egitto o nella natia Corsica.
Il freddo, su quelle vette, era intenso e non perdonava in alcun mese dell’anno. D’istinto, infossò il mento nel collo di pelliccia mentre passava in rassegna gli uomini dell’Armata di Riserva che, avvolti in pastrani, coperte e protezioni di fortuna, marciavano sfiniti, aiutando le bestie da soma a trasportare carriaggi e affusti di cannone, mentre erano tormentati dai mille aghi di un gelo che nessun esercizio fisico era in grado di contrastare.
Il Generale corso guardò compiaciuto la lunga fila serpeggiante dei quarantamila uomini, inerpicata sui valichi alpini e, poi, di nuovo, il Colle del Gran San Bernardo. Un’impresa titanica e gloriosa lo attendeva, simile a quella affrontata, duemila anni prima, dal grande Annibale Barca, il condottiero cartaginese da lui sempre ammirato. Ne aveva studiato le gesta a memoria e quasi se lo vedeva davanti mentre sfidava le rocce aguzze e i ghiacciai perenni in groppa al suo cavallo o a Surus, l’elefante siriano. Al pensiero che il glorioso Generale era passato da lì, da quegli stessi valichi, si sentiva attraversare, pervadere e possedere da un’eccitazione intensissima, di quelle che nemmeno Joséphine riusciva a trasmettergli.
Serrò le mani sulle redini e si impose il ritorno alla realtà. Non aveva con sé trentasette elefanti da condurre in Italia attraverso stretti e pericolanti sentieri alpini, ma era, pur sempre, responsabile dei carri e dell’artiglieria pesante e ogni singolo passo era a rischio frana o valanga. Trasportare i cannoni e i loro affusti per i passi di montagna era un’impresa che aveva dell’incredibile e che, tuttavia, doveva portare a termine felicemente, perché ogni singolo pezzo era prezioso e potenzialmente decisivo per il buon esito della seconda Campagna d’Italia. Senza contare, poi, il morale dei soldati che doveva tenere alto ad ogni costo, malgrado il freddo, la fame e gli sforzi sovrumani che avevano già causato numerose perdite, perché un esercito avvilito è un esercito, già in partenza, sconfitto a metà. Non era quello il momento dei sogni di gloria.
La marcia proseguiva e la notte si avvicinava e, con quella, un riposo breve e spesso scomodo per i soldati. Napoleone li rivedeva sfiniti nei bivacchi mentre ingurgitavano con avidità il rancio senza neppure togliersi i guanti sdruciti o le strisce di stoffa lisa che ne facevano le veci o mentre protendevano le mani magre e intirizzite, massacrate dai geloni, verso i fuochi sparsi per l’accampamento. Per lui e per gli ufficiali superiori, invece, un giaciglio in un capanno di legno e una zuppa o uno stufato si trovavano sempre.
Quella notte, però, il reparto nel quale viaggiava Napoleone era giunto in prossimità dell’Ospizio del Gran San Bernardo, un rifugio per viandanti gestito da monaci che avevano come missione di rifocillare i viaggiatori e di soccorrere quanti, finiti vittime di frane, valanghe, briganti o, più semplicemente, della perdita del sentiero o del tempo avverso, trovavano nei religiosi e nei loro valorosi cani l’ultimo baluardo contro la disperazione.
I cani dei monaci, massicci molossidi a pelo lungo, dal fisico possente e dal temperamento mite, erano il risultato di secoli di incroci fra animali, di varia razza o senza razza, allevati dalla gente di montagna. Da loro, sarebbero derivati gli odierni San Bernardo.
Nel branco, vi era anche Barry, un giovane esemplare nato in quello stesso 1800, che sarebbe passato alla storia per il salvataggio di quaranta persone. Andato in pensione dopo dodici anni di onorato servizio, il molosside fu trasferito a Berna, dove morì di vecchiaia all’età di quattordici anni. Il corpo imbalsamato di quell’antenato dei San Bernardo è esposto nel museo della città svizzera.
I monaci ospitarono i soldati, come avevano già fatto, nelle notti precedenti, con i reparti giunti prima e come avrebbero fatto, nei giorni a venire, con chi ancora doveva arrivare e li sfamarono con pane, carne, uova, formaggio e minestra. Li scaldarono con robusti liquori di montagna, col fuoco dei camini e facendoli dormire in mezzo ai loro cani.
I soldati napoleonici, con i loro racconti aventi come protagonisti quei cani forti e generosi, contribuirono alla diffusione della fama della razza.
 
Ospizio-del-Gran-San-Bernardo
 
Cani-San-Bernardo
 
********

Forte di Bard, inizio agosto 1800
 
Dopo avere lasciato l’Ospizio del Gran San Bernardo, la marcia dell’Armata di Riserva proseguì per decine di miglia, finché, superata la città di Aosta e costeggiando la Dora Baltea, il reparto in cui viaggiava Napoleone giunse in prossimità di una valle che si stringeva progressivamente. Nel bel mezzo del punto in cui la gola si faceva più angusta, in prossimità del Comune di Bard, sorgeva un forte rupestre dislocato su più livelli che proteggeva la Valle d’Aosta dalle invasioni dei francesi.
Ciò che il Generale Bonaparte vide era sconfortante: alle pendici dell’altura sulla quale sorgeva il forte, molti cadaveri di soldati e alcuni carri e pezzi di artiglieria distrutti ostruivano il sentiero e la parte dell’armata che li aveva preceduti era in stallo.
Nel vedere arrivare il suo Comandante, il Generale Berthier gli corse incontro e, una volta giunto al cospetto di lui, gli fece il saluto militare.
– Riposo, Berthier. Che diavolo sta succedendo? Perché siete fermi?
– Dal forte, ci tengono sotto tiro, Signore. Non appena l’esercito si incolonna e si immette nella gola, quelli ci sparano addosso. Dato il restringimento del sentiero, non c’è modo di evitare il fuoco nemico.
– Esiste un percorso alternativo, Berthier?
– Sì, Generale, il vicino colle di Albard, ma si tratta di un sentiero molo stretto, praticamente una mulattiera e l’artiglieria pesante non ci passa. Se vogliamo portare con noi i cannoni, per forza da lì dobbiamo passare – e, nel parlare, indicò col braccio la strettoia ai piedi del forte di Bard.
– Proveremo a eluderli col favore delle tenebre. Chi è di stanza nel forte?
– Gli austro-piemontesi, Signore, ma, da due settimane, è giunto a dar loro man forte il reggimento del Generale de Jarjayes.
– Ma come! – esclamò, con un moto di stizza, Bonaparte – Non doveva arrivare che a settembre e siamo ad agosto!
– Le informazioni sono queste, Signore – rispose sommessamente il costernatissimo Berthier.
– Questa notte, quando il buio sarà completamente sceso, li attaccheremo da lì – ordinò Napoleone, indicando la strada in salita che si inerpicava sul colle dove sorgeva il forte di Bard – Contemporaneamente, gli altri reparti trasporteranno i carriaggi e l’artiglieria oltre la gola.
– Sì, Generale – rispose Berthier.
Dopo pochi istanti, Napoleone riconobbe un ufficiale fra le truppe e, aggrottando leggermente le sopracciglia, domandò al Generale Berthier:
– Quello è il Tenente de Soisson?
– Sì, Generale, giunto due settimane or sono dall’Egitto. Volete che lo metta al comando di un plotone lungo la deviazione sul colle di Albard? Ha militato sotto la figlia del Generale de Jarjayes e non è opportuno che partecipi all’assedio del forte di Bard…
– E’ più che opportuno, invece, Berthier. Il Tenente de Soisson parteciperà all’assalto della fortezza dove si trova il Generale de Jarjayes. Quale occasione migliore per saggiarne la lealtà?
Quella stessa notte, Napoleone diede ordine a un battaglione di inerpicarsi sull’altura e di aprire il fuoco contro la fortezza. Simultaneamente, altri reparti dell’esercito iniziarono a trasportare nella gola i carri coi rifornimenti, le polveri e le munizioni, gli affusti di cannone e le bocche di fuoco che, per esigenze di snellezza, erano state separate dagli affusti e imballate dentro tronchi d’albero scavati. Secondo gli ordini di Bonaparte, per attutire al massimo i rumori, la strada era stata cosparsa di fieno e le ruote dei carri e degli affusti erano state foderate di stracci.
Il battaglione, del quale faceva parte anche Alain, iniziò a sparare e a cannoneggiare contro il forte che non tardò a rispondere al fuoco.
Ma guarda che brutta situazione mi doveva capitare! – pensò Alain mentre avanzava, imbracciando il fucile – Speriamo bene… Il fatto che il vecchio stia lì non significa che ci debba per forza lasciare le penne o che sarò proprio io a spedirlo al Creatore… Che Dio me la mandi buona!
Le cose sembravano andare secondo i piani del Generale corso, quando la marcia in sordina dell’artiglieria e dei carriaggi lungo la gola fu svelata dall’astuzia della guarnigione del forte. Alcuni fasci di vimini infuocati furono gettati dall’avamposto giù per la rupe. Le sfere di fuoco, simili a pietre incandescenti sputate da un vulcano in eruzione, cadendo dritte nella valle o rimbalzando lungo le pareti rocciose, rischiararono le tenebre, rendendo visibili ai difensori del forte di Bard sia la dislocazione del battaglione assediante sia il lungo serpentone dei convogli che si era immesso nella stretta gola.
– Avanti! Avanti! – gridò Bonaparte – L’effetto sorpresa è andato, dobbiamo puntare sulla velocità!
Mentre parlava, un enorme fascio di vimini infuocato andò a schiantarsi a pochi piedi da lui, rimbalzando minacciosamente e sprigionando, al contatto col suolo, centinaia scintille in ogni direzione. Il cavallo sul quale era seduto si impennò e nitrì vigorosamente e, soltanto con un’enorme prontezza di riflessi e tanta determinazione, Napoleone riuscì a mantenersi saldamente in equilibrio sulla sella.
– Forza, uomini dell’Armata di Riserva! Fate fuoco! Radete al suolo quel dannato forte! Avanti!
Dal forte, continuavano a sparare a mitraglia e a gettare fasci di vimini infuocati mentre le truppe napoleoniche tentavano di avanzare faticosamente sull’altura. I reparti che trasportavano l’artiglieria pesante e i rifornimenti lungo la strettoia stavano giocando la lotteria della vita, perché era molto più probabile essere uccisi da una fucilata o colpiti da un fascio infuocato che riuscire a passare dall’altra parte.
– Avanti coi fucili, sparate! – ordinò il Generale de Jarjayes, indicando il dirupo – L’attacco al forte è un mero diversivo! Queste mura sono solide, bisogna concentrarsi sui convogli giù per la gola! Sparate sui convogli e gettate i vimini infuocati nella strettoia!
Passarono i giorni e il forte non cadeva mentre il progresso dei carriaggi lungo la gola era lento e incerto. I cadaveri dei soldati e le carcasse dei carri e dell’artiglieria crescevano di numero e, di giorno, i soldati ne facevano la conta mentre, di notte, ricominciavano l’assalto alla fortezza e la marcia dei convogli attraverso la strettoia.
La decima notte dell’assedio, il plotone comandato da Alain riuscì a spingersi fin quasi sotto le mura del livello più basso del forte di Bard. I difensori se ne accorsero e intensificarono gli spari. Alain si buttò a terra per schivare una raffica e, subito dopo, scattò di nuovo in piedi per riprendere la corsa, quando si vide rotolare contro, giù per il pendio, un fascio di vimini infuocato. Fece un rapido salto laterale, schivando per un soffio la sfera mortifera che, proseguendo la sua corsa, travolse due soldati.
Alain si rialzò e si avvicinò come un fulmine alla fortezza. Vide la sagoma scura di un uomo che impartiva ordini da un torrione e gli puntò contro il fucile mentre quello faceva lo stesso di rimando. Erano entrambi sul punto di sparare, quando le prime luci dell’alba evidenziarono i loro lineamenti e i due si riconobbero a vicenda. Scrutando il volto severo del Generale de Jarjayes che lo teneva sotto tiro, Alain ebbe un sussulto e deglutì a vuoto. Dopo alcuni istanti, abbassò il fucile e lo stesso fece il Generale. I due rimasero a fissarsi in silenzio per qualche momento, finché non si udì la voce di un Maggiore urlare:
– Albeggia, ritirata!
Alain rivolse il saluto militare al Generale de Jarjayes, si voltò e corse via.
 
Forte-di-Bard
 
********
 
Nessuno, per fortuna, lo aveva visto abbassare il fucile e salutare militarmente un ufficiale nemico, ma il problema rimaneva. Non voleva certo uccidere il padre del suo ex Comandante, soprattutto dopo avere sparato, anni prima, a suo cugino Guillaume Colbert, ma, se fosse capitato, davanti a dei testimoni, un altro episodio come quello avvenuto durante la precedente alba, se la sarebbe vista davvero brutta. Bonaparte non era affatto tenero con i vigliacchi, gli inetti e i traditori che, il più delle volte, faceva fucilare senza neanche averli fatti passare davanti alla Corte Marziale. Tantomeno poteva chiedere di essere spostato ai convogli o sul sentiero di Albard, perché, conoscendo i meccanismi mentali di Napoleone, se era stato destinato all’assedio del forte di Bard, un motivo c’era.
A salvarlo dall’imbarazzo fu la notizia che, quella notte, sarebbe transitato per la gola l’ultimo convoglio insieme al quale sarebbero partiti anche lui e Bonaparte. Il Generale Berthier, invece, avrebbe proseguito l’assedio della fortezza.
La mattina seguente, l’ultimo convoglio, con Napoleone e Alain, era fuori dal tiro della guarnigione ormai da un paio d’ore, quando un corriere giunse accanto al cavallo del Generale corso, annunciandogli:
– Gli austro-piemontesi sono rimasti a presidio del forte di Bard mentre il Generale de Jarjayes e il reggimento da lui comandato ci stanno correndo dietro, per distruggere la nostra artiglieria prima che ci ricongiungiamo al grosso delle truppe che ha preso la strada del colle di Albard!
– Merde! – gridò, senza contenersi, Napoleone – Genieri, salite su quella rupe e provocate una piccola frana!
A lavoro terminato, Bonaparte guardò compiaciuto il sentiero ostruito dai sassi, pensando che il reggimento del Generale de Jarjayes avrebbe impiegato minimo tre o quattro giorni a liberarlo. Contemporaneamente, tuttavia, pensò agli uomini e ai pezzi d’artiglieria persi a Bard e il sorriso gli si spense in volto. Doveva conquistare Torino e doveva farlo alla svelta, con l’esercito e l’artiglieria decimati.
Al quattordicesimo giorno d’assedio, il forte di Bard si arrese al Generale Berthier. Agli assediati furono resi gli onori militari, ma, subito dopo, secondo gli ordini lasciati da Napoleone, “le vilain fort de Bard” fu raso al suolo.
 
********
Lago-di-Viverone
 

Lago di Viverone, agosto 1800
 
Napoleone scrutava, con occhi di ghiaccio, le sponde del lago di Viverone.
Doveva recuperare lo svantaggio accumulato a Bard e doveva farlo con truppe stanche e decimate e malgrado molti pezzi d’artiglieria fossero stati distrutti. Doveva muoversi velocemente, perché l’esercito piemontese lo stava raggiungendo da sud, il Generale de Jarjayes, a quell’ora, aveva risolto i suoi problemi con la frana e gli stava correndo dietro da ovest e lui non voleva ritrovarsi accerchiato. Doveva agire d’astuzia, perché disponeva soltanto di uomini malridotti, emaciati, sfiniti dalla fatica e provati dal freddo delle Alpi e dal fuoco dell’artiglieria di Bard e lui non poteva permettersi il lusso di nuove perdite. La situazione gli imponeva di sgominare l’avversario piemontese con perdite prossime allo zero.  
Ancora una volta, Annibale sarebbe stato un’ottima fonte d’ispirazione.
– Junot, convocate lo Stato Maggiore a raccolta nei miei alloggi.
Il giorno dopo, i veterani dell’Armata di Riserva erano stati posizionati su un promontorio ubicato sul lato nord occidentale del lago, in un punto ben visibile dall’esercito piemontese che sarebbe sopraggiunto dalla sponda sud occidentale dello specchio d’acqua. Il grosso delle truppe si era nascosto dietro le colline che costeggiavano il lago a occidente mentre qualche reparto si era imboscato in alcune buche più vicine alla riva o sotto la vegetazione. Napoleone aveva preso posto, insieme ai veterani, in un punto del promontorio dal quale avrebbe potuto avere una visione completa delle operazioni militari.
L’esercito piemontese giunse in prossimità dello specchio d’acqua nel tardo pomeriggio, accampandosi nei pressi di un borgo vicino e la prima cosa che videro i soldati fu il battaglione dei veterani francesi che stazionava sul promontorio a nord, sulla riva opposta. Napoleone aveva fatto accendere dei fuochi ad alcune miglia di distanza, per far credere al nemico che il grosso delle truppe fosse accampato molto più lontano.
All’alba del giorno successivo, era calata una nebbia fittissima che non permetteva di vedere a un palmo dal proprio naso. Il Generale dell’esercito piemontese, un uomo arrogante ed eccessivamente sicuro di sé, decise di far marciare ugualmente le truppe sul bacino occidentale del lago per raggiungere il promontorio e il contingente militare che ci stazionava sopra, senza aspettare che la nebbia si alzasse e senza mandare avanti degli esploratori.
Appena le truppe piemontesi si furono incolonnate nel bacino, scattò la trappola.
Un battaglione napoleonico si posizionò all’imbocco della gola meridionale, per impedire ai piemontesi di trovare scampo tornando indietro mentre i veterani controllavano l’uscita settentrionale. Poco dopo, il resto delle truppe francesi uscì fuori dalle colline e dagli altri nascondigli e piombò addosso ai nemici che non si capacitavano dell’accaduto e non ci vedevano a mezzo piede dal loro volto.
Più che una battaglia, fu una mattanza, durata in tutto tre ore. Imbottigliati fra le colline e le acque del lago, i piemontesi non riuscirono a difendersi adeguatamente, perché colti alla sprovvista e perché, marciando incolonnati, non avevano lo spazio sufficiente per maneggiare fucili e baionette. I cannoni erano imballati e inutilizzabili e, del resto, gli intrappolati non avrebbero saputo in quale direzione orientarli.
I francesi spuntavano fuori da ogni dove e le truppe del Re di Sardegna furono sopraffatte da questo nemico invisibile che emergeva dalle coltri di nebbia per rimmergercisi dentro dopo avere colpito.
Alcuni soldati cercavano scampo nel lago, ma chi non affogò fu trafitto dalle baionette in mezzo ai canneti o raggiunto dalle palle di cannone sparate dalle alture mentre le acque si tingevano di rosso. In questo modo, trovò la morte anche l’arrogante Generale piemontese.
Il Generale de Jarjayes giunse a metà mattina, quando la nebbia si era un po’ diradata e, mandati avanti degli esploratori, fu reso edotto dell’accaduto. Le truppe napoleoniche rimaste all’imbocco meridionale del bacino lo tennero impegnato mentre l’Armata di Riserva, finita la mattanza, marciò verso sud dal lato opposto del lago.
Fu così che, con perdite minime, Napoleone sgominò una parte considerevole dell’esercito piemontese ed entrò vittoriosamente a Torino due giorni dopo mentre il Re di Sardegna e la Regina Clotilde, sorella di Luigi XVI, riparavano in Francia.
 
********

Versailles, fine settembre 1800
 
– Ti vedo pensierosa, Oscar – osservò André mentre portava in camera di lei un vassoio con un sorbetto al limone e alcuni fichi.
Anche dopo la nobilitazione e il matrimonio, André, quando poteva, provvedeva personalmente a quell’incombenza, in omaggio ai vecchi tempi e perché nessuno si intromettesse in un rituale risalente ai giorni dell’infanzia e dal sapore tanto intimo.
– Mio padre mi ha inviato un resoconto dall’Italia con un corriere speciale, André. Dopo la presa di Torino, Bonaparte si sta rapidamente estendendo in tutta l’Italia del nord. E’ stata, prima, la volta di Pavia, dove è avvenuto un vero e proprio eccidio. Pare che alcuni abitanti della città si siano ribellati all’invasore, reagendo nell’unico modo possibile ed efficace: sono saliti sui tetti delle case e hanno gettato le tegole addosso ai soldati. Bonaparte ha, quindi, ordinato che l’esercito uccidesse tutti gli abitanti dei palazzi dai quali fosse provenuto il lancio anche di una sola tegola e che gli edifici fossero, poi, dati alle fiamme. I morti sono centinaia e mezza città è distrutta…
– Ma è terribile!
– Già… Napoleone ha, inoltre, da pochi giorni, riportato una schiacciante vittoria a Marengo. All’inizio, gli austriaci erano in vantaggio, ma il decisivo intervento del Generale Desaix, che è rimasto ucciso da una fucilata durante la carica, ha capovolto, in poco tempo, le sorti della battaglia.
– L’avanzata di quell’uomo pare inarrestabile. Si diffonde come una pianta infestante…
– In breve, ci troveremo circondati dal Generale corso… Mi sento responsabile per averne, in principio, perorato la causa davanti alla Regina… L’unica speranza, adesso, è che l’Europa si coalizzi contro di lui.
 
********

Marengo, fine settembre 1800
 
Alain oscillava svogliatamente il cucchiaio nella sua minestra, con tanti pensieri nella mente e poca voglia di mangiare. La scarsa qualità del rancio militare aveva un ruolo marginale in quell’inappetenza: ci era abituato e, poi, non era mai stato un tipo schizzinoso.
Un senso di malessere lo pervadeva e, con esso, molta scontentezza di sé, una persistente stanchezza e una forte demotivazione. Erano le stesse sensazioni che aveva avvertito in Egitto e in Siria.
La battaglia sul lago di Viverone era stata più simile a una mattanza che a un vero e proprio conflitto militare. Non era mai stato un idealista o un poeta, ma il senso della giustizia non gli era affatto estraneo e il minimo che ci si potesse aspettare da uno scontro armato, che lo rendesse eticamente giustificabile e differente da una comune strage, era che si partisse, almeno potenzialmente, da una situazione in cui ognuno avrebbe potuto vincere o, perlomeno, difendersi. Un simulacro di armi pari, insomma.
Ciò che era successo a Pavia, poi, era del tutto ingiustificabile. Raccapricciante e ingiustificabile. Nelle case dove erano entrati, avevano trovato anche donne e bambini, massacrati per il lancio, dallo stabile, di qualche tegola da parte di chi sa chi. Ne udiva ancora le urla di terrore e le suppliche. Ne vedeva ancora i corpi ammonticchiati nelle vie, dopo che li avevano tirati fuori, esanimi, dalle case. Vedeva ancora le madri che facevano da scudo ai figli. Avvertiva ancora il lezzo nauseabondo dei cadaveri carbonizzanti e gli occhi ancora gli bruciavano per il fumo sprigionato dagli edifici in fiamme. Rivedeva ancora Pavia alle sue spalle, sparire in una massa di fumo nero, mentre loro si allontanavano.
Come monito per tutti gli altri, così che non si ribellassero più al progresso.
Loro, però, erano i liberatori… Questo ragionamento gli pareva di averlo sentito già prima dell’avvento di Bonaparte.







L’attraversamento del colle del Gran San Bernardo e la battaglia di Marengo ebbero luogo fra maggio e giugno del 1800. Nella mia storia, per esigenze di trama, sono spostati a fine luglio, ad agosto e a settembre dello stesso anno. La strage di Pavia, invece, avvenne durante la prima Campagna d’Italia.
Napoleone era veramente un ammiratore di Annibale e, infatti, il celebre dipinto che lo ritrae mentre attraversa le Alpi riporta, scolpito nelle rocce, anche il nome del condottiero cartaginese. La battaglia del lago di Viverone, tuttavia, non è mai stata combattuta da Napoleone. Essa è di mia invenzione ed è una rivisitazione della battaglia del lago Trasimeno che, il 21 giugno 217 A.C., nel corso della seconda guerra punica, vide contrapporti il Console romano Gaio Flaminio Nepote e il Generale cartaginese Annibale Barca.
Il forte di Bard fu effettivamente raso al suolo dai soldati napoleonici e ricostruito da Casa Savoia fra il 1830 e il 1838. Quello della fotografia, naturalmente, è il nuovo e non quello dell’assedio.
Come sempre, ben ritrovati e grazie a chi vorrà leggere e recensire!

Ritorna all'indice


Capitolo 67
*** Imperatori e Re ***


Palazzo-rteale-di-Torino-1
 
Imperatori e Re
 
Torino, 8 luglio 1805
 
A Sua Eccellenza il Marchese Umberto Terzi Prefetto di Novara
 
Torino, 8 luglio 1805
 
Eccellentissimo Prefetto,
sono stato informato del gran numero di incendi che sta devastando i boschi della Vostra Prefettura. D’ora innanzi, chiunque sarà sorpreso nell’atto di appiccare un incendio in un bosco sarà fucilato sul posto. Se dovessi venire a conoscenza di un altro incendio scoppiato nel territorio di Novara, ci sarà un’unica fucilazione, da me personalmente ordinata.
 
Napoleone
 
Bonaparte consegnò il foglio, senza rileggerlo, a uno dei suoi segretari e contemporaneamente gli domandò:
– E’ arrivato il Conte di Canterbury?
– Sì, Maestà, l’Ambasciatore inglese è arrivato e attende nella terza anticamera, la Sala delle Vittorie.
Napoleone si alzò dalla sedia e si consegnò alle cure del valletto che ne completò la vestizione.
In cinque anni, dopo la presa di Torino e la vittoriosa battaglia di Marengo, molte cose erano cambiate e la potenza di lui era cresciuta a dismisura.
La Spagna era stata conquistata e affidata al governo del fratello Giuseppe. Da lì, Bonaparte controllava la rotta atlantica e inviava periodicamente delle navi davanti alle coste britanniche, in attesa di pianificare l’invasione dell’isola.
La parte più meridionale della Francia, quella vicina ai Pirenei, era, da cinque anni, sotto il controllo di lui e tale controllo si era spinto fino alla costa orientale, con l’effetto di chiudere ogni sbocco sul Mediterraneo al territorio rimasto sotto i Borboni.
Oltre alla Sardegna, Napoleone aveva conquistato la Corsica, l’Isola d’Elba e Malta, divenendo, quindi, il padrone incontrastato nel Mediterraneo occidentale.
Dopo avere occupato il Regno di Sardegna, aveva esteso il suo dominio in tutto il nord Italia e, da lì, poneva in essere molteplici tentativi di minare l’autorità del Papa, a sud e dell’Imperatore, a nord.
Ormai, si faceva chiamare Imperatore di Francia, di Elba e di Corsica e Re d’Italia e, entro pochi mesi, si sarebbe celebrata, a Torino, la cerimonia della solenne incoronazione che, secondo i desideri del neo monarca, sarebbe avvenuta per mano di Pio VII in persona.
Dopo che il valletto ebbe terminato il suo lavoro, Napoleone si diresse a passo svelto e deciso verso la Sala del Trono.
Il Conte di Canterbury non gli era simpatico. Era un aristocratico inglese e queste due caratteristiche che, già separate, glielo avrebbero fatto guardare con sospetto, unite insieme, lo rendevano intollerabile. Non sopportava i modi eleganti dell’Ambasciatore, secondo lui, mirati a far sentire inferiori gli altri. Ne detestava la flemma che, in totale antitesi con il proprio iperattivismo e nervosismo, faceva sembrare qualunque gesto e comportamento del nobiluomo compiuto con degnazione e riluttanza, quasi a voler fare un favore all’interlocutore.
Napoleone aveva, però, compreso che, malgrado le apparenze, sotto il carattere mite e l’indolenza squisitamente britannica, il Conte di Canterbury celava un forte orgoglio, tipico della sua razza, una mente lucida e una volontà d’acciaio e questo non avrebbe agevolato l’ottenimento del risultato che egli si prefiggeva.
Come se non bastasse, l’Ambasciatore era un lontano parente dei de Jarjayes e ciò aveva messo la parola fine alla possibilità che si sarebbero mai potuti piacere. Quella dannata famiglia tornava sempre a incrociarsi con lui…
L’Imperatore prese posto sul trono e le porte che collegavano il salone all’anticamera furono aperte.
Il Conte di Canterbury varcò la soglia e si inchinò a Napoleone. Attraversò la sala fino ad arrivare davanti al trono e si inchinò nuovamente.
Subito dopo la presa del Regno di Sardegna, l’Inghilterra aveva dichiarato guerra a Bonaparte, con conseguente rottura dei rapporti diplomatici e chiusura delle ambasciate in tutti i territori da lui soggiogati. Una missione diplomatica era, tuttavia, stata inviata per tentare di riaprire almeno in parte le trattative ed era stata affidata al Conte di Canterbury che più di ogni altro, in Inghilterra, aveva patito l’ascesa napoleonica, essendo rimasto agli arresti domiciliari per quasi due anni, a causa degli intrighi del Duca d’Orléans, del Conte di Compiègne e dello stesso Generale corso.
L’Ambasciatore non provava simpatia per il nuovo monarca che gli sembrava dispotico, politicamente opportunista e assolutamente infido. I modi bruschi e spiccioli, talvolta ai limiti della maleducazione, che egli esternava lo disturbavano. Comprendeva, tuttavia, di trovarsi in presenza di un genio militare che avrebbe potuto tenere il mondo in scacco per decenni, se non fosse stato opportunamente arginato.
La realtà pura e semplice era che Napoleone rappresentava una variabile impazzita in un mondo fatto di dinastie plurisecolari e di equilibri sedimentati. Non essendo mai stato desideroso né capace di adeguarsi alla realtà circostante, aveva imposto agli altri la propria, con tutti i suoi enormi pregi e gli altrettanto immani difetti.
Il Conte di Canterbury diresse un fugace sguardo alla tela ovale del pittore fiammingo Jan Miel che adornava il soffitto, raffigurante il trionfo della pace e sorrise dentro di sé per il controsenso.
Bonaparte notò l’espressione dell’Ambasciatore e ne restò contrariato, attribuendola all’albagia di lui.
– Avete avuto modo di riflettere su quanto ci siamo detti nel corso del nostro ultimo colloquio, Conte di Canterbury? L’Inghilterra auspica la pace con noi?
– L’Inghilterra persegue sempre la pace, Maestà, in quanto fonte di prosperità e di libero commercio, ma essa si deve attuare attraverso la collaborazione delle potenze europee e non sotto il peso egemonico di una sola di esse che schiaccia e umilia le altre.
– E’ giusto e naturale che siano i vincitori a dettare le condizioni.
– Ma Voi non ci avete ancora sconfitti.
– Vi rifiutate di riconoscere il nostro potere sui territori che abbiamo regolarmente conquistato e dite che siamo noi a non essere collaborativi!
– Un governo deve essere legittimamente costituito e riconosciuto dalle diplomazie e dai popoli. Soltanto così, si può passare da una fase bellica a una di consolidazione degli assetti che sia stabile e duratura.
– Sono gli altri Sovrani e in particolare il Vostro a non riconoscerci come loro pari e a rifiutare la pace!
– E’ molto difficile confidare nella pace con la Vostra flotta che naviga sempre più spesso in prossimità delle coste inglesi, Maestà. Richiamate le Vostre navi, se volete che si discuta di pace.
– E Voi inglesi finitela di imporre dazi esorbitanti sulle merci che provengono dalla Francia.
– Gli inglesi non impongono alcun dazio alle merci che provengono dalla Francia – rispose il Conte di Canterbury, evidentemente riferendosi alla Francia di Luigi XVII e di Maria Antonietta e non alla parte meridionale, occupata da Bonaparte.
Napoleone colse l’allusione e ne fu oltremodo contrariato.
– Bene, Ambasciatore, neanche questa volta siamo riusciti ad appianare le nostre divergenze. Portate i nostri rispettosi omaggi alla Vostra eccellente Signora.
Il Conte sorrise mentalmente, pensando ai vari e vani tentativi di Bonaparte di sedurre la Contessa di Canterbury. Si inchinò all’Imperatore, indietreggiò senza dargli le spalle, si inchinò di nuovo e uscì dalla stanza.
 
********
 
Nei giardini reali, il Conte di Canterbury si ricongiunse alla moglie e al cognato.
La quarantaduenne Contessa Victoire Aurélie conservava lo spirito e la bellezza dei suoi anni giovanili, sebbene i lineamenti e il fisico fossero lievemente appesantiti dal trascorrere degli anni e dalle gravidanze.
Il Marchese Camille Alexandre de Saint Quentin era, ormai, un trentunenne di bell’aspetto, dal viso aperto e franco e dai modi cortesi e gioviali. Era giunto a Torino una settimana prima, per fare visita alla sorella e al cognato.
– Come è andato l’incontro con l’Imperatore? – chiese la Contessa al marito, già prefigurandosi la risposta.
– L’Imperatore rimane fermo nelle sue posizioni, mia cara, ma Vi porge i suoi rispettosi omaggi – concluse con ironia.
La Contessa di Canterbury accennò un sorriso divertito, pensando alla corte insistente e neanche troppo discreta di cui era stata in passato “rispettosamente omaggiata” dal trionfatore corso che, da quando aveva conquistato il potere e aveva deciso che una corona era un copricapo migliore di un semplice bicorno di feltro, si era anche riscoperto un accanito tombeur de femmes.
Mentre si dirigevano verso il deposito delle carrozze, incrociarono una giovane donna molto bella che camminava nella direzione opposta alla loro. Coi suoi occhi dal colore blu profondo, fissò intensamente il giovane Camille Alexandre e non abbassò lo sguardo neppure quando lui la notò e, con imbarazzo misto ad ammirazione, la guardò a sua volta, restituendole un timido sorriso. Con passo agile e aggraziato, la donna li raggiunse e, dopo averli superati, proruppe in una fresca risata.
Quando finalmente furono saliti sulla carrozza, al riparo da orecchie indiscrete, poterono parlare più liberamente.
– Bonaparte discute di pace per ingannarci e indurci a deporre le armi, ma conserva la sua anima da predatore. Credo proprio che, un giorno o l’altro, pianificherà l’invasione dell’Inghilterra – disse il Conte di Canterbury, con rabbia mista ad apprensione.
– Non crucciateVi, Cedric, l’Inghilterra è protetta in mare dalla Royal Navy, la migliore flotta dell’Europa e del mondo intero – rispose la Contessa.
– Il punto è che, quando la megalomania si mischia al coraggio e all’audacia, c’è da aspettarsi di tutto. Noi inglesi siamo portati a sottolineare gli aspetti negativi di Bonaparte e quelli caricaturali, nelle vignette satiriche che circolano su di lui. Non dimentichiamoci, però, che quell’uomo ha anche un’immensità di pregi: è geniale, coraggioso, intraprendente e, cosa terrificante, sa ammaliare le folle col suo mito di dispensatore di uguaglianza sociale. Il più grande paradosso, invece, è che egli porta con sé la tirannide e l’oppressione mentre l’uguaglianza consiste nel fatto che sono tutti indifferentemente sottoposti allo stesso giogo.
– Le folle non sono stupide, mio caro e io sento molte lamentele sia fra gli aristocratici sia fra i popolani. C’è molto malcontento per le violenze e le razzie dei soldati napoleonici e, malgrado i proclami di severità, l’Imperatore non può certo fucilare tutti i soldati che si sono macchiati di crimini contro le popolazioni conquistate. Al massimo, può promettere di mandare i colpevoli a combattere in prima linea, sempre che, poi, lo faccia davvero.
– Spero ardentemente che sia come dite Voi, mia cara. Nel lungo periodo, penso che Bonaparte sarà sconfitto. Esercita il suo potere senza alcuna legittimazione storica, su territori sottratti ai loro naturali Sovrani. Non potrà vincere in eterno né tenere testa per sempre a un intero continente coalizzato contro di lui. E’ il breve periodo che, invece, mi terrorizza… Se riuscirà ad attraversare la Manica e a sbarcare sulle nostre coste, per noi inglesi, sarà un disastro, visto che l’esercito di terra non è forte come la Royal Navy.
– Eppure, ci sono dei validi ufficiali anche nell’esercito di terra. Avrete sicuramente sentito parlare anche Voi del Maggior Generale Arthur Wellesley, recentemente insignito del titolo di Baronetto.
– Già, Sir Arthur Wellesley… Un valido Generale e un uomo d’onore…  – le fece eco il marito – Perché avete quell’aria trasognata, Cognato? – aggiunse, poi, cambiando discorso e rivolgendosi al Marchese Camille Alexandre.
– Chi è quella splendida dama che abbiamo incrociato all’uscita dei giardini reali? – domandò il Marchese ancora tutto infervorato da quel fugace incontro.
– Maria Paola Bonaparte, detta Paolina, la sorella dell’Imperatore – disse seccamente il Conte di Canterbury.
– E’ bella come un angelo – continuò il Marchese de Saint Quentin – e, tuttavia, ha dei modi così singolari… Nessuna gentildonna mi ha mai fissato con tanta insistenza e intensità…
– Semplicemente perché non è una gentildonna – rispose, in modo tagliente, la sorella – ma un’intrigante e libertina civetta. Non c’è giorno che non sorga una lite fra lei e Madame de Beauharnais. Toglitela dalla testa, Camille.
Il Marchese rimase immerso nel suo idillio neonato, incredulo che tanta bellezza potesse coesistere con una reputazione così poco lusinghiera.
 
********

Londra, settembre 1805
 
Guardava il foglio, ma non si risolveva a prendere in mano la penna.
Sir Arthur Wellesley avrebbe dovuto scrivere a Kitty, la sua fidanzata, per farle sapere di essere tornato in Inghilterra e per rinnovarle la sua proposta di matrimonio, ma non trovava il tempo né il coraggio. Strano a dirsi, per un eroe di guerra che era sopravvissuto alle cariche degli eserciti nemici…
Ormai, non era più un Tenente spiantato e senza prospettive, il terzo figlio di un Conte irlandese morto, pieno di debiti, quando lui era un ragazzo, ma un Maggior Generale che si era coperto di gloria in India, recentemente insignito del titolo di Baronetto e proprietario di una cospicua fortuna.
Lord Thomas Pakenham, secondo Conte di Longford, non gli avrebbe più rifiutato sdegnosamente la mano della sorella Catherine.
La giovane Kitty era stata per lui una fonte di ispirazione. Il rifiuto del fratello di lei l’aveva indotto a dare alle fiamme il suo adorato violino e a dedicarsi anima e corpo alla carriera militare. Il pensiero e il ricordo di lei lo avevano sostenuto per tutti quegli anni e gli avevano infuso il coraggio e la tenacia con cui aveva conquistato la gloria.
Ogni ostacolo materiale, adesso, era rimosso.
Undici anni, però, erano undici anni. Li avevano trascorsi separatamente, in due capi del mondo diversi, senza mai vedersi né parlarsi, soltanto inviandosi qualche sporadica missiva. Erano andati avanti ognuno per conto proprio, facendo esperienze differenti e ignorando tutto l’uno dell’altra. Partendo per l’India, aveva lasciato un’innamorata. Tornando a casa, correva il rischio di trovarci un’estranea. Si sarebbero ancora piaciuti? E se si fossero trovati brutti e detestati? Ma una promessa è una promessa…
Sir Arthur Wellesley ripose il foglio nel cassetto insieme al resto della risma e si alzò dalla scrivania.
Doveva mettere a punto un’efficace strategia per difendere il fratello maggiore Richard, Governatore dell’India, dalle accuse di abuso di potere nell’amministrazione delle risorse della Compagnia delle Indie Orientali.
C’era, poi, il nodo di Napoleone Bonaparte. Quell’uomo, nato nel suo stesso anno, il 1769, rischiava di diventare un serio pericolo per l’Inghilterra e per il mondo e andava fermato. Napoleone Bonaparte doveva essere sconfitto sul suo stesso campo e, cioè, sulla terra e non in mare. Napoleone Bonaparte doveva essere fermato.
 
Palazzo-rteale-di-Torino-4
 
********
 
Versailles, 1 settembre 1805
 
– Dite che sapete dov’è mio figlio, Madame Oscar?! Egli è, dunque, ancora vivo e sta bene? Parlate!
La richiesta della Regina racchiudeva in sé gioia e paura, speranza e incredulità. Dopo cinque anni durante i quali, nell’animo di lei, si erano rincorsi angoscia, ottimismo, fede e disperazione, arrivava finalmente una notizia attendibile, fondata su ricerche metodiche e approfondite.
– I servizi segreti sono riusciti a individuare, con ragionevole certezza, il luogo ove è detenuto il Re, Maestà – rispose Oscar che, alla devozione del soldato, univa la compartecipazione emotiva di una madre – Egli è vivo e mi auguro di cuore che sia anche in buona salute.
– Ditemi, dov’è? – la incalzò Maria Antonietta.
– Si trova in Corsica, Maestà. Il Re è stato tenuto prigioniero in diversi luoghi, ma, dopo la conquista della Corsica, il Generale Bonaparte ha deciso di trasferirlo lì. Quale migliore prigione di un’isola selvaggia, piena di montagne inaccessibili e di grotte, dove il carceriere è nato?
Maria Antonietta aggrottò la fronte, tentando di fare mente locale.
– Sarete Voi in persona a dirigere la missione di salvataggio, Madame Oscar?
– Lo farà il Colonnello de Valmy che ho personalmente addestrato sin da quando era un giovane Capitano, Maestà. Poiché non abbiamo più sbocchi sul Mediterraneo, la nave per la Corsica salperà dal porto di Civitavecchia e lì farà ritorno con il Re a bordo, dopo la liberazione. A quel punto, il Re riceverà asilo politico dal Papa, finché non sarà ricondotto in Francia attraverso lo stretto di Gibilterra, scortato da tre navi della nostra Marina Militare.
– Ritengo opportuno, Maestà, che il Generale de Jarjayes, anziché partecipare al salvataggio, vada in missione diplomatica in Vaticano – si inserì il Vescovo de Talleyrand Périgord – al fine di convincere Sua Santità a non presenziare all’incoronazione del Generale Bonaparte. Qualora il Papa non desse il suo avallo a quella… pantomima, il messaggio sarebbe molto chiaro a livello europeo: Pio VII non riconosce la legittimità del potere temporale del Generale Bonaparte. Questa presa di posizione darebbe nuova linfa alla fazione antibonapartista e incoraggerebbe sempre più potenze ad allearsi contro di lui.
– In questo modo, potrò essere io ad accogliere il Re, quando questi sarà sbarcato a Civitavecchia – aggiunse Oscar.
– Contemporaneamente, qualcuno dovrebbe recarsi a Torino, presso la corte, chiamiamola così, di Bonaparte – proseguì il Vescovo – in modo da controllarne le mosse e da fare da filtro alle notizie che gli giungeranno. E’ vitale che Bonaparte ignori il più possibile ogni nostra iniziativa prima che entrambi i risultati siano conseguiti. Ritengo che questo terzo compito possa essere affidato al Generale de Girodel.
– Accetto l’incarico – disse Girodel, sollevato, in cuor suo, dal fatto che la scelta fosse ricaduta su di lui anziché su Oscar.
Col carattere che aveva, il Comandante avrebbe potuto perdere la pazienza, scagliarsi contro Bonaparte e compromettere il buon esito della missione. Dopo il ferimento della moglie, avvenuto nel Bois de Boulogne, come conseguenza della partecipazione di lei a una missione pericolosa, con l’avallo di Oscar e contro il parere di lui, qualcosa era cambiato nell’animo dell’ufficiale. Pur essendo ancora fedele a Oscar, Girodel non aveva più in lei quella fiducia incondizionata che lo aveva animato in gioventù.
– Non eravate un acceso sostenitore di Bonaparte, Eccellenza? – domandò Girodel al Vescovo.
– Dite bene, Generale – rispose questi – Lo ero.
Il rapimento del Re, l’assalto alla reggia di Versailles, il successivo furore bellico di Bonaparte, le pesanti sanzioni imposte alle popolazioni sconfitte e il desiderio di Napoleone di non fermarsi mai, rimettendo sempre in discussione i risultati conseguiti, avevano convinto Talleyrand che nessuna speranza poteva essere riposta nel Generale corso e che appoggiarlo sarebbe stata una follia. Quell’uomo era un distruttore e non il creatore della nuova Europa. Le potenze europee dovevano collaborare vicendevolmente nel rispetto di equilibri consolidati e non fagocitarsi l’una con l’altra, in un vortice senza fine.
– Ho udito le Vostre argomentazioni, Signori e le condivido – disse la Regina – Procederemo come illustrato dal Vescovo de Talleyrand Périgord.
 
********

 
Palazzo-rteale-di-Torino-2
 
 
Torino, 1 settembre 1805
 
La Galleria del Daniel era illuminata a festa per accogliere gli invitati al ricevimento che Napoleone aveva offerto al duplice scopo di intrattenere la nobiltà torinese e di impressionare l’Ambasciatore britannico con lo spettacolo della propria magnificenza. Sotto lo splendido soffitto istoriato con scene mitologiche, accanto alle pareti decorate con intagli dorati e ricoperte di specchi, i nobili sfilavano e i servitori si affaccendavano.
Joséphine de Beauharnais aveva organizzato quell’intrattenimento mondano così come tutti gli altri, curando ogni dettaglio col suo gusto sopraffino. In questo modo, dava sfogo al suo senso estetico e soffocava la rabbia per le sempre più numerose avventure galanti del suo amante. La situazione, adesso, si era capovolta e, della coppia, era Napoleone l’infedele e Joséphine l’inseguitrice. Oltretutto, la bella Viscontessa si annoiava mortalmente a Torino che considerava una città provinciale e bigotta, se confrontata a Parigi. La vita mondana e l’immersione nel lusso la aiutavano a superare il disagio.
Aveva fatto predisporre dei tableaux vivants lungo le pareti e gli ospiti ne ammiravano la composizione, divertendosi a indovinare il soggetto.
– Guardate, Marchesa! – cinguettò una voce allegra, ben nota a Madame de Beauharnais – Qui, ci sono Leda e il cigno e, lì, c’è la gallina!
Joséphine de Beauharnais fu scossa da un sussulto mentre si sforzava di contenere la rabbia. La neo Marchesa di Cavour, dal canto suo, faceva di tutto per rimanere impassibile.
Lieta del colpo inferto all’odiata rivale, Paolina Bonaparte scoppiò a ridere, trascinandosi dietro la Marchesa.
Al culmine della stizza, la bella creola fece lo sgambetto alla sorella dell’Imperatore, nel momento in cui questa le passava accanto. Paolina Bonaparte perse l’equilibrio e andò a planare fra le provvidenziali braccia del Marchese Camille Alexandre de Saint Quentin.
– Che bell’angelo salvatore!! – esclamò la giovane, recuperando l’equilibrio, col seno ansante e il sorriso ammaliatore – Signore, Vi devo la mia incolumità. Chiedetemi quello che volete!
– Che ne dite del prossimo ballo? – rispose il giovane Marchese che non riusciva a credere alle proprie orecchie perché lei gli aveva rivolto la parola.
– Affare fatto! – disse la donna, indirizzando contemporaneamente una fulminea occhiataccia a Madame de Beauharnais.
Mentre danzavano, lei lo fissò per tutto il tempo, come aveva giù fatto la volta precedente, coi suoi occhi azzurri e impudenti e lui si sentì girare la testa, quasi ebbro.
– Noi, però, ci siamo già visti, non è vero?
– Sì, Mademoiselle, nei giardini reali… – rispose lui, imbarazzato, ma felice di essere stato ricordato da quella donna così bella e singolare – Oh! Perdonate la mia inciviltà… Sono il Marchese Camille Alexandre de Saint Quentin…
– Piacere, Marchese Camille Alexandre de Saint Quentin. Io, invece, non mi presento, perché tanto sapete benissimo chi sono. Smettetela di fissarmi e portatemi dello champagne!
Il Marchese si affrettò a chiamare un paggio e, mentre le porgeva il calice di cristallo con mano quasi tremante, lei scoppiò a ridere così fragorosamente da far voltare almeno dieci persone.
– Marchese, siete così interessante che potreste farmi commettere un’imprudenza!
– L’unica imprudenza sarebbe non starVi accanto – mormorò lui e lei scoppiò a ridere di nuovo.
Rimasero a parlare ancora a lungo, sotto gli occhi infastiditi della Contessa di Canterbury, sorella di lui e del Principe Camillo Borghese, assiduo corteggiatore di lei.
 
********
 
Versailles, settembre 1805
 
A Palazzo Jarjayes, fervevano i preparativi per il prossimo viaggio a Roma. Oscar sarebbe partita col marito e i figli e della comitiva avrebbe fatto parte anche Bernadette.
Honoré era, adesso, un bel giovanotto di quindici anni, molto somigliante al padre. Intelligente, mite e riflessivo, aveva da poco assunto, con somma gioia del nonno, l’incarico di Capitano delle Guardie Reali e, in quella veste, avrebbe preso parte alla missione diplomatica guidata dalla madre.
Antigone avrebbe compiuto quindici anni a dicembre e stava diventando un’autentica bellezza. Aveva ereditato i lineamenti e i colori della madre e anche l’intelligenza e il carattere di lei. Non essendo stata forgiata dalla disciplina militare, però, era anche alquanto immodesta ed egocentrica. Generosa, intelligente e colta, pur non essendo una sgobbona, aveva perfettamente contezza dei suoi nobili natali e del suo posto nel mondo. La madre ne era orgogliosa, ma la criticava sotto molti aspetti mentre il padre l’adorava e, essendo così indulgente con lei, aveva contribuito ad aumentarne le spigolosità caratteriali. L’educazione di Antigone aveva costituito spesso argomento di discussione fra i genitori.
Bernadette, di un mese maggiore di Antigone, era anche lei molto bella, ma in modo più discreto rispetto all’amica. Aveva ereditato la carnagione diafana della madre, i capelli neri e ricci del padre e gli occhi verdi di Jeanne, ma, a differenza della controversa zia, aveva un carattere generoso e affidabile, simile a quello di Rosalie. Bernadette, però, non era incline al pianto né ipereccitabile. Di tutti e tre i ragazzi, era la più studiosa, un po’ per indole e un po’ perché sapeva bene che, diversamente dai due giovani de Jarjayes et de Lille, la vita non le avrebbe offerto nettare e ambrosia su un vassoio d’argento. Rosalie si era molto prodigata affinché la figlia, malgrado l’educazione nobiliare, restasse coi piedi per terra e bene ancorata alle sue origini borghesi.
– Ricordate quando siamo stati in Egitto? – domandò Antigone al fratello e all’amica – Abbiamo visto ippopotami, coccodrilli, sfingi e piramidi. A Roma, mi aspetto di conoscere il Papa in persona!
– E di bere il falerno insieme al fantasma di Giulio Cesare! – la canzonò il fratello, beccandosi uno scappellotto sulla nuca.
– Che ne dite, per il momento, di accontentarVi di un umile Tenente dei Dragoni? – disse, prima ancora di essere annunciato, uno splendido diciottenne dai capelli castano chiari e dagli occhi verdi mentre faceva il suo ingresso nel salotto blu di Palazzo Jarjayes.
Gli occhi di tutti si concentrarono sul nuovo arrivato che ripagò la loro curiosità elargendo uno sguardo allegro e un sorriso accattivante.
Notando l’incertezza dei presenti, il giovane si rivolse agli adulti, con una voce chiara e sicura che denotava una consolidata abitudine alla mondanità.
– Signor Nonno, Signora Zia, Signor Zio, dopo tanti anni, ci rivediamo!
– Voi dovete essere Robert Gabriel de Ligne, il figlio del Marchese e della Marchesa de Ligne – disse André, ricollegando la divisa di Tenente dei Dragoni al bel volto arguto del bambino conosciuto alcuni anni prima, figlio di una delle sorelle di Oscar.
– Esatto, Signor Zio – rispose il giovane uomo, con tono deciso e sguardo fermo – Sapete, sono un Vostro fervente ammiratore. Nella mia famiglia, si narra ancora con orgoglio di quando salvaste la vita alla Regina, nei boschetti di Versailles. Lo stesso è per Voi, Signora Zia: la fama delle Vostre imprese militari Vi precede.
Oscar ripagò il nipote con un sorriso e un cenno del capo.
Mentre parlava, il giovane aveva la bocca atteggiata a un affascinante sorriso e lo sguardo risoluto e mai basso.
– Il mio reggimento è stato assegnato a Parigi – proseguì il Tenente de Ligne – Ragion per cui, da questo momento in poi, avrò l’onore di incontrarVi spesso.
– Ma guarda, guarda che bel cugino che abbiamo! – mormorò Antigone, eccitata dalla novità.
– Zitta, stupida! – le ingiunse il fratello – Così, ti sentirà!
– Voi dovete essere i miei cugini. Avremo modo di fare molte cose insieme… E questo splendore chi è? – domandò, rivolto a Bernadette che lo guardava da un pezzo e che, nel sentirsi così apostrofata, arrossì.
– Sono Bernadette Châtelet… La figlia della governante…
– Mademoiselle Châtelet, siete bella come una tanagrina, ma silenziosa come una monaca di clausura!
– Suvvia, Robert, così metti a disagio Bernadette – intervenne il Generale de Jarjayes – Non è abituata ai modi galanti di voi giovani ufficiali. Direi di trasferirci tutti in sala da pranzo, così potrai ragguagliarci sulle novità del tuo reggimento.
Mentre gli astanti si accodavano al padrone di casa, in direzione della sala da pranzo, Honoré rivolgeva le prime parole al cugino, Antigone lo guardava incuriosita e Bernadette non riusciva a spegnere il rossore delle sue guance e a staccare gli occhi dal nuovo arrivato.
Dalla soglia della porta, Rosalie osservava e taceva.

 
Palazzo-rteale-di-Torino-3







La lettera relativa agli incendi boschivi fu realmente indirizzata da Napoleone a un Prefetto della Francia meridionale e non di Novara. Nella sostanza, era simile a quella che ho riportato io in apertura di capitolo.
Dopo alcune ricerche, ho appurato che, a Novara, esisteva una nobile famiglia Terzi mentre il Prefetto Umberto Terzi l’ho inventato io.
L’idea che Napoleone promettesse di spedire in prima linea i soldati responsabili di violenze e saccheggi l’ho presa dal romanzo di Ippolito Nievo: “Le confessioni di un italiano”, dove, durante la prima Campagna d’Italia, un distratto e noncurante Generale Bonaparte promette al protagonista Carlo Altoviti, fino a quel momento suo grande ammiratore, di mandare a combattere in prima linea i soldati che si erano resi responsabili di violenze e saccheggi nel castello di Fratta.
Nel 1805, Paolina Bonaparte era vedova del primo marito, Victor Emanuel Leclerc e già sposata col secondo, il Principe romano Camillo Borghese che, qui, appare come assiduo corteggiatore. Sia lei sia Joséphine de Beauharnais si annoiavano mortalmente a Torino, città meno vivace di Parigi.
Il ferimento della moglie di Girodel avviene nel quarantottesimo capitolo.
Come al solito, grazie a chi vorrà leggere e recensire!

Ritorna all'indice


Capitolo 68
*** La città eterna ***


Foro-romano
 
La città eterna
 
Roma, settembre 1805
 
Camminavano per le vie di Roma, con passo leggero e, a tratti, saltellante, eccitato dalla novità e non appesantito dal trascorrere degli anni.
Vestivano in stile impero, perché tutti combattevano Napoleone, ma, poi, seguivano le mode che egli lanciava. Maria Antonietta, del resto, da vedova di mezza età, non era più un’autorità in fatto di stile e, in Austria, gli Asburgo non badavano a certe frivolezze. La Russia era troppo periferica per dettare la moda, al massimo tentava di rincorrerla mentre lo Stato Pontificio era decisamente pontificio.
Le due ragazze indossavano abiti di robusto cotone, perché il settembre romano era caldo ed esigeva ancora la freschezza, ma la seta, la mussola e il raso erano tessuti tropo delicati per un’escursione fra le rovine dei sette colli. I vestiti erano lunghi e dritti, stretti sopra la vita da nastri di seta, con piccole maniche a palloncino e scollature rettangolari. Antigone vestiva di blu e Bernadette di verde scuro: si professavano donne intelligenti, istruite e intellettualmente libere, ma, alla bisogna, non disdegnavano di intonare gli indumenti al colore degli occhi. Ai piedi, calzavano robusti stivaletti, di quelli utilizzati nelle passeggiate campestri mentre i capelli erano raccolti in alti chignon, ad eccezione di alcune ciocche che si attorcigliavano in spiritosi riccioli sulla fronte e sulle tempie, il tutto sormontato da graziosi cappellini di paglia.
Honoré, invece, era in borghese e indossava una camicia bianca di lino col colletto alto, trattenuto sotto il mento da un’ampia cravatta – foulard azzurra di seta che faceva più giri intorno al collo per, poi, finire annodata in un ampio fiocco. Gilet e giacca erano a vita alta (la giacca solo sul davanti, perché, dietro, proseguiva in una coda) ed erano ornati da due file parallele di grandi bottoni tondi e piatti, così come i pantaloni attillati che terminavano un poco sotto il ginocchio. Calzava alti stivali di pelle nera mentre i capelli arrivavano alla nuca ed erano orientati sulla fronte e leggermente spettinati.
Chiacchieravano allegramente fra loro, commentando la gita ai Fori Imperiali del giorno prima e la visita a Piazza di Spagna e a Piazza Navona del giorno prima ancora. La Fontana della Barcaccia, Trinità dei Monti con la sua scalinata e la sua Chiesa, la Fontana dei Quattro Fiumi, la Chiesa di Sant’Agnese in Agone, le viuzze e gli scorci circostanti erano gioielli che difficilmente avrebbero dimenticato.
Le due ragazze avevano in mano mazzolini di anemoni, loro donati da rubiconde popolane alle cui bancarelle avevano acquistato salami, focacce, fichi e altri generi alimentari per uno spuntino veloce.
Dietro di loro, i genitori camminavano più ordinatamente, commentando i particolari della delicata missione affidata a Oscar.
Ancora più indietro, marciavano alcuni soldati, assegnati loro come scorta, perché le rovine romane erano il luogo di ritrovo della più varia umanità: di giorno, pastori, popolane con brocche d’acqua in testa, viaggiatori, sfaccendati e artisti; di notte, prostitute e briganti. Si domandavano perché dovessero fare da balia a quei ricconi con la fissazione dei ruderi, ma, intanto, erano contenti, perché potevano fare quattro passi all’aria aperta senza rischiare sostanzialmente nulla.
Completava la comitiva un giovane Sacerdote alto e allampanato, appena uscito dal seminario, ennesimo figlio cadetto di una nobile famiglia romana con pochi mezzi e molte affettazioni, che il Cardinale Brancadoro aveva loro inviato come cicerone. Li accompagnava con passo rigido e un poco nervoso, dispensando loro la sua cultura umanistica e la sua diplomazia vaticana, domandandosi, fra sé e sé, per quale strano accidente una donna, per giunta sposata e madre, dovesse vestire gli abiti di un uomo, fare il soldato, comandarne moltissimi altri ed essere in lista per un’udienza con Sua Santità.
André, ormai, seguiva anche lui la moda Regency, col colletto alto e l’ampia cravatta annodata che aveva sostituito lo jabot e con i gilet e le giacche a vita alta. Aveva tagliato un’altra volta il codino e, adesso, i capelli brizzolati erano più lunghi di quelli del figlio, ma più corti della chioma che gli incorniciava il volto all’epoca dei soldati della Guardia Metropolitana. A differenza di Honoré, era più sobrio nel vestire, non seguiva i particolari più estremi della moda e non faceva ricorso ai colori accesi né al vezzo dei capelli lievemente arruffati.
Oscar, quando non era in divisa, si affidava pure lei alla moda Regency e, infatti, si serviva presso lo stesso sarto del marito. L’unica frivolezza che si concedeva era la tintura dei capelli che il parrucchiere reale, con un elaborato impiego di miscele degno del migliore alchimista medievale, riusciva a riportare all’oro originario e a non sciupare. La chioma, adesso, era più corta, scendendo di poco sotto le spalle, ma sempre folta e luminosa.
– Il Vescovo de Talleyrand Périgord è, poi, riuscito a mettersi in contatto con la Curia romana? – domandò André, con voce sufficientemente bassa da evitare di farsi udire da orecchie inopportune.
– Il Cardinale Brancadoro, quando mi ha ricevuto ieri mattina, mi ha assicurato che sta perorando la nostra causa presso il Santo Padre e che si sta adoperando per farmi avere un’udienza con lui.
– E tu ti fidi, Oscar?
– Non posso fare altro… Napoleone, del resto, è un pericolo per loro come per noi…
Poco più avanti, la conversazione fra i ragazzi aveva preso una piega leggermente polemica, incentrata sull’esatto ordine degli Imperatori della dinastia dei Severi. Pareva che Honoré avesse affermato il giusto, sostenendo che Geta veniva dopo Caracalla e prima di Macrino e Antigone se ne era risentita. Bernadette, invece, si era tenuta saggiamente in disparte.
I palazzi della Roma papalina si susseguivano uno dopo l’altro, con le loro fontane, le edicole, i balconi e le architravi. Il sole di settembre illuminava i passi degli entusiasti visitatori mentre un leggero venticello scompigliava i ciuffi d’erba che spuntavano fra una pietra e l’altra e i rametti di bocche di leone, saldamente ancorati agli interstizi delle mura degli edifici.
La via, a un certo punto, svoltò in una curva e, da dietro le case, spuntò il Colosseo, in tutta la sua grandezza. I viaggiatori francesi rimasero ammirati e anche un po’ stupiti, perché, sebbene fossero andati lì appositamente per visitarlo, non si sarebbero aspettati di vederlo venir fuori così, all’improvviso, dietro i palazzi.
Il gigante millenario giaceva composto fra qualche bivacco e alcune pecore e capre al pascolo, coi suoi archi sovrapposti e la sua sagoma asimmetrica, inconfondibilmente diroccata. Numerose pietre crollate giacevano a terra e, su alcune di esse, sedeva qualche pastore. Poco distante, l’Arco di Costantino sfidava i secoli, memore degli antichi trionfi di gloriosi condottieri ormai ridotti ad aneddoti e polvere.
– Se fosse pervenuto a noi tutto intero, non sarebbe altrettanto effigiato da pittori e stampatori – osservò, divertita, Antigone.
– Sono i paradossi dell’umanità – scherzò André – Un edificio antico e semicrollato è un monumento mentre un uomo con qualche anno e acciacco di troppo è un vecchio!
Scoppiarono tutti a ridere a quell’osservazione mentre i pastori guardavano con sospetto misto a sarcasmo quegli stranieri mezzi matti.
Visto da vicino, il monumento presentava ampie fenditure e i segni di secoli di saccheggi, dovuti all’avvicendarsi delle epoche e delle religioni, che l’avevano trasformato da arena gladiatoria a cava di pietre per nuove costruzioni. Nelle fessure, si erano insediati cespugli di erbe selvatiche, rovi intricati e piante di mirto. Sopra le arcate, si inerpicavano ulivi selvatici e arbusti di varie specie.
Giunti nella cavea, trovarono anche lì pastori, animali, pittori, altri visitatori e alcuni gatti sonnacchiosi che li guardavano con noia unita ad allerta. Tentarono di avvicinarne uno che, però, li guardò minacciosamente, fece un verso per nulla rassicurante e, poi, fuggì via.
Percorsero i vari ordini della struttura, salendo a passi agili i gradoni diroccati, finché giunsero in cima e, da lì, in piedi, accanto agli ulivi e alle croci, poste a memoria dei primi martiri cristiani, contemplarono il Foro Romano – col suo complesso di archi, colonne, ruderi e vegetazione rigogliosa – la Via Sacra, il Palatino e le molteplici Chiese Cristiane.
Oscar e André, dietro di loro, procedevano con maggiore lentezza, diluendo il piacere della visita coi pensieri delle responsabilità che su di loro incombevano.
 

 
Colosseo
 
********
 
Torino, settembre 1805
 
– Sareste, quindi, in grado di procurarmi un’alleanza con lo Zar Alessandro?! Ma non dite sciocchezze!! – esclamò Napoleone che non amava perdere tempo né essere turlupinato.
– In nome della nostra antica amicizia, credete che Vi mentirei? – rispose il Conte di Compiègne, mascherando alla perfezione il fastidio di essere stato definito un dispensatore di ragionamenti non savi.
Bonaparte lo fissò con occhi penetranti e severi. Malgrado i difetti che aveva, nessuno avrebbe potuto negare che era un uomo coraggioso e diretto, ragion per cui i vigliacchi e i melliflui proprio non li sopportava e il Conte di Compiègne apparteneva a entrambe le categorie. Che un individuo del genere lo considerasse alla stregua di un vecchio amico lo disturbava non poco, sebbene fosse vero che, sin dai tempi della Campagna d’Egitto, era il Conte a fare da tramite fra lui e il Duca d’Orléans.
– E voi cosa ci guadagnereste? – lo apostrofò seccamente.
– La felicità del Duca d’Orléans e la Vostra gratitudine.
– Entrambe vi sarebbero manifestate in modo sonoro e luccicante.
– Con la Francia nelle mani del Duca d’Orléans e il resto del mondo nelle Vostre, potreste permetterVelo tutti e due – ribatté prontamente il Conte, con un sorriso che voleva essere accattivante, ma che non piacque affatto a Bonaparte.
– Vedo che, a volte, riuscite persino a essere franco… E come sareste giunti alla conclusione, voi e il vostro padrone, che lo Zar Alessandro intende allearsi con me? A me, invece, risulta che mi consideri una sorta di anticristo, l’oppressore dell’Europa e il disturbatore della pace mondiale.
Chi sa come mai… – pensò tra sé e sé il Conte di Compiègne che aggiunse, poi, ad alta voce – Lo Zar sarebbe sicuramente interessato a spartire con Voi l’oriente e le Indie, tagliando fuori l’Inghilterra. Egli è disgustato dall’egoismo dell’Inghilterra, dall’arroganza dell’Austria e dalla prepotenza della Prussia.
– Chi lo capisce è bravo! – si lasciò sfuggire Napoleone – Lo Zar è uno scaltro bizantino e un teatrante senza eguali… Liberale e autocrate, mistico e uomo di mondo, pacificatore e uomo d’armi…
– Lo Zar è un eclettico con il raro dono di sapersi adattare a ogni circostanza – rispose il Conte di Compiègne che considerava Alessandro I un povero pazzo, ma che, da tale alleanza, sperava di trarre il Duca d’Orléans e se stesso fuori dall’angolo.
– E, per portare avanti questi negoziati, immagino che abbiate bisogno di un anticipo della mia gratitudine…
– Se alla Maestà Vostra non spiacesse…
– Riceverete notizie dal mio segretario. Potete andare – concluse Napoleone, accompagnando le ultime due parole con un gesto della mano.
Il Conte di Compiègne si inchinò elegantemente e uscì, senza dare le spalle all’Imperatore.
Napoleone trasse fuori dal cassetto della scrivania la missiva del Vescovo de Talleyrand Périgord e la rilesse per l’ennesima volta:
 
A Sua Maestà Imperiale l’Imperatore Napoleone di Francia, di Elba e di Corsica, Re d’Italia
 
Versailles, 1 settembre 1805
 
Vostra Maestà Imperiale,
è con profonda umiltà che Vi scrivo, perché il mio cuore sanguina nel vedere la Francia divisa fra due Monarchie. Francese contro francese, fratello contro fratello, amico contro amico.
Vi assicuro, Maestà Imperiale, che sarà mia massima cura adoperarmi affinché la Francia sia riunita sotto un’unica Corona.
Vi prego di accogliere, Maestà Imperiale, l’espressione del mio profondo rispetto.
Sempre servo Vostro,
 
Talleyrand
 
Napoleone guardò compiaciuto quelle poche righe.
Con l’aiuto di un politico esperto del calibro di Talleyrand, sarebbe stato un gioco da ragazzi, per lui, sbarazzarsi del Duca d’Orléans, una volta conquistata l’intera Francia. Con l’Inghilterra, l’Austria e la Prussia fuori dallo scacchiere, sarebbe rimasto l’unico padrone incontrastato dell’occidente e, a quel punto, si sarebbe liberato anche dello Zar Alessandro.
Sfortunatamente per lui, però, in quelle poche righe, Talleyrand non specificava qual era l’unica Corona sotto la quale avrebbe voluto unificare la Francia.
 
********
Colosseo-stampa-antica
 
Colosseo-stampa-antica-2
 
 
Roma, settembre 1805
 
Dopo essersi riposati un poco sui gradini del monumento, al pari di antichi spettatori in contemplazione di venationes e naumachie, ripresero il cammino, questa volta fra le vestigia del Foro Romano.
Il sito archeologico non si trovava in buono stato e, dopo secoli di spoliazioni e di abbandono, era in parte sepolto e riadattato alla sicuramente utile, ma meno nobile funzione di pascolo di buoi. Erbe e arbusti crescevano un po’ dappertutto, insieme a ulivi, viti selvatiche e fichi, a volte intrecciati fra loro. La situazione era alquanto variegata, perché, fra ortiche, erbe aromatiche e steli di tarassaco, potevano trovarsi indifferentemente frammenti di colonne o i residuati della digestione dei buoi. Le colonne, dal canto loro, ospitavano scie vischiose di muschio ed edere intrecciate e rampicanti mentre cascate di arbusti e di rovi pendevano dalle architravi.
Fecero un rapido spuntino con i salumi, le focacce e i fichi acquistati alle bancarelle, utilizzando come tavola un capitello e come sedie il basamento e il fusto rovesciato di una colonna. Antigone, ogni tanto, lanciava alcune briciole ai gatti, con l’intento di farseli amici, ma quelli intercettavano le molliche con la destrezza di un atleta e, con altrettanta agilità, fuggivano via.
Ripresero a passeggiare fra il Tempio di Vesta e quello di Saturno, fra le tre colonne superstiti del Tempio di Vespasiano e la solitaria colonna di Foca, fra gli archi di Tito, di Tiberio, di Augusto e di Settimio Severo e le basiliche Giulia ed Emilia, costeggiando la Fonte di Giuturna e la Curia.
A un tratto, Antigone, con una corsetta, si discostò dal gruppo e raggiunse i resti del tempio di Saturno. Accostatasi al colonnato superstite, iniziò a volteggiare da una colonna all’altra, finché, dal basamento di una di queste, staccò un ramoscello di mirto.
– Il tempio è di Saturno, ma la pianta è quella sacra a Venere!
Il pretino ebbe un sussulto, non trovando appropriato che una fanciulla da marito, di cui già lo lasciavano perplesso la lingua tagliente e la condotta eccessivamente spigliata, facesse riferimento a una divinità pagana, protettrice di lascivia e licenziosità.
– Per cui – continuò, imperterrita, la ragazza – mi sembra corretto farne dono a Bernadette alle cui orecchie la dea ha sussurrato, mostrandole, poi, le sembianze di un bel Tenente dei Dragoni!
– Oh, Madamigella Antigone, ma cosa dite? – si schermì la giovinetta, diventata rossa come un peperone, sotto gli occhi del pretino che scuoteva la testa e si faceva il segno della croce.
– Antigone, non fai ridere! – la redarguì Honoré, guardando costernato l’amica che era ammutolita.
– E chi vuole fare ridere? – insistette la giovane – Mi dispiace soltanto che la Bocca della Verità l’abbiamo visitata la scorsa settimana e non oggi altrimenti Bernadette non avrebbe scampo!
– Antigone, scendi di lì, se non vuoi che una bella giornata si tramuti nell’inizio di un castigo! – le ingiunse Oscar mentre il pretino annuiva e si asciugava il sudore con un fazzoletto.
– Non hai il senso della misura, Antigone – le sussurrò il fratello quando lei gli passò accanto – Inizi discorsi che faresti meglio a tralasciare e non ti rendi conto di quando è l’ora di smettere.
Per tutta risposta, lei lo guardò, scuotendo lievemente il capo e arricciando naso e labbra.
Bernadette, malgrado il rossore, fece finta di niente, ma il disagio, ormai, era stato creato. Il giovane de Ligne si era insediato nell’animo di lei come un insetto e aveva iniziato a ronzare sin dal loro primo incontro. Rosalie se ne era accorta subito e le aveva espresso tutta la sua disapprovazione. Quel ragazzo era troppo mondano, sicuro e disinvolto e, soprattutto, non apparteneva al loro ambiente, se lo doveva mettere bene in testa. Lei era una fanciulla saggia, ma ancora inesperta, cresciuta in un ambiente protetto, popolato da bravi ragazzi e da adulti che avevano perfettamente radicato il senso dell’onore. Finché il carattere non le si fosse ben formato e consolidato, avrebbe dovuto prestare sempre la massima attenzione ai bellimbusti che di ragazze del popolo come lei non sapevano cosa farsene. Anzi, sapevano benissimo cosa farsene, ma non erano cose onorevoli. Bernadette condivideva le parole della madre con la parte razionale della mente, ma, con quella emotiva, stava vivendo in pieno l’ubriacatura della prima cotta.

 
Tempio-di-Saturno
 
 
********
 
Torino, settembre 1805
 
Sebbene non fosse affatto lieto dell’arrivo del Maggior Generale de Girodel in missione diplomatica a Torino, Napoleone si vide costretto a organizzare per lui un ricevimento e, per fargli dispetto, decise che sarebbe stato in maschera. Lo voleva proprio vedere quel militare tutto d’un pezzo, pieno di albagia aristocratica, travestito da antico romano o da nativo d’America!
Girodel e la moglie optarono per degli abiti rinascimentali che fecero sentire lui meno a disagio, dal momento che, nelle cerimonie solenni, gli ufficiali del Re solevano indossare abiti di tale foggia.
Napoleone, invece, impersonava Alessandro Magno e ostentava un peplo ricamato di fili d’oro e d’argento e, in testa, una corona di foglie d’oro.
Intorno alle nove di sera, arrivarono anche il Conte e la Contessa di Canterbury, vestiti da orientali e il Marchese Camille Alexandre de Saint Quentin, abbigliato da Romeo Montecchi.
Con lo sguardo, percorreva in lungo e in largo la Galleria del Daniel, alla ricerca di qualcuno che non riusciva a scorgere. La sorella seguiva questi movimenti con apprensione, avendo intuito l’oggetto di tanto struggimento. La nobiltà di Torino aveva già iniziato a parlare dell’infatuazione del giovane Marchese per la chiacchieratissima sorella dell’Imperatore e a sorriderne. La scelta del costume da Romeo e l’atteggiamento ansioso nel corso del ricevimento non avrebbero certo aiutato a tenere a bada le malelingue e, anzi, avrebbero potuto consegnare definitivamente il fratello al ridicolo.
Come se non bastasse, in sala, c’era anche il Conte di Compiègne che, anni prima, aveva tentato di aggredirla e che, ora, la fissava di continuo, in attesa che lei gli rispondesse con un qualsiasi cenno.
La Contessa Victoire Aurélie pregò il marito di chiedere a Camille Alexandre di unirsi alla conversazione che lui stava intrattenendo con un gruppo di gentiluomini. Poiché neanche così il Marchese smetteva di guardarsi intorno, la sorella gli domandò di invitare una sua amica al ballo successivo. Camille Alexandre obbedì, ma rimase rigido e poco loquace per tutta la durata del valzer, dando mostra alla sua dama di avere ben altro per la testa.
Finito il giro di danza, il Marchese fece un inchino all’amica della sorella, quasi scusandosi per la sua scarsa socievolezza e si allontanò da lei. Mentre, sempre guardandosi intorno, stava tornando verso i Conti di Canterbury, si imbatté in un gruppo di persone molto vivaci, mascherate da fauni e da ninfe e una di loro, travestita da driade, lo prese per mano e lo condusse dietro una tenda. La donna aveva una maschera di legno e di foglie che le copriva il volto fino alla bocca e che si diramava in decine di ramoscelli marroni e di tralci di edera intrecciati con i capelli, gonfi e scompigliati. L’abito consisteva in una serie di veli verdi e sottili che lasciavano intravedere le forme del corpo. Era ornato con foglie vere, cucite in ordine sparso e con rami d’edera che si aggrovigliavano intorno al busto, alla vita, alle braccia e alle caviglie. I piedi erano nudi e nessun gioiello adornava l’esile figura.
Intorno a loro, risuonavano le note di una vivace giga.
Attraverso le due fessure della maschera, la driade fissò intensamente Camille Alexandre coi suoi magnetici occhi azzurri, lo attirò a sé con un gesto rapidissimo e gli impresse sulle labbra un bacio violento e passionale. Quando, alcuni istanti dopo, si fu staccata da lui, gli fece cenno con la testa di seguirla in un luogo appartato. Lui la fissò inebetito e rispose:
– Non posso, amo un’altra…
La driade proruppe in una risata squillante e fuggì via, rapida e flessuosa, in un ondeggiare di veli e di rami d’edera.
Circa un’ora dopo, fece il suo ingresso in sala Paolina Bonaparte, vestita da Olimpiade, madre di Alessandro. Era bellissima, col peplo azzurro tempestato di piccole gemme e l’acconciatura da antica macedone, sormontata da una corona di foglie d’oro simile a quella di Napoleone.
Maria Letizia Ramolino, madre di entrambi, giudicava sconveniente la scelta dei due fratelli di impersonare una madre e un figlio e tacque per quasi tutta la sera, lanciando occhiate sprezzanti a Madame de Beauharnais che aveva un costume da pastorella arcadica.
Il Marchese de Saint Quentin guardava la bella Olimpiade con insistenza, ma lei sembrava evitarne deliberatamente lo sguardo, quasi fosse in collera con lui per qualche oscuro motivo e continuò così per il resto della serata.
Quello che seguì fu penoso per il giovane Camille Alexandre quasi quanto per Joséphine de Beauharnais che, oltre a essere fatta oggetto del disprezzo di Maria Letizia Ramolino, dovette subire le angherie delle sorelle Bonaparte. Oltre a Paolina, erano arrivate a Torino anche Carolina ed Elisa e le tre si divertirono, per tutta la sera, a ridicolizzare la bella creola.
Quando l’orchestra attaccò a suonare un valzer, Joséphine si avviò al centro della sala col suo cavaliere, un Marchese di Torino che già cominciava a fare antipatia a Napoleone, ma Paolina si avvicinò velocissima alla coppia, strappò il nobiluomo dalle braccia dell’altra e iniziò a ballarci lei, lasciando la Viscontessa sola e basita in mezzo al salone. Girodel, allora, le si avvicinò e la invitò a danzare.
– Ecco chi è colei di cui ti sei invaghito – sussurrò la Contessa Victoire Aurélie all’orecchio del fratello.
Lui, però, sentiva soltanto i dolorosi pugni del suo cuore che gli palpitava forsennatamente in petto.
 
********
 
Qualche giorno dopo, il Marchese de Saint Quentin e Paolina Bonaparte si incontrarono nei giardini della reggia. Lui le si accostò col volto umiliato mentre lei lo guardò di sottecchi e fece per andare via. Il Marchese prese il coraggio a due mani e le disse:
– Vi ho ammirata molto, l’altra sera, al ballo in maschera. Eravate splendida nelle vesti della Regina Olimpiade! Voi, invece, mi avete ignorato per tutto il tempo…
– Perché, eravate presente anche Voi? Proprio non Vi ho notato – mentì lei.
– Voglio essere sincero con Voi… – azzardò lui, dopo una lunga pausa – Al ballo, ho parlato con un’altra dama…
– Ai balli, in genere, si va per conversare – puntualizzò, con voce acida, Paolina – E com’era questa dama?
– Non saprei dirlo, dal momento che aveva una maschera che le copriva il volto quasi per intero…
– Non sapreste dirlo? Basta una maschera a frenare la Vostra percezione? Che scarso osservatore siete…
– Io credo che fosse bella…
– Credete?
– Ne sono quasi sicuro… Il fisico pareva appartenere a una statua e l’atteggiamento era quello sicuro delle belle donne…
– E come si è comportata questa “forse bellezza”? – gli domandò, un poco addolcita, la giovane – In modo sconveniente, spero…
– Troppo sconveniente, non era certo una signora… Ha avuto con me un comportamento licenzioso che non si confà a una gentildonna…
– Povero, piccolo bambino! – lo canzonò velenosamente Paolina – E Vostra sorella Vi ha consolato?
– Oh, non burlateVi di me, Ve ne prego… Non sapete qual è stata la mia risposta alle profferte della dama…
– Qual è stata la Vostra risposta alle profferte della dama? – chiese lei, col viso infastidito.
– Che non potevo accondiscendere alle richieste che mi faceva… Poiché io amo un’altra…
– La Vostra costumatissima fidanzata francese, immagino! – sbottò la sorella di Napoleone, al culmine dell’ira.
– No. Io amo un’altra dama, costumatissima e rispettabilissima, che non si trova in Francia, ma qui a Torino. Io amo Voi, Madamigella Bonaparte! Vi amo con tutto il cuore sin dal primo giorno che Vi ho vista!
– Interessante, Signor Marchese – cinguettò Paolina, col volto pervaso da stupore e trionfo – Che ne dite di passeggiare con me per i viali?
Gli porse il braccio che lui si affrettò a cingere col suo.
                          
********
Fontana-di-Trevi
 
 
Roma, settembre 1805
 
L’acqua scrosciava copiosa sulla parete di travertino che, con la sua struttura movimentata, simulante un complesso di rocce scoscese, conferiva maggiore dinamismo ai fiotti.
Al centro della composizione, sotto un monumentale arco, il dio Oceano, dal corpo muscoloso, esibito nella sua quasi totale nudità, eccettuato un succinto e pudibondo drappo gonfiato dal vento, dominava la scena, col suo volto nobile e altero, sottolineato da una chioma e da una barba fluenti le cui ondulazioni ricordavano l’elemento di cui il nume era signore e padrone.
Il dio sovrastava orgoglioso un cocchio a forma di conchiglia, trainato da due cavalli alati che rappresentavano i due aspetti del mare, quello calmo e benevolo e quello agitato e terribile: la bonaccia e la tempesta, la magnanimità e la collera, la vita e la morte.
– Il cavallo calmo è Honoré e quello agitato è Antigone! – scherzò André, assestando due sonore pacche sulle spalle di entrambi i figli.
– Uffa! Che reputazione mi attribuite! – protestò Antigone.
– Ampiamente meritata – commentò Oscar mentre il pretino alzava le sopracciglia e stringeva le labbra.
La Fontana di Trevi era stata inaugurata quarantatré anni prima, nel 1762, dopo trent’anni di lavori. Era circondata da viaggiatori, venditori ambulanti e artisti che la ritraevano da tutte le angolazioni. Bernadette si era unita al numero di questi ultimi e, seduta davanti al suo cavalletto, aveva, in poco tempo, abbozzato uno schizzo notevole per proporzioni, prospettiva, chiaroscuri e complessiva raffinatezza.
La ragazza eccelleva in tutte le discipline che studiava, compresa la pittura. Antigone, invece, faceva disegni dignitosi e, quando proprio si impegnava, buoni, ma il carattere solare e irruento di cui era dotata non le consentiva di cogliere i chiaroscuri dell’esistenza e le piccole sensibilità che si annidano nelle pieghe della vita.
– Guardate com’è accurato il panneggio delle vesti! – notò André, indicando il dio che troneggiava al centro della fontana, mentre Oscar annuiva.
– Ma quali vesti, Padre? – esclamò maliziosamente Antigone – Definite vesti quella strisciolina di drappo vagamente appoggiata sulla mascolinità del divo? Oceano mio, siete uno svergognato, lasciatevelo dire!
– Se non altro, è in buona compagnia – commentò Oscar accanto al pretino che annuiva con aria sussiegosa.
– O, forse, si è coperto col drappo per nascondere che non ce le ha! – bisbigliò la ragazza, con aria complice e strizzando l’occhiolino, al fratello e a Bernadette che, arrossendo, fece sul disegno uno sbaffo che si affrettò a correggere.  
– Sei impossibile… – sospirò Honoré.
Poi, per cambiare argomento e distrarre la sorella, iniziò a elencare i particolari della fontana.
– Guardate, gli scultori si sono dilettati nel raffigurare innumerevoli specie di piante! Osservate com’è lussureggiante la vegetazione e ammirate la precisione delle scalpellature! Qui, c’è una quercia, lì, una vite con quattro grappoli d’uva e un tralcio d’edera, un fico d’India, un carciofo, canne di lago, un fico…
– E ci sono pure gli animali! – aggiunse Antigone – Lì, c’è una lucertola e, lì, una lumaca… Ma che c’entra quel grande vaso di travertino, alla nostra destra? Non lega col resto della composizione…
– Quel vaso è la conseguenza di un litigio – si affrettò a precisare il pretino, con la sua voce nasale dal tono pretenzioso, ben lieto di mettere in mostra le sue conoscenze – In quel lato della piazza, c’era la bottega di un barbiere che non faceva altro che criticare il lavoro dell’Architetto Salvi. Per mettere a tacere il seccatore, l’Architetto posizionò lì quel vaso a ostruire la visuale del cantiere.
Il pretino smise di parlare e guardò gli astanti, con aria molto compiaciuta di sé.
– Quante storie! – esclamò Antigone – Mia madre avrebbe urlato come una furia, gli avrebbe puntato la spada davanti al naso e si sarebbe risparmiata un masso di travertino, settimane di lavoro e una marea di scocciature…
– Vedo che Bernadette ha fatto grandi progressi – disse André, accostandosi al cavalletto – Questo schizzo è molto somigliante all’originale e siamo qui da meno di un’ora! Oscar, vieni a vedere!
– Pare che, anticamente, la gente semplice gettasse qualche obolo nei pozzi e nelle fontane per propiziarsi le divinità – continuò il pretino, tutto tronfio nel suo ruolo di cicerone – Pratiche pagane superstiziose e discutibili, di cui non sentiamo la mancanza! Un’assurdità del genere non avrebbe alcun significato ai giorni nostri e non tornerà mai in auge! – e rise, con una trattenuta risata cavallina.
– Sarebbe comodo, però, lanciare una moneta ed esprimere un desiderio! Sapete quanti sacrifici e sforzi ci si risparmierebbe! – scherzò Antigone – Quanto a Bernadette, non sarebbe, poi, tanto difficile intuire l’oggetto di tale desiderio… Ha un nome, un casato e una divisa da Tenente dei Dragoni!
Bernadette arrossì di nuovo e si lasciò sfuggire il secondo sbaffo della giornata.
Con gesto rapido e deciso, Honoré afferrò il polso della sorella e la trascinò in un angolo appartato della piazza.
– Lascia in pace Bernadette, capito! Lei non è di nascita fortunata come la nostra e non ha il tuo carattere irruento e spavaldo!
– Ma come sei noioso! – protestò Antigone, tirando via il braccio dalla stretta con uno scatto energico e veloce – Non si può neanche scherzare! Quando facevi i bagagli, hai lasciato l’umorismo nei cassetti?
– Tu cosa diresti se qualcuno più nobile e ricco di te ti tormentasse con frasi sciocche e fastidiose, credendo di scherzare e tu, per necessità, amicizia, riconoscenza o timore reverenziale, non fossi in condizione di ribattere?! 
Honoré era diventato molto serio ed era sul punto di cedere allo sdegno. A volte, non tollerava le uscite della sorella, troppo esuberante e imprudente per contenersi. Capiva che non era malvagia, ma soltanto fastidiosa ed eccessiva e, tuttavia, per spirito cavalleresco, si riteneva in dovere di proteggere i più deboli e indifesi.
– Stai costruendo una tragedia da una sciocchezza e, poi, non sei i nostri genitori!
– Ma cosa state facendo lì in disparte? – domandò, a voce alta, Oscar – Avete l’aria di due cospiratori!
– Smettila di punzecchiare Bernadette, chiaro?! E, ora, torniamo nel gruppo, se no, gli altri capiranno e l’umore generale si guasterà!
 

 
Piazza-di-Spagna
 
********
 
Torino, settembre 1805
 
Aggrottò la fronte e assottigliò le labbra in una linea dura e immobile. Strinse leggermente le dita sullo scialle di batista giallo zafferano e, poi, alzò lo sguardo e lo diresse di nuovo verso il fratello.
– Ma sei uscito di senno, Camille?! Cosa vuol dire che intendi sposare quella donna?!
– Cosa vuol dire, secondo te, Victoire? Cosa vuol dire quando un uomo e una donna si sposano? Cosa voleva dire quando tu hai sposato il Conte di Canterbury?
– Ti prego, non fare paragoni improponibili!
– Sei prevenuta, Victoire!
– Prevenuta?! – tamburellò, per alcuni secondi, l’indice sul bracciolo e, poi, riprese a parlare – Avrei dovuto immaginarlo, considerando che, nell’ultimo mese, siete stati visti uscire insieme sempre più spesso…
– Mi tenevi d’occhio, quindi…
– Ti tenevo d’occhio? Tu pensi di frequentare una donna come quella e di passare inosservato? Ti rendi conto che, a Torino, siete sulla bocca di tutti?
– Ti ricordo che Paolina sarà presto tua cognata… Ti esorto a parlarne con più rispetto!
– Non dirmi cosa devo fare, visto che ti ho fatto da madre e da padre! La donna che vuoi sposare è una poco di buono!!
– Ne parli come se fosse l’infima fra le cortigiane, ma ti rammento che è la sorella di un Imperatore!
– Di un usurpatore vorrai dire!! O sono bastati un paio di occhi blu per fare svanire il tuo spirito patriotico?! Quella donna è la sorella del rapitore di Luigi XVII!!
– Non si sa chi ha rapito il nostro Re!!
– Ma chi vuoi che sia stato!! Quand’anche si trattasse del diavolo in persona, tuttavia, non sarei così contraria, se la giovane in questione fosse una persona meritevole, ma così non è, purtroppo!
– Non ti fare fuorviare dalle malelingue, Victoire! Paolina è bellissima ed è sorella di un Imperatore. Il fratello ha avuto un’ascesa rapidissima e ineguagliabile! E’ logico che gli invidiosi ce l’abbiano con lei e non la risparmino! Ma noi non dobbiamo fare il gioco di quella marmaglia e lasciare che una giovane eccellente sia distrutta dalle calunnie!
– Persone d’onore, conosciute per la loro attendibilità, sono concordi nell’annoverare episodi in cui la tua giovane eccellente si è comportata peggio di una prostituta… Altro che marmaglia!!
– Chiacchiere, tutte chiacchiere!!
– L’hai vista tu stesso, insieme alle sue sorelle, accanirsi contro Madame de Beauharnais! La trattano con una perfidia che io non ho mai riscontrato in altri! Converrai che perlomeno queste non sono chiacchiere!!
– Paolina e le sorelle sono giovani, belle, baciate in fronte dalla fortuna… Credono di scherzare, di essere divertenti… Non capiscono di esagerare… Il difetto di moderazione è un peccato veniale… Maturando, imparerà a trattenersi e farà emergere i suoi lati migliori…
– Ma se ha già venticinque anni!! E la madre… L’hai vista la madre, con quell’espressione perennemente livida e corrucciata?! Pare che il mondo intero le sia molesto!! Si sente superiore a tutti!! Sarà il flagello di ogni genero e nuora!!
– Madame Bonaparte è una donna di antico costume, stoica e orgogliosa come tutti i corsi… Vive soprattutto vicino all’Imperatore, la vedremo poco…
– Tu credi di riuscire a trattenerla a lungo a Lille, a fare la vita della nobildonna di provincia?! Sperpererà il tuo patrimonio nei salotti parigini in men che non si dica, fra amanti e stravizi! Tu sei un uomo dai gusti semplici, Camille… Ti piacciono la campagna, la vita ritirata…
– Ti sorprenderemo, Victoire, vedrai che ti sorprenderemo! Ci adatteremo meravigliosamente l’uno all’altra e non accadrà alcuna delle catastrofi che prevedi tu! Dacci soltanto un po’ di fiducia!
– Ti prego, almeno, di aspettare e di non farti travolgere dall’entusiasmo del momento! L’avventatezza non paga mai! In fin dei conti, vi frequentate da meno di un mese…
– Chiederò la mano di Paolina all’Imperatore, ormai ho deciso!
Il giovane Marchese uscì dalla stanza, col volto esaltato e lo sguardo baldanzoso e fermo, quasi fanatico, di chi è illuminato da qualcosa di sovrannaturale e non vuole sentire ragione.
La Contessa di Canterbury si alzò dalla sedia, facendo cadere a terra lo scialle. Appoggiò la mano sinistra sul ripiano di marmo della consolle mentre, con la destra, si coprì una parte del viso. Dopo alcuni istanti, si chinò a raccogliere lo scialle e diede ordine alla sua cameriera personale di cambiarla d’abito e al cocchiere di preparare la carrozza. Sarebbe andata da Madame de Girodel, a chiederle consiglio o, perlomeno, conforto. Ora come ora, l’unica speranza era che Napoleone rifiutasse la proposta di matrimonio, reputando Camille Alexandre un partito non all’altezza della sorella.
 
********
Cappella-sistina
 
 
Roma, settembre 1805
 
Nessun angolo di Versailles o di qualsiasi altra parte del mondo eguagliava ciò che stavano vedendo. Nessuna opera d’arte poteva dirsi altrettanto perfetta come quella rappresentazione grandiosa della storia spirituale dell’umanità, dalla creazione al giudizio universale. Nessun soffitto, per quanto magistralmente affrescato, pareva perdere totalmente la sua funzione di copertura per essere consegnato al sublime quanto ciò che li sovrastava.
Pennellate decise, chiaroscuri accentuati, colori vividi, tratti marcati, figure possenti, corpi scolpiti dalla muscolatura ben tornita coi tendini tesi e le vene pulsanti.
Immagini massicce come la sagoma cilindrica e brunita di Castel Santangelo e come la carne marmorea del Mosè, ma racchiuse in un sottile strato di colore. Potenza e tridimensionalità, scultura tradotta in pittura.
Quella era la volta della Cappella Sistina e loro la stavano contemplando.
Ogni figura pareva essere stata catturata nell’atto stesso di compiere il gesto per lei più significativo, ma, per quanto imprigionata, continuava a vivere sulla pietra.
Le stanze affrescate da Raffaello erano anch’esse dei capolavori e consegnavano allo sguardo ammirato del visitatore figure eleganti, dai tratti delicati e dai colori splendenti, composizioni mirabili e vesti sapientemente panneggiate, una tecnica insuperabile e un’arte ispirata, ma non eguagliavano l’opera di Michelangelo che appariva più completa.
Era stato pittore e scultore, ma non separatamente. Dipingeva scolpendo e scolpiva dipingendo. In lui, le due arti diventavano una cosa sola.
La raffigurazione dei corpi, nella loro plastica fisicità, aveva preso il posto del panneggio delle vesti e la prestanza fisica quello dell’eleganza. I volti michelangioleschi erano a volte brutti, ma sempre veri e incredibilmente espressivi.
Circondati da profeti e da sibille, Adamo ed Eva prendevano vita. Lui era ancora semiaddormentato, ma già vigoroso e prestante, perché creato a immagine e somiglianza di Dio e non ancora deturpato dal peccato. Gli indici dell’uomo e di Dio erano quasi uniti, il primo ancora languido, il secondo ben teso, nell’attimo immediatamente successivo alla trasmissione della scintilla di vita. Lei era stupita, con le mani giunte in preghiera, nuda, accanto al compagno nudo e di fronte a Dio abbigliato. Giovani e belli nella loro innocenza primigenia, invecchiati e imbrutiti dopo avere ceduto alle lusinghe del serpente ed essersi cibati dell’Albero del Bene e del Male.
Sulla parete dietro l’altare, il Giudizio Universale impressionava con la sua manichea e definitiva suddivisione fra Bene e Male. Da una parte, c’erano i beati, portati in Cielo dagli angeli. Dall’altra, i dannati, piangenti e atterriti, abbrancati da demoni mostruosi e deformi e condotti al supplizio eterno. In un caso e nell’altro, irrevocabilmente e definitivamente. Al centro, c’era Cristo, ieratico e solenne, circonfuso di luce divina e affiancato dalla Madonna; ai piedi di lui, San Bartolomeo, col volto dell’Aretino e la pelle scorticata effigiante le sembianze di Michelangelo, a significare un’aspra contesa e una sottile rivincita.
Con la sua voce nasale e il suo fare cerimonioso, il pretino illustrava gli affreschi ai visitatori che tentavano di andare oltre le parole e di riordinare le scompaginate sensazioni.
Un segretario del Cardinale Brancadoro si avvicinò a Oscar e, con voce ovattata, le disse:
– Generale de Jarjayes, il Santo Padre Vi concederà un’udienza privata il prossimo giovedì, a mezzogiorno, nella Sala Regia del Palazzo Apostolico.
 

 
Creazione-di-Adamo
 
********
 
Corsica, fine settembre 1805
 
Era quasi l’imbrunire, quando il brigantino raggiunse l’insenatura nascosta al mare aperto, fra lo sciabordio delle onde e il garrito dei gabbiani che compivano le ultime evoluzioni in cielo, prima di tornare ai loro nidi. Manovrarono con cautela per evitare di incagliarsi sugli scogli, gettarono l’ancora nell’acqua azzurrissima e trasparente e, con le scialuppe, raggiunsero la spiaggia.
Mentre percorrevano l’ultimo tratto che li divideva dalla terra ferma, guardavano in su, quella costa aspra e montuosa, con i suoi declivi ricoperti di ulivi, fichi d’india, pini e tamerici.
Scesero dalle scialuppe scalzi e con i pantaloni rimboccati, ritraendosi istintivamente al contatto dell’acqua fredda coi polpacci, mentre, sulla riva, la sabbia si incollava, bruna e granulosa, ai loro piedi bagnati.
Dopo essere sbarcati, trasportarono le attrezzature sulla spiaggia e si sedettero sfiniti, con le gambe ad arco e le mani puntellate dietro la schiena, a guardare stancamente l’infrangersi delle onde sulla battigia. Mentre ritempravano le forze, la brezza del tramonto diffondeva l’odore dei cespugli spontanei di timo e di rosmarino.
– Ci accamperemo qui per la notte – disse il Colonnello de Valmy – Riposatevi altri cinque minuti e, poi, iniziate a montare le tende. Andate a dormire subito dopo cena, perché domani ci attende una dura giornata. 

 
Tempio-di-Ercole
 

Ritorna all'indice


Capitolo 69
*** Libero dalle catene, prigioniero della passione ***


Orco


Libero dalle catene, prigioniero della passione



Sala-regia


 
Roma, fine settembre 1805
 
Quando giunse il giorno dell’udienza pontificia, Oscar indossò l’alta uniforme e, in compagnia di André, salì sulla carrozza di gala dell’Ambasciata francese.
Durante il tragitto, la donna ripassò mentalmente i punti principali del discorso che avrebbe fatto al Pontefice. Non doveva essere lungo, ma chiaro e, soprattutto, incisivo, tale da indurre il Papa a opporsi fermamente all’ascesa incontrollabile di Bonaparte.
I rapporti fra Papato e potere temporale, nei secoli, non erano mai stati semplici né distesi. A volte, c’erano stati forti contrasti, sfociati in guerre e bolle di scomunica. In altre occasioni, erano stati stipulati concordati e strette alleanze dalla durata variabile.
Nell’attuale contingenza, era fondamentale che il Papa negasse decisamente ogni legittimazione a un usurpatore che costituiva una grave minaccia per l’intera Europa. Non era possibile seguire la via dei trattati con un uomo avido di potere che, già in passato, si era mostrato particolarmente infido nell’onorare gli impegni presi.
Oscar avvertiva come un macigno il peso della responsabilità, perché lei e Talleyrand erano stati gli unici, oltre, ovviamente, ad Alain, a perorare la causa di Napoleone, quando tutti, a partire dalla Regina, avevano diffidato di lui e non si erano mostrati propensi ad affidargli il comando di mezzo battaglione. Era stato l’atteggiamento di apertura che aveva palesato a vincere le remore della riluttante Maria Antonietta e, ora, doveva porre rimedio al suo madornale errore, con ogni mezzo e a qualunque costo.
Era intenzionata a fare ammenda, a raddrizzare ciò che aveva contribuito a storcere e chi sarebbe stato più idoneo del Papa a farle ottenere la sua personale redenzione?
Se ne stava ancora aggrovigliata in questi pensieri quando la carrozza si fermò davanti alla Scala Regia del Palazzo Apostolico.
Oscar e André scesero dalla vettura e la prima cosa che videro nel mettere piede nel vestibolo fu la monumentale statua equestre di Costantino, lì posizionata da Gian Lorenzo Bernini. Imboccarono, quindi, la Scala Regia, costruita da Antonio da Sangallo il Giovane e, poi, completamente ristrutturata dallo stesso Bernini, che consisteva in un’amplissima rampa di marmo sormontata da una volta a botte e affiancata, su ambo i lati, da una fila di colonne inframmezzate da grandi lucernai appesi al soffitto. Poiché il colonnato si andava restringendo a mano a mano che si procedeva verso la sommità, Oscar e André ebbero la sensazione che la scala fosse molto più lunga di quello che effettivamente era.
Giunti in cima, Oscar poté entrare nella Sala Regia mentre André fu fatto accomodare nell’adiacente Sala Ducale.
Il pavimento della Sala Regia era ricoperto da lastre di marmo decorate con motivi geometrici. Le pareti, alte sedici metri, erano pure di marmo nella parte inferiore mentre, in quella superiore, erano ricoperte da enormi quadri e da affreschi. Il soffitto era costituito da una volta a botte, lavorata con un ricco cassettonato a stucchi.
Oscar varcò la soglia, tenendo sottobraccio il copricapo piumato e, sul lato opposto della sala, vide un trono dorato, posizionato sopra alcuni scalini e sotto un baldacchino di velluto rosso. Assiso sul trono, c’era il Papa, con l’abito talare bianco avorio, ricoperto da un candido rocchetto di pizzo. Sulle spalle, indossava una mozzetta di velluto rosso, bordata di ermellino e, sopra la mozzetta, una stola anch’essa rossa mentre, in testa, aveva lo zucchetto bianco.
Pio VII le fece cenno di procedere e lei si inginocchiò pochi passi davanti alla soglia mentre lui la benediceva. Si rialzò, proseguì verso il trono e, giunta a metà della sala, si inginocchiò una seconda volta e il Papa la benedisse di nuovo. Arrivata ai piedi del trono papale, si inginocchiò ancora, ricevendo la terza benedizione. A quel punto, baciò la scarpa rossa del Pontefice che le consentì di alzarsi.
Il Santo Padre, al secolo Barnaba Niccolò Maria Luigi Chiaramonti, aveva sessantatré anni e un viso magro, scavato e triangolare, caratterizzato da una fronte spaziosa e da un naso lievemente arcuato. Alla luce delle candele che accentuavano il gioco dei chiaroscuri, quel volto sembrava ancora più fragile e ossuto. Sotto le sopracciglia folte, brillavano due occhi miti, ma fermi. I capelli erano brizzolati e un po’ scomposti, lunghi ai lati, ma tagliati sopra le spalle. L’immagine, nel complesso, ispirava autorevolezza senza ostentazione.
– Potete parlare, Generale de Jarjayes – disse, con voce calma, il Pontefice.
– Santità, Vi porto i più rispettosi omaggi di Sua Maestà la Regina Maria Antonietta, Reggente al trono di Francia e di Navarra – esordì Oscar, tentando di dare alle sue parole la migliore intonazione possibile.
– Benediciamo la nostra devota figlia e auguriamo a lei e al Re un regno felice e prospero, illuminato dalla grazia dello Spirito Santo – rispose pacatamente il Papa – Avete fatto un buon viaggio, Generale de Jarjayes?
– Molto confortevole, Santità, Vi ringrazio. 
– Siete soddisfatta del Vostro soggiorno romano?
– La mia famiglia ed io siamo deliziati da Roma e dai romani – rispose Oscar, ancora memore delle meraviglie che aveva visto nell’ultimo mese.
– Cosa siete venuta a impetrare da Noi, Generale de Jarjayes? Immagino che la visita ai luoghi di culto della Cristianità e alle vestigia degli antichi Cesari non sia l’unico motivo del Vostro lungo cammino.
– Santità, Vi supplico, Vi imploro di non presenziare all’incoronazione di Napoleone Bonaparte. Vi scongiuro, Santo Padre, di non avallare questa follia.
Il Maestro delle Cerimonie Pontificie sollevò impercettibilmente il sopracciglio all’udire tanta audacia mentre il Papa rimase imperturbabile.
– Se anche non presenziassimo all’incoronazione, Generale de Jarjayes, la situazione non cambierebbe. Napoleone è già Imperatore o Re dei territori da lui occupati e la cerimonia solenne formalizzerà tale investitura senza crearla.
– La situazione è quella descritta da Vostra Santità, ma la Vostra assenza avrebbe un peso politico enorme. RifiutandoVi di assistere alla cerimonia e di incoronare il Re, neghereste legittimazione spirituale al potere di un tiranno, indicando la strada da percorrere ai Sovrani d’Europa.
– La presa di posizione che ci chiedete è molto netta e irreversibile, Generale de Jarjayes.
– Il Generale Bonaparte è un usurpatore, Santità. Egli ha scacciato i legittimi Sovrani dai loro troni e sta mettendo a ferro e fuoco l’Europa. Nessun equilibrio è al sicuro con lui. Non segue altra logica che quella del proprio tornaconto e non è mosso da altra passione che non sia la smodata brama di potere che lo divora. Il bene comune non gli interessa, nessuna pietà ne mitiga le decisioni. L’ho visto in azione, Santo Padre. E’ una macchina da guerra, alimentata da un feroce individualismo e, più territori occupa, più cresce in lui il desiderio di conquistarne altri. Ha una mente distaccata e un cuore freddo, non è sfiorato dalla minima compassione per il genere umano, è indifferente alle sofferenze di quelli che comanda e, in più di un’occasione, si è macchiato di atrocità verso i prigionieri e persino verso i suoi soldati. Io stessa ne sono stata testimone. Non si fermerà finché non avrà ridotto il mondo un cumulo di macerie.
– Trattandosi di un uomo così implacabile, la via della diplomazia non sarebbe da preferirsi a quella dello scontro diretto?
– Il Generale Bonaparte non è affidabile, Santità. La sola legge che segue è quella del più forte. Egli ispira la sua condotta all’opportunismo e, se un trattato non gli conviene più, egli smette di onorarlo. In diverse occasioni, non ha tenuto fede ai patti.
– Perorate la Vostra causa con molto fervore, Generale de Jarjayes.
– Io stessa favorii l’ascesa di quel tiranno, ammirata dagli indubbi talenti che dimostrava. Ritenendolo un militare capace, convinsi la Regina Maria Antonietta ad affidargli un’armata.
– Tutti dobbiamo convivere con i nostri rimorsi, Generale de Jarjayes, è il destino dell’uomo. Il sincero pentimento e il proposito di rimediare all’errore, se sorretti dalla fede in Dio, ci mostrano la via da seguire e ci fanno dono di una rinnovata serenità. Vi comunicheremo la nostra decisione. Che Dio sia con Voi.
Oscar chinò il capo per ricevere la benedizione.
Pio VII le sembrava un uomo buono e saldo. Malgrado l’apparenza fragile, doveva avere una forte tempra morale. Lei, invece, era sempre stata una donna d’azione e di granitici principi, ma non si considerava animata da una grande fede o, almeno, non si era mai soffermata a valutare l’aspetto religioso della vita e i suoi rapporti con il divino. Credeva nel bene, proteggeva i più deboli, si comportava secondo rettitudine, ma lo faceva in obbedienza al codice cavalleresco che le era stato inculcato e per un senso innato di giustizia e non in ottemperanza ai dettami della religione. Nella sua lotta contro il rimorso, quindi, disponeva di un alleato in meno.
Percorse a ritroso il cammino fatto al suo arrivo, ripetendo le tre genuflessioni e, senza dare le spalle al Papa, uscì dalla Sala Regia.
 

Pio-VII


********

Sentiero-Corsica


 
Corsica, fine settembre 1805
 
Risalivano i pendii rocciosi che cadevano a strapiombo sul mare, coi volti rossi e accaldati e le gambe affaticate, determinati a portare a termine la missione di salvataggio del Re.
Pini, abeti, faggi e ontani dominavano le rocce, ma, oltre alle foreste, c’erano anche ampi spazi ricoperti dalla macchia mediterranea. Aloi, agavi e cespugli di mirto e di caprifoglio crescevano ovunque. Ai bordi della via, verdeggiavano ciuffi di menta e di erba medica, ortiche e rametti alti e stortignaccoli di basilico mentre, dalle rocce sottostanti il sentiero, spuntavano cespugli molto alti di rosmarino. Ciclamini, crochi e asfodeli si incuneavano nella pareti rocciose e, se i militari gettavano l’occhio in basso, verso il mare, non era raro scorgere grosse macchie di erica, papavero, timo, lavanda o larghe distese di fichi d’India. Erba spontanea, a forma di piccole spighe quasi incolori, sovrastava i sassi, vicino ai quali fiorivano clematidi e campanule.
Soltanto la fatica, i dolori muscolari e il costante pericolo di essere scoperti li richiamavano alla realtà.
Oltre il sentiero, accanto a un leccio, a una quercia e ad alcuni ulivi secolari, ritorti e nodosi, udirono lo scroscio di un ruscello e vi si avvicinarono, immergendoci le braccia fino ai gomiti e aspergendosi il volto, i capelli e il collo. Bevvero avidamente con le mani a conca e, poi, riempirono gli otri fino a farli gonfiare al massimo della loro capienza. I due muli che avevano portato bevevano quietamente e brucavano qualche filo d’erba.
Il Colonnello de Valmy tirò fuori dalla bisaccia una carta geografica e l’aprì su una roccia piatta, chiamando vicino a sé la guida corsa.
– Noi dovremmo essere qui – disse, indicando un punto – mentre la casa e il terreno di proprietà di Madame Bonaparte dovrebbero essere qui.
– Sì, Signore – rispose la guida.
– Siamo, quindi, a metà strada. E’ essenziale – proseguì, rivolto a tutti – che continuiamo a percorrere sentieri poco battuti e che ci muoviamo in totale silenzio. Vi ricordo che un gruppo di stranieri, in queste terre, non passa inosservato.
La segretezza era il loro imperativo categorico. Non indossavano la divisa, ma i costumi tradizionali dei pastori corsi e si muovevano con estrema circospezione. Avevano imparato qualche parola in corso, principalmente espressioni di saluto e a dire sì e no, fermo restando che a camminare avanti e a interloquire con i viandanti eventualmente incontrati sarebbe stata la guida. Per il resto, si sarebbero affidati all’aiuto di Dio e alla fortuna.
– Riposiamo qui per mezz’ora, facciamo una leggera merenda e, poi, ripartiamo – concluse il Colonnello de Valmy.
Trascorsa la mezz’ora, ripresero la marcia, rimettendosi in spalla le bisacce e tirandosi dietro i due muli. I fucili erano nascosti sotto gli ampi mantelli. Gli ufficiali portavano la loro acqua e i loro effetti personali mentre i soldati semplici si dovevano sobbarcare anche le provviste e l’armamentario che non era stato possibile caricare sui muli.
Il sentiero, ora, era ancora più ripido, ricoperto di terriccio e di foglie secche, con frequenti pietroni affilati e scivolosi accompagnati da qualche ciuffo d’erba che obbligavano i soldati a fare molta attenzione agli zoccoli dei muli oltre a dove mettevano i piedi. Tutt’intorno, alberi di rovere e un folto sottobosco dominavano la scena, occludendo quasi del tutto la vista del mare.
Alcune ore dopo, giunsero in prossimità di un’ampia distesa di pietre bianche, in mezzo alle quali crescevano centinaia di fili d’erba lunghi e ricurvi, ormai ingialliti. Oltre la distesa, sorgeva una casa di pietra, in stato di abbandono. A destra della casa, si snodava un muretto con dietro una fontana – abbeveratoio e, vicino a quello, troneggiava un grande albero dal tronco massiccio e, alla base, un gruppetto di aloi. Ancora a destra, c’erano tre fichi d’India e, a una ventina di passi dalla casa, un pozzo. Una grande agave cresceva sotto una delle finestre sul lato dell’edificio.
– Questa è la casa di proprietà di Maria Letizia Ramolino dove è tenuto prigioniero il Re – disse il Colonnello de Valmy nel boschetto di ulivi dove sostavano – Stando alle nostre informazioni, le provviste sono portate qui una volta al mese e l’ultimo rifornimento c’è stato tre giorni fa. Se agiremo in modo pulito, senza lasciarci sfuggire nessuno e non saremo scoperti strada facendo, avremo quasi un mese di vantaggio.
Gli uomini annuirono.
– La guida baderà ai muli in nostra assenza e Clerc le resterà vicino, facendo da palo. Nella casa, dovrebbero esserci dieci carcerieri. Non faremo prigionieri e nessuno dovrà sfuggirci. Questa è una missione che non prevede sopravvissuti. Sparate alle parti vitali dei malviventi, se non volete che facciano del male al Re o che chiamino rinforzi, col risultato, nel giro di pochi minuti, di trovarci sommersi da orde di pastori vomitati dalle montagne – nel dirlo, fece ruotare il braccio intorno all’orizzonte – Tutto chiaro?
– Sì – risposero, all’unisono, gli uomini.
– Andiamo!
 
********

Casa-di-pietra


 
I carcerieri del Re dovevano essere in casa, perché nessuno si aggirava nella corte antistante o sulla distesa di pietre.
Quattro artiglieri, noti per essere dei buoni tiratori, lasciarono il boschetto di ulivi dove la squadra era acquartierata e si avvicinarono, strisciando, al muretto a destra dell’edificio.
L’operazione comportava dei rischi, ma dovevano per forza avvicinarsi, perché, avendo ricoperto le bocche dei fucili con dei panni, al fine di attutire i rumori, la gittata e la precisione delle armi sarebbe stata ridotta.
Stavano stesi sotto il muro da un paio di minuti, quando due uomini uscirono dalla casa guardandosi intorno, evidentemente attirati da qualche movimento oltre le finestre.
Due soldati si sporsero fulminei dal muretto quel tanto che bastava per prendere la mira e, poi, fecero fuoco, puntando alla testa. I malcapitati caddero come frutti maturi e i due tiratori si acquattarono immediatamente sotto il muro per ricaricare i fucili.
Richiamati dagli spari, per quanto silenziati e dalla caduta dei corpi, altri tre uomini armati uscirono dall’edificio, dirigendosi immediatamente verso il punto da cui erano provenute le deflagrazioni. Contemporaneamente, il Colonnello de Valmy e tre soldati spuntarono dal fianco opposto della casa e ne varcarono la soglia.
– Dentro, dovrebbero esserci cinque uomini – disse il Colonnello, dopo un rapido calcolo.
Due carcerieri trascinarono subito il Re in cantina e ce lo rinchiusero mentre altri due uomini rovesciarono un tavolo e ci si nascosero dietro. Il Colonnello de Valmy e un soldato spararono riparati da una porta e, dopo che gli uomini barricati dietro il tavolo ebbero risposto al fuoco, piombarono loro addosso nel momento in cui quelli ricaricavano. Ne seguì una breve colluttazione, terminata con la morte dei due malviventi, freddati con le pistole che il Colonnello e l’altro soldato celavano in una tasca del mantello.
Mentre Valmy e il soldato ricaricavano il fucile e la pistola, entrarono in casa i quattro militari che si erano nascosti dietro il muretto, reduci dall’uccisione dei tre sgherri che erano andati loro incontro.
– Attenti! – urlò uno dei soldati che stavano già in casa.
I due uomini che avevano chiuso il Re in cantina si stavano avvicinando da destra, pronti a sparare, ma il colonnello de Valmy e il soldato che, poco prima, aveva agito insieme a lui furono più rapidi e fecero fuoco, salvando i compagni.
Si diressero, quindi, verso la cantina, la cui ubicazione risultava da una pianta della casa che si erano studiati a memoria durante il viaggio in mare, ma uno dei carcerieri appena colpiti, non ancora morto, estrasse dalla cintura una pistola e fece per sparare. Un soldato lo vide, fu più rapido e lo colpì in testa.
Arrivati davanti alla porta della cantina, spararono sulla serratura e spalancarono la porta.
– Colonnello – disse uno degli uomini – Ci avevate detto che i carcerieri erano dieci, ma io ne ho contati soltanto nove…
Mentre abituavano gli occhi al buio della stanza, videro la sagoma del Re, legato e imbavagliato, che si dimenava, mugugnava e faceva, con la testa, cenno a qualcosa dietro di lui. Il Colonnello de Valmy guardò oltre Luigi XVII e vide la bocca di una lupara spuntare da alcuni sacchi di tela grezza, ammassati contro la parete.
– Attenti ai sacchi dietro il Re, è una trappola! Maestà, buttateVi a terra! – tuonò Valmy.
L’avvertimento del Colonnello fu accompagnato da una salva di proiettili in direzione dei sacchi, seguita da un silenzio lugubre e irreale. Uno dei soldati oltrepassò il Re, si diresse verso i sacchi, li spostò e si chinò sull’uomo riverso in mezzo ad essi.
– E’ morto – riferì.
Il Colonnello de Valmy si avvicinò al Re, lo aiutò a rialzarsi, gli tolse il bavaglio dalla bocca e disse:
– Maestà, siete libero.
 
********

Sentiero-Corsica-2


 
Fecero vestire il Re da pastore corso, lo aiutarono a montare sul dorso di uno dei due muli e si affrettarono ad abbandonare la casa, prima che qualche autentico pastore, attirato dai rumori, accorresse e scoprisse la carneficina. L’edificio sorgeva in un luogo isolato, ma non potevano rischiare.
Luigi XVII era molto pallido e debole, aveva la muscolatura infiacchita e, ben presto, uno dei soldati dovette montare in groppa dietro di lui, per sostenerlo. La soma fu, in parte, spostata sull’altro mulo e, in parte, presa in carico dai soldati semplici.
Gli misero un cappuccio in testa, per evitare che qualcuno, incrociandoli, lo riconoscesse e per proteggerlo dai raggi del sole, ma queste furono le uniche cure che poterono prodigargli, non essendoci neppure il tempo di rifocillarlo, se non con del poco invitante cibo essiccato e con l’acqua dell’otre.
Il Colonnello de Valmy mandò due uomini in avanscoperta, col compito di segnalare eventuali presenze sulla strada mentre il resto del gruppo procedeva compatto lungo lo stesso sentiero percorso all’andata. Il Re viaggiò sempre a dorso di mulo, tranne nei tratti più impervi e stretti, in cui fu portato a spalla da uno dei soldati o trasportato da due militari su una sorta di rudimentale sedia gestatoria di cuoio.
Giunti sulla spiaggia, Luigi XVII respirò liberamente per la prima volta dopo tanti anni, ascoltando il rumore ritmico delle onde, annusando l’aria salmastra e gli aromi dei cespugli di rosmarino e di timo e godendosi il contatto dei granelli di sabbia sotto il palmo delle mani. Il Colonnello de Valmy ne osservava dubbioso la muscolatura inesistente, l’andatura claudicante e incerta, il volto pallido ed emaciato, dominato da due occhi che sembravano enormi, le mani ossute, il sobbalzare a ogni minimo rumore e, in cuor suo, sperava di non riportare alla madre un cadavere.
I soldati semplici, nel frattempo, caricavano sul brigantino l’esigua attrezzatura e vi facevano salire i due muli, dopo averli bendati, affinché non si spaventassero nel vedere il vuoto sotto le assi.
Quando le operazioni furono terminate, gli uomini salirono in nave e salparono verso il porto di Civitavecchia.
 
********

Grottesche


 
Roma, Colle Oppio, fine settembre 1805
 
L’asse di legno cigolava e, di tanto in tanto, traballava, a causa di un coordinamento non perfetto degli uomini di fatica che la stavano calando nella grotta. A lume di torcia, Oscar guardava la nuda pietra del pozzo scorrere in verticale davanti a lei e qualche granello di polvere scivolare a causa dell’attrito delle funi sulle pareti rocciose.
Più scendeva, più l’aria era viziata, ma le avevano detto che ne valeva sicuramente la pena.
Giunta quasi sul fondo, uno scossone e una lieve inclinazione dell’asse di legno le avrebbero fatto perdere l’equilibrio, se non si fosse retta saldamente alle due funi e se l’uomo sceso prima di lei, da sotto, non avesse con le mani raddrizzato la pedana.
– Perdonate, Generale! – gridarono gli uomini di fatica.
– Va tutto bene, potete tirare su le funi! – si affrettò a rispondere – E grazie del salvataggio, Signor Canova!
– Non dovete ringraziarmi, Generale de Jarjayes – rispose Antonio Canova – Resterete affascinata da quello che vedrete quaggiù. Ci venivo spesso, da giovane, quando studiavo l’arte classica.
– Per tutti noi è un onore averVi come guida! Speriamo soltanto che Don Paolo non si senta spodestato dal suo ruolo di cicerone! – e rise allegramente.
Si tolse, alla bell’e meglio, un po’ di polvere dalle spalle e dalle maniche della giacca e fletté il busto in avanti per sgrullarsi i capelli.
Mentre era intenta a compiere queste operazioni di approssimativa pulizia, dalla rudimentale altalena, furono calati anche André, i tre ragazzi e il pretino. Indossavano tutti i pantaloni ad eccezione di Don Paolo che non aveva rinunciato alla sua tonaca. Il pretino aveva ingaggiato una sua personale e buffa contesa con Canova per dimostrare agli illustri ospiti di essere lui la guida migliore e il celebre scultore lo lasciava fare, per buon carattere e diplomazia.
Si guardarono intorno, avvicinando le torce ai muri e furono stupiti dalla quantità di figure vivaci e raffinate, sebbene sbiadite dal tempo e dall’umidità, che si trovarono dinanzi. Centauri e sfingi, musici e danzatrici, tralci di fiori e di frutta, nature morte, ghirlande, animali, fauni e satiri, ninfe dei boschi e fontane zampillanti li osservavano dalle pareti.
Sui muri, nel bel mezzo degli affreschi, scorsero le firme di Giacomo Casanova, del Marchese de Sade, di Filippino Lippi, del Ghrirlandaio e di tanti altri visitatori noti o anonimi.
Presi da spirito di emulazione, Honoré e Antigone tirarono fuori dalle tasche due coltellini, per incidere i loro nomi sulle mura, ma furono prontamente fermati da Oscar:
– Non rovinate le pareti e rispettate il lavoro di chi vi ha preceduti.
Bernadette non ci aveva nemmeno provato e, per questo, ricevette un sorriso di approvazione da parte di André.
Girarono per molto tempo, in un susseguirsi di stanze, corridoi e cunicoli, a volte in piedi, altre chinati o addirittura in ginocchio.
Il pretino, petulante come sempre, sbuffava, reso paonazzo dagli starnuti e lacrimoso dalla polvere. Arrossiva quando passava davanti alle immagini di danzatrici discinte o di ninfe troppo sinuose e non perdeva mai l’occasione di mettere bocca sulle spiegazioni di Canova.
– Come furono trovate queste grotte, Signor Canova? – domandò André.
– Circa trecento anni fa, un giovinetto cadde accidentalmente in una fessura che, poi, è il pozzo che abbiamo usato noi per calarci e tale circostanza, sfortunata per lui, fu una fortuna per il resto dell’umanità, perché portò al ritrovamento di questi ambienti sotterranei.
– Tutto ciò è cosa nota – sbuffò il pretino.
– Da allora – continuò Antonio Canova, ignorando l’altro – artisti come Pinturicchio, Raffaello, Michelangelo, Ghirlandaio, Filippino Lippi e Luca Signorelli si calarono nelle grotte per studiare gli affreschi antichi e contribuirono alla diffusione, in epoca moderna, della pittura chiamata grottesca. Fu Raffaello che, grazie alla sua vasta cultura umanistica, riuscì a comprendere la logica di queste decorazioni e a riproporle alla perfezione nei suoi dipinti.
– Ma anche questo è cosa nota – rincarò il pretino, con la sua voce sussiegosa e nasale.
– Non posso certo eguagliare la Vostra cultura umanistica, Don Paolo – disse Canova – essendo io un umile artigiano. Mi limito a mettere le mie modeste conoscenze a servizio dei nostri ospiti, a gloria del Sommo Pontefice.
Il pretino apparve rabbonito e l’effetto di ciò fu che tacque per almeno cinque minuti.
Dopo circa un’ora di permanenza nelle grotte, vinti dalla stanchezza e dall’aria stantia, sebbene ammirati dai luoghi, decisero di fare ritorno in superficie.
– Signor Canova – chiese Oscar mentre stavano camminando verso il pozzo – A quale monumento appartengono questi ambienti?
– Si afferma comunemente che si tratti delle Terme di Tito – rispose lo scultore – ma io ho una mia personale teoria. Secondo me, potrebbe trattarsi di parte della Domus Aurea di Nerone.
– Saranno sicuramente le Terme di Tito – puntualizzò, con aria di sufficienza, il pretino.
Pronunciate queste parole, mise il piede sulla pedana di legno e strattonò le funi.
– Ehilà, garzoni, mi tirate su? Ehilà!
                        

Grottesche-2


********
 
Torino, fine settembre 1805
 
In una placida mattina di settembre, il Marchese Camille Alexandre de Saint Quentin e Paolina Bonaparte camminavano nella piazza antistante il palazzo reale, intenzionati a fare una passeggiata per le vie più eleganti della città. Erano scortati da quattro militari che li seguivano da una rispettosa distanza.
Lei era bellissima, con una redingote di velluto rosso, ornata sul corpetto da alamari neri, che si apriva su un abito di mussola verde chiaro. In testa, aveva un cappellino di velluto anch’esso rosso, abbellito da nastri, piume e fiori, fermati, di lato, da una grande spilla di diamanti. Sotto il copricapo, i capelli erano acconciati in riccioli, onde e volute complicate, frutto delle abili mani di un rinomato parrucchiere.
– Paolina, vorrei chiederVi una cosa – disse il Marchese, con voce bassa.
– Ebbene, parlate, se no mi farete morire dalla curiosità! – rispose la donna mentre lo guardava con gli occhi che sembravano due stelle.
– L’Imperatore Vostro fratello… gradisce che passeggiate insieme a me?
– Io esco con chi mi pare e piace e, poi, perché dovrei ragguagliare Napoleone sulle mie frequentazioni? Ma è questo che volevate chiedermi? – aggiunse, poi, con un tono di vago rimprovero – Io credo di no!
– Quando stavamo uscendo dal palazzo…
– Sì?
– Quando stavamo uscendo dal palazzo… abbiamo incrociato un granatiere che Vi fissava con insistenza e in un modo che a me non è piaciuto…
– E Voi lasciatelo guardare! Uno sguardo non può recare alcun danno! Suvvia, non siate melodrammatico…
– E non è tutto… Voi non lo scoraggiaste, ma, anzi, lo guardaste di rimando… e sembravate compiaciuta…
– Qualsiasi dama è compiaciuta per l’ammirazione di un cavaliere!
– Non quando dice di amare un altro!
– E, quindi, dovrei chiudermi nella mia stanza e passare il tempo a scriverVi lettere sdolcinate e a disegnare il Vostro ritratto?
– Basterebbe che non incoraggiaste altri corteggiatori – disse lui, con un accento nella voce e un’espressione nel volto che tradivano un malessere fisico oltre che interiore – Specialmente se poco educati!
– Oh, insomma, se devo sorbirmi una paternale, io Vi lascio e me ne torno a palazzo! State diventando davvero tedioso!!
Gli occhi di lei erano due torce di sdegno e di furore mentre lui, davanti alla prospettiva di una brusca interruzione della passeggiata, che stava attendendo da tre giorni, si sentì franare la terra sotto ai piedi.
– Io sono una donna ammirata, in vista e ammirata, metteteVelo bene in testa – rincarò Paolina – e, se non siete in grado di capirlo o di accettarlo, allora…
– No, mia carissima, Vi supplico di perdonarmi, sono stato un folle a dubitare di Voi!
Lei si quietò un poco e lo guardò con occhi fieri e scintillanti. L’aveva avuta vinta un’altra volta e questo la rendeva allegra e compiaciuta.
Camille Alexandre strinse le palpebre, quasi a voler scacciare i pensieri molesti e terribili che gli ossessionavano la mente. Quella passione lo dominava durante il giorno e gli toglieva il sonno la notte. Viveva per vederla, per ricevere uno sguardo e un cenno di approvazione da lei, per ascoltarla, coglierne il profumo, idolatrarla. E pensare che non aveva mai avuto il coraggio di darle un bacio… Tentò di avvicinarsi a lei per catturarle le labbra, ma Paolina lo prese sottobraccio e lo costrinse bruscamente a starle di fianco anziché di fronte.
– Eh, no! Mi rimproverate per dei presunti sguardi e, poi, vorreste baciarmi sulla pubblica via, davanti a tutti, come una poco di buono! – sibilò velenosamente, in preda alla collera.
Lui, umiliatissimo, abbassò il volto, si fermò di colpo e rimase indietro.
Doveva credere in quel sogno, doveva continuare a crederci, lei era bellissima, troppo bella e aveva accettato di farsi corteggiare da lui. Era il sole, era le stelle era il centro di tutto.
– Paolina…
Al richiamo, ella si voltò e lo guardò interrogativamente.
– …Voi mi amate…?
– E Voi cosa pensate, sciocco?
Fece un sorriso, al tempo stesso accattivante e canzonatorio e gli fece cenno di raggiungerla.
Lui percorse rapidamente il piccolo tratto che lo separava da lei e le si aggrappò al braccio, come un assetato a un otre già quasi tutto strizzato, come un naufrago alle assi squassate che galleggiano in mare, come il disperato che era.
 
********

Casa-pendente


Elefante


Tartaruga


 
Bomarzo, fine settembre 1805
 
Il Sacro Bosco di Bomarzo sorgeva su un’altura ricoperta di olmi, castagni, lecci, pioppi e tantissime altre specie vegetali. Oscar, André e i tre ragazzi vi si erano recati su consiglio di Antonio Canova e, con loro, era andato l’immancabile Don Paolo.
– Il Sacro Bosco si inserisce nella tradizione dei giardini alchemici o esoterici del cinquecento e fu ideato da Vicino Orsini, Signore di Bomarzo, in ricordo della moglie defunta, Giulia Farnese.
– Giardini esoterici o alchemici, Signor Canova? – protestò il pretino – Ce n’era abbastanza per finire sul rogo!
– Don Paolo e perché? Un giardino con delle statue non può far male ad alcuno e, poi, Vicino Orsini combatté a lungo al servizio del Papa col quale, oltretutto, la prima moglie era imparentata. Egli stesso era nipote di un Cardinale.
Stanco di essere sempre contraddetto dal celebre artista, il pretino assunse un’aria offesa e stizzita mentre il resto della comitiva procedeva sul sentiero, tentando di ignorarne i malumori.
– E con ciò? – sbottò, dopo qualche istante di risentito silenzio – Anche il mio prozio era un Cardinale, ma non mi sono mai ritenuto autorizzato, sol per questo, a dilettarmi di alchimia.
– Mi arrendo davanti alla Vostra schiatta, Don Paolo – rispose Canova – Io provengo da una famiglia di umili tagliapietre.
Composto alla bell’e meglio l’ennesimo alterco, lo scultore indicò una torretta edificata su un masso, dicendo:
– Possiamo iniziare la visita da questo piccolo edificio: la casa pendente, fatta costruire da Giulia Farnese mentre il marito era in guerra.
– Questa, poi – sibilò il pretino – Una casa storta… Ne avevano di denari da buttare in quella famiglia…
La strana architettura era stata progettata su tre diversi piani inclinati, così che il pavimento pendeva in avanti rispetto alla porta d’ingresso e su uno dei due lati oltre a non formare un angolo retto con le pareti. Il risultato era un’illusione ottica in forza della quale chi entrava, pur trovandosi perfettamente dritto, si percepiva storto, con l’ovvia conseguenza di spostare il baricentro del corpo e di perdere l’equilibrio.
Varcata la soglia, i viaggiatori furono colti da uno sgradevole senso di vertigine e fu Canova a esortarli a ignorare l’inclinazione delle pareti e del pavimento e a procedere come se l’illusione ottica non ci fosse.
– Questa singolare casa rappresenta le difficoltà che la vita pone dinnanzi all’uomo e la mancanza di equilibrio nel creato. Così come il visitatore, entrato qui, deve adattarsi a ciò che vede e tentare di ritrovare l’equilibrio nonostante le illusioni ottiche, allo stesso modo, l’uomo, nel corso della vita, deve mutare la sua prospettiva, evolversi, trasformarsi, liberarsi dai condizionamenti dei sensi, dalle convinzioni pregresse e dalle passioni, passare a un diverso livello di percezione e trovare, quindi, un nuovo equilibrio malgrado il disordine che lo circonda.
– Vi informo che Don Paolo si è affacciato a una delle finestre e sta vomitando – disse, ridendo, Antigone al fratello e all’amica – Poco male, tanto non se ne accorgerà nessuno, primo perché ci siamo soltanto noi, secondo perché, qui, è già tutto polvere, ragnatele e odore di muffa…
Malgrado la frase fosse poco più forte di un sussurro, Oscar e André la udirono ugualmente.
– Mi domando perché Don Paolo ci abbia seguiti anche a Bomarzo – disse Oscar al marito – con suo gran disagio e mettendosi, oltretutto, in condizione di subire un secondo confronto con Canova.
– Io penso – rispose André – che il Cardinale Brancadoro ci abbia assegnato Don Paolo non soltanto come guida, ma anche come guardiano. Vuole sapere cosa facciamo, dove andiamo, con chi parliamo e Don Paolo ci tiene d’occhio e gli riferisce. Se ci pensi, è normale. Anche noi avremmo fatto sorvegliare degli eventuali viaggiatori stranieri, venuti in Francia in missione diplomatica.
Usciti da quella bizzarria in pietra, se ne trovarono di fronte molte altre, perché il Sacro Bosco ospitava decine di grandi statue in basalto, raffiguranti mostri, figure mitologiche e composizioni con evidenti rimandi letterari. Così, fra un castagno e un pioppo, fra una quercia e un frassino, videro spuntare sfingi, draghi, leoni, arpie, il vaso di Pandora, Cerbero che, coi suoi latrati, separava i vivi dai morti, un grande elefante africano che, con la proboscide, stritolava un legionario romano e un’enorme tartaruga, simbolo di saggezza, longevità e dell’incontro del cielo con la terra, sormontata da una vittoria alata.
Dopo la morte di Vicino Orsini, il bosco era stato abbandonato e il risultato era che la vegetazione cresceva ovunque scomposta e che le enormi statue erano annerite e ricoperte di umidità, di muschio e di molti funghi della pietra circolari, marroncini e giallastri. Ciò, però, se possibile, conferiva maggior fascino al parco. 
In quella superba cornice naturale, da quell’immenso teatro di alberi e piante, spuntava fuori, ogni tanto, un mostro terribile o una strana e attorcigliata creatura mitologica, come le paure e gli incubi che, in modo del tutto inaspettato, periodicamente emergono dal fondo dell’anima. Tutto il complesso risultava onirico, surreale e immensamente suggestivo e, volendo provare a dare un significato a ciò che si vedeva, l’intelletto si fermava e la lingua taceva.
– Che ne dite di questi gruppi scultorei? – domandò Canova agli illustri ospiti.
– Che sono molto diversi dal Vostro Perseo o dai Vostri Amore e Psiche che abbiamo avuto modo di ammirare durante il nostro soggiorno romano – rispose Oscar.
– Questo è sicuro! – sorrise Canova – Il Sacro Bosco non ha eguali. Lo si può interpretare come l’eccentricità di un ricco Signore rinascimentale o, secondo alcuni studiosi, come un percorso iniziatico.
Il pretino emise uno sbuffo e scosse la testa.
– Queste sculture rappresentano le illusioni, le paure irrazionali, i condizionamenti, le prove che la vita mette dinanzi a ognuno di noi. In un percorso di riflessione, di catarsi e, quindi, di salvezza, l’uomo deve imparare a vincere i suoi condizionamenti, a tenere a bada le paure, a liberarsi dalle illusioni, a mettere in discussione le sue convinzioni e ad abbandonare la vecchia percezione per una nuova. Si deve trasformare, rinnovare, purificare, innalzare a un grado di comprensione più elevato e passare dalla visione terrena a quella divina, rappresentata dal tempio classico in cima all’altura.
Nel loro cammino, si trovarono di fronte a un’immensa faccia con la bocca spalancata, rappresentante Ade, dio degli inferi, che inghiotte i viventi. La statua, come tutte le altre, era ricoperta di muschio che si ammassava soprattutto sul naso, sugli zigomi, sulle pieghe della fronte e sulle ondulazioni dei capelli e della barba. Dopo essere saliti sui gradini di una breve scala dissestata, affiancata, su entrambi i lati, da grovigli di edera e avere oltrepassato la bocca, trovarono, all’interno, un tavolo e delle panche, destinati alla meditazione o a strani rituali. A causa dell’eco, là dentro, i suoni diventavano sinistri rimbombi. Intorno alla bocca spalancata, era incisa la scritta: “Lasciate ogni pensiero, voi che entrate”, chiaro rimando alla Divina Commedia oltre che invito ad abbandonare i vecchi ragionamenti e ad assumere nuovi atteggiamenti mentali.
Simbolo di metamorfosi era anche la grande testa di Proteo, divinità marina capace di assumere qualsiasi forma.
L’apparizione della statua di Echidna, un enorme mostro con il corpo di donna e due code squamate al posto delle gambe, riaccese l’irriverenza di Antigone. Le due code, infatti, giacevano sul terreno divaricate e, in mezzo a esse, era ben visibile l’anatomia femminile della divinità. La ragazza, nel vederla, proruppe in una risata:
– Si vede che è nipote di Oceano, perché è ancora più svergognata di lui!
Il pretino, che considerava la postura della statua davvero oscena, alzò le sopracciglia, sorprendendosi di essere, una volta tanto, d’accordo con quella che, fra sé e sé, aveva soprannominato “Madamigella Impertinente”.
– Non sarei così critico, Madamigella Antigone – intervenne Canova – Echidna, essendo una divinità marina, rappresenta l’acqua, archetipo primordiale dal quale nasce la vita, che si trova anche nel grembo materno.
– E figurarsi! – sbottò Don Paolo.
– Procedendo da questa parte – glissò lo scultore – troveremo il tempio classico, probabile luogo di sepoltura di Giulia Farnese e culmine di tutto il percorso.
Oscar tentava di riordinare le proprie idee e sensazioni mentre contemplava la struttura del tempietto che di mostruoso nulla aveva. La vita l’aveva messa di fronte a molte prove e, più di una volta, aveva dovuto mutare idee e convinzioni, soprattutto su una questione per lei molto importante. Si era illusa che la vita militare potesse essere il fine anziché il mezzo e aveva ceduto alle lusinghe fallaci della gloria bellica e di una libertà che si era rivelata nulla di più di una solitudine mascherata. Era stata costretta a venire a patti con le sue paure e aveva dovuto governare le sue intemperanze e trovare nuovi equilibri. Come Proteo, aveva assunto più di una forma ed era stata maestra nell’arte di camuffarsi. Cos’era per lei il tempio in cima alla collina? André e i figli? La serenità domestica, la salvezza della patria? Oppure ci doveva ancora arrivare? In quel caso, qual era la strada?
– Oscar che fai lì impalata? Non vuoi visitare l’interno del tempio?
– Arrivo, André.
 

Echidna


Proteo


********
 
Civitavecchia, Palazzo Vescovile, fine settembre 1805
 
Era arrivata con un giorno di ritardo rispetto a loro, avvertita da un messaggero giunto a Roma subito dopo lo sbarco. Lei e André si erano precipitati a cavallo, rifiutando le maggiori comodità di una più lenta carrozza.
Camminavano lungo il porto, coi capelli al vento, guardando le navi salpare e i puntini all’orizzonte trasformarsi in velieri sempre più grandi e compiere le manovre d’attracco nel molo.
Il messaggio del Colonnello de Valmy comunicava l’arrivo della squadra nel territorio pontificio, ma non dove avevano trovato ricovero. Si erano, perciò, messi alla ricerca del brigantino che le Guardie Reali avevano utilizzato per la missione in Corsica. Dopo un po’ di giri e vari tentativi, lo trovarono e, trascorsi altri cinque minuti, arrivò il Colonnello de Valmy che, nel vedere Oscar, si mise sull’attenti.
– Sapevo, Comandante, che Vi avrei trovata qui. Abbiamo ricevuto ospitalità nel Palazzo Vescovile.
– Come sta il Re, Colonnello?
– Il Re è vivo, Comandante, ma non mi sembra in buona salute. Lo constaterete di persona…
Entrati nel Palazzo, presentarono i loro omaggi al Vescovo e furono, poi, condotti alla presenza di Luigi XVII. Nel vederlo, Oscar avvertì una fitta al cuore. Quel giovane uomo smagrito, dall’aspetto malandato e dallo sguardo triste non era che la larva dell’adolescente sano e pieno di energie che era stato rapito cinque anni prima. Si sentiva male al pensiero di cosa avrebbe provato Maria Antonietta nel rivederlo in quelle condizioni. André, al fianco di lei, teneva a freno le lacrime con difficoltà e pensava che, se fosse successa una cosa del genere a uno dei suoi ragazzi, ne sarebbe morto.
– Sono lieta di rivederVi, Maestà – disse Oscar, contenendo a stento l’emozione.
– Sono io lieto di vederVi, Generale de Jarjayes e anche Voi, Conte di Lille! Vi ringrazio per tutto quello che avete fatto per me! Ditemi, come stanno mia madre e mia sorella? E mia zia?
– All’inizio di settembre, erano in buona salute, Maestà – rispose, commossa, Oscar.
– Disperavo di rivederle… Pensavo che non sarei più uscito da quella prigione, che sarei morto lì, fra gente sconosciuta e ostile e che avrebbero gettato le mie ossa in una tomba anonima e sconsacrata… Ora e per sempre, devo ringraziare Voi e i Vostri uomini!
– Ho fatto soltanto il mio dovere, Maestà e anche per i miei uomini è così – disse Oscar, abbassando le palpebre mentre André stringeva i pugni.
– Ora, però, voglio tornare nella mia patria, assumere le mie funzioni, ricongiungermi a mia madre, a mia sorella, a mia zia! Mi sono mancate terribilmente, voglio rivederle!
– Le rivedrete sicuramente, Maestà, ma, prima di rimetterci in mare, dovrete recuperare le forze – rispose Oscar, con fare rassicurante – Fra un paio di giorni, partiremo per Roma, dove sarete ospite di Sua Santità il Papa. Quando sarete più riposato e avremo rassicurazioni sull’assenza di navi nemiche in mare, ci metteremo in viaggio.
Luigi XVII annuì, ma questo contrattempo gli provocò alcuni spasmi in viso.
Oscar e André se ne accorsero e se ne addolorarono. Si congedarono subito dopo per organizzare i dettagli della partenza per Roma, non prima di avere chiesto al Re se potevano fare qualcosa per lui.
 
********

Napoleone


 
Torino, fine settembre 1805
 
Seduto alla scrivania del suo ampio studio, Napoleone scrutava il Marchese Camille Alexandre de Saint Quentin che stava in piedi davanti a lui.
A trentasei anni, l’Imperatore aveva tagliato i capelli che teneva corti e ravviati sulla fronte in un ciuffo sporgente, per mascherare un principio di calvizie. Non era più magro come un tempo, ma conservava ancora una discreta forma.
Avendo intuito la ragione di quella visita, aveva deciso di ricevere l’ospite privatamente nello studio senza che nessun altro presenziasse.
– Volete prendere in moglie mia sorella Maria Paola e diventare mio cognato. E’ questo il succo della Vostra richiesta, Marchese?
– Sì, Maestà. Sono stato conquistato dalle doti eccellenti di Vostra sorella e vorrei sposarla – rispose il giovane Marchese, intimidito e preoccupato, ma fermo nei suoi propositi e molto dignitoso.
– E come vorreste mantenerla? – appoggiato un po’ di sghembo allo schienale della poltrona, l’Imperatore guardava con occhi freddi e indagatori l’uomo in piedi all’altro lato della scrivania mentre tamburellava le dita sul sottomano in pelle posto sul ripiano di legno – A quanto ammontano le Vostre rendite?
– Complessivamente, a duecentomila livree annue, Maestà.
– Quali proprietà possedete? – lo incalzò Napoleone.
– Ho un castello nelle campagne di Saint Quentin da dove proviene la mia famiglia e un palazzo nella stessa città. Ho un castello e un palazzo anche nella città di Lille, altri tre palazzi nella Francia del nord oltre ad alcuni castelli più piccoli e a qualche villa suburbana. Ho terre nella città di Lille e in quella di Saint Quentin per un’estensione complessiva di circa cinquemila tese. Ho investito cinquantamila livree nella Compagnia francese delle Indie Orientali e altre cinquantamila in quella britannica.
– Non avete palazzi a Parigi? – rincarò l’Imperatore, stringendo gli occhi e assottigliando le labbra – A mia sorella piace la vita nella capitale francese.
– No, Maestà, ma posso provvedere.
– Che non abbia meno di cento stanze. E avete debiti?
– No, Maestà, eccettuati quelli contratti per la gestione delle proprietà che rientrano, però, nell’ordinaria amministrazione.
– Avete figli naturali, concubine o altre mantenute che possano turbare la serenità di mia sorella? – continuò Napoleone, con la precisione e la freddezza dell’artigliere.
– No, Maestà.
– Giocate d’azzardo?
– No, Maestà.
– Avete malattie di qualsiasi natura?
– No, Maestà.
– Sifilide o altre malattie veneree?
– No, Maestà.
– C’è la follia nella Vostra famiglia?
– No, Maestà.
– Avete una qualche tendenza alla pederastia?
– No, Maestà.
– Parlerò con mia sorella e Vi comunicherò la mia risposta – concluse Napoleone, con aria inespressiva, rivolgendosi all’interlocutore senza neanche chiamarlo più “Marchese” – Se questa dovesse essere affermativa, Vi farò visitare dal mio Archiatra di fiducia. Potete andare.
Il Marchese de Saint Quentin si inchinò rispettosamente a Napoleone che rimase seduto e impassibile. Uscì dalla stanza senza dargli le spalle, stordito dalla raffica di domande e un po’ deluso, perché non era così che si aspettava il giorno in cui avrebbe chiesto in sposa una donna.
 
********
 
– Non capisco perché insisti con questa follia, quando potresti ambire a ben altri partiti. Fossi in te, mi concentrerei su un altro Camillo, il Principe Borghese.
Camminando in su e in giù per la stanza, Napoleone esprimeva il suo disappunto a Paolina. Inarrestabile, volitiva, prepotente come lui, era la sorella che preferiva, ma anche quella dal carattere più bizzarro e refrattario a ogni forma di autorità. La giovane, dal canto suo, sapeva di potersi permettere tutto, perché Napoleone mostrava verso di lei una predilezione e un’indulgenza sconfinate e impensabili anche per il resto della famiglia. Fra i due fratelli, c’erano sempre stati un forte affetto reciproco e una grande affinità.
– Quest’uomo mi piace! E’ bello, ricco, nobile, intelligente e mi è devoto in tutto. Bacia il terreno sul quale cammino! Sa persino parlare di moda come piace a me!
– Non è che un campagnolo. E’ questo che vuoi? Rinchiuderti nelle caligini della Francia del nord?
– Ma no, vivremo a Parigi e io sarò una gran dama! So che sarà molto accomodante con me, che mi farà fare tutto quello che vorrò, che mi adorerà. Non ha genitori e fratelli fra i piedi, a parte una sorella bacchettona e noiosa che, però, risiede in Inghilterra, a discreta distanza. Sulle prime, pensavo che amasse un’altra donna che vive in Francia e per me fu un grandissimo smacco, perché non sono abituata a spartire i miei corteggiatori con le altre signore. Poi, però, lui stesso mi spiegò che non è così e che lui ama soltanto me!! Sono stata gelosa di me stessa, non è divertente? – e scoppiò a ridere.
– Ma se, fino a una decina di giorni fa, eri d’accordo con me a sposare il Principe Camillo Borghese!
– Sì, ma dieci giorni sono lunghi – protestò Paolina, battendo la punta del piede, arricciando il naso e facendo la voce infantile.
– E, quando sarai stanca di tutta quest’adorazione e di questa lunga scia di baci dietro ai tuoi piedi, cosa ti rimarrà in mano? Ti rendi conto che stai dando un calcio alla nobilissima famiglia Borghese per un oscuro Marchese di provincia?
– Non voglio vivere a Roma… C’è un’atmosfera opprimente, all’ombra del Papa e della cupola di San Pietro… Non voglio passare il tempo a recitare il rosario insieme a tutte quelle vecchie matrone baciapile! – nel dirlo, mise su un delizioso broncio infantile che avrebbe sciolto un cuore di pietra – Tanto, come tua sorella, sarò sempre ricchissima e onoratissima, che mi importa di chi sposo? Borghese, de Saint Quentin, che differenza fa? Solo un nome conta ed è Bonaparte! – pronunciando queste parole, ritrovò repentinamente la gaiezza.
Paolina sapeva sedurre chiunque, qualunque fosse la relazione umana nella quale era impegnata. Quanto al fratello, stringeva saldamente la chiave del cuore di lui e sapeva come usarla.
– Va bene, se questa è la tua volontà, ma, poi, non venire a piangere da me, sciocchina! Manderò l’Archiatra dal Marchese perché lo visiti e alcuni miei uomini di fiducia a verificare la consistenza delle proprietà che dice di avere.
Paolina iniziò a saltare e a battere le mani tutta emozionata.
– Bene, allora, ti lascio, che devo andare a ordinare l’abito da sposa e il guardaroba per le prime settimane di matrimonio!! Quante cose avrò da fare!! Se ci penso, mi sento svenire!! Chiederò aiuto a nostra madre! No, meglio di no, se no, mi farà comprare tutte vesti accollatissime e da vecchia signora…
E se ne andò in un turbinio di salti, afferrando per il braccio uno dei Corazzieri a guardia della porta e costringendolo a piroettare con lei.
 
********
 
Roma, primi di ottobre del 1805
 
Le colombe e i piccioni zampettavano nei punti vuoti della piazza, a distanza di sicurezza dalle persone. Sostavano sull’architrave e sulle alte statue che sormontavano il colonnato o in cima al grande obelisco oppure si abbeveravano e facevano il bagno nelle grandi fontane, esponendo prima un’ala e poi l’altra ai getti d’acqua.
Honoré, Antigone e Bernadette avevano trovato il punto della piazza dal quale le quattro file del colonnato del Bernini apparivano allineate in un’unica riga e si alternavano a posizionarcisi sopra. Avevano assistito alla messa nella Basilica, avevano visitato le tombe di San Pietro e degli altri Papi e, ora, giravano per la piazza in attesa di andare a pranzare.
Oscar a André guardavano i tre ragazzi discutere e scherzare spensieratamente quando videro avvicinarsi il Cardinale Brancadoro.
– Eminenza – disse Oscar – Se avessi saputo che volevate parlarmi, sarei venuta io da Voi.
– Non fa niente, Generale de Jarjayes – rispose il porporato – Volete fare una passeggiata insieme a me?
Oscar e il Cardinale iniziarono a camminare sotto l’ampio colonnato di travertino mentre André raggiungeva i figli e Bernadette.
– Sua Santità il Papa ha deciso di accogliere la Vostra supplica e di non presenziare all’incoronazione del Bonaparte. Egli Vi invia la Sua benedizione.
– Eminenza, ringrazio il Santo Pontefice e Voi per avermelo comunicato!
– Il Papa non è mai sordo alle giuste richieste dei suoi fedeli.
Il Cardinale tacque per alcuni istanti e, poi, cambiando argomento, ma non tono di voce, proseguì:
– Siete a conoscenza dell’esistenza del tesoro dei giacobini?
– Il tesoro dei giacobini, Eminenza?
– Si tratta di gemme, gioielli, opere d’arte, argenteria, denari e altre ricchezze che i giacobini razziarono nei castelli dei nobili e dei ricchi borghesi o che pretesero come riscatto in cambio del rilascio dei loro prigionieri, prima che Voi fermaste la loro follia. Ci sono anche lingotti d’oro e denaro provenienti dai finanziamenti esteri, soprattutto inglesi.
– Finanziamenti inglesi! – esclamò Oscar.
– Una parte dell’Inghilterra, specialmente il ceto mercatorio e la Compagnia britannica delle Indie, è sempre stata contraria al sistema giuridico regolante la Vostra proprietà terriera, reputandolo troppo statico e contrario al libero commercio. Fra Inghiletrra e Francia, inoltre, sin dal medioevo, i rapporti non sono mai stati pacifici e l’aiuto che il defunto Re Luigi ha fornito ai ribelli americani non ha contribuito alla distensione.
Oscar guardava il Cardinale e taceva.
– Alcune missive indirizzate ai simpatizzanti romani dei giacobini furono intercettate e sequestrate dalla nostra polizia e, ora, si trovano negli Archivi Vaticani. Siete libera di consultarle quando volete. Non pensate che, se quel tesoro fosse nascosto in Francia e Voi lo trovaste, potreste farne uso per potenziare il Vostro esercito e fermare l’invasore?
Il viso del Cardinale Brancadoro era bonario e non lasciava trasparire la minima emozione, così come la voce, calma e piana, ma, per un breve istante, lo sguardo di lui parve animato da un guizzo che Oscar colse alla perfezione. Il Cardinale pensava che lei avrebbe potuto arrestare l’insana ascesa di Napoleone e le stava anche indicando la via per reperire i mezzi finanziari. L’alto prelato – e il Papa dietro di lui – la stavano tacitamente investendo della missione di ristabilire la pace in Europa e lei se ne sarebbe dovuta fare carico per il bene della Francia e di tutti i popoli del vecchio continente.







Il paragrafo sull’escursione a Bomarzo è stato inserito su richiesta di Dorabella27.
Come al solito, grazie a chi vorrà leggere e recensire!

Ritorna all'indice


Capitolo 70
*** La battaglia di Trafalgar ***


La battaglia di Trafalgar
 
Mar Mediterraneo, 20 ottobre 1805
 
Oscar e André si trovavano sul ponte di prua della fregata che riportava a casa il Re, dopo cinque anni di prigionia. Le altre due fregate, che facevano da scorta al Sovrano, navigavano a poca distanza da loro. Il cielo era nuvoloso e ciò rendeva ancora più grigie le vele e più scure le corde che pendevano dagli alberi.
Malgrado le condizioni di salute ancora precarie di Luigi XVII, Oscar aveva deciso di partire ugualmente, in quanto le era stato riferito che la Royal Navy continuava a bloccare le navi napoleoniche e spagnole nei porti del Mediterraneo e dello Stretto di Gibilterra e che l’insolito via vai della flotta napoleonica a largo di Brest era recentemente venuto meno. Il mare e l’oceano erano sgombri e bisognava approfittarne.
Indossavano due pesanti redingote per proteggersi dal fresco mattutino di un autunno ormai inoltrato, accresciuto dall’umidità del mare. Il vento scompigliava i loro capelli e li riempiva di salsedine, rendendoli stopposi, permanentemente umidi e ancora più indocili di quanto già non fossero naturalmente.
Oscar distolse lo sguardo dal sartiame e lo diresse verso il Re che, seduto su una poltrona portatagli sul ponte, con una coperta sulle gambe, ascoltava i racconti di Honoré, Antigone e Bernadette che avevano preso posto vicino a lui. Nelle tre settimane seguite alla liberazione, si era un po’ ripreso e, ora, camminava da solo e senza supporto, ma era sempre molto magro, debole e oppresso da un forte esaurimento. Alto, allampanato e privo di muscolatura, a Oscar sembrava uno di quei ragni lunghi e filiformi, tutti zampe, che vedeva spesso nelle campagne di Arras.
Da madre, provava una forte stretta al cuore mentre, da soldato, era consapevole che la guida della Francia sarebbe stata incerta. Chi era quel giovane uomo che stavano riportando a casa? Sarebbe stato idoneo a governare? Era mentalmente stabile? Come aveva gestito il passaggio dall’adolescenza all’età adulta in condizioni di aspra prigionia? Il Re era stato strappato ai suoi affetti nell’età più delicata, la vita di lui si era bruscamente interrotta nella fase formativa e, adesso, era un giovane adulto approdato ai venti anni nel corso di una lunga parentesi di sospensione. Oscar se lo immaginava come una piantina cui avessero impedito di crescere o come i piedi delle donne cinesi fasciati e deformati, a causa di un impedimento contro natura imposto al fluire della vita. Chi aveva davanti a lei? Un adolescente bloccato? Un adulto per saltum? Natura non facit saltus
– Che cosa Vi è piaciuto di più di Roma? – domandò il Re ai tre ragazzi, di poco più giovani d lui – Sarei stato felice di visitarla insieme a Voi!
– Io ho adorato passeggiare per il Bosco Sacro di Bomarzo e calarmi nelle grotte del Colle Oppio con le funi e l’asse di legno, ammirando a lume di torcia quel mondo sotterraneo – si affrettò a rispondere per prima Antigone – e anche le locande di Trastevere!
– Le locande di Trastevere?! – domandò, stupito, il Re, reputandole un luogo poco consono a una fanciulla.
– Ci siamo andati in pieno giorno, accompagnati dalla scorta e sempre in luoghi rispettabili – precisò, subito, Honoré.
– E non dimentichiamo la rivalità di Don Paolo per Antonio Canova! – aggiunse Antigone con aria sbarazzina – E’ stato l’aspetto più esilarante che, da solo, è valso tutto il viaggio!
– Povero Don Paolo! – esclamò, ridendo, il Re.
– Povero Canova! – puntualizzò, con le lacrime agli occhi, Antigone e tutti la seguirono nella risata.
– A me, invece, sono piaciuti gli antichi manoscritti e quelle enormi carte geografiche nella galleria dei palazzi vaticani – disse Honoré – e la Cappella Sistina, naturalmente.
– E Voi, Madamigella Bernadette? – chiese il Re – Ve ne state muta? Mi interessa anche il Vostro parere!
– A me sono piaciute tante cose – rispose, arrossendo, Bernadette – Villa Adriana a Tivoli, l’antica Via Appia, le Catacombe, il Pantheon dove è sepolto Raffaello, il tempio rotondo accanto alla Bocca della Verità, con l’armonia delle sue forme mirabilmente conservate, la Fontana di Trevi, il Colosseo, i Fori, le conversazioni con Antonio Canova e Angelica Kauffmann…
– Bernadette ha fatto dei disegni bellissimi – disse Antigone – I miei, a confronto, sarebbero sembrati gli scarabocchi di un bambino.
– Sul serio? – domandò il Re – Desidero vederli!
Mentre Bernadette scendeva in cabina a prendere i disegni, André sussurrò a Oscar:
– Quando è in compagnia, non sta, poi, tanto male…
La vicinanza dei tre ragazzi era, per il Re, un grande toccasana. Era durante il sonno, sempre agitato e nella solitudine della cabina in cui viaggiava che la mente di lui si popolava di fantasmi e di pensieri ossessivi.
– La vita e, soprattutto, il Governo della Francia, però, non sono un’allegra conversazione fra amici. Ho idea che il Consiglio di Reggenza avrà ancora molto da fare, sebbene sotto altra forma… André!
– Sì?
– Che ne pensi del tesoro dei giacobini? I documenti che ho visionato negli Archivi Vaticani testimoniano con certezza che esso esiste, ma tacciono sull’ubicazione.
– Penso che, se lo trovassimo, potremmo finanziare la lotta all’Armata Napoleonica e la successiva ricostruzione della Francia, visto che le casse dello Stato attualmente sono messe malino. Rendere il maltolto ai vecchi proprietari è improponibile, chi li andrebbe a scovare? Quanto ai finanziamenti inglesi, ci mancherebbe pure che li restituissimo! Volevano destabilizzare la Francia per sbarazzarsi degli storici rivali e per pareggiare i conti aperti con la guerra d’indipendenza americana!
– Hai ragione, André. Appena tornati in Francia, dovremo mettere a parte della cosa la Regina Maria Antonietta e organizzare le ricerche del tesoro con metodo scientifico.
I due coniugi guardarono Bernadette risalire dalla cabina e mostrare i suoi disegni al trio che l’aspettava. Tutti convennero che quegli schizzi erano incredibilmente belli e somiglianti agli originali. Il ponte della nave era insolitamente allegro e qualche giovane ufficiale di Marina, incuriosito, si unì alla comitiva. In quei momenti, il Re pareva risanato a tornato ai tempi dell’infanzia.
 
********
 
Versailles, 20 ottobre 1805
 
– Sono così lieta di vederVi, Generale de Jarjayes! A cosa devo la Vostra visita? Avete notizie dall’Italia?
Maria Antonietta guardava l’anziano Generale con supplice impazienza, nella speranza che questi recasse con sé buone nuove sul ritrovamento di Re Luigi.
– E’ così, Maestà – rispose il nobiluomo, ben attento a misurare ogni singola parola – Un corriere inviato da mia figlia mi ha informato del felice esito della missione di salvataggio condotta dal Colonnello de Valmy. Il Re è stato liberato ed è ospite di Sua Santità il Papa.
– Ma è meraviglioso! – esclamò la Regina, col volto illuminato e la voce gioiosa di quando era giovane e spensierata – E come sta?
– Il Re è affaticato nel corpo e nello spirito – rispose, con diplomazia, il Generale de Jarjayes.
Con la moglie, aveva discusso a lungo e insieme avevano concordato nei dettagli cosa dire alla Regina e in che modo comunicarglielo.
– Ma quanto affaticato? – chiese Maria Antonietta.
– L’Archiatra del Papa non ha riscontrato malattie come la tubercolosi, lo scorbuto e infezioni dell’epidermide né altri morbi contagiosi, ma soltanto un diffuso esaurimento fisico e mentale, del tutto comprensibile, considerati gli anni di prigionia patiti da sua Maestà.
La Regina iniziò a sospettare che le si stesse volutamente dicendo meno di quanto si sapeva e, malgrado lo sforzo di contenersi, tradì un forte nervosismo dagli occhi spaventati.
– Egli è padrone di sé? – domandò con un filo di voce.
– Sì, Maestà – rispose il Generale – Il Re è perfettamente capace di intendere e di volere.
– Posso vedere la missiva?
– Naturalmente, Maestà.
Oscar aveva fatto recapitare al padre tre lettere. La prima, indirizzata a Maria Antonietta, nella quale si diceva che il Re era stanco e deperito, ma si evitava di scendere in particolari troppo penosi. La seconda, indirizzata al Generale, che spiegava dettagliatamente il reale stato delle cose. La terza, indirizzata sempre al Generale, di tenore del tutto simile alla prima, per il caso in cui la Regina avesse chiesto di vederle entrambe.
L’intenzione era quella di preparare per gradi Maria Antonietta alle tristi condizioni del ragazzo, nella speranza che, nel lasso di tempo che sarebbe intercorso fra l’arrivo di Oscar a Civitavecchia e il ritorno in Francia, questi riuscisse a recuperare un minimo di forma fisica con del cibo nutriente e un po’ di esercizio.
Come Oscar aveva ipotizzato, la Regina domandò di leggere, oltre alla propria, anche la missiva indirizzata al Generale e questi le consegnò il terzo plico.
Maria Antonietta scorse rapidamente entrambi i fogli, constatando che erano simili nel contenuto. L’intuito materno e un’abitudine ormai consolidata a fiutare inganni e reticenze le fecero, però, subodorare i non detti che si annidavano fra quelle righe probabilmente confezionate ad arte. Capì anche che nient’altro avrebbe ottenuto dal Generale in quella sede e si arrese momentaneamente. Rispose ai pietosi silenzi dell’anziano ufficiale con un atteggiamento di falsa acquiescenza e i due si congedarono, ben consci del fatto che nessuno era riuscito a ingannare l’altro.
 
********
 
Stretto di Gibilterra e Capo Trafalgar, 20 ottobre 1805
 
All’imbrunire del venti ottobre, le tre fregate della Regia Marina Francese avevano raggiunto lo Stretto di Gibilterra. Avvicinandosi il momento di attraversare le Colonne d’Ercole, i dubbi si riaccesero, perché il vento era forte, la nebbia molto bassa e compatta e la luce solare ogni minuto più flebile. Il Capitano aveva dato ordine di ridurre le vele, ma non di ammainarle del tutto, al fine di proseguire la navigazione, di fuoriuscire al più presto dal Mediterraneo e di allontanarsi dalle coste meridionali della Spagna nei cui porti erano ormeggiate le navi nemiche.
Giunti in prossimità di Capo Trafalgar, qualcosa di inaspettato gelò il sangue nelle vene a Oscar e a tutti gli altri. Decine di navi di una flotta che le ombre della sera non consentivano di identificare si trovavano sparpagliate su un’area di quattro miglia nautiche a largo della costa.
– Dannazione, questa non ci voleva!! – esclamò la donna che sperava, giunti a quel punto, di avere il ritorno a casa in tasca – Capitano, cosa possiamo fare?
– Le navi, purtroppo, si trovano sulla nostra traiettoria. Sconsiglio di tornare indietro, dati il buio, la nebbia e il forte vento contrario.
– E, poi, non dobbiamo reimbottigliarci nel Mediterraneo, nel quale non abbiamo porti e dove sarebbe più difficile fuggire da eventuali inseguitori – concluse Oscar.
– Per le stesse ragioni – proseguì il Capitano – sconsiglio di prendere il largo. Il vento è troppo forte e, domani, potrebbe esserci bonaccia così come tempesta. In situazioni simili, io non mi allontano mai dalla costa. Potremmo avvicinarci a Tangeri, ma non sappiamo, lì, cosa aspettarci.
– Capitano – disse, molto pensierosa, Oscar dopo avere riflettuto un po’ – Deviamo verso Tangeri, ma restiamo in mare, senza sbarcare. Alle prime luci dell’alba, torneremo indietro e vedremo che situazione ci sarà. Può anche darsi che, domani, le navi se ne saranno andate.
Fecero così e aspettarono nel mare di Tangeri l’arrivo del giorno nuovo.
 
********
Battaglia-di-Trafalgar


 
Capo Trafalgar, 21 ottobre 1805
 
Il ventuno ottobre, dopo l’alba, tornarono indietro, con le imbarcazioni che procedevano sostanzialmente in abbrivio, perché il vento era calato e in aria non c’era neanche uno sbuffo. Con le navi pressoché ferme, impiegarono quasi tre ore a raggiungere il punto dal quale si erano allontanati il giorno precedente.
La situazione che trovarono, giunti in prossimità di Capo Trafalgar, era peggiorata rispetto alla sera precedente. Decine di navi, battenti bandiera napoleonica e spagnola, erano schierate in linea di fila mentre altre imbarcazioni, con bandiera inglese, erano ordinate in due colonne perpendicolari alla linea, a formare con essa una T.
– Quello che vedo non mi piace affatto, Generale de Jarjayes – disse, accigliato, il Capitano – Lo schieramento in linea di fila e, cioè, con una nave dietro l’altra, presuppone l’intenzione di dare battaglia. Ciò che non mi è chiaro, invece, è lo schieramento degli inglesi. Di solito, le battaglie navali si svolgono con due linee di fila parallele che si cannoneggiano a vicenda. Gli inglesi, però, si sono posizionati perpendicolarmente, cosa che lascerebbe intendere una volontà di sfondamento della linea nemica, dato che da prua non si cannoneggia.
– Volete dire che sta per iniziare una battaglia navale e che noi rischiamo di finirci in mezzo?! – chiese Oscar, allibita.
– Precisamente, Generale de Jarjayes.
– Mi sono trovato già una volta spettatore di una battaglia navale – si inserì André – Sette anni fa, nella baia di Abukir. Chi sa se, anche questa volta, gli inglesi saranno guidati da Nelson.
– Dobbiamo andarcene!! – esclamò Oscar.
– Consiglio di portarci oltre le navi, ma non troppo a largo – disse il Capitano – Innanzitutto, non c’è vento e, poi, un’eccessiva bonaccia come questa spesso prelude una tempesta. Eviterei il mare aperto.
Decisero, pertanto, di costeggiare la Spagna a maggiore distanza da dove erano schierate le navi, tenendo sempre la situazione sotto controllo coi cannocchiali. La manovra, però, si rivelò lentissima, perché, senza vento, le fregate erano quasi ferme.
 
********
 
Durante tutti quei mesi, le navi napoleoniche e spagnole erano rimaste quasi sempre ancorate nei loro porti, perché quelle inglesi le controllavano e le bloccavano, soffocando a colpi di cannone ogni velleità di guadagnare il mare aperto. L’Ammiraglio de Villeneuve aveva avuto alcune buone occasioni di spezzare le linee nemiche e di portarsi vicino alle coste inglesi, ma non le aveva sfruttate per un eccesso di indecisione. Napoleone si era, quindi, stancato ed era giunto alla risoluzione di concentrare le forze sull’esercito di terra per invadere l’Austria. Aveva, perciò, ordinato all’Ammiraglio de Villeneuve di navigare verso il Mediterraneo, per sbarcare in Europa le fanterie di Marina da impiegare nelle battaglie di terra. De Villeneuve, ben sapendo che Napoleone era in collera con lui e intendeva sostituirlo, aveva deciso di ingaggiare una battaglia col nemico, preferendo una morte gloriosa a una vita coperta d’infamia ed era salpato da Cadice, in direzione di Cartagena. La manovra fu lenta e difficoltosa, a causa del forte vento contrario e della nebbia. Le navi inglesi, comandate da Nelson, avevano notato il movimento e si erano messe all’inseguimento del nemico.
Ciò che Oscar e gli altri avevano visto all’imbrunire del venti ottobre erano le navi napoleoniche e spagnole, disseminate in ordine sparso a largo di Capo Trafalgar.
Il ventuno ottobre, de Villeneuve aveva avuto un altro dei suoi ripensamenti e aveva deciso di tornare a Cadice, ma non vi era riuscito, a causa della bonaccia e delle manovre nemiche. Alle sei e venti, aveva ordinato, quindi, di schierare le navi in linea di fila, in attesa che la battaglia iniziasse. Dati la difficoltà della manovra e i continui cambi di piano, la linea di fila assomigliava, più che altro, a una mezza luna.
Fu a questo punto che Nelson sparigliò le carte. Anziché schierare le sue navi in una linea di fila parallela all’altra, decise, così come aveva già fatto nel corso della battaglia del Nilo, di creare due colonne che attaccassero perpendicolarmente la linea nemica, in uno schieramento a T, il cosiddetto “Tocco di Nelson”. Una colonna, con in testa la HMS Victory, sarebbe stata guidata da lui mentre l’altra dal Vice Ammiraglio Collingwood, a bordo della HMS Royal Sovereign.
I pregi di questa nuova formazione erano due. In primo luogo, le navi potevano sparare da entrambi i lati anziché soltanto da quello diretto verso la linea di fila nemica. Inoltre, la colonna che muoveva perpendicolarmente all’attacco, se munita di una sufficiente forza d’urto, aveva la possibilità di rompere lo schieramento nemico e di colpire più avversari da una minore distanza, incuneandosi negli intervalli della lunga fila, scatenando una mischia furiosa e riducendo lo svantaggio numerico.
Questa strategia innovativa aveva, però, anche dei grossi difetti. Innanzitutto, le navi attaccanti, così come potevano sparare da entrambi i lati, erano anche cannoneggiate da più direzioni e sottoposte al fuoco incrociato di tutta la flotta nemica. In secondo luogo, poiché le navi non avevano i cannoni a prua, ma soltanto di lato, restavano indifese fino al momento del contatto e, per tutto il tempo che impiegavano a raggiungere la fila nemica, erano cannoneggiate senza potere rispondere al fuoco.
L’unica difesa efficace contro questa formazione a T sarebbe stata l’accerchiamento delle due colonne e de Villeneuve, a onor del vero, diede ordini in tal senso, ma la cosa non gli riuscì. Sarebbe, infatti, stata necessaria una manovra veloce e armonica dell’avanguardia e della retroguardia, tale da avvinghiare le due linee di fila inglesi, ma c’era poco vento e i sottordinati non obbedirono al Vice Ammiraglio oppure non si capirono bene fra di loro.
 
********
Battaglia-di-Trafalgar-2


 
Alle ore undici, Nelson parlò con i Capitani delle fregate, dicendo loro: “Oggi, vedrete il nemico molto da vicino”. Alle undici e trenta, fece issare sull’albero maestro della HMS Victory il suo segnale: “L’Inghilterra attende che ciascuno faccia il proprio dovere” e la battaglia vera e propria ebbe inizio.
La HMS Royal Sovereign era il vascello inglese più veloce, perché lo scafo era stato ricoperto da poco da un nuovo strato di rame, dando alla nave una carena più pulita. Collingwood fu, quindi, il primo a ingaggiare battaglia col nemico, prendendo di mira la nave ammiraglia spagnola Santa Ana.
Intorno a mezzogiorno, il vascello francese Le Fougueux sparò contro la Royal Sovereign il primo colpo di cannone della giornata.
Incuneatasi nella fila nemica, la Royal Sovereign si collocò a poppa della Santa Ana “a distanza di pistola”, devastandola con le sue batterie di sinistra, caricate a doppia palla. Contemporaneamente, però, varie navi giunsero  in soccorso della Santa Ana, circondando la Royal Sovereign che fu gravemente danneggiata. La nave di Collingwood fu salvata dall’arrivo della squadra britannica, ma non poté più manovrare.
Dopo la Royal Sovereign, fu la volta della HMS Victory.
Nelson passeggiava sul cassero in alta uniforme, con le tante medaglie appuntate sul petto e, da lì, teneva sotto controllo tutte le operazioni, peraltro già studiate nei minimi dettagli con i suoi Capitani. Egli riuniva in sé sia le doti dei comandanti pignoli, pianificando al millesimo tutte le varie azioni sia quelle dei condottieri ardimentosi, poiché era infervorato dalla battaglia che era sempre in grado di volgere a suo favore, all’occorrenza mutando i piani anche all’ultimo momento. In combattimento, era sempre di ottimo umore. L’adrenalina si impossessava di lui e lo rendeva quasi invincibile. Possedeva, inoltre, la radicata convinzione che quello che faceva era giusto e ciò lo spingeva a perseguire con tenacia e coraggio i suoi disegni.
Ciò che videro Oscar, André e gli altri con i cannocchiali, dal loro osservatorio privilegiato al largo della costa, fu stupefacente. La HMS Victory si dirigeva contro la linea nemica e, durante i quindici – venti minuti necessari a giungere a destinazione e a incunearsi, fu letteralmente inondata dalle bordate nemiche, senza potere rispondere al fuoco, non avendo i cannoni sulla prua.
Il Capitano delle tre fregate della Marina Reale Francese, ove erano imbarcati Oscar e gli altri, aveva issato tutte le vele, orientandole in modo da dare alle navi la maggiore velocità possibile, al fine di abbandonare al più presto il luogo della battaglia. Data l’assenza di vento, però, le imbarcazioni era quasi ferme.
Nelson, a bordo della HMS Victory, tagliò la linea di fila della flotta napoleonico – spagnola, incuneandosi tra la Bucentaure e la Redoutable.
La Bucentaure era la nave ammiraglia della flotta napoleonica, un vascello a due ponti e ottanta cannoni, costruito nell’arsenale di Tolone, varato il 13 luglio 1803, completato e immesso in servizio nel gennaio del 1804. Come tutte le navi napoleoniche, era più moderna e meglio fabbricata ed equipaggiata delle imbarcazioni inglesi che si trovavano anche in condizione di inferiorità numerica. I marinai britannici, però, compensavano con una professionalità infinitamente superiore, essendo molto più addestrati, disciplinati e coordinati dei loro colleghi napoleonici che avevano una tradizione marittima meno brillante e un addestramento quasi inesistente, dal momento che i blocchi navali inglesi costringevano il nemico nei porti.
La Bucentaure si difese, sparando un’impressionante raffica di colpi di cannone e distruggendo le vele di gabbia della Victory. Nelson, allora, ordinò a Blackwood di avvertire le navi di linea inglesi di serrare addosso al nemico. La Bucentaure continuò a sparare e l’albero di trinchetto della Victory fu distrutto, la ruota del timone si schiantò e i fanti di marina inglesi furono falciati.
Pareva eruttato l’inferno in terra, con i colpi di cannone sparati quasi ogni secondo e in qualsiasi direzione e una mischia furiosa di navi disordinate che si schiantavano l’una sull’altra. I suoni erano assordanti e le fiamme sprigionate dalle bocche di fuoco abbacinanti. I ponti delle navi ondeggiavano paurosamente, fra lo stridere delle assi e le urla dei marinai, molti dei quali erano sbalzati in mare. In acqua, galleggiavano assi di legno, funi, brandelli di vela e i corpi degli uomini di tutti gli equipaggi.
Per tagliare la linea nemica, occorreva abbordare uno dei vascelli e fu scelta la Redoutable.
Durante la manovra di avvicinamento, fu colpita a poppa anche la Bucentaure e il terribile impatto distrusse venti cannoni dell’ammiraglia, spezzandole i ponti e disalberandola, così da renderle impossibile manovrare.
Il tiro fu, quindi, concentrato sulla Redoutable, ma anche i fanti napoleonici sparavano molto bene, soprattutto dalle coffe. In cinque minuti, di centodieci marinai inglesi, novanta furono messi fuori combattimento. Le navi erano così vicine che le vele si intrecciavano fra loro.
Soltanto Nelson e il Capitano Hardy continuavano a passeggiare sul cassero.
 
Battaglia-di-Trafalgar-3


********
 
All’una e quindici del pomeriggio, un tiratore scelto, dall’albero maestro della Redoutable, fu attratto da un luccichio proveniente dal ponte della HMS Victory. Qualcosa di brillante si spostava sul cassero avanti e indietro.
Il tiratore alzò il cane e la batteria del moschetto, tenendo l’arma parallela al suolo e, subito dopo, afferrò una cartuccia dalla cartuccera che indossava a tracolla e ne strappò il fondo con i denti, sputando immediatamente quella carta che sapeva di salnitro e di zolfo.
Di sottecchi, continuava a tenere d’occhio il luccichio semovente.
Versò alcuni grani di polvere della cartuccia nello scodellino e chiuse la batteria. Posizionò il moschetto in verticale e versò dentro il restante contenuto della cartuccia: la polvere da sparo e il proiettile.
L’obiettivo continuava a muoversi.
Estrasse la bacchetta dai supporti sotto la canna e la infilò nella bocca del moschetto, spingendo il proiettile contro la polvere da sparo. Sistemò l’arma in posizione orizzontale e armò il cane completamente.
Prese bene la mira in direzione del luccichio.
Vediamo se riesco a colpire quel pavone”.
E fece fuoco.
 
********
Battaglia-di-Trafalgar-4


 
Contemporaneamente, il Comandante della Redoutable, Lucas, ordinò di abbattere il pennone di maestra della propria nave e di usarlo come passerella per arrembare la Victory. L’operazione si rivelò complicata, perché occorreva superare un dislivello, essendo i ponti della HMS Victory più alti. Lucas, però, aveva la fama di uomo determinato che non temeva niente e nessuno.
Proprio nel momento in cui l’arrembaggio stava per essere portato a compimento, da prua della Redoutable, arrivò la HMS Temeraire che iniziò a sparare sul vascello francese.
All’una e cinquantacinque, il Comandante Lucas si arrese e, quasi contemporaneamente, anche l’ammiraglia spagnola Santa Ana ammainò i suoi colori, sotto il fuoco del Vice Ammiraglio Collingwood.
Successivamente, la HMS Conqueror diede il colpo di grazia alla Bucentaure. Dopo tre ore di combattimento, de Villeneuve si arrese e la Bucentaure fu abbordata, legata con un cavo alla HMS Conqueror e, da questa, trainata a rimorchio mentre l’Ammiraglio de Villeneuve fu fatto prigioniero dagli inglesi. Rimesso in libertà alcuni anni dopo, si suicidò per non dover affrontare la collera di Napoleone.
Altrettanti duelli si conclusero in modo simile e, al termine della battaglia, ben ventuno navi napoleonico – spagnole furono catturate mentre un’altra fu affondata.
Il bottino di guerra fu di breve durata, perché la tempesta che seguì la bonaccia portò all’affondamento della maggior parte delle navi catturate. Per quanto riguarda, in particolare, il destino della Bucentaure, durante la notte, a causa del mare grosso, il cavo di rimorchio si ruppe e i marinai napoleonici ripresero il controllo del vascello, tentando di dirigerlo verso il porto spagnolo di Cadice, ma fallirono la manovra a causa della tempesta e della scarsa governabilità della nave che si incagliò sugli scogli e affondò, il 22 ottobre 1805.
Miglior sorte ebbero le tre fregate sulle quali viaggiavano il Re di Francia e i nostri protagonisti. Poiché il Capitano diffidava dell’eccesso di bonaccia, le imbarcazioni furono dirette verso un’insenatura nascosta e tranquilla della penisola iberica, dove trascorsero la notte, evitando di finire sulla rotta di qualche nave sopravvissuta alla battaglia e scampando la tempesta che si abbatté sull’oceano dopo diverse ore di calma piatta. Quando il tempo si fu rimesso, ripresero il mare in direzione del porto di Le Havre.
 
********
 
Quella di Capo Trafalgar fu l’ultima battaglia di Horatio Nelson.
Durante l’incessante cannoneggiamento nemico, soltanto lui e il Capitano Hardy rimasero a passeggiare sul cassero della HMS Victory. All’una e un quarto del pomeriggio, il Vice Ammiraglio fu raggiunto da un colpo di moschetto, sparato da quindici metri di distanza, da un tiratore scelto a bordo della Redoutable, attirato dal luccichio delle decorazioni militari che Nelson esibiva sul petto. Il proiettile gli fracassò una spalla, due costole e la colonna vertebrale e gli perforò un polmone.
La notizia del ferimento non fu data agli uomini per non demoralizzarli e la fuoriuscita del sangue fu mascherata dal colore rosso della marsina che il Vice Ammiraglio indossava in tutte le battaglie.
Morì nell’infermeria della nave, a due ore dallo sparo, dopo avere ricevuto la notizia della vittoria. Il corpo fu rasato e conservato in una botte di rum, per, poi, essere composto in una bara ricavata da un troncone dell’albero maestro della nave ammiraglia francese L’Oriént, esplosa nel corso della battaglia del Nilo, combattuta fra l’1 e il 2 agosto 1798. Il troncone era caduto in mare e il Comandante della HMS Swiftsure lo aveva ripescato e donato a Nelson.
Fu sepolto a Londra, nella Cattedrale di Saint Paul.
Così, morì Lord Horatio Nelson, eroe nazionale, marinaio coraggioso e geniale, uomo vanitoso, pessimo marito, nemico crudele, spietato e rancoroso.
 
********
 
Porto di Le Havre, 26 ottobre 1805
 
Erano, infine, giunti in patria. Date le condizioni di estrema debolezza del Re, Oscar aveva deciso di evitargli le scomodità di uno spostamento via terra e, pertanto, le tre fregate non avevano fatto rotta verso il porto militare di Brest, ma verso quello commerciale di Le Havre. Da lì, avrebbero risalito la Senna fino a Parigi, su un battello adatto alla navigazione fluviale.
Al loro arrivo, Oscar consegnò a un corriere una breve missiva indirizzata al Generale de Jarjayes del seguente tenore: “Il carico di limoni arriverà al porto di Parigi all’alba del 30 ottobre. La merce è integra” che, nel loro linguaggio in codice, significava la buona riuscita della missione e il loro arrivo nella capitale nella data indicata.
Il cielo era plumbeo e, ogni tanto, lasciava cadere qualche esile gocciolina. Stretta nel suo mantello militare di lana, Oscar faceva fronte ai rigori di un’uggiosa mattina di fine ottobre del nord della Francia mentre, dal molo, sovrintendeva alle operazioni di trasbordo dalle fregate al battello.
– Vi ho comprato il giornale come mi avevate chiesto, Comandante.
– Grazie, Jean – disse Oscar al suo attendente.
– Il trasbordo è quasi finito, Oscar. Saliamo sul battello, che la nebbia è molto fitta e, stanca come sei, rischi di prenderti un’infreddatura – suggerì André alla moglie.
– Sali tu, André. Do le ultime disposizioni e ti raggiungo. Tu, per favore, controlla che i ragazzi siano a bordo e che il Re sia sistemato in una cabina calda, luminosa e confortevole.
Un quarto d’ora dopo, anche Oscar salì sul battello. Sul ponte, trovò il Colonnello de Valmy, i figli, Bernadette e il marito che la rassicurò sulle condizioni del Re e della cabina.
– Guardate cosa è scritto nella prima pagina del giornale – disse la donna – Lord Nelson ha trovato la morte nel corso della battaglia di Trafalgar!
– La cosa non mi stupisce, date le abitudini del Vice Ammiraglio – disse André – Quando ero prigioniero sulla HMS Vanguard e infuriava la battaglia del Nilo, non faceva altro che passeggiare su e giù per il cassero, per giunta in alta uniforme e con tutte le medaglie e le decorazioni appuntate sul petto.
Mentre erano intenti a commentare la morte di Nelson, Antigone fu attratta da alcuni rumori provenienti da una delle scialuppe di salvataggio. Avvicinatasi alla lancia, si accorse che il telo che la ricopriva si muoveva e, con un gesto secco, lo scostò.
Si trovò di fronte un uomo nerissimo, completamente nudo, che tremava come una foglia per il freddo e con il terrore dipinto sul volto per il fatto di essere stato scoperto.
– C’è un uomo nudo, nero come la notte, su questa lancia! – gridò agli altri.
Tutti si voltarono verso la scialuppa mentre il negro saltava fuori da essa, tentando di raggiungere il parapetto e di buttarsi di sotto.
– FermateVi! – urlò Oscar mentre gli si fiondava addosso con un balzo, impedendogli di abbandonare il battello.
– Antigone, Bernadette, voltatevi dall’altra parte! – ordinò André alle ragazze – E Voi tenete questo! – disse all’africano, avvolgendolo col suo mantello e ottenendo, così, il triplice risultato di evitare che Oscar si privasse del suo, di riparare il poveretto dal freddo e di sottrarne le nudità alla vista delle ragazze – Rischiate di prenderVi un brutto malanno e, poi, non siete in condizioni di decenza!
L’africano non aveva capito una sola parola e ignorava cosa fossero un brutto malanno e le condizioni di decenza, ma era pieno di stupore e di gratitudine, perché non ricordava più da quanto tempo qualcuno avesse avuto verso di lui non soltanto delle premure, ma addirittura un atteggiamento vagamente umano.
Era un uomo nerissimo, dell’apparente età di venticinque anni, alto più di due metri, con delle catene mozzate ai polsi e alle caviglie. Mentre l’avvolgeva col mantello, André si accorse che aveva delle brutte cicatrici sulla schiena.
– E’ un negroide – disse Honoré – Ho visto le immagini dei selvaggi effigiate nei libri sull’Africa che abbiamo in biblioteca. Ne ha il colore e le fattezze.
Erano tutti concentrati sull’uomo spuntato fuori dalla scialuppa, quando udirono un gran trambusto provenire dal punto di accesso della nave.
– Questo forsennato vuole parlarVi, Generale – disse uno dei marinai a Oscar.
– Sono Moses Joynson, Capitano della nave Brookes e questo negro mi appartiene!
– Siete, dunque, un negriero! – lo apostrofò, disgustata, Oscar.
– Sono il Capitano di una nave mercantile e questo negro fa parte del mio carico. Sono partito da Liverpool e sono andato a Cape Coast, dove ho acquistato questo e altri negri dai mercanti di schiavi africani. Sono diretto in Giamaica e ho fatto una breve deviazione qui per la necessità di effettuare alcune riparazioni alla carena. Questo dannato negro ha aggredito due dei miei ufficiali, ha spezzato le catene con un’ascia ed è fuggito via! Restituitemelo!
Il Re, che era salito sul ponte perché attirato dal baccano, fece per parlare all’intruso, ma André lo trattenne, bisbigliandogli:
– Non è il caso che Vi esponiate, Maestà!
– Mister Joynson – disse, con voce severa, Oscar – Vi ordino di scendere da questa nave immediatamente!
– Non senza quel negro, l’ho comprato!
– Non si compra la vita! – lo rintuzzò, adiratissima, Oscar.
– Ma quale vita! I negri sono ominidi e non hanno un’anima!
– Mister Joynson, vi trovate in Francia, su una nave battente bandiera francese e da noi non esiste la schiavitù! Quest’uomo, qui, è libero! Prendete queste e andatevene, prima che vi faccia scendere dalla nave io, a modo mio!
Ciò detto, gli scagliò ai piedi tre monete d’oro, con occhi carichi di furia e di disprezzo.
Quello si affrettò a raccogliere il denaro, continuando a blaterare:
– Protesto!
Due marinai nerboruti lo presero ciascuno da un braccio, afferrandolo mentre era ancora carponi a raccattare le monete e lo trascinarono via di peso.
Oscar si rivolse al suo attendente, dicendogli:
– Jean, provvedi affinché quest’uomo sia lavato, medicato, convenientemente abbigliato e rifocillato con qualcosa di caldo.
Dopo che Oscar ebbe finito di impartire i suoi ordini, Luigi XVII disse al Colonnello de Valmy:
– La Brookes batte bandiera inglese e si trova in regime di extraterritorialità rispetto alla Francia, ma la schiavitù è vietata anche in Inghilterra. Quegli uomini sono liberi. Ordinate all’equipaggio delle nostre tre fregate, prima di partire per Brest, di salire sulla Brookes, di prendere in consegna i prigionieri e di sequestrare anche il resto del carico, come prova di reato. Che siano sequestrate anche le tre monete d’oro del Generale de Jarjayes dalle tasche di quel Mister Joynson. Arrivati a Parigi, riferiremo all’Ambasciata inglese.
Dopo avere dato questi ordini, il Re fece ritorno nella sua cabina, gravemente affaticato per l’emozione e per quelle poche parole pronunciate tutte d’un fiato e a voce alta, ma con lo sdegno e la determinazione stampati sul volto.







Sembra strano, ma Horatio Nelson trovò la morte anche e soprattutto a causa della sua vanità, del suo ardimento che rasentava l’incoscienza e del suo desiderio di procurarsi emozioni, sfidando la morte. Anziché adottare un atteggiamento prudente a tutela di se stesso e degli uomini che comandava, in battaglia, si esponeva sul cassero della nave, per giunta vistosamente agghindato.
La nave Brookes è esistita veramente. Era una nave negriera inglese che, dal varo nel porto di Liverpool nel 1781, fino all’ultimo viaggio nel 1804, fece undici traversate. Era stata autorizzata a trasportare al massimo quattrocentocinquantaquattro schiavi, ma arrivò a stiparne oltre settecento. Divenne famosa nel 1788 per delle incisioni che mostravano il modo disumano in cui erano trasportati gli schiavi.
Moses Joynson ne fu il penultimo Capitano mentre l’ultimo si chiamava William Murdock, ma io ho evitato di citarlo per rispetto alla serie intitolata: “I misteri di Murdock”, il cui protagonista si chiama così.
Cape Coast Castle era uno dei trenta castelli degli schiavi, costruiti nella Costa d’Oro, l’attuale Ghana. Era detto anche “Porta del non ritorno”, perché costituiva l’ultima tappa in Africa degli schiavi prima di attraversare l’Atlantico.
Trattandosi di una storia ambientata nel diciannovesimo secolo, le parole “negro” e altre simili compariranno.
Come al solito, grazie a chi vorrà leggere e recensire!

Ritorna all'indice


Capitolo 71
*** La commedia degli equivoci (ovvero di drammaturghe in erba, Viscontesse umiliate, driadi, granatieri, calunniatori e poveri sciocchi innamorati) ***


La commedia degli equivoci (ovvero di drammaturghe in erba, Viscontesse umiliate, driadi, granatieri, calunniatori e poveri sciocchi innamorati)
 
Torino, 20 ottobre 1805
 
Il Generale Junot si avvicinò con circospezione e timore a Napoleone che stava terminando di abbigliarsi per assistere alla rappresentazione teatrale che si sarebbe svolta a breve, per festeggiare il compleanno della sorella Paolina, nata il venti ottobre di venticinque anni prima.
Sebbene fossero amici di vecchia data, Junot viveva sempre con apprensione i frangenti in cui era costretto a dare all’Imperatore una cattiva notizia. Questo era uno di quelli, con un particolare peggiorativo: le brutte notizie, in quel caso, erano addirittura due.
– Maestà, è arrivato un corriere da Roma, con due notizie infauste…
– Parlate, Junot.
– La prima è che Re Luigi XVII è stato liberato e ha trovato asilo politico nello Stato Pontificio.
Merde!! E la seconda?!
– La seconda è che Pio VII non presenzierà alla Vostra incoronazione. Il Pontefice si scusa, ma, data l’età, non se la sente di affrontare il viaggio.
Napoleone serrò le labbra e saettò dagli occhi lampi di feroce stizza. Junot era abituato a quelle manifestazioni di collera fredda e non parlò. In quei giorni, poi, l’Imperatore era particolarmente nervoso, perché sapeva che la loro flotta, guidata dal Vice Ammiraglio de Villeneuve, era in procinto di forzare il blocco navale imposto dalla Royal Navy, allo scopo di fare rotta verso il Mediterraneo e di sbarcare in Liguria i fanti di Marina da impiegare nell’esercito di terra. Dall’esito di quella manovra, sarebbe dipeso il potenziamento della Grande Armée.
– E meno male che le notizie erano soltanto due! Come si è reso possibile questo disastro? – domandò Napoleone, con voce irritata.
– Il Generale Oscar François de Jarjayes si è recata in missione diplomatica a Roma, dove ha convinto il Papa a non presenziare all’incoronazione. Sempre da Roma, ha diretto la missione di salvataggio del Re, condotta a termine da un manipolo di soldati, comandati dal Colonnello de Valmy.
– Avrei dovuto immaginarlo!! Tutte le volte, c’è sempre di mezzo quella maledetta donna con le palle!!
L’Imperatore era pieno di rabbia. Sin dai loro primi incontri, non gli era sfuggito lo sguardo da leonessa di Oscar che non si piegava davanti a quello d’aquila di lui. Era impossibile che la nemesi di Napoleone Bonaparte fosse una donna, non se ne poteva proprio capacitare. Quell’enigma umano, quella sfinge, quella valchiria doveva finire di frapporsi fra lui e i progetti che lo conducevano al dominio assoluto dell’Europa e del mondo!
– Quel che è fatto è fatto. Domani, penserò a una contromossa. Per oggi, non fate cenno all’accaduto, non voglio che il genetliaco di mia sorella sia rovinato. Andiamo a questa dannata rappresentazione teatrale.
Si rassettò una piega dei pantaloni con uno schiaffo veloce sul lato esterno della coscia e uscì dalla stanza a ritmo nervoso, seguito da Junot.
 
********
 
Gli attori erano in attesa di Napoleone per dare inizio alla rappresentazione teatrale e, in sala, c’era un forte chiacchierio. Non si conoscevano il titolo dell’opera né il soggetto e neppure se si sarebbe trattato di una commedia o di una tragedia. L’unica notizia certa (o quasi) era che le sorelle Bonaparte avevano collaborato alla stesura del testo e da ciò si deduceva che la pièce era inedita e che, probabilmente, sarebbe stata un’opera buffa.
Joséphine de Beauharnais sedeva su una poltroncina a lei riservata, situata a debita distanza da quelle della festeggiata e della madre e delle sorelle di lei. Poche sedie dopo la Viscontessa, c’erano i coniugi de Girodel mentre, sull’altro lato, si trovavano i Conti di Canterbury con a fianco il Marchese Camille Alexandre de Saint Quentin che, da semplice fidanzato, era ancora escluso dal clan Bonaparte.
Era assente il Principe Camillo Borghese il quale, dopo l’annuncio del fidanzamento di Paolina, aveva preso la via per Roma. Camille Alexandre de Saint Quentin, invece, non faceva che accarezzare, nella tasca del giustacuore, il panno di velluto color porpora contenente un bracciale di zaffiri e brillanti, suo regalo di compleanno per la fidanzata. Pensava e ripensava all’espressione di gratitudine e di amore che Paolina avrebbe avuto nel vederlo e a come il gioiello si sarebbe intonato con gli splendidi occhi di lei.
La levata in piedi dei cortigiani segnalò l’ingresso in sala dell’Imperatore che, non appena si fu seduto, fece cenno agli altri di fare altrettanto.
Le luci furono spente, il sipario si aprì e gli attori entrarono sul palcoscenico.
Quello che seguì fu un susseguirsi di rabbia e umiliazione o di risate e malignità, a seconda dei punti di vista. L’opera, una commedia, narrava le vicissitudini di una vecchia avventuriera ridicola e licenziosa che escogitava di tutto pur di farsi sposare dal Re della città che, però, le preferiva delle donne più giovani e avvenenti. Al termine dei tre atti, si scopriva che il marito della vecchia era ancora vivo e arrivava, su una carrozza, il Papa in persona che negava il suo consenso alla dichiarazione di nullità del matrimonio e ordinava alle Guardie Svizzere di cacciare l’avventuriera fuori dal castello.
Joséphine de Beauharnais impiegò molto poco a capire che la commedia era una parodia della situazione in cui si trovava lei e rimase impietrita sulla sedia, in bilico fra il desiderio di porre fine a quella farsa e la paura che essa terminasse, così da doversi alzare e affrontare gli invitati. Malgrado il suo autocontrollo, non riuscì a trattenere una lacrima di dolore e di dispetto che le sgorgò a tradimento e le solcò la gota, venendo notata da più di un cortigiano.
Elisa, Paolina e Carolina Bonaparte ridevano a crepapelle, la madre troneggiava immobile e sprezzante come al solito mentre Napoleone era immensamente infastidito, perché si prefigurava le lamentele di Joséphine che si sarebbero andate ad aggiungere a tutti i problemi che gli erano piovuti addosso in quella giornata.
Camille Alexandre aveva la mente occupata dal bracciale e dalla sua amata, ma pensava anche che, dopo il matrimonio, avrebbe dovuto farle un serio discorso, per richiamarla al senso di compassione che ogni buon cristiano deve avere verso i suoi simili, pur se a lui sgraditi.
Quando la commedia fu terminata e le luci si riaccesero, i cortigiani furono introdotti nella sala del rinfresco.
Joséphine de Beauharnais, che, da perfetta donna di mondo, si era apparentemente ripresa, conversava con brio e leggerezza, come se nulla fosse successo, ben sapendo che, in sala, tutti avevano capito. Chiunque le si avvicinasse ne assecondava la gaiezza, ben sapendo che ella aveva capito. Tutti avevano capito, ma facevano finta che le ultime due ore non ci fossero state e intrattenere una conversazione, pochi minuti dopo il termine di una commedia, parlando di tutto, fuorché della commedia stessa, non fu semplice per alcuno. Le sorelle Bonaparte guardavano verso Madame de Beauharnais e sghignazzavano e, pur essendo le artefici di quella messinscena, erano probabilmente le uniche a non capire niente di niente.
I coniugi de Girodel e i Conti di Canterbury conversavano fra di loro e, sebbene non commentassero l’accaduto, erano carichi di disapprovazione. La Viscontessa de Beauharnais non rientrava nella cerchia delle loro amicizie ed era una donna ambiziosa e libertina che non avrebbe mai riscosso la loro stima. Tuttavia, non era malvagia e, anzi, aveva dato spesso prova di buon cuore, non li aveva mai danneggiati e, soprattutto, come qualsiasi altra persona, non meritava un simile trattamento.
Di tutti loro, la Contessa di Canterbury era quella col cuore più pesante, perché era rattristata dal nebuloso futuro matrimoniale che attendeva Camille Alexandre. Lanciava, ogni tanto, delle occhiate in tralice al fratello che, comprendendone il significato, taceva, combattuto in cuor suo fra amore ed evidenza. Sebbene fosse completamente prigioniero della sua passione, giustificare le stranezze di Paolina diventava, per lui, ogni giorno più faticoso.
Dopo circa un quarto d’ora, Paolina Bonaparte uscì dalla sala del ricevimento. Madame de Beauharnais lo notò e decise di seguirla per farle una scenata.
Qualche minuto dopo, il Marchese Camille Alexandre si accorse dell’assenza della fidanzata e iniziò a fremere, cercandola insistentemente con lo sguardo da un capo all’altro del salone. Stringeva convulsamente il panno con dentro il prezioso contenuto, divenendo sempre più ansioso.
Non riuscendo ad aspettare, uscì anche lui dalla sala. Nel corridoio, incontrò la Viscontessa alla quale si rivolse subito con apprensione ben palpabile nel volto e nella voce.
– Madame de Beauharnais, Vi prego di scusarmi, ma non vedo più la mia fidanzata… Vorrei consegnarle il mio regalo di compleanno…
– Signor Marchese, non dovete assolutamente scusarVi, sono ben lieta di aiutarVi. Madamigella Paolina Bonaparte si trova, adesso, nella sala delle udienze private.
– Vi ringrazio, Madame, Vi sono debitore!
Le fece un rispettoso inchino e corse via, col cuore in gola e il respiro che si faceva sempre più affannoso.
Arrivato all’ingresso della sala delle udienze private, esitò, prima di entrare, in preda a un oscuro presentimento, ma varcò la soglia subito dopo, dandosi dello stupido.
L’ambiente era deserto e, tuttavia, da dietro un paravento separé, provenivano dei rantolii soffocati e delle risatine licenziose.
Il giovane si avvicinò quasi tremando, sperando in un colossale equivoco. Bruciava dal desiderio di fuggire via e, al tempo stesso, era spinto ad andare avanti da una forza misteriosa.
Giunto davanti al paravento, sentì le braccia pesanti, che non volevano obbedirgli ed esitò di nuovo, finché, con un gesto secco, scagliò il separé di lato.
La scena che gli si presentò lo fece rabbrividire… Paolina, scarmigliata e semidiscinta, avvinghiata al fatuo granatiere che l’aveva insistentemente fissata all’uscita del Palazzo Reale, lo guardava incredula e stupefatta, come un bambino colto nell’atto di rubare la marmellata.
Egli indietreggiò, con gli occhi sgranati e la bocca semiaperta, per prendere le distanze da quell’immagine che gli faceva orrore. Lei, col volto rosso e accaldato e i riccioli scuri bagnati dal sudore, camminava verso di lui, coprendosi il seno con lo scialle di velluto verde, raccolto da terra e appallottolato alla bell’e meglio fra le braccia e, con voce da sirena, piangendo, lo supplicava:
– Camille, Vi prego di credermi, non è come sembra… Quell’uomo… Quell’uomo mi ha usato violenza…
Il granatiere, per nulla imbarazzato, si stava ricomponendo con lentezza e nonchalance e, nel sentire le labili giustificazioni di lei, fece un sorrisetto e alzò le sopracciglia.
Il Marchese continuò a indietreggiare, emettendo ad alta voce alcune parole sconnesse:
– Pazzo… Avevano ragione… Povero pazzo… Idealizzata… Demone… Perfidia… Dolore… Morte…
– Dopo un po’ di quel delirio, parve ritrovare il senno, se non la calma e urlò:
– Madamigella Bonaparte, non siete la donna che credevo! Dio mi è testimone che non vi conosco affatto! Considerate il nostro fidanzamento irrevocabilmente rotto!
Detto ciò, scagliò il panno di velluto sul pavimento e fuggì via mentre Paolina piangeva, strepitava e lo supplicava invano.
Il granatiere se ne stava in piedi accanto al paravento rovesciato e guardava la scena senza parlare.
Correndo via, il Marchese de Saint Quentin incrociò Napoleone che camminava speditamente nella direzione opposta e, nella concitazione del momento, neanche lo notò.
Joséphine de Beauharnais – che aveva seguito Paolina per insultarla, l’aveva vista appartarsi con il soldato e aveva messo il Marchese sulle tracce di lei per vendicarsi della commedia – udendo i passi dell’Imperatore, si dileguò in una delle stanze laterali.
Napoleone, avendo scorto Paolina e Joséphine uscire dalla sala del ricevimento e non avendole viste rientrare, aveva deciso di cercarle per metterle a tacere prima che la situazione degenerasse ulteriormente e si era incamminato nella direzione dalla quale provenivano gli strepiti.
Entrato nella sala delle udienze private, incenerì i due amanti clandestini con uno sguardo adirato e, senza perdere il controllo, rivolto alla sorella, tuonò:
– Tu vai immediatamente nei tuoi appartamenti!
Paolina fuggì via, coprendosi il viso e il seno con lo scialle.
Subito dopo, l’Imperatore guardò il granatiere e decretò:
– Tu sei agli arresti! Combatterai in prima linea nella prossima battaglia! Presentati ai tuoi superiori e riferisci i miei ordini!
Il soldato, che si era messo sull’attenti, fece il saluto militare all’Imperatore e abbandonò la stanza.
Nel frattempo, erano sopraggiunti i coniugi de Girodel e di Canterbury. Girodel, vedendo sul pavimento il panno di velluto color porpora dal quale fuoriusciva parzialmente il bracciale, lo raccolse e lo porse alla Contessa di Canterbury che lo ringraziò con un lieve cenno del capo.
Napoleone uscì dalla sala con passo marziale, senza degnarli di uno sguardo.
 
********
Torino, 21 ottobre 1805
 
Era fuori di sé dalla rabbia e, malgrado la predilezione da sempre nutrita per quella sorella così affezionata e bizzarra, poco propenso a chiudere un occhio e a far cadere la questione.
– Devi essere uscita di senno, non c’è altra spiegazione! Sono molto deluso! Hai coperto te stessa e tutti noi di vergogna! La sorella dell’Imperatore abbarbicata a un soldato senza né arte né parte e rifiutata da un fidanzato ben al di sotto di lei… In pochi minuti, sei riuscita a toccare il fondo!
– Napoleone, non essere in collera con me! Quell’uomo mi ha usato violenza! – diceva, fra un singhiozzo e l’altro, stringendo nelle mani un fazzoletto con cui si asciugava le lacrime.
– Falla finita, per favore! Non insultare la tua intelligenza e la mia!
– Napoleone, ti prego!! In fondo, era il mio compleanno!!
– Domani stesso, partirai per Roma.
– Roma? No, Roma no!
– Il Principe Camillo Borghese è tanto stupido da volerti ancora malgrado il tuo fidanzamento con quell’altro. Ti ordino di sposarlo al più presto, prima che questo scandalo divenga di dominio pubblico e giunga alle orecchie dell’unico fidanzato che ti è rimasto!
– Uffa, no, non andrò! – sbottò la ragazza, pestando i piedi.
Ogni lacrima era sparita, sostituita da un’immensa stizza per non essere riuscita a spuntarla.
– Se non partirai, ti mariterò al primo stalliere che mi passerà davanti!
– Aaaaaahhhhhh!!! – urlò lei, percuotendo i pugni sul tavolo.
– Nostra madre ha già ricevuto disposizioni di farti preparare i bagagli.
Paolina uscì inviperita dalla stanza, sbattendo la porta dietro di sé.
 
********
 
Torino, 27 ottobre 1805
 
Era passata una settimana da quell’orrenda giornata che aveva posto fine al fidanzamento con Paolina e ancora non si dava pace.
Il Marchese de Saint Quentin malediceva se stesso e la propria stupidità.
Eppure i segnali li aveva avuti tutti sotto gli occhi, ma, con ostinata cecità, si era rifiutato di vederli. L’eccessiva frivolezza della giovane donna, quel parlare solo ed esclusivamente di moda, l’ostinata e infantile crudeltà verso Madame de Beauharnais e chiunque non le andava a genio, tutto contribuiva a tratteggiare un quadro poco lusinghiero. C’erano anche i modi troppo disinvolti di lei, l’assoluta assenza di contegno e la totale mancanza di rispetto verso i nobili e gli anziani.
Paolina non era altro che una bellissima selvaggia, epicurea fino al midollo, recalcitrante a ogni forma di disciplina, completamente irresponsabile e lui aveva chiuso gli occhi, in nome di una passione folle.
Ripensò all’umiliante e vergognoso interrogatorio al quale l’aveva sottoposto Napoleone, forte della sua potenza e della debolezza di uno sciocco innamorato.
Rivide sua sorella che quasi lo supplicava di ritrovare il senno e lui che la zittiva, incurante che gli avesse fatto da padre e da madre.
Gli tornò in mente l’episodio della driade che l’aveva baciato sotto una maschera di foglie e di rami. Ne udì di nuovo la risata e, a un tratto, ricordò: era la stessa risata che aveva sentito, per la prima volta, nei giardini reali e, poi, accanto ai tableaux vivants e in tante altre occasioni.
Per sua fortuna, gli fu risparmiato di sapere che, all’epoca del ballo in maschera, era ormai stato deciso che Paolina avrebbe sposato il Principe Borghese e che la ragazza aveva architettato di concedersi a lui indossando una maschera, per togliersi il capriccio prima del matrimonio combinato, senza compromettersi. Soltanto la reazione inaspettata di rifiuto che egli le aveva opposto, in nome dell’amore per un’altra – che, poi, era lei – l’aveva spinta a puntare i piedi e a convincere il fratello a mutare progetti matrimoniali, nella speranza di trovare in lui uno sposo sempre adorante e arrendevole.
A quale donna stava per affidare la sua felicità e, soprattutto, l’educazione e la cura dei suoi futuri figli!
Camille Alexandre tentava di autoconvincersi di dovere essere lieto dello scampato pericolo, ma, intanto, riusciva soltanto a tormentarsi e a soffrire come un pazzo.
 
********
 
Torino, 28 ottobre 1805
 
– Cosa c’è, Berthier?
Napoleone si rivolse in modo spiccio al Generale Berthier, entrato nello studio. Lo aveva disturbato mentre lavorava e, dall’espressione che aveva, era sicuramente latore di altre grane.
– Mi duole informarVi, Maestà, che la nostra flotta ha subito una sconfitta al largo di Capo Trafalgar, a nord ovest dello Stretto di Gibilterra, ad opera del Vice Ammiraglio Nelson.
– Dannazione!! Di che dimensioni è questa sconfitta? – chiese Napoleone, battendo il palmo della mano sul ripiano della scrivania.
– Apocalittiche, Maestà. Delle trentatré navi della nostra flotta e di quella degli alleati spagnoli, una è stata affondata e ventuno catturate. Di queste ultime, molte, compresa la Bucentaure, sono affondate a causa del maltempo mentre erano portate via dagli inglesi. Contiamo quasi quattordicimila fra morti, feriti e prigionieri.
– E gli inglesi? – il volto di Napoleone era una maschera di collera.
– Pur avendo subito danni considerevoli, non hanno perso alcuna nave. Contano milleduecentootto feriti e quattrocentocinquantotto morti, compreso Lord Nelson.
– E il vice Ammiraglio de Villeneuve che ha fatto in tutto ciò? – domandò Napoleone, con voce aspra.
– Ha mantenuto la posizione e ha combattuto gli inglesi, ma non ha potuto evitare la sconfitta ed è stato preso prigioniero.
– Poco male, è un buono a nulla – sogghignò l’Imperatore.
Fissò, per alcuni istanti, la scrivania e, poi, riprese a parlare:
– Questa sconfitta disastrosa pone per sempre la parola “fine” ai miei progetti di invadere l’Inghilterra… Non li sconfiggeremo mai via mare… E tutto per colpa di quel codardo di Villeneuve!! L’unico modo di sconfiggere gli inglesi, d’ora in poi, sarà distruggere la loro economia, prendendo di mira i loro traffici commerciali e le loro colonie. Devo ridurli alla fame…
Napoleone strinse i pugni, pensando al rifiuto del Papa di presiedere alla cerimonia dell’incoronazione e alla liberazione di Re Luigi XVII dalla prigione in Corsica. A questo quadro sconfortante, si aggiungeva la disfatta di Capo Trafalgar… Doveva reagire con forza e determinazione. Per prima cosa, si sarebbe concentrato militarmente sugli austriaci. Poi, avrebbe fatto di tutto per fiaccare l’economia inglese. E non sarebbe stato male inviare delle spie a Roma, con l’incarico di organizzare un secondo rapimento o addirittura l’avvelenamento di Luigi XVII…
I pensieri dell’Imperatore furono interrotti dal Generale Berthier che, prima di andarsene, disse:
– Maestà, in anticamera, c’è il Conte Maxence Florimond de Compiègne che vuole conferire con Voi.
– A proposito di vigliacchi… – biascicò Napoleone.
– Gli dico di tornare in un’altra occasione?
– No, Berthier, fatelo passare, così me lo levo di torno, ma riferite che posso concedergli soltanto cinque minuti.
– Sarà fatto, Maestà.
Pochi istanti dopo l’uscita di Berthier, entrò nello studio il Conte di Compiègne che si profuse in una serie di inchini e di saluti melliflui. Napoleone, che provava una viva antipatia per lui, gli ingiunse di sedersi con uno sbrigativo cenno della mano.
– Conte di Compiègne, parlate pure, ma siate rapido, per favore.
– Mi è stato riferito che siete molto impegnato, Maestà e non intendo abusare del Vostro prezioso tempo, ragion per cui verrò subito al dunque. Il Marchese Camille Alexandre de Saint Quentin sta diffondendo in giro per Torino voci calunniose su Vostra sorella, Madamigella Paolina. Il contenuto di tali diffamazioni è talmente odioso da gridare vendetta, perché nessun uomo può permettersi di attentare alla rispettabilità della Vostra eccellentissima sorella.
Naturalmente, quanto riferito dal Conte di Compiègne non era vero, ma egli aveva un conto in sospeso con la famiglia de Saint Quentin, a seguito delle reazioni scaturite da un tentativo di violenza da lui esperito ai danni della Contessa di Canterbury, all’epoca ancora nubile.
Il Conte di Compiègne disponeva a Torino, come in tutti i luoghi che frequentava, di una rete di spie, costituita da servitori, militari di basso rango e finanche nobili decaduti, da lui prezzolati. Tramite questi, era venuto a conoscenza delle prodezze erotiche di Paolina Bonaparte e della conseguente traumatica rottura del fidanzamento fra lei e il Marchese.
– Se volete, posso far venire a testimoniare due gentiluomini, Maestà.
– Date i loro nomi al mio segretario e fate tornare qui il Generale Berthier. Potete andare.
Il Conte di Compiègne lasciò lo studio in un tripudio di ossequi e di inchini e, pochi minuti dopo, entrò di nuovo Berthier.
Napoleone, che era un fascio di nervi, nel vedere Berthier, si alzò di scatto e, puntando le mani sulla scrivania, disse:
– Fate arrestare immediatamente il Marchese Camille Alexandre de Saint Quentin e ordinate l’escussione dei due testimoni i cui nomi sono in possesso del mio segretario. Andate!
 
********
 
Torino, 30 ottobre 1805
 
I due testimoni, ovviamente pagati dal Conte di Compiègne, furono ascoltati in gran segreto e, all’esito dell’interrogatorio, Napoleone ordinò la fucilazione senza processo del Marchese de Saint Quentin. Il tutto si sarebbe svolto all’alba del due novembre, senza testimoni.           
La mattina del trenta ottobre, il Generale de Girodel e il Conte di Canterbury si diressero nell’anticamera dello studio di Bonaparte. Il segretario, che aveva ricevuto ordini tassativi di non farli passare, disse che l’Imperatore era assente, ma i due gentiluomini, che sapevano bene che egli era lì, entrarono di prepotenza.
Appena li vide varcare la soglia come due furie ultrici, Napoleone si alzò in piedi di scatto e si mise a urlare:
– Ma come osate!! Guardie!! Guardie!!
Girodel gli si avvicinò, batté i pugni sul ripiano della scrivania e lo apostrofò malamente:
– Rilasciate immediatamente il Marchese de Saint Quentin, miserabile o ve la vedrete con la nostra collera!!!!
Più freddamente, il Conte di Canterbury disse:
– Maestà, Vi conviene stare ad ascoltarci, se tenete alla rispettabilità di Vostra sorella Paolina.
Napoleone sbiancò e, proprio in quel momento, entrarono le Guardie Imperiali.
Rien, rien, è tutto sotto controllo, andate! – grugnì e le Guardie uscirono dalla stanza.
– Maestà – proseguì il Conte di Canterbury – Il Generale de Girodel e io veniamo a chiederVi di rilasciare il Marchese de Saint Quentin, vittima di calunnie e di una colossale ingiustizia.
– Quell’uomo ha diffamato mia sorella e voi vi state macchiando del crimine di lesa Maestà!!
– Il Marchese è innocente, ma, se lo fucilerete, tutta Europa saprà come si sono svolti i fatti – disse, con calma distaccata, il Conte di Canterbury.
– L’unica vittima è il Marchese de Saint Quentin – tuonò Girodel, che aveva perso la sua consueta lucidità, non potendo soffrire Napoleone e sentendosi in parte responsabile, poiché aveva scoperto che dietro quella macchinazione vi era il cugino, il Conte di Compiègne – e, se il torto non sarà riparato, la verità verrà a galla e, a quel punto, vedremo come reagirà il Principe Camillo Borghese!
– Osate minacciarmi?! – ruggì Napoleone.
– Noi ci stiamo soltanto difendendo – precisò il Conte di Canterbury – e sappiate che, se il Generale de Girodel o io dovessimo prematuramente trapassare, i nostri congiunti, in Inghilterra e in Francia, sapranno cosa fare. Sono già in viaggio da due giorni e hanno ormai varcato il confine dei messaggeri, diretti in Inghilterra e in Francia, con ampi resoconti dei fatti svoltisi il venti ottobre scorso, con tanto di nomi, di date, di luoghi e di firme di testimoni. Se succederà qualcosa al Marchese o a noi, i resoconti saranno divulgati e Vostra sorella Paolina sarà pubblicamente disonorata!!
Napoleone sedette col volto stanco e provato e suonò il campanello d’oro che si trovava a destra del sottomano. Il segretario entrò nello studio e si inchinò.
– Date ordine di scarcerare immediatamente il Marchese Camille Alexandre de Saint Quentin. Predisponete il dispaccio e portatemelo da firmare.
Il segretario si inchinò e uscì.
– Il Marchese de Saint Quentin dovrà lasciare le terre del mio Impero entro due giorni da oggi. Quanto a Voi, Generale de Girodel, partirete insieme a lui, perché non siete più un ospite gradito.
Il Generale de Girodel e il Conte di Canterbury attesero il ritorno del segretario e assistettero alla firma del dispaccio da parte di Napoleone e all’apposizione del sigillo imperiale sulla ceralacca fusa, sbirciando, contemporaneamente, sia pure dal verso contrario, l’effettivo contenuto dello scritto.
Al termine di tutto, furono scortati fuori dal Palazzo Reale.
Girodel si rammaricava, perché, malgrado tutte le sue riserve mentali sull’aggressività di Oscar e sulla non opportunità che ella andasse in missione diplomatica a Torino, era stato proprio lui a prendere fuoco e a trascendere.
Napoleone fremeva di collera, perché detestava perdere e perché, in quel momento, avrebbe voluto fucilare Girodel previa tortura. Quel damerino, pieno di spocchia come i cadetti aristocratici dell’Accademia Militare di Brienne, non gli era mai andato a genio e, ora, si era anche permesso di sbattere i pugni sulla scrivania, di alzare la voce, di minacciarlo e di insultarlo con la parola “miserabile”! Figurarsi se avrebbe mai osato fare altrettanto con Luigi XVII o con le altre teste coronate d’Europa! Non lo rispettava, non lo considerava un Capo di Stato, non onorava alcuno che non facesse parte del suo ceto di provenienza! Prima o poi, Girodel avrebbe pagato il conto, così come Oscar François de Jarjayes!!
 
********
 
Porto di Parigi, alba del 30 ottobre 1805
 
Il battello si accostava lentamente all’area del molo che gli era stata assegnata per l’attracco, seguito da una placida scia di onde che si allargavano, disperdendosi nelle acque del fiume.
Le figure che stazionavano dritte sul ponte, intabarrate nei loro lunghi mantelli di lana e avvolte dalla foschia, si stagliavano scure contro il cielo blu cobalto, sopra la Senna ancora nera, sebbene rischiarata, a intervalli regolari, dai riflessi allungati delle luci dei lampioni.
Il silenzio era interrotto, di quando in quando, da qualche frase breve e decisa, urlata dagli uomini di fatica che si affaccendavano a terra.
Mentre l’imbarcazione percorreva l’ultimo tratto di fiume, videro sulla riva due macchie scure, la cui immobilità contrastava con la concitata frenesia di mozzi e scaricatori. La prima di queste pareva una piramide, affiancata da un lungo fuso. A mano a mano che si avvicinavano e che l’oscurità del cielo era progressivamente attenuata dai primi chiarori del giorno, si avvidero che la piramide altro non era che un mantello che dalla testa si allungava fino alla gonna. Dopo alcuni istanti, qualche passo indietro alla piramide e al fuso, altre due figure sfumate emersero dalla nebbia e dall’oscurità.
Il battello finalmente si fermò e, mentre i marinai lanciavano le funi di ormeggio ai mozzi di terra affinché le avvolgessero intorno alle bitte, Oscar e André riconobbero le figure avvolte nella foschia e i loro occhi traboccarono di commozione. Contemporaneamente, accanto a loro, il Re ebbe un sussulto.
Scesero in fila indiana su un’asse di legno e raggiunsero la banchina, con il cielo, sopra di loro, che un poco rischiarava.
Il Generale de Jarjayes fece alcuni passi in avanti, tenendo saldamente sotto braccio la consorte e, con gli occhi lucidi, carichi di fierezza addolcita dall’età, disse:
– Sono molto orgoglioso di te, Oscar e anche di te, André!
I mozzi del battello, intanto, scaricavano le casse e i bauli e alcuni uomini di fatica di stanza al molo dimenticarono per qualche istante il lavoro, appoggiarono i loro fardelli sulla banchina e restarono attoniti a guardare il colosso nero come la pece che scendeva dall’imbarcazione.
La piramide lasciò il braccio del fuso e corse verso il Re mentre il cappuccio le scivolava all’indietro, lasciando scoperti i capelli. Gli strinse le dita intorno al volto ossuto e gli occhi le si riempirono di lacrime nel contemplarne il pallore e le profonde occhiaie. Lui, che la sovrastava di tutta la testa, le appoggiò le mani sulle spalle e, poi, afferrò quelle di lei, gliele baciò e due grosse lacrime gli scesero lungo le gote.
– Sono tornato, Madre.







L’episodio di Paolina Bonaparte scoperta dietro un paravento con un soldato pare che sia vero.
La tentata violenza posta in atto dal Conte di Compiègne ai danni della futura Contessa di Canterbury è narrata nel quarantunesimo capitolo.
Come al solito, sinceramente grazie a chi vorrà leggere e recensire!

Ritorna all'indice


Capitolo 72
*** Il sole di Austerlitz ***


Napoleone-ad-Austerlitz

Prima dell’alba aveva sonnecchiato alcune ore e, sano, lieto, riposato, in quella felice condizione d’animo in cui tutto sembra possibile e tutto riesce, era montato a cavallo e uscito sul campo. Stava immobile, guardando le alture che si scorgevano attraverso la nebbia e, sulla sua faccia fredda, era quella particolare sfumatura di sicura e meritata felicità, quale può apparire nel volto d’un adolescente innamorato e felice. I marescialli stavano dietro di lui e non osavano distrarre la sua attenzione. Egli guardava ora le alture di Pratzen, ora il sole che emergeva nella nebbia.
Quando il sole ne fu emerso interamente e con un fulgore abbagliante spruzzò i suoi raggi sui campi e sulla nebbia, Napoleone (come se aspettasse soltanto questo per dar principio alla battaglia) si tolse un guanto scoprendo una mano bella e bianca, fece col guanto un segno ai marescialli e diede l’ordine di dar inizio all’azione.
 
Lev Nikolaevic Tolstoj, Guerra e pace


 
Il sole di Austerlitz


Il mare di nebbia occultava le truppe che, dalla valle, si preparavano a occupare l’altura. Se si fosse diradata troppo in fretta, l’inganno sarebbe stato svelato e il nemico sarebbe stato messo in allerta. Se si fosse alzata troppo tardi, le operazioni belliche sarebbero state ostacolate, perché non sarebbe stato possibile sincronizzare l’attacco.
Non poteva proseguire verso Olmütz, costringendo i soldati a ulteriori marce che li avrebbero sfiancati. Aveva bisogno di una vittoria decisiva e, per ottenerla, aveva progettato, simulato e ingannato. Si era scelto il campo di battaglia e aveva fatto in modo che il nemico, anziché ritirarsi, guadagnando tempo e ottenendo ulteriori rinforzi, lo attaccasse dove lui aveva deciso di combattere.
Disponeva attualmente di settantaduemila uomini e di centotrentanove cannoni mentre le forze avversarie contavano ottantacinquemila soldati e duecentosettantotto cannoni.
Contro di lui erano schierate le truppe dell’Imperatore Francesco II d’Asburgo Lorena e dello Zar Alessandro I Romanov. Quel millantatore del Conte di Compiègne non era riuscito a procurargli l’alleanza con lo Zar. Non ne aveva avuto il tempo oppure neanche ci aveva provato.
Questa coalizione un po’ rattoppata aveva manifestato i suoi limiti nelle settimane passate, perché i russi, essendo ortodossi, seguivano ancora il calendario giuliano, indietro di dieci giorni rispetto a quello gregoriano, adottato dagli austriaci e da tutto l’occidente. Questa circostanza aveva creato confusione e difetto di sincronizzazione, tanto che le truppe dei due Imperatori non si erano congiunte in tempo e ciò gli aveva permesso di trionfare a Ulma e di umiliare il Generale Mack.
Ora, però, la situazione si era capovolta, perché i due eserciti coalizzati si erano riuniti ed erano numericamente in vantaggio mentre le truppe da lui comandate erano stanche, demoralizzate, lontanissime dai propri confini, in marcia forzata da tre mesi e con un sistema di approvvigionamento in sofferenza.
Nei giorni precedenti, si era affannato a ostentare ai nemici un’esagerata debolezza. Nel corso di alcuni piccoli scontri, l’esercito che comandava aveva avuto la peggio e si era ritirato, dando l’impressione di essere in difficoltà. Successivamente, aveva occupato l’altura di Pratzen con soli cinquantatremila uomini e aveva fatto di tutto per dare nell’occhio. In occasione degli abboccamenti coi delegati degli altri due Imperatori, aveva simulato confusione e incertezza, si era mostrato pauroso ed esitante e aveva accettato di buon grado un armistizio. Aveva, poi, abbandonato la postazione strategica sull’altura di Pratzen e, nel farlo, gli uomini si erano ritirati in modo disordinato, così da confermare la sensazione di essere allo sbando. L’altopiano era stato, quindi, occupato, in men che non si dica, dagli austro – russi che, però, ignoravano che il grosso delle truppe avversarie si trovava ancora lì, nella valle ai piedi delle alture, nascosto dalla nebbia che, da due settimane, ricopriva la zona. Bernadotte, poi, stava marciando verso di loro, in modo da portare rinforzi e da ridurre considerevolmente lo svantaggio numerico. Da ultimo, aveva deliberatamente indebolito il suo fianco destro.
Malgrado il Generale russo Kutuzov si fosse mostrato prudente e propenso a ricondurre le truppe nei Carpazi, alcuni ufficiali più giovani erano caduti nel tranello e avevano convinto il titubante Zar ad attaccare. Alessandro I, ventiquattrenne e sprovveduto, aveva condiviso il superficiale ardimento dei coetanei, provenienti dall’aristocrazia di San Pietroburgo e aveva schernito, davanti alle truppe, il sessantenne Generale Kutuzov e altri ufficiali dello Stato Maggiore, creando confusione e incertezza nei ranghi.
Dello stesso avviso di attaccare, si erano mostrati gli austriaci.
La trappola era, quindi, scattata e Napoleone si era posizionato al centro di essa, pronto a dilaniare le sue prede.
Il campo di battaglia era dominato, al centro, dall’altopiano di Pratzen mentre, a nord, c’erano le colline di Santon e di Žuráň, dove Bonaparte aveva posto il suo quartier generale. A ovest dell’altopiano di Pratzen, scorreva il torrente Goldbach, su cui si affacciavano i villaggi di Sokolnice e di Telnice mentre, a sud, c’erano degli stagni ghiacciati e alcuni terreni paludosi che chiudevano la zona, tagliando ogni via di fuga.
Alle sette di mattina del 2 dicembre 1805, le colonne austro – russe cominciarono a scendere dall’altura di Pratzen e a dirigersi verso il fianco destro delle truppe napoleoniche. Non sapevano che la maggior parte dell’esercito nemico era nascosta fra le nebbie, sotto l’altopiano, in attesa di un solo cenno dell’Imperatore per riprenderselo e che la divisione del Generale Davout stava giungendo da Vienna, a tappe forzate, per dare manforte al debole fianco destro.
Lasciato l’effimero tepore dei bivacchi, dove si erano dedicati, forse per l’ultima volta, a radersi e a scrivere brevi lettere ai familiari, i soldati si avventuravano nel gelo pungente del mattino, fra i fitti banchi di nebbia che facevano sembrare alberi i cespugli e burroni e strapiombi i pianori, occultando qualunque cosa si trovasse a oltre dieci passi. Superata quella distanza, sarebbe potuto spuntare fuori indifferentemente un commilitone o un nemico e loro niente avrebbero potuto fare. Fra stonate canzoni, impaurite preghiere e qualche sorso di liquore, le colonne marciavano verso il destino.
Puntando il fianco destro dell’armata napoleonica, le truppe austro – russe si diressero verso il torrente Goldbach e, presso i villaggi di Sokolnice e di Telnice, si svolsero sanguinosi scontri dagli esiti estremamente incerti che costrinsero i coalizzati a far scendere ancora più unità dall’altura di Pratzen e a sguarnire sempre più pericolosamente il centro del loro esercito.
Soltanto la quarta colonna del Generale Kutuzov aveva mantenuto la posizione sull’altura di Pratzen, perché l’alto ufficiale russo, al pari di Napoleone, ne aveva compreso l’importanza strategica. Alla fine, però, lo Zar ordinò alla quarta colonna di scendere e di unirsi alle altre e Kutuzov, già umiliato dallo scherno del Sovrano, abbandonò il comando generale, precipitando le truppe nell’incertezza.
Alle otto del mattino, proprio mentre cominciava la battaglia presso il villaggio di Telnice, la nebbia si diradò e, contemporaneamente, il sole sbucò dalle nubi, rosso come il sangue, mostrando a Napoleone il gran numero di truppe nemiche che scendevano dal Pratzen. Allo stesso tempo, i pochi austro – russi che erano rimasti sull’altopiano e quelli che ne stavano scendendo scorsero nella valle le milizie napoleoniche che non immaginavano così numerose e vicine e inorridirono.
– Guardate bene il sole di Austerlitz! – disse Napoleone ai Marescialli e ai soldati, dal suo quartier generale sullo Žuráň – Ci abbatteremo come un colpo di tuono sui nostri nemici! Non sparate troppo, ma sparate bene! Entro ‘sta sera, sconfiggeremo queste tribù del nord che hanno avuto l’ardire di sfidarci!
Alle nove antimeridiane, dopo essersi accertato, dal suo osservatorio, che il grosso delle truppe nemiche si era riversato sul fianco destro, Bonaparte ordinò al IV Corpo d’Armata, comandato dai Generali Vandamme e Saint Hilaire, di riconquistare il Pratzen e di sbaragliare il centro dell’esercito avversario, ormai irrimediabilmente sguarnito.
Il IV Corpo d’Armata avanzò rapidamente sull’altopiano di Pratzen, spuntando fuori dalla foschia residua e lasciando di sasso lo Zar. La luce rossastra del sole nascente si rifletteva sull’acciaio delle baionette, abbagliando i nemici e accentuando il terrore di quanti si trovavano sulle gelide alture. Resi euforici, ai limiti del fanatismo, dalle arringhe altisonanti di Napoleone e da tre razioni di liquore, i soldati si sentivano pronti a sfidare gli eserciti del mondo intero.
Il Generale Kutuzov non tardò ad accorgersi dell’inganno e fermò i militari che stavano scendendo, facendoli tornare sull’altura e questi corsero su per la collina, urlando come belve. Erano una massa compatta e tumultuosa che atterriva per l’altezza e la prestanza dei suoi uomini che combattevano spesso in modo primitivo, usando moschetti e fucili a mo’ di mazze. Malgrado avessero raggiunto la sommità del Pratzen di corsa, conservavano forza e solidità. La loro carica travolse la prima linea napoleonica che non riuscì a mantenere la posizione. Gli uomini ruppero in ritirata, fuggendo via come lepri e oltrepassando la seconda linea, i cui componenti percossero e insultarono i commilitoni, dando loro dei vigliacchi. Richiamati dai superiori, urlarono: “Vive l’Impereur!”, ma continuarono a fuggire.
La situazione si capovolse presto, quando le milizie russe furono attaccate dalle baionette del Generale Saint Hilaire che sgominò molte unità e catturò diversi pezzi dell’artiglieria nemica.
Il Generale Soult fece portare avanti alcune batterie che inflissero gravi perdite agli austriaci mentre il Generale Vandamme, con feroci cariche di baionetta, mise in rotta i reparti russi e prese come bottino altri cannoni.
Napoleone ordinò, quindi, al I Corpo del Generale Bernadotte di dare manforte all’ala sinistra di Vandamme e trasferì il quartier generale dallo Žuráň alla Cappella di Sant’Antonio sul Pratzen, perché voleva stare al centro della battaglia.
A questo punto, il Granduca Costantino, fratello dello Zar, contrattaccò e Bonaparte gli scagliò contro la cavalleria pesante che fu caricata da quella avversaria, in uno scontro senza quartiere, caotico e disordinato.
L’arrivo di Bernadotte recò sollievo alla cavalleria napoleonica mentre l’artiglieria a cavallo della Guardia attaccò i cavalieri e i fucilieri russi, infliggendo loro gravi perdite. Non più protetta dalla propria cavalleria, la fanteria russa ruppe le linee e iniziò una fuga disordinata, con i cavalieri napoleonici che le galoppavano dietro, in uno sfiancante inseguimento.
In questo caos infernale, i russi ignoravano persino la sorte del loro Zar. Alcuni lo davano per morto, altri giuravano di averlo visto ferito a bordo della propria carrozza, mentre questi, sano e illeso, vagava in stato confusionale per l’altopiano di Pratzen.
I feriti e i morenti furono abbandonati nelle stalle e nelle chiese, raccomandati alla pietà del nemico tramite alcuni cartelli affissi sui portoni mentre il Generale Kutuzov, gravemente ferito, riparò presso un’unità austriaca.
Napoleone sentiva la vittoria a portata di mano, perché, occupando l’altopiano di Pratzen e annientando il centro sguarnito dei nemici, aveva tagliato in due l’esercito avversario, creando i presupposti per un accerchiamento, dato che il Generale Davout stava giungendo da Vienna a dare manforte al fianco destro mentre, a nord, Lannes e Murat combattevano sul Santon contro il Generale Bagration.
A nord, in particolare, il Generale Kellermann, con una finta ritirata, aveva attirato gli Ulani del Granduca Costantino sotto il tiro dei fucilieri napoleonici e il reparto fu annientato.
Il Generale russo Bagration, informato della batosta che le truppe coalizzate stavano subendo a sud, decise di attaccare i corpi di Lannes e di Murat per indurre Bonaparte a spostare parte dell’esercito a nord, alleggerendo la pressione sul Pratzen e sul Goldbach. Fu così che i cavalieri Cosacchi e gli Ussari della Guardia attaccarono con grande foga le truppe napoleoniche che, dopo il primo sconcerto, reagirono falciando i nemici con le loro batterie. I superstiti furono dispersi e finiti dalla fanteria e dalla cavalleria che li braccarono senza pietà.
Il Principe Giovanni I Giuseppe del Liechtenstein caricò la cavalleria leggera di Kellermann con un pesante attacco di Corazzieri, Ussari e Dragoni che costrinse i nemici a cercare rifugio dietro la fanteria. Murat, però, portò dei rinforzi e ne seguì una mischia confusa e accanita.
Alla fine, il V Corpo di Lannes riuscì a mettere in fuga l’abilissimo Generale Bagration.
Anche il fronte del nord vide, quindi, la schiacciante vittoria di Napoleone, ma l’estrema stanchezza delle truppe non rese possibile assecondare i piani originari dell’Imperatore che prevedevano l’inseguimento dei russi, così da sgominarli definitivamente. Essi si rifugiarono nei Carpazi e due Generali del calibro di Kutuzov e Bagration sfuggirono alla cattura.
Scrutando attentamente nel cannocchiale, la cui estremità era appoggiata sulla spalla di uno degli attendenti, Napoleone osservava compiaciuto la sfolgorante vittoria. Con la collina del Santon e l’altopiano di Pratzen assoggettati, decise di concentrarsi su Sokolnice e Telnice dove gli scontri ancora infuriavano. Lasciato Bernadotte a tenere l’altopiano di Pratzen, inviò Vandamme e Saint Hilaire a dare supporto al fianco destro e al Generale Davout.
I nuovi arrivi incalzarono le linee nemiche con una tale violenza che l’esercito coalizzato fu colto dal panico e disperso. Gli uomini ruppero le righe e fuggirono forsennatamente in tutte le direzioni.
– Puntate i cannoni sui fuggiaschi – ordinò Napoleone dalla sua postazione sull’altopiano di Pratzen.
– Ma Maestà, la battaglia è finita! Adesso, non ci sono più nemici, ma uomini! – obiettò uno dei Luogotenenti.
– Volete, per caso, trovarveli di fronte nella prossima battaglia questi uomini? Se vogliamo una pace duratura, il nemico va annientato.
Le batterie napoleoniche iniziarono a cannoneggiare i superstiti, falciandoli in nuvole di fumo, polvere e terrore. Alcuni di questi disgraziati si erano ritirati verso sud, in direzione di Vienna, attraverso gli stagni di Monitz e il lago palustre di Satschan che erano ricoperti da lastre gelate. Sotto l’urto dei proiettili di cannone, il ghiaccio si ruppe e i fuggiaschi annegarono, fra urla disperate e volti contratti in tremendi spasimi di paura e dolore e molti pezzi di artiglieria furono inghiottiti insieme a loro.
Napoleone contemplava le ampie distese che si allungavano intorno all’altopiano di Pratzen, disseminate di cadaveri mutilati, di carcasse di animali e di armi distrutte o abbandonate. A nord, al centro e a sud, la vittoria era netta ed era sua.
– Avete visto? – chiese ai suoi Marescialli – Ve l’avevo detto che il sole di Austerlitz mi sarebbe stato amico. Ci conosciamo bene il sole e io! In serata, perlustrerò personalmente il campo di battaglia. Mandate gli uomini a recuperare i pezzi di artiglieria, le armi e le munizioni abbandonate sul campo e a catturare i cavalli che vagano su di esso. Prestate soccorso ai feriti di entrambi gli schieramenti. Che questi e i prigionieri siano trattati umanamente. Distribuite ai soldati altre tre razioni di liquore. Questa vittoria va celebrata!
Con le braccia conserte e il volto attraversato da un’espressione trionfante, diresse gli occhi color del ghiaccio verso l’orizzonte.
Io sono Napoleone – pensò e tutti gli altri, intorno a lui, scomparvero.
 
Austerlitz

Austerlitz-2

********

Austerlitz-4
 
Ospedale da campo nei pressi di Austerlitz, 3 dicembre 1805
 
La battaglia dei tre Imperatori si era rivelata il capolavoro dell’arte bellica di Napoleone.
Le dimensioni della vittoria erano enormi. A fronte di novemila fra morti, feriti e prigionieri della Grande Armée napoleonica, si contavano fra i venticinquemila e i ventisettemila morti e feriti nelle file austro – russe e oltre dodicimila prigionieri, di cui ben otto Generali. I soldati napoleonici avevano catturato centoottanta cannoni, cinquanta stendardi e centocinquanta cassoni portamunizioni e molti altri pezzi d’artiglieria nemici erano andati distrutti. Gli austriaci erano prostrati mentre i russi si stavano ritirando nelle loro steppe e avevano perso qualsiasi velleità di immischiarsi nelle guerre dell’occidente.
Si parlava di innumerevoli promozioni in arrivo oltre a medaglie e a ricompense in denaro per i soldati. Generosi vitalizi sarebbero stati elargiti alle vedove e agli orfani.
La stessa sera del 2 dicembre, Napoleone, in groppa all’arabo grigio Marengo, aveva attraversato il campo di battaglia per rendersi conto della portata della sua vittoria e aveva dato disposizioni in ordine ai feriti di tutti gli schieramenti. Aveva ammirato le belle morti, dato parole di conforto ai feriti, distribuito loro del brandy e aveva anche disposto che fossero accesi dei fuochi vicino a loro per riscaldarli dal gelo, in attesa che arrivassero i soccorsi. Era fiero di sé e convinto di avere eguagliato il successo di Annibale a Canne.
Il giorno dopo, Alain, che ricopriva, ora, il grado di Maggiore, si stava recando presso le baracche dove erano ricoverati i feriti, per comunicare gli ordini dei suoi superiori relativamente alla cura e allo smistamento degli stessi.
Aveva dato prova di fierezza e ardimento, tanto che gli era stato comunicato, in via ufficiosa, che sarebbe stato promosso Colonnello. Come sempre, in battaglia, si sprigionava lo spirito ferino che albergava in lui e che, in gioventù, si era di tanto in tanto affacciato fra una scazzottata, una frase tagliente e colorita e le pose da caporione che assumeva in caserma. Era negli scontri, però, che questo fuoco battagliero esplodeva e raggiungeva la sua massima potenza, pervadendolo interamente e trasformandolo in una perfetta macchina da guerra.
Sull’altura di Pratzen, mentre i russi caricavano come dannati, lui, anziché darsi alla fuga, aveva chiamato a raccolta i pochi uomini del suo battaglione che gli erano rimasti vicini e, col carisma di cui era dotato, li aveva convinti a contrattaccare. Si era, quindi, fiondato, alla testa di quelli, in una nuvola di fumo, fra i lampi degli spari e i rombi dei cannoni e ne era uscito alcuni minuti dopo impugnando uno stendardo nemico che aveva catturato. Il secondo stendardo della giornata, invece, gli era sfuggito per un soffio. Lo aveva visto in mano a un giovane alfiere russo, caduto a terra fulminato da uno sparo e lui si era tuffato a raccoglierlo, ma era stato preceduto da un ufficiale con l’uniforme da Aiutante di Campo che aveva afferrato il vessillo e si era allontanato nella mischia. Pieno di rabbia, aveva imbracciato il fucile e si era lanciato da solo contro quattro soldati austriaci addetti a un cannone. Ne aveva feriti due, altri due li aveva messi in fuga e, alla fine dello scontro, si era impossessato del pezzo di artiglieria.
Nonostante tutto, non riusciva a provare una gioia completa. Il cannoneggiamento finale sulle migliaia di nemici in fuga e l’immagine delle lastre di ghiaccio che si rompevano, divenendo porte di accesso sull’acqua gelida e, quindi, lapidi per i poveretti che cercavano la salvezza attraverso gli stagni lo avevano amareggiato. Il ricordo delle urla, dei volti contratti dal gelo e dal terrore, delle uniformi che si inzuppavano d’acqua e trascinavano a fondo i soldati che si divincolavano e si sbracciavano per contrastare la forza divoratrice dello stagno lo tormentava.
Napoleone era un genio militare, capace di ribaltare situazioni di considerevole svantaggio e di creare dal nulla vittorie come quella, capolavori di strategia militare più che semplici battaglie. Aveva a cuore le sorti dei feriti e dei prigionieri e nutriva un sincero rispetto per chi dimostrava coraggio in battaglia. Ogni tanto, tuttavia, qualcosa in lui deragliava, degenerando in manifestazioni di eccessiva freddezza e disumanità. Ne aveva dato prova in Egitto, in Siria, a Pavia, sul lago di Viverone e tutte le volte in cui si era accanito contro chi lo aveva deluso o contrastato. Era capace di premiare i suoi soldati e di elevarli ai massimi livelli, ma da loro pretendeva l’anima e li spremeva fino allo stremo. Più di una volta, lo sguardo freddo e il volto inflessibile dell’Imperatore lo avevano terrorizzato, malgrado lui non fosse un’educanda.
Immerso in questi pensieri, giunse sulla soglia dell’ospedale da campo, al cui ingresso sostavano alcuni soldati intenti a commentare la battaglia del giorno prima. Attraverso la porta, passava un via vai continuo di barelle provenienti dai posti di medicazione e di feretri destinati alle fosse comuni. Un forte odore di laudano saturava gli ambienti interni, pervasi dai gemiti dei feriti e dalle urla acute di chi stava subendo un’amputazione. Meno forti, ma ugualmente strazianti erano i lamenti di coloro ai quali i medici stavano scandagliando le ferite, prima che perdessero i sensi.
Desideroso di tornare al più presto all’accampamento e di sottrarsi a quei miasmi di sofferenza e di morte, Alain si affrettò a domandare chi fosse il responsabile della struttura cui riferire gli ordini. Adempiuto finalmente l’incarico, si diresse verso l’uscita, quando lo sguardo gli cadde sui lineamenti di un giovane ufficiale russo, nei quali riconobbe le sembianze dell’Aiutante di Campo che, il giorno prima, gli aveva soffiato il vessillo. D’istinto, gli si avvicinò, desideroso di manifestargli il suo apprezzamento per l’ardire dimostrato.
L’uomo aveva gli occhi chiusi, ma, accortosi che qualcuno gli si stava avvicinando, li aprì e, sebbene avesse la febbre alta, distinse bene Alain e ne udì nitidamente le parole di saluto. Aveva circa vent’anni in meno del francese, i capelli scuri e i tratti aristocratici e regolari.
– Vengo a complimentarmi con Voi, Signore – disse Alain, sperando che l’altro comprendesse il francese – Vi ho visto ieri, sull’altura di Pratzen e non ho potuto fare a meno di ammirare il Vostro eroismo, quando avete raccolto la bandiera dalle mani dell’alfiere caduto. Sono il Maggiore Alain de Soisson della divisione del Generale de Saint Hilaire.
– Vi ringrazio, Maggiore de Soisson – rispose l’altro con voce debole, ma chiara e in un perfetto francese, unica lingua utilizzata nei salotti dell’aristocrazia russa – Sono il Principe Andrej Bolkonskij, Aiutante di Campo del Generale Kutuzov.
– E’ un onore fare la Vostra conoscenza, Principe. Siete un uomo coraggioso e, infatti, avete lo stesso nome del mio migliore amico che di coraggio ne ha da vendere! Devo confessarVi che avrei voluto prenderla io quella bandiera, come bottino di guerra, ma Voi siete stato più lesto!
– La gloria militare e la vanità mondana, da ieri, per me, non sono più nulla – rispose, con un velo di tristezza, il Principe Andrej – Prima, sognavo anch’io di conquistare la gloria, di distinguermi in battaglia e il Vostro Imperatore era il mio eroe. Ieri, però, sono stato ferito e sono caduto supino sulla distesa gelida dell’altura di Pratzen… e ho visto il cielo, alto, immenso, infinito, con nuvole grigie che lo attraversavano… Mi sono state subito chiare la vanità della grandezza, la vanità della vita e la vanità ancora più grande della morte… Tutto ciò che posso comprendere è vano, esiste soltanto la grandezza di qualcosa che mi è incomprensibile…
– Avete perso molto sangue e siete in preda al languore – commentò Alain, da sempre poco avvezzo ai discorsi filosofici.  
– Ho perso molto sangue, è vero, ma non è soltanto questo… – rispose l’altro le cui precarie condizioni lo inducevano a lasciarsi andare a inusitate confidenze con un estraneo che, quasi sicuramente, non avrebbe più incontrato – Ho visto anche Napoleone, sapete? La prima volta ieri sera, quando ancora giacevo sul campo di battaglia e la seconda qualche ora dopo, allorché i soccorritori mi schierarono in prima fila fra i prigionieri ed egli ci passò in rassegna… Quanto mi parve piccolo, miserabile e insignificante di fronte a quel cielo così solenne, sublime, giusto e buono… Quanto mi sono apparsi meschini gli interessi che lo occupavano, quanto mi è sembrato infimo il mio eroe, quanto mi sono parse inutili la piccola vanità e l’effimera gioia che provava per quella vittoria… Lui, così felice del suo momentaneo trionfo e delle sciagure altrui non era nulla di fronte a quel cielo così profondo e vasto…
– Cercate di riposare e di rimetterVi in forze, adesso – mormorò Alain, a disagio di fronte a discorsi che non riusciva pienamente a capire, ma che umiliavano l’Imperatore che doveva continuare a essere il suo eroe.
– Maggiore de Soisson, posso chiederVi una cortesia?
– Dite pure, Principe.
– Mentre ero trasportato qui in barella, qualcuno mi sottrasse una medaglietta d’oro con un’immagine sacra che mia sorella mi appese al collo, prima che partissi per la guerra. Potreste farmela riavere, per favore?
– Farò il possibile, Principe.
Alain si allontanò da lui e tornò dal responsabile dell’ospedale da campo. Gli parlò della medaglietta d’oro e dell’opportunità che essa fosse restituita al proprietario anche in considerazione della benevolenza con cui l’Imperatore aveva trattato i prigionieri.
Mentre aspettava, gli tornarono in mente le parole di quel Principe russo e non poté fare a meno di riconoscere che esse avevano un fondamento di verità. La gloria che Napoleone inseguiva e le vittorie di cui egli si vantava erano passeggere. Anche lui, prima o poi, sarebbe caduto. Nel frattempo, però, avrebbe ridotto l’intera Europa un immenso campo di battaglia, cosparso di ossa umane e animali. Si chiese, come aveva fatto in Egitto, in Siria, a Pavia e sul lago di Viverone, se ne valeva la pena. Il Principe Andrej era stanco (per Dio, tutti gli uomini che portavano quel nome dovevano fargli quell’effetto e indurlo a profonde riflessioni?!), ma anche lui era stanco. Forse, erano tutti stanchi…
Trascorsi dieci minuti, la medaglietta d’oro fu ritrovata.
– Ho trovato la Vostra medaglietta, Principe – disse Alain mentre agganciava la catenina d’oro al collo dell’infermo – Tenetela da conto, così potrete dire a Vostra sorella di averne avuto cura come del più prezioso dei tesori – aggiunse, poi, con tono scherzoso per dissipare la tensione.
– E’ così, infatti – rispose il Principe Andrej, con aria grave – Vi ringrazio di tutto, Maggiore de Soisson.
Alain chinò il capo in segno di saluto e si accomiatò da lui, tornando all’accampamento con uno stato d’animo più cupo e tormentato di quello che aveva avuto all’andata.
La mattina successiva, Larrey, il medico di Napoleone, visitò il ferito.
C’est un sujet nerveux et bilieux. Il n’en rechappera pas.
Il Principe Andrej, con gli altri feriti senza speranza di guarigione, fu abbandonato alle cure degli abitanti.
 
sotto-il-cielo-di-austerlitz-82913

********
 
Al Maggior Generale Sir Arthur Wellesley
 
Dublino, 4 dicembre 1805
 
Mio carissimo Arthur,
Vi sono profondamente grata di volermi rinnovare la Vostra proposta di matrimonio, dichiarandomi che i Vostri sentimenti sono immutati. Sono commossa e il mio cuore è colmo di gioia, perché anche i miei sentimenti sono quelli del primo giorno in cui Vi ho incontrato.
Tuttavia, insisto affinché noi ci incontriamo prima della cerimonia nuziale. Undici anni sono passati dalla Vostra partenza per l’India e dall’ultima volta che ci siamo visti. Il mio aspetto è cambiato, non sono più la ragazza di un tempo e non sarei onesta se prendessi con Voi un così grande impegno senza che prima mi abbiate rivista.
Con tutto il mio affetto.
 
Kitty

Catherine-Pakenham
 
All’Honourable Catherine Pakenham
 
Londra, 14 dicembre 1805
 
Cara Kitty,
sono ammirato dalla Vostra onestà e nobiltà d’animo. Le Vostre preoccupazioni Vi fanno onore e, tuttavia, io Vi ho dato la mia parola che, al mio ritorno in Inghilterra, se la mia situazione fosse mutata al punto da rendermi degno di Voi, Vi avrei sposata e così intendo fare. Una promessa è una promessa e io desidero onorarla.
Vi porgo i miei omaggi.
 
Arthur
Duca-di-Wellington
 
********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, dicembre 1805
 
A Palazzo Jarjayes, fervevano i preparativi e tutto era in subbuglio, perché, dopo il ritorno da Roma, Honoré avrebbe assunto l’incarico di Capitano delle Guardie Reali che, un tempo, era stato della madre. Sotto gli occhi orgogliosi dei genitori e del nonno, il ragazzo provava la sua uniforme bianca e si esercitava a tirare di scherma e a sparare, in attesa che il grande giorno arrivasse.
Le novità non erano finite.
La Regina aveva chiesto ad Antigone di diventare dama di compagnia, sicura che, con il suo spirito vivace e arguto, la ragazza avrebbe ravvivato l’ambiente di corte. Oscar sperava, in cuor suo, che la figlia sarebbe maturata e che avrebbe svolto i suoi compiti con giudizio e serietà o, perlomeno, senza combinare troppi guai. La confortava sapere che la madre, prima di congedarsi per vecchiaia, avrebbe affiancato la nipote nel suo nuovo incarico.
Antigone avrebbe intrapreso quell’avventura insieme a Élisabeth Clotilde de Girodel, la bambina che Maria Antonietta aveva avuto dal suo matrimonio morganatico col Conte di Fersen e che era stata cresciuta dai coniugi de Girodel, dopo che Madame Henriette Lutgarde aveva simulato una gravidanza, affiancando la Sovrana nei mesi di allontanamento dalla reggia.
La Regina era entusiasta e non vedeva l’ora che la ragazza giungesse a corte. L’aveva affidata in fasce alla nuova famiglia col cuore colmo di dolore, ma già da allora aveva deciso che, quando fosse stata abbastanza grande, l’avrebbe chiamata a corte come sua dama e, ora, il momento era arrivato. Al settimo cielo dalla gioia, Maria Antonietta pregustava il momento in cui i tre figli che le erano rimasti sarebbero finalmente stati tutti riuniti sotto lo stesso tetto. Aveva avuto molte occasioni di incontrare Élisabeth Clotilde, dato che i genitori “adottivi” di lei erano una dama di compagnia e un Generale delle Guardie Reali, ma, ora, le cose sarebbero state diverse e migliori.
La nomina di Élisabeth Clotilde a dama di compagnia rese felicissimi anche la diretta interessata e Honoré. Fra i due giovani, infatti, c’era, da tempo, un’intesa segreta – tanto segreta che era stata notata da tutti – e il servizio di entrambi alla reggia avrebbe aumentato le loro occasioni d’incontro.
Anche il giovane Grégoire Henri de Girodel provava un sincero sentimento per Antigone, ma la ragazza, pur essendogli estremamente affezionata, lo considerava un amico, molto buono e affidabile, ma non abbastanza interessante per un’indole avventurosa come quella di lei.
In tutto questo susseguirsi di nomine, anche Bernadette aveva avuto la sua parte. Il Re l’aveva, infatti, scelta come lettrice. Ne era rimasto favorevolmente impressionato durante il viaggio di ritorno in Francia, trovava la presenza della ragazza benefica e la voce di lei gentile e rilassante e, siccome la stanchezza che lo prostrava e la fragilità dei nervi gli impedivano di leggere troppo a lungo, aveva accolto con entusiasmo la proposta di Oscar di dare l’impiego a Bernadette.
Oscar aveva decantato la dolcezza e l’onestà della ragazza, sottolineando come ci fossero già state delle donne borghesi a ricoprire quel ruolo. Le sembrava giusto che la figlia di Rosalie, pur non potendo aspirare a diventare dama di compagnia, avesse anche lei la sua occasione.
Pure Maria Antonietta si era mostrata favorevole, perché ricordava le affettuose e solerti cure che Rosalie le aveva prestato al Petit Trianon, durante la gravidanza segreta di quattordici anni prima.
– Vi ringrazio di tutto cuore, Madame Oscar, per l’aiuto che avete dato a Bernadette! Oh! Oh!
Un giorno di dicembre, nel giardino d’inverno di Palazzo Jarjayes, Rosalie ringraziava Oscar mentre questa sorseggiava del the all’arancia insieme ad André.
– Vi sono debitrice come sempre, Madame Oscar! Bernadette avrà un buon compenso e potrà frequentare l’ambiente di corte!
– Non ringraziarmi, Rosalie – rispose Oscar, sorridendo – L’ho fatto di cuore. Bernadette è una cara ragazza e se lo merita.
– Rosalie, prendi il the insieme a noi! – si inserì André.
– Oh, no, davvero, non è necessario!
– Non fare complimenti! – la incalzò Oscar – Moreau, portate un’altra tazza e un’altra sedia – aggiunse, poi, rivolta al valletto che li stava servendo.
– Grazie ancora, Madame Oscar! Per quanto riguarda l’altra faccenda, Bernard non mi ha mai parlato di un tesoro dei giacobini, mi dispiace. E’ un argomento così particolare che me ne sarei sicuramente ricordata. Vedete, lui non parlava con me di politica e sapeva bene che io non approvavo gli assalti ai castelli, le estorsioni, i ricatti, le rapine…
Oscar disse a Rosalie di non preoccuparsi e mascherò bene la sua delusione. Pensava che nessuno meglio dell’ex cavaliere nero avrebbe potuto sovrintendere la raccolta e la custodia di un tesoro destinato a servire la causa rivoluzionaria e proveniente da spoliazioni e finanziamenti esteri mirati a sovvertire il loro ordine costituito. Avrebbe dovuto seguire un’altra pista, ma, al momento, non sapeva quale.
 
********
 
Nella serra adiacente, Bernadette stava raccogliendo delle rose bianche da sistemare in camera di Oscar. A un tratto, la ragazza sentì un soffio gelido e, temendo che un colpo di vento avesse aperto la porta e che il freddo avrebbe danneggiato le piante, si voltò verso l’ingresso. Grande fu lo stupore della fanciulla quando vide la snella figura del Tenente de Ligne varcare la soglia e richiudere dietro di sé la porta di vetro.
– Oh, siete Voi, Tenente! – esclamò la giovane mentre il cestino di vimini che reggeva fra le mani tremava leggermente – Non sapevo che Vi interessassero le rose!
– Mi interessano poco, infatti, a meno che non siano in mano a un’altra rosa – rispose il diciottenne, elargendole uno dei suoi sorrisi più affascinanti che gli rischiarò il bel volto e gli fece brillare gli occhi.
– Non dovete dire queste cose, Tenente! – protestò lei, avvampando come una torcia – Non sta bene…
– E perché non dovrebbe stare bene, se è la verità?
Lei rimase senza parole e lui si avvicinò e le prese il cestino di mano, affiancandola mentre coglieva gli ultimi fiori.
– Ho saputo che siete stata nominata lettrice del Re. Questo significa che ci vedremo spesso, dato che, fra i vari incarichi del mio reggimento, c’è anche quello di pattugliare la reggia.
Bernadette restò muta, arrossendo ancora di più, ma a quel silenzio supplì lui, con un torrente di frasi brillanti e di motteggi allegri con i quali raccontava le disavventure al tavolo da gioco di un cortigiano, le prodezze amatorie di un altro, la disinvoltura di una dama, la gelosia del marito di lei e tanti altri aneddoti divertenti per chiunque tranne che per il malcapitato di turno che ne diventava oggetto, narrati con parole ricche di spirito e della consistenza del vetro soffiato: il cannoneggiamento delle leziosità, l’unica arte bellica nella quale si sarebbe distinto il giovane de Ligne, come severamente diceva il Generale de Jarjayes, quando gli capitava di commentare l’indole e le attitudini del nipote.
Le camminava accanto e spesso le sfiorava un gomito, la veste o una mano. D’un trattò, allungò tre dita sui riccioli neri di lei e ne portò via il petalo di una rosa che vi era rimasto impigliato.
Bernadette lo guardò trasognata, non potendo evitare di pensare che quel giovane così gentile e simpatico era molto bello ed elegante anche più bello ed elegante di Monsieur Honoré e di Monsieur Grégoire Henri de Girodel.

Austrelitz-3







Il Principe Andrej Bolkonskij è un personaggio del romanzo “Guerra e pace” di Lev Nikolaevic Tolstoj. Le riflessioni sul cielo seguite al ferimento nel corso della battaglia di Austerlitz e la parte riguardante la medaglietta rubata provengono da lì, con la differenza che, nel romanzo, la medaglietta è restituita spontaneamente dopo che i soldati si accorgono della benevolenza con la quale Napoleone tratta i prigionieri.
Da “Guerra e pace”, provengono l’idea della nebbia che fa apparire alberi i cespugli, etc. e la frase: “– C’est un sujet nerveux et bilieux. Il n’en rechappera pas.
Il Principe Andrej, con gli altri feriti senza speranza di guarigione, fu abbandonato alle cure degli abitanti”.
La frase: “Ci conosciamo bene il sole e io” proviene dalla miniserie televisiva: “Napoléon”.
La battaglia del lago di Viverone, da me narrata nel sessantaseiesimo capitolo, intitolato: “Sulle orme di Annibale”, non è mai stata combattuta da Napoleone, ma è una mia rivisitazione della battaglia del lago Trasimeno che, il 21 giugno 217 A.C., nel corso della seconda guerra punica, vide contrapporti il Console romano Gaio Flaminio Nepote e il Generale cartaginese Annibale Barca.
La nascita di Élisabeth Clotilde de Girodel è stata da me raccontata nel quarantunesimo capitolo, intitolato: “Il matrimonio segreto”.
Come al solito, grazie a chi vorrà leggere e recensire.

Ritorna all'indice


Capitolo 73
*** La gloria di Napoleone ***


andrea-appiani-napoleone-re-ditalia-1805

La gloria di Napoleone
 
Dublino, Casa Pakenham, aprile 1806
 
Sbarcato il giorno prima in Irlanda, Sir Arthur Wellesley percorreva le vie che separavano la casa del fratello Gerald da quella della famiglia Pakenham, a lui tanto familiari in gioventù, quando, fresco dei suoi venti anni, si era perdutamente innamorato di Kitty, una bella ragazza dai luminosi riccioli ribelli e dallo spirito vivace e arguto, la più corteggiata della buona società di Dublino. Rifiutato dal fratello di lei, Lord Thomas Pakenham, primo Conte di Longford, che lo riteneva un giovane spiantato, pigro e senza prospettive, come tale indegno della sorella, aveva preso sul serio la sua carriera militare ed era partito per l’India, dove era diventato un eroe, era stato promosso al grado di Maggior Generale e insignito del titolo di Baronetto, accumulando una cospicua fortuna.
Rientrato in Inghilterra, gli era arrivata una lettera da Lord Pakenham, nella quale il nobiluomo gli comunicava, con tono alquanto presuntuoso, che, date le mutate condizioni di fortuna, poteva considerarsi all’altezza di Catherine. Sir Arthur Wellesley aveva, quindi, deciso di rinnovare la sua proposta di matrimonio alla ragazza da lui tanto amata in gioventù, sebbene non la vedesse da undici anni. Kitty, però, aveva insistito affinché egli la incontrasse prima del matrimonio e, malgrado le obiezioni del fratello, era stato combinato un appuntamento in casa Pakenham.
Ora, Sir Arthur Wellesley stava andando a quell’incontro, con le gambe pesanti e il cuore oppresso dai dubbi. Un tempo, quando era un giovane Tenente sfaccendato, si recava agli appuntamenti con lei con il cuore in gola e non si acquietava finché non la vedeva, tanto erano reciprocamente innamorati. Nel momento in cui si congedavano, contava i giorni, le ore e i minuti che lo separavano dal momento in cui l’avrebbe rivista. Adesso, invece, sarebbe voluto essere ovunque tranne che a pochi passi dalla soglia della casa di lei. Cosa si sarebbero detti dopo undici anni di lontananza e di silenzio? Cos’era quel chiodo fisso di mostrarsi a lui e, soprattutto, cos’erano quelle voci che descrivevano una Kitty terribilmente imbruttita? Comunque fossero andate le cose, però, le aveva dato la sua parola e l’avrebbe sposata, perché una promessa è una promessa.
Entrato in casa, fu fatto accomodare in salotto, in attesa che Miss Pakenham lo raggiungesse. Il passare del tempo non fece che accrescere il malessere e il nervosismo di Sir Arthur. Il senso di oppressione lo divorava ed egli si sentiva come un uccello intrappolato nella pania. Le frecce e le sciabole dei guerrieri indiani non erano state più sibilanti e affilate dei pensieri che, ora, lo angosciavano, tanto che, minuto dopo minuto, fu colto da un desiderio sempre più prepotente di alzarsi e andarsene. Egli, però, era il terzo figlio del Conte di Mornington oltre che un ufficiale di carriera e doveva onorare gli impegni presi.
Dopo circa un quarto d’ora d’attesa, la porta si aprì e lo stesso valletto che lo aveva fatto entrare introdusse nella stanza la sorella del padrone di casa. Nell’alzarsi per salutarla, Sir Arthur Wellesley fu sopraffatto da un senso di estraniazione, non riconoscendo, a prima vista, in quella figura sparuta, la sua amatissima Kitty. Di fronte a lui, c’era una donna magrissima, con la pelle pallida e opaca, le guance scavate e gli occhi infossati. I capelli, sebbene avessero conservato il colore castano, erano sottili, non troppo folti e raccolti con semplicità all’indietro senza la minima traccia dei riccioli sbarazzini di tanti anni prima. Le labbra erano comprese in un’espressione timida e titubante e persino gli occhi sembravano meno azzurri. Lei, che era stata tanto vivace e arguta da giovane, la più corteggiata fra le nobili signorine da marito, ora, riuscì soltanto a salutarlo con voce incerta e atteggiamento dimesso.
Mio Dio, come è imbruttita! Eppure ha soltanto trentatré anni! – pensò Sir Arthur Wellesley mentre le restituiva un rispettoso saluto.
– Dopo undici anni, ci rincontriamo, finalmente, mio caro Arthur! – disse lei, sorridendogli timidamente.
– Ne sono enormemente felice – mentì lui, per non ferirla.
Nei minuti che seguirono, la conversazione, dapprima stentata e carica di imbarazzo, si fece via via più sciolta e addirittura calorosa, quando iniziarono a ricordare gli anni felici della loro gioventù. La sensazione di pesantezza e di delusione, però, non abbandonava Sir Arthur che si sentiva come un assetato che, nel deserto, aveva fatto appello alle sue ultime forze per raggiungere un’oasi e aveva, invece, trovato un miraggio. Il ricordo di Kitty, splendida e amata, gli aveva tenuto compagnia nei lunghi anni passati in India e nelle estenuanti marce attraverso terre più sconfinate dell’Europa. Era stata con lui sotto il sole cocente, il caldo tropicale e le frustate dei monsoni. Il pensiero di lei lo aveva consolato delle punture degli insetti, della polvere, dello squallore dei vicoli poveri, delle beghe fra inglesi e nativi, della ferocia dei combattenti indiani e delle rivalità fra ufficiali. Era stata il punto fermo che aveva indefessamente guardato per non perdere l’equilibrio, la fonte di ispirazione che gli aveva impedito di cedere allo scoramento, il lenimento, quando la pelle, afflitta dalla tigna, gli bruciava e lo sprone, se la volontà veniva meno. Ora, era tornato e, dietro tutte quelle immagini, aveva trovato il nulla. Non poteva, però, tirarsi indietro.
– Ho voluto che ci incontrassimo, Arthur – disse Kitty, prima che lui si congedasse – Mi sembrava giusto così.
– Vi ho promesso che Vi avrei sposata e così intendo fare – rispose lui, con fermezza priva di entusiasmo.
– Promettete di essere un marito leale e sincero, Arthur. Non sopporterei falsità e scorrettezza da Voi. Io farò di tutto per essere una buona moglie e per renderVi felice, ripagandoVi dell’onore che mi fate chiedendomi in sposa.
– L’onore è soltanto mio, cara Kitty – e la salutò con un inchino.
 
********
 
Dublino, Casa di Gerald Wellesley, aprile 1806
 
– E’ diventata brutta, per Giove! – sbraitò Sir Arthur Wellesley all’indirizzo del fratello Gerald, dando sfogo, dopo tante ore, al suo stato d’animo represso, così come il tappo di una bottiglia di champagne fuoriesce con un botto sotto la pressione dell’anidride carbonica.
– Ricordati, Arthur, che l’aspetto fisico non è tutto. Il corpo è soltanto l’involucro esterno della nostra anima immortale. E’ quella che devi guardare – rispose il Reverendo Gerald Wellesley, pastore protestante della Chiesa anglicana.
– Ti posso assicurare, Gerald, che, dentro quel corpo avvizzito, c’è un’anima ancora più agonizzante. Un pallido fantasma in confronto alla ragazza bella e spiritosa che ho lasciato qui alla mia partenza per l’India! Per Dio, Gerald, ha soltanto trentatré anni!
– Undici anni sono passati anche per lei, Arthur. Può darsi che, durante il vostro incontro, fosse timida e imbarazzata, può darsi che anche lei ti abbia trovato diverso e può darsi, anzi è sicuro, che tu l’abbia idealizzata negli anni della lontananza. E poi… e poi so che è stata molto malata, nel corpo e nello spirito. Ha rifiutato alcuni pretendenti per rimanerti fedele, ma ne ha pagato le conseguenze in termini di stress e di patimenti. A un certo punto, si è ammalata…
– Lei è stata costante con me e io sarò costante con lei. Ho una sola parola, Gerald e il senso dell’onore, per me, è più importante della vita stessa. Sposerò Kitty il dieci aprile, come progettato.
 
********
 
Dublino, Chiesa di San Giorgio, 10 aprile 1806
 
Era uno sposo, ma si considerava un condannato.
Quando l’aveva vista incedere al braccio del fratello, smilza e contratta per l’agitazione, quando gli aveva sorriso timidamente e lui le aveva sorriso di rimando, tentando di apparire entusiasta per non umiliarla, quando erano state pronunciate le formule di rito e quando il fratello Gerald li aveva dichiarati marito e moglie, in tutti quei momenti, si era sentito svuotato.
Ora che stavano per uscire dalla chiesa, si sforzava di pensare con positività al futuro, ma non gli riusciva, a causa dell’estranea a cui dava il braccio.
Se solo fosse stato più diligente e solerte nell’informarsi meglio e nell’organizzare un incontro con Kitty, prima di vincolarsi di nuovo formalmente con lei! Invece, aveva preso tempo, aveva tergiversato, si era occupato di politica, aveva organizzato la strategia difensiva del fratello Richard, ferocemente attaccato dai loro avversari e aveva trascurato la faccenda più importante, con la scusa di avere altro a cui pensare. Se anche fosse stato meno negligente, però, cosa sarebbe cambiato? Una promessa è una promessa.
Se solo non fossero stati ostacolati undici anni prima! Avrebbe sposato la ragazza per cui il cuore gli era battuto all'impazzata e non quell’ombra fuoriuscita dall’Averno che gli ispirava soltanto compassione. Sarebbero stati felici almeno per qualche anno.
Ora, Sir Arthur Wellesley percorreva a ritroso la navata della chiesa di San Giorgio con quella che sarebbe stata la compagna di una vita intera.
All’uscita della chiesa, si mostrò sorridente e affabile con tutti, per non attirare chiacchiere a pochi minuti dalla fine della celebrazione. Dentro di sé, però, pensava di avere ricevuto la delusione più grande di tutta la sua vita.
 
********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, inizio aprile 1806
 
Era una tiepida mattina di aprile e, di ritorno da una cavalcata, Oscar e André si erano seduti intorno a un tavolino tondo, in uno dei saloni posti vicino all’atrio. Erano ancora in tenuta da cavallerizzi e, prima di cambiarsi d’abito e di dedicarsi agli affari della giornata, avevano deciso di concedersi un sorbetto al limone. La grande vetrata era socchiusa e una lieve brezza faceva vibrare la tende di pizzo e le foglie palmate della maestosa kenzia che impreziosiva un angolo della finestra.
Mentre Oscar canzonava André che, come al solito, contro di lei perdeva sempre, entrò nella sala Lisimba, lo schiavo africano che avevano liberato al loro ritorno in Francia, con in mano un vassoio d’argento che sorreggeva due bicchieri di cristallo, contenenti il candido sorbetto granuloso.
 
L’uomo, adesso, vestiva all’occidentale e ricopriva il ruolo di valletto. In quasi sei mesi, aveva fatto dei progressi enormi, tanto da essere in grado di articolare intere frasi in francese, lingua che, al suo arrivo, ignorava completamente. Avendo notato la spiccata intelligenza del giovane africano, Oscar aveva assunto per lui un precettore, il quale, dopo alcuni mesi di lezione, aveva annunciato che, presto, l’allievo sarebbe stato capace di leggere e scrivere.
Appena acquisita una sufficiente padronanza dell’idioma, Lisimba aveva raccontato la sua storia, triste e, purtroppo, comune a molte persone come lui.
Prima di divenire uno schiavo, era stato un prode guerriero, discendente da generazioni di prodi guerrieri. Abitava in un villaggio dell’Africa centrale, fatto di capanne tonde di paglia e di legno e circondato da ampie distese pianeggianti di erba gialla, punteggiate, di tanto in tanto, da cespugli mezzi secchi e da solitarie acacie. La vita era scandita dalle stagioni e si svolgeva fra le battute di caccia e la cura dei campi, fra le nascite e le morti.
All’esito di una delle tante guerre fra tribù, il popolo di cui faceva parte Lisimba era stato sconfitto e i guerrieri nemici avevano dato alle fiamme le capanne e preso prigionieri i superstiti. Lisimba e gli altri abitanti del villaggio erano stati costretti a marciare in fila indiana, per intere settimane, sotto un sole infernale, con le mani legate e il giogo al collo, finché non erano arrivati nella Costa d’Oro, sull’Atlantico. Qui, gli uomini della tribù rivale li avevano venduti agli europei e se ne erano tornati nella savana con il loro carico di stoffe, liquori, conchiglie e perline, abbandonandoli al loro destino.
Gli schiavisti bianchi, infatti, preferivano restare sulla costa e difficilmente si addentravano nell’Africa continentale. Solevano delegare il compito di reperire gli schiavi agli stessi africani che portavano loro i prigionieri di guerra e i delinquenti comuni. In questo modo, i Re indigeni si sbarazzavano dei criminali e delle tribù nemiche e, allo stesso tempo, lucravano un compenso e garantivano l’immunità ai componenti dei loro villaggi. Con questo sistema, i negrieri europei ammassavano la loro merce umana con poco sforzo e, quando avevano radunato un carico sufficiente, una nave partiva alla volta delle Americhe.
Lisimba era stato rinchiuso per mesi nel Cape Coast Castle, la famigerata porta del non ritorno, una fortezza dove gli schiavi arano imprigionati, in attesa di essere imbarcati. Era stato incatenato a un muro, al buio, in condizioni igieniche precarie, con cibo scarso e di pessima qualità. In tutti quei mesi, si era disperatamente sforzato di non perdere la sua dignità malgrado tutto e di conservare il bene dell’intelletto nonostante la brutalità degli aguzzini, i gemiti dei prigionieri e le frequenti urla acute e disperate delle donne. Una mattina, era stato trascinato in catene fuori dalla fortezza, abbacinato all’improvviso dal sole fiammeggiante che gli feriva le iridi dopo tanti mesi di oscurità, con lui che tentava di ripararsi gli occhi con le braccia e gli sgherri che gliele strattonavano per tirarlo verso la nave. Era stato imbarcato sulla Brookes e il viaggio era iniziato.
Nella nave, i prigionieri erano incatenati in posizione orizzontale, ammassati uno accanto all’altro, in brande a castello, immersi nel loro vomito e nei loro escrementi. Gli uomini erano spesso frustati e malmenati. Le donne, le ragazze e anche le bambine erano stuprate e seviziate e, dopo pochissimo tempo, diventavano l’ombra di se stesse e perdevano la voglia di vivere. Poiché, per evitare la formazione delle piaghe da decubito e l’insorgenza di malattie quali lo scorbuto, i prigionieri erano portati a turno, in gruppi, sul ponte della nave, molti di loro preferivano porre fine alle loro sofferenze gettandosi in acqua mentre altri rifiutavano il cibo e le medicine. I negrieri, però, avevano metodi efficaci per nutrirli a forza e posizionavano delle reti lungo le fiancate della nave per recuperare chi si buttava di sotto.
Dopo avere risalito l’Africa e la penisola iberica, la Brookes aveva dovuto fare tappa a Le Havre per sostituire lo strato di rame che ricopriva la carena e, da lì, Lisimba era fuggito e si era rifugiato sul battello dove si erano imbarcati Oscar e gli altri per riportare a casa il Re.
 
Schiavi

Lisimba posò il vassoio d’argento sul tavolino e servì il sorbetto prima a Oscar e, poi, ad André. Dopo che i due coniugi lo ebbero ringraziato, fece un inchino e uscì dalla stanza.
Trascorsi circa cinque minuti, dalla porta della sala, che era rimasta aperta, Oscar e André videro passare Antigone e Bernadette che stavano rincasando. Le ragazze erano tutte intente a protestare e, dai loro volti, si capiva che erano rattristate da un motivo serio e non da una delle tante beghe giovanili.
– Cosa sono quei visi tristi? – domandò Oscar alle due adolescenti – Ragazze, venite a raccontarci quello che vi è successo!
– Non ci crederete, Madre – disse Antigone, dopo essersi tolta il cappellino e averlo dato a una cameriera – Alla Sorbona, vivono ancora nel medioevo!
– Alla Sorbona? – chiese, stupita, Oscar.
– Sì, alla Sorbona – ripeté la figlia – Honoré e Grégoire Henri de Girodel si sono iscritti alla facoltà di Legge e, a quel punto, Élisabeth Clotilde de Girodel, Bernadette e io abbiamo deciso di imitarli.
– Voi cinque all’Università? – esclamò la donna.
– Certamente! – rispose la figlia – La nobiltà è destinata ad arretrare e la borghesia ad avanzare. Se i nobili non vogliono essere messi da parte, devono rimboccarsi le maniche e iniziare a occupare gli spazi dei borghesi, studiando e prendendosi una laurea!
– E come è andata? – chiese, cupo, André che già intuiva la risposta.
– E’ andata che Honoré e Grégoire Henri de Girodel sono stati accettati mentre Élisabeth Clotilde de Girodel, Bernadette e io siamo state rifiutate! – sbottò Antigone.
– E perché?! – ringhiò Oscar.
– Perché siamo ragazze! – urlò Antigone, stringendo i pugni – Il Rettore dell’Università dovrebbe essere un uomo colto e illuminato, ma è peggio delle scimmie che saltellano sugli alberi delle terre dalle quali proviene Lisimba!
Bernadette era rimasta in silenzio per tutto il tempo, ma, dall’espressione del volto, si capiva che condivideva le posizioni dell’amica.
– Ragazze, siete sicure di poter conciliare gli studi universitari con il vostro incarico alla reggia? – domandò André, nel tentativo di razionalizzare.
– Sicuramente! – disse la figlia – Così come ci riusciranno Honoré e Grégoire Henri de Girodel!
Il viso di Oscar era una maschera di sdegno e di collera e, quando le due ragazze salirono a cambiarsi, con voce aspra, disse al marito:
– André, la cosa non finisce qui! Questi cattedratici presuntuosi e ammuffiti non devono spezzare le gambe ai giovani! E, poi, saremmo noi nobili a essere antiquati!
 
********
 
Parigi, Università della Sorbona, inizio aprile 1806
 
Non appena la porta si aprì, Oscar fece irruzione, a passo marziale, nella stanza privata del Rettore della Sorbona e proseguì fin verso la scrivania, senza curarsi del sessantenne che si era alzato dalla sedia e che, con un sorriso ossequioso, le aveva fatto un inchino.
– Per me, è un grande onore incontrarVi, Generale de Jarjayes – disse l’uomo, con tono affettato.
– Per me, no – tagliò corto Oscar.
Senza badare all’espressione di stupore che si era dipinta sul volto del Rettore, Oscar venne subito al dunque:
– Avete rifiutato l’iscrizione alla facoltà di Legge a mia figlia, Mademoiselle Antigone Auguste de Jarjayes et de Lille e alle Signorine Élisabeth Clotilde de Girodel e Bernadette Châtelet! E’ ignominioso chiudere le porte dell’istruzione in faccia ai giovani!  
– Generale de Jarjayes – disse il Rettore, sforzandosi di mantenere un atteggiamento deferente, perché temeva le persone vicine alla Corona – Non si tratta di giovani, ma di giovinette… Il loro posto non è sui banchi dell’Università, ma in una sala da ballo o in un caffè alla moda…
– Non tentate di spiegare a me qual è il posto di una giovinetta, perché non ci è mai riuscito nessuno e con me non funziona!
– Io non potrei spiegare alcunché al Comandante Supremo delle Guardie Reali…
– E non tentate neppure di blandirmi perché funziona ancora meno! – lo interruppe Oscar, in preda alla furia e allo sdegno.
– Sottraendole alle loro naturali occupazioni, ne farete tre persone infelici e incomprese – continuò il Rettore, tentando di giustificare le proprie posizioni – Senza contare che l’animo sensibile delle fanciulle non si adatta facilmente alla spietata competizione con gli uomini…
– Non parlate a me di debolezza femminile e di competizione con gli uomini! – tuonò Oscar, al culmine della collera.
Detto ciò, sbatté con veemenza alcuni fogli sulla scrivania e, con occhi furenti e voce stentorea, disse:
– Questo è un ordine di sua Maestà il Re di immediata ammissione delle tre Signorine all’Università. Non osate trasgredirvi né chiudere le porte in faccia ad altre giovani desiderose di apprendere e di costruirsi un futuro altrimenti sarete Voi a essere rimosso!!
Senza aggiungere altro, gli voltò le spalle e uscì dalla stanza così come vi era entrata, con passo rapido e senza salutare.
 
********
Milano-il-duomo-fine-settecento

 
Duomo di Milano, 26 maggio 1806
 
Il corteo procedeva solenne sulla piazza del Duomo di Milano, allietato dalle campane che suonavano a festa e salutato dalle salve dell’artiglieria e dall’acclamazione di una folla immensa e infervorata. Il sole, che ad Austerlitz aveva annunciato la vittoria in una tinta rosso sangue, spruzzando le nubi e fendendo la nebbia, quel giorno, benediceva l’incoronazione, splendendo alto nell’azzurro, luminoso e brillante in un cielo insolitamente terso per quelle latitudini. Un buon auspicio, pensava Napoleone, ancora ebbro della sua gloriosa vittoria.
Paggi, araldi, maggiordomi e uscieri, seguiti dagli Onori di Carlo Magno e d’Italia, aprivano il corteo, in un’esibizione di potenza e di forza che rappresentava il nuovo che si ricongiungeva all’antico. Dietro di loro, incedeva Napoleone, sicuro e compiaciuto di sé, con in mano le insegne del potere e indosso il manto regale di velluto verde, ricamato di api d’oro che, nella mente ambiziosa di lui, avrebbero presto soppiantato i gigli di Francia. Il mantello era sorretto dal Generale Berthier, tanto fiero e orgoglioso da sembrare egli stesso l’Imperatore. Chiudeva il corteo una nutrita schiera di grandi ufficiali civili e militari del Regno, avvolti dalla folla che li ghermiva in un ampio e festoso abbraccio.
Giunto davanti alla porta monumentale, l’Imperatore fu accolto dal Cardinale Giovanni Battista Caprara Montecuccoli e da sedici alti prelati e introdotto nel Duomo sotto un baldacchino sorretto da canonici. L’ingresso di lui fu annunciato da centinaia di strumentisti che intonarono una marcia solenne mentre il supremo attore di tutta la cerimonia incedeva fra due ali di grandi dignitari sontuosamente abbigliati.
Nella tribuna d’onore, la famiglia Bonaparte presenziava fieramente. Fra loro, spiccavano Maria Letizia Ramolino, severa e sprezzante come sempre e Paolina, ora infedele e annoiata sposa del Principe romano Camillo Borghese, recentemente nominato Governatore di Torino. Napoleone, infatti, aveva lasciato il controllo di Torino al cognato e si era spostato a Milano che era più centrale e strategica. La bella Principessa Borghese non aveva preso bene il trasferimento, perché considerava Torino ancora più noiosa e chiusa di Roma. Rimpiangeva la sua gioventù parigina e si svagava fra sontuose feste e facili amori.
Non ammessa nella tribuna d’onore, Joséphine de Beauharnais, dalla terza fila della navata centrale, osservava il progredire del baldacchino, sotto il quale incedeva l’uomo che, un tempo, l’aveva appassionatamente amata. Poi, alle prime infedeltà di lei, erano seguite quelle sempre più frequenti di lui e, ora, alla passione era subentrata la routine. Napoleone continuava a volerle bene e le era sinceramente grato per essersi interessata a lui quando era ancora un giovane ufficiale senza né arte né parte e per averlo introdotto nei circoli che contavano. Il carattere brioso e il fascino di lei gli piacevano ancora, ma la differenza d’età, prima compensata da altri fattori, cominciava a farsi sentire. Adesso, Napoleone era un uomo di trentasei anni, all’apice del vigore e della gloria mentre lei aveva superato i quaranta, era vincolata a un matrimonio di gioventù finito prima ancora di iniziare e non poteva offrire al suo amante serie prospettive.
Lanciava furtive occhiate ai banchi posizionati nel lato opposto della navata, dove era seduta Maria Walewska, nata Łączyńska, giovane e bellissima Contessa polacca e nuova amante di Napoleone. Si diceva che fosse pia, timida, innocente, colta e che, prima di incontrare l’Imperatore, avesse serbato una reputazione immacolata. Di sicuro, aveva la metà degli anni della sua rivale. Joséphine guardò l’elegante e snella figura, il viso ovale e candido, contornato da folti riccioli biondi, su cui splendevano due occhi blu come il cielo e pensò alla sua carnagione ambrata, ai capelli e agli occhi scuri che ne tradivano le origini creole e, per la prima volta dopo tantissimo tempo e, precisamente, dagli anni iniziali del suo matrimonio col Visconte de Beauharnais, si senti inadeguata e fuori posto.
La Contessa Walewska era sposata e, quindi, aveva un impedimento analogo a quello di lei. Il marito, però, era di ben cinquantadue anni più vecchio e avrebbe potuto lasciarla vedova in qualsiasi momento e, se anche così non fosse stato, presto o tardi, Napoleone avrebbe sentito la necessità di generare un erede e, allora, avrebbe avuto soltanto l’imbarazzo della scelta fra le varie Principesse che popolavano le corti europee.
Proprio in quel momento, l’Imperatore le passò accanto ed ella si sentì stringere il cuore. Se il mondo fosse stato giusto, si sarebbe dovuta sedere lei nella tribuna d’onore. Tenne lo sguardo fisso sul corteo e, quando il baldacchino fu passato oltre, così da non occluderle più la visuale, gli occhi le si incrociarono con quelli della rivale che, dal lato opposto, stava guardando nella stessa direzione e si sentì vecchia, terribilmente vecchia.
Percorsa interamente la navata, Napoleone si assise sul trono, la cerimonia iniziò e fu tutto un tripudio di canti e di marce, eseguiti dagli strumentisti più virtuosi, inframmezzati dalle preghiere con le quali si invocava la protezione divina sul capo dell’Imperatore.
Mentre le preghiere e gli inni si innalzavano fra le alte colonne e le volte a crociera, mischiandosi all’odore acre dell’incenso, Napoleone pensava ai suoi inizi in Corsica, quell’isola aspra e fiera come lui; alla partenza per la Francia a nove anni, con la sola compagnia del fratello Giuseppe di un anno e mezzo maggiore; alla solitudine di quel freddo collegio, così diverso da casa; alla morte precoce del padre che li aveva gettati in miseria; all’Accademia Militare di Brienne e al disprezzo di alcuni cadetti aristocratici, crudeli come solo gli adolescenti sanno essere, che di lui trovavano ridicolo tutto, a partire dall’accento corso e dal nome; alla Scuola Militare di Parigi e ai progetti che aveva coltivato; ai primi incarichi, quando era divorato da un fuoco inestinguibile e a stento metteva insieme il pranzo con la cena; agli eserciti, all’armata, alle marce sotto il sole e la pioggia, al rombo dei cannoni, al nitrire dei cavalli, ai vessilli, all’inneggiare dei soldati, alle vittorie, alle sconfitte, al sole di Austerlitz, a tutte le battaglie che sarebbero seguite, ai popoli da sottomettere e ai territori da conquistare.
Tutti quei Re albagiosi, fieri di ciò che gli antenati, nelle nebbie dei tempi, avevano conquistato per loro e privi di qualsiasi talento, tutti quei troni tarlati e polverosi sarebbero finiti in cenere davanti a lui.
Non pensava, in quel momento, alla sua amante, alla passione, al fascino esotico, ai tradimenti di lei né alle piccole rughe e ai fili bianchi che ella tentava di celare.
Pensava con dispetto al Papa che aveva rifiutato di presenziare all’incoronazione e alla vendetta che presto gli si sarebbe abbattuta sul capo. Sarebbe stato cancellato anche lui insieme agli altri, sarebbe stato messo da parte con le sue ammuffite superstizioni. D’ora in poi, i popoli sarebbero stati tenuti a bada dal genio, dalla forza, dal progresso, dal merito, da una volontà indefessa e spietata e non più dalla paura dell’inferno, dalle preghiere e dalle indulgenze plenarie. Pio VII non era voluto venire, ma l’incoronazione ci sarebbe stata lo stesso e sarebbe stata un successo, benedetto dal sole di Austerlitz.
Quando i cori e le preghiere cessarono, i Grandi Ufficiali del Regno deposero sull’altare gli Onori di Carlo Magno e d’Italia e il Cardinale li consegnò all’Imperatore. Napoleone si accostò all’altare e ghermì la corona ferrea, realizzata con uno dei chiodi della crocifissione di Cristo e portata da Monza per l’occasione, la stessa con cui erano stati incoronati Carlo Magno e Federico Barbarossa. La sollevò in alto con un gesto solenne, guardò gli astanti con i suoi occhi gelidi e penetranti e se la posò da solo sul capo.
– Dio me l’ha data e guai a chi me la tocca!
 
Corona-ferrea-Museo-del-Duomo-Monza-1

********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, maggio 1806
 
– Quell’uomo, alla fine, ci è riuscito ad autoincoronarsi e a godersi il suo momento di gloria malgrado l’assenza del Papa! – protestò il Generale de Jarjayes, stanco e sdegnato.
– Pare di sì – sospirò André.
– Dobbiamo concentrarci sul modo di sconfiggerlo – intervenne Oscar – Trovare il tesoro dei giacobini, come indicatoci da Sua Santità Pio VII per mezzo del Cardinale Brancadoro, ci aiuterà a finanziare una guerra contro di lui.
– A che punto sono le ricerche? – domandò il Generale de Jarjayes.
– Brancoliamo nel buio – rispose, un po’ avvilito, André.
– Il punto è – intervenne Oscar – che la persona più indicata a mettere insieme un tesoro formato da spoliazioni e finanziamenti esteri era senz’altro Bernard Châtelet, ma egli, purtroppo, è morto e Rosalie non è in grado di aiutarci. Il marito, soprattutto nell’ultimo periodo della sua vita, la teneva fuori dalle questioni politiche, specialmente da quelle legate ai delitti.
– Quello che non capisco – intervenne André – è perché Robespierre e Saint Just si sono suicidati, pur sapendo di avere fra le mani un tale tesoro che avrebbe potuto finanziare la loro rivoluzione.
– Forse, perché non lo sapevano – rispose Oscar – Robespierre era l’incorruttibile, ce lo vedo poco a maneggiare tesori, soprattutto se di dubbia provenienza. Egli, poi, si era alienato i suoi antichi compagni di lotta, accettando il ruolo di Ministro di Giustizia e, negli ultimi tempi, era anche diventato paranoico. Era, quindi, molto isolato. Saint Just, invece, era un esagitato. Penso che Danton e, forse, anche Marat fossero più inclini a trattare certi affari sotto banco, magari anche per arricchirsi e non soltanto per finanziare la causa.
– Peccato che, adesso, siano tutti morti e incapaci di svelare i loro enigmi – si lamentò André.
– Non sono morti proprio tutti – chiosò Oscar.
– In ogni caso – concluse il Generale de Jarjayes – non fatevi sfuggire nulla con Robert de Ligne. Detesto doverlo ammettere, ma non mi fido di mio nipote e ho poca stima di lui sia come uomo sia come soldato. E’ uno di quei militari che fanno carriera nei salotti più che sui campi di battaglia. Neppure mi piace che vada dietro a Bernadette. E’ una brava ragazza e merita di meglio che essere ingannata.
 
********
 
Reggia di Versailles, maggio 1806
 
Dalla terrazza antistante l’ingresso della reggia, Honoré e Antigone guardavano il Tenente de Ligne e Bernadette che conversavano vicino alla fontana di Latona.
– Cosa ne pensi di questa coppia così particolare? – domandò Honoré alla sorella.
– Che non è e non sarà mai una coppia – rispose Antigone, con voce sicura.
– Le apparenze, però, suggerirebbero altro – ribatté il fratello.
– Ma per carità! – tagliò corto la ragazza.
– Perché, di grazia? Bernadette è una ragazza molto bella, intelligente, istruita, onesta, saggia, buona, leale, amante della famiglia e io stesso la prenderei in considerazione se…
– Se non fossi perdutamente innamorato di una tale Mademoiselle de Girodel? – gli rifece il verso Antigone.
– Piantala, scema! E, poi, non hai risposto. Perché nostro cugino Robert non dovrebbe scegliere Bernadette per un fidanzamento e, eventualmente, per un matrimonio?
– Perché lui non è te – rispose la sorella – E’ un giovane uomo ambizioso che non si accontenterà certo della figlia della governante. Spero che Bernadette se ne accorga per tempo e che non ci rimanga troppo male.
– Forse, hai ragione – convenne Honoré con un sospiro.
– Udite, udite! – disse Antigone con voce scherzosamente impostata – Monsieur le Frère mi dà ragione!
– Che spiritosa! – celiò Honoré – Piuttosto, cosa intendi fare del povero Grégoire Henri? E’ un bravissimo ragazzo ed è cotto di te. Ormai, lo hanno capito pure i muri.
– Proprio non saprei – sospirò Antigone, fattasi improvvisamente seria – Grégoire Henri è un caro ragazzo, molto affidabile, serio e onesto. Per me darebbe la vita e la nostra unione farebbe la gioia di due famiglie e non solo, ma…
– Ma?
– Lo conosco da quando sono nata e, a volte, stento a distinguerlo da te. Inoltre, è troppo pacato, calmo e responsabile fino a esasperarmi… Non prende mai posizione, lo avessi visto una sola volta infervorarsi per qualcosa! Io vorrei qualcuno che mi incuriosisse, che facesse vibrare ogni fibra del mio essere, che mi inebriasse tutta, che illuminasse la mia anima e facesse galoppare il mio cuore! E, perché no, che mi desse anche del filo da torcere! Un giovane che prendesse la mia mente, che mi intrigasse, pieno di intelligenza, di fascino e di intraprendenza! Vorrei avvertire un brivido!
– Se vuoi avvertire un brivido, chiuditi in ghiacciaia! – la prese in giro Honoré.
– Ma quanto siamo divertenti! – reagì lei, allungandogli un calcio nel di dietro che, però, non andò a segno, perché lui si era prontamente allontanato.
Su una panchina di pietra vicina alla fontana di Latona, intanto, Robert Gabriel de Ligne sussurrava melodiose parole a Bernadette, col viso a pochi millimetri dall’orecchio di lei e la ragazza lo ascoltava con le gote scarlatte e gli occhi bassi. A un certo punto, egli trasse fuori dalla tasca interna del giustacuore un libricino di poesie e glielo porse, facendogliene dono. Poi, spiccò una rosa dal cespuglio piantato dietro la panchina e gliela mise in mano, sfiorandole il seno col dorso delle dita. Lei divenne rossa come un papavero e fu allora che lui le impresse un bacio impetuoso sulle labbra e, poi, cingendole un braccio intorno alle spalle, la accostò a sé. Mentre stavano stretti l’uno all’altra, fianco a fianco, lui aprì il libricino e, con voce suadente e il sottofondo degli zampilli dell’acqua, iniziò a leggerle una splendida poesia d’amore.







L’incoronazione di Napoleone Re d’Italia, nel Duomo di Milano, ebbe luogo il 26 maggio 1805 e non 1806. Nella mia storia, non c’è stata l’incoronazione di Parigi a Imperatore dei francesi. Di conseguenza, Napoleone, a Milano, si è autoincoronato Imperatore di Francia, di Elba e di Corsica e Re d’Italia.
Non so se Maria Letizia Ramolino e Paolina Borghese furono davvero presenti all’incoronazione di Milano. La madre di Napoleone non presenziò all’incoronazione di Parigi, anche se fu egualmente inserita nel quadro di David, perché, pur di non assistere all’incoronazione dell’odiata Joséphine de Beauharnais, si perse anche quella del figlio. Di sicuro, all’incoronazione di Milano furono presenti Joséphine de Beauharnais ed Elisa Baciocchi, sorella di Napoleone, entrambe collocate nella tribuna d’onore.
Napoleone conobbe Maria Walewska a un ballo del 1 gennaio 1807 e non nel 1806 e la Contessa polacca non incontrò mai Joséphine de Beauharnais.
Il fatto che tre ragazze, in questa storia, siano riuscite a iscriversi alla Sorbona nel 1806 non deve apparire fantascientifico. Nel 1861, avvenne la prima iscrizione di una donna alla Sorbona, ma casi, seppur sporadici, di donne laureate si attestano sin dal medioevo.
A questo punto della storia, Grégoire Henri de Girodel e Honoré hanno sedici anni, Antigone e Bernadette quindici ed Élisabeth Clotilde de Girodel quattordici, ma, in passato, si accedeva all’Università anche più giovani di oggi e i corsi di studio erano strutturati diversamente. Saint Just, p.es., si laureò in meno di un anno.
Come al solito, grazie a chi passerà di qui!

Ritorna all'indice


Capitolo 74
*** Anime perse ***


1280px-Salp-tri-re-Piti

Anime perse


pitie-0

sciencespo-salpetriere-19d22

 
Parigi, giugno 1806
 
Estraniazione, abbandono, gelo, furono queste le sensazioni che Oscar avvertì quando, in una brumosa mattina di giugno, a fianco di André, varcò la soglia dell’austero e massiccio edificio parigino.
Dietro di lei, camminavano il Generale de Girodel, il Colonnello de Valmy, Honoré, ora Capitano delle Guardie Reali e due reclute.
Erano lontani dall’elegante architettura della reggia o di Palazzo Jarjayes. Il lunghissimo parallelepipedo grigio in cui erano entrati – che, quel giorno, sembrava un tutt’uno col cielo coperto da grosse nubi gravide d’acqua – ricordava, piuttosto, nella struttura, l’Hôtel des Invalides, tranne che per la cupola che era tonda e schiacciata mentre l’altra svettava a ogiva.
Camminare per i lunghi corridoi deserti, anonimi e disadorni dell’edificio non migliorò lo stato d’animo dei sette visitatori che speravano di espletare prima possibile lo sgradevole incarico per tornare alle loro ordinarie mansioni.
– Signori, il Direttore Vi riceverà subito, abbiate la compiacenza di attenderlo in questa saletta – disse il funzionario che li aveva ricevuti sulla soglia della struttura.
Oscar stava per obbedire, quando lo sguardo le cadde oltre una vetrata, sita nella parete che correva perpendicolarmente al corridoio che dava sulla saletta.
– Chi sono quelle persone là fuori? – chiese la donna, con aria perplessa.
– Generale de Jarjayes, non è il caso che Vi avviciniate – protestò il funzionario – Si tratta di uno dei cortili interni della struttura… Ci sono le nostre ospiti, capite…
Ma Oscar si era già diretta, a grandi falcate, in direzione della vetrata e, giunta di fronte a essa, fece girare la maniglia e la aprì. Uscita in cortile, si trovò di fronte qualcosa che la scosse nel profondo. Diverse donne, malmesse e scarmigliate, stazionavano nel cortile, impegnate in diverse pose, ma col volto egualmente devastato dalla follia.
Una di loro percorreva l’area a passo veloce e costeggiando i muri, con le braccia conserte e la testa dondolante in un perpetuo annuire, emettendo, di tanto in tanto, dei mugugni e, quando finiva il giro, ne iniziava subito un altro. Una seconda malata si contorceva a terra, con le vesti discinte, urlando e guaendo, mostrando agli occhi dei presenti ciò che il pudore le avrebbe dovuto far celare. Alcune degenti erano incatenate a una parete e, mentre alcune si ritraevano al passaggio della visitatrice, raggomitolandosi su se stesse, nell’evidente timore di percosse troppo spesso ricevute, altre, più aggressive, davano continui strattoni alle catene, nel vano tentativo di spezzarle.
Oscar, con espressione turbata e avvilita, guardò negli occhi André che l’aveva raggiunta, quando una vecchia picchiettò le dita della mano sul braccio dell’uomo, biascicando: “Gentile Signore” e, subito dopo, si sollevò la gonna fino alla vita, mostrando due gambe ossute e rugose e il pube incanutito mentre sghignazzava sguaiatamente, con la bocca innaturalmente aperta dalla quale sporgeva un unico dente. André chinò discretamente gli occhi per non guardare ciò che l’assenza di ragione impediva alla malcapitata di custodire.
Un’altra donna, di età indefinibile, si era accovacciata a poca distanza da loro e, come se niente fosse, si era messa a defecare davanti a tutti.
Da una scala esterna in muratura, protetta da una ringhiera di ferro, stava scendendo un’inserviente che conduceva dietro di sé una paziente con la testa ciondolante all’indietro e l’espressione ebete.
Subito dopo, una ventenne, con la gonna lunga fino ai polpacci, le calze lente e afflosciate, ricadenti sulle caviglie e la camicia abbassata che scopriva un seno prosperoso, quasi sicuramente gonfio di latte, richiamò l’attenzione di Oscar con un guaito e, appena questa si fu voltata, le mostrò una bambola di paglia che, poi, accostò al capezzolo. Oscar la ricambiò con uno sguardo mesto e buono e con un sorriso carico di compassione. Poi, guardò verso André e i due si fissarono per qualche istante senza dire nulla.
– Questa è Léopoldine, una nuova arrivata. Ha strangolato la sua neonata di due giorni perché piangeva – disse il funzionario che li aveva raggiunti, trafelato – Ma tornate nella saletta, Signori, Ve ne prego. Qui, non c’è nulla per Voi.
Qui, non c’è nulla per nessuno – pensò André, rabbuiato.
– Ma sono proprio necessarie? – domandò irosamente Oscar al funzionario, indicando le catene.
– Non sapete quanto, Generale – rispose quello.
Nel frattempo, era arrivata un’inserviente con un secchio e uno straccio che, dopo avere scansato sgarbatamente la donna che aveva fatto i suoi bisogni davanti a tutti, si era messa a pulire, biascicando parole poco ripetibili. La pazza, vedendosi male apostrofata, aveva mostrato i pugni all’inserviente, per poi iniziare a spintonarsi con altre pazienti avvicinatesi per curiosare.
Le due reclute, intanto, erano state circondate da quattro internate che le colpivano con le mani per, poi, ritirarsi e, subito dopo, tornare all’attacco, come scimmie dispettose.
– La Salpêtrière fu edificata nel diciassettesimo secolo e inizialmente adibita a fabbrica di polvere da sparo – disse il Colonnello de Valmy a Honoré e a Girodel che erano rimasti insieme a lui sulla soglia della vetrata – Poi, Re Luigi XIV, con l’intento di ripulire le strade di Parigi, volle farne un ospizio dove confinare barboni, vagabondi, ladri, truffatori e donne di vita. Successivamente, l’edificio divenne un manicomio per pazzi incurabili. Qui, si entra e, da qui, non si esce.
Alcuni inservienti erano giunti per sedare la cagnara che era scoppiata tra la donna che aveva defecato e le altre con cui questa aveva iniziato a spintonarsi, quando giunse il Direttore, con in faccia un sorriso tirato che malcelava un’evidente contrarietà.
– Generale de Jarjayes, illustri Signori, Vi do il benvenuto all’ospedale della Salpêtrière. Dupont, perché non avete fatto accomodare i Signori nella saletta? – domandò, con voce dura, accompagnata da un’occhiata infastidita, al funzionario che aveva accolto i visitatori.
– Ma io… – si schermì il poveretto.
– Direttore, siamo qui dietro mia insistenza – intervenne Oscar.
– Lasciamo stare – disse il Direttore – Se avrete la compiacenza di seguirmi, vi condurrò al cospetto della nostra malheureuse. Prego, Vi faccio strada.
Il Direttore li guidò nei piani sotterranei, attraverso corridoi bui, umidi e maleodoranti di feci, urina e vomito.
Le pazienti più calme e “fortunate” erano collocate in stanze migliori, situate nei piani alti, ma, dato il sovraffollamento della struttura, erano stipate in ambienti insufficienti per il loro numero. Condividevano lo stesso letto o meglio lo stesso pagliericcio, anche in cinque e, così affastellate e in condizioni igieniche precarie, si scambiavano pidocchi e infezioni. Le più violente e problematiche, cioè quasi tutte, erano, invece, incatenate in stanze umide, sporche, fredde e senza luce, comunicanti con le fogne e portavano sulla loro pelle i morsi dei ratti che, quando non le conducevano alla morte, le ferivano crudelmente.
Oscar lanciava frequenti occhiate ad André mentre si addentrava sempre più a fondo in quel pozzo di disperazione, in quell’ultima frontiera dell’esistenza dopo la quale c’era il nulla.
Honoré incedeva a testa bassa, riflettendo con dolore che, oltre i saloni dorati della reggia, i luoghi familiari di casa e i bisticci con la sorella, c’era una realtà rovesciata e deformata dove neppure le preghiere, loro raccomandate dal cappellano di palazzo, sembravano arrivare.
Nei corridoi, oltre la puzza, si sentivano urla e gemiti di donne rinchiuse perché dementi, ingestibili, ingombranti, ribelli o poco inquadrabili nella società, spesso colpevoli soltanto di essere nate. Chi non era pazza da principio, lo diventava in anni di disumanizzazione e di isolamento. Tutte, indifferentemente, se ne stavano ad ammuffire come chincaglieria rotta di cui nessuno sapeva cosa fare, dimenticata in disordine in una cantina malsana che aveva come ingresso un imbuto a scivolo e come uscita una fossa e una povera croce in un camposanto.
– Era proprio necessario confinarla qui? – domandò Oscar al Direttore.
– Si, Generale. Siamo tutti contenti quando le nostre malheureuses danno segni di miglioramento, così da poter passare a un regime meno coercitivo, ma raramente ciò accade. Questa paziente, in particolare, è solita andare in giro nuda, col caldo e col freddo e ha la fissazione di gettare secchiate di acqua gelida sul suo giaciglio o sulla sua panca. Talora, è tranquilla, praticamente assente, ma, altre volte, è aggressiva, violenta, si mette a parlare concitatamente di rivoluzione, di Comitato di Salute Pubblica e apostrofa tutti con la parola “monarchici”, come se fosse un insulto. In questo periodo, la teniamo incatenata, dopo che ha aggredito un’altra ospite. A mio giudizio, soffre di melancolia.
Pochi istanti dopo, il Direttore li introdusse in una cella piccola, dove l’aria era stagnante, all’estremità della quale, scorsero una chiazza che, a prima vista, sembrò loro un ammasso di stracci. Con l’ausilio dei lumi, distinsero i lineamenti sfatti di una donna precocemente invecchiata, col volto scavato, gli occhi vacui, circondati da profonde occhiaie e i capelli tagliati cortissimi che ricoprivano il cranio allungato. Con difficoltà e dolore, Oscar colse in quella disgraziata i tratti della nemica di un tempo.
La donna era incatenata alla parete, in stato catatonico e pareva non accorgersi della presenza nella stanza di altri esseri umani oltre a lei. Oscar la guardò e iniziò a rivolgersi alla disgraziata con voce compassionevole e ovattata.
– Théroigne de Méricourt! Théroigne, mi sentite? Avrei delle domande da porVi. Posso farVi alcune domande, Théroigne?
La donna rimase inerte e Oscar continuò a interrogarla.
– Théroigne de Méricourt sapete dov’è il tesoro dei giacobini? Sapete se esiste e dove è stato nascosto? Il tesoro dei giacobini, Théroigne!
Dopo alcuni minuti di inattività, la sventurata iniziò a oscillare avanti e indietro, sempre più velocemente, mugugnando e lamentandosi, finché non prese ad articolare alcune parole con tono così flebile da non poter essere udito.
– Vi sconsiglio di avvicinarVi – disse il Direttore.
Malgrado la raccomandazione, una delle due reclute, per fare bella figura, accostò l’orecchio alla bocca della pazza e questa, con uno scatto fulmineo, glielo morse. Subito, il ragazzo lanciò un urlo straziante mentre si tamponava, con una mano, il padiglione sanguinolento.
– Per poco, non gli staccava l’orecchio quella prostituta mentecatta! – ringhiò il Direttore, dimenticando, in un istante, il tono benevolo e l’appellativo a lui tanto caro di malheureuse – Tu, accompagna subito la Guardia Reale a medicarsi!
Mentre l’inserviente conduceva la recluta in infermeria, Théroigne de Méricourt si alzò in piedi di scatto e, con le labbra e i denti lordi del sangue del poveretto, iniziò a urlare e a gettarsi ritmicamente in avanti con potenti strattoni, nel tentativo di svellere le catene. Non vi riuscì, ma riempì quei sotterranei di strilli e di agitazione che, presto, raggiunsero le altre degenti che cominciarono a urlare e a lamentarsi.
– Fai venire giù Dufresne e Mantillac! – ordinò il Direttore a un altro inserviente – Che la sedino col laudano! Lo sapevo che era una pessima idea – farfugliò, alla fine – ma era un ordine espresso della Regina…
Honoré guardava la scena allibito. Ricordava quella donna che lo aveva rapito da piccolo e che aveva tentato di gettarlo dalla torre più alta del castello di Lille. Non se l’era mai scordata e, proprio per questo, aveva insistito per accompagnare la madre in quella missione, al fine di mettere alla prova il suo coraggio e la sua stabilità emotiva. La stessa Antigone, sicura di sé e sprezzante del pericolo fino alla sbruffonaggine, impallidiva nelle rare occasioni in cui sentiva nominare la pazza e, da quel brutto giorno, si era sempre rifiutata di salire sulla torre più alta del castello di Lille.
– Théroigne de Méricourt! – urlò Oscar, avventandosi sulla donna e afferrandola per le spalle – Ditemi dov’è il tesoro dei giacobini!
Théroigne de Méricourt fulminò Oscar con uno sguardo che aveva ritrovato l’antica esaltazione e fierezza e, sollevata la testa, le sputò in faccia.
Oscar la lasciò, indietreggiò e si pulì il volto con la mano mentre l’altra, con i lineamenti contratti e gli occhi fuori dalle orbite, iniziò a vaneggiare.
– In una distesa di ossa!! In mezzo a un mare di morti!! Siete tutti morti! Io sola sono viva!! Voi siete morti! Siete tutti monarchici! Arriverà la rivoluzione!! Il Comitato di Salute Pubblica vi manderà a morte!
Mentre urlava e inveiva, gli uomini mandati a chiamare dal Direttore le piombarono addosso e la sedarono col sottofondo delle altre pazze che, dalle celle accanto, strillavano e ululavano.
Congedatisi dal Direttore, Oscar, André e gli altri si diressero verso l’uscita del manicomio. Quando ebbero varcato la soglia della Salpêtrière e messo piede sul selciato della piazza, respirarono a pieni polmoni aria fresca e vita.
 
Th-roigne-de-M-ricourt-internata

Le-pazze-della-Salpetri-re

********
 
Reggia di Versailles, giugno 1806
 
– Immaginavo che da quella donna non avreste ottenuto alcunché – disse Maria Antonietta a Oscar, fissando il suo sorbetto alla menta – Vi ringrazio, comunque, di averci provato e di esserVi sottoposta a un’esperienza così sgradevole.
– Il Cardinal Brancadoro sembrava certo dell’esistenza del tesoro dei giacobini, Maestà e io non lascerò nulla di intentato per trovarlo.
– Vi sono grata, Madame Oscar.
– Maestà – disse Oscar, poggiando sul tavolino intarsiato il suo sorbetto – Ho una cosa da chiederVi.
– Vi ascolto – rispose la Regina, con voce premurosa.
– Le donne della Salpêtrière soffrono terribilmente. Sono trattate come recluse e non come malate e vivono sepolte in manicomio in attesa di esserlo, un giorno più o meno lontano, in modo autentico e definitivo. Sono immerse nei loro escrementi, incatenate al muro in celle malsane e nessuno si preoccupa che stiano in condizioni di decoro. In più, le loro frequenti pose lascive, mi fanno pensare che sperimentino molta indecenza. E’ facile che subiscano la lussuria di chi deve sorvegliarle. Sono sottoposte alle angherie degli inservienti e tormentate dai ratti e dalle cimici, sotto lo sguardo insofferente di un Direttore che le disprezza e non fa nulla per loro, se non sedarle. Egli usa metodi antiquati e non prova la minima pietà per le malate. Malgrado io compatisca il Direttore della Salpêtrière per il lavoro ingrato che svolge, lo ritengo inadatto a ricoprire l’incarico.
Maria Antonietta ascoltava quelle parole in un crescendo di disgusto e di compassione e, alla fine, chinò il capo e poggiò anche lei il sorbetto sul tavolino.
– André è venuto a sapere – proseguì Oscar – che il Direttore, tutte le domeniche, si fa pagare per esibire Théroigne de Méricourt ai curiosi, come triste cimelio dell’epoca dei giacobini.
– Sebbene non provi alcuna simpatia per quella donna che, nei boschetti della reggia, stava per massacrarci tutti – proruppe, con fronte corrugata, la Regina – avverto ancora minor trasporto per il Direttore. Il trattamento che infligge alle alienate è disumano!
Oscar annuì e continuò:
– André ha preso informazioni, Maestà e ha scoperto che c’è un medico, che risponde al nome di Philippe Pinel, che ha un approccio diverso alla malattia mentale. Libera i malati dalle catene e tenta di curarli anziché limitarsi a rinchiuderli e a isolarli dal mondo. Tiene molto all’igiene degli ospedali, nei quali accetta soltanto persone riconosciute alienate con certificato medico. E’ un sostenitore della terapia morale che consiste nel dialogare col malato e nell’entrare in contatto con lui, facendogli anche svolgere alcuni lavori anziché tenerlo nell’ozio. Ha già gestito con successo l’ospedale di Bicêtre.
– Benissimo, Madame Oscar. Darò subito disposizioni affinché l’attuale Direttore sia rimosso e il Dottor Pinel lo sostituisca alla guida della Salpêtrière.
 
********
 
Londra, settembre 1806
 
Sir Arthur Wellesley stava rincasando nella sua abitazione di Harley Street.
Il matrimonio con Kitty era stato celebrato cinque mesi prima e le cose, da allora, si erano un po’ aggiustate, nel senso che l’aspetto fisico della donna stava gradualmente migliorando e, fra i due, si era instaurata una discreta confidenza coniugale. Malgrado il venir meno dei primi, comprensibili timori, però, Kitty era e sarebbe sempre stata una donna molto inibita e puritana mentre lui era un gran donnaiolo. Dubitava, quindi, che la propria monogamia avrebbe avuto vita lunga. Egli era, inoltre, un uomo d’azione e uno spirito tagliente, dotato di grandi ambizioni militari e politiche mentre lei, pur non avendolo mai fatto sfigurare in società, era totalmente priva di esperienza mondana oltre che gelosa e possessiva. Nei salotti londinesi, avevano compreso tutti che Lady Wellesley era una nobile di provincia e lei non aveva il minimo interesse a scrollarsi di dosso quella nomea.
Sopra ogni altra cosa, lo amareggiavano il rimpianto per ciò che non era stato (un loro matrimonio giovanile che li avrebbe resi entrambi felici, almeno per un po’ di tempo) e la consapevolezza che, se avesse potuto scegliere oggi in piena libertà, non l’avrebbe certo sposata. Gli undici anni che si erano frapposti fra la loro forzata separazione e il matrimonio ne avevano fatto due estranei assolutamente incompatibili e, soprattutto, avevano segnato un percorso ascendente per lui e discendente per lei. Se lui aveva combattuto in India, comandato eserciti e sottomesso intere popolazioni, maturando esperienza, facendosi un nome, mettendo insieme un grado militare elevato, un titolo e un cospicua fortuna e crescendo umanamente e professionalmente, lei, invece, era rimasta a casa a deperire, senza nuovi orizzonti e interessi, vedendo ragazze più giovani di lei sopravanzarla, come una splendida statuina di porcellana dimenticata su uno scaffale a prendere polvere.
Ormai, però, era andata così ed egli era determinato a portare avanti il matrimonio senza autocommiserarsi. In fin dei conti, era un uomo e avrebbe potuto trovare compensazione nella carriera militare e politica. L’ascesa di Bonaparte sembrava inarrestabile, ma l’Inghilterra si sarebbe dovuta opporre. Il mondo non era abbastanza grande per entrambi. In mare, la Royal Navy era nettamente superiore, ma non potevano sperare di battere Napoleone soltanto per quella via, in primo luogo, perché Nelson era morto e, in secondo, perché le battaglie terrestri erano molto più frequenti e decisive e, lì, purtroppo, Bonaparte dominava, grazie a un esercito più numeroso, maggiormente addestrato e meglio equipaggiato. Non era detta l’ultima parola, però, perché un esercito inglese piccolo, ma bene addestrato, avrebbe potuto mettere in scacco le aree periferiche dell’impero napoleonico, iniziando a defatigare il tiranno dai margini, per, poi, arrivare al cuore. Capitalizzando i successi mietuti in India e con le conoscenze politiche che vantava, avrebbe potuto farsi assegnare un esercito di medie dimensioni da condurre nella penisola iberica, a combattere contro Giuseppe Bonaparte, fratello maggiore di Napoleone. Se c’era una cosa che sapeva fare molto bene, in fin dei conti, era addestrare i soldati, farsi rispettare e ubbidire da loro e guidarli in battaglia.
Kitty, invece, avrebbe trovato compensazione nelle gioie della maternità, se Dio fosse stato tanto magnanimo da concedere loro una discendenza.
Proprio in quel momento, Kitty, avendolo sentito rientrare, si affacciò nell’ingresso. La donna guardò il marito e, per un attimo, si sentì stringere il cuore. Faceva di tutto per renderlo felice, per indovinare i desideri di lui, per essere una moglie devota e premurosa, ma, per quanto si sforzasse, avvertiva che c’era sempre qualcosa che non andava bene e che tutti i tentativi che esperiva per compiacerlo finivano, paradossalmente, per infastidirlo. Egli, però, le aveva fatto un grande onore sposandola, soprattutto perché non era più quella di un tempo (e di ciò era ben consapevole) e, per questo motivo, era determinata a buttarsi ogni amarezza alle spalle e a mettere tutto il suo impegno per diventare una moglie esemplare.
– Arthur, caro, ho una splendida notizia da comunicarti! Aspetto un bambino!
– Kitty, mia cara, è meraviglioso! Dobbiamo dirlo a tutti e festeggiare! Ti farò avere le cure mediche migliori e tu non dovrai preoccuparti di nulla!
 
Catherine-Wellesley-large

********
 
Jena, ottobre 1806
 
Malgrado la schiacciante vittoria da poco riportata contro la Prussia, Napoleone aveva l’amaro in bocca e si sentiva quasi defraudato.
Il 14 ottobre, aveva sconfitto un grosso contingente nemico a Jena, preso ventimila prigionieri e catturato quasi cento cannoni e bandiere.
Poco prima della battaglia, però, aveva inviato il Maresciallo Davout ad attaccare il fianco destro dell’esercito prussiano e, nella notte, aveva ricevuto un dispaccio che lo aveva lasciato di sasso. Davout si era scontrato con un esercito molto più numeroso di quello che aveva affrontato lui e, malgrado l’enorme squilibrio delle forze in campo, aveva riportato una strabiliante vittoria ad Auerstädt. Napoleone non aveva voluto credere a quella notizia che aveva verificato più e più volte, ottenendo sempre lo stesso responso. La vittoria più brillante era stata quella di Davout! La battaglia di Auerstädt era stata un tale successo militare da oscurare quella da lui combattuta a Jena! Sebbene l’esercito napoleonico fosse risultato nettamente vittorioso su entrambi i fronti, la gloria, in quell’occasione, aveva arriso al Maresciallo Davout e non a lui!
Sulle prime, Bonaparte aveva pensato di passare la cosa sotto silenzio e di sminuire, nei resoconti ufficiali, il successo militare del suo subalterno. Si accorse, però, quasi subito, che quella mossa sarebbe stata un errore fatale e si risolse, pertanto, a complimentarsi, seppure a denti stretti, con Davout, tributandogli di fronte a tutti i massimi onori.
Di questa paradossale situazione, in cui un’enorme frustrazione conseguiva a una vittoria epica, stava per fare le spese il Maresciallo Bernadotte il quale, anziché dare soccorso a Davout, aveva deciso di marciare verso Jena, col risultato di non combattere in alcuna delle due battaglie.
– Il vostro comportamento è stato sotto ogni aspetto biasimevole, Bernadotte! Non avete portato soccorso al contingente del Maresciallo Davout! – ringhiò Napoleone, col volto contratto dalla collera.
– Con tutto il rispetto, Sire, io non prendo ordini da Davout che è un mio parigrado – rispose Bernadotte, con fare altero.
– Gli ordini di portare soccorso a Davout, non erano di quest’ultimo, ma miei e voi li conoscevate benissimo! Tutti biasimano la vostra condotta e si aspettano che vi deferisca alla Corte Marziale e ciò significherebbe un’unica cosa, la vostra fucilazione!
– Sire, Vi prego – rispose Bernadotte, in tono molto più umile e conciliante – Ho frainteso i Vostri ordini e me ne rammarico! La moglie di Vostro fratello Giuseppe e la mia sono sorelle! Faccio anch’io parte della famiglia!  
Napoleone strinse i pugni e assottigliò le labbra. Quell’imbecille aveva ragione… Deferire alla Corte Marziale e fucilare un membro, seppure minore, del clan Bonaparte sarebbe stato un terribile sbaglio. Avrebbe recato disonore alla famiglia e avrebbe fatto capire a tutti che il trionfo di Davout lo aveva innervosito e amareggiato.
– Per questa volta, potete andare, Bernadotte, ma sappiate che riprovo totalmente il vostro comportamento. Toglietevi dalla mia vista.
Bernadotte uscì dalla stanza visibilmente sollevato mentre Napoleone bruciava di rabbia e frustrazione.
 
********
Bernadette-legge-la-poesia

 
Palazzo Jarjayes, ottobre 1806
 
“È un amore impossibile” – mi dici.
“È un amore impossibile” – ti dico.
Ma scopri che sorridi se mi guardi,
e scopro che sorrido se ti vedo.
“Di notte” – tu confessi – “io ti penso… Ti penso giorno e notte e mi domando se stai pensando a me mentre ti penso”.
… La società, le regole, i doveri… ma tremi quando stringo le tue mani.
“Meglio felici o meglio allineati?”
– Ti chiedo. –
E il tuo sorriso accende il giorno, cambiando veste ad ogni mio pensiero.
“Questo amore è possibile” – ti dico.
“Questo amore è possibile” – mi dici.
 
Seduta di lato alla finestra della sua camera, Bernadette leggeva e rileggeva la poesia che, in un giorno di primavera di alcuni mesi prima, Robert Gabriel de Ligne le aveva sussurrato mentre sedevano sulla panchina collocata nei pressi della fontana di Latona. Il libricino che egli le aveva donato, ormai, si apriva da solo su quella pagina e, malgrado ciò, lei usava ancora come segnalibro la rosa, adesso essiccata, che il giovane aveva staccato dal cespuglio e le aveva messo in mano.
La madre, ovviamente, nulla sapeva del libro, della poesia e della rosa altrimenti avrebbe gettato tutto nell’immondizia e avrebbe fatto una bella ramanzina a lei. Non voleva recarle un dolore e, in genere, seguiva scrupolosamente tutti i consigli materni, ma, da quando conosceva il Tenente de Ligne, una passione crescente e insinuante le aveva oscurato la razionalità.
Guardò l’orologio appeso alla parete e vide che mancava un quarto alle dieci antimeridiane, ora in cui aveva appuntamento con lui, davanti alla serra. Lanciò un’occhiata veloce allo specchio e pensò alle molte cose del suo aspetto che avrebbe potuto migliorare, ma ormai era tardi e si maledisse per essersi attardata nella lettura della poesia.
Giunta in prossimità della serra, si pizzicò leggermente le gote nell’intento di farle apparire più rosee e attese immobile qualche istante per non presentarsi a lui trafelata.
Decisasi, finalmente, a raggiungere il luogo convenuto, lo trovò deserto. Dopo cinque minuti di ritardo che le parvero un’eternità, giunse anche Robert Gabriel de Ligne, bello e sorridente come al solito. I due iniziarono a parlare del più e del meno, finché lui non le prese le mani nelle sue.
– Bernadette – le disse – Avrete compreso la mia predilezione per Voi.
Lei annuì, avvampando senza bisogno di pizzicotti.
– Conosco le idee di Vostra madre e la Vostra ritrosia, ma, in nome dell’affetto che ci lega, Ve lo domanderò lo stesso…
Lei lo guardò dritto negli occhi, col fiato mozzo.
– Vorreste essere la mia amante?
– La Vostra amante?! – esclamò, incredula, la ragazza, ritirando subito le mani da quelle di lui – Ma come… Io pensavo che il Vostro affetto per me fosse onesto… e rispettoso!
– E cosa c’è di disonesto e di irrispettoso in quello che Vi sto chiedendo? Lo fanno tutti… Tutti quelli che si trovano nella nostra situazione.
– Nella nostra situazione? – ripeté, sbigottita, Bernadette.
– Non pensavate che Vi avrei chiesta in moglie… Io provengo da una famiglia nobile mentre Voi...
– Mentre io sono figlia di una governante – terminò, con un filo di voce e reclinando il capo, Bernadette.
– E Vostro padre era un giornalista in odore di giacobinismo, ma non rivanghiamo il passato e concentriamoci sul presente. Io non sono il primogenito mentre Voi siete senza dote. Di che cosa vivremmo? Della mia paga da Tenente e del Vostro stipendio da lettrice?
– Io non sono senza dote – mormorò, in stato di agitazione interiore, la fanciulla, non pensando, in quei momenti, che i risparmi della madre e quelli di lei non potevano certo definirsi una dote agli occhi dei Marchesi de Ligne.
– Se anche fossi il primogenito – proseguì il giovane, senza dare mostra di avere udito le parole pronunciate dalla ragazza – SposandoVi, sarei diseredato e mio padre potrebbe pure prendere in considerazione l’idea di farmi internare.
Bernadette ascoltava questo discorso ansimando. Le parole di lui le giungevano alle orecchie rimbombanti e lontane e sarebbe voluta essere ovunque, purché non lì, ma i piedi le sembravano incollati al terreno e non trovava la forza di andarsene.
– Devo cercarmi una moglie ricca. In questo modo, potrei provvedere a Voi, attribuendoVi un mensile.
– Quindi, non sono degna di essere Vostra moglie, ma vado più che bene per il ruolo di mantenuta! – sbottò, infine, la giovinetta, riscuotendosi da quella situazione incresciosa e umiliante.
– Non mi esprimerei in questi toni da tragedia… In fin dei conti, non Vi sto chiedendo di prostituirVi o di pulirmi la stalla, ma soltanto di stare insieme a me nell’unico modo che ci è concesso…
– Be’, questo modo non mi piace affatto! – protestò Bernadette, ansando in preda alla collera – Se queste sono le Vostre intenzioni, sappiate che esse mi trovano del tutto tiepida e disinteressata. DimenticateVi di me, Tenente de Ligne e buona fortuna nella ricerca della Vostra ricca sposa!
La ragazza fuggì via senza dargli il tempo di replicare e non si arrestò finché non raggiunse un luogo al riparo da occhi indiscreti e, soprattutto, da quelli di lui. Appoggiate le spalle a una parete, cominciò ad ansimare sempre più forte, finché non si accasciò a terra, stanca e svuotata. Si abbracciò i polpacci, posò la fronte sulle ginocchia e, così raggomitolata, scoppiò in un pianto dirotto.
Quella proposta le mortificava la dignità, le feriva l’orgoglio e le straziava il cuore e non se ne sarebbe mai dimenticata.


Properzio-e-Cinzia







Théroigne de Méricourt fu internata nel 1793, ma arrivò alla Salpêtrière nel 1807. Nel 1806, quindi, era ricoverata in un altro istituto. Ciò che è scritto sull’internamento, sulle abitudini di lei, sulle visite domenicali dei curiosi e sulla diagnosi di probabile melancolia è vero. Probabilmente, fu a causa dell’abitudine di girare nuda e di gettare secchiate di acqua gelata sul giaciglio e sulla panca che la donna morì di polmonite, l’8 giugno 1817, all’età di quasi cinquantacinque anni.
Nella mia storia, Théroigne de Méricourt assalta i giardini della reggia nel quindicesimo capitolo e rapisce i figli di Oscar e André nel quarantanovesimo.
Il Dottor Philippe Pinel assunse effettivamente la direzione della Salpêtrière all’inizio del diciannovesimo secolo. I metodi di lui furono davvero innovativi e umani rispetto al passato, ma prevedevano anche terapie d’urto, come docce gelate, diete sbilanciate, contenzione fisica, purghe, salassi, isolamento e oppio.
Jean Baptiste Jules Bernadotte sposò Désirée Clary, prima fidanzata di Napoleone e sorella di Julie Clary, moglie di Giuseppe Bonaparte. Bernadotte divenne Re di Svezia ed ebbe un figlio che gli succedette col nome di Oscar I (Joseph François Oscar Bernadotte), nome scelto da Napoleone che lo prese da uno dei personaggi dello pseudo Ossian di cui era un lettore appassionato.
La poesia letta da Bernadette, in rete, è attribuita al poeta latino Sesto Properzio (da cui, una delle immagini che ho postato) che l’avrebbe dedicata alla sua amata Cinzia, ma questa conclusione lascia perplesse diverse persone, perché non si trova il testo latino e perché lo stile del componimento è diverso da quello abituale dell’autore. Di conseguenza, essa appartiene, più probabilmente, a un anonimo.
Come al solito, grazie a chi vorrà leggere e recensire!

Ritorna all'indice


Capitolo 75
*** Una zattera per due Imperatori e una rosa per una Regina ***


Incontro-a-Tilsit-2

Una zattera per due Imperatori e una rosa per una Regina
 
Prussia orientale, fiume Niemen, nei pressi della città di Tilsit, 25 giugno 1807
 
Incontro-a-Tilsit-1

 
Dopo la battaglia di Austerlitz, erano state combattute quelle di Jena e di Auerstädt alle quali erano seguiti il massacro di Eylau e la battaglia di Friedland che si erano risolti in una terribile disfatta per i russi e i prussiani.
In particolare, l’armata di Federico Guglielmo III di Prussia era in pezzi e, tuttavia, gli uomini avevano combattuto allo stremo e ogni ipotesi di pace era stata allontanata fino a giungere sul ciglio del baratro, perché la Regina Luisa era una fiera oppositrice di Bonaparte e il marito, che era un debole, si faceva guidare da lei in tutto. Ora, la capitale era perduta e la coppia reale, in fuga, era ridotta a cercare asilo, per la notte, in mulini e fienili.
Anche lo Zar Alessandro I di Russia annoverava perdite ingenti nelle fila del suo esercito, ma pure lui, inizialmente, si era ostinato a respingere ogni idea di pace. Dotato di un temperamento mistico e di una personalità poliedrica e indecifrabile, frutto di un’educazione giovanile eccellente, ma scoordinata, egli reputava la guerra una sua personale crociata contro Napoleone che considerava l’anticristo, un feroce nemico della religione ortodossa, un tiranno liberticida e il più grande ostacolo al raggiungimento della pace in Europa.
Napoleone, per quanto vincitore, desiderava una tregua, ovviamente alle sue condizioni, perché l’esercito era decimato, gli uomini stanchi e demoralizzati e le truppe troppo lontane dalle fonti di approvvigionamento. L’abitudine dell’Imperatore di viaggiare leggero per velocizzare l’esercito faceva sì che le armate napoleoniche vivessero delle risorse dei territori conquistati, ma le continue depredazioni inasprivano gli animi degli occupati, rendendo la situazione insostenibile nel lungo periodo.
A quel punto, era entrato in scena il Conte di Compiègne che si era prodigato instancabilmente per procurare a Napoleone l’alleanza con la Russia, da lui tanto a lungo agognata, in cambio di un sostanzioso riconoscimento per il Duca d’Orléans, per conto del quale agiva e, di conseguenza, anche per se stesso.
Si era recato a San Pietroburgo e, col suo comportamento brillante, era entrato nelle grazie di una buona schiera dell’alta società russa. Qui, aveva intercettato l’ala dell’aristocrazia che desiderava la pace e, da una frequentazione all’altra, era riuscito a farsi presentare al Granduca Costantino, fratello dello Zar, che era a capo della fazione dei pacifisti.
Conquistata la fiducia del Granduca, arrivare allo Zar era stato più semplice e, di settimana in settimana e di mese in mese, era riuscito a instillare in quella mente eccentrica e inquieta il convincimento che un armistizio sarebbe stato quanto di meglio ci si sarebbe potuti aspettare.
– Vi siete dato da fare come una formica industriosa per ottenere questo trattato, Conte di Compiègne – gli aveva detto, un giorno, lo Zar – ma, se pensate che questo basterà affinché Bonaparte ceda al Duca d’Orléans i territori della Francia meridionale da lui conquistati, siete un illuso. E’ proprio da lì che egli intende far partire l’offensiva per conquistare la Francia rimasta in mano a Luigi XVII.
– Ma come… – aveva abbozzato il Conte di Compiègne.
– Come ho fatto a scoprire che siete al soldo del Duca d’Orléans e che questi desidera la Francia del sud? Diciamo che ho anch’io le mie fonti.
Lo Zar si era tirato dietro l’ormai prostrato Federico Guglielmo e aveva concordato con Bonaparte che si sarebbero incontrati nei pressi della città prussiana di Tilsit. Da questo primo abboccamento, sarebbe stato tenuto fuori il Re di Prussia, da Napoleone considerato alla stregua di un nemico sconfitto più che di un alleato.
L’incontro avrebbe avuto luogo in una zona neutrale, a metà strada fra i territori conquistati da Napoleone e quelli rimasti ancora in mano al Re di Prussia e, cioè, al centro del fiume Niemen.
I genieri napoleonici avevano costruito, in due giorni, una grande zattera e questa era stata saldamente ancorata in mezzo al fiume. Al centro della piattaforma, era stata eretta una sontuosa tenda, sormontata dalle aquile imperiali e munita di due porte di accesso, sui lati opposti del fiume. La porta destinata ad accogliere Napoleone era sovrastata da una grande N mentre quella dal lato dello Zar era adornata da una altrettanto grande A.
Napoleone e Alessandro I stavano raggiungendo i rispettivi lati della zattera su due lance mentre i dignitari dei vari schieramenti, fra cui il Conte di Compiègne, osservavano da una riva e dall’altra.
Dietro preciso ordine dell’Imperatore, i vogatori remarono velocissimi, tanto che Napoleone raggiunse la zattera con notevole anticipo e, recatosi sul lato opposto al suo, davanti alla porta sormontata dalla grande A, accolse con premura e affabilità lo Zar Alessandro, comportandosi più da padrone di casa che da paciscente in campo neutrale.
L’incontro avvenne in un clima di distesa cordialità e durò un’ora e cinquantatré minuti.
All’interno della tenda, Napoleone fece ammirare allo Zar le decorazioni, gli arredi e tutto ciò che i genieri erano stati capaci di fare in soli due giorni.
Finiti i convenevoli, i due Imperatori parlarono principalmente dell’argomento che più di ogni altro li accomunava: il loro mortale odio per l’Inghilterra.
– Odio gli inglesi esattamente come Voi, Sire e sono pronto a sostenerVi in qualsiasi impresa che intraprenderete contro di loro – disse lo Zar, un giovane uomo alto, biondo e longilineo.
– Mi fa piacere che su questo punto la pensiamo allo stesso modo, Sire – rispose Napoleone, sovrastato dallo Zar di mezza testa – Gli inglesi sono la peggiore razza di bottegai che sia mai esistita e non si fermeranno finché non ci avranno resi tutti loro colonie, totalmente succubi dei loro commerci.
– L’egoismo inglese è orribile! Esso è alla base di ogni guerra! – rincarò lo Zar, infervorandosi e stringendo i pugni.
– Proprio per questo – replicò Napoleone – i nostri due Stati dovrebbero perseguire una politica comune di mutua assistenza contro l’Inghilterra, impegnandosi a combatterla e ad attuare un blocco continentale contro le navi battenti bandiera inglese. Quando la loro economia sarà in ginocchio, verranno a più miti consigli.
– Posso sapere che ruolo avrà, in tutto ciò, la Prussia? – domandò lo Zar – Perché Re Federico Guglielmo non presenzia insieme a noi a quest’incontro?
– Semplicemente perché la Prussia è sconfitta e, come tale, sarà cancellata dalle mappe geografiche – ribatté, lapidario, Napoleone – Non ha alcun senso dialogare con chi non esiste.
– E’ mio desiderio che la Prussia continui a esistere e che Re Federico Guglielmo ne conservi il trono e sia ammesso alle nostre trattative – disse risolutamente lo Zar.
– Che problema c’è? Troveremo un accordo – rispose Napoleone, con forzata bonomia, ma mal digerendo quell’imposizione, soprattutto perché disprezzava Re Federico Guglielmo che considerava un debole e un vile.
Il ventisette giugno, i due Imperatori si scambiarono le decorazioni: Alessandro I ricevette la Legion d’Onore e Napoleone la Croce di Sant’Andrea di prima classe.
Nelle giornate successive, Napoleone incontrò diverse volte lo Zar Alessandro I e Re Federico Guglielmo III. Col primo, fu estremamente affabile e fraterno, ma tanta cordialità fu dai russi giudicata falsa e sgradevole. Col secondo, fu appena tiepido e quasi sprezzante. Il Re di Prussia, dal canto suo, aveva il volto stanco e depresso, era tenuto in disparte e veniva interpellato di rado.
I giorni a venire furono un susseguirsi di banchetti e di parate militari, finalizzate a rendere omaggio agli ospiti e, allo stesso tempo, a impressionarli: se mai avessero deciso di riprendere le armi contro Napoleone, quelli erano i corpi d’armata che avrebbero dovuto affrontare.
Gli ufficiali napoleonici e Murat in testa a tutti si pavoneggiavano nelle loro splendide divise rilucenti di medaglie, colmi di fierezza e sicuri che le cose sarebbero andate così per sempre.
Al termine di quelle spettacolari giornate, furono firmati i trattati di pace, il sette luglio con la Russia e il nove con la Prussia.
Il trattato di pace con la Russia era riassumibile in poche e semplici parole: a Napoleone l’occidente e ad Alessandro l’oriente. Napoleone si impegnava ad aiutare lo Zar contro l’impero ottomano, dal quale questi si sarebbe potuto estendere verso l’India mentre Alessandro I avrebbe recato soccorso a Bonaparte contro l’Inghilterra e la Francia di Maria Antonietta e si sarebbe prodigato per scatenare una guerra tra Svezia e Finlandia, la seconda delle quali gli sarebbe spettata. Gli accordi, però, sfavorivano la Russia nel breve e nel lungo periodo. Nel breve periodo, perché essa dovette evacuare la Valacchia e la Moldavia e cedere a Napoleone le Isole Ionie e Cattaro, in cambio del riconoscimento di alcuni piccoli Stati governati dai parenti tedeschi dello Zar. Nel lungo periodo, perché la Russia dovette aderire al blocco continentale contro l’Inghilterra e ciò, negli anni, ne mise in ginocchio l’economia, poiché i britannici erano i principali importatori dei prodotti russi.
A essere ridotta ai minimi termini fu la Prussia che perse metà dei suoi possedimenti. Tutti i territori al di là dell’Elba andarono a costituire degli Stati vassalli in mano a parenti e uomini di fiducia di Bonaparte. I possedimenti in terra polacca formarono il neo Ducato di Varsavia, uno Stato satellite dell’impero napoleonico. Altri territori furono spartiti fra la Sassonia e la Russia. Oltre a essere così gravemente ridimensionata, la Prussia dovette aderire al blocco continentale, con tutto ciò che ne sarebbe derivato in termini di stasi dell’economia e impegnarsi a ridurre l’esercito a quarantamila militari effettivi. Il colpo di mannaia finale fu dato dalla previsione di un’esorbitante multa di centomila franchi che la Prussia avrebbe dovuto corrispondere a Napoleone, a ristoro dei danni di guerra subiti. Finché la somma non fosse stata corrisposta, la Prussia sarebbe rimasta occupata dalle truppe napoleoniche.
 
Incontro-a-Tilsit-3

********

Luisa-di-Prussia
 
Tilsit, luglio 1807
 
Schiacciato dal macigno delle terribili condizioni imposte alla Prussia, Re Federico Guglielmo decise di giocarsi l’ultima carta e inviò la moglie incinta a parlare con Napoleone, sperando che la Regina avrebbe ottenuto miglior successo, rendendo il nemico di umore più rilassato.
L’incontro non sarebbe potuto avvenire sotto auspici peggiori.
La Regina era di una bellezza solare e delicata, esaltata da un viso ovale, da due grandi occhi azzurri e da una squisita carnagione alabastrina. Era dolce, generosa, caritatevole, allegra, intelligente, colta, aggraziata, elegante, molto raffinata, ma anche fiera e dotata di carisma e determinazione. Goethe, nel vederla, disse: “La si potrebbe scambiare per un’apparizione celeste”. Con la sua intelligenza e il suo fascino, si era guadagnata il rispetto e l’affetto dei sudditi, dei ministri e dei grandi del regno ed era, in poco tempo, divenuta potente e abile a gestire gli affari di Stato.
Una donna di tal fatta, in condizioni normali, avrebbe sicuramente riscosso l’ammirazione e la stima di Napoleone, ma l’Imperatore sapeva benissimo che Luisa gli era ostile e che era stata la principale artefice della guerra contro di lui che il titubante e pavido marito avrebbe, invece, preferito evitare a ogni costo. Nutriva, quindi, del risentimento verso di lei e aveva tentato, a più riprese, ma invano, di screditarla e di insinuare dei dubbi sulla fedeltà verso il consorte.
Allo stesso tempo, la Regina Luisa detestava Napoleone, tanto da definirlo: “il mostro” e si era piegata a incontrarlo con riluttanza, soltanto per salvare la sua Prussia.
Con queste premesse, avvenne l’incontro tra la bellissima e intelligentissima Regina e l’Imperatore più potente d’Europa.
Luisa era abbigliata con un vestito color rosso e oro e aveva in testa un turbante. Napoleone la accolse nella sala da pranzo del quartier generale e la fece accomodare alla sua destra, a una tavola finemente imbandita con porcellane, cristalli, argenteria e una tovaglia del pizzo più pregiato.
Durante tutta la cena, la Regina, mettendo da parte la propria ostilità per l’Imperatore, fece appello a tutto il suo fascino e finanche alla sua civetteria. Lui, di rimando, fu molto galante, ma non raggiunsero un’intesa.
– Le condizioni che imponete alla Prussia sono troppo vessatorie, Sire – disse la Regina, con volto d’angelo e voce da sirena – Volete privarla di metà dei territori!
– La Prussia è stata sconfitta, Signora – rispose Napoleone – ma, forte della mia clemenza, non la cancellerò dalle carte geografiche e la manterrò in vita, seppur ridimensionata. Essa continuerà a esistere per il suo Re e per la sua incantevole Regina.
– Le sanzioni politiche, militari e pecuniarie che ci imponete ci distruggeranno! – insistette Luisa di Prussia, appoggiandosi la candida mano sul cuore – Il Re è molto avvilito!
– Egli troverà il più prezioso dei conforti nella sua splendida consorte – ribatté Napoleone, senza esitare.
– Lasciateci Magdeburgo! – esclamò la donna, abbandonando i vezzi e dando libero sfogo a tutta la sua combattività e determinazione.
– Non posso accontentarVi, Signora e me ne dispiaccio – disse l’Imperatore che, nelle persone, apprezzava il coraggio, la fierezza e la forza di volontà, qualità che la Regina dimostrava di possedere in grande misura.
– Devo insistere, Maestà, lasciate Magdeburgo al Re mio sposo e Vi sarete guadagnato due amici per l’eternità! Datemi la Vostra parola!
Napoleone guardò quella bellissima donna che lo implorava pur senza perdere la sua dignità e non poté che ammirarne la forza d’animo e la dirittura morale. Fosse per una naturale delicatezza interiore, per calcolo o per puro caso, la Regina si era da subito rivolta a lui con i titoli che gli competevano mentre Federico Guglielmo e lo stesso Alessandro, inizialmente, avevano stentato a chiamarlo “Maestà” o “Sire”, reiterando e perpetuando in lui il ricordo dei cadetti dell’Accademia Militare di Brienne che lo avevano trattato come uno straniero e un parvenu. Si alzò, allora, dalla sua sedia e prese dal camino una rosa dello stesso colore dell’abito della Regina.
– Una rosa in cambio di Magdeburgo – sussurrò, con galanteria, alla dama.
– Accetto la rosa a condizione che sia accompagnata da Magdeburgo! – rispose quella, senza esitazione.
– Ma Signora, sono io che Vi offro la rosa!
Luisa, allora, si gettò ai piedi di Napoleone, con gesto rapidissimo ed enfasi teatrale.
– Vi supplicherò, se necessario, rinunciando al mio orgoglio e prostrandomi a Voi come la più umile delle schiave, come Tusnelda condotta in vincoli a Roma e costretta a sfilare in catene durante il trionfo di Germanico! Non schiacciate la Santa Prussia! Non privateci di Magdeburgo! La mia dignità annullata in quest’inchino in cambio di quella rinata della mia amata Patria!
– Signora! – esclamò Napoleone, facendo scivolare il palmo della sua mano destra sotto quello di lei e rialzandola prontamente – Non umiliateVi, non lo desidero! La politica è un affare per diplomatici navigati e incalliti e non per belle donne. Non posso accontentarVi e me ne piange il cuore!
Lei, allora, sfilò via la mano da quella di lui e, con un sussulto del petto e le lacrime agli occhi, protestò:
– Avete un cuore di pietra! Sono stata ingannata… – e fuggì via come un soffio di vento.
Aveva fallito quella delicata missione e, come se ciò non bastasse, non era abituata a sentirsi dire di no da chicchessia, fosse uomo, donna o bambino. Tutti restavano abbacinati dal fascino di lei.
Napoleone rimase ammutolito e restò a fissare per alcuni istanti la porta dalla quale era uscita la Regina.
Il giorno dopo, scrisse a Joséphine de Beauharnais:
 
Amica mia,
la Regina di Prussia ha cenato con me, ieri. Ho dovuto difendermi perché avrebbe voluto spingermi a fare qualche altra concessione al marito, sono stato galante, ma mi sono attenuto alla politica.
Lei è molto gradevole, mi tormentava per ottenere Magdeburgo e voleva che impegnassi per ciò la mia parola. Io continuavo a rifiutare con galanteria.
E’ stata davvero affascinante e piena di civetteria nei miei riguardi. Ma non essere gelosa... mi sarebbe costato troppo caro essere galante”.
 
Incontro-di-Napoleone-e-della-Regina-Luisa-2

Incontro-di-Napoleone-e-della-Regina-Luisa

********
 
Tilsit, luglio 1807
 
– E’ sempre un onore incontrarVi, Sire – disse, con tono mellifluo ed espressione sgradevolmente insincera, il Conte di Compiègne.
– AccomodateVi, Conte, ma siate rapido, gli affari di Stato mi reclamano – rispose Bonaparte, indicandogli con la mano la sedia davanti alla scrivania e dandosi da fare pochissimo per dissimulare la sua antipatia.
– Come avete potuto constatare, sono stato di parola e Vi ho procurato la pace con lo Zar di tutte le Russie! – declamò, con voce trionfante, il Conte.
– Gli eventi hanno portato al trattato di pace – tagliò corto Napoleone, senza sollevare lo sguardo dalle sue carte.
– Se, però, qualcuno guida quegli eventi, è sicuramente meglio! – replicò il Conte di Compiègne.
– Cosa siete venuto a reclamare? – andò al dunque l’Imperatore.
– La Francia del sud per Sua Altezza Serenissima il Duca d’Orléans, come da accordi.
– Mi dispiace, ma non posso accontentare né il Duca d’Orléans né Voi.
– Ma avevate promesso, Sire! – allibì il Conte di Compiègne, tentando di continuare a darsi un contegno, ma strabuzzando gli occhi.
– La situazione è cambiata da quando feci quella promessa. La Francia del sud è, per me, di capitale importanza.
– Il Duca d’Orléans ha sborsato ingenti somme per finanziare le Vostre imprese, Sire – protestò, incredulo, ma sempre affettato, il Conte di Compiègne – Vi ha fornito milioni di livree per le Vostre campagne d’Egitto e d’Italia, per Austerlitz, Jena, Eylau e Friedland…
Napoleone guardò con disgusto quel damerino stagionato che si riempiva la bocca di proclami altisonanti mentre gli altri agivano. Aveva detto di no alla Regina Luisa e scontentare quel vigliacco intrigante, per il quale aveva sempre provato il più vivo disprezzo, sarebbe stata una cosa da nulla.
– C’era il Duca d’Orléans nelle campagne d’Egitto e d’Italia? Oppure c’eravate Voi? – tuonò Bonaparte, alzandosi di scatto dalla sedia e, sebbene il Conte di Compiègne lo sovrastasse di diversi pollici, Napoleone sembrava un gigante e il Conte un nano – C’era il Duca d’Orléans sul campo di battaglia ad Austerlitz, a Jena e a Friedland? A Eylau, quando siamo rimasti intrappolati in quella chiesa, con tonnellate di neve tutt’intorno, le panche affastellate a mo’ di barricate sulla porta d’ingresso e i russi che facevano a spallate per sfondarla, è stato il Duca d’Orléans a imbracciare il fucile? No, Conte, c’ero io in Egitto e in Italia! Ho guidato io i miei uomini ad Austerlitz, a Jena e a Friedland! Ho combattuto io, gomito a gomito con i miei soldati semplici, in quella chiesa di Eylau, assediata dai russi, con la neve che copriva ogni traccia e rumore dei nostri reggimenti e la foschia che toglieva la vista a dieci passi di distanza! C’ero io e non il Duca d’Orléans!!
Tacque tutt’a un tratto, ma continuò a saettare disprezzo e collera fredda dai suoi gelidi occhi di pallido azzurro.
– I territori sono di chi li conquista e non di chi li paga. Quando, dalla Francia del sud, avrò mosso guerra alla Francia del nord e l’avrò conquistata, detronizzando il Re ragazzino e quell’Asburgo della madre, il Duca d’Orléans conserverà i suoi titoli e i suoi possedimenti. Questo è il massimo che posso concedergli. Potete andare.
Si rimise a sedere e iniziò a leggere il dispaccio che giaceva sul sottomano in pelle, come se il Conte di Compiègne fosse già uscito e lui stesse da solo nella stanza.
 
********
 
Arras, luglio 1807
 
Furono fatti accomodare nel salone, dopo essere stati ammessi, da un domestico, all’interno della signorile dimora borghese nel centro di Arras.
La padrona di casa, una matura donna nubile, li accolse con educazione impeccabile e fece servire loro del the e dei pasticcini da un valletto in livrea che si presentò munito dell’argenteria buona e della chiusa rispettabilità degli abitanti della Francia del nord.
– Vi sono grata per averci ricevuto, Mademoiselle de Robespierre – disse Oscar, guardandosi intorno e ammirando la squisita e sobria eleganza del salone principale della casa natale dell’incorruttibile.
Charlotte de Robespierre, la secondogenita della famiglia, li aveva ricevuti con un abito di seta e velluto verde scuro a vita alta, un fichu di seta bianca a coprire la scollatura e una candida cuffietta di pizzo sul capo.
– Sono al Vostro servizio, Generale de Jarjayes – rispose, con voce compita, la sorella minore dell’Avvocato di Arras.
Proprio in quel momento, si udirono dei passi nel corridoio e la porta si aprì.
– Permettete che Vi presenti mio fratello Augustin, di ritorno dal Tribunale. Egli è Avvocato, secondo la tradizione della nostra famiglia.
Terminati le presentazioni e i saluti, André ruppe il ghiaccio, dicendo:
– Vi siete, quindi, trasferiti stabilmente ad Arras.
– In realtà, noi siamo nati e cresciuti ad Arras – disse Charlotte de Robespierre – Quella parigina è stata una breve parentesi, dovuta agli impegni politici di nostro fratello e bruscamente interrotta dopo…
– …Dopo il suicidio di Maximilien – concluse Augustin de Robespierre – Fui io a trovare il corpo… D’intesa con mia sorella, decisi di tornare qui. A Parigi, non c’era più nulla per noi, soltanto un cadavere da piangere e a cui dare sepoltura in terra sconsacrata, le macerie della Bastiglia fatta saltare in aria da Saint Just e il fantasma di una rivoluzione abortita. Qui, invece, la nostra famiglia è conosciuta e rispettata da generazioni, siamo circondati da parenti e amici e siamo accettati.
Entrambi non sposati e unici superstiti di una famiglia che, durante la breve vita della madre, era stata unita e calorosa, i due fratelli de Robespierre conducevano ad Arras un’esistenza agiata e, tutto sommato, felice e serena. La loro era una delle famiglie più in vista della borghesia, estranea alla cerchia dei nobili come i de Jarjayes che costituivano ancora il gotha della società, ma esponente di spicco di quella classe provinciale medio-alta, laboriosa e istruita, che, nei decenni a venire, sarebbe diventata il motore propulsore dell’Europa.
– Ho conosciuto Vostro fratello – disse André – all’epoca in cui era Ministro di Giustizia. Io ne ero il vice. Lo ricordo come un uomo dall’intelligenza vivace e pronta e dai vasti orizzonti culturali che spaziavano dalla legge alla cultura umanistica. Naturalmente, lo rammento anche per l’elevato senso morale.
Quella descrizione idealizzata, che teneva volutamente conto soltanto dei pregi e non dei difetti dell’uomo di Arras, ben dispose i due fratelli che presero in simpatia Oscar e André.
– Qual è il motivo della Vostra visita? Cosa possiamo fare per Voi? – domandò, dopo un quarto d’ora di conversazione, Charlotte de Robespierre.
– Mademoiselle de Robespierre – prese la parola Oscar – Sapete dove si trova il tesoro dei giacobini? Vostro fratello ebbe un ruolo nella raccolta e nella conservazione di questo tesoro?
Con poche, ma esaustive spiegazioni, Oscar mise al corrente i due fratelli de Robespierre dell’esistenza del tesoro dei giacobini, dicendo soltanto quello che serviva ai suoi scopi ed evitando di perdersi in dettagli inutili alla missione e, soprattutto, di citare il Papa e il Cardinale Brancadoro. – Non ne ho mai sentito parlare, Generale de Jarjayes – rispose Charlotte de Robespierre – e, del resto, nell’ultimo periodo, io mi ero alquanto allontanata da mio fratello Maximilien. Sebbene io abbia sempre avuto idee repubblicane…
Il fratello, a quel punto, le lanciò una rapidissima occhiata eloquente, onde avvertirla di non proseguire su quel sentiero pericoloso con un alto Ufficiale del Re e con un Conte.
– …Malgrado l’ambiente culturale e le idee comuni – si corresse parzialmente la donna – Io disapprovavo certe derive di mio fratello: il culto dell’Essere Supremo e l’accettazione della violenza come estremo rimedio per cambiare la società. Ciò è contrario allo spirito cristiano.
– Nostro fratello, sul finire della sua vita, si era allontanato da tutti, diventando sempre più sospettoso e paranoico – si inserì Augustin de Robespierre – e l’esito lo abbiamo visto tutti, purtroppo… Dubito che gli altri giacobini lo avessero messo al corrente dell’esistenza di un tesoro.
– Oltretutto, come ha bene ricordato il Conte di Lille – riprese la parola Charlotte de Robespierre – Nostro fratello era celebre per la sua moralità specchiata e per la sua incorruttibilità. Dubito che avrebbe approvato un tesoro formato con le depredazioni, i ricatti, i saccheggi e i finanziamenti di potenze straniere nemiche della Francia. A lui interessava godere di una reputazione immacolata e restare completamente fedele ai suoi elevati principi. Sebbene fosse invariabilmente curato ed elegante, è rimasto sempre sobrio e misurato e non era in alcun modo interessato alle ricchezze terrene. Fossi in Voi, mi concentrerei su Danton, la cui venalità era ben nota a tutti.
Dopo una visita durata circa un’ora, Oscar e André compresero che nulla di rilevante avrebbero appreso dai due fratelli dell’incorruttibile che erano parsi loro sinceri e, soprattutto, desiderosi di conservare il loro ritrovato equilibrio dopo i molteplici drammi del passato.
– Il Conte di Lille e io Vi siamo grati della Vostra squisita ospitalità – disse Oscar, a conclusione della visita – e Vi preghiamo di scusarci per tutto ciò che abbiamo rievocato. Non era nostra intenzione recarVi ansia o dolore.
– Il passato è passato e non può più farci male, se non siamo noi a permetterglielo – rispose Augustin de Robespierre mentre la sorella, accanto a lui, annuiva.
Oscar e André si congedarono e fecero ritorno al palazzo di Arras della famiglia de Jarjayes.
 
********
 
Blérancourt, luglio 1807
 
– Mi state chiedendo se mio figlio sarebbe stato capace di mettere insieme un tesoro coi proventi di saccheggi e rapine, è così?
L’arcigna matrona guardò in tralice Oscar che annuì silenziosamente.
– Certo che sarebbe stato capace! Quel buono a nulla ha anche rubato la mia argenteria, capite?! Ha rubato l’argenteria alla sua povera madre, a una vedova distrutta dal dolore, a una donna debole e indifesa! Ah, ma io non gliel’ho fatta passare liscia e l’ho denunciato! Ha trascorso qualche mese in carcere e io ho recuperato tutti i pezzi, ovviamente, altrimenti con cosa Vi avrei servito il the, oggi?
Oscar fece un sorriso di circostanza mentre ad André andò di traverso il the.
– Per venire alla Vostra seconda domanda, non ho la più pallida idea di dove si trovi quel tesoro altrimenti credete che vivrei così? Ah, quel buono a nulla! Con tutto ciò che ho fatto per lui, se ne è andato a Parigi a fare politica anziché dedicarsi alla professione di Avvocato e provvedere alle mie stanche ossa! Ma Vi pare che un figlio amorevole si debba fare esplodere così, facendo saltare in aria la Bastiglia, anziché dedicarsi alla cura della sua madre debole e indifesa?!
La signora guardò entrambe le sue figlie che annuirono simultaneamente. Quanto a Oscar e ad André, non passò loro neppure per l’anticamera del cervello di contraddire quella vedova distrutta dal dolore nonché donna debole e indifesa.
– Da non credersi! Devo soltanto essere grata alla magnanimità della Regina che non ha voluto chiedermi i danni, quale erede di mio figlio, per la distruzione della Bastiglia!
Le figlie annuirono di nuovo.
– Perché Voi siete venuti qui soltanto per chiedermi di questo tesoro dei giacobini e non anche per domandarmi i danni per la Bastiglia, giusto? Sono passati diversi anni, ma non si sa mai…
– Non preoccupateVi, Madame de Saint Just – si inserì Oscar – Siamo qui soltanto per il tesoro dei giacobini.
– Ah, bene.
 
********
 
Copenaghen, 5 settembre 1807
 
Sir Arthur Wellesley camminava per le vie martoriate della capitale danese, guardando tristemente i cumuli di macerie, gli incendi non ancora domati e i mucchi di cadaveri che si trovavano un po’ ovunque.
Erano stati inviati in Danimarca allo scopo di catturare la flotta reale, per evitare che questa finisse nelle mani di Bonaparte. Il destino di quella flotta era, quindi, segnato: una delle due potenze se la sarebbe accaparrata. Questo ragionamento non era, però, piaciuto ai danesi che, sentendosi giustamente vittime della prepotenza di due Stati più forti, avevano sdegnosamente rifiutato la resa e non avevano consegnato la flotta. Erano seguiti venti giorni di bombardamenti, al termine dei quali l’Inghilterra aveva espugnato Copenaghen e preso possesso delle navi.
Questa è la guerra – pensò, tristemente, Sir Arthur – e non sempre chi vince ha ragione. Noi siamo gli invasori di uno Stato neutrale, ma abbiamo agito per arginare Bonaparte…
– Che sia fucilato sul posto chiunque sia sorpreso nell’atto di saccheggiare, incendiare, uccidere o stuprare, sono stato chiaro? – disse, risolutamente, a uno dei suoi aiutanti – Ne va della reputazione dell’Inghilterra. I popoli devono sapere che è meglio avere a che fare con noi piuttosto che con Bonaparte!
La vista di quella superba città distrutta per un terzo e dei poveri resti, spesso mutilati, di uomini che avevano avuto una loro vita, una famiglia e dei progetti lo addolorava profondamente.
Se non altro, il ruolo decisivo da lui giocato nella vittoria della battaglia di Køge, che aveva reso possibile la marcia delle giubbe rosse verso Copenaghen, doveva essergli riconosciuto. Avrebbe rinverdito i suoi successi in India, ormai lontani di qualche anno e conseguiti in una parte dell’Impero troppo periferica per imporlo come eroe nazionale nell’immaginario collettivo. Avrebbe, forse, ottenuto una promozione e, se gli fosse andata proprio bene, anche il comando di un piccolo esercito nella penisola iberica, allo scopo di iniziare a sfaldare l’impero napoleonico dai margini.
Quella missione gli aveva, poi, fornito il pretesto per prendere una boccata d’aria dal suo matrimonio. Kitty era la migliore delle mogli, ma era anche molto apprensiva e, con quella sua idea fissa di renderlo felice, finiva per diventare estremamente asfissiante, assomigliando più a una carceriera che a una moglie. Se ne era andato come un ladro, comunicandole la sua nuova missione per lettera. Agitata e ansiosa com’era, non aveva avuto cuore di renderla edotta in anticipo della sua partenza, perché ciò avrebbe trasformato la loro vita in un inferno e l’avrebbe esposta a qualche giorno in più di angoscia e di preoccupazione. L’aveva messa davanti al fatto compiuto, evitando a se stesso le reazioni di lei quando avesse scoperto cosa ribolliva in pentola.
Sir Arthur Wellesley fece un profondo sospiro e guardò un’altra volta quella povera gente che aveva problemi ben più gravi di un matrimonio male assortito.
 
Battaglia-di-Copenhagen

********
 
Reggia di Versailles, settembre 1807
 
La Regina Maria Antonietta camminava nel cortile antistante la reggia, in direzione dei giardini ed era affiancata da Madame Royale e da Élisabeth Clotilde de Girodel. Era molto contenta di passeggiare insieme a entrambe le sue figlie anche se, naturalmente, non poteva farne parola con alcuno.
Dietro di loro, c’erano Madame de Jarjayes, la Principessa di Lamballe, la Marchesa de Tourzel e Madame de Girodel.
Chiudeva il corteo Honoré che, in qualità di Capitano delle Guardie Reali, scortava Maria Antonietta nella passeggiata. Il giovane era affiancato dalla sorella Antigone, in veste di dama di compagnia della Regina.
– E così nostro cugino Robert Gabriel de Ligne pare aver trovato una dama di suo gradimento e si è fidanzato – disse la ragazza, con voce piccata e senza minimamente celare il suo disprezzo – E’ odioso il modo in cui ha trattato Bernadette.
– Come dicesti tu stessa – rispose pacatamente il fratello – Egli è un giovane uomo ambizioso che non può certo accontentarsi della figlia della governante.
– Già… Ognuno ha diritto di prendere chi vuole come marito o moglie e coi criteri che ritiene più opportuni. Si può scegliere una persona perché la si ama o perché è nobile, ricca, bella, intelligente, simpatica, istruita, onesta, interessante… O per le combinazioni più varie di tutti questi requisiti… Quello che non è giusto è ingenerare delle aspettative alle quali non si è intenzionati a dare seguito. Non parlo di chi si innamora e, poi, scopre di aver commesso un errore, ma di chi dà false speranze a qualcuno che non è minimamente intenzionato a sposare e col quale si vuole soltanto divertire… E’ da vigliacchi… Per poi non parlare di chi non sposerebbe mai una donna, ma la prenderebbe come amante… E’ un ragionamento odioso!
– Come sta Bernadette?
– Lei non si confida e io non chiedo… Sta meglio di prima, ma non credo che si sia ripresa del tutto. Quel che è peggio, penso che si autoincolpi per non avere ascoltato i consigli della madre e per avere fatto la figura della sciocca.
– Lo sciocco è soltanto nostro cugino e non certo lei…
– Hai mai visto la fidanzata di Robert? La Baronessina de Lévis è l’unica figlia di due genitori entrambi ricchissimi e parente alla lontana del Cardinale de Rohan, ma è brutta come la peste, ha il volto butterato dal vaiolo ed è pure molto bassa… Dicono anche che abbia un carattere decisamente arcigno, ma io non la conosco bene e non posso confermare o smentire… Nostro cugino andrà all’altare con gli occhi coperti di monete d’oro!
Proprio in quel momento, Re Luigi XVII, di ritorno da una cavalcata, si avvicinò al gruppo e, togliendosi il bicorno, omaggiò la madre e le altre dame. Prima di spronare il cavallo verso la reggia, indirizzò uno sguardo carico di amore e di adorazione a Élisabeth Clotilde de Girodel.








Ciò che ho scritto sulla pace di Tilsit e sulla cena cui parteciparono la Regina Luisa e Napoleone è vero. E’ vera anche la lettera indirizzata dall’Imperatore a Joséphine de Beauharnais. L’unica parte inventata è, ovviamente, quella in cui compare il Conte di Compiègne.
Corrisponde alla verità storica anche il blitz degli inglesi in Danimarca per impossessarsi della flotta danese e sottrarla a Napoleone.
Il duplice suicidio di Robespierre e di Saint Just è descritto nel cinquantesimo capitolo.
Augustin de Robespierre fu ghigliottinato insieme al fratello e non gli sopravvisse. Charlotte de Robespierre fu la più longeva dei fratelli e arrivò alla vecchiaia, ma visse in povertà, ospite di amici parigini.
L’episodio di Saint Just che fugge a Parigi per una delusione amorosa, rubando l’argenteria di famiglia, è vero, così come è vero che la madre lo denunciò e gli fece trascorrere alcuni mesi in carcere. Non so che carattere avesse questa signora, ma una madre che denuncia il figlio e gli fa trascorrere del tempo in gattabuia non deve essere esattamente uno zuccherino. Mi sono, quindi, divertita a imbastire una scena semi-comica con questa vedova distrutta dal dolore nonché donna debole e indifesa che monopolizza la conversazione, facendo andare di traverso il the ad André e riducendo al silenzio persino Oscar.
Come sempre, grazie infinite a chi vorrà leggere e recensire.


Incontro-a-Tilsit-4

Ritorna all'indice


Capitolo 76
*** Alleanze, matrimoni, madri ***


Alleanze, matrimoni, madri
 
Reggia di Versailles, febbraio 1808
 
– Figlio mio, siete forse impazzito?! – esclamò la Regina Maria Antonietta mentre rivolgeva a Luigi XVII un’occhiata sorpresa e, allo stesso tempo, agitata.
– Cosa c’è di folle nel volersi sposare, Signora Madre? – chiese il giovane Re, col volto sorridente.
– Innanzitutto, la scelta della sposa – replicò prontamente la Regina, corrugando la fronte e stringendo le labbra.
– Élisabeth Clotilde de Girodel è una fanciulla bella, gentile, aggraziata e anche molto istruita. Cosa potrei desiderare di più?
– Una donna di sangue reale, per esempio – rispose la madre, alzandosi dalla sedia, appoggiando una mano sulla spalliera e voltandosi dall’altra parte, affinché il figlio non ne scorgesse l’espressione.
– Le Principesse cattoliche scarseggiano, ora che Bonaparte ha messo suo fratello sul trono di Spagna, ha fatto del Ducato di Varsavia una sua propaggine e ha costretto alla fuga i reali del Portogallo e dei Regni di Sardegna e delle due Sicilie.
– Esistono sempre l’Austria e la Baviera.
– Élisabeth Clotilde de Girodel mi dà serenità. La trovo arguta, gioviale, generosa e ho notato come Vi rispetta e come va d’accordo con Voi.
A questa osservazione, Maria Antonietta non poté trattenere una lacrima e ringraziò mille volte Dio per avere voltato le spalle al figlio.
– Di lei, mi piacciono gli occhi – proseguì il Re – il suono della voce, ciò che dice e come lo dice… Credo che, dopo quello che abbiamo passato dalla morte del Re mio padre… dopo quello che ho passato, prigioniero di Bonaparte… anteporre l’armonia coniugale ai benefici di un matrimonio dinastico sia comprensibile.
– Si tratterebbe di uno sposalizio non alla pari – ribatté Maria Antonietta – perché contratto da un Re e da una nobile non di sangue reale. Andrebbe bene come matrimonio morganatico, ma Voi siete giovane, celibe e privo di eredi e dovete assicurare la prosecuzione della dinastia dei Borbone di Francia.
– In Inghilterra, sono secoli che non si pongono questi problemi. Un Re può sposare una Principessa di sangue reale o una nobile sua suddita e i figli entrano nella linea di successione, con la sola condizione che siano legittimi. La Grande Elisabetta non era figlia di una Principessa di sangue reale!
– E guardate com’è finita la madre! – esclamò Maria Antonietta – Nei paesi di tradizione cattolica, valgono regole diverse. Coloro che nascono da un Monarca e da una donna non alla pari non hanno diritto di succedere al trono! Ma conoscete le regole ed è inutile che Ve le illustri. Mi stupisco, anzi, che mi facciate discorsi di questo genere, Figlio mio, neanche foste il più sprovveduto fra gli uomini anziché il Re di Francia!
– Avete ragione, Signora Madre, conosco le regole, tanto da affermare che è ora che esse cambino! Promulgherò una legge, se necessario!
– Questa Vostra unione darebbe nuova forza alle pretese del Duca d’Orléans che è il probabile assassino di Vostro padre! Il matrimonio di Vostra sorella col Duca d’Angoulême è rimasto sterile, così come quello del Conte di Provenza e anche il secondogenito del Conte d’Artois è senza figli. Fra il Duca d’Orléans e il trono, ci siete soltanto Voi. Volete fargli questo regalo?!
– Io voglio soltanto essere felice… Doveri, rinunce, sono stanco… Siamo tutti stanchi!
– Dimenticate che la fanciulla è corteggiata da Honoré François de Jarjayes et de Lille e che sembra gradire molto questa corte.
– Vorrà dire che competerò con lui nel cuore della dama, come facevano i cavalieri nei tornei medievali!
– Non siamo nel medioevo e non è dignitoso, per Voi, metterVi in competizione con un Vostro suddito!
– Honoré François de Jarjayes et de Lille è bello e prode, ma io sono il Re e ho più cose da offrire. Quando la fanciulla capirà che la amo teneramente, si lascerà persuadere. Questa si chiamerà felicità!
– Questo si chiamerà incesto! – urlò Maria Antonietta, voltandosi di scatto e fissando nervosamente il figlio mentre conficcava entrambe le mani sulla spalliera della sedia.
– Che cosa?! – mormorò il Re, con suono gutturale della voce e sbiancando repentinamente.
– Sarebbe un incesto – ripeté concitatamente Maria Antonietta – Dovete sapere che io ho sposato morganaticamente e in segreto il Conte di Fersen e che Élisabeth Clotilde de Girodel è il frutto di questa unione. Quella giovane è Vostra sorella… Sono costernata, non pensavo che Vi avrei arrecato tanto strazio…
Dopo la confessione, Maria Antonietta crollò di nuovo sulla sedia e si coprì il volto con le mani mentre il giovane Re, pallidissimo e con le gote solcate dalle lacrime, abbandonava in fretta la stanza e cercava conforto nella solitudine, unica compagna di lui da molti anni a quella parte.
 
********

Sorbona

 
Parigi, Università della Sorbona, marzo 1808
 
Bernadette camminava a passo veloce, in direzione dell’aula nella quale era da poco terminata la lezione di Diritto Romano. Aveva dimenticato un libro sul banco e stava andando a riprenderlo in tutta fretta, per non fare attendere troppo Honoré, Antigone e i ragazzi de Girodel.
Voltando un angolo, non si accorse, nella concitazione, del giovane che stava procedendo in senso opposto e lui non si avvide di lei, col risultato che si trovarono, in men che non si dica, l’uno contro l’altra e con i rispettivi libri disseminati in ordine sparso sul pavimento.
– Vi prego di perdonarmi, Mademoiselle – disse il ragazzo, un giovane dall’aspetto gradevole e intelligente – Avrei dovuto fare più attenzione a dove mettevo i piedi!
– No, ci mancherebbe! – rispose Bernadette, affannosamente impegnata a raccogliere i volumi che, nell’agitazione, le ricadevano di mano – E’ colpa mia, correvo a recuperare un libro smarrito e non Vi ho visto!
– Pare che recuperare libri sia il Vostro destino! – scherzò il giovane mentre, con calma, raccoglieva i suoi tomi e aiutava Bernadette a fare altrettanto – Ma permettete che mi presenti: mi chiamo Antoine Laurent de Lavoisier, studio Chimica, Biologia e Botanica e, prima che me lo chiediate, sì, sono figlio di quel Lavoisier.
– Monsieur de Lavoisier, è un onore fare la Vostra conoscenza. Io sono Bernadette Châtelet e studio Legge.
– Siete, dunque, una di quelle giovani coraggiose che sono riuscite a espugnare le mura della Sorbona!
– Non so quanto possa definirmi coraggiosa, ma, sì, sono una di quelle giovani – rispose Bernadette, con un vago rossore.
Non era molto abituata ai complimenti e, quando glieli rivolgevano, non sapeva bene come regolarsi, soprattutto se a parlare era uno sconosciuto dell’altro sesso.
– Bene – rispose lui, con aria simpatica e spigliata – Dal momento che siete una celebrità e che io Vi ho travolto, mi offro volontario per aiutarVi nella ricerca dell’ultimo libro mancante.
– Non sentiteVi obbligato, sono stata sbadata io a dimenticarlo!
– Ormai, ho offerto i miei servigi a una dama e, da bravo cavaliere, non posso più tirarmi indietro! – e proruppe in una risata cristallina e coinvolgente.
Dopo che ebbero terminato di raccogliere i libri da terra, si diressero, ridendo e motteggiando, verso l’aula di Diritto Romano.
 
********
 
Parigi, Palais Royal, maggio 1808
 
– Sono lieto di rivederVi, Conte di Compiègne. Data la Vostra condizione di ricercato, venire qui non deve essere stato semplice per Voi, ma recarmi a Venezia, dove risiedete, sarebbe stato impossibile per me e, dunque, Vi ringrazio.
Il Duca d’Orléans non aveva la solita forma florida e atletica. Da qualche tempo a quella parte, la salute del cugino del Re era andata declinando e, con essa, erano spariti anche il sarcasmo e la risata indisponente, sostituiti da una stanchezza sempre maggiore.
– Non temete, Vostra Altezza – rispose il Conte di Compiègne – Come sapete, ho le mie risorse e sfuggire alla cattura delle guardie è la mia specialità.
– Come ben potete immaginare – proseguì il Duca d’Orléans – non ho affatto gradito il voltafaccia di Bonaparte. Non che da quell’individuo mi aspettassi onore e lealtà, ma i patti sono patti e, a fronte degli ingenti aiuti che gli ho sempre fornito, egli avrebbe dovuto mettermi sul trono della Francia del sud, così come mi aveva promesso. In fin dei conti, non sarei stato il primo dei Monarchi da lui collocati in regni, principati e granducati.
– Concordo con Vostra Altezza – rispose il Conte di Compiègne, ben felice di togliersi qualche sassolino dalla scarpa – Il comportamento del Generale Bonaparte – volutamente evitò di definirlo “Imperatore” – si commenta da solo. Del resto, egli non ha mai avuto l’eleganza e la squisitezza di modi di Vostra Altezza e mi ha sempre trattato con disprezzo e arroganza.
– Purtroppo, siamo stati entrambi vittime di quel parvenu. Ho bisogno del Vostro aiuto per umiliarlo, Conte di Compiègne. Il figlio di mia sorella Bathilde, il Duca d’Enghien, è a capo di una congiura contro Bonaparte, da me ideata. Egli vive a Ettenheim, nell’elettorato di Baden e ho bisogno che Voi facciate da tramite fra di noi, consegnando plichi e missive. Accettate l’incarico, Conte di Compiègne?
– Ne sarei onorato, Vostra Altezza.
– Vi ringrazio, Conte. Vi farò convocare a tempo debito per impartirVi le prime istruzioni.
Il Conte di Compiègne si profuse in un ampio inchino e uscì dalla stanza.
 
********

Cabinet-du-Conseuil

 
Reggia di Versailles, agosto 1808
 
Nel Cabinet du Conseuil, era riunito il Consiglio del Re, nato dallo scioglimento del Consiglio di Reggenza e rimasto immutato nei partecipanti di quello. Il Re e la madre sedevano ai due capotavola mentre gli altri membri erano dislocati lungo i lati.
Il giovane Re aveva il volto stanco e triste e, da alcuni mesi a quella parte, appariva più taciturno e chiuso del solito. Soltanto la madre sembrava conoscerne la ragione.
– Parlate, Vescovo de Talleyrand – ingiunse il Re al Ministro degli Esteri – Illustrateci i motivi per cui avete ritenuto opportuno far convocare questo Consiglio.
– Si tratta di un unico motivo, ma della massima importanza, Maestà – rispose Talleyrand – L’Imperatore Francesco I d’Austria ci chiede un armistizio e, subito dopo, la stipula di un’alleanza. Egli reputa superati i motivi che, sedici anni or sono, lo portarono alla dichiarazione di guerra e rinuncia a ogni pretesa sull’Alsazia e sulla Lorena e a chiedere un compenso aggiuntivo per il contingente militare che l’Imperatore Giuseppe II inviò in territorio francese.
Mentre Talleyrand faceva una pausa, Oscar ripensò al trattato stipulato, nel 1789, tra Francia e Austria e a tutto ciò che ne era scaturito: l’invio in Francia del contingente austriaco di cinquantamila uomini per aiutare la Regina a tenere a bada i rivoluzionari, la prematura morte dell’Imperatore Giuseppe, l’impugnazione del trattato, reputato poco vantaggioso per l’Austria, da parte dei successori di lui, la dichiarazione di guerra dell’Austria alla Francia e la successiva ascesa di Napoleone. Erano state, infatti, la minuziosa conoscenza austriaca dell’esercito francese, ricavata dalla biennale permanenza in Francia del contingente militare e la conseguente inferiorità bellica rispetto all’Austria a spingere Oscar e Talleyrand a dare fiducia a Napoleone, allo scopo di rimescolare le carte in tavola. Nel tentativo di riorganizzare l’esercito, avevano convinto la Regina a mettere un’intera armata sotto la guida di un homo novus, oscuro e ambiziosissimo, col risultato di allevarsi una serpe in seno.
Talleyrand riprese la parola e Oscar si riscosse dai suoi pensieri.
– Ritengo che l’armistizio possa essere firmato in breve tempo mentre, per i termini e le condizioni dell’alleanza, potremmo concederci alcuni mesi di riflessione.
– Pensate che il popolo capirà la scelta di allearci con chi, fino a oggi, è stato nostro nemico? – domandò il Re al Ministro.
– Il popolo è stanco della guerra, Maestà e penso che quest’armistizio e un’eventuale, successiva, alleanza potrebbero riequilibrare i rapporti di forza. Siamo schiacciati fra la Francia del sud, da diversi anni dominio di Napoleone, la sottostante Spagna, in mano al Re fantoccio Giuseppe Bonaparte e il Regno d’Italia a est, occupato sempre da Napoleone. Quanto pensate che impiegherà il tiranno corso ad allungare gli artigli verso di noi? Ha già invaso la Spagna e i Regni d’Italia e delle due Sicilie. Ha costretto alla fuga i Sovrani del Portogallo. Ha fatto a pezzi la Prussia. Il due febbraio di quest’anno, il Generale napoleonico Miollis ha occupato Roma e Napoleone ha annesso al Regno d’Italia le province di Ancona, Macerata, Pesaro e Urbino, prima appartenenti allo Stato Pontificio. La scomunica dell’usurpatore è soltanto questione di tempo.
Oscar e André si guardarono pensierosi, riconoscendo che le parole di Talleyrand erano vere e che la Francia avrebbe presto seguito le sorti degli altri Stati europei, se non si fossero presi adeguati provvedimenti. Lo stesso fecero gli altri membri del Consiglio del Re che si scambiarono diverse occhiate cariche di preoccupazione.
– Per quanto riguarda l’Austria, essa, se possibile, è stretta nella morsa ancora più di noi. Ad Austerlitz, Bonaparte le ha inflitto una sconfitta che non dimenticherà facilmente e, pochi giorni dopo, Lannes è entrato a Vienna e vi è scorrazzato liberamente. Tutti i territori dell’Italia del nord sono stati sottratti alla sfera d’influenza asburgica e ho ragione di ritenere che, il prossimo anno, Napoleone riprenderà l’offensiva. Per questo, dobbiamo affrettarci a trattare. Finché l’Austria sarà tenuta sotto scacco – nel dire ciò, Talleyrand lanciò un’occhiata rapida a Maria Antonietta che, però, rimase impassibile – in un’alleanza, noi potremmo spuntare condizioni migliori. Se Bonaparte, invece, dovesse avventarsi contro la Francia, diventeremmo noi l’anello debole della catena e dovremmo accettare le condizioni imposteci dagli altri.
Gli astanti si guardavano l’un l’altro e annuivano.
– L’anno scorso, a Tilsit, Napoleone ha stipulato degli accordi con la Russia e la Prussia. So che questi accordi stanno già scricchiolando, perché gli alleati non sono contenti, ma, per adesso, reggono e Bonaparte potrebbe anche decidere di sposare una parente dello Zar. Stringere un’alleanza con l’Austria ci permetterebbe di non rimanere isolati. Un’altra nostra alleata, l’Inghilterra, si sta già muovendo. E’ notizia di pochi giorni che Sir Arthur Wellesley, Luogotenente Generale dell’esercito inglese, in Portogallo, ha riportato due schiaccianti vittorie contro i reggimenti del Generale Delaborde, a Roliça e del Generale Junot, a Vimeiro. Le cose si stanno piano piano muovendo e noi non possiamo restare fermi.
– Soprattutto – aggiunse, con tono di voce incisivo, Talleyrand – Dobbiamo infrangere il mito dell’invincibilità di Bonaparte e non possiamo lasciare quest’onore alla sola Inghilterra. Ciò peserebbe troppo nel ridisegnare gli equilibri dello scacchiere politico, dopo la débâcle del tiranno.
– Abbiamo compreso, Vescovo de Talleyrand – disse il Re – Chi è d’accordo con la stipula dell’armistizio alzi la mano.
– Intervengo soltanto per auspicare una nuova era di pace con la mia terra d’origine – disse accoratamente la Regina Maria Antonietta – E’ ora che ogni malinteso sia superato e che si torni al clima di collaborazione e di distensione voluto da mia madre e da Re Luigi XV.
La proposta fu approvata all’unanimità.
– Molto bene – concluse il Re – la proposta di armistizio è accolta. Avvieremo, oggi stesso, le trattative diplomatiche per redigere i termini e le condizioni dell’alleanza con l’Austria. Una specifica commissione se ne occuperà.
 
Cabinet-du-Conseuil-2

********
 
Portogallo, agosto 1808
 
Sir Arthur Wellesley era finalmente riuscito a farsi assegnare a un reggimento di stanza in Portogallo, con l’incarico di ricacciare i bonapartisti oltre i confini di quello Stato. Il comando della spedizione, tuttavia, non spettava a lui, ma a Sir Hew Dalrymple e a Sir Harry Burrard, due Generali più anziani che, però, avevano una scarsa esperienza sul campo di battaglia.  
Sir Arthur giunse in Portogallo per primo, il trenta luglio del milleottocentootto e, terminate le operazioni di sbarco che si protrassero dal primo all’otto agosto, si mise subito in marcia verso Lisbona, nella speranza di fare il più possibile prima che i superiori arrivassero dall’Inghilterra e lo sostituissero nel comando.
Dopo quattro giorni di marcia, il quattordici agosto, l’avanguardia britannica trovò, nei pressi di Obidos, i picchetti e la retroguardia del reggimento del Generale Delaborde. Il sedici agosto, giunse sul posto anche Sir Arthur che, l’indomani, vicino al villaggio di Roliça, combatté la sua prima battaglia in suolo portoghese.
L’ambizioso Generale Wellesley tentò, a più riprese, di accerchiare il nemico, inviando dei distaccamenti a est e a ovest mentre lui teneva impegnato l’esercito avversario al centro, ma il Generale Delaborde, da esperto veterano, non cadde nella trappola.
A un certo punto, il Colonnello Lake del ventinovesimo fanteria commise l’errore di attraversare una gola per raggiungere Delaborde, senza chiedere il permesso a Wellesley e senza ponderare bene le conseguenze. Il risultato fu che il reggimento da lui comandato fu fatto a pezzi e ciò costrinse Sir Arthur a un attacco estemporaneo e azzardato per portare aiuto a ciò che restava di quella parte dell’esercito e limitare i danni.
Dopo un’aspra battaglia, l’esercito napoleonico batté in ritirata e gli inglesi, con i ranghi ancora ridotti e privi di cavalleria, non poterono inseguirli. Malgrado ciò, la vittoria di Sir Arthur fu ugualmente netta, perché il Generale Delaborde perse oltre duecento uomini in più rispetto agli inglesi e tre dei suoi cinque cannoni oltre a rimanere egli stesso ferito.
Quattro giorni dopo, a Vimeiro, nelle vicinanze di Lisbona, l’esercito britannico fu attaccato a sorpresa dal Generale Junot, cugino di Delaborde. Questa volta, furono gli avversari a tentare di accerchiare Sir Arthur sul fianco sinistro, ma non vi riuscirono. Dopo due attacchi al centro e altri alle ali, Junot si ritirò a Torre Vedras e Sir Arthur Wellesley riportò una seconda vittoria ancora più schiacciante della prima, giacché i britannici limitarono le loro perdite a settecento uomini mentre Junot lasciò sul campo duemila soldati e tredici cannoni.
In quell’occasione, l’inseguimento dei bonapartisti sarebbe stato possibile e Sir Arthur avrebbe desiderato ardentemente lanciarsi contro il nemico in fuga e chiudere definitivamente la questione, ma l’arrivo intempestivo di Sir Hew Dalrymple e di Sir Harry Burrard glielo impedì. Pur essendogli stato lasciato il comando delle truppe fino alla fine della battaglia, come terzo ufficiale, dovette rimettere la scelta di inseguire il nemico ai suoi superiori, ma questi, per un eccesso di prudenza dovuto a irresolutezza e inesperienza, decisero di accontentarsi del risultato ottenuto dal loro sottoposto e di non mettersi alle calcagna degli avversari in rotta. Sir Arthur dovette, suo malgrado, adeguarsi e abbozzare.
Il peggio, però, doveva ancora arrivare. I bonapartisti chiesero agli inglesi un armistizio e Sir Hew Dalrymple e Sir Harry Burrard, contro il parere di Sir Arthur Wellesley, accettarono. I termini dell’armistizio, molto simili alle condizioni che solevano concedersi, in caso di resa, a una guarnigione a presidio di una fortezza assediata, prevedevano l’evacuazione del Portogallo da parte dei soldati napoleonici e che costoro, compresi gli ufficiali, potessero andare via liberamente, senza essere internati in un campo di prigionia, portando con sé tutti gli equipaggiamenti militari e i beni personali, costituiti, in gran parte, dal frutto dei saccheggi. Come degna conclusione di questo patto surreale, l’evacuazione sarebbe avvenuta tramite una nave inglese.
Sir Arthur Wellesley era contrario, perché gli accordi, condotti dall’abile Generale bonapartista Kellermann e accettati supinamente dai deboli Darlymple e Burrard, trasformavano la sconfitta del nemico in un’onorevole ritirata, con l’aggravante che le navi della Royal Navy sarebbero state utilizzate per scarrozzare comodamente i vinti. Obbligato da un superiore, firmò esclusivamente gli accordi preliminari di armistizio del ventitré agosto, ma non la convenzione ratificata a Sintra il trenta. In cuor suo, sapeva che un’enormità del genere non sarebbe passata sotto silenzio. I giornali inglesi ci sarebbero andati a nozze e avrebbero rafforzato la corrente di coloro che volevano firmare la pace con Napoleone. Molto probabilmente, sarebbe stata aperta un’inchiesta e ciò avrebbe potuto portare a una definitiva battuta d’arresto della carriera militare e politica di lui, perché separare la propria posizione da quella di Darlymple e Burrard non sarebbe stato semplice.
 
Batalha-da-Roli-a

1024px-Batalha-do-Vimeiro

Sintra

********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, ottobre 1808
 
Reggendo, con una delle mani, un vassoio d’argento e abbassando, con l’altra, la maniglia, André entrò nello studiolo di Oscar, una stanza non grandissima e, per questo, facile da riscaldare che la donna, quando non era di servizio alla reggia, amava occupare, nei mesi freddi, per leggere.
Si accostò al tavolino accanto al quale la moglie sedeva e vi posò sopra il risultato dell’ultima fatica della cuoca, dal quale erano state estratte due fette, sistemate su altrettanti piattini di porcellana.
– Si sente che è stata sfornata da poco – disse la donna, sorridendo – L’odore che ha il cioccolato appena cotto è inconfondibile!
– Cosa stai leggendo? – le domandò André, porgendole uno dei due piattini – Non si tratta di spartiti.
– E’ il resoconto delle ultime manovre belliche di Bonaparte. Quell’uomo è davvero geniale! Non c’è mai un’impresa che sia del tutto uguale alla precedente!
– Suppongo che sia così per tutti i Generali – rispose André, con un appena percettibile velo di fastidio nella voce – E’ molto difficile che, da una battaglia all’altra, si riescano a replicare le medesime condizioni.
– Sì, ma per lui è diverso! Riesce a intuire le intenzioni degli avversari, a sfruttare le debolezze del nemico, a utilizzare al meglio le caratteristiche del campo di battaglia, a dominare gli elementi e a costruirsi vittorie su misura! Pensa al capolavoro che ha realizzato ad Austerlitz!
Iniziò a illustrare al marito i particolari della battaglia, finché non si accorse del volto severo di lui e si arrestò, nel timore di averlo annoiato.
– Perdonami, André, alle volte, mi dimentico che non sei un soldato e che coltivi anche altri interessi!
Quella frase punse sul vivo André. Nessun altro avversario aveva impegnato Oscar nella stessa misura di Napoleone e, da tutto ciò, egli si sentiva escluso. Il fervore intellettuale che la moglie metteva nello studiare le imprese di Bonaparte, nell’analizzarle mossa dopo mossa e nel cercare “un antidoto” contro di esse quasi lo ingelosiva. Napoleone affascinava militarmente Oscar che lo rispettava e lo ammirava come uomo d’armi. Finalmente, la leonessa aveva trovato un nemico alla sua altezza, l’aquila imperiale che le stava dando del filo da torcere e, da questa tensione mentale e professionale, egli era tagliato fuori.
– Non ti preoccupare, Oscar, l’importante è liberare l’Europa da questo vento di guerra che la sta flagellando da oltre dieci anni.
– E dire che siamo stati proprio Talleyrand e io a spingere la Regina a consegnare l’Armata d’Oriente nelle mani di Napoleone! Speravamo che riuscisse a riorganizzare dalle fondamenta un esercito che l’Austria conosceva ormai a menadito, a causa della permanenza, per due anni, in Francia, del contingente militare inviatoci da Giuseppe II.
– Né tu né il Vescovo potevate prevedere il futuro, Oscar. La situazione era particolare, l’Austria conosceva alla perfezione i punti di forza e di debolezza dell’esercito francese e ci stava umiliando di battaglia in battaglia. Occorreva una mossa audace per capovolgere le sorti della guerra e voi l’avete fatta.
– Abbiamo tirato fuori dall’ombra Napoleone per sconfiggere l’Austria e, ora, ci alleiamo con l’Austria per battere Napoleone. Se non è questa ironia del destino! – scoppiò a ridere Oscar.
– Talleyrand ha ragione – disse André – Occorre allearsi con l’Austria, sebbene essa, attualmente, sia messa peggio di noi.
– Oh, ma anche l’impero napoleonico sta iniziando a scricchiolare! – ribatté Oscar – In Portogallo, Wellesley sta dando del filo da torcere ai Marescialli di Bonaparte e, dal Portogallo alla Spagna, il passo è breve. Anche qui, ha ragione Talleyreand: non possiamo lasciare tutto il merito dell’indebolimento di Napoleone agli altri. Dobbiamo divenire parte attiva e l’alleanza con l’Austria va nella giusta direzione.
– André – aggiunse Oscar, dopo una breve pausa – Quando il conflitto deflagrerà, tu sarai con me? Mio padre, ormai, è anziano e Girodel non mi è più fedele come un tempo, dopo il ferimento della moglie.
– Tuo padre è sempre vigile e lucido – rispose André, con voce rassicurante – Quanto a Girodel, egli è rimasto comprensibilmente traumatizzato dal ferimento della moglie e ti ha mosso delle critiche. Detto fra noi, Oscar, non avresti mai dovuto coinvolgere una civile in un’operazione militare. Girodel, però, continua a esserti fedele e a rispettarti, di questo stai sicura.
– André – ripeté Oscar – Quando si arriverà allo scontro finale, tu sarai con me?
– Ma certo, Oscar, sono sempre stato con te! Potrei mai cambiare?
 
********
 
Parigi, Palazzo Lavoisier, novembre 1808
 
Bernadette era andata a studiare nel palazzo dei Lavoisier, come sempre più spesso le capitava da qualche mese a quella parte, dopo che lei e il giovane Antoine Laurent avevano approfondito la loro conoscenza. Frequentavano facoltà diverse e seguivano differenti lezioni, ma anche il solo studiare insieme, seppure in silenzio, li aiutava a tenersi compagnia e a farsi coraggio a vicenda.
Dietro l’apparenza brillante, Antoine Laurent era un ragazzo timido ed educato, molto affezionato alla madre e letteralmente abbacinato dal celeberrimo padre di cui temeva di non essere all’altezza. Ciò che di lui più piaceva a Bernadette era l’atteggiamento completamente diverso da quello di Robert Gabriel de Ligne il cui ricordo la faceva ancora soffrire. Il giovane Lavoisier non si comportava come se il mondo intero gli appartenesse, non l’aveva mai corteggiata spavaldamente e non si era ancora spinto oltre gli incerti confini che separano un’affettuosissima amicizia dall’amore eppure ella lo percepiva come un’anima affine e, dentro di sé, sperava in un’evoluzione dei rapporti. In fin dei conti, erano entrambi borghesi, sebbene lui vantasse delle origini molto più illustri e ciò avrebbe potuto facilitare le cose.
– Sono molto orgogliosa di Voi, Antoine, per come avete declamato la Vostra dissertazione di Chimica, lo scorso giovedì! Sapete, c’ero anch’io in aula!
– C’eravate anche Voi, Bernadette? Non Vi ho vista!
– Ero ben nascosta – rispose lei, arrossendo.
– Si tratta di uno dei cavalli di battaglia di mio padre… e di mia madre… Anche lei, infatti, è un Chimico e collabora con mio padre in tutto… Ditemi quando toccherà a Voi dissertare una materia, così verrò ad applaudirVi – aggiunse, poi, mutando discorso.
Subito dopo, si udirono alcuni rumori nel corridoio e Bernadette comprese che Madame de Lavoisier era rincasata.
– Si è fatto tardi, è l’imbrunire – sussurrò Bernadette, quasi temendo che qualcuno la udisse – Devo andare, c’è un po’ di strada fra Parigi e Palazzo Jarjayes.
Aveva appena terminato la frase, quando la porta si aprì e Madame de Lavoisier entrò nella stanza, dando forma ai timori della ragazza. La signora, con la sua intelligenza, bellezza ed eleganza, la metteva costantemente in soggezione.
– Sono immensamente felice di VederVi, Mademoiselle Châtelet – disse la dama, con educazione impeccabile da perfetta padrona di casa – Sono onorata che veniate così spesso a farci visita. Lo dico sempre a mio figlio di portare a palazzo i suoi colleghi di Università. Sono entusiasta quando, in queste stanze, si respira aria giovane.
La signora era stata gentile senza trasporto, ospitale senza calore e ciò acuì l’imbarazzo di Bernadette. Ogni volta che la vedeva, si domandava se le donne dell’alta società fossero tutte delle perfette torri d’avorio come lei, ma, in cuor suo, conosceva già la risposta, perché, a Palazzo Jarjayes e alla reggia, aveva conosciuto dame di ben più alto lignaggio molto più spontanee e alla mano. La stessa Regina era decisamente più semplice e calorosa di Madame de Lavoisier.
– E’ l’imbrunire, Madame e io Vi devo salutare. La strada per tornare a casa non è breve.
– Porgete i miei omaggi alla famiglia de Jarjayes – disse Madame de Lavoisier, omettendo, come sempre, di menzionare Rosalie – Il mio debito di riconoscenza verso il Comandante Supremo delle Guardie Reali è immenso, per ciò che fece quando mio marito fu ingiustamente accusato.
Al sentir citare il caso Lavoisier, Bernadette arrossì, fece un lieve inchino alla Signora e, stringendosi i libri al seno, si diresse verso la porta.
– Aspettate, Vi accompagno al portone – disse il giovane Antoine Laurent.
Madame de Lavoisier rimase nella stanza e, dalla finestra, osservò il figlio che aiutava Bernadette a salire sulla vettura di piazza, per, poi, rincasare.
Quando questi fu rientrato nello studio, la signora lo scrutò con severità e, poi, con il tono più indifferente che riuscì a ostentare, disse:
– Ancora quella giovinetta? E’ così… ordinaria, con quella madre governante e senza una carrozza sua con cui spostarsi!
D’un tratto, il giovane Antoine Laurent de Lavoisier capì cosa gli piaceva tanto di Bernadette. La ragazza non era soltanto bella, intelligente, istruita, beneducata e piena di talento, come l’adorata e carismatica madre. Ella era anche semplice, affettuosa, alla mano, fresca e questa differenza non era ascrivibile soltanto a un fattore generazionale. Bernadette era modesta e umile, tanto quanto Madame de Lavoisier era altera e piena di sé e doverlo ammettere gli procurava un grande dolore.
– Bernadette è una protegée di una delle famiglie più illustri del regno ed è anche lettrice del Re – abbozzò il ragazzo, con poca sicurezza, come in tutte le occasioni in cui doveva farsi valere davanti alla genitrice – e… e mi addolora che, ogni volta che la vedete, rammentiate l’arresto di mio padre…
– Perfetto – disse la madre, con sarcastica leggerezza – Vorrà dire che, quando saremo stanchi, ci rivolgeremo a lei per farci leggere il giornale.
Antoine Laurent guardò la madre uscire dalla porta e, dentro di sé, pregò di non dovere mai fare una scelta. Inconsciamente, allontanava ogni presa di posizione che lo avrebbe condotto a un bivio senza ritorno, coglieva l’attimo, si beava della vicinanza della dolce e bella Bernadette, ma non faceva progressi nel corteggiamento.
 
Lavoisier-e-la-moglie

********
 
Londra, dicembre 1808
 
A seguito della firma della Convenzione di Sintra e del clamore che ne era seguito in Inghilterra, Sir Hew Dalrymple, Sir Harry Burrard e Sir Arthur Wellesley erano stati sollevati dal comando che era stato assegnato al Generale John Moore.
I tre erano stati richiamati a Londra, dove si era aperta un’inchiesta ufficiale, presieduta dall’anziano Generale Sir David Dundas. L’istruttoria aveva avuto luogo nella Great Hall del Royal Hospital di Chelsea, dal quattordici novembre al ventisette dicembre.
Darlymple e Burrard si erano incolpati a vicenda e si erano scagliati contro Sir Arthur che, invece, aveva preferito attenersi ai fatti e spiegare le sue decisioni.
Alla fine dell’inchiesta, tutti e tre i Generali erano stati prosciolti, ma Darlymple e Burrard non avrebbero più ricevuto alcun incarico militare operativo e il primo fu anche ufficialmente rimproverato.
Sir Arthur Wellesley, invece, fu encomiato per le battaglie da lui vinte e non fu messo in quiescenza. Sapeva che gli sarebbero stati affidati nuovi incarichi, ma temeva che l’ostilità di parte della stampa e dell’opinione pubblica avrebbe indotto lo Stato Maggiore a trattenerlo in patria per mesi o addirittura anni. Lui, invece, voleva ritornare in servizio attivo al più presto, ripartendo da dove aveva interrotto e, cioè, dal Portogallo.
 
********
 
Milano, Palazzo Serbelloni, dicembre 1808
 
Napoleone era tornato fulmineamente nel Regno d’Italia, dopo una veloce campagna in Spagna dove si era recato per reprimere alcuni moti di ribellione e consolidare il trono del fratello Giuseppe.
A Madrid, aveva saputo che il Generale John Moore, che aveva assunto il comando dell’esercito inglese dopo il rimpatrio di Darlymple, Burrard e Wellesley, si stava dirigendo a nord. Poiché il Maresciallo Soult non era distante dalle truppe di Moore, Napoleone aveva costretto l’esercito a una lunga marcia a tappe forzate per chiudere Moore in una trappola fra lui e Soult.
Aveva sfiancato uomini e animali nel tentativo di attraversare la Sierra de Guadarrama, malgrado le avversità del rigido inverno iberico, con il ghiaccio che rendeva scivolosi i sentieri e le raffiche di vento così forti da impedire ai cavalli di reggersi in piedi e agli uomini di mantenersi in sella. Non aveva voluto sentire ragioni, imponendo a se stesso e agli altri uno stoicismo ai limiti della follia. Aveva perso molti uomini, animali e pezzi d’artiglieria, rendendosi incomprensibile a tutti, al punto che i soldati gli urlavano contro e i sergenti, invece di punirli, facevano finta di non sentire.
Un altro problema era costituito dalle popolazioni locali che aborrivano i soldati napoleonici, a causa dei saccheggi e delle violenze di cui si erano resi responsabili. Gli spagnoli e i portoghesi erano popoli fieri e sanguigni, a tratti cruenti, che, non avendo la forza per contrapporsi frontalmente ai bonapartisti, facevano guerriglia senza sosta. Più di una volta, nel marciare, le truppe si erano imbattute nei resti di cadaveri di soldati orrendamente torturati e Napoleone aveva imposto ai sergenti di non rimuovere i corpi, ma di lasciarli in bella vista, in modo che le truppe, al loro passaggio, capissero quale sarebbe stata la sorte di disertori e ritardatari.
Dopo una lunga ed estenuante marcia, aveva appreso che gli sforzi erano stato inutili, perché il Maresciallo Soult si era spostato verso est e, quindi, la possibilità di imbottigliare Moore era sfumata. Aveva deciso, quindi, di lasciare Moore al solo Soult e di tornare a Milano, dopo avere appreso di una congiura per rimuoverlo dal trono.
– Fatemi il Vostro rapporto, Berthier – disse l’Imperatore, seduto davanti alla scrivania del suo studio in Palazzo Serbelloni.
– Ho fatto delle indagini e ho scoperto che, a capo della congiura, c’è il Duca d’Enghien, Sire.
– Quel grandissimo bastardo! Dietro di lui, c’è sicuramente lo zio, il Duca d’Orléans che non ha gradito che io gli abbia negato la Francia del sud!
Berthier alzò un sopracciglio, quasi a sottolineare l’ovvietà del comportamento di un ex alleato che, essendo stato scaricato, si era rivoltato contro, ma non osò commentare.
– E’ così, Sire – si limitò a dire – Il Duca d’Orléans si appoggia al figlio della sorella che è molto più giovane di lui e che, vivendo a Ettenheim, nell’elettorato di Baden, è a metà strada fra Voi e lui.
– E quei due cani come comunicano?
– Tramite il Conte di Compiègne, Sire.
– Quell’altro mercenario figlio di puttana! Non mi è mai andato a genio! Continuate a spiare l’attività del Duca d’Enghien, Berthier. Esigo i nomi di tutti i congiurati. Alla fine delle indagini, voglio il Duca d’Enghien davanti a un plotone d’esecuzione.
– Ma egli non vive nei territori da Voi conquistati, Sire. Non è in Vostro potere farlo fucilare.
– Io dico di sì, invece! Se necessario, lo farò rapire, ma quel verme deve essere fucilato! Potete andare, Berthier.
Berthier si alzò, fece un inchino all’Imperatore e uscì dallo studio.
Napoleone stava iniziando a concentrarsi sulle sue carte, quando il segretario, dopo avere bussato, entrò e si apprestò ad annunciare il nome di un visitatore, ma quest’ultimo, anzi quest’ultima lo sorpassò e fece irruzione nella stanza prima ancora di essere annunciata.
– Devo parlarti, Napoleone – disse sbrigativamente Maria Letizia Ramolino, dirigendosi, a passo lesto, verso la sedia davanti alla scrivania mentre l’Imperatore si alzava per salutarla – Siediti pure.
– Madre, in questo momento sono impegnato e…
– Napoleone, lo strapotere di quella donna deve finire! Mettiti in testa che è tuo dovere, adesso, assicurare un erede ai tuoi sudditi.
– Ci sto pensando, Madre e…
– I figli non si fanno pensando, Napoleone! Devi sposarti al più presto con una candidata alla tua altezza. Hai stretto alleanza con lo Zar a Tilsit o sbaglio? Chiedi la mano di Anna Pavlovna, la sorella di Alessandro, prima che questa sposi un altro o che l’aristocrazia russa, con i suoi complotti, metta lo Zar contro di te, impedendo le nozze!
– Non è così semplice, Madre…
– E’ semplicissimo, invece. Basta che tu chieda la mano di Anna Pavlovna o devo spiegarti come si fa? Entro la fine del prossimo anno, voglio vederti sposato con la sorella dello Zar!
Nel pronunciare queste ultime parole, Maria Letizia Ramolino assestò un sonoro pugno sul ripiano della scrivania.
 
Maria-Letizia-Ramolino

********
 
Reggia di Versailles, gennaio 1809
 
Seduto a capotavola nel Cabinet du Conseuil, il Re guardava i membri del Consiglio con volto pallido, ma determinato.
I componenti del Consiglio del Re erano incuriositi da quella convocazione inaspettata.  Osservavano, a loro volta, il Sovrano e si scrutavano vicendevolmente, nella speranza che qualcuno di loro sapesse qualcosa di più.
– Vi ho convocati per comunicarVi un’importante novità e non intendo farVi aspettare oltre – disse Luigi XVII, con voce lievemente stanca, ma chiara e risoluta.
Tutti i Consiglieri rivolsero al Re un’occhiata interrogativa ad eccezione della madre che, conoscendo già l’oggetto della comunicazione, sedeva silenziosamente, con un’espressione calma e un po’ mesta.
– Al fine di rendere ancora più salda l’alleanza con l’Austria, in ordine alla quale sono in corso le trattative, ho deciso di chiedere la mano dell’Arciduchessa Maria Luisa d’Asburgo Lorena, figlia primogenita dell’Imperatore Francesco I.
Quando il Re tacque, i membri del Consiglio proruppero in esclamazioni di stupore, culminanti in congratulazioni e auguri di ogni felicità al Sovrano. Soltanto la Regina Maria Antonietta, seduta all’altro capotavola, taceva. Dentro di sé, sapeva che quella era la cosa giusta da fare, ma, conoscendo i retroscena, aveva il cuore colmo di dolore. La dinastia dei Borbone avrebbe avuto degli eredi, ma il prezzo da pagare sarebbe stato un matrimonio dinastico di cui sarebbe stato oberato quel figlio che già tanto aveva sofferto, così come, in passato, era toccato a lei e alla figlia primogenita.







Il rapimento, il processo sommario e la fucilazione del Duca d’Enghien a opera di Napoleone, storicamente, ebbero luogo nel 1804, ma io, per esigenze di trama, ho spostato gli eventi più in là.
Lavoisier e la moglie, in realtà, non ebbero figli mentre è vero che la signora, così come il marito, era altera e autoritaria. Il caso di Lavoisier, ingiustamente accusato di avere assassinato Bernard Châtelet, è trattato nel corso del quarantesimo capitolo, intitolato: “Antigone”.
La storia del contingente militare inviato dall’Austria alla Francia è trattata dal trentaseiesimo capitolo in poi ed è l’argomento di cui l’Imperatore Giuseppe II, sotto la copertura di Conte di Falkenstein, era venuto a trattare con Luigi XVI nel corso del primo capitolo.
Come tutti sanno, Luigi XVII fu indotto ad accusare la madre di incesto e io, in questo capitolo, ho ripreso il tema, sebbene totalmente rivisitato.
Come al solito, grazie a chi vorrà leggere e recensire.

Ritorna all'indice


Capitolo 77
*** Il Papa prigioniero e l’Imperatore turbato ***


Battaglia-di-Wagram-4

Il Papa prigioniero e l’Imperatore turbato
 
Versailles, febbraio 1809
 
Il cielo di febbraio incombeva perlaceo, striato da grosse nuvole plumbee e una foschia di densità non uniforme si alzava dai fili d’erba ghiacciati e dagli specchi d’acqua ingrigiti. Saliva verso l’alto, confondeva i contorni e i volumi delle cose, si depositava sulla pelle e sugli abiti e arruffava i capelli.
Stretta nella redingote scura, con il bicorno di feltro incalcato sui capelli e le redini ben strette nei guanti bianchi di capretto, Oscar seguiva, indietro di pochi passi, il Re che, malgrado il tempo incerto, si era ostinato ad andare a caccia, passione ereditata dal defunto padre.
Era infreddolita, di quel gelo e quell’umido che penetrano nelle ossa, ma non dava a vederlo, perché mai in vita sua si era lamentata e perché era preoccupata non per se stessa, ma per la salute del Re che, dopo la prigionia in Corsica, non aveva mai completamente recuperato la costituzione florida dell’infanzia. Una apparentemente banale infreddatura poteva rivelarsi fatale, se arrivava a congestionare i polmoni e persone ben più robuste di Luigi XVII se ne erano andate nel giro di pochi giorni dall’insorgere dei sintomi. I genitori di André, per esempio…
Era stata tentata più di una volta di pregare il Sovrano di tornare alla reggia e aveva sempre desistito. Non voleva privarlo anche di quel piacere e, poi, non spettava a lei dire al suo Re cosa fare, dandogli consigli non richiesti.
Giunti in prossimità di un lago, il banco di nebbia si infittì e separò il Re e il Comandante dai pochi cortigiani che cavalcavano insieme a loro, ma a diversi piedi di distanza.
Preso coraggio dalla caligine che nascondeva completamente gli altri e che rendeva incerti gli stessi lineamenti del Re che pure le era così vicino, Oscar deglutì e iniziò a parlare:
– Maestà, non è necessario che sposiate Maria Luisa d’Asburgo Lorena, se non ne siete convinto. Le trattative per l’alleanza procederanno ugualmente. L’Austria è incalzata da Napoleone e l’iniziativa di allearsi è partita dall’Imperatore Francesco I e non da Voi.
– Comandante de Jarjayes, ormai ho comunicato la mia proposta di matrimonio alla corte austriaca ed essa è stata accolta con entusiasmo. Il Principe von Metternich si sta adoperando per fissare la dote dell’Arciduchessa e per definire gli altri termini dell’affare.
– Fintanto che il matrimonio non sarà stato celebrato, nulla ci sarà di irreversibile…
– Oltre a rafforzare l’alleanza con l’Austria, Comandante de Jarjayes, devo dare una discendenza alla mia dinastia e le Principesse cattoliche scarseggiano.
– Maestà, perdonate l’ardire, ma non privateVi del conforto e del sostegno che soltanto un matrimonio fondato sulla stima e sull’amore reciproci può dare! Io ho contratto un simile matrimonio, con l’aiuto di Re Luigi XVI e della Regina Maria Antonietta e in ogni giorno della mia vita ho tratto forza, allegria, tenerezza e appagamento da questa unione… Voi tanto avete sofferto e, sulle Vostre spalle, incombe il fardello di tutti noi… Non gravateVi di un altro carico, ma cercate una donna con cui dividere i pesi che già portate!
– Non esiste una simile donna, per me, Madame Oscar e nessun deus ex machina scenderà dall’alto per gratificarmi della sua benevolenza… Devo rafforzare l’alleanza con l’Austria e dare continuità alla dinastia dei Borbone di Francia. Sembra un controsenso e un’assurdità, ma, alla fine, la rosa delle possibili spose è molto meno ampia per un Re che per uno qualsiasi dei sudditi di lui, nobili o plebei che siano.
– Allora, attendete, Maestà! Non vincolateVi adesso che siete giovane!
Avrebbe voluto urlargli che lui era come il padre e non come i due Luigi che avevano preceduto quest’ultimo, che non sarebbe stato da lui trovare conforto o divertimento in una favorita e che quel matrimonio sarebbe stato una tomba, ma non osò. Abbassò le palpebre e tacque, ben consapevole di essersi spinta troppo oltre per tutti i canoni, i propri e quelli dell’etichetta.
– Cosa dovrei attendere? – rispose il Re, sforzandosi di sopraffare il magone che gli stringeva la gola – La morte coglie di sorpresa tutti, giovani e anziani e, anche rinviando l’inevitabile, sempre un’estranea dovrei sposare…
Lasciò trascorrere qualche istante in silenzio e, poi, proseguì:
– Non angustiateVi per me, Madame Oscar. Dicono che l’Arciduchessa Maria Luisa ha un carattere eccellente. Ella è timida, morigerata, bene educata e affettuosa. Ama teneramente il padre ed è benvoluta da tutta la famiglia. Cosa potrei desiderare di più? Sarà una Regina e una sposa esemplare.
Subito dopo, voltò il cavallo e aggiunse:
– Ho scelto proprio un tempo da lupi per questa battuta di caccia! Cerchiamo di non facilitare troppo il compito alla morte… Comandante de Jarjayes, riferite al resto dei cacciatori il mio desiderio di tornare indietro, Ve ne prego.
– Sarà fatto, Maestà e perdonate la mia insolenza!
Ciò detto, Oscar girò a sua volta il cavallo e si diresse verso un gruppo di alberi scheletriti, sfumati dalla nebbia, in prossimità dei quali aveva scorto le sagome scure di alcuni destrieri.
 
********
 
Parigi, Café Le Procope, aprile 1809
 
– Manca poco alla Vostra laurea, Antoine – disse Bernadette, avvolta in un morbido vestito di seta color smeraldo, ornato con ricami floreali e trattenuto, sopra la vita, da un nastro di velluto di poco più scuro, che Antigone le aveva prestato per l’occasione – Cosa farete, dopo?
– Sicuramente, collaborerò con mio padre, ma non mi dispiacerebbe tentare la carriera accademica. Voi, invece, cosa farete, Bernadette? Anche la Vostra laurea è vicina – rispose il giovane Lavoisier, rapito nel contemplare gli occhi verdi di lei, così magnificamente richiamati dal colore dell’abito e da quello delle roselline di organza, intrecciate fra i neri capelli ricciuti.
– Non saprei con precisione – disse la ragazza – Continuare l’attività di lettrice del Re non mi dispiacerebbe. Poi, si vedrà – concluse, pensando, ma non dicendo, che le occasioni di carriera erano tremendamente scarse per una ragazza, soprattutto se di estrazione piccolo borghese.
– Il Café Le Procope è decisamente all’altezza della sua fama! – esclamò lui, cercando un argomento di conversazione per non naufragare nella visione di lei – Capisco proprio perché La Fontaine, Voltaire, Diderot, Benjamin Franklin e il nostro nemico per eccellenza, Napoleone Bonaparte, amassero frequentarlo! Potremmo tornarci un’altra volta con i due giovani de Jarjayes et de Lille e anche con i fratelli de Girodel che mi sembrano molto simpatici!
– E potremmo estendere l’invito ai Vostri genitori e a mia madre! – aggiunse Bernadette, cogliendo l’occasione per suggerire un incontro informale e, all’apparenza, casuale che favorisse la rottura del ghiaccio fra le due famiglie e desse al ragazzo il coraggio di farsi avanti e di chiarire finalmente i suoi sentimenti.
– Non credo che si tratterebbe di una buona idea – si affrettò a dire lui, con il volto fattosi triste – Le età sono troppo diverse e la comitiva non si amalgamerebbe mai.
– Non se si aggiungessero anche il Conte di Lille e Madame Oscar e, magari, pure i genitori di lei. In questo caso, i nostri genitori avrebbero degli interlocutori della loro età.
– Continuo a ritenerla un’idea poco felice – rispose lui, dispiaciuto e a disagio – Che argomenti in comune potrebbero avere? L’incontro rischierebbe di rivelarsi un insuccesso…
– Antoine, siate onesto, Vi vergognate di me e della mia provenienza? – azzardò Bernadette che aveva compreso perfettamente l’ostilità di Madame de Lavoisier, ma che era ansiosa di saggiare la forza e la profondità dei sentimenti del giovane.
– Ma cosa dite, non siate assurda! – protestò lui con sincerità, perché mai si era vergognato di lei – Ho amicizie di tutte le estrazioni e la Vostra non è affatto bassa… Ma bevete la Vostra cioccolata, se no si raffredderà e sarebbe un peccato, visto che è deliziosa…
 
********
 
Parigi, Palazzo Lavoisier, aprile 1809
 
La porta dello studio del giovane Antoine Laurent de Lavoisier si aprì e nella stanza entrò la madre, con il volto attraversato da un cipiglio inquieto.
– Posso parlarti, Antoine o ti disturbo?
– Che dite, Signora Madre? Certo che potete parlarmi! Voi non disturbate mai! – rispose il ragazzo mentre, imbarazzato, si alzava per accogliere la genitrice.
La signora si sedette su una poltrona e il figlio girò la sedia per non darle le spalle.
– Una mia amica mi ha riferito di averti visto al Café Le Procope, la settimana scorsa, in compagnia di una signorina – disse la donna, senza preamboli, con voce ferma e severa – Si tratta della stessa giovinetta che frequenta questa casa per studiare insieme a te o di un’altra ragazza?
– Si tratta proprio di Mademoiselle Bernadette Châtelet, Madre – confermò il giovane, deglutendo – e non capisco perché non Vi riferiate a lei chiamandola con nome e cognome.
– Come temevo! – esclamò, stizzita, la madre, sbattendo una mano sul bracciolo – Non capisco, poi, perché studiate insieme, visto che frequentate due facoltà diverse! Perdi soltanto tempo, Antoine. Ti distrai e il tuo rendimento potrebbe calare.
– Il mio rendimento è rimasto invariato, Signora Madre – la tranquillizzò il figlio – e, anzi, è pure migliorato. Studiare da soli non giova all’umore.
– Io non ti chiedo di studiare da solo, ma soltanto di farlo con compagnie… più adeguate!
– Bernadette non Vi piace e mai Vi piacerà, Madre. Potremmo discutere di quest’argomento per anni, senza mai trovare un accordo.
– Per anni?! – inorridì Madame de Lavoisier – Spero proprio di no! Fino a che punto ti sei spinto con quella giovane, Antoine? Ti sei dichiarato?
– No, Signora Madre, siamo soltanto buoni amici – rispose lui, un po’ infastidito per l’ingerenza, ma sempre rispettoso.
– Signore, Vi ringrazio! – sospirò la donna.
– Bernadette è una brava ragazza, assai devota e di sani principi!
– E’ figlia di una governante, Antoine! E non è tutto! Ho preso delle informazioni e ho scoperto che la madre della governante, una donna che rispondeva al nome di Nicole Lamorlière, non si è mai sposata! La madre della tua amica, oltre a essere una domestica, è una figlia illegittima, nata da una serva – questo è sempre stata Madame Lamorlière! – e da chi sa quale padre!
Antoine Laurent arrossì e chinò il capo, perché quella situazione imbarazzava pure lui.
– Non possiamo imputare a Bernadette gli errori dei genitori della madre – disse, poi, in un sussurro – Avrei preferito anch’io che ella provenisse da una famiglia più rispettabile, ma non scegliamo noi a chi volere bene.
– E quel padre giornalista giacobino? – infierì la signora.
– Egli è morto da tempo, Signora Madre. Le idee politiche di lui non possono più infastidirci!
– Tuo padre fu accusato dell’omicidio di Bernard Châtelet e rinchiuso nel carcere della Grande Force, in attesa di essere giudicato e, quasi sicuramente, condannato. Voreresti imporgli come nuora la figlia di quell’uomo? Vorresti che lui, vedendola, si rammentasse delle sue traversie? Vorresti sottoporlo a un tale strazio?
– La colpa fu dell’invidia di Marat e non del padre di Bernadette che, morendo, ebbe la sorte peggiore di tutti. Se mai, dovrebbe essere Bernadette a provare dolore, nel vedere mio padre.
– E, allora, solleva tutti dall’ambasce e trovati un’altra fanciulla! Perché non corteggi, per esempio, le amiche della giovane Châtelet? La Contessina de Jarjayes et de Lille o la Contessina de Girodel!
– Semplicemente, perché non le amo, Madre! Oltretutto, applicando il Vostro ragionamento, se le corteggiassi, dovrebbero ritrarsi sdegnate, perché io appartengo alla recente nobiltà di toga e non, come loro, all’antica nobiltà di spada!
Madame de Lavoisier ebbe un moto di dispetto, perché non era abituata a non sentirsi all’apice.
– Dimentichi che, in gioventù, fui corteggiata da un Conte che voleva assolutamente sposarmi!
– Ma Voi non lo volevate, perché era di quarant’anni più vecchio e lo consideravate un orco sciocco, grossolano e insensibile, tanto che mio nonno Vi combinò, in tutta fretta, un matrimonio con mio padre, suo collega nella Ferme Générale. Lo so.
– Anziché fare lo spiritoso, rifletti su ciò che ti ho detto! – sbottò la madre, alzandosi di scatto dalla poltrona – La tua unione con quella giovane non sarebbe mai benedetta da me né da tuo padre e incontrerebbe la nostra ferma opposizione!
Pronunciate queste parole, uscì velocemente dalla stanza, quasi sbattendo la porta dietro di sé.
Il giovane Antoine Laurent, che si era alzato in piedi subito dopo la madre, ricadde sulla sedia afflitto ed esasperato, consapevole del fatto che sposare Bernadette sarebbe stata una scelta che avrebbe devastato la vita che aveva finora condotto e che avrebbe scavato un solco incolmabile fra lui e gli amati genitori.
 
********
 
Portogallo, Oporto, 12 maggio 1809
 
Il sedici gennaio 1809, il Generale John Moore cadde eroicamente nella battaglia de La Coruña, colpito da una palla di cannone. Sopportate stoicamente le lunghe ore di agonia, si spense, lasciando l’esercito inglese un’altra volta senza Comandante. Le giubbe rosse furono imbarcate e ricondotte in patria e il Portogallo cadde di nuovo sotto il controllo del Maresciallo Soult.
Lo Stato Maggiore britannico decise, quindi, di rimandare in Portogallo Sir Arthur Wellesley che vide, così, dileguarsi le sue paure di una lunga inattività ed ebbe nuovamente l’occasione di mettere alla prova il suo valore e di frapporre centinaia di miglia fra sé e il suo male assortito matrimonio.
L’undici maggio, le forze di Wellesley si scontrarono con quelle di Soult nei pressi di Grijó e il Maresciallo napoleonico, trovandosi in schiacciante inferiorità numerica, si ritirò a nord del fiume Douro.
Sir Arthur, questa volta Comandante in capo delle forze britanniche in Portogallo, si lanciò all’inseguimento del nemico che, però, fece saltare in aria l’unico ponte e requisì tutte le imbarcazioni.
Fra i due eserciti, il fiume Douro scorreva silente e Sir Arthur Wellesley guardava con frustrazione le truppe nemiche al sicuro sull’altra sponda.
– Somerset, inviate immediatamente degli ufficiali in ricognizione. Che perlustrino ogni ansa del fiume in cerca di ponti, guadi o di qualche dannata imbarcazione.
– Sì, Signore – rispose l’Aiutante di Campo del Luogotenente Generale – Trasmetto subito l’ordine.
Alcune ore dopo, il Colonnello John Waters, con l’aiuto di alcuni abitanti del luogo che detestavano le truppe napoleoniche, trovò tre chiatte destinate al trasporto del vino.
In un lasso di tempo relativamente breve, un numero consistente di giubbe rosse fu traghettato sull’altra sponda del Douro e prese possesso di un convento in muratura che sorgeva in prossimità della riva. Quando gli uomini di Soult se ne accorsero, un intero battaglione britannico aveva già attraversato il fiume.
Le truppe napoleoniche attaccarono gli inglesi, ma questi, protetti dalle mura del convento, risposero al fuoco e inflissero gravi perdite nei ranghi avversari. Come se non bastasse, dall’altra sponda del fiume, Sir Arthur diresse un fitto cannoneggiamento contro i nemici che, in fila, marciavano verso il convento, così che i soldati di Bonaparte furono sottoposti a un duplice attacco.
Soult chiamò, allora, dei rinforzi da Oporto, ma gli abitanti della città, stanchi di soprusi e vessazioni, aiutati da quattro battaglioni britannici, scacciarono gli invasori e Soult fu costretto a fuggire verso le montagne del nord, perdendo, nella marcia, migliaia di uomini, l’artiglieria e i bagagli, formati, in larga parte, dal frutto dei saccheggi.
– Questa vittoria a Oporto è stata clamorosa, Somerset! – disse Sir Arthur al suo Aiutante di Campo – Finalmente, lo Stato Maggiore mi autorizzerà a portare la guerra in Spagna!
 
Battaglia-di-Oporto

********

Non-possiamo-Non-dobbiamo-Non-vogliamo

 
Roma, Palazzo del Quirinale, 6 luglio 1809
 
Erano trascorse circa due ore dalla mezzanotte e, dal posto di osservazione del Generale Miollis, fu dato il segnale che tutti aspettavano per iniziare le operazioni.
Il Papa si era rifiutato di appoggiare il blocco continentale contro l’Inghilterra e si era opposto alle ingerenze imperiali nelle questioni religiose. Per tutta risposta, il 2 febbraio 1808, il Generale Sextius Alexandre François de Miollis aveva occupato Roma e, successivamente, Napoleone si era impadronito delle province di Ancona, Macerata, Pesaro e Urbino oltre che delle Romagne. Con decreto firmato a Vienna, il 17 maggio 1809, aveva annesso al suo impero i restanti domini del Papa e, cioè, il Lazio e l’Umbria, perché formassero i dipartimenti del Tevere e del Trasimeno. A giugno, il decreto era stato reso pubblico e letto nelle strade della città eterna e la bandiera napoleonica era stata innalzata su Castel Sant’Angelo. Il Papa, di rimando, pur senza nominare esplicitamente l’Imperatore, aveva scomunicato gli usurpatori e, la notte stessa, la bolla “Quam memorandum” era stata affissa sulle porte delle basiliche di San Pietro, di San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore. Il mattino seguente, i soldati di Napoleone l’avevano strappata dalle ante e fatta a pezzi. La situazione era diventata incandescente e si temeva una sommossa. L’Imperatore aveva scritto una lettera al cognato Murat, definendo il Pontefice un pazzo furioso che andava internato e, effettivamente, alcuni giorni dopo, aveva deciso di trarlo in arresto, tanto che, nella sera del cinque luglio, il palazzo del Quirinale era stato circondato e la cavalleria transitava nelle strade limitrofe. La direzione delle operazioni era stata affidata al Generale Radet che disponeva di centocinquanta soldati, divisi in tre squadre e di sessanta romani.
Allo scoccare del segnale, alcune scale di legno furono issate sulle mura dei giardini del Quirinale, in tre diversi punti. Poiché le prime erano troppo corte, ne furono fatte arrivare delle altre, appositamente usate dai “festaroli” per addobbare le chiese in occasione delle solennità. Il Generale Radet, invece, riuscì a entrare con maggiore facilità da una finestra bassa di fronte alla chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, immettendosi nei giardini e, da lì, raggiungendo la base dello scalone.
I guardiani e i domestici del palazzo, sopraffatti dal numero, non opposero resistenza. Soltanto un servitore suonò la campana, ma fu subito arrestato.
La devastazione, intanto, era iniziata. Molte porte furono fatte a pezzi con l’ascia e i soldati napoleonici si riversarono nei corridoi e nelle sale. In un’anticamera, si imbatterono in un drappello di Guardie Svizzere, comandate da Karl Leodegar Pfyffer von Altishofen, che deposero le armi.
Giunsero, infine, nello studio del Papa che trovarono ad attenderli in compagnia di alcuni Cardinali, fra cui il pro Segretario di Stato Bartolomeo Pacca.
Il Sommo Pontefice era vestito con l’abito bianco, la mozzetta di seta rossa e la stola dorata. Aveva un’aria serena e uno sguardo mite e privo di paura che contrappose all’arroganza marziale degli invasori.
Con emozione e imbarazzo, il Generale Radet si rivolse a Pio VII e gli disse:
– Su ordine dell’Imperatore Napoleone, al quale ho prestato giuramento d’obbedienza, Vi chiedo Santo Padre, di rinunziare alla sovranità temporale della città di Roma e dello Stato Romano. 
Il Papa si eresse, con calma dignitosa, nella sua esile figura e, con voce ferma e pacata, rispose:
– Non possiamo. Non dobbiamo. Non vogliamo.
– Allora, non mi lasciate scelta, Santo Padre – ribatté, quasi arrossendo, il Generale Radet.
– Io sono soltanto l’amministratore del dominio temporale che non appartiene a me, ma alla Chiesa di Roma. Non è in mio potere rinunciarvi – proseguì il Papa – Mi ricordate il giuramento di obbedienza da Voi prestato al Vostro Imperatore. Considerate, allora, in quale modo e con quale fedeltà il Vicario di Cristo è impegnato a sostenere i diritti della Santa Sede.
– Se questa è la Vostra decisione – aggiunse, affannosamente, Radet – sarete condotto dal Generale Miollis che Vi indicherà il luogo della Vostra destinazione.
– Non mi aspettavo un simile trattamento da parte dell’Imperatore – disse Pio VII, con un velo di tristezza nella voce.
– L’Imperatore, invero, ha molti motivi di riconoscenza nei confronti della Santità Vostra – abbozzò, con visibile costernazione, il Generale Radet.
– Vorrei avere due ore di tempo per prepararmi.
– Purtroppo, dovete partire immediatamente, Santità.
– Devo lasciare il Quirinale da solo?
– Potete essere accompagnato dal pro Segretario di Stato, Santità.
Il Papa indossò il cappello e il mantello rosso, prese con sé un crocifisso e il breviario e, così come si trovava, accompagnato dal Cardinale Bartolomeo Pacca, uscì dal palazzo, passando per le stanze le cui porte erano state abbattute. Era anziano e, forse, non avrebbe più rivisto quei luoghi, ma non poteva vacillare né tirarsi indietro, ora che la prova suprema era arrivata. Era il successore di Pietro e, come il suo predecessore, avrebbe affrontato il martirio, se fosse stato necessario, fiducioso che Dio non gli avrebbe fatto mancare consolazione e sostegno.
I due prigionieri entrarono in una piccola carrozza chiusa che fu subito circondata dai gendarmi a cavallo, all’esterno della quale presero posto il Generale Radet e un Maresciallo d’alloggio. In tutto, il Papa e il Cardinale avevano con sé soltanto una lira e settantacinque centesimi.
Mentre la vettura partiva, un Sacerdote si fece il segno della croce e, dentro di sé, sospirò: “Quo vadis, Domine?”.
Diversamente da ciò che era stato detto al Pontefice, la carrozza non si diresse dove alloggiava il Generale Miollis, ma velocemente fuori Roma, attraverso Porta del Popolo, in direzione della Toscana.
 
Pio-VII-prigioniero

********
 
Versailles, tenuta de Jarjayes, agosto 1809
 
Era un’infuocata domenica di agosto e, subito dopo la funzione mattutina, per fare una cavalcata e trovare un po’ di refrigerio, Oscar e André si erano recati al laghetto che giaceva immobile e sonnacchioso nella tenuta, testimone di tante loro giovanili scorribande e scazzottate.
– Sono le dieci del mattino e c’è già un caldo insopportabile! – sbuffò André, immergendo un fazzoletto nelle acque del lago e inumidendosi, con esso, la fronte e le gote.
– Bonaparte ha proprio passato il segno, André! Il Papa non meritava un simile trattamento. E’ un uomo mite e buono, dotato di una forza di carattere e di una serenità che pochi possono vantare. Napoleone dovrà pagare per tutto ciò!
– Possiamo evitare di parlare di lui almeno di domenica?! – protestò André, rispolverando la sua insofferenza verso colui che, ormai, monopolizzava l’attenzione, l’interesse, i pensieri e i discorsi della moglie.
– Il Pontefice è stato condotto nella Certosa di Firenze e, da lì, in un caldo soffocante e senza alcun riguardo, a Grenoble – continuò Oscar, senza neppure ascoltare le rimostranze del marito – Non sentendosi tranquillo a lasciarlo nella Francia del sud, Bonaparte l’ha fatto trasferire nuovamente. La carrozza ha attraversato Valenza, Avignone, Aix, Nizza e Mondovì e, pochi giorni or sono, fra disagi e angherie, il Papa è giunto a Savona, dove pare che sarà detenuto sine die. La cosa sorprendente è che, a ogni tappa, la folla ha accolto la carrozza con urla di acclamazione, trasformando la prigionia in un trionfo!
– E’ anziano e di costituzione poco robusta, speriamo che non soffra troppo! – commentò André.
– Pio VII diventerà presto il monumento vivente della ὕβϱις di Napoleone. Quell’uomo va fermato e messo in condizione di non nuocere più alla pace dei popoli! Le imprese militari di lui sono mirabili, ma non perfette. Ognuna di esse presenta delle falle. Se schierassimo l’esercito…
– Oscar, potresti risparmiarmi il panegirico di Bonaparte di domenica mattina?!
– Ma se ho appena detto che non è perfetto! Quale panegirico?! Non essere petulante, André, che già fa caldo!
– Ah, sì? Senti caldo, Oscar? – domandò l’uomo, sollevando la moglie ed addentrandosi, con lei in braccio, nelle acque del lago, incurante di invettive e proteste – Eccoti servita.
Ciò detto, lasciò la presa, facendola cadere in acqua, in un tonfo sordo, seguito da guizzanti spruzzi e dalle vivaci imprecazioni di lei.
 
********

Battaglia-di-Wagram

Battaglia-di-Wagram-3

Battaglia-di-Wagram-2

 
Austria, Vienna, Castello di Schönbrunn, ottobre 1809
 
Sedeva pensieroso davanti alla maestosa scrivania che campeggiava nella stanza sita nell’ala est del castello che aveva sottratto alla protervia degli Asburgo. Lui, oscuro germoglio di una famiglia corsa che aveva conosciuto alterne fortune, scolaro geniale e solitario, deriso da compagni di corso molto più ricchi e infinitamente più sciocchi, giovane ufficiale che aveva stentato a mettere insieme il pranzo con la cena, aveva occupato Vienna e aveva stabilito il proprio quartier generale nella residenza estiva di una delle famiglie più potenti d’Europa.
Dopo le ondivaghe sorti della guerra in Spagna, era tornato a vincere e lo aveva fatto ai danni dell’Austria che, dall’epoca della battaglia di Austerlitz, era alla disperata ricerca di una rivincita.
Lui, però, aveva sbaragliato le truppe dell’Arciduca Carlo a Eckmül, aveva preso Ratisbona e, il dodici maggio, aveva occupato Vienna che, abbandonata dall’esercito dell’Arciduca e difesa soltanto dalla milizia cittadina, gli si era arresa senza combattere, preservando, in questo modo, secoli di storia e di bellezza. L’Imperatore Francesco I se ne era fuggito, alcuni giorni prima, con la coda tra le gambe, portandosi dietro la famiglia e la corte e lui, l’insignificante provinciale venuto dal nulla, aveva preso possesso della capitale dell’impero asburgico.
Non si era fermato il sacro fuoco e, alla fine di maggio, aveva conquistato i villaggi di Aspern e di Essling. A Essling, aveva trovato la morte il più caro amico e fedele collaboratore, il temerario Maresciallo Lannes, colpito da una palla di cannone che gli aveva trinciato di netto una gamba. Per ironia della sorte, quell’uomo prode e incosciente, che non aveva mai temuto niente e nessuno e che si era sempre gettato a capofitto in ogni battaglia neanche fosse stato un eroe omerico, era stato raggiunto dal fato mentre si riposava seduto su un masso. La ferita era degenerata in cancrena e la morte lo aveva raggiunto, fra atroci sofferenze, nell’arco di una settimana. In quell’occasione, lui, l’Imperatore, il conquistatore d’Europa, lo stratega di Austerlitz, aveva pianto.
Poi, erano arrivati il cinque e il sei di luglio e, con essi, la vittoria di Wagram. Nelle stesse ore in cui, a Roma, Papa Pio VII era stato arrestato e deportato, lui, in Austria, aveva avuto ragione, in casa, di un acerrimo e superbo nemico.
L’Arciduca Carlo aveva fatto saltare in aria i ponti che collegavano Vienna all’altra riva del Danubio, dove si era ritirato. Lui, allora, si era accampato nell’isola di Lobau, al centro del fiume e, da lì, in pochi giorni, aveva fatto allestire alcuni pontoni di legno che avevano consentito alle truppe di passare dall’altra parte. L’Arciduca Carlo si era aspettato una simile mossa e aveva progettato di stringere il nemico in una morsa, con il Danubio dietro che lo imbottigliasse. Quello che non si era aspettato era che così tanti uomini sarebbero riusciti ad attraversare il fiume, rendendo vana la manovra di accerchiamento.
Per due giorni, la battaglia era infuriata, fra alterne vicende e migliaia di morti da entrambe le parti. Il Maresciallo Bernadotte, con la sua arroganza e presunzione, aveva combinato uno dei tanti, enormi guai della sua carriera, essendo immediatamente rimosso e costringendo lui a rivedere i piani.
L’Arciduca Carlo si aspettava di ricevere rinforzi dal fratello, l’Arciduca Giovanni e, invece, erano arrivate le truppe del Principe Eugène de Beauharnais, il figlio di Josèphine e la vittoria aveva arriso a lui, l’oscuro virgulto della provincia.
Quasi contemporaneamente, era venuto a sapere che il progetto matrimoniale con la Granduchessa Anna Pavlovna Romanova era definitivamente tramontato, a causa della strenua opposizione dell’aristocrazia russa e ne aveva provato un enorme sollievo. Joséphine de Beauharnais gli piaceva ancora tanto e, malgrado i reciproci, innumerevoli tradimenti e i sette anni di differenza d’età, era la donna che più aveva amato in vita sua, l’altra metà dell’anima di lui. Molte cose lo accomunavano a lei: la provenienza dalla piccola nobiltà isolana, essere stati due provinciali, costretti a destreggiarsi e a emergere in un mondo ostile, avere subito derisione e umiliazioni a causa delle iniziali goffaggine, rozzezza e diversità, un feroce desiderio di modificare il proprio destino ed essere unici nei rispettivi ambiti. Si capivano a vicenda e si completavano.
Poi, era avvenuto l’imponderabile e il destino, nei panni di un diciassettenne fanatico e a suo modo eroico, non aveva tardato a mostrargli il lato oscuro della gloria.
Il dodici ottobre, stava sfilando nella corte del castello di Schönbrunn, quando un ragazzo, rispondente al nome di Friedrich Staps, gli si era avvicinato con la scusa di dovergli consegnare una petizione a nome del popolo tedesco. L’atteggiamento risoluto di Staps aveva insospettito Berthier e Rapp e il giovane era stato arrestato, perquisito e trovato in possesso di un grosso coltello da cucina. Rifiutandosi di spiegare le proprie motivazioni a nessun altro che alla sua vittima mancata, il ragazzo era stato condotto nello studio di lui e, lì, nello stupore generale, aveva stoicamente e saldamente ribadito le proprie posizioni di aspirante tirannicida, disposto a dare la vita per la salvezza e la libertà della Germania. Aveva reiteratamente e coraggiosamente rifiutato ogni proposta di grazia, offertagli, in cambio di una pubblica ritrattazione, in ragione della giovane età e dell’ammirazione che tanto ardore e coraggio avevano suscitato nel padrone dell’Europa. Aveva detto di non voler macchiare il suo gesto con la viltà e che, se fosse stato lasciato libero, ci avrebbe riprovato ancora, ancora e ancora.
Friedrich Staps era stato, quindi, sommariamente processato e fucilato all’alba del diciassette ottobre, lasciando il signore d’Europa nell’ansia e nello sconcerto. Non era certo la prima volta che qualcuno attentava alla vita di lui, ma era sicuramente la prima occasione in cui una persona gli si era avvicinata così tanto da poterlo colpire. Realizzò, con terrore, di non essere invincibile, ma vulnerabile come tutti, che la morte avrebbe potuto raggiungerlo in qualsiasi momento anche al di fuori dei campi di battaglia e che, se ciò fosse avvenuto, se ne sarebbe andato senza eredi e tutto ciò per cui aveva lottato sarebbe miseramente crollato, polverizzato nell’istante stesso in cui avesse cessato di respirare.
Si affrettò a firmare il trattato di Schönbrunn che sanciva la sconfitta e i termini della resa dell’Austria e partì, subito dopo, alla volta di Milano.
Il pugnale di Friedrich Staps aveva mancato Napoleone, ma aveva colpito al cuore Joséphine de Beauharnais.
 

Interrogatoire-de-Staps

Staps-et-le-peloton-d-ex-cution-par-Raffet

********
 
Versailles, giardini di Palazzo Jarjayes, autunno 1809 
 
– Con il rapimento del Papa, Bonaparte ha toccato il fondo. Tutta l’Europa ne parla e lo giudica il despota che è. Voleva compiere un atto di forza e mostrare al mondo cosa succede a chi gli si oppone, fosse anche il Papa in persona, ma questa alzata di ingegno gli si ritorcerà contro.
Il Generale de Jarjayes era incollerito e disgustato e stringeva i pugni, quasi a volerli usare contro Napoleone.
– Se fosse stata viva mia nonna – disse André, con voce fattasi dolce e scherzosa al tempo stesso – sarebbe stata scandalizzatissima.
– Non dirlo a me, André! Mia moglie recita in continuazione novene e tredicine per la liberazione del Papa e, quando ne termina una, ne inizia subito un’altra! L’unica cosa positiva è che il tiranno non è riuscito a sposare la Granduchessa Anna Pavlovna Romanova. Finalmente, lo Zar ha capito di che pasta è fatto l’alleato e sta iniziando a prendere le distanze da lui. Meglio tardi che mai!
– Non sarei così ottimista, Padre – si inserì Oscar – Sono sicura che riuscirà a sposare un’altra Principessa di sangue reale e a stringere nuove alleanze. Quando il Generale Bonaparte assume una determinazione, non retrocede facilmente.
– Oscar, come procede la ricerca del tesoro dei giacobini? – domandò il Generale.
– André e io stiamo concentrando gli sforzi sugli eredi di Danton, così come suggeritoci da Mademoiselle Charlotte de Robespierre, ma sembra essersene persa ogni traccia. Nessun Danton è reperibile a Parigi e in tutta la Francia.
– Comincio a credere che questo tesoro sia una leggenda – disse, con voce cupa, il Generale.
– E’ impossibile, Padre – rispose Oscar – Lo stesso Pontefice, per mezzo del Cardinale Brancadoro, mi incaricò di trovarlo e, negli Archivi Vaticani, esistono prove inoppugnabili dell’esistenza di questo tesoro, ma, purtroppo, nessun indizio sull’ubicazione di esso.
– Signore, Oscar – sussurrò André – Temo che siamo seguiti. Ho questo sospetto da qualche minuto. Ho sentito dei rumori provenire da quella siepe.
Malgrado l’età, il Generale raggiunse la siepe con uno scatto velocissimo e vi trovò dietro Robert Gabriel de Ligne.
– Robert, che diavolo ci fai qui, stavi forse origliando? – tuonò l’anziano ufficiale che ben poca stima nutriva per il nipote.
– Assolutamente no, Signor Nonno – rispose il giovane Tenente dei Dragoni, con l’aria brillante e ambigua che, da sempre, lo contraddistingueva – Stavo soltanto cercando una spilla che ho perduto.
– Cerchi le spille, adesso? Torna a questa tua occupazione virile e lasciaci in pace!
Il Generale de Jarjayes raggiunse la figlia e il genero con aria disgustata, non sapendo se preferire che quel damerino imbelle del nipote stesse davvero cercando una spilla o li stesse spiando.
– Secondo te, ha sentito? – chiese Oscar al marito.
– Non lo so, ma questa cosa non mi piace – rispose lui.
Robert Gabriel de Ligne si allontanò con una strana luce negli occhi.
 
********

Battaglia-di-Talavera

 
Portogallo, Lisbona, autunno 1809
 
Oppresso dal caldo e dalla stanchezza, Sir Arthur Wellesley sedeva nella terrazza della villa, sita nella campagna di Lisbona, che aveva preso in locazione da un nobile portoghese.
Malgrado le vittorie riportate, la situazione non era delle più semplici e la penisola iberica si era rivelata un territorio difficile da controllare, a causa delle grandi distanze, delle catene montuose che rendevano disagevoli gli spostamenti e del caldo torrido che, sebbene non fosse paragonabile a quello indiano, spossava le truppe e assimilava ogni marcia per quelle terre brulle a un autentico supplizio.
La collaborazione con gli alleati spagnoli si era dimostrata tutt’altro che semplice e proficua e ciò aveva portato a rallentamenti e incomprensioni che avevano, a volte, inciso sull’esito delle missioni. La Spagna non aveva un unico esercito, ma più armate regionali indipendenti e fra loro scoordinate e, come se ciò non bastasse, fra Sir Arthur e il Generale Gregorio Garcia de la Cuesta, Comandante delle truppe iberiche alleate, era subito nata una forte antipatia. Divisi da trent’anni di differenza di età e da due mondi di provenienza diversi, i due uomini si contendevano il comando e si detestavano, trovandosi reciprocamente arroganti, insolenti, prepotenti e incapaci.
Cuesta non era rapido negli spostamenti e stentava a mantenere gli impegni presi. In particolar modo, non forniva a Sir Arthur i rifornimenti promessi, con la conseguenza che ai vari problemi delle truppe britanniche si aggiunse la fame. Sir Arthur aveva proibito tassativamente ogni forma di saccheggio, per senso dell’onore e perché voleva che l’esercito inglese si distinguesse da quello napoleonico, così che le popolazioni europee scegliessero da che parte stare. Allo stesso tempo, però, doveva pur rifocillare i suoi uomini e la scarsità di oro nei forzieri britannici, unita alla scorrettezza di Cuesta, gli creava non pochi problemi.
Ricongiuntisi il ventuno luglio nei pressi di Oropesa, i due alleati decisero di attaccare insieme le truppe del Maresciallo Victor alle prime luci dell’alba del ventitré, nei pressi di Talavera de la Reina. All’ora concordata, però, de la Cuesta non si presentò, accampando successivamente una serie di scuse, con la conseguenza che il nemico ebbe tutto il tempo di ricevere rinforzi.
La battaglia di Talavera fu, quindi, combattuta fra il ventisette e il ventotto luglio, contro un avversario raddoppiato nel numero e senza godere dell’effetto sorpresa.
I soldati britannici erano accaldati, stanchi, affamati e, alla fine dei due giorni, neanche si reggevano più in piedi. Il Maresciallo Victor fu sconfitto e, tuttavia, la vittoria tattica si rivelò una sconfitta strategica, perché i britannici subirono perdite inferiori dal punto di vista numerico, ma superiori in proporzione all’ampiezza dell’esercito.
Nei mesi successivi, con truppe esauste e ridotte di un quarto, Sir Arthur Wellesley dovette fare incessantemente la spola tra Spagna e Portogallo, per rintuzzare gli attacchi del Maresciallo Soult. La collaborazione col Generale de la Cuesta si fece di giorno in giorno più fallimentare e i rifornimenti, come al solito, non arrivavano, finché il nobile spagnolo non fu rovinosamente sconfitto nella battaglia di Ocaña.
Sir Arthur decise, quindi, di ritirare le truppe in Portogallo, al fine di riorganizzarle e di difendere almeno quello Stato.
La vittoria di Talavera, nonostante le ingenti perdite, aveva avuto una vasta eco in patria e ciò consentiva a Wellesley di mantenere il suo credito e, con esso, il comando dell’esercito e, tuttavia, egli era molto avvilito, perché da quella campagna si era aspettato di più.
– C’è una lettera per Voi, Signore – disse Somerset, porgendo a Sir Arthur un plico.
L’uomo prese la missiva dalle mani del suo Aiutante di Campo e la aprì stancamente, temendo che essa contenesse le solite lamentele della moglie Kitty. Non passò molto tempo che Lord Somerset vide l’espressione del superiore mutare dalla tristezza alla gioia.
– Il Re ha deciso di ricompensarmi per la vittoria di Talavera de la Reina, Somerset! Da settembre di quest’anno, sono il Visconte Wellington di Talavera e di Wellington!
– Complimenti, Signore! – commentò entusiasticamente il giovane Somerset – Complimenti, Lord Wellington!
 
********
 
Milano, Palazzo Serbelloni, dicembre 1809
 
Stretta al braccio di Napoleone, Joséphine de Beauharnais passeggiava nel giardino di Palazzo Serbelloni, col cuore triste e agitato. Dal ritorno del suo amante da Vienna, ella percepiva che qualcosa era accaduto e che dell’altro ancora stava per succedere, ma non sapeva bene cosa e aveva timore di affrontare l’argomento, ponendo una domanda diretta.
Dal canto suo, Napoleone non trovava il coraggio e l’occasione di dirle la verità e, cioè, che di lì a poco l’avrebbe lasciata, per sposare una Principessa che presto sarebbe stata scelta. Malgrado tutto, l’amava ancora, la considerava anche una sorta di portafortuna e non gli reggeva il cuore al pensiero di infliggerle un tale dolore.
Entrambi stavano, quindi, sulle spine e parlavano del più e del meno, per riempire i silenzi e smorzare l’imbarazzo, consapevoli che non erano quelli i veri argomenti di cui avrebbero voluto e dovuto discutere.
– Bonaparte, amore mio, non condivido i tuoi progetti sulla sorte del Duca d’Enghien. Vuoi farlo rapire dal palazzo dove abita, processare sommariamente e fucilare. Egli, però, è una brava persona anche se ti osteggia ed è parente del Duca d’Orléans che, fino a poco tempo fa, era tuo alleato. Questa azione non farà altro che attirarti addosso il biasimo di tutta l’Europa, rinfocolando le ire che ti sono piovute addosso dopo il rapimento del Papa. Anche la prigionia del Pontefice, a parer mio, è sbagliata. Infliggere tante sofferenze al Vicario di Cristo, a un uomo anziano e dalla costituzione gracile, fa di lui un martire e di te un carnefice. Aggiungo anche che tutto ciò allunga un’ombra sinistra sulla tua persona e che questo atto ti porterà sfortuna!
– Che parole grosse, mia cara e quanto cruccio ti dai! Il Duca d’Orléans, come dici bene tu, era un mio alleato, ma adesso non lo è più. Il Duca d’Enghien può essere pure una brava persona, ma quante brave persone muoiono in guerra e anche in tempo di pace, tutti i giorni? Pio VII ha fatto una scelta, decidendo di schierarsi contro di me e io non posso lasciare libero un mio nemico. Quanto al biasimo dell’Europa, io me ne frego e dovresti farlo anche tu. La fortuna e la sfortuna ce la creiamo noi, con le nostre azioni e non devi farti suggestionare dagli stati d’animo e dalle paure.
– Sarà come dici tu, amore mio, ma nessuno e sottolineo nessuno ha approvato la tua decisione di ridurre in prigionia il Pontefice e nessuno ti applaudirà per l’omicidio del Duca d’Enghien.
– Punti di vista, mia cara, ma ora torna nelle tue stanze, che comincia a fare freddo.
Le posò un bacio sulla fronte, a disagio per l’agitazione che le stava provocando e sentendosi colpevole per ciò che presto sarebbe stato costretto a farle.
– Mi baci, così, sulla fronte, come se fossi una bambina? – disse lei, con un lieve tono di rimprovero.
Lui le rivolse un sorriso forzato, girò le spalle e se ne andò.
Arrivato nel suo studio, vi trovò Paolina Borghese, seduta sulla sedia davanti alla scrivania, che lo aspettava. La donna era, come sempre, sfarzosamente abbigliata ed esibiva una toletta costosa, stravagante e ricca di ornamenti. “Nostra Signora degli Orpelli” l’aveva sempre definita.
Nel vedere la sorella, Napoleone presagì lamentele e piagnistei e, non sentendosi in vena di affrontarli, la precedette:
– Se sei venuta a lagnarti del tuo soggiorno a Roma o a Torino, Paolina, risparmia il fiato e non angustiare te stessa e me. Il posto di una moglie è accanto al marito.
– Non sono venuta a lagnarmi del mio soggiorno o di mio marito, col quale vivo in perfetta armonia – mentì lei – ma a parlarti del tuo matrimonio, Napoleone. Nostra madre è molto addolorata per il fatto che non ti sposerai più.
– Le nozze con la Granduchessa Anna Pavlovna Romanova, purtroppo, sono sfumate, a causa di una lunga serie di dettagli con cui non ti voglio tediare.
– Occorre, allora, trovare una sostituta.
– E’ quello che mi sto sforzando di fare – tagliò corto lui, senza troppo entusiasmo e desideroso di chiudere al più presto la conversazione.
Paolina guardò il fratello con aria determinata ed enigmatica e, poi, gli sorrise con espressione rassicurante. Era stato per colpa della malevola intromissione di Joséphine de Beauharnais che il Marchese Camille Alexandre de Saint Quentin l’aveva lasciata, costringendola a sposare il Principe Camillo Borghese e a vivere noiosamente a Roma e a Torino. Adesso, quella donna avrebbe pagato il fio.
– E’ proprio di questo che sono venuta a parlarti. Ho un piano da illustrarti, se avrai la bontà di ascoltarmi.

Ritorna all'indice


Capitolo 78
*** Il viaggio della sposa ***


M-L-3

Il viaggio della sposa
 
Austria, Sankt Pölten, 13 marzo 1810
 
Dato l’addio all’adorato padre, ai fratelli e alla corte imperiale, l’Arciduchessa Maria Luisa salì sulla carrozza nella quale avrebbe trascorso le prossime due settimane e che l’avrebbe condotta in Francia, verso il nuovo destino di Regina consorte.
Preso posto nell’abitacolo, con l’aiuto delle dame, si sistemò l’abito da viaggio di velluto rosso con ricami dorati che la faceva apparire importante, ma non bella. Nessun vestito o monile, del resto, avrebbe avuto quel potere. Al viso allungato e al labbro inferiore turgido, tipici degli Asburgo, si accompagnavano due occhi grandi e sporgenti, sottolineati, sopra, da sopracciglia eccessivamente oblique e, sotto, da antiestetici rigonfiamenti già marcati malgrado la giovane età. La pelle chiarissima era spruzzata di numerose efelidi fra le quali spuntavano alcune macchie lievemente più scure: lentiggini un poco più accentuate o, forse, piccoli nei. La timidezza che, sin dall’infanzia, l’accompagnava non l’avrebbe mai aiutata a valorizzare l’aspetto e il portamento. Ci sono donne che, pur non essendo bellissime, suppliscono col carattere, la disinvoltura e la sicurezza, arrivando ad apparire interessanti e, a volte, addirittura piacenti. Non era questo il caso della diciottenne Arciduchessa. Era, però, affettuosa e docilissima e ciò la rendeva gradita ai più.
Memore del suo arrivo in Francia e del trauma della rémise, quando si era vista improvvisamente abbandonata dal suo seguito e lasciata sola nel settore neutrale del padiglione, in attesa che le porte di quello francese si aprissero, Maria Antonietta, per la futura nuora, aveva organizzato le cose in modo diverso, col consenso della corte austriaca.
Innanzitutto, non c’era stato un matrimonio per procura nella Chiesa di Sant’Agostino, nel palazzo imperiale della Hofburg. Le nozze sarebbero state celebrate a Versailles, nella Cappella di San Luigi, con entrambi gli sposi presenti, per conferire all’evento un tratto più caloroso e umano.
La cerimonia della rémise, poi, non avrebbe avuto luogo o, perlomeno, avrebbe mutato forma. Maria Luisa non sarebbe stata spogliata dei suoi vestiti e abbandonata dal suo seguito, ma avrebbe raggiunto la reggia di Versailles abbigliata all’austriaca e scortata dai suoi accompagnatori che sarebbero tornati in patria subito dopo le nozze.
Insicura e perennemente alla ricerca di protezione e di conferme affettive, la giovane Arciduchessa era molto grata alla futura suocera per le premure usatele. Oltre a ciò, sapere che Maria Antonietta era una prozia la portava a pensare che, nella sua nuova casa, avrebbe trovato un pezzo di quella famiglia alla quale era molto affezionata e che, con grande dolore, aveva dovuto abbandonare.
Maria Luisa era, purtroppo, abituata alle separazioni. Aveva avuto un’infanzia serena e felice, ma, successivamente, le offensive condotte da Bonaparte contro l’Austria avevano obbligato la famiglia imperiale e la corte ad abbandonare Vienna e a riparare, per ben due volte, a est. La prima invasione era avvenuta nel 1805 e gli Asburgo erano stati costretti a emigrare a Ofen, in Ungheria e, da lì, a Kosice, sempre in Ungheria e, poi, a Cracovia, in Polonia. Nel 1809, l’avanzata del tiranno aveva determinato una nuova fuga della famiglia imperiale a Ofen che, poi, era proseguita a Eger e, infine, di nuovo a Ofen, quando la situazione si era un po’ normalizzata. Stipulato il trattato di Schönbrunn, Napoleone era rientrato a Milano, restituendo Vienna ai legittimi proprietari. Ciò aveva consentito all’Imperatore Francesco I di tornare nella sua capitale, lasciando, però, per prudenza, i familiari a Ofen. Da lì, Maria Luisa era rientrata a Vienna poco prima della partenza per la sua nuova patria.
– Desiderate che Vi legga qualcosa, Altezza Imperiale? 
La giovane pose fine ai suoi ricordi e aprì gli occhi, dirigendoli verso colei che le aveva rivolto la parola.
Di cinque anni più anziana di Maria Luisa, la figlia del Duca von König aveva capelli nerissimi, folti e ondulati e due occhi di smeraldo così ben tagliati e intelligenti da fare apparire quelli dell’Arciduchessa ancora più brutti di quanto non fossero. Lo stesso valeva per l’incarnato, puro e senza efelidi, per i tratti del viso, aristocratici e delicati e per le linee del corpo, molto proporzionate. Malgrado le differenze fisiche fossero tutte a vantaggio della Duchessina von König, Maria Luisa non provava animosità verso di lei.
Membro minore della famiglia imperiale e cugino di secondo grado dell’Imperatore, il Duca von König era un aristocratico di antichissimo e nobilissimo lignaggio, ma di sostanze, ormai, non più floride. Nonostante ciò, aveva avviato i figli maschi a prestigiose carriere militari o ecclesiastiche e sistemato l’unica femmina a corte, come dama di compagnia dell’Arciduchessa Maria Luisa. Le due ragazze si conoscevano praticamente da sempre e si consideravano sorelle più che lontane cugine.
– Oh, sì, Edelweiss, Ve ne prego! Leggetemi l’Atala di Chateaubriand!
 
M-L-4

********
 
Versailles, 13 marzo 1810
 
Grazie a una mattinata piacevolmente tiepida, timido preludio di primavera, nella terrazza antistante l’ingresso della reggia, si era radunata una discreta folla di cortigiani, per l’ultimo ritrovo prima della partenza del giorno dopo alla volta di Strasburgo.
C’erano i figli di Oscar: Honoré, nella sua candida uniforme di Capitano delle Guardie Reali che, otto giorni dopo, avrebbe compiuto vent’anni e Antigone, splendida, vivace e arguta diciannovenne che non conosceva modestia né paura.
C’era Bernadette che affiancava il giovane Antoine Laurent de Lavoisier, al quale procurava ogni tanto inviti alla reggia. Lei era teneramente innamorata di lui che la ricambiava sinceramente, ma in silenzio, perché l’intransigente opposizione materna gli aveva impedito di dichiararsi e lo colmava di dubbi e di sensi di colpa sia verso i genitori sia verso l’amata.
C’erano i giovani de Girodel e, insieme a loro, il cugino sedicenne, il Marchese Héracle Domitien d’Amiens che aveva da poco iniziato la sua vita in società. Era un giovane magro e allampanato, uno spilungone biondo dall’incarnato giallognolo che aveva ereditato le sgradevoli sembianze della madre e di tutti i d’Amiens. Il ragazzo, tuttavia, dietro un aspetto fisico poco avvenente, celava un’anima buona e sensibile, un’intelligenza vivace, un’ottima cultura e uno spiccato senso dell’onore, frutto delle amorevoli cure e della sollecitudine della madre e di Victor Clément de Girodel. Quest’ultimo, dopo la fuga e la latitanza del Conte di Compiègne, si era sentito in dovere, quale parente maschio più vicino, di tenere nei confronti del giovane le veci di padre. Hérale d’Amiens conosceva i vergognosi trascorsi del genitore, ma non ne parlava mai, per non affliggere la madre adorata e se stesso. Fregiarsi del titolo di Marchese d’Amiens, ereditato dalla famiglia materna, gli consentiva di non presentarsi al mondo come Héracle Domitien de Compiègne e di frapporre una barriera mentale e psicologica fra se stesso e l’ingombrante figura di un padre che mai aveva conosciuto e amato.
La madre del Marchese, la sfortunata Geneviève, aveva ricominciato a farsi chiamare d’Amiens dopo la dichiarazione di nullità del suo matrimonio da parte della Sacra Rota che le aveva reso la libertà senza intaccare lo status di figlio legittimo del ragazzo. Le numerose testimonianze di chi giurava di avere visto il Conte di Compiègne alticcio nel giorno del matrimonio e financo sull’altare e del valletto che lo aveva accompagnato in un postribolo la notte stessa delle nozze, unite alle turpi circostanze che avevano condotto a quell’unione, avevano convinto il Sacro Collegio che il matrimonio dei Conti di Compiègne fosse privo dei sacra e, quindi, radicalmente nullo. Ora, Geneviève d’Amiens era una cinquantenne libera e in pace con se stessa. Resa sicura di sé dagli anni passati alla reggia, che avevano fatto di lei una donna colta e avveduta, era migliorata anche nell’aspetto. Il passare del tempo ne aveva, infatti, smussato i lineamenti e attenuato la grande bruttezza. Su consiglio del Vescovo de Talleyrand, suo amico da diversi anni, aveva iniziato a indossare un correttore di zoppia che le consentiva di camminare in modo quasi normale. Frequentava, da qualche anno, un Duca vedovo, cugino di Talleyrand e, fra i due, c’era una grande sintonia.
C’erano anche la Contessa di Polignac e la figlia Aglaé che spargevano maldicenze e veleno in lungo e in largo soprattutto per sfogare il malanimo di non essere state invitate a Strasburgo. Per la stessa ragione, sorridevano a denti stretti e masticavano fiele Robert Gabriel de Ligne e la consorte, donna orribile nel corpo e nell’animo.
D’un tratto, il chiacchierio aumentò d’intensità e, fra gli sguardi ammaliati delle giovani e anche di molte signore, arrivò, vestito all’ultima moda, un nobiluomo svizzero, il ventiduenne Conte Albrecht von Alois. Con elegante disinvoltura e invidiabile prestanza, il giovane si avvicinò al gruppo di cui facevano parte Antigone e Honoré, ai quali era stato presentato dal loro cugino. Era stato proprio il Tenente de Ligne a introdurre nella buona società parigina quel giovane brillante, dopo una breve amicizia fatta di niente e, ora, se ne stava pentendo amaramente, perché lo splendido Albrecht, con i suoi fluenti capelli corvini e gli occhi verdi come smeraldi di Birmania, uniti a un titolo di Conte e a un patrimonio che si diceva ingente, lo stava totalmente eclissando.
All’apparire del giovane, le gote di Antigone si imporporarono ed ella divenne insolitamente impacciata e quasi insicura. Pendeva dalle labbra di lui e si affannava ad attirarne l’attenzione e a compiacerlo. Egli, dal canto suo, la colmava di riguardi e di complimenti, ma senza mai trascendere o lasciarsi andare.
– Cosa hanno di tanto interessante le punte delle tue scarpe? – domandò Élisabeth Clotilde de Girodel al fratello Grégoire Henri.
– Nulla, è soltanto che non sopporto quel bellimbusto… e detesto come Madamigella Antigone Auguste si renda ridicola in presenza di lui.
– Voi due non siete promessi ed ella ha ben diritto di rendersi ridicola con tutti i bellimbusti che vuole, prima di comprendere la loro inconsistenza e che gran tesoro è il mio fratellone.
– Sei sempre così dolce tu, fossero tutte come te!
– Ora, però, smettila di ammirare le tue scarpe e unisciti agli altri o la gente penserà che sei un po’ strano o che sei tormentato da un amore segreto… magari per il tuo calzolaio! – e scoppiò a ridere.
– Ritiro tutto, non sei dolce, sei soltanto molto scema! – e si mise a ridere pure lui.
Discosti dagli altri, Oscar e André, guardavano i figli e gli altri ragazzi.
– Sono così giovani e spensierati, che nostalgia! – sospirò Oscar.
– Ma se tu non hai mai amato le riunioni mandane e non sei stata spensierata un solo giorno della tua vita! – la canzonò il marito.
– I pensieri molesti mi abbandonano soltanto quando sono in tua compagnia, André!
Tacque per alcuni attimi e, poi, gli chiese:
– Alain si è, infine, riappacificato con la madre?
– Da quello che so io, ancora no. Continua a risiedere a Palazzo de Bourges, con la sorella e il cognato e, malgrado Diane si stia facendo in quattro per mediare fra lui e la madre, Madame de Soisson non gli ha fatto mettere piede a casa.
Alain era stato ferito piuttosto gravemente l’anno prima, nel corso della battaglia di Wagram ed era rimasto convalescente per diversi mesi. Napoleone lo aveva promosso Generale e gli aveva concesso una lunga licenza, permettendogli di tornare nella Francia del nord per rivedere la famiglia, dopo dieci anni di assenza. Re Luigi XVII, su esortazione della madre, gli aveva dato il permesso di rientrare, ma Madame de Soisson non si era mostrata di vedute altrettanto aperte e si era rifiutata di far entrare in casa quel senza Dio di suo figlio che militava agli ordini di un tiranno usurpatore che aveva fatto rapire il Re e il Papa.
– Dovremmo andare a fargli visita un giorno o l’altro… André!
– Sì?
– Per quanto riguarda la ricerca del tesoro dei giacobini, ci ho pensato e ripensato ed è impossibile che nessuno dei discendenti di Danton, che ebbe due mogli e fu molto prolifico, sia sopravvissuto. E’ facile che i figli e i nipoti abbiano cambiato cognome, per sottrarsi al fastidio di una memoria ingombrante. Molti giacobini lo fecero dopo il fallimento della rivoluzione. Il mutamento di cognome spiegherebbe perché non riusciamo a trovare alcuno così chiamato in giro per la Francia. Charlotte de Robespierre indicò in Danton colui che, con maggiore probabilità, avrebbe potuto mettere insieme un tesoro di provenienza dubbia e noi tutti sappiamo quanto fosse avido e intrigante quell’uomo. Sono convinta che sia questa la pista da battere.
– Sono d’accordo con te, Oscar. Al ritorno da Strasburgo, sfruttando la mia carica di vice Ministro di Giustizia, tenterò di scoprire che nome hanno assunto i discendenti di Danton.
Pronunciate queste parole, si voltò verso la moglie che trovò assorta nel fissare il giovane Albrecht von Alois.
– Devo iniziare a essere geloso? – scherzò lui.
– No, ma preoccupato sì. Non pensavo che Antigone fosse tanto immatura e facile preda di infatuazioni adolescenziali.
– Stai tranquilla, la sto facendo seguire da quando è comparso il nostro giovane Adone. Tu, però, non manifestarle le tue riserve, non denigrarlo e non proibirle di vederlo o otterrai il risultato opposto.
– André – disse Oscar, continuando a fissare il giovane Conte svizzero – Non ti sembra che quell’uomo assomigli a qualcuno? E’ una sensazione strana, intensa e inquietante al tempo stesso. Mi ricorda qualcuno, ma non saprei precisare chi né le circostanze.
– Hai ragione, Oscar – rispose André – Albrecht von Alois ha un volto familiare.
 
********
 
Parigi, Palazzo Lavoisier, 16 marzo 1810
 
Il giovane Antoine Laurent de Lavoisier vide aprirsi la porta della sua stanza e si preparò mentalmente all’ennesima sfuriata materna. Più passava il tempo e più le rimostranze di Madame de Lavoisier si facevano frequenti e accese. Ultimamente, erano diventate pressoché quotidiane e vertevano tutte, invariabilmente, sullo stesso argomento.
– Buongiorno, Signora Madre – disse il giovane, alzandosi dalla sedia e poggiando il libro sul ripiano della scrivania – In che cosa posso esserVi utile?
– Buongiorno, Antoine, stai pure comodo. Il motivo della mia visita già lo conosci.
Il ragazzo accostò una poltroncina alla sua e, dopo che la madre vi si fu accomodata, tornò a sedersi.
– Signora Madre, la Vostra avversione a Bernadette sta assumendo sempre più i connotati del pregiudizio. Dite che è plebea e priva di prospettive mentre ella mi ha addirittura procurato degli inviti a corte!
– Ecco, da lei, potrai avere soltanto un bel visino e alcuni inviti mondani, ma, quando il primo sarà sfiorito e i secondi si saranno diradati, cosa ti sarà rimasto? Una sposa povera con un parentado improponibile!
– Siete ingiusta ed eccessiva, Signora Madre. La madre di Bernadette è una governante e il padre era un giornalista giacobino, ma egli è morto da tanto tempo e le idee politiche che coltivava hanno fatto male più a lui che alla Francia. La nonna era una serva nubile… Non pensate che la cosa mi faccia piacere, ma ormai è successo e nessuno lo verrà a sapere, perché nessuno ha interesse a parlarne. La nonna di Bernadette ha avuto una figlia fuori del matrimonio, ma che colpa ha lei in tutto ciò?
– E’ questo il punto, Antoine! Ho preso delle informazioni! Le figlie erano due e sai chi era la primogenita, la sorella di Rosalie Lamorlière o, meglio, la sorellastra? Dico la sorellastra perché chi sa quanti uomini avrà avuto quella donna…
– Chi era? – domandò Antoine Laurent, sudando freddo e non presagendo alcunché di buono.
– Jeanne de la Motte, la sedicente discendente dei Valois! Ricordi lo scandalo della collana? All’epoca, non eri nato, ma ne avrai sicuramente sentito parlare. Jeanne de la Motte ne fu l’ideatrice e la prima responsabile. Fu marchiata a fuoco vivo e condannata al carcere a vita, salvo evadere e morire in circostanze poco chiare…
Antoine Laurent ascoltava la madre, inorridito e addolorato.
– E non è tutto! Sai chi era Bernard Châtelet?
– Un giornalista dalle idee giacobine, amico e braccio destro di Maximilien de Robespierre. Lo abbiamo detto tante volte, Signora Madre – mormorò il ragazzo, con un filo di voce e pallido come un cencio.
– Egli era il cavaliere nero! Il Generale Oscar François de Jarjayes lo ferì e lo catturò, ma, poi, lo lasciò andare e ne simulò la morte, per motivi non del tutto chiari! Quattro servitori di Palazzo Jarjayes sono pronti a giurarlo!
Il giovane Lavoisier aveva il volto terreo e non osava più guardare in faccia la madre.
– Ma che bella famiglia di ladri, non è vero?! – aggiunse la donna, con tono sarcastico – E neanche la madre della tua Bernadette è esente da sospetti. A un certo punto, lasciò Palazzo Jarjayes e andò a vivere nella casa dei Polignac che, però, abbandonò quasi subito. Ne fu scacciata in quanto anche lei era una ladra? Oppure era una spia al soldo dei de Jarjayes?
Antoine Laurent si prese la testa fra le mani.
– Lascia quella giovane, te lo ordino! Tu hai dei doveri verso la tua famiglia e, da buon cristiano, devi rispettare il comandamento che ti impone di onorare il padre e la madre! Noi ti abbiamo dato tutto, Antoine! Ti abbiamo desiderato ardentemente e accolto con amore, i nostri cuori sono sussultati di gioia nel vedere il tuo primo sorriso e nell’udire il tuo primo vagito, ti abbiamo allevato e istruito, ti abbiamo amato! Non deluderci, Antoine! Se persevererai nell’errore, condurrai alla tomba i tuoi poveri genitori!
Madame de Lavoisier afferrò le mani del figlio, se le portò al cuore, le baciò e, poi, scoppiò a piangere. Il giovane allungò una mano verso di lei per consolarla, ma la donna si alzò di scatto e uscì dalla stanza come una furia, lasciando la porta spalancata e redarguendo due servitori che stavano origliando.
Antoine Laurent si prese la testa fra le mani e cominciò a singhiozzare senza ritegno, come non gli capitava da quando era un bambino. Amava profondamente i genitori e desiderava con tutto se stesso essere un buon cristiano, ma amava anche Bernadette. La amava teneramente e sinceramente e non sapeva decidersi. Non voleva lasciarla, ma neanche poteva permettere che l’onore della famiglia fosse infangato dalle ombre di un’avventuriera senza scrupoli e di un ladro rinnegato, due fra i peggiori nemici che la Francia avesse mai avuto. Si sentì smarrito e impotente e, per questo, patetico e inutile. Non sapeva cosa fare e, per adesso, non gli restava che piangere disperatamente e incessantemente come un fanciullo.
 
********

M-L-1

 
Granducato di Baden, campagna nei pressi di Kehl, 22 marzo 1810
 
Il cielo minacciava pioggia mentre la carrozza imperiale, seguita da un corteo di vetture secondarie e di soldati a cavallo, procedeva a ritmo costante attraverso la campagna tedesca che si estendeva nei pressi della città di Kehl. Visti da lontano, sembravano una lunga e ordinata fila di formiche che segnava la linea di demarcazione fra una volta celeste plumbea, nuvolosa e sterminata e una distesa di campi ancora semi invernale e decisamente molto spoglia e triste.
La luce scemava di minuto in minuto, finché le prime gocce di pioggia, sottili e allungate, si infransero sui vetri della carrozza, sporcandoli di terra. Ben presto, il rovescio aumentò in veemenza e velocità e, pur non raggiungendo l’intensità di una burrasca, divenne un temporale di tutto rispetto. Il cielo, ormai, era cupo, di un grigio scuro chiazzato in modo disomogeneo, a seconda della maggiore o minore densità dei nuvoloni, di tanto in tanto attraversati da lampi sottili, ramificati e brillanti. L’aria giungeva alle narici pungente ed elettrica e folate di vento bagnato percuotevano indistintamente uomini, cavalli e vetture. Le ruote della carrozza affondavano nel fango o sollevavano pozzanghere d’acqua melmosa mentre i tuoni rimbombavano in lontananza.
– Spero che gli infissi reggano bene, in fin dei conti, la carrozza è nuova… – si lamentò l’Arciduchessa Maria Luisa – Non vorrei presentarmi al primo incontro con il mio sposo bagnata come un pulcino…
– Non preoccupateVi, Altezza Imperiale – disse la Duchessina von König – Se le mappe sono attendibili, quei tetti là giù dovrebbero appartenere alla città di Kehl. Strasburgo è vicinissima e, lì, ci uniremo alla corte francese e troveremo rifugio nel palazzo dei Principi di Rohan.
Altri tuoni scoppiarono nel cielo, preceduti da fulmini zigzaganti e seguiti da un rumore composito, fatto di urla e di scalpiccii.
– Sbaglio o siamo seguiti da cavalli in corsa? – domandò Maria Luisa, paurosa di natura – Provengono da dietro e, quindi, non possono appartenere ai soldati francesi venuti ad accoglierci. Costoro, poi, non sconfinerebbero nel Baden…
– Non sbagliate, Altezza Imperiale – le fece eco la Duchessina von König, perplessa, ma ferma nell’espressione e nella voce.
Due nuovi boati si avvicendarono a pochi secondi di distanza l’uno dall’altro, finché, fra un lampo e uno scroscio, alcune sagome scure iniziarono ad assumere consistenza, stagliandosi sullo sfondo grigio cupo. Si trattava di uomini a cavallo che si lanciarono sulle guardie, sguainando le spade e iniziando ad abbattere sui militari dei fendenti tanto più mortali quanto maggiore era stato l’effetto sorpresa.
Ben presto, decine di colpi di moschetto, secchi e sibilanti, si mescolarono alle esplosioni fragorose dei tuoni, al tonfo degli zoccoli che sciabordavano nel terreno bagnato e alle urla degli uomini.
Gli assalitori, demoni scuri che emergevano dalla pioggia e vi risprofondavano nel giro di pochi attimi, separarono con destrezza la vettura dell’Arciduchessa da quelle del seguito e dai soldati. Mentre una ventina di uomini era impegnata a tenere a bada le Guardie Imperiali, una mano aprì con violenza lo sportello della carrozza dell’Arciduchessa, con l’effetto di fare entrare nell’abitacolo alcuni spruzzi di pioggia e una folata di vento freddo.
Pervase dallo spavento, le dame all’interno – e Maria Luisa prima fra tutte – scoppiarono in urla di puro terrore. Soltanto Edelweiss von König mantenne un’espressione stoica, unita a uno sguardo adirato e impavido.
– Ma come vi permettete, lestofanti! – urlò la Duchessina, stringendo i pugni.
Colpito dall’atteggiamento fiero della giovane donna, colui che aveva spalancato la carrozza concluse che doveva essere lei la figlia dell’Imperatore. Afferratala prontamente per il braccio sinistro, la tirò fuori dalla berlina e la issò sulla sella, davanti a sé. Quella, però, senza perdersi d’animo, estrasse una piccola pistola dalla borsetta di mussola che non aveva lasciato cadere e la premette con decisione sotto il mento dell’aggressore.
– Ma cosa fai, idiota?! – gli urlò un compare – Non è quella l’Arciduchessa! E’ l’altra! Richiudi lo sportello e portiamola via con tutta la carrozza che, se si sciupa, saranno guai!
Mentre l’uomo parlava, Edelweiss von König rubò il frustino del suo aggressore e cominciò a percuoterlo con una tale forza da fargli perdere l’equilibrio e disarcionarlo.
Rimasta sola in sella, la giovane colpì i fianchi del cavallo con entrambi i tacchi degli stivaletti da viaggio, spronando l’animale verso Strasburgo, la salvezza e una speranza di soccorso per i suoi sfortunati compagni di sventura.
 
M-L-2

********
 
Francia, Strasburgo, 22 marzo 1810
 
Terminata una breve, ma violenta sfuriata, il temporale si era acquietato e, dopo alcuni minuti, la pioggia era cessata del tutto. Il cielo era sempre nuvoloso, ma, di tanto in tanto, il sole apriva qualche squarcio fra le nubi e illuminava debolmente il paesaggio, riflettendosi nelle pozzanghere e rifrangendosi nelle goccioline rimaste sui vetri e sulle foglie delle piante. Scompariva poco dopo per, poi, tornare a intervalli irregolari.
La corte, ospitata nel palazzo dei Principi di Rohan, aveva tirato un sospiro di sollievo anche se, nella famiglia reale e fra i nobili, serpeggiava tuttora molta inquietudine, perché il corteo imperiale non era ancora arrivato né era stato avvistato in prossimità della frontiera.
– Avranno trovato rifugio in qualche locanda – disse André a Oscar che lo guardò con poca convinzione.
– Ti ricordi quando, quarant’anni fa, ci recammo sulle sponde del Reno per accogliere un’altra Arciduchessa? – gli domandò Oscar, con un sorriso a metà strada fra il malinconico e l’intenerito.
– Come no! Eravamo decisamente più giovani e molto più agili!
– Parla per te! – lo rimproverò, ridendo, la moglie, dandogli una manata sul braccio.
Erano discosti dagli altri e potevano permettersi di scherzare.
– Questa volta, la Regina ha voluto che tutta la corte si trasferisse sul confine anziché attendere l’arrivo della sposa nel castello di Compiègne – continuò Oscar – Desidera che l’Arciduchessa Maria Luisa si senta a suo agio e che non avverta eccessivamente lo strappo dalla famiglia d’origine.
– Speriamo che si mostri riconoscente e che sia meritevole di tante premure – osservò André, fattosi serio.
– Il vecchio scettico è tornato ad affacciarsi?
– Sono soltanto guardingo. E speriamo che non ci abbia ripensato e non sia tornata a Vienna. Il ritardo si sta facendo imbarazzante – aggiunse con aria tornata scherzosa.
C’erano proprio tutti a Strasburgo.
Oltre, naturalmente, al Re e alla Regina Madre, attendevano l’arrivo della sposa Madame Royale con il marito e cugino Duca d’Angoulême, i fratelli di Luigi XVI con le consorti e Madame Élisabeth. Mancavano, invece, le figlie di Luigi XV, ormai passate a miglior vita. Neppure c’era il Duca d’Orléans, reso debole da una malattia che si diceva essere molto grave.
Fra le Guardie Reali, figuravano il Generale de Girodel, il Colonnello de Valmy e Honoré.
Anche le dame di compagnia presenziavano al gran completo. C’erano la vecchia Contessa de Jarjayes, madre di Oscar e la Principessa di Lamballe. Oltre a queste due, appartenevano alla vecchia guardia Geneviève d’Amiens e la moglie di Girodel. Fra le giovani, spiccavano, invece, Antigone ed Élisabeth Clotilde de Girodel.
Erano presenti anche Bernadette, lettrice del Re e il giovane Marchese d’Amiens.
C’erano, poi, tantissimi altri esponenti dell’alta nobiltà, come la Marchesa de Tourzel e Madame de Noailles.
Con loro grande disappunto, non erano stati invitati Robert Gabriel de Ligne, la Contessa di Polignac a la figlia Aglaé de Gramont et de Guiche.
Notando una crescente apprensione impadronirsi del volto di Maria Antonietta, la fronte corrucciata e i muscoli delle gote tesi, Oscar abbandonò la postazione defilata che occupava insieme al marito, si accostò alla Sovrana e le mormorò piano, affinché orecchie curiose non la udissero:
– Maestà, volete che invii al confine mio figlio Honoré, al comando di un drappello di Guardie Reali?
– Oh, sì, Madame Oscar, Ve ne prego, fatelo! Quest’attesa sta diventando eccessiva…
Aveva appena finito di parlare, quando si udirono distintamente gli zoccoli di un cavallo galoppare nel cortile, per, poi, arrestarsi in un sonoro scricchiolio di ghiaia. Tutti coloro che si riversarono fuori o si affacciarono alle finestre videro una giovane donna scarmigliata, con gli abiti zuppi e infangati e il volto stanco, pallido e solcato dalle occhiaie, ma fiero e dominato da due occhi verdi come le foreste alpine.
Quell’immagine, anche negli anni a venire, sarebbe rimasta impressa a fuoco nella mente del Re, intento a varcare il portone del palazzo mentre la giovane smontava dalla sella.
– Sono Edelweiss Margarethe, figlia del Duca Franz Wilhelm von König e dama di compagnia di Sua Altezza Imperiale l’Arciduchessa Maria Luisa d’Asburgo Lorena. Il convoglio imperiale è stato preso d’assalto circa un’ora fa, all’altezza della città di Kehl, da uomini armati e sconosciuti. La carrozza dove l’Arciduchessa Maria Luisa viaggiava è stata separata dal resto del corteo e, pochi minuti dopo, ella è stata rapita...
– Generale de Girodel, Colonnello de Valmy, Capitano de Jarjayes et de Lille, radunate cinquanta Guardie Reali! Dirigiamoci al confine! – ordinò Oscar.
– Oscar, vengo con te! – esclamò André.
– Mio Dio, siete molto provata, ma chère petite! – disse Maria Antonietta alla nuova arrivata –  Madame de Jarjayes, Madame de Girodel, Madame d’Amiens, conducete questa giovane dama in comodi alloggi riscaldati e provvedete affinchè sia fornita di abiti asciutti e rifocillata.
Honoré rivolse un subitaneo sguardo d’intesa alla sorella.
– Quando sarò tornato dal confine, vorrò sapere tutto!
Antigone annuì e si rivolse alla Regina.
– Maestà, permettete che mi unisca alle altre dame nel prestare soccorso alla giovane Signora!
Maria Antonietta acconsentì con un cenno del capo e Antigone si accodò alla Duchessina straniera e alle altre dame di compagnia.

Ritorna all'indice


Capitolo 79
*** L’Arciduchessa rapita ***


L’Arciduchessa rapita
 
Milano, Palazzo Serbelloni, maggio 1810
 
L’Imperatrice Maria Luisa sedeva nelle sue stanze, in uno dei molti intermezzi tra un impegno e l’altro. La mondanità non le era mai piaciuta, essendo stata educata in modo semplice, in un ambiente familiare caldo e rassicurante. Tanto meno le piaceva adesso che si trovava in una corte straniera e neppure in quella in direzione della quale era partita.
La mente corse a un mese prima, quando la carrozza in cui viaggiava era stata circondata a Kehl e trascinata di corsa, sotto la pioggia battente, per un sentiero diverso da quello stabilito. Dopo un lasso di tempo che non era stata in grado di calcolare, la vettura era rallentata, così come coloro che la scortavano e lei si era vista venire incontro a cavallo, sotto il temporale, un uomo avvolto in un pastrano scuro, con in testa un bicorno di feltro nero. Grande era stata la paura quando lo aveva scorto avvicinarsi, spalancare la carrozza e balzarci dentro con velocità ed energia, come se si fosse trattato dell’azione più naturale del mondo. L’aveva abbracciata, dandole il benvenuto nelle terre del suo impero e le aveva detto che c’era stato un cambiamento di programma e che, ora, avrebbe dovuto sposare lui.
Maria Luisa, inizialmente, aveva pensato di essere stata catapultata in un incubo. Non le avevano torto un capello e l’Imperatore era stato estremamente cortese e accogliente con lei, ma il rapimento e il nuovo destino che le si era parato dinanzi l’avevano, prima, destabilizzata fino al totale disorientamento e, poi, atterrita. La prospettiva di sposare Napoleone Bonaparte l’aveva sprofondata nello sconforto e, più le ore erano passate e le nebbie della confusione mentale si erano diradate, più la realtà le era apparsa nitida e l’angoscia aveva raggiunto il parossismo. Aveva cercato consolazione nel pensiero che l’amato padre avrebbe radunato il  suo esercito e sarebbe venuto a liberarla, ma, poi, aveva riso di se stessa e delle sue fantasie infantili. Aveva rifiutato il cibo e improvvisato un bizzarro tentativo di fuga, annodano insieme alcune lenzuola, ma era stata scoperta prima ancora di aprire la finestra.
Sin dalla più tenera età, Maria Luisa aveva visto in Bonaparte un aggressore, un guerrafondaio, un usurpatore, colui che aveva portato il caos in Europa, opponendosi all’ordine voluto da Dio. Egli era l’anticristo, l’emanazione in terra del maligno. L’adorato padre, invece, era il Sacro Romano Imperatore, il Monarca legittimo che si prodigava per mantenere la pace e l’ordine stabilito da Dio e che combatteva quell’uomo malvagio. L’Imperatore Francesco era stato unto dal Signore, ne seguiva quotidianamente i comandamenti e ne realizzava i disegni in Europa, essendo a tutti gli effetti la mano di Dio in terra. Passare dall’altra parte, da figlia di un eroe virtuoso a moglie di un tiranno iniquo, le era sembrato qualcosa di superiore alle proprie forze e alla propria capacità di comprendere, accettare e sopportare.
Malgrado la paura e la riprovazione della sposa, il matrimonio era stato celebrato nel Duomo di Milano il primo aprile, dopo quattro giorni dal rapimento di Kehl.
Dire che Maria Luisa d’Asburgo Lorena non aveva mai avuto carattere e forza di volontà sarebbe stato un eufemismo. La ragazza era debole e suggestionabile, sempre pronta ad adeguarsi alla figura autorevole di turno e totalmente incapace di opporre un rifiuto a chicchessia. Aveva, poi, pensato che non sarebbe mai potuta tornare a Vienna e che il padre non l’avrebbe riaccolta in casa, in quanto compromessa. Non che fosse stata violentata, perché Napoleone non era uno stupratore e la posta in gioco era per lui troppo importante per non fare le cose per bene, ma il fatto stesso di essere finita sotto il potere di un Monarca straniero e di vivere nella reggia di lui, senza il baluardo dei suoi, sebbene sotto la costante supervisione di Maria Letizia Ramolino, aveva fatto di lei una donna screditata.
Si erano sposati fra la baldanza di lui e la riluttanza di lei e, subito dopo il matrimonio, l’Imperatore si era affrettato a consumare le nozze, avendo raccolto, tramite la sorella, il consenso della moglie. Napoleone aveva, infatti, voluto scongiurare ogni seppur remota possibilità che la sposa fosse reclamata dal padre il quale, da parte sua, aveva protestato a voce, guardandosi, però, dal reagire, perché la notizia del matrimonio era seguita a stretto giro a quella del rapimento e, dopo la battaglia di Wagram e il trattato di Schönbrunn, l’Austria era stata messa in ginocchio e l’esercito fortemente ridimensionato.
Maria Luisa non aveva tardato a capire che, in quell’assurda situazione, Napoleone era l’unico alleato che aveva. Egli l’aveva trattata da subito con grande cortesia e si era prodigato in tutti i modi per renderne il soggiorno a corte piacevole e per esaudire ogni desiderio di lei. Sebbene non provasse per lui sentimenti profondi di alcun tipo, avere accanto una figura forte e autorevole alla quale appoggiarsi l’aveva rassicurata e, dopo le prime titubanze, aveva trovato i doveri coniugali di suo gradimento.
La corte, invece, le si era mostrata quasi esclusivamente ostile, a partire dalle donne della famiglia Bonaparte. La suocera la guardava con disprezzo ed ella sapeva che aveva cominciato a chiamarla “l’austriaca”. Le cognate, poi, avevano fatto scoppiare un casus belli, rifiutandosi di reggerle il velo durante la cerimonia nuziale e finendo per esserci costrette. Da allora, l’avevano presa in odio, iniziando a farle tutti i dispetti e le cattiverie che, prima, avevano riservato all’altra.
Il fantasma dell’altra aleggiava dappertutto. Quasi tutti i cortigiani la paragonavano a Joséphine de Beauharnais, reputandola inferiore. Madame de Beauharnais era più bella, affascinante, disinvolta e brillante di lei. In presenza di Madame de Beauharnais, ogni salotto si animava mentre lei, per timidezza, tendeva a irrigidirsi e ad assumere un comportamento altero e tutto ciò era scambiato per arroganza. Sapeva anche che Napoleone non aveva dimenticato Joséphine e che l’amava ancora. Non che questo la facesse soffrire più del dovuto, ma venire sempre dopo un’altra non è gratificante per alcuna donna neppure per una dalla personalità debole e remissiva. Sbiancava quando, per necessità o accidente, lo sguardo le si posava in direzione della dépendance nella quale Joséphine de Beauharnais era andata ad abitare e tremava al solo pensiero di vederla sbucare fuori da un corridoio o da un colonnato.
 


Napoleon-Marie-Louise-Marriage

********
 
Reggia di Versailles, maggio 1810
 
– Sono costernata per la sorte occorsa all’Arciduchessa Maria Luisa! Ancora non me ne do pace! Se penso a ciò che ho provato io, tirata fuori a forza dalla carrozza e, poi, galoppando a perdifiato per le campagne battute dalla pioggia! Ciò che ha passato lei deve essere stato mille volte più angosciante!
Seduti sotto un gazebo di marmo situato nei giardini della reggia, il Re, la Regina Maria Antonietta, la Duchessina Edelweiss Margarethe von König e Oscar commentavano, a quasi un mese di distanza, il rapimento di Maria Luisa d’Asburgo Lorena.
– Non Vi crucciate, mia cara – disse la Regina – Avete dato l’allarme nel più breve tempo possibile. Siete stata eroica.
Nell’udire le parole della madre, il Re annuì con ammirazione.
– Tutto ciò che le Guardie Reali e io abbiamo potuto fare è stato raggiungere il confine e allertare al più presto le autorità del Gran Ducato di Baden – si inserì Oscar – ma, quando le Guardie del Granduca hanno iniziato le ricerche, i rapitori avevano già lasciato il Baden.
– Avete fatto più del Vostro dovere, Madame Oscar – replicò Maria Antonietta – ma sappiamo tutti con chi abbiamo a che fare.
Udita quella frase, Luigi XVII rabbrividì, ricordando la sua prigionia.
– Se penso alla mia Signora! – sospirò Edelweiss von König – Sin dall’infanzia, imparò a detestare Napoleone Bonaparte, a vedere in lui l’antagonista per eccellenza dell’Imperatore e della cristianità tutta e, adesso, se lo ritrova per marito! Spero che quell’uomo abominevole non la tratti troppo male e che lei si riconcili al più presto col suo destino, trovando soddisfazione e amore nei figli!
– I figli sono sempre una grande gioia, mia cara – disse Maria Antonietta – Quando ne avrete, capirete. Madame Oscar e io siamo due vecchie madri e già comprendiamo!
Oscar sorrise e annuì.
– Quanto alla sorte di Maria Luisa, purtroppo, lo stesso Francesco non ha potuto fare altro che prendere atto delle nozze già avvenute… e consumate – proseguì la Regina – A quella povera ragazza non resta che accettare la sua sorte e sperare che, da questo sacrificio, scaturisca un’epoca di pace per l’Europa.
– Voi ci credete, Signora Madre? – domandò il Re.
– Non eccessivamente, purtroppo – rispose Maria Antonietta, scuotendo lievemente il capo.
– Neanche io – chiosò lapidariamente Oscar.
– In ogni caso, il Generale Bonaparte si aspetta molto da queste nozze, visto il dispiego di mezzi che ha messo in campo per effettuare quella sua bizzarra richiesta della mano – continuò mestamente Maria Antonietta – E’ interesse di lui trattare bene la moglie… Ma parliamo di cose piacevoli. Ricordo bene vostro nonno, Duchessina von König. I miei fratelli e io abbiamo giocato insieme a lui e il padre, il vecchio Duca, mi ha portato sulle spalle tantissime volte, quando ero una bambina di tre o quattro anni!
– Davvero, Maestà? – esclamò Edelweiss Margarethe, rinfrancandosi un poco.
Proprio allora, una lieve brezza di vento trasportò sotto il gazebo l’odore delle rose di maggio.
– Debbo complimentarmi con Voi, Maestà, per la fragranza delle Vostre rose! – proseguì la Duchessina.
– E non avete ancora sentito gli odori della nostra Orangerie, mia cara! Figlio mio, Ve ne prego, conducete la nostra ospite a visitare l’ Orangerie. Io mi sento un po’ stanca, resterò sotto il gazebo insieme a Madame Oscar.
 
********
 
Parigi, Palazzo de Bourges, maggio 1810
 
– Da quanto tempo non ci vediamo, Comandante, André! Sono più di dieci anni! Voi, Comandante, siete sempre giovane, come tutte le belle donne che non hanno età mentre tu, André, sei pronto per il bastone e la coperta sulle gambe!
Alain era sicuramente invecchiato. Alcuni ciuffi bianchi gli spuntavano sulle tempie, due solchi profondi scendevano dalla base del naso al mento e alcune piccole rughe, frutto delle campagne militari e della vita all’aperto oltre che dell’età, gli segnavano il contorno degli occhi e la fronte. Nel complesso, però, si portava molto bene i suoi anni. Aveva un fisico ancora asciutto, tonico e muscoloso e, negli occhi, gli brillava costantemente quella luce intelligente e malandrina che lo aveva sempre contraddistinto.
– Alain, sei sempre il solito! – scoppiò a ridere André, per nulla offeso dalla battuta dell’amico che, come tutti gli scherzi, aveva in sé il germe dell’esagerazione e del paradosso.
André, infatti, a cinquantacinque anni, mostrava sicuramente i segni dell’età nei capelli, nel volto e nel corpo, ma era ancora un bell’uomo, forte e prestante.
– Sei tuttora un fedele seguace di Bonaparte? – gli chiese Oscar, dopo averlo scrutato pensosamente – Le cose ti vanno bene con lui? Non hai avuto alcun ripensamento?
– Oh, sì, Comandante, tutto bene, nessun ripensamento – mentì Alain.
L’uomo si era arruolato per dimenticare il dolore dell’uccisione del cugino, da lui freddato per salvare Oscar e, nella Campagna d’Italia, aveva conosciuto Napoleone che lo aveva letteralmente stregato e militarmente ammaliato. Col tempo, però, all’euforia e all’ammirazione per l’indubbio genio del grande condottiero, si erano aggiunti lo sconcerto e la delusione per il lato disumano e spietato del carattere di lui. I massacri dei civili, compresi donne e bambini, avvenuti in Siria, in Egitto e a Pavia, la mattanza del lago di Viverone, il cannoneggiamento, al termine della battaglia di Austerlitz, ai danni dei soldati austriaci in fuga che avevano trovato la morte inghiottiti dalle acque gelide degli stagni, le cui lastre di ghiaccio erano state spaccate dai proiettili e, infine, la carneficina in cui si era risolta la battaglia di Wagram lo avevano convinto che, per Napoleone, la vita di una persona valeva molto poco. L’Imperatore apprezzava sicuramente gli uomini valorosi e sapeva ricompensarli lautamente, come l’esempio di Alain dimostrava. Aveva a cuore la sorte dei feriti e delle famiglie dei caduti, ma, quando la battaglia infuriava o c’era da spostare un esercito o da conseguire un obiettivo che egli si era prefisso, poteva cadere il mondo, ma tutto doveva andare come diceva lui anche a costo di moltissime vite umane. Soprattutto, Alain aveva capito che Bonaparte non si sarebbe mai fermato e che, se anche avesse sconfitto e umiliato l’Inghilterra, sua acerrima nemica, il giorno dopo, si sarebbe trovato un’altra guerra da combattere. Alain era un uomo d’azione e un militare nato, ma non era un guerrafondaio e non poteva trascurare l’impatto che un’intera stagione di conflitti avrebbe avuto sulla vita dei soldati, sull’incolumità delle popolazioni e sulla stabilità di intere economie.
– Va tutto bene, Comandante – proseguì Alain – se non per il fatto che la vecchia non mi riceve a casa. L’arresto e la prigionia del Papa non le sono proprio andati giù. Agli occhi di mia madre, sono uno scomunicato e un pendaglio da forca.
Alain fece una delle sue solite espressioni buffe per sdrammatizzare, ma il biasimo materno lo faceva soffrire anche perché sentiva che la donna aveva ragione e che il trattamento inflitto al Papa, anziano e cagionevole di salute, era vergognoso e disumano.
– Non preoccuparti, Alain – disse André, con volto rassicurante – Tua madre ti vuole bene. Vedrai che troverete un accordo.
– No, non mi preoccupo – mentì ancora Alain – e, poi, durante questa mia licenza parigina, ho trovato l’amore! Si tratta di una donna della mia età, una vedova. E’ bellissima e piena di fascino, una vera signora! Sapeste che occhi verdi e ammalianti ha! E’ un tipo un po’ misterioso, so ancora poco di lei, ma, con me, una tutta casa e chiesa non funzionerebbe!
– Complimenti, Alain! – esclamarono, all’unisono, Oscar e André.
– Quella che, invece, ci impensierisce un po’, a Diane e a me, è la maggiore dei miei nipoti, la piccola Giselle. Ha dodici anni, ma ha già sviluppato un’indole sentimentale e sognatrice come, un tempo, la madre. Adesso, è afflitta, perché un giovanotto diciottenne, di cui si era invaghita e che non l’aveva neanche notata, si è fidanzato con una fanciulla sedicenne. Piange e geme tutto il giorno e dice che morirà sicuramente zitella!
– Portala da noi, Alain! – lo esortò Oscar – Il prossimo giovedì, a Palazzo Jarjayes, ci sarà una giornata musicale. Tua nipote è invitata!
– Comandante, Ve ne sono grato, ma, purtroppo, devo declinare l’invito, perché mia sorella e mio cognato sono fuori città e Giselle è senza chaperon. Chi sa cosa combinerebbe quella sciocchina, tutta sola in una casa che non conosce!
– Perfetto, Alain! – esclamò André – Sei ufficialmente promosso al ruolo di chaperon! Vieni anche tu alla giornata musicale!
Nel mentre, si fece mezzogiorno e qualcuno bussò alla porta di Palazzo de Bourges.
– Le sorprese non sono finite! – gigioneggiò André.
– Ma cosa avete escogitato voi due? – chiese, incuriosito, Alain.
– Vedrai – rispose Oscar.
Dopo un paio di minuti, un valletto del palazzo entrò nella stanza e disse:
– Generale de Soisson, ci sono dei soldati che chiedono di Voi.
Fra i sorrisi di Oscar e di André e lo stupore di Alain, quello che restava della vecchia compagnia un tempo comandata da Oscar entrò nel salotto della famiglia de Bourges.
Il Colonnello d’Agout era andato in pensione e si era ritirato a vivere nella sua città natale con la seconda moglie, una vedova come lui. Altri soldati si erano trasferiti, avevano cambiato occupazione o erano morti, ma tutti gli altri, fra cui un ormai maturo Gérard Lasalle, erano lì a salutare il vecchio amico.
Il viso di Alain si illuminò di gioia nel vedere i volti un po’ invecchiati degli antichi commilitoni, quel pezzo di gioventù che veniva a bussargli alle porte del cuore e gli occhi gli luccicarono.
– Ah banda di froci, che ci fate qui?
 
********


Lavoisier


 
Parigi, Palazzo Lavoisier, maggio 1810
 
Col viso tirato e il cuore pesante, il giovane Antoine Laurent de Lavoisier fece rintoccare lievemente le nocche della mano destra sulla porta di legno che segnava il confine fra lo studio paterno e il resto della casa. Attese per alcuni istanti che gli parvero interminabili, finché, da oltre la porta, gli giunse un calmo, ma fermo invito a venire avanti.
Entrò con timidezza in quella stanza da lui conosciuta sin dalla più tenera infanzia, piena di libri, di appunti sciolti o raccolti in copertine di pelle, di boccioni di vetro di varie forme e dimensioni, di alambicchi e di molteplici macchinari e si fermò, con un inchino, davanti alla scrivania paterna, non grandissima, ma piena di carte e di strumenti.
Il padre, un uomo di sessantasette anni, dalla fronte spaziosa e dagli occhi calmi, lucidi e indagatori, alzò lo sguardo stanco dai fogli, ripose la penna d’oca nel calamaio e gli fece segno di sedersi.
– Tua madre mi ha accennato a una tua relazione pericolosa con una giovane di estrazione modesta, di origini oscure e dalle parentele disdicevoli. Che hai da dirmi in proposito, Antoine?
Il volto dello scienziato era sereno e le labbra atteggiate a un sorriso inespressivo, quasi sacerdotale.
Antoine Laurent chinò il capo col cuore che gli galoppava nel petto, quasi incapace di parlare. Il padre non lo aveva rimproverato una sola volta in tutta la vita. Non ce ne era mai stato bisogno. Bastavano uno sguardo, un gesto, un particolare tono della voce per ricondurlo nei ranghi. Sentire dalle labbra del genitore che egli sapeva e che l’intera faccenda era, infine, approdata alla massima autorità della casa ebbe l’effetto di gelargli il sangue nelle vene. Aveva immaginato la ragione di quella convocazione, ma udire quelle lapidarie parole uscire dalla bocca paterna gli spezzò ugualmente il fiato.
– Padre, io…
– La giovane in questione – proseguì lo scienziato – è figlia di una domestica e di un noto criminale, da tutti conosciuto col soprannome di “cavaliere nero”. La madre di quella fanciulla è figlia di una serva nubile ed è sorella della famigerata ladra Jeanne de la Motte, pubblicamente flagellata e marchiata a fuoco. Tua madre dice il vero?
– Padre, non è così semplice… – ma, di fronte allo sguardo penetrante del genitore, non poté che annuire.
– Antoine, io ti conosco come un giovane intelligente e assennato che, sin dalla primissima infanzia, ha dato prova di grande giudizio – disse l’uomo, con tono di voce sempre calmo e uguale – Comprenderai benissimo che una tale persona non può trovare posto nella nostra famiglia. Questo matrimonio recherebbe un indicibile strazio alla tua povera madre e segnerebbe la tua fine. Esso non potrà mai essere da me benedetto. Non posso permettere che tu bruci i tuoi vascelli per, poi, pentirtene, quando, affievolita la passione nel susseguirsi della quotidianità, ti troverai sposato a una donna inadatta e indegna.
Il giovane trattenne a stento le lacrime. Si sentiva lacerato, perché era costretto a scegliere non fra felicità e convenzioni sociali, ma fra due felicità diverse; non fra amore e obblighi familiari, ma fra due amori ugualmente intensi.
– Signor Padre, Bernadette si eleva spiritualmente al di sopra delle sue origini. E’ di umili… di vergognosi natali, ma nobilissima d’animo…
– Antoine, hai contratto dei doveri morali inderogabili verso quella giovane? I tuoi rapporti con lei si sono spinti oltre i limiti della decenza e, ora, ella è compromessa?
Antoine Laurent impallidì, deglutì a vuoto e, dopo qualche attimo, rispose lapidariamente:
– No.
Il padre trasse un vistoso sospiro di sollievo.
– Bene, allora, ti ordino di troncare immediatamente ogni rapporto con lei e di mai più rivederla.
– Ma Padre – protestò il giovane, in preda alla più viva agitazione, obiettando la prima cosa che gli veniva in mente – Proprio domani, dovrò recarmi a Palazzo Jarjayes, perché sono stato invitato a una giornata musicale… Devo, quindi, declinare l’invito?
– Assolutamente no, Antoine. Si tratterebbe di una grande scortesia e tua madre e io non ti abbiamo insegnato a essere villano, soprattutto con una famiglia così illustre e vicina alla Corona come i de Jarjayes. Tu andrai a quel ricevimento, ma, dopo, reciderai ogni legame con quella giovane e non la rivedrai più, se non per lo stretto indispensabile, all’università. Per fortuna, ti laureerai il prossimo mese.
– Ma Padre!
– E’ un ordine, Antoine! Puoi andare.
Il giovane si alzò dalla sedia confuso e, dopo aver fatto un inchino al genitore, raggiunse la porta e uscì dalla stanza.
 


Antoine-Laurent-de-Lavoisier-Parigi-26-agosto-1743-Parigi-8-maggio-1794

********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, maggio 1810
 
C’era tutta la buona società parigina a Palazzo Jarjayes.
La Regina aveva pregato Oscar di organizzare qualcosa per distrarre l’opinione pubblica dal rapimento dell’Arciduchessa Maria Luisa e dallo scandalo delle nozze forzate di lei col tiranno corso. C’era chi affermava che Francia e Austria avrebbero attaccato insieme l’usurpatore per lavare l’affronto subito, facendogli rimpiangere di essere nato e chi, al contrario, sogghignava che se ne sarebbero rimasti tutti con la coda fra le gambe a leccarsi le ferite, specialmente l’Austria, per non subire un’altra batosta. Con estrema riluttanza, come tutte le volte in cui c’era da affrontare la società e dopo essersi consultata con André, Oscar aveva indetto una giornata musicale nel salone principale di Palazzo Jarjayes.
Bernadette, che si era assunta l’incarico di organizzatrice, aveva presieduto all’allestimento e all’addobbo del salone e aveva stabilito l’ordine delle esibizioni.
I più allegri erano ovviamente i giovani e il gruppo maggiormente animato era quello di cui faceva parte Albrecht von Alois. Molte ragazze da marito lo guardavano estasiate e se lo contendevano, ma Antigone faceva di tutto per monopolizzarlo, con grande fastidio di Grégoire Henri de Girodel.
Il Tenente Robert Gabriel de Ligne lo guardava con malcelata invidia, pensando che, se non lo avesse introdotto in società, sarebbe stato lui uno dei maggiori esponenti della gioventù brillante e alla moda. Più di lui, detestava soltanto il giovane Antoine Laurent de Lavoisier che aveva osato sostituirlo nel cuore di Bernadette. Male ammogliato com’era, non sopportava la felicità degli altri e pensava che la giovane Châtelet, dopo avere perso la sua occasione con lui, non avrebbe potuto fare altro che rinchiudersi in convento.
Non sapeva, in realtà, il bel Tenente dei Dragoni che Bernadette era molto lontana dall’essere felice. Le cose, con Antoine Laurent, non progredivano e, anzi, sembravano avere subito un’involuzione. Quel giorno, in particolar modo, il ragazzo era chiuso e agitato per effetto della conversazione col padre avvenuta il giorno prima. Bernadette non ne era stata informata, ma intuiva qualcosa e temeva che il rapporto fosse giunto a un punto di rottura senza mai essere ufficialmente sbocciato.
– Quant’è bello quel giovane! Sembra il dio del sole, sembra Apollo! – esclamò Giselle Beauregard de Bourges, afferrando una limonata dal vassoio dei camerieri – Ora, gliela porto!
– Non farai niente di tutto ciò! – la redarguì Alain, sfilando, a sua volta, il bicchiere dalla mano della nipote – Ti proibisco di renderti ridicola! Pensa, piuttosto, al tuo vecchio zio! – e si scolò la limonata, rimpiangendo che non fosse liquore.
– Uffa, non è giusto! Era per il Conte von Alois! – protestò la ragazzina.
– Il Conte von Alois sta per avere almeno una decina di limonate, a giudicare dal nugolo di ragazze che gli svolazza intorno – sogghignò Alain, pensando con ironia alla volubilità dei giovani. Il vecchio innamorato era già stato dimenticato e sostituito da un nuovo chiodo.
Le donne guardavano incuriosite quell’uomo alto e prestante in uniforme da Generale napoleonico, con quella ragazzina minuta accanto, poco più grande di una bimbetta che, vicino a lui, quasi scompariva. Sprigionava il fascino rude del veterano di tante battaglie e tutto il carisma pericoloso e ambiguo di un ufficiale del grande nemico corso.
– Se volete, Ve la porto io una limonata, Mademoiselle de Bourges! – disse il giovane Marchese d’Amiens, balbettando per la timidezza e quasi tremando su quelle zampette lunghe e magre da ragno su cui era inerpicato.
– Ma ce l’avevo in mano fino a un istante fa! Se l’avessi voluta, l’avrei bevuta! – rispose, con spietata logica, la giovane Giselle, troppo infantile, sincera e cristallina per pensare che, dietro un giovane così poco attraente, c’era uno dei più grandi patrimoni di Francia.
– Non essere maleducata! – la rimproverò lo zio con uno scappellotto sulla nuca.
Quando tutti gli ospiti furono arrivati, Bernadette avvertì gli invitati che le esibizioni sarebbero presto iniziate e cedette subito la parola al Generale de Jarjayes che fece un breve discorso di benvenuto, per, poi, dare spazio alla moglie che, come padrona di casa, aprì il concerto con un breve assolo di arpa.
Fu, quindi, la volta di Oscar che incantò e stupì gli ospiti con un’aria di Bach. I cortigiani sapevano che suonava il pianoforte e il violino, ma non immaginavano che lo facesse così bene. Le dita scorrevano agili e sapienti sui tasti di ebano e di avorio e le note si libravano melodiose, ora lente e ora veloci, fra i dipinti barocchi e gli stucchi dorati. André la guardava trasognato, ricordando la loro gioventù e le tante ore passate ad ascoltarla e pensando che c’erano tante persone, ma che quelle note erano soltanto per lui.
Lo spartito passò, quindi, nelle mani delle sorelle di Oscar che, insieme, suonarono “La Primavera” di Vivaldi.
Venne il turno della giovane Madame de Ligne, la brutta e bassa moglie del Tenente dei Dragoni, che, non essendo versata in alcuno strumento musicale e non avendo voluto rinunciare a esibirsi per vanità, si profuse in un’aria di Gluck, con una voce stridula e sgraziata che conferì nuova dignità al gracchiare dei corvi.
Si esibirono, poi, due signore e una ragazza, seguite da un duetto di archi dei fratelli de Girodel.
Dopo di loro, Honoré si cimentò in un assolo di violino su un brano di Salieri e, poi, fu il turno di Bernadette.
La ragazza prese posto davanti al pianoforte e, dopo essersi aggiustata il semplice vestito di mussola color crema così da evitare sgualciture, iniziò a fare scorrere le dita sui tasti di avorio ed ebano e a intonare la celebre aria mozartiana con voce melodiosa da soprano. Era una voce morbida e vellutata, dal timbro puro e cristallino che, sebbene non potesse competere con quella delle cantanti professioniste che stavano ormai rubando la scena ai castrati, era, però, notevole per una ragazza educata in una buona famiglia che studiava musica e canto in modo dilettantistico e si esibiva di tanto in tanto per divertimento. Bernadette si era sempre applicata con impegno e costanza negli studi, ottenendo risultati che la più brillante e sicura Antigone, non essendo pungolata dal dubbio di non essere all’altezza, non raggiungeva. Consapevole di doversi creare con le sue sole forze, affetta da timidezza naturale e timorosa di sbagliare, si era sempre applicata più di quanto i precettori le avessero chiesto per superare i suoi limiti e, da questa continua tensione, era nata l’eccellenza. Il carattere modesto e amabile della giovane, tuttavia, faceva sì che la gente difficilmente la prendesse in antipatia anche perché era collocata socialmente troppo in basso per suscitare invidie.
 
Voi che sapete
che cosa è amor,
donne, vedete
s’io l’ho nel cor.
Donne, vedete
s’io l’ho nel cor.
 
Nei volti degli astanti, nello scintillio degli occhi e nei loro sorrisi, si diffuse un afflato di approvazione. Antigone, mai gelosa dell’amica, sorrideva soddisfatta e Giselle non faceva che sgranare gli occhi e sorridere, talvolta stentando a stare ferma sulla sedia, entusiasta dei suoi primi ritrovi mondani. Ogni tanto, aveva l’impulso di applaudire, ma si conteneva subito per non disturbare l’esecuzione. Honoré e i giovani de Girodel seguivano attenti e sorridenti e annuivano ai passaggi meglio eseguiti mentre il Conte Albrecht von Alois ascoltava l’esibizione con simpatia e piacere.
Bernadette, tuttavia, era interessata al giudizio di un solo invitato che era l’unico a serbare un contegno cortese ed educato, ma trattenuto.
 
Quello ch’io provo
vi ridirò,
è per me nuovo,
capir nol so.
 
Teneva gli occhi in giù, per leggere gli spartiti, ma ogni tanto li rivolgeva a lui, quasi a dirgli: “Guardami, di’ qualcosa, queste parole sono per te!”. Egli, però, insisteva nel mostrarsi controllato e aveva uno sguardo vago che non si soffermava con preferenza su alcun oggetto in particolare.
Giunta al passo cruciale, Bernadette lo guardò di sottecchi e cantò con voca accorata:

Sento un affetto
pien di desir,
ch’ora è diletto,
ch’ora è martir.
Gelo e poi sento
l’alma avvampar,
e in un momento
torno a gelar.
 
Rispondi, di’ qualcosa – pareva dirgli con voce supplichevole – questa è la mia dichiarazione d’amore a te! Mi sto esponendo, fallo anche tu!
Lui, invece, aveva un’espressione pensierosa, quasi contrita, come se avesse il cuore in subbuglio e si stesse inutilmente sforzando di trovare in lei dei difetti che gliela rendessero meno cara e gli fornissero il pretesto di tornare nei ranghi e compiacere i genitori.

Ricerco un bene
fuori di me,
non so chi’l tiene,
non so cos’è.
 
A questo punto dell’aria, rivolse gli occhi a lui senza infingimenti, per fargli capire che lei, invece, sapeva benissimo qual era il suo bene e chi lo tenesse, ma il giovane, non reggendo la tensione, distolse bruscamente lo sguardo che la ragazza gli aveva catturato e lo diresse ostinatamente verso il pavimento, non rialzandolo più.
Fu allora che la voce di Bernadette si incrinò impercettibilmente e si abbassò di tono, ma, fra tutti, soltanto Antigone comprese mentre gli altri accolsero il lieve cambiamento di registro con naturalezza, perché l’aria giustificava quelle sfumature e molti cantanti, nel ruolo di Cherubino, in quel punto, esprimevano insicurezza o commozione.

Sospiro e gemo
senza voler,
palpito e tremo
senza saper.
Non trovo pace
notte né dì,
ma pur mi piace
languir così.
 
Ad Antigone, parve di veder luccicare qualcosa negli occhi dell’amica e sperò in cuor suo che nessuno se ne fosse accorto. Istintivamente, guardò incollerita, con quell’espressione feroce e fulminea che aveva ereditato dalla madre, il giovane Lavoisier che sembrava intento a studiare e inventariare ogni singolo dettaglio delle sue scarpe.
Fu un attimo e Bernadette si ricompose, seppure a fatica e intonò la fine dell’aria.

Voi che sapete
che cosa è amor,
donne, vedete
s’io l’ho nel cor.
Donne, vedete
s’io l’ho nel cor.
Donne, vedete
s’io l’ho nel cor.
 
Appoggiate per l’ultima volta le dita sui tasti, si alzò e ringraziò gli astanti, impegnati in un convinto e lungo applauso. Antigone e il Conte von Alois erano gli ammiratori più ferventi della ragazza, Giselle era fuori di sé dalla contentezza mentre Honoré e i giovani de Girodel si guardarono fra loro, mormorando alcune parole di elogio. Il giovane Lavoisier applaudiva insieme agli altri con un volto attraversato da sentimenti di gran pena, di rimorso e di biasimo per se stesso. Si rimproverava per la propria viltà, ma non sapeva cos’altro avrebbe potuto fare.
Bernadette prese gli spartiti e ritornò a sedere in mezzo agli altri.
Seguirono le esibizioni di tre signorine e, poi, fu il turno di Antigone.
La ragazza si sedette al pianoforte con grazia innata ed era bellissima nel suo abito azzurro stretto sopra la vita e i riccioli biondi, annodati in un alto chignon e ricadenti da lì fino alla nuca. Con le mani guantate, sistemò lo spartito sul leggio del pianoforte e iniziò a premere i tasti con sicurezza e agilità. Aveva una voce più sottile e meno espressiva e allenata di quella di Bernadette, ma comunque agile, chiara e limpida, da soprano leggero.
Mentre cantava, Bernadette ascoltava contenta e Grégoire Henri de Girodel aveva l’orgoglio e la soddisfazione dipinti negli occhi mentre la giovane Giselle fremeva, come sempre, di entusiasmo.
 
Did you not hear my lady
Go down the garden singing
Blackbird and thrush were silent
To hear the alleys ringing
Oh, saw you not my lady
Out in the garden there
Shaming the rose and lily
For she is twice as fair
 
A questo punto della romanza, accadde una cosa inaspettata. Il Conte Albrecth von Alois si alzò dalla sedia e, con una chiara voce da tenore, intonò i versi successivi mentre si avvicinava al pianoforte fino ad affiancare Antigone, rimanendo, però, in piedi. Per lo stupore, la ragazza sorrise e tacque momentaneamente, lasciando il nuovo arrivato a cantare da solo.
 
Though I am nothing to her
Though she must rarely look at me
Though I can never woo her
I'll love her ‘till I die
 
Dopo il primo stupore, gli ospiti continuarono ad ascoltare soddisfatti l’esecuzione del brano che, con la sola Antigone, rischiava di proseguire gradevole, ma un po’ piatto. Bernadette, in particolare, sorrise divertita e, poi, seguì quei virtuosismi con simpatia, perché il giovane svizzero era sempre gentile e ben disposto con lei e, di tutti gli innumerevoli corteggiatori di Antigone, era uno dei pochi che le mostrava riguardo e cortesia e che non la trattava come se fosse invisibile. Giselle non riuscì a trattenere un gridolino e un brevissimo applauso, subito zittiti da uno sguardo severo dello zio. Grégoire Henri de Girodel fu l’unico a non mostrare alcuna allegria. Dopo un primo, appena percettibile, moto di stizza seguito all’incipit canoro del Conte, si ricompose quasi subito, serbando, però, in volto, una chiara espressione di biasimo e fastidio per ciò che considerava un inutile sfoggio di vanità e di esibizionismo.
Passata l’iniziale sorpresa, Antigone riprese a cantare, dando vita a un improvvisato, ma brillante duetto in cui era la voce di lui a prevalere, ma che risultava, comunque, molto armonico, ben assortito, allegro e simpatico.
 
Did you not hear my lady
Go down the garden singing
Silencing all the songbirds
And setting the alleys ringing
Surely you heard my lady
Out in the garden there
 
Antigone tacque e girò la testa per guardare Albrecht von Alois che intonò da solo i versi finali dell’aria, col suo gradevole e caldo timbro tenorile.

Rivaling the glittering sunshine
With the glory of golden hair.
 
Il Conte von Alois porse la mano sinistra ad Antigone, aiutandola a rialzarsi mentre gli invitati sorridevano e applaudivano. Il meno entusiasta di tutti era Grégoire Henri de Girodel che, per tutta l’esibizione, aveva guardato lo svizzero con severità e, ora, applaudiva forzatamente e per circostanza, ma senza sorridere.
Mentre i due giovani finivano di ringraziare il loro pubblico, fece il suo ingresso in sala Rosalie, con un messaggio per la Contessa de Jarjayes. Improvvisamente, la donna fu colta da un capogiro e si sorresse prontamente, aggrappandosi alla spalliera di una delle sedie. Honoré e il giovane Girodel le si avvicinarono da un lato e dall’altro, chiedendole se si sentisse bene e offrendosi di portarle un cordiale o una limonata. Rosalie declinò la loro offerta, così come quella della figlia di riaccompagnarla in camera. Assicurò tutti di stare bene e portò il messaggio alla padrona di casa, per, poi, ritirarsi nella zona di servizio, dopo avere dato un ultimo sguardo alla sala e agli occupanti di essa.
Bernadette, che era ancora agitata per il lieve malore della madre, si guardò intorno spaesata, cercando il sostegno emotivo del giovane Lavoisier. Antoine Laurent le si avvicinò d’impulso, ma, poi, si irrigidì e rimase impacciato davanti a lei, gesticolando un poco e non sapendo cosa dire e cosa fare. Dopo qualche istante di silenzi forzati, si scusò e andò via, dicendo di non poter continuare ad assistere all’esibizione, perché il giorno dopo si sarebbe dovuto svegliare presto per partecipare a uno degli esperimenti del padre.
Gli occhi di Bernadette si fecero tristi e la ragazza faticò non poco a ricacciare indietro le lacrime. Per sua fortuna, ci riuscì e, dopo aver tirato un profondo respiro, si diresse verso una delle nipoti di Oscar che sarebbe stata la prossima giovinetta a cimentarsi.
– Oh, zio, la prossima volta, mi esibirò anch’io! Chiedetelo ai Vostri amici di trovare uno spazietto pure per me! – cinguettò Giselle.
– Sì, così si tureranno tutti le orecchie! – scherzò Alain.
– Non preoccupateVi, Madamigella Giselle – si inserì Bernadette – Se ci sarà un’altra giornata musicale, Voi sarete una delle nostre musiciste.
Fra un evviva e l’altro della ragazzina, Bernadette invitò zio e nipote a prendere posto, perché l’esibizione stava per ricominciare e, senza dare nell’occhio, si rifugiò nel vestibolo adiacente la sala e pianse amaramente. Si accorse molto dopo di non essere sola.
– Non sprecate il Vostro pianto per quell’imbecille – le disse il Conte von Alois, con voce sincera e premurosa mentre le porgeva un fazzoletto – Per quelli come i Lavoisier, chi non è dello stesso ambiente resterà sempre un estraneo mal sopportato, un parvenu.
– Ma come fate Voi…? – esclamò, stupita e imbarazzata, la ragazza mentre le note di Händel giungevano dalla sala accanto, accompagnando il loro scambio di battute.
– AsciugateVi gli occhi, pizzicateVi le guance, fucile in spalla e tornate in sala o noteranno la Vostra assenza.
Pronunciate queste parole, le porse il braccio e la riaccompagnò dentro.
 

96miramaxemmaemmafrankcolesparty

********
 
Milano, Palazzo Serbelloni, maggio 1810
 
Nervosa e agitata, ma determinata ad andare fino in fondo, Joséphine de Beauharnais salì tutto d’un fiato la scalinata e, poi, percorsi di filato un paio di corridoi, sgattaiolò negli appartamenti privati dell’Imperatore.
Dall’arrivo a Milano dell’Arciduchessa austriaca, era stata privata dei suoi appartamenti a palazzo e relegata in una dépendance confortevole e lussuosamente arredata, ma lontana dalle stanze di Napoleone. Soprattutto, era sorvegliata a vista e tutti i servitori avevano ricevuto ordini tassativi di non farla avvicinare all’Imperatore, all’Imperatrice e al palazzo in generale.
Fortunatamente per lei, però, erano in molti a esserle ancora affezionati e fedeli e, dopo alcune settimane di isolamento, era riuscita a farsi aprire le porte che conducevano alle stanze dell’amante.
Si nascose dietro una colonna e attese. Quando lo vide arrivare, spuntò fuori all’improvviso e gli si gettò fra le braccia.
– Bonaparte, amore mio, né gli angeli né i demoni hanno il potere di tenerci separati! – proruppe, con la voce concitata e il seno ansante.
– Joséphine, ma come diavolo…?! – esclamò Napoleone, sorpreso e spiazzato – Come hai fatto a entrare?! Se ti vedessero qui… Io, ora, ho moglie… Sono il genero dell’Imperatore d’Austria!
– Hai fatto bene a sposarla – sussurrò lei, con voce che voleva apparire forte, calma e conciliante, ma che era ridotta a un filo – Adesso, l’Imperatore, volente o nolente, è un tuo alleato e tu sei entrato di pieno diritto nel gotha delle famiglie regnanti europee. Maria Luisa è una fanciullina timida e insicura, non ci sarà di ostacolo!
– Tu non capisci – rispose l’Imperatore, con tono convulso e imbarazzato – Fra di noi è finita! Non posso umiliare la figlia dell’Imperatore d’Austria tenendomi un’amante!
– Tu non puoi cacciarmi via così! – urlò lei, con la voce rotta dal pianto – Questo matrimonio l’ha voluto tua madre per allontanarmi da te! L’ha voluto tua sorella per umiliarmi e regolare i conti con me!
– L’ho voluto io! – sbottò lui, voltandosi dall’altra parte, perché l’amava ancora e non ne sopportava le lacrime – Non potevo fare lo scapolo a vita! Ho bisogno di una discendenza, di una stabilità familiare, di una rispettabilità! Tutte cose che tu non puoi darmi!
– Ma come puoi dirmi queste cose abominevoli! – gridò Joséphine, scagliandosi contro di lui come una furia e tempestandogli il petto di pugni sempre più violenti e disperati – Io ti ho visto prima di lei! Io ti ho amato prima e più di lei, con tutta me stessa, lasciando mio marito e calpestando la mia rispettabilità, vivendo con te come pubblica concubina! Io ho posato il mio sguardo su di te quando ero una dama bene introdotta e tu un oscuro Generale di provincia! Senza di me, non avresti mosso un passo fra la gente che conta e non avresti iniziato la tua ascesa!
Paonazzo in volto, Napoleone le bloccò le braccia ed ella, nel divincolarsi, cadde a terra. Quelle parole lo colpivano come stilettate. L’amava ancora appassionatamente e, per liberarsene, doveva essere drastico e spietato, doveva troncare di netto.
– Ma quale rispettabilità! Non sono io che te l’ho tolta e con tuo marito avevi rotto da prima di conoscere me! Sarei arrivato dove sono con o senza di te! Siamo stati bene insieme, ci siamo dati piacere a vicenda e ci siamo traditi a vicenda! Ora, è finita, tutto ha un inizio e una fine!
– Sei un mostro! Sei un mostro!! Come puoi parlarmi così?! – disse lei, semisdraiata a terra su di un fianco, puntellandosi con le mani per sollevare il busto dal pavimento, con le gote rosse e solcate dal pianto e due ciocche ricciute che erano sfuggite alle forcine e le incorniciavano, scarmigliate, il volto – Come puoi parlarmi cosi?! Come puoi dirmi cose così orribili?!
– Torna a Parigi da tuo marito – disse Napoleone, con voce fattasi glaciale – Ti riprenderà con sé, perché io gli pagherò tutti i debiti e gli donerò una somma considerevole. Puoi tenere tutti i regali che ti ho fatto, palazzi, arredi, gioielli. Non puoi dire che non ti ho trattata con generosità. Ora, alzati, per favore, non farti vedere dai servitori riversa sul pavimento!
– Bastardo! Bastardo! Bastardo! – urlò lei mentre, dopo due tentativi falliti, si rimetteva in piedi a fatica.
Incurante delle invettive della donna, Napoleone suonò un campanello e, quando entrarono nella stanza due servitori taciturni e costernati, disse:
– Sorreggete la Viscontessa de Beauharnais e aiutatela a raggiungere le sue stanze. Mi raccomando, con discrezione e dai corridoi di servizio.
I due servitori accompagnarono fuori dalla stanza Joséphine che si era asciugata le lacrime, ma che era ancora scossa da qualche singhiozzo mentre Napoleone la guardava allontanarsi con strazio profondo e molta vergogna di sé.


NAPOLEONE-GIUSEPPINA-E-UN-CONTO-GIGANTE-PER-COLONIA-2

images







Il primo incontro fra Napoleone e Maria Luisa, pur con tutte le varianti su tema (perché l’Arciduchessa non fu rapita) è avvenuto veramente così come descritto. Napoleone era impaziente di conoscerla e le fece un’improvvisata, mutando il cerimoniale. Maria Luisa se lo vide arrivare incontro alla carrozza, cavalcando sotto la pioggia ed egli entrò all’improvviso nella vettura e la abbracciò. L’Arciduchessa si spaventò moltissimo per questo fuoriprogramma e ne restò scossa per il resto del viaggio.
E’ vero anche che lei accolse la notizia delle nozze con orrore, dato che detestava Napoleone, ma che, poi, si adeguò al suo ruolo, essendo una donna caratterialmente debole e bisognosa del sostegno di una persona autorevole.
E’ vero che la maggior parte della corte la trovava altera e distante, che la paragonavano alla prima Imperatrice, considerandola inferiore e che la suocera e le cognate la trattavano male. Temeva molto Joséphine de Beauharnais e si rifiutò sempre di conoscerla.
E’ reale anche il drammatico scontro fra Napoleone e Joséphine. Quest’ultima, ormai prossima al divorzio, era tenuta lontana dall’Imperatore che si rifiutava di incontrarla per non perdere la sua determinazione di lasciarla. Lei, allora, convinse alcuni servitori rimasti fedeli che la fecero passare malgrado il divieto. Ebbe luogo una conversazione drammatica durante la quale la donna perse l’equilibrio e cadde a terra. Napoleone la esortò ad alzarsi e ricomporsi per non farsi trovare agitata e seduta a terra dai servitori e ordinò a questi di ricondurre la moglie negli appartamenti di lei.
L’aria suonata e cantata da Bernadette è la celeberrima “Voi che sapete”, tratta da “Le Nozze di Figaro” di W.A. Mozart.
La canzone di Antigone e di Albrecht von Alois si intitola: “Silent worship” ed è un adattamento di Arthur Somervell dell’aria “Non lo dirò col labbro”, tratta da “Tolomeo” di Händel, un’opera del 1728. “Silent worship” è del 1928 ed è un palese anacronismo, ma è intonata anche nel film “Emma” del 1996, storia ambientata nella stessa epoca della mia. Mi sono, quindi, concessa la stessa licenza di un film famoso. Tutto il brano in cui Antigone e Albrecht von Alois cantano è ispirato a una scena del film e io ne ho postato la fotografia anche se non immagino Antigone e Albrecht von Alois con le fattezze di Gwyneth Paltrow e di Ewan McGregor. Qui, potete vedere il video della scena.
Come sempre, grazie a chi vorrà leggere e recensire.

Ritorna all'indice


Capitolo 80
*** La Viscontessa tradita ***


1-tuileries2-c7563

La Viscontessa tradita
 
Reggia di Versailles, 15 giugno 1810
 
Oscar sedeva davanti alla scrivania del suo ufficio alla reggia, intenta a firmare gli ultimi dispacci prima di pranzare con André.
Era accigliata e pensierosa, perché, qualche giorno dopo la conclusione della giornata musicale, tre settimane prima, si era accorta che qualcuno era entrato nello studio di Palazzo Jarjayes, dove lavorava quando non era di servizio alla reggia e aveva frugato nei cassetti della scrivania. In particolare, l’intruso aveva messo le mani sugli appunti riguardanti il tesoro dei giacobini. L’aveva capito perché alcuni fogli non erano stati riposizionati nel giusto ordine e presentavano diversi segni di ricalcatura e qualche chiazza scura, come se fossero stati a contatto con la carta carbone, un’invenzione di quattro anni prima che lei già conosceva e usava.
Era particolarmente seccata, perché, negli appunti, c’erano i resoconti dettagliati di tutti quegli anni di ricerche, compresi i nuovi cognomi, con i relativi indirizzi, dei figli e dei nipoti di Danton.
Poiché ricalcare così tanti appunti aveva sicuramente richiesto del tempo, Oscar, André e il Generale de Jarjayes avevano ipotizzato che i fogli fossero stati portati via e, poi, ricollocati nel cassetto. Ciò li aveva indotti a ritenere che il responsabile fosse un soggetto che frequentava Palazzo Jarjayes con una certa assiduità e libertà di movimento e il loro pensiero era subito corso a Robert Gabriel de Ligne che, come parente stretto, aveva accesso alla dimora e che già una volta avevano scoperto a origliare mentre parlavano del tesoro dei giacobini. Avevano, quindi, deciso di diradare le occasioni di incontro e di sorvegliare attentamente, anche se con discrezione, il nipote, tutte le volte che non potevano esimersi dall’ospitarlo.
Stanca e provata dal primo caldo, ripose la penna nel calamaio e fece il gesto di alzarsi dalla sedia, quando Jean, l’attendente, entrò nella stanza, dopo avere bussato e le fece un annuncio:
– Generale de Jarjayes, c’è una Signora che chiede di Voi.
– Di chi si tratta? – domandò Oscar, tentando di dominare la stanchezza e un principio di cefalea.
– Della Viscontessa Marie Josèphe Rose de Beauharnais.
– Di chi?! – esclamò Oscar che chiunque si sarebbe aspettata di vedere sulla soglia del proprio ufficio tranne lei.
– Della Viscontessa…
– Sì, sì, ho capito, Jean, fatela entrare.
Oscar tornò a sedersi, sforzandosi di dissimulare lo stupore per quella visita inaspettata.
La Viscontessa de Beauharnais era ovviamente invecchiata rispetto all’ultima volta che l’aveva vista, oltre dieci anni prima, ma conservava intatti fascino e grazia. C’era, però, qualcosa nello sguardo di lei che non ricordava, una luce torva e risentita che non avrebbe mai associato alla bella creola di Rue Chantereine, lieve come una farfalla e ammaliante come una sirena.
– Viscontessa de Beauharnais, a cosa devo l’onore della Vostra visita? – disse Oscar, alzandosi per salutarla.
– Generale de Jarjayes ho delle questioni di grande importanza di cui renderVi edotta – esordì, senza preamboli, la dama – ma Voi dovete garantirmi la massima discrezione e che il mio nome mai sarà associato a quello che sto per comunicarVi.
– Dipende – rispose Oscar, tornando a sedere.
– Da cosa? – domandò l’ospite.
– Se quello che state per comunicarmi è un reato e Voi siete coinvolta, non posso garantirVi alcunché.
– Non sono coinvolta in alcun reato, ma quello che sto per dirVi susciterà comunque il Vostro interesse.
– Vi ascolto.
– Dovete sapere che Sua Maestà Imperiale Napoleone ha in animo di fare rapire e fucilare Louis Antoine Henri di Borbone, Duca d’Enghien. Il Duca d’Enghien è a capo di una congiura contro l’Imperatore, ordita dallo zio, il Duca d’Orléans, insoddisfatto per non avere ricevuto la corona della Francia del sud, come l’Imperatore gli aveva originariamente promesso.
La bella creola si assicurò che l’interlocutrice la seguisse e, poi, proseguì:
– Il Duca d’Enghien è sposato segretamente con Charlotte de Rohan Rochefort, nipote del Cardinale de Rohan. La segretezza del matrimonio è dovuta all’opposizione dell’avo paterno dello sposo. Il Duca d’Enghien abita a Ettenheim, nel Granducato di Baden mentre Charlotte de Rohan Rochefort si trova, attualmente, a Strasburgo, nel palazzo dei Principi di Rohan.
Dopo avere fatto una pausa, Madame de Beauharnais riprese a parlare:
– Il Duca ha intenzione di raggiungere la moglie il venti giugno, per festeggiare insieme a lei, il giorno successivo, l’inizio dell’estate. L’Imperatore Napoleone vuole farlo catturare a Kehl, esattamente dove, a fine marzo, fu rapita… l’Arciduchessa Maria Luisa.
Concluse la frase con voce tremante, evitando accuratamente di usare, per la rivale, il titolo di Imperatrice.
– Perché mi state dicendo queste cose, Madame de Beauharnais?
– Con tutto il rispetto, Generale de Jarjayes, a Voi interessa la veridicità delle mie parole e non la ragione che mi induce ad aprirmi con Voi.
– Con tutto il rispetto, Madame de Beauharnais, la ragione che Vi induce ad aprirVi con me potrebbe essere alla base della veridicità delle Vostre parole.
– Capisco il Vostro scetticismo, Generale de Jarjayes. Fino a meno di un mese fa, mi trovavo a Palazzo Serbelloni ed ero… molto vicina a un Vostro nemico. Per quello che Vi riguarda, potrei essere una spia, ma Vi assicuro che non è così… Ciò che mi spinge ad aprirmi con Voi è la slealtà… e l’ingratitudine… Non intendo fornirVi ulteriori spiegazioni, perché sarebbe troppo doloroso per me – la voce della donna si strozzò lievemente, ma riprese vigore quasi subito – Volete che prosegua lo stesso, Generale de Jarjayes, per illustrarVi i dettagli di quest’impresa?
– Proseguite, Ve ne prego, Madame de Beauharnais – la esortò Oscar, con tono fattosi più dolce e amichevole.
 
francois-gerard-ritratto-di-josephine-del-1801-06f4cf50-800x832

bdbf1414b2cb7d953bfee75d661e31cf

********
 
– Ritieni che possiamo fidarci di lei, André? – chiese Oscar, guardando, con gli occhi stanchi, il marito – Il mio timore è che possa condurci in una trappola.
– Il rischio che sia una spia sicuramente c’è – rispose, pensoso, André – ma, a parer mio, vale la pena tentare. Restando con le mani in mano, rischieremmo di condannare a morte il Duca d’Enghien e il rimorso ci accompagnerebbe sino alla fine dei nostri giorni.
– Se fosse una trappola, però, condanneremmo a morte molti dei nostri e il rimorso ci accompagnerebbe ugualmente, ammesso che sopravvivremo.
– E’ il dilemma delle scelte difficili, Oscar. Il mio istinto, però, mi porta a dare fiducia alla Viscontessa de Beauharnais.
Oscar indirizzò rapidamente un’occhiata furente al marito, ricordandosi di tutte le attenzioni che Joséphine de Beauharnais gli aveva rivolto in passato, ma cercò di contenersi, seppure con scarso successo, perché era troppo cristallina nella manifestazione dei suoi stati d’animo e André le leggeva dentro da una vita.
Con un senso di disagio, l’uomo continuò a parlare, tentando di passare sopra al malumore della moglie.
– Bonaparte l’ha rispedita a Parigi dal marito, dopo quasi quindici anni di convivenza ed è normale che lei si senta ferita e umiliata… E’ stata sostituita da una rivale più giovane e dai natali incommensurabilmente più elevati che, molto probabilmente, darà un figlio all’uomo che ella ama…
– Come fa a consegnare nelle nostre mani il successo di un’impresa a cui Bonaparte tiene così tanto, se, fino a poche settimane fa, viveva con lui e lo amava? – domandò Oscar che, nel constatare il distacco del marito, aveva recuperato calma e razionalità.
– Madame de Beauharnais lo amava allora e continua ad amarlo adesso, totalmente e disperatamente – continuò André, con voce grave.
– Appunto, come fa a tradirlo così? – esclamò Oscar – E, qui, torniamo al punto di partenza: possiamo fidarci di questa donna o ci sta preparando una trappola di concerto con Bonaparte?
– Mai sottovalutare il cuore ferito e la rabbia di una donna tradita, Oscar. Amore e odio possono coesistere, così come passione e sete di vendetta, affetto e tradimento. Joséphine de Beauharnais vuole conficcare un pugnale nel cuore dell’uomo che l’ha calpestata e, così facendo, trafiggerà se stessa.
– Credi, quindi, nella sincerità di quella donna?
– Sì, Oscar, vale la pena tentare e dobbiamo muoverci alla svelta, visto che, da oggi al venti giugno, mancano pochi giorni.
 
********

istockphoto-515273167-1024x1024

418-1-jardin-des-tuileries-carrousel-garden-c12745

 
Parigi, giardini delle Tuileries, 15 giugno 1810
 
Si erano laureati, infine, tutti quanti, Honoré, Antigone, i fratelli de Girodel, il giovane Lavoisier e anche lei, Bernadette.
Non era stata ovviamente invitata alla grande festa che si era tenuta a Palazzo Lavoisier e lui aveva rispettosamente declinato l’invito al ricevimento per la laurea di lei.
Dopo alcune giornate di silenzio, si erano dati appuntamento, di comune accordo, nei giardini delle Tuileries, da entrambi considerati territorio neutrale e garanzia di assenza di scene penose, data l’apertura al pubblico.
Era abbigliata con un fresco abito di lino color avorio, impreziosito da ricami di roselline rosa, azzurre e gialle e, sul capo, aveva un cappellino ornato da nastri, piume e fiori di organza. La classica eleganza dell’abito, ricadente, dall’alta vita ai piedi, in una linea dritta e la signorilità del portamento non nascondevano, ma accentuavano l’espressione stanca, il pallore dell’incarnato e lo sguardo triste.
Il giovane Lavoisier si presentò in perfetto orario, anch’egli abbigliato con sobrietà ed eleganza e con il viso attraversato da un’aria di costernato imbarazzo.
– Mi è dispiaciuto non averVi invitata a palazzo e non aver potuto accettare il Vostro invito – disse lui, con evidente disagio, dopo averle fatto un inchino – ma…
– …Cause di forza maggiore Ve lo hanno impedito – concluse lei, rapidamente e con un filo di voce, per trarre lui dall’imbarazzo di giustificarsi e se stessa da quello di ascoltare.
– Esattamente – confermò il giovane, sempre impacciato e visibilmente grato per il completamento della frase.
– Non credete che dovremmo definire alcuni dettagli del nostro rapporto? – osò Bernadette, prendendo il coraggio a due mani.
Nell’ultimo periodo, le era toccato spesso di doversi mostrare coraggiosa e intraprendente e una volta in più non avrebbe fatto una grande differenza.
– Bernadette – mormorò il giovane dopo avere tratto un profondo sospiro – Vi chiedo scusa se, con il mio atteggiamento sconsiderato, ho ingenerato in Voi delle aspettative, ma… non mi sento pronto per il matrimonio – pronunciò queste ultime parole molto rapidamente, con fatica e quasi con sofferenza.
Lei reclinò il capo e non replicò.
– Il matrimonio – proseguì il ragazzo – non rientra nei miei progetti immediati. Voglio tentare la carriera accademica e desidero aiutare mio padre nell’attività scientifica, negli esperimenti di laboratorio e nella catalogazione degli stessi. Inoltre, se vorrò avere successo e distinguermi, dovrò continuare a studiare approfonditamente. Capite bene, quindi, che, in tutto ciò, non Vi è posto per una moglie…
– Antoine, io non desidero sposarmi subito… Posso aspettarVi, adeguarmi ai Vostri tempi e alle Vostre esigenze… – mormorò, con voce triste e ridotta a un soffio, la ragazza.
– I miei tempi saranno lunghissimi e non reputo giusto e onorevole tenerVi prigioniera dei miei ritmi, costringendoVi a sacrificare la giovinezza dietro alle mie aspettative di carriera!
– Vostro padre aveva le Vostre stesse esigenze e aspirazioni e, in più, era un funzionario della Ferme Générale e ciò non gli ha impedito di prendere moglie!
– Mio padre aveva ventotto anni quando si è sposato mentre io ne ho soltanto venti… Mi dispiace, non sono pronto a contrarre un simile impegno… Vi chiedo di nuovo scusa, perdonatemi se potete… Addio…
Andò via a passi veloci, dopo averle rivolto un rapido inchino, voltando subito il viso per non mostrarle le lacrime e per non vedere quelle di lei.
Bernadette non pronunciò una parola, ma si tamponò velocemente gli occhi con il fazzoletto e, poi, si alzò dalla panchina e si mise in cerca di una vettura di piazza.
 
6713-Jardindestuileries1-1486959041

istockphoto-1048419624-1024x1024

********

Getty-Images-148710635-58e7d52c3df78c516269d39f

 
Sempre nei giardini delle Tuileries, passeggiavano Alain e la donna di cui si era perdutamente innamorato.
Con un fisico slanciato, malgrado l’età matura e un portamento elegante, la signora era leggiadra e non sfigurava accanto a un colosso prestante come Alain, ma, anzi, i due facevano, insieme, una splendida figura.
Aveva un abito verde scuro, completato, sul decolleté, da un fichu di pizzo écru e un cappellino dello stesso colore da cui scendeva, sul volto, una fitta veletta. I capelli neri erano raccolti in un alto e ampio chignon e trattenuti da una retina scura.
– E’ sempre un piacere passeggiare con Voi, Ève. Siete affascinante, intelligente, misteriosa. Però…
– Però? – lo esortò lei, con voce birichina e accattivante.
– Ci conosciamo da quasi due mesi e… non siamo mai stati insieme… come un uomo e una donna, intendo dire…
– Credevo che giacere insieme fosse una prerogativa delle persone sposate – rispose lei prontamente, con tono mondano, per nulla offeso, ma risoluto, di quelli che non lasciano spazio a molte repliche.
Alain tacque, perché era consapevole di avere azzardato molto e, frequentando Oscar e André, prima e ascendendo di grado militare, dopo, aveva praticato il bel mondo quel tanto che bastava a imparare che, con una signora, si poteva osare, ma mai mancare di garbo e di riguardo.
Ève non era mai stata in intimità con lui eppure non la riteneva timida né devota. Era una vedova di mezza età che non doveva dar conto ad alcuno né temere l’inciampo di una gravidanza e, soprattutto, per come conosceva l’universo femminile, aveva capito che quella dama aveva il fuoco nelle vene e non disdegnava certi piaceri della vita.
Temeva di deluderlo, non essendo più giovane? Da quello che intuiva, però, sotto quelle vesti eleganti e dal gusto squisito, doveva esserci una donna ancora tonica e bella.
La riluttanza di Ève dipendeva, forse, dal fatto che era una Contessa mentre lui apparteneva alla nobiltà minore e, per buona parte della sua esistenza, era vissuto in miseria? Il pensiero di non essere socialmente all’altezza di quella dama, con cui condivideva tanti lati caratteriali, una volontà indomita e uno spirito libero, lo faceva quasi impazzire.
La vista di una sottile figuretta che si defilava frettolosa e col volto turbato lo riscosse da quei pensieri molesti.
– Ma quella è Bernadette Châtelet! Sì, è proprio lei! Ha il volto triste, poverina, speriamo che non sia successo qualcosa alla madre o a qualche membro della famiglia Jarjayes!
– Bernadette Châtelet? – ripeté Ève de Lis, con un verde luccichio d’interesse dietro la veletta scura.
– Sì, mia cara, Bernadette Châtelet, un’amica di famiglia. E’ figlia della governante di certi miei amici e ha anche un posto di rilievo a corte, essendo nientemeno che lettrice del Re! E’ stata molto gentile con mia nipote Giselle, nel corso della giornata musicale di cui Vi ho parlato e volevo ringraziarla… Oh, no! Ha appena trovato una vettura di piazza, non farò più in tempo a raggiungerla! Peccato, sarà per un’altra volta…
– Ha davvero un bel personale e un portamento leggiadro, da signora, ma, anche da qui, l’espressione sembrava addolorata – commentò Ève de Lis – Speriamo che qualche briccone non l’abbia fatta soffrire troppo! Da voi uomini, c’è da aspettarsi di tutto!
Lo guardò maliziosamente mentre, col braccio, si stringeva a quello di lui sul quale appoggiò anche l’altra mano.
 
Giardini-delle-Tuileries-1

kenzo-tuileries-601x301

********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, 15 giugno 1810
 
– Stai, dunque, suonando la messa da requiem alle ultime speranze del povero Grégoire Henri? – disse Honoré, lanciando in aria la mela rossa che serrava in pugno e riacciuffandola subito dopo avere saggiato la fondatezza della legge di gravità.
– Ma quale messa da requiem e quali ultime speranze? – protestò Antigone, addentando la sua mela rossa.
– Non fai altro che ruotare intorno al bell’Albrecht von Alois e quello pare gradire, a giudicare dalla ruota da pavone che ogni volta fa – rispose il fratello, mordendo, a sua volta, la mela che, poco prima, aveva ripreso al volo.
– Sei esagerato, Honoré! Innanzitutto, io non ho alcun impegno col giovane Girodel e, poi, non è vero che ruoto sempre intorno al Conte von Alois. E’ un bel giovane, lo riconosco, ma ci conosciamo da poco e superficialmente.
– Eh, sì, lo hai appena notato! – la canzonò Honoré – e, infatti, neppure avrai fatto caso al neo che ha sullo zigomo destro!
– Ma se ce l’ha su quello sinistro! – lo rimbeccò la sorella.
– Ecco, hai visto! – scoppiò a ridere il giovane – Lo hai appena notato! – e continuò a sbellicarsi sonoramente.
A quella risata, la sorella fece il gesto di lanciargli addosso la mezza mela che le era rimasta in mano e lui si schermì, alzando le braccia e, poi, incrociandole davanti alla testa, con enfasi teatrale.
– No, Sommo Sacerdote, non mi lapidate, Ve ne prego!
– Quanto sei scemo! – lo apostrofò Antigone, dando un ulteriore morso al frutto di Adamo – Proprio non capisco dove vuoi andare a parare!
– Cerca almeno di non far soffrire il povero Grégoire Henri – la ammonì Honoré, facendosi di nuovo serio – Non se lo merita. E stai attenta pure tu a non fare figure miserande e a non rimanerci scottata. Certi giovani fanno la collezione di ragazze. Magari, non arrivano al punto di commettere qualcosa di disdicevole e di irreparabile, ma il solo vedersele girare intorno è per loro motivo di grande soddisfazione e, intanto, le illudono e le precipitano nel ridicolo.
– Ma quante parole spropositate! – rispose la sorella che, intanto, aveva messo su il suo tipico cipiglio contrariato – Sei, per caso, il figlio segreto di Catone il Censore e di Cassandra? Io non ho impegni con Grégoire Henri e conosco appena il Conte von Alois.
Terminate queste parole, scagliò il torsolo della mela contro il fusto di un albero e ne prese un’altra dalla cesta di vimini.
– Eh, sì, tanto non sei tu a pulire! – scherzò il fratello per sdrammatizzare e, poi, seriamente aggiunse – Stai attenta, comunque, a non rimanere senza niente: il Conte von Alois è il tipico farfallone e Grégoire Henri si sta stancando.
– Stiamo esaurendo la scorta personale di nostro padre – bofonchiò Antigone, facendo saltellare in mano la seconda mela – Quello ci ammazza.
Nel mentre, videro una vettura di piazza varcare il cancello del palazzo e arrestarsi davanti all’ingresso. Si avvicinarono e scorsero Bernadette uscire dalla carrozza, con aria cupa e volto tirato.
La ragazza non si accorse di loro e filò dritta verso il portone mentre la vettura di piazza si allontanava. Era contegnosa, ma molto provata.
– Ehi, Bernadette, come va? – domandò Antigone, correndole incontro – Com’è andato il tuo abboccamento con Monsieur de Lavoisier?
– Nel migliore dei modi – ironizzò la giovane – Ci siamo lasciati senza neanche esserci mai messi insieme. Mirabile, vero? Da sfidare le leggi della fisica… Lui potrà farci uno dei suoi esperimenti…
– Ma come, perché?! – protestò Antigone.
– Perché lui è molto impegnato, tanto da non poter fare ciò che l’uomo più indaffarato del pianeta, il nostro nemico Bonaparte, ha appena fatto con successo: sposarsi!  
Pronunciate queste parole, con voce che si stava facendo sempre più agitata e commossa, fuggì in camera sua.
– Lavoisier è un imbecille – sbuffò Honoré.
– Credo che, se usassimo tutte le mele per lapidare Lavoisier, nostro padre plaudirebbe all’istante – sibilò Antigone, riponendo, con stizza, la sua seconda mela nel cestino.
 
********
 
Reggia di Versailles, 15 giugno 1810
 
– Mancano, purtroppo, soltanto cinque giorni al venti giugno e non possiamo organizzare nulla di meglio. Sono consapevole che, anche partendo domani all’alba e galoppando senza sosta, agiremo sul filo del rasoio e, se la missione riuscirà, rientreremo nei tempi per miracolo – disse Oscar, con tono marziale che non tradiva la minima emozione.
– Perché, se posso permettermi, non abbiamo organizzato prima questa missione, Comandante? – domandò, con aria perplessa, Girodel.
– Perché la mia fonte, che non vuole essere menzionata, mi ha rivelato tutto oggi, dopo mezzogiorno – rispose Oscar senza scomporsi – Quindi, ricapitolando, giungeremo al galoppo qui – indicò, col dito, un punto su una mappa tenuta aperta da quattro oggetti di cancelleria – circa due miglia avanti a Kehl e scorteremo verso la salvezza il Duca d’Enghien prima che la carrozza dove viaggia sia assalita dagli uomini di Bonaparte.
– Comandante – disse, con voce rispettosa, ma decisa, Girodel – Non sarebbe meglio se Voi non partecipaste personalmente alla missione di salvataggio, ma rimaneste a coordinarla nei pressi della città di Kehl?
– Perché, Generale de Girodel? – domandò, con aria severa, Oscar – Ho sempre partecipato in prima persona a tutte le missioni che ho comandato e intendo continuare così. Non sono più un bocciolo, ma Voi non siete un virgulto!
– Non ne faccio una questione di età, Comandante, ma di opportunità – ribadì, con ferma educazione, Girodel.
– Non è mia abitudine delegare le incombenze agli altri e restarmene in disparte senza sporcarmi le mani – controbatté Oscar, in procinto di alterarsi.
– Devo rispettosamente dissentire, Comandante – insistette Girodel senza trascendere – Si tratta di una missione rischiosa, condotta, come dite Voi, sul filo del rasoio e non adeguatamente preparata e meditata. Se qualcosa andasse storto, le Guardie Reali sarebbero private, in un colpo solo, sia del Comandante Supremo sia del Secondo Ufficiale, senza contare il rischio di un incidente diplomatico. Per carenza di legittimazione territoriale, infatti, agiremo in incognito, ma, se le autorità del Granducato di Baden ci scoprissero e intercettassero sia Voi sia me, come faremmo a sostenere la tesi dell’iniziativa privata ed estemporanea anziché quella dello sconfinamento militare fuori della Francia? Voi, oltretutto, Vi siete occupata in esclusiva, insieme al Conte di Lille, delle ricerche del tesoro dei giacobini. Se partecipaste al salvataggio attivo e Vostro marito, come sempre fa, Vi seguisse e succedesse qualcosa a entrambi, le ricerche del tesoro subirebbero una battuta d’arresto e dovrebbero ricominciare da zero.
L’espressione di Oscar era sempre più cupa e tesa, ma Girodel proseguì con calma.
– Per tutti questi motivi, propongo che la parte finale della missione, culminante nell’incontro col Duca d’Enghien, sia guidata da me. Una squadra di dieci persone, compreso il Conte di Fersen, è più che sufficiente.
Pur non facendo parte delle Guardie Reali, il Conte di Fersen, informato dalla Regina dell’imminente missione, aveva chiesto di aggregarvisi per l’amicizia che lo legava al Duca d’Enghien.
– Comandante – concluse Girodel – ritengo più prudente e saggio che Voi attendiate nei pressi di Kehl, insieme al Colonnello de Valmy, al Conte di Lille e alle altre quaranta Guardie che porteremo con noi. Da un’altura, potrete tenere d’occhio il nostro operato, coordinare la missione e guidare i rinforzi, se saremo attaccati.
– Generale de Girodel – protestò Oscar, stringendo i pugni – Devo ricordarVi chi comanda?! Non sono solita restarmene con le mani in mano mentre i miei sottoposti rischiano la vita né prendere ordini da questi ultimi!!
Oscar aveva, ormai, perso del tutto la pazienza mentre André, che ascoltava seduto un po’ in disparte, taceva inespressivo.
– Con tutto il rispetto, Comandante – ribatté, infastidito, Girodel – Voi non ascoltate mai il parere dei Vostri subordinati, ma agite sempre di testa Vostra, in base ai Vostri esclusivi ragionamenti e talvolta, purtroppo, anche d’istinto! Non discuto la Vostra autorità, ma tutti i Comandanti si consultano col loro Stato Maggiore e, dopo avere udito più pareri e punti di vista, decidono. Questo non li sminuisce né li esautora, ma, anzi, li arricchisce. Voi accentrate tutto su Voi stessa, siete impulsiva e testarda e ciò ha sovente messo in pericolo Voi e anche gli altri! Ricordate il ferimento di mia moglie, nel Bois de Boulogne, quando, pur essendo una civile, la coinvolgeste in una missione pericolosa, nel corso della quale stava per essere uccisa?! Io ero contrario, ma Voi Ve ne infischiaste! Da allora, non siete cambiata! Siete un ottimo Comandante, ma la Vostra presunzione Vi accieca, inducendoVi a non considerare altro che il Vostro punto di vista!
– Questo è troppo! Posso farVi deferire alla Corte Marziale per insubordinazione, sapete?! – sbottò Oscar, fuori di sé dalla rabbia.
– E’ vero, è in Vostro potere farlo e io non posso impedirVelo, ma la penso così e dovevo dirVelo.
Pronunciate queste parole, Girodel si mise sull’attenti davanti al suo Comandante, salutò André con un cenno del capo e, infine, uscì dalla stanza.
– E’ inaudito! – tuonò Oscar – Se non è insubordinazione questa! Non me lo sarei mai aspettata da lui! Che ne dici, André?
– Dico che il Generale de Girodel ha pienamente ragione, Oscar – rispose il marito, senza turbarsi – e che tu, invece, hai torto marcio.
– Cosa?! – il viso di lei era una maschera di collera e di nervosismo.
– Hai sentito bene, Oscar – ribadì André, questa volta con voce dura e spazientita – Fai sempre di testa tua, difficilmente seguì i consigli degli altri e sei totalmente accentratrice. Se qualcuno avesse condotto una missione in base a scelte avventate e ciò avesse portato al tuo ferimento, io avrei reagito molto meno pacatamente di Girodel, stanne certa!
– Questo è il tuo pensiero?! – ringhiò Oscar, alzandosi di scatto, facendo cadere all’indietro la sedia e battendo sulla scrivania i palmi delle mani.
– Sì, Oscar – disse André, con tono nuovamente calmo – questo è il mio pensiero e tu lo sai e, dentro di te, sai anche che Girodel ha ragione e tu torto.
Oscar fremette per qualche istante, incerta se sbraitare o andarsene.
– Jean! Jean! – urlò, infine.
L’attendente entrò nella stanza con l’aria di chi trova tutto normale e a posto quando niente lo è. In tanti anni di servizio, aveva imparato a fronteggiare gli scatti di collera del suo Comandante, ignorandoli e rendendosi invisibile. Oscar François de Jarjayes era un buon superiore, d’animo nobile, capace di grande altruismo e di slanci generosi, ma, quando trascendeva, era meglio lasciar decantare.
– Comunicate al Generale de Girodel che sarà lui, insieme al Conte di Fersen e ad altre otto Guardie Reali in borghese, a intercettare la carrozza del Duca d’Enghien e a condurlo in salvo. Io attenderò nei pressi nella città di Kehl insieme al Colonnello de Valmy, al Conte di Lille e ad altre quaranta Guardie.
Quando ebbe finito di parlare, uscì dalla stanza come una saetta, lasciando soli André e Jean.







L’invenzione della carta carbone risale al 1806. E’ incerto se, a inventarla, fu Ralph Wengwood che stava riscrivendo l’aramaico o Pellegrino Turri che la associò alla macchina da scrivere, inventata, nel 1802, dal Conte Agostino Fantoni di Fivizzano.
Il rapimento del Duca d’Enghien avvenne il 15 marzo 1804 a Ettenheim. L’uomo non era a capo di alcuna congiura, ma fu ingiustamente accusato da Talleyrand.
La vicenda del ferimento della moglie di Girodel è narrata nel quarantottesimo capitolo, intitolato: “Terrore a Parigi”.
Come sempre, grazie a chi vorrà leggere e recensire.

Ritorna all'indice


Capitolo 81
*** Il prezzo di una missione riuscita ***


1610804333-1

Il prezzo di una missione riuscita
 
Granducato di Baden, 20 giugno 1810
 
Erano giunti nel Granducato di Baden e si erano spinti fino a circa due miglia avanti alla città di Kehl, decisi a intercettare la carrozza del Duca d’Enghien prima che questa fosse assalita dagli emissari di Bonaparte.
Non si erano risparmiati, galoppando giorno e notte e dormendo il meno possibile, quel tanto che bastava a evitare a se stessi e ai cavalli di stramazzare al suolo. Il prezzo che stavano pagando, tributo da offrire al peso degli anni oltre che a quella corsa impossibile, erano i nervi tesi come corde di violino e i muscoli rigidi e doloranti. Anche gli animali erano stremati. Lo si vedeva dalla bava alla bocca, dal nervosismo che trasudava da ogni loro movimento e dal modo ossessivo con cui agitavano la testa e la coda e raschiavano la terra con gli zoccoli, ora che erano fermi sull’altura che avevano scelto come osservatorio della parte culminante della missione.
– Generale de Girodel, Conte di Fersen, come state? – chiese Oscar, volgendosi verso di loro.
– Con tutte le ossa rotte, Generale! – rispose il Conte di Fersen, con voce baldanzosa che pareva contraddire l’affermazione.
– Sono stato sicuramente meglio in vita mia – disse, quasi simultaneamente, il Generale de Girodel, con tono più compito e marziale di quello usato dal compagno d’avventura.
– Secondo i piani – proseguì Oscar – è a questo punto che ci dobbiamo separare. Con otto Guardie Reali, raggiungerete la carrozza del Duca d’Enghien che dovrebbe arrivare da sud e le farete deviare il percorso, conducendola qui, dove resteremo accampati noi. Avete domande da pormi?
– No, Comandante, è tutto chiaro – rispose Girodel.
– E’ tutto chiaro anche a me – fece eco il Conte di Fersen.
– Che Dio sia con Voi – concluse Oscar, con voce fattasi lievemente più bassa.
Non era solita scomodare Dio e le schiere celesti per le questioni militari, ma, quel giorno, un vago senso di inquietudine la stava attanagliando.
Girodel le fece il saluto militare mentre Fersen si accomiatò con un cenno del capo e un mezzo inchino. Successivamente, voltarono i cavalli e si allontanarono, seguiti dalle otto Guardie Reali scelte per accompagnarli.
Secondo il piano, Oscar sarebbe rimasta sull’altura, insieme ad André, al Colonnello de Valmy e ad altre quaranta Guardie, a supervisionare la missione, pronta a dare manforte qualora ce ne fosse stato bisogno.
Era di umore più cupo del solito, perché avrebbe voluto guidare gli uomini fino alla fine della sortita e cedere il comando al suo secondo sul più bello le era costato un grande sforzo. Alla fine, però, si era adattata a seguire i consigli del marito, riconoscendone la ragionevolezza, anche per evitare l’inasprirsi del contrasto con Girodel. Le dispiaceva che, dopo tanti anni, il ferimento di Madame Henriette Lutgarde pesasse ancora come un macigno sui rapporti col secondo in comando e che quel solco non fosse stato ripianato. Aveva, in realtà, di tanto in tanto percepito un’increspatura nelle loro relazioni e, dentro di sé, ne conosceva la ragione, ma sentirsi rinfacciare apertamente la propria avventatezza l’aveva ferita e umiliata.
Guardando Girodel cavalcare lontano, si augurò che la sorte gli fosse propizia e che, al più presto, avrebbero potuto cancellare ogni ombra dai loro cuori.
Non c’era stata occasione di ricucire formalmente il diverbio di qualche giorno prima e di appianare le divergenze, perché erano partiti quasi subito e i ritmi serrati del viaggio avevano concesso loro a stento la possibilità di rifocillarsi e di strappare qualche ora di sonno alla tirannia del tempo. Tutto ciò la rattristava immensamente e le rendeva il cuore pesante come piombo. Tornati a casa, avrebbero chiarito ogni cosa e lei gli avrebbe presentato le sue scuse per tutto, a cominciare dal ferimento della moglie, fino ad arrivare alla sua criticabile condotta di qualche giorno prima.
Per ora, non le restava che tenere gli occhi aperti e sperare nel meglio.
Guardò gli occhi stanchi, ma fermi di André, in cerca di conforto e sicurezza e trovò in essi la forza di perseverare a oltranza.
 
********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, 20 giugno 1810
 
Grégoire Henri de Girodel saliva velocemente la scalinata di marmo di Palazzo Jarjayes, dove era andato a incontrare Honoré. Quel giorno, i due giovani non erano di servizio alla reggia e ne volevano approfittare per definire, a casa di uno dei due, alcune questioni relative ai turni di guardia e all’addestramento delle reclute, per, poi, allenarsi con la pistola nel parco del palazzo, sotto la supervisione del Generale de Jarjayes che sempre gongolava, quando c’era da addestrare qualcuno.
Impetuosi e pieni d’orgoglio come tutti i giovani, ci erano rimasti molto male per essere stati esclusi dall’affare di Kehl, ma i rispettivi genitori non se l’erano sentita di coinvolgerli in una missione così rischiosa e li avevano lasciati a Versailles, per spirito di protezione e perché fosse garantita la continuità della Casata, se uno di loro non fosse tornato.
Quando era ormai a metà rampa, incrociò Antigone che stava scendendo e che sembrava alquanto trafelata. Si stava, infatti, infilando un guanto di pizzo traforato mentre camminava, segno evidente che era in ritardo, ma che voleva recuperare. Nel vederla, il giovane arrossì.
– Vi state recando a un appuntamento col Conte von Alois, Madamigella Antigone? – domandò il ragazzo, con voce bassa che tradiva molta apprensione e una punta di fastidio.
– Sto andando a una riunione di giovani alla quale parteciperanno il Conte von Alois e tanti altri – rispose lei, terminando di sistemarsi il guanto – Avreste potuto essere anche Voi della comitiva, se…
– Se? – chiese il giovane Girodel, con tono vagamente polemico.
– Se non foste sempre così ombroso, come ultimamente siete e…
– E?
– E così immotivatamente ostile al Conte von Alois! Se ne sono accorti tutti, cosa credete? – concluse Antigone, con intonazione brusca che ne palesava la concitazione e il nervosismo.
– Ah, se ne sono accorti tutti?!
– Sì, tutti, a partire da Vostra sorella… e dal diretto interessato, ovviamente.
– Povero Conte von Alois, tanta disapprovazione lo distruggerà, al punto che non riuscirà più a corteggiare dieci fanciulle simultaneamente, ma soltanto cinque alla volta!
– Questa Vostra antipatia è infondata e Voi siete del tutto irragionevole! Proprio non Vi capisco, quando fate così!
– Buona riunione fra giovani, Madamigella Antigone – tagliò corto Grégoire Henri, con un rapido inchino, per poi mettere la maggiore distanza possibile fra di loro, salendo velocemente quello che restava della rampa.
Nello stesso momento, Bernadette si stava recando al deposito delle carrozze del palazzo, per salire su una vettura che l’avrebbe condotta a Parigi, a ritirare alcuni abiti che Madame de Jarjayes aveva acquistato per la stagione estiva. Mentre era nel cortile, incrociò, con sgomento, Robert Gabriel de Ligne che era appena arrivato a Palazzo Jarjayes e stava uscendo dalle scuderie.
Essendo troppo tardi per cambiare strada, la giovane impallidì e chinò il capo, fingendo di sistemarsi i guanti. Il bel Tenente dei Dragoni si accorse del disagio e le si accostò.
– Mi dispiace, Bernadette, che il giovane Lavoisier Vi abbia piantata, ma era soltanto un marmocchio, per giunta troppo attaccato alle gonne della madre. Per Voi, ci vuole un vero uomo!
– Quando ne vedrete uno, fatemelo sapere – ribatté lei, stupita dalla prontezza della propria risposta e accelerando il passo.
Quello, però, le afferrò il braccio, impedendole di proseguire.
– Ora che siete di nuovo sulla piazza, potremmo riprendere a frequentarci, che ne dite? – la stuzzicò, con voce insinuante.
– Dimenticate un particolare non trascurabile: sulla piazza non ci siete Voi, dal momento che avete moglie – rispose la giovane donna, con tono infastidito mentre, grazie a uno strattone, si liberava dalla presa.
– E questo cosa vuol dire? – la canzonò il Tenente – Il mondo è pieno di uomini ammogliati che si divertono con una bella ragazza!
– Io non sono il divertimento di nessuno! – sbottò, indispettita, Bernadette – E Voi dovreste soltanto vergognarVi, perché siete uno screanzato come pochi!
– Tutti siamo il divertimento di qualcuno, mia cara e Voi non fate eccezione – disse il giovane, con voce provocante – Sono un uomo molto paziente, Bernadette. Buona gita in carrozza!
Lei montò trafelata sulla berlina e tanto era nervosa che inciampò sullo scalino e, per poco, non si fece male a un ginocchio. Era ancora scossa per la fine dolorosa e repentina del suo legame – non legame con Antoine Laurent de Lavoisier e angustiata dalla sostanziale assenza di spiegazioni da parte di lui e, ora, ci si metteva anche il Tenente de Ligne! Quell’incontro l’aveva innervosita non poco, perché, se il giovane Lavoisier aveva rappresentato per lei l’amore dolce e rasserenante, Robert Gabriel de Ligne l’aveva sempre turbata, risvegliandole nella mente, quando era una giovinetta ai primi rossori, un desiderio misto a vergogna di sé. Quella sensazione non era passata, a giudicare dal calore che avvertiva sulle gote e non solo…
 
********
 
Granducato di Baden, 20 giugno 1810
 
Le Guardie Reali, con in testa Girodel e Fersen, percorrevano la strada che conduceva verso sud, sempre più all’interno del Granducato di Baden, freneticamente al galoppo, con l’ardimento e l’impeto che da sempre si riservano all’ultimo sforzo.
Il sentiero sterrato era costeggiato da alberi e sterpaglie oltre i quali la campagna si stendeva ampia e fertile, ma i loro pensieri erano tutti rivolti al buon esito della missione, al quale stavano consacrando i loro muscoli tesi e indolenziti e i nervi ormai a fior di pelle.
Finalmente, la carrozza apparve in lontananza, dapprima un puntino in rapido movimento, poi una vettura scura, trainata da quattro cavalli. Nello scorgerla, le Guardie spronarono ulteriormente i destrieri, come un assetato che vede comparire un pozzo nel deserto mentre i cocchieri rallentarono, forse paventando dei briganti, dato che i militari, essendo sconfinati segretamente in terra straniera, erano in borghese. Il tempo per invertire il senso di marcia, però, non c’era né si intravedevano ai margini sentieri secondari.
Allertato dai suoi servitori, il Duca d’Enghien mise mano alla pistola e si apprestò a fare la conoscenza dei nuovi arrivati. Grande fu il sollievo dell’uomo quando, alla guida di costoro, riconobbe il suo amico Fersen e il Generale de Girodel che tante volte aveva incrociato alla reggia.
– Duca d’Enghien, dovete venire con noi! – disse Girodel, con l’ultimo fiato che gli raschiava i polmoni.
– Ma cosa sta succedendo?! – domandò il Duca, ancora sorpreso e in allerta.
– Napoleone Bonaparte sta per tenderVi un’imboscata per rapirVi e giustiziarVi – continuò Girodel – Proseguire per questa via sarebbe un suicidio. Salite su questo cavallo – nel parlare, afferrò le briglie di un destriero senza cavaliere – e seguiteci dove ci attendono il Comandante de Jarjayes e altre Guardie Reali. La Vostra carrozza e i Vostri servitori torneranno indietro di mezzo miglio e attenderanno presso la “Locanda delle Due Querce” che le acque si calmino.
Ancora stordito e col cuore in tumulto, il Duca d’Enghien smontò dalla carrozza e salì sul cavallo che gli era stato offerto, quando una nuvola di polvere apparve in lontananza, accompagnata dal tonfo sordo di decine di zoccoli rimbombanti sul terreno.
– Generale de Girodel – disse il Conte di Fersen, scostando dall’occhio destro un cannocchiale richiudibile che aveva preso dalla bisaccia, al manifestarsi delle prime avvisaglie di pericolo – Un manipolo di uomini senza divisa galoppa da nord verso di noi! 
– Dannazione! – esclamò Girodel – Non dovevano tendere l’imboscata nei pressi di Kehl?!
– Si vede che hanno avuto una soffiata o che hanno inviato degli esploratori in avanscoperta – commentò il Conte di Fersen.
– Presto, al galoppo! – ordinò il Generale de Girodel.
 
– Accidenti, cosa sta accadendo?! – tuonò Oscar, dalla collina sulla quale era rimasta appostata, passando il cannocchiale ad André e volgendo lo sguardo verso il Colonnello de Valmy che stava, a sua volta, scrutando nel suo monocolo – Non avrebbe dovuto attaccare a Kehl quel diavolo di Bonaparte?!
– Non è la prima volta che quell’uomo si dimostra imprevedibile – chiosò André.
– Colonnello de Valmy, date ordine di galoppare a tutta velocità verso il Generale de Girodel! E’ giunto il momento di scendere in campo per portare i rinforzi!
 
Galoppavano a perdifiato Girodel, Fersen e le altre otto Guardie Reali, con il Duca che stavano scortando, ma gli inseguitori avevano dalla loro il vantaggio della freschezza e del pieno vigore, proprio e dei loro animali. La caccia ebbe termine dopo meno di mezzo miglio, quando le Guardie Reali si trovarono affiancate dagli uomini di Bonaparte.
– TeneteVi pronti e proteggete il Duca d’Enghien! – tuonò Girodel mentre prendeva la mira e sparava contro un assalitore, uccidendolo – Il nostro obiettivo non è combattere, ma fuggire e metterci in salvo! Dobbiamo seminarli!
Non aveva ancora finito di parlare che, con un fendente, squarciò il petto di un altro uomo che lo stava caricando con la lama della baionetta puntata contro di lui.
Il Conte di Fersen, allora, si lanciò come un uragano contro la mischia, tirando fendenti e montanti a destra e a manca e, con la sua forza d’urto, aprì una via di fuga ai compagni.
Subito, il Generale de Girodel gli si affiancò, voltandosi ogni tanto per sparare e controllando sempre che il Duca d’Enghien reggesse il passo accanto a lui.
– Duca d’Enghien, seguitemi! – urlò il militare – Conte di Fersen, cavalchiamo affiancati e vendiamo cara la pelle!
Aveva appena finito di parlare, quando una pallottola lo colpì di striscio al braccio sinistro.
– Conte di Fersen, sono stato ferito, portate Voi in salvo il Duca d’Enghien! – urlò al Conte che cavalcava avanti, ma guardandosi indietro – Proseguirò da solo, Vi rallenterei e basta! Se non dovessi farcela, salutate mia moglie, i miei figli e mio padre e dite loro che li amo immensamente… e dite al Generale de Jarjayes che è un ottimo Comandante e che nutro la più grande stima per lei!
Il Conte di Fersen gli fece un inchino e galoppò via come un diavolo, portandosi appresso il Duca d’Enghien e sparendo dietro la polvere sollevata dai cavalli mentre Girodel, raggiunto e circondato dagli avversari, si difendeva eroicamente come un leone, tirando, col braccio sano, fendenti in ogni dove.
 
********
 
Parigi, atelier di Mademoiselle Rose Bertin, 20 giugno 1810
 
Bernadette guardò sorridendo la commessa che le aveva mostrato tutti gli abiti acquistati da Madame de Jarjayes che le sarte avevano finito di ritoccare, adattandoli alla persona della Contessa.
– Sì, c’è tutto – disse la ragazza, congedandosi da chi l’aveva servita.
I valletti della sartoria iniziarono a prendere le scatole e gli involti e a caricarli sulla carrozza.
– Siete sicura di non volere nulla per Voi, Mademoiselle Châtelet? – azzardò la commessa.
– Oh, no, davvero! – rispose Bernadette.
– Eppure, sono convinta che quel cappellino verde e quei guanti Vi starebbero alla perfezione – s’inserì una signora che si era da poco avvicinata alla ragazza.
– Sì, sono belli, Madame, ma non credo che sarebbero adatti a me… – rispose Bernadette, reputando quegli articoli sicuramente splendidi, ma ben al di sopra delle proprie possibilità.
– Io credo, invece, che sarebbero adattissimi a Voi – insistette la dama – Sono dello stesso punto di verde dei Vostri occhi e lo dico a ragion veduta, perché è l’identico color smeraldo dei miei. Permette che Ve ne faccia dono!
– Signora, io non Vi conosco e non posso accettare regali da Voi, soprattutto se così costosi! – si schermì, imbarazzatissima, Bernadette.
– Oh, perdonate, non ho fatto le presentazioni! Sono la Contessa Ève de Lis e sono un’amica del Generale Alain de Soisson che ben conoscete. Egli Vi ha vista nei giardini delle Tuleries mentre passeggiava insieme a me e mi ha riferito che siete Mademoiselle Bernadette Châtelet, dico bene? Potremmo, dunque, già considerarci amiche.
– Siete nel giusto, Madame, sono Bernadette Châtelet. Siete, quindi, un’amica del Generale de Soisson? Egli è molto affezionato ai padroni di mia madre ed è una cara persona! – rispose la ragazza, arrossendo al ricordo dei giardini delle Tuileries, dove Antoine Laurent l’aveva definitivamente lasciata.
– Ecco, avete visto! – esclamò Madame di Lis – Siamo già buone amiche e, pertanto, non accetto rifiuti! Signorina, confezionate quel cappellino e quei guanti e aggiungeteci anche la mantella a fianco e il manicotto di pelliccia abbinato e consegnateli a Mademoiselle Châtelet.
– Contessa de Lis, no, Vi prego, davvero, è troppo! Non posso accettare! – protestò Bernadette a cui quella situazione pareva davvero surreale. Un’estranea spuntata fuori dal nulla che le si dimostrava tanto amichevole e le faceva doni così costosi era la pagina di un romanzo e non un evento della vita vera.
– Ve l’ho detto, non accetto rifiuti e di qualsiasi cosa abbiate bisogno non esitate a rivogerVi a me.
La Contessa Ève de Lis concluse la frase con un sorriso incantevole, pagò, con gesto elegante, la commessa e uscì dall’atelier, lasciandosi dietro la scia di un profumo inebriante e costoso.
 
********

images

 
Granducato di Baden, 20 giugno 1810
 
Correvano come saette, con le ultime forze che avevano, senza più neanche avvertire il dolore ai muscoli e alle ossa, finché non si imbatterono nei reduci della missione che galoppavano verso di loro.
Oscar tirò le briglie e, mentre il cavallo, per il nervosismo indotto dalla stanchezza e dal caldo, si impennava, si accorse che il Duca d’Enghien era accanto al Conte di Fersen mentre Girodel mancava all’appello.
– Dov’è il Generale de Girodel? – chiese concitatamente al Conte di Fersen e alle Guardie Reali.
– E’ stato ferito a un braccio, Madame Oscar – rispose lo svedese – e mi ha chiesto di andare avanti insieme al Duca d’Enghien, per non essere d’ostacolo al salvataggio.
– Duca d’Enghien, state bene?
– Sì, Generale de Jarjayes, sto bene, ma, adesso, pensate al Vostro secondo.
– Colonnello de Valmy, Voi e altre venti Guardie Reali accompagnerete il Duca d’Enghien a Strasburgo e ci attenderete lì fino a nuovo ordine. Gli altri, invece, verranno con me. Si va a salvare il Generale de Girodel, costi quel che costi!
– Sì, Comandante! – urlarono all’unisono le Guardie Reali.
 
Stanco e debilitato dalle ferite riportate, Victor Clément de Girodel fu condotto alla presenza di Napoleone che attendeva l’esito della missione a bordo di una carrozza ferma su un’altura lì vicina.
Quando lo vide arrivare, condotto dai soldati, l’Imperatore lo riconobbe immediatamente ed ebbe un moto di stizza. Il Duca d’Enghien non c’era e quell’aristocratico spocchioso, tanto simile ai cadetti nobili dell’Accademia Militare di Brienne, che non aveva mai potuto digerire sin dal loro primo incontro e che aveva osato insultarlo, aveva sicuramente avuto un ruolo determinante nel fallimento dei piani.
– Dov’è il Duca d’Enghien? Perché mi portate costui al posto del Duca?
Gli uomini tacquero, intimiditi dalla collera fredda del loro Imperatore, finché il Comandante della spedizione, non potendo esimersi, riferì:
– Il Duca d’Enghien è stato tratto in salvo da un manipolo di soldati francesi in borghese, ma noi, in compenso, abbiamo catturato il loro capo.
Nel pronunciare queste parole, indicò Girodel.
– Ci rincontriamo di nuovo, finalmente, Generale de Girodel – sibilò Napoleone, all’indirizzo del prigioniero – Siete una spina nel fianco, perniciosa quanto piccola e insignificante e io vi estirperò, come avrei dovuto fare anni addietro!
– Fate quello che volete, Signore, ma non estirperete mai il nostro Re dalla Francia! I vostri piani di oggi sono falliti e le nostre migliori forze vi schiacceranno. La vostra arroganza sarà fermata!
– Neanche da prigioniero rinunciate alla vostra albagia! – ringhiò Napoleone – Toglietelo dalla mia vista e fucilatelo!
– Verranno altri, più forti di me, ad annientarvi! – urlò Girodel mentre i soldati lo strattonavano – Non resisterete all’onda che vi travolgerà! Sarete sconfitto e umiliato e il mondo potrà tirare un sospiro di sollievo! Viva la Francia! Viva il Re!
– Tacete, miserabile! – tuonò l’Imperatore – e voi toglietemelo dalla vista!
 
Oscar e gli altri galoppavano senza risparmiarsi, come dannati fuggiti dalle fiamme dell’inferno, consapevoli che ogni istante sarebbe stato decisivo. Divorarono leghe su leghe, finché, in lontananza, non udirono pochi e brevi tonfi sordi, degli spari ravvicinati cui fecero eco i battiti convulsi dei loro cuori. Con la mente ormai vuota, continuarono a cavalcare, giungendo, infine, nei pressi di una collinetta sulla quale notarono le tracce di un bivacco tolto da poco.
Non tardarono molto a scorgere, riverso sui fili d’erba, il corpo di Girodel, crivellato dagli spari e gettato lì, come uno straccio.
– E’ morto – mormorò il Conte di Fersen che gli si era inginocchiato accanto e gli aveva tastato il polso.
Fra i presenti, si diffusero un dolore straziante e un sentimento di rabbia mista a impotenza. Una cappa di piombo scese repentina sui reduci malconci di quella sciagurata missione, avvolgendoli col suo manto di disperazione e silenzio.
Smontarono tutti da cavallo e molti di loro si accasciarono a terra, senza riuscire a trattenere le lacrime, vinti dalla stanchezza accumulata da giorni e da un senso di annientamento. Lutto e sfinimento si trasformarono in prostrazione e nessuno osò parlare per diversi minuti e neppure mormorare.
Inginocchiata a terra, con la testa china in avanti, Oscar ripensava a tutto ciò che aveva vissuto con Girodel, al modo in cui lo aveva conosciuto, al duello e, poi, ai lunghi anni trascorsi insieme a militare gomito a gomito, al loro aiutarsi scambievole, agli screzi, al reciproco venirsi incontro. Ripensò anche alla proposta di matrimonio che le aveva fatto, al modo in cui l’aveva rifiutata e alla vicenda del ferimento di Madame de Girodel. Non si erano congedati bene, purtroppo…
– Madame Oscar – le sussurrò il Conte di Fersen, avvicinandosi discretamente e inginocchiandosi accanto a lei – Il Generale de Girodel mi ha incaricato di riferirVi che Vi considerava un ottimo Comandante e che aveva una grande stima di Voi.
Oscar alzò il viso e guardò il Conte con un’espressione di dolorosa gratitudine mentre le lacrime ancora le rigavano le gote.
Me la pagherete, Bonaparte – pensò la donna, con tutta la sua determinazione, mentre André la aiutava a rialzarsi – Non mi darò pace finché non vi avrò fermato, ormai ne faccio una questione personale. O la leonessa o l’aquila, il mondo è troppo piccolo per entrambi.
Il sole, intanto, declinava dietro le colline e il mondo si preparava a un nuovo tramonto.







Girodel dà del miserabile a Napoleone nel corso del settantunesimo capitolo e questi, offesissimo, medita di vendicarsi e, anni dopo, lo insulta con lo stesso appellativo, prima di farlo uccidere.
La reazione di Oscar e degli altri dopo avere scoperto il cadavere di Girodel ricalca la scena de “Il Signore degli Anelli” in cui i membri della compagnia dell’anello piangono la presunta morte di Gandalf.
Le immagini da me postate raffigurano la fucilazione del Duca d’Enghien, avvenuta nel 1804. Quello che si vede nella prima immagine è il fedele cane del Duca, ma non preoccupatevi: da quello che ho letto, almeno lui non morì, ma fu restituito alla famiglia del padrone e lodato per la sua fedeltà.
Come al solito, grazie infinite a chi vorrà leggere e recensire!

Ritorna all'indice


Capitolo 82
*** L’Armata di Vandea ***


L’Armata di Vandea
 
Parigi, Cattedrale di Notre Dame, primi di luglio del 1810
 
I funerali di Girodel si svolsero in un clima di composto dolore che coinvolse tutti, familiari, compagni d’arme, amici e semplici conoscenti. Persino i servitori che, solitamente, partecipavano alle esequie dei loro padroni per adempiere un dovere, con muto rispetto, ma senza alcun autentico trasporto, in quel frangente, apparirono sinceramente commossi, avendo trovato nel Visconte un buon padrone, giusto e rispettoso.
Madame de Girodel era pallida e frastornata. Essendo il lutto ancora troppo recente, la fase dello stordimento e dell’estraniazione prevaleva su quella del tormento profondo che doveva ancora arrivare e impossessarsi di lei. La donna, figlia di due genitori morti entrambi prima di compiere cinquant’anni e, in particolare, di una madre inferma che aveva dovuto accudire per molti anni, sacrificandole la sua gioventù, era diventata ella stessa cagionevole di salute dopo il ferimento avvenuto, anni prima, nel Bois de Boulogne. Accanto alla bara del marito, apparve a tutti vacillante ed evanescente, come se si stesse rapidamente consumando.
I due figli erano taciturni e compunti, col volto chino e lo sguardo mesto. Anche loro si mostravano confusi, stavano sempre vicini l’uno all’altra ed erano confortati da Honoré e Antigone. Quest’ultima, rivelando una sensibilità inaspettata che aveva stupito tutti, era stata encomiabile nel suo ruolo di consolatrice. Si era data molto da fare intorno ai due amici, tanto che il Conte Albrecht von Alois, in quelle frenetiche giornate, non ne aveva occupato la mente neanche per un istante.
Il vecchio Conte de Girodel, sempre così severo e tutto d’un pezzo, era svuotato e indebolito e, in pochi giorni, gli erano calati addosso dieci anni tutti insieme. Distrutto dalla morte del suo unico figlio superstite ed erede, aveva perso la voglia di vivere e la forza di combattere. Il figlio maggiore gli era morto più di venti anni prima, quando era ancora un uomo forte e in lui, fatuo e libertino, non si era mai riconosciuto. Era sempre stato Victor Clément il prediletto e perderlo lo aveva annientato.
Oscar sedeva accanto ad André, nella stessa fila del Generale de Jarjayes e della moglie. Era ancora afflitta e provata anche se parzialmente consolata dalla frase riportatale dal Conte di Fersen. Ripensava a quella convulsa missione, al suo scalpitare per non avervi partecipato fino all’ultima tappa e, poi, a quel galoppare frenetico, all’esplosione secca e breve degli spari e al ritrovamento del povero corpo crivellato, disteso su fili d’erba e zolle di terreno. Ripensava a quel muto corteo di ritorno sul suolo francese, con i morti e i feriti trasportati su rudimentali lettighe – che altro non avevano – il tutto rigorosamente di notte, per non richiamare l’attenzione delle autorità del Granducato di Baden.
André la guardava con occhi calmi e buoni e la consolava senza parlare, semplicemente affiancandola e porgendole il braccio. Aveva sofferto immensamente quando Girodel aveva chiesto la mano di Oscar, ma, negli anni, dopo la sua elevazione alla nobiltà, aveva frequentato il Visconte su un piano di parità, imparando a conoscerlo e a stimarlo e, ora, lo piangeva sinceramente.
Il Generale de Jarjayes era sconvolto dalla morte di quell’uomo che aveva sempre ammirato, tanto che, un tempo, aveva pensato di farne suo genero ed era atterrito al pensiero che un’identica sorte sarebbe potuta toccare alla figlia, al punto da diventare noioso e da insistere continuamente affinché questa, ormai quasi cinquantacinquenne, si congedasse dall’esercito. La leonessa, però, pur comprendendo lo stato d’animo del genitore, da quell’orecchio non ci sentiva, perché voleva continuare a combattere.
Il Conte di Fersen e Alain sedevano vicini, strana accoppiata di uomini molto diversi fra loro, venuti entrambi a omaggiare un soldato valoroso e un uomo perbene, da loro conosciuto in circostanze differenti, ma ugualmente stimato.
Il Re e la Regina Madre avevano inviato un messaggio di cordoglio alla famiglia.
In tutto quel contesto, l’unica nota stonata era costituita dalla Contessa Madre di Compiègne che, nelle vesti di vecchia zia afflitta, ostentava un dolore esagerato, a uso e consumo di chi avrebbe dovuto compatirla. Abituata a essere sempre al centro dell’attenzione, con le sue affettazioni, mirava a diventare la protagonista indiscussa della scena, a scapito persino della bara. Il fratello, che non aveva più voluto incontrarla dopo la seduzione di Geneviève d’Amiens da parte del nipote e lo scandaloso matrimonio riparatore che ne era conseguito, non l’aveva allontanata dalla chiesa, ma aveva ordinato ai servitori di non farla avvicinare a lui. In questo, si trovavano d’accordo, perché Madame Bérénice Eulalie de Compiègne non pensava minimamente ad accostarsi al fratello, tutta compresa com’era a interpretare il suo ruolo di Niobe piangente.
 
********
 
Reggia di Versailles, luglio 1810
 
Bernadette si stava dirigendo verso la carrozza, dopo che il Re l’aveva congedata.
Luigi XVII doveva discutere una faccenda importante con il suo Consiglio, perché si vociferava che Bonaparte stesse premendo lungo i confini della Francia del sud, come rappresaglia per l’affare di Kehl e, per quel giorno, Sua Maestà non aveva più bisogno di lei come lettrice.
Giunta in un viale isolato che costeggiava il deposito delle carrozze, incrociò il Tenente de Ligne che camminava verso di lei. La ragazza fu contrariata da quell’incontro e, non potendo svicolare per vie traverse, si spostò sulla destra per passargli a fianco. Egli, però, fece altrettanto, ponendosi davanti a lei e ostruendole il passaggio.
– Fatemi passare, per favore, ho fretta! – gli ingiunse la ragazza.
– Prima, voglio un bacio – rispose, con faccia da schiaffi, l’Ufficiale dei Dragoni.
– Voi sragionate! – protestò, innervosita, Bernadette – Chiedeteli a Vostra moglie i baci!
– Come siete prevedibile, moralista e prevedibile! – la schernì il giovane – Venite qui!
La afferrò per i polsi e la baciò a forza. Passato lo stupore, Bernadette gli assestò uno schiaffo in pieno volto e, liberata anche l’altra mano, strinse i pugni e lo apostrofò duramente:
– Lasciatemi passare e, se ci proverete ancora, riferirò tutto al Comandante de Jarjayes, al Conte de Lille e anche al Generale!
– Io non credo che lo farete. E’ piaciuto a voi come a me. Mia moglie è alle terme insieme alla sua famiglia. Venite a trovarmi, uno di questi giorni!
– Voi siete pazzo!
– E voi siete bellissima!
La afferrò nuovamente e le impresse sulle labbra un secondo bacio rovente, quando si udirono dei rumori provenire dalla direzione da cui era arrivata Bernadette. I due giovani si voltarono e videro sopraggiungere il Conte Albrecht von Alois.
– Mademoiselle Châtelet, Vi occorre aiuto? Quest’uomo Vi sta molestando? – chiese il nobile svizzero, guardando il Tenente de Ligne con severità.
– No, è tutto a posto, Conte von Alois, Vi ringrazio – farfugliò la ragazza, rossa come un peperone.
– Lasciate che Vi accompagni alla carrozza, sembrate provata – si offrì il Conte.
Albrecht von Alois si allontanò insieme a Bernadette, lanciando uno sguardo di avvertimento a Robert Gabriel de Ligne.
Bernadette era estremamente scossa e grata al Conte von Alois per il tempestivo intervento. Al secondo bacio, non si era ritirata prontamente come in occasione del primo e aveva indugiato sulle labbra frementi del giovane Dragone. Era agitata, impaurita e si vergognava profondamente di se stessa.
 
********
 
Reggia di Versailles, luglio 1810
 
Seduto a capotavola nel Cabinet du Conseuil, il Re guardò Oscar e la invitò a esporre la situazione.
– Le truppe del Maresciallo Marmont si sono radunate lungo i confini della Francia del sud, da dieci anni sotto il dominio di Bonaparte e minacciano di avanzare, estendendo l’invasione alla Francia centrale e, poi, a quella del nord. E’ una chiara rappresaglia contro il salvataggio del Duca d’Enghien – disse Oscar, con voce asciutta.
– Qual è il grado di pericolosità di quest’ennesima prova di forza, Comandante de Jarjayes? – domandò Luigi XVII.
– Per ora, medio – basso, Maestà. Si tratta di diecimila uomini guidati dal Maresciallo Marmont e non personalmente da Napoleone, il quale non intende muoversi dal centro Europa, preoccupato, com’è, dalla situazione sul fronte orientale. Pare, infatti, che gli accordi di Tilsit stiano scricchiolando e che i russi non siano degli alleati troppo affidabili. Fra Napoleone e Alessandro, l’idillio, se mai c’è stato, è finito da un pezzo.
– Confermo le parole del Comandante de Jarjayes, Maestà – intervenne Talleyrand – La pace di Tilsit ha già esaurito i suoi effetti per la durezza delle condizioni dettate da Bonaparte. Il blocco continentale imposto contro l’Inghilterra sta uccidendo le economie degli alleati, a partire dai russi e lo Zar Alessandro è stufo.
– A tutto ciò – proseguì Oscar – aggiungiamo che l’esercito napoleonico, nella penisola iberica, è tenuto impegnato da Wellington. Ritengo che Marmont non potrà disporre, anche in futuro, di più di quei diecimila uomini che già ha. Diversamente, sottrarrebbe troppe forze agli scontri con Wellington. Se non respingessimo prontamente l’offensiva, però, Napoleone potrebbe anche decidere di accantonare per un momento la Spagna e di dedicarsi alla conquista integrale della Francia.
– Lasciate che me ne occupi io, Maestà! – intervenne Grégoire Henri de Girodel, invitato a prendere parte a quella riunione del Consiglio del Re per ricevere l’encomio di Luigi XVII alla memoria del genitore – Spetta a me rintuzzare quest’attacco, chiaramente effettuato come rappresaglia per la missione nella quale trovò la morte mio padre! Bonaparte l’ha ucciso e io devo vendicarlo!
– Capitano de Girodel – disse il Re – apprezzo il Vostro ardimento che, però, pur facendoVi onore, non supplisce l’esperienza. Non avete ancora compiuto ventun anni mentre il Maresciallo Marmont è un militare di lungo corso e di vasta esperienza.
– Maestà – insistette il giovane – Noi Girodel siamo originari della Vandea e, proprio in quella regione, si sta radunando un esercito di diecimila uomini, gli stessi di cui dispone il Maresciallo Marmont. Essi sarebbero ben felici di militare sotto di me!
– Ma non si è mai visto un esercito di diecimila uomini comandato da un semplice Capitano! – esclamò il Re.
– Maestà – intervenne Oscar – Lasciate che il Capitano de Girodel guidi l’Armata di Vandea! Questa vendetta gli appartiene! Affidate il comando formale di quell’esercito a me e io delegherò  le operazioni al Capitano!
André allibì di fronte all’ennesima alzata d’ingegno della moglie. Assumere il comando di un esercito e, poi, delegare tutto a un ragazzo equivaleva ad assumersi un cumulo di responsabilità che avrebbe potuto condurre alla fine della carriera militare di lei. 
– Maestà – intervenne la Regina Maria Antonietta – Il Generale de Jarjayes ha ragione! Questa vendetta appartiene al Capitano de Girodel! Dategli il comando dell’Armata di Vandea!
André chinò il capo, sconsolato.
– E sia – concesse il Re – Capitano de Girodel, condurrete l’Armata di Vandea nella Francia meridionale, sotto la supervisione del Luogotenente Generale Oscar François de Jarjayes.
Alea iacta est – pensò André mentre Grégoire Henri de Girodel non stava in sé dalla felicità.
 
********
 
Parigi, Palais Royal, luglio 1810
 
Rigida e un po’ riluttante, Oscar fu introdotta da un maggiordomo nell’anticamera della stanza da letto del padrone di casa.
All’arrivo di lei, la Contessa di Polignac si defilò prontamente, per lasciare ai due l’opportunità di conferire in privato. Dall’espressione del volto, sembrava sinceramente afflitta e provata.
Entrata nell’ampio ambiente riccamente arredato in stile neoclassico, scorse, seduto su una grande e comoda poltrona, accanto alla finestra, il Duca d’Orléans che l’attendeva.
Oscar fu stupita dall’aspetto dell’uomo. Il volto era pallido ed emaciato e grosse occhiaie gli solcavano i confini inferiori delle orbite. Tutto il corpo appariva rinsecchito, quasi fosse stato prosciugato delle energie vitali e lo sguardo era stanco anche se alcuni sprazzi dell’antica arroganza vi dardeggiavano dentro. Con la mano ossuta, mossa con lentezza, le indicò la poltrona di fronte alla sua.
– Sedete, Comandante de Jarjayes – disse con voce flebile, appena udibile.
I tempi delle esclamazioni stentoree e delle risate sarcastiche erano definitivamente tramontati.
Oscar obbedì all’invito, visibilmente a disagio per le condizioni del suo ospite. Sapeva che la salute del Duca era declinata, ma non si aspettava di trovarlo in quello stato pietoso. Erano nemici di vecchia data e, tuttavia, non poté evitare di provare un moto di compassione per lui.
– Vi starete chiedendo perché Vi ho mandato a chiamare, Comandante de Jarjayes – proseguì il Duca d’Orléans – Dato che i nostri rapporti sono sempre stati, eufemisticamente parlando, molto tesi.
Fece una pausa, perché le forze gli erano venute meno e la gola gli doleva immensamente.
– Sto morendo, Comandante de Jarjayes. Un cancro alla gola mi sta divorando. Non salirò mai sul trono di Francia…
Si interruppe improvvisamente mentre le ultime parole gli si strozzavano in gola e una tosse stizzosa gli raschiava le corde vocali, spezzandogli il respiro. Un valletto gli si accostò con sollecitudine, porgendogli una medicina lenitiva in un bicchiere di cristallo.
Oscar si sporse istintivamente in avanti, con l’intento di aiutarlo e, contemporaneamente, pensò all’ironia della sorte: l’uomo con una delle voci più potenti della corte e con una delle risate più fastidiose che avesse mai udito sedeva privo di forze su una poltrona, come un povero scheletro afono, in attesa che la morte ponesse fine alle sofferenze. Lo sguardo, però, era sempre vigile, orgoglioso e determinato. Era l’unica parte di lui a essere rimasta immutata.
– Abbiamo sempre combattuto su fronti opposti – proseguì l’uomo, dopo avere recuperato un po’ di forze, con gli occhi lucidi per lo sforzo causato dall’accesso di tosse – e, tuttavia, ciò non Vi ha impedito di salvare la vita a mio nipote, figlio di mia sorella Bathilde, al prezzo della perdita di uno dei Vostri uomini migliori. Il vecchio Girodel, col suo profilo affilato, lo sguardo altero e le sue pose da filosofo, mi mancherà… Vi ringrazio per avere salvato il Duca d’Enghien, Comandante de Jarjayes…
Si interruppe di nuovo, scosso da un altro colpo di tosse.
– Altezza Serenissima – disse Oscar che non si aspettava una simile piega degli eventi – Ho semplicemente fatto il mio dovere. Il Duca d’Enghien non meritava di essere rapito e ucciso.
– Sì, il Vostro dovere… Il Vostro dovere… E io Vi esorto a farlo fino in fondo, liberando il mondo dall’ombra di quel tiranno! – nel pronunciare queste parole, la voce riprese quasi una tonalità normale – Io, purtroppo, non vivrò così a lungo da vederlo detronizzato e umiliato, ma Voi dovete giurarmi di ridurlo all’impotenza, per il bene di tutti noi…
Tacque di nuovo, esausto per il troppo parlare mentre il valletto gli offriva un altro sorso di quella medicina, di ora in ora sempre meno efficace e lui pensava all’oltraggio della corona negata, a quella promessa che Bonaparte aveva sprezzantemente infranto, dopo averlo usato e avergli spillato molte ricchezze. Gli aveva negato la Francia del sud e, come se non bastasse, aveva anche tentato di uccidergli il nipote.
– Duca d’Orléans, Ve lo giuro – disse Oscar, con voce ferma.
– Bene – mormorò il malato.
Fece, poi, cenno al suo segretario privato di accostarsi.
– Monsieur Labourier Vi fornirà i recapiti del mio Notaio che ha già ricevuto l’incarico di corrisponderVi cinquecentomila livree. Altrettante ne riceverete col mio testamento.
Oscar sgranò gli occhi, al pensiero della fortuna che il nemico di sempre le stava mettendo nelle mani.
– Usate questa somma per estirpare quella gramigna dalla terra! Prendetela come volete, come il ringraziamento di uno zio, come il ramoscello d’ulivo tesovi da un vecchio nemico moribondo, come l’ultima follia di questo ambizioso liberale mezzo matto, ma lasciate che mi congedi dal mondo con un gesto di civiltà… e… quando, in futuro, ripenserete a me, non fatelo con troppo odio… Ho già confessato al mio Padre Spirituale i peccati commessi contro mio cugino Luigi… Chiedo perdono alla Regina Maria Antonietta e anche a Voi, Comandante de Jarjayes…
– Il mio perdono lo avete senza riserve e condizioni – rispose prontamente Oscar – e anche la Regina, buona e magnanima com’è, non vorrà negarVelo.
Con un gesto della mano, il Duca d’Orléans fece cenno che la risposta lo soddisfaceva.
– Vi ringrazio, Comandante de Jarjayes. Ora, vogliate scusarmi, ma mi sento affaticato. Labourier – disse al suo segretario privato – date al Generale de Jarjayes i recapiti del Notaio e pregate la Contessa di Polignac di tornare da me.
Oscar si stava già incamminando verso la porta, quando il Duca d’Orléans la richiamò.
– Comandante de Jarjayes, mi piace pensare che tutto quello che ho fatto l’ho fatto per il bene della Francia…
Oscar non rispose, lo salutò con un cenno del capo e varcò la soglia.
Mentre usciva dalla stanza, vide Madame de Polignac fare il percorso inverso con gli occhi lucidi e accostarsi alla poltrona del malato con delicatezza e sollecitudine. Che quella donna avesse, per la prima volta, provato un affetto sincero per qualcuno? Che quella coppia diabolica avesse scoperto, in prossimità della morte di lui, la tenerezza di un affetto condiviso?
Oscar uscì dal Palais Royal con la mente frastornata, ma carica della consapevolezza che, anche prima del ritrovamento dello sfuggente tesoro dei giacobini, avrebbe usufruito di fondi sufficienti all’inizio delle ostilità.
 
********
 
Rilievo del Monte Ventoso, vicino Avignone, fine luglio 1810
 
L’Armata di Vandea era schierata sulle pendici del Monte Ventoso, pronta a dare battaglia.
Grégoire Henri de Girodel controllava le operazioni da un promontorio e Oscar era con lui. Come ufficiale di grado superiore, avrebbe dovuto dirigere lei le operazioni belliche, ma aveva ceduto il comando al giovane sottoposto.
Marmont non aveva voluto credere alle sue orecchie quando gli era stato riferito chi avrebbe comandato l’esercito avversario. Quando ebbe finito di ridere, pensò che qualche proiettile di artiglieria e un buon assalto di fanteria sarebbero stati sufficienti a umiliare il bambino e, poi, la carica della cavalleria avrebbe fatto pulizia dei superstiti in ritirata.
Mentre l’avversario era intento a ridere, Grégoire Henri de Girodel, col favore delle tenebre, aveva disposto la metà dell’esercito in due colonne che avevano risalito le montagne sui due lati della gola che, l’indomani, avrebbe funto da campo di battaglia. Le truppe di Marmont, infatti, erano stanziate lì da più settimane e avevano avuto la possibilità di scavare fossati e di costruire opere di fortificazione migliori oltre ad avere una maggiore conoscenza del territorio. Gli armamenti nemici, poi, erano più moderni e potenti. L’unica speranza di vittoria era, quindi, costituita dal successo di una buona tattica di accerchiamento e dal fattore sorpresa.
Il rimbombo delle prime salve di cannone annunciò l’inizio della battaglia.
Dal suo punto di osservazione, Oscar constatò che l’artiglieria nemica aveva una maggiore potenza di gittata e che i cannoni erano molto più precisi oltre a essere ricaricati più rapidamente. Prese, quindi, mentalmente nota che parte della somma devoluta dal Duca d’Orléans sarebbe dovuta essere utilizzata nell’acquisto di armi più moderne, a partire dall’artiglieria pesante.
Dopo che i colpi di cannone e di mortaio avevano creato diverse falle, nel terreno e nelle file dei due eserciti, entrambi i Comandanti mandarono avanti la fanteria che procedette compatta, malgrado le perdite progressivamente inflitte dalle cannonate e dagli spari dei fucili. I tamburini, quasi sempre dei ragazzi imberbi, poco più che bambini, scandivano il ritmo della marcia, trasmettevano gli ordini e spesso morivano, marciando di fianco alle prime linee degli schieramenti.
Quando fu chiaro che l’artiglieria e la fanteria francesi avevano subito maggiori perdite, penalizzate com’erano da armi più antiquate e da minori fortificazioni, il Maresciallo Marmont sogghignò soddisfatto e disse:
– E’ arrivato il momento di sguinzagliare la cavalleria contro questa masnada di disperati. Sarebbe ingiusto ritardarne il divertimento fino alla ritirata del nemico!
Purtroppo per lui, le cose andarono diversamente.
Qualche minuto dopo che la cavalleria napoleonica era partita al galoppo, infatti, scesero dalle montagne le colonne francesi che vi si erano inerpicate la notte prima e, con cariche veloci, inflissero da ambo i lati molte perdite al nemico. Accerchiato su tre lati e privato, in un’ora, di due terzi degli uomini, Marmont fu costretto a ordinare la ritirata e, a quel punto, fu Grégoire Henri de Girodel a inviare la cavalleria a inseguire gli avversari in rotta.
Oscar, che aveva assistito all’intera battaglia, si complimentò col giovane Girodel che, in poco più di due ore, aveva sbaragliato un Maresciallo napoleonico mentre Marmont, che aveva commesso il gravissimo errore di sottovalutare l’avversario, incassò il colpo e passò diverse notti insonni, ingegnandosi sul modo migliore di comunicare a Napoleone l’esito della battaglia.
 
********
 
Reggia di Versailles, inizio agosto 1810
 
La battaglia del Monte Ventoso aveva segnato la riconquista francese di Avignone e inflitto un’umiliazione all’esercito napoleonico. Si trattava di una vittoria di piccole dimensioni, non certo decisiva per le sorti della guerra, ma aveva infuso fiducia nelle truppe e aveva determinato un cambio di passo. Re Luigi XVII aveva, infatti, ordinato la riconquista dell’intera Francia meridionale e costiera, implementando l’Armata di Vandea e riconfermando Oscar e Grégoire Henri de Girodel nei rispettivi ruoli.
Oscar stava iniziando ad apprezzare il ruolo di stratega. Non aveva più l’età per combattere sul campo di battaglia e per gettarsi nella mischia e, inoltre, la sciabola, nel maneggiare la quale eccelleva, era un’arma desueta, superata dai progressi fatti, negli ultimi due secoli, dall’artiglieria. Rivestire un ruolo da stratega non l’avrebbe marginalizzata, ma, anzi, le avrebbe dato la possibilità di mettere a frutto i suoi studi, di costruire la battaglia e di incidere sulle sorti della guerra. Lo stesso Napoleone affrontava le battaglie in vetta ai promontori o in cima ai campanili, impugnando più il cannocchiale che la pistola e nessuno lo aveva mai tacciato di codardia e men che meno di irrilevanza.
Ciò che aveva udito pochi minuti prima, però, l’aveva lasciata di sasso. Honoré si era presentato nell’ufficio di lei e le aveva comunicato che il Re gli aveva concesso di affiancare Grégoire Henri de Girodel nella campagna per la riconquista della Francia meridionale e costiera.
– Avresti dovuto consultarti prima con me – gli aveva detto.
– Non sono, forse, stato cresciuto per essere un soldato? – le aveva risposto.
E lei non aveva avuto valide argomentazioni da contrapporgli e aveva taciuto.
Honoré aveva ragione e lei avrebbe dovuto accantonare i timori di madre e permettere che il figlio desse il suo contributo e si conquistasse il suo spazio nel mondo. Sarebbe stata terribilmente ipocrita, del resto, se avesse accettato senza battere ciglio che Grégoire Henri de Girodel, orfano del suo secondo, da lei conosciuto sin dalla nascita, andasse in guerra e, parallelamente, avesse impedito al figlio di esporsi a un identico pericolo. Riflettendoci meglio, di tutte le campagne militari, quella era la più sicura, perché, vedendola in posizione di comando supremo, le avrebbe dato l’opportunità di correggere l’avventatezza dei due giovani e di proteggerli da vicino.
I figli erano pronti a spiccare il volo e lei era vecchia, terribilmente vecchia…
I pensieri di Oscar furono interrotti dall’entrata improvvisa di André nella stanza.
– E’ giunta notizia che il Duca d’Orléans è spirato un’ora fa.







E, così, un altro pezzo da novanta lascia la storia. Il cattivo dei cattivi è morto con fierezza e nobiltà, dopo essersi, in parte, riabilitato. Rimangono l’antagonista per eccellenza, Napoleone e il subdolo Conte di Compiègne.
E’ storicamente vero che il Duca d’Orléans morì con una notevole dose di coraggio e dopo essersi confessato, con un Prete giurato, per avere votato a favore della morte di Luigi XVI.
La battaglia del Monte Ventoso non ebbe mai luogo ed è una mia invenzione.
La seduzione di Geneviève d’Amiens da parte del Conte di Compiègne è descritta nel quarantaduesimo capitolo mentre la Pace di Tilsit nel settantacinquesimo.
Come al solito, grazie a chi vorrà leggere e recensire! Piano piano, arriveremo alla fine!

Ritorna all'indice


Capitolo 83
*** Là ci darem la mano ***


Là ci darem la mano
 
Versailles, gennaio 1811
 
In sei mesi, l’Armata di Vandea, comandata da Oscar e, in subordine, da Grégoire Henri de Girodel e da Honoré, era riuscita a ricacciare le forze napoleoniche al di là dei Pirenei e a riconquistare per intero il territorio francese. Malgrado le richieste insistenti, il Maresciallo Marmont non aveva ottenuto rinforzi dai colleghi Soult e Massena, stretti com’erano nella morsa di Wellington, dell’esercito portoghese e dei guerriglieri locali, ma, anzi, a un certo punto, data la fallimentare resistenza contro l’Armata di Vandea, aveva ricevuto l’ordine di abbandonare il territorio francese e di concentrare gli sforzi sulla penisola iberica.
Oscar, Honoré e il giovane Girodel erano stati acclamati eroi nazionali, fieri e prodi come Vercingetorige ad Alesia ed erano diventati i personaggi del momento di cui tutti parlavano e favoleggiavano. Grégoire Henri de Girodel e Honoré erano stati promossi Maggiori e avevano ricevuto la Croce di San Luigi mentre Oscar era diventata Comandante Supremo dell’esercito francese oltre che delle Guardie Reali. La circostanza aveva indispettito Bouillé che, malgrado il pensionamento e gli oltre ottant’anni d’età, aveva sperato che la particolare situazione di emergenza indotta dalle guerre napoleoniche avrebbe spinto il Re a reintegrarlo nella vecchia carica, in servizio attivo.
L’ascesa di Grégoire Henri de Girodel aveva profondamente impressionato Antigone. La ragazza aveva sempre visto nell’amico un giovane mite, buono, generoso e affidabile, ma anche privo di slanci, incapace di prendere posizione e di infervorarsi per un ideale e, in buona sostanza, un poco noioso. Alla luce dei nuovi eventi, aveva dovuto ammettere con se stessa di essersi clamorosamente sbagliata. Ciò l’aveva indotta a riflettere che non sempre il valore di una persona si misura con la spigliatezza e l’attitudine mondana e che, spesso, il carattere e i pregi sono custoditi dietro un’apparenza ordinaria e vengono rivelati all’occorrenza, senza clamore e ostentazione, quando la necessità lo impone.
Antigone iniziò a sospettare che la devozione e l’eterna pazienza di Grégoire Henri fossero frutto di uno stato d’animo a lei riservato e che, lungi dall’essere un limite o la spia di un’indole piatta e di una vita senza prospettive, fossero, invece, garanzia di affidabilità e di grandezza d’animo.
Parallelamente, la ragazza andava interrogandosi su ciò che la legava allo splendido Conte svizzero Albrecht von Alois. Malgrado l’amicizia andasse avanti da diversi mesi, i loro rapporti non erano progrediti, ma erano rimasti indefiniti, inconsistenti, rarefatti. Nulla di concreto sentiva di avere in mano. Facendo uno sforzo di enorme onestà intellettuale, dovette ammettere con se stessa che il giovane era galante anche con le altre ragazze, pur senza prediligerne alcuna e che le attenzioni che le rivolgeva erano gradevoli, ma, molto probabilmente, scompagnate da autenticità e profondità di sentimenti. Il pensiero di essere una delle tante, magari la più apprezzata e corteggiata, ma pur sempre una delle tante, si stava facendo largo in lei e ne feriva la vanità.
In questo faticoso lavorio di revisione critica, Antigone aveva perso la sua proverbiale sicurezza ed era sempre più incerta su quale giovane amare e sulla sua stessa capacità di giudizio.
Mentre fervevano i festeggiamenti intorno alle glorie nazionali, la Regina Maria Antonietta, durante una cerimonia, annunciò il fidanzamento di Sua Maestà Re Luigi XVII con la Duchessina Edelweiss Margarethe, figlia di Sua Grazia il Duca Franz Wilhelm von König, cugino di secondo grado dell’Imperatore d’Austria e membro secondario della famiglia imperiale asburgica. La notizia stupì profondamente i cortigiani – che si sarebbero aspettati una Regina di più alto lignaggio anziché una via di mezzo fra una Principessa di sangue reale e una nobildonna loro pari – e accrebbe a dismisura la curiosità intorno alla sposa.
A questo clima di euforia generale, si sottraeva Bernadette.
La ragazza non si era ancora del tutto ripresa dalla rottura con Antoine Laurent de Lavoisier, quando le era giunta la notizia del matrimonio del giovane con Clarisse de Vélard, una diciottenne timida, dolce e amante della famiglia e della casa, proveniente da una ricca famiglia della nobiltà di toga, che aveva intravisto in alcune delle riunioni con gli amici di Antoine Laurent. Era venuta a sapere che la ragazza era stata espressamente scelta da Madame de Lavoisier fra le figlie delle amiche. Di tutte le giovinette a disposizione, la signora aveva optato per la più modesta, docile e gentile e la scelta aveva incontrato la piena approvazione del marito e, di conseguenza, anche del figlio, convinto al grande passo dalla gioia che esso avrebbe procurato agli amati genitori.
Poiché la giustificazione che Antoine Laurent aveva dato alla loro rottura risiedeva tutta nel non sentirsi pronto al matrimonio, stante la giovane età e la molteplicità degli impegni, il fatto che il giovane si fosse sposato di lì a pochi mesi aveva gettato Bernadette in uno stato di profonda prostrazione.
In tale contingenza, la giovane era del tutto sola, perché Antigone era completamente presa dai suoi dilemmi amorosi oltre che dall’immenso impegno derivante dalle prossime nozze reali e dal ruolo di dama della Regina che rivestiva. Ugualmente indaffarati erano tutti i de Jarjayes e la stessa Rosalie che si agitava come una trottola impazzita, quasi che i festeggiamenti si fossero dovuti svolgere a Palazzo Jarjayes anziché alla Reggia. Oscar, oltre a essere immersa nel predisporre il servizio d’ordine per il matrimonio, era anche impegnata nella riorganizzazione dell’esercito e nella ricerca del tesoro dei giacobini e André le dava una mano su quest’ultimo fronte.
In tutta questa solitudine, l’unico che pareva ricordarsi di Bernadette era Robert Gabriel de Ligne che proseguiva la sua spietata caccia alla vergine, incurante di ogni senso di giustizia e di decenza. Il giovane Tenente dei Dragoni sembrava fiutare lo stato di debolezza in cui si trovava la fanciulla e in esso reperiva la propria forza e fondava la sua speranza di riuscita. Bernadette lo detestava, ma allo stesso tempo lo desiderava, conscia di quanto questo stato d’animo fosse pericoloso, ma incapace di sottrarvisi. Ogni volta che vedeva il Tenente de Ligne, la ragazza si allontanava da lui fisicamente, ma psicologicamente era sempre più avvolta nella pania senza vedere una via d’uscita. Troppo grandi erano la delusione, l’avvilimento, la depressione, il senso di vuoto e la convinzione di non avere futuro e troppo prepotenti e ingombranti erano la presenza fisica e il carisma del giovane ufficiale. Bernadette sapeva che tutto questo era sbagliato, ma c’erano delle volte in cui si sentiva a un passo dalla resa e l’unica cosa che riusciva a fare era trovare rifugio nella sua stanza e piangere disperatamente.
 
********
 
Strasburgo, gennaio 1811
 
– Mi avete mandata a chiamare, Eminenza e io sono venuta a farVi visita – disse Oscar, guardando l’alto prelato che la scrutava bonariamente dall’altro lato della scrivania.
– Siete venuta da sola, Generale de Jarjayes? – domandò il Cardinale de Rohan.
– In realtà, sono qui insieme a mio marito, il Conte di Lille, che mi attende in anticamera.
– Sarete entrambi miei graditi ospiti a pranzo, Generale.
– Vi ringrazio, Eminenza, ma non è necessario…
– Insisto, ma lasciate che Vi illustri la ragione di quest’invito inusitato. Non Vi ho fatto fare tanta strada soltanto per farVi sedere al mio desco.
– Vi ascolto, Eminenza.
– So che la Regina Maria Antonietta nutre nei miei confronti la più profonda disistima e la situazione è peggiorata dopo lo sciagurato affare della collana, ma vorrei tentare di porre rimedio e, allo stesso tempo, mostrarVi i sensi della mia gratitudine per avere salvato la vita al Duca d’Enghien, marito, ormai non troppo segreto, della mia unica nipote ed erede universale Charlotte de Rohan Rochefort. Quella ragazza mi è molto cara e Voi le avete salvato l’amato sposo che piace molto anche a me. Devolverò a favore dello Stato la stessa somma a Voi elargita dal compianto Duca d’Orléans, affinché la utilizziate per riorganizzare l’esercito e difenderci dalla furia devastatrice di quel Bonaparte, tiranno scomunicato che ha arrestato e imprigionato il Sommo Pontefice.
Il Cardinale de Rohan fece una pausa e, poi, tornò a parlare:
– So che indietro non si torna, che quel che è fatto è fatto e che il passato non può essere cambiato, ma ormai sono anziano, mi avvicino alla fine dei miei giorni e vorrei fare anch’io qualcosa di buono.
– Eminenza, non ho parole per ringraziarVi! – esclamò Oscar, al colmo dello stupore – e so che anche il Re e la Regina Vi saranno estremamente grati!
– Lasciamo stare – la zittì il Cardinale, con un gesto della mano – Lo faccio con piacere e senza chiedere nulla in cambio. Gli errori non si cancellano, ma, finché si è in vita, si può sempre tentare di rimediare. Per il resto, i conti li regolerà Dio.
Chiamò, poi, con un campanello d’argento, il suo segretario, chiedendogli di invitare il Conte di Lille a unirsi alla loro tavola.
La settimana successiva, la Regina Maria Antonietta, alla quale il peso e le responsabilità del governo avevano smussato gli spigoli dell’orgoglio e del pregiudizio, prese carta e penna e scrisse al suo odiato nemico una lettera in cui gli esprimeva i più sinceri ringraziamenti, augurandogli che la vita gli avesse, infine, donato serenità e pace.
 
Card-Rohan-Best

********
 
Parigi, febbraio 1811
 
– Hai fatto progressi nelle tue ricerche, Jean? – domandò la donna, seduta sull’elegante divano di seta verde damascata.
– Niente di risolutivo, purtroppo, Madre – rispose il giovane, mettendosi a sedere sulla poltrona accanto – Di tanto in tanto, riesco a sottrarre documenti, che copio con la carta carbone e rimetto a posto oppure carpisco informazioni, ma niente di risolutivo. Ho idea che anche loro siano lontani dalla soluzione.
– E’ quello che credo anch’io, Jean – rispose la signora – Da parte mia, continuo a lavorarmi il mio bel soldato, ma devo stare attenta, perché è furbo come un diavolo. So che insieme, però, ce la faremo! Siamo un’accoppiata vincente, figlio mio!
– Mi avete insegnato tutto Voi, Madre! – rispose il ragazzo, con un lampo di sincera ammirazione negli occhi – Insieme, metteremo le mani sul tesoro dei giacobini e su quello dei Cavalieri di Malta, trafugato da Napoleone e diventeremo più ricchi di Creso e Mida messi insieme!
– Mio caro Jean, per te, voglio il meglio! L’ho giurato quando sei nato che ti avrei fatto vivere come un Principe, esattamente come meriti! Il tuo benessere mi sta a cuore più del mio! Mi dispiace soltanto che, in questi mesi, ci siamo incontrati così poco!
– Se fossimo visti insieme, daremmo nell’occhio, cara Madre, ma il nostro impegno sarà coronato dal successo, vedrete!
 
********
 
Milano, Palazzo Serbelloni, 20 marzo 1811
 
Erano le cinque di mattina e la fioca luce dell’alba entrava a stento dalle finestre della camera da letto dell’Imperatrice, mescolandosi a quella delle candele, alcune delle quali erano oramai ridotte dei mozziconi, rigati dai rivoli di cera solidificati.
Maria Luisa d’Asburgo Lorena, ora Bonaparte, si contorceva nel letto, stremata dalle doglie che si protraevano da ore interminabili e da un parto che non accennava a giungere a compimento. I lineamenti del viso, mai stati belli, erano adesso deformati in una maschera di sofferenza e apparivano enormemente contratti, come contratte erano le mani che si stringevano convulsamente sulle lenzuola o sulla mano di Madame de Montesquiou che consolava la partoriente.
Non erano soltanto l’estremo dolore e la spossatezza a prostrare la diciannovenne Imperatrice, ma anche la paura, o meglio il terrore, di essere sacrificata alla ragion di Stato. L’Imperatore desiderava troppo quel bambino e Maria Luisa era certa che, se ci fosse stato da scegliere, sarebbe toccato a lei scendere nella tomba. Madame de Montesquiou le stringeva la mano oppure le detergeva il volto dal sudore e contemporaneamente pronunciava parole confortanti il cui fondamento non era nella disponibilità della dama.
Nella stanza accanto, Napoleone camminava nervosamente avanti e indietro, perché i gemiti della moglie lo angustiavano e il protrarsi del parto non deponeva a favore di un esito felice.
A un certo punto, il Dottor Corvisart, medico personale, amico e consigliere dell’Imperatore, gli si accostò con premura e, a bassa voce, gli disse quello che nel suo cuore Napoleone temeva:
– Il parto si sta prolungando oltre il normale, Sire e può darsi che occorra scegliere fra la vita del bambino e quella della madre.
– In questo caso, salvate l’Imperatrice, Dottor Corvisart – rispose Napoleone, senza esitazione – Ella è giovane e, insieme, potremo avere altri bambini.
Il Dottor Corvisart che, forse, non si aspettava quella risposta, tornò nella stanza della partoriente, rivolgendo all’Imperatore uno sguardo di ammirazione. Ne uscì qualche tempo dopo, quando i gemiti della donna erano ormai cessati, sostituiti dal vagito di un neonato, col volto molto più disteso e sorridente di prima.
– E’ andato tutto bene, Maestà! – comunicò a Napoleone, il cui volto era frastornato e incredulo – Non c’è stata necessità di scegliere! La madre e il bambino stanno bene! … E’ un maschio!
Nel giro di pochi istanti, l’espressione stralunata abbandonò il volto di Napoleone, per essere sostituita da una di pura gioia, pazza e incontenibile.
– E’ nato mio figlio! E’ nato il mio erede! Salutate Napoleone Francesco Giuseppe Carlo! Salutate il Re di Roma! Salutate il figlio dell’Aquila Imperiale! Che siano sparati centouno colpi di cannone!
L’alba di quell’ultimo giorno d’inverno gli aveva finalmente portato ciò che da tanto tempo desiderava. Finalmente aveva un erede! Finalmente la dinastia dei Bonaparte sarebbe stata perpetuata! Il matrimonio dinastico, che gli era costato la rinuncia all’amore di Joséphine, aveva finalmente dato i suoi frutti e ora egli era padre di un neonato in buona salute!
Con uno scatto velocissimo, lasciò il suo medico personale ed entrò nella stanza della moglie.
 
800px-Rouget-Napol-on-Ier-pr-sente-le-roi-de-Rome-aux-dignitaires-de-l-Empire-20-mars-1811

napoleone-ii-con-la-madre-maria-luisa


********
 
Aubervilliers, marzo 1811
 
– Mi dispiace, Generale de Jarjayes, ma non sono in grado di risponderVi. Quando morì mio padre, ero soltanto un bambino ed egli non mi ha mai parlato del tesoro dei giacobini. Sono stato allevato dalla famiglia di mia madre e non ho memoria delle attività di mio padre.
Oscar e André guardavano con attenzione il figlio di Danton, un giovane della stessa età di Honoré e di Antigone, nella speranza di cogliere in lui un cenno o un’espressione che rivelassero la verità o la menzogna di ciò che diceva. Il ragazzo, però, sembrava sincero e le argomentazioni da lui addotte, unite all’età che aveva quando si erano svolti i fatti, lo confermavano.
Dopo l’uccisione di Danton da parte di Robespierre e il fallimento dei moti rivoluzionari, la famiglia Charpentier, a cui era appartenuta la prima moglie del giacobino, aveva preso con sé i due orfani e aveva mutato cognome, così che potessero vivere tutti in pace, dimenticati dal mondo. Charpentier si era trasformato in Gauthier e Antoine e François Danton erano diventati Michel e Paul Gauthier.
– Monsieur Gauthier, Voi siete l’ultima possibilità che abbiamo di coronare le nostre ricerche col successo. Non avete idea di quanto tempo abbiamo impiegato a trovarVi – disse Oscar, con tono stanco, ma fermo – Neppure Vostro fratello sa nulla. Siete sicuro di non conservare lettere, documenti o appunti di Vostro padre?
– Cercate di ricordare, Monsieur Gauthier – si inserì André – Rammentate qualche viso o nome? Qualcuno con cui Vostro padre può essersi confidato? E’ molto importante! 
– Potreste tentare con la mia sorellastra – disse il ragazzo, dopo avere riflettuto un poco – Mio padre l’ha avuta fuori del matrimonio, quando era molto giovane. Adesso, è monaca nel Monastero del Carmelo a Compiègne. Mio padre andava a trovarla, quando poteva e, poiché ella aveva diciotto anni quando lui è morto, può darsi che ricordi qualcosa. Chiedete di Suor Leonilde.
– Vi ringrazio, Monsieur Gauthier – disse Oscar, accomiatandosi con un cenno del capo mentre André faceva un lieve inchino e si avvicinava anche lui alla porta.
L’uscita di Oscar e André da casa Gauthier fu spiata da un uomo che li aveva seguiti fin lì e che li aveva attesi, nascosto dietro un albero.
Il Conte di Compiègne, dopo la dichiarazione di nullità del suo matrimonio con Geneviève d’Amiens, era rimasto senza un soldo e, avendo ormai cinquantacinque anni, portati malissimo a causa di una vita di stravizi, non poteva più fare affidamento sul suo fascino di gioventù per ammaliare una ricca vedova che lo mantenesse.
Circa un anno prima, in una taverna, il Tenente Robert Gabriel de Ligne, nipote di Oscar, essendo un po’ alticcio, aveva confidato a un amico l’esistenza del tesoro dei giacobini. Al tavolo dietro quello dei due giovani, era seduto lui, abbastanza vicino da udire la voce dell’imprudente Ufficiale dei Dragoni, resa smodata dal bere.
Venire a sapere dell’esistenza di quel tesoro gli aveva aperto un mondo: trovandolo, si sarebbe sistemato definitivamente, non sarebbe più stato il servus currens di nessuno, non avrebbe più sopportato l’arroganza e il disprezzo di nessun Bonaparte di questo mondo e avrebbe condotto una vecchiaia serena e agiata. Ne aveva un disperato bisogno, soprattutto dopo che la morte del Duca d’Orléans lo aveva privato di un mecenate e di un punto di riferimento importante.
Trascorso un quarto d’ora dall’uscita di Oscar e André, il Conte di Compiègne bussò alla porta di casa Gauthier.
– Buonasera, Monsieur Gauthier, mi chiamo Louis de Saint Pancrace e sono un Ufficiale di Polizia – mentì il Conte di Compiègne mentre il padrone di casa lo faceva entrare e accomodare in salotto – Sono spiacente di informarVi che due impostori sono appena venuti a farVi visita. Si spacciano per emissari di Sua Maestà il Re e uno di loro, un uomo biondo, alto e magro, indossa pure una falsa divisa da Comandante delle Guardie Reali. Quegli uomini sono alla ricerca di un tesoro ed è essenziale che Voi, per scongiurare un delitto, mi riferiate cosa Vi siete detti.
Il figlio di Danton, impressionato dalle parole del Conte di Compiègne, gli raccontò tutto, facendo anche il nome di Suor Leonilde.
– Vi ringrazio, Monsieur Gauthier – disse il Conte di Compiègne, al termine della breve visita – Il Vostro aiuto è stato prezioso. Vi esorto a non riferire ad alcuno quello che ci siamo detti e neppure che sono stato qui. Quei due sono degli assassini pericolosi e non devono sospettare di essere stati scoperti.
Si congedò con un elegante inchino, uscì dalla casa e sparì nelle ombre della sera.
 
********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, marzo 1811
 
– E, così, le nostre ricerche ci condurranno in un Monastero di Carmelitane, nella città natale del Conte di Compiègne, presso una suora che è la nostra ultima possibilità di sapere qualcosa di un tesoro irraggiungibile che forse esiste e forse non esiste – riassunse Oscar, con tono di voce pesante che ne tradiva la stanchezza e lo sconforto.
– Mi sembra giusto – scherzò André – Le nostre ricerche sono iniziate in Vaticano e termineranno in un Convento. E’ tutto molto coerente.
– Tu ci scherzi, ma ci vorranno mesi per ottenere dal Vescovo la licentia alla visita. Le Carmelitane Scalze sono monache di clausura e la Chiesa non concede con facilità l’autorizzazione a far loro visita nemmeno ai parenti e agli Ufficiali di Sua Maestà.
– E, tanto, chi ci corre dietro? E’ da sei anni che cerchiamo questo tesoro, ti spaventi per qualche mese in più?
Dopo questo rapido scambio di battute, tacquero, per non guastare la festa. A Palazzo Jarjayes, era, infatti, in corso un the danzante al quale partecipavano molti ragazzi della buona società parigina. I giovani avevano le loro esigenze di socializzazione e, in nome di esse, malgrado la sua natura di orso, Oscar si rassegnava, di tanto in tanto, a farsi invadere la casa da quelle orde di incalliti festaioli.
La festa, in realtà, pareva già di suo poco tranquilla.
Héracle Domitien, Marchese d’Amiens, il giovane figlio di Geneviève e del Conte di Compiègne, faceva una corte serrata alla graziosa Giselle de Bourges, la nipotina di Alain, ma la ragazzina ignorava ostentatamente quell’adolescente allampanato che la seccava con la sua insistenza e il suo aspetto sgraziato.
La tredicenne Giselle non faceva altro che svolazzare intorno al bel Conte Albrecht von Alois e il giovane svizzero pareva gradire quelle piroette che accoglieva con la risata charmante con cui deliziava ciascuna delle sue molte ammiratrici. Ultimamente, poi, sembrava apprezzare particolarmente le attenzioni della bella figlia di Diane, cui riservava galanterie delicate e sorrisi seducenti e Antigone, in preda alla sua crisi esistenziale, non sapeva se rimanerci male o lasciar perdere, a beneficio del giovane Girodel.
Grégoire Henri, dal canto suo, si era accorto del parziale cambiamento di registro della sua amata ed era incerto se gioirne o continuare a tenerle il broncio.
Robert Gabriel de Ligne, invitato malgrado l’ostracismo subito da quando era stato scoperto a spiare, fissava con insistenza Bernadette, la quale, a un certo punto, lasciò il salone e si ritirò in camera sua, rossa come un’aragosta.
– Forse, è il caso che faccia un discorsetto a mio nipote – disse Oscar al marito.
– E che io mi avvicini alla giovane Giselle per tenerla a bada – replicò André – L’ho promesso ad Alain.
 
********
 
Reggia di Versailles, aprile 1811
 
Il 4 aprile 1811, Sua Maestà Re Luigi XVII aveva sposato Sua Grazia la Duchessina Edelweiss Margarethe von König che, da allora innanzi, sarebbe stata conosciuta come Sua Maestà la Regina Margherita.
Le nozze erano state celebrate dal Grande Elemosiniere di Francia, nella Cappella di San Luigi IX e avevano annoverato, fra i testimoni degli sposi, tutti i Sovrani europei, eccettuato Napoleone, che avevano presenziato per procura.
Si era trattato di una cerimonia molto fastosa, con abiti riccamente adornati e addobbi imponenti, oltre che del primo matrimonio d’amore di un Monarca da un’infinità di secoli.
Oscar si era data da fare per organizzare il picchetto d’onore durante la cerimonia e il servizio d’ordine nel corso di quelle giornate frenetiche e il risultato era stato impeccabile e apprezzato da tutti gli ospiti, francesi e stranieri.
Erano seguiti moltissimi giorni di festa che avevano coinvolto tutti, nobili, borghesi e popolani, in un clima di spensieratezza irreale che, per una breve parentesi, aveva distolto l’attenzione della gente dalla minaccia bellica incombente.
Fuochi d’artificio e giochi d’acqua avevano abbellito i giardini, vivande e piccoli doni erano stati distribuiti al popolo e, alla reggia, si erano susseguiti concerti, feste danzanti, rappresentazioni teatrali e balletti.
In una notte d’aprile, in uno dei saloni della reggia, fu rappresentato il “Don Giovanni” di Mozart, opera forse non adatta a un matrimonio, ma sempre molto apprezzata.
Bernadette sedeva vicino a Honoré, ad Antigone e ai due giovani de Girodel e pareva godersi lo spettacolo, sebbene avesse un’aria pensierosa che nemmeno Antigone riusciva a decifrare, perché i problemi e il gran da fare che di recente avevano coinvolto tutti non avevano agevolato la confidenza fra amiche.
Nella fila opposta, il Tenente de Ligne, che, tramite alcune amicizie, era riuscito a ottenere un posto che gli desse la possibilità di vedere Bernadette e di essere visto da lei, lanciava alla ragazza delle occhiate eloquenti, ora tenebrose, ora supplichevoli e lei arrossiva, si sentiva mancare l’aria, ma, allo stesso tempo, non riusciva a distogliere lo sguardo troppo a lungo.
A un certo punto, non potendo smettere di ansimare e sudando freddo, si alzò dalla sedia e uscì in terrazza, dicendo agli amici di essere affaticata.
Nei giorni, nei mesi e negli anni che seguirono, ebbe modo di rimproverarsi più volte questa leggerezza.
Robert Gabriel de Ligne si alzò anche lui e, mentre lei era voltata e con le mani appoggiate sul parapetto, con voce suadente e carezzevole, le disse:
– Ho visto che Vi siete allontanata, non gradite i virtuosismi amorosi di Don Giovanni?
– In realtà, no – rispose lei, sussultando, vistosamente confusa – e nemmeno dovrei stare qui, sola con Voi.
Fece per andarsene, ma lui la trattenne, la strinse a sé e la baciò appassionatamente.
– Lasciatemi, Ve ne prego – implorò la ragazza, con le lacrime agli occhi.
Lui, però, fece cenno di no con la testa e la baciò un’altra volta e, in quest’occasione, lei rispose al bacio.
Dalla sala, giungevano le note dell’aria di Don Giovanni e Zerlina.

Là ci darem la mano
Là mi dirai di sì
Vedi, non è lontano;
Partiam, ben mio, da qui
 
– Ho una stanza, qui vicino, dove potremmo stare insieme ed essere felici. La gioventù è breve, la vita è breve. Io amo Voi e Voi amate me. E’ inutile continuare a negarsi questa gioia in nome di convenzioni opprimenti e usanze antiquate.

Vorrei e non vorrei
Mi trema un poco il cor
Felice, è ver, sarei
Ma può burlarmi ancor
Ma può burlarmi ancor
 
– Non si può, non si deve! Quando l’uomo non sta al suo posto, è la donna che deve mostrarsi forte. Devo essere forte e resisterVi. Già una volta, Vi burlaste di me e, ora, non avete altro da offrirmi che il ruolo dell’amante! Lasciatemi, Ve ne supplico!
 
Vieni, mio bel diletto!
 
– E cosa c’è di meglio del ruolo dell’amante? Tutta l’ebbrezza e il godimento dell’amore col fardello del matrimonio caricato sulle spalle di qualcun altro… Non mi burlo di Voi quando dico che Vi amo…
Continuava a baciarla e a stringerla a sé.

Mi fa pietà Masetto
 
– Ho dei doveri verso mia madre! Non posso immaginarne il dolore, se facessi una cosa del genere e se lei lo scoprisse…
Tentava di divincolarsi, ma lui continuava a stringerla e a baciarla sulle labbra, sul collo e sulla scollatura.
 
Io cangierò tua sorte
 
– Io farò di Voi la mia amata, la mia musa, la mia ninfa Egeria. Vi ricolmerò di attenzioni e di passione – le diceva con voce roca mentre le metteva le mani addosso.

Presto non son più forte
Non son più forte
Non son più forte
 
– No, lasciatemi, non possiamo, non possiamo – protestava la ragazza, tentando di schivare i baci e le mani di lui, ma non lo faceva con la dovuta convinzione ed egli continuava.

Vieni, vieni!

Là ci darem la mano
 
– Andiamo nella stanza, l’ho adornata per Voi… Vi amo… Vi amo…

Vorrei e non vorrei
 
– Non tutti i piaceri sono giusti, rientriamo… Smettete di stringermi e di baciarmi…

Là mi dirai di sì
 
– Nel nostro nido, sarete mia… Griderete di piacere, finalmente libera dalle Vostre catene… Andiamo!

Mi trema un poco il cor
 
– Ho paura… Non si può… Non si deve…
 
Partiam, ben mio, da qui
 
– Andiamo! Andiamo! Che senso ha aspettare ancora? Andiamo!

Ma può burlarmi ancor
 
– Vi prenderete gioco di me un’altra volta… E’ sbagliato…
 
Vieni, mio bel diletto!
 
– Mia adorata, mio amore, la felicità ci attende, non scacciatela via…
Diceva lui mentre la baciava e lei lo baciava, mentre la stringeva e lei lo stringeva.

Mi fa pietà Masetto
 
– Oh! No! Mia madre, mia madre…
Implorava lei, ma, intanto, si stringeva a lui.
 
Io cangierò tua sorte
 
– Quando sarete mia, non ci saranno madri o padri, ma soltanto amore e godimento… Si vive per amare ed essere amati…

Presto non son più forte
Non son più forte
Non son più forte
 
– Non ce la faccio… Non ce la faccio… Che Dio mi perdoni…
 
Andiam, andiam

Andiam


Andiam, andiam, mio bene
A ristorar le pene
D’un innocente amor
Andiam, andiam, mio bene
A ristorar le pene
D’un innocente amor
 
Bernadette e il Tenente de Ligne corsero mano nella mano verso la stanza che un sodale d’avventure gli aveva predisposto.

25-Don-Giovanni-2-aprile








Siamo giunti a un altro capitolo di questa lunga storia che spero possa piacervi.
La narrazione della nascita del Re di Roma è veritiera, soltanto spostata, per esigenze ucroniche, da Parigi a Milano.
L’uccisione di Danton e di altri rivoluzionari da parte di Robespierre e il conseguente suicidio dell’Avvocato di Arras sono da me stati narrati nel corso del cinquantesimo capitolo.
I figli di Danton non hanno mai mutato cognome e la figlia illegittima monaca è un personaggio di mia invenzione.
Come sempre, grazie a chi vorrà leggere e recensire.

Ritorna all'indice


Capitolo 84
*** Try ***


Try
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, luglio 1811
 
– Mi chiedo come tutto questo sia stato possibile! – esclamò Rosalie, guardando la figlia con occhi afflitti – Eppure gli insegnamenti te li ho dati! Ti credevo una ragazza più giudiziosa!
– Sono mortificata, Madre. Non ho giustificazioni – sospirò la ragazza, con un filo di voce e guardando in basso.
– Con un uomo sposato e di una diversa classe sociale, Bernadette! Non ti facevo così sprovveduta! E, poi, si fosse almeno trattato di un brav’uomo… Ma i galantuomini non seducono le ragazze perbene, soprattutto se sono sposati…
– Non ho parole, Madre… Di certo, non ne ho per giustificarmi… Non ci sono scuse per quello che ho fatto… – e scoppiò a piangere come una bambina.
Ripensò a quella notte, quando era fuggita via mano nella mano con lui, fra l’odore intenso dei roseti notturni, il frinire delle cicale e le note di Mozart che si facevano sempre più lontane. L’aveva condotta in una stanza che, adesso, non avrebbe saputo descrivere e anche di quello che era seguito conservava una memoria confusa. Cedere ai sensi, sul momento, non le era dispiaciuto anche se lui non aveva usato alcun riguardo alla condizione di lei e aveva pensato soltanto al proprio appagamento. Quando tutto era finito e l’ebbrezza dei sensi era svanita, si era ritrovata frastornata, indolenzita e in preda alla vergogna, con lui addormentato accanto ed era fuggita via.
Si era confessata in una Chiesa dove nessuno la conosceva, aveva udito le aspre rampogne del prete pioverle sul capo ed era tornata a casa, decisa a troncare di netto quella cosa. Lui, però, non aveva condiviso quelle ritrosie che aveva giudicato testualmente inutili e tardive e aveva iniziato a inondarla di lettere sempre più insistenti e ad appostarsi per incontrarla, tanto che lei si era rinchiusa in casa, dalla quale non era più uscita se non per adempiere il suo incarico alla reggia.
Non aveva parlato ad alcuno di quella notte, fino a tre giorni prima.
– Comunque, quel che è fatto è fatto e non si piange sul latte versato… Per nostra fortuna, i coniugi Lefèvre sono a Parigi, per fare visita alla zia di Monsieur Lefèvre che è ammalata… Si sono detti entusiasti di prendere con sé il bambino…
Marie Gabrielle Laforge, coniugata Lefèvre, era una cugina di Bernard che, in dieci anni di matrimonio, non era riuscita ad avere figli.
– Ho raccontato che il bambino sarebbe nato da una mia lontana parente rimasta vedova e senza mezzi e loro non hanno fatto ulteriori domande – proseguì Rosalie – E, poiché vivono a Marsiglia, non ci saranno occasioni d’incontro, ognuno andrà per la sua strada e, di questa storia, non parlerà più nessuno, siamo intesi?!
Rosalie fece una breve pausa e, poi, sbottò, mettendosi le mani fra i capelli:
– Se penso che Marie Gabrielle Lefèvre è sposata da dieci anni senza risultato mentre a te è bastata una sola notte per rimanere incinta! Ma non si piange sul latte versato…
– E se il bambino lo tenessi io, Madre? Ho dei risparmi. Potrei andare ad abitare da un’altra parte, dove non mi conosce nessuno. Vivrei sotto falso nome, mi inventerei un passato…
– Ma stai scherzando? – esclamò Rosalie, guardando la figlia come se fosse stata un fantasma.
– No, Madre, non sto scherzando – rispose Bernadette, asciugandosi le lacrime – Se, come dite Voi, per me, ormai, contrarre un buon matrimonio è praticamente impossibile, tanto vale che mi tenga l’unico figlio che mi sarà concesso avere e che lo veda crescere.
– Quanto pensi che durerebbero i tuoi risparmi e che lavoro credi che troveresti?  – ribatté Rosalie, serrando i pugni – E, quando scopriranno che sei una ragazza madre, perché lo scopriranno, come pensi di andare avanti? Stirando montagne di panni in un sottoscala umido e buio e consumandoti fino ad ammalarti e a morire?
Tacque per un momento, perché un magone le aveva chiuso la gola mentre, con gli occhi della mente, rivedeva la scarna ed emaciata figura di Nicole, intenta a togliere le pieghe da distese interminabili di lenzuola, con ferri da stiro che, per lei, divenivano ogni giorno più pesanti.
– Non ti ho allevata fra i nobili e non ti ho mandata all’Università per farti finire così! Afflitta dalla miseria, additata e derisa da gente malvagia che non ha un minimo delle tue qualità! – gemette Rosalie – Levati dalla testa i sogni e le fantasticherie e guarda in faccia la realtà! Partorirai nelle campagne di Lille, nel castello che André ha generosamente messo a tua disposizione, dove non ti conosce nessuno. Dopo il parto, tu tornerai a casa, dicendo di esserti rimessa dalla malattia che ti aveva colpita e il bambino prenderà la via di Marsiglia!
– Ma Marsiglia è lontanissima da Versailles! – protestò Bernadette – Così, non rivedrò mai più mio figlio!
– Avresti dovuto pensarci prima! Adesso è tardi per recriminare, si può soltanto rimediare!
– Ma io sono la madre!
– No, tu non sei la madre. Egli è il figlio di Monsieur e di Madame Lefèvre. Monsieur Lefèvre è un affermato commerciante di stoffe e assicurerà un avvenire agiato al bambino. Gli darà un nome, una posizione, un futuro, tutte cose che tu non puoi offrirgli!
Nel sentire queste parole, Bernadette scoppiò di nuovo a piangere. Rosalie si precipitò sulla figlia, la abbracciò e, poi, le asciugò le lacrime e le prese le mani.
– Perdonami, Bernadette, se sono stata brusca, ma sono stata una bastarda per tutta la vita e non voglio questo per mio nipote. La mia povera mamma si è consumata per mantenere tua zia Jeanne e me, finché non è morta… Rivedo ancora le mani scarne e il corpo ossuto che aveva… Non voglio questo per te! Perdonami, ma non ce la faccio!
Bernadette, che aveva smesso di piangere, sollevò lo sguardo, rinfrancata dall’abbraccio materno.
– Oh, Madre! Mi dispiace di averVi dato questo dolore! Mi dispiace di averVi deluso!
– Tu non mi deluderai mai, Bernadette – rispose Rosalie, ridendo dietro le lacrime – Ma, ora, è tempo di tornare coi piedi per terra e di fare progetti realistici. Devi ricacciare dentro il dolore e fare ciò che è meglio per il bambino e per te e non ciò che ti darebbe una gioia momentanea di cui, nel tempo, ti pentiresti amaramente. Questo è ciò che la vita riserva alle donne e noi non possiamo scegliere, ma soltanto rassegnarci e tirare avanti col sorriso sulle labbra.
 
********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, luglio 1811
 
Robert Gabriel de Ligne entrò sorridente nello studio del Generale de Jarjayes. Quella era la prima convocazione che riceveva dall’anziano nonno, da che era stato scoperto a origliare i discorsi sul tesoro dei giacobini e, di conseguenza, allontanato e pensava che, dopo più di un anno di Purgatorio, la riabilitazione fosse vicina.
Vide Madame de Jarjayes seduta accanto al marito e Oscar e André in piedi, dietro il Generale e la Contessa. I loro volti erano severi e corrucciati. Il Generale de Jarjayes, in particolare, aveva un’espressione incollerita e dura mentre, dagli occhi della zia, dardeggiavano lampi di furia incontenibile. Il giovane Tenente dei Dragoni iniziò ad avere paura.
– Cosa hai da dire a tua discolpa, Robert? – domandò il Generale de Jarjayes, con voce autoritaria e tagliente.
– A mia discolpa su cosa? – rispose il giovane, mostrando un’espressione di autentica sorpresa.
– A tua discolpa per avere sedotto una ragazza innocente e senza passato che, ora, rimarrà disonorata e sola, perché tu non la puoi sposare – disse il Generale, scandendo ogni singola sillaba quasi fosse stata una sentenza di condanna.
– Ah, è per questo che mi avete convocato, Signor Nonno – rispose il Tenente che finalmente aveva capito – Per la figlia della governante… Ma se è stata lei a incoraggiarmi! Sapete come sono queste giovani, audaci e desiderose di salire la scala sociale!
Scoppiò, quindi, in una risata, per minimizzare e banalizzare.
Nell’udire quelle parole, Oscar mise la mano sull’elsa della spada, ma André, comprendendone le intenzioni, la condusse in un angolo della stanza.
– Cosa intendi fare, Oscar? Sfidare a duello tuo nipote? Pensa allo scandalo che ne deriverebbe! La tua carriera sarebbe macchiata in un periodo estremamente delicato in cui tu, invece, devi ergerti a guida della Francia e Bernadette finirebbe sulla bocca di tutti, pubblicamente disonorata!
Oscar riconobbe la giustezza delle parole del consorte e recuperò la lucidità, pur continuando a guardare il nipote con grande astio.
– Smettila di ridere e stammi a sentire! – tuonò, contemporaneamente, il Generale de Jarjayes – Non sei più il benvenuto in questa casa e non voglio più vederti alla mia presenza. Noi de Jarjayes ci comportiamo sempre con onore, non è questo l’insegnamento che ho dato alle mie figlie!
Fece una pausa per smaltire la collera e, poi, concluse:
– Ho già scritto ai tuoi genitori per metterli a conoscenza della tua cattiva condotta. Da ora in poi, ti consiglio di tenerti stretta la benevolenza di tua moglie, perché, a parte la tua paga di Tenente, molto poco in più riceverai.
Tacque un attimo per la fatica, ma, poi, riprese più determinato che mai:
– Dubito che avrai altre promozioni. Sei uno sfaccendato, la carriera militare non fa per te e, dopo quello che hai fatto, scordati il mio aiuto. Puoi andare.
– Ma Signor Nonno, non è come sembra… Signora Nonna, Signor Zio… – disse, poi, rivolgendosi alla Contessa e ad André, lasciando perdere Oscar, la cui espressione inferocita lo faceva tremare.
André, però, rivolse lo sguardo addolorato e imbarazzato verso il pavimento mentre Madame de Jarjayes mostrò un’espressione dura che in pochi, prima di quel momento, le avevano visto.
– Per quello che mi riguarda, concordo totalmente con mio marito.
Robert Gabriel de Ligne fece un inchino incerto e uscì dalla stanza, privo della sicurezza con cui poco prima vi era entrato.
 
********
 
Lille, luglio 1811
 
Bernadette si era trasferita a Lille da qualche giorno, dopo essersi temporaneamente congedata dal suo incarico alla reggia. Finché la pancia non fosse stata visibile, avrebbe abitato nel palazzo cittadino di André, affacciato sulla piazza principale. Dopo, si sarebbe trasferita nel castello, immerso nella campagna.
Rosalie l’avrebbe raggiunta in prossimità del parto. La donna, infatti, non voleva lasciare immediatamente il lavoro, per senso del dovere e perché aveva bisogno, ora più che mai, di guadagnare. Il Generale e Oscar, per la verità, le avevano offerto la possibilità di ritirarsi subito a Lille per stare vicina alla figlia, conservando la paga piena, ma lei non aveva accettato. Era stata abituata a guadagnarsi da vivere sin dalla prima infanzia e non voleva approfittare della generosità dei padroni.
La ragazza non metteva piede a Lille da quando aveva otto anni e rivedere la città le fece uno strano effetto. Rammentava i palazzi più grandi, le vie cittadine più lunghe e tutto sensibilmente diverso. La gente, ovviamente, non serbava un ricordo di lei e ciò le sarebbe stato immensamente utile. Del resto, se avevano concordato come luogo dell’esilio proprio Lille, anziché Arras o la Normandia, dove si era recata più spesso, anche di recente, la ragione era quella.
Si avvide subito che il clima era più freddo rispetto a Parigi e a Versailles e ciò sarebbe stato un vantaggio, dovendo fronteggiare la stagione estiva con una pancia in crescita costante. Il cielo era spesso nuvoloso e di un azzurro meno intenso e più rarefatto rispetto a quello che sovrastava la Francia in cui era cresciuta e, di mattina, non era infrequente vedere una sottile nebbiolina levarsi dai prati. La gente era tendenzialmente chiusa, ma anche generosa e accogliente, se presa nel giusto modo.
Alla ragazza sarebbe piaciuto calarsi nel tessuto cittadino, capire qualcosa in più della mentalità e dello stile di vita degli abitanti, ma, nelle condizioni in cui si trovava, la priorità era non dare nell’occhio altrimenti ogni sacrificio sarebbe stato nullificato. Desiderava, tuttavia, rendersi utile col personale della casa e, per questo, si offriva spesso di fare delle commissioni, l’unica incombenza domestica, oltre al cucito, che svolgeva a Palazzo Jarjayes e che sapeva fare. Oltre a rendersi utile, era anche estremamente desiderosa di godersi quegli ultimi scampoli di vita libera, a contatto con le persone, prima di rinchiudersi in una stanza per mesi e mesi.
Una sera, il maggiordomo si sentì poco bene e lei si offrì di andare ad acquistare un preparato nella farmacia che faceva servizio notturno. Sbagliò strada e finì in una delle vie più animate e alla moda della città, davanti a un café chantant. L’attenzione della giovane fu ben presto attirata da un gruppo animato, costituito da alcune donne piuttosto vistose, probabilmente delle attrici o delle ballerine di medio livello e da un gentiluomo che rideva in mezzo a loro e, tuttavia, serbava un contegno di gran lunga più misurato e dei modi decisamente più signorili rispetto al resto della comitiva.
Bernadette non tardò a riconoscere in lui il Marchese Camille Alexandre de Saint Quentin, cognato del Conte di Canterbury e grande amico della famiglia de Jarjayes, soprattutto di André. Lo aveva conosciuto a otto anni, durante il suo soggiorno a Lille e lo aveva rivisto due anni dopo, quando, insieme alla sorella e al cognato, aveva deciso di passare alcune settimane a Palazzo Jarjayes. Ricordava di avere provato per quel giovane uomo venticinquenne molta ammirazione e una viva simpatia, perché, malgrado avesse quindici anni in più, a differenza di molti adulti, non la trattava come un giocattolo o una piccola sciocca, non ne disdegnava la compagnia e, di tanto in tanto, intratteneva lei, Antigone, Honoré e i fratelli de Girodel con giochi spiritosi e racconti interessanti. Di lui le erano piaciuti gli occhi buoni, il viso aperto e schietto come quello di un bambino e i modi cordiali ed eleganti senza affettazione. Poi, non si erano più rivisti e la memoria si era attenuata. Aveva sentito dire, alcuni anni dopo, che il giovane Marchese si era innamorato perdutamente della bellissima e capricciosa Paolina, la sorella prediletta di Napoleone e che questa lo aveva fatto soffrire. Poi, più nulla.
Lo guardò ancora, riflettendo tristemente sulle conseguenze dell’amore. Provò una stretta al cuore nel constatare che, di quel giovane franco e buono, era rimasto soltanto un nobile gaudente che scialacquava il suo patrimonio e dimenticava la morale, intrattenendosi con donne dalla dubbia reputazione. Poi, chinò lo sguardo sul suo ventre e smise di giudicare.
 
76-adolf-friedrich-erdmann-von-menzel-010

********
 
Castello di Louveciennes, fine luglio 1811
 
800px-Louveciennes-Ch-teau-de-Prunay

padiglionedubarrylouviciennes

Oscar scese dalla carrozza dei Jarjayes e rivolse lo sguardo al massiccio castello dalle pareti color crema e dal tetto grigio che si stagliava davanti a lei, con le sue ampie finestre, i balconi, gli abbaini e le torrette cilindriche, sormontate da coni svettanti. Tutto intorno al caseggiato, si estendeva un ampio parco ricco di alberi, aiuole, viali, siepi, statue e fontane.
Trasse un profondo sospiro, stanca per il viaggio e la grande afa. Luglio stava morendo in un oceano di caldo soffocante, accompagnato dal frinire delle cicale e dall’assalto degli insetti. Lo scroscio degli zampilli d’acqua delle fontane le richiamò alla mente quelle di Palazzo Jarjayes, alle quali aveva la libertà di aspergersi il volto e il laghetto della tenuta, nel quale tanti bagni aveva fatto e continuava a fare.
Scacciò quei ricordi confortanti e si avvicinò al portone d’ingresso, dove un valletto in livrea l’attendeva, pronto ad accompagnarla dal maggiordomo. Quest’ultimo la accolse con un sorriso e un lieve inchino.
– La Contessa du Barry Vi attende nel salone principale, Generale de Jarjayes.
Entrata nel salone, Oscar rivide la Contessa per la prima volta dopo trentasette anni, da quel lontano 10 maggio 1774, quando, sola e in disgrazia, l’aveva scortata fuori della reggia, verso il convento al quale era stata destinata.
La dama, nel vederla, si alzò dal divano e tese le braccia verso di lei, a significarle che i vecchi rancori non avevano più importanza.
Avvicinandosi, Oscar poté osservarla meglio: sessantotto anni portati meravigliosamente, ciglia ancora folte sull’incarnato delicato e diverse vestigia dell’antica bellezza ben presenti sul volto ovale quasi libero da rughe. La moda stile impero le donava particolarmente, avendo conservato un fisico snello e flessuoso. Più di quarant’anni prima, quella donna aveva fatto perdere la testa a un Re e nessuno, ancora oggi, vedendola, se ne sarebbe stupito.
Giunta davanti a lei, le fece un inchino al quale la signora si affrettò a rispondere.
– Mi rincresce di averVi fatto fare tanta strada con questo clima torrido, Generale de Jarjayes. Posso offriVi un sorbetto al limone?
Dopo che il valletto ebbe portato due sorbetti e diversi pasticcini, le due donne scambiarono alcuni convenevoli. Uscita dall’ambiente di corte, la Contessa era diventata una persona diversa, più serena e amichevole. Non si doveva più azzuffare con alcuno per schivare intrighi e conservare il favore del Re e trascorreva le giornate come preferiva, in un castello in cui viveva benissimo e dove riceveva amici, artisti ed esponenti dell’alta nobiltà. Uno di questi, il Duca di Cossé-Brissac, ne era l’amante da moltissimi anni.
Dopo un quarto d’ora di conversazione, la Contessa disse:
– Ho saputo del gesto compiuto dal Duca d’Orléans e dal Cardinale de Rohan. Io non sono ricca come loro, ma mi metto, comunque, a disposizione della corte.
Appoggiando, poi, la mano su uno scrigno posto sul tavolino a fianco, proseguì:
– Questi sono i miei diamanti, usateli per il bene della Francia.
– Madame, io… non so che dire…
– Non dovete dire niente, Generale – concluse la Contessa, prendendo lo scrigno e porgendolo a Oscar – Questa è la mia volontà, desidero rendermi utile. E, ora, lasciate che Vi mostri il padiglione della musica, così, quando riprenderete la strada di casa, si sarà fatta sera e la temperatura sarà diventata più sopportabile.
 
le-salon-fragonard

********
 
Reggia di Versailles, inizio agosto 1811
 
Maria Antonietta sedeva su una poltrona posta nella sala dove teneva le sue udienze private, da quando la nuova Regina consorte si era insediata nella reggia.
Stava per compiere un gesto importante che, un tempo, le sarebbe pesato incommensurabilmente e che, probabilmente, neanche avrebbe fatto. Ora, però, era una donna di mezz’età e riteneva quel comportamento doveroso. Tutta la corte non faceva che parlarne da giorni e lei ne era consapevole.
La porta della sala si aprì e la Contessa du Barry fece il suo ingresso, incedendo con grazia e inchinandosi alla Regina Madre, sotto gli occhi della Principessa di Lamballe, della Marchesa di Tourzel, di Madame de Girodel e di Antigone, anche loro presenti.
Maria Antonietta non tardò a constatare che il tempo era stato molto più clemente con l’antica rivale che con lei, malgrado i dodici anni di differenza d’età a carico della Contessa. Quella circostanza, che un tempo l’avrebbe ferita mortalmente, la lasciò, ora, del tutto indifferente. Altre erano le preoccupazioni, altri erano i dolori, altre erano le priorità.
Dopo che la dama si fu rialzata, Maria Antonietta le sorrise gentilmente e le disse:
– Il Re e io Vi siamo profondamente grati per il Vostro nobile gesto, Contessa du Barry.
La donna non accolse quelle parole con una risata trionfante e sgangherata, ma con un sorriso modesto e gentile.
– E io Vi ringrazio, Maestà, per l’onore che mi avete fatto, ricevendomi. Spero che i miei diamanti saranno utili allo Stato.
Dopo alcuni minuti di conversazione, la Contessa du Barry si scusò per le sue intemperanze passate e per i disagi che aveva arrecato.
– Non Vi preoccupate, Contessa – la rassicurò Maria Antonietta – Le liti sono per i giovani. I vecchi sono impegnati a vivere.
 
********
 
Versailles, Palazzo de Girodel, inizio agosto 1811
 
Erano trascorsi tredici mesi e mezzo dalla tragica morte del Generale de Girodel ed essendo, quindi, maturato l’anno di lutto richiesto dalle usanze, Honoré si stava apprestando a compiere il grande passo. Prima di rivolgere la domanda ufficiale al vecchio Conte, però, voleva discuterne con lei, la diretta interessata. Le avrebbe confessato tutto il suo amore e, poi, l’avrebbe chiesta in sposa al nonno.
Il vecchio Conte e Madame de Girodel avevano intuito la ragione della visita e, dopo un anno di grande dolore, quella era la prima gioia che attraversava i loro cuori. Honoré François de Jarjayes et de Lille era un ottimo giovane oltre che uno splendido partito e avrebbe fatto la felicità di Élisabeth Clotilde sotto ogni riguardo.
Honoré entrò nella stanza dove la ragazza lo aspettava e le fece un profondo inchino. Lei era visibilmente agitata e a disagio, ma, essendolo anche lui, non se ne accorse.
– Mademoiselle Élisabeth Clotilde – iniziò, impacciato e rosso in viso, il giovane – Ci conosciamo da sempre e da sempre condividiamo gli stessi sentimenti e interessi. Io Vi amo profondamente da che ho memoria e credo che anche per Voi sia così… Io Vi prego di farmi l’onore di diventare la mia sposa…
La voce del ragazzo era esitante, ma lui si sforzava di mantenerla ferma. Neanche di fronte ai cannoni e ai moschetti dei nemici, aveva tremato così.
E avvenne l’impensabile.
Élisabeth Clotilde de Girodel chinò lo sguardo e, con voce ancora più tremante di quella di lui e tanto bassa da essere appena udibile, disse:
– Mi dispiace, Monsieur de Jarjayes et de Lille, ma non posso accettare la Vostra proposta.
– Cosa?! – esclamò, incredulo, Honoré.
– Io non posso sposarVi – ripeté, con volto pallido e voce fioca, la fanciulla.
– Ma perché? – esclamò Honoré – Noi ci siamo sempre amati, sin da bambini! A cosa è dovuto questo cambiamento repentino? Sono stato precipitoso? Siete ancora affranta per la morte di Vostro Padre, al punto di non poter immaginare un futuro da sposa e da madre?
– Io intendo prendere il velo – mormorò la ragazza, trattenendo a stento le lacrime – Vi prego di perdonarmi.
Uscì dalla stanza, lasciandolo solo.
Honoré era inebetito, quasi fosse stato colpito da una scarica elettrica. Dopo alcuni istanti, si riebbe parzialmente e prese la via delle scuderie, lasciando padroni di casa e servitori allibiti.
 
********
 
Lille, 11 agosto 1811
 
Ti sei mai chiesta cosa sta facendo lui,
Come mai tutto si è rivelato una menzogna?
A volte penso sia meglio
non chiedersi mai il perché
 
Dove c’è il desiderio ci sarà una fiamma
Dove c’è una fiamma qualcuno è destinato a bruciarsi
Ma solo perché brucia, non vuol dire che morirai
 
Devi alzarti e provare, provare e provare…
 
E’ strano come il cuore possa essere ingannevole
Più di un paio di volte
Perché ci si innamora così facilmente,
Anche quando non è giusto?
 
Dove c’è il desiderio ci sarà una fiamma
Dove c’è una fiamma qualcuno è destinato a bruciarsi
Ma solo perché brucia, non vuol dire che morirai
 
Devi alzarti e provare, provare e provare…
 
Ti sei mai preoccupata che tutto potesse rovinarsi?
E questa sensazione ti ha mai
fatto venir voglia di piangere?
Quando sei là fuori a fare quello che fai,
Stai solo cercando di cavartela?
Dimmi, stai solo cercando di cavartela?
 
Dove c’è il desiderio ci sarà una fiamma
Dove c’è una fiamma qualcuno è destinato a bruciarsi
Ma solo perché brucia, non vuol dire che morirai
 
Devi alzarti e provare, provare e provare…
 
(Traduzione del singolo “Try” di P!nk)
 
Bernadette passeggiava sulle colline che ondeggiavano vicino al castello di Lille, dove si era trasferita un paio di giorni prima, perché era entrata nel quarto mese di gravidanza e, malgrado fosse una ragazza snella, un lieve gonfiore era iniziato a vedersi. Indossava un abito largo, degli stivali comodi e un cappello di paglia per proteggersi dal sole mentre, nella mano destra, stringeva un bastone per scacciare le vipere e, all’occorrenza, mantenere l’equilibrio.
Pensava a quanto fosse strana e crudele la vita.
Pensava al giovane Lavoisier, l’amore fresco e puro degli anni universitari che, contro ogni aspettativa, si era rivelato un debole e alla madre di lui che, di sicuro, avrebbe brindato allo scampato pericolo, se avesse saputo.
Pensava al Tenente de Ligne che, da ragazzina, aveva amato e che, da giovane donna, aveva desiderato e a tutto quello che era successo fra loro. Pensava alla corte insistente, a quella notte di follia amorosa e di sospensione di ogni freno morale e a come lui l’avesse braccata nei mesi successivi, nella speranza di continuare quella relazione clandestina, finché la gelosissima moglie non lo avesse scoperto o lui non si fosse stancato. Aveva provato un senso di liberazione a Lille, potendo finalmente uscire di casa tranquillamente, senza timore di vederselo comparire davanti e, tuttavia, quello per lei era un esilio, il luogo dove nascondere la vergogna.
Pensava a quel bambino che cresceva dentro di lei e che non poteva considerare suo figlio, ma soltanto il coinquilino di un breve periodo. Si sforzava di non affezionarcisi e di fare finta di niente e, intanto, continuava a pensarci.
Pensava a sua madre, alla delusione che le aveva dato, alle preoccupazioni che l’affliggevano, a quella forza che non l’avrebbe abbandonata e a quell’amore che mai le avrebbe negato. Era rimasta vedova da giovane, aveva perso l’unico uomo che avesse amato e aveva concentrato ogni speranza e tutto l’amore su di lei e così l’aveva ripagata. Avrebbe voluto sollevarla da ogni pena e ricolmarla di gioie e di soddisfazioni enormi.
Pensava alla sua vita ormai rovinata, ai suoi principi andati a monte per qualche attimo di follia e all’ingiustizia di fondo, perché lui se ne stava tranquillo a casa, a contare le tacche delle sue conquiste mentre lei doveva fare i conti con i cocci del suo presente e con l’angoscia di un futuro che le si presentava quanto mai incerto.
Pensava a quella stella cadente che aveva visto il giorno prima, durante la notte di San Lorenzo e a quella superstizione in cui aveva creduto da bambina, quando, nella notte del dieci agosto, faceva a gara con Honoré e Antigone a chi scovava più stelle ed esprimeva più desideri. Ora, il tempo dell’infanzia e dell’innocenza era definitivamente tramontato e non c’era più spazio per quelle sciocche leggende. Non aveva espresso alcun desiderio e, tuttavia, era salita sui merli del castello di Lille e aveva guardato in alto.
Mentre era avvolta in questi pensieri, vide arrivare, dalla direzione opposta, un uomo in tenuta da caccia. Riconobbe subito in lui il Marchese de Saint Quentin e, senza sapere perché, provò un lieve disagio, come se fosse stata colta in fallo. Era come se, avendolo visto con quelle donne, si fosse intrufolata nell’intimità di lui, commettendo qualcosa di sbagliato.
Egli si avvicinò e aveva ancora gli occhi buoni che lei tanto aveva apprezzato e il volto franco e aperto di un bambino, malgrado la vita disordinata in cui la delusione lo aveva precipitato. Sembrava molto più giovane dei suoi trentasei anni e Antigone non avrebbe esitato a definirlo un uomo bellissimo.
La salutò con un lieve inchino e lei fece altrettanto.
– Ci siamo incontrati di sfuggita alcune settimane fa, davanti al café chantant – disse lui – Eravate Voi, vero?
Bernadette arrossì come un papavero. Dunque, anche lui aveva notato lei, malgrado fosse circondato da tante persone e, sicuramente, aveva visto che lo guardava. Si sentì sprofondare, come se fosse stata scoperta nell’atto di rubare qualcosa.
– Sì – fu l’unica risposta che riuscì a dare, con un filo di voce.
– Siete Bernadette, la figlia di Rosalie?
La ragazza sgranò gli occhi, non credendo alle sue orecchie.
– Siete rimasta la stessa, lo stesso sguardo, la stessa espressione.
Mentre lo diceva, era timido, malgrado, alcune settimane prima, lo avesse visto insieme a delle donne che di timido nulla avevano. E aveva gli occhi buoni. Buoni e tristi.
– Ma perdonatemi, non mi sono presentato. Io sono…
– Il Marchese Camille Alexandre de Saint Quentin – disse lei tutto d’un fiato, senza fargli terminare la frase.

Ritorna all'indice


Capitolo 85
*** Magnificat ***


Magnificat
 
Duomo di Milano, 15 agosto 1811
 
L’anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio,
mio salvatore,
perché ha guardato l’umiltà
della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni
mi chiameranno beata.
 
La Corte imperiale era schierata nei posti d’onore, in un palco a più livelli innalzato nel Duomo. L’Imperatore e l’Imperatrice sedevano su due troni sormontati da un baldacchino.
Assistevano tutti alla messa solenne dell’Assunzione, festività che coincideva con il genetliaco di Napoleone.
Era desiderio di costui che la quarantaduesima ricorrenza della propria nascita fosse celebrata con sfarzo e solennità sotto il profilo sia civile sia religioso. Malgrado, infatti, egli non fosse mai stato particolarmente osservante e avesse preso innumerevoli provvedimenti contro la Chiesa, i conventi e gli enti ecclesiastici, giungendo al punto di imprigionare il Papa, era fermamente convinto che la religione fosse un fattore d’aggregazione importante per i popoli e che questi non fossero maturi per rinunciarvi. Né la gente avrebbe accettato un culto posticcio, inventato ad hoc, come l’esperienza fallimentare dell’Essere Supremo di Robespierre aveva dimostrato nel periodo in cui questi aveva ricoperto la carica di Ministro di Giustizia. Se voleva regnare, doveva farlo con l’avallo della religione, adattando il culto già esistente alle sue esigenze, come, del resto, tutti i regnanti avevano sempre fatto prima di lui.
In quell’occasione, poi, era di fondamentale importanza dare un’immagine di forza e di maestà trionfante e invitta, perché le cose non stavano affatto così.
Lo Zar Alessandro, incitato dalla corte e dal suo entourage di nobili, era intenzionato a riprendere le armi e a infrangere gli accordi di Tilsit. Già adesso, numerose clausole di quei patti non erano rispettate e il blocco continentale contro l’Inghilterra era rimasto quasi sempre lettera morta. La Prussia, umiliata e schiacciata da sanzioni pesantissime, era pronta a schierarsi contro di lui alla prima occasione e lo stesso suocero Imperatore non lo avrebbe sostenuto a lungo, quando il vento fosse cambiato. Nella penisola iberica, Wellington, di vittoria in vittoria, stava mettendo in difficoltà i Marescialli dell’Impero mentre la Francia meridionale era stata riconquistata dai de Jarjayes e dal giovane Girodel.
Anche all’interno dell’Impero, i nemici non mancavano e con sempre maggiore frequenza la Polizia lo metteva al corrente di nuovi complotti per deporlo. Un territorio così vasto avrebbe avuto bisogno di azioni pronte e mirate in ogni circostanza, ma lui era soltanto uno e non poteva essere ovunque.
L’erede tanto atteso e agognato non era stato sufficiente a mettere al sicuro la dinastia dei Bonaparte e, dopo i primi festeggiamenti, il popolo si era quasi scordato del bambino. Egli, invece, lo amava teneramente, tentava sempre di ritagliarsi dei momenti per stare insieme a lui e aveva stabilito che, sin dalla primissima infanzia, gli fosse impartita un’educazione militare, volta a farne un uomo di comando forte e autorevole.
 
Grandi cose ha fatto in me
l’Onnipotente e santo è il suo nome:
di generazione in generazione
la sua misericordia
si stende su quelli che lo temono.
 
L’inquietudine che provava era crescente. Doveva ammettere, con riluttanza, che non era più lo stesso uomo di Marengo o di Austerlitz. Non era lo stesso giovane ufficiale che aveva invaso l’Egitto e la Siria. Ora, il fisico era imbolsito, il capo era stempiato e la propria risposta al sovraccarico di impegni e di fatica non era quella di prima. Avrebbe avuto bisogno di rigenerarsi come l’araba fenice, ma quelle erano soltanto leggende.
Doveva continuare a credere in se stesso e nel mito della sua invincibilità e, soprattutto, doveva fare in modo che gli altri ne fossero convinti. In fin dei conti, il suo genio era intatto e, se degli errori erano stati commessi, questi erano tutti ascrivibili ai Marescialli e ai Generali che non sempre si erano attenuti meticolosamente agli ordini di lui o che, per eccesso di zelo o di prudenza, tendevano a strafare o, all’opposto, a indugiare. Suo cognato Murat, per esempio, era un soldato eroico e coraggioso, ma avventato e irriflessivo e, come stratega, spesso lasciava molto a desiderare. Altri ufficiali si perdevano nei loro dubbi mentre della lealtà di Marescialli come Bernadotte o Ney, a volte, dubitava.
Era forte e invincibile, certo che lo era e l’Europa avrebbe presto avuto un’altra Austerlitz e un’altra Wagram. Se lo Zar gli si fosse perversamente rivoltato contro, avrebbe avuto un saggio della collera dell’Aquila Imperiale e della potenza tonante della Grande Armata e sarebbe strisciato a Canossa col cilicio, il capo cosparso di cenere e la coda fra le gambe.
 
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri
del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
 
Nell’udire questi versi, un tempo pronunciati dalla Madonna in risposta al saluto di Sant’Elisabetta, Napoleone si sentì gelare il sangue. Aveva sempre temuto il Magnificat la cui lettura, che avveniva il quindici di ogni agosto, gli aveva rovinato tutti i genetliaci, ma, ora, nella situazione in cui si trovava, esso rappresentava un sinistro presagio e lo destabilizzava. Aveva paura di essere disperso nei pensieri del suo cuore, rovesciato dal trono, rimandato indietro a mani vuote.
La moglie lo vide impallidire e anche il Generale Berthier, che sedeva lì vicino, si accorse che qualcosa non andava.
Napoleone non si riteneva superstizioso, ma combatteva soltanto contro ciò che conosceva e la Beata Vergine Maria trascendeva la potenza militare di tutti gli imperi e delle più valenti armate.
 
********
 
Lille, agosto 1811
 
Camminavano per un sentiero serpeggiante nei boschi che si estendevano a due miglia dal castello di Lille, sulla terra ricoperta di foglie secche e ogni tanto spezzata dalle radici degli alberi che sporgevano in superficie, formando piccoli dossi ondeggianti e insidiosi. Accanto a loro, si protendevano i rami bassi delle querce mentre dall’erba, ai bordi della via sterrata, spuntavano felci, sassi e le più svariate specie vegetali del sottobosco.
Conversavano del più e del meno, come due amici di vecchia data. Su alcune cose andavano d’accordo, su altre meno, ma, nel complesso, erano piuttosto affiatati. L’idealismo preromantico di lui era compensato dal saggio e razionale pragmatismo di lei mentre la curiosità animava entrambi, ma in ambiti diversi. Lui era attento alle varie specie di piante e di animali e ai fenomeni della natura mentre lei, la cui conoscenza della campagna era limitata alla tenuta circostante Palazzo Jarjayes, era più attratta dalle scienze naturali e meccaniche e dall’arte, perché mostre e musei a Parigi non mancavano. A entrambi piacevano l’equitazione e la pallacorda, ma, mentre lui aveva una vera e propria passione per gli sport all’aria aperta e sapeva persino nuotare, lei era più versata nel canto e nella musica. Là dove lui, come tutti gli aristocratici, aveva ricevuto soltanto alcune lezioni di clavicembalo, lei, oltre al clavicembalo, suonava bene la spinetta e il pianoforte e se la cavava discretamente con l’arpa e il violino. Tutti e due amavano disegnare e dipingere a olio e con l’acquerello e gradivano i componimenti poetici e i più moderni romanzi.
Le caratteristiche che più di tutte li accomunavano, però, erano il garbo, la discrezione, l’attaccamento agli antichi e solidi valori e la tendenza a starsene un passo indietro piuttosto che cedere alla competizione urlata. Poi, la vita aveva riservato loro dei percorsi più tortuosi dei sentieri di montagna e lei aveva commesso un unico passo falso che le sarebbe costato caro mentre lui aveva intrapreso la via del libertinaggio, dopo che una splendida dea si era rivelata una baccante lussuriosa.
Si era accorto dello stato di lei, ma non gliene aveva mai parlato. In compenso, però, da che si vedevano, aveva smesso di frequentare le amicizie del café chantant. Neppure lei aveva fatto cenno ai trascorsi di lui e, da quando ci era entrata in confidenza, non si tormentava più quotidianamente con ansie, paure e sensi di colpa. I nomi di Robert Gabriel de Ligne e di Paolina Borghese non erano mai stati pronunciati e, quando erano insieme, le loro immagini si allontanavano fino a sparire, come quelle di fantasmi evanescenti.
Lei, per la verità, si sarebbe sentita più onesta a parlare con lui della sua unica notte di follia e di ciò che ne era derivato, ma, poi, si tratteneva sempre. Avrebbe dovuto rivangare ricordi troppo dolorosi e addentrarsi in anfratti della sua mente dai quali preferiva tenersi alla larga e per che cosa? Lui non era né sarebbe mai stato promesso a lei.
Anche lui avrebbe voluto aprirsi e parlarle di Paolina, angelo e demone, bambina capricciosa e cortigiana sfrontata, amore del passato e croce del presente, ma non lo faceva mai, perché, ripensando a quel periodo della sua vita, si sentiva stolto, deluso, calpestato e ancora ne soffriva. Non sapeva se soffriva per lei, per il ricordo o l’idea astratta che si era fatto di lei o per la propria anima ferita. Sapeva soltanto che, dopo tanto tempo, gli erano rimasti delusione, disincanto e un grande senso di vuoto. Si domandava se non fosse giunto il momento di troncare con il passato, di mettere da parte una volta per tutte i ricordi spiacevoli, una vita disordinata e sconclusionata e di ricominciare tutto da capo con una donna più solida e concreta, ma c’erano diversi problemi: la differenza di età, di rango e di censo, il passato di lei e quel bambino in arrivo. Cosa aveva provato lei per l’altro uomo, se era arrivata al punto di concederglisi? Come avrebbe potuto presentarla alla sorella e al cognato? Pensava sempre più spesso e con intensità crescente a lei, ma non sapeva progredire dal limbo dell’amicizia e, dentro di sé, pensava che non si sarebbe mai liberato completamente del ricordo soave e maledetto della splendida Paolina.
– Quello è un pioppo nero, quello è un faggio e quello è un olmo – disse il Marchese, indicando alla ragazza la pianta cui, di volta in volta, si riferiva e descrivendone le caratteristiche principali.
– La Vostra conoscenza dei boschi è stupefacente! – esclamò Bernadette – Io, a parte i ciliegi e alcune querce che crescono nella tenuta di Palazzo Jarjayes, non so distinguere una specie dall’altra. Al posto Vostro, avrei detto semplicemente: “Albero, albero e albero”!
– Posso impartirVi lezioni di botanica, se lo desiderate – rispose lui, con la spensieratezza e la giovialità di un ragazzo – e anche farVi da Cicerone per le chiese e i monumenti di rilievo di Lille, tanto per dimostrare a una parigina raffinata che anche noi campagnoli sappiamo stare al mondo e siamo persino in grado di leggere e scrivere!
Nel dirlo, aveva fatto delle espressioni così spassose, ma mai sguaiate, che lei era scoppiata a ridere.
Si avvicinarono, infine, a un ruscelletto profondo una spanna e decisero di attraversarlo, passando sopra i sassi. Lui le porse la mano per aiutarla a non scivolare e quel breve e lieve contatto fece piacere a tutti e due.
 
********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, agosto 1811
 
André guardava tristemente suo figlio Honoré che, con aria abbattuta, aveva riferito a tutti la brutta notizia. Nessuno come lui, in quella stanza, era esperto di pene d’amore e, poiché certe cose non si dimenticano, ricordava bene che, in una circostanza come quella, non c’erano parole in grado di alleviare il dolore.
– Hai chiesto spiegazioni almeno? – gli domandò la più battagliera madre – Andavate d’amore e d’accordo sin dall’infanzia! Questa scelta di prendere il velo non sta in piedi!
– L’unica giustificazione che ho ottenuto è questa – rispose il giovane, scuro in volto – Di più non mi ha riferito e, del resto, è ben difficile dialogare con un muro…
– Ma deve pure averti detto qualcosa di specifico! – esclamò il Generale de Jarjayes – I Girodel sono sempre stati persone solide e razionali oltre che gente d’onore. Tutto ciò è assurdo!
– Hai fatto qualcosa che può avere ferito la sensibilità di Mademoiselle de Girodel? – gli chiese, più pragmaticamente, la Contessa de Jarjayes – L’hai addolorata in qualche maniera?
– No, Signora Nonna, nel modo più assoluto! – si schermì il ragazzo, con aria sempre più afflitta.
– Ne sei sicuro, Honoré? – gli chiese il Generale, scrutandolo con cipiglio severo e inquisitorio.
Il giovane guardò, per un attimo, spaesato, suo nonno e, poi, comprendendo il sottinteso, esclamò, ferito e scandalizzato:
– No! Assolutamente no!
– Qui, c’è poco da scervellarsi e da discuterne tra noi – tagliò corto Antigone – Durante il servizio nelle stanze della Regina Madre, tenterò di osservare Élisabeth Clotilde e di rivolgerle qualche domanda. Poi, visto che è tanto pallida e stanca, le proporrò di andare insieme alle terme di Vichy, per un soggiorno rigenerante. Lì, la metterò sotto torchio finché non mi dirà la verità!
– Mi sembra un’ottima idea! – esclamarono, all’unisono, Oscar e il Generale mentre gli altri annuivano e il viso di Honoré si rischiarava un poco.
– E io pago! – chiosò André, nell’ilarità generale.
 
********
 
Milano, Palazzo Serbelloni, fine agosto 1811
 
Il Cardinale Giovanni Battista Caprara Montecuccoli, Arcivesvovo di Milano, entrò nello studio di Napoleone il quale lo accolse con sbrigativa cortesia.
– Avete trovato qualcosa, Eminenza? – domandò l’Imperatore, con aria di attesa.
– Ho consultato il Martirologio Romano, Maestà Imperiale – rispose, con espressione e tono serenamente imperscrutabili, il Cardinale – e ho trovato un San Neopolo che subì il martirio il 2 maggio 304, a Roma, insieme ai Santi Saturnino, Germano e Celestino.
– Ve ne sono grato, Eminenza. Immagino che quella sia la documentazione – disse Napoleone, accennando al fascicolo che l’alto prelato recava con sé.
– Esattamente, Maestà Imperiale.
Il Cardinale Caprara Montecuccoli illustrò all’Imperatore il poco che si sapeva sulle circostanze del martirio e della morte, avvenuta mentre il prigioniero era ricondotto in carcere, dopo avere subito atroci torture.
Appena ebbe terminato il resoconto, il Cardinale si congedò, uscì dallo studio e fece ritorno al suo palazzo.
– Che ne dite, Berthier? – chiese Napoleone, con aria interrogativa – Non è tanto, ma ci si può lavorare.
– Immagino che, con l’ausilio della filologia, si possa ricondurre questo San Neopolo al Vostro nome di battesimo, Maestà Imperiale – rispose il Generale Berthier.
– Eccellente, Berthier. Mettete, quindi, al lavoro i filologi, in modo che San Neopolo divenga San Napoleone. Dopo di che, ne sposterò la ricorrenza dal due maggio al quindici agosto, data della mia nascita. Nel corso dell’Ufficio, sarà pronunciata, oltre al Te Deum, un’omelia in mia lode, dinanzi alle personalità ufficiali civili, militari e giudiziarie. E’ tutto, per ora.
 
********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, settembre 1811
 
André leggeva il giornale sulla terrazza di Palazzo Jarjayes, godendosi la tranquillità di quella mattinata e la brezza settembrina. Dopo un’estate torrida, il refrigerio di settembre era stato avvertito da tutti come una benedizione.
Mentre scorreva gli articoli e sorseggiava una limonata, Oscar gli si avvicinò con fare trionfante.
– Ho finalmente ottenuto un colloquio con Suor Leonilde, nel Monastero del Carmelo a Compiègne, per il diciotto ottobre!
– Splendido! Ma per il diciotto ottobre di quale anno? – scherzò André, ripiegando il giornale, poggiandolo sul tavolo e offrendo della limonata alla moglie – Come hai fatto? La questione sembrava essersi arenata.
– Si era arenata, infatti. Non potendone più, ho scritto al Cardinal Brancadoro, lo stesso che mi fece da tramite col Papa ed egli, a nome della Curia Romana, ha ingiunto alle autorità ecclesiastiche francesi di fare passare la questione avanti a tutte le altre. Anche il Cardinale de Rohan ha rivolto un sollecito al Vescovo di Compiègne e il risultato congiunto è stato questo colloquio!
– Era ora! E, malgrado i solleciti, dobbiamo ancora attendere circa un mese e mezzo! E’ stato più facile ottenere udienza dal Papa!
– Che vuoi, André, il Papa non stava in clausura mentre Suor Leonilde sì…
– E’ vero, non lagniamoci troppo, se no sembriamo degli ingrati. In fondo, sono soltanto sei anni che corriamo dietro a questo tesoro…
 
********
 
Savona, Palazzo Vescovile, settembre 1811
 
Grande era stata la disapprovazione di Papa Pio VII quando, nel luogo della sua reclusione, era venuto a sapere che la festa dell’Assunzione sarebbe stata spodestata da quella di San Napoleone.
– E’ assolutamente inammissibile che il potere civile sostituisca al culto della Madonna Assunta in Cielo quello di un santo introvabile, con un’ingerenza intollerabile del temporale nello spirituale – disse il Pontefice, la cui mite fermezza non era stata scalfita dai patimenti di una seppur dorata prigionia.
Sebbene vivesse in appartamenti sontuosi, così da apparire agli occhi del mondo come un ospite illustre, era isolato e indifeso. Era, infatti, costantemente sorvegliato, gli era concesso di assistere alla messa in Cattedrale soltanto da dietro una grata, la corrispondenza gli veniva controllata e i visitatori che chiedevano di incontrarlo erano prima perquisiti. In tal modo, Napoleone intendeva piegarlo ai suoi voleri, ma con scarso successo, perché l’anziano Papa non si era mai arreso.
– E’ inammissibile, Santità – gli rispose il segretario.
– Fate in modo che al Cardinale Michele Di Pietro sia trasmesso il nostro pensiero, così che rediga un’opera in cui esso è approfondito e spiegato Urbi et Orbi. In ogni angolo della cristianità, deve giungere la nostra protesta per la sostituzione di una festa mariana tanto importante per le sue implicazioni dogmatiche.
 
********
 
Lille, inizi di settembre 1811
 
Bernadette si stava inerpicando su una salita rocciosa con una bisaccia appesa alla spalla sinistra e un cavalletto e una risma di fogli sotto il braccio destro. Aveva un appuntamento col Marchese de Saint Quentin, presso un lago lì vicino, per una battuta di pesca. Per la precisione, lui avrebbe pescato mentre lei avrebbe immortalato i luoghi.
Iniziò ad allungare il passo per non fare tardi, quando udì degli zoccoli scalpicciare in lontananza. Non vi diede peso anche perché, oltre l’altura, dall’altra parte, c’era il lago che rifletteva la luce di settembre. Proseguì il suo cammino, finché non udì il galoppare farsi più nitido e gli sbuffi di fatica della bestia avvicinarsi. Fu allora che, colta dalla curiosità, si voltò e vide il Tenente de Ligne cavalcare in velocità verso di lei.
D’istinto, si girò dall’altra parte e prese a camminare velocemente nell’opposta direzione. Era incredula e costernata, perché quell’uomo era riuscito a trovarla e a spingere la sua persecuzione fino a quei luoghi lontani. Ora, neppure la piacevole e appartata Lille era per lei un luogo sicuro!
Proseguì a camminare ancora più velocemente fino a intraprendere una piccola corsa, per quanto il luogo scosceso, lo stato in cui si trovava e la presenza della bisaccia e del cavalletto glielo consentissero, ma lui non desisteva dall’inseguirla e la chiamava.
– Bernadette! Bernadette! Fermatevi!
L’aveva cercata senza successo ad Arras, in Normandia e negli altri possedimenti dei de Jarjayes, finché non si era ricordato delle terre di André a Lille. In città, alcuni bottegai gli avevano parlato di una giovane parigina che abitava al castello. Giunto al maniero, si era spacciato per un parente che doveva recare alla ragazza un messaggio della madre e i servitori gli avevano riferito dell’escursione al lago oltre le colline a nord.
– Bernadette, fermatevi, siete mia! Non potete evitarmi in eterno!
La sorpassò e tentò di afferrarla, ma lei cambiò direzione e scappò dall’altra parte, abbandonando a terra bisaccia e cavalletto. Serrando le redini nelle mani, anche lui girò la cavalcatura e proseguì l’inseguimento, continuando a chiamarla a squarciagola. Lei mise male il piede e barcollò per un istante, poi recuperò l’equilibrio e proseguì la sua fuga, ma il sopraggiungere di lui la costringeva a continui cambi di direzione.
All’ennesimo raggiungimento, lei si voltò di scatto e gli urlò:
– Lasciatemi in pace! E’ finita, capito! E’ finita!
Per la sorpresa, il cavallo nitrì e si impennò e fu allora che Bernadette, nel tentativo di voltarsi e fuggire, cadde riversa col ventre su una roccia.
Si udirono i richiami del Marchese de Saint Quentin che, in lontananza, aveva assistito alla scena e si era precipitato di corsa col suo cavallo. Per un po’, l’uomo inseguì il Tenente de Ligne che, vedendo la mala parata, aveva fatto dietrofront senza neanche pensare a scendere da cavallo e a soccorrere la ragazza.
Gli andò dietro per un poco, ma, poi, vide con la coda dell’occhio che Bernadette era ancora a terra e, abbandonato l’inseguimento, si precipitò ad aiutarla.







Robespierre, nella realtà storica, non ricoprì mai la carica di Ministro di Giustizia che, invece, gli fu affidata nella mia storia, al fine di separarlo dagli altri rivoluzionari, con André come vice che aveva l’incarico di controllarlo.
E’ vero, invece, che Napoleone temeva il Magnificat e che istituì la festa di San Napoleone, ricavandolo da San Neopolo e soppiantando la festa dell’Assunzione, soltanto che ciò avvenne nel 1806 e non nel 1811. E’ vera anche la reazione del Papa che, nel 1806, non era ancora stato imprigionato ed è vero che il Cardinale Michele Di Pietro scrisse un’opera di protesta.
La frase di André: “E io pago!” è un po’ anacronistica, perché è stata resa celebre da Totò, ma non ho resistito e l’ho inserita lo stesso anche perché mi sembrava adatta a chiudere il paragrafo, stemperando la tensione.
Come al solito, grazie a chi vorrà leggere e recensire! Nel prossimo capitolo, finalmente, conosceremo la verità sul tesoro dei giacobini.

Ritorna all'indice


Capitolo 86
*** Dialogo con la Carmelitana ***


Dialogo con la Carmelitana
 
Lille, settembre 1811
 
La rovinosa caduta di Bernadette aveva procurato alla ragazza un parto prematuro. Per il bambino, una creaturina di cinque mesi, nulla c’era stato da fare mentre la madre se l’era cavata con un’abbondante emorragia, molto dolore e un mese di assoluto riposo.
Il Marchese de Saint Quentin aveva condotto al capezzale della giovane un medico di sua fiducia che stimava sia per la perizia nell’esercizio della professione sia per l’assoluta riservatezza. Rosalie, dal canto suo, informata dell’incidente, era corsa a Lille, portando con sé un altro medico che era stato discepolo del defunto Dottor Lassonne. Entrambi i professionisti concordarono sul fatto che l’avvenuto non avrebbe pregiudicato la capacità della ragazza di avere ulteriori figli, ma che sarebbe stato auspicabile che la stessa non avesse altre gravidanze per almeno un paio di anni. Bernadette, che non aspirava affatto ad avere nuove relazioni amorose, accolse il divieto con assoluta indifferenza. La morte del figlio l’aveva addolorata immensamente, tanto che si sentiva abulica e per nulla desiderosa di vivere.
Il Marchese de Saint Quentin, sulle prime, avrebbe voluto denunciare il Tenente de Ligne, ma, poi, pensò che un processo avrebbe portato alla luce la vicenda di Bernadette, compromettendola irreparabilmente. Decise, così, seppure con sdegno e riluttanza, di far passare l’accaduto sotto silenzio.
Durante la degenza al castello di Lille, il Marchese si recò tutti i giorni a far visita all’inferma e quella presenza discreta, ma, allo stesso tempo, calorosa, fu importante per la ripresa. Quando, poi, qualche giorno dopo, giunse pure Rosalie, le condizioni psicologiche di Bernadette si risollevarono ulteriormente anche se l’apatia e la stanchezza le tennero compagnia a lungo.
Rosalie ebbe modo di apprezzare molto il Marchese de Saint Quentin che aveva conosciuto da ragazzo e, durante una passeggiata nei dintorni del castello, quando Bernadette era ancora costretta a letto, fatto per lei insolito, si aprì con lui.
– Vi sono molto grata, Signor Marchese, per tutto ciò che avete fatto per mia figlia. La compagnia prima e dopo l’incidente, il soccorso che le avete prestato, il fatto di non averla mai condannata…
– Madame Châtelet, non condannerei mai Vostra figlia… Non ne ho il diritto e non sono nella posizione di poterlo fare…
– Signor Marchese, permettetemi di giudicare notevole ciò che a Voi appare ordinario…
Fece, poi, una breve pausa, al termine della quale aggiunse:
– So che avete fatto prestare a Bernadette delle cure tempestive ed efficaci che sono state determinanti per la guarigione. Vi prego, ditemi quanto Vi devo, così potrò rifonderVi la spesa.
– Madame Châtelet, nulla mi dovete.
– Insisto.
Dopo un lungo botta e risposta, il Marchese de Saint Quentin comunicò a Rosalie una cifra molto inferiore alla spesa da lui effettivamente sostenuta e la donna gli assicurò che avrebbe dato incarico alla sua banca di trasferirgli la somma.
Alla fine della passeggiata, Rosalie chinò il capo e disse:
– A costo di apparirVi crudele, ritengo quest’epilogo il migliore che potesse esserci. In questo modo, mia figlia sarà costretta a voltare definitivamente pagina e a guardare avanti. Se il bambino fosse nato vivo, lo avremmo affidato a una famiglia di parenti che lo avrebbe portato lontano, a Marsiglia, ma io sono convinta che Bernadette non si sarebbe mai data pace e, un giorno o l’altro, sarebbe andata a Marsiglia anche lei per conoscerlo o addirittura per reclamarlo. Così, invece, ogni ombra del passato si dissolverà gradualmente e mia figlia si libererà del ricordo di un uomo indegno…
Alla fine, i nervi di Rosalie cedettero e, fra una lacrima e un gemito, la donna raccontò al Marchese la storia di Bernadette, dei due amori infelici della ragazza, dell’ingannevole e malintenzionato Tenente de Ligne che avrebbe voluto tenersela come amante, non reputandola all’altezza del ruolo di moglie, del giovane Lavoisier, conosciuto durante gli anni universitari, ragazzo onesto e buono, ma debole e indeciso, della delusione della ragazza quando quest’ultimo si era sposato, malgrado la giustificazione addotta di non avere tempo per il matrimonio e di come il Tenente de Ligne si fosse approfittato di questo stato di prostrazione, perseguitando la giovane prima e dopo la seduzione.
Il Marchese de Saint Quentin stette ad ascoltare senza proferire parola, col volto contratto e gli occhi lucidi e, quando Rosalie, dopo avere terminato il racconto, scoppiò in un mare di lacrime e in un terremoto di sussulti, lui la rassicurò che, per quello che lo riguardava, Bernadette era vittima dell’accanirsi del destino e che non avrebbe raccontato ad alcuno ciò che gli aveva confidato.
Nei primi giorni di ottobre, Rosalie e Bernadette intrapresero il viaggio di ritorno a casa, con una berlina tiro a quattro loro prestata dalla famiglia Jarjayes. Il Marchese de Saint Quentin si offrì di accompagnarle, ma entrambe declinarono, asserendo che già troppo si era prodigato per loro.
Così, con un percorso a piccole tappe, le due donne tornarono a Versailles.
 
********
 
Milano, Palazzo Serbelloni, ottobre 1811
 
L’Imperatrice Maria Luisa aveva congedato la sua lettrice e le sue dame con la scusa di una forte emicrania mentre sentiva soltanto il disperato bisogno di stare sola almeno per un poco.
Giudicava il suo soggiorno alla corte imperiale un’esperienza in larga parte fallimentare.
Quasi tutti i cortigiani la disprezzavano. Alcuni la consideravano inferiore a Joséphine de Beauharnais per fascino e disinvoltura mondana mentre altri avevano iniziato a giudicarla fredda e superba, a causa della timidezza che l’inibiva e che l’induceva a serbare un atteggiamento distaccato per autodifesa. Neppure sopportava gli adulatori che le dicevano che era bella, quando lei sapeva benissimo che non era vero.
Del suo ruolo ufficiale detestava praticamente tutto, perché doveva essere sorridente e cordiale quando era stanca, affabile quando si trovava insieme a persone che non le piacevano e, in genere, era costretta a celare i suoi veri sentimenti, i suoi timori, la nostalgia di casa e, a causa del suo altissimo stato, neppure aveva diritto a essere compatita.
Aborriva gli intrighi di corte, in mezzo ai quali non si districava e, quando ci finiva al centro, soccombeva sempre.
La suocera la guardava con occhi sprezzanti e non la prendeva in considerazione se non per chiamarla “l’austriaca”. Le tre cognate, specialmente Paolina Borghese, la odiavano, le facevano mille dispetti e non perdevano occasione di farle fare brutta figura. In pochi mesi, le donne della famiglia Bonaparte erano inesorabilmente scadute nella considerazione di lei.
Neppure con gli uomini, però, si trovava a suo agio. La corte imperiale napoleonica era molto militarizzata e composta soprattutto da nuovi ricchi che brillavano per meriti bellici e per l’indubbia capacità di ascendere la scala sociale, ma non certo per le maniere aristocratiche che si sarebbero potute trovare nella corte paterna.
Paradossalmente, l’unica persona che la trattava con riguardo e gentilezza era Napoleone che l’aveva fatta rapire. Come marito, era prodigo verso di lei di mille attenzioni e cortesie, ma per lui provava nulla di più che una tiepida amicizia e nessun sentimento profondo la legava a lui. Anche l’Imperatore, poi, aveva gli stessi difetti degli altri: era un militare dalla radice dei capelli alla punta dei piedi e, per quanto non sfigurasse nel suo ruolo, non aveva il portamento regale e le maniere aristocratiche dell’amato padre.
La cosa peggiore era che le consentivano di vedere pochissimo il suo bambino. Napoleone, infatti, voleva fare del figlio un grande condottiero e, affinché ciò avvenisse, aveva deciso di forgiarlo alla vita militare e alla forza di carattere sin dalla più tenera età. Per questa ragione, lo teneva distante dalla madre, onde evitare che la debolezza caratteriale e la remissività di lei lo influenzassero negativamente. Maria Luisa pativa questa situazione che non aveva il potere di modificare e pensava che in nessun’altra corte le avrebbero impedito di stare insieme a suo figlio.
Qualunque donna, anche la più infelice delle malmaritate, trovava nella maternità un’occasione di riscatto e una fonte di gioia, ma a lei anche questa felicità era preclusa.
Malgrado tutto, doveva mostrarsi sempre gradevole con tutti, gentile e conciliante e non lasciar trasparire la sua scontentezza e il suo atteggiamento critico, men che meno verso il consorte.
Un sospiro le sfuggì dalle labbra e fu allora che una lacrima rigò la gota della moglie dell’uomo più potente d’Europa.
 
********
 
Versailles, giardini di Palazzo Jarjayes, ottobre 1811
 
Rosalie e Bernadette sedevano su una panca di pietra immersa fra le siepi dei giardini di Palazzo Jarjayes.
La temperatura mite invitava alle passeggiate mattutine e Oscar e André non smettevano di esortare Rosalie a prendersi qualche momento di pausa dal lavoro per stare insieme alla figlia e convincerla a uscire un poco all’esterno. Bernadette, tuttavia, pareva gradire poco la vita all’aria aperta ed era molto raro vederla lasciare la sua stanza, quando non c’era bisogno di lei.
La ragazza aveva recuperato gran parte delle sue forze e non c’era paragone fra lo stato attuale e quello in cui si trovava un mese prima, ma era ancora molto pallida e provata, soprattutto nello spirito. Andava in giardino soltanto in compagnia di altre persone e usciva dal palazzo esclusivamente per recarsi alla reggia dove aveva ripreso servizio. Adesso, era lettrice, oltre che del Re, sempre più impegnato nel suo ruolo e meno libero di dedicarsi agli svaghi, anche della neo Regina consorte con la quale aveva instaurato un ottimo rapporto.
Faceva sempre in modo di non trovarsi da sola nelle stanze e nei corridoi e tornava subito a casa quando la coppia reale non aveva più bisogno di lei.
Il problema era sempre lo stesso: il Tenente de Ligne aveva scoperto immediatamente che Bernadette era tornata a casa e aveva ripreso gli appostamenti e i tentativi di approccio.
– Lo vedo spuntare ovunque, Madre – disse la ragazza, trattenendo a stento le lacrime – nei corridoi della reggia, quando passeggio col Re o con la Regina e quando entro nel deposito delle carrozze o ne esco… Le dame con cui, prima, conversavo hanno notato che sono diventata sfuggente e che mi intrattengo poco con loro, perché scappo a casa subito dopo il servizio. Me ne chiedono la ragione e, giorno dopo giorno, diventano sempre più insistenti nel domandarmi notizie della malattia che mi ha tenuta lontana tanto a lungo…
– Fai come concordato: di’ loro che sei stata colpita da una forte anemia e che sei andata in campagna per riprenderti. Anche adesso, sei molto pallida ed emaciata – nel dire ciò, Rosalie ebbe un sussulto – e la scusa reggerà. Essendo molto stanca, scappi sempre a casa e le frequenti di meno.
– Sì, ma non potrò dire di essere stanca per sempre e, oltretutto, ho paura che lui, presto o tardi, mi svergognerà, rivelando a tutti quello che è successo…
– Non penso che lo farà. La gelosissima moglie lo scorticherebbe vivo ed egli dipende totalmente dal denaro della famiglia di lei!
– Prima, facevo delle commissioni per la famiglia Jarjayes e accompagnavo Madamigella Antigone a Parigi o a casa degli amici. Ora, non lo faccio più e non potrò accampare per sempre la scusa della stanchezza… Neanche esco più dalla mia stanza, per paura di vedermelo spuntare per i corridoi o nei giardini di palazzo…
– Dubito che vedrai il Tenente de Ligne in questi luoghi. L’intera famiglia lo ha sottoposto a una sorta di processo privato per come si è comportato con te e lo hanno praticamente espulso dal parentado. Quanto a Madame Oscar, ad André e a tutti i de Jarjayes, con loro non devi mentire come a corte. Se non te la senti di fare le commissioni o di accompagnare Madamigella Antigone, dillo chiaramente e spiegane la ragione, così faranno a quel maledetto bellimbusto un’altra solenne rampogna!
– Oh Madre, non sapete come mi è balzato il cuore in petto, quando me lo sono visto comparire a Lille! In groppa a quel cavallo, mi è sembrato un Cavaliere dell’Apocalisse! Ho capito subito che in nessun luogo, per quanto remoto e nascosto, sarei stata sicura! E’ stato terribile!
Bernadette scoppiò in lacrime mentre Rosalie la stringeva nelle braccia.
– E… quelle lettere… che mi recapita… continuamente… – proseguì la giovane con la voce rotta dai singhiozzi – Non posso dire… ai valletti… di buttarle via… ed egli… del resto… non scrive… il suo nome… all’esterno… dell’involto… Sarei tentata… di gettarle… nel braciere…
– E perché non l’hai fatto?
– Volevo farle leggere a Voi… o a Madame Oscar… ma mi vergogno…
Si udirono, proprio in quel mentre, dei fruscii dietro una delle siepi, tanto che Rosalie si alzò dalla panca e si diresse, con atteggiamento bellicoso, verso il punto da cui era provenuto il rumore.
Pochi istanti dopo, uscì da dietro la siepe, palesando la propria presenza, il Conte Albrecht von Alois.
– Perdonatemi, Madame e anche Voi, Mademoiselle… Sto partecipando alla caccia ai nastri organizzata da Madamigella Antigone! Chi ne trova di più le farà da cavaliere al prossimo ballo alla reggia. Comprendete bene che è un’occasione che non posso perdere!
– Signor Conte – disse Rosalie che avvertiva sempre una strana morsa al cuore quando vedeva il giovane svizzero – Dubito che Madamigella Antigone abbia sistemato qui i suoi nastri.
– Quand’è così, me ne vado – rispose, con volto gioviale e voce allegra, Albrecht von Alois – Perdonate l’intrusione.
 
********
 
Versailles, salone di Palazzo Jarjayes, ottobre 1811
 
– Che baccano in questa casa, André! – disse Oscar al marito – Tutto per colpa di Antigone e della sua ridicola caccia ai nastri!
– Sono giovani, falli divertire – rispose André anche se, in realtà, neppure lui avrebbe disdegnato un po’ più di quiete.
– E’ che non mi va che frughino negli angoli di questa casa! Speriamo che non entrino nello studio o nelle stanze di mio padre, se no, immaginati la reazione!
– O nello studio e nelle stanze tue!
– André…
– Sì?
– Se Antigone ha proposto a Élisabeth Clotilde de Girodel di andare insieme alle terme di Vichy, vuol dire che non le pesa allontanarsi per qualche settimana dal Conte von Alois.
– Ho pensato anch’io la stessa cosa, Oscar.
– E, se fosse così, non mi dispiacerebbe affatto. Quel giovane gentiluomo ha qualcosa di poco rassicurante. Non mi piace che giri intorno ad Antigone.
–Veramente, a me sembra che fosse Antigone a girare intorno a lui!
 
********
 
Versailles, corridoi di Palazzo Jarjayes, ottobre 1811
 
Il giovane nobile scivolò, agile come un furetto, nei corridoi di Palazzo Jarjayes, facendo attenzione a che nessuno lo vedesse. Quando fu sicuro che la via era completamente sgombra, svoltò verso l’appartamento della governante ed entrò, veloce e furtivo, nella stanza di Bernadette.
 
********
 
Monastero del Carmelo di Compiègne, 18 ottobre 1811
 
L’anziana suora portinaia li ammise nel parlatorio, precedendoli con passo lento e cadenzato e col pio silenzio del saio marrone e del mantello bianco che non emettevano un solo fruscio. Dopo avere chiesto loro la licentia del Vescovo e la restante documentazione per accedere al convento e colloquiare con una monaca di clausura, li fece accomodare su due sedie di legno, di semplice e solida fattura, poste davanti a una grata.
Li guardò attraverso il fitto velo nero che le copriva il volto e che creava un’unica macchia scura con quello ugualmente nero che le avvolgeva il capo e, dopo averli rassicurati, con voce appena udibile, che la Priora avrebbe esaminato i documenti al più presto, sparì silenziosamente dietro una porta di legno massiccio che segnava il confine fra la clausura e il resto del mondo.
Anche Oscar e André, come la suora, erano avvolti nei loro mantelli, perché il clima, nella Francia del nord, era iniziato a rinfrescare e le spesse pareti del convento, unitamente all’umidità dell’aria, rendevano la temperatura ancora più rigida.
Si guardarono intorno. Le alte volte silenziose, le sedie di noce scuro, la doppia grata in ferro battuto che separava la zona destinata ai visitatori dalla quella riservata alle religiose, gli ampi spazi arredati con l’indispensabile, la tenue luce che smorzava i colori, quasi fosse sempre l’alba o il tramonto, la quiete assoluta e quasi innaturale, tutto, lì, invitava alla preghiera e al raccoglimento.
Trascorse circa un quarto d’ora, in quel luogo dove il tempo aveva un altro significato, finché udirono aprirsi la porta dalla quale precedentemente era uscita la monaca portinaia. Pochi istanti dopo, dall’altro lato della grata, comparve la figura velata di Suor Leonilde. La videro fermarsi davanti a loro, oltre l’inferriata e sedersi silenziosamente, nascosta dal fitto velo nero.
– Pace e bene, Fratelli – mormorò, con voce atona e sommessa.
– Pace e bene, Sorella – risposero Oscar e André.
– La nostra visita Vi sembrerà inusuale, Sorella – esordì Oscar, con intonazione bassa, tentando di uniformarsi al luogo – Una questione della massima importanza ci spinge a chiedere il Vostro aiuto.
– Vi ascolto – rispose Suor Leonilde, con lo stesso tono di prima.
Con frasi brevi ed essenziali, Oscar espose la situazione mentre la religiosa, dietro la grata, ascoltava in muto silenzio, senza intervenire né fare movimenti.
Il velo nero non faceva trasparire alcuno dei lineamenti di lei eppure Oscar e André erano sicuri che li stesse scrutando attentamente e, per questo, si sentivano a disagio.
Quando Oscar ebbe finito di parlare, Suor Leonilde stette a lungo senza proferir parola, calma e immobile come una statua, facendo sprofondare il luogo nel più totale silenzio. Oscar e André non sapevano come interpretare l’inerzia di quella muta sfinge velata, ma erano certi che li stesse esaminando con cura.
– Mi chiedete molto, Fratelli eppure io ho abbandonato il mondo tanti anni orsono e ne sono stata, a mia volta, dimenticata – disse, infine, rompendo il silenzio – Vivo in questo convento in preghiera e contemplazione e tutto quello che serve ad armare gli eserciti è contrario a ciò in cui credo e per cui prego.
– Comprendo la Vostra riluttanza, Sorella – intervenne André – ma il tesoro dei giacobini serve a contrastare la sete di conquista di un tiranno invasore che ha seminato morte e distruzione ovunque è passato.
Fece una pausa e, poi, proseguì con determinazione crescente:
– I sentimenti anticlericali di Napoleone Bonaparte sono noti a tutti. Egli ha imprigionato il Papa, dal quale è stato scomunicato e ha sostituito la festa dell’Assunzione con quella di un Santo da lui inventato. Ha soppresso gli enti ecclesiastici e ha chiuso i conventi, incamerandone i beni e disperdendo i religiosi. Ha proibito l’esercizio del culto cattolico, se non alle condizioni da lui imposte.
– Tutte queste cose mi sono note – mormorò Suor Leonilde, con voce inespressiva, rimmergendosi, subito dopo, nel silenzio.
All’improvviso, Oscar e André, pur senza parlarsi, furono colti simultaneamente dal terribile sospetto di avere commesso un passo falso.
Da ragazza, Suor Leonilde era stata la figlia illegittima, priva di dote e di fondate prospettive di accasarsi decorosamente, di un giovane campagnolo squattrinato.
Dopo essere diventato Avvocato ed essere convolato a nozze con una donna proveniente da una famiglia bene inserita che gli aveva spalancato le porte del successo professionale, Danton aveva sicuramente avvertito la necessità di celare fra le ombre del chiostro il frutto indesiderato e ingombrante del suo peccato di gioventù affinché non gli recasse imbarazzo con i nuovi congiunti.
E se Suor Leonilde avesse considerato l’invasione napoleonica e la chiusura dei conventi non una iattura, ma un’insperata occasione per riconquistare la libertà? Tenendo per sé il tesoro, una volta uscita dal convento, avrebbe potuto vivere nel lusso.
In pochi istanti, il mondo crollò loro addosso ed entrambi furono assaliti dal frustrante dubbio di avere lavorato tanti anni a vuoto.
Trascorsi alcuni interminabili attimi, Suor Leonilde ruppe il silenzio e, con la sua voce seraficamente inespressiva, disse:
– Ebbene, Vi aiuterò.
Oscar e André trassero un profondo sospiro di sollievo.
– Dove è nascosto il tesoro dei giacobini? – le domandarono all’unisono, come se si fossero messi d’accordo.
Dopo una pausa che sembrò loro infinita, Suor Leonilde sussurrò:
– Il tesoro si trova nelle catacombe di Parigi.
Oscar e André furono colti da un forte stupore e si guardarono increduli.
– Poco prima di morire – proseguì la religiosa – Mio padre venne a farmi visita per parlarmi di questo tesoro e mi consegnò una mappa. Se avrete la pazienza di attendermi, con il consenso della Priora, Ve la mostrerò.
Passata circa mezz’ora, Suor Leonilde tornò con una carta arrotolata, ingiallita e dai bordi consumati. La fece passare sotto la grata e la illustrò ai due visitatori.
– Potete portarla con Voi – disse la Suora, a conclusione della visita – Al convento, ne abbiamo un duplicato e noi Suore, d’altronde, confidiamo in Nostro Signore e non nelle ricchezze del mondo.
Dopo avere ringraziato ed essersi accomiatati, Oscar e André uscirono dal convento, col prezioso plico custodito in una borsa, visibilmente sollevati per l’infondatezza dei loro sospetti.
Due occhi grigi da rapace li videro varcare il portone e salire sulla carrozza da viaggio della famiglia Jarjayes con lo stemma del leone rampante.
Un’ora dopo, il Conte di Compiègne, con gli abiti laceri, i capelli scarmigliati e il volto impolverato e stravolto, bussò forsennatamente alla porta del convento.
– Misericordia, Sorella! – gemette, guardando con occhi imploranti l’anziana suora portinaia – Pietà per un povero viaggiatore assalito dai grassatori!
Pronunciate queste parole, si accasciò al suolo, tentando di sorreggersi al portone.
Trascorsa circa mezz’ora, Suor Leonilde, protetta dal fitto velo scuro, entrò nella foresteria e si affacciò alla porta della cella assegnata al Conte di Compiègne.
– Avete chiesto di me, Fratello? – domandò, con la sua voce pacata e atona – Sono Suor Leonilde, pace e bene.
– Che sollievo, benedetta Sorella, dopo tante disavventure, essere accolto in questo luogo di pace ed essere soccorso da angeli così celestiali e misericordiosi!
– Risparmiate le forze, Fratello, Vi serviranno per la guarigione.
– Riposarmi è un lusso che non mi è concesso, Sorella… Sono il Conte André de Lille… Insieme alla mia sposa, il Generale Oscar François de Jarjayes, Comandante Supremo delle Guardie Reali, intrapresi un viaggio per conferire con Voi di una questione della massima delicatezza e importanza… Alcuni malintenzionati, nove o forse dieci, ci hanno assaliti a un miglio da qui… Hanno costretto mia moglie a togliersi la divisa, ci hanno sottratto i documenti e ci hanno anche rubato la carrozza… Due di loro, una donna bionda con indosso la divisa della mia sposa e un uomo alto, dai capelli brizzolati, sono saliti sulla carrozza e sono venuti qui, con i nostri documenti, spacciandosi per noi… Approfittando della distrazione dei miei aguzzini e abbandonando a malincuore Oscar, sono riuscito a fuggire… Lungo la strada, ho incontrato due gendarmi, li ho indirizzati verso il luogo di prigionia di mia moglie e, con le mie ultime forze, mi sono trascinato qui…
Il Conte di Compiègne tacque per un attimo con aria afflitta. Subito dopo, con un tono e un’espressione che avrebbero impietosito il più indifferente degli uomini, gemette fra i singhiozzi:
– Aiutatemi, angelo di misericordia! Pietà, buona Sorella! Non permettete che quei lestofanti senza Dio si approprino del tesoro dei giacobini per saziare la loro avidità! Aiutate un povero servitore dello Stato!

Ritorna all'indice


Capitolo 87
*** La rottura degli equilibri ***


La rottura degli equilibri
 
Parigi, Palazzo de Bourges, ottobre 1811
 
– Morirò! Morirò di strazio e di crepacuore e, nel momento stesso in cui morirò, mi trasformerò in polvere! Anzi, mi trasformerò in una Villi e lo perseguiterò per avermi abbandonata!
Diane e il marito, Henri Beauregard, Signore di Bourges, guardavano costernati la loro figlia Giselle che correva da una parte all’altra della casa, in preda all’esaltazione, quasi impazzita per la disperazione e l’angoscia. Albrecht von Alois, che l’aveva corteggiata assiduamente per qualche settimana, quella mattina, le aveva detto che non avrebbe più potuto incontrarla e se ne era andato via senza fornirle alcuna spiegazione, dopo averle rivolto un elegante inchino.
– Povera me! Disgraziata me! Mai nella vita incontrerò un amore più grande!
C’era, nel dolore della ragazzina, una buona dose di fanatismo, in parte, dovuto alla giovane età e, in parte, ereditato dalla madre. Genitori e servitori la guardavano allibiti mentre piroettava su e giù per scale, stanze e corridoi e, quando sembrava avere trovato la quiete in un angolo, su una poltrona o nel suo letto, subito si rialzava e riprendeva a volteggiare ovunque, come un’anima in pena o una furia.
– Mio Dio, se continua così, la seppelliremo entro domani mattina! – gemette Diane che aveva perduto la gioventù, ma non l’attitudine a drammatizzare.
– Devo praticarle un salasso! Subito! – esclamò Henri Beauregard, medico vecchio stampo e padre pieno di paura.
– Ma a cosa potrebbe servirle un salasso, se non a farla diventare ancora più debole e pallida? – replicò Diane.
– Se non le toglierò gli umori in eccesso, questi andranno alla testa ed ella morirà o diventerà pazza! – insistette l’uomo – Ma, poi, che cosa diamine sono queste Villi?!
– Io quel maledetto damerino da strapazzo lo sfiderò a duello oppure gli piomberò addosso in un vicolo e gli fracasserò la testa contro un muro! – ruggì Alain, con gli occhi furenti e il volto trasfigurato in una maschera di collera – Non mi è mai piaciuto quel bellimbusto della malora, tutto moine e leziosità sia con Madamigella Antigone sia con Giselle!
– CalmateVi, Alain, non è il caso di trascendere! – si inserì la Contessa Ève de Lis, invitata a pranzo dai coniugi de Bourges prima che scoppiasse l’Apocalisse.
La donna, visibilmente impressionata dalle parole del soldato, tentava di placare gli animi e di razionalizzare.
– Cerchiamo di non perdere la lucidità e di non fare follie! Non gioverebbe ad alcuno!
Alain continuava a premersi le tempie con le mani e a scuotere la testa, urlando e saettando collera dagli occhi fuori dalle orbite. Aveva già vissuto sulla sua pelle lo strazio e il quasi suicidio della sorella e passarci di nuovo con la nipote era una cosa che lo faceva impazzire.
– Dicono che il Conte von Alois sia uno spadaccino provetto e un tiratore abile e preciso – insistette la Contessa de Lis – Se lo sfiderete a duello, potrebbe ucciderVi!
– Al diavolo! Non me ne importa! A questo punto, non fa differenza! – ruggì Alain.
– Mi dareste un grande dolore, se moriste!
Alain guardò la donna con tenerezza e, poi, tornò a stringere i pugni e i denti.
Vedendo che l’uomo non si calmava e approfittando di un momento in cui i genitori si erano fiondati sulla figlia, tentando di abbracciarla e di placarla, la bella Ève lo tirò in un angolo e gli sussurrò, con voce preoccupata, ma decisa:
– Tentate di calmarVi, Alain! Fatelo per Vostra nipote, se non per Voi! Se foste incarcerato o ucciso, chi penserebbe a lei? Chi la salverebbe dal suicidio o dalla follia? Vostra madre, oppressa dagli anni? Vostra sorella che già pensa a chiamare i becchini? O Vostro cognato che risolve tutto con i salassi? A Giselle serve una persona di buon senso che, in mancanza di altri, dovete essere Voi!
Mentre Alain si afflosciava su una poltrona e si nascondeva il volto fra le mani, Ève de Lis si accostò a Giselle, afflosciata sulla poltrona sistemata al capo opposto della sala.
– Lasciate che ci parli io – disse la Contessa ai due genitori che incombevano sulla figlia, quasi alitandole sul collo, ma senza saperla aiutare – A volte, con i giovani, gli estranei hanno miglior successo dei congiunti.
La donna si inginocchiò con grazia accanto al bracciolo sul quale Giselle aveva appoggiato la testa, le sfiorò delicatamente un braccio e, sempre sincerandosi, con la coda dell’occhio, che Alain non uscisse di scatto per fare uno sproposito, iniziò a sussurrarle, con voce gentile e ferma al tempo stesso:
– Non Vi agitate così, piccola mia! Se continuerete a disperarVi, Vostro padre Vi praticherà un salasso. Sapete come si fanno i salassi? Vi applicherà delle sanguisughe sulle braccia, sulle gambe e sulla schiena. Avete idea di cosa siano le sanguisughe?
Giselle sollevò la testa dal bracciolo della poltrona, facendo mostra dei begli occhi lucidi e delle gote rigate dalle lacrime e la agitò velocemente a significare un no.
– Sono degli animali scuri e viscidi, con la forma di un verme, ma molto più lunghi e grassi, che si arpionano alla pelle con degli artigli e succhiano il sangue.
Giselle inorridì e divenne ancora più pallida.
– Volete che Vostro padre Vi metta le sanguisughe sulla pelle? – insistette la donna, con tono deciso e voce atta a incutere paura.
– Oh, mio Dio, no! – gemette la ragazzina.
– E, allora, asciugateVi il viso e smettetela di fare la bambina che, oltretutto, agli uomini non piacciono le donne piagnucolose! RicordateVi sempre che devono essere loro a inseguire noi e non il contrario. Una donna che corre dietro a un uomo e che piange per lui ha già perso. CalmateVi, sorridete radiosa, fate credere a tutti che lo avete già dimenticato e che di lui non Ve ne importa e, poi, insieme, elaboreremo un piano.

 
********

Reggia di Versailles, ottobre 1811
 
Bernadette era diretta verso il deposito delle carrozze della reggia, da sola e col viso contratto. Si sarebbe dovuta trovare in compagnia di Antigone, ma, all’ultimo momento, la Regina Maria Antonietta aveva fatto richiamare la giovane de Jarjayes et de Lille e lei era rimasta sola.
Allungò il passo per concludere al più presto quel percorso che le sembrava interminabile, con in testa unicamente la paura ossessiva di vedersi spuntare di fronte, da un momento all’altro, il Tenente de Ligne.
La giornata ottobrina non era delle migliori, il cielo era coperto e tirava un vento che si faceva sempre più impetuoso. Bernadette si strinse il fichu di seta al seno e chinò il capo, accostando il mento al torace, per cercare un po’ di calore. Pregò che non scoppiasse a piovere, perché le scarpine che usava alla reggia non avrebbero retto l’acqua e non aveva con sé le soprascarpe.
A un certo punto, soffiò una folata più forte delle altre che le sollevò la gonna fino a metà polpaccio e fu in quel momento che comparve, da una stradina laterale, il Tenente de Ligne.
La ragazza sussultò e si arrestò di botto. Fu questione di un attimo, perché, subito dopo, recuperò la presenza di spirito, strinse le mani sul fichu, sopra il cuore, aggrottò le sopracciglia e proseguì per la sua strada.
Le fronde degli alberi erano scosse con intensità crescente e il fruscio delle foglie riempiva l’aria di un suono sempre più sibilante. Nella capigliatura di Bernadette, un boccolo scuro si era sganciato dalla forcina che lo fermava e volteggiava in balia della corrente.
– Bernadette, fermatevi, non potete sfuggirmi! Vi ordino di restare o farò in modo che il Re venga a conoscenza della vostra condotta e vi allontani dalla corte! Mi avete sentito, Bernadette?!
La raggiunse e le si parò dinanzi, ma lei non arrestò il passo e gli intimò di lasciarla in pace.
Ormai, tutti i riccioli dell’acconciatura erano sciolti dalle forcine e ondeggiavano convulsamente in libertà e anche lo chignon centrale era crollato.
– Non cederò alle vostre minacce! Non mi farò intimidire! Maledico la mia unica debolezza e non cederò un’altra volta, a costo della vita!
Egli si slanciò in avanti per ghermirla, ma lei indietreggiò, perse l’equilibrio e finì a terra. Lui, allora, l’afferrò per il braccio e la sollevò mentre lei si dibatteva e tentava di fuggire dall’altra parte. Le serrò il braccio ancora più forte e tentò di stringerla a sé, quando un lampo squarciò l’aria, un tuono rimbombò nel cielo e il Conte Albrecht von Alois sopraggiunse sul posto.
– Lasciate in pace questa damigella o me la pagherete!
– Non prendo ordini da voi che non siete un gentiluomo francese!
– Voi, invece, non siete un gentiluomo e basta!
Il vento infuriava sempre più impetuoso e alcune gocce di pioggia, lunghe e sottili, iniziarono a sferzare i volti dei presenti.
– Lasciate in pace Mademoiselle Châtelet, non ve lo ripeterò più!
– Non mi fate paura, siete soltanto uno smargiasso svizzero!
Non aveva neanche finito di parlare che il Conte von Alois estrasse la spada dall’elsa con una velocità inimmaginabile e ne piazzò la punta sotto il mento del Tenente dei Dragoni.
– Avete compreso?!
Robert Gabriel de Ligne indietreggiò, pallido in volto, mentre il vento un poco scemava. Guardandolo minacciosamente, Albrecht von Alois condusse via Bernadette che era rimasta muta tutto il tempo.
– Non finisce qui, capito?! – urlò il Tenente de Ligne, quando il Conte von Alois si fu allontanato a sufficienza – Non finisce qui!
 
********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, ottobre 1811
 
– Devo confessarti che sono sempre più preoccupata, Bernadette! – gemette Rosalie, sgranando gli occhi – Quell’uomo è davvero pericoloso!
– Oh, Madre, sono disperata! E’ stato l’errore più grande della mia vita!
– Credo di avere una soluzione, perlomeno temporanea. Madame Oscar, questa mattina, ti ha offerto di soggiornare alle terme di Vichy insieme a Madamigella Antigone e a Mademoiselle de Girodel. Ha detto che sei pallida e magra e che questa vacanza ti farà bene al corpo e ti distrarrà la mente. Non è splendido? E’ sempre stata così buona e generosa con tutti noi!
– Oh, sì, davvero, è sempre stata così generosa! Io, però, devo declinare l’invito…
– E perché? – esclamò, esterrefatta, Rosalie.
– Non me la sento, non sono dell’umore adatto. Non posso recarmi in un luogo piacevole e alla moda dopo che mio figlio… E non posso approfittare così spudoratamente della generosità della famiglia Jarjayes… Il soggiorno in terme tanto eleganti deve costare una fortuna!
– Normalmente, sarei d’accordo con te, figlia mia, ma, in un caso come questo, cambiare aria è quello che ti ci vuole!
– Mi ha trovata a Lille, Madre! Quanto credete che gli ci vorrà per venire a Vichy, sapendo che la cugina vi si è recata? Non impiegherà molto a tirare le conclusioni e a capire che sono andata lì anch’io… Pensate che vergogna e che scandalo se piombasse alle terme, urlando come a Lille, in presenza di Madamigella Antigone, di Mademoiselle de Girodel e di chi sa quante altre persone!
– E, allora, che intendi fare? – chiese Rosalie, sempre più afflitta.
– Ciò che sarà necessario – rispose la ragazza, con voce calma, ma determinata – Quel che è certo è che non fuggirò più.
Bernadette rimase sul vago con la madre, ma, in cuor suo, aveva già deciso che avrebbe affrontato, una volta per tutte, il Tenente de Ligne.
 
********
 
Milano, Palazzo Serbelloni, ottobre 1811
 
Era la mattina di una giornata come tante altre, quando il Conte Adam Albert von Neipperg fece il suo ingresso nello studio privato dell’Imperatrice Maria Luisa e, dopo un rispettoso inchino, la guardò interrogativamente e le domandò:
– Avete chiesto di conferire con me, Maestà Imperiale?
– E’ così, Conte von Neipperg – rispose Maria Luisa, con espressione seria e voce bassa – Ho un incarico di estrema delicatezza da affidarVi.
 
********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, ottobre 1811
 
– E’ un vero peccato che Bernadette non partirà con te e con Élisabeth Clotilde de Girodel – disse Oscar alla figlia – Un soggiorno rigenerante alle terme le avrebbe fatto un gran bene. La vedo affaticata nel corpo e provata nello spirito.
– Dispiace molto anche a me – rispose Antigone – ma nulla c’è stato da fare. Ha opposto un rifiuto educato, ma secco.
– Per quale ragione? – le chiese André.
– Dice che non se la sente e che non è dello spirito adatto. Sta diventando proprio strana, malinconica, introversa… Tutto l’opposto della Bernadette che conoscevamo. Non la riconosco più anche perché non si confida e, quindi, è difficile interpretarne i sentimenti. Non vuole mai essere lasciata sola, tanto che, l’altro giorno, quando la Regina mi richiamò all’improvviso, lei non fu affatto felice di dovere tornare a casa senza di me. Mi sono fatta l’idea che Robert Gabriel de Ligne la perseguiti.
– Quando sarà conclusa la faccenda del tesoro dei giacobini che ci sta impegnando le forze per intero, dovremo dedicarci seriamente a Bernadette. Ci faremo dire da lei o da Rosalie cosa sta succedendo e agiremo di conseguenza, in un modo o nell’altro, ma con forza e decisione – disse Oscar, con sguardo risoluto, mentre stringeva i pugni.
André annuì e aggiunse:
– Concordo con Antigone che il Tenente de Ligne la stia importunando. Sappiamo tutti come sono andate le cose a Lille e, anche adesso, Bernadette ha tutta l’aria di un povero animale braccato e terrorizzato.
– Antigone – domandò Oscar, cambiando argomento – Sei al corrente della vicenda di Giselle de Bourges, la nipote di Alain de Soisson?
– Sì – rispose lei, senza altro aggiungere.
– A quanto pare, Albrecht von Alois corteggiava entrambe, non si sa bene a quale scopo – proseguì Oscar.
– Quel giovane ha sempre destato molte perplessità in tutti noi – chiosò André.
– In realtà, nelle ultime settimane, mi ero accorta che il Conte von Alois riservava delle attenzioni particolari a Mademoiselle de Bourges anche se non pensavo che la frequentasse assiduamente – disse Antigone – Spero che la poverina non soffra troppo. I dolori delle persone molto giovani sono prorompenti, ma quasi mai profondi e duraturi. Quanto a me, mi stavo disaffezionando dal Conte von Alois già da tempo, essendomi accorta che, dietro quella verve mondana e quei modi brillanti e affascinanti, non c’è la solidità caratteriale e la rettitudine di principi che mi aspetterei di trovare in uno sposo. Quando ho saputo che corteggiava anche un’altra, è stata la mia vanità a soffrirne più che il mio cuore.
– Sono felice che tu la stia prendendo bene, Antigone – rispose, sorridendo, Oscar – I tempi che verranno saranno difficili e richiederanno la forza e la determinazione di tutti noi.
 
********
 
Parigi, fine ottobre 1811
 
– Penso che questa vada bene – disse Bernadette, guardando la pistola di mogano intarsiato col calcio in madreperla – La prendo.
– E’ davvero un’ottima scelta, Mademoiselle – disse l’armaiolo – Si tratta di un’arma solida e precisa, ma anche elegante, proprio quello che ci vuole per una giovane signora. In questo scrigno, ci sono i proiettili, le polveri, l’asticella e lo stoppino. Vi faccio vedere come si fa a caricarla.
– Non Vi preoccupate, Monsieur. So sparare molto bene e so anche caricare le pistole e i fucili. Ditemi quanto Vi devo.
Bernadette uscì dalla bottega dell’armaiolo con aria stanca, ma decisa. Mai, in tutte quelle settimane, si era sentita così determinata. Avrebbe affrontato il Tenente de Ligne, gli avrebbe ordinato di non importunarla più e, se egli avesse osato avvicinarsi o afferrarla, lo avrebbe minacciato con la pistola e, all’occorrenza, avrebbe anche sparato. Non voleva, però, usare un’arma della famiglia Jarjayes. Se fosse successo il peggio, non avrebbe trascinato gli amati benefattori nella sua rovina. Per questo, aveva comprato una pistola.
Svoltò in Piazza Luigi XV, in cerca di una vettura a noleggio, quando una voce che ricordava di avere già udito la chiamò:
– Mademoiselle Châtelet, che piacere incontrarVi! E che piacere vedere che indossate il mantello e il cappellino che Vi ho donato!
– Contessa de Lis, il piacere è mio! – esclamò, sorpresa, la ragazza.
– Ma come siete pallida! Voi non state bene…
– Presto, starò molto bene o molto male.
– Mi terrorizzate… ConfidateVi con me!
– Siete molto gentile, Contessa, ma ci sono problemi che ognuno di noi deve risolvere da solo.
– Spesso, però, condividere il fardello non può che giovare. Ciò è vero specialmente per una ragazza, se c’è di mezzo un uomo.
Bernadette guardò la donna velata con aria interrogativa.
– Con una ragazza bella come Voi, c’è sempre di mezzo un uomo – rispose l’enigmatica Ève, con un sorriso dolce e ammaliante al tempo stesso.
– Nessuno può condividere il mio fardello – tagliò corto Bernadette, con voce rotta – Perdonatemi.
E sparì tra la folla.
 
********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, fine ottobre 1811
 
Alla fine di ottobre, Antigone ed Élisabeth Clotilde de Girodel erano partite per le terme di Vichy.
Honoré e Grégoire Henri de Girodel, invece, erano tornati nella Francia del sud per reprimere le ultime bande superstiti di soldati napoleonici. Si trattava, nella maggior parte dei casi, di disertori che si erano dati al brigantaggio e che compivano razzie ai danni degli abitanti dei villaggi. La guerriglia era molto insidiosa, perché, a differenza della guerra, era senza regole e i militari sbandati si nascondevano ovunque e spuntavano fuori senza preavviso, a ogni ora del giorno e della notte. Le truppe francesi, però, godevano dell’appoggio incondizionato dei locali, stanchi delle vessazioni degli invasori napoleonici, il cui passaggio era considerato peggiore di quello delle cavallette.
– Che strano silenzio c’è in questa casa! – scherzò André, nel commentare l’assenza dei figli – Nessuna giornata musicale, neppure l’ombra di una caccia ai nastri e tutto ispira pace e tranquillità!
– Di pace e tranquillità ne troveremo in abbondanza, nelle catacombe di Parigi – rispose Oscar, pensierosa e scura in volto.
– Non sarai superstiziosa! – la punzecchiò André – Fai, invece, un sorriso, pensando che, se fosse viva mia nonna, ci direbbe di coprirci, che, là sotto, sarà sicuramente freddo!
– Ricordi cosa disse Théroigne de Méricourt, quando le domandai dove si trovava il tesoro dei giacobini? – domandò Oscar – Si mise a urlare: “In una distesa di ossa!! In mezzo a un mare di morti!!”. Ella, dunque, ha sempre saputo, André e si è presa gioco di noi…
– Tanto, a questo punto, poco cambierebbe. Théroigne de Méricourt ci è sempre stata nemica e, anni fa, ha anche perso il bene dell’intelletto. Ce la vedo a prendersi gioco di noi.
– Ho chiesto ad Alain di accompagnarci nelle catacombe di Parigi e lui ha risposto di sì – continuò Oscar – Ci sarà bisogno di due braccia forti oltre a quelle di Lisimba che ha deciso di venire con noi.
– Non pensavo che ti saresti fidata di lui.
– Ha promesso di non farne parola con Napoleone e, quand’anche gli raccontasse del tesoro dei giacobini, ci farebbe buon gioco. Bonaparte non può certo portarci via il tesoro dal centro della nostra capitale e, sapendo che disponiamo di questa ricchezza, potrebbe abbassare la cresta.
– E’ una tattica antica, ma sempre efficace, la tua, Oscar! Destabilizzare gli avversari, mostrando la propria forza.
– Oltretutto, Alain mi preoccupa. Il dolore della nipote lo ha sconvolto al punto che, quando l’ho visto, sembrava un forsennato. Andava dicendo che qualcuno aveva frugato fra le carte che custodisce in camera sua, il che mi sembra alquanto improbabile! Ho pensato che partecipare a questa missione lo terrà con la mente impegnata e gli impedirà di fare uno sproposito.
Fece una pausa e, poi, proseguì:
– André?
– Sì?
– Credo che qualcuno, alcuni giorni fa, abbia preso la mappa che ci ha dato Suor Leonilde. Eppure l’avevo nascosta bene! L’ho trovata posizionata in modo diverso da come l’avevo riposta e con i soliti sbaffi di carbone.
Scosse la testa e sbuffò:
– Mi sembra di parlare come Alain!
– Suggerirei una bella cioccolata calda e, poi, una serata in un ristorante di Parigi – disse André – Se continuiamo così, finiremo tutti alla Salpêtrière, a tenere compagnia a Théroigne de Méricourt!
 
********
 
Parigi, 1 novembre 1811
 
Scese dalla vettura di piazza e, percorsa da un brivido freddo, si strinse nel mantello di panno scuro che aveva scelto per non dare nell’occhio.
Si era svegliata quasi all’alba, quella mattina e, ora, era determinata ad agire.
Svoltò nel vicolo che conduceva al palazzo di proprietà dei suoceri del Tenente de Ligne e accelerò il passo, tenendo le mani nel manicotto e stringendo con esse la pistola per farsi coraggio.
D’improvviso, qualcuno, con una morsa ferrea, la afferrò da dietro e le premette un fazzoletto sulla bocca. Avvertì un odore penetrante e acre entrarle nelle narici e salirle fino alla testa. Le case, intorno a lei, iniziarono a ondeggiare, si sentì senza forze e perse i sensi.
 
********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, 2 novembre 1811
 
In preda all’agitazione e alla frenesia, Rosalie entrò nella stanza della figlia. Non l’aveva vista rincasare, la sera prima e, ricordando la fredda determinazione che, negli ultimi giorni, le aveva notato disegnata in volto, al posto della paura che da qualche tempo l’attanagliava, iniziò a temere che la ragazza avesse in animo qualcosa di pericoloso e di terribile.
Varcò la soglia e trovò la camera vuota e il letto intatto. Si sentì gelare il sangue nelle vene, le lacrime le riempirono gli occhi e avrebbe gridato, se solo si fosse ricordata come si faceva.
Era troppo tardi per chiamare in soccorso Oscar e André che, subito dopo l’alba, si erano diretti verso le catacombe di Parigi, portandosi dietro Lisimba. Il Generale de Jarjayes, invece, era in una delle sue ville suburbane per risolvere un problema con uno dei fittavoli.
Con le mani tremanti, iniziò a frugare nei cassetti dello scrittoio di Bernadette, per scovare le lettere del Tenente de Ligne, leggerle e trovare in esse un indizio di quella sparizione. Lo scrittoio, però, era vuoto come la stanza.
Forse, le aveva nascoste nel comò, insieme alla biancheria, affinché nessuno le trovasse…
Aprì, uno a uno, i cassetti del comò, ma delle lettere non vi era traccia. Stava per desistere, quando, fra gli indumenti della figlia, vide un fazzoletto di seta da uomo, di raffinata fattura. Lo prese in mano e notò che, sul bordo, erano ricamate delle iniziali: J.d.l.M.







Il primo paragrafo contiene una citazione anzi due. La seconda proviene dal dialogo fra la Marchesa de Merteuil e Cécile de Volanges, non era intenzionale ed è legata a un contesto diverso, ma mi è balzata agli occhi mentre scrivevo. Avete individuato la prima?
Nel discorso di Antigone, c’è la terza citazione, da “Emma”, quando, a proposito della doppiezza di Frank Churchill, la protagonista dice di avere sofferto nell’amor proprio più che col cuore.
L’aspro confronto con Théroigne de Méricourt, in cui la donna pronuncia quelle frasi sibilline, è descritto nel settantaquattresimo capitolo, intitolato: “Anime perse”.
Nel prossimo capitolo, ci sarà molta azione, alcuni misteri saranno svelati e qualcuno morirà.
Come al solito, grazie a chi vorrà leggere e recensire!

Ritorna all'indice


Capitolo 88
*** Le catacombe di Parigi ***


Ingresso

Le catacombe di Parigi


Scala

 
Catacombe di Parigi, 2 novembre 1811
 
La scala a chiocciola si immergeva come un vortice di pietra nelle viscere della terra, tacito viatico verso la Parigi dell’oscurità.
Ogni nuovo passo appoggiato sul gradino inferiore incuteva l’idea di un lento, ma inesorabile sprofondare negli inferi e, come aveva fatto notare, con finta leggerezza, André, in un certo senso, era proprio così.
All’inizio della discesa, avevano camminato girando indietro lo sguardo, quasi a voler catturare ogni sempre più tenue bagliore di luce e, quando erano arrivati al punto in cui i raggi del sole non illuminavano più le pareti e i gradini di pietra, avevano avvertito una morsa opprimente serrare i loro cuori.
Di gradino in gradino, le tenebre si facevano sempre più scure, l’aria più viziata e l’atmosfera più claustrofobica.
Oltre a Oscar e André, erano presenti il Conte di Fersen, Alain che aveva offerto il suo aiuto incondizionato, dando la sua parola che non ne avrebbe parlato con Napoleone, il Colonnello de Valmy, dieci Guardie Reali e altrettante Guardie Municipali, addette al servizio d’ordine nelle catacombe che, con la loro esperienza, avrebbero scongiurato o perlomeno attenuato ogni rischio di smarrimento. Aveva insistito per unirsi al gruppo anche Lisimba, lo schiavo africano salvato da Oscar e da André sei anni prima e rimasto a servizio a Palazzo Jarjayes, dove, oltre a lavorare come valletto, riceveva anche un’approfondita istruzione. L’uomo, col suo sesto senso da cacciatore, aveva intuito la pericolosità della missione e aveva, perciò, voluto seguire i suoi salvatori, verso i quali nutriva un obbligo di riconoscenza e un forte affetto.


Cunicolo

 
Trecento chilometri di gallerie si diramano venti metri sotto Parigi, formando un labirinto inestricabile e soltanto in minima parte esplorato, effetto degli scavi che si protrassero dall’epoca gallo – romana a quella medievale. Le profondità della terra custodiscono, infatti, una sconfinata cava di calcare, per secoli sfruttata senza criterio dai popoli che si sono succeduti nel dominio di quei luoghi, al punto da causare crolli e voragini alla città sovrastante. Per questa ragione, gli scavi furono interrotti in epoca medievale e, tuttavia, i crolli continuarono anche successivamente, così da portare all’emanazione del divieto di costruire edifici più alti di cinque piani.
Al problema della stabilità, si aggiunse, ben presto, quello del sovraccarico di morti.
I cimiteri parigini, scavati tutti intorno alle chiese, in appezzamenti di terreno spesso piccoli e non espandibili, perché interclusi dalle case confinanti, erano stracolmi. I cadaveri dei più poveri erano sepolti l’uno sull’altro, in fosse comuni e lasciati a marcire in terra mista a calce che ne velocizzava la decomposizione. Quando il processo di scheletrificazione era completo, le ossa erano dissepolte e accatastate negli ossari, ai bordi delle fosse e nuovi cadaveri andavano a riempire la terra già putrida. A causa delle piogge, i liquami della decomposizione si riversavano nelle strade e avvelenavano i pozzi, causando numerose epidemie.
La situazione era ovunque drammatica, ma diventava insostenibile nel più grande camposanto parigino, il Cimitero degli Innocenti, che ospitava due milioni di morti. Tanto era colmo che, a un certo punto, i nuovi cadaveri furono sepolti sopra la superficie, in un terrapieno circondato da mura. Nel 1780, un violento temporale fece crollare uno dei muri e i cadaveri si riversarono nelle vie circostanti, finendo anche nella cantina di un vicino ristorante.
Il Cimitero degli Innocenti fu, quindi, chiuso, ma il problema rimase, finché, nel 1786, il Consiglio di Stato decise di trasferire le ossa di tutti i cimiteri di Parigi nei meandri delle gallerie sotterranee, così da svuotare le fosse e da riempire il vuoto lasciato dall’escavazione del calcare con i resti dei morti.
Per due anni, decine e decine di carretti trasportarono le ossa riesumate dai cimiteri parigini ai pozzi d’accesso alle gallerie, svolgendo il triste lavoro di notte, per evitare di attirare l’attenzione dei cittadini. Il trasferimento si protrasse, poi, per oltre un secolo, fino a che non furono stipati nel sottosuolo oltre sei milioni di morti.
Una piccola parte dell’ex cava di calcare divenne, così, l’ossario comunale, meglio conosciuto col nome di “Catacombe di Parigi” mentre le rimanenti gallerie, che si snodano nel sottosuolo per centinaia di chilometri, sono rimaste vuote, pericolanti e interdette all’accesso, perché luogo dove facilmente ci si perde.


Teschi

 
Giunti alla base di quell’infinita elica di pietra, con i sensi e l’equilibrio indeboliti dalle vertigini, si trovarono a scrutare, alla luce delle lanterne, tre ampi ambienti in successione oltre i quali si apriva un angusto corridoio. Lo percorsero in fila indiana, non senza avvertire un profondo senso di oppressione, amplificato dal buio e dalla vicinanza alle teste della volta a botte del soffitto che, in alcuni punti, costringeva i più alti a chinare il capo.
Le lanterne a olio illuminavano di rosso arancio piccoli tratti di quel percorso. Le pareti erano lastricate di pietra e riportavano delle targhe con incisi i nomi delle vie superiori. Questa circostanza arrecò ai visitatori un briciolo di conforto che fu subito attenuato dalla considerazione che, molto probabilmente, si trattava di una corrispondenza imprecisa, perché non necessariamente la topografia del sottosuolo doveva coincidere con l’intreccio di vie del mondo dei vivi e perché i nomi di queste ultime sarebbero anche potuti cambiare nel tempo.
Giunti al termine dell’asfittico cunicolo, si trovarono, quasi per una strana legge del contrappasso, in un ambiente molto ampio, ove alcuni pilastri univano il terreno al soffitto.
– L’accesso alle catacombe è questo, Generale – disse il Comandante delle Guardie Municipali a Oscar – Siete tutti pregati di non allontanarVi dal percorso da noi indicato. Ci sono parti delle gallerie estremamente pericolanti e altre sconosciute persino a noi Guardie e a chiunque altro. Il rischio di perdersi in questo dannato labirinto di pietra e di fare la fine del topo è altissimo.
– Le gallerie hanno un unico accesso, Tenente de Goncourt? – domandò Oscar, guardandosi intorno.
– No, Generale – rispose quello, incassando la testa nel pastrano – Gli ingressi sono svariati. Alcuni coincidono coi pozzi e con i tombini della rete fognaria. Altri sbucano in caverne o buche nel terreno, fuori le mura. Non saprei dire quanti siano. La maggior parte di queste gallerie è inesplorata.
La temperatura si aggirava intorno ai quattordici gradi centigradi e il freddo era acuito dall’umido degli ambienti.
Oscar e André, affiancati dal Conte di Fersen e da Alain e seguiti da Lisimba, dal Colonnello de Valmy e dalle due compagnie di Guardie, si avvicinarono a una porta monumentale, sulla quale lessero una lugubre scritta impressa sull’architrave di pietra: “Arréte! C’est ici l’empire de la mort”.
In molti fra loro si domandarono chi avesse avuto la macabra idea o il malsano umorismo di commissionare quell’incisione che, priva del contenuto moralistico e del religioso significato dei vari memento mori della tradizione cristiana, appariva una frase a effetto di pessimo gusto.
Varcata quella che ad André parve la Bocca dell’Inferno, il paesaggio mutò drasticamente. Al posto delle pareti di pietra, un’infinità di ossa delimitava il percorso a destra e a sinistra. Teschi e femori erano accatastati ordinatamente e, a volte, anche artisticamente ai bordi della via, in un lugubre e interminabile cammino di ossa. L’impatto visivo, accentuato dall’effetto prodotto dalla fioca luce artificiale delle lanterne che si insinuava nelle orbite vuote dei teschi e indugiava sulle curve dei femori in un inquietante chiaroscuro, fu tale che persino alcune Guardie Reali non di primo pelo, entrando, si bloccarono involontariamente, col fiato spezzato.


Cunicolko-2

Nel progredire, si accorsero, gettando l’occhio oltre la parete di ossa, che i corridoi non erano stretti, ma amplissimi, perché, oltre la prima linea di teschi e di femori disposti ordinatamente, c’era un’immensa distesa di ossa gettate alla rinfusa nelle profondità della roccia. Ogni tanto, il macabro e uniforme panorama era spezzato da lapidi, croci appese alle pareti, sarcofagi, statue e altri ornamenti portati giù dai cimiteri dai quali provenivano le ossa. Di quando in quando, nei corridoi o in alcune cappelle che si aprivano ai lati, delle targhe riportavano il nome del cimitero da cui erano stati esumati gli scheletri e la data del trasferimento nell’ossario.
– Mi è stato riferito che, in queste gallerie, sono stati trasportati anche i resti di Robespierre, Danton, Desmolulins e quelli di Madame de Pompadour, prelevati, questi ultimi, dal Cimitero dei Cappuccini – disse Oscar, con tono che voleva essere didascalico, ma che celava disagio e fastidio mentre, con le dita guantate, stringeva la mappa consegnatale da Suor Leonilde.
Con mesta ironia, pensò che a Danton, che tanto aveva fatto per mettere insieme quel tesoro e per celarlo agli occhi di persone più voraci di lui, era toccato rimanerci eternamente vicino senza poterselo godere.
– Speriamo che i rivoluzionari non siano finiti accanto alla Marchesa de Pompadour – celiò, con poca convinzione, André – se no, sai le litigate!
– Dovrebbero esserci anche le spoglie mortali di La Fontaine e di Perrault – si inserì il Conte di Fersen, implementando l’elenco delle celebrità ormai ospiti del regno delle ombre.
– E’ proprio vero che la morte elimina le differenze! – esclamò Alain con un fischio – Non saprei distinguere le ossa di un Professore della Sorbona da quelle di un operaio!
– Così, Robespierre sarà finalmente soddisfatto – osservò sarcasticamente il Conte di Fersen, memore dell’odio che l’Avvocato di Arras aveva nutrito per la Regina Maria Antonietta.
– Non è del tutto vero, Generale de Soisson – precisò il Colonnello de Valmy – Lo scheletro di un operaio o di un qualsiasi altro uomo di fatica è sicuramente più usurato e variamente deformato, a seconda del mestiere svolto, di quello di un uomo di scienza.
– Non partecipi alla discussione, Lisimba? – chiese André.
– Ho la sensazione che non siamo soli – borbottò il grosso africano il cui istinto da cacciatore della savana lo portava a fiutare il pericolo a leghe e leghe di distanza.
L’osservazione non fece la felicità di alcuno e fu accolta da più di un sospiro.
– Be’, questo è sicuro! – rise Alain, indicando l’interminabile distesa di morti.
Attraversarono un labirinto di corridoi, inframmezzati da stanze amplissime, le cui volte erano sorrette da pilastri interamente formati da ossa. Ambienti di varie dimensioni si susseguivano e, in uno di essi, trovarono un’acquasantiera di pietra, usata per la benedizione dei resti.

Cappella

– La mappa mostra quella direzione – disse Oscar, indicando un cunicolo.
– Quel corridoio non fa parte del percorso consentito alla popolazione e conosciuto da noi Guardie Municipali – avvertì seccamente il Tenente de Goncourt.
– Ma la mappa indica quel cunicolo e un diverso sentiero renderebbe del tutto inutile questa missione – ribatté Oscar, con tono che non ammetteva repliche.
– Generale de Jarjayes, quel percorso è ad alto rischio di smarrimento – insistette il Tenente de Goncourt, allungando uno sguardo nervoso e infastidito ai teschi ghignanti che si estendevano nel sentiero proibito.
– Se c’è chi vi ha accatastato le ossa, vuol dire che quel tratto di galleria non è del tutto inesplorato – notò giustamente Alain – Qualcuno c’è già stato almeno una volta e mi auguro che ne sia anche tornato indietro.
– Tranquilli – disse André, afferrando dalla bisaccia alcuni gomitoli di lana – Il mito di Teseo e di Arianna ci avrà pure insegnato qualcosa!
Detto ciò, assicurò il capo di un filo a un femore ingiallito.
– E chi glielo doveva dire a questo che sarebbe finito a fare da asse di un telaio! – scoppiò a ridere Alain, con umorismo che, come di rado accadeva, non contagiò alcuno.
– Vi seguo perché inferiore di grado, ma con estrema riluttanza – si arrese, con pignoleria stizzita, il Tenente de Goncourt.
– Sai che dolore – farfugliò, a bassa voce, Alain, guadagnandosi un’occhiataccia dall’altro che lo aveva udito ugualmente.
– Silenzio! – sbottò, infastidita, Oscar, al culmine della sopportazione e della tensione emotiva – Chi non vuole più partecipare alla missione è libero di tornare in superficie. Gli altri proseguano in silenzio e senza fare troppe storie o, lo garantisco io, riceveranno una nota di demerito dal loro superiore! Io, qui, sono l’ufficiale più alto in grado e, nell’odierna missione, rispondo soltanto a Sua Maestà il Re!
Si incamminarono per il cunicolo indicato dalla mappa, procedendo sotto il basso soffitto sovrastante le ossa, quando udirono il tonfo secco di qualcosa di duro che rimbalzava al suolo, in una delle gallerie limitrofe.
– Lo dicevo che non siamo soli – sentenziò, con la sua voce gutturale, Lisimba.
Proseguirono loro malgrado, incerti se temere di più quella lugubre cornice, lo strano rumore o le reprimende di Oscar. Giunti in un ambiente ampio e circolare, con al centro un enorme pilastro convesso, interamente formato da ossa, si guardarono intorno e tacquero tutti, ma nulla udirono.


Pilastro

– André! – esclamò Oscar, rompendo d’improvviso il silenzio – Il filo di lana del tuo gomitolo è stato reciso!
Si voltarono tutti a guardare il filo mozzato e un brivido freddo percorse loro le schiene.
Un altro secco rumore di ossa cadute a terra si udì in lontananza, seguito da una lunga eco.
– Deve essersi impigliato da qualche parte – disse André senza convinzione, perché non aveva avvertito resistenze né attriti e il bordo mozzato, oltretutto, non era sfilacciato, ma reciso di netto – Corro a riannodarlo. Deve essersi spezzato da pochissimo, perché il filo, dietro di me, è corto, sebbene io non abbia mai smesso di srotolare il gomitolo.
Tornò indietro per il cunicolo, finché, alla fioca luce della lanterna, vide a terra l’altro capo mozzato del filo di lana. Accelerò il passo e fece il gesto di chinarsi per annodare le due estremità, quando, da una galleria laterale, piombò fuori un uomo alto e massiccio che gli si fiondò addosso armato di un pugnale. André si scansò con prontezza di riflessi ed estrasse la spada, ma l’altro, dopo essersi girato, si avventò di nuovo contro di lui con furia cieca, a testa bassa e col pugnale puntato alla gola. Anche questa volta, André fu più lesto, lo schivò di nuovo e gli squarciò il petto con la lama della spada.
Dall’ampia sala circolare, gli altri udirono i rumori della colluttazione e Lisimba ribadì:
– Lo avevo detto che non siamo soli.
In quel mentre, l’ambiente fu invaso da un’orda di uomini urlanti, vestiti da poveri, ma armati fino ai denti, che vi si riversarono dagli altri cunicoli lì confluenti.
– Guardie Reali, allerta! – urlò Oscar, sguainando la spada.
Uno sgherro si avventò, di lato, contro Oscar che, avendolo visto con la coda dell’occhio, lo schivò per un soffio. Quello arrestò la corsa, si girò e puntò di nuovo la donna che, nel frattempo, aveva ingaggiato un duello con un altro malvivente. Lisimba, vedendo la padrona attaccata da due lati, diede una spinta poderosa al primo assalitore che andò a schiantarsi contro una parete di ossa che, per l’urto, si sparpagliarono a terra. Oscar affondò la lama nel petto dell’uomo con cui stava combattendo e, raccolto un femore, lo abbatté sul capo dell’altro che si stava rialzando.
Ciò che vide André, al ritorno dal cunicolo nel quale si era addentrato per riannodare il gomitolo, fu la bolgia degna del luogo in cui si trovavano. Oscar e il Conte di Fersen combattevano con due avversari alla volta mentre Lisimba si difendeva a colpi di ossa. Alain aveva afferrato due uomini, facendo sbattere le loro teste l’una contro l’altra come dei cimbali e il Colonnello de Valmy aveva dato una pedata a un lestofante che era planato su un teschio, fracassandolo con un tonfo secco mentre i denti si staccavano dalla mascella da secoli senza vita e si sparpagliavano ovunque. Le Guardie Reali e Municipali tenevano a bada gli altri, in un fragore di spade incrociate e di spari.
Dopo un quarto d’ora di scontri, le Guardie ridussero in catene gli assalitori rimasti in vita e tutti si rimisero in sesto.
– Proseguiamo per il sentiero riportato nella mappa – ingiunse Oscar, col fiato corto, ma più determinata di prima.
– E se ci fossero altri di questi ribaldi? – domandò il Tenente de Goncourt, indicando i prigionieri incatenati.
– Li vedremo – tagliò corto Oscar, con voce sorda – Rimettiamoci in cammino.
– Ehi, dove andate?! Ci lasciate qui?! – iniziarono a protestare i prigionieri in catene – Non potete abbandonarci così! Questo luogo dà i brividi…
– Silenzio! Potevate pensarci prima! – tuonò Oscar – Verremo a riprendervi a missione terminata. Smettetela di piagnucolare e riflettete sulle vostre azioni!
Mentre lei si voltava, due dei prigionieri le fecero gli sberleffi, rimediandoci un ceffone da parte di Alain.
Dopo dieci minuti di gallerie percorse e di angoli svoltati, giunsero in un altro ambiente ancora più ampio del precedente, occupato, per tre quarti, da uno specchio d’acqua.
Alla vista del laghetto, Oscar e gli altri sgranarono gli occhi, guadagnandosi un sorriso di sufficienza dalle labbra del Tenente de Goncourt.
– Ce ne sono vari di questi bacini, nelle catacombe. Si formano con la pioggia, coi fiumi sotterranei o che so io… Non bevete, Ve lo sconsiglio. Il terreno sovrastante era colmo di cadaveri fino a una ventina di anni fa ed è ancora putrido.
– Secondo la mappa, il tesoro dovrebbe essere qui – disse Oscar, sempre più eccitata.
Dopo qualche istante, le lanterne fecero scintillare un luccichio nell’azzurro. Si avvicinarono al bordo della vasca e videro dei lingotti d’oro immersi nell’acqua.
– I lingotti degli inglesi! – esclamò André.
In alcune nicchie laterali, scorsero dei forzieri, delle statue, delle armature e molti quadri impacchettati, tutti provenienti dai palazzi, dai castelli e dai conventi depredati dai giacobini.
– Stando alla mappa, altri forzieri e bauli dovrebbero essere sotterrati in questo luogo – disse Oscar – Nei prossimi giorni, porteremo delle squadre di operai.
Le Guardie Municipali assicurarono delle torce alle pareti e, quando l’ambiente si fu illuminato, scorsero un isolotto al centro della piscina, anch’esso carico di forzieri e bauli e rilucente di lingotti.
Mentre tutti spalancavano la bocca dallo stupore, Oscar notò, sulla sponda opposta del bacino, un altro luccichio, verde e scintillante di sfida e di minaccia. Piantò dritti gli occhi su quel volto ben noto e anche l’altra fece lo stesso e, dopo tanti anni, le due nemiche tornarono a fissarsi.
– Ève! – esclamò Alain – Cosa ci fate qui?!
– Jeanne de Valois de la Motte! – urlò Oscar.
– Ci rivediamo, infine, Generale de Jarjayes – disse la ladra più famosa di Francia – E in un’altra circostanza emozionante e misteriosa!
Detto ciò, scoppiò in una risata fragorosa mentre Alain balbettava e gemeva e Oscar dardeggiava la sua antica rivale con occhi di fuoco.
– ArrendeteVi, Jeanne de Valois! Voi siete sola mentre noi siamo più di venti e i Vostri sgherri sono stati sbaragliati!
– Quanto poco mi conoscete! – disse Jeanne de Valois, scoppiando a ridere di nuovo – Quegli uomini non erano ai miei ordini. Io non ho sgherri, ma soltanto alleati. E, comunque, no, non mi arrendo, non è nel mio stile. Non mi arrenderò mai né ora né in futuro!
In quell’istante, da una galleria laterale, corse verso la donna un giovane uomo agile e scattante.
– Jean – sussultò, nervosa, lei – Fuggi via, mettiti in salvo!
– Fuggite anche Voi, Madre! Sono in troppi… e – aggiunse, poi, a bassissima voce – abbiamo già messo al sicuro una parte del tesoro, in questi due giorni.
– Voi chi siete? – tuonò Oscar, messa in allerta dal nuovo arrivato.
Il giovane si voltò lentamente, facendo un elegante inchino alla donna.
– Albrecht von Alois! – esclamò Oscar, in preda allo stupore, con André che sgranava gli occhi accanto a lei.
– Ogni mistero che si rispetti richiede almeno un riconoscimento finale! – rise il Conte.
von AloisValois! – proseguì Oscar, sempre più sbalordita.
– Congratulazioni, Generale de Jarjayes! – rispose il giovane, con tono provocatorio e faccia da schiaffi – Vi ci è voluto un anno e mezzo, ma, alla fine, ci siete arrivata!
– Complimenti per l’emozionante scena madre, ma, adesso, deponete tutti le armi o le faccio saltare le cervella! E, a proposito, gli sgherri erano i miei. Pagherete anche questo, Oscar François de Jarjayes!
Da una galleria opposta a quella da cui era entrato, pochi minuti prima, Albrecht von Alois, fece il suo ingresso il Conte di Compiègne, trascinando per un braccio, a mo’ di scudo, Bernadette, imbavagliata, con le mani legate dietro la schiena e con una pistola puntata alla tempia.
– Arrendetevi voi, Conte di Compiègne! – ingiunse Oscar, sempre più nervosa, ma anche esaltata dall’ennesimo colpo di scena – I vostri sgherri sono stati sbaragliati, siete solo e, se farete del male a Mademoiselle Châtelet, sarà l’ultimo atto che compirete in questo mondo!
Vedendo la nipote tenuta sotto tiro, Jeanne de Valois estrasse una pistola che aveva nascosto in una piega del vestito, la puntò contro il nuovo arrivato, prese bene la mira senza sforzo e fece fuoco.
Il Conte di Compiègne cadde riverso a terra con gli occhi sbarrati e un buco in fronte mentre Bernadette, a causa delle gambe tremanti, finì in ginocchio e, poi, stesa su un fianco, visibilmente in stato confusionale per il terrore. Due Guardie Reali si precipitarono a soccorrerla.
– Andiamo via, Jean – sussurrò la Contessa de la Motte al figlio – Per noi, qui, è finita. Avremo tempo, nei prossimi giorni, di recuperare i preziosi che abbiamo già nascosto nei cunicoli di Cagliostro e, poi, c’è ancora il tesoro dei Cavalieri di Malta da recuperare!
Madre e figlio fuggirono attraverso una galleria sita oltre il bacino e si nascosero in altri cunicoli, un tempo utilizzati da Cagliostro per i riti esoterici egizi. Due Guardie Reali entrarono in acqua per raggiungerli, ma Oscar le fermò.
– Le Guardie Municipali conoscono soltanto le gallerie iniziali mentre la mappa di Suor Leonilde si ferma qui. Inseguendoli, si correrebbe il serio pericolo di smarrirsi.
Oscar si guardò intorno, stanca per la fatica accumulata e per la tensione che era, ormai, calata. Fece mente locale e proseguì:
– Cinque Guardie Reali rimarranno qui a guardia del tesoro e riceveranno il cambio, al massimo, entro ‘sta sera. Io andrò subito a fare rapporto e a dare disposizioni per portare via i morti e per la formazione delle squadre di operai che preleveranno il tesoro. Quanti sono i feriti?
– Otto, Comandante – rispose una Guardia Reale.
– Trasportiamoli in superficie.
Si avvicinò, poi, a Bernadette che, nel frattempo, aveva perso conoscenza, si accertò che ci fosse battito e le passò una mano sulla fronte e su una gota. Lisimba prese in braccio la ragazza per ricondurla in superficie.
In un angolo, André consolava Alain, fortemente scosso per la dolorosa e inaspettata scoperta dell’identità della donna che amava.
Vinta dalla stanchezza, Oscar si appoggiò a una parete, poi notò le orbite vuote e il ghigno del teschio che stava toccando e ritrasse la mano.
La spossatezza non le consentiva riflessioni elaborate e varie sensazioni sconnesse e incontrollabili le attraversavano la mente. Pensò al fulmine a ciel sereno del rapimento di Bernadette di cui non era a conoscenza e alla doppiezza di Albrecht von Alois che così facilmente si era insinuato nella famiglia Jarjayes. Come era stato facile avvicinarli e perforare la corazza della loro diffidenza! Pensò a Jeanne de Valois che credeva morta e sepolta e che era ricomparsa nel regno dei morti, ma viva e vegeta e non come fantasma, con quegli occhi verdi di perenne sfida. La riteneva morta, ma era tornata. Esistevano certezze che non potevano essere sovvertite? Diresse lo sguardo verso il Conte di Compiègne, freddato in un istante, al termine di una vita mal spesa. Il destino lo aveva gratificato di molte doti, tutte inficiate da difetti e intemperanze, in gran parte frutto di un’educazione sbagliata e di molta vanità. L’assoluta incapacità di disciplinare se stesso lo aveva condotto a sprofondare sempre più nel vizio e nel delitto e a quella fine ignominiosa. Le parve quasi impossibile che fosse cugino del prode e nobile Girodel.
Ne erano successe di cose nel giro di un’ora, ma era troppo stanca e confusa e non poteva pensarci, se no, sarebbe impazzita. Ci avrebbe pensato domani. Dopo tutto, domani è sempre un altro giorno.


Piscina








Il capitolo ricco d’avventura è finalmente arrivato e, con esso, il ritrovamento del tesoro dei giacobini, la soluzione di tanti misteri e il morto annunciato. L’avventura proseguirà nel prossimo capitolo, all’inseguimento del secondo tesoro, quello dei Cavalieri di Malta.
Le catacombe di Parigi sono tuttora visitate e sono spesso meta di party e rave non autorizzati.
Il capitolo termina con la citazione di una notissima frase che tutti sicuramente individueranno.
Come al solito, grazie a chi vorrà leggere e recensire.

Ritorna all'indice


Capitolo 89
*** Vento di Corsica ***


tempesta

Vento di Corsica
 
Compiègne, novembre 1811
 
La sepoltura del Conte di Compiègne si svolse alla svelta e in sordina. Con la motivazione che la casata era originaria di Compiègne, dove si trovava la cripta di famiglia, il corpo era stato traslato lì, in modo da evitare il clamore della tumulazione nella capitale e, soprattutto, la pubblica vergogna dei funerali negati, in quanto il defunto, condannato in contumacia per diversi crimini di Stato, era morto nell’atto di commettere l’ennesimo delitto.
Il Marchese Héracle Domitien d’Amiens, ora nuovo Conte di Compiègne, aveva insistito per presenziare ai funerali del padre che pure non aveva mai conosciuto e la madre, malgrado la dichiarazione di nullità del matrimonio e tutti i maltrattamenti subiti dal marito e dalla suocera, era voluta andare con lui per sostenerlo, accompagnata, a sua volta, dal fidanzato Duca e dalla zia che viveva a Parigi, la Marchesa d’Auteuil.
Date l’età avanzata del Conte de Girodel e l’assenza di Grégoire Henri, al fronte insieme a Honoré e di Élisabeth Clotilde, alle terme di Vichy con Antigone, in rappresentanza dei Girodel, era intervenuta Madame Henriette Lutgarde, vedova di Victor Clément. La donna era ancora depressa per la morte del marito e aveva iniziato a manifestare i segni della malattia che aveva portato precocemente alla tomba entrambi i genitori. Per questa ragione, Oscar e André avevano deciso di accompagnarla.
Su insistenza di Oscar e André, il Parroco, pur non celebrando i funerali, recitò un Padre Nostro e un’Ave Maria davanti al feretro e ai presenti, supplicando il Signore di perdonare, nella Sua infinita misericordia, quel figlio che aveva chiamato a Sé in modo così particolare e di confortare i congiunti. Fece, poi, il segno della croce davanti alla bara e alla fossa e si ritirò.
Il giovane Marchese d’Amiens e la madre di lui furono infinitamente grati a Oscar e ad André per il loro intervento che aveva riportato un briciolo di rispettabilità dove questa non c’era, evitando al ragazzo la completa umiliazione.
La Contessa Madre Bérénice Eulalie de Compiègne iniziò, da quel giorno, a dare segni di squilibrio mentale. Si presentò scarmigliata e sovreccitata e, mentre il Parroco pregava e i becchini calavano la bara, emise diversi gemiti scomposti e dei mezzi ululati e, a un certo punto, si lanciò verso il feretro del figlio e sarebbe sicuramente caduta nella fossa, se André non l’avesse trattenuta saldamente.
Quando la lapide fu posata a copertura della cripta di famiglia, tutti gli astanti avvertirono una sensazione di liberazione e di sollievo.
Il giovane Héracle Domitien, che usava sin dalla nascita il titolo di Marchese d’Amiens, avrebbe mantenuto quello di Conte di Compiègne come titolo secondario, ma non lo avrebbe mai usato. L’araldica gli avrebbe dato ragione, essendo il titolo di Marchese superiore a quello di Conte e nessuno, neanche la più malevola delle lingue biforcute, avrebbe potuto obiettargli alcunché. Geneviève, dopo la dichiarazione di nullità del matrimonio da parte della Sacra Rota, aveva cessato di essere la Contessa di Compiègne e aveva ripreso a farsi chiamare Geneviève d’Amiens, utilizzando il titolo di Marchesa Madre.
La Contessa Bérénice Eulalie non recuperò mai l’uso della ragione. Sebbene il fratello, il vecchio Conte Grégoire Henri de Girodel, dopo la violenza ai danni di Geneviève e lo scandaloso matrimonio riparatore, avesse dichiarato di non voler più vedere la sorella e il nipote e avesse dato ordine di non farli presenziare alle proprie esequie, per carità cristiana e compassione, non si chiuse di fronte a quella tragedia. La morte dell’adorato figlio Victor Clément ne aveva scalfito la granitica intransigenza e, sentendosi, per età, non lontano dal trapasso, non volle presentarsi a Dio col peccato di avere abbandonato la sorella inferma né se la sentì di gravare il pronipote del peso di una nonna così ingombrante che mai gli aveva riservato un gesto d’amore. Si rifiutò di riaccoglierla a Palazzo Girodel, ma mise a disposizione della disgraziata una sua casa in campagna, immersa nel verde e al riparo da occhi indiscreti, dove la stessa sarebbe stata accudita da brave donne, nutrita, curata, lavata e protetta per il resto dei suoi giorni. Così, la derelitta, ben oltre i suoi meriti, visse fino alla morte al sicuro dalla necessità e dalle angherie di solito riservate ai malati di mente.
 
********
 
Reggia di Versailles, novembre 1811
 
– Vi prego, accomodateVi, Conte von Neipperg – disse Oscar, indicando al gentiluomo austriaco la sedia davanti alla sua, sistemata sul lato opposto della scrivania – Vi presento il Conte di Lille – aggiunse, poi, accennando con lo sguardo ad André, appena sedutosi su una poltroncina accostata al muro.
– Vi ringrazio, Generale de Jarjayes. Vi starete chiedendo cosa mi ha portato qui. Ebbene, la mia Signora, l’Imperatrice Maria Luisa, mi ha incaricato di consegnarVi una lettera.
Oscar lo guardò con interesse ed egli estrasse un involto da una tasca interna del giustacuore.
– Capisco – disse mentre il Conte von Neipperg le consegnava il foglio ripiegato e sigillato.
– E’ inutile che sottolinei la segretezza di quanto state per apprendere – asserì l’austriaco.
– Avete la mia parola che ciò di cui sto per venire a conoscenza non uscirà da questa stanza – lo rassicurò Oscar.
– E la mia – aggiunse André.
– Vi ringrazio – disse il Conte, sollevato dall’atteggiamento collaborativo dei suoi interlocutori.
Oscar gli rispose con un sorriso mentre rompeva il sigillo di ceralacca rossa e svolgeva il foglio di carta che era stato piegato con cura dalle delicate mani dell’Imperatrice.
 
Al Luogotenente Generale Oscar François de Jarjayes, Comandante Supremo delle Guardie Reali
 
Milano, 18 ottobre 1811
 
Eccellentissimo Generale de Jarjayes,
Vi scrivo per informarVi che l’Imperatore Napoleone ha nascosto il tesoro dei Cavalieri di Malta in Corsica, all’interno di una caverna, sulle montagne che sovrastano la città di Ajaccio. Il tesoro non è andato perduto nel corso dell’esplosione del vascello L’Oriént, come comunemente si crede, ma è ancora esistente e intatto. Il Conte Adam Albert von Neipperg, latore della presente, Vi fornirà maggiori ragguagli sulla questione unitamente a una carta geografica raffigurante i luoghi, dove la caverna è evidenziata con una croce.
Sappiate che il Generale Alain de Soisson non si è recato in Francia al solo scopo di riprendersi dalle ferite riportate nel corso della battaglia di Wagram, ma anche per tenere i contatti con alcuni militari incaricati di visitare periodicamente la caverna e di ragguagliarlo mensilmente sullo stato di conservazione del tesoro.
Sono consapevole che questa lettera Vi parrà inusuale, ma vogliate confidare nelle buone intenzioni di colei che sarebbe potuta essere la Vostra Regina.
Vi porgo i miei più cordiali saluti.
Maria Luisa
 
Oscar guardò basita il Conte von Neipperg mentre passava silenziosamente il foglio di carta ad André.
– Vi prego di credere alla totale buona fede della mia Signora, Generale de Jarjayes. Ella si è messa completamente nelle Vostre mani, indirizzandoVi la lettera, ben consapevole che avreste potuto rovinarla con una sola parola.
– Conte von Neipperg – disse Oscar, tentando di soppesare bene le parole per non far trasparire che dubitava degli autentici propositi di Maria Luisa – Con queste poche righe, l’Imperatrice arreca un grave danno al suo consorte.
– Non si tratta di una trappola, Generale de Jarjayes, se è quello che temete. La mia Signora non è sleale verso alcuno, è soltanto molto infelice. Sottraendo il tesoro all’Imperatore, spera di depotenziarne l’esercito. Se Napoleone fosse sconfitto e deposto, ella potrebbe fare ritorno in Austria insieme a suo figlio che, attualmente, non può vedere come vorrebbe.
– L’Imperatrice, nella lettera, accenna a una carta geografica – disse Oscar, non del tutto convinta.
– Eccola, Generale.
Il Conte von Neipperg illustrò a Oscar la cartina e la mise al corrente di ulteriori dettagli.
– Una cosa non mi è chiara, Conte von Neipperg. Come ha fatto l’Imperatrice a venire a conoscenza dell’esistenza e del nascondiglio del tesoro? Immagino che l’Imperatore custodisca gelosamente il segreto.
– Queste cose, in realtà, le ho scoperte io che mi trovo a Milano in missione diplomatica.
– Diciamo pure come spia – lo corresse Oscar.
Il Conte von Neipperg le fece un sorriso eloquente.
– E perché l’Imperatrice non si è rivolta a suo padre, l’Imperatore Francesco II, preferendo, invece, coinvolgere uno Stato straniero e, in particolare, me, una persona che neppure conosce?
– L’Imperatrice Vi conosce per fama, Generale de Jarjayes e Vi stima molto. L’Austria è sprovvista di uno sbocco sul Mediterraneo mentre la Francia ha recentemente riconquistato le sue terre meridionali e costiere, grazie a Voi e ai Maggiori de Jarjayes et de Lille e de Girodel. Per Voi, sarebbe, quindi, più facile raggiungere la Corsica. L’Imperatrice, poi, è convinta che, alla corte imperiale austriaca, ci siano moltissime spie al soldo del consorte e che il padre non goda di eccessiva libertà di movimento.
Dopo che il Conte von Neipperg si fu congedato, Oscar commentò la lettera insieme ad André.
– Credo nella buona fede dell’Imperatrice, Oscar. Due cose mi hanno colpito. La prima è che ella ha concluso la lettera quasi rimpiangendo di non essere la Regina di Francia, come sarebbe stata, se Napoleone non l’avesse fatta rapire. La seconda è che il Conte von Neipperg si è lasciato sfuggire, più o meno intenzionalmente, che Maria Luisa può incontrare soltanto sporadicamente suo figlio. Ho il sospetto che sia prigioniera nel suo stesso palazzo, un ostaggio più che una consorte regale e, del resto, questo matrimonio è iniziato con una versione ottocentesca del ratto delle Sabine.
– Già – mormorò Oscar – E dell’incarico segreto di Alain cosa pensi?
– Il fatto che abbia dei segreti con noi mi amareggia, ma, del resto, noi ne abbiamo con lui. E’ molto tempo che non militiamo più sullo stesso fronte, purtroppo.
Chiuse gli occhi e concluse:
– E, comunque, io l’ho sempre detto che il tesoro dei Cavalieri di Malta non è esploso la sera dell’1 agosto 1798. Mi trovavo sul cassero della HMS Vanguard, prigioniero di Nelson, quando L’Oriént è saltata in aria. Ho visto schizzare verso il cielo e, poi, piombare in acqua assi di legno, sartie, vele, pezzi di pennone e… uomini, ma nulla che assomigliasse a un tesoro.
 
********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, novembre 1811
 
– E, così, alla fine, hai conosciuto tua zia – disse Rosalie mentre porgeva una tazza di brodo caldo alla figlia, seduta nel suo letto – Ha mostrato molto più trasporto verso di te, nelle poche occasioni in cui vi siete incontrate che verso di me, in tutti gli anni che abbiamo trascorso insieme… La maternità deve averla migliorata… Ero, ormai, rassegnata alla morte di Jeanne e saperla ancora viva mi fa un effetto che non saprei descriverti… Il Signore, nella Sua infinita misericordia, deve averla lasciata in vita per darle l’opportunità di redimersi o così, almeno, mi auguro… Mai mi sarei aspettata di doverle dire grazie per avere salvato la vita di mia figlia…
Bernadette beveva il brodo a piccoli sorsi, senza interrompere la madre in quella che aveva tutta l’aria di essere un’intima riflessione sotto forma di dialogo.
– Ecco spiegati la forte emozione e il successivo capogiro che ebbi la prima volta che vidi Albrecht von Alois… Jean de la Motte… e, tutte le volte che lo incontravo, avvertivo delle sensazioni ineffabili… Jeanne madre… Non riesco proprio a crederci!
Bernadette posò la tazza vuota sul vassoio e sorrise a Rosalie.
– Ma come ha fatto il fazzoletto di tuo cugino a finire dentro il comò?
– Durante la giornata musicale che organizzammo l’anno scorso, a un certo punto, scoppiai a piangere a causa della freddezza che Antoine Laurent de Lavoisier mi aveva dimostrato e il Conte von Alois mi consolò e mi porse il suo fazzoletto affinché mi asciugassi le lacrime. Nella confusione, dimenticai di restituirglielo e, tornata nella mia stanza, vidi quelle strane iniziali. Poi, però, successero tante cose e io mi scordai il fazzoletto nel comò.
– E le lettere del Tenente de Ligne, invece? Le ho cercate in tutta la stanza, sperando di trovare un indizio della tua sparizione. Dove possono essere finite?
– Questo lo ignoro.
Le due donne tacquero per qualche minuto mentre Rosalie toglieva la tazza dal vassoio e la riponeva sullo scrittoio della figlia, facendo fare il percorso inverso a una bistecca circondata da un soffice purè.
– E’ ora di cambiare registro, Bernadette! – disse la donna, con voce fattasi severa mentre aggrottava le sopracciglia – Il rapimento che hai subito da parte di quel criminale… che Dio lo perdoni e gli risparmi le fiamme dell’inferno… non dipende da te, ma tutto il resto proprio non va, a partire dalla sciocchezza di comprare una pistola e di recarti armata nel palazzo dei suoceri di quell’altro degenerato! Ma come ti è saltato in mente! Se mi avessero detto, qualche mese fa, che avresti fatto una cosa del genere, sarei scoppiata a ridere!
– Madre, Ve ne prego, so di avere sbagliato, ma non parliamone più, Vi scongiuro!
– Non ci sarà pace né tranquillità finché le cose andranno così! Occorre che tu cambi aria almeno per un po’, al fine di spezzare questa spirale perversa. Accetterai l’invito di Madame Oscar e ti recherai alle terme di Vichy, a tenere compagnia a Madamigella Antigone e a Madamigella Élisabeth Clotilde.
– Oh, no!
– Oh, sì, invece! Dopo tutto, ti sto chiedendo di andare in un luogo elegante e alla moda e non ai lavori forzati in un bagno penale!
– Madre, ne abbiamo già parlato e Vi ho illustrato, uno a uno, i motivi che rendono sconsigliabile questo viaggio! Ve ne prego! Insistendo, mi mettete in difficoltà!
– No, Bernadette, non intendo ascoltare altre rimostranze da parte tua! Finora, si è fatto come volevi tu e si sono visti i risultati! Ora, si farà come dico io! Non appena ti sarai rimessa in piedi, andrai alle terme di Vichy e non c’è altro da aggiungere! Chi sa che non si prendano questo cencio lavato e non mi restituiscano mia figlia!
 
********
 
Corsica, novembre 1811
 
wind-953984-960-720

Un vento furente batteva le pareti rocciose, gli alberi, la brughiera e risuonava nelle valli, simile ai lamenti delle anime dannate. Il cielo era plumbeo e minacciava un diluvio torrenziale.
 
Napoleone aveva scelto la sua isola natale per nascondere il tesoro sottratto ai Cavalieri di Malta e da lui dichiarato distrutto nell’esplosione che, nel corso della battaglia del Nilo, aveva ridotto a una torcia galleggiante l’ammiraglia L’Oriént. In questo modo, non aveva dovuto consegnare i preziosi alle autorità francesi, per le quali, all’epoca, militava e se li era tenuti per sé.
Dopo vari nascondigli che gli erano sembrati tutti insicuri e in attesa di conquistare la Francia e di trasportare il tesoro nel Castello di Vincennes, aveva optato per una sistemazione che a lui era parsa più che appropriata: la caverna dove, verso la fine del 1768, era stato concepito.
 
A seguito della cessione della Corsica alla Francia, i patrioti indipendentisti, capeggiati da Pasquale Paoli, si erano nascosti sulle montagne e, con loro, erano andati anche Carlo Maria Buonaparte e la giovane moglie, Maria Letizia Ramolino. Per più di un anno, avevano passato le giornate spostandosi fra i monti scoscesi e le valli nascoste, tendendo imboscate all’esercito francese e distruggendone gli avamposti, ritirandosi, poi, nell’entroterra per evitare gli assalti della cavalleria. Di notte, si rifugiavano nelle caverne e, in una di queste, in una gelida sera, con uno stato d’animo sospeso tra l’eccitazione del giorno di battaglia appena finito e l’attesa di quello successivo, in cui uno di loro o entrambi avrebbero potuto trovare la morte, era stato concepito il futuro Imperatore.
Erano, così, trascorsi l’inverno e la primavera, finché si era svolta la battaglia di Ponte Nuovo che aveva sancito la vittoria dell’esercito francese e la disfatta dei patrioti indipendentisti. Paoli era fuggito dalla Corsica e a tutti gli altri, abbandonati dal loro capo, era stata offerta un’amnistia. Carlo Maria Buonaparte si era sentito tradito e, contemporaneamente, aveva realizzato di non poterne più della guerriglia e di avere una moglie incinta di sette mesi, un figlio di due anni rimasto ad Ajaccio con i nonni e nessuna voglia di trascorrere il resto della vita a nascondersi nelle caverne. Aveva, quindi, accettato l’amnistia ed era tornato ad Ajaccio dove, due mesi dopo, a mezzogiorno del quindici agosto, era nato Napoleone.
 
download

Jeanne guardava le pietre preziose traboccanti dai forzieri, le afferrava con le mani avide, se le faceva scivolare tra le dita per, poi, farle ricadere all’interno degli scrigni. A un certo punto, adocchiò uno smeraldo grosso come un’albicocca e dello stesso punto di verde dei suoi occhi, lo afferrò, lo fece brillare alla luce della torcia e, con aria esaltata, disse:
– Questo lo monterò su un diadema, circondato da questi brillanti, da questi smeraldi più piccoli e da queste perle!
– Sembrerete una Regina, Madre!
– Svelto, carichiamo anche questi bauli sul carretto e nascondiamo tutto nella piccola baia dove ci attende il brigantino. Dovremo fare la spola almeno dieci volte per portare via tutto.
Scesero dalla montagna alla baia, ma quando tornarono, all’alba del giorno dopo, trovarono un’indesiderata sorpresa ad accoglierli.
Il tempo era peggiorato, il cielo era ancora più scuro, il vento soffiava come un uragano e, appena si accostarono all’ingresso della caverna, dall’interno di essa spuntarono il fisico possente, il volto incollerito e lo sguardo minaccioso di Alain.
– Ci rincontriamo, alla fine, Ève… o dovrei dire Jeanne? – sibilò l’uomo, con ghigno provocatorio.
– Alain… Siete riuscito a trovarci! – esclamò lei, con l’espressione sorpresa di chi è colto in fallo e prende tempo per organizzare una contromossa.
– Non è stato difficile… E’ bastato seguire il baluginio delle gemme! – incalzò lui, sempre più sferzante.
– Apparteniamo alla stessa razza, Alain, quella che non tollera padroni! Potete scegliere di continuare a custodire questo tesoro per Napoleone e di prendere ordini da lui o di consegnarlo a Oscar François de Jarjayes e di prendere ordini da lei. Oppure potete venire in Svizzera con noi, senza obbedire ad alcuno, ma godendoVi il tesoro e la libertà!
– Io appartengo alla mia, di razza e il senso dell’onore non è morto per me! – urlò Alain, con occhi da pazzo.
– Il senso dell’onore è per i fortunati che se ne riempiono la bocca e non per i nobili reietti come noi, nati sotto una cattiva stella! Io sono una sopravvissuta, Alain! Sono sopravvissuta alla mia infanzia di stenti, al disprezzo e all’ipocrisia dei benpensanti, alla lussuria degli uomini, alla crudeltà delle donne, alla falsità dei religiosi, ai ferri roventi che hanno straziato le mie carni e alle volte oscure delle carceri!
Mentre pronunciava queste parole, un’espressione di fervorosa esaltazione le brillava nelle iridi sbarrate e nei muscoli contratti del volto. Il vento le agitava convulsamente i capelli e le frustava le vesti, facendola sembrare un’anima infernale.
– E Voi siete come me, l’ho sempre saputo! – proseguì, con enfasi crescente – Un sopravvissuto, un lupo solitario che combatte contro vento, un ribelle che non si è fatto calpestare!
– I Vostri mali sono nati dal Vostro cuore di pietra e dai crimini che avete commesso! – ringhiò Alain – Io non sono come Voi!
– Sì che siete come me! – insistette lei, con voce divenuta melodiosa e un’espressione fattasi seducente – Appartenente alla razza dei ribelli, delle carogne, dei dannati, di quelli che non muoiono mai!
– Io non sono una carogna né un dannato!
Nel mentre, Albrecht von Alois, con gesto appena percettibile, tirò fuori una pistola, ma Alain se ne accorse subito, fu più lesto di lui e lo mise sotto tiro.
– Non ci provare, ragazzo! Ho già un conto in sospeso con te!
Poi, si voltò di nuovo verso Jeanne e, con voce rotta dall’emozione, urlò:
– Perché, Ève, perché?
Proprio in quel momento, prima che lei potesse rispondergli, sopraggiunsero Oscar e André, con i capelli scarmigliati dal vento e i mantelli ondeggianti come bandiere, seguiti da una ventina di Guardie Reali.
– Jeanne de Valois, Albrecht von Alois, Vi dichiaro in arresto e tu, Alain, non opporre resistenza! – disse Oscar, con sguardo di fuoco e voce stentorea – Questo tesoro è requisito in nome di Sua Maestà il Re di Francia e sarà restituito ai legittimi proprietari, i Cavalieri di Malta!
– Venite a prendermi! – ruggì Jeanne, coi suoi occhi verdi di luccicante sfida.
Albrecht von Alois sguainò la spada per difendere la madre e si lanciò contro Oscar, con il braccio sinistro in aria e quello destro proteso verso di lei.
En garde!
Indirizzò una potente e velocissima stoccata a Oscar, ma lei la parò e rispose con una serie di fendenti che costrinsero lo svizzero ad arretrare, finché, con un agile balzo, non montò su uno sperone di roccia alto mezzo metro. Oscar lo assalì con un montante che egli schivò, facendo un salto e ripiombando sul sentiero dove si trovava lei. Siccome la strada era in pendenza e Albrecht von Alois si trovava più in su, il giovane caricò Oscar, correndo velocemente con la lama puntata contro di lei. La donna rispose con un mulinello che disarmò l’avversario, facendone volare la spada a molti passi di distanza.
Simultaneamente, Jeanne estrasse la rivoltella e la diresse contro Oscar, ma Alain fece fuoco. Il proiettile colpì la pistola della ladra, facendola rimbalzare lontano, ma non ferendo neppure con un graffio colei che l’aveva impugnata.
Senza perdere un istante, madre e figlio fuggirono come due saette lungo un sentiero scosceso, diverso da quello più largo e comodo che avevano percorso col carretto e, con l’agilità delle capre e degli stambecchi, si diressero verso la costa a rapidi balzi. Alain li seguì con la possanza di un Titano mentre il vento imperversava su quelle montagne, ma, per quanto si sforzasse, non riusciva ad acciuffarli.


1-claviere

Giunsero, infine, su un ponte fatto di assi di legno e di corde che univa due cime montuose e sovrastava un profondo burrone. Jeanne e il figlio lo attraversarono alla velocità del lampo mentre il vento lo faceva ondeggiare paurosamente. Alain sopraggiunse con la foga di un toro, ma Jeanne, una volta guadagnata l’altra sponda, tirò fuori un coltello e recise le funi.
La parte mozzata del ponte precipitò rovinosamente nel vuoto con alcune assi che cadevano verso il baratro e la fune alla quale si era aggrappato saldamente Alain che rimbalzava come un elastico e, alla fine, si tendeva. Per fortuna del soldato, le due pareti rocciose cui erano assicurate le estremità del ponte non erano dritte, ma disegnavano un arco ed egli, oscillando, non andò a sbattere.
Vedendo l’uomo che tentava di arrampicarsi sulla fune e di risalire, Jeanne si lasciò sfuggire un’esclamazione di meraviglia e di ammirazione, ma ciò non le impedì di estrarre una seconda pistola e di puntarla contro Alain mentre il vento continuava a barrire. Fu questione di un attimo e l’espressione della donna si addolcì di colpo. Inaspettatamente, abbassò la pistola, accompagnando il gesto con un sorriso sornione.
– Poco fa, mi domandaste perché – urlò lei con il vento che ne trasportava la voce verso l’opposta massa rocciosa – Qualche volta, fare la carogna è la sola cosa che resta a una donna.
Proprio in quel momento, sopraggiunsero Oscar, André e le venti Guardie Reali.
Le due eterne nemiche si fissarono un’altra volta, come già avevano fatto nelle catacombe di Parigi. Un istante dopo, Oscar distolse lo sguardo e concentrò la sua attenzione su Alain.
– Guardie Reali, tirate la fune!
Jeanne de Valois guardò Oscar, André e le Guardie Reali che aiutavano Alain a mettersi in salvo, fece un sorriso, si voltò e fuggì insieme al figlio verso la baia.







Ecco un nuovo capitolo che svela altri misteri.
Nel quarto e ultimo paragrafo, ho inserito un’ulteriore citazione, non celeberrima come quella di “Via col vento”, ma tratta da un film molto bello e appropriata alle circostanze.
Grazie a chi vorrà leggere e recensire. Piano piano, ci stiamo avvicinando alla meta.

Ritorna all'indice


Capitolo 90
*** La forza della vita ***


La forza della vita
 
A volte, capitano cose del tutto inaspettate che sfuggono a ogni progetto e che mai avrebbero avuto un esito così perfetto e felice, se anche fossero state preparate per dieci, cento o mille anni.
A volte, capitano cose che cambiano il corso della vita, che segnano un nuovo inizio là dove si era intravista soltanto la fine, che infondono una rinnovata motivazione e di cui non si coglie la ragione ultima.
A volte, capita di sopravvivere.
Mai avrebbe immaginato Jeanne de Valois di sopravvivere all’esplosione dei ruderi dell’antico convento e che il corpo senza vita di Nicolas, da lei stessa pugnalato, le avrebbe fatto da scudo contro la pioggia di pietre e di detriti e l’infrangersi della volta secolare. Mai avrebbe immaginato che sarebbe riuscita a trovare la forza di liberarsi del peso del corpo esanime del marito e delle macerie. Mai avrebbe immaginato che si sarebbe orientata in quello scenario apocalittico e che avrebbe trovato, a tentoni e in ginocchio, l’accesso al passaggio segreto sotterraneo che i monaci anticamente usavano per sfuggire ad assedi e invasioni.
Aveva camminato per un lasso di tempo che non aveva calcolato, senza una torcia e senza un sostegno, per quel cunicolo sotterraneo oscuro e interminabile, con la consapevolezza che in ogni momento, a causa dell’esplosione di poche ore prima, il soffitto le sarebbe potuto collassare sulla testa o che all’uscita avrebbe potuto trovare le Guardie Reali ad attenderla. Eppure era andata avanti con la forza dei ribelli, dei disperati, degli indomiti, di quelli che si costruiscono tenacemente e rabbiosamente il proprio destino contro tutte le cattive stelle del firmamento e che non muoiono mai. Era andata avanti e il soffitto non le era crollato addosso né aveva trovato le Guardie ad aspettarla.
All’uscita del cunicolo, quando era riaffiorata in superficie e aveva respirato di nuovo l’aria fresca del giorno, gli occhi le si erano schiusi e avevano catturato un raggio di sole che si era fatto largo nel cielo, squarciando le nubi di piombo. Col viso impolverato e levando in alto le mani piene di graffi e di lividi procurati dall’intenso scavare, aveva salutato la luce e la libertà e si era sentita viva. In quello stesso momento, il cuore le era sussultato in petto e uno sfarfallio indefinibile, mai avvertito prima di allora, le aveva percorso il ventre.
Poche settimane dopo, aveva avuto la certezza di non essere più sola.
Si era recata a Londra e aveva preso possesso dei brillanti della famigerata collana oltre che di gemme e monete che Nicolas aveva messo al sicuro in una banca.
Successivamente, si era giocata il tutto per tutto e aveva vinto. Era andata a fare visita al Cardinale de Rohan e, con lacrime, suppliche ed espressioni deliziosamente angeliche, lo aveva convinto che era stato Nicolas, con le sue violenze e le sue minacce, a costringerla a coinvolgerlo nello scandalo della collana. Aveva ripreso la sua relazione con lui e gli aveva fatto credere di essere il padre del bambino. Il Cardinale, al settimo cielo per la paternità, le aveva procurato delle terre e dei palazzi in Svizzera e delle patenti di nobiltà. Spinta dall’orgoglio della casata e contro i consigli dell’alto prelato, Jeanne aveva insistito per mantenere il nobilissimo nome dei Valois all’interno del suo nuovo titolo e, così, la Contessa Jeanne de Valois de la Motte era diventata la Contessa Eva von Alois (Eva come la prima donna, la madre di tutti i viventi, sopravvissuta al peccato originale, alla cacciata dal Paradiso Terrestre e alla condanna di Dio) mentre il neonato Conte Jean de la Motte aveva assunto l’identità del Conte Albrecht von Alois.
La nascita del bambino aveva schiuso a Jeanne nuovi orizzonti, offrendole mille stimoli e centuplicandole le forze. Quel figlio, simile a lei in tutto e per tutto, era divenuto, ben presto, una fondamentale ragione di vita per la donna che gli aveva trasmesso tutte le sue abilità oltre alla sconfinata ambizione e all’inesauribile brama di potere e di ricchezza.
Il Cardinale de Rohan, dal canto suo, non aveva badato a spese e aveva fatto in modo che Albrecht von Alois avesse il meglio di tutto: l’educazione più costosa, i migliori insegnanti, vestiti elegantissimi, cavalli di razza purissima e, così, nelle sue dabbenaggine e cecità, si era beato di una felicità fittizia, ma pur sempre gratificante.
Così, con le elargizioni del Cardinale de Rohan, le rendite delle proprietà svizzere e la loro attività di truffatori, madre e figlio erano diventati, in pochi anni, ricchissimi.
Sul finire del 1809, tramite alcune conoscenze del Cardinale, avevano ricevuto conferma di una cosa che avevano sempre sospettato: il tesoro da Napoleone Bonaparte sottratto ai Cavalieri di Malta non era andato distrutto nell’esplosione del vascello L’Oriént, ma era ancora esistente e integro. Napoleone lo aveva nascosto in un luogo sicuro e aveva affidato a uno dei suoi uomini di fiducia, il Generale Alain de Soisson, l’incarico di vigilare su di esso.
Madre e figlio si erano recati in Francia – dove, nel frattempo, era arrivato anche Alain, per trascorrere la sua convalescenza seguita alle ferite riportate nel corso della battaglia di Wagram – e avevano iniziato a tessere le loro trame.
Con un sottile senso dell’ironia, Jeanne aveva assunto l’identità della Contessa Ève de Lis, con ciò alludendo al giglio di Francia che le era stato impresso come marchio d’infamia e si era messa alle calcagna di Alain mentre Albrecht von Alois aveva iniziato a collezionare amicizie nella buona gioventù parigina, per arrivare a Giselle de Bourges, nipote di Alain.
In questi tentativi di scalata al bel mondo, il Conte von Alois aveva conosciuto il Tenente dei Dragoni Robert Gabriel de Ligne, un giovane bello e brillante come lui, ma non altrettanto intelligente. Durante una serata in taverna, il Tenente de Ligne, decisamente alticcio, gli aveva confidato l’esistenza del tesoro dei giacobini, al quale stavano dando la caccia i de Jarjayes, le cui conversazioni il Tenente aveva origliato nei giardini di palazzo. Per puro caso, quella sera, in taverna, era presente anche il Conte di Compiègne che, seduto a pochi tavoli di distanza dai due giovani, aveva udito la conversazione, a causa del tono di voce di de Ligne che l’eccesso di vino aveva reso elevato.
Esaltati da quell’inaspettato colpo di fortuna, Jeanne e il figlio avevano deciso di dare la caccia anche al secondo tesoro e di suddividere gli sforzi. L’affascinante Contessa Ève de Lis si sarebbe concentrata su Alain mentre Albrecht von Alois, tramite de Ligne, avrebbe tentato l’avvicinamento alla famiglia de Jarjayes. In questo, un’inaspettata sponda gli era stata offerta dalla bellissima, volitiva e vanitosa Antigone.
Ben presto, il giovane Conte svizzero era diventato di casa a Palazzo Jarjayes, suscitando, col suo aspetto in tutto e per tutto simile a quello della madre, inquietanti sensazioni di déjà vu in Oscar e André e provocando a Rosalie un malore durante la giornata musicale.
Nel corso di un anno e mezzo, Albrecht von Alois aveva avuto l’opportunità di girare in lungo e in largo per Palazzo Jarjayes e di frugare fra gli appunti di Oscar che sottraeva, copiava con la carta carbone e, poi, riposizionava. La stessa libertà di movimento non aveva ottenuto Jeanne che frequentava Alain principalmente al di fuori di Palazzo de Bourges, residenza del marito di Diane dove il soldato abitava, perché la madre, rimproverandogli la fedeltà a Napoleone, non lo faceva entrare in casa. Di rado, la bella dama era riuscita a farsi invitare dalla famiglia del soldato, i cui ardori doveva oltretutto contenere, perché concedersi a lui avrebbe comportato mostragli il marchio del giglio.
Per dare manforte alla madre, Albrecht von Alois aveva iniziato a corteggiare Giselle parallelamente ad Antigone e, dopo che la coppia diabolica era riuscita a mettere le mani pure sugli appunti di Alain, il Conte svizzero si era congedato dalla piccola de Bourges, piantandola in asso dall’oggi al domani e provocandone la reazione isterica. Atterrita dal furore di Alain che minacciava di sfidare a duello Albrecht von Alois o di tendergli un agguato in un vicolo, Jeanne – Ève de Lis si era prodigata a placare gli eccessi, tentando di riportare la pace nell’animo tumultuoso di Alain e nella mente fanatica di Giselle che, al solo sentir parlare di salassi e sanguisughe, si era subito rabbonita.
Nel frattempo, il Conte di Compiègne, venuto a conoscenza dell’esistenza del tesoro dei giacobini dalla conversazione carpita in taverna, non avendo accesso a Palazzo Jarjayes e alle carte di Oscar, aveva iniziato a pedinare lei e André e, di appostamento in appostamento, era giunto al Carmelo di Compiègne, dove Suor Leonilde gli aveva consegnato il secondo esemplare della mappa. Bisognoso di un ostaggio da trascinare con sé nelle catacombe di Parigi, poiché Honoré era fuori col suo reggimento e Antigone era andata alle terme di Vichy, aveva ripiegato su Bernadette, ben sapendo che Oscar mai avrebbe permesso che le succedesse qualcosa di male anche se era soltanto la figlia della governante.
Nel suo girovagare per Palazzo Jarjayes, Albrecht von Alois aveva appreso che la sorellastra della madre lavorava lì come governante e che questa aveva una figlia, quella stessa ragazza che il giovane incontrava spesso nei saloni e nei corridoi e che a Jeanne era stata indicata da Alain, durante una passeggiata nei giardini delle Tuileries. Lui e Jeanne avevano assunto un atteggiamento protettivo verso Bernadette, tanto che la Contessa le aveva fatto dei doni e le dava dei consigli, quando la incontrava. Albrecht von Alois si era accorto che il Tenente de Ligne infastidiva la cugina e, pertanto, aveva iniziato a seguirla per proteggerla e, quando, nel corso della giornata musicale, l’aveva vista piangere a causa della freddezza del giovane Lavoisier, l’aveva consolata e, senza pensare alle sue vere iniziali che vi erano ricamate, le aveva offerto un fazzoletto che, poi, la giovane aveva riposto nel suo comò.
Sempre origliando in giro per Palazzo Jarjayes, Albrecht von Alois aveva carpito una conversazione fra zia e cugina, nella quale Bernadette lamentava il protrarsi della persecuzione del Tenente de Ligne e il continuo bersagliamento di lettere da parte di lui.
 
********
 
Parigi, Palazzo de Lévis, fine novembre 1811
 
Il giovane nobile sedeva, con posa elegante e disinvolta, su un canapè foderato di un raffinatissimo broccato azzurro, impreziosito da ricami floreali d’oro, collocato in un salone luminoso e arredato col meglio che la società civile potesse offrire.
Il Barone e la Baronessa de Lévis, due lontani parenti del Cardinale de Rohan, erano entrambi ricchissimi e figli unici e avevano messo al mondo una sola figlia che era andata all’altare con un uomo molto più bello di lei, ma decisamente più povero. Una pessima scelta, a giudizio dei Baroni, per i quali la rampolla avrebbe potuto tranquillamente aspirare anche a un Duca. Intanto, però, si erano dovuti rassegnare a quel genero fatuo e, stando alle chiacchiere dei salotti e della servitù, anche infedele e a ospitarlo a palazzo, perché il giovane non disponeva di un luogo consono dove fare vivere la consorte.
L’attesa del gentiluomo ebbe termine pochi minuti dopo l’arrivo di lui a palazzo, quando entrambe le ante dell’ampia porta di legno color crema, decorate con tralci di fiori su cui erano posati esotici uccelli variopinti, furono spalancate da due valletti imparruccati, vestiti in foggia settecentesca e la figlia dei padroni di casa passò dal corridoio al salone.
Il visitatore si alzò e si inchinò elegantemente alla minuta figura che incedeva verso di lui.
Vista da lontano, la giovane dama sembrava una bambina, tanto era bassa di statura. Per essere una figlia unica, pensò l’ospite, i genitori si sarebbero potuti mettere di maggiore impegno nel crearla. La ragazza, invece, aveva un volto oblungo e smilzo su cui campeggiavano due occhietti porcini, malevoli e inquieti, un naso adunco e sproporzionato e una bocca enorme dalla quale sporgeva una dentatura imperfetta. L’incarnato, pallido e opaco, era guastato dai segni del vaiolo che si contendevano il campo con centinaia di efelidi. I capelli, arancioni come carote e terribilmente crespi, erano acconciati in un alto chignon trattenuto da due grandi fermagli di brillanti ed erano così tirati da aderire completamente alla testa. Facevano eccezione degli abbondanti ricci ispidi e vaporosi che contornavano la fronte, le tempie e le gote, come raggi di sole scomposti che facevano apparire, per contrasto, il volto triangolare ancora più lungo e magro. Tanta bruttezza era eguagliata esclusivamente dal pessimo carattere o così, almeno, si narrava.
La giovane signora fu colta da un immenso piacere nel vedere l’ospite. Quando la cameriera le aveva riferito chi c’era nel salone azzurro e che il gentiluomo, per giunta, aveva chiesto espressamente di lei, si era fatta rinfrescare la toletta in pochi minuti ed era scesa a ricevere l’inatteso visitatore a rotta di collo, sebbene con calma ostentata.
Lo aveva sempre ammirato, nel periodo in cui egli e il marito erano diventati amici e, quando i rapporti fra i due uomini si erano guastati per motivi a lei sconosciuti, si era molto rammaricata di non poterlo più vedere con la frequenza di prima. Che quel nobile ricco e bellissimo, conteso dalle dame più raffinate, fosse, adesso, a Palazzo Lévis, in cerca di lei, la riempiva di orgoglio e di gioia.
– Conte von Alois, di quale onore mi colmate nel farmi visita! – esclamò la dama, porgendogli la mano.
– L’onore è mio, Madame de Ligne – rispose il nobile svizzero, accogliendo la mano di lei nella sua e chinandovi sopra il capo, senza sfiorarla con le labbra.
– A cosa devo il piacere della Vostra presenza? – domandò la giovane donna, invitandolo ad accomodarsi.
– C’è bisogno di un motivo per bearsi della grazia? – rispose il visitatore, provocando in lei un moto di orgoglio e di piacere tanto smisurati quanto era fittizia l’ammirazione di lui.
– In realtà, Voi siete stato molto crudele con me, Conte von Alois! – protestò la dama, con finto malumore e armeggiando col ventaglio – Perché avete lesinato le visite a questa casa e disdegnato la mia compagnia, in tal modo mostrando di tenere in ben scarsa considerazione la nostra amicizia!
Terminate queste parole, mise su un finto broncio che sarebbe dovuto essere civettuolo, ma che produsse l’unico effetto di declassarla da bruttissima a orrenda.
– Madame – disse il giovane, passando dal tono di voce leggero usato fino a un istante prima a un altro molto più serio – Al contrario, tengo così tanto alla Vostra amicizia, da espormi in prima persona per essa, al punto da recarVi qualcosa che avete diritto di vedere.
Nel dire ciò, trasse fuori dal giustacuore un mazzo di lettere tenute insieme da un nastro di seta rossa e le porse alla signora.
– Mi incuriosite – mormorò la giovane, spiazzata da quell’insolita piega assunta dalla conversazione mentre quasi strappava i fogli di mano all’interlocutore.
– Ma io sono una donna sposata! – aggiunse, subito dopo, con una risata sciocchina, tornando alle pose civettuole e fingendo di schermirsi.
– Proprio per questo, le lettere sono di Vostro interesse – rispose il Conte von Alois, con voce che a lei parve enigmatica – E, ora, permettete che mi congedi per non frappormi ulteriormente fra Voi e l’oggetto della Vostra curiosità.
Nel pronunciare queste parole, si inchinò e se ne andò, lasciando in lei una frenesia talmente viva e incalzante da indurla a sciogliere il nastro prim’ancora di avere udito la porta chiudersi dietro le spalle dell’ospite.
 
********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, fine novembre 1811
 
– Alain l’ha presa proprio male – disse André, appoggiando il vassoio d’argento sul tavolino e porgendo a Oscar una tazza di cioccolata – Ha deciso di porre fine alla sua licenza e di tornare a combattere.
– Anche perché, qui, non ha più ragione di restare – disse Oscar, immergendo una fettina di arancia nel liquido denso e scuro – Il tesoro è stato trasportato a Parigi dalla Corsica e, su richiesta dei Cavalieri di Malta, lo custodiremo noi fino alla sconfitta di Napoleone, per evitare che se ne impossessi una seconda volta.
– Mi dispiace per lo stato di Alain – insistette André, prendendo posto anche lui davanti al tavolino – Pare che non gliene vada bene una e, ogni volta che ha un dolore, va in guerra. Prima, l’uccisione del cugino Guillaume Colbert per difendere te e, ora, questa delusione amorosa. Francamente, sembra impossibile che un uomo scaltro e disincantato come lui sia stato preso in giro peggio di uno scolaretto!
– L’ennesima vittima delle malie di Jeanne de Valois. Quella donna è diabolica! Io, comunque, nel rapporto, ho scritto che abbiamo trovato il tesoro seguendo le tracce di due criminali internazionali non identificati. In questo modo, non metterò nei guai l’Imperatrice Maria Luisa e, spero, neanche Alain. Se avessi scritto che la responsabile è Jeanne de Valois che ha agito sotto le mentite spoglie della Contessa Ève de Lis, sarebbe stato troppo facile ricondurla ad Alain, dato che in molti li hanno visti insieme. Napoleone non tollera gli sbagli e, conoscendo il tipo, potrebbe anche decidere di fucilare Alain!
– Già! C’è anche questo rischio! Il proverbiale mal di stomaco di Napoleone deve essere aumentato a dismisura dopo la perdita di un tale tesoro! – esclamò André, prendendo, a sua volta, una fetta di arancia dal piattino di porcellana e immergendola nella sua cioccolata – E’ stato ammirevole, da parte tua, coprirlo e capisco che non sia stato affatto facile. Sei così retta e irreprensibile che dichiarare il falso in un verbale, mentendo innanzitutto al Re, deve averti causato molti conflitti interiori.
– Tranquillo, André, non è la prima volta che mi capita – rispose Oscar, guardando in basso – Del resto, se non avessi dichiarato il falso in un verbale, tanti anni fa, non avremmo con noi la cara Bernadette.
– La liberazione di Bernard! – le fece eco il marito, pensando alla conclusione della vicenda del cavaliere nero che tanti sconvolgimenti e troppo dolore aveva portato nelle loro vite.
– Non escludo, però, che Alain abbia comunque dei guai. Era, pur sempre, preposto alla sorveglianza del tesoro e ha fallito. Bonaparte non perdona chi fallisce.
– Auguriamoci che Napoleone sia troppo impegnato coi suoi nemici per prendersela con lui – sospirò André – Lo Zar Alessandro è sempre meno ligio agli accordi di Tilsit e l’Austria e la Prussia sono in continuo fermento contro di lui. Se a ciò aggiungiamo che l’Inghilterra ha un conto aperto con Bonaparte e che Wellington, nella penisola iberica, ne sta decimando le truppe, il quadro non è troppo rassicurante.
– Sarà, ma tutto ciò potrebbe anche innervosire il tiranno e indurlo a punire Alain con maggiore severità – ribatté Oscar – Durante il viaggio di ritorno dalla Corsica, dissi chiaramente ad Alain che, secondo me, avrebbe dovuto tagliare i ponti con Bonaparte, ma lui, evidentemente, da quell’orecchio non ci sente. E’ adulto, facesse come vuole! – sbottò, infine, dando una manata sul tavolo.
– Confidiamo nella buona sorte del nostro amico. E’ un tipo sveglio, di quelli che se la cavano in ogni circostanza. E col tesoro dei giacobini?
– Alcuni proprietari hanno riconosciuto i preziosi a loro trafugati, sono riusciti a dimostrarne la proprietà e i pezzi saranno loro restituiti – rispose Oscar – La maggior parte delle famiglie a cui i tesori furono sottratti, però, sono state sterminate durante gli assalti. E’ escluso, poi, che restituiamo agli inglesi i lingotti e le monete d’oro che essi inviarono ai giacobini per rovesciare il nostro Re. La maggior parte del tesoro dei giacobini, quindi, rimarrà nelle nostre mani e noi potremmo disporne liberamente per le necessità della Francia e per riorganizzare l’esercito.
 
********
 
Parigi, Palazzo de Lévis, fine novembre 1811
 
– Mi hanno riferito che desiderate parlarmi, mia cara – disse il Tenente de Ligne, varcando la soglia degli appartamenti della moglie, dopo avere bussato alla porta.
Appena Madame de Ligne, che dava le spalle alle ante, ebbe udito la voce del consorte, si girò di scatto verso di lui, lo incenerì con lo sguardo e gli scagliò addosso le lettere che Albrecht von Alois le aveva consegnato quella mattina.
I fogli di carta andarono a sbattere contro il torace del giovane ufficiale e si sparpagliarono sul pavimento come foglie secche trascinate dal vento.
Robert Gabriel de Ligne era abituato ai malumori e alle lamentele della moglie, ma così furibonda non l’aveva mai vista. Quello sguardo truce e collerico gli fece capire che, questa volta, non sarebbero bastati a rabbonirla un complimento ben piazzato e la promessa di non trascurarla.
Con gesto elegante, si chinò, raccolse alcuni fogli e iniziò a esaminarli.
– Sì, leggete! Leggete! Sciagurato! Fedifrago!
Il Tenente de Ligne impallidì e cominciò a sudare freddo, riconoscendo la sua grafia elegante e pretenziosa sulle pagine da lui vergate tempo prima.
– Queste lettere sono state da voi scritte a un’altra donna! Il loro contenuto non lascia adito ad alcun dubbio! Mi avete tradita! Avete infranto i voti nuziali!
– Mia cara, non è come sembra, posso spiegarVi… – balbettò l’uomo, in preda all’angoscia mentre le gambe quasi gli cedevano.
Dell’affetto e della stima della moglie ben poco gli importava, ma, se i suoceri avessero chiuso i cordoni della borsa, per lui sarebbe stato un disastro.
– Nulla c’è da spiegare! – urlò, furente, la dama – Queste lettere parlano da sole! L’unico mistero è l’identità della vostra sgualdrina, visto che qualcuno si è preso la briga di cancellarne il nome da ogni pagina, ma a me non interessa come si chiama! A me interessa quello che voi avete fatto a me, disgraziato!
– Mia adorata, sono un reprobo, indegno del Vostro amore… Vi prego di perdonarmi!! – il Tenente de Ligne piangeva e implorava, giurando che, d’ora in poi, le cose sarebbero andate diversamente e lui sarebbe stato un marito modello.
– I miei genitori mi avevano avvertita!! Mi avevano detto che eravate un uomo inutile, un pessimo partito e un individuo fatuo, fannullone, amorale e privo di qualità e io, purtroppo, non li ho ascoltati!! Avessi sposato uno dei partiti che volevano propormi, a quest’ora, non mi troverei in queste condizioni!!
– Mia cara, avete ragione!! Non succederà mai più… Avete la mia parola!!
– La parola di un adultero debosciato!!
– La parola di un uomo pentito che Vi ama più della sua stessa vita!!
– I miei genitori sono molto in collera con voi e per nulla disposti a continuare a finanziare le vostre stravaganze da fannullone depravato!! D’ora in poi, dovrete farvi bastare la vostra paga da Tenente!! La mia famiglia, d’ora innanzi, vi darà soltanto vitto e alloggio, due vestiti estivi e due vestiti invernali all’anno e le cure mediche. I miei genitori vi passeranno un modesto spillatico per le spese correnti, dell’importo che loro stessi vi comunicheranno e voi dovrete fornirci settimanalmente un minuzioso rendiconto!! I nostri soldi, però, dovrete guadagnarveli!! Quando non sarete impegnato col vostro reggimento, dovrete svolgere delle commissioni per i miei genitori e per me!! E badate bene che il vostro Comandante, che è un buon amico di mio padre, ci comunicherà i giorni e gli orari dei vostri turni di guardia!! D’ora in poi, dovrete renderci conto anche dell’aria che respirate e, al prossimo sgarro, sarete fuori, perché, se mi mancherete di rispetto un’altra volta, io chiederò la separazione per colpa e nulla vi sarà accordato! Sono stata chiara?!
Il Tenente de Ligne annuì con aria ebete e sguardo frastornato mentre la moglie strillava come un’aquila e lo saettava con occhi infuriati e spaventosi. Poco c’è di più esiziale della vanità e dell’orgoglio feriti di una donna brutta e dal cuore malvagio e il malcapitato lo stava sperimentando e lo avrebbe sperimentato a sue spese.
 
********
 
Parigi, fine novembre 1811
 
Rosalie uscì dalla farmacia, sfregandosi le mani per scaldarsele e maledicendosi per avere dimenticato a casa i guanti. Le commissioni di fine mese non erano ancora finite e non poteva rischiare un’infreddatura, perché troppo aveva da fare e, fra meno di un mese, sarebbe stato Natale. Grande fu il disappunto della donna quando, svoltando nella via dove era ferma la carrozza di casa Jarjayes, vide che il cocchiere non c’era.
– Oh, questa poi! Lasciare così incustodita la carrozza! E se qualcuno avesse rubato i cavalli! Al ritorno, George mi sentirà!
Aprì lo sportello e salì nell’abitacolo, per posare polveri e medicine e trovare un po’ di tepore in attesa che il cocchiere si degnasse di tornare.
– Questa la riferirò sicuramente al Generale. Mi dispiace per George, ma l’ha fatta troppo grossa – borbottò mentre saliva sulla scaletta.
Entrata, guardò dritto davanti a sé e trasalì, le mani le tremarono e, per poco, non fece cadere a terra le medicine. Una donna era seduta nella carrozza. Era velata, ma la riconobbe immediatamente.
– Jeanne! – esclamò, senza nient’altro aggiungere.
– Rosalie – disse l’altra, con il sorriso furbo e divertito di chi riesce sempre a gestire le cose a suo piacimento.
– Questa sì che è una sorpresa… – mormorò Rosalie, dopo avere a lungo taciuto.
– Tutto qui? Non ci vediamo da oltre venti anni e queste sono le uniche cose che hai da dirmi? – la punzecchiò, ridendo, la sorella.
– Potrei iniziare col chiederti come ti è saltato in mente di farmi credere, per più di venti anni, che fossi morta – inveì la donna, col fiato spezzato – ma le sparizioni sono il tuo punto forte. Lasciasti casa nostra e ti dileguasti nel nulla, spezzando il cuore alla mamma!
Mentre Rosalie stringeva i pugni, due lacrime spuntarono improvvisamente e le rigarono il volto.
– Come se tutto ciò non bastasse, mi facesti frustare da quell’energumeno! – proseguì, ancora più alterata.
– Nicolas doveva soltanto spaventarti, per impedirti di tornare a Palazzo Boulainvilliers e smascherarmi, ma è sempre stato incapace di contenersi. Questa è la caratteristica che più mi piaceva di lui e che mi ha indotto a sposarlo! – disse Jeanne, con tono malizioso, iniziando a ridere di cuore – Perché, quanto a ingegno, invece, non era messo molto bene! Diciamo che a te è toccato il lato increscioso di Nicolas mentre a me quello interessante, ma sempre che di un bruto si trattava! – e scoppiò a ridere di nuovo.
– Ma che mi tocca sentire! – trasecolò Rosalie, arrossendo fino alla radice dei capelli.
– Siamo entrambe adulte e madri e i fatti della vita dovremmo conoscerli abbastanza bene, ormai! E, poi, la conversazione stava virando su un tono troppo melodrammatico per i miei gusti!
Detto ciò, tolse la forcina che fissava la veletta a uno dei lati del cappellino e si mostrò alla sorella a viso scoperto.
Rosalie sobbalzò. Jeanne era ancora bellissima ed estremamente giovanile… e molto simile a Bernadette… Lo stesso verde smeraldo le brillava negli occhi, gli stessi riccioli corvini facevano contrasto col bianco incarnato, lo stesso ovale del volto, le stesse dita affusolate, gli stessi tratti aristocratici! Ecco da chi aveva preso la figlia! Bernadette, però, aveva i lineamenti molto più morbidi e meno spigolosi e, soprattutto, aveva uno sguardo sereno e dolce e non perennemente inquieto e acceso da chi sa quale fiamma. Albrecht von Alois era identico alla madre, aveva persino lo stesso neo sullo zigomo sinistro che a Bernadette, invece, mancava. Nel complesso, però, i due ragazzi sembravano più fratelli che cugini.
– Ho visto tuo figlio… Ti somiglia molto…
– E io ho visto tua figlia che, invece, non ti somiglia affatto. E’ tutta sua zia!
– Non nel carattere, però, per fortuna! – ribatté Rosalie, stupendosi della propria prontezza di riflessi.
– Quest’affermazione è opinabile – protestò Jeanne.
– Sei sempre la solita! Narcisista, egocentrica e costantemente a caccia della frase a effetto che farà stupire l’uditorio! Posto che nessun amore sviscerato verso di me ti ha mai travolta, posso chiederti a cosa devo questo colpo di teatro?
Jeanne la fissò col suo sguardo intenso e carismatico che aveva stregato Principi e Duchi, Cardinali e Vescovi e che aveva spinto più di un uomo a battersi in duello per lei e, con la voce ferma e decisa di chi sa bene ciò che dice, rispose:
– Tua figlia è al sicuro, puoi stare tranquilla. Quell’uomo non la disturberà più, hai la mia parola.
– E tu come fai a…?
– Ho le mie risorse. Allora, pace fatta? Ne sarebbe felice pure Nicolas! – scoppiò a ridere come quando era ragazzina, di una risata a metà strada fra la sfrontatezza e il sincero divertimento.
– Come hai fatto a trovarmi e a salire su questa carrozza?
– E’ stato semplice, perché tu sei prevedibile. Fai sempre le commissioni a inizio o fine mese e sempre negli stessi posti. E’ bastato cercare la carrozza con lo stemma, aspettare che tu scendessi e inviare un monello di strada al tuo cocchiere, per dirgli che avevi trovato fila in farmacia e che lo pregavi di comprare dei croissant da Monsieur Duval… ovviamente a quattro isolati da qui. La carrozza, però, avrebbe dovuto lasciarla qui, perché tu avevi freddo, tanto ci avrebbe pensato lui a sorvegliarla. Non sgridarlo troppo, quando tornerà! Credeva di agire su tua commissione! – e proruppe in un’altra risata.
– Sei sempre la solita superficiale – brontolò Rosalie, con voce piccata – Invece di spedirlo a comprare croissant, avresti potuto mandarlo a comprarmi un paio di guanti!
Jeanne guardò le mani arrossate di Rosalie e sorrise.
– Sei sempre stata sbadata, sin da piccola. Più volenterosa e benintenzionata che attenta! Adesso, però, ti saluto. Il cocchiere starà per tornare.
Rosalie guardò la sorella scendere dalla carrozza e si domandò se l’avrebbe rivista di lì a poco, fra altri vent’anni o mai. Con una persona così imprevedibile, tutto era possibile.
Mentre Jeanne si allontanava, Rosalie, ansimando, la richiamò:
– Jeanne… grazie…
L’enigmatica Contessa si girò verso la sorella, la salutò con un cenno del capo e svoltò dietro l’angolo.
 
********
 
Terme di Vichy, fine novembre 1811
 
La vita alle terme era tranquilla e rilassante, scandita da ritmi regolari e appuntamenti costanti. La mattina, le ragazze si svegliavano molto presto e, dopo una colazione leggera e veloce, si recavano allo stabilimento e bevevano un bicchiere d’acqua, operazione che ripetevano a intervalli fissi che si reiteravano per qualche ora. Poi, tornavano in albergo, desinavano e andavano a riposare. Il pomeriggio, erano di nuovo alle terme e riprendevano le pratiche salutari.
Per ingannare il tempo fra una bevuta e l’altra, era possibile fare delle passeggiate nei giardini o in paese, sedersi da qualche parte e conversare o ascoltare la musica che un’orchestra suonava in un padiglione di marmo nel parco.
Lo chaperon era un’anziana zia di Oscar che se ne stava sempre in albergo e le lasciava fare.
Di vivacità ce n’era pochissima anche perché i frequentatori erano quasi tutti più anziani delle ragazze, ma l’acqua curativa e le passeggiate stavano facendo bene a tutte e tre, specialmente a Bernadette che era molto più provata di Élisabeth Clotilde de Girodel, la cui stanchezza aveva ufficialmente giustificato il viaggio. Ciclicamente, Antigone rispolverava la motivazione ufficiosa di quella trasferta e, con l’appoggio di Bernadette, trovava mille pretesti per indurre l’amica a confidarsi e rendere note le motivazioni che l’avevano spinta alla rottura da Honoré.
– Sono le dieci e mezza del mattino e, finora, siamo riuscite a evitare Madame de la Roche – disse Antigone – Speriamo di avere la stessa fortuna per tutta la giornata! Ogni volta che ci vede, ci sequestra e ci elenca tutti i suoi acciacchi!
– Oh, no, siete spietata, Antigone! – rise Élisabeth Clotilde de Girodel – A me, Madame de la Roche è simpatica! E’ una cara vecchietta!
– Anche a me è simpatica – la rassicurò Antigone – ma ad almeno venti passi da me o anche a una distanza inferiore, purché stia bevendo l’acqua e abbia la bocca ben piena! E tralasciamo le due nipotine della Contessa de Clermont! Non fanno altro che fare baccano e capricci in gran quantità!
– Ma no! – replicò Élisabeth Clotilde – Sono delle bambine così dolci! Siete impossibile, Antigone, ne avete per tutti!
– Per tutti quelli che se lo meritano! – precisò la giovane figlia di Oscar – E Voi, Bernadette, cosa ne pensate?
Bernadette stava vivendo un periodo di insperata serenità. Da molti giorni, non stava pensando ai dolori del suo recente passato e la lontananza da casa e, soprattutto, dal Tenente de Ligne era, per lei, un toccasana. Era partita per le terme prima di conoscere la verità sulla Contessa de Lis e su Albrecht von Alois e, quindi, neppure quella parte di vita la turbava. A differenza di Antigone, era molto meno insofferente verso gli altri frequentatori delle terme e, tuttavia, decise di farla contenta.
– Oh, sì, quelle bambine sono graziose, ma davvero molto agitate e Madame de la Roche è una cara persona che, però, farebbe meglio a lamentarsi di meno!
– Oh, no! Il Marchese de Lyon si sta avvicinando a noi! Adesso, ci parlerà del suo mal di fegato! Povere noi, no! – sussurrò Antigone, fingendo di sorridere.
– Buongiorno alle tre grazie! – le salutò il Marchese – Questa mattina, mi sono svegliato con un terribile mal di fegato!
– E, allora, dovete affrettarVi a bere l’acqua termale, Signor Marchese! – lo esortò Antigone – Non ponete tempo in mezzo, se no, gli spasmi aumenteranno di intensità!
– Siete sempre così attenta al mio benessere, Contessina de Jarjayes et de Lille! – rispose il Marchese de Lyon – Se non fossi sposato e avessi quarant’anni di meno, Vi chiederei in moglie!
Antigone simulò un’aria riconoscente mentre, dentro di sé, doveva combattere per non imprecare e le due amiche si trattenevano a stento dallo sghignazzare.
Nel mentre, arrivò Madame de la Roche che iniziò a sciorinare al Marchese i suoi malanni mentre lui le parlava del suo mal di fegato. Approfittando della circostanza che i due seccatori si stavano disinnescando a vicenda, le tre ragazze svoltarono verso il padiglione musicale e, proprio in quel momento, l’orchestra iniziò a suonare un’aria di Bach.
Élisabeth Clotilde de Girodel divenne improvvisamente triste, sospirò e gli occhi le si riempirono di lacrime. Si trattava della stessa aria che lei e Honoré avevano suonato insieme durante la giornata musicale di un anno prima e che avevano provato per varie settimane. Quanti bei ricordi erano collegati a quel brano e quanto erano cambiate le cose in poco tempo!
– Io sono un’illegittima – sospirò, con un filo di voce, la ragazza.
– Che cosa?! – esclamò Antigone.
– Io sono un’illegittima – ripeté Élisabeth Clotilde – L’ho sentito dalle labbra di mia madre. Stava parlando con Vostra madre, senza sapere che io ero là. Mio padre… così lo considererò sempre… era morto da poco ed ella pronunciò queste testuali parole: “Era un genitore così amorevole e sollecito! Amava Élisabeth Clotilde come se fosse stato veramente il padre!”.
– E’ impossibile! – replicò Antigone – Vostra madre non avrebbe mai tradito il marito! E’ troppo retta, non ce la vedo! E se, per assurdo, l’avesse fatto, non l’avrebbe confessato ad alcuno, tanto meno a mia madre! Vi siete sbagliata, Élisabeth Clotilde, avete sentito male!
– Ho sentito bene, invece – gemette la giovane – Le parole erano proprio quelle. Tutti possono sbagliare e avere un momento di smarrimento, anche le donne in apparenza più integerrime.
Nell’udire queste parole, Bernadette avvampò vistosamente, ma, per fortuna, la giovane Girodel aveva gli occhi bassi e Antigone era troppo impegnata a fissare l’amica per accorgersi di lei.
– Io sono un’illegittima – proseguì Élisabeth Clotilde de Girodel – e, sebbene le mie origini ignominiose siano celate sotto la parvenza di una nascita onorevole, la vergogna ha marchiato il mio capo e si estenderà a chiunque volesse unire le sue sorti alle mie… Io non posso sposare Honoré e alcun altro… Questa primavera, mi ritirerò in convento…
Antigone e Bernadette si guardarono fra loro con gli occhi sbarrati e, poi, fissarono allibite l’amica, perché qualunque spiegazione si sarebbero aspettate tranne quella.
 
********
 
Versailles, Palazzo Girodel, dicembre 1811
 
Madame de Girodel guardava fuori della finestra, fissando un punto indefinito del cielo perlaceo dicembrino. Tentava di calmarsi, di mettere ordine nelle idee e di trovare le parole più adatte per affrontare quel momento che aveva sperato non sarebbe arrivato mai. Victor Clément era morto, portandosi via la speranza e la felicità e lasciandola sola di fronte alla resa dei conti.
– Non sei un’illegittima, Élisabeth Clotilde – disse, finalmente, voltandosi verso l’interno della stanza e guardando la figlia.
– Io… io… trovo questa situazione estremamente penosa… – balbettò la ragazza – Oh! Proprio non capisco perché Antigone non abbia taciuto – nel dirlo, batté una mano sulla spalliera di una poltrona e sospirò.
– No, mia cara, Madamigella Antigone ha fatto bene. Questa menzogna è andata avanti troppo a lungo. Tuo padre e io speravamo che non ci sarebbe stato bisogno di spiegazioni e che la verità non sarebbe stata scoperta, ma, intanto, la nostra vita era felice mentre a pagare il prezzo del silenzio sono state altre due persone. La nostra felicità era fondata sull’altrui dolore…
– Non comprendo – mormorò Élisabeth Clotilde – E, se mio padre… non era mio padre, io sono un’illegittima.
– Tu non sei un’illegittima – insistette, con voce ferma, Madame de Girodel. 
– Ho udito le Vostre parole quando discutevate col Comandante de Jarjayes ed esse non lasciavano adito ad alcun dubbio – protestò la ragazza – Io sono un’illegittima e qualunque unione con me recherà disdoro al mio sposo e alla famiglia di lui.
– Ti assicuro che non sei un’illegittima! – ripeté, non decisione, Madame de Girodel – Sei nata da un regolare matrimonio celebrato davanti a Dio!
– Ma se mio padre non era mio padre! – urlò, con voce rotta dal pianto, Élisabeth Clotilde.
– Neanche io sono tua madre – disse, con un filo di voce, Madame Henriette Lutgarde.
– Che cosa?! – esclamò, allibita, la giovane, con gli occhi sgranati e una lacrima che ancora le solcava la gota.
– Ti prego, siediti. Noi due dobbiamo parlare.
 
********
 
Terme di Vichy, dicembre 1811
 
Bernadette ripose il foglio di carta sullo scrittoio e sorrise sollevata. Antigone le assicurava che era andato tutto bene, che Madame de Girodel ed Élisabeth Clotilde avevano avuto un chiarimento e che, ora, la ragazza era ufficialmente fidanzata con Honoré François de Jarjayes et de Lille. Le avrebbe spiegato tutto quando fosse tornata a casa, perché alcuni particolari erano così riservati da non poter essere affidati a uno scambio epistolare.
Dopo la disperata confessione accanto al padiglione degli orchestrali, Antigone aveva convinto Élisabeth Clotilde de Girodel a tornare a casa, per avere un colloquio chiarificatore con la madre. Tanto, peggio di così, non avrebbe potuto soffrire e qualsiasi spiegazione avrebbe perlomeno offerto l’indiscusso vantaggio di dissipare le coltri del dubbio.
Bernadette aveva approvato le parole dell’amica e si era detta disposta a fare i bagagli anche subito, ma Antigone l’aveva dissuasa dal seguirle. Di tutte e tre, Bernadette era la più stanca e magra e i segni della convalescenza erano ancora ben visibili sul volto di lei. Le due Contessine sarebbero tornate da sole a Versailles mentre Bernadette avrebbe protratto il suo soggiorno alle terme per portare a compimento la cura, tanto la presenza a casa di lei non era indispensabile.
La ragazza aveva salutato le amiche mentre salivano sulle rispettive carrozze insieme allo chaperon, alle cameriere personali e a una montagna di bagagli e, poi, era tornata alla sua vita di villeggiante termale. Si alzava di buon mattino, faceva colazione, si recava allo stabilimento, beveva a intervalli regolari, passeggiava, sedeva su una panchina, ascoltava musica, assorbiva le lamentele di Madame de la Roche, conversava col Marchese de Lyon dei vari rimedi contro il mal di fegato e si faceva amabilmente tiranneggiare dalle nipotine della Contessa di Clermont.
Col passare dei giorni, aveva maturato la convinzione che sarebbe stata quella la vita che avrebbe condotto per sempre, rimanendo una presenza discreta e gradevole, ma non indispensabile. Avrebbe continuato a essere la lettrice del Re e della Regina, occupazione che, peraltro, le piaceva molto e sarebbe stata presente per chiunque. Avrebbe discusso con gli anziani dei loro acciacchi, si sarebbe fatta amabilmente tiranneggiare dai figli di Honoré e di Antigone e, un giorno, forse, avrebbe preso il posto della madre come governante di Palazzo Jarjayes. Avrebbe avuto una vita comoda e tranquilla, al riparo da ogni necessità e da tutti i pericoli e le brutture che la malvagità umana le aveva riversato addosso.
Guardò di nuovo la lettera di Antigone, sorrise, la ripose al riparo da occhi indiscreti, indossò il mantello e uscì dall’albergo, diretta verso le terme. Avrebbe avuto una vita serena e sicura, ma condotta ai margini di quelle degli altri, quale spettatrice della felicità dei suoi amici.
Il cuore della ragazza esplodeva dalla gioia per la contentezza e il successo dei suoi cari e nessuna invidia o malevolenza lo adombrava, ma parallelamente ella avvertiva che tutto ciò che sarebbe stata era lo specchio del benessere altrui, un’eterna aiutante che mai sarebbe stata protagonista e, forse, era più di quello che meritava.
Fuori dell’albergo, la nebbia era fitta e la giovane si strinse nel mantello. Era volata troppo in alto, ma con ali che erano di cera e, quando era giunta eccessivamente vicino al sole, aveva finito per bruciarsele, proprio come Icaro. Era precipitata ed era sopravvissuta, ma con le ossa tutte rotte. Ora, era merce avariata, segnata e traumatizzata da esperienze che avevano estirpato da lei fiducia e giovinezza e che l’avevano lasciata disincantata e apatica. Aveva giocato ai dadi col destino e aveva perso. Sarebbe stata sempre la cara e dolce Bernadette, eterna ospite di amici ricchi, avrebbe avuto in dono i vestiti smessi di Antigone e di Élisabeth Clotilde de Girodel e preso in prestito quelli nuovi. Le avrebbe viste andare all’altare coi loro amati, da una terza o quarta fila laterale mentre lei al Marchese de Saint Quentin aveva rinunciato ancora prima di tentare. Difficilmente avrebbe potuto sposarlo prima, figurarsi ora. Avrebbe goduto degli scampoli della felicità degli altri ai quali avrebbe dato tutta se stessa. Sarebbe stata una presenza rassicurante, discreta e gradevole, ma non indispensabile.
La nebbia era densa e Bernadette era grata a Dio per questo, perché nessuno ne avrebbe scorto le lacrime. Non era mai stata pretenziosa e, quando aveva puntato troppo in alto, innamorandosi di Robert Gabriel de Ligne, prima e del giovane Antoine Laurent de Lavoisier, dopo, lo aveva fatto in assoluta buona fede, per ingenuità e per un errore di calcolo, non certo per ambizione. Il cuore, invece, quello sì che era ambizioso, voleva dare e ricevere, palpitare, essere vivo e pieno. Dentro di sé, la ragazza capiva che una vita serena e protetta, ma ai margini della felicità degli altri, sarebbe stata estremamente inappagante e fonte di sicuro dolore. Avrebbe voluto amare ed essere amata, ma questa aspirazione era destinata a rimanere insoddisfatta. Il terzo amore, colui che l’avrebbe fatta palpitare più degli altri e che più degli altri sembrava pensato per lei, l’avrebbe anche fatta soffrire più degli altri, ormai aveva imparato. Appartenevano a due realtà diverse e lui, che aveva tutto, non avrebbe sposato una donna borghese, per giunta con un passato. Quando la madre avrebbe chiuso per sempre gli occhi, sarebbe rimasta l’unica della sua famiglia, sola in mezzo ad amici affettuosi e buoni del cui mondo non avrebbe, però, mai fatto completamente parte. La cara Bernadette, la dolce Bernadette, la fidatissima Bernadette, la povera Bernadette, ecco cos’era e cosa sarebbe stata.
Giunse, infine, in prossimità dello stabilimento termale, proprio nel momento in cui il sole si era ricavato un piccolo varco fra le nubi e aveva regalato alla nebbia una consistenza opalina.
Avvolta dalla caligine che ne sfumava i contorni del mantello, la sagoma di un uomo attendeva all’ingresso delle terme e sembrava guardare verso di lei. La ragazza provò una grande curiosità, ma nessuna paura e andò avanti con passo leggero.
– Voi! – esclamò, con sorpresa mista a gioia, riconoscendo nella figura maschile il Marchese Camille Alexandre de Saint Quentin.
– Vostra madre mi ha fatto sapere che eravate qui. Ogni tanto, ci scriviamo ed ella mi tiene informato sulla Vostra salute.
– Non lo sapevo…
– Quando mi ha comunicato che quello scellerato Vi aveva rapita e che la Vostra salute si era di nuovo guastata, una morsa mi ha stretto il cuore e ho voluto… ho dovuto vedere coi miei occhi come stavate… Perdonate la mia invadenza… Se sono stato inopportuno, ditemelo e andrò via…
– Inopportuno… non lo siete affatto… siete tutt’altro che inopportuno…  restate… – disse lei, con voce emozionata mentre tirava su col naso e sorrideva e, allo stesso tempo, piangeva, ma, questa volta, dalla felicità.
Lui le prese le mani e, sentendole fredde, volle scaldarle fra le sue. Lei gli sorrise e chiuse gli occhi, per fermare quell’attimo nella mente e nel cuore e custodirlo in eterno.
– Posso scrivere anche a Voi? Di tanto in tanto… e come amico…
– Sì! – rispose lei, piangendo e ridendo simultaneamente – Sì! Sì!
 
********
 
Reggia di Versailles, dicembre 1811
 
Alla reggia, era stato organizzato un ricevimento per celebrare il successo delle due operazioni che avevano portato al ritrovamento del tesoro dei giacobini e di quello dei Cavalieri di Malta.
Erano presenti il Re e la Regina Consorte Margherita, in patria e prima del matrimonio conosciuta come Edelweiss Margarethe von König, la Regina Madre Maria Antonietta e tutti i membri della famiglia reale e della corte: Madame Royale e il marito, il Duca d’Angoulême il cui matrimonio era rimasto sterile, Madame Élisabeth e i Conti di Provenza e di Artois, ormai vedovi mentre erano morte da diversi anni le tre figlie di Luigi XV.
C’erano la Principessa di Lamballe, la Marchesa de Tourzel, il Conte di Fersen e il Vescovo de Talleyrand Périgord. Presenziavano anche Geneviève d’Amiens col figlio e il fidanzato, il Colonnello de Valmy, Madame de Girodel e i due figli e, naturalmente, il Conte e la Contessa de Jarjayes, Oscar, André e famiglia.
Il Re non si era mai ripreso del tutto dalle conseguenze della sua lunga e travagliata prigionia ad opera di Napoleone. Fisicamente, aveva diversi acciacchi e, psicologicamente, gli erano rimaste delle fragilità, messe a dura prova dagli impegni di governo e dalla difficile situazione economica del regno cui si cumulava l’instabilità internazionale provocata da Bonaparte. Il matrimonio, però, gli aveva donato una serenità che, prima, non aveva.
Honoré ed Élisabeth Clotilde de Girodel si erano fidanzati ufficialmente ed erano al settimo cielo. La ragazza stava vivendo un momento felice, ma complicato, perché aveva iniziato a gestire la nuova consapevolezza sulle sue origini. Dopo il matrimonio di Luigi XVII, la Regina Maria Antonietta si era stabilmente trasferita al Petit Trianon e, in quell’angolo meraviglioso e appartato, lontano da occhi indiscreti, lei e il Conte di Fersen stavano frequentando la ragazza come figlia e non più soltanto come dama di compagnia. La Regina e il Conte erano felicissimi anche se un po’ impacciati, Madame de Girodel sapeva che quello che stava accadendo era giusto, ma, in cuor suo, avvertiva una punta di gelosia per la maternità “usurpata” che si cumulava al dolore di una vedovanza mai accettata mentre Élisabeth Clotilde doveva fare coesistere le due famiglie, senza trascurarne o preferirne alcuna e, soprattutto, abituarsi mentalmente all’idea di avere quattro genitori.
Anche Antigone e Grégoire Henri de Girodel si erano fidanzati, ma, nel loro caso, Oscar e André avevano preteso che il matrimonio avvenisse non prima di due anni, perché, date le passate incertezze sentimentali della figlia, volevano che questa riflettesse approfonditamente e mettesse bene alla prova i suoi sentimenti prima di vincolarsi per tutta la vita.
Bernadette era ancora alle terme dove si stava lentamente riprendendo. Lei e il Marchese de Saint Quentin si erano congedati con l’impegno di scriversi regolarmente.
– Questa cerimonia è in tuo onore, Oscar – disse il Generale de Jarjayes, fiero e impettito nei suoi ottantasei anni.
Era a riposo ormai da molto tempo, ma era ancora in forma per l’età che aveva.
– Sono felice del buon esito delle due missioni, Padre, ma non mi adagio sugli allori. Sono consapevole che la parte difficile deve ancora arrivare, perché lo scontro finale con Napoleone è imminente e sarà epocale. Soprattutto, esso produrrà un risultato netto e definitivo. O noi o lui. Il mondo non è abbastanza grande per tutti.
D’un tratto, il cerimoniere chiese agli intervenuti di fare silenzio, perché Sua Maestà doveva parlare.
Quando gli ospiti ebbero taciuto, il Re, con al fianco la Regina, prese la parola.
– Siamo lieti di ospitarvi qui, a festeggiare insieme a noi. Siamo consapevoli delle imminenti sfide che il regno dovrà affrontare. Ora, però, una felice stagione sta per affacciarsi, perché, in primavera, la Francia avrà un erede al trono!
La sala fu attraversata dal boato dei cortigiani che applaudivano e si congratulavano con la coppia reale. Il futuro si presentava pericoloso e incerto, ma quel momento, reso solenne dalle parole del Re e sottolineato dagli occhi raggianti della Regina, scaldava i cuori e predisponeva gli animi alla speranza.

Ritorna all'indice


Capitolo 91
*** Il Generale Inverno ***


Apertura

Il Generale Inverno
 
Europa continentale, primavera del 1812
 
Il momento dello scontro si stava avvicinando e Napoleone lo attendeva con animo altalenante, a volte esaltato, altre irritabile, ma sempre incrollabilmente fiducioso nel buon esito di qualsiasi impresa che avesse voluto affrontare.
Lo Zar Alessandro era spronato, dall’ala antinapoleonica della nobiltà russa, a gettare alle ortiche gli accordi di Tilsit e a prendere le armi contro Bonaparte e, in effetti, le clausole di quei patti e, soprattutto, il blocco continentale contro l’Inghilterra si stavano rivelando di giorno in giorno più difficili da osservare. Come se non bastasse, il cugino dello Zar, Re Federico Guglielmo di Prussia, prostrato da condizioni di pace vessatorie e umilianti, voleva la rivincita e premeva per un rovesciamento delle alleanze.
Il rifiuto dello Zar di concedere a Napoleone la mano della sorella Anna Pavlovna aveva, poi, definitivamente raffreddato i rapporti tra i due monarchi, inducendo Bonaparte a rapire Maria Luisa d’Asburgo Lorena, sottraendola a Luigi XVII di Francia e stringendo, così, un’alleanza con l’Austria.
Alcuni Marescialli e Generali bonapartisti non avevano mancato di sottolineare l’eccessiva aleatorietà di una campagna in Russia, a causa delle dimensioni sterminate dei domini dello Zar che avrebbero reso troppo pericoloso per qualunque esercito europeo, non abituato a quelle distanze e alla rigidità del clima continentale, addentrarsi nelle steppe dell’Asia. Avevano, quindi, suggerito una strategia di contenimento dell’esercito zarista, mirata a vigilare i confini onde evitare che i russi entrassero in Europa.
Napoleone, però, aveva rigettato la proposta, giudicando la strategia di contenimento dei confini poco incisiva, perché destinata a defatigare l’esercito a tempo indeterminato senza un risultato tangibile. Inoltre, se anche la Prussia si fosse sollevata e avesse dato manforte alla Russia, il centro Europa si sarebbe trasformato in una polveriera e, a quel punto, pure il suocero Imperatore d’Austria avrebbe potuto abbandonarlo, senza contare che il Visconte di Wellington, nella penisola iberica, stava mettendo a dura prova la resistenza dell’esercito napoleonico.
Soprattutto, una strategia di contenimento non avrebbe rispecchiato il carattere dell’Imperatore. Napoleone inorridiva all’idea di non poter prendere l’iniziativa, di non sferrare un attacco a sorpresa, di non studiare una nuova mossa, di non costruire ad arte la battaglia perfetta che rinverdisse il capolavoro di Austerlitz. Limitarsi a rintuzzare gli attacchi di una masnada di contadini russi, ardimentosi, ma primitivi sarebbe stato umiliante. Avrebbe, invece, marciato nelle steppe solitarie e sterminate della Russia, come aveva fatto Alessandro Magno prima di lui, alla testa della Grande Armata, l’esercito più imponente e professionale che il mondo avesse mai visto, con oltre seicentomila uomini, millecentoquarantasei cannoni e centinaia di migliaia di cavalli. Avrebbe umiliato l’orgoglio dello Zar, mettendone a ferro e fuoco il regno e, a quel punto, si sarebbero spalancate davanti a lui le porte dell’India, della Cina e del Giappone, con tutti i tesori inestimabili che quegli imperi senza tempo custodivano da millenni.
 
********
 
Versailles, primavera del 1812
 
Dopo un travaglio durato quasi due giorni, il 21 aprile 1812, la Regina consorte aveva dato alla luce una figlia cui era stato imposto il nome di Elisabetta. La bambina era stata battezzata il giorno stesso della nascita, nella Cappella Reale di San Luigi IX, dal Grande Elemosiniere di Francia.
L’evento era stato festeggiato in tutto il Regno. Il Te Deum era stato intonato in ogni Chiesa di Francia e ai sudditi era stato offerto da mangiare e da bere. Spettacoli pirotecnici erano stati allestiti nelle principali città e i giardini di tutti i palazzi reali erano stati aperti al pubblico.
Oscar aveva comandato personalmente i cannoni che avevano sparato a salve per annunciare al popolo l’arrivo di Madame Royale.
Malgrado le manifestazioni di giubilo, non era mancato chi aveva sottolineato che la nascita di una Figlia di Francia non avrebbe risolto alcun problema dinastico e che la Regina non aveva assolto il suo dovere verso lo Stato. Vi fu chi rammentò i problemi di salute del Re, mai del tutto ripresosi dalla prigionia inflittagli da Napoleone e chi evidenziò i quasi due giorni che erano stati necessari alla Regina per partorire. In molti iniziarono a chiedersi se mai ci sarebbe stato un Delfino mentre altri colsero in quella nascita il segno della disapprovazione divina, per avere il Re preso in moglie, non una sua pari, ma una donna proveniente da un ramo secondario e impoverito di una famiglia reale.
 
********

Niemen

 
Russia europea, estate del 1812
 
La Grande Armata attraversò il fiume Niemen fra il 23 e il 25 giugno del 1812.
Era un esercito portentoso, disciplinato, addestrato e veloce, il più letale e temibile che l’Europa avesse mai visto. La compresenza, all’interno dei reparti, di veterani e di reclute faceva sì che le seconde beneficiassero dell’esperienza e degli insegnamenti dei primi e proseguissero la formazione sul campo, dopo una prima infarinatura nei centri di addestramento. Le uniformi degli ufficiali erano splendide, ricche di ricami e di decorazioni, con i bicorni piumati, lunghe sciarpe di seta dorata avvolte intorno alla vita e le spalline, gli alamari, i cordoni e le medaglie che scintillavano al sole. In mezzo a tanto sfarzo, l’Imperatore si distingueva per la sua semplicità, indossando il solito bicorno di feltro nero e il suo vecchio pastrano grigio e, malgrado ciò, qualunque Generale nemico avrebbe preferito mille volte scontrarsi con uno qualsiasi di quegli splendidi pavoni piuttosto che con Napoleone, perché, quando alla testa dell’esercito c’era lui, la battaglia diventava epica e il modo di combattere assumeva una fisionomia mai vista prima.
Napoleone intendeva sfruttare la circostanza che le armate dei Generali Barclay e Bagration fossero divise. Marciando su Vilna, si sarebbe interposto tra i due eserciti, impedendo ad essi di riunirsi, così da affrontarli separatamente e sbaragliarli. Impose alle truppe delle marce forzate estenuanti che, però, non sortirono il risultato sperato, perché i due Generali russi, intimoriti dalla rapidità e dalla potenza della Grande Armata, preferivano ritirarsi ogni volta ed evitare lo scontro diretto. Lo stesso Zar, che mai interferiva sulle strategie militari, lasciava fare e, così, la prima fase della campagna si risolse in un’avanzata fatta di marce su strade parallele, piccole scaramucce e ripiegamenti.
Alain osservava tutto in silenzio e, malgrado la fierezza dei proclami e la grandiosità dei progetti dell’Imperatore, dentro di sé sentiva che delle ombre oscure incombevano sul capo di quegli oltre seicentomila uomini che avevano intrapreso un percorso ignoto.
Sin dall’inizio, le marce forzate volute da Napoleone si erano dimostrate massacranti e la situazione era aggravata dal caldo torrido dei mesi estivi. I violenti temporali che improvvisamente si abbattevano non facevano che peggiorare la situazione, perché aumentavano l’umidità dell’aria e trasformavano le strade in fango, ostacolando il procedere di uomini, animali e carri. Quando non pioveva, l’esercito procedeva fra nuvole di polvere, senza vedere all’orizzonte che distese ampie e infuocate che mai avevano termine.
Le difficoltà logistiche non tardarono a presentarsi. La vastità del territorio rendeva complicato mantenere i contatti con le linee di rifornimento e di comunicazione. Per trasmettere i messaggi, ci si avvaleva dei telegrafi ottici, delle stazioni mobili fornite di pale simili a quelle dei mulini a vento che Napoleone aveva utilizzato sin dalla sua prima Campagna d’Italia. I rifornimenti, invece, erano un capitolo a parte, perché alimentare un esercito così vasto si dimostrò, da subito, un’impresa titanica. Le truppe diedero presto fondo alle scorte, tanto che iniziarono a saccheggiare i villaggi che attraversavano. Anche questa fonte di approvvigionamento si dimostrò effimera, perché i contadini russi, impauriti dagli invasori, ma pieni di fierezza, all’avvicinarsi dell’esercito, abbandonavano le loro case che, prima di partire, davano alle fiamme, distruggendo tutto ciò che non potevano portare con sé. La Grande Armata, quindi, non faceva che trovare macerie sul suo cammino.
Alain scrutava Napoleone che spesso sembrava incerto sul da farsi. L’umore dell’Imperatore altalenava fra l’esaltazione e l’irritabilità e l’assenza di una battaglia decisiva ne accresceva a dismisura la frustrazione. Finora, le vittorie riportate dall’esercito napoleonico, come quella di Mogilev o quella di Ostrovno, erano intervenute a seguito di piccoli scontri terminati con la ritirata del nemico mentre la battaglia di Smolensk, di dimensioni più rilevanti, si era conclusa con una vittoria napoleonica non decisiva.
A poche settimane dall’inizio della campagna, gli uomini deperivano velocemente, si ammalavano e morivano e anche i cavalli esalavano l’ultimo respiro a migliaia, rallentando il ritmo dell’esercito.
L’Imperatore poteva contare sul solo aiuto del Granducato di Varsavia mentre il suocero austriaco era rimasto neutrale, evidentemente in attesa degli sviluppi che lo avrebbero spinto a schierarsi dall’una o dall’altra parte.
Nei confronti di Alain, Napoleone era mutato. Mentre, prima, lo teneva in grandissima considerazione e non perdeva occasione di lodarlo, dopo la perdita del tesoro dei Cavalieri di Malta, aveva iniziato a trattarlo con freddezza, se non, addirittura, con pubblico disprezzo. Malgrado Oscar avesse addomesticato il suo rapporto, evitando di menzionare Jeanne de Valois e il legame che l’aveva unita ad Alain, Napoleone, che non era uno sciocco, aveva compreso che quell’esito fallimentare doveva ascriversi a uno o più errori del Generale de Soisson, un uomo che aveva innalzato dall’umilissimo livello di soldato semplice alle più alte vette dell’esercito e che lo aveva ripagato con la sua più totale incompetenza. La mutata considerazione dell’Imperatore si era tradotta in una perdita di reputazione di Alain fra gli alti ufficiali che, ora, non ne ricercavano più il parere e la compagnia, ma lo emarginavano e, a volte, lo insolentivano.
Alain ripensava al suo passato, ai quasi quindici anni che aveva trascorso agli ordini di Napoleone e i dubbi lo assalivano. Come ciclicamente gli accadeva, ripensava ai massacri dell’Egitto, della Siria e di Pavia, alla mattanza del lago di Viverone, alla strage dei nemici in rotta negli stagni di Austerlitz, bombardati dalle cannonate e affogati sotto le lastre di ghiaccio e si interrogava sull’enigma Bonaparte. L’Imperatore era un genio ineguagliabile, portatore di idee nuove e di un mai visto rimescolamento sociale o era un tiranno senza scrupoli, latore di morte e interessato a null’altro che alla sua gloria personale?
Alain rifletteva, taceva e, nel mentre, guardava l’orgogliosa Grande Armata procedere penosamente nelle steppe russe.
 
telegrafo-installato-al-Louvre

Mogilev

Smolensk

********
 
Spagna, Salamanca, 22 luglio 1812
 
Nel maggio del 1812, Lord Arthur Wellesley, già Visconte Wellington, fu elevato al rango di Conte di Wellington per i servigi resi alla Corona, in Portogallo.
Due mesi dopo, a poca distanza dalla città spagnola di Salamanca, il neoConte si trovò alle prese con il Maresciallo napoleonico Marmont che, però, non si decideva ad attaccarlo e indietreggiava. Per costringerlo alla battaglia, Lord Arthur ricorse allo stratagemma di nascondere il grosso dell’esercito dietro le colline dell’Arapil Maggiore e Minore, facendo credere che, nei pressi del villaggio di Los Arapiles, fosse rimasta soltanto la retroguardia.
Marmont abboccò al tranello e avanzò, progettando una manovra di aggiramento del nemico che, però, fallì. A quel punto, Wellington attaccò il centro dell’armata napoleonica che si trovò in seria difficoltà. Alla fine, il Generale inglese Le Marchant caricò il nemico con la cavalleria pesante, ma trovò la morte a causa di uno sparo che lo raggiunse alla colonna vertebrale.
L’esercito napoleonico tentò un’ultima, disperata resistenza, ma tutto fu inutile, così che la giornata si concluse a favore degli inglesi di Wellington.
 
********

Borodino

 
Russia europea, estate del 1812
 
Dopo la battaglia di Smolensk, combattuta il 17 agosto 1812, Napoleone si trovò di fronte a un dilemma. L’estate volgeva al termine e, presto, l’inverno russo sarebbe esploso con la stessa veemenza e inflessibilità con cui il caldo torrido della bella stagione aveva flagellato la Grande Armata. Lo Stato Maggiore suggeriva di fissare il quartiere d’inverno a Smolensk e di riprendere la campagna in primavera. Questa soluzione, che era senza dubbio la più prudente, prestava il fianco a varie controindicazioni.
Prolungare di sei mesi la campagna militare avrebbe consentito alla Prussia, all’Austria e alla Francia di organizzarsi contro di lui, senza contare che un’assenza troppo lunga da Milano avrebbe indotto i nemici interni a tramare per detronizzarlo. Con la Grande Armata ferma in città a gozzovigliare, la disciplina e l’addestramento sarebbero diventati presto un lontano ricordo mentre l’esercito russo si sarebbe potenziato e ricompattato. La stasi era un lusso che non si poteva permettere. Doveva consolidare l’impero e farlo al più presto, soprattutto ora che aveva qualcuno a cui lasciarlo. Gli avevano recapitato, da poco, un ritratto del Re di Roma e, cosa che mai gli accadeva, il cuore gli si era gonfiato di orgoglio e sciolto di tenerezza. Era il più bel bambino d’Europa!
Napoleone prese al vaglio tre opzioni. La prima era di marciare verso Kiev, per impossessarsi delle risorse dell’Ucraina che costituivano la principale fonte di approvvigionamento del nemico. La seconda era di dirigersi verso San Pietroburgo, centro politico e amministrativo dell’Impero, ma lontana e difficilmente raggiungibile. La terza era di avanzare verso Mosca, capitale morale e religiosa della Russia, per giunta vicina all’esercito nemico. Espugnando Mosca, avrebbe inflitto un duro colpo al sentimento patriottico del popolo e all’autorità dello Zar e, da lì, avrebbe potuto sferrare un attacco ai nemici, accampati nelle vicinanze. La decisione fu, quindi, presa e, il 25 agosto, la Grande Armata riprese a marciare.
Lo Zar, intanto, aveva nominato comandante supremo dell’esercito il Generale Michail Kutuzov, un anziano militare prudente e sagace, ricco di esperienza e di autorevolezza. Kutuzov comprese che la tecnica della ritirata, adottata dai suoi predecessori per timore del nemico, sarebbe stata la migliore strategia nel lungo periodo. Prendendo tempo, l’esercito russo si sarebbe organizzato e rinforzato mentre i soldati napoleonici, lontani da casa e non abituati al territorio inospitale e al clima rigido della Russia, si sarebbero indeboliti. Contemporaneamente, però, sapeva di dovere dare un contentino al popolo la cui fierezza e il cui spirito religioso disdegnavano la tattica della perenne ritirata e reclamavano uno scontro. Decise, quindi, di affrontare le truppe di Bonaparte in una battaglia difensiva davanti Mosca, prima di riprendere la ritirata.
Le giornate erano ancora molto calde e la Grande Armata marciava in mezzo a soffocanti nuvole di polvere, attraverso i campi devastati e i villaggi abbandonati e dati alle fiamme. I soldati si ammalavano e spiravano a centinaia e i cavalli, stremati, morivano in massa.
Finalmente, l’esercito russo fu avvistato nei pressi del villaggio di Borodino. Era il 7 settembre e c’era da poco stato un violento temporale che aveva trasformato le strade in fango e procurato a Napoleone un violento raffreddore.
L’Imperatore si accorse immediatamente che il fianco sinistro dell’esercito nemico era più debole, non essendo state completate le opere di fortificazione e diede ordine di attaccare frontalmente da quella parte. Desideroso di combattere la battaglia decisiva e debilitato dal raffreddore che ne ottundeva l’abituale lucidità, non elaborò alcuna manovra brillante, ma si limitò a ordinare un violento attacco all’ala sinistra e al centro della formazione avversaria. La Grande Armata era più veloce e potente, ma i russi erano aggressivi, motivati, fiorenti nel corpo, saldi nello spirito e per nulla infiacchiti e resistettero con forza e determinazione.
La battaglia infuriava con una veemenza inaudita, ovunque fischiavano gli spari e sibilavano le granate mentre le lame delle baionette brillavano al sole e, poi, scomparivano nel torace o nel ventre di qualche malcapitato. I soldati cadevano a migliaia da una parte e dall’altra, tanto che lo stesso Napoleone ebbe modo, in seguito, di definire quella di Borodino la più terribile delle sue battaglie.
In quell’inferno, Alain si muoveva come un forsennato, abbattendo fendenti da un lato e dall’altro, con gli occhi da pazzo e il volto contorto in una maschera di furia. Era mosso dalla rabbia e dalla frustrazione per la sua mutata condizione nell’esercito e questo stato d’animo gli conferiva l’aspetto di un toro inferocito. Cercava l’occasione per recuperare il favore dell’Imperatore, ma, in un angolo della sua mente, si chiedeva se ne valesse la pena.
A un certo punto, vide un ufficiale russo che stava in piedi, come inebetito, davanti a una granata che girava vorticosamente mentre tutti gli altri fuggivano. Sembrava essere in contemplazione di quella trottola mortale e non accennava a volersi mettere in salvo. Riconobbe in lui il Principe Andrej Bolkonskij, l’ufficiale ferito nel corso della battaglia di Austerlitz che aveva incontrato nell’ospedale da campo e che gli aveva rammentato il suo omonimo, André. Ricordò come gli avesse parlato della fugacità della gloria, della meschinità di Napoleone davanti all’immensità del cielo, di filosofia e di religione. Di nuovo, l’immagine di Napoleone traballò nella considerazione di Alain mentre la granata continuava a girare.
– MetteteVi in salvo, Principe Bolkonskij! – gridò Alain – Fuggite! Per Dio, scappa! Mettiti in salvo, dannato pazzo!
Ma quello non si mosse di un passo e la granata esplose, ferendolo con le sue schegge.
Alain ebbe la sensazione che, questa volta, il nobiluomo russo non se la sarebbe cavata tanto a buon mercato e calde lacrime gli rigarono le gote lorde di terra e di polvere da sparo.
– Maledetto pazzo… Maledetto pazzo… – ripeteva piangendo e, di nuovo, gli tornarono in mente l’Egitto, la Siria, Pavia, le sponde del lago di Viverone, le lastre degli stagni di Austerlitz che si frantumavano sotto i colpi delle cannonate e che ricoprivano, come lapidi di ghiaccio, i nemici in rotta. Di nuovo, pensò a Napoleone, alla vanità della gloria, alla trappola dell’ambizione, all’ingiustizia della guerra, al grande inganno cui tutti si stavano piegando.
– Quando finirà tutto questo? Quando finirà?
Kutuzov, nel frattempo, aveva deciso che la battaglia poteva terminare e che era giunto il tempo di ritirarsi. L’esercito russo ripiegò verso sud est, abbandonando Mosca al proprio destino.
La battaglia di Borodino si concluse con una vittoria napoleonica non decisiva, funestata da trentacinquemila perdite. Sebbene i russi avessero perso quarantaquattromila uomini, il loro esercito rimase coeso e non diede segni di collasso mentre la Grande Armata restò sensibilmente indebolita.
Dalla Collina dei Passeri, la mattina del 14 settembre, Napoleone guardava Mosca, pieno di orgoglio e di ottimismo mentre Alain lo scrutava per, poi, serrare le labbra e i pugni e dirigere in basso lo sguardo.
 
Battle-of-Borodino

********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, settembre 1812
 
Tutto procedeva tranquillamente a Palazzo Jarjayes.
I fidanzamenti di Honoré e di Antigone andavano avanti senza intoppi e Oscar e André erano lieti e sollevati che il giovane Girodel si stesse mostrando paziente nel sopportare il carattere dominante e anticonvenzionale della figlia. Antigone era una giovane di grandissimi pregi e difetti, probabilmente troppo avanti per l’epoca in cui viveva, che avrebbe prevaricato e messo in ombra qualsiasi marito le fosse toccato in sorte. Il cuore di Grégoire Henri de Girodel, però, era grande e forte e avrebbe saputo valorizzare i pregi della sua amata senza lasciarsi scoraggiare dai difetti.
Il Tenente de Ligne, messo alle strette dalle lettere compromettenti che Jeanne de Valois e il figlio di lei avevano recapitato alla moglie, era sorvegliato a vista dalla famiglia di quest’ultima e aveva smesso definitivamente di molestare Bernadette. La ragazza beneficiava della ritrovata serenità, era rifiorita e continuava a scriversi col Marchese de Saint Quentin che era stato ospite a Palazzo Jarjayes per la Pasqua e il cui arrivo era atteso fra qualche mese, per le festività natalizie. In molti, nella servitù, avevano capito che, fra la figlia della governante e quel Marchese del nord, ricco e bello, c’era qualcosa di particolare e tanta era l’invidia. Nessun fidanzamento, tuttavia, era stato annunciato e le cose parevano non progredire.
– Speriamo che Bernadette non debba rassegnarsi a essere un’amica di penna per tutta la vita – disse, un giorno, Oscar al marito.
– Probabilmente, il Marchese de Saint Quentin vuole pensarci bene ed essere più che sicuro – rispose André – Dopo tutto, lei appartiene a un ceto diverso e ha un passato. Io stesso ho dovuto aspettare di diventare Conte per poterti sposare!
– Tu hai dovuto aspettare il mio benestare! – lo rintuzzò Oscar – Ricordati il “no” che ti dissi dopo la tua elevazione alla nobiltà!
– E chi se lo scorda! – rise André – Nel caso di Bernadette, però, l’assenza di nobiltà e la presenza di un passato giocano sicuramente un ruolo importante. E’ probabile che la sorella del Marchese e il marito di lei, il Conte di Canterbury, lo incoraggino a procedere con estrema cautela, esortandolo a evitare l’avventatezza di una stagione della vita che, oltretutto, non gli appartiene più. La distanza, poi, non ha mai giocato a favore degli amori. Malgrado tutto, mi auguro che il quadro non presenti tinte così fosche. Bernadette è una brava ragazza e ha diritto a un po’ di felicità.
– Le cose stanno in un modo parzialmente diverso – rispose Oscar – Mio cugino, il Conte di Canterbury, mi ha scritto che la moglie sarebbe ben lieta di vedere il fratello sposato con una giovane assennata, perché la svolta dissoluta che egli impresse alla sua esistenza, qualche anno fa, la preoccupava non poco. Tuttavia, il problema è sempre quello alla base della scelta di fare una vita da libertino. Il Marchese de Saint Quentin non è mai riuscito a dimenticare del tutto il suo amore doloroso e disperato per Paolina Bonaparte. Che la odi o che la ami, non riesce a togliersela dalla testa. Secondo la Contessa di Canterbury, il fratello ha smesso di condurre una vita scioperata, è tornato ai sani principi della sua gioventù e ama sinceramente Bernadette, ma, finché non si sarà sbarazzato dell’ossessione per l’altra, non sarà mai libero.
– E’ un vero peccato – sospirò André – perché la sorella di Napoleone, invece, avrà sicuramente dimenticato il Marchese che, se ciò che si dice è vero, sarà stato rimpiazzato da decine di altri amori molto meno platonici di quello che la unì a lui.
– Quella famiglia ci porta soltanto guai! – esclamò Oscar.
André annuì e scosse il capo.
Subito dopo, i due coniugi tornarono a occuparsi degli affari di Stato, perché, come la vita aveva loro insegnato, se le cose vanno a rotoli a livello politico ed economico, le pene d’amore diventano un lusso che nessuno può permettersi.
 
********

Incendio-di-Mosca-2

Incendio-di-Mosca

 
Mosca, 15 settembre – 19 ottobre 1812
 
Napoleone entrò a Mosca la mattina del 15 settembre, attraverso la Porta della Trinità.
L’iniziale euforia del conquistatore fu presto soppiantata dalla sconcertante vista delle strade vuote. La città era, infatti, stata evacuata e, in giro, si vedevano soltanto criminali, sbandati, malati, feriti, detenuti liberati dal carcere, vagabondi e stranieri.
L’Imperatore si stabilì al Cremlino, dove iniziò subito a dare disposizioni, in primo luogo per mantenere l’ordine pubblico. Nonostante i divieti tassativi, infatti, la soldataglia si stava abbandonando al saccheggio mentre la feccia russa girovagava incontrollata per le strade.  
Alle quattro del mattino seguente, fu raggiunto dalla notizia che la città era in preda alle fiamme. Sia l’Imperatore sia gli alti ufficiali, fra cui Alain, si riversarono sul cammino di ronda della fortezza, sotto un cielo che era divenuto rosso come un girone dell’inferno. Null’altro poterono fare che osservare le fiamme distruttrici che zigzagavano senza controllo, divorando case e alberi, campanili e guglie, diffondendosi rapidissimamente a causa del legno di cui erano fatte le costruzioni. Da una parte, l’incendio si apprendeva violentemente e velocemente a un nuovo quartiere, prima risparmiato dalla voracità del fuoco, dall’altra, un campanile si ripiegava su se stesso per, poi, collassare e, dappertutto, la forza distruttrice delle fiamme si propagava, illuminando il cielo e rumoreggiando come in un immenso camino. Il fumo e l’odore di bruciato giungevano a ondate fino al Cremlino e alle narici degli spettatori.
Da dietro i merli del palazzo, Napoleone osservava l’evento, combattuto fra la rabbia per la devastazione della preda più ambita e l’ammirazione per la grandiosità di ciò che stava accadendo. Alain lo guardava, sorpreso dal cinismo e dalla mancanza di pietà di quell’uomo che, se avesse avuto una lira in mano, sarebbe stato simile a Nerone.
Ogni tentativo di spegnimento fu vano e l’incendio si propagò fino al 18 settembre, quando si spense naturalmente dopo avere devastato i quattro quinti della città. Napoleone tornò al Cremlino, che era stato risparmiato e, da lì, diramò ordini che prevedevano l’immediato arresto e la fucilazione degli incendiari e dei saccheggiatori.
Ciò che vide Alain, a capo di un reggimento di perlustratori, percorrendo le strade della città, lo depresse profondamente. Cumuli di macerie, travi annerite, cenere e detriti occupavano il posto che, prima, era stato degli alberi e delle case e persino il più attento abitante della città avrebbe avuto difficoltà a ricostruire la topografia delle vie. Gli animali scampati alle fiamme e gli sbandati apparivano e sparivano tra gli scheletri carbonizzati delle case e gli edifici pericolanti rovinavano in tutto o in parte, senza sosta. File di prigionieri, condotti alle carceri improvvisate o alla fucilazione, si incrociavano di continuo e, di tanto in tanto, il silenzio irreale era interrotto dal boato secco dei plotoni di esecuzione.
In una delle tante prigioni di fortuna, Alain vide alcuni soldati russi malati che erano stati abbandonati dal loro esercito e un civile, dagli abiti dimessi, ma dall’aspetto di un gentiluomo. Era stato arrestato perché trovato a contemplare uno dei molteplici focolai che erano scoppiati e, siccome non era stato colto nell’atto di appiccare il fuoco, gli era stata comminata la detenzione in luogo della pena di morte, non prima, però, di avere dovuto assistere alla barbara fucilazione di alcuni prigionieri meno fortunati. Come tutti gli aristocratici russi, l’uomo parlava il francese e, un giorno, Alain, trovandolo simpatico, iniziò a scambiarci qualche parola.
Era il Conte Pierre Bezuchov, arrestato mentre si aggirava, in condizioni di alterazione emotiva, per le vie della città in fiamme. Alain si fece l’idea di un brav’uomo un po’ confuso che, deluso dalla moglie, dalla classe sociale di appartenenza e dalla Massoneria, era alla perenne ricerca di un senso da dare alla sua vita. Ciò che il Conte Bezuchov non gli disse mai era che, nelle ultime settimane, si era autoconvinto di essere predestinato ad assassinare l’anticristo Bonaparte e, per mettere in atto il suo farneticante proposito, aveva iniziato a percorrere le vie della città, nella vana speranza di incontrarlo e di sparargli. A un certo punto, però, si era distratto nel contemplare un incendio, si era smarrito nelle sue riflessioni e, lì, era stato catturato dalle milizie occupanti.
Fra i soldati russi prigionieri, abbandonati al loro destino dall’esercito di appartenenza perché malati di febbre, l’attenzione di Alain fu attratta da un ometto di mezz’età che, malgrado la modestissima estrazione sociale, pareva godere della benevolenza di tutti. L’uomo parlava soltanto il russo delle classi umili e fu Pierre Bezuchov a riferire ad Alain che si chiamava Platon Karataev ed era un contadino russo che, molti anni prima, era stato arruolato a forza come punizione per essere andato a far legna nel bosco di un privato. Malgrado la febbre, l’ometto dimostrava una forza considerevole, una grande agilità e un’energia inesauribile che impiegava nel rendersi utile e nel dispensare consigli, frutto della saggezza contadina. Sapeva fare tutto discretamente, diffondeva serenità e, con i suoi occhi buoni e il suo sorriso tenero, quasi infantile, era diventato una sorta di beniamino. Della comitiva, faceva parte anche un cagnolino randagio, un trovatello grigio viola che scorrazzava da un prigioniero all’altro e di cui Karataev si prendeva cura.
Nel discorrere col Conte Bezuchov e nell’osservare le gentilezza di Platon Karataev e le monellerie del cagnolino grigio viola, Alain ritrovò una certa serenità, tanto che, nel mese di permanenza della Grande Armata a Mosca, quando poteva, faceva in modo di passare davanti alla baracca di legno che fungeva da prigione.
Napoleone, frattanto, malgrado la severità delle repressioni, non era riuscito ad arrestare saccheggi e devastazioni ed era alle prese con il dilemma dell’avvenire. Escludeva di poter trascorrere l’inverno a Mosca per gli stessi motivi per cui non si era trattenuto a Smolensk e passava in rassegna le varie possibilità di prosecuzione della campagna che gli si prospettavano in quella terra ostile. Intanto, però, procrastinava qualsiasi decisione anche perché sperava di ottenere un armistizio dallo Zar Alessandro. Tre volte tentò e tre volte si vide respingere sdegnosamente le proposte di trattativa da uno Zar duro e sprezzante che commentò che la guerra, per lui, era soltanto all’inizio.
Alla fine, Napoleone decise di marciare verso sud e la Grande Armata evacuò Mosca il 19 ottobre 1812.
 
Fireofmoscow

********
 
Spagna, 3 ottobre 1812
 
Lord Arthur Wellesley, I Conte di Wellington, leggeva una lettera proveniente da casa sua, con il volto attraversato dall’insofferenza. La moglie Kitty voleva cambiare le tende del salotto e gli chiedeva consiglio su cosa scegliere e quanto spendere. Lord Arthur, in procinto di entrare trionfalmente a Madrid, non si capacitava della totale assenza di autonomia della consorte e di come questa non si facesse scrupolo di disturbarlo per ogni inezia mentre lui doveva guidare un esercito.
Quel matrimonio, celebrato per senso del dovere all’esito di un fidanzamento giovanile seguito da undici anni di lontananza, era iniziato male e stava continuando ancora peggio, a causa della diversità dei caratteri dei due coniugi e della delusione delle aspettative maturate in gioventù. Soltanto la distanza dovuta agli impegni militari di lui poneva un argine all’infelicità di entrambi.
Mentre Lord Arthur era immerso in questi pensieri, l’Aiutante di Campo, Lord Somerset, entrò nella stanza dopo avere bussato.
– Cosa c’è, Somerset?
– C’è una missiva per Voi da Londra, Signore.
Wellington ruppe il sigillo e scorse velocemente le poche righe vergate con eleganza mentre il volto gli si rischiarava. Quella lettera gli era immensamente più gradita della precedente.
– Sono stato nominato Marchese di Wellington per la vittoria riportata il 22 luglio a Salamanca!
– Complimenti, Signore! – si congratulò Lord Somerset, sinceramente contento per il successo del suo superiore.
 
********

Cosacchi

Krasnoi-2

Krasnoi

 
Russia europea, autunno del 1812, ritirata della Grande Armata
 
Napoleone, inizialmente, aveva deciso di dirigersi a sud, verso Kaluga, per raggiungere l’esercito russo e appropriarsi delle risorse dell’Ucraina. Successivamente, però, le difficoltà logistiche e l’alternarsi di vittorie e sconfitte lo convinse alla ritirata verso Smolensk. L’Imperatore pensava di rientrare nel Granducato di Varsavia dove avrebbe potuto riorganizzare l’esercito e prendere una decisione, la primavera successiva.
La ritirata presentava, però, l’inconveniente di offrire alle truppe un terreno già devastato dalla guerra e privo di risorse e la dimostrazione della desolazione che attendeva i soldati si ebbe quando la Grande Armata passò davanti al macabro campo di battaglia di Borodino.
L’avanzata era molto faticosa, perché rallentata dagli oltre quaranta carri di bottino, dalla presenza di donne, bambini e prigionieri e dalla caduta dei primi fiocchi di neve.
A complicare le cose erano le bande di partigiani, contadini russi che avevano organizzato la guerriglia e che si accanivano con ferocia disumana sui soldati ritardatari, sui disertori, sugli sbandati e su chiunque si trovasse, per avventura, separato dagli altri. Le cose sarebbero potute andare diversamente se Napoleone, una volta insediatosi a Mosca, avesse proclamato la fine della servitù della gleba nelle terre da lui conquistate. L’Imperatore, però, non era più un giovane Generale ambizioso e divoratore di progetti, esaltato dal fervore delle idee rivoluzionarie, ma un uomo di mezza età, sempre più stanco e imbolsito, che non aveva osato tanto.
Oltre ai guerriglieri partigiani, c’erano i Cosacchi, temibili soldati a cavallo che facevano dei rapidi blitz sulle retrovie e sui fianchi dell’esercito, infilzando e sgozzando, con le loro lance, chiunque capitasse a tiro. Lo stesso Napoleone, un giorno che si era recato senza scorta a fare una ricognizione, aveva rischiato di essere ucciso o fatto prigioniero da un distaccamento di Cosacchi.
In tutto ciò, il Generale Kutuzov seguiva la Grande Armata da una strada parallela, limitandosi, per lo più, a una strategia di logoramento, in attesa che l’inverno e gli stenti annientassero gli invasori. Ogni tanto, per tacitare i critici, ingaggiava una battaglia contro la Grande Armata che era sempre più stremata.
Le temperature, intanto, scendevano, i soldati pativano il freddo e i cavalli morivano a migliaia, costringendo gli invasori ad abbandonare per strada il bottino e i cannoni. La mattina, nei bivacchi, molti soldati erano trovati morti per il freddo e gli stenti. L’avanzare della Grande Armata era, ormai, un penoso arrancare sulle campagne innevate, punteggiate da boschi di abeti.
Il 7 novembre, iniziarono le bufere di neve che fecero scendere ulteriormente le temperature, compromettendo seriamente la visibilità. I soldati si nutrivano delle carni dei cavalli morti e di verdure avariate e ci furono anche episodi di cannibalismo. Una mattina, Alain vide un soldato intento ad affondare i denti su un femore umano che stava ripulendo dagli ultimi brandelli di carne e, pur non essendo un’educanda, volse lo sguardo dall’altra parte, inorridito. Lo confortava ancora la vista del Conte Pierre Bezuchov e di Platon Karataev che marciavano nelle file dei prigionieri, fra le quali saltellava il cagnolino grigio viola. La salute di Karataev, tuttavia, stava rapidamente declinando e Alain era in apprensione per lui.
La temperatura, intanto, era scesa a – 26° e le poche migliaia di soldati superstiti erano ridotte allo stremo. Dell’orgogliosa e scintillante Grande Armata, era rimasta una banda di derelitti pezzenti, abbigliata di uniformi ormai ridotte in brandelli e dei capi di abbigliamento trovati a Mosca. Vestiti cinesi e tartari, pellicce da donna, sete, sciarpe e pezze per avvolgere i piedi facevano apparire i soldati un’eterogenea accolita di mendicanti.
I Cosacchi, invece, non pativano il freddo e si avventavano su tutti coloro che rimanevano indietro, sui feriti, sugli stremati e sui soldati che erano inviati nei boschi in cerca di legna e di cibo. Lo stesso facevano i partigiani che si accanivano con brutale ferocia su coloro che catturavano.
I feriti erano abbandonati al loro destino e i prigionieri non più in grado di stare in piedi e di marciare erano finiti con un colpo di moschetto. Platon Karataev, ormai, barcollava e stentava a mantenere il passo. Una mattina, Alain lo vide sedersi ai piedi di un albero, ormai privo delle forze per proseguire. In cuor suo, sperò in un miracolo, ma, qualche istante dopo, udì un colpo di moschetto lacerare l’aria. Non ebbe il coraggio di voltarsi e guardare, ma gli occhi gli si riempirono di lacrime e il cuore di rabbia.
Alcune ore dopo, l’ennesima incursione dei Cosacchi liberò alcuni prigionieri russi e, da allora, Alain non vide più il Conte Pierre Bezuchov né il cagnolino grigio viola.
A metà novembre, i primi reparti della Grande Armata giunsero a Smolensk dove diedero fondo, in soli tre giorni, a tutti i rifornimenti, senza lasciare nulla alle colonne che seguivano. La città fu, quindi, saccheggiata e devastata.
Per mantenere un residuo di disciplina e battere il nemico sul tempo, Napoleone decise di ripartire dopo meno di una settimana in direzione del fiume Beresina, ma una brutta sorpresa attendeva la Grande Armata. Il Generale Kutuzov e il Generale Miloradovic avevano radunato ottantamila uomini sulle colline intorno al villaggio di Krasnoi per ostruire il passaggio alle truppe nemiche. Altri militari russi si erano piazzati lungo la strada, col risultato di bloccarla. La battaglia di Krasnoi durò tre giorni, durante i quali le truppe napoleoniche furono falciate dall’artiglieria russa che distrusse alcuni reparti, come quello del Maresciallo Ney. Napoleone fu, quindi, costretto a mettere in campo anche la Guardia Imperiale che non utilizzava quasi mai, considerandola la sua ultima risorsa.
Superato anche l’ostacolo di Krasnoi, quel che restava della Grande Armata giunse in prossimità del fiume Beresina, ma una seconda brutta sorpresa era in agguato. I russi avevano occupato il villaggio di Borisov e avevano incendiato i ponti. La situazione si rivelò subito complicata, finché non ci si accorse che esisteva un punto di passaggio non presidiato dai russi, in prossimità del villaggio di Studienka. Napoleone occupò il villaggio e diede ordine ai genieri di costruire dei ponti mentre i soldati superstiti creavano un diversivo a Borisov, gettando molti cavalletti nel fiume e facendo, perciò, credere al nemico di voler attraversare da lì.
La mattina del 25 novembre, quattrocento genieri iniziarono a costruire due ponti – uno per gli uomini, l’altro per i carri e per l’artiglieria pesante – con il legno preso dalle case del villaggio di Studienka. La maggior parte di loro morì assiderata. Alain li guardava mentre diventavano sempre più lividi e, malgrado ciò, non demordevano ed ebbe pietà di loro.
Il giorno successivo, i lavori terminarono e l’attraversamento ebbe inizio, ma le operazioni furono ostacolate dal crollo di uno dei due ponti che costrinse i genieri a sfidare di nuovo il gelo del fiume per effettuare le riparazioni.
Il 28 novembre, i russi si accorsero dello stratagemma e iniziarono a impedire le operazioni di attraversamento su entrambe le sponde della Beresina, in prossimità del villaggio di Studienka. Mentre alcuni reparti tenevano impegnati i nemici, combattendo furiosamente con le sole baionette, il grosso dell’esercito attraversava il fiume. La battaglia della Beresina fu molto dura e combattuta ed ebbe termine la mattina del 29 novembre, quando, su ordine dell’Imperatore, i genieri incendiarono i ponti, sacrificando gli ultimissimi ritardatari, soprattutto donne e bambini, che, pur di non finire nelle mani dei russi, si gettarono nel fiume o si lanciarono di corsa sui ponti in fiamme. Molti di loro morirono assiderati o bruciati.
La parte della ritirata successiva all’attraversamento del fiume Beresina fu la peggiore, perché le temperature scesero a – 37°, le tormente infuriavano e gli uomini evitavano persino di dormire per paura di non svegliarsi.
Dell’orgogliosa e mirabile Grande Armata, partita sei mesi prima con oltre seicentomila uomini, rimanevano meno di novantamila soldati. Quattrocentomila erano dispersi o morti, in battaglia o di stenti mentre centomila erano stati fatti prigionieri. Duecentomila cavalli erano morti e ciò indebolì per sempre la cavalleria che mai tornò allo splendore delle origini. Oltre novecento cannoni erano stati abbandonati o catturati dai russi. Le truppe napoleoniche ne portarono indietro soltanto duecentocinquanta.
La Grande Armata, l’orgoglio d’Europa, era distrutta, portata alla sbaraglio dal suo Imperatore. In cima alla collina, Alain pensava a questo e serrava i denti. Pensava alle migliaia di uomini morti assiderati, dentro il fiume o nei bivacchi, a quelli finiti preda dei Cosacchi o dei partigiani, alla freddezza di Napoleone durante l’incendio e alla scortesia che questi gli aveva dimostrato negli ultimi mesi, inducendo, col suo accanimento, anche gli altri a mancargli di rispetto. Pensava al Principe Andrej Bolkonskij, squarciato da una granata e a Platon Karataev, finito da uno sparo sotto l’albero ai piedi del quale si era accasciato.
Afferrò saldamente il moschetto, prese bene la mira e attese pazientemente. Quando, nella strada sottostante, Napoleone fece la sua comparsa in groppa a Marengo, con il bicorno nero e il pastrano grigio, Alain esercitò una lieve pressione sul grilletto. Prima che lo sparo partisse, una massa di neve crollò dai rami dell’abete sovrastante e lo travolse in pieno, lasciandolo privo di sensi sul manto ghiacciato.
 
Napoleone-a-cavallo

Ritirata

Tormenta

********
 
Smorgon, 5 dicembre 1812, ore 22,00
 
Raggiunto da preoccupanti notizie sulla situazione politica esistente a Milano, dove si preparava un colpo di Stato contro di lui, Napoleone salì su una carrozza, accompagnato da Caulaincourt. Col consenso dello Stato Maggiore, aveva deciso di lasciare quel che restava della Grande Armata nelle mani del cognato Murat e di tornare a Milano in gran segreto, per stabilizzare gli assetti di potere, tranquillizzare gli animi e organizzare un nuovo esercito.
Giunto a Kovno, proseguì per Glogow dove, sempre di notte, salì su una slitta che lo condusse a Varsavia, a Dresda e, infine, a Milano.
Al collo, aveva appesa una fiala di veleno che il medico personale gli aveva consegnato, per il caso in cui fosse stato catturato.
 
********
 
Campagne nei pressi di Molodechno, dicembre 1812
 
Alain si svegliò legato mani e piedi, con le orecchie attraversate dai ghigni di un manipolo di uomini che si esprimevano nell’idioma russo che egli non comprendeva, ma che aveva imparato a riconoscere. Giaceva insieme ad altri soldati napoleonici, molti dei quali erano ormai morti. Le grida strazianti di un uomo lo destarono completamente, riportandolo alla tremenda realtà.
I Cosacchi lo avevano salvato dall’assideramento soltanto per farlo prigioniero e torturarlo insieme agli altri soldati della Grande Armata, caduti nelle loro mani.
Un improvviso luccichio gli fece scorgere la lama di una baionetta sfuggita ai Cosacchi e rimasta sotto il cadavere di un prigioniero. Con mosse lente e silenziose, si avvicinò alla lama, stando bene attento a non farsi scorgere e a non ferirsi. Le urla del prigioniero torturato riempivano l’aria, facendogli comprendere che sorte gli sarebbe capitata se avesse fallito.
Dopo un lasso di tempo che gli parve interminabile, le grida cessarono e un Cosacco si diresse verso il gruppo dei prigionieri mentre i compagni scherzavano e bevevano vodka. Con scatto veloce e preciso, Alain piantò fulmineamente la lama nella gola dell’uomo che lo stava afferrando e questi morì senza poter emettere un gemito. Coperto dalle tenebre di una notte senza luna e senza stelle e favorito dal fatto che i Cosacchi erano tutti alticci, sgusciò verso un pendio e scivolò giù, sulla neve ghiacciata, cercando una via di fuga, zigzagando fra un abete e l’altro.







I personaggi del Principe Andrej Bolkonskij, del Conte Pierre Bezuchov, di Platon Karataev e del cagnolino provengono dal romanzo “Guerra e Pace” di Lev Nikolaevic Tolstoj.
La battaglia del lago di Viverone è di mia invenzione. Ne parlo nel sessantaseiesimo capitolo, intitolato: “Sulle orme di Annibale”.
Vogliate perdonarmi un capitolo in cui i protagonisti appaiono di sfuggita, ma dovevo dedicare dello spazio alla Campagna di Russia, alla disfatta della Grande Armata e al personaggio di Alain i cui dubbi su Napoleone, comparsi a più riprese nel corso della storia, esplodono a fine capitolo, nel fallito tentativo di regicidio (anzi, imperatoricidio). Dovevo anche rimettere in campo Wellington e chiarire il nodo sulla nascita dell’erede al trono di Francia che tanto erede non sembra essere. Non temete, però, perché Oscar e André si riprenderanno presto la scena.
Come al solito, grazie a chi vorrà leggere e recensire. Stiamo giungendo al termine di quest’epopea che ci ha tenuti insieme per anni.
Buon Anno!

Ritorna all'indice


Capitolo 92
*** La Battaglia delle Nazioni ***


Battaglia-di-Lipsia1-800x400

La Battaglia delle Nazioni
 
Versailles, primavera del 1813
 
Giunse, alla fine, il giorno del duplice matrimonio fra Honoré ed Élisabeth Clotilde e fra Antigone e Grégoire Henri.
Come promesso alla nascita di Élisabeth Clotilde, la Regina Maria Antonietta diede alla ragazza una cospicua dote.
In considerazione del rango degli sposi, il Re dispose che la cerimonia avesse luogo nella Cappella di San Luigi IX, alla presenza della famiglia reale e, così, anche la Regina Maria Antonietta poté assistere. Il Conte di Fersen era fra gli invitati della famiglia Jarjayes.
I festeggiamenti si tennero a Palazzo Jarjayes, furono eleganti e sontuosi, pur senza ostentazione e videro la partecipazione dei parenti e degli amici degli sposi.
I vestiti delle spose erano splendidi e i genitori felicissimi. Saloni e giardini erano adornati magnificamente, con profusione di ghirlande e di fiori.
In tanta gioia, l’unica ombra fu rappresentata dalla mancanza di Victor Clément de Girodel, il cui ricordo, però, era in tutti più vivo che mai.
Data la situazione spiacevole che si era creata, il Tenente de Ligne e la moglie non presenziarono e nessuno ne rimpianse l’assenza.
Parteciparono, invece, Geneviève d’Amiens con il suo secondo marito, un Duca parente di Talleyrand e Talleyrand stesso. Si vociferava che Laure, la seconda e la più bella delle sorelle d’Amiens, quando aveva saputo che quello sgorbio avrebbe sposato addirittura un Duca – mentre il marito di lei era soltanto un Marchese – aveva dato in escandescenza ed era arrivata persino a colpire una cameriera con una spazzola.
Intervennero anche Alain e Diane, quest’ultima col marito e i figli. Giselle, ormai quindicenne, dopo la delusione provocatale da Albrecht von Alois, aveva iniziato a ragionare in modo più saggio e concreto e pareva non disdegnare più il giovane Marchese d’Amiens che, con l’età, si era un po’ irrobustito e, con un volto meno spigoloso e un fisico meno ossuto e sgraziato, appariva meno brutto.
Erano presenti Sir Percy Blakenay e i Conti di Canterbury col Marchese de Saint Quentin. Quest’ultimo stette sempre in compagnia di Bernadette e i due parevano molto affiatati. Il passato era sempre doloroso, ma la vista di quelle scene di felicità familiare e coniugale fece immaginare al Marchese che anche Paolina Bonaparte, un giorno, sarebbe potuta diventare un lontano ricordo.
Il Generale de Jarjayes e la moglie, così come il vecchio Conte de Girodel, malgrado gli acciacchi dovuti all’età, non persero un solo momento della cerimonia e del ricevimento mentre Rosalie non fece che mettere mano al fazzoletto.
In tanta felicità, anche Madame de Girodel trovò una temporanea tregua al suo dolore e molti sperarono che l’arrivo dei nipoti avrebbe potuto risollevarla definitivamente o, perlomeno, distrarla.
Oscar e André erano raggianti. Nei giorni precedenti la cerimonia, avevano ricordato il passato e quasi non riuscivano a credere che i due figli fossero giunti all’altare e che, molto probabilmente, essi stessi sarebbero presto diventati nonni. Avevano avuto un’esistenza impegnativa e, a tratti, dolorosa e difficile, ma l’avevano affrontata insieme sin da quando erano piccoli e il loro matrimonio viveva soltanto nella mente di Dio. Gran parte della loro vita era alle spalle, ma erano ben consapevoli che tanto ancora avrebbero dovuto impegnarsi, gioire e patire, per il bene dei figli, della Francia e di tutta l’Europa.
 
********
 
Europa, primavera ed estate del 1813
 
Dopo che Napoleone era fuggito a Milano in slitta, quel che restava della Grande Armata fu definitivamente spazzato via anche perché Murat, nelle cui mani l’Imperatore aveva rimesso il comando, era un prode soldato, ma non un eccellente stratega e, di fronte al disastro finale dell’esercito, si era scoraggiato e depresso.
Quello che, però, mancava al dizionario dell’Imperatore era la parola “resa” e, in pochi mesi, egli aveva organizzato un nuovo esercito di centocinquantamila soldati, composto, in larga maggioranza, da reclute giovanissime e da veterani richiamati dalla guerra di Spagna. Con questi uomini, con numerosi cavalli e con un’artiglieria nuova di zecca, Napoleone iniziò la Campagna di Germania.
Il 2 maggio 1813, riportò una vittoria nella battaglia di Lützen e, il 21 maggio dello stesso anno, vinse di nuovo a Bautzen.
Malgrado l’Imperatore conservasse intatte la sua abilità e la sua reputazione di comandante invincibile, la situazione per lui non era rosea, perché il nuovo esercito era stato messo su troppo in fretta e constava in larga parte di giovani inesperti e psicologicamente non temprati. La Prussia, inoltre, lo aveva abbandonato e si era alleata con la Russia, il che lo poneva in una condizione di inferiorità numerica.
Poco tempo dopo, anche la Gran Bretagna si alleò con le potenze continentali.
Rimanevano ancora fuori dai giochi l’Austria e la Francia di Luigi XVII. L’imperatore Francesco I indugiava, ufficialmente per via dei legami che lo univano a Bonaparte, ufficiosamente perché temeva che, in caso di crollo totale dell’impero napoleonico, lo Zar Alessandro avrebbe acquisito troppo potere in Europa. Luigi XVII, invece, attendeva che Oscar completasse le operazioni di ammodernamento e di potenziamento dell’esercito.
Per queste ragioni, all’inizio dell’estate del 1813, Napoleone tentò le vie diplomatiche che sfociarono in un incontro a Dresda con il Cancelliere austriaco Klemens von Metternich. Fu un colloquio estremamente burrascoso, nel corso del quale l’Imperatore perse il controllo dei nervi e inveì violentemente contro Metternich che, invece, rimase perfettamente padrone di sé.


Scontro-con-Metternich

Il giorno successivo, l’Imperatore incontrò la delegazione francese di cui facevano parte, fra gli altri, Oscar, André e il Ministro degli Esteri, il Vescovo de Talleyrand Périgord. Oscar e André si comportarono molto professionalmente, ma era evidente che, nella sala, aleggiasse il fantasma di Girodel. Napoleone, che provava antipatia sia per Oscar sia per André, si fidava soprattutto di Talleyrand che, facendo il doppio gioco, gli aveva fatto credere che lo avrebbe appoggiato. Quando fu chiaro che neanche da Talleyrand avrebbe ricevuto trattamenti di favore, Napoleone diede in escandescenza e sbottò:
 – Merda in una calza di seta!
Talleyrand non si scompose e, rivolto ai suoi compagni di delegazione, mormorò:
– Che grand’uomo, peccato che sia così maleducato!
Essendo fallite entrambe le mediazioni, l’Austria e la Francia si allearono alla Russia, alla Prussia e alla Gran Bretagna mentre accanto a Napoleone rimasero soltanto il Granducato di Varsavia, la Sassonia e la Baviera. Persino il cognato Murat preferì pensare agli interessi di bottega e si rifiutò di aiutarlo, nel timore di inimicarsi l’Europa.
Neanche il congresso di Praga produsse effetto, perché Napoleone si rifiutò di accettare le dure condizioni impostegli dai coalizzati. Metternich dichiarò chiusi i lavori il 10 agosto 1813 e le ostilità ripresero quasi subito.
Il 27 agosto dello stesso anno, dopo due giorni di aspri combattimenti, l’Imperatore riportò una schiacciante vittoria nella battaglia di Dresda, ma, a causa di alcuni problemi di salute, dovette rinunciare a inseguire personalmente i nemici sconfitti e non pianificò le mosse successive con la consueta energia.
Fu così che, a metà ottobre, Napoleone e gli alleati, da una parte e le forze coalizzate, dall’altra si concentrarono in un ampio campo di battaglia nei pressi della città di Lipsia.
 
Battaglia-di-Dresda

********

Battaglia-di-Lipsia

 
Campagne di Lipsia, 16 ottobre 1813
 
La grande battaglia ebbe inizio alle nove del 16 ottobre 1813, quando i cannoni dell’Armata di Boemia risuonarono in un mattino ancora immerso nella nebbia.
Napoleone controllava la parte sud orientale del campo di battaglia, un’immensa distesa pianeggiante attraversata da una dorsale che l’esercito dell’Imperatore aveva occupato per tutta la lunghezza, tenendo sotto tiro l’intera area sottostante.
A nord, c’erano gli svedesi di Bernadotte e i prussiani di von Blücher mentre, a est, erano schierati l’esercito russo, guidato dallo Zar Alessandro in persona e l’Armata di Boemia, comandata dal Principe Schwarzenberg.
Oscar, invece, guidava l’esercito francese che avanzava da sud ovest. La posizione non era delle migliori – e Oscar se ne rese conto ben presto – perché, a sud, i soldati erano esposti al cannoneggiamento dell’armata napoleonica stanziata sulla dorsale mentre, a ovest, il terreno era irregolare e pieno di paludi e di acquitrini.
Inizialmente, malgrado la superiorità numerica dei coalizzati, Napoleone ebbe la meglio. L’artiglieria dell’Imperatore rimbombava con veemenza, seminando molte perdite negli eserciti schierati in pianura. Come se ciò non bastasse, Bernadotte era pavido e irresoluto, non si decideva ad attaccare e fungeva da palla al piede, più che da supporto, del Feldmaresciallo prussiano von Blücher mentre, a est, il Principe Schwarzenberg aveva completamente sbagliato lo schieramento dell’Armata di Boemia.
– L’esercito russo agli ordini del Principe Eugenio di Württemberg è completamente allo sbando e ha perso tutti i suoi cannoni mentre l’Armata di Boemia del Principe Schwarzenberg ha fallito il suo attacco e, ora, è decimata – disse Oscar al suo Aiutante di Campo.
– Dobbiamo ritirarci, Generale, se non vogliamo fare la stessa fine – rispose l’Aiutante di Campo – Schierati in pianura, siamo completamente alla mercé di Bonaparte che ci tiene sotto tiro dalla dorsale.
– E’ escluso – tagliò corto Oscar – Ritirandoci verso sud, non cesseremmo di essere esposti, ma saremmo soltanto un poco più distanti di adesso mentre, a ovest, il terreno è paludoso e solcato da numerosi affluenti della Pleisse e dell’Elster che scorrono paralleli, rendendo la zona ancora più inospitale. Quell’ammasso di acquitrini non è per niente adatto a schierare e a muovere grandi quantitativi di artiglieria e di fanteria e le piogge degli ultimi giorni non hanno fatto altro che peggiorare la situazione. Ritirandoci nelle paludi, l’esercito si sparpaglierebbe, perderebbe coesione, diventando inadatto ad attaccare e ancora più debole di fronte al fuoco dell’artiglieria nemica.
– Cosa dobbiamo fare, allora, Generale? Le perdite aumentano di ora in ora! Continuare così ci espone a un inutile massacro!
– Il nostro obiettivo non sarà avanzare dritti per guadagnare la dorsale, ma spostarci in diagonale, in direzione nord est – rispose, con decisione, Oscar – Dobbiamo muoverci in velocità e unirci alle truppe dello Zar e di Schwarzenberg che, a loro volta, stanno avanzando da est a ovest, nella speranza che Bernadotte la smetta di tentennare e che von Blücher si sbrighi ad arrivare da nord. In questo modo, quando ci saremo avvicinati alla dorsale, faremo un unico fronte compatto nel punto d’incontro e avremo più possibilità di vittoria.
– Ma questo vuol dire attraversare gran parte del campo di battaglia, restando sotto tiro dell’esercito schierato sulla dorsale!
– Sempre meglio che farsi massacrare da fermi! E ricordateVi che, mentre noi ci muoveremo verso nord est, Bonaparte tenterà sicuramente di sospingerci a ovest, verso le paludi.
Napoleone, infatti, dal suo quartier generale sulla collina di Thonberg, aveva notato la presenza di Oscar e, subito dopo la distruzione del contingente russo del Principe Württemberg e la decimazione dell’Armata di Boemia, aveva comandato di puntare l’artiglieria contro l’esercito francese, per costringerlo ad arretrare negli acquitrini.
Oscar, dal canto suo, diede ordine all’artiglieria di puntare verso la dorsale, specialmente in direzione della collina di Thonberg – più di un proiettile fischiò vicino alle orecchie dell’Imperatore – in modo da coprire l’avanzata a nord est della fanteria. La cavalleria sarebbe corsa avanti, in modo da rendere edotto lo Zar dell’arrivo dei francesi.
Dall’alto della dorsale, l’esercito napoleonico vide, in lontananza, un biondo ufficiale con la sua divisa turchese, in groppa a un cavallo bianco, guidare la cavalleria francese che correva a nord est come un fulmine mentre la fanteria si spostava in piccoli battaglioni, schierati su linee sfalsate.
Mentre l’esercito di Oscar tagliava trasversalmente il campo di battaglia, anche l’armata napoleonica, dopo il fuoco terribile dell’artiglieria, iniziò ad avanzare. L’Imperatore sperava di chiudere la questione il giorno stesso, con una vittoria decisiva, perché, più a lungo i combattimenti si fossero protratti, più si sarebbe acuito lo svantaggio numerico.
Nella seconda parte della giornata, però, la situazione di Bonaparte si aggravò, perché lo Zar Alessandro convinse il Principe Schwarzenberg a modificare lo schieramento, von Blücher indusse Bernadotte ad attaccare e Oscar raggiunse russi e prussiani. Mentre Napoleone contava le perdite, i coalizzati compensavano le proprie con afflussi continui di nuove riserve.
 
********

Napoleon-i-Poniatowski-Lipsk

 
Campagne di Lipsia, 18 ottobre 1813
 
Il 17 ottobre fu un giorno privo di scontri. Ciascuna delle due parti in campo attese invano l’attacco dell’altra e, sebbene l’Imperatore non avesse perso coraggio e determinazione, non poté fare a meno di notare che le truppe erano esauste e che le munizioni cominciavano a scarseggiare. Decise, quindi, di arretrare verso la città di Lipsia, in modo da tenersi aperta la via della ritirata, se le cose fossero volte al peggio.
La manovra dei coalizzati si stringeva sempre di più su Bonaparte e, nella notte, i soldati napoleonici si videro accerchiati dai fuochi di bivacco dei nemici.
La battaglia che si svolse il 18 ottobre, perciò, non ebbe luogo vicino alla dorsale, ma in posizione più arretrata. Singoli scontri si svolsero presso i vari villaggi disseminati nelle campagne di Lipsia che costituivano delle importanti posizioni strategiche. Molti di essi passarono da una mano all’altra anche sette volte, nel corso di una stessa giornata.
Oscar non poté fare a meno di notare che Bonaparte, sebbene arretrasse, manteneva un solido schieramento a semicerchio mentre le forze coalizzate procedevano senza coesione, in sei colonne d’attacco separate, disperdendo gran parte della loro forza d’urto.
I soldati napoleonici si battevano con coraggio e ardimento mentre i coalizzati erano disomogenei. I francesi di Oscar e i prussiani di von Blücher erano i meglio organizzati e i più valorosi; lo Zar sapeva il fatto suo anche se l’esercito russo non era ai livelli dei primi due; chiudeva la classifica Bernadotte che, sebbene si fosse, alla fine, deciso ad attaccare, era sempre il meno concludente.
La battaglia proseguiva e diventava di ora in ora più sanguinosa. Le perdite erano ingenti da una parte e dall’altra, ma i coalizzati compensavano coi nuovi afflussi mentre Napoleone non godeva di un uguale ricambio e stava pure finendo le munizioni.
I feriti si trascinavano a piedi o in rudimentali carrette nelle retrovie mentre i villaggi, teatri dei vari scontri, bruciavano e i resti della battaglia erano disseminati sul campo.
Oscar avanzava come la dea della guerra, con la spada sguainata, alla testa dei cannoni che incitava all’attacco. Ogni nuovo boato le sollevava la chioma e la accendeva di una luce sfavillante.
Fu allora che Napoleone la notò e, con tono secco e perentorio, ingiunse:
– Mirate al Comandante.
Due file di soldati, una in piedi e l’altra inginocchiata, presero la mira, ma André, che aveva seguito l’esercito come civile, accortosi della manovra, si gettò addosso alla moglie e la sbalzò in là di qualche metro. Napoleone, a quel punto, diede ordine di mirare su entrambi i coniugi che, ancora distesi per terra, costituivano un facile bersaglio, ma fu proprio in quel momento che due brigate di fanteria sassoni e alcuni reparti di cavalleria, sassoni e bavaresi, già alleati dell’Imperatore, mentre andavano all’attacco, si girarono all’improvviso e fecero fuoco sui soldati di Bonaparte.
La defezione dei sassoni e dei bavaresi creò un inaspettato diversivo che salvò Oscar e André. Subito dopo, lo Stato Maggiore dell’esercito francese pregò Oscar di sistemarsi in una posizione maggiormente strategica e riparata, più consona al Comandante di un esercito che doveva salvaguardarsi e sopravvivere per la salvezza di tutti.
L’ultimo scontro significativo della giornata fu quello per il possesso del villaggio di Schönfeld. I francesi di Oscar, i prussiani del Feldmaresciallo von Blücher, gli svedesi del corpo di Stedingk e i russi dei corpi di Langeron e di Saint Priest attaccarono senza sosta anche se le truppe napoleoniche si difesero disperatamente. Il villaggio passò di mano più volte finché l’armata napoleonica fu costretta ad abbandonarlo, battendo in ritirata nelle case, nei giardini e nel cimitero e giungendo, nella notte, fino ai sobborghi nordorientali di Lipsia.
La ritirata dei corpi decimati di alcuni Marescialli e Generali napoleonici si svolse nella notte, alla luce delle case in fiamme, in mezzo ai cadaveri mutilati, agli equipaggiamenti abbandonati e ai cannoni distrutti, mentre gruppi di sbandati entravano nella città, alla ricerca di cibo e di bottino.
 
********
 
Città di Lipsia, 19 ottobre 1813
 
Verso le sette di sera del 18 ottobre, Napoleone ricevette un rapporto nel quale gli si comunicava che le munizioni residuavano soltanto per due ore di fuoco. Dispose, quindi, di ripiegare verso Erfurt e, dall’albergo di Lipsia “Alle armi di Prussia”, diramò gli ordini per la ritirata.
Le manovre di attraversamento di Lipsia iniziarono nelle prime ore del 19 ottobre e si protrassero nel freddo della notte e nelle nebbie del mattino. Si trattava di un’operazione che presentava un elevato rischio di ingorgo, perché, a est, quattro porte davano accesso alla città mentre, a ovest, una sola consentiva l’uscita. Malgrado ciò, le truppe transitarono con ordine e speditezza e l’intero attraversamento del centro abitato fu gestito con grande abilità.
L’esercito napoleonico tenne i nemici all’oscuro delle proprie intenzioni e i coalizzati, dal canto loro, non organizzarono adeguati pattugliamenti. Il risultato fu che gli inseguitori si accorsero di tutto alle sette del mattino e soltanto alle dieci e trenta si organizzarono per irrompere a Lipsia. A quell’ora, però, i due terzi delle truppe napoleoniche avevano già attraversato l’Elster.
Diversi reparti bonapartisti si batterono coraggiosamente a est, per impedire l’accesso dei coalizzati in città e l’inseguimento dell’esercito dell’Imperatore. Prussiani, russi, francesi, austriaci e svedesi progredirono con estrema lentezza, perché rintuzzati dalla retroguardia imperiale e dai cavalieri polacchi del Principe Poniatowski.
I soldati napoleonici lottarono con accanimento, difendendo le strade, gli accessi e gli edifici principali della città e, così, riuscirono a guadagnare tempo, costringendo il nemico a un combattimento all’interno dell’area urbana. La battaglia fu molto dura e si svolse principalmente sotto le porte orientali di Lipsia e nei vicoli prospicienti, finché un battaglione del corpo del Generale prussiano Friedrich Wilhelm von Bülow, guidato dal Maggiore Friccius, riuscì a irrompere nel centro della città.


Assalto-dei-prussiani-al-Grimma-Tor

Quando il grosso delle truppe dell’esercito coalizzato si riversò nel centro di Lipsia, i combattimenti esplosero in tutta la loro veemenza mentre gli abitanti se ne stavano barricati in casa, dilaniati dai morsi della paura che, come una belva feroce, balzava loro al collo, al cuore e allo stomaco.
In groppa al suo cavallo bianco, Oscar attraversava le vie di Lipsia alla testa del corpo principale dell’esercito francese che, nel bel mezzo degli scontri, si imbatté in una colonna napoleonica. Il combattimento iniziò immediatamente e fu subito un susseguirsi di fendenti e di spari. I bagliori della luce, riflessa nelle spade e nelle lame delle baionette, precedeva di pochi attimi il clangore degli acciai incrociati mentre dense nuvole di polvere da sparo seguivano le deflagrazioni dei moschetti.
Oscar respinse con destrezza gli assalti di due soldati nemici, finché il fianco del cavallo da lei montato si scontrò con quello su cui sedeva un ufficiale napoleonico. La donna si voltò di scatto sguainando la spada, altrettanto fece il Generale nemico e Oscar si trovò faccia a faccia con Alain. I due rimasero di sasso, dopo che, ansando, si erano riconosciuti dietro le lame incrociate. Si guardarono increduli per qualche istante interminabile, finché non si salutarono con un cenno del capo, arretrarono senza darsi le spalle e, infine, si voltarono e si allontanarono in due direzioni diverse.
Nel frattempo, il disordine della retroguardia napoleonica cresceva, dovendo le truppe convogliare sull’unica porta che, a occidente, consentiva l’uscita dalla città.
Napoleone aveva già attraversato il solo ponte che, a Lindenau, consentiva il passaggio sul fiume Elster e, esausto, si era ritirato in un mulino e si era addormentato. Aveva dato ordine di far esplodere quel ponte dopo che le truppe fossero transitate, al fine di bloccare l’inseguimento nemico, ma, per errore, le mine furono innescate prematuramente e il ponte saltò in aria quando alcuni reparti lo stavano attraversando o erano ancora impegnati a combattere in città.
– E’ una Beresina senza il freddo! – gridavano alcuni.
– Tradimento! – ringhiavano altri.
Molti soldati caddero in acqua e altri tentarono di attraversare il fiume, a nuoto o in groppa alle loro cavalcature. La maggior parte fu trascinata dalla corrente e affogò mentre alcuni riuscirono a cavarsela, nuotando con la forza della disperazione. Fra questi ultimi, c’erano il Maresciallo Oudinot, il Maresciallo MacDonald e Alain. Sulla riva occidentale, intanto, la furia dei combattimenti si mischiava alle drammatiche scene di disperazione dei soldati abbandonati.
I militari napoleonici che non riuscirono ad attraversare e che non caddero in combattimento furono presi prigionieri. Fra questi, anche i Generali napoleonici Lauriston e Reynier e il Generale polacco Dombrowski.
A causa dell’inferiorità numerica, della scarsità delle munizioni e di alcuni errori tattici, Napoleone perse una battaglia non impossibile da vincere, dati la pessima coordinazione degli eserciti coalizzati, il dislivello di qualità di questi e i numerosi e, a volte, eclatanti, sbagli da loro commessi.
L’Imperatore, tuttavia, rimase ostinatamente cieco di fronte allo sgretolamento del suo potere e al disvelarsi della fragilità del suo impero. In cuor suo, continuava a nutrire migliaia di illusioni e a pensare come quando era un giovane ufficiale con il fuoco nelle vene e il mondo in mano.
 
Esplosione-del-ponte-sul-fiume-Elster

********
 
Piemonte, Palazzina di caccia di Stupinigi, 4 aprile 1814
 
Dopo la disfatta di Lipsia, l’Imperatore si era ritirato nel Regno d’Italia, ma i coalizzati lo avevano seguito, infliggendogli altre sconfitte e arrivando a occupare Milano. Il Maresciallo Marmont si era, quindi, consegnato con tutti i suoi uomini ed era passato dalla parte del nemico.
Il Senato si era riunito e aveva dichiarato Napoleone decaduto dalle funzioni imperiali.
Questi, invece, aveva ripiegato su Stupinigi e, lì, aveva convocato il suo Stato Maggiore per impartire le istruzioni in ordine alle future mosse. Quello che l’Imperatore non sapeva era che, nello Stato Maggiore, serpeggiavano il più grande malcontento, una profonda stanchezza e l’amara consapevolezza della disfatta finale. I risultati di una politica imperialista e aggressiva protrattasi per anni si stavano manifestando tutti insieme e il redde rationem era sotto gli occhi di tutti.
In questa situazione, anche Alain aveva fatto la sua parte. Dopo la fuga dall’accampamento dei Cosacchi, il Generale de Soisson era tornato nell’esercito e aveva deciso di raggiungere il suo obiettivo, anziché con attentati e altre iniziative estemporanee, con una metodica e capillare opera di persuasione. Stando bene attento a non dare nell’occhio e a non farsi scoprire, aveva espresso ai Marescialli, ai Generali e agli altri ufficiali superiori ciò che essi stessi, in cuor loro, sapevano. Dopo oltre quindici anni di guerre e di campagne militari, la fine era arrivata. Napoleone non si sarebbe mai fermato e occorreva, quindi, abbandonarlo prima che trascinasse tutti nella sua rovina.
Dopo essersi seduto a capotavola nella grande Sala che ospitava il Consiglio Privato, l’Imperatore ordinò di fare entrare i Marescialli. Questi camminarono ordinatamente in fila indiana e, nel più assoluto dei silenzi, si sedettero anche loro intorno al tavolo. Nessuno aveva il coraggio di guardare in faccia l’Imperatore che, nei loro volti, scorse stanchezza e rassegnazione.
– Bene, amici miei – disse Napoleone, fingendo di non accorgersi dei loro stati d’animo – Vi ho convocati per renderVi edotti delle prossime mosse. Mi rimane ancora un esercito di sessantamila uomini. Partiremo per il Reno e taglieremo le linee di rifornimento dei coalizzati. In questo modo, li obbligheremo a chiedere un armistizio, nel corso del quale potenzieremo l’esercito e ci organizzeremo al meglio.
– La guerra è finita, Sire – disse il Maresciallo Ney con tono grave, ma fermo – L’impero è caduto, l’esercito è distrutto, le casse dello Stato sono vuote e il popolo non ne può più della guerra e reclama la pace!
– Quante esagerazioni! – protestò Napoleone, sforzandosi di non apparire troppo sprezzante – La situazione era molto più disperata a Marengo eppure ne siamo usciti vittoriosi a fine giornata!
– Questo successe molti anni fa, Sire – ribatté il Maresciallo Ney – quando eravamo tutti più giovani. Se avessimo perso quella battaglia, avremmo, comunque, potuto vincere la guerra. Ora, Milano è caduta in mano ai nemici, l’impero è crollato, lo Stato è perso. Non c’è più ragione per combattere.
– Chi se ne importa dello Stato, sono io lo Stato! Finché ognuno di noi sarà in grado di brandire un’arma, ci sarà sempre una ragione per combattere! – sbottò, con rabbia, Napoleone.
– Questi, Sire, sono i ragionamenti di chi vede nella guerra non un mezzo, ma un fine – rispose, con tranquilla fermezza, il Maresciallo Ney.
– Tradimento! – urlò, con occhi iniettati di sangue, l’Imperatore.
– No, Sire, il tradimento è commesso quando un uomo, qualsiasi uomo, va contro gli interessi di una Nazione. Se non tratterete Voi la pace, lo farò io.
– Maresciallo Ney, siete bandito dalla nostra presenza! Siete sollevato dal Vostro incarico, gradi militari e titoli Vi sono revocati con effetto immediato! Uscite da questa stanza immediatamente!
– No.
– Come “no”?!
Poi, rivolto a tutti, gridò:
– Avete giurato di obbedirmi e di essermi fedeli!!
– Io ho giurato fedeltà anche allo Stato, Sire – disse il Maresciallo MacDonald – e mi è impossibile tenere fede a entrambi i giuramenti. Il giuramento allo Stato vale più di quello all’Imperatore!
– E Voi? – tuonò Napoleone, rivolto al Maresciallo Victor.
– Sono d’accordo con i Marescialli Ney e MacDonald – rispose, pacatamente, Victor.
– Davout! – ringhiò Napoleone.
– E’ finita, Sire – disse, con tristezza, il Maresciallo Davout.
– Soult! – insistette l’Imperatore.
– Siamo stati sconfitti, non c’è più ragione di combattere – rispose il Maresciallo Soult.
– Codardi! Ingrati! Se nessuno di voi è un uomo, se a nessuno di voi residua un briciolo d’onore, andate all’inferno! Convocherò Marmont e con lui guiderò il mio esercito!
– Il Maresciallo Marmont la pensa come tutti noi, Sire – replicò, con dolore, il Maresciallo Ney – e, anzi, egli è andato ben oltre, consegnandosi al nemico con tutti i suoi uomini.
– E allora, visto che siete tutti degli incapaci, dei vigliacchi, dei traditori e degli ingrati, pronti ad abbandonare il loro Imperatore nel momento del maggiore bisogno, vi destituirò tutti e promuoverò Marescialli quei Generali che ancora sanno cosa sono il coraggio e la lealtà!
– Tutti gli ufficiali superiori la pensano come noi, Sire – disse, con voce ferma, Ney – O credevate che Vi avremmo affrontato senza prima consultarli e raccoglierne gli umori? E’ finita, Sire! ArrendeteVi, guardate in faccia la realtà o volete che gli ufficiali si rivoltino contro gli ufficiali, i soldati contro i soldati e che l’esercito divori se stesso? Volete che tutto finisca così, Sire?
– Cosa vorreste che io facessi? – sbuffò Napoleone, ormai solo in mezzo a tutti.
– Abdicate, Sire, per il bene del Vostro popolo! Abdicate in favore di Vostro figlio!
– Occorre una proposta di resa da presentare ai nemici.
– L’abbiamo predisposta noi, Sire. Basta che la firmiate.
– Vedo che avete pensato a tutto. Bene, spero che abbiate preso la decisione giusta altrimenti il popolo non vi perdonerà mai.
 
********

Napoleone-a-Fontainebleau

 
Piemonte, Palazzina di caccia di Stupinigi, 12 aprile 1814
 
Nei giorni che seguirono il drammatico confronto fra Napoleone e i Marescialli, il Ministro degli Esteri Caulaincourt e il Maresciallo MacDonald si recarono a Milano per trattare con le potenze vincitrici. Al loro ritorno, comunicarono all’Imperatore che sarebbe stata accettata soltanto un’abdicazione incondizionata e non a favore del Re di Roma.
Napoleone divenne abulico e inappetente. Era trasandato, passava le sue giornate seduto scompostamente su una sedia accanto a un caminetto acceso e rifiutava di toccare cibo. Il mondo gli stava crollando addosso ed egli non aveva la forza di lottare né di rassegnarsi. I nemici avrebbero trionfato su di lui e avrebbero fatto di lui il loro zimbello mentre gli amici lo avrebbero compatito ed egli non sapeva decidere quale delle due situazioni considerare la peggiore. Alla fine, ripensò alla fiala di veleno che il medico personale gli aveva consegnato due anni prima, quando era fuggito dalla Russia per tornare a Milano ed ebbe un’illuminazione. Si sarebbe ucciso, togliendo a se stesso l’umiliazione della sconfitta e della prigionia e ai nemici la vittoria su di lui. Si era incoronato da solo, perché nessun altro uomo sarebbe stato degno di farlo. Allo stesso modo, si sarebbe dato la morte da solo.
Sciolse il contenuto della fiala in un bicchiere di vino, mescolò il liquido e bevve tutto d’un fiato.
Il medico gli aveva assicurato che la morte sarebbe stata rapida e indolore. Col passare del tempo, invece, cominciò ad avvertire degli spasimi dolorosissimi allo stomaco e all’intestino e a sudare copiosamente.
A un certo punto, il Ministro degli Esteri entrò nella stanza e lo vide in quelle condizioni.
– Sire, Voi state male, vado a chiamare il medico!
– No, Caulaincourt, lasciate stare, sto morendo…
– Ma, Sire!
– No, muoio di mia mano, per togliere ai miei nemici il piacere di avermi in pugno… ma sedete, voglio dettarVi le mie ultime volontà…
Incerto e spiazzato, Caulaincourt sedette e tirò fuori da una tasca del giustacuore un taccuino.
– Voglio che si sappia che non sono un guerrafondaio come mi dipingono… Ho sempre voluto la pace e l’ordine fra i popoli, soltanto che, per ottenere questo risultato, li ho dovuti sottomettere alla mia volontà… Desidero che i miei nemici non si accaniscano su coloro che hanno fatto fortuna durante il mio regno, ma che li lascino prosperare e ne riconoscano gli indiscussi meriti… Se a mio figlio non sarà concesso regnare, desidero che sia educato nel rispetto della mia memoria e che gli sia dato conoscere le mie imprese senza acredine e pregiudizi… Mia moglie potrà tornare in Austria da suo padre… E’ tutto, potete andare… Tornate domani mattina, quando tutto sarà finito…
Caulaincourt obbedì con riluttanza e se ne andò.
Rimasto solo in camera, Napoleone si mise in attesa della morte, contorcendosi per gli spasimi sempre più forti e vomitando. Ogni conato di vomito e ogni sforzo gli causavano un immenso dolore. In cuor suo, malediceva il medico che gli aveva garantito una morte rapida e indolore e si rammaricava di non essere caduto in battaglia. Sarebbe stato molto più eroico e onorevole mentre, in quella morte dolorosa e abietta, non c’era alcuna gloria.
L’alba arrivò e lo trovò ancora vivo. Il veleno, consegnatogli due anni prima, aveva perso il suo effetto e non l’aveva ucciso, facendolo soltanto soffrire terribilmente.
Quando Caulaincourt fece timidamente capolino nella stanza e lo trovò vivo, fu attraversato da un moto di sollievo.
– Sire, posso chiamare il medico?
– Sì, Caulaincourt, chiamatelo. Visto che non devo morire, voglio almeno porre fine a questa sofferenza.
Nei giorni successivi, l’Imperatore si riprese lievemente, ma rimase debole e pallido.
Trascorsi altri giorni ancora, Caulaincourt portò a Napoleone le condizioni imposte dai vincitori.
– Potrete conservare il titolo di Imperatore, ma dovrete andare in esilio, a vita, sull’isola d’Elba di cui sarete Principe. Questa è una concessione dello Zar, perché i prussiani volevano fucilarVi. Potrete portare con Voi mille soldati e tutti i servitori di cui avrete bisogno e Vi sarà assegnata una rendita di due milioni di franchi l’anno. I Vostri congiunti dovranno rinunciare alle loro corone in cambio di una rendita annua e all’Imperatrice sarà assegnato il Ducato di Parma.
– Quanto tempo ho per accettare?
– Dovrete firmare entro la mezzanotte di domani, Sire, altrimenti la proposta sarà ritirata e sarà emessa una taglia sulla Vostra testa per la Vostra cattura.
Napoleone si sentì in trappola. Se non avesse firmato, sarebbe stato trattato come un criminale comune. Vergò i fogli con uno stato d’animo altalenante fra la stanchezza e il disgusto e, poi, rimise la penna nel supporto, con gesto secco.
– Quando dovrò partire per… quel misero puntino al largo delle coste toscane?
– Appena avrete la conferma che i coalizzati hanno ricevuto il trattato, Sire – rispose il Ministro degli Esteri, passando il tampone sul foglio.
Napoleone fissò il vuoto con sguardo assente, reclinò il capo sul torace e tornò alla sua abulia.







Il personaggio di Laure, sorella minore di Geneviève d’Amiens, compare nel quarantaduesimo capitolo, intitolato: “Nella tela del ragno”.
Lo scambio di battute fra Napoleone e Talleyrand ha avuto veramente luogo, ma si è svolto nel 1809 e non nel 1813.
E’ reale l’episodio della fanteria sassone e della cavalleria sassone e bavarese che, mentre andavano all’attacco, si voltarono all’improvviso e fecero fuoco sulle truppe napoleoniche. In questo capitolo, l’ho usato come éscamotage per salvare Oscar e André dalla morte.
Sono veri anche il colloquio fra Napoleone e i Marescialli e il tentato suicidio dell’Imperatore che, però, non si svolsero a Stupinigi, ma a Fontainebleu. L’ultima immagine ritrae Napoleone proprio a Fontainebleu ed esiste un’antica fotografia di quel quadro. Si era sparsa la voce, ovviamente infondata, che si trattasse di una fotografia, non del quadro, ma proprio di Napoleone.
Grazie, come al solito, a tutti quelli che mi hanno accompagnata fin qui e a chi vorrà leggere e recensire.

Ritorna all'indice


Capitolo 93
*** Il Congresso di Vienna ***


Copertina-dimensionata

Il Congresso di Vienna
 
Europa, primavera del 1814
 
Un’accoglienza calorosa e trionfale fu riservata a Sua Santità Papa Pio VII quando, liberato dalla prigionia di Savona, poté rientrare nello Stato Pontificio.
In ogni tappa dove la carrozza papale si fermava, le scene di giubilo erano sempre le stesse. Una delegazione di notabili accoglieva l’illustre ospite e una folla festante, composta da tutti gli strati della popolazione, si assiepava ai lati del convoglio e faceva da corona all’arrivo, per poter guardare il Pontefice anche solo da lontano e ricevere la benedizione al passaggio di lui.
Nella natia Cesena, Pio VII si trattenne dal 20 aprile al 7 maggio 1814, soggiornando a Palazzo Chiaramonti, dove era venuto al mondo e godendo, dopo tanto tempo, della vicinanza dei membri ancora in vita della sua famiglia.
Il ritorno a Roma del Pontefice ebbe luogo il 24 maggio 1814 e fu salutato dall’esultanza della folla. I romani, nobili, borghesi e plebei, lo accolsero festosamente ed egli riprese possesso dei suoi palazzi dove ritrovò i Cardinali che gli erano rimasti fedeli, alcuni dei quali, come lui, avevano patito deportazione e prigionia.


L-entrata-di-Pio-VII-a-Cesena

L’11 maggio 1814, Lord Arthur Wellesley fu insignito del titolo di Duca di Wellington, per i servigi da lui resi alla Corona, nel corso della Campagna Iberica.
Era rimasto lontano da casa per diversi anni e i due figli che, quando era partito, erano piccolissimi, al ritorno del padre a Londra, si trovarono davanti un estraneo. Per quanto Kitty li incitasse a manifestargli affetto, essi vedevano in lui l’eroe nazionale di cui sentivano parlare ovunque con ammirazione e reverenza e, nella loro mente di bambini, provavano soggezione e sacro rispetto per quell’uomo sconosciuto che consideravano un monumento più che un padre.
I rapporti fra i Duchi di Wellington si erano, ormai, del tutto raffreddati. Durante l’assenza del marito, Kitty, che ora superava di poco i quarant’anni, era alquanto invecchiata, divenendo sordastra e miope, cosa che la costringeva a stringere gli occhi per mettere a fuoco persone e oggetti. Per quanto la Duchessa si sforzasse costantemente di essere una brava moglie e di rendere felice il marito, nella speranza di rinverdire l’amore che li aveva uniti in gioventù, Lord Arthur preferiva stare ovunque tranne che a casa sua e non sopportava a lungo la presenza della consorte che considerava opprimente, gelosa e completamente priva di buon senso.
 
********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, aprile 1814
 
Ad aprile del 1814, nacque, a Palazzo Jarjayes, il primo nipote di Oscar e André, figlio di Honoré e della moglie Élisabeth Clotilde. Al neonato fu imposto il nome di Oscar André Augustin Victor François Louis e fu battezzato nella cappella del palazzo, il giorno stesso della nascita.
Un grande ricevimento si svolse due settimane dopo, quando la madre del bambino si era ripresa e vide la partecipazione di tutti i parenti, fra i quali c’era Antigone anche lei prossima al parto.
Il Generale de Jarjayes, che ormai camminava aiutandosi col bastone, malgrado i quasi novant’anni, era completamente lucido. Esultava per tanta abbondanza di maschi dopo la penuria della sua figliolanza. Oscar e André, conoscendolo, lo lasciavano dire e fare mentre Antigone non si trovava d’accordo col nonno. Pensava, in cuor suo, che gli uomini fossero sopravvalutati, che, come la madre aveva testimoniato, le donne potessero fare qualunque cosa e che, tempo qualche generazione, lo avrebbero ampiamente dimostrato.
Ai festeggiamenti, partecipò anche il Marchese de Saint Quentin. La vista del neonato e della gioia che gli brillava intorno accese in lui il desiderio di formare una famiglia, con una moglie e dei figli. Da anni, ormai, si scriveva con Bernadette che aveva modo di incontrare, a Palazzo Jarjayes, per le festività pasquali e natalizie oltre che in occasioni come quella. Pensava fosse giusto prendere una decisione definitiva, perché gli anni passavano per tutti e non era corretto tenere ulteriormente nell’incertezza una donna di ventitré anni e mezzo. Era sicuro dei suoi sentimenti per Bernadette e anche di quelli di lei, ma dentro di sé sentiva che, finché non fosse riuscito a estrarre la spina che lo tormentava, avrebbe donato alla moglie una felicità sulla quale aleggiava un’ombra.
Il giorno successivo al ricevimento, André, che si era accorto dell’aria pensierosa dell’amico, si avvicinò a lui e, offrendogli del cognac, lo invitò a confidarsi.
Tanti anni prima, nei pochi mesi di permanenza a Lille, André aveva rappresentato una figura paterna – o ciò che più si avvicinava all’immagine di un padre – per il quattordicenne Marchese che, ancora adesso, teneva in gran conto il parere di lui.
– Vi ho visto molto assorto nei Vostri pensieri, in questi giorni, Marchese – esordì, con un sorriso, André, tenendo il bicchiere in mano.
– Perdonatemi, Conte di Lille! Offuscare con la mia tetraggine la gioia legata alla nascita del Vostro primo nipote non era nelle mie intenzioni! – disse il Marchese, sinceramente dispiaciuto e visibilmente imbarazzato.
– Il mio non era un biasimo, ma un invito a confidarVi, in nome dell’amicizia che ci lega da quasi trent’anni – lo rassicurò André, con viso aperto ed espressione rassicurante.
– Che sollievo! – esclamò il Marchese – Non vorrei mai offendere Voi e la Vostra famiglia!
– Non ci riuscireste molto facilmente! Noi siamo avvezzi a tutto o quasi! – scherzò André – I pensieri che Vi assillano hanno a che vedere con la Vostra inclinazione per la nostra Bernadette?
Il Marchese de Saint Quentin fu molto sollevato dal fatto che André avesse preso l’iniziativa di affrontare un discorso che lui non avrebbe mai intrapreso spontaneamente e, con altrettanto sollievo, espose, in modo convulso e non sempre ordinato, le sensazioni che provava, i dubbi che nutriva, i sentimenti che gli bruciavano l’anima e i rimpianti che lo tormentavano.
– La nostra diversità di censo e di rango… Il mio passato da libertino… Il passato di lei fra le braccia di un altro… E, poi, colei che non ho mai toccato, ma il cui ricordo paradossalmente mi tormenta più di quello di ogni altra…
In una serie di immagini appena abbozzate, ma di grande potenza, che qualche decennio più tardi si sarebbero potute definire “pennellate impressionistiche”, l’uomo descrisse il suo stato emotivo, ponendolo, come uno scrigno prezioso, nelle mani fidate dell’amico.
André lo guardò con infinita comprensione, tacque un poco per raccogliere i suoi pensieri e, dopo qualche istante, iniziò a rispondergli:
– Marchese, mentirei se negassi che il censo e il rango costituiscano un problema. Questi elementi divideranno sempre gli uomini, ma l’importanza di essi è destinata a scemare nei secoli a venire e, già adesso, pesa meno rispetto ai tempi della mia gioventù. Bernadette, poi, ha ricevuto un’educazione del tutto analoga a quella dei miei figli e Vi assicuro – e lo affermo per esperienza personale – che nessuno, frequentandola senza conoscerla, capirebbe che non è aristocratica. Io dovetti ottenere un titolo nobiliare per sposare Oscar mentre Bernadette è ancora borghese, ma i figli che, in caso di matrimonio, avreste seguirebbero la Vostra condizione e non quella della madre.
Fece una pausa e proseguì:
– Riguardo al passato, di Bernadette e Vostro, ha poco senso rivangarlo, se a unirvi è l’amore. Un sentimento profondo e sincero supera qualsiasi avversità e appiana ogni incomprensione. Voi non siete perfetto e neppure Bernadette lo è, entrambi avete commesso degli errori, ma adesso siete persone diverse e più consapevoli. Se siete disposti a raccogliere la sfida con lo slancio nell’anima e l’entusiasmo nel cuore, sarebbe un delitto rinunciare per il passato. Oltretutto, lasciatemelo dire, Voi esagerate sia il Vostro passato da libertino sia l’amore di Bernadette per l’altro!
– Ritenete che non fosse un amore intenso?
– Questo dovreste chiederlo a Bernadette. A parer mio, si trattò di un’infatuazione giovanile, prima e di un cedimento dovuto alla desolazione, dopo. La poverina agì come se fosse stata ubriaca.
– E il giovane Lavoisier?
– Un bravo ragazzo, ma debole e immaturo, a mio avviso poco adatto a una giovane coraggiosa e passionale come Bernadette. Se lo avesse sposato, col tempo, avrebbe capito di amarlo più come un fratello che come un marito e di avere sprecato la propria vita con una persona non alla sua altezza.
– Ma c’è sempre l’altra… Quella che ha fatto perdere la testa a me!! – sbottò il Marchese, portandosi le mani sul capo.
– Qui, sta a Voi capire se si tratti di vero amore. Posso soltanto dirVi che concentrare i propri pensieri e dedicare la propria vita a una donna irraggiungibile è fonte sicura di dolore e di annientamento. E’ come se dentro di Voi ci fosse un tarlo che, istante dopo istante, Vi consuma e, ogni giorno, una parte di Voi Vi abbandonasse e Voi foste più vuoto, solo e perso del giorno precedente.
André tacque un attimo, perché i ricordi del passato lo stavano ghermendo come un’onda riemersa dalla risacca. Gli occhi gli brillarono e un magone gli serrò la gola. Poi, con voce leggermente commossa, proseguì:
– Ci sono tante cose da stabilire. La donna in questione merita questo sacrificio? Di che tempra è, che valori coltiva, cosa le arde nell’anima? Cosa Vi unisce a lei? Una vita vissuta insieme, fianco a fianco o una mistificazione? Cosa sapete di lei? Ne avete una visione onesta che, malgrado l’esaltazione che spinge l’amante a collocare l’amata su un sacro piedistallo, Ve ne fa cogliere pregi e difetti o in Voi, piuttosto, alberga una proiezione del Vostro struggimento e della Vostra passione? Amate la vera Paolina o l’immagine che Vi siete costruito di lei?
Il Marchese si strinse ancora più forte la testa fra le mani, perché André, pur con la sua gentilezza e il suo tatto, aveva agito su di lui con la mano di un chirurgo preciso e per nulla pietoso. Sentì dentro di sé che l’amico aveva ragione e avvertì verso di lui un moto di enorme riconoscenza.
 
********
 
Isola d’Elba, Portoferraio, 18 agosto 1814
 
Mia buona Luisa,
ti ho scritto spesso. Suppongo che tu abbia fatto la stessa cosa, tuttavia non ho ricevuto nessuna tua, dopo di quella di qualche giorno fa, della tua partenza da Vienna. Non ho ricevuto nessuna notizia di mio figlio. Questo fatto è atroce. Madame è qui, si è ben ristabilita. Sto bene. Il tuo alloggio è pronto e ti aspetto sempre per la vendemmia. Nessuno ha diritto di opporsi al tuo viaggio. Io ti ho scritto vieni dunque, ti aspetto con impazienza, sai quali sono i miei sentimenti per te. Non ti scrivo più a lungo perché è possibile che questa lettera non ti arrivi. La Principessa Paolina sarà qui a metà settembre. E’ il tuo onomastico e te le auguro buono, addio mio bene. Napoleone, 18.8.1814
 
********
 
Svizzera, 25 – 26 settembre 1814
 
Nel giugno del 1814, l’ex Imperatrice Maria Luisa si recò nella località termale di Aix-les-Bains, per riprendersi dall’angoscia e dalla stanchezza degli ultimi mesi. Il padre le aveva messo al fianco il Generale Adam Albert von Neipperg, per il quale la giovane donna aveva iniziato a provare dei forti sentimenti sin dall’epoca del suo soggiorno milanese.
Fu ad Aix-les-Bains che Maria Luisa ricevette la lettera – una delle tante – con cui Napoleone la invitava a raggiungerlo sull’isola d’Elba per settembre. La donna, però, non aveva alcuna intenzione di recarvisi e, comunque, non avrebbe mai intrapreso il viaggio senza il consenso paterno.  
Napoleone l’aveva sempre trattata con rispetto e gentilezza e di questo gli sarebbe stata eternamente grata. I sentimenti che nutriva per lui, tuttavia, non erano mai stati profondi e, per tutta la vita, avrebbe ricordato il suo soggiorno alla corte imperiale con estremi disagio e sofferenza. Ciò che voleva fare, adesso, era dimenticare e ricostruirsi una vita. Napoleone, del resto, non si era mai lesinato le amanti, come la famosa Contessa polacca, quella Maria Walewska le cui bellezza ed eleganza tutti decantavano. Ora, però, i rapporti di forza si erano invertiti, lui era caduto in disgrazia e non era più in grado di imporle alcunché mentre lei era tornata a essere un’Asburgo.
Sarebbe partita, quindi, ma per Vienna, al fine di discutere del futuro proprio e del figlio.
Durante il viaggio di ritorno attraverso la Svizzera, i sentimenti della donna per il Conte von Neipperg crebbero ulteriormente, finché, la sera del venticinque settembre, affacciandosi alla finestra dell’albergo nel quale alloggiava, lo vide scendere da cavallo e avvertì un tuffo al cuore.
Quella stessa notte, l’Arciduchessa prese una ferma decisione: non sarebbe più stata sola.
 
********

schoenbrunn-vienna-2

 
Vienna, Palazzo di Schönbrunn, 1 novembre 1814 – primi mesi del 1815
 
Dopo la caduta di Napoleone, le principali potenze europee si riunirono a Vienna, nel Palazzo di Schönbrunn, per ridisegnare l’assetto dell’Europa. Si voleva, in buona sostanza, riportare le lancette dell’orologio indietro di venti anni, a prima dell’inizio dell’avventura napoleonica, rimettendo sui troni i legittimi Sovrani e cancellando tutte le modifiche apportate dall’avventuriero corso, come se nulla fosse accaduto.
Della delegazione francese, facevano parte, fra gli altri, il Ministro degli Esteri Talleyrand, Oscar e André. Maria Antonietta volle partire insieme a loro, per rivedere la terra natia dopo quarantacinque anni di assenza. La accompagnavano il Conte di Fersen, Madame de Tourzel e la Principessa di Lamballe. Arrivata a destinazione, fu accolta con tutti gli onori, ma senza alcun trasporto, dall’Imperatore Francesco I che la conosceva appena.
Eccitata come una bambina, mostrava al Conte di Fersen, alle sue dame, a Oscar e ad André i luoghi della sua infanzia e della prima giovinezza, le stanze e gli angoli del parco che aveva amato. Tutto conservava l’incanto del passato, ma, allo stesso tempo, le appariva diverso.


800px-Maria-Antoniette-of-Austria

– Questa è la scala blu, quante volte l’avrò percorsa! Questa è la camera dei pesci! – esclamava, non appena raggiungeva un ambiente – Questa è la sala degli specchi! Questa, invece, è la sala del biliardo! Qui, c’era la stanza dei bambini, dove ci riunivamo e giocavamo! Questo è il salone dell’Imperatrice mia madre e questa è la stanza che dividevo con mia sorella, la Regina Maria Carolina! Il mio letto era lì! Quante birichinate abbiamo architettato, in questa camera, ai danni della governante!
– Potete dirlo forte! – scandì la voce decisa di una donna appena entrata nella stanza.
Maria Antonietta si voltò e, con gioia e stupore, riconobbe in lei la Regina Maria Carolina. Le due sorelle si abbracciarono festanti, come quando erano piccole e, subito dopo, la Regina di Francia presentò alla sorella il Conte di Fersen, Oscar, André e le dame che le si inchinarono secondo il cerimoniale.
Maria Carolina era a Vienna sin dal gennaio del 1814 e, grazie al suo carattere d’acciaio, con grande disappunto dell’Imperatore e del Principe von Metternich, aveva personalmente avviato delle trattative finalizzate a rimettere il marito sul trono di Napoli.
– Perché, alla fine, i tiranni come Bonaparte finiscono tutti come meritano! – disse, al termine del suo racconto.
– Fatemi vedere in che stanza risiedeva Napoleone, quando occupò il palazzo! – la esortò Maria Antonietta.
– Sapevo che me lo avreste chiesto. Andiamo!
Oltre all’amata sorella, la Regina rivide altri familiari ed ebbe modo di conoscere la nuora mancata, Maria Luisa, da poco tornata in Austria, a seguito della sconfitta dell’imperiale consorte. Maria Antonietta la giudicò una cara ragazza, ma notò in lei un’eccessiva ritrosia, troppa timidezza, scarsa spontaneità e una vera e propria vocazione all’acquiescenza e all’arrendevolezza che potevano celare tutto e il contrario di tutto. A Maria Antonietta piacevano le persone di carattere come Oscar e non le “gatte morte” e, pur continuando a considerare la pronipote una cara ragazza, reputò che il cambio di moglie fosse stato più che vantaggioso per il figlio.
In quel periodo, Maria Luisa era chiacchieratissima per l’inizio della sua relazione col Conte von Neipperg. La notizia era trapelata, ma l’ex Imperatrice continuava a comportarsi da figlia devota e obbediente, come se nulla fosse.


800px-Friedrich-von-Amerling-Kaiser-Franz-I-von-sterreich-2680-Kunsthistorisches-Museum

Parlando di lei con Maria Antonietta, l’Imperatore Francesco assunse le arie del padre contrito che poco aveva potuto fare per la figlia.
– Il mio cuore di padre rabbrividisce al pensiero di mia figlia, sposata con quel tiranno senza Dio, con quell’anticristo!
Maria Antonietta, in realtà, sapeva bene che Francesco I, convinto da Metternich della convenienza di quel matrimonio forzato, aveva fatto molto poco per la figlia, così come aveva fatto ben poco per lei, quando ancora imperversavano i giacobini. Era arrivato al punto di dichiarare guerra alla Francia per la questione del contingente militare austriaco di cinquantamila uomini, causando indirettamente l’ascesa di Napoleone.
Quel nipote segaligno, col viso lungo e perennemente corrucciato, non le aveva fatto una grande impressione.
– Non ho mai permesso agli affari di Stato e al calcolo politico di avere la meglio sui miei legami familiari – rispose la Regina, chiudendo, così, definitivamente, il piagnisteo.
Oscar e André visitarono Vienna. Videro il Duomo di Santo Stefano, il Prater, la Chiesa di San Carlo Borromeo, la Chiesa dei Cappuccini, la Hofburg e tanti altri luoghi.
Il Congresso, purtroppo, non procedeva, tanto che si diffuse il detto che esso danzava, ma non camminava. Questo perché, mentre molteplici erano i balli e le occasioni mondane organizzati dalla corte imperiale e dai nobili per intrattenere gli ospiti stranieri, Re e Ministri non si accordavano sulla spartizione delle terre conquistate dal tiranno e su quali fossero i confini da ripristinare. Talleyrand giocava su più tavoli, stringeva rapporti con chiunque e tentava in tutti i modi di realizzare il miglior tornaconto possibile per la Francia.
Alcune decisioni importanti, tuttavia, furono prese, come la sottoscrizione – interponendovi i suoi zelanti uffici Pio VII – della “Dichiarazione contro la tratta dei negri” o la discussione di diverse clausole riguardanti la restituzione delle opere d’arte trafugate dall’Imperatore.


800px-Les-Anglais-faisant-part-1815

Verso la fine di febbraio del 1815, la rappresentanza del Regno Unito passò da Lord Castlereagh al Duca di Wellington. L’eroe della penisola iberica diede a Oscar l’impressione di un militare molto pragmatico e capace che, però, non trattava bene la moglie.
Durante un ricevimento, la Duchessa di Wellington – che, essendo molto miope, soleva starsene in disparte, a rimuginare sul fatto che il marito corteggiasse altre dame o che la gente parlasse male di lei – chiese a Lord Arthur spiegazioni sulle voci che lo legavano a una certa signora. Lui le rispose stizzito e la piantò in asso nel bel mezzo della sala, raggiungendo un gruppo di conoscenti.
André, che aveva assistito alla scena, si avvicinò alla Duchessa e la invitò a danzare.
Talleyrand e Metternich erano sempre più contrariati per il fatto che il Congresso non procedeva. A gennaio e a febbraio, parlarono fra loro con frequenza sempre maggiore e con l’aria di chi complotta. Oscar li teneva d’occhio e temeva.
 
********
 
Roma, Palazzo Borghese, febbraio 1815
 
Il Conte di Canterbury era stato nominato Ambasciatore nello Stato Pontificio e, con l’inizio del nuovo anno, era partito alla volta di Roma insieme alla moglie. Poche settimane dopo, il Marchese de Saint Quentin era andato a trovare la sorella e il cognato, con l’intenzione di trattenersi presso di loro per qualche tempo.
Con la caduta di Napoleone e il ritorno del Papa, l’atmosfera, a Roma, era molto cambiata. Si lavorava alacremente per ripristinare lo status quo ante e per cancellare gli effetti della tempesta napoleonica.
Una delle questioni all’ordine del giorno era il recupero delle opere d’arte trafugate da Napoleone, secondo quanto stabilito al Congresso di Vienna. Della questione, fu incaricato lo scultore Antonio Canova che alle indiscusse doti artistiche univa delle grandi abilità diplomatiche oltre alla rara capacità di rendersi gradito a ogni interlocutore. Assicurandosi l’appoggio dell’Inghilterra, Canova, in pochi mesi, riuscì a far rientrare nello Stato Pontificio moltissime opere, tanto che, nel 1816, Pio VII lo insignì del titolo di Marchese di Ischia di Castro, iscrivendolo nell’albo d’oro della nobiltà capitolina.
Il Principe Camillo Borghese, marito separato di Paolina Bonaparte, dopo la caduta del cognato, si trovava nella difficile situazione di nobile romano imparentato col nemico. Per scrollarsi di dosso ogni ombra di sospetto, aveva deciso di aprire le porte del suo palazzo di Campo Marzio ad Antonio Canova, allo scopo di dimostrare di non nascondere alcuna delle opere trafugate da Napoleone.
Quale Ambasciatore della Gran Bretagna, il Conte di Canterbury aveva accompagnato lo scultore e ai due si era unito il Marchese de Saint Quentin, certo del fatto che non avrebbe rivisto Paolina che aveva abbandonato il tetto coniugale da molto tempo.
– Vi do il benvenuto nella mia dimora – disse il Principe Borghese, rivolgendosi ai tre ospiti.
– Vi ringrazio, Vostra Eccellenza – rispose Antonio Canova – Vi assicuro che la nostra visita è una pura formalità, giacché nessuno dubita della Vostra correttezza.
– Difatti, non troverete opere trafugate, qui. Anzi, l’Imperatore mi forzò a vendergli trecentoquarantaquattro dei miei capolavori. Io, in compenso, ho implementato la mia raccolta con pezzi provenienti dagli scavi in Egitto e con altre opere regolarmente acquistate. Venite a vedere la mia collezione.


Bernini-Apollo-Dafne

Capolavori di Caravaggio e di Gian Lorenzo Bernini, come Apollo e Dafne, il ratto di Proserpina ed Enea con Anchise e Ascanio li guardavano con la loro ieratica imperturbabilità. Raffaello, Tiziano, Giorgione, Antonello da Messina, Annibale Carracci e Rubens si contendevano l’attenzione degli stupefatti visitatori.
In una sala appositamente dedicata, i reperti dell’antico Egitto, figli di una civiltà ancora poco conosciuta, conferivano all’ambiente un’aura di esotismo e di mistero.
Mai avrei potuto offrirle un tale splendore – pensava, fra sé e sé, il Marchese – eppure tutto ciò non è stato sufficiente a trattenerla.
– Credo che abbiamo visto tutto – disse Canova, dopo avere girato tutti gli ambienti.
– Rimangono le cantine – rispose il Principe Camillo Borghese – Non voglio che, su di me, pendano dei sospetti.
I tre visitatori, preceduti dal padrone di casa, scesero nelle cantine, facendosi luce con dei lumi a olio.
– Ecco dov’era finita! – esclamò lo scultore, dopo avere posato gli occhi su una scultura marmorea.
In un angolo della cantina, giaceva, sensuale e discinta, la statua di marmo scolpita da Canova, effigiante Paolina Borghese nei panni di Venere Vincitrice. Mollemente adagiata su un divano munito di un solo bracciolo, detto Agrippina, la figura appoggiava la testa alla mano destra mentre, in quella sinistra, stringeva delicatamente la piccola mela che Paride le aveva appena donato, incoronandola la più bella delle dee. Il viso della statua era soddisfatto, ma sereno, come se la vittoria fosse giunta senza sorpresa, quasi fosse stata un atto dovuto. Il busto era nudo e faceva mostra di seni adolescenziali e di un ventre tondeggiante e proporzionato. Una veste leggerissima e aderente copriva l’intimità della figura e ne sottolineava le gambe ben tornite, dalle quali spuntavano i piedi nudi e delicati. Il panneggio del drappo, il fatto che esso coprisse l’essenziale, sottolineando il culmine delle nudità senza consentire di vederle e il gioco dei chiaroscuri, accentuato dai lumi a olio, esaltavano la sensualità dell’opera.
Inizialmente collocata in una delle sale del palazzo, il Principe aveva deciso, in un secondo momento, di trasferirla nella sua camera da letto, ingelosito dagli sguardi degli estranei. Dopo la separazione dei due coniugi, cagionata dalle numerose e reciproche infedeltà, la scultura era stata trasportata nelle cantine e lì inevitabilmente dimenticata dopo la caduta dell’Imperatore che aveva reso anacronistica la celebrazione dei fasti napoleonici.
Il Principe Camillo Borghese entrò nella cantina, evitando di guardare la statua e, subito dopo, iniziò a mostrare al Conte di Canterbury e a Canova ogni angolo del polveroso ambiente.


1024px-Paolina-Borghese-Canova

Il Marchese de Saint Quentin rimase, invece, impietrito, più del marmo che gli stava di fronte, alla vista dell’immagine di colei che aveva amato. La statua era molto somigliante e coglieva perfettamente l’essenza di Paolina, sontuosa, seducente, elegante e spudorata, ma senza volgarità. Splendeva bella e sensuale come una dea, pensò il Marchese, ma, come le dee, era anche falsa e bugiarda. Era di marmo levigato, liscia e perfetta, ma anche fredda e incolore. Peggio, pensò il Marchese, era senz’anima, era morta! Lui, invece, voleva calore e amore, lui voleva vivere!
Chinò gli occhi verso il basso, strinse le labbra e, di colpo, si rese conto che là fuori c’era la vita. Ripensò al dolce viso di Bernadette, roseo e pieno di amore, riudì le parole di André e si sentì come risvegliato da un lungo sonno.
– Con questo, abbiamo visto proprio tutto – disse il Principe Camillo Borghese ai suoi ospiti.
– L’avevo detto, Vostra Eccellenza, che si trattava di una pura formalità – fece eco Antonio Canova, con voce gentile e rispettosa.
I tre uomini attraversarono la porta della cantina e il Marchese li seguì subito dopo. Giunto sulla soglia, rivolse un ultimo sguardo all’immagine di colei che aveva amato e, poi, si voltò indietro, chiudendosi la porta alle spalle.
 
********
 
Vienna, Palazzo di Schönbrunn, inizio di marzo del 1815
 
Nei primi giorni di marzo, mentre a Vienna si discuteva, un messo fece irruzione nel salone dove Re e Ministri erano riuniti e portò la notizia che forse nessuno si sarebbe aspettato di udire.
– Napoleone Bonaparte è fuggito dall’isola d’Elba! Lo scorso 26 febbraio, intorno alle sei del pomeriggio, è salpato da Portoferraio a bordo del bastimento Inconstant e non vi ha più fatto ritorno!
Stupore e sgomento serpeggiarono fra i presenti mentre Metternich e Talleyrand si scambiavano segni di intesa e sogghignavano.
 
 
 
La lettera scritta da Napoleone alla moglie è autentica. In alcune di queste lettere, si firmava: “Tuo Nap.
Ciò che ho scritto sulla villeggiatura di Maria Luisa e su quello che è seguito è vero. E’ di mia invenzione, invece, il fatto che l’ex Imperatrice conoscesse il Conte von Neipperg prima della caduta del marito e del suo ritorno in Austria.
La Regina Maria Carolina morì nel castello di Hetzendorf, l’8 settembre 1814, circa due mesi prima dell’inizio del Congresso di Vienna, colpita da un ictus. Nella mia storia, l’ho fatta sopravvivere, per descriverne la riunione con Maria Antonietta.
L’Imperatore Francesco II, poi Francesco I (quando il Sacro Romano Impero cessò di esistere), si disinteressò completamente della sorte di Maria Antonietta e chiuse le porte in faccia a Danton, quando questi gli propose uno scambio di prigionieri con conseguente liberazione della Regina. Lo stesso Imperatore fece sposare la figlia Maria Luisa con Napoleone, dopo averla educata a detestarlo. Il calcolo politico ebbe la meglio, ma, quando la figlia andò a lagnarsi, lui diede la colpa a Metternich, dicendo di non essere stato informato delle trattative matrimoniali in corso. Si sposò quattro volte, ovviamente senza avere mai divorziato.
Nella mia storia, l’Imperatore Giuseppe II invia in Francia un contingente austriaco di cinquantamila uomini, per aiutare la sorella a sgominare i rivoluzionari. Alla morte di Giuseppe II, i successori non accettano le condizioni economiche di estremo favore praticate alla Francia in cambio dell’invio del contingente militare, richiamano in patria i soldati e Francesco II (poi, I) dichiara guerra alla Francia. La guerra va male, perché la permanenza in Francia, per due anni, del contingente militare ha reso edotta l’Austria dei pregi e dei difetti dell’esercito francese. Per uscire dall’angolo, Oscar, consigliata da Alain che ha militato sotto di lui in Italia, chiede alla Regina di affidare un’armata a un giovane e oscuro Generale, Napoleone Bonaparte e ciò ne favorirà l’ascesa.
Canova fu effettivamente incaricato di recuperare le opere dello Stato Pontificio trafugate da Napoleone e, nel 1816, fu creato Marchese di Ischia di Castro, un Comune laziale.
La statua raffigurante Paolina Borghese nelle vesti (?) di Venere Vincitrice fu realmente relegata in cantina. Ora, si trova nella Galleria Borghese. A chi le domandò se avesse avuto problemi a posare nuda, Paolina Borghese rispose che la stanza era perfettamente riscaldata e che, comunque, Canova non era un vero uomo.
Secondo una ricostruzione forse un po’ fantasiosa, Metternich e Talleyrand favorirono la fuga di Napoleone dall’isola d’Elba. Siccome i partecipanti al Congresso di Vienna non si sbrigavano a mettersi d’accordo, loro avrebbero fatto in modo che Napoleone fuggisse, ben sapendo che non avrebbe avuto chances di mantenere il potere, per impaurire Re e Ministri e indurli a concludere qualcosa. Io, nel capitolo, mi sono mantenuta sul vago, lasciando uno spiraglio aperto alla tesi fantasiosa.
Grazie ancora, come sempre, a chi vorrà leggere e recensire!

Ritorna all'indice


Capitolo 94
*** Μολὼν λαβέ ***


Napoleone-a-Gr-noble

Μολὼν λαβέ
 
Liguria, marzo 1815
 
Era sbarcato sulla terra ferma il primo giorno di marzo e aveva diretto la marcia verso la sua ex capitale. Il volo dell’aquila era iniziato e, di campanile in campanile, sarebbe continuato fino alle guglie del Duomo di Milano.
Napoleone era rimasto per dieci mesi nell’isola d’Elba, dove gli abitanti lo avevano accolto benissimo e dove si era dedicato a opere di ristrutturazione e di ammodernamento, trasformando, in breve tempo, la piccola comunità nel centro culturale d’Europa.
Fra un progetto edilizio e una festa da ballo, tuttavia, l’idea del ritorno lo aveva più volte sfiorato e si era progressivamente radicata in lui, fino a diventare un piano concreto e ben congegnato.
Si era trovato ben presto a corto di denaro, perché la rendita che gli avevano promesso non gli era stata corrisposta e, come se non bastasse, dal Congresso di Vienna, gli era giunta notizia che gli inglesi e i prussiani avrebbero voluto deportarlo fuori dall’Europa, nelle Isole Azzorre o a Sant’Elena e che qualcuno stava addirittura meditando di assassinarlo. Era venuto a sapere che il Congresso di Vienna non procedeva e che i popoli erano scontenti del ritorno dei vecchi Sovrani nei territori da lui, un tempo, conquistati.
Il terreno era, quindi, propizio per un immediato rientro. Come aveva sempre fatto, si era deciso a giocare di anticipo, prima di finire del tutto i soldi e di vedersi deportato in qualche remoto angolo della Terra. Si era consultato con la madre ed ella aveva convenuto che il figlio non avrebbe potuto concludere i suoi giorni in un riposo indegno di lui.
Come un altro grande condottiero tanti secoli prima, aveva tratto il dado ed era partito.
Marciava per le campagne liguri e i contadini lo acclamavano mentre le autorità civili e religiose gli prestavano giuramento. A tutti si mostrava forte e sicuro di sé, pieno di quel carisma che fa sembrare possibili le imprese irrealizzabili. Gli esseri umani amano la forza e odiano la debolezza e ciò fa sì che non siano i buoni, gli onesti, gli intelligenti o gli istruiti a conquistarsi il favore delle folle, ma soprattutto coloro che sono capaci di infondere sicurezza e che si presentano come quelli che risolvono i problemi e non li creano.
Un giorno, avvenne l’inevitabile.
Un reggimento marciò verso i soldati guidati dall’aquila imperiale, con l’intento di catturare il criminale evaso e di consegnarlo alla giustizia. Lo videro muoversi in lontananza, fra luccichii di lame e nuvole di polvere e se lo trovarono, in meno di un’ora, faccia a faccia.
Molti fra i soldati di quel reggimento, quasi tutti, provenivano dalle fila del vecchio esercito napoleonico. Vari ex compagni d’arme si riconobbero, soltanto che, ora, non combattevano più fianco a fianco, ma erano armati gli uni contro gli altri.
I due schieramenti si fronteggiarono in un silenzio irreale, finché Napoleone non si staccò dalle sue truppe e, avanzando verso chi era venuto a catturarlo, senza imbracciare il fucile né brandire la spada, disse:
– Chi vuole sparare al suo Imperatore è libero di farlo!
Al silenzio, frutto della sorpresa, seguì un boato e gli uomini venuti a catturarlo gettarono a terra le armi e in molti si buttarono a terra pure loro, in ginocchio. Lanciavano in alto i cappelli e lo acclamavano, già nostalgici dell’epoca della grandeur, quando, per una manciata di anni, erano stati qualcuno o si erano illusi di esserlo. I vecchi compagni d’armi si abbracciarono e tornarono a essere un solo esercito.
L’Imperatore continuava a marciare e, ogni volta che incontrava un reggimento inviato contro di lui per fermarlo, le scene si ripetevano sempre uguali.
 
Napoleone-sbarcato

********
 
Vienna, marzo 1815
 
Alla notizia della fuga di Napoleone dall’isola d’Elba, a Vienna, si era verificato un enorme scompiglio. Scene di grande nervosismo o addirittura di panico si erano susseguite e, per qualche giorno, i ricevimenti si erano interrotti.
Oscar aveva notato che il Vescovo de Talleyrand e il Principe von Metternich sembravano meno agitati degli altri e si ripromise di approfondire la questione anche se sospettava che non sarebbe mai arrivata a capo di alcunché.
Il Duca di Wellington – che, nel febbraio del 1815, era subentrato nel ruolo di rappresentante del Regno Unito al Ministro degli Esteri, il Visconte Castlereagh – aveva lasciato il posto al Conte di Clancarty per assumere il comando dell’esercito britannico e altrettanto aveva deciso di fare Oscar. Insieme a Oscar e André, sarebbe ripartita per la Francia anche la Regina Maria Antonietta che non voleva lasciare solo il figlio in un frangente del genere.
– Te la senti di metterti a capo dell’armata francese e di marciare contro il condottiero più geniale che mai l’umanità abbia avuto, Oscar? – domandò André, con un velo di stanchezza e di preoccupazione nella voce.
– Sì, André, me la sento – rispose Oscar, con tono determinato – Napoleone è il più grande condottiero che la storia abbia mai conosciuto, ma è un uomo anche lui e ha già dimostrato di essere fallibile.
– Egli è più esperto di campi di battaglia, è più determinato, è mille volte più aggressivo ed è anche più giovane di te… di noi – ribatté André che, quel giorno, non era affatto tranquillo.
– La mia gioventù è definitivamente tramontata, ma il giuramento di fedeltà che prestai al Re e alla Francia non ha termini di durata. Se non fermeremo Napoleone per tempo, questa volta, invaderà pure noi e, allora, non ci resterebbe che sbarcare il lunario come maestri d’armi in giro per il mondo, alla nostra età non più verde.
Oscar sottolineò le ultime parole con un tono ironicamente provocatorio ed entrambi scoppiarono a ridere, di una risata che, però, nulla aveva della freschezza e della spensieratezza della gioventù.
 
********
 
Lombardia, 18 marzo 1815
 
Gli avevano inviato contro anche il Maresciallo Ney, uno che aveva fatto fortuna sotto di lui e che era cresciuto militarmente all’ombra dell’insegna dell’aquila.
Subito dopo la partenza di lui per l’Elba, Ney era tornato in Francia e, contro il parere di Oscar, era stato reintegrato dal Re nell’esercito. Ora, in esecuzione di un mandato di cattura internazionale, era andato in Lombardia a fermarlo, dopo avere promesso, a Re e plenipotenziari del Congresso di Vienna, che lo avrebbe riportato con sé in una gabbia di ferro.
Come già tante altre volte aveva fatto, alla vista del suo ex esercito che marciava contro di lui, Napoleone, che cavalcava alla testa di un’armata che si ingrandiva di giorno in giorno come una valanga o una marea, si staccò dagli uomini che comandava e, procedendo a piedi e disarmato, guardando fieramente negli occhi gli uomini che, a ogni nuovo passo, esitavano sempre più davanti a lui, urlò:
– Volete sparare contro il vostro Imperatore?
E, aprendo le braccia con enfasi teatrale, ingiunse:
– Fatelo!
Secondo un copione portato in scena innumerevoli altre volte, gli uomini avevano deposto le armi e il tentativo di cattura si era tramutato in un ricongiungimento, sottolineato dal tripudio collettivo.
Evidentemente sulle spine, Ney, in groppa al suo cavallo, guardò Napoleone con disagio crescente.
– Vi siete comportato da tiranno! – lo accusò.
– Mi avete tradito! – fu la risposta di colui che era di nuovo Imperatore.
Sopraffatto dalle circostanze, Ney estrasse la spada dal fodero e la gettò ai piedi di Napoleone, scendendo, subito dopo, da cavallo. Un Aiutante di Campo la raccolse e la consegnò all’Imperatore che, senza pensarci un attimo, si diresse verso il Maresciallo e gliela riconsegnò.
I due uomini si strinsero in un lungo abbraccio.
 
********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, maggio 1815
 
Stavano vivendo, in patria, momenti febbrili, segnati da preparativi estenuanti e ordini concitati. L’esercito stava acquistando cavalli e muli e Oscar aveva frequenti riunioni col suo Stato Maggiore. Quando non era così impegnata, doveva passare in rassegna le truppe, valutare le reclute e verificare che i cannoni e gli altri pezzi d’artiglieria nuovi di fabbrica fossero esenti da difetti di costruzione.
Il Generale de Jarjayes non faceva che dare consigli alla figlia, alternando orgoglio paterno a funesti pensieri. Dentro di sé, sapeva che Oscar era nata per grandi cose, ma non riusciva a evitare i tristi presagi e le notti insonni di cui, recuperata la lucidità, incolpava la vecchiaia.
La famiglia si era ulteriormente ingrandita, perché, tre settimane dopo la nascita del primo figlio di Honoré, Antigone aveva partorito una bambina bella come il sole che era stata chiamata Hélène. Tutti concordavano sul fatto che la piccola fosse più bella di Antigone e anche di Oscar e già l’avevano soprannominata la bella Hélène. Il Generale de Jarjayes aveva notato che piangeva forte e aveva presagito per lei un avvenire non comune.
In quei giorni, a Hélène era nato un fratellino, Victor Clément de Girodel e anche Honoré stava per diventare padre una seconda volta.
Bernadette e il Marchese de Saint Quentin si erano fidanzati ufficialmente e avevano deciso di sposarsi quando le acque si fossero calmate.
– E’ maggio e le tue rose bianche sono in fiore – disse André, una sera, alla moglie, rompendo il silenzio e mormorando la prima cosa che gli era venuta in mente.
Oscar notò la preoccupazione che, ormai da mesi, affliggeva il marito e tentò di sdrammatizzare con una battuta.
– In genere, preferisco non reciderle e vederle sfiorire sui loro steli, ma, se qualcosa dovesse andare storto, ti autorizzo a portarle sulla mia tomba. E puoi avere la mia trottola e il mio coltellino dal manico rosso!
La battuta, però, non sortì l’effetto sperato e ad André scivolò una lacrima sulla guancia.
– Ti prego, Oscar, non scherzare, il mio cuore non regge più queste cose.
– Desideri che non parta, André?
– Non ti chiederei mai una cosa che andasse contro i tuoi principi e la tua natura, Oscar e, malgrado il passare del tempo, il fuoco della battaglia non si è mai spento in te, ma, al contrario, arde più vivo che mai. Soltanto, ti prego, abbi giudizio… e, fra due vie ugualmente percorribili, ti chiedo di seguire sempre la più saggia e prudente…
 
********
 
Milano, maggio 1815
 
Reinsediatosi a Milano dopo che il Monarca ripristinato dal Congresso di Vienna ne era fuggito, Napoleone aveva deciso di ammorbidire il suo piglio, per dimostrare al mondo il proprio cambiamento e la sua trasformazione in un agnellino innocente. Aveva ampliato le libertà individuali, promulgando una nuova Costituzione e aveva spedito delle lettere ai suoi “fratelli” Sovrani d’Europa, dichiarando di essere tornato in pace, pago dei confini esistenti prima di Austerlitz.
Sfortunatamente per lui, quei proclami erano stati del tutto ignorati e il Principe Reggente del Regno Unito, il futuro Giorgio IV, aveva rifiutato di aprire la lettera e l’aveva rispedita al mittente ancora sigillata. Napoleone era stato dichiarato criminale internazionale evaso, nemico pubblico e perturbatore della pace universale.
Gli inglesi, i prussiani, i francesi di Luigi XVII, i russi, gli austriaci, i belgi e gli olandesi si erano uniti e avevano formato la Settima Coalizione.
Comprendendo che sarebbe stato presto invaso, Napoleone, in meno di cento giorni, aveva messo insieme un’armata di centomila uomini, più grande e potente di ciascuno degli eserciti nemici, ma molto più piccola dell’insieme delle armate coalizzate. Come sempre, aveva deciso di giocare d’anticipo, sorprendendo i nemici con la velocità e la rapidità di esecuzione.
I francesi di Oscar, i prussiani del Feldmaresciallo von Blücher e un’accolita eterogenea e raccogliticcia di inglesi, belgi e olandesi agli ordini del Duca di Wellington stavano marciando contro di lui per invaderlo. Gli austriaci si trovavano all’interno dei loro confini e i russi erano ancora molto lontani, ma, se avesse esitato, sarebbero giunti anche loro.
Sarebbe arrivato per primo e si sarebbe incuneato fra gli eserciti nemici, impedendone il ricongiungimento e battendoli uno alla volta. Diversamente, se si fossero uniti, sarebbe stato schiacciato dalla loro superiorità numerica.
 
********
 
Belgio, 16 giugno 1815
 
Inglesi, prussiani e francesi erano sparsi nel territorio belga, ospiti, gli ufficiali, delle famiglie nobili e, i soldati semplici, dei contadini. Erano completamente scollegati gli uni dagli altri e non pensavano che Napoleone avrebbe attaccato per primo e, soprattutto, così rapidamente. Essendo questo lo stato delle cose, quando l’Imperatore partì da Charleroi con l’Armée du Nord e attraversò la Sambre, colse gli avversari del tutto impreparati.
Per compensare lo svantaggio numerico, Napoleone adottò la strategia della posizione centrale, così da dividere gli avversari. Il sedici giugno, combatté contro i prussiani a Ligny e, dal suo posto di comando nel mulino di Naveau, costruì dal nulla una schiacciante vittoria. Ordinò, quindi, al Maresciallo de Grouchy di inseguire i prussiani sconfitti per sgominarli e per impedire che si riorganizzassero e si unissero alle truppe di Wellington e ai francesi di Oscar, ma de Grouchy sbagliò completamente l’inseguimento, non essendo riuscito a prevedere dove il grosso dell’esercito nemico si sarebbe diretto.


Battaglia-di-Ligny

Il Maresciallo Ney, invece, non riuscì a sconfiggere Wellington e Oscar a Quatre Bras e ci rimediò un aspro rimprovero da parte dell’Imperatore. Pur non essendo stato sconfitto, Wellington, non volendo affrontare Napoleone senza i prussiani, si ritirò a Mont Saint Jean, circa due chilometri a sud del villaggio di Waterloo, dopo avere sollecitato von Blücher a sostenerlo. Oscar seguì il Duca e Napoleone decise di inseguire entrambi, desideroso di sconfiggerli prima che i prussiani avessero avuto il tempo di riorganizzarsi e di raggiungerli.
 
********
 
Belgio, qualche miglio a sud di Waterloo, 17 giugno 1815
 
Una delle colline che sorgevano nei pressi di Mont Saint Jean ospitava un piccolo gruppo di spettatori. Giornalisti, agenti di vari Governi, spie, inviati della Compagnia delle Indie, delle Borse e di altre organizzazioni, pittori e semplici curiosi, avendo saputo che il Duca di Wellington si era schierato davanti alla foresta di Soinges e che Napoleone lo aveva inseguito e lo avrebbe attaccato al più presto, avevano deciso di assistere alla battaglia da una distanza di sicurezza.
Del gruppo degli spettatori, faceva parte anche André, accompagnato da Lisimba, l’africano che lui e Oscar avevano salvato dalla schiavitù, in una brumosa mattina di dieci anni prima. Oscar era andata a trovarlo per congedarsi da lui, prima di prendere posto a difesa del Castello di Hougoumont.
Pioveva abbondantemente e, all’orizzonte, dei cupi nuvoloni, carichi d’acqua, preannunciavano un rovescio ancora peggiore durante la notte. In molti dubitavano che la battaglia si sarebbe potuta combattere, nonostante tutta la determinazione di Bonaparte.
Il panorama si allargava in ampie distese di campi non ancora mietuti, coltivati a frumento o a foraggio, in gran parte calpestati dal passaggio delle truppe. In alcuni punti, tuttavia, il grano era ancora alto e dei soldati si vedevano soltanto i busti, le teste o addirittura le baionette. Diversi terreni, a causa dei copiosi rovesci, erano ridotti ad acquitrini e riflettevano il cielo in ampie pozze d’acqua.
Un poco defilati, Oscar e André parlavano, a volte sussurravano, non volevano dirsi addio, ma il pensiero sfiorava sempre l’eventualità peggiore.
– Sei sicura di non volermi al tuo fianco, Oscar? – le domandò André, stringendo, fra le sue, le mani fredde di lei.
– André, sei molto caro, ma mi sento più tranquilla nel saperti qui… Non potrei comandare le truppe e pensare anche alla tua sicurezza…
Non voleva dirgli che qualunque posto valeva l’altro per morire, ma che lei non aveva mai preso in considerazione l’idea che tutto potesse finire in una giornata di pioggia, in terra straniera, lontano dalla Francia e che le sarebbe stato intollerabile vederlo perire davanti ai propri occhi, raggiunto da una pallottola vagante, magari diretta a lei. E, se la morte avesse ghermito lei, avrebbe dovuto farlo al riparo dagli occhi di lui, affinché la ricordasse sempre viva e felice.
Parlarono del più e del meno, ma tacquero sul fatto che quella battaglia si preannunciava molto più pericolosa e letale di quella di Lipsia, dove le forze in campo contro il tiranno erano state più numerose e il ruolo giocato da lei meno rischioso. Se le truppe napoleoniche avessero attaccato in massa Hougoumont, Oscar avrebbe rischiato di restare in trappola e di fare la fine del topo.
Non volevano dirsi addio, ma sapevano che quegli istanti insieme sarebbero potuti essere gli ultimi.
– Presto, le aquile imperiali conosceranno gli artigli dei leoni di Casa Jarjayes… – disse André.
– Comunque vadano le cose, sappi che ti ho sempre amato – rispose Oscar, in un sussurro.
 
********
 
Belgio, qualche miglio a sud di Waterloo, 18 giugno 1815
 
Per tutta la notte a cavallo fra il diciassette e il diciotto giugno, era piovuto copiosamente e le campagne della Vallonia erano diventate un immenso pantano fangoso. Gli uomini di entrambi gli schieramenti non avevano potuto riposare adeguatamente, essendosi ritrovati bagnati e infreddoliti come se fosse stato inverno. Gli inglesi se l’erano passata peggio di tutti, perché un violento tuono si era abbattuto in prossimità del loro accampamento e aveva terrorizzato i cavalli che si erano dati alla fuga, seminando panico e scompiglio nei bivacchi.
Gli ufficiali più vicini all’Imperatore gli avevano detto che, con quel tempo, non sarebbe stato possibile combattere al mattino, perché il terreno fangoso avrebbe reso impossibile muovere le batterie e usare l’artiglieria.
Napoleone, però, era più che determinato a dare inizio alle ostilità. Aveva, infatti, bisogno di una vittoria veloce e decisiva che placasse gli animi a Milano e che impedisse il ricongiungimento degli inglesi e dei francesi ai prussiani e, successivamente, l’allargarsi delle fila dei nemici con l’arrivo degli austriaci e dei russi. Trovandosi in condizioni di inferiorità numerica, doveva colpire velocemente e inesorabilmente.
Passò, quindi, l’intera notte a studiare meticolosamente le mappe e a predisporre lo schieramento tattico del suo esercito.
Il piano dell’Imperatore era semplice e teoricamente foriero di successo: fare una manovra diversiva sull’ala destra avversaria, per indurre il nemico a sguarnire il centro e, poi, attaccare pesantemente il centro stesso per occupare Mont Saint Jean, frantumare lo schieramento nemico e sbaragliare l’avversario. Napoleone escluse, invece, sia di attaccare l’ala sinistra britannica, già debole e sguarnita, onde evitare la concentrazione di truppe in quel settore dove, presumibilmente, ci sarebbe stato il ricongiungimento con von Blücher sia di effettuare complesse manovre di aggiramento, ardue da realizzare in condizioni di inferiorità numerica.
All’alba, la pioggia diminuì di intensità. Poco dopo le otto del mattino, cessò del tutto e il sole si affacciò fra le nubi, asciugando e consolidando il terreno.
Gli uomini si misero ad asciugare e a controllare le armi e a cuocere le zuppe mentre il pane era distribuito ai soldati.
Napoleone fu sollevato nell’apprendere che gli ufficiali di artiglieria ritenevano, ora, possibile muovere le batterie. Dall’apice di un piccolo dosso, in groppa a Marengo, arringò gli uomini con voce stentorea, facendo appello al sentimento nazionale e al ricordo delle glorie del passato.
– Amici, il nemico ha avuto l’ardire di sfidarci, ma noi siamo più forti e lo sbaraglieremo prima che sia sera. Vi ricordate il sole di Austerlitz? Anche allora, gli elementi ci erano avversi, ma, poi, il sole squarciò le nubi, disperse la nebbia e ci guidò verso la vittoria. Anche oggi, il sole ha vinto, asciugherà il terreno e ci mostrerà la via del trionfo!
Un coro di acclamazioni attraversò l’esercito, facendo sussultare gli animi dei veterani e delle giovani reclute. L’Imperatore, infatti, godeva ancora di un prestigio indiscusso fra i soldati e sapeva bene come incitarli, parlando ai loro cuori.
Il punto debole, invece, era costituito, oltre che dall’inferiorità numerica, anche dalla divisione fra lealisti radicali e voltagabbana riaccolti. I Marescialli e i Generali che erano rimasti fedeli all’Imperatore accusavano di tradimento quelli che, l’anno prima, erano passati dalla parte del nemico e gli stessi malumori serpeggiavano fra le truppe. Le accuse di tradimento rimbalzavano fra le fila dei soldati e non giovavano alla serenità degli animi e all’unità dell’esercito. Il morale, poi, pur essendo in genere alto, non era stabile. Gli uomini risentivano degli umori del momento e, se si infervoravano velocemente, con altrettanta rapidità si scoraggiavano.
All’inizio della giornata, tuttavia, l’ottimismo era predominante fra i soldati napoleonici e, quando si parlò del ballo organizzato dalla Duchessa di Richmond, il quindici giugno, a Bruxelles, al quale aveva partecipato il Duca di Wellington, il Maresciallo Soult disse: “Il ballo è oggi”.


800px-Napoleon-4

Prima che i cannoni iniziassero a tuonare, Napoleone, in groppa a Marengo, ispezionò ancora una volta il terreno e passò in rivista il suo schieramento.
L’Imperatore non temeva gli avversari e pensava che, attenendosi con scrupolosità al suo piano, avrebbe facilmente e rapidamente portato a casa la vittoria. Considerava Wellington lento e passivo, troppo prudente, prevedibile ed egoista mentre reputava von Blücher un mediocre tattico, ottuso e avventato. Nel complesso, stimava Oscar militarmente al di sopra degli altri, ma non alla propria altezza. Le riconosceva preparazione, ardimento, visione, abilità tattica, rapidità di movimento e di esecuzione e, cosa che stimava molto nelle persone, una grande onestà. Le attribuiva anche un certo genio, ma non equiparabile al proprio. Di lei sapeva che eccelleva nel combattimento all’arma bianca, ma ciò non lo spaventava, perché considerava la spada antiquata, la piuma di pavone dei nobili mentre le battaglie si vincono con l’artiglieria. Soprattutto, secondo lui, il Comandante de Jarjayes mancava di esperienza, avendo passato la vita al guinzaglio del Re anziché sui campi di battaglia.


Wellington-at-Waterloo-Hillingford

Anche il Duca di Wellington, in sella a Copenaghen, si recò in prima linea a ispezionare le truppe. Malgrado la sicurezza che sempre ostentava, era incerto a causa delle condizioni climatiche e temeva la presenza dell’Imperatore sul campo di battaglia.
Seduta sul suo cavallo bianco, anche Oscar guardava l’immensa distesa di campi bagnati e mille pensieri le attraversavano la mente. Dentro di sé, era consapevole che quel giorno avrebbe scritto la parola fine su quasi venti anni di ostilità fra lei e Napoleone Bonaparte. Comunque fosse andata, ci sarebbe stato il redde rationem e una carriera quasi cinquantennale sarebbe giunta a compimento.
Ripensò alle giornate che avevano preceduto la scelta di indossare la bianca uniforme di Capitano delle Guardie Reali, in un mondo ormai lontano di cui poco era rimasto. Ripensò alla durezza del padre che l’aveva scaraventata giù dalla scalinata principale del palazzo, alla scazzottata piena di rabbia e di passione con André e al duello con una persona che da tempo non c’era più. Ripensò al primo incontro con Maria Antonietta, fanciulla allegra e irresponsabile che tanto sarebbe cambiata nel corso degli anni e alle mille avventure che aveva vissuto al comando delle Guardie Reali. Ricordò il suo ingresso fra le Guardie Metropolitane, il loro ruvido approccio, l’ostilità iniziale e la fiducia quasi fanciullesca che quegli uomini semplici le avevano tributato, una volta conquistati. Ricordò il suo ritorno nelle Guardie Reali, il senso di sollievo nell’apprendere di non essere afflitta da un male incurabile, il matrimonio e la nascita dei figli. Ripensò alla sconfitta di Robespierre e di Saint Just, morti suicidi perché incapaci di sopravvivere alla deriva dei loro fanatici ideali e meditò su quanto fosse paurosamente semplice perdere la strada e confondere la meta. Ripensò all’incontro col più temibile, completo ed eclettico dei suoi avversari e rabbrividì al pensiero di quanto sconvolgimento un solo uomo potesse arrecare al mondo intero e di quanti fossero i loro punti in comune.
D’un tratto, sul crinale di un’altra collina, scorse un’inconfondibile figura, in sella a un cavallo chiaro come quello su cui stava montando. La foggia semplice della divisa e la sagoma del bicorno le tolsero ogni residuo dubbio sull’identità del cavaliere. Fu questione di un attimo ed ebbe la sensazione che anche l’altro la stesse fissando con i suoi occhi chiari, freddi come il ghiaccio e duri come l’acciaio. Avvertì, fra loro, l’ombra di un vecchio amico, inghiottito dalla voracità del tempo, che li guardava e reclamava giustizia.
Guardò verso la collina su cui stazionavano i civili spettatori e rivolse il suo pensiero ad André che la stava aspettando e tenendo d’occhio da lontano.
Ti prego – pensò la donna, in una muta supplica rivolta al marito – Parla di noi ai nostri figli, ai nostri nipoti e a tutti coloro che verranno. Di’ loro chi siamo stati, in cosa abbiamo creduto e per cosa abbiamo combattuto. Non permettere che ciò che abbiamo fatto si perda nelle pieghe del tempo, perché, fintanto che qualcuno saprà per cosa ci siamo battuti, non saremo vissuti e morti invano.
 
********
 
Belgio, Castello di Hougoumont, 18 giugno 1815
 
Malgrado la fretta di Napoleone di cominciare la battaglia, principalmente per scongiurare il rischio dell’arrivo dei prussiani di von Blücher, a causa delle avverse condizioni climatiche, i combattimenti non iniziarono che alle undici e trenta del mattino.
Udito il primo cannone sparare, il Generale napoleonico Reille diede il via all’assedio del castello di Hougoumont, una fattoria fortificata circondata da un muraglione alto circa un metro e ottanta centimetri e costeggiata, sul lato orientale, da un frutteto e, su quello meridionale, da un bosco. La fortezza era difesa da Oscar, a capo di poco più di duemila uomini.
Il castello di Hougoumont si trovava a sud ovest di Mont Saint Jean e della foresta di Soinges, davanti ai quali era schierato Wellington. Napoleone sperava che, sferrando lì un attacco, avrebbe indotto Lord Arthur a spostare a destra parte delle truppe, col duplice risultato di sguarnire il centro e di evitare il più possibile il ricongiungimento a sinistra con le milizie di von Blücher. Conquistando il castello di Hougoumont, poi, Napoleone avrebbe potuto attaccare gli inglesi sia dal centro sia da destra, frantumando il fronte avversario.
Per la verità, all’inizio, Reille neppure sapeva se il castello fosse presidiato da qualcuno e inviò sul posto quattro reggimenti e un battaglione di cavalleria. Oscar e i soldati da lei comandati, però, erano più che presenti e, nascosti nel bosco che costeggiava il castello, iniziarono a respingere con forza e determinazione i soldati napoleonici.
I mortai tuonavano da una parte e dall’altra e, sotto una pioggia di fuoco che striava il cielo di rosso e di fumo, i soldati di Napoleone tentavano di avanzare mentre i francesi sbarravano loro la strada. I militari sparavano protetti dagli alberi o sdraiati dietro grossi tronchi riversi al suolo e non era raro assistere a dei corpo a corpo fra le fronde e le foglie che, cadute copiosamente a causa delle piogge, formavano con la terra bagnata un vero e proprio pantano nel quale gli stivali degli uomini, gli zoccoli dei cavalli e le ruote degli affusti di cannone sprofondavano.
Per due volte, i francesi respinsero gli assalti dei soldati napoleonici, con Oscar che urlava i suoi ordini fra le radici di una quercia o arrampicata su un ramo dove si era issata per avere una visione d’insieme. Alla fine, il sopraggiungere di sempre nuovi reggimenti e la carica della cavalleria costrinsero i francesi ad arretrare fino agli edifici del castello e al limitrofo frutteto.
– Da ora in poi, non possiamo più indietreggiare! – tuonò Oscar, rivolta alle poche centinaia di uomini che la stavano ad ascoltare – Siamo circondati, ma difenderemo il castello a costo delle nostre vite!
Un boato di approvazione uscì vigoroso dalle gole degli uomini mentre le bombe fischiavano ed esplodevano e i nemici attaccavano.
Come aveva detto Oscar, i soldati napoleonici assediavano da tre lati su quattro, ma i francesi fecero quadrato, si asserragliarono fra gli alberi e gli edifici e, dopo diverse ore di combattimento, le truppe dell’Imperatore riuscirono a impossessarsi soltanto di una parte del frutteto, a prezzo di enormi perdite.
La situazione, però, era estremamente instabile e poteva capovolgersi da un momento all’altro. Conscia di questo, Oscar comandava e incitava all’attacco da una parte all’altra, brandendo la spada come Ercole la clava e urlando come una Furia.
D’un tratto, da nord, un manipolo di soldati napoleonici del primo reggimento leggero della brigata del Generale Soye, guidati dall’erculeo Sottotenente Legros che si faceva largo a colpi di scure, riuscirono a penetrare nel cortile del castello. Grande fu lo stupore dei francesi che sudarono freddo, paventando la fine.
Oscar ordinò l’immediato contrattacco, giungendo sul posto in sella al suo cavallo. Sprezzante del pericolo, iniziò a sparare mentre nel cortile infuriava una mischia sempre più disordinata.
– Chiudete il portone! – urlò la donna – Chiudete quel dannato portone!
Poiché parevano non udirla, scesa da cavallo, corse lei stessa verso la porta e, con l’aiuto di due soldati, sbarrò le pesanti ante di legno, con il risultato di separare dal resto dei nemici i soldati entrati nel cortile che rimasero chiusi all’interno.
Una decina di uomini rimasti intrappolati, fra cui il colossale Sottotenente Legros, si difesero strenuamente, come diavoli urlanti nei gironi dell’inferno. Legros, in particolare, aveva il fuoco nelle vene e la ferocia negli occhi e attaccava a colpi di scure, con la rabbia di un dannato.
– Non sparate su di lui, è soltanto un bambino! – urlò Oscar, riferendosi a un tamburino in età preadolescenziale che, mentre i nemici francesi lo catturavano, non sapeva se risentirsi per essere stato trattato da marmocchio o tirare un sospiro di sollievo per avere avuto salva la vita.
Dopo un lasso di tempo incalcolabile, tutti i soldati rimasti intrappolati nel cortile furono uccisi, con le sole eccezioni del tamburino fatto prigioniero e di Legros che, seppur ferito ripetutamente, continuava a battagliare con la forza della disperazione. Alla fine, l’aitante Sottotenente napoleonico trovò rifugio nella cappella del castello, situata nel cortile e, lì asserragliato, si difese fieramente da solo finché un colpo di fucile non lo raggiunse, privandolo della rabbia e della vita.
 
********
 
Belgio, Fattoria de La Haye Sainte e crinale di Mont Saint Jean, 18 giugno 1815
 
Charge-of-the-French-Cuirassiers-at-Waterloo

Mentre i combattimenti, a Hougoumont, infuriavano, intorno a mezzogiorno, lo Stato Maggiore dell’esercito napoleonico avvistò, tra la vegetazione a nord est, delle truppe che avanzavano. Napoleone inviò uno dei suoi Aiutanti di Campo a prendere informazioni e questi tornò con pessime notizie. Si trattava dell’avanguardia dei prussiani mentre del Maresciallo de Grouchy non c’era alcuna traccia.
Napoleone non si perse d’animo e scartò a priori la possibilità di ritirarsi per riunirsi a de Grouchy. La battaglia andava combattuta e conclusa al più presto, per evitare il ricongiungimento degli eserciti avversari e il diffondersi del disfattismo a Milano. I prussiani non erano arrivati, gli austriaci non si erano ancora mossi dai loro territori e i russi erano lontanissimi. Se avesse indugiato, però, si sarebbe trovato contro tutte le truppe delle Settima Coalizione e sarebbe stato sconfitto. Doveva attaccare immediatamente, senza perdere un solo minuto. Doveva sfondare il centro dell’esercito di Wellington, conquistando la fattoria de La Haye Sainte e sferrando, da lì, l’attacco conclusivo a Mont Saint Jean.
Le batterie iniziarono a sparare, creando in cielo una densa cappa di fumo, ma i risultati furono deludenti. L’artiglieria era troppo lontana per colpire efficacemente il nemico e soltanto l’avanguardia subì delle perdite mentre il grosso delle truppe di Wellington era al sicuro, dietro la cresta del colle. Come se ciò non bastasse, il terreno ancora umido impediva il tiro di rimbalzo ovverosia le palle di cannone sprofondavano nel fango anziché rimbalzare, provocando più danni.
Fu a quel punto che, fra l’una e mezza e le due del pomeriggio, entrò in azione la fanteria napoleonica che cinse d’assedio La Haye Sainte. I combattimenti si svolsero nell’edificio, nel frutteto e nel vicino orto mentre una limitrofa cava di ghiaia passò di mano più volte. Il Maresciallo Ney, però, commise l’errore di non affiancare l’artiglieria alla fanteria, così che i combattimenti si protrassero a lungo, senza che lo smantellamento della fattoria si fosse reso possibile.
Parallelamente, altri reggimenti di fanteria, guidati dal Generale d’Erlon, risalirono il crinale per cingere d’assedio le truppe di Wellington. Raggiunta la cresta e oltrepassata la siepe che bordeggiava la strada infossata del chemin d’Ohain, si diressero spediti contro il nemico che, fino a quel momento, aveva opposto una resistenza debole tanto che, di fronte agli attacchi, varie brigate si erano disgregate.
La situazione della linea centrale dello schieramento di Wellington, intorno alle due del pomeriggio, stava diventando molto critica, così che il Generale Picton, per evitare lo sfondamento, decise di fare intervenire le brigate Kempt e Pack che aprirono il fuoco contro la fanteria napoleonica. Dopo un primo momento di sbandamento, i soldati dell’Imperatore risposero al fuoco con precisione ed efficacia, tanto che i reggimenti scozzesi della brigata Pack furono fermati e attaccati e lo stesso Picton fu raggiunto al capo da un proiettile e ucciso.
A dare supporto alla fanteria in difficoltà, il Generale Henry Paget inviò due brigate di cavalleria pesante, la Household Brigade e la Union Brigade, così chiamata perché composta da inglesi, irlandesi e scozzesi (passati alla storia come Scots Greys).
La Household Brigade caricò giù dalla collina i nemici, mettendo in fuga i cavalieri e attaccando da due direzioni diverse i corazzieri della brigata Travers. Questi soldati, anche se scarsamente preparati, erano entusiasti e combattivi e montavano in sella a cavalli possenti e veloci. Grande fu l’impeto della loro carica, tanto che gran parte dei corazzieri napoleonici finì scaraventata nella profonda scarpata della strada maestra. I superstiti tentarono di dare battaglia, ma, alla fine, dovettero ritirarsi.
Non paga di questi successi, la Household Brigade continuò incautamente la carica fino a valle, dove fu inesorabilmente bloccata e dispersa dai soldati napoleonici che si erano organizzati con dei quadrati difensivi.


Scotland-Forever

Anche la Union Brigade registrò un buon successo iniziale, distruggendo varie brigate nemiche e conquistando le aquile dei reggimenti sconfitti. Gli Scots Greys, in particolare, andarono in soccorso agli scozzesi della brigata Pack e si scagliarono contro l’artiglieria napoleonica, seminando il panico fra i soldati e mettendo temporaneamente fuori uso alcuni cannoni.
Alla fine, però, pure la Union Brigade, prode, ma disorganizzata, esaurì la sua forza d’urto e, contrattaccata dalla cavalleria nemica, dovette cedere le posizioni conquistate agli avversari che rimisero in funzione gran parte dei cannoni.


Carica-lancieri-francesi

Vista la malaparata, Napoleone inviò i corazzieri e i temibili lancieri contro le due brigate di cavalleria pesante. Due reggimenti di lancieri colpirono sul fianco gli Scots Greys che furono distrutti anche grazie al contributo dei corazzieri. Il loro Colonnello, James Hamilton, venne ucciso insieme alla maggior parte degli uomini e anche il Comandante della Union Brigade, William Ponsonby, intralciato dal terreno fangoso, fu raggiunto e disarcionato da un lanciere napoleonico e finito con un colpo di lancia in pieno petto.
In questo modo, la cavalleria pesante britannica fu falciata e definitivamente indebolita e sul campo rimase la sola cavalleria leggera. Il sacrificio della cavalleria pesante, tuttavia, non fu vano, perché arginò l’attacco iniziale del primo corpo di d’Erlon, disgregando la fanteria napoleonica e consentendo ai britannici di guadagnare tempo fino all’arrivo dei prussiani.
Intorno alle tre del pomeriggio, Napoleone ricevette un messaggio dal Maresciallo de Grouchy, dal quale apprese che egli non sarebbe arrivato che il giorno seguente. Ora più che mai, l’Imperatore stabilì che l’unico modo per uscire vittorioso era quello di annientare il nemico al più presto, prima dell’arrivo di von Blücher. Comandò, pertanto, di intensificare gli attacchi contro La Haye Sainte, in modo di impadronirsi di quel caposaldo e di sferrare, da lì, l’assalto decisivo a Wellington, ma nessuna nuova invettiva otteneva il risultato sperato.
A un certo punto, il Maresciallo Ney decise, di sua iniziativa, di fare caricare i nemici dalla cavalleria pesante, ma si trattò di una mossa prematura, disorganizzata e priva del sostegno della fanteria.
La cavalleria pesante francese risalì il declivio di Mont Saint Jean a trotto lento, sotto il tiro dell’artiglieria nemica e ostacolata dal terreno ancora melmoso.
Wellington schierò venti battaglioni in formazione difensiva, a quadrato, creando una scacchiera sul campo di battaglia. Ogni quadrato era organizzato su tre ranghi, con i soldati della prima fila in ginocchio, quelli della seconda in piedi e quelli della terza a cavallo. All’interno di ogni quadrato, gli ufficiali superiori tenevano sotto controllo la situazione e impartivano gli ordini. Ciascun soldato brandiva una baionetta, così che il quadrato appariva all’esterno come un grande istrice irto di aculei d’acciaio.
L’artiglieria inglese contrastò la cavalleria napoleonica per tutta la faticosa salita sul pendio e, quando quella arrivò in cima, si ritirò dietro i quadrati, abbandonando momentaneamente i cannoni.
I cavalli napoleonici, già sfiancati dalla lunga salita sul sentiero di fango e spaventati dalle lame, non si avvicinavano ai quadrati. Gli uomini all’interno dei quadrati, a loro volta, non si muovevano e non sparavano, per non fare imbizzarrire i cavalli. Alla fine, i cavalli camminavano accanto ai quadrati e ciascuno stava fermo in attesa di un errore dell’avversario.
Ovunque i quadrati si sfaldassero, però, i ripetuti attacchi della cavalleria provocavano danni immensi e, dopo alcune ore, le truppe di Wellington risultarono molto provate. Soprattutto i corazzieri impressionarono i britannici per la loro enorme combattività.
Tuttavia, poiché la carica della cavalleria fu improvvisata senza un ordine in tal senso di Napoleone, non fu coordinata con quella della fanteria e rimase, nel complesso, disorganizzata, non ottenne l’effetto sperato e i coalizzati, pur subendo molte perdite, non arretrarono.
 
********
 
Belgio, Castello di Hougoumont, 18 giugno 1815
 
Presso il Castello di Hougoumont, i combattimenti continuavano a infuriare con feroce veemenza.
Girolamo Bonaparte, che aveva ricevuto il comando di una divisione del secondo Corpo d’Armata del Generale Reille, volendo fare bella figura col fratello maggiore, aveva intensificato gli attacchi, inviando sempre più battaglioni, provocando numerosissime perdite e costringendo il suo Comandante a spostare forze preziose da un altro settore per toglierlo dai guai. In tal modo, quello che sarebbe dovuto essere uno scontro secondario divenne la culla di una grande carneficina.
In questo susseguirsi di attacchi sanguinosi e sconsiderati, Oscar urlava i suoi ordini con piglio feroce e si esponeva anche in prima persona, se occorreva, sempre fedele al suo carattere indomito e al giuramento che, quando era poco più di una bambina, aveva fatto al suo Re e alla Francia.
Intorno alle tre e mezza del pomeriggio, Napoleone, stanco delle alzate di ingegno del fratello, intervenne di persona, ordinando un pesante bombardamento del castello.
Malgrado tanto infierire e le migliaia di morti da una parte e dall’altra, Hougoumont rimaneva in piedi e si rifiutava di cadere nelle mani dell’Imperatore.
Dopo un lasso di tempo della durata indefinita, un Aiutante di Campo di Napoleone si avvicinò al portone della fortezza con un panno bianco che sventolava legato a un’asta e intimò la resa ai difensori.
– Non avete speranza, siete asserragliati e presto morirete. Consegnate le armi!
Per tutta risposta, dalla sua postazione, Oscar, con l’uniforme lacera, i capelli scarmigliati e il viso annerito dalla polvere da sparo, gli urlò:
– Venite a prenderle!
– Arrendetevi! Consegnatevi!
– Venite a prenderci!
– Ve la siete voluta! Il castello sarà raso al suolo e voi sarete trucidati uno a uno! Non vi sarà usato alcun riguardo!
Pronunciate queste parole, fece dietrofront e se ne andò via, livido di rabbia.
Il bombardamento riprese con maggiore intensità e il cielo si riempì dei fischi delle granate e delle imprecazioni degli assediati.

Ritorna all'indice


Capitolo 95
*** La Leonessa di Francia ***


original

La Leonessa di Francia
 
Belgio, Castello di Hougoumont, 18 giugno 1815
 
Tremava la terra ed esplodeva il cielo al Castello di Hougoumont e sempre nuovi proiettili fischiavano nell’aria, abbattendosi sui muri e affondando nel fango e nelle carni di coloro che salutavano il loro ultimo giorno di vita.
Oscar montava a cavallo e incitava i soldati, agitando la spada mentre la chioma seguiva l’andamento dei ruggiti dell’artiglieria. Il cuore della leonessa piangeva per ogni nuovo morto che decimava le truppe e il dolore era celato dietro una maschera guerriera.
Sempre più intensi furono gli attacchi, in quelle ore di rombo e di fuoco, ma il castello teneva e l’umore degli uomini pure, perché sapevano di non essere soli e, nell’imperversare della lotta, la guida del loro Comandante era solida e tenace.
Passava il tempo, ma i combattimenti continuavano, dietro un muro semi diruto, accanto a un albero del bosco o del frutteto e attraverso le finestre della fattoria fortificata. Chi avanzava prima indietreggiava dopo e tutti facevano la macabra conta dei morti e dei feriti.

battaglia-di-waterloo-g3axg6

 
– La brigata del Generale Byng, inviata in rinforzo dal Duca di Wellington ci ha dato una boccata d’aria, Comandante, ma potrebbe non bastare. Noi siamo asserragliati mentre loro sono liberi di andare e di venire come vogliono.
– E’ la caratteristica di tutti gli assedi, Colonnello de Valmy – rispose Oscar con tono severo – E’ per questo che dobbiamo fare attenzione a usare con parsimonia le munizioni e a non esporci sconsideratamente. Poi, un aiuto può sempre arrivare, persino dal nemico. Ha fatto più danni ai nostri avversari la spavalderia di Girolamo Bonaparte del fuoco dei nostri cannoni!
– Quali sono i Vostri ordini, Comandante?
– Continuate a presidiare il fortino, soprattutto il lato settentrionale e quello orientale e tenete sotto controllo il frutteto, già teatro di aspri scontri. Soprattutto, tenete d’occhio il portone. Episodi come quello di qualche ora fa, con quell’energumeno con l’ascia, non si devono più verificare!
– Sì, Comandante.
I combattimenti continuavano a infuriare e Oscar, oltre a tenere sotto controllo la situazione del castello, riceveva periodici resoconti dal fronte di Mont Saint Jean, dove le cose sembravano andare, se possibile, addirittura peggio.
A un certo punto, intorno alle cinque e mezza del pomeriggio, due reparti di Corazzieri e di Granatieri napoleonici presero d’assalto il lato nord del castello. Guardando nel cannocchiale, Oscar si accorse che a comandare uno dei due era l’Aiutante di Campo stizzoso che aveva intimato loro la resa, qualche ora prima.
– Concentrate le truppe a nord! – ordinò la donna – Senza lasciare completamente sguarnite le altre postazioni!
Una salva di moschetti salutò l’arrivo dei nuovi assalitori che divoravano la strada al galoppo, incedendo come uragani mentre qualcuno di loro, ogni tanto, inevitabilmente, cadeva, centrato dai proiettili nemici.
– Portate tutti i cannoni sul lato nord! Non devono nemmeno respirare! – urlò Oscar, in preda alla concitazione, ma sempre lucida e determinata.
Cannoni e mortai furono trasportati dove era stato ordinato e, mentre il cielo plumbeo continuava a sovrastare con cupa tenacia quelle ore di follia, dalle fauci tonanti, i proiettili fischiavano e si abbattevano sui nemici in arrivo. Oscar comandava personalmente il tiro delle batterie e, avendo bene addestrato gli artiglieri alla rapidità e alla precisione, ciascuna bocca di fuoco giungeva a sparare fino a due colpi al minuto, a un ritmo perfettamente sincronizzato.
Gli assalitori non ressero a lungo quella metallica accoglienza e, dopo circa un quarto d’ora, batterono in ritirata. Oscar, allora, lanciò la sua cavalleria all’inseguimento.
– Ehi, guardate come se la danno a gambe quelle signorine! – sghignazzò un soldato – Sbrigatevi o farete tardi all’ora del the!
La battuta fu seguita da una collettiva risata liberatoria.
 
********
Battle-of-Waterloo-map

Cavalleria-francese-vs-quadrati-britannici

 
Belgio, Fattoria de La Haye Sainte e Crinale di Mont Saint Jean, 18 giugno 1815
 
Intorno alle sei del pomeriggio, Napoleone diede al Maresciallo Ney l’ordine tassativo di conquistare la fattoria de La Haye Sainte.
Il fortino era presidiato dal battaglione di fanteria leggera tedesco della King’s German Legion, comandato dal Maggiore Baring che rispondeva direttamente al Duca di Wellington.
Le truppe napoleoniche cinsero la fattoria di un assedio spietato, ma i tedeschi si difesero strenuamente e uccisero settanta nemici davanti al muro di cinta.

Conquista-de-La-Haye-Sainte

I soldati napoleonici, allora, iniziarono a scalare le mura e, mentre era in atto questo tentativo, il gigantesco Tenente Vieux dei Genieri frantumò a colpi d’ascia il portone d’ingresso della fattoria. Aperto il varco, i soldati napoleonici irruppero in massa nel cortile e i tedeschi ripiegarono negli edifici, continuando a difendersi valorosamente. Dopo poco, però, la mancanza di munizioni iniziò a farsi sentire e il Maggiore Baring fuggì dal fortino insieme a quarantadue uomini. Gli altri furono uccisi o presi prigionieri dal nemico.
Conquistata la fattoria, un reggimento napoleonico riprese possesso della cava di ghiaia, costringendo i britannici ad arretrare. Le truppe dell’Imperatore iniziarono ad avanzare inesorabilmente, in una pioggia di fuoco, sbaragliando le brigate e i reggimenti che marciavano contro di loro e conquistandone gli stendardi.
– Questo piccolo inglese ha bisogno di una lezione – disse Napoleone, pensando al suo avversario.
Le batterie dell’artiglieria furono audacemente portate in prima linea e, da lì, aprirono un fuoco micidiale contro gli inglesi, distruggendo cannoni e interi battaglioni e infliggendo perdite elevatissime.

Marechal-Ney-Waterloo

Il Duca di Wellington si mostrava calmo e tentava di tenere alto il morale degli uomini, ma dentro di sé era pessimista di fronte al caso più disperato che avesse mai dovuto affrontare e segretamente aveva iniziato a dare disposizioni per la ritirata e l’evacuazione dell’esercito attraverso il porto di Ostenda.
Il fuoco tuonante continuava a piovere dal cielo, seminando morte e distruzione ovunque. Le cannonate che correvano parallele al terreno, invece, falciavano, in un macabro effetto domino, intere file di soldati che si trovavano sulla loro traiettoria. Vivere o morire era questione di fortuna, ma i soldati dovevano mantenere le posizioni a ogni costo, anche dopo avere visto fatti a pezzi i commilitoni della fila accanto, perché l’alternativa sarebbe stata affrontare la fucilazione o durissime pene corporali.
In sella a Copenhagen, Wellington vedeva morire, a uno a uno, tutti gli ufficiali al suo comando e iniziò a disperare.
– Datemi la notte o datemi Blücher! – lo sentirono esclamare, quando la battaglia raggiunse l’acme della sua violenza.
Dalle retrovie, intanto, alcuni gruppi di sbandati fuggivano e cercavano rifugio nella foresta di Soignes.
Verso le sei e mezza del pomeriggio, il Maresciallo Ney, vedendo vicina la vittoria, mandò un Colonnello a chiedere all’Imperatore l’invio della Guardia Imperiale per lo sfondamento decisivo, ma Napoleone non si volle privare dei suoi migliori soldati perché temeva l’arrivo da nord est dei prussiani di von Blücher.
– Delle truppe? Dove dovrei prenderle? Credete che possa fabbricarne? – rispose, stizzito, l’Imperatore.
 
********
 
Belgio, fronte nord orientale, 18 giugno 1815
 
Sul fronte nord orientale, effettivamente, le cose non andavano benissimo per i soldati napoleonici.
I corpi prussiani del Generale von Bülow combattevano contro le divisioni di cavalleria di Domon e Subervie e contro il sesto corpo del Generale Lobau e gli uomini dell’Imperatore erano in netta inferiorità numerica.
Intorno all’una del pomeriggio, il Feldmaresciallo von Blücher raggiunse le truppe del quarto corpo d’armata del Generale von Bülow a Chapelle Saint Lambert. L’esercito prussiano aveva subito diverse battute d’arresto a causa di incendi, strade fangose e ingorghi delle colonne in movimento, ma il Feldmaresciallo non voleva mancare alla parola data al Duca di Wellington e recuperò lo svantaggio grazie a una marcia speditissima a tappe forzate.
Vi furono diversi scontri in prossimità del villaggio di Plancenoit che passò di mano più volte, nel corso della giornata.
Quando le cose stavano volgendo al peggio, Napoleone inviò una divisione della Giovane Guardia di rinforzo ai corpi del Generale Lobau. Successivamente, mandò anche alcuni reparti della Vecchia Guardia che avanzarono in formazione serrata, senza sparare e con le baionette inastate.
La carica dei veterani della Vecchia Guardia, i soldati migliori del mondo, ebbe un successo immediato, i prussiani furono sbaragliati, il villaggio di Plancenoit fu riconquistato e, verso le sette meno un quarto, la situazione del fianco destro si era stabilizzata a favore delle truppe napoleoniche.
 
********
 
Belgio, Castello di Hougoumont, 18 giugno 1815, ore 19,00
 
Nel Castello di Hougoumont, dopo il respingimento dell’ultimo attacco nemico, la battaglia procedeva senza scossoni anche se i combattimenti non accennavano a finire.
Oscar leggeva pensierosa l’ultimo rapporto proveniente da Mont Saint Jean.
– Jean – ingiunse al suo attendente – Chiamate a rapporto il Colonnello de Valmy.
– Mi avete mandato a chiamare, Comandante? – disse il Colonnello, dopo essere arrivato, qualche minuto dopo.
– Vi cedo il comando di questa fortezza, Colonnello. Io, alla testa di quattro reparti della nostra cavalleria, mi recherò a Mont Saint Jean a portare rinforzi al Duca di Wellington. Percorreremo lo stesso avvallamento seminascosto, che unisce Hougoumont alla principale linea alleata, che il Generale Byng attraversò per venire a darci manforte. E’ arrivato il momento di restituire il favore al Duca.
– Sì, Comandante.
Dopo veloci e puntuali preparativi, Oscar e i reparti di cavalleria da lei comandati abbandonarono il castello alla volta del campo ove infuriava la battaglia principale.
 
********
 
Belgio, collina degli spettatori, 18 giugno 1815
 
Erano trascorse ore di speranza e di passione, durante le quali André non aveva mai perso d’occhio il Castello di Hougoumont, anche se alla vista di lui si erano offerte soltanto delle sagome indistinte con nulla di specifico che le collegasse a Oscar.
– Ma che follia è mai questa?! – esclamò l’uomo, dopo che le lenti del cannocchiale gli avevano mostrato, lontane, ma inconfondibili, le bionde chiome di Oscar che ondeggiavano indomite, in una rapida cavalcata verso il centro della battaglia.
Guardò un’altra volta nel cannocchiale, quasi a sincerarsi di non avere preso un abbaglio e, poi, sfogò i nervi in un gesto di stizza.
– Vado a Mont Saint Jean, Lisimba – disse André, consegnando il cannocchiale al valletto – Qualunque sia il nostro destino, gli andremo incontro insieme. Addio Lisimba e porta i nostri saluti a tutti!
– Addio, Signor Conte.
Il grosso africano ripose il cannocchiale nella bisaccia mentre guardava André allontanarsi in groppa al suo cavallo scuro come la notte.
 
********
 
Belgio, Crinale di Mont Saint Jean, 18 giugno 1815
 
Verso le sette e mezza di sera, rassicurato dalla vittoria della Guardia Imperiale a Plancenoit, Napoleone ritenne possibile sferrare l’attacco decisivo a Wellington anche perché, in lontananza, si udivano i cannoni del Maresciallo de Grouchy. Questi, in realtà, era più lontano di quanto si potesse pensare, aveva completamente sbagliato l’inseguimento dei prussiani e perso la giornata in combattimenti inconcludenti e non sarebbe mai arrivato in tempo sul campo di battaglia di Mont Saint Jean.
L’Imperatore decise di attaccare lungo l’intera linea che da Hougoumont andava a Papelotte, impiegando la fanteria superstite. Il Generale d’Erlon condusse all’attacco i reparti ancora efficienti delle divisioni da lui comandate mentre il Generale Reille non poté garantire l’apporto di molte unità, perché aveva subito ingenti perdite e a Hougoumont ancora si combatteva.
Mentre i tiratori sparavano con intensità crescente per aprire la strada alle colonne d’attacco, queste ultime marciavano in formazione di quadrato sotto il fuoco dell’artiglieria nemica. Napoleone mandò avanti le ultime batterie della riserva di artiglieria ancora disponibili e i cannoni spararono contro la cresta della collina, in un estremo sussulto di morte.
L’Imperatore comprese presto che l’attacco finale non sarebbe riuscito, se non avesse coinvolto l’ultimo presidio che lo salvava dal baratro, la sua Guardia personale. La Guardia Imperiale era composta dai veterani di tante battaglie, da lui selezionati e specialmente addestrati. Erano i migliori soldati del mondo che infondevano forza al resto delle truppe, ispirando loro fiducia.

Corazzieri-salutano-Napoleone

Scesero, quindi, in campo il terzo e il quarto Reggimento Granatieri e il terzo e il quarto Reggimento Cacciatori. Risalirono il pendio di Mont Saint Jean schierati a quadrato mentre il fuoco dell’artiglieria britannica li colpiva di fronte e di fianco. Eroicamente serrarono i ranghi e riuscirono ad affrontare la salita sotto la guida dei loro ufficiali.
I primi a entrare in contatto col nemico furono i Reggimenti dei Granatieri. All’inizio, ebbero la meglio contro le truppe di Brunswick, ma, poi, furono sconfitti dall’azione congiunta degli olandesi del Principe d’Orange, dei britannici e dei belgi, un coacervo di truppe tutte agli ordini di Wellington.
Mentre ferveva il combattimento, i due battaglioni del terzo Reggimento Cacciatori risalirono, compatti, il pendio e marciarono indisturbati finché non si trovarono di fronte duemila uomini della Brigata Guardie del Generale Maitland che, fino a quel momento, erano rimasti sdraiati a terra. Agli ordini dei loro ufficiali, scattarono in piedi e imbracciarono i fucili, disponendosi su quattro file.
– Avanti Maitland! Adesso, tocca a Voi! – disse il Duca di Wellington.

s-l500

Da una distanza ravvicinata, quei soldati inflissero ai Cacciatori della Guardia trecento perdite. I Cacciatori smisero di avanzare e rimasero fermi a difendersi con coraggio, finché non si disgregarono completamente.
Nell’assalire il terzo Reggimento Cacciatori, i soldati di Maitland erano scesi giù dal pendio, così che si trovarono in grande difficoltà quando, dall’estrema sinistra, arrivò a insidiare il loro fianco il quarto Reggimento Cacciatori. Le truppe del Generale Maitland ripiegarono sulla cresta dove si schierarono nuovamente in linea.
Fu in quei drammatici istanti che giunse Oscar, alla testa dei suoi soldati, quasi a cavallo di un fulmine per quanto era veloce. Il Comandante del quarto Reggimento Cacciatori fu attraversato da un sussulto, non aspettandosi quell’entrata in scena improvvisa e lo stesso Napoleone ebbe un moto di disappunto.
Per Voi, Girodel! – pensò Oscar mentre serrava le redini fra i guanti bianchi – E per la Francia! Subito dopo, alzò la voce al massimo delle sue capacità, urlando:
– Cavalleria, all’attacco! Puntate verso il centro dello schieramento nemico!
Rapidi come saette e temibili come un uragano, i soldati della Cavalleria di Luigi XVII si diressero dove la battaglia infuriava mentre le Guardie di Maitland tiravano un sospiro di sollievo e iniziavano a riorganizzarsi.
La Garde recule! – cominciarono a gemere alcuni fanti napoleonici.
– Non arretrate, uomini! – urlò il Comandante del quarto Reggimento Cacciatori – Disponetevi a quadrato! Spaventate quei dannati cavalli con le lame delle baionette!
Alcune Guardie di Maitland, però, iniziarono a sparare, facendo cadere i nemici e le loro lame, così da restituire vigore e baldanza ai cavalli degli alleati.
Oscar cavalcava velocissima e, malgrado il fiato corto, incitava gli uomini:
– Sparate ai quadrati! Non lasciate quest’onore ai soli inglesi! Stando a cavallo, non avete la possibilità di ricaricare, quindi sparate una sola volta, ma sparate bene!
Ella stessa prese correttamente la mira e, malgrado l’instabilità del cavallo in movimento, centrò in pieno il Comandante del quarto Reggimento Cacciatori. Fu in quel momento che lo sguardo furente della Leonessa di Francia si fissò su quello gelido e inquisitore dell’Aquila Imperiale.
– I Lancieri! – ordinò Napoleone senza scomporsi – Mandate i Lancieri contro la Cavalleria del Re di Francia!
Gli ordini dell’Imperatore ebbero immediata esecuzione, come sempre avveniva e i Lancieri partirono al galoppo, rapidi e perfettamente coordinati come un sol uomo.
Molti cavalieri stramazzarono al suolo, colpiti dalle lance, armi da torneo medievale, ma sempre perfettamente efficaci quando si trattava di contrastare gli attacchi della cavalleria. Molte vite si infransero contro quelle aste acuminate, ma la Cavalleria del Re continuava la sua carica, facendo guadagnare agli alleati minuti preziosi, nella speranza che i prussiani arrivassero.
Velocità, frastuono, ardimento, sangue, polvere, sudore, urla. Le urla di chi andava all’attacco e le urla di chi esalava con esse l’ultimo respiro. E una lancia colpì al torace la Leonessa ed ella cadde sul prato calpestato della collina di Mont Saint Jean, in terra straniera, mentre il cavallo bianco, spaventato, fuggiva via.
Veloce come il vento, sul suo cavallo nero come la notte, André corse verso il punto dove la moglie era caduta e quasi ci era arrivato, quando un colpo di pistola lo raggiunse, a pochi metri da lei. Perse l’equilibrio e rovinò al suolo, battendo la testa. Strisciò verso di lei con le ultime forze in corpo e, raggiuntala, le strinse la mano.
I Lancieri correvano all’assalto e molti dei loro cavalli calpestavano i corpi dei caduti, senza intenzione, per pura meccanica, ma nullificando, pur sempre, qualsiasi speranza di sopravvivenza.
Forte come soltanto la savana forgia i suoi guerrieri e determinato di lealtà e riconoscenza, Lisimba si precipitò nel centro della mischia e, flettendosi sul fianco del suo cavallo, tirò su come fuscelli la sua padrona e, poi, il suo padrone e fuggì via.
Proprio in quel momento, le truppe prussiane del primo Corpo sbucarono da nord est e attaccarono il fianco destro napoleonico a Papelotte. Per non demoralizzare i suoi uomini, Napoleone mise in giro la voce che si trattava degli uomini del Maresciallo de Grouchy.
Le Guardie di Maitland ripresero un fitto fuoco di fila frontale.
Fu così che anche il quarto Reggimento Cacciatori fu messo in rotta. La vista di quelle truppe scelte, ritenute invincibili, sconfitte e messe in fuga, scosse irreparabilmente l’animo della fanteria napoleonica. Fra i ranghi, si diffuse lo stupore che, presto, cedette il passo al panico che si concretizzò in un unico grido condiviso:
La Garde recule!
Contemporaneamente, l’inganno di Napoleone fu scoperto, i nuovi arrivati furono riconosciuti come prussiani e sconforto si unì a sconforto, così che si udirono anche le urla:
– Tradimento! Sono troppi! Si salvi chi può!
 
********
 
Belgio, Plancenoit, 18 giugno 1815
 
Anche a Plancenoit, le cose precipitarono per i soldati dell’Imperatore.
Inizialmente, la Giovane Guardia e due battaglioni della Vecchia Guardia che avevano conquistato quella postazione la difesero strenuamente senza cedere di un millimetro e il villaggio si incendiò sotto il fuoco dell’artiglieria prussiana.
Un secondo attacco ebbe, tuttavia, maggior successo anche perché condotto con ostinazione e odio verso le truppe napoleoniche. Scontri sanguinosi e accaniti si svolsero fra gli incendi delle case mentre un battaglione della Giovane Guardia si difese a oltranza all’interno del cimitero, prima di essere totalmente distrutto.
Si combatteva ovunque, nelle strade, nelle case, nei granai e la devastazione aveva tramutato quel pacifico villaggio della Vallonia nell’anticamera dell’inferno.
Alla fine, i prussiani penetrarono a Plancenoit da sud mentre i soldati napoleonici ripiegavano verso Le Caillou, dopo avere abbandonato l’artiglieria.
 
********
 
Belgio, ritirata delle truppe napoleoniche, 18 giugno 1815
 
Con l’arrivo dei prussiani, la Vecchia Guardia in ritirata e il resto dell’esercito in rotta, Napoleone dovette accettare che la battaglia era persa e diede ordine di ripiegare.
A parziale giustificazione delle truppe dell’Imperatore, occorre, comunque, dire che i soldati napoleonici non furono gli unici a scambiare gli uomini di von Blücher per quelli di de Grouchy, tanto che si segnalarono diversi scontri a fuoco fra inglesi e prussiani.
La Vecchia Guardia svolse un’ottima azione di retroguardia, respingendo gli attacchi nemici da ogni dove. In quei momenti di caos, in cui le truppe sbandavano e gli uomini avevano perso il lume della ragione, i veterani della Guardia Imperiale furono gli unici a procedere ordinatamente e a fronteggiare il fuoco nemico sempre più accanito. Grazie alla professionalità e allo stoicismo della Guardia Imperiale, nessuna insegna fu catturata dal nemico. A eccezione di due aquile perdute durante la carica della cavalleria britannica, nessun’altra insegna passò di mano.
Il primo e il secondo Reggimento Cacciatori e il secondo Reggimento Granatieri ebbero l’incarico di rallentare l’avanzata nemica per proteggere la ritirata delle truppe in rotta. Anche la cavalleria di scorta all’Imperatore fece delle cariche disperate per arginare la cavalleria britannica.
Fu mentre il secondo Reggimento Granatieri combatteva strenuamente che i Generali inglesi urlarono:
– Granatieri, arrendetevi!
Ma il Comandante dei Granatieri, il Generale Cambronne, col coraggio dei momenti estremi, rispose:
– La Guardia muore, ma non si arrende!
Gli inglesi ripresero a sparare e i Granatieri ruppero le righe, ma, poi, si ricompattarono a quadrato.
I Generali inglesi, allora, intimarono un’altra volta:
– Granatieri, arrendetevi, sarete trattati come i soldati più valorosi del mondo!
Cambronne, concitato e pieno di furore, urlò di nuovo:
– La Guardia muore, ma non si arrende!
Rifiutata per la seconda volta la resa, il fuoco riprese più violento di prima, ma i Granatieri della Vecchia Guardia non volevano saperne di capitolare.
A quel punto, tutti i soldati inglesi e non soltanto i Generali gridarono:
– Granatieri arrendetevi, arrendetevi!
E Cambronne, che aveva perso la pazienza, sbottò:
Merde!
Gli inglesi riaprirono il fuoco e massacrarono i Granatieri.
Lo stesso Cambronne fu ferito al volto e preso prigioniero mentre giaceva sul campo di battaglia in condizioni di incoscienza. Fu condotto in Inghilterra dove conobbe e sposò una nobildonna inglese di origini scozzesi, molto rigida e morale, che andò a vivere con lui, in Francia, dopo la fine del conflitto. Tutto andò bene, ma, alcuni anni dopo, il prode Cambronne dovette giurare e spergiurare alla moglie adirata di non avere mai pronunciato quella parola.
Le restanti truppe dell’Imperatore giunsero, invece, a Ronsomme, dove si ricongiunsero col primo Reggimento Granatieri.
I veterani respingevano tutti gli attacchi, coprivano la ritirata delle truppe e impedivano a disertori e sbandati di disgregare ciò che rimaneva dei battaglioni.
Arrivati a Le Caillou, si riunirono ai superstiti di Plancenoit.
 
********

thm-The-Meeting-of-the-Duke-of-Wellington-and-Field-Marshal-Blucher-on-the-Evening-of-the-Victory-of

 
Belgio, 18 e 19 giugno 1815
 
Intorno alle nove di sera, il Duca di Wellington e il Feldmaresciallo von Blücher si incontrarono davanti alla locanda denominata La Belle Alliance. Von Blücher propose di chiamare la battaglia col nome della locanda, ma Wellington insistette con “Battaglia di Waterloo”, come il villaggio dove aveva mantenuto il suo quartier generale e dove mai si era combattuto.
Il bottino comprendeva tutta l’artiglieria napoleonica, oltre mille carri e cassoni portamunizioni e un gran numero di prigionieri.
L’inseguimento delle truppe napoleoniche fu condotto, con brutalità e accanimento, dall’esercito prussiano. I prussiani, che odiavano mortalmente Napoleone per le vessatorie condizioni di resa che questi aveva loro imposto diversi anni prima, si abbandonarono a episodi di violenza selvaggia, eliminando sommariamente i prigionieri. Giunti a Le Caillou, i prussiani diedero alle fiamme il villaggio e i feriti napoleonici morirono bruciati vivi o trafitti a colpi di baionetta.
Il Chirurgo Capo dell’Armée du Nord, il famoso Dominique Jean Larrey, fu catturato, scambiato per Napoleone e condannato alla fucilazione immediata. Soltanto davanti al plotone d’esecuzione, fu riconosciuto dal chirurgo venuto a bendarlo, che aveva assistito a una lezione da lui tenuta a Berlino e condotto al Feldmaresciallo von Blücher, il cui figlio Larrey aveva salvato durante la Campagna d’Austria.
In preda al panico, i soldati napoleonici abbandonarono quasi tutti i cannoni e lo stesso Napoleone rischiò di essere catturato, tanto che dovette scendere dalla carrozza imperiale e fuggire a cavallo con una piccola scorta. I prussiani si impadronirono dell’intero corteo delle carrozze imperiali, del tesoro di oro e di diamanti che costituiva il forziere bellico di Napoleone e anche della spada, dei vestiti, dei guanti, del cappello di ricambio e di alcune medaglie dell’Imperatore.
Il giorno dopo, Napoleone sperava ancora di radunare le truppe superstiti, pensando che non tutto fosse perduto e che la situazione fosse rimediabile. Successivamente, ordinò al Maresciallo Soult di fare riposare e riorganizzare i superstiti mentre lui proseguiva per Milano, allo scopo di mettere su una campagna difensiva.

Francois-Flameng-Napoleon-After-The-Battle-Of-Waterloo

Ritorna all'indice


Capitolo 96
*** Sic transit gloria mundi ***


La-fine-di-Napoleone

Sic transit gloria mundi


800px-Embarquement-de-Bonaparte-bord-du-Bellerophon-en-1815

 
Inghilterra, Plymouth, 7 agosto 1815
 
A bordo della lancia che lo stava trasportando verso la Northumberland, una nave da guerra più adatta della HMS Bellerophon alle lunghe traversate, Napoleone guardava corrucciato le piccole onde del mare brillare sotto il sole di agosto e infrangersi sullo scafo. Ogni tanto, rivolgeva un’occhiata gelida alle decine di civili che, da altre lance galleggianti a distanza di sicurezza, erano venute a godersi lo spettacolo del perturbatore della pace universale che se ne andava in esilio, così da non nuocere più al mondo.
Nella mente, gli si riaffacciavano, rapidi, i ricordi delle ultime settimane in cui tutto era precipitato.
Tornato a Milano, alla fine di giugno del 1815, allo scopo di organizzare la campagna difensiva programmata all’indomani del disastro di Waterloo, era stato costretto dal Senato e dal Governo a una seconda abdicazione.
Essendogli giunta notizia che sia Re Luigi XVII di Francia sia Re Federico Guglielmo di Prussia ne avevano chiesto l’estradizione, l’ex Imperatore era fuggito di notte, con l’intento di riunirsi all’esercito che aveva lasciato nei Paesi Bassi, per, poi, partire alla volta degli Stati Uniti, dove avrebbe fatto lo scienziato, almeno per i primi tempi.
Arrivato al porto di Ostenda, non si era potuto imbarcare, dapprima, perché il mare non era favorevole e, successivamente, perché gli inglesi avevano organizzato un blocco navale. Nel timore di essere catturato dai prussiani che lo avrebbero sicuramente fucilato, il 15 luglio 1815, si era consegnato agli inglesi, ben sapendo che da loro non sarebbe stato ucciso né imprigionato.
A bordo della HMS Bellerophon, era stato trasferito a Plymouth, con promessa di essere inviato in una tenuta di campagna in territorio inglese. Ciò che non gli era stato subito detto è che la tenuta di campagna cui era destinato si trovava nella remota isola di Sant’Elena, uno scoglio di centoventi chilometri quadrati, sito millenovecento chilometri a ovest della costa africana, all’epoca dominio britannico.
D’un tratto, gli occhi di colui che era stato l’uomo più potente d’Europa si incrociarono con quelli di colei che aveva allontanato per sposare la figlia dell’Imperatore d’Austria, col risultato di fare la figura del parvenu e di essere abbandonato da entrambi.
Dapprima, pensò a un’allucinazione, frutto della costernazione e della stanchezza, non parendogli possibile che ella fosse giunta sin lì e che, ora, sedesse su una lancia a pochi piedi da lui. Guardò meglio e dovette ricredersi. Era proprio lei, l’amore della vita che aveva sacrificato all’ambizione e alle menzogne della gloria. Provò un tuffo al cuore mentre ruotava la testa, per non perdere il contatto visivo e gli parve che anche lei fosse commossa mentre lo guardava fisso, di quella commozione che conosceva bene, per avergliela vista dipinta in viso tante volte, dopo che aveva pianto.
Si guardarono in silenzio e per l’ultima volta Napoleone Bonaparte e Joséphine de Beauharnais, finché la lancia giunse sotto la Northumberland e l’equipaggio si alzò in piedi, interrompendo per sempre quell’ultimo, muto dialogo.
 
The fault, dear Brutus, is not in our stars, but in ourselves, that we are underlings
(William Shakespeare, Giulio Cesare, Atto I, Scena III, Versi 140 – 141)
 
********
 
Belgio, settembre 1815
 
In un gazebo di marmo abbellito da fiori e rampicanti, Oscar e André discutevano pacatamente, come spesso capitava loro di fare in quelle lunghe giornate di debolezza e immobilità.
Ospiti di una famiglia nobile belga che, come altre, aveva aperto le porte di casa agli ufficiali feriti, stavano trascorrendo il terzo mese della convalescenza di Oscar.
La corsa di Lisimba era stata tanto convulsa quanto provvidenziale e si era conclusa tempestivamente nel più vicino ospedale da campo dove ai due feriti erano stati prestati i primi soccorsi. La lealtà del prode africano si era spinta al punto che, dopo essere arrivato all’ospedale, malgrado la stanchezza, era tornato indietro e non si era fermato finché non aveva recuperato entrambi i cavalli dei padroni.
Ad André erano stati riscontrati una ferita a un braccio – senza frattura dell’osso e senza necessità di estrarre il proiettile che, per fortuna, era fuoriuscito – e un trauma cranico, conseguito all’aver battuto la testa, cadendo da cavallo.
Le condizioni di Oscar, invece, erano apparse subito disperate, perché un polmone era stato perforato dalla lancia. Dopo alcuni giorni di febbre altissima, passati quasi esclusivamente in stato di incoscienza, tuttavia, la forte fibra della donna era prevalsa e il medico si era dichiarato moderatamente ottimista.
Ora che era entrata nel terzo mese di convalescenza, il medico le aveva comunicato che, se non ci fossero stati peggioramenti improvvisi, fra quattro settimane, avrebbe potuto iniziare il viaggio di ritorno, da fare, però, a brevi tappe.
– Un po’ mi dispiace per lui, André… Ha tentato di cambiare il suo destino, di divenirne padrone, ma i sogni che lo animavano si sono infranti contro i demoni che gli si agitavano dentro prima ancora che contro le armate nemiche.
– Ha fatto le sue scelte, Oscar. Aveva l’intelligenza per valutarle e tutte le possibilità di fermarsi prima di trascendere. Avrebbe potuto fermarsi prima di massacrare i civili in Siria e non l’ha fatto. Avrebbe potuto fermarsi prima di tramutare Pavia in un cimitero o ad Austerlitz, prima di massacrare a colpi di cannone i nemici che stavano fuggendo o prima di invadere la Russia. Non l’ha mai fatto. Avrebbe potuto fermarsi prima di fucilare Girodel e non l’ha fatto.
– Avrebbe potuto fermarsi in Egitto, prima di mettere un sicario alle tue calcagna e non l’ha fatto – concluse Oscar, piena di dolore e di amarezza.
André chinò gli occhi senza rispondere.
– Il fatto è che penso di avere molto in comune con lui… l’ardore della battaglia che, sin dalla primissima giovinezza, mi è sempre bruciato dentro come un fuoco inestinguibile… un carattere indipendente e refrattario alle regole… un orgoglio smisurato… la testardaggine tipica della mia famiglia… essere una solitaria e una ribelle, un’individualista che vuole sempre fare a modo suo…
– Alcune analogie sono innegabili, Oscar, ma tu non sei Napoleone. Tu possiedi un’etica e un senso di giustizia che egli non ha e non avrà mai. Tu rispetti e valorizzi le persone e sei leale con loro. Lui le sfrutta e le manipola. Tu insegui la giustizia, lui soltanto l’interesse personale. Tu credi profondamente nella libertà, nell’uguaglianza e nella fraternità mentre Napoleone se ne riempiva la bocca a scopo di propaganda, per diffondere l’imperialismo con la scusa di esportare la democrazia. Ci credi anche più di Robespierre e di Saint Just che, a parole, inneggiavano a questi ideali, ma, nella sostanza, neanche sapevano dove stessero di casa.
André tacque per alcuni istanti, perché la stanchezza e la confusione, ogni tanto, si impadronivano di lui, da quando aveva battuto la testa. Prese, fra le sue, le mani fredde di Oscar e le strinse con delicatezza, per, poi, proseguire con fervore crescente:
– Tu sei generosa, giusta, incapace di mentire, rude fuori, ma buona dentro. Lui è egoista, prepotente, dissimulatore, troppo pieno di sé per accorgersi degli altri. Da giovane, volevi diventare un soldato perfetto, andare in battaglia con il fucile in mano, ma soltanto per compiacere tuo padre, per dimostrare qualcosa a te stessa e per colmare un vuoto che c’era dentro di te. Ora che, nella tua anima, ci sono dei valori autentici e consolidati, gli orpelli sono andati via. Napoleone certi vuoti non li ha mai colmati ed è perennemente in guerra con il mondo intero.
Oscar trasse un profondo sospiro e chiuse gli occhi, quasi a voler trattenere dentro di sé dei pensieri pesanti da sostenere.
– Non sono soltanto le mie affinità con Napoleone a turbarmi! Oh, André, in tutti questi anni, ho visto ciò che i manuali di strategia militare e i poemi omerici e cavallereschi non dicono! Ho visto militari e civili morire, ho visto granate piombare dal cielo e fare a pezzi soldati che, fino a un minuto prima, avevano parlato e scherzato. Ho visto soldati di tutte le età piangere e proteggersi la testa sul campo di battaglia e altri perdere la lucidità e andare completamente nel panico. Ho visto uomini e animali afflosciarsi a terra col cuore schiantato, per lo sforzo di smuovere un carro o un affusto di cannone le cui ruote erano affondate nel fango. Un carro o un cannone sono più importanti della vita di un uomo o anche soltanto di un povero animale! Ho sentito l’odore della polvere da sparo mischiarsi a quello acre del sangue! Ho udito le grida strazianti dei feriti, amputati senza laudano negli ospedali da campo o lasciati morire nei campi di battaglia! Questa è la gloria militare, André! E’ questa! Non le gesta del pelide Achille e del prode Orlando! La guerra è un rimedio estremo che serve a respingere l’aggressore e a difendere la patria, la famiglia, gli averi, il lavoro. La guerra non va inseguita e promossa a sistema di vita, la guerra per la guerra! E i civili, poi! So che molti contadini della Vallonia hanno nascosto i soldati napoleonici per sottrarli alla furia dei prussiani. Li hanno celati sotto il fieno, li hanno rivestiti dei loro abiti, dopo avere bruciato le divise, li hanno sfamati! Noi abbiamo distrutto i loro raccolti e le loro case, li abbiamo gettati sul lastrico e quelli hanno protetto i soldati! Non ci saranno medaglie per quei contadini!
Tacque perché sopraffatta dal fervore e dalla concitazione e, in quelle condizioni, il polmone ferito le rendeva difficile respirare.
Dopo alcuni istanti, ricominciò:
– Non parteciperò mai più a una battaglia, André. Io, con la guerra, ho chiuso. Manterrò l’incarico di Comandante Supremo delle Guardie Reali, ma, d’ora innanzi, svolgerò soltanto lavoro d’ufficio. L’età e le condizioni di salute non mi consentono altro e sono nauseata. Anche le missioni operative di polizia le lascerò ai miei subalterni. Mi limiterò a prendere le decisioni e a coordinare il lavoro delle Guardie che comando. Te lo prometto solennemente, André!
 
********
 
Reggia di Versailles, ottobre 1815
 
Tornata a Versailles due giorni prima, contro il parere del medico che avrebbe voluto che si riposasse almeno per una settimana, Oscar si era recata alla reggia. Era pallida e, se possibile, ancora più magra del consueto, ma il portamento era sempre fiero e, sul volto emaciato, gli occhi brillavano più che mai di dignità e forza.
Il Re era in udienza con alcuni Ministri e l’avrebbe ricevuta nel primo pomeriggio. La Regina madre, invece, appena aveva saputo che l’amica era tornata, aveva insistito per incontrarla immediatamente.
Penoso fu il tuffo al cuore che Maria Antonietta avvertì nell’accorgersi delle condizioni di Oscar che da sempre, per lei, era l’immagine della forza e, tuttavia, non volle sottolinearlo. Un po’ se l’aspettava e, poi, erano cresciute insieme, si erano fortificate nelle avversità aiutandosi vicendevolmente ed erano diventate due rocche inespugnabili che si conoscevano abbastanza bene da sapere che non amavano essere commiserate.
Nell’osservare l’incedere marziale e nobile di Oscar, alla Regina parve veder camminare il Generale de Jarjayes e provò una seconda stretta al cuore. Se fosse somigliata a sua madre, la Regina Maria Teresa, almeno la metà di quanto Oscar assomigliava al padre, tanti problemi che, in passato, avevano afflitto la Francia non ci sarebbero stati e, magari, di Bonaparte nessuno avrebbe mai sentito parlare.
– Sono lieta di rivederVi, Madame Oscar. Mi congratulo per il coraggio e il valore da Voi dimostrati nel corso della battaglia di Waterloo! Tutta la Francia loda le Vostre gesta e, nel regno, non si parla che di Voi!
– Maestà, ho fatto soltanto il mio dovere e, nascessi mille volte, mille volte lo rifarei. Adesso, tuttavia, l’età e le condizioni fisiche non mi consentono più di condurre un’esistenza movimentata. Col permesso del Re, vorrei mantenere l’incarico di Comandante Supremo delle Guardie Reali e mettere a disposizione delle Maestà Vostre e della Francia la mia esperienza e ogni ora che mi rimane da vivere. Vorrei, però, farlo, svolgendo un’attività d’ufficio, senza più prendere parte a una battaglia o a missioni con ruoli operativi. Ho combattuto per tutta la vita senza risparmiarmi e, ora, voglio mettere a frutto ciò che mi resta in altra maniera, perché, in cuor mio, so di essermi meritata la pace.
– Madame Oscar, non soltanto il Re vuole confermarVi nel Vostro incarico di Comandante Supremo delle Guardie Reali, ma desidera anche nominarVi Ministro della Difesa e insignirVi del grado di Maresciallo di Francia! Sappiate, inoltre, che, a giugno, a Parigi, in occasione del primo anniversario della battaglia di Waterloo, ci sarà una solenne parata militare, come non se ne sono più viste da anni e Voi sarete portata in trionfo! Sfilerete alla testa del Vostro esercito e sarete la protagonista assoluta dei festeggiamenti! E non è tutto! Il Re intende iniziare la costruzione di un grande arco di trionfo che sorgerà in una delle piazze più centrali di Parigi, le cui fondamenta saranno gettate nei prossimi mesi e questo monumento sarà a Voi dedicato e riporterà, scolpite nel marmo, le Vostre imprese! Naturalmente, il Vostro desiderio di non ricoprire più ruoli operativi sarà esaudito! D’ora innanzi, sarete una stratega!
– Maestà, gli onori che intendete tributarmi mi commuovono profondamente e Ve ne sono immensamente grata!
– Madame Oscar, siete la Leonessa di Francia, il nostro baluardo, la nostra forza! Siete una fonte di ispirazione per tutti noi!
– Maestà, ciò che dite si adatta più a Voi che a me. Dopo la morte di Re Luigi XVI, Vi assumeste la reggenza e ne portaste il peso, passando attraverso i moti rivoluzionari e le guerre napoleoniche. Senza la Vostra guida, nessuno di noi ce l’avrebbe fatta. Siete le degna figlia della Regina Maria Teresa!
Nell’udire quelle parole, Maria Antonietta si commosse enormemente e fu pervasa dalla gratitudine, perché si era sempre considerata inferiore alla madre. In realtà, però, dopo la vedovanza, aveva dovuto lavorare alacremente, assumendosi il peso di scelte difficili, con le sue sole forze e senza avere una preparazione adeguata a regnare. Come madre, poi, era stata sempre infinitamente migliore di Maria Teresa.
In quel momento, nel corridoio, si sentì l’inconfondibile rumore di una corsa di bambino, le porte si spalancarono e la Principessa Elisabetta, l’unica figlia del Re, fece irruzione nelle stanze della nonna.
La bambina aveva tre anni e mezzo e già dimostrava una notevole intelligenza e molta vivacità. Da sempre, provava una grande ammirazione e un profondo affetto per Oscar, da lei completamente ricambiato. Per molti, la Principessina era una delusione, perché avrebbero voluto un Delfino anziché una Madame Royale che la legge salica rendeva del tutto inutile. Ai genitori, a Maria Antonietta e a Oscar, però, la bambina piaceva esattamente com’era e non l’avrebbero voluta diversa.
– Sono lieta di VederVi, Altezza Reale – disse Oscar, con voce carezzevole e occhi dolci.
– E io sono felicissima di vedere Voi! – trillò la Principessa – Sono contenta che Napoleone non Vi abbia ucciso e che siate tornata sana e salva da noi!
Poi, con una proprietà di linguaggio considerevole per una bambina di quell’età e con un tono di voce molto maturo e anche un po’ buffo, proseguì:
– Mi piacete, Madame Oscar, perché, con la Vostra spada e la Vostra forza, comandate tanti uomini! Da grande, vorrei essere proprio come Voi!
 
********
 
Versailles, ottobre 1815
 
Era tornata a casa da pochi giorni e, malgrado le tante cose da fare, si era recata lì quasi subito, per adempiere un debito morale. Era ancora pallida, tanto da apparire appena più rosea della bianca lastra di marmo sulla quale era scolpito quel nome a lei ben noto.
Guardò con aria grave le lettere dorate incise sulla pietra e i ricordi di un passato lontano tornarono a ghermirla, portandole alla mente immagini di gioventù e di un mondo ormai finito.
– Siete stato vendicato. Colui che Vi ha strappato all’affetto dei Vostri cari è stato sconfitto. Ve lo dovevamo. Riposate in pace, Amico mio.
Si fece il segno della croce e si apprestò a voltarsi, quando una lacrima furtiva le solcò una gota.
– Mi ero ripromessa di non piangere, ma la vecchiaia incombe…
Si passò un dito sulla guancia, deglutì impercettibilmente e uscì dalla cappella gentilizia.
 
********
 
Reggia di Versailles, ufficio del Ministro degli Esteri, Vescovo de Talleyrand, ottobre 1815
 
– Sono lieto di rivederVi, Generale de Jarjayes, sopravvissuta a Waterloo e ricoperta di gloria. Posso affermare, senza timore di essere smentito, che, oggi, siete la persona più celebre di Francia.
Il Vescovo de Talleyrand guardava Oscar con la sua espressione bonaria e indecifrabile mentre si rivolgeva a lei con voce gentile e piana.
– Vi ringrazio, Eccellenza, siete troppo magnanimo con me, ma io non inseguo la fama e tantomeno la gloria. Esse sono menzognere e fugaci. La vittoria è un’impostora al pari della sconfitta.
– Siete estremamente saggia, Generale de Jarjayes. Pensavano le stesse cose anche gli antichi e pure loro erano saggi. Sic transit gloria mundi.
La guardò enigmaticamente per qualche istante e, poi, proseguì:
– Posso sapere perché mi avete chiesto udienza? Immagino non per dirmi che disprezzate la gloria.
– Che ruolo avete giocato nella fuga di Napoleone dall’isola d’Elba, Eccellenza? – chiese Oscar, senza preamboli.
– Siete diretta, oltre che saggia – rispose il Vescovo – Ho giocato il ruolo di ogni altro essere umano: stupito con moderazione.
– Con moderazione?
– Da Bonaparte c’era da aspettarsi di tutto.
– Eppure, in quei frangenti, Voi sembravate il meno preoccupato di tutti… e Vi consultavate spesso col Principe von Metternich.
– Consultarsi fra diplomatici non mi sembra un grande crimine – ridacchiò il Vescovo con finta aria innocente – Sempre che tutto avvenga davanti a un buon cognac!
– Lo diventa quando le consultazioni hanno l’effetto di fare evadere un noto guerrafondaio!
– Proviamo a ipotizzare, per puro esercizio dialettico, che ci sia una grande riunione di antilopi e gazzelle. Esse sono allegre e spensierate, brucano l’erba, si abbeverano alla sorgente, fanno tutto, tranne quello per cui si erano riunite: decidere il da farsi. Adesso, ipotizziamo, sempre per puro esercizio dialettico, che il leone che tanto le terrorizzava riesca a fuggire dalla gabbia dove era stato rinchiuso. Ritenete che quelle antilopi e quelle gazzelle continueranno a trastullarsi amenamente o si metteranno finalmente d’accordo? Ah, dimenticavo, la fuga del leone non aveva molte possibilità di durare a lungo, si trattava di uno spauracchio più apparente che reale.
– Devo, quindi, immaginare che un’antilope e una gazzella un poco più intraprendenti abbiano involontariamente lasciato aperta la gabbia del leone? – chiese Oscar, con aria severa.
– Le vie del Signore sono infinite – rispose placidamente il Vescovo.
– Eccellenza, nel carteggio di Napoleone, sono state trovate delle missive di Vostra provenienza e, in una di queste, gli assicuravate che sarebbe stata Vostra massima cura adoperarVi affinché la Francia fosse riunita sotto un’unica corona.
– Non ho mai specificato quale.
– Suvvia, Eccellenza, era una lettera indirizzata a Bonaparte, di quale corona si sarebbe dovuto trattare?!
– Generale de Jarjayes, Voi siete un militare e non un diplomatico. Nel mio mondo, se si vogliono ottenere dei risultati, occorre giocare su più tavoli e promettere… che non vuol dire mantenere.
– Eccellenza, avete strizzato l’occhio a Napoleone e, prima di lui, ai rivoluzionari e, nel mentre, eravate e siete ancora un Ministro del Re di Francia. Quanti padroni avete servito, Eccellenza?
– Uno solo anzi una sola. Quella che hanno sempre servito i miei antenati e il cui benessere ho quotidianamente inseguito.
 
********
 
Passarono i mesi e il tempo restituì le forze alla leonessa ferita anche se qualcosa di lei era definitivamente morto sul campo di battaglia di Waterloo. Il polmone lacerato si era rimarginato, ma, ogni tanto, le procurava difficoltà respiratorie e attacchi di tosse.
Anche André si era ripreso, ma, dopo avere battuto la testa, aveva iniziato ad accusare alcuni annebbiamenti alla vista, inizialmente poco frequenti.
Lisimba aveva annunciato ai padroni che, con i risparmi accumulati in tanti anni di servizio, avrebbe iniziato a frequentare l’Università. Avrebbe dedicato la sua vita alla causa dell’abolizione della schiavitù e, nel mondo occidentale, avrebbe assunto il nome di Pierre Octobre, Pierre come il bambino vittima di sopraffazione e prepotenza, ucciso tanti anni prima, la cui storia lo aveva profondamente colpito; Octobre, perché era nel mese di ottobre che Oscar e André lo avevano conosciuto e liberato, cambiandogli per sempre la vita.
La giovane Giselle de Bourges, figlia di Diane, sposò il Marchese Héracle Domitien d’Amiens, figlio di Geneviève d’Amiens e del Conte di Compiègne. In molti notarono l’elevazione sociale della ragazzina che, provenendo dalla piccola nobiltà, era diventata moglie di un ricco Marchese il cui padre era imparentato con la famiglia Girodel e la cui madre aveva sposato, in seconde nozze, un Duca, a sua volta imparentato con i Talleyrand. Fiero testimone delle nozze fu lo zio materno che presenziò con indosso la sua divisa da Generale.
Alain era stato reintegrato nell’esercito di Luigi XVII e aveva potuto mantenere il grado di Generale, così da conservare intatti lo stipendio e la pensione. La madre, purtroppo, era morta senza che i due fossero riusciti a riconciliarsi. Madame de Soisson non aveva mai accettato che il figlio si fosse schierato con Napoleone e, poiché la morte della signora era avvenuta prima del ritorno del figlio dalla Campagna di Russia, nessun perdono c’era stato. Alain si portò dietro questo dolore fino alla morte. Allo stesso modo, mai riuscì a dimenticare la delusione inflittagli da Jeanne de Valois. Per tutta la vita, restò guardingo nei confronti dell’altro sesso e non si sposò mai.
Durante i cento giorni, Maria Luisa d’Asburgo Lorena era vissuta con l’incubo di dover tornare al fianco di Napoleone e mai smise di benedire l’esito della battaglia di Waterloo (o di Mont Saint Jean o de La Belle Alliance) che l’aveva per sempre liberata del consorte. Sorda a ogni supplica dell’ex Imperatore che la implorava di raggiungerlo, si trasferì nel Granducato di Parma, dove visse felicemente e serenamente, amata e rispettata dai sudditi, con a fianco il suo amante, il Conte Adam Albert von Neipperg, da cui ebbe alcuni figli, due dei quali raggiunsero l’età adulta.
Il primo figlio dell’Arciduchessa, nato da Napoleone, restò, invece, in Austria, dove assunse il titolo di Duca di Reichstadt e fu amatissimo dal nonno Imperatore. La madre, che, quando viveva alla corte di Milano, tanto si era lamentata di non poterlo vedere quanto avrebbe voluto, non rinunciò al suo Granducato per stargli accanto e non lo incontrò che sporadicamente, durante le sue visite a Vienna.
Il Duca di Wellington fu, per qualche anno, Ambasciatore inglese a Parigi dove fu raggiunto dalla moglie Kitty. Qui, la Duchessa strinse amicizia con Oscar e André, con l’ormai anziana Madame de Jarjayes e con Madame de Staël mentre il marito si dava alle avventure galanti.
Il sogno della Duchessa di rinverdire l’amore che aveva unito lei e Arthur in gioventù non si realizzò mai. Kitty morì il 24 aprile 1831, a cinquantotto anni e, nell’imminenza del trapasso, ebbe una lunga conversazione col marito, al termine della quale egli si stupì di come le persone potessero vivere insieme per metà della vita e capirsi solo alla fine.
La scontentezza del Duca di Wellington verso la moglie si estese ai due figli con i quali egli non ebbe mai un rapporto sereno e che vissero col peso di non essere all’altezza del genitore. Lord Arthur riuscì a stabilire un legame disteso soltanto con i nipoti che ne rallegrarono la vecchiaia. Morì a Walmer, il 14 settembre 1852, all’età di ottantatre anni.
 
Duke-of-Wellington-Photo

********
 
Versailles, 8 maggio 1816
 
Giunse, infine, anche per Bernadette il momento di essere felice e, nella chiesa in cui, venticinque anni prima, era stata battezzata, si unì in matrimonio al suo Marchese.
La sposa era bella, elegante senza ostentazione, ma soprattutto era radiosa, di quella felicità che viene da dentro e si manifesta attraverso gli occhi.
In un giorno di maggio impreziosito dal profumo delle rose, sotto gli occhi commossi della madre, circondata dagli amici, la figlia del ladro e della governante raggiunse un rango più elevato di quello dei due pretendenti che l’avevano disdegnata, ma non era a questo che la sposa pensava. Pensava che finalmente anche lei, insieme all’uomo che amava, avrebbe avuto una famiglia e una casa sue, esattamente come le amiche.
L’occasione consentì a conoscenti di vecchia data di riunirsi.
C’erano Oscar e André e gli anziani Conti de Jarjayes. C’erano Honoré e Antigone con le famiglie e, fra i bambini, la bella Hélène, figlia di Antigone, teneva banco, pur essendo molto piccola.
La sorella dello sposo presenziò col marito, il Conte di Canterbury, con i figli e con i nipoti.
Venne anche Sir Percy Blakeney insieme alla moglie, una nobildonna francese da lui conosciuta tanti anni prima, quando, come Primula Rossa, calcava il suolo parigino per mettere scompiglio nei piani farneticanti di Robespierre.
Furono della comitiva anche Alain e la nipote Giselle, col neosposo Marchese d’Amiens. Con loro, c’erano Geneviève col secondo marito e la madre, l’anziana Marchesa d’Amiens. Essendo, infatti, tutti costoro originari di Lille come lo sposo, si conoscevano da molto tempo.
Oltre a questi ospiti, tanti altri invitati allietarono l’evento e il Re, la Regina e la Regina madre onorarono gli sposi con una lettera di felicitazioni e auguri.
Prima che il banchetto iniziasse, un paggio portò un cofanetto di velluto verde, contenente un dono, dicendo che era per la Signora Marchesa. Bernadette lo aprì e vi trovò dentro un magnifico brillante, più grande di una noce, che sfavillava alla luce del sole. Cercarono attentamente nel cofanetto, ma non trovarono il nome del donante.
Quel brillante somigliava incredibilmente alle gemme della collana dello scandalo, rubata tanti anni prima a due sfortunati fratelli gioiellieri da ladri scaltri, involontariamente aiutati da un ingenuo uomo di Chiesa. Oscar e André se ne accorsero e si guardarono stupefatti.
 
Brillanti

********
 
Parigi, 18  giugno 1816
 
Nel giorno della prima ricorrenza della battaglia di Waterloo, la grande parata preannunciata dalla Regina si svolse nelle strade di Parigi e fu un tripudio di insegne e di colori.
Il corteo regale attraversò le stesse vie che, in un universo parallelo più sfortunato, rappresentarono il percorso del patibolo e molte furono le grida di acclamazione. Il popolo aveva dimenticato la giovane Regina frivola e avventata e, ormai, apprezzava l’anziana e forte signora che era stata Reggente per tanti anni, dando prova di coraggio e lucidità.
Il cuore della rassegna fu senz’altro costituito dalla leonessa risanata, rinvigorita dal riposo e dall’affetto dei suoi cari. Malgrado il polmone offeso le desse, a volte, dei problemi respiratori, era di nuovo se stessa, forte e carismatica, anche se il fuoco guerriero si era definitivamente spento sul campo di battaglia di Waterloo.
Da poco elevata al rango di Duchessa, neo Ministro della Difesa e neo Maresciallo di Francia, alla testa dei suoi uomini, sfilava come una Regina, sotto gli occhi compiaciuti e commossi del padre che, nella sua vecchiaia, pensava che mai la vita avrebbe potuto dargli soddisfazione più grande. Dalla tribuna d’onore, anche André la guardava quasi che gli anni non fossero passati e il loro amore fosse giovane e forte come all’inizio.
Il viso della leonessa, tuttavia, non era fiero e baldanzoso come quello dei diciotto anni, quando i Delfini avevano visitato Parigi. Era un viso severo, nobilmente distaccato, su cui aleggiava un’espressione lievemente malinconica, per le vite dei tanti soldati che non ce l’avevano fatta. Vittoria e prezzo da pagare per conseguirla, è questo il volto della gloria. Non sentiero di acclamazioni, ma di fatiche costellate dalle tante morti di uomini di qualsiasi età.
 
********
 
Alcuni anni prima, grazie ai buoni uffici di André, Maurice Le Barde, il poetastro, ridotto in povertà, aveva ottenuto un posto di lavoro nella biblioteca comunale di Lille, dove aveva iniziato a studiare decine di volumi.
In previsione del giorno della sfilata, il poetastro, da tempo gravemente malato, insistette nel voler declamare dei versi di sua creazione alla presenza dei Sovrani, per celebrare la magnifica vittoria. Oscar e André riferirono a Maria Antonietta il desiderio del malato, facendo, però, presente che Le Barde era tanto strano da risultare imbarazzante. Maria Antonietta non se la sentì di rifiutargli quella cortesia e, fra le mille perplessità di chi lo conosceva bene, il poetastro fu ammesso alla presenza dei Sovrani.
Si presentò vestito sobriamente, col suo vero nome di Maurice Rodet, dopo avere accantonato l’altisonante soprannome di Le Barde e, per la prima e unica volta in vita sua, declamò dei versi di una tale delicata bellezza e di una così rara sensibilità da fare stupire gli astanti.
Se ne tornò a casa felice e soddisfatto, con una pensione reale, passando i suoi ultimi giorni nel ricordo dell’unica volta in cui era stato un Bardo.
 
********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, gennaio 1817
 
Oscar non aveva mai pensato che ciò sarebbe potuto realmente accadere eppure si trattava di un evento inevitabile. A gennaio del 1817, sulle soglie dei novantadue anni, il Generale de Jarjayes ricevette l’estrema unzione.
Due mesi prima, era improvvisamente mancata la moglie, andandosene con silenzio e discrezione, come era sempre vissuta. L’anziano ufficiale non si era mai ripreso da quella perdita e, nel mese più freddo dell’anno, subito dopo la conclusione delle festività natalizie, contrasse una brutta polmonite. Malgrado l’avvicendarsi al capezzale dell’infermo dell’Archiatra di Corte e degli allievi di lui, la malattia aveva avuto un decorso infausto e, in una gelida mattina di gennaio, il medico disse a Oscar di prepararsi al peggio e che, con ogni probabilità, il padre non avrebbe superato la notte. Fu fatto arrivare il Sacro Viatico e Oscar fece avvisare le sorelle.
Dopo avere salutato le figlie, i nipoti e André, il Generale, che era ancora lucido, volle restare solo in camera con Oscar.
– A quanto pare, è giunto il mio momento, Oscar. Non mi dispiace e neanche tu ti devi addolorare. Ho vissuto la vita che volevo e, oggi stesso, rivedrò tua madre. Sei stata il mio orgoglio, figlia mia, la mia più grande soddisfazione! Vederti sfilare alla testa del tuo esercito come Maresciallo di Francia è stata l’ultima grande gioia della mia vita! Sapere che sarà eretto in tuo onore un arco di trionfo, come per gli antichi Generali romani, è stato per me motivo di grande felicità! Sei la gioia, sei l’amore, sei l’opera più bella della mia vita!
L’anziano Generale tacque un attimo, scosso da un colpo di tosse.
– Padre, riguardateVi! – implorò Oscar – Non sforzateVi!
– I vivi devono riguardarsi, Oscar, non i morti… Soltanto una cosa mi rattrista, figlia mia… Il mio mondo morirà con me… L’era della nobiltà è finita e i leoni rampanti di Casa Jarjayes, presto, saranno materiale da museo, ornamento di carrozze da utilizzare soltanto nelle cerimonie solenni… L’epoca della borghesia sta già arrivando, è una classe giovane, forte e determinata e, presto, ci soppianterà. Abbiamo reso grande la Francia e l’Europa e, adesso, il nostro tempo sta per finire. Sta arrivando il tempo degli avventurieri, dei Bonaparte, di chi agirà anteponendo il profitto e il tornaconto personale al senso dell’onore. So che tu la pensi diversamente, Oscar e che ritieni che tutti gli uomini siano uguali. Gli uomini sono uguali davanti a Dio e, da un paio di decenni a questa parte, davanti alla legge, ma tutto si ferma qui. Ricorda le parole di tuo padre, Oscar! La democrazia è una grande menzogna, sarà lo specchietto per le allodole dei secoli a venire. In nome della democrazia, uomini senza scrupoli commetteranno innumerevoli nefandezze. Sfruttando i meccanismi della democrazia, perfetti lestofanti saranno eletti e schiacceranno i popoli più di quanto non abbiano fatto i nostri Re. Tu, Oscar, non dimenticare chi sei e da dove provieni e, quando arriverà il tempo delle scelte, schierati sempre dalla parte del tuo Re, della tua famiglia e, soprattutto, dalla parte che l’onore ti indicherà!
 
Noi fummo i Gattopardi, i Leoni; quelli che ci sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti Gattopardi, sciacalli e pecore continueremo a crederci il sale della terra
(Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo)




Joséphine de Beauharnais morì di polmonite quando Napoleone stava andando all’isola d’Elba mentre, in quest’ucronia, è sopravvissuta ed è tornata a vivere col primo (qui, unico) marito, sopravvissuto anche lui, al quale Napoleone aveva pagato tutti i debiti affinché si riprendesse la moglie.
Per la parte in cui Oscar dice che “La vittoria è un’impostora al pari della sconfitta”, mi sono ispirata alla poesia “Se” di Rudyard Kipling. Il brano relativo (“Se riuscirai a confrontarti con Trionfo e Rovina / E trattare allo stesso modo questi due impostori”) è riportato anche nel Center Court di Wimbledon.
Il ritratto che ho postato è un dagherrotipo del 1844 del Duca di Wellington.
Come al solito, grazie a chi vorrà leggere e recensire.

Ritorna all'indice


Capitolo 97
*** L’eredità dei grandi ***


L’eredità dei grandi
 
Isola di Sant’Elena, aprile 1820
 
Rivolto verso l’oceano, con le braccia conserte e il viso pensieroso, Napoleone scrutava l’infrangersi delle onde sugli scogli dello sperduto sasso dove era stato confinato e, subito dopo, alzava gli occhi verso l’orizzonte, in cerca di cose perdute.
Oltre le nuvole e qualche peschereccio, tuttavia, lo sguardo dell’ex Imperatore non andava e, allora, i ricordi lo assalivano e ripensava all’ansia febbrile della gioventù, al rombo dei cannoni, alle lunghe marce, all’inneggiare dei soldati, all’esercito, alle armate e al doloroso e bruciante amore per una creatura appassionata e infedele.
Si agitava come una tigre in gabbia, nessuno stimolo lo aiutava ad affrontare le giornate e, senza uno sprone, si sentiva finito. Soltanto il piacere di avanzare avrebbe potuto sostenerlo. Oltre alle cavalcate per l’isola, peraltro sempre sotto scorta, alla dettatura delle sue memorie, alla lettura di libri che tardavano ad arrivare e al giardinaggio, aveva ben poco da fare e, allora, si ritrovava sempre più spesso a ciondolare per la casa e c’erano notti in cui, anche a causa dell’afa, passava dal letto alla poltrona in un’alternanza frenetica che si protraeva fino all’alba.
La moglie lo aveva completamente abbandonato, del figlio riceveva poche notizie mentre la madre e la sorella avrebbero voluto raggiungerlo sull’isola, ma non erano state esaudite. Mostrando una devozione e uno spirito di sacrificio inimmaginabili in una creatura capricciosa ed edonista come lei, la bella Paolina non aveva esitato a vendere gioielli e ville per aiutare il fratello in disgrazia e a dare la sua sincera disponibilità ad abbandonare agi e lussi per raggiungerlo a Sant’Elena, così dimostrando di avere autenticamente e disinteressatamente amato almeno una persona in vita sua.
Di tutti i capi di Stato e i politici, soltanto Papa Pio VII, che era stato a lungo prigioniero dell’Imperatore, aveva esercitato i suoi buoni uffici per mitigarne le condizioni di esule.
La sistemazione a Longwood House era particolarmente scomoda, perché quella residenza era poco più di una dimora di campagna, dotata di camere del tutto inadatte, per arredamento e dimensioni, a ospitare un Imperatore con il relativo seguito. La casa, inoltre, aveva un’esposizione infelice, essendo riarsa dal sole e flagellata dai venti tropicali. I topi la invadevano e le mosche e le zanzare svolgevano il loro compito con solerzia, rendendo irritabili quegli stessi Generali che, in battaglia, avevano dato prova di notevole sangue freddo. Napoleone aveva chiesto più volte di essere trasferito altrove, ma il Governatore dell’isola, Sir Hudson Lowe, aveva sempre rifiutato, perché riteneva Longwood House adatta più di ogni altra dimora alla sorveglianza continua del prigioniero.
Il capitolo di Sir Hudson Lowe meritava una menzione a parte. I rapporti fra l’ex Imperatore e il Governatore erano sempre stati tesi, a causa dell’assenza di educazione e di tatto di Lowe e della superbia di Napoleone. Sir Hudson Lowe gli si era rivolto sin dall’inizio col titolo di “Generale” e Napoleone, inviperito dal mancato riconoscimento della sua dignità imperiale, non aveva tardato a iniziare con lui una coesistenza fatta di schermaglie e di dispetti. Sospettoso e ottuso come pochi, Hudson Lowe viveva nel costante terrore che il prigioniero evadesse dall’isola, come già aveva fatto dall’Elba e aveva adottato una serie di misure che avevano ulteriormente irritato l’amor proprio di Napoleone. Lo faceva sorvegliare in tutti gli spostamenti per l’isola, aveva disposto che i soldati montassero la guardia davanti a Longwood House anche di notte, aveva ordinato che la corrispondenza in arrivo e in partenza dell’ex Imperatore e dei dignitari che lo avevano seguito fosse letta e che la corte di Longwood non avesse contatti diretti coi commercianti. Aveva anche posto un limite alle spese di sostentamento del prigioniero a carico della corona inglese, stabilendo che il di più fosse pagato da lui e i libri che questi chiedeva glieli faceva arrivare con grande ritardo e alcuni giungeva a negarglieli. Napoleone moltiplicava le sue lamentele e il Governatore le ignorava, inasprendo il rigore del regime carcerario.
Napoleone corrucciò lo sguardo e batté, quasi involontariamente, il piede sulla polvere.
Il nome che aveva fatto ridere i cadetti di Brienne e tremare i popoli rischiava di cadere nell’oblio.
Un’esistenza straordinaria, passata attraverso i campi di battaglia e i palazzi imperiali, era iniziata su un’isola selvaggia e sarebbe probabilmente finita su un’altra ancora più desolata.
Pensava alle ore che scorrevano lente e inutili in quell’angusto scoglio maledetto, alla sua volontà illimitata costretta in una terra solitaria e arida e, d’un tratto, si accorse che fra poco sarebbe sopraggiunto l’imbrunire. Come accadeva ormai tutti i giorni all’avvicinarsi del tramonto, un cupo scoramento lo colse, al pensiero di un’altra giornata trascorsa nell’inattività e nell’inane ripetersi di gesti uguali e sempre più pesanti.
 
Napoleon-sainthelene

********
 
Reggia di Versailles, luglio 1820
 
– RicordateVi, Principessa, che le redini vanno tenute basse, ma, se volete fermarVi, tiratele con forza. E non premete troppo sui fianchi del cavallo!
Con una pazienza insolita per lei, Oscar insegnava alla Principessa Elisabetta i primi rudimenti dell’equitazione. Per la verità, la bambina non correva grossi rischi in groppa al suo docile pony, ma era, pur sempre, necessario instillarle le giuste nozioni sin dall’infanzia altrimenti sarebbe diventata una pessima cavallerizza.
Madame Royale era molto seria e diligente in tutto quello che faceva e fermamente determinata a imparare ogni giorno cose nuove.
Oscar si domandava se la Principessa fosse cosciente della delusione che la propria nascita aveva provocato e se tanta applicazione non fosse un mezzo per colmare il divario fra realtà e aspirazioni e per farsi accettare. Avendo vissuto in prima persona una situazione analoga, non poteva che solidarizzare con colei che, pur non essendo costretta a fingersi un uomo, portava sulle spalle le aspettative frustrate non di una sola famiglia, ma di un’intera nazione.
– Madame Oscar, questo già lo so, ma io vorrei cavalcare!
– Non dovete essere impaziente, Altezza. I risultati migliori sono quelli ottenuti con pazienza e perseveranza mentre la fretta è una cattiva consigliera.
– Lo so, Madame Oscar e lo sa anche Bijou. Se fossi un animale, vorrei essere un pony. Tutti ammirano la bellezza e l’eleganza dei cavalli, mai i pony sono pazienti, leali e generosi. Spesso, la gente vuole quello che non può avere e, nel rimpianto di ciò che non sarà mai, non si accorge di quello che c’è.
– E’ vero, Principessa – disse Oscar, col cuore trafitto – Vi faccio fare il giro della staccionata. Dopo, però, dovremo rientrare, perché, fra poco, saranno le otto e il sole in cielo comincerà a picchiare.
 
********

Louis-Joseph-Marchand-1791-1876-Longwood-op-Sint-Helena-aquarel

 
Isola di Sant’Elena, Longwood House, ottobre 1820
 
Napoleone si ergeva nella sua corpulenta figura davanti al Governatore dell’isola di Sant’Elena. Stringeva i pugni mentre l’altro gli contrapponeva la sua ostinazione, pur con uno sguardo che ne tradiva la crescente inquietudine. Fra i due, la tensione era evidente.
– Sir Lowe – disse l’ex Imperatore, con voce che si sforzò di mantenere cordiale – Dovete ordinare alle Vostre guardie di desistere dal seguirmi ovunque. Me le trovo dietro quando cavalco e quando passeggio, a Jamestown, sulla costa e in ogni dove. Sono schierate davanti a questa dimora anche di notte!
– Generale – rispose il Governatore, provocando una visibile smorfia di disappunto sul volto del suo interlocutore – Devo con riluttanza ricordarVi che Voi, qui, siete un prigioniero, sebbene illustre e io non posso consentirVi una maggiore libertà di movimento.
– Voi, consentite a me!! – ruggì Napoleone con il volto trasfigurato in una maschera di collera – Voi, oscuro militare e ancor più modesto Governatore di un’isola che non esiste!!
– Dovreste avere maggiore considerazione di quest’isola che non esiste, Generale, dato che adesso ne siete un abitante.
Napoleone non credeva alle sue orecchie. Quel mediocre individuo, che le circostanze avevano posto a guardia di un gigante, trovandosi col coltello dalla parte del manico, provava piacere a umiliarlo e, da questa posizione di truccata supremazia, si beava al pari di chi sbeffeggia un leone chiuso in gabbia. Probabilmente, c’era del vero nell’analisi effettuata dall’ex Imperatore, ma la totale assenza di umiltà da parte di lui e il malcelato disprezzo verso quello che a tutti gli effetti considerava il suo carceriere non avevano mai giovato alla distensione dei loro rapporti.
– Mister Lowe – ribatté Napoleone, omettendo volutamente il titolo di “Sir” – Limitate i miei movimenti, mi sorvegliate anche di notte come un reprobo rinchiuso in un bagno penale, leggete la mia corrispondenza, mi proibite ogni contatto diretto coi commercianti, Vi beate di centellinarmi i libri da leggere e ogni altro onesto piacere e, ora, avete anche stabilito che debba pagarmi la mia prigionia!
– Soltanto oltre una certa somma peraltro ragguardevole, Generale – rispose, con cipiglio dispettoso e ostinato, Hudson Lowe.
– Voi che Vi fate forte delle circostanze – urlò Napoleone – Ditelo che volete avvelenarmi!!
– Voi offendete il mio onore, Generale!! – rispose incollerito il Governatore, scrutando il suo prigioniero con occhi sempre più cattivi.
Poi, però, il carattere sospettoso ai limiti della paranoia di Lowe ebbe il sopravvento ed egli iniziò a temere che Napoleone estraesse dalle vesti uno stiletto e lo colpisse.
Passato dalla presuntuosa alterigia dei vincitori alla paura, abbandonò immediatamente Longwood House e colui che la abitava.
 
********
 
Reggia di Versailles, marzo 1821
 
Napoleone era esule a Sant’Elena ormai da quasi sei anni, ma il ricordo e l’eredità di lui erano più vivi che mai. Molte persone in Europa lo rimpiangevano e addirittura lo veneravano e ciò metteva a repentaglio la stabilità delle monarchie e soprattutto il ricostituito assetto delle nazioni, faticosamente raggiunto dopo venti anni di guerre.
Luigi XVII, al pari degli altri capi di Stato, ne temeva la memoria – memoria di un vivo da molti già santificato – e questo problema costituiva spesso argomento di discussione fra Oscar e la Regina Maria Antonietta.
– Avete saputo, Madame Oscar, dell’ondata di sdegno che sta agitando l’Europa negli ultimi mesi? – domandò Maria Antonietta mentre guardava Oscar con aria preoccupata.
– Sì, Maestà – rispose Oscar, restituendo alla Regina madre un’occhiata che si sforzò di fare apparire rassicurante – Riguarda, ancora una volta, i maltrattamenti inflitti dal Governatore dell’isola di Sant’Elena, Sir Hudson Lowe, a Napoleone.
– Le cose stanno così – disse la Regina, dopo avere stretto le labbra – Hudson Lowe ha stabilito un tetto massimo alle spese per il mantenimento della corte napoleonica di Longwood a carico della corona inglese. Ciò che va oltre questo limite deve essere pagato da Bonaparte stesso. Napoleone, che non è uno sciocco, si è lamentato come al solito e, poi, ha trasformato la questione in una sua schiacciante vittoria diplomatica. Pur essendo ricchissimo – egli, infatti, ha conti milionari disseminati per le banche di Europa e altrettanto ricchi sono i parenti e i seguaci – ha messo in vendita parte dell’argenteria portata a Sant’Elena per fare fronte alle spese di mantenimento.
– Si tratta, ovviamente, di una messinscena, Maestà – disse Oscar.
– Naturalmente – confermò la Regina – ma, intanto, la gente ci crede. Bonaparte ha fissato la vendita a ridosso del rientro in Europa di alcuni ufficiali inglesi e ha avuto cura di invitarli nel cortile della sua residenza, dove la vendita si è svolta. Questi ufficiali, al loro ritorno a casa, hanno diffuso la voce che l’ex Imperatore, ridotto in miseria dalla crudeltà di Hudson Lowe, è stato costretto a vendere l’argenteria per sfamarsi!
– A Lord Wellington, Sir Lowe non piace – disse Oscar – La settima scorsa, siamo stati ospiti del Duca all’ambasciata inglese ed egli ne ha parlato in termini niente affatto lusinghieri. Lo ritiene privo di educazione e di giudizio, uno che, non sapendo nulla del mondo, è sospettoso e paranoico. Una pessima scelta, insomma.
– E questa pessima scelta rischia di trasformare Napoleone in un martire! – si lamentò la Regina.
– L’importante è non dare vigore a questa leggenda, Maestà. Non la si deve alimentare – rispose Oscar, abbassando le palpebre e tossendo un poco – Occorre prendere atto che una parte dei francesi stima Bonaparte e, purtroppo, lo vorrebbe sul trono. A mio umile avviso, il Re dovrebbe evitare le occasioni di scontro, non cadere nella trappola della delegittimazione dell’avversario che ne inasprirebbe i sostenitori e dimostrare, col proprio buon governo, di essere la scelta migliore.
– E’ assurdo come un tale avventuriero, un simile perturbatore della pace universale, sia da molti amato fino alla venerazione! – esclamò Maria Antonietta con occhi duri e voce alterata.
– Non si può trattare Napoleone da semplice avventuriero e guerrafondaio, Maestà – disse Oscar, con tono pensieroso – Egli è un genio che, con la sua vita fuori dal comune e la sua incredibile ascesa, eccita la fantasia delle masse e lo spirito di rivalsa delle persone. Come condottiero, egli è pari ad Annibale, ad Alessandro Magno, a Giulio Cesare e a Gengis Khan. Come politico, ha avuto l’abilità di presentare se stesso come l’alfiere e il diffusore degli ideali illuministici di libertà, uguaglianza e fraternità che i rivoluzionari non riuscirono a divulgare per i loro evidenti limiti. Che ci piaccia o no, Maestà, Napoleone è un gigante e i grandi hanno sempre un loro lascito, un’eredità da offrire all’umanità.
– Sarete accanto al Re, Madame Oscar?
– Come sempre, Maestà.
– Madame Oscar – proseguì la Regina con occhi fattisi lieti – Non è soltanto per discutere di Napoleone che Vi ho mandata a chiamare. C’è un argomento più gradevole, ma altrettanto importante, di cui vorrei parlarVi.
La voce della Regina, nel pronunciare queste parole, si fece gaia e dolce, come quella degli anni giovanili.
– Sono a Vostra disposizione, Maestà – disse Oscar, con espressione incuriosita.
– Si tratta di Madame Royale, la Principessa Elisabetta – disse Maria Antonietta con tono divenuto carezzevole – So che occasionalmente le date lezioni di scherma e di equitazione e che lei gradisce molto la Vostra vicinanza e i Vostri insegnamenti. Ha sempre avuto un debole per Voi!
Il volto di Oscar fu rischiarato da un sorriso e gli occhi le brillarono.
– Ebbene – disse la Regina madre – La Principessa Elisabetta, il prossimo mese, compirà nove anni e il Re e la Regina hanno ormai perso le speranze di avere altri figli. Sin dalla più tenera età, mia nipote ha dimostrato di avere un bel carattere, molta serietà, acume, intelligenza, buon senso, equilibrio, una spiccata propensione per lo studio e, soprattutto, la capacità di mediare fra i vari interessi e di farsi stimare e obbedire. Tutto il contrario di sua nonna, insomma… Il fatto è che il Re non vuole sprecare un simile talento e – Ve lo dico in via del tutto confidenziale – intende fare abrogare la legge salica, così da far diventare la figlia Delfina ed erede al trono. A questo proposito, sta già preparando il terreno e, quando i tempi saranno maturi, proverà ad agire in tal senso.
Oscar guardò la Regina madre con volto assorto, ma senza manifestare sorpresa.
– Il Re – proseguì Maria Antonietta – ha già iniziato a portare con sé la figlia nelle cerimonie e nelle occasioni importanti e ha incaricato un Gesuita di insegnarle il latino e il greco. La Principessa studierà anche la letteratura francese, l’italiano, il tedesco, l’inglese, la storia, la geografia, la matematica e l’algebra. Alcuni professori di diritto della Sorbona le daranno lezioni private e il Vescovo de Talleyrand la introdurrà nella difficile arte della politica e della diplomazia.
Maria Antonietta fece una pausa e, poi, continuò con fervore.
– Desidero che Voi, Madame Oscar, insegnate alla Principessa Elisabetta non soltanto la scherma e l’equitazione, ma anche la strategia militare, perché, se sarà Regina, diventerà Comandante Supremo delle Forze Armate.
– Sarà fatto, Maestà – disse Oscar, con voce marziale.
– Ma non è tutto. Voglio che Voi, Madame Oscar, curiate la crescita umana della Principessa Elisabetta, che le insegnate il senso dell’onore e della giustizia, la forza, l’onestà, lo spirito di sacrificio, la resistenza alle avversità, il non arrendersi mai! Se mia nipote è destinata a svolgere un lavoro da uomo, dovrà avere in Voi la sua guida e la sua ispirazione. Chi meglio di Voi potrebbe insegnarglielo? Desidero che i Vostri valori, la Vostra forza, la Vostra grandezza d’animo, la Vostra umanità, tutto quello per cui avete combattuto, faticato, amato, tutto quello che siete, si trasmetta a lei! Avete ragione, Madame Oscar, i grandi hanno sempre un loro lascito, un’eredità da offrire all’umanità. Voi lascerete la Vostra esperienza e la Vostra vita straordinaria in eredità alla prima Regina di Francia. Voi formerete mia nipote! Giuratemelo, Madame Oscar!
– Ve lo giuro sul mio onore e su quanto ho di più caro, Maestà!
 
********
 
Parigi, aprile 1821
 
In uno dei tanti ricevimenti, organizzati nelle case dei nobili, per celebrare il genetliaco della Principessa Elisabetta, erano presenti anche i Marchesi de Saint Quentin che vivevano stabilmente a Lille, ma che si erano concessi una parentesi parigina per partecipare ai festeggiamenti.
Bernadette era una splendida donna trentenne che, in cinque anni di matrimonio, aveva già messo al mondo tre figli. Era al culmine della sua bellezza ormai adulta e, nelle vesti di Marchesa, risplendeva di una signorilità e di una grazia innate.
Mentre conversava con alcuni ospiti al fianco del marito, la padrona di casa le si avvicinò con gaiezza.
– Conoscete, mia cara, Monsieur de Lavoisier, uno dei nostri più brillanti scienziati? E Voi, Monsieur de Lavoisier, avete il piacere di conoscere la Marchesa de Saint Quentin?
Il giovane Antoine Laurent de Lavoisier era sposato da oltre dieci anni con una donna docile e gentile, ma del tutto priva di slanci, scelta dalla madre. Quel tranquillo e sbiadito ménage coniugale gli aveva consentito di dedicarsi senza inciampi al lavoro e allo studio, ma lo aveva privato di qualsiasi picco di gioia. Col tempo, si era abituato a pensare che, dietro la remissività e la gaiezza della moglie, si celasse la più totale assenza di spirito e di acume, ma aveva messo da parte quel sospetto, stemperandolo nell’accettazione. Aveva saputo che Bernadette si era sposata e anche molto bene, ma quella notizia, avulsa da ogni contesto, lo aveva attraversato di sfuggita, come una voce riferita a un’ombra del passato. Ora, però, se la rivedeva davanti, in tutta la naturale bellezza esaltata dal rango che le apparteneva e provò una stretta al cuore, realizzando, in pochi attimi, tutto quello che aveva perso con lei.
Anche Bernadette fu sorpresa nel vederlo, ma, essendo pienamente felice del suo matrimonio, non avendo di che rimproverarsi e non nutrendo rimpianti, non fu colta da alcuna malinconica sensazione. Rivide in lui un vecchio amico, lievemente invecchiato e meno allegro e spontaneo di un tempo, ma non fu affatto turbata dall’incontro.
I due scambiarono alcune frasi, lei con naturalezza e lui con un certo imbarazzo e, poi, si separarono.
 
********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, aprile 1821
 
André strinse fra le dita il foglio di carta che aveva appena finito di leggere e gli occhi gli si riempirono di lacrime.
Qualche settimana prima, aveva scritto a Carlo Altoviti, il suo amico veneto o, meglio, italiano, come lui amava definirsi, per chiedergli di metterlo in contatto col Dottor Lucilio Vianello.
Gli appannamenti alla vista di cui soffriva, conseguenza della caduta a Waterloo e l’oppressione polmonare di Oscar persistevano e si aggravavano lentamente anche se non erano tali da limitarne l’attività. Gli sarebbe piaciuto, quindi, che Lucilio Vianello li visitasse.
Quella mattina, era arrivata la risposta di Carlo Altoviti che aveva gettato André nello sconforto.
L’amico aveva partecipato ai moti di Napoli, era stato imprigionato e, in carcere, aveva perso la vista. Uscito di prigione, era riparato in Inghilterra insieme alla cugina e amante, Pisana, Contessa Navagero. A Londra, si era riunito al Dottor Vianello, anch’egli esule e questi lo aveva operato, restituendogli la vista. A questo punto, però, Pisana Navagero, per mantenere l’amato, era stata costretta a mettere da parte dignità e orgoglio nobiliari e a mendicare. Era morta di stenti qualche mese prima, lasciando Carlo straziato.
I guai, purtroppo, non erano finiti.
Carlo Altoviti e Lucilio Vianello erano tornati in Italia, dove l’eccellente medico aveva contratto il colera. Clara di Fratta, la bellissima sorella della Pisana nonché primo e unico amore di Lucilio, costretta, in gioventù, a monacarsi, era stata ridotta allo stato laicale dopo che Napoleone aveva soppresso, in Italia, i conventi. Ella, però, aveva continuato a vivere da suora e, non reputando giusto rivedere il suo antico amore, malgrado le suppliche di lui, si era rifiutata fino alla fine di andare al capezzale del malato. Aveva pregato incessantemente e con gran fervore per l’anima del moribondo… dalla stanza accanto…
André piangeva per la morte del suo amico, uomo geniale e integerrimo, seppure presuntuoso e intrattabile. C’era molto di napoleonico in lui.
Ne rimpiangeva la grandezza, l’onestà, l’immenso intelletto, l’estrema perizia e l’abnegazione nell’esercitare la professione e gliene rendeva onore.
Pregava affinché Dio, nella Sua infinita misericordia, ne ricompensasse i meriti e gli perdonasse gli infiniti peccati d’orgoglio e l’ateismo, eredità del secolo dei lumi e non individuale colpa di chi in quell’epoca era vissuto.
André piangeva perché l’immenso intelletto di quell’amico così talentuoso e particolare nulla più avrebbe potuto fare per i polmoni di Oscar e per la vista di lui.
 
********
 
Isola di Sant’Elena, 5 maggio 1821
 
Erano le due di una notte senza luna, quando il bagliore rossastro delle fiamme rischiarò le tenebre che avvolgevano la piccola isola.
Le voci non tardarono a rincorrersi. Un incendio di origine ignota era scoppiato nella residenza del Governatore e i solai stavano già crollando.
– Andiamo ad aiutare a spegnere il fuoco – disse ai commilitoni uno dei piantoni incaricati di sorvegliare Longwood House – Cosa volete che succeda? Il piccoletto, ormai, è più di là che di qua.
Abbandonato il suo letto di dolore, il piccoletto stava osservando soddisfatto l’allontanarsi delle guardie. I finti domestici, arrivati otto settimane prima nella casa di Lowe, avevano fatto il loro dovere ed egli sarebbe stato ricompensato dei disagi dovuti al fingersi malato negli ultimi, lunghi, mesi.
Sparite le guardie, un giovane uomo agile e lesto, sulla trentina, entrò furtivamente nella dimora dell’ex Imperatore.
– Dovete affrettarVi, Maestà, è tutto pronto per la Vostra partenza – disse Albrecht von Alois a Napoleone.
Alcuni mesi prima, Maria Letizia Ramolino, Paolina Borghese e Joséphine de Beauharnais avevano unito le forze, mettendo insieme una consistente somma di denaro da offrire a Jeanne de Valois e al figlio per portare a segno l’evasione di Napoleone dall’isola di Sant’Elena. La Viscontessa de Beauharnais e le due Bonaparte si erano sempre reciprocamente e cordialmente detestate, ma la necessità le aveva singolarmente indotte a unire le forze.
Joséphine de Beauharmais aveva deciso di dare il suo contributo al salvataggio dell’uomo che aveva amato, ma non l’avrebbe seguito. Non aveva mai dimenticato l’abbandono subito e la vita che voleva condurre era accanto ai figli.
Ci volle poco affinché l’Imperatore e la corte salissero sul vascello, caricandovi il denaro e gli oggetti di valore mentre, dalla dimora in fiamme, Hudson Lowe inveiva contro l’incapacità delle guardie che avevano abbandonato la loro postazione.
Erano le tre di notte quando la Libertas lasciò la cala ove si era nascosta, salpando in direzione degli Stati Uniti. Jeanne de Valois si era messa personalmente al timone e gli occhi verdi le scintillavano più che mai, pieni d’orgoglio per il buon esito dell’impresa più difficile e pericolosa di un’intera vita. Quella rocambolesca evasione avrebbe dato lustro alla reputazione di abile avventuriera che si era costruita!
Anche gli occhi di Napoleone erano tornati a scintillare dopo anni di appannamento e già pensava a quello che avrebbe potuto fare. Gli americani apprezzavano chi possedeva spirito di iniziativa e lui ne aveva da vendere. Avrebbe iniziato un’attività di impresa, si sarebbe fatto conoscere anche lì e, una volta accresciuta la sua ricchezza e consolidata la sua fama, si sarebbe fatto eleggere al Parlamento americano. Avrebbe fatto approvare una legge con cui dare la libertà agli schiavi africani e se ne sarebbe conquistato la riconoscenza. Avrebbe formato un esercito con quegli uomini colossali e forti e, con loro, avrebbe preso il potere, proclamandosi Imperatore delle Americhe.
Napoleone guardò in avanti con crescente esaltazione mentre l’alba iniziava a rischiarare le nere acque dell’oceano. I sogni che faceva non erano mai stati castelli in aria. Lo attendeva un nuovo inizio.






I personaggi di Carlo Altoviti, Pisana, Lucilio Vianello e Clara di Fratta e le vicende narrate nel paragrafo dove compare André provengono dal romanzo: “Le confessioni di un italiano” di Ippolito Nievo.
Quando André spera che Dio perdoni a Lucilio Vianello gli infiniti peccati di orgoglio, mi sono ispirata al romanzo: “Il nome della rosa” di Umberto Eco.
Come al solito, grazie a chi vorrà leggere e recensire.

Ritorna all'indice


Capitolo 98
*** Il rosso, il nero e una giovane Delfina ***


Il rosso, il nero e una giovane Delfina
 
Reggia di Versailles, 1830
 
Guardò diritta di fronte a sé mentre il valletto la annunciava alla Regina madre. Fece alcuni passi avanti, poi un inchino e, infine, si congratulò per la recente notizia.
– Sono lieta, Maestà che il Parlamento abbia, finalmente, abrogato la legge salica! Ci sono voluti molti anni, ma, alla fine, la Francia si è modernizzata e la Principessa Elisabetta potrà diventare Delfina!
– Ormai, è questione di giorni, Madame Oscar! – rispose, entusiasta, Maria Antonietta – Non appena la legge abrogativa sarà stata promulgata, il Re nominerà la figlia Delfina!
– E’ un giorno memorabile, Maestà! – ribadì Oscar – E’ il coronamento di tutti gli sforzi che sono stati profusi per dare alla Principessa un’educazione eccellente!
– Voi siete stata il fulcro di questo programma educativo, Madame Oscar e non Ve ne saremo mai grati a sufficienza! Ma sedete, Vi prego – disse Maria Antonietta, indicando a Oscar una sedia – Vi ho mandata a chiamare per parlare con Voi di un argomento molto meno gioioso di questo e il discorso rischia di essere lungo.
– Ciò di cui dovete parlarmi, Maestà, ha a che fare con Napoleone? – domandò Oscar che aveva riconosciuto, nel volto dell’amica, la consueta espressione preoccupata che la incupiva, ogni volta che si discuteva di Bonaparte.
– Soltanto indirettamente, Madame Oscar.
L’enigmatica risposta di Maria Antonietta incuriosì Oscar che si dispose ad ascoltare.
– A Besançon, è stato incarcerato un giovane di ventitré anni, per tentato omicidio ai danni di una Signora.
La curiosità di Oscar crebbe a dismisura, perché di delitti, purtroppo, se ne commettevano continuamente e, ogni giorno, c’era qualcuno che cambiava domicilio, passando dalla propria abitazione alle patrie galere.
– Il giovane in questione, arrestato in flagrante e reo confesso, risponde al nome di Julien Sorel e, forse, Voi avrete già avuto occasione di incontrarlo, perché, fino a poco tempo fa, era il segretario personale del Marchese de La Môle. La vittima, invece, è Madame Louise de Rênal, moglie dell’ex Sindaco di Verrières e madre dei bambini di cui Monsieur Sorel, alcuni anni or sono, fu precettore.
– Ho letto la notizia sul giornale, Maestà. Mio marito e io l’abbiamo commentata proprio ieri, davanti al camino e con in mano un buon cognac. Non immaginavo, però, che la vicenda interessasse in qualche modo la Corona.
– La interessa indirettamente, Madame Oscar, ma voglio procedere con ordine. Monsieur Julien Sorel, pur essendo di origini modestissime – il padre, infatti, è un carpentiere, proprietario di una piccola segheria a Verrières – è sempre stato un giovane intelligente e assai studioso. Grazie a queste attitudini, l’allora Sindaco di Verrières, Monsieur de Rênal, lo assunse come precettore dei suoi figli. Entrato in casa del Sindaco, però, Monsieur Sorel, essendo un uomo di immensa ambizione e di scarsa moralità, sedusse la moglie del padrone, una donna molto virtuosa e gentile, ma, probabilmente, mal maritata. Quando Monsieur de Rênal fu informato della tresca, Julien Sorel fuggì da quella casa nottetempo e riparò a Besançon, dove entrò in seminario. Dopo alcuni anni di studi, grazie a un sacerdote suo amico, Monsieur Sorel fu assunto dal Marchese de La Môle come segretario personale. In breve tempo, questo giovante promettente, grazie ai suoi innumerevoli talenti, conquistò la totale fiducia del Marchese de La Môle che gli affidò incarichi sempre più importanti. Il punto è che la fiducia del Marchese non fu l’unica cosa che quel giovane ambizioso conquistò. Deciso a emergere, Julien Sorel – ma questa è una notizia estremamente riservata – riuscì a compromettere la figlia del Marchese de La Môle, Mathilde, prossima al fidanzamento col Marchese de Croisenois, un giovane nobiluomo che vanta un Duca fra le sue parentele. Di fronte al fatto compiuto, il Marchese de La Môle, seppur furente, fu costretto ad acconsentire alle nozze della figlia adorata con quell’oscuro arrampicatore, ma, forse, i due si erano già sposati in segreto. Il Marchese procurò al futuro genero anche un titolo, un grado nell’esercito e una cospicua rendita, ma, ancora contrariato da quella mésalliance e preoccupato per la figlia, volle prendere delle informazioni. Scrisse, quindi, a Madame de Rênal e la povera donna che, dopo i fatti di alcuni anni prima, era caduta in un profondo stato di prostrazione emotiva, di sua iniziativa o, più probabilmente, sotto l’influenza del Parroco o di qualcun altro, scrisse al Marchese de La Môle una lettera in cui descriveva Julien Sorel nel peggiore dei modi, come un turpe arrivista il cui unico scopo era quello di entrare nelle case degli altri e di sedurre le donne che vi abitavano. Folle di rabbia, il Marchese de La Môle ruppe il fidanzamento della figlia. Vedendo sfumare tutti i suoi sogni e naufragare le sue ambizioni, Julien Sorel si recò a Verrières e, una domenica mattina, nella chiesa nuova del paese, sparò a Madame de Rênal nel bel mezzo della funzione, davanti all’intero paese. La donna è stata ferita a una spalla ed è già sulla via della guarigione, ma il giovane Sorel rischia, comunque, la pena capitale.

2e9e92520529c8d94ab854b0b47f48b9

– Questa storia è sconvolgente, Maestà – disse Oscar con voce grave – ma in che modo la vicenda ci riguarda?
– Il giovane Sorel è un popolano innalzatosi grazie alle sue doti e alla sua astuzia mentre le due sedotte, la vittima e la moglie mancata, appartengono entrambe alla nobiltà. E’ risaputo, inoltre, che Julien Sorel è un fervente ammiratore di Napoleone Bonaparte. Questa vicenda sta acquisendo rapidamente una vasta eco, a causa della platealità del gesto, del prestigio della vittima e della giovinezza e della bellezza del reo. Questa vicenda sta diventando un romanzo! Il Re, però, vuole evitare che il periodo di detenzione e l’inevitabile processo si trasformino in un’arena dove riprendano a lottare borbonici contro bonapartisti e monarchici contro giacobini. Nel malaugurato caso in cui dovesse essere pronunciata una condanna, inoltre, si temono reazioni della folla o, addirittura, rivolte.
– Napoleone, purtroppo, ha sempre avuto la prerogativa di attirare su di sé le attenzioni delle persone – disse Oscar, con aria pensierosa – Basti pensare che, all’indomani della fuga da Sant’Elena, un letterato milanese, nipote di Cesare Beccaria, gli dedicò un’ode, intitolata “Il cinque maggio”, che iniziava con le parole: “Egli è”!
Maria Antonietta si passò una mano sulla fronte e, subito dopo, riprese a parlare.
– La Corona non vuole intervenire in alcun modo nella vicenda né, tanto meno, compromettere l’indipendenza dei Magistrati. Nessuna pressione il Re eserciterà per insabbiare il delitto e per fare assolvere Monsieur Sorel. E’ a questo punto che entrate in scena Voi, Madame Oscar. Se accetterete l’incarico, dovrete recarVi a Besançon dove è detenuto Monsieur Sorel e convincerlo ad assumere un atteggiamento processuale più collaborativo. All’accusato, infatti, paiono non interessare le sorti del processo in cui è coinvolto. E’ un uomo orgoglioso, ripete ai Giudici di essere colpevole e non fa quello che l’Avvocato gli consiglia.
La Regina tacque per un istante e, poi, ricominciò.
– Riepilogando, Madame Oscar, per tutte le ragioni che Vi ho indicato prima, l’intero caso rischia di assumere una connotazione politica e la Corona non vuole che ciò avvenga, tanto da non essersi spesa direttamente coi Giudici. Voi dovrete impedire questa deriva e fare l’impossibile per mantenere l’ordine pubblico. Non vogliamo più lotte né fazioni. Il gesto folle di questo giovane non deve riportare in Francia il ricordo delle gesta di un Imperatore ormai deposto e riparato in America da anni. Il fatto che Julien Sorel sia un bonapartista non può assurgere a pretesto per dare nuova voce ai seguaci del tiranno!
Oscar guardò Maria Antonietta con aria grave e preoccupata. Il senso del dovere era ancora forte e vivo in lei, ma l’età incombeva e i malanni pure. Il viaggio era lungo e disagevole e il caso si preannunciava difficile. Ciò nonostante, non poteva negare il suo aiuto alla Regina.
– Maestà, accetto l’incarico. Non appena sarà possibile, partirò con mio marito alla volta di Besançon.
– E’ magnifico, Madame Oscar! – esclamò Maria Antonietta, con entusiasmo giovanile, malgrado i quasi settantacinque anni – Darò subito disposizione affinché siano preparati i passaporti per Voi, per il Conte di Lille e per i servitori che vorrete portare a Besançon.
 
********
 
Vienna, Palazzo della Hofburg, 1830
 
Erano diventati amici inseparabili e, secondo le malelingue, qualcosa di più. Le loro stanze erano vicine e si vedevano tutti i giorni. Lui le portava mazzi di fiori variopinti, fragranti di nettare e di erba appena recisa che raccoglieva per lei, ogni mattina, nei giardini del palazzo. L’abbracciava d’impeto e la baciava e lei doveva schermirsi, dicendo che quelli erano i comportamenti di un fanciullo e non di un giovanotto. Lei danzava con lui, incurante delle chiacchiere, sollevata dopo tanto tempo, perché finalmente era incinta, all’indomani di un soggiorno alle terme di Ischl.
Lui era il Duca di Reichstadt, Napoleone Francesco Giuseppe Carlo, ormai soltanto Francesco Giuseppe Carlo o Franzchen, dopo che il padre era stato sconfitto. Era un giovanotto intelligente e amante delle cose militari, alto più di un metro e ottanta, biondo, longilineo e avvenente come gli Asburgo dai quali aveva ereditato l’aspetto.
Lei era l’Arciduchessa Sofia, nata Wittelsbach e Principessa di Baviera, ora sposa di un Arciduca austriaco. Era una giovane bella, intelligente, volitiva e ambiziosa che già mostrava una notevole propensione per la politica e il governo. Poco aveva in comune con suo marito, l’Arciduca Francesco Carlo, un uomo privo di slanci e ambizioni e amante della vita tranquilla. Molto, invece, condivideva con quel giovane allegro e gentile, bello come il sole e intelligente come il suo innominabile padre. Il suo Franzchen.
Stavano discorrendo dell’ultima rappresentazione teatrale cui avevano assistito, gli occhi brillavano e sprizzavano felicità e le labbra pronunciavano soltanto parole gioiose.
Lei era incinta, ma sembrava una ragazzina. Lui la guardava come se fosse stata il sole della sua vita.
 
024

********
 
Carcere di Besançon, 1830
 
Scesi dalla carrozza a conclusione di un viaggio scomodo e faticoso, Oscar e André andarono nelle loro stanze a rinfrescarsi mentre i valletti scaricavano i pochi bagagli. L’albergo scelto era uno dei migliori di Besançon e, infatti, senza essere il più sfarzoso, era pulito, ben gestito e idoneo, per signorilità e ubicazione, a garantire ai suoi ospiti, in quelle giornate impegnative e complicate, tranquillità e discrezione.
Dopo un paio d’ore dall’arrivo, si diressero verso il carcere di Besançon. Se si imbattevano in un gruppo di persone, c’era una possibilità su due che queste stessero parlando del delitto di Verrières e, nelle strade e nelle piazze, gente di ogni età proponeva in vendita ai passanti il ritratto del bel Julien.
Giunti a destinazione, mostrarono i loro lasciapassare a una guardia che, dopo averli fatti attendere alcuni minuti, li condusse dove il protagonista di quell’assurda vicenda era stato incarcerato.
Il prigioniero era stato alloggiato al secondo piano di una torre gotica, la cui architettura doveva risalire agli inizi del XIV secolo.
Percorso un corridoio di pietra, il carceriere aprì la porta e li fece entrare nell’ampia stanza adibita a cella.
All’udire il rumore del chiavistello, Julien Sorel, che si trovava affacciato alla finestra, si voltò di scatto e guardò i nuovi arrivati con i suoi intelligenti occhi neri. Un blando stupore si scolpì, ben presto, in quel volto pallidissimo dai tratti irregolari, ma delicati.
La prima cosa che Oscar notò fu che Sorel dimostrava meno dei suoi ventitré anni e che da tutta la figura di lui, esile e agile, traspariva una forte personalità. I capelli erano castano scuri e dall’attaccatura bassa mentre il naso sporgeva aquilino.
Lo sguardo profondo e riflessivo del giovane si stava facendo sempre più interrogativo, così che Oscar si decise a rompere gli indugi.
– Monsieur Sorel, sono Oscar François de Jarjayes, Comandante Supremo delle Guardie Reali e Ministro della Difesa mentre questi è il Conte André de Lille, Ministro della Giustizia.
– So bene chi siete, Maresciallo de Jarjayes – disse Julien Sorel – offrendo, con perfetta cortesia, due sedie agli ospiti – Ho avuto più volte occasione di vederVi da lontano, mentre svolgevo delle commissioni per il Marchese de La Môle.
Tacque per un attimo e, poi, proseguì con voce pacata:
– La mia vicenda deve avere avuto un’ampia eco nella capitale, se ben due Ministri si sono interessati a me. E, probabilmente, l’eco è risuonata fino a Versailles.
Oscar sgranò gli occhi con aria sorpresa per quelle acute osservazioni e per l’atteggiamento distaccato, quasi tranquillo, di chi le aveva formulate mentre André rimase impassibile.
– Monsieur Sorel – disse Oscar, dopo avere messo da parte le sue riflessioni – La Vostra vicenda sta avendo risonanza in tutta la Francia e, probabilmente, sta valicando i confini nazionali.
– Mi duole del fastidio che sto arrecando là dove si esercita il potere, Maresciallo de Jarjayes – rispose il prigioniero con un tono che non tradiva alcuna emozione – ma, presto, tutto sarà finito e la marea si acquieterà. Al massimo fra un paio di mesi, io morrò giustamente, per avere attentato alla vita di una nobildonna da tutti stimata, la normalità si ristabilirà e ognuno potrà tornare alle sue consuete occupazioni.
– Nessuno vuole la Vostra morte, Monsieur Sorel – ribatté Oscar, con voce severa e lampi inquieti negli occhi azzurri – ma, al contrario, tutti auspicano che Voi seguiate i consigli del Vostro avvocato e Vi difendiate al meglio.
– Io ho creato questo subbuglio e io devo riparare – chiosò l’altro, con aria imperturbabile – La mia vita è una merce di scambio tutto sommato accettabile anche se munita di un esiguo valore intrinseco.
– Avrete tempo di trincerarVi dietro il cinismo o il sarcasmo, a Vostra scelta, quando questo putiferio sarà terminato – si inserì André, con espressione insolitamente severa – Ora, fate la prima cosa sensata che Vi sia capitato di compiere da un mese a questa parte!
Oscar si voltò, stupita, verso il marito, quasi non riconoscendolo mentre il carcerato sorrise lievemente.
– Comparire in pubblico, durante le udienze in Tribunale, sarà per me molto penoso, così come rispondere agli interrogatori dei Giudici, in questa cella, è una fastidiosa e vuota formalità. Ho ucciso o, perlomeno, tentato di uccidere e la morte è il giusto castigo che mi spetta.
– Ma lo capite che, così, rischiate l’osso del collo e non soltanto le bacchettate del precettore, giovanotto?! – sibilò André, con aria infastidita.
– Non ho avuto precettori, Conte di Lille. Sono, infatti, un autodidatta.
– Che il Vostro delitto Vi pesi è un buon segnale – si frappose Oscar, nell’insolita veste di paciera – Vuol dire che avete una coscienza, ma, ora, occorre placare gli animi e diradare il polverone che avete sollevato. DifendeteVi a dovere e, dopo la scarcerazione, in caso di pena detentiva o subito, qualora foste assolto, Vi sarà garantita una cospicua rendita per vivere come un gran signore dove vorrete, preferibilmente all’estero. Posso assicurarVi, sul mio onore, che nessuno dei Vostri familiari sarà astretto dalla necessità per tutti i giorni che gli resteranno da vivere.
A quest’ultima affermazione, Julien Sorel sorrise ironicamente, tanto poco gli importava del padre e dei due fratelli maggiori con i quali nulla aveva in comune e che, sin da quando aveva memoria, lo avevano irriso, battuto e umiliato.
– Vi ringrazio, Maresciallo de Jarjayes, ma ogni ambizione si è spenta in me, prima fra tutte quella di sopravvivere e, ora, desidero soltanto assaporare in pace ogni attimo che mi resta da vivere.
– Se non siete contento del Vostro avvocato, posso procurarVi un collegio difensivo di prim’ordine – insistette Oscar – Madame de Rênal non è morta e pare che si stia riprendendo velocemente. Non sarà difficile convincere la Corte che il gesto da Voi compiuto è il frutto di una follia momentanea dovuta alla Vostra giovane età. Oltretutto, siete incensurato.
– Vi ringrazio, Maresciallo de Jarjayes, ma non intendo cambiare difensore. Temo che abbiamo esaurito ogni argomento di conversazione.
Oscar rimase basita davanti alla risolutezza di quel ragazzo, che aveva poco più della metà degli anni di Honoré e Antigone e che, tuttavia, rifiutava ogni ancora di salvezza, permettendosi addirittura di mettere alla porta chi quest’ancora gli stava offrendo. Come poteva un giovane promettente, intelligente e di bell’aspetto essere già così disamorato della vita?
– Ce ne andiamo, ma torneremo – concluse, con voce secca e alzandosi dalla sedia mentre André la seguiva.
Quando la porta si fu chiusa dietro le loro spalle con un tonfo sordo, Oscar e André percorsero a ritroso il corridoio, riflettendo lei sull’assurdità di quella situazione e lui sul crescente fastidio che il giovane Sorel gli aveva procurato, quand’ecco che, dalla direzione opposta, videro camminare speditamente una ragazza sui vent’anni, biondissima e con gli occhi scintillanti. Malgrado i modesti abiti che indossava, Oscar fu colpita dal portamento fiero e altero, a tratti sprezzante, della giovane signora e, proprio nel momento in cui si incrociarono, riconobbe in lei Mathilde, la figlia del Marchese de La Môle e, secondo quello che le aveva riferito la Regina, promessa sposa o moglie segreta del carcerato.
– Ha fatto parlare di sé fin dal suo arrivo a Besançon – disse il carceriere, con aria ammiccante, guardando in direzione della Marchesina – In città, si pensa che sia una sartina o una modista parigina invaghitasi della fama del bel Julien, ma io ho i miei dubbi. Entrare qui tutti i giorni richiede denaro e conoscenze, non so se mi spiego. Non mi stupirei se si venisse a scoprire che è una gran dama e, poi, non credo che sia una semplice ammiratrice attirata dalla storia avventurosa di quella testa matta. Danno l’idea di conoscersi bene e, quando sono chiusi là dentro, si sentono le scintille per le scenate che lei gli fa!
Oscar e André – che aveva riconosciuto pure lui Mathilde de La Môle – furono infastiditi dalle osservazioni impertinenti del carceriere, ma dovettero riconoscere che questi aveva ragione.
Subito dopo che la porta si fu chiusa dietro le spalle della visitatrice, infatti, si udì nitidamente la voce acuta di lei che gli rimproverava la negligenza nel difendersi e la colpa di preferirle un’altra, quella per cui rischiava la pena di morte, mentre lei si stava guastando la reputazione per lui.
– Il modo che ha di rincuorarlo è fargli una scenata di gelosia! – commentò Oscar, dopo che furono usciti dalla prigione – Ella non ama Sorel, ma soltanto se stessa e rivolge a lui un amore egoistico in cui vede riflessa la sua persona.
– In fatto di egoismo, egli non ha rivali – ribatté André – Da ciò che mi hai raccontato e che io stesso ho sentito in giro, ha usato tutti quelli con i quali ha incrociato la strada, manipolandoli per ascendere socialmente. Quando la lettera di Madame de Rênal ha posto fine alle ambizioni del nostro bell’abatino, lui è crollato.
– Egli è nato povero ed è perdonabile l’ambizione in chi è privo di tutto.
– Anch’io sono nato povero, Oscar , ma non sono mai stato ambizioso e, soprattutto, non ho mai manipolato te o altri per salire! Io non ti ho mai usata per farmi strada o per gratificare il mio amor proprio! Quell’uomo non ha coscienza e fa apparire i giovani poveri e talentuosi come individui pericolosi e amorali da cui guardarsi!
Fu così che Oscar finalmente si spiegò l’ostilità che André, di solito sempre tanto gentile ed educato, aveva manifestato verso un giovane in difficoltà e avrebbe voluto rispondergli e rassicurarlo che era certa dell’amore e della specchiata onestà di lui, ma un turbine di pensieri l’aveva assalita e la spossatezza dell’incontro, unita a quella del viaggio, ebbe la meglio, lasciandola svuotata.
Senza dire una parola, si diressero verso l’albergo.
 
dl-C5-BP3-Iv-Tb-RECkn4-OFJlr62khv

********
 
Besançon, albergo ove alloggiano Oscar e André, 1830
 
Un viaggiatore inglese racconta con quanta intimità vivesse con una tigre; l’aveva allevata e la carezzava, ma teneva sempre sul tavolo una pistola carica (Stendhal, Il rosso e il nero)
 
Avevano appena terminato la cena che si erano fatti servire in camera ed erano pronti ad andare a dormire, quando udirono bussare alla porta.
Ebbero appena il tempo di dire “avanti” che le ante si aprirono e Mathilde de La Môle fece irruzione nella stanza con viso fiero e occhi scintillanti di esaltazione.
– Vi ho visti uscire dal carcere mentre io vi facevo ingresso e Vi ho subito riconosciuti – disse la Marchesina con la voce di chi è molto sicuro di sé – Non è stato difficile scoprire dove alloggiate. Suppongo che i convenevoli siano superflui. Ditemi, perché siete qui?
– Veramente, questa domanda dovrei farla io a Voi, Marchesina de La Môle – rispose Oscar con severità.
– Da che parte state? – insistette Mathilde de La Môle.
– Siamo qui per ristabilire l’ordine – sospirò Oscar, spazientita, ma troppo stanca per darlo a vedere – Per evitare a quell’esaltato piantagrane la ghigliottina e, a questo punto, anche per riportare Voi a casa. Non posso scendere in ulteriori dettagli.
– Grazie a Dio!
Mademoiselle de La Môle esplose in un sospiro di sollievo teatrale e iniziò a narrare a Oscar e André l’attività febbrile da lei svolta sin dal suo arrivo a Besançon. Parlò dei suoi colloqui con Monsignor de Frilair, l’eminenza grigia della regione, della sua corrispondenza con un’importante signora parigina, di tutti gli ingranaggi che aveva oliato e delle leve che aveva manovrato.
Parve a Oscar e André di trovarsi di fronte a una persona del tutto singolare, notevole, intelligente, passionale e completamente folle. Alternava momenti di orgoglio nobiliare a fasi di profondo scoramento, la dolcezza della donna innamorata alla rabbia feroce per la gelosia verso l’altra. Mentre sacrificava per lui il suo orgoglio e la sua reputazione, egli preferiva il ricordo della donna per la quale si era perso. A tratti, pensava di odiarlo, ma non avrebbe potuto farne a meno e soltanto così si sentiva viva.
Tutto in lei era portato alle estreme conseguenze, all’esagerazione. Sembrava il personaggio di un romanzo gotico o l’eroina di un poema cavalleresco.
Mathilde de La Môle era sempre stata così. Figlia adorata di uno degli uomini più ricchi e potenti di Francia, bellissima, piena di spirito e ben poco sorvegliata, era vissuta soltanto per se stessa, per risplendere nel bel mondo e per fustigare nei salotti chi non le andava a genio. Avendo tutto, disprezzava tutto e si annoiava. I giovani nobili e ricchi che le ruotavano intorno e la adoravano le sembravano scialbi, noiosi e tutti uguali. Si era, pertanto, inventata il rimpianto per un’epoca medievale eroica mai realmente esistita, dove le passioni erano grandi e i caratteri nobili. A questo proposito, aveva anche trovato un eroe in seno alla sua stessa famiglia, il Conte Joseph Boniface de La Môle, giustiziato per tradimento. Si narrava che la testa mozza del bellissimo Conte fosse stata raccolta e appassionatamente baciata dall’amante, Margherita di Valois, Regina di Navarra e Mathilde ci aveva creduto e si era immedesimata nella macabra e sanguinosa storia così tanto da vestirsi a lutto ogni anno, nella ricorrenza della decapitazione dell’antenato.
Senza nessuno che le tenesse testa, la riportasse alla ragione o, semplicemente, le desse due schiaffi quando faceva queste stupidaggini, la Marchesina era cresciuta dispotica, altezzosa e perennemente annoiata e inquieta. Un giorno, aveva conosciuto Julien Sorel, il segretario personale di suo padre e ne era rimasta ammaliata. Egli era diverso dai giovani nobili che conosceva, più intelligente, ambizioso, selvaggio e destinato alla grandezza di loro. Combattuta fra l’attrazione per lui e il desiderio di non perdere il suo posto nel bel mondo e, per questo, ancora meno lucida, era rimasta sempre più invischiata in una passione folle e insensata. Lui l’aveva tenuta sulle spine e trattata come una tigre pericolosa, alternando momenti di passione ad atteggiamenti di durezza e sgarbo, così da mantenerla in pugno, soddisfare il suo orgoglio e conquistarsi un posto in società accanto a una moglie importante. Per la prima volta, Mathilde aveva amato, non si era annoiata ed era anche rimasta incinta.

b487b02e9c64af594b3a43bc44098913

Oscar e André ebbero, però, la sensazione che i sentimenti della bella Mathilde fossero tanto fanatici ed esplosivi quanto di breve durata e poco radicati. L’attrazione fisica e l’ammirazione intellettuale tenevano il luogo dell’affetto, della tenerezza e di altri sentimenti più concreti e duraturi. Quella passione bruciante si sarebbe esaurita con la stessa velocità con cui era nata, perché nulla quei due avevano in comune, se non di essere dei folli. Se Julien Sorel fosse sopravvissuto, lei si sarebbe stancata presto di essere la moglie di un uomo che non le garantiva il prestigio al quale era abituata e per il quale, oltretutto, era una seconda scelta. Se fosse stato ghigliottinato, la passione non sarebbe sopravvissuta a lungo al gelo della tomba.
Madamigella de La Môle continuava a parlare freneticamente, a progettare piani mirabolanti, a tessere trame e tutto voleva fare tranne che arrendersi. Per questo, si conquistò l’ammirazione di Oscar che, però, continuava a essere perplessa sul resto.
Dopo circa un’ora, Oscar e André le assicurarono che avrebbero fatto il possibile per risolvere la questione e la inviarono a riposarsi, ma, quando lei se ne fu andata, l’ottimismo da loro manifestato si attenuò, perché Monsignor de Frilair, come tutti i politici ambiziosi e gli uomini di Chiesa privi di vocazione, era imperscrutabile e imprevedibile mentre Julien Sorel non si era mostrato affatto collaborativo.
 
********
 
Palazzo di Giustizia di Besançon, 1830
 
L’aula del Palazzo di Giustizia era gremita di persone di varia estrazione. Oscar e André erano stupiti dal gran numero di donne presenti. Molte di loro, quasi tutte, erano accorse a vedere l’esito di quella vicenda romanzesca, attirate dalla fama di bellezza e di giovinezza dell’imputato. Anche gli uomini erano curiosi e discutevano fra loro del possibile esito del processo.
Oscar e André temevano un colpo di teatro, che Mathilde de La Môle facesse una scenata o che Julien Sorel dicesse qualche sciocchezza. La prima non l’avevano vista, ma non dubitavano che ci fosse. Il secondo si era sempre comportato come se quella vicenda giudiziaria non lo avesse riguardato e nulla aveva fatto per alleggerire la sua posizione, sembrando, invece, che volesse aggravarla. Il comportamento che avrebbe tenuto in aula rappresentava, per i due anziani coniugi, una fastidiosa e spiacevole incognita.
Intorno alle nove, le guardie trasferirono il prigioniero dal carcere al Palazzo di Giustizia, compiendo uno sforzo sovrumano per farsi strada nel cortile, in mezzo a una folla compatta.
Tutti questi provinciali invidiosi – pensava Julien Sorel – Non mi hanno mai perdonato la mia rapida ascesa. Godranno allo spettacolo della mia disgrazia.
Con suo grande stupore, invece, il giovane vide nel pubblico soltanto volti commossi mentre fra la folla si susseguivano varie esclamazioni: “Come è giovane!”, “Sembra un fanciullo!”, “E’ più bello del ritratto!”. La mente gli si addolcì e, in tale stato d’animo pacificato, fu colto da ammirazione per l’eleganza dell’architettura gotica dell’edificio.
Su una tribuna posta sopra l’area dei giurati, c’erano molte delle signore in vista di Besançon, fra cui la moglie del Prefetto, una Marchesa e la Signora Derville, amica di Madame de Rênal. Julien Sorel si accorse che tutte le donne erano molto commosse e interessate a lui. Doveva, quindi, fare buona impressione, affinché riferissero a Madame de Rênal che si era comportato onorevolmente, senza vigliaccheria. Si accorse anche che la giuria, purtroppo, era presieduta dal Barone de Valenod, una canaglia arricchita e volgare che, da quando aveva ottenuto un titolo, aveva moltiplicato la propria arroganza e maleducazione e tutti i tratti peggiori della plebe da cui proveniva. Quell’uomo rozzo e violento ce l’aveva con lui da anni, perché mirava a entrare nelle grazie di Madame de Rênal e lo considerava un rivale.
Il Procuratore Generale, che ambiva a conquistarsi i favori dell’aristocrazia, con una prosa scadente, fece una dura requisitoria contro l’imputato, ponendo l’accento sull’abominevole delitto e sulla pessima condotta del reo. Julien Sorel fu disgustato dalla cattiva eloquenza del Procuratore e, subito, l’animo gli si riempì di disprezzo verso tutti coloro che assistevano al processo.
– Le cose paiono mettersi male – disse Oscar ad André.
– Non è detto – le rispose il marito – Guarda la disapprovazione sul volto della gente! L’opinione pubblica, che è quella che a noi interessa, pare compatta. Ciò che mi preoccupa è che quell’esaltato faccia qualche sciocchezza. Non ce lo vedo a mantenere la calma troppo a lungo e, ogni tanto, lancia delle occhiate dure all’indirizzo della folla. Speriamo che non si scavi la fossa da solo! A quel punto, toccherebbe a noi raccogliere i cocci e fare di tutto per evitare che scoppino rivolte.
Anche Julien Sorel si accorse che il pubblico era con lui e l’animo gli si quietò.
Subito dopo, parlò l’Avvocato che fece un discorso fermo e potente, attirando verso il giovane Sorel lo sguardo insolente di Valenod. Il pubblico approvava e le donne piangevano mentre l’imputato si sentiva vincere dalla commozione, ma, allo stesso tempo, temeva di cedere alle lacrime, dandola vinta ai suoi nemici. Soprattutto, non voleva che qualcuno raccontasse a Madame de Rênal che aveva dato segni di debolezza, comportandosi da vile davanti all’estremo cimento.
Venne l’ora del desinare, ma nessuno lasciò l’aula, preferendo tutti farsi portare il pranzo da fuori. Anche Oscar e André, che, in gioventù, avrebbero sicuramente saltato il pasto, preferirono rifocillarsi con del cibo leggero, per evitare cedimenti.
Il tempo passò e si giunse alla lettura della relazione del Presidente, inframmezzata dai rintocchi dell’orologio che suonava la mezzanotte. Terminata la relazione, il Presidente dell’Assise chiese a Julien Sorel se aveva qualcosa da dire e Oscar e André sentirono il sangue gelarsi loro nelle vene.
L’imputato si alzò in piedi e, con voce che a ogni nuova parola si faceva sempre più ferma e chiara, disse:
– Signori giurati, l’orrore del disprezzo, che credevo poter sfidare al momento della morte, mi fa prender la parola. Signori, io non ho l’onore di appartenere alla vostra classe, voi vedete in me un contadino che si è ribellato contro l’umiltà della sua sorte. Non vi domando alcuna grazia. Non mi faccio illusioni, la morte mi attende e sarà giusta. Ho potuto attentare ai giorni della donna più degna di ogni rispetto e di ogni omaggio. Madame de Rênal era stata per me come una madre; il mio delitto è orribile ed è stato premeditato. Ho dunque meritato la morte, signori giurati. Ma, se anche fossi meno colpevole, vedo qui uomini che, senza lasciarsi fermare da quella pietà che può meritare la mia giovinezza, vorranno punire in me e scoraggiare per sempre quella classe di giovani che, nati in una classe inferiore e in qualche modo oppressi dalla povertà, hanno la fortuna di farsi una buona educazione e l’audacia di mischiarsi a quel che l’orgoglio dei ricchi chiama società. Ecco il mio delitto, signori e sarà punito con tanta maggior severità in quanto io non sono affatto giudicato dai miei pari. Non vedo sul banco dei giurati alcun contadino arricchito, ma solo borghesi sdegnati.
Alea iacta est! – sibilò André – Il pazzo si è sdraiato da solo sull’asse della ghigliottina!
Oscar, invece, assestò una sonora manata sulla balaustra di legno davanti a lei, richiamando l’attenzione di chi le stava vicino e anche di varie persone sedute un po’ più discoste.
Il Procuratore Generale si agitava nervosamente sulla sedia e, fosse stato per lui, avrebbe tirato personalmente il collo all’accusato mentre l’Avvocato aveva la costernazione dipinta nel volto e malediceva mentalmente l’assistito più difficile che gli fosse mai capitato.
All’una di notte, i giurati si ritirarono a deliberare e Oscar e André notarono, con un mezzo sollievo, che, malgrado il discorso suicida di Sorel, tutto il pubblico, senza distinzione, parteggiava per lui. Se ne accorse anche l’imputato che provò una sensazione di piacere.
Alle due, però, si aprì la porta della camera dei giurati che, preceduti da Valenod, fecero il loro ingresso in aula. Con aria contrita e melliflua, il Barone dichiarò che la giuria reputava l’imputato colpevole e lo condannava a morte.
Da una piccola tribuna ricavata nel coronamento di un pilastro gotico, si udì il grido acuto di una donna e Oscar e André capirono finalmente dove si trovava Mathilde de La Môle.
Il vecchio Presidente, pur essendo Giudice da tanti anni, aveva le lacrime agli occhi nel condannare l’imputato che, dal canto suo, cercava di non dare motivo di riso a quella canaglia di Valenod.
Con immensa fatica, i gendarmi lo ricondussero in carcere attraverso una folla vociante e scomposta e, mentre costoro fendevano la calca e la giuria si ritirava, Oscar e André si guardarono stanchi e costernati.
– Recuperiamo Mademoiselle de La Môle prima che, con una delle sue follie, non segni la degna conclusione di una giornata di fango e, poi, torniamocene in albergo – disse Oscar al marito – Per noi, non c’è altro da fare in quest’aula e, da domani, ci attendono giorni frenetici.
– Me lo sentivo che quella testa calda avrebbe decretato la sua rovina e gettato la città e, poi, tutta la Francia nel tumulto! – disse André – Troviamo quell’altra esaltata e andiamocene.
– Convincerlo a presentare domanda d’appello, con l’orgoglio che si ritrova, non sarà un’impresa facile – chiosò Oscar.
– Lo farà, se vorrà conservare la testa – le rispose André – Altrimenti, affari suoi!
– Ritengo che Julien Sorel si sia suicidato per l’impossibilità di trovare un suo posto nel mondo – commentò Oscar con stanchezza – Quelli come lui non si sentono a loro agio in alcun ambiente sia esso quello che hanno lasciato o quello in cui desiderano entrare.
– Io penso, invece, che ci troviamo al cospetto di una persona malata nello spirito che ha un’idea esagerata di sé e nessuna considerazione dei sentimenti e del pensiero degli altri – disse, con severità, André – Egli non accetta di essere giudicato e, malgrado il palese favore della folla e la non iniziale ostilità della giuria, preferisce pensare che tutti cospirino per perderlo piuttosto che farsi un esame di coscienza. Quando fui condotto dinanzi al Re per essere giudicato, rimasi in silenzio anche dopo la condanna. E’ troppo facile fare la vittima per scansare le proprie responsabilità.
Oscar si ricordò che, per André, Julien Sorel era l’esempio di ciò che un giovane povero non sarebbe mai dovuto essere e pose fine a un discorso che non aveva alcun senso portare avanti.
I due coniugi si diressero verso la tribuna dalla quale era provenuto l’urlo acuto che aveva trafitto l’aula all’annuncio della condanna e vi trovarono Mathilde de La Môle afflosciata sulla sedia con lo sguardo assente.
Nel timore che facesse qualche sciocchezza, condussero la ragazza con loro in albergo, dove André le avrebbe ceduto la sua stanza e, con volto provato e passo stanco, si incamminarono nel buio della notte.
 
********
 
Vienna, Palazzo di Schönbrunn, 1830
 
La residenza estiva degli Imperatori austriaci era inondata di sole e di letizia, perché un nuovo erede era nato, il nipote di un Imperatore malato e senza figli, il figlio di una Principessa bavarese bella e determinata che stava vivendo la sua stagione di gioia.
Come era bello il suo piccolo Franzi in braccio a quel giovane gentile e attraente! Quanto erano belli insieme Franzi e Franzchen!
Stringeva in braccio il neonato, il figlio dell’Imperatore fuggiasco e guardava la madre di lui, splendida e raggiante. Di chi era figlio l’Arciduca Franz Josef? Era così importante saperlo? Sofia era sposata, quella relazione non aveva futuro.
 
********
 
Carcere di Besançon, 1830
 
Svegliatisi la mattina dopo di buon ora, Oscar e André non trovarono Mathilde nella stanza che lui le aveva ceduto, ma erano troppo avviliti per provare fastidio e quasi certi di ritrovarla nel carcere dove stavano per recarsi anche loro.
Giunti a destinazione, il carceriere li condusse non più verso la torre, ma nella cella dei condannati a morte dove il prigioniero era stato trasferito e, durante il tragitto, con aria melliflua, li tediò con il racconto del mare di lacrime che aveva versato quando gli era stata comunicata la condanna.
Si vede che ti hanno pagato così profumatamente da farti ritenere non indegno di te includere le lacrime nei tuoi servigi – pensò Oscar, con aria disgustata.
– Se penso che un così valente giovane debba essere strappato tanto presto al mondo – continuò a lamentarsi il carceriere – e dopo avere pronunciato parole davvero insane!
Giunti dietro la porta della cella riservata ai condannati a morte, Oscar e André si accorsero che le loro supposizioni erano esatte e che, nel giro di pochi istanti, sarebbero passati dalle lamentazioni del carceriere alle scenate di Mademoiselle de La Môle. Prima ancora che il carceriere aprisse, infatti, udirono distintamente la fiera Marchesina rimproverare aspramente e con insistenza il suo amante per non volere presentare la domanda di appello e, subito, ebbero chiara l’immagine dell’agone che li attendeva.
La cella dei condannati a morte era molto meno ariosa della torre dove Julien Sorel era stato alloggiato fino al giorno prima. Era buia e miseramente arredata e, appena furono entrati, Oscar e André si sentirono oppressi da un’aria insalubre mentre i loro occhi si spostavano dalle lenzuola ruvide del letto alla scheggiata sagoma del tavolaccio dove il condannato avrebbe consumato gli ultimi pasti.
Il loro ingresso fu salutato con tranquilla cortesia da Julien Sorel e del tutto ignorato da Mathilde de La Môle, forsennatamente intenta a percorrere in lungo e in largo la cella, a sprizzare fiamme dagli occhi e ad accusare il condannato di volerla lasciare sola per quel maledetto orgoglio che gli impediva di presentare la domanda di appello e di fare il suo dovere verso di lei.
– Mademoiselle de La Môle ha ragione, Monsieur Sorel – si inserì Oscar, con voce stentorea e stringendo una mano a pugno – Dovete presentare la domanda di appello. Il dovere lo richiede. Il buon senso lo richiede. La Francia lo richiede.
– La Francia? – chiese, con pacata ironia, il prigioniero.
– Se volete fare getto della Vostra testa, della Vostra gioventù e dei sentimenti di chi tiene a Voi – ruggì Oscar, guardando, nel pronunciare le ultime parole, Mathilde – Fate come volete, ma, come francese e, prima ancora, come uomo, avete dei doveri. Questa vicenda potrebbe rinfocolare faide che sembravano ormai sotto controllo! Il Vostro discorso dissennato e fuori contesto rischia di mandare a monte il lavoro di pacificazione di una vita! Cercate di crescere e pensate, per una volta, anche agli altri!
Mentre Oscar pronunciava queste parole, Mathilde de La Môle annuiva, con aria fiera.
– Dovrei pensare agli altri? – protestò, senza scomporsi, Julien Sorel – E chi sarebbero questi altri? Quella carogna di Valenod, passato dalla plebaglia alla Baronia, che ha goduto nel nuocermi, fingendo di dispiacersene? Il pubblico di borghesi benpensanti che mai vorrebbero avere qualcosa da spartire con me? O il Vostro Re, assiso sul suo trono d’oro, sotto un baldacchino di velluto purpureo?
– Gli altri sono questa giovane che si sta guastando la reputazione per aiutarVi! – lo rintuzzò André, accennando a Mathilde – Gli altri sono la donna che avete ferito e che non vorrebbe essere la causa indiretta e sottolineo indiretta della Vostra rovina! Gli altri sono mia moglie, che è stata colpita al polmone da una lancia, a Waterloo e che, in questa cella fetida, respira a fatica e, nonostante tutto, ci è venuta e ci resta, nel tentativo di farVi ragionare! Gli altri sono i Vostri concittadini che non meritano il protrarsi a oltranza di questo eterno conflitto fra guelfi e ghibellini!
André fece una pausa per la stanchezza e, poi, proseguì:
– Nel Palazzo di Giustizia, poco dopo la mezzanotte, diceste che ci sono uomini di una classe sociale superiore alla Vostra che vogliono colpirVi, come monito per tutti gli altri giovani di umili origini desiderosi di elevarsi. Ebbene, chi sono costoro? Vedo, qui, la figlia di un Marchese che continua a rischiare la reputazione per Voi e so per certo che Madame de Rênal desidera che viviate! La Corona non vuole la Vostra rovina e il pubblico, in aula, era tutto dalla Vostra parte! Il vecchio Presidente del Tribunale aveva le lacrime agli occhi nel condannarVi e mia moglie si sta dannando la salute da mesi per Voi! Gli unici a Voi ostili erano il Procuratore Generale che stava facendo soltanto il suo lavoro e, per Vostra stessa ammissione, il Barone de Valenod, ma Valenod, come Voi, prima, avete detto, non appartiene a una classe sociale superiore alla Vostra, ma è uno che è venuto su dal nulla. Il Vostro teorema crolla miseramente!
André rivolse uno sguardo di fuoco al giovane, strinse i pugni e continuò:
– Anche io provengo da famiglia contadina, da giovane ero un plebeo, ma non ho mai pensato che gli altri, salvi pochi casi di gente indegna, cospirassero per farmi restare plebeo o per farmici tornare, una volta nominato Conte! Mi sono assunto le mie responsabilità e non ho mai incolpato gli altri dei miei fallimenti! Soprattutto – nel dire ciò, lanciò uno sguardo a Mathilde – Non ho mai usato le persone e i loro sentimenti per salire!
Tacque un attimo e, con voce tornata calma, concluse:
– Non ci sono cospirazioni contro di Voi. C’è stata una lettera infelice, giunta nelle mani del Marchese de La Môle. C’è stata una reazione sconsiderata da parte Vostra. Ci sono stati il Vostro orgoglio e la Vostra personale visione del mondo che Vi hanno spinto a firmare la Vostra condanna a morte. MetteteVi una mano sulla coscienza e presentate domanda di appello!
Mathilde de La Môle approvava, con occhi fiammeggianti da cui scendevano lacrime stizzite.
– Mi dispiace – disse il prigioniero – ma non macchierò la parte finale della mia vita con la codardia. Napoleone non l’avrebbe fatto e neppure io lo farò.
– Andiamocene, André – ingiunse Oscar al marito, per prevenire altri conflitti – E’ inutile proseguire… ma torneremo – concluse, rivolta a Julien Sorel.
Mentre i due coniugi uscivano, udirono, come un tuono, il tonfo secco dei palmi di Mathilde de La Môle abbattersi sul tavolaccio della cella.
 
********
 
Strade di Besançon, 1830
 
Oscar e André percorrevano le strade che separavano il carcere dall’albergo con passo pesante e animo scoraggiato. Avevano da subito capito che Julien Sorel sarebbe stato un osso duro, ma quell’abatino pallido ed esile sfidava le leggi di natura.
– Tu provi pena per lui, Oscar – proruppe André, rompendo il silenzio – ma io non riesco proprio a immedesimarmici né, tanto meno, a compiangerlo. In tutte le case in cui è entrato, ha operato silenziosamente, come una vespa che fa il nido e vi depone le uova, cibandosi delle carni dello sventurato ospite. Sia in casa de Rênal sia nel Palazzo de La Môle, ha sedotto una donna per trarne dei benefici e per provare a se stesso chi sa cosa! Non conosco Madame de Rênal, ma, da quello che ti ha raccontato la Regina e da ciò che ho sentito qui, deve trattarsi di una signora rispettabile e buona, intrappolata in un matrimonio infelice, che Sorel ha usato, inducendola a infrangere i suoi principi. Quanto a quella giovane folle di Mathilde de La Môle, non ho mai provato simpatia per lei. Che la si incroci a corte, a teatro o in un salotto, è un’ape regina che dispensa nettare o colpi di pungiglione a suo arbitrio e senza rimorso. Si potrebbe dire che ha trovato pane per i suoi denti e, probabilmente, è vero, ma Sorel, in tutta questa vicenda, ha giocato un ruolo detestabile, da manipolatore ipocrita qual è e, anche adesso, mentre lei fa l’impossibile per salvarlo pure a costo della sua reputazione, lui la sopporta a stento.
André rimase in silenzio per qualche istante, attendendosi da Oscar un intervento che non arrivò e, poi, riprese:
– Non lo conosco e non so quali pulsioni o tormenti lo agitino e ne abbiano motivato le azioni, ma a me pare un soggetto freddo e calcolatore. Odia chi lo fa sentire insicuro e piccolo e ama se può trarne un tornaconto o una gratificazione per la sua vanità. C’è qualcosa di inquietante e di terribile nella natura di quel giovane. Dirò una cosa odiosa, ma non sono così sicuro che sia un bene che scampi la morte. Quelli come lui non cambiano mai. Se ritornerà libero, continuerà a fare danni.
– Il tuo è un giudizio molto severo – disse Oscar, con le palpebre abbassate.
– Quelli come lui corroborano nella gente l’idea del giovane povero pericoloso e arrivista che punta un bersaglio e lo raggiunge, lasciandosi dietro rovina e desolazione. Non sai quante persone, da che sono diventato Conte e, soprattutto, da quando ti ho sposata, pensano queste cose di me! Ne ho sentiti vari pronunciare, con sarcasmo o con disprezzo, frasi del tipo: “Ci ha impiegato trent’anni, ma ce l’ha fatta!”, “Sembrava tanto umile e innocuo, ma ha messo nel sacco persino il Generale de Jarjayes!”, “Da attendente a marito, con in mezzo chi sa cosa!”, ma la mia preferita è sicuramente questa: “Se se lo sono preso in famiglia, è perché dovevano pagarne il silenzio per qualcosa che ha fatto o visto fare!”.
– Lasciali dire, André! – rispose Oscar, con un sorriso amaro – Chi ti conosce ti stima e non dubita. Gli altri parlano per luoghi comuni o per invidia, ma, comunque sia, non puoi convincerli tutti. Per quello che mi riguarda, non ho alcun dubbio sul tuo profondo amore e sulla tua specchiata onestà. C’è un abisso fra te e Julien Sorel e quell’abisso è dato da tutto ciò che tu hai e lui no: l’amore, nel senso nobile e non egoistico del termine, l’onestà, il sacrificio, la generosità. Tu sei uscito dal tuo guscio, sei cresciuto e ti sei affrancato da un atteggiamento egocentrico mentre lui riporta tutto al senso che ha di sé, al suo orgoglio smisurato e all’opinione che la gente ha di lui. Non vuole presentare la domanda di appello per non fare la figura del codardo! Vuole morire per non darla vinta e non far ridere… chi sa chi… Quante doti sprecate, quanta intelligenza persa in un bicchier d’acqua! Hanno proprio ragione i Sacerdoti quando affermano che l’orgoglio è il peggiore dei peccati!
Oscar tacque un attimo per cercare lo sguardo di André e, quando lo ebbe trovato, disse:
– Tu mi ami probabilmente più di quanto ti ami io o, perlomeno, in modo più nobile e completo! I tuoi detrattori poco o niente hanno capito di chi, fra noi due, è stato il più beneficiato! Sei la maggior fortuna che mi sia capitata e benedico il Cielo di averti incontrato! Vivessi cento vite, vorrei trascorrerle tutte con te!
 
********
 
Carcere di Besançon, 1830
 
Oscar e André tornarono nel carcere tre giorni dopo, nella speranza di far cambiare idea al condannato. Il carceriere li accolse con le sue solite ciarle, ma disse anche di non poterli fare entrare subito, in quanto Monsieur Sorel stava ricevendo un’altra visita ed essi pensarono che si trattasse di una cosa davvero importante, dato che la presenza di Mathilde de La Môle non era mai stata di ostacolo al loro ingresso.
Il carceriere li lasciò davanti alla porta ed essi udirono distintamente la voce di Julien Sorel venata di un tono che all’interlocutore parve piacere, ma che a loro sembrò beffardo:
– Ebbene, il Signore mi ha ispirato per il mio testamento. Lascerò mille franchi a ognuno dei miei fratelli e il resto a Voi.
– Benissimo – rispose la voce di un uomo anziano – Questo resto mi è dovuto; ma, poiché Dio Vi ha fatto la grazia di toccarVi il cuore, se volete morire da buon cristiano, è bene che paghiate i debiti. Ci sono anche le spese del Vostro mantenimento e della Vostra educazione che io ho anticipato e a cui non pensate…
Dopo un paio di minuti, uscì dalla cella un vecchio dai capelli bianchi, col volto antipatico e gli occhi cattivi, ma soddisfatti. Trovando campo libero, Oscar e André entrarono.
– Ecco, dunque, l’amor paterno! – esclamò Julien Sorel nel vederli – Col colpo di genio del testamento, perlomeno, l’ho tacitato, ponendo fine ai rimproveri che mi muoveva.
Oscar e André furono colti da un vivo disgusto per quel vecchio carpentiere che, da un figlio condannato a morte, cercava soltanto quel denaro che da qualsiasi altro genitore sarebbe stato considerato una luctuosa hereditas, decurtando, oltretutto, il lascito destinato agli altri figli e, considerando con quale padre degenere il giovane era vissuto, si spiegarono tante cose.
– Monsieur Sorel, Vi rinnovo l’invito a presentare domanda di appello – disse Oscar, con voce triste.
– Per togliere a quell’onest’uomo il piacere di ereditare? – rispose Julien Sorel, con tono beffardo.
Proseguì, per una decina di minuti, una schermaglia di quel tenore, finché nella cella non fece irruzione, con la delicatezza che le era propria, Mathilde de La Môle che investì il condannato con una delle scenate che solo lei sapeva fare, rimproverandogli di non volersi appellare.
– Che Vi è saltato in mente, oltretutto, di parlare di casta? – aggiunse, attingendo a un repertorio finora inedito – Avete irritato i giurati e risvegliato la loro piccola vanità aristocratico – borghese! Quelli neanche ci pensavano ed erano già pronti a piangere e Voi li avete sfidati, facendo prevalere il conflitto di classe sull’orrore di una condanna a morte e servendo a Valenod il pretesto per metterli contro di Voi!
Giudicando che i modi della ragazza fossero in gran parte controproducenti alla loro causa e ritenendo che, per loro, nulla ci fosse da fare lì, Oscar e André lasciarono il carcere. Vi tornarono due giorni dopo e, sulla via che portava al severo edificio medievale, scorsero provenire, in senso inverso, una donna sui trent’anni, di bell’aspetto, col volto dolce e gli occhi buoni. Capirono che si trattava di Madame de Rênal, la signora che Julien Sorel aveva ferito, colei di cui il giovane era perdutamente innamorato e Mathilde terribilmente gelosa, la madre dei ragazzi di cui il condannato era stato precettore, la madre che lui mai aveva avuto. La donna aveva un viso raggiante e ciò fu giudicato un buon segnale da Oscar e André.
Quando erano distanti ancora una decina di metri dalla prigione, purtroppo, videro Mathilde de La Môle che ne varcava la soglia, seguita, un minuto dopo, da un giovane che non avevano mai visto.
Allorché il carceriere aprì loro la porta della cella dei condannati a morte, udirono la terribile scenata di Mathilde, motivata da una feroce gelosia. Combattuta fra la vergogna di avere un amante così infedele e la fierezza aristocratica, la giovane rimproverava Julien Sorel di avere presentato domanda di appello su impulso di Madame de Rênal e non per dare ascolto a lei che erano giorni e giorni che glielo chiedeva.
Oscar e André compresero che la domanda era finalmente stata presentata, ma, prima di gioirne, ne chiesero conferma. Rispose loro, in senso affermativo, il giovane che era entrato nella prigione dopo Mathilde de La Môle. Si trattava di un uomo della stessa età di Sorel, dall’apparenza non eccessivamente distinta, ma dal volto serio e affidabile. Seppero, più tardi, trattarsi di un tale chiamato Fouqué, un commerciante di legname benestante nonché migliore amico di Julien Sorel, unico delle vecchie conoscenze a essergli rimasto fedele nella disgrazia.
Usciti dal carcere, Oscar e André andarono all’ufficio postale, per dare comunicazione alla Regina delle novità.
Iniziò un periodo di attesa, durante il quale Julien Sorel si beava delle visite di Madame de Rênal, Mathilde de La Môle faceva delle furiose scenate di gelosia con frequenza quotidiana e Fouqué tentava di portare ordine e buon senso. Oscar e André, dal canto loro, continuavano a sorvegliare la situazione e a scrivere con regolarità alla Regina per informarla. Quando erano soli, discutevano il da farsi per il caso in cui l’appello fosse stato rigettato.
Dopo un paio di mesi, in effetti, l’appello fu rigettato e Oscar e André si recarono nella gendarmeria cittadina e in una caserma dell’esercito per chiedere che, nel giorno dell’esecuzione e in quelli successivi, il servizio d’ordine fosse potenziato, pur senza dare nell’occhio, al fine di prevenire possibili disordini.
Espletata quella triste, ma necessaria incombenza, si ritirarono in albergo, profondamente afflitti per quella giovane vita spezzata e consci che, con una maggiore dose di buon senso, le cose sarebbero potute andare in modo molto diverso.
 
********
 
Besançon, 1830
 
Tutto avvenne semplicemente, convenientemente e, da parte sua, senza alcuna ostentazione (Stendhal, Il rosso e il nero)
 
Oscar e André non assistettero all’esecuzione, ma allertarono le autorità locali affinché potenziassero il servizio d’ordine e nessun tumulto si registrò. Rimasero in albergo, da soli.
Madame de Rênal e Mathilde de La Môle furono portate da Fouqué a dieci leghe da Besançon, ma, la notte stessa, Fouqué si vide entrare Mathilde nella stanza d’albergo dove alloggiava. A richiesta della ragazza, le indicò un mantello azzurro adagiato sul pavimento, dove erano avvolti i resti dell’amico.
Ispirata dalla storia del suo antenato Joseph Boniface de La Môle e di Margherita di Valois, Regina di Navarra, Mathilde accese nella stanza molte candele, aprì il mantello con dita tremanti, prese fra le mani la testa del suo amante, la pose su un tavolino di marmo e la baciò in fronte.
Un gran numero di preti seguì la bara fino a una grotta sul monte Giura, sopra la cittadina di Verrières. Quella era la tomba che Julien Sorel si era scelto.
All’insaputa di tutti, Mathilde de La Môle seguì il corteo nella sua carrozza parata a lutto, con la testa del suo amante sulle ginocchia.
Anche Oscar e André, insieme ad alcune guardie in borghese, seguirono la processione, ma nessun disordine si verificò.
Gli abitanti dei piccoli villaggi di montagna, attirati da quello strano corteo, andarono dietro, così che, a notte fonda, la piccola grotta, illuminata da tantissimi ceri, era gremita di gente. Venti preti celebrarono l’ufficio dei morti e Mathilde, con lunghe vesti di lutto, fece gettare alla folla molte monete.
Alla fine della celebrazione, nella grotta, erano rimasti soltanto Mademoiselle de La Môle e Fouqué mentre Oscar e André attendevano sulla soglia. Mathilde seppellì con le proprie mani la testa del suo amante e Fouqué divenne pazzo di dolore.
A quel punto, Oscar e André entrarono nella grotta. La chiazza di sangue era ben visibile come macchia ancor più scura sulle vesti già scure di Mathilde e gli stanchi coniugi abbassarono lo sguardo. Ricondussero i due giovani in città e invitarono Mathilde a pernottare nel loro albergo. La ragazza, smarrita e svuotata, acconsentì.
Al loro ritorno, trovarono nella stanza una lettera della Delfina insieme al messo che l’aveva portata. La Principessa Elisabetta li elogiava per il lavoro svolto e li esortava a ricondurre a Parigi Mathilde de La Môle, per chiudere al più presto la questione. Nessuno, nella capitale e a Versailles, sapeva della trasferta di Mathilde, perché l’identità della misteriosa parigina non era trapelata, ma le dicerie più strane stavano cominciando a circolare. Malgrado esse, il giovane Marchese de Croisenois, folle d’amore, era ancora disposto a sposare Mademoiselle de La Môle e l’occasione non andava sprecata. La Principessa avrebbe presto inviato a Besançon una celebre compagnia di attori, perché inscenassero delle commedie, distraendo la gente, così che ogni eco si perdesse e ogni conflitto fra borbonici e bonapartisti, monarchici e giacobini, fosse stroncato sul nascere.
– La nostra Principessa ha organizzato tutto nei dettagli – disse Oscar ad André, dopo avere consegnato la risposta al messo di corte – Il Re ci ha visto giusto nel nominarla Delfina e io sono molto fiera di lei.
Il giorno dopo, Oscar, André e Mathilde iniziarono il viaggio di ritorno verso Parigi, ma, a metà strada, la Marchesina si sentì male ed ebbe un aborto spontaneo. Si ristabilì velocemente e tornò al suo palazzo. Dopo qualche mese, sposò il suo tranquillo fidanzato e riprese la vecchia vita da ricca nobildonna annoiata.
 
Madame de Rênal fu fedele alla sua promessa. Non cercò in alcun modo di attentare alla propria vita; ma, tre giorni dopo Julien, morì abbracciando i suoi figli (Stendhal, Il rosso e il nero)
 
********
 
Vienna, Palazzo della Hofburg, 1830
 
Il giovane e biondo Duca di Reichstadt era triste e pieno di pensieri. Sofia era un’Arciduchessa ed era anche una madre e quella relazione non aveva futuro. Adesso che la successione era stata assicurata, avrebbero continuato a chiudere un occhio dall’alto? La corte mormorava, tante reputazioni erano da salvare e lui era di troppo.
Entrò nelle sue stanze, scorse la lettera che giaceva sulla scrivania, la lesse e sospirò. Forse, era quella la soluzione, andarsene lontano, là dove Napoleone il Grande sarebbe voluto arrivare.
 
********
 
Reggia di Versailles, 1830
 
– Mi avete mandata a chiamare, Altezza Reale? – domandò Oscar alla Principessa mentre un raggio di sole autunnale attraversava la vetrata e disegnava un reticolato sul pavimento di marmo.
– L’affare di Besançon ha portato alla luce un conflitto latente, Madame Oscar. Finché Napoleone sarà vivo e per molti anni dopo la morte di lui, l’ombra dell’invasore non ci darà mai tregua. Scoppierà sempre un caso divisivo e, da ogni dove, spunterà qualche Julien Sorel a ricordarci che siamo una Nazione dilaniata e in bilico fra passato e futuro, fra tradizione e novità. Ormai, le porte sono state spalancate alla modernità, il mito dell’investitura divina e della supremazia dei Re è tramontato e i seguaci di Bonaparte renderanno instabile qualsiasi trono. A meno che…
– A meno che? – domandò Oscar, traboccante di curiosità.
– A meno che un matrimonio non unisca le due dinastie. Ho chiesto al Duca di Reichstadt di concedermi la sua mano ed egli ha accettato.
– Altezza Reale, Voi non lo conoscete! Meritate più di un matrimonio politico!
– Quelli come me non hanno la libertà di sposarsi per amore. Il Duca di Reichstadt è un giovane avvenente e di buon carattere. E’ molto più di quello che normalmente si possa sperare da un matrimonio politico. Le dinastie saranno unite e i conflitti disinnescati. Il Re mio padre è d’accordo.
– E se il Vostro futuro sposo avesse un carattere non così buono? Se, dietro le sue buone maniere, celasse le tendenze paterne? Se non accettasse una moglie che lo sovrasta in rango e volesse governare lui al Vostro posto?
– Mi conoscete così poco, Madame Oscar? – sorrise la Principessa – Quelle come noi non si fanno mettere i piedi in testa.







Questo capitolo contiene il crossover con un noto romanzo che tutti avrete individuato anche perché è citato nel testo. La descrizione del processo e di ciò che avvenne dopo la morte di Julien Sorel deriva da lì, così come il discorso in aula del protagonista e il dialogo fra lui e il padre.
Nel romanzo, il Marchese de Croisenois muore in duello. Io, invece, l’ho fatto sopravvivere.
A quanto pare, per andare a Besançon da Parigi, occorreva il passaporto. Anche quest’informazione l’ho tratta da lì.
L’amicizia fra l’Arciduchessa Sofia e il Duca di Reichstadt fu autentica. L’Arciduchessa fu l’unica persona a confortare il Duca durante la malattia e, quando egli si trovò in punto di morte, volle prendere la Comunione insieme a lui per non fargli capire che gliela somministravano perché stava per morire. Circolavano voci sulla paternità dei primi due figli dell’Arciduchessa, ma pare prevalere la tesi che i rapporti fra lei e il Duca furono soltanto amichevoli e che il resto fossero malignità. In questa versione romanzesca, invece, ho lasciato intendere che ci fosse stata una relazione e che lui fosse in perfetta salute.
Come al solito, grazie a chi vorrà leggere e recensire.

Ritorna all'indice


Capitolo 99
*** Il resto è silenzio ***


Il resto è silenzio
 
La vita di Napoleone nelle Americhe si era svolta, in parte, secondo quanto da lui progettato e, in parte, in modo differente.
Durante la traversata dell’oceano, l’ex Imperatore aveva iniziato una burrascosa liaison con Jeanne de Valois, ma la storia, favorita nel suo nascere dalle molte affinità caratteriali fra i due, non aveva retto alla differenza d’età e, soprattutto, all’indole da prima donna di entrambi. Arrivati a New York, il loro amore era già finito, tanto che, mentre lui era sbarcato, lei se ne era tornata in Europa con il figlio, a consolarsi col saldo del lauto compenso promessole dalle organizzatrici della fuga.
Subito dopo il suo arrivo nel nuovo mondo, Napoleone aveva iniziato ad accumulare denaro con l’industria del legname che fioriva soprattutto nello Stato di Washington e si era, presto, esteso al settore dell’edilizia, diventando, in pochi anni, uno degli uomini d’affari più ricchi degli Stati del nord. Grazie alla borsa e alla speculazione finanziaria, aveva ulteriormente accresciuto il suo già cospicuo patrimonio che si era sommato a ciò che aveva in deposito nelle banche europee.
Disponendo di risorse praticamente illimitate, aveva armato, in Pennsylvania, una flotta con la quale commerciava qualsiasi genere, eccettuati gli schiavi, con l’Europa e con l’Asia. Fu quando l’Imperial Eagle Company si impose come una delle flotte commerciali più potenti del mondo che la Compagnia delle Indie, Orientale e Occidentale, iniziò a tremare. Innumerevoli furono gli stratagemmi e le scorrettezze per estromettere Napoleone dal mercato, ma egli rispondeva con stratagemmi e scorrettezze dieci volte maggiori. Di intraprendere un secondo conflitto contro l’America, dopo la rovinosa guerra d’indipendenza americana e le campagne napoleoniche, l’Inghilterra non se la sentiva e fu così che Bonaparte crebbe indisturbato.
I monarchi europei intuirono, allora, che difficilmente Napoleone si sarebbe accontentato di rimanere un ricchissimo e borghesissimo magnate americano (il nome stesso della compagnia di cui era l’armatore ne tradiva il disegno finale) e iniziarono nuovamente a temere per i loro troni. Furono inviati diversi sicari a ucciderlo, ma fallirono tutti.
Questo avveniva, più o meno, in concomitanza del processo che era costato la vita a Julien Sorel.
Col crescere della sua ricchezza, Napoleone aveva deciso di armare una milizia privata il cui addestramento era stato affidato ai Marescialli e ai Generali che, come Ney, Bertrand e Soult, lo avevano raggiunto in America.
Contemporaneamente, aveva ottenuto l’elezione a Senatore della Pennsylvania dove aveva dato il via a molte opere di grande importanza e utilità sociale. Nella veste di Senatore, era riuscito a fare approvare varie leggi a favore delle sue attività imprenditoriali e aveva perorato la causa dell’abolizione della schiavitù, circondandosi di molti attivisti, alcuni dei quali erano fuggiti da Stati come la Georgia, la Virginia, la Carolina, la Florida, il Mississipi e la Louisiana. Sperava, in tal modo, di conquistare la riconoscenza degli schiavi liberati e di arruolarli nella sua milizia, in modo da renderla potente oltre ogni dire. Il progetto di abolizione della schiavitù, però, non divenne legge, perché troppi erano gli interessi economici coinvolti e gli Stati del sud, che basavano la loro ricchezza sulla coltivazione del cotone alla cui raccolta provvedevano gli schiavi, erano estremamente potenti.
Napoleone, allora, si candidò alla Presidenza degli Stati Uniti, ma gli Stati del sud lo ostacolarono ed egli perse le elezioni per una manciata di voti. Allorché Andrew Jackson fu eletto Presidente, Napoleone divenne il capo della fronda e cercò tutti i pretesti per screditare l’avversario. Quando, il 30 gennaio 1835, il pittore inglese Richard Lawrence attentò alla vita di Jackson, più di una persona pensò che la mano dell’uomo fosse stata armata da Bonaparte.
A Washington, in Campidoglio, alcuni Senatori accusarono Napoleone di avere attentato alla vita del Presidente. Egli andò su tutte le furie, minacciò di scatenare una guerra civile e tale fu la rabbia che lo agitò che fu colto da un colpo apoplettico che lo uccise nel giro di poche ore.
Così, finì la vita di colui che era riuscito a dominare due continenti, creando scompiglio in entrambi, ma risvegliando gli uomini dal torpore e portando un vento di cambiamento e di modernità di cui la società odierna è ancora debitrice.
 
********
 
Reggia di Versailles, marzo 1835
 
La Principessa Elisabetta aveva sposato il Duca di Reichstadt nella primavera del 1832 e Luigi XVII aveva concesso al genero il Ducato di Berry che, un tempo, era appartenuto al giovane Luigi Augusto, costituendo il titolo più importante di cui il Principe aveva potuto fregiarsi, prima che la morte del padre e del fratello maggiore, Luigi Giuseppe Saverio, ne facessero il successore del Re Beneamato.
Il loro si era rivelato un matrimonio tutto sommato felice. Grazie al buon carattere e all’intelligenza di entrambi, i due sposi erano subito andati d’accordo, evitando le occasioni d’attrito, concentrando l’attenzione sui reciproci pregi e pazientando sui difetti. Fra di loro, si era instaurata, sin dall’inizio, un’amicizia fatta di rispetto e di cortesia, ma l’amore, quello vero, non era mai nato. Lei sapeva che il marito, fisicamente, le era fedele, ma sentiva che, col cuore, era distante, probabilmente ancora in Austria. Lui apprezzava in lei la donna forte e determinata che era, ma i molteplici impegni della Delfina li tenevano spesso lontani. Il giovane aveva, fin da principio, capito che sarebbe stato estromesso da ogni forma di potere e che avrebbe ricoperto il ruolo che, per tradizione, spettava alle consorti reali. Essendo stato, per tutta la vita, l’ombra del padre e del nonno Imperatori, si rassegnò a essere quella della moglie erede al trono e si trovò dei compiti da svolgere e dei passatempi da coltivare.
Malgrado l’assenza di passione, l’unione fu rallegrata, dieci mesi dopo la celebrazione delle nozze, dalla nascita di un bel bambino, Luigi Francesco Carlo Augusto Giuseppe, per il quale entrambi i genitori stravedevano. Nell’anno successivo, il 1834, nacque una Principessa, Maria Antonietta Elisabetta Margherita Luisa, ugualmente amata.
Fu nel marzo del 1835, quando la Delfina era incinta per la terza volta, che la coppia principesca fu raggiunta dalla notizia della morte di Napoleone, avvenuta il mese prima, a Washington.
Bisognosa di consigli, la Delfina convocò Oscar alla sua presenza, per illustrarle la situazione.
– Il Duca di Berry ha espresso il desiderio che il padre riposi in Francia, Madame Oscar e sta già prendendo accordi con le autorità statunitensi per il trasporto della salma che, probabilmente, giungerà qui a maggio. I funerali saranno celebrati subito dopo l’arrivo.
– Capisco, Altezza – disse Oscar, pensierosa – Non c’è molto tempo per i preparativi.
– Il Re, pur approvando la sepoltura in Francia che accontenterebbe i bonapartisti, pensa che sia meglio che questa vicenda si concluda al più presto. Se i funerali avvenissero fra qualche mese o, addirittura, fra un anno, ci sarebbe più tempo per i preparativi, ma l’evento diventerebbe, per lunghi mesi, il fulcro di ogni conversazione, di ogni articolo di giornale, di ogni commemorazione e noi non vogliamo che sia così.
– E’ giusto, Altezza – rispose Oscar.
– Ci vediamo costretti, pertanto, a organizzare tutto in breve tempo e ancora non abbiamo deciso che tipo di funerali celebrare e in quale luogo avverrà la sepoltura. Per ora, una sola cosa è certa: il Re vieta categoricamente che Napoleone riposi nell’Abbazia di Saint Denis.
Luigi XVII non aveva mai dimenticato la lunga prigionia patita per opera di Napoleone e, pur essendo disposto ad accoglierne le spoglie mortali per il bene della Francia e per un riguardo al genero, mai avrebbe tollerato che esse riposassero accanto a quelle dei Re di Francia, fra i quali anche lui, un giorno, sarebbe giaciuto.
– Si potrebbe seppellirlo all’Hôtel des Invalides – suggerì Oscar, ricordando la prima volta che aveva visto Napoleone, nella primavera del 1788, incrociandolo fugacemente all’uscita dell’Hôtel – Si tratta di un luogo ove sono ricoverati i militari anziani e invalidi. I funerali dovrebbero essere solenni. In fin dei conti, si tratta, pur sempre, del consuocero del Re. Sono sicura che gli esperti di cerimoniale metteranno a punto ogni dettaglio.
– Sono delle buone proposte, Madame Oscar, tanto più che Napoleone, nel suo testamento, ha espresso il desiderio di riposare davanti alle rive della Senna – rispose la Principessa – Voi, invece, dovreste scortare la bara e guidare il corteo funebre.
– Vostra Altezza, mi rincresce – obiettò Oscar, tutta contrita – ma, a dicembre di quest’anno, compirò ottant’anni e non me la sento di intraprendere un viaggio così lungo, come quello di andata e ritorno dall’America!
– Oh, no, Madame Oscar! – si affrettò a rassicurarla la Principessa – Sarà il Principe di Joinville a recarsi in America. Voi dovreste soltanto scortare il feretro lungo la Senna, dall’Atlantico al porto di Parigi e, poi, guidare il corteo funebre.
– Sarà fatto, Altezza – rispose Oscar, confortata da quella precisazione che sottraeva migliaia di miglia al compito di cui sarebbe stata gravata e pronta, come sempre, a mettere se stessa a disposizione della Francia e del Re. Non sapeva per quanto tempo avrebbe potuto servirli, perché sentiva le sue forze diminuire di giorno in giorno, ma, finché fosse stato possibile, l’avrebbe fatto con devozione e ardimento, come in gioventù.
 
********
 
Porto di Cherbourg e Parigi, maggio 1835
 
Le spoglie mortali di Napoleone arrivarono sulle coste francesi a bordo della fregata La Belle Poule che attraccò al porto di Cherbourg.
Sul ponte della nave, era stato montato un catafalco vegliato da quattro aquile dorate che guardavano i quattro punti cardinali. Il corpo del grande Corso era stato adagiato in sei sarcofagi. C’era una prima bara di stagno, una seconda di mogano, una di piombo, un’altra di mogano, una quinta cassa di rovere impiallacciata di ebano e guarnita d’argento e, infine, una bara di quercia, il tutto per un peso di milleduecento chili.
Dal molo, Oscar vide arrivare la nave col suo carico bene in vista. Si accorse anche che la fregata era stata adornata con scuri drappi ricamati con delle grandi N e che, per l’occasione, i gigli di Francia avevano ceduto il passo alle api napoleoniche.
Ricordò di quando, trent’anni prima, erano attraccati al porto di Le Havre, dopo avere liberato il Re dalla prigionia in Corsica e avere circumnavigato la Spagna e la Francia occidentali, perché i porti del Mediterraneo erano in mano a Napoleone. Ripensò alla battaglia di Trafalgar a cui avevano assistito da lontano, a bordo della nave che procedeva lentamente, in abbrivio, a causa dell’assenza di vento e a quando, nel porto di Le Havre, avevano salvato Lisimba, oggi Avvocato cinquantenne, sostenitore della causa abolizionista. Le tornarono alla mente il viaggio lungo la Senna, su un battello a vapore, l’arrivo al porto di Parigi, all’alba, lo stupore degli uomini di fatica alla vista di Lisimba, il commovente incontro fra il Re e la madre e le figure dei genitori, ormai morti da diciotto anni, che stavano fermi al molo, ad attenderla.
Come sembra tutto diverso, ora che è passato tanto tempo! – pensò Oscar con dolce nostalgia – E quante persone che c’erano allora, oggi, non ci sono più!
Le parve strano che, adesso, a trent’anni di distanza, avrebbe dovuto fare un identico viaggio per riportare a casa il corpo di colui che aveva fatto rapire il giovane Re.
Il mio più grande nemico è morto tre mesi fa e io sono giunta alla fine della mia esistenza – pensò Oscar – Com’è simmetrica la vita!
I pensieri di Oscar furono interrotti da una vigorosa salva di cannoni che accolse l’arrivo della nave.
Oscar e le Guardie Reali resero gli onori militari al feretro e accolsero il Principe di Joinville che aveva guidato la spedizione. Presiedettero, poi, alle operazioni di trasbordo del sarcofago, perché anche la parte finale del viaggio di Napoleone, così come del loro, trent’anni prima, avrebbe avuto luogo su un battello a vapore, visto che la fregata che aveva attraversato l’oceano non aveva la stazza adeguata alla navigazione fluviale.
A Parigi, un’immensa processione sfilò per la città e milioni di persone si riversarono nelle strade ad assistervi. Le sei bare dell’ex Imperatore erano state poste su un’enorme carrozza dorata, alta dieci metri, quasi come un palazzetto, larga cinque virgola otto e lunga tredici. Pesava tredici tonnellate e ci vollero sedici cavalli riccamente adorni di finimenti dorati, disposti in gruppi da quattro, per trainarla. Ai lati della carrozza, erano stati legati due grandi drappi viola, ciascuno con un’enorme N ricamata. Sopra questa monumentale vettura, svettavano, a mo’ di torre, delle gigantesche cariatidi, anch’esse dorate, che sorreggevano un sarcofago coperto da un velo nero. Curiosamente, il sarcofago era vuoto e la vera bara di Napoleone (anzi, le sei bare) era stata collocata alla base della carrozza, dove nessuno poteva vederla. Dato il peso dei sei sarcofagi, infatti, la sistemazione in cima sarebbe stata impossibile.
Il passaggio del feretro fu salutato da numerosi colpi di cannone e dall’entusiasmo della folla, a tratti abbagliata dal riflesso del sole sull’oro della carrozza.
Una sola parola poteva descrivere quello spettacolo: grandioso, come grandiosa era stata l’esistenza di quell’uomo controverso, ma indubbiamente straordinario.
Oscar guidava il corteo e tutti notarono la dignità e lo stoicismo di quel vecchio Maresciallo di Francia che, all’indomani dell’uccisione di Luigi XVI, aveva offerto la sua vita in garanzia della promessa di proteggere e migliorare la Francia e che, nel corso della battaglia di Waterloo, ci aveva quasi rimesso un polmone, trafitto da una lancia. Nei decenni, avevano imparato ad ammirarla e ad amarla e lei, con la sua unicità di donna allevata come un uomo e incardinata in un ruolo maschile, aveva conquistato i cuori di tutti. La vedevano come una sorta di grande vecchia, come una nonna nazionale che li guidava e li amava, come una Regina guerriera a cavallo che affiancava il Re sul trono.
Oscar, sul suo cavallo bianco, ultimo di una dinastia di valenti e fedeli destrieri, percorreva la strada lentamente, schiacciata dal peso degli anni e sinceramente commossa. Quel nemico che l’aveva impegnata e sfidata, che le aveva dato più filo da torcere di chiunque altro, che l’aveva intellettualmente affascinata fino al punto di suscitare la gelosia di André, se ne era andato per sempre e, con lui, se ne era andata una parte importante della vita di lei. Anche i giorni da leonessa erano finiti. Rivolse al Cielo una muta preghiera, invocando per l’anima di quell’uomo inquieto il perdono divino e augurandogli di avere finalmente trovato la pace, dopo una vita trascorsa fra guerre, ambizioni divoranti e pulsioni frenetiche.
Il maestoso corteo giunse all’Hôtel des Invalides alle due del pomeriggio. Ad attendere il corpo dell’ex Imperatore, c’era il Re, con a fianco la Regina, la Delfina e il Duca di Berry che tratteneva a stento la commozione. Davanti all’Hôtel, erano schierati vari reduci napoleonici, alcuni dei quali molto anziani. Alain aveva ritenuto opportuno stare fra loro, perché, nonostante i dubbi e i dissapori finali, Napoleone aveva, pur sempre, avuto un ruolo fondamentale nell’esistenza di lui. In un settore dedicato alle autorità, c’era anche André.
Le rappresentanze diplomatiche dei vari Stati disertarono i solenni funerali e si radunarono all’Ambasciata britannica a Parigi, data l’antipatia provata per Napoleone.
Le migliori voci dell’Opera di Parigi eseguivano il Requiem di Mozart.
Appena fu giunto davanti al Re, il Principe di Joinville disse:
– Sire, Vi presento il corpo dell’Imperatore Napoleone.
– Lo ricevo nel nome della Francia – fu la risposta di Luigi XVII.
Non è chiaro se il Re lo avesse perdonato o se l’atteggiamento che tenne fosse stato ispirato al più alto senso istituzionale, ma il risultato fu comunque impeccabile.
Successivamente, il Re incaricò il Generale Bertrand, un fedelissimo di Napoleone, di deporre la spada dell’Imperatore sul feretro, ma questi, per la commozione, non vi riuscì e fu sostituito dal Generale Gourgaud che adagiò sulla bara pure il cappello di Bonaparte.
La cerimonia funebre ebbe luogo nella Chiesa dell’Hôtel des Invalides che fu lasciata aperta al pubblico negli otto giorni successivi, affinché la gente comune potesse rendere omaggio alla bara.
Successivamente, Giuseppe Bonaparte inviò il gran collare, il nastro e le insegne della Legion d’onore che il fratello aveva indossato.
Venti anni dopo, l’Imperatore fu definitivamente tumulato in un maestoso monumento commissionato all’Architetto di origini italiane Louis Tullius Joachim Visconti. L’enorme sarcofago in porfido rosso fu collocato sotto la cupola della Cappella Reale della Cattedrale di Saint Louis des Invalides.
Il giorno successivo ai solenni funerali del suo antico avversario, Oscar rassegnò le dimissioni da Comandante Supremo delle Guardie Reali e da Ministro della Difesa, dopo aver assicurato al Re e a tutta la famiglia reale che sarebbe rimasta a disposizione per qualsiasi necessità. Contemporaneamente, anche André si dimise dalla carica di Ministro di Giustizia. L’attuale nemico, la vecchiaia, era spietato e suggeva via le forze. Era giunto il tempo di dedicarsi a se stessi e alla famiglia.
 
********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, giugno 1835
 
Trascorsero delle giornate particolari a Palazzo Jarjayes, all’insegna della passione archeologica e della curiosità intellettuale.
La bella Hélène, la figlia di Antigone e di Grégoire Henry de Girodel, era una ragazza assai singolare per l’epoca in cui viveva. Non aveva alcuna intenzione di sposarsi e, dopo la laurea, si era unita a un gruppo di archeologi che visitavano i principali siti dell’antichità. L’inverno e la primavera precedenti, avevano trascorso sei mesi in Mesopotamia e avevano già in programma, per l’anno a venire, di recarsi in Egitto. Nell’anno in corso, invece, erano stati in Grecia ed era dei vari scavi a cui aveva preso parte nella patria di Omero che la giovane Contessina parlava con enfasi tutta pervasa di spirito pionieristico e di sete di avventura.
Spirito pionieristico e sete di avventura che avrebbero fatto di lei una donna eccentrica e carismatica, uno dei pilastri dell’alta società europea e un membro di spicco dell’Accademia francese delle Scienze, della Royal Society e della neonata National Geographic Society.
Spirito pionieristico e sete di avventura che l’avrebbero spinta, in vecchiaia, a stupire la corte francese, pilotando da sola un aeroplano a vapore e scegliendo come pista d’atterraggio il grande viale dei giardini di Versailles. Quando i reali, interdetti e increduli, si erano precipitati, seguiti dalla corte, davanti alla fontana di Latona, avevano visto l’arzilla vegliarda balzare acrobaticamente a terra dalla fiancata del velivolo, togliersi uno strano copricapo con grandi occhiali e due lunghe “orecchie” e salutarli col pollice in alto.
La bella Hélène de Girodel era una fonte inesauribile di narrazioni e, sentendola parlare, sembrava davvero di essere con lei, sotto il sole a picco, con gli stivali sporchi di terra e la polvere degli scavi in gola e nelle narici. Pareva sul serio di affondare la vanga sopra il sito di un’antica tomba o di usare un delicato pennellino su una lucerna senza manico, su un cratere sbeccato o sui mille frammenti che, rimessi insieme, avrebbero ridato vita a un grande piatto dipinto.
Narrava di Micene e della Porta dei Leoni, di Delfi con l’anfiteatro e il tempio di Apollo, di Tebe dalle sette porte e, naturalmente, dell’acropoli di Atene.
Migliaia di suggestioni si impadronirono di Oscar, legate agli studi dell’infanzia e della prima adolescenza. Ripensò alle Pizie sui crateri, avvolte da fumi sgorganti da chi sa dove (“E per forza che davano risposte bislacche!” celiava sempre André), all’uccisione di Agamennone e Cassandra, alle travagliate lotte dei discendenti di Edipo, alle vele nere di Teseo e al dolore di Egeo.
Pensava che le sarebbe piaciuto fare un viaggio in quei luoghi, che si sarebbe potuto organizzare qualcosa per la prossima primavera, ma fu quando Hélène parlò degli scavi del tempio di Poseidone a Colono che un’associazione di idee la riportò alla realtà. Alcuni mesi prima, un improvviso appannamento alla vista aveva fatto scivolare André mentre saliva sulla torre del palazzo. Si erano accorti che la caduta era da attribuirsi non soltanto al malore, ma anche a un gradino ormai sconnesso e la vetustà di Palazzo Jarjayes le era, d’improvviso, balzata agli occhi. Le facciate erano annerite e in parte fessurate, le travi di legno tarlate, i tetti da rifare in più punti e gli scalini della torre pericolanti. Il palazzo era vecchio come chi lo abitava e avrebbe dovuto farlo restaurare per lasciare ai suoi eredi una dimora degna di questo nome. Da alcune settimane, decine di operai erano al lavoro e sarebbe stato un azzardo lasciarli lì da soli. Difficilmente, poi, un viaggio così lungo sarebbe stato tollerato da due vecchi leoni.
Oscar fu sopraffatta da un senso di stanchezza e di oppressione e l’immagine di una clessidra che lentamente si esauriva si sovrappose a quella dei fasti, ormai passati, della Grecia.
 
********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, 26 agosto 1835
 
Una grande festa, fortemente voluta dai figli per celebrare l’ottantunesimo compleanno di André, riunì parenti e amici a Palazzo Jarjayes. Persino Oscar si decise ad accantonare momentaneamente la sua proverbiale ritrosia e ad aprirsi ai festeggiamenti.
C’erano proprio tutti, anche il Conte di Canterbury e Sir Percy Blakeney con le mogli e i figli, dall’Inghilterra e Bernadette e famiglia, da Lille. Rosalie era, ormai, una vecchia signora che faceva rigare i nipoti e, in quel carattere determinato, quasi tutti rivedevano la compianta Marie Grandier.
Giselle e il consorte, il Marchese d’Amiens, avevano viaggiato insieme a Geneviève e al secondo marito di lei e sedevano vicini a Diane e famiglia, ma erano soprattutto lo zio di Giselle, che non ha bisogno di presentazioni e la vecchissima nonna del Marchese d’Amiens, la madre di Geneviève, che tenevano banco coi loro continui battibecchi. Più diversi di così i due non sarebbero potuti essere e litigavano vivacemente tutte le volte che si incontravano.
La festa fu anche l’occasione per presentare a tutti un neonato di appena un mese, il primogenito del ventunenne figlio di Honoré e di Élisabeth Clotilde de Girodel, che aveva reso bisnonni Oscar e André, ma anche la Regina Maria Antonietta (già bisnonna dei figli della Delfina) e il Conte di Fersen. Il piccolo sonnecchiava in mezzo al padre e alla madre, una bionda e aggraziata ventenne, cugina di secondo grado di Madame de Girodel e parente alla lontana del secondo marito di Geneviève che, a sua volta, era imparentato col Vescovo de Talleyrand.
A un certo punto, André si alzò in piedi e, prendendo il primo calice di champagne della giornata che il valletto gli aveva portato e levatolo in alto, fece il suo discorso da festeggiato:
– Amici, abbiamo vissuto insieme a lungo, condividendo gioie e dolori, speranze e paure, vittorie e sconfitte, progetti e sconforto, ma sono i momenti belli come questo che, alla fine, restano nel cuore. Amici carissimi, io sarei nulla senza di Voi e senza mia moglie che mi siede accanto e alla quale dedico tutti i miei pensieri. Per tale motivo, questa festa, più che a me che sono vecchio, appartiene a Voi, a coloro che mi hanno accompagnato fino a qui dalla nostra comune giovinezza e specialmente alle nuove generazioni che dovranno raccogliere il testimone e lottare al posto nostro che non ne abbiamo più la forza. Il mondo, adesso, è vostro, giovani amici e lotterete, ma, alla fine, chi ha ben vissuto approderà al suo porto sicuro e troverà un albero frondoso alla cui ombra riposare. Non vi auguro un’ininterrotta felicità, giovani amici, perché sarebbe come augurarvi di incontrare un unicorno o l’araba fenice. Vi auguro, invece, di essere coerenti, onesti, saldi e forti nelle vostre idee, perché, al termine dell’avventura, raccoglierete i frutti e questi allieteranno la vostra vecchiaia. Vi ringrazio, amici, vecchi e giovani e a tutti voi dedico questo brindisi! Che il Signore dia speranza alle vostre mattine, forza ai vostri mezzogiorni, perseveranza ai vostri pomeriggi e riposo alle vostre sere!
Un lungo applauso esplose al termine del discorso e tutti gli intervenuti annuirono, scambiandosi segni di approvazione.
Oscar e André si guardarono con infinito amore.
Il silenzio si era da poco riappropriato della sala quando Alain, con la sua imperitura guasconeria, disse:
– Amico mio, capisco il tuo dovere di festeggiato, ma non è che l’hai menata tanto per le lunghe perché il vino scarseggia nelle vostre cantine? Tirate fuori lo champagne!
Tutti risero di gusto tranne la vecchia Marchesa d’Amiens che alzò gli occhi al cielo.
 
********
 
Versailles, tenuta intorno a Palazzo Jarjayes, settembre 1835
 
André e Antigone passeggiavano per la tenuta di Palazzo Jarjayes, con in testa dei grandi cappelli di paglia dalle ampie tese. In quei primissimi giorni di settembre, il cinguettio degli uccelli e il frinire dei grilli e delle cicale accompagnavano gli ultimi scampoli di una calda estate che si sarebbero presto sfilacciati nei piacevoli tepori del finire di stagione.
Oscar era tutta intenta a seguire il lavoro degli operai e, in un accesso di nervosismo, li aveva, non troppo gentilmente, esortati a levarsi di torno per non darle fastidio. Abituati ai malumori della donna che l’età aveva reso cronici e ravvicinati, padre e figlia si erano defilati in una tiepida mattina.
Avevano legato i cavalli a uno degli alberi vicini al laghetto, in modo che le bestie trovassero ristoro sotto le fronde, cibo nell’erba e refrigerio nelle acque mentre loro si concedevano un’ora di passeggiata, prima che le lancette dell’orologio si avvicinassero a mezzogiorno e l’aria si arroventasse troppo.
– Quest’autunno, faremo allestire “La bisbetica domata” di Shakespeare in onore di mia madre – scherzò Antigone, ripensando all’umore nero di Oscar.
– Nessuno l’ha mai domata tua madre e ti ricordo che tu non hai un carattere migliore – le rispose André, facendo seguire facezia a battuta.
Parlarono amabilmente del più e del meno, Antigone si informò sulla salute dei genitori e André si complimentò per i primi successi militari di Victor Clément e per le spedizioni archeologiche di Hélène.
– Una ragazza dalla tempra tutta particolare – disse allegramente André – Mi ricorda qualcuno – concluse, con occhi sorridenti e voce amorevole.
Quando giunsero in un boschetto, André avvertì una fitta acuta al capo e iniziò a barcollare.
– Cosa c’è, Padre?! – esclamò Antigone, sorreggendolo – Vi sentite male?!
– Non vedo nulla, Antigone, sono cieco… – gemette André – Vai a cercare soccorso…
– Non posso lasciarVi solo! Dobbiamo tornare dove sono i cavalli – disse la donna mentre si guardava nervosamente intorno in cerca di qualcuno, ma la campagna estiva, nelle vicinanze, era deserta e gli alberi del boschetto recavano soltanto il lento stormire delle fronde, il canto degli usignoli e il verso dei grilli e delle cicale.
Si mossero per alcuni minuti nel boschetto, André sempre più stanco e Antigone che sorreggeva e guidava il padre cieco, finché il peso di lui non si fece eccessivo.
– SedeteVi su questa roccia, Padre – disse, infine, Antigone, stremata dalla fatica – Io andrò subito a recuperare i cavalli e a vedere se c’è qualcuno nelle vicinanze.
Mentre finiva di parlare, un villico, provvidenzialmente, si avvicinò al padre afflosciato sul masso e alla figlia afflitta e li guardò con aria interrogativa e preoccupata.
– Andate a Palazzo Jarjayes a cercare aiuto, buon uomo! – lo esortò Antigone, sfinita e agitata – Prendete uno dei cavalli legati vicino al lago, per fare prima!
– Ma io non so andare a cavallo, Signoria… – balbettò il poveretto, tormentando nervosamente, fra le dita grosse e nodose, il cappello che si era tolto in segno di rispetto.
– Allora, restate a fare compagnia a mio padre, Ve ne prego e a cavallo ci andrò io! Mi raccomando, non lo abbandonate!
– Non temete, Signoria – rispose il villico, con un inchino mentre Antigone si era già allontanata di molti passi.
 
********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, settembre 1835
 
Provocò un grande stupore la vista di Antigone che, scarmigliata come una menade e veloce some una saetta, era entrata in groppa al cavallo nell’atrio di Palazzo Jarjayes.
Fu immediatamente inviata una carrozza nel luogo indicato dalla donna e, contro il parere di tutti, Oscar insistette per precipitarsi lì a cavallo.
Le condizioni di André apparvero subito molto gravi. Dopo qualche ora, l’uomo recuperò la vista, senza, tuttavia, riuscire a muovere gli arti inferiori mentre quelli superiori li spostava a fatica. Aveva, però, mantenuto l’uso della parola ed era lui a confortare gli altri, soprattutto la moglie.
L’Archiatra di corte, seppur con riluttanza, esortò i familiari a non farsi illusioni, ma Oscar era sorda a quelle parole e rifiutava, con ogni fibra del suo essere, l’ineluttabile.
I figli e i nipoti, giunti al capezzale del malato, erano preoccupati e scuri in volto mentre i servitori piangevano senza ritegno, come dei bambini. Alain, accorso anche lui non appena era stato avvertito, non riusciva a credere a ciò che stava accadendo. Avrebbe voluto dare forza a Oscar, ma egli stesso non sentiva la forza dentro di sé.
Oscar era frastornata, respirava a fatica, i suoni le sembravano distanti e le rimbombavano nelle orecchie come l’eco in una caverna. Non si capacitava di quello che stava loro succedendo e non riusciva a immaginare una vita senza di lui. Più che altro, non riusciva a pensare né ad articolare una sillaba.
Dopo avere ricevuto l’estrema unzione, André si accomiatò dai figli e dai nipoti, dando loro la sua benedizione. Salutò con il sorriso Alain che tentava di darsi un contegno, riuscendoci malissimo.
Oscar, a quel punto, si avvicinò al letto del malato e gli prese una mano, stringendogliela forte.
– André… – mormorò, con le labbra aride e la gola asciutta, senza riuscire ad andare oltre.
– Il sole sta tramontando, non è vero, Oscar? – le chiese André, con la voce ridotta a un rantolo.
– Sì, André, il sole sta tramontando – rispose lei, piangendo – Ricordi i tramonti e le splendide albe che abbiamo visto ad Arras, da ragazzi? Io vorrei tornarci e vederne altri, noi due insieme…
– Perché stai piangendo, Oscar? Io sono felice, ho vissuto pienamente la mia vita… Sposarti è stata la cosa più bella che mi sia capitata… Insieme, abbiamo formato una splendida famiglia… Insieme, abbiamo lottato per costruire un mondo migliore… L’amore ci unisce, Oscar e nulla potrà dividerci…
Null’altro disse e, in un sorriso, esalò l’ultimo respiro. Con quel sorriso beato, lo videro tutti, parenti, amici e servitori e ne furono quasi sollevati, pensando che quell’uomo buono stesse già in cielo, lieve come una nuvola e splendente come un angelo.
– André! – urlò Oscar, disperata – Non avresti dovuto lasciarmi sola!
Vide intorno la sua famiglia e i suoi amici, ma percepiva una barriera che la separava da tutti e che le impediva di provare la consolazione del contatto umano. La morte le aveva portato via il compagno di una vita, un legame sublime e speciale. Nulla, d’ora in poi, avrebbe più avuto senso e nulla l’avrebbe restituita alla vita. Insieme, avevano vinto mille battaglie e sconfitto tanti nemici, ma l’ultima battaglia era stata vinta dall’ultimo nemico, la morte.
 
Spezzato un nobil cuore! Dolce principe, benevola ti sia l’eterna notte e possa un volo d’angeli cantando accompagnarti all’ultimo riposo! (William Shakespeare, Amleto)







Il rientro delle spoglie di Napoleone in Francia avvenne nel 1840 anziché nel 1835.
La fregata La Belle Poule, partita da Sant’Elena anziché dall’America, attraccò al porto di Cherbourg il 2 dicembre 1840, esattamente trentasei anni dopo l’incoronazione di Napoleone mentre i funerali solenni si svolsero a Parigi il successivo 15 dicembre.
Questo capitolo inizia con una morte e finisce con un’altra. A entrambi i personaggi ho concesso del tempo in più, ma mi rendo conto che il boccone è ugualmente amaro.
Come al solito, grazie a chi vorrà leggere e recensire.

Ritorna all'indice


Capitolo 100
*** Verso l'eternità ***


maxresdefault

Verso l’eternità
 
Versailles, Palazzo Jarjayes, gennaio 1840
 
Erano trascorsi quattro anni e mezzo dal distacco, ma, per Oscar, il tempo si era fermato.
Aveva ripreso a seguire i lavori di restauro del palazzo e, quando questi erano finiti, aveva ricominciato ad attendere alle occupazioni quotidiane, fatte di tutto e di niente. Le giornate, però, erano interminabili e non aveva alcuno con cui trascorrerle.
La stanza di André era stata lasciata esattamente come era quando egli se ne era andato. Niente era stato portato via e, allorché Antigone si era azzardata a proporre alla madre di distribuire gli indumenti e gli effetti personali del padre fra i parenti o di darli ai poveri, lei non le aveva rivolto la parola per una settimana.
Non gradiva che i figli e i nipoti le parlassero di André al passato e quelli avevano finito per non parlargliene affatto.
Non si era mai recata sulla tomba di André nemmeno per le ricorrenze o semplicemente per deporvi sopra un fiore. Troppo doloroso sarebbe stato pensare al viso sereno e gentile del marito e trovarsi di fronte una lapide di marmo.
Naturalmente, sapeva che André era morto, ma si opponeva a questa realtà ineluttabile con tutta la fermezza di un carattere determinato, resa ancora più esacerbata dalla consapevolezza di trovarsi in un vicolo cieco. Ogni angolo della casa le parlava di lui e di loro due insieme e questo la consolava e la affliggeva al tempo stesso.
Le avevano proposto di trasferirsi temporaneamente a Palazzo Girodel o a Lille, presso i Marchesi de Saint Quentin, dove era andata a vivere Rosalie dopo il matrimonio della figlia oppure di fare dei viaggi per l’Europa, ma lei aveva sempre rifiutato. Che senso avrebbe avuto vivere nuove esperienze e vedere posti bellissimi senza qualcuno con cui condividere tutto ciò?
Con i figli e i nipoti era affettuosa eppur sfuggente. Con i servitori era gentile, ma distante.
Alain andava a farle visita quando poteva, ma, trovandosi davanti a un muro di tetraggine, finiva per immalinconirsi anche lui che, oltretutto, solo lo era davvero e da sempre. Il dolore vede soltanto se stesso eppure si trasmette con grande facilità. Quando Alain giungeva al culmine della sopportazione, spariva, per, poi, farsi rivedere a settimane o mesi di distanza, dopo avere smaltito.
Un giorno al mese, veniva a farle visita anche Mathilde de Croisenois, nata de La Môle, il cui fratello aveva sposato una delle nipoti di Oscar e di André. Dopo i fatti di Besançon, la Marchesa era rimasta incredibilmente affezionata ai de Jarjayes et de Lille – cosa tanto più straordinaria se si pensa all’indole egocentrica che l’aveva sempre contraddistinta – e, ai funerali di André, si era presentata con delle lunghe vesti nere e un’aria così afflitta da sembrare la Mater Lacrimarum. “Farà così pure ai miei”, pensava Oscar. La bella Mathilde si recava a Palazzo Jarjayes con le migliori intenzioni della più affezionata delle parenti, ma, non avendo perso alcunché del suo carattere eccessivo e fanatico, a volte Oscar doveva fare violenza a se stessa per non cacciarla via. E faceva bene, perché il grande cuore di Oscar e di André aveva finito per migliorare persino Mathilde.
Ben più rasserenanti e distensive erano state le visite di Madame de Girodel, finché erano durate. La dolce signora era sempre riuscita a tirare fuori il meglio da tutti, persino da Oscar durante la vedovanza. Tuttavia, un anno dopo André, era spirata pure lei, sussurrando il nome del marito.
Poi, c’erano gli incontri periodici con la Regina Madre, le cavalcate col Conte di Fersen e le volte che si recava alla Reggia di Versailles, su invito della Delfina e del Duca di Berry. Tutti l’amavano, riamati e nulla la consolava.
Oscar aveva sempre teso all’assoluto, non si era mai arresa alle mezze misure e questa circostanza, che l’aveva spinta a dare il massimo, ora, le presentava il conto. Una gradevole compagnia, che avrebbe consolato chiunque, nulla avrebbe potuto su di lei, perché non sarebbe stata la compagnia di lui. Si trattasse di un figlio, di un nipote o dell’amico di tutta una vita.
Soltanto le visite della nipote, la bella Hélène, la tiravano un po’ su di morale e riuscivano a risvegliarne l’interesse, perché la giovane donna la ragguagliava sulle scoperte archeologiche e sui progressi della scienza e della tecnica. Oscar ascoltava quei resoconti con avidità e pensava che le sarebbe piaciuto vedere come si sarebbe evoluto il mondo, quali mezzi di locomozione avrebbero utilizzato le persone fra cinquant’anni o un secolo e cosa avrebbe portato agli uomini la modernità.
Intanto, il numero dei parenti e dei vecchi amici si assottigliava sempre più. Dopo André e Madame de Girodel, era morto anche il Generale de Valmy che l’aveva sostituita nella carica di Comandante Supremo delle Guardie Reali. Quel posto, ora, era di Honoré.
Nel 1838, era spirato il Conte di Fersen, seguito, a due mesi di distanza, da Re Luigi XVII, stroncato da un infarto, una settimana dopo la morte dell’amata moglie. La scomparsa del Re aveva lasciato la figlia Regina e la madre straziata. Quelle due morti così ravvicinate, di Fersen e dell’adorato figlio, avevano dilaniato Maria Antonietta che si era trasferita definitivamente al Petit Trianon.
Mi sento a pascolo abusivo sulla terra – pensava Oscar, vedendo la sua generazione scomparire.
Una mattina di gennaio, si affacciò alla finestra e le parve di udire delle voci argentine urlare incitamenti e motteggi e di vedere due bambini, agili come scoiattoli, che si allenavano con la spada. Erano lei e André… Chiuse gli occhi e, quando li riaprì, c’era soltanto il prato, coperto dalla brina invernale.
 

images

********
 
Versailles, Palazzo Jarjayes e Petit Trianon, marzo 1840
 
Una mattina di marzo, Oscar si svegliò di buon mattino, con l’idea insistente di andare a fare visita a Maria Antonietta.
Dopo le morti del Conte di Fersen e del figlio, avvenute due anni prima, le condizioni fisiche della Regina Madre erano velocemente peggiorate e pareva che la sventurata fosse invecchiata di dieci anni in poche settimane. Da qualche mese, poi, c’era stato un ulteriore tracollo, perché la Regina aveva iniziato a soffrire di alcune emorragie che la debilitavano considerevolmente. Oscar andava a trovarla anche tre volte a settimana e, in quelle occasioni, le due vedove si tenevano compagnia, parlando dei tempi passati e degli affetti che erano loro rimasti.
Quando ebbe finito di preparasi, si accostò alla finestra e fu raggiunta da un piacevole tepore. Quell’anno, la primavera era giunta in anticipo.
Accompagnerò la Regina a fare una passeggiata nei giardini – pensava Oscar – Quest’inizio anticipato di primavera non potrà che farle bene.
Oscar si affrettò, perché la notte era stata agitata e il sonno funestato da oscuri presagi. Non si sentiva tranquilla e voleva vedere al più presto la sua amica per sincerarsi che le condizioni di lei fossero accettabili.
Discese la grande scalinata di marmo con celere prudenza, quando le parve di vedere due bambini, lei e André, che percorrevano le scale in senso inverso, giocando a rincorrersi e incitandosi. Trasalì e, subito dopo, la visione scomparve, lasciandola più confusa di quanto non lo fosse stata durante la notte. L’Archiatra gliel’aveva detto che le difficoltà respiratorie che accusava da Waterloo in poi, a lungo andare, avrebbero potuto causarle dei vuoti di memoria o degli stati confusionali, dovuti alla cattiva ossigenazione del cervello, ma lei cercava di non dare peso a quelle soverchie raccomandazioni che rischiavano di toglierle le residue libertà che la vecchiaia le aveva lasciato.
Giunta nell’atrio del palazzo, un valletto le portò una missiva su un vassoio d’argento. L’avevano recapitata pochi minuti prima dal Petit Trianon.
– La Regina Madre si è aggravata e la mia presenza è immediatamente richiesta al Petit Trainon! – esclamò Oscar, dopo avere letto rapidamente le poche righe vergate sul foglio di carta – Presto, portate la carrozza davanti al portone del palazzo!
Fu frettolosa e agitata la corsa da Palazzo Jarjayes al Petit Trianon e, quando guardò fuori dal finestrino per capire a che punto si trovavano, Oscar scorse due cavalli al trotto, uno bianco e uno nero che procedeva qualche passo indietro all’altro. A montarli erano lei e André che si recavano alla reggia! Fu questione di alcuni istanti e la visione si dileguò, ma quei pochi attimi furono sufficienti ad aumentare l’agitazione della donna.
Scese dalla carrozza nel cortile antistante il portone d’ingresso del Petit Trianon e si affrettò a entrare, quando incrociò la Regina Elisabetta che stava uscendo.
– Tutto è perduto, Madame Oscar – disse la Sovrana, trattenendo a stento le lacrime – Mia nonna è molto debole e tanto pallida da sembrare una statua. Secondo l’Archiatra, è giunta al termine della sua vita.
– Mi dispiace moltissimo, Maestà – disse Oscar, con voce rotta – Questo è il momento in cui occorre essere forti.
L’aveva educata lei la Regina, preparandola a svolgere un lavoro da uomo, a essere forte sempre e comunque, contro tutto e contro tutti. Non ci fu bisogno di altre parole. Le due donne si scambiarono uno sguardo di affetto e di intesa reciproci e si congedarono, Oscar con apprensione crescente e la Regina con grande riconoscenza per quella donna che le aveva insegnato a vivere e che era sempre stata di grande aiuto e conforto all’amata nonna.
Circa ottant’anni dopo, quando le case regnanti sarebbero diminuite di numero e i matrimoni dinastici non avrebbero costituito un passaggio obbligato per gli esponenti di esse, un bisnipote della Regina e del Principe consorte (e, quindi, quadrisnipote di Maria Antonietta e trisnipote di Napoleone), l’allora erede al trono, avrebbe sposato una donna di Casa Jarjayes, Louise Amalie Oscaria Antigone de Jarjayes et de Lille. La prima Regina consorte di Francia dal sangue non reale sarebbe stata dotata di grande tempra e carattere e Hitler l’avrebbe considerata una delle due donne più pericolose d’Europa. L’altra era la Regina consorte d’Inghilterra, Elisabeth Bowes-Lyons.
Giunta davanti alla camera da letto della Regina Madre, Oscar vi entrò senza bisogno di essere annunciata.
Maria Teresa Carlotta Duchessa d’Angoulême, un tempo Madame Royale ed Élisabeth Clotilde Contessa de Lille, la moglie di Honoré, assistevano la madre, a loro volta coadiuvate da varie cameriere.
Vedendo Oscar sulla soglia, Maria Antonietta insistette per essere sollevata, così da ricevere l’amica seduta, con la schiena adagiata sui cuscini.
– Entrate, Madame Oscar, Ve ne prego – disse, con voce appena udibile – Non restate sulla soglia, accostateVi al capezzale di una vecchia amica.
– Sono venuta a recarVi una delle mie consuete visite, Maestà – disse Oscar, nel doloroso  tentativo di non fare comprendere all’inferma la verità – Malgrado sia ancora marzo, la primavera sta già sbocciando. Quando Vi sarete rimessa in forze, Vi accompagnerò personalmente a passeggiare per i giardini. Un paio di passeggiate e questi malesseri diventeranno un brutto ricordo.
– Siete sempre così attenta e buona, Madame Oscar – disse la Regina – Siete di grande conforto a una povera malata e, in passato, mi avete salvata in più di un’occasione, dagli altri e, soprattutto, da me stessa. Ancora non so come ho fatto a meritarVi! Avete preso fra le Vostre forti mani un regno traballante e ne avete fatto una delle prime potenze d’Europa!
– Voi, Maestà, mi avete ricolmata di una bontà che non merito – proruppe Oscar, con la voce rotta dall’emozione.
– No, Madame Oscar, Voi avete dedicato la Vostra vita a noi e noi Vi dobbiamo tutto. Voi siete la Leonessa di Francia!
Intorno a mezzogiorno, il cappellano del Trianon venne a portare la Comunione alla Regina e Oscar la prese insieme a lei, per non farle capire che stava per morire. Era commovente vedere come la circondasse di ogni attenzione, nell’ingenuo tentativo di coprirle il sole con un dito.
Arrivò, infine, l’ora del desinare e, quando le cameriere portarono all’inferma un poco di brodo e della crema di mele (altro Maria Antonietta non volle mangiare), Oscar si accomiatò per non disturbare. Delle amare lacrime le sgorgavano dagli occhi ed ella, che aveva combattuto dure battaglie, non fu in grado di trattenerle.
– Oscar, perché piangete come se ci vedessimo per l’ultima volta, Oscar? Io spero di rivederVi.
– Anch’io, Maestà.
Ma sia la Regina Maria Antonietta che Madame Oscar sapevano che quello era un addio definitivo.
Quella sera stessa, un messo annunciò a Oscar il trapasso della Regina, munita di tutti i sacramenti. La morte aveva posto fine a un’amicizia che durava da settant’anni.
 
********
 
Saint Denis, marzo 1840
 
Il corteo procedeva verso l’Abbazia di Saint Denis, a ritmo lento, con sobria compostezza.
Lo guidava Oscar che, per l’occasione, aveva rindossato la sua divisa.
La carrozza era massiccia, ricoperta di drappi neri, con lo stemma e le insegne dei Borbone sulle fiancate ed era sormontata dalla corona della Regina Madre. Di nero erano parati anche i cavalli e il seguito in livrea.
Le Guardie Reali aprivano e chiudevano il corteo e alcune di loro, a piedi, affiancavano la carrozza.
Oscar pensava a quando aveva scortato la giovane sposa dal Reno a Versailles, alla visita dei Delfini a Parigi e al corteo dell’incoronazione. Le sembrava di rivedere il bel volto giovanile di Maria Antonietta e di riudirne la voce gaia e melodiosa.
Un corpo senza vita, ora, doveva scortare.
Oscar guardava avanti e ricordava. Una pioggia sottile arrivò provvidenzialmente a mascherare le lacrime che stava versando, l’ultimo omaggio a un’amica.
 
********
 
Versailles, marzo 1840
 
Si era recata lì, obbedendo a un impulso irrefrenabile e nemmeno lei sapeva perché. Si era sempre rifiutata di andarvi, seppure soltanto per deporre un fiore, ma, alla fine, aveva ceduto.
La lapide bianca, con le lettere dorate in rilievo, le stava dinnanzi, muta come muto era stato il dolore di lei, dopo l’esplosione di sgomento e d’incredulità che aveva segnato il momento della separazione.
Più in là, c’erano le lapidi e i busti dei genitori, il volto del padre, marziale, che guardava il cielo e quello della madre, serafico e raccolto in preghiera. Ai lati, si susseguivano le lapidi di decine di de Jarjayes, di uomini stroncati nel fiore degli anni e di vecchi decrepiti, di giovani spose falciate nell’atto di donare una discendenza ai loro mariti e di bambini, talvolta infanti. Accanto a ogni lapide, c’era l’effigie del defunto che tentava di riprodurne l’aspetto, di coglierne il carattere e di tramandarne la memoria. Quella di André stupiva per la somiglianza, l’eleganza e la serafica compostezza. Le bare, invece, giacevano tutte allineate nella cripta, com’era in uso a quei tempi.
Vinta dalla commozione e dal peso dei ricordi, si gettò in ginocchio, coi pugni chiusi.
– Mi hai lasciata sola! Mi avete tutti lasciata sola!
 
********
 
Versailles, Palazzo Girodel, aprile 1840
 
– Io dico che abbiamo sbagliato a lasciarla sola! – proruppe Antigone, serrando i pugni – Abbiamo completamente sbagliato approccio! L’abbiamo trattata come una normale vecchia signora, proponendole trasferte qui o a Lille e viaggi in giro per l’Europa! Nostra madre non è una donna comune!
– Ma cosa avremmo dovuto fare? – domandò Honoré – Nostra madre non ha avuto una vita ordinaria, ma la vecchiaia è uguale per tutti!
– Avremmo dovuto stimolarla, darle qualcosa da fare! – insistette la Contessa, cinquantenne, ma ancora indomita come una ragazzina.
– La verità è che tutto, per lei, ha perso significato dopo la morte di Vostro padre – intervenne Grégoire Henry de Girodel.
– Potremmo provare a rivolgerci alla Regina e pregarla di affidarle degli incarichi, compatibili con l’età e la salute – propose la Contessa Élisabeth Clotilde – La Regina le è molto affezionata e non le negherà questo favore. Qualcosa degno di lei si troverà.
– Mi sembra un’ottima idea! – esclamò Antigone, con l’espressione rinfrancata – Facciamo così! Dobbiamo a ogni costo risollevarle lo spirito!
 
********

white-rose-2694554-960-720

 
Versailles, tenuta vicino a Palazzo Jarjayes, aprile 1840
 
Oscar si alzò di buon mattino, si abbigliò e scese nelle scuderie. La Regina l’aveva pregata di recarsi alla reggia, perché aveva un incarico da affidarle e dei consigli da chiederle e lei non poteva tardare.
Si ostinò a montare il suo cavallo bianco, malgrado i servitori l’avessero pregata di usare la carrozza.
Mentre era in sella, intenta a seguire il sentiero che migliaia di volte aveva percorso, le parve di vedere due cavallerizzi al galoppo, vestiti alla foggia settecentesca, uno biondo con un gilet color salvia e uno bruno col gilet marrone. Li guardò meglio: erano lei e André, da ragazzi.
Stupita, decise di seguirli e, così facendo, si ritrovò sulla riva del laghetto che bagnava la tenuta Jarjayes.
I due ragazzi, ora, stavano facendo a pugni e lei ricordò. Il giorno era quello! Esattamente settant’anni prima, in quello stesso luogo, lei e André avevano fatto a pugni, si erano afflosciati a terra, sfiniti e lui le aveva stretto la mano. Lei, allora, si era rialzata repentinamente ed era tornata a casa, dove aveva comunicato la sua decisione di diventare Capitano delle Guardie Reali. Il giorno dopo, si era recata alla reggia, con la sua candida uniforme e André alcuni passi indietro.
Giunta nel luogo dove tutto era iniziato, si sentì stanca, scese da cavallo e si sedette sotto un albero, con la schiena appoggiata al tronco.
Lei e André erano spariti, ma vedeva degli uomini neri come Lisimba che raccoglievano batuffoli bianchi, in campi sterminati, percossi dal sole infuocato, mentre intonavano canti tristissimi, con le loro voci gutturali e spente. Poi vide quegli uomini neri, seduti a terra, mentre reclamavano il diritto di entrare negli stessi locali e di salire sulle stesse vetture dei bianchi. Vide gruppi di donne sfilare per le vie della città a chiedere con determinazione il diritto di voto. Vide un Arciduca morire in un attentato, una grande guerra iniziare e un impero finire. Vide dei giovani spaventati, morire sotto le bombe, sprofondati in una trincea o imbracciando dei fucili, accanto a dei cavalli di frisia. Vide un uomo, con una strana divisa e degli ancor più assurdi baffi, vomitare degli ordini terribili in tedesco e degli stupefacenti carri, con dei cannoni incorporati, che incedevano senza cavalli, seminando la morte. Vide degli ordigni esplodere, disegnando un enorme fungo in cielo. Vide un Papa vestito di bianco, a bordo di una vettura senza cavalli, che si accasciava dopo uno sparo. Vide due enormi torri crollare, colpite da strane macchine in volo e uomini fatti a pezzi a colpi di machete. Vide tante altre immagini che si susseguivano e si sovrapponevano.
Le parve, a un tratto, di vedere tutti i cavalli suoi e di André che galoppavano e nitrivano e gli animali a cui era stata affezionata che correvano e giocavano.
Poi, vide i genitori, radiosi e sereni e il padre che la incitava ad alzarsi e, quando lei obiettava di non avere più le forze, lui le rispondeva che, invece, le aveva e che doveva racimolarle, per combattere le ingiustizie.
– Ti ho temprata per lottare, Oscar e dovrai farlo sempre, ovunque ci sia un’ingiustizia da contrastare!
– Sarete sempre il mio Comandante! – le disse l’aristocratica voce di Girodel, comparso, splendente, accanto ai genitori.
– Quelli come noi combattono sempre, sulla terra dei vivi e nell’altra vita! – la spronò Napoleone, nella sua semplice divisa militare, con gli occhi accesi, ma finalmente felici – Alzatevi e combattete!
– Voi siete la Leonessa di Francia! – le disse il Delfino Luigi Giuseppe, sano e robusto.
– Voi siete la Leonessa di Francia! – le dissero, insieme, Luigi XVI e Luigi XVII e le parve che il primo avesse, sul capo, l’aureola dei santi.
– Voi siete la Leonessa di Francia! – le disse Maria Antonietta, bella e radiosa come non era mai stata – Alzatevi, amica mia!
D’un tratto, le apparve André, non anziano, ma giovane, come quando si erano presi a pugni, settant’anni prima, in quello stesso luogo dove tutto era iniziato e lui le tendeva la mano.
– Sarò sempre al tuo fianco!
Lei sentì che le forze le erano tornate, si guardò le mani lisce e la sua immagine riflessa nel laghetto. Era di nuovo giovane anche lei e di nuovo pronta a lottare e ad aiutare gli uomini, non soltanto i francesi, ma tutti.
Prese la mano di André, si alzò e lo seguì.
 
********
 
A Palazzo Jarjayes, erano tutti in apprensione. Era mezzogiorno e, un’ora prima, erano arrivate Antigone ed Élisabeth Clotilde, dame della Regina, per dire che Oscar, pur essendo attesa alla reggia, non vi era mai giunta.
Colti alla sprovvista e pieni di angoscia, Honoré e Grégoire Henry avevano deciso di organizzare delle battute di ricerca, aiutati dai figli e dai servitori.
C’era anche Rosalie che, già da due mesi, si trovava a Palazzo Jarjayes. Dopo il matrimonio della figlia, aveva lasciato il lavoro di governante e si era trasferita da Bernadette e dal Marchese de Saint Quentin, a Lille. Ultimamente, avendo saputo che Oscar aveva avuto alcuni episodi di smarrimento, aveva deciso di tornare a Palazzo Jarjayes, per starle vicino e rendersi utile.
Mezz’ora prima, era arrivato pure Alain. Avendo visto il suo Comandante più affaticata e giù di tono del solito, aveva reso le sue visite quasi quotidiane – a Palazzo Jarjayes, era sempre il benvenuto – e, quel giorno in particolare, aveva la mente attraversata da strani e oscuri presentimenti.
– Voglio partecipare anch’io alle ricerche! – disse il vecchio Generale napoleonico ormai a riposo, ancora alto e dritto come un fuso – Sbrighiamoci, però, per Diana!
Mentre si erano riversati tutti nel cortile antistante il palazzo, il cavallo di Oscar, che la donna, scendendo dalla sella, per la grande stanchezza, non aveva legato, entrò dal cancello e, sbuffando, si fermò davanti a loro, strisciando lo zoccolo sul selciato, in segno di nervosismo.
– Dov’è la tua padrona, dov’è?! – domandò Rosalie, con gli occhi pieni di lacrime, all’equino.
La povera bestia, che sembrava contagiata dal dolore generale, si voltò e tornò sui suoi passi.
Decisero, allora, di seguirlo, gli uomini a cavallo, le donne su due calessi. Anche un buon numero di servitori andò con loro.
Dopo un tragitto affannoso, caratterizzato dall’apprensione e della paura, col cavallo che li guidava e che, ogni tanto, si voltava per sincerarsi che lo seguissero e gli esseri umani che lo incitavano, giunsero, infine, al laghetto.
Videro, da lontano, Oscar, seduta sotto un albero, con la schiena appoggiata al fusto di legno e il capo riverso in avanti. Sembrava che dormisse.
I due figli si accostarono. Honoré si inginocchiò accanto a lei, le prese la mano, sentì che era fredda e si portò la mano libera sul volto. La sorella, allora, afferrò il braccio della madre e iniziò a scuoterla e a invocarla, scongiurandola di reagire e di dire qualcosa, finché il marito non le fu accanto, ponendole dolcemente le mani sulle spalle.
Rosalie scoppiò a piangere e i servitori la imitarono immediatamente. Tutti si fecero il segno della croce.
Dopo alcuni attimi di smarrimento, Honoré, nuovo Duca de Jarjayes e già da qualche anno Conte di Lille, si alzò in piedi e ordinò a due servitori di andare a palazzo e di prendere una carrozza per riportare la madre a casa. Poi, si avvicinò alla moglie, alla sorella e al cognato e, insieme, si fecero coraggio.
Rosalie era fiaccata dal dolore, perché, con la sua benefattrice, aveva perso una sorella maggiore e quasi una seconda madre.
– E’ strano – disse fra le lacrime, apparentemente senza un filo logico – Quest’anno, con la primavera che è esplosa in anticipo, i roseti di Palazzo Jarjayes sono già fioriti e ci sono degli splendidi cespugli di rose bianche!
Alcune di quelle rose bianche, riunite in ghirlanda, avrebbero ornato la carrozza funebre, nel suo tragitto da Palazzo Jarjayes alla Cappella Reale di San Luigi IX, alla reggia. Immediatamente dietro la carrozza e avanti a quelle di parenti, conoscenti e personalità di alto rango, sarebbe sfilato, senza cavalcatura, l’ultimo cavallo bianco di Oscar, ornato coi paramenti di guerra. Anche la carrozza reale, con dentro la corona della Regina, avrebbe seguito il corteo.
Alcune di quelle rose bianche avrebbero ricoperto la bara, nella Cappella Reale di San Luigi IX, mentre i parenti e gli amici, la famiglia reale, i nobili e la gente comune le rendevano omaggio.
Su quel cuscino di rose bianche, una donna vestita di nero, completamente velata, avrebbe deposto una rosa nera, chinando la testa in segno di rispetto e scomparendo, poi, in mezzo alla folla, dopo avere rivolto una lunga occhiata in direzione di Rosalie.
Alain, che conosceva la predilezione del suo Comandante per le rose bianche, comprese al volo la frase di Rosalie, le si accostò e, stringendole un braccio con la mano, le fece coraggio.
Arrivò, infine, la carrozza che i due servitori erano andati a prendere.
Honoré e Grégoire Henry de Girodel sollevarono Oscar e la portarono verso la vettura.
Alain, a quel punto, si mise sull’attenti e, mentre una lacrima gli scorreva lungo la guancia, disse:
– Addio, Comandante!
Fra i cespugli di Palazzo Jarjayes, intanto, una rosa bianca stava sbocciando.
 
La Leonessa di Francia
 
Fine






rosa-bianca-NG4








E’ con immensa commozione e con la gioia di avere portato a compimento un’opera così colossale che pubblico quest’ultimo capitolo. Dopo cinque anni e mezzo, “La leonessa di Francia” finisce. Non nego che la storia già mi manchi, ma tutto ha un inizio e una fine.
Ringrazio tutti coloro che mi hanno seguito fin qui, che mi hanno letta e recensita e a tutti auguro di trovare sempre una storia che li emozioni e che li rallegri, perché, soprattutto quando la vita si fa difficile o pesante, è essenziale saper sognare e le storie sono fatte della stessa materia dei sogni. Sogni che aiutano a vivere.

Ritorna all'indice


Questa storia è archiviata su: EFP

/viewstory.php?sid=3762489