Una piccola commedia

di Cladzky
(/viewuser.php?uid=746970)

Disclaimer: Questo testo proprietà del suo autore e degli aventi diritto. La stampa o il salvataggio del testo dà diritto ad un usufrutto personale a scopo di lettura ed esclude ogni forma di sfruttamento commerciale o altri usi improri.


Lista capitoli:
Capitolo 1: *** Canto I ***
Capitolo 2: *** Canto II ***
Capitolo 3: *** Canto III ***
Capitolo 4: *** Canto IV ***
Capitolo 5: *** Canto V ***
Capitolo 6: *** Canto VI ***
Capitolo 7: *** Canto VII ***
Capitolo 8: *** Canto VIII ***
Capitolo 9: *** Canto IX ***
Capitolo 10: *** Canto X ***
Capitolo 11: *** Canto XI ***
Capitolo 12: *** Canto XII ***
Capitolo 13: *** Canto XIII ***
Capitolo 14: *** Canto XIV ***
Capitolo 15: *** Canto XV ***
Capitolo 16: *** Canto XVI ***
Capitolo 17: *** Canto XVII ***
Capitolo 18: *** Canto XVIII ***
Capitolo 19: *** Canto XIX ***
Capitolo 20: *** Canto XX ***
Capitolo 21: *** Canto XXI ***
Capitolo 22: *** Canto XXII ***
Capitolo 23: *** Canto XXIII ***
Capitolo 24: *** Canto XXIV ***
Capitolo 25: *** Canto XXV ***
Capitolo 26: *** Canto XXVI ***



Capitolo 1
*** Canto I ***


CANTO I - L'autore varca la soglia estrema e se ne pente. 


Noi si leggeva, ma a pagina rada,

D'Aeneas ramingo a Carthago corte

Ch'or giace come a Cato s'aggrada;


Ma del proseguir, la lena, non scorte

Sovente, pandiculo, m'attarda ogne fiata,

Sicché, vo ignorando la Dardana sorte.


Greve, la testa, va a Pisa imitata,

Ma è frutto di Rodi e crolla sul legno

Sul quale, a ogne verso, era invitata.


A niun del Parnaso devo alcun pegno:

Nè a musa o Febo chiedo il narrarmi

Quel che mostrossi Morfeo mi fe' degno:


Immersi nel loco, cui temo ambientarmi

Quando lo core verrammi a fallire,

E odì, ne la nebbia, un fracasso d'armi.


Scivol ne l'etere sanz'io possa agire

E parvermi etterno sia il precipizio

Che duro inculo e bestemmio le mie ire.


M'ecco, alzato dal suol del supplizio,

Nulla io miro che nembo e diserto

Di cenere umana, sanza fin o inizio.


Solo il principio del penar m'avverto

Chel'armi ch'intesi si feron distinte.

Da la foschia sorse un principe, ben erto.


Lo cimiero biondo ha, come le tinte

Ferale è lo sguardo, più del suo manto,

Di Vulcano li bronzi son fresco estinte.


E avante porta uno scudo suo vanto:

Di Romolo e Augusto sbalzata ha l'historia.

Mai Venere chiese Mongibel sì tanto.


"Cosa maldici, novello Capaneo?"

Non tarda, chiede e preme lo brando

"Se numi non temi, temi me, o rèo!"


Assalito, in un mar di nebbia errando,

Alzando li bracci sbigottiti, sorpreso,

Vituperai contro lo padre "pio" nefando.


Quivi s'arresta e il viso gli è leso:

"Or pure, Mezentio, l'epiteto mi storci?"

Tardi cognobbi chi mi ha malinteso.


"Non i tuoi dèi, ma ben altri porci

Io vo sfregiando per Pelide ira.

Miserere mei, malae tenebrae Orci!"


Ma egli non cheta e la spata mi vira,

Giacché dell'Achille gli desto memoria,

E for l'alma mia de labbra mi spira


Che quello, dell'armi, vol darmi la gloria.

Bugiardino avessi de letteratura

Saprei ch'è cicuta addobbata a cicoria


Per menti rubate a l'agricultura.



Ritorna all'indice


Capitolo 2
*** Canto II ***


CANTO II - Attaccato dallo spirito di Aeneas, l'autore trova salvezza da chi è esperto di oltretombe.


Ratto il bronzo, seco la morte,

Giugula brama, lei sente il gelo

Soffio richiamo alle Averne porte.


M'al calar del crisantemo stelo

Sfiora la vena solo il sentore,

Suffice a'mbiancar lo nostro pelo.


Brividendo intero, al monco dolore,

Chiedonmi se tal incipien tardare

Sia sol 'na beffa dei Latin vittore


e li occhi no l'ardiscon di guardare.

M'alfin nostri nervi, d'ansia spezzati,

Forzan la lingua, fra'l denti a sgusciare.


"Iliade rimasto, c'urbe cantan vati,

Postponi per giuoco, arrovellandomi'l cranio

Aut pacis in corde ponetter li Penati?"


"Tal'egli è l'padre de bell'Ascanio,

Par'io sono al suo gobbo Anchise.

Poder'ei non gode in quivi demanio."


Rispuosmi bonario, in sì plenaria mise

Igniota voce tonando a bon misura

Che dei bulbi, cataratte, furno divise.


Innanzi, anzitutto, l'esiliata figura

Dileguata ill'era come'l nembo del greto

Quando Parma s'inoltra in stagion d'arsura.


Dal cenereo alzommi un poco più lieto,

Ch'ancor insabbiato n'ero ogne parte.

Titubai poi a chi par d'alto ceto.


Quasi per caso passasse in disparte

Non mosse un passo ch'i grido "Me lasso,

qual che tu sii, od ombra o a questa parte,


Tu sparagnastimi dolente trapasso!"

Tost'a la purpurea toga m'avvicino

Ch'innato calore m'attrae e rilasso.


"Consunto fei sulla terra il cammino"

Rispuose chinando, l'allorea, alta fronte

"Ancor ch'Apollo fe Pythía vaticino".


A egli stringetti, che quasi lo monte,

Intrecciando i respir sì fiume a fluente,

Biascicai tuorlo "Se' tu quella fonte?"


Soprassiede e il cinge, "Sol ne la mente

Può l'ombra del mito atterrir chi vi crede:

Soggiogato in teoria t'ha Enea, o fremente".


S'ecco, dacché, conforta e mercede,

Sanguigne fe gote, virò'l disìo a guerra

"Or ben misuro se merti la mi fede!"


Sdegnommi e, vindice, i bracci mi serra:

"Son'io quel Vergilio che tien per la testa,

Ambo figlioli de Cisalpin terra,


Anche s'or l'ossa a Parthènope resta

Mantua me genuit, servetti la lupa

Ottavio l'Augusto e i fuochi di Vesta,


Farmi de Cristo è anacronistica sciupa.

Stranio che vaghi, precoce, ermi colli,

T'io condurrotti per valle sì cupa


Ch'ogne vil n'esce o freddo or folli.

Ma sel proseguio vuoi de lo plagio,

Ogni mio dubbio dissip'ardi e inzolli


Poscia portotti per Ploutōn palagio,

Ove a traverso avverse visioni

De stil a te novi coglierai l'adagio


Se a meglior poesia, disiando, ragioni."



Ritorna all'indice


Capitolo 3
*** Canto III ***


CANTO III - L'autore risponde al quesito di Vergilio, ma deludendolo


"Dicer mi devi e acconciamente

Come tu lesto fosti a ricordarmi:

Chi presentommi e in quale lente?


Commemra, orsù, scevra risparmi

Lo dì c'odisti per pria il di mi dire

E si fosser questi ingiuri o carmi".


Così pregommi il latino mio sire

Con occhi, lucidi, c'appena stana

Di chi, già crede, null'ha da offrire.


"Ti cognoscetti per bocca germana

T'andava, infatti, studianti mi sora

Che maggior, negli anni, era lontana


E vedendola io coi libri de fora

Di figur c'ancor null'intendevo

Sbirciavo, chiedevo a chi non ristora.


I numeri a genio men mai avevo

Ma precoce fui pel'letteratura

Che analfabeta ero coevo.


Vidi un'imago, di stampa fier, dura,

Da parve incisa col foco nel legno,

Che nel pensier rinova la paura!


Sensibil li bimbi sono e dan segno

Che la mi sora in braccio mi colse

E toccò il violento, vivo disegno


Sì orrendo, temevo, ch'il dito le torse

Ma idarno mordeva e avegnacché

Fosco ei fosse da carta nien sorse.


Sussurrommi ciò ch'imparar dové

Sia per amore che in suo ripasso

"Incisa è inver, da Gustave Dorè."


Presomi il dito, lo dolcia sul passo

A farmi sentire un corpo appiattito

E il mi timor fu quasi ritrasso.


"O amor fresco de primo vagito

C'ancor succhi il dito e sai di latte

Hai tu de Caron dimonio mai odito?


Quivi, col remo, ruinoso ei batte

Chi si attarda a menarsi all'inferno

E niente porno quest'anime matte


Se non bistimare il verbo in eterno."

Quell'erebo iudicio trovai perturbante

E consolar debbe con far più materno.


Disse ch'ellero tal quale a Dante

E lei, a te, si associa per me

Sì, vate passato, ma un passo avante


E se sei la metà degno di te

Nulla io stimo dell'abisso infame

Se protegger potraimi come lei fe"


Di lusinghe credetti saziargli la fame

E invece se stava a capo chin, mogio

Rimuginandosi in spettrali trame.


"Sia forse il tuo un gran bel'elogio?

Esser ricordo già nei ricordi?

Non per mio merto ma d'altrui necrologio?


Chi mi stimava tu non ti scordi,

Che dotta sora trattò come autore,

Ma me mi tratta d'attore a primordi!


Fittizio mai fui, vivetti le mi ore;

D'historia nessuna se non quella umana

Poeta fui stato e di stato maggiore.


Creder debbo ogni speme vana

D'esser letto pei miei poemi

Sanza passare al fiò de Toscana?


Non scrissi finali merti di premi?

Troppo rubai al Polìfemo Omero?

Gli dei, ex machina, solvetter problemi?"


E via si portava, sciupandosi nero

Quanto Memnone tanto è furioso.

Sgomento, lo seguo a passo leggero


Quali moritte sanza riposo.



Ritorna all'indice


Capitolo 4
*** Canto IV ***


CANTO IV - L'autore, inseguendo Vergilio, scala il colle dei testi perduti.


A seguire, a seguirlo, seguitai

Com'ei scappò nel canto priori

Ma, di fermarsi, non cenna già mai,


Anzi, più il passo ei butta in fori

Dacché si volta e videnmi appresso

E schiaccia gli occhi, contrito ai dolori.


"Magno magistro" Chiamollo perplesso

"Indo tu vai e dov'andrò io

Sanza lo mio duca intercesso?"


"Duca nè son, men di te, rïo.

Anco m'appelli come'l ghibellino!

Nulla, proprio, lasciatti di mio?


Questo detto, augel spazzino

Sia l'estremo e dal mio cuore

Strappa il becco, vola alfino!


Seppur su rami spogli di spore

La razza tua nidifica sovente

M'illusi fruttar qualch'anno ancore."


E s'invola in sopra a una tangente

Ch'è ripido colle de carte scartate

Dal tempo, che mai, basta alla gente:


Che p'ogne libro voi leggiate

Due ne sono tosto scritti

Da chi anela essere vate


Sicché troviamci assai conflitti

Su qual'opra è degna nostra vita

Sì breve ogniuno ne ha diritti.


E se niuno posa la matita

Per spaziare a un simposiarca,

Credensi tal da piante a dita,


Acciò allori franco Petrarca

Per forza dieci altri n'oblierai

Ch'angusta è, de mente, l'arca


E in salvo, pochi, trar potrai

Da quel diluvio ch'è l'historia

Qual scorre più dei calamai.


Manco copi più una storia,

Cagnosciuta ben donde a molti

Ch'altra resta e prende boria


E irristampati giaccion folti,

Boschi della ragion passata,

Consumossi, eppur mai sfolti.


Ogn'opra, in terra, morta data

Qui avrai diletto a calpestare;

Se di pietà non hai una fiata.


La pria vittima è un vernacolare

Non fiorentino, bensì in reggiano;

Maria Boiardo n'è l'titolare.


Ess'è uno scritto de propria mano

Ch'ispirò lo ferraro Ariosto.

Cantovvi d'Orlando, baron soprano


E del suo amor, mai corresposto,

Che porta Angelica fissa'l costato

Ma il cugin, Rinaldo, gl'ha anteposto,


Seppur lui l'odia, per Merlino fato,

Fra mill'altre vicende in cui trastulla

Per ciò l'è nomato "Orlando Innamorato".


Ove "chi stimava tutto il mondo nulla"

(Dice Boiardo che dice Turpino)

"Senz'arme vinto l'é da una fanciulla".


Ma non é mica perso, dirà un tapino,

L'é perso sì, o non fossi tristano.

Fruga ogne stampa e io t'indovino


Che manco una la trovi in reggiano!

Riscritta fu postuma in lingua toscana,

(Di moda era in bocca al cortigiano)


E scovar l'originale è speme vana.

Resta, quantomeno, lo suo rinnovamento

D'un franco celebre sol pe Durlindana.


Il volume lasciai con gran risentimento

Di non portarlo meco in Emilia

Che correr dovetti, a guisa del vento.


Non ebbi il tempo d'una quisquilia

Che fui rapito, giunto al declivio,

Da chi tien storia de consorte d'Hersilia


E suoi pronipoti in immane archivio.

Scoloricci fa i sessantanove canti

L'"Ab Urbe Condita" del padovo Livio!


Per cento e più libri tratta dei vanti,

Meglio de scudo cald'i Vulcano,

Partendo da Troia e prosegue avanti


Sino ad Augusto, imperator romano.

Questa raccolta, persa in gran parte,

Petrarca fu l'ultimo ad averla in mano,


Si dice, attingendo alla sua arte,

Stilando l'"Africa" in Scipico onore.

S'io qui stessi, dissertando disparte


Ogne tomo ch'in quella cima more

Io andrei avanti per sì tante terzine

Che mai vedreste canto successore.


Dell'opre ridotte a inciampo, meschine,

Ignorar debbo, che mirando perderei

A beccar mangime tale alle galline.


Dirò, ultimente, che trovai dei Galilei

Il maggior nimico in politica e pensiere:

Restaurò, stoico, gli olimpici déi,


Pontefice primo, fu l'ultimo alfiere

Del culto medesimo a lo mio conte;

Domò l'alemanne e galliche fiere;


Lavò ai Costantini tutte le onte,

Insaguinati dallo zio e i primieri,

Bagnandosi poi in più chiara fonte


Quando, a Eleuse, iniziò ai misteri.

Lo nome di tal filosofo pagano

È venerato o meno a chi tu credi.


Lo nome del cesare, dirotti, è Giuliano

E ivi giace il suo saggio malvisto

Da Cirillo e Lattanzio che stracci ne fano,


Ch'intitola "Contro i seguaci de Cristo".

Dir vorrei che sia un'allegoria

Ma stracciato inver fu lo liber tristo


Appena stracciato fu lungo la via

Pure l'autore, per Sassanidae bella

Colto sanza la sua argenteria


Da giavellotto, ancor ch'era in sella,

Pria che potesse compier trent'anni,

e donasse ai giudei e lor cittadella


Un terzo tempio pei loro affanni.

Qual seminatte mai diè fruttosio

Ch'ogne riforma, progetto e su vanni


Schiacciati furno dal tron de Teodosio.



Ritorna all'indice


Capitolo 5
*** Canto V ***


CANTO V  - L'autore discorre sulla perduta letteratura semitica e si perde. Viene ritrovato da due altri poeti.

 

È sì gran cosa il don della memoria

Che chi lo tiene ha ben donde onore

Nel sfilacciare, con arte oratoria,

 

Ogni istoria letta e sentito rumore,

Cogliendo nella curiositade rete

Ogni orecchio che n'è auscultatore.

 

L'omo, del sapere, sempre ha la sete

Ma spesso ozia o tempo non ha alcuno,

In tal ragion nacque la stirpe di Talete:

 

Da cervelli profondi come il regno di Nettuno

Altri meglior pesca, con meno affanno, fano.

Così c'illustra l'illustre Giordan Bruno.

 

Cum iustitia la rogò, quel filosofo nolano,

In un suo gran tomo, che n'ispiega il segreto.

Perché mai non lessi un poeta sì soprano?

 

Or rimembrerei quel sempre perso ceto!

Saltellavo su argillose tavole semite

Stilate in un mai tradotto alfabeto:

 

Queste narravan de genti sentite

Sol ne la Bibbia, chiamatevi pagani

Che contra i figli d'Abramo furno ite

 

Con più dignitade di quanto ferno i cristiani:

Di Moab, Kedar, Akkad e Ammòn

E ancora Edom, Amurru e i Nabatani

 

Coi loro dei, il sumero e fertile Dagòn,

Cui ad Ashdod fecero magna magione

E fé gran vendetta con Hagad-Rimmòn

 

Quando a Neko su Giosia diè ragione,

Spezzando chi spezzò sua madre Ashera.

Poscia Marduk, Bel di Babilim, padrone

 

Assieme ad Ištar, lapislazzula portiera;

Ba'al Zebul, dio di Ekrom e taumaturgo

E iroso Kamos, dio di Mesha condottiera.

 

Millemil nomi, in mezzo a lo spurgo,

Scovai del ferro, bronzo e rame etade

Che ad oggi non hanno più in terra teurgo.

 

Ahi, Canaan, vituperata da le genti,

Dove son li scritti de tu razza?

Le steli spezzate, i templi cadenti,

 

I papiri bruciati con gli idoli in piazza,

Il vitello di Bethel fu fuso per tesoro

D’un dio israelita privo d’ogne fazza.

 

E voi il cui nome istesso è disdoro,

Voi, che da Kaftōr, varcaste il mare,

Portando seco, da Cnosso, il dio toro.

 

Filistei, nel giudaico archivio secolare,

I commerci, i canti e l’arte non ha plaza

Perché sempre nimici sarete al ricordare,

 

Voi popol di Gat, Ashkelon e Gaza 

E della pentapoli verde e prosperosa,

Sospesa sul mare come tuorla calaza.

 

A chi cale che spacciaste porporosa?

O che vostre menadi danzasser ne la seta?

A chi che velaste fin l’isla de Pianosa?

 

Voi che la gente sol vi moneta

Perché antagonisti foste a quel Sansone

Che brucia i campi se l’amore vieta.

 

Fra inni, cronache e miti di creazione

Io mi son perso che più non ritrovo

E lo mio duca non è di tal zone.

 

M’imprincipia ne lo petto un rinnovo

Di quel moto d’angoscia, or che soletto

Me givo per deserto d’ombra covo,

 

Quando un’ombra, d’umano aspetto,

Me si palesa voltata di spalle.

Diversa era ma in ven di diletto

 

A lei mi congiongo in fondo la valle.

Questa, incappucciata di un saio scuro,

Se gira e mi scruta con infiamme gialle

 

Che rifossi da solo me sentia più securo.

Ma ormai è tardi e dico “Mei omaggi!

Appena son gionto d’esperienza puro

 

E cercavo chi s’intendesse dei paraggi.

Siate cortese pietando un’alma stanca

Il di cui duca s’è rifiutato ostaggi.”

 

Questo risponde “Alma, sii tu franca

E accio non sire, giura sulla vita

Si tu se’ christiano o de mala branca.”

 

“A onor del vero” Dico a bocca basita

E sudando “Mistero son per me li cieli

Pur molto ho studiato la fe’ gesuita,

 

Eppur non ritrovo, sfogliando i vangeli,

Alcuno ardore per il figlio del padre.

Né giudeo, di cristo o de Macon siam fedeli,

 

Ma seguitiamo alle virtù leggiadre.”

Quando udì ciò, gli montò su un foco

Che tutt'intorno scoppiò la terra a ladre

 

De magma e lapilli, eruttò in poco

L’intero Stromboli formato d’asporti.

“Ahi, cieca umana mente” infernò pel loco

 

“Come i giudícj tuoi son vani e torti,

Il meglio veggi e al peggior t’appigli!

Se li orecchi al Logos stesso sono morti

 

E non colgon clavicembali di gigli

Ben seria che tu morto sia sul serio,

Perché idarno alle virtù ti scapigli!

 

Ciò che cerchi, fuor de lo imperio

De cristo nostro, salvatore immane,

Non t’è concesso, per il tuo desiderio

 

Dentro si trova all’eucaristico pane.

Mente chi afferma, che fuor de religio,

La bontade è insita al cor dell’umane:

 

Noi figli d’Eva, dobbiam seguir ligio

La legge divina e non la nostra stima

Perché tutto ei sa e creossi a servigio

 

Come artigiano incide e poi lima.

Non punta il signore a esser virtuosso

Bensì la virtude è frutto de su cima!”

 

Così, con gravi parole ha discosso

E alfin, dal mantello, tirò una catena,

Ch’era spessa d’un bue il femore osso,

 

E in un secondo, dall’abissal carena,

Surge un secondo, con balzo da leone,

E lo asseconda pur nel farmi pena!

 

Questo è armato de ferrigno bastone

E occhi ha bianchi, come latte fresco

Privi de iride, pupilla o alcun perdone.

 

Parlò quel tale in anglo-tedesco.

 

“Whose deceitful words have awoken mee?

Who, without virtue, dared to speak of it?

Who, of the Shepherd, so lowly talk

As if they could live without His glorious light?

Who thus has challenged mee into a fight

To which I must concede with more than due right?

Thou seems new and yet fearless are pasturing

For a land that do not belongs to thee.

Does thou even feel any shame for thine horrid condition?

So be it then! Have at thee!

You had your chance to live and died within.”

 

Ecco alfine che i lor visi ricordaro.

L’uno era il Tasso, Torquato ad onore

La cui Gerusalemme Liber non ha paro

 

E quell’altro, Milton, spiegò con rigore

“De l’om disobbedienza prima ed il frutto

Dell’arbor proibito, cui mortal sapore

 

Portaro morte al mondo e ogni ributto.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 6
*** Canto VI ***


CANTO VI - Ove la minaccia è sventata da un'apparizione già vista.


Si fan avanti i duo d'aspetto rude

E morto, come vollon, vorria già stare

Temendo più il duolo a carni mie nude.


Pongendo l'un dietro all'altro il calzare,

Sovvienmi un dubbio sul mio bizzar fato

Qualor, oltre morte, m'ebbero a mortare.


Subirò ciò ch'a concilio fu disiato,

Nel Pandæmonium, da Moloch di Gheènna:

Il nulla, il cessar de ogni mio fiato


Pensiero, sentore e cosa mi assenna

Financo la coscienza essermi tolta?

Oppur che forse l'alma staria indenna


E a un terzo, ancor novo, mondo se volta!

E se piuttosto impossibile sia or la morte?

Ma so che c'è pena, perché l'ho già colta


Quando in capo mi percoteron forte

Milton pria col suo baston gagliardo.

"Ma non avesti pupille de ciecade tu coltre?"


Me lamento e un secondo colpo fu pardo.

"Blind I was dead and still now I am

I follow your throbes and hit without pàrdon."


Dettolo, menosse, più di Geshém

Contro alle mura di Gerusalemme,

Le stesse per cui, dall'arbori di Sichém,


Goffredi Buglion fe' intagliar lemme

Quelle torri che più successo gli portaro,

Come conta Torquato con la sua flemme.


Ei punto, vedenmi fello d'altrui acciaro,

Che quasi mi scoppia la testa di sangue,

La catena mi lancia, con tiro preclaro


Che tutt'intorno mi cinge a piton angue.

"Perché mi trattate in modo sì duro?

Perché in pregione il mio corpo langue?"


Stordito, in ginocchio, li prego e scongiuro.

"Perché ateo sei e nel regno dei cieli

Entrare nol puote chi segue Epicuro."


Espone il surriento, ma contro fo veli

"Macché regno e regno, qua io non veggio

Altro che lava e de zolfo fiumane!


Avete visto ultra questo campeggio?

Tu musa di Blake e tutta Inghilterra,

Perché sii santo eppur cieco pareggio?"


Quello li occhi pur caccia in terra,

Strizzando ciò che desìa scongiuro,

Ma Tasso imperturba e continua la guerra:


"Ed in vece del dì sereno e puro,

Dell’aureo Sol, degli stellati giri,

N’ha quì rinchiusi in questo abisso oscuro.


Il nostro peccato, frutto dei deliri

De mente che mai de vertà contenta

E a ragion megliore sempre sospiri


Pur oltra dio ch'è tutto e tenta

De trovar ultra lui saper anco maggiore

Quivi condottici, ma s'alma se penta


Non eterna subirà purga e furore

De domine majestade onnipotente

M'al colle ritorto scalerà il peccatore.


Così fu l'istoria di Milton, penitente

Quanto io sono e così siam purgati:

Lui de l'invidia verso tutta la gente


Che veder ponno i color da lui amati.

E io, invece, per superbia ho l'odio

Che mi menò contra dio e i miei frati,


Credendo io solo cogliere il podio

Per mano divina, la poesia sublime.

Omero, Porfirio e Apollonio Rodio


Superato, contavo, con le mie rime

Perché supponevo d'avere la grazia

E Christo elevasse sovra lor cime


E di Pulci, Folengo e chi umorismo fazia.

Ma tu se diverso, pentito non fosti!

L'inferno ti spetta e avrai pancia sazia


Di piombo fuso, sugell'occhi posti

E mille tormenti sanza speme di lena.

Noi meneremmoti laggiù a piè tosti


Perché così scontiamo questa pena.

Iddio e i suoi figli non posson far male

Dunque il compito è su la nostra schiena


Di chi, penitente, vol mostrar che vale

Dando supplizi a chi lo rinnega.

Un giorno, così, l'alma speriam sale


E uniti saremo a chi invisto si prega."

Questo concluse fe il Tasso e ratto

Fa per trainarmi dentro una piega


Quando il romore d'arme compatto

Odo di novo come al primo canto!

Spunta, dei Dardani, tutto d'un tratto


Il principe Enea, dal bronzeo suo manto.

Sbalorditi furno a quella visione

I duo flagellanti dal loro ardir santo.


Dietro, il fugace, un'inter guarnigione

Appresso portava di fidi tenenti:

Il vecchio Alete, Mnesteo e Noemone,


Con Niso ed Eurialo, amati ed ardenti.


"Begone you counterfeit'd heroes of the past!

Begone you dwellers of demonic cults

You immolators of wasted human life

To gods false, cruel and unjust.

For what have you damn'd come forth, why?

Do you believe to still live and breath

In a world where Might might suffice?

The devil no power maintain in this land

To give you herculean strenght or Jupiterian bolts

For you now reside in a sacr'd place

Where justice divine will strike all your attempts.

And if you do not fear, for ignorance no doubt,

Then let us show what God's intentions are."


Così Milton disse e gran meraviglia!

Pur loro aveano una truppa di schiere:

In tunica bianca con croce vermiglia


Paladino eccelso in medieval ere

In testa è Goffredo, da Buglione nato,

Duce crociato da Urbano e alte sfere,


Poi v'er Tancredi, d'Altavilla nomato,

Che fu lo primo a penetrar la citade

E uccise, ignaro, l'impossibile amato.


Seguono ancora Rinaldo il Bertade

Che disertò guerra per vergogna ed amore.

Altri ci sono e con ignude spade


Voltano contro con animoso core.

Ritorna all'indice


Capitolo 7
*** Canto VII ***


CANTO VII - Le truppe dardane e quelle crociate si scontrano prima a parole, poi coi fatti. Infine l'autore è di nuovo in fuga.


Perdonami o Musa, mi secca la gola

A narrar d'uno scontro che mai si fu visto

Più alto di quanto il sogno si vola


Fra bronzo e fero, fra Venere e Cristo.

Mai si fu visto e seria mai veduto:

Irripetibile fu quest'esercito misto


Dello ardimento audace e canuto,

Antique gesta, ben rade oggigiorno

In tempi cui lunga gittata è istituto


E feral pugna de corpo è da scorno.

Avanti agli spettri, Torquato li sprona

Con sembiante rampante, impettito unicorno,


A Enea, per l'aere, grida e rituona:


"Pio tu fosti, ma agli dei fallaci;

Mira cosa porno le mie di preghiere:

Sol la in Lui fede ci fa bonifaci

E rende legioni di angeliche schiere

Qual voi vedete e non sono più umane

Benché furno esse in lor vite sincere

E perciò sono ciò che noi un dì saremo

Se schiacceremo ogni moto blasfemo.


Urge, al dunque, che tu te ne vada

Abbandonando il proposito e ingegno

De noi sottrarre cotale masnada

Che de morte neppure dimostrossi ei degno.

Tu fosti bono per la mia contrada,

Dico l'Italia, ne feci un gran regno!

Retto, leale e di cavalleresco onore,

Dio mi scampi se ti nego l'amore:


Acciò ti dico, lesto t'invola!

Già troppo avante tu ti sei fatto.

Ritorna alla landa de la gente sola

Priva dello male e del divin patto.

Il limbo ti chiama, suona la nola,

Perché non segui il divin ordine ratto?

Tu, prematuro, al Figlio fui desto

Ma il Dio vivente non t'è or manifesto?"


L'anchisiade non porta indietro d'un passo

Anci, un altro lo porta a disfida

E gli occhi appena, contro lo Tasso,


Fra scudo e cimiero, serpico, annida.

Acàte, accanto, approssima e ripara,

Che fusi ognuno il moto all'altro guida.


Un turbine di luce è quel muro d'oro

Di rame, stagno, infucinata lega

Pur meno dura del legame loro:


Un viaggio, da secoli, che ancora si spiega,

Tanto ha commosso l'umanistica idea,

Li saldò così tanto che più niente li nega


E sanza alcun dubbio seguono Enea.


"Amici, troiani e concittadini, udite il parlare?

È sì passionato che pare mercede, ma se, perché?

Perché dar mercede a chi si ama tanto e pur minacciare?

Che noi facemmo di male da mertare questa indulgenza

Se non soccorrere chi vedemmo solo e da lor impregionato?

Crudo supplizio è justo pei suoi passati misfatti?

Achemenide pur fu compare dello scaltro itacense Odisseo

Che patria nostra arse, strusse, deprese e uccise

Ma lo lasciammo in Sicilia, alle ciclopiche brame selvagge?

Or è dei nostri, così fu per lui e per molti ancora,

Fino ai Latini, che Turno addosso ci volse e furno

Nemici, ma pietade cicatrizzò insieme ancora.

È sempre meglio, io dico, aiutare chi non può nuocere;

Sempre meglio è trattenere la violenza se non quando

Al momento presente e concreto è il male nostro in atto.

A che pro ferire una vita dopo la ferita e mancar perdono

Che un nemico in meno rimuovesse e un amico di più donasse?

E loro, che si autoproclamano unici judici ideali,

Ha lui forse fatto tanto da mertare d'esser sacrifizio umano?

Certo, non crede negli dei, come gli omoni l'avessero creati

E non il contrario e questo è disgustoso, ma che fare?

Tortura non è d'uopo, si tortura già da solo l'animo sordo

E torturato mai nessuno altro per il suo credo ha, ch'io sappia,

E non v'istilla compassione come di mendicante sanza cibo chi è senz'anima?

Orsù dunque, liberiamolo alfine da quelle catene spietate!

Diamogli mostra di ciò ch'è pietade e servilismo agli dei

Affinché possa anche lui non essere incredulo all'Olimpo!"


E con tali parole, con tal sentimento,

Caricava sopra terreno sabbioso

Lancia in testa, pennachio al vento


E menava contr'al di Dio timoroso.

Goffredo si porge avanti e flemme

Con viso che splende di beato riposo


E tutti il seguon com'istella a Bethlemme.


"Guerrier di Dio, ch'a ristorare i danni

Della sua fede il Re del Cielo elesse:

E securi fra l'arme, e fra gl'inganni

Della terra e del mar, vi scorse e resse;

Sicch'abbiam tanti e tanti, troppi anni

Ribellante genti a lui sommesse:

Non osiati creder d'aver fatto abbastanza

Giacché di peccato al mondo n'avanza


Seppur morti semo, la lotta ci aspetta.

Ha forse il Christo smesso il lottare

Quando la croce per lui fu eretta

E straziato fu da genti già amare

Per maturare come semenza eletta?

Ancor ci appoggia, egli è l'altare;

Tutto ei puote e noi ne consegue.

Non date già a vil parol tregue!


Ei vonno sviarvi con la gentil mano

Desistendo alla legge crudele ma justa

De punir chi col corpo l'alma morta fano,

Proponendo una pace cod'odora de usta

Di non perseguir chi non crede al Soprano

Che scelta è sua, ma ciò mi disgusta!

Come si pote restare incrètuli

Anzi l'universo, vittor dei Rùtuli?


È più benefico per lui morire ancora

Che come se pote viver sanza Dio?

Sanza una voce che sempre lo rincora

Pur nel dolore, febbre e nell'addio?

Ei soffre molto e ragion non lo ristora

E non è forse offesa a lui, voi ed io

Veder la natura, cielo, mare e terra

Sanza un briciol di grazia che t'aserra?


Disperdiamo cotesti sobillini e rei;

Crociati a me! ricordate il Galileo

Che come disse ai maliziosi sadducei

"Simil agli angeli s'è come al vitar neo".

E non fu Michaele, de l'angelici cortei,

Lo duce che recise, con colpo achilleo

L'inter destro lato de Lucifer per lungo?

Così conviensi, qui taccio e pungo!"


Che strano scontro, che feral fatiga!

Io sol rimango e vedo l'incrocio

Come furia fiumana contr'a diga,


De duo mura e ognuna cerca sfocio.

Davanti vedevomi vivere li poemi

Che in antique corti erano il socio


Il diletto, i pianti e maraviglia i premi.

Capite adunque quanto atterrisce

Chi s'emoziona a sol leggerne i proemi?


Dacché rigorose erano le strisce

E sfregavano ognuno contro il davante

Presto si spezzano e liber colpisce


Chi il caso pone a ciaschedun fante.

Corebo Migdone, al vedermi sì preso

S'accesse si fossi Cassandra l'amante


Strappata da Ajace al Palladio e offeso,

Spumante si porta, grifagno nell'occhi,

Con ben poca cura di farsi difeso.


Chi lo intercetta per primo ha gran possa

Gardo è nomato, franco di prestigio

Ma non già tal ch'a lui resister possa.


L'asta gli vira il giovinetto frigio,

Quello lo scudo tosto ha levato

Che para ma paga questo litigio


Quando la spada gli fora il costato.

In altri paraggi, Dudon di ventura,

Un fendete para e ricambia d'un fiato,


Scostando la lama e a disinvoltura

Affonda nel collo del povero Ipane,

Svuotando la vena de su mortal natura.


E avanza con labbro alzato da cane,

Quel duce che acquise in Siria e la Persia,

Guardandosi attorno a chi fare stane;


Paura proietta nell'alme e controversia.

Procedettegli addosso un omo taurino

Sergesto era, che de rughe se tersia


Quando vide, fra la polvere il meschino,

Compare caduto e remò come pochi

Più de Centauro, nel Drèpanon bacino


Potè remare per vincere i giochi.

E levando una piccozza sovra lo capo

S'appresta a piantarla in encefali lochi.


Più svelto, Dudone, sbucciò il suo mapo

Con un affondo al ventre troiano

Ma l'altro quasi non cala e con sciapo


Pianta lo cranio del cavalier cristiano.

Ma tutti li scontri ch'io posso contare

Nulla son pari a chi fa men baccano


Girandosi intorno senza colpo sprecare,

Tancredi il Normanno e Ascanio lo Dàrdano,

Vanno le mosse l'un l'altro a studiare.


Attendon ma colpi presto non tardano

Da parte del giovine figlio di Troia

Che scatta a rovescio, ma il vano sperano


Che è come toccar tramontana boria:

Già s'è levato su un lato Tancredi

E un dritto gli porta a decollar vittoria


M'Ascanio s'abasa pria che tu credi

E mille scintille attizzan l'elmetto

Da parver Vesuvio si sol tu il vedi.


Scampato periglio, il futuro prefetto,

Pentarion spinse contro al Normanno.

Ancor prodigiose, e gli faccio difetto,


Fur de Rinaldo le imprese che al danno

De Dardane schiere, vindice, saetta

Quando Dudone ha colto in affanno


E del suo capitano è Nemesi vendetta.

Coglie un bronzo a lui troppo anelo

Lo devia col scudo e niente più aspetta


Cala un fendente contro a Stenèlo

Sì vindice che spicca in due sol tronconi

La dipylon difesa e volto come velo


Lasciandolo scisso sin li polmoni.

"Or qual indugio è questo? E chè s'aspetta?

Poich'è morto il Signor che mi fu padroni


Chè non corriamo a vendicarlo in fretta?"

Questo dicea lagrimando fin al mento

Giù per il collo arrossato de stretta.


Conviensi però lasciarlo un momento

Perché più avante, saccagnano altieri

Gente di tale possanza e ardimento


Che si narra quasi non furno vertieri:

Enea, coperto de Vulcaniche armi

E Goffredo con ispida mazza, i guerrieri


Non si dan pace, dolci come marmi,

Rompono l'aria ad ogni loro assalto

Che inver duo pianeti a collidere parmi!


Il Pio, con un'ascia, gli toglie lo smalto

Da uno spallaccio e tutto lo ammacca

Che se lo pigliava appena più in alto


Clavicola tutta finia che gli spacca.

Risponde impavido l'Advocatus Sepùlchri

Che, con la mazza, dal manico stacca


L'ascia al principe dei restanti Teùcri

Che solo rimane col manico ligneo.

Tosto continua in vena di lucri


Il marchese di Anversa e irto de igneo

Addosso si lancia e aprir vol la fronte

Ma quando sta per lasciargli il signeo


Le di lui visa ricevono un onte

Quando il manico, disperato il caccia

Enea sul naso all'onorevol conte.


Il colpo di mazza è sviato ma straccia

Un sonoro clamore sul petto del divo

Ch'arretra d'un metro e fa rosso in faccia


Che tutto il fiato gli è reso schivo.

Disarmata la manca, alza la castra

Frapposta a un colpo più vindice e vivo,


La mazza fende, scuote e innastra,

Manda faville e rivibra lo scudo,

Anco non piega la divin foggia piastra


Pur braccio foco sentìa benchè crudo

Tanto è il calor generato all'impatto!

Enea, de possanza, oramai è nudo,


Già sente il quarto, impunente attacco

Mirato a finire ciò che pria fallì

E sa che giace nel crociato ricatto


Che braccio iscutato, a movere sì

E fargli difesa, non glie riuscìa;

Già mazza oscurava il suo ultimo dì


Che svelto avanza, de balda follia,

Troppo vicino per l'arnese Marzio.

Se libra Goffredo de l'armenteria


E accetta la sfida a questo Pancrazio.

"Teco m'appiglio come mai strinsi alcuno,

In Cupidico gesto io te fo strazio!"


Grida e, col braccio, fe collo raduno,

Come già strinse la torre di Davide,

Ma indo impotette d'Argante ogni tribuno


Riuscì il vassallo del principe Paride:

Con pugno mirabile gli scosse le reni

Che tanto il lasciatte e gambe sue rapide


Arretra all''avverse che cadono leni

Quando perno le fanno contro il ginocchio.

Il duce ruzzola e pria che se sistemi


Librata è la spada che taglierebbe un rocchio

Contro gli si cala, ma deviati sono,

Che un'altra lama ha abbacinato l'occhio.


"Goffredo, su s'alza! Perché giaci stono?"

Urla Rinaldo e sulla bocca ha il sorriso,

"Perdetti un capo e a un altro il mio dono!"


Così dicendo, col ferro diviso

Da più alta spada forgiata al Profondo,

Rinaldo è tagliato all'altezza del viso,


Fin sovra il labro, ancora jocondo.

Goffredo, ululando d'immodesto svampo,

Tempesta con colpi ch'illumano il mondo


Sì chrederesti che sia de Giove il lampo!

Oh lettor, non pensar che sia un codardo

Se ancor miro un diverso loco al campo:


Guarda là infatti, è il prode Odoardo

E seco sua moglie, Gildippe guerriera,

Movono come un androgino dardo


De Aristofanica primordial schiera.

Milton e Tasso, dimentichi me ribelle,

Corrono in mezzo lo spettrale rivo


E lì pugnano allegri quell'anime felle

Che sempre contenti son de novitate

Ed epiche risse per loro son belle

Che poeti si è e poemi si ha date.


Di fronte a un tale scontro mortale

Io finitti tutte le mie fiate.

E inver son confuso e il mio dubbio sale.


Ma non ho il tempo d'esser titubante

Che le braccia librate furnomi da un tale.

"Vergilio!" Io grido e man mette avante


Per zittire ogni grido e via me trascina

Fuor da portata d'ogne guer sante.

"Sol ne la mente" ripete e cammina

"Può l'ombra del mito atterrir chi vi crede."

"Che cosa è reale?" Chiedo e avvicina.


Lui non risponde ed io volto il piede.

Laddove sorgeva una zuffa tremenda,

L'occhio duo vecchi che giocano vede.


Epica eroica, di serietade fai tenda

Eppur che resta ai cor che perfori

Se non escapiste illusioni ci renda


E accendi stolti giovenil furori?


Ritorna all'indice


Capitolo 8
*** Canto VIII ***


CANTO VIII - Primi discorsi fra Vergilio e l'autore, di nuovo ritrovati e già in lite.


Dopo le muse, a te, oh lettore,

Prego perdono pel canto passato.

Oh quanti miti, passati all'onore


Nell'epiche antique che m'hanno allevato!

Io m'emoziono al solo sentire

Nomi, epiteti el patronicato


Di chi risale alle Pelidi ire

E narrati da chi, cieco, pur scrive.

Ma come posso far io capire


Quanto care fossemi tal dive?

A noia verrà, la tal citazione

Che a illetti diletti sono votive


E che sian canosciute ho sol presunzione.

Ma che dicono a voi ist'inusitati nomi?

E s'anche dissero, fosseci emozione?


Perché ci s'invaga dei prodi nei tomi

Che cantan amore e l'audaci imprese?

Perché mi commuovo leggendo i mai domi


Spirto ch'Eurialo e il bel Niso prese

E in cambio niente son da lor amato?

Questo, il cervello, ragionava palese


Tanto annaspavo pel vocale meato

Molestando l’orecchi di chi mi'l trasse

Da l'infernale animoso abigeato.


Questi scotea "Chi più lo mertasse

D'esser straziato da l'Averniche Furie?

Io! Che dovea lasciarti a le gradasse


Che faceati men di quanto m'ingiurie!"

Pur scoloriccio per imbarazzo intimato

Tener non potei visa stoiche e spurie


E dubbio fo del mio librato stato:

"Perché sei tornato tradendo il tuo dire?

Fosse pietade a far forse voltato?"


Quello se volta appunto e respire

"Io sol dispetto ho diletto a ingeniare

Snodando chi strozza in sperantiche spire."


"Che vol dir chesto?" Chiedo, a pria pare.

"Tutto spiegarti ti'l debbo, per Giove?"

Ma rise invocando l'Olimpo luminare


"Nulla ti devo e non me commove

L'abbandonarti in cotest'horrido loco.

Le spiegazioni sul come e le prove


Da solo dar devi, non casco nel gioco.

Già una volta ci caddi e d'allor son dannato

In fronte ad avere il suo nome col foco,


Figlio di chi mia mente ha figliato!"

E ciò dicendo, sopra il setto nasale,

Con lettre de foco, sotto il cuoio pelato


Apparve lo Nome che tutte le gol sale:

Dai pupilli che l'han colto dal loro maestrante

Che seminò sapere e sarà pur seminale.


È la ruota d'un ciclo d'infinito durante

Partita al commento del grande Boccaccio:

L'unico celebre d'Alighieri, Dante!


A cui memoriae Vergilio fe un gestaccio.

Ritorna all'indice


Capitolo 9
*** Canto IX ***


CANTO IX - Ove Vergilio ascolta le suppliche dell’autore che torna alla sua infanzia.

 

In quelle tenebre, sì tanto fitte,

Perdemci quasi di vista a un passo,

Eppur quel lettre, in fronte scritte,

 

Che rendean l'altier poeta lasso,

Erano un faro con quel luccichio.

Seduto su papiri, me guardava basso

 

E dicia "Agogno pur'io quest'oblio

Piuttosto ch'essere beffato in eterno.

Sei qui per lui, che lasciatti di mio?"

 

Tremavo al vederlo soffrire lo scherno.

Al suo trono mi getto, ai piedi mi prostro,

singhiozzando un pianto che più non governo

 

E vo farlo partecipe all'amore nostro:

 

"Vergilio, rallegra, io sono qui solo per te!"

Ma lui, distogliendo il capo, copre il viso e dice:

"Niente ti vale lusingare in esametri e pure mal fatti.

Tu solo mi vuoi per scampare al periglio che t'attende all'Averno,

Tu solo mi vuoi perché segui l'orme del maledetto poeta,

Tu solo mi vuoi eppur non riuscisti a finire la mia opera

Pur avendo tutta una vita a disposizione.

Sparisci" Disse e tacque, abbandonandosi al trono de carta.

Al che debbo radunarmi per non fuggire nell'ombra

E infine dico "Sic vos, non vobis, scribis, poetae!

È destino che tutti prendan qualcosa dai passati maestri.

E tu sei un esempio o niuno avrebbe da te preso!"

"Magra consolazione" mugugna e si gratta le guance

"Sono obsoleto. Sono contesto storico d'altri.

Nessuno mi legge se non indirettamente atttraverso lui.

Fui tanto celebrato in vita da credere d'essere immortale:

Oh, Mecenate, tu che dicevi di circondarti dei migliori;

Oh, Vario, tu più grande che mi reputavi più grande,

Che a lui mi introducesti, che a te mi ispirai, or dove sei?

Perché sei sparito tu e non io che da te rubai?

Ottaviano, tu che piansi per il sesto mio libro a ricordar Marcello,

Tu ch'incaricasti gli amici di pubblicare il poema incompleto,

Tu Plozio, Orazio, Ovidio, Livio, Tibullo e Melisso,

Che fine han fatto le vostre parole nei miei riguardi?

Dicevate che i miei lavori sarebbero sempre stati celebrati 

Che i miei versi sempre sospinto avrebbero l'umano,

Chi muovono ora? Chi ancora è investito dalla Giunonica tempesta?

Chi sbalordisce al vedere slittare Mercurio sui venti

Sollecitando l'eroe, adagiato in grotte col nemico venturo?

Chi ancora piange alla morte di Dido, immolata a Nemesis?

Chi ancora ha paura di Kerberos, bestia tridentata e straziante?

I gusti son cambiati, il senso si è evoluto, questo ho sentito.

Ho fallito dunque. Ho fallito a veder l'imperfezione del testo,

Eppur lo sentivo. Sentivo che dovevo bruciare lo scritto!

Arderlo in fiamme più fisiche delle bugie di cui è fatto!

Ma mi sono lasciato abbindolare dalla breve fama terrena

E ora, in eterno, ho causato il mio male con quello

Che tutti trovano una nota interessante, un potenziale,

Un apocrifo alla letteratura greca, una mera curiosità e nulla più.

Omero! Oh, cosa dovevo fare per raggiungerti lassù?

Tutti ti citano, tutti ti adattano, tutti ti leggono

E io pure lo fui, fino a quando fui spodestato da lui.

 

-Cedite Romani scriptores, cedite Grai: Nescio quid maius nascitur Iliade!-

 

Properzio, le tue parole cadono nel grande vuoto della storia,

Quanto m'elogiasti altri lo dissero prima e poi.

Lucano! Tu che mertasti le laude del fiero Nerone,

Che componesti il tuo poema sulla guerra civile,

Che hai detto tu di te stesso davanti alla storia? 

 

-Pharsalia nostra vivet, et a nullo tenebris damnabimur aevo-

 

E or che sei? Nella settima bolgia, dal fiorentino,

Sei stato paragonato e beffato, mero metro del suo ingegno.

Ho forse diversa pena?" E tacque di nuovo, mesto,

Calò gli occhi, il sospiro fe lieve, gli scolorì la faccia

E io idarno lo scuotevo per le vesti porpora e le lettre

Sempre più accese parevano d'abbagliarmi che non lo vedevo.

Oh com'era patetico vederlo abbandonato, col braccio pendente

A imitare il marmoreo decoro al sarcofago del cacciatore Meleagro.

"Vate" Povai ancora, ma lui a me "Che lasciatti di mio?"

"Vate" Ripresi "Tu fosti il primo a commuovermi con l'epica.

Non fu il fiorentino e il suo amor cortese per Beatrice,

Nè l'ira d'Achille per chi osò togliergli Patroclo,

Né Odisseo sperduto dieci'anni fuor l'Egeo.

Ma tu fosti nel narrare la caduta del regno Teucro!

Studiavati la mia germana in quel periodo già detto

Quando precoce ignoravo la scrittura ma precoce, attraeva

E mi narrava delle crude guerre d'Omeriche memorie.

Dei dieci anni di scontri, delle morti di molti eroi:

Asteropeo, sventrato in riva al fiume suo padre;

Demoleonte, stempiato sul cocchio da una lancia;

L'Alastoride Troo, dissanguato implorando in abbraccio pietà;

Ettore, per sette volte strascicato attorno le mura pei tendini;

A lei io lamentai -Non più voglio sentire, taglia corto

E dimmi se questa meschina gente trovò mai la pace-

Ed ella -Non Omero narrò quest'episodio o non ci pervenne

E a ben altro autore dovrai tu rivolgerti per saperlo-

-Non sire crudele- Pregai -Saper debb'ora che fu

D'Ilio e gli achei e i complotti divini che li tormentano.

Si ravvedrà l’avido Agamennone? E la volontà d’Elena

Sarà tenuta in considerazione? Attendere non posso.

Ella m'accontentò -Sappi tu allora, che ottocento anni dopo,

Dopo l'Egeo e l'Adriatico, Omero era letto già

Come noi lo leggiamo oggi ed è familiare a tutti.

Da maestro a studente e da studente il maestro, fu trasmesso fino

A che non divenne comune credenza che loro,

I romani, fossero la discendenza di Troia dall’alte mura,

Marittima regina dell’Ellesponto, chiave alla Marmara,

Com’essi eran divenuti padroni dei latini, poi gli etruschi

I sanniti, i veneti e le greche colonie, in breve l’Italia

E pur non s’arrestarono, pure continuarono a cingere il mare

Fino a che non lo chiamarono il loro, fino all’Iberia

Da dove potevano vedere il sole sorgere dall’Oceano.

E si dicevano, superbi, certo per queste conquiste

Noi non possiamo che essere figli di dei alla lontana,

Ma chi? Non d’Achille, della Ftia fertile,

Odisseo d’Itaca, Perseo di Tirinto o Giasone di Iolco,

Chi degli eroi non aveva patria che potesse vantarsi?

E la risposta venne: quella che fu colto e immortalato

In un canto che divenne il verso dell'aquila stessa di Roma,

Tanto grande da spandersi dalla Tunisa a Tiro e Trapani,

Tanto profonda da scendere all’inferno e descriverne il Tartaro,

Tanta alta da salire all’Olimpo e mostrare i sospiri di Venere,

L’ira di Giunone, l’obbedienza di Eolo e la saggezza di Giove.

L’Aenē̆is è questa, una composizione di viaggio, di guerra

Ma soprattutto di pietà verso gli dei e verso gli uomini-

E proseguì, la mia sorella, nell’illustrare il destino di Troia ingannata

Da Sinone, l’attore che gli abitanti aveva dissimulato

Coi suoi pianti, con la sua storia e l’aperte braccia.

Ma da tutto questo ammasso levava un uomo canuto in pelo

Ma dalle forti membra, il sempre cupo Laokóōn,

Dalle visa stancate da dieci anni di assedio che sgolava:

Quidquid id est, timeo Danaos et dona ferentis!

Laokóōn, come amavi la tua patria, la tua gente,

Il suo bel mare inquinato dall’attracco delle mille navi argive,

Le spiagge bianche lucenti del sole dell’Asia minore,

D’Apollo, dio in cui mai crollò la fedeltà tua in guerra

Che pur girò il viso al momento estremo per te, uomo.

Laokóōn, dai due bei figlioletti ancora impuberi padre,

Sacerdote unico ascoltatore di Cassandra profeta inaudita.

Laokóōn, dal vindice scaglio d’asta al cavallo funesto,

Fu ritenuto, benché pietoso agli dèi, avverso

A quel fato cui neppure loro possono appellarsi

Che aveva già dichiarato Ilio caduta da anni,

Quel fato crudele contro cui nessuno può lottare,

Quel fato crudele della morte a cui nessuno scampa.

Laokóōn, tu fosti il simbolo dell’uomo atterrito dalla morte,

Da dio, dalla natura, a tutto ciò ch’è ineluttabile:

Laokóōn, contro dio, il destino, contro Thánatos

Tu scagliasti la tua lancia, spirito dell’uomo irriducibile

Pure di fronte al limite delle sue spoglie mortali.

Per questo sei punito, senza alcuna ragione, senza odio,

Da Poseidone cui tu stesso officiasti il sacrificio la mattina.

Ecce autem gemini a Tenedo tranquilla per alta

(horresco referens) immensis orbibus angues!

Ma ecco che da Ténedo, sopra la calma marina

(Ho raccapriccio nel dirlo) due serpenti dalle spire immense!

Ed essi schiacciano il tuo tentativo, la tua ribellione al divino,

Senza alcun torto che mai facesti nella tua vita giusta,

Pedina soltanto d’un universo che va in un’altra direzione.

A che pensasti quando la luce si spense nei tuoi occhi?

Ti pentisti della tua lotta fallita in partenza o valse il gioco?

Laokóōn, valevi forse qualcosa? Potevi salvare i tuoi figli?

La realtà è una soltanto. Esiste comunque un libero arbitrio

Quando non vedremo mai le alternative possibili, più felici?

Com’è ingiusta la tua morte! Ma è possibile, per gli dei, essere iniqui?

Obbediscono loro a una moralità o sono loro stessi la morale?

Giocano seguendo le nostre stesse regole là in alto?

Laokóōn, la tua era superbia nello scontrarti al fato o puro amore

Per la casa, gli amici, la terra che non volevi brulla e deserta?

Laokóōn, la tua storia mi ha atterrito, mi ha fatto rivalutare dio,

Mise in discussione il mio concetto d’onnipotenza

Se fossi io il problema nel trovarla illegittima e crudele.

Può un uomo denunciare dio? E nel farlo, tu,

La tua storia cosa ci insegna? Che esempio funge a noi?

Che non è consono scontrarsi alla volontà superiore, inchinarsi

Arrendersi dunque, lasciarsi spingere, non affezionarsi,

Eppure, Laokóōn, mi facesti sentire meno solo,

Fosti il primo nel quale m’immedesimai, nel suo sacrificio estremo,

Non nel furto di Giasone o il volo di Perseo in Etiopia,

Ma in te, anziano sacerdote, eroe delle cause perse

E appunto le più giuste, per te io piansi quel giorno com’ora

Piango te, divino poeta, precettore mirabile,

Aeda delle armi e dell’uomo valoroso, pietoso con tutti,

Tu mi hai mostrato la pietà che neppure Omero riuscì.

Tu mi mostrasti, allora, cosa avrei fatto

Col mio tempo su questa terra e cantare pietà.”

Così tacqui, con la gola riarsa e alzai lo sguardo.

Lui sorrideva e si rialzò, aiutando me pure,

Sì giocondo e raggiante, come un sole invitto, disse:

“Qualcosa lasciatti di mio, cantatoti com’era d’uso

Presso i miei tempi, per voce di una colta sorella, fortunato.

Allora vieni. Sic vos, non vobis, mirerai ciò

Che poi ad altri, come fu per te, canterai, aeda.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 10
*** Canto X ***


CANTO X - Ove il poeta, ascososi con Vergilio, si fa dare le prime spiegazioni circa l’aldilà.

 

S'odì un odore de fauna palustri

E passi pesanti su tavole infrante.

Retro li tomi de le "Vite Illustri"

 

Rifugio femmo con fiata ansimante.

Ecce, fra i rotoli svettò un saio

E visa dure e fiere, infernal cresimante

 

Era Torquato, catena a bagagliaio

Trascinava arretro cinghiati, da scolaro,

Papiri e codici dal pesante telaio

 

E s’arrestò a due passi dal nostro riparo.

Disse'l benedettino "Ahi, Svetonio!

Fortunato fosti a ieri paro paro,

 

Che per trar via il tuo patrimonio

Tutto il resto io dovria lassare.

Ma non tripudiare, savio dimonio,

 

Che domani istesso ti verrò a trovare

E in un minuto farò il lavoro d'un giorno

In quest’ignoto letterale mare."

 

Ciò detto discorso, per puro contorno,

Mollò un gran calcio al muro di carta

Che tutta addosso coverse d'intorno

 

Su le nostre figure e poi si diparta.

Un sospiro io traggo e alzatomi dico

"Poco ancora e quello ci squarta!"

 

E mi son scosso dello scritto antico

Biograficante di chi ebbe successo

da Seneca indietro a Livio Andronìco.

 

Il duca rispuose "Stiamogli appresso

Che la pria cosa ch'ho io da mostrarti

Al bieco tragitto d'egli è annesso."

 

Ed egli, da romano, avea le arti

Non sol culturali ma pur nel fisico

E prese a scalare l'impervie parti

 

Di quel colle ove io invece risico

A sol star dietro i suoi balzi soprani.

Poggiai le mani su un codice astrofisico

 

Tolteca del tempo di Mallatzin, tlahtōani

Di Colhuacan, città dei grandi laghi,

E dietro il mi lasciai per li sentieri strani

 

Intrapresi dal duca per motivi a me vaghi.

Sul dorso m’assistette a salire acquattato

E dalla cima scrutammo nugoli de nuraghi

 

Fatti di nigri mattoni e ciottolato

È il sentiero al loco a me anonimo

Stagliante su sfondo di zolfo e nitrato,

 

Di cui sempre Bosch, noto Hieronymo,

Come avvertenza illustrò nei suoi quadri

Che tanto orridì lo me sinonimo

 

Dacché in vita fui e or coi miei padri.

Spesso fui sul punto de convertire

Per li timori (del raziocinio i ladri)

 

De le etterne sataniche ire

Pur sempre il dubbio prevalse alla fede.

Ma trovandomi ora all’imbrunire

 

Nella cittade in cui Dite risiede

Lo spasmo mi prese al realizzare

Che all’inferno poggiava il mio piede.

 

Al che prego al cielo, ogni malaffare:

Eloì, Eloì, lama sabactàni?

Per pochi anni trascurai il tuo altare

 

Dietro a svaghi temporali, mondani

E senza domani mi dai tal castigo.

Ne ho io la colpa? A trovarti furno inani

 

Li sforzi miei in ogni sacro rigo

Che tanto confusi si faceano col mito

Del duca meo e di te fei disbrigo

 

Come qualunque leggenda nell’infinito

Distendere dei credi d’ogni angolo di mondo

Che più savio trovai non seguire alcun rito

 

Dal momento che mai sarei giunto al fondo

Dell’unica justa o se vi fosse affatto

E che un inferno sempre facemi sfondo

 

E avevo inver ragione, eccomi disfatto

Perché sempre prove io mal ricercavo.”

Vergilio dovettemi tarpare ben ratto

 

La bocca mea e redarguì quell’avo:

“Idarno tu favelli li passati peccati,

Poiché non sei del Tartaro schiavo.”

 

“Mia guida” Ripresi “Indo s’è traghettati,

Se morti non semo e dannati neppure?

Rispondimi alfine, scoprimi gli strati

 

Che asconde il loco, se le tue cure

Davvero hai fatto patto d’offrire

Qual Cicerone delle inferi paure.

 

È tutto un sogno o vedo l’avvenire?”

Rincuorò egli “Ancor sei tu acerbo

Per vagare li campi dell’Ade il sire.

 

Lo mondo in cui trovi è lo riserbo

Di chi si fe servo alla musa Calliope

O come è nomata, quel nostro nerbo,

 

Pel globo vasto per l’occhio miope.”

“Non è dunque un sogno?” Dimmando confuso.

“È falso dunque l'ingresso etiope

 

Che Ariosto disse all’inferno fu fuso?

E Dante, dunque, di quanto ha errato?

E pur tu, mio duca, il pubblico hai illuso?”

 

“L’Orco è informe” Spiegò il magistrato

“Noi lo plasmiamo in accordo ai desiri

Come quei in basso, che vedi in tal stato,

 

Quest’ultimo è frutto dei loro sospiri.”

“Che fu di Ade?” Chiesi paonazzo

“Di Nergal, Ninazu, Aita ed Osiri?”

 

“Sol nomi giocosi” Disse in imbarazzo

“Che diamo a ciò che non conosciamo

Per lo sfizio di cogliere in un vocabol sprazzo

 

Ciò ch’è oltre la stirpe d’Adamo.”

“Io ti contesto” Dissi impettito

“Se gli dèi frutto son de lo calamo

 

Come potè Aenēās il favorito

Pocanzi sottrarmi al cristico paio?

Lui che prima de tutto è mito

 

E due volte in quanto divino ereditario,

Figlio di Venere eppure concreto

Nel contrastare il duo de lo saio?

 

Parla, non farmi sapere divieto!”

“Già te lo dissi” Scosse lui il dito

“Due volte e ora una terza ripeto

 

Sol ne la mente può l’ombra del mito

Atterrir chi vi crede e così avvenne.

Illusioni, nulla più, eppure han patito

 

Perché quel duo, dal credo solenne,

Sempre in cerca son di nimici

Per riscattar lo favor che li sostenne

 

In vita e pur ora ne cercan le radici.

Facile poi è illuder chi mi lesse:

Non credi che Milton, che tu benedici,

 

Letto abbia il poema di noi stesse

Nel dipinger Lucifero e’l suo viaggio?

E Torquato non foggiò la cavaler arabesse,

 

Clorinda a Camilla, de’ Volsci lignaggio?

Or giù venmi e retro stammi ben stretto!”

Così lo seguitti nell’ameno selvaggio

 

Verso il tenebroso e infernal ghetto.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 11
*** Canto XI ***


CANTO XI - Ove al poeta viene presentato il custode dell'insediamento cristiano


Noi lasciammo arretro il mondo scuro

Per andar incontro a un altro acceso

De fiamme cui genesi er’insicuro


E mentre scendo i pensier soppeso

Quando a un cancello c’arrestammo

E a noi vence San Marco da Efeso,


Arcivescovo d'essa e sommo piantagrammo

Al gran concilio tenutosi a Fiorenze

Per riconciliar sotto a un cristogrammo


Li papi, patriarchi e lor udienze.

"Arretriamo" consiglio al maestro

"Non condivide le sue provenienze


Coi duo antagonisti al nostro estro?"

Ma egli a me "tu ignori i miei poteri

attribuitemi ché smisi d'esser pedestro"


E proseguimmo a passi altieri.

"Olà, voi rabbuiati" son le parole

Di chi fu guardia come lo fu al suo ieri


"Accorti state, mostratevi al sole

Del divin castigo o fatene parte!"

Quel canuto di barba bianca vuole


E noi abbandoniam del buio l'arte.

Quelli stette come vide in noi spurio:

"Ancor non credo rinunciasti tu a Marte


E Giove suo padre, Giunone e Mercurio

In più sei latino e ben poco voi ritenni.

Quasi non t'apro, col meglior augurio."


Poscia rispuose lui: "Da me non venni

Sces'ordin del ciel, per li cui prieghi

de la mia compagnia costui sovvenni.


Già del Paleologo le speranze anneghi

E l'impero suo cadde sanza aiuti:

Un matrimonio imperfetto tu rinneghi


E causasti divorzi ben più bruti.

Lascia che il minore male passi oggi

Affinché più grandi non seron divenuti:


Non fui osservante, ma ho tra voi appoggi.

Non fui profeta del nostro redentore?

Stazio e altri in me feron fede foggi,


Inspirai quel tal, di Campaldin vittore

E molti altri celati dietr'al tuo torrìo".

Così tace aspettando il dovuto onore.


"La nostra testa, che è Cristo nostro Dio,

Mal sopporta che non sfruttiamo l'amore

Pur se mal posto, acciò assento io.


Ma in cotal guisa meni, mio signore

Quello stran'essere tutto rabbuffato?

È un novizio dalla terra delle ore


Ch'io mai vidi un grugno di tal stato."

Ed ei per me "Non è compiuta la sua sorte,

Ancor vivo giace nel sonnifero substrato


Nel mezzo del cammin fra vita e morte

Come avvenne ad Er, nel racconto di Platone

E così Enoch vide le sette auree porte,


Gabriele scortò pure in una notte Macone

A rimirar li peccati puniti per riflesso

Lo stesso di cui Paolo ebbe visione.


Or tu, che sei dell'ortodossia cipresso,

Scuotiti per noi, ch'intendo mostrargli

Che riserba de chi fede ha in depresso.


Affinché converta e il vizio da sè tagli."

"Lagrimo" Sospirò il bizantino metropolita

"A veder che tanti ravvedono gli sbagli


Sol per paura e diviene nostra accolita

Per scampare alla loro degna tomba,

Ma se volsì così colà ov'è riunita


Il figlio e il padre e la trina colomba

Io più non dimmando" Tacque e il sugello

Antico rimuove e il cielo rimbomba


Allo strofinìo del gran chiavistello.

Ritorna all'indice


Capitolo 12
*** Canto XII ***


CANTO XII - Ove incontrano la prima anima dell’insediamento cristiano che procede a spiegargli com’è strutturato

 

"Ahi te alma tarda e cupidigia"

Riprese il vecchio ad ammonirmi

"Non creder d'esser sovra ogni ligia

 

Sol perché ducato pe' li dintorni.

Sii stolto se speri d'essere onorato

Perché un savio te guida questi giorni:

 

Questi eran già infatti calendati

Affinché venissi, qualc'anno più tardi,

Non come ospite ma fra i dannati.

 

L'etrusco s'é carcato de li tu fardi

Umiliandosi menando l'umile aniella.

Tristo è il giorno che chi a cristo fu pardi

 

Sia più mertevole de chi udì la novella.

Ora va e ascolta, kyrie eleisòn."

Così congedammo quell'accorta stella

 

De Bisanzio che difese dal cattolico panthèon

E il mio maestro, sentendo ellena lingua

Rispuose non meno "Imus ad phlegethòn."

 

Or volgemmo ove la luce più rimpingua

Quei rossi mattoni dell'alveare dedalide

Ch'ascendean finché guglia altezza estingua.

 

Non havvi finestre, balconi o salide

Ma sol muri lisci e smaltati in pigmenti

Ch'io non capii ove entrar in tali lide

 

E chiesi cagion pe miei ragionamenti

A lo mio duca "Come siam passate?

Ateo son, te servisti l'olimpiche genti

 

E ov'è il popol de la santa civitate?"

E il duca a me "Già sai pell'esiliato:

Fortuna ebbi più da morto che in vitade

 

Me chiamarno profeta e dissero fatato

Poiché lesser quel passo de la pastorale

In cui poetavo d'un ritorno in divin fato

 

De saturnici tempi e la fine d'ogne male,

Per bimbo portato da una virgine dama

Ch'Apollo istesso istruirà sacerdotale

 

E il mercante dal mar la nave chiama,

Le mura non cingon più li propri beni

E il ferro cederà all'aurea trama.

 

Molti han creduto, de certezza pieni,

Ch'indicassi de Marc'Antonio prole

O Cesario allattato da Cleopatra i seni

 

Od Ottavio principe, dacché consòle,

E l'oratore Caio Asinio Pollione.

Pur li cristiani nomarno questo sole:

 

Chiamollo cristo e faceromi campione

D'una fede che mai vivetti a vedere.

De ciò non farti scappar la spiegazione

 

O non potria più ann'ar ov'ho piacere.

Di dove son tutti dirotti niente

Mira e basta" e andò incontro al mio volere:

 

Ei portossi ai piedi d'un rudente

Che pendea da un muro e la scosse delcato

Squillando una campana ch'era giacente

 

Dentro al nurago e all'opposto lato.

Rintronando il sono acuto per l'aere

Stemmo auscoltando un passo incespicato

 

Finché una dama ebb'a soprassedere

In cima la colonna e parvermi assai stanca.

"Virgilio, chi tu cerchi e cos'hai il volere?"

 

Chiese quella avvolta in veste franca.

"Compiuta" l'appellò il mio pretorio

"Ho qui chi de rettitudine manca

 

E molte domande ha sul purgatorio."

Quella allora se fu tutta riscossa

"Messere, che vedi è il solingo oratorio

 

Nel qual prego e scrivo più che possa

Lontana da ogni distrazion mondana.

Molti condividono in questa fossa

 

Un destino che da lungo è nostra tana

Che evitato avremmo se fatto in vita.

Qui accanto mira, nella torre subitana

 

È rinchiusa la moglie del santo, Margherita

Che regnò sui francesi e tutta la Provenza

E or conduce come misera eremita;

 

Più avanti è Libussa, dotata de veggenza

Che Praga vide pria che la fondano

E or piange questa imprevista giacenza;

 

Ancor tu vedrai Cristina da Pizzano,

Che fu la biografa de Jeanna d'Arco

E or scrive solo inni al buon cristiano.

 

Così perseguiamo il nostro giusto incarco

Finch'a librarci non verrà il noi sire

Preparando a più lauti lidi imbarco."

 

"Damigella" Io pregolla "Tu che non puoi mentire,

Chi vi guida in questa terra e pose tale legge?

Quanto dura questo stato e avrà mai finire?

 

E chi altro, se lo sai, si trova in tale gregge?"

Quella meditò a lungo e diè poi risposta

"Tu già lo sai che il cielo a noi ci regge

 

Ma per saper chi concretizzò l'imposta

Fu un egiziano, il savio Antonio Abate,

Cui lungamente la mi speme fu riposta,

 

Che per primo ordinò le masse qui affolate

E dié partizioni più strette che in terra.

Separò i devoti da genti malfamate

 

Per non tentarci ed esse demmo guerra.

Ci demmo ruoli per tenerci ben accorti

E tu sai che per quanto stretta serra

 

L'anima niente de la vita qui riporti.

Acciò noi si scrive, per tenere canoscenza

De quelle scritture che risorgono i morti

 

E dura è farlo, da Adamo e la semenza

Fino a Giovanni che da Patmos rivela,

Affidandosi solo alla mnemonica scienza.

 

Ognuno mette il genio alla tutela

E grazie a quel Biagio detto de Parma 

Calcolai da quanto il mio spirto anela

 

Da quando ignobile membra fei disarma:

Ottocento e due anni  pass'ivi a languire

E ancor molti condurrò da miserevol tarma.

 

Se poi voi saper se si riuscì ad uscire

Sappi ch’Antonio istesso se n’andette

Essendo il secondo ministero all’imbrunire.

 

E niun lo trovò nè fra le perse vette

O fra i navigli arditi oltre a noi regna.

Rimase centoquaranta volte sette

 

E di vederlo fui appen io degna.

C’è chi dice impazzì come il Nabucco

Ma la mente de speme trabocca pegna

 

Che rapito sia da un divin trabucco

Com’Elia alzato per quadriga de fuoco

Fin’a un ciel più degno de chesto ributto.

 

Altri spariti, se ci ragiono un poco,

Debb’esser Francesco e Chiar d’Assisi

Che restarno appena sol per gioco

 

Ch’io nol vidi neanche i loro visi;

Passò poi l’audace Giovanni Bosco

Che molto fe pei lavorator divisi

 

E illuminò il viso de fuligin fosco

Dei picciol operai de tutta Torino

E portò istruzione in ogne posto

 

Fin le pregioni a li spazzacamino

E nel mondo novo missionò l’Argentina;

De Alberto Hurtado fu similar destino;

 

La pulzella d’Orlèans, de cavalier regina,

Non ti sorprenda ch’ella sparì tosto

Più ratta de quando a Patay diè rovina

 

All’inglesi che la miser poi arrosto

E vileggian tutt’or pe la guerra persa.

Ancor parlerei per non tornar al losco

 

In cui troviamci e chi v’è riversa:

Tu ben mi vedi, de Dante fui sorella,

E Guido Cavalcanti, Lapo e Cino,

 

Alfani, il Bicci ed il cantor Casella.

De questi tutti alcuni le ho trovati

Altri han preso diversa navicella.

 

Chi altro abita non serve ti sian dati

Poiché tu stesso potrai vederne assai

All’incontro che celebriamo indaffarati

 

Giust’oggi e unirti anco potrai.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 13
*** Canto XIII ***


CANTO XIII - Ove l’autore si fa prendere dall’emozione.

 

“Dama che tutto hai districato e sciolto,

Voce lume sul tuo faro a cui naviglio,

Dimmi, se rimembri ancora il volto

 

Del tuo cantar ch’è de Florentia giglio.”

Io pregolla e quella incupì il viso

“Che dolore è ricacciar dal nascondiglio

 

Lo ricordo che de pecche fa spirto intriso:

Perché non potria obliar le passate zoie

D’un breve momento, da millenni diviso?

 

Tutto l’anacorar non m'affatto toglie

L'orgoglio che serbai pe’ la mea poetàde

E tanto dico perché mentir non serve

 

Che già il mio spirto da la grazia cade.

 

Pater noster, che ne li cieli sei,

Laudo tuo nome e d'un mio son'indegna

Nè titol minore a lo re dei Giudei

Che un'oncia d'onore fa l'anima pregna.

 

Quanto ancora convien che m'umilii?

Tutta la voluttade dovria far cancello

Affinché non semo al tuo amor restilii

E null'altro disïo farmi il cor fello?

 

Dimenticar dunque ogni mea passione,

Arte e piacere che non sia te signore;

Dimenticar lo riso ad un garbato scherzo,

 

Amar il padre, lo sposo è a te sferzo?

Fa sì dunque che l'identitade mi more:

Plasmami a tutti, a te rendo la ragione."

 

Ebbe il suo parlato gionto al punto

Ch'io subito cridai e non me contenetti

Plaudendo l'esibitione ch'io ebbi munto:

 

"Magnifica donzella tessesti dei sonetti

Che divini son e lagrimando fan pio

Per la metrica, i suoni e l'alti concetti.

 

Scendi, te ne prego, acciò possa io

Auscultar meglio e vedere la bocca

Che canta sì bene le pene per Dio."

 

Ma quella già ridiscese nella rocca

E più non la vedetti: n'ascosa s'era

Sentendo l'alma de superbia trabocca.

 

Allora passò per quella torbiera

Chi parve pastore a richiamar l'aniello

E levò la verga su pel ciel de la sera:

 

"Chi molesta il silenzio del consorzio fratello?

Tu proprio fra tutti turbi le preghiere?

Vergilio, credevo avessi meglior cervello."

 

Il duca parve scevro di sicumere

E faticò a risponder da punto a bianco:

"Aurelio, io son quivi da molte più ere

 

E a far caciara io non mi ci stanco.

Costui è responsabile, ma tu perdona

Perché novizio è lui e morto manco."

 

Quella se sgonfiò così com’era in zona

E me studiò tutto dalle piante in testa.

“Ben veggio in te la giovenil corona

 

Che a tutti creder fa d’esser mente lesta

E ciaschedun tratta servo di sé stessi.

Non me stupisco più per questa molesta

 

Ch’offende la meditatio dei divin messi:

Presumo tu sappia e comunque facesti

Perché ridi de noi, da Dio ancor fessi

 

Ch’idarno andiam, spergiurandoci pesti,

Chi, a tuo dire, d’esser non ha modo.

Ma invero ti dico” E fece ampi gesti

 

“Tutto il consorzio s’arrovella sul nodo

E tu pur rispetta, perché non siam bruti

Che crede desperando per dar morte frodo

 

Ma homini che veggon ne cosmici attributi

Ogni simbol firma dell’unico all’architetto.

So che li miei libri non ti sono poi muti;

 

Riconoscimi allora, tu che m’hai letto

Più per dovere, perch’imposto d’altri

Piuttosto che curiositade o pur diletto.

 

Saprai che diedi a voi meno scaltri

Le prove abbisognate ad aver la fede

Pur guardando sol dentro noialtri

 

E scovando la sua infinita mercede.

Pensa: Non cerchi per te il bene?

Come quando un lauto pasto si concede

 

Ma la bocca asciutta risentirà le pene

E di nuovo lo stomaco reclamerà il pane.

Com’è debole il fisico! Nulla in sè ritiene:

 

L’acqua, il cibo e lo sangue son vane

Se duraturi non sono sicuri per sempre

Poiché non è vita d’uomo ma da cane

 

Sopportar di giorno a giorno le tempre;

Così fu l’avarizia per paura del finito!

Ma si c’è che sfamar possa il vempre

 

Questo è il motore primo e mai sopito

Da cui tutto discende e porta sapore

Come canto stonato di bono spartito:

 

Non senti, pensandovi, pienezza d’umore?”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 14
*** Canto XIV ***


CANTO XIV - Ove comincia la processione dei cristiani.


Per la terza volta fui redarguito

Su qual fede conven ch'io seguissi

E per la terza fui quasi irretito


Che d'ateismo faceremmi eclissi

Tanto vidi convinte le tre fiere umane

Ch'io stupii nel vegger questi abissi


Pieni de chi fa ancor ne sorriso tane

Grazie a una speme in chi pur non vede

Men che mai meno che ne le vite vane.


Ma lo duca, vedenmi teso, me intercede

Spronando a mirar codesto spirto magno

Squillar per spago quella solitaria sede.


"È l'ora" ei disse "De verificar guadagno."

Così attese e de corde una scaletta

Fu gittata dal terrazzo fin giù al calcagno


E discese essa, con in spalla, tutt'affretta,

Un gran bagaglio, pesante a lei medesimo 

Ed una volta a terra a noi non spetta


Bensì, calca piè col fratello nel battesimo

Fin verso l'altre torri e la val fan sonata

Che sue piante a calpestar son'un millesimo.


Processionarno e a lor fem gran brigata

E quant'homini illustri del clero eran fora!

Virgilio puntava e disse "Hai qui arrangiata


La schier che fe la chiesa canefòra.

Veggi quel Bonifazio che sfidò la Francia

Sol p'esse preso presso d'Anagni signora


Di modo che Filippo fe vendetta sancia

Di chi i Neri poscia esilio amministrò

A quel cui nome non serve altra ciancia;


Vedi lì, Caterina, galvanizzare un po'

Tutti quanti a cantar ancor più forte

Come da Siena scrisse ed ispirò


Quella Giovanna ch'a Napoli ebbe corte

E finanziò il Petrarca ed il Boccaccio;

Or tu mira, che in cima all'alme morte


Chi le guida e fa di lor dispaccio

È Salimbene, lo tuo concittadino

Ch'ancor da frate indossa lo suo straccio."


"Quel tal" io dissi "Sfiorò lo mio destino

Sol perché diede il nome alla mia scuola

E mai canosciuto lo avria io quel tapino


Se d'un savio con voce grande e più pignola

Non avessemi narrato la Chronica sua tarda

Che del tredicesmo secol tutto cola.


Non fossi te, c'hai l'oration gagliarda

E nel Piemonte nacqui alla taurina stella

Insegnando la gran historia longobarda


Fin'al viaggio di Colombo ed Isabella

Quei mill'anni che chiamarno medioevo,

Sarei più ignorante de la mia cittadella


E sul magnifico che fu Frederico svevo

Cui gran castella io scorsi oltre la vetta

Della pineta che'l cinge in su il rilievo


Che Andria vegge e il mar sin'a Barletta

Lo stesso mar da cui si disse fu fecondo

E Gregorio, scomunicandolo, lo invetta


Ignar che poi quell'uomo stupì il mondo.

Non sfiorai quelle ottagonali mura

Che un inferno scatenosse lì dal fondo


Quel dì preciso che ci demmo alla ventura:

Il caldo estremo dell'estate in corso

Troppo avea seccato quella gran natura


Che non potemmo proseguire lo percorso.

Oh te, Alessandro, che magna storia fai,

Io te giuro presiederò un tuo discorso


Con la persona e la mia mano stringerai."

Ritorna all'indice


Capitolo 15
*** Canto XV ***


CANTO XV - Ove l’autore è separato dalla sua guida e affronta un esame

 

Il processo s'arrestò alle rudi pendici

D'un colle ove torrion svettò dura

Indistinta alla petra su cui mise radici

 

E fermò Salimben in quivi radura

Ove giungnea da lontano una rivera

Ad anellare in un fosso d'acqua pura

 

Lo forte che da sette mura cinto era

E sette porte, più l'un d'altra difesa

Da sette guardian che ne la vita primera

 

Furon saggi e più in tal distesa

Dov'ebber de meditar tempo e modo.

"Si faccia un avanti" fe de grida tesa

 

Le visa di chi fe a Francesco un nodo.

Partì uno ch'io mai ho cagnosciuto

E s'incamminò, immergendo nel brodo

 

Pria le caviglie, i polpacci e il pube irsuto

E dovea aver già bagnato in quella chiazza 

Poiché il capo non fu da noi veduto

 

Ch'a riva scrutammo ov'avesse fazza.

Infin riapparve all'altro capo di Lete

Ben più picciolo, per distanza, di stazza

 

Ma rapido, com'ebbe estinto una sete

E recossi al primo dei portal di fero

A discuter col prio ch'ivi intenderete.

 

Sembrò soddisfar lo guardian primero

Che potè violar la consacrata porta.

"Non sia lo vostro viso così a nero!"

 

Decantò chi menosse nostra scorta

"Iddio ignora tempo alcheduno,

Cale indi quante fiate la luna è sorta?

 

Il figliol prodigo accese al suo raduno

Tanto quanto chi sempre fu fedele."

Allor lo gruppo, d'incredultà degiuno,

 

Noi pur spinse verso Babele.

"Duca, duca" Chiamollo io temendo

Che il distacco fra noi ora procede

 

In mezzo a quell'affluir tremendo

Che più grande par del rivo e suoi getti.

"Che gridi?" Riprende uno cui pendo

 

Per la pressa che ci faceva stretti.

"Io cerco il mio maestro, Vergilio,

Che qui portossomi e quivi stetti

 

Da lui fesso e quinci sanz'ausilio."

"Se fu lui che portoste te ben tosto"

Quello a me "Ascolta il mio concilio:

 

Maestro fu a molti in questo posto

E non credo sia stato un coincidente

Ma che vino vol trar dal tuo mosto."

 

Allor'io replicossi immantinente

"Non sia il tuo parlar sì chiuso

E fa sì che lo tuo nom si sente

 

Poiché quando mai vedrò il tuo muso

E il mondo dei morti e ciò che tiene?

Il sonno che reggemi qui assuso

 

Scivol via da queste mie vene."

Quello allor si contrasse a sè tutto

"Anco tu da vivo ivi te'n vene?"

 

A quel dir si fe il mio parlar sdutto

Ch’io non potei chieder cagione

E trascinato fui forzato al flutto

 

Dove opinai a chi fe da Cicerone

“Novello son’a chest’ordalia

E non saccio la di sua questione.

 

Sparmiatemi oggi e doman torneria.”

“Cheta la paura, fratello emiliano”

Rispose il frate “S’è ver che novo sia

 

Che conta? Se quel gran sovrano

Accetta i marci, gl’acerbi non sprezza

Or va, e la tua fede indicherà il piano.

 

Alma fortuita, ch’oggi il corpo spezza

E sanza attesa vien a la gran prova.”

E sanza una parola, la folla ch’impazza

 

Me gitta nell’acque che lo spirto giova.

Son verdi e chiare come il liscio vetro

Che da Murano soffiando si rinnova

 

E renoso lo fondo di qualche metro.

Il Ticin sol potria per sanitade

Competer per bontà di fonte e retro.

 

Stette in quell’istante sospeso l’Ade:

Le voci svaniron e li baglior sinistri

Ed un senso de pace lo petto pervade

 

Sinché credetti estinti i giorni tristi.

Ma risalir dovetti, perché pur bona

D’acqua non fan polmoni acquisti

 

E accorsi a dove mi fan d’aria dona.

“Nata, nata a che l’etra rivera!”

Quell’austera voce a incitare intona

 

Incitando il mio approdar alla fe’ vera.

Nel silenzio mi trassi sozzo de cristallo

E della legger chiazza che mi gravera,

 

Gionsi in fronte al guardian del vallo:

“Dì, buon Cristiano, sanza paventi:

fede che è?”. Chiedea dallo stallo

 

E tosto ebbi de lettur mementi:

“fede è sustanza di cose sperate

e argomento de le non parventi!”

 

E d’altro apersi: non virtù mertate

Ma robando a chi più canoscette

Quand’in terra lessi le parol pregiate

 

E il prio mur passai pe’ truffe nette.

Il secondo d'un vecchio era guardiano

Ch'una spada avea in nocche strette:

 

Più salda parea ch'ebbe san Galgano

Ch'infitta nella roccia tutt'ora igiace

Al Monte de Siepi ed estrarla è vano.

 

"O giovine, se la vita inver ti piace"

Partì a disquisire il venerando canuto 

"Dì che forma avea Cristo in verace."

 

"Homo fu, da donna in figlio avuto"

Replicai e lui riprese "Chi fu lo padre?"

"Colui ch'al Getsemani pregò in aiuto."

 

"Come son le parole tue leggiadre!

Avegnacché consegue che fu creato

Dall'altissimo che da lì noi ci squadre."

 

"Tu lo dici, creato dal suo substrato."

E al mio risponder gli brillò nell'occhio

Un riflesso che appena vidi balenato

 

E continuò, com'il cor facesse crocchio

"Quando pensi caschi la creazion di elli?"

Chiese movendo li bracci da rocchio

 

"S'all'oratorio frequentato a la picciol Monticelli

Mi disser ciò ch'al ver propinque

Credo che'l mese del sacr'anielli

 

Caschi a Dicembre il venticinque."

Quelli se rabbuiò tutto come notte

Però mi prese, de livor pinque

 

"Men che da lo stesso Nembrotte

Mai odii tanto lordume a parole!"

Gridosse e minaccia rempirmi di botte

 

Ch'io scolorissi come pentita prole.

Stavvi ai lati de petra due imbuti

E quei indeciso fu ove mover mole.

 

"Meglio facesti a farmi scena muti

Piuttosto ch'a invocar idarno Iddio

Ch'or vol vendetta pe' falli ricevuti.

 

Che fossi de Ario fu il judicio mio

Al tuo primario errare, m'al secondo

Compresi fosti d'ignoranza rio.

 

Rallegrati o prava, che questo mondo

Punisce più il primo ch'el seguente

Poiché più semplice colmar un tondo

 

Che triangol far da forma differente.

Fosti seguace dell'insano eresiarca

Jettato t'avrei pel manco recipiente

 

Ove già gittammo, in infernal arca,

Con piacer mio proprio e personale

Chi troppo fidò la platonica barca

 

E naugragò nel paganesmo sleale:

Chi usò chiamarsi Gemisto di Mistra

E or tanto "idiota" come nome vale.

 

Ei giace lì in fondo, in acqua salmistra,

Pien de murene sì fiere e velnose

Che bubbonica sembra piaga sinistra

 

E irriconoscibil l'è da ogn'altre cose

C'abitano in fondo la gran vasca.

M'ahimè tu merti ben più lieve dose

 

Sicché Cataro né Valdese è la tua frasca

Bensì sol de chi non auscultò bene

Perciò nella destra convien che casca

 

Ov'avrai modo, attraverso le tue pene,

D'aderir più saldo a lo pensiero justo

E se sarai bon de trarti abbi spene.

 

Addio" e trabuccò nel tenebroso fusto.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 16
*** Canto XVI ***


CANTO XVI - Ove l’autore è buttato nella struttura correttiva

 

Quanto caddi io non saprei ben dire

Forse per sorpresa o verace fondezza

Un'or credetti star per l'aire

 

Che quasi a ciò mi feci avvezza.

Infin toccai un morbido fienile

Che mi stranii sì tanta dolcezza

 

Ignar che tanto usarmi gentile

Era sol a tenermi le carni per poscia.

"Chi qui abbiamo, o alma da vile?"

 

Chiesesi voce ch'io vidi le coscia

E poi a trarmi il resto il seguiro

Con fattezze di chi lo spirto fa moscia.

 

Femmina l'era, ma di sì un cupo giro

Credetti fosse de Malebranca canaglia:

Rosso vestito gambe lascia a tiro

 

E li occhi lanciavan empie avvisaglia.

"Insomma, chi ci mandò Gennadio?"

Ripete e inveisce con una tenaglia.

 

"De Parma io son, de giovenile stadio"

Tutto il cridai per non farmi colpire

"E giongo seco rifiuto d'Arcadio

 

Poiché dicono che le di vostre ire

Più savio possan farmi l'indomani."

"Allor tu s'alza" riprese e le pire

 

Seguimmo per mesti e orrendi vani

Che sonavan di pianti e stridor di denti.

"Qui tu'l vedrai chi ha più giocondi piani

 

Misurati a chi dole in eterni tormenti."

Giugnemmo a un loco ch'era una sede

De lezion quali si vedrebbero solenti

 

A Pisa che alla sua Sapienza vede

Passar Fibonacci e in ambigua successione

Il Carducci e'l ministro Bonafede.

 

Ma qui io veggo in banchi da pregione

Discoli legati ognuno a un tavolino

Come a Colorno fu de l'insani magione

 

Seguendo lezione di un tal d’Aquino.

Doctrina non potest esse nisi de ente

Andava il dottor declamando in latino

 

E quella folla attorno tutta il sente

Sistemata in alti concentrici spalti.

“Tommaso, teco porto uno studente

 

Ch’è rimandato qui dai piani alti.”

Così richiama la madama in rosso

Quel compare cui devotion risalti.

 

“Teresa, giust’oggi avem promosso

Un altro di chi non furno praticanti.

Asseggiolalo, ch’è il posto è smosso.”

 

Asseggiolato fui fra i riluttanti

A rimbombar l’orecchi de sua filosofia

Portante a modelli gli svariati santi.

 

Alla mia sinistra stava chi paria

Chi già troppo lì era rimaso

Ed io il chiesi “Ma tu, chi sia?”

 

E quei “Giacché ponesti il caso

La mia alma albeggiò in Stoccarda

E sul Danubio vidi l’ultimo occaso.

 

Katherina, genitrice, m’ebbe ben parda

Sicché potei defenderla a Leonberga

Contro l’ingenui de turpa bastarda

 

Che strega dettola perché tenea la verga

D’Esculapio in erbe ed ogne foglia.

Studiai li cieli e ciò chi vi alberga

 

Perché de dio volli indagar la soglia;

Discepol fui de Tycho a Praga

Che disfidò d'Aristotelica la voglia

 

Se esser può fissa stel che vaga.

E io lui sfidai ne lo mio momento

Se Aristarco fu un savio o una piaga

 

Proponendo un nostro opposto orientamento

Con Elio al centro e a noi lo sclero

Ch’attorno roti p’eterno movimento:

 

Al fin io sono Johanni Keplero.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 17
*** Canto XVII ***


CANTO XVII - L’autore discute con Keplero sulla sua presenza, poi delle stelle.

 

"Deh, ma com'è che voi si langue

Come foste mero grullo recidivo?

Voi ch'inorgoglite chi ha tedesco il sangue

 

E di statue costellano il suol nativo

Per lo servigio reso a studiar le stelle

E la terra istessa cui sono apprensivo?"

 

"Le stelle, inver, mi cangiaron rubelle:

Sin quand'io avvisi quelle grandi code

Che i ciel solcavan come caravelle

 

Le notti che per tre mesi furon sode

Della dama in visita alla nostra Selene

C'appen sei anni ero al geode.

 

Per quei segni che fan le schiere serene,

E si ha ben donde a nomar miracoli,

Io poco curai le faccende terrere

 

Sicché gran guerra strusse li pascoli

Per trent'anni almeno di tutto l'impero

Per Ferdinanda voluttade e li suoi pargoli

 

D'assoggettar a lui il motor primiero

Nel qual tutti credon per vie diverse

Ed io stetti justo in mezzo al sentiero.

 

La bocca mea troppo s'aperse

E di ciò fui già in vita ostracizzato

Da quella fede in cui pur perverse.

 

Io rendo teco un mio invettivato

E tu pur dovrai renderlo a chi legge:

S'è ver che Lutero volle un novo stato

 

Onde niuno comandasse un gregge

Fuorché Dio, togliendo ai papi verga,

Di modo che soli la Bibbia se legge,

 

Perché un clero ancor li alberga?

Non s'era detto potere al singolo

E che niun dogma più s’atterga?

 

Guarda come fanno a intingolo

La gente attorno al pastore in Virginia

Sfidando di Gutenberg pressa e cingolo

 

Con i programmi della più bassa ignominia

In prima serata e da milioni visto

Che quasi all'ovale giunse vicinia

 

Lucrando i voti con la paura di cristo

Additando all'ira burrasche e sismi

E ai poveri vendeva un suo fritto misto

 

Di religione e svievol sofismi.

Tu or lo vedi, e di ciò mi consolo,

Sedere in mezzo ai nostri rismi

 

Marion Robertson, che mi diè gran duolo

Quando in terra avvocava allo schiavismo

Di Haiti, quell’isla dal liber suolo,

 

Insinuando, con un velo de razzismo,

Che sol l'imperier del regno manco

(Citrullo sentomi a spiegarti quest'itsmo)

 

Potè rivoltare il giogo del bianco.

Accanto gli siede, oh come godo,

Jerry Falwell, allo stesso suo banco

 

Che in vita opponeva in fiero modo

Quel negro di Atlanta a nom de Lutero

E avrebbe sciolto in Vietnam il nodo

 

Con l'estinzione del popolo intero.

Ivi giaciamo in nequitoso sequestro

Poiché pretendon aver compreso il vero

 

Ma s'io son per errar malestro

Loro han ben donde a compadrarmi;

Marcadando dio fu il lor capestro!"

 

"Dirò, lo giuro e possano spararmi,

S'io manco al da te datomi uffizio"

Dissi rispettandol più di quei gendarmi

 

Che m'avean fatto involuto ospizio.

Osai chieder lui, che parea un folgòre,

Simile a le Ursidi, che balenano al solstizio.

 

"Or ragionami, tu che hai maggior chiarore,

Indo troviamci? È questo un pianeta

Come'l nostro fu dacché ebbimo vigore?"

 

Ed ei sospira "La cosa che t'inquieta

Nol posso spiegarti con sicura certade:

Vasto è il loco ma ogne astro cheta

 

Perché nebbion asconde le contrade

E rende il teorema d'Eratostene vago:

S'anche Syene fosse tal citade

 

E Alexandreia lontana sorgesse, imago,

Non potria mai stimar la circumferenza

Sanza un sole, stella pur fossi mago.

 

Manco so dirti il modo che ha parvenza

Poiché mai avvistai un fino orizzonte

E pur piatto potrebbe svelarsi in essenza."

 

"Davver non havvi alcuna fonte"

Chiesi "Per intender se si è qui o quivi?

Io non pretendo or che Bellerophónte

 

Su Pegaso porti ov’il mondo givi,

Ma almen spiega, se l’hai poi scoperto

In quattro secoli che stai sott’ai vivi

 

Perché v’è luce pel cupo deserto,

Seppur fioca ma ch’intender basta,

Nonostante codesto nebular serto?

 

Starci debbe sole di riconoscibil pasta.”

Allor quello “Non un sole v’è in cima,

O una sola ombra sarebbe rimasta,

 

Bensì son molteplici, per chi le stima,

Le ombre in terra e molteplici i soli.

La luce non varia dacch’è notte prima

 

E giorno poi, non hai buio che consoli

Senonché ogni lustro turba la nostra messa

Un gran livore, come se vulcano coli

 

E non ha pari nè Nisyro o Thérmessa,

Né tellurico sgomento avvide Mutìna

Che sotto a Lucio Marcio fu permessa

 

De stridere due colli interi una mattina.

Ma come viene se rabbuiano gli abissi

E dall’esondante luce de Vulcanica fucina

 

S’ottenebra il piano in avernici abissi

E nulla se distingue, tutto s’arresta

Come impietrì Halys anteposta l’eclissi

 

O Gibeon per divina collera funesta.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 18
*** Canto XVIII ***


CANTO XVIII - Ove l’autore è fatto uscire dall’aula da Teresa, esperta in martiri.


“Che s’affabula, lassù, abbarbicanti?

S’ignora me, voi prava novizia,

Cui lezioni son cagion di pensier santi?


Oh, tu fosti, mariuolo de la mia letizia”

Sfuria il retore, rimbomba la sua eco,

“Che devo far di chi la classe mi vizia?


Alemanno, son trecent’anni che teco

Porti negligenza a chi ne ha già troppa!

Menati avanti, che a menarti mi reco!”


Ed io già vedea, gettando li occhi a poppa,

Le gote avvampare e li bulbi bagnarsi.

“Retore, accheta l’ira che galoppa”


M’alzo a gridare sui miei metatarsi

“Manco pigliasti chi primo mancò:

Io fui” Dissi coi miei timori scomparsi.


Allor, protervo m’ergevo e però

Il dottor de la chiesa s’avvanzava

Salendo li ripidi gradini di mo’


Che non crederesti come me la cava.

Ordinò dunque la mia scatenazione

E de portarmi, pena la clava,


Fuori dall’aula di magistrale lezione.

Teresa conducettemi in oscura cella

Alla soffusa luce d’un cupo cerone


E lì mostrosse, la demone in gonnella,

I ceppi d’una medievalesca gogna

Non dissimile dai tempi di ella.


“Qui subiresti l’umiliante vergogna.”

Afferma ella ed io a di rimando

“Condizionale fu o fors’io lo sogna?”


“Subiresti lo taglio, così ho comando,

De la lingua intera, dalla radice in gola,

Ma il mio giudizio è assai più blando


Poiché mostrasti coraggio e t’immola

Volontario offerto per l’anima a te cara.

Con questa attenuante, scelgo io sola,


De condonarti la purga più amara.”

Oh che tripudio de vita fra i morti

Sentii a sentire quell’anima preclara


Che mio smarrimento non serve ti porti

Quando legossomi comunque a lo legno.

“Ohè, che ti pija, come ti comporti?


Una cosa giuri e ad altra fai impegno?”

Le grido ma quella s’aggira a me dietro

Sembrante voler giocare al tirassegno


Ov’io non la scorgo e tutto m’impetro

Non potendo sfilare lo collo e li polsi

E pur li calcagni dai blocchi di cetro.


“Emendar dal mutismo, sai, ti volsi,

Ma voi ricercaste con sete il martiro

E assai graverebbe farvene bolsi.”


Così trasse arretro e fece un giro

La mano funesta che tornò sinistra

Pur fosse destra pel male sì diro.


La vita è invero una dura ministra!

Ritorna all'indice


Capitolo 19
*** Canto XIX ***


CANTO XIX - ove l'autore riesce ad uscire per poco eleganti metodi


Io ve contai, sior, del bieco affare:

Come patii un sì tremendo supplizio

Piegato a manier che non mi posso aitare


Se non sopportar de Teresa lo sfizio

De scudisciare com'ella amò in suso.

Non del secondo Edoardo l'orifizio


L'usurpatori anglesi fecer peggio abuso.

Soddisfatta la sete de violento amore

Me rimise liberto e con parlar diffuso


Guidò il mio grazie pel santo dolore

Che lei dicea far gl'homini più casti

Ma io sentia solo un grave bruciore


Laddove la schiena alle cosce basti.

"Gran gente trassene sommo giovamento"

Spiegò quella "Sin dalli antiqui fasti:


Giobbe, a cui la pioggia e il vento

Portaron via li figli e i Caldei le bestie

Rimanendogli solo la lebbra el tormento;


Eppur lo spirto, fra mille molestie,

Sempre perdurosse nel dio d'Abramo

Che rese sue ricchezze sì modestie


E non fu in sua tribù più forte ramo."

"Ben dici, madama" Confermo e mi passo

La mano sull'area carminia ch'avemo


"Veggo molti istrumenti da far lasso"

E la donna, rimembrando la sua culla,

L'issata Avila sull'iberico sasso,


Da quando, in Africa, volse voltar fanciulla

A quando Giuseppe le scampò la febbre.

"Con questo mi solevo far la pelle brulla"


Disse afferrando, con pupille ebbre,

Un flagello degno del re Roboamo

"Che quasi parea ch'avessi la lebbre.


Signor, cui auree frecce allegra famo,

A te già dissi di patire oppur morire."

E presto detto, le rintoccai il talamo


Con una francisca ch'a terra la stire

Tutta riversa col cranio all'infora

E quei bulbi, che non potran più vedire,


Lontan, come de santa Lucia segnora.

Ritorna all'indice


Capitolo 20
*** Canto XX ***


CANTO XX - L’autore si scusa

 

Urge ch’io mi scusi, m’a ben tardi,

P’aver principiato un’opra tanto vuota

E anacronistica a li vostri sguardi,

 

Rime scritte in una lingua che se vota

A far riflesso, pur’opaco, dei magni

Che pullulano la letteratura noi nota

 

E pur quella, ch'alle fonti son stagni

Cui io credo, certamente far parte.

Deh, ma perché nell’era della Ferragni

 

E della morte dell’accademica arte

Io insisto a scrivere in tal essenza

Non dissimile da nostalgici imbrattacarte?

 

Già Ezra Pound e Lovecraft di Providenza

Andaron contro destini assai magri

Perché troppo indietro guardaron senza

 

Curar ch’avveniva ai tempi lor agri.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 21
*** Canto XXI ***


Terra Toscana

Lucca ci diedi

Il sommo poeta

Dai bruschi rimedi


Contro i romantici,

Contro Manzoni,

All’emozione

Aggiungi l’azioni.


E contro la chiesa

Ponesti il demònio

Minaccia col treno

Il suo patrimonio.


A te io imploro,

Mio padre Carducci

Degno erede

Dell’ira del Fucci,


Supportatore

De rivoluzioni

Garibaldine

L’Italia risuoni


E dei Francesi

Che nel Quarantotto

Terzi i Borbone

Cacciaron di sotto


Io te scongiuro

M'offro tuo sposo

P'aver tuo canto

Arinonioso


Tu tuoi facesti

Di Romolo i figli

Eppur miravi

Ai prossimi gigli


Che nacquero in quella

Aspra e novella

Stella ch'Europa

Italia già appella


Vendetta de Cola

Da Rienzo e Targhini,

Montanari e Arnaldo

Dei frati Agostini.


Non so io che darti,

Profeta di d'Annunzio,

Io solo ti prometto

Ch'a lagrime rinunzio


Perché già piansi troppo

E andar convien che vada

In un canto mio battente

Una raggiante strada.


Ritorna all'indice


Capitolo 22
*** Canto XXII ***


Canto XXII - Fuga e seconda riconciliazione. Sala dei magni.


Lesti, scarlatta la veste dell'aspide,

Addosso indossiamo e fora si scatta

Affabulando chi segue il figlio di Davide


Con le visa feroci che fece la matta.

Per segreti passaggi e scuri dongioni

I dedalici angoli de la mural fratta


Tutti indaghiamo, saggiamo i saloni

Lugubrati in decori di ossei capitelli

Bucrani, festoni, veri e propri costoloni


A seguire del gotico i gaji modelli

Lucenti e allegri nel mondo di sopra

Mai macabri e orrendi a questi livelli.


Infine, che immersi nella nostra opra

Scordiamci de la vista il nostro ausilio

E scontriamci con un'alma che già scopra.


Fermossomi in quell'infestato peristilio;

In fronte m'apparve chi mi conosce

Un omo d'Etruria, Publio Vergilio.


Me paenitet, mihi ignosce

Cadogli ai piedi e tutto il bacia

“Idiota” Leva le cornee sue mosce


E mi ragguaglia parola mendacia:

“il latino ecclesiastico ha un suono molle

A rimar col mio non avresti audacia.


Ragionar d'inezie noi non volle

Tu dimmi ora come scampasti

Te c'hai voluttade fiacca e solle.”


“Io non saprei ben dir com’ai nefasti

Scampai che un istinto mi ghermì tutto

E scuse sarebbero atti pleonasti


Che il possessor di tale veste ho distrutto.”

“Per nostra madre Anadiomene!”

Gridò il poeta e tarpossi il condutto


E ascondemmo retro a du’ lesene.

“Tu non lo dire” intimossemi l'arguto

“Che se si scoprisse hai voglia le scene!


Peggio facesti di Cassio e di Bruto.

Ignorante sei a chi hai fatto dispetto?

Che santa fosse pur viva era saputo:


Teresa d'Avila, cui Bernini diè rispetto

Con quel marmo posto in Maria vittrice.

Or quella, se pur morta avea l’aspetto,


Tornerà, quella cruda precettrice,

E non in tre giorni, che quivi è spedita:

Com’il mostro di Lerna, ch’Idra s’addice,


Così in poche ore cicatrizza la ferita

E l’osso ritorna sotto il suo muscolo,

Il nervo irretisce la carne invigorita


Com’Ezechiele nella valle al crepuscolo.

Ma forse fortuna ci arride se spogli

Il vello del crimine, del delitto corpuscolo,


Poichè se al cervello la vita tu togli

Quando riparte la memoria si perde

E dunque chi pur seminò i logli.


Or rechiamci in paesaggio più verde

Che meglior compagnia aggia mostrare.”

Così recammoci fuor da quell'erde


E seguendo quel mio dotto luminare

Fuor de pregione me trasse fin dova

Apriva una sala, marviglioso contraltare


Al loco cui speme (fuor d'uscire) non trova.

Questo palaggio era sì grosso e sperticante

D'esser invidia all'Alcazar di Cordova


E l'occhio si perde come fe Bradamante,

E quei paladini, da Ferraù ad Orlando,

Nella turlipiniera reggia d'Atlante.


Stavasi specchi ovunque e di rimando

Dalle travi a terra infissi al pavimento

Da superar Versailles e il mio poetando.


Ad incorniciar quest'abbacinamento

Stavasi quadri dipinti con maestria

Raffiguranti i cicli del sacramento


Dai tempi di Eva, poi Jesse e Maria

Fin’a suo figlio e gli altri che il seguiro,

Dal suo più amato e a chi le chiavi dia,


Poi vien Saul, che da Damasco e Tiro

Veleggiò Cipro, l'Ellade e la Frigia,

Passò le terre di Alessandro e Pirro epiro.


Naugragò a Malta e sbarcò sulla battigia

Dove rimase al freddo e in compagnia

Ivi scaldossi a una viperin cinigia.


Riprese e discese all'isla Trinacria,

Risalì lo stretto di Cariddi e Scilla,

Poi dalla terra dei Bruzi e sannitìa


Giunse a Roma e di Nero la villa.

Predicosse e non bastò cittadinanza

A impedir che'l collo il sangue spilla.


Altre storie avean quivi figuranza

Senza remore di spazio, tempo o moti

E la cappella di Sisto non ha baldanza


Pur a fresco del grande Buonarroti.

Comincia l'Eden con tutti gli animali

Dipinti da chi a minuzia diede i voti


Illustrati p'ogne pelo e piuma d'ali

Seguendo il solco dell'arte fiamminga.

L'assedio di Sòlima non havvi eguali


Tanto solida è la roccia guardinga

E tanto feroce la difesa Israelita

Quanto pullula chi Nabucco arringa


Levando un mare di soldataglia ardita

E una selva di lance, scale e gonfaloni.

Altdorfer e Brueghel a cotal partita


Con Isso non potean far paragoni.

Appena io e il mio duca di Pietole

Femmo ingresso, un cor dai matroni


Annunziò, con voce carezzetole:


Mantuanus vates laete cantamus:

Medios hostes sancta ecclesiae,

Nazarenus puer extremus propheta

idem qui, sub Pilatus, crucifigetur.

Omnes laudate Publio  Vergilius.


In mezzo la stanza stava parecchiata

Smaltata di bianco e su gambe leonine,

Di marmo e porfido una gran tavolata


A cui presiedevano sette teste vicine.

Persone di gran decoro ed apparenza

Dai visi fra gioia e tristi al confine,


Apatica invero era quivi reggenza.

“Chi furo costoro?” Io chiesi rattrappito 

Ma il duca dall'alto di secolare scienza


Intimosse silenzio col suo lungo dito:

“Cheta che costor conteran completi.”

Poscia un di quei del governo archimandrito


Levosse e stette fra questi arcipreti.

“Bentornato augusteo compare,

Il più grande fra i latin poeti,


Seppimo del tuo nuovo missionare

A chi vivo pur'anco ivi s'aggira

E saltuarmente appare in queste are


E si smarrisce sinché il mattin lo spira.

Il tuo proposito approviamo prontamente;

Prontamente adiuveremo chi t'ammira


Cosicché comprenda e lesto poi si pente

Isperando che salti questa attesa

Che noi consuma lontan dal sommo Ente.


Noi siamo i sette guardiani della chiesa;

Non i migliori ma certo i meno peggio

Fra chi lasciò ch'el peccar ci lesa.


Da molti anni occupiamo il seggio

Dacché morimmo, ognuno a suoi modi.

Seguimmo l'esempio, bene io veggio,


D'Antonio egizio cui tu già odi,

Noi siam successori in questa eptarchia.

Io già nacqui re d'un popol di prodi


Ch’a Poiters l'Europa scampò da tirannia

E io, di mio, impegnammi non da meno,

In Outremer e la mission di Tunisia


Ove mi unsi ne lo tifoide seno.

Ma più di me cantò lo mio pupillo

E del mio esercito lo mio palafreno;


Dico Jean de Jeanville, quello brillo

Che mi fu accanto più de l'ombra mia

E sognommi che già spento aveo il lapillo.


Molte cose avria da dir ma modestia,

Ch'in vita mi fe lavandar li piè cenciosi,

Mi spinge a tacere e lassar la via


Ai miei pari, non men di me degnosi.”

Ritorna all'indice


Capitolo 23
*** Canto XXIII ***


Canto XXIII - Si presentano gli altri spiriti magni


Prese parola, allora, quella dama

Ch’avea fattezza di certo non francese,

E disse “Se sei chi a salvezza brama


Ascolta il mi dir savio e sii cortese.

Non ho cagion di dimandar chi fosti

E se il tuo spirto mai giustizia lese


Giacché io pur che tengo regi posti

Commisi infamia pria de rinsavire

A la fé dei cuori ben disposti.


Se ch'ello c’ascoltasti dir fu sire

Io pur de una gente fui regina

Quella, dico, ch’oggi ha gran patire


Perché coi novi Unni, novo Attila confina

Con quelle terre battesmate da Vladimiro,

Ch'un secondo rese, mill'anni a te vicina,


Decristizzate e un terzo or vi è emiro;

Novi Franchi son ora i miei nipoti

E nova Poiters è lo mar sì detto Niro


Che tu ben sai per lo Iasòn e i viaggi noti.

Oh quanto, di discordia, fu essa ragione

Dai Cimmeri e gli Scitici fasti remoti


E li antiqui Ioni di Panticapeo e Chersone.

Quale autorevolezza si pote oggi ambire

Pretendendo la Crimea e Meotida regione


Per passata possedezza se tutti vide ire.

Ma non voglio abbandonarmi a melanconìa:

Io, quella terra, reggetti per un sire


Che fu mio seme, ma prepubero coronìa.

Fui cruda nel serbar poter su Boristène

E mai mi risposai che mia metà lascìa


Per non divider con niuno la mia spene

E acciò mi prodigai, così de Dreviljani

Col ferro, il foco e di vanga le pene,


Non se ne scrive più e di me hai peani.

Avegnacché, sentendo l’alma così stretta,

E sol consolo fu che erano pagani,


Viaggiai a lungo sin quella terra detta

Da l’elleni romani Costantinopoli,

Onde con l’acqua mondai la mia vendetta.


Tornata diffusi la novella ai miei popoli,

Quella del settimo del primo Basileo,

Ma nè nel volgo, nè nell’acropoli,


Né il mio figiuol stesso ch’indurò reo

Ch’eppur fu sì gentil dall’inumare

Le nostre spoglie giacché siam’ivi neo.


Se tu sei un che sa che quelle tare

De nostre alme duran molto poco

Allor saprai, per indagine il tuo lare


E saprai nomar il mio ricordo fioco.”

E il terzo disse: “S’i fossi vivo

Già t’avria spedito a chesto loco


Ma son più razionale e più giulivo

Or che quarantotto e pochi anni

Con la deliziosa gente io convivo.


Fui re pure ma, per i vostri danni,

Dal trono abdicai un dì nefasto

E uno gaudente mi ridiede i panni


Quando finì il vostro mortal contrasto

Ch’a dio spiacque e tripudi ci rese

Sul falso Cesare del nostro stato


Benedetto sin che da Saba discese

La magna regina che Salomòn ha amato

E diedeci Menelik, il figliol che fese


La dinastia d’Israele in un casato

Che domò nelle terre del mio domani

E che voi due volte avete sconsacrato.


Quella terra florida, boscosa, d’altopiani

Che svetta sul mare dai Giudei detto rosso

Ove ognun si mise nelle nostre mani


Per accedere all’Asia. Son io che ho mosso

La corte per rinnovar lo nostro patto

Con dio, che l’Arca santa diedeci indosso,


E resi i testi da diffondere più ratto

Traducendo la lingua per le nostri genti

Che giubilanti potero interagir di fatto


Per loro conto con il sommo degli enti.

Altro feci ma non ne val la pena

Di proferir battaglie o arditi combattenti


Che detto già ho la mia più gran scena.”

Poscia mi adocchiò una tal dai tratti

Da parer dividere il sangue nella vena


Col primo di loro e scandì difatti:


“Santé à toi, ô âme craintive,

Et désolé pour ma langue maternelle

Mais j'aimerais entendre une tentative

D’un homme érudit qui déjà interpelle

Sages conversations avec les anciens:

Votre guide parle le latin des pères

Et surmonté nos conseils des Ephésiens;

Après Milton et Tasso, enfin j'espère

Que vous et votre polyglotisme,

Mon dialecte, puissiez parler doucement.

O, accorde-moi cet égoïsme;

Si le refusez, ce serait indûment:

Perch'io, lungamente, studiai la vostra

Ed è gaudioso sentirsi sì chiamare.

Allor tu affretta e a noi dimostra

Lo dono che le lingue fa cantare.”


Lettor, più che tu, io molto quinci

Rimasi sbigottito per quel santo

Che titubando rispuosi “Tu mi vinci


Mia dama che mi fece sì gran vanto

D'apprender lingua de maggior mei

Judicandola degna. Non ambii io tanto


Che sol giovinetto studiai costei,

Non l'apprezzai e or mi rimordo.

Quella, dico, su cui ben farei


A legger le gesta del franco Turordo

Che furo a Barberino una gran fonte

Come si vede nel Guerrin che bordo


Vide dell'Indie e più in Aspromonte.

E nel romanzo della rosa vi trovo

Ciò che partì, della morale in onte,


Quel che fu detto il dolce stil novo!”

Rise, la dama, per la melliflua lingua

E riprese a dir: “A pietade io movo


Per chi sì tanto d’umiltà s’impingua.

Quel parlar, ch'a te ignoto parra,

L'usai con Margherita perché estingua


Lo clero di Roma dalla sua Navarra

Al secolo della protesta di Ginevra.

Ma non ti scocciar se una ti narra


A te gran d'uomo, di mente scevra,

Che meglio faresti a studiar più sodo.

Ben giudicosse Gennadio la tua nevra


E anci, già prospetto ch'a tuo modo

In non più di cinquantanni qui t’avremo

Che ancor tu sarai uno storto chiodo


Che mazzuola convien far storta scemo.

Idarno Vergilio adiuva la tua ascesa;

Accidia corrompette, lo vizio estremo,


Peccato che porta al peccato la resa.”

Ritorna all'indice


Capitolo 24
*** Canto XXIV ***


Canto XXIV - gli ultimi spiriti magni


Detto ciò che mi fece avvampar lasso

Lo viso che in giuso or marmo mira

E faceami sentir de saggezza casso,


Il quinto aggiunse “Lo cruccio che ti tira

Le membra alla terra è un ben prezioso

Poiché dentro ti alberga la divina ira


Ch'a megliorar porta l'abbisognoso.

Io lo so ben che non fui certo allegro

Quando il mio paese fu dal peccato roso


E mi doletti assai come foss'io l'egro.

Quanto dissi tu il troverai sanza fallo

In quel testo ch'illumina il tempo negro


Della Britannia ancor ch'era un tallo

Quando Cesar lasciò le nostre rotte

E già parea sentir il cantar del gallo


Che'l clero agì da Pietro l'infausta notte.

Gildas fui detto e ciò rivelo, amico,

Perché l'indovinello non val tali lotte


Che tu proseguirai nel mondo, ti dico:

Sarai novello apostolo e la novella

Di questo luogo più del tempo antico


Darai a chi la morte ancor non fella.”

Tacque e andò la sesta, dal viso fiero:

“Compagno, la lingua, in te riconosco quella


Che si parla laddove io fui nata invero.

Tu sei latino qual fui e Parma genitura

L'alma mia che pel soggiorno mio intero


Prega e spera che quel loco di sventura

Si ravveda e chiedo, come a molti feci,

Se mai raziocinio e bontà ancor perdura


In quelle terre che nel millequattrocentodieci

Non mi cullaron la morte per iniquo esilio

Che a Verona condussemi il tiranno in veci


Dei Visconti: Othobuon Terzo, di Nicolò filio

Ch'ora ho diletto a dir meritamente giacere

In eterno supplizio come mostrerà Vergilio.


Dimmi se diritta via acquistò, fa piacere!”

Ma vedendo il mio indugiar, la dama, il viso

Coprì e tacque, dell'emozioni in potere.


Ahi Parma, di fraudolentia ostello inviso!

Calisto Tanzi ha fatto di te superbo strupo

E tu non lo cacciasti che di lui eri intriso.


Troppo tardi, al solito, quell'infame lupo

Scontò la pena e mai del tutto a pieno

Che per quarant'anni fe la tana, il cupo.


E Guido Fanelli, ch’Ippocrate tradì non meno,

Assolto troppo presto come Rocco Marroni

Che lasciasti libero, quel barbaro del Reno,


Ch'intedea far a Roma i lanzichenecchi doni

Con non men picche o spranghe delle stesse.

Così pensavo e il settimo nota l'afflizioni


Che mi rendean viso teso e le vene spesse

Che lo portò a dire con fare gentile:

“Io so che tu pensi e ti struggi a chi tesse


Le trame orride che il tuo loco fa vile.

Io pur ho disperato con gravi gesti e affanni

Per la storia del mio paese tanto incivile


Nei confronti di quella fede che per tanti anni

Ha calpestato, come parlo nel mio “Silenzio”.

Io convertii e pur tu che non ti danni


Leggi la mia storia in cui grave sentenzio

Dal dì che il terremoto convertì lo spirto.

Questo ti chiedo e non riparar nell'assenzio


Benché di tristume il cammino ti è irto.

Non sai che la speranza è la più gran cosa

Fra tutte le virtù teologali ed è il mirto


Adatto a chi ha stanca l'alma sdegnosa.”

Ritorna all'indice


Capitolo 25
*** Canto XXV ***


Canto XXV - Ove, seguendo i sette savi, si illustrano le quattro porte e si attraversa la seconda

 

Ragiona, lettore, se tu sei savio e accorto

Quale primo quesito portammo a costoro

Dacché nella pregiata sala trovammo scorto

 

Labor da ben mertare coron d'alloro.

“Chi fu?” Io chiesi “a dipinger cheste mura?

Chi la pianta disegnò e chi fe il lavoro?”

 

“Molti, inver” Qui il re di franca natura

“Che già v'eran le basi dacché io venni

E il capomastro era di Carolingia levatura:

 

Lo stesso armeno dagli alti senni

Che fe ad Aquisgrana il gran palazzo

Svettante da molti e più decenni.

 

I fautori delle mura, il dipinto e l’arazzo

Tu il vedrai tutti di persona. T’affretta.”

Io seguì il maestro, ch’inseguì il gazzo

 

Mantello dei potestà di questa setta.

Era a greca pianta la massima chiesa

E giunti al centro, dove un pulpito svetta

 

(Di porfiro intarsiato e foglia d’or stesa

Su figure in avorio di damnati ad bestia)

Quattro porte ebbi mostrate e ho intesa

 

Che la pria riporta ov’ebbi io molestia.

“Tu sai ch’è dai tempi dell’apostolo Pietro”

Istruì Gildas, che par ricco in modestia

 

Nel suo cencio e la barba lunga un metro

“In tre regioni è feso e lui il vedette

Le prie due eterne, mentre il loco arretro

 

Più tardi fu posto perché Dio concedette

La grazia all’umana fallace semenza.

Seguendo il modello, alle genti maladette,

 

Noi demmo castigo e lunga sentenza

Direttamente proporzionale alla sacra letizia

Che noi elargiamo, più generosi dell’Enza

 

Che in Inverno esonda coll’annata novizia,

A quei che superarno i sette esaminanti.

Quanto dissi è ai transetti, ma la milizia

 

Che ha ardito vivere e divenire santi

Sacrificando il suo essere e il carattere,

Dimenticando interessi, amici e famiglianti,

 

Morendo di nuovo e ricominciando a nascere

Che più non stima ciò che era e di è donde,

Passa per l’abside, ove in eterno ha pascere.

 

Giacché pur noi che siamo alle beate sponde,

Abbiam lieve conforto, dai ricordi assediati

E non uni, tutti, nella Trinità, e laonde

 

Pensiamo e pensando soffriamo i fati

Che ci han separati dal padre onnipotente.”

Così dicendo ei pianse in gaelico, vati

 

Ch’io ripeterei a stento e lascio a voi gente:

 

Ar n-Athair a tha air nèamh,

Gu naomhaichear d'ainm.

Thigeadh do rìoghachd.

Dèanar do thoil air an talamh,

mar a nìthear air nèamh.

 

Discendemmo, com’è d’uso, pel basso regno.

Sicché lunga era la scala io chiesi “Maestro,

Mi par che sian tutti di corpo assai degno

 

Per genti anziani, malati o morir silvestro.”

Ed ei a me “Se tu sapessi com’io li vedo!

Raccapriccio più grave non può il tuo estro

 

Mettere in versi o in prosa. Ma soprassiedo

Che non son Lucano e il macabro spiacque.

Tu li vedi così come’l cor, organ tragedo,

 

Li mette in scena quando sogni chi giacque

Rivivendo l’imprese e ti fai il sembiante

Che mai ebbero in vita ma la fama tacque.”

 

Al fin della scala stette, antistante,

Un portone scuro, in legno da bara.

La parmigiana prese l'anello e vibrante

 

Battè tre volte e tre eco rincara

L'aere stantio, scuro e freddo e denso.

Allor, quell’ante, che cingon la tara

 

Di tutti i peccati, quel coperchio estenso,

Si mosse lento e cigolarno i perni,

Che cento buoi lì muggiscono, penso,

 

Grattando terra inusa da tempi eterni,

Graffiando, come sole il rasoio, al pavimento.

Apparve noi una figura misera degli inferni,

 

Ed io lo credetti essere in eterno tormento

Finché non alzò il viso da terra e il fogo

Cerchiavavi gli occhi e avea lungo il mento

 

Che la testa n’era tutta schiacciata a giogo;

Turbinava le ciglia a giro come antenne.

“Le tue pupille veggono chi fu messo al rogo

 

E or s’arroga il diritto d'aver scotenne

Chi, in suso, mi han guardato in giuso

Dai lor troni che a Dio di rovesciar ritenne.

 

Son io quel che traviò de Botticelli il muso

Lontano dalle palanche dei signori;

Son io quel che bruciò de vanitade l'uso

 

De Florenzia nella gremita piazza dei priori;

Son io che cacciai i Medici e ho mendicato

La giustizia ai cittadini che, a posteriori,

 

Mi rinnegaro e m'han ivi trabuccato.

Scrivi ai fiorentini, che paghino il fio

Della lor cupidigia che han dimostrato:

 

Non hai più potere, infranto è il disio

Di potestar dal Trasimeno al colle romagnola.

Ti ferono serva, oltre che di Dio,

 

Di tutta Italia, vendicando Savonarola.”

 

Ritorna all'indice


Capitolo 26
*** Canto XXVI ***


Canto XXVI - Ove è illustrato come l’inferno è diviso in sette camere e si entra nella prima

 

Ci accompagnosse, quel domenicano,

Fra viscere di pianto e stridor di denti

Ch'io credetti essere versi da fagiano

 

O scrofa o cervo che sì si spaventi

Quand'avvede presso sé il levriero.

Se tu fosti qui mi sentiresti a stenti

 

E abbiam da gridare lungo tal sentiero.

Io fui gettato, rammentate, per scolo,

Alla seconda cinta suso pel mistero

 

Che non mi riuscì di solvere e con dolo

N'ebbi purga, ma rischiai peggior sorte

Com'ebbe a illustrare il nipponico al volo:

 

“Noi qui diamo, a chi passò la morte,

L'estremo giudizio in settemplice prova.

Tu vedesti che, a ogni muro, avei tre porte:

 

Quella per cui all'altro vallo ci si trova

Ed è la più comoda ed è in salita;

L'altre son voragini cui convien che piova

 

Chi stagnò d'ignoranza, qual tu hai patita,

In teologia, per pigrizia o altrui fattore,

Che pur si pote salvare e noi si aita,

 

Ma l'altra, abisso profondo, estremo orrore,

Qui porta chi persevera la sua natura.”

Soffiavan vampe incandescenti di calore

 

Ch'io non respiravo, cenerea l'arsura,

Che parea di stare in una grande forgia

Col batter di martelli e sibili di cottura.

 

Mentre madidavo e mi afferravo la gorgia

L'atmosfera mi divenne gialla e bruna

E il rumore si fece più acceso dell'orgia

 

Dietro sette porte, chiavistellate ciascuna

E sovra esse svettava un'incisione

In venoso marmo, con una dorata runa

 

Recante, in ogne lingua, sua destinazione.

“Non havvi” io chiesi “una sorta di limbo

Ove riposan gl'infedel di buona intenzione?”

 

“Tu già vedesti” Fu Gildas, radiante nimbo

Che da solo attorciava quel cupo orifizio,

“Quel loco, con i purgati disposti a corimbo.

 

Già percorso fu da un tale il precipizio

E tu l'odisti, degli scellerati Malatesta. 

Il loco, insomma, pozzo di san Patrizio,

 

Già esiste perché i pravi li riassesta

E al fin dei tempi son salvi o perduti.

Se Dio è cagion di ogni bene e festa

 

Chi’l rinnega non po’ esse benvenuti

Fra nobili schiere e, se ei pur perversa,

Lo Tartaro convien che li renda muti.”

 

Mosse il nono Capetingio “Ivi è persa

La schier di quei ch'ebber tempra molle

E l’accidia rese all’indole l'opra avversa.

 

Questo peccato, fra le terrestri zolle,

È il più comune e facile da cadervi

Ch'io pur ne fui tentato quando, solle,

 

Giacemmo a mercé del soldan da servi.

Così è gremito più ch’om pensar possa.”

Ciò detto, la maniglia che porta ai catervi,

 

Con un panno gira e un grido sol m’addossa

Ch'io ne fui sordo e fischiaron le l'orecchie.

Gimmo all'interno della tremenda fossa

 

Brigando col maestro, il franco e mie vecchie

Paure di dannazione, di giudizio divino,

Che l'educatio antica, affiorando a petecchie,

 

Fe rifulger quant'ero bianco a mo’ caprino.

Mi nascosi le visa nei lembi del mio vate

E lui si riscosse, guardando un tal bambino.

 

“Tapino” Ei disse “Accortezza e arguzia usate

Bastano ad allontanar da te tale supplizio.”

“Che tremi?” Aggiunse il sovrano “Piagnate?

 

Non avere compassione sin dall'inzio

O non giugnerem mai a terminare il giro.

È stolto compatir, financo un malefizio,

 

Che amando chi pecca ed è qui piro

Ammetti stimar più del giudizio del Signore.”

Allor, cercando di empatia farmi eviro

 

E convincendomi che il mio fosse un onore,

Mirai i seguenti ritratti di sofferenza

Come fossero opre di un magistral pittore.

 

Passeggiavamo dietro lor con acquiescenza,

Su di una passerella in legno incatenata

E sospesa su di un salone di gran capienza:

 

Ovunque dessi lo sguardo v'era serrata

Una persona in una gabbia così stretta

Che con le mani e i pié è fuor di grata.

 

“Qui son color che messa non han detta

Neppur su richiesta di lor cari e defunti.

Non atei furo o ebbero altra setta

 

Ma ignorarno i dover di color che li ha unti

Per dedicarsi a piaceri già più mondani

E ora vedi come qui messi son giunti.”

 

Così spiegosse il franco e vidi, lontani,

Quei che non rinnegaro il dògma,

Pur non seguendo Cristo nei suoi piani

 

E un po’ godetti del loro dòkema.

 

Ritorna all'indice


Questa storia è archiviata su: EFP

/viewstory.php?sid=3999943