Il circolo dei poeti

di ailinon
(/viewuser.php?uid=10008)

Disclaimer: Questo testo proprietà del suo autore e degli aventi diritto. La stampa o il salvataggio del testo dà diritto ad un usufrutto personale a scopo di lettura ed esclude ogni forma di sfruttamento commerciale o altri usi improri.


Lista capitoli:
Capitolo 1: *** Capitolo 1 – UN RAGAZZO NEL CESPUGLIO ***
Capitolo 2: *** Capitolo 2 – IL SERVITORE DEL CUSTODE ***
Capitolo 3: *** Capitolo 3 – IL NUOVO LAVORO ***
Capitolo 4: *** Capitolo 4 – UN VISITATORE ***
Capitolo 5: *** Capitolo 5 – IRRUZIONI ***
Capitolo 6: *** Capitolo 6 – UN PRINCIPINO ***
Capitolo 7: *** Capitolo 7 – LA FERITA ***
Capitolo 8: *** Capitolo 8 – PREPARATIVI ***
Capitolo 9: *** Capitolo 9 – IL BANCHETTO: Rincontri ***
Capitolo 10: *** Capitolo 10 – IL BANCHETTO: Conoscenze importanti ***
Capitolo 11: *** Capitolo 11 – IL BANCHETTO: UNA VOCE ***
Capitolo 12: *** Capitolo 12 – IL BANCHETTO: PICO ***
Capitolo 13: *** Capitolo 13 – IL BANCHETTO: L’ARCIVESCOVO ***
Capitolo 14: *** Capitolo 14 – IL BANCHETTO: UN PUGNALE NEL BUIO ***
Capitolo 15: *** Capitolo 15 – IL BANCHETTO: CERCHI SULLA PELLE ***
Capitolo 16: *** Capitolo 16 – PENSIERI DA FRATELLI ***
Capitolo 17: *** Capitolo 17 – SEGUENDO UN SOGNO ***
Capitolo 18: *** Capitolo 18 – L’INIZIO DELLA GIOSTRA ***
Capitolo 19: *** Capitolo 19 – IN UNA TENDA BLU E ORO ***
Capitolo 20: *** Capitolo 20 – UN PICCOLO DIVERTIMENTO ***
Capitolo 21: *** Capitolo 21 – FAVORI ***
Capitolo 22: *** Capitolo 22 – L’ULTIMO DUELLO DEL TORNEO ***
Capitolo 23: *** Capitolo 23 – RESPONSABILITA’ ***
Capitolo 24: *** Capitolo 24 – IL TORNEO DI GIULIANO ***
Capitolo 25: *** Capitolo 25 – PER UN BACIO ***
Capitolo 26: *** Capitolo 26 – CAREGGI ***
Capitolo 27: *** Capitolo 27 – CACCIATORI E SPIE ***
Capitolo 28: *** Capitolo 28 – A SAN LORENZO ***
Capitolo 29: *** Capitolo 29 – L’AIUTO DI UNO SCONOSCIUTO ***
Capitolo 30: *** Capitolo 30 – DECORO ***
Capitolo 31: *** Capitolo 31 – ALTRI VISITATORI ***
Capitolo 32: *** Capitolo 32 – NUBI CHE SI ADDENSANO ***
Capitolo 33: *** Capitolo 33 – CORRERE VIA ***
Capitolo 34: *** Capitolo 34 – IL GIORNO DEL PIANTO ***
Capitolo 35: *** Capitolo 35 – ADDIO CHIARA STELLA ***
Capitolo 36: *** Capitolo 36 – UN POETA ***
Capitolo 37: *** Capitolo 37 – UN SERTO D’ALLORO ***
Capitolo 38: *** Capitolo 38 – LA MISSIVA TANTO ATTESA ***
Capitolo 39: *** Capitolo 39 – SEGUENDO I PROPRI PENSIERI ***
Capitolo 40: *** Capitolo 40 – L’ALCOVA DEI POETI ***
Capitolo 41: *** Capitolo 41 – A PRESTO ***
Capitolo 42: *** Capitolo 42 – IL BANCHETTO ALLA VILLA DEI PAZZI ***
Capitolo 43: *** Capitolo 43 – IPOCRISIA ***
Capitolo 44: *** Capitolo 44 – UN CALICE VUOTATO ***
Capitolo 45: *** Capitolo 45 – IRA ***
Capitolo 46: *** Capitolo 46 – LAURETTA ***
Capitolo 47: *** Capitolo 47 – ZEUS E GANIMEDE ***
Capitolo 48: *** Capitolo 48 – LUSSURIA ***
Capitolo 49: *** Capitolo 49 – ACCIDIA ***
Capitolo 50: *** Capitolo 50 – AMICI ***
Capitolo 51: *** Capitolo 51 – SCELTE ***
Capitolo 52: *** Capitolo 52 – A SANTA REPARATA ***
Capitolo 53: *** Capitolo 53 – DECISIONI ***
Capitolo 54: *** Capitolo 54 – PUGNALI ***
Capitolo 55: *** Capitolo 55 – SANGUE PER SANGUE ***
Capitolo 56: *** Capitolo 56 – CONTRO IL FATO ***
Capitolo 57: *** Capitolo 57 – UNA VITA DEDICATA A LORENZO ***
Capitolo 58: *** Capitolo 58 – AMICI O NEMICI? ***
Capitolo 59: *** Capitolo 59 – IL TRANELLO ***
Capitolo 60: *** Capitolo 60 – RINTOCCHI DI CAMPANA ***
Capitolo 61: *** Capitolo 61 – OMBRE TRA LE OMBRE ***
Capitolo 62: *** Capitolo 62 – ASSERRAGGLIATI ***
Capitolo 63: *** Capitolo 63 – L’ARALDO ***
Capitolo 64: *** Capitolo 64 – CADUTA ***
Capitolo 65: *** Capitolo 65 – MASSACRI ***
Capitolo 66: *** Capitolo 66 – LA GIUSTIZIA DEL POPOLO ***
Capitolo 67: *** Capitolo 67 – TERRIBILE E MAGNIFICO ***
Capitolo 68: *** Capitolo 68 – CADAVERI ***
Capitolo 69: *** Capitolo 69 – FUNERALI ***
Capitolo 70: *** Capitolo 70 – TEMPI BUI ***
Capitolo 71: *** Capitolo 71 – TEMPO DELLE PARTENZE ***
Capitolo 72: *** Capitolo 72 – TUTTO QUELLO CHE HO AVUTO ***
Capitolo 73: *** Capitolo 73 – DUE FIORENTINI ALLA CORTE DEL RE ***
Capitolo 74: *** Capitolo 74 – PACE E GUERRA ***
Capitolo 75: *** Capitolo 75 – PENSIERI LONTANI ***
Capitolo 76: *** Capitolo 76 – TOCCARE LE STELLE ***
Capitolo 77: *** Capitolo 77 – DUE UOMINI ***
Capitolo 78: *** Capitolo 78 – VOGLIO SOLO AVERTI AL MIO FIANCO ***
Capitolo 79: *** Capitolo 79 – UN CARISSIMO AMICO ***
Capitolo 80: *** Capitolo 80 – UNA SOLA ANIMA ***
Capitolo 81: *** Capitolo 81 – LA SEGRETA IRA ***
Capitolo 82: *** Capitolo 82 – POESIA D’AMORE ***
Capitolo 83: *** Capitolo 83 – ADDII o IL CIRCOLO DEI POETI ***



Capitolo 1
*** Capitolo 1 – UN RAGAZZO NEL CESPUGLIO ***


Capitolo 1 – UN RAGAZZO NEL CESPUGLIO

Capitolo 1 – UN RAGAZZO NEL CESPUGLIO

 

S’intrufolò veloce tra un cespuglio e l’altro di basse piante odorose e aromatiche. Fece molta attenzione a non uscire dalle zone d’ombra delimitate dalla fiaccole accese nella notte fiorentina.

Poco lontano, al tavolo imbandito per il desco serale, gli invitati si erano quietati dopo la cena abbondante, pronti per sentire declamare dei bellissimi versi.

Ogni sera il signore faceva recitare agli ospiti del suo circolo, qualche poesia nuova, o opera famosa.

O così sentiva dire nelle presentazioni di quei poeti.

Spesso non riusciva a udirle, costretto a lavare i piatti e i grandi vassoi dove gli uomini avevano cenato ma, a volte, stando bene attento, capitava che le fantesche si distraessero abbastanza da concedergli il tempo di sgattaiolare fra gli alberi e nascondersi per ascoltare.

Come quella sera.

Rannicchiato, ginocchia al petto, dentro un grosso cespuglio, attese che quell’ospite dall’aspetto giovanile ed elegante cominciasse a declamare.

Nell’attesa il cuore gli batteva per la trepidazione. Lo sentiva battere forte nel petto, come un tamburo. TUM TUM TUM

 

  «…Nel mezzo del cammin di nostra vita, mi ritrovai in una selva oscura che la diritta via era smarrita…»

 

Sussultò, tenendosi le mani al petto. “La commedia in volgare!” pensò entusiasta e azzittì anche i pensieri, tutto teso nell’ascoltare, rapito da quei versi immortali.

***

Il giovane che citava a memoria i versi della Commedia, si fermò e gli ospiti che lo ascoltavano, applaudirono soddisfatti.

 Anche il giovinetto ebbe la tentazione di applaudire ma, aveva paura di farsi scoprire, così rimase in silenzio. Un secondo uomo, alto e moro, con uno sguardo sereno e un profilo deciso, si alzò dal tavolo.

Poteva vederne la sua ampia schiena chiusa in un farsetto verde acqua.

L’uomo s’inchinò in modo cortese e trasse da una tasca una pergamena accuratamente piegata.

«Questa piccola poesia è per lei, mio signore. Spero che l’aggraderà ascoltarla» disse l’uomo cominciando a parlare. Recitò un breve poemetto dedicato al dio Amore, in volgare.

Il ragazzino, chino nel boschetto odoroso, rimase in un silenzio ammirato, fino alla fine della poesia.

Lentamente gli ospiti della cena se ne andarono, parlando l’uno con l’altro.

Il giovinetto rimase chiuso nel suo silenzio, meditabondo. Della sua vita, solo la poesia e quei magnifici oggetti chiamati libri, erano stati capaci di allontanarlo dalla sua miseria. Dalla sua povera esistenza di orfano fiorentino.

Nostalgico, rimase accoccolato per un tempo che non seppe datare, fin quando due uomini ritornarono lentamente verso il giardino.

Sentendo quei passi, rimase ancora più immobile per non farsi scoprire.

I due giovani non li riconobbe, nella penombra della notte, fin quando non parlarono tra loro.

 «La tua memoria è sempre prodigiosa, amico mio»

L’altro giovinetto sorrise: «E tu sai sempre toccare al cuore, con le tue poesie. Marsilio era in estasi! E non ha smesso di parlarmi di Eros fin quando qualcuno non me l’ha staccato di dosso!»

«A chi l’hai rifilato?» rise l’altro poeta dai capelli castani.

 «A quel pittorino che si è da poco aggiunto a noi»

 «Quello pare farsi incantare dalle idee di Marsilio!»

«Dai! Non prenderlo in giro! E’ bravo, ed ama la poesia»

Il bruno poeta sospirò, sedendosi su una panchina che era posta poco lontano dal cespuglio dove era racchiuso il ragazzo.

Guardò la serena notte stellata ed esclamò: «Sotto questo cielo, Pico, dimmi, chi può non amare la poesia?»

 

 Quella frase detta così con serena compostezza da quel giovane sconosciuto, si piantò nell’animo del ragazzo come un divin dardo nel cuore.

Prima di pensare, sbucò dal cespuglio, facendo sussultare i poeti.

Era lì. Quella breve frase era stata in grado di rappresentare tutto il senso della sua vita. Eccola. Non vi era altro di prezioso che lui possedesse, se non quelle perle di magnifica poesia. Quelle  perle che riusciva a raccogliere, di nascosto, mentre cadevano dalla bocca dei poeti.

Nel buio, i due uomini distinguevano a malapena quel giovinetto ossuto sbucato dal cespuglio. Increduli lo fissarono.

Il fanciullo fece per parlare. Aprì la bocca in un impeto di parola ma, poi la richiuse, muto.

Cosa mai poteva dire, lui, ad uomini che sapevano giocare con le parole come cavalieri in una giostra?

Lui che a malapena sapeva leggere?

Con il cuore gonfio di triste rammarico, rimase in silenzio anche quando il primo poeta chiese: «Chi è là?»

Non ebbe il coraggio di rispondere ma, un'altra voce lo fece per lui.

Quella di una fantesca: «Ecco dov’eri finito! Diavolo di un ragazzino! Sempre ad oziare! Tutte le volte che c’è da lavorar di più, tu sparisci!» e per rendere chiara l’idea lo afferrò per un braccio. «Ma adesso basta! Questa è l’ultima volta che fai il fannullone! Vieni con me!» e detto questo, lo strattonò fuori dal cespuglio senza badare ai graffi e alle escoriazioni.

«No io non…» esclamò il ragazzino, lanciando un’ultima occhiata a due uomini poco lontano.

Lì guardò solo per un attimo, poi chinò il capo, seguendo la fantesca.

Non c’era proprio nulla che avrebbero potuto dir lui.

***

Pico sorrise: «Era solo un servitore!»

L’altro inarcò un sopracciglio, perplesso: «Chissà che ci faceva in quel cespuglio…».

«Non hai sentito? Scappava ai lavori in cucina» rise Giovanni detto Pico: «Non si trovano più i giovinetti volenterosi di una volta, non trovi Angelo?»

«Già!» sorrise.

«Rientriamo nella villa?»

L’alto giovane lanciò un’ultima occhiata perplessa al vialetto nel parco dov’erano spariti i due servitori, poi annuì.

«Andiamo! Messer Lorenzo si chiederà dove siamo finiti!»

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 2
*** Capitolo 2 – IL SERVITORE DEL CUSTODE ***


Capitolo 2 – IL SERVITORE DEL CUSTODE

Capitolo 2 – IL SERVITORE DEL CUSTODE

 

«Ancora tu!» sbraitò la capocuoca, osservando con occhio critico il ragazzino ossuto fermo davanti a lei.

Erano nell’anticamera che dava alle animate cucine della villa.

«Sei incorreggibile Angelo! Ogni volta che il signore organizza qualche convivio, tu te la svigni come un ladro!»

«Io…» prima di riuscire a parlare, la fantesca che lo aveva scoperto gli rifilò uno scapaccione dietro la testa.

«Zitto! Non parlare se non sei interrogato!»

Il fanciullo, che non doveva avere più di tredici anni ma che a causa della magrezza ne dimostrava molti di meno, si azzittì, chinando di più il capo.

La capocuoca, dall’aspetto grosso e rubicondo, si piantò le mani sui fianchi: «Non sei stato accettato qui per passare il tempo a far nulla! Guardati! Invece di ringraziare il signore che ti ha accolto qui con benevolenza malgrado fossi solo un orfanello lasciato allo spedale degli innocenti[1], non fai nulla! Sei solo un ingrato!»

Il ragazzino storse la bocca in una smorfia muta.

 «Che c’è ora? Parla, avanti!» sbuffò la rotonda donnetta, battendo un piede per terra.

Angelo alzò il viso, acceso dallo sdegno, e disse: «Io volevo solo ascoltare la poesia!»

La cameriera dietro di lui rise: «Poesia! E che se ne fa un insettino come te di ascoltar poesia?! Non sai che la poesia è per animi nobili?! E’ mica per gente come noi!»

 L’espressione del tredicenne s’incupì ancora di più, mentre la fantesca continuava la sua predica su quello che poteva e non poteva fare un servitore.

La capocuoca, nel mentre, studiò la figuretta davanti a lei.

Angelo, chiuso in una casacchetta logora, taceva.

Era davvero un bambino ostinato. Né la penitenza del digiuno, né la frusta, né la solitudine sapevano togliergli dalla testa quest’idea di non lavorare per seguire i convivi del loro signore, messer Lorenzo de Medici.

D’improvviso le venne un’idea e sorrise. Si chinò un poco verso l’altezza del bambino. La sua pancia rotonda sporse verso il basso. «So io cosa fare di te! Visto che ci tieni così tanto a seguire la poesia e i libri, ti manderò dal nuovo custode che ha assunto ser Lorenzo per il suo palazzo dei libri a Firenze!»

Angelo sgranò i grandi occhietti verdi dalla sorpresa. Lo avrebbero mandato a lavorare alla biblioteca di ser Lorenzo?! Era una notizia… Bellissima!

«Da ser Goffredo de Belardi?!» esclamò la fantesca con una curiosa voce allarmata.

Fissò Angelo, poi di nuovo la cuoca.

«Sei sicura?»

Le due donne si tirarono in disparte, confabulando in modo vistoso. Lo ignorarono.

Quindi la cuoca decretò: «E’ deciso! Domani andrai a Firenze con gli altri servitori. Stasera parlerò con il capo della servitù, e per domani tutto sarà pronto!»

***

Angelo non sapeva se sorridere o piangere al lasciare quella bella villa immersa nel verde della campagna toscana.

Da quando era piccolo non aveva visto altro che lo spedale degli innocenti, dove era stato abbandonato, e poi la villa.

In fasce era stato abbandonato davanti all’ospedale fatto costruire dai mercanti della seta, poi più nessuno era venuto a reclamarlo. Era stato dimenticato. Così i buoni frati che lo avevano cresciuto, lo avevano fatto diventare un servitore. Un mestiere qualunque, per poter sopravvivere anche da solo. Così era finito in quella villa, e adesso se ne stava seduto in un angolo di quel carretto saltellante, con le gambe sottili che penzolavano all’infuori.

Guardando davanti a sé, seduto con le altre decine di servitori, poteva vedere la bella villa allontanarsi lentamente; e più avanti, dietro le sue spalle, una lunga strada dissestata che si perdeva tra i colli, e che lo conduceva a Firenze.

***

Un servitore di nome Bruno fece scendere Angelo dal carro, poco lontano dal Duomo di Firenze, con la sua immensa cupola sospesa sopra al cielo. Lo condusse lungo la via straripante di gente, costringendolo a seguire il suo lungo passo deciso. Il ragazzino scansava a fatica la gente che si affollava nelle strade.

In ogni angolo c’erano botteghe e mercanti che urlavano e mostravano la loro mercanzia.

Ricordava vagamente la città di Firenze come un luogo caotico ma, non lo rammentava così pullulante di vita!

Quanto era cambiata la sua Firenze!

Seguendo il cameriere, Angelo girò in piazza san Lorenzo, e poi entrò in un piccolo vicolo laterale della chiesa dalla facciata semplice e spoglia

Il palazzo che si presentò davanti a lui, era incastrato tra le case e il luogo sacro. Era un normale edificio nobiliare all’esterno ma, l’interno invece era in netto contrasto con le animate e rumorose vie della città. Immerso nella quiete del chiostro della vicina chiesa, il palazzo sembrava addirittura vuoto e isolato.

«E’ qui che dovrò lavorare?» domandò Angelo, non resistendo all’impulso di interrompere il mutismo del suo accompagnatore. Il vecchio servitore, sulla cinquantina, lo guardò con volto severo: «Esatto Sempre ammesso che tu vada bene a ser Goffredo! E’un tipo molto difficile. Vedi di fargli una buona impressione»

Angelo annuì, un po’ intimidito.

Dopo aver parlato con una serva, i due attesero, per un breve momento, nel chiostro silenzioso.

Tutto era sereno e tranquillo, fin quando non udirono dei passi risuonare lungo lo scalone che scendeva dai piani superiori.

Quel lento scandire di battiti fuori tempo, ingigantì l’attesa del bambino, rendendolo ansioso.

Poteva notare la stessa emozione nel volto dell’anziano accanto a lui.

Ormai aspettava di vedersi comparire davanti un gigante, o un demone dall’aspetto feroce. Invece emerse, dall’angolo del pianerottolo, un uomo claudicante, dall’altezza normale.

Il ragazzo quasi sospirò.

Era solo un uomo. Aveva sulla quarantina d’anni. Indossava una lunga tunica amaranto a coprire le gambe, probabilmente una più lunga dell’altra. Camminava appoggiato ad un bastone nero e, malgrado questo, il suo aspetto non appariva meno severo e imponente.

Squadrò i due di fronte a lui poi, appoggiandosi al bastone, chiese: «Cosa mi hai portato, Bruno?»

 «L’aiutante che mi aveva chiesto per spostare i libri, ser…» balbettò l’anziano, togliendosi il cappello in segno di deferenza.

Angelo osservò stupito il modo in cui l’anziano torceva il capello tra le mani rugose. Benché fosse più anziano di Goffredo de Belardi, sembrava a disagio. Sembrava averne paura.

 «E mi hai portato, lui?!» proseguì il quarantenne, indicando Angelo.

Questi sussultò, riscuotendosi dai suoi pensieri.

 «Sì, ser. E’ giovane! Vedrete che vi sarà di aiuto a…»

Goffredo si avvicinò con incredibile velocità, malgrado il bastone, ed afferrò il braccio del ragazzino, mostrandolo al servo. «E’ un mingherlino senza muscoli! Come potrà spostare i libri al mio posto? Me lo dici?!...»

Bruno tacque e Goffredo lasciò il braccio del ragazzino, sbottando: «Tsè! Inutile!»

 Il tredicenne che fino ad allora aveva taciuto, osò aprir bocca: «Signore… Se sono libri… Posso farcela» affermò.

Goffredo e Bruno si voltarono a guardarlo.

La parola libri aveva dato nuovo coraggio al giovinetto, scaldandogli le gote e illuminandogli le iridi.

«Come?!» chiese il custode del palazzo.

«Se sono libri posso farcela» ripeté Angelo con più vigore.

I due, si guardarono negli occhi, e il Belardi vi lesse un ardore sconosciuto.

Quel viso, che pochi secondi prima era alquanto anonimo e smunto, come le pezze che indossava, ora brillava di nuovo calore, ravvivando la sua stessa espressione. Rendendola intelligente. Bramosa. Ardente.

 Goffredo si fece indietro, pensieroso.

Si voltò, dando le spalle ai due e chiese: «Sai leggere?»

«Si»

«E scrivere?»

«Un poco…» tentennò. Era da tanto che non scriveva.

L’uomo voltò il viso, duro, e lo guardò da sopra una spalla. Simile ad aquila che studia la sua preda. Il naso dritto e fiero; i capelli castani un po’ stempiati sulla fronte decisa.

«E il greco?»

Angelo chinò il capo: «No, ser»

Un pesante silenzio fermò la scena in un attimo lunghissimo.

Il ragazzino, contrito per la sua ignoranza, taceva, chino. L’altro lo studiava ancora. Quasi senza batter ciglio.

Fu Bruno a interrompere il silenzio: «Messer Belardi… Nessuno dei servi conosce il greco! E molti neanche il latino. Abbiate da provarlo. Se non vi aggrada ce lo rimanderete»

 Il custode serrò la bocca in una linea dura e sottile. Studiò ancora il ragazzino che gli avevano mandato. Con il suo capo bruno e quegli arti smilzi, chiusi in stracci orripilanti, era del tutto inadeguato a quel luogo!

«Va bene! Lo terrò!»

I due servitori sospirarono di sollievo.

 «Ma se sbaglia qualcosa non esiterò a cacciarlo! Fatelo sapere a messer Lorenzo! Se vuole che questo posto funzioni, ci vuole gente che sappia il fatto suo!»

«Ma certo, ser Belardi! Lo dirò di sicuro al signore!» ansimò il vecchio, profondendosi in ampi inchini, con ancora il cappello tra le mani.

 «Tu! Con me!» ordinò Goffredo, incamminandosi senza aspettare la risposta del ragazzino.

Angelo guardò per l’ultima volta l’anziano servitore, poi corse dietro al suo nuovo padrone.

***

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



[1] Spedale degli Innocenti si trova in Piazza Santissima Annunziata a Firenze. Fu il primo orfanotrofio d'Europa e una delle prime architetture rinascimentali. Lo Spedale degli Innocenti, fu attrezzato per risolvere razionalmente il dramma dei bambini abbandonati. Fu costruito su progetto di Filippo Brunelleschi a partire dal 1419 per volontà dell'Arte della Seta come istituto di beneficenza e assistenza all'infanzia.

In antico i piccoli venivano lasciati presso la pila dell'acqua santa, posta all'estrema sinistra del porticato, poi sostituita da una ruota girevole in pietra, la cosiddetta "rota", restata in uso fino al 1875. Le madri disperate potevano così appoggiare i loro figli (i gettatelli), girare la ruota e suonare la campanella, facendoli entrare al riparo senza essere viste. Spesso lasciavano delle lettere o dei ricordini insieme ai neonati. Molto frequentemente si trattava di medaglie spezzate, con le quali si sperava di ottenere un ricongiungimento con i figli in tempi migliori.

Ritorna all'indice


Capitolo 3
*** Capitolo 3 – IL NUOVO LAVORO ***


Capitolo 3 – IL NUOVO LAVORO

Capitolo 3 – IL NUOVO LAVORO

 

Angelo affiancò l’uomo di nome Goffredo de Belardi, mentre questi risaliva la scalinata che conduceva ai piani superiori.

“Salendo le scale fa molta più fatica” notò Angelo.

«Come ti chiami?» domandò l’uomo bruscamente, senza guardarlo.

«Angelo, messere!»

«Ebbene Angelo, come hai visto, al piano terra ci sono le cucine e le stanze che accedono alla chiesa di san Lorenzo. Qui sopra c’è il mio studio. E la sala di lettura, e di conservazione»

«Si» annuì Angelo.

«Tu prenderai i libri nuovi dalle stanze inferiori, e me li porterai nel mio studio, da inventariare. Poi li rimetterai a posto, secondo l’ordine che ti dirò, nella sala di conservazione» ordinò l’uomo senza guardarlo»

«Si» annuì Angelo.

«Questo sarà il tuo lavoro, ogni giorno. Per il pranzo e le altre pulizie, c’è una fantesca. Nel caso vi siano ospiti in lettura, prenderai e riporrai i libri che chiederanno e che io ti dirò! E’ chiaro?!»

«Si…» mormorò Angelo, cercando di intuire chi potessero essere gli ospiti e cosa una sala conservazione.

«E’ chiaro?» ripeté più forte, Goffredo, fermandosi sul pianerottolo, davanti a una porta di legno lucido.

«Si!»

«Bene!» annuì, fissandolo: «C’è una cosa su tutte che devi ricordare. Che DEVI ASSOLUTAMENTE ricordare»

Il tredicenne sbatté le palpebre attento.

«Ed è il fuoco»

«Il fuoco?» scandì l’altro incredulo.

«Esatto. Qualsiasi lampada, caminetto o lume deve essere assolutamente spento ogni sera. Basta un nulla e il lavoro di anni, potrebbe andare in frantumi» spiegò gettando tutto il peso sul bastone, come se fosse la metà della sua vera altezza: «Dovrai controllarli ogni sera. Tutti! Anche quelli che pensi di non aver usato! Se possibile, non accendiamo lumi in galleria, e lo stesso per i caminetti. Tranne per quando arrivano i visitatori. I libri devono essere al sicuro!»

Quella frase lo colpì. Quell’uomo, duro come roccia, sembrava tenere ai libri come la sua vita. E questa cosa glielo fece sentire più vicino.

«Si!»

Goffredo osservò perplesso e diffidente il sorriso che aveva colorato quel visino pallido.

«Non so come tu sia abituato a lavorare, ragazzino, ma scordati solo una volta di fare quel che ti dico, e ti riempirò di vergate personalmente, tanto che non ti muoverai per dei mesi! E verrai cacciato da qui, subito!»

Il sorriso gli sparì dal volto, tuttavia, quel Angelo non distolse lo sguardo. E questo gli infuse un po’ di speranza che quel ragazzetto non fosse del tutto un brutto acquisto.

«Bene! Ora seguimi! Ti mostrerò la galleria e la biblioteca» e detto questo, allungò una mano, rimettendosi dritto, per passare sotto la porta scura.

***

Angelo guardò ammirato la lunga “galleria” sita al primo piano dell’edificio. Una doppia fila di banchi correva lungo i muri, su file regolari. Nel centro, un ampio corridoio mostrava il pavimento ad intarsi di porcellana, che apparivano meravigliosi anche nella poca luce che filtrava dalle finestre.

Il pavimento poi, sembrava specchiarsi nel soffitto assolutamente identico, soltanto che in legno intarsiato. Tutto era lucido e pulito, tanto da potersi specchiare nei seggi.

«Questa è la sala di lettura dove vengono, a volte, messere Lorenzo, e i suoi ospiti»

«Messer Lorenzo viene qui?!» si stupì il bambino, distogliendosi dall’ammirazione di quella sala.

Goffredo sbottò: «Certo! Questa biblioteca è sua. Ci vengono lui e i suoi congiunti»

Angelo sorrise, entusiasta. Aveva visto sempre solo da lontano messer Lorenzo de Medici, ma doveva essere una persona magnifica!

 «…Di qui c’è la sala di conservazione delle opere più pregiate» continuò il Belardi, imperterrito, entrando in un'altra stanza, senza aspettare.

Angelo lo inseguì e… Rimase senza fiato!

Nella stanza accanto vi erano centinai e centinaia di libri, posti su più scaffali, in un bell’ordine.

Centinaia e centinaia.

Ad Angelo girò la testa.

«Questa è la sala di conservazione. I libri sono in ordine per autore. Gli scaffali sono segnalati con un numero romano, e tu posizionerai i libri secondo l’ordine che ti dirò. E poi…» Goffredo continuò a parlare, mentre il ragazzino si avvicinava alle librerie. Lentamente tese una mano a sfiorare le rigide copertine di cuoio sbalzato.

«Sono… Sono tutti libri di poesia, questi?»

Belardi si fermò: «No. Ci sono anche libri di medicina, di geografia, di storia, di filosofia, di arte ed altro. Ogni tipo di libro di cultura di cui la famiglia Medici è riuscita ad entrare in possesso»

Il ragazzino oscillò e dovette aggrapparsi ad uno scaffale, per restare in piedi.

Le gambe gli tremavano.

L’uomo, esterrefatto, corse accanto ad Angelo e lo afferrò per le spalle, con un braccio solo: «Che ti succede?!» domandò cupo.

«Nulla… Io… Devo solo sedermi un attimo» ansimò il bambino, tirandosi verso un sedile incastrato nel muro.

Belardi, staccatolo da sé, lo guardò scettico: «Ti capitano spesso, questi mancamenti?»

«No. Mai. Scusatemi… Mi riprendo subito. Ma… Tutti questi libri!...»

«Ci mancherebbe un valletto che stia peggio di me!» sbottò lasciando vagare lo sguardo fisso davanti a sé, mentre il tredicenne stava ancora aggrappato alla manica della sua tunica.

«Non tema… Ecco! Ora sto meglio. Posso alzare i libri! Si! Posso farlo!» e affermato questo si rialzò in piedi.

Il Belardi annuì: «Va bene! Allora non perdere tempo. Scendi nel chiostro e fatti indicare dove sono stati portati i libri da catalogare. Riprendiamo a lavorare» e lasciandolo bruscamente, si avviò verso il suo studio.

***

Aveva corso su e giù per le scale tutto il pomeriggio, portando grossi volumi nello studio di messer Goffredo.

L’uomo procedeva, con precisa attenzione, a segnalare tutti i dati su un altro grosso quaderno, chiamato catalogo; poi li inventariava e li metteva da un lato del tavolo scuro, pronti ad essere sistemati nei loro scaffali.

Questa procedura avveniva solo quando ve n’erano almeno una decina.

Allora Angelo li riprendeva e li portava nella stanza della conservazione. Li sistemava, a volte anche inerpicandosi su alte scale aggrappate alle scaffalature in legno. Non era un lavoro eccessivamente pesante ma, piuttosto stancante nel suo continuo e alacre ripetersi, ma la cosa non infastidiva il bambino.

In quel modo poteva, ogni volta, conoscere un titolo nuovo del libro che riponeva.

La sera infatti, nonostante la stanchezza, si sentiva estremamente felice. Era soddisfatto anche solo di poter sfiorare quei preziosi volumi.

 Posò un’altra pila di libri sulla scrivania dello studiolo di Goffredo, stupendosi che l’uomo non vi fosse più seduto. Lungo tutto il giorno era stato puntigliosamente al lavoro.

 «Basta per oggi» disse il quarantenne, con voce distaccata. Era fermo davanti al caminetto acceso, intento a ravvivare le fiamme del focolare. «Puoi andare a mangiare» aggiunse senza guardarlo: «Buonanotte»

Angelo si guardò attorno e intuì che dovesse scendere nel quartiere della servitù.

«Buonanotte, ser» e s’inchinò velocemente, uscendo dagli appartamenti nobiliari.

***

Il rumore dell’aprirsi della porta, fece voltare la donna. Vedendo i due occhietti verdi che la scrutavano incerta, sorrise apertamente: «Ah! Finalmente! Credevo che quello zelante non ti lasciasse più venire a cenare!» e detto così, indicò al giovane il tavolo della cucina.

La stanza era grande e ben scaldata da un ampio focolare in pietra serena.

Angelo ne apprezzò il clima dopo le lunghe ore nell’ambiente freddo della biblioteca.

Si sedette accanto al caminetto mentre la donna si affaccendava attorno al fuoco.

La cuoca aveva circa sulla trentina. Una donna graziosa e robusta, da quel che vedeva; con i capelli serrati sotto una cuffietta di stoffa bianca. Sembrava allegra ed espansiva, in confronto a ser Belardi.

«Tieni!» esclamò porgendogli un piatto in legno con un bel pezzo di pane appena scaldato.

Il ragazzino si sorprese di vedere la sua cena: polvere di riso e mandorla, con una grossa coscia di gallina. Unito al vino, e al pane, era una cena da signori!

«E’ per me?»

«Certo. E’ il cibo per i frati della chiesa e per ser Gambacorta» rise lei: «Quindi anche il tuo!»

 «Sei la cuoca anche del refettorio di san Lorenzo?» chiese, addentando un pezzo di carne, prima che lei potesse cambiare idea.

La signora rise ancora nel vederlo mangiare in modo così ingordo: «Mangia con calma! Nessuno te lo ruberà! Ed è esatto. Io sono Maria. E tu sei Angelo!»

«Come lo sai?»

«Prima, quando ho portato il cibo a ser Gambacorta mi ha detto» e qui lo imitò, piegandosi in avanti: «“E per l’amor di Dio, da’ del mangiare decentemente a quel bambino!”E quando ho chiesto che bambino, mi ha detto il tuo nome»

Angelo abbozzò un sorriso, al veder l’imitazione, e al suono aspirato del dialetto fiorentino.

Ser Belardi invece, sembrava non avere inflessioni toscane nella voce. Parlava un volgare duro e deciso, come il suo carattere.

Tuttavia l’uomo aveva pensato anche a lui.

Quel posto decisamente gli piaceva.

Perciò sorrise nel dirle: «Piacere di conoscerti, Maria»

***

Dopo aver finito di mangiare la donna gli augurò la buonanotte e lo invitò a ritirarsi nella camera dei servitori al primo piano.

Ed Angelo obbedì, badando bene di controllare che tutti i caminetti e le lanterne fossero spenti.

La lunga sala di lettura, appariva silenziosa e quasi spettrale nella penombra della luce lunare. Eppure Angelo l’apprezzava anche così. Si diresse poi nella sala di conservazione e, da qui, nello studio di ser Goffredo.

Buttò dell’acqua sulle ultime braci e controllò che tutte fossero spente per bene.

Stava infine per andarsene a dormire, quando gli ultimi volumi che aveva lasciato sulla scrivania, attirarono il suo occhio.

Non sarebbe stato molto grave se avesse dato una sbirciatina veloce. Solo una, veloce! Si ripromise.

Sgattaiolò alla scrivania e posò il lume schermato, che aveva con sé, sedendosi.

E aprì un libro.

I caratteri miniati brillarono di foglie d’oro, rossi antichi e azzurri lapislazzulo, alla tremula luce della lampada.

Sfogliò con curiosità i libri di mappe, di quello che era tutto il mondo conosciuto. Poi il corpo umano rappresentato nelle sue ipotetiche vene e forme. I vangeli e infine un libro in greco denominato: Omero.

Il cuore si strusse al desiderio di poter leggere anche quella lingua antica. Per sua fortuna, il libro successivo sembrava la traduzione in latino, iniziata da qualcuno, della stessa Iliade.

Abbandonò ogni pensiero sulla tarda ora appena lesse le prime righe vergate in calligrafia elegante:

 

“Cantami, o Diva,

del Pelide Achille

l'ira funesta che

infiniti addusse

lutti agli Achei[1]…”

 

E tutte le sue buone volontà svanirono in una bolla di sapone.

***

L’uomo alzò lo sguardo dal piccolo libro che aveva con sé, e si massaggiò una tempia.

Sicuramente erano passate delle ore, e il nuovo valletto avrebbe finito di mangiare e spento i fuochi, prima di andarsene a letto. O almeno così si augurava.

Quel compito abitudinario, solitamente lo svolgeva lui, quindi non gli pesò troppo l’alzarsi per andare a controllare il lavoro del mingherlino.

Senza appoggiarsi al bastone, accese un lume e uscì dai suoi appartamenti.

Aprì la porta che dava sullo studio, trovandolo immerso nel buio. Il piccolo fascio di luce illuminò il camino.

Bene. Quello era stato spento con cura.

Fece per andare a controllare nelle altre stanze, quando un lieve rumore lo fece fermare. Come un sospiro.

Voltò la luce, facendola scorrere lungo i pannelli in legno intarsiato dello studiolo.

Non sembrava esserci nessuno.

“Forse un topo” pensò, ma subito dopo, la luce sfiorò la faccina addormentata del suo nuovo servitore.

La fronte si corrugò sorpresa, e vari moti si susseguirono nel suo animo. Stupore, rabbia, consolazione, divertimento.

Non sapendo quale scegliere, scosse solo il capo, andando vicino al tavolo, zoppicando.

Angelo dormiva su un libro di Omero.

L’avrebbe definito intollerabile un tempo ma, era capitato anche a lui, a volte, di addormentarsi su Tacito[2]. Certo quello era successo dopo una battaglia ma, calcolando che il ragazzino era ancora un bambino, anche quel lavoro poteva, per lui, considerarsi una battaglia.

Gli diede una piccola pacca sulla spalla: «Ehi! Non sei qui per leggere i libri, ma per sistemarli»

Il fanciullo si riscosse, asciugandosi velocemente la bocca, con una mano: «Sì. O Dio! Scusatemi… Io volevo solo… Dare un’occhiata al libro… Lo giuro!»

 «Per l’amor di Dio non giurare su cose simili! Alzati ora e fila a dormire. Domani si ricomincia presto!»

«Sì, signore!» rispose Angelo, alzandosi; poi però si fermò sulla porta: «Scusate messere… Potrò ancora leggere qualche libro ogni tanto?»

Il quarantenne alzò un sopracciglio: «Vedremo! Ora va a letto. E restaci!» ordinò con severità.

Il bambino s’inchinò profondamente e scappò via, augurandogli la buona notte.

 Goffredo tornò alla sua cattedra e chiuse il libro rimasto aperto dopo quella lettura notturna. Provava un’ irresistibile voglia di ridere. Aveva già trovato il punto debole del suo esercito. Bastava la parola libro per fargli fare quel che si voleva.

Adesso capiva perché l’avevano spedito da lui.

***

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



[1] Incipit della famosissima Iliade di Omero.

[2] Tacito (55 - 117), oratore, avvocato e senatore romano, è considerato uno degli storici più importanti dell'antichità. Le sue opere maggiori - gli Annales e le Historiae illustrano la storia dell'impero romano del I secolo, dalla morte dell'imperatore Augusto,  fino alla morte dell'imperatore Domiziano, Tacito fu un fautore accanito della più severa politica militare: la guerra è la guerra e deve essere condotta senza pietà contro il nemico, ma alla conquista col ferro deve poi seguire la saggezza del governo se si vuole davvero rimanere padroni di una regione.

Ritorna all'indice


Capitolo 4
*** Capitolo 4 – UN VISITATORE ***


Capitolo 4 – UN VISITATORE

Capitolo 4 – UN VISITATORE

 

Alzando il leggio, mise al suo posto uno dei libri che messer Goffredo gli aveva lasciato da sistemare, prima di uscire a fare una commissione.

Avrebbe voluto uscire un po’ anche lui ma, ogni occasione in cui il custode lo lasciava solo, poteva mettersi a leggere quel che più lo aggradava. Ovviamente, dopo aver svolto i suoi compiti, e badando bene a non rovinare i volumi.

Questo era l’accordo.

Così, godendosi quell’attimo di pace, Angelo si apprestava a riprendere in mano una bella storia che trattava i miti greci quando, l’impercettibile cigolio della porta della sala di lettura, ingigantito dal silenzio, lo fece distrarre.

Alzò lo sguardo convinto di trovarsi davanti il suo padrone e invece, vide un giovane alto e moro, dal portamento spavaldo.

Fermo sulla porta, si guardava in giro, fiero, come fosse soddisfatto da quanto vedeva.

Angelo sbattè le palpebre, incredulo.

Era la prima volta, nei mesi che lavorava lì, che vedeva entrare qualcuno che non fosse ser Belardi o la servitù.

E quel giovane poi, sembrava alto e bello come un eroe greco del libro che stava leggendo. Un mercurio, dai piedi alati.

Chiuso in un farsetto rosso, chiaramente di ottima fattura, l’alto ventenne aveva membra d’atleta, e serici capelli neri che gli incorniciavano il volto perfetto e sicuro.

 “Ma è vero?” pensò Angelo, stropicciandosi gli occhi: “O è uscito dalla mia mente?”.

Incrociando lo sguardo con quello del ragazzetto, lo sconosciuto sorrise; si fece avanti a falcate decise.

«Ciao!» esclamò fermandosi a un passo da lui: «E tu chi sei?»

«Io…? Angelo…» balbettò incredulo.

Il ventenne rise: «Bene, Angelo, e tu cosa faresti qui?»

«Io, sono il servitore di messer Goffredo. Lo aiuto a sistemare i libri»

L’altro sembrò sorpreso: «Tu?» ripeté, chinandosi verso il viso del ragazzetto.

Il giovinetto arrossì vedendo da vicino quel bellissimo volto.

Decisamente era reale, decretò la sua mente.

 «Tu? Con ser Goffredo?»

«Si…»

«Stiamo parlando dello stesso ser Goffredo de Belardi? L’uomo con il bastone? Alto, più o meno come te?» e fece un cenno con la mano, mimando uno zoppo dallo sguardo truce.

Ad Angelo venne da ridere: «Lui, si!» annuì, allegro.

«E ti tiene qui? Ad aiutarlo?» si rimise dritto, con espressione pensierosa: «Non sapevo che ser Goffredo avesse quel genere di gusti»

«Quel… Genere di gusti?» ribatté Angelo, spaesato. Cosa intendeva?

Lo sconosciuto sorvolò sulla sua domanda: «E ti tiene qui, così? Vestito in quel modo?»

Si guardò gli abiti che sicuramente non erano di buona fattura quanto quelli del giovane, ma erano semplici e puliti. Bianchi o neri, come la stoffa che fornivano loro i frati della chiesa di san Lorenzo.

Si chiese cosa non andasse bene, mentre l’uomo gli posava le mani sulla testa, per fingere una pettinatura ordinata che andava di moda allora.

L’uomo lo valutò con occhio critico, standogli vicino al viso: «Uhm… Direi che può andare così. Ti farò mandare un sarto!»

«Un sarto?! Io non capisco» mormorò il ragazzo spaesato.

Lo sconosciuto non vi badò: «Ora! Torniamo a noi. Messer Goffredo non c’è?» chiese, guardandosi attorno.

«No, è a fare delle spese»

«Peccato!» esclamò con una graziosa smorfia della bocca dritta: «Volevo proprio prendere un libro. Sai quando tornerà?»

«Di solito sta fuori l’intero pomeriggio»

«Diavolo! Speravo in un bel libro, sai! Uno di avventura e duelli. Sono stanco di filosofia e poesia. Qulla piace a mio fratello. Oh non che non siano belli ma, dopo un po’, davvero… Non li reggo» si lamentò il ragazzo, giocoso.

«Forse… Posso consigliarvi io» osò Angelo, facendogli cenno di seguirlo nell’altra sala.

Il giovane lo seguì, stupito e perplesso.

 «Se cercate una bella battaglia epica, potreste leggere Omero e la guerra di Troia»

«L’ho già letto, in verità»

«Beh, allora forse Giulio Cesare con il suo De bello Gallico[1], oppure Anabasi[2] di Senofonte. Ci sono tradimenti e coraggio. Favoloso!» spiegò entusiasta, quindi si profuse in un'altra serie di titoli con tanto di relativa breve spiegazione della trama.

Ad un tratto l’altro ne fu talmente sbalordito da domandare: «Ma hai davvero letto tutti questi libri?»

«Si! La sera, o quando ser Goffredo mi lasciava delle pause. Purtroppo non i libri in greco» mormorò dispiaciuto.

Il moro fischiò, piantandosi le mani sui fianchi. «Davvero stupefacente! E io che pensavo che ser Goffredo fosse ammattito!» rise sonoramente. Una risata allegra e contagiosa. Sincera. «Penso che prenderò il secondo volume che mi hai suggerito. Senofonte»

Angelo annuì e, a colpo sicuro, si arrampicò su una scaletta.

«Eccolo qui!» sorrise il ragazzino, ricambiando quello dello sconosciuto.

 «Angelo! Dove sei?!» esclamò una voce dura, proveniente dalla sala vicina. Dopo un attimo ser Goffredo apparve sulla porta.

 «Bentornato signore!» lo salutò il valletto con deferenza, scendendo gli ultimi pioli della scaletta.

L’espressione solitamente imperturbabile del custode, si aprì in stupore. «Monsignore Giuliano!» esclamò in un inchino.

Il bellissimo giovane ospite, sorrise accondiscendente: «Via, via! Mi fa impressione essere chiamato monsignore da un vegliardo come te! Ho solo ventidue anni dopotutto»

Goffredo de Belardi sorvolò su quella esclamazione: «Angelo! In questo modo tratti il tuo signore messer Giuliano de Medici?!»

 «Giuliano de Medici?!» urlò il ragazzino, quasi cadendo dalla scala.

Quella reazione fece scoppiare a ridere il nobile signore: «Dio mio che bel portento di aiutante ti sei trovato Goffredo! Sapiente e grazioso! Ficino impazzirebbe per lui»

 «Spero davvero che non vi abbia infastidito!» s’inchinò ancora Goffredo, mentre Angelo chinava il capo, in imbarazzo.

 «Che dici!? Mi è stato molto utile invece. Mi ha trovato proprio il libro che cercavo da leggere» sorrise cortesemente, scompigliando i capelli del ragazzino.

Se possibile, Angelo arrossì ancora di più e Goffredo inarcò talmente le sopracciglia da corrugare tutta l’alta fronte.

 «Bene, monsignore, allora, se avete deciso, venite nel mio studio per favore, che devo segnalare il prestito del volume»

«Certo!» rispose gentile, Giuliano, cedendo il passo all’uomo più anziano. I due uscirono dalla stanza, lasciando Angelo da solo.

***

«Un servitore appassionato di lettura solo tu potevi trovarlo, Goffredo!» buttò lì Giuliano, aggirandosi per lo studiolo, curiosando in ogni angolo.

L’anziano sopportò, con serena rassegnazione, quel gironzolare. Fin da piccolo, tenere fermo Giuliano era risultato impossibile.

«Non ditemi che siete venuto senza scorta e a piedi…»

Il moro si strinse nelle spalle: «E’ la mia città. Mi piace parlare con la sua gente. Non lo sai, Goffredo, che son nato mercante e i mercanti amano stare tra la gente?!»

«Ma voi non siete più, solo un mercante, monsignore! Nella vostra posizione…»

«Basta, basta con questo monsignore! Mi conosci da quando ancora ti facevo la pipì sulla corazza, non c’è bisogno di questi formalismi» si voltò sfogliando distrattamente un libro: «E poi è mio fratello che comanda, per mia fortuna!» rise.

Goffredo scosse il capo: «Messer Lorenzo avrebbe fatto bene a costringervi, da piccino, ad andar dai frati. Loro si che vi avrebbero messo la testa a posto!»

 «Dio ne me scampi!» esclamò l’altro, imitando il gesto di una vecchia comare: «Non sono proprio fatto per star a inseguire i ragazzini! Molto meglio… Le donne!» rise apertamente.

Il Belardi scosse il capo. Quel lieto vivere toscano, a volte non lo capiva. «Sempre a cercar guai dietro alle gonne…»

«Sempre!» rispose Giuliano allegro, sedendosi sul bordo del tavolo: «Ma dimmi un po’… Da quando, tu, inseguii ragazzini?»

 «Non inseguo…» Non lo lasciò finire.

«Certo questo è proprio un bel citto…»

«Angelo non è…»

«Un fanciullo della servitù che legge Omero! Lo ricordi Ficino, vero? Marsilio si che l’adorerebbe! Si struggerebbe in quelle sue idee platoniche per mesi!» rise, e il quarantenne dovette lasciarlo fare, ricordando, con malinconia, i tempi della corte del padre di Giuliano, Piero il gottoso.

«Sì. E’ stato un buon acquisto…» mormorò perso nei ricordi.

Giuliano lo guardò con quei suoi profondi occhi blu, e sorrise con dolcezza. «Bene. Sono lieto di vederti in salute e felice. Perché non vieni a trovarci in via larga? Lorenzo ne sarebbe molto felice. Lo conosci! Questo non è un carcere, ma è un compito che, speravamo, ti facesse felice»

Inconsciamente l’altro si massaggiò la gamba, guardando un punto fisso davanti a sé: «E’ un piacere stare qui, credimi. Anche se il corpo a volte mi ricorda che ero fatto per altri posti…» la voce si affievolì.

Riportò alla mente vecchi suoni di battaglie e di spade che cozzano. Di tamburi e di cariche di cavalleria.

La mano salda di Giuliano sulla spalla, lo riportò alla realtà.

«Sei sempre il capitano Goffredo de Belardi. Qualsiasi cosa tu faccia» affermò.

Il quarantenne ebbe l’abbozzo di un sorriso poi, sbraitò: «E allora, abbia un po’ di rispetto per il tuo vecchio insegnante! E scendi dal tavolo!»

Il moro guizzò dalla scrivania, come salta una volpe, e si mise sull’attenti. «Agli ordini, signore!» disse. Quindi prese il libro e, in un ampio inchino galante, salutò: «Tornerò a trovare te e il tuo allievo! A presto!»

***

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



[1] Il De bello gallico (dal latino: La guerra gallica) è lo scritto sicuramente più conosciuto di Gaio Giulio Cesare. Il De bello gallico fu redatto da Cesare, in terza persona, come diario di guerra, con chiaro intento apologetico della propria condotta, osteggiata a Roma da molta parte del Senato romano.

 

[2]L'Anabasi (dal greco Aνάβασις, "spedizione verso l'interno") è la più celebre opera dello storiografo greco Senofonte, risalente al IV secolo a.C.. Il testo narra infatti di come il generale greco Clearco e una quantità di suoi ufficiali furono uccisi o catturati per tradimento, e di come lo stesso Senofonte abbia concentrato i propri sforzi nell'incoraggiamento dei soldati nel lungo viaggio, durato più di un anno, verso il Mar Nero

Ritorna all'indice


Capitolo 5
*** Capitolo 5 – IRRUZIONI ***


Capitolo 5 – IRRUZIONI

Capitolo 5 – IRRUZIONI

 

«Sposta quei libri nello scaffale sottostante, così che possiamo accomodare meglio gli altri» ordinò Goffredo, osservando il giovane che si sporgeva dalle scale a pioli, aggrappato agli scaffali.

Dal basso dove stava, poteva vedere le gambe esili ma sicure del ragazzo. In pochi mesi si era alzato e sviluppato diventando un fanciullo dalle membra sane. Era diventato effettivamente un giovane grazioso, come gli aveva fatto notare Giuliano. Ma certo non tanto da fare impazzire donne e uomini.

Era solo, grazioso.

 «Signore?...»

Angelo, con il volto arrossato dallo sforzo di reggere i libri, lo fissava perplesso.

«Cosa?» chiese brusco.

«Posso posarli ora?»

«Si! Si! Certo!» ribatté l’uomo, muovendo una mano. Stava per parlare ancora, quando delle voci lo distrassero.

 «Eccoli! Sono qui!» esclamò Maria, la cuoca, lasciando entrare nella biblioteca un gruppetto rumoroso di persone.

Goffredo ed Angelo li guardarono come avessero visto sbucare un diavolo incarnato.

Un basso ometto del gruppo si fece avanti, posando un grande quaderno in cuoio nero, sul primo tavolino libero. Un giovane valletto lo inseguiva, reggendo una scatola di legno a scompartimenti. Dietro di loro veniva un altro uomo dalla lunga barba rossa e ben curata. Anche lui reggeva una borsa di pelle.

L’ultimo uomo che chiudeva il gruppo, aveva circa trent’anni, ed era l’unico che non pensava a svolgere una qualche commissione, ma si guardava attorno ammirato. Reggeva tra le braccia un ampio quaderno da cui sporgevano fogli sparsi.

Il trentenne guardò Goffredo con occhio critico. Quindi Angelo, ancora fermo sulla scala; ed esclamò: «Tu! Tu devi essere Angelo!»

Il quattordicenne scambiò un’occhiata al suo padrone, poi annuì scendendo le scale.

«Sì, sono io Angelo, signore»

 «OH! Ottimo!» s’intromise il basso uomo con il valletto al seguito. Indossava abiti curati, benché sembrasse solo un artigiano. Aveva il volto tondo accentuato dalla stempiatura sulla fronte. Nel parlare al suo garzone, si sentì un forte accento toscano:«‘Cesco! Prendigli le misure mentre controllo che stoffe possono essergli appropriate!»

«Sì, padrone!» esclamò il ragazzo, mettendosi celermente all’opera.

Ignorando lo stupore di Angelo, l’altro gli andò vicino, prendendogli le misure di braccia e gambe, con un curioso pezzo di corda a nodi.

 «Ma che…?» mormorò Angelo, incredulo.

Goffredo protestò, in collera: «Signori! Si può sapere chi diavolo siete?!» sbraitò vedendo che anche gli altri sconosciuti si stavano mettendo comodi.

Il trentenne aveva aperto il suo taccuino, e l’altro estraeva forbici e pettini dalla borsa.

«Non vi permetto di fare i vostri comodi nella mia biblioteca! Questo palazzo è di ser Lorenzo de Medici! E se non ve ne andate subito io...»

 «E’ proprio lui che ci manda» rispose serafico il trentenne, seduto su una panca.

Muoveva velocemente una sanguigna rossa su uno dei fogli del suo quaderno, come se stesse scrivendo qualcosa.

Ogni tanto scrutava il volto di Angelo, poi tornava al suo lavoro.

 «Vi prego, signori…» ansimò il quattordicenne, totalmente sommerso dalle attenzioni dei due sconosciuti toscani.

Il garzoncello gli stava misurando il torace, trattandolo come se fosse un pupazzo incapace di muoversi, mentre l’altro stempiato, posava scampoli di stoffa colorata sulle spalle del ragazzo, traendoli dal grosso quadernone che aveva con sé.

A Goffredo venne un attacco di bile: «Insomma! Cosa significa che vi manda messer Lorenzo?!»

«In verità non proprio lui, è stato monsignor Giuliano a dirci di venire qui, a rivestire un “cittino grazioso”» rispose il trentenne continuando a disegnare: «Non è vero, signori?»

Gli altri uomini annuirono: «Sì, certo. Messer Giuliano!» esclamarono in coro, con tono affettuoso.

 «Fatto signore! Ho le misure» disse il giovane servitore del sarto. L’uomo confrontò le ultime stoffe con disegni vivaci, posandole contro la pelle di Angelo; quindi le une sulle altre.

«L’ocra, l’azzurro e il rosso scuro sono i colori per i farsetti. Con bianco e nero come combinazioni» si annotò mentalmente il sarto: «Segna: 20. 12. 10» disse al servitore, chiudendo il grosso campionario di stoffe. «Ecco fatto. Io ho finito. Tra due giorni avrete i primi abiti pronti»

 «Ma come…» balbettò Angelo: «Io non ho i soldi…» e guardò Goffredo, in un implorazione silenziosa di aiuto.

 «Non ce né bisogno. I conti sono già stati saldati» precisò il trentenne dai corti boccoli color miele, alzandosi da dove era seduto, per lasciare il posto al barbiere.

L’omone con la barba rossa afferrò Angelo per le spalle, e lo costrinse a sedersi vicino ai suoi attrezzi.

Gli prese il mento tra le manone, e lo studiò da ogni angolazione, come un pittore che fa un ritratto.

«Un semplice taglio liscio fino alle orecchie e poi lavorato a scalare, basterà. Ha già un volto regolare» decretò il barbiere, afferrando forbici e pettine.

Angelo si sporse per protestare: «La prego, signore, non voglio!»

«Fermo per favore!» lo riprese il disegnatore, sedendoglisi di lato.

Goffredo de Belardi osservava tutto quel via vai, attonito. Se davvero ser Giuliano aveva fatto venire quelle persone, non poteva far nulla per protestare. Anche perché Angelo, in qualche modo, era di proprietà dei Medici; loro, avendolo preso come servitore, ne avevano riscattato il debito con lo spedale degli innocenti.

Dispiaciuto per il ragazzo, scosse il capo, andando a sedersi, mentre il barbiere operava sui suoi capelli.

Non c’era nulla da fare, che aspettare e sopportare.

Vedendolo così rassegnato, anche Angelo si quietò.

***

 Il barbiere rimise nella borsa i suoi attrezzi da lavoro, visibilmente soddisfatto.

Angelo si rimirava in un piccolo specchio d’argento, indeciso se quel cambiamento gli piacesse o no. Ora una lieve onda castana gli copriva metà fronte e i capelli gli cadevano sul collo, scalati e precisi, arricciandosi in una curva verso il collo.

Sembrava una pettinatura all’ultima moda. In verità non si sentiva più se stesso ma, gli occhi verdi venivano messi in risalto da quel taglio.

Il trentenne, che non si era ancora presentato, annuì col capo. «Decisamente un buon miglioramento… Guardati!» e detto questo porse l’album con i fogli sparsi ad Angelo.

Il fanciullo lo prese, rimirando il suo volto, ritratto con precisione assoluta. Era bastata una semplice sanguigna per dare cronaca alla metamorfosi di un ragazzetto disordinato in un giovinetto dalle sembianze efebiche. Le labbra socchiuse, e il volto piegato lievemente di lato in un’espressione pensierosa. Intelligente.

«Sono io?» domandò, restituendo il quaderno all’uomo.

«Già » sorrise l’altro, mettendo gli schizzi al sicuro: «Un giovane iniziato alla vita, oserei dire»

 «Ma voi… Chi siete?»

«Io?» sorrise l’altro ambiguo: «Sono solo uno dei pittori che stanno nella cerchia di messer Lorenzo. Mi chiamo Sandro Filipepi. Molto piacere di conoscerti, piccolo cherubino!»

***

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 6
*** Capitolo 6 – UN PRINCIPINO ***


Capitolo 6 – UN PRINCIPINO

Capitolo 6 – UN PRINCIPINO

 

Il ragazzo camminava accanto a Goffredo, sentendosi a disagio negli abiti nuovi che gli aveva regalato monsignor Giuliano.

Quei vestiti, di ottima stoffa, erano più adatti a un signore che a un servo come lui.

Infatti, camminando per le strette viuzze animate di Firenze, attirava lo sguardo delle persone. Specie mercanti, che volevano vendergli qualcosa, credendolo ricco.

Lo sguardo truce di Goffredo lo aiutava allontanandoli ma, non tutti demordevano.

 «Gentaglia!» sbottò il Belardi, camminando speditamente malgrado il bastone; la tunica rosso scuro gli ondeggiava attorno alle gambe.

Angelo evitò lo sguardo di un paio di signore, ferme accanto a una fontana.

 «Signore, dobbiamo proprio andare?» chiese.

«E’ ovvio! Dovrai pur ringraziare monsignor Giuliano per il dono che ti ha fatto»

Sapeva che messer Goffredo aveva ragione ma

 «Quanto è carino!» sentì mormorare da una giovinetta, vicino alle donne.

Arrossì, abbassando il capo.

«Uhf!» sbuffò il suo padrone, storcendo la bocca.

Svoltarono in un’ampia via da cui si vedeva l’immenso Duomo di Firenze, Santa Reparata. Via Larga. In quella zona sorgevano i più lussuosi palazzi della città, tra cui la nuova dimora della famiglia Medici.

I due vi si diressero con passo spedito.

Un gruppetto di ragazzotti popolani, gridò verso di loro: «Principino, da dove sbuchi?!»

«Che fai stasera?» gridò un altro, con un forte accento fiorentino: «Lascia a casa il vecchio, e vieni con noi. Ci divertiremo!»

«Ma chi è?! Il tuo istitutore?!» risero.

Il volto di Angelo divenne paonazzo, e si nascose dietro le spalle del padrone, tentando di ignorare i gesti espliciti del gruppetto.

«Diavolacci, andatevene a trovar lavoro, invece che perder tempo!» sbraitò Goffredo sdegnato.

 «Parla il vizioso!» ribatté un ragazzo, poi se la diede a gambe quando il Belardi alzò per aria il bastone, facendolo roteare come una spada.

 «Signore, vi prego. La vostra gamba!» gli rammentò Angelo, trattenendolo per un braccio.

Il quarantenne sbuffò: «Quando ripesco ser Giuliano, altro che ringraziarlo! Questo dono, per ora, crea solo fastidi. Su. Forza! Entriamo» esclamò, entrando nell’androne di palazzo Medici.

***

Il servitore addetto a ricevere gli ospiti, s’inchinò profondamente davanti a messer Goffredo, tuttavia disse: «Messer Belardi, siate il benvenuto. Purtroppo monsignor Giuliano non è in casa, che io sappia…»

Il Belardi alzò gli occhi al cielo. S’immaginava di non trovare Giuliano de Medici, tranquillo a casa sua; ma il fatto che anche il suo usciere non sapesse se era in casa o meno, gli diceva quanto il secondogenito Medici, non fosse cambiato affatto. Anzi. Forse solo che peggiorato, dalla sua adolescenza.

“Uno scavezzacollo!” pensò, per questo aveva preparato una missiva da lasciare come ringraziamento ed eventualmente, come richiesta di un appuntamento.

 «Però a palazzo c’è madonna Lucrezia» aggiunse l’uscire, inchinandosi ancora.

«Non c’è bisogno di disturbare madonna, lascerò…»

«Oh! Ma non disturbate affatto, capitano Belardi» salutò una donna, incedendo nell’arioso cortile del palazzo.

Aveva circa cinquant’anni, ed era come una regina, seguita dal suo corteo di ancelle. Due donne infatti, la seguivano dappresso.

 «Madonna Lucrezia» salutò Goffredo, inchinandosi davanti alla signora.

Angelo lo imitò. Ricordava quella signora, nella corte della villa dove aveva lavorato. Era buona e intelligente, e spesso si interessava della vita della servitù. Tutti la trattavano con riguardo.

Lui purtroppo non l’aveva mai vista da vicino. Almeno fino a quel momento.

 «Spero che sia lei che i suoi figli siate in buona salute» proseguì Goffredo, con un tono da cavaliere che stupì non poco il suo aiutante.

«Stiamo bene, grazie. E voi, capitano? Chi cercavate?»

«Vostro figlio Giuliano, madonna»

La maestosa donna, sorrise educatamente, porgendo la mano all’uomo. «Ah tutti cercano  Giuliano ma, vedete… Prendere e tener fermo il mio Giuliano, è proprio un’impresa ardua!»

L’uomo le porse il braccio, galantemente: «Lo ricordo bene, madonna. E l’età non l’ha migliorato!»

«Oh no! Direi proprio di no» rise lei: «L’unico modo, forse, è essere una bella dama» scherzò.

Belardi le sorrise, ma una delle due signore che l’accompagnavano, storse il viso, come indignata.

Angelo, che seguiva quel bizzarro corteo, la notò, ma rimase in silenzio.

Era una giovane bionda e bella, dalla bocca graziosamente piccola, ma che teneva piegata in un’espressione sdegnata. Indossava abiti di ottima fattura, decorati di gioielli.

Eppure la vera regina, tra quelle tre donne, era Lucrezia Tornabuoni. Lei era quella che suscitava il maggior rispetto.

 «Per cosa vi serviva mio figlio?» chiese la signora, camminando lentamente nei saloni affrescati di palazzo Medici.

«Io e il mio aiutante volevamo ringraziarlo per il munifico dono che gli ha fatto»

La dama lo guardò interessata: «Cosa vi ha donato?»

«Degli abiti, per il mio giovane servitore» rispose Goffredo, indicando il ragazzino che lo seguiva.

«Lui?» si stupì la donna, fermandosi: «Lui è un vostro servitore?»

«Sì, madonna» rispose Goffredo, non capendo cosa mai potesse essere altrimenti Angelo.

Lucrezia fece cenno al servitore di avvicinarsi, ed Angelo obbedì. Fece un inchino composto: «Madonna, sono onorato di poter servire la vostra famiglia» disse, senza pensarci su due volte: «Se non fosse per la vostra benevolenza sarei ancora allo spedale degli innocenti»

 Lucrezia gli sorrise, accarezzandogli il volto, invitandolo così ad alzare il mento.

I suoi occhi scuri erano specchi della sua intelligenza: «Sei un fanciullo gentile, e questo ha già ripagato la nostra bontà» «Grazie madonna» rispose inchinandosi di nuovo: «Ancora grazie a lei, e a suo figlio»

L’anziana parve compiaciuta, si rivolse verso il Belardi: «Domani sera ci sarà un banchetto qui a palazzo, perché non vi unite a noi? In questo modo troverete di sicuro, mio figlio Giuliano»

Goffredo parve titubante.

 «Sono sicura che anche mio figlio Lorenzo sarà lieto di rivederla, capitano»

 L’uomo la guardò e vedendo il suo sorriso aperto, annuì: «Allora ci saremo, madonna» rispose in un inchino.

***

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 7
*** Capitolo 7 – LA FERITA ***


Capitolo 7 – LA FERITA

Capitolo 7 – LA FERITA

 

I due uomini camminarono l’uno accanto all’altro, in silenzio, lungo il chiostro della chiesa di san Lorenzo.

Era ormai sera, e una tremula luna brillava nel cielo sopra Firenze mentre rientravano alla biblioteca medicea.

Ad Angelo il padrone sembrava pensieroso. O forse nostalgico. Non avrebbe saputo decidere quale dei due.

Arrivati alla ripida scalinata che conduceva al primo piano dell’edificio, stava quasi per chiedergli cosa lo impensierisse, quando l’uomo si fermò, aggrappandosi al corrimano in pietra.

Il volto sudato e sofferente.

 «Signore! State male?!» domandò Angelo, afferrandolo per paura che cadesse.

«La gamba…» ansimò Goffredo a denti stretti.

Il quattordicenne si preoccupò.

Non l’aveva mai visto così sofferente.

Figuriamoci tanto da lamentarsi!

 «Aggrappatevi a me. Vi porto in camera»

E benché sembrasse assurdo, l’uomo gli obbedì.

Il quarantenne sembrava non riuscisse neanche a posare lievemente il proprio peso sulla gamba dolente.

Arrivarono alla camera, arrancandovi in qualche modo.

Angelo aveva il fiatone quando lo lasciò sul letto.

Goffredo ci arrancò sopra, tenendosi l’arto dolorante. Gemeva.

 «Signore! Cosa posso fare?!»

«Olio…Olio di iperico…»

«Iperico?»

«Nello studio… Nei cassetti… Serve per i massaggi…»

«Corro!» rispose il ragazzino, scivolando fuori e lanciandosi nello studio del padrone.

Aprì la cassettiera e frugò disordinatamente fino a trovare un flaconcino di vetro etichettato come olio di hiperycus.

Lo prese e tornò in camera.

«Eccolo signore! Co-Cosa devo fare?»

Il Belardi, che nel frattempo aveva sfilato la calzamaglia, si stava massaggiando la gamba.

«Angelo! Devi spalmare l’olio e poi premere dal basso verso l’alto, così…» gli mostrò, premendosi il polpaccio. Si morse le labbra.

Il servitore annuì, inginocchiandosi sul letto.

Aprì la bottiglietta e sussultò alla vista della lunga cicatrice che attraversava, in un taglio trasversale, l’intero polpaccio.

Era un taglio molto profondo, che evidenziava e rattrappiva l’intero muscolo.

Prese a spalmargli l’olio e manipolargli la gamba, tenendo per sé le sue domande.

 «Con più forza ragazzo!»

«Sissignore!»

Per un lungo momento i due rimasero in un silenzio cupo, interrotto solo da qualche sospiro di sollievo del quarantenne.

 «State meglio, signore?» domandò Angelo, con i muscoli delle braccia doloranti.

Notando la sua fronte increspata dalla preoccupazione, Goffredo gli scompigliò giocosamente i capelli: «Meglio. Non ti preoccupare. Ora passerà in un momento»

  «Vi… Capita spesso?»

«Quando cammino molto» e tentò di non dare a vedere che per molto intendeva quel breve tragitto, da palazzo Medici e ritorno.

 Angelo, inginocchiato davanti a lui, annuì lentamente. Poi scandì: «Signore… Ma come vi siete fatto un simile taglio?»

 Goffredo rise: «Ah! E’ il divertimento di un vecchio nemico»

«Come?!»

«Per non farmi più partecipare alle battaglie, pensò bene di tentare di tagliarmi i tendini. Per mia fortuna lo fermarono prima che ce la facesse con entrambi»

«Signore!» Angelo non riuscì a trattenersi e si aggrappò all’uomo, abbracciandolo: «Perché vi fece una cosa così tremenda?!»

«Forse… Perché io gli feci tagliare una mano, a quel traditore!» rise Goffredo, dandogli delle pacche sulla schiena per quietarlo.

Angelo si scostò, asciugandosi velocemente gli occhi. «Signore?! Ma eravate un soldato?»

«Pensavo ormai tu lo sapessi» ribatté l’altro.

«Io… L’avevo intuito ma… Non ne ero sicuro»

«Hai davanti il capitano di ventura Goffredo de Belardi, ex comandante delle truppe mercenarie dei Medici»

Il ragazzino lo guardò a bocca aperta. Allora era quello il motivo per cui l’uomo era così severo ed inflessibile!

“Far tagliare una mano al nemico… Doveva essere terribile!” pensò. Eppure riguardando quella brutta ferita, si rese conto del perché l’uomo non potesse più essere un soldato.

Abbassò il capo.

Malgrado il carattere inflessibile, voleva bene a quell’uomo che aveva badato a lui in tutto quel tempo.

Il quarantenne gli posò una mano sul capo: «Avrei proprio voglia di leggere qualcosa… Che ne dici

«Si. Andrò a prendervi il libro, signore! Che volete leggere?» scattò il fanciullo, mettendosi in piedi.

Goffredo si accomodò meglio sul letto: «Bah… Potrei anche osare ascoltare qualche d’una delle poesie che leggi sempre tu…» e lo guardò divertito.

Angelo titubò un secondo poi, la sua bocca si aprì in un sorriso luminoso: «Si, signore!» esclamò sparendo dietro la porta della camera.

***

Goffredo si grattò il mento, quasi a disagio.

Angelo si era addormentato praticamente addosso alla sua spalla, sdraiato nel suo letto. I capelli castani, abbandonati sul cuscino. La bocca socchiusa mentre respirava come un uccellino.

Lo guardò un secondo, poi distolse gli occhi.

Troppo tardi per mandarlo via.

Allungò una mano a cercare le pesanti coltri, e le tirò addosso ad entrambi.

Scosse il capo: “Ah vecchio, come ti sei ridotto! Ad obbedir ai sentimenti di un bambino... Altro che poderoso soldato!” gli venne da ridere, mentre chiudeva gli occhi, sistemandosi meglio nel letto.

***

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 8
*** Capitolo 8 – PREPARATIVI ***


Capitolo 8 – PREPARATIVI

Capitolo 8 – PREPARATIVI

 

«Incredibile!» esclamò la cuoca, versando una secchiata d’acqua calda sopra la testa del ragazzo rannicchiato in una grossa tinozza di legno.

«Tu e Belardi che dormite insieme! Come padre e figlio, vero?» s’informò, lanciandogli un’occhiata sbieca.

Angelo sputò acqua dalla bocca e tentò di rispondere, ma la donna gli posò le mani sulla testa e prese a sfregare con forza, come se fosse un panno sporco, invece che un ragazzo da lavare.

 «Quel bisbetico! Incredibile. L’hai proprio conquistato»

«Ma stava male ieri sera…» tentò di spiegare Angelo .

La donna però lo ignorò: «Non mi stupirei ora se ti lasciasse il suo patrimonio…Non sembra ora ma, era un uomo importante»

«Ma lo è ancora!» protestò il ragazzo, sopportando con pazienza le strigliate della serva.

«Avrà messo da parte un bel gruzzolo nelle sue battaglie, sempre che non abbia gettato tutto per comprar libri» spiegò Maria.

«Sarebbero un dono bellissimo!» sospirò l’altro, felice.

La cuoca alzò gli occhi al cielo: «Ecco perché andate così d’accordo. I pazzi lo fanno sempre!»

Angelo ridacchiò. Si sentiva onorato di essere considerato un pazzo.

 «Avanti! Salta fuori e asciugati. Bisogna che ti prepari» sbuffò Maria, porgendogli un grande telo di lino bianco.

 Angelo obbedì, e se lo attorcigliò attorno al corpo, spandendo acqua un po’ ovunque.

I capelli castani gli si appiccicarono sul viso.

 «Meglio che andiamo via dal convento prima che i frati ti vedano in questo modo!» esclamò, spingendolo fuori i corridoi del monastero. La chiesa di san Lorenzo, era annessa al chiostro della biblioteca e, a volte, loro usavano i lavatoi dei religiosi.

Nell’uscire dalla stanza che i monaci usavano per il bagno, Maria non si stupì affatto di trovare un paio di frati che, casualmente, passavano proprio di lì.

Lanciarono delle occhiate ad Angelo, come se avessero visto un santo. Alcuni persino sospirarono, i giovani per nostalgia della loro vecchia vita, gli anziani, per ammirazione di quel giovinetto avvolto nel lino, come il corpo di nostro signore.

 «Su! Su!» sbottò Maria, dando delle spintarelle al ragazzo: «Non abbiamo tempo da perdere!»

***

 «No! Lasciatemi! Basta!» protestò Angelo, tentando di fuggire dal ferro caldo con cui la cuoca voleva arricciargli i capelli.

Fuggì dalla sua stanza, proprio quando ser Goffredo usciva dal suo studio.

 «Allora, sei pronto?» domandò. Lo sguardo, come al solito severo ed altero.

Il ragazzino si spazzolò il più bel abito che gli aveva regalato monsignor Giuliano, ed annuì: «Pronto»

 «Signore! Fermatelo!» protestò Maria, sbucando dalla cameretta del ragazzo: «Non ho finito di arricciargli i capelli!»

Goffredo guardò il volto del suo aiutante, e questi lo ricambiò, sostenendo il suo sguardo senza alcun timore.

Il Belardi lo soppesò per un attimo, infine decretò: «Maria, siamo uomini, non donnette! Non c’è bisogno che lo conci come una frivola cinciallegra!» e nel voltarsi aggiunse: «Quando è già un grazioso pettirosso»

Per lo stupore, quasi alla cuoca cadde il ferro di mano. Aveva sentito bene? Quell’uomo che faceva dei complimenti?!

Con gli occhi sgranati per la sorpresa, disse sottovoce al ragazzo: «Devi averlo ammaliato con qualche strana pozione…»

Ad Angelo venne da ridere.

Goffredo sbuffò: «Forza andiamo

***

 

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 9
*** Capitolo 9 – IL BANCHETTO: Rincontri ***


Capitolo 9 – IL BANCHETTO: RINCONTRI

Capitolo 9 – IL BANCHETTO: RINCONTRI

 

Angelo fu abbastanza tranquillo lungo la strada. Gli piaceva pensare di essere un grazioso pettirosso. Senza fronzoli. Forte nel suo piccolo petto colorato e con forti ali per volare lontano.

Si sentiva davvero così, con quel farsetto di broccato rosso scuro, con le maniche che si allargavano ampie al gomito.

“Sono le mie ali” pensò, facendole muovere attorno al corpo.

Goffredo inarcò un sopracciglio, guardandolo con distacco. Se non l’avesse conosciuto bene, l’avrebbe rimproverato per vanità ma, dubitava che Angelo potesse mai fingersi quello che non era.

La sicurezza del ragazzino svanì quando videro le carrozze e i cavalli fermi davanti a palazzo Medici.

Sembrava il corteo per la pasqua. Dame e cavalieri, tutti con abiti elegantissimi e preziosi, stavano entrando nell’androne del palazzo di via larga.

 «Stammi vicino» mormorò Goffredo al volto pallido dell’aiutante.

Angelo annuì, provando l’impulso di stringere il braccio del padrone. Si trattenne a stento mentre l’usciere li annunciava, e loro entravano in un quadriportico decorato. S’inoltrarono tra la piccola folla lì radunata.

Alcuni mercanti e nobili riconobbero il capitano Belardi e si fermarono a parlare con loro. O meglio, fu Goffredo a parlare. L’ex soldato, chiuso in un lungo farsetto semplice ed elegante che gli arrivava a metà delle gambe, si mostrava ancora con la dignità e il portamento di un generale pronto per la guerra.

Da quel che Angelo poteva udire, gli uomini parlavano dei vecchi tempi, e se chiedevano di lui, Goffredo rispondeva semplicemente che era un suo aiutante.

Il ragazzo gliene era grato.

Non era né un servo, né un nobile ma, almeno una persona.

Un giovane avanzò tra la folla, con una dama sottobraccio.

Incedevano tra la gente come re e regina, e la folla si inchinava e si scostava al loro passaggio. E si richiudeva poi, in mille commenti entusiasti.

 «Monsignor Giuliano» salutò Goffredo, inchinandosi. Angelo lo imitò.

Il nobile Giuliano de Medici appariva bello come un Dio. I capelli neri, cadevano lievemente arricciati sul farsetto blu notte, impreziosito da ricami in oro.

Il volto sereno, come un essere immortale non toccato dalle preoccupazioni.

«Sono felice di rivedervi! So che mia madre vi ha invitati. E sono davvero lieto che abbiate potuto partecipare. Entrambi» concluse.

 «Nostro è l’onore, monsignore»

 «E così questo è il ragazzo di cui mi parlavi, Iulio?» sorrise la dama accanto a lui, chiamandolo con un nomignolo latino.

Mentre si chinava verso il volto di Angelo, il ragazzo la paragonò ad un vero angelo. Lunghi capelli biondi, e la pelle bianca come avorio. Occhi blu come turchesi.

Se esisteva la bellezza, era lei. Simonetta Cattaneo.

Ne rimase folgorato.

«Tu devi essere Angelo, vero?» domandò lei, muovendo la piccola bocca, simile a petali di rosa.

Lui arrossì sotto quello sguardo. Annuì distratto con un cenno del capo.

 «Come sei dolce!» sorrise lei, sfiorandogli il viso: «Io mi chiamo Simonetta, molto piacere di conoscerti!»

«Piacere mio, madonna»

Giuliano gli lanciò un’occhiata compiaciuta.

«Che ne dici, mio signore, se rubo per un po’ questo fanciullo e lo porto con me a vedere il palazzo, mentre tu e ser Belardi, parlate da uomini?» scherzò lei in una risata graziosa.

Il giovane de Medici la guardò teneramente: «Madonna, ti concederei tutto quello che vuoi! Vai pure»

Simonetta Cattaneo fece un lieve inchino, e prese il ragazzo per mano.

La folla la guardava ammirata, mentre incedeva con Grazia e Bellezza come ninfe del suo corteo.

Giuliano la seguì con lo sguardo, con un sorrisetto compiaciuto e amorevole. «Che bella donna, non è vero Goffredo? Sembra una Dea!» esclamò, incamminandosi accanto al maestro d’armi. Il giovane de Medici salutava i conoscenti con un cenno del capo.

 «Senza dubbio. Ma non è sposata, quella bella dama? Con un Vespucci, se non erro» pungolò Goffredo.

Giuliano gli lanciò un’occhiatina divertita. Il vecchio maestro si fingeva distaccato ma in realtà era un gran pettegolo! Sembrava conoscere tutte le storie che giravano su di lui.

«E’ esatto» sorrise, facendogli cenno di girare a destra.

Il loggiato dava su un giardino interno, dove numerosi ospiti passeggiavano ammirando le sculture che la famiglia aveva raccolto, o fatto fare appositamente.

Come il David di Donatello, che troneggiava su un basamento in marmo, al centro del cortile. Efebo perfetto.

Palazzo Medici, che dall’esterno appariva come un severo parallelepipedo grezzo a due piani, all’interno ricreava l’ideale di un’antica villa romana, con tanto di una fontana zampillante al centro del cortile.

Torce e bracieri illuminavano la serena notte d’inverno, e camerieri vestiti con i colori dei Medici portavano qua e là, bevande calde ed altre leccornie, anticipo del banchetto.

 «Sei molto informato» ammiccò Giuliano, con un sorrisino.

«Oh per l’amore di Dio, bambino! Lo sa tutta Firenze che hai un debole per lei! Non ne hai fatto mistero» sbuffò Goffredo.

«Chi non se ne innamora è cieco!» ribatté serafico il ventitrenne: «Sai che persino i pittorini che seguono la scuola di mio fratello, la usano come musa e modella? Odierna Venere dell’amore celeste…» sospirò platealmente, beccandosi un’occhiataccia dal capitano.

«Ti causerà guai. Lei è sposata e tu hai mille donne per Firenze…»

«Mille donne che mi amano» corresse Giuliano, soddisfatto.

Il viso aperto in un sorriso tenero, come fosse felice di tutto quell’amore e lo ricambiasse tutto, al meglio di sé.

Goffredo non sapeva proprio come fargli capire che a volte la gelosia era crudele quanto l’odio. Giuliano era troppo buono per concepirlo.

Scosse il capo. Inutile tentare di fargli cambiare idea, era un testardo caprone!

Ma in fondo al cuore era onorato di essere stato il maestro di un giovane così splendido.

Un uomo avanzò nella direzione opposta alla loro, con un passo marziale. Il portamento fiero e focoso, simile a quello di un toro, rispecchiava il torace muscoloso e la testa bruna, quasi incassata nelle spalle.

Il militare si fermò solo una volta arrivato davanti ai due uomini. In un inchino formale, disse: «Messer Giuliano. E’ un onore l’accettare l’invito della vostra famiglia»

 «Montesecco?! Giovanni Battista Montesecco?!» s’intromise Goffredo, incredulo.

Il volto abbronzato e squadrato dell’uomo assunse un’espressione stupita: «Belardi? Ma sei ancora in piedi?!» i due risero, dandosi sonore pacche sulle spalle.

«Così sembra! E tu che ci fai qui?! L’ultima cosa che sapevo era che servivi nell’esercito papale…»

«Infatti! Ma ora sono di stazza a Faenza per risolvere una disputa. E quando i signori Medici l’hanno saputo, mi hanno gentilmente invitato a questo banchetto. Non ho potuto dire di no!»

Goffredo sorrise dandogli un’altra pacca sulle spalle: «Meno male! Così ho potuto rivederti!»

 Giuliano osservò quel ritrovo di vecchi compagni d’armi con vivo interesse, e mentre i due soldati si interrogavano su quel che avevano fatto della loro vita, chiamò un valletto con del vino caldo. Prese un elegante calice di vetro colorato di Murano, sottile come carta, e lo levò in onore dei due: «Un brindisi ai vecchi tempi, signor miei!» propose.

 Goffredo annuì, entusiasta dell’idea di un bicchiere di ottimo vino. Sembrava essere ringiovanito di vent’anni mentre parlava di strategie militari e di armi da guerra.

Giovanni Battista da Montesecco osservò, incerto, il liquido scuro nel bicchiere trasparente.  Titubò un secondo quindi sorrise e lo afferrò con impeto: «Prosit!» esclamò in latino, bevendo il caldo liquore con gli altri.

***

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 10
*** Capitolo 10 – IL BANCHETTO: Conoscenze importanti ***


Capitolo 10 – IL BANCHETTO: CONOSCENZE IMPORTANTI

Capitolo 10 – IL BANCHETTO: CONOSCENZE IMPORTANTI

 

La dama avanzava nei saloni, salutando gli invitati come se lei stessa fosse la padrona di casa. Era lecito pensare frequentasse molto spesso quel palazzo, dato che lo conosceva così bene.

Angelo la seguiva, tentando di non mostrare l’imbarazzo che sentiva salirgli sul viso. Insomma, stava camminando tra la folla, mano nella mano, con la dama più bella che avesse mai visto!

Lei si fermava spesso a salutare gli ospiti, e quando le chiedevano del fanciullo, rispondeva che era un suo caro amico.

Un gesto di gentilezza simile a quelli di Giuliano, unito a una grazia tutta femminile.

Dopo un ampio giro per le meravigliose stanze affrescate al piano terra, Simonetta svoltò in un corridoio isolato. Lì passava di gran fretta, solo qualche valletto, correndo qua e là dalle cucine.

 «Ti va di sederci un attimo?» propose lei, indicando una panca di legno. Il sedile era stato posto a ridosso del muro affrescato con elementi naturali e festoni di pampini.

Angelo annuì, accompagnandola.

Il volto della dama era pallido.

 «State bene, madonna?»

Simonetta gli sorrise, portandosi una mano al petto: «Non è nulla. Devono essere questi sbalzi di temperatura» sospirò lievemente, quindi parve riprendere colore: «Mi hanno detto che lavori alla biblioteca, ti trovi bene?»

 «Si!» sorrise lui: «Molto! Dopo il lavoro posso leggere i libri che vi sono contenuti, Ser Goffredo me lo permette» affermò con enfasi.

La ventiduenne annuì: «Ti piace leggere!? E cosa preferisci?»

Angelo si voltò verso la dama gentile, dicendo: «Ultimamente sto leggendo le opere teatrali di Euripide[1] e Plauto[2]. Purtroppo solo quello che trovo tradotto in latino; ma quello che adoro di più è Omero e le metamorfosi di Ovidio[3]! Poi… Poi la poesia. Specialmente quella dei lirici greci» sospirò ammirato.

Simonetta Cattaneo lo ascoltava con interesse e pazienza. Lentamente alzò lo sguardo dietro il viso di Angelo e, senza che lui lo notasse, fece un cenno di saluto.

Il fanciullo, troppo preso dal suo narrare, proseguì imperterrito: «Archiloco[4]! Saffo[5]! Anacreonte[6]…Ma sono solo alcuni…Hanno una tale forza evocativa! Ora sto leggendo Catullo e…»

 «Ah, Catullo!

 

“Un bacio più dolce anche del miele, dolcissimo

Giovenzio ti ho rubato che giocavi…[7]

 

 Ma hai mai letto Platone[8], fanciullo alato?» s’intromise una stentorea voce maschile, facendolo sussultare.

 Angelo si voltò di colpo, mentre Simonetta rideva graziosamente. Il ragazzo guardò dapprima l’uomo dai capelli grigi, fermo a un passo da loro, poi Simonetta Cattaneo, confuso. Perché non l’aveva interrotto così da salutare quel nobile ospite? In questo modo di era comportato con scortesia ma, evidentemente la dama conosceva anche quel quarantenne. L’uomo aveva la fronte alta e un po’ stempiata, seminascosta sotto un cappello di stoffa nera come la tunica che indossava.

Incerto Angelo scosse il capo: «No, messere... Non ho mai letto nulla di suo»

Il volto bonario dell’uomo non cambiò espressione mentre si avvicinava: «Ma dovresti proprio farlo fanciullo! E’ per un giovane come te che Platone scrisse i suoi pensieri migliori»

Sentendo la giovane dama ridere di cuore, lo sconosciuto s’imbronciò un poco: «Madonna… Se non foste bella come una stella, soggetto d’amore, potrei pensare che mi deridete»

Simonetta, con una mano posata sul petto si scusò: «No, no, caro Marsilio. Non volevo essere offensiva, lo sai bene che trovo deliziose le tue idee»

L’uomo s’inchinò grato.

«Solo temo che il bambino qui presente non sappia il greco come te, Agnolo, o Pico»

Marsilio sorrise: «Ma questo non è un problema insormontabile! Può imparalo e, nel mentre, posso illustrargli io le idee del filosofo!» e detto questo si sedette vicino ai due, studiando il volto di Angelo. «Si!» concluse infine: «Vedi, un giovinetto come te, o come madonna Simonetta, ha in sé una parte del pensiero di Dio. Una parte splendente nel vostro caso»

«Il-pensiero-di-Dio?» scandì Angelo, spaesato.

Marsilio annuì: «Ovvio. La bellezza è una emanazione di Dio, e l’uomo è attratto dalla bellezza di un corpo, vedendovi riflessa l’immagine di Dio»

Nel notare il volto attento e meravigliato dell’altro, proseguì: «Chi poi ha il dono di essere anche buono, due volte è in grado di aspirare amore! Non solo dagli occhi, ma anche dalla mente. Benedetto dal signore chi s’innamora di voi!»

 Simonetta rise ancora, garbatamente: «Marsilio, ora basta! Prima di mettere in imbarazzo il mio ospite»

«Madonna, vi obbedisco, anche se a volte mi ricordate troppo l’insolenza del giovane Giuliano. Stare con lui non vi giova»

 «Pensate che io gioisco di ogni momento passato con lui» arrossì lei.

Marsilio annuì suo malgrado. Spostò lo sguardo dalla donna ad Angelo: «Fanciullino, se t’interessa la filosofia, ci potremmo incontrare qualche volta per parlarne»

Angelo tentennò: «Signore, non posso…» ma venne interrotto da dei nuovi arrivi.

Due uomini erano fermi sotto all’arco che, dalle stanze private del palazzo, conducevano al cortile.

Uno era biondo, magro e slanciato, con i capelli pettinati alla moda; indossava un abito elegantissimo e prezioso. La sua mascella sostenuta e affilata, rendeva la sua espressione altera e vanitosa. Pareva avere circa trent’anni.

Il moro accanto a lui invece, era più giovane di qualche anno. I capelli neri come il carbone, erano tagliati fino alle spalle, e tirati ai lati del viso. Un viso piuttosto disarmonico, con un naso lungo e prominente che nascondeva appena le labbra sottili. Anche la tunica rossa che indossava era semplice, al cospetto dell’altro uomo. Solo la cintola che gli stringeva comodamente la vita, era decorata. Lo si sarebbe detto un uomo brutto. La sua espressione tuttavia, era sveglia e attiva.

 «Ficino! State ancora tentando di plagiare ragazzini, con le vostre idee?! In tutta Firenze non si parla altro che dell’amore socratico!» parlò il biondo in modo saccente, malgrado la voce vellutata.

  «Posso anche corromperli se serve a fargli capire le idee di Platone, e portare la cultura» rispose Marsilio Ficino continuando a sorridere, forzatamente.

 «Le idee di Platone, o le vostre?» insinuò il biondo.

L’uomo che lo accompagnava s’intromise prima che la baruffa diventasse troppo evidente: «Le sue sono le idee del sommo Platone. Se davvero Marsilio plagia i fanciulli, ha plagiato anche me e mio fratello, non è vero, caro Marsilio?» rise il moro.

 «Lorenzo!» s’inchinò Marsilio grato: «Mi auguro davvero di essere stato un po’ anch’io a creare un uomo magnifico come te!»

 “Lorenzo!?” Angelo sussultò, sentendosi correre via il sangue dal viso: “Lorenzo de Medici!”

I due uomini si avvicinarono a Ficino, invitando il vecchio maestro ad alzarsi.

 Angelo guardò Lorenzo a bocca aperta.

I due nuovi arrivati lo notarono.

Fu il biondo a parlare per primo: «Chi è questo giovinetto?»

Sotto il suo sguardo glaciale, il servitore si sentì come un cavallo al mercato.

 «Francesco, in verità neanch’io lo conosco.» rispose Lorenzo: «Penso che l’abbia invitato mia madre o mio fratello… Ma vedendolo in così bella compagnia, potrei definirlo Amore con sua madre Venere»

 Simonetta si alzò e s’inchinò lievemente, ringraziando per quel complimento.

Angelo invece saltò in piedi, come fosse stato punto da una vespa, e s’inchinò profondamente: «Messere… Messer Lorenzo è un onore! Angelo… Cioè, io sono…» la voce balbettò mentre il ragazzino rammentava che quello davanti a lui era il suo grande benefattore. L’uomo che faceva conservare tutti quei libri da messer Goffredo.  Non sapeva come dirgli quanto lo adorava! Non c’erano parole…

La giovane dama, vedendo la confusione sbocciata sul suo viso, parve intuire i suoi pensieri. E lo aiutò. «Messer Lorenzo, questo è il giovane che aiuta messer Goffredo alla vostra biblioteca. Si chiama Angelo» spiegò, presentandolo gentilmente.

 Il quattordicenne gliene fu grato. Non sapeva cosa dire ma, il suo sguardo si fissò sul volto di Lorenzo.

Il capofamiglia dei Medici lo sostenne, senza remore.

 «E’ un po’ timido, Lorenzo» spiegò Ficino: «Ma un gran appassionato di lettura!»

Lorenzo guardò l'insegnante (che era sempre stato presente nella sua vita fin dai tempi del padre e del nonno Cosimo), e annuì: «E’ una buona cosa per un giovane»

 «Mio signore…» mormorò Angelo, facendosi coraggio: «Non so come ringraziarvi per avermi dato un lavoro così meraviglioso.  Io… Calcolate come se la mia vita fosse nelle vostre mani» concluse sicuro.

A quelle parole così decise, un moto di stupore animò tutti.

Tutti, tranne Lorenzo.

Il ventiseienne cercò qualche debolezza negli occhi verdi di Angelo, qualche dubbio. Senza trovarvene.

 «Fanciullo, la tua dedizione è ammirevole. E non lo dimenticherò» sorrise Lorenzo, posandogli entrambe le mani sulle spalle, guardandolo dritto negli occhi.

«Grazie» ripeté Angelo onorato.

  Francesco ruppe quella scena, scoppiando in una risata forzata: «Lorenzo, ora si che hai una guardia davvero spaventosa. Un fanciullo!» il modo in cui lo disse e lo guardò, intimorì Angelo.

  La mano del signore della famiglia de Medici, si fece più salda mentre si rimetteva dritto: «Meglio la purezza di un fanciullo che la traditrice spada in un mercenario»

 «Lorenzo?» Lucrezia Tornabuoni, la madre del giovane de Medici, apparve lungo il corridoio che proveniva dai piani superiori.

Come sempre la seguiva un corteo di donne, e alcuni amici della famiglia. Tra essi il giovane figlio della nobile famiglia Cavalcanti e Antonio Ridolfi, cliente mediceo.

 «Sei ancora qui, Lorenzo? Ormai i tuoi ospiti ti daranno per disperso» lo riprese gentilmente la madre.

 «Madonna Tornabuoni» salutarono gli uomini. Tutti s’inchinarono in segno di saluto.

Lei fu pratica e gentile al contempo: «Marsilio, dammi il tuo braccio mentre Lorenzo accompagnerà sua moglie»

Dal corteo si fece avanti una dama bionda.

Angelo la riconobbe come la bella dama sdegnosa del giorno prima.

Quella era Clarice Orsini, la figlia della nobile famiglia romana? La moglie di Lorenzo?! Non volendo Angelo pensò che fossero una coppia male assortita.

«Con piacere, mia signora!» esclamò Ficino, mentre il Medici andava a porgere il braccio alla moglie. La donna lo prese senza una parola.

Madonna Lucrezia salutò con un sorriso Simonetta e Angelo, quindi si rivolse verso l’uomo chiamato Francesco: «Messer de Pazzi! Vuole unirsi a noi?»

Il trentenne lanciò un ultimo sguardo gelido ad Angelo e a madonna Vespucci, quindi fece un inchino: «Come desiderate» e si unì al corteo dei famigliari dei Medici.

Il gruppo uscì dal corridoio inoltrandosi sotto il quadriportico.

***

 



[1] Euripide (in greco, Εριπίδης; in latino, Euripides) (Salamina, 480 a.C. – Pella, 406 a.C.) è stato un drammaturgo greco. È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

[2] Tito Maccio Plauto (Sarsina, 250 a.C. circa – 184 a.C.) è stato un drammaturgo latino.

 

[3] Metamorfosi (Metamorphoseis) è un poema epico di Publio Ovidio Nasone che racchiude la maggior parte delle storie e favole mitologiche dell'antichità, narrando le vicende e le leggende.

 

[4] Archiloco (in greco ρχίλοχος; Paro, 680 a.C. circa – 645 a.C. circa) è stato un poeta greco. È considerato l'inventore della poesia giambica.

 

[5] Saffo (Σαπφώ in greco), poetessa greca vissuta tra il VII e il VI secolo a.C., figlia di Scamandro o Scamandronimo e di Cleide, nacque a Ereso, nell'isola di Lesbo, attorno al 640 a.C. ma trascorse la maggior parte della propria vita a Mitilene, la città più importante dell'isola.

 

[6] Anacreonte (in greco νακρέων) nacque a Teo, in Asia Minore, intorno al 570 a.C.. La sua opera, ordinata dai filologi alessandrini, consta di 5 o 6 libri (di cui ci rimangono 160 frammenti) di Scolii, ionici quanto al dialetto, ma eolici quanto al contenuto, che trattano di temi vari tra cui, soprattutto, quelli del convivio e dell'amore.

 

[7] Catullo – Carme n° 99; Gaio Valerio Catullo è uno dei più noti rappresentanti della scuola dei neoteroi (cioè "poeti nuovi"), i quali si richiamavano direttamente al poeta greco Callimaco, che creò un nuovo stile poetico che rappresenta una netta cesura rispetto alla poesia epica di tradizione omerica. Sia Callimaco che Catullo, infatti, non descrivono le gesta degli antichi eroi o degli dei (eccezion fatta, forse, per i carmina 63 e 64) ma si concentrano su tematiche legate ad episodi semplici e quotidiani.

 

[8] Platone (in greco Πλάτων, Plàton) (Atene, 427 a.C. – Atene, 347 a.C.) è stato un filosofo greco, uno dei maggiori della storia del pensiero occidentale.

Ritorna all'indice


Capitolo 11
*** Capitolo 11 – IL BANCHETTO: UNA VOCE ***


Capitolo 11 – IL BANCHETTO: UNA VOCE

Capitolo 11 – IL BANCHETTO: UNA VOCE

 

Angelo e Simonetta incrociando lo sguardo, si sorrisero come se avessero trovato nell’altro il riflesso del loro identico pensiero.

 «Forse è meglio che ora vada a cercare Giuliano» esclamò lei allegra: «Se vuoi, puoi restare qui. Tornerò quanto prima»

«Grazie» annuì Angelo. E rimase a guardare la ragazza che si allontanava con passo leggero.

Indeciso, tornò a sedersi sulla panca, ponderando su quanto aveva visto finora.

Palazzo Medici era uno splendore, come una perla chiusa in una coriacea conchiglia.

E messer Lorenzo! Aveva conosciuto messer Lorenzo, e gli aveva persino parlato.

Davvero non sapeva quanto e come ringraziare quell’uomo meraviglioso.

Sospirò ripensando a quell’incontro.

Allungò le gambe coperte da attillate calzamaglie rosse e bianche e alzò gli occhi ad ammirare il soffitto affrescato.

Seguì il ricorrersi allegro di grottesche e ghirlande d’alloro fino a quando un vociare non lo distrasse.

In quell’arco che concludeva il breve corridoio, era fermo un giovane uomo stretto tra un ragazzo e a una dama.

Angelo arrossì per il modo in cui i due se lo contendevano, trattenendogli un braccio a testa. Una bella dama mora, alla sua sinistra. Il giovinetto, vestito come un gran nobile, a destra.

 «Vi prego, messer Agnolo! Sedete accanto a me, durante il banchetto!» implorò la dama.

«No, maestro! A me!» protestò il ragazzetto.

I due si guardarono con odio, ed Angelo era certo che si sarebbero azzuffati come due cani per un osso.

Il giovane chiamato Agnolo li guardò divertito da quel arruffarsi per lui. Solo quando i due contendenti stavano per giungere alle mani, s’intromise: «Mi siederò accanto a ser Lorenzo, se mi concederà questo onore» affermò, troncando ogni protesta: «Oppure starò ai suoi voleri»

Era una dichiarazione d’amore più che una semplice affermazione.

Sembrava la stessa frase che lui stesso aveva detto a Lorenzo de Medici: di far quel che voleva della sua vita, perché troppo grande era il debito che aveva con lui. Aveva usato le stesse parole. La sua voce aveva…

Un’inquietudine si agitò nell’animo di Angelo.

Tacque ascoltando Agnolo parlare amabilmente con i giovani. Parlare.

Non era importante quello che diceva ma

La sua voce!

L’aveva già sentita. Anni prima, in una serena notte d’estate.

Una voce che parlava. Una voce che parlava di poesia…

Un flauto solitario, alzò una nota lunga e tremante dal giardino esterno.

Struggente.

Il cuore gli tremò come quella nota lontana.

Una voce che creava poesia.

La sua voce.

Alzò il viso, puntando lo sguardo su quel volto mascolino.

Lui.

Ora che lo ritrovava alla luce, lo poteva vedere. Doveva avere circa ventidue anni. Un volto da uomo, con una lieve barba castana sul mento squadrato. I capelli castani gli cadevano disordinati ai lati del viso.

L’espressione sicura e spigliata. Quasi divertita.

Era lui, lui il poeta di quella notte!

Non riusciva a distogliere lo sguardo dal suo volto. Dalla sua bocca capace di crear poesia. Dai suoi occhi azzurri…

 Agnolo, sentendosi osservato, si guardò attorno.

Ci volle un semplice, lento, scorrere dei suoi occhi per incrociare quelli del ragazzino seduto poco lontano. E fu semplice incrociare i suoi occhi verdi, intensi e silenziosi come una preghiera.

Sostenne il suo sguardo, inespressivo.

Chi era per guardarlo a quel modo? Non gli sembrava che si fossero già incontrati.

Non avrebbe dimenticato un ragazzo simile.

 «Agnolo, Lorenzo ti sta cercando!» disse un invitato, apparendogli accanto.

Era bellissimo.

Poco più grande di lui, aveva forse sedici anni. Il volto delicato e candido contornato da lisci capelli biondo rame che gli scendevano scalati sulle spalle.

Avanzò accanto al poeta con un portamento serafico e distaccato. Indossava preziosi abiti maschili.

D’istinto seguì lo sguardo dell’amico.

Scrutò il ragazzino seduto e sorrise.

Non c’era dubbio. Lo conosceva.

Con un cenno disse ai due allievi dell’amico, di andarsene.

Questi si staccarono e se ne andarono sbuffando.

«Pico! Cosa succede?» scandì Agnolo, notandolo solo in quel momento.

 «Messer Lorenzo ti attende»

«Si certo. Vado» rispose, riscuotendosi: «Vieni con me?»

«Ti raggiungo subito» rispose il sedicenne dai capelli rossi.

Agnolo lanciò un’ultima occhiata agli occhi verdi dello sconosciuto fanciullo. Quindi si girò e il suo passo si fece più veloce e sicuro mentre si allontanava.

Non si voltò, sparendo dietro l’arco.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 12
*** Capitolo 12 – IL BANCHETTO: PICO ***


Capitolo 12 – IL BANCHETTO: PICO

Capitolo 12 – IL BANCHETTO: PICO

 

Rimasto solo, il giovane dai capelli rossi intrecciò le mani rilassate davanti al ventre e si avvicinò, con calma, alla panca dove era seduto il ragazzo.

Nonostante il suo incedere, l’altro non si mosse. Gli occhi immobili sul punto dove Agnolo era scomparso.

Pico esordì con voce calma e solare: «Ti conosco! Tu sei il ragazzino nel cespuglio!»

Angelo alzò il capo esterrefatto: «Vi ricordate di me?»

Una breve risata allegra: «Certo! E’ difficile dimenticate una simile visione! Un ragazzino spaurito che sbuca da un cespuglio d’alloro! Giovane Dafne!»

Angelo assunse un’espressione divertita: «E voi siete il giovane poeta che cantò Dante, quella sera. Pico, vi chiamò Lui…»

Compiaciuto, il rosso esclamò: «Anche tu hai buona memoria!» i suoi occhi grigio-azzurri lo studiarono, acuti.

Era un curioso enigma da risolvere.

«Un tempo eri un servitore. Ora cosa sei?» chiese, senza usare né un tono ironico né di rimprovero.

 «Sono ancora un servitore, messer Pico. Solo indosso un dono di monsignor Giuliano. Forse un regalo troppo bello per quel che sono»

Pico si sedette accanto a lui, piegando con cura la tunica di color verde scuro sotto le gambe: «Ti ripeto: cosa sei ora?»

Il quattordicenne alzò il viso, stupito. Il reiterarsi della domanda, la rendeva più profonda.

Lo invitava a interrogarsi sulla sua anima.

Tacque qualche secondo prima di rispondere: «Sono Angelo, il servitore di ser Goffredo de Belardi»

Pico annuì: «Piacere di conoscerti Angelo di ser Belardi. Io sono Giovanni, conte della Mirandola. Ma puoi chiamarmi Pico, come fanno i miei amici»

«Non potrei mai, messer Giovanni!»

«E allora sarà un ordine» sorrise il rosso poeta con uno sguardo limpido e acuto.

L’espressione di Angelo passò dallo stupore all’ammirazione sincera. Sorrise: «Grazie, Pico»

Il rosso non diede peso a quel gesto, come fosse normale e ascoltò i suoni che provenivano dal giardino.

Vago vociare e musica allegra.

In quell’attimo di improvvisa pace e solitudine, si rilassò accanto ad Angelo.

I due restarono in sereno silenzio, e Pico lo apprezzò.

«Lavori alla biblioteca di san Lorenzo, hai detto?»

«Si»

«Allora ti verrò a trovare, e magari ti porterò anche Poliziano con me»

«Poliziano?» domandò perplesso.

«Agnolo Ambrogini, ma si fa chiamare Poliziano, perché è nativo di Montepulciano»

«Mi porterai anche, il Poeta?»

Pico sorrise: «Certo! Se riesco a convincerlo. Agnolo è inafferrabile come il vento»

«…E come il vento sa creare melodie meravigliose» Un sospiro.

 Pico lo guardò sornione: «Agnolo non è un sant’uomo. Ma è un ottimo insegnante. Ed è un grande poeta, per questo messer Lorenzo lo protegge»

«Messer Lorenzo aiuta anche Lui?» domandò colpito.

«Si. Da quando ha quindici anni e…»

Un suono di chiarine trillò nell’aria, e la voce stentorea di un araldo invitò tutti nella sala del banchetto, per iniziare la cena.

 Il conte della Mirandola guardò Angelo e disse: «Andiamo, amico caro? Stasera vedrai il tuo primo convivio in casa de Medici. E da ospite stavolta» rise, alzandosi e facendogli strada.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 13
*** Capitolo 13 – IL BANCHETTO: L’ARCIVESCOVO ***


Capitolo 13 – IL BANCHETTO: L’ARCIVESCOVO

Capitolo 13 – IL BANCHETTO: L’ARCIVESCOVO

 

«Angelo! Eccoti finalmente! Pensavo ti fossi perso!» esclamò Goffredo, posando una mano sulla spalla dell’aiutante. Erano fermi in mezzo alla folla che stava aspettando l’ingresso nel salone dei banchetti di palazzo Medici.

 «No signore, parlavo con ser Giovanni della Mirandola» e indicò il nobile accanto a lui.

Goffredo, non avendo lo spazio per inchinarsi, si portò la mano al cuore: «Ser della Mirandola!» poi, incuriosito, guardò Angelo. Come aveva fatto a conoscere quel nobile signore?

 «Spero che il mio valletto non vi abbia disturbato» lo giustificò per qualsiasi scortesia avesse commesso.

 «Per niente, ser Belardi. E poi io e Angelo ci conoscevamo da tempo» sorrise Pico, misterioso.

Angelo lo guardò divertito, sostenendo il suo gioco.

 «Pico!» esclamò Giuliano, fermandosi un attimo accanto a loro. Si era staccato dal corteo della famiglia de Medici, che stava entrando nel salone.

«Dove eri finito? Pensavo quasi ci stessi evitando!»

«No!» sorrise il giovane: «Ma ho incontrato un cherubino per strada»

Giuliano vide il ragazzino vicino a Pico e annuì.

 «Giuliano!» lo riprese gentilmente la madre Lucrezia.

Chiaramente non stava bene che la famiglia facesse attendere gli ospiti.

Giuliano tornò accanto al fratello: «Ci vediamo dentro!» salutò, prendendo sotto braccio Simonetta.

Pico, Angelo, Goffredo e ser Montesecco, che si era unito a loro, rimasero a fissare lo scintillio e il lusso degli abiti e dei gioielli indossati dagli ospiti della famiglia de Medici. Un lungo corteo sfavillante.

Rispetto alla discreta compostezza dei padroni del palazzo, l’opulenza degli ospiti pareva eccessiva. Vistosa.

Bastava il portamento fiero e saldo di Lorenzo, quello spavaldo di Giuliano, la composta maestosità di madonna Lucrezia o la grazia di Simonetta per far impallidire qualsiasi gioiello.

In tutto quel trambusto, madonna Clarice Orsini appariva imbronciata; quasi scialba accanto al marito. A fianco di Lorenzo, stava uno dei politici di Firenze, il gonfaloniere di giustizia, Cesare Petrucci e alcuni priori del comune.

Dietro di loro Marsilio parlavano amabilmente con la slanciata figura del primogenito dei Cavalcanti, e il più robusto Ridolfi. E infine Poliziano.

Angelo sussultò nel vederlo entrare con Lorenzo. Mentre era distratto da quella presenza, non notò il religioso che si era affiancato a ser Montesecco e al suo padrone. Se ne accorse solo quando il ventre dell’uomo gli sfiorò la schiena, spingendolo contro Pico.

Il conte si voltò indietro indispettito ma, trovandosi davanti un alto prelato, ironizzò: «Questo palazzo è una meraviglia ma forse, i Medici dovrebbero pensare ad ampliarlo per certi loro ospiti»

Il religioso di mezza età (circa quarant’anni) smise di parlare con i due condottieri, e si voltò cogliendo le sue parole: «Ah! Messer della Mirandola. Siete qui anche voi?» chiese con noncuranza.

Facendo buon viso a cattivo gioco, Pico ricambiò il sorriso: «Si eccellenza Salviati. E dovete scusarmi se non vi avevo riconosciuto, con tutta questa gente importante...» e lasciò la frase a metà.

L’arcivescovo di Pisa, Francesco Salviati, strinse gli occhi fino a farli diventare due spilli, e li fissò sul volto di Giovanni come volesse trafiggerlo e inchiodarlo al muro.

Angelo arretrò inconsciamente accanto a Goffredo ma, nel farlo, attirò su di sé lo sguardo dell’arcivescovo.

 «Ser Belardi, non sapevo aveste un figlio» disse, ignorando volutamente il conte toscano.

Pico non parve né dispiaciuto né sollevato. La sfida chiaramente lo divertiva.

Goffredo guardò dapprima Angelo e poi di nuovo Francesco Salviati. Il religioso sorrise untuoso sotto lo zucchetto posto sulla fronte alta.

 «No, è un mio aiutante, eccellenza. Angelo, questo è Sua Eccellenza l’arcivescovo di Pisa» presentò formalmente.

All’inchino del ragazzo, un sorriso compiaciuto aprì la bocca del prelato. Tese la mano inanellata così da sfiorare le guance imberbi di Angelo con il dorso nervoso. «Un aiutante? Un servo quindi?»

Goffredo fu costretto ad annuire a denti stretti.

 «Giovinetti deliziosi fabbrica la bella Fiorenza, se persino un servo finisce invitato a casa de Medici» e nel dirlo lasciò ciondolare la mano davanti alla bocca del quattordicenne, così che la baciasse.

Angelo increspò la fronte quando il religioso gli toccò le guance in quel gesto lento. Resistette a stento a fare un passo indietro e fuggire.

La parola “servo” però, gli aveva inchiodato i piedi a terra. Sapeva di esserlo ma, detto in quel modo… Era umiliante.

Chiudendo gli occhi, diede un rapido bacio alla mano davanti a lui.

Un sorriso soddisfatto si dipinse sul volto di Francesco Salviati, mentre la mente del ragazzo, d’istinto, lo allontanava da lì e gli riportava l’immagine fiera di Agnolo Poliziano.

 «Andiamo Angelo?» mormorò Goffredo, posandogli una mano sulla spalla.

L’altro sussultò, riscuotendosi. Annuì.

***

I lunghi tavoli del banchetto correvano a ferro di cavallo nella sala affrescata con scene mitologiche. Probabilmente raffiguravano Ercole, per quel che conosceva Angelo. Alcuni preziosi arazzi con scene bucoliche e agresti, erano stati posti come riparo dagli spifferi d’aria.

All’entrata della famiglia Medici, i fratelli e la madre si divisero, uno per tavolo, così da onorare tutti gli ospiti della loro presenza.

Dal lato sinistro, Lucrezia Tornabuoni sedeva tra le sue dame e Marsilio Ficino. Messer Lorenzo, al centro della sala, stava tra la severa moglie Clarice alla sua sinistra, e Poliziano. Accanto alla donna gli ospiti di riguardo: l’arcivescovo di Pisa e Francesco de Pazzi. Vicino a Poliziano, i capitani del popolo di Firenze.

Al tavolo sulla destra c’era Giuliano e la bella Simonetta. Vicino al secondogenito maschio di casa Medici, il giovane Pico della Mirandola, Angelo e i due condottieri: Belardi e Montesecco. Oltre a questi, c’erano tutti gli altri ospiti e clienti medicei. Nobili e mercanti; chierici e studiosi.

Angelo osservava quella tavolata assortita e colorata, come se fossero la scena di uno dei libri che aveva letto. Qualche convivio romano o addirittura greco.

Si aspettava che da un momento all’altro entrasse la dea Eris, con il pomo dorato della discordia da lanciare alla più bella.

Se Giuliano fosse stato Paride, certo la più bella sarebbe stata Simonetta.

 Ma quei pensieri sparirono quando dei valletti in livrea portarono le portate del banchetto, servite in grandi piatti sbalzati.

Bianco mangiare[1], primi insaporiti con spezie dall’oriente misterioso. Arrosti e cacciagioni, tutto annaffiato con ottimo vino rosso, contornato da musiche di sottofondo.

Tra una portata e l’altra i Medici avevano preparato balletti e coreografie per intrattenere gli ospiti, così che verso metà della serata, molti invitati gironzolavano tra i tavoli parlando amabilmente gli uni con gli altri.

Angelo rimase seduto accanto a Giuliano, che intratteneva conversazione con parecchi invitati, e Goffredo che interrogava il vecchio compagno d’arme su quanto avveniva a Roma.

Inconsciamente Angelo lasciò scorrere lo sguardo verso il centro della sala.

Ser Lorenzo ora era accanto alla madre, parlando con i suoi ospiti. Al tavolo centrale era rimato solo Poliziano e la bionda Clarice.

I due tacevano, quasi dandosi le spalle.

Strano comportamento per due persone così vicine allo stesso uomo.

Da quel punto Angelo non poté sentire cosa accadde ma, ad un certo punto, Poliziano, indignato, si alzò e si diresse verso una delle porte laterali e scomparve dalla sala.

  «Se vai ora, puoi trovarlo da solo» mormorò Pico falsamente distratto.

«Cosa?»

«Vai!» insisté Pico sottovoce: «Di’ che ti mando io a cercarlo» aggiunse, e diede una spintarella al ragazzo.

Angelo, obbedì, confondendosi tra gli ospiti.

Sgattaiolò via prima di pensare due volte su quanto stava facendo.

***

 



[1] Bianco mangiare: tipico primo piatto rinascimentale, a base di riso, carne e mandorle. Molto apprezzato durante i banchetti.

Ritorna all'indice


Capitolo 14
*** Capitolo 14 – IL BANCHETTO: UN PUGNALE NEL BUIO ***


Capitolo 14 – IL BANCHETTO: UN PUGNALE NEL BUIO

Capitolo 14 – IL BANCHETTO: UN PUGNALE NEL BUIO

 

 «Ora l’hai visto» la voce fu solo un bisbiglio nella penombra di quel corridoio.

L’altro uomo grugnì più che annuire.

Il terzo, fermo davanti a una finestra, aggiunse: «E’ un arrogante. Come tutta la sua famiglia! Sono solo dei mercanti» la voce dura e altezzosa sferzò l’aria.

Nella penombra il primo uomo parlò di nuovo: «E nostro signore Gesù scacciò i mercanti dal tempio, non è così?»

Il muscoloso sconosciuto, vestito con i paramenti di un soldato, annuì lentamente. Quindi disse: «Riferirò a sua santità la vostra “idea”»

 «Dite al Riario di portarci la risposta di sua santità, o venite voi direttamente»

Montesecco annuì ancora e stava per parlare quando l’alto uomo dall’aspetto affilato come una lama, alzò una mano per azzittirli: «Arriva qualcuno! Disperdiamoci per ora» ordinò.

Gli altri svanirono rapidamente nel buio dei vani illuminati fiocamente dalle torce.

Solo lui attese.

La mano posta sull’elsa del pugnale che aveva legato al fianco. Forse, agli occhi di un ingenuo, poteva sembrare solo una bella decorazione ma in realtà era un’insidia pericolosa e abbagliante come il veloce morso di una vipera.

Aveva affilato personalmente la lama di quel pugnale. E se fossero arrivate delle guardie, si sarebbe difeso con le unghie e con i denti, portando con sé quanti più possibile. Era una promessa.

Oltre al suono dei passi che si avvicinavano, udì le voci di due persone che parlavano animatamente.

Si ritirò in un cono di buio tra le torce, e rimase a guardare le persone che passavano oltre l’angolo formato dai due corridoi.

Le torce sfuocavano le silhouette ma, riconobbe il profilo di Poliziano accompagnato da un giovane uomo.

I due passarono oltre senza fermarsi, e senza vederlo.

Francesco rilassò il braccio.

Non cercavano lui, e nessuno sapeva nulla.

Stava rilasciando il respiro, quando dei nuovi passi risuonarono nel corridoio.

Erano il suono di una sola persona.

Veloce e leggera.

Un ragazzino sbirciò nel vano buio, come se cercasse qualcuno.

Lo riconobbe subito. Era il fanciullo che poche ore prima aveva dichiarato di dedicare la sua vita a Lorenzo de Medici.

“La sua guardia spaventosa!” ironizzò. Eppure una strana inquietudine gli si insinuò nel petto.

“Se fosse una spia? Chi penserebbe mai a una simile spia? Specie di un garzoncello come quello…” rifletté velocemente: “Sempre che un garzone lo sia davvero. Nessuno sa nulla di lui… Dovrò tenerlo d’occhio” decretò, muovendosi prima di decidere di farlo.

***

 L’uomo si appoggiò con la schiena al muro, sostenendo l’assalto dell’allievo che lo baciava, cingendogli le spalle.

Immobili nella piccola anticamera i due erano avvinghiati in un bacio appassionato e profondo.

 «Erastes[1]!» ansimò il bel giovane sui sedici anni, stretto al corpo di Poliziano.

Pareva un’edera che prendeva il nutrimento dal tronco di un forte albero.

Era stato il ragazzo ad aggrapparsi al collo del poeta per poterlo baciare, eppure Agnolo apparve sorridente.

«Maestro…» ripeté il bruno: «Erastes»

 «Francesco» rispose Agnolo: «Sono felice di vedere che stai bene»

«Baciatemi ancora e starò ancora meglio!» rise Francesco Nori.

  Ad Angelo mancò un passo, e rimase immobile sull’uscio della stanza.

I due amanti si voltarono, stupiti.

Francesco Nori si staccò dal corpo del poeta e guardò Angelo come se fosse un essere caduto dal chissà dove.

 Ad Angelo ci vollero più tentativi per parlare perché, malgrado aprisse la bocca, non gli usciva alcun fiato.  «Scusatemi…» mormorò con un inchino forzato. Quindi sparì velocemente dalla piccola stanza.

 Il bel giovane bruno si piantò le mani sui fianchi, guardando il suo maestro: «Chi era quel ragazzo?»

Agnolo si rimise in piedi: «So solo che si chiama come me, ed è un servo di ser Belardi» rispose, sistemandosi distrattamente la guarnacca.

 «Lo conosci?»

«No. Ma credo che conosca Pico»

Francesco Nori sorrise: «Forse è meglio che vai a spiegargli la situazione prima che ci denuncia a qualche prete» lo disse con noncuranza ma, era un pensiero allarmante.

«Non credo che lo farebbe mai, è…»

 «Se è un semplice servo, non conoscerà l’ideale d’amore dei greci» ricordò Francesco, con le sopracciglia sollevate in un moto di rimprovero.

Agnolo sbuffò: «Va bene. Andrò a cercarlo» esclamò avviandosi dietro al ragazzo, ma per lui era solo una seccatura.

Francesco Nori sorrise.

Da quando conosceva Agnolo, i ragazzi non capitavano MAI per sbaglio, nella stessa stanza con lui.

***

Angelo camminava a passo spedito, per tornare verso il salone.

Si domandava perché aveva ascoltato il consiglio del giovane Pico. Mille volte sarebbe stato meglio non vedere nulla di quel che aveva visto.

“Che poi… Cosa ho visto?” si chiese.

Un uomo che baciava un altro uomo.

Beh non gli dava poi tanto fastidio, quella cosa in sé.

Era come Patroclo ad Achille.

Come il divino Zeus e Ganimede, ma…

Quel giovane stava baciando il poeta!

La cosa lo deprimeva.

E se gli stava rubando la sua poesia?

E se gli stava…

 Un uomo, sbucò dall’ombra e lo afferrò

per un braccio.

Sorpreso, il giovane non ebbe il tempo di protestare.

 «Guarda un po’ chi abbiamo qui! Hai perduto la strada ragazzino?» Francesco de Pazzi lo strattonò, torcendogli un polso: «Rispondimi!» ordinò.

 «Signore. Stavo solo tornando nel salone» ammise Angelo, spaesato.

«Dimmi la verità!» ripeté il nobile afferrandogli il mento tra le mani, costringendolo a guardarlo. «Chi stavi seguendo?»

«Non seguivo nessuno!» ribatté Angelo

incredulo.

La sua voce gli suonò più altera di quanto avesse mai potuto credere.

Messer de Pazzi lo scrutò a lungo. Il suo volto sarebbe stato affascinante se la sua bocca non fosse stata torta in un ghigno sardonico.

Afferrando Angelo per i capelli, lo costrinse a rovesciare indietro il viso, spingendo il ragazzo contro il muro.

«Chi sei?» mormorò con voce roca.

 «Signore, lo sa! Sono solo un servo. Non…»

«Sei ostinato. Ma conosco molti modi per far parlare i tipi come te» gli occhi azzurri brillavano come due lame nel buio. Spingendo la gamba in avanti, si fece largo a forza tra quelle del ragazzo. Premendo la coscia contro il suo bacino.

Angelo gemette.

Tentò di divincolarsi e spingere via l’uomo con il braccio libero, ma l’uomo non si mosse di un millimetro. Sembrava fatto di marmo.

«Lasciatemi!» gridò, ma una mano di Francesco andò a coprire la sua bocca, mentre lo teneva fermo con il peso del corpo.

Francesco pensò che fosse divertente vedere quello sguattero, dimenarsi in quel modo.

Ora gli avrebbe fatto pagare la sua arroganza. Farsi passare per un nobile!

Con un gesto rapido snudò la lama del pugnale e lo fermò a pochi centimetri dal volto di Angelo.

Immediatamente il ragazzo smise di opporre resistenza, fissando l’arma con gli occhi sgranati.

Sì. Così. Bastava poco per insegnare l’ordine e la subordinazione a un servo. Ora doveva anche mostrargli a cosa portava l’arroganza…

Sorridendo del tremito che scuoteva quel grazioso fanciullo, fece scorrere la lama sulle sue guance, liberandogli la bocca.

Non avrebbe osato urlare.

 «Vi prego…» ansimò Angelo: «Non so cosa pensiate io abbia fatto ma…»

«Mi preghi?» ripeté Francesco de Pazzi, mentre il dorso della fredda lama scorreva su quella gota morbida.

 «Signore, davvero! Non ho fatto nulla per contrariarvi…»

«Certo. E’ così che deve comportarsi un servo! Deve pregare il suo padrone. Pregare ed obbedire!» continuò il nobile.

La sua voce come una carezza.

Il suo mento si alzò in un’espressione altezzosa: «Sempre che tu sia davvero un servo...»

«Lo sono, signore!»

«Tu menti!» affermò Francesco, duro.

Angelo sussultò, chiudendo gli occhi.

Cosa aveva fatto per meritare quel trattamento? Forse che non potesse avventurarsi, da solo, per i saloni del palazzo? Ma in quel caso, sarebbe stato messer Lorenzo a giudicarlo, non quell’uomo!

Facendosi coraggio, fece per protestare, quando una voce ordinò: «Lasciatelo!»

 Francesco de Pazzi voltò la testa, lentamente, senza togliere il pugnale dal volto del servitore.

Riconobbe chi aveva parlato: «Messer Poliziano, buonasera» sorrise tranquillamente, come se quella situazione fosse normale.

 «Posate quell’arma e lasciatelo subito» ripeté Agnolo, perentorio. Avanzò deciso.

 «Questo? Via! Stavamo solo divertendoci un poco»

 «Dagli occhi del fanciullo, dubito che per lui sia un gioco divertente. Lasciatelo, subito!» scandì di nuovo il poeta.

 Sorridendo ancora, Francesco rinfoderò l’arma, staccandosi da Angelo con un gesto

enfatizzato. «E’ solo un servo! Cosa volete che capisca» rise ironico.

 Il ragazzino ondeggiò, come l’avesse schiaffeggiato. Bruciava di più quella frase che la paura del pugnale. Era così umiliante.

Con tutta la dignità che aveva, si rimise dritto e camminò lentamente verso il suo salvatore.

Dignità. Anche se era un servo aveva la sua dignità.

Pico gli aveva detto che tutte le persone avevano uno scopo nella vita che Dio aveva loro affidato. Tutte, nessuna esclusa.

Anche i servi.

 Agnolo tenne gli occhi sul quattordicenne mentre questi si sforzava di camminare compostamente.

Era chiaro che aveva avuto paura, ma si stava costringendo a superarla pur di non darla vinta al suo aggressore.

Era un ragazzo ammirevole. Non certo come il de Pazzi.

Arrivatogli vicino, Poliziano posò una mano sulla spalla di Angelo per tranquillizzarlo.

«E’ un ospite di messer Giuliano. E come un ospite va rispettato»

 Francesco sostenne lo sguardo del poeta; quindi s’incamminò lungo il corridoio con un gesto noncurante: «Strano modo di trattare i servi hanno i Medici!» e ridacchiò, superandoli.

***

Il poeta rimase immobile fin quando l’altro non se ne fu andato. Quando fu certo che fossero soli, si chinò verso Angelo. «Stai bene ragazzino?»

Il suo volto preoccupato e le mani del poeta che gli sfioravano i capelli, erano la consolazione migliore che Angelo avesse mai avuto. Annuì.

 «Non ti ha ferito, vero?»

«No, signore»

Agnolo sbuffò, quasi di sollievo: «Maledetto bastardo arrogante! Non capisco come Lorenzo lo tolleri!» si fermò piantandosi le mani sui fianchi: «D’altra parte Lorenzo è troppo buono! Tollera tutti» e non aggiunse a chi si riferiva.

Abbassando lo sguardo, incrociò gli occhi verdi di Angelo.

Il ragazzo taceva, immobile; lo guardava e basta.

 “E’ indubbiamente un ragazzo un po’ tonto. Mi sta ancora guardando” decretò Agnolo. Si ricordò che aveva ancora la questione del bacio da sistemare…

«Ragazzino, per prima…Quando hai visto me e Francesco Nori… Quel bacio non era nulla. Siamo solo molto amici» spiegò lentamente, come tutto fosse normale.

Sapeva bene che l’intonazione rendeva diversa anche una frase di resa.

Angelo si strinse nelle spalle: «Sì. Lo so. Come Achille e Patroclo» rispose noncurante.

 Ad Agnolo quasi schizzarono le orbite fuori dagli occhi. Quel servo conosceva l’Iliade?!

«Sai chi sono?» chiese, prima di pensare.

Il sorriso che Angelo gli rivolse fu caldo e entusiasta: «Sono i due amici del libro di Omero»

La sua frase colpì Agnolo, come un fulmine a ciel sereno.

Era come se qualcuno avesse spostato una pesante tenda, svelando un paesaggio meraviglioso.

Si chiese chi fosse qual ragazzo davanti a lui.

«Ci conosciamo?» domandò a bruciapelo.

Una reminescenza. Come una lucciola in una notte buia.

«Ci siamo già incontrati in qualche tempo o luogo che non ricordo?»

Angelo abbassò il capo, sorridendo debolmente: «Forse rammentate un fanciullo laurenziano[2] alla villa di Careggi[3]»

 «Careggi? Un fanciullo laurenziano...Sei il ragazzino che uscì dalla pianta d’alloro!?» esclamò incredulo.

Angelo sorrise e annuì.

«Laurenziano, mai termine più adatto se sei un servitore di ser Lorenzo»

Il giovane si portò una mano al cuore.

Poliziano lo guardò colpito: «Ed ecco perché conoscevi Pico! Lui si è subito ricordato di te!» intuì.

«Sì, messer Poeta»

All’uomo venne da ridere. Il bambino lo chiamava poeta come se fosse un nome proprio.

«Ecco perché mi sembrava di averti già visto! Vieni. Torniamo al salone. Così Pico mi racconterà tutta la storia» e lo afferrò per una mano.

Angelo gemette.

 «Cosa succede?» domandò notando il suo volto sofferente. Soltanto allora notò il grosso livido che andava scurendosi attorno al suo polso.

«E’ stato il de Pazzi a fartelo?» non attese risposta: «Maledetto bastardo! Meriterebbe di essere fustigato per una cosa simile a un ragazzino!»

Angelo abbassò il capo. Voleva dirgli che non era solo un ragazzino ma, non fiatò.

Agnolo guardò il suo capo chino e tentò di calmare la rabbia. Non aveva avuto intenzione di spaventarlo.

 «Vieni con me» mormorò piano: «Andremo nelle cucine a chiedere alla cuoca di metterti un unguento prima che ti si gonfi come un cocomero di Prato!» scherzò.

La voce allegra del poeta invogliò Angelo ad alzare il capo e sorridergli.

Sarebbe andato ovunque con Lui.

Quello era il suo Virgilio, e lui lo spaventato Dante che lo seguiva fin anche all’inferno.

***

 



[1] Nell'antica Grecia, si definiva erastes l'uomo adulto che aveva una relazione con un adolescente di sesso maschile, che per legge doveva avere più di 12 anni.. Tale relazione, pur essendo a sfondo erotico-sessuale, si arricchiva tuttavia di molteplici aspetti relazionali e di contenuti pedagogici. L'erastes infatti insegnava all'eromenos ovvero il fanciullo amato, il senso civico, la cultura e l'amore. In cambio, egli si aspettava dall'eramenos gioia e piacere fisico. In ogni caso, secondo la morale sessuale greca, l'eromenos non doveva concedersi subito all'erastes, ma importante era il corteggiamento attuato dall'erastes nei suoi confronti, come raffigurano vasi e coppe dell'epoca classica. L'erastes inoltre doveva prendersi cura dell'eromenos, anche con denaro o proteggendolo politicamente.

 

[2] Laurenziano: in questo caso l’intendo riferito al “lauro”, ovvero l’alloro.

    Ma Poliziano lo vedrà anche come un riferimento a Lorenzo il magnifico. Infatti il nome Laurenzo, deriva dalla       stessa pianta  sacra al dio Apollo. Il dio della poesia.

 

[3] Careggi, città sede di una delle bellissime ville medicee, rinomata per essere la sede dell’accademia neoplatonica fondata da Marsilio Ficino e voluta da Cosimo de Medici.

Ritorna all'indice


Capitolo 15
*** Capitolo 15 – IL BANCHETTO: CERCHI SULLA PELLE ***


Capitolo 15 – IL BANCHETTO: CERCHI SULLA PELLE

Capitolo 15 – IL BANCHETTO: CERCHI SULLA PELLE

 

Qualche decina di minuti dopo, Angelo camminava accanto a Poliziano, perso nel dolce ricordo delle dita del poeta che gli spalmavano l’unguento di erbe sul livido del polso. Non voleva sentirsi così sulle nuvole ma, il ricordo dei cerchi circolari tracciati sulla sua pelle, lo rendeva, languido.

Alzò lo sguardo verso Agnolo mentre stavano percorrendo la strada di ritorno verso il salone d’Ercole.

Il suo profilo pronunciato gli ricordava quello delle statue greche. Forse quello di un dio della poesia. Apollo.

 «Tutto bene?» domandò il poeta, notando il suo sguardo. Non attese risposta: «Guarda! Ecco Pico!» esclamò vedendo il suo amico fermo all’ingresso del salone, con un altro uomo.

Angelo scrutò curioso quel nuovo arrivato.

Non lo conosceva ma doveva avere almeno sei anni in più di Pico. Mostrava un’aria da studioso, e un portamento gentile, serio e distaccato, con un fascino semplice e maturo.

Il rosso lo guardava come fosse il sole, e lui la pallida luna che risplende solo grazie ai suoi raggi.

Angelo era proprio curioso di sapere chi era quell’uomo che riduceva il brillante Pico in quel modo.

Vide lo sconosciuto guardare Giovanni con sorpresa, e poi inchinarsi con garbo; infine si allontanò velocemente con l’evidente disappunto del conte.

 «Pico!» lo richiamò Agnolo.

Un istante e lo sguardo struggente svanì dal volto del fulvo sedicenne.

«L’hai trovato?!» rispose Pico.

Agnolo stava per rispondere quando alcune ragazze e ragazzi si lanciarono verso Poliziano, chiocciando.

«Calma! Calma» rise Poliziano, lasciandosi attirare dove i nobili volevano.

Il sorriso svanì dal volto di Angelo e il rosso né intuì il motivo. Gli posò una mano sulla spalla: «Torniamo al tavolo. Tra poco arriveranno i dolci» sorrise: «Direi che dobbiamo proprio assaggiarli!»

Angelo annuì muto, e Pico si ritrovò a specchiarsi nelle emozioni del suo nuovo amico.

Si sentiva affine a lui.

Senza differenze di ceto o ricchezza. Erano solo due anime con gli stessi pensieri.

***

 Durante la fine del banchetto gli ospiti si lanciarono in balli gioiosi e i musici cantarono canzoni allegre riferite a ninfe e satiri della mitologia greca.

Quel trambusto fu azzittito, con un sol gesto della mano di Lorenzo de Medici. Come Zeus, egli era il re dell’Olimpo che aveva radunato in casa sua.

Nonostante le sue fattezze e la voce profondamente nasale, la gente lo guardava con rispetto e adorazione.

«Miei cari ospiti, ho da fare un annuncio» esclamò il capofamiglia dei Medici, guardando tutta la sala. Solo una volta che fu sicuro dell’attenzione di tutti, continuò: «Una giostra! Per la dama più bella di tutta Firenze nostra. Io e mio fratello indiremo un torneo in onore del compleanno di madonna Simonetta Vespucci! In onore delle sue virtù!»

Non ci fu bisogno che la indicasse. Tutti la decantavano. La sala si voltò ad applaudire la giovane Cattaneo.

Lei arrossì, piacevolmente stupita.

Le persone della sua tavolata applaudirono più degli altri, lanciandole commenti lusinghieri.

Giuliano sorrise teneramente del suo imbarazzo. Si alzò in piedi, porgendole una mano per invitarla ad alzarsi, così che tutti la potessero onorare meglio.

Lei ricambiò il suo sorriso, posando la mano vellutata su quella di Giuliano.

«E’ una tuaidea tua, vero?» mormorò la bella stella, avvicinando il viso al collo del giovane.

Il giovane de Medici non rispose chiaramente ma si chinò a baciarle il dorso della mano, e poi il palmo. «Come si può non festeggiare l’Amore, quando lo si ha davanti a sé tutti i giorni?»

Un gesto gentile, e lei gli sfiorò l’orecchio scostandogli i capelli neri.

Non fu nient’altro che un tocco lieve ma, l’animo dei due entrò in risonanza come le corde pizzicate di un’arpa splendente.

Si guardarono negli occhi, perdendo il senso del tempo.

Chiunque li vedesse aveva di che essere invidioso. Erano giovani, belli e innamorati.

Pico diede una gomitata lieve al suo compagno di tavolo: «Guarda laggiù!» disse sottovoce ad Angelo: «Alla frase, la più bella di Firenze, madonna Clarice ha storto il muso, e Agnolo sta quasi gongolando!» rise.

Angelo pensò che non fosse giusto trattare così madonna Orsini ma, certo lei non faceva nulla per rendersi più simpatica.

Stava ancora pensando a questo quando sussultò all’urlo degli ospiti.

«Poesia!» gridarono dal tavolo di madonna Lucrezia. «Poesia!» battendo le mani: «Messer Lorenzo! Poesia!»

 Angelo scolorì.

Lorenzo scosse il capo, come per dire che non se la sentiva ma, chiaramente era adulato da quella chiamata alla ribalta.

Guardò al suo fianco, Poliziano, e gli fece cenno di andare lui a recitare dei versi per gli ospiti esigenti.

Agnolo si portò la mano al cuore e si alzò in piedi lentamente, godendosi lo scroscio di applausi della folla.

  «Che esibizionista» rise Pico.

Con un gesto delle mani Agnolo chiese il silenzio e, una volta ottenutolo, s’inchinò alla famiglia Medici: Lorenzo, Lucrezia e Giuliano.

«Miei signori! Se me lo concedete, stasera vorrei onorare la bellezza di madonna Simonetta. Bella tra le belle. Venere dolce d’amor celeste. Questa mia poesiola è per lei!»

La stanza si azzittì a tal punto che si potevano udir volare le mosche.

Agnolo Poliziano si voltò verso madonna Simonetta e, guardandola, si lasciò ispirare dalla sua bellezza.

Declamò:

 

« Costei ha privo el ciel d' ogni bellezza

E tolti e ben di tutto el paradiso,

Privato ha il Sol di lume e di chiarezza ,

E posto l'ha nel suo splendido viso;

al mondo ha tolto ogni sua gentilezza,

ogni atto e bel costume e dolce riso:

Amor l’ha dato sguardo e la favella

Per farla sopra tutte la più bella[1]»

 

 Pico ascoltava con falsa disattenzione la poesia dell’amico, sbirciando al contempo le reazioni del giovane sedutogli accanto.

Angelo fu l’unico a non applaudire alla fine della poesia. Immobile e pallido, come gli avessero strappato l’anima, taceva con gli occhi fissi sulla bocca di Poliziano.

Giovanni si posò il mento su una mano, guardandolo incuriosito.

Sembrava come se, solo quella bocca potesse dargli e togliergli la vita.

Persino Goffredo, il duro signore del ragazzo si sporse a controllare come stava. La fronte ampia s’increspò pensierosa.

«E’ la prima volta che ascolta poesia dal vero» spiegò, incontrando lo sguardo del rosso.

Pico annuì: «Non gli fa un granché bene» scherzò ma, un nuovo azzittirsi della sala, lo fece voltare.

 “Agnolo reciterà subito un'altra poesia?” si disse: “Strano. Di solito si fa desiderare come una bella dama!” Poi notò lo sguardo dell’amico.

 Quando attaccò a declamare, sembrava più bisbigliare tra sé e sé.

 

«Occhi leggiadri, o grazioso sguardo,

che fusti e primi che m’innamorarono,

occhi sereni, donde uscì quel dardo

che passò il core e non valse riparo,

occhi, cagion del foco in qual sempre ardo,

senza li quali el viver non m’è caro,

a voi ne vengo a dimandar se mai

sperar debbo merzé di tanti guai[2]»

 

Dopo le prime frasi, Agnolo aveva distolto il viso dal loro tavolo, tornando a guardare il resto del suo auditorio.

Il rossore tornò sulle guance di Angelo, come un fiotto di sangue da una ferita aperta.

Qual dolce fiato aveva il suo signore Poeta!

Se solo avesse potuto, l’avrebbe ascoltato per sempre.

 «Ancora!» urlò qualcuno. Voci di ragazze.

Poliziano sorrise ai suoi tanti estimatori.

 «In greco! In greco!» urlarono, dai tavoli di madonna Tornabuoni, il giovane Cavalcanti unito all’amico Ridolfi.

Agnolo sorrise: «Calma, calma. Accontenterò tutti voi, cuori miei!»

  “Greco?” Angelo arretrò. Per la prima volta quella sera, riguardò quello sfoggio di abiti e di vesti lussuose con occhi diversi.

Erano tutti nobili quelli che applaudirono alla terza poesia di Agnolo. Una citazione di un qualche libro importante, in greco.

Malgrado Pico fosse stato così gentile da tradurgli le parole, non riuscì a gioirne.

La differenza tra lui e tutta quella gente lì radunata, lo colpì come un pugno allo stomaco.

Anche studiando da solo, anche leggendo migliaia di libri, non sarebbe mai stato uno di loro.

Forse Francesco de Pazzi aveva ragione.

In fin dei conti lui, era solo un servo.

***

 



[1] Poliziano, Agnolo – Rime LXXVI

[2] Poliziano, Agnolo – Rime LXIII

Ritorna all'indice


Capitolo 16
*** Capitolo 16 – PENSIERI DA FRATELLI ***


Capitolo 16 – PENSIERI DA FRATELLI

Capitolo 16 – PENSIERI DA FRATELLI

 

Si massaggiò una tempia, rileggendo la lettera del suo rappresentante a Costantinopoli. Il rendiconto dei bilanci mensili era più che positivo. Il nome della famiglia era sinonimo di buoni investimenti e sicurezza anche in quel luogo lontano.

“Bene” pensò firmando velocemente la lettera di risposta. Concedeva il prestito alla nobile famiglia turca che gliel’aveva chiesto. Non era una cifra eccessiva, e con quell’atto di fiducia per la comunità araba, avrebbe conquistato molti altri clienti.

I commerci erano commerci. Senza religione o colore della pelle. Questo ripeteva spesso il nonno Cosimo.

Mostrati umile, mentre fai grandi cose. E fai molte grandi cose per la gente, così che il popolo ti ami.

Per sua fortuna aveva sempre ascoltato con attenzione il nonno.

Finì di firmare, e porse la missiva al messaggero in attesa. Questi la prese e, con un inchino, lasciò la stanza.

Lorenzo prese una delle nuove lettere che aveva ordinato in bell’ordine e lesse velocemente l’argomento trattato. Non volendo storse la bocca.

“Ancora!” sbuffò mentalmente: “Ancora una missiva da Beatrice Borromei[1]! Testarda come i parenti!” pensò prendendo carta per risponderle, come faceva da anni, che quella legge che l’aveva colpita non era certo fatta contro di lei, ma che era una legge giusta per lo stato.

Bugie.

Anche questo era il gestire la famiglia. Purtroppo.

Non vedeva l’ora di rincontrare Ficino e Agnolo, i loro pensieri e le loro poesie, e di recarsi nei giardini di San Marco.

Tentava di bilanciare la sua vita, pensò.

Un trambusto fuori dalla porta gli rammentò anche che aveva molti amici della famiglia ad attenderlo. Forse anche fuori dal palazzo, seduti sulla banchina in pietra che correva lungo i muri esterni.

 “Buona idea quella” si disse.

Una risata sonora, fuori dalla porta del suo studio, gli fece anche intuire chi stesse arrivando ancora prima che entrasse.

 «Ciao fratello!» esclamò Giuliano, allegro, irrompendo nello studio col suo solito passo spedito.

Lorenzo sorrise suo malgrado. Vedendo la smagliante corazza lucida che indossava, chiese: «Ma dove stai andando fratello?»

 «Ti piace? E’ per il torneo»

«Indubbiamente farai colpo»

«Non posso esser da meno, visto che gareggio per Simonetta»

Il più anziano dei due fratelli scosse il capo, e indicò la porta ancora aperta.

Giuliano si voltò e, vedendo la gente che sorrideva sbirciando nello studio, eseguì un profondo inchino. «Scusatemi messeri. Vi rubo mio fratello per qualche secondo!»

 Anche non volendo gli ospiti in attesa gli sorrisero.

Chiuse la porta dietro di sé.

Lorenzo sospirò, come fosse stato liberato da un peso. «Vorrei avere la tua stessa capacità di incantare la gente!»

 Il bel moro inarcò un sopracciglio: «Fratello, ma se sei tu il mago della famiglia»

Indicando vagamente una lettera sul tavolo intarsiato, Lorenzo disse: «Se fosse davvero così, non avrei questi grattacapi!»

 «Che succede?» domandò Giuliano, sbirciando il foglio.

 «Ancora madonna Borromei de Pazzi. Quegli uomini, sono proprio insistenti!» rispose Lorenzo con la voce dura come ferro: «Malgrado cerchi di appianare lo sgarbo che, loro, ci hanno fatto, fingono che non stia facendo nulla!» sbottò: «Potrei quasi esserne irritato»

Giuliano poggiò una gamba sul tavolo, giocherellando con un fermacarte intagliato nell’onice. Si finse allegro ma, al fratello non sfuggì il tono pensieroso: «Certo madonna Beatrice ha subito un grosso torto. Perdere tutte le eredità del padre…»

Lorenzo lo guardò.

Il fratello non era mai stato d’accordo su quell’ingiustizia (specie verso una dama), ma aveva dovuto farla pagare in qualche modo a Jacopo de Pazzi. E ancora non riteneva del tutto pareggiato il conto con quella famiglia.

Eppure aveva ascoltato la voce di prudenza della madre, e quella di bontà del fratello.

Ma c’era un limite a tutto!

 «Io sono il capofamiglia ora!» scattò con il balzo di un leone: «Devo essere duro, se vogliamo che la famiglia rimanga in piedi!»

 Il volto di Giuliano si adombrò lievemente.

 «Non possiamo farci deridere da messer Pazzi e la sua combriccola! Dare quei finanziamenti al papa quando noi li avevamo rifiutati è stato un attacco diretto alla nostra autorità! E senza autorità non si è nulla!»

 «Fratello, io e nostra madre ci fidiamo delle tue scelte» rispose piano Giuliano, guardandolo dritto in viso.

Lorenzo sostenne il suo sguardo, quindi girò attorno al tavolo e gli posò una mano sulla spalla: «Lo so, fratello. E sono lieto del vostro sostegno»

«Sai bene che non saprei fare il capo» rise Giuliano, e scherzando aggiunse: «Mi verrebbero subito i capelli bianchi a vedere tutti quei tuoi libri mastri dei conti!»

 Il fratello scoppiò a ridere e gli scompigliò i capelli in un gesto infantile: «Meno male ci sei tu accanto a me, mio caro fratello, a rasserenare le mie giornate!»

Giuliano parve soddisfatto: «Sono lieto di esserti utile» scherzò con un inchino.

Lorenzo gli batté una mano sulla cotta: «Sono sicuro che farai un figurone!»

«Se è per madonna Simonetta questo ed altro» rispose, e i suoi occhi brillarono di ferma lucentezza.

Lorenzo non dubitò un secondo che avrebbe vinto.

 «Ma tu perché non partecipi? I due fratelli Medici pronti a sconfiggere tutti!»

«No! No!» rise Lorenzo: «Non ho più l’età per queste cose»

«Hai solo quattro anni più di me!» protestò Giuliano.

Il meno bello dei due fratelli negò ancora, scuotendo il volto dal naso prominente: «No! No! L’onore è tutto per te, Giuliano. Io ho già avuto il mio momento di gloria, anni fa»

Il pugno del giovane de Medici batté sul petto di metallo, in segno di conferma: «Va bene fratello. Il nostro stendardo troneggerà su tutti. Lo prometto» e fece per andarsene quando l’altro lo richiamò: «Giuliano, nostra madre è stata molto compiaciuta dei tuoi ultimi invitati. Fargli sapere che saranno i benvenuti anche alla giostra»

Il bel moro annuì: «Sarà fatto, fratello» e detto questo se ne andò.

***

 



[1] Beatrice Borromei, era la moglie di Giovanni de' Pazzi. Nel 1477, dopo la morte del suo ricchissimo padre Giovanni Borromei, Lorenzo fece promulgare una legge retroattiva che privava le figlie femmine dell'eredità in assenza di fratelli, facendola passare direttamente ad eventuali cugini maschi. Così Lorenzo evitò una notevole crescita del patrimonio dei Pazzi.

Ritorna all'indice


Capitolo 17
*** Capitolo 17 – SEGUENDO UN SOGNO ***


Capitolo 17 – SEGUENDO UN SOGNO

Capitolo 17 – SEGUENDO UN SOGNO

 

 «Angelo!» esclamò Goffredo, entrando nella sala di conservazione con un biglietto tra le mani. Una lettera.

Il quattordicenne sbucò da dietro uno scaffale, inespressivo.

Da quando erano tornati dal banchetto, il ragazzo era insolitamente taciturno. Goffredo si era aspettato commenti entusiastici sulla festa e sulla poesia (quest’ultima soprattutto) e invece, nulla.

Anzi, Angelo ora aveva un’ombra sull’espressione seria del viso. Come fosse oppresso da qualche triste pensiero.

La cosa lo preoccupava.

 «E’ una lettera di madonna Simonetta e di Giuliano. Si raccomandano la nostra presenza al torneo di domani e sarebbero lieti di averci al banchetto per la festa di compleanno di madonna»

 «Ancora un banchetto…» mormorò Angelo, cupo.

Goffredo colse l’occasione per chiedere: «Ma come?! Credevo ti sarebbero piaciuti! Senza dubbio ci sarà ancora poesia e balli!»

Il fanciullo piegò il volto di lato: «E’ stato molto bello signore ma… Temo non sia per me»

«Perché? Eppure non mi pare che tu ti sia comportato male o abbia mangiato troppo. Ti sei comportato con la dignità e riservatezza di un signore. O così mi ha detto madonna Tornabuoni»

 Angelo uscì dagli scaffali, pulendosi le mani distrattamente: «Sono tutti così gentili… Con un servo»

L’occhiataccia del soldato fu evidente: «Che idee son queste ora? Nessuno ti ha mai trattato male! Nessuno ti ha mai picchiato, no? E sei stato addirittura invitato a un banchetto accanto a Monsignore Giuliano! E invece di esserne grato, te ne lamenti. Che cosa sono queste bizzarrie sul essere un servo?»

 «Mio signore, io… Non sono chiaramente come loro»

«O bene! Ringrazio Dio per questo!»

 Angelo sbuffò. Il suo padrone a volte non capiva proprio!

 «Parliamoci chiaro. Ora sai cosa non sei ma, domandati piuttosto, cosa sei!?»

Colto in contropiede, il quattordicenne non rispose.

L’eco della domanda di Pico, gli rimbalzò nella mente.

 «Io penso che una persona sia quello che ha dentro di sé. E so che dentro di te c’è un animo più nobile di molti nobili» esclamò Goffredo posandogli le mani sulle spalle.

Angelo gli fu grato di quelle parole.

 «Quello che appari puoi diventare, basta che lo vuoi con forza. Questo è il periodo più adatto per fare fortuna con le proprie forze! Guarda il signore di Urbino. La nobiltà di Federico da Montefeltro[1] è nata dalla battaglia!»

Il ragazzino rise sereno: «Signore, io non sono un soldato!» e gli cinse la vita in un abbraccio affettuoso.

Il Belardi lo ricambiò: «Sei così giovane che puoi fare quel che vuoi! E io ti potrei persino insegnare qualche rudimento di spada, per un ragazzo è sempre utile»

Angelo annuì: «Volentieri»

«Bene! E adesso te la senti di andare al torneo di Giuliano?»

«Certo!»

«Benissimo! Allora gli rispondo subito che accetti di fare il figurante!»

«Il figurante?!»

***

Malgrado ne fosse particolarmente imbarazzato, Angelo in qualche modo fu costretto a diventare uno dei figuranti della giostra di quel gennaio.

Era l’anno 1475, e tutta Fiorenza era accorsa per vedere i cavalieri che partecipavano al torneo. I giovani delle più nobili e famose famiglie d’Italia: i Pitti, i Sanseverino, i Gonzaga, i Soderini, gli Alberti, i Cavalcanti e molti altri ancora, si dirigevano alla piazza di Santa Croce, per provare il loro valore. E magari vincere i preziosissimi elmi cesellati del Verrocchio, messi in palio per la gara.

Angelo era solo uno dei figuranti del torneo ma, poteva avvertire ugualmente l’euforia della folla che si era assiepata fuori da palazzo Medici.

Il punto di ritrovo per la partenza del corteo era piazza della signoria, dove si sarebbero radunati tutti i rampolli delle famiglie partecipanti. Ma prima, ogni famiglia si sarebbe sfidata in opulenza e in eleganza nei molti piccoli cortei diretti verso palazzo della signoria.

Moltissima gente aveva reputato interessante il corteo dei Medici perché, al suono della chiarina dell’araldo (che dava il via della processione dei figuranti), un boato di entusiasmo si levò dalla strada.

Tutti i negozi di via Larga erano chiusi per poter ammirare la festa, tranne le locande e le mescite di vino che erano aperte, sicure di lavorare fino a tarda notte.

Qua e là banchetti di cibo e bevande, erano sorti per seguire lo spostamento della gente, in quel felice giorno di festa.

L’araldo con i colori dei Medici, uscì per primo dall’androne del palazzo, seguito dal portatore dello stendardo in onore di Simonetta Cattaneo.

In un impeto di eccitazione, Giuliano ne aveva spiegato la storia.

Aveva sognato, qualche giorno addietro, la bella Simonetta nella veste della dea pallade[2] Atena, con tanto di egida[3] e tutto il resto.

Nel sogno, la Dea legava il suo amore, un piccolo Eros tutto tremante, a una pianta d’ulivo, simbolo della sua potenza[4].

Vedendo in quel sogno il segno della vittoria nel torneo, Giuliano aveva fatto ritratte la stessa scena sulla propria bandiera, dal giovane pittore Sandro Filipepi, detto il Botticelli.

Così quello stendardo, simbolo della dedicata a Simonetta, ondeggiava mosso dal vento, a pochi passi dal cavallo di Angelo.

Malgrado gli strepitii e le urla di incoraggiamento della gente nella via, i cavalli mantennero il passo, mentre i dodici figuranti del corteo d’amore (o così era stato chiamato il corteo di Giuliano de Medici), seguivano l’araldo e il vessillifero, ordinati su due fila.

Nel centro veniva il protagonista della festa: Giuliano aveva un armatura che ricordava quella di Pallade Atena. Riluceva come uno specchio, attirando i riflessi del sole.

Oro, argento e pietre preziose la rifinivano.

Angelo fu sicuro, anche prima di vederlo, che Giuliano sarebbe stato il più bello ed elegante dei cavalieri.

Stava in sella come un beneamato re tra la sua gente. Non lesinava sorrisi alla folla, e per tutti aveva un saluto.

Il suo portamento non era però quello di un damerino ma, di un marziale soldato pronto alla guerra. Un giovane avvezzo alle cacce a cavallo.

In questo ricordava Goffredo de Belardi, che era stato il suo maestro d’arme.

Cercando di non essere da meno del suo signore, Angelo tenne il mento alto e l’atteggiamento fiero di un cavaliere. O almeno questo doveva apparire, rivestito da una guarnacca a scacchi rossi e oro, che ricordava i colori dell’amore.

Essere guardato da tutti lo metteva a disagio ma, tentava di svolgere al meglio il compito che gli era stato dato.

Il tragitto era breve: partendo da via Larga, si proseguiva giù per via dei calzolai, fino a piazza della Signoria.

Lì avrebbero ascoltato il discorso del podestà, e quindi sarebbero scesi verso Santa Croce.

Al vero torneo.

A Santa Croce il suo compito sarebbe finito, sparendo tra le tende che erano state preparate ai lati dello spiazzo per la giostra.

I figuranti avrebbero poi trovato un posto sugli spalti in legno, vicino alla tribuna d’onore delle autorità di Firenze.

Doveva solo fare la sua parte fino a lì.

***

 



[1] Federico III Montefeltro conosciuto come Federico da Montefeltro (Castello di Petroia, 7 giugno 1422 – Ferrara, 10 settembre 1482) è stato un condottiero italiano, capitano di ventura e duca di Urbino dal 1444 fino alla morte. Nel  1474, la sua signoria ad Urbino fu innalzata al rango di ducato da Papa Sisto IV, che fece sposare suo nipote Giovanni della Rovere con Giovanna figlia di Federico. In seguito il duca di Urbino combatté contro i fiorentini ispirando la congiura dei Pazzi del 1478.

[2] Pallade era la libica compagna di giochi di Atena. Si racconta che ancora fanciulla, Atena uccise incidentalmente la sua amica Pallade, mentre si era impegnata con lei in uno scherzoso combattimento, armate di lancia e di scudo. In segno di lutto, Atena aggiunse il nome di Pallade al proprio.

[3] Omero volle, nell'Iliade, che l'egida fosse stato fabbricato da Efesto con la pelle di Amaltea, la capra balia di Zeus. Efesto ne fece uno scudo indistruttibile e resistente perfino alla folgore. Zeus è definito Egioco proprio perché fornito di egida.
Zeus non la usa come scudo da combattimento ma per scatenare tempeste, agitandola. Molto più tardi Apollodoro racconta che, durante un combattimento fittizio tra Atena e la sua giovane compagna di giochi, la libica Pallade, Zeus tolse magicamente l'egida a Pallade, proprio mentre stava arrivando il fendente di Atena. Pallade morì e il suo scudo venne donato da Zeus ad Atena.

 

[4] “…Pargli veder feroce la sua donna,

tutta nel volto rigida e proterva,

legar Cupido alla verde colonna

della felice pianta di Minerva,

armata sopra alla candida gonna,

che ’l casto petto col Gorgon conserva;

e par che tutte gli spennecchi l’ali,

e che rompa al meschin l’arco e li strali.”

Poliziano, AgnoloStanze per la giostra di Giuliano de Medici

Libro II, paragrafo 28

 

Il sogno di Giuliano è citato direttamente da Poliziano, che ne descrive tutti i particolari.

Simonetta appare in veste di Atena con  tanto di armatura, nell’atto di sconfiggere l’Amorino di Giuliano.

Secondo le notizie storiche poi, Giuliano si fece fare un simile stendardo da Botticelli. La bandiera, perduta,

può ricordare il quadro “Pallade che doma il centauro”

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 18
*** Capitolo 18 – L’INIZIO DELLA GIOSTRA ***


Capitolo 18 – L’INIZIO DELLA GIOSTRA

Capitolo 18 – L’INIZIO DELLA GIOSTRA

 

Seguendo un ordine stabilito dalla sorte, i cavalieri delle varie famiglie avrebbero combattuto tra loro, a due a due, in una eliminazione diretta.

A messer Giuliano toccò il primo trotto lungo la piazza preparata a tufo.

Lunghe lance erano l’arma cortese con cui i contendenti dovevano toccarsi in punti vitali, per guadagnare punti.

Seguendo le regole delle antiche tenzoni della cavalleria arturiana, disarcionare valeva la vittoria istantanea.

Il primo turno mise subito in chiaro l’estrema abilità del bel de Medici.

Vinse il duello con il rampollo dei Soderini, con poche stoccate.

Questa prima gara gli diede la possibilità di riposare e vedere la tecnica di combattimento degli altri partecipanti.

***

 Quando fu arrivato in piazza, Angelo dovette seguire i figuranti ed andare a riconsegnare il cavallo al barbaresco dei Medici, perdendo la parte iniziale del torneo. Uscendo dalle tende si ritrovò tra il pubblico assiepato attorno agli steccati che delimitavano il campo.

Tutto il popolo di Firenze sembrava essersi stipato in quella pur grande piazza, che ora traboccava di gente.

Poteva riconoscere gli artigiani vestiti nei colori delle loro corporazioni. Contadini, calzolai, pellettieri, lanaioli, tintori, persino mercanti, preti, osti e, qua e là, qualche dama dagli abiti discinti.

Una marea di colori.

Tutti indossavano i loro abiti migliori in occasione di quella grande festa, e tutti urlavano per incitare i loro beniamini.

Un clangore assordante, da oltre gli assembramenti di gente, gli rammentò i cavalieri che si scontravano, in un gran cozzare di armature.

Alzò lo sguardo ma da dov’era non poteva vedere nulla, se non la testa delle persone. Tuttavia riconobbe gli stendardi del suo signore: la bandiera di Simonetta e lo stemma dei Medici.

“Non ho visto il primo duello!” sbuffò dispiaciuto.

La voce della folla gli diede il responso della gara: «Giuliano! Giuliano!» inneggiavano, unito al grido: «Palle! Palle!» Per il popolino quello era il motto della famiglia Medici che ricordava il loro stemma: sette sfere rosse, su campo dorato.

Un improvviso movimento animò la massa attorno a lui, come fosse un unico enorme serpentone.

Sporgendosi quanto poteva vide un elmo lucente sotto il palco d’onore, e una dama completamente vestita di un candido abito bianco sporgersi verso Giuliano. Doveva essere Simonetta, bella Venere cinta dal candore di una stella.

Quanto avrebbe voluto avvicinarsi!

Aveva perso anche il suo signore Goffredo. Probabilmente era assiso nella tribuna dei nobili.

Facendo scorrere lo sguardo lungo la tribuna d’onore vide un uomo vestito di un farsetto militare rosso come lo stemma della sua famiglia.

Lorenzo de Medici, pur non volendo partecipare alla gara, era vestito in maniera marziale, per ricordare il fratello in battaglia.

Certo il farsetto di Lorenzo non poteva essere paragonato all’armatura lucente di Giuliano ma, sembrava voler dire: Se i Medici entrano in battaglia, lo fanno tutti uniti.

Sbuffando, Angelo decise che non voleva restare lì e non vedere nulla, quando poteva trovare ser Goffredo e almeno sedersi sugli spalti.

«Permesso!» disse, tentando di farsi strada tra la folla. Non che ci fossero molte persone che lo udivano, con quel rumore; e molti di quelli che lo sentivano, fingevano di non farlo, pur di non perdere il posto.

Dopo qualche decina di minuti, era solo qualche metro più avanti, e stava pensando seriamente d’infilarsi tra le gambe delle persone.

Lo squillo di trombe annunciò il secondo incontro e la folla si gettò in avanti, schiacciandolo in mezzo.

Senza volere gemette, sentendosi mancare l’aria  (oltre alla calca, l’odore di tutta quella gente eccitata, era insopportabile),

ma non c’era possibilità che cadesse a terra, anche perdendo i sensi, perché la gente era talmente pigiata che lo sosteneva. Era come non toccasse terra.

Che pessima idea aveva avuto, pensò, vedendo danzargli davanti agli occhi dei puntini neri.

Stava davvero per svenire lì in mezzo a quel tumulto.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 19
*** Capitolo 19 – IN UNA TENDA BLU E ORO ***


Capitolo 19 – IN UNA TENDA BLU E ORO

Capitolo 19 – IN UNA TENDA BLU E ORO

 

 «Aggrappatevi!» ordinò qualcuno, afferrandolo da sotto le spalle.

Non conosceva quella voce ma, vedendo il sorriso dell’anziano che gli era accanto, d’istinto gli obbedì.

L’uomo, pur avendo chiaramente più di cinquant’anni, aveva un portamento bonario e sicuro. Il viso pareva quello di un caro e fiero nonno.

Angelo obbedì e l’uomo, con voce perentoria, spintonò di lato i passanti: «Fate largo!»

Dopo le prime proteste, la gente aprì un piccolo varco ai due, come riconoscendo l’uomo.

Tutti si scansarono velocemente.

In un batter d’occhio il cinquantenne portò Angelo in un ampia tenda dai colori blu e oro. Era una di quelle preparate attorno al campo, per il torneo.

Arredata con dei mobili trasportabili, tipo scranni e tavolini, la tenda era pulita e ordinata. Da un lato erano disposti abiti e un armatura completa.

Angelo lasciò vagare lo sguardo, mentre il suo salvatore versava dell’acqua in un calice di peltro.

«Bevetene un po’! Siete pallido»

Il ragazzino accettò, grato di tutte quelle attenzioni. L’uomo gli rammentava ser Goffredo, per questo parlò senza pensare: «Grazie signore. Mi siete sembrato Menelao che salva il corpo di Patroclo dalla furia della battaglia»

L’anziano annuì: «Spero almeno di avervi tratto in salvo, in vita, giovin signore»

Il quattordicenne bevve un lungo sorso d’acqua e quando stava per rispondere, il lembo della tenda fu spostato per lasciare entrare tre uomini.

Accecato dal bagliore del sole riflesso sulla loro armatura, Angelo strinse gli occhi.

Non riconobbe l’uomo in armatura fin quando non parlò.

 «Zio, che gente ospiti nella nostra tenda?!» esclamò una voce dura e fredda come una lama.

 «Che dici Francesco?! Come osi essere così offensivo verso questo signore?!» lo riprese l’anziano, con durezza.

Angelo si sentì tremar le gambe quando il riflesso del sole svanì, e lo vide in viso. Francesco de Pazzi!

 «Zio! Questo è un servitore dei Medici!» ringhiò il biondo.

Quando pronunciò la parola Medici, i due uomini con lui misero mani alle spade.

Uno aveva un espressione calma e furba sul volto affilato; capelli castani e fisico asciutto.

L’altro era muscoloso e alto. Indossava un farsetto da soldato.

Angelo arretrò istintivamente.

 «Un Medici?!» domandò lo zio, scettico: «Ma se l’ho trovato in mezzo alla folla!»

 «Siete diventato cieco oltre che ammattito, zio?!» esclamò Francesco de Pazzi.

Con un balzo, afferrò il braccio di Angelo e lo alzò, mettendo in mostra la stoffa interna della guarnacca rossa e oro. Dentro al tessuto lucente, erano intessute le sette palle dello stemma dei Medici.

L’anziano della famiglia strinse gli occhi, restando inespressivo. Solo le sue labbra si chiusero in una riga.

 «Dove l’hai pescato questo servo intrigante?!» esclamò Francesco, con i biondi capelli scomposti sulla fronte sudata. Lui era il rappresentante della famiglia Pazzi, al torneo.

Il capofamiglia dei Pazzi scandì lentamente la frase: «Era in mezzo alla folla degli spettatori. L’ho salvato prima che fosse calpestato»

 «E’ una spia!» ringhiò Francesco, scuotendolo per il braccio: «L’avrà fatto apposta!»

Angelo tentò di spiegarsi, rivolgendosi verso l’unico che gli era stato gentile: «Signore! Vogliate credermi, non sapevo chi foste! Lo giuro»

 «Menti ancora!» sbraitò il trentenne de Pazzi,  spingendolo contro il tavolo portatile.

Angelo vi sbatté il fianco, sentendosi mancare il fiato.

Dovette aggrapparsi alle doghe del mobile per restare in piedi.

Implorò gli occhi del suo salvatore: «Signore! Ve lo giuro! Non sono stato io a chiedere di salvarmi!»

Francesco fece un gesto stizzito con la mano. Quel servo ancora non capiva qual’era il suo posto. Una lezione non gli era bastata.

«Taci!» ordinò freddo, afferrandolo per i capelli. Stava per gettarlo a terra, quando lo zio intervenne: «Fermati!»

I due si guardarono dritti negli occhi.

Francesco non accettava di essere fermato da nessuno. Neanche da un suo parente; e questo Jacopo de Pazzi lo sapeva bene.

Ma lui era anche l’unico che poteva esercitare ancora un po’ di controllo su Francesco.

Da quando il nipote era andato a Roma poi, il suo carattere era molto peggiorato.

«Il ragazzino ha ragione. Non è stato lui a chiedere aiuto, ma io a darglielo. Gratuitamente»

 «E’ un bugiardo!» abbaiò il biondo, come fosse un cane a cui cercavano di togliere un osso.

Jacopo fece un passo in avanti: «Lascialo. Non puoi comunque fargli nulla»

«Cosa!?» lo sguardo omicida che si dipinse negli occhi del nipote, spinse Jacopo a spiegarsi: «E’ un mio ospite. Molta gente l’ha visto mentre lo soccorrevo. E se è un Medici, anche se è una spia» sottolineò: «Tornerà dai Medici, sano e salvo, almeno fin quando è sotto la mia protezione»

Ci fu un attimo di silenzio, poi Francesco parlò. La voce pericolosamente bassa e calma, peggio di una minaccia: «Zio... Lascialo libero e ci porterà solo che guai»

 «Ho parlato, Francesco» decretò l’altro; ma non si mosse per metter in pratica la sua decisione.

I due compagni del nipote avevano ancora le mani sulle else delle spade, anche se in modo rilassato. Bastava un ordine del loro signore per farli agire.

Bernardo Bandini Baroncelli e Napoleone Francezi, potevano essere pericolosi anche per lui. Non obbedivano e nessun’altro, se non a Francesco.

Angelo, in quella contesa per la sua vita, sperava vivamente vincesse l’anziano de Pazzi.

Era la seconda volta che incontrava Francesco, ed era la seconda volta che ne portava il segno. Non sapeva cosa sarebbe successo alla terza.

Dopo un attimo che parve un eternità, il più giovane de Pazzi, lasciò la presa sui suoi capelli.

 «E sia, zio. Per il rispetto che porto per te» disse voltandosi ed uscendo dalla tenda.

I suoi due sgherri lo seguirono.

Jacopo rilasciò il fiato. Anche quelle parole di rispetto, in bocca al nipote, suonavano sinistre.

Da quando Francesco lo credeva un debole che si sottometteva ai tiranni, Jacopo riusciva sempre meno a spuntarla su di lui; e solo con la viva forza dell’antico rispetto che il ragazzo provava per lui.

Guardò il ragazzino che era ancora  aggrappato ostinatamente al tavolo, e increspò la fronte.

Un Medici. Neppure lui poteva più sopportali ormai. Ma l’ospitalità era sacra, come il rispetto verso il popolo.

«Ti aiuterò solo per stavolta, ragazzo, poi non avrai altro aiuto dai Pazzi»

Incrociando lo sguardo gelido dell’uomo, il servitore trovò la forza per tirarsi in piedi, senza massaggiarsi il cuoio capelluto che gli doleva. «Si, messere»

«Vieni con me!» esclamò Jacopo de Pazzi, perentorio. Uscì dalla tenda, e Angelo lo seguì.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 20
*** Capitolo 20 – UN PICCOLO DIVERTIMENTO ***


Capitolo 20 – UN PICCOLO DIVERTIMENTO

Capitolo 20 – UN PICCOLO DIVERTIMENTO

 

 Francesco guardò lo zio allontanarsi dalla loro tenda, con una smorfia dipinta sul viso.

 «Quel ragazzo è pericoloso» disse Bernardo Bandini, accanto a lui. Da banchiere esperto qual’era (lui e la sua famiglia), sapeva ben intuire una minaccia ai proprio affari.

 «Fosse per me, l’avrei già sistemato. Ma abbiamo bisogno dell’appoggio di mio zio, per quel che stiamo organizzando» rammentò Francesco, cupo.

I suoi due fedeli annuirono.

Grazie alla perfida astuzia di Francesco avevano ottenuto sempre ottimi guadagni, persino nelle vie della Roma papalina, e ora lo avrebbero seguito ovunque, a occhi chiusi.

 «Che ne farai di lui allora?» domandò Napoleone Francezi, solitamente uomo di poche parole e molti fatti, notando il volto pensieroso del suo signore.

Un sorriso perfido ridisegnò le belle labbra del giovane de Pazzi.

«Una volta fatto quel che abbiam da fare, regaleremo quella spia all’arcivescovo, per ringraziarlo del suo appoggio» rise  guardando i suoi amici: «Sembra che gli piaccia molto “cresimare i chierichetti” come quello»

 «Dicono che ne collezioni una grande quantità a Pisa» rise il Bandini.

«E quello gli piace di sicuro da come lo guardava al banchetto!» aggiunse Francesco, ironico.

 «Ma come lo prenderai? Non hai detto che sta con il Belardi?» domandò Napoleone.

 «Una volta eliminati i Medici, il loro patrimonio verrà a noi, così come loro ce lo rubarono»

 «Ce lo prenderemo!» affermò il Bandini, entusiasta.

Francesco annuì e continuò: «E anche la loro bella biblioteca con i servitori inclusi! E tutto legalmente, ovvio. A debitor si vendono anche i servi» e scoppiò a ridere, imitato dagli altri due.

***

 Pico della Mirandola sorrise vedendo il suo amico intento a parlare con alcuni ragazzi. Questi ridevano divertiti e affascinati, aggrappati allo steccato che delimitava il pubblico

Pico si chiese se Agnolo avesse deciso di fare il poeta proprio per poter conquistare il suo pubblico o se la poesia l’avesse colpito veramente, e l’esibizionismo fosse solo una conseguenza. Scosse il capo. Nessuno poteva saperlo.

Quando Poliziano gli tornò vicino, gli chiese: «Come mai non sei restato accanto a Lorenzo?»

 «Perché ero seduto vicino a madonna sdegnosa, e non volevo rovinarmi del tutto la festa» sbottò l’uomo guardando il campo oltre lo steccato.

 «Tu e Clarice proprio non vi potete vedere. Non credi che forse lei possa avere qualche ragione?» domandò Pico, serenamente.

 «Che ragione?!» sbraitò il ventunenne, allargando le braccia.

Gli occhi verdi di Giovanni brillarono scettici e Agnolo intuì senza parole.

 «Le mie avventure intendi?! Beh… Ma quelle sono una faccenda privata. Non le devono interessare!»

 «E’ molto religiosa» ricordò Pico: «Pensa che sia tua a spingere sulla cattiva strada Lorenzo. Tu e tutti noi» e per “noi” intese la cerchia di artisti e letterati che circondava Lorenzo de Medici.

 «E’ solo una bigotta! Inoltre non ha capito ancora nulla di suo marito se crede che qualcuno possa plagiarlo in qualche modo. Lorenzo, io e gli altri facciamo arte, cultura e poesia!»

Quella frase permise a Giovanni di giungere proprio dove voleva.

«Facevi poesia anche con quel ragazzo?» domandò, vago, posando il mento su una mano.

Poliziano voltò il capo, ma Pico notò comunque che serrava la mascella.

«Che ragazzo?» chiese.

«Quello a cui hai dedicato una poesia durante il banchetto, se non ho capito male» ripose, fingendosi disinteressato.

«Non so di chi parli…»

«Vediamo… Capelli come riccioli bruni, un candido collo che sbucava dal farsetto rosso. Un incarnato pallido di pelle vellutata e occhi verdi come smeraldi» descrisse: «Come li definisti? Ah! “Occhi leggiadri e sereni, donde uscì quel dardo

che mi trapassò il cuore”» citò in modo conciso. Ricordava ogni parola. Non poteva sfuggirgli. Il ragno tessitore di parole era caduto nella sua stessa ragnatela.

 «Si. Rammento quella poesia. Semplicemente un giochino da bambini» sorrise Agnolo.

In verità gli era proprio garbata.

 «Si? Complimenti! Conosci bambini molto dotati» ribatté il rosso.

Poliziano si trattenne dal rispondere. Guardando dritto davanti a sé, disse: «E’ stato solo un caso che lui m’ispirasse»

 «Si chiama Angelo» punzecchiò Pico, sistemandosi le maniche verdi, bordate d’oro del suo farsetto.

 «Angelo si… Mi aveva solo incuriosito»

Un sopracciglio fulvo di Pico si inarcò: «Ed è per questo che lo guardavi mentre usciva con il corteo?»

«Ammiravo solo la bellezza. Non è un reato!» esclamò, tentando di fare il distaccato.

L’amico stette al suo gioco: «No! No! Anzi. Ma solitamente non guardi e basta…»

Punto sul vivo, Poliziano gonfiò il petto: «Non accetto queste basse insinuazioni sul mio conto. Torno da chi mi apprezza!» sbottò voltando le spalle per tornare al palco d’onore.

«Sta attento a madonna orsa!» scherzò Pico, e vide Agnolo incassare le spalle e camminare via velocemente.

“Colpito in pieno!” pensò divertito, ridendo tra sé e sé.

Fece per seguire Poliziano quando vide Angelo correre verso di lui.

Mancato per poco” pensò. «Angelo!» lo richiamò Pico, agitando una mano.

Notandolo, il quattordicenne gli corse incontro: «Pico! Sto cercando il mio signore! L’hai visto?» domandò.

 «Ser Goffredo? Si, è nella tenda con Giuliano. Puoi entrare se vuoi. Io tornerò al palco»

«Grazie, a dopo allora!» sorrise il giovinetto, correndo verso la tenda rossa e oro dei Medici.

Pico sorrise lievemente, e si allontanò.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 21
*** Capitolo 21 – FAVORI ***


Capitolo 21 – FAVORI

Capitolo 21 – FAVORI

 

Angelo aprì la tenda dei Medici, timoroso.

Non c’era nessuno a cui chiedere permesso, quindi decise di entrare lo stesso.

Giuliano era in piedi nella tenda, con un paio di valletti che lo aiutavano a indossare l’armatura.

Goffredo era lì accanto a lui, con dei giovani della corte di via Larga.

«Ser…» fece per dire vedendo il suo signore ma, il padrone esclamò: «Insomma! Dai una mano a messer Giuliano. Ti ho forse insegnato a stare con le mani in mano?»

Goffredo sbraitò come al solito, ma Angelo non si spaventò. Sapeva che quello era il suo modo brusco di esprimere affetto.

 «Subito signore» rispose, avvicinandosi a Giuliano per stringergli le cinghie del pettorale.

Il capitano di ventura annuì: «E stringi bene. Che non si muova troppo ma, che neppure lo soffochi»

«Maestro sei sempre brusco» affermò Giuliano, in un accenno di rimprovero: «E’ solo un ragazzino»

 «Lo eri anche tu quando ti allenavo, e non pretendevo di meno» sbottò il quarantenne sedendosi su uno scranno portatile, e afferrando un calice di vino.

Il de Medici lanciò un occhiata al vecchio insegnante quindi, ad Angelo. Il ragazzino aveva un sorrisetto dipinto sulle labbra. Da quella espressione capì che anche lui conosceva bene Goffredo.

Can che abbia non morde. E Goffredo abbaiava sempre.

Non fu neppure sorpreso di vedere lo stesso sorrisetto dipinto sul volto del maestro.

 «Perché non lo adotti?» propose.

L’ex soldato quasi sputò il vino che stava bevendo: «Cosaa?! Che ti salta in testa, ragazzo?!» domandò Goffredo brusco, ma la sua voce era malferma.

 «Ma si! Vi prendete già cura l’uno dell’altro ormai, e dubito che un vecchio scontroso come te possa trovar qualcun altro che ti sopporti!» rise Giuliano.

 «Impudente!» esclamò Goffredo, eppure non sembrava veramente sdegnato.

Angelo ascoltò quello scambio di battute tenendo il viso nascosto dietro l’ampia schiena di Giuliano. Non voleva neppure provare a sperare in una simile fortuna. Sarebbe stato troppo bello.

 «Pensaci bene! Quando tu avrai tirato le cuoia» Giuliano usò appositamente quel termine per fare arrabbiare il soldato: «Angelo dovrà avere un nuovo padrone, o un nuovo lavoro. E lo lascerai nei guai solo perché sei stato ostinato?!» concluse, con un sorriso audace dipinto sul volto.

L’ex soldato vide il visetto di Angelo sbucare da dietro l’armatura dell’altro.

Sembrava timoroso, eppure una luce gli animava gli occhi verdi. «Non sentitevi in obbligo, signore» disse piano.

 “Quel diavolo di Giuliano! Aveva previsto tutto. Sa che non lo lascerei nei guai, e supponeva anche che Angelo mi avrebbe difeso! Accidenti! Quando vuole è peggio di suo fratello” Goffredo borbottò qualcosa tra sé poi, con un gesto brusco della mano, liquidò la faccenda con un: «Ci penserò»

I due ragazzi si guardarono. Giuliano soddisfatto, Angelo perplesso.

 «Comunque» riprese il capitano: «Volevo chiederti di allenarlo con la spada, ogni tanto»

Un sopracciglio di Giuliano si inarcò.

Il maestro riusciva a far risultare un ordine anche un favore.

 «Quando vuoi, signore» s’inchinò: «Ma perché non lo fai tu stesso?»

L’altro sbuffò, picchiandosi soltanto la mano sulla gamba martoriata. Ci avrebbe anche potuto provare ma, non garantiva affatto di poter fare un ora intera di esercizio senza pagarne il fio la sera.

Giuliano l’intuì: «Passate a casa il primo giorno della settimana. Dopo pranzo. A quell’ora mi alleno. E uno sfidante in più non può che essermi utile»

Goffredo annuì.

Giuliano era sempre il ragazzo gentile che ricordava. Gli faceva un gran favore.

Chinò il capo verso di lui, e il ventiduenne lo ricambiò con un sorriso.

 «Tra qualche tempo ci trasferiremo per un po’ a Careggi[1]… Farò in modo che veniate con noi» dichiarò.

 «Cosa?!» strillarono i due bibliotecari.

«E’ deciso» affermò il bel moro: «In cambio del favore» rise, mentre Goffredo sbuffava come un cavallo riottoso.

***

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



[1] Careggi è un quartiere di Firenze. Si tratta di una zona situata a nord della città e sede della storica Villa Medicea di Careggi dove Marsilio Ficino, incaricato da Cosimo de' Medici, fondò l'Accademia Neoplatonica fiorentina.  Il nome Careggi deriva probabilmente da "campus regi", che significa possedimento reale, a rimarcare la proprietà della famiglia medicea.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 22
*** Capitolo 22 – L’ULTIMO DUELLO DEL TORNEO ***


Capitolo 22 – L’ULTIMO DUELLO DEL TORNEO

Capitolo 22 – L’ULTIMO DUELLO DEL TORNEO

 

Angelo salì sullo steccato per cogliere il colpo d’occhio dell’intero campo, mentre Giuliano avanzò al trotto sotto la tribuna d’onore. Il suo avversario fece lo stesso.

Ascoltarono nuovamente il regolamento dettato dal podestà, e poi porsero i loro favori alla dama che avevano scelto per il torneo.

Giuliano chinò la lancia, in segno di saluto, verso Simonetta. La bianca dama era seduta accanto a Lucrezia Tornabuoni, Lorenzo e la corte di via Larga.

Ora che Angelo la poteva vedere più da vicino, la trovò ancora più bella di quanto si fosse immaginato. Era chiusa in un abito di lino bianco, ornato da ricami dorati. I lunghi capelli biondi ondeggiavano al vento, acconciati da semplici nastri dorati.

 «Venere…» mormorò Angelo, e Goffredo accanto a lui sbottò: «Certo il ragazzo ha buon gusto. E’ innegabile»

Il quattordicenne sorrise: «E’ l’ultima gara vero? Se Giuliano vince questa, sarà il vincitore del torneo a cavallo» volle sapere il ragazzo, con precisione.

Goffredo annuì, con la fronte corrugata: «Si. Il torneo di spada l’ha vinto il giovane Pitti. Certo sarebbe stato meglio se  Giuliano non avesse dovuto scontrarsi proprio con il de Pazzi…»

Il cuore di Angelo gli saltò in gola: «Francesco de Pazzi?!»

Il bibliotecario annuì: «Sarà una brutta gara. Per questo sono andato a consigliarlo. Anche Lorenzo era preoccupato»

  «Come dargli torto. I Medici e i Pazzi si detestano vivamente» esclamò un giovane, avvicinandosi a loro.

Angelo riconobbe il viso gentile del ventiduenne che aveva ottenuto quell’occhiata struggente di Pico. Era proprio curioso di conoscerlo.

 «Messer Benivieni» lo salutò Goffredo con un cenno del capo.

Il giovane bruno sorrise: «No, no. Solo Girolamo. Sono solo un letterato»

 «Ma di nobile famiglia» ricordò il soldato.

«Che ormai è quasi decaduta» giustificò Girolamo, umile.

I due uomini si sorrisero con cortesia, ed Angelo diede un aggettivo a quell’uomo: onesto.

 «Il mio aiutante» lo presentò Goffredo, e Girolamo lo salutò senza riserve.

 «Ti ho visto con messer Pico» rammentò il Benivieni.

 «Guardate!» li interruppe Goffredo: «Che spudorato quel ragazzo! Mandare baci a una dama sposata» borbottò il capitano, malgrado non riuscisse a celare un sorrisetto divertito.

Angelo e Girolamo si voltarono verso la tribuna d’onore.

Il secondogenito dei Medici, toccandosi il velo bianco che aveva legato al braccio, portò una mano all’elmo e poi verso Simonetta.

La donna arrossì, rivolgendo uno sguardo intenso al suo cavaliere.

L’araldo richiamò i cavalieri in postazione.

Il duello stava per cominciare.

Giuliano tornò dalla sua parte di campo e, pronto, rimase ad attendere il via dello sbandieratore.

Il gruppo di amici di Giuliano e Lorenzo si assiepò allo steccato, davanti alla tenda medicea. Tra essi Goffredo, Angelo e Girolamo.

Un silenzio cupo scese sul campo di tufo, rotto solo dal nitrire impaziente del cavallo del de Pazzi. L’animale era coperto da una bardatura blu e oro, come lo stemma della famiglia: due delfini rampanti.

Quando l’araldo diede il segnale, i due uomini si lanciarono in avanti in un balzo.

Il pubblico rimase in un silenzio trepidante mentre i cavalieri rasentavano lo steccato con gli speroni, lanciati al trotto.

Arrivati a metà dello steccato che delimitava in due il campo, abbassarono le lance.

Giuliano puntò fermamente l’asta all’altezza del petto di Francesco de Pazzi, chiuso nella sua armatura possente.

Il de Pazzi, memore dei consigli dei suoi sgherri, abbassò la lancia all’ultimo minuto e, fingendo che gli scivolasse di mano, diresse la punta contro il ginocchio e la coscia del de Medici.

Accolse l’urto contro la gamba di Giuliano, con un ghigno divertito che gli tagliò il volto.

La lancia si spezzò in mille pezzi.

Un clangore assordante si unì al boato del pubblico, tutto in piedi.

Colpito per primo, Giuliano aveva mancato l’avversario.

 «Colpo nullo!» urlò il giudice, indicando la stoccata del de Pazzi.

Simonetta scattò in piedi, correndo alla balaustra della tribuna d’onore: «Giuliano!!» urlò, vedendo il secondogenito dei Medici pendere da un lato del cavallo.

Con la sola forza di volontà Giuliano era rimasto a cavallo, mentre da una coscia gli sporgevano alcune grosse schegge della lancia del de Pazzi.

Goffredo ansimò alla vista dell’allievo ferito e, afferrando Angelo per una spalla, ordinò: «Vagli incontro!»

 «Si» rispose questi, pallido in volto. Saltò oltre lo steccato e corse verso il cavallo del de Medici ma, quando stava per afferrare la briglia del bellissimo cavallo andaluso, Giuliano lo fermò: «Faccio da solo» disse tra i denti: «Altrimenti verrò considerato incapace di proseguire»

 «Signore… Siete ferito!» protestò Angelo, guardandolo con la fronte corrugata.

Sforzandosi, il bel de Medici si raddrizzò quanto poteva e diede un colpetto al fianco del cavallo, con la gamba incolume.

«Devo solo arrivare dal mio lato…» ansimò, stringendo i denti.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 23
*** Capitolo 23 – RESPONSABILITA’ ***


Capitolo 23 – RESPONSABILITA’

Capitolo 23 – RESPONSABILITA’

 

 «Pazzo incosciente!» gridò Goffredo, strappandogli dal ginocchio, il gambale protettivo. «Non puoi continuare! Quel bastardo ha puntato proprio dove non eri protetto! Non era certo per guadagnare punti. Ha preferito tentare di azzopparti!»

Angelo guardò, da uno all’altro, i volti dei suoi padroni. Quello adirato e rosso d’ira di Goffredo, e quello pallido ed esangue di Giuliano.

 «Sistemami e basta» ordinò in un fil di voce.

«Lo vuoi capire che non puoi continuare?! Sei ferito!»

Giuliano guardò Goffredo con occhi accesi d’ira. I suoi occhi blu erano l’unica nota di colore sul volto pallido, sotto i capelli neri.

«Non abbandonerò mai il torneo. Non lascerò che Simonetta debba baciare il de Pazzi» Sospirò alla vista dei volti attoniti attorno a lui.

Fingendo di non provare dolore, aggiunse: «Preferirei mille volte essere azzoppato che questo. Inoltre mio fratello conta su di me. Non posso deluderlo anche in questo…»

 La voce nuovamente calma e serena di Giuliano, lasciò tutti senza fiato: «Strappami le schegge, vecchio» concluse, distogliendo gli occhi dagli amici. Fissò dritto davanti a sé, alla tribuna d’onore dove stava Simonetta.

 «Non sai quel che dici» mormorò Goffredo, con un filo di voce.

Giuliano deglutì ma, tenne gli occhi fieri sulla tribuna. «Fallo e basta, maestro»

Il capitano cercò il suo viso, splendente d’orgoglio. Non avrebbe cambiato idea. I suoi occhi parlavano di fierezza, e d’amore.

Si scrollò di dosso il dubbio. La decisione era presa. Non c’era altro da fare che eseguirla.

 «Angelo! Va prendere dell’alcool!» sbraitò, tastando la grossa scheggia infilata nella gamba del suo pupillo.

Angelo sussultò e annuì, correndo via.

 «Nella tenda» consigliò Girolamo Benivieni, seguendo Angelo

Il ragazzino gliene fu grato. Era talmente preoccupato che temeva di non distinguere una botte di vino, neanche sbattendoci contro.

E Giuliano non poteva aspettare.

***

 Simonetta ansimò, portandosi una mano al petto. Pallida come l’abito che indossava, rimase aggrappata alla balaustra del palco d’onore, mentre osservava il via vai frenetico di amici attorno al cavallo di Giuliano.

 «E’ ancora in sella» mormorò Lucrezia Tornabuoni, rigida ed immobile seduta  accanto al figlio Lorenzo.

Simonetta la guardò, invidiando la sua capacità di autocontrollo. Lei si sentiva morire al pensiero che Giuliano fosse ferito.

Eppure, era certa che anche Lucrezia fosse in ansia quanto lei.

La nobildonna sedeva rigida e regale come sempre, ma stringeva i lembi delle sue gonne, quasi volesse strapparli.

 «Non scenderà da cavallo per paura di non riuscire a risalirci» commentò Lorenzo. La voce fredda come una lama.

Se fosse stato sicuro che l’avversario avesse deliberatamente mancato il petto di Giuliano, l’avrebbe fatta pagare cara ai Pazzi. Un altro oltraggio da aggiungere alla lista.

Non ne avrebbe tollerati altri.

E il fratello si comportava con l’orgoglio di un Medici.

Era certo che Giuliano non l’avrebbe mai deluso.

***

  Goffredo gettò un po’ della bevanda alcolica sulla ferita di Giuliano, sentendolo gemere sottovoce.

Il viso imperlato di sudore.

Cercò il suo sguardo, afferrandogli la scheggia tra le mani.

Giuliano lo ricambiò e annuì.

Era pronto.

Con un gesto rapido e deciso, Goffredo strappò via l’intera scheggia dalla coscia, facendo piegare Giuliano di lato, per il dolore.

Il ragazzo tuttavia non emise un fiato.

Il capitano di ventura prese di nuovo la fiaschetta che Angelo gli porgeva e la rovesciò completamente sulla ferita, per pulirla quanto possibile.

Il piccolo gruppo di amici del de Medici, lo guardavano preoccupati e ammirati.

 «Fasciala con questa!» ordinò Giuliano, porgendogli il velo di Simonetta che aveva legato al braccio.

Goffredo tentennò solo un attimo, poi obbedì.

 «I cavalieri si avvicinino al palco!» gridò l’araldo.

 Goffredo guardò Giuliano: «Te la senti ancora?»

 «Dammi un po’ di quel vino e te lo disarciono al prossimo giro!» esclamò il moro, con una spavalderia che il suo viso non aveva affatto.

Girolamo Benivieni gli porse un bicchiere, mentre l’ex capitano di ventura sbottava: «Incosciente! Angelo, aiutalo a portare il cavallo dai giudici»

Il servitore annuì, prendendo le briglie.

Lentamente i due contendenti si avvicinarono al palco delle autorità.

***

Il podestà si sporse dal palco d’onore, chiedendo: «Messer de Medici, se la sente di continuare?»

 «Certo» affermò Giuliano, senza esitazione.

Con la coda dell’occhio, vide il volto serio del fratello e della madre.

La sua famiglia. Una sola cosa.

Non si sarebbe fatto deridere dai Pazzi.

Vide il volto preoccupato di Simonetta, poco lontano da lui, e il cuore gli sussultò.

 «Messer de Pazzi, che colpo era quello?!» proseguì il podestà.

Francesco de Pazzi sorrise serafico: «Signore, mi è scivolata la lancia. Non era certamente mia intenzione ferire messer de Medici» il suo sorriso sardonico parve sfiorare il volto serio di Giuliano, e quello spaventato di Angelo.

Il podestà guardò il nobile con occhio critico, ma non poteva incolparlo apertamente. Non senza qualche prova di sicura colpevolezza.  «Che non succeda di nuovo, messer de Pazzi! Se accadrà, verrà squalificato e il duello verrà dato al de Medici. Ci siamo capiti?»

Francesco sorrise e chinò il capo: «Certo signore»

Fermò accanto al cavallo di Giuliano, Angelo rabbrividì incrociando lo sguardo gelido e divertito di Francesco.

 «Bene! Allora hai vostri posti!» ordinò l’araldo.

 

 «Giuliano!» lo richiamò Simonetta, mentre l’amato si allontanava: «Ritirati se sei ferito!» ansimò.

Lui si voltò e le sorrise. Serenamente.

Le sorrise soltanto.

Un gesto d’affetto che le fece tremare il cuore. Ora sapeva che lui era ferito gravemente ma che avrebbe continuato a combattere per lei.

Ricambiò il suo sorriso, piangendo.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 24
*** Capitolo 24 – IL TORNEO DI GIULIANO ***


Capitolo 24 – IL TORNEO DI GIULIANO

Capitolo 24 – IL TORNEO DI GIULIANO

 

 «Passategli la lancia!» ordinò Goffredo, duro come l’acciaio di spada.

Il volto inespressivo. E lo rimase anche quando quello che considerava come un figlio, fece una smorfia di dolore nel sollevare la lancia.

 «Ragazzo… Farò venire il cerusico appena tu partirai al trotto; quindi buttalo giù al primo colpo e non ne parliamo più. Non ce ne sarà un secondo. Mi hai inteso?»

 Giuliano annuì, senza guardarlo. Il viso imperlato di sudore, sbiancava sempre più anche nascosto dall’ombra dalla visiera dell’elmo.

Da accanto al cavallo, Angelo poteva vedere la sciarpa di Simonetta, ormai completamente macchiata di sangue.

La ferita era seria.

Alzò lo sguardo preoccupato su Giuliano: «Signore…»

Lui lo guardò distrattamente: «Se questo torneo finisce bene. Farò in modo che tu sia libero e che il tuo debito alla famiglia venga considerato pagato»

Angelo aprì la bocca, incapace di parlare.

Sembravano parole d’addio.

 «Hai fatto abbastanza da servitore. Se tornerai a palazzo Medici, lo farai da amico» decretò Giuliano. Un sorriso gli increspava le labbra.

L’alfiere suonò la tromba per chiamare i cavalieri al posto di partenza.

Il ventiduenne abbassò l’elmo, e senza badare ad altro si avviò al passo verso il campo.

 «Pronti?!»

Le lance vennero sistemate sugli scudi.

Lo sbandieratore agitò un drappo colorato e Giuliano e Francesco si lanciarono in avanti, uno verso l’altro.

Il rumore degli zoccoli dei cavalli sulla  terra, era l’unico suono che si avvertiva nella piazza.

A meno di due metri dall’impatto, Francesco abbassò la lancia, puntandola al capo di Giuliano.

Era certo che, colpendolo in alto, le gambe di Giuliano non avrebbero retto la presa e così sarebbe finito disarcionato.

E lui avrebbe ottenuto la vittoria.

Giuliano però, lanciato al trotto, riuscì a sostenersi ritto in sella solo fino a un metro dall’impatto. Poi, sotto il peso dell’armatura, si chinò in avanti sul collo del cavallo.

Le ultime forze concentrate nelle braccia, per sostenere la lancia, lì, dritta in mezzo al petto di Francesco.

Con i cavalli lanciati al trotto, l’urto fu inevitabile ma, il torace di Giuliano resse con fermezza la lancia.

Francesco invece, mandando a vuoto il colpo, si ritrovò in balia della forza contraria della lancia del de Medici e, in un attimo era piegato all’indietro, sul cavallo.

Frastornato dalla botta, perse l’equilibrio e cadde rovinosamente a terra, trascinato dal peso della sua armatura.

Un boato di giubilo di levò dalla folla, quando il giudice puntò lo stendardo del punto valido, verso il de Medici.

Il colpo di Giuliano era valido e il duello era suo.

Aveva vinto!

***

 Gli amici di Giuliano abbandonarono lo steccato, correndogli incontro.

«Giuliano!» esclamarono, vedendolo, ancora immobile in sella.

Il loro urlo riverberò in quello centuplicato della folla.

«Giuliano! Giuliano!» gridava il popolino.

Benché ci sarebbe stato anche un vincitore per i duelli di spada, era chiaro a tutti che quel torneo sarebbe stato tutto per lui, per Giuliano de Medici.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 25
*** Capitolo 25 – PER UN BACIO ***


Capitolo 25 – PER UN BACIO

Capitolo 25 – PER UN BACIO

 

Gli amici diressero il cavallo del loro signore verso le tende.

Giuliano taceva, piegato sul cavallo.

Quando si fermarono, il de Medici non diede segno di poter scendere da solo.

 «Aiutatemi a toglierlo da cavallo!» ordinò Goffredo, intuendo lo stato del suo pupillo.

Luigi Pulci e Ermolao Barbaro, intellettuali e amici della corte medicea, si avvicinarono subito.

 «Angelo! E lei, Girolamo, trovate qualcosa dove stenderlo!» esclamò il capitano di ventura.

I due annuirono, sparendo nella tenda.

Il quarantenne prese Giuliano per i fianchi: «Appoggiati a me, e getta il peso da questa parte. Ti sosterremo noi» disse con voce soffocata.

Giuliano obbedì, lasciandosi cadere di lato.

La scena fu penosa.

Gli amici di casa de Medici, dovettero sorreggerlo e aiutarlo in tutto. Anche solo per spogliarsi dall’armatura.

Fu trasportato nella tenda e posto sul tavolo da campo che era stato sgombrato per la visita del cerusico.

Il dottore, con mani esperte, tolse le ultime piccole schegge rimaste nella gamba del giovane. Pulì la ferita e la bendò, essendo troppo larga per essere ricucita.

 Mentre gli amici assistevano a quella scena, entrò nella tenda anche Poliziano, seguito da Pico della Mirandola.

 «Agnolo!» lo richiamò il Pulci, con voce allarmata.

 «Mi ha mandato Lorenzo. Lui e madonna Lucrezia sono molto in ansia»

 «Per non parlare di Simonetta» aggiunse Pico, vedendo il corpo di Giuliano mentre veniva spostato di peso e sistemato in una cuccetta improvvisata.

  «Ho fatto del mio meglio ma la ferita è frastagliata e bisognerà controllare che non s’infetti. Consiglio di pulirla più volte in un giorno» decretò il medico del comune, guardando Giuliano. In tono di rimprovero aggiunse: «Sarebbe stato meglio che non si fosse mosso, e consiglio ancora di non farlo. La ferita non è chiusa e continuerà a perdere sangue, se si muove»

 «Certo che mi muoverò! Devo andare a prendere il mio premio!» si lamentò Giuliano dal letto.

Goffredo lo guardò con disapprovazione: «Ragazzo ostinato e testardo! Vuoi perdere la gamba?»

«Non succederà!»

 «E’ così grave?» s’intromise Agnolo Poliziano, avvicinandosi all’amico: «Se tua madre ti vedesse in questo stato…»

 «E mi vedrà! Ormai i preparativi per la premiazione saranno conclusi, e voglio arrivare al palco sulle mie gambe!» insisté Giuliano: «Simonetta mi deve vedere in piedi!»

Poliziano alzò gli occhi al cielo: «Che sciocchezze fa fare l’amore!» poi si guardò attorno, tra gli amici radunati nella tenda rossa e oro. In un angolo vide Angelo, silenzioso e preoccupato.

Quando gli andò vicino, il quattordicenne smise di mordicchiarsi un labbro e gli restituì lo sguardo ansioso.

 «Ragazzo, lo accompagnerai tu al podio. Se andasse uno di noi, sarebbe chiaro che Giuliano è gravemente ferito»

“Inoltre chi andrebbe, farebbe un torto agli altri” pensò velocemente. «Se invece è accompagnato da un valletto, nessuno ci farà caso»

 «Reggerai lo stendardo del Botticelli» consigliò il giovane Pulci, con praticità.

Angelo annuì in qualche modo. Giuliano era sempre stato gentile e l’avrebbe aiutato anche se non fosse stato il suo signore.

Poliziano gli diede una pacca sulle spalle.

 

Fu così che, poco dopo, Angelo e Giuliano avanzarono lungo il campo, accanto al cavaliere della famiglia Pitti e il suo

valletto.

L’araldo, in abiti neri e bianchi, reggeva la bandiera con il simbolo della famiglia Pitti.

Angelo invece camminava semplicemente accanto a Giuliano. Era lo stesso suo signore a reggere il peso della bandiera di Botticelli. Anche se più che sostenere, usava la lunga asta come appoggio per camminare. Come il bastone di Goffredo.

Spogliato dell’armatura (di cui non poteva sostenere il peso), il suo signore era stato rivestito con una guarnacca di velluto rosso a ricami d’oro, con un disegno talmente fitto da sembrare un opera di Aracne[1], o Minerva stessa.

Pettinato e lavato velocemente, Giuliano appariva radioso come sempre, e nessuno poteva sospettare della ferita alla gamba, se non per il pallore candido del suo viso, e dal modo in cui avanzava poggiandosi al valletto e allo stendardo.

Camminando con quel passo lento e cadenzato, Angelo potè scrutare tutta la tribuna d’onore.

Lucrezia Tornabuoni e Lorenzo de Medici erano seduti da un lato della tribuna d’onore. I volti composti malgrado l’ansia che si poteva leggervi. Accanto a loro i priori del comune e il gonfaloniere di giustizia, Cesare Petrucci, addetto a decretare i vincitori.

Simonetta, in piedi per il suo bacio, premio della gara, si torceva le mani. Fissava Giuliano come se il suo solo sguardo potesse sostenerlo.

Poco lontano, nei palchi dei nobili, si trovavano anche Jacopo de Pazzi e il figlio Francesco. I due parlavano animatamente tra loro.

Angelo distolse lo sguardo quando incrociò quello di Francesco..

 «Il vincitore del torneo, Giuliano de Medici, avanzi per ricevere il premio» sorrise il podestà, indicando Simonetta Cattaneo.

La donna si sporse dal palco, mentre il bel moro avanzava ondeggiando.

Giuliano lasciò ad Angelo la sua bandiera e lo splendido elmo che aveva vinto, e si aggrappò al palco con fare spavaldo.

In realtà lo fece per restare in piedi.

 «Giuliano… Non dovevi duellare…» ansimò lei, guardandolo intensamente.

Gli occhi azzurri scintillavano dominati da amore, mentre i lunghi capelli biondi ondeggiavano scossi dal vento, attorno al suo corpo esile.

 «Per un tuo bacio, Simonetta, morirei mille volte» rispose lui, sorridendo lieve: «Un tuo bacio… Qui! Davanti a tutti, senza timore…» la voce divenne un sussurro roco.

L’amore lo dominava, e Angelo distolse lo sguardo imbarazzato mentre Simonetta si chinava sul volto di Giuliano, posandogli le labbra sulle sue.

Fu un bacio senza timore.

La mano di Simonetta accarezzò la guancia dell’uomo e lui la chiuse sotto la sua.

Il loro unico bacio possibile, senza peccare e senza far incorrere Simonetta nell’ignominia e nella derisione della gente.

Come Lancillotto, lei era la sua Ginevra.

Rimasero uniti in quel bacio, fino a mancare il fiato. Fino all’ultimo istante.

Lei lo guardò, corrugando la fronte per il dolore di lasciarlo.

«Giuliano…»

Lui le prese le mani e, con un inchino forzato, su una sola gamba, gliele baciò entrambe.

 «Mia signora, il mio cuore sarà sempre vostro» rispose nascondendo il viso sotto i capelli neri.

Lei sorrise, struggente. Sorrise, piangendo.

«E il mio, vostro, mio signore» ricambiò.

  «I vincitori!» urlò l’alfiere, interrompendo il loro attimo di idillio: «Luca, della famiglia Pitti e Giuliano, della famiglia de Medici!»

Il popolo esplose in grida di giubilo, mentre la festa cominciava, per durare fino a notte inoltrata.

***

 



[1] Aracne è una figura mitologica narrata da Ovidio nelle "Metamorfosi", ma che pare sia d'origine greca. Aracne viveva a Colofone, nella Lidia. La fanciulla era abilissima nel tessere, tanto girava voce che avesse imparato l'arte direttamente da Atena, mentre lei affermava che fosse la dea ad aver imparato da lei. Ne era cotanto sicura, che sfidò la dea a duello. Di lì a poco un'anziana signora si presentò ad Aracne, consigliandole di ritirare la sfida per non causare l'ira della dea. Quando lei replicò con sgarbo, la vecchia uscì dalle proprie spoglie rivelandosi come la dea Atena, e la gara iniziò. Aracne scelse come tema della sua tessitura gli amori degli dei; il suo lavoro era così perfetto ed ironico verso le astuzie usate dagli dei per raggiungere i propri fini che Atena si adirò, distrusse la tela e colpì Aracne con la sua spola. Aracne, disperata, si impiccò, ma la dea la trasformò in un ragno costringendola a filare e tessere per tutta la vita dalla bocca, punita per l'arroganza dimostrata, nell'aver osato sfidare la dea.

 

Ritorna all'indice


Capitolo 26
*** Capitolo 26 – CAREGGI ***


Capitolo 26 – CAREGGI

Capitolo 26 – CAREGGI

 

L’uomo alzò lo sguardo dal libro che stava traducendo. Si grattò il mento con la piuma che usava per trascrivere il testo.

Dalle finestre della piccola biblioteca della villa dei Medici a Careggi, entrava già un piacevole tepore primaverile, unito a suoni e profumi di un giardino idilliaco.

Lorenzo andava fiero di quel capolavoro di botanica che il nonno Cosimo, e lui, avevano voluto sempre più ingrandire.

Il canto degli uccellini era l’unica compagnia della sua filologica analisi su quei testi antichi. Preziosi e rarissimi i volumi della piccola biblioteca di Careggi, erano costati un patrimonio delle casse della famiglia Medici.

Tuttavia Poliziano era certo che il loro valore, con il tempo, si sarebbe raddoppiato. Sarebbero stati un ottimo investimento per la famiglia, come il mercanteggiare a Roma, o la vendita dell’allume.

Difficilmente Lorenzo sbagliava un affare, e quell’investimento gli portava anche un grande prestigio. Pochi in Italia avrebbero potuto rivaleggiare con la sua collezione di libri.

 «…E così hai accontentato Giuliano?» chiese una voce dal giardino fuori la piccola biblioteca.

Poliziano la riconobbe come quella di Marsilio Ficino.

«Si. Il suo debito è considerato pagato» rispose Lorenzo de Medici: «Anche mia madre ha insistito, ed era d’accordo con l’idea di mio fratello»

«Però non mi sembri convinto» notò l’altra voce.

Il primogenito dei Medici rise: «Sto sperando che non voglia andarsene. Goffredo e quel ragazzo fanno il lavoro di dieci persone e, con più attenzione. Davvero sarebbe un gran danno perderlo»

Agnolo intuì di chi parlavano e, non poteva che dargli ragione. Anche se conosceva poco Goffredo e Angelo, sicuramente gestire così tanti libri da soli non doveva essere semplice.

“Però con un germanico come era la famiglia di ser Belardi, è ovvio che siano anche precisi”  pensò ridacchiando.

Le voci si allontanarono, sempre parlottando, e lui tornò a guardare il libro distrattamente.

Aveva come l’impressione che Angelo avrebbe fatto il suo stesso percorso in casa Medici. Sarebbe divento un protetto di madonna Lucrezia, e magari anche un letterato del loro circolo.

“Glielo auguro con il cuore” pensò.

Delle nuove voci lo raggiunsero, stavolta provenienti dal corridoio dell’antica casa-forte.

Vide un’inconfondibile capigliatura rossa spuntare da dietro il montante della porta.

«Non sono d’accordo. I mercanti fiorentini stanno portando la cultura in Italia. Non sono solo degli avari come dici tu!» esclamò la voce di Girolamo Benivieni. «Chi in Italia, sta cercando di ricreare la cultura degli antichi romani? E chi traduce i saggi greci? Solo i mercanti di Firenze! La famiglia Medici!» concluse sdegnato.

Una breve pausa, imbarazzata, poi la voce di Pico: «Perdona la mia scortesia. Non era mia intenzione offenderti…»

Da dov’era Poliziano non poteva vedere la scena, ma sentì un breve sospiro.

 «No, non scusatevi. Era la vostra opinione. E io la rispetto»

 «No, era solo una discussione, una disputatio. Volevo solo avere la tua opinione, Girolamo…» mormorò quel nome come una carezza.

 Agnolo non ebbe bisogno di vedere. La voce lasciava trasparire più di quanto dicesse.

 «Messer Giovanni…» sentì sussurrare in risposta.

 “Eccone un altro!”esclamò Agnolo, incuriosito.

 «Pico» lo corresse il rosso, dolcemente.

Il poeta non sentì altre parole, e lasciò all’immaginazione il resto.

Rimase in silenzio, evitando di farsi sentire e interromperli.

Poi avrebbe fatto un discorsetto con Pico, pensò divertito, tornando al canto XX dell’Iliade.

 

“…D'Erittònio nacque
Tröe re de' Troiani, e poi di Troe
generosi tre figli Ilo ed Assàraco,       
e il deïforme Ganimede, al tutto
de' mortali il più bello, e dagli Dei
rapito in cielo, perché fosse a Giove
di coppa mescitor per sua beltade,
ed abitasse con gli Eterni…”[1]

 

 “…Ganimede…” pensò: “Il servitore della squisita coppa d’ambrosia”

Inconsciamente la mente gli riportò l’immagine di un giovane dai capelli castani e gli occhi verdi, che porgeva una brocca di vino a Giuliano de Medici.

Poggiò il mento su una mano e pensò che capiva perfettamente Zeus. Anche lui l’avrebbe rapito volentieri.

***

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



[1] Omero, Iliade  - Canto XX, vers. 276 a 284

Ritorna all'indice


Capitolo 27
*** Capitolo 27 – CACCIATORI E SPIE ***


Capitolo 27 – CACCIATORI E SPIE

Capitolo 27 – CACCIATORI E SPIE

 

 «…E così, adesso non è più in debito con loro?»

«Già»

«Tutto questo non piacerà a…»

 «Di cosa parlate?!» chiese il biondo trentenne, spingendosi in avanti e penetrando in profondità la donna sotto di sé. La prostituta  gemette, inarcando la schiena, stesa sul letto della stanza di quella locanda di Firenze.

Napoleone Francezi e Bernardo Bandini, fermi a guardia dell’uscio, si voltarono verso il loro signore.

Nessuna vergogna mutò l’espressione del loro viso. Quello per loro era uno spettacolo usuale, così come lo era la nudità di Francesco de Pazzi.

Il bel volto affilato del nobile fiorentino, era scomposto e sudato mentre possedeva quella donna sconosciuta. Il sorriso sardonico che lo caratterizzava, non era scomparso.

 «Allora?!» ripeté duro, afferrando le cosce della donna per tenerla meglio contro di sé.

 «Ecco… La giovane spia dei Medici…» iniziò Bernardo, con tatto, ma Francezi lo anticipò: «Non è più sulla lista dei debitori dello Spedale degli innocenti»

Un ringhio storse il viso di Francesco: «L’hanno riscattato?!» capì, affondando talmente nella donna da farla urlare.

Bernardo annuì, guardando la donna con le mani legate al letto. «Temo di si»

 «Deve averli serviti bene per essersi già riscattato» pensò il Francezi, pratico.

 Il biondo nobile fiorentino, preso dalle ultime fasi dell’amplesso, non rispose.

Lasciò che le sue ultime forze scivolassero nel corpo inerme della donna, quindi si ricompose, chiamando presso di sé i due suoi uomini, con un gesto della mano.

 «Voglio che scopriate dove è stato. Chi ha visto in questo lasso di tempo»

«Temi ci spiino?» domandò Bernardo Bandini, sedendosi sul letto accanto alla donna spossata dall’amplesso.

Quel corpo legato con la sua pelle candida e perfetta, la faceva sembrare una bella vittima sacrificale.

 «Non lo so, ma non voglio scherzi. Lorenzo è astuto» ansimò Francesco artigliando il seno della donna e schiacciandolo tra le dita.

La prostituta si lamentò sommessamente, facendolo sorridere ed eccitare di nuovo.

Guardò i suoi due amici e, con una sola occhiata li invitò a giocare con lui.

 «Siamo noi i cacciatori di questa guerra» decretò soddisfatto.

Bernardo e Napoleone annuirono e, slacciandosi le camice leggere, si piegarono sul corpo della donna.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 28
*** Capitolo 28 – A SAN LORENZO ***


Capitolo 28 – A SAN LORENZO

Capitolo 28  – A SAN LORENZO

 

Angelo rimase immobile accanto a ser Goffredo, mentre il prete recitava la messa.

Da quando madonna Tornabuoni era rimasta sola a palazzo Medici, non c’era giorno che la donna non passasse alla chiesa di san Lorenzo, per la messa.

Il sedicenne incominciava a chiedersi se davvero madonna Lucrezia passasse proprio a quella chiesa, solo perché era la più vicina a casa, o perché c’era il suo signore Goffredo. Il duomo di Santa Reparata era praticamente equidistante da palazzo Medici.

Allora perché accontentarsi di quel convento?

Inoltre, conosceva da tre anni ser Goffredo, tanto da sapere che non l’uomo non si sarebbe mai messo così in ghingheri per nessuno, e nemmeno sarebbe mai andato a messa così tanto volte come invece stava facendo per madonna Tornabuoni.

Non gliel’avrebbe mai fatto notare ma, secondo lui, Goffredo aveva una passione per madonna Lucrezia. Forse senza la forza tipica degli amori giovanili, ma con la costanza dell’apprezzamento profondo.

 “Come Lancillotto e Ginevra” decretò Angelo, sbirciando il suo signore tutto impettito.

 Madonna Tornabuoni era in piedi poco più avanti, accompagnata da Clarice Orsini, la sposa di Lorenzo. Come consuetudine, mentre gli uomini di casa Medici erano a Careggi, le donne si recavano a messa tutte insieme.

Alla luce delle candele, l’anziana matrona di casa Medici, così composta e devota, sembrava il ritratto di una madonna.

Angelo pensò che avesse lo stesso dolce aspetto poi, pentito per aver divagato così tanto con la mente, abbassò il capo e tornò a concentrarsi sulle parole del prete.

***

 Uno sguardo attento rimase sul capo del ragazzo, mentre questo pregava.

Dal fondo della chiesa, un anziano sbottò sdegnato quando il bel giovane accanto a lui trasse dal farsetto un quadernetto tenuto insieme con della corda.

Il ventiquattrenne, preso una sanguigna, tratteggiò velocemente un disegno e glielo porse, facendolo ancora di più sdegnare.

Tuttavia, alla vista del disegno, l’anziano spalancò la bocca.

In pochi tratti era stato disegnato, con precisione, il crocefisso ligneo che dominava l’abside della chiesa.

Felice, l’uomo accettò il disegno intascandoselo, e tacque mentre il giovane riprendeva a disegnare.

Qualcosa di animato stavolta, aveva attratto il suo sguardo.

L’anziano compagno di banco annuì alla fine del disegno, dandogli il suo assenso.

Il tratto disegnato conservava l’identica fisionomia del sedicenne immobile qualche metro avanti.

L’artista sorrise e chiuse il suo diario con una carezza.

Aveva deciso.

***

 Ser Goffredo eseguì un elegante inchino nei confronti delle donne di casa Medici.

La nobile Lucrezia gli sorrise di rimando: «Ser Goffredo, perché non ci scortate a casa? Siamo venute in carrozza» aggiunse discretamente.

Non era bene che delle dame passeggiassero da sole per le vie della città, ma era ovvio che la donna avesse pensato anche al problema alla gamba del capitano.

Il Belardi annuì pensieroso: «Come vuole mia signora, però dovrei fare una commissione per la biblioteca e…»

 «Andrò io ad eseguirla, signore» si offrì Angelo, con garbo. Sospettava che l’uomo ci tenesse ad andare con madonna Lucrezia.

Goffredo lo guardò con occhi luccicanti. Non l’aveva mai visto così: «Ti va bene, Angelo?»

«Si, signore» rispose il ragazzo.

Anche se ora era un uomo libero, Goffredo de Belardi era sempre il suo datore di lavoro, oltre che il più caro affetto che avesse: «Vi aspetterò in biblioteca. Non fatevi problemi. Sono già stato dal conciatore altre volte, mi riconoscerà»

«Allora va bene» sorrise il quarantenne:   «Riguardo al pagamento digli di mettere sul conto. E fai con calma, saranno parecchie copertine»

«Si, signore. Andate pure senza preoccuparvi»

Goffredo annuì sicuro, e seguì le dame, porgendo il braccio alla vedova di Piero di Cosimo de Medici.

Non dubitò neanche per un attimo che Angelo avrebbe fatto un buon lavoro.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 29
*** Capitolo 29 – L’AIUTO DI UNO SCONOSCIUTO ***


Capitolo 29 – L’AIUTO DI UNO SCONOSCIUTO

Capitolo 29  – L’AIUTO DI UNO SCONOSCIUTO

 

Tenendo tra le braccia l’alta pila di copertine di cuoio, il volto di Angelo rimaneva quasi nascosto dietro di esse.

Non che la cosa gli dispiacesse. Anche se aveva la vista intralciata, almeno evitava commenti sul suo aspetto fisico. Commenti volgari e proposte sul come passare la serata.

In quel gran via vai di gente, gli era difficile però camminare senza andare a sbattere contro qualche persona, e quando lo fece, non si stupì poi molto.

Le copertine gli volarono a terra, e l’uomo nerboruto che aveva urtato, si rifiutò di aiutarlo anzi, gli lanciò qualche improprio sulla goffaggine dei servi.

Angelo non vi badò; gli bastava che le copertine fossero ancora intere.

Era chino a terra, quando due lunghe mani affusolate gli porsero delle copertine.

 «Tieni!» esclamò il buon samaritano, ed Angelo si trovò a fissare da vicino un uomo sui vent’anni, dal volto ovale e perfetto. Serici capelli biondi gli incorniciavano il viso.

 «Grazie» sorrise di rimando.

«Lascia che ti aiuti. Sono troppo pesanti per te»

 «No, non serve, grazie. Sono abituato» rispose Angelo: «Dove lavoro porto libri ogni giorno»

Il bell’uomo analizzò il suo fisico, annuendo: «Si vede dalle braccia ben sviluppate» ma lo aiutò comunque: «Dove lavori per portare un simile prezioso carico?»

«Alla biblioteca della chiesa di San Lorenzo» rispose ingenuamente.

 «Anche io lavoro li vicino!» esclamò l’altro soddisfatto: «Ti accompagno lungo la strada, così ti posso dare una mano» decretò.

«Ma no, non serve. Davvero ce la faccio» rispose Angelo, grato.

L’uomo si strinse nelle spalle e ignorò il commento.

L’altro, vedendolo così convinto, si rassegnò. «Allora lavorate vicino alla chiesa? E cosa siete?» domandò mentre s’incamminavano. Gli abiti che indossava non lo denotavano con nessuna vera e propria corporazione. Eppure erano abiti semplici ma di buon taglio.

I due occhi azzurri, acuti e penetranti dello sconosciuto, lo studiarono. «Beh… Io amo definirmi un uomo dedito alla conoscenza»

Il fanciullo sorrise: «Fosse per me anche io mi dedicherei solo all’otium[1]»

«Come facevano gli imperatori romani? Quindi sei un ragazzo acculturato. Come sai queste cose? Sei forse figlio di qualche famiglia nobile?» s’interessò lo sconosciuto.

Angelo rise: «O no! Amo solo leggere» All’entrata posteriore del quadriportico di San Lorenzo, il ragazzino si fermò. «Eccomi arrivato. Grazie davvero per l’aiuto»

 «Quindi non posso salire con te a dare un’occhiata?» s’interessò l’uomo.

Angelo scosse il capo: «E’ una collezione privata. Dovrebbe chiedere a ser Lorenzo de Medici. Sono sicuro che se si mostra interessato, vi lascerà venire»

 «Lavori per Lorenzo de Medici?!» mormorò l’altro, grattandosi il mento. Un mezzo sorriso era dipinto sulle labbra.

 «Esatto! Ora devo proprio andare» esclamò il sedicenne ma, quando stava per allontanarsi, la mano dello sconosciuto soccorritore affondò nei suoi capelli, accarezzandolo dolcemente.

 «…Ecco non vedi infra le umane bellezze il viso bellissimo ferma li viandanti…» sussurrò sulla sua bocca.

 «Messere?...» domandò Angelo, sgranando gli occhi.

Le copertine gli caddero di mano quando l’uomo lo baciò, stringendolo tra lui e il muro.

Il primo bacio che avesse mai scambiato nella sua vita, e glielo dava uno sconosciuto per strada! Assurdo!

Fu una cosa talmente inaspettata che rimase a bocca aperta, mentre il bel giovane biondo si staccava da lui.

Sconcertato non riuscì neppure a spiccicare parola.

 Il bel uomo gli accarezzò il viso con un sorriso dolce. «Serafino d’amore, tornerò a trovarti!» esclamò, voltandosi per andarsene.

***

 



[1] Il termine Otium (in italiano ozio) indica un'occupazione principalmente votata alla speculazione intellettuale, attività di fatto riservata alle classi dominanti, ed è contrapposto al concetto di negotium, occuparsi (più per necessità che per scelta) dei propri affari

Ritorna all'indice


Capitolo 30
*** Capitolo 30 – DECORO ***


Capitolo 30 – DECORO

Capitolo 30  – DECORO

 

 Mentre l’estraneo si voltava, tre uomini si stagliarono nel vicolo.

 «Lionardo!» salutò Giuliano de Medici, accompagnato da Goffredo e Poliziano.

Lo sconosciuto biondo si fermò davanti al secondogenito dei Medici, con un inchino: «Monsignore»

«Cosa facevi qui? Oltre che…» ammiccò Giuliano curioso, lanciando un’occhiata al volto turbato di Angelo.

Le copertine erano ancora a terra.

Accanto a lui, Goffredo aveva gli occhi fuori dalle orbite, e boccheggiava come un pesce fuor d’acqua. Poliziano invece, mostrava un volto severo e distaccato. Quasi cupo.

 «Nulla. Aiutavo. Ed ero curioso di sapere dove abitasse l’angelo di mastro Botticelli»

 «Capisco. Volevi conoscere il modello dei suoi dipinti» sorrise Giuliano: «Vuoi unirti a noi?»

Prima che potesse rispondere Goffredo si riprese dallo shock e, ergendosi in tutta la fierezza che possedeva, esclamò:

«Signore! Angelo è un giovane riservato. Spererei che voi non vogliate attirarlo in qualche attività poco seria!»

Le parole a lungo ponderate, e la faccia oltraggiata del capitano di ventura, trattennero Giuliano dal ridere.

Leonardo imbarazzato, si tirò una ciocca bionda dietro un orecchio.

Quindi tutti avevano visto il loro bacio, pensò Angelo, avvampando.

D’improvviso raccogliere le copertine fu la cosa più bella che gli fosse mai capitata.

Non riusciva a reggere lo sguardo di Goffredo, e ancora meno quello del Poeta.

Si vergognava da morire.

 «E’ il padre?» domandò Leonardo con un colpo di tosse, indicando Goffredo.

Giuliano si piantò le mani sui fianchi: «Praticamente» rispose divertito.

Il capitano borbottò qualcosa di incomprensibile.

 «Mi scuso se ho arrecato offesa a qualcuno» rispose Leonardo, inchinandosi con garbo. Sembrava sinceramente contrito.

Quando Goffredo stava per rispondere, Poliziano lo anticipò: «Il decoro è il minimo che si richiede!» esclamò duro, stupendo tutti.

Quella frase non era proprio da lui, ma un conto era baciare un ragazzo nascosto tra quattro mura sicure, un altro era farlo in mezzo alla strada, in quel modo!

Se qualcuno li avesse visti, cosa avrebbe pensato di Angelo? Avrebbe potuto denunciarlo! E allora la sua reputazione sarebbe stata rovinata.

Leonardo inarcò un sopracciglio: «Capisco… Avete ragione»

 «Ah! Non badare. Agnolo è il peggiore degli ipocriti su questo campo» scherzò Giuliano: «Lui fa molto peggio. E’ noto a tutte le guardie notturne!» rise allegramente.

Poliziano intrecciò le braccia al petto, sdegnato. Se era vero che lui faceva peggio, almeno lo faceva con discrezione, mentì a se stesso.

Come leggendo nella sua mente, l’uomo che rispondeva al nome di Leonardo esclamò: «La prossima volta allora, lo bacerò in un posto nascosto!» scherzò.

Angelo per poco non lasciò ricadere le copertine a terra e incassò il viso nelle spalle, nascondendosi dietro la pila di cuoio.

Goffredo borbottò un rimprovero senza capo ne coda, e stavolta anche Leonardo rise. Eseguì un inchino, e se ne andò quasi saltellando.

Il capitano di ventura lo guardò male, quindi elargì la sua occhiataccia a tutti. Si voltò verso Giuliano e chiese: «Chi era quello scostumato?»

 «Un ottimo allievo di maestro Verrocchio. Leonardo da Vinci» rammentò il secondogenito dei Medici: «Mio fratello lo apprezza molto. E devo dire anch’io!» rise il moro.

 «Lorenzo sta accogliendo chiunque in casa sua!» sbottarono Goffredo e Agnolo insieme.

 «Già…» ammiccò Giuliano, lanciando loro un’occhiata: «E’ proprio vero»

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 31
*** Capitolo 31 – ALTRI VISITATORI ***


Capitolo 31 – ALTRI VISITATORI

Capitolo 31  – ALTRI VISITATORI

 

 «Quindi siete tornati prima perché madonna Simonetta non ha risposto alla tua richiesta di raggiungerti a Careggi?» s’informò Goffredo, aprendo la porta della galleria di lettura a Giuliano.

Il Medici annuì, insolitamente pensieroso: «Non è da lei. Così ho mandato mia madre a farle una visita»

Il piccolo corteo entrò nella biblioteca di san Lorenzo, chiacchierando. Solo Angelo e Poliziano, gli ultimi a chiudere la fila, tacevano. Ognuno chiuso in altri pensieri.

 «Sfrutti troppo tua madre» borbottò il quarantenne, camminando appoggiato al suo bastone.

 «E tu prendi ogni occasione al volo per restare con lei, maestro!»

Le labbra di Goffredo si strinsero come due fili d’erba, mentre persino le orecchie avvampavano. «Diavolo di un ragazzo! Non pensare neppure simili cose!»

Giuliano scoppiò in una risata sonora. «Fammi vedere i nuovi libri, va! Così che mio fratello non mi dica che vengo solo per disturbarti!» aggiunse, seguendo l’anziano: «Poi chiederò un altro consiglio al nostro piccolo esperto di lettura» aggiunse, voltandosi verso Angelo.

Il sedicenne annuì con garbo notando, con la coda dell’occhio, lo sguardo di Poliziano.

Sembrava… Incuriosito.

Mentre maestro e allievo entravano nello studio di Goffredo, l’altra coppia rimase in disparte.

Poliziano si guardò attorno, interessato ai volumi esposti nei plutei lignei della lunga galleria. «E’ una bella collezione» commentò ad alta voce. In verità conosceva benissimo quel posto, e stava pensando ad altro.

 «No, questi sono i più comuni. I libri più pregiati sono nella sala di conservazione. Volete vederla?» rispose Angelo.

Il mento squadrato di Poliziano, coperto da una lieve barba bruna, si alzò verso l’alto, incuriosito. «Volentieri» ammise.

Non aveva mai visto la sala dove riposavano i volumi non consultabili.

La sala di conservazione di san Lorenzo era la migliore che Poliziano avesse mai visto. Ogni libro era conservato e catalogato con estrema cura.

 «E’ una meraviglia» ammise Agnolo, fissando gli alti scaffali pieni di libri. Ripide scalette erano aggrappati ad essi, e lui s’immaginò il corpo agile del ragazzo scattare qua e là.

 «Questi sono i libri latini, là ci sono i greci, che ordina ser Goffredo, e questi sono in volgare» esclamò con enfasi, indicandogli i vari settori con un gesto ampio della mano.

 «Quindi avrete anche un indice per sapere quali libri possedete?» s’informò Poliziano, fissando il ragazzo che gironzolava per gli scaffali come fosse casa sua.

Dimentico dell’imbarazzo, ora sfoggiava un sorriso radioso.

«Si! E’ nello studio di ser Goffredo. Se vi serve qualcosa, ditemi e…» fece per correre ad andare a prenderlo ma Poliziano, lo fermò.

Afferrato dalle braccia virili dell’uomo, il ragazzo s’immobilizzò, sentendo il fiato spezzarglisi in gola, e il cuore rimbalzare nel petto come fosse un tamburo che batteva la marcia da guerra.

Alzò il viso e incrociò lo sguardo azzurro di Poliziano.

Non l’aveva mai visto così serio.

 «Perché hai baciato quell’uomo, per strada?» domandò a bruciapelo. La voce era dura come pietra.

Angelo s’incupì, aggrappandosi al braccio dell’uomo: «Non l’ho voluto io… E’ stato lui che mi ha baciato, di sorpresa…» spiegò.

Il poeta sospirò come fosse stato preoccupato per qualcosa ma poi, lo fissò dritto negli occhi: «Ti ha forse aggredito? Ti ha costretto a fare qualcosa?» insisté il ventiduenne in ansia.

«No! No!» scosse il capo: «E’ stato… Gentile, malgrado tutto» commentò, pensieroso.

Agnolo ne studiò il profilo perfetto. Le labbra corrucciate, e gli occhi verdi. Belli come gemme preziose.

D’istinto lo strinse contro di sé, abbracciandolo con trasporto.

«Ricordati che se ti servisse aiuto puoi sempre venire in via Larga a chiederlo. Io, madonna Lucrezia, Giuliano, Pico, chiunque lì…» cercò le parole: «Essendo un famiglio dei Medici, potrai avere la protezione di Lorenzo»

Al suono del respiro veloce del poeta nei suoi capelli, Angelo sprofondò il viso nella sua tunica blu. Aveva un buon profumo di erbe aromatiche e della sua pelle. Un profumo virile, caldo e protettivo.

Annuì, sfregando la guancia contro il suo torace.

Rimasero abbracciati per un lungo momento.

Agnolo teneva il mento contro il capo bruno del ragazzo, provando una sensazione di pace, che da anni non avvertiva.

Dove poi il corpo del ragazzo aderiva al suo, un calore gli accendeva le membra e i sensi.

Si scoprì a desiderarlo.

Stava per chinarsi a baciargli le orecchie, sospirandogli sul collo, quando un forte rumore di una porta sbattuta, li fece sussultare uno lontano dall’altro.

Il cuore in gola.

 «GIULIANO!» urlò qualcuno.

La voce riecheggiò dalla galleria.

 «E’ Pico!» riconobbe Poliziano, correndogli incontro.

Uscendo dalla sala, trovò anche Goffredo e il nobile de Medici, richiamati dalla voce allarmata dell’amico.

Pico si fermò davanti a loro, riprendendo fiato. Era chiaramente sconvolto.

Probabilmente aveva corso lungo tutta la strada.

 «Che succede?!» chiesero tutti.

«Giuliano… Simonetta… Simonetta…» ansimò Pico.

«Che succede, per l’amor di Dio!» si spaventò il ventitrenne, afferrando il conte per le spalle.

 «Giuliano! Simonetta è gravemente malata!» urlò il conte.

 Le mani del de Medici si afflosciarono lungo i suoi fianchi, mentre il colore svaniva dal suo viso al suono della spiegazione del giovane amico.

 «Madonna Lucrezia è appena tornata dal suo palazzo! I dottori non la lasciano vedere a nessuno. Deve essere contagiosa… Sono corso qui appena ho potuto. Lorenzo sta mandando i  vostri dottori per aiutarla!»

Giuliano cercò gli occhi di Poliziano.

 «Andiamo!» esclamò questo, leggendo il suo pensiero.

I tre amici annuirono, e corsero fuori dalla biblioteca, senza ulteriore indugio.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 32
*** Capitolo 32 – NUBI CHE SI ADDENSANO ***


Capitolo 32 – NUBI CHE SI ADDENSANO

Capitolo 32  – NUBI CHE SI ADDENSANO

 

 Francesco alzò lo sguardo dai libri mastri della famiglia e fissò Bernardo e Napoleone. «Giuliano e quel poetucolo sono andati da lui?»

«E anche il conte della Mirandola» elencarono i due sgherri.

«Un gran via vai» mormorò Francesco, pensieroso: «Quel ragazzino e il Belardi sono il centro di qualcosa che dobbiamo tenere sotto controllo. Non voglio sorprese»

I due annuirono.

Jacopo de Pazzi entrò nello studio in quel momento: «Dovresti smetterla Francesco di pensare a quelli. Non ci hanno portato altro che guai. E se insisti su questa strada non ne verrà altro che sangue e disgrazie» sbottò.

 Il nipote lo guardò con distacco: «Disgrazie e sangue. Che disgrazia può mai venirci zio, nel versare il sangue di un tiranno?» sorrise cupo: «Non sei stati tu stesso a dirmi che i tiranni sono un danno per il popolo? Il loro sangue non può che essere una eucarestia per la libertà!» esclamò con trasporto: «Perché piuttosto non ti unisci a noi?» e con noi intendeva il gruppo che si stava radunando contro la casata dei Medici e sotto il vessillo dei Pazzi.

Jacopo tacque, immobilizzandosi sulla porta dello studio: «Sai bene che non agirò prima del consenso del santo padre. Non chiedermi altro prima di allora»

Francesco serrò i denti: «Non temere, zio. Avremo la sua benedizione. Montesecco ha contattato i Riario e loro ci condurranno da sua santità. Avremo la nostra vendetta, zio» sorrise Francesco: «Non c’è da aspettar molto ormai. Le nubi si addensano»

Jacopo de Pazzi non sostenne i glaciali occhi azzurri del nipote, e senza dire una parola, uscì dallo studio di palazzo Pazzi.

Bernardo Bandini aspettò che la porta fu chiusa prima di parlare: «Pensi che ci creerà problemi?»

 «No, mio zio odia i Medici come noi. Dobbiamo solo scuoterlo. E adesso che abbiamo anche un aiuto improvviso…» ondeggiò sotto al naso degli altri due una lettera.

 «E’ la risposta dell’arcivescovo?» domandò Napoleone: «Cosa dice?»

 Francesco si appoggiò al alto schienale della sedia, dicendo: «Il caro arcivescovo ha molto apprezzato l’idea di regalargli una spia» i due amici risero, mentre il de Pazzi continuava: «E ha deciso di aiutarci apertamente, contattando un suo conoscente. Il duca di Urbino»

Bernardo Bandini guardò Francezi, e quasi esultò: «Il duca di Montefeltro? Questo vuol dire avere quasi certamente l’aiuto del papa! E i loro fondi!»

 «Esatto!»

«E’ magnifico!» esclamò.

Soltanto il Francezi rimase pensieroso: «Non vorranno attirarci in qualche trappola vero?» chiese. Lui non era astuto come i suoi amici, ma compensava quella mancanza, con il pragmatismo.

Francesco lo guardò: «La trappola è avviata, Napoleone, ma non è tesa per noi.

Saranno i Medici che finiranno schiacciati dalla loro stessa brama di potere. Il loro nome a Firenze, sarà sinonimo per sempre di tirannia!»

Bernardo rise: «Tutti loro! E la prima ad andarsene sarà la loro bella amante» aggiunse, sedendosi sul tavolo del suo signore.

«Chi?» s’informò subito Francesco.

 «La favorita dei due Medici, madonna Vespucci. Dicono sia gravissima. In fin di vita… Tisi»

 L’espressione di Francesco esplose in una risata divertita: «Guarda un po’! Anche la sorte ci è favorevole! Pensate se uno dei due Medici morisse di crepacuore, per questo bel colpo!»

«Ci toglierebbe un bel po’ di lavoro» ribatté Napoleone.

I tre risero.

«Presto le nubi diventeranno tempesta»

***

 Giuliano, chino nella cappella privata di palazzo Medici, taceva, pregando a mani giunte.

Lo splendido corteo dei magi, che il nonno aveva fatto affrescare anni addietro dal pittore Benozzo Gozzoli, lo fissava dai muri, imperturbabile come sempre.

I dottori di famiglia erano tornati dal palazzo di Simonetta, con un espressione tanto afflitta che non erano servite parole per fargli capire.

 «Tisi» aveva sentito sussurrare.

Tutti sapevano che non c’erano cure, come per la gotta del padre.

Tuttavia non voleva crederci. Non poteva crederci.

Dio non gli avrebbe portato via quell’essere splendido che era Simonetta.

Adesso avrebbe pregato, e pregato, e Dio l’avrebbe guarita. L’avrebbe guarita…

Se solo avesse potuto starle vicino. Se solo Simonetta non fosse stata sposata, avrebbe potuto starle vicino. Vederla anche fuori dalle occasioni ufficiali e pubbliche.

Avrebbe potuto amarla, sempre.

Chiuse gli occhi, e strinse le mani più forte.

«Dio. Non farla morire…»

Udì soltanto allora il rumore di passi che gli si avvicinavano. Aprì gli occhi e incrociò lo sguardo del fratello. Nei suoi occhi bruni vi lesse la sua stessa ansia.

«Posso pregare con te?» domandò Lorenzo, e Giuliano annuì con un cenno del capo.

Avere il fratello maggiore accanto gli diede l’impulso di lasciarsi andare e piangere ma, ebbe anche la certezza che nel farlo, Lorenzo si sarebbe fatto carico del dolore di entrambi. E non voleva dargli anche questo gravoso compito.

Mentre Lorenzo s’inginocchiava sugli scranni per la preghiera, gli lanciò una sola occhiata riconoscente.

Lorenzo annuì: «Preghiamo» gli rispose.

E quella parola gli diceva che avrebbero portato quel dolore, assieme.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 33
*** Capitolo 33 – CORRERE VIA ***


Capitolo 33 – CORRERE VIA

Capitolo 33  – CORRERE VIA

 

Lucrezia ondeggiò alla notizia, stringendo le mani all’altezza del seno.

«E’ impossibile. Una ragazza così giovane…» tacque: «Come daremo la notizia a Giuliano…» mormorò scossa.

 «Ho sentito, madre» disse il secondogenito dei Medici, uscendo dall’ombra di una colonna.

 «Giuliano…» la voce della donna tremò.

Il giovane la guardò con distacco, come non la vedesse; si diresse verso le scale, superandola senza una parola.

 «Giuliano, dove vai?!» lo richiamò la madre.

Il ragazzo non rispose, sparendo oltre il vano della rampa delle scale.

«Giuliano!» lo richiamò ancora Lucrezia, poi si aggrappò al braccio di Ficino, che era venuto a darle la notizia. «Lorenzo… Lorenzo deve…»

«Madre?» domandò il primogenito, uscendo dalla cappella dei magi, proprio in quell’istante. Nel vedere il volto cinereo della madre, le andò incontro: «Cosa succede, madre?»

Lucrezia gli strinse le braccia: «Lorenzo… Simonetta… E’ morta» gemette, aggrappandosi a lui.

Lo sentì ondeggiare sotto il suo abbraccio.

«Bisogna fare qualcosa… Giuliano…»

«Giuliano?! Dov’è Giuliano?» ribatté il primogenito.

«E’ andato via… Ha sentito la notizia ed è scappato…»

«Dio!»

«Bisogna trovarlo… Era sconvolto. Non l’avevo mai visto così. Non so cosa potrebbe fare…» la madre scoppiò in lacrime: «Adorava Simonetta… Non so cosa potrebbe fare… Non so…» ripeté ansiosamente.

Lorenzo la strinse contro di sé, voltandosi verso Ficino: «Marsilio! Chiama tutti! Voglio che cerchino Giuliano prima che commetta qualche sciocchezza. Presto!»

 «Si! Si, certo!» esclamò il filosofo, e corse via, obbedendo agli ordini del suo signore.

Lorenzo strinse la madre contro di sé, mentre singhiozzava parole confuse su Simonetta e su Giuliano.

Le posò una guancia sulla testa, chiudendo gli occhi.

***

 Poliziano aprì gli occhi, sentendo un grande scampanare nella testa.

Rotolò fuori dalla coperte maldestramente, sedendosi sull’angolo dell’umile letto in cui aveva dormito. Passandosi una mano sul viso, tentò di fermare il malessere.

Lentamente la memoria gli riportò alla mente i fatti della sera prima.

Riguardò il ragazzo steso accanto a lui, e si chiese com’era finito in quel posto.

Il giovane era piuttosto volgare e non aveva nulla di attraente, se non dei boccoli castani e un corpo agile ed efebico.

Distolse subito lo sguardo, cercando un catino d’acqua da rovesciarsi addosso ma, trovò solo una brocca di vino sul suo comodino. Era vuota.

Storse la bocca in una smorfia disgustata e allungò una mano afferrando i suoi vestiti.

Simonetta era gravemente malata e lui, per dimenticare, si era ubriacato.

“Che stupido!” si disse, infilandosi le calze e la tunica: “Devo tornare subito da Lorenzo”

 «Già ve ne andate, signore?» chiese il suo estraneo amante.

All’occhiata del poeta, il ragazzo si tolse dal corpo l’unica parte di lenzuolo che ancora lo copriva e mostrò le membra completamente nude. Nel farlo allargò le cosce, mettendo bene in mostra il sesso rilassato.

Agnolo distolse lo sguardo, disgustato da sé stesso.

“Volgare” decretò: “Come sono finito qui?”

«Devo andare» rispose, alzandosi.

L’atteggiamento dell’altro, mutò: «Non prima di avermi pagato! A meno che non vogliate che domani tutti sappiano dei vostri… Gusti particolari» ridacchiò.

Poliziano, senza guardarlo, frugò nella saccoccia che aveva appesa alla tunica, e lanciò una moneta dorata sul letto.

Prima che vi cadesse, l’altro l’afferrò al volo e guardò il fiorino d’oro che il nobiluomo gli aveva dato.

Non sapeva esattamente chi era ma, sperava sinceramente che tornasse a trovarlo. Non aveva mai fatto sesso con un uomo così tenero e appassionato, ma soprattutto così generoso.

Vedendolo lasciare la stanzetta umida, esclamò di slancio: «Torni a trovarmi!»

Si rannicchiò sul letto, accarezzando il fiorino d’oro. L’odore delle lenzuola gli ricordò i languidi baci che gli aveva dato, sul collo e sul torace, e poi più giù.

Come si era addormentato su di lui, tenendolo tra le braccia e mormorandogli quella frase in latino: «Meus dulcis angelus[1]»

«Indubbiamente un signore!» decretò soddisfatto.

***

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



[1]   Meus dolcis angelus. Dal latino:  “Mio dolce angelo”.  Grazie a Wenth per la traduzione.

Ritorna all'indice


Capitolo 34
*** Capitolo 34 – IL GIORNO DEL PIANTO ***


Capitolo 34 – IL GIORNO DEL PIANTO

Capitolo 34  – IL GIORNO DEL PIANTO

 

Mentre sistemava gli ultimi libri nei plutei, la porta della galleria si spalancò di colpo, facendolo sussultare.

 «Messer Giuliano?» esclamò Angelo, stupito per quella visita improvvisa.

Il bel giovane aveva il viso trasognato, come non capisse dove si trovasse.

«Messer Giuliano… Tutto bene?» domandò spaventato.

Lui lo guardò, mormorando: «Tu sei Angelo… Angelo…»

«Si… Certo. State bene?» chiese, avvicinandosi.

«Simonetta diceva che tu eri come un vero cherubino…» allungò le mani e gli afferrò le spalle: «Se tu sei un angelo… Ridammi Simonetta! Tu puoi farlo! Ridammi Simonetta!» implorò.

Il sedicenne impallidì, intuendo cosa era successo. «Madonna Simonetta… E’ morta?!» sussurrò incredulo.

Non era possibile.

Giuliano lo scosse violentemente: «Ridammi Simonetta!...»

«Io… Non posso…» gemette Angelo, scosso.

 «Lascialo Giuliano!» ordinò Goffredo de Belardi, andando vicino al de Medici.

Giuliano intravide il maestro oltre al velo che gli offuscava gli occhi.  «Maestro… Simonetta è… La mia Simonetta è… Io non voglio crederci…» si diresse verso di lui  e quando l’uomo lo strinse tra le braccia,  scoppiò in lacrime: «Simonetta! Ridatemi la mia Simonetta! La mia Simonetta!» singhiozzò, afflosciandosi contro di lui.

Goffredo lo abbracciò con forza: «Piangi, bambino mio. Piangi quanto vuoi»

 «Simonetta… Maestro, perché Simonetta?!» gemette con la voce straziata dal dolore.

 «Non lo so figliolo. Non lo so…» mormorò Goffredo, accarezzandogli dolcemente i capelli neri, come fosse un bambino: «Purtroppo non c’è modo di allontanare la morte quando essa ci strappa le persone che amiamo. Non c’è modo»

Le forti spalle di Giuliano vennero scosse a lungo, da un pianto dilaniante.

Angelo fissò quella scena in silenzio, ritraendosi nel suo dolore.

***

 «E’ qui Giuliano?» domandò l’uomo fermo sulla porta dell’ingresso, nel buio della biblioteca.

Angelo s’inchinò velocemente, riconoscendo la voce nasale. Girò la lampada schermata in modo che non urtasse la vista del suo signore, e nascondesse anche i suoi occhi arrossati.

 «Si, mio signore Lorenzo. Seguitemi per favore»

Lorenzo e due altri uomini della corte di via Larga, seguirono la piccola luce che Angelo teneva davanti a sé.

Il sedicenne non badò a chi fossero.

Aveva solo in mente che la sua cara amica Simonetta se n’era andata. Si perché, la reputava un’amica, malgrado la loro differenza sociale. Lei non vi aveva badato, e adesso neanche lui l’avrebbe fatto. L’avrebbe ricordata per sempre con quel sorriso gentile che le illuminava il volto.

Aprì la porta dello studio e poi quella della camera dal letto di Goffredo.

L’ex soldato sedeva su una poltrona accanto al caminetto acceso, mentre il suo letto era occupato da una figura rannicchiata sotto le coperte.

Riconoscendo i suoi ospiti, Goffredo si alzò stancamente in piedi. Sembrava anche lui provato. «Messer Lorenzo… Si è appena addormentato» disse, senza aggiungere particolari.

Lorenzo, seguito da Luigi Pulci e Francesco Nori, annuì: «Te ne sono grato» mormorò, passandosi una mano su una tempia.

Era esausto quanto il fratello, e Goffredo lo notò. Saper riconoscere quando un uomo, seppur forte, era sul punto di cedere, era uno dei doveri di un buon comandante.

 «Venite nel mio studio. Mi farò servire un po’ di quelle foglie che vengono dall’oriente» propose.

Gli uomini annuirono volentieri, lasciando dormire Giuliano.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 35
*** Capitolo 35 – ADDIO CHIARA STELLA ***


Capitolo 35 – ADDIO CHIARA STELLA

Capitolo 35  – ADDIO CHIARA STELLA

 

Il funerale di Simonetta, perla di Firenze, fu fatto al duomo di santa Reparata per il grande afflusso di gente che corse a vederla. A rendere l’ultimo saluto a lei, bella fra le belle. Esempio di virtù.

Bellezza e bontà si erano racchiusi in lei, come in una Dea; e sembrava che neppure la morte avesse osato toglierle simili pregi.

La bara aperta fu fatta scivolare lentamente tra le vie di Firenze, con la folla ammassata per vederne il volto intatto di pallida bellezza. Il corpo di Simonetta, ricomposto serenamente, era accolto in un letto di fiori. Gigli di purezza e fiori di campo, simbolo della sua semplicità.

Chiunque la vedeva non poteva far altro che chinare il capo e dolersi che una si bella anima fosse stata strappata così presto alla vita.

Lorenzo, durante l’orazione funebre, la citò come una stella cadente, così bella e splendente da offuscare tutte le altre, anche se solo per un breve momento.

Botticelli ne ritrasse un ultima volta il profilo soave, per rammentarne la bellezza sempiterna.

Angelo sedeva in disparte, ponderando su quanto fosse stato fortunato nel aver potuto conoscere una persona come Simonetta Cattaneo. Nessuna avrebbe mai potuto prenderne il posto nel suo cuore.

E probabilmente era lo stesso pensiero di Giuliano, seduto davanti all’altare, accanto alla madre e a Goffredo. Taceva, fissando il feretro, come aspettasse che la sua amata Simonetta si destasse dal sonno e lo salutasse con un caldo sorriso. Eppure, anche da lontano, poteva avvertirne il freddo pallore, come quello che si era creato nel suo cuore. Svuotato di lacrime, ascoltava distrattamente le parole del vescovo di Firenze, come gli giungessero da chissà dove. Poi capì.

Simonetta era la bella ninfa che gli fuggiva, come nella poesia che il suo amico Agnolo aveva iniziato a scrivere l’anno prima.

Simonetta era fuggita lontano, nell’olimpo che le si confaceva, come ancella di Venere, dea dell’amore e della bellezza.

Non avrebbe dovuto far altro che chinarsi al destino e aspettare il momento in cui sarebbe potuto correre da lei, e raggiungerla per sempre.

Si, era così” si disse. Soltanto allora sarebbero potuti veramente stare insieme.

Il pensiero lo fece sorridere.

Madonna Lucrezia si spaventò nel vederlo con quell’espressione, e cercò lo sguardo di Goffredo. L’uomo intuì i suoi timori e strinse una spalla a Giuliano: «Ragazzo mio… Stai bene?»

 «Una rosa» rispose il ventiduenne, con i brillanti occhi blu accesi di una strana luce.

«Giuliano…?»

«Maestro, portatemi una rosa per favore» insisté il ragazzo, voltandosi a guardarlo.

La sua espressione decisa, convinse il capitano, che mandò Angelo a prendere quanto richiesto.

 Il via vai non sfuggì alla gente accalcata in chiesa, ma tutti tacquero quando Giuliano si alzò in piedi.

Persino il vescovo smise di impartire le comunioni per osservarlo.

Quel giovane splendido, dal passo fiero e i vestiti sontuosi, recava tra le dita una rosa rossa come il sangue.

Giuliano avanzò sicuro fino alla bara aperta dove giaceva Simonetta e, le sorrise.

Fissandola con lo stesso amore che le aveva dimostrato in vita, le mise tra le mani la rosa. Lì, sul cuore.

Chinandosi a baciarle la fronte, le mormorò: «Verrò presto da te, amore mio»

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 36
*** Capitolo 36 – UN POETA ***


Capitolo 36 – UN POETA

Capitolo 36  – UN POETA

 

Il ragazzo sedeva in disparte, osservando il via vai di letterati e poeti che si erano radunati a Careggi, per un incontro del circolo dei poeti. Tutti sembravano indaffarati e presi da qualche disquisizione importante, eppure nell’aria sembrava aleggiare una mancanza. Angelo poteva dedurre chi fosse. Era ormai passato un anno dalla morte di Simonetta eppure, nessuno riusciva a dimenticarla.

Meno che meno Giuliano, che spesso mostrava un’espressione malinconica e lontana.

 «Malgrado tutto questo tempo, è ancora molto triste» mormorò un giovane dai capelli rossi, fermandosi accanto al suo divanetto. Pico della Mirandola gli sorrise, porgendogli un bicchiere di vino tenuto in fresco tramite dei vasi pieni di neve.

«Pico» salutò Angelo: «E’ tanto che non ci vediamo»

 «Già! Con il dolore per la morte di Simonetta, Lorenzo ha voluto stare il più possibile vicino al fratello. La corte è rimasta qui a Careggi, per distrarlo» rispose.

 «Si» mormorò cupo e Pico gli sorrise teneramente.

Angelo lo trovò ancora più bello e gentile di come lo ricordava.

 «Ma non parliamo di cose tristi! Come stai?! Sei diventato ancora più alto»

«Bene, grazie. E tu e Girolamo?»

Al suono di quel nome, le gote della carnagione pallida del conte della Mirandola, s’imporporarono. «O bene» mormorò trasognato: «Deve essere in giro da qualche parte, il mio caro amico Girolamo… Te lo vado a chiamare!»

Angelo sorrise: «Ma no! Non serve»

Pico non vi badò, e sparì tra la folla radunata nella stanza.

Il bel salone affrescato, al piano terra della casa-forte, era stato organizzato in modo che tanti divanetti fossero messi vicini, dando l’occasione ai letterati e agli artisti di parlare tra loro.

 Angelo stava ancora aspettando Pico, quando si sentì sfiorare i capelli.

Voltando il capo, si trovò a fissare il volto di quel Leonardo che un anno prima l’aveva baciato per strada. Difficile confonderlo, anche se ora aveva una lieve barba bionda sul mento.

 «Sempre bellissimo» esordì l’artista: «Dimmi, quando ti vedrai ad uno specchio, diventerai come Narciso, innamorato di sé stesso?»

Angelo scosse il capo, nascondendo le labbra dietro il calice di vino. «Io amo solo una cosa, ed è la poesia» decretò con slancio.

Un uomo, poco lontano, volse il capo verso di loro, attratto da quella frase.

Nel chiarore dei caminetti accesi per illuminare l’ambiente nessuno lo notò.

  «La poesia?» rifletté Leonardo, accarezzandosi la lieve barba bionda: «E perché proprio quest’arte?» s’interessò, sporgendosi verso il ragazzo oltre il sedile del divanetto.

Angelo arretrò, pensieroso: «Perché la poesia sa descrivere i sentimenti delle persone. Nelle parole di un poeta può riflettersi l’anima di una persona»

«Cosa ti fa credere che questa cosa sia vera?»

«Le parole che disse una persona, molti anni fa…» rispose il giovane.

Lo sconosciuto osservatore lasciò discretamente il discorso che stava ascoltando. Rivolse un cenno del capo a Lorenzo de Medici, e si avvicinò silenziosamente ad Angelo e Leonardo da Vinci.

  «Cosa disse?» s’informò Leonardo, curioso riguardo al tenero sorriso che era sbocciato sul volto del ragazzo.

 «Disse…» la frase gli tornò chiara alla mente, come se il poeta la dicesse in quel momento: «Che non c’è uomo che non ami la poesia»

Colto alla sprovvista da quell’espressione sicura, Leonardo smise di disegnarne mentalmente il profilo. «Dimmi, sai disegnare?»

La domanda a bruciapelo, lasciò il diciassettenne spaesato. «Non saprei Non ho mai confrontato i miei disegni con…»

«Perché non diventi un mio allievo? Potrei ritrarti come modello, e la tua bellezza resterebbe nei secoli!»

 «Vi ritenete molto bravo se credete che una vostra opera rimarrà nei secoli» s’intromise l’uomo che s’era accostato in quel momento.

Nel riconoscere la voce, il cuore di Angelo fece una capriola.

 «Messer Poliziano» s’inchinò Leonardo con cortesia: «Non pensatemi un presuntuoso ma, con una simile beltà come soggetto, non pensate che il suo ricordo resterà nei secoli?»

Angelo arrossì, e diede un'altra sorsata al vino per non darlo a vedere.

Agnolo, benché seccato dalla presenza di Leonardo, dovette ammettere che l’artista aveva ragione. «Angelo non sarà un pittore, ser Leonardo, sarà un poeta!»

L’altro lo fissò scettico, e i due si voltarono verso Angelo, come due cani che aspettano un gesto del padrone.

A disagio Angelo rispose: «Ma io veramente, non so scrivere poesie…» mormorò imbarazzato.

Poliziano gli sorrise, chinandosi a chiudergli le mani attorno alla coppa che stringeva. «Tu sei un poeta, anche solo per le parole che hai detto poco fa»

Leonardo guardò la scena con interesse.

L’aria attorno a loro era carica di tensione. E non era certo odio quello che avvertiva.

Tossicchiando Leonardo lanciò un’occhiata divertita a Poliziano.

Il letterato distolse lo sguardo dagli occhi di Angelo e, incrociando lo sguardo sornione di Leonardo, a malincuore ne lasciò anche le mani.

 «E’ una bella serata…» accennò infine il poeta guardando le porte finestre, come fossero una via di fuga. Gli accessi erano stati lasciati aperti per permettere il passaggio nei giardini.

Fingendosi distratto propose ad Angelo: «Ti va di uscire a fare una passeggiata?»

Il ragazzo annuì.

La sua scelta era evidente. E Leonardo lo lasciò andare, con quieto rammarico.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 37
*** Capitolo 37 – UN SERTO D’ALLORO ***


Capitolo 37 – UN SERTO D’ALLORO

Capitolo 37  – UN SERTO D’ALLORO

 

Angelo si guardò attorno con un sospiro.

Il giardino della villa medicea di Careggi era calmo e il cielo era pieno di stelle che lucevano come diamanti su velluto. L’aria trasportava il profumo dei fiori e delle piante aromatiche.

Poliziano, che gli camminava accanto, al ragazzo, lo guardò con interesse.

In poco meno di un anno il suo caro angelo era cresciuto quasi a diventare un uomo. Ancora non aveva accenni di barba sul volto efebico ma, a quell’età dubitava che gli sarebbe cresciuto più che qualche pelo.

Era un uomo ormai, e lui desiderava baciarlo.

 «A cosa pensi?» chiese, notando il suo sospiro.

Angelo lo guardò: «Che era da quando ero piccolo che non tornavo qui»

«E come ti senti a tornarci da uomo libero?»

Il ragazzo si fermò e lo guardò in viso: «Bene… Davvero bene» rispose con trasporto.

Il modo in cui Angelo lo guardava, rimescolò piacevolmente l’animo di Poliziano. Gli fece sperare che stesse bene anche per la sua compagnia. Voleva alzare la mano ed accarezzargli il viso. Accarezzargli il collo, le spalle, la schiena…

Per distogliersi da quel pensiero, guardò la

notte stellata che brillava sopra di loro: «Ti ha più baciato nessuno, mentre ero via?» si sorprese di sentire la sua voce tentennare.

Eppure era un esperto del sedurre.

Angelo reclinò il capo di lato, pensieroso e imbarazzato. Sperava che il Poeta non pensasse che lui andava in giro a baciare chiunque incontrasse per strada.

 «Nessuno» scandì, provando calore alle guance e scostandosi i capelli dal viso.

Un ricciolo ribelle gli sfuggì da dietro un orecchio, attraendo lo sguardo di Poliziano.

Quella piccola ciocca bruna, arrotolata, gli fece accelerare il sangue nelle vene. Desiderò di chinarsi a mordicchiargli quel lobo sensuale. E la brama divenne un impulso talmente impellente da dargli una stretta all’addome. Dovette infilare le dita nella cintola del farsetto, per non strattonarlo contro si sé.

«Angelo…» mormorò. La voce fu un sussurro mentre incrociava gli occhi verdi del ragazzo.

Il diciassettenne attese le sue parole.

La luce delle torce, posizionate qua e là lungo il giardino, si rifletteva nelle sue pupille.

Poliziano pensò che quel luogo fosse un angolo di paradiso.

 «Prima hai detto che rivedi i tuoi sentimenti nelle poesie. Ti succede anche nelle mie poesie… D’amore?»

Curioso, tentennava come se gli mancassero le parole. A lui che era un giocoliere di rime.

Un attimo di silenzio si protese tra loro mentre nel giardino, in lontananza, si udiva lo sciabordio di una fontana.

Angelo abbassò il capo e si allontanò da lui.

Poliziano temette di averlo perso. Con una fitta al cuore, osservò il diciassettenne staccare un rametto da una pianta d’alloro.

Dopo averla intrecciata a modo di coroncina, gliela porse mormorando: «Siete il mio Poeta… Come potrebbe non essere così?»

Fu come se un grosso macigno fosse rotolato via dal petto dell’uomo.

Non credeva di aver capito male: Angelo non sarebbe scappato se lui ora l’avesse sfiorato…

Angelo gli andò vicino, facendo il gesto di incoronarlo di alloro.

Così vicino.

Il cuore accelerò.

Percepì l’aroma dei suoi capelli mentre si chinava in avanti per lasciarsi incoronare.

Il suo collo era così vicino da poterlo sfiorare con le labbra.

«Angelo…!» sussurrò afferrandogli le mani prima che si allontanasse.

L’altro non fuggì neanche quando si protese sul suo volto. Una trepida attesa si leggeva nei suoi occhi imbarazzati, ma non c’era timore.

Il fiato accelerò, curvandosi sulla sua bocca. Dapprima le labbra si sfiorarono delicatamente poi, Agnolo lo attirò contro di sé. S’impossessò della sua bocca mentre i loro corpi aderivano.

Gli accarezzò la schiena con le grandi mani, cercando un varco nei suoi vestiti. Sulla sua pelle.

Divorò la sua bocca come fosse un cibo di cui non poteva stancarsi, e il bacio timido con cui Angelo gli rispondeva, lo inebriava come un vino frizzante.

Il desiderio divenne un calore insistente nel basso ventre.

Desiderò spingerlo contro una pianta, denudarlo e dimenticarsi di tutto il resto.

Di cos’erano. Di dov’erano.

 «Angelo…» gemette nella sua bocca, quando il fiato gli mancò.

Il diciassettenne gli posò il viso contro la guancia, sfregandolo in una carezza struggente.

La barba del poeta gli pizzicava la pelle, ma, anche quel particolare gli piaceva. Si strinse contro di lui, sprofondando il viso nei suoi capelli. Annusando il suo profumo, unito a quello delle foglie d’alloro.

«Messer Poeta…» bisbigliò nelle sue orecchie, cingendogli le spalle. Se solo avesse potuto, si sarebbe perso in lui. Tra le sue braccia. Contro il suo torace. Avvertiva il battito del suo cuore contro il proprio petto.

 «Angelo!» gemette Agnolo, roco, abbracciandolo con forza; alzandolo quasi da terra.

Le dita del ragazzo insinuate tra i suoi capelli, mentre si baciavano ancora.

Voleva morire nella sua bocca.

   «Che meraviglioso giardino, caro Lorenzo!» affermò una voce poco lontano da loro, da oltre un cespuglio.

 Agnolo e il ragazzo si separarono, proprio mentre Lorenzo de Medici e un giovane prelato sbucavano dal vialetto.

 «Si. Lo fece sistemare mio nonno Cosimo» disse la voce nasale del de Medici.

Lorenzo si fermò nel vedere l’amico Poliziano e il suo giovane custode, immobili al centro del piccolo sentiero. I capelli dell’istitutore dei suoi figli erano insolitamente scompigliati, e chiusi sotto una coroncina degna di Apollo.

Lesse l’imbarazzo sui loro volti. Tuttavia sorrise, fingendo di non capire: «Cardinale Riario, vi presento uno dei miei “pezzi più pregiati”. Il poeta e filologo, Agnolo Poliziano»

 «Eminenza» rispose Agnolo, esibendosi in un perfetto inchino: «Onorato di conoscervi»

 «Ho letto alcune delle vostre poesie. Davvero lodevoli» commentò il giovane vestito con la porpora cardinalizia.

Angelo pensò che non avesse più della sua età.  Era magro ed elegante.

 «Certo tanto da cingervi d’alloro il capo» continuò Raffaele Riario, facendo un risolino divertito.

Angelo abbassò lo sguardo mentre Agnolo si toglieva velocemente l’alloro dai lunghi capelli castani.

«E’… Solo un dono» rispose, tenendo il rametto tra le mani. «Da una persona che ha molto apprezzato le mie poesie» ribatté. Riprese la sua solita disinvoltura man mano che parlava.

Lorenzo, di nascosto, alzò gli occhi al cielo mentre il cardinale posava il suo sguardo sull’unico che poteva aver dato quel dono.

 «Lui è Angelo. Uno dei custodi della mia biblioteca a Firenze» lo presentò Lorenzo.

Raffaele si sistemò una ciocca bionda con un gesto elegante delle dita inanellate: «Dovreste proprio mostrarmi queste vostre biblioteche, ser Lorenzo. Dicono siano molto, ben fornite»

«Ma certo eminenza» accondiscese Lorenzo, invitandolo verso il palazzo con un gesto della mano.

 «Vi unite a noi, messeri?» sorrise il cardinale.

Poliziano ed Angelo furono costretti ad annuire.

Dopotutto quello era il nipote del papa!

 «Messer Poliziano!» richiamò il giovane cardinale, voltandosi indietro: «Avete avuto davvero un “grazioso” premio» scandì con un sorriso malizioso dipinto sul volto.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 38
*** Capitolo 38 – LA MISSIVA TANTO ATTESA ***


Capitolo 38 – LA MISSIVA TANTO ATTESA

Capitolo 38  LA MISSIVA TANTO ATTESA

 

«Caro cardinale, allora, che ne dice di Pisa?» s’informò Francesco de Pazzi, seduto al tavolo intarsiato dell’arcivescovado di Pisa. Doveva ammettere che il palazzo, benché più piccolo di quello di Firenze, era un luogo ameno e curato con gusto.

Il cardinale Raffaele Riario sorseggiò il vino da una coppa dorata, ricambiando il sorriso subdolo del banchiere del papa.

«Direi che è una cittadina, piacevole. Specialmente se si tolgono le zone del porto. Si, penso che mi troverò bene qui» concluse il diciassettenne compiaciuto.

Benché così giovane, sapeva di avere una carica di estremo prestigio nel essere il cardinale di Pisa.

Una carica che il papa aveva rifiutato anni prima al fratello di Lorenzo de Medici, Giuliano.

Francesco giocherellò con il calice del vino, disegnandone i bordi decorati: «Davvero città piacevole… Si, ottimo clima…» disse vago: «Peccato che metà città sia sotto il dominio mediceo, e non sotto il vostro» stuzzicò, scrutando la reazione dei suoi interlocutori.

Raffaele Riario e il comandante Gian Battista Montesecco, che l’aveva accompagnato nel suo viaggio, fissarono Francesco de Pazzi e i suoi sgherri, oscurandosi.

 «Non è un vero potere il loro» tagliò corto Raffaele, scostandosi i lunghi capelli biondi dalle spalle con un gesto noncurante: «Una volta posizionato, sarò io, in nome di mio zio, a governare Pisa»

 Il sopracciglio di Francesco si inarcò, scettico: «Non conoscete il potere subdolo dei Medici, eminenza. Vi devo forse ricordare il prestito che quella famiglia negò a sua santità, vostro zio Sisto IV, per il possesso di Imola?»

 «Si. Mio zio lo considerò un affronto alla chiesa»

 «Già ma, d’altra parte, cosa ci si può aspettare da dei pagani come quelli» sorrise Bernardo Baroncelli, dando man forte al suo signore. «A chi preferisce parlare di Platone che di Gesù. O tenere statue di nudi greci piuttosto che crocefissi, cosa ci si può aspettare?»

Raffaele Riario non rispose che anche lui avrebbe volentieri tenuto uno splendido David di Donatello in giardino. O che aveva invidiato alcune delle statue di Dei greci di cui il de Medici andava giustamente fiero.

 «Si. Ma per fortuna, sua santità è stato avveduto nello scegliere degli altri banchieri» li lusingò il Riario.

Dopo quelle parole, Francesco osò chiedere: «Per caso sua santità ha risposto al nostro messaggio?»

Fu il Montesecco a rispondere: «Si, ser de Pazzi» e togliendosi da una tasca una lettera sigillata, la porse al biondo trentenne.

Francesco l’afferrò con mani avide.

Quanto l’aveva attesa!

Riconobbe il sigillo papale integro e l’aprì, leggendo velocemente.

Un sorriso soddisfatto si dipinse sul suo volto.

 «Cosa dice?» s’interessò Napoleone Francezi.

«Abbiamo la sua benedizione!» rise Francesco, stupendo il cardinale.

«Sua santità vi da’ buone notizie?» domandò spaesato.

Il viso del comandante Montesecco era una maschera tetra e impassibile.

Francesco guardò il giovane di fronte a lui, con espressione astuta: «Miei signori… il prossimo nostro incontro sarà a Firenze. A casa nostra, per un banchetto» il piano si formulò nella sua mente, mentre parlava.

Raffaele, alla parola banchetto, sorrise. Era un uomo che amava il lusso, e Francesco pensò che fosse il pezzo ideale per completare il mosaico che si stava formando nella sua mente.

 «Sarà un banchetto in onore della vostra nuova carica, eminenza! Inviteremo tutti i personaggi più influenti di Firenze. Per voi!»

 «Meraviglioso!» esclamò il neo cardinale: «Invitate tutti! Fate le cose in grande stile. Mi raccomando!»

Il de Pazzi guardò i suoi due amici e annuì: «Sarà fatto, eminenza. Inviteremo proprio tutti!»

***

 Napoleone Francezi, fermo sul suo cavallo, passò la lettera a Bernardo Bandini Baroncelli.

 Francesco de Pazzi, splendidamente vestito in un farsetto blu, era fermo ad un crocevia isolato della strada che da Pisa riportava a Firenze.

Un’espressione appagata era dipinta sul suo volto.

 «Cos’hai in mente?» chiese lo sgherro.

 «Già, perché questa idea del banchetto in onore del Riario?» aggiunse Bernardo.

 «Come? Non avete capito la missiva del santo padre?»

I due scossero il capo, senza capire. «L’abbiamo letta ma, dice che possiamo fare quel che vogliamo. Ci da carta bianca ma, senza “spargimento di sangue”!» sputò il Francezi: «Ovvero nulla!»

Francesco rovesciò indietro la testa e rise forte: «No, caro amico! Quel pezzo vuol dire: “Usando il veleno!” Ed è quello che faremo noi!» gli occhi gli brillarono per l’attesa del momento.

 «Al banchetto?!... Per questo inviterai anche i Medici?!» intuì Bernardo, sogghignando.

«Già. Dobbiamo preparare tutto a puntino» affermò il Francezi, pensando subito a come fare.

Il biondo signore de Pazzi, si nascose la lettera addosso. Se la mise sul cuore, come fosse una missiva d’amore.

Quindi annuì: «Si. E con questa missiva mio zio si unirà completamente al nostro piano!» disse, chiudendo il farsetto con attenzione.

«Prenderò io il veleno più letale e sicuro» si propose il Francezi.

 «Mi fido di te. Finalmente il lazo si chiude!» rise Francesco dando un colpetto ai fianchi del suo cavallo, e partendo al galoppo.

«Inviteremo anche l’arcivescovo Salviati, quella sera! Potrebbe darsi che riesca anche lui ad andare via con una preda pregiata nel sacco!»

I tre partirono al galoppo, impazienti di mettere finalmente in atto il loro piano.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 39
*** Capitolo 39 – SEGUENDO I PROPRI PENSIERI ***


Capitolo 39 – SEGUENDO I PROPRI PENSIERI

Capitolo 39  – SEGUENDO I PROPRI PENSIERI

 

L’uomo scivolò lentamente lungo le vie buie di Firenze, incerto dei suoi passi.

Aveva bevuto, era vero, ma solo un paio di bicchieri di vino. Era sobrio, e sapeva che non era per la quantità di vino se titubava sul dove andare.

Aveva lasciato Lorenzo a bere alla taverna, con Pico e Girolamo. Non c’era posto dove quei due andassero separati. E Lorenzo si lamentava della spericolatezza del fratello, per poi andarsene a bere in giro per la città, come fosse ancora solo un mercante.

Giuliano lo diceva spesso: “Siamo solo mercanti”

Ma tutti sapevano che Firenze ormai dipendeva dalle loro scelte, e da quelle di altre, poche, famiglie.

E una di queste era quella dei Pazzi, purtroppo.

Per questo motivo l’avveduto Piero, padre di Lorenzo e Giuliano, aveva fatto sposare la sua unica figlia, Bianca, a Guglielmo de Pazzi. Per unire le famiglie e tenerle amiche.

Cosa che non era affatto riuscita.

“Povera Bianca, santa donna!” pensò l’uomo, tirandosi il mantello sul capo e scivolando lungo le viuzze che portavano alla piazza di san Lorenzo.

Sapeva dove stava andando anche senza volere; il suo corpo lo spingeva in quella direzione.

Era come una falena attratta dalla luce.

Cosa sperava di trovare non lo sapeva.

Probabilmente Angelo dormiva già e

Si fermò a pochi passi dal portone del chiostro della biblioteca laurenziana, proprio mentre un ragazzo la stava per serrare.

Lo riconobbe anche al buio.

 «Angelo!» lo richiamò sottovoce.

Il bruno cherubino alzò il viso, e fermò l’anta scura poco prima di chiuderla.

Stringendo gli occhi, scrutò nel buio.    «Messer Poeta?» Chiese, vedendo una figura ammantata, farsi avanti nel vicolo.

Poliziano sì immaginò la voce di Pico che lo rimproverava per quel che stava per fare.

O meglio, non sapeva cosa fare. Sapeva solo che, se non l’avesse visto, e toccato ancora, sarebbe impazzito al ricordo di quel bacio.

Da quella sera teneva una foglia della ghirlanda d’alloro sempre con sé, nella tasca.

Anche Lorenzo si era divertito a prenderlo in giro per quella sera, dicendo che era andato in giro a rotolarsi nell’erba con un angelo, fingendo di essere un Dio.

Apollo e Giacinto, aveva detto.

 «Sono io» rispose, trattenendo l’istinto di sbuffare via i suoi pensieri.

Angelo alzò la torcia schermata e fece un passo verso di lui.

 «E’ successo qualcosa di grave? Devo avvisare ser Goffredo?» si allarmò.

Agnolo gli fu subito accanto, alzando la mano per tranquillizzarlo: «No, no. Tutto bene. Passavo solo di qui»

Angelo annuì, muto. Abbassò la lampada, turbato dalla presenza del poeta. Ricordava quella sera a Careggi. Il loro bacio.

 «Volete entra…?»

«Si!» lo anticipò Poliziano, spingendosi verso la porta, tanto vicino da sfiorarlo con il proprio corpo.

Angelo lo fece entrare, e richiuse il portone del chiostro dietro di loro.

Avvertiva il tamburellare del suo cuore, nel silenzio della notte.

 «Angelo…» lo chiamò Poliziano.

Il fanciullo si voltò a guardarlo, incerto: «Cosa fate qui?» chiese. Ed era chiaro che voleva sapere la verità.

Agnolo si grattò il mento: «Sono qui per te» esordì pensieroso: «Non so bene perché. Ho solo seguito i miei pensieri. E sono arrivato da te»

 Un breve sorriso delineò le labbra di Angelo.

Il poeta era venuto a cercare lui. Ne era onorato. E sentiva una timida speranza nascergli nel petto.

 «Quella sera…» mormorò Agnolo, avvicinandosi. Gli accarezzò una guancia: «Se non ci avessero interrotto…»

Angelo alzò il viso e Poliziano incrociò i suoi occhi, leggendovi speranza a timore.

 «Ti volevo» ammise, fuori dai denti.

La mano scivolò sulla guancia, e poi s’inoltrò nei suoi capelli.

Angelo la fermò, prendendogli il polso.

Il poeta ne fu stupito. Pensò che forse il ragazzo non volesse continuare ma, questi si voltò a sfiorargli il palmo della mano con le labbra.

 «Non vi avrei fermato» bisbigliò sulla sua pelle.

Poliziano lesse un lampo d’ardore nel suo sguardo e un attimo dopo, era chino sulla sua bocca stringendolo contro di sé.

Angelo sprofondò nel calor che irradiava quel corpo e che accendeva anche il suo.

Gli cinse le spalle, accarezzandogli il collo e i capelli.

Agnolo sospirò nella sua bocca e, d’istinto, gli afferrò una natica, alzandolo da terra. Spingendolo contro il muro.

Ne baciò approfonditamente la bocca e poi scese al collo, cercando un varco negli abiti.

Ci mancò poco che non gli strappasse il farsetto, mentre glielo slacciava. Ogni centimetro di pelle che si svelava, veniva coperto dalla sua bocca e dai suoi baci.

Doveva essere suo.

Ogni parte di lui, sua.

 Angelo rise del solletico che gli provocava la barba del poeta sul collo, attirando la sua attenzione.

Poliziano lo guardò trasognato e gli chiuse la bocca in un altro bacio. Caldo ed esplorativo.

 «Non hai un posto dove…?»

Il ragazzo intuì prima che finisse: «C’è il magazzino; è qui vicino…» e indicò un portone di legno scuro.

L’altro annuì, lasciandolo andare a malincuore.

Angelo tolse una chiave da una tasca del farsetto e lo prese per mano, conducendolo verso la porta.

I due vi sparirono all’interno.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 40
*** Capitolo 40 – L’ALCOVA DEI POETI ***


Capitolo 40 – L’ALCOVA DEI POETI

Capitolo 40 – L’ALCOVA DEI POETI

 

Agnolo fissò la mano che stringeva la sua, provando un piacevole brivido. Quel gesto così gentile e al contempo possessivo denotava forse meglio di ogni parola l’animo di Angelo.

Era chiaro che non era un giovane di molte parole. Non era uno dei tanti fanciulli vanesi delle corti fiorentine.

L’aver passato l’adolescenza nel silenzio di una biblioteca, con un uomo brusco come il capitano de Belardi, non aveva migliorato la sua socialità.

Eppure era perfetto.

Appena chiuse la porta, gli toccò i capelli, attorcigliandosi un boccolo attorno alle dita.

 «Ser Poeta…» mormorò il giovane.

«Agnolo. Mi piace che mi chiami Poeta ma, chiamami solo Agnolo stanotte» affermò, andandogli vicino ed abbassandogli la camicia bianca, che indossava sotto al farsetto.

Angelo posò la sua lampada su una grossa cassa di legno, mentre l’uomo lo spogliava.

La candida rotondità della esile spalla spuntò delle sue vesti. Agnolo poté vedere l’imbarazzo colorare il suo viso, mentre lo denudava.

Il torace glabro emerse dagli abiti come un cigno da un uovo.

Il desiderio di lui si fece più intenso mentre si chinava a baciargli il torace, le spalle, il ventre.

S’inginocchiò davanti a lui, armeggiando con le sue calze mentre Angelo gli slacciava il mantello e sfilava la tunica dalla testa.

Poco dopo si crearono un letto di fortuna usando i loro vestiti e dei sacchi di fieno, o farina, radunati tra gli scatoloni per il trasporto dei libri.

Il mantello di Poliziano funse da lenzuolo. I due si liberarono degli ultimi vestiti, sedendosi in quell’alcova improvvisata.

Il diciassettenne guardò il poeta salire a carponi sul suo corpo nudo, studiando e baciando ogni dettaglio dei sui arti.

“E’ bellissimo” pensò con il fiato spezzato: “Potrebbe posare davvero come modello” Capiva Leonardo. Quell’uomo aveva occhio per la bellezza.

Mentre gli baciava il ventre, avvertì il brivido che lo scuoteva.

 «Hai freddo?» chiese, tirando Angelo contro il suo petto. La bruna testa del ragazzo si posò sulla sua spalla.

«No» mormorò, mentre con la mano disegnava il pettorale di Agnolo.

I peli castani che spiccavano al centro del torace lo incuriosivano, e le dita si fermarono a giocarci.

L’espressione pensosa sul suo volto, spinse Agnolo a chiedere: «Hai paura?»

Chiuse la mano sul suo petto, sotto la sua.

Il cuore sobbalzava mentre il desiderio lo spingeva ad agire, e la tenerezza di Angelo lo obbligava a trattenersi.

 «Ho pensato molto a questo momento» disse il diciassettenne dopo un momento di silenzio, rannicchiandosi contro di lui.

«E ti ho desiderato» arrossì, nascondendo poi il viso nell’incavo del suo collo.

 «L’ho fatto anch’io» sorrise Poliziano, prendendogli il mento tra le mani.

Conquistò la sua bocca, e i due si persero nel gioco della loro lingua.

Il pudore sparì, mentre le mani scivolavano lungo il corpo dell’altro in una carezza sensuale.

Gli arti spigolosi e i muscoli sicuri del corpo da uomo, risposero alle loro carezze.

La bocca lasciò quella dell’altro, per perdersi sulla pelle del torace. Del ventre. Delle gambe. Delle dita. Del torace sensibile, mentre la mano scivolavano all’interno cosce, sul candore lanuginoso del pube e infine sul sesso delicato.

Angelo espirò un gemito di piacere mentre l’uomo lo toccava.

Agnolo scrutò le reazioni del corpo del suo cherubino, mentre lo sfiorava così, intimamente.

Un’espressione d’abbandono e una luce languida brillava nei suoi occhi.

Vedendolo inumidirsi le labbra gli porse la sua bocca e il loro bacio fu più intimo e caldo.

Il corpo di Angelo si abbandonava e modellava alle sue carezze come creta per uno scultore.

Gli infiammava i sensi vederlo a quel modo.

Fece giocare la lingua attorno ai suoi capezzoli, e poi scivolare giù, lungo il petto e il ventre, godendosi ogni centimetro della sua pelle; con il dorso della mano gli sfiorava la lunghezza del suo sesso eccitato.

Di reazione il ragazzo inarcò la schiena, offrendosi a lui, come san Sebastiano alle frecce del martirio.

Era il suo Sebastiano. Il suo Giacinto. Il suo David vincitore. Lui, Golia, piegato e sottomesso al corpo nudo di quel giovinetto esile.

Scivolò tra le sue gambe accarezzandogli il bacino teso come la corda di lira; su quella lira perfetta, quella notte, avrebbe composto poesia meravigliosa.

La lingua gli sfiorò il sesso ed Angelo gemette, coprendosi il viso con le mani.

Il fiato corto, e il volto in fiamme.

“Mio signore!” voleva gridare. Voleva  implorarlo di continuare ma, riuscì solo a guardarlo, insinuando le dita nei suoi capelli.

Poliziano ricambiò il suo sguardo, chiudendo la bocca attorno al suo sesso.

 Angelo sussultò, e il bacino si mosse per reazione. Lo voleva. Che Dio lo perdonasse, voleva che il suo poeta non smettesse di torturarlo a quel modo.

Poi sarebbe morto d’imbarazzo ma ora, lo voleva soltanto.

«Agnolo!» lo chiamò, mentre il suo corpo si muoveva secondo i dettami dati dalla bocca dell’altro.

Il suo signore si staccò dal suo corpo, malgrado lui tentasse di trattenerlo.

«No, ti prego…Ancora» gemette Angelo, tendendogli le braccia.

Gli occhi azzurri di Poliziano ardevano di desiderio, come volesse bruciarlo. E lui voleva bruciare.

 «Dillo ancora» ordinò Agnolo, in ginocchio tra le sue gambe. La voce basa e roca.

 «Ancora» implorò Angelo, porgendosi a lui.

Il corpo nudo. Le mani scivolarono al sesso per soddisfarlo ma, Poliziano gliele allontanò, con una lieve pacca sul dorso, come di rimprovero.

Gli afferrò le cosce e se le tirò contro il bacino.

«Sei mio» affermò sicuro: «Stanotte sei solo mio» ripeté, spingendosi nel suo corpo.

Al momento della penetrazione, Angelo si coprì la bocca, mordendosi le dita.

Due lacrime solitarie scesero lungo le sue guance poi, alla spinta successiva, la forza del poeta si fuse in lui e tutto svanì nell’illanguidirsi delle membra.

Ogni ricordo del tempo, si perse nel piacere.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 41
*** Capitolo 41 – A PRESTO ***


Capitolo 41 – A PRESTO

Capitolo 41 – A PRESTO

 

Angelo si strinse contro il corpo che gli dormiva accanto.

Il poeta si era assopito, stringendolo tra le braccia. E quel gesto, al giovane, piaceva.

Sapeva che avevano fatto semplicemente del sesso. Non c’erano state false promesse o frasi d’amore tra loro. E non ne aveva chieste.

Agnolo non era solo suo. Non lo era mai stato e, benché quel pensiero lo facesse soffrire, non voleva rimpiangere il momento più bello della sua vita.

Quella notte si era abbandonato tra le sue braccia e aveva goduto di ogni secondo miracoloso, passato con lui. Avrebbe continuato in quel modo, pensò, studiando l’espressione rilassata che era dipinta sul volto dell’uomo.

Lentamente si mosse, facendo scivolare una gamba tra le sue e gli sfiorò l’incavo del collo in un bacio leggero.

«Ciao…» mormorò Agnolo, posandogli una mano sui reni e tirandolo contro di sé.

I due corpi nudi aderirono.

«Stai bene?»

«Si» sorrise il ragazzo, dolcemente.

Avvertì il movimento del braccio del poeta che sistemava su di loro il suo mantello, a modo di coperta.

«Sei sicuro? Anche…? Forse sono stato un po’ brusco…»

«Tutto bene» fu la risposta dell’altro, e il poeta si rilassò su quel letto improvvisato. I sacchi di iuta che sbucavano dai loro vestiti, pungevano la pelle, ma nessuno vi badava.

«Era la tua prima volta… Mi spiace sia stata…Qui» indicò il magazzino.

Angelo scosse il capo, sfregando le guance contro la sua pelle: «Non fa niente. Basta che sia con voi»

Gli occhi di Poliziano lo scrutarono: «Stanotte mi hai dato del tu e chiamato per nome. Perché non lo fai anche ora?»

«Agnolo» disse, e il cuore accelerò un battito al ricordo della loro intimità.

«Esatto» annuì, baciandogli la fronte e insinuandogli le dita tra i capelli.

Alla poca luce della lampada, ormai quasi spenta, notò le ombre di piacere che gli erano rimaste sulla pelle. Il segno possessivo dei suoi baci.

Sperò che Goffredo non lo notasse.

«Ser Belardi controlla se dormi?»

«No. Sa che spesso rimango a leggere  fino tardi… Però forse è meglio se te ne vai ora. Così che nessuno ti veda»

Poliziano adorò la sua intuitiva complicità.

Non implorava che restasse con lui; che gli dicesse che lo amava. Era semplicemente lui stesso.

Si chinò a baciarlo: «Posso sempre dire che mi sono fermato a leggere»

«Con gli abiti tutti stropicciati?» pungolò Angelo, facendolo scoppiare a ridere.

«Tu sei un tesoro, per chiunque abbia la possibilità di conoscerti!» esclamò tirandoselo su di sé.

Quando i corpi nudi si sfiorarono, tra loro volarono scintille.

I due si guardarono, riconoscendo nelle emozioni dell’altro lo stesso desiderio.

«Non so che ore siano ma… Forse è meglio che vada ora che ho ancora il possesso sul mio corpo» disse Poliziano, godendosi il sorriso divertito dell’altro.

La complicità con lui, lo colpiva piacevolmente.

Lentamente lo baciò e scivolò fuori dal letto. Angelo si alzò con lui.

Si vestirono, godendosi anche i gesti dell’altro.

Poliziano finì di infilarsi la tunica poi, vedendo l’amante intento a indossare la calzamaglia, lo afferrò per i fianchi, facendogli il solletico.

Angelo rise, agitandosi tra le sue braccia. Si aggrappò al suo collo. E, finirono per perdersi in un bacio appassionato.

Separandosi, Angelo fece per chiedergli se sarebbe tornato a trovarlo ma, non voleva dargli l’impressione di pretendere qualcosa.

Fu Agnolo a parlare per lui: «Quando ci vedremo la prossima volta, potremmo riprendere la nostra… Discussione» sorrise, accarezzandogli il viso col suo.

Angelo annuì: «Si» sospirò godendosi il buon profumo della pelle del suo poeta, prima che se ne andasse.

«E se vuoi venire a  trovarmi, per qualsiasi cosa… Sai dove sono»

«Si, Agnolo» sorrise il giovane.

L’uomo si chinò a baciarlo ancora.

Un dolce, lungo bacio in cui si abbandonarono l’uno contro l’altro, come per stamparsi nella memoria quella notte.

«Meglio che vada prima che ti ributti davvero su quel letto» affermò Poliziano, con onestà.

Angelo gli trattenne una mano, per baciarla teneramente.

Gli occhi scintillavano per l’emozione.

E Agnolo provo una stretta al cuore.

«A presto, caro cherubino»

«A presto… Mio signore» rispose il fanciullo, mentre l’uomo usciva da quella loro alcova segreta.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 42
*** Capitolo 42 – IL BANCHETTO ALLA VILLA DEI PAZZI ***


Capitolo 42 – IL BANCHETTO ALLA VILLA DEI PAZZI

Capitolo 42  – IL BANCHETTO ALLA VILLA DEI PAZZI

 

L’uomo e il ragazzo s’inoltrarono tra la folla, fianco a fianco.

La villa dei Pazzi a Montughi, era stata tirata a lustro, e ogni angolo della casa del giardino, splendeva di luci e ghirlande di fiori. Tavoli per i rinfreschi erano stati posizionati un po’ dappertutto lungo i saloni della villa, e musici allietavano gli invitati, lungo le varie sezioni del palazzo.

Tutto era preda del lusso più sfrenato.

 Angelo lanciò un occhiata d’intesa a Goffredo. Nessuno dei due avrebbe voluto partecipare ma, rifiutare l’invito di un cardinale, nipote del papa, poteva essere rischioso.

Il fatto che erano stati invitati anche i fratelli Medici, aveva rassicurato un poco Goffredo. Anche se un invito dei Pazzi a Lorenzo e Giuliano, i loro protettori, era sospetto quanto un serpente nascosto  tra i sassi in attesa di un inerme passante.

“Ma probabilmente è stato il cardinale ad insistere. Voleva iniziare la sua carica con una gran festa” ponderò il capitano Belardi, massaggiandosi il mento da poco rasato. Indossava una elegante tunica blu.

Eppure il suo istinto gli diceva di stare all’erta.

Lanciò uno sguardo ad Angelo, e lo vide procedere fiero e sicuro tra la folla. Non dubitò che se la sapesse cavare, Giuliano (come aveva promesso), gli aveva mostrato qualche rudimento della spada, e ora sapeva almeno difendersi. Lo stile sarebbe giunto dopo però, il suo caro Giuliano era parso molto soddisfatto degli sviluppi del suo allievo.

Goffredo sorrise di nascosto, abbassando il viso. Angelo era diventato un uomo e lui si sentiva come un padre fiero del figlio.

“Forse Giuliano aveva ragione sul adottarlo…” pensò.

 «Angelo! Ser Belardi»

I due si fermarono, sentendosi chiamare. Tra la folla sbucò il conte della Mirandola.

Il diciannovenne era sempre splendido ma, quella sera particolarmente, vestito in una tunica color lapislazzulo. Alcuni gioielli gli ornavano il collo; preziosi indubbiamente ma, senza essere eccessivi tanto da farlo risultare un esibizionista.

«Ci sei anche tu!» sorrise Angelo, andandogli incontro.

Il rosso salutò lui e il capitano, poi disse: «Come stai bene stasera! Sembri più adulto» esclamò il nobile, studiandolo.

Il corpo atletico del ragazzo era chiuso in un semplicissimo farsetto di colore rosso.

Solo le maniche erano bordate d’oro e rigonfie.

Eppure a Pico appariva più adulto e sicuro di sé. Lo studiò con attenzione.

 «Che succede?» domandò Angelo.

«Stasera risplendi. E hai un espressione adulta… Curioso… Da qualche giorno a questa parte, anche Agnolo ha un sorriso soddisfatto sul viso…» Pico tacque pensieroso e il diciassettenne tentò di non arrossire, né di sorridere.

Se il suo poeta era felice, anche lui lo era.

 «Pico! Ti ho portato da bere!» esclamò un altro conoscente, interrompendoli.

«Girolamo!» rispose il conte.

Come sempre Girolamo Benivieni era vestito con sobria eleganza, in un completo bianco e nero. Il moro gli sorrise e Giovanni della Mirandola lo ricambiò, con un espressione timida e sognante.

Accettando il bicchiere, le mani dei due indugiarono un po’ troppo nel toccarsi.

Angelo pensò che fossero innamorati.

E li invidiò.

Il sentimento era chiaramente ricambiato. Anche se erano entrambi molto timidi e riservati. “A differenza di qualcuno” concluse Angelo.

 «Ciao Angelo, come stai?» lo salutò Girolamo.

«Bene e voi?»

«O… Bene» rispose, lanciando uno sguardo a Pico.

Il rosso lo ricambiò. «Parlavamo di Agnolo» spiegò Pico, velocemente.

«Ah! Poliziano! Tema ricorrente anche in casa de Pazzi allora!» rise Girolamo: «Lorenzo ha inventato una poesiola, che impazza in via larga, su di lui nei prati, con un ghirlanda d’alloro, non so…»

«Ah! La poesia dei prati del poeta?!» rise Giuliano de Medici, apparendo accanto a loro. Vestito con un farsetto bianco e blu, il giovane riusciva a far aprire la folla al suo passaggio. E quando si richiudeva dietro di lui, tutti mormoravano della sua beltà e fierezza.

Solo Angelo notò che era un poco claudicante. La gamba ferita dal torneo non era ancora guarita perfettamente. E probabilmente non l’avrebbe più fatto.

«Giuliano!» salutarono tutti, felici di vederlo. «Alla fine hai deciso di venire anche tu anche se non eri sicuro!» esclamò Girolamo, andandogli incontro.

«Si beh, sua eminenza ha tanto insistito che ho accettato. Non che sia particolarmente felice di rivedere ser de Pazzi» aggiunse con un sorriso: «Però almeno ho rivisto anche mia sorella Bianca»

Concluse, quindi guardò il gruppetto di amici che si era radunato attorno a lui.

Nel notare Angelo, un sorriso nostalgico gli corrugò le labbra.

 «Oh quanti meravigliosi giovinetti!» esclamò il cardinale Raffaele Riario, avvicinandosi a loro.

Un corteo di nobili e prelati lo seguiva dappresso. Tra di essi l’arcivescovo di Pisa, Francesco Salviati, il comandante Montesecco e Jacopo de Pazzi con la famiglia. Per concludere, il nipote Francesco e i suoi due sgherri.

«Eminenza!» s’inchinarono i rappresentanti della corte medicea: «Complimenti per questa meravigliosa festa!» aggiunse Giuliano de Medici, evitando lo sguardo di sufficienza di Jacopo de Pazzi e il sorriso ambiguo di Francesco.

«Messer Giuliano, conte della Mirandola! E’ un onore avervi qui!» esclamò Raffaele, vestito con il porporato cardinalizio, ornato da un grosso crocefisso d’oro e gemme rosse.

Le mani inanellate ed eleganti si mossero in un gesto di benvenuto.

«L’onore è nostro eminenza!» sorrise Pico cortese.

«Non c’è vostro fratello messer Lorenzo?» domandò il Riario.

Francesco de Pazzi si girò a guardare i suoi compagni.

Giuliano notò quel movimento ma finse di non vederlo. «Si eminenza, è qui. Sarà da qualche parte in giro tra la folla. Ci siamo divisa prima»

 «Ottimo! Ottimo!» sorrise il cardinale Riario, appoggiandogli una mano sul braccio: «Che ne dite se andiamo a cercarlo, mentre ci avviamo verso la sala del banchetto?»

«Volentieri» sorrise il moro, con un lieve inchino.

E i due gruppi si fusero in un solo corteo, mentre la gente si scansava per lasciare passare il cardinale.

 Angelo si tirò in disparte. Nessuno gli aveva parlato ma, quando stava

per andarsene, avvertì la sensazione di essere osservato.

Con la coda dell’occhio vide l’arcivescovo Salviati parlottare con uno degli sgherri del de Pazzi. Gli sembrò che indicassero nella sua direzione e, con un certa enfasi, l’uomo sorridesse soddisfatto.

Intimorito da quella strana discussione, si allontanò il più in fretta possibile, andando alla ricerca del suo signore Goffredo.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 43
*** Capitolo 43 – IPOCRISIA ***


Capitolo 43 – IPOCRISIA

Capitolo 43  – IPOCRISIA

 

La folla era radunata nei saloni, tanto da creare una calca come ad una grande fiera o qualche corteo religioso.

Angelo tentava di scivolare tra la folla il più velocemente possibile alla ricerca del suo signore Goffredo. Solitamente l’uomo era riservato ma, quando rivedeva i vecchi compagni d’arme, si lasciava prendere da conversazioni infervorate. Come in quella serata. Probabilmente, fra tutta quella gente ricca e nobile, aveva trovato qualche conoscente, e si erano persi nella folla.

Scivolava tra le ricche gonne di dame che si mettevano in mostra come pavoni, e i gioielli degli uomini, rivestiti da farsetti dorati o guarnacche impreziosite da perle.

Angelo, benché indossasse una giubba non povera ma piuttosto semplice rispetto a tutto quel che vedeva attorno a sé, riusciva ad attirare un secondo sguardo da parte sia di donne che di uomini.

Qualcuno tentò anche di invitarlo ad unirsi a loro ma, lui declinava gentilmente.

Si infilò in una stanza stracolma di gente, tanto che dovette fermarsi praticamente sull’uscio aperto, andando a sbattere contro l’ampia schiena di un uomo.

«Scusatemi…» mormorò, e un attimo dopo si trovò a fissare gli occhi azzurri di Poliziano.

«Angelo!» le braccia dell’uomo lo cinsero con la scusa di non perderlo tra la folla.

«Agnolo» sorrise felice: «Cosa sta succedendo, per esserci così tanta calca?» domandò indicando la stanza.

«Un poeta che recita le sue opere»

«Un poeta? Chi?» chiese Angelo, cercando nella folla.

Al centro del salone un giovane uomo recitava delle rime, con voce calda e possente.

Angelo non lo riconobbe: «Chi è? Non l’ho mai visto tra gli altri poeti…»

Poliziano, stringendoselo contro il fianco, rispose: «E’ Iacopo di Poggio Bracciolini. Un poeta e storiografo»

I due rimasero ad ascoltarlo per un attimo poi, Poliziano si rivolse verso il diciassettenne, domandando: «Come ti sembra?»

Angelo tacque un momento: «Il suono delle parole è bello…»

«Il ritmo» lo corresse gentilmente Agnolo: «Non è male, ma?»

«Ma… Sembra mancare di… Emozione» concluse il ragazzo pensieroso.

L’uomo lo guardò, soddisfatto: «Esattamente. Non ha pathos»

La poesia finì mentre i due parlavano sottovoce, e uno scroscio di applausi riempiva la sala.

Un uomo si avvicinò loro, applaudendo: «Allora, cosa ne dici Agnolo? Ha passato la tua critica severa?» domandò Lorenzo de Medici, con un sorriso.

Angelo s’inchinò ammirato dal portamento del suo signore.

Il de Medici indossava un severo lucco nero, tessuto di fili d’oro sulle maniche. Dei fiori erano tessuti nella stoffa pregiata, simili a gigli.

 Poliziano, immobile, rispose: «Lascio parlare i giovinetti per me» e con una occhiata indicò il ragazzo che teneva ancora stretto contro di sé.

Lorenzo notò la mano posata possessivamente sull’anca del ragazzo ma, finse di non averlo fatto: «Incredibile che tu abbia trovato qualcuno che la pensa come te, Agnolo! Di solito non ti va bene mai nulla» scherzò Lorenzo.

Agnolo non raccolse la punzecchiatura, e incitò l’amante a parlare.

 Angelo ripeté: «Ha un ottimo ritmo ma manca di sentimento»

Poliziano sorrise annuendo; l’orgoglio e una certa tenerezza erano dipinti sul suo viso.

 «Straordinario…» mormorò il de Medici, sorpreso.

In quel mentre Iacopo Bracciolini, il poeta, si era avvicinato a loro, esibendosi in un profondo inchino: «Messer de Medici! Ser Poliziano! Che onore aver recitato una poesia davanti a voi signori!»

Lorenzo sorrise benevolo, Poliziano non fece gesto.

«Via, messer Bracciolini! I vostri meriti sono conosciuti! O non sareste il cancelliere di sua eminenza il cardinale»

«Troppo onore, ser Lorenzo» rispose il bel Iacopo, dai capelli neri e il volto affilato.

«E voi, messer Poliziano, che dite della mia poesia? Sarei onorato di conoscere l’opinione di un letterato come voi!» chiese, muovendo le lunghe labbra sensuali.

Agnolo, che era rimasto zitto fino a quel momento, fece un sorriso quasi untuoso. «Non era male, ser Bracciolini, un grazioso divertimento. E ora, se volete scusarmi…» si congedò, tirando Angelo con sé.

 La faccia di Iacopo di Poggio Bracciolini non riuscì a nascondere del tutto l’onta di quella offesa. S’inchinò.

«A presto, ser Poliziano»

***

 Angelo aveva ancora il braccio di Poliziano attorno alla sua vita, mentre si spostavano tra la folla. Malgrado la felicità che provava da quel gesto, non resistette alla curiosità di chiedere: «Perché ti sei comportato così male con quel poeta?»

«L’hai notato?» sorrise Agnolo, senza guardarlo. I due non si fermarono, seguendo il lungo passo del montepulcianese.

«Era impossibile non farlo» ribatté il ragazzo, sarcastico.

Il poeta li fece fermare in un angolo solitario, prima di entrare nel salone del banchetto.

«E’ un ipocrita» decretò: «Ha dedicato delle poesie a Lorenzo solo per poter entrare nella sua corte e, non essendoci riuscito, ha tentato con il nipote del papa»

 Angelo notò che lo sguardo del poeta fuggiva il suo. Non era in pace con se stesso.

«L’hai fatto anche tu, no?»

Punto sul vivo, l’altro irrigidì la mascella e si rizzò in tutta la sua altezza: «Certo! E’ l’unico modo in cui può vivere un poeta! Trovarsi un proprio Mecenate. Non me ne vergogno affatto. E Lorenzo mi ha accolto perché sa che sono il migliore!»

«E il più modesto» scherzò Angelo.

Poliziano si voltò indignato, con l’intenzione di litigare ma, al sorriso solare del ragazzo, si rilassò.

Molti l’avevano attaccato per quel suo difetto ma, nessuno con quel sorriso.

«La mia migliore qualità è come sto a letto… E come faccio stare gli altri» gli sussurrò in un orecchio. Rise nel vedere il volto paonazzo del suo amante.

Angelo tuttavia, annuì: «Può essere» disse con un espressione maliziosa.

La pulsione di Agnolo di chinarsi ed abbandonarsi sulle sue labbra fu fortissima. «Meglio che entriamo» affermò.

Angelo annuì.

«Domani notte verrò a trovarti»

***

All’entrata del salone Angelo e Poliziano ritrovarono Pico e il gruppetto che aveva seguito Giuliano.

Si fermarono accanto a Giuliano mentre questo svolgeva il suo compito di rappresentanza, in attesa del banchetto.

Giovani travestiti da cherubini gironzolavano tra la folla, servendo calici di vino e altre bevande alla frutta.

Angelo notò che molto spesso le persone cercavano il contatto con Giuliano, per la sua gentilezza e bontà. Oltre che per la sua bellezza.

Il farsetto candido era imbottito sul torace, così che la sua vita risultasse ancora più agile e snella. Slanciata.

Quella sera Giuliano dava il meglio di sé.

Era il solito brillante ragazzo letizia della gioventù fiorentina. Tutti lo adoravano, e lui li ricambiava con spigliatezza ed esuberanza.

Angelo si allontanò dal gruppo del Medici,

pere prendere da bere.

Sicuramente nessuno sarebbe andato a cercar lui, pensava. E invece aveva torto.

 «Sei Angelo vero?» chiese Iacopo Bracciolini avvicinandosi a lui. Il segretario del Riario, aveva circa vent’anni e un volto affilato e bello. Uno sguardo gentile e sorridente, che lo rendeva molto attraente.

Angelo annuì, perplesso: «Sono io, messere»

«Meno male, pensavo di aver fatto qualche errore» sorrise lui cordiale, sporgendosi in avanti: «Sei un allievo di ser Poliziano? Ti ho visto parlare con lui prima»

«No» negò Angelo: «Sono solo un aiutante di ser Goffredo Belardi»

«Davvero? Non sembravi “solo quello”…»

Rispose Iacopo, fingendosi pensieroso; poi di colpo sorrise: «Ma è un bel lavoro! Dovresti esserne felice!»

«Lo sono» rispose, ricambiando quel sorriso.

 Iacopo si sistemò i lunghi capelli neri, che gli ricadevano gentilmente sulle spalle.. Aggiunse: «Che strano! Pensavo conoscessi bene ser Giuliano»

Il fanciullo non negò.

«Allora lo conosci?!» esultò Iacopo e si lanciò in avanti, afferrandogli le mani: «Posso chiederti di presentarmi?»

Angelo, imbarazzato, rispose: «Ma certo. Prego, venite con me» e si voltò per andare verso Giuliano.

Il sorriso sul volto del poeta si allargò mentre si voltava in direzione di un valletto poco discosto.

Il servitore corse verso di lui, porgendogli un vassoio  su cui erano posti due calici differenti.

Iacopo li prese e il sorriso si tirò in un espressione perfida.

Girandosi si diresse verso Giuliano, con uno sguardo determinato.

«Morte ai Medici» sussurrò a denti stretti.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 44
*** Capitolo 44 – UN CALICE VUOTATO ***


Capitolo 44 – UN CALICE VUOTATO

Capitolo 44  – UN CALICE VUOTATO

 

«Giuliano?»

«Angelo!» rispose il giovane de Medici, vedendo l’amico andargli incontro, seguito da un uomo alto e affilato come una lama di pugnale.

«Ser Giuliano, questo è ser Bracciolini, il cancelliere di sua eminenza l’arcivescovo. Mi ha chiesto di presentarvi» enunciò formale.

Gli occhi azzurri di Giuliano brillarono divertiti: «Adempi alla funzione di messaggero oggi? Come il tuo nome vuole?» scherzò allungando una mano verso il poeta: «Ser Bracciolini! Ho letto le vostre “Historie”. Sono onorato di conoscervi»

L’altro parve tentennare per un attimo ma, subito il sorriso tornò sulle sue labbra. «Ser Giuliano» un breve inchino: «Non so come ringraziarvi per questo onore»

Giuliano rise gentilmente: «Non sono nulla, ser Iacopo» disse con confidenza.

«Volete brindare con me, per questo incontro?» sorrise mellifluo il poeta, porgendogli un calice di vino.

Giuliano annuì, accettandolo.

Avvicinandolo alla bocca certo non poteva sapere che mischiato all’aroma del vino ve ne fosse un'altra, più sottile e letale.

«Alla salute!» rise Iacopo portandosi il bicchiere alla bocca.

Giuliano stava per fare lo stesso quando una giovane fantesca s’inciampò nella lunga gonna, e lo urtò.

Un ampia macchia rossa, come petali di una rosa di sangue, gocciolò sul torace del farsetto candido.

 La ragazza, terrorizzata, fissò quella macchia che si allargava sul vestito, e poi chi aveva sporcato.

Imbarazzatissima, balbettò: «Mi-Mi…»

Giuliano trovò adorabile il rossore su quel volto delicato che gli rammentava quello di un'altra donna della sua vita.

«Mi perdoni, messer de Medici… Voglio dire, monsignor de Medici! Non volevo!»

 «Non è nulla» sorrise lui: «E’ solo un abito sporco»

 Un abito da centinaia di fiorini, ma dirlo non sarebbe stato elegante. E non avrebbe calmato la ragazza.

«Perdonatemi! Scusatemi!» ansimò lei, inchinandosi ripetutamente.

Lui sorrise divertito: «Davvero! Non è nulla!»

Nessuno notò l’espressione contrariata dipinta sul volto del poeta del cardinale Riario, mentre una piccola folla si radunata attorno alla scena.

Il passaparola dilagò per tutto il palazzo.

 «Non so come scusarmi! Ve lo ripagherò! Io…»

 Accorrendo, Pico, Goffredo e Girolamo chiesero: «Giuliano, cosa è successo?»

«Nulla, nulla» rispose il venticinquenne, noncurante.

Dal trambusto sbucò anche Francesco de Pazzi e il cardinale Riario.

Alla vista della macchia sull’abito, il de Pazzi parve impazzire di rabbia. «Chi è stato?» tuonò.

La fantesca si fece piccola piccola, dicendo: «Io, signore…»

«Brutta stupida oca!!» urlò, afferrandola per i capelli e spingendola via: «Sei licenziata! Prendi le tue cose e vattene subito da qui!»

«Non serve» la difese Giuliano, intromettendosi: «Non è stata colpa sua. Dovrete solo fare a meno di me, stasera, e…»

«No!» ansimò Francesco, quasi con gli occhi fuori dalle orbite. Lo afferrò per un braccio, facendolo sussultare.

 «Giuliano, che succede?» domandò Lorenzo de Medici, anche lui attirato in quel salone dal trambusto. Il capitano Montesecco lo seguiva poco lontano.

«Fratello…» Giuliano sorrise, indicandogli la macchia: «Temo che dovrò lasciarti qui da solo»

 Il primogenito Medici studiò la macchia che aveva rovinato il bel abito bianco di Giuliano, da vicino.

Francesco de Pazzi trattenne il fiato temendo che percepisse qualcosa.

Infine Lorenzo si allontanò scuotendo il capo: «Decisamente non puoi restare così. Ci vediamo dopo, a casa»

 Francesco guardò gli obiettivi di quella serata, con odio. Avevano intenzione di sfuggirgli proprio ora che aveva preparato tutto?

E quella dannata serva! L’avrebbe uccisa con le sue mani!

 «Fratello, mi porto via anche Goffredo ed Angelo» decretò Giuliano.

Lorenzo annuì di nuovo. Non poteva certo lasciarlo andare via da solo.

«Vado anch’io» si offrì Poliziano, sbucando dalla folla.

 Giuliano scosse il capo: «No, meglio che tu resti con Lorenzo. Bada tu a lui, al mio posto» scherzò.

Poliziano lanciò un occhiata ad Angelo, poi a Lorenzo. Quindi annuì. Il suo signore aveva bisogno di lui quella sera, si disse a malincuore.

 Giuliano aggiunse: «Io, mi porto via… Anche lei!» concluse il bel moro, indicando la fantesca che l’aveva urtato.

 La donna avvampò: «Come?!»

 «Come?!» ripeté Francesco de Pazzi, rubicondo d’ira.

«Ma si! Non l’avete appena licenziata, messer de Pazzi? Ebbene io le ho appena trovato un nuovo lavoro»

 La giovinetta lo guardò, a bocca aperta. E pensò che quel che si diceva di monsignore Medici, fosse pienamente vero. Era buono e bellissimo.

 «Si, ma… Non potete!» si lamentò Francesco de Pazzi, vedendosi sfumare anche quella occasione di vendetta.

Giuliano sgranò gli occhi: «No? E perché? Volete dirmi che la volete tenere con voi, ora che avete annunciato davanti a tutti  che la licenziavate?»

«No, ma…»

«Allora è deciso!» affermò il moro, che in quanto a contrattare aveva la capacità della famiglia.

Porse la mano alla serva, dicendo: «Preparate le vostre cose e, se vorrete, potete venire con me, madonna»

«Accetto» mormorò lei, timidamente, afferrando la mano del giovane.

Ebbe per un attimo la tentazione di nascondere le mani rovinate ma, al contatto affettuoso delle dita di Giuliano, un sorriso radioso le illuminò il viso.

Lorenzo scosse il capo. Suo fratello era una fonte costante di guai.

Anche se doveva ammettere che aveva un indubbio occhio per gli “affari”.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 45
*** Capitolo 45 – IRA ***


Capitolo 45 – IRA

Capitolo 45  – IRA

 

Francesco entrò nello studio con passo affrettato e deciso.

Una rabbia folle gli animava le membra tanto che, afferrato una brocca di vino, la scaraventò a terra con entrambe le mani.

Il vasellame andò in mille pezzi, con un gran botto.

«Maledetti bastardi! Che siano maledetti! Tutto era pronto!» sbraitò, quasi ansimando per la rabbia.

Bernardo Bandini, standogli ben lontano, tentò di placarlo: «Stai calmo, abbiamo ancora Lorenzo!»

 «No, non possiamo agire contro di lui, senza anche il fratello. La vendetta di Giuliano non tarderebbe ad arrivare!» commentò duro, il comandante Montesecco, entrando nella stanza con Jacopo de Pazzi, l’arcivescovo Salviati e il poeta Bracciolini.

 «Ha ragione» concordò il capofamiglia dei Pazzi, poggiandosi al tavolo che usavano come scrivania.

Il viso di Francesco divenne paonazzo d’ira. Sbattè entrambi i pugni sul tavolo: «Volete lasciarvi giocare da loro, ancora una volta?! Lasceremo andar via Giuliano e quella combriccola, senza far nulla?»

«E il mio dono» puntualizzò l’arcivescovo Salviati, acido.

Per poco Francesco non gli saltò alla gola.

Fu Napoleone Francezi a trattenerlo: «Ragiona, Francesco»

«Ragionare?!» urlò il biondo: «Siete un branco di incapaci! Era stato preparato tutto al meglio e voi non siete stati capaci di concludere! Tu!... Specialmente tu!» e indicò Iacopo Bracciolini: «Maledetto il giorno che ti sei unito al nostro gruppo! Come hai potuto lasciar rovesciare il veleno?!»

Il figlio di Poggio Bracciolini[1] non si lasciò intimidire e, gonfiando il petto, ribattè: «State zitto! Il veleno era già alle labbra di Giuliano e voi, Montesecco, dovevate darlo a Lorenzo! Se non fosse stato per quella… Donna! Tutto sarebbe stato eseguito con precisione! Ma voi… Voi dov’eravate quando stavo per dargli il calice?!»

«Figlio di… Puttana!» urlò Francesco, lanciandosi verso di lui: «Era stato deciso che tu dovevi dargli quel veleno! E ora te ne lamenti?!»

Il Francezi e il Bandini dovettero afferrarlo per le braccia per non fargli abbrancare Iacopo di Poggio.

«Calma!...» rammentò il vecchio Jacopo de Pazzi: «Sei stato proposto tu e il Montesecco perché siete i meno sospetti»

Il poeta sorrise sarcastico: «Mi sono proposto io perché nessuno di voi aveva il coraggio di arrivare fino in fondo!»

 «Brutto bastardo!» sbraitò Francesco, allungando le mani, come fossero artigli.

 Il comandante Montesecco guardò quella scenetta disgustato. Era ovvio che l’attentato non sarebbe andato a buon fine al primo colpo, ma questo litigare e darsi le colpe a vicenda non avrebbe portato a niente di buono. Avrebbe solo minato l’unione all’interno del loro gruppo. E la segretezza era essenziale.

Guardando Francesco de Pazzi, ebbe un moto di disgusto.

Schiumava di rabbia come un cane idrofobo. Ben lontano dalla gentile serietà di Lorenzo de Medici.

“E alla capacità degli uomini di cui si circonda” pensò, ricordando il capitano Belardi, il suo valletto e i letterati della corte medicea.

Ebbe quasi ribrezzo di quel che vedeva radunato in quella stanza. E ripensando al discorso che, qualche minuto prima, gli aveva fatto Lorenzo, ebbe quasi la certezza che il papa si sbagliasse riguardo ai Medici.

Lorenzo gli si era avvicinato chiedendogli gentilmente come stava; se si trovava bene nei territori fiorentini e se la disputa a cui partecipava come giudice, fosse stata sedata.

“Un vero signore. Non come questi… Pazzi!” decretò storcendo il viso.

 «E voi, ser Montesecco, che fine ha fatto il veleno per Lorenzo?» domandò Francesco de Pazzi, fissando anche il capitano con odio.

«Gliel’avevo dato. Ma nel trambusto riguardo al fratello, ha abbandonato il calice da qualche parte, prima di berlo» tacque un momento: «I due fratelli sono molto legati. E’ logico che Lorenzo si preoccupasse al sentire quel agitazione riguardo a Giuliano»

 Jacopo de Pazzi annuì: «Lorenzo non è uno stupido. Ha spie ovunque, in tutti i territori d’Italia. Non possiamo fare troppi errori se non vogliamo rischiare di finire noi, appesi con il nostro stesso cappio»

«Lorenzo è molto scaltro» annuì Bernardo Bandini Baroncelli, guardando gli altri congiurati: «Può darsi che sospetti, già dal movimento delle truppe attorno a Firenze»

Napoleone Francezi, sedendosi sulla scrivania, chiese: «Va bene, lo sappiamo ma… Ora che si fa?»

«Non possiamo farceli scappare!» ripeté Francesco, stringendo i pugni.

«No, per stasera non possiamo far altro. Sono già in allarme!»  rammentò il poeta Bracciolini: «Dobbiamo pensare a una prossima volta!»

 «Merda!» imprecò il de Pazzi.

«Che ne dite di un'altra cena?» ipotizzò l’arcivescovo Salviati.

«Meglio un assalto, mentre vanno a messa!» ipotizzò il Bandini.

Montesecco lo guardò con disgusto.

«No, non saremo mai sicuri che ci siano entrambi» rispose Jacopo de Pazzi, pensieroso: «Ultimamente si muovono separati»

Un idea maligna attraversò il viso di Francesco: «Ma in chiesa ci sono entrambi!»

«In chiesa?!» gli altri sussultarono.

«Non puoi veramente pensare di…»

«Si!»

«Spargere il sangue in un luogo sacro?!» s’indignò Jacopo de Pazzi.

«E’ un sacrilegio!» urlò il Montesecco.

«Perché no? Me lo chiamate sacrilegio quello di versare il sangue di un tiranno? Io la chiamerei una liberazione per noi e per il popolo!» esclamò Francesco, enfatico.

«Ma in una chiesa…» ripeté Jacopo poco convinto.

Napoleone Francezi diede man forte al suo signore: «Basta trovarli insieme! E in chiesa saranno indifesi»

«Quando?» domandò il Bracciolini, ansioso.

«Invitiamoli a una messa a santa Reparata!» propose l’arcivescovo Salviati, avvicinandosi di nuovo al gruppo.

Una fremente agitazione muoveva tutti.

Tutti tranne Giovanni Battista Montesecco, che si teneva in disparte.

 «Eminenza, voi…?»

«No, i Medici non si fidano di me. Non verrebbero entrambi» corresse Francesco Salviati, scuotendo il capo.

«Dobbiamo ricorrere ancora all’intervento di sua eminenza il cardinale Raffaele» disse Bernardo Bandini.

«Glielo dirò io» rispose il poeta Bracciolini, cancelliere del Riario: «Sono sicuro che non farà proteste. E’ sempre molto felice di rivedere i Medici» ironizzò, ridendo.

Francesco de Pazzi ne apprezzò di nuovo la praticità, e il modo in cui il poeta sapeva raggirare le persone. Tuttavia si guardò bene dallo scusarsi: «Bene. Allora dobbiamo solo decidere come dividerceli. Il comandante Montesecco prenderà Lorenzo e noi…»

«Non contate su di me!» affermò il vecchio soldato, lanciando uno sguardo truce agli altri: «Non commetterò questa onta in un luogo sacro! Scordatevelo!»

Gli uomini lo fissarono basiti.

«Vi tirate indietro?» si stupì Jacopo de Pazzi, colpito.

Il capitano scosse il capo, tristemente.

Era troppo tardi per pentirsi, specie se voleva uscirne vivo. «No, sono con voi. Sarò ancora il vostro tramite con sua santità. Ma non chiedetemi di diventare un sacrilego! Io sono solo un soldato!» esclamò, buttandosi il mantello sulla spalla. E se ne andò con un gesto plateale.

Francesco fissò la porta che si chiudeva dietro di lui, esterrefatto.

Fu Napoleone a parlare per lui: «Pfu! Pusillanime!»

***



[1] Giovanni Francesco Poggio Bracciolini ( 1380 –  1459) è stato un umanista e storico italiano.  Riscoprì molte opere dell'antichità che, a lungo, erano state ritenute definitivamente perse in Italia, mentre nell'Europa germanica erano per lo più note come attestano le citazioni di autori medioevali. Divennero così noti agli umanisti italiani molti discorsi di Cicerone, tra cui la Pro Milone, Quintiliano, Virgilio, Vitruvio, le Silvae di Papinio Stazio, non lette nel corso del Medioevo e i Punica di Silio Italico.

Ritorna all'indice


Capitolo 46
*** Capitolo 46 – LAURETTA ***


Capitolo 46 – LAURETTA

Capitolo 46  – LAURETTA

 

«Hai fatto un bel trambusto!» borbottò Goffredo cavalcando accanto al nobile de Medici, in quel loro bizzarro corteo.

Una dama, un ragazzo, un capitano di ventura zoppo e un principe mercante.

“Follia” pensò Goffredo, scuotendo il capo.

 Giuliano rise: «Lo sai che mi diverto nel farlo!»

«Lo so bene… Purtroppo!» sbuffò l’anziano.

Angelo sorrise al risentire il suono allegro della risata di Giuliano.

La strada era sgombra mentre si dirigevano, al trotto, verso le porte di Firenze, per evitare che il cogliesse il buio.

La bella ragazza che cavalcava loro accanto, era silenziosa e quasi smarrita.

I pochi abiti ed effetti personali che aveva portato via dalla villa dei Pazzi, ricordarono ad Angelo, il se stesso di qualche anno prima.

Giuliano si voltò verso la dama e chiese: «Madonna, spero che questo “ratto” non sia troppo brusco»

«Oh no» sorrise lei, timidamente.

«Ditemi il vostro nome, mia signora»

«Lauretta Gorini»

«Lauretta… Il vostro nome è come quello di mio fratello. Probabilmente era destino che ci conoscessimo allora, non trovate?»

La giovinetta, imbarazzata da quelle parole, si tirò una ciocca di capelli dietro un orecchia, e sorrise sotto lo sguardo ceruleo di Giuliano: «Si…» mormorò, incantata da quel bel giovane gentile.

Il moro la ricambiò.

L’amore già li univa.

Goffredo sbuffò di nuovo, con più forza e tutti risero.

***

 

«Giuliano!» esclamò Lucrezia Tornabuoni, accorrendo nel cortile di palazzo Medici, seguita dalle sue dame e da Clarice Orsini.

Tutte apparivano turbate e in abiti notturni.

«Cos’è successo?! Come mai sei tornato così presto? Dov’è Lorenzo?» chiese la matrona medicea.

«E’ a palazzo de Pazzi» rispose il giovane, accompagnando per mano Lauretta Gorini.

«Da solo? Come mai?» si preoccupò l’anziana madre, tentando di non darlo a vedere. Il suo contegno era ammirevole.

«Questa gentile dama ha pensato bene di urtarmi mentre bevevo ed ecco il risultato» disse, scostando il mantello e mostrando il farsetto macchiato di vino rosso.

Angelo vide il petto della “regina” medicea, alzarsi e abbassarsi, allarmata.

«Sei ferito?» ansimò Lucrezia, correndo a toccare il figlio.

«No! E’ solo una macchia!» rise il venticinquenne, prendendo la mano della madre tra le sue, per rassicurarla.

Sapeva che tra loro e i Pazzi non correva buon sangue, e aveva temuto per quello strano invito.

La donna dai capelli bianchi, sospirò, sollevata: «Anche Lorenzo sta bene?» domandò.

Giuliano annuì: «Si, madre. E ora hai anche una nuova dama di compagnia» e le presentò la giovane Lauretta.

Lei s’inchinò con grazia, davanti a quella maestosa signora.

Madonna Lucrezia si strinse le mani sotto il seno, pensierosa. Guardò il figlio.

«Il de Pazzi voleva farla fustigare per il suo piccolo errore. Non mi pare il caso di fargli fare una cosa simile» spiegò il moro, sorridendo.

Lucrezia guardò il Belardi e questi annuì, alzando gli occhi al cielo.

«Capisco…» mormorò.

A suo figlio piaceva quella giovane. «Va bene, bambina. Vieni con me, ti troveremo una sistemazione» disse, tendendole le mani.

Lauretta la seguì, incerta, lanciando un ultimo sguardo a Giuliano.

 «E tu, Giuliano! Trova un posto dove far dormire ser Goffredo e Angelo, che sono stati così gentili da lasciare la festa per accompagnarti!» ordinò Lucrezia

«Certo, madre» s’inchinò Giuliano: «Dormiranno da noi, stanotte»

 Goffredo ed Angelo s’inchinarono cortesemente.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 47
*** Capitolo 47 – ZEUS E GANIMEDE ***


Capitolo 47 – ZEUS E GANIMEDE

Capitolo 47  – ZEUS E GANIMEDE

 

L’uomo entrò di soppiatto nella stanza, sfilandosi la tunica e gettandola su una sedia.

Il fuoco era spento e la grande stanza affrescata, era buia.

Il ragazzo che dormiva nel letto a baldacchino era quanto di più bello avesse mai visto.

Il suo Angelo avrebbe meritato di dormire sempre in simili lenzuola pregiate, pensò l’uomo, infilandosi nel letto.

Le braccia scivolarono attorno al corpo del ragazzo, tirandoselo vicino.

Il diciassettenne si svegliò sentendo quelle mani che lo toccavano, nel buio della stanza. Fece per mettersi a gridare ma, l’uomo parlò: «Non urlare Angelo! Sono io!»

 «Agnolo?» domandò Angelo riconoscendo la  voce e il suo buon profumo. Lo abbracciò di rimando.

«Mio poeta!» esclamò entusiasta.

«Siamo arrivati ora, e appena ho saputo che eri qui, da solo, ti ho raggiunto» lo baciò: «Spero di aver fatto bene»

«Benissimo» rispose Angelo cercando ancora la sua bocca nel buio.

I due si baciarono con trasporto, mentre le mani di Poliziano cercavano la sua pelle, oltre la veste per la notte. Gliela sfilò in qualche modo, mentre i due ridevano.

«Stasera eri meraviglioso…» commentò Agnolo, alitandogli sul collo. Sulla pelle. Sul torace. Accarezzandogli la vita e i fianchi.

«Anche tu» rispose Angelo, insinuandogli le mani nei capelli. Lo abbracciò, posandogli una gamba sulla vita.

La bocca di Agnolo si chiuse attorno a un capezzolo, mordendoglielo piano. E baciandolo, e baciandolo ancora.

 Il calore gli salì alle guance mentre l’uomo gli imprimeva il peso del corpo contro il bacino. Tra le sue gambe.

Angelo cercò le labbra di Agnolo, e il suo respiro affrettato.

«Eri bello come Ganimede stasera, e io ho compreso perché Zeus avesse mandato la sua aquila a rapirlo» mormorò, facendo scorrere il palmo della mano lungo il suo torace nudo.

Angelo sorrise, nel buio, cingendogli le spalle.

«Ti avrei rapito anch’io. E come l’aquila ti avrei afferrato per le gambe» e nel dirlo lo fece: «E ti avrei trasportato in cielo, in estasi tra le mie ali»

«Fallo» rispose Angelo malizioso, lasciandosi dischiudere le gambe.

Avvertì la gioia del poeta, come un fremito impaziente.

Poliziano adorava il modo in cui il giovane sapeva giocare con le sue risposte. S’impose contro di lui, facendogli sentire la sua eccitazione.

Accarezzandolo sensualmente, scivolò lungo il suo bacino, fino al declivio del suo ventre.

La bocca si chiuse attorno al suo sesso, e il giovane inarcò la schiena, di piacere.

Le dita di Angelo s’insinuarono nei suoi capelli, intrecciando ciocche brune del suo capo.

La lingua di Angelo, giocò sul suo collo, facendolo fremere al tocco della sua bocca.

Lo condusse fino al limite del piacere, e gli sussurrò: «E una volta arrivato all’Olimpo, in preda all’estasi della salita al empireo… Giove, prima di farsi vedere in viso, gli porterà alla labbra il nettare e l’ambrosia. Così che diventi immortale» mormorò. Si chinò sulle sue labbra, porgendogli la bocca.

Il bacio fu lento e sensuale. Si sfiorarono come anime che si toccano e si bevono a vicenda.

«E una volta che Ganimede divenne immortale… Zeus si chinò su di lui, e lo fece suo… Per sempre» ansimò roco il poeta, unendosi al ragazzo in un amplesso d’amore.

***

 La mano accarezzò delicatamente le ciocche che cadevano sulla fronte del ragazzo addormentato, stretto contro di lui.

Il bel corpo, ora rilassato, aveva tremato tra le sue braccia, come un giunto di canna esposto al vento. Ma senza mai sottomettersi veramente alla sua forza.

Lui l’aveva stretto, tenendolo contro il suo corpo, mentre si rilassava e addormentava, sfinito dal piacere delle loro unione.

Quanto era bello il suo Ganimede.

Il suo Angelo, il suo Eros.

Si chinò a baciargli un orecchio e Angelo aprì gli occhi, sonnecchiando. «Ciao… Zeus»

La capacità che aveva di giocare con le sue parole, lo intrigava da morire.

Si chinò di nuovo a baciarlo: «Buongiorno…» salutò.

L’altro sorrise soddisfatto.

«Come stai?»

«Bene» sospirò, accarezzandogli il mento con la guancia.

 Era suo. Completamente suo.

Ma quando l’aveva visto parlare con il Bracciolini alla festa…

«Come mai hai presentato il Bracciolini a Giuliano?» domandò, non resistendo all’impulso di chiedere.

Angelo disse: «Beh, mi ha chiesto di farlo e, mi sembrava brutto essere scortese»

Poliziano si tirò su un gomito, mentre la fronte gli si corrugava: «L’hai fatto anche se ti avevo detto che era un ipocrita?»

Angelo sbattè le palpebre: «Non mi ha fatto dei torti, e io…»

«Ed è per questo che ti sei lasciato prendere le mani?!»

«L’ha fatto senza che io…» si difese il giovane ma, Agnolo non lo fece continuare:

«Ti piace?!»

«Cosa?!»

«Ho detto che ti piace! Sei attratto da lui! Per questo l’hai aiutato!»

«E’ un bell’uomo, è vero» ammise Angelo, onestamente.

«Ecco! Hai visto!» s’irritò Poliziano ma Angelo alzò la voce: «Ma io ho un solo poeta!»

Un breve silenzio tra loro.

Gli occhi del ragazzo erano fermi e decisi: «E sei tu. Lo sai che tu sei tu»

 Poliziano sentì il tono di quella voce sicura e ne percepì tutta la decisione.

Il ragazzo era stato con lui, la prima volta, e non aveva mai mentito. Non aveva mai chiesto nulla.

Era uno sciocco. Uno sciocco stupidamente geloso.

Perché era questo sentimento che aveva parlato per lui: la gelosia.

Tacque pensieroso, ristendendosi accanto al ragazzo.

Angelo lo cinse contro di sé, e lui dimenticò tutto il resto.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 48
*** Capitolo 48 – LUSSURIA ***


Capitolo 48 – LUSSURIA

Capitolo 48  – LUSSURIA

 

 Poliziano distolse lo sguardo dal ragazzo che parlava con Giuliano e Lauretta Gorini.

In quella mattina d’aprile, fermi in un angolo del giardino di palazzo Medici, Angelo era come un apparizione.

Eros, Apollo, Ganimede. Era suo. Tutto suo ma, cominciava a chiedersi chi di loro due fosse veramente Zeus. Chi era il padrone di chi.

 «Maestro!» lo salutò Francesco Nori, facendo sussultare.

Poliziano sorrise al suo amico. Ecco la sua soluzione!

Bastava tornare ad essere il solito Agnolo, e smettere di pensare!

«Francesco!» esclamò d’istinto: «Sei libero oggi?»

***

 

I fianchi si spinsero in avanti, ancora e ancora, mentre il giovane sotto di lui gemeva, scostandosi i capelli castani dal volto.

Un sussulto di vita e poi l’uomo si afflosciò sul corpo dell’amante, esausto.

 Il ragazzo sospirò poi attese che il respiro tornasse regolare prima di parlare: «Che succede oggi, erastes?»

 Agnolo sbuffò, steso sul suo torace: «Devi proprio parlare, Francesco? Perché devi sempre parlare?»

«Lo sai che lo faccio! E oggi ho anche un motivo! Capiti qui, così! Pretendi di passare un po’ di tempo insieme ma… Sei lontano come la luna. Dove sei, maestro? O meglio… Con chi?»

 Colto sul vivo, Poliziano non rispose subito. E in special modo non rispose a quel “con chi”. «Non ho preteso nulla. Andava a bene anche a te, no?»

 Francesco si mise seduto sul letto e lo spinse via dal suo torace: «Non sei esattamente il mio tipo, ma mi accontento» scherzò.

«Non potendo avere di meglio, prendi il fondo del barile insomma» sbottò Agnolo, rotolando sul letto della camera dell’amico.

Francesco sorrise, guardando fisso davanti a sé: «Esattamente…» solo dopo un attimo si riscosse: «Ma tu piuttosto? Erano mesi che non tornavi da me. Che succede? Qualche pensiero?» insisté il diciannovenne.

Agnolo si sentì come trafiggere da quelle domande, come mille frecce.

«No, nulla» finse.

In realtà ogni volta che chiudeva gli occhi aveva davanti un altro corpo che si era offerto a lui, sensualmente. E non riusciva proprio a toglierselo dalla mente.

Rimase in silenzio.

 «Fammi pensare» insisté il bel giovane castano, grattandosi il mento, fingendo di rifletterci: «Ultimamente non sei stato con nessuno, tranne che con… Angelo. E’ lui, vero?»

Il brontolio sommesso dell’altro fu una conferma esauriente.

Agnolo si rotolò sulla schiena, coprendosi la fronte con il dorso della mano. Fissò il soffitto affrescato con ghirlande floreali. Non sapeva che dire. Come spiegarsi.

«Angelo… E’ un'altra cosa» scandì, serio.

 «Già» ammise Francesco, guardandolo con un sorriso. «Quel ragazzo è un esempio di virtù… Che tu probabilmente hai corrotto» pungolò: «Ora, chi è Socrate e chi è Alcibiade tra voi, maestro?»

«Ah! Maledizione, stai un po’ zitto!» sbuffò il poeta, voltandosi su un fianco: «Non l’ho corrotto! E’ lui che si è offerto a me come Ganimede a Zeus» sorrise al ricordo della sua timida malizia.

 L’amico e allievo notò quel sorrisino soddisfatto. «E ovviamente tu non c’entri nulla?!... Maestro, in verità, tutti sanno che sei un uomo dedito ai vizi, in special modo quelli della carne!»

«Ma come ti permetti!» s’indignò Poliziano, alzandosi su un gomito.

«Però siccome sei indubbiamente, anche un ottimo poeta, ti si tollerano gli eccessi» proseguì Francesco, imperturbabile.

Agnolo, stesogli accanto, lo guardò da sopra le gambe snelle d’atleta, che l’amico teneva contro il petto.

«Parli di Lorenzo…» si lamentò, ricadendo sul letto. Non attese la risposta per proseguire: «Certo! Tu parli sempre di Lorenzo!»

«Ti ha sostenuto ed aiutato. E ti ha… Anzi, ci ha protetto da qualsiasi cosa potesse distarci dall’arte. Credo che gli dovremmo la nostra gratitudine, per averci preso con lui. E cercare di evitare il più possibile di metterlo nei guai!» disse deciso.

 Agnolo annuì. Era vero tutto quello che aveva detto. Lorenzo aveva salvato la famiglia Nori dalla bancarotta, accogliendoli nei suoi commerci, e aveva accettato di fare il protettore di uno sconosciuto quindicenne appena sfuggito alle vendette famigliari…

Ma, Lorenzo aveva anche il buongusto di non fargli sempre notare tutti i suoi vizi. Non come faceva invece Francesco.

Lorenzo, Lorenzo, Lorenzo. Ogni volta che poteva, l’amico parlava di lui.

Poliziano a volte pensava che ne fosse infatuato.

Sprofondò il viso nel cuscino di piume d’oca.

Come lui, dannazione!

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 49
*** Capitolo 49 – ACCIDIA ***


Capitolo 49 – ACCIDIA

Capitolo 49  – ACCIDIA

 

Lorenzo abbassò lo sguardo dalla lettere che la sua spia gli aveva portato.

Fissò il ragazzo davanti a lui con espressione dura: «Sei sicuro di quanto dici?»

 «Si, messere. Ho visto personalmente metà delle truppe poco fuori dai nostri territori. E gli altri li ha veduti una persona di estrema fiducia»

«Che colori indossavano?»

«Truppe del duca di Montefeltro, a scorgerle da lontano. E altre papaline. Con gli stemmi del Montesecco» rispose.

 Lorenzo andò alla finestra del suo studio, intrecciando le mani dietro la schiena.

Una ruga gli corrugava la fronte: «Capisco. Il capitano Montesecco… Può essere che faccia fare esercitazioni alle sue truppe ma… Il duca di Montefeltro…» pensò. Quindi prese una decisione senza far attendere oltre il suo vassallo: «Manda qualcuno a controllare le mosse delle truppe del Montefeltro. E riferitemi ogni spostamento. Se si avvicinano alle mura della città, non attendere, e  avvisami subito»

 «Si, messer Lorenzo» esclamò la giovane vedetta, inchinandosi.

Un attimo dopo era sparito dallo studiolo di Lorenzo, da una porta riservata.

***

 «Figlio? Sei libero ora?»

Lorenzo si voltò a guardare chi era appena entrato. «Madre, vieni pure.»

Madonna Lucrezia, avendo passato tantissimo tempo a lavorare per la politica della sua famiglia, riconobbe subito la preoccupazione sul volto del figlio.

«Qualche problema, Lorenzo?» chiese.

L’uomo le lanciò un sorriso: «Nulla di grave»

«Cosa succede?» volle sapere madonna Tornabuoni, avvicinandosi al primogenito.

 «Hanno avvistato truppe ai confini di Firenze ma, non dovrebbe essere nulla di grave. Probabilmente è il capitano Montesecco che allena i suoi»

L’anziana lo studiò: «Eppure non mi sembri convinto»

«No, madre. Davvero nulla di grave. Tu piuttosto, c’è qualcosa che non va?»

La donna sbuffò: «Tuo fratello!»

«Di nuovo lui!» finse di lamentarsi Lorenzo con un sorrisino, andando a sedersi al tavolo: «Cosa ha combinato stavolta?!»

La madre strinse le mani sotto il seno, assumendo un espressione indispettita: «Va in giro ad amoreggiare con la ragazza che ha portata dalla villa dei Pazzi»

 I capelli corvini del principe mediceo si mossero attorno al suo capo, mentre lui rideva piano: «Sai com’è Giuliano!»

«Certo che lo so! Infatti ho permesso che Lauretta restasse con noi, prima che lui andasse in giro per tutta Firenze a cercarla! Ma… Corteggiarla così apertamente! E usa la scusa di avere dolori alla gamba per abbracciarsi a lei!» rimproverò la matrona.

 «Allora questa volta sembra proprio deciso!» rise Lorenzo, per quell’astuzia: «Con Simonetta non poteva far nulla, essendo lei sposata ma, ora la giovinetta de Pazzi è libera»

«Pensi che chiederà la sua mano?» si sorprese Lucrezia, sedendosi davanti al figlio.

«Conosci Giuliano, è imprevedibile» sorrise, prendendo carta e una piuma d’oca per rispondere alla posta che aveva ricevuto.

 «Eppure non mi sembri contrario» notò la donna.

«Neanche tu» ribatté Lorenzo con prontezza.

 La madre dovette annuire: «E’ da tanto che non lo vedevo così felice. Mi sembra un torto fermarlo»

 Lorenzo annuì. Lo sapevano entrambi, dalla morte di Simonetta, il carattere del fratello era diventato più malinconico. Quasi triste, benché non lo desse a vedere ai più.

«Lasciamolo fare» decretò il fratello maggiore, e la madre fu d’accordo.

Eppure non se ne andò.

 «C’è un'altra cosa…»

Il moro alzò un sopracciglio, in attesa.

«L’arcivescovo di Firenze, vorrebbe invitare il cardinale Riario alla messa di domenica, in duomo. Ci invita a partecipare»

 Lorenzo si toccò una tempia, pensieroso: «Un altro banchetto con il Riario, insomma?»

La madre non rispose, ferma con le mani in grembo e le labbra tese. «L’invito ci è pervenuto da il cancelliere dei Pazzi… E non mi piace che ci siano di mezzo ancora loro»

Annuì. Gli aveva tolto le parole di bocca.

Eppure… Con il Riario in città era naturale che tutti si mobilitassero.

Era solo un caso

«Tramite lui potremmo appianare i problemi con suo zio…» ponderò seriamente. Non gli andava a genio di fare il primo passo verso Sisto IV ma forse, potevano riprendersi le finanze vaticane.

 «Essere diplomatici è una virtù dei banchieri» rammentò la madre.

«Va bene. Organizzeremo noi il banchetto stavolta, dopo la messa. Prepara gli inviti per il cardinale e per gli amici»

«Va bene» si alzò lei: «E i Pazzi?»

«Temo che dovremo invitare anche loro»

L’anziana matrona annuì: «Sarà tutto pronto per domenica»

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 50
*** Capitolo 50 – AMICI ***


Capitolo 50 – AMICI

Capitolo 50  – AMICI

 

Pico allungò il braccio e afferrò la mano del venticinquenne seduto nel pluteo insieme a lui.

Girolamo smise di leggere, e alzò il viso. Lo guardò con intensità.

Quella mano calda, gli faceva tremare il cuore.

Loro due soli, in quel luogo silenzioso…

Si piegò verso il viso di Pico, sfiorandogli le guance con le dita e

 «Scusatemi!» esclamò Angelo, bloccandosi sulla porta della sala di lettura della biblioteca laurenziana.

Girolamo saltò via da Pico come un grillo colpito sulla coda.

Il Mirandola scuoté il capo rosso: «Non fa nulla, vieni pure» ebbe la tentazione di sbuffare. Non sarebbe mai riuscito a baciare Girolamo di questo passo!

 «Vi ho portato i libri che mi avete chiesto. Ve li lascio qui» rispose il giovane, posandoli sul banco inclinato vicino a loro.

 I due ringraziarono e attesero che Angelo se ne fosse andasse. Solo allora Giovanni si voltò verso l’amico, con l’intenzione di proseguire il loro “discorso” ma, l’altro si era subito chinato sui volumi appena arrivati.

 «Girolamo!» lo richiamò Pico, stizzito.

«Si?»

Il rosso si addolcì nel vedergli il viso arrossato dalla vergogna. Stavolta fu lui a protendersi in avanti, e gli prese le mani: «Amico mio caro. Mia fonte di sicurezza»

Girolamo adorava quando lo chiamava così, e lui lo sapeva.

«Mio dolce amico…» rispose il Benivieni di slancio, ricambiando la stretta: «Esserti d’aiuto e di conforto mi riempie il cuore» sorrise, sfiorandogli il viso col suo.

Annusò i suoi capelli che profumavano sempre di essenze preziose.

 «Sei il punto fermo della mia vita. Perché so che potrò sempre contare su di te» ribatté Pico, avvicinandosi a lui: «E’ vero che mi sarai sempre vicino?»

«Sempre!» esclamò il bruno con slancio, poi si rese conto di essere stato troppo appassionato e aggiunse: «Se me lo concederai»

 «Oh si! Certo!» rispose Pico, cingendogli il collo e stringendosi a lui. Chinò la bocca su quella dell’amico e

 «C’è nessuno?!»

Stavolta il mirandolino non riuscì a trattenere un grugnito esasperato.

Chi diavolo li disturbava ancora!?

 «Pico! Girolamo! Ma guarda un po’! Ecco dove vi nascondete per amoreggiare!» rise Poliziano, entrando nel salone, seguito da Francesco Nori.

 «Amoreggiare!» gridarono i due.

Girolamo, imbarazzato. Pico adirato, scattò in piedi: “Amoreggiare! Magari!” pensò: «Insomma! Che fate qui?»

 «Araldi per la messa di domenica, ci manda madonna Lucrezia» rispose Agnolo, con rispetto.

 «Capisco, per ser Goffredo… E’ di là» rispose Pico, malizioso.

I due svanirono alla ricerca del capitano.

***

 Angelo uscì dalla sala di conservazione e vide Agnolo svoltare nello studio del suo signore, il Belardi. Non l’aveva visto ma, cosa ci faceva lì? Era venuto a trovarlo?

Un moto di gioia lo animò. Fece per seguire Poliziano, quando vide il giovane Nori dietro di lui. Si fermò, titubante.

Che il suo poeta si fosse già stancato di lui e fosse tornato dai suoi allievi?

 Francesco incrociò il suo sguardo oscurato dai pensieri, e si diresse verso di lui.

Poliziano era svanito nello studiolo del capitano.

 «Angelo» salutò Francesco, curioso. Studiando le emozioni che passavano sul viso del quasi coetaneo.

«Ciao messer Francesco» esclamò il diciassettenne.

«Sta tranquillo» sorrise il cliente mediceo, avvicinandosi: «Agnolo non si è dimenticato di te»

Il ragazzo sgranò gli occhi, sorpreso.

Era così trasparente?

 «Anzi. Non pensa ad altro» proseguì Francesco, convinto: «Non cadere nell’errore che siccome è venuto con me, stia con me. Perché non è vero»

 Rinfrancato, Angelo rasserenò il viso: «Grazie»

«Nulla. Mi sei stato congeniale dal primo momento che ti ho visto. E ti insegnerò un trucco con Agnolo… Sii sfuggente, e lui non farà altro che desiderarti. Vuole quello che non può avere» bisbigliò, con un sorriso.

 «Angelo!» esclamò Goffredo, sbucando dallo studio con un largo sorriso: «Domenica siamo a palazzo Medici! Accompagneremo madonna Lucrezia alla messa qui da noi e poi siamo invitati al banchetto per il cardinale Riario»

«Va bene» rispose il giovane, senza guardarlo.

Gli occhi fissi nello sguardo di Poliziano.

Goffredo non lo notò, affiancandosi al suo valletto e salutando gli amici: «Allora ci vedremo domenica! A palazzo Medici!»

 Poliziano continuò a guardare il suo amante, mentre salutava gli amici.

E Angelo ricambiava il suo sguardo con l’ardore che vi leggeva negli occhi.

Agnolo si rese conto di non avere più davanti il fanciullo timido che aveva conosciuto anni addietro ma, un giovane uomo ardente di passione e d’intelligenza.

E non potè che essere felice al pensiero che quell’ardore fosse per lui.

 «A domenica» scandì come fosse una formula magica, mentre staccava gli occhi dal suo poeta di silenzi.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 51
*** Capitolo 51 – SCELTE ***


Capitolo 51 – SCELTE

Capitolo 51  – SCELTE

 

Giuliano fece scivolare la mano lungo il fianco della donna e poi sulla morbida curva della vita. Quindi risalì sul petto fino a chiuderle, gentilmente, un seno sotto la grande mano.

Lei lo guardò e sorrise.

Erano chiusi in quella piccola alcova d’amore che era il letto a baldacchino di Giuliano. Il giovane Medici e Lauretta, tacevano godendosi il tepore dei loro corpi.

 La donna si strinse contro il suo corpo, scostandosi riccioli biondi dalle orecchie.

 «Messer Giuliano…»

«Giuliano» corresse lui, dolcemente.

Lauretta lo guardò: «Sei sicuro di quel che hai fatto?»

«Abbiamo fatto» scherzò, strusciando la punta del naso contro il viso dell’amante. «E si, sono sicurissimo. Forse ti sembrerò  frivolo ma, non agisco mai a caso. E con te… Credo di aver ritrovato la mia estate»

Lauretta lo baciò: «Sei così dolce con me»

«Voglio una famiglia!» esordì Giuliano allegramente: «Un piccolo bambino da tenere fra le braccia, come faceva il nonno con me»

«Cosa vuoi dire?» chiese Lauretta, stupita. Le stava proponendo di avere una famiglia… Insieme?!

«Vuoi dire… Io e te? Avere dei figli?»

«Perché no?» disse lui, serenamente: « Io credo che la mia sia una buona famiglia per te. E non intendo solo economicamente. » spiegò, alla vista dei suoi occhi sgranati: «Vorrei avere un piccolo Medici che chiami zio mio fratello. Sono sicuro che ne sarebbe felice! E anche mia madre! Appare una donna tutta d’un pezzo ma, in realtà è gentile e buona. Ci vogliamo bene. Insomma, siamo una buona famiglia. E amiamo anche te»

 «Giuliano! Che dici! Io sono solo la figlia di un architetto e voi…»

«A mio fratello piacciono gli artisti. Non ci farà caso. Beh… Se non ho potuto diventare un buon cardinale, spero di essere almeno un buon marito» si oscurò per un attimo: «E non deluderei ulteriormente la mia famiglia»

 Lauretta gli cinse le spalle: «Che dici?! Ma se tutta Firenze non fa che amarti, Monsignore?!» esclamò allegra, giocando con i suoi capelli neri.

«Anche tu?» chiese lui, con voce maliziosa.

Lei lo baciò: «Anch’io»

  «Giuliano?» esclamò Lorenzo de Medici, entrando in camera del fratello, senza bussare. Lo fece con un passo deciso.

Nella stanza scese il silenzio.

Lorenzo notò che le finestre erano aperte, ma non il baldacchino, benché tutto fosse già pronto per il banchetto.

L’abito prezioso del fratello era accomodato su un cassettone decorato.

«Dormiglione! Oggi è domenica abbiamo la messa!» esclamò, muovendosi per la stanza, nella sua elegante guarnacca porpora. Un corto pugnale decorato in oro era legato sul suo fianco.

 «Fratello! Arrivo…» si lamentò Giuliano sonnecchiando, da dentro al letto.

Lorenzo si mosse con l’intenzione di disturbarlo, come solitamente facevano nei loro giochi da bambini.

Si avvicinò al letto di soppiatto e spalancò le cortine di colpo ma, quando il sole inondò l’interno del letto, ammutolì.

 «Scusatemi madonna…» disse, riprendendosi.

Lauretta nascose il viso contro il corpo di Giuliano.

«Fratello! Sei molto invadente, quando vuoi!» sbottò Giuliano, fingendosi indignato.

 «Ah questa poi! E tu sei molto… Attivo!» rise Lorenzo, piantandosi le mani sui fianchi. La sua risata profonda e nasale riempì la stanza. «Potevate almeno sposarvi prima!»

Giuliano sbattè le palpebre: «Fratello intendi che possiamo…?»

«Ma si! Ormai hai fatto il danno!» scherzò: «Parlerò io a nostra madre!» quindi sospirò: «E anche al cardinale!»

«Digli che mi duole la gamba!» rise Giuliano, inventando una scusa pronta, mentre abbracciava Lauretta. I due si baciarono con trasporto.

 «Va bene…» sospirò Lorenzo, e nascose un sorriso nel vedere la gioia del fratello minore. Stava per andarsene quando Giuliano lo richiamò. 

«Lorenzo!» fece una pausa: «Grazie»

 I due si guardarono per un lungo momento, poi Lorenzo scosse la testa con un sorriso, e se ne andò.  «Sbrigatevi ad alzarvi, prima che capiti qui anche nostra madre, per sbaglio!» rise

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 52
*** Capitolo 52 – A SANTA REPARATA ***


Capitolo 52 – A SANTA REPARATA

Capitolo 52  – A SANTA REPARATA

 

Lorenzo smise di parlare con Poliziano, Francesco Nori e un gruppo di nobili clienti della famiglia Medici, vedendo i due de Pazzi con l’arcivescovo di Pisa avanzare attraverso la piazza del duomo di Firenze.

Le porte del battistero splendevano alla luce del sole delle undici, di quella domenica ventisei aprile.

La folla si era riunita in chiesa e nella piazza, in attesa della messa e di vedere il nipote del papa.

 «Ecco la marmaglia» mormorò Agnolo, sottovoce, a Lorenzo.

Il de Medici gli rispose: «Buon viso a cattivo gioco» e andò incontro ai nuovi arrivati con un sorriso disteso e sicuro.

***

 Francesco de Pazzi avanzò con passo sicuro e deciso. L’emozione per l’attesa gli faceva digrignare i denti in un sorriso ringhioso.

Il suo obbiettivo era ormai vicino. Pochi minuti ormai. Non potevano sbagliare, stavolta.

I suoi due sgherri lo seguivano come ombre, uniti allo zio e all’arcivescovo Salviati.

«E’ tutto pronto?» domandò, senza voltare la testa.

«Si» annuì Napoleone Francezi: «Gli uomini attendono a palazzo»

«Zio, questo è compito tuo, di richiamare la gente»

 Jacopo de Pazzi annuì col volto scuro.

Ricordava il piano.

«Eminenza, i vostri preti son pronti?» insisté Francesco, mentre attraversavano la piazza, senza fretta.

«Agiranno al mio segnale. Appena i due Medici saranno vicini all’altare, per la comunione»

«Ottimo!» esclamò: «State tutti pronti»

 Avvicinandosi al gruppo dei Medici, l’arcivescovo di Pisa si fece avanti.

«Ser Lorenzo!»

«Eminenza!» sorrise il de Medici: «Il cardinale non è con voi?»

«Arriverà tra poco» sorvolò il Salviati, scrutando il gruppetto.

Bernardo Bandini Baroncelli diede un cenno al suo signore, indicando il pugnale decorato appeso al fianco del de Medici.

Francesco de Pazzi annuì: «Dovremo coglierlo di sorpresa. Spargi la voce» ordinò sottovoce.

 L’arcivescovo Salviati, agitando le mani con un gesto ampio, chiese: «Ser Lorenzo, non vedo il vostro bel fratello. Non sarà con noi?»

Quella domanda fece volgere tutti i congiurati verso Lorenzo.

 «Temo che mio fratello oggi non potrà essere con noi. Aveva dei dolori alla gamba e…»

«Ma no!» scattò Francesco: «Deve assolutamente venire!»

«E’ vero! Il cardinale rimarrà molto male a non vederlo neanche stavolta!» insinuò Francesco Salviati.

«Possiamo andare a prenderlo noi! Non lo faremo camminare! Stia tranquillo, ser de Medici» si propose Bernardo Bandini, guardando Francesco de Pazzi.

Il biondo annuì subito : «Andremo noi!»

Il primogenito de Medici guardò Poliziano e gli amici che lo accompagnavano. «Come volete…» rispose, pensieroso.

 Jacopo de Pazzi coprì quelle che potevano apparire come strane insistenze del nipote, dicendo: «Ma si, come attenderemo tutti insieme l’arrivo di sua eminenza, possiamo anche aspettare l’arrivo di vostro fratello»

 Lorenzo si rasserenò: «Avete ragione ser de Pazzi» e indicò il magnifico portale del duomo, dietro di loro.

«Entriamo insieme» invitò.

L’anziano annuì cupo, e i due entrarono nella chiesa di santa Reparata, mentre Francesco e Bernardo, dopo aver parlottato animatamente tra loro, si dirigevano verso via larga.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 53
*** Capitolo 53 – DECISIONI ***


Capitolo 53 – DECISIONI

Capitolo 53  – DECISIONI

 

Goffredo teneva a braccetto madonna Lucrezia, riaccompagnandola dalla chiesa di san Lorenzo a via larga.

La coppietta, seguita da Angelo, stava ancora passando sotto l’androne di palazzo Medici, quando la giovane Lauretta andò loro incontro. Sembrava ansiosa.

«Madonna Lucrezia!»

«Che succede?»  domandò la donna, lasciando il braccio del capitano, e avanzando nel porticato.

 «Madonna, Giuliano ha deciso di andare alla messa del cardinale»

«Ma come? Aveva detto che non andava!?»

«Sono venuti Francesco de Pazzi e uno dei suoi a convincerlo…»

«I Pazzi?!» esclamò la donna, stringendo le mani sotto il petto: «Loro qui? E Giuliano è andato con loro, da solo?! Non ha preso della scorta con sé?»

 «Nessuno» rispose Lauretta, torcendosi le mani: «Ho tentato di fermarlo ma…»

«Mio figlio è troppo di buon cuore» decretò Lucrezia, voltandosi vero Goffredo: «Ser Belardi, voi che mi siete amico, vi prego, raggiungete quello sciocco di mio figlio»

 «Madonna! Lo raggiungerò e…»

«Vado io, signore» si propose Angelo: «Mentre voi radunate qualche amico, io li posso raggiungere»

 Goffredo e le donne valutarono la proposta di Angelo, studiando il suo volto.

I suoi occhi azzurri erano decisi e sicuri.

Il Belardi annuì: «Prendi la mia spada e corri al duomo» ordinò.

«Si, signore» sorrise Angelo, e fece per correre via ma, madonna Lucrezia lo fermò e si tolse dal corpetto un pugnale.

Quel gesto stupì tutti.

«Da’ questo a mio figlio»

Angelo annuì con un inchino. Quindi corse via.

***

 

«Vedo che state meglio ora» sorrise Francesco eccitato, abbracciando il ragazzo che gli camminava accanto.

Giuliano lo guardò con perplessità: «Si, a volte la gamba mi duole ancora per alcuni momenti, ma poi passa»

 «Oh quanto mi dispiace! Non avevo intenzione di ferirvi a quel modo in quel duello» mentì Francesco de Pazzi, accarezzandogli la schiena come fosse un’amante.

Giuliano lo guardò, scettico. Non pensava che il de Pazzi avesse tendenze greche ma, non era dispiaciuto che stessero riuscendo a parlare pacificamente. Forse, in quel modo, i problemi si sarebbero appianati.

«Cose che capitano nei tornei» sorvolò Giuliano, sorridendo gentilmente.

Il Bandini ricambiò il sorriso, più a Francesco che al de Medici.

Giuliano non indossava nessuna arma e nessuna armatura.

“Un vero sciocco!” ridacchiò Francesco, stringendolo come fosse un compagno.

E ormai mancavano pochi passi da santa Reparata.

Già da via larga potevano scorgere la cupola del Brunelleschi, a memoria della capacità umana e della superbia dei Medici. Quindi i pizzi e i trini di marmo della  facciata del duomo della loro Firenze.

Una Firenze che presto sarebbe stata libera, da ogni famigliare dei Medici.

***

 Angelo corse lungo via larga, scansando la gente, con la spada al fianco e il pugnale infilato nella cintura del farsetto.

Non sapeva perché ma, l’ansia di madonna Lucrezia si era riflessa in lui. Per questo non badò né alla gente né alla meraviglia artistica del portale del duomo, mentre entrava nella chiesa.

S’inchinò velocemente e poi si lanciò in avanti.

La messa era già cominciata e lui riconobbe la voce del giovane cardinale Riario, parlare dall’altare, mentre proseguiva nella navata destra della chiesa.

Il luogo sacro era gremito di gente.

Vide il suo signore Lorenzo de Medici parlare con i suoi amici, poi staccarsi e dirigersi verso l’altare per la comunione.

Dall’enorme navata non vedeva però Giuliano. Affrettò il passo, dirigendosi verso dove aveva visto il gruppo dei fedeli ai Medici.

***

 Poliziano fu il primo a notare il bel giovane che avanzava velocemente tra la folla.

Sorrise nel riconoscerlo.

 «Angelo!» esclamò, andandogli incontro con un sorriso felice: «Non dovevi essere a San Lorenzo con madonna Lucrezia?» chiese, posandogli le mani sulle braccia. Tuttavia, quando lo guardò in viso, vi lesse tutta la sua preoccupazione: «Che succede?»

«Giuliano è qui?» ansimò Angelo, per la corsa.

«Non l’abbiamo ancora visto. Ma con tutta questa gente… Forse è nell’altra navata… Qualche problema?»

«E’ venuto da solo e…»

 Qualcuno urlò e la chiesa piombò nel silenzio, per un lungo, terribile secondo.

Poi la gente prese a fuggire lontano dall’altare, correndo da ogni lato della chiesa. Urla si accalcavano le une sulle altre, rimbombando nell’alta navata.

Dame imbellettate e signori del popolo e della nobiltà correvano verso le uscite, accalcandosi come animali terrorizzati.

Poliziano guardò Angelo e i due corsero nella bolgia, alla ricerca dei loro signori.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 54
*** Capitolo 54 – PUGNALI ***


Capitolo 54 – PUGNALI

Capitolo 54  – PUGNALI

 

Giuliano entro in chiesa, rimanendo per un attimo con la vista annebbiata dallo sbalzo di luce del sole di mezzogiorno e il più lieve chiarore dell’interno del duomo di santa Reparata.

L’enorme basilica era piena di persone, come un formicaio immobile.

Poteva vedere il pulpito dell’altare, dove il cardinale Riario stava recitando messa ma non riusciva a scorgere suo fratello e il gruppo dei loro amici.

Si voltò verso il de Pazzi per chiedere dove fossero ma, l’espressione che brillava nei suoi occhi, gli sembrò quella di un folle.

Teneva le mani strette sull’impugnatura del pugnale, come fosse l’ultima borsa di soldi da cui dipendeva la sua vita.

«Mio fratello dov’è?» chiese, preoccupato.

 Bernardo Bandini gli cinse le spalle, come fossero grandi amici: «Sarà all’altare. Venite. Tra poco c’è l’eucarestia»

I due si avviarono lungo la navata di sinistra, salutando la gente che s’inchinava nel riconoscerli.

***

 Lorenzo scorse il de Pazzi, con il fratello, mentre era quasi all’altare.

Giuliano gli sorrise, facendogli un cenno di saluto con la mano.

Fu in quell’attimo che qualcosa lampeggiò alle sue spalle.

Lorenzo s’immobilizzò nel vedere l’espressione sofferente che si era dipinta sul volto del fratello.

 «Giuliano!» urlò, facendo per lanciarsi in avanti ma, i due preti davanti a lui, tolsero dai paramenti sacri dei pugnali e gli si avventarono contro.

 «Morte ai Medici!» sentì urlare prima che un fiotto di sangue gli sgorgasse, caldo e rosso, lungo il collo e giù per la guarnacca.

Basito si fece indietro, portandosi le mani al collo.

Ritrasse le dita piene di sangue.

Fissò i due religiosi che gli stavano davanti, incredulo.

Una ruga di sofferenza gli solcava la fronte.

Dei preti? Persino dei chierici?

 «Lorenzo!» gridò una voce conosciuta, sopra le altre.

Con la coda dell’occhio vide Poliziano farsi largo tra la folla, seguito dai suoi amici.

Quella vista lo rinfrancò come una boccata d’aria per un malato.

 «E’ stato il papa a ordinarvi questo?!» ringhiò, afferrando il pugnale che aveva al fianco. Con un gesto si attorcigliò la lunga manica della guarnacca rossa attorno al braccio.

Non sarebbe morto in quel modo! Come una preda in una trappola! Decretò, lanciandosi contro i due chierici, per tentare di disarmarli.

Conosceva entrambi. Gliel’avrebbe fatta pagare cara!

***

 L’arcivescovo Salviati, appena vide giungere il de Pazzi, accompagnato da Giuliano de Medici, si alzò in piedi.

Si scusò con gli altri alti prelati che assistevano la messa, e disse una qualche scusa per uscire dalla chiesa.

Sapeva che fuori lo attendevano degli armati pronti per andare alla piazza del pelagio, per dare l’assalto al palazzo del podestà. Solo fermando l’allarme che sarebbe scattato alla morte dei Medici, le truppe papali sarebbero riuscite ad entrare in Firenze e a prendere il potere. In quel modo i Medici sarebbero stati davvero distrutti.

La sua levata dava il segnale per l’inizio della congiura.

Non ci sarebbero stati più ritardi.

***

 

 

 

 

 

 

 

COMMENTO:

 

Ringrazio tutti quelli che han letto fino ad adesso.

Siete stati molto gentili.

Riguardo alla domanda di Axyna, io sono di Bergamo.

E voi?

 

Bacioni

 

Aily

Ritorna all'indice


Capitolo 55
*** Capitolo 55 – SANGUE PER SANGUE ***


Capitolo 55 – SANGUE PER SANGUE

Capitolo 55  – SANGUE PER SANGUE

 

Avvertì un dolore lancinante penetrargli nella schiena e diffondersi in ogni parte del corpo.

Si voltò di scatto, portandosi le mani al fianco, in cerca del pugnale per difendersi.

Vide il volto di Bernardo Bandini e Francesco de Pazzi ghignare alla luce delle candele accese.

 «Morte ai Medici!» gridò Francesco, correndo verso di lui, con il pugnale sguainato.

 In qualche modo riuscì a scansarlo, ma nel muoversi, le gambe si fecero pesanti e un fiotto di sangue gli sgorgò dalla bocca.

Tentò di non badarvi ma, una nuova pugnalata lo colpì al braccio e poi al petto.

Barcollò all’indietro, mentre tutto attorno a lui urlava e ondeggiava.

Qualcuno prese un grosso candelabro dietro Giuliano, e lo colpì alle spalle.

In un attimo tutte le forze del giovane svanirono, mentre crollava a terra.

Davanti agli occhi vide ondeggiare la figura di Lorenzo poi svanì in una nebbia oscura.

Tese la mano, tentando di richiamarlo, ma la sua figura divenne quella dei suoi amici.

Quella di Poliziano, di Pico, di Goffredo.

Delle sue cacce. Del torneo…

Infine venne lei, con il suo dolce sorriso.

Simonetta, che gli tendeva le mani.

E lui si abbandonò tra le sue braccia

***

 Bernardo Bandini lasciò cadere a terra il candelabro in bronzo con cui aveva colpito la testa di Giuliano, con un sorriso di soddisfazione. Ora non sarebbe più andato da nessuna parte.

Cercò nell’altro lato della navata, il cadavere di Lorenzo ma, vide il de Medici combattere contro Antonio Maffei da Volterra e Stefano da Bagnone, i due preti.

 «Francesco!» urlò richiamando il de Pazzi, sopra gli urli della gente.

Il ventiseienne era chino sul corpo di Giuliano, e si stava accanendo su di lui, con il pugnale. Affondava e riaffondava la lama in quel corpo ormai inerte, come un folle.

 Francesco non si rese neppure conto del complice che gli andava vicino, tanto era il piacere che provava nell’accoltellare quel bastardo.

«Francesco! Lorenzo è ancora vivo!» urlò il Bandini. Lo sgherro tentò di tirarlo via da quel cadavere e riportalo alla realtà ma, il de Pazzi continuò a ripetere il gesto violento e ossessivo del pugnale.

«Francesco!» lo strattonò Bernardo. In quel gesto, la lama del pugnale penetrò nella coscia del de Pazzi, strappandogli un urlò disumano.

L’uomo cadde a terra, mentre l’arma gli scivolava di mano.

«Merda! Francesco che hai fatto!?» esclamò il Bandini, accorrendo a sostenerlo.

Larghi fiotti di vivido sangue gli macchiavano la calzamaglia bianca e nera.

 «Devi andare da un dottore!» decretò il Bandini, studiando la ferita.

 «Al diavolo! Voglio l’altro ora! Lorenzo! Dobbiamo uccidere quel bastardo!» ringhiò il de Pazzi, stralunato, indicando l’altro lato della navata, dove ancora si combatteva.

 Lo sgherro non badò neppure alle parole del suo signore. La ferita era grave, aveva colpito una vena, dal modo in cui il sangue usciva in gran quantità.

Non era certo che sarebbe guarito.

 «Voglio Lorenzo!» gridò Francesco, afferrandolo per il farsetto, con la bocca quasi schiumante di rabbia.

«Devi tornare a palazzo!» ribattè l’altro e detto questo richiamò uno dei soldati che era venuto con loro. «Portalo a casa! E chiama subito un medico!»

«No! Lorenzo! Voglio Lorenzo!» proseguì il de Pazzi.

 Bernardo lanciò un occhiata alla pozza di sangue che si stava formando attorno al suo signore e poi le orme dei loro calzari, che li univa alla macchia di sangue vivo che giaceva attorno al corpo di Giuliano de Medici.

Forse era una sua maledizione.

“Sangue per sangue” pensò il banchiere.

«Bernardo!» lo richiamò, il suo signore.

«Ci penso io a Lorenzo! Tu va a palazzo a controllare quel che fa tuo zio!» ordinò il Bandini e senza attendere oltre, diede l’ordine alla guardia di condurlo via.

***

 

 

 

 

 

 

COMMENTO:

Ciao ragazze,

io sono di Bergamo, ma ho finito la scuola.

Lavoro  (o meglio lavoravo) in biblioteca, per una coop (purtroppo).

Scuola l’ho finita. Sono laureata e ho 29 anni.

La storia + ancora un po’ lunghetta. Ha 83 capitoli più un epilogo.

Spero mi seguirete fino alla fine. E che vi piaccia.

 

Un bacione

 

Aily

 

 

 

Ritorna all'indice


Capitolo 56
*** Capitolo 56 – CONTRO IL FATO ***


Capitolo 56 – CONTRO IL FATO

Capitolo 56  – CONTRO IL FATO

 

Alzò il braccio ricoperto dalla preziosa stoffa, attorcigliatavi attorno e parò il colpo dei due preti.

Uno era il cancelliere dei Pazzi, notò mentre combattevano a pochi passi dal parapetto che li divideva dall’altare.

Il prezioso crocefisso, i paramenti dorati e la cupola voluta dal nonno Cosimo, su idea del Brunelleschi, lo fissavano immutabili.

Non sarebbe morto così. Non così!

Sotto gli occhi dell’operato magnifico di suo nonno Cosimo.

«Chi vi ha mandato?!» ringhiò, respingendo gli affondi come fosse a un torneo di cavalieri.

 «Lorenzo!» richiamò Poliziano correndo tra la folla che si pigiava alle porte, urlando come fosse apparso il diavolo in persona.

In pochi balzi, il poeta gli fu accanto. «Siamo con te!» esclamò, sguainando un pugnale.

 Quel gesto non spaventò per niente Antonio Maffei e Stefano da Bagnone, che si avventarono in avanti con rinnovato vigore.

 «Agnolo, Lorenzo è ferito!» notò Angelo, sguainando la spada accanto a loro.

 Parando in qualche modo il colpo di lama del Bagnone, Poliziano notò il sangue che sgorgava dal collo di Lorenzo; i suoi gesti rallentati. Stava perdendo forza.

Si scostò di lato per evitare un affondo, e vide degli uomini correre verso di loro.

«Presto! Via di qui! Prima  che ne giungano altri!» gridò Agnolo, indicando la sagrestia.

 Angelo annuì e protesse Lorenzo, mentre oltrepassava il parapetto dell’altare.

La spada parò le lame dei preti.

Altri amici riuscirono a raggiungerli in quel caos.

«Via! Via!» gridò Antonio Ridolfi, un cliente mediceo, unendosi ad un giovane della nobile famiglia Cavalcanti, e a Francesco Nori.

Il piccolo gruppetto riuscì a proteggersi l’un l’altro dalle lame nemiche e, correndo via, a raggiungere le porte della sagrestia.

Con una spallata Agnolo l’aprì e lasciò entrare il suo signore.

In un gran fragore di spade e urla, gli amici del de Medici scivolarono nella sagrestia.

 «Entra!» urlò Francesco Nori, al maestro, restando per ultimo. Con grande maestria, riuscì a disarmare uno dei due preti.

Antonio Maffei da Volterra, vistosi disarmato, si diede alla fuga, quasi cadendo addosso al cardinale Riario, rannicchiato in un angolo dell’altare, insieme agli altri canonici.

 Un sorriso si dipinse sul volto di Francesco Nori mentre si avvicinava lentamente alla sagrestia.

Non vide il nuovo aggressore fin quando questi non saltò la balaustra in marmo e gli fu accanto.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 57
*** Capitolo 57 – UNA VITA DEDICATA A LORENZO ***


Capitolo 57 – UNA VITA DEDICATA A LORENZO

Capitolo 57  – UNA VITA DEDICATA A LORENZO

 

«Entra presto!» urlò Agnolo, al suo caro allievo, vedendolo riuscire a liberarsi di uno dei due aggressori.

Francesco diede ancora qualche affondo, con il suo lungo pugnale, giusto per avere il tempo di arretrare; quindi si voltò e corse verso la porta.

D’improvviso, da oltre la balaustra sbucò Bernardo Bandini, e si parò tra lui e la porta. Pugnale alla mano.

Nella foga, lo sgherro dei Pazzi afferrò Francesco, prima che riuscisse a evitarlo e gli ficcò il pugnale nel ventre.

 Francesco finì addosso al banchiere e la lama gli penetrò fino all’elsa.

 «Lorenzo…» mormorò, vedendo il volto del suo signore, da oltre le spalle del Baroncelli.

Il sorriso che si dipinse sul volto di Bernardo, fu un ghigno sardonico.

In un gesto quasi fraterno gli cinse le spalle e gli mormorò in un orecchio: «Lorenzo morirà, come farai tu ora!» ed eseguì un affondo deciso, facendo scorrere la lama del coltello nel ventre del ragazzo. Poi, con un gesto ampio del braccio, si allontanò da lui.

 Francesco sussultò e le gambe gli cedettero, cadendo in avanti.

 «Francesco!» urlò Lorenzo, allungando le mani. Gli amici lo trattennero nella sagrestia. E mentre il Cavalcanti li difendeva, Poliziano afferrò Francesco, trascinandolo velocemente nella sagrestia. «Francesco!»

 «Vai! Chiudete presto!» ordinò Antonio Ridolfi, mentre aiutava Angelo a serrare la porta della sagrestia dietro di loro.

***

Francesco scivolò a terra, sostenuto a malapena dalle braccia di Lorenzo e di Poliziano.

 «Mio signore…» sussurrò il ventenne, impallidendo sempre di più.

Agnolo gli posò le mani sul bacino tentando di arginare la ferita; ma con quello squarcio al ventre sapeva a cosa l’avrebbe portato.

Lo sapeva razionalmente ma, il suo cuore si rifiutava di accettarlo. «Tieni duro!» urlò.

 «Lorenzo…» mormorò il giovane a terra tra le braccia del de Medici.

Un sorriso lieve gli dipinse il volto, in un espressione felice.

 «Francesco… Perché l’hai fatto?» domandò Lorenzo, scostandogli i capelli castani dalla fronte.

Il volto pallido rimase macchiato di sangue.

«Mio signore… Ho mantenuto la mia promessa, avete visto?... Ti ho difeso, a costo della mia vita...» affermò sereno, alzando la mano a sfiorargli il viso.

 «No!» ordinò Lorenzo caotico: «Non puoi farlo! Mi rifiuto di lasciartelo fare! Francesco!»

«Tu sei la mia vita…» mormorò Francesco, mentre i contorni del volto di Lorenzo, si oscuravano. Non trovò più la forza per tenere la mano alzata. Un attimo dopo, reclinò il capo tra le sue braccia, inerte.

 «Francesco!... Francesco!» urlò Lorenzo, chinandosi sul suo corpo.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 58
*** Capitolo 58 – AMICI O NEMICI? ***


Capitolo 58 – AMICI O NEMICI

Capitolo 58  – AMICI O NEMICI?

 

 Qualcuno diede dei colpi al portone di bronzo, facendo sussultare tutti.

«Tentano di entrare!» gridò il  giovane Cavalcanti, spada alla mano.

 «Sprangate le porte con tutto quello che trovate!» ordinò Ridolfi, lanciandosi alla caccia di sedie e tavoli. Candelieri e quant’altro.

 Poliziano continuò a guardare il corpo immobile del suo allievo.

La sagrestia era un putiferio e il battere alla porta non smetteva.

Da fuori provenivano grida disumane e lancinanti e Francesco Nori, il suo giovane amico giaceva morto tra le braccia di Lorenzo.

Come‘erano finiti in quel incubo dantesco?

 Una mano scivolò nella sua. Scorse una spada puntata verso il basso, poi il volto di Angelo accanto a lui. I due si fissarono, cercando la forza nel calore del corpo dell’altro.

Poliziano riconobbe la spada di Goffredo nella mano del ragazzo e si rammentò del perché lui era lì: «Giuliano…» mormorò.

 «Come?» chiesero gli altri.

«Giuliano?... Dov’è Giuliano?»

 Lorenzo s’irrigidì e si rizzò di colpo, come una tigre pronta al balzo. Una tigre chiusa in trappola, disperata e ferita ma, pur sempre una belva feroce.

 «Dov’è mio fratello?!» tuonò. La voce imperiosa: «Devo andare a cercarlo!»  si alzò in piedi, correndo verso la porta.

Poliziano lo afferrò prima che tentasse di uscire: «Non puoi uscire! Vogliono te!»

«Ma Giuliano?! Dov’è Giuliano?!»

«Ser Lorenzo, è ferito!» notò Angelo, indicandogli la ferita al collo.

 «Mio Dio!» Può essere veleno!» si allarmò Antonio Ridolfi, giovane famiglio mediceo.

Afferrando Lorenzo per le spalle, si chinò sul suo collo per succhiargli via il sangue, temendo fosse avvelenato.

Il Medici ondeggiò e dovette aggrapparsi ad Agnolo, per restare in piedi.

L’uomo lo fece sedere su una cassapanca.

Dall’esterno i rumori non si placarono anzi, sembravano aumentare d’intensità. Qualcuno bussò persino alla porta, urlando di uscire.

Loro rimasero in silenzio, terrorizzati e incerti da chi provenissero quelle incitazioni.

Amici o nemici?

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 59
*** Capitolo 59 – IL TRANELLO ***


Capitolo 59 – IL TRANELLO

Capitolo 59  – IL TRANELLO

 

L’arcivescovo Francesco Salviati uscì velocemente dalla cattedrale, usando una uscita laterale e s’incontrò con il gruppo armato che l’attendeva.

Napoleone Francezi si sistemò i guanti, chiedendo: «Tutto bene dentro?»

 «E’ iniziata» rispose il porporato, lapidario.

Un mezzo sorriso gli tirava le labbra. «Tocca a noi ora. E’ tutto pronto?»

Lo sgherro dei Pazzi annuì, guardando il loro gruppo di uomini d’arme. «Neanche un ora e Firenze sarà nostra!»

 «Andiamo!» rispose il prelato, incamminandosi verso palazzo del podestà.

***

 Le vie di Firenze a quell’ora di pranzo erano piene di gente che usciva da messa e andava a casa per il pranzo.

Nessuno trovò strano quell’assembramento di uomini attorno all’arcivescovo di Pisa. Molti credettero che fossero le sue guardie del corpo.

Tutto filò liscio fino alla piazza del pelagio e poi anche dentro alla cancelleria del palazzo del podestà.

Le guardie all’entrata, lasciarono salire l’arcivescovo con alcuni uomini, mentre il grosso rimaneva con le due sentinelle.

 L’arcivescovo si inventò una scusa sul fatto che aveva una missiva di sua santità per il gonfaloniere di giustizia, Cesare Petrucci.

Jacopo Bracciolini andò con il prelato, al primo piano, mentre  il Baroncelli attese, con le truppe nella cancelleria, pronto a mettere fuori gioco le guardie del palazzo.

***

 Il valletto si chinò sul gonfalonerie di giustizia, seduto a pranzo con i priori di Firenze. Riferì all’uomo della richiesta del arcivescovo Salviati di parlare in privato con lui.

Cesare Petrucci si scusò con gli altri, e si alzò dal tavolo dirigendosi verso il suo studio, adiacente alla sala per il desco.

Vi trovò il cardinale, già ad attenderlo. Era solo.

 «Vostra eminenza. In cosa posso servirvi?» chiese, sedendosi alla sua scrivania.

L’uomo, guardandosi attorno, riferì al gonfaloniere qualcosa riguardo a un messaggio del papa.

 Il Petrucci lo guardò scettico: «Un messaggio di sua santità? Mostratemelo pure!»

Il prelato si agitò per la stanza, titubando con parole confuse, e il Petrucci notò che continuava a fissare la porta, come se attendesse qualcosa. La cosa lo insospettì.

 «Attende qualcosa, eminenza?»

«Oh no-no, io…»

 Dalla porta che dava sui corridoi del primo piano, sbucò un valletto: «Signore! Gli uomini che erano con l’arcivescovo hanno tentato di aggredire i soldati!» riferì.

 Il Salviati impallidì, mentre il gonfaloniere scattava in piedi: «Cosa?!»

«Le nostre truppe sono riusciti a bloccarli nella guardiola della cancelleria!» ridacchiò il giovane valletto: «Sapete quel trucchetto della serratura» rammentò.

 A quelle parole, l’arcivescovo corse verso la porta a lui più vicina. L’aprì, tentando di fuggire ma, si trovò a fissare la lunga tavolata dei priori, seduti per il pranzo.

Gli uomini si alzarono in piedi, per salutarlo ma Cesare Petrucci sbucò dal suo studio, gridando: «Fermatelo! Date l’allarme! Hanno tentato di assaltare il palazzo!»

I priori reagirono con prontezza, e si buttarono addosso all’arcivescovo.

Una breve colluttazione e l’uomo di chiesa venne bloccato.

Un attimo dopo nella stanza venne trascinato anche Jacopo Bracciolini, il poeta. Alcuni soldati del palazzo, lo trattenevano. «L’abbiamo trovato che gironzolava armato per il palazzo!» esclamò una guardia.

«Arrestatelo! Lui e l’arcivescovo! E suonate l’allarme! Stavano tramando qualcosa!»

 I priori e le guardie obbedirono.

«Li interrogheremo e riusciremo a scoprire cosa stavano progettando e…»

 «Signore!» accorse un altro valletto: «Una guardia ci ha avvertito che i Pazzi hanno aggredito i Medici al duomo!»

«Ecco cosa c’era sotto!» esclamò il capitano, amico dei Medici: «Serrate le porte! Suonate le campane! Che sia dato l’allarme a tutta Firenze!» ordinò, duro.

 «Cosa faremo noi, ser Cesare?!» chiese spaesato, un priore.

«Aspetteremo gli eventi, difendendoci per quanto possiamo!»  rispose il Petrucci, serrando la mano attorno alla spada.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 60
*** Capitolo 60 – RINTOCCHI DI CAMPANA ***


Capitolo 60 – RINTOCCHI DI CAMPANA

Capitolo 60  – RINTOCCHI DI CAMPANA

 

Jacopo de Pazzi accorse accanto al nipote nel vederlo ferito, trasportato da due delle sue guardie, fuori dalla piazza del duomo.

 «Francesco!» esclamò il vecchio de Pazzi. Impallidì, vedendo il sangue che sgorgava copioso dalla sua gamba. «Francesco! Che hai fatto?!»

 «Nulla… Ma devi andare a far fuori quel figlio di un cane di un Medici! Lorenzo è ancora vivo e…» la sua voce, soffocata, venne interrotta da uno scampanare in lontananza.

«La campana del pelagio!» urlò Francesco, afferrando la giubba dello zio: «Quello stupido di un Salviati! Ha fallito! Ha lasciato che suonassero l’allarme! » strinse le nocche insanguinate, avvicinando il parente: «Zio! Prendi quanti uomini che puoi e corri al palazzo del comune! Incita il popolo alla rivolta contro la tirannia medicea! Incitali alla libertà! Vai! Fa presto!» ordinò con fredda capacità.

Il vecchio annuì. Fissò gli occhi febbricitanti del nipote ancora per un attimo poi, ordinò alle guardie: «Portatelo a palazzo, e chiamate un medico!» quindi si voltò a richiamare i suoi uomini. Afferrò le briglie di un cavallo, che una guardia gli porgeva e, lanciandosi al galoppo, urlò: «Libertà!»

***

Goffredo, accanto a dei giovani amici dei Medici che era riuscito a trovare, camminava speditamente verso il duomo.

Tra di essi anche Pico e Girolamo, appena tornati dalla messa nel convento di San Marco. Quella era la loro chiesa.

Erano insieme, parlando con un po’ di agitazione di quella situazione, quando sentirono suonare le campane del palazzo del podestà.

Al suono di quell’allarme, la gente prese ad uscire dalle case correndo qua e là. Molti con le armi in mano.

 «Cosa succede?!» chiese Pico, spaesato.

 «E’ l’allarme!» si stupì il capitano de Belardi, mettendo mano alla spada.

Tentò di fermare un uomo che correva lontano dalla piazza del duomo, urlando come un ossesso.

 «I Medici!» urlò l’uomo sconvolto: «Hanno ucciso i due fratelli Medici!»

 Gli uomini impallidirono.

«Dove?!» esclamò Goffredo, afferrando il braccio dello sconosciuto: «Quando è successo?!»

 «In chiesa! Durante la messa! Sono stati i Pazzi!» quindi si divincolò e corse via.

 «Giuliano! Lorenzo!!» urlò Pico, afferrando il pugnale che aveva al fianco e lanciandosi in avanti, di corsa.

Girolamo Benivieni guardò Goffredo, poi seguì il conte mirandolino.

 «Stupidi! Non andate da soli! Può essere pericoloso!» li richiamò il Belardi. Guardò le guardie di palazzo e gli amici, quindi urlò: «Per la famiglia Medici!» agitando le armi in aria.

Gli amici gli risposero: «Palle! Palle!» incitando lo stemma mediceo, pronti a difendersi con le unghie e con i denti.

***

 

 Chiusi nella sagrestia per un tempo indefinito, Lorenzo e i suoi amici ascoltavano le urla provenienti da fuori, e i rumori dall’interno della chiesa.

Il silenzio all’interno della sagrestia era invece opprimente.

D’improvviso sentirono suonare il campanone del palazzo del comune, e saltarono in piedi. Scossi e confusi.

Non sapevano se essere felici o tristi.

 «E’ successo qualcosa anche al palazzo!» mormorò il Cavalcanti tra i denti.

Lorenzo strinse i pugni al fianco: «E noi siamo chiusi qui dentro!... Senza aver notizie neanche di mio fratello Giuliano!»

Sibilò. Gli salirono le lacrime agli occhi, osservando il corpo ricomposto di Francesco Nori. Strinse i pugni.

 «Cosa possiamo fare?» chiese il nobile Ridolfi, tenendo premuto un pezzo di veste contro il collo di Lorenzo.

Gli uomini si guardarono, in silenzio, cupi. Che fare?

 Angelo era accanto a Poliziano, muto.

Il suo poeta non riusciva a staccare gli occhi dal volto inerte di Francesco.

Era un suo caro amico, ed il diciassettenne lo capiva.

Alzò gli occhi e li fece scorrere lungo il terrazzino che portava all’organo, sopra l’altare. Appena sotto la cupola.

E s’illuminò: «Posso salire da lì, ed andare a vedere fuori!» esclamò, mettendosi in piedi.

Gli altri attesero.

«Posso salire all’organo e vedere chi c’è nella chiesa, e forse anche alla nostra porta!»

 «Li riconoscerai?» domandò Lorenzo, pratico.

Angelo annuì, deciso: «Tenterò!»

 «Va bene. Allora, vai!» concordò il primogenito Medici, sentendosi un peso sul cuore a dare quel consenso. Sperava di non vedere nessun altro morire per lui.

 Angelo lasciò la mano di Poliziano ma, l’uomo lo tratteremo prima che salisse sulle scale: «Sta attento!» gli mormorò.

 L’altro gli sorrise dolcemente. Lo amava tanto.

Annuì, quindi si inerpicò sulla scaletta che portava all’organo.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 61
*** Capitolo 61 – OMBRE TRA LE OMBRE ***


Capitolo 61 – OMBRE TRA LE OMBRE

Capitolo 61  – OMBRE TRA LA OMBRE

 

In silenzio Angelo si sporse dalla balaustra dell’organo, e osservò la poca gente rimasta che correva qua e là per le navate.

Ombre tra la ombre.

Nella luce fievole delle candele, non poteva vedere bene ma, sentiva pianti e grida provenire fuori dalla chiesa.

Scorse delle figure che si agitavano nella navata, poi un vago parlottare.

 «Lorenzo!? Dove siete?!» urlò una ad un certo punto.

Angelo ne vide la chioma fulva anche da lontano, e ne riconobbe la voce.  «Pico!?» chiese, sporgendosi dalla balconata.

 «Angelo?... E’ Angelo!» sentì dire, e subito un’altra figura si unì alla piccola ombra del conte della Mirandola.

Era vestita di nero.

“Girolamo!” pensò Angelo: «Sono qui!»

I due amici accorsero verso l’altare, segnato dal combattimento e dalle macchie di sangue.

Giovanni e Girolamo scorsero il gesto del ragazzo dall’organo.

 «Angelo! Dove sono tutti?! Lorenzo?!» chiese il Benivieni, pallido in volto.

«Nella sagrestia! Vengo ad aprirvi!»

«Veloce! Ser Goffredo sta venendo qui con alcuni uomini! Dobbiamo portare via Lorenzo prima che possano tornare!» ordinò Pico, puntando verso la sagrestia.

Gli altri lo imitarono.

***

«Ser Lorenzo!» Girolamo Benivieni ammutolì entrando nella sagrestia, nel vedere il corpo pallido e immobile di Francesco Nori.

I volti cupi degli uomini gli fugarono ogni risposta.

«Lorenzo! Andiamo via presto!»

«Pico! Non sono mai stato così felice di vederti!» esclamò il de Medici, andandogli incontro. Una benda di fortuna era stata legato attorno al suo collo.

Tutti gli uomini si strinsero attorno al loro signore e velocemente lo scortarono fuori dalla sagrestia.

Poliziano e Angelo si posizionarono alla sinistra del gruppetto, mentre uscivano dalla stanza dove si erano segregati.

***

 Poliziano aspettò che Lorenzo uscisse dalla porta laterale del duomo, poi si voltò verso Angelo, per invitarlo ad uscire prima di lui ma, il ragazzo non c’era più.

In ansia, si guardò in giro e lo vide fermo poco più indietro, vicino a un pilastro di marmo.

 «Angelo!» lo richiamò: «Vieni! Presto!» gli disse, afferrandolo per un braccio.

Il giovane lo guardò, sconvolto.

Le sue guance erano solcate da lacrime.

 «Cosa succede?!» ansimò preoccupato. Seguì la mano di Angelo che gli indicava qualcosa, immobile nella navata e lui stesso, ammutolì.

Prima Francesco e ora…

 Strinse la spalla del ragazzo accanto a lui. «Andiamo… Dobbiamo pensare a Lorenzo, ora… Portiamolo al sicuro»

 Il diciassettenne lasciò gli occhi verdi in quelli di Agnolo, per un lungo attimo, quindi annuì.

L’uomo soffriva quanto lui ma, dovevano proteggere almeno Lorenzo. Almeno lui.

Si asciugò le lacrime con un gesto veloce e uscirono dalla chiesa.

Il corpo senza vita di Giuliano de Medici, rimase disteso lungo la navata sinistra, nel silenzio macchiato di sangue dell’altare del duomo di Firenze.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 62
*** Capitolo 62 – ASSERRAGGLIATI ***


Capitolo 61 – OMBRE TRA LA OMBRE

Capitolo 62  – ASSERRAGGLIATI

 

Lorenzo trovò l’entrata del suo palazzo in via larga, piantonata da amici e dalle sue guardie.

Madonna Lucrezia e sua moglie gli corsero incontro, pallide e scomposte.

 «Lorenzo! Almeno tu!» esclamò Lucrezia Tornabuoni, abbracciandolo con forza: «Abbiamo sentito le campane! Mio Dio! Sei ferito

 «Non è niente… Cosa è successo? Avete notizie dal palazzo? Se suonano le campane è successo qualcosa anche là!» disse, ringraziando velocemente gli uomini che si erano riuniti attorno alla sua famiglia.

Il capitano Belardi si fece avanti dopo aver parlato con un valletto: «Ho mandato delle spie in giro per la città. Nel palazzo del comune i priori si sono asserragliati all’interno! Sembra che l’arcivescovo Salviati abbia tentato di assaltare la cancelleria, con lo scagnozzo dei Pazzi e il Bracciolini»

 «E’ opera dei Pazzi, quindi?!» esclamò Clarice Orsini, stringendo le mani sotto al seno, pallido in volto.

«Dov’è Giuliano?» s’intromise Lauretta Gorini, che aveva seguito le donne.

 «Non è tornato?» chiese Lorenzo.

Si voltò a guardare gli uomini attorno a lui.

Un silenzio tetro lo circondò, mentre i suoi amici abbassavano il viso, uno dopo l’altro.

Anche Poliziano lo fece, e Lorenzo si sentì vacillare.

Rammentò il lampeggiare dietro la schiena di Giuliano e la sua smorfia di dolore.

Inconsciamente si portò la mano tremante alla ferita al collo.

La madre Lucrezia Tornabuoni, leggendo sul suo volto sconvolto, si sentir venir meno le forze, e svenne.

Furono le braccia degli amici di famiglia a sostenerla, e non farla crollare a terra.

Lorenzo sentì la sua voce parlare, senza rendersi conto neppure che lo stava facendo.

«Portatela in camera sua! Tutte! Via!» esclamò la sua voce, lontana.

Guardò Goffredo, Poliziano e gli altri suoi uomini, senza vederli realmente.

Udì i rintocchi cupi delle campane di tutta Firenze risuonare anche dentro di sé. Nella voragine che si era creata nel suo cuore.

«Perché… Suonano le campane… Deve essere successo qualcosa…» mormorò.

 Girolamo Benivieni si fece avanti e spiegò lentamente: «Si, dicono che i Pazzi stiano tentando di assaltare il comune! E che Jacopo de Pazzi sia stato visto incitare la gente contro la vostra famiglia…»

 Lorenzo si piegò sotto il peso di quella parola: la sua famiglia.

Aveva fatto di tutto per gestire al meglio gli affari della sua famiglia e ora, la vedeva sgretolarsi tra le sue mani.

Giuliano… Il sorriso caldo di Giuliano gli tornò subito alla mente. Non poteva essere morto… Non lui, con la sua bontà. La sua gentilezza…

 «Lorenzo!» lo richiamò Poliziano, posandogli una mano sulla spalla: «Siamo tutti con te. Anche noi siamo la tua famiglia»

«E’ vero!» esclamarono gli altri artisti, poeti, nobili e amici del de Medici.

Lorenzo non si mosse. Si sentiva vuoto, senza il calore del fratello al suo fianco. Anzi, si sentiva mancare le forze e

 «Ser Lorenzo! Prenderò chi vorrà venire con me! Ed andremo ad aggredire i nostri assalitori!» ringhiò Goffredo stringendo la spada tra le mani: «Non lasceremo impunito l’omicidio di Giuliano! Li uccideremo tutti! Maledetti bastardi!»

Scosso da quell’urlo, Lorenzo annuì: «Si, si» ripeté, tornando in sé: «Ognuno di voi organizzi delle sentinelle alle porte! Sbarrate le finestre. Gli altri vadano con Goffredo! Accorrete al comune e aiutate i priori!»

Stava ancora parlando quando Marsilio Ficino corse verso di lui: «Lorenzo! I Pazzi stanno incitando il popolo contro di te!» gridò trafelato: «Alcuni giovani che sono accorsi qui, li hanno sentiti con le proprie orecchie!»

 Lorenzo si oscurò per un attimo, pensieroso: «Se il popolo si unisse a loro, saremmo indifesi… Non basterebbero le nostre mura… Portatemi carta e penna! Devo scrive al duca di Milano!... Goffredo!» richiamò: «Spedisci qualche uomo a raccontare alla gente quel che è accaduto davvero. Dobbiamo avere il sostegno della gente! Presto! Non possiamo restare inermi se non vogliamo morire tutti! E io giuro che la mia famiglia non morrà con me!» ringhiò

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 63
*** Capitolo 63 – L’ARALDO ***


Capitolo 63 – L’ARALDO

Capitolo 63  – L’ARALDO

 

 «Angelo! Vieni con me!» ordinò Goffredo de Belardi, organizzando gli uomini, distribuendo le poche armi che avevano trovato.

Il giovane annuì e fece per staccarsi dal fianco di Poliziano, quando l’uomo lo trattenne.

 «Non potete portarlo con voi!» decretò Agnolo guardando con durezza il vecchio comandante: «E’ troppo pericoloso!»

 Il Belardi rigido e impettito, appoggiato al suo bastone, scrutò prima il poeta poi il suo assistente. Amava quel ragazzo come aveva amato Giuliano. Come dei figli.

«La morte di Giuliano va vendicata! E se i Pazzi prenderanno il potere non ci sarà un posto sicuro più per nessuno di noi!»

 Poliziano rimase in silenzio, stringendo Angelo contro il suo fianco.

Sapeva che Goffredo aveva ragione ma, aveva già perso Francesco, non avrebbe sopportato di perdere anche Angelo.

Sentì la mano dell’amante sfiorare la sua.

 «Devo andare. Devo farlo… Per Giuliano!» affermò sicuro.

I suoi splendidi occhi verdi erano arrossati dal pianto e dal dolore, ma erano decisi.

L’uomo davanti a Poliziano era forte e sicuro di sé. Ed Agnolo provò una fitta al cuore al pensiero di perderlo.

Lo strinse, d’istinto, tra le braccia.

«Torna da me!» ordinò.

Angelo annuì: «Lo farò» e senza badare a chi lo guardava, si aggrappò alle sue labbra.

 Goffredo osservò quella scena, incredulo.

Praticamente a bocca aperta.

Sapeva che Angelo aveva sempre avuto un debole per il poeta ma, non credeva che la loro relazione si fosse spinta fino a quel punto. Aveva un uomo davanti a sé. Un uomo che aveva fatto le sue scelte.

 Poliziano lasciò andare Angelo lentamente, sfiorandogli il viso. Non voleva perderlo, come aveva perso suo padre, Francesco e Giuliano. Non voleva perderlo.

“Torna ti prego” pensò, mentre il ragazzo si allontanava da lui, legandosi una spada al fianco.

 Un amico della corte medicea si fece avanti, stringendo uno stendardo tra le mani.

«Messer Sandro» lo riconobbe Angelo.

Botticelli gli porse il vessillo: «Porta questo con te. Giuliano… Ha sempre voluto che lo portassi tu in suo nome»

La corte radunata ammutolì nel riconoscerlo.

La bandiera di Atena, fatta dipingere da Giuliano al Botticelli, per il torneo in onore di Simonetta.

Angelo lo afferrò con mani tremanti.

Lacrime silenziose gli solcarono il viso al ricordo di quel bel giovane che anni addietro era entrato per primo nella sua biblioteca, travolgendolo nel suo entusiasmo.

Giuliano. Che ora giaceva nel duomo insozzato di sangue.

 «Sarà il mio scudo e la mia spada!» affermò.

 «Andiamo!» lo richiamò duro, Goffredo. Non avevano tempo da perdere.

Angelo salì a cavallo e sventolò al vento lo stendardo, mentre le porte del palazzo venivano aperte.

 «Per i Medici!» gridò il capitano.

«Per Giuliano!» gli fece eco Angelo, mentre il cavallo, fremendo, agitava le zampe e la coda.

«Per Giuliano!» urlarono gli uomini radunati nel cortile.

***

 Agnolo fissò davanti a sé, fino a quando il portone non si richiuse. Sperava, con tutto il suo cuore, di rivedere tutti quegli uomini. Tutti, ma non stava a lui decidere.

 «Avanti!» gridò di colpo: «Difenderemo questo posto con le unghie e con i denti! Non entrerà nessuno!» e snudò il pugnale che aveva legato alla veste.

***

 Appena usciti dal buio dell’androne del palazzo, il corteo con Goffredo a capo, si trovò a fronteggiare una massa di gente assiepata attorno a loro. Quasi tutti avevano armi in pugno, o forconi, o qualsiasi attrezzo utile per essere usato come un arma.

 Goffredo tenne e freno la paura del suo cavallo e facendo la voce grossa (come usava fare quando era un capitano di ventura), chiese: «Cosa fate qui?»

 La gente si guardò attorno incerta, poi, uno prese la parola: «Abbiamo sentito le campane! Vogliamo sapere cosa è accaduto!»

«Dove sono Lorenzo e Giuliano?» urlò qualcun altro.

 «Lorenzo è a palazzo e sta bene. I Pazzi hanno tentato di assassinarlo» rispose il Belardi, con slancio.

Un mormorio si levò dalla folla. Due erano i nomi citati dal volgo: i Medici e i Pazzi. Tutti parevano confusi.

 «E Giuliano?» urlò una donna, dalla folla: «Dove sta Giuliano?»

 «Giuliano è morto.» annunciò Angelo, come un rintocco di campana.

«I Pazzi l’hanno assassinato durante la messa! A tradimento!» ruggì Goffredo, rabbioso.

La gente ammutolì. Giuliano. Giuliano era la parola sulla bocca di tutti.

Ogni persona di Firenze conosceva Giuliano de Medici. Forse il più ben visto e amato dei due fratelli. Bello, gentile, e con una parola (e molto spesso un azione) buona per tutti. Era adorato dal popolo, con cui amava confondersi. Giocando a carte con gli anziani, passeggiando per le vie con i giovani come lui, senza alcuna scorta. Corteggiando le ragazze.

Un esempio di libero cittadino fiorentino.

 «Chi è stato? Quale dei Pazzi?» urlò la folla, adirata.

«Francesco de Pazzi e Bernardo Bandini sono venuti a prenderlo a palazzo, durante la messa, poi più nessuno lo ha visto vivo! Ora giace morto, in una navata del duomo! Tradito da chi si fidava, come Gesù sulla croce!» urlò il Belardi, incitando il popolo.

«Vi unirete a dei traditori dopo che hanno osato questo oltraggio a un così bel giovane?!» chiese Angelo, fissando la gente con sguardo duro.

 Incitati dalla furia di Goffredo e dal ricordo del vessillo di Giuliano, il popolo s’infuriò.

«Morte ai Pazzi!» urlò qualcuno.

«Morte ai Pazzi!» rispose un coro.

«Vendetta per Giuliano! Vendichiamolo!»

«Per Giuliano!» ripeterono il gruppo del corteo dei Medici.

«Andiamo a prenderli quei maledetti traditori!»

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 64
*** Capitolo 64 – CADUTA ***


Capitolo 63 – L’ARALDO

Capitolo 64  – CADUTA

 

Lorenzo, appoggiate le mani sul davanzale della bifora del suo studio, taceva immobile. Gli occhi chiusi.

Marsilio Ficino, l’umanista e medico intanto, stava snodando delle fasce bianche, per bendargli il collo ferito.

I suoni che giungevano dalla strada, dalla sua Firenze, sembravano il suono di una cozzaglia di mischia. Urla, pianti e disperazione.

Su questi, se chiudeva gli occhi, gli riveniva alla mente il sorriso che Giuliano gli aveva fatto prima di andarsene.

Andarsene per sempre.

Ogni parola. “Davvero?...Fratello…Grazie”

La fronte si corrugò mentre gli occhi gli si annebbiavano di pianto.

«Grazie!» sibilò sbattendo i pugni sul parapetto di pietra serena.

Giuliano l’aveva ringraziato e lui non era stato capace neanche di difenderlo. “Difenderlo” si portò una mano sul viso, coprendosi il volto.

 Poliziano entrò in quel momento nello studio al primo piano del palazzo.

 «Lorenzo! Le donne sono tutte al sicuro! Alla cappella, in preghiera» il poeta si trattenne dal dire che madonna Lucrezia era sconvolta alla vista del viso di Lorenzo.

L’uomo era sconvolto quanto lei, e pareva quasi, fragile.

Lorenzo, proprio lui che era sempre stato fiero e pieno di spirito.

Le sue certezze stavano crollando.

Il de Medici esclamò: «Marsilio, va da loro. Hanno più bisogno loro di te, che io»

 «Ma Lorenzo…» protestò Ficino; tuttavia lo scattò del suo signore fu violento.

«Ho detto di andare!» urlò, voltandosi.

 Il medico obbedì, scivolando via velocemente dagli appartamenti laurenziani.

Poliziano fissò con sguardo attendo il suo amico e benefattore. Era sull’orlo della disperazione.

Incrociando i suoi occhi, capì che entrambi lo sapevano.

Lorenzo sospirò, appoggiandosi di nuovo alla finestra.

 «Agnolo… Non siamo la prima famiglia che sale al cielo e poi cade in disgrazia, in balia del popolo. La storia ci è maestra»

 «Voi non cadrete! Non con un uomo come te al comando. Conosco bene il tuo ardore!» rispose il poeta, posandogli una mano sulla spalla: «Anche tuo nonno cadde e risorse! E tu non sarai da meno!»

 Da fuori dalla finestra, Lorenzo vide Goffredo e il suo gruppo parlare con il popolo radunatosi fuori dal suo palazzo. Con lui, il ragazzo che gli aveva promesso la vita, come aveva fatto Francesco Nori.

Recava lo stendardo di Giuliano.

A quella vista dovette volgere il capo, per non mostrare le lacrime. Tuttavia udì le parole di quel giovane araldo e del vecchio capitano:« Giuliano è morto! Ora giace, in una navata del duomo! Tradito da chi si fidava, come Gesù sulla croce!...Vi unirete a dei traditori dopo che hanno osato questo oltraggio?!»

Quelle parole furono, per Lorenzo, come ricevere uno schiaffo in pieno viso.

E la risposta della gente gli mandò una scarica di coraggio.

«Vendetta! Per Giuliano! Per Giuliano!» risposero in coro. Il popolo seguì il corteo di Goffredo, come ali e rostro di un aquila pronta a colpire.

 “Vendetta” ripeté Lorenzo mentalmente e gli sovvennero le parole del nonno Cosimo:

“Quando non sai cosa fare, seguì le idee del popolo. E’ il popolo a comandare davvero la città

 «Vendetta…» ripeté, mentre la gente gridava sotto le sue finestre: «Morte ai Pazzi!»

 «Agnolo… Chiama le spie e mandale per la città a far sapere a tutta Firenze cosa hanno tentato di fare quei maledetti! Che sia il popolo la mia mano!» esclamò Lorenzo, prendendo vigore mentre parlava.

Poliziano annuì, stupito.

 «E chiama un corriere! Deve correre a Milano a portare il mio messaggio agli Sforza. Avrò bisogno di tutto l’aiuto possibile! Non erano solo i Pazzi… C’era anche il papa dietro tutto questo!» sbattè i pugni sulla finestra, voltandosi: «Se pensano di avermi distrutto, tenteranno di attaccarmi in ogni modo! Ma non gli lascerò Firenze. Nessuno di loro, sfuggirà alla mia vendetta!»

«Si, Lorenzo!» affermò Poliziano, felice di risentire la forza del suo caro mecenate.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 65
*** Capitolo 65 – MASSACRI ***


Capitolo 63 – L’ARALDO

Capitolo 65  – MASSACRI

 

 Passò un lasso di tempo indefinito e lunghissimo prima che Lorenzo desse l’ordine a un altro gruppo di amici, di uscire dal palazzo alla ricerca di notizie del gruppo di Goffredo e dei suoi armati.

Agnolo decise di andare con loro. Stare in quel palazzo lo opprimeva e lo faceva sentire inerme, mentre il suo angelo, probabilmente stava combattendo.

Appena fuori dalle porte del palazzo, rimase raccapricciato alla vista di una testa esposta su una picca.

Il volto pesto e sanguinolento era quasi irriconoscibile, eppure sembrava quello di uno dei due preti che avevano attaccato Lorenzo.

Poliziano non sapeva cosa fosse successo ma, dopo quella vista, il silenzio irreale che gravava sulla città pesava come un macigno sul petto. Temeva il peggio.

Dal palazzo, aveva sentito esplosioni di grida poi più nulla, se non il pianto disperato di madonna Lucrezia.

Le strade erano deserte. Non una persona. Non una bottega aperta in quella che, di solito, era una delle vie più vive di Firenze.

Poliziano vide Pico e Girolamo, e gli altri del gruppo, distogliere lo sguardo da quel feticcio orrendo.

Temeva per la vita di Angelo, e non aveva tempo da perdere!

 «Andiamo al palazzo del comune!» esclamò il poeta, dirigendo gli amici verso il centro strategico della città.

***

 Alla piazza del pelagio trovarono qualche cittadino armato che tormentava dei cadaveri sparsi qua e là, lungo la strada.

Delle vecchie piangevano il destino di Firenze.

Giravano per quel mattatoio, osservando i sassi lanciati dai priori, per difesa del palazzo del comune.

 «Mio Dio!» esclamò il Benivieni, facendo il segno della croce, mentre si dirigevano verso palazzo del comune.

 Le guardie, asserragliate all’interno, riconoscendoli, urlarono: «Messer Poliziano, siete voi?» dalle finestre del primo piano.

 «Ser Petrucci!» rispose il poeta, facendogli un cenno con la mano: «Veniamo da parte di ser Lorenzo de Medici! Apriteci!»

 Cesare Petrucci, scomparve dalle finestre, e qualche attimo dopo le porte della cancelleria, al piano terra, vennero aperte.

Poliziano e gli amici si sentirono raccontare di quel che era accaduto ai congiurati, segregati all’interno del palazzo, e poi del fallito assalto di Jacopo de Pazzi e delle sue guardie.

 «Dal tetto gli abbiamo gettato sassi e pietre, così da allontanarli. L’arrivo del capitano Belardi e del popolo infuriato ha fatto il seguito. Sono fuggiti con la coda fra le gambe!» rise il Petrucci. Da soldato non badava ai morti, quella era stata comunque un operazione vittoriosa.

«Sappiamo che anche al Bargello hanno fatto dei prigionieri»

 «Ma… dove sono ora il capitano Goffredo e il suo seguito?» s’informò il conte della Mirandola: «Sono qui?»

«No, credo che abbiano inseguito i Pazzi fino al loro palazzo. O così gridava il popolo» rispose il gonfaloniere di giustizia.

Poliziano s’incupì: «Mandate un messaggero a palazzo Medici, e riferite a Lorenzo che avete il Salviati, il Bracciolini e il Francezi. Immagino che vorrà vederli. Noi andiamo a cercare Goffredo!»

Il Petrucci, da soldato e amico di Lorenzo, obbedì senza aggiungere altro.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 66
*** Capitolo 66 – LA GIUSTIZIA DEL POPOLO ***


Capitolo 66 – LA GIUSTIZIA DEL POPOLO

Capitolo 66  LA GIUSTIZIA DEL POPOLO

 

Davanti a palazzo Pazzi c’era un vero e proprio campo di battaglia. La piazza del pelagio non era nulla al confronto.

Sangue e morti giacevano a terra, uccisi a colpi di spada, o lanciati dalle finestre.

I vetri e i suppellettili del palazzo nobiliare erano stati spaccati, o rubati.

Alcuni uomini giacevano ancora stesi all’ingresso dell’androne, feriti e moribondi. Un tanfo infernale dominava la via.

Con orrore videro un cadavere nudo, ricoperto di ferite ed ematomi, impiccato ad una delle finestre del palazzo.

 «E’ Francesco de Pazzi!» esclamò Pico, nascondendo il viso nella tunica di Girolamo.

Il sangue del cadavere, pesto e gonfio, scivolava a terra macchiando l’architrave dell’entrata del palazzo.

Malgrado l’odio che gli amici provavano per quell’uomo, quella vista li atterrì.

 «Chi è stato a far questo? Non posso credere che Goffredo…»

 «Il popolo» rispose Goffredo, uscendo dall’androne del palazzo, strascinandosi stancamente. Era ammaccato e sfinito.

Gli amici gli corsero incontro: «Goffredo!»

«Abbiamo tentato di portare Francesco de Pazzi al Bargello ma, la gente l’ha trovato prima di noi, e l’ha trascinato fuori dal letto, pestato a sangue e poi impiccato»

 Agnolo fissò quello che era stato Francesco de Pazzi, e con rabbia disse: «Era quello che meritava!»

 «Nessuno merita una cosa simile…» mormorò una voce, avanzando nel buio dell’androne. Camminava appoggiato ad un vessillo macchiato di sangue. La bandiera di Giuliano. Lui stesso aveva il volto macchiato e i capelli arruffati dalla battaglia.

«Forse neanche un assassino simile… Neanche Giuliano avrebbe voluto una simile tragedia…» e indicò il palazzo insudiciato di cadaveri. «Tutti quelli che erano anche solo legati al nome dei Pazzi sono stati ricercati e… Scannati! Dal popolo… I servi, donne, uomini, bambini!» esclamò. Quindi si coprì il volto, piangendo.

Poliziano gli andò accanto e gli cinse le spalle, stringendolo contro di sé.  Avvertì il tremore del suo corpo.

«Andiamo via di qui!» affermò. Pico, Goffredo e gli altri li seguirono, muti

«Non c’è più nulla da fare in questo posto» mormorò il capitano, arrancando penosamente.

***

 

Lorenzo taceva, seduto sullo scranno del gonfaloniere di giustizia nell’enorme cancelleria del Bargello.

I priori e il podestà erano accanto a lui.

Gli occhi del signore de Medici, vestito di un severo lucco nero, erano gelidi e distanti mentre guardava i congiurati. 

Diversi erano i comportamenti degli uomini che avevano ucciso suo fratello Giuliano.

Jacopo Bracciolini se ne stava in piedi, immobile e sprezzante. Il Francezi si guardava in giro come un topo in trappola, come lo stesso prete che aveva tentato di assassinare Lorenzo, Stefano da Bagnone.

L’arcivescovo Salviati gridava, dicendo che non potevano trattare così un prelato di santa madre chiesa. Invece, il cardinale Riario, tremava spaventato.

 Lorenzo li fissava tutti, freddo come il ghiaccio. «Sapete cosa avete fatto?» chiese, senza emozione.

I prigionieri scoppiarono in proteste e pianti.

 Cesare Petrucci s’intromise, leggendo una lunga pergamena: «Non mentite! Abbiamo catturato il capitano Montesecco fuori dalle mura, e lui ha confessato tutto la vostra congiura!»

«Assassini» decretò Lorenzo, lapidario.

 I prigionieri impallidirono al suono della sua voce.

«Morirete tutti come avete ucciso mio fratello!» esclamò, stringendo i pugni: «Anzi! Morirete tutti come cani, quali siete!» e sbattè i pugni sul bracciolo dello scranno.

 «Pietà ser de Medici! Pietà!» urlò il vicario di Firenze, gettandosi al piedi di Lorenzo.

L’uomo lo guardò con disgusto.

 «Non potete farlo!» urlò il Salviati: «Il Montesecco mente! Fatecelo vedere!»

 «Zitto vecchio! Ormai è finita! Ci ucciderà tutti!» gridò il Bracciolini, con disprezzo: «Maledetto tiranno!»

 Lorenzo scattò in piedi, con i pugni serrati ai fianchi: «Io, tiranno?! Chi di noi ha ucciso in questa sala?!» urlò, facendo tremare anche i vecchi soldati del palazzo: «Ora basta! Portateli via! Via dalla mia vista! Tutti! Tutti via

 Il Petrucci osservò le guardi obbedire prontamente agli ordini del de Medici. Ormai tutto il popolo di Firenze sembrava pendere dalle labbra di Lorenzo.

«Cosa ne faremo? La gente si è assiepata fuori dal palazzo, da quando hanno catturato il capitano Montesecco. Non accennano ad andarsene» spiegò il gonfaloniere: «Molti sono ancora armati…»

«Non li faremo andare via a mani vuote» disse Lorenzo, e senza scomporsi aggiunse: «Impiccate questi bastardi ai piombatoi del palazzo»

 Nella sala scoppiò il finimondo. Urla e grida di disperazione e protesta, che però non sfiorarono neppure il volto glaciale del de Medici.

 «Messer Lorenzo!» implorò Girolamo Riario, nipote del papa: «Io sono appena arrivato a Firenze! Vi prego! Non sapevo nulla di tutto questo!»

Il giovane cardinale era bianco come un cencio, ed era ancora difeso dai diaconi di Firenze.

Furono questi a intervenire in sua difesa: «Ser Lorenzo! Sua eminenza dice il vero! Sarebbe stato ucciso anch’esso dai Pazzi se non l’avessimo portato via noi dalla chiesa!»

Girolamo annuì soltanto, sotto lo sguardo di Lorenzo.

 «Anche il Montesecco, nella confessione, ha parlato di sua eminenza come una buona scusante per attirarvi in trappola» lo difese il gonfaloniere, con alcuni priori.

Lorenzo scosse una mano: «Volete farmi credere che non sapeva? E’ impossibile!» esclamò: «Quei maledetti hanno tentato più volte di trovare me e Giuliano insieme, per ucciderci! E ora mi dite che LUI, il nipote della mente dietro tutto questo, non sapeva?!» scattò, alzandosi in piedi.

 «E’ vero vostra signoria!» implorarono i preti, stringendosi accanto al diciassettenne.

Lorenzo si mise a camminare avanti e indietro, meditabondo. D’improvviso decise: «Va bene. Lui, rimettetelo in carcere. Fin quando non ne saremo certi, potrà restare in vita»

In verità pensava che quel ragazzetto presuntuoso, poteva tornargli utile nel caso il papa avesse mosso altre truppe contro di lui.

Un utile merce di scambio” pensò, anche se avrebbe preferito ucciderlo.

Quelle persone non erano altro che bestie, e come tali andavano trattati.

 «Per gli altri, che non ci sia da attendere!» riprese: «Li ho visti io stesso alzare i pugnali! Che muoiano tutti come traditori!» tuonò, dando loro la schiena, mentre venivano portati via.

***

 Il popolo rumoreggiò nel cortile del Bargello, e un attimo dopo delle guardie trascinarono all’interno del palazzo un vecchio dagli abiti miseri e stracciati. Il volto pesto e livido, tanto che faceva pena a vederlo.

I capelli bianchi, sparsi sulla fronte.

 «E’ Jacopo de Pazzi!» urlarono i soldati della città: «Lo abbiamo pescato mentre tentava di uscire dalle porte, travestito da contadino!» risero, strattonandolo per il colletto.

 L’anziano, con le mani legate come un Cristo flagellato, guardò Lorenzo dritto in viso, senza paura né rimpianto.

Il suo atteggiamento era fiero malgrado i vestiti e il viso lacero.

Lorenzo tornò a sedersi al suo scranno, con lenta compostezza. «E così tentavate di scappare, ser de Pazzi? Dopo quello che avete fatto?»

 L’uomo non si fece intimorire e non si scompose: «So quel che ho fatto. E so quel che avete fatto voi. Ho ucciso vostro fratello, e voi avete ucciso mio nipote»

 Lorenzo serrò le labbra: «Non osate paragonare la mia giusta vendetta, con il vostro vile tradimento!»

 «Sapevo quel che mio nipote voleva fare. Non mentirò. Tuttavia non sono pentito!» lo incalzò il de Pazzi: «Voi spadroneggiate su Firenze, e fate tutto quello che volete, solo per favorire i vostri interessi!»

«Come voi facevate i vostri! Siamo banchieri! Questo era il nostro duello!» ribatté Lorenzo: «Ma qualcuno ha preferito una guerra ignominiosa a una onesta sfida!»

Fissando in viso il volto del vecchio nobile, aggiunse: «Non starò oltre a spiegare i miei gesti ad un assassino!» decretò: «Che sia appeso con gli altri!»

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 67
*** Capitolo 67 – TERRIBILE E MAGNIFICO ***


Capitolo 66 – LA GIUSTIZIA DEL POPOLO

Capitolo 67  – TERRIBILE E MAGNIFICO

 

La gente applaudì e urlò di gioia quando i corpi vennero lanciati nel vuoto, dai piombatoi del palazzo del podestà.

Alcuni si scontrarono, altri scalciarono e si dibatterono violentemente prima di morire, appesi per il collo.

Poliziano seguì tutta la scena, immobile dietro una colonna del porticato del Bargello.

Osservò fino a quando i piedi dell’arcivescovo scalciarono, per aria, l’ultima volta.

 «Lorenzo ha agito velocemente» disse un uomo, fermandosi accanto a lui.

 «Messer Leonardo» si rammentò Agnolo, riconoscendo l’artista. «Lorenzo non è uomo da farsi distruggere dal dolore. Per quanto forte sia» rispose, osservando il giovane aprire il suo quaderno e schizzare velocemente il corpo di un appeso.

In un attimo la matita scura disegnò con precisione i tratti dell’arcivescovo Salviati.

Poliziano lo studiò, macabramente ammirato.

 «E’ vero» aggiunse Leonardo: «Ma questo giorno verrà ricordato nella storia di Firenze. Non c’è stato nulla di simile, se non ai tempi di Roma»

«E da Roma potrebbe venire oscurato» ribatté il poeta corrugando la fronte: «Dubito che il papa sorvolerà sulla morte di due diaconi, anche se assassini. Specie poi se faceva parte della congiura, come ha confermato il Montesecco»

«Il comandante papalino dunque, è qui?» chiese l’artista, chiudendo il quaderno. L’altro annuì: «Catturato fuori dalle mura di Firenze, mentre tentava di venire in soccorso dei Pazzi» abbassò il viso: «Un uomo fedele anche nelle disgrazie. Sarà un peccato perderlo» lasciandogli intuire il suo destino.

Il fiorentino annuì: «E il de Pazzi?»

I due si azzittirono mentre il podestà usciva sulle ripide scale del palazzo per leggere l’ultima sentenza. Lorenzo de Medici era accanto a lui, impassibile. Una piega dura gli torceva la bocca, mentre osservava i corpi mossi dal vento, dei suoi assalitori.

 «Oggi, iddì 26 aprile 1478, verrà eseguita la condanna di Jacopo de Pazzi, traditore dei principi della libertà e di Fiorenza tutta, per l’assassinio di uno dei suoi cittadini. I suoi discendenti verranno spogliati dei beni e titoli e, il nome della sua famiglia verrà cancellato dalla storia di Firenze. Non esisterà più una famiglia che ha dato natali a simili bestie!»

 Leonardo strinse le dita attorno al suo quaderno, con forza: «Lorenzo è stato tremendo. Li vuole cancellare dalla storia»

«Come dargli torto?» sussurrò Agnolo di risposta, avvicinandosi all’artista per non venire separati dalla gente che premeva per vedere i giustiziati.

Il podestà riprese a parlare: «Tra un ora verrà eseguita la condanna del capostipite di una famiglia così disgraziata»

La gente si azzittì per sentire.

«Jacopo de Pazzi verrà impiccato dalle finestre del palazzo del comune, come monito per tutti i traditori»

Un silenzio cupo  seguì quell’annuncio poi qualcuno gridò di gioia, e altri applaudirono per la decisione.

Lorenzo non fece alcun cenno. Vestito di nero, taceva, immobile e impassibile come una statua antica.

 «Ricordiamo che uno degli assassini materiali di Giuliano de Medici è ancora a piede libero. Il banchiere Bernardo Bandini Baroncelli. Chiunque ci darà notizie, o lo porterà qui, verrà ricompensato!»

 «Uno degli assassini non è ancora stato trovato?» si stupì Leonardo.

«Esatto. E uno dei peggiori. Ma Lorenzo non lo lascerà andare. Deve ancora tornare al duomo. Ha deciso di trucidare tutti quelli che hanno assalito il fratello, prima di essere degno di tornare da lui» spiegò Poliziano.

«E’ un uomo terribile» osò dire Leonardo: «Indubbiamente magnifico ma, terribile!»

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 68
*** Capitolo 68 – CADAVERI ***


Capitolo 68 – CADAVERI

Capitolo 68  – CADAVERI

 

Lorenzo non si mosse dal palazzo del comune fino a quando il corpo di Jacopo de Pazzi non penzolò inerme sulla piazza del pelagio, davanti alla loggia dei lanzi, e il popolo esplose in urla di giubilo.

Soltanto allora si sentì pronto ad affrontare il corpo martoriato del fratello, abbandonato nella navata del duomo.

Si voltò, togliendosi dalla finestra, con un espressione distaccata e immutabile.

Avrebbe ucciso tutti i suoi assassini.

***

 Era quasi sera quando Lorenzo rifece, per la prima volta dopo l’accaduto, la strada verso il duomo.

Un tramonto rosso cupo illuminava il cielo di Firenze, oltre i campanili delle chiese.

La gente si scostava, aprendosi ad ala, al suo passaggio. Suo e del breve corteo di amici fidati.

Lorenzo, impassibile, ascoltava il suono dei suoi passi sul pavimento di marmo bianco e nero.

Videro alcuni uomini portare il cadavere del giovane Francesco Nori, avvolto in un lenzuolo bianco.

Nel riconoscere il de Medici, gli uomini si fermarono così che Lorenzo e gli altri potessero avvicinarsi.

 Agnolo distolse gli occhi nel rivedere il volto cinereo del suo giovane amico. Non riusciva a restare a guardarlo.

Lorenzo invece, gli andò vicino e gli prese una mano fredda tra le sue. Lo fissò a lungo.

La bellezza di Francesco era ancora evidente, e la sua dedizione ancora di più.

Una bellezza neoplatonica, che Lorenzo aveva subito riconosciuto in lui.

Inespressivo, Lorenzo gli chiuse gli occhi e si scusò.

Non era riuscito a difendere neanche lui.

Doveva essere il garante della salute dei suoi amici, e invece erano stati loro a morire per lui.

Proprio chi lo amava di più.

«Portatelo a palazzo e trattatelo con tutti gli onori. Come fosse carne della mia carne» decretò la voce di Lorenzo.

I becchini annuirono, sorpresi.

L’uomo li superò con passo rigido. Quasi militare.

Era una cosa che doveva fare. Lo sapeva.

Puntò verso la navata destra e si avvicinò senza mostrare incertezze, all’altare.

Suo fratello Giuliano gli apparve come una sagoma scura, distesa a terra.

L’abito di un bel velluto rosso, risaltava ancora i suoi capelli neri. Ondulati e ribelli. Come lo era lui.

Poi vide le macchie di sangue rappreso a terra, strisce e orme di piedi rigavano il pavimento policromo.

Il vestito era lacero in più punti, sulla schiena e sulle braccia.

Un grosso grumo di sangue si era condensato sulla sua nuca, dove qualcuno lo aveva colpito.

Il corpo martoriato da pugnalate.

Lorenzo si fermò a pochi passi da lui. Incapace di proseguire.

Fece un cenno e gli amici accorsero al suo fianco.

«Agnolo…» disse. Non riuscì ad aggiungere altro ma il poeta capì. Si mosse, andando, da solo, verso il corpo di Giuliano.

Si chinò accanto a lui, e lo girò con rispetto.

Il petto era pieno di pugnalate. Agnolo ne conto almeno diciannove. Ne avevano quasi totalmente strappato gli abiti e le carni. Fiotti di sangue scuro  macchiarono le mani di Poliziano mentre lo girava, ma non si mosse celando il corpo, a Lorenzo, con il suo.

Prima di rendersene conto, Angelo era accanto a lui. Sostenendo un lenzuolo candido.

Poliziano lo vide coprigli il corpo, con attenzione.

Non sapeva come riusciva a trovare il coraggio di farlo. Era forte, malgrado gli occhi rigati di lacrime.

Un ultimo sguardo, le mani del ragazzo si chinarono sugli occhi del bel de Medici, e glieli chiusero delicatamente.

Le palpebre si macchiarono di sangue, ma Angelo lo pulì con il lenzuolo, quindi si scostò lentamente. Prese la mano di Agnolo e lo tirò via, così che Lorenzo potesse vedere il fratello.

 Il primogenito Medici, fissò il viso del fratello, senza una parola. Senza un espressione. Immobile.

Sembrava come se la chiesa fosse ovattata da un suono innaturale. Isolata dal resto del mondo.

Sembrava come se, anche lui, fosse morto con Giuliano. Vi riconosceva i suoi stessi tratti. Identici nella morte.

Il volto del venticinquenne però, appariva più distaccato del suo. Quasi malinconico e tranquillo. Incredibilmente tranquillo.

“La pace si è posata sull’animo dei giusti” avrebbe detto, qualche giorno dopo, il prete durante il funerale dei due giovani, Francesco e Giuliano.

Lorenzo invece, non aveva pace.

Voleva solo vendetta.

Lentamente l’uomo riempì l’ultimo tratto che lo divideva dal fratello e si rannicchiò accanto a lui.

«Perdonami…» mormorò, chiudendo gli occhi.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 69
*** Capitolo 69 – FUNERALI ***


Capitolo 69 – FUNERALI

Capitolo 69  – FUNERALI

 

Il funerale dei due giovani morti in modo così brutale, si svolse solo dopo che Lorenzo vendicò tutti i loro assassini.

Tutti tranne uno. Il Bandini Baroncelli che nel caos del giorno della congiura, in qualche modo era riuscito a fuggire. Nessuno lo aveva più veduto a Firenze. E Lorenzo aveva saputo dalle sue spie, che forse il giovane si era rifugiato alla corte del re di Napoli.

Quel pensiero inquietava tutta la corte e rendeva rabbioso Lorenzo.

In quella settimana, tra la congiura e il funerale, erano state uccise decine e decine di persone. Ogni parente o possibile amico dei Pazzi e degli assassini, era stato ucciso. Impiccato o trucidato dalla folla.

Persino il corpo del vecchio de Pazzi era stato trascinato in giro per la città, dalla folla festante. Pestato, spogliato e deriso prima di avere una sepoltura.

Lorenzo l’aveva lasciato fare, benché Angelo la trovasse una crudeltà inutile.

Rammentava Jacopo de Pazzi come un signore freddo e distaccato ma anche molto nobile, che l’aveva difeso dall’ira del nipote.

Non era riuscito a restare a guardare quell’oltraggio.

Tuttavia ora, durante il funerale di Giuliano e Francesco, capiva l’ira del suo signore. Il corpo di Giuliano era stato ricomposto e ora sembrava dormire serenamente sul catafalco posto al centro della chiesa di san Lorenzo.

Il torace trafitto da decine di pugnalate, era stato rivestito da un farsetto rosso sangue, che gli faceva risaltare la pelle diafana e i capelli neri.

 Madonna Lucrezia Tornabuoni tentava di mantenere il solito atteggiamento regale ma, alle lacrime della giovane Gorini, ricambiava sempre le sue.

Goffredo le accompagnava e sosteneva, seguendo il feretro.

Poliziano e gli amici avevano sostenuto le bare aperte dei due ragazzi lungo tutta la processione.

Lorenzo li aveva seguiti senza un espressione, se non le labbra tese in un ringhio trattenuto.

Nessuno lo aveva visto piangere dal momento della congiura. E come sempre si era fatto carico di tutte le incombenze della famiglia e della città, senza un lamento.

Chi lo conosceva non ne era stupito ma, gli amici erano spaventati da quell’inespressività. Aveva trasformato tutto il dolore in rabbia.

 Il funerale fu comunque molto semplice, benché si trattasse di uno dei principi de Medici. Era stato lo stesso Lorenzo a volere che Francesco Nori fosse onorato insieme al fratello.

Erano due giovani schietti e onesti. Pieni di vita e di semplicità. E come tali vennero acclamati dal popolo, tutto, di Firenze, che si era radunato lungo tutta la via che da palazzo Medici, portava alla chiesa di San Lorenzo.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 70
*** Capitolo 70 – TEMPI BUI ***


Capitolo 70 – TEMPI BUI

Capitolo 70  – TEMPI BUI

 

Malgrado la morte dei Pazzi il peggio non era passato a Firenze. Il papa Sisto IV, che aveva organizzato da dietro le quinte l’intera congiura, non aveva nessuna intenzione di arrendersi, e lasciare Fiorenza ai Medici.

Lorenzo era appena riuscito a catturare tutta la famiglia dei Pazzi e a liberarsi dei sospetti congiurati quando ricevette la notizia che il papa aveva lanciato un interdizione su Firenze e su tutti i suoi territori.

Questa notizia voleva dire che qualsiasi cristiano doveva stare il più lontano possibile da tutti i fiorentini, ma peggio ancora, dovevano stare lontano dai loro negozi e affari. Era una perdita gravissima, che non aveva possibilità di soluzione, a meno che Lorenzo non lasciasse andare il cardinale Riario, nipote del papa, che ancora tratteneva nelle sue prigioni.

Esortato dai priori del comune, il de Medici era anche disposto a liberare quel presunto sospetto ma, non certo a chiedere perdono per le morti dell’arcivescovo Salviati e degli altri preti. Gli assassini del fratello.

Fu così che pur eseguendo il rilascio del Riario, chiamò a raccolta tutti i suoi legali e tutti gli alti prelati suoi alleati, per controbattere parola per parola alle pretese del papa.

La cosa andò per le lunghe, con proteste e lettere su lettere. Come il de Medici si aspettava, Sisto IV della Rovere non mantenne la parola data. Malgrado il rilascio del nipote, voleva Firenze e si alleò con il re Ferdinando di Napoli, pur di conquistarla.

La scusa dei preti uccisi reggeva ancora e ora sua santità, forte di quel accordo, voleva Lorenzo a Roma, per delle scuse pubbliche. Naturalmente oltre alle migliori città toscane come risarcimento per quei crimini.

Fu un periodo terribile quello, con i fiorentini costretti a guerreggiare contro le truppe napoletane, ormai alle porte della città.

Non possedendo un esercito per difendersi, Lorenzo dovette richiedere aiuti economici e pretese il pagamento di molti prestiti (che i suoi banchi avevano fatto in giro per l’Europa), pur di comprare delle truppe mercenarie in difesa della città.

Tuttavia, queste non potevano essere paragonate alle truppe papaline e napoletane, che si stringevano attorno a Firenze.

Fu la diplomazia a sorreggere lo stato fiorentino durante il primo anno di lotta. Piccoli aiuti erano giunti da Milano, Venezia e Ferrara, alleate dei Medici; erano tuttavia poca cosa rispetto al potere economico illimitato del papato.

Era perduto. Tutto era perduto se anche gli alleati si ritiravano e le sue casse si riempivano di debiti.

Questo pensava Lorenzo, passeggiando nervosamente nel suo studio di via larga.

La famiglia e gli amici si erano stretti attorno a lui ma, anche la natura sembrava remargli contro.

Ora gli giungevano notizie di una pestilenza che stava flagellando le campagne toscane più degli incendi dei soldati papali.

Si sedette al tavolo, passandosi le mani nei capelli neri.

Cosa poteva fare?

«Lorenzo… Posso?»

L’uomo alzò il viso e accennò un lieve sorriso al conte della Mirandola.

«Pico, vieni pure. Una faccia amica è sempre ben accetta. Specie quando è amica nei tempi bui» gli indicò una sedia, davanti a sé, e il nobile l’accettò.

 «Lorenzo…» prese a dire, notando il volto teso dell’amico: «Se torno a casa, posso  racimolare un po’ di uomini e quanto prima posso per venirti in aiuto. Non me la sento di continuare a esserti di peso in questo brutto momento quando invece posso aiutarti»

 L’uomo lo guardò con benevolenza: «Gli amici veri non sono mai di peso. Puoi restare quanto vuoi. Ricorderò per sempre le tue lacrime per Giuliano…» si fermò a citare il ricordo del fratello.

Pico si sentì stringere il cuore: «Proprio perché sei mio amico, voglio aiutarti! Andrò a Mirandola e tornerò quanto prima!» esclamò, alzandosi in piedi.

Lorenzo gli sorrise: «Ti sono grato, ma ti prego di stare attento! Porta degli uomini con te»

Pico si mordicchiò un pollice, pensieroso: «Se lo vorrà… Io vorrei che Girolamo venisse con me…»

Lorenzo annuì. L’aveva immaginato.

«Qualsiasi aiuto mi saprai portare, Pico, lo accetterò volentieri» disse, quindi si alzò in piedi ed andò ad abbracciare quel giovane ventenne illuminato, che gli aveva dimostrato così tanto affetto.

Mentre lo cingeva in quel abbraccio fraterno, gli mormorò: «Pico… Se Firenze cade mentre sei via, non tornare. I Medici saranno spacciati…»

«Lorenzo! Non…» si ribellò Pico ma, il de Medici lo azzittì.

«Il papa vuole la mia morte, come aveva progettato. Non tentennerà quando potrà distruggere tutta la mia famiglia» lo allontanò da sé, tenendogli le mani sulle spalle: «Ma tu sei ancora vivo. Stai lontano da questa caduta»

 Il giovane conte voleva protestare ma, finì per annuire cupamente.

S’inchinò con gran deferenza e baciò la mano a Lorenzo, mormorando: «Grazie, mio signore, per avermi insegnato tanto e avermi concesso di stare con voi fino ad adesso»

Lorenzo non parlò. Gli sorrise soltanto poi, i due si accomiatarono con un solo gesto del capo.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 71
*** Capitolo 71 – TEMPO DELLE PARTENZE ***


Capitolo 71 – TEMPO DELLE PARTENZE

 

 

 

Capitolo 71  – TEMPO DELLE PARTENZE

 

Cesare Petrucci stava discutendo animatamente con il vecchio capitano Belardi su alcune mappe dei territori fiorentini, quando Lorenzo entrò nella biblioteca di palazzo Medici.

Gli amici fedeli rimasti erano tutti riuniti in quel luogo, tranne i capitani che tentavano di risistemare le poche truppe fiorentine, in quella breve tregua con il re di Napoli.

I filomedicei si radunarono attorno a Lorenzo, appena i valletti richiusero le porte dietro di lui.

L’ampia biblioteca privata, era stata disposta come un centro strategico e militare. Grandi mappe occupavano tutti i tavoli di legno scuro.

Tutti notarono la tensione di Lorenzo, benché la dimostrasse solo con loro. In quell’anno di guerra, il tempo del riposo si era sempre più ridotto, logorandolo lentamente. Tuttavia la sua eloquenza era inalterata. «Signori!» esordì con un gesto delle mani: «Oggi vi porto una notizia che deciderà per sempre le sorti di questa guerra, nel bene o nel male»

Gli astanti si guardarono, in attesa.

Lorenzo prese a camminare lentamente dinnanzi a loro: «Tutti voi sapete che questa guerra è cominciata dal sangue di mio fratello e dal mio. E che non è bastato ridare il nipote al della Rovere, benché questi avesse promesso la pace. Egli ha continuato a pressarci, pur di ottenere la mia morte e, Firenze tutta. Perché, chiaramente, è questo che vuole… E io non gliela darò mai!» ringhiò, strappando entusiasmo al suo auditorio.

«Tuttavia… Sento il popolo lanciarmi invettive perché non mi piego al giogo del papato e li lascio in gravi affanni»

 «Lorenzo! Sono solo falsità messe in giro dai soldati napoletani!» protestò Poliziano, avanzando di un passo.

Lorenzo scosse il capo: «La gente soffre e questa guerra non li condurrà lontano, se io rimango rintanato qui»

 «Non vorrai… Andare a Roma?!» protestò Goffredo, indignato: «Ti uccideranno come hanno fatto con Giuliano!»

 Una ruga increspò la fronte di Lorenzo: «No, non andrò a Roma» negò: «Andrò a cercare di smantellare le basi della forza dei miei nemici. Andrò a Napoli, dal re Ferdinando d’Aragona. E andrò da solo»

Fu come un esplosione.

Tutti i suoi amici presero a parlare, protestare, chiedere informazioni.

Il gonfaloniere di giustizia scosse il capo: «E’ follia, Lorenzo! Ti arresterà e ti porterà dal papa! E allora che faremo?»

 «Prenderete i miei fondi e farete quel che potrete per difendere Firenze, come ora. Ma sai bene anche tu che stando così come ora, non c’è speranza» ribatté Lorenzo, azzittendo Cesare.

 «Io verrò con te! E anche i miei soldati e…» cominciò a dire il Belardi.

«No, Goffredo. Andrò da solo. Tu servi qui» ribatté Lorenzo, posandogli una mano sulla spalla: «La tua esperienza serve qui, a difendere la città e la mia famiglia. Neppure voi verrete con me» aggiunse, indicando la sua corte.

Poeti, artisti, scultori, filosofi, dotti e sapienti radunati attorno al suo nome.

«Non permetterò che la vostra conoscenza venga persa per un mio errore. E’ dal sangue di mio fratello che è nata questa guerra e con il mio sangue si concluderà» decretò, senza possibilità di ribattere.

Gli amici si azzittirono tutti.

Tutti tranne Agnolo: «Lorenzo! E’ follia!»

 «Non se ce la faccio» sorrise, per un breve attimo, abbracciando Agnolo.  «Partirò domani all’alba. I preparativi sono ormai pronti. Spedite questa notizia ai nostri diplomatici, solo dopo che sarò partito. Forse questo confonderà un po’ le idee a quel simoniaco» Quasi ghignò al pensiero della rabbia di Sisto IV. «Bene! Ora vi saluto tutti e..»

«Io verrò con voi!» esclamò una voce intromettendosi. La gente si scostò per guardarlo.

 «Angelo! Non direi sciocchezze!» protestò Poliziano, avvicinandolo: «Cosa pensi di poter fare?»

 Il diciassettenne sorrise: «Messer Lorenzo avrà bisogno di un valletto. E posso difenderlo per quanto possibile. Non sospetteranno di un paggio solo»

 Goffredo annuì pensieroso: «Potrebbe essere una buona idea»

 «Ma che dici!? Angelo non potrà fare nulla contro l’esercito delle guardie del re!» s’irritò Agnolo: «E neanche tu, Lorenzo!»

 Lorenzo ascoltò quella predica con sguardo sereno. Aveva già scelto, e aveva valutato i pro e i contro di tutta l’impresa.

Non c’era altro da fare.

«Vuoi davvero venire con me? Sai cosa comporta?»

Angelo annuì.

Lorenzo cercò nel suo viso un attimo di incertezza ma, come anni addietro, non ve ne trovò.

Gli ricordava un altro giovane che aveva dato la vita per lui.

Non desiderava che anche Angelo facesse la stessa fine di Francesco ma, aveva bisogno di un amico, in quel momento così difficile.

«Va bene. Verrai. Preparati» decretò, non ascoltando oltre le proteste dei suoi legali, amici e dei parenti.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 72
*** Capitolo 72 – TUTTO QUELLO CHE HO AVUTO ***


Capitolo 72 – TUTTO QUELLO CHE HO AVUTO

 

 

Capitolo 72  – TUTTO QUELLO CHE HO AVUTO

 

Angelo chiuse la piccola borsa, con alcuni vestiti, delle monete e altri oggetti personali.

Goffredo lo lasciò fare, dandogli qua e là qualche consiglio.

Il vecchio uomo annuì quando il ragazzo chiuse la borsa, sul pugnale che vi aveva inserito.

Guardò l’allievo con serietà: «Stai attento laggiù!» esclamò, posandogli le mani sulle spalle: «Sta il più in silenzio possibile, e ascolta ogni cosa. Spesso le pedine più piccole cambiano il corso del gioco»

Angelo annuì.

 «E bada a Lorenzo. Ricorda che sei lì per proteggerlo, per quanto puoi» Goffredo aspettò che annuisse ancora, poi lo strinse contro di sé in un gesto d’affetto inconsueto. La prima volta che l’aveva stretto gli arrivava al petto, ora quasi lo superava d’altezza. E le spalle si erano fatte robuste.

 «Vedi di tornare intero, hai capito?... No saprei a chi altro affidare la biblioteca» affermò, abbracciandolo forte.

Angelo si sentì stringere il cuore. Goffredo non poteva dargli un onore più grande.

 «Grazie, signore» rispose, sentendo le lacrime agli occhi.

L’uomo attese ancora un attimo poi, lo lasciò dicendo qualcosa di burbero e incomprensibile.

Mentre usciva dalla stanza, ad Angelo parve che avesse gli occhi lucidi. Ma era impossibile che fosse lo stesso Goffredo che tutti consideravano un terribile orco.

Sorrise mentre chiudeva la porta della camera, ma una voce lo fermò.

 «Angelo!...»

Si trovò a guardare Poliziano.

L’amante era terribilmente serio.

«Posso entrare?» chiese Agnolo.

Il diciassettenne gli fece strada.

***

 «Così… Vuoi andare davvero?» esordì Poliziano, toccando la borsa posata su una cassapanca.

Il ragazzo annuì: «Partiamo domani mattina, prima dell’alba. Messer Lorenzo vuole partire prima che le spie lo sappiano»

 Agnolo chinò lo sguardo poi gli andò vicino, abbracciandolo.

«Ti prego, torna» mormorò: «Ho già perso mio padre e Francesco in queste assurde lotte. Non voglio perdere anche te»

 Angelo ricambiò il suo abbraccio, sprofondando il viso nell’aroma dei sui capelli.

 «Ma perché vuoi andare?» ripeté, stringendolo con più forza, come per imprimerselo nel cuore: «Non potrai far molto per Lorenzo»

 Il sorriso dell’altro fu tenero: «Ti sei mai sentito appagato, Agnolo? Io so che tutto quello che ho sempre desiderato, l’ho ottenuto. Volevo lavorare con libri, e ser Lorenzo mi ha dato il posto alla biblioteca. Ho trovato un padrone, buono e gentile, come un padre»

 Poliziano alzò gli occhi, scettico. Gentile non era un termine adatto per il Belardi.

 «E ho desiderato solo una persona in tutta la mia vita» una pausa: «Persona che è qui con me, ora. Cosa potrei, volere di più?»

Si guardarono muti. Poliziano stupito, Angelo sereno.

Quindi, il più anziano dei due  lo baciò, con slancio.

 «Angelo!»

«Ti prego! Dedicami almeno una poesia, mentre sono lontano»

«Stupido! Tutte le mie poesie sono dedicate a te!» rispose Agnolo, stropicciando i suoi vestiti.

Il ragazzo scoppiò a ridere e lo baciò, teneramente: «Sei un incorreggibile bugiardo! Ma ti amo comunque!» esclamò, sfiorandogli la guancia con la sua.

Poliziano rimase immobile.

Quelle parole gli strinsero il cuore.

Non parlò ma, posò le labbra su quelle del ragazzo. Angelo ricambiò quel bacio.

  «Staremo insieme stanotte» annunciò Agnolo, lentamente.

Il suo bacio era dolce e struggente come l’ambrosia di Ganimede, a cui l’aveva paragonato.

Gli occhi verdi di Angelo annuirono, e le mani fecero il resto.

In un attimo i due caddero sul letto, insieme ai vestiti, sparsi per terra.

***

 Agnolo posò il capo sul torace di Angelo, mentre il ragazzo ansimava tra le sue braccia.

Nel trasporto della loro unione l’aveva stretto contro di sé, in un abbraccio struggente.

E anche in quel momento, non riusciva a smettere di pensare che Marsilio avesse inteso di lui, quando parlava di anime nobili create dall’amore di Dio. Fatte per portare quello stesso amore nel cuore degli uomini.

Quel ragazzo creava amore in qualsiasi persona avesse attorno, e lui lo stava per perdere.

Lui solo che l’aveva avuto, lo stava per perdere. Socchiuse gli occhi, passando le mani sulle sue costole. Sul fianco esposto, sul declivio del bacino. Sui serici peli del ventre.  E poi chiuse gli occhi, posando la guancia sul suo cuore.

Volevo dimenticare quel dolore che sentiva nell’animo, stringendolo, fino a fondersi in una sola anima.

Voleva essere come la ninfa Salmace con Ermafrodito, e tornare all’essere perfetto e felice nato dalla loro unione.

Perché, ora sapeva, il suo cuore non poteva stare lontano da quello di Angelo.

***

 

 Osservò il profilo dell’uomo steso accanto a lui. Il suo naso duro, il mento deciso,  con quella lieve barba mattutina che lo rendeva spigoloso e pungente.

La sua bocca rilassata. Gli occhi azzurri, chiusi dal sonno. Le braccia che lo stringevano. I morbidi capelli castani, che stava accarezzando. Le sue mani.

Avrebbe ricordato ogni cosa di quell’uomo, ma doveva tutto a Lorenzo, e non poteva non ripagare il suo debito.

Scivolò lentamente fuori dal letto, spiando il buio della notte che si trasformava nel lieve chiarore delle prime ore del giorno.

Si vestì rapidamente. Prese la borsa e poi tornò accanto al letto.

Con due dita scostò i capelli dalla fronte di Agnolo, e gli sussurrò: «Ti amo, Poeta»

Gli diede un bacio a fior di labbra, lungo e delicato, poi chiuse gli occhi e si staccò da lui. Doveva andare.

Lorenzo probabilmente lo stava già aspettando.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 73
*** Capitolo 73 – DUE FIORENTINI ALLA CORTE DEL RE ***


Capitolo 73 – DUE FIORENTINI ALLA CORTE DEL RE

Capitolo 73 – DUE FIORENTINI ALLA CORTE DEL RE

 

Il ragazzo avanzò lentamente lungo la strada, lasciando indietro i cavalli e l’unico cavaliere che viaggiava con lui.

Le guardie della villa del re di Napoli lo osservarono percorrere, senza fretta, il viale alberato che conduceva all’entrata del parco.

Si guardarono perplesse quando il ventenne si inchinò loro, con grazia e riserbo: «Signori!» esordì: «Dite a sua maestà re Ferdinando, che il mio signore, Lorenzo de Medici, è qui,e vorrebbe parlare con lui!»

 Le guardie fissarono quel giovane, poi scoppiarono a ridere: «Vattene sbarbatello! E racconta questa storia a tua madre!»

 «E perché? Non credete forse che Lorenzo de Medici possa essere qui?» sorrise il cavaliere che era giunto intanto, vicino a loro.

 I soldati non potevano certo riconoscere quell’uomo piuttosto brutto ma, l’abito di stoffa preziosa e i cavalli che lo seguivano, carichi di bauli, potevano essere quelli solo di un gran signore.

Il brutto uomo con i capelli neri, vestito di una lunga guarnacca rossa, sorrideva tranquillamente. Come fosse l’uomo più sereno del mondo.

 «Insomma! Volete far attendere il mio signore tutto il giorno?!» esclamò Angelo, usando il tono perentorio che aveva spesso sentito a Goffredo. «Il re lo attende!»

 Le guardie sussultarono e s’inchinarono velocemente: «Messer de Medici! Venite con noi! Vi scorteremo subito dal re!» risposero, correndo ad aprire i cancelli al signore di Firenze.

 Lorenzo fece un semplice cenno del capo, e mandò al trotto i cavalli, stando fieramente in sella.

L’apparire era essenziale in quel frangente. E lui non era l’uomo in cerca di una disperata pace, ma il più grande signore di Firenze! La perla d’Italia!

***

 Ferrante d’Aragona alzò il capo di colpo, al sentire l’annuncio del suo valletto: «Cosa?!» gridò.

Il giovane paggetto, seguito da una guardia, sorrise emozionato: «Si! Sua signoria di Firenze è qui!»

 Il signore di Napoli si alzò e afferrò il paggetto per la collottola: «Ma dico, sei impazzito?! Lorenzo de Medici sarebbe qui?!»

La guardia dietro il bambinetto, ben più vecchia e rodata, sembrava altrettanto emozionata: «Si! Ser Lorenzo ci onora della sua presenza!» esclamò entusiasta.

Il sovrano strabuzzò gli occhietti: «Ci onora?... Ma siete tutti ammattiti?! Il de Medici non è certo qui! E…» mentre pronunciava quelle parole, la porta sulla sala del trono venne aperta, e un uomo avanzò nella stanza, dietro all’araldo. Indossava una guarnacca di damasco e un bel cappello pregiato.

 «Ser Lorenzo de Medici!» annunciarono.

Ferdinando[1] d’Aragona rimase senza parole. Che ci faceva lì il suo nemico? Suo e del papa. Sisto IV sarebbe andato su tutte le furie a quella notizia.

 Quello che doveva essere Lorenzo, avanzò con gran eleganza, attirando gli sguardi della regina e della corte, per il suo incedere poderoso e sicuro.

Arrivato davanti al re, ancora incredulo, eseguì un solenne inchino: «Vostra maestà, il vostro umile servitore è qui»  Lorenzo sorrise al suono della sua voce. Aveva ponderato a lungo sul come presenta tarsi, e sapeva che chiunque avesse intenso quelle parole, avrebbe pensato che lui fosse lì su ordine del re.

L’ambiguità gli era necessaria; e infatti notò alcuni prelati presenti nella corte, agitarsi, sdegnati.

Il suo piano stava funzionando.

Anche Ferrante li notò, e si irrigidì: «Ser Lorenzo… Che sorpresa!... Cosa vi porta fin qui, in casa mia?» disse tornando al suo trono, lentamente. Aveva bisogno di sedersi.

 «Vi ho portato dei doni da Fiorenza, vostra maestà» e detto questo battè le mani, e come fosse il padrone di casa, subito due guardie gli condussero uno dei bauli che aveva portato, nel lungo viaggio in mare, da Firenze.

 Ferdinando era incredulo (Quelle erano le sue guardie!), ma lo fu ancora di più quando un giovane bellissimo, vestito di damasco e seta si avvicinò al baule e lo aprì, inchinandosi davanti al re.

Oro e monili preziosi brillarono davanti a lui.

«Da parte del mio signore Lorenzo, con i suoi più sentiti ringraziamenti!» esclamò Angelo, ripetendo quello che Lorenzo gli aveva detto di fare.

Notò che due alti sacerdoti si agitarono tra la folla e se ne andarono dalla sala, senza che il re potesse far nulla per trattenerli.

Angelo mentalmente sorrise. Temeva che Lorenzo la sapesse più lunga di tutti quegli uomini, e che l’alleanza tra il papa e il re fosse già rotta. E tutto grazie alle semplici parole di Lorenzo.

Ora il difficile era conquistare la pace per Firenze!

***

 



[1] Ferdinando o anche Ferrante d’Aragona

Ritorna all'indice


Capitolo 74
*** Capitolo 74 – PACE E GUERRA ***


Capitolo 74 – PACE E GUERRA

Capitolo 74 – PACE E GUERRA

 

Agnolo chinò il capo, passandosi le mani nei capelli. Seduto nella biblioteca di casa Medici, taceva, cercando di capire qualcosa dalle varie missive che gli giungeva dalle spie di Lorenzo, sparse in tutta Italia.

Gli avevano riferito che il papa era adirato con il re di Napoli a causa dell’improvvisa apparizione di Lorenzo alla sua corte.

Era una buona notizia, anche perché le operazioni belliche contro Firenze si erano fermate, però dubitava che quella situazione sarebbe durata a lungo.

Era in ansia per Lorenzo, come lo era tutta Firenze.

Temeva di saperlo in ceppi, trascinato davanti al papa, come un mulo recalcitrante. E riguardo ad Angelo…

Al pensiero il cuore gli doleva talmente da riempirgli gli occhi di lacrime.

Cosa avrebbero fatto a un semplice paggio?

Il ricordo del corpo di Francesco gli tornò subito alla mente.

Si coprì il viso con le mani.

Erano mesi che erano via, e tutti i giorni gli giungevano notizie, sperava false, sulla morte del suo signore.

Il cuore gli si struggeva nell’ansia.

Molti artisti e uomini della corte avevano ormai lasciato i Medici, pensando il peggio.

Anche il palazzo in via larga era diventato più una sede di attività strategiche, che culturali. E lui non vi si ritrovava più.

Il capitano Belardi, abile nel suo antico mestiere, riusciva ancora a gestire le poche truppe rimastegli. E questo sebbene il suo cuore fosse sull’orlo della disperazione.

Poliziano sapeva quanto bene volesse a Lorenzo e ad Angelo.

Li considerava come suoi figli.

Tuttavia non crollava. Se piangeva, lo faceva di nascosto; per il resto, era il sostegno di madonna Lucrezia e della famiglia.

Per quanto riguardava lui invece… Lui si sentiva a un passo dal baratro. Aveva perso suo padre, Francesco, Giuliano e ora anche Lorenzo e… Angelo.

Firenze non gli offriva più nulla di lieto, e aveva ormai deciso di andarsene.

Molte corti italiane si erano dimostrate ben disposte ad accoglierlo, ma lui… Aveva sperato fino all’ultimo che Lorenzo tornasse. Che Angelo tornasse ma, ormai…

Si sentiva logorato e sfinito.

 «Sono passati mesi…» ansimò, con la voce incrinata.

Non aveva nessuno con cui parlare. Anche Pico era lontano.

Cosa avrebbe fatto se Lorenzo non fosse tornato… Cosa avrebbe fatto?

Si passò una mano sul viso, e chiuse gli occhi.

***

 

 Angelo osservò Lorenzo parlare amabilmente con il re di Napoli e la sua corte.

Ormai erano mesi che Lorenzo organizzava feste nel palazzo di uno dei suoi banchi, a Napoli.

L’aristocrazia accorreva a parteciparvi, e tutti, dame e cavalieri, facevano a gara per parlare con Lorenzo de Medici.

Pendevano dalle sue labbra, come se il signore di Firenze fosse il vero re di Napoli.

Anche Ferrante d’Aragona era rimasto molto colpito e scosso dal racconto della morte di Giuliano de Medici, raccontata dal fratello.

Angelo pensava che anche il re fosse affascinato dal fiorentino. Eppure, la notte, quando la corte se ne andava, e loro restavano soli in quel palazzo vuoto, il ventenne aveva sentito molte volte il suo signore disperarsi.

Durante la notte chiamava spesso il fratello morto; e poi Francesco Nori, e implorava iddio, e il nonno Cosimo di aiutarlo per la sua Firenze.

Anche quella notte, Angelo vide Lorenzo chino sui bauli che aveva portato da Firenze.

Solo per breve tempo aveva assunto i servitori e anche le guardie che l’avevano scortato fino a Napoli, per difendere i suoi averi. Tutto facendo in modo di conservare, per quanto più possibile, il suo denaro ma anche la sua ingente fortuna aveva un termine. Le feste lo logoravano, eppure gli erano necessarie per parlare con il re.

 «Come farò…» mormorò l’uomo davanti a lui, stringendo con forza il bordo di uno dei bauli: «Sto dilapidando tutto l’avere della mia famiglia, senza nessun risultato» mormorò Lorenzo de Medici, coprendosi il viso con una mano: «La fortuna di più di una vita, per niente…»

 Angelo si sentì stringere il cuore nel vederlo così. La sofferenza della morte del fratello, della guerra, del biasimo del papa e dei cittadini di Firenze, stavano intaccando anche la sua volontà incrollabile. E lui non poteva far nulla!

«Signore… Non temete! Ormai il re vi ha preso in simpatia! Bisognerà pazientare ancora per poco! E’ già in rotta con Sisto IV»

 Lorenzo alzò gli occhi scuri su Angelo e sorrise nel vedere il suo volto pieno di fiducia. Da quando lo aveva conosciuto, era sempre stato fedele alla parola datagli quando era ancora poco più che un bambino. Gli avrebbe dedicato la via, e così stava facendo.

Ricordava il suo grido, con lo stendardo di Botticelli in mano: “Per Giuliano!” Aveva detto.

«Per Giuliano…» mormorò sorridendo debolmente.

Angelo annuì: «Si. Per Giuliano»

Lorenzo annuì, ritirandosi in piedi: «Hai ragione io…» mentre parlava bussarono alla porta.

I due si guardarono poi, il più giovane dei due snudò il pugnale e, scese al primo piano andando alla porta.

Lorenzo rimase da solo, nel dubbio.

Forse era il re, che lo avrebbe portato in carcere. O forse sicari del papa. O addirittura amici dei Pazzi giunti fin lì per ucciderlo…

 Passò un lasso di tempo che a Lorenzo parve indefinito; infine sentì dei passi correre verso la stanza.

Prima di pensare, Lorenzo snudò il pugnale, pronto a difendersi, ma la voce di Angelo lo fermò:

«Signore! Lorenzo! Signore! La pace!» urlò trafelato.

«Cosa?!»

«Re Ferdinando ha mandato un messo! Dice che è disposto a una pace con Firenze! E intercederà per voi presso il papa!»

 Lorenzo ascoltò incredulo.

Non era possibile! Allora… Ce l’aveva fatta? Ci era riuscito!

Lasciò cadere il pugnale a terra e scoppiò in una risata fragorosa e liberatoria.

In un attimo i due si stavano abbracciando, ridendo e piangendo allo stesso tempo.

«La pace! La pace!» urlarono felici.

Firenze era salva!

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 75
*** Capitolo 75 – PENSIERI LONTANI ***


Capitolo 75 – PENSIERI LONTANI

Capitolo 75 – PENSIERI LONTANI

 

La corte dei Gonzaga era sfarzosa ed elegante, eppure non riusciva a smettere di paragonarla alla città che aveva lasciato, in preda alla più nera angoscia.

La corte mantovana, per quanto bella e ricca, non aveva lo spessore di Firenze.

E’ vero, c’erano degli artisti al servizio di Federico Gonzaga, e qualche letterato di buona levatura ma non si parlava certo di filosofia e poesia durante le loro feste, cosa che invece aveva sempre incoraggiato Lorenzo de Medici. Nessun Ficino, o Cristoforo Landino o la mente brillante di Pico della Mirandola; ma su tutti mancava proprio un mecenate come Lorenzo.

 Eppure il suo signore era stato lontano per mesi e mesi, senza mandare nessuna notizia dal suo viaggio disperato a Napoli. E Angelo con lui.

Erano spacciati, aveva pensato. Aveva perso entrambi ed è stato allora che se né andato da Firenze.

Aveva girovagato per molte corti prima di finire a Mantova. In quella città l’avevano accettato come una bella gemma da esibire. Niente di più.

Gli avevano chiesto alcuni lavori, in cambio dell’ospitalità ma, niente di più che qualche traduzioni dal greco.

“La poesia è finita” pensò, passeggiando tra gli invitati della festa dei Gonzaga.

Palazzo ducale era splendido. Così come lo erano certi giovani e certe dame che aveva veduto; tutta apparenza senza contenuto. Sapevano solo parlare a vanvera, con sapienza retorica volevano entrare nelle sue grazie ma, c’era solo un ragazzo che  aveva saputo restarvi tutto quel tempo. Anche da lontano.

Angelo non parlava molto, anzi, spesso restava in silenzio ad ascoltarlo, guardandolo con occhi rapiti. La sua era la poesia che più apprezzava. Una poesia che solo pochissime persone sapevano fare.

La poesia del silenzio.

E immerso in quel vociare fatuo, si rendeva conto quando avvertiva la sua mancanza.  L’araldo aprì i battenti del salone delle feste e con voce stentorea annunciò: «Ser Belardi da Firenze»

 Agnolo si voltò, stupito, come la folla che si era radunata nel salone.

Il capitano Belardi a Mantova? L’aveva lasciato a Firenze, intento ad organizzare la difesa della città, ora che ci faceva lì?

 Mentre i signori di Mantova salutavano il nuovo ospite, Poliziano tentò di avvicinarsi per salutarlo, e fu allora che sentì la folla mormorare. Da come parlavano le donne, sembrava che il capitano fosse molto affascinante.

L’ospite prese a parlare mentre ancora non lo vedeva.

 «Miei signori, nobili protettori di questa splendida città, il vostro servo Lorenzo de Medici vi porge i suoi omaggi» esordì l’ospite in un inchino, togliendosi il cappello morbido, con una piuma bianca legata di lato.

Quel giovane araldo sembrava un signore, tanto che molti si chiedevano chi fosse in realtà. L’aspetto poi, dava da pensare.

Era uno splendido giovane uomo, saldo e slanciato. I capelli castani gli si arricciavano lievemente all’altezza del collo.

I Gonzaga lo apprezzarono enormemente quando, con ironia e deferenza, l’araldo disse: «Il mio signore Lorenzo si augura che stiate in salute e in fortuna, e sarebbe molto lieto di riprendere con sé uno sproloquiatore di belle parole, che voi avete protetto in sua vece»

 Madonna Margherita di Wittelsbach, moglie di Federico Gonzaga, rise cercando con lo sguardo il volto paonazzo di Poliziano.

 Il messaggero posò i suoi occhi verdi in quelli del poeta e poi, piegò le labbra in un sorriso.

Questi rimase senza parole. Era Angelo il ser Belardi che aveva annunciato il cerimoniere!

“Quel vecchio burbero l’ha adottato?” pensò, basito. “Ed è tornato da Napoli! Lui e Lorenzo, sono tornati vittoriosi!” ora era anche incredulo.

 «Se ser Lorenzo, nostro buon amico, rivuole un così piacevole fastidio, noi non gli diremo certo di no» sorrise Federico Gonzaga, dal suo trono posto contro un lato della bella stanza affrescata.

«Ovviamente se anche messer Poliziano vuole tornare» aggiunse, lasciando l’ultima parola al poeta.

Agnolo chinò il capo. Lorenzo era sempre una vecchia volpe. Usando come araldo la bellezza, l’aveva incastrato nelle parole. Ora non poteva dire di non voler tornare a Firenze, per non offendere Lorenzo e gli stessi Gonzaga che avevano dato il loro consenso. Si sarebbe detto incastrato se non fosse stato così felice di tornare tra le braccia della sua Firenze.

«Obbedirò alla cortese richiesta di messer Lorenzo, specie se per mandarmela ha scomodato angeli del corteo di Venere» esclamò, inchinandosi.

 Stavolta fu la volta del suo caro araldo, di sentirti in imbarazzo.

 Forse si era sbagliato. Forse i bei tempi sarebbero tornati!

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 76
*** Capitolo 76 – TOCCARE LE STELLE ***


Capitolo 76 – TOCCARE LE STELLE

Capitolo 76 – TOCCARE LE STELLE

 

L’uomo lo teneva per mano, trascinandolo per i corridoi del palazzo, con passo veloce e sicuro.

 «Agnolo» rise il giovane dietro di lui: «Agnolo!»

 Il poeta lo trascinò in camera sua e chiuse la porta dietro di lui, fissandolo come lo volesse divorare. Come fosse un apparizione.

«Angelo…»

«Dovremmo ripartire subito. Lorenzo ci aspetta...» sorrise l’altro di rimando.

«Dopo. C’è tempo. C’è tutto il tempo che vogliamo! Ma adesso lasciati guardare… Lasciati toccare… Sei qui, e sei reale…»

«Si» assicurò il ventenne, prima che Poliziano si lanciasse su di lui, e gli baciasse le labbra, le mani, i suoi capelli.

Angelo lo ricambiò, abbracciandolo e stringendosi contro di lui. Fece scorrere le mani sulla sua schiena vigorosa, perfettamente disegnata dalla stretta guarnacca.

« Allora penso… Di esserti mancato» rise piano, mentre l’uomo scendeva a baciargli il collo, aprendogli il farsetto.

Agnolo non rispose ma scivolò ai suoi piedi, in ginocchio davanti a lui, facendosi largo nei suoi abiti.

L’altro si azzittì quando percepì la dolce umidità della lingua attorno al suo sesso.

Un fiotto di calore gli salì al cervello, costringendolo ad appoggiarsi al muro, mentre il poeta sprofondava il viso nel suo ventre.

«A-gnolo…» sussurrò roco, insinuandogli le dita nei lunghi capelli castani. «Ti prego…»

 «Non ti lascio andare prima di aver goduto un po’ della tua compagnia… E’ un anno che non ti vedo» sorrise Agnolo, divertito.

Il ventenne confuso dai baci intimi dell’uomo esclamò: «Allora… Chiudi bene la porta mio signore, perché anche tu mi sei mancato»

Il poeta sorrise compiaciuto, avvertendo il desiderio dell’amante simile al suo.

Con un solo gesto gli abbassò la stretta calzamaglia, denudandogli le gambe muscolose e perfette. Vi fece scorrere le mani. Dai polpacci esili fino alle natiche rotonde e vellutate.

Il ragazzo intanto si liberò del resto, e lo invitò ad alzarsi, baciandolo, e slacciandogli l’abito.

Con un gesto deciso lo condusse al letto, e ve lo spinse. Agnolo lo lasciò fare, anche quando salì a cavalcioni sul suo bacino.

 «Che vuoi fare?» ansimò, al contatto del sesso dell’altro.

«Voglio godere di te» affermò il giovane, passandogli le mani sul torace lievemente villoso.

«Tu di me?» si stupì Poliziano.

«Mi sei stato lontano tutto questo tempo. Chissà quante volte sei stato con qualcun’altro. Devo pur punirti in qualche modo!»

Agnolo sbattè le palpebre, basito: «Tu… Mi vuoi punire?» chiese interessato.

Il ragazzo lo bloccò contro al letto con il peso del suo corpo: «Senza dubbio!»

«Sono proprio curioso di vederlo!»

 I due si baciarono con trasporto e, con un colpo di reni, Agnolo tentò di invertire le posizioni. Si trovarono a rotolare sul letto a baldacchino, tentando di prevalere sull’altro.

In quel gioco sensuale, le loro gambe sfregarono le une sulle altre. I loro sessi si sfiorarono, creando scintille tra loro. Le loro bocche mordicchiarono le orecchie, il collo, la pelle dell’altro.

 Fu Angelo a ritornare a cavalcioni del suo poeta.

 «Ho vinto!» esclamò sicuro.

«Davvero?» chiese l’altro, mentre le mani di Poliziano gli afferravano le natiche, accarezzandole e strizzandole gentilmente. Poi salirono lungo la curva della schiena vellutata, fino ad afferrargli i fianchi snelli.

«Ragazzo mio, forse sarai in sella ad un cavallo, ma è lo stallone a cavalcarti» sorrise e, strettogli la vita, lo alzò, indirizzando il suo fondoschiena perfetto verso il suo sesso, già eccitato dalla loro battaglia amorosa.

 Angelo tentò di protestare, senza vera decisione, e un attimo dopo si contorceva unito al suo signore.

La spinta che ne seguì, gli strappò un gemito di piacere. Carne contro carne.

 Agnolo lo guardò con gli occhi annebbiati dal desiderio, e l’amante lo ricambiò, prendendogli le spalle e muovendosi su di lui.

Poliziano reclinò il capo in avanti, e gli baciò la bocca indugiando nel mordicchiargli il labbro inferiore.

Allargò le gambe, così da sistemarlo meglio sul suo corpo, e prese a muoversi dando un ritmo sincopato alle sue spinte.

Angelo lo seguì, inarcando il corpo per poter toccare le stelle che il suo poeta gli mostrava.

Nello sforzo un lieve velo di sudore ricoprì la pelle di entrambi ma, i due uomini non abbandonarono l’abbraccio, cercandosi, aggrappandosi l’uno all’altra, con la forza delle vive braccia.

I movimenti del bacino di Agnolo, divennero inconsulti e spasmodici mentre l’amante gli gemeva ansimi d’amore nelle orecchie.

Lo spasmo della passione li unì fino quando, con il fiato rotto, ricaddero l’uno sull’altro, piangendo lacrime di piacere.

 L’uomo fece scivolare le braccia attorno al corpo di Angelo, mentre giacevano, ansimanti sul letto.

 «Non vale…» boccheggiò il giovane, stringendosi contro il suo torace: «Avevo vinto io…»

Agnolo sorrise a occhi chiusi, della sua testardaggine: «La prossima volta fai valere le tue ragioni»

«Of… Dammi il tempo di riprendermi e… Lo farò!» ribatté il ventenne, accarezzandogli il torace con il palmo aperto della mano.

«Sei diventato insolente mentre eri lontano da me»

«Non ti vado più bene?» domandò Angelo, spalancando gli occhi, preoccupato.

Agnolo gli accarezzò una guancia, e gli disegnò le labbra con il pollice: «Ti adoro» rispose, baciandolo dolcemente.

 L’amante sorrise come un bambino felice, e si abbandonò sulla sua spalla e al sonno.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 77
*** Capitolo 77 – DUE UOMINI ***


Capitolo 77 – DUE UOMINI

Capitolo 77 – DUE UOMINI

 

L’uomo aprì gli occhi lentamente, sentendo i baci del ragazzo scendergli lungo il torace e il ventre.

 «Cosa combini?» chiese assonnato, insinuandogli le dita nei morbidi capelli castani.

 «Cerco di domare uno stallone» rispose Angelo, malizioso.

Quel espressione mandò all’uomo un fremito lungo la spina dorsale, riaccendendo il suo corpo rilassato.

D’istinto socchiuse le gambe e ribatté: «Provaci pure se vuoi. Non vedo l’ora!»

Con altrettanta intesa, il ragazzo strusciò il ventre contro la sua coscia, coprendogli il sesso con una gamba. Come per dimostrare che era di sua proprietà, quindi gli posò un bacio lievissimo sul collo. E poi un altro, e un altro ancora. Fino a sentirlo fremere d’impazienza.

Agnolo gli afferrò il capo, e gli imprigionò le labbra sotto la sua bocca. Una lunga tortura di baci e duelli li unì, mentre Poliziano si girava su un fianco, per accarezzarlo con più facilità.

Ansimò nella sua bocca quando si separarono, ma Angelo decise di non dargli tregua.

Non era stato per le sue parole che il suo poeta era lì con lui, ma per i fatti e i silenzi. Decise perciò di agire.

Prendendogli le guancie tra le mani, gli passò la lingua sul collo, e poi gli mordicchiò un orecchia, giocandovi con i denti e la lingua.

Poliziano emise un gemito di piacere simile alle fusa di un gatto. E lui proseguì.

Scese a mordergli e a giocare col suo torace, facendo scivolare la mano lungo il suo ventre. Lungo il suo bacino, sul pube bruno e giù, sui genitali. Come una carezza ad un bambino. Delicata, appena accennata.

Una volta, due, poi Agnolo sussultò, e in uno scatto gli fermò il polso.

«Non giocare con me!» esclamò scorbutico: «Non resisto a queste cose»

Gli occhi verdi dell’altro si socchiusero, luminosi: «Lo faccio proprio per questo»

Poliziano ammutolì. Si rese conto che era vero. Stava reagendo proprio come lui voleva. Forse era… Già stato domato?

Il pensiero lo colpì e gli diede da pensare, ma fu il suo animo a rispondere per lui. Era felice che fosse successo. Che qualcuno avesse trovato la chiave per gestire le sue emozioni.

Inconsciamente si rilassò. «Folle» sorrise, risistemandosi sul letto, continuando a studiare Angelo: «Allora non ti resta che mettermi la sella» e con un movimento esplicito del bacino, gli lasciò intendere cosa intendesse.

Angelo scivolò tra le sue gambe, intrecciando le dita nei serici peli del suo ventre. Sorrise: «Sono… Gli animali montati a pelo, che dimostrano ancora il loro carattere»

 «Davvero eh?...» ribatté Agnolo felice: «Ma ci vuole un cavallerizzo esperto, allora»

«Me la saprò cavare» ammiccò l’amante, sfiorandogli, con il pollice, la base del sesso agitato.

Agnolo sussultò e inarcò il bacino, tendendo i muscoli delle gambe e delle natiche, verso quello carezze.

Ne voleva ancora. Inutile negarlo, e il ragazzo lo sapeva.

 Inchiodando il suo sguardo negli occhi dell’altro, Angelo si portò le dita alla bocca e le succhiò lentamente.

Lo vide deglutire e trattenere il fiato, quando gliele portò alla delicata imboccatura tra le natiche.

Agnolo contrasse il corpo a quell’invasione ma l’altra mano del giovane, gli fece dimenticare il resto, se non il movimento delle dita attorno alla sua pelle tesa.

Ci volle poco. Si rendeva conto di essere davvero nelle sue mani e non riusciva, non voleva, opporvisi.

Con un gesto, Angelo gli afferrò una gamba e gli alzò il fondoschiena in modo da averlo più comodo davanti a sé.

Portò il sesso all’altezza delle dita che stava ancora muovendo gentilmente nel suo corpo, e quando le ritrasse, lo penetrò.

Avvertì il corpo del suo poeta irrigidirsi e stringersi attorno a lui. Attese qualche secondo che l’estatica sensazione di unione gli togliesse l’annebbiamento alla mente, al cuore, e gli pizzicò i capezzoli con una mano.

L’uomo, sensibile, si agitò eccitato, dimenticandosi della tensione.

Gli afferrò entrambe le gambe, e si mosse.

Agnolo gemette, ma di piacere. E lui, tendendo tutti i muscoli del corpo, si spinse in avanti. Ancora e ancora.

Le gambe di Agnolo gli si serrarono attorno al corpo.

«Ancora!» ordinò: «Ancora» e mentre parlava seguiva il movimento dell’altro corpo col suo.

Fu una danza, spinta al parossismo. All’estremo delle forze. Una lotta tra due uomini, fatta di abbracci e strette amorose.

 Era il suo poeta, pensò Angelo. Quello che faceva suo per sempre, era il suo poeta. Non c’era niente di paragonabile.

Niente di simile. Niente di altrettanto felice…

 «Ti amo» gridò Agnolo, quando il suo corpo pianse dentro di lui.

Si afflosciarono l’uno sull’altro, cadendo in un sonno appagato e felice.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 78
*** Capitolo 78 – VOGLIO SOLO AVERTI AL MIO FIANCO ***


Capitolo 78 – VOGLIO SOLO AVERTI AL MIO FIANCO

Capitolo 78 – VOGLIO SOLO AVERTI AL MIO FIANCO

 

 Angelo disegnò cerchi sul torace dell’uomo addormentato accanto a lui. Per lui era l’uomo più bello del mondo. Dalla sua bocca cadeva l’ambrosia divina.

Gli tremava il cuore al ricordo di quel che aveva sentito dirgli. Ma era vero? O se l’era sognato nell’impeto del trasporto amoroso? Quella notte, era vera?

Il dubbio gli stringeva l’animo in una morsa struggente.

“Probabilmente l’ho sognato” pensò, voltandosi su un fianco, e dandogli la schiena.

 «Mi vuoi scappare ora?» si sentì chiedere, mentre il corpo di Poliziano aderiva contro il suo.

 «No, per niente al mondo» rispose, lasciandosi avvolgere dal tepore delle sue braccia.

Il ventisettenne gli baciò un orecchio: «Meglio. Non sono molti quelli che possono vantare quello che hai fatto tu stanotte. Non dirlo troppo in giro.» scherzò.

«Io non mi voglio vantare. Voglio solo averti al mio fianco»

 Agnolo tossicchiò in imbarazzo. Il suo caro amante diceva frasi d’amore così ingenue ed oneste, da metterlo in imbarazzo.

«Bene…» si schiarì la voce: «Per quando dobbiamo tornare a Firenze?»

«Lorenzo vuole il prima possibile. Diceva che al piccolo Giulio servirà un buon precettore» rispose Angelo, accarezzandogli le braccia.

Agnolo si alzò su un gomito: «Giulio? Chi è?»

«Il figlio di madonna Gorini e di Giuliano. Era incinta quando sei andato via»

«E così… Giuliano ci ha lasciato un suo caro ricordo!» sorrise Poliziano teneramente: «Sarò lieto di educarlo!» poi ponderò qualche secondo e infine aggiunse: «Allora Lorenzo ha perdonato la mia fuga?»

«Messer Lorenzo ti adora, come facciamo tutti» ribatté il ventenne, dolcemente, posandogli il capo sulle braccia.

Il poeta percepì chiaramente il fremito di gioia che provò il suo cuore. Cosa poteva volere di più? Aveva l’amicizia del più grande uomo del suo tempo, e l’amore incondizionato del più bel giovane di Firenze. “Sei uno sciocco a non apprezzarlo!” si rammentò le parole di Francesco Nori. Aveva ragione.

Il suo cuore era in pace, come erano anni che non accadeva. E tutto per via di un ragazzo che aveva conquistato anni addietro, solo parlandogli di se stesso.

Posò la guancia su quella dell’amante e mormorò: «Come io amo voi»

 L’altro sussultò ma non si mosse.

Agnolo avvertì il suo cuore battere all’impazzata contro la sua mano che gli stringeva il torace.

«Davvero?» mormorò lui.

«Torniamo a Firenze e godiamoci un po’ di pace, amore mio»

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 79
*** Capitolo 79 – UN CARISSIMO AMICO ***


Capitolo 79 – UN CARISSIMO AMICO

Capitolo 79 – UN CARISSIMO AMICO

 

Il cavallo trottava, ballonzolando il cavaliere di qui e di là, mentre il bel giovane dai capelli rossi tentava di rileggere la lettera che gli era pervenuta.

Il suo segretario lo guardò. Era un giovane severo. «Messer Pico, volete davvero tornare a Firenze? Dicono che il potere non sia saldo…»

 Il conte della Mirandola alzò gli occhi e fissò Cristoforo da Casalmaggiore con un sorriso gentile: «Certo! Il mio amico Agnolo si lamenta così tanto che mi pare di sentire la sua voce anche attraverso le lettere!» rise, facendo storcere la bocca al ventisettenne accanto a lui.  Si portava un segretario da quando era tornato dalla Francia, anche per gestire le sue lettere. Il  fratello di Cristoforo poi, gestiva invece le sue entrate e i suoi possedimenti.

«Devo proprio tornare a Firenze!» esclamò, ripiegando la lettera dell’amico e traendone un'altra dall’interno del giustacuore.

Cristoforo, alto e slanciato, finse di non notare quel gesto delle mani eleganti di Pico, ma sapeva di chi era quella missiva. L’unica persona di cui non gli permetteva di aprire le lettere. Girolamo Benivieni.

Con celato interesse lo sbirciò mentre leggeva. Il volto acceso dall’emozione.

 

 “Mio caro, dolce, amico

Spero tu stia bene dopo tutte le tue brutte disavventure! E sono felice di sapere che il papa ti abbia perdonato.

Non è certo da te l’eresia, amico dolce, ma proprio il contrario. Mia forza, non vedo l’ora di riaverti a Firenze, anche se la città non è più la stessa da dopo la morte di Lorenzo.

Mi spiace dirlo ma Piero è un pusillanime, incapace di governare pensando oltre che a se stesso.

Poliziano si sta disperando dalla condotta dell’allievo, senza che questi, tuttavia, lo ascolti. Anzi! L’ha costretto ad allontanarsi dalla corte, come hanno fatto molti altri devoti a Lorenzo. Ma non mi dilungo oltre, di sicuro Agnolo te ne avrà parlato nelle sue lettere, dato che so quanto siete amici.

Mio dolce amico, io vivo ancora nel convento di San Marco, e non vedo l’ora di rivederti ed abbracciarti, dandoti riposo dopo tante così grandi fatiche. Vorrei che tornassi ritrovando il tempo di Lorenzo ma, riaverti qui sarà un po’ ricrearlo insieme.

Mia luce, mia gioia e mia vita, ti attendo con ansia, contando i giorni che mi separano dal tuo arrivo.

La mia anima è tua per sempre

            Tuo Girolamo”

 

Pico trattenne la lettera, con mani tremanti, poi vi posò delicatamente sopra le labbra, come se baciasse il suo autore.

Quindi si voltò e disse: «Una volta arrivati a Firenze, sbriga tu le formalità, io devo andare a trovare un… Carissimo amico»

 Cristoforo annuì, abbassando il capo con una celata smorfia di fastidio.

Chi era quel caro amico di cui parlava, se non l’uomo di cui baciava addirittura le lettere?

. Il suo signore, per quanto buono e gentile, era indubbiamente malato. Forse era stato corrotto proprio da quel Benivieni e dai frati che frequentava. Lui. Nella sua vita, ne aveva sentite talmente tante sui conventi, da far accapponare la pelle, e da invogliarlo a portare via messer Pico da quei luoghi.

Forse avrebbe fatto bene a parlare con il signore dei Medici, ed allontanare il suo signore da quei posto malsani, fosse anche con la forza!

***

 

L’arrivo in città fu peggio di come Pico si aspettava. La vecchia Firenze era totalmente cambiata da come la ricordava.

L’attività nelle strade c’era ancora ma, tutti si rinchiudevano in un mutismo esasperato, e gli sguardi che riceveva, dirigendosi verso la chiesa di san Lorenzo, erano di biasimo e severità.

Il conte della Mirandola non sapeva quale fosse il motivo di quegli sguardi ma, molti si ritiravano al suo passaggio, parlottando tra loro.

Sospirando decise che era inutile stare a pensarci troppo, e svoltò nel chiostro della chiesa di san Lorenzo.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 80
*** Capitolo 80 – UNA SOLA ANIMA ***


Capitolo 80 – UNA SOLA ANIMA

Capitolo 80 – UNA SOLA ANIMA

 

Girolamo si stupì del cavaliere fermo fuori dal chiostro di san Lorenzo. L’uomo, dall’aspetto alto e severo, era vestito in un lucco scuro, austero, simile al suo. Però quello dello sconosciuto era di fattura molto migliore.

Si chiese anche chi stesse accompagnando,dato che reggeva le briglie di due cavalli ma, all’occhiata d’odio dello sconosciuto, si decise di ignorarlo.

Entrò nel chiostro, chiudendo la porta dietro di sé.

***

 Entrando nella galleria di lettura, sentì un chiacchiericcio allegro provenire dallo studio che era stato di Goffredo.

 “Sicuramente Agnolo e Angelo staranno scherzando tra loro” pensò Girolamo, avanzando tranquillamente. Quando arrivò alla soglia della porta aperta, si fermò.

Il cuore gli perse un battito, guardando nella stanza.

Un uomo dai capelli rossi, lo osservò immobile.

Bello come lo ricordava, Pico della Mirandola sgranò gli occhi azzurri nel riconoscerlo.

Socchiuse le labbra, delineate alla perfezione in petali rosati, e rimase, immobile, a fissarlo come fosse una visione.

Girolamo strinse le mani all’altezza del ventre, incapace di non farle tremare: «Pico…» sussurrò in un filo di voce.

 Il trentacinquenne lo guardò ancora per un attimo poi, si lanciò in avanti: «Girolamo!» esclamò felice ma, quando afferrò le sue mani, si sentì come bruciare, e dovette ritirarle all’istante.

Il contatto di una fiamma.

Il cuore gli tamburellava nel petto, come ad impazzire.

I due si guardarono, ansimanti, leggendo nell’altro le stesse sensazioni.

 «Pico… Sei davvero qui?»

«Amico mio…» gemette, guardandolo come volesse perdersi nei suoi occhi: «Amico mio… Quanto mi sei mancato…»

« Ho sentito… Ogni momento della tua vita, ogni tuo respiro, battere all’unisono col mio»

«Si. Anche da lontano» proseguì Girolamo, osando alzare la mano fino a sfiorargli appena i capelli rossi.

A quel gesto, il conte si lasciò sprofondare tra le sue braccia, cingendogli la vita: «Girolamo…» ansimò: «Girolamo… Sei qui…»

 L’altro lo ricambiò, annusando il buon profumo dei suoi capelli. «Sono qui, anima mia…» disse sospirando nelle ciocche dei suoi capelli.

 Agnolo, che aveva guardato tutta la scena, da un lato della stanza, si sentì toccare le mani, e sussultò. «Angelo?»

Il trentatreenne lo azzittì con un gesto, e gli fece cenno di seguirlo. I due amici dovevano restare soli, dopo tanto tempo lontani.

Silenziosamente uscirono dallo studio.

***

 Girolamo strinse con forza Pico, trattenendolo tra le sue braccia.

L’amico tremava contro di lui, riflesso del suo corpo.

Si sentiva come la cassa armonica della corda di un’arpa.

Pico avrebbe creato le melodie celesti di cui era tanto capace e lui, lui, avrebbe espanso nel mondo l’eco del suo riflesso.

Quello era il suo compito. E lo rendeva felice se solo poteva restare vicino al suo amico. Per sempre.

 «Girolamo… Sei così dimagrito» mormorò Pico, accarezzandogli la schiena: «Stai bene?»

 Il quarantenne gemette: «Si… Sto bene. Tu piuttosto, sei pallido. E’ un riflesso della prigionia e dei continui viaggi?»

«Sto bene…» rispose il rosso, abbandonando il capo sulla sua spalla: «Ora che sono con te, sto bene…» decretò.

Girolamo provò un moto di gioia inafferrabile, al suono di quelle parole. Gli salirono le lacrime agli occhi.

Con la forza di quella disperata gioia, chiese: «Resterai con me ora?»

 Gli occhi azzurri dell’amico lo scrutarono fino in fondo all’anima, mentre rispondeva: «Avverto il battito del tuo cuore… Ed è il suono più bello del mondo» cercò la sua mano e proseguì: «Specie quando anche il mio cuore può battergli vicino»

Un ondata di calda gioia salì al viso del fiorentino mentre Pico gli baciava il dorso della mano, stringendola tra le sue.

«Pico!» esclamò, stringendolo contro di sé:

«Come posso ricambiare tanto onore?»

«Baciami» rispose Pico, con voce tremante: «E fa che la nostra anima, divisa da Giove ai tempi dell’invidia, torni ad unirsi. Fosse anche per un solo momento. Succedesse… La mia vita sarebbe completa»

 L’amico non rispose a parole ma, lo strinse più forte tra le braccia. Annuì, mentre chinava la testa sulle sue labbra. La sua bocca lo accolse, rubandogli l’anima e racchiudendola per sempre in una sola, tremante e smarrita. In preda all’estasi della loro riunione.

 «Niente mi potrà più dividere da te ora…» ansimò Pico, quasi piangendo tra le braccia dell’amico.

«Vita mia… Fa di me quel che vuoi»

«Io… voglio che tu viva, amico mio. Che tu viva con me, fino quando Dio non ci chiamerà a godere, insieme, della sua luce»

Girolamo Benivieni sorrise e scivolando ai suoi piedi, in ginocchio davanti a lui, gli baciò i dorsi e i palmi delle mani.

«Sia come tu vuoi, mio signore»

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 81
*** Capitolo 81 – LA SEGRETA IRA ***


Capitolo 81 – LA SEGRETA IRA

Capitolo 81 – LA SEGRETA IRA

 

 «Agnolo! Smetti di spiarli!» lo riprese Angelo, vedendo il poeta ancora accanto allo stipite della porta dello studio.

«Non li sto spiando!» esclamò il quarantenne, tirandosi via dalla porta.

Angelo alzò gli occhi al cielo e si chinò a spostare dei libri: «Vieni a darmi una mano! Questi libri devono essere pronti per la prossima spedizione» esclamò deciso.

Agnolo gli andò vicino, aprendo la cassa in legno: «Vuoi mandarli ancora a Goffredo?»

L’amante annuì: «Si, questi sono i libri più rari che ci sono. Così che se Piero volesse di nuovo venire per venderli, non li troverà! Mio padre saprà ben badare a loro» sorrise, tristemente: «Non tollererò che i volumi di messer Lorenzo vengano venduti, distrutti o dispersi! » affermò, inchiodando il coperchio della cassa con un forte battere di martello.

 Poliziano lo osservò per un lungo momento, ma al decimo colpo dell’attrezzo, su una cassa già più che ben inchiodata, gli fermò la mano: «E’ tutto apposto. I libri sono al sicuro qui con noi. Me e te…»

Il trentenne lo guardò con rabbia poi, nel riconoscerlo, si rilassò contro di lui, in un sospiro: «Si. Anche se a volte penso che mio padre avrebbe saputo difenderli meglio di me»

«Tuo padre ha lasciato la biblioteca in buone mani se no, non si sarebbe mai allontanato. Lo conosci bene»

 Angelo sorrise sollevato, guardando il viso spigoloso del suo poeta. L’età l’aveva reso più rotondo e morbido ma, lui lo trovava sempre bellissimo.

 «E’ vero» ammise, mentre le mani di Agnolo gli accarezzavano il ventre.

«Non è il caso allora, che riprendiamo le tue lezioni di greco?»

«E tu non dovresti continuare quella traduzione di poesie?» lo rimbeccò il più giovane dei due.

Poliziano storse la bocca: «Da quando sono qui con te, mi comandi a bacchetta, lo sai?» scherzò.

«Perché tu allora? Che non perdi l’occasione per trascinarmi in camera?» ribatté malizioso.

L’uomo tossicchiò: «Mi fai lavorare sodo… Sarei dovuto venire qui prima» e lo disse scendendo a baciargli il collo.

Angelo sospirò beatamente, stando stretto a lui: «Concordo. Hai la tendenza a fuggire in ogni angolo della Toscana, e anche oltre»

«Ma se avessi saputo che con te miCI, divertivamo tanto, sarei venuto prima.

Mi sentivo parecchio abbandonato, in giro da solo» rispose, dando un colpo di tosse.

Angelo abbassò il capo imbarazzato al ricordo del loro divertirsi tanto.

«Sei…» riprese a dire Agnolo ma, un nuovo colpo di tosse lo fermò. Poi un altro e un altro ancora.

 «Agnolo, stai bene?» si allarmò il trentatreenne, voltandosi a guardarlo. Gli sfiorò il viso. La fronte del suo poeta era imperlata di sudore freddo.

 «Non è nulla. Devo aver preso freddo» rispose Poliziano, tentando si calmare la tosse che gli spaccava in due il petto.

Preoccupato, Angelo ordinò: «Vai a stenderti un po’. Io chiederò a Maria di portare dell’acqua calda con le foglie orientali. Sembrano placare gli spasmi della tosse.»

 L’uomo lo guardò con gli occhi pieni di dolcezza: «Sei splendido, angelo mio» e nel dirlo gli accarezzò la piega del mento, diventata più decisa con l’età. Una lieve peluria chiara, gli coloriva la mascella.

L’altro tagliò corto, imbarazzato: «Via! Via! Non è nulla! Lo sai che ti amo» decretò con finta noncuranza: «Quindi ora fila a letto, e ti porterò qualcosa per quella brutta tosse!»

 «Agli ordini, piccolo Goffredo!» scherzò l’uomo, baciandolo velocemente e dirigendosi poi, verso la camera da letto.

 Angelo studiò ogni suo movimento mentre si allontanava, con sguardo innamorato.

Quindi si voltò, prese la brocca vuota dell’acqua e si diresse verso le scale della biblioteca.

Un brutto colpo di tosse agitò anche il suo petto, mentre stava aprendo la porta delle cucine.

Sorpreso pensò che Agnolo gli avesse attaccato qualche raffreddore, e non ci badò troppo.

«Maria! Puoi preparare del thè, e portare dell’alta acqua di sopra per favore?» chiese alla vecchia cuoca, che da quando era arrivato in quel posto, stava nelle cucine.

La donna con gli anni, e la morte di un figlio durante l’assedio di Firenze, era molto cambiata.

Con un inchino serioso, Maria prese la brocca vuota e la riempì, andando alla bacinella.

Mentre Angelo non la vedeva, estrasse di tasca una piccola fiala di polvere bianca, che le era stata fatta pervenire, e ne rovesciò un poco nel contenitore. A contatto con l’acqua la polvere si dissolse, sparendo completamente.

«Ne hai altre da riempire,?» chiese tornando in cucina sorridente, guardando il giovane uomo davanti a lei.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 82
*** Capitolo 82 – POESIA D’AMORE ***


Capitolo 82 – POESIA D’AMORE

Capitolo 82  – POESIA D’AMORE

 

Rabbrividendo, Angelo avvicinò le mani al caminetto acceso della camera da letto, per scaldarsi.

Benché indossasse una pesante veste da camera, non riusciva a scacciare il freddo che provava da qualche giorno a questa parte. Forse era la pioggia di quella fine di settembre 1494 ma, gli sembrava di avere il freddo nelle ossa.

La strana febbre che torturava poi il corpo del suo poeta, lo metteva in ansia, tanto da fargli mancare il fiato nel petto. Erano ormai quattro giorni che non si alzava dal letto, e le medicine dei dottori non sembravano funzionare. Non sapeva più che fare. Strinse le mani davanti al viso, come in preghiera ma, sentendo Agnolo tossire, si alzò in piedi e corse accanto al letto. Gli posò una mano sulla fronte e storse la bocca. La febbre persisteva.

Prese dal comò il resto del farmaco che gli avevano dato i dottori, e lo sciolse nell’acqua. Quindi portò il boccale alla bocca del poeta.

«Agnolo… Bevine un po’…»

 Poliziano, disteso sul letto, giaceva come esausto. I capelli castani gli si appiccavano al viso, per via del sudore e della febbre.

Il quarantenne bevve un poco, poi si riabbandonò sul cuscino.

 «Non ti preoccupare oltre» tossì il poeta, notando il suo viso corrucciato: «Non sei un mio servitore. Sei mio amante… Il mio splendido amante…» sorrise stancamente. Si sentiva esausto.

Angelo lo coprì per bene, posandogli un bacio sulla fronte.

 «E sono felicissimo di esserlo» sorrise, passandogli lo straccio bagnato sul viso, con delicatezza: «Ma ora rilassati e non pensare ad altro. Farò chiamare di nuovo il dottore e…»

«No… Non serve…» implorò Poliziano, prendendogli la mano. Sentiva la forza mancargli: « Stiamo soli io e te… Hai le mani fredde anche tu… Stenditi accanto a me, vuoi?»

Il volto del suo caro angelo gli ricordava quello del ragazzo che aveva incontrato anni fa al banchetto di Lorenzo. Il bambino che era sbucato dal cespuglio di alloro.

Teneva ancora una foglia del serto con cui l’aveva incoronato, in tasca.

Era il poeta di qualcuno. Lo rendeva così felice quell’idea. Non era solo, e la sua poesia non sarebbe stata dimenticata.

 «Certo» rispose Angelo, sdraiandosi accanto a lui. Si mise su un fianco, così da poterlo guardare in viso, e gli cinse la vita.

Agnolo cercò la sua mano e se la strinse sul cuore.

I due si fissarono in silenzio, studiandosi dolcemente. Poi il ragazzo trattenne a viva forza un colpo di tosse.

 «Non tentare di fingere con me, mio dolce angelo… Devi curarti anche tu» mormorò, accarezzandogli la fronte. Era imperlata di sudore, sotto le ciocche arricciate.

Angelo scosse il capo, posando il mento sul suo torace: «Non è nulla»

Poliziano lo guardò in viso, come per volerselo imprimere nella memoria.

La vista gli giocava scherzi, e i due volti si mischiavano nel tempo. Occhi verdi gli brillavano davanti, come stelle. Come quella sera al banchetto, quando l’aveva fissato con intensità.

 «Non ti ho mai scritto quella poesia che mi avevi chiesto… In tutti questi anni io… E’ che, non è che non volessi… Ho tentato più volte sai ma, tu…» e gli accarezzò il viso: «Mi sfuggivi. Le parole non bastavano per descriverti… Io… Proprio io che giocavo con le parole d’amore, ora che l’ho davanti, non so farlo…»

 Angelo gli sorrise e si strinse contro di lui. Non sapeva perché, ma gli occhi si annebbiavano. «Ti amo» mormorò come una carezza.

 Poliziano gli disegnò le labbra socchiuse con un pollice.  «Sei pallido… Come lunare visione… Se solo avessi saputo comprendere con la tua stessa onestà i sentimenti del mio cuore! Quante persone ho perduto senza dire loro quanto li amavo.

Che stupido sono stato! Ma non succederà più… Io ti amo, mio fedele amante»

 «Questa è la poesia più bella che potevi dedicarmi» sussurrò Angelo chiudendo gli occhi, con il cuore che batteva come un tamburo da guerra nel petto.

 Agnolo abbandonò la testa pesante sul cuscino sussurrando: «Ti amo… Ti amo…» fino a che gli occhi non si chiusero da soli.

 Le labbra di Angelo sfiorarono lievemente la sua bocca screpolata, poi anche lui scivolò in una notte buia.

***

 

 La porta della camera si aprì e una figura scivolò all’interno. Si avvicinò al letto, mentre la lunga veste strusciava a terra.

Controllò le due figure inerti sul letto. Abbandonate nel sonno eterno della morte.

Non ci sarebbe stato altro abbraccio che il loro ultimo, e poi quello gelido della terra.

 Senza una parola prese la brocca dal comodino e tornò sui suoi passi.

Il suo lavoro era finito.

Quelle persone non avrebbero più causato fastidi. Le odiose voci fuori dal coro, sarebbero presto finite tutte, come quei due peccatori.

***

 

Ritorna all'indice


Capitolo 83
*** Capitolo 83 – ADDII o IL CIRCOLO DEI POETI ***


Capitolo 83 – ADDII o IL CIRCOLO DEI POETI

Capitolo 83  – ADDII o IL CIRCOLO DEI POETI

 

“…Nel silenzio della mia pena, scrivo questa lettera indirizzata a nessuno, perché nessuno c’è più che possa rispondermi e capire.

Lorenzo il magnifico è morto, e con lui tutti i sogni di pace e di cultura.

Tutto sembra andare a rovescio.

Si uccide chi ama e si premia chi odia.

E io sono qui, bloccato nel tempo, ultimo superstite di questo amore che tengo segregato nel petto e che mi stritola e mi lacera. E tortura il cuore.

Anche l’anima mia, il mio Pico, se n’è andato. Tu… Mio dolce signore, che mi hai abbandonato qui, in questo inferno terreno, senza più speranza.

Te ne sei andato come Angelo, come Agnolo, come Lorenzo, come Giuliano… E chi? Chi consolerà mai il cuore dello sconosciuto Girolamo? Del silenzioso e fedele Girolamo?

Io sono qui, e muoio.

Muoio ogni giorno che vivo. E ogni giorno che vivo, prego di morire.

Dove sei, metà del mio dolente cuore?

La tua chioma rossa era la luce del mio sole. La mia stella, la mia vita.

La tua anima era la mia.

E la mia la tua.

Ogni giorno accarezzo il pensiero di morire e di ricongiungermi alle tue spoglie, come giacciono insieme quelle di Agnolo e del suo angelo. Coronati di alloro.

Ho pensato io al loro funerale, dopo quella strana febbre che ha divorato i loro corpi e il tuo, mio dolce signore.

Questo sembra essere il mio compito. Sopravvivere agli altri, e sopravvivere nel dolore.

Ma almeno questo l’ho deciso io.

Io solo che son rimasto indietro, sulla porta dell’inferno.

Ti prego, mio signore, portami via. Portami via presto, perché non voglio stare oltre lontano da te. Così che ci possiamo riunire nella corte del cielo, come abbiamo sempre desiderato, noi due.

Insieme.

Ho lasciato scritto, nelle mie ultime volontà, che le anime sole dovranno essere riunite nell’amore. Pico…

Verrò sepolto con te, se ci sarà qualcuno di buon cuore, che mi renderà questa ultima, unica gioia terrena.

Io, te, e gli altri, torneremo a essere il circolo di poeti che si univa nelle sere d’estate insieme a Lorenzo.

Ci uniremo nell’amore di Dio, che è beato e misericordioso, ed accetta tutti gli uomini di buona volontà.

E noi lo eravamo non è vero Pico?

Amavamo la cultura e la poesia su tutto.

L’amore universale era il tuo, il nostro credo.

Ed ora, il mio unico desiderio è di riabbracciare la tua anima.

Ignorando tutto il resto, tutto il dolore, solo la tua anima può darmi pace.

Ti prego, torna presto a trovarmi.

Per sempre tuo

        Girolamo”

 

***

 

 

 

EPILOGO

 

Il corpo di Girolamo Benivieni, venne seppellito nella chiesa di San Marco, a Firenze, assieme alla ossa di Giovanni Pico, conte della Mirandola, e Agnolo Poliziano.

Sulla lapide dedicata ai poeti venne scritto questo epitaffio:

 

 

Qui giace Giovanni Mirandola, il resto lo sanno
anche il Tago e il Gange e forse perfino gli Antipodi.

Morì nel 1494, visse 32 anni.

 

 

Girolamo Benivieni, affinché dopo la morte la separazione di luoghi non disgiunga le ossa di coloro i cui animi in vita congiunse Amore, dispose d'essere sepolto nella terra qui sotto.

Morì nel 1542, visse 89 anni e 6 mesi.”

 

 

Sul retro della tomba, venne tuttavia riportata un’altra scritta,

non visibile a tutti, in onore del sentimento che aveva legato i due, secondo le ultime volontà del Benivieni:

 

“Io priego Dio Girolamo che 'n pace
così in ciel sia il tuo Pico congiunto
come 'n terra eri, et come 'l tuo defunto
corpo hor con le sacr'ossa sue qui iace[1]

 

 

Ma pochi sanno che un altro poeta era sepolto con loro.

Un poeta che nessuno conosce.

Un poeta di silenzi.

 

 

 

 

 

RINGRAZIAMENTI:

Ragazze, vi ringrazio di tutto cuore

per aver letto fino qui la storia di Angelo, Agnolo, Pico e Girolamo. Ma anche Lorenzo, Giuliano, Simonetta e Goffredo. Personaggi che ho amato sinceramente, e per cui mi è pianto il cuore lasciarli, alla fine della loro storia.

Davvero spero abbiate provato il mio stesso affetto per loro, anche voi.

Vi prego di dirmi cosa ne pensate, di tutta la storia.

Vi ringrazio ancora sentitamente.

GRAZIE.

 

Aily

 

 

 

 



[1] Epitaffio scritto sulla tomba di Pico della Mirandola, Agnolo Poliziano e Girolamo Benivieni, sepolti insieme,

     nella chiesa del convento di San Marco, a Firenze.

La traduzione dal volgare:

"Girolamo, io prego Dio che  il tuo Pico sia congiunto a te in Cielo nel modo in cui  lo era in terra, e nel modo in cui il tuo corpo defunto ora giace assieme alle sue sacre ossa".

Ritorna all'indice


Questa storia è archiviata su: EFP

/viewstory.php?sid=242160