Nuova lingua

di Gwen Chan
(/viewuser.php?uid=64793)

Disclaimer: Questo testo proprietà del suo autore e degli aventi diritto. La stampa o il salvataggio del testo dà diritto ad un usufrutto personale a scopo di lettura ed esclude ogni forma di sfruttamento commerciale o altri usi improri.


Lista capitoli:
Capitolo 1: *** Insegnare l'italiano a una piccola nazione-parte 1 ***
Capitolo 2: *** Insegnare l'italiano a una piccola nazione-parte 2 ***



Capitolo 1
*** Insegnare l'italiano a una piccola nazione-parte 1 ***


Breve introduzione. Ho ricominciato a trasformare in versione "hetaliana" praticamente tutto ciò che apprendo a scuola. E la cosa non è un bene.
Comunque nel '500 in Italia nasce una disputa per decidere quale lingua letteraria adottare. I modelli proposti sono tre: il fiorentino arcaizzante trecentesco con il cardinale Pietro Bembo, il fiorentino parlato e la lingua delle corti. Alla fine il modello che prevarrà sarà quello Bembano, presentato nel dialogo "Prose della volgar lingua".
Non assicuro niente, ma tempo e ispirazione permettendo, dovrei scrivere una versione col punto di vista di Lovino.
Lo Stato del Vaticano non è un mio Original Character, in quanto, pur appena accennato, esiste in Hetalia.
Ho usato un linguaggio semplice per riprodurre il punto di vista di un bambino.

Nuova lingua

E’ ora che tu impari a scrivere, Veneziano”
Il piccolo, dall’alto del suo metro e venti, guarda da sotto in su con i suoi occhi castani colmi di stupore l’uomo in piedi davanti a lui.
Il signore tiene sotto braccio un grosso volume1, di quelli pesanti e utilissimi da impilare l’uno sopra l’altro per formare una scala e prendere gli oggetti che per qualche strano motivo vengono messi sempre sui ripiani più alti.
Come la marmellata, per esempio, perché si ostinano a ficcarla in fondo alla credenza dove è un’impresa raggiungere il barattolo?
L’uomo indossa una tunica rossa, una mantellina e uno strano cappello del medesimo colore. Gli ricorda tanto lo zio Vaticano. A Veneziano lo zio Vaticano non piace tanto perché è sempre arrabbiato o triste, soprattutto negli ultimi tempi; borbotta di continuo e lavora senza sosta a un progetto dal nome complicato2. Il bambino ha cercato di capire di che cosa si tratti, ma nessuno gli ha mai voluto spiegare nulla. E l’unica cosa che è riuscito a cogliere dai mormorii di corridoio è che un certo Martin Lutero qualche anno prima ha fatto arrabbiare lo zio e poi anche il capo del fratellone Spagna 3 si è comportato male 4, facendo infuriare Vaticano ancora di più.
Che cos’è questa storia dell’imparare a scrivere? Nonostante sia ancora giovane, sa farlo già da molto tempo, qualche secolo almeno. Da quando San Francesco ha scritto il suo “Cantico delle creature” 5. Il fraticello si era seduto spesso di fianco a lui, insegnandogli la forma delle lettere e il loro significato e spiegandogli con una pazienza infinita che sta nascendo una nuova lingua, lingua neonata chiamata volgare.
A Veneziano era sembrato molto divertente studiare questo “volgare”, anche se ancora non capisce perché è sempre un pochino diversa a seconda della regione in cui si reca.
“Bisogna che tu impari bene il fiorentino perché sarà la lingua della letteratura”.
La nazione tira un sospiro di sollievo. Allora è tutto un altro discorso, il fiorentino lo conosce discretamente. Ci sono così tanti bei libri! Tipo i due che l’uomo ha appena estratto da sotto il mantello.
“Canzoniere” di Francesco Petrarca 6 e “Decameron” di Giovanni Boccaccio 7 . Il primo gli è sempre sembrato un uomo molto triste. Sapeva che era stato per molto tempo in Francia. Forse il fratellone faceva diventare tristi le persone? Boccaccio, invece, gli è parso un tipo più allegro, anche se i grandi non vogliono che legga le sue novelle. Chissà perché?
La nazione non fa ulteriori domande e si limita ad arrampicarsi su una sedia per raggiungere carta e calamaio già pronti sul tavolo.
Pietro Bembo sorride, tirando il volto stanco dalle numerose discussioni degli ultimi tempi. Chi faceva una proposta, chi un’altra. Quale lingua insegnare a quella nazione bambina? La sua idea, alla fine, aveva prevalso.
Sarà lui a sedersi per notti intere di fianco a Veneziano, a guidare la sua penna, e a osservarlo copiare le pagine del librone con la sua grafia grossa e incerta.

1. Si tratta del dialogo “Prose della volgar lingua” del veneziano Pietro Bembo
2 . La Controriforma
3. L’imperatore Carlo V
4. Si allude al sacco di Roma del 1527.
5. Secondo la tradizione, uno dei primi testi in volgare.
6. Il modello adottato per la poesia.
7. Il modello adottato per la prosa.

Ritorna all'indice


Capitolo 2
*** Insegnare l'italiano a una piccola nazione-parte 2 ***


Nuova lingua

“Bisogna che tu impari a scrivere Lovino!” esordisce Bembo, con le stesse parole che pochi mesi prima ha rivolto a Veneziano.
Il bambino lo fissa scettico.
L’uomo è vestito allo stesso modo di Vaticano e la cosa non offre di sicuro punti a suo favore. Proprio per niente.
Lovino prova una forte antipatia per lo stato che, per qualche strano motivo, forse un’ipocrita parvenza di affetto, si ostina a farsi chiamare zio, pur non essendolo. Lovino si è sempre rifiutato di farlo. Non è suo zio, non è nemmeno un parente, né lo sarà mai. Ai suoi limpidi occhi di bambino, capaci di vedere la verità dietro i numerosi veli della menzogna, dietro le parole vuote e i trattati di guerra e di pace degli adulti, Vaticano è solo un usurpatore, nient’altro. È un usurpatore che ha preso sotto la sua custodia tutto il centro Italia, la terra che dovrebbe appartenere a Lovino e a suo fratello. Ha usurpato la terra che era loro per diritto di nascita. Li ha divisi, se ne sta lì in mezzo e impedisce che la loro famiglia possa riunirsi, e Lovino non può perdonarlo per questo.
Il bambino incrocia le braccia sul petto, gonfiato per sembrare più grande, e fissa altero Bembo. Solo il pizzico di educazione e di buone maniere che i grandi sono riusciti a inculcargli con una pazienza infinita, impedisce al piccolo di prenderlo a male parole. Si limita a sbuffare.
E poi che cavolo vuol dire che deve imparare a scrivere? Sa già scrivere, miseriaccia! Dal ‘300, da quando a Castel del monte Federico 1si attorniava di poeti. Lovino si ricorda ancora le serate passate seduto su una sedia che era grande il doppio di lui, in un angolino, ad ascoltare le poesie di uomini 2 che sembravano avere un dono misterioso perché le loro parole, le emozioni che sapevano suscitare, avevano un che di magico.
Ha assistito in silenzio alle loro gare poetiche, agli elogi delle donne, ai commenti soddisfatti di Federico. Li ha ascoltati finché sentire non gli è più bastato, allora ha cominciato a seguirli, a tirare loro l’orlo dei vestiti, a importunarli, sempre con la sua infantile schiettezza, con il solo scopo di convincerli ad insegnare a scrivere anche a lui. Li ha sfiancati fino a farli cedere.
Breve sprazzo di gloria di quella terra, la sua terra, già dimenticata dal mondo.
Li ha visti morire uno dopo l’altro, i suoi amici, i suoi mentori, che a turno gli hanno mostrato il significato delle lettere e per lui hanno composto storie quando era troppo agitato per dormire.
Li ha visti andarsene e con loro, la potenza, la bellezza letteraria del Sud.
“Volevo dire che devi imparare bene il fiorentino, perché da ora in poi sarà la lingua della letteratura. Una sola lingua per tutti gli scrittori.”
Lingua unica un cavolo! Fiorentino un cavolo! Come se dalle sue parti non ci fossero tante belle lingue, tanti bei dialetti che meriterebbero di essere valorizzati. Come quello che parla Sicilia.
Sicilia, la sua bella Sicilia, dalla pelle ambrata, dai capelli scuri e dal profumo di arance rosse. Sicilia, che sa tenergli testa, con la sua voce secca e aspra, forte, ma allo stesso tempo dolcissima. Come si sentirà, come la prenderà, a sapere che le sue parole, la sua lingua presto non conteranno più nulla? La sua Sicilia per la quale ha composto tante poesie, tenere e infantili.
Fiorentino, sempre e solo fiorentino, solo perché Firenze, che già si atteggia a gran signora, ha avuto la fortuna di ospitare tre tizi i cui nomi passeranno alla storia: Dante, Petrarca e Boccaccio 3.
Lasciando stare il primo, sembra proprio che Bembo abbia scelto costoro come modelli da propinare a Lovino. E la cosa non gli piace per nulla. Magari Boccaccio, con le sue novelle divertenti, sarà anche passabile, ma Petrarca, quel piagnucolone, non riesce a digerirlo.
Non apprezza il fatto che i fiorentini abbiano il vizio di modificare secondo i loro canoni tutte le poesie che finiscono nelle loro mani; primi fra tutti i testi dei poeti della Scuola Siciliana. Lovino ha visto i sonetti che tanto lo hanno fatto emozionare, completamente stravolti, con le vocali tutte sbagliate. Le “I” sono “I” e le “U” sono “U”, caspita! Allora perché si ostinano a cambiarle in “E” e in “O”? Bembo tenta di convincerlo, parla di unità letteraria.
Non gliene frega niente dell’unità letteraria! Vuole l’unità dell’Italia, la vera unità, vuole poter ritrovare suo fratello, vivere con lui sotto lo stesso tetto, come una famiglia. E se proprio non si può, vuole almeno l’unità della lingua parlata perché ora come ora basta cambiare città perché capirsi risulti un’impresa. E in fondo la gente comune parla, non scrive. Solo i ricchi, quelli che hanno protettori e tempo da perdere, scrivono.
Lovino corruga la fronte, alla ricerca di un motivo per sedersi al tavolo e impugnare la penna, intingerla nel calamaio e passarla sulla pergamena. Pensa al modo di mandare via Bembo, ancora fermo e sorridente davanti a lui. Pensa a come farsi piacere la sua assurda proposta.
Riflette che con un’unica lingua scritta, forse, e dice forse, almeno le lettere che riceve dai signori del Nord saranno finalmente comprensibili. Potrà scrivere a suo fratello e ricevere una risposta coerente; scrivere del prezzo delle verdure e non ricevere commenti sullo spettacolo teatrale tal del tali 4.
Il suo senso pratico gli suggerisce che quello è l’unico motivo per il quale è disposto a sottostare agli insegnamenti di Bembo.
Prende la penna, inizia a scrivere, poi guarda il librone che in teoria dovrebbe copiare. E a quel punto, davanti a quella mole di carta, non riesce più a trattenersi. L’insulto gli sfugge birichino dalle labbra.
Bembo non si scompone. Dice solo che la sezione dedicata all’invettiva è a pagina 113.

1. Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero.
2. I poeti della scuola siciliana.
3. Le cosiddette “Tre Corone”
4. Ho un po’ esagerato, ma alla fine era davvero un’impresa comprendersi di regione in regione.

Ritorna all'indice


Questa storia è archiviata su: EFP

/viewstory.php?sid=649367