Che carina!
L’ho cercata tra le favole di Esopo e quelle di Fedro, e non l’ho trovata.
Dunque è farina del tuo sacco.
Ha quelle due caratteristiche che hanno fatto il successo di Fedro: stringatezza e morale finale.
Ha quel modo di narrare che tutti i bambini e i non bambini amano ascoltare prima di addormentarsi.
A te però, che ami Trilussa e Rodari, manca uno step: dovresti metterla in versi!
Anzi, mi hai fatto venire un’idea! Fare una libera traduzione in versi rimati delle favole di Fedro. Non mi pare che nessuno l’abbia ancora fatto. Ho trovato solo antiquate traduzioni in versi liberi.
Eppure sta tutto qui il gusto: fare letteratura con le briciole che gli altri buttano via.
Alla prossima. Non credo che questo genere verrà mai a noia. |