Recensioni per
L'Eco della Vertigine
di Milly_Sunshine

Questa storia ha ottenuto 25 recensioni.
Positive : 25
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
[Precedente] 1 2 [Prossimo]
Recensore Master
03/03/25, ore 10:05
Cap. 24:

Siiiis!
Non mi sembra vero che siamo arrivate al capitolo finale, dal momento che ho seguito questa storia sin dall'inizio!

Partiamo da Oliver, il nostro protagonista tormentato. È così chiaro che sta lottando tra il suo passato e il desiderio di andare avanti. La sua interazione con Selena è stata una delle parti più toccanti; lei riesce sempre a farlo riflettere e a tirarlo fuori dal suo guscio.
Ma quando si tratta di Dalila, ah, la storia si fa complicata! La chimica tra loro è palpabile, ma Oliver è bloccato dai suoi demoni interiori e dal ricordo di Tina. La sua paura di aprirsi a un nuovo amore è così umana e reale che l'ho amata.
Credo che alla fine lui sia uno dei miei personaggi preferiti da te creati.
Anche se Tina, eh, lei nonostante tutto resta sul podio, l'ho sempre apprezzata.

Pietro si presenta come un antagonista ma, in realtà, è solo un uomo in cerca di chiarezza. Non riesce a lasciar andare Dalila. E quella battuta finale di Pietro su come consolare Dalila se a Oliver dovesse succedere qualcosa…adoroh.

Ma il vero colpo di scena arriva con il video di Mara Mask. Il dark web mi ha sempre inquietato, ammetto, so che si può comprare di tutto. La reazione di Dalila, le sue lacrime, e la consapevolezza che la persona che ha amato potrebbe aver avuto un ruolo in tutto questo è devastante.
La scelta di Oliver di affrontare la verità, di non nascondere ciò che Mara ha fatto, dimostra quanto sia cresciuto come personaggio.

I dialoghi sono stati brillanti come sempre.
Bellissima la frase finale, ottima conclusione.

Io penso che questo capitolo abbia alzato la posta in gioco e portato la storia a un livello completamente nuovo.
È stato un vero piacere seguire questa storia e vedere come i personaggi si sono confrontati con il loro passato e le loro paure.

E' stato un bel viaggio. Suppongo che ora mi lancerò nella tua raccolta nuova, perché sono curiosissima!

See ya,

Swan

Recensore Master
27/02/25, ore 11:13
Cap. 23:

Siiiis!

Trovo che Dalila sia un personaggio davvero complesso.
È vulnerabile ma anche incredibilmente forte. Si sente attratta da Fischer, nonostante la sua recente perdita, e cerca una connessione.
La sua introspezione sulla sua vita e le sue relazioni l'ho trovata davvero profonda.
Le sue riflessioni sui suoi ex e sul suo passato mostrano quanto sia difficile per lei trovare un posto nel mondo.

In Oliver c'è un evidente interesse, ma anche la paura di ferire e di essere ferito. La sua lotta interna è palpabile; è combattuto tra i suoi sentimenti e il rispetto per il lutto che sta vivendo. Le battute tra lui e Pietro creano un'atmosfera di rivalità, ma anche di una certa comprensione. Entrambi vogliono il meglio per Dalila, ma in modi completamente diversi.

Noto che l'elemento comico è sempre presente, grazie a battute come quella di Pietro su come scrivere versi migliori di un trapper! XDXDXD Questo rende la lettura leggera, nonostante i temi pesanti.

E' stato un piacere seguire questa storia, attendo l'epilogo *-* Grazie per avermi citata <3

See ya,

Swan

Recensore Master
24/02/25, ore 12:56
Cap. 22:

Il finale mi ha uccisa, sappilo, tipo che ho riletto quelle righe 20 volte.
Siiiis!
Io lo sapevoohhh! Con le H anche io XDXD Lo sapevooohhhh!
Ma ricomponiamoci e andiamo con ordine.

Partiamo da Alysse, che è in una situazione super delicata. È presa tra il dolore per la perdita di Alexandre e il sospetto che Maurizio, colui in cui aveva riposto fiducia, possa essere l’assassino. È comprensibile che non riesca ad accettare questa possibilità, ma la sua mente è in conflitto. La scrittura fa un lavoro straordinario nel mostrare questa battaglia interiore e come il suo desiderio di giustizia si scontri con la sua lealtà. È un personaggio complesso e vulnerabile, e questo la rende così reale! Sai che apprezzo personaggi di questo tipo.

E poi c'è Oliver, il detective XD La sua determinazione nel cercare la verità è ammirevole, ma a volte sembra un po' cieco di fronte ai sentimenti di Alysse. La sua dedizione a Dalila e il volerla difendere, anche contro il parere di Alysse, manda un chiaro messaggio: è un uomo di principi, ma forse non si rende conto di quanto possa ferire Alysse con il suo approccio.

Dalila, che finalmente riemerge, è l'incarnazione della resilienza. La sua interazione con Tina ci dà un bel colpo di scena! La sua scelta di affrontare Maurizio, nonostante il pericolo, mostra il suo lato audace. Ma c'è anche un lato vulnerabile: la sua paura di perdere tutto, incluso il suo bambino. È interessante vedere come il suo personaggio sia evoluto; prima era vista come la "femme fatale", ma ora appare più come una vittima che si sta rialzando.

E parlando di Tina, vabbè, già sai che la adoro.

Questo finale mi ha spiazzata e fatto pure fangirlare, lo devo ammettere.

Attendo il finale con piacere!

Swan

Recensore Master
16/02/25, ore 12:48
Cap. 21:

Che capitolo incredibile! *-*
Magistrale!

Dalila è un personaggio così sfaccettato! La sua vulnerabilità e la sua forza si intrecciano magnificamente. E' una persona che è in balia delle proprie emozioni ma che cerca di mantenere il controllo della propria vita.

Molto bello anche Sergio, perfetto equilibrio tra serietà e ironia. Le sue battute sulla "chimica" tra Dalila e Pietro sono fortissime!

Il dramma di Dalila con Maurizio Silvani...Siiiiissssss!!! La sua interazione con Tina Menezes, che sembra apparire quasi come un fantasma, è inquietantissimaaaaa! Tina funge da catalizzatore per le emozioni di Dalila, ma la sua presenza mette anche in luce le paure e i rimpianti della stessa. Credo sia il mio pezzo preferito in assoluto del capitolo.
Comprendo che è stato lungo e intenso da scrivere, si nota l'impegno!

Sappi che ho apprezzato tantissimo, se questa recensione può ripagare un pochino il lavoro svolto.

E la parte finale?
La chiusura con il sogno per me è geniale! Rappresenta perfettamente il desiderio di fuga dalla realtà e la ricerca di un conforto che sembra sempre più lontano.
La citazione al festival è fantastica! *-*

Attendo il finale, alloraaaaa, continuaaaa!

Swan

Recensore Master
16/02/25, ore 12:42
Cap. 20:

Siiiis!

Iniziamo con Alysse, che è devastata dalla morte di Mara Mask. Non è solo un omicidio, ma un evento che la colpisce nel profondo, facendole ripensare alle sue scelte e alla sua vita. La sua angoscia e il modo in cui si confronta con Yannick sono super intensi.
Penso che Yannick aggiunga un bel po’ di profondità alla storia. La sua lotta interiore è reale e toccante.

Gabrielle sta vivendo un vero e proprio viaggio emotivo. La sua interazione con Valerio Villa l'ho apprezzata tantissimo, specie perché i dialoghi sono pieni di sottotesti, evidenziando le complicate dinamiche del loro passato. Gabrielle cerca di fare pace con i suoi fantasmi, e il suo tentativo di scusarsi con Valerio è un momento davvero potente.

Oliver, da parte sua, si muove tra il ruolo di amico e quello di detective. La sua ricerca della verità è sempre più affascinante. Ripeto, davvero un bel personaggio.

Lui e Alysse non si fermano davanti a nulla per scoprire la verità, e questo rende tutto ancora più avvincente.

Presto invierò anche la seconda recensione! *-*

Swan

Recensore Master
11/02/25, ore 13:06
Cap. 19:

Siiiis!

Ho assolutamente amato lo scambio di battute tra Olly e Pietro! I due si sfidano con intelligenza e sarcasmo, creando un mix esplosivo fantasticoooohhh *-*

Partiamo da Oliver: il suo personaggio è incredibilmente sfaccettato, ormai si sa, ed io lo amo anche per questo.
È un detective in erba, ma la sua introspezione e le sue osservazioni sul mondo della Formula 1 e la cultura dei social media lo rendono molto più profondo del semplice “solutore di misteri”. La sua riflessione sul trattamento dei campioni da parte dei tifosi è un ottimo spunto di critica sociale. È chiaro che ha una visione disillusa del mondo.

Dall'altro lato, abbiamo Pietro Bruni, che non solo è un prodotto dell’alta società, ma desidera sfuggirne. È interessante come il suo atteggiamento nei confronti della vita e delle relazioni sia così disincantato. Sotto la superficie c'è una vulnerabilità che rende il suo personaggio più complesso. Per questo ti dicevo che anche lui mi piace molto.

Le battute sui social media sono spassose e fanno riflettere. Quando Oliver parla della sua vita da adolescente, e Pietro lo provoca sul suo passato sentimentale, si crea un momento di grande comicità che ho apprezzato!

La scoperta di potenziali legami tra i personaggi e il passato di Mercier è la ciliegina sulla torta *-*. La rivelazione che Alysse Mercier potrebbe non essere coinvolta nel delitto è un twist che mi tiene sulle spine, e l’entrata in scena della signora Delacroix sembra promettere ulteriori sviluppi intriganti.
La sua affermazione sulla “maledizione” ha subito acceso la mia curiosità.

Quindi beliximo, continua assolutamenteeee!!!11!

Swan

Recensore Master
05/02/25, ore 19:03
Cap. 18:

Siiiis!

La scena in cui Selena incontra Alysse Mercier, accompagnata da Mara Mask, è pura adrenalina. Ancora una volta ottimi personaggi e ben caratterizzati, un po' tutti grigi, cosa che apprezzo tantissimo. Come ben sai, gli eroi infallibili non fanno per me, anzi, piuttosto preferisco personaggi discutibili come la Santa, c'è più divertimento. E vedo che sotto questo punto i nostri stili sono molto simili. I personaggi falliscono ed è giusto così, rendono il tutto più reale.

Selena, per esempio, è un personaggio che si muove con una certa eleganza, ma è chiaro che sta lottando con il peso delle aspettative e delle pressioni esterne, soprattutto quelle di Mara Mask.
Quest'ultima, con il suo comportamento egocentrico e le sue osservazioni pungenti, riesce a creare un contrasto netto con la serietà e la professionalità di Selena. È un classico esempio di come ci siano persone che cercano di attirare l’attenzione a tutti i costi, mentre altre preferiscono mantenere un profilo più basso.
Ci sono comunque momenti di comicità, sempre tipici del tuo stile, che apprezzo molto perché servono a stemperare un po' la tensione!

Alysse, d'altra parte, si presenta come un personaggio che cerca di mantenere il controllo nella sua vita, nonostante il dramma che l'ha colpita. La sua interazione con Maurizio Silvani mostra quanto possa essere difficile per lei navigare le relazioni in un momento così delicato. Il fatto che si senta in dovere di giustificare la sua amicizia con lui, direi che è significativo.

E poi c'è Oliver, che io adoro, uno dei miei personaggi preferiti da te creati. Molto piacevole leggere le storie con lui.
La sua collaborazione con Pietro Bruni, nonostante i trascorsi, dimostra che in situazioni di crisi le alleanze possono formarsi in modi inaspettati. È un personaggio che evolve e che ci fa riflettere su quanto possa essere difficile lasciar andare il passato. Molto molto bello.

Non vedo l'ora di tuffarmi nel prossimo capitolo!
Quindi Beliximo continuaaa11!!!

Swan

Recensore Master
02/02/25, ore 12:58
Cap. 17:

Siiiis!

Allora, partiamo da Oliver. Questo pover'uomo sta davvero attraversando un mare di emozioni. La perdita di Tina lo ha colpito come un pugno nello stomaco, e si vede che non ha ancora metabolizzato tutto. La sua voglia di scoprire la verità sulla morte di Alexandre Mercier non smette mai di frullargli in testa.
Ma, come gli fa notare Edward, non può usare il dolore di Tina come scusa per non prendersi le responsabilità. E qui, wow, c'è una vera crescita nei personaggi! Edward, in particolare, si dimostra un amico leale, cercando di tenere Oliver con i piedi per terra. Ma chi lo conosce sa che Oliver è testardo come un mulo, e non si fermerà finché non avrà trovato le risposte che cerca!
Questa scena iniziale mi ha davvero suscitato emozioni forti. Sei sempre stata brava con il thriller e la suspense, so in un certo senso che da te mi devo aspettare di tutto, però, cavolo, bella forte.

Dalila continua ad essere una vera forza della natura! Le sue interazioni con Oliver sono piene di intesa e la loro chimica rende tutto più intrigante.
La scena in cui parlano della "maledizione" di Gabrielle Delacroix è un momento epico, l'ho amata.

Pietro Bruni ha il suo bel carico di segreti e misteri! La sua entrata in scena mette in moto una serie di eventi che promettono di essere esplosivi. La tensione tra lui e Oliver è evidente, ma entrambi sanno che hanno bisogno l'uno dell'altro per scoprire la verità. E la richiesta di Pietro di tenere tutto sotto silenzio?

In generale, i dialoghi sono frizzanti e incisivi, con quel giusto mix di umorismo e tensione che rende tutto avvincente. Come sempre, riconosco la tua firma.

Attendo il prossimo capitolo.

Swan

Recensore Master
27/01/25, ore 09:56
Cap. 16:

Siiiis!

L'incontro tra Tina e Keith Harrison è carico di una nostalgia inquietante e di un'impotenza palpabile. Tina è determinata a scoprire la verità, ma si scontra con la realtà del legame spezzato con Oliver.
Harrison, da parte sua, è un personaggio complesso, che vive di ricordi e rimpianti, e la sua ammissione di non sapere se potrà aiutare Tina aggiunge ulteriore peso alla situazione.
Un dialogo davvero intenso e coinvolgente.
A tal proposito, ti dico che questa storia sta schizzando in alto nella classifica delle tue storie, anche se le amo tutte. Ma a livello introspettivo e di caratterizzazione, cosa a cui io faccio tantissimo caso, siamo a livelli davvero alti. Soprattutto perché i personaggi sono sfaccettati.

Alysse, invece, si trova in una spirale di incertezze e paure. La sua decisione di non contattare un investigatore privato è un chiaro riflesso della sua vulnerabilità. La sua introspezione è ben gestita come quella degli altri!

Gabrielle Fiorucci è un personaggio che mi sta piacendo davvero davvero un sacccooooooo. La sua convinzione di aver lanciato una maledizione è sia affascinante che inquietante.
Mi ricorda quando io scrivo dei Gipsy.
Il dialogo tra lei e Alysse è un vero scontro di idee: da un lato abbiamo la razionalità di Alysse, che cerca di smontare la teoria della maledizione con argomentazioni logiche, dall'altro la convinzione emotiva di Gabrielle, che è assolutamente convinta della sua verità. Questo confronto rende il capitolo ancora più avvincente, poiché mette in luce le diverse reazioni delle persone di fronte al dolore e alla perdita.

E infine, la comparsa di Dalila Colombari.
La sua presenza non solo ricollega la storia a Valerio Villa, ma crea anche un legame tangibile tra i vari personaggi. Il suo approccio diretto e inquisitivo nei confronti di Alysse e Gabrielle rende il clima ancora più elettrico.

Non vedo l'ora di scoprire come si svilupperanno queste dinamiche e quali verità verranno finalmente a galla!

Beliximo, tanti complimenti!

Swan

Recensore Master
24/01/25, ore 16:54
Cap. 15:

Siiiis!

Oliver e Dalila hanno una dinamica davvero intrigante! La loro conversazione è così naturale e reale, con battute e scambi di opinioni che ti fanno sentire come se fossi nel loro salotto. Oliver, con il suo modo di essere diretto e un po' sarcastico, si contrappone perfettamente alla cautela di Dalila.
Lei ha chiaramente un peso da portare, con Mirko e le sue relazioni passate, mentre Oliver è concentrato sulla sua vita con Tina.
Una scena che mi è piaciuta davvero molto.

Il personaggio di Pietro continua a piacermi molto per la sua complessità: da un lato, sembra una persona normale che cerca di trovare il suo posto in un mondo pieno di glamour e aspettative. Dall'altro, è coinvolto in una famiglia con un passato oscuro, e si percepisce la sua lotta interna. I dialoghi tra lui e Dalila sono pieni di sottintesi e rivelazioni, e fanno emergere le fragilità di entrambi.
La critica alla superficialità del mondo dello spettacolo è un tocco di classe, ci fa riflettere su quanto sia difficile essere se stessi in un ambiente così competitivo.

Tina è adorabile come sempre. La sua voglia di combattere per il primo punto della Rocket-Vertigo è fantastica. Ogni sua parola è carica di passione e ambizione, ma il capitolo ci ricorda anche i suoi dilemmi interiori, il peso delle aspettative e le pressioni esterne. La scena finale dell'incidente è stata magistrale.

Infine, la reazione di Pietro e Dalila al tragico evento è stata intensa.

Beliximaaaa!11!11

Swan

Recensore Master
18/01/25, ore 09:58
Cap. 14:

Siiiis! Altro capitolo bomba! *-*

Yannick Leroy e Tina Menezes sono due piloti dalla dinamica interessante. La Rocket-Vertigo è come un personaggio a sé stante, con tutti i suoi alti e bassi!

E poi abbiamo Marina Forti e Pietro Bruni, la coppia di eredi. Le loro interazioni rivelano una famiglia che è sia affiatata che disfunzionale. Marina è diretta e non ha paura di esprimere ciò che pensa, mentre Pietro cerca di sottrarsi a quel controllo. La battaglia di battute tra di loro è esilarante, ma c'è anche un sottotesto di rivalità e risentimento che rende tutto più piccante.

Alysse Mercier porta un ulteriore strato di complessità. La sua interazione con gli altri personaggi è un mix di nostalgia e tensione. I commenti sulla sua carriera passata e la rivalità con Tina non fanno altro che alimentare il dramma. Alysse è un personaggio che sembra avere tanto da rivelare e sono curiosa di sapere come si svilupperà la sua storia.

E non possiamo dimenticare il nostro Oliver, che si trova nel bel mezzo di tutto questo. La sua calma di fronte alle provocazioni di Pietro è ammirevole, ma si capisce che sta cercando di tenere a bada il suo lato impulsivo. La tensione tra loro due è palpabile e non so quanto potrà resistere prima che scatti qualcosa di più esplosivo.

Ecco, il pugno XD È chiaro che la pressione sta crescendo e Oliver non può più tollerare gli attacchi su Selena. Questo porta a una riflessione importante: quanto si può sopportare prima di reagire?

Bellissimi dialoghi!

Continuaaa!!1

Swan

Recensore Master
13/01/25, ore 11:27
Cap. 13:

Siiiiis!
In questo capitolo, ci immergiamo nel mondo frenetico e adrenalinico delle corse automobilistiche, vedo, con un focus particolare sulla 24 Ore di Le Mans.
Si nota la tua grande passione!

Al solito, le interazioni tra i personaggi sono ben scritte e ricche di sottotesti. Prendiamo Yannick, ad esempio: il suo tentativo di incoraggiare Tina, pur mantenendo le distanze, mostra quanto sia difficile per lui abbattere i muri che si è costruito attorno. La sua affermazione che "non importa chi condizionerà in positivo e chi in negativo il risultato finale" è un ottimo richiamo al fatto che il team è tutto, ma il suo atteggiamento resta distante. C’è una sorta di amicizia in divenire, ma è chiaro che entrambi devono superare i loro pregiudizi e le loro esperienze passate.

E non possiamo dimenticare Watanabe, che sembra essere il collante tra Tina e Yannick. La sua protezione nei confronti di Tina è un bel gesto in un ambiente così competitivo, e aggiunge una dimensione di supporto che è tanto necessaria. I suoi comportamenti e le sue azioni riflettono un carattere più empatico, in netto contrasto con la tensione tra gli altri membri del team.

Le descrizioni della gara creano una sensazione di urgenza e adrenalina, come se fossi lì a vivere ogni giro, ogni sorpasso e ogni momento di paura. Mi piace la crescita di Tina, che trovo evidente, passando da un luogo di insicurezza e paura a uno di determinazione e coraggio.

Resta uno dei miei personaggi preferiti sicuramente.

Continuaaaaaa!111

Swan

Recensore Master
11/01/25, ore 13:46
Cap. 12:

Siiiis! *-*

Partiamo subito con l’atmosfera: una serata di Capodanno, freddo e tensione palpabile. Oliver e Tina si trovano a dover affrontare la situazione di Dalila. E che situazione! La Colombari è nel mirino di hater e misteri, e il suo passato continua a tormentarla come un’ombra inquietante.

La dinamica tra i personaggi è super interessante come sempre! Oliver, sempre razionale e un po' scettico, cerca di mantenere il controllo sulla situazione, mentre Tina è la vera forza trainante. È lei che ha convinto Dalila a fidarsi e a venire a casa loro, e questo ci fa capire quanto sia determinata. Dialogo teso ma divertente!

E parlando di battute, non posso non menzionare la scenetta di Ara Sky! Quando Oliver e Tina accendono la TV e si ritrovano di fronte a quella trapper vestita in modo esagerato, è pura comicità! La sua canzone è un mix perfetto di autoironia e provocazione.
I versi sono eccezionali, e quella rima sul "cianuro nel tè" è semplicemente geniale! *-* XDXD È come se Ara Sky fosse il riflesso di questa società che ama il trash e la provocazione, e al contempo ne è consapevole. Ho troppo riso.

Dalila, che si ritrova a commentare la performance di Ara Sky, rappresenta tutti noi credo XDXD.
In ogni caso, la scena in cui racconta delle minacce ricevute è carica di tensione.

Al solito, i dialoghi sono frizzanti e incisivi, mai banali, e riescono a mantenere alta l'attenzione del lettore.

Grazie per la menzione, ho apprezzato!

See ya,

Swan

Recensore Master
05/01/25, ore 20:15
Cap. 11:

Siiiis!
Qui la tensione si taglia con il coltello e i colpi di scena sono a ogni angolo.
Partiamo da Alysse, che ci regala un’ottima performance da detective, cercando di scavare nel passato di Xavier Delacroix e mettendo le mani sul mistero. La sua determinazione è palpabile, e il dialogo con Gabrielle Fiorucci è da brividi.

Gabrielle è un personaggio complesso e affascinante. La sua malinconia e il suo senso di colpa per la vita di Xavier e le sue scelte passate risaltano in modo incredibile.
Le sue parole sono cariche di emozione, e il legame tra il suo passato e il presente è devastante. La sua convinzione che tutto ciò che è successo sia una sorta di maledizione è inquietante e affascinante al tempo stesso. È come se portasse il peso di un'ombra che non riesce a scrollarsi di dosso.
Davvero bellissima scelta di trama!

E parlando di dialoghi, wow! Le interazioni tra Alysse e Gabrielle sono cariche di tensione e sottintesi. Alysse fa domande dirette, ma Gabrielle risponde con una sorta di evasività che rende tutto ancora più intrigante. La scena in cui Alysse menziona Alexandre come potenziale figlio illegittimo di Xavier è un momento chiave, che fa scattare un sacco di emozioni e ci prepara per un dramma che si sta accumulando come una tempesta in arrivo.
Grande Fratello spostate XDXD

Poi c'è la rivelazione sulla maledizione e i destini incrociati dei personaggi. Chiamo un attimo Giacobbo.
Gabrielle accusa Valerio di aver rovinato Xavier, mentre Alysse cerca di capire come questi eventi si siano incastrati.

Ottima introspezione psicologica, sai quanto le adoro!

Beliximooooo!!1!!

Swan

Recensore Master
04/01/25, ore 11:54
Cap. 10:

Siiiis!

Olina è la coppia che sembra sempre essere in balia di eventi inaspettati. XDXD

E Dalila? Che personaggio intrigante!
La sua reazione alla rivelazione di Oliver è gelida e difensiva. Non solo rifiuta l'idea di un legame con lui, ma la sua decisione di tenere tutto segreto è una mossa calcolata. È come se volesse proteggere il suo mondo da intrusioni esterne, ma a che prezzo? La sua interazione con Tina, in cui si scontra con la sua insistenza, è palpabile e carica di tensione. Si sente l’energia che scorre!

Ogni battuta è carica di significato. Tina che dice a Dalila "Devi dirglielo!" è un momento di ribellione che mostra quanto sia forte la sua determinazione. Ma Dalila, che risponde con "È meglio per tutti se non lo scopre!", sottolinea quanto sia complessa la situazione. Questo è un duello, altro che gli Erranti! XD

La tensione cresce anche con l’introduzione di Pietro Bruni e la sua relazione con Dalila. Questo sviluppo non solo complica ulteriormente le cose, ma introduce anche un elemento di gossip che rende tutto più avvincente! La reazione di Oliver, comunque, è perfettamente comprensibile.

Beliximo continuaaa!11!

Swan

[Precedente] 1 2 [Prossimo]