Storie originali > Storico
Ricorda la storia  |      
Autore: Cerridwen Shamrock    08/05/2010    10 recensioni
Le acque del Liffey sono inquiete – c’è odore di pioggia, nell’aria. Di lacrime, di vento, di foglie cadute.
La piazza della stazione è avvolta in una frenesia feroce di abbracci, addii gridati e sussurri spezzati nella brezza umida.
« Forza! Sul treno, avanti, muovetevi! »

Dublino, settembre 1943.
Genere: Drammatico | Stato: completa
Tipo di coppia: non specificato
Note: nessuna | Avvertimenti: nessuno | Contesto: Guerre mondiali
Per recensire esegui il login o registrati.
Dimensione del testo A A A

NOTA:

Durante le due guerre mondiali, l’esercito inglese sfruttò la popolazione irlandese come risorsa a basso costo, da impiegare sia militarmente che nelle fabbriche d’armi.

Scéal Na bhFiann si ispira ad un episodio narrato di sfuggita nel romanzo di Fank McCourt Le ceneri di Angela nel quale, in una gelida mattina dublinese, decine e decine di uomini le cui famiglie sono ridotte alla fame salgono su un treno per andare a combattere, pur soffrendone, al servizio della Corona.

 

Questo breve racconto non pretende di essere un trattato di storia, sebbene abbia tentato di curarlo maniacalmente – in una gestazione di quattro mesi – perché risultasse il più verosimile possibile; principalmente, è stato dettato dalla mia ossessione per tutto ciò che riguardi la mia Erin [l’Irlanda] e dal mio desiderio sempre più urgente di dedicarle ogni parola da me scritta.

Confesso di essere alquanto emozionata nel pubblicarlo, probabilmente perché temo in un certo senso di non esserne all’altezza, o che risulti superficiale, addirittura privo di senso; ma altrettanto insensato, credo, sarebbe lasciarlo a languire nei meandri del mio computer.

Il titolo, in italiano Storia del Soldato, è un gioco di parole sul titolo dell’inno nazionale della Repubblica d’Irlanda: Amhrán Na bhFiann, ovvero La Canzone del Soldato. Era Stair Na bhFiann, finché non mi sono accorta che usare la parola "stair", letteralmente "History", era un errore piuttosto stupido ed ingenuo.

La canzone citata all’interno della storia, invece, è una Rebel Song scritta presumibilmente da Dominic Behan, intitolata Come Out Ye Black And Tans; il testo si riferisce ai tragici eventi risalenti alla Guerra d’Indipendenza degli anni ’20 [Black and Tans: Wikipedia].
La foto del fiume Liffey l'ho trovata a questo link tramite una ricerca immagini di Google; purtroppo non sono in possesso di credits più accurati.

Infine, un’ultima precisazione: non posso assicurare, purtroppo, la correttezza grammaticale della frase in Gaelico che ho inserito; sto tentando disperatamente di imparare questa lingua meravigliosa, ma da autodidatta è davvero un’impresa quasi impossibile.

 

Mi scuso per la lunga introduzione, ma credo fosse opportuna e doverosa.

Grazie di cuore a chiunque leggerà.

 

 

Scéal Na bhFiann

 

Ad Erin e ai suoi eroi.

E ad Ely e Ceci, come sempre. 



 

 

[…] My country said

‘Son, it's time to stop rambling, there's work to be done.’
So they gave me a tin hat and they gave me a gun
And they sent me away to the war.

[Eric Bogle – And The Band Played Waltzing Matilda]

 

 

Dublino, settembre 1943

 

Le acque del Liffey sono inquiete – c’è odore di pioggia, nell’aria. Di lacrime, di vento, di foglie cadute.

La piazza della stazione è avvolta in una frenesia feroce di abbracci, addii gridati e sussurri spezzati nella brezza umida.

« Forza! Sul treno, avanti, muovetevi! » Lo spiccato accento inglese di quegli uomini in divisa, sul binario, è un fendente impietoso per tutti: le labbra si serrano, i muscoli delle dita si tendono sui manici delle valigie in una contrazione dolorosa.

« Venti minuti! Venti minuti alla partenza! »

La folla si stringe ancora, l’aria sembra farsi più affilata, e le voci si accalcano, si rincorrono, senza sosta – non andare, non lasciarci, resta con noi!

Uno dei tre soldati accanto al treno accende una sigaretta, chiude gli occhi, aspira. Accanto a lui, un altro dice qualcosa, e tutti e tre scoppiano a ridere.

Ridono.

La loro unica occupazione in questa fottuta guerra è riempire interi treni di carne da macello, di sangue poco prezioso da versare – certo che ridono.

Loro non stanno andando a morire in battaglie che non sono le proprie, per una terra che non è la propria. Loro hanno qualcuno che li aspetta, a casa, per stringerli fra le braccia sussurrando “Va tutto bene”.

Va tutto bene.

L’unica cosa per cui tutti, in questa stazione, darebbero la vita in questo preciso istante è una misera bugia.

Il terzo inglese ha l’aria annoiata. Scruta oltre la folla, il suo sguardo corre lungo i portici e indugia un istante sull’unica vetrata illuminata, quella di un pub – sul vetro appannato si intravedono ancora, appena sbiadite, le decorazioni dell’ultimo St. Patrick’s Day, lasciate a languire nella speranza che la guerra non le strappi via, che il tempo non muoia prima di poterle sfoggiare ancora.

L’uomo sbuffa, dice qualcosa e torna a guardare i due compagni. Li vede sollevare un sopracciglio, lanciare un’occhiata distratta al treno e infine stringersi nelle spalle, iniziando a farsi largo nella calca. In fondo, venti minuti sono più che sufficienti per una birra e per sottrarsi a quella gelida, marcia umidità.

Soffocato nella folla, come tutti, c’è lui. Lui ha le guance scavate e diafane, le labbra screpolate e pallide, come tutti. Il cielo dei suoi occhi pare sospeso fra grigie nubi di disperazione. Come Dublino.

Gli inglesi spingono con noncuranza la porta vetrata del pub, e lui li fissa, lottando contro la radice di un grido impigliata in gola. Come tutti.

Si volta, e coglie negli sguardi dei suoi amici il riflesso crudele di quegli stessi vetri che si inchiodano impietosi nelle sue membra. Respira a fondo – non vuole che la sua voce tremi.

« Un giro, ragazzi? »

« Cosa? » Credono che stia scherzando, lo sa. « Adesso?! »

Chiude gli occhi per qualche istante. « Sì, adesso. Solo un giro. » E vorrebbe tacere quella parola che subito si affaccia nella sua mente, ma la voce sfugge dalla prigione delle sue labbra senza che possa impedirlo: « L’ultimo. »

« L’ultimo. » L’eco mormorato di qualcuno fa ancora più male della propria voce.

« Sì, a meno che non crediate di potervela spassare, in Inghilterra. O di trovare una Guinness che si possa chiamare tale. » È un’altra stilettata per se stesso e per tutti, lo sa e non vorrebbe, ma è una rabbia affilata a guidare, cieca, le sue labbra. « Loro vengono ad ubriacarsi qui. » Un cenno sprezzante in direzione del pub, mentre una parte di lui quasi scoppia silenziosamente in una risata incontrollata. E’ ridicolo. Stanno per andare a farsi ammazzare, tutti quanti, e loro si preoccupano di non poter più bere Guinness. Tanto ridicolo da parere una farsa – una di quelle barzellettee sui Paddys ubriaconi che divertono tanto gli inglesi.

Eppure, non può negarlo, è una consapevolezza che gli stringe lo stomaco in una morsa agghiacciante.

Perché non avrebbe più sentito sulle labbra quel sapore amaro di terra bruciata – della sua terra – e dolce come l’erica danzante nel vento. Perché non avrebbe più percepito quel tepore così intimo e rassicurante pervadergli le membra – non sarebbe più stato a casa.

Non sarebbe più stato a casa.

Assurdo e quasi inconcepibile, ma quel sapore è ciò che il suo cervello, inconsciamente, associa da sempre all’idea di casa: un puro, immediato processo mentale che esula dal suo controllo e dalla sua razionalità. Uno scherzo sadico della mente di un irlandese.

Quando entrano, li avvolge una limpida cascata di musica – note ridenti riflesse nella curva gentile delle labbra del violinista che, con la schiena appoggiata al bancone, modella suoni e silenzi, e traccia sentieri di mondi celati dalle sue palpebre socchiuse, appena tremanti.

Quella musica stride con il gelo assente della strada in un contrasto che graffia la pelle, senza fare male. E' un conforto tiepido – quasi dolce.

Poi d’un tratto tace, e per qualche istante è un applauso a pungere l’aria; lui sorride e solleva il boccale nella loro direzione – non riescono a sentire quello che dice, ma leggono il disegno sulle sue labbra, e qualcuno risponde allo stesso modo, «Slainte! », forse per abitudine, forse per sentire ancora una volta quel suono scivolare sulla lingua.

Anche l’uomo dietro al bancone accenna un sorriso, ma il grigio dei suoi occhi non splende: sa che quella sera un altro treno fenderà la nebbia bassa di Dublino, per non rivederla più. Eppure sorride: « Guinness per tutti, ragazzi? »

Il coro di risposte è affermativo, anche gli scettici e gli stoici si sono lasciati convincere dal familiare sentore che aleggia nell’aria – alcool amaro e dolci ricordi di sere d’estate sfumate nell’illusione di un rifugio.

Ma qualcuno aggiunge « In meno di dieci minuti », e l’llusione crepita e svanisce, troppo fragile per resistere a quell’aspro silenzio di pietra.

Il violinista sfiora le corde con le dita ruvide di sogni spezzati – sa che forse solo la musica può fendere quell’aria muta.

Gli inglesi sono seduti in un angolo, lui li fissa – aghi sfuggenti negli occhi – e parla poco prima che i crini dell’arco vibrino: « Is é seo daoibhse atá sé. » [*]

Nell’udire le prime note, all’altro tavolo qualcuno applaude timidamente, altri non possono evitare di lasciarsi sfuggire l’ombra di una risata, e gli occhi di tutti guizzano immediatamente verso i tre uomini in divisa. È una provocazione schietta e sincera, nessuno lo negherebbe; ma nessuno osa definirla inopportuna, mentre quel treno è fermo su binari bagnati di lacrime e di addii. E non trascorrono che pochi istanti, prima che qualcuno unisca la propria voce al canto rabbioso del violino, per poi tramutarsi subito in un coro.

« I was born on a Dublin street where the Royal drums do beat, and the loving English feet they tramped all over us… »

Qualche nota sospesa, e gli inglesi si rendono conto che il coro è diretto a loro. Non si guardano. E non li guardano.

« And each and every night, when me father'd come home tight, he'd invite the neighbours outside with this chorus… »

La tensione tende le dita strette sui boccali, sembra quasi pungere in un soffio di ghiaccio l’aria d’un tratto tagliente.

« Come out ye Black and Tans, come out and fight me like a man! Show yer wives how ye won medals down in Flanders – tell them how the IRA made ye run like hell away from the green and lovely lanes in Killashandra! »

I tre uomini si alzano, gli occhi di tutti seguono ogni loro minimo movimento mentre si avvicinano alla porta.

« Cinque minuti. »

Nessuno smette di cantare mentre escono, quella guerra sottile e intrappolata nel passato è finita, ma ancora una volta è il gelo l’unico vincitore. Fiele silenziosa, strisciante.  Che, strisciando, annienta.   


La fronte appoggiata al finestrino gelido e sporco, lui lascia che il suo sguardo affondi nel mare di perla che sovrasta il Liffey, e d’un tratto la vede.

Le sue dita sono fili di nebbia d’argento, dolcemente aggrappate alle corde di un’arpa. Suona, e il vento scuote i guizzi rossi dei suoi capelli, giocando a rubarle le note. Suona e piange, stille di perla sulla torba umida.

Lui chiude gli occhi – chissà se le loro lacrime potranno sfiorarsi, scivolando sul terreno.

Con uno scossone violento e uno stridio che ferisce come un grido di morte, improvvisamente il treno inizia a muoversi, e lui smette di respirare in un impeto di viscerale terrore.

Non vuole che le sue lacrime siano l’ultima immagine di lei che i suoi occhi possano catturare.

Vuole un suo sorriso – un’ultima volta un suo sorriso.

« Erin… » Riapre gli occhi, mentre dalle sue labbra sfugge un grido muto al silenzio, al nulla, al nero della galleria che il treno imbocca in quello stesso istante.

Non la vede più.

 

[*] « Questo è per voi. »

   
 
Leggi le 10 recensioni
Ricorda la storia  |       |  Torna su
Cosa pensi della storia?
Per recensire esegui il login oppure registrati.
Torna indietro / Vai alla categoria: Storie originali > Storico / Vai alla pagina dell'autore: Cerridwen Shamrock