Recensioni per
VOICELESS [Traduzione di Snivella]
di Musca

Questa storia ha ottenuto 78 recensioni.
Positive : 78
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
p.sophy
22/12/06, ore 15:57
Cap. 4:

Dì la verità, che volevi sentirti dire di nuovo tante belle cosine! In due parole, perché poi devo leggere e recensire il nuovo (grazie per questo Christmas gift!!), credo che il senso di quello che avevo scritto fosse più o meno che questo capitolo è, se possibile, ancora più bello degli altri! Harry così maturo, pur nella sua sofferenza e fragilità; Ron tanto pieno di buone intenzioni e buoni sentimenti ma così tragicomicamente goffo(per questo lo adoro); e soprattutto Hermione, così poco bisbetica e saputella, così poco saggia persino..così poco lei che sento la mancanza di tutte le sue qualità più irritanti! La scrittura è magnifica, qui davvero la poesia di Musca (e della tua traduzione) raggiunge delle vere e proprie vette, senza esagerare, profonda e leggera insieme, colorata, evanescente, piena di calore e dolcezza. I miei complimenti a entrambe...adesso corro al quarto!

Recensore Junior
22/12/06, ore 12:40
Cap. 4:

...SOOOOOB.....le mie belle recensioni...tutte perse nell'etere...;_____________________;

Giuly93
05/12/06, ore 17:05
Cap. 3:

Adoro questa fanfiction!I miei più grandi complimenti a chi l'ha scritta!Non vedo l'ora di leggere il seguito!

desdeus
04/12/06, ore 08:52
Cap. 3:

Qui va sempre peggio. E Devo dire che la storia non mi sta prendendo fino in fondo.

wonka
03/12/06, ore 10:31
Cap. 3:

La storia è bella e appassionante, divento sempre più curiosa più che si va avanti. Lo stile è particolare, molto poetico, e mi sembra che aggiunga bellezza alla storia. Rispetto ogni parere, ma ci sono cose che non condivido. Probabilmente a Musca si può applicare la definizione di dilettante nel senso che non è una scrittrice di professione (ma per questo chiedo conferma a Snivella), non che non sappia scrivere però. Anche a me piace leggere i grandi scrittori, non paragonerei questa scrittura a Tolstoj o Proust è vero, ma questo non toglie che provo piacere a leggerla, e credo che sia bello proprio il fatto che ognuno ha il suo stile e la sua sensibilità. Non voglio dire che questa storia deve piacere a tutti, ma credo che le critiche costruttive siano un'altra cosa. Quanto alla presunta "presunzione", scusate il gioco di parole, trovo invece che ci vogliano coraggio e generosità per offrire le proprie storie agli altri: la generosità di condividere con altri quello che si è creato, nella speranza di poter arricchire così in qualche modo le loro vite; il coraggio di prestare il fianco a critiche più o meno pungenti, perché comunque ci vuole meno a demolire che a creare. Spero che tu, Snivella, continui a pubblicare questa storia e le altre che sentirai tue, io aspetto comunque di leggerle. Non so se questa suoni come una rassicurazione, credimi che la storia mi piace davvero molto. E forse, chissà, sarà il tuo orecchio musicale a guidarti nella scelta delle autrici da tradurre; continua a seguirlo, mi raccomando!

stizy
02/12/06, ore 22:53
Cap. 3:

anche questo capitolo è molto molto molto bello!!! complimenti per la traduzione! è resa molto bene! 1 bacio ciao!!!^^

maripotter
02/12/06, ore 17:29
Cap. 3:

ma che brava traduttrice *_* hai reso benissimo questa bella ff!!! Bravaaaa

ted
02/12/06, ore 15:02
Cap. 3:

ben sapendo che la mia sola riapparizione provocherà uno scatenarsi di critiche nei miei confronti, ho deciso di scrivere di nuovo anche per rispondere a quello che mi hai detto. Critiche infruttuose non sono quelle di chi ti dice che devi stare attenta a non essere troppo letterale, ma secondo me sono cose del tipo "il tuo racconto fa schifo", cosa che non mi pare d'aver mai detto perché non lo penso affatto. La storia sta andando avanti, ed è molto interessante, non banale, la tua traduzione secondo me migliora anche, e non lo dico per riparazione. Resto del parere che ci siano, sì, degli eccessi di lirismo: ben lungi dall'essere un fan di Moccia, penso alla poesia di autori che amo molto e trovo che senza eccedere in circonvoluzioni di parole sanno essere grandi scrittori. E' vero che nello scrivere si rinnova la lingua, ma non sempre certe esagerazioni metaforiche sono giustificate o funzionali al racconto. Non dico che sia colpa tua, e forse sparo troppo in alto quando penso a paragoni con i grandi scrittori, ma a volte chi usa tante parole lo fa per darsi arie da artista. E questa musca oscilla pericolosamente, secondo me, tra la vera artista e la dilettante presuntuosa. Ma la trama è molto avvincente, solo a mio parere potrebbe a volte evitare certe dimostrazioni insistite di bravura. Nel complesso, sto comunque apprezzando molto la storia, davvero, e aspetto i prossimi capitoli.

p.sophy
02/12/06, ore 14:40
Cap. 3:

che dire, mi sembra che questa storia cresca capitolo dopo capitolo, sono sempre più curiosa-ansiosa, e trovo che ci sia anche molta originalità, mi sa che qui ci ritroveremo con qualcosa come un potenziale vero e proprio libro! I miei complimenti all'autrice, come ideatrice e come scrittrice, e a te che l'hai tradotta! Non penso che la poesia sia esagerata: certo a volte ci sono opere in cui si vede che l'autore sta calcando la mano per far vedere quante belle parole conosce, ma non mi sembra proprio questo il caso. A volte alcune espressioni metaforiche possono apparire leggermente "desuete", o comunque non quotidiane, ma mi sembra che siano sempre appropriate per rendere anche quella penombra e quella tattilità che la storia emana. E poi, da che mondo è mondo la letteratura si crea il suo linguaggio, spesso arricchendo e inanlzando quello altrimenti trito di tutti i giorni (per intendersi, va bene che "un chilo di pane" è una frase concreta e efficace, ma mica tutte le storie possono essere fatte di frasi solo su questo tono!) Ti ringrazio per le parole che mi hai dedicato in apertura (sono entrata nel gruppo dei lettori aficionados, eh eh), quanto all'antifan-club resto disponibile, certe frasi ti capisco sono senz'altro intricate ma del resto quello del traduttore non è il lavoro più elementare del mondo! Ringraziandoti, per tutto, resto in attesa di sviluppi (e magari recensisco in giro, tanto per...) Un abbraccio!

Recensore Junior
02/12/06, ore 13:14
Cap. 3:

Ciao!!! Sono onorata per tutto lo spazio che dedichi a rispondermi, ogni volta con cura dopo aver esaminato la mia recensione, senza tralasciare nessuna delle mie folli chiacchiere! Primo: non ti preoccupare per il ritardo, per leggere questa storia (e tutto ciò che pubblichi tu), aspetterei secoli, anche perchè con ogni capitolo ti fai perdonare ampiamente!! Secondo: vedi da te che assolutamente non mi limito, anzi... è solo che a volte temo di ripetere sempre la stessa litania (è anche vero che se sei così geniale non è mica colpa mia, io non posso che fartelo notare, a costo di annoiarti..;)). Terzo: con la mia precedente recensione volevo farti capire quanto io sono felice del lavoro che tu fai per noi e che questo non va sprecato, dal momento che è evidente che tu ci metti l'anima e francamente mi risulta molto strano che non tutti la pensino così. Se vuoi posso diventare scrittrice della tua apologia...Questo mi riconduce al punto quinto: la mia obiettività rimane, se mai ci sarà qualcosa che mi farà storcere il naso, te lo dirò, stai tranquilla...quello che volevo dire è che per ora, sinceramente, non riesco a trovare una pecca in ciò che scrivi, quindi finchè continuerà così (e sono certa che sarà così) è ovvio che da me avrai solo ed esclusivamente commenti positvi...Tornando al punto quarto: questo capitolo mi è piaciuto molto molto. Devo dire che ho apprezzato particolarmente il comportamento di Ron...mi fa così tenerezza Hermione e il suo bisogno di avere Harry accanto.La parte in cui mi sono veramente trovata a sorridere come un'ebete, è il discorso di Silente, in cui dimostra di saperne sempre più degli altri (come solito) e di aver compreso quello che tiene unito Harry ed Hermione. Questa storia migliora parola dopo parola, è davvero bellissima. Ancora mille complimeti a te e a Musca. A prestissimo, tanti baci

masha petrovna
28/11/06, ore 09:23
Cap. 2:

Anzitutto, la storia mi sembra molto bella, la più bella tra le "tue". Spero prosegua presto. La traduzione, poi, la trovo ottima e non capisco tutte quelle critiche al primo capitolo; comunque, questo secondo mi sembra anche migliore. Non scadere allo stile di certi pseudo-scrittorucoli che vanno di moda! Brava, continua, e presto, che siamo tutti curiosi!

masha petrovna
28/11/06, ore 09:23
Cap. 2:

Anzitutto, la storia mi sembra molto bella, la più bella tra le "tue". Spero prosegua presto. La traduzione, poi, la trovo ottima e non capisco tutte quelle critiche al primo capitolo; comunque, questo secondo mi sembra anche migliore. Non scadere allo stile di certi pseudo-scrittorucoli che vanno di moda! Brava, continua, e presto, che siamo tutti curiosi!

p.sophy
27/11/06, ore 19:23
Cap. 2:

Bello...anche se ancora più di prima non vedo l'ora di arrivare alla fine, ma non perché non mi piaccia leggerla, perché sono curiosa! Davvero, magari mi ripeto, ma hai fatto un'ottima scelta. Povera piccola Hermione però! Quanto alla traduzione, io non la trovo affatto male -ti prego, non parlare di Moccia, il suo pseudo-italiano è un insulto per le mie orecchie/pupille! A volte, forse, c'è una disparità di tono in certi punti, ovvero da un quasi "lirismo" (magari esagero, ma cerco di farmi capire) si passa a cose come "vicino alla porta, si incamminò a grandi passi verso di questa": non mi fraintendere, non è per nulla sbagliato,ma il "verso di questa" mi suona un po'...così. Nel complesso, però, lo trovo un gran lavoro (nel senso di bello, ma anche di impegnativo) e ti faccio i miei complimenti. Non ti preoccupare delle critiche, ci sarà sempre chi te le farà, non puoi andare bene a tutti; concordo con te, se critiche devono essere, almeno siano costruttive. Ma pernso che tu sia già da sola ben consapevole della tua opera, anche perché se la ami come dici, non pubblichi certo una traduzione approssimativa, no? Continua a tradurre! Magari col tempo ti perfezionerai ulteriormente, ma per ora, per me è un vero piacere leggerti! Brava!

Recensore Junior
24/11/06, ore 22:31
Cap. 2:

Ciao!!! Premettendo che non voglio farla troppo lunga come al solito, vorrei dire due parole su quello che hai scritto introducendo questo primo - magnifico - capitolo. Io credo che la tua passione e il tuo coinvolgimento nel tradurre siano evidenti ogni singola volta che pubblichi qualcosa, anche se non ne sei l'autrice diretta. E davvero mi dispiace che qualcuno non lo capisca. A me sembra assolutamente chiaro. E se ti si volesse rivolgere qualche critica (altra cosa che, personalmente, non condivido), di certo non ti si potrebbe rimproverare del fatto che questa, queste storie tu non "le senta" . Sarà che ormai, visto che ti seguo da un pò, sarò diventata di parte... E comunque da me riceverai sempre complimenti, mi dispiace... per le critiche costruttive dovrai rivolgerti a qualcun altro, dato che, anche a volermi sforzare, non trovo alcuna pecca in quello che scrivi. Passando al capitolo, devo dirti che questa storia mi sta incuriosendo molto: la vicenda sembra avere diversi lati oscuri e misteriosi, mi piace questo risvolto "avventuroso". E poi questo Harry così "solido" è adorabile. Ti aspetto prestissimo, un bacione grosso. Non smetterò mai di ringraziarti per le tue traduzioni... complimenti a te e all'autrice.

Ed_Ward
23/11/06, ore 19:57
Cap. 1:

Come mancare all'appello, di fronte alla pubblicazione di questa tua nuova traduzione?
Il tuo lavoro è impeccabile, come di consueto, e rimango sempre piacevolmente sorpreso della cura che impieghi nel cercare di rendere al meglio gli inimitabili termini della lingua inglese.
L'impresa è ardua, la musicalità della lingua anglosassone difficilmente si ripete nell'italiano, ma posso dire con discreta sicurezza che il tuo lavoro non trascura nulla e soddisfa pienamente anche il lettore più affamato e feroce (quale io sono, diciamocelo).
Lo stile del racconto è fluido e scorrevole, caratteristica tipica dei racconti che traduci. I termini sono assai evocativi, a volte troppo devo dire, in particolare nel prologo. Opinione personale, ovviamente, ma non mi sono mai piaciuti molto i termini troppo... rindondanti.
L'incisività a volte sembra un po' forzata, anche se, devo dire, che questa sua pecca non toglie nulla alla bellezza del testo, un gioiellino come i tuoi precedenti.
La trama, per ora, si sviluppa in maniera organica, piacevole, e crea un'ottima aspettativa nel lettore. I personaggi sono delineati egregiamente, e posso dire pertanto di aspettare serenamente il seguito. Fino a quel momento, porgo i miei omaggi.
In fede
Ed