Recensioni per
Occhi Paradiso.
di Tomoko_chan

Questa storia ha ottenuto 186 recensioni.
Positive : 185
Neutre o critiche: 1 (guarda)


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
Recensore Junior
22/09/14, ore 20:25
Cap. 15:

Questo capitolo mi è piaciuto moltissimo (tranne il finale). Non mi dire che Sasuke tornerà con Sakura e si allontanerà da Hinata. Nooooooooooooooooooooooooooo. Io sclero quando commento. Scusa.
Ho trovato bellissimo il momento degli abbracci. Hinata è fortissima in questa storia, L'ADORO. Complimenti per il capitolo.
Kurama è dolcissimo. Vuole stare con la sua Kaa-chan. Troppo carino.

Recensore Junior
22/09/14, ore 19:30
Cap. 15:

Ciao Claudia!
Ogni lunedì? Mi rendi felice *-* diciamo che già c'erano state un po' di avvisaglie, si capiva che c'era qualcosa sotto... E ora con questo capitolo abbiamo la conferma del fatto che questi due sono dannatamente attratti l'uno dall'altra. Beh, ora che Naruto è morto una SasuHina non mi dispiace!
Trovo adorabile il piccolo Kurama, vorrei entrare nella storia per potermelo spupazzare tutto quanto! E Sasuke ovviamente si scioglie come neve al sole con lui.
Comunque questa long meriterebbe venti recensioni a capitolo per quanto mi riguarda... Ma la gente è baldracca, manco si pagasse per scrivere un commentino sotto un capitolo!
Volevo avvisarti che ho aggiornato nuovamente KDA, è colmo di avvenimenti, quindi se ti va' passa a dare un'occhiata ;)
Un bacio, non vedo l'ora che arrivi lunedì prossimo per leggere il seguito!
Celeste

Recensore Veterano
06/09/14, ore 18:52

Ehi Tomoko !
Un meraviglioso capitolo accompagnato da una stupenda canzone, ovviamente.
Leggere di Naruto mi rattrista in modo assurdo, e la canzone mi ha emozionato.
Torna la definizione occhi paradiso, riferita ad Hinata stavolta.
Il rapporto tra Sasuke e Naruto è qualcosa di meraviglioso, e poter leggere ancora dei loro momenti è bellissimo.
Il crollo di Shika mi ha sorpresa in parte, e anche se non apprezzo la ShikaIno, il momento in cui lei lo ha baciato e lui piangeva...Che dolcissima tristezza!
Scena finale perfetta. La situazione tra Sas'ke e Hina si fa sempre più intensa e mi fa felice ma mi distrugge. Sono troppo combattuta.
Beh, scrivi sempre in modo sublime. Amo leggere le tue storie !
Attendo con ansia il prossimo capitolo, e capisco i ritardi! Anche io ultimamente ho problemi con la voglia di scrivere e altro.
Baci AlexRae00. Tua stimatissima fan

Recensore Master
04/09/14, ore 14:01

Ciao.
Cosa dire, ho saltato un pò di capitoli e per quanto vorrei stare a recensirli, mi sa che dovrai accontentarti di questo, perchè adesso proprio non mi è possibile mettere la mai da tutte le parti.
Questo alternarsi fra flashback e presente fa capire sempre di più quanto la tragedia che ha colpito tutto il gruppo si riversi in maniera differente su ciascun membro; Shikamaru che non riesce a trattenere il dolore come invece riesce a fare da sveglio è semplicemente perfetto: lui è meticoloso, ponderato, riflette sempre prima di agire ed è quello che sicuramente ha più sale in zucca di tutti (escludendo Hinata e anche un pò Sasuke), ma da bravo umano quale è non può nascondere a se stesso che la morte di Naruto ha colpito pure lui. La fortuna vuole che Ino sia comprensiva.

Quello che hai creato fra Naruto e Sasuke è un rapporto fra fratelli che sfocia in un amore unico nel suo genere e ti ringrazio per regalarci a ogni capitolo un pezzo di quest'intesa reciproca che ha permesso ad entrambi di salvarsi.

Kiba intenzionato a sbranare chiunque provi ad avvicinarsi ad Hanabi è adorabile, quanto lei che addobba Hinata fino all'esasperazione ^^

Ora che i Post Apocalypse sono in procinto di decollare chissà cosa accadrà...

Bellissimo capitolo, insieme ai precedenti! Ti auguro un buon fine estate! A presto!

Recensore Junior
04/09/14, ore 10:59

Ciao!
Wow, quanti flashbacks! Sono quasi accecata (oddio, che orrenda battuta).
La scena in cui Shikamaru si risveglia dopo aver sognato Naruto è molto bella e toccante, meno male che Ino è lì con lui... In momenti duri come questi è necessario sentirsi rassicurati, avere qualcuno che ci ricordi che non siamo soli...
Il teatrino con Hanabi che trucca e "impacchetta" la povera Hinata, che a quanto pare a furia di dividere la pazienza tra una piccola peste, il lavoro e tutto il resto comincia a esaurirla, è molto tenero e spezza il momento di tristezza creato dalla scena Shika-Ino. Con il ricordo di Sasuke, però, ci ritroviamo nuovamente in questo mare di gelo e sconforto che sai descrivere tanto bene. Anche qui, però, interrompi questo momento nostalgico con la sfacciataggine di Sai, che non conosce limiti!
I ricordi di Sasuke prendono un'altra volta il sopravvento, ancora più duri, aspri, taglienti, riportando a galla il suo passato da cocainomane, i sentimenti per l'amico insostituibile che, alla fine, ha dovuto abbandonarlo.
Bellissima la descrizione del videoclip, sono riuscita a immaginarlo perfettamente. Anche la scena in cui Hinata parla con Sasuke è splendida, profonda, molto sentita... E così, ancora una volta, mi stupisci adattando alla perfezione le parole di una canzone alla storia, facendole combaciare.
Capitolo bellissimo! Un bacione!
Celeste

Recensore Veterano
22/08/14, ore 12:44

Ehi Tomo!
Meraviglioso come al solito !! I flashback mi hanno fatto un immensa tenerezza. Naruto mi manca così tanto :'( Vedere come sia nata l'amicizia tra Sasuke e Naruto è stato bellissimo.
L'Uchiha sempre solitario che incontra quello che diventerà il suo sole.
La scena NaruHina mi ha praticamente ucciso! E la frase di Naruto, poi detta da Hinata, è meravigliosa!!
La canzone come sempre è perfetta per il capitolo.
Non vedo l'ora di poter leggere il capitolo 14!!
Baci AlexRae00. La tua fan n°1 <3

Recensore Junior
13/08/14, ore 12:18

Ciao!!
Tenerissimo questo scorcio sulla vita di Sasuke e Naruto bambini. Non potevo immaginare nulla di meglio! Quella piccola peste bionda che girovagava con un sono in tasca ha scelto di appiccicarsi a Sasuke e non si è staccato da lui neppure dopo la morte. È incredibile come certe persone restino avvinghiate a noi, mettano radici nel nostro cuore, si infilino sotto la nostra pelle e scorrano nel nostro sangue.
Anche il flashback di Hinata è stato molto bello: il fatto che utilizzi le stesse parole di Naruto per descrivere l'incisione del suo primo disco fa comprendere quanto abbia cambiato la sua vita.
Non ho presente la canzone in questo momento, sto leggendo dal cellulare ma appena accendo il computer voglio ascoltarla!
Un bacione,
Celeste

Recensore Junior
13/08/14, ore 01:46

Oh ma forse hai sbagliato giorno, oggi non è Natale (e io non sono spiritosa)!
Ma ciao, è da un po' che non ci si vede, come va? Volevo dire che sono stata io la disgraziata che voleva vedere i due pupattoli sulla strada mentre vivevano, è qualcosa che mi ha sempre colpita; il loro passato è sempre stato un po' ignoto, ci hanno - hai - raccontato le cose più importanti, ma io non mi accontento mai, sono ossessionata dai minimi dettagli. Mi piace sapere, anche se poi resetto tutto, devo sapere, perché sì.
Mi sono immedesimata nel piccolo Sasuke, che non pensa al suo futuro, che non sa cosa vuole fare da grande, ed è stato... non lo so, deprimente al massimo, crescere è una fregatura bella e buona, perché non si più soggiornare nell'età tra i 6/8 anni? Che cavolo.
Ehm però non so dire altro (e quando mai), cioè è stato fantastico poter vedere i mocciosi! Poter urlare - metaforicamente - "è vero, è vero, Naruto è una piaga logorroica" oppure "sì sì, è proprio così che si comporterebbe" (perché mi piace vedere Naruto fare Naruto, non mi si può fare un Naruto non logorroico, non sarebbe da lui), diciamo che l'Ic, per quanto poco, uno lo deve rispettare, se no si crea un personaggio e lo muove come gli pare (perché mi dilungo sempre a dire cose che non centrano? Argh!).
E si, dopo aver scritto un sacco di cose a caso, posso congedarmi dicendoti che sono felicefelicefelice che sei passata ad aggiornare (anche se ti troverai la mia recensione e... kukuku, prevedo che ti farai grasse risate, chissà perché).
Dai che puoi farcela a mandare avanti la baracca, questa Fic e le altre.
Buon lavoro, a presto :D

Recensore Veterano
10/08/14, ore 16:29


Ciao stellina,
Eccomi sono passata anche qui!!! So che probabilmente la recensione sarà più breve del solito, ma come si dice: Tempus Fugit!!! Bene comincio subito con la correzione del capitolo pronta?
- sentirsi libero, grazie al canto, come si sentiva lui. → sentirsi libera, grazie al canto, come si sentiva lui;
- né aveva trovati tanti; ne aveva trovati tanti;
- della sue età → della sua età;
- senza una persona → senza quella persona;
- Né hai così bisogno → Ne hai così bisogno;
- liberando dalla cintura → liberandolo dalla cintura;
- completamente in panico → completamente nel panico;
- scalò le marce → ingranò le marce (scalare si usa quando da una marcia alta si inserisce una più bassa, mentre quando si passa da una bassa ad una alta si dice ingranare);
- la donna le si avvicinò → la donna gli si avvicinò;
- si riconquistò → riconquistò;
- Sakura indosso → Sakura indossò;
- ?, lo era → ? lo era;
- quegli anni lontana dalla sua vista → quegli anni lontano dalla sua vista;
- rivide il lei qualcosa di vivo → rivide in lei qualcosa di vivo.
Bene ho terminato la correzione del capitolo, ora posso commentare la trama. Sono contenta di vedere che hai usato un prompt che ti avevo suggerito per “Filosofia di Vita”, ne mancano ancora un paio, non dimenticarlo!!! E' bello rivedere/ risentire i Negrita, soprattutto con una canzone che adoro, mi piace tanto è stupenda. In qualche modo si torna ad ascoltare l'eco della voce della grande assenza di questa fan fiction, che è comunque presente in ogni gesto e in ogni parola degli altri attori che popolano questa storia. La canzone è proprio una canzone d'amore sui generis, e calza a pennello con la personalità anticonformista e fuori dagli schemi di Naruto, la sua anima rock pervade il sound scatenato di questa stupenda “love song”. Ma partiamo dall'inizio del capitolo.
Apri il capitolo con le riflessioni di Hinata sul cambiamento repentino che ha colpito la sua vita, che sebbene sia sempre piena di impegni stava rasentando la monotonia. L'arrivo di Sasuke è stata una scossa inaspettata, soprattutto con il risvolto canoro a cui stava andando in contro, anzi contro cui si stava scontrando. Questa nuova realtà non può che farla riflettere sul passato ma anche sul presente, un tempo non avrebbe creduto possibile una cosa del genere perché non conscia delle proprie potenzialità, anche se c'era l'amore della sua vita a spronarla, lei non credeva di essere all'altezza di quell'aspettativa, ora, invece, si trovava a domandarsi se questa nuova carriera avrebbe potuto nuocere a quell'equilibrio che in quegli anni aveva costruito per non crollare, per essere un'ottima madre per il piccolo Kurama. Giustamente lei si chiede se avrà tempo da dedicare al piccolo, la sua priorità è il suo bambino, questo fa di lei una madre eccezionale. Naturalmente, avventurarsi nella carriera che amava Naruto, fare quello che amava il suo uomo, sentirsi libera come lui quando lo faceva, può essere un modo per sentirlo ancora più vicino, presente. Chissà se si sta davvero raccontando una favola per affievolire la frustrazione, il dolore o il senso di colpa, dopo tutti quesgli anni non è pronta a lasciarlo andare, e forse non lo sarà mai completamente, il suo spettro, il suo ricordo sarà sempre con lei, la seguirà passo passo e forse le darà la forza di ricominciare, può sembrare un paradosso, ma perché no?
La scena tra Kiba e Sasuke è stata molto spassosa, credo che il castano si sia comportato nel modo in cui avrebbe dovuto avendo a che fare con il vecchio Sasuke, nel senso che il vecchio Sasuke avrebbe sicuramente cercato delle scappatoie per non occuparsi, o comunque, non sentirsi responsabile verso un'altra persona che non sia se stesso, ecco perché il tranello di Kiba è giustificato, ma ora il moro è una persona diversa e se ne rende conto anche lui. Infatti, non si sente opprimere dalla responsabilità di occuparsi di Kurama, ma ha paura di non essere adeguato, di sbagliare, ma dando retta al suo istinto riesce a gestire la situazione nel modo migliore ritagliandosi uno spazio nella vita del bambino, conoscendolo e lasciandosi conoscere. Mi è piaciuto tantissimo il momento di riflessione che ha Sasuke nel cortile della scuola mentre aspetta il bimbo, la parte più coinvolgente è quella in cui compara la sua infanzia a quella di Kurama e il suo istinto di protezione verso quella birba lo induce a promettersi di non permettere che quello che è accaduto a lui si abbatta sul piccolo Kurama, lui merita di essere sereno e Sasuke farà di tutto per mantener fede alla sua parola, ora capisce cosa intendeva Naruto nelle ultime parole della sua lettera. Sasuke con quel pomeriggio passato con il bimbo capisce che è sorprendentemente facile stare con lui, interagire con lui e parlarci. Kurama esercita, in un certo senso, lo stesso potere che i suoi genitori avevano su Sasuke, riesce a farlo parlare con una semplicità e naturalezza disarmante che sbalordisce lo stesso Uchiaha. Riesce anche a parlare un po' di Naruto, fa male, ma riesce a superare il dolore per non deludere le aspettative di Kurama, ed è emblematico che sia proprio Sasuke, l'antitesi dell'amore, a spiegare a Kurama cosa voglia dire amare. L'idillio però ha una fine e questa si ha quando Sasuke si accorge che il bimbo sta male. Secondo quello che gli ha detto Kurama, il ragazzo lo porta in ospedale da Sakura che conoscendo già la cagionevole salute del bambino si appresta a dargli le prime cure. L'atteggiamento protettivo e dolce che Sasuke ha verso il bimbo stupisce la ragazza che difficilmente riesce a sovrapporre la figura del vecchio Sasuke con l'uomo che ha ora davanti. Forse neanche lei sa di preciso cosa la presenza di Sasuke provoca in lei, dal suo punto di vista il loro discorso è ancora da chiudere, mentre per Sasuke è chiuso. La ragazza vuole affrontare quel discorso in sospeso, ma sceglie il momento sbagliato, insomma, Sasuke è in ansia per le condizioni di Kurama e lei pensa a chiedergli di parlare? Questo atteggiamento mostra a Sasuke una verità che aveva già da tempo assaporato, e che probabilmente al vecchio Sasuke neanche dispiaceva, anzi!!! Ma al nuovo Sasuke questa vena infantile di Sakura non può che dare fastidio e automaticamente la compara con colei che le è diametralmente opposta: Hinata. Il solo raffrontarle destabilizza l'Uchiha che, però, fa capire a Sakura di andare avanti e di occuparsi del suo attuale ragazzo e non rimanere ancorata ad un passato che non può tornare. La scena di Hinata con Kurama è dolcissima, adoro questa Hyuga come madre, è l'immagine della dolcezza. La discussione che avviene tra Hinata e Sasuke è molto accesa, lui si è spaventato da morire, ma quando ha scoperto che quelle crisi erano “normali” per Kurama, si infuria con Hinata per non averlo avvertito, lei d'altro canto lo attacca con un astio che prende corpo dal risentimento per l'abbandono. Alla fine, però, gli animi si placano, ma ricompare il fantasma dell'assenza, sottolineato dalla canzone che Hinata fa partire, una canzone che Naruto aveva scritto per lei dedicandole il suo amore. Sasuke, però, guardandola struggersi per quelle promesse che non potranno più avverarsi attraverso una danza sincopata e un canto rilasciato per il suo amor perduto, si scopre per la prima volta geloso del suo migliore amico. Si sta innamorando di colei che era la donna di suo “fratello”? O forse già lo è e lo sta scoprendo solo ora? Forse se Naruto non fosse morto questo sentimento non sarebbe mai venuto fuori, sarebbe solo stata una fraterna amicizia, ma quell'evento così traumatico, ha profondamente cambiato i due facendo nascere sentimenti che altrimenti non sarebbero mai nati. Questa potrebbe essere un'interpretazione!!! Entrambi hanno bisogno di appoggiarsi l'uno all'altro, ma spesso sono troppo orgogliosi per ammetterlo specialmente a loro stessi. Credo che sia normale per entrambi pensarsi più di quanto vorrebbero dato che ogni volta che pensano al biondino automaticamente pensano alla loro controparte. Paradossalmente Naruto è il collante, ma anche ciò che li divide. Ho notato che spesso descrivi Hinata riccia, con dei morbidi boccoli, e mi sono chiesta se questo cambio di look c'entri con il fatto che Naruto apprezzò questa acconciatura nella notte di Capodanno, la prima notte che dormirono insieme? Un'altra cosa prima di chiudere. L'amichetto di Kurama mi sembra familiare, non è che è il figlio di un certo Sabaku no Gaara? Se non ricordo male, quando Naruto e gli Origin andarono dal rosso per il suo compleanno lui gli disse che si era “sistemato” con una ragazza bruna, quindi è plausibile che abbia avuto un bimbo. Bene credo di aver detto tutto anche se non ne sono convintissima, comunque non vedo l'ora di leggere il seguito.
A Presto
Arcx

Recensore Veterano
29/07/14, ore 17:46
Cap. 11:


Ciao bella,
Eccomi a recensire questo capitolo che già dal titolo rievoca dolori mai sopiti. Scusami ancora per la lunga assenza, ma non mi è stato semplice recensire tutti i capitoli delle storie che seguo e quindi anche della tua, spero comunque che sia all'altezza delle tue aspettative. Comincio immediatamente con la revisione del capitolo:
- il tuffo a cuore → il tuffo al cuore;
- quel luogo si era resa ambientazione → quel luogo si era reso ambientazione;
- fermo e inerte → fermo e inerme;
- se se ne andava via da loro → se se ne fosse andata via da loro.
Credo sia tutto!!!
Passiamo ora alla trama. Mi piacciono molto gli Evanescence e trovare le loro canzoni è stupendo, soprattutto immaginare Hinata che canta con la voce di Amy Lee (spero sia giusto perché con i nomi stranieri sono una vera frana). La prima parte del capitolo è molto carina, così intima e familiare, come dovrebbe essere: sorrisi, prese in giro, fare colazione tutti insieme. Si sente l'aria di casa e quotidianità. Ho trovato molto dolce e divertente il momento del risveglio di Kurama, Hinata si dimostra una mamma perfetta, che, già a questa età, è riuscita ad instaurare con il suo piccolino un legame di intesa molto speciale, dopotutto lei è tutto il suo mondo. Anche lo scambio di battute tra Sasuke e Hinata, e il modo di relazionarsi tra il piccolo Kurama e 'suke jii-san è stato così naturale da creare un ambiente familiare quasi idilliaco, che si rafforza quando compaiono i restanti inquilini di casa Hyuga. Il fatto che Sasuke provi un forte desiderio di vedere Hinata e di passare del tempo con Kurama, anche se questo gli fa molto male, dato che il bimbo assomiglia incredibilmente a suo padre, vuol dire che inconsciamente sente il bisogno di legarsi indissolubilmente a loro.
La scena, poi, subisce un cambio repentino e ci troviamo davanti alla Moon's Eyes. Hai descritto benissimo lo stato d'animo di Sasuke, soprattutto inserendo spezzoni di “Filosofia di Vita” che hanno scandito il flashback di quel tragico giorno, partendo dalla posizione di Naruto e Rock Lee. Mi hai fatto ripercorrere passo passo quel capitolo, tutte le emozioni provate si sono di nuovo concentrate in queste poche battute. La cosa che più mi ha colpita è stata quella di percepire un leggero mutamento nei sentimenti del ragazzo. Correggimi se sbaglio, ma ricordo che Sasuke aveva giustificato, in “Filosofia di Vita”, il suo moto verso Hinata come dettato principalmente dalla codardia di vedere suo fratello morto e non per lo sguardo smarrito di Hanabi, inoltre sembra dare oggi un valore differente a quelle parole sussurrate ad Hinata quando era terrorizzato dall'epilogo di quella giornata. Non contando che sembra avere un leggero moto di gelosia insito nel ricordo che il sorriso dolce e ingenuo di Hinata, così come la sua attesa, potesse essere rivolta a Naruto, unico meritevole di tale privilegio, privilegio che a lui non sarà mai accordato, o almeno è ciò che pensa. In questa ricostruzione soggettiva dei fatti io vedo proprio il germe della gelosia che il Sasuke odierno mostra nei confronti del ricordo dell'amico, al momento è lieve, ben nascosta sotto la stratificazione del dolore e del rammarico, ma credo che sia lì. E proprio in quel momento in cui il dolore di quei giorni si è manifestato fisicamente per Sasuke, giunge di nuovo Hinata a “salvarlo” da quel passato così crudele che li ha segnati indelebilmente. Lei lo lascia attonito quando gli spiega cosa fa ogni volta che si trova di fronte a quel luogo che ha sconvolto la loro vita, ma, soprattutto gli rivela che lei non ne è ancora venuta fuori, quel dolore è sempre presente con la stessa intensità e costanza, è solo che adesso ha altre priorità che non riguardano lei, ma quando il mondo si calma lei sprofonda di nuovo in quel baratro che la accoglie da quel giorno maledetto. Hinata riesce ad abbattere le barriere di Sasuke e insieme trovano quell'equilibrio consolatorio di cui avevano bisogno aumentandone la complicità. Questo cambiamento non sfugge nemmeno a Shilkamaru che quando si trova di fronte quei tre folli li analizza attentamente notando qualcosa di diverso in Sasuke e Hinata, qualcosa che probabilmente li salverà entrambi, o li annienterà definitivamente. Il Nara è ancora scettico sulla scelta di rimettersi in gioco con questo nuovo gruppo, ripercorrere tutto quanto un'altra volta, rischiare di nuovo tutto per un sogno, forse un'utopia, gli sembra folle, ma maledettamente giusto, e allora si domanda c'è davvero un freno a tutto ciò che gli impedisce di farne parte? No, solo halibi e allora perché non provarci? Così si convince anche lui ad imbarcarsi in questa nuova avventura, ma Sasuke stupisce tutti con la sua nuova canzone, a suo parere la più adatta per aprire il loro lancio, l'inizio dei Post Apocalipse è un “omaggio” alla fine degli Origin, suona romanticamente poetico come inizio. La loro prima canzone canterà del loro dolore e della loro perdita. Il capitolo è stato bello e intenso, come ci hai abituati del resto, brava!!!
Arcx

Recensore Junior
29/07/14, ore 12:26

Malavida in Buenos Aires e domani lì da te...
Mi piace troppo questa canzone, tanto che la ballo da sola nella mia stanza da letto e chi se ne frega se sembro una foca in agonia...ahaha...
si nota che sono finalmente in vacanza! Mente libera e soprattutto...Negrita a palla (condicio sine qua non per l'estate, ((Ma anche per l'inverno, voglio dire))).
Detto questo, ma quanto è puccioso il nostro piccolo Kurama. Mi dispiace che abbia la febbre e che sia cagionevole di salute e spero che crescendoi migliori, spesso capita, un po' come per l'asma (un mio compagno di liceo da piccolo lo aveva!)
Sasuke: Puffin, arriva al punto!
Puffin: Un attimo, Sasuke o meglio, Zietto Sasuke, che al punto ci arrivo. A parte che tu sei un essere complicato, ma così complicato che se Freud ti avesse conosciuto avrebbe buttato all'ortiche la psicoanalisi, fidati!
Comunque questo capitolo per me è importante perchè sottolinea una cosa:la paura di perdere di nuovo Naruto. Kurama lo ricorda perfettamente, e Sasuke lo sa, per questo è angosciato nel vederlo malato, probabilmente nel proprio incoscio rivive i momenti della morte di Naruto, la paura di perderlo di nuovo. Perchè sa che solo se Kurama continua ad esserci, Hinata continua a vivere, sa che il figlio di Naruto e suo figlio è l'unico motivo per cui Hinata va avanti.
E sinceramente, al diavolo chi dice che l'uomo è solo perchè non è vero; o meglio, è solo colui che vuole esserlo! Gli Origins sono l'esempio, in quel gruppo, fin quando è stato unito nessuno era solo, caro Sasuke (Sasuke: lo sapevo che c'era la frecciatina al sottoscritto! Puffin: Devi sempre aspettarlo, caro mio!), ma anche dopo!
Per questo, io credo che fin quando Kurama ha tutte quelle persone che gli vogliono bene, non è solo e per questo sarà forte e diventerà forta (visione positiva della vita, forse?)
Quindi, fin quando siete tutti insieme, cari miei personaggi, godetevi la vita, nei suoi alti e sopportatela nei suoi bassi...
detto questo, sarebbe ora che io andassi a mangiare perchè sto morendo di fame
E tu Sasuke evita le battute sulla forma! Io sono in forma, tonda, ma è pur sempre una forma...
buone vacanze, Tomoko-chan
un bacione
la tua Puffin

Recensore Master
28/07/14, ore 13:27

Un capitolo meraviglioso :') Vedere Sasuke così preoccupato per Kurama, che poverino è cagionevole di salute, è straordinario. Si sente impotente, responsabile anche se quello non è una cosa che dipende da lui. E poi il suo rapporto con Hinata è sempre qualcosa di indescrivibile. Ti faccio tantissimi complimenti perchè è un capitolo meraviglioso :') Alla prossima!

Recensore Veterano
22/07/14, ore 18:47
Cap. 10:


Eccomi qui cara,
Inauguro con questa la mia trecentesima recensione, quindi è tutta per te, goditela!!! Come ti ho scritto nella precedente il tempo è davvero tiranno, quindi comincio subito con il segnalarti gli errori:
- paese natale → credo che sia Paese natale, in quanto intendi il Giappone, visto che Tokyo non è proprio da considerarsi un paese;
- in tutti i modo → in tutti i modi;
- fini mondo → finimondo;
- suo sono metallico → suo suono metallico;
- agli Post Apocalypse → ai Post Apocalypse;
Questo capitolo mi è piaciuto molto, soprattutto la lettera di Naruto, ma analizziamolo passo passo, ok?
Devo dire che ho molto apprezzato il fatto che hai iniziato il capitolo con lo stato d'animo che lascia inquieto il nostro Sasuke. Finalmente è tornato dove tutto è cominciato, ed è ora di ripartire e dare inizio al vero cambiamento quello che coinvolgerà tutti, quello per cui in tutto questo tempo non si è sentito all'altezza, ma che risulta essere ammaliante come il canto di una sirena, necessario come un'oasi nel deserto. Giunto a questo punto il tenebroso moro deve per forza confrontarsi con il passato che in un certo senso ha tradito, ma non ha mai dimenticato, sente la necessità di parlare con quel suo fratello che non gli è mai stato così lontano, ma paradossalmente gli è così vicino. Si può dire che dopo aver, in un certo qual modo, risanato gli strappi con coloro che aveva abbandonato, può affrontare Naruto come aveva visto fare da Hinata, quindi lo va a trovare. Ero davvero curiosa di sapere le ultime volontà che Naruto aveva lasciato scritte a Sasuke, ed a Hinata, finalmente leggiamo una delle due lettere che il biondo ha lasciato, anche se un'anticipazione ce l'avevi data quando Sasuke andò da Tsunade e parlò con Naruto. La lettera è bellissima, semplice, senza fronzoli, ma forse proprio per questo così commuovente, mi ha emozionato, forse perché mi sono trovata ad empatizzare con un ragazzo che sapeva di stare per morire e vuole racchiudere tutto il suo essere in poche parole dirette, ma piene di significato. E' struggente come un padre, felice di diventarlo, sa di non poterlo mai essere davvero e lascia questo compito all'unica persona di cui si fida fino in fondo. Credo che nella parte dove parla di Hinata e Kurama, Naruto abbia celato il suo più grande rimpianto: non veder crescere suo figlio insieme alla donna che ama. Sai mi sono sempre immaginata Naruto con questo tarlo, a cui fa riflesso quello dove il figlio non potrà mai conoscere la sua voce o aiutarlo a imparare a vivere facendo tesoro dei suoi errori, sì,credo proprio che la consapevolezza di non poter vivere la paternità possa essere uno dei più grandi rimpianti di Naruto, o forse il più grande. E' possibile che una delle volontà che il biondo ha lasciato alla sua amata sia proprio quello di non permettere che Kurama si “dimentichi” di lui, o non lo conosca affatto? E che lei per il troppo dolore sia venuta meno a questa volontà? Insomma, visto che lui sapeva di dover morire, credo che abbia escogitato qualcosa per far sì che la sua memoria arrivasse alla sua “eredità”. Dopo aver fatto visita a suo “fratello” Sasuke inizia a muovere i primi passi verso le volontà di Naruto riunendo, e prendendosi cura degli Origin. Il cambio di prospettiva, ossia il punto di vista di Shikamaru, è stata una buona idea perché movimenta la narrazione rendendola più dinamica. Il personaggio di Ten Ten, anche se di “contorno” lo trovo efficace, mi piace l'idea di lei come assistente del capo. Il confronto tra i ragazzi non è semplice, almeno all'inizio, Shikamaru e Kiba sono comunque rimasti scottati dagli eventi passati e pensare di ricostituire gli Origin è impossibile per loro, come dargli torto? Ma l'idea di Sasuke è tutt'altra e riescono, anche se con qualche difficoltà a costituire qualcosa di nuovo, ma con radici nel vecchio. C'è da dire che Kiba ha scelto un nome emblematico per il nuovo gruppo, come ti è venuto in mente? E come mai hai scelto Kiba per esprimere questo nome? Hinata lì per lì è smarrita da ciò che Sasuke vuole fare, ma un evento che probabilmente è naturale, ma che per lei assume un valore emotivamente forte, la spinge a seguire l'idea folle eppure entusiasmante dell'Uchiha, appoggiandolo e coinvincendo anche gli altri. Credo che non sia importante chiedersi se quell'alone che avvolge Sasuke sia, o meno, l'essenza di Naruto, l'importante è il valore che la ragazza dà a quella situazione. Lei nella caparbietà e determinazione di Sasuke rivede il suo Naruto che lo sostiene e lo guida, sorridendole e spronandola a fare lo stesso, lei percepisce Naruto che guarda le spalle a Sasuke e segue ciecamente la sua volontà. Forse per la prima volta in cinque anni “sentire” Naruto non le crea dolore o senso di vuoto, ma calore e sicurezza. Apprezzo la scelta di interrompere la serietà del contenuto narrativo con l'intromissione nell'interfono dello sfogo del nuovo astro nascente, è stata una buona scelta. Sai mi sono chiesta chi potesse essere la esplosiva cantante che ha interrotto con il suo sfogo la riunione e devo dire che me ne sono venute in mente tre, e tutte e tre sono rosse. La prima, e la più papabile a mio potere è la vulcanica Karin, però potrebbe essere anche Tayuya, vista la sua affinità con la musica e il caratterino con cui viene descritta, mentre come terza candidata abbiamo una nevrotica Karui. Ribadisco, però, che secondo me la più probabile è Karin. La scena della prova è molto bella c'è tutto, l'indecisione di Hinata, il tentativo di Sasuke di spronarla e le sfumature del cambiamento in entrambi, e poi Naruto è entrato comunque a far parte dei Posto Apocalypse, anche se in maniera totalmente diversa, in un certo senso accompagnerà Hinata anche in questa avventura. L'idea di Sasuke di omaggiare in questo modo l'amico commuove tutti in particolare la bella cantante.
Voglio farti i complimenti per la scelta delle canzoni, sono stupende!!
Un bacio e a presto.
Arcx

Recensore Junior
18/07/14, ore 21:51

Ciao!
Povero Kurama-chan, con la febbre alta :( è troppo tenero, non si può ammalare!
Sasuke sembra un'altra persona! Dolce, premuroso, in grado di esprimere i propri sentimenti... È impressionante leggere quanto sia cambiato e anche Sakura, che ha avuto meno a che fare con lui, se ne è resa conto.
L'ultima scena è davvero struggente :( mi è salita una tristezza unica! Però questo è senza dubbio un altro capitolo bellissimo, non credo di averne letto uno che non mi sia piaciuto, amo tutto di questa long!
Un abbraccio e alla prossima!
Celeste

Recensore Veterano
18/07/14, ore 18:05

Che dire se non...Wow.
Un capitolo meraviglioso e tristissimo che dimostra la presenza di un amore che è continuato anche dopo la Sua morte.
Sasuke e Hinata prendono sempre più coscienza dei sentimenti che iniziano a provare verso l'altro, mentre Naruto rimane a riempire e a svuotare le loro vite.
Povero Kurama, che non potrà mai vedere e conoscere il padre meraviglioso che Naruto sarebbe stato.
Veder crollare la "maschera" di Hinata porta sempre una profonda tristezza; così come riascoltare le canzoni dei Negrita, che associavo agli Origin.
Il rapporto tra Hinata e Sasuke credo che diventerà sempre più forte e profondo, rimanendo però "bloccato" dall'assenza/presenza del biondo.
E' strano leggere dei sentimenti non ancora del tutto chiari di Sasuke verso quella che considera una sorella.
Non vedo l'ora di poter leggere il prossimo capitolo e sono finalmente riuscita a recuperare le recensioni !
Attenderò con ansia l'aggiornamento!
Baci dalla tua fan n° 1, AlexRae00.