Recensioni per
Sulla collina rosa
di reggina

Questa storia ha ottenuto 129 recensioni.
Positive : 129
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
Recensore Veterano
10/12/15, ore 03:19
Cap. 20:

Ciao reggina,
aeroporti... luoghi di partenze, di arrivi, di ritrovarsi. Luoghi per chi viaggia sempre, per chi non e' mai partito e non partirà mai. Credo non vi sia un luogo più "topico", in grado di evocare sentimenti umani contrastanti.
in questa bellissima scena troviamo Tom diviso tra l'amore per la sua donna e il desiderio di stringerla e ricongiungersi a lei, e la preoccupazione per l'amico ammalato. In questo, la delicatezza del pudico comportamento di Jenny.
Una danza davvero molto bella di emozioni diverse concentrate intorno al gate 21!
Un abbraccio,
gratia

Recensore Master
09/12/15, ore 00:58
Cap. 20:

Oh come sono carini Tom e Grace 😍
Jenny risponde con candore e saggezza alla domanda dell'amica. .. "Quando siamo pronti" avrebbe potuto rabbuiarsi o rispondere quando è se Philip guarirà ed invece ... questa frase che quasi tutti dicono nella normalità
Bello anche lo spirito d'osservazione di Tom che scruta Jenny e poi le chiede di accompagnarlo da lui
Brava un bel momento anche questo
Ciao
Krys

Recensore Veterano
08/12/15, ore 21:25
Cap. 20:

Cara la mia Reggina, questa volta son stata puntuale xD. Il capitolo mi è piaciuto molto, finalmente Taruzzo torna a casa... il momento in cui rivede Grace è stato molto dolce, tuttavia Taro è super gentile e dolce e occio che il ritorno a casa sarebbe stato così mieloso. Awww 😍 ma quanto sono dolciosi? Li ho adorati tantissimo! Anche se ho i miei dubbi... questi capitoli così tranquilli, dolci, bellissimi... sembra quasi che tutto stia andando per il verso giusto... devo iniziarmi a preoccupare? Sta per arrivare il peggio? * imbraccia il fucile * Bada che ti tengo d'occhio eh! A presto tesoro... smack

Recensore Veterano
08/12/15, ore 21:19
Cap. 19:

Tesorina! Perdona se recensisco solo ora, purtroppo gli impegni (anzi il mio primo nipotino che fra qualche mese nascerà) mi rubano tanto tempo.
Sai che adoro la cultura Giapponese, ma adoro ancor di più te che inserisci queste tante piccole perline che rendono i capitoli speciali.
Finalmente la fortuna forse darà la giusta felicità ai futuri sposini... perché si sposeranno vero? È così...VERO? Il momento magico in cui le infila l'anello ha fatto commuovere anche me 😘😘. Brava a presto!
(Recensione modificata il 08/12/2015 - 10:07 pm)

Recensore Master
08/12/15, ore 16:55
Cap. 20:

Tu lo sai che io amo Philip, ma questo capitolo... OCCHI A CUORICINO!!! Grace e Tom! Finalmente! Lei all'aeroporto ad aspettarlo con l'ansia tipica delle innamorate, insieme all'amica del cuore che comprende il suo stato perche' ci e' gia' passata, anche se i ruoli erano invertiti, e lui che non vede l'ora di tornare in patria per rivederla! Le sfila gli occhiali perche' vuole guardare il suo viso, e quando Grace gli domanda come e' andato il viaggio, lui risponde che la parte piu' bella di un viaggio di ritorno e' quando finalmente si e' a casa, e le braccia di lei sono la sua casa. Non solo: si appoggia le mani della ragazza sul cuore, che gli batte a 1000 e la bacia. Ma se non e' una dichiarazione d'amore questa! Tom per un periodo e' vissuto in Hokkaido, Philip ci e' nato, ed entrambi hanno manifestato apertamente i loro sentimenti per le ragazze che amano. Sara' l'aria di montagna che fa bene a questi giovani calciatori... Vogliamo spedirci Kojiro, Jun, Tsubasa e compagni? Ma dopo il momento romantico si ritorna alla realta', perche Tom vuole rivedere il suo amico, giustamente. Anche se non fisicamente, la presenza di Philip non e' mancata nemmeno in questo capitolo. Io spero sempre di mangiare "virtualmente" i confetti, e di ricevere (sempre virtualmente) due bomboniere. Un abbraccio.

Recensore Master
08/12/15, ore 16:35
Cap. 19:

Sono pienamente d'accordo con Philip: chi ha detto che non si possa esprimere piu' di un desiderio? Finalmente si "tocca" questa Primavera, e il nostro campione vuole lottare, per se stesso e per la sua donna, e questa volta non per proteggerla da un eventuale dolore, ma perche' la rivuole accanto a se'. Anzi, per usare le sue parole, non riuscira' mai a liberarsi di lei, ne' lo vorra' mai. E... via l'anello di bigiotteria! Quello vero torna al suo posto. Un bacio.

Recensore Veterano
08/12/15, ore 13:53
Cap. 19:

Brividi puri! Il gesto finale di Phil contiene dentro di sé mille promesse, mille storie e un solo grande amore, di combattenti che non si arrendono nemmeno davanti alle intemperie più forti. Capitolo adorabile in una storia adorabile...che non mi sorprende data l'autrice!

Recensore Veterano
06/12/15, ore 12:02
Cap. 19:

Ciao reggina,
delicato e struggente questo capitolo, ove i colori ed i profumi dei fiori primaverili si mescolano, in un turbinio naturale, alle umane emozioni dei protagonisti. Una scena splendida e toccante, da palpare con mano, il pallore di Philip, la sua ricerca di un contatto con madre natura, il rinnovare la sua dichiarazione d'amore alla sua donna... Il tutto coronato dai sei petali del titolo e dal fiore così speciale che lui e' riuscito a trovare.
Come se la fortuna sia tornata a sorridere al ragazzo... Insieme alla sua donna, sempre accanto a lui.
Ho apprezzato l'atmosfera giapponese, i riferimenti naturali autoctoni e tutta l'atmosfera ovattata e delicata, quasi un acquarello narrativo.
Complimenti per questo pezzo curatissimo in ogni dettaglio!
Un abbraccio,
gratia

Recensore Master
03/12/15, ore 14:59
Cap. 19:

Io l'ho sempre sostenuto che Philp è il più intelligente di tutti
Che bello questo capitolo pieno di speranza e di consapevolezza ...
Ora Philip ha capito che Jenny non lo lascerà mai.
Molto bello anche la descrizione di come Philip si abbandona alla natura che lo circonda ...
A mio avviso la scenda dove si slaccia la mascherina per respirare e sentire il profumo dei fiori è una scena bellissima e ricca di significato
Bravissima come sempre
ciao
Krys

Recensore Master
29/11/15, ore 01:35
Cap. 18:

Con Jenny al suo fianco avrebbe potuto attraversare l'Inferno intero, ma non si sarebbe mai arreso. Tu mi fai venire gli occhi a cuoricino: questa frase e' perfetta per lui, Philip Callaghan; lo riprende in pieno. E la dolcissima Annalucia, nella recensione precedente, ha citato la frase di uno fra i film piu' belli degli ultimi anni, nonche' fra i miei preferiti: "Salti tu, salto io", Titanic. E con una fra le storie d'amore piu' belle della storia del cinema. E a dire il vero, Philip, oltre ad Ettore, lo associo anche a Jack Dowson (Jenny pero' deve lavorarci un po' su nella storia originale per raggiungere la tenacia di Rose, eh?). Se penso che, in un altro sito, hanno scritto una fanfiction su Titanic, sostituendo Jack e Rose con Holly e Patty e il fidanzato bastardo di lei e la snob della madre con Benji e Susie! A parte il fatto, povera Susie (se si pensa che e' addirittura piu' piccola di due anni di Patty e le hanno fatto fare la madre), ma Holly nei panni di Jack?!? Ma quando?!? Finalmente, dopo tanto tempo, un momento di intimita' fra Philip e Jenny, e il nostro campione, da quando e' iniziato il suo incubo, sente per la prima volta di potercela fare, si sente vivo, e a dimostrazione di cio' accende la radio e si mette a cantare, e ovviamente Jenny gli va dietro. Possiamo sperare nella ripresa del nostro eroe? Speriamo di si'. Noi continuiamo a sostenerlo. Ma Grace e Tom? Non vedo l'ora di leggere anche di loro. Un bacione.

Recensore Veterano
25/11/15, ore 22:52
Cap. 18:

Tesorina! Ma tu sei pazza... Nickelback ok... ma addirittura FarAway? Cioè questa non è una casualità... noi siamo troppo affini è un segno del destino! Mia cara autrice sadica nob potrò mai più odiarti dopo questa perla! Capitolo bellissimo... la canzone fa da cornice ad un momento singolare, un momento di amore, gioia e tranquillità che non si vedeva da tempo (chissà a causa di chi 😤) ed è tangibile la gioia e la vita che riprende a scorrere quasi normalmente, bravissima! Baci!

Recensore Veterano
25/11/15, ore 00:36
Cap. 18:

Ciao reggina,
bello e liberatorio questo viaggio fisico ed interiore "on the road". Un contatto liberatorio con l'aria, la luce, il verde, la natura. E nulla poteva essere più evocativa di Far Away... Lontani dal dolore, lontani dall'inferno, lontani dalla paura.
Raffinatissimo poi il richiamo (ed il paragone che e; quasi un ossimoro!) a Yukar, poema epico.
Momento intimo e toccante tra Philip e Jenny, complimenti!
Un abbraccio,
gratia

Recensore Master
24/11/15, ore 16:49
Cap. 18:

Beh decisamente un bel viaggio...
colmo di amore e di speranza, ma soprattutto di forza e di voglia di non arrendersi...
Insieme si può combattere anche contro il mostro più grande ed a volte si riesca anche a vincere e speriamo che per loro sia così
a presto
Krys

Recensore Veterano
22/11/15, ore 03:18
Cap. 17:

Eccomi qui... ho recuperato tutti e tre i capitoli! Non sparisco più promesso!
La nostra Jenny e forte come del resto anche Phil, ovvio no? Come diceva Jack nel Titanic? Salti tu, salto anche io! Ed è proprio questo che lei sta facendo, insieme a Phil è saltata in quel vortice doloroso. Loro però ne usciranno da vincitori e non da vinti... e chissà che la passeggiatina al fresco in quel clima prinaverile aiuti più dei fiori dj carta e dei disegni dei bambini! Bravissima mia cara, emozioni uniche cone sempre... e mi raccomando tratta bene Phil... baciiii

Recensore Veterano
22/11/15, ore 03:13
Cap. 16:

Salve signorina...
Eheh... vedi... io, lo sapevo che quello precedente era un effimero capitolo di felicità! Purtroppo nella vita la felicità non è una costante, anzi spesso come Phil siamo obbligati a subire dei traumi o dolori che non abbiamo chiesto. L'impotenza, la sofferenza di non potersi ribellare, non avere i mezzi per combattere risulta straziante. Tutto questo si evince dalle emozioni che Phil emana in questo capitolo. Mia cara Aquila del nord, tu, ce la farai. Te lo prometto io, e l'autrice sadica. Baci tesorina.