Recensioni di Scintilla19

Queste sono le ultime cinque recensioni che l'utente ha lasciato nella sezione nell'ambito del programma recensioni.


Recensione alla storia Scoprirsi - 25/06/25, ore 15:43
Capitolo 1: Scoprirsi
Ciao :)
Ti scrivo dopo aver letto la tua storia, perché ci tenevo a condividere qualche impressione in modo diretto ma costruttivo.
Premetto che apprezzo sempre chi si mette in gioco scrivendo e cercando di esplorare dinamiche complesse tra personaggi come L e Light — non è semplice, e anzi, richiede coraggio e sensibilità :)

Prima di tutto, ho trovato davvero carina l’idea di rendere L e Light degli attori, con i riferimenti all’opera originale inseriti nelle scene che recitano. È un’idea con tantissimo potenziale, e mi ha fatto sorridere il gioco meta-narrativo tra verità, bugie, ruoli e identità. Avrei forse solo desiderato che questo contesto del “set” fosse un po’ più presente nella narrazione, perché è davvero una bella trovata e secondo me avrebbe potuto dare ancora più spessore e atmosfera alla storia.

Ci sono però alcuni aspetti che mi hanno lasciata un po’ perplessa, e spero di riuscire a spiegarmi senza sembrare troppo dura :)

Per esempio, le dinamiche tra L e Light mi sono sembrate un po’ poco chiare: sembra che ci sia una tensione tra loro, una sorta di attrazione, ma non si capisce bene da dove nasca. L pare affascinato da Light soprattutto per l’aspetto fisico, ma oltre a quello non è chiaro cosa lo spinga verso di lui. E anche Light, che all’inizio sembra trovarlo solo strano, poi si avvicina… ma senza un’evoluzione emotiva che lo renda davvero convincente. Mi sarebbe piaciuto vedere di più il “perché” di quello che succede tra loro.

Alcune scene poi mi sono sembrate un po’ costruite solo per arrivare al momento erotico — tipo Light che va a casa di L, vorrebbe andarsene, poi all’improvviso si cambia davanti a lui... insomma, alcune cose mi sono sembrate un po’ “pretestuose”, quasi da fanservice. Capisco però che, magari, l’obiettivo fosse proprio quello di costruire una tensione erotica — e a questo proposito ti faccio un complimento: si vede che c’è stata dedizione nello scriverla, e nel complesso non è male, anzi. È chiaro che l’intera storia ruota intorno a quel momento, e questo non è necessariamente un problema. Ma proprio per questo, avrei voluto che il contesto attorno fosse più solido e coerente, in modo da far crescere meglio l’intensità del momento.

Un altro elemento su cui mi sono interrogata è la rivelazione sul passato di L. Il trauma legato al padre adottivo è molto forte e toccante, ma forse un po’ troppo “grande” per il tono della storia. È un tema delicato e profondo, e secondo me richiederebbe uno spazio narrativo diverso per essere trattato con il giusto peso. Anche perché mi è sembrato che servisse soprattutto a spiegare il suo comportamento, ma non credo sia sempre necessario trovare una giustificazione così estrema per un personaggio un po’ strambo — anzi, a volte l’ambiguità è parte del suo fascino!

A livello stilistico, ho avuto l’impressione che alcune espressioni fossero magari ispirate da un testo in inglese o forse da un’altra lingua — tipo “strappare gli ultimi scorci della sua anima” o “i rintocchi della luce”, che suonano un po’ insolite in italiano, poco chiare e poco naturali. 

Un altro aspetto che mi ha un po’ allontanata dalla narrazione è il ricorso frequente a definizioni fisiche per indicare i personaggi, come “il moro”, “il castano”, “il più alto”: questo tipo di descrizione può creare una certa distanza emotiva, facendo apparire i personaggi più come figure piatte che come persone vive e presenti nella scena. Ti consiglierei di usare sempre i loro nomi — anche se può sembrare ripetitivo, in realtà aiuta il lettore a mantenere il filo e a sentirsi più coinvolto. Se proprio vuoi alternare, puoi optare per formule più neutre come “l’altro”, ma senza abusarne.

Detto questo, spero davvero che queste riflessioni ti siano utili e che tu le prenda come uno spunto per crescere e sperimentare ancora. Hai avuto idee interessanti e si vede che ci hai messo passione — e questo, alla fine, è la cosa più importante. Con un po’ di lavoro in più sulle dinamiche tra i personaggi e sul contesto narrativo, potresti davvero tirarne fuori qualcosa di molto bello.

Alla prossima! 🌺
Recensione alla storia Quindi Babbo Natale esiste davvero? - 24/12/24, ore 17:49
Capitolo 1: Quindi Babbo Natale esiste davvero?
Cara Bri, che bello trovare questa storia il giorno della Vigilia di Natale! Era proprio quel che ci voleva oggi :’)

L’atmosfera della Wammy’s House è resa benissimo: accogliente e familiare, ma con quella sfumatura di solitudine che la caratterizza.
Ho adorato questo missing moment tra L adolescente e Mello bambino. Raramente questi due personaggi vengono trattati insieme nel fandom, e devo dire che il tuo racconto è stato perfetto nel restituirceli fuori dal contesto in cui siamo abituati a vederli!

Hai saputo unire perfettamente l'atmosfera natalizia a una delicata esplorazione della mente di L adolescente. La sua solitudine, la difficoltà a relazionarsi con gli altri e quel senso di nostalgia per qualcosa che non ha mai avuto sono perfettamente in linea con quello che sarà il futuro detective che tutti conosciamo.
L ha sempre mostrato una certa vulnerabilità emotiva, anche nel canon, pur mascherandola dietro la sua logica e il suo genio. Qui, vediamo quella sfumatura umana emergere con forza attraverso i suoi sentimenti verso il Natale. Mi è piaciuto molto come hai mostrato la sua fragilità senza mai tradire il suo spirito analitico e curioso, come nel modo in cui osserva il regalo di Mello bambino con meraviglia e riflessione. Anche il suo cinismo verso le festività e il disagio nel vedere gli altri legare tra loro lo rendono autentico e coerente con il personaggio che conosciamo.

E che dire di Mello? Pur essendo solo un bambino nella storia, è tratteggiato con precisione e intensità. In poche righe, riesce a emergere tutto il suo carattere: la compostezza e la serietà che lo distinguono dai suoi coetanei, ma anche quella vulnerabilità nascosta che lo rende così umano.
Il suo gesto di donare qualcosa di prezioso mostra una grande capacità di empatia e generosità, qualità che spesso rimangono in ombra nel personaggio adulto. Questo contrasto tra la sua infanzia e quella degli altri bambini della Wammy’s House lo rende già riconoscibile come il futuro stratega brillante e ambizioso che conosciamo nel canon, ma con un lato tenero e inaspettato che aggiunge profondità al personaggio.

Il sorriso che regala alla fine, raro e sincero, è un momento carico di significato, che bilancia la malinconia iniziale del racconto con un piccolo sprazzo di speranza e calore. È una conclusione dolce e perfettamente in linea con l’atmosfera natalizia, e chiude la storia con una nota di delicata bellezza.

Grazie per questo racconto così dolce e delicato, capace di trasmettere tante emozioni.
Ti auguro ogni bene, Bri, e spero che il nuovo anno ti porti solo cose belle! 🎄✨
Recensione alla storia Saint Valentine's Day - 17/10/24, ore 14:49
Capitolo 1: Saint Valentine's Day
Cara Bri,
sono davvero contenta di ritrovarti così presto nel fandom con una nuova storia! Questa one shot è stata una bellissima sorpresa *-*

La tua storia mi ha colpito molto, soprattutto perché ha per protagonisti due personaggi che non ho mai visto trattati come coppia, almeno non in maniera così seria e approfondita, e devo dire che il mix di eros e pathos che hai creato è riuscito a sorprendermi e coinvolgermi più di quanto immaginassi.

Anche se l’elemento erotico c’è ed è forte, quello che colpisce e spicca di più è il dolore e la disperazione che unisce i due personaggi. Misa, distrutta dalla perdita di Light, si aggrappa all'unico uomo che le è rimasto, mentre Matsuda è in perenne conflitto tra quello che pensa di doverle e la crescente attrazione che prova. Il loro rapporto è malsano, ma inevitabile, e tu hai reso tutto questo in maniera tragica ma realistica.

La loro relazione si sviluppa in modo molto credibile e naturale, il che non è affatto scontato, considerando quanto Misa sia devota a Light. Inoltre, hai rappresentato il lutto e la depressione in modo molto delicato, con i sorrisi spezzati di Misa, che celano un male inguaribile e profondo.

Ho adorato poi come hai sviluppato Matsuda. Il suo percorso, da semplice poliziotto pieno di sensi di colpa a uomo diviso tra empatia e desiderio, è davvero il cuore della storia. Il fatto che sia lui a prendersi cura di Misa, che ha amato Light oltre ogni logica, unito alle proprie insicurezze nel confrontarsi con l’impareggiabile Light, rende tutto ancora più triste e toccante.

L’ambientazione del finale, proprio a San Valentino, quando ormai sembra che tutto vada per il meglio, rende tutta la situazione ancora più tragica. 
Il suicidio di Misa con il cianuro, quel dettaglio delle mandorle amare, è un tocco che ho trovato davvero potente. Hai reso il suo addio non solo un gesto di disperazione, ma quasi un rituale, triste e poetico allo stesso tempo.

Alla fine, hai trasformato la storia in qualcosa di molto più profondo di una semplice vicenda erotica, ed è questo che mi ha sorpreso di più. Hai saputo mescolare perfettamente i due generi, creando un racconto imprevedibile, intenso e coinvolgente. 

Naturalmente non vedo l’ora di leggere altre tue creazioni! So che le idee non mancano, quindi sappi che gli incoraggiamenti da parte mia non mancheranno! :) 

E a questo punto, non mi resta che farti un grande in bocca al lupo per gli Oscar!

Un abbraccio e a presto! 🌺
Recensione alla storia In un altro universo, in un'altra dimensione, magari - 31/08/24, ore 20:11
Capitolo 1: In un altro universo, in un'altra dimensione, magari
Ciao Bri!
Sono super felice di ritrovarti qui e, soprattutto, di poterti finalmente dare il bentornata nel fandom! 🤩
Devo dire che la tua storia mi ha conquistata dal primo all’ultimo paragrafo. Non è facile trovare racconti ben strutturati e con un finale felice per L e Light, quindi leggere il tuo lavoro è stato come una ventata di aria fresca. Con la loro relazione così complessa e piena di sfumature, è facile cadere nella trappola del dramma perpetuo, ma ogni tanto un po’ di dolcezza e speranza è proprio quello che ci vuole, soprattutto in un universo come quello di Death Note! xD
Mi è piaciuto tantissimo come hai gestito il passaggio dal drammatico al lieto fine. Non è stato un cambiamento brusco, ma anzi, la transizione è avvenuta in modo naturale e graduale. E io, ad ogni passo in questa nuova linea temporale, mi sono ritrovata a chiedermi: “Ma ce la faranno davvero a non ammazzarsi stavolta?” XD
La parte con L e Light bambini alla Wammy’s è stata di una tenerezza unica. Davvero, ho adorato quella parte e, se non ti secca, ti chiederei di scrivere una valanga di altri mini episodi ambientati in quel contesto. Sarebbero adorabili! 😍 E poi, la citazione sull’alfabeto:  piaceva tantissimo anche a me quella frase, però mi sembrava molto difficile da inserire. Eppure, tu l’hai incastonata perfettamente nella scena, come se fosse stata scritta proprio per quel momento *-*
Andando avanti, ho apprezzato tantissimo il modo in cui hai fatto crescere L e Light, legandoli sempre di più fino al fatidico momento in cui Light trova il quaderno. Qui hai reso alla perfezione la caratterizzazione di Light: anche in questa linea temporale alternativa, sente il richiamo del quaderno, ma la presenza di L come guida morale gli impedisce di cedere. Questo dettaglio ha dato una nuova profondità al suo personaggio, mostrando un bellissimo sviluppo interiore.
E di L… beh, che dire? L è sempre un figo pazzesco, in ogni universo e linea temporale alternativa! 😎
Infine, voglio farti i complimenti per come hai gestito il loro rapporto. Anche senza una componente romantica (che non credo sia necessaria per raccontare una buona storia su di loro), sei riuscita a trasmettere l’importanza e la profondità del loro legame. E per me, questo è ciò che conta davvero in una storia incentrata su di loro. In fondo, se ci fossero altre vite o linee temporali alternative, sono sicura che L e Light sarebbero destinati a incontrarsi ancora e ancora. Dopotutto, nel manga sono definiti come “due uomini uniti dal destino”, no? xD
Insomma, ancora complimenti e un grande in bocca al lupo per il contest! Non vedo l’ora di leggere altre tue storie.
A presto! 🌺
Recensione alla storia Autopsia - 18/08/24, ore 17:12
Capitolo 1: Autopsia
Ciao Afaneia, piacere di conoscerti! :)
Ho letto con molto piacere questa tua shot e l’ho trovata stupenda *-*
Ho ben presente il contest a cui partecipi e in particolare la frase che hai scelto: ci avevo buttato un occhio anche io tempo fa e, quando l’ho letta, ho pensato che fosse perfetta per una storia su L e Light! xD 
Quindi trovare oggi questa storia è stata una bellissima sorpresa!
Anche il prompt da te scelto “immagine - cosa vediamo negli altri” si adatta magnificamente a questi due personaggi e all’esplorazione della loro relazione profonda e complessa.
A mio avviso hai centrato perfettamente l’interpretazione del loro rapporto e la metafora dell’autopsia che hai utilizzato non solo ha rafforzato ancora di più il concetto che volevi trasmettere di “cosa vediamo negli altri”, ma ha anche aggiunto quella sfumatura un po’ macabra, al limite della necrofilia, che caratterizza il loro rapporto.
Mi è piaciuta molto la tensione psicologica e fisica che hai creato tra i due, in particolar modo come hai descritto l’ossessione di Light per L, con il dettaglio della schiena di L che apre e chiude il racconto, ricorrendo poi in modo quasi morboso durante ogni fase della storia.
L’intimità forzata tra questi due credo sia l’aspetto più controverso e intrigante della loro relazione, e probabilmente anche quello che ha da sempre stuzzicato di più l’immaginazione dei fan per le dinamiche di controllo, potere e sottomissione che si scatenano tra le loro personalità. Penso che tu abbia descritto benissimo queste dinamiche e dato un’interpretazione completa e profonda di quella che è stata la relazione umana più importante di questi due personaggi.
Avevo davvero voglia di leggere una storia del genere ed è stata una gradevolissima lettura, che finisce dritta tra i preferiti.
Spero di rileggerti ancora in questo fandom! Intanto, benvenuta :) 
Alla prossima! 🌺