Recensioni per
Filles d'Acier
di Dira_

Questa storia ha ottenuto 58 recensioni.
Positive : 58
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
Recensore Junior
28/01/23, ore 19:06

Mi dispiace per il fatto che tutti quelli che sospettavano della loro storia diano la colpa a Violet per la fine di essa (tranne il piccolo Louis). Ovviamente i casini famigliari di Violet hanno avuto un peso nella loro rottura, ma, come si capisce leggendo l’alternanza dei loro PoV, era Dominique quella che, per carattere o mancanza di esperienza, ha preso il tutto più superficialmente. La Parkinson-Goyle aveva tentato di parlare dei loro problemi, nel suo solito modo acido e un po’ aggressivo, ma appena Violet ha accennato “non funzioniamo” Dominique, con un’impulsività che l’avrebbe resa ottimo materiale per Grifondoro fosse andata a Hogwarts, è subito partita in quarta dicendo “ok, allora ciao, ci si vede”. Ovviamente, se una reagisce così di fronte al primo litigio e al primo “le cose non vanno bene/non stanno funzionando”, è naturale pensare che non sia davvero interessata a un rapporto serio dal punto di vista emotivo, un rapporto per cui vale la pena andare contro il volere della madre e della società.
Ripeto: capisco perchè tutti pensano sia stata colpa di Violet, perchè era Violet quella della segretezza e delle aspettative sociali, però...
In una situazione differente, ma simile, James ha detto chiaramente a Ted che o l’altro ragazzo prendeva il coraggio di dichiararsi o lo mollava, e Scorpius ha fatto capire a Rose che la segretezza non gli andava più bene dopo un anno di coppia. Ecco, se Dominique avesse fatto una roba del genere, le avrei dato più ragione. Ma Dominique non ha mai detto a Violet che la segretezza imposta dall’altra le pesava, anzi, ha dato dei segnali che hanno fatto capire a Violet che per Domi il loro non era davvero un rapporto importante...quindi ora non ha il diritto di dare a Violet (e alla sua paura di fare coming out e andare contro le aspettative materne) la colpa della loro rottura. Perchè in una relazione bisogna COMUNICARE, e se il bagaglio di complicazioni imposto dall’altra persona è troppo lo COMUNICHI, Weasley, e se l’altra persona rifiuta comunque di affrontare queste complicazioni, allora sì, puoi dire davvero che la colpa della rottura non è stata tua.
Comunque, Violet continua a pensare al suo futuro con l’obiettivo di trovarsi un marito Purosangue e un’amante donna che conosca il valore della segretezza e della discrezione, quindi forse, anche se Dominique fosse stata più chiara e meno cafona, a questo punto avrebbero rotto lo stesso. Perchè Violet, in questo secondo capitolo, non ha ancora iniziato il percorso che la porterà ad essere pronta a dichiarare al mondo che sì, le piacciono le ragazze, e sì, è innamorata di quella matta della Weasley, e no, non farà la moglie-trofeo di qualche bellimbusto Purosangue.
Non è proprio un percorso di accettazione di se’, perchè, come vediamo da questo capitolo, Violet è in realtà più consapevole di Dominique del proprio orientamento sessuale e di cosa le piace. È un percorso di FIDUCIA- fiducia che, quando lo dichiarerà al mondo, ci sarà gente che l’amerà e supporterà comunque, anche se non sarà la sua famiglia di sangue, e fiducia in se’ stessa, che ce la potrà fare, a sopravvivere sia emotivamente sia economicamente, quando il suo unico legame di sangue, sua madre, le volterà le spalle. Perchè Violet SA che lo farà. E ha ragione.
Per questo dico che le situazioni di Rose e Ted erano diverse da quella di Violet: perchè loro sapevano di avere alle spalle una famiglia che, chi più chi meno, non li avrebbe mai abbandonati del tutto. Violet invece ha solo sua madre e SA che sua madre l’abbandonerà se è e quando farà coming out...e che questo abbandono potrebbe portare anche a tutta una serie di problemi economici per Violet.

Detto questo, amo le descrizioni che Dominique fa dei cugini inglesi, amo il fatto che siano coerenti con quello che sappiamo di loro e al tempo stesso incomplete, perchè noi sappiamo di loro PIÙ di quanto sappia Dominique, che ha vissuto sempre in Francia vedendo i cugini solo per le vacanze estive, e neanche sempre.
Comunque, mi piacciono tutti i modi in cui hai evidenziato il fatto che Dominique è parte del Clan e allo stesso tempo non lo è davvero, per via della lontananza geografica.
Mi piacciono ovviamente le descrizioni di Hogwarts, con la magia e la meraviglia, ma anche il clima schifoso e il cibo troppo grasso. Mi provocano la stessa nostalgia del vecchio tema musicale di Hogwarts usato in modo strategicamente subdolo in quegli obrobri che sono i film di Animali Fantastici. Solo che le tue storie non sono mai obrobri, ecco, e i tuoi personaggi non sono tutti avanzi di galera come gli attori della Warner Bros, e la loro autrice non se ne esce con le stesse dichiarazione imbarazzanti e retrograde della Rowling, quindi la nostalgia che provo rileggendo i tuoi spin-off s trovandovi collegamenti con le storie principali è più limpida e meno sarcastica di quella che ho provato guardando in streaming gli Animali Fantastici e trovandovi rimandi musicali e visivi ai film originali di Harry Potter.

Recensore Master
01/04/13, ore 11:14

Dire al secondo capitolo che sto amando una storia è troppo presto? No, perché è così. Questo capitolo l'ho adorato, davvero.
E' stato bello il viaggio, il partire da Beauxbatons e l'arrivare a Hogwarts. Non in senso stretto, anche perché non lo vediamo, ma proprio l'idea che si parte da quello che abbiamo conosciuto di Domi e Violet a casa loro per arrivare a quello che già sappiamo, quello che succederà poi, che in un certo senso fa anche da "cuscinetto" perché assicura che le cose andranno bene. Però è un passaggio comunque importante, loro che passano da un ambiente sicuro e conosciuto a qualcosa che conoscono solo per racconti, lontano da casa e dalle sue sicurezze. E sapere che ad Hogwarts le cose miglioreranno e basta è tanto bello *-*
Ma quello che succederà poi non c'entra, quello che mi ha fatto fare questo ragionamento è il mutamento di Domi. Che poi, più che mutamento è una presa di coscienza di quello che effettivamente sente per Violet. Leggendo fino ad ora mi era sembrato che il legame con Violet fosse sì importante, ma che lei non lo comprendesse a pieno, come se le mancasse un tassello per realizzare completamente quello che provava. E ci arriva adesso, ad Hogwarts, grazie anche a Rose - che tutto sommato può essere considerata una sorta di alleata nella lotta contro quel matrimonio che non s'ha da fare. Ma, soprattutto, Mael è stupendo qui. Mi è sempre stato simpatico, complice il fatto che sia parte della famiglia Weasley-Delacour che come sai io adoro, ma se prima mi faceva sorridere per l'essere così "ninfetto" e forse un po' superficiale, sebbene si capisse il forte affetto per Domi, qui dà proprio dimostrazione di un legame fra cugini simile a quello fra i Potter-Weasley. Magari non marcato come il loro, che sono proprio il clan, ma si sente la forza del "puoi contare su di me per qualsiasi cosa", che dimostra poi alla fine accogliendo Domi e pensando a quante notti passeranno così. Insomma, è tanto carino lui!
Morag... sono confusa. Da una parte mi piace come hai delineato il personaggio e credo che potrebbe diventare una buona amica per Domi, ma dall'altra ho come l'idea che la sua non sia la figura di un'amica, ecco. Violet ne è già gelosa, ma questo può non voler dire niente dato che Rose è gelosa della stessa Violet pur non avendone motivo. Insomma, potrei star qui a pensare a tutti gli scenari in cui Morag si mette fra le due - non riuscendoci, ovviamente, o almeno non del tutto - ma eviterò e aspetterò che le cose si sviluppino per commentare. Ma spero non sia una "rivale" perché mi sembra caruccia e non voglio odiarla "perché sì" XD Ah, fra l'altro ho adorato quel pezzo, in cui Domi dimostra i suoi diciassette anni.
Infine, quel breve momento in cui Domi riflette su Jamie e Teddy, dove dice che la stima per Jamie si è un po' intiepidita dopo aver saputo che Teddy sta con lui. Ecco, a parte che Domi è un sacco matura nel dire che in fondo non è colpa sua, mi è piaciuto come riflessione - anche se va contro al mio amato Jamie, sigh - perché si sente ancora una volta quel forte affetto che ha per Vic. Sì, lo dirò ogni volta che lo rileverò, rassegnati XD Però, ehi, come penso di averti detto fino alla nausea, credo nell'amicizia Domi/James un saaaaacco. E adesso potrebbe diventare un triangolo dei disastri, con Scorpius *-* Sarebbe stupendo *-*
Alla prossima!

Recensore Junior
01/09/12, ore 15:30

Ciao :)
Scusa il schifosissimo ritardo, devo recensire ben due capitoli D:
Allora...adoro il fatto che parli di quello successo durante AUL ma prestando attenzione ad altri personaggi. È una cosa bellissima per me seguire la stessa storia dal punto di vista di diversi personaggi e poi vedere quando si incastrano tra loro; tipo quando Dom arriva ad Hogwarts o quando parla con Rose. È anche un altro modo per risentire il clan Potter-Weasley che mi mancano da morire.
Mi piace un sacco Louis, quel ragazzino è qualcosa di adorabile ed è capace di mettere in imbarazzo tutti con solo una frase. Victoire che di solito non mi entusiasma, mi è piaciuta in questa parte non so perché.
Hagrid che riconosce subito Dom mi fa morire :) Lui è un grande, ma c'è ancora il suo flirt con madame Maxime? ;)
Morag mi sta simpatica,lo so che certamente è lesbica e quindi sarebbe un ostacolo tra Violet e Dominique però non so, mi fa piacere che Dom abbia un'amica inglese oltre ai cugini :) E, anche se sono un po' crudele, sono abbastanza felice che Violet sia gelosa, dopotutto lei cerca di ingraziarsi Scorpius per sposarselo, mentre lui deve stare con Rose per sempre :) E in più fa star male Dom.
I grifondoro i casinisti di Hogwarts :) Grifondoro nel cuore <3
Alla fine è stato tristissimo, Dominique che va a dormire da Mael per non stare con Violet.
Non vedo l'ora che le due si chiariscano.
Nic

Recensore Veterano
30/08/12, ore 19:31

Ecco, io vado via e non ho nessuna connessione Internet per un po', e tutte le fanfiction che seguo vengono aggiornate. La tua, due volte.
Rant
vari a parte, sto amando sempre di più questa storia. Il problema con le longfic così belle è che, a un certo punto, non sai più cosa dire per non ripetere cento volte tutti quegli elementi che te le fanno apprezzare così tanto. Beh, mi cimenterò comunque nell'impresa, perché questa storia lo merita davvero.
In primo luogo, mi ritrovo a sproloquiare nuovamente su quanto mi piaccia il tuo stile: tra due o tre capitoli, avrai tutto il diritto e la voglia di strozzarmi. Amo sempre di più le tue descrizioni degli ambienti, sia esterni che interni, precise ma non pesanti, semplici ma dettagliate e vive - perché ogni luogo è descritto in modo completamente adatto ai personaggi che lo guardano, alle scene che vi si svolgono. La descrizione di Hogwarts, in particolare, è stata un vero piacere da leggere, e ho apprezzato le differenze che tracci tra la Scozia e la Francia - compreso il vago razzismo anti-britannico degli studenti francesi e in particolare di Piggie. Trovo che sia un particolare abbastanza importante, e che dimostri benissimo la cura e la precisione che metti nell'utilizzare le ambientazioni della storia. Insomma, non mi stupirei se prima o poi saltasse fuori un bel "mangia-rane" dalla bocca di qualche studente di Hogwarts! XD
Mi piacciono molto anche le descrizioni dei personaggi, brevi ed efficaci, capaci di farteli rimanere impressi nella mente. Morag, in particolare, mi sta già molto simpatica: sembra così alla mano, così ... scozzese. So che è un termine terribilmente vago e per come lo uso qui potrebbe anche essere inteso in senso vagamente razzista, ma questa è davvero la prima impressione che ho avuto di lei. Sembra una persona pratica, aperta ma anche discreta, semplice, forse in un certo senso un po' ruvida. E credo di shipparla un po' con Dominique.
Anche Mael mi sta piacendo molto. Devo ammettere che, in Dom Is Not A Boy's Name, non mi aveva colpita particolarmente, ma qui mi ritrovo a voler sapere di più su di lui, sul suo carattere, sulla sua famiglia. E mi piace anche Victoire che, poverina, tenta ancora di trattare sua sorella come una persona normale e non un'irruenta ragazza con la coscienza di sé di un Troll - sono abbastanza certa di averti già detto che i modi di dire che inventi per descrivere le diverse situazioni sono fantastici, ma lo ribadisco anche in questa recensione. Aiutano davvero a calarsi nell'ambientazione, a rendere il mondo di cui scrivi un po' più reale.
Louis, poi ... ecco, lui è  il mio preferito della famiglia. Senza togliere nulla al fascino scapestrato di Dominique, lo trovo assolutamente delizioso. Insomma, già il fatto che stia simpatico a Violet dovrebbe dirla lunga sul potere della sua adorabilità (?).
Dominique sembra finalmente rendersi conto di quello che sta succedendo tra lei e Violet, pur rimanendo sempre inequivocabilmente se stessa. Ho adorato sia la sua gelosia, sia il suo rimanere abbastanza lucida da rendersi conto che non può "odiare Scorpius perché sì". 
Violet, però, è il mio personaggio preferito: descrivi il sua introspezione (le sue insicurezze, i sentimenti che prova ancora per Dominique, il suo astio, la sua rabbia) in mdo toccante e coinvolgente. Non sto dicendo che tu non faccia un lavoro sublime anche con il POV di Dominique, ma Violet ... ecco, lei mi sembra più reale, in un certo senso. Di Dominique, in questo mondo, ce ne dev'essere giusto una su un milione, ma mi sento come se potessi uscire per strada e trovarmi subito davanti una Violet intenta a spettegolare con un gruppetto di amiche in qualsiasi momento.
Ho notato solo qualche errore di battitura, ma niente che intralci la lettura: di abbastanza rilevante ci sono solo qualche vocativo senza virgola davanti e un "gli era stata detta" in cui, essendo il POV di Violet, "gli" dovrebbe essere "le".
A parte questo, ancora complimenti: la storia si fa sempre più bella ed emozionante!

Recensore Veterano
21/08/12, ore 21:53

Sai, quando ho visto la foto della McFusty pubblicata sul tuo profilo ho pensato "Ma no dai, con quel nasino non potrà mai starmi antipatica!". E invece. Ok, per ora va tutto bene, ma quella tizia complicherà le cose... A pensarci bene però, se Piggie facesse una scenata epica a Dom potrebbe sbloccare la situazione.
In questo capitolo la mia preferita è senza dubbio Madame Maxime (: Forte la donna! Al secondo posto Vì: come sua madre ogni tanto ha picchi positivi ^^
Un po' di compassione anche per il povero Mael, rincantucciato in un angolino del letto. Che tra l'altro era un sacco di tempo che mi chiedevo come mai il suo cognome fosse Delacour... Lo scoprire che sua moglie fosse una strega deve aver davvero terrorizzato il suo povero padre, se è riuscito a fuggire dai geni Veela di Gabrielle! Ma toglimi una curiosità: avevi già pensato alla storia dell'abbandono o l'hai inserita dopo esserti accorta che il cognome del Ninfetto avrebbe dovuto essere un altro? Sarebbe pure comprensibile: con tutto il plotting che questa storia richiede non capisco come fai a starci dietro...
<3

Recensore Junior
21/08/12, ore 14:59

che bella questa storia tutta al femminile! non avevo idea che avessi immaginato il loro rapporto così incasinato, anche se effettivamente .. non so perché non l'avevo immaginato, per far avvicinare due tipe così forse era il minimo che potesse succedere!
più che altro avviene tutto nelle loro teste, non sono due personaggi da "piazzate" o eventi pubblici. sono così diverse che finiscono col ferirsi, quasi inevitabilmente, dopo di che partono ognuna per la sua tangente e sembra non possano incrociarsi più. se non che .. avviene l'imprevisto e si ritrovano di nuovo alle prese con questo nodo di sentimenti incomprensibili (o forse troppo comprensibili, difficilmente accantonabili sotto la voce "cottarella").
che ragazze! credo che prese una alla volta le butterei dalla finestre nel giro di mezzora (soprattutto Violet, ai miei antipodi!) ma insieme sono una forza!
vediamole, allora, all'opera fino in fondo.
è un punto di vista molto diverso da quello delle storie "Hogwarts-centriche" ed è anche un modo per "riproiettare" tutta la storia appena conclusa illuminando altre scene rimaste in ombra.
è proprio un intero mondo narrativo, quello che hai creato, con un coro di personaggi fantastici che "generano" storie quasi all'infinito.
che brava che sei! e che bello che ci sia ancora tanto da leggere!
ti aspetto come sempre, alla prossima
Giulia

Nuovo recensore
20/08/12, ore 20:01

Gelosia, tremenda gelosia. E così entrambe si ritrovano a guardar storto il proprio rivale in amore, presunto o reale che sia. Ovviamente Piggie rimane quella più consapevole, sebbene sia anche la più attaccata al proprio orgoglio. Sono davvero curiosa di sapere come si risolverà questo nodo! Attendo fremente sviluppi! Mael come mediatore non me lo vedo proprio, secondo me avresti dovuto lasciare un po' più di spazio a Louis, anche se effettivamente lui resta in Francia... va beh, è che Mael mi sta un po' antipatico, è il personaggio che trovo più insipido. Forse avresti dovuto caratterizzarlo di più e fargli dire qualcosa in più nel passo in cui si ritrova da solo con Violet; l'ho trovato un passaggio troppo veloce.
Per il resto tutto ok!sei sempre squisitamente brava!
baci, Tatsu

Recensore Junior
20/08/12, ore 12:36

Ci ho pensato un attimo, ma poi ho deciso di aggiungere questa storia alle preferite, insieme a Dom Is Not A Boy's Name... anche se non è completa, sono sicura che anche i prossimi capitoli saranno all'altezza delle aspettative! ;-)
Allora, per prima cosa devo dire che avrei tirato qualcosa addosso a Domi nel primo capitolo, mentre in questo mi viene da dare una bella scrollatina di orecchie a tutte e due! Voglio dire, sono masochiste o semplicemente tonte? La seconda opzione, temo, certo però che un incarico nell'Ufficio "complicazione cose semplici" non glielo toglie nessuno. 
Doveva proprio mettersi a cercar marito? Ecco, questo l'ho pensato pure io! Se solo trovasse il coraggio di opporsi alla madre penso che conquisterebbe l'amore imperituro della sua Nicky! Ma del resto anche io sono curiosissima di vedere i dialoghi Piggie/RaggioDiSole, sapendo che comunque nessuno dei due in realtà vuole più di un'amicizia dall'altro, quindi...
Invece Domi dovrebbe proprio rispondersi da sola alla domandina di Charlie: 
Cosa vuoi da Violet? E, soprattutto, spero che non abbia nessuna liaison con Morag... (E con questa sta' a vedere che mi sono rovinata da sola! Spero di no.) Mi è simpatica a pelle, ma ho una brutta sensazione...
Per il resto, mi è piaciuto il momento con Rosie, specie perché quando l'avevo letto in Ab Umbra Lumen quel: “Che ne so! Non guardo le ragazze!” mi aveva fatto desiderare aredentemente sapere cosa stesse davvero pensando. Domi è stata davvero dolce (che aggettivo strano accostato a lei!) con la frase: "Osservò Rose impallidire, neanche si fosse trovata a dover competere con una Veela. Piggie, con i suoi chiletti di troppo, il naso a patata e il carattere terrificante non lo era, e lo sosteneva a ragion veduta.   

A lei però era sempre piaciuta un sacco.   

E mi piace ancora. "
Ok, sto copia-incollando troppo, ci do un taglio! Però mi piacciono molto i pensieri dei personaggi, quelli scritti in corsivo... mi fanno entrare dentro la loro testa e mi piace!
Un bacio e a risentirci!
 Sara


P.S: modifica veloce per dire che la canzone è bellissima! Anche se magari nelle recensioni non lo scrivo, ascolto sempre la canzone abbinata, perché sono tutte bellissime e adatte ai vari capitoli! :-)
(Recensione modificata il 20/08/2012 - 12:40 pm)

Recensore Junior
19/08/12, ore 23:57

Gran bella canzone per il capitolo ;) Mi sta piacendo un sacco vedere AUL da questo punto di vista.. e non vedo l'ora di vedere (ehm-ehm leggere ) una conversazione Piggie/RaggioDiSole dal punto di vista di Violet :D Per adesso la McFusty sembra simpatica, ma chissà perchè ho paura che potrei cambiare idea..
A presto, un bacio!


Elena