Recensioni per
Attraversare il caos
di Uptrand

Questa storia ha ottenuto 194 recensioni.
Positive : 194
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
Recensore Master
16/02/23, ore 20:35

Eccomi qui!
Devo dirlo, questo è forse uno dei capitoli più belli che abbia letto della tua saga. Ma qui vado molto a preferenza, poiché, come certamente avrai capito nel corso della lettura delle mie storie, io AMO quei capitoli dedicati al retroscena di determinati personaggi, caratterizzati da frequenti sbalzi temporali che riassumono il tutto, purchè abbiano una spiccata componente drammatica.
È come andare sulle montagne russe, si comincia piano piano, ci si avvicina alla cima… e poi BOOM, giù de botto, e non puoi fare a meno di stringerti ai sedili e lasciarti trascinare dall’emozione.
In questo caso, è stato dapprima molto interessante assistere all’infanzia di Namesa e alla sua lenta (o meglio, centenaria, perché in fondo è lenta solo dal punto di vista umano) ascesa tra i ranghi delle ardat-yakshi, e anche piuttosto divertente.
Quindi era una peperina incontrollabile fin da bambina, eh? E anche molto orgogliosa, il che si sposa perfettamente con il suo atteggiamento nel presente. È stato un vero spasso osservare come le sue superiori cercavano di tenerla sotto controllo, pur finendo con l’affezionarsi al suo comportamento sconsiderato e irriverente, anche grazie al suo potenziale psichico elevatissimo.
Ma dopo tutte le parti più esilaranti, dopo i momenti di pace e quelli “familiari”… ecco che arriva la tragedia, che come un pugno allo stomaco s’insinua nella storia con prepotenza e spazza via tutte le gioie passate.
La sequenza mi ha un po’ ricordato alcuni eventi di Star Wars in cui civiltà molto più avanzate prendevano contatto durante le varie guerre ed erano accolti come divinità, solo per rivelarsi dei crudeli invasori. Il resto della parte finale è stato straziante, ma anche decisamente epico, un ottimo epilogo per cimentare la figura della Regina delle Ossa. Per certi versi, è stato un po’ il suo battesimo del fuoco, come per Anakin fu lo sterminio dei Sabbipodi che uccisero sua madre.
E ora sono curioso di vedere come il resto delle Asari reagiranno a questa scoperta.

Recensore Veterano
24/01/23, ore 12:39

Eccomi qui per lo scambio!
Scusami se ci ho messo tanto, amico mio. In queste due settimane ho dovuto preparare degli esami. Sto indietrissimo!
Come ben sai, io so poco di Mass Effect, e mi son dovuto rileggere il capitolo precedente per assemblare i pezzi. Dunque, da quello che ho capito questo è un capitolo di transazione che tratta singoli eventi che potrebbero tornare utili in futuro. Anzi, senza "potrebbero", ci faccio Mutio Scevola su sta cosa XD
Abbiamo visto un Falso all'opera che, nonostante sia un uomo di scienza, ha dimostrato più volte di essere un buon diplomatico, motivo per cui sembra non avere alcun problema a gestire i rapporti con i suoi amichetti alieni. 
Povera Namesa, cacchio :/
Le parti con le tre sorelle le ho trovate parecchio divertenti. Un ottimo intermezzo comico XD

Alla prossima UwU

Recensore Master
15/01/23, ore 21:22

Eccomi qui!
Allora, direi che questo capitolo si potrebbe riassumere con il titolo “I biotici non dovrebbero bere caffeina”, perché sul serio, se sono così quando non ne fanno uso… beh, posso solo immaginare tutti i danni e i fraintendimenti che causerebbero se non riuscissero a controllarsi o fossero sovraeccitati. Sul serio, perfino i Sith sembrano avere più moderazione di loro!
Posso comprendere l’attacco di Namesa - che come al solito dimostra che tutto il potere del mondo non può compensare l’incapacità di prendere le decisioni giuste – ma il fatto che abbia attaccato qualcuno subito dopo aver stipulato una tregua è stata davvero una pessima mossa.
TUTTAVIA, capisco perché l’abbia fatto… ma che diamine, donna, sei la Regina delle Ossa, sei un essere millenario (o centenario, non ricordo?) dovresti avere più giudizio e autocontrollo di così! Quando la persona più matura della stanza è una ragazza giovane come Alexya, si comincia a capire perché questa galassia stia andando pian piano a rotoli. Falso e Jessie non devono fare altro che restare a guardare, il resto viene da sé.
Almeno il conflitto si è risolto senza spargimenti di sangue in eccesso, e come al solito mi fa piacere ritrovare Aria, anche quando è troppo sbruffona per il suo bene. Certo, una persona sana di mente non crederebbe mai alla prima che le dice di essere un personaggio da fiaba, quindi si può perdonare il suo essere stata quasi fatta fuori… perché ammettiamolo, Namesa l’avrebbe fatta a pezzi, se fosse stata davvero in pericolo.
Sospettavo che a Trish stesse capitando qualcosa al di là del suo controllo, perché in fondo quando le sorelle attaccano briga l’una con l’altra bisogna drizzare le orecchie e valutare altre opzioni al di là della semplice e classica rivalità tra fratelli. Queste tre sono semplicemente troppo unite e disagiate per avere un rapporto normale.
Fa tanta tristezza vedere Ashley in queste condizioni, e naturalmente non vedo l’ora che venga elargita una sana dose di vendetta ad alcuni dei responsabili… specie “colui che meriterebbe la castrazione” perché ormai posso pensare al personaggio solo con codesti termini.
P.s ora voglio vedere Trish che prova a portare a letto Erasia.

Recensore Master
04/01/23, ore 22:58

Alinte si è dimostrata proprio un osso duro, uno di quei nemici che non vogliono morire nemmeno se gli scarichi addosso ogni cosa di cui disponi e nemmeno se gli rompi ogni osso o gli spappoli ogni organo, cosa che Namesa ha provato a fare giocandosi ogni asso nella sua manica. Chiaramente gli scienziati di Utopia si divertono a farsi beffe della morte, con una tecnologia migliorata rispetto a quella che fu usata per riportare in vita Shepard in Mass Effect 2 perché qui l'effetto è istantaneo, bastano pochi secondi e il corpo si rigenera.
Se avessi scommesso qualcosa sulla presenza di Isabella avrei vinto qualche euro, è bello rivederla in azione e alleata con Namesa contro un nemico comune che sembra essere sempre dieci passi davanti a loro e fargliela sotto il naso, anche se non tutto è andato secondo i piani e la reazione di Jessie ne è l'ennesima prova, vederla così fuori di testa è stata proprio una soddisfazione (non c'è niente di meglio di persone incazzate perché le cose non vanno come vogliono).
Qualunque creatura abbiano creato i genetisti potrebbero rivelarsi un mezzo fallimento visto che le ultime tre serie non sono ancora pronte per essere messe sul campo, sarebbe l'ennesima fonte di esaurimento per Jessie e una grandissima umiliazione per il salarian, forzare i tempi non è mai saggio ma Falso è proprio impaziente e se ne frega altamente per testare quelle creature.
È da un po' che mi frulla in testa l'idea che Jessie, Falso e combriccola stiano tentando di riportare indietro i Razziatori, o quantomeno proseguire ciò che loro hanno cominciato e risparmiare soltanto chi gli mostra lealtà e chi gli potrà tornare utile, un po' come voleva fare il caro vecchio Saren ma con mezzi di cui lui non disponeva.
Isabella sta attraversando una fase quasi adolescenziale in cui inizia a mettere in discussione gli ordini e le decisioni, in cui inizia a valutare da sé i pericoli e decidere se affrontarli o meno, non è più una semplice macchina da guerra.
Complimenti, sono proprio curiosa di vedere che altro hai in mente!

Recensore Master
12/12/22, ore 23:18
Cap. 19:

Sapevo che ci fosse qualcosa di sospetto dietro la costruzione dello spazio-porto e questa cerimonia in grande stile, con bancarelle, politici e intrattenimento avrebbe potuto destare ancora più sospetto, ma Jeiya ha fatto bene i suoi calcoli e sapeva che le persone l'avrebbero interpretata come un'occasione di sfoggio del suo potere e influenza, insomma le classiche cose esagerate con cui i politici pensano di far colpo e far parlare di sé.
È bello rivedere Aria, anche se lei vorrebbe essere ovunque tranne che lì con un abito addosso anziché i suoi indumenti più comodi ahahah Non si è sbagliata più di tanto quando ha avuto la sensazione che Jeiya suonasse esattamente come un truffatore che sta prendendo tutti per i fondelli, quella gran simpaticona si è studiata per bene ogni mossa e ha avuto una pazienza lodevole prima di poter scatenare la sua vendetta.
Ottima descrizione sia fisica che caratteriale dei Vorcha, quelli lì sono peggio degli animali e non hanno alcun limite, finché possono invadere e fare i cacchi loro ovunque vadano sono soddisfatti e nemmeno si rendono conto di essere marionette. Per certi versi questa mossa di Jeiya mi ha ricordato un po' il caro vecchio Palpatine, che mette su una guerra mentre lui fa il doppio gioco per poi far sterminare i Jedi, ecco Jeiya ha fatto un gran bel doppio gioco ed è riuscita a farlo sotto il naso di tutti quanti per tanto tempo.
La calma di Myr mi fa quasi ridere, mentre chiunque altro sbraita e scappa in preda al panico, lei mantiene la sua compostezza e se non fosse stato per l'intervento di un misterioso salvatore - che credo fortemente sia proprio Isabella - le cose si sarebbero messe molto male.
Mi intriga da morire la questione dei progressi scientifici di Utopia, in cinque anni sono riusciti dove chiunque altro non è mai riuscito per secoli, anzi millenni, ricreare dal nulla i portali galattici e addirittura miniaturizzarli per permettere uno spostamento di massa di tale portata, se sono riusciti a fare questo chissà che altro sono riusciti a costruire o ricreare. E proprio per questo che dubito che Jeiya sia schiattata per davvero, anche se non mi è dispiaciuto affatto vederla così colta di sorpresa e senza il tempo di reagire, se fosse morta davvero beh le è andata di lusso perché è una morte abbastanza rapida, ma se non fosse morta mi auguro che qualcuno le faccia patire le pene dell'inferno.
Namesa sa come fare un'entrata di scena degna di nota e purtroppo è testimone degli orrori fatti in suo nome, anche se non è mai stato quello il suo volere.
Davvero un gran bel lavoro, in questo capitolo non è mancato nulla e l'ho trovato molto equilibrato

Recensore Master
28/11/22, ore 20:12

Eccomi qui!
Allora, sebbene questo capitolo sia stato decisamente angosciante dal punto di vista emotivo, devo dire che la prima parte mi ha fatto sbellicare dalle risate. Innanzitutto, povero paziente, che finalmente era riuscito a fare qualche passo nella giusta direzione… e boom, costretto a vivere il suo incubo peggiore sotto forma di una Dasha in preda al panico.
E povera anche Kelly, che prima ancora di poter protestare si è ritrovata “sedata”, rapita e spedita dalla paziente più problematica di tutta la galassia. Mi ha ricordato un fumetto di Batman in cui Harley cercava uno psichiatra per far rinsavire Ivy e rapiva il suo psicologo di Arkham dopo averlo colpito con la mazza alla testa.
Qui, però, devo dire che la situazione di Isabella è assai più grave, visto che la nostra spietata cacciatrice ha cominciato a sviluppare… gulp… emozioni. La più grande rovina di tutti gli organismi basati sul carbonio, e ironicamente anche la loro forza più grande. In verità, dipende molto dalla situazione, ma sono sicuro che i Cyberman avrebbero apprezzato il punto di vista dell’ormai ex sociopatica.
Isabella sta affrontando la sua umanità per la prima volta. E mente la maggior parte degli esseri umani sono soggetti a certe cose in modo misurato e controllato – a partire dalla nascita e procedendo con lo sviluppo del pensiero cognitivo legato alla crescita – la donna è stata praticamente colpita in pieno da un fiume di emozioni e sentimenti estranei nello stesso momento! Come se per tutto questo tempo avesse avuto una diga a proteggerle la mente... ma ora quella diga ha ceduto, e non si potrà riparare tanto facilmente.
Ma forse non ce ne sarà bisogno? Dopotutto, Isabella è sempre stata un personaggio anche molto adattabile, e penso che con il sostegno e l’affetto della sua famiglia riuscirà a riprendere il controllo della propria vita. Sarà facile? Sicuramente no, ma direi che è perfettamente possibile. Ovviamente, sperando che i suoi innumerevoli nemici non sceglieranno di approfittare di queste debolezze ritrovate….

Recensore Master
20/11/22, ore 15:06

Ciao Uptrand,
bello ritornare su questa storia.
Dasha ha un carattere veramente di merda, ma certamente non lo scopriamo in questo capitolo. Gli indizi che hai disseminato nelle puntate precedenti lasciavamo intendere ampiamente questo, solo che Nemesa lo ha detto chiaro e tondo senza nessun giro di parole.
Ora Isabella è libera da ogni indottrinamento, è finalmente un individuo nel piano delle sue capacità intellettive; per quelle fisiche, a quanto pare, ci vorrà ancora del tempo.
La parte più interessante, della prima frazione del capitolo, è che Isabella potrebbe avere dei cambiamenti a livello caratteriale, almeno secondo Nemesa. Ora è una tabula rasa, per quanto concerne la morale; praticamente è come se fosse un bambino a cui bisogna insegnare i concetti di bene e male, di giusto e sbagliato. Ecco, il problema più grande è che l'insegnate in questione è Dasha, una che a moralità lascia molto a desiderare, per delucidazioni chiedere a Nemesa.
Però, secondo il mio modesto parere, per la prima volta vedo l'ex capo della Noveria perdere le staffe. Prendere una decisione più di pancia che di testa. Troncare la "collaborazione" con Nemesa e le ardat, in questo momento, non mi sembra la ne scelta migliore e ne quella più razionale. Chi leggerà, vedrà...
Dire che la secondo parte di questo capitolo è stata movimentata sarebbe riduttivo. Trish sente ancora di più il peso del comando. Peso che non lascia spazio al dolore e all'elaborazione del lutto. Nel comunicare la notizia a Ilary è rude, lo è ancor di più quando le dice che la vuole come pilota. "Fortuna" che c'è Miranda che risolve la situazione a modo suo. Ilary che decisione prenderà? Si abbandonerà al dolore o reagirà?
Quindi ufficiosamente quelli della cittadella hanno deciso di appoggiare Trish. Bene, ora voglio vedere come questo appoggio si ripercuote sullo scacchiere galattico.
A presto!
Mask.

Recensore Master
31/10/22, ore 13:22
Cap. 41:

Eccomi qui!
Ok… direi che questa volta partirò subito dal finale, perché mi ha scioccato non poco. I Razziatori hanno in qualche modo sviluppato varianti più piccole di loro stesso con cui intendono portare avanti la loro opera di sterminio su scala epidemica? No, perché così ho intuito, visto che con i microrganismi finisce derivanti da antagonisti finisce sempre così.
Oppure questa nuova creatura unicellulare serve a tutt’altro scopo ed è stata sviluppata in laboratorio attraverso il neurone di Razziatore superstite? Conoscendo gli esseri umani di Mass Effect, non sarebbe poi così assurdo, ma questo tipo di armi finiscono inevitabilmente per ritorcersi pesantemente contro i loro creatori, quindi potrebbe anche finire con un’epidemia.
Nel mentre, abbiamo il ritorno di Alinte! La combattente più caotica di questa saga è tornata per lanciare una chiave inglese nei piani di… beh, chiunque, in realtà, ma in questo caso sembra che lo sventurato della situazione sarà Falso. Certo, a meno che non abbia preparato delle contromisure adeguate (e conoscendolo sarà sicuramente così), o forse le ha permesso di rubare il braccio di Isabella per altri scopi… oppure non se lo aspettava, e questo certamente lo farà arrabbiare non poco.
Intanto, le Asari si preparano alla più grande conferenza via skype mentale della storia, e questo potrebbe finire molto bene (magari con una soluzione da attuare contro i loro nemici) o molto male (in fondo saranno tutte riunite in un solo “luogo”, quindi più vulnerabili). E in questo clima di tensione pre-guerra, ecco che Dante e Alexya si concentrano su affari un po’ meno sinistri, attraverso una rimpatriata con Berry.
Eh, è stato piuttosto commovente rammentare tutta la storia di Steve e Olivia, sono passati molti anni da quando lessi le loro prime avventure, in un tempo in cui la galassia della tua saga non era poi così male. Si tornerà mai a quei giorni? Non mi resta che attendere per scoprirlo.

Recensore Master
01/10/22, ore 12:51
Cap. 40:

Eccomi qui! Rispetto agli ai precedenti capitoli ho trovato questo aggiornamento molto più filler, ma per qualche ragione ho la sensazione che la trama apparentemente adolescenziale di Dante e Alexya condurrà verso un esito molto più sinistro di quanto potrebbero lasciar intendere i fatti. Dopotutto, M Gilgamesh tarocco si sta comportando da vero Stalker, e certamente ha il tipo di fondi e contatti per rendere la vita dei due molto difficile. Per ora sembra che stia semplicemente facendo il bulletto…ma dopo essere stato rifiutato così tante volte, il suo orgoglio potrebbe avere la meglio sul buon senso e spingerlo a fare qualche pazzia. Non è un tropo così difficile da immaginare, quando si tratta di questo tipo di persone.
Dante, invece, si è comportato in maniera decisamente opposta. Malgrado il suo orgoglio gli imponesse di affrontare le provocazioni dell’aguzzino e batterlo al suo stesso gioco, alla fine ha scelto di ignorare quella vocina fastidiosa e mandarla a quel paese, preferendo essere il più maturo tra i due e dimostrarsi ancora una volta un fidanzato degno di Alexya. Ed ecco che, in questo capitolo, è lei a fare la gelosa, quando prima aveva rimproverato Dante per la stessa cosa. Un po’ ipocrita, ma le tre gemelle sono sempre state più volubili e difficili da inquadrare rispetto alla media delle adolescenti, per cui tutto normale.
Invece, Trish si ritrova di fronte ad uno dei suoi primi rifiuti, e ancora non riesce a comprendere cos’abbia fatto di sbagliato. Questa potrebbe rivelarsi una lezione importante, dopotutto ha sempre sfruttato i metodi della madre per ottenere ciò che voleva… e ora deve rendersi conto che tali tattiche non sempre sono utili, e non tutte le persone si possono “comprare” allo stesso modo. La galassia è un posto vasto, pieno di individui dai principi complessi, quindi dovrà sfruttare la sua abilità di predatrice e adattarsi di conseguenza.
Ho apprezzato il discorso di Alexya riguardante le contraddizioni delle specie civilizzzate, che rispetto agli animali selvatici sono decisamente autodistruttive. È il tranello dell’intelligenza, per così dire. E naturalmente, non ho potuto non apprezzare anche i riferimenti a Ultron e Loki, due dei miei antagonisti marvel preferiti! Queste cit sono sempre ben accette.

Recensore Master
18/09/22, ore 17:51

Eccomi qui!
Allora, Trish… Trish, Trish, Trish… non voglio fare l’avvocato del diavolo ma… quando qualcuno ti offre una spada laser… TU LA PRENDI!
Ok, forse da fan di Star Wars sono un po’ prevenuto, ma davvero non cogli l’efficacia logistica di un’arma simile, da usare anche solo per i momenti di emergenza? Capisco i problemi con il Consiglio e tutto il resto, ma mi sembra che tu e la tua famiglia non siate affatto estranei al macchiarvi di certi crimini… e finchè userai un’arma simile solo in circostanze eccezionali (e senza lasciare potenziali testimoni) chi vuoi che indovini com’è stata creata? Inoltre, il suono è presente solo quando viene attivata, e si può accendere e spegnere a piacimento, cosa che la rende anche meno ingombrante e più maneggevole.
Ok, sicuramente sto ignorando un sacco di cose, ma… andiamo, è una SPADA LASER!
Cosa mai potrebbe succedere se si diffondessero?
*Respiro asmatico in sottofondo*
… oh, andiamo, quello non conta!
*qualcuno urla KENOBIIIIIIII in sottofondo*
può capitare a chiunque…
*qualcuno brobotta “bene, beneeeee” in sottofondo*
ok, forse meglio prevenire che curare.
Comunque, ho apprezzato l’integrazione dei cristalli Kyber… scusa… Krybe (wink, wink) in questo verse, ma ora mi chiedo se si è trattato di fan service o se tale conoscenza verrà effettivamente sfruttata. Non è che Falso si metterà a costruire Morti Nere, vero?
Trish mi fa ha fatto morire dal ridere, le sue reazioni più bambinesche sono uno spasso, se paragonate al suo solito atteggiamento pragmatico e molto maturo. Anche la parte con Diana è stata particolarmente divertente (salvo quel momento in cui volevo abbracciarla, a volte la sua bocca si muove più in fretta del cervello).
Lol, un Krogan-Tsundere… ora le ho viste davvero tutte.
Un po’ mi dispiace per il fattorino alla fine del capitolo, voleva solo consegnare un messaggio e tornarsene a casa.

Recensore Master
30/08/22, ore 18:25
Cap. 38:

Ok, ammetto che l’ultimo pezzetto del capitolo mi ha lasciato un po’ perplesso. Come mai Falso si è arrabbiato così tanto ? Essendo una persona piuttosto calma e pragmatica, qualunque cosa lo abbia irritato a tal punto doveva essere davvero grave.
Forse si è stufato di lavorare con Jessie e delle sue tendenze vendicative? Oppure, odia il pensiero che qualcun altro, oltre a lui, osi danneggiare quelle che considera il suo “capolavoro”, ovvero Isabella e le sue figlie? Punto più sulla seconda ipotesi, ma forse ho completamente cannato.
Nel mentre, Gilgamesh-meno-figo mi sta veramente facendo cadere le braccia (per non dire altre parti del corpo), fossi stato Dante avrei già cominciato ad elaborare una vendetta in cui non sarei stato subito identificato come potenziale sospetto. Naturalmente non può semplicemente prendere a calci quell’idiota, visto che i soldi e la posizione sociale possono comprare molto… tra cui la legge. Anche se, viste le conoscenze di Alexya, forse potrebbe esserci qualche chance di vittoria durante una battaglia legale.
Sono contento che sia stata affrontata la situazione del ragazzo in risposta alla rivelazione che la madre è viva e parte del nemico, mi stavo chiedendo se i suoi compagni di scuola avessero cominciato a bullizzarlo. Almeno uno di sicuro, ma forse gli altri sono troppo spaventati da Alexya per provare.
Naturalmente, in quanto biologo, non ho potuto fare a meno di apprezzare tutta la parte dedicata al mondo animale. E sì, i mustelidi sono tutti bad ass (e certamente il tasso del miele è un chad, anche se la sua reputazione è alquanto esagerata), ma personalmente ritengo che i migliori predatori sulla piazza siano: le Orche, perché in natura non hanno rivali e sono i predatori più inventivi e strategici, capaci di uccidere qualunque cosa; il drago di Komodo, che tra veleno, saliva batterica e stazza potrebbe uccidere qualunque animale terrestre; il coccodrillo, che può sopravvivere due anni senza mangiare ed è il vero sovrano carnivoro dell’Africa, un leone se lo pappa a colazione. E sì, concordo con Alexya: i maschi di leone sono dei mantenuti, ma alcuni esemplari (come i mangiatori di uomini dello Tsavo) hanno dimostrato di saper cacciare anche senza le femmine.
Ho adorato la spiegazione dello “stupido trucco”, davvero originale e inerente al panorama animale.

Recensore Master
26/08/22, ore 22:05
Cap. 18:

È sempre un piacere tornare nell'universo di Mass Effect, con un capitolo che credo sia decisivo per la direzione in cui sta andando la storia, come una sorta di tappa prima del traguardo.
Mi è sembrato veramente interessante tutta la spiegazione del processo che ha portato Alexya a far uso di "Una spada", seppur in maniera ancora grezza e con ancora delle incognite da risolvere; sei stato molto dettagliato e chiaro nella spiegazione del processo, rendendo chiaro il concetto. Certo, è una tecnica ancora imprecisa, con dei risultati non sempre prevedibili, ma non si può negare che non sia efficace, anzi, funziona alla grande (nel gioco sarebbe stata decisamente utile una tecnica del genere xD) e i nemici non hanno nemmeno il tempo di capire cosa stia succedendo.
Come ogni abilità che si rispetti, ovviamente, comporta anche degli effetti collaterali e in questo caso tempi di ripresa così prolungati mi sembrano ragionevoli, considerando che Una Spada è ancora in fase di sperimentazione.
Molto bello l'arrivo dei Titani, mi ha dato proprio l'impressione di una scena cinematografica, di quelle che ti fanno esultare sul posto perché sai che adesso si mette male per il nemico che o deve darsela a gambe o si fa ammazzare con la dignità che gli resta (o entrambe).
Ho trovato molto buffo i due batarian che credono che le gemelle siano una sorta di qualche divinità profetizzata dalla loro religione, al punto tale da volerne diventare discepoli, è una cosa che capita spesso nei prodotti di fantascienza o fantasy, quando i personaggi si ritrovano ad assistere a qualcosa che non hanno mai visto e lo associano subito a qualcosa di divino anziché scientifico. Non mi stupisce che in un prodotto della Bioware ci sia un concetto che si chiami Forza, anche se non c'entra nulla con Star Wars, dopotutto il format di Mass Effect è nato proprio a seguito di Knights of The Old Republic, sempre della Bioware, magari è un simpatico omaggio o una buffa coincidenza. Diana ha appena inventato i Jedi in Mass Effect, anche se in effetti il termine può suonare simile alla pronuncia inglese di Jedi e quindi questa sua confusione linguistica è del tutto sensata.
È una mossa furba distruggere la propria attrezzatura e tecnologia per evitare che finisca in mani sbagliate, cosa che sappiamo succede quasi sempre e poi salta fuori gente con armi pericolose, meglio evitare che accada anziché aspettare che si verifichi una situazione del genere e intervenire poi.
Non per sembrare la pessimista di turno o quella che si aspetta sempre che qualcuno schiatti, ma me lo sentivo da un po' che Steve ci avrebbe lasciati su questo pianeta, ci è andato vicino un paio di volte durante la battaglia e alla fine è morto nel modo più inaspettato.
CHE GRAN COLPO DI SCENA OLIVIA, sono sicura che dietro ci sia qualche manipolazione dei ricordi o della memoria o una forma di condizionamento mentale, ma qualunque cosa ci sia dietro sono curiosissima di scoprirla.

Recensore Master
10/08/22, ore 19:01
Cap. 37:

“Diario della biglia di metallo, giorno uno. Sono finalmente riuscita ad infiltrarmi nella struttura nemica, e presto avrò accesso a tutti i loro sporchi segreti. Posso solo immaginare le innumerevoli informazioni che permetteranno alla nostra specie di vincere la guer…”
<< Perché non sento la tua erezione? >>
“… Diario della biglia di metallo, giorno uno. Questo lavoro fa schifo!”

Ed ecco cos’avrei pensato se fossi stato quella biglia di metallo. Al di là di questo siparietto, l’ultimo pezzo mi ha fatto scoppiare a ridere.
Ora che abbiamo affrontato questa parte, meglio iniziare dai fondamentali.
Certo che Trish si sta dimostrando la vera figlia di sua madre. Quel discorso sul denaro e su come la Noveria vincerà attraverso il Capitalismo sembrava scritto proprio dal genitore, e sono sicuro che non pochi membri della festa avranno pensato la stessa cosa.
Mi ha fatto venire in mente un episodio di American Dad, quando il protagonista prova a convincere il figlio a rifiutare il Comunismo. Perché il Capitalismo ti coccola! E diciamoci la verità: per quanto non sia un sistema perfetto, è quello che funziona meglio in un mondo come il nostro… almeno fino ad un certo punto, perché quando portato all’estremo provoca più danni che benefici.
Inoltre, è stato interessante la sua conversazione con “Mr hmmmm” (ora lo chiamo così, perché non riesco mai a ricordare il suo nome) specie per il modo pragmatico con cui l’alieno ha scelto di approcciarsi al disastro del suo pianeta e al ruolo che Dasha aveva avuto in esso. Molto capitalista.
La parte riguardante Diana è stata più sentimentale, ma del resto lei è sempre stata la più emotiva del trio, quindi ci sta che i suoi archi si concentrino maggiormente su certi temi e argomenti. E comunque sono contento che lei e il resto della banda abbiano scelto di mettere da parte le loro incomprensioni, vista la posta in gioco. Meglio non avere altre guerre interne.
Per quanto riguarda la parte di Alexya… mamma mia, un vero Gilgamesh mancato. Perché almeno l’antagonista di Fate aveva dalla sua un potere reale che si era guadagnato, mentre questo tizio non resisterebbe un solo giorno se la sua famiglia andasse in rovina. Sorpreso che Dante non lo abbia colpito… ma forse non ne valeva davvero la pena.

Recensore Master
20/06/22, ore 18:05
Cap. 36:

Eccomi qui!
Ok, mentre leggevo questo capitolo sono stato continuamente tartassato da emozioni contrastanti. Perché da una parte la situazione che ci viene presentava è davvero terribile, con genitori che piangono il destino dei figli, mogli che temono per la vita dei mariti o soffrono per la loro perdita, la guerra sul punto di essere vinta dagli avversari… però il tutto è stato accompagnato da scenetta parecchio divertenti, che spesso avevano come protagonista Trish, la novella presidentessa della Noveria Corps. Rispetto alla madre, mi sembra ovvio che ha molte più difficoltà dell’affrontare questo tipo di situazioni, specialmente quelle imbarazzanti, ma sono sicuro che migliorerà con l’esperienza.
In particolare, la sua conversazione con Ilary mi ha fatto quasi sputare un polmone, specialmente per quanto rimane basita dalle azioni passate di Isabella, tanto da non preoccuparsi per aver avuto sentimenti passati per Steve. Mi ha fatto anche piacere rivedere Illary molto più agguerrita rispetto a quando l’avevamo lasciata, pronta a vendicarsi prontamente di coloro che le hanno portato via il marito. Spero davvero, però che non proverà ad uccidere Olivia dopo essersela trovata davanti, ritenendola responsabile dell’uccisione del fratello. D’altro canto, non voglio nemmeno che esiti a combatterla, perché lei non ci penserebbe due volte ad ucciderla in nome della causa a cui è stata soggiogata. Ovviamente, se Illary sarà costretta a farla fuori per sopravvivere… eh, me ne dovrò fare una ragione, non potrei certo criticarla.
È triste vedere John in un simile stato. Dopo tutto ciò che ha fatto per la Galassia, ecco che i soliti (stupidi) civili di turno non ci hanno pensato due volte a rivoltarsi contro di lui e sputare su tutti i suoi sacrifici. Certe situazioni ti fanno davvero chiedere se valga la pena salvare una popolazione, ma poi ti ricordi che tra tutti quei mentecatti si trovano anche persone che meritano effettivamente aiuto, intrappolate tra l’incudine e il martello contro la loro volontà.
Nel mentre, gli Yagh sono ormai prossimi alla vittoria. Fa strano pensarlo, poiché ho assistito al massacro di parecchi di loro, ma ora che ci penso le forze distrutte dai protagonisti erano solo una piccola (e sacrificabile) parte della loro armata militare, e nel complesso sarebbero in grado di continuare la guerra per moooolto altro tempo. Quindi sì, sono curioso di vedere come gli Shepard e i Weaver potrebbero ribaltare la situazione…

Recensore Master
15/06/22, ore 08:58

Questa è una di quelle situazioni dove ti giochi il tutto e per tutto, ricorrendo anche a risorse che sono un po' l'ultima spiaggia e che ti riservi per situazioni estreme. Qui non c'è posto per dubbi, moralità o il rispetto del nemico, bisogna reagire al pieno delle forze e sporcarsi ancora di più le mani, Steve è proprio la persona giusta per questo perché riesce a prendere questa decisione senza farsi troppe pippe mentali.
Il nemico è in netto vantaggio numerico, loro sono pochi, armati di fucili e in trappola, perciò sterminare il nemico dall'alto è la soluzione migliore, oltre a mandare un chiaro messaggio circa il fatto che loro non si arrenderanno facilmente e che hanno ancora qualche asso nella manica.
Mi è piaciuta molto la piccola parentesi su Olivia e su come lei sia stata una sorta di bussola morale per Steve, ma adesso che è "morta" lui ha perso quella bussola, ha perso l'unica cosa che lo frenava dal prendere decisioni estreme e che non tutti condividono.
L'aiuto delle tre sorelle in battaglia è sempre una risorsa in più e ho apprezzato il focus sulla famosa mossa di Alexya, su come abbia imparato a svilupparla e perfezionata fino a padroneggiare questa tecnica anche nella sua forma opposta.
È proprio il caso di dirlo, per gli yahg ora sono ca**i amari