Recensioni per
Veglia
di Fiore di Giada
mentre leggevo la tua storia tanto estrosa e ti faccio i miei più vivi complimenti, me ne sono ricordata un'altra di cui hanno fatto anche il film, la rai che se ne è occupata l'ha lasciata interpretare dalla giovanissima attrice Matilde Gioli (che ha recitato anche in DOC, questo la può fare ricordare più facilmente a tutti ma non di certo a te se hai rapportato questo). Questa donna che ha affrontato a testa alta i tedeschi e anche aiutato tanti ebrei usando l'alibi (se solo così sarebbe corretto dire) delle opere d'arte dato che era appena divenuta la direttrice della pinacoteca di Brera tanto cara a Milano proprio in quegli anni, si chiamava Fernanda (ed ecco che lo sceneggiato si chiama proprio così) Wittgens una critica d'arte e laureata in beni culturali. E' una delle prime femministe a tutti gli effetti e non solo per aver affrontato la questione antisemita, aiutò persino il professore dell'Università di Milano che l'ha aiutata tantissimo nella sua ascesa. Da appena aiutante qual era inizialmente per la riluttanza del particolarmente maschilista direttore d'allora, arrivò alla figura più importante di quel museo ma era stato proprio il docente ebreo a convincere l'altro austero per farla diventare vicedirettrice e poi direttrice ne divenne a seguito perchè il direttore fu costretto a lasciare il posto a lei e tutta la città per riparare a L'Aquila perchè anche lui dissidente del Regime (comunista che era). A questo punto come erano rimaste soddisfatte le tante donne di casa sua, lo sarebbero stati anche il padre e il fratello morti ormai prematuramente che erano. Questo per quanto riguarda ovviamente l'Italia perchè c'è un'altra cosa che devo dirti. |
In poche righe vediamo tutto l'orrore generato dall'invasione, e i sentimenti forti di chi si è trovato a combattere per un futuro di libertà. Commovente: difficile leggerlo senza una lacrima. |