Recensioni per
Il Lupo Non Teme Il Gelo
di Swan Song

Questa storia ha ottenuto 310 recensioni.
Positive : 309
Neutre o critiche: 1 (guarda)


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
[Precedente] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [Prossimo]
Recensore Master
11/01/25, ore 20:04
Cap. 35:

Ciao, eccomi arrivata all'Epilogo, ormai ero sicura che mancasse poco e così oltre a questo riprenderò la lettura della storia inquietante!
Un bellissimo e originale tocco narrativo quello di raccontare il finale non narrando tutto quello che è accaduto, bensì tramite una lettera di Alexa al suo Diario, inframmezzata da momenti in cui rappresenti una scena e dei dialoghi. Penso che sia un modo molto carino per raccontare il finale di tutto e di tutti i personaggi senza però rappresentare ogni cosa, che magari sarebbe potuta diventare una specie di "lista della spesa". Davvero brava, a me non vengono mai questi tocchi da vera scrittrice!
Sono contenta che il Sud sia nelle mani di un Re saggio, lo zio di Bishop... si vede che era l'unico sano di mente di tutta la famiglia! XD Ho trovato deliziosa la scena tra Ivan e Arthur, mi ha ricordato moltissimo l'addio di Ivar e Igor e ovviamente mi sono emozionata un sacco, Ivan (proprio come il mio adorato Ivar!) cerca sempre di mostrarsi ironico per non far vedere che anche lui è commosso e dispiaciuto, lo adoro!
Tenerissima anche la scena "a tre" con Hans, Alexa e Ivan. È bellissimo che possano parlarsi a cuore aperto, addirittura Hans confessa che aveva capito che Ivan era innamorato di Alexa ma che ha deciso lo stesso di mettersi con lei. Ed è dolcissimo quando dice ad Alexa che capisce che lei si è messa con lui perché, all'inizio, il resto della compagnia era tutto sgarbato con lei mentre "è facile fare amicizia con me" (ho adorato questa frase di Hans, lo avrei abbracciato anch'io!). Poi Alexa racconta velocemente il suo matrimonio con Ivan, la sua incoronazione a Regina di Skardia, il saluto a Velika e Knut... non perché non siano cose importanti, ma perché resta una cosa fondamentale da fare, insieme al Maestro Yucca che è salito al Nord con lei. Tornano a ciò che è rimasto di Foresta di Luce, a salutare un'ultima volta quel luogo da cui è iniziato tutto e in cui ovviamente doveva terminare... però mi è rimasta la curiosità di sapere il vero nome di questo luogo, Yucca poteva anche dirlo, no????
Un Epilogo davvero bellissimo, ho amato le scene che hai inserito, l'espediente del Diario, il Finale a Foresta di Luce con Yucca, direi che potrei definirlo perfetto o quasi. Il quasi è perché mi sarebbe piaciuto che Hans trovasse anche lui una ragazza da amare e che lo amasse come merita (sicuramente succederà, ma tu non ce lo racconti!) e anche che Foresta di Luce potesse in qualche modo rinascere, magari con un piccolo seme magico che un domani avrebbe ricreato quel mondo meraviglioso...
Comunque, come ho scritto, ho adorato questo Epilogo e il modo in cui lo hai reso, ti ho sempre ripetuto che hai un vero talento da scrittrice!
Complimenti e, adesso che siamo giunti al termine di questa avventura, sono ansiosa di gettarmi subito in un'altra, ovviamente, quindi passo subito!
Abby

Recensore Master
07/01/25, ore 20:46

Ciao, mi dispiace veramente tanto di non essere riuscita a passare prima, ma alla fine gli ultimi due giorni di festa non ho avuto molto tempo libero e per leggere il finale della battaglia volevo prendermi tutto il tempo anche per poterlo commentare adeguatamente.
Sono rimasta allo stesso tempo affascinata e allibita dal colloquio tra Alexa e Urbe, in effetti lei era stata l'unica che non aveva chiesto un colloquio con l'Oracolo visto che non ha mai creduto alle Stelle e quindi non crede che qualcuno possa rivelarle il futuro. Ed è vero che anch'io sono d'accordo, il futuro ce lo costruiamo con le nostre scelte, ma a volte contano anche le persone che incontriamo sulla nostra strada e che non ci finiscono certo per caso. La cosa su cui sono veramente d'accordo con Urbe è che Alexa, qualunque scelta compia, deve guardare avanti verso il futuro e una nuova vita e non rimanere ancorata ai ricordi del passato e di Foresta di Luce.
Bellissima poi la battaglia con l'intervento dei Giganti, ma ancora di più quelle immagini stupende di Yucca e Yaga che colpiscono i nemici con incantesimi e sfere di energia, mi sono vista la scena ed era così emozionante e poi sono stata felicissima perché i Nottambuli, creati dalla magia oscura, venivano eliminati e distrutti dalla magia buona di Yucca e Yaga!
Nel frattempo, Heimdall e Alexa raggiungono il lago per gettarvi dentro il bastone, ma Bishop cerca di impedirglielo e attacca Alexa con altri Nottambuli. Viggo e Heimdall si mettono a combattere fianco a fianco per fermare gli spettri, ma Alexa deve duellare con Bishop e devo dire che la cosa mi fa piacere, perché Bishop è davvero odioso e voglio che non solo perda e muoia malissimo, ma anche che dimostri di essere il codardo che è venendo sconfitto da una donna, e non una guerriera come Astrid ma una ragazza che non è solita usare la spada come Alexa! E infatti è proprio questo che succede: Alexa ferisce Bishop, le lezioni di Astrid hanno dato il loro frutto ma, soprattutto, Bishop è solo un incapace e un vigliacco e il suo potere si basa solo sulla magia nera. Non riesce, però, a gettare nel lago il bastone perché Bishop, che adesso si sta rendendo pure ridicolo (ancora una volta mi viene in mente Gollum, manca solo che si metta a urlare "No, il mio bastone, il mio tesssssoro!" XD XD XD) la afferra per una caviglia e un Nottambulo si dirige verso di lei. Ed ecco ancora una volta uno dei tuoi stupefacenti colpi di scena: è Heimdall a scendere nel lago, è a lui che Alexa lancia il bastone perché lo sigilli di nuovo al suo posto e questo è davvero stupendo perché non me lo sarei mai aspettato, ma allo stesso tempo adoro queste cose perché non mi piace quando "fa tutto la protagonista", sebbene in questo caso la Guaritrice fosse Alexa e dunque fosse lei ad avere il legame con il bastone fin da piccola, non sarà lei a gettarlo nel lago bensì Heimdall. Una mossa da grandissima scrittrice, mi viene in mente che, in effetti, anche Tolkien alla fine fa in modo che non sia il suo protagonista Frodo a gettare volontariamente l'Anello, ma accade perché viene aggredito da Gollum.
E un altro colpo di scena, però questa volta niente affatto gradito, è quello che fa Bishop: colpisce a morte Viggo, ma solo DOPO che il bastone è stato gettato nel lago e sigillato e... beh, devo ammettere che questa cosa non mi è piaciuta per niente. Non tanto (o non solo) perché non arei voluto la morte di Viggo, perché se lui fosse morto in combattimento, da vero Uomo del Nord, magari l'avrei anche accettato, lo so che nelle storie (eccetto che nelle mie!) i personaggi muoiono, anche quelli più amati, ed è anche realistico che si perda qualcuno. Non è neanche per il dolore di Alexa, che perde il padre che le Stelle le avevano destinato proprio quando ha imparato ad amarlo e accettarlo, o per quello di Astrid che dovrà perdere il marito che ha sempre amato tanto (era la coppia che ho amato di più in tutta la storia e devo ammettere che il fatto che proprio loro debbano essere separati non mi fa felice)... ma, insomma, tutto questo alla fine lo avrei pure potuto accettare, proprio perché è così che succede nei libri e nei film e un lieto fine in cui tutti si salvano non sarebbe neanche realistico (io me ne frego, ma io scrivo ff, non ho velleità da scrittrice vera, e quindi non mi importa se il fatto di rendere tutti felici nel finale non è verosimile! XD). No, quello che proprio non riesco ad accettare è il fatto che uccidere Viggo sancisca, a tutti gli effetti, la vittoria di Bishop. Non importa che poi Alexa lo faccia a pezzi, non importa che il bastone sia sigillato, non importa che il Sud sia sconfitto, non importa che la missione sia compiuta. No, perché Bishop vince lo stesso. Lui, vedendo perduto il bastone, decide di uccidere Viggo proprio quando il bastone, appunto, non potrà più salvarlo, e se è vero che è un'azione degna dell'infame meschino vigliacco che è lui, è anche l'azione che alla fine lo fa morire soddisfatto. Lui non ha perso, Alexa ha perso suo padre, Astrid ha perso suo marito, gli amici hanno perso un eroe, lui ha avuto la sua "soddisfazione", la sua rivincita, e questo non posso proprio dire che mi sia piaciuto, non riesco a vederla in altro modo.
E non riesco a vedere in modo positivo neanche la mossa finale di Alexa sulla scacchiera, perché Bishop potrebbe sempre dirle: "Va bene, hai fatto scacco matto, ma io ti ho tolto tuo padre sotto i tuoi occhi e proprio quando tu, la Guaritrice, non potevi fare niente. Ho tolto a Astrid suo marito, per cui non è scacco matto, non mi hai davvero battuto, io mi sono vendicato e sono comunque soddisfatto".
Mi dispiace tantissimo, ho amato questa storia e proprio per questo mi dispiace ancora di più doverlo dire, ma non posso fingere che questa scelta mi sia andata bene. Non così. Viggo poteva morire, sì, non sarei stata contenta, ma se fosse morto da eroe, combattendo, magari sacrificandosi per Alexa, che so, l'avrei accettato. Ucciso a tradimento alle spalle dal cattivo della storia, meschino, subdolo e vigliacco non se lo meritava, mi addolora dirlo ma sono rimasta molto delusa.
Non sono riuscita a godermi nemmeno la scena tenera tra Velika e Knut che, finalmente insieme, saranno la Regina del Mare e il suo Principe Consorte...
Scusa, ma al momento sono rimasta troppo male, non riesco a scrivere altro. E, davvero, non è per la morte di Viggo, o di chiunque altro se è per questo, ma perché così appare troppo come una vittoria finale, un ultimo colpo di malvagità, di Bishop.
Peccato, perché fino a quel momento la storia era stata eccezionalmente bella, originale, appassionante, per niente scontata, e anche una morte gloriosa in battaglia me la sarei fatta andare bene, una soddisfazione di Bishop che ho odiato fin dal primo istante in cui è apparso proprio no.
Comunque vabbè, sono scelte narrative e la storia è la tua, non toglie niente alla tua bravura di scrittrice e al fatto che hai creato un fantasy che non è il solito copia e incolla scontato e con la Mary Sue di turno (ormai oggi sono tutti così!). Hai mai pensato davvero di provare a scrivere per la pubblicazione?
Passerò appena riesco per l'epilogo, forse ci saranno ancora delle spiegazioni da dare? E poi proseguirò la lettura degli Amanti, che avevo iniziato e poi mi ero fermata perché non ce la facevo a seguire entrambe le storie (io leggerò anche i sequel, non preoccuparti).
Alla prossima.
Abby

Recensore Master
29/12/24, ore 20:19

Ciao e innanzitutto buone feste, mi dispiace di non essere passata prima, ma i giorni intorno al Natale sono stati davvero pieni e addirittura per tre giorni non ho neanche acceso il PC! Ora eccomi qui alla prima parte della battaglia finale e ho già l'ansia, ovviamente dovrò passare ancora nei prossimi giorni perché ormai siamo alla fine e non posso rimanere a lungo nell'incertezza!
Beh, devo proprio farti i complimenti per la tua astuzia! Visto che non ti piace (come non piace a me! XD) scrivere le scene di battaglie e combattimenti ma qui non potevi proprio farne a meno, hai scelto di alternare le scene vere e proprie con momenti onirici con Urbe o con la partita di scacchi tra Alexa e Bishop! Davvero un bel modo e così anche la lettura risulta molto più avvincente, almeno per chi, come me, non ama scrivere ma neanche troppo leggere di combattimenti, duelli ecc... Molto meglio così!
Ancora una volta si dimostra l'ipocrisia di Bishop, che parlando di Gorgo con Alexa non si interessa per niente di lui e pensa che se Knut lo ucciderà almeno andrà in Paradiso perché è stato battezzato (e chissà perché ne dubito fortemente!), davvero un esempio di carità cristiana! Intanto Knut ha anche il compito di badare a Arthur perché durante la battaglia non resti ferito, ed è molto bello che nelle sue richieste a Urbe lui non si interessi di sapere cosa succederà a lui, bensì cosa ne sarà di Velika! Questo dimostra non solo che è cambiato, ma anche che è veramente e completamente innamorato di lei, non chiede neanche se potranno stare insieme, solo quando Urbe ne fa cenno prova a saperne di più... ancora una volta è interessato al futuro di lei più che al proprio, una vera prova di grande amore! La risposta di Urbe è enigmatica come sempre, ma mi è sembrato di capire che sia positiva... lo spero tanto!
Spettacolare la scena con Gorgo! Mentre si fronteggiava con Knut era come vedere la luce contro l'oscurità, un uomo che pur essendo stato un carceriere brutale e duro è cambiato ed è diventato un guerriero eroico e generoso per amore, un altro che invece è sempre stato viscido e egoista per tutta la vita, ma che adesso ha raggiunto il punto più basso della sua esistenza, per convenienza ha finto la conversione al Cristianesimo ma, in realtà, ha imparato la magia nera con la quale ha ucciso Re Sigurd e vorrebbe uccidere anche Knut. Certo, perché oltre tutto Gorgo è anche un vigliacco e un incapace e sa benissimo che non riuscirebbe mai ad avere la meglio in un duello contro Knut o chiunque altro. Ma, proprio quando crede di avere la meglio, che bellezza! Velika spunta da dietro e lo pugnala! Bellissima, stupenda scena, anche se penso che sia stata una morte fin troppo pietosa per un essere schifoso come Gorgo, avrebbe meritato di soffrire molto di più (come sono cattiva! XD).
Nel frattempo, Ivan, Astrid e Hans si fanno strada tra i guerrieri cristiani con un carro e ne abbattono molti, Ivan fa anche in tempo ad avere un colloquio con Urbe e anche questo sembra positivo, visto che pare confermare che Alexa sarà la sua Regina.
Anche il piano di Ivan sembra funzionare, ma come prevedevo solo all'inizio. Bishop avrà pure le visioni mistiche (secondo me si fuma qualcosa, nessun Dio che si rispetti potrebbe abbassarsi ad apparire a un simile mostro), ma ad un certo punto ne ha abbastanza di soccorrere i feriti, ordina di lasciarli morire e anzi lui stesso ammazza un soldato che protestava! Me lo aspettavo, altro che carità cristiana, Bishop è solo un ipocrita e un mostro, mi stupisce che Ivan non lo avesse pensato, di solito è sempre un passo avanti agli altri. Si trovano a dover affrontare addirittura il capo dei Nottambuli, ma non riescono a fargli niente, ovviamente, è uno spettro, come si può ferire uno spettro?
Alexa sfida Bishop a raggiungerla al lago, dove immagino intenda gettare il bastone (chissà che anche Bishop non finisca come Gollum, inghiottito dal lago mentre cerca di prendere il bastone... XD), ma...
Che bellissima sorpresa nel finale, questa proprio non me l'aspettavo! I Giganti, guidati da Fionn e Beatrice e dal Maestro Yucca, sono arrivati per combattere anche loro al fianco di Alexa e dei suoi compagni! Sono molto felice e commossa, e il fatto che ci sia anche il Maestro Yucca mi fa pensare che lui saprà come distruggere i Nottambuli, che non possono essere uccisi normalmente in battaglia. Davvero non mi aspettavo questo colpo di scena!
Sono anche molto curiosa per le profezie ancora e sempre ambigue di Urbe a Viggo e a Velika, ma ormai credo che dovrò aspettare poco per scoprire cosa voleva dire, magari già il prossimo capitolo o al massimo quello dopo, siamo alla fine... ed è una sensazione dolceamara!
Un capitolo veramente molto bello, hai saputo giocare splendidamente approfittando del fatto che non volevi scrivere troppo di battaglie e così è venuto fuori insieme epico ma anche misterioso, non vedo l'ora di leggere il prossimo!
Nel frattempo ti auguro ancora buone feste, buon anno nuovo se non riesco a passare prima (ma spero di farcela!).
A presto!
Abby

Recensore Master
27/12/24, ore 18:13
Cap. 35:

Bell'epilogo! Un epilogo d'avvero perfetto per una storia che mi ha catturata fin dalle sue prime righe. <3
Si chiude dove tutto è cominciato, a Foresta di luce. Con Alexa e maestro Yucca.
La battuta conclusiva è stata epica, adoro quando le storie si concludono così! I miei complimenti! *-* Mi ha lasciato con quel "qualcosa" che ti lasciano le storie belle. Non esiste un termine adatto, ma sono certa che sai a cosa mi riferisco.
Ho adorato l'idea del diario, che si ricollega all'inizio. Troviamo un'Alexa diversa, inevitabilmente cresciuta dopo tutte le vicende accadute.
Manca Viggo, ovviamente. Il dolore per la sua perdita è molto reale, e ho provato molta pena per Alexa e per Astrid.
Ivan è diventato Re, e Alexa è la sua Regina. Ovviamente sono felicissima per loro, e mi sarebbe piaciuto tanto leggere di altri momenti fra questi due *////*
Hans ha compreso e fatto un passo indietro. Mi è dispiaciuto per lui, perché so quanto ha tenuto e tiene ad Alexa.
Heimdall si è rimesso in viaggio, mentre Velika e Knut vivono insieme nel Regno del mare.
Il gruppo si è sciolto, ma so che in cuor loro resteranno uniti. E sono certa che, prima o poi, si ritroveranno. Saranno ancora insieme.
Cosa dire? Come sai, da tempo non mi buttavo su un fantasy, perché ultimamente c'erano poche trame che mi interessavano. Sapevo però che un tuo racconto non mi avrebbe delusa, e infatti è stato così.
Sono stata un po' lenta nella lettura, è vero, ma non perché questa storia non mi avesse preso, tutt'altro. In realtà "Il Lupo" mi ha catturata sin dal principio. Addirittura dal titolo! *-*
Resto dell'idea che il fantasy è uno dei generi più difficili da scrivere, e tanto onore a te che che ne hai scritti già diversi!
Tu dici che "L'Amante" è anche fantasy. Appunto, "anche", non è "solo" fantasy. L'Amante delle tenebre è "difficile" da scrivere perché mi impegno per rispettare il periodo storico, scrivo tenendo accanto a me una cartina dell'Italia medievale, e faccio tanta ricerca, anche solo per uno strumento musicale, per fare un esempio. E' sicuramente un lavoro impegnativo.
Però il fantasy puro è un'altra cosa. Creare tutto ex novo, e fare in modo che tutto torni, è una fatica assurda. Io, almeno, la vede così. Perciò non posso che farti i complimenti per l'enorme lavoro che hai fatto.
Ho adorato l'ambientazione vichinga. Ho adorato i tuoi personaggi. E ho adorato anche i cattivi. Perché, si sa, se il cattivo fa schifo, la storia ne risente. Ovviamente è una mia opinione ma... cosa sarebbe Harry Potter, se non avesse avuto come antagonista Tom Riddle/Lord Voldemort? U.U
Bishop, con il suo delirio religioso, con la sua ossessione per il bastone, è stato un ottimo antagonista. E Gorgo è stato viscido e subdolo al punto giusto.
Davvero un ottimo lavoro, credo che tu possa andarne fiera! *-*
Non so se e quando mi butterò io su un fantasy. Tu parli di "lasciarmi la torcia". E' una bella responsabilità, perché seguire le tue orme sarà una sfida ardua.
Ti rinnovo il mio rispetto e la mia stima per i tuoi lavori. E grazie per questo incredibile viaggio!
Un caro saluto,
Antagonista

Recensore Master
27/12/24, ore 18:12

Ed eccoci all'atto finale. Guaritore è stato sigillato e l'impresa è conclusa.
E' stata una discesa di quelle da montagne russe, hai presente? Ho trattenuto il fiato fino alla fine.
Ancora una volta, devo complimentarmi con te per il grandissimo lavoro fatto per realizzare questa battaglia (e questa storia U.U).
I combattimenti sono stati reali, vividi e realistici fino alla fine. Ho potuto combattere insieme ad Astrid, Ivan, Heimdall e Viggo. Ho combattuto a fianco di Alexa.
E anche il destino di Heimdall, l'ultimo arrivato nel gruppo, si è compiuto. Il suo ruolo è stato fondamentale. Alexa è stata la portatrice del bastone, ma a sigillarlo è stato lui.
Ho trovato assolutamente giusta questa scelta. Non è affatto detto che il portatore debba essere anche colui che sigilla l'oggetto.
Mi è piaciuto anche Bishop, folle nella sua ossessione fino alla fine. E nel momento in cui il bastone viene sigillato, la furia e la vendetta prendono il sopravvento, ed ecco che Viggo (quanto odio scoprire di aver avuto ragione T-T) viene ucciso. Che bastardo, Bishop. Ha colpito a morte Viggo proprio nel momento in cui il bastone era ormai sigillato. E' stata la vendetta perfetta nei confronti di Alexa, e dalla sua risata sguaiata lo si intende benissimo.
Meravigliosa poi la reazione di Alexa, che si accanisce sul Re del Sud, accoltellandolo più volte e infierendo sul suo corpo. La sua disperazione è evidente. E' così sconvolta che chiede più volte il bastone, dimenticando che ormai Guaritore non può più essere usato. Poi implora l'intervento di Yucca e della Yaga, che però sono lontani.
Il destino di Viggo deve compiersi. Le Stelle, evidentemente, avevano in serbo questo per lui: incontrare la figlia promessa, e perdere la vita nel proteggerla.
Talvolta certi percorsi portano a questo. E anche quello di Viggo, alla fine, è un finale "felice". Certo, lo avrei voluto con la sua famiglia, ma ha realizzato ciò in cui credeva, ed ha avuto l'affetto di sua figlia. Alexa è rimasta con lui fino all'ultimo suo respiro.
E Astrid? Posso solo immaginare il suo dolore. Il suo legame con Viggo è così forte che ancor prima di sapere, lei sa. Glielo dice il cuore.
Meraviglia, davvero meraviglia. Ho avuto i brividi e mi sono emozionata tantissimo.
Adesso non resta altro che andare all'epilogo...
*Anta tristissima*

Recensore Master
27/12/24, ore 18:12

Collegah, cara! *-* La battaglia finale, che emozione!
Posso dirlo? Tu dici sempre che non ti trovi bene nel descrivere battaglie, eppure questa qui è stata.... WOW!
Punto primo. Adoro questi intramezzi in cui Bishop e Alexa continuano a sfidarsi davanti alla scacchiera. Trovo che sia geniale, e la sto adorando.
Punto secondo. Le visioni di Urbe. Oltre a dare respiro dalla battaglia, e a permetterti di prendere una pausa dalle descrizioni del combattimento, sono anche dei momenti di riflessione. Urbe compare a ciascuno dei personaggi. O meglio, come precisa lei, sono i personaggi a convocarla, ogni volta in un posto diverso. Ho amato il dialogo con Ivan, che vuole la sua Alexa sul trono, vicino a lui. Ho amato Velika, che ancora una volta chiede libertà e ottiene la risposta: "Aspetta". E poi Knut, che, ancora una volta, pensa alla sua principessa. E Viggo... eh, lui mi sto preparando a salutarlo, perché penso proprio che ci lascerà. Ne sono sempre più convinta.
Passando alla battaglia... Gorgo ci ha lasciato, e nel modo migliore possibile. Non mi sarebbe dispiaciuto uno spezzatino di Gorgo preparato da Knut, ma vuoi mettere una pugnalata di Velika? Queste sono soddisfazioni! Grandissima Velika! U.U E poi abbiamo la nostra Forza Divina, che si contraddistingue per le sue abilità in battaglia! *-*
Sei stata fenomenale. La battaglia scorre veloce e precisa, e si fa seguire benissimo. Il gruppo è unito, riesco a vedere come si muovono, come si aiuto.
Hai creato una compagnia che non ha nulla da invidiare a quella dell'Anello, con tutto il rispetto per Tolkien, sia mai. Però hai dimostrato che anche con dei colossi simili come termini di paragone, anche uno scrittore esordiente munito di fantasia e voglia di lavorare (perché scrivere richiede un lavoro durissimo) è in grado di produrre qualcosa di altrettanto avvincente.
Molto bella la descrizione della battaglia, ripeto. L'ho trovata precisa e dettaglia, e per nulla pesante.
Vero, i combattimenti rendono meglio su schermo, però tocca farli anche su carta (nel nosto caso su pc! xD) e tu hai realizzato qualcosa di pregevole! ^-^
Che aggiungere? Sono arrivati anche i giganti e il maestro Yucca! *-*
Aspetto con ansia la dipartita di Bishop! Quest'uomo ha pure le visioni, andiamo bene. Purtroppo il piano di Ivan è saltato... ma la meta è sempre più vicina!
Volo al prossimo capitolo!

Recensore Master
27/12/24, ore 01:57

Per gli Inferi, mancavo da un casino di tempo qui al freddo Nord! *-*
Dai che si riparte! Andiamo a fare il cul a Bishop&Gorgo!
Che meraviglia questo sogno/visione di Astrid. La nostra Forza Divina ed Urbe, due personaggi davvero fantastici. E ho trovato questo incontro in riva al mare del Nord davvero suggestivo.
Mi è piaciuta la domanda di Astrid. Una grande guerriera come lei torna umana e chiede "Sopravvivrò?". Sì, è stata davvero molto umana, e ho apprezzato. Ma anche io credo che non toccherà a lei.
I miei sensi di scrittrice mi portano a puntare su qualcun altro... vedremo U.U
E vogliamo parlare della domanda finale di Urbe? E se le stelle non esistessero? Io volooooooo! >//////<
Ed ecco che ci troviamo sul campo di battaglia! Che medias res fantastica!
Bishop ordina ad Alexa di avvicinarsi. Avessi potuto lo avrei mandato a quel paese, ma bene ha fatto Alexa a incontrare lo strunz. u_u Ottimo l'espediente della scacchiera come luogo di dialogo separato dagli altri. E ovviamente ho amato il riferimento al Purgatorio e Limbo! *////*
L'ossessione di Bishop per il bastone è davvero inquietante, collegah. Peggio di Gollum!
«Non ho avuto altra scelta, in nome di Dio.»
Ecco, come non detto. U.U
Mi è preso un colpo alla proposta di Bishop! Pericolo scampato! Fiuuuu Ci mancava solo che Alexa lo sposasse! Direi che Bishop è proprio il giusto esempio di religioso fanatico. Lo hai reso alla perfezione!
E hai reso alla perfezione l'atmosfera da pre-battaglia, con le die parti che si scrutano prima dell'attacco! Hype alle stelle, cara collegaH! E che figata veder arrivare Velika con l'esercito del Mare! La nostra principessa, ora regina, ne ha fatta di strada! Grazie al suo piano, è riuscita ad essere al fianco del fratello e degli amici al momento del bisogno!
Knut che la rivede è stato un colpo al cuore! Chissà se alla fine trionferà la ship cavaliere e principessa! <3
E poi abbiamo Hans, che con Urbe ha mostrato saggezza. E che sembra aver compreso quanto forte sia il legame fra Ivan e Alexa.
Finirà qui, oppure c'è altro in serbo per noi?
E cosa dire di Ivan e Alexa. Complici, forti, complementari e fiduciosi l'uno verso l'altra.
Il Re e la sua futura Regina! *////*
Meraviglioso il loro legame con il piccolo Arthur, sempre più legato a Ivan. Sì, sono tutti e tre adorabili!
E che battaglia sia! *_*
Complimenti collegah, è stato un capitolo davvero avvincente! <3
Un carissimo saluto,
Antagonista

Recensore Master
20/12/24, ore 18:11

Eccomi anche qui, collega! *-*
Si sente questa arietta da fine storia, e da scontro imminente! HYPEEEEE!
Mi è piaciuto molto l'arrivo alla locanda. L'hai descritta davvero molto bene, rendendola realistica. E l'oste Fiorenzo mi ha fatto morire. "Prego, prego, venite, vi faccio mangiare bene, vi tratto bene, però.... PAGATEEEEHHH!" Sai come si dice in Toscana? Senza lilleri, un si lallera. U.U Tiè, beccati questa frase in dialetto! xD
Di questa storia amo davvero tanto l'atmosfera fantasy del gruppo in viaggio. Si avverte davvero tanto e mi piace davvero molto. E' stato un lavoro gigante, ne sono consapevole e ti ammiro per questo. Però ci tengo anche a farti sapere che è stato un lavoro assolutamente RIUSCITO.
Ci si prepara alle ultime battute, e si sente. Adoro l'elettricità che si respira, anche se mi mancheranno davvero tanto.
Ma parliamo di loro. Ivan e Alexa. Ragazzi, per cortesia, basta con questo girarsi attorno. Qui si slowburna alla grande! xD Questi due mi piacciono sempre di più, e già mi vedo Alexa Regina di Skardia. U.U
Hans, povero, si è già accorto come spira il vento, secondo me... Addirittura se li immagina nudi... O.o
Qualcuno faccia qualcosa per questo povero ragazzo! T-T
Intanto dalle parti del Sud si trama alla grande. Gorgo ci delizia con un altra delle sue mazzate. Ma... ma... davvero Re Azariel è morto? O.O
Ma a me lui piaceva, lo avrei anche shippato con Velika! Y^Y
*Anta scappa a rifugiarsi sul letto per scoppiare a piangere*
AddioH, Azariel, insegna agli angeli come si cucinano gli umani.... U.U
Djed: "Con tutto il rispetto, io so cucinare meglio di Bruno Barbieri e Carlo Cracco messi assieme, tsè!"
Alla prossima, sorella di colleganzaH!
Anta

Recensore Master
17/12/24, ore 18:00

Ed eccomi anche nel freddo Nord! *-*
Astrid e Alexa stanno creando un bel rapporto, altro che sacerdotessa Arianna. Astrid è una di quei personaggi che, per quanto spigolosi, non puoi fare a meno di affezionartici. Per me è stato così.
Adoro il suo modo di fare, e adoro il suo essere madre con Alexa. Vederle insieme, da sole, è stato molto bello. Hai fatto benissimo a inserire questa scena, perché ci voleva! *-*
E ho adorato le parole della Forza Divina. Magari non sarà la classica mamma amorevole, ma è pronta a dare la vita per Alexa, e di questo non ho mai dubitato.
Fra l'altro anche lei ha compreso che c'è più di qualcosa fra Alexa e Ivan. Ormai deve capirlo solo Hans, poveretto, che l'ultima notte si è pure beccato il due di picche... T.T
Mi fa pena, povero. Credo che Ivan e Alexa dovranno prima o poi fare i conti con questa situazione, perché andare avanti così non è giusto per nessuno.
Sono curiosa di sapere come finirà questo triangolo, perché ormai i capitolo che restano sono pochi... ^^
Detto questo, il gruppo si prepara a partire e la tensione è ormai palpabile. Sei stata magistrale nel costruirla, perché il lettore prova la stessa ansia e la stessa trepidazione dei personaggi.
Velika, la mia adorataH, è finalmente al cospetto di Bishop e Gorgo, alias "Il gatto e la volpe". Odio, odio profondo per questi due. C'hanno una faccia da cul di prima catergoria.
"Eh sai, ti avevano rapitoH, e allora abbiamo pensato di salvarti rapendoti anche noi"
E grazie al caaaa......
Io spero di vederli morire male. Entrambi. U.U
Bravissima però la nostra Velika, che in queste parti conclusive della storia sta tirando fuori delle palle enormi. Ottima cosa!
Direi che è assolutamente degna di essere Regina *-*
Ribadisco la mia adorazione per questo racconto. Come farò quando sarà terminatoh? T-T
Un saluto,
Anta

Recensore Master
17/12/24, ore 15:31

Ciao, ormai manca sempre meno al gran finale e non so se essere più curiosa o angosciata per la paura che succeda qualcosa ai personaggi che ormai considero amici!
Ti ringrazio per aver alternato le fasi di battaglia con le parti oniriche di Astrid e Urbe, vedo che anche tu non ami molto le scene di azione, a me non interessano granché, preferisco sempre le dinamiche tra i personaggi, gli approfondimenti psicologici, le introspezioni, i flashback... insomma, penso che tu abbia fatto benissimo a rendere così più affascinante la lettura di questi ultimi capitoli. Quindi neanche a te piace scrivere le scene di guerra, anche in questo ci assomigliamo! XD
Molto interessante fin dal principio il colloquio tra Astrid e Urbe con il dubbio che le insinua, tutto è già deciso dalle Stelle oppure no? Come te, anche a me piace molto che questa parte resti avvolta dal dubbio, anche perché in effetti nessuno può avere certezze in questo senso. Io, come credente (non come Bishop, però! XD), penso che Dio esista e ci guidi, ma non come pensa tanta gente che dice "Se Dio esiste perché permette le guerre? perché ci sono i bambini che muoiono di fame? ecc...". Questi non vogliono Dio (o l'Universo, o la Madre Terra, o le Stelle o qualunque sia l'entità superiore in cui si crede), vogliono risposte sicure, una specie di cartomante che predica il futuro esatto e una divinità che abbia la bacchetta magica tipo Harry Potter e risolva tutti i problemi. Eh no, non funziona così, non è Dio che vuole le guerre, ma gli uomini, per il loro egoismo e la loro smania di potere e ricchezza, oggi come al tempo di Bishop. E purtroppo a causa di persone come Bishop (e tanti altri governanti) la gente muore di fame e di malattie, perché in realtà la terra avrebbe risorse per tutti, se non ci fossero quelli che accumulano tutto per avere sempre di più. Siamo noi a dover scegliere la via giusta.
Una prova di questo è il confronto decisivo, tanto atteso, tra Alexa e Bishop. Lui ha scelto la via della rincorsa al potere, finge solo di farlo per il suo Dio, è ipocrita e bugiardo e per ingannare Alexa e farsi dare il bastone le promette una vita pacifica come a Foresta di Luce, peccato che poco prima abbia ammesso di aver goduto nel distruggerla e nell'uccidere gli amici di Alexa! E Alexa potrebbe anche essere tentata di credere alle sue bugie, sicuramente è stanca di tante avventure, ma sa di non poter dare il bastone a quell'uomo malvagio che lo userebbe nel modo peggiore. Anzi, sa che il bastone non deve usarlo proprio nessuno, che lei ne è la portatrice solo per poi gettarlo nel lago da cui è uscito. Ma anche in questo caso è una scelta di Alexa, le Stelle (o qualsiasi divinità) le lasciano il libero arbitrio di scegliere, potrebbe anche sbagliare (e Astrid e Viggo per un attimo lo temono), ma lei ha più forza di volontà e coraggio di quel falso di Bishop e rifiuta. Bellissima l'immagine onirica della scacchiera che mette appunto in rilievo quanto in ogni persona ci sia un lato oscuro, anche in Alexa, solo che poi lei rifiuta di cedere a quel lato mentre Bishop ne è completamente succube ormai da anni.
Ci sono stati poi due momenti emozionanti e commoventi, l'uno dietro l'altro, che mi hanno commossa fino alle lacrime: sembrava tutto perduto visto che la madre di Bishop aveva mandato un secondo esercito a sostenere il figlio, ma... ma poi quando è arrivato l'esercito del Mare con Dylan a capo dei guerrieri mi veniva da piangere per la gioia! Mi ha spezzato il cuore il suo dolore nel sapere della morte del suo Re, ma a quel punto è venuta fuori Velika, davvero come una dea o un'eroina, che ha rivelato di aver ingannato Bishop e Gorgo: l'esercito era partito su suo ordine prima ancora di sapere della morte di Azariel! Meraviglioso, davvero, quanto ho goduto nel vedere Bishop e Gorgo burlati e umiliati da Velika!
Mi ha fatto piacere anche la scena onirica di Hans e Urbe, Hans dimostra grande generosità e intelligenza, vuole sapere cosa deve fare (non lasciare che il Sud prevalga), ma non cosa ne sarà di lui, vuole scoprirlo vivendo e questa è proprio la cosa che si deve fare e in cui credo anch'io. Ed è bello che accetti anche, pur soffrendo, che Alexa sia destinata a Ivan, alla fine anche lui capisce che è giusto così, che sono loro ad essere perfetti insieme.
Così ognuno si dispone alla battaglia, e anche qui ci sono stati dei momenti di grande emozione e bellezza, si nota che Alexa e i suoi amici combattono davvero per il bene, per le persone che amano, mentre Bishop, ipocrita e falso come sempre, si fa il segno della croce e dice che combatterà per il Signore, ma non è vero, lui combatte per vendicarsi, per il bastone e per il potere, mentre Alexa, Ivan, Knut e tutti gli altri lotteranno davvero per le persone che amano. Loro sono veri e genuini e ancora una volta metti così in risalto la schifosa ipocrisia di Bishop!
Meraviglioso capitolo, emozionante e commovente, mi sembra di essere sul campo di battaglia con loro e non vedo l'ora di passare dai prossimi capitoli... anche se ho sempre paura di perdere qualcuno a cui voglio bene!
Bravissima, e complimenti anche per aver usato il piano di Ivar, se non sbaglio nel combattimento contro i Sassoni! Anche se, a dirla tutta, Ivar aveva ragione, i soldati di Alfred si sarebbero fermati per soccorrere i feriti, ma non credo proprio che i Nottambuli e i soldati di Bishop facciano altrettanto, sono cristiani solo di facciata, quindi temo che il piano di Ivan non avrà molto successo...
Complimenti e alla prossima!
Abby

Recensore Master
16/12/24, ore 18:19

Ciao collegaH! Eccomi tornata dai nostri eroi!
Devo dire che sto rivalutando la sacerdotessa Arianna. Nel senso che è una stronza U.U ma una stronza con dei principi. E forse i suoi metodi non sono proprio i migliori - di sicuro non sono materni - ma ha un preciso disegno in mente, e la sto apprezzando. Mi è piaciuta la conversazione fra Heimdall e Arianna, e sono felicissima che tu abbia deciso di dare spazio al ragazzo. Mi piace pensare che se Alexa è stato il principio, la portatrice del bastone, Heimdall possa essere la fine, colui che lo sigillerà. Vediamo! *-* Al solito, apprezzo molto come gestisci ogni personaggio! <3
Ma passiamo al dunque! Alla festa della perdizione! La festa delle sacerdotesse mi ha fatto un po' pensare ai baccanali di epoca romana, dove le donne si lasciavano andare a riti orgiastici in favore del Dio Dioniso. Qui abbiamo le sacerdotesse che cercano di sedurre i nostri guerrieri, che però resistono.
Sto adorando il trio Alexa-Ivan-Arthur. Quel bambino la sa lunga e, ancora una volta, ha messo la nostra protagonista di fronte allo stato delle cose. Gli occhi possono brillare solo per una persona, e quella persona è proprio il giovane Re di Skardia. Dispiace per Hans, e apprezzo che sia Ivan che Alexa pensino a lui. Ma come andare avanti?
Hai creato una splendida tensione fra questi personaggi, dico davvero! *-*
Ho apprezzato moltissimo la chiacchierata chiarificatrice fra Ivan e Hans, anche se temo altri futuri attriti sempre per amore di Alexa.
Ma in questo capitolo ad avere importanza è proprio la mia adorata Velika. Sono felice che si trovi tutto sommato bene nel regno del mare, ma non dubitavo. Come ti dissi una volta, non ho mai pensato che Re Azariel l'avrebbe trattata male. I due parlano e si confrontano, segno che comunque hanno creato un rapporto di fiducia e di rispetto. Sono lieta che sia subito sapoto delle trame di Gorgo e di Bishop. *Anta tira un sospiro di sollievo*. Ovviamente il piano di Velika mi ha elettrizzata! Non vedo l'ora di scoprire come andrà a finire! *_*
Complimenti carissima sis! <3
Anta

Recensore Master
13/12/24, ore 18:49

Wow, che capitolo fantastico! Devo fare una premessa: io amo moltissimo quei prequel che spiegano i personaggi! *-*
E così immergiamo nel passato del bastone, e di... Bishop. Ragazzino davvero inquietante, direi. Me lo sono visto ai piedi del letto di Lilly con un coltello fra le mani.
Ecco che sappiamo del passato, e del perché il Re del Sud conosceva così bene i poteri del bastone e adesso desidera così ardentemente riaverlo. Lui lo ha trovato per primo, e lui lo esige per sé.
Ed è fantastico vedere come tutto sia collegato. Bishop è stato l'allievo di Lilly, la madre di Arianna (che non ha una bella considerazione delle sacerdotesse).
Mi è piaciuta molto la figura di Flora, che sempre un po' più umana rispetto all'attuale gran sacerdotessa...
Quindi Bishop ha studiato per essere guaritore, anche se poi è stato cacciato. Mi domando cosa ci facesse proprio lì. E' stata una sua scelta o li hanno mandato i genitori?
Comunque, ribadisco, lui è proprio inquietante. O.O Quest'ossessione nei confronti del bastone mi ha quasi fatto pensare a Smigol, ai tempi pre-Gollum.
E mi sono venuti i brividi quando si è messo a ripetere che voleva usare il bastone per "fare del bene". Aiuto... chissà cosa intende lui per "bene".
Ottimo capitolo, davvero. Messo al posto giusto, con le rivelazioni che, arrivati a questo punto della trama, servivano.
E' stata una magistrale gestione della trama! *-*
Un caro saluto,
Antagonista

Recensore Master
13/12/24, ore 18:48
Cap. 27:

Ciao collegah! *-*
E' proprio il caso di dirlo: Arthur ha già capito tutto. Bambino saggio. U.U
Ebbene sì, anche io mi sono schierata alla fine, e sono diventata team Ivan. Adoro anche Hans, per carità. Ma i personaggi grigi, con un bel carico emotivo alle spalle, ci piacciono di più.
Oltre questo, adoro come Ivan e Alexa si punzecchiano di continuo. Lei dice: "Non sei il mio Re". E io sogghigno. ^____________________^
Intanto, mentre la futura coppia reale si corteggia a suon di battutine, gli adulti continuano a parlare di destino e libero arbitrio. E' un argomento molto interessante, e mi piace che tu abbia voluto inserirlo.
Ancora una volta, però, non riesco a schierarmi. Sarà che io stessa sono divisa. Nel senso che a volte sono fatalista a livelli spantosi, altre, invece, sono troppo materialista. Sarà che sono una gemelli? xD
Comunque sono affascinanti entrambe le versioni. Mi piace l'idea di un qualcosa di scritto nel destino, mi piace pensare che qualcosa di superiore ha mosso certi ingranaggi per arrivare a una determinata situazione, o a un determinato incontro. Dall'altra sono una fervida sostenitrice del team free will. Vabbe', personalità doppia! xD
Ah, ma che bella questa scena fra Ivan e Alexa! *-* Lei ha chiesto di restare da sola (il suo nervosismo è comprensibile) ma lui arriva per tenerle compagnia e lasciarla sfogare.
Povero Hans... T-T
Meravigliosa la descrizione della foresta e delle sacerdotesse! Ottimo lavoro, Swan! ^-^
Ed eccola, finalmente, Arianna. Nel leggere la sua descrizione ho pensato a qualcosa di etereo, non umano. Mi è venuta in mente un fata, o qualcosa del genere. *-*
Comunque questo suo modo di fare così tanto affettuoso convince poco anche me. Vediamo...
Ah. E infatti... accidenti che freddezza. Sembra quasi che sia stata costretta da qualcuno ad avere questi figli, visto l'astio che esprime ad un certo punto. Povero Heimdall e povera Alexa.
Ufficiale. La sacerdotessa è una stronza. Bel colpo di scena, collegah. Avrei dovuto aspettarmelo!
Per quanto riguarda le varie relazioni di cui parlano i personaggi, io la vedo così: non è il sangue a rendere famiglia. Sì, ovviamente esiste la connessione genitore/figlio, ci mancherebbe. Ma non è scontato che avvenga. E, allo stesso tempo, esistono legami ancora più forti che si instaurano fra le persone a prescindere dal vincolo di sangue. ^^ Però, accidenti, capisco che la povera Alexa sia sconvolta dopo aver scoperto che razza di tipo è la madre biologica.
Ed eccoci arrivati al punto di rottura, con Ivan che ancora una volta cerca Alexa per consolarla e... be', si arriva al quasi bacio. E io i quasi baci li adoro! *_*
La cara Alexa ha un grosso problema adesso! U.U
Complimenti, è stato un capitolo molto emozionante. Devo dire che l'ho proprio amato e sono in attesa di leggere di un altro momento Alexa/Ivan! *-*

Recensore Master
12/12/24, ore 18:07

E ti pareva che non c'era di mezzo quel Bishop della malora? è.é Cos'avrà combinato? Una maledizione? Un assassino inviato a Skardia?
Fossi in lui, però, non sarei così tranquillo. Avrà fatto fuori il lupo grosso, glielo concedo, ma anche il lupacchiotto non scherza. Ivan c'ha due palle quadrate da non sottovalutare. U.U
E, soprattutto, Ivan mi sembra quel personaggio che non si fa tanti problemi a prendere decisioni anche impopolari. Staremo a vedere...
Bellissima, comunque, l'intro a inizio capitolo. E' stata poetica e molto interessante! *-*
...
Gorgo dannato!!!! Gliele infilerei io le api dove non batte il sole. Ti dirò, collegah, Valtor resta al primo posto come consigliere inquietante, ma Gorgo ci si avvicina parecchio...
Sì, Bishop, come no. Andate a prendere Velika dal Re del mare per darla come ricompensa a Gorgo. Andate tutti e due, coraggio. Voglio proprio vedere! *Anta sogghigna*
Ma andiamo da Ivan, un altro Re! Caspita, Swan, ci sta regalando un sacco di teste coronate! Devo inserirne una anche io, prima o poi! *-*
Sono felice di vedere che il nostro lupo è sì turbato per la morte del padre, ma determinato a svolgere il proprio ruolo!
Alexa e gli altri, intanto sono tornati, e devo dire che il ricongiungimento fra lei e Hans ha spezzato il cuore pure a me, oltre che a Ivan. Ufficiale, mi sa che sono team Ivan/Alexa! xD

Il gruppo si riunisce, ma ormai è chiaro che le cose non sono più quelle di prima. Brucia la decisione di Velika, ed è comprensibile (anche se non giustificabile) che Ivan sbotti contro i compagni che hanno lasciato sua sorella indietro. E' stata forte anche la reazione di Knut, chiuso nel suo doloroso silenzio. Ed è stato proprio lui a ricordare agli altri il loro monito. Il lupo non teme il gelo, ma la solitudine lo uccide. Io AMO questa massima, me la stamperei su una maglietta, giuro! *-*
Direi che è decisamente l'ora di fare visita alla sacerdotessa Arianna! U.U E... che bello, Arthur viene con noi!!! <3
Cosa dirti, collegaH? Io sono già in crisi perché la fine si avvicina! T-T Sarò in crisi d'astinenza, sappilo!
Davvero complimenti, è una meraviglia di fantasy! Altro che Licia Troisi, tsè. u_u
Alla prossima!
Anta

Recensore Master
12/12/24, ore 18:07

Ciao collegah! Capitolo 9 della Ragazza 3 pubblicatoh, posso rituffarmi nella lettura del mio fantasy preferitoH! <3
Se non sbaglio, c'erano delle trattative in corso con il simpaticissimo e ospitabilissimo Re del mare! *-* Ma, ancor più importante: qui c'è l'obiettivo 300 rece da raggiugere! E sono molto onorata di essere io!
Ma passiamo a leggere!
(...)
Wow, collegah, questo sì che è uno sviluppo coi fiocchi della trama! Ma... ma... io sto AMANDO la nostra Velika e il destino non facile, fatto di rinunce, che hai scelto per lei.
Che coraggio, Swan! E io non posso che approvare! E così la mossa diplomatica di Velika è stato il matrimonio. Del resto, in quell'epoca, molte delle vicissitudini più spinose venivano risolte proprio così. Mi viene da pensare a Enrico Tudor ed Elisabetta di York, coppia realmente esistita e che io ho amato follemente, credo siano un po' l'apice nell'immaginario delle enemies to lovers. Se può interessarti, ti consiglio la serie tv The white princess, che ha narrato la vicenda e che io ho adoratoH. *-* Va be', serie tv a parte (che ultimamente non ne sto guardando manco mezza xD), questo capitolo conferma la forza del personaggio di Velika, che si è letteralmente strappata dal proprio mondo, dai propri compagni, dalla famiglia e da Knut per adempiere a un dovere più grande.
Un po' me lo sentivo che per lei e Knut non ci sarebbe stato un lieto fine. La principessa e il cavaliere è un trope che adoro, ma non sempre porta all'happy ending. In questo caso, però, non c'è stato un Re, o una famiglia, a separarli. E' stata una scelta consapevole di Velika. Approvo assolutamente questo risvolto di trama, sei stata bravissima! *-*
E, detto fra noi, non so perché ma... non so, non penso che a Velika andrà troppo male nel regno del mare. Secondo me il Re nutre davvero qualcosa per lei. Però magari mi sbaglio.
Che dire, aspetto la reazione di Knut.
Intanto abbiamo avuto l'amarezza e l'impotenza di Alexa, e la separazione delle due amiche.
Passando a Ivan, devo dire che mi piace molto questo rapporto di amicizia nato col piccolo Arthur. Questo ragazzino è sveglio, mi piace. Quasi spero che lo portino con loro! *-*
E poi la pensa come me. Anche io credo che Ivan sia riuscito a resistere alle sirene per una ragione che non ci è ancora stata svelata.
Infine, il presagio. E ho adorato come tutta la gente di Skardia lo abbia percepito. Il Re è morto. La domanda che mi è subito venuta in mente è: come? come è morto? La seconda: e ora?
Prima di morire, Sigurd ha però preso una decisione importante. Il regno non passa a Velika, ma a Ivan, che diviene di fatto Re per elezione.
Mh.... Alexa? Mi sa che abbiamo trovato il tuo Re da sposareeeeHHHH!
*Anta festeggia*
Corro al prossimo capitolo! ;)

[Precedente] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [Prossimo]