Recensioni per
Cronache di una gravidanza
di Noize

Questa storia ha ottenuto 8 recensioni.
Positive : 8
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
Recensore Junior
10/01/25, ore 15:08

Prima classificata la contest "Le Quattro Stagioni si Raccontano (II ed.)" indetto su EFP

VALUTAZIONE DI ELLI2998


Scrittura: 10/10

Grammatica: 3/3

Mi ritrovo a dover scrivere un commento assai stringato per la grammatica perché nel testo non sono presenti errori se non due piccoli refusi come il “di” nella frase: “la consapevolezza di poter fare qualcosa di speciale per sua moglie dava a Paolo di un senso di gioia” e la mancanza dell'accento in “avviò” nella seguente frase: “Si passò una mano tra i capelli nel tentativo di sistemarli e avvio la registrazione”. Come dicevo parliamo di piccoli refusi che non hanno inciso sul punteggio, in generale ho trovato il testo ben curato sotto questo aspetto.

Stile e Lessico: 7/7

Ho adorato il tuo stile, il racconto è stato d'intrattenimento dall'inizio alla fine descrivendo comunque momenti di vita normale, senza particolari scossoni (a parte qualche piega sorprendente nel finale). Lo stile è ben dosato e per tutto il racconto è presente questa vena di intensità, sia nei momenti più drammatici (quando ad esempio Paolo riflette sulla sua paura nei confronti della moglie e della gravidanza) sia in quelli più comici, il suo imbarazzo davanti alla guardia o semplicemente il tono in generale che il protagonista mantiene nel testo. Anche nei momenti più innocui Paolo sembra vivere nella sua bolla di entusiasmo, l'acquisto di una semplice bottiglia di tè diventa l'obbiettivo primario e non guarda in faccia a nessuno. Ovviamente sappiamo che non è solo la bottiglia in sé, ma l'impegno di Paolo nel voler portare un po' di gioia, nel suo piccolo, alla moglie. Complimenti davvero, non è da poco riuscire ad intrattenere in questo modo anche nei minimi gesti dei personaggi, ottimo lavoro!

Storia: 8/10

Trama: 5/5

Abbiamo una trama semplice, Paolo vuole recuperare una bottiglia di tè per la moglie incinta per darle, come dicevamo, quella piccola gioia dopo giorni difficili, nel mezzo di un periodo imprevedibile come quello che stanno vivendo i due coniugi. Ebbene, si reca al supermercato, ma non trova il tè preferito della moglie fino a quando non nota più bottiglie nel carrello di un anziano signore che però si rifiuta di dargliene una. Da lì Paolo farà di tutto per recuperare la tanto agognata bottiglia. La trama segue una struttura precisa nella sua semplicità, il protagonista ha un obbiettivo, qualcosa che desidera ardentemente e si muove nella storia al fine di ottenerlo. Ho gradito molto il momento di ansia crescente di Paolo, prima dell'attuazione del piano diabolico, quando immagina ogni scenario possibile, ma tutti lo portano sulla via del carcere e della vergogna a vita per l'atto commesso. Mi aspettavo inoltre un plot twist diverso per il vecchietto, una specie di svolta alla film d'animazione Disney, una motivazione drammatica quasi dietro alla presenza dell'uomo a quell'ora nel supermercato con tutta quella merce nel carrello, invece la trama ha preso una piega diversa, che ho preferito. Tutto funziona al meglio nella trama, anche qui mi ripeto, ma hai fatto un ottimo lavoro.

Personaggi: 3/5

Assegno questo punteggio perché avrei gradito un qualcosa in più sulla figura della moglie, sappiamo che ovviamente Paolo la ama molto ed è preoccupato per lei e per il bambino. Fa tutto questo per lei e pensa costantemente alla moglie, ma sento di non averla conosciuta più di tanto, la mia idea su di lei è piuttosto fumosa. Magari avrei gradito una maggiore rappresentazione per poter delineare meglio la sua personalità. Paolo invece, il protagonista, ha una personalità ben costruita, è un personaggio con cui il lettore entra subito in sintonia, è facile provare simpatia per lui, tifare per lui e anche nel finale, sperare per lui e per il bambino.

Pacchetto: 9/10

Situazione tipica della stagione: 4/4

Il temporale è assolutamente presente e vivido nella prima parte del racconto, ci si sofferma in modo anche approfondito e intenso sulla descrizione del fenomeno. Abbiamo la preparazione di Paolo prima di gettarsi sotto la pioggia, l'esperienza sotto al diluvio e anche gli strascichi di questa, le infradito con il rumore umido all'interno del supermercato, lo sguardo della guardia, insomma il racconto dedica una buonissima dose di spazio a questo elemento.

Bevanda: 2/3

Mi aspettavo qualche accenno al gusto del tè, o comunque qualche elemento in più che potesse far immergere il lettore in questa bevanda, invece il tè è descritto più come un oggetto lontano da prendere. È comunque molto importante ai fini della trama, letteralmente la storia ruota attorno al tè, ma forse qualche piccola descrizione l'avrei gradita.

Oggetto: 3/3

È presente il diario segreto, a cui si accenna abbastanza spesso, mi è piaciuto il tocco originale dato a questo elemento con l'inserimento di un qualcosa di digitale nato anche in questo modo particolare. Bella idea anche per rappresentare al meglio le emozioni e le speranze di Paolo nei confronti di questa nascita.

Gradimento Personale: 5/5

Non posso non assegnare punteggio pieno, specialmente dopo tutti i commenti positivi avanzati nella valutazione e dopo averti elogiato per tanti aspetti di questo testo. Ho amato molto la componente umana dietro a tutto, non c'è solo l'aspetto legato al lato più divertente, alla commedia, c'è anche quello legato ad una coppia spaventata, ma allo stesso tempo speranzosa nei confronti del futuro. Quella di un padre innamorato della propria compagna e del suo bambino, che si spinge anche ad escogitare piani diabolici contro i vecchietti per portare una bottiglia di tè alla moglie.

TOTALE: 32/35

Grazie mille per la partecipazione, alla prossima!

 

Recensore Veterano
10/01/25, ore 08:39

✨️ Prima classificata al contest Le quattro stagioni si raccontano (II ed.) Indetto sul forum di EFP ✨️

VALUTAZIONE DI INKY_CLOUDS:

👉🏻 Scrittura: 10/10

Grammatica: 3/3
La grammatica è perfetta, segnalo solo che ogni tanto si è utilizzata la D eufonica in punti dove non era necessaria (ad esempio: “ad osservarlo”, “ad un fallimento”) e che è sfuggita una maiuscola di troppo nella frase “«La vita stasera ha deciso di mettermi alla prova,» Disse Paolo” (il “disse” doveva essere minuscolo). Sono errori minuscoli e che non incidono sul punteggio.

Stile e lessico: 7/7
Se qualcuno è in grado di rendere entusiasmante una delle attività più noiose sulla faccia della terra, allora quel qualcuno è indubbiamente un genio. In una semplice spesa notturna abbiamo tutto ciò che rende epiche le grandi storie: empatia, divertimento, momenti di pathos…
No, non sto scherzando: mi sono ritrovata a essere sulle spine per una bottiglia di tè… ci vuole talento, e tanto. Sono letteralmente stata inghiottita da questa storia, mi sono appassionata a ogni passaggio e in più di un’occasione mi è scappato anche da ridere; e far ridere le persone con il solo testo (senza l’aiuto di voce, gesti o recitazione) è una delle cose più difficili che esistano.
Questo stile è eccellente: fa ridere dove deve far ridere, fa commuovere dove deve far commuovere e ti riempie di adrenalina nelle scene più “action” (ripetiamolo, per un tè!). Lo stile utilizzato ha saputo adattarsi alla perfezione a ogni sfumatura del testo e a ogni sottogenere toccato.
Ti faccio davvero i miei complimenti, storia veramente stupenda!

👉🏻 Storia: 9/10

Trama: 5/5
Qui mi ritrovo a ripetere ciò che ho detto nel criterio dello Stile: ho adorato tutto!
La trama, di per sé, è semplice e lineare, ma sei riuscita a fondere assieme una serie di sottogeneri che hanno reso il testo sempre entusiasmante e accattivante, mai noioso o ripetitivo. Forse l’unico aspetto che sarebbe da sistemare è il fatto che si è ripetuto per tre o quattro volte (e in un modo sempre praticamente identico) il fatto che il protagonista avesse la maglietta bagnata e i capezzoli turgidi. A parte questo dettaglio, ho adorato soprattutto l’inizio, con la lunga descrizione sul mal tempo, e l’avventura del protagonista all’interno del supermercato. L’unico aspetto che mi ha messo un filiiiino a disagio è stata la descrizione un poco invasiva dei capezzoli dell’uomo, ma questi sono comunque dettagli poco rilevanti.
Ps. Sappi che questa frase ti ha fatto guadagnare mille punti, perché è esattamente quello che ci stiamo chiedendo tutti in sala (semi cit. XD): “Cosa mai poteva avere da fare di così urgente un pensionato alle 3 di notte, di domenica, durante la settimana di Ferragosto?”
Davvero, davvero geniale.

Personaggi: 4/5
Il mio personaggio preferito, secondo solo all’adorabile protagonista, è stato il vecchietto: infame e asociale come pochi. Scherzi a parte, con poche battute sei riuscita a delineare il carattere dell’antagonista di turno. Ovviamente quello che è risultato più approfondito è il protagonista che, da eroe-burlone, alla fine si rivela essere un animo profondamente sensibile e preoccupato per la salute del proprio figlio. Semplicemente non si può non amare.
L’unico motivo per cui non do punteggio pieno è perché la figura della moglie, forse, poteva venire approfondita un poco di più, invece è stata relegata al ruolo di comparsa.

👉🏻 Pacchetto: 9/10

Situazione tipica della stagione: 4/4
Il temporale in piena notte è stato descritto magnificamente. Sembra davvero di essere lì a camminare sotto l’acqua assieme a Paolo. Ciò che mi ha colpito di più è stato il fatto che non si è trattata di una descrizione solo visiva, ma anche sensoriale. Descrizione veramente bellissima e super immersiva, complimenti!

Bevanda: 2/3
Per il tè alla pesca invece mi tocca fare un commento speculare al precedente.
Ho adorato il ruolo chiave che ha assunto all’interno della storia, ma è un oggetto sempre distante e lontano. Mentre la tempesta ce la siamo proprio gustata immergendosi in essa, il tè alla pesca è solo un oggetto, un nome: non ne è stato descritto né il gusto, né il sapore o l’odore.
Mi rendo conto che questa mancanza sia assolutamente coerente con la storia (il tè alla pesca: la bevanda degli dei, inarrivabile), ma personalmente avrei preferito qualche descrizione in più anche se minima.

Oggetto: 3/3
L’oggetto del pacchetto era il diario segreto e nel testo questo concetto è stato preso e rielaborato. Ho apprezzato moltissimo questo tocco di originalità che ha reso la storia decisamente divertente e frizzante. Ottima trovata davvero, non mi sarei mai aspettata questa reinterpretazione!

👉🏻 Gradimento personale: 5/5
Che dire? Se dopo tutto quello che ho detto ancora non si è capito quanto mi sia piaciuta questa storia, allora vuol dire che ho sbagliato qualcosa XD

TOTALE: 33/35

Nuovo recensore
23/12/24, ore 23:19

Ciao, vengo per ricambiare la visita :3
Penso che questa sia la storia più dolce che ho letto tra quelle candidate al contest. Ho apprezzato soprattutto i toni ironici e il modo in cui hai incastrato i vari elementi del contest in una storia molto naturale, che sembra essere nata così, non per incastrare i diversi elementi del pacchetto. Bella anche l'idea di raccontare un'avventura nel mezzo della quotidianità di una gravidanza.

Poi, essendo io stata per un po' una cassiera, ho adorato la scena del supermercato: la lotta per l'ultima bottiglia di tè, i litigi e i furti tra clienti... Se avessi messo anche le lamentele coi dipendenti per le spedizioni di tè inefficienti sarebbe stato un quadretto ancora più realistico xD.

Scherzi a parte, bella storia e buona fortuna per il contest <3

Nuovo recensore
14/12/24, ore 22:25

Fino ad ora la mia storia preferita, senza dubbio.
Prima di tutto geniale proprio l'idea della gravidanza, il vlog, le voglie notturne durante il temporale. Non avrei saputo fare di meglio per inserire gli elementi nel racconto. Poi la tenerezza di un ragazzo, un papà, che affronta letteralmente il diluvio per la moglie e il figlio... 
Il tutto raccontato in tono ironico, con questi vlog che danno ritmo e tempi alla storia. 
Mi è rimasta questa storia, davvero. Ti faccio i miei complimenti e ti auguro in bocca al lupo per il contest!
Ciao!

Nuovo recensore
09/12/24, ore 16:38

Mahahah, oddeo, quando ha iniziato a registrare è stato esilarante, soprattutto per la drammaticità che dava alle sue parole, un'impresa da vita o morte. Mi piace l'esagerazione al limite del paradossale con cui fa questi mini vlog di aggiornamento. A registrarli in pubblico, dove tutti possono vederlo (soprattutto in quello stato penoso) deve avere un enorme coraggio quell'uomo, o forse solo una buona dose di egocentrismo. Comunque mi ha fatto spaccare!
E mi ha fatto una tenerezza infinita scoprire il reale motivo dietro ai video-diari, Paolo si è dimostrato un futuro padre davvero sensibile e ingegnoso, semplicemente meraviglioso.
Devo dire che scrivi molto bene, con uno stile curato e diretto. La storia è stata molto piacevole e imprevedibile.
Tanti complimenti e ancora in bocca al lupo per il contest!!

Nuovo recensore
02/12/24, ore 16:26

Ciao,
questa storia parte e si sviluppa in modo ironico... quel signore sta ancora inveendo contro chi gli ha rubato il tè (con quattro bottiglie poi ti credo che va in giro di notte XD), per poi mostrarci tutta la dolcezza di un padre che non vede l'ora di conoscere suo figlio, per renderlo partecipe di quello che è successo da quando ha saputo che sarebbe arrivato.
Complimenti e in bocca al lupo!

Recensore Veterano
01/12/24, ore 23:30

Ciao, vengo dal contest delle stagioni e mi ero ripromessa di spendere qualche parola alle storie degli altri concorrenti.
Allora, sarò sincera, non mi aveva particolarmente colpita all'inizio, quando ho letto "gravidanza" mi aspettavo una cosa iper mega sdolcinata, e invece mi hai sorpresa, sei riuscita a strapparmi una risata nel momento in cui il protagonista ruba la bottiglia di tè al vecchietto scontroso.
Brava!
Auguri per il contest e a presto!

Recensore Master
26/11/24, ore 12:20

Buongiornissimo, caffeee! Vengo in pace dal contest per lasciare una gioiosa recensione!
Ho trovato questa storia dolcissima 🥹 nella sua semplicità, trasforma la quotidianità in un evento magico, un'avventura da narrare ai posteri tramite il moderno strumento della videoregistrazione. Ho trovato esilaranti determinate scene che veramente mi hanno strappato una risata ahah così come i personaggi secondari che, pur essendo comparse, si incastrano perfettamente nella trama. Ho trovato la situazione perfettamente descritta: il temporale è protagonista quanto Paolo. L'oggetto è ovviamente presente e aggiunge quel tocco in più alla storia. Anche il tè ha il suo perché (rido all'eterna lotta tra le fazioni San benedetto Vs estathe)
Ecco, hai attinto a elementi della cultura pop italiana della nostra generazione e mi ha fatto molto ridere.
Ti rinnovo i complimenti e ti faccio gli auguri per il contest!
Abbracci
Angel <3