Recensioni per
ARCANA
di Itzi

Questa storia ha ottenuto 92 recensioni.
Positive : 92
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
Nuovo recensore
09/06/19, ore 16:09

Sai qual è il più grande sinonimo di "estate"? Tempo libero! Tanto tempo libero. Tempo per scrivere, per leggere, per recensire, per andare in piscina! Ah, che bella stagione! *^*
Stavolta saremo stringati così da poter leggere e recensire anche l'altro capitolo che manca. Penosamente in ritardo, come al solito. Stendiamo un velo pietoso.

Questo quarto capitolo si apre giusto giusto con il nostro pargolo alle prese con la vita. Ci piace molto il modo in cui hai descritto l'Islanda cogliendone gli aspetti che più hanno aiutato a delineare Hjord. Non è un personaggio facile da muovere, dopo avertelo mandato ci sentivamo quasi in colpa xD ma abbiamo fiducia in te. Adoriamo il modo in cui hai accostato il suo malessere al clima così variabile dell'Islanda. Ci piace questa atmosfera così gelida, così chiara, grigia e in qualche momento pure pesante, per l'atteggiamento così pessimista e nichilista da morire che ha Hjord. Sai, Hjord ci piace tanto come personaggio perché è il tipo di persona che nella nostra realtà si deve nascondere, perché il mondo non ci vuole tristi, malinconici, persi, dobbiamo sempre avere il sorriso sulle labbra, voglia di fare, ottimismo, volontà di vivere. Ed è curioso come le persone che ogni giorno evitano i tipi come Hjord alla fine - quando sono da soli e nessuno li può vedere - leggono libri e trovando un personaggio del genere lo amano alla follia. Perché? Perché si riconoscono. Siamo tutti Hjord sotto sotto, ma la Società ci vuole ipocriti. Hjord è questo: la pesantezza della verità che ti butta a terra e ti porta a pensare che il mondo fa schifo, la bellezza è vaga, la felicità è inutile e la gente morirà. E se tutta questa merda non ha un senso, allora fanculo tutto. Niente happy ending qui.
Ovviamente siamo curiosi di vederlo socializzare con gli altri semidei, ma speriamo che questo accada più in là. Una parte di noi vuole vederlo alle prese con la sua famiglia e i suoi pseudo-cugini. :)

E poi ci sono gli altri norreni!!
Di tutti quelli presentati, l'unica che ci ha particolarmente colpito è Trini. Andrà d'accordo con Lorina, già ce le immaginiamo XD
Tutta la parte dei norreni è un po' confusa, ma forse è voluto visto che c'è un sacco di gente là in mensa e i protagonisti stanno guardando un filmato che li lascia perplessi e sbigottiti.

Ah, che bello! C'è il Giappone *w* In realtà non siamo né otaku né sfegatati nel cultura nipponica, ma coviamo un certo interesse per lo Shintoismo. Per quel poco che abbiamo visto nei lungometraggi dello Studio Ghibli è una religione molto legata alla natura, agli spiriti, ai demoni e al tempo. Sarà interessante vederli interagire con gli altri Pantheon.
Ora, Ayano e Tsukki sono adorabili insieme. Hanno un'amicizia molto tenera, simile a un rapporto fraterno. Ayano è più grande? Dal modo che hanno di rapportarsi ci è parso di notare che per Tsukki Ayano sia quasi una guida, in un certo senso. O forse è solo il modo che Tsukki ha di comportarsi ed esprimersi a farci credere che sia più giovane.
Ravi non abbiamo assolutamente idea di chi sia, ma dubitiamo che sia umano. Un ragazzo che compare quasi dal nulla in un campo vietato agli umani? meh

E alla fine abbiamo di nuovo gli Egizi ^-^ È bello rivederli dopo il primo capitolo. Il fatto che dopo mesi ci ricordiamo ancora perfettamente di loro, ci fa capire che li hai descritti bene. Di solito resettiamo i personaggi nel giro di quattro giorni e dobbiamo tornare indietro a cercarli xD che brutta memoria!
Non ci aspettavamo di vedere Jacob sull'orlo di un crollo emotivo, ma a posteriori ci rendiamo conto che affrontare un attacco magico improvviso e ritrovarsi poi in una sala grondante di sangue con almeno tre morti di cui due cadaveri a terra e l'altro scomparso nel nulla, non deve essere stato facile. Per di più con gli umani che si accalcavano sulla scena del crimine. Psicologicamente provante.
Abbiamo un dubbio: ma Olivia è incinta? Ce lo siamo chiesti dal modo nauseante in cui si approccia al cibo e soprattutto dopo le parole "la mia condizione". C'è un bimbo in arrivo, per caso?? ù.ù
Il capitolo si chiude con l'arrivo del Pantheon babilonese, addirittura! Ci aspettiamo grandi cose.

Bene, ora corriamo a leggere l'altro capitolo. Tra l'altro, sono tre mesi dall'ultimo aggiornamento. La sessione d'esami è stata pesante? Da marzo a giugno sono i mesi peggiori, per tutti: studenti delle superiori, universitari, professori. Un incubo; fortuna che l'estate è arrivata :D

Nuovo recensore
05/03/19, ore 14:57

Ciao Itzi, finalmente posso tornare a utilizzare EFP, dopo che il mio bellissimo computer ha ricominciato a funzionare dopo la bellezza di cinque mesi, e trovo due nuovi capitoli di Arcana...
Insomma, praticamente un secondo Natale.
Il capitolo è stato molto interessante, mi sono divertita moltissimo a incontrare i norreni, soprattutto a rileggere l’ironia di Magnus, e i personaggi mi sono sembrati molto ben caratterizzati. Per quanto riguarda i giapponesi, ho sempre adorato il mondo degli Yokai, in special modo le Kitsune sono sempre state le mie preferite, e i due personaggi che ci vengono presentati sono semplicemente adorabili.
È stato piacevole rivedere i nostri cari amici egizi, ma la cosa più assurda è stata vedere il nome di un altro dei miei OC, Aydin, alla fine del capitolo. Non ci volevo credere.
Ti ringrazio molto, adesso vado a leggere il quinto, sono incredibilmente sulle spine...
Baci
Mary

Recensore Master
04/03/19, ore 15:26

Ciao cara! Ho visto che mi sono persa ben due capitoli interi, tra la sessione e cose varie ho perso di vista la storia, perciò rimedio subito!
In questo capitolo abbiamo i norreni e tutte le divinità orientali. Iniziamo con ordine.

Abbiamo uno spaccato sulla vita di Hjord, ragazzo islandese alle prese con i dilemmi umani sulla vita e sull'esistenza. L'ho trovato molto vicino alla mia persona, con il suo realismo quasi crudo e in balia dell'ansia - quasi della depressione. Scopriamo che è figlio di Hödr, il dio cieco norreno, perciò semidio norreno in vita (e consapevole del suo retaggio), anche se ammetto di non conoscere la sua area di competenza (posso immaginare che sia collegato al "sentire" la magia attorno a sé oppure al tempo atmosferico). In ogni caso, lo trovo un OC molto complesso.

Andando dai norreno morti, troviamo subito una tavolata particolare: Areli, Mick Serafini - figlio di Thor - e Astrid, dominano i commenti sulla nuova arrivata. Decisamente una scelta stilistica utile, sia per presentare i due nuovi OC, Honora e Alessia, sia per vedere la scena da un punto di vista esterno. Poi ValchiriaTV di Magnus mi ha sempre ricordato EfestoTV di PJ, pieni zeppi di scene comiche. Qua troviamo un altro punto di incontro tra i vari pantheon, norreni VS egizi, dove ritroviamo i nostri egizi del primo capitolo. Povera Diana, voleva solo salvare Alessia ma il lavoro è lavoro.
In ogni caso, Alex e Magnum fanno sempre il loro figurino, carini loro. Alla fine sembra che tutti debbano confrontarsi con le varie realtà, cosa che non vedo l'ora di vedere, lo ammetto.

La seconda parte è tutta per gli asiatici. Purtroppo non sono ferrata nella loro religione/spiriti/divinità/etc ma ho una vaga idea di cosa parliamo.
Abbiamo un'idea di quello che possa essere un punto di ritrovo, come il CM, dove i semidei possano restare e imparare a convivere con la loro natura; campo presieduto da Taewook, che immagino sia la direttrice.
Devo dire che Tsukki mi fa una tenerezza incredibile, essere semidei è già difficile di suo, in più essere anche fisicamente diversi deve essere stato pesante. Ma per fortuna c'è Ayano, che a quanto pare sembra essere la sua padrona (?) Ma potrei sbagliarmi.
L'incontro tra Taewook e quello che sembra un altro dio, Rai, è molto carico di tensione: si capisce che gli dei orientali vogliano stare distaccati dal mondo frenetico occidentale (e ancora oggi è così, per alcune cose) ma dubito possano farlo ancora per molto. Vedremo.

A fine capitolo abbiamo di nuovo i nostri egizi, con un'ingresso improvviso anche dei babilonesi! Sono molto sorpresa, anche se immagino ci sia solo Demir e questo Evet a rappresentarli. Chissà.

Direi che la recensione è alla sua fine, ma adesso vado a commentare il prossimo capitolo. Dei, sto arrivando.
Summer

Recensore Junior
09/02/19, ore 21:06

Ciao Itzi! Mi scuso immensamente per il ritardo – di nuovo: sta diventando una brutta abitudine – ma sono state giornate pesanti e mi è pure salita la febbre...cose che succedono, ma davvero non sarei mai riuscita a farti una recensione decente, come invece tenevo molto a fare, data anche la presenza di Tsukiko nel capitolo, con mia somma gioia. Non ho fatto che chiedermi per mesi se l’avessi scelta o meno e sono davvero felice della notizia: è un personaggio primario? Personalmente mi sembra che le hai dato un buono spazio in questo capitolo, ma non vorrei mai fare la figura di quella che considera il proprio personaggio necessariamente primario: già il fatto che tu l’abbia presentata con così tanto spazio, mi lusinga parecchio!
Parlando del capitolo: il primo a comparire è Hjord, il cui papà è il dio Hödr, che non conosco: ammetto di non essere andata a documentarmi adeguatamente prima di scrivere la recensione, ma non avevo intenzione di farti aspettare ancora tanto; non ho ancora letto nemmeno Magnus Chase, per cui in questo capitolo mi sono trovata leggermente spaesata, tra dei e semidei divisi per piano – a quanto ho capito – e ambientazioni sconosciute, e so già che di non essere stata in grado di catturare tutti gli spunti che hai inserito: hai fatto il nome di Magnus, ad esempio, e non posso non chiedermi se mi sono lasciata scappare qualche altro riferimento a testi da te letti, ma prometto di mettermi in pari: il libro sugli dei norreni, d’altronde, sta facendo la muffa sul mio scaffale già da un po’, sarebbe anche il caso di salvarlo prima che sia troppo tardi.
Ma torniamo a Hjord – tendo sempre a perdermi via: come personaggio, nonostante non conosca il padre, mi ha incuriosita molto; non so se è il tuo stile di scrittura, ma è riuscito a colpirmi con forza il petto e a farmi provare un misto di angoscia e malinconia mentre leggevo la sua parte: in effetti, non riesco a trovare parole oggettive nei suoi confronti, ho solo un bombardamento di emozioni e questo colore grigio cupo e roboante sopra la mia testa quando penso a lui. Chissà, forse è stata la febbre, ma non mi era mai accaduto prima che un personaggio mi restasse impresso dalla sua prima comparsa grazie a un’emozione forte o a un colore: sono propensa a credere che sia merito della tua splendida descrizione dell’Islanda, però, e non della febbre; è evidente come ad inizio capitolo le sensazioni visive e uditive siano preponderanti e l’ho davvero amato come intro. Personalmente, ho paura di non riuscire a riconoscere più Hjord tra gli altri personaggi se sarà costretto a lasciare l’Islanda, come se facesse parte di lui XD e lui non fosse tale se se ne andasse.
Ma ricomponiamoci e passiamo al Valhalla, di cui so in generale di cosa si tratta, ma non conoscevo fino a questo momento la versione “riordaniana”, cosa che davvero mi ha lasciata per un attimo interdetta: devo assolutamente andare a leggere almeno qualche capitolo! Insomma, l’avevo abbandonato praticamente quando Magnus era sul punto di morire, poi mi avevano dato da leggere una ventina di libri per le vacanze, poi è ricominciata la scuola…sì, devo assolutamente tornare in pari. Comunque, dal punto di vista di un’ignorante, mi sembra di aver capito abbastanza cosa è accaduto e il ruolo della Valchiria in tutto questo: sinceramente, non ricordo un personaggio che sia uno, eccetto Honora stessa e i due figli di Loki – giusto perché adoro Loki in tutte le sue forme, so già che lo adorerò anche in quella di Riordan, ma, come sempre, devo ancora prenderla in mano (a proposito! Non sono una ragazza molto sveglia, quindi non ho ben capito chi fosse il “ragazzo molesto” a fine video…all’inizio ho pensato potesse essere Richard, ma dubiti parli in italiano; e non ho ben capito il suo rapporto con i figli di Loki, temo sempre perché mi mancano dei pezzi…). Mi scuso davvero, ma quello dei personaggi era davvero un gran bel numero per quanto riguarda questo passaggio, quindi credo che dirò la mia principalmente sulla situazione e sulla scena della morte della ragazza, che hai reso magnificamente e su cui sono certa di non dire stupidate a causa della mia ignoranza: hai descritto perfettamente la scena del combattimento, cosa che è sempre abbastanza difficile; le scene d’azione sono difficili da rendere e personalmente ho apprezzato moltissimo il punto di vista esterno di Areli. È forse la prima volta che leggo una di questo tipo di scene dal punto di vista di un terzo, che non è però il narratore: è stato un esperimento interessante e credo ben riuscito. Tra l’altro, essendo limitato dallo sguardo della telecamera, il campo visivo era molto ristretto, quindi sei riuscita a focalizzarti di volta in volta su una precisa azione, senza dover avere un apio raggio su tutta la sala, cosa che sarebbe risultata abbastanza complicato. Senza contare l’uscita in italiano, perfettamente distinta dal resto del contesto, urlata da una voce fuori-campo; è stato un bello stacco, che ha catturato l’attenzione del lettore e ha creato grande sorpresa (e mi ha fatto morire dalle risate, naturalmente!).
Parlando invece degli asiatici, tra cui compare finalmente la mia bambina: so che è difficile crederci dato il ritardo nella recensione, ma ho aspettato con ansia, per mesi, in attesa di sapere se l’avessi scelta. Sapevo che avrei dovuto aspettare il quarto capitolo, ma è stata comunque una lunga attesa – anche per Emma non vedevo l’ora, naturalmente, ma dato che ho creato Tsukiko appositamente per questa interattiva, mentre Emma già esisteva, credo sia normale che aspettassi con più curiosità questo quarto capitolo.
Parlando prima dell’ambientazione: direi che è perfetta; mentre leggevo non potevo far altro che ripetermi nella testa: “Giappone, Giappone, Giappone…!”. Sul serio, devi esserti documentata parecchio. Era tutto perfetto, in ogni sfumatura, ed ho adorato il particolare delle attività del campo, diverse da quelle del Campo Mezzosangue e da quelle del Campo Giove, che hai buttato lì, in mezza riga, rendendo evidente però con sinteticità le differenze e le particolarità che ogni campo ha e che lo caratterizza. Personalmente, nella storia di Tsukiko, non avevo nemmeno preso in considerazione la possibilità che creassi un campo per “semidei” anche per questi ragazzi, immagino quindi che tu abbia dovuto rigirare un po’ la storia della mia bambina: per ora mi sembra coincidere abbastanza con quanto ti avevo scritto, quindi ne sono contenta. Hai già inserito anche il dettagli del padre…sì, è davvero la mia Tsukiko!
La sua amica mi incuriosisce, non vedo l’ora di scoprire la sua discendenza: di lei, per ora, ho apprezzato il carattere dolce, ma determinato, che mi sembra sia trasparso dai suoi gesti. Sicuramente, è una cara compagna per Tsukiko, quindi non vedo l’ora di vedere come si evolverà il loro rapporto a seconda delle vicende.
Non mi è chiaro chi sia il nuovo arrivato, ma ho apprezzato come avesse intenzione di aiutare i poveri occidentali in chiara crisi.
Per ultimi, gli egiziani, che, poveri, si sono presi un enorme spavento: mi ha fatto piacere rivedere vasi personaggi, ha permesso di amalgamare per bene la storia senza fare suddivisioni nette tra i capitoli e a noi lettori di fare una veloce ripassata di qualche viso. Ho apprezzato soprattutto la lettura profonda dal punto di vista psicologico dei ragazzi: sono in pochi, nelle fanfiction, a ricordare quanto sia effettivamente una vita difficile e leggere il tutto dal punto di vista di una persona così sensibile, è stato ancora più toccante. Ma anche le risposte emotive di Richard e Diana hanno permesso di dare un quadro più definito a Jacob: i loro caratteri così diversi, hanno creato uno sfondo bellissimo al racconto del ragazzo.
Ora devo andare, quindi giusto una parola per l’ultimo incontro: mi ha incuriosito; spero davvero di rivedere Aydin, mi è rimasto davvero impresso: questo suo entrare in scena e poi scomparire, all’improvviso così come è apparso, mi ha lasciato un amaro in bocca. Non so, mi sembrava davvero un bel personaggio: dolce, un po’ goffo, responsabile, divertente…spero di rivederlo presto!
Scusa ancora per il ritardo,
Kirira.

Nuovo recensore
27/01/19, ore 21:24

bel capitolo, sono triste vhe il mio OC Zael non sia stato scelto ma vabbe succede, comunque, i personaggi sono vermante tanti, quindi devo farmi una lista prima o poiXD, non vedevo l ora che questo capitolo uscisse e ne sono stato piu che soddisfatto, ora sono impaziente per il prossimo capitoloXD, ci si legge in giro...

Nuovo recensore
27/01/19, ore 16:24

Cavolo hai messo Areli!!! Onestamente non ci speravo più. Sono stata contentissima di vedere lei e gli altri pargoli del suo piano. Che dire del capitolo? Complicato, come sempre quando di introducono personaggi nuovi. Ho dovuto rileggerlo due volte per capire bene tutto, però non è stato pesante perché la scrittura è scorrevole e i dialoghi danno una grande vitalità. "Li mortacci tua!!" sono veramente morta dal ridere. Apprezzatissima anche la comparsa di Alex e Magnus, che sono I miei preferiti!
Ciao, alla prossima!

Recensore Veterano
25/01/19, ore 10:53

Capitolo bellissimo, speravo che ci fosse anche il mio oc, ma non ci posso fare niente se non ce, avrò più fortuna con la prossima interrativa. Continuerò a seguirla poiché sei molto brava, e sei anche una delle poche interattive che non è morta dopo i primi capitoli, adesso la domanda che mi sorge è chi sta facendo tutto sto casino. Forse una coalizione tra i nemici dei vari Pantheon. Parlando dei personaggi, mi sono piaciuti tutti ma non posso ancora esprimi su di loro. Le divinità babilonesi non mi aspettavo avessero dei figli, cioè pensavo che dopo Gilgamesh, non avrebbero più fatto altri semi dei. Comunque aspetterò con pazienza queste due settimane. Ossequi Harlequin.

Recensore Veterano
25/01/19, ore 10:39

O... Mio dio
Eilà!
Ora immagina ena Ebe assonnata che alle sei e mezzo di mattina cerca di ricomporre se stessa per affrontare la giornata. Apre EFP a caso giusto per avere un po' di luci blu a risvegliare i tre neuroni che si ritrova e per poco non rotola giú dal letto (balla. Ho il futon. Lol)
Ecco.
Colpa tua, donna.
Non so davvero da dove iniziare. Aiuto.
Honora: Bha... Dall'inizio?
Che bambina intelligente. Quindi si. Eccoci qui!
Islanda. La terra dei miei sogni. Poche persone, freddo, spiagge nere (davvero. Come possono non allettare chiunque?) e niente zanzare. Cosa si può chiedere di meglio?! Mi pare ovvio a questo punto che amo Hjord (?). E ti prego. Non morire. O almeno fallo in modo eroico, cosí la mia bambina od una delle sue college viene a recuperarti. Baci baci.
Finalmente nel Valhalla.
Ammetto che la parte del tavolo mi ha un po' confuso, non ho esattamente capito chi é chi e sta fidanzato con tizio ed é figlio di semprogno. Ma sono certa che mi si deluciderà tutto nei prossimi capitoli.
Sono stata veramente un sacco felice di leggere di Honora, che hai rappresentato veramente bene. Un raggio di sole, si.
Devo dire di essere rimasta non poco shoccata dal suo impedire la non morte di Alessia (la quale... Tesoro io sarei già scappata da qualcuno che ha impedito che venissi salvata. Ma é vero che sei uno spirito immezzo ad altri non morti... Quindi okay. Ci sta). Non condivido le azioni della mia fagiolina incazzosa ma le comprendo. Però cavolo se é stato meschino. Eheee é la vita (o la morte. Lol). Comunque Alessia sarebbe potuta morire anche solo venendo investita mentre raccoglieva margherite, con il pandemonio che si é generato non ci avrebbe badato nessuno.
Sono stata felice di vedere la mia fagiolina bellissima aka Alex Fierro. É sempre un piecere incontrarla.
Sono rimasta stupita del fatto che Honora abbia rifiutato il ruolo di capo, ammetto che ero tentata di metterla come capo, ma non ti ho chiesto nulla a riguardo e magari avevi altri piani per quella carica. E perché temevo di farla Mary Sue. La cosa mi terrorizza. Ho un passato oscuro alle spalle (rabbrividisce). Tuttavia le motivazioni che hai dato sono piú che valide e hanno aiutato bene ad inquadrarla. Due pollici in su!
Devo dire che ci sono un sacco di italiani ed un sacco di persone che sanno di altri Pantheon. Wow. In particolare il fratello di Trini (che amo) non ho capito e mi ha incuriosito non poco.

A mia immensa sorpresa i giapponesi! O asiatici. Loro. Me li aspettavo nel prossimo capitolo! Non posso che esserne piú felice. Il mio cuore ha perso un battito nel trovarmi Hony e Tae nello stesso capitolo senza preavviso.
Taewook: la uccidi te o io?
Honora: Assieme?
Oh suvvia. Avete nomi lunghi e io le dita pigre, ho il diritto di chiamarvi come vi voglio.
Dicevamo.
La mezza Kitsune é una patatina. Mi ricorda tantissimo la Kitsune di Inuyasha... Hippo? Vabeh. Anche l'altra ragazzina sembra molto carina. Sono curiosa di conoscerne la discendenza.
Non sai la mia felicità nell'aver capito la prima riga della filastrocca ero tipo "HO IL POTEEEEEREEEE" poi ho letto le altre ed ero tipo "uhm... Forse no" ma vabe. Piccoli traguardi :')
In questo paragrafo si nota davvero la cura che ci metti nel documemtarti su quello di cui scrivi, anche per parlare di dettagli relativamente superflui ma che rendono il testo ricco ed accattivante. Mi riferisco in particolare alle vene d'oro nella teiera. Mi é stato insegnato che utilizzano l'oro per saldare il vasellame ma sinceramente me n'ero scordata. Quando l'ho letto mi é caduta la mascella e ho pensato "questa donna é un genio". Mi sembrava giusto farti i complimenti.
Comunque Tae é stato reso molto bene, ameno questa parte del suo carattere. Mi sono sciolta nel leggere tutte le cose che ha fatto per il campo :3
Ravi mi incuriosice. Una parte di me mi dice che l'ho già letto ma i miei tre neuroni non riescono a ricordare un fico secco. Ew perdonami.

La parte di chiusura mi ha lasciato piacevolmente sorpresa. Non mi immaginavo divinità babilonesi, ma cavolo. Che figo. Voglio davvero sapere di piú su di loro.

In chiusura di questa infinita recensione. Davvero non so chi potrebbe essere il "cattivo". L'unica cosa che riesco a pensare é il Dio cattolico che ha finalmente un modo per svretolare i Pantheon politeisti. Ma non mi convince. E non capisco come si collegi agli Arcani. Questa storia sta diventando una droga. Solo due settimane Ebs. Resisti.
Parlando di Arcani e protagonisti. Sinceramente si, un riepilogo mi renderebbe una bambina felice (e non solo perché boglio vedere i disegni come una matta. Giuro) ma perché sono un bel po' di personaggi accidenti.
E no, non riesco a collegarli agli arcani. Sinceramente L'Imperatore penso si associ relativamente bene a Tae... Almeno alla sua parte diplomatica. Ma anche ad Honora. Quindi bho.
Che poi non voglio fare la spaccona che associa i protagonisti ai propri personaggi. Che poi finisco che mi faccio troppe aspettature. No no. Restiamo nell'ignoranza.

Come penso tu abbia capito ho amato questo capitolo, come i precedenti dopo tutto, ogni volta é un esperienza.
Nal complesso non ho notato errori se non un paio di cose minime di battitura (di cui mi scuso, sono certa ce ne saranno anche nella mia recensione)
Ora vado a levarmi la divisa o ci faccio la muffa.
Complimenti per i tuoi esami ^^
Alla prossima
Ebe
(Recensione modificata il 25/01/2019 - 10:40 am)
(Recensione modificata il 03/03/2019 - 11:51 pm)

Recensore Master
25/01/19, ore 08:57

Beh, abbiamo visto seriamente un mucchio di protagonisti adesso. Dovrò cercare di non perdere il filo. Comunque, Chissà cosa succederà adesso che i vari pantheon e i loro rappresentanti sono stati presentati. Poi abbiamo anche rivisto Magnus, sicuramente lui non perde mai il suo tocco. E quella Honora sembra seriamente un raggio di sole. Certe volte queste Valchirie sono seriamente insopportabili. E sono contento che ci sia anche un Pantheon giapponese. È un peccato che sui loro dei e divinità io non sia molto ferrato, altrimenti avrei volentieri reso Koori uno di loro. Dopotutto lui è giapponese. In ogni caso, sembra che i semidei dei vari Pantheon stiano iniziando ad incontrarsi più o meno se si pensa alle riprese di ValchiriaTV. Sono curioso di sapere cosa succederà quando si incontreranno di persona. Dopotutto, quando ci sono molti semidei di un solo pantheon in giro ci sono sempre molti guai, quindi pensa un po' se ci sono più pantheon tutti insieme. Mi sa che ne vedremo delle belle. Ci sentiamo al prossimo capitolo della storia. Saluti da Harry.

Recensore Master
24/01/19, ore 21:20

Perdonami, ho tardato a recensire, ho passato tutta la giornata a studiare. Comunque, abbiamo i Nordici. Finalmente, un peccato che siano tra gli ultimi (ma non per importanza).
Oc piuttosto interessanti, resa del loro carattere intrigante e stile che tiene incollato il lettore fino alla fine. Sono molto colpita. Brava, sei un fenomeno. Ci vediamo alla prossima.
XOXO

Recensore Veterano
24/01/19, ore 14:41

Capitolo molto lungo, che ci permette di vedere gli ultimi ( forse ) personaggi che comporranno questa storia, il Pantheon norreno. Bella la riflessione su Hodr e interessanti i pg presentati qui. Buon lavoro e alla prossima

Recensore Master
24/01/19, ore 14:33

Ciao. Bellissimo capitolo. Mi piace molto. Non ho visto errori di grammatica. Non vedo l'ora di leggere il prossimo capitolo! Ci leggiamo presto! Ciao!