Recensioni per
LE STAGIONI DEL CUORE
di ValeAlcazar
Che bella questa idea di un legame fra passato e presente, fra il Settecento e il Novecento, con la passione per le ricerche d'archivio a fare da legame fra le due epoche! E poi, devo dire che hai evocato l'estate nella campagna toscana quale cornice del matrimonio tra Andrea e Francesca con pennellate così azzeccate e vivide che avevo davvero le scene davanti agli occhi! Aspetto speranzosa il seguito, bisous! D |
Eccomi nuovamente tra le vostre righe in questa sequenza estiva che, devo ammettere, mi ha catturato dalla prima all’ultima riga. Ho apprezzato la descrizione del contesto in cui si stanno svolgendo gli eventi, dandoci un assaggio della nuova vita coniugale dei Nostri due giovani i quali, dopo la pausa matrimoniale, si sono buttati a capofitto in ciò che amano fare: il loro lavoro di storici. E qui ecco che prende vita l’enigma, dapprima lentamente, disseminando piccoli, ma al contempo, poderosi dettagli su coloro che sembrano essere gli antenati di Oscar. In famiglia ricorre una storia su chi possano essere, ma è qualcosa di nebuloso che si è perso nella notte dei tempi, passando di bocca in bocca e di racconto in racconto. Il padre di Oscar, in particolare, rammenta qualcosa che gli è stato riferito, ma non saprebbe con esattezza ritracciare il percorso delle sue origini, che paiono essere, addirittura, nobiliari. Però l’assonanza del nome, Giorgini e Jarjayes, quell’origine francese, gli esuli della rivoluzione giunti, ai tempi, nel Granducato di Toscana, sono tutti elementi che incuriosiscono e sui quali non si può non indagare. La persona giusta da contattare resta il loro professore, che aveva seguito i loro studi all’università e conosceva la loro preparazione in materia, il quale si dimostra disponibile e interessatissimo alle vicende che, se fossero corroborate da documenti, potrebbero svelare cose di un passato molto lontano. Inutile dire che Andrea e Oscar soprattutto vogliano arrivare a dirimere la questione. Per questo, tramite una collega francese del professore, si recheranno in Francia dove potranno espletare le loro ricerche. Ed ecco che, per qualche istante, ci immergiamo in quello che è stato Palazzo Jarjayes e dimora della famiglia da cui Oscar sembra originare. Ora è adibito anche a luogo di studio ed è disseminato di ritratti e dipinti che riportano i volti di coloro che sono stati gli antichi proprietari. Impossibile pertanto non notare un dipinto nel quale campeggia un ufficiale biondo in divisa bianca e che tanto assomiglia ad Oscar, fatto che anche la collega francese Yvette aveva immediatamente notato non appena aveva incontrato i due giovani sposi. |
Che bello, Andrè e Oscar marito e moglie! |
Gentili Autrici, |
Qui si stanno creando tutti i ganci che porteranno al prosieguo della storia, come nella chiusura di un ciclo. |
Quello che hanno scoperto è una vera e propria bomba, è normale che siano entrambi sconvolti! |
Buona sera ragazze |
Hai decisamente cambiato registro e modalità espressiva, uscendo da una formula iterata spesso e questo è parecchio convincente. Per adesso, la storia ha tutte le caratteristiche di un idillio e siamo ben lontani da quelle atmosfere drammatiche cui ci siamo abituati. Cambieranno le cose nei prossimi episodi? Aspettiamo e vediamo. |
Ciao ragazze , come primo capitolo promette bene , poi trasportarli nel ventesimo secolo e a cambiargli anche nazionalità secondo me è stato geniale. Non vedo l ora di leggere le altre stagioni |
Carissime, |
Un'alternativa interessante, sia per la trama che per la location. Vedremo.. |