Recensioni per
Victorian
di Swan Song

Questa storia ha ottenuto 65 recensioni.
Positive : 65
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
[Precedente] 1 2 3 4 5 [Prossimo]
Recensore Junior
03/12/23, ore 15:02
Cap. 18:

Ancora in lutto per Berto, che in fondo nessuno di noi voleva vedere finire così. Si è sacrificato per un ideale.
Harold Jensen non ricordo che sia mai stato nominato prima però... Non lo so... Che sia un anagramma?
Nel frattempo la redenzione di Francis spiazza tutti e il primo istinto quasi mi suggerisce di non fidarci di lui. Anche se aveva delle informazioni interessanti sul padre di Mary, non è detto che influiscano direttamente con il caso. Di certo il signor Johnson non è qualcuno su cui poter fare affidamento. Chi era, inoltre, la ragazza morta per le complicazioni? Se fosse vero, Johnson dovrebbe essere arrestato dato che era illegale fare certe pratiche in passato. Strano che nessuno abbia voluto saperne di più a riguardo.

E Peter beh, ha sicuramente fiuto anche se non ha affatto tatto 😅 "Voi non tromberete, rassegnatevi!" Eh sì Peter... Arrivi tardi amico mio.
La parte su "sarà Emma a insegnare a lui" mi ha uccisa 🥲 tu SAI il perché ahahahahha
Però mmm non va affatto bene. Peter, fatti una ciotolina di cazzi tuoi, va...

Ormai la vacanza è agli sgoccioli, sento che manca poco alla risoluzione, e la "cara" Elvira è di certo di mezzo...
Forse è per questo, che è ancora viva.
Stiamo a vedere!!
Complimenti per i capitoli, anche se due in un giorno non me li aspettavo proprio 🤣 a prestooooo

Recensore Junior
03/12/23, ore 14:44

Oh cavolo!
Buongiorno Swan, sono giunta a leggere il capitolo e... Eh. Il capitolo comincia gioviale, fa piacere leggere delle varie interazioni e della vacanza gioiosa che stanno avendo i Darcy e i loro amici e poi ci troviamo catapultati nel mondo amaro, quello dell'orfanotrofio e delle persone che forse meno di tutte sono adatte a prendersi cura dei più bisognosi... E finisce malissimo, con la fine di Berto che deve essere stato colpito dal guardiano armato... Questo fa scadere tutte le eventuali teorie su di lui e spezza il cuore un po' a tutti noi perché non avrà mai modo di contemplare la sua Keira.
Mi hanno ricordato Quasimodo ed Esmeralda.
Eh... Poco altro da dire, corro al successivo!

Recensore Master
03/12/23, ore 12:16
Cap. 18:

Questo capitolo è stato una vera bomba, me lo sono letta tutto d'un fiato... e nel momento in cui Francis dice che non spetta a lui fare le indagini, mi è sembrata una frase che avrebbe potuto dire anche l'ispettore Roberts! Anche se, quantomeno, Francis ha ragione sul fatto che non tocchi a lui fare le indagini.
Ma iniziamo dall'inizio... lo scandalo del dottor Johnson è stato qualcosa che non mi aspettavo. Pensavo avesse a che fare con la dipartita di Mary, ma al momento sembra una cosa del tutto slegata. Anche se, lo ammetto, ho avuto il sospetto che anche Francis avesse avuto una relazione con Mary e che anche lei possa essere in realtà morta durante un aborto clandestino. Ma forse sono io che sto viaggiando troppo con la fantasia.

Venendo all'atmosfera più soft della vacanza in Italia, Penelope ragazza in carne e maldestra mi ha ricordato parecchio Bridget Jones. E quella aveva un certo successo con gli uomini. Mi pare di avere notato che anche Penelope abbia fatto colpo su uno dei fratelli di Emma, mentre l'altro...
...
...
...questa cosa del duello mi ha lasciata un po' spiazzata e mi ha colta di sorpresa. Però viaggio molto con la fantasia.
Va bene, le apparenze, la reputazione della famiglia, il fatto che i ricchi non possono divorziare e risposarsi senza dare scandalo, ma ho sentito odore di qualcosa di più grosso.
Dopo si parla infatti di uxoricidio. Non ho ancora dimenticato la moglie morta del Lord Parlamentare e, anche se sappiamo che è morta di parto, lo sappiamo perché lui in prima persona l'ha detto. E non abbiamo le prove che sia vero! Magari ha ucciso la moglie e potrebbe fare lo stesso con Catherine!

Volevi congetture e hai avuto congetture, anche se ho spaziato un po' troppo lontano dal signor Jensen. Immagino sia qualcuno che già conosciamo sotto un'identità fittizia, qualcuno che si trova in una posizione tale da potere usare un nome fittizio con la certezza che le suore non si pareranno il fondoschiena facendo il suo nome vero.
E niente, mi è venuto in mente scrivendo queste parole: IL LORD PARLAMENTARE! Secondo me ha qualche scheletro nell'armadio bello grosso e interpreterebbe perfettamente il ruolo dell'assassino: 1) non è visto come una persona *direttamente* collegata a Mary, 2) diversamente da altri, viene presentato come una persona rispettabile, 3) da quando è in vacanza non ci sono stati altri delitti di Mary. Sul perché uccida, comunque, sono in alto mare, anzi altissimo.

Attendo il prossimo capitolo! *-* E vedo che l'Apocalisse Maya arriverà con una settimana d'anticipo. IN GIACOBBO WE TRUST!
BeLiXiM0 KoNtYnUa!!!111!!!11!!

A presto,
Milly

Recensore Master
03/12/23, ore 11:50

Buongiorno! E grazie per il messaggio che mi informava del doppio capitolo. Sono molto felice di sapere che ce n'è addirittura un altro... anche se non concordo sul fatto di essere arrivata alla soluzione. XD
Nel senso, ho le idee abbastanza chiare sul fatto che Viola e chi l'ha portata via siano dietro ai delitti, ma non ho assolutamente idea di chi sia costui, né del perché stiano uccidendo!

In questo capitolo siamo passati dal discorso sulla sessualità di Catherine e colleghe all'irruzione dell'orfanotrofio per opera di Keira e Berto. Cosa dire? Non mi aspettavo un simile cambio di scena.
Devo dire che quando Berto ha chiesto a Keira di fare una cena insieme mi è venuto da pensare "sempre ammesso che tu ci arrivi vivo"... e non mi sbagliavo!
Vedo comunque che Suor Lucia si aspettava che potesse accadere qualcosa, visto che aveva collaboratori pronti a sparare come se fossero stati nel bel mezzo di un filn western!

Corro a leggere il prossimo capitolo!

Recensore Junior
03/12/23, ore 11:21
Cap. 18:

Ciao di nuovo, SwanXSong!
Questo capitolo è di sicuro molto importante perché avvicina alla verità, la sfiora, ma non la rivela.
Harold Jensen sembra un fantasma che nessuno conosce, ma Jensen è pur sempre il danese di Johnson! Sempre un collegamento con il dottor Johnson! Continuo a non escludere che sia un nome finto per questa ragione. E sono più stupita di Nana riguardo al cambiamento di Francis! Altro che Knut! Ma da quello che il ragazzo racconta forse sarà proprio Elvira il prossimo bersaglio di Mary e, a questo punto, mi sa che lo sperano in tanti!
Sono molto contenta dell'ormai imminente matrimonio di Keira e Pine, due tra i personaggi che preferisco! Invece, questo Peter è l'eccezione che conferma la regola in casa Darcy. E' dispotico quasi quanto Elvira e quell'idea del duello mi sembra quantomeno azzardata! Spero che qualcuno lo faccia ragionare!
Per quanto riguarda l'uomo misterioso, se nessuno lo conosce, per me continua ad essere Alastair Johnson.
Grazie ancora per la dedica e grazie per la graditissima sorpresa dei due capitoli. Non voglio ripetermi, ma sei molto brava ad intrattenere i lettori con la tua abile conoscenza e scrittura dei gialli. Ancora una volta, complimenti!
Saluti!!!

Recensore Junior
03/12/23, ore 10:49

Buongiorno SwanXSong!
Di nuovo una gradita sorpresa apprendere che oggi ci sarà un doppio capitolo! Tuttavia, non ti nascondo che, quando questa storia finirà, mi dispiacerà molto, così come sarà per "Il Lupo Non Teme Il Gelo". Mi sono affezionata alla maggior parte dei personaggi e non leggere più le loro storie o le loro avventure sarà triste.
Ma veniamo a questo capitolo. In Italia tutta la combriccola di vacanzieri si sta divertendo molto ed iniziano a mettersi in moto le prime dinamiche di coppia. Catherine che fa da tutor a Penelope e' simpaticissima, anche se l'approccio di Emma forse non sarebbe così sbagliato per rispondere alle sue domande, tatto a parte!
A Londra, invece, si svolge il pieno dell'azione con Keira e Berto che riescono ad entrare nell'archivio dell'orfanotrofio e a prendere i documenti relativi a Viola. Saranno quelli giusti? Spero proprio di sì, anche se con tutta quella concitazione non si può mai essere certi.
Le suore attendevano che qualcuno si introducesse nell'orfanotrofio per cercare qualche indizio, altrimenti non ci sarebbero stati uomini armati, pronti a sparare. Dunque, sanno più di quanto dicono e forse sono protette da qualche potente.
Keira non conosce l'identità dell'uomo che ha preso Viola, ma potrebbe essere sempre un nome finto o un "prestanome" usato per celare la vera identità di colui che era interessato a lei.
Tristissima la fine del povero Berto, che vede ripagato in questo modo il suo gesto altruista e amichevole.
Un bellissimo capitolo, molto intenso e purtroppo drammatico!
Sempre molti complimenti, in particolare per la scena in cui Keira e Berto si introducono nell'orfanotrofio fino all'archivio: la tensione è crescente e palpabile in ogni momento!
A dopo!

Recensore Junior
30/11/23, ore 22:14

Ciaoooo Swaaannn ieri ti pensavo ed ero convinta che tu aggiornassi di mercoledì e continuavo a chiedermi che fine avessi fatto ahahahah
Dunque! Veniamo a Victorian...
La scena iniziale con le tradizioni gitane è incantevole, prende tantissimo. Ci porta a considerare le varie nuove possibilità! Premetto che ho letto il capitolo oggi pomeriggio, quindi commento ad oltre 10 ore di distanza, scusa eventuali imprecisioni.
- l'uomo che c'è dietro agli omicidi è benestante (sacchetto di monete)
- le suore sono corrotte e buona parte dei preti sono porci (niente di nuovo, volevo solo dirlo)
- Viola potrebbe essere la gemella di Mary, anche se non so perché tenerne una ed abbandonare l'altra
- possibile che Viola sia nella bara al posto di Mary? Far sparire una ragazza come lei non avrebbe dato nell'occhio a nessuno, nessuno la avrebbe reclamata... Anche se non credo abbia molto senso, perché tutto ciò dovrebbe implicare che Mary abbia finto di essere malata, abbia sedato la gemella e l'abbia sostituita a sé stessa in sede di sepoltura, il padre in qualche modo è complice dato che è medico ma non si è reso conto che la malattia fosse emulata, Mary si sta vendicando per davvero, con l'aiuto di un uomo che evidentemente a lei ci tiene... Un uomo benestante con cui probabilmente ha una relazione, più che un parente. Ma non so quanto sia affidabile questa ipotesi, mi sembra fin troppo elaborata...
- Viola sta vendicando la sorella/sosia? Mmm non saprei. Non penso che, nel caso fosse davvero lei, lo faccia per amore, forse per denaro. O forse Mary è morta davvero e l'uomo che l'amava ha trovato una sostituta per lei e paga Viola per il ruolo di complice, con l'obiettivo di renderle giustizia. Viola si nasconde e tace perché giustamente si vuole mettere qualcosa da parte...

Insomma! Un po' di carne al fuoco, viene quasi da dire peccato che i Darcy siano tutti in Italia e non sul posto per indagare! Però le loro scene conviviali tirano su il morale ed Emma e Timothy sembrano ritrovarsi un pochetto... Attenzione Oliver, che quando il gatto non c'è...
Penelope è un personaggio particolare che non ho ancora bene inquadrato... Ha una visione del mondo abbastanza relativista e questo mi è un po' mmmm 🤔 non trovo il termine adatto, ma non si confà al mio ideale di sorella leale 🤣
Con i nuovi David e Peter ammetto che ogni tanto mi sono un po' persa, ma tutto sommato abbiamo capito che con due uomini in famiglia, il potere delle Darcy aumenterà di riflesso, proprio come avviene nelle civiltà patriarcali. Se non altro, Catherine è riuscita ad evadere!

Bella lì Swan, un ottimo capitolo come sempre ❤️ un abbraccio, vado a farmi una doccia che sto morendo dentro 😅 a prestoooo

Recensore Master
30/11/23, ore 17:36

Buon pomeriggio SwanXSong!
Come sempre è stato un piacere leggere un nuovo capitolo nel quale, ancora una volta, vengono citati tra le righe i mariti della domestica. Da come ne viene accennato, tuttavia, pare abbia divorziato e poi si sia risposata, quindi niente delitti su cui fare luce almeno in questo caso...
Ho trovato interessante il fatto che le persone altolocate vengano stigmatizzate per la fine di un matrimonio, mentre sembra che per i comuni "popolani" da questo punto di vista sia tutto molto più semplice. È una società indubbiamente molto complessa.

Venendo alla parte di Keira... ammettendo che quello che ha visto sia vero, Viola potrebbe avere lasciato il convento con la persona che adesso la sta manovrando, ovvero l'assassino. Allo stesso modo, tuttavia, almeno la suora che abbiamo già incontrato dovrebbe sapere con chi è andata via. In tal caso avrebbe mentito deliberatamente a Connor, dicendo che Viola è andata via.
Ora, che costei abbia scheletri nell'armadio belli grossi non ci sono dubbi, ma è forse la persona che più di ogni altro potrebbe fare 2+2. Il fatto che ci sia un assassino in libertà non sembra turbarla minimamente, quindi secondo la mia ultima congettura o è coinvolta, oppure è adeguatamente ricompensata per il proprio silenzio.

Veniamo a Viola uguale a Mary. Keira ha visto una sola bambina abbandonata eppure sembra siano esistite due ragazze assolutamente uguali, come gemelle. Mi ero data una spiegazione al fatto che una delle due avesse famiglia e l'altra no, adesso dovrei cambiare teoria. Ammesso che quello che Keira ha visto sia vero, Viola è stata portata lì da qualcuno che aveva solo Viola, nel senso: ha portato solo quella bambina, quindi si presume che Mary non sia mai passata per l'orfanotrofio.
Teoria folle: i Johnson l'hanno rapita, in assenza di figli propri e senza sapere che ci fosse una gemella. L'esistenza della gemella era la prova del rapimento e ciò che li ha fatti cadere in disgrazia.
Il padre di Mary dopotutto è un medico, quindi la sua professione avrebbe potuto permettergli di entrare in una casa in cui c'era una bambina da rapire (magari la donna che l'ha abbandonata non è la madre, ma una parente che l'ha abbandonata dopo la morte della madre).

Ho esagerato? Assolutamente sì, ma hai stimolato grosse congetture oggi! <3

A presto,
Milly

Recensore Junior
30/11/23, ore 16:29

Ciao SwanXSong!
Finalmente un nuovo capitolo! Non vedevo l’ora!
Mi è piaciuta tantissimo la scelta di affidare la storia di Viola alla visione gipsy di Keira. In nessun altro modo altrimenti avremmo potuto conoscerne i dettagli con autenticità. Forse solo se li avesse raccontati Viola stessa perché sperare che potessero farlo le suore dell’orfanotrofio era davvero improbabile. E infatti, hanno preso in giro Connor e Douglas come i principianti che sono! Hanno nascosto loro le informazioni più importanti e hanno raccontato solo quello che faceva comodo! Adesso bisognerà capire se Keira e Berto riusciranno ad infiltrarsi nell’archivio dell’orfanotrofio e a scoprire l’identità dell’uomo che ha portato via Viola.
La vacanza in Italia dei Darcy, intanto, darà ad Emma la possibilità di ritemprarsi e di passare del tempo con i fratelli che non vede da un po’. Il fatto che con loro ci siano anche Timothy, Simon Worthington e Penelope lascia pensare che la vacanza sarà abbastanza animata! Ma anche che tutte le persone coinvolte agiranno con grande spontaneità, senza secondi fini, perché in ciascuno di loro vedo molta sincerità.
Tornando alla visione di Keira, si può escludere (anche se non completamente perché potrebbero essere state separate alla nascita) che Viola e Mary fossero gemelle, ma non sorelle o sorellastre. La madre di Viola non apparteneva alle classi sociali più abbienti, poiché girava scalza, sempre a patto che abbia abbandonato lei stessa la bambina all’orfanotrofio. L’uomo che ha portato via Viola, invece, doveva essere benestante oppure doveva essere in grado di racimolare il sacchetto di monete che ha offerto alle suore. Il fatto che Viola non volesse andare con lui può voler dire diverse cose, in realtà: non lo conosceva; lo conosceva e non voleva avere a che fare con lui; era al corrente del motivo dell’interesse dell’uomo nei suoi confronti e non voleva assecondarlo. L’uomo misterioso, invece, doveva essere a conoscenza del fatto che Viola vivesse nell’orfanotrofio e stesse per compiere 18 anni; quindi, doveva aver frequentato il posto in precedenza e avere informazioni sugli orfani.
Prima della morte di Mary il dottor Johnson si assentava spesso da casa, mentre in seguito cambia quest’abitudine. Che stesse cercando di procurarsi il denaro contenuto nel sacchetto? Poi, nel primo capitolo apprendiamo che Mary, probabilmente morta di tifo, era stata sepolta in giardino in una cosiddetta “Bara di sicurezza”, che avrebbe permesso ai suoi genitori di scoprire se la ragazza avesse ripreso i sensi dopo la sepoltura. Cosa che avviene davvero, ma le fonti ufficiali riportano che nel frattempo i suoi genitori dormivano e non potevano aver udito la campanella suonare. Allora, perché usare questo congegno se, poi, non gli si presta attenzione? Ma vediamo come in realtà è solo la signora Johnson a dormire sotto l’effetto dei sedativi che le aveva somministrato il marito. Se il dottore avesse liberato Mary dalla bara ancora viva e l’avesse sostituita con la povera Viola, che aveva portato via con sé dall’orfanotrofio e che il giorno seguente era stata ritrovata in quello stato dopo aver cercato invano di uscire dalla tomba? Nel frattempo la signora Johnson non si sarebbe accorta di nulla perché sotto sedativi per tutta la notte e il marito avrebbe avuto tutto il tempo di effettuare lo scambio. Ma questo vorrebbe dire che ora Mary è ancora viva e che si nasconde da qualche parte, mentre aiuta suo padre a compiere gli omicidi con il gioco degli specchi… Resterebbe da capire dove si trova.
Probabilmente ho azzardato un’ipotesi troppo stramba! Aspetterò i prossimi sviluppi per vederci più chiaro!
Sempre molti complimenti per quest’intreccio così variegato che permette di vagliare tante possibili soluzioni!
Un saluto! A domenica!

Recensore Junior
26/11/23, ore 19:35

Un caro saluto, SwanXSong!
Questo capitolo arricchisce la trama della tua storia con nuovi risvolti e nuovi personaggi.
Sissi Robinson a teatro esprime veramente il peggio di sé: prima con Timothy, poi con Penelope Hammer e Catherine. Classica ipocrisia di chi ha torto marcio e preferisce accanirsi sugli altri piuttosto che farsi i fatti propri in rigoroso silenzio. E’ un atteggiamento che rispecchia molto la società vittoriana, ma anche quella attuale e mi congratulo con te per aver mostrato con grande realismo e con verità una scena che avrebbe potuto avere luogo allora come adesso. E magistrale è stata la replica di Timothy, che, con estrema disinvoltura, mette la marchesina davanti ai suoi torti, non curandosi minimamente di lei o della sua reazione. Non credo che la sposerà mai e, probabilmente, ciò vuol dire che non vedremo Sissi Robinson per un po’, un annetto diciamo, perché impegnata in qualcosa lontano da Londra. E’ così gli orfanotrofi si riempiono sempre di più! (Come potrebbe essere accaduto ad un’ipotetica amante del dottor Johnson e ipotetica madre di Viola. Mi sembra che ti avevo accennato a questa teoria nei capitoli scorsi.) Può anche darsi che alla fine lei e Francis trovino il modo di stare insieme, ma al tempo non esisteva il divorzio e mi sembra improbabile che si mettano a giocare alla “famiglia felice” sotto l’occhio indagatore e pettegolo della società che li ha cresciuti. E con Elvira di mezzo, per giunta!
I personaggi che hai introdotto in questo capitolo, Penelope e David, mi piacciono moltissimo perché rispecchiano la parte spontanea della società, quella che non si cura delle apparenze e si mostra per ciò che realmente è. Penelope, in particolare, è davvero simpatica e, se le hai conferito i capelli rossicci, probabilmente è così anche per te che l’hai ideata. Inoltre, sono molto curiosa di “conoscere” anche Peter. La famiglia Darcy è composta da persone gradevoli e cordiali, piene di valori, che ad altri decisamente mancano.
Come la “cara” Elvira Potter, che davvero sembrava la matrigna di qualche fiaba! E Catherine ha pienamente ragione quando le dice che è una “vittima” (per Elvira forse non è il termine più corretto!) della società che l’ha voluta in quel modo, tanto a badare alle apparenze e poco alla sostanza. Il problema vero è che, pur essendone consapevole, non fa niente per comportarsi in maniera diversa. Anzi, cerca di essere sempre più odiosa!
Catherine ha perdonato Francis, ma forse il suo è più un senso di liberazione per aver scoperto che il ragazzo è diverso dalla madre e non condivide tutte le sue decisioni. Credo che riconoscerlo come “alleato” in quella strana situazione di prigionia, glielo abbia fatto vedere sotto un punto di vista differente, senza sovrastrutture.
Adesso, però, alla luce di questi nuovi accadimenti, bisognerà vedere chi sarà la prossima vittima di Mary. Potrebbe essere qualcuno che non incide molto sulla trama, come accaduto con Frau Fischer, e le vicende dei personaggi non ne sarebbero troppo condizionate. Invece, potrebbe essere qualcuno come Francis o Elvira e in tal caso le cose prenderebbero una piega diversa.
Aspetto il prossimo capitolo con curiosità. Intanto ti ringrazio sempre per la citazione nell’Angolo Autrice e continuo a rinnovarti i complimenti per ogni aspetto di questa storia.
A presto!

Recensore Junior
26/11/23, ore 19:06

Buonasera!!
Eccomi qui per l'aggiornamento di Victorian :D
Sissi che, nel picco della sua grazia sistema "il culo sulla sedia come un uccello" non so perché mi ha fatto ridere xD ahahaha tutta la sua eleganza è scesa come se avessimo tirato lo sciacquone xD
E comunque, stima per Timothy.
Anche se... anche se... Sissi non ha detto proprio una cazzata: se si alleassero... non tutti, ma due su tre sarebbero "felici". Sì perchè dubito che Francis e Sissi possano essere felici sul lungo termine: troppo superficiali. Però sarebbero una stupenda coppia di coglioni, e si sa, che quelli girano appaiati.
In questo capitolo abbiamo la redenzione di Francis che a questo punto quasi mi dispiacerà quando Mary farà il suo dovere... sempre che accada, ma penso di sì, o che almeno ci provi, perchè a Mary non importa che in fondo (molto in profondità, vicino al nucleo terrestre) Francis non fosse del tutto un narcisista patologico, se l'ha ferita, lei arriverà a portare il conto.
Certo che io alla sciura Elvira avrei tirato due sberle e l'avrei stampata al muro, altro che farmi rinchiudere in casa ahaha provaci, vecchia ciabatta!
Comunque un capitolo molto interessante, centrato sulle relazioni tra i personaggi, che stanno evolvendo. Tutte tranne Timothy, che vince il premio per il personaggio più sfigato in amore di tutta la trama.
Grazie per questi momenti di risate e di tensione! Sono stati, tutto sommato, molto piacevoli.
Bravissima, al prossimo aggiornamento! <3

Recensore Master
26/11/23, ore 15:17
Cap. 10:

Ciao, eccomi di nuovo qua per un altro bellissimo capitolo e ancora grazie per avermi citato nelle note!
È vero che in questo capitolo non si parla del caso, ma ci sono delle scene deliziose e anche molto spazio per alcuni dei miei personaggi preferiti, quindi non mi lamento certo, anzi mi sono divertita molto a leggerlo! XD
Intanto ti posso dire che ADORO la famiglia di Emma! Sì, i suoi genitori erano apparsi già in altre scene, ma qui si vede proprio come siano diversi dalle famiglie ricche dell'epoca, sono veramente innamorati tra loro e adorano le loro figlie. È merito loro, oltre che della straordinaria Emily, se Emma è potuta crescere libera e fare le sue scelte, e tutt'ora i genitori la rispettano e la considerano una persona adulta che ha diritto di fare quello che vuole. La madre è disposta a mandarla in viaggio in Italia con Tony e Timothy (insomma, va bene che magari spera che lei cambi idea su Timothy e magari torni fidanzata, ma cavolo, neanche le madri di ora sono così aperte sul mandare le figlie in vacanza da sole con uomini! XD) e addirittura a lasciare che, se possibile, Catherine la accompagni, nonostante sia sposata! Per non parlare dell'accoglienza aperta e amichevole che i signori Darcy riservano a Keira, mi hanno emozionata e commossa, qualunque altra famiglia del tempo (e anche di adesso...) avrebbe cacciato di casa la ragazza, accusandola di essere una zingara e una ladra, invece loro sono gentilissimi con lei, tanto da farla addirittura intimidire (timida Keira... fantascienza! XD). Esilarante la scena in cui Keira chiede aiuto perché Pine l'ha invitata a una cena a Buckingham Palace e all'inizio tutti pensano che scherzi, poi restano allibiti... però si attivano con grandissima disponibilità e cortesia per aiutarla e anche Catherine coglie l'occasione per uscire da casa Potter e venire a dare una mano a Keira per il suo appuntamento. Veramente deliziose Emma e Catherine che si danno da fare per lavare ben bene, pettinare e vestire una Keira che si dibatte come un gatto, ma che alla fine rimane incantata nel guardarsi allo specchio, come una Cenerentola appena trasformata dalla Fata! E qui avrei tanto voluto vedere un'immagine di Keira elegante! So che mi hai detto che ti sei ispirata a Esmeralda, ma lei è un cartone animato e a me sarebbe piaciuto vedere Keira come una persona reale, chissà com'è bella! Devo ammettere anche che mi sono un po' commossa quando le hanno dato il vestito della nonna Elizabeth (anche lei un personaggio eccezionale, sarebbe divertente se facesse amicizia con la nonna di Keira! XD), e anche per i pensieri di Catherine che non si sente invidiosa di Keira anche se la ragazza sta davvero ottenendo cose che non avrebbe neanche mai osato sognare, mentre lei si è ritrovata sposata a un mostro in una famiglia di mostri. Insomma, è bellissimo che Catherine pensi che Keira si merita questa occasione di felicità perché ha sempre avuto una vita difficile, la gente non è così, magari lo fosse!
Mi sono poi davvero rotolata per le scene del corsetto (davvero, a ben pensarci è eroica Emma che lo indossa anche al lavoro, i corsetti erano pensati per gentildonne che non facevano niente dalla mattina alla sera, mentre Emma ci va persino a lavorare!) e poi la nonna Elizabeth che cerca di dare qualche nozione di galateo a Keira... da morire! XD
Veramente straordinaria questa storia, sei sempre più brava e io mi stupisco ogni volta per come sai sorprendere il lettore: insomma, io mi aspettavo una storia avventurosa e magica da Il lupo non teme il gelo e mi sono trovata davanti un massacro, mi aspettavo una storia spaventosa e cupa da questa long e qui c'è un capitolo divertentissimo e tenero... dai, sei davvero speciale! Ma hai mai pensato di pubblicare veramente queste storie? Ti assicuro che lo meritano e che adesso pubblicano tutti, anche cretinate di Wattpad che non leggerebbero nemmeno i bambini dell'asilo, le tue storie sono speciali e sarebbero veramente splendidi libri!
Complimenti ancora e a presto!
Abby

Recensore Master
26/11/23, ore 15:12

Buongiorno SwanXSong! Oggi mi aspettavo un delitto invece mi sono ritrovata con 1) Sissi incinta e costretta a sposarsi con il fratello del padre del bambino per nascondere la relazione clandestina, 2) la new entry Penelope che fortunatamente è ancora nubile quindi pronta per essere shippata con il fratello di Emma, 3) il capolinea del matrimonio tra Catherine e Francis, con Catherine segregata in casa da Elvira, che farà da "editor" ai suoi articoli scritti in... smartworking.
Bene, bene, bene. Ne ho ricavato delle riflessioni molto interessanti, ma per prima cosa vorrei partire dalla tua domanda, ovvero come mi sarei comportata al posto di Catherine, nel confronto con Francis. Ammetto che ho trovato il suo comportamento molto comprensibile e, obiettivamente, Catherine e Francis sono, seppure in modo diverso, vittime della società in cui vivono.
Come avevo detto diversi capitoli fa, quando Emma sosteneva che quel tipo di vita sia svilente *per la donna* osservavo come in realtà possa essere svilente *per tutti* quelli che sono costretti a subirla. Se Francis si fosse in qualche modo "comprato" Catherine e l'avesse costretta in prima persona a sposarlo, allora sarebbe giusto considerarlo colpevole, ma in questa situazione (al netto del fatto che Francis sia considerato un individuo spregevole) abbiamo entrambi che, ugualmente, sono stati non dico costretti, ma condizionati e spinti entrambi a una vita che non volevano.
Di fatto tutti e due sono stati vittime delle convenzioni sociali, così come ne diventeranno vittime anche Timothy e Sissi se si sposeranno (ugualmente al netto di Sissi persona insopportabile).

Veniamo alla vicenda di Sissi, che a mio parere fa molto contrasto con quella di altri personaggi. Vari capitoli fa abbiamo incontrato la comunità delle gitane, che offre assistenza alle madri single, qui abbiamo la necessità di un matrimonio riparatore esclusivamente per ragioni legate alla reputazione della famiglia, e neanche con il padre (già sposato) del bambino, ma con uno che Sissi non vuole sposare e il quale non vuole sposarsi con Sissi.
Detto questo, il mio radar si è messo a urlare "INDIZIO", anche se in linea teorica questa vicenda sembrerebbe una sottotrama. Eppure mi sono chiesta, cosa succederebbe a una ragazza di una famiglia d'élite che porta dentro di sé il frutto di una relazione clandestina e che non può essere sposata dal padre del bambino?
Un'ipotesi è un matrimonio combinato con un altro tizio. Ma se questa ipotesi non si concretizzasse? Mi viene da pensare che dovrebbe partorire nell'anonimato e poi abbandonare il bambino sempre nell'anonimato, affinché non sia riconducibile a lei.
Forse hai capito dove voglio arrivare, ovvero a Viola, lasciata all'orfanotrofio, dove suppongo anche Mary possa essere stata abbandonata, qualora la mia teoria secondo cui sarebbe in seguito stata adottata (ragione che spiegherebbe come mai sembri la copia spiccicata di una perfetta sconosciuta).
Quindi bambine abbandonate, alle quali non si associa necessariamente la volontà della madre/ dei genitori di abbandonarle, potrebbe esserci stata una costrizione dettata da fattori esterni. E questo apre a mio vedere la strada a tante potenziali congetture.

Congettura 1: Tizia Nobile Random ha una love story con Tizio Nobile Sposato Random, concepiscono Mary e Viola e per evitare lo scandalo i genitori di Tizia Nobile la costringono ad abbandonarle. Tizia Nobile, oppure Tizio Nobile, molti anni dopo riescono a risalire alle ragazze. Una delle due è morta, forse uccisa? Tizia Nobile, o Tizio Nobile, trova Viola e insieme decidono di vendicare Mary. Fa un po' acqua da tutte le parti, forse.

Congettura 2: Tizia Nobile o Tizio Nobile non è affatto la madre o il padre di Mary e Viola. Però avvicina Viola che, essendo cresciuta in orfanotrofio sa per certo che potrebbe avere una madre o un padre vivi da qualche parte. Viene quindi usata per interpretare Mary, mentre Tizia Nobile o Tizio Nobile uccide persone di cui vuole sbarazzarsi FACENDO CREDERE CHE SIA PER VENDICARE MARY, di cui in realtà non le/ gli importa nulla, ma è solo una copertura. Questa mi convince già di più, specie considerato che ci sono parecchie persone che difficilmente potrebbero essere genitori delle presunte gemelle, ma per età potrebbero spacciarsi per tali con Viola.

Non so se te lo aspettavi oppure se ti ho spiazzata, va da sé che non vedo l'ora di leggere il prossimo capitolo. <3
BELIXIMO KONTINUAHHHH e IN GIACOBBO WE TRUST!!!111!!11!!1!!

A presto,
Milly

Recensore Junior
23/11/23, ore 21:57

Buonasera Swan!!
Ho avuto una serata terribile all'insegna del vero sessismo, quello vissuto sulla pelle che ti lascia un pelo alto tanto e leggere la tua storia è stato catartico.
Perché rifugiarmi tra queste pagine mi consola tantissimo.
Anche perché parte con un inizio dolce e poi sbum, bam, spem! Ecco che tutti tirano fuori di tutto ahaha e mi torna il buonumore 🤣 "io sono triste" - "io vi voglio bene" - "io la amo" - "io commetterò presto un uxoricidio" fantastici ❤️
Catherine mi è appena entrata nel cuore.
Anche se poco dopo ribalti tutto con Connor e il sergente Millepiccheinculo, al punto che se non fosse arrivato Worthington ci sarei entrata io, in scena, a mollare qualche ceffone a quei tre figli di buona mignotta.
Che ci vogliamo fare... La vita andava così, certo, erano molto meno espansivi, però tristemente non ce n'era uno che fosse sposato e felice. Forse c'era più amore tra i nullatenenti, perché almeno loro si sceglievano senza motivi sociali o economici, quindi spesso per sentimento. Che poi, una storia può finire lo stesso, anche se c'è amore inizialmente, ma le probabilità sono inferiori.

Una cosa che non ricordo ora su due piedi: quando è morta la Fischer, Worthington dove era?

Un abbraccio cara amica scrittrice, alla prossima 😘

Recensore Junior
23/11/23, ore 17:33

Un saluto, SwanXSong!
Devo ammettere che questo capitolo mi ha rammaricata molto, ma purtroppo rispecchia la triste realtà e non poteva andare altrimenti. Lo sleale Connor alla fine l’ha spuntata e il povero Pine ne ha fatto le spese. Anche se ho modo di pensare che il suo licenziamento sia dovuto più alla sua relazione con Keira piuttosto che al suo lavoro in commissariato. In fondo, Connor ha proposto il nome di Viola come potenziale assassino, ma non ha né prove a sostegno né sa dove si trovi la ragazza. E’ comunque un mezzo “buco nell’acqua” anche il suo!
Ho trovato molto bello e profondo il modo in cui tutti gli altri nel commissariato si siano stretti attorno a Pine e abbiamo mostrato spirito di squadra, condividendo situazioni personali. E’ un buon modo per aprirsi alle persone e per sentirsi solidali gli uni con gli altri. E lasciami dire che sono d’accordo con Catherine quando parla di Francis ed Elvira: sono davvero due persone insopportabili e perfide!
L’arrivo di Simon Worthington è un bene per tutto il commissariato, altrimenti sarebbero rimasti veramente solo Connor e Douglas lì dentro. Anche se ora sarà difficile per tutti sopportarli e sottostare alle loro regole!
Durante il balletto classico Simon Worthington si confida con Catherine e le racconta le sue vicende personali. Diversamente dalla giovane Darcy, non credevo che avesse ucciso sua moglie, ma aver chiarito le cose è un aspetto decisamente positivo della faccenda, soprattutto in ragione della proposta del parlamentare. Io continuo a confidare nel fatto che forse “Mary” rimetterà ogni cosa a posto, così i due non avranno bisogno di fuggire da nessuna parte e saranno liberi di fare ciò che vogliono.
Interessante sarà vedere come procederanno le cose anche tra Emma e Oliver dopo la confessione di quest’ultimo. Emma mi sembra molto presa da lui, ma c’è sempre Timothy e la sua presenza è molto importante nella vita della ragazza.
Poi, non dimentichiamo che c’è un assassino da catturare! E non credo che Connor riuscirà in questo, ragion per cui tutti gli altri al dipartimento dovranno ingegnarsi il doppio per riuscirci. E spero tanto che sarà Pine ad ammanettarlo davanti agli occhi di tutti quei “benpensanti” dell’alta società!
Grazie mille per la dedica, sei sempre di una gentilezza unica! Ti rinnovo i complimenti, che si estendono a tutto quello che hai scritto finora.
A domenica! Saluti!!!

[Precedente] 1 2 3 4 5 [Prossimo]