[Voglio dire, rispondo qui alla risposta della Tour Operator visto che ho letto il messaggio prima di riuscire a passare a recensire: non è detto che Jinx e Cate si annullino a vicenda. Voglio dire, nella Season 2 è grave pensare che tra le due, almeno per i primi tre episodi, sembrava JINX quella più chill tra le due. Era a poco così dallo smettere di essere un personaggio di League of Legends per diventarne uno di Warhammer 4000]
Ok.
E confermiamo con l'inizio del primo capitolo con quelle terrificanti campane da Castlevania che sì, questa storia è Italian Gothic.
HELL YEAH (con la voce del protagonista di Evil Within).
Che poi, se posso permettermi: posso dire che 'Eedelweiss' è forse uno dei nomi più MALVAGI che io abbia mai sentito provenire da un cazzo di racconto fantasy?
Insomma, da un luogo che si fa chiamare come 'Terre di Edelweiss' mi aspetto semplicemente che arrivino Lupi Mannari, Vampiri o lepricani armati di motosega.
Insomma, dammi torto!
Comunque sia, EHILA'!
Come vedi, anche se un po' in ritardo, sono finalmente riuscito ad arrivare anche all'ultimo capitolo che mi avrebbe finalmente consentito di sfoggiare con una certa foga la targhetta del 'Finalmente in Pari' per quanto riguarda la storia. Confesso che è stata dura perché rea confesso: sti capitoli sono sempre estremamente complessi da recensire subito dopo. Non tanto per quello di cui parlano, ma tanto per il fatto che ho un bisogno fisico di sbollire l'intenso ribollimento di sangue che mi si insinua fin dentro alle ossa per quando vengono trattati questi momenti. Insomma, lo confesso: è passato così tanto tempo dall'ultima storia nella quale si è affrontato l'argomento di un 'Paese Omofobo' che effettivamente mi ero dimenticato di quanto fosse disarmante e deprimente - ed estremamente INFURIANTE - la situazione. C'è da dire una cosa, tuttavia: vista come sembra essere la situazione mentale della gente che si trova in cima a Monterra e come sembrano essere le idee delle persone più anziane del posto... da turista lo dico, non mi dispiacerebbe se Victor decidesse di andare full 'Gloriosa Evoluzione' sulle loro teste.
C'è il rischio che ne risenta anche il resto del mondo magari un po' meno bigotto, ma magari si calma prima.
Forse?
(sappiamo entrambi che non succederebbe. COMUNQUE)
Comunque, almeno dopo questo capitolo ne ho avuto la certezza, credo di aver compreso quale sarà l'emozione che forse proverò di più durante questa lettura: immensa e totale sofferenza. Misto al terrore angosciante che i Segreti di Monterra siano molto più Oscuri e Maledetti di quanto una storia impostata alla Pokemon Mistery Dungeon potrebbe suggerire, ma pur sempre l'emozione più forte è quella della tristezza. Era già una cosa che si era percepita forte e crudele nel secondo capitolo della storia - come sempre, la Tour Operator credo abbia sviato un po' la questione, ma deduco che servisse anche farlo per non allontanare ogni singolo turista dalla zona - però qua vedere tipo dal punto di vista una persona così tanto attaccata ad una - forse - nuova vittima di qualunque cosa esista aldifuori delle Montagne, mi ha dato una idea ancora più depressionante della piega che potrebbe prendere questa storia... sperando che Cesarea mi faccia cambiare idea mentre cerca di recuperare la sorella saffo dalle grinfie di... qualunque cosa sia che abita le terre di Edelweiss... ma per il momento, tristezza.
Comunque sia, ho trovato particolarmente disarmante anche un'altra questione, oltre al fatto che la famiglia di Nelly - volevo chiamarla Orny maaaaa... non so se era esattamente il caso. Insomma non lo so dopo il suo stunt con Arabella forse era anche azzeccato, in realtà - si sia rivelata un po' più vipera di quanto mi aspettassi. Più che altro, non ci sono rimasto decisamente bene dallo scoprire che pure la famiglia della protagonista di questa prima parte si sia rivelata effettivamente un po' meno piacevole da conoscere del previsto. Insomma, non è stato decisamente un coming out sano e, almeno un po' nel mio cuoricino, mi auguro che la certezza di aver forse perso la figlia per sempre pesi tanto quanto un macigno di venti tonnellate preso a pugni da Chris in un Vulcano.
...
So che è un paragone molto specifico, e che probabilmente parlo in lingua diversa perché non so nemmeno se sai cosa sia Resident Evil, ma fidati che HA SENSO.
Ciò detto.
Voglio essere ottimista.
Così come voglio essere ottimista che allo stesso modo la famiglia di Ornella stia veramente maledettamente male per la scomparsa della figlia e che sì, finché non riapparirà - se riapparirà - andranno ad esalare i loro ultimi respiri con la certezza che una semplice scelta sbagliata li abbia portati via dalla loro bambina per sempre. Perché comunque, da che dica Arabella, penso che effettivamente la famiglia di Ornella volesse bene alla figlia... forse... spero. Ma resta il fatto che, nonostante ciò che dico possa suonare crudele, è effettivamente ciò che un po' mi aspetto. La famiglia Sacconi MERITA di provare qualsiasi tipo di dolore e senso di colpa da questa tragedia, anche solo per rendersi conto del fatto che forse avrebbero potuto cercare di essere genitori migliori.
Il moccioso sedicenne, per quanto meriti una ginocchiata sulle gengive, è pur sempre solo prodotto di quello che sta società ha creato... quindi probabilmente merita meno, però sicuramente starà triste un bel po' senza la sorellona...
C'è da dire che è ancora viva la possibilità che la famiglia sia semplicemente uno schifo fino al midollo, ma come ho detto prima, sono speranzoso. Per quanto riguarda Araballa... poco da dire, props a lei per avere le palle cuibiche di affrontare Edelweiss solo perché è abbastanza convinta, almeno nel suo piccolo, che la donna che ama è ancora viva, forse perduta chissà dove, tra il buio e il gelo a vaneggiare, forse ancora in attesa di qualcuno che possa venire a salvarla dalla qualunque situazione incresciosa nella quale, al momento fino a prova contraria di adesso, si sta trovando.
Resta il fatto che, nonostante la pesantezza della situazione, ho comunque amato il capitolo: mega pieno di emotività ed introspezione e, esattamente come il precedente, con quell'atmosfera gotica che proprio TANTO mi fa innamorare di questo tipo di storie. Veramente MOLTO figo.
Che poi il fatto che la questione sia molto simile a quella di Morgana, mi dà da pensare se anche Morgana stessa, a modo suo, si trovava in una posizione mentale simile: depressa perché la famiglia non le permetteva di amare qualcuno, o di essere comunque padrona della propria vita, ed ha deciso di imboccare quella via verso le Montagne... forse spinta da qualcosa... o qualcuno.
Finché non mi dirai di no, SAPPI che l'idea principale rimarrà quella del Culto Midsommar tra le Montagne.
Con tanto di Divinità Cervo da qualche parte a richiedere enormi sacrifici di sangue.
Detto questo, ora sono enormemente curioso di vedere come proseguirà la storia... ma VERAMENTE tanto a livelli quasi Eldrici perché sento che da qui in avanti, tutto in discesa.
Ancora complimenti per il capitolo, e ci si rivede presto, si spera!
(anche perché vista l'attendibilità dei gendarmi di Monterra, non so quanto sono al sicuro se finisco effettivamente imprigionato tra qualche ramo nella foresta...)
- Nah. I'd Rewiew - |