Quarto classificato (parimerito) : thors - The Crow, the Owl and the Dove - La rinascita sul lago
Correttezza grammaticale: 8/10
Come in altri casi, tolgo un mezzo punto dal totale della valutazione finale per l’errore ricorrente di non accentare il pronome riflessivo “sé”, può portare a dei problemi di comprensione del testo e lo considero un errore. Invece, ho deciso di non contare gli errori di spaziatura, anche se qui e là qualcuno ce n’è.
Tolgo, invece, un punto intero dal totale per l’errore ripetuto di mettere delle congiunzioni coordinanti, soprattutto la “e” dopo un punto fermo. E’ un controsenso: il punto fermo è una pausa forte, la “e”, invece, lega due frasi.
“Eppure” dopo ci vorrebbe la virgola –0,5
“- il primo ad avere una mela come logo -,” dopo il trattino è inutile la virgola –0,5
“world elite” élite va con l’accento -0,5
“si chiese se poteva fidarsi” non essendo una certezza va il congiuntivo “Si chiese se potesse fidarsi” -1
“Victory Bivi” è Victory Blvd –0,5
“querica” ‘quercia’ -0,5
“sei i vampiri” se i vampiri –0,5
“due rumore” due rumori –0,5
“Tuttavia non si curò” dopo, ‘tuttavia’, serve la virgola –0,5
Non è “taser” ma “teaser” -1 perché è ripetuto
“vi era qualunque comodità si possa desiderare” il congiuntivo va al passato perché la principale è all’imperfetto “si potesse desiderare” -1
“Inoltre lei” Inoltre, lei –0,5
“frutto di diversi fattori, fra i quali l’alimentazione e la forma fisica.” non è un errore, ci mancherebbe, ma il vampiro salutista mi ha fatto sorridere.
“Ellen, dottoressa in psicologia.” Psicologia va al maiuscolo –0,5
“non riusciva neppure vedermi” manca un “a” -0,5
“facoltà di lettere” Facoltà di Lettere –1
“ciò che i è accaduto” ciò che ti è accaduto –0,5
In realtà, la dissociazione e la desensibilizzazione non sono insoliti in chi ha subito eventi traumatici, non è strano. C’è chi li racconta ridendo o con indifferenza, come fosse la lista della spesa. Non tolgo punti, ci mancherebbe, è solo una precisazione.
Del resto, se è tutto un sogno di Nora, ci sta che lei non lo sappia.
Fa molta attenzione, però, perché la relazione tra Nora e l’uomo quarantenne è borderline sul regolamento di EFP. Non ritengo che costituisca una violazione, perché comunque non vengono descritti esplicitamente dei rapporti ma ci sono dei dettagli su cui credo sia opportuno suggerirti di intervenire, soprattutto sull’atteggiamento provocatorio e le descrizioni di Nora.
Pur essendo perfettamente coerente con il racconto, verosimile e del tutto in linea con le leggi dello Stato in cui è ambientata la storia, ti invito a fare riferimento a quanto riportato sul Regolamento di EFP: “Relazioni tra personaggi minorenni e adulti molto più grandi di loro.
E’ vietato pubblicare storie che contengano descrizioni di natura erotica o sessuale in cui siano coinvolti minorenni e adulti molto più grandi di loro. In assenza dell’elemento erotico, fatto salvo il resto del regolamento, non esistono restrizioni in merito a relazioni tra personaggi con grande differenza di età.”
Come sopra, non è una vera e propria violazione, perché non vengono descritti esplicitamente atti sessuali tra loro, ma credo sia giusto suggerirti di buttarci un occhio, perché è proprio borderline a questa regola. Non tolgo punti e non faccio segnalazioni, ma penso sia il caso di suggerirti di controllare un attimo.
“portare in grembo questo maledizione” questa maledizione –0,5
“Si domandò se era meglio” si domandò se fosse meglio –1
“Infine riudì una voce” ‘Infine, riudì una voce” -0,5
“necessito che se ne siate degna” lo calcolo come errore di battitura –0,5
“e nessun altra era aperta” non è un troncamento ma un’elisione e vuole l’apostrofo -0,5
“sono in possesso di una copia delle vostra chiavi” -0,5
“la porta di casa. E Nora aveva preferito” Non è corretto usare una congiunzione coordinante dopo il punto fermo –1
“non lo faro più” non lo farò più -0,5
“Pero... è stupido secondo te?” ‘Però’ -0,5
“fintantoché ne lo custodirai nel cuore” penso ti sia dimenticato di cancellare ‘ne’ -0,5
“dal mio ragazzo. E qualche giorno” come sopra, non va usata una congiunzione coordinante dopo il punto fermo –1
Negli USA non hanno il bidet. Ovviamente non tolgo punti, ci mancherebbe, magari lei è l’eccezione, ma questa cosa mi ha fatto sorridere.
“Staten Isaland” Staten Island –0,5
“trenta piani più sotto. E stava anche...” come sopra –1
“Inoltre non le era chiaro” ‘Inoltre, non le era chiaro...” -0,5
“alla lapidi” alla lapide –0,5
“Eppure non riuscivo a lasciarlo” ‘Eppure, non riuscivo a lasciarlo” -0,5
“lotteria di capodanno” ‘Capodanno’ va con la maiuscola. -0,5
“più giovane di una paio d’anni” ‘di un paio d’anni’ -0,5
Attenzione: “psicanalisi” e “psicologia” non sono la stessa cosa. Non tolgo punti, ma segnalo l’imprecisione.
“si chiese se davvero nascondeva” ‘si chiese se davvero nascondesse’ -1
“Knosso” la traslitterazione in italiano è ‘Cnosso’, anche se da grecista sarei tentata di mantenerla corretta, purtroppo, non posso farlo –1 (perché ripetuto)
“Victory Bivd” ‘Victory Blvd” -0,5
"Chiedendosi se erano reali” ‘chiedendosi se fossero reali’ -0,5
“discuterono” è ‘discussero’ -1
non è “orgie” ma “orge” -1
non “pizzichii” ma “pizzichi” -1
“al propri fianco” ‘al proprio fianco’ -0,5
"Comunque non c’è nulla” ‘Comunque, non c’è nulla’ -0,5
“I vostri sentimenti per lui eclisserebbe” ‘si eclisserebbero’ -1 (perché conto il fatto che ‘eclissarsi’ è riflessivo)
“Inoltre desidero solamente voi.” “Inoltre, desidero solamente voi” -0,5
“le vostra battaglie” ‘le vostre battaglie’ -0,5
(25.891 - 31 = 25.860 - 25.891:10 = 25.860:9,5 –1,5 = 8)
Aderenza al genere: 1/1
Essendo il racconto incentrato sui vampiri direi che questo punto è rispettato perfettamente.
Punteggio pieno, non aggiungo altro perché la ragione mi pare evidente.
Elementi: 2/2 +3 punti
Questo non era un pacchetto semplice, perché - a parte il lago – la maggior parte degli elementi non sono immediatamente riconoscibili.
Detto ciò, a me pare di averli ravvisati tutti, quindi attribuisco un punteggio pieno, comprensivo di bonus.
Mi è piaciuto molto il modo, molto originale, con cui hai inserito la frase della canzone. Credo che tu ne abbia colto anche molto bene lo spirito. Leggendo, continuava a tornarmi in mente la frase, che costituisce il vero e proprio ritornello della canzone: “Don’t give me love, don’t give me faith, wisdom nor pride, give innocence instead.” Non solo nel punto in cui l’hai inserita, ma in generale in tutto il racconto.
Mi è piaciuto molto come, alla fine, il racconto costituisca una sorta di viaggio introspettivo in cui la protagonista ritrova la propria innocenza perduta.
Gradimento personale: 3/3
Ci sono delle cose che, per mio gusto personale, devo ammettere mi hanno fatto un po’ storcere il naso. Le descrizioni del corpo della protagonista, per esempio, e anche tutta la sottotrama degli abusi sessuali, e non solo. Sono cose che non gradisco particolarmente.
Tuttavia, credo che l’insistere sulla fisicità di Nora e le cose che ha passato siano funzionali al racconto e allo sviluppo del personaggio. Anzi, dall’inizio la vediamo crescere e maturare anche su questo. Non solo, c’è anche un risvolto di sensibilizzazione molto interessante
Il punteggio è, quindi, pieno.
Totale: 14/16 +3 = 17
{\__/}
( • w •)
/ >🌜
|