Recensioni per
Ombre Cinesi
di fenice64

Questa storia ha ottenuto 10 recensioni.
Positive : 10
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
Recensore Junior
28/05/25, ore 12:29
Cap. 1:

Un'altra poesia bellissima, poi le ombre cinesi mi hanno sempre affascinato.
Come sempre farti i complimenti mi sembra riduttivo, sei bravissima 🥰🥰.

Avrei una proposta da farti, tra l'altro.

Recensore Master
23/05/25, ore 02:12
Cap. 1:

Cara Fenice,
Dalle nostre parti le mani, il gioco alternato alla meraviglia. In Oriente veri e propri teatri, con sagome e intere epopee da narrare. Del resto gli orientali possiedono un amore tutto loro per la ricercatezza e, in definitiva, per la complicazione. La vita dei nostri avi, perché i virtuosi in ombre cinesi sono ormai lontani dal nostro tempo, era talmente irta di difficoltà da rendere loro insopportabile la presenza di complicazioni pure nei momenti di svago. Il più delle volte, un tocco di magia messo in campo per ammansire piccoli stomaci non adeguatamente saziati, oppure per lenire febbri e paure. Un piccolo furto apportato a candele o lampioni, fonti di luce tanto preziose in quelle epoche lontane. Perché lo spazio per il sogno, e pure per la creatività, deve comunque esserci nella giovane vita di ogni creatura umana e deve mantenersi anche nelle età successive, pena il ritrovarsi tramutati in esseri incompleti, infelici e crudeli.
Arrivo, come al solito, in ritardo, ma immancabilmente lieta di "vagabondare" tra le tue parole.
Un caro saluto

Recensore Junior
16/05/25, ore 18:15
Cap. 1:

Che meraviglia questo componimento, così affascinante per il tema trattato. Davvero dolcissimo, è uno dei miei ricordi d'infanzia con mio padre... Quante sere passate a divertirci nel salotto. Ed è proprio come scrivi tu, anche quando il gioco termina, i ricordi permangono nei cuori di chi ha spiegato le ali della fantasia lasciandosi trasportare in luoghi lontani dalla vita quotidiana. Bellissima veramente, brava Elena.❤️❤️❤️

Recensore Master
16/05/25, ore 12:02
Cap. 1:

Ci ho giocato, qualche volta, con mio figlio piccolo.
Un piccolo mondo di fantasia che si spalanca davanti ai tuoi occhi, prende vita dalle tue dita, nella stanza illuminata appena, nel silenzio rotto solo dalle risate che ne scaturiscono.

Hai riportato alla luce vecchi ricordi, ricoperti dalla polvere del tempo.

Grazie.

Recensore Junior
15/05/25, ore 12:33
Cap. 1:

Carissima Elena,
ti ritrovo con piacere con un nuovo componimento, questa volta incentrato sulle ombre cinesi, un'arte antica che mi ha sempre affascinato.
Leggendo la tua poesia, sembra quasi di vedere davvero quelle mani che si muovono nel silenzio, creando figure leggere e piene di magia.
Mi è piaciuto molto come hai dato vita alle mani: da instancabili e laboriose diventano capaci di accarezzare, di creare sogni, di raccontare storie senza bisogno di parole.
Il finale poi è bellissimo: quando il gioco finisce, qualcosa rimane. Le emozioni vissute e le scoperte fatte non svaniscono, ma diventano parte di chi ha lasciato spazio alla fantasia.
Le ombre cinesi hanno la capacità di trasportarci lontano, in un universo protetto e magico, a parer mio sono in grado anche di farci tornare bambini.
Complimenti davvero! Questa poesia è delicata, piena di immagini belle di sensazioni piacevoli.
Sperando di rileggerti presto, ti mando un abbraccio.
A presto!

Celeste

Recensore Master
11/05/25, ore 08:26
Cap. 1:

Versi lunghissimi, stavolta, mia carissima Fenice, tanto che devo mettere il cellulare in orizzontale per farceli stare ognuno in un rigo.
Versi che sembrano voler prendere il volo, come Mary Poppins appesa all'ombrello, o come Campanellino sulle ali trasparenti della fantasia.
E dove c'è volo c'è magia: un muro, una luce, le mani che si trasformano in una specie di gioco di prestigio.
Ecco un bel gioco per mio nipote, mi viene fatto di pensare. Bello perché non ci sono soldi di mezzo. Bello perché non ingombra i pavimenti di casa.
Ovunque il pensiero vola accanto ai piccini, diventiamo un po' piccini pure noi: non è questa la migliore estrinsecazione di noi stessi, finalmente liberi dalle catene che ci danno una parvenza di esseri adulti?
Vivi complimenti per la cura che metti nei dettagli, come è tipico di te.
Il dipinto: sembra un gioco in collaborazione, dove una delle due bambine regge e scherma la candela. Mi ha molto colpito il quadro, sono andato a ricercare altre opere del pittore francese, pittore dei bambini e delle luci, e sono rimasto a contemplare altri quadri ancora, con le stesse bambine, la stessa candela, una volta per tirar fuori storie dalla lettura dei fogli scritti, un’altra volta per fare staccare da una cannuccia bolle di sapone. Un maestro di maestria.
Non mi dilungo sugli aforismi sennò non mi fermo più.
Che dire, mia carissima Fenice, sei riuscita a scrivere una poesia piena di delicate cose preziose. Hai saputo infilare perline iridescenti nei tuoi fili di seta… “Annodano fili di seta mossi dalla brezza mentre sogni si srotolano”. Hai saputo fissare quei sogni, quelle ombre, quelle bolle di sapone con una poesia che ha la stessa nitidezza soffusa di un quadro di quel Ferdinando. Corredandola di un finale, volto anch’esso a fissare il sogno; quando il gioco finisce, sì, ma rimane il ricordo.
Grazie cara. Un abbraccio affettuoso.

Recensore Veterano
10/05/25, ore 10:23
Cap. 1:

Ciao cara
La fantasia e sempre utile Specie per chi scrive Cose belle
La fantasia permette di esprimere tutto
Grazie alla prossima
Alta marea ❤️

Recensore Master
10/05/25, ore 10:05
Cap. 1:

Mia cara Elena,
come mio solito, mi siedo anche oggi qui accanto a te.
Stamane rimaniamo sedute,
la passeggiata nel bosco l'abbiam fatta ieri.
Ci riposiamo e guardiamo una parete.
Una parete.
Sol chi non ha la poesia nel cuore potrebbe stupirsi.
Incantarsi a guardare una parete sembra la cosa più noiosa del mondo.
E invece non è così,
se su quella parete si intravvedono delle ombre.
Giochi di ombre fatti con le mani.
Queste "mani che si muovono.
Mani che lavorano alacremente.
Mani che cullano.
Mani che non si arrestano e iniziano a giocare con luci soffuse."
Meravigliose mani piene di magia.
Incantevoli effetti di luce che fanno sognare
e viaggiare con la fantasia.

"Narrano storie che portano con loro il respiro di terre lontane.
Annodano fili di seta mossi dalla brezza mentre sogni si srotolano."
Versi sublimi davvero, amica poetessa del mio cuore!

Luce e ombra:
evocano suggestioni infinite
che riempiono l'animo
e lo fanno volare.

Grazie anche oggi, cara Elena.
È bello ogni giorno fare un pezzo di strada con te.

Ti abbraccio
Manuela

Recensore Master
10/05/25, ore 10:05
Cap. 1:

Un'arte non sempre molto conosciuta... Ma anche questa è arte, è abilità. Anche se parliamo di ombre.
I viaggi con la fantasia sono il bello della vita, soprattutto in età infantile.

Recensore Master
10/05/25, ore 07:44
Cap. 1:

Ciao
Mi ha fatto molto riflettere, il gioco delle ombre che esponi in questi versi...Uno in particolare mi ha suscitato interesse ' narrano storie che portano con loro il respiro di terre lontane', metafora della nostra interiorità che appare proprio come il riflesso di quell'ombra, mostrando aloni i del mostro passato, che come lievi sussurri ci portando a riflettere sulla nostra esistenza...Ombre che ci mettono di fronte alla vacuità di inutili cose, che svaniscono come il refolo di una brezza.
Bellissimi versi, che mi portano all introspezione
Complimenti ancora
V