Recensioni di Hikari_91 Queste sono le ultime cinque recensioni che l'utente ha lasciato nella sezione nell'ambito del programma recensioni.
Recensione alla storia Our Sweet Darkness - 08/06/25, ore 17:48 | Capitolo 10: Cabal | Ciao, eccomi a commentare anche questo capitolo nella speranza di vedere presto un aggiornamento. I pazzoidi non mi sono mai piaciuti ma nella prima parte del capitolo biazzicano a meraviglia: li hai resi davvero bene da quello che posso dire. Ci sta che gente bacata come loro voglia far tornare Kira, ci sta perchè daltronde esiste gente che non è mai sazia del potere...finchè poi ci va a sbattare malamente. Tipo Light, uno a caso XD
Ora...ora...sai che ho adorato la prima serie...però non credo che la reazione della nostra protagonista sia "stronza": a ogni tre per due "oh così mi somigli a tua madre", "oh chissà se così fa anche il padre"...ma anche no! Ma anche basta e voltiamo pagina. Questa non è paura del confronto, questa è persecuzione. Già è difficile farsi strada in un' ambiente lavorativo competitivo (dove i propri genitori fanno parte della punta della piramide tra l'altro), se ogni secondo me li nomini alla fine vanno in odio anche a me che sono estranea alla situazione. Magari Eliza avrebbe voluto una vita più normale (perchè non è detto che avrebbe ripreso tutta o in parte l'intelligenza di L): ha avuto un'intelligenza superiore alla media però si è ritrovata praticamente sola. Oltre ai genitori e Watari praticamente non aveva amici coetanei (tolta magari Carrie che spero ci farai conoscere ma guarda caso era figlia di amici di famiglia). Sicuramente L e Ruri avranno fatto del proprio meglio ma un essere umano non vive bene se quasi subito viene isolato dal resto del mondo. Un conto è dire "sono vent'anni che incontro teste di cavolo e mi sono rotta quindi proseguo per la mia strada e chi si è visto si è visto" e un conto è vivere in un contesto dove un'uscita di shopping tra mamma e figlia è supervisionata a livello di sicurezza perchè "sia mai che...". Praticamente Eliza, da quello che ho intuito, a livello di sperimentare il mondo è stata più "chiusa" dei figli dei reali o dei politici attuali. Senza contare che quando Ruri e L lavoravano...eh ci credo che poverella si sentiva messa da parte. Già affettivamente sei legata a loro due e li vedi immersi nel loro mondo lavorativo...da un lato ti fa piacere vederli così però dall'altro capisco quella sensazione del "ma io esisto?". E ci credo che ha sofferto per la morte di Watari, probabilmente era l'unico che stava con lei in quei casi (non che L e Ruri non le prestassero attenzione ma sappiamo che quando si lavora in generale [e quando LORO lavorano] si tende a stare in un mondo un po' a parte), che la faceva sentire accolta e compresa. Poi Eliza ha sviluppato la passione di risolvere misteri e invece di mettersi a scrivere libri gialli - perché diciamolo era troppo banale - ha deciso di voler "ereditare" il lavoro dei genitori. Ok, quelli che dicono che ha potuto imparare dai migliori hanno ragione, ma alla fine le nozioni che apprendeva le doveva rielaborare lei però. Ha voluto imparare a difendersi e si è impegnata lei a farlo. Quindi perché buttare tutto e sempre su L e Ruri. Magari gli poteva capitare una figlia normodotata, che avrebbe voluto frequentare una classica università e trovare un lavoro comune. Quindi? Dov'era il problema?. Eliza che, nonostante la solitudine, si è fatta bastare le persone che aveva intorno, ha trovato quello che vuole fare nella vita e cerca di farsi strada nel mondo del lavoro...quindi in un certo senso ce l'ha fatta, è diventata un'adulta (e non lo dico perchè ha superato i diciotto ma lo dico perchè ci sono cinquantenni ancora adolescenti) che combatte ogni giorno con i propri limiti, le proprie difficoltà e cerca di tirare avanti nel miglior modo possibile..."eh ma tuo padre"; "eh ma tua madre".....ma bastaaaaaaaa!
....emmm ok ho finito lo sclero XD credo che ora tu abbia capito perché non credo sia solo un effetto del suo essere "stronza". Sappi che ho adorato la battuta sulle piume di Mello XD E' stato bello il rientro in scena di Robin che, per aver sposato Matsuda, dev'essere una santa donna. E non lo dico perché non sopporto Matsuda anzi: mi ha fatto sempre un sacco di tenerezza. Devo ammettere che Near si è ammorbidito in questi anni per accettare di aver intorno tutta questa gente: fosse stato L..."andatevi a prendere una stanza in un albergo e venite da me solo per lavorare" XD
Ora per quanto riguarda l'utlma parte: non capisco perchè a Eliza sembri così inquietante una cosa del genere. Insomma proprio lei che sa a memoria il caso Kira. Anche li si facevano cose del genere. Però tanto ci sarà qualche dettaglio che mi sfugge visto che come detective faccio pena. Ho apprezzato le interazioni tra Mello e Eliza soprattutto la logica e la "delicatezza" con la quale lei si rende piano piano conto che tutto sommato qualcosa di simile ce l'hanno in comune.
Ci sentiamo...spero...al prossimo capitolo! (Recensione modificata il 08/06/2025 - 05:53 pm) (Recensione modificata il 08/06/2025 - 05:57 pm)
|
| Recensione alla storia Our Sweet Darkness - 13/04/25, ore 11:49 | Capitolo 9: Memories | Ciao, grazie per la tua mail: sono andata a controllare e ho visto con mio sommo orrore che non avevo ancora commentato questo capitolo. Vado subito dritto al sodo: è un capitolone! Non ai fini della trama generale ma perchè inizi ad esaminare a fondo i caratteri dei personaggi che nell'anime e nel manga sono stati visti dai più come secondari. In realtà ho sempre creduto che l'autrice avesse creato un personaggio troppo fantastico (L) ma che poi non ha saputo far uscire dall'ombra anche gli altri tre pupilli di lui. Pupilli che poi ha fatto deragliare e -alcuni- morire senza ragione. O meglio, la ragione c'era ma le cose potevano essere fatte meglio. In ogni caso i personaggi sono troppo fatti bene per lasciarli da parte per quelli che - secondo me - sono errori dell'autrice e una copia del manga alla fine l'ho comprata anch'io. E per questo apprezzo chi prova a descriverli al di fuori delle indagini, al di fuori dei loro ragionamenti e dei loro talenti: perchè alla fine sono tutte persone. Tornando a noi: ho adorato Matt - che spero terrai lontanto da Mello per un po' XD - e come, chi più apertamente e chi meno, tutti studiano tutti per cercare di conoscersi e di "avere le spalle coperte". Che per caso, ad un certo punto, un nome che finisce per "o" si sente messo da parte?. Ma nooooo XD Chissà forse Eliza non ha sbagliato affibbiandogli quel soprannome. E' stato un capitolo molto divertente che mi ha fatto ridere e, anche se immagino che la trama diventerà cupa, spero ce ne saranno degli altri.
A preso!
|
| Recensione alla storia Our Sweet Darkness - 29/03/25, ore 01:50 | Capitolo 8: Know thy enemy | Ciao! Ho apprezzato un sacco vedere di nuovo le interazioni tra Ruri ed L. E si il nostro detective deve purtroppo fare i conti con il fatto che il binomio figli e manie di controllo non esiste, specie dopo la maggiore età. Ruri ha perfettamente ragione ma lui si arrampica un po' sugli specchi, un po' a sottolineare come il lato emotivo delle cose sia sempre o quasi quello più difficile da gestire.
Dall'altro lato della faccenda troviamo la nostra protagonista che cerca di far pace con se stessa e con gli imprevisti che l'incontro con Mello le hanno scatenato. Mi è sembrato molto maturo da parte sua e, se anche a livello comunicativo non è riuscita - apparentemente e per ora - a mantenere il suo propostio, la linea guida direi che la sta seguendo perché riesce comunque a trasmettere il fatto che vuole collaborare.
E poi Matt, sempre al momento giusto XD
|
| Recensione alla storia Our Sweet Darkness - 16/03/25, ore 19:30 | Capitolo 7: Coroner | Ciao, eccomi, risorgo anch'io! Spero che tu non mi abbia dato del tutto per dispersa ma ora ti spiego. La prima cosa che ho fatto è stata rileggermi tutta la prima fic. E, anche se non rende L proprio come piace a me, devo farti una ola lo stesso perchè comunque sei riuscita a dare spessore e profondità a un personaggio che beh...non è proprio tra i più facili ^^
Se ci fai caso, all'epoca non avevo commentato l'ultimo capitolo: questo perchè avevo finito Death Note da poco, ero entrata nel fun clab di "'l'autore ha fatto morire L per forza di cose perchè sennò non si spiega" e stavo ancora cercando di digerire tutta la trama della storia e le sfaccettature del carattere di L. All'epoca Mello, Matt e Near non mi interessavano granchè perchè le mie risorse erano su altro. Quando poi ho iniziato a "digerire" anche loro mi si è aperto un altro mondo. Quindi eccomi qua, ora sono pronta a leggere - in questo caso specifico - di Mello. Grazie per essere tornata e, se hai un profilo anche su wattpad dimmelo, che mi piacerebbe seguirti anche li. A presto!
|
| Recensione alla storia Sugar and Pain - 10/09/15, ore 12:01 | Capitolo 29: Start of something good | Ciao! Provo a recensire questo capitolo intanto :) Allora prima di tutto: ma come uno stacco di 4 mesi? E come L si comporta con la gravidanza dove lo metti? Perchè secondo me, un po' di cose strane le ha fatte....mi hai consolato quando hai detto che si era documentato sul parto cesario XD
Il matrimonio di Robin mi è piaciuto anche se il finale mi sa un po' di clikè....odio non so come si scrive XD L in sala parto non ce lo vedo proprio....anche se a litigare con l'ostetrica si XD Il matrimonio di Ruri ed L mi è piaciuto un sacco anche se poi...comprarsi una mega villa non è un po' troppo vistoso?
Comunque nonostante la lontanza mi fa piacere pensare che Robin e Ruri si siano sentite, incontrare e viste abbastanza spesso!
Bene....credo di aver detto tutto! ^_^ alla prossima!
|
|
|
|