Recensioni per
Mass Effect N 1°: La nuova Generazione (ver 2.0)
di Uptrand

Questa storia ha ottenuto 308 recensioni.
Positive : 306
Neutre o critiche: 2 (guarda)


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
[Precedente] 1 2 [Prossimo]
Recensore Master
03/06/22, ore 12:44
Cap. 10:

Questo capitolo è un po' di "transizione" vista la situazione complicata: è stato utile a capire cosa è successo dopo il caos dei capitoli precedenti, in tutte quelle scene che non abbiamo avuto modo di vedere direttamente. Trovo sia una buona idea raccontare gli eventi prima dal punto di vista di pochi protagonisti (Olivia in questo caso) e poi lasciare che altri riassumano il tutto in maniera più distaccata, senza implicazioni sentimentali per il lettore come è successo con Lydia.

Parlando poi proprio di Olivia, era evidente come un evento simile sarebbe stato traumatico per lei. E' giovanissima, ha cominciato da poco la sua carriera militare e ha perso in maniera atroce una delle migliori amiche incontrate nel corso; credo che riuscirà ad andare avanti, ma se non dovesse farcela tanto facilmente sarebbe molto interessante vedere come reagirà quella che, tra i due fratelli, è sempre stata la più emotivamente stabile.

Mi è piaciuta molto l'introspezione su IDA nella prima parte del capitolo, tornata poi più avanti quando si confronta prima con Ashley e poi con il bizzarro Javik. E' un segno, nonostante la situazione sembri disperata sembra che le cose andranno bene...
Il modo in cui una persona che un tempo era una IA affronta il dolore è veramente complicato, una cosa affascinante da scrivere e leggere. Trovo che tu abbia svolto proprio un buon lavoro in questo!

Comprendo la frustrazione di Wrex, anzi è veramente una bella aggiunta perché in precedenza hai spiegato come il suo popolo stesse cercando di riscattarsi dagli errori del passato e io adoro questi conflitti in un personaggio; ma come già sappiamo i nemici erano già infiltrati da tempo quindi non ha motivi per incolparsi di non aver vegliato bene. La SR3 è stata praticamente costruita dal nemico.

Il flashback di Wrex sul figlio è stato un po' improvviso, ma è servito ad aggiungere spessore ai personaggi, in particolare Mordin che immagino vedremo in azione tra non molto assieme ad Arturus (e forse Olivia?)
Il concetto del Krantt è molto interessante, mi sono fatto qualche ricerca dopo averlo letto e mi piace molto come cosa.
Il tutto però mette un po' di ansia e non vorrei che questo focus su di lui dovesse presagire qualcosa di brutto...

La scena finale con tutti questi misteriosi personaggi che discutono tra loro l'ho trovata un po' confusionaria, ma mi rendo conto che è difficile raccontare una scena tra personaggi di cui non si può mostrare l'aspetto, e più ce ne sono, più diventa difficile farlo. Tuttavia l'ultimissima parte mostra come i "cattivi" si stanno mettendo in moto, hanno preparato tutto molto più di quanto pensassi e immagino che il potere della sfera e l'influenza dell'indottrinamento sarà molto più grande di quanto prospettato.
E' stata una chiusura che dà hype, dopo un capitolo più o meno tranquillo che mostrava solo i "preparativi" prima della missione.

Il testo è ben fatto come sempre, però ho notato spesso qualche accento mancante... Nonostante questo, la lettura scorre senza intoppi.
Ok, credo ci sia tutto! Manca poco alla fine, mi chiedo a questo punto se l'avventura si risolverà già da qui oppure se la prossima long continuerà direttamente da qua...
Ci vediamo presto!
Altair13Sirio

Nuovo recensore
03/10/21, ore 02:31
Cap. 10:

Ciao,
Avrei voluto finire tutti i capitoli, ma purtroppo questa settimana per me è stata un totale inferno.
Ma parliamo della storia: questa questione delle sfere è inquietante da morire. Avere il potere di comandare tutti gli ex indottrinati è un potere enorme, soprattutto se dato in mano a qualcuno che, a quanto sembra, non ha buone intenzioni.
Tutti a voler andare contro Shepard, ma io mi chiedo, non hanno ancora imparato?! Lasciate perdere che quello vi fa il culo, soprattutto ora che gli avete rubato la nave con il figlio a bordo!
E la parte di IDA. Ho amato la tua introspezione su di lei, di come abbia scoperto l'amore di essere madre, di come quasi rimpianga la sua umanità acquisita quando si sente preoccupata per la figlia.
Insomma, sei stato pazzesco nel descriverla e l'ho apprezzata davvero molto.
E Olivia mi fa tanta tenerezza. Lei non riesce a spiegarsi come i suoi siano riusciti ad affrontare il dolore di perdere dei compagni ed amici. È una cosa straziante, che deve essere interiorizzata. Nessun consiglio può essere di reale aiuto e mi dispiace tanto per lei.
Hai descritto molto bene la scena del combattimento contro i divoratori, è stata adrenalinica e straziante allo stesso tempo.

Passando a cose frivole... Povera Oliva. Essere beccata così dai genitori. Io sarei morta dalla vergogna. E forse ancor di più arturus. Insieme comunque sembrano una bella coppia... Lui sempre intento a calibrare... Passione di famiglia a quanto pare 😂.
Non vedo davvero l'ora che le acque si calmino per poter vedere come andrà avanti la storia. mi sta prendendo molto e sono felice di averla scoperta.
Ophilia

Recensore Veterano
13/08/21, ore 16:41
Cap. 10:

Ciao eccomi per lo scambio

Ora si cercano i responsabili, era plausibile che l'attacco non fosse del tutto casuale. Quindi la Normandy SR3 è stata rubata alla fine, Steve e Ilary si sono nascosti immagino. Chissà cosa faranno i nemici quando li troveranno, e già sanno che sono a bordo.

Mi è piaciuta molto la descrizione delle sensazioni che sta provando la madre di Ilary comprensibilissime in un momento così delicato tra l'altro, E anche per Olivia comunque non è semplice dato che ha visto morire sotto i suoi occhi i due amici e suo fratello è tutt'ora disperso.

Non vedo l'ora di sapere cosa succederà ora =)

Alla prossima =)

Recensore Veterano
04/06/20, ore 10:53
Cap. 10:

Eccomi di ritorno alla base! Pensavo mi sarei "persa" molto di più, ma sono riuscita a riprendere il filo della trama piuttosto bene!
La prima parte del capitolo è stata una montagna russa di emozioni. Ho molto apprezzato come tu abbia descritto le sensazioni di una creatura che per definizione non ne ha. Traspare bene la meraviglia della neve, il fascino del contatto, la confusione su una cosa scontata come i vestiti, passando per la sensazione di una vita crescere e la paura terribile di perderla. Posso solo immaginare quanto si senta esausta!
Mi è piaciuta molto anche la descrizione precisa del resoconto della battaglia, le riunioni tattiche mi catturano sempre tantissimo. Le descrizioni dei vari corpi sono precisissime, concise ma molto chiare: spesso chi scrive di guerra dà per scontato che tutti conoscano, finalmente capisco bene di chi si parla!
La rabbia di Wrex per l'incidente è ben descritta e giustificatissima, spero non finisca per rimanerne accecato.
La debolezza di Olivia denota in realtà una grande forza: dopo gli eventi di cui parla, sarebbe più semplice mollare che proseguire.
Punti bonus per Javik, che ha avuto la mia precisa reazione quando succedono cose. Non sono una gran consolatrice, mi ha fatto piacere vedere rappresentata la categoria :')
Il finale poi è stato una bomba, tiene ben bene sulle spine per il capitolo dopo!
Credo però che una piccola revisione alla punteggiatura potrebbe fare molto bene alla storia: ci sono alcuni passaggi in cui ho fatto fatica a capire che ritmo dare alla narrazione e in alcuni dialoghi (molto pochi, a onor del vero) non mi era ben chiaro chi stesse parlando. Anche quando ci sono solo due interlocutori, a meno che uno non abbia una parlata caratteristica che lo distingua, è facile fare confusione, se ci sono poche indicazioni.
Nel complesso però sono stata soddisfatta: spero vorrai ripetere lo scambio nelle occasioni a venire, perché a me farebbe davvero piacere! A presto!

Recensore Veterano
15/04/20, ore 21:55
Cap. 10:

Ciao, eccomi per lo scambio.
L'excursus iniziale, con IDA che spiega come ha elaborato il suo passaggio da creatura sintetica a organica e come ha fatto a gestire le nuove sensazioni e emozioni che prova, l'ho trovato molto carino e ben fatto, come carina e ben fatta è la scena dove Ashley la consola, quasi come una sorella maggiore, perché non è in grado di gestire la preoccupazione per la figlia.
Un'altra parte molto bella è il confronto genitore- figlio tra Olivia e Shepard. E' chiaramente sconvolta dalla morte raccapricciante di Lydia, così come ha senso che non sia in grado di gestire la cosa, essendo nata e vissuta in tempo di pace.
Molto divertente il flashback sul rito di passaggio di Mordin, devo ammettere che, quando penso al suo krannt m'immagino un pò Shepard, Garrus e Wrex che vanno in missione nel primo ME e mi sale la nostalgia.
Ma veniamo alla mia parte preferita: il villain della storia e le sue macchinazioni. E' chiaramente qualcuno di vicino a Shepard, almeno dal punto di vista militare, visto che riceve i suoi rapporti. Sono curiosissima di scoprire chi è, assieme agli altri che abbiamo sentito comunicare. Il loro piano sembra incredibilmente subdolo, non vedo l'ora di scoprire come si comporteranno i nostri eroi.
Un'altro capitolo super interessante, bravo! Alla prossima!

Recensore Master
21/02/20, ore 19:45
Cap. 10:

Aaaaah, ed ecco uno dei miei personaggi preferiti di Mass Effect, una delle intelligenze artificiali più interessanti ( e sexy ) in ambito fantascientifico : IDA.
Ho sempre amato questa bizzarra AI e il suo rapporto con il membro più sgangherato della combriccola, aka Joker, e la sua evoluzione caratteriale da semplice codice binario a organismo vero e proprio è un character develompment che mi ha ispirato per la scrittura di pg molto simili ma con motivazioni diverse, quali Ultron in una mia vecchissima fic.
Sono felice che tu abbia deciso di dedicargli un capitolo, in modo da poter mostrare ulteriormente come se la sta cavando in questa situazione a lei completamente aliena, come essere fatto di carne e sangue, capace di dare vita ad un altro organismo.
è sicuramente un'esperienza disorientante e piena di incognite, e nessun libro scritto può prepararti ad una simile situazione, concetto che qui è stato perfettamente rappresentato.

Recensore Master
15/10/19, ore 10:19
Cap. 10:

Mi è piaciuto molto come hai raccontato il personaggio di IDA e le sue esperienze come umana; per un’intelligenza artificiale non deve essere facile gestire le sensazioni e le emozioni che può provare una persona. Mi è piaciuto come hai descritto il suo percorso, l’imparare a distinguere le sensazioni tattili, i comportamenti umani, gestire una gravidanza. Mi ha fatto anche un po’ tenerezza, mentre faceva tutte queste scoperte. <3

Vediamo per la prima volta Olivia vacillare, hai descritto bene la sua angoscia, questa è la prima volta che si trova in una situazione simile e non riesce ad affrontare la morte degli amici e la scomparsa per il fratello. È una ragazza forte, ma indubbiamente c’è una parte del nostro carattere che si forgia con l’esperienza e lei ha ancora un po’ di strada da fare. Shepard e Ashley sembrano sopportare meglio la cosa, ma solo perché sono più abituati. Anche IDA però è preoccupata, lo sono tutti allo stesso modo, perché l’amore per i propri figli è qualcosa che appartiene a tutte le razze dell’universo. Mi piace questa cosa, cioè che tu abbia mostrato che tutte queste razze che ragionano in maniera diversa, in questo frangente siano tutte uguali.

Si fa un po’ il punto della situazione; l’attacco è stato sferrato dai militanti di Cerberus, che si muovono seguendo l’idea che gli umani abbiamo diritto alla supremazia degli umani nell’universo, immagino che quindi luoghi come questi dove convivono tutte le razze vengano presi di mira per questo, giusto? In più, tramite le sfere, stanno aizzando contro di loro anche altri pianeti, sembra proprio abbiano pensato a tutto.
In ogni caso immagino che Steve ed Ilary non staranno con le mani in mano e gli combineranno qualche sorpresa! Almeno spero. XD

Mi piace come sta andando avanti questa storia, ha preso una piega molto interessante. Ciao e alla prossima!! :)

Recensore Master
30/07/19, ore 16:04
Cap. 10:

Direi che dopo tutto quello che è successo un capitolo del genere ci sta assolutamente. L'attacco inatteso dei divoratori è stato un diversivo massiccio e devastante per impossessarsi della Normandy. Adesso bisogna fare il punto sulla situazione e stilare la conta dei danni subiti e delle perdite.
Un capitolo dal sapore familiare direi...la preoccupazione per Steve e Ilary si avverte, seppur all'interno di un ambiente militare con razze che provano emozioni e sensazioni diverse, a volte difficili da spiegare, i figli sono sempre figli. IDA, Joker, Ashley e suo marito si trovano tutti nella medesima situazione. Benché Olivia sembri quella emotivamente più colpita di tutti, forse perché qui è ancora alle prime esperienze. C'è da dire che la riunione ha svelato senz'altro che tutto questo caos in realtà era stato perfettamente organizzato e studiato nei minimi dettagli. Sembra anzi, che la presenza di Steve e Ilary non desti in loro la minima preoccupazione, hanno già escogitato un massiccio attacco, grazie all'indottrinamento, contro Shepard e tutti coloro che lo aiuteranno in questo scontro. Secondo me, o nutrono troppa fiducia nelle loro capacità, oppure non conoscono affatto con chi hanno a che fare. Steve non starà di certo a guardare, e neppure Olivia adesso che ha la certezza che lui è vivo.
Forse questa sarà davvero la sua prima e vera azione durante uno scontro diretto...staremo a vedere. Mi piace quando le cose si complicano. Ci aggiorniamo presto allora, alla prossima.

Recensore Junior
23/11/18, ore 15:34
Cap. 10:

Eccomi! Questi capitoli più corti sono più scorrevoli e non si perde concentrazione quando si legge!
L'idea di base mi sta piacendo un casino e sono curioso di come in ambito militare e politico il tutto si sviluppi, dato che ME è pieno di inciuci politici e battaglie emozionanti.
Per ora ci siamo su tutta la linea, allaprossima!

Recensore Master
02/08/18, ore 21:54
Cap. 10:

Com'era ovvio che fosse, Ilary, ma soprattutto il mio Steve, stanno bene.
In questo capitolo le due più tenere sono state intanto IDA, che mi è venuto tantissimo da abbracciare, e poi Olivia. Poverina, è scossa per tutto quello che è successo merita comprensione :(
E ANCHE IO.
Insomma, siamo in guerra, è giusto che ci siano perdite e l'angst che dilania mi piace, però sono pur sempre un'anima sensibile.
Anche qui, il finale ti lascia un po' con quella sensazione di ansia che MAMMA MIA COSA STA SUCCEDENDO.
Va bene, sono calma.
Ci sentiamo al prossimo capitolo ^^

Recensore Veterano
01/04/18, ore 14:48
Cap. 10:

Oh grazie al cielo! Steve è vivo, meno male.
Detto questo, ho apprezzato molto vari aspetti di questo capitolo: Prima cosa ho capito meglio il personaggio di IDA, e devo dire che mi ha affascinata e ho simpatizzato subito con lei. Poverina, già per una IA non deve essere stato facile abituarsi a vivere in un corpo umano, figurarsi far nascere una figlia e ora saperla in pericolo di vita. Mi ha fatto tanta tenerezza e nel contempo mi ha incuriosita molto.
Altro punto che ho apprezzato è stato lo shock di Olivia, che ha dato modo ai genitori di spiegarle che questo è ciò che succede in guerra e all'autore luogo di addetrarsi dentro a una tematica molto delicata, quella dei sentimenti che le guerre provocano in chi le fa. Scrivendo anche io di un soldato personalmente mi sarebbe piaciuto leggere qualcosa in più, ma spero di aver modo in seguito di farlo. Ad ogni modo ho apprezzato il riferimento.
In ultimo, la minaccia comincia a essere più tangibile per loro. Adesso tutte le coscienze dei nemici si sono risvegliate, e credo proprio che non sarà affatto facile contrastarli.
Starò a vedere come andrà a finire tutto questo. Spero solo che il peggio per Ilary e Steve sia passato.
A presto.

Red_Coat

Recensore Master
06/03/18, ore 23:51
Cap. 10:

La prima cosa che mi ha davvero colpita in questo capitolo è stata la storia di Ida: Il suo monologo interiore è stato molto toccante.
La riunione dei rimanenti ufficiali e dei genitori Shepard su Tuchanka, l'ho trovata molto precisa e ben analizzata e infatti mi sono immaginata la scena e infine quella specie di setta con le sfere sembra essere molto organizzata e mi pare di aver capito che ha seguaci di tutte le razze e mi pare di aver capito che il capo odia gli Shepard.
La storia si fa sempre più interessante :)
Alla prossima

Recensore Master
12/02/18, ore 13:27
Cap. 10:

Ciao Uptrand,
Rieccomi dopo un po' a recensire questa ultima parte di La Nuova Generazione. Dopo una cruenta battaglia e le lacrime versate per i morti, è tempo di analizzare la situazione e partire al contrattacco. A quanto sembra i responsabili paiono essere i Cerberus, membri di un'orgazzione paramilitare formata da soli umani ( forse ), desiderosi di portare un maggior peso alla specie umana e quindi ... mi sembra logico attaccare coloro che, più di tutti, rappresentano l'unione e la cooperazione tra la moltitudine di popoli della galassia. Detto questo Shepard e il resto dell'equipaggio si sta muovendo alla giusta velocità, essere avventati porterebbe solo caos e guai.
Anche la seconda parte non era male, Olivia è giustamente scossa dalla morte di alcuni compagni, Shepard e Ash la consolano da bravi genitori e anche la tristezza di IDA mi ha colpito. Pian piano sta diventando un organica al 100%, non solo nel corpo, ma anche nei sentimenti.
Inoltre quelle voci finali ... un complotto contro Shepard ? Chi sono costoro ? Voglio saperlo xD

Bello. Mi piaciuto. Hai fatto il punto della situazione prima dell'atto finale. Questo è sempre cosa buona e guista :)

Ho trovato però alcuni errori di battitura e ripetizioni. Quindi ti consiglio una rilettura.
Ecco un esempio ;

1) Solo quando aveva visionato un filmato in cui entravano nella SR3 percepì un sollievo tale da essere quasi doloroso, non perse tempo e corse a dirlo ad Ashley e Shepard che avevano vissuto fino a quel momento le su stesse emozioni.
Ora si trovava li,

- Sue stesse emozioni
- Ora si trovava lì

Un saluto e alla prossima

Elgas
(Recensione modificata il 12/02/2018 - 01:47 pm)

Recensore Junior
08/12/17, ore 15:40
Cap. 10:

E salve!
Eccoci qui, finalmente!
La parte iniziale che descrive IDA mi ha fatto sorridere per la tenerezza del personaggio. Praticamente una bambina in un corpo adulto, per quanto riguarda l'ingenuità "organica" ecco, se invece si parla di conoscenza e quant'altro beh...lì siamo forse un po' tutti bambini, al confronto di una ex IA. Personaggio davvero interessante e che mi ha ispirato subito una forte empatia, per come è stata descritta, ci piace.

"l'attenzione iniziale di Joker che lei si ricordasse di vestirsi quando uscivano, ma che a volte lui dimenticava quando rimanevano a casa" Eh Joker, mica scemo lui.

Ammetto che avendo preso a giocare di recente a Mass Effect ora ho un quadro ben più preciso di alcune situazioni e devo riconoscere che i personaggi, OC esclusi ovviamente, sono particolarmente attinenti alla loro versione videoludica.
E posso anche ben comprendere adesso la rabbia provata da Wrex nei confronti di chi lo ha umiliato, così come la direbbe lui. I Krogan non devono essersela passata già bene di loro soprattutto per un'evidente mancanza di fiducia delle altre razze, tra le altre cose, ed ora dopo questo attacco a Tuchanka che lui aveva garantito come luogo sicuro, deve sentirsi veramente ferito nell'orgoglio.
Eh...ti pareva che non ci fosse qualche umano che non volesse che la razza umana predominasse sulle altre. Un ciclo destinato a ripetersi all'infinito, sembrerebbe.
Uhm...quindi ora gli "Indottrinati" stanno rivoltando contro Shepard un bel po' di pianeti. Mmmh, non credo che il nostro capitano se la vedrà bene alla Cittadella.
Di certo ora non mi resta che leggere il prossimo capitolo, per scoprirlo.
Alla prossima,
AngelsOnMyHeart.

Recensore Veterano
28/11/17, ore 15:30
Cap. 10:

NOOOO! NON PUOI FARMI QUESTO! Mi aspettavo che tutti sarebbe sfociato in uno scontro ma non credevo che ci sarebbero state perdite del genere! Fino all'ultimo ho sperato che sarebbero sopravvissuti tutti e sarebbero diventati una squadra, ma tu e i divoratori avete distrutto ogni mia speranza. Come Olivia, anche io sono rimasta sconvolta per la morte di Lydia e Eren, e credo che a questo genere di cose non si riesca mai ad abituarsi, anche per personaggi come Shepard e Ashley che sembrano tutti d'un pezzo e invincibili. Mi è piaciuto il fatto che tu abbia dato spazio anche a questo, spesso è un aspetto che viene messo in secondo piano o liquidato in poche righe: le persone muoiono ma quasi mai viene mostrato come gli altri riescano a superare la perdita e i grandi dubbi che ti affermano quando succedono queste disgrazie. Menzione speciale e complimenti annessi vanno a come hai reso la scoperta dei sentimenti di IDA; per certi aspetti, mi ha ricordato Diana, Alexya e Thris: tutte loro hanno difficoltà a capire questo genere di meccanismi e rapportarsi con essi, li sperimentano per la prima volta, ma se IDA ha già una "base" pregressa su cui basarsi e riesce a conciliare la parte razionale con quella sentimentale, le tre sono totalmente all'oscuro e devono trovare un nome per ogni nuova sensazione. Sono sorpresa di come tu riesca a trattare questi genere di argomenti: non deve essere semplice immedesimarsi in questi personaggi, cercando di spiegare cose come i sentimenti e gestire persone che non li hanno provati, soprattutto facendo percepire in maniera chiara le loro esperienza in merito. Quindi, tanti complimenti! ^^ Quelle piccole sfere sono qualcosa di molto pericoloso: poter avere il controllo di qualcuno, per quanto poco numeroso, implica un'acquisizione di potere che può diventare fuori controllo. L'excursus su Cerberus e le mostruosità che ha compiuto sono state davvero molto apprezzate. Non so se questa parte sia inclusa nel videogioco o sia stata inventata da te, in entrambi i casi ti sono grata, in quanto ogni tipo di contestualizzazione è utile per comprendere meglio il contesto e, in questo caso, farsi le idee peggiori su quanto accadrà in seguito... Ayr

[Precedente] 1 2 [Prossimo]