Recensioni per
L'ultimo sogno
di melianar

Questa storia ha ottenuto 3 recensioni.
Positive : 3
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
Nuovo recensore
24/11/24, ore 11:19
Cap. 1:

Ciao melianar! Passo a ricambiare la gentilezza.

E finalmente qualcuno che ridà dignità a Messalina! Qui, nella tua shot, c'è tutto: c'è la donna innamorata, c'è la madre accorta, la moglie risentita e l'imperatrice in trionfo. Nessuna parte viene esclusa e il ritratto che ne hai fatto è completo e realistico. Ho adorato il fatto che questo alla fine sia un monologo a cui Gaio possa solo assistere - non parlare, gli viene ordinato, tra le altre cose! - e che la risoluzione sia tutta di Messalina. Lei ha fatto di lui un Cesare, lei intesse per entrambi il sogno in cui si possono cullare. Chi altro potrebbe, in fondo?

Una sola nota, sii liberissima di ignorarla: forse al posto di "non faceva schifo" (riferito alla focaccia di farro) avrei scelto un altro registro (ex: non era disgustosa); mi è sembrato molto colloquiale rispetto al resto del testo. Certo, Messalina parla a qualcuno che ama e non ha bisogno di un contegno regale; è assolutamente un mio gusto personale.

Intanto: complimenti, posso ancora sperare nella seconda parte del dittico? Sarei un felicissimo lettore.
A presto,

Nuvolo_messaggero
(Recensione modificata il 24/11/2024 - 11:20 am)

Recensore Master
23/02/23, ore 14:53
Cap. 1:

Che bellezza. Penso di aver quasi trattenuto il fiato, mentre leggevo questa, di aver fatto il più silenzio possibile... mi sono trovata come ipnotizzata dalle parole di Messalina, che scorrono che è un piacere, o forse cercavo di obbedire al suo invito iniziale "stanotte non parlare", per quanto non fosse rivolto a me.
Che dire, nemmeno a me Messalina dà l'impressione di essere stata molto esperta nei giochi di corte, e questo ritratto che dai di lei mi è piaciuto molto. Mi piace l'immagine dei sogni che torna più volte, e ho amato che mentre da una parte Messalina vuole credere che i suoi sogni possano divenire realtà, che lei possa avere quello che desidera, dall'altra si mostra ben consapevole di come stanno le cose, di quali sarebbero le conseguenze per lei e per i suoi figli (sua figlia in particolare) se per esempio permettesse a Gaio Silio di uccidere Claudio. Insomma, non sarà la persona più scaltra del mondo ma è chiaro che la sua ingenuità... oddio, ingenuità forse non è la parola giusta... forse più le sue illusioni... hanno un limite. Il suo chiaro amore per il potere e per la propria posizione, poi, non sfigura affatto, ma almeno per me ha l'effetto di aggiungere sfaccettature al suo personaggio.
Insomma, spero che questa recensione non sia troppo incasinata, e ti faccio i miei complimenti <3
(Ah, questo non c'entra con la storia ma ne approfitto per avvertire che il mio telefono è morto, quindi al momento sono senza whatsapp...)

Recensore Master
05/01/23, ore 17:30
Cap. 1:

Carissima Melianar,
è molto interessante il momento della vita di Messalina che hai scelto per questa tua OS: mi chiedo, e con me se lo sono chiesti tantissimi altri, come abbia potuto Messalina sposarsi con Silio mentre il marito, Claudio, era ancora vivo, assente, sì, ma non certo ai confini remoti dell'Impero, bensì ... a Ostia!
Secondo molti critici in realtà si sarebbe trattato di un complotto per detronizzare il vecchio princeps ... ma è così affascinante riflettere sull'episodio, e immaginare i sentimenti dei protagonisti!
La tua Messalina, donna innamorata, ma che non dimentica di essere madre (di due figli che faranno, ahinoi, una bruttissima fine) è una figura molto tenera, che tu riesci a riscattare dalla vulgata cui l'ha consegnata quel tetro moralista di Giovenale. Mi è davvero molto, molto piaciuto.
Ciao, e a presto,
d