Recensioni per
I Write Sins Not Tragedies
di Swan Song

Questa storia ha ottenuto 30 recensioni.
Positive : 30
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
[Precedente] 1 2 [Prossimo]
Recensore Master
17/06/25, ore 20:22
Cap. 5:

Ciao ed eccomi anche qui, ormai non potevo più aspettare per sapere la soluzione del giallo, anche perché a parte qualche piccola idea questa volta non riesco a capire chi possa essere il killer e perché!
Bellissima la scena con Steve che, proprio come faceva Hercule Poirot, riunisce tutti gli invitati nel salone la mattina presto e spiega la sua ricostruzione del crimine, che stavolta è stata veramente insospettabile e particolarmente ingegnosa, devo dirlo, perché non avevo proprio idea di come potessero essere andate le cose nonostante i tanti libri gialli e thriller che leggo e ho letto e i film e serie TV che vedo!
Dunque, innanzitutto Steve spiega che non c'è nessun fantasma e che anzi, come io avevo ipotizzato, è stato l'assassino a creare le visioni e a far credere che ci fossero gli spettri. Non avevo pensato alla droga, quanto più a registrazioni e proiezioni, ma comunque ci avevo preso! Tra l'altro, visto che l'assassino era anche un fotografo professionista, avrebbe potuto anche usare i metodi che avevo pensato io... comunque, ecco che i gemelli sono questi, io avevo pensato a un gemello di Benny ma non mi tornava! XD L'assassino, il fotografo, ha ucciso Benny mentre tutti credevano che fosse ancora nel salone, perché appunto il suo gemello era presente, anche se non era capace di fare le fotografie (forse mentre organizzava il piano avrebbe dovuto fargli anche qualche lezione di fotografia! XD). Comunque, il movente non potevo proprio immaginarlo visto che il fotografo ha punito Benny per aver avuto una relazione con sua moglie e dopo aver scoperto che suo figlio è in realtà il figlio di Benny. Insomma, diciamo che alla fine non è che questo Benny fosse il personaggio perfetto che voleva sembrare, non che si sia meritato di morire, assolutamente no, però a quanto pareva non era stato sincero con Didy e lei probabilmente non sarebbe stata felice con lui.
Che bella sorpresa la notizia che Jonathan e Odette avranno un bambino! Meno male che in tutta questo dramma almeno una cosa buona è venuta fuori, commovente l'emozione di Jonathan! Però continuo a vederlo benissimo anche come vecchio compagno di Steve, con quei battibecchi continui da coppia sposata da decenni... Odette tieni gli occhi aperti, questi due non me la raccontano giusta! XD XD XD
E nel frattempo anche Susan sembra aver trovato il vero amore con Chuck, anche se... beh, non si può dire. Ci saranno altri gialli di questa serie? Lo spero proprio anche se, ora come ora, ho un sacco di tue storie da seguire, però i gialli sono appassionanti e durano pochi capitoli, per cui un altro, o altri dieci, non mi dispiacerebbero! Sei sempre più brava a raccontarli e a creare trame intricate e misteriose!
A presto con Gli Erranti, Victorian e... chissà????
Abby

Recensore Master
11/06/25, ore 20:23
Cap. 4:

Ciao, eccomi ritornare a questo giallo, e la prossima volta dovrò per forza passare da qui prima che dagli Erranti perché è rimasto solo il capitolo finale e voglio assolutamente sapere chi è l'assassino, o l'assassina!
Intanto però mi sono rotolata dalle risate davanti a Steve e Jonathan che, invece di interrogare l'anziano psicologo, finiscono per litigare e rinfacciarsi i difetti a vicenda, proprio come se fossero una vecchia coppia! XD XD XD E in realtà in questo modo è proprio lo psicologo a scoprire molte più cose sul loro conto di quante non ne vengano a sapere loro sul suo, non mi è sembrata per niente una mossa furba, questo vecchietto sembra un vero profiler! Magari dovrebbero chiedere aiuto a lui per capire il movente e il profilo psicologico dell'assassino...
Molto divertente anche la solita Gertrude, con il tatto che la contraddistingue e per la quale, alla fine, Benny è morto perché se la cercava, chissà che giri frequentava "uno come lui"... è anche vero, però, che lei ha notato una cosa molto importante, ossia che quando Benny è morto non erano veramente tutti alla festa, quindi chiunque mancasse potrebbe essere stato quello o quella che lo ha ucciso.
L'interrogatorio di Harper, poi, è addirittura inquietante, nonostante nella stanza ci siano Harper, Susan, Steve e Jonathan, tutti e quattro sentono i gemiti e i lamenti, come se veramente ci fossero i fantasmi... e beh, io in realtà al soprannaturale ci credo, ma in questo caso, proprio perché li hanno sentiti tutti e quattro insieme, mi è venuto in mente che ci sia qualcuno che vuole far pensare ai fantasmi, usando, che so, dei registratori e degli altoparlanti piazzati ad arte. E questo qualcuno potrebbe anche non essere l'assassino, sarebbe troppo sciocco se cercasse di sviare i sospetti facendo credere che Benny l'abbiano ucciso i fantasmi, chi vuoi che ci creda? Ma potrebbe essere qualcuno che vuole, che so, che Harper venda la casa, o che impazzisca, o qualcosa di simile (si vede che non faccio che guardare film e serie TV su questi argomenti??? XD). Bellissima poi tutta la scena agghiacciante, l'ombra che passa nel corridoio, il pianoforte che suona da solo una melodia antica... ammetto che, se si trattasse di un gotico vittoriano, sarei spaventata come Jonathan, ma siccome siamo negli anni Cinquanta e questo è un giallo vero e concreto, sto dalla parte di Steve e Susan che invece cercano indizi reali.
E a quanto pare Susan ha scoperto una cosa importante, ossia che (a quello che ho capito) Benny aveva un gemello! Quindi è stato Benny o il gemello a morire? E perché uno dei due avrebbe dovuto uccidere l'altro?
Eh sì, bisogna proprio che passi il prima possibile dal capitolo finale, ormai sono troppo coinvolta e non ho neanche un vero sospettato, devo leggere al più presto il finale di questo bellissimo giallo!
Bravissima, a presto!
Abby

Recensore Master
24/05/25, ore 20:28
Cap. 3:

Ciao, scusami per il ritardo, sono stati giorni impegnativi per diversi motivi, ora comunque eccomi di nuovo da Steve e Susan e che bellissimo capitolo con i tanti riferimenti alle opere di Agatha Christie, sai quanto amo quando lo fai!!!
Mi dispiace moltissimo per Didy, sembra non esserci un motivo perché qualcuno dovrebbe aver voluto Benny morto e io non credo certo, come temono Aisha e Nathan, che siano loro ad essere maledetti... semmai è più vero che dove appaiono Steve e Susan c'è un delitto in arrivo, come per Poirot e Miss Marple! XD XD XD Adesso anche Jonathan inizia a dare una mano e a proporre eventuali soluzioni, l'idea dell'assassino nascosto nell'armatura poteva anche essere buona (anche se inquietante), però in quel caso davvero sembrerebbe che Benny dovesse essere la vittima predestinata e chi poteva volerlo uccidere? A me era venuto in mente più un caso, tipo Benny che deve salire a cambiarsi la camicia e, suo malgrado, vede qualcosa che non avrebbe dovuto vedere, non un omicidio premeditato, chi poteva odiare tanto Benny?
Comunque sono d'accordo con Steve, non è MAI qualcuno venuto da fuori, anche se sembra impossibile perché tutti erano di sotto, e ho adorato tutta la parte dedicata al soprannaturale e alle superstizioni riguardo alla villa, sai quanto amo queste cose! Stupenda la storia della maledizione degli artigiani, l'hai inventata tu? In genere sei bravissima in queste cose e io ne vado matta! Ovviamente, però, l'assassino non è un fantasma, non nei gialli stile Agatha Christie, quindi Susan e Steve dovranno iniziare delle indagini molto concrete e degli interrogatori. Sembrerebbe davvero che l'assassino si sia chiuso in camera e abbia atteso tanto tempo pur di uccidere Benny, ma perché? Mi sembra così strano che quel ragazzo avesse suscitato l'odio di qualcuno, a meno che non ci siano di mezzo gelosie e rivalità, nel qual caso gli Sheppard fanno benissimo a interrogare per prima proprio Didy.
E infatti, durante il suo interrogatorio, viene fuori che Didy prima era fidanzata con un altro e che Benny l'ha corteggiata fino a portarla via da lui. Ecco che quindi ci sarebbe una persona che avrebbe un ottimo movente per uccidere Benny, ma anche... mi viene in mente Assassinio sul Nilo, in cui i due protagonisti si mettono d'accordo per fingere di aver litigato e lui sposa la ricca ereditiera per poi ucciderla. Ma Benny era di famiglia ricca? Non ricordo se nel primo capitolo ne parlavi...
Come al solito mi intrighi moltissimo con i tuoi gialli e con tutte le tue storie e spero di riuscire a passare molto prima la prossima volta, sia da qui che dagli Erranti!
Bravissima come sempre, a presto!
Abby

Recensore Master
27/04/25, ore 16:29
Cap. 2:

Ciao, ecco che questa volta ho "tradito" gli Erranti con Steve e Susan... ma del resto questo è un giallo e ha pochi capitoli, gli Erranti mi perdoneranno, anche perché dopo il colpo di scena dell'ultimo capitolo letto cercherò di tornare prestissimo anche da loro!
Siamo dunque al primo, ancora all'inizio dell'interminabile pranzo di matrimonio, ed ecco che Steve e Susan si trovano in una situazione ancora più odiosa del previsto, non solo hanno dovuto presenziare al matrimonio, non solo sono stati messi in mostra e devono fare un discorso, ma addirittura devono parlare dei loro casi e delle loro esperienze da detective, con la novantenne fin troppo arzilla che guarda il sedere di Steve e interviene a sproposito appena ne ha l'occasione! Comunque mi sono rotolata quando Susan ha fatto la profiling e ha detto tutto quello che aveva capito dell'uomo con i baffi, compreso il fatto che non gliene frega niente neanche a lui del matrimonio e che ci è venuto proprio all'ultimo momento, con grande scandalo della madre di Aisha! XD
Peggio ancora, per il povero Steve soprattutto, è il ballo, visto che si trova a ballare proprio con la novantenne Gertrude che nonostante tutto ci prova anche abbastanza apertamente con lui! XD Vedi che ho proprio ragione io a evitare i matrimoni, finisce che succedono le cose peggiori!
E, oltretutto, non inviterei mai a una festa, a un pranzo o a qualsiasi cosa Steve e Susan, per quanto li adori, perché è proprio vero che portano male (come Poirot e Miss Marple del resto! XD), dove vanno loro succede un omicidio! E quel povero ragazzo di Benny, che già si era trovato la camicia sporca per colpa della solita Gertrude, viene anche ucciso a colpi di pistola. Ammetto che non mi aspettavo che morisse proprio lui, mi ero fatta l'idea che sarebbe morto uno degli sposi (come sono macabra! XD), comunque mi viene subito da pensare che l'incidente con Gertrude non sia stato proprio un incidente, perché Benny è stato ucciso essendo l'unico ad allontanarsi dal salone per andare a cambiarsi. Non credo che una novantenne possa essere complice di un omicidio ma mi è venuto da pensare... e se non fosse affatto una novantenne e il suo fosse tutto un piano diabolico, compreso il flirtare scandalosamente con Steve????
Vabbè, magari sono io che ho letto troppi gialli! XD
Bellissimo anche questo capitolo, tra l'altro adoro questa atmosfera decadente e anche un po' inquietante di Venezia, che mi ricorda tantissimo il film di Kenneth Branagh che non so da quale libro di Agatha Christie abbia attinto per il suo film "Assassinio a Venezia" ma che ho adorato, forse perché era l'unico di cui non sapessi già il finale!
Bravissima, complimenti e a presto!
Abby

Recensore Master
26/03/25, ore 14:08
Cap. 1:

Ciao! Ti avevo detto che sarei voluta passare anche da altre tue storie e quando ho visto che, in effetti, mi ero persa la terza avventura di Steve e Susan ho deciso di rimediare! Ovviamente ritornerò prestissimo anche dagli Erranti che adoro, ma Steve e Susan non posso perdermeli.
Sai già quanto adori l'atmosfera anni Cinquanta e questi tuoi gialli che riportano al mondo di Agatha Christie, quindi non mi ripeterò, però devo dirti che mi sono rotolata per tutta la prima parte, con Steve che odia i fotografi e ancora di più con gli accenni al fatto che lui e il Maggiore Price siano una "coppia" in incognito! XD XD XD Non mi aspettavo che anche negli anni Cinquanta si parlasse liberamente di queste cose, anche se è vero che Steve e Price spesso si comportano come una vecchia coppia di sposi brontoloni! XD Comunque, Steve e Susan sono a Venezia per un matrimonio importante e, almeno questa volta, Steve spera che sia solo un matrimonio e non ci siano delitti... ma povero lui, mi sa che il loro destino è come quello di Miss Marple, Poirot e anche della Signora in Giallo, dove vanno loro muore sempre qualcuno! In effetti, io non li avrei invitati a un matrimonio... scherzo, ovviamente! XD
A proposito, qui si viene anche a sapere che esiste una "signora Sheppard" che tuttavia non vediamo mai perché non ama le feste e la mondanità, io mi ero fatta l'idea che Steve fosse vedovo o divorziato!
Posso dirti però ancora una volta quanto adoro Susan? L'idea del matrimonio la innervosisce e non sopporta che il destino della donna sia quello di sposarsi, chiudersi in casa e mettersi a fare figli e faccende domestiche. Io la penso e l'ho sempre pensata come lei, però negli anni Cinquanta era molto più difficile avere e sostenere queste idee e se già io negli anni Novanta ho sofferto moltissimo e ho avuto tutti contro per le mie scelte, non posso che ammirare il coraggio di Susan che risponde per le rime a chi le ricorda che "alla sua età dovrebbe trovarsi un marito". Altro che mariti e fidanzati, a Susan interessano i misteri e indaga anche quando, forse, non c'è da indagare (tipo il fatto che manchi un invitato, non è detto che sia per forza morto!).
Mi ha fatto tantissimo piacere ritrovare i personaggi di Windsor Chalet e vedere come se la passano, all'inizio non avevo collegato il fatto che il matrimonio fosse quello di Aisha e Nathan, ma davvero per me è stato come ritrovare dei vecchi amici dopo tanto tempo! E ho adorato Susan che si annoia, si annoia a morte durante la cerimonia e ancora di più durante l'interminabile banchetto con le solite chiacchiere (ho detestato anche partecipare a qualche matrimonio di amiche, sì, lo confesso! XD): splendida la parte in cui, devastata dalla noia, sceglie di affogarsi nell'alcool come se non ci fosse un domani! XD XD Susan sei tutte noi!
E forse sono diventata un po' detective anch'io, perché quando Aisha e Nathan hanno iniziato a elencare sorelle, fratelli, futuri cognati, amici e parenti vari perché facessero il loro smielato "discorso" per la coppia felice ho avvertito un brivido lungo la schiena immaginando che, prima o poi, questa ordalia sarebbe toccata anche ai poveri Steve e Susan! E infatti, nel finale, ecco che i due vengono chiamati da Aisha che, ricordando appunto il caso dello Windsor Chalet, attira su di loro la sgradita attenzione di invitati e (di nuovo! XD) fotografi, perché anche loro dicano qualcosa sul caso che li ha fatti conoscere, su come lo hanno risolto, o chissà che altro vuole Aisha.
Chissà se, in quel momento, Susan si sta pentendo di averla salvata dalla galera????XD XD XD
Ci tenevo tantissimo a ritornare anche qui, per cui sono davvero molto felice di essere passata! La prossima volta, comunque, mi ritroverai sul nuovo capitolo degli Erranti perché di certo non abbandono gli stupendi Jane e Julian!
Bravissima come sempre, sai quanto adoro questi gialli!
Alla prossima!
Abby

Recensore Veterano
18/04/24, ore 18:52
Cap. 5:

Eccoci alla soluzione!
Quindi, sono stati davvero tutti drogati, anche se non si trattava di qualcosa che avevano ingerito, ma del gas tossico rilasciato dalla pellicola. Il fotografo era sembrato molto insistente fin dall’inizio, ma quell’aspetto fa parte del loro mestiere e ha celato bene le sue intenzioni. Sei stata molto abile a nascondere l’assassino tra gli eventi legati al matrimonio e un fotografo non poteva di certo mancare!
Se da una parte capisco il risentimento dell’assassino per la storia legata a suo figlio e a Benny (già nel primo capitolo non mi aveva fatto una buona impressione), dall’altra ha mostrato un’indole ben più vile, coinvolgendo altre persone nella sua vendetta personale. Prima l’ignaro fotografo scelto per il matrimonio, che ha dovuto tirarsi indietro, poi soprattutto suo fratello, reso addirittura complice dell’omicidio. E’ vero che anche questo avrebbe potuto farlo ragionare, anziché assecondarlo… Ad ogni modo, ancora una volta Steve e Susan hanno svolto un’indagine impeccabile e smascherato gli impostori.
Credo, poi, che tu abbia gestito bene la questione dei gemelli legata ad un giallo. Finora, non ho usato mai questa ipotesi nei miei gialli e quando mi è capitato di leggerne era perché l’autore l’aveva usata in un modo del tutto diverso e originale. Ma, in quest’ultimo caso, il livello era veramente altissimo.
Grazie per la citazione nei ringraziamenti e per aver condiviso questa storia.
Alla prossima!
Saluti!!!

Recensore Veterano
18/04/24, ore 18:13
Cap. 4:

Ciao Swan!
Ho impiegato più tempo del previsto per recensire questa storia perché ho preferito aspettare, visto quello che avevo notato dopo la mia ultima recensione. Sicuramente, da abile giallista attenta ai dettagli quale sei, non ti sarà passato inosservato che un altro utente ha fatto copia/incolla delle mie recensioni per questa storia e anche per “Victorian”. E’ per evitare che diventasse un’abitudine poco rispettosa che mi sono presa un po’ di tempo prima di terminare la storia.
Passando al capitolo, ho trovato molto divertenti i battibecchi di Steven e Jonathan nella “seduta di psicologia”. Ha fatto venire fuori diversi aspetti del loro carattere, anche se non sono realmente una coppia! E, a mio parere, è servita anche per riflettere su qualcos’altro legato al delitto, ovvero la questione “soprannaturale” tirata in ballo. Quando si parla del tremolio delle luci, è al soprannaturale che si rivolge il primo pensiero, ma questo può essere causato anche da qualcosa che altera i sensi e fa percepire come tremolanti delle luci che in realtà sono rimaste perfettamente funzionanti per tutto il tempo. E l’alterazione può essere causata da moltissimi fattori, biologici o anche indotti da medicinali o altre sostanze chimiche. Lo stesso può dirsi per le voci o i presunti fantasmi. E il fatto che Jonathan vedesse la stanza come sotto l’effetto di allucinogeni potrebbe collegarsi proprio a questo. Probabilmente qualcosa tra quello che hanno bevuto o mangiato era contaminato proprio da allucinogeni o sostanze simili. In fondo, hanno mangiato tutti o quasi lo stesso cibo e bevuto la stessa acqua. Molti anni fa si diceva che bere l’acqua inquinata della laguna facesse questo effetto, ma dubito che si sia trattato di questo perché, in tal caso, colore e odore avrebbero lanciato più di un sospetto! Però l’acqua servita a tavola, una bevanda che tutti hanno avuto modo di bere, poteva contenere qualcosa e questo implicherebbe un coinvolgimento dei camerieri impiegati per il servizio. Se le voci e le eco sono riconducibili allo stesso motivo, la melodia mi spinge a pensare che ci sia anche dell’altro. Forse è l’assassino che cerca di portare Steve e Price su una falsa pista.
Alla fine Steve rivela (e l’autrice conferma!) che si tratta di due gemelli. Una deduzione che può trovare un riscontro quasi immediato. Anche negli anni 50 non doveva essere difficile verificare se qualcuno avesse un gemello. Il fatto che, poi, si riferisca a due “gemelli” al maschile e non a due “gemelle” restringe il campo dei potenziali assassini agli uomini. A questo punto escluderei il padre di Didy e Aisha perché, in quel caso, anche un loro ipotetico zio avrebbe dovuto trovarsi nella sala in qualità di invitato. Non ho un’idea precisa su chi possa essere l’assassino a questo punto, ma di sicuro si tratta di un personaggio più “defilato”, di cui non è fondamentale conoscere eventuali parentele.
Vado a leggere subito il prossimo ed ultimo capitolo.
Un saluto!

Recensore Master
01/04/24, ore 08:59
Cap. 5:

"Una mandria di capre impazzite che non sanno più ragionare lucidamente! Chi è il chimico della famiglia? Lei? O forse vostro padre..."
Non io, che qua mi sono sentita particolarmente coinvolta (e tu sai bene il perché)! 🙈😂🙈😂

Prima, però, devo dire un'altra cosa: PRICE E ODETTE, IO VI AMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!
😍❤😍❤😍❤😍❤😍😍❤
No, tu non puoi capire. Già trovo estremamente sexy Jonathan (non io, che mi sono persino immaginata una persona specifica – e che conosco e non vedo da anni –, in questo capitolo, sigh sob, sob sigh... coff coff...), e mettermi in mezzo pure un bambino... No, adesso sono io che mi sento svenire, altro che Price! 🙈😂
Ho adorato la scena, come ho adorato la scena con Chuck e Susan 😭❤😍
A poc'altro, mi sono emozionata più qua che in tante altre storie presenti nella sezione Romantico (e io, ultimamente, mi emoziono ben di rado, purtroppo 🙈), comprese quelle che scrivo io...

Insomma, ci avevo almeno preso sulla questione "droga", comunque! Certo, mai avrei pensato che si fosse trovata all'interno di una macchina fotografica, quel caspita di gemello è un fottuto genio, ahahaha!
Certo, povera Didy, non credo che dopo questa cosa si riprenderà tanto facilmente... Ci credo che le è venuto un coccolone!
In ogni caso, Adam nelle vesti di psicologo è troppo forte, per non parlare del libello che aveva regalato a Price e a Steve 😂

Le due vecchiette, poi? I tuoi personaggi sono veramente sopra le righe, ma è proprio per questo motivo che si fanno ben ricordare!
Grazie di cuore per aver tirato fuori dal cilindro questa pazza famiglia di Shepperd & CO., e grazie infinite per la menzione! 😍❤
Al prossimo giallo (e/o storia che dir si voglia!), carissima!
Eleonora
(Recensione modificata il 01/04/2024 - 09:04 am)

Recensore Veterano
30/03/24, ore 17:32
Cap. 5:

Hola Swan!

Accipicchia tutto ciò che c'era di soprannaturale non c'era!
Wow geniale la trovata che l'assassino è il fotografo, effettivamente è l'unica persona che passa inosservata, tutti i suoi movimenti
possono essere in qualche modo giustificati e allo stesso tempo la sua assenza non fa scalpore. Ingegnoso questo tizio, non avrei mai
immaginato che avesse manomesso la pellicola in modo che liberasse il gas tossico e quindi drogasse i malcapitati.
Wow, addirittura c'è l'escamotage del gemello! Questo intreccio è pazzesco <3
Ed ora arriviamo al movente dell'assassinio, ammazzate un movente con il botto non c'è che dire.
Povera Didy! Ragazzi, la festa per il suo matrimonio si è tinta di sangue, aggiungiamo anche la scoperta che il futuro marito non era libero come doveva essere.. .
Certamente ben più lieta notizia è quella che riguarda Jonathan ed Odette, sono contenta per loro.
Per fortuna Steve ha avuto a che fare con il gemello "buono", che ha rivelato dove si trovava l'altro, Getrude che lo consola mi ha lasciato basita ahahah.
Adorooo la scena tra Steve e Price che si comportano da vera coppietta che battibecca, ahahah che goduria.
Ooohh FINALMENTE! Chuck e Susan, quanto li adoro. Evviva, aspettavo questo momento dalla scorsa ff <3

ps. Grazie mille di avermi citata nei ringraziamenti <3 e grazie per avermi tenuto compagnia e divertito con questo giallo.

Alla prossima avventura e buona Pasqua!

jessicalocke.

Recensore Master
30/03/24, ore 15:07
Cap. 5:

Buongiorno,
Scusami se non ho risposto alla tua risposta alla recensione precedente, ma la mia gemella crudele mi ha rapito di nuovo. Pii è scappata a nascondersi dentro un'armatura lasciandomi lì con in mano una macchina fotografica! XD

A parte gli scherzi, il piano è stato piuttosto ingegnoso e non avevo mai pensato al fotografo, perché in fondo certi personaggi si camuffano così bene con l'ambiente circostante che non ti verrebbe da pensare possano avere qualcosa a che vedere con il delitto.

Secondo me hai sviluppato bene l'idea dei gemelli, dato che quando è arrivata è stata un colpo di scena. Mi è piaciuto come hai gestito la cosa e come questo sia servito per far sì che il fotografo potesse agire indisturbato.

Venendo a quanto hai detto, anche i miei gialli giovanili non erano granché. Però magari qualche idea potrebbe salvarsi. Il mio con le gemelle alla fine l'ho riscritto da adulta perché a molti aspetti ci ero legata. Chissà, magari se c'è qualche tua trama passata che non consideri del tutto da scartare, potresti provarci anche tu!

A più tardi (o al più a domani) con Avril in Wonderland. Anche per quello penso di non avere risposto alla precedente recensione, sempre causa rapimento della gemella crudele. Provvederò nel recensire.

Grazie per la citazione nei ringraziamenti. <3 Cya later!
Milly

Recensore Master
30/03/24, ore 13:05
Cap. 5:

Ciao, Swan! Eccoci giunti al gran finale... E che finale: spettacolare, con tanto di fuochi d'artificio (figurativi)! Parto dalla fine: grazie, grazie e ancora grazie per la chiusa romantica con Chuck e Susan, o Chusan, coronata da un tenero bacio. Li shippo fin dai tempi del mistero allo chalet, vederli insieme, felici, nella cornice di una Venezia ammantata di mistero, è stato sublime. Ho ancora gli occhi a cuoricino! 😍 Quanto alla risoluzione del mistero, ammetto di aver sospettato del nostro caro fotografo rompiscatole... Troppo, per non destare sospetti! La trovata del gemello l'ho trovata ottima, gestita benissimo, senza dare la fastidiosa sensazione del deus ex machina. Certo, se la storia fosse stata spalmata su più capitoli si sarebbe potuto disseminare indizi qua e là; ma, considerata la relativa brevità del racconto, non si poteva fare di meglio. Il gemello "buono", ti dirò, mi ha fatto pena: in fondo, non è stato lui a commettere materialmente l'omicidio, e sembrava pentito di quel che aveva fatto. So di travalicare la storia, ma spero in uno sconto di pena per lui. E risolto un mistero... Se n'è risolto un altro, ben più gradito: I Price sono in dolce attesa! Che meraviglia! 🤩 Mi domando solo se Stephen non sia un pò geloso 😂 Scherzi a parte, tantissimi complimenti per un altro giallo ben riuscito, con la G maiuscola! Alla prossima, buona Pasqua! Serpentina

Recensore Master
27/03/24, ore 16:15
Cap. 4:

Ma ciao, Swan! Finalmente, riesco a passare di nuovo dalle tue parti! La tua non è il genere di storia che si può leggere distrattamente nei ritagli di tempo, merita tutti i neuroni possibili per la risoluzione del mistero! Mi sto scervellando, giuro! Ho un paio di sospettati, ma non voglio sbilanciarmi, perché non sono sicura di quanto ti atterrai a morte a Venezia e/o al romanzo della Christie a cui è liberamente (molto liberamente) ispirato. 🤔 Comincio dalla fine: gran trovata quella dei gemelli. I cliché in sé non sono da evitare come la peste, basta saperli usare bene, e sono certa che tu lo farai egregiamente. Poi, ho adorato i siparietti da coppia sposata di Sheppard padre e Price, sono impagabili! Sulla questione sovrannaturale, non saprei, magari il colpevole sa utilizzare per bene gli effetti speciali e sta cercando di farli impazzire... A meno di qualche sostanza allucinogena somministrata per via inalatoria o mediante bevande (e qui torna il leitmotiv Morte a Venezia). Più ci penso, più mi sembra una teoria credibile. Non lo so, di sicuro c'è qualcosa sotto, e io, ovviamente, non vedo l'ora di scoprirlo! Alla prossima, la mia curiosità è ormai alle stelle! Serpentina

Recensore Veterano
27/03/24, ore 11:31
Cap. 4:

Hola Swan!

O mio dio, sono scoppiata a ridere fin dalle prime battute, ahahha il vecchiaccio che si vendica è poesia. Non immaginavo però che Steve
gli desse corda, povero Price quanta pazienza deve avere ahaha.
Mi fa molto ridere che l'interrogatorio si trasformi in una seduta dallo
psicoterapeuta, ahaha, quando poi tira fuori addirittura "Il manuale del partner perfetto"...poesia pura!
Gertrude e la sua amica sono a dir poco odiose, nonostante ciò però la vecchiaccia è davvero scaltra.
Oi oi Steve che si fa sopraffare dalla suggestione ..beh non posso dargli torto, se mi trovassi nella sua situazione alla fine cederei anch'io
e finirei per sentire sussurri e voci dappertutto.
Cavolo, ma poveracci! Ci mancava solo che Steve, Susan e Price finissero in quella zona abbandonata..aiutoooo! Per fortuna però Steve riporta
l'amico coi piedi per terra, sebbene anche a Susan vengono dei dubbi, miseriaccia!
Mi piace come Steve prende in mano la situazione e decide di porre fine al caso la notte stessa. UUUhhh questa volta sono gemelli!!!

jessicalocke

Recensore Veterano
27/03/24, ore 11:16
Cap. 3:

Hola Swan!

Poveri Aisha e Nathan, ci credo che lui pensi ad una maledizione, per fortuna il buon Chuck lo rassicura.
Un altro bel delitto a stanza chiusa, questi si che sono coinvolgenti ed appassionanti. Evvai!
Complimenti a Steve, che occhio. La sua ipotesi non è male, in effetti l'assassino potrebbe davvero essersi nascosto nell'armatura per
poi scappare non appena le acque si siano calmate.
Wow c'è una maledizione che aleggia sul palazzo! Bellissima questa svolta magico-mistica, anche se concordo con Steve perchè Benny
non è stato ucciso da un qualcosa di inspiegabile, bensì da un colpo d'arma da fuoco. Quindi rieccoci ad uno scontro tra ragione e
suggestione.
Adoro l'atmosfera quasi soprannaturale che cala nel salone. Ed ora via con gli interrogatori, vediamo quali scoperte faranno i nostri
detective! <3

jessicalocke

Recensore Master
26/03/24, ore 10:35
Cap. 4:

Buongiornohhhh Sis! Scusami per il ritardo, ma ero stata rapita dalla mia gemella crudele! XD
A parte gli scherzi, ci credi che non ho ancora idea di chi possa avere commesso il delitto? Sei riuscita a scombinare le carte in tavola al punto tale da non avere nessuna congettura utile o verosimile.
Certo, potrei dire che non c'è sicuramente di mezzo il soprannaturale, ma mai dire mai, magari compare Terenzio Collina. :-PPPP

Sulla questione dei gemelli... effettivamente tra le "regole" auree non dovrebbero esserci, ma a mio parere è una tentazione dalla quale è difficile stare lontani. XD
Una coppia di gemelle c'era in quello che doveva essere il mio primo giallo a 14 anni. Anche se poi quando l'ho riscritto per l'ultima volta vent'anni dopo ho interpretato la cosa in modo molto diverso.
Sono curiosissima di scoprire in che modo tu abbia gestito il tutto. Non vedo l'ora che sia sabato, lo attendo come si attende con ansia l'ora del tè quando è solo l'ora del sigaro giocando a carte!

Cya later!
Milly

[Precedente] 1 2 [Prossimo]