Recensioni per
Amantes Amentes
di Talia Nightray

Questa storia ha ottenuto 53 recensioni.
Positive : 53
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
[Precedente] 1 2 3 4 [Prossimo]
Recensore Master
22/03/23, ore 02:03

Interessante lo svilupparsi della trama, tanto quanto il procedere dei sentimenri che definiscono i rapporti fra Silvanus e Artemios.
Ottima la scrittura e molto piacevole la lettura. Persevera! Vorrei davvero sapere come finisce questa storia.

Nuovo recensore
13/02/23, ore 19:31

Hey! Ua, questo capitolo mi ha destabilizzata non poco. Tanta roba, era proprio lungo.
Mi sono piaciute molto le scene di combattimento, erano davvero ben scritte, e se non erro questa era la prima volta che ne descrivevi una, quindi, esperimento superato direi. Ovviamnete, ho molta, moltissima curiosità su chi possa essere il mandante del manipolo di uomini che ha attaccato l'accampamento, quindi dovrò solo aspettare per scoprirlo.
Per quanto riguarda la seconda parte del capitolo, davvero, lo continuo a dire, destabilizzata.
Perché ho letto qualcosa che non mi sarei aspettata, o meglio, che come lettrice non mi è arrivato. Mi spiego meglio. Da una parte, per quanto riguarda il personaggio di Silvanus. In tutti questi capitoli, non mi è mai parso di comprendere che lui fosse "arrogante" nel modo in cui ne parla Artemios. Soprattutto perché del personaggio (parlo sempre da lettrice) vengono restituiti anche i pensieri, e non sono mai stati sintomo di qualcosa di vagamente rassomigliante alle parole - durissime - di Artemios.
D'altra parte, invece, mi ha stranito proprio la dinamica tra loro due. Nel senso, fino ad ora ero convinta che Artemios avesse questa sorta di ostilità nei confronti di Silvanus per ciò che lui rappresenta, ovvero un romano (e quindi tutto il discorso legato alla sua famiglia, che non sa dove sia finita). Ma non immaginavo che dietro al suo "astio" ci fosse anche questa bassa considerazione di Silvanus. Cioè, immaginavo che col passare del tempo, invece, avesse cambiato opinione su di lui. Invece, così come ne hai parlato, ho avuto la sensazione che la prima impressione è stata quella decisiva ed è rimasta tale. Certo, si è sciolto molto di più, e, addirittura, si è lasciato andare a delle battutine anche piuttosto spinte, il che denota di certo una maggiore fiducia nei confronti di Silvanus. Ma, ecco, mi ha lasciato un po' con l'amaro in bocca scoprire che Artemios veda Silvanus in questo modo. Come dire, penso che non se lo meritasse. Più in dettaglio, è la prima volta che Artemios mi ha dato "fastidio" come personaggio. È come se il fastidio provato da Silvanus fosse giunto anche a me xD
Quindi questo è il commento per questo capitolo, carissima. In generale scritto sempre molto bene. E poiiiiii, finalmente rivedremo Fabianus! Non vedo l'ora!
Quindi, al prossimo capitolo.
Ad maiora!

Recensore Master
22/01/23, ore 01:07

Il gioco a rimpiattino di Silvanus ed Artemius continua; sguardi, gesti, parole a dire e non dire quello che i due pensano realmente. La guerra però non lascia loro troppo spazio e Silvanus ed i suoi anche quella devono gestire. Questa volta anche Artemius viene coinvolto: saprà cavarsela e dare prova del suo coraggio??
Sono davvero curiosa di sapere ...

Recensore Master
22/01/23, ore 00:34

C'era da aspettarselo che il gesto di Artemios non sarebbe rimasto impunito. L'esercito romano aveva codici ferrei. Probabilmente è stato Silvanus, dei due, a soffrire maggiormente di quella punizione dovuta ma ingiusta.
Ottimo capitolo cara Talia Nightray; come sempre sei una gradevole lettura. Confido che nella tua mente tu stia preparando un degno finale per questa bella storia ma , per il momento, continua a deliziarci.

Recensore Master
03/12/22, ore 23:31

Dai non ti puoi interrompere in mezzo ad una battaglia!! Spero solo che il prossimo capitolo arrivi in tempi brevi

Nuovo recensore
02/12/22, ore 14:05

Carissima, come sempre non hai deluso le mie aspettative. Questo capitolo è semplicemente favoloso! Il ritmo che è tipico dell'attesa era calibrato alla perfezione. La descrizione dei personaggi era ponderata al punto giusto. Non una parola è stata messa in più o in meno. Era molto "giusto". La tensione che emerge tra Silvanus e Artemios è palpabile. Si evince, anche se non viene mai detto, il sentimento di gratitudine che Artemios prova verso Silvanus. Artemios sarebbe troppo orgoglioso per ammetterlo anche a se stesso. Inoltre, per tutto il tempo c'è il desiderio di conoscere i pensieri di Silvanus, che a tratti emergono e a tratti rimangono nell'oscurità insondabile, creando un senso di aspettativa altissimo. Brava, davvero. Ovviamente, aspetto con ansia il prossimo capitolo. Ma già lo sai ❤️

Recensore Master
07/11/22, ore 01:25

(Segnalazione indirizzata all'amministrazione per l'inserimento della storia tra le scelte)
Si tratta di una storia assai ben costruita, con una trama complessa ma non confusa, avvincente e convincente, con personaggi credibili che l'autrice sa descrivere sia fisicamente che psicologicamente in modo tale da farli risultare alquanto verosimili. Il linguaggio viene usato con proprietà anche in aderenza all'epoca di svolgimento della storia stessa. L'autrice usa la lingua italiana con grande bravura il che rende la lettura gradevole ed interessante.

Recensore Master
07/11/22, ore 01:07
Cap. 21:

La reazione di Artemios alla violenza di cui è oggetto e testimone la trovo davvero umana, dettata dalla sensibilità e dalla sua capacità di immedesismarsi fino a sentire su di sè il dolore degli altri. Un essere umano che rifiuta la brutalità, specie quando esercitata dai più forti sui deboli. Ottima descrizione la tua, carissima Talia.
Comprendo perfettamente la reazione istintiva del nostro giovane eroe anche se temo che le sue azioni saranno foriere di sgradevoli sanzioni.

Recensore Master
28/10/22, ore 00:50

Nuovi ed interessanti personaggi si affacciano e la storia diventa più intricata. Sono davvero curiosa di sapere come il rapporto fra Artemios e Silvano risentirà di tutto ciò, nella nuova situazione che va delineandosi al forte di Brigetio. Il nuovo ambiente sembra avere già influenze positive per Artemios ed anche Silvanus pare più a suo agio fra i soldati e le scomodità dei campi militari che non a Roma fra palazzi e senatori. Credo che leggerò d'un fiato anche i prossimi capitoli.

Recensore Master
27/10/22, ore 23:47

Leggerti è sempre un'esperienza davvero piacevole. Mi piace come scavi e modelli i tuoi personaggi mettendo in rilievo aspetti della loro personalità che li fanno, ad ogni riga, più vivi. Non è mai facile dare rilievo e consistenza a creature che vivono solo nei nostri pensieri senza cadere nel banale e nell'ovvietà.

Recensore Master
13/09/22, ore 23:04

Mi piace moltissimo questa storia, non vedo l'ora di leggere il prossimo capitolo, spero che arrivi presto

Nuovo recensore
12/09/22, ore 18:30

Madonna mia benedetta! Ok, finalmente lo leggo ❤️ Devo dirti che questo capitolo è davvero succulento!! Aspettavo da tempo i pensieri di Silvanus, e devo dire che, dall'ultima volta che hai frugato nella sua mente, sono maturati tantissimo. Sta acquistando molta consapevolezza, e probabilmente Artemios ha avvertito questi cambiamenti, anche se non so quanto profondamente Mi è piaciuto il modo in cui hai descritto gli stati d'animo di tutti. Era come se la scena si svolgesse sotto gli occhi del lettore, quindi hai fatto un ottimo lavoro. Per un attimo ti confesso che ho pensato che Gaius si fosse affezionato un po' ad Artemios, e che quindi fosse sinceramente preoccupato per lui,a dopo mi hai fatto molto ridere col pensiero che hai fatto esprimere a Silvanus, circa i vecchi xD Beh, comunque, nonostante Silvanus abbia ammesso qualche consapevolezza, di certo non era e non è lui il problema. Artemios è frantumato, molto rotto, e, prima di sviluppare qualsiasi cosa verso Silvanus (che comunque penso già ci sia, seppur inconsapevolmente, soprattutto in vista del fatto che Silvanus sta cercando sua sorella, seppur non gli sia dovuto) ci metterà del tempo. P.s. da quello che so, insomma da quello che si deduce indirettamente dalle fonti antiche, le lettere erano solitamente in papiro (che era molto più economico della pergamena, per cui anche quello più utilizzato) ed erano legate assieme da un cordoncino, che poi effettivamente veniva sigillato. Tuttavia, in un passo di Svetonio, sulla Vita di Cesare, si legge di alcune lettere "piegate" (quindi non arrotolate, come si fa con il papiro), che ha fatto pensare agli studiosi che potesse esserci un modo alternativo a quello che conosciamo per scrivere lettere. Comunque è un argomento interessantissimo. Ritornando al capitolo, hai fatto un ottimo lavoro, e, ovviamente, già desidero ardentemente il seguito. Ad maiora.

Recensore Master
09/07/22, ore 01:31
Cap. 21:

Capitolo abbastanza pesante ma cmq che si legge bene... Chi è stato a fermare Artemis? Silvanus, Niall o Odin? O qualcun'altro?

Nuovo recensore
08/07/22, ore 17:55
Cap. 21:

Ciao carissima! Quanto tempo! Tranquilla, sapevo che prima o poi avresti ripubblicato (ovviamente ti aggiungo subito su IG ❤️)
Ci tenevo a dirti che ho consigliato ai moderatori di inserire la storia tra le scelte, perché te lo meriti.
Capitolo molto intenso, che mi fa pregustare quello che avverrà nel capitolo successivo. Ho come la netta sensazione che sta per avvenire una svolta importante. Non mi ha lasciato indifferente, infatti, la gelosia di Silvanus, anche se su questo, nonostante la sua intelligenza, Artemius è piuttosto tonto per non essersene accorto xD
Sono moooolto curiosa di sapere la reazione di Silvanus all'episodio appena visto (immagino sia lui che ha trascinato via Artemios)
Mi sa mi sa che nel capitolo successivo succederà qualcosa... XD me speranzosa ahahhahahah
Comunque sono anche curiosissima di quale fine abbiano fatto gli altri personaggi della storia, ovvero Fabianus e co. Spero lì rivedremo presto.
Quindi, non ho che da attendere il prossimo capitolo.
Un grande abbraccio.
P.s. ci tenevo solo a farti una precisazione, o piuttosto a farti stare attenta riguardo una cosa. È vero che nel periodo storico che stai rappresentando gli schiavi hanno qualche "diritto" in più, però il fatto che uno schiavo aggredisca un soldato romano gli causerebbe l'immediata condanna a morte. È piuttosto strano, anche, che mentre Artemios picchiava il legionario, gli altri legionari non siano immediatamente intervenuti. Non so se è stata la scena ad essere avvenuta così velocemente da non aver permesso l intervento immediato, o se si fatto sono rimasti per un po' a guardare. Comunque, fa attenzione al risvolto e sulle conseguenze che il gesto di Artemios causerà nel prossimo capitolo.
(Recensione modificata il 08/07/2022 - 06:03 pm)

Nuovo recensore
27/05/22, ore 14:16

(Segnalazione indirizzata all'amministrazione per l'inserimento della storia tra le scelte)
Buongiorno. Ho aspettato un po' per indicarvi questa storia perché volevo assicurarmi che, pur non essendo completa, i capitoli venissero aggiornati regolarmente (come da regolamento, scusate il gioco di parole). Ma soprattutto, per valutare appieno la storia sotto vari punti di vista per potermi prendere la responsabilità di segnalarla come meritevole di essere inserita tra le "scelte".
Ho riletto i 20 capitoli fino ad ora scritti tre volte, e le mie considerazioni finali sono le seguenti:
1) L'italiano della storia, innanzitutto, è impeccabile. Non ho trovato errori grammaticali o lessicali di nessun genere.
2) L'oggetto della storia (quello che sembra si stia evolvendo in una storia d'amore tra un dominus di epoca traianea e uno schiavo) anche se già visto, è però trattato in maniera originale e mai scontata.
3) il sistema dei personaggi è ben articolato, e ogni personaggio è sempre presentato in maniera puntuale, che fa scaturire immediato interesse nel lettore (e parlo di qualsiasi personaggio, anche quello più secondario)
4) i capitoli sono gestiti in modo tale da non essere monotoni, il POV della storia varia in maniera interessante andando a creare un dinamismo piacevolissimo per la lettura, oltre a creare una densa suspance
5)Il contesto storico è trattato molto bene, prestando attenzione ai termini tecnici da usare, soprattutto in campo militare e politico.
6)Lo stile è interessantissimo, a tratti poetico, con una predilezione verso l'approfondimento psicologico dei personaggi.
7) in definitiva, penso che sia un'ottima storia da inserire tra le Scelte, e penso meriti di essere letta da molte più persone.
Grazie dell'attenzione e spero basti come segnalazione.

[Precedente] 1 2 3 4 [Prossimo]