Recensioni per
Angeli di carta di giornale
di Milly_Sunshine

Questa storia ha ottenuto 64 recensioni.
Positive : 64
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
[Precedente] 1 2 3 4 5 [Prossimo]
Recensore Master
17/07/25, ore 08:29

Eccomi qui!
Allora, anche qui un capitolo super interessante.
Paola e Carolina sono venute fuori davvero bene, e ti devo fare i complimenti per come gestisci i personaggi femminili: ad esempio Carolina aveva tutti i rischi per sembrare la protagonista classica oggetto d'amore del protagonista uomo che si è infatuato di lei, invece ha dei bellissimi binari tutti suoi. E' molto meno angelica di come Enrico se la dipinga: mai cattiva, però concreta e poco inseribile nelle aspettative del protagonista. Sceglie, fa, si impunta, sa come amare e chi amare. Adoro il ribaltamento dei ruoli di quando c'è Enrico (che è il punto di vista e quindi racconta le cose nella sua luce) e quando invece sta con Vincenzo, dove esce davvero la donna che è. E dal punto di vista squisitamente della scrittura adoro questa cosa, perché non stai mostrando Carolina come una doppia faccia, ma semplicemente come le nostre percezioni ci fanno vedere cose che non ci sono o ci fanno filtrare gli eventi anche in maniera falsa. E' una cosa in cui credo anche nella vita reale, figuriamoci quanto sono contenta di trovarlo nella scrittura. 
Anche Paola sta sempre super in alto: alla fine vuole bene a Vincenzo e gli sta parando il didietro, cosa che nessuno farebbe. Anche qui standing ovation per il rispetto e l'amicizia che provano, per la complicità e le necessità di farsi forza, nonché per il fair play di Paola quando vede le sue foto allontanate e capisce che la farsa è finita. 
Ormai il sospetto che Olimpia sia nuora di Maurizio si sta lentamente trasformando in una atavica certezza, grazie anche ai chiacchiericci di Paola. il che ovviamente inizia a fare luuce sulla presenza del figlio di Maurizio, che potrebbe essere la chiave di volta della vicenda visto che ormai delle persone nominate è l'unico ad essere ancora velato dalle descrizioni e dal punto di vista della narrazione.
Ottimo capitolo come sempre!

Recensore Master
12/07/25, ore 08:53
Cap. 15:

Buongiorno.
Questo capitolo mi è piaciuto molto, perché nonostante sia stato un intermezzo ci ha permesso di spostare la lente di ingrandimento su alcuni personaggi. Appare il precedente marito di Olimpia (hai volutamente escluso il nome, mi potrebbe far pensare a Maurizio o addirittura al figlio?) che ha fatto un po' di luce sulla figura di Olimpia e sui suoi modi di fare, un po' sconnessi e fuori dai canoni che forse hanno fatto fallire il suo matrimonio. Fino ad adesso, vedendo solo lei, potremmo aver pensato che fosse stato il marito la causa della rottura, però adesso potremmo anche fare un bilancio dei suoi errori. In effetti una come lei potrebbe essere piuttosto difficile da gestire tutti i giorni.
Un altro bel punto segnato da Vincenzo, che fa riflettere: talvolta, quando pensiamo alle persone, ci fissiamo sul giudizio che avevamo di loro anni ed anni fa, sia esso positivo che negativo. Ci sono finita anche io in questo ragionamento, convinta magari che le persone restino le stesse nonostante tutto, e magari invece sono così cambiate negli anni che possono sorprenderci, sia in positivo che in negativo. È stato interessante e sorprendente trovare questo ragionamento, e mi ha fatto molto piacere leggerlo!
Grazie mille ancora del bel capitolo!

Recensore Master
06/07/25, ore 14:15

Eccoci qua! Anche questo capitolo procede spedito verso il finale: è un intermezzo, certo, ma non manca di momenti vividi e significativi che ci servono per il traguardo.
Vitale pare davvero un povero diabolo: senza dubbio non è un santo, ma gli va anche detto che pare alla fine una persona semplice, un disperato, uno che più i tanto pericoloso non credo che sia. Mi inquieta anche di più la figura di Maurizio, comparso così dal nulla che mi fa pensare che sia davvero rilevante per gli eventi a venire.
E finalmente Enrico apre bocca e le dà fiato: ok, poteva venirgli meglio come dichiarazione ed ha scelto il momento peggiore del mondo, ma ormai il dado è tratto. Quando arrivi all'ultimo è vedi la donna che ami portata via, cerchi di fare l'impossibile per riprenderla. Ammetto che sono stata contenta della decisione di Carolina di rimanere in ogni caso al fianco di Vincenzo, vuol dire che gli vuole bene sul serio e forse per loro è arrivato il momento di liberarsi dal cappio di bugie che li sta imprigionando. Farà senza dubbio del bene alla loro storia!

Recensore Master
30/06/25, ore 08:41
Cap. 13:

Eccomi, finalmente riesco a recensire il capitolo! Finalmente è arrivato lo showdown tra la Pappagallina Fucsia e Occhi Viola, ed ha reso tantissimo giustizia ad entrambi i personaggi, con un'ottima regia. Mi piace molto come conduci i dialoghi, sei davvero brava. Diciamolo, Vincenzo aveva tutte le ragioni del mondo, almeno stavolta : fino a prova contraria Olimpia ha violato un sacco di regole, si è infiltrata a casa sua ed ha fatto un casino, quindi avrebbe tranquillamente potuto denunciarla. Inoltre c'era anche una folta platea, quindi avrebbe avuto la vittoria in pugno, ma la situazione si ribalta. Olimpia pare che viva in un mondo tutto suo, dove lei fa le regole e se le rigira con maestria: è abile sfrontata, e alla fine Vincenzo si deve ritirare senza un pugno di mosche in mano e anche senza chiavi. Bello il cliffhanger: secondo me non è opera di Vincenzo, ma finirà per essere accusato lo stesso perché c'era tutto il bar testimone della sua minaccia, quindi prevedo problemi per entrambi!

Recensore Master
25/06/25, ore 21:03

Eccomi qui.
La vicenda adesso si sta muovendo nella seconda parte della parabola, ed ora i misteri iniziano ad essere svelati uno ad uno. un peccato per Olimpia e per la sua relazione con Vincenzo, non credo proprio che occhi viola, dopo l'accaduto, sia incline a volerla anche solo frequentare, quindi mi sa che come possibile ship se ne è un po' andata a naufragare. Ed è stato pure carino vedere Vincenzo prendere Enrico direttamente di petto: nei primi momenti era sembrato molto più viscido e sottile di quanto non fosse, e si rivela anche in grado di farsi avanti ed esprimere nettamente ciò che prova, costringendo Enrico per la prima volta sulla difensiva ed a scoprire le proprie carte.
Molto particolare anche il flashback: ok, siamo sicuri che Alfredo Vitale sia morto davvero, ma a questo punto resta da vedere cosa sia successo. Il cadavere è stato messo a bella posta affinché qualcuno lo trovasse nel percorso, e quindi chi altro poteva sapere che Giuseppe e Giovanna si trovavano lì? Mi viene da pensare che forse uno dei due non sia così innocente come sembri, almeno ad occhio. E poi ci sono i collegh di roberto, che stai sottilmente nominando da un po' e che potrebbero essere la chiave della morte di Alfredo.
Si fa sempre tutto molto interessante!

Recensore Master
22/06/25, ore 19:32

Eccomi qui a recensire questo capitolo avvincente, dove finalmente c'è un bello scossone alla trama e dove saltano molti degli altarini. Giungiamo a dove ci volevi portare fin dall'inizio. Innanzitutto Giovanna e Giuseppe, con Giovanna molto meno "vittima" e più donna consapevole di tutto. Ragiona, osserva, vede più lontano di Giuseppe, sa essere intensa e realista. Ormai il due di picche con Enrico e Carolina è in arrivo, però l'ombra di mistero sul padre di Carolina rimane. Sarà davvero un altro, o sarà Giuseppe? Il fatto che Giovanna non si trovi a suo agio all'idea della relazione tra Enrico e Carolina ci fa più puntare al fatto che possano essere fratellastri, ma magari c'è altro da scoprire. Poi si snoda la questione di Vincenzo e della donna della foto: dunque Era Carolina, ma essendo la figlia di Giovanna e magari assomigliandole parecchio, è normale che la confusione di Olimpia sia la nostra. Inoltre Carolina rivela chi sia l'uomo con cui era impegnata, e mi piace che invece di "subire" le avanches del suo capo, sia molto più attiva e coinvolta. È anche più matura di Vincenzo! Ottimo capitolo, gran bei plot twist.

Recensore Master
16/06/25, ore 16:52

Buonasera.
Continuano a intessersi le vicende. Vincenzo ha dunque una vita personale molto, molto più movimentata del previsto: che non amasse Paola si sapeva, ma qui pare che le cose siano molto, molto più profonde del previsto. Già c'è un'altra giovane con cui si frequenta, e poi c'è la signora con i capelli neri, presumibilmente Giovanna, che forse è la donna di cui vincenzo è innamorato. Sorge spontaneo un dubbio: sappiamo che Giovanna, sempre che si tratti di lei, stava frequentando Giuseppe quando sia Enrico che Olimpia erano poco più che adolescenti, e di conseguenza anche Vincenzo che è più o meno loro coetaneo. Il fatto che ci siano foto di Vincenzo con la stessa donna con cui Giuseppe era stato visto, almeno venti anni prima, mi suona davvero molto, molto strano. Sono io che sto facendo male i miei conti o c'è altro che magari non so e che devo ancora scoprire?
Comunque bel capitolo come al solito, complimenti!!!

Recensore Master
12/06/25, ore 13:22
Cap. 9:

Buongiorno! Eccomi qui! Allora, il capitolo è interessante. Di passaggio, senza dubbio, ma aiuta il fluire della vicenda ed a offrire un punto di vista degli incontri tra Olimpia e Vincenzo che altrimenti non potremmo gustarci. Anche Olimpia sa essere un personaggio degno di nota, perché i suoi modi schietti e grezzi sono fondamentali non solo per l'indagine, ma anche per dare un attimo di sollievo e positività alla vicenda, e si fanno leggere sempre con grande piacere. Mi incuriosisce come Vincenzo si riferisca a Paola come "la donna che ama". Potrebbe trattarsi di un'altra, ma fino ad adesso non ci sono altri personaggi. Mi viene più da pensare che usi quella perifrasi per autoconvincersi o per sembrare più incisivo davanti a tutti, per dare l'idea di una unione perfetta. Unico appunto. Frase finale: correggerei il "se cambierai" in "se cambiassi". Ancora un buon proseguimento!

Recensore Master
07/06/25, ore 11:45
Cap. 8:

Buongiorno!!
Allora, ho appena letto il capitolo, ed avrei preso Enrico a calci nel sedere dalla prima all'ultima riga. Il suo modo di relazionarsi a Carolina assume a tratti atteggiamenti un po' morbosi, maleducati e da ficcanaso, simili a quelli di tantissime persone che ho conosciuto: se una persona ti fa capire che non vuole parlare di quella cosa, non ci vuole parlare. Punto. E fare domande sempre più personali, accennando costantemente alla sua relazione dove chiaramente lei non vuole intrusi, è da grandissimo cafone. Visti nella vita reale fanno effetto, ma anche nero su bianco, durante la lettura, li prenderesti volentieri a calci nel sedere perché devono capire che magari la loro ossessione non è gradita. C'è anche da dire che magari Enrico come personaggio non lo amo molto, ma trovo ben scritta ogni sua parte: ha luci ed ombre, modi di fare non sempre perfetti, però è davvero reale e credibile nel suo ruolo.
Paola poi gli rigira la frittata, e nello stesso capitolo mi sa che Enrico ha capito quanto poco possa essere piacevole ritrovarsi dalla parte della persona inquisita, vista la mole delle domande di cui viene sommerso: sono curiosa di sapere perché Paola sia interessata a Carolina, perché sappiamo che non è affatto gelosa di Vincenzo e non si preoccuperebbe di una sua relazione sul lavoro, tanto che ne ha una pure lei. Diciamo che potrebbe piano piano tornare sotto i riflettori la mamma di Carolina, visto che costantemente ci ricordi che ha lasciato il posto alla figlia? Non so, potrebbe essere un buon indizio.
Ancora complimenti!!!!

Recensore Master
31/05/25, ore 18:24

Eccomi qui. Allora, devo dire che questo capitolo ha davvero aperto un sacco di porte, e tutte con una interpretazione a mio parere positiva.
Devo dire che lentamente Vincenzo si dimostra molto più umano di quanto sembra, e sempre meno il "nemico" della storia: visto da dentro non lo trovo così odioso, specie perché in quel matrimonio stanno male in due ma non sta imbrogliando Paola per Olimpia. Mi piacciono molto queste coppie che magari non si amano ma per salvare le apparenze si fanno forza in due e sono disposte a farsi un po' da parte per trovare una soluzione. Paola forse si sta rivelando il personaggio che mi piace i più : me la immaginavo la tipica innamorata un po' ossessionata da un uomo che non la ama, invece si rivela semplice, pragmatica ed oggettiva. Una donna del genere andrebbe tenuta al proprio fianco in ogni caso, perché sa dare valore a ogni cosa e soprattutto sa essere abbastanza fredda da superare ogni difficoltà.
Si affacciano comunque sulla scena altri personaggi, e sicuramente questo Maurizio non lohai "droppato" in maniera casuale, ma hai scelto di nominarlo senza dubbio per qualche motivo. Inizio a sospettare che potrebbe essere lui l'uomo che ha cercato di uccidere Giovanna, e le parole della madre di Vincenzo mi hanno messo la famosa pulce nell'orecchio.
Sono proprio curiosa di sapere come andrà a finire il tutto.

Recensore Master
25/05/25, ore 12:20
Cap. 6:

Eccomi qui. Anche stavolta sono sempre più colpita di come tu riesca a far muovere bene i dettagli della tua vicenda, ed ammetto che invidio questa tua capacità. È un thriller / giallo dove ogni capitolo rappresenta un tassello, e riesci a spingere chi leggere a raccogliere le informazioni un po' per volta, con estrema naturalezza. Adesso sbuca fuori l'idea che Vitale non fosse il vero colpevole, idea che fino ad ora non mi aveva mai sfiorato : darebbe un'altra luce alla vicenda, anche se mette timore perché vuol dire che il possibile nemico potrebbe essere in circolazione anche nel tempo presente, e dunque avere una minaccia dal passato non ancora neutralizzata. Sulla figlia... Ho pensato a Carolina, ma non so se i tempi coincidono. Carolina era comunque piccolissima quando la mamma è morta, ma da come Giovanna ne parla, sembra essere in grado di intendere e di comprendere già ai tempi del flashback. E comunque complimenti a Olimpia, che con i suoi modi di fare un po' grezzi ha subito fatto centro con Vincenzo, che tanto contento del matrimonio non mi sembra. Stai a vedere che alla fine i due si mettono insieme ed avranno un simpatico happy ending! Davvero ti rinnovo i miei complimenti!

Recensore Master
19/05/25, ore 13:06
Cap. 5:

Sai che ero convinta di averti scritto la recensione al capitolo e solo dopo mi. Sono accorta che non era mai partita? Comunque perfetto, eccomi di nuovo qui! Davvero bello l'intreccio e la struttura che stai dando. Il flashback con Roberto e Giuseppe crea una nuova prospettiva, perché per la prima volta Gottardi senior entra in campo a gamba tesa, facendo capire che non tutto ciò che succede lì dentro sia chiaro tra padre e figlio. Mi garba questo intreccio, perché fa capire come anche le opinioni di Vincenzo siano distorte da quello che il gioco di specchi gli ha messo davanti, quindi forse se avesse saputo la verità non si mostrerebbe in questo ruolo da antagonista della storia. Quindi Giuseppe ha avuto qualcuno ad aiutarlo, e non una persona qualunque ma proprio il capo del suo albergo a mettere mano alla vicenda. Stile top di Olimpia: sembra losca, loschissima, nessuno le crederebbe mai a quelle scuse improvvisate... Ma riesce lo stesso nel suo intento, ovvero a far cadere Vincenzo nella tela. Mi ha fatto ridere perché era davvero antisgamo, ma si è rigirata la vicenda a suo favore. Davvero carina come storia, non vedo l'ora di andare avanti!

Recensore Master
13/05/25, ore 09:04

Eccomi qui a recensire.
Perfetto, il mitico Vincenzo Gottardi entra al 100% nella narrazione. Certo, non proprio come Enrico avrebbe voluto, ma di fatto eccolo qui.
Mi dispiace un po' per come sia andata la cena per Enrico, ma se al quarto capitolo riusciva ad avere un appuntamento carino con il suo love interest, la trama non sarebbe andata troppo avanti: e certo, trovarsi Vincenzo non è stata la cosa migliore.
Non penso però che il problema fosse una questione meramente lavorativa, almeno per Carolina: troppo rigida, troppo tesa, come se nell'aria della cena ci fosse una sottile rete di cose dette e non dette. Non mi stupirei se fosse l'amante di Vincenzo lei stessa, visto che anche Enrico ha notato che Occhi Viola non sembra particolarmente entusiasta del proprio matrimonio, e magari si tratta solo di qualcosa di convenienza. Ho adorato molto il modo con cui hai esposto le dinamiche della cena, che sono così incredibilmente reali quando si incontrano tre persone dove ciascuna ha un legame non molto chiaro con le altre, così pieno di sottintesi che l'atmosfera si taglia col coltello.
E sicuro Vincenzo sta subodorando qualcosa tra carolina ed Enrico, perché si è chiaramente accollato a loro ed ha anche chiesto un passaggio in macchina al mero scopo di separarli e stare con almeno uno dei due.
Sicuro non la conta giusta, ma cosa ci sta nascondendo sul serio?

Recensore Master
10/05/25, ore 11:58

Eccomi qua, ho letto anche questo capitolo.
Allora, come sempre il filo di Alfredo Vitale continua a dipanarsi davanti ai nostri occhi in maniera eccezionale. Al momento si inizia ad intuire a questo punto una sottospecie di nesso tra le vicende di Enrico e quelle degli omicidi, perché Giuseppe ha una relazione con una donna che sembra avere tutte le carte in tavola per essere la ex di Vitale, e quindi potremmo anche supporre che ad un certo punto Giuseppe possa essere scappato per via di Giovanna. Rimane una cosa comunque da accertare, perché è un indizio che di fondo possiamo acciuffare già dal terzo capitolo, e quindi potrebbe benissimo trattarsi di uno specchietto per le allodole: magari stai cercando di creare in chi legge una discreta sicurezza che il nodo della vicenda si trovi lì, ma in realtà è una deduzione che noi stiamo solo costruendo.
mi piace il modo un po' cinico di fare di Enrico: non è poi così buono, senza dubbio. Non dice ad Olimpia l'unica cosa che forse dovrebbe sapere, ovvero del prossimo matrimonio di Occhi Viola, delineando una personalità molto opportunista e magari meno consona ad un vero protagonista, anche se resta il dettaglio che sia figa ed estremamente realistica. Trovo la sua ossessione della vendetta davvero interessante, nonché il modo con cui riesci a narrarla: fai pesare il particolare che, quando nella testa si instaura una ossessione, diventa impossibile levarsela e ciò distorce assolutamente tutto.
Davvero un gran bel capitolo, spero che tu possa amare di nuovo la tua storia, perché merita seriamente!

Recensore Master
05/05/25, ore 07:08

Letto anche questo capitolo.
Innanzitutto rinnovo i miei complimenti per il modo di scrivere:, leggero, elegante, ma anche "matter of fact", come dicono gli inglesi. Ottimo per un thriller, sempre sul pezzo anche quando descrivi personaggi o ambienti, sempre con il focus al punto giusto.
Molto interessante il flashback: oltre a capire da dove viene il titolo, dà anche una riflessione profonda sul rapporto tra i genitori ed i figli. Carolina, giustamente, non ha mai conosciuto suo padre, quindi non ne sente la mancanza o riesce a tamponarla meglio di Enrico. Enrico, dal canto suo, già risulta vicino alla sua versione adulta: inquadrato, capace di ragionare, meticoloso.
Si incasella bene col presente, e già non perde tempo in chiacchiere: si capisce dove va a parare, recupera facilmente le vecchie conoscenze, sa dove far leva e con chi. Sono sempre più curiosa di sapere come Alfredo Vitale entrerà in tutta questa storia, anche se adesso ne vediamo solo la punta del filo!

[Precedente] 1 2 3 4 5 [Prossimo]