Recensioni per
Se solo fossi vero
di NowhereBoy

Questa storia ha ottenuto 15 recensioni.
Positive : 15
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
Recensore Veterano
20/03/25, ore 10:16
Cap. 10:

Ciao Nowhere! Scusa se non passo dall'anno scorso, anzi se non te li ho fatti, auguri, anche se niente ci vuole che arriviamo al 2026. Bellissimo capitolo, come sempre e poi non si può non voler bene a Gervais. Al contrario di Phil, ma penso che i dettagli della telefonata li abbiamo saputi con questo capitolo, o non mi ricordo io. Quando uno come Martin non crede al matrimonio per 10 anni e poi si sposa con un altro sei mesi dopo, credo che non abbia mai veramente amato Ennis. Ma fare il testimone e dirlo a suo fratello da parte di Phil mi è sembrato una stronzagine colossale.
Il colpo di scena finale mi ha lasciato a bocca aperta e voglio davvero sapere dove porterà questa rivelazione.
Un abbraccio e spero a presto.
Marc25

Recensore Veterano
26/12/24, ore 19:05
Cap. 9:

Ciao Nowhere. Questo capitolo era inevitabile leggerlo tutto d'un fiato. È un capitolo forte, la rivelazione è stata terribile per tutti e per ora l'attenzione si è posta su Elia. Tutto ciò che dice Elia è ahimè corretto. Se la strage sia effettivamente perché cercavano lui è possibile ma sappiamo troppo poco per sapere che fosse esclusivamente "colpa" sua. Comunque mi è piaciuta anche la delicatezza con cui Ennis ha cercato di consolare Elia e convincerlo di quello che è un fatto. Ma Elia ha fatto notare una cosa ahimè più che vera. La guerra sembra non essere mai finita, oggi più che mai. Comunque ti faccio i complimenti e ti auguro buone feste fatte e future!!!
Ti abbraccio
Marc25
(Recensione modificata il 28/12/2024 - 09:24 pm)

Recensore Veterano
31/10/24, ore 01:17
Cap. 8:

Ciao Nowhere! È un capitolo molto bello, c'è una rivelazione davvero forte per i fantasmi. Credo che sia stato uno dei punti più originali e forti il fatto che loro non si fossero accorti del tempo passato, forse per loro davvero non era passato. Ora lo sanno e tutto cambierà, e questo non fa altro che mettere ulteriore pepe e curiosità alla storia.
Ora la domanda è: cosa ha detto Phil di tanto sconvolgente?
Ti abbraccio forte e spero a presto
Marc25

Nuovo recensore
21/10/24, ore 17:51
Cap. 1:

ei, sto spulciando la storia e la trovo molto interessante. mi piace molto come scrivi (che vuol dire abbastanza considerando che non leggo quasi mai in italiano e quindi lo digerisco molto difficilmente) e già ennis lo sto trovando molto simpatico insieme alla barista (un tesoro!!). mi ha fatto parecchio ridere vedere ennis inciampare con il suo italianaccio, sembra molto realistico: anche se non molto dal punto di vista linguistico/grammaticale, i suoni sono molto fedeli a quelli di un anglofono alle prime prese con l'italiano

alcuni appunti per le frasi in lingua:
i just arrived --> i've just arrived
i wanted to ask you by any chance if you could --> i wanted to ask you if you could by any chance
i needed accommodation --> i needed a place OR i needed a roof
it's ugly? it falls apart? --> is it ugly? is it falling apart?

solo una frase della barista aveva un piccolo errore
You've made us wait long enough. (Hai fatto aspettare già abbastanza.)
che puoi parafrasare con "you dont want to be more late"

ora proseguo la lettura!!

Nuovo recensore
21/10/24, ore 14:04
Cap. 8:

Ciao, non puoi non finire la storia!
È bella e deve avere il suo finale, mi dispiacerebbe non poter sapere il "cuore" della storia, perché manca ancora il secondo attore, anche se penso, l'abbiamo intravisto in questo capitolo!
Attendo il prossimo capitoli.
Un abbraccio.
Cuoredipiuma.

Recensore Veterano
27/07/24, ore 13:50
Cap. 7:

Ciao! Stavolta sono passato io molto dopo la tua pubblicazione ma ho avuto molto da fare. È vero che magari non hai messo molto i fantasmi anche in questo capitolo, eppure l'excursus sui loro caratteri all'inizio del capitolo è stato bello e divertente, capisco molto Ennis sulla sensazione su Salvatore, è bene che non si faccia vedere molto per non fare troppo casino ma quando appare porta un po' di spensieratezza contagiosa che ad Ennis fa bene. La signora del bar pare sapere qualcosa in più di quello che lascia intendere. Gervais, oltre ad essere un buon amico è stato super utile in questa prima ricerca.
Inaspettato l'incontro con il sosia di Elia, per fortuna il ragazzo non l'ha presa male, può capitare.
E infine molto bello il finale, quasi poetico con il mare, che pare l'unico ad ascoltare Ennis.
Vedremo il seguiti. Ti rinnovo i miei complimenti e un abbraccio
Marc25

Recensore Veterano
14/06/24, ore 17:37
Cap. 6:

Ciao! Che bella sorpresa questo nuovo capitolo. Sono contento che sei tornato a scrivere questa stupenda storia. Sembra effettivamente un capitolo intermedio, senza fantasmi, senza fatti eclatanti ma da vita "normale" e manco a dirlo, mi è piaciuto molto. Come nei migliori racconti/libri il personaggio si caratterizza meglio di capitolo in capitolo. Lo capiamo meglio col passare del tempo e per questo entriamo più facilmente in empatia con lui. Molto bella la parentesi sul padre e sul nonno, l'ho trovata dolce. Gervaise è simpatico e credo che stavolta si sia davvero innamorato. Credo che chiedere consiglio all'amico sia stata una buona idea, un consiglio distaccato, quindi razionale. Vedremo.
Ti annoto tre piccoli errori di battitura.
1. In una parentesi, quando il padre gli parla del nonno, hai scritto notta invece di nonna.
2. Filomena o Giulia? Perché nella parentesi hai scritto Giulia?
3. Gervais non gli aveva mai Filomena (suppongo ci dovesse essere "parlato di" o simili).
Sono errorini che capitano a tutti, non ti dico quante volte capitano al sottoscritto.
Ti rinnovo i complimenti e ti abbraccio
A presto!!!
Marc

Recensore Veterano
02/06/24, ore 11:23
Cap. 5:

Ciao! Rieccomi qui, a me piace sempre di più. È un racconto originale ma nello stesso tempo molto "immaginabile", anche per uno come me che difficilmente riesce a immaginare leggendo un racconto. Meriterebbe di essere pubblicato come un libro. E poi farci una serie o un film, lo so, sto esagerando ma perché no?
Comunque aspetto il seguito.
Ti saluto con affetto
Marc25

Recensore Veterano
20/05/24, ore 01:22
Cap. 4:

Ciao! Era da un secolo che non passavo. A volte vedo capitoli lunghi e rimando la lettura, poi guarda caso sono quelli più belli e il cui leggerli è un piacere e il tuo non fa eccezione.
In particolare questo capitolo l'ho trovato davvero splendido. Mi piace Ennis con i suoi pensieri, il rapporto con la sorella che sembra ottimo. Il suo passato un po' triste, in particolare il recente. E poi il fatto di fare pace con il suo dono grazie a Marilena e agli altri.
Mi è piaciuta l'idea che gli è venuta di chiedere a Marilena di insegnarli a cucinare. E poi il finale che lascia sospesi. Non ho molti dubbi sul fatto di leggere più presto il seguito.
A questo punto l'unico timore è che tu non continui questa storia, sarebbe un vero peccato.
Ti saluto con affetto e a presto!
Marc25

Recensore Master
20/03/24, ore 20:47
Cap. 5:

Ed eccomi all'ultimo capitolo per ora pubblicato 😁
Mentre i fantasmi appaiono e scompaiono)(con Salvo che pensa bene di instillare il sospetto che ci sia un nuovo fantasma da conoscere) la vita di Ennis fila abbastanza liscia, va al lavoro e tenta ancora di imparare l'italiano che gli serve al più presto 🤓😉 ma? La collega Mar? Sul serio? 🤓😂💚
Mi è piaciuta la digressione sull'infanzia di lui che vede per la prima volta gli spiriti e ovviamente non è creduto e lo mandano in terapia. Altresi mi è piaciuto molto il momento Ennis - Marilena con la donna fantasma un po' materna e i pensieri dolce amari di lui (sui suoi genitori ma anche sulla condizione di quei 4 spettri bloccati in quella casa) divertente che si stabilisca un rapporto più stretto tra i due per merito della cucina, ma è spesso vero che il cibo in un modo o nell'altro unisce, in questo caso perfino tra vivi e fantasmi! 😁
Con uno spirito di iniziativa non da poco Ennis va perfino alla ricerca della soffitta perduta! Un po' versione detective per venirgli in mente di spostare la credenza 🤓 e effettivamente un quinto fantasma c'è, un giovane, Elia, che sembra malatino già dalla versione fantasma, e molto molto spaventato. Ennis ora scende a parlare con gli altri fantasmi quindi? Chissà cosa succederà e come farai evolvere le cose, sono abbastanza curiosa! 🤓🤓
Per ora le uniche "critiche" che mi sento di muovere sono due: come fanno a comunicare così agevolmente se hanno lingue differenti? Mi spiego, come fa un fantasma napoletano di mezzo secolo e passa fa a sapere l'inglese abbastanza da comprendere Ennis e viceversa, Marilena parla mezzo in napoletano come fa Ennis a seguirla cosi bene? Domanda due : come possono i fantasmi non avere cognizione che sia passato del tempo? La casa avranno pur provato a affittarla o altro prima di venderla per una miseria, possibile che non abbiano visto altri inquilini oltre Ennis? O che banalmente non guardino mai fuori dalla finestra vedendo le macchine e gli abiti molto più diversi rispetto alla loro epoca?
A po' arre questo (è un paio di imprecisioni grammaticali nel penultimo capitolo) la storia scorre bene si fa leggere in modo gradevole e promette di diventare un lavoro piuttosto buono!
Un caro saluto e a presto 🤗
Nala

Recensore Master
15/03/24, ore 00:06
Cap. 2:

Ciao! 😄 Come ti avevo anticipato sono venuta a curiosare perché mi era sembrata una trama interessante e a suo modo divertente. Questi due primi capitoli sono stati una piacevole introduzione al mondo di Ennis, americano trasferitosi a Napoli per fare il traduttore senza però conoscere bene l'italiano e con un senso dell'orientamento un po' scarso da quel che si deduce 😂 parte bene insomma, ma per fortuna non si prende troppo sul serio, trova una barista piuttosto preparata in inglese che lo rifocilla, un agente immobiliare gioviale e paziente (in effetti forse noi italiani non siamo tantissimo fiscali con l'orario degli appuntamenti anche se dipende sempre dalle persone 🤓😅😂) e ritrova un amico di vecchia data francese!
Mi è piaciuto molto lo stacco tra un capitolo e l'altro, la frase ad effetto della barista lasciava presagire che sapeva qualcosa di nefasto sulla casa e il finale con l'apparizione della donna in effetti è abbastanza spettacolare 😱😆
Fori di proiettile...? Addirittura... Ma che priorità ha questa bizzarra creatura comunque...? Si è manifestata solo per la minaccia del ketchup nella pasta! 🤓🤣🤣 Ma in effetti anche se non ho mai provato credo che non sia proprio il massimo, il ketchup sulla pasta, no davvero.... 😏😉 E dire che sembra che in cucina il nostro traduttore se la cavasse bene per gli standard USA!
Abbiamo però notato che sa apprezzare il buon cibo quando se lo trova davanti per cui immagino che sotto la supervisione della barista o della donna apparizione qualcosa imparerà sulla cucina nostrana 😉
Posso suggerirti di dare un titolo (anche banale) ai capitoletti? Sarebbe più carino da vedere e più pratico da sfogliare l'indice invece di trovare i numeri e anche metterlo sopra il capitolo aiuterebbe l'impaginazione... A tal proposito ho apprezzato di più la formattazione usata nel primo capitolo 😅(mi Era piaciuta la differenziazione con pensieri e lingua straniera diversificati dal resto del racconto, lo rendeva contemporaneamente sia più originale sia più funzionale da leggere anche se penso che non sia facile da fare 😉)
Beh, ora sono curiosa di sapere come reagirà il nostro una volta ripresi i sensi, ala prossima!
Nala

Nuovo recensore
14/03/24, ore 18:53
Cap. 1:

Ciao, ed eccomi anche qui! Come ti dicevo la storia è interessante e il fatto che ci siano diverse lingue all'interno del capitolo immagino sia stata una grossa sfida, che però hai reso bene. Mi è piaciuto il fatto di scrivere la traduzione sotto per gli ignorantelli come me xD Mi ha fatto ridere la parte iniziale e mi stupisce la signora che parla benissimo inglese senza mai mischiare per sbaglio neanche una parola ahaha Brava!

Recensore Veterano
18/02/24, ore 19:16
Cap. 3:

Ciao! Cosa farei io? Probabilmente sarei scappato e poi avrei fatto qualcosa per non perdere troppi soldi per la casa. Ma nei panni di Ennis la situazione è un po' diversa, insomma se avessi visto gli spiriti per anni e ci avessi parlato e avessi avuto almeno una persona a mio supporto (il nonno.) forse mi comporterei come lui, vale a dire non sapere cosa fare. Mi piace questo mix di generi che hai creato e che si percepisce. Sicuramente sovrannaturale e misterioso/thriller ma anche divertente, mi ha strappato più di un sorriso.
Ti faccio i miei complimenti e a presto.
Marc25

Recensore Veterano
07/02/24, ore 12:29
Cap. 2:

Ciao!!! Mi sta piacendo già molto. Oltre ad essere un racconto privo di luoghi comuni o almeno privi di quel luoghi comuni non utili alla storia. Per esempio abbiamo Ennis che è molto bravo ai fornelli e già questo è una novità per un personaggio americano. Però abbiamo il luogo comune che ci stava perché è determinante nella storia del ketchup. E mi è piaciuta tantissimo l'idea del barattolo che si fa pesantissimo.
È normale per Ennis svenire, ora cosa farà? Il suo istinto primario non sarà filare a gambe levate da quella casa?
Ti saluto e see you soon (dato il bi/tri linguismo del racconto, altra cifra che mi piace.)

Recensore Veterano
01/02/24, ore 17:58
Cap. 1:

Wow! Ciao, innanzitutto. Vorrei fare delle critiche costruttive, come hai chiesto ma non trovo critiche da farti al momento. Piuttosto, era da tempo che questa storia mi attraeva col suo titolo, per caso c'è un collegamento al film "Se solo fosse vero" o è un caso che cambi solo una lettera?
Comunque, scrivi molto bene, ho adorato la scelta della traduzione simultanea, del fatto che Ennis non sappia parlare benissimo l'italiano, al contrario della signora che se la cava molto bene con l'inglese, ho trovato più credibile questo aspetto. Poi ho immaginato il bar, la signora e il contesto mi è parso molto vivibile, non so come spiegarmi, sentivo un ambiente accogliente quasi come se fossi io Ennis per qualche minuto in una situazione decisamente confortevole.
Non so davvero cosa aspettarmi nei prossimi capitoli ma ho adorato questo prologo.
Ti saluto e a presto.
(Recensione modificata il 01/02/2024 - 06:00 pm)