Storie originali > Storico
Segui la storia  |       
Autore: Avion946    24/01/2012    2 recensioni
Un anziano giornalista viene inviato a bordo del piroscafo Titanic per svolgere una importante delicatissima missione, a proposito della quale, alcune inforamzioni gli sono state volutamente taciute. Dovrà riuscire il protagonista a trovare una soluzione, muovendosi a bordo della nave e vivendo tutte le vicende collegate con il viaggio, dalla partenza al drammatico naufragio. Solo alla fine verrà fuori la soluzione attraverso un imprevisto, incredibile epilogo a sorpresa.
Genere: Storico | Stato: completa
Tipo di coppia: non specificato
Note: nessuna | Avvertimenti: nessuno | Contesto: Contesto generale/vago
Capitoli:
 <<    >>
Per recensire esegui il login o registrati.
Dimensione del testo A A A
CapVI Nelle viscere del Titanic Per rendere più agevole la lettura si consiglia di visitare questa pagina

Cap VI^

 Giorno 12 aprile, ore 09.00 “Tempo del Titanic”

 Concordati il tragitto e le mete previste per la giornata, il giornalista, armato della sua inseparabile agenda, e la sua guida partirono. Arrivati allo scalone di seconda classe, posto fra il terzo ed il quarto fumaiolo, iniziarono a scendere fino al ponte D. Russel potè osservare che, pur senza lo sfarzo dello scalone di prima classe, era stato realizzato un lavoro notevole anche per questo ambiente, solo in proporzioni leggermente più piccole.  Identiche decorazioni e stessi materiali. La balaustra della stessa forma e materiale e i medesimi  intarsi di ferro forgiato. Preso un breve corridoio laterale, Chrisolm, munito di un poderoso mazzo di chiavi, aprì una porta rinforzata e con una serratura molto diversa da quelle delle cabine. Attraversatala, dopo un breve tragitto e dopo aver disceso una scaletta di ferro, si trovarono letteralmente in un altro mondo. Qui iniziava infatti il territorio in cui innumerevoli persone lavoravano nel totale anonimato, incessantemente, per consentire il funzionamento di tutto l' apparato a disposizione dei passeggeri dei ponti superiori. Come convenuto, si trovavano ad un ingresso delle cucine di prima e seconda classe, prima tappa del loro tragitto del giorno.  Da lì, passarono nella cucina vera e propria. Un ambiente che occupava la intera larghezza della nave. Russel rimase a bocca aperta nell'ammirare tutto quel poderoso macchinario: 19 forni, 4 enormi griglie, due grandi girarrosto, forni a vapore e numerose pentole a pressione di notevoli dimensioni, il tutto funzionante a pieno regime Un largo condotto, raccoglieva tutti i fumi e li convogliava nel quarto fumaiolo per essere scaricati.  Un angolo dell' enorme sala era affidato al signor Charles Kennel di 30 anni, cuoco specializzato nelle preparazioni della cucina destinata ai passeggeri di religione ebraica. In un' altra zona della cucina, uno chef , sig David Verdier, si occupava di curare le preparazioni per coloro che, per vari motivi, preferivano consumare i pasti nello loro cabine. Il sig Verdier, un corpulento francese molto simpatico e disponibile, parlò a lungo dell' importanza del suo servizio che secondo lui era in grado di testimoniare il livello di accuratezza che si pretendeva per quella nave. Un ampio montacarichi, sempre in funzione, collegava la cucina con le celle frigorifere del ponte 'stiva' ed i magazzini alimentari dei ponti E e G. In questo ambiente operavano senza sosta 50 persone su due turni, agli ordini del capo cucina, cheff  Chester Proctor, un uomo di 40 anni, magro, nervoso, un bel paio di baffi neri e occhi vigili. Nello scorgere Chrisolm, gli rivolse un cenno con la testa ed un breve sorriso, segno che probabilmente i due si erano già conosciuti ed il tecnico aveva risolto qualche problema anche in quella sezione. Passarono in un ambiente attiguo, l'anticucina, che dava a sua volta nella sala da pranzo di prima classe e che quindi consentiva ai camerieri di servire le vivande appena cucinate. Su un lato di questo ambiente erano conservate le stoviglie utilizzate per apparecchiare i tavoli della grande sala. Russel aveva già avuto modo di ammirare i bellissimi piatti in porcellana con le eleganti decorazioni sul bordo e lo stemma della compagnia stampato al centro, forniti dalla ditta Elkington & Company di Birmingham che, oltre ai tremila piatti, aveva anche fornito 20.000 pezzi di pregiata posateria. Attraverso una serie di rampe di scale alquanto austere proseguirono la loro discesa attraverso il ponte E, raggiungendo il ponte F. Chrisolm  guidò il suo ospite per il tragitto convenuto. Lo informò, però, che viste le funzioni presenti su quel ponte, ci sarebbero tornati il giorno seguente. Attraversarono la panetteria dove 12 addetti infaticabili,  provvedevano senza sosta ad impastare e infornare tutto il necessario per la giornata . Al comando di queste persone era un uomo corpulento, vigoroso, Charles Joughin, il capo-panettiere, che impartiva ordini ai suoi dipendenti con voce ferma  e decisa. Tutte le impastatrici, i vari dispositivi ed i forni, erano alimentati ad energia elettrica. In panetteria il lavoro iniziava alle ore 04.00 del mattino e proseguiva ininterrottamente su due turni fino alle ore 22.00 per preparare tutto il necessario per la giornata, da sei diversi tipi di pane ai croissant, alle brioches, ai diversi tipi di biscotti. La pasticceria più sofisticata era preparata in una zona apposita della cucina al comando dello chef sig. Sergio Barzino. Da lì, passarono in un ambiente che ospitava la macelleria,  regno incontrastato del capo-macellaio, signor Alfred Mayum, un uomo basso, massiccio di 49 anni, dall'aspetto severo. A differenza dei macellai che si muovevano ai suoi ordini attorno a lui, indossava un camice bianco immacolato.  Attraverso un' altra rampa di scale, scesero al ponte G, dove il giornalista ebbe modo di visitare l' ufficio postale e di conoscere alcuni addetti, mentre la sua guida controllava che un piccolo difetto all'impianto  di posta pneumatica, che collegava quell' ufficio alla sala radio, fosse stato risolto. Scambiò qualche parola con il capo servizio sig. John Richard Smith  ed altri due impiegati. I restanti due incaricati, Logan Gwinn  e Oscar Woody,  erano al piano inferiore, il ponte 'stiva', dove era situato il magazzino della posta. Preso commiato, la guida informò il suo ospite che ora la situazione sarebbe cambiata. I locali che si accingevano a visitare erano tali da mettere a dura prova coloro che ci si avventuravano. Le alte temperature, il continuo frastuono, la scarsa luce e l'impressione di mancanza d'aria, erano gli elementi che di norma maggiormente  influenzavano gli incauti visitatori. In realtà, Russel ringraziò il cielo che la sua guida non gli avesse rammentato un'altra situazione che invece, era per lui predominate rispetto a tutte quelle altre nominate. Per una sua precedente esperienza, provava una sorta di malessere dal momento che erano scesi sotto la linea di galleggiamento. Ed ora si accingevano a scendere a circa nove metri sotto la superficie del mare. Era comunque lì per una missione e lui era un professionista serio. Fattosi forza e, soprattutto, aiutato da una pillola della sua preziosissima farmacia, rassicurò  il suo accompagnatore e lo invitò a proseguire. Questi si diresse verso una porta blindata e la aprì facendo ricorso al suo proverbiale mazzo di chiavi. Da lì un breve corridoio ed una scaletta a chiocciola,  li portarono alla sala caldaie. Per un attimo l' impatto fu fortissimo ed al giornalista venne in mente una figura vista su un antico libro, in cui un poeta, Dante, veniva condotto da un poeta latino, che egli considerava un suo maestro, Virgilio,  attraverso l' inferno. Si trovavano su una stretta  passerella che correva per tutta la parete di tribordo  di un enorme locale scuro e rumoroso. Come preannunciato la temperatura era molto alta. Sotto di loro, guardando a sinistra, ossia verso la poppa erano allineate su 6 file, 29 caldaie,  enormi (ognuna di 5 metri di larghezza),  voracissime, in grado di fagocitare ognuna 30 tonnellate di carbone al giorno. Ogni fila, composta da sei caldaie, a parte quella più a prua che era da 5, era separata dall'altra dai relativi carbonili, dai quali i fuochisti prelevavano senza interruzione il combustibile. Russel osservò i carbonili con molta attenzione. Infatti, da alcune testimonianze dei sopravvissuti dell' equipaggio, testimonianze che avevano sollevato molti dubbi, risultava che già prima di arrivare a Southampton per imbarcare i primi passeggeri, in uno dei carbonili era scoppiato un incendio che si era riusciti a tenere sotto controllo e, per non rimandare il viaggio inaugurale della nave, si era deciso di tenere segreto. Consapevoli della pericolosità della situazione però, sia il comandante che l' armatore, avevano stabilito di arrivare a New York nel più breve tempo possibile e questo sarebbe quindi stato il motivo dell' affondamento della nave. Il giornalista però non notò nulla di strano che suffragasse questa storia.  Dalla passerella su cui si trovavano, partivano ad intervalli regolari delle scalette che permettevano di raggiungere le diverse sezioni.  Chrisolm, alzando la voce per farsi capire, chiese al suo ospite se se la sentiva di scendere in quella bolgia, poichè doveva parlare con un addetto alle caldaie di prua. Russel, pur con una malcelata agitazione, rispose che non chiedeva di meglio, visto che la sua missione gli imponeva di effettuare queste ricognizioni. E cosa di meglio che recarsi dove tutto era cominciato? Percorsero tutta la passerella verso prua  fino all' ultima scaletta quindi scesero al livello caldaie. In quel luogo la situazione si manifestò in tutta la sua drammaticità. In un'atmosfera rossastra per il riverbero dei fuochi, figure nere di fuliggine e lucide di sudore si muovevano incessantemente fra i carbonili e le caldaie dalle cui bocche proveniva una sorta di continuo ruggito. Davanti ad esse la temperatura era quasi insopportabile ed il calore, almeno all' inizio,  disseccava la pelle. Russel, quasi ipnotizzato da quello spettacolo, venne richiamato alla realtà dalla sua guida che, presolo per un braccio, lo condusse verso un uomo che stava impartendo disposizioni ad una squadra di fuochisti davanti ad una caldaia. Si trattava del sig Shepard, un giovane alto e solido, dai modi decisi e sicuri, secondo assistente ufficiale di macchina, ingegnere in servizio in quel momento. Il gruppo che lo ascoltava era al comando del caposquadra addetto al carbone, George Beauchamp, alto, quasi allampanato, apparentemente di mezza età ma vigoroso, viso dai tratti molto marcati, pochi capelli ma gli immancabili grossi baffi. Nello scorgere il tecnico, tutti mostrarono sollievo. La caldaia n 2 aveva un problema allo sportello di ventilazione che non si apriva completamente. Chrisolm prese nota e, mediante un telefono di servizio dette disposizioni perchè qualcuno della sua squadra intervenisse al più presto. Russel, cogliendo l' occasione, approfittò per fare qualche domanda sulla sicurezza. Il sig Shepard fu lietissimo di rassicurarlo asserendo che in caso di un incidente di qualsiasi genere, si sarebbe accesa in alto, nelle varie sezioni una luce rossa intensa con cui sarebbe trasmesso ai caposquadra l'ordine  di chiudere immediatamente le valvole di tiraggio delle caldaie, soffocando così i fuochi. In ogni sala caldaie c' era una leva che consentiva di far cadere delle porte stagne per separare i compartimenti. Se la situazione poi lo avesse richiesto, sarebbe stato possibile attivare direttamente dalla plancia un comando a cura dell'ufficiale di servizio, che avrebbe causato l' immediata chiusura di 5 paratie stagne in grado di dividere la zona della prua in 5 diversi compartimenti. La manovra sarebbe stata inoltre segnalata da cinque grosse campane acustiche progettate per  generare un suono di allarme in grado di sovrastare il rumore dell'ambiente. La nave in tutto contava 16 compartimenti alti fino al ponte E. Purtroppo questo era situato a tre metri sotto il livello del mare, mentre, per consentire un minimo di sicurezza, avrebbero dovuto raggiungere almeno il ponte C. Il personale avrebbe potuto velocemente essere evacuato attraverso delle scalette a chiocciola, del tipo di quelle che avevano usato loro per scendere. Ciò avrebbe consentito a tutti di lasciare le zone allagate. Russel stava girando del materiale incredibile per la sua missione. Ad un certo punto si rese conto, dalle descrizioni dei presenti di trovarsi nella sala caldaie n 6 a pochi passi dalla fiancata destra  della nave. Un brivido gli percorse la spina dorsale, malgrado la temperatura infernale del luogo. A pochi metri da lui, ad un 'altezza di 60 cm dalla piastra di acciaio che fungeva da pavimento, sarebbe iniziato lo squarcio che, costituito da ben  sei incisioni sovrapposte,  avrebbe mandato a fondo il Titanic, condannando quasi tutti quelli che si trovavano in quella sezione.  Una mostruosa cascata d' acqua avrebbe spazzato quei locali in barba a tutte quelle sicurezze di cui il personale andava così fiero. Russel notò che dal locale nel quale si trovavano partiva verso prua un lungo corridoio. Gli spiegarono che alla fine di quello, due scalette a chiocciola conducevano a dei locali al livello del ponte C, assolutamente separati dal resto della nave,  dove i fuochisti fuori servizio potevano mangiare e dormire in un ambiente molto confortevole. Per nessun motivo essi dovevano farsi vedere dai passeggeri. Insomma, essi svolgevano un lavoro essenziale, erano discretamente bel pagati, ma nessuno doveva avere contatti con loro. Lasciato il locale caldaie si diressero verso poppa rimanendo sullo stesso livello. Si trovarono nel locale macchine dove il signor Jemes Hesket, secondo ufficiale di macchina, andò loro incontro e li guidò per la sezione, mostrando con orgoglio gli imponenti organi meccanici in movimento. A parte il frastuono era una scena impressionante, vedere quel sistema da 51.000 cavalli, quelle enormi  bielle alte quattro piani  che agivano sugli alberi motore imprimendo alla nave una spinta  poderosissima. Un poco più a poppa, fra i due alberi motore principali, era posizionato il motore della turbina. Ancora più indietro, ma separati da una robusta parete di acciaio, quattro giganteschi generatori a vapore generavano ognuno 400 KW di potenza, necessari ad alimentare tutti i dispositivi elettrici della nave. L' impianto aveva richiesto la messa in opera di 320 Km di cavi elettrici. Per l'illuminazione erano state utilizzate per tutta la nave circa 10.000 lampade del nuovo modello con l'attacco a vite che si distingueva dal quelle tradizionali con innesto a baionetta per economia, efficienza e qualità della luce. Accanto al pannello elettrico principale c' erano due uomini che eseguivano delle misurazioni e prendevano nota dei risultati. Si trattava dei sig. Joseph Bell, primo ufficiale di macchina, alto, massiccio, rosso di capelli, di 51 anni e del sig Albert George Ervine, di 19 anni, snello, robusto, intelligente. Russel fu colpito e commosso nel trovarsi davanti quelle due persone. Chiese al suo accompagnatore di presentarglieli e fu con grande commozione, che egli tentò di dissimulare al meglio, che strinse loro la mano.  Ringraziato il sig Hesket per le spiegazioni, i due uomini lasciarono quel luogo strano e particolare per riemergere alla base dello scalone di prima classe sul ponte E. Russel salutò il suo accompagnatore dopo aver concordato di incontrarsi la mattina seguente alle ore 09.00 al Cafè Parisienne per il seguito della visita ai locali più interessanti della nave. Veramente stanco e provato, non ebbe scrupoli a prendere l' ascensore per raggiungere il ponte A. All' interno della cabina che saliva si accorse che il lift e altri tre passeggeri, lo osservavano in modo strano, addirittura tenendosi a distanza. Giunto in cabina, guardandosi allo specchio, capì subito il motivo. La visita alle caldaie lo aveva ricoperto di uno strato di fuliggine ed i suoi begli abiti erano totalmente impregnati di un  tremendo tanfo di affumicato. Chissa' cosa dovevano aver pensato di lui! Immediatamente si liberò di quegli abiti e, nel suo bagno privato, si tolse di dosso tutto quel nerofumo. Solo a quel punto si rese conto di essere veramente esausto e si risolse ad ordinare il pranzo in cabina. Si fece portare della carne fredda con asparagi e crema di carote, premiandosi poi con un ice creem alla cioccolata e vaniglia. Aspettando il servizio in camera, non poteva fare a meno di provare grande contentezza e commozione per aver potuto incontrare e stringere la mano al sig. Bell ed al suo giovane assistente. Forse, assieme ai componenti dell'orchestra del Titanic e all'operatore alla radio, fra i più coraggiosi a bordo, durante la fase dell' affondamento. Infatti fu solo grazie al loro sacrificio se la nave ebbe la corrente elettrica fino alla fine. Sapendo di non avere scampo, l' intera squadra di tecnici, costituita da 35 persone, scelse di rimanere al suo posto, evitando l' esplosione delle caldaie e facendo in modo da tenere in funzione le pompe elettriche, continuando a fornire l' elettricità per la radio e l'illuminazione che permise di ammainare le scialuppe in relativa sicurezza. Senza il loro sacrificio, infatti, la nave sarebbe colata a picco almeno un'ora prima, senza nemmeno aver potuto lanciare un segnale radio di soccorso e con un numero di vittime molto, molto più alto. Alla fine del gradevolissimo pasto e della ormai immancabile mezza bottiglia di Chateau Rouzan Secla, first quality, si versò una generosa razione di brandy e, senza farsi alcuno scrupolo per il tempo sottratto al suo lavoro, si distese nel suo letto e si fece una profonda dormita.

  
Leggi le 2 recensioni
Segui la storia  |        |  Torna su
Cosa pensi della storia?
Per recensire esegui il login oppure registrati.
Capitoli:
 <<    >>
Torna indietro / Vai alla categoria: Storie originali > Storico / Vai alla pagina dell'autore: Avion946