Recensioni per
ӀƖ ẟangue di ⱴe’ Ʀah
di Nina Ninetta

Questa storia ha ottenuto 19 recensioni.
Positive : 19
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
[Precedente] 1 2 [Prossimo]
Recensore Veterano
29/03/23, ore 00:22

Oh che bel capitolo! Il gruppo ha salvato Garni e la sua storia con stella si comincia a concretizzare.
Innanzitutto solo Garni può fare apprezzamenti sulla vestale sexy in punto di morte. Poi cosa ti sei inventata: i golem di Vera mamma che bestie. O nostri ce la fanno per un pelo, menomale che arriva dungar a dare man forte.
Mi è piaciuta la scena del bacio e del dialogo che lo prevede per nulla banale o prevedibile. Garni è diventato affascinante davvero prova qualcosa di diverso per stella. E adesso va a Iberia per ben due motivi: fermare il gelo e aiutare la donna che ama.
Mi è piaciuto molto specie la parte romantica. Alla prossima

Recensore Master
27/03/23, ore 07:57

Ciao^^
nella più classica (e sempre bella) ambientazione da gioco di ruolo fantasy, ovvero la taverna, vediamo delinearsi ancora meglio il carattere dei personaggi, che man mano stanno acquisendo una connotazione a tutto tondo.
Mi è piaciuto molto l'episodio della farfalla dorata. La si nota nel capitolo precedente, ma solo ora diventa chiaro cosa faceva lì e perché. Spero che il suo evocatore si unisca presto al gruppo, perché mi dà l'idea che sarà un ottimo acquisto^^
Anche la comparsa di Stella è gestita molto bene. Garni prova subito a fare il piacione, ma lei inizialmente sta sulle sue. È il combattimento che affratella, come nelle migliori tradizioni: non c'è niente che ti leghi ai compagni di avventura come rischiare la pelle insieme.
Sono molto curioso di vedere come proseguirà la storia, perché sta venendo fuori veramente un bel gruppo di avventurieri.
Complimenti e a presto!^^

Recensore Veterano
24/03/23, ore 23:35

L'incontro tra Garni e suo padre è stato toccante. Dun'Gar ha intuito che il figlio si è innamorato visto il suo cambiamento. Ma non si tratta solo di questo, Garni ha capito che può salvare il mondo è ne ha preso consapevolezza. Il momento degli addii è triste e quello con Damien è come mi sarei aspettata. Anche il fatto che gli affida la sua lupa è comprensibile. E poi quando tornano alla base sono tutti disperati e increduli di quanto sta accadendo. Nella scrittura creativa questo momento viene chiamato "visita alla morte" il punto della storia quando tutto sembra perduto. Ma per fortuna qualcosa scatta in loro e via al salvataggio. Forza ragazzi salvate Garni!

Recensore Master
24/03/23, ore 09:54

Ciao carissima^^
Magena, una volta prospera e ricca, è ridotta all'ombra di se stessa per colpa del gelo. Dove c'erano onesti lavoratori adesso ci sono poveri mendicanti, e bambini ridotti a razzolare fra i rifiuti.
Mi è piaciuta l'apparizione del giovane guaritore, immagino che sarà un personaggio della vicenda, vero?
Grazie alla sfrontatezza e alla parlantina di Garni i nostri riescono a entrare nel castello: il nostro non si fa spaventare dalle guardie, e subito tira fuori una storia che, per quanto inverosimile, raccontata da lui ha il dono della credibilità!^^
Ma purtroppo l'inganno viene scoperto, e i nostri finiscono al cospetto del sovrano.
Mi è piaciuto molto come hai tratteggiato il re, mi ricorda un po' Re Théoden del Signore degli Anelli (dopo che si è liberato dell'influenza di Vermilinguo): è un uomo anziano ma ancora vigoroso, che non si lascia ingannare dagli intrighi di corte e ha ben chiaro ciò che deve essere fatto.
Il rapporto con la figlia è tratteggiato molto bene: da una parte si tengono a distanza, ma dall'altra si percepisce un desiderio nascosto di riavvicinarsi e di riscoprire un legame che forse si è interrotto troppo presto.
In ogni caso, il re mi dà anche l'idea di sapere più di quello che ha detto ai nostri tre amici, staremo a vedere...
Intanto complimenti e alla prossima!

Recensore Veterano
22/03/23, ore 21:37

Allora ho finito la storia e devo dire che merita un bel commento per ogni capitolo.
Questo vede Damien unirsi al gruppo. Allora mi piace devo dire come lo hai descritto perchè si vede che ha quelle qualità che lo distinguono come l'altruismo, la gentilezza, l'umiltà. Ho apprezzato la sua pietà per i nemici uccisi quando chiude loro gli occhi e quando si prende cura di Mas e di Emeryl. Forse dal mio punto di vista, avrebbe usato un approccio più prudente per avvicinare il gruppo ma è solo un'inezia.
Garni mostra qui il suo lato più umano quando il suo animale viene ferito e quello più irascibile quando Emeryl lo provoca.
Kewst ha un conflitto interiore da quando ha scoperto cosa c'è scritto sulla pergamena che è perfettamente in linea con il suo passato.
Stella mostra di tenere a Garni preoccupandosi per lui in quel modo e si sono avvicinati molto anche fisicamente. Lei gli lava la camicia e comincia a trovarlo bello. Ho trovato più affascinante che mai Garni.
Quella che mi è piaciuta di meno qui è Emeryl: [Secondo lei, infatti, avrebbe dovuto lottare contro il fratello Globo e riprendersi ciò che le spettava di diritto, ossia il trono di Iberia. Come aveva potuto lasciare che il suo paese cadesse nelle mani di un delinquente? ]
Ma emeryl: la piccola stella aveva dieci anni! Si è dovuta nascondere per sopravvivere e non aveva nessuno dalla sua parte e quei pochi sono pure stati uccisi. Detto da lei che a sua volta fu bandita dal suo regno mi sembrano parole un po' crudeli. Stella poi ha perso i genitori per mano del fratello Emeryl almeno aveva ancora la madre. Mi sembra sia stata troppo dura. anche con garni quella frase infelice non mi è piaciuta.
Lo so che Garni ti è antipatico, Emeryl, ma stava piangendo per la sua lupacchiotta...meno male che è intervenuto Kewst.
Però è stato un capitolo importante perchè Garni prende la sua decisione di andare incontro al suo destino.
Alla prossima

Recensore Master
22/03/23, ore 14:39

Ciao^^
ed ecco che i nostri eroi partono alla ricerca della pergamena. Direi che finora il mio personaggio preferito è Kewst: è riservato, di poche parole, ma quando parla dice cose precise e assennate. Non è tipo da sprecare energie in battibecchi, cosa che invece sembra appassionare Garni, che in questo capitolo dà l'idea del ragazzino con il gusto per la provocazione. Anche il fatto che continui a sbagliare i nomi di tutti sembra più un modo per irritare che un reale deficit mnesico. In ogni caso, è affezionato al suo lupo, sebbene anche in questo caso debba dare di sé un'immagine peggiorativa rispetto alla realtà, fingendo che non gli interessi, come se quella di stupire in negativo fosse una sua precisa esigenza.
In base alla scheda personaggio immaginavo Emeryl più altezzosa, invece ne hai fatto un personaggio sensato, deciso, che non ha paura di sporcarsi le mani personalmente per ottenere le cose.
Attendo curioso lo svolgersi degli eventi, intanto complimenti!

Recensore Master
21/03/23, ore 17:18

Ciao Nina! Eccomi finalmente a leggere l'ultimo capitolo della tua storia: un po' mi dispiace essere arrivata alla fine di questo viaggio. La tua storia mi ha divertita e mi ha tenuto compagnia. Mi mancherà avere un capitolo al giorno da leggere ;)
Passando alla storia: lo scontro a Iberia è stato davvero difficile i impegnativo per i nostri, che sono stati messi in difficoltà più e più volte. Per fortuna che Globo, Shuva e l'Arcimago non erano proprio affiatati, e ognuno pensava ai fatti propri, cosa che ha permesso di far precipatare la situazione nel caos e di consentire a Garni e compagnia di riuscire quantomeno ad affrontarli separatamente.
Mi è molto piaciuta la scena di Stella con il fratello: nonostante tutto quello che lui le ha fatto, nonostante abbia ucciso i suoi genitori e abbia tentato di fare altrettanto con lei, Stella vuole ancora molto bene a suo fratello, a tal punto che non avrebbe voluto davvero ucciderlo, e la sua morte per mano sua la sconvolge a tal punto da lasciarla impietrita e solo Garni che ha bisogno d'aiuto riesce a riscuoterla, restituendole la sua consueta forza e determinazione.
Qui abbiamo anche la rivalsa di Damien su un maestro che l'ha solo usato per i propri scopi e che non bramava altro che il suo potere. Il ragazzo riesce finalmente ad affrontarlo e a ucciderlo, riprendendosi definitivamente quella libertà che lui gli voleva prepotentemente togliere. Una crescita, quella di Damien, che mi è piaciuta molto.
Anche il confronto tra Emeryl e sua madre è stato molto toccante: una situazione difficile, quella della Din Nadair, in cui lei ha dovuto scegliere tra l'amore che nutriva per il suo genitore e la necessità di fare ciò che andava fatto. E, nonostante la sofferenza di doversi separare da una madre appena ritrovata, di doverla uccidere con le sue mani, Emeryl fa quello che deve fare, e lo fa anche perché questo significa finalmente rendere sua madre libera, libera da quella prigionia impostale dal rituale e libera dalle sofferenze che questo le causa, impedendole di morire. La morte di Sheeira è amara, ma in un qualche modo serena, perché lei riesce finalmente a ritrovare la pace che così a lungo le era stata strappata.
Il breve POV di Vermyl mi è piaciuto molto, soprattutto per il piccolo e inaspettato dettaglio che anche lui ha la magia dentro di sé, una magia che si manifesta per il dolore provato per la perdita di sua moglie.
L'epilogo ci mostra Iberia dopo un mese e ci fa sapere che fine hanno fatto i nostri cinque eroi: è un epilogo un po' dolceamaro, perché quasi tutti hanno preso la propria strada, separandosi dagli altri. Stella ha preso il suo legittimo posto sul trono di Iberia, come è giusto che sia, e Damien e Kewst sono rimasti al suo fianco ed è interessante che lei abbia chiesto aiuto proprio a loro, perché sono quelli di cui si fida di più: fa capire molto del legame che si è instaurato nel gruppo a seguito di questo viaggio. Emeryl è tornata con le Din Nadair, anche se non ha del tutto tagliato i ponti. Garni invece è sparito, tornato nel Regno di Niihel e poi chissà se è partito per qualche altro viaggio. Il fatto che non fosse presente all'incoronazione di Stella la dice lunga: probabilmente non è a Niihel, che dista così poco da iberia, altrimenti sarebbe andato alla cerimonia. Forse, ora che è maturato e ha, in un certo senso, scoperto se stesso, ha bisogno di viaggiare, di stare da solo, per capire cosa vuole dalla vita e da se stesso, prima di poter tornare da Stella ed essere pronto per lei.
Un capitolo finale molto coinvolgente, degno della tua bella storia, che ho letto con piacere.
Un abbraccio e alla prossima ♥

Recensore Master
21/03/23, ore 11:55

Ciao Nina, quanto tempo!^^
Sono assai incuriosito dalle vostre tre storie, perché avrei voluto partecipare anch'io a questo contest e mi è dispiaciuto dover rinunciare.
In ogni caso, nel prologo leggiamo che è in atto un fenomeno che a prima vista sembrerebbe naturale, ma in realtà, ad un più attento esame, si rivela di origine magica.
Di qualunque natura esso sia, però, si tratta di una minaccia terribile: il gelo sta lentamente avanzando e presto non sarà possibile nessuna vita sul continente.
Scopriamo che c'è una speranza di ravvivare la fiamma di Ve'Rah, dea del fuoco: è necessario trovare il discendente della divinità, e sacrificarlo.
Cosa non da poco, visto che comunque per Dun'Gar non è certo un estraneo...
Nel primo capitolo facciamo finalmente la conoscenza di questo leggendario discendente: un giovanotto scanzonato, guascone e allegro, grande insidiatore di cameriere e "prenditore a prestito di valori altrui", seguito ovunque da un grosso lupo dall'aspetto minaccioso.
Nella locanda se la cava con una rocambolesca fuga sui tetti, ma a quanto pare il Gran Concilio non è il solo a volerlo: compare una misteriosa quanto avvenente dama, che gli ordina di seguirlo.
Lui non sarebbe del parere, ma qualcuno lo "convince"...
Un inizio decisamente movimentato, che fa sorgere la curiosità di scoprire il resto (cosa che farò quanto prima).
Intanto complimenti e alla prossima!^^

Recensore Veterano
20/03/23, ore 19:14

Damien e la farfalla 🦋. Adoro! Rispecchia il suo carattere questo modo di agire senza dubbio. Vai Dami raggiungi il gruppo! Garni mi piace come personaggio ma gli tirerei comunque un ceffone. Kewst col cavolo che vuole condividere la camera con garni. E questo appena vede una bella donzella prova subito a rimorchiarla. Stella mi piace molto come si è comportata: diffidente ma al momento giusto da a garni la giusta fiducia. Il combattimento è stato un gioco da ragazzi per i nostri eroi. Molto curate le descrizioni mi confondo leggermente a volte nel passaggio del punto di vista. Comunque la storia fila a meraviglia e ti lascia col desiderio di saperne di più. Mas è tornato! Cucciolo di papà ❤️ Garni si lascia andare suscitando la simpatia di stella. A presto

Recensore Veterano
20/03/23, ore 18:23

Ciao Nina,
La dinamica della storia continua a piacermi ed anche il carattere dei personaggi. Bello il cameo di Damien che presto entrerà in scena...
Garni che si mette a dormire in libreria è il massimo. Kewst comincia a piacere a Emeryl...il ciambellano è stato messo a suo posto dal re che guarda caso ha un asso nella manica! Un bel personaggio il tuo vermyl ed il suo incontro con la figlia. In poche righe hai detto molto complimenti. C'è il mistero di sheeira che si infittisce e qui ho qualche domanda tipica da lettrice interessata: perché vermyl non ha detto che Garni età stato assunto da lui e gli ha dato un lascia passare? Come mai devono scappare come ladri? Perché vermyl ha assunto garni per trovare la moglie che viene da un paese lontano e non da uno dei suoi uomini? Il futuro della collana c'entra qualcosa con la missione. Per oggi basta.
Comunque abbiamo scoperto un sacco di cose specie la storia dei draghi ( poverini) e abbiamo trovato la mitica pergamena. Non hanno ancora detto a garni che sta per finire come un pollo arrosto...

Recensore Master
20/03/23, ore 15:27

Rieccomi :)
Anche questo capitolo movimentato, questo. Sono stata sulle spine per tutta la durata del combattimento. Garni era stato trafitto dalla vestale e, anche se l'arrivo provvidenziale degli altri quattro aveva fermato il rituale, non era certo scontato che riuscisse a salvarsi, soprattutto perché i sacerdoti di Ve'Rah hanno fatto di tutto per cercare di impedire il recupero di Garni (anche giustamente, non è che li biasimi più di tanto, alla fine). Sicuramente questa è stata la battaglia più dura che i nostri abbiano mai affrontato finora: i sacerdoti di Ve'Rah hanno un grande potere e i golem che hanno evocato sono stati dei nemici molto difficili e soprattutto superiori alle capacità di tutti. Per fortuna che Emeryl possiede un potere tanto terribile quanto potente, che ha permesso di ribaltare la situazione, poi l'arrivo del buon Dun'Gar ha fatto il resto.
Capisco la rabbia del Gran Sacerdote e la sua reazione, è assolutamente più che comprensibile. Dal suo punto di vista, la vita di una persona nata per essere sacrificata non vale assolutamente quella del resto del mondo. Ma allo stesso tempo è anche naturale che le persone che invece vogliono bene a Garni non vogliano che lui muoia e preferiscano invece tentare una strada alternativa. Questa è una di quelle situazioni in cui il giusto sta nel mezzo, in cui non c'è una scelta giusta e una sbagliata, c'è un'ambiguità morale che non si può scogliere, e ho adorato tutto questo.
Sono stata molto sollevata di vedere che Garni è riuscito a riprendersi più o meno bene (più meno che più, in realtà) e che non ha perso il suo spirito combattivo e la sua voglia di scherzare, nonostante quello che è successo. Tutta la scena con Stella è stata davvero molto bella, ben descritta e dolcissima: finalmente i due sono riusciti a parlarsi sinceramente e a cuore aperto, dichiarandosi i rispettivi sentimenti. Sei riuscita a trasmettere benissimo l'amore che provano l'uno per l'altra, in quello che si sono detti e nei gesti che hanno fatto. Hai reso il tutto coinvolgente e molto bello da leggere. E confermo quanto detto nella recensione al capitolo quattro: loro due insieme sono davvero bellissimi!
Ora sono molta curiosa di vedere come in nostri eroi approcceranno la situazione, e come vorranno affrontare Globo, Iberia e qualsiasi cosa stia succedendo lì. Non vedo l'ora di leggere il seguito.
Complimenti per questo bellissimo capitolo e a presto ^^

Recensore Master
20/03/23, ore 14:52

Rieccomi :)
Questo capitolo è stato veramente intenso e struggente. Sin dalle prime righe, si percepisce perfettamente la malinconia per ciò che attende Garni, per quello che dovrà fare e affrontare.
Il confronto tra Garni e Dun'Gar è stato molto bello e coinvolgente. Dun'Gar è un personaggio che mi piace moltissimo: è forte, determinato, eppure anche sensibile e molto affettuoso con suo figlio. Più di tutto ho apprezzato il fatto che, anche se sa cosa significhi e cosa comporti, non ha tentato d'imporre il suo volere a Garni sul da farsi., ma lo ha lasciato libero di percorrere la strada che si è scelto per sé. Non lo ha forzato a fare ciò che voleva lui, anche se questo significa perderlo.
Anche i saluti tra Garni e i suoi compagni sono stati tristissimi: si vede, nelle loro parole e nei loro gesti, quanta strada hanno percorso insieme, quanto hanno affrontato e come si sono uniti. Sono partiti come un gruppo che si è ritrovato insieme quasi per caso, e sono arrivati a essere amici. E questo non fa altro che rendere ancora più triste il tutto. Persino Garni ed Emeryl, che sono sempre stati quelli che si sono presi meno, a causa dei loro caratteri così discordanti, hanno finito per volersi bene, per sviluppare dell'affetto l'uno per l'altra.
Il gesto che Garni ha fatto per Stella, di darle l'amuleto di De'bhella, è stato molto intenso, silenzioso ma carico di significato, soprattutto quando apprendiamo da Dun'Gar della bellissima leggenda sulla dea, e quindi di che cosa significhi davvero quel gesto, che è un profondissimo pegno d'amore, ma anche un triste rammarico, perché Garni non potrà tornare a prendere l'ametista da questo lungo viaggio per cui è partito.
Per fortuna che, alla fine, Kewst si è deciso a parlare e che i quattro sono stati tutti d'accordo su cosa fare con questo rituale. Da un punto di vista razionale, la cosa migliore sarebbe lasciare che Garni si sacrifichi, ma i sentimenti qui parlano chiaro, e sono contenta che la compagnia abbia infine deciso di andare ad aiutare il loro amico.
Spero che riescano ad arrivare in tempo e a salvarlo. A quel punto, immagino che l'unica cosa che rimarrebbe loro da fare sarebbe andare a Iberia, dove tutto ha avuto origine, a fermare il problema alla fonte.
Complimenti per questo bellissimo ed emozionante capitolo. Alla prossima :)

Recensore Veterano
20/03/23, ore 12:44

Eccoci Al secondo capitolo concordo con dark sider anche a me piace molto il personaggio di Berenise. È molto materna e autorevole un personaggio positivo sicuramente. Poi c'è Garni testa dura sembra che il solo modo per ragionare con lui sia quello di stordirlo. Mi piace il modo in cui è stato introdotto Kewst. Mi piace lo scontro tra Emeryl e Garni la presenza di kewst che riesce comunque a convincerlo a partecipare alla missione tentandolo con l'oro perché ha capito il carattere malandrino del ragazzo. Mi ricorda quando Luke convince han solo ad andare a salvare la principessa perché è ricca. Anche se vagamente, però Garni ricorda un po' il tipo alla han solo. Quindi mi chiedo se la pergamena riuscirà a impedire in qualche modo il sacrificio almeno senza la morte di garni e cosa è successo alla madre di Emeryl, inoltre ci sarà una love story?chi sarà il fortunato li vedo entrambi abbastanza diciamo interessanti come come partner staremo a vedere. Scusa ho scritto malissimo ma stavo in macchina. Al prossimo capitolo
(Recensione modificata il 20/03/2023 - 01:23 pm)

Recensore Master
20/03/23, ore 12:38

Rieccomi ^^
Questo è stato, finora, decisamente il mio capitolo preferito, perché è quello in cui viene mostrato il cambiamento di Garni e ciò che lo ha provocato, e io adoro leggere dell'evoluzione dei personaggi.
Mi è piaciuta moltissimo la scena di apertura del capitolo: è proprio esattamente quello che Kewst farebbe, il modo in cui si comporterebbe, anche se mi sono preoccupata per il povero Damien XD
E, a proposito di Damien, hai presentato anche lui in maniera davvero efficace, tratteggiando in poche righe i lati salienti del suo carattere e facendo subito capire al lettore di che personaggio stiamo parlando. Si capisce che è una persona intelligente e colta, ma che ha anche un animo estremamente buono e gentile. Mi è piaciuto anche il fatto che Màs abbia percepito la sua affinità con gli animali e che questo abbia portato anche Gar a fidarsi di lui. Anche in questo si capisce quanto Garni tenga al suo lupo, anche se dice il contrario.
Ho apprezzato anche il fatto che Kewst abbia tenuto per sé quello che c'è scritto sulla pergamena e non l'abbia detto, altra cosa che sicuramente farebbe, almeno finché non ti reputa un suo amico.
Il resto del capitolo l'ho semplicemente adorato in ogni cosa che è accaduta.
Il ferimento di Màs ha totalmente gettato nel panico Gar, gli ha fatto perdere del tutto il controllo: questa è evidentemente la prima volta che il ragazzo si trova davanti alla prospettiva di perdere qualcuno che ama, a doverci fare i conti e questo tira fuori una parte di sé che, fino a questo momento, non aveva mai mostrato. Abbandona il suo modo di fare scanzonato, menefreghista e allegro per tirare fuori il suo lato arrabbiato, furioso, aggressivo. Si getta contro Emeryl che ha fatto una battuta, la minaccia, la ferisce e chissà se, se non fosse intervenuto Kewst a fermarli, se sarebbe anche andato oltre, accecato dalla rabbia.
Per fortuna che Damien è riuscito, con la sua pacatezza e la sua sapienza, a salvare Màs: mi sarebbe troppo dispiaciuto se la lupetta fosse morta (a proposito, è stato un plot twist che mi è piaciuto moltissimo), non se lo meritava proprio.
Il confronto tra Garni e Stella è stato molto bello e fa comprendere come quest'episodio abbia toccato nel profondo Garni, come lo abbia spinto a riflettere e a maturare. Lui, che ha sempre vissuto alla giornata, che ha sempre preso tutto alla leggera e che non ha mai preso davvero sul serio nulla, ora ha capito che si deve sobbarcare di responsabilità. Ha capito che il destino del mondo interno dipende da lui e che non può più tirarsi indietro, che non vuole farlo, perché, anche se ciò che deve fare è pericoloso (in un modo che però ancora non conosce), significa salvare tutti e, soprattutto, coloro che ama e che ha capito che non vuole perdere.
Le interazioni tra Garni e Stella sono sempre dolcissime: loro due insieme mi piacciono molto.
Complimentissimi anche per questo capitolo e a presto :)

Recensore Master
20/03/23, ore 12:27

Buongiorno carissima Nina, rieccomi tornata a proseguire la lettura della tua storia, finalmente :)
Capitolo molto avvincente questo, dove succedono parecchie cose interessanti.
In apertura, vediamo Damien che, discreto e silenzioso, spia i nostri tre viaggiatori e riesce a carpire informazioni molto utili: ha scoperto che loro perseguono il suo stesso obiettivo, e quindi ha deciso di seguirli. Una scelta molto audace da parte sua, quella di non mostrarsi e rimanere nell'ombra, che mi sa gli costerà qualche occhio nero XD
Fa la sua entrata in scena anche Stella e mi è piaciuto moltissimo il modo in cui l'hai introdotta e, soprattutto, come l'hai tratteggiata: io l'ho resa un personaggio un po' più chiuso in se stesso, taciturno e che tende a rimanere in disparte, invece tu hai evidenziato di più il suo lato combattivo e determinato, e mi è molto piaciuta questa versione che hai dato di lei.
C'è subito della chimica tra lei e Garni, si vede che c'è feeling, e queste loro interazioni sono un'altra cosa che mi è piaciuta moltissimo: a me personalmente, dopo aver letto le schede, Garni e Stella non ispiravano come potenziale coppia, non riuscivo a vederli bene insieme, invece tu hai tratteggiato la loro interazione in maniera davvero efficace e in un modo che, devo dire, me li fa piacere moltissimo insieme. Li vedo ben equilibrati nelle loro differenze.
I Leonid e i maghi di Gamirhia, comunque, sono proprio una palla al piede: ovunque in nostri vanno, riescono sempre a scovarsi e a creare loro dei problemi. Fortuna che il quartetto se l'è cavata più che egregiamente. Però i Leonid hanno riconosciuto Stella e ho apprezzato che lei abbia voluto risparmiarli, in quanto facenti parte della sua gente, seppur fedeli a Globo, e che li abbia mandati a riferire il suo messaggio di rivalsa al fratello.
Mi è piaciuta moltissimo anche l'interazione tra Kewst ed Emeryl: hai saputo rendere bene in poche battute la sintonia che c'è tra loro e li ho davvero adorati insieme ^^
Complimenti per il capitolo e a presto :)

[Precedente] 1 2 [Prossimo]