Recensioni per
Il Treno dei Sospesi
di fiore di pesco

Questa storia ha ottenuto 32 recensioni.
Positive : 32
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
[Precedente] 1 2 3 [Prossimo]
Recensore Master
30/09/23, ore 15:16
Cap. 10:

C'è da dire che, dopo tipo i due giorni lavorativi PEGGIORI di tutta la mia vita - per ora -, passare il primo pezzo di fine settimana assieme a Erika e company, è enormemente terapeutico.
Tra l'altro, guarda un po'! A sto giro nemmeno ho fatto il waiting game di un giorno prima di recensiriti! Ma onestamente, a sto giro non potevo. diciamo soprattutto che definire questo appena letto come un 'capitolone' e spaventosamente e terribilmente riduttivo.
Quasi offensivo anzi.
In sostanza, carissima, questo è stato decisamente il punto cardine della vicenda, con tanto di spiegone inquietante e l'inizio ufficiale della Quest di storia principale.
Spero i Boss segreti non siano troppo forti.
Minchiate a parte, l'inizio capitolo è stato veramente molto figo. Primo, perché quando in una storia i personaggi secondari con una storia, che però vengono solo menzionati e basta, quando tornano un pochettino più avanti nella trama con qualcosa da dire e da fare, sono sempre apprezzati. Steven parte subito bene, anche perché il fatto che la sua prima presentazione sia il parlare in modo così affabile e amichevole con due persone fa capire che è uno BRV.
Certo, cambia subito atteggiamento con Erika.
Ma minchia.
Vuoi davvero fargliene una colpa?
Che poi ok, non mi pare sia mai stata direttamente implicata nella rovinosa caduta della sua vita, chiaro, ma è giustificabilissimo l'astio nei suoi confronti visto che era un'affilliata di suo padre.
Che caspita, siamo messi bene con 'figure genitoriali maschili' in questa storia. Sicuramente però Erika se l'è vista meglio con un padre semplicemente assente e non uno che fà letteralmente della sua esistenza l'unico scopo di rovinare la vita del figlio solo perché a quest'ultimo piace il ca- dicevamo, non uno degli incontri più leggeri e non caustici della storia.
Al contempo, tuttavia, qua vediamo il vero potenziale di Erika.
Perché alla fine, questa donna è pur sempre un'assoluta unità nel campo finanziario, e possiamo decisamente vedere che se mette tutto il suo carisma, la sua cazzimma e le sue maledettamente cool abilità oratorie per il bene, è una gioia per gli occhi.
Chiaro.
Mi tocca ammettere che in Economia Aziendale ero tipo uno scarpone - e lo sono tutt'ora. più brava mia sorella ma studia lingue - e quindi di tutti questi campi non ci capisco letteralmente un H. Però mi fido sulla parola da redemption arc e faccio il tifo per lei. Tra l'altro, mi piace che hai appuntato che ciò che sta facendo non lo fa esattamente a cuoricino leggerissimo, perché così facendo si sta prendendo indubbiamente richi non da poco e rischia anche di inimicarsi gente decisamente più potente e stronza di lei, e quindi l'iniziare questa nuova attività per il suo ragazzo e company potrebbe anche essere un piano B nel caso la sua vita dovesse rischiare di andare a rotoli.
Che sì, parole grosse, ma se faccia da Kuller ha rovinato così a schiocco le dita la vita del figlio solo perché omosessuale, non oso immaginare cosa potrebbe fare alla nostra amatissima.
Quindi insomma, il rischio che la prossima macchina rossa che quasi l'ammazza non sia solo guidata da una CRETINA ma da letteralmente un sicario pelato con un codice a barre sul collo, è alta.
Però, sinceramente? Ce la vedo come segretaria sexy di una superpotenza mondiale di meccanica, quindi props to her.
Inoltre, adorabili i due ragazzi. Non sei andata deep, ma hai comunque reso bene la loro chimica. E anche quella di Erika e Lukas, sempre di più.
Less is more, e ci riesci molto bene.
Tra l'altro, si consolida sempre di più il fatto che sti due sono personalità entrambe molto forti. In modo diverso, possiamo dire, perché dove Erika è magari più gelida e calcolatrice, Lukas e sicuramente più emotivo.
E si incazza.
Minchia se s'incazza.
Mi son sbagliato a considerarlo un Golden Retriver, prima.
E più un Dobberman, in un certo senso.
Tra l'altro l'atteggiamento da Jun di Tomo-chan del nostro metalmeccanico esce da tutti i pori - soprattutto per quella sua fuoriuscita di gelosia verso Marko un po' A CASO perché tipo... dai. Ti pare che ci sia del tenero tra Erika e quel poverino che probabilmente sarebbe anche solo terrorizzato da offrirsi a raccogliere una penna da terra? - e ciò me lo fa ancora più voler bene.
Comunque, chiuso il sipario sui rapporti interpersonali, si va avanti con la trama: in primis, scopriamo la backstory più in depth di Estela, che mi chiedo... sono personaggi realmente esistiti questi? E' una domanda stupida, ma sono ignorante su molte cose quindi non vorrei dire stupidagigni. Detto ciò, sembra quasi che per slavare le anime nel Treno serva:

1: permettere che altri conoscano la loro storia
2: far sì che quegli altri perdonino le loro colpe... anche quando non ci sono.

Insomma: proprio un bell'hobby per una donna appena uscita dalla convalescenza! Oh mamma, i feel everything... forse era meglio continuare a pensare fosse tutto un sogno.
Anche perché sti cazzi.
Non è che l'America è esattamente dietro l'angolo.
Ma comunque, non sarebbe una storia se non ci fosse la mega quest da svolgere, no? Detto ciò: Mika.
Ommioddio, Mika.
Ti conosco da poche righe, e già ti voglio bene.
Certo, non posso condonare la tua esattamente non proprio innocenza negli eventi... però porca troia, DAI: io che mi ero già fatto film mentali su chi potesse essere una delle causa dell'anchilosazione quasi permanente di Erika, forse un cliente insoddisfatto e - lo ammetto - pensavo potesse essere anche tipo Carmen super mega incarognita, invece è solo una RINCOGLIONITA che invece di andare a pregare le sue divinità quella sera ha deciso di fare Dominic Toretto dei poverissimi.
Ammetto che Lukas è stato un signore nel suo comportamento.
Perché se fosse stato un vero propotore della parità dei sessi come Kazuma, Mika se ne usciva da quella casa dopo la potenza d'impatto di un calcio rotante sul suo bel musino tutto lentiggini.
Ma nonostante ciò, non la odio: alla fine, si è in primis scusata sentitamente perché sa di aver fatto la cazzata, e poi non è scappata non appena ha fatto il danno ma ha anzi tentato di fare del suo meglio per aiutare Erika. Le ha incrinato quattro costole nel processo, eh, però dai. Inoltre, letteralmente questa piccoletta ha fatto partire la trama e ha permesso a quattro anime nel purgatorio di avere una speranza di scappare.
Quindi non tutto il male viene per nuocere.
Continuo a condividere l'incazzatura di Lukas, inoltre, però alla fine non è lui che ha rischiato di creparci, quindi se Erika decide di lasciar correre easy, diciamo.
(Tra l'altro sono io, o Lu ha tipo un grave problema nella gestione della rabbia? Dico io, eh!)
Comunque sia, tutto questo macello fa da sfondo a quello che è, finalmente, il pezzo di lore definitivo della storia: il Treno non è un Treno,ma è un'aspetto di un luogo liminale - DETTA! DETTA LA PAROLA MAGICA CHE MI FA CAPIRE PERCHE' AMO STA STORIA - dove chi deve pagare pegno rimane per un po', a soffrire e piangersi addosso finché finalmente non ci si capacita di dire che è il momento di ricominciare un nuovo ciclo.
Che figo.
Soprattutto la menzione del 'liminale' che è la mia ossessione assoluta.
Parlo da persona che ogni volta che nella vita di tutti i giorni capita in un luogo dove la realtà sembra contraffatta, tira fuori il telefono e fa una foto.
Sto male.
Comunque sia, altro reveal gigantesco, il nome delle creature che non devono essere nominate: gli Slaugh. Confesso: io amo le creature in una storia fantasy/sovrannaturale/horror. Sono letteralmente anche il motivo che mi spinge a scrivere, il poter portare su carta i mostri terribili che mi circolano nella testa. E alle volte, quando questi mostri vengono direttamente dalla mitologia reale umana, e non da universi fittizi, io vado in brodo di giuggiole. Tra l'altro, tipo, i celtici hanno tipo uno dei bestiari più giganteschi dell'UNIVERSO quindi c'è solo l'imbarazzo della scelta. Tra l'altro: i Kelpie erano i cavalli marini che ti fanno annegare se provi a cavalcarli, giusto?
Io adoro in assoluto la figura del Nuckelavee, che letteralmente è un mostro Lovercraftiano/un centauro che ha perso la battaglia contro la metanfetamina.
C'è da dire però che sti celtici hanno un accanimento contro i cavalli che mamma mia...
Dicevamo che, in pratica, queste ombre sono fondamentalmente anime dei defunti che non hanno mai trovato pace e hanno perso loro stesse, rimanendo fondamentalmente solo sagome vuote e oscure che provano un super mega rosico per chi ancora sta tentando di fare pace con il mondo. Insomma, come avevo previsto, ciò che accade sul Treno non è esattamente voluto da una volontà superiore.
Non una benevola, quantomeno.
Mi piace. Il concept di spettri che non trovano pace e diventano demoni mi affascina da Bleach, quindi sono super mega in hype.
Non credo vedremo mai Erika brandire una Zampakuto, ma adesso sto chiedendo troppo ey?
Ma ciò detto, veniamo finalmente anche a capire cos'era quel bracciale trovato a caso nell'inventario di Erika: fondamentalmente, un regalo dalla nostra Dominic Toretto Pagana di pronta guarigione, con aggiunta di qualche runa di protezione per non diventare spuntino di Hollow Celtico. E meno male che me lo hai spiegato perché già lo avevo notato, però ero tipo in ansia di fare la figura del cretino pensando che fosse un item lasciato da qualcuno sul treno e fuoriuscito nel mondo della veglia, di cui mi ero dimenticato.
Mi conosco troppo bene e so di essere in grado di fare sti scivoloni.
Comunque sia, sfiorato il quasi tentato omicidio da parte di Lukas, ecco che arriva la mail da parte di Carlo Castelli, e si va in Italia, signore e signori!
Tra l'altro, mi sento tirato in causa perché mia nonna materna aveva quel cognome.
Devo indagare sul mio passato?
Gran delivery, carissima, e aspetto con ansia il prossimo!
A presto!

- TONIGHT, WE REWIEW! -

Nuovo recensore
30/09/23, ore 13:11
Cap. 10:

Leggende e credenze celtiche dal cuore demoniaco? Che cosa stiamo aspettando?
SwanXSong pronta per la recensione di questo nuovo capitolo! 😊
Parto col dire che secondo me è praticamente impossibile che questa storia non attiri l'attenzione o incuriosisca, perché il velo di mistero che le aleggia intorno interesserebbe perfino un assetato nel deserto.
Mistero che in parte è stato svelato! Finalmente abbiamo delle risposte. Molto interessante il personaggio di Mikaela, la nostra stalker di turno che svela tutto quello di cui è a conoscenza.
Trama troppo intricata? Meglio, almeno per quanto mi riguarda, perché ormai sai bene quanto non apprezzi le storielle buttate lì tanto per. Per me un autore che "suda" per la sua storia ha un valore inestimabile. Ideare questa trama richiede un certo sforzo mentale, lo so bene. Brava, ho apprezzato.
Ci viene svelato come mai realmente Erika ha fatto l'incidente, cosa sono le ombre e come mai non è morta sul colpo.
Ora posso dire con certezza che questa è una delle storie più ben fatte che abbia letto nelle piattaforme di scrittura, potrebbe tranquillamente essere un libro.
Ti dico anche che, se ne avrai intenzione, leggerò le tue storie successive, perché a questo punto non è più questione di "storia seguita" ma di autore preferito.
Alla prossima! ❤️

Recensore Master
30/09/23, ore 12:10
Cap. 10:

C'è qualcosa di squisitamente da film horror nell'avere la tizia con un credo particolare che offre le spiegazioni sulla creatura demoniaca di turno.
Ehilà, qui _Alcor che passa anche per la seconda recensione che mancava. Mikaela non me la aspettavo, come non mi aspettavo lo sbotto di lieve lieve gelosia di Lukas, ma entrambe sono state sorprese estremamente gradite. I nodi vengono al pettine e scopriamo perché la misteriosa macchina rossa continuava a tormentare la protagonista.
Se devo essere sincera la mia parte preferita del capitolo è stata l'interazione Lukas/Erika in merito a come salvare la gente rimasta sul treno, mi piace come mostri che i due si bilanciano. Entrambi sono persone pratiche, ma Erika è decisamente più forte quando si tratta di prendere decisioni difficili e Lukas sta dimostrando una forte sensibilità relazionale.
Abbiamo finalmente una descrizione certa del ruolo del treno, è stata parecchio interessante.
Non scendo nel dettaglio delle altre scene perché le ho amate, e non voglio spoilerare roba a chi come me dà un'occhiata veloce alle recensioni prima. È stato un ottimo capitolo, e non vedo l'ora di scoprire come si svilupperà la situazione.
Ottimo lavoro!
_Alcor

Recensore Master
30/09/23, ore 11:39
Cap. 9:

Ogni tanto la vita torna a rapirti e, in men che non si dica, ti rendi conto che hai da recuperare due capitoli di una delle storie che attendi di più - onestamente, tutto di guadagnato per me.
Fammi dissentire brevemente sul definire questo un capitolo di transizione, la trama è rimasta ben presente anche se Erika era nel mezzo di sistemare le varie questioni in sospeso che avevano certamente priorità. Si percepisce un avanzamento significativo e, cosa ben più importante, era interessante da leggere. Sono del parere che finché ti assicuri di scrivere in maniera interessante gli eventi necessari per la trama, nessun capitolo sarà mai noioso. più facile a dirsi che a farsi, ma per ora non hai mai cannato!
Altro capitolo estremamente godibile che ci fa sperimentare come Erika sta iniziando a rimettere in ordine la propria vita. Onesto, sono pronta a leggere ogni singola virgola di come la nostra protagonista e Lukas guariranno del tutto dalle loro rispettive ferite. Perché sì, le cose vanno bene ora, ma i timori del ragazzo non sono ingiustificati.
Ma questa storia non è un romance, e lo spettro di diversi intrighi continua a fare capolino all'orizzonte. Tutto questo per dire... ottimo capitolo e ottimo lavoro!
Qui _Alcor ti saluta.
Alla prossima!

Nuovo recensore
25/09/23, ore 11:53
Cap. 2:

Ciao! Avevo visto questa storia nella sezione fantasy e mi ero ripromessa di leggerla, ma poi è sparita… la ritrovo solo ora nella sezione Sovrannaturale!
Ho letto i primi due capitoli e… wow! La premessa è molto intrigante: un treno senza conducente in cui i passeggeri vanno e vanno, non si sa dove, non si sa perché, senza soste né fermate… un luogo di transizione, un originale purgatorio dantesco in chiave moderna.
“Chi è il presidente degli Stati Uniti?” “Donald Trump” mi ha fatto ridere e ricordare Ritorno al Futuro.
Appena riesco mi ributto nella lettura degli altri capitoli!
A presto,
Emma

Recensore Master
24/09/23, ore 19:24
Cap. 9:

Finalmente, siamo arrivati anche a questo capitolo.
Caspita, io tento sempre di passare il giorno stesso in cui pubblichi, ma per un motivo o per un altro non ci riesco letteralmente MAI. Sono davvero un disonore come recensore...
Tra l'altro, noto che hai deciso di spostare la storia da fantasy a sovrannaturale! Beh, ci sta. La cosa figa è che letteralmente entrambi i generi hanno abbastanza tanta elasticità e puoi parlare del che cavolo ti pare senza problemi.
L'importante è che ci sia almeno qualche fantasmino o roba strana.
Ma detto ciò, sono contento di essere finalmente tornato! Sì, questo, decisamente, era un capitolo molto di stacco. Una specie di mezzo aperitivo, prima del momento esatto in cui succedono le cose quelle veramente brutte.
Che ok, no, non dico che probabilmente avremmo di fronte cose deprimenti, ma letteralmente roba BRUTTA. per quanto mi piaccia il concetto, non posso definire l'essere forse stalkerati da un'entità pseudo-demoniaca dell'oscurità al buio per il resto della vita una BELLA esperienza.
Sicuramente non la considera tale Erika, sbaglio?
Non credo di sbagliarmi.
Detto ciò, comunque, posso dire che anche se questo è stato un capitolo del passaggio, l'ho amato. Dalla prima all'ultima sillaba, è stato veramente meraviglioso. Devi sapere che io sarò un fan dello shonen in cui letteralmente ci si mena dalla pagina uno, però ecco... sono anche uno stramalatissimo fan dello slice of life.
Che qui era, maledettamente, reso veramente bene.
Partiamo subito dal fatto che, vedere Erika che mantiene, fondamentalmente, il suo classico atteggiamento abbastanza caustico, si percepisce chiaramente che è una persona totalmente diversa da qualunque cosa fosse prima. Letteralmente, ciò che era qualche tempo fa non poteva che essere un'altra persona (non ho una teoria sul bipolarismo della protagonista, stai tranquilla. Per ora.) perché ora, deicsamente, è cambiata in meglio.
Che effettivamente non posso nemmeno dare contro a Lukas, che letteralmente si vede nei paraggi una che molto probabilmente non è la sua ex. Soprattutto pensando a quanto male si erano salutati l'ultima volta. Però anche Lukas, nonostante tutto ciò che ha passato, è un bravissimo ragazzo e, soprattutto, è disposto al perdono in maniera davvero genuina. Voglio dire, non c'è mai stato odio tra i due amanti, per quanto la loro rottura sia stata decisamente devastante e, sicuramente, entrambi hanno davvero sofferto tanto - Erika più sul lungo termine, visto che mi dà l'idea di persona che non si accorge di ciò che aveva finché non lo perde - ma è sempre bello vedere quando una cosa che, iniziarlmente, si crede totalmente rotta, può essere riaggiustata così bene.
Sì, sì, la loro storia credo sarà una gioia per gli occhi.
Solitamente mi è difficile shippare due personaggi che, letteralmente, stanno già assieme, soprattutto perché è più divertente vedere la tensione tra due imbecilli che non sono sinceri con i propri sentimenti, ma anche a OTP navigata vedi cose bellissime. Tipo l'intenzione di Erika di recuperare la Clio, quasi come per sugellare il suo patto del non ritornare mai com'era prima, con il culmine finale del chiarimento totale tra i due.
Certo, quasi totale, alla fine forse c'è il rischio di ricadere in qualche piccola buca, ma dubito la loro storia rientrerà nel baratro che era stato un tempo.
Inoltre, se Lukas diventa un buon meccanico, sicuramente sarà, in primis, soddisfatto lui della sua stessa vita, ed in secundis, Erika sarà soddisfatta della soddisfazione di lui.
Tutto bene quel che finisce bene, insomma.
Quindi sì, un capitolo decisamente non noioso e slice of life come ne ho letti pochi... ma, al tempo stesso, non hai tralasciato per niente l'atmosfera principale della storia. A partire da quella scena alla Insidious nella cameretta di Erika che PORCA PUTTANA. Era agghiacciante eh, ma veramente tanto. Non dico che mi si è gelato il sangue, ma come sempre devo dare credito alla potentissima forza di volontà di Erika per non essere letteralmente impazzita di fronte ad uno spettacolo simile.
Che paura.
Che bello.
Diciamo che l'abilità che hai nel bilanciare in modo così ottimo la tenerezza, la malinconia e l'ANSIA PIU' ABERRANTE è invidiabile. Props to you. Tra l'altro, sembra che il nostro carissimo Lukas non voglia già fare le carte per far internare la sua non più ex - per quanto ancora non so se sia giusto ridefinirli totalmente compagni - ma sia di mentalità decisamente aperta. Inoltre, non è come Scully che nonostante le prove che qualcosa è fuori dal normale, comunque non ci crede.
Bellissimo personaggio.
Tra l'altro... quell'auto rossa è... interessante.
E se... e se quello che è successo non fosse stato solo uno sfortunato incidente...?
Non è che, magari, qualcuno a Erika voleva effettivamente farla secca, quella volta? Perché è molto strano... non m'immagino ci fosse il Macchinista al volante, però qualche cliente magari insoddisfatto sì.
Ora sono ancora più curioso rispetto a prima. Diciamo che sta storia da un Semplice Treno Demoniaco è passata a qualcosa di ancora più complottistica ed interessante.
Quindi si lascia il treno dei sospesi e si sale su quello dell'Hype.
Attendo con ansia la prossima avventura dei nostri!

- TONIGHT, WE REWIEW! -

Nuovo recensore
23/09/23, ore 10:37
Cap. 9:

Okay, ormai aspetto i tuoi aggiornamenti come chi aspetta la seconda venuta di Cristo.
Buongiorno ed eccoci qui per la recensione dell'ultimo capitolo di questa storia che mi sta appassionando tantissimo. Capitolo di transizione, certo, ma non l'ho trovato noioso come pensi. Vediamo una Erika nuovamente a contatto con il mondo reale che deve riprendersi pian piano e ricostruire i pezzi della propria vita. Quindi, se per "noioso" intendevi il suo percorso post coma, ti dico che invece ho apprezzato, in quanto secondo me era necessario. Non potevi saltare improvvisamente a quando stava bene e saltellava felice, no? :)
Inoltre, i colpi di scena non mancano di certo. Il treno è quello della foto, interessante. La scena della figura che appare all'improvviso è inquietante, mi è sembrato di essere in un thriller!
Ecco, questa è una mia curiosità: me lo sono sempre chiesta dall'inizio, questa storia mi sa più di thriller/soprannaturale che di fantasy. Magari è una percezione mia, ma vorrei sapere il motivo della tua scelta di inserirla nella sezione fantasy.
Detto ciò, attendo con ansia il prossimo capitolo e ti dico che seguirò questa storia fino alla fine, assicurato!
Buona giornata! :)

Nuovo recensore
18/09/23, ore 12:35
Cap. 8:

Erika non è morta. Inizio con questo perché è una rivelazione talmente sconvolgente che il "buongiorno" può aspettare 🫣 anche io ero convintissima fosse morta e il treno fungesse da "redenzione" quindi mi hai spiazzata. Credevo che in quella dimensione, sul treno, ci stesse di più, che la maggior parte della storia (non dico fino alla fine ma quasi ) si svolgesse li. A creare colpi di scena sei veramente eccezionale, complimenti! Sono anche un'amante del soprannaturale quindi i temi della vita, della morte e di ciò che sta in mezzo mi attirano parecchio. Hai una nuova fan!
Alla prossima, anche se lo so che non resisto! 😂😊

Recensore Master
17/09/23, ore 10:51
Cap. 8:

EEEED ECCOMI QUA!
Purtroppo sembra ormai una maledizione, il fatto che tu pubblichi ed io non riesco a recensire mai prima se non il giorno dopo. E' una grave mancanza, me ne rendo conto, ma solitamente la notte porta consiglio per una buona recensione, percui spero che abbia sortito anche lo stesso effetto con me.
Ciò detto, mi tocca cominciare subito con parole di estremo encomio, prima ancora di parlare del capitolo in sé.
Più che altro, perché mi hai trollato.
Esattamente come Fujimoto ad ogni singolo capitolo di Chainsaw-Man.
Mi hai trollato.
Più che altro perché inizialmente, una parvenza di come sarebbe andata la storia ce lo avevo - tipo i primi tre capitoli - poi, pian piano, ogni mia singola aspettativa è stata annientata. In meglio. Per dire, da subito, io ero convinto fondamentalmente di una cosa: Erika si svegliava nel Limbo, dove tutti sono morti ed hanno dei regrets brutti brutti, poi lentamente ognuno affronta il suo passato, i suoi peccati e lentamente ogni nodo torna al pettine e vissero tutti felici e contenti, con una botta di malinconia e di voglia di morire perché hai letto una delle storie più belle e strazianti sul sito.
Ma poi, lentamente, scopriamo che: Erika non è morta, ma solo in coma. Scopriamo che sto luogo non è una prova di qualche tipo per aiutare i deceduti a venire a faccia a faccia con il passato ed affrontarlo, ma si tratta letteralmente di una prigiona creata con l'unico obbiettivo di consumarli e renderli gusci vuoti di buio e pensieri negativi.
All'improvviso, e ti GIURO che questo non me lo sarei assolutamente mai aspettato - ed è per questo che per ora questo reveal è stato forse il migliore di tutta la vicenda - scopriamo che il Treno non è solo un Non-Luogo vuoto e disabitato, ma ci sono... cose nel buio. E la cosa rende il concetto ancora più agghiacciante e terrificante di quanto non lo fosse prima.
Perché se da una parte il concetto di perdersi nei proprio regrets nel buio e smettere di essere un 'essere' è terrificante, ora sappiamo che ci sono mostri terrificanti dell'incubo che, a quanto pare, sono carcerieri malevoli e sadici che, dal poco che vedo, tengono rinchiuse le persone nel Treno per lentamente sgusciarle.
Ed in conclusione... beh, non era assolutamente previsto che Erika si svegliasse già così presto. Essendo una storia intitolata ad un Treno horror, m'immaginavo che tutto fosse ambientato in quest'altra dimensione, ed invece ecco la nostra eroa che si risveglia nel letto dell'ospedale.
Tutta storta eh.
Ma sveglia.
Ed ora, onestamente, non so più che aspettarmi da sta storia. Quindi, letteralmente, hai annientato il mio ultimo muro d'aspettative ed ora sono completamente blind, perché ho la sensazione che ogni nuovo capitolo da qua in avanti sarà una potente sorpresa. Cioè, è bellissimo eh, è veramente una cosa figa.
La sensazione di non poter sapere... di non sapere che cosa aspettarti da ciò che accadra dopo... secondo me è un successo incredibile da raggiungere come autrice. Complimenti!
Ma ora che ho semplicemente speso ottocendo parole - non credo - per il concept, passiamo al capitolo in sé, capitolo in sé che... ormai credo che letteralmente non ci sarà più un singolo capitolo in cui Frank non sarà il mio personaggio preferito. Che... a dire la verità, Erika lo è un po' di più - perché io amo i personaggi di questo tipo - però Frank è veramente una gioia. Diciamo che, ricollegandosi al discorso iniziale, Frank me lo immaginavo il classico vecchiaccio burbero, misogeno, rompicazzo e quant'altro che non ti piace fino alla fine in cui ha un mezzo redemption arc solo perché si accorge di essere stato un bastardo per tutto il vaggio. Invece, letteralmente, capitolo dopo capitolo il suo personaggio si è trasformato sempre di più in qualcosa di meraviglioso. E' un uomo turbato dal passato, che decisamente, non per screditare le altre, ha avuto traumi tremendamente peggiori ed agghiaccianti e si porta dietro forse uno dei pesi più grandi che io abbia mai visto, ma è un brav'uomo, magari duro alle volte - vabbeh... ha fatto LA GUERA - me è quel tipo di durezza che serve a spronare e non a demoralizzare. Inolte sono abbastanza convinto che se POTESSE potrebbe prendere a calci in culo qualche creatura oscura - che ANCORA sto attendendo il nome perché sono in ansia di scoprire tutta la loro lore - e quant'altro. Inoltre... quindi sto tizio ringiovanisce e invecchisce a scomando?
E'... una cosa interessante, perché non tocca nessuna delle regole affrontate fino ad ora, quindi sicuramente ci sarà dell'altro da dire riguardo a questa situazione.
I misteri letteralmente aumentano a tavoletta.
Per non dire a mitragliatrice sennò qualcuno qua a dei PTSD.
Comunque sia, arriviamo finalmente al momento principale del capitolo, Erika si risveglia, più anchilosata di un mostro di Silent Hill, ma sveglia e amo come, senza doverlo proprio esattamente specificare, questa qui si è appena svegliata da un coma indotto ma sembra già pronta e sul piede di guerra, anche se manco lei sembra sapere perché. Non so come spiegartelo, ma mi ha dato quella sensazione XD
Manco fosse Goku dopo aver sconfitto il nemico di turno che sta già aspettando il prossimo.
Comunque sia, al contempo, devo dirti che mi ha fatto proprio vivere la situazione precaria di Erika: letteralmente sta cretina era piegata come una cozza in un fritto misto quando ha avuto l'incidente. E' davvero un CAZZO di miracolo che siano riusciti a rimetterla a posto. Che voglio dire... 15 giorno non sono nemmeno così tanti! Quindi vuol dire che le è andata veramente pulita.
(Questo sarà ricordato come il giorno in cui il Macchinista Demoniaco ha quasi catturato il capitano Erika Sparrow)
Certo, direi che di riabilitazione ne servirà ancora molta, perché ormai le ossa di questa donna sono come i pezzi del Geomag, ma volgio dire... già parla. Come C3PO, però parla.
E sembra già molto propensa a voler menare tutti i suoi parenti più prossimi. Ottimo, è questa la Erika che mi ricordo <3 comunque sia, introduciamo il nuovo character, ovvero il babbo, che... diciamo che come presentazione potrebbe essere un po' controversa. Più che altro perché non ho capito se è stronzo, o solo il classico omo sapiens che non vuole mostrare debolezza e quindi fa tutto il burbero, ma in realtà tipo appena ha scoperto che la figlia è quasi diventata zuppa di Erika è tipo andato in iper paranoia.
Interessante... spero di aver più momenti con lui perché vorrei conoscerlo meglio. La nonna... beh, della nonna non c'è moltissimo da dire, solamente che il momento in cui Erika le dice che vuole andare a stare per un po' a casa sua il mio cuore è cresciuto di quattro volte. E' stato indubbiamente uno dei momenti più emotivi e dolci del capitolo, anche perché scopriamo che Erika, pur avendo fondamentalmente scordato la sua ultima avventura, sembra non aver dimenticato la sua crescita personale. Vuole ancora letteralmente menare la gente che la infastidisce, ma al contempo ora sta assumendo totalmente la caratterizzazione tsundere che probabilmente ha fatto innamorare Lukas la prima volta.
A tal proposito: la discussione messaggistica tra Lukas ed Erika è stata adorabile a suo modo. Il fatto che sti due IMBECILLI siano ancora così tanto innamorati si percepisce anche senza lasciare chissà quale specificazione, si capisce letteralmente in ogni singolo messaggio inviato e, anche se non vedi le reazioni di Lukas, SAI che probabilmente pure lui stava andando in brodo di giuggiole come la sua, forse, ex-ex.
Questo in caso Lukas non si sia già trovato qualcun'altra, perché in quel caso il mio cuore non reggerebbe e Erika se ne ritorna sul treno.
Magari una delle creature dell'ombra è disponibile...
Detto ciò, hai gestito bene la confusione della paziente. Voglio dire, cosa ti dici che ciò che hai visto fosse effettivamente la realtà?
E cosa ti dice che, letteralmente, quando sogni ciò che vivi non lo vivi per davvero?
E'... onestamente, qualcosa di estremamente dreadfull, ora che ci penso...
Non è che... ogni volta che sono morto in un sogno... era una mia versione di un'altra dimensione che moriva da qualche parte...?
Cosa... è reale, in fine...?
WOAH! Devo stare attento a cosa ascolto mentre recensisco, potrei farmi viaggi pindarici non allegri.
COmunque sia, ora Erika è diventata Beatrix Kiddo, e non potevo chiedere di meglio XD
Alla prossima, e grazie per il capitolo!

- TONIGHT, WE REWIEW! -

Recensore Master
16/09/23, ore 12:16
Cap. 8:

Sono io che non ricordo bene i dettagli di Camille o non vedo niente su di lei nella lista finale? Fricking ansia per la bambina.
No, nel caso non ci fossero davvero riferimenti a lei, non mi lamenterei perché comprendo il punto di vista di ricordare progressivamente ma abbiamo lasciato i secondari in una tale situazione che mi armerei di acqua santa e tenterei di salvarla.
Ehilà, felicissima di ritrovarti così presto. Il capitolo mi ha messo addosso una certa urgenza per il futuro e la solita speranza che è un elemento estremamente ben gradito. La prima scena è stata gestita meravigliosamente, ma ovviamente è la seconda parte del capitolo che nella sua quiete mi ha messo addosso un senso di frenesia enorme, proprio perché c'è quella dissonanza tra il lettore che sa che ogni secondo prezioso ed Erika che deve ancora rimettere insieme i pezzi di sé, della sua vita e dei suoi ricordi.
Era un complimento, ci tengo a precisare. So di non essere particolarmente chiara quando tento di spiegare perché qualcosa di esalta.
Le interazioni tra personaggi durante il capitolo sono state eccelenti, nonna ha tutto il mio affetto e il fatto che Erika sia relativamente paziente e gentile con lei anche se non ricorda il suo chara development mi dà tante speranze. Onesto, capitolo preziosissimo, complimenti!
_Alcor

Recensore Master
14/09/23, ore 21:41
Cap. 7:

Sono in pari.
Posso tornare indietro? Il pensiero di avere un backlog di capitoli da recuperare mi colorava la giornata se devo essere sincera. Dico così ma in realtà sono felice di essere arrivata a tutto ciò che è successo in questo capitolo. La luce della speranza si è accesa e non posso che sperare che continui ad ardere. Peccato che questo non sia un pretty cure, perché avremmo potuto accendere una miracle light per scacciare il male.
Ehilà, qui _Alcor.
Ancora una volta ho la sensazione di aver letto qualcosa di estremamente denso e con una ampia forbice di "atmosfere". Si va dalla storia piena di speranza di quel tesoro di Laika... e, sul serio, è magico come quel cane mi piaccia a priori - indipendentemente dal passato che ha avuto. Ha un bel modo di rapportarsi al mondo che la circonda. Ma difficile non apprezzare il cane di turno, quando fai dei secondari amabili uno dietro l'altro.
Dopo l'avventura di Laika si passa alle due scene successive, una straziante che neanche voglio commentare per non rischiare di rovinare la lettura a chi come me legge prima le recensioni. Dico solo che quella scena a metà mi serviva come mi serve l'aria che respiro.
L'ultima scena mi ha insegnato qualcosa di storia, che è sempre un plus, e mi ha finalmente dato uno scorcio di Frank oltre il modo di fare.
Cosa posso dire? Nel dubbio "piacere, sono tuo fratello" è quel commento fatto per sdrammatizzare ma sento l'amarezza, su così tanti livelli.
Ancora una volta, ottimo capitolo.
Attendo con pazienza sviluppi.
_Alcor

Recensore Veterano
13/09/23, ore 22:57
Cap. 4:

"Non avevamo troppa paura di morire, era una cosa che tutti avremmo dovuto affrontare e incuteva meno timore. Solo che non avrei mai creduto di finire qui. Da ciò che ho capito è passato praticamente un secolo… eppure a me sembra giusto qualche anno." bello questo passo che differenzia le persone del passato da quelle di oggi.

"Chissà se la persona che mi ha fatto questo si trova anch’essa su questo treno. Non l’ho mai incontrato, ma sicuramente a quest’ora anche lui sarà spirato. Se è qui, mi auguro che la sua luce si sia spenta presto e che sia precipitato in un vortice di sofferenza per sempre." Questo brano mi fa venire in mente il detto di Confucio: "Non meditar vendetta, siedi sulla riva del fiume e aspetta"
Interessante anche l'immagine che dai dei peccati, me li sono figurati come delle fenditure dell'anima che iniziano larghe e poi si stringono e più ci si addentra, per mancanza di volontà, più è difficile uscirne proprio per lo stesso motivo.

Ma è vera la storia di Van Mayer? su google c'è

Nuovo recensore
12/09/23, ore 23:54
Cap. 7:

Ci ritroviamo! Nell'altra recensione avevo scritto che avrei letto i capitoli con calma ma una volta cominciato, la voglia di leggere è stata troppo forte. Non sono un esperto di critica letteraria quindi non posso fare chissà quali appunti tecnici. Posso solo dire che è una storia che ti trascina dentro e almeno per me riesce a trasmettere sia sensazioni che immagini molto vivide. Penso che per uno scrittore sia questa una delle cose più importanti. Complimenti ancora veramente!
(Recensione modificata il 12/09/2023 - 11:57 pm)

Recensore Master
12/09/23, ore 22:20
Cap. 6:

L'oscurità ha gli artigli, letteralmente. Quella scena mi ha strappato un tale oh shit, mi ha simultaneamente colto alla sprovvista e, ma'am, questa codarda non è mai stata così felice di intravedere un elemento inquietante in una storia. Ricontestualizza tutto.
TUTTO.
Io dovrei fare recensioni serie-
Ehilà, qui _Alcor che parla. Che si è rinfrescata il capitolo perché efp ha decidere di esplodere nell'istante in cui mi ero detta di recensire. Erika sta cambiando e, mi sento di poterlo dire con sicurezza, sta cambiando in positivo. E non solo per come si rapporta alla scricciolina di turno. Prendersi il tempo di fare battute con gli altri, senza liquidare tutto in fretta è un'altra importante spia del suo cambiamento. Quello e parlare amabilmente con gli altri, sta simpatica a delle persone, adesso!
Ma insieme agli sviluppi personali di questa adorabile persona, si sta sviluppando un blocco di rivelazioni una attaccata all'altra che quasi non mi lasciano tempo di metabolizzarle tutte insieme. Sono davvero davvero felice di star leggendo questa storia, e so che si dà per scontato i ringraziamenti ma grazie perché la stai scrivendo.
È preziosa.
Ottimo lavoro e ci vediamo appena recupero il prossimo capitolo che mi manca.
_Alcor

Nuovo recensore
12/09/23, ore 19:01
Cap. 1:

Ciao. Ho letto il prologo e mi è piaciuto molto. C'è stato un momento in cui mi è sembrato essere sulla stessa macchina. Meno male che era tutta immaginazione XD. Hai scritto bene anche la parte del lavoro, semplice e veloce alla lettura ma che ti fa calare nel mondo della protagonista. L'unico refuso che ho notato si trova nella nota a fine pagina ma comunque si capisce lo stesso cosa vuoi dire. Sono poi sempre contento nel sapere che non sono l'unico a fare sogni assurdi. Per il resto, niente. Salvo la storia tra i preferiti e poi con calma mi leggo il resto dei capitoli. Complimenti e alla prossima!

[Precedente] 1 2 3 [Prossimo]