Recensioni per
Il mondo di Felicia Fortunata
di Biblioteca
Ciao carissima^^ |
Ciao carissima^^ |
Capitolo fantastico. Mi interessa moltissimo il concetto di qualcuno con una profonda fede, come in questo caso i membri della loggia, che crede di vedere una verità e invece scopre il nulla. Il personaggio di Isaac sarà anche minore, ma è di sicuro d'impatto; anche perché noto che non riesce davvero ad accettare il nulla, col suo discorsetto iniziale sul karma. |
Ciao! |
Buonsalve! Mi fa piacere rivederti attiva su questo sito con un nuovo capitolo di questa interessante storia. |
Dopo un'infinità, riesco finalmente a tornare a questa storia. Dunque, quello che mi piace, è la struttura del mondo di Felicia. È tutto molto interessante, ligico, ben strutturato, e riesce comunque a lasciare punti oscuri. E poi adoro le reazioni di Felicia, il suo credere che il Despotismo sia stata una buona idea e che sia stato rovinato solo dall'avidità umana, il pensare automaticamente a chiedere alla grande leader come prima cosa. Di solito nelle distopie, specie quelle a protaginista femminile, si segue qualcuno che è speciale fin dall'inizio, magari in una posizione abbastanza sottomessa da vedere le crudeltà del sistema, o da capirle anche guardandole da lontano. Invece Felicia non è così, lei è l'italiana media di questo mondo. Qualcuno che è stato vittima di un sistema ingiusto, ha subito dei traumi, si è impegnata in una causa solo per vederla tradita, e adesso sotto la dittatura si è ritagliata un angolibo di pace e tranquillità e non vede perché metterlo a rischio per gli altri. Sta prendendo coscienza, però, aiutata dal fatto di poter finire lei stessa tra le vittime e di aver ricevuto un sacco di balle; e siccome vediamo il processo di questa lenta presa di coscienza, il tutto appare molto realistico e interessante. |
Ecco un altro capitolo della storia che più preferisco su questo intero sito. |
Ciao carissima^^ |
Ciao! Innanzitutto mi spiace tu abbia perso il lavoro se avessi un attività ti assumerei al volo già solo per il tuo genio. |
Ho veramente apprezzato la filippica di Caselli: un'ottima analisi della società che si è venuta a creare e delle sue dinamiche. Oltre a immettere nuove informazioni interessanti, comeLugnani e la misteriosa Bianca Brancaleone. |
Noi saremo sicuramente qui ad aspettarti. |
Sembra proprio che a Felicia stia iniziando a tornare una morale diversa da quella imposta, per come conforta e aiuta Oliver contro De Rossi. Sempre molto interessante quest'ultimo, tra l'altro: è un vero e proprio mostro, uno degli individui più aberranti della storia, ma è anche un abile oratore, che sa presentarsi bene ai suoi uomini. |
Ciao^^ |
Eccomi di nuovo qui a rileggere una delle poche storie che mi fa sempre tornare su questo sito, ho apprezzato anche questo capitolo nonostante l'iscrizione alla caccia non sia resa in modo chiarissimo, è abbastanza veloce, privo di descrizioni e non si capisce chi parli. |
Interessante l'origine della Caccia agli Iloti: in particolare, mi piace come i capi di questa rivoluzione cruenta non fossero persone grette e amanti solo della violenza, ma intelligenti, colte e in grado di argomentare bene le proprie posizioni da psicopatici. |