Recensioni per
Al di là del Limes
di alessandroago_94

Questa storia ha ottenuto 103 recensioni.
Positive : 103
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
[Precedente] 1 2 3 4 5 6 7 [Prossimo]
Recensore Master
07/05/18, ore 17:06
Cap. 3:

Buonasera carissimo!
Come a volte mi è venuto da pensare, secondo me i veri barbari erano i Romani preesistenti, e non le popolazioni che sono venute dopo dal nord. E tu, con la tua storia, me lo confermi!
Anche se i capitoli sono molto più corti del tuo solito, si riesce a percepire tutto l'impegno e lo studio che caratterizzano i tuoi scritti storici, e la figura di Rufillo ci accompagna nella storia, con i suoi ricordi, come un ottima guida.
Al prossimo capitolo!

Recensore Master
07/05/18, ore 16:49
Cap. 3:

Ciao^^
stavolta attendevo con ansia l'aggiornamento.
Sono capitoli brevi, ma da ognuno di essi traspare una profonda conoscenza anche filologica del periodo e un rigore storico davvero impeccabile. Ci stai ampiamente dimostrando - e questa è una cosa che è bene che sappiano tutti - che i Longobardi non sono i "barbari" estranei alla nostra cultura e seminatori di discordia e distruzione. Ci stai raccontando la vera storia di un popolo troppo spesso bistrattato e denigrato da una storiografia un po' vetusta, basata su luoghi comuni ormai superati... poi io li adoro (sono il mio popolo "barbarico" preferito), quindi direi che con me sfondi una porta aperta :D
Complimenti, come sempre. Non vedo l'ora di leggere il seguito :)

Recensore Master
07/05/18, ore 12:42
Cap. 1:

Eccomi qua, caro Ale!
Che bella ambientazione che hai scelto! Di solito questo periodo storico passa sempre in secondo piano perché o si sceglie quello precedente o il successivo. Invece, secondo il mio umile, parere 'sti Longobardi non dovevano essere poi così male :D
In questo primo capitolo ci presenti soprattutto l'atmosfera e l'ambiente selvatico in cui si muoveranno i personaggi, dandoci comunque un anticipo sui pensieri di Rufillo, un uomo che ha preferito la natura creata da Dio a quella violenta dell'uomo. E come dargli torto?
Bravo Ale, bell'inizio ;)
In bocca al lupo per il contest ^^
Nina

Recensore Master
02/05/18, ore 17:31
Cap. 2:

Ciao carissimo!
Innanzi tutto grazie per avermi insegnato una cosa nuova: non sapevo che il termine "longobardo" significasse "dalla lunga barba" :-)
Poi, come tuttora accade, tendiamo sempre a demonizzare ciò che ci è ignoto. Al tempo i longobardi erano una popolazione sconosciuta, e chi non aveva mai avuto nulla a che fare con loro li considerava una sorta di diavoli. Per fortuna Rufillo non ha avuto paura dei giudizi della gente, e ha imparato a conoscerli per ciò che erano veramente.
Come sempre un buon lavoro, il tuo, ricco di descrizioni e di riferimenti storici.
A presto!

Recensore Master
01/05/18, ore 19:23
Cap. 2:

Ciao^^
Rieccomi qui.
Questo capitolo è interamente dedicato a Rufillo e ci svela molto su di lui e sulla sua personalità. Fin da giovanissimo egli ha scelto di dedicare la propria vita alla fede, dimostrando un'immensa forza di volontà.
Mi è piaciuto il modo in cui hai descritto il suo incontro con i Longobardi, Rufillo non si è lasciato condizionare dai pregiudizi su questo popolo, vedendoli semplicemente come altri esseri umani, tentando di comprendere le loro motivazioni.
Attraverso gli occhi di un semplice monaco, umile e di buon cuore, riesci a mostrare perfettamente il contesto e gli eventi storici del periodo.
Ho apprezzato particolarmente il confronto tra l'idea comune che avevano i romani dei Longobardi e l'effettiva realtà vissuta d Rufillo, e anche il paragone con gli altri popoli. Come sempre dimostri una buona conoscenza dell'argomento, ed io continuo a seguirti con piacere.
Complimenti anche qui, alla prossima!

Recensore Master
01/05/18, ore 18:55
Cap. 1:

Ciao caro^^
Questo racconto mi ha davvero incuriosita. Non conosco praticamente nulla di questo periodo storico, quindi sarò felice di esplorarlo con le vicende da te narrate.
Il personaggio di Rufillo è molto interessante, non vedo l'ora di scoprire qualcosa di più su questo monaco così saggio e devoto. Mi chiedo cosa l'abbia spinto a compiere la sua scelta di abbandonare la civiltà per vivere al confine, in territori pericolosi e ostili.
Hai delineato per bene questo protagonista, lasciando vaghi indizi sul suo passato.
Ho trovato molto interessante anche la storia della Selva Litana, la cui descrizione è davvero suggestiva.
Complimenti anche per l'accuratezza storica^^
Alla prossima! :)
(Recensione modificata il 01/05/2018 - 07:24 pm)

Recensore Master
01/05/18, ore 12:45
Cap. 2:

Ciao carissimo^^
Mi sa che per questo contest dovrò scegliere un altro argomento, sai? xD
Avevo scelto anche io i Longobardi, anche se volevo ambientare la storia in un luogo e in un periodo diverso, con protagonista un arimanno longobardo.
Insomma, vedo che ti sei documentato molto bene, sia sull'Italia longobarda che su quella bizantina, e sto apprezzando un sacco il fatto che tu usi i termini "filologici", in uso all'epoca, piuttosto che quelli della storiografia ufficiale.
Mi piace anche il modo in cui ti cali nella mentalità di Rufillo, un semplice monaco dedito allo studio e alla preghiera, che mette a confronto ciò che vede con le dicerie che ode sul conto dei Longobardi. Bellissimi, soprattutto, i paragoni biblici: li ho trovati molto calzanti. Ma non avevo dubbi, ormai so che tu hai la capacità di immedesimarti con naturalezza nei personaggi più disparati^^
Bravissimo come sempre, alla prossima! :)

Recensore Master
01/05/18, ore 10:07
Cap. 2:

Ciao Ale e buon 1 maggio!

Questo racconto mi piace sempre più, stai dando al lettore un'ottima descrizione di questo popolo che irromperà nell'equilibrio e nell'unità del popolo italiano, ripristinandolo solo dopo decenni.
Apprezzo molto la tenacia e la religiosità di Rufillo!

Complimenti, alla prossima!

-Bigin

Recensore Master
26/04/18, ore 09:22
Cap. 1:

Buongiorno carissimo! Mi fa molto piacere vedere che hai scelto un periodo storico che io considero forse un po' bistrattato, perché è difficiel trovare storie lì ambientate. Di solito o si parla dell'Impero Romano vero e proprio, o del medioevo attorno all'anno mille, per cui complimenti.
La storia, in base alle premesse che ci lasci, mi pare interessante, quindi continuerò senza dubbio a seguirti!
A presto!

Recensore Veterano
24/04/18, ore 12:10
Cap. 1:

Ciao, Ale :)
Che bello, una storia ambientata in un periodo che adoro e che mi ricorda l'università :') dunque, capitolo breve ma interessante. Hai subito dato un'idea della società del tempo e ho apprezzato le note in fondo, sono indizio di perizia e precisione. Attendo il prossimo capitolo :)
Rosa

Recensore Master
23/04/18, ore 16:18
Cap. 1:

Ciao Ale!
Stavo giusto studiando sul mio libro di storia, dal nome "Limes" xD, il periodo tardoantico e l'arrivo dei barbari.

Mi piace molto il personaggio di Rufillo che stai costruendo, enigmatico e riflessivo...chissà cosa ci aspetta da queste sue riflessioni...Sicuramente un bellissimo racconto storico, degno della tua bravura!

Auguri per il contest!

-Bigin

Recensore Master
23/04/18, ore 14:50
Cap. 1:

Ciao Ale!
Sai bene che non mi intendo di Storia, però volevo dare un'occhiata da questa storia, visto che partecipi anche a un contest con il racconto in questione!
Intanto ti auguro in bocca al lupo, poi ti dico che come inizio mi incuriosisce parecchio...
Chissà cosa aspetta Rufillo...
Per il momento mi è venuta un po' d'ansia nel leggere questo inizio... Spero che le cose vadano bene, ma sicuramente dobbiamo aspettarci qualche scontro e qualcosa di intenso!
Alla prossima allora <3

Recensore Master
23/04/18, ore 13:25
Cap. 1:

Carissimo,
sai che anche io avevo in mente una storia ambientata in età longobarda per questo contest? xD
Che dire, il capitolo è breve, ma ci introduce perfettamente al contesto che hai ricreato, e il luogo in cui hai ambientato questa storia (la Romagna, inquivocabilmente) è perfetto per parlare della contrapposizione tra due culture: al di qua del limes, in mano all'Impero Romano d'Oriente, la civiltà greco-romana; al di là, i "barbari venuti dal nord", i Longobardi.
Inutile dire che, essendo i Longobardi (e anche i Romani) una delle mie civiltà preferite, non vedo l'ora di incontrarli!^^
Si prospetta una trama interessante, e nonostante la brevità del capitolo ho l'impressione che questa storia saprà rivelarsi molto interessante.
Tra l'altro, ho apprezzato un sacco i riferimenti alla cultura latina (altra cosa che adoro) e il fatto che tu abbia evitato l'anacronistico termine "bizantini".
Che bello, non vedevo l'ora di leggere una storia su questi periodo!
Insomma, bravissimo anche qui.
Alla prossima! :)

[Precedente] 1 2 3 4 5 6 7 [Prossimo]