Recensioni per
9986
di Hideto Takahashi
Colpo di scena, Clelia è sotto attacco nemico! Ora conosciamo anche chi c'è dietro la Azalus e da dove vengono, e sono molto più evoluti. Yukio ha un passato doloroso ma affascinante, ne ha viste di cose, adesso sappiamo anche da dove arriva la sua lunga amicizia con Charry. Il passato del pianeta Ivreyan è oscuro, ma è stato contaminato da questo virus. |
Dermot dimostra un affetto particolarmente profondo per Yukio, che affonda radici nel passato e nel presente. E così, la classe scelta a caso, ma non proprio a caso, è quella della scuola in cui lavora Aiden. Interessante la vicenda Imperatore Markas, eliminato perché discordante dal pensiero ordinario dei vertici della società. Chissà che riguardavano queste idee rivoluzionarie. |
Il Primo Ministro, in un eccesso di altruismo, ha sminuito le sue condizioni di salute, che hanno portato a conseguenze come quelle che hanno richiesto un intervento complesso da parte di Eleija, le loro interazioni sono molto affettuose, ma non è neppure facile doversi trovare a curare chi si ama, gravemente ferito, e restare sempre così controllato nelle emozioni. |
Il Primo Ministro fa un'uscita pubblica dopo i fatti appena trascorsi, ed è un buon modo per rassicurare coloro che erano in pensiero. In attesa che gli vengano ricostruite le parti danneggiate. E guarda un po' quanto è protettivo nei suoi confronti il figlio dell'Imperatore, punta Aiden (che è geloso) come se fosse un nemico, almeno di primo acchito. Magari se conosceranno meglio potranno cambiare idea a vicenda. |
Fortunatamente se la sono cavata. Mi incuriosisce molto la nave nemica, la Azalus, deve essere una specie di titano dello spazio. Comunque i nostri sono riusciti a far ritorno. Con i Ferxiani come ospiti inattesi. Yukio si è ritrovato con danni gravi ma riparabili, un occhio e un braccio danneggiati che possono essere sostituiti. E i vaccini sono riusciti a farli arrivare a terra. Si può dire un successo nonostante tutto. L'imperatore gli ha concesso del tempo libero, e meno male. E abbiamo conosciuto anche il figlio, che sembra un bravo ragazzo. |
Molto movimentato questo capitolo e molto bello nel suo complesso. Allora, iniziamo subito con il comprendere la natura del virus. Rubato a un pianeta alieno e in qualche modo introdotto clandestinamente. Scatta la corsa ai vaccini per salvare i contagiati, ci ritroviamo ad accompagnare i personaggi in un viaggio nello spazio e così facciamo anche la conoscenza di due Ferxiani, piuttosto amiconi con Yukio, e poi si scopre anche il perché. Il Primo Ministro è atterrato in modo carambolesco sul loro pianeta. E' stato anni con loro, il passato vien svelato un po' per volta. |
Eccomi, capitolo tosto che richiama eventi fin troppo realistici, molto verosimile. Aiden si ritrova bloccato nella scuola per una breve quarantena forzata. E' molto bello che si preoccupi per la madre e che la chiami, ed è anche comprensibile vista la triste sorte del padre. Il pensiero va comunque anche a Yukio, stanco ma comunque indispensabile in momenti come questo, il Primo Ministro è in piena emergenza. La situazione non è delle migliori, e la cosa peggiore è l'incertezza degli eventi futuri. Quando non si conoscono le cause e neppure il nemico, se c'è. |
C'è una svolta nella trama, abbiamo una minaccia aliena in avvicinamento, se ho capito bene. E, sempre se ho ben capito, c'è già stata in passato su quel pianeta e Yukio se la ricorda bene. Quindi sono riusciti a respingerla già una volta, oppure questi se ne sono andati di spontanea volontà? Molto interessante scoprire che succederà da adesso in poi, anche sapere cos'è quella sostanza che hanno rinvenuto in quella zona. Molto perspicace Yukio, nell'agire subito. Resto in attesa. |
Capitolo denso di melanconia e insofferenza. La vita di un mezzo androide che è costretto a portare avanti per così tanto tempo quando deve rinunciare a ciò che lo appaga o lo rende felice può diventare un fardello, è vero. Però, mi auguro che Yukio trovi una ragione per andare avanti, e che magari le cose cambino in un futuro prossimo. |
Alla fine lo possiamo chiamare quasi un appuntamento, tutto il tempo che hanno trascorso assieme da quando si sono incontrati fino a separarsi. Molto interessante che vi siano leggi eque per i mezzi-androidi come per gli androidi, per proteggerli economicamente in caso di necessità come anche per punire chi si accanisce contro di loro senza ragione. |
Che bel regalo gli ha fatto Yukio, l'osservatorio. Molto premuroso e gentile anche nel concedergli di avvisare la madre. Viene facile immaginarsi lo stupore di chi non riesce a vedere mail il cielo così com'è per via dell'urbanizzazione, e poi si ritrova davanti a uno spettacolo straordinario come un cielo stellato spaziale. |
Eccomi, in ritardo ma ci sono. |
Il progetto è senza dubbio avveniristico ma impossibile non concordare che sia altrettanto pericoloso. Specie questa frase "saprà cosa sarà davvero giusto fare" che racchiude in toto il rischio, chi insegna a un robot dotato di coscienza cosa è bene e cosa è male? E se si evolvesse per conto proprio? E un bell'azzardo. Comunque, Eleija l'ha spuntata e avrà i suoi fondi. E il proseguo del discorso si fa molto interessante, addirittura si può trasferire la coscienza e immagazzinarla, per poi convogliarla in un altro. L'immortalità è a un passo, ma i rischi ci sono anche qui. |
Il mattino dopo la notte delle rivelazioni, Aiden prova a parlare con la madre, e si viene anche a sapere che Hun già aveva le suddette informazioni per confessione della stessa donna che, in difficoltà nel raccontarle la figlio si era sfogata con il generale. Il chiarimento diventa mezzo chiarimento, con Hun come spettatore e, con la promessa di raccontarsi successivamente il resto, inizia una nuova giornata per il protagonista. |
Comprensibile questo tormento interiore di Yukio, l'immortalità ha questo grosso effetto collaterale, e quando si vive così a lungo è anche molto difficile legarsi agli altri, con la certezza che prima o poi si perderanno. Yukio, con questi pensieri oscuri, mi ricorda molto MacLeod di Highlander. |