Recensioni per
A&A: Strane Indagini – “IL QUADRO MALEDETTO”
di Orso Scrive

Questa storia ha ottenuto 13 recensioni.
Positive : 13
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
Recensore Master
07/02/23, ore 23:47
Cap. 12:

Bene, eccomi arrivata alla fine e per prima cosa penso di doverti fare i complimenti non solo perché la storia è originale e ben scritta, ma anche perché mi ha coinvolta al punto tale da leggere tutti i capitoli uno dopo l'altro.

È stato un piacere leggere e recensire questo racconto.
Un saluto, a presto.

Milly Sunshine

Recensore Master
07/02/23, ore 23:43
Cap. 11:

Confermo, stavolta a Ceccarelli è andata di lusso. Peccato che Aurora e Alberto abbiano dovuto passare la notte in macchina, ma sembra che finalmente possano andarsene a dormire.

Tra parentesi, ho trovato spassoso il fatto che i due abbiano apparentemente ascoltato tutta la conversazione tra il ladro e lo strano "acquirente" del quadro. E apparentemente trovano normale quello a cui hanno appena assistito! :D

Recensore Master
07/02/23, ore 23:34
Cap. 10:

Cosa dire, Ceccarelli se l'è vista brutta, ma pare che nel suo caso gli sia stato riservato l'happy ending. E non solo, il quadro non esiste più, quindi non sarà trovato in suo possesso.

È stato piuttosto avvincente questo capitolo, non che quelli precedenti non lo fossero, ma questo è stato indubbiamente un tocco di classe! Corro a leggere il prossimo.

Recensore Master
07/02/23, ore 23:24
Cap. 9:

A quanto pare neanche la decisione di liberarsi del quadro ha potuto salvare Sartori, non ha fatto in tempo. Adesso sono seriamente preoccupata per quello che potrebbe accadere al ladro e al tizio che vuole comprarsi il quadro sottobanco. Non so se il tuo obiettivo era fare trepidare i lettori per la sorte di Ceccarelli, ma in tal caso ci sei riuscito! :D

Recensore Master
07/02/23, ore 23:18
Cap. 8:

C'è da dire che questo quadro non porta molta fortuna, è comprensibile che il proprietario voglia liberarsene dopo che ciascuno dei suoi parenti ha fatto una brutta fine.

Rimane da scoprire come sia finito nelle mani del ladro che Aurora e Alberto stanno tenendo d'occhio, quindi procedo passando al capitolo successivo.

Recensore Master
07/02/23, ore 23:11
Cap. 7:

"come accadde al signor Barbero stesso e a un suo amico, il maresciallo Delacroix, che terminarono i loro giorni nel Regio Ospedale Psichiatrico di Collegno" --> ah, quindi non ci siamo giocati Barbero, ma solo la sanità mentale sua e di Delacroix.

La vicenda rimane comunque piuttosto inquietante, ma non mi stupisce, a maggior ragione, che qualcuno voglia comprarsi il quadro, magari proprio perché desideroso di esibirlo e narrarne la storia piuttosto torbida...

Recensore Master
07/02/23, ore 23:09
Cap. 6:

Insomma, mi pare di capire che nei tuoi racconti non si possa mai stare tranquilli un minuto. :D
Adesso ci siamo giocati anche Barbero... e mi verrebbe da chiedermi che fine abbia fatto Delacroix.
Aggiungo che il ladro dei giorni nostri probabilmente ha rubato il quadro sbagliato, non oso immaginare che fine farà!

Recensore Master
07/02/23, ore 23:05
Cap. 5:

Azz, devo ammettere che non mi sarei aspettata un simile finale di capitolo. Madonna Fiammetta peraltro ha avuto un bel coraggio a non scappare a gambe levate di fronte al pittore che si decomponeva ancora in vita. E addirittura avvicinandosi a lui mentre veniva divorato dalle fiamme. Ecco, forse sarebbe stato meglio darsi alla macchia. :D

Recensore Master
07/02/23, ore 22:49
Cap. 4:

E niente, non sappiamo ancora se il Bianco si sia dato al vino o se sia diventato un grande pittore, ma ecco finalmente comparite il ladro.

Sono felice che sia arrivato, almeno Aurora sarà impegnata e non darà di matto con il suo collega quando si renderà conto avere dormito per due ore in macchina.

Mi piace questo alternarsi tra presente e passato, non mi resta che scoprire se il prossimo capitolo sarà ambientato nel 2021 o nel passato.

Recensore Master
07/02/23, ore 22:40
Cap. 3:

È tutto fantastico, dalla prima parola all'ultima, coinvolge tantissimo e ancora una volta invoglia a proseguire.

"Si narra che, non appena ebbe dato l’ultima pennellata…»" --> specie se chiudi il capitolo così, lasciandoci praticamente sulle spine.

Cosa succederà? Ci sarà una svolta paranormale? Oppure il pittore si darà al nebbiolo come Barbero e Delacroix? Sono pronta a scoprirlo!

Recensore Master
07/02/23, ore 22:36
Cap. 2:

Non mi aspettavo questo flashback di così tanti secoli a proposito di Madonna Fiammetta e dello strano pittore, Il Bianco, improvvisamente fuggito perché insoddisfatto della sua opera.

Proprio perché inatteso e non ne conosciamo il collegamento con il prologo (sarà il quadro che il ladro dovrebbe avere con sé, immagino) colpisce ancora di più, a mio parere, e invoglia a proseguire la lettura. Cosa che appunto andrò a fare.

Recensore Master
07/02/23, ore 22:31
Cap. 1:

Per il momento A&A mi incuriosiscono, così come la vicenda di questo tizio con un presunto quadro sotto al braccio che a quanto pare stanno aspettando.

I personaggi di Aurora Bresciani e Alberto Manfredi hanno già mostrato la loro personalità e mi sembrano al momento ben caratterizzati.

PS. Di Punto ne ho guidata più di una nel corso della mia vita, per vecchia mi viene da pensare al primissimo modello. È stata la prima macchina che ho guidato, la mia (di mia madre, in realtà) era verde.

Recensore Junior
07/11/22, ore 17:59
Cap. 12:

Ehi <3


Wow...! L'ho letta tutto d'un fiato senza riuscire a staccarmici! Invero, alcune parti, alcuni dialoghi li ho riletti più d'una volta, perché dai, che figata! E poi ho l'ascendente in Toro, lo sai: fortuna che non c'è modo di procrastinare il respiro o il battito del cuore xD Rendendomi conto che forse aveva senso solo per me, aggiungo la spiegazione: meglio che io non lasci qualcosa a metà, perché poi passano i secoli!

In questa storia c'era tutto: nebbia, palme, “cric-cric”, “Barbero” e persino il Signore delle Tenebre! Penso di aver rischiato la perdita della ragione, perché questa, se non è la Bellezza, è una delle Bellezze di Ale il Biondo Dentro .D No, sul serio: questa è una delle tue opere migliori! Può far concorrenza a “Con un Cadavere nel Bagagliaio”, nel mio cuoricino (sì, so che non si era assolutamente capito, ma ho una cotta bestiale per quella storia). E poi io quei due li adoro, lo sai!

L'alternarsi dei diversi passati e il “presente” è risultato estremante piacevole, perché secondo me hai trovato il modo migliore per incastrarli nel procedere della narrazione. Inoltre, le frasi brevi, serrate: perfetta narrativa dell'orrore! Questi commenti “tecnici” servono più a me, invero: leggo e studio; bisogna rubare con gli occhi! E tu sei un esempio, davvero.

Sai, anch'io ogni tanto mi fermo a pensare che gli Uomini abbiano scelto di attribuire un valore ad un metallo o ad un minerale piuttosto che un altro. Volevo dirtelo.

Noterai che il commento è quasi “spaccato”: sto scrivendo la recensione con gli appunti che ho preso nel corso della lettura, perché non volevo dimenticare alcune riflessioni -dementi o vagamente intelligenti che fossero.

Concludo. La storia del quadro è seducente come il soggetto che ritrae: è dannata e perfetta. L'artista che si deteriora -letteralmente- per la sua opera è veramente un'immagine potente, che tu hai saputo rendere davvero disturbante e orrifica all'ennesima potenza! Ho adorato! E come faccio a non spendere neppure una parola per l'ambientazione e i personaggi che vi ci si muovono? Magnifici! E il Maligno mi spacca, come il nome del suo notaio xD

Potrei continuare a scrivere all'infinito, ma sono in quella condizione che sai, e poi la storia parla da sé e non intendo rovinare nulla di più a qualcuno che magari legge per curiosità prima la recensione che la storia.

Hai un talento incredibile, impossibile non notarlo.

Ti abbraccio!

A presto,

-Agp.