Recensioni per
Fiabe politicamente corrette, ma soprattutto correttamente politicate
di Milly_Sunshine

Questa storia ha ottenuto 31 recensioni.
Positive : 31
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
[Precedente] 1 2 3 [Prossimo]
Recensore Master
28/04/25, ore 13:36

Ed eccoci arrivate alla fine di questa bellissima collezione. Non poteva mancare un ultimo scontro tra la Voce Fuori Campo e l'autrice, ormai stanca di essere bullizzata costantemente da questo narratore che non fa nulla. Temo che la Voce fuori Campo, esiliata, sia andata sul profilo efp chiamato Registe e si sia riciclata come Narratore, dove ha la tendenza ad imbucarsi in modo improprio nella narrazione ed a bullizzare le nuove autrici!
Bella, simpatica e frizzante anche quest'ultima storia, con una giusta sviolinata alla gente chr ha dei trigger mentali e rompe le scatole a chi produce dei contenuti, quando se potesse evitare di guardare suddetti contenuti non farebbe nulla di male e risparmierebbe ore di rottura di zibboli a tutti!
Non vedo l'ora di rispulciare la i tuoi lavori e vedere su cosa mi potrò concentrare in seguito.
Grazie mille di scrivere così bene!

Eccomi qui! Che carina, stavolta la fiaba si è trasformata in un giallo! Certo, essendo pochi i personaggi era anche semplice immaginare chi fossero gli assassini, ma è troppo carino vedere una trama simile raccontata come se fosse comunque una fiaba, con la stessa leggerezza narrativa, il che lascia un piacevole contrasto. Stima profonda per il Re e per il suo odio per i parenti scrocconi: alla fine erano tutti suoi parassiti (e campano anche fino alla fine), ma in effetti il Re era riuscito a tenerli a bada ed aveva dato la mano della figlia all'unico che avesse mostrato genio di lavorare (peccato fosse anche l'assassino). È il Re più illuminato tra quelli che abbiamo già visto, peccato per il cianuro! Davvero bravissima come sempre!

Recensore Master

Buongiorno!!
Oddio, anche questa storia è bellissima, ho riso troppo.
Innanzitutto complimenti per l'uso del "c'era una volta", inteso stavolta come una volta fisica a sesto ribassato e con quindi un modo di fare alternativo che mi è piaciuto molto. Anche i richiami ai capitoli precedenti sono belli e si fanno sentire, creando tutto un sottobosco di emozioni e risate per chi segue la raccolta dall'inizio, sono riuscita a seguire tutto il filo del tuo umorismo raccogliendo vecchiette, fiammiferi, mendicanti e principesse insopportabili.
Caro Piccione, hai imparato la lezione : nel mondo delle fiabe i protagonisti devono sudarsela e, come prevedono le funzioni di Propp, devono affrontare anche una sfida. Di solito la principessa è la ricompensa ma stavolta è la principessa il cetriolo che si accolla e, come ormai sappiamo, in sistemi ben poco democratici avere una donzella che ti vuole sposare è un gran bel problema.
Poi se il matrimonio lo deve celebrare Don Matteo già sai come andrà a finire (complimenti per la citazione)
Ancora ottimo lavoro!!!

Recensore Master

Ho adorato ogni cosa di questa fiaba. Devo ammetterlo, ogni volta te ne esci con qualcosa di super e di incredibile, e ogni storia è più ispirata della precedente.
Davvero adorabile la figura della principessa ribaltata rispetto al solito: non dico chr non esistano principesse un po' stronzette o problematiche nel corso della narrativa, però con lei arrivi a raccontare assolutamente tutto a crudo, lebandone pregi che sarebbero fuorvianti e rivelandola per ciò che è : una ricca viziata che si diverte ad esercitare il potere e trattare tutti comr pezze da piedi.
Anche molto carino il drago: è una vittima a tutti gli effetti, preso prigioniero sin da cucciolo, che non è né l'emblema della potenza, né della saggezza, né della ricchezza. Come hai detto tu, poteva essere un cane, un gatto o un pesce rosso, le cose non sarebbero cambiate: è solo una vittima.
Ho trovato anche carina l'idea di rendere i draghi un popolo democratico e socievole, molto diverso dal solito, proprio per sfatare i vari miti intorno a loro...

Recensore Master
13/04/25, ore 07:52

Allora, la tua storia è assolutamente top. Cinque minuti di comprensione per la Voce Fuori Campo, che tra un po' probabilmente lascerà questi capitoli e si ritirerà in campagna con una pensione minima come è giusto che sia e come umanamente si meriterebbe. Ormai nemmeno ha più diritto di narrare, i personaggi la bullizzano e decidono loro tutta la storia. La vecchina è una protagonista con i contrappesi: agguerrita, affamata, del tipo "chi fa da sé fa per tre". Si rigira la storia come le piace, adora raccontarsi, si prepara l'intera scena con l'abilità di una regista e finisce per diventare una regina usando solo la sua abilità. Adoro questa tua serie, in modo particolare la tua ironia.

Recensore Master
08/04/25, ore 10:54

Eccomi qui. Perdona il ritardo, ma sono tornata dalla vacanza ed ho dovuto recuperare un po' di cervello sparso qui e lì.
Adesso sto riprendendo il ritmo di tutti i giorni e quindi eccomi qui a commentare.
Bella come Nonsense, ma alla fine è carina proprio per questo. La Voce fuori Campo è divertentissima, ed una simpatica aggiunta a tutta la vicenda: la anima, le dà colore, permette di intervenire nella storia in maniera carina ed ottimale. Gestisce le semplici mancanze della storia (i vari nomi) con disinvoltura, per permettere a chi legge di focalizzarsi soltanto sugli eventi on screen senza perdersi in inutili divagazioni. E' bello vedere che l'orco ragiona sulle varie cose, e pur essendo guidato dalla graziosità della pastorella, ad un certo punto capisca cosa sia meglio per tutti e se ne vada, uscendone comunque bene e diventando un personaggio che, nonostante la brevità del racconto, riesce ad emergere. Davvero simpatica e piacevole, mi ha strappato un bel sorriso.

Recensore Master
26/03/25, ore 20:29

Salve, ed eccomi qui!
Ero davvero curiosa di vedere come avresti sviluppato questa raccolta, e devo ammettere che non ti sei smentita.
Innanzitutto devo dire che scorre molto, ma molto bene. Hai arte in tutto, dai racconti brevi, alle drabble, alla poesia e vedo anche sulla fiaba.
Molto carino il modo con cui la hai impostata, con tutte le tappe "classiche" ma con il giusto sarcasmo che non manca e che trovo fondamentale (pensione????).
Molto forte la gestione della vecchiaia della protagonista: è un dettaglio che nelle fiabe viene sistematicamente omesso, perché la protagonista si sposa e finisce lì. Qui forse invece la narrazione si fa seria DOPO il matrimonio, dove le tribolazioni della sarta trovano il loro apice nella cattiveria delle figliastre (al contrario della matrigna classica) e c'è l'opportunità di un secondo amore, più vecchio ma valido allo stesso tempo, con un bello smacco sul finale che dimostra il grande cuore della sarta.
Davvero bella come storia, subito pollice in su!

Recensore Master
24/03/25, ore 10:07

Ciao!!! stavo facendo un giro per vedere cosa altro potessi spizzare, e mi sentivo stavolta in vena di approcciarmi a qualcosa di divertente. Ho davvero bisogno di farmi quattro risate di tanto in tanto, e devo ammettere che questa raccolta abbia le vibes giuste per catturarmi al punto giusto.
Adoro i botta e risposta tra l'Autrice ed una ipotetica voce narrante: mi ricorda una cosa che scrissi tempo addietro, dove le autrici ed il Narratore avevano dei battibecchi vividi su come girare la scena, con il Narratore che spesso entrava on screen e dava suggerimenti ai protagonisti pur di mettere i bastoni tra le ruote alle Autrici.
Questa specie di rottura della quarta parete mi fa morire dal ridere e la trovo sempre di un garbato assurdo!
Poi le cose che si raccontano sono divertentissime, e l'idea di partire dalle fiabe e rivederle in maniera simpatica credo che sia un topos di inesauribile comicità, ma allo stesso tempo può aiutare a fare considerazioni di vario tipo sulla vita di tutti i giorni. Inoltre, almeno per me che sono cresciuta a pane e favole (e non solo della Disney, ma anche quelle dei libroni della nonna) fa sempre piacere tornare su questi percorsi.
Ci si vede su questi schermi (potrei sparire per un paio di settimane perché parto).

Recensore Master
20/02/24, ore 11:38

Adesso sento il vuoto perché ne vorrei ancora e ancora.
E' tutto così perfetto che sono spiazzata, a bocca aperta, in adorazione. E no, non sto esagerando.
La citazione alla Pipa non me l'aspettavo proprio, ma è stata una ciliegina sulla torta piacevolissima.
Le storie mi sono piaciute tutte, sia quelle super ironiche come quella dell'orco/gigante, sia quelle più politiche.
Hai un gran talento, Sis, davvero.
Ma hai fatto bene: la storia dei cannibali non so se l'avrei digerita, in tutta onestà xD
Forse se messa ironica.

Bene, per ora è tutto. Queste storie sono state una piacevolissima sorpresa e lettura.
Ancora, sono felice di averti scoperta, come ho già detto ormai leggerei qualsiasi cosa di tuo.

A prestohhhhh W Don Matteo e l'Umbria xD

Swan

Non poteva mancare una storia del genere, in effetti xD XDXDXD
Peccato che Giacobbo, per esigenze di trama, fosse da tutt'altra parte a cercare degli alieni in mezzo ai campi di grano.
Morale? Meglio far ammazzare la gente per divertimento che giocare a bridge, fumare i sigari e godere nel togliere dal testamento alcuni parenti, perché poi il tutto si ritorcerà contro di te!

E ora vado al gran finale, non ho resistito.

Swan

Recensore Master

Il prete ahahahahahah che vuole girare in bicicletta ad indagare su dei delittiiiii hahahahahahahahahah.
Sto volando più del piccione, ho raggiunto il Nirvana. E' tutto così perfetto che ho perso/esaurito le parole per complimentarmi con te. Questa raccolta è particolarmente riuscita, ogni capitolo riesci a sorprendermi, farmi ridere e riflettere allo stesso tempo.
Bella la morale: alla fine è meglio una vita da piccione, quindi io dico di cercare una strega, invertire l'incantesimo e trasformarci tutti in piccioni. Ce ne andiamo a Venezia a scassare ai turisti xD
Non c'è una principessa che non sia viziata, oh XD
Meglio piccione che morto, comunque.
Bello il discorso sulle vecchie che hanno un'unica utilità in racconti come questo: fare d'aiutante.

A presto, Sis
See ya

Swan

Recensore Master

E' ufficiale: voglio una raccolta di fiabe con protagonista Giacobbo.
Non so nemmeno io perché mi sia venuta in mente questa cosa, ma lui è l'uomo giusto, l'uomo del momento da copertina del Time, lo soooo! xD
Detto ciò, Buongiornohhh Sis e che meraviglia anche questa storia!
Ti giuro, le leggerei all'infinito da tanto son ben fatte.
Infatti eccomi di nuovo qui, ho lasciato giusto trascorrere la notte, muaahahahah.

Che dire, un'ottima analisi della situazione politica che non solo è presente nelle fiabe, ma in tutti i libri/telefilm/film riguardanti il Medioevo (soprattutto).
Abbiamo sia un ribaltamento della situazione principessa/drago, che una frecciatina ai sovrani che decidono se risparmiare o incenerire un povero cristo: dipende se quel giorno avevano il ciclo o no.
Altro argomento scottante, vero?
"Sei nervosa, hai il ciclo?" si sente spesso. Io dico che qui ce l'avevano i sovrani pur essendo anatomicamente impossibile, così, per esigenze di trama ;);)
Selle che compaiono dal nulla, personaggi che non hanno un nome, principesse lagne...i draghi che sono molto più avanti degli umani come politica. C'è tutto, direi.
Partono in 40mila e tornano in 2, ma è andata bene, dai xD Non si sono perse tante vite xD
Tutti volontari, comunque, noto.

Sei bravissima nelle storie ironiche ma taglienti, non so più come dirtelo!

See ya,

Swan

Recensore Master
19/02/24, ore 22:36

Che bomba questa fiaba! Forse la migliore perché, nonostante faccia ridere meno delle altre, è parecchio riuscita!
La vecchia è regina indiscussa della scena, sceglie ogni cosa lei, tira i fili come un marionettista e manda a quel paese la voce fuori campo. Mi ricorda molto l'Armadillo di Zerocalcare la voce!
Il pezzo dei lampioni è geniale, ancora una volta ha senso perché si ed è adorabile in questo caso specifico.
13: numero da giocare subito per trovare gli alieni, io lo direi a Giacobbo.

Veramente appassionante questa racconta, ma quanto mi piace!!!
💖💖
Per ogg mi fermo qui, voglio godermi le altre da sveglia! 😂🥰

A presto, BELIXIMIXIMOOO!!!111

Swan

Recensore Master
19/02/24, ore 22:24

Ahahahaahhaaahh😂😂😂😂 io non faccio un cazzo, qui ho sputato un polmone che avresti dovuto sentirmi 😂
Sappi che sei stata in grado perfettamente di far attendere al mio cervello una risposta razionale a tutte quelle situazioni che invece erano così per esigenze di copione 😂 nel senso che mi aspettavo davvero una giustificazione sensata e invece...😂😍 geniale!

C'è un po' di cetriolo in questa perversione, noto😂😂 addirittura Lei piange alla fine, ma cosa...ahhahahhah
Di sicuro lui la guardava perché nuotava bene, sisi😂
Ma da dove ti escono? Che invidia! Sono perfette.

Vorrei che ce ne fossero all'infinito di storie così ma mi accontento di queste😍🥰

Swan

Recensore Master
19/02/24, ore 22:13

Se ti dico che ho letto senza tra un po' prendere fiato? Scorrevole da impazzire 😍😍 avrei voluto che andasse avanti, ma questo è il bello di un'ottima capacità riassuntiva. Che poi le fiabe, specie se raccontate, devono necessariamente essere brevi.

Che dire, questo è un ottimo lavoro! Ci getti in faccia, come acqua ghiacciata, parecchi spunti di riflessione.
Gli anziani che non vengono più presi in considerazione nelle fiabe perché finché si è giovani e graziose va tutto bene, ai 40 sei già da rottamare.
Storia che parte bene e finisce male, una sorta di tragedia, quindi.
Questa sarta sembrava essere destinata a spaccare nel mondo e invece ha ricevuto una sfiga dietro l'altra.
Ero così felice per lei, all'inizio, quando ho visto che ha fatto carriera con il suo Girl Poweeer!
Ottimo cambio scena! Inaspettato decisamente.

Figlie bastarde! Scusa, mi è scappato proprio 😂 qui la situazione si è ribaltata. Non è la matrigna ad essere cattiva, bensì le due cocorite, qui.
E nonostante ciò, alla fine lei pensa a loro anche economicamente.

Mi hai spiazzata positivamente. Io ora non mi stacco più da queste fiabe!

Swan

[Precedente] 1 2 3 [Prossimo]