Recensioni per
Il confine dell'umano
di Glenda

Questa storia ha ottenuto 115 recensioni.
Positive : 115
Neutre o critiche: 0


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
[Precedente] 1 2 3 4 5 6 7 8 [Prossimo]
Recensore Master
24/01/25, ore 07:46
Cap. 38:

Ciao
alla fine le cose si mettono più o meno a posto nel migliore dei modi. Le Maledizioni non vengono più uccise ma addestrate.
Poiché la gente si abitua presto ai miglioramenti, la ragazzina che verrà addestrata da Yelveran protesta per quella costrizione, ma Heze le fa notare che solo pochi anni prima sarebbe stata eliminata senza esitazione.
Le cose cambiano, a volte grazie anche a gente come Yelveran, che gentilmente, caparbiamente, insiste fino a che non ha ottenuto ciò che si prefiggeva.
Una storia molto bella ed emozionante, con un protagonista "dei tuoi", gentile e inamovibile, e un'ambientazione vivida e intensa.
Alla prossima avventura!

Recensore Master
24/01/25, ore 07:38

Ciao^^
un finale emozionante, che lascia col fiato sospeso fino all'ultimo. Alla fine Iruvan decide di collaborare, perché capisce che Yelveran sta sparando un siluro più potente di qualsiasi attentato, ma il suo destino si compie proprio per mano di uno di quei collaboratori che per anni aveva amabilmente sfruttato e manipolato. Purtroppo le azioni si pagano.
La rivelazione di Yelveran, che da una parte ricopre il posto di maggior prestigio e dall'altra è una Maledizione delle più pericolose, lascia tutti basiti. Chiaramente il discorso costringe i Persuasori ad agire, in un modo o nell'altro, e crea un precedente che non può essere ignorato.
I casi sono due: o cambiano idea sulle Maledizioni o lo bruciano e disperdono le ceneri al vento. Vedremo cosa succederà.

Recensore Master
21/01/25, ore 10:17
Cap. 38:

Buongiorno!
Ottimo epilogo ed è stato un piacere seguirti fino a qui, nonostante personalmente abbia più l'abitudine di leggere i racconti che trovo già completi, piuttosto che quelli ancora in stesura. Hai fatto aspettare tanto, ma alla fine ne è valsa la pena.
Sono felice che le condizioni per le Maledizioni siano molto migliorate e che, alla fine, Yèlvaran sia riuscito a dare il via al cambiamento.

Ottimo lavoro!
Un saluto,

Milly Sunshine

Recensore Master
20/01/25, ore 13:11

Buongiorno!
Questo capitolo è stato bellissimo e il discorso di Yèlveran è stato molto emozionante.
Mi dispiace per Iruvàn, ma era plausibile che non tutto potesse andare bene. Mi chiedo quali potranno essere le conseguenze del discorso di Yèlvaran e se sia possibile avere almeno una parvenza di lieto fine.
Immagino che lo scopriremo presto, quindi attendo il prossimo capitolo.

Un saluto,
Milly Sunshine

Recensore Master
16/01/25, ore 08:18

Ciao carissima,
stanno arrivando le rese dei conti, i non detti diventano espliciti, ciò che aveva agito nell'ombra per anni viene portato alla luce.
Meirem compie un esame di realtà su di sè, e di riflesso ne compie uno analogo, spietato, anche su Iruvan. D'improvviso è come se fosse caduto un velo che le aveva oscurato la vista per anni, e che cadendo le dona una grande lucidità.
Gli altarini crollano inesorabilmente uno dopo l'altro, bisognerà vedere cosa si lasceranno dietro cadendo.

Recensore Master
16/01/25, ore 07:40
Cap. 35:

Ciao^^
Forse potrebbe esserci un modo di gestire il potere apparentemente inarrestabile delle Maledizioni, Yelveran ne dà la prova vanificando l'attacco altrimenti letale di Meirem.
A questo punto, Yelveran, gentile, mite, gandhiano, si mette di traverso rispetto a ogni aspettativa nei suoi confronti e detta condizioni, animato dall'unico obiettivo di non far morire nessuno, nè "buoni", nè "cattivi", messi entrambi fra virgolette perché gente di adamantina purezza non ce n'è in realtà da nessuna delle due parti.
Un obiettivo irrealistico, certo, perché tanto è lì che si va a finire, maledizioni o non maledizioni, tuttavia un personaggio come Yelveran, dotato di un obiettivo, si dimostra inarrestabile.
Ora vedremo cosa riuscirà ad ottenere.

Recensore Master
15/01/25, ore 07:44

Ciao carissima,
Il messaggio è stato recapitato, la missione di Yelveran almeno ufficialmente è conclusa. Ma ovviamente all'atto pratico non è così: abbiamo così tanta carne al fuoco che i nostri eroi dovranno occuparsene in ogni caso, anche se fosse l'ultima cosa che vogliono fare al mondo.
Luxei si è servito di Yelveran, pur volendogli bene (ma gliene vuole davvero? O è solo un utilissimo strumento, che lui ha coltivato nel corso di anni?). Atsuran non gli vuole nè bene è male, a quanto apre, ma anche lui gli ha risparmiato la vita in vista di un suo "utilizzo" futuro.
Al di là di tutti questi calcoli, le cose si muovono per loro conto e la congiura comunque va avanti.
Ora sono più che mai curioso di vedere il seguito.

Recensore Master
07/01/25, ore 13:08

Buongiorno!
Quindi stiamo viaggiando verso la fine... e vedo che Yèlveran ha le idee piuttosto chiare, sul proprio piano. Spero che possa funzionare.
La parte finale, con Meriem e Iruvan, è stata molto coinvolgente e struggente.

Attendo con ansia il prossimo aggiornamento. Sono molto curiosa di vedere come andrà avanti. Per il momento ti saluto.

A presto,
Milly Sunshine

Recensore Master
04/01/25, ore 11:16
Cap. 35:

Mi piace come Yèlvaran, nonostante tutti e nonostante la complessità della situazione, continui ad ambire a una mediazione senza spargimenti di sangue.
Per il momento sembra che possa funzionare. O quantomeno di non essere di fronte a un fallimento totale, che ci sia ancora la possibilità aperta.

Sono curiosa di scoprire quale sarà il seguito.
A presto, un saluto.

Recensore Master
04/01/25, ore 10:28

Buongiorno!
Mi sto rimettendo in pari e vedo che, ancora una volta, la situazione è piuttosto complessa.
Mi è piaciuta in particolare l'iniziativa di Hexe, ho trovato geniale il fatto che sia riuscito a farsi accompagnare da
Yèlveran simulando una convocazione tramite magia.

Passo al prossimo capitolo. *-*

Recensore Master
03/01/25, ore 14:17

Ciao carissima,
alla fine tutti, buoni e cattivi, giusti e ingiusti, congiurati e non, si servono disinvoltamente degli altri per i loro scopi, li manipolano se possono, li usano. Persino Luxei, che è sempre sembrato il babbo buono della situazione, ha usato bellamente il suo "amato" pupillo, continuando nel frattempo a dirgli quanto lo ama, lo stima e lo considera.
Peraltro, addestrare un persuasore dell'aria allo scopo di convincere chiunque che l'attentato sia una cosa buona e giusta dimostra la "mens rea" di Luxei, il fatto che fin da subito aveva preventivato di manipolare la gente allo scopo di ottenere l'approvazione generale dopo il gesto compiuto.
Ora sono curioso (come sempre) di leggere il resto. Intanto ti faccio i complimenti per questo capitolo, in cui parecchi retroscena vengono svelati.

Recensore Master
20/12/24, ore 07:55

Ciao carissima,
come vedi, pian piano mi metto in pari. Yelveran dà prova di intransigenza e di una sorta di non-violenza (che in realtà è massima violenza) gandhiana. Si impunta rifiutando di riconoscere gli aspetti positivi che deriverebbero dal ricoprire la carica che gli spetta (protezione delle Maledizioni, ad esempio) perché comunque la Grande Legge è stata violata più volte per permettere alla nona e più importante famiglia di mantenere il suo seggio nel consiglio. Bismarck gli consiglierebbe di prendere confidenza con il concetto di Realpolitik, visto che comunque lui è quello che è, e scomparire dal mondo andando a coltivare ravanelli in un luogo sperduto alla fine non gioverebbe a nessuno se non forse a lui stesso.
Xau nel frattempo deve gestirsi l'ingombrante fardello di avere sempre Leu accanto, anche se fisicamente non c'è. Come ci si può muovere in segretezza, con una faccenda del genere? Infatti i due funzionavano a meraviglia quando operavano in sinergia, mentre adesso si vedono tutti i problemi connessi alla faccenda.
Immagino che Xau sceglierà di andarsene, probabilmente è l'unica cosa da fare.
Come sempre molto bella la tua introspezione sui personaggi!
A presto, spero^^

Recensore Master
17/12/24, ore 08:17

Ciao carissima,
finalmente posso riprendere le fila della tua bella storia.
E così, Yelveran è arrivato finalmente alla sua destinazione. Teoricamente, tutto semplicissimo: consegna il ricordo, saluta e torna a casa sua. O meglio, alla sua enclave di Villanuova.
In pratica, tutto molto, ma molto difficile. Le cose sono cambiate, nel corso del lungo viaggio, sono successe cose, sono stati formulati pensieri, e la persona che è partita è ben diversa da quella che è arrivata. Nel frattempo, anche il mondo intorno a Yelveran è cambiato, o si è definito meglio. Quella che inizialmente sembrava solo una missione come un'altra si è rivelata l'evento cardine di accadimenti che potrebbero destabilizzare l'intera società.
In tutto questo panorama spicca la personalità di Luxei, che da una parte ha usato Yelveran, ma dall'altra lo ha salvato e gli ha permesso di diventare quello che è, evitandogli la condanna a morte.
Ora mi rimetto in pari con il resto, sono assai curioso di vedere come si evolverà la faccenda^^

Recensore Master
05/12/24, ore 13:37

Buongiorno! Scusami per il ritardo, mi era sfuggito che avessi pubblicato! XD
Questo capitolo è stato molto coinvolgente e, in particolare, la seconda parte in cui viene spiegato per filo e per segno il piano, l'ho trovata molto emozionante.

Sono curiosa di scoprire se ci saranno ulteriori retroscena che ancora non sono stati svelati e di scoprire quali altre sorprese ci riserverai.

A presto!
Un saluto.

Recensore Master
12/11/24, ore 10:15

Ciao carissima^^
dopo varie vicissitudini (per fortuna nessuna negativa), torno a commentare questa bella storia.
L'accaduto, la cattura di Yelveran e la sua liberazione da parte di Heze, con tutti gli annessi e connessi, hanno fra gli altri il merito di spingere chiunque riconsiderare il proprio ruolo e la propria convinzione. Meirem si rende conto della devozione bovina che aveva sempre scambiato per amore nei confronti di Iruvan. Si chiede se quel sentimento assoluto e totalizzante sia davvero suo o sia frutto di una manipolazione. Capisce che l'obbedienza incondizionata e acritica è cosa ben diversa da un vero sentimento d'amore, che come tu dici pone dubbi e fa domande.
Analoga ridefinizione ha luogo dall'altra parte, tra Heze e Yelveran, ma anche tra Yelveran e Luxei, che pur non presente fisicamente, è comunque sempre aleggiante sul gruppo.
Anche lì, l'epoca della devozione acefala pare finita. I sentimenti si ridefiniscono, le persone acquisiscono consapevolezza.
Un bel capitolo di introspezione, poi pian piano mi metterò in pari anche con gli altri!^^

[Precedente] 1 2 3 4 5 6 7 8 [Prossimo]