Recensioni per
Una piccola commedia
di Cladzky
Beh, come cosa positiva è che almeno quest’anime è stata decisamente più calma delle altre, perché se fosse stata alquanto… facilmente da innervosire come le altre anime incontrate finora sarebbe stata dura per il nostro protagonista, che almeno piglia un attimo d’aria con quest’anima calma. |
“ Quasi non t'apro, col meglior augurio.” |
Considerando quanto il nostro protagonista abbia visto fino a questo punto mi sorprende che solo ora si chieda se sua tutto un sogno o meno. Mi è piaciuta anche la spiegazione data riguardo all’Aldilà: interessante e alquanto affascinante, non andrò a mentire. |
Mi piace pensare che Virgilio, in questo capitolo, se ne stia seduto ad ascoltare le supplice del nostro protagonista mentre annuisce ad ogni sua parola con fare prima disinteressato, per poi diventare pian piano più commosso alle sue parole, sopratutto nelle parte in cui il protagonista spiega quanto Virgilio fosse stato importante per lui. |
Beh, veder Virgilio e il protagonista è nuovo. Nella Divina Commedia Dante era un cocco del prof che abbassava sempre il capo quando veniva sgridato da Virgilio, quindi mi fa piacere che qui il protagonista, invece, risponda a tono. È un buon cambiamento. |
Mio buon uomo, you are on a roll con questa storia. Impressionante, davvero impressionante, non c’è che dire. |
Povero il nostro protagonista, che vien percosso malamente all’inizio di codesto capitolo. M’ha fatto una pena assurda, devo dirti la verità. |
Beh, questo è un stato un capitolo con due nelle sorprese: |
Posso essere sincero? La versione di Virgilio di questa storia mi piace molto di più rispetto a come era stato rappresentato nella Divina Commedia. Sarà come lo presenti e lo scrivi, sarà per i suoi discorsi, ma mi piace molto di più del Virgilio della Divina Commedia, e questo capitolo me lo prova ancor di più, dove lo vediamo guidare il nostro protagonista in un colle di testi che o non ho mai sentito o ho sentito ma ne ho vaghi ricordi. |
Buongiorno. |
Beh, questo terzo capitolo ha preso una piega interessante… e quasi deprimente per il nostro Virgilio, il quale è rimasto abbastanza offeso per il fatto che venga ricordato non per i suoi lavori ma per quello degli altri. Una piega interessante per vedere come sarà il rapporto tra i nostri due protagonisti man mano che andrà avanti il racconto. |
Bene bene, alla fine il nostro caro protagonista ha finalmente incontrato il buon vecchio Virgilio. Come introduzione mi è sembrata anche molto divertente, molto diversa dalla quasi epica introduzione che ha avuto nella Divina Commedia. Ed ha pure rotto la quarta parete, guarda un po’. Mi chiedo se ci saranno altre rotture della quarta parete da parte sua o altri personaggi nei prossimi capitoli, perché renderebbe il tutto ancor più esilarante da leggere. |
Mmmm |