Recensioni per
Two of a kind
di VvFreiheit

Questa storia ha ottenuto 1328 recensioni.
Positive : 1326
Neutre o critiche: 2 (guarda)


Devi essere loggato per recensire.
Registrati o fai il login.
Recensore Veterano
21/11/16, ore 08:24

In generale a me le canzoni di Mika in francese piacciono, ma Karen non l'ho mai sopportata: mi sembra un po' lagnosa. Adesso forse mi starà più simpatica, ma mi aspetto soprattutto che questo incontro dia a Mika uno spunto per riflettere. Non è male secondo me avere dei capitoli "dedicati" a solo uno dei protagonisti, specialmente in questo momento cruciale della storia, serve anche a spezzare un po' il ritmo del racconto, però adesso sono davvero curiosa (e dovrò aspettare ancora, se ben capisco) di leggere qual è il punto di vista di Andy

Recensore Junior
20/11/16, ore 23:13

Ciao,
che bello questo capitolo con la descrizione dell'incontro con Karen. Io Karen non me l'ero immaginata come una cameriera, ma come una donna di una certa età seduta in un tavolo vicino a Mika, che, a causa della notevole quantità di alcool in corpo, gli racconta la sua vita.
Adesso però aspetto con ansia di leggere i pensieri di quel povero Cristo che si trova in Grecia col cuore spezzato.
A presto!

Nuovo recensore
20/11/16, ore 23:01

*°* Allora io sono in estasi. Karen è in assoluto la mia canzone preferita, quella che ascolto anche sette volte di seguito senza stancarmi. Speravo in un capitolo dedicato ad essa *°* e poi tu l'hai raccontata in maniera magistrale.
Per quanto riguarda i due giovanotti *°* beh, non vedo l'ora di leggere di loro <3 Ho voglia di leggere di Andy, mi manca xDDDDD

Recensore Junior
20/11/16, ore 20:46

Bello, bellissimo! Mika in questo capitolo sembra un artista dell'Ottocento, un bohemien di quelli cantati da Aznavour. Trovo che sia l'umore ideale per bersi una birra in un bistrot parigino, specialmente a Montmartre. Rue des Martyrs ha questa atmosfera di altri tempi, è come se fosse una via dove il tempo si è fermato, dove sembra di trovarsi in un quadro di Monet o Renoir (si ok amo Parigi). La canzone Karen mi ha sempre fatto riflettere sul concetto di libertà. Mika in questo momento della sua vita è prigioniero di se stesso, e forse proprio da questi eventi scaturirà il Mika meno sognatore e più adulto che conosciamo oggi. Non vedo l'ora di leggere il prossimo capitolo, sono davvero curiosa di vedere che interpretazione darai alla situazione di Andy. A prestissimo spero!

Recensore Junior
18/11/16, ore 12:22

Buongiorno Vv.
Fin dall'inizio sono rimasta sorpresa dalla tua visione della crisi, ma adesso la trovo sempre più verosimile. Entrambi i ragazzi mi suscitano emozioni contrastanti, perchè entrambi hanno sia ragione sia torto allo stesso tempo. Purtroppo la lontananza e le incomprensioni generano questa chiusura e questa mancanza di empatia nei confronti dell'altro. Adesso sono curiosa di sapere cosa farà Andy che in questo momento vedo molto in difficoltà, visto che Mika sta comunque vivendo un momento di relativa "serenità" vista la ritrovata vena creativa. Entrerà in gioco l'amico venditore di panini o dovremo aspettare ancora un po'?
Aspetto con la solita ansia il prossimo capitolo e ti rinnovo i miei complimenti.
A presto!

Nuovo recensore
17/11/16, ore 12:11

Ciao :)
Perdona il mio lunghissimo silenzio, ho avuto un periodo davvero frenetico.
Comunque mi sono sempre tenuta al passo con la lettura e devo dire che ho apprezzato molto come hai fatto evolvere gradualmente la crisi tra Mika e Andy. L'unico appunto (ma in realtà è solo una questione di gusto personale) è che l'ultimo dialogo non l'avrei descritto attraverso dei messaggi: avrei preferito una chiamata perlomeno, dopo 4 anni se la meritavano forse ;)
In ogni caso mi è piaciuto come l'hai gestita e ho trovato scritta molto bene anche la parte di composizione con Doriand. Ero molto curiosa di vedere se e come l'avresti inserito nella storia.
Quindi, che dire, complimenti come al solito (ormai sono impliciti) e grazie della compagnia che mi fai con questa storia :)
A presto, baci :)

Recensore Junior
17/11/16, ore 08:28

ciao! :)
allora in primis scusa se ti ho messo pressione al riguardo ahahahahha... "finalmente" il patatrac è successo... e i 2 si palleggiano la colpa che sicuramente non sta da una parte sola! io sono tendenzialmente amante del fluff quindi non vedo l'ora che si riconcilino, però ora bisogna vedere quanto ci vorrà prima che il "dragone" si renda conto della stupidaggine che ha fatto! a proposito, chissà che intrepretazione hai dato a Love you when I'm drunk (se hai scelto di inserirla nella storia) :D
un bacio e complimenti, alla prossima!

Recensore Junior
15/11/16, ore 20:54

Allora... Che dire... 😭 non vedo l'ora che tornino i piccioncini amorosi di sempre. Comunque mi è piaciuto molto il tuo stile nel descrivere questa freddezza di Mika di fronte al povero Andy. Non che il greco non abbia le sue colpe, beninteso. La ragione non sta mai da una parte sola. Bellissimo l'inserimento di Doriand e la nascita di una delle mie canzoni preferite in assoluto. Beh, grazie mille, come sempre. Non deludi mai le aspettative, anzi! Sei diventata quasi imprevedibile! Scappo che inizia Stasera Casa Mika. A presto!!!
(Recensione modificata il 17/11/2016 - 10:32 pm)

Nuovo recensore
15/11/16, ore 20:51

Io trovo che questo capitolo sia molto "realistico", nel senso che capita spesso che -quando si è presi troppo da se stessi- si preferisca usare il filtro del telefono per comunicare anche la fine di una relazione. Certo è una cosa orribile, ma che succede! Mi dispiace un casino per Andy, purtroppo tra lui e Mika si è messo di mezzo un titano difficile da sconfiggere: l'ego di un artista. Hai dato vita proprio ad un bel triangolo!!!
Mi è piaciuto! Ho adorato il pezzo in francese...che comunque lascia intravedere un piccolo barlumetto di speranza!
Sono curiosa di vedere quanto ci vorrà prima che Mika si renda conto di aver fatto un casino u.u <3 <3 <3

A presterrimo, Vv *°*

Recensore Veterano
15/11/16, ore 16:58

Andy non è solo arrabbiato, vedo, ma anche un po’ aggressivo e rancoroso. Mika mi sembra impulsivo come al suo solito, nel bene e anche nel male, ma direi che non può essere considerato indifferente visto che finisce per comporre un pezzo piuttosto malinconico.
Certo che lasciarsi per messaggio è non solo poco romantico, ma oserei dire anche un po’ scorretto. E più questo litigio va avanti, più sono stupita e curiosa di sapere come e quando i due si affronteranno di persona e come ne verranno fuori. Credo che qui mi ispiri l’intervento di una sorella maggiore che apra gli occhi ad almeno uno dei due, una prospettiva femminile in questi casi ci vuole sempre.

Recensore Veterano
15/11/16, ore 12:28

Ehi, sono tornata! Chiedo perdono per la lunghissima assenza, ma l'università mi ha assorbito al punto da dimenticarmi anche il mio nome. Ora però ho recuperato tutto e posso finalmente prendermi qualche minuto per recensire la mia storia preferita.
Onestamente non vedevo l'ora di arrivare a questo punto. Ero davvero curiosa di vedere come avresti gestito tutta la situazione è devo dire che te la stai cavando molto bene(ma dopotutto me lo aspettavo, dato che tu sei veramente bravissima).
Mi piace molto come descrivi la bolla in cui Mia si chiude a Montreal, anche se penso che il non sentire nessuno sia stata una sua scelta più che una "dimenticanza", specialmente per quanto riguarda Andy(dopotutto è stato lui a dirgli che partiva e non sarebbe più tornato), ma anche questa versione mi piace.
Dopotutto aspettavo di vedere Andy arrabbiato come si deve da tempo immemore.
Era ora che il nostro amato greco si rivelasse un po' al modo in cui Mika lo tratta.
Probabilmente starsi lontani, in questo momento della loro relazione, non può che far loro bene.
Anche la reazione della famiglia mi è piaciuta e sono contenta che tu abbia inserito anche Mike nella scena familiare; di solito se lo dimenticano tutti!
Detto ciò, non vedo l'ora di scoprire come si evolverà tutto ciò da desso in poi.
Spero di riuscire a recensire un po' più spesso.
Alla prossima!

Recensore Junior
10/11/16, ore 21:09

buonasera! non vedevo l'ora di leggere la tua interpretazione del periodo di "fuga" e le diverse reazioni! se la famiglia , passata la rabbia iniziale, lo ha compreso, non si può dire la stessa cosa per Andy... che mi chiedo come abbia vissuto il tutto, insomma 4 anni di relazione non si cancellano in un soffio, aspetto di leggere il suo punto di vista (oltre che la ri-entrata in scena del venditore di cibo greco) 
alla prossima!

Recensore Veterano
10/11/16, ore 20:58

E' interessante come descrivi le reazioni dei vari membri della famiglia, ciascuno con la sua distinta personalità.
Per quanto riguarda Andy, la mia impressione generale è che in realtà Mika menta a se stesso quando pensa di non averne bisogno: in fine dei conti, Mika si rabbuia quando Christian lo nomina, e quando prenota l'aereo non può fare a meno di pensare al loro anniversario.
A questo punto temo che serva il confronto diretto, anche se ne ho un po' paura.
Ultima cosa, un po' insignificante forse rispetto ad altri aspetti ma... Melachi dov'è finita?
 

Nuovo recensore
10/11/16, ore 16:19

Ciao! :)
Allora, prima di tutto sono contenta che in questo capitolo si sia aperto uno spiraglio di luce; credo che Mika stia ritrovando passo dopo passo la sua serenità interiore e ormai la fase più critica, dal punto di vista lavorativo, è passata. È bello ritrovare anche tra le righe della storia, quel suo entusiasmo quasi da bambino.
Non so perché ma immaginavo che prima o poi avresti inserito la figura di Doriand e la cosa mi fa più che piacere, siccome adoro follemente le canzoni in francese di Meeks. Quindi aspetto con ansia la loro collaborazione *-*
Finalmente c'è stata la riconciliazione con la famiglia, è proprio vero che nonostante tutto la famiglia è un porto sicuro, le persone su cui credo si possa sempre contare.
Però con Andy le cose non fanno altro che peggiorare. Non avevo recensito lo scorso capitolo per mancanza di tempo, purtroppo, ma avevo visto in azione un Andy piuttosto alterato! Ma come si suol dire..quando ci vuole, ci vuole! E direi che questa volta Andy ha fatto più che bene a ribellarsi. Fa effetto però pensare che queste siano state le prime feste di Natale che i due non hanno trascorso insieme. Chissà se per il loro anniversario sarà altrettanto..
Spero che nel prossimo capitolo ci sia anche il punto di vista di Andy, vorrei vedere un po' come sta trascorrendo questo periodo in assenza di Mika, e quale sia il suo pensiero riguardo alla situazione creatasi :)
Non vedo l'ora di leggere il prossimo!

Giulia.

Recensore Junior
10/11/16, ore 15:05

Ciao, inizio con il dirti che mi trovi d'accordo con te su questa visione dei fatti e che anch'io penso ci sia stato un allontanamento per gradi tra i due e più Mika prendeva consapevolezza di se stesso più lasciava indietro la persona a cui si era appoggiato. Un percorso inevitabile, per quanto doloroso. Però ( ebbene si c'è un però) per quanto me lo aspettassi, mi ha messo tristezza leggerlo perchè è stao molto più devastante di una lite furiosa e la frase "Andy in quei mesi per lui era arrivato a non essere più parte di quella scarica di endorfine che facevano battere il suo cuore. Era divenuto fonte di tristezza, malinconia e senso di colpa", fa venire la pelle d'oca per la sua forza. 
Adesso essendo io innamorata di Andy, mi piacerebbe scoprire che hai trattato il periodo anche dal punto di vista del greco.
Comunque aspetto con ansia i prossimi capitoli (l'uso del plurale è voluto!).
A presto!